XLVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia

Transcript

XLVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia
IT ISSN 0048-7449
2010 • Vol. 62
Giornale ufficiale della Società Italiana di Reumatologia - SIR
2010 • Vol. 62 • (Numero Speciale 3)
REUMATISMO
3
le ct
ia ra
ec bst
Sp A
o li
er eg
m d
Nu u m e
l
Vo
REUMATISMO
Sped. abb. postale - 70% Filiale di Milano - Trimestrale Luglio-Settembre 2010 (Numero Speciale 3)
Editore: Edizioni Internazionali srl - Divisione EDIMES - Edizioni Medico Scientifiche - Pavia - Via Riviera, 39, 27100 Pavia
Autorizzazione Tribunale di Milano n. 1735 del 23/11/49 - Direttore responsabile: Leonardo Punzi
XLVII Congresso Nazionale
della Società Italiana di Reumatologia
Volume degli Abstract
REUMATISMO
Giornale ufficiale della Società Italiana di Reumatologia - SIR
Fondato nel 1949
2010 • Vol. 62 • N. 3 (Numero Speciale 3)
© Copyright 2010 by
Sede Redazione “Reumatismo”
Via Turati, 40 - 20121 Milano
Tel. 02 65 56 06 77
Fax 02 87 15 20 33
e-mail: [email protected]
Direttore Responsabile: L. Punzi (Padova)
Edizioni Internazionali srl
Div. EDIMES - Edizioni Medico-Scientifiche - Pavia
Via Riviera, 39 - 27100 Pavia
Tel. 0382/526253 r.a.
Fax 0382/423120
E-mail: [email protected]
Autorizzazione Tribunale Milano n. 1735 del 23.11.1949 - Registro Nazionale della Stampa: registrazione in corso
IT ISSN 0048-7449 - Spedizione in abbonamento postale 70% - Filiale di Milano
In copertina
Disegno anatomico di Leonardo da Vinci dalla Collezione Windsor®.
Riprodotto per la gentile concessione di S.M. la Regina Elisabetta II.
Consiglio Direttivo SIR
Presidente
Giovanni Minisola
Past President
Carlomaurizio Montecucco
Presidente Eletto
Marco Matucci Cerinic
Vice Presidente
Alessandro Mathieu
Segretario Generale
Piercarlo Sarzi-Puttini
Consiglieri
Silvano Adami • Gianfilippo Bagnato
Gerolamo Bianchi • Roberto Caporali
Giovanni D’Avola • Bruno Frediani
Marcello Govoni • Nazzarena Malavolta
Pier Luigi Meroni • Alberto Migliore
Ignazio Olivieri
Segretario alla Presidenza
Gian Domenico Sebastiani
Tesoriere
Sergio Castellini
Collegio dei Presidenti Onorari
Presidente
Ugo Carcassi
Vice Presidente
Giampiero Pasero
Segretario
Umberto Ambanelli
Claudio Cervini • Stefano Di Vittorio
Roberto Marcolongo • Giuseppe Tirri
Collegio dei Revisori dei Conti
Presidente
Claudio Fidanza
Revisore
Antonio Marchesoni
Revisore
Maurizio Pin
REUMATISMO
Giornale ufficiale della Società Italiana di Reumatologia - SIR
Direttore Scientifico (Editor in Chief)
M.A. Cimmino (Genova)
Co-direttori (Coeditors)
R. Caporali (Pavia), P.C. Sarzi-Puttini (Milano)
Vice-direttori (Associate Editors)
S. Adami (Verona), W. Grassi (Ancona), C. Montecucco (Pavia),
I. Olivieri (Potenza), C. Salvarani (Reggio Emilia)
Comitato Esecutivo (Executive Committee)
A. Cauli (Cagliari), V. Gerloni (Milano), M. Govoni (Ferrara), F. Iannone (Bari), P. Marson (Padova),
G.D. Sebastiani (Roma), A. Spadaro (Roma)
Redattori Aggregati (Junior Editors)
R. Caricchio (Philadelphia), L. Cavagna (Pavia), E. Giardina (Palermo), G. Cuomo (Napoli),
S. Guiducci (Firenze)
Segreteria di Direzione (Managing Editor)
F. Oliviero (Padova)
Edizione OnLine
P. Sfriso (Padova)
Comitato Scientifico
R.D. Altman (Miami, USA)
L. Altomonte (Roma)
U. Ambanelli (Parma)
B. Amor (Paris, France)
G.F. Bagnato (Messina)
L. Bambara (Verona)
T. Bardin (Paris, France)
C.M. Black (London, England)
M.C. Boissier (Paris, France)
S. Bombardieri (Pisa)
M. Botto (London, England)
E. Cacace (Cagliari)
A. Calin (Bath, England)
B. Canesi (Milano)
F.P. Cantatore (Foggia)
F. Cantini (Prato)
A. Carcassi (Sassari)
R. Cattaneo (Brescia)
C. Cervini (Ancona)
A. Ciocci (Roma)
M.L. Ciompi (Pisa)
M. Cutolo (Genova)
J.M. Dayer (Genève, Suisse)
S. De Vita (Udine)
O. Di Munno (Pisa)
P.A. Dieppe (Bristol, England)
M. Doherty (Nottingham, England)
A. Doria (Padova)
F. Fantini (Milano)
G.F. Ferraccioli (Roma)
C. Ferri (Modena)
B. Frediani (Siena)
A. Fioravanti (Siena)
L. Frizziero (Bologna)
M. Galeazzi (Siena)
P.F. Gambari (Padova)
R. Gerli (Perugia)
R. La Corte (Ferrara)
G. Lapadula (Bari)
G. Leardini (Venezia)
A. Mannoni (Firenze)
R. Marcolongo (Siena)
A.T. Masi (Peoria, USA)
A. Mathieu (Cagliari)
M. Matucci Cerinic (Firenze)
B. Mazières (Toulouse, France)
Q. Mela (Cagliari)
R. Meliconi (Bologna)
P.L. Meroni (Milano)
S. Migliaresi (Napoli)
P. Migliorini (Pisa)
G. Minisola (Roma)
V. Modena (Torino)
R. Numo (Bari)
P. Oriente (Napoli)
G.S. Panayi (London, England)
E. Pascual (Alicante, Espana)
G.P. Pasero (Pisa)
G. Passiu (Sassari)
G. Perpignano (Cagliari)
C. Pitzalis (London, England)
H. Roux (Marseille, France)
A. Ruffatti (Padova)
F. Salaffi (Ancona)
R. Scarpa (Napoli)
L. Sinigaglia (Milano)
J. Smolen (Wien, Osterreich)
S. Stisi (Benevento)
E. Taccari (Roma)
A. Tincani (Brescia)
G. Tirri (Napoli)
S. Todesco (Padova)
G. Triolo (Palermo)
W. Troise Rioda (Parma)
F. Trotta (Ferrara)
G. Valentini (Napoli)
G. Valesini (Roma)
S. Zeni (Milano)
COMITATO SCIENTIFICO DEL
XLVII CONGRESSO NAZIONALE DELLA
SOCIETÀ ITALIANA DI REUMATOLOGIA
Carlomaurizio Montecucco
Gianfilippo Bagnato
Stefano Bombardieri
Roberto Caporali
Marco Amedeo Cimmino (Editor Reumatismo)
Maurizio Cutolo
Luigi Di Matteo
Ombretta Di Munno
Andrea Doria
Marcello Govoni
Marco Matucci Cerinic
Giovanni Minisola
Maurizio Muratore
Ignazio Olivieri
Angelo Pucino
Fausto Salaffi
Carlo Salvarani
Piercarlo Sarzi-Puttini
Gabriele Valentini
Claudio Vitali
Silvana Zeni
Segreteria Scientifica
SIR - Società Italiana di Reumatologia
e-mail: [email protected]
www.reumatologia.it
Segreteria Organizzativa
AIM Group - AIM Congress S.r.l.
