TAT-CIFRIC-Master-in-Psicodiagnostica-III

Transcript

TAT-CIFRIC-Master-in-Psicodiagnostica-III
CIFRIC
Centro Italiano Formazione Ricerca e Clinica
in medicina e psicologia
www.cifric.it
Master in Psicodiagnostica Clinica e
Giuridico Peritale
III MODULO
A cura di
dott.ssa Mariangela






Introdotto da Murray nel 1935 e pubblicato nel 1943
E’ un test proiettivo tematico poiché riproduce situazioni che possono
evocare un tema.
Il termine “appercettivo” indica il processo per cui una nuova esperienza
è assimilata e poi trasformata ad opera della passata esperienza. In tal
modo l’individuo può formare una nuova globalità. Il soggetto distorcendo
ciò che vede mette delle proprie proiezioni nel raccontare le storie.
Quindi narra di sé.
Si somministra a soggetti di età superiore ai 10 anni
Due versioni: una completa( Murray) e una ridotta (Bellak)
Ripetibile non prima di due, tre anni
@ CIFRIC











31 immagini in bianco e nero (di cui una completamente bianca)
contrassegnate da un numero e da una lettera che indicano a chi va
somministrata la tavola:
solo il numero
tutti i soggetti, indipendentemente dal sesso e
dall’età (Es: 5)
numero + lettera M
maschi di età superiore ai 14 anni (Es: 12M)
numero + lettera F
femmine di età superiore ai 14 anni (ES: 12F)
lettera B
ragazzi tra i 10 e i 14 anni (Es: 13B)
lettera G
ragazze tra i 10 e i 14 anni (Es: 13G)
Numero e MF
per soggetti maschi e femmine con età superiore ai
14 anni (13MF)
Numero e BG
per soggetti sia maschi sia femmine tra 10 e 14 anni
(12BG)
Numero BM
per soggetti maschi indipendentemente dall’età
Numero e GF
per soggetti di sesso femminile
indipendentemente (18GF)
Orologio; moduli per raccolta risposte; registratore (?)
@ CIFRIC
 Versione
Completa: si decide di
somministrare il test in due sedute , nella
consegna della seconda seduta si aggiunge
che stavolta è opportuno lasciare
maggiormente libera la propria
immaginazione, come se fosse una storia
(Murray)
 Versione Ridotta: si somministra il test in
una sola seduta e non si somministrano tutte
le tavole (Bellack)
 Si usa, generalmente, il metodo Bellack per
la somministrazione
@ CIFRIC




Per i maschi: 1, 2, 3 BM, 4, 6 BM, 7 BM, 11, 12 M, 13 MF, 16
Per i ragazzi: 1, 2, 3 BM, 4, 6 BM, 7 BM, 11, 12 BG, 13 B,, 16
Per le femmine: 1, 2, 3 BM (3 GF), 4, 6 GF, 7 GF, 9 GF, 11, 13 MF, 18 GF,
16
Per le ragazze: 1, 2, 3 BM (3 GF), 4, 6 GF, 7 GF, 9 GF, 11, 12BG, 13G, 16
@ CIFRIC
“Le presenterò alcune figure, lei (tu) dovrà
immaginare, creare per ciascuna una storia. Dovrà
(dovrai) dare un titolo per ogni storia, dire cosa ha
portato alla situazione attuale, cosa avviene in
questo momento, cosa avverrà poi e come si
concluderà la storia. Dovrà (dovrai) anche dire
quali sono i pensieri e i sentimenti dei
personaggi. Potrà (potrai) raccontare qualsiasi
storia le (ti) venga in mente. Se è chiaro possiamo
cominciare …”
 Se alla fine della storia mancano delle parti, si
incentiva il soggetto a dare queste risposte con
domande previste nel metodo di Bellak (es. cosa
ha portato alla situazione attuale?)

@ CIFRIC
 La
tavola 16 è l’unica non disegnata. Essa
è totalmente bianca ed è proposta alla
fine di ogni serie indipendentemente
dall’età e dal sesso dei soggetti.
 Si prevede, con la sua somministrazione,
una nuova consegna:
 “Adesso per questa dovrà immaginare
che sia disegnata e come per le altre
creare una storia, facendo come ha fatto
per le altre”.
@ CIFRIC
 Se
la persona non costruisce la storia
rispettando i punti della consegna lo si
sollecita usando le seguenti domande:
1. Cosa ha portato alla situazione attuale?
(passato)
2. Qual è la situazione attuale? Oppure: Cosa
sta succedendo? (presente)
3. Cosa accadrà? (futuro)
4. Come si concluderà la storia? (se si impegna
a dare una conclusione)
5. Il titolo? (qualora dimenticasse di darlo)
N.B. alcuni danno il titolo alla fine della
@ CIFRIC
storia
 Alla
1.
2.
3.
4.
fine del test si chiede, per ogni tavola:
La storia che ha creato è di sua fantasia o
ricorda qualcosa? Se si cosa e come mai?
I personaggi che ha visto sono di sua
immaginazione? Se no chi ha pensato
potessero essere?
Quale personaggio della storia le è
piaciuto di più?
Chi vorrebbe essere?
@ CIFRIC
 Rinvia
all’immaturità funzionale di fronte
ad un oggetto da adulti.
 Il conflitto verte su eventuali difficoltà di
gestire gli oggetti degli adulti.
 Può essere affrontato con una posizione
depressiva o megalomane; impotenza potenza
@ CIFRIC
 Rimanda
alla triangolazione edipica
padre –madre - figlia.
 La figura femminile posta in secondo
piano fa pensare che questa sia incinta,
tale elemento può risultare di rilievo.
 Infatti il “non vedere la pancia” potrebbe
indicare rivalità fraterna.
@ CIFRIC
 Richiama
la posizione depressiva rispetto
alla perdita dell’oggetto.
 Alla sinistra della figura è rappresentato
un oggetto che può essere percepito
come pistola, tale elemento può
acquistare notevole importanza.
 Da
notevoli
informazioni
sull’aggressività.
@ CIFRIC
 Tale
tavola è stata costruito con l’intento
di ottenere lo stesso risultato della 3BM.
 L’immagine, però, non è così forte come
la 3BM.
 Ecco perché al su posto si somministra
per tutti i soggetti indipendentemente
dal sesso la 3BM
 Non è un errore somministrare la 3GF
per le femmine al posto della 3BM, ma,
comunque, è preferibile quest’ultima.
@ CIFRIC
 Rinvia
alla relazione di coppia uomodonna, e aggressività-tenerezza
 Il tema dell’infedeltà è frequente
 Donna seminuda sullo sfondo.
 Richiama
un’immagine materna
superegoica e intrusiva e l’eventuale
conflitto riguarda la maniera di porsi nei
suoi confronti
 Come è percepita la figura materna?
@ CIFRIC
 Rinvia
alla relazione madre-figlio, quale
atteggiamento ha il fglio verso la made, e
che tipo di attaccamento.
 La 6GF, invece, rinvia alla relazione col
padre o anche ad una relazione
eterosessuale in un contesto di desiderio
libidico e di difesa.
@ CIFRIC
 Rinvia
a un possibile conflitto padrefiglio. O
rinvia
alla
percezione
dell’autorità (dipendenza, compiacenza,
resistenza)
 Rinvia ad una relazione madre-figlia in un
contesto di rivalità e identificazione. Può
svelare
atteggiamenti
negativi,
o
atteggiamento verso la nascita dei
bambini. Ma quale storia racconta?
@ CIFRIC
 Rinvia
a tematiche relative
all’aggressività. Pone a confronto un
adolescente con degli adulti.
 Come è espressa l’aggressività?
 Verso chi?
 8GF non sortisce lo stesso effetto della
8BM. In altre scuole si preferisce
somministrare alle donne e ragazze la
8BM al suo posto.
@ CIFRIC
 Rinvia
alla relazione tra uomini. Possono
rivelarsi tendenze omosessuali.
 La 9GF rinvia ad una situazione di rivalità
femminile tra due donne della stessa età.
Rivalità tra sorelle. Tendenze paranoidi.
Tendenze depressive
@ CIFRIC
 Rinvia
all’espressione libidica in una
coppia che può essere omosessuale o
eterosessuale.
 Cosa ha visto la persona?
 Anche separazione da oggetti amorosi.
@ CIFRIC
 Tavola
complessa.
 Riattiva regressioni e problematiche pregenitali
 Come è percepito il pericolo?
 Cosa vede? Più ciò che si vede è
devastato e distrutto più è presente
povertà emotiva
@ CIFRIC
 12M
rinvia a relazione tra uomo adulto e
un giovane. Relazione padre-figlio.
Relazione col terapeuta o altra figura di
aiuto. Paura di essere dominati (posizione
passiva)
 12F rinvia alla relazione con il materno
anche se spesso si percepisce una
suocera (sentimenti negativi verso il
materno)
 12BG rivela tendenze depressive
@ CIFRIC
 13MF
rimanda
all’espressione
della
sessualità e dell’aggressività all’interno
della coppia. Paura di essere violentata,
nella donna. Omosessualità, negli uomini.
 13B pone il ragazzo di fronte ad una
situazione di solitudine e alla precarietà del
rifugio materno. Capacità di essere solo.
 13G uscita dal mondo infantile. Sale? Arriva
in cima?
@ CIFRIC
 14
paure infantili legate all’oscurità.
Preoccupazioni suicide. Apertura alla vita
o alla morte?
 15verificare se ci sono stati lutti recenti in
famiglia. Come si percepisce la morte?
@ CIFRIC
 Rinvia
alla modalità con cui il soggetto
struttura i suoi oggetti e alle relazioni che
stabilisce con questi
 È la tavola conclusiva rivelatrice di tutto
ciò che è stato espresso nelle tavole
precedenti.
 In perizia spesso si tende a manipolare
tale tavola, ma la proiezione permette
sempre di ottenere valide informazioni.
@ CIFRIC
 17BM
l’uomo sale o scende? Va verso la
crescita oin una posizione depressiva?
 17GF non è molto utile per rivelare
tendenze suicide
@ CIFRIC
 18BM
paura di essere aggrediti. Attacco
omosessuale storie di ubriachezza. Paura
dell’ignoto, dell’estraneo.
 18GF come reagiscono le donne davanti
all’aggressività? Eventuali conflitti tra
madre e figlia. Spesso si vede una nonna
che aiuta la nipote.
@ CIFRIC
 19
rinvia a una problematica pregenitale
e alla evocazione di fantasmi di tipo
fobico. Simile a tavola 11. permette la
proiezione del oggetto buono e cattivo
 20 è un uomo o donna? Può rivelare
paura dell’oscurità o degli uomini.
@ CIFRIC
Oggi si utilizza la somministrazione con Versione
Ridotta
 I metodi interpretativi, invece, variano a seconda
dell’autore e delle scuole di pensiero.
 Murray, Bellack, Shentoub, Holt, Stern ecc.
 Il metodo di Stern permette un utilizzo meno
complesso e più fruibile da chi non ha un
orientamento psicodinamico
 La compilazione delle tabelle proposte dall’autore
permettono una lettura sia sul piano orizzontale, che
permette di comprendere come il soggetto si è
mosso nelle singole tavole, sia una lettura verticale,
che permette di comprendere i punti in comune tra le
tavole.