Sede di Milano: Via G. Ripamonti, 129 - 20141 Milano
tel. 02 56601.1 - fax 02 56609045
e-mail: [email protected] - www.reumatologia.it
Secondo quanto stabilito dal Comitato Scientifico del XLVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia (Rimini, 2427 novembre 2010), la pubblicazione degli abstract delle comunicazioni orali e dei poster è subordinata alla loro effettiva presentazione in sede congressuale.
Questo numero speciale di Reumatismo contiene gli abstract dei contributi presentati durante il Congresso.
Il Comitato Scientifico
del XLVII Congresso Nazionale della SIR
INDICE
COMUNICAZIONI
IL PAZIENTE CON MALATTIA DI LUNGA
DURATA
Analisi delle variabili estrinseche sociodemografiche, clinico-radiologiche e del ruolo
delle comorbidità sulle misure delle utilità
nell’artrite reumatoide
F. Salaffi, M. Carotti, S. Gasparini, A. Ciapetti,
W. Grassi..................................................................
3
ISTOPATOLOGIA
Definizione metodologica per lo studio della
vascolarizzazione nella sinovia reumatoide
A. Marrelli, M. Bombardieri, S. Kelly, R. Hands,
P. Cipriani, R. Giacomelli, C. Pitzalis.....................
4
SESSIONE DI COMUNICAZIONI
SINDROME DI SJÖGREN E VASCULITI
Gravidanza e sindrome di Sjögren primaria:
l’esperienza di un ambulatorio dedicato
S. Frisenda, R. Priori, M. Modesti,
A. Gattamelata, S. Colafranceso, A. lo Conte,
M. Framarino-dei-Malatesta, G. Valesini ...............
Expansion of CD4+CD25-GITR+ regulatory
T cell subset in the peripheral blood of patients
with primary Sjögren’s syndrome: correlation
with disease activity
A. Alunno, G. Nocentini, E. Bartoloni Bocci, M.G.
Petrillo, O. Bistoni, S. Ronchetti, E. Lo Vaglio, C.
Riccardi, R. Gerli.....................................................
5
6
Increased plasma free DNA levels in connective
tissue disease patients: a possible marker of disease
activity in primary Sjögren’s syndrome
E. Bartoloni Bocci, V. Ludovini, L. Pistola,
A. Alunno, O. Bistoni, F. Luccioli, R. Gerli .............
6
Storia naturale delle manifestazioni clinico
sierologiche in una casistica monocentrica
di pazienti affetti da sindrome di Sjögren
primitiva (PSS)
C. Baldini, N. Luciano, P. Pepe, R. Talarico,
S. Grossi, A. Tavoni, S. Bombardieri ......................
7
Utilizzo del methotrexate in pazienti con
polimialgia reumatica: dagli studi controllati
alla pratica clinica
G. Zampogna, R. Caporali, M. Parodi,
M. Cutolo, M. Cimmino...........................................
7
Concentrazioni elevate della pentraxina lunga
PTX3 nel plasma di pazienti con arterite
gigantocellulare correlano con la presenza
di manifestazioni ischemiche
M. Baldini, N. Maugeri, C. Giacomassi,
G. Di Comite, E. Ammirati, B. Bottazzi,
V. Vecchio, A. Mantovani, P. Rovere-Querini,
M.G. Sabbadini, A.A. Manfredi ...............................
8
Primary central nervous system vasculitis
presenting with intracranial hemorrhage
C. Salvarani, R.D. Brown, K.T. Calamia,
T.J.H. Christianson, J. Huston III, J.F. Meschia,
C. Giannini, G.G. Hunder .......................................
8
Valutazione dell’attività di malattia nelle vasculiti
dei grandi vasi
L. Magnani, A. Versari, D Salvo, M. Casali,
G. Germanò, R. Meliconi, L. Pulsatelli,
D. Formisano, G. Bajocchi, N. Pipitone,
L. Boiardi, C. Salvarani...........................................
9
X
SESSIONE DI COMUNICAZIONI
OSTEOPOROSI E FIBROMIALGIA
Metabolismo osseo e infiammazione: sRANKL
and osteoprotegerina in pazienti affetti da artrite
reumatoide, artrite psoriasica e spondilite
anchilosante
M. Vadacca, L. Arcarese, F. Cacciapaglia,
A. Rigon, A. Vernuccio, F. Buzzulini,
A. Taccone, A. Afeltra .............................................. 10
Osteoporosi indotta da glucocorticoidi:
una patologia ancora sottovalutata? Esperienza
su 1.334 pazienti dallo studio multicentrico EGEO
U. Massafra, M. Antonelli, M. Marini,
V. Vinicola, A. Migliore, P. Falaschi,
E. Derasmo, G. Minisola......................................... 11
Valutazione del ruolo dei fattori determinanti
la massa ossea e la qualità dell’osso in pazienti
con artrite idiopatica giovanile (JIA): valutazione
dello stato dell’osso con PQCT, DXA e US
F. Falcini, L. Cavalli, L. Masi, S. Capannini,
G. D’Elia, V. Denaro, M. Matucci Cerinic,
S. Stagi, M.L. Brandi ............................................... 11
Unsuppressed parathyroid hormone in patients
with autoimmune rheumatic diseases: implications
for vitamin d supplementation
P. Sainaghi, M. Bellan, M. Pirisi ............................. 12
MALDI-TOF and SELDI-TOF analysis:
“tandem” technique to identify potential
biomarker in fibromyalgia
C. Giacomelli, L. Bazzichi, L. Giusti, C. Baldini,
Y. Da Valle, F. De Feo, F, Ciregia, F. Sernissi,
A. Rossi, S. Bombardieri, A. Lucacchini.................. 13
Web/internet-based home telemonitoring
of pain and health-related quality of life
in patients with fibromyalgia: a pilot study
A. Ciapetti, F. Salaffi, R. Girolimetti,
S. Gasparini, S. Muti, W. Grassi ............................. 13
Fibromialgia e spasmofilia: due aspetti
della stessa sindrome?
L. Bazzichi, A. Consensi, A. Rossi, C. Giacomelli,
F. De Feo, F. Sernissi, M. Doveri, A. Ciapparelli,
L. Dell’Osso, S. Bombardieri .................................. 14
Indice
Sodium oxybate treatment improves pain, function,
and patient global impression of change (PGIC) in
fibromyalgia patients: results from an international,
randomized, double-blind, placebo-controlled trial
P. Sarzi-Puttini, M. Spaeth, E. Choy, Y.G. Wang,
C. Lai, D. Guinta ..................................................... 14
Sindrome della fatica cronica e fibromialgia:
due facce della stessa medaglia?
L. Bazzichi, P. Scarpellini, A. Consensi,
L. De Angeli, F. Sernissi, C. Giacomelli, F. De Feo, G.
Consoli, M. Rasi, A. Ciapparelli, L. Dell’osso,
S. Bombardieri......................................................... 15
SESSUALITÀ E MALATTIE REUMATICHE
Utilizzo della versione italiana del “female sexual
function index (FSFI)” nei pazienti affetti
da fibromialgia
P. Sarzi-Puttini, N. Lama, A. Batticciotto,
S. De Portu, R. Bernorio, L. Boccassini,
M. Battellino, M. Antivalle, F. Atzeni ...................... 16
SESSIONE DI COMUNICAZIONI
VERSO EULAR 2011
Clinical, radiographic and biomolecular features
of B cell synovitis in rheumatoid arthritis
S. Bugatti, A. Manzo, B. Vitolo, C. Fusetti,
S. Rossi, R. Caporali, C. Pitzalis,
C.M. Montecucco..................................................... 17
Immunization of NZB/NZWF1 mice with
pentraxin 3 delays the onset and reduces
the severity of glomerulonephritis
N. Bassi, R. Luisetto, D. Del Prete,
A. Ghirardello, M. Zen, M. Valente, M. Ceol,
L. Punzi, Y. Shoenfeld, A. Doria .............................. 18
Resistance of effector T cells to CD4+CD25GITR+ regulatory T cell suppression in systemic
lupus erythematosus: inverse correlation with
disease activity
A. Alunno, G. Nocentini, O. Bistoni, M.G. Petrillo,
E. Lo Vaglio, S. Ronchetti, E. Bartoloni Bocci,
C. Riccardi, R. Gerli................................................ 18
Progressive loss of lymphatic vessels in the skin
of systemic sclerosis patients
M. Manetti, S. Guiducci, A.F. Milia, E. Romano,
L. Ibba-Manneschi, M. Matucci-Cerinic................. 19
XI
Indice
Differential expression of junctional adhesion
molecules in systemic sclerosis (SSC) skin
S. Guiducci, M. Manetti, A.F. Milia, E. Romano,
C. Ceccarelli, L. Ibba-Manneschi,
M. Matucci-Cerinic ................................................. 19
Espressione anomala di VEGFR-2 su cellule
circolanti CD45NEG, CD34POS, CD133POS
in pazienti affetti da sclerosi sistemica
D. Comi, G. Borleri, N. Quirici, D.P. Comina,
W. Maglione, N. Vaso, G. Lambertenghi Deliliers,
A. Rambaldi, M. Introna, N. Del Papa .................... 20
Chemochine infiammatorie ed il recettore D6
nella sclerosi sistemica
V. Codullo, H. Baldwin, M.D. Singh, A. Fraser,
C. Wilson, A. Gilmour, A.J. Hueber, C. Bonino,
I.B. McInnes, C.M. Montecucco, G.J. Graham ....... 20
A randomized, controlled, multicenter phase III
study of the efficacy and safety of rituximab (RTX)
monotherapy versus the best available treatment
in patients with mixed cryoglobulinemia syndrome,
on behalf of the rituximab study group in
cryoglobulinemic syndrome
S. De Vita, L. Quartuccio, C. Mazzaro, P. Scaini,
M. Lenzi, M. Campanini, S. Scarpato, A. Tavoni,
M. Pietrogrande, M.T. Mascia, C. Ferri,
D. Roccatello, AL. Zignego, P. Pioltelli,
A. Gabrielli, D. Filippini, S. Migliaresi,
M. Galli, G. Monti, S. Bombardieri......................... 21
Pathogenesis of idiopathic recurrent pericarditis
and role of the TNFRSF1A gene mutations
L. Cantarini, O.M. Lucherini, M.G. Brizi,
M. Galeazzi.............................................................. 22
CONNETTIVITI ATIPICHE
Association of a functional polymorphism
in the MMP-12 promoter region with diffuse
cutaneous systemic sclerosis (SSC) and
SSC-related pulmonary fibrosis in the italian
population
M. Manetti, L. Ibba-Manneschi, C. Fatini,
S. Guiducci, A.F. Milia, G. Cuomo, C. Bonino,
L. Bazzichi, V. Liakouli, R. Abbate, R. Giacomelli,
S. Bombardieri, C. Montecucco, G. Valentini,
M. Matucci-Cerinic ................................................. 23
Determinazione di autoanticorpi nel siero
di pazienti affetti da miosite autoimmune mediante
immunoprecipitazione di proteine non radiomarcate:
identificazione dell’anticorpo anti-SAE1/SAE2
E. Tarricone, A. Ghirardello, M.E. Rampudda,
M. Tonello, L. Punzi, A. Doria................................. 24
SESSIONE DI COMUNICAZIONI
VASCULITI
Preliminary classification criteria for the
cryoglobulinemic syndrome, on behalf of the
cryoglobulinemic syndrome study group
S. De Vita, F. Soldano, M. Isola, G. Monti,
A. Gabrielli, A. Tzoufas, C. Ferri, G.F. Ferraccioli,
L. Quartuccio, L. Corazza, M. Ramos-Casals,
M.T. Mascia, D. Sansonno, P. Cacoub, M. Tomsic,
A. Tavoni, M. Pietrogrande, P. Pioltelli,
S. Bombardieri, M. Galli ......................................... 25
Primary central nervous system vasculitis:
analysis of 131 patients
C. Salvarani, R.D. Brown, K.T. Calamia,
T.J.H. Christianson, J. Huston III, J.F. Meschia,
C. Giannini, G.G. Hunder ....................................... 26
Incidence of wegener’s granulomatosis
in the Reggio Emilia area of northern Italy:
a 15-year population-based study
M. Catanoso, P. Macchioni, G. Bajocchi,
F. Luberto, I. Chiarolanza, N. Pipitone,
L. Manenti, A. Cavazza, B. Tumiati,
G. Germanò, L. Boiardi, S. Pasquali,
C. Salvarani............................................................. 26
Behçet’s disease: are the patients more likely
to have a neurological involvement within
the first 5 years after the onset?
R. Talarico, C. Stagnaro, C. Ferrari,
A. d’Ascanio, S. Bombardieri .................................. 27
Mortality in patients with giant cell arteritis:
a cross-sectional study
R. Talarico, C. Stagnaro, C. Ferrari,
A. d’Ascanio, S. Bombardieri ................................. 27
Efficacy of methotrexate in polymyalgia
rheumatica
M. Regis, L. Quartuccio, P. Venturini, P. Masolini,
A. Zabotti, G.F. Ferraccioli, S. De Vita ................... 28
XII
HLA B*51 allele analysis in italian patients
with behçet disease compared to healthy
controls
P. Leccese, E. Santospirito, S. D’Angelo,
R. Colucci, D. Daria, M.S. Cutro, V. Gaudiano,
I. Olivieri ................................................................. 28
Predittori di outcome nella poliarterite nodosa
giovanile: studio multicentrico italiano
F. Falcini, F. La Torre, G. Martini, F. Vittadello,
A. Boncompagni, F. Corona, M. Alessio,
E. Cortis, S. Magni-Manzoni, G. Calcagno,
L. Breda, M. Beltramellu, M. Pardeo,
S. Capannini, M. Matucci Cerinic, F. Zulian .......... 29
Identificazione di un nuovo polimorfismo
del gene FGF23 nella malattia di Kawasaki
(MK): un possibile predittore di danno
coronarico
F. Falcini, L. Masi, G. Leoncini, F. Franceschelli,
S. Capannini, F. La Torre, G. Calcagno,
M. Matucci Cerinic, M.L. Brandi ............................ 29
IMAGING
Monitoraggio della risposta alla terapia con
anti-TNF in pazienti con artrite reumatoide:
studio ultrasonografico con metodica semplificata
a 3 articolazioni
F. Ceccarelli, A. Iagnocco, C. Perricone,
E. Sabatini, C. Vavala, C. Perella, M. Turchetta,
G. Valesini................................................................ 31
Ultrasonografia con power doppler
nella valutazione della risposta ad etanercept
nell’artrite reumatoide: utilizzo di uno score
semplificato a 12 articolazioni e correlazione
con parametri clinici e di laboratorio
C. Perricone, A. Iagnocco, F. Ceccarelli,
E. Sabatini, C. Vavala, I. Rutigliano,
G. Valesini................................................................ 32
Validity, reproducibility and feasibility
of simplified ultrasound lung comets
assessment of pulmonary interstitial
fibrosis in connective tissue disorders
M. Gutierrez, F. Salaffi, M. Carotti, M. Tardella,
E. Bichisecchi, M. Giorgi, C. Bertolazzi,
A. Becciolini, E. Filippucci, W. Grassi .................... 32
Indice
Le comete ultrasoniche polmonari:
riproducibilità, sensibilità e specificità
dell’esame ecografico eseguito con sonda
lineare a 6 MHZ in pazienti con sclerodermia
A. Delle Sedie, M. Doveri, L. Gargani,
P. Pepe, F. Frassi, E. Picano, M.L. Bazzichi,
L Riente, D. Caramella, S. Bombardieri ................. 33
Uterine arteries doppler velocimetry
as predictor of pregnancy outcome in women
affected by systemic autoimmune diseases:
an update
F. De Leonardis, S. Giacuzzo, G. Castellino,
M. Padovan, R. Capucci, F. Trotta, M. Govoni........ 34
L’anchilosi ossea del polso nei pazienti
con artrite reumatoide: uno studio con risonanza
magnetica dedicata
F. Barbieri, M. Parodi, G. Zampogna, F. Paparo,
G. Garlaschi, M.A. Cimmino................................... 34
Studio della vascolarizzazione della membrana
sinoviale in pazienti con artrite reumatoide:
confronto fra la valutazione semiquantitativa
con power doppler ed esame dinamico con mezzo
di contrasto ecografico
M. Carotti, F. Salaffi, A. Ciapetti,
S. Gasparini, J. Morbiducci, L. Bartolucci,
G.M. Giuseppetti ..................................................... 35
Remissione clinica ed ecografica nell’artrite
reumatoide: prevalenza ed impatto sulla
disabilità
G. Sakellariou, M. Todoerti, C.A. Scirè,
C. Montecucco, R. Caporali .................................... 36
Caratterizzazione RM ed istopatologica
dell’edema midollare nella gotta tofacea
cronica
S. Bugatti, F. Paparo, G. Garlaschi,
L. Molfetta, R. Andracco, C. Montecucco,
M.A. Cimmino.......................................................... 36
SFIDE IN ECOGRAFIA
REUMATOLOGICA
High-resolution ultrasound (HRUS)
of extrinsic carpal ligaments in patients
affected by rheumatoid arthritis (RA)
L. Sconfienza, E. Silvestri, M.A. Cimmino............... 38
XIII
Indice
SESSIONE DI COMUNICAZIONI
SCLEROSI SISTEMICA 1
Sclerosi sistemica e gravidanza: un update
dello studio collaborativo italiano promosso
dal gruppo di studio sulla gravidanza della SIR
M. Taraborelli, V. Ramoni........................................ 39
A genetic variation located in the promoter
of the UPAR (CD87) gene is associated with
the vascular complications of systemic sclerosis
M. Manetti, Y. Allanore, L. Revillod, C. Fatini,
S. Guiducci, G. Cuomo, C. Bonino, V. Riccieri,
L. Bazzichi, V. Liakouli, P. Cipriani,
R. Giacomelli, R. Abbate, S. Bombardieri,
G. Valesini, C. Montecucco, G. Valentini,
L. Ibba-Manneschi, M. Matucci-Cerinic................. 40
Clinical significance of a subset of
anti-CENP-A antibodies cross-reacting
with FOXE3 in systemic sclerosis
F. Perosa, G. Cuomo, V. Racanelli, G. Valentini,
F. Dammacco ........................................................... 40
Cross-sectional evaluation of chemokine profile
in early and definite systemic sclerosis
S. Vettori, G. Cuomo, G. Abignano, M. Iudici,
E. D’aiuto, R. De Palma, A. De Paulis,
G. Valentini .............................................................. 41
Efficacy and safety of autologous stem cells
transplantantation in 6 patients affected by diffuse
cutaneous systemic sclerosis refractory to high
dose of cyclophosphamide: long term results
I. Miniati, R. Saccardi, S. Guiducci, S. Bellando
Randone, G. Fiori, M.L. Conforti, R. De Luca,
S. Guidi, A. Bosi, M. Matucci Cerinic ..................... 43
The “tuscan registry on rare diseases”- clinical
features of systemic sclerosis (SSC) patients
in the last two decades: evidence for a late referral
D. Melchiorre, S. Cappelli, V. Denaro, S. Bellando
Randone, S. Guiducci, G. Fiori, J. Blagojevic,
A. Leto, M. Matucci Cerinic .................................... 44
SESSIONE DI COMUNICAZIONI
ARTROPATIE
Interazione tra il KIR3DL2 e gli omodimeri
delle molecole HLA-B27 nella patogenesi
della spondilite anchilosante. immunità innata
e possibile meccanismo alternativo al ruolo
classico delle molecole di classe I
A. Cauli, G. Dessole, G. Porru, A. Vacca,
P. Garau, V. Ibba, M. Piga, E. Desogus,
M. Arras, G. La Nasa, A. Mathieu........................... 45
L’ipertensione polmonare secondaria a sclerosi
sistemica: ruolo della capillaroscopia
M. Vasile, I. Sciarra, V. Macrì, K. Stefanantoni,
C.D. Vizza, R. Badagliacca, R. Poscia,
E. Crescenzi, V. Riccieri, G. Valesini....................... 42
Validità discriminante e di costrutto dell’european
quality of life group questionnaire (EQ-5D),
dello short form-6 dimensions (SF-6D) e della
well-being rating scale (RS) nell’artrite reumatoide.
confronto con la popolazione generale
F. Salaffi, M. Carotti, A. Ciapetti, S. Gasparini,
W. Grassi.................................................................. 46
Studio dell’espressione di caveolin-1 e di allograft
inflammatory factor-1 nella GVHD sclerodermoide
I. Tinazzi, C. Colato, M. Sorio, D. Biasi,
P. Caramaschi, P. Emery, F. Del Galdo................... 42
Studio italiano multicentrico sul trattamento
dell’artrite psoriasica ad esordio precoce
con farmaci biologici anti TNF alfa
R. Scarpa, G. Povenzano, S. D’Angelo,
M. Atteno, A. Spadaro, I. Olivieri, E. Lubrano........ 46
Effetto combinato endotelina-1/sitaxentan
(antagonista del recettore dell’endotelina-1, ET-A)
sulla produzione di proteine della matrice
extracellulare in fibroblasti cutanei di pazienti
sclerodermici in vitro
S. Soldano, P. Montagna, R. Brizzolara,
B. Villaggio, C. Ferrone, A. Parodi,
M. Cutolo................................................................. 43
Il valore delle variabili cliniche nella diagnosi
differenziale tra artropatia psoriasica e fibromialgia
G. De Marco, V. Varisco, F. Atzeni, A. Spadaro,
E. Lubrano, S. D’Angelo, A. Cauli, C. Salvarani,
G. Provenzano, R. Scarpa, D. Melchiorre,
P. Sarzi-Puttini, I. Olivieri, M. Catanoso,
M. Matucci-Cerinic, L. Rotunno, M. Manara,
A. Marchesoni.......................................................... 47
XIV
Effetto di IL-1RA sull’infiammazione indotta
in vitro da microcristalli
A. Scanu, F. Oliviero, A. Lo Nigro, R. Luisetto,
P. Sfriso, D. Burger, L. Punzi................................... 48
Alterazioni precoci di cartilagine articolare, osso
subcondrale e membrana sinoviale in un modello
sperimentale di artrosi nella capra
M. Anelli, F. Iannone, C. Scioscia, M. Dicomite,
N. Lacarpia, E. Francioso, R. Bizzoca,
L. Lacitignola, D. Natuzzi, A. Crovace, A. Favia,
G. Lapadula............................................................. 48
La remissione clinica precoce riduce la disabilità
a lungo termine nella poliartrite indifferenziata:
analisi della coorte del Norfolk Arthritis Register
C. Scirè, S. Verstappen, H. Mirjafari, D. Bunn,
M. Lunt, C. Montecucco, I. Bruce, D. Symmons ..... 49
Up-regulation of autophagy in small intestine
paneth cells of patients with ankylosing spondylitis
and subclinical intestinal inflammation
F. Ciccia, A. Accardo-Palumbo, A. Rizzo,
F. Raiata, A. Principato, A. Ferrante,
A.R. Giardina, S. Peralta, M. Cottone, G. Triolo .... 49
IL-32 is over-expressed in the inflamed gut
of ankylosing spondylitis patients
F. Ciccia, A. Accardo-Palumbo, A. Rizzo,
F. Raiata, A.R. Giardina, A. Ferrante, S. Peralta,
A. Principato, G. Triolo........................................... 50
SINDROME DI SJÖGREN
Clinical and serological risk factors for lymphoma
development in primary Sjögren’s syndrome (PSS)
C. Baldini, R. Talarico, P. Pepe, N. Luciano,
S. Grossi, A. Tavoni, S. Bombardieri ....................... 51
SESSIONE DI COMUNICAZIONI
ARTRITE REUMATOIDE
Biomarkers predittivi di “buona risposta Eular”