@ CIFRIC
Modello di interpretazione proposto da Stern:
Tavola - numero della tavola (non proposto da
Stern)
b. Tempo – tempo totale in cui il s. rimane sulla tavola.
Valuta i tempi di latenza. (Bellack)
c.
Numero delle parole – numero totale di parole che
il soggetto ha detto. Confronto con la media. (Vari
autori)
d. Titolo – valuta la capacità di sintesi del s. (vari
autori)
e. Rapporto immagine/storia – aderenza alla realtà,
giudizio qualitativo
f.
Legame fra gli elementi – coerenza strutturale della
storia.
Valutazione
dei
nessi
logici
indipendentemente dall’immagine.

a.
@ CIFRIC
g.
h.
i.
j.
k.
l.
Atteggiamento
razionale
–
valuta
la
progettualità, la pianificazione, i pensieri
Atteggiamento emotivo – valuta i sentimenti
Protagonisti/eroe – indica i personaggi della
storia con il quale il soggetto si identifica
Situazione – sintesi della storia immaginata
(serve al somministratore)
Personaggi aggiunti – valuta l’inclinazione del
soggetto a ricercare soluzioni magiche, di tipo
infantile
Personaggi omessi – anche oggetti, indicano
conflitto
@ CIFRIC
m.
n.
o.
p.
q.
r.
Tipo di conflitto – valuta la capacità di problem
solving del s. 1) stimolato dalla tavola ma non
identificato 2) evitamento del conflitto (es. è
solo una storia) 3) conflitto evidenziato e mal
risolto 4) evidenziato e ben risolto
Famiglia – relazioni familiari che il soggetto
esprime
Amore, sesso, matrimonio – rapporti tra coniugi
o partner
Lavoro – elementi di lavoro espressi nella storia
Relazioni sociali – amicizie, rapporti sociali
espressi nella storia
Fine della storia – conclusione della storia
@ CIFRIC