alla terapia B depletiva (BCDT) in pazienti
con artrite reumatoide sieropositiva
G. Ferraccioli, B. Tolusso, F. Bobbio-Pallavicini,
E. Gremese, V. Ravagnani, M. Benucci, E. Podestà,
F. Atzeni, G. Peluso, F. Faustini, L.M. Bambara,
M. Manfredi, P.C. Sarzi-Puttini, B. Laganà, C.M.
Montecucco.............................................................. 52
Indice
No detection of hidden HBV-DNA in patients
with rheumatoid arthritis treated with anti-TNF
agents. A two-year prospective study
A.R. Giardina, D. Ferraro, F. Ciccia,
A. Ferrante, A. Craxì, R. Di Stefano,
G. Triolo .................................................................. 53
Espressione di ZAP-70 nei linfociti B del sangue
periferico in pazienti con artrite reumatoide trattati
con rituximab
F. Faustini, B. Tolusso, G. Peluso, E. Gremese,
S. Canestri, G. D’Antona, A. Laria,
G. Ferraccioli .......................................................... 53
Valutazione del danno erosivo in pazienti
con artrite reumatoide: studio comparativo
fra la radiologia convenzionale e la tomografia
computerizzata multidetettore
M. Carotti, F. Salaffi, S. Gasparini,
J. Morbiducci, L. Bartolucci, A. Ariani,
G.M. Giuseppetti ..................................................... 54
Relazione fra l’effetto cumulativo dell’attività
di malattia valutata mediante il DAS28-PCR
e la progressione radiologica in pazienti
con artrite reumatoide in fase early
F. Salaffi, M. Carotti, A. Ciapetti, S. Gasparini,
W. Grassi.................................................................. 54
Piattaforma computerizzata “touch-screen”
per l’acquisizione e la gestione dei dati clinici
(patient reported outcomes - PRO) in pazienti
con artrite reumatoide: la nostra esperienza
nella pratica clinica
S. Gasparini, F. Salaffi, A. Ciapetti, W. Grassi ....... 55
Il coinvolgimento dell’articolazione
atlantoepistrofea nell’artrite reumatoide early:
studio di follow-up
G. D’Antona, S. Bosello, A. Zoli, A. Fedele,
R. Amelia, F. Simone, N. Magarelli, L. Bonomo,
G. Ferraccioli .......................................................... 55
Alti livelli dell’isotipo IgA del fattore reumatoide
ma non degli anticorpi anti-peptidi citrullinati
(ACPA) sono predittivi di una insufficiente risposta
agli anti-TNF-alpha nell’artrite reumatoide
F. Bobbio Pallavicini, C. Alpini, S. Bugatti,
S. Avalle, C. Fusetti, R. Caporali, R. Moratti,
C. Montecucco......................................................... 56
XV
Indice
Rituximab nei pazienti affetti da artrite reumatoide:
studio prospettico osservazionale
F. Atzeni, M. Benucci, M. Manfredi, R. Caporali,
L. Quartuccio, De Vita, R. Pellerito, S. Pennetta,
A. Batticciotto, R. Gorla, T. Ziglioli, L. Macchioni,
G. De Marco, A. Marchesoni, M. Covelli,
N. Carozzo, P. Sarzi-Puttini..................................... 57
SESSIONE DI COMUNICAZIONI
LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO
La fine specificità degli anticorpi antibeta2glicoproteina I nelle malattie autoimmuni
sistemiche è prevalentemente diretta verso
il dominio 1
C. Nalli, L. Andreoli, M. Motta, G.L. Norman,
Z. Shums, W.L. Binder, M. Nuzzo, M. Frassi,
A. Lojacono, A. Meini, V. Medeghini, T. Avcin,
P.L. Meroni, A. Tincani............................................ 58
Effetto in vitro degli anticorpi anti-beta2
glicoproteina i sull’espressione piastrinica
di P-selettina come marker di attivazione
piastrinica
A. Bontadi, A. Ruffatti, S. Giannini, E. Falcinelli,
M. Tonello, A. Hoxha, P. Gresele, L. Punzi ............. 59
Analisi preliminare per la definizione di un
core-set di fattori di rischio per l’identificazione
dei pazienti con les da sottoporre a RMN
cerebrale
P. Tomietto, V. Annese, S. D’agostini,
P. Venturini, G.F. Ferraccioli, S. De Vita................. 59
Withdrawal of immunosoppressive therapy
in lupus nephritis: an achievable goal?
C. Tani, L. Carli, A. d’Ascanio, A. Tavoni,
R. Neri, C. Baldini, R. Talarico, M. Mosca,
S. Bombardieri......................................................... 60
Gli anticorpi specifici per la protrombina
e per altre proteine emocoagulative nella
sindrome primaria da anticorpi antifosfolipidi
A. Hoxha, A. Bontadi, E. Salvan, M. Celadin,
M. Pittoni, A. Ruffatti, M. Plebani, L. Punzi ........... 60
Sottopopolazioni B cellulari e citochine
nel sangue periferico di pazienti con LES:
correlazioni con l’attività di malattia ed il
coinvolgimento d’organo
E. Gremese, B. Tolusso, A. Michelutti,
S. Canestri, M. Nowik, L. Petricca,
L. Messuti, G. D’Antona, R. Privitera,
G. Ferraccioli .......................................................... 61
Manifestazioni neurologiche in 180 pazienti
con sindrome da anticorpi antifosfolipidi
primaria. Ruolo dei fattori di rischio
cardiovascolari
C. Casu, L. Andreoli, M. Fredi, R. Cattaneo,
A. Tincani................................................................. 62
Adherence to cervical cancer screening in SLE
patients
L. Carli, C. Tani, M. Doveri, A. Consensi,
A. d’Ascanio, A. Tavoni, R. Neri, L. Bazzichi,
M. Mosca, S. Bombardieri....................................... 62
La predittività degli anticorpi anti-RO/SSA-p200
nel blocco cardiaco congenito
M. Scarsi, A. Radice, F. Pregnolato, V. Ramoni,
C. Grava, L. Bianchi, M. Gerosa, M. Mosca,
A. Ghirardello, C. Tani, M. Motta, M. Quinzanini,
A. Tincani, P. Migliorini, A. Ruffatti, A. Doria,
P.L. Meroni, A. Brucato ........................................... 63
NUOVE FRONTIERE FARMACOLOGICHE
Terapia di combinazione con DMARDs e
corticosteroidi per os a basso dosaggio versus
monoterapia con dmards in pazienti affetti
da artrite reumatoide in fase precoce:
aspetti clinici ed ecografici
M. Todoerti, G. Sakellariou, C.A. Scirè,
C. Montecucco, R. Caporali .................................... 64
SESSIONE DI COMUNICAZIONI
SCLEROSI SISTEMICA 2
Variabilità inter-osservatore nella valutazione
qualitativa e semi-quantitativa dei rilievi
capillaroscopici periungueali in pazienti
con sclerosi sistemica
R. De Angelis, M. Gutierrez, C. Bertolazzi,
A. Becciolini, W. Grassi .......................................... 65
XVI
Bosentan stimulates the proliferation
of microvascular endothelial cells (MVEC)
S. Guiducci, E. Romano, C. Ceccarelli, S. Bellando
Randone, M. Manetti, A.F. Milia, L. Ibba Manneschi,
M. Matucci Cerinic.................................................. 66
Hand involvement in systemic sclerosis:
the complementary role of ultrasonography
and plain radiography
R. Gualtierotti, F. Ingegnoli, T. Schioppo,
P. Boracchi, A. Soldi, V. Galbiati, S. Zeni,
A. Ingegnoli, P.L. Meroni......................................... 66
Sclerosi sistemica e ipertensione polmonare:
un modello di percorso diagnostico-terapeutico
integrato
D. Giuggioli, M. Sebastiani, A.C. Nuzzo,
A. Manfredi, R. Rossi, M.G. Modena, C. Ferri........ 67
Valutazione del pattern proteomico salivare
in pazienti affetti da sclerodermia mediante
analisi SELDI-TOF
C. Giacomelli, L. Bazzichi, F. Sernissi, M. Doveri,
C. Baldini, L. Giusti, Y. Da Valle, F. Ciregia,
F. De Feo, E. Donadio, A. Lucacchini,
S. Bombardieri......................................................... 68
Cellule staminali mesenchimali nella sclerosi
sistemica (SSC): caratteristiche e prospettive
terapeutiche
D. Comi, N. Quirici, C. Scavullo, L. Corti,
M. Introna, W. Maglione, D.P. Comina, N. Vaso,
F. Onida, G. Lambertenghi Deliliers,
N. Del Papa.............................................................. 68
Pulse wave velocity measurement in systemic
sclerosis patients
M. Colaci, D. Giuggioli, A. Manfredi,
A. Nuzzo, R. Rossi, M.G. Modena, C. Ferri............. 69
Evidenze di prematura senescenza in cellule
staminali mesenchimali di pazienti affetti
da sclerosi sistemica
P. Di Benedetto, P. Cipriani, A. Marrelli,
B. Del Papa, A. Di Tommaso, V. Liakouli,
S. Alvaro, M. Di Ianni, R. Giacomelli ..................... 70
Espressione genica specifica dei miofibroblasti
cutanei nella sclerosi sistemica (SSc), più che
uno stadio di attivazione funzionale
G. Abignano, H.M. Hermes, J. Gillispie,
S.A. Jimenez, P. Emery, F. Del Galdo ...................... 70
Indice
SESSIONE DI COMUNICAZIONI
MISCELLANEA BASIC
Nell’artrite reumatoide le cellule B naïve
prevalgono nel sangue periferico, mentre
le cellule B di memoria si accumulano nel
compartimento articolare, esprimono ZAP-70
e caratterizzano il pattern pseudo-follicolare
A. Michelutti, E. Gremese, B. Tolusso,
F. Morassi, R. Privitera, S. Canestri,
G. Peluso, S.L. Bosello, G. Ferraccioli.................... 71
Effect of TNFalpha blocking agents on MRNA
and MIRNA profile in rheumatoid arthritis
patients
P.L. Meroni, F. D’Amelio, V. Broggini, E. Raschi,
F. Ingegnoli, A. Penatti, P.C. Sarzi Puttini,
M.O. Borghi, M. Locati ........................................... 72
Associazione tra il polimorfismo nella regione
promotrice delle immunoglobuline HS1,2A
con la malattia e con il coinvolgimento d’organo
nel lupus eritematoso sistemico
S. Canestri, B. Tolusso, E. Serone, E. Gremese,
D. Frezza, A. Michelutti, L. Petricca, M. Nowik,
A. Laria, G. D’Antona, G. Ferraccioli .................... 72
Salivary proteomic profile in Behçet’s disease
R. Talarico, C. Baldini, L. Giusti, Y. Da Valle,
C. Giacomelli, E. Donadio, F. Sernissi,
A. d’Ascanio, L. Bazzichi, A. Lucacchini,
S. Bombardieri......................................................... 73
Studio delle varianti geniche di PADI4,
OPN e PRF1 nella risposta alla terapia
con farmaci anti-TNF in una coorte di pazienti
affetti da artrite reumatoide
F. Ceccarelli, C. Perricone, S. D’Alfonso,
Y. Carlomagno, C. Alessandri, C. Croia,
N. Barizzone, C. Montecucco, M. Galeazzi,
G.D. Sebastiani, G. Minisola, U. Fiocco,
G. Valesini................................................................ 74
Identificate nuove mutazioni associate alla
sindrome camptodattilia coxa vara pericardite
(CACP): studio di dieci casi
S. Ciullini Mannurita, M. Vignoli, L. Bianchi,
M. de Martino, A. Ravelli, K. Anuela, V. Gerloni,
R. Ten Kate, L. Breda, E. Gambineri, F. Falcini...... 74
Indice
Studio proteomico (HPLC-ESI-MS) del profilo
proteico salivare in pazienti affetti da sindrome
di Sjögren secondaria
G. Peluso, S. Bosello, M. De Santis, R. Inzitari,
C. Fanali, F. Iavarone, A. Capacci, T. Cabras,
I. Messana, M. Castagnola, G.F. Ferraccioli .......... 75
Role of CD30 ligand (CD30L) positive T cells
in the modulation of the inflammatory response
in rheumatoid synovitis
E. Tinazzi, A. Puccetti, A. Rigo, R. Gerli, R. Beri,
A. Barbieri, G. Patuzzo, M. Sorleto,
O.M. Codella, C. Lunardi........................................ 76
Cardioprotezione indotta da TNF-alfa:
effetti su radicali dell’ossigeno ed apoptosi
F. Cacciapaglia, P. Menna, L. Navarini,
E. Salvatorelli, A. Rigon, G. Sambataro,
G. Minotti, A. Afeltra............................................... 76
POSTERS
P1 - P46 ARTRITE REUMATOIDE
Comparsa di nodulosi polmonare reumatoide
in corso di terapia con etanercept con sovra
infezione opportunistica
I. Vorzakova, A. Lazzari, L. Raho,
A.V. De Marino, M. Covelli ..................................... 79
XVII
A new high throughput sequencing technique
identified differences in the T-and B-cell receptor
repertoires of synovial tissue and blood in early
rheumatoid arthritis (RA) patients
S. Alivernini, P.L. Klarenbeek, M.J. de Hair,
M.E. Doorenspleet, B.D. van Schaik, R.E. Esveldt,
M.G. vd Sande, A.H. van Kampen, F. Baas,
G. Ferraccioli, P.P. Tak, N. de Vries ........................ 82
AntiTNF-alfa in pazienti affetti da artrite
reumatoide o spondiloartriti e concomitante
epatite cronica C: una review su uno studio
retrospettivo sulla sicurezza
R. Tirri, M. Orefice, G. Valentini ............................. 82
Effects of a 20 HZ magnetic field generated from
a magnetotherapy machine on the release of TNF-a
and expression of TNF receptor by human
macrophages of patients with untreated early
rheumatoid arthritis
S. Sallì, C. La Mendola, M. Sallì ............................. 83
The relationship between focal erosions,
bone mineral density and parathyroid hormone
levels in rheumatoid arthritis
C. Benini, M. Antonelli, G. Bagnato, G. Bianchi,
M. Caminiti, F.P. Cantatore, A. Del Puente,
B. Frediani, A. Iagnocco, G. Minisola,
M. Muratore, M. Rossini, M.L. Sorgi, S. Adami ...... 83
Improvement in insulin resistance during
treatment with abatacept: a case series
F. Ursini, D. Mauro, F. Spagnolo,
D. Gagliardi, S. Naty, C. Bruno, M. Calabria,
R.D. Grembiale........................................................ 80
Vitamin D deficiency in rheumatoid arthritis
L. Idolazzi, M. Antonelli, L. Bernini, E. Cacace,
O. Di Munno, G. D’Avola, R. Foti,
G. La Montagna, S. Maddali Bongi, N. Malavolta,
G. Minisola, M. Rossini, F. Silveri, L. Sinigaglia,
G. Tartarelli, S. Adami
84
Prevalenza e determinanti della densità minerale
ossea in pazienti in premenopausa affetti da artrite
reumatoide
O. Viapiana, D. Gatti, L. Idolazzi, S. Tamanini,
C. Zambarda, C. Benini, A. Mattarei, C. Dartizio,
L. Rizzardi, I. Lippolis, J. Bakri, S. Troplini,
M.R. Povino, S. Liuzza, S. Zanoni, V. Braga,
E. Fracassi, M. Rossini, S. Adami ........................... 84
Comparsa di replicazione virale durante
il trattamento con CyA in paziente con artrite
reumatoide e positività per anticorpi anti-HCV
S. Truglia, G. Labbadia, F. Miranda, G. Valesini,
F. Conti .................................................................... 81
Rituximab nella pratica clinica italiana:
risultati preliminari studio rubino
L. Bazzichi, D. Biasi, M. Muratore, R. Pellerito,
C. Lunardi, R. Russo, B. Kroegler, C. Meschini,
F. Sernissi, V. Rogai, S. Bombardieri....................... 85
Correlation between insulin-resistance and
inflammatory parameters in rheumatoid arthritis
C. Bruno, F. Ursini, M. Calabria, F. Spagnolo,
D. Gagliardi, S. Naty, R.D. Grembiale ................... 80
XVIII
Efficacia e sicurezza di abatacept nel trattamento
dell’artrite reumatoide attiva e non responsiva
al trattamento con anti-TNF
B. Raffeiner, P. Sfriso, C. Botsios,
L. Bernardi, F. Ometto, C. Vezzari,
S. Todesco, L. Punzi................................................. 85
Eventi cardiovascolari in una coorte di pazienti
con artrite reumatoide dell’Italia del nord
G. Erba, M. Ricci, M. Riva, E. Allevi,
N. Montani, R. Frigerio, M.R. Pozzi,
G. Mancia ................................................................ 86
Indice
Variazioni dell’assetto lipidico in relazione
a terapia con inibitori del TNFa nell’artrite
reumatoide: contributo casistico di una coorte
di 39 pazienti
C. Lauriti, M. Di Cicco, B. Faricelli, L. Di Battista,
R. Zicolella, A. Verrocchio, M. Gabini,
L. Di Matteo............................................................. 89
Variazioni dei parametri clinici e di alcuni
biomarcatori sierici in pazienti affetti da artrite
reumatoide in terapia con rituximab
A. Iuliano, I. Fineschi, F. Bellisai, M. Fabbroni,
G. Morozzi, A. Simpatico, M. Galeazzi.................... 90
Artrite reumatoide e rituximab:
effetto sugli anti-CCP
E. Podestà, S. Fazi, V. Germano,
A. Picchianti Diamanti, F. Amoroso,
M. Markovic, C. Ferlito, A. Migliore,
B. Laganà ................................................................ 86
Terapia rescue dei pazienti con artrite reumatoide
“low responders” all’infliximab: studio aperto
multicentrico randomizzato
F. Iannone, C. Scioscia, E. Quarta, A. Trotta,
A. Semeraro, C. Zuccaro, O. Casilli,
M. Muratore, F.P. Cantatore, G. Lapadula.............. 90
Complemento ed artrite reumatoide:
correlazione con il fattore reumatoide,
gli anticorpi anti-peptide citrullinato ciclico,
l’attività di malattia e la risposta alla terapia
con farmaci anti-TNF
G. Di Muzio, E. Ballanti, B. Kroegler,
D. Graceffa, E. Greco, M.S. Chimenti,
M.D. Guarino, L. Novelli, P. Conigliaro,
C. Perricone, R. Perricone....................................... 87
Valore predittivo di fattori clinici, laboratoristici
e di imaging nella diagnosi differenziale delle artriti
di recente insorgenza
S. Frisenda, F. Ceccarelli, C. Iannuccelli,
M.C. Gerardi, A.C. Di Lollo, A. Iagnocco,
M. Di Franco, G. Valesini........................................ 91
Artrite reumatoide e trombofilia ereditaria:
trattamento con rituximab. descrizione
di un caso clinico
L. Quarta, E. Quarta, A. Grimaldi,
F. Calcagnile, M. Muratore .................................... 87
Diminuzione della produzione di citochine
infiammatorie in colture primarie di macrofagi
sinoviali ottenuti da pazienti affetti da artrite
reumatoide e trattati con la molecola di fusione
CTLA-4-IG
M. Cutolo, S. Soldano, P. Montagna,
A. Sulli, B. Seriolo, B. Villaggio, P.F. Triolo,
P. Clerico, L. Felli, L. Molfetta,
R. Brizzolara............................................................ 88
Ankle-brachial index e fibrillazione atriale
nei pazienti con artrite reumatoide e dislipidemia
S. Mazzuca, R. Cimino, S. Paravati, S. Giancotti,
C. Pintaudi, A. Vitaliano, G. Muccari ..................... 88
Efficacia della terapia riabilitativa domiciliare
nel paziente con artrite reumatoide evoluta.
Responsabilità di medico e paziente
M. Filippini, V. Moraschetti, F. Gurreri, R. Gorla... 91
Infliximab riduce la dose cumulativa di
corticosteroidi in pazienti affetti da artrite
reumatoide: uno studio osservazionale retrospettivo
E.G. Favalli, M. Biggioggero, A. Penatti,
P.L. Meroni .............................................................. 92
Registro trentino dei pazienti in terapia con farmaci
biotecnologici (dal 2000 al febbraio 2009)
F. Dolzani, L. Leveghi, G. Paolazzi.......................... 92
La riflessoterapia nel trattamento della sindrome
fibromialgica: risultati dell’approccio con massaggio
connettivale modificato
E. Di Poi, N. Scalia, S. Lombardi, S. Sacco,
P. Masolini, I. Blessano, A. Minen, S. De Vita ........ 93
Effetti metabolici dell’infliximab su colture
di osteoblasti subcondrali provenienti da pazienti
con artrite reumatoide
A. Corrado, A. Neve, N. Maruotti, A. Marucci,
A.M. Gaudio, F.P. Cantatore .................................. 94
XIX
Indice
Utilizzo di rituximab in un paziente con poliartrite
e sindrome da iper-IgM: descrizione di un caso
clinico
V. Cestelli, G. Sandri, F. Lumetti, M.T. Mascia ....... 94
Modificazioni nell’espressione di molecole
di costimolazione in pazienti con artrite
reumatoide trattati con CTLA4-Ig
R. Paganelli, E. Celletti, M. Di Penta, P. Volpe,
M. D’Urbano ........................................................... 95
Variazione dei livelli di chemiochine in pazienti
affetti da artrite reumatoide trattati con farmaci
biologici anti-TNF alpha
E. Celletti, M. Di Penta, P. Volpe, M. D’Urbano,
M.C. Turi, R. Paganelli............................................ 96
Il trattamento di artrite reumatoide e artropatia
psoriasica nei grandi anziani: valutazione di una
casistica ambulatoriale ospedaliera
F. Saccardo, L. Castelnovo, P. Novati, D. Peroni,
G Monti ................................................................... 96
Variazione dei livelli di INF-gamma dopo
stimolazione linfocitaria in vitro con
fitoemoagglutinina: nuovo marcatore di risposta
alla terapia con anti-TNF-alfa nell’artrite
reumatoide
F. Cacciapaglia, F. Buzzulini, L. Arcarese,
E. Ferraro, A. Rigon, M. Vadacca, G. Dicuonzo,
A. Afeltra.................................................................. 97
Capacità funzionale cardiorespiratoria e livelli
di NT-PROBNP in pazienti affetti da artrite
reumatoide early
N. Galiano, S. Bosello, G. Comerci,
F. Gabrielli, F. Forni, A. Zoli, F. Loperfido,
G. Ferraccioli .......................................................... 97
Endothelial microparticles and circulating
endothelial progenitor cells in inflammatory
rheumatic diseases: effect of anti-inflammatory
therapy
E. Bartoloni Bocci, M. Pirro, A. Alunno,
O. Bistoni, Mr. Mannarino, F. Bagaglia,
G. Vaudo, E. Mannarino, R. Gerli........................... 98
Patients with rheumatoid arthritis
without clinical evidence of cardiovascular
disease show
F. Atzeni, S. Sitia, L. Tommasoni, L. Gianturco,
C. Ricci, Piercarlo Sarzi-Puttini, M. Turiel............. 99
Tre anni di follow-up in una coorte
di pazienti con “early inflammatory
polyarthritis”: l’esperienza di Bari
M. Anelli, C. Scioscia, A. Notarnicola,
G. Lopalco, E. Praino, A. De Zio,
V. Grattagliano, M. Tampoia,
M. Covelli, F. Iannone, G. Lapadula ....................... 99
Performance dei nuovi criteri EULAR/ACR
per l’artrite reumatoide in una coorte
di pazienti con ‘early inflammatory
polyarthritis’
M. Covelli, M.G. Anelli, C. Scioscia,
A. Notarnicola, G. Lopalco, E. Praino,
A. De Zio, V. Grattagliano, M. Tampoia,
F. Iannone, G. Lapadula.......................................... 100
L’uso degli anti-TNF nella normale pratica
clinica: i primi dati dello studio DOSE
Gruppo Dose ........................................................... 100
Sicurezza, immunogenicità ed efficacia
delle vaccinazioni anti-influenzale e
anti-pneumococcica in pazienti con artrite
reumatoide in trattamento con inibitori
del TNF-alfa
A. Cappella, S. Salemi, V. Germano, I. Quinti,
E. Podestà, C. Ferlito, A. Picchianti Diamanti,
I. Donatelli, R. Di Rosa, D. Crialesi, R. Nisini,
M. Facchini, B. Laganà, R. D’Amelio ..................... 101
La riduzione del numero assoluto delle cellule T
CD8+CD28- circolanti entro 6 mesi di terapia
con abatacept come fattore predittivo di buona
risposta clinica a 1 anno
M. Scarsi, T. Ziglioli, D. Rossi, C. Bosio,
S. Merigo, A. Tincani, R. Cattaneo, P. Airò............. 102
P47 - P90 MISCELLANEA
Genital tuberculosis in woman after biologic
treatment for rheumatoid arthritis
D. Mauro, F. Ursini, M. Calabria, C. Bruno,
V. Mazzei, S. Naty, R.D. Grembiale ......................... 103
Decorso dell’infezione da virus dell’epatite B
in pazienti di malattie autoimmuni sistemiche
reumatiche in terapia con immunosoppressori
T. Urraro, G. Cuomo, G. Valentini .......................... 104
XX
Studio del metabolismo fosfocalcico e dati
densitometrici in soggetti celiaci sottoposti
a dieta priva di glutine nella provincia
di Foggia
A. Trotta, N. Maruotti, N. Della Valle, C. Panella,
F.P. Cantatore .......................................................... 104
Valutazione dell’efficacia e della sicurezza
di etanercept in un caso di artrite psoriasica
e cirrosi biliare primitiva
S. Padula, A. Spanò, M.M. Aquino, V. Bruner,
L. Marrazzo, G. Loi, C. Setola, R. Scarpa............... 105
Efficacia e sicurezza della terapia di
combinazione con etanercept e lamivudina
in paziente con spondilite anchilosante
e epatite HBV-correlata
V. Bruner, A. Spanò, M.M. Aquino,
S. Padula, M. Raimondo, N. Bertolini,
G. Loi, R. Scarpa ..................................................... 106
Dissezione coronarica spontanea ed IMA
in paziente affetta da sarcoidosi
A. Soriano, M. Vadacca, F. Buzzulini,
D. Margiotta, A. Vernuccio, F. Cacciapaglia,
A. Rigon, A. Afeltra.................................................. 106
Uno strano caso di sarcoidosi
S. Simeoni, G. Patuzzo, E. Tinazzi, M. Sorleto,
O.M. Codella, C. Lunardi........................................ 107
Poliartrite cronica non erosiva, pioderma
gangrenoso e positività per p-ANCA positiva.
Descrizione di un caso responsivo
a ciclosporina
M. Sebastiani, M. Colaci, A. Manfredi,
D. Giuggioli, C. Ferri .............................................. 108
Trattamento percutaneo ecoguidato della
tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori:
risultati a breve e lungo termine
M. Bandirali, G. Serafini, L. Lacelli,
E. Silvestri, M.A. Cimmino, L. Sconfienza............... 108
Elastosonografia della fascia plantare:
confronto tra volontari sani e pazienti
affetti da fascite plantare
L. Sconfienza, F. Lacelli, E. Silvestri,
G. Serafini, M. Bandirali,
M.A. Cimmino.......................................................... 109
Indice
Incidenza della ipovitaminosi D in una
popolazione di pazienti affetti da poliartrite
cronica in trattamento con farmaci biotecnologici:
correlazione con qualità di vita ed attività
di malattia
C. Scioscia, M.G. Anelli, E. Praino, A. De Zio,
D. Costanza, A. Chialà, V. Grattagliano,
M. Covelli, F. Iannone, G. Lapadula ....................... 109
Livelli ematici di vit. D3 (25 - OHcolecalciferolo) in una coorte di pazienti
reumatologici. studio osservazionale
su 100 casi
M. Rielli, B. Raffeiner, P. Bradamante..................... 110
Immunoglobuline endovena (IVIG) ed
immunosoppressori nelle miositi refrattarie
M.G. Danieli, R. Moretti, L. Pettinari,
L. Marinangeli, L. Limiti ........................................ 111
Fattori predittivi dell’outcome nelle
dermatomiositi e polimiositi
L. Pettinari, S. Gambini, R. Moretti,
L. Paolini, A. Gabrielli, M.G. Danieli ..................... 111
Iperparatiroidismo primitivo e manifestazioni
scheletriche: descrizione di un caso clinico
D. Perra, V. Ibba, P. Garau, S. Sanna,
S. Calvisi, T. Demurtas, A. Mathieu ....................... 112
Una rachialgia “insidiosa”: il morbo di Pott,
una patologia riemergente
M. Lo Vulllo, F. Cacciapaglia, L. Navarini,
S. Scriccia, M.F. Navajas, L. Arcarese,
A. Soriano, A. Afeltra .............................................. 112
Amiloidosi secondaria come prima
manifestazione di malattia di Crohn indolente
C. Mazzarelli, A. Soriano, M.F. Navajas,
S. Scriccia, P. Alemanno, D. Margiotta,
A. Taccone, A. Afeltra .............................................. 113
Appropriatezza e risultato del ricovero
riabilitativo dell’artrite valutato con scala HAQ
rispetto a scala FIM e BARTHEL index
C. Mastaglio, V. Mangano, P. Boracchi,
C. Arnoldi, C. Severi, P.L. Meroni........................... 113
Trattamento della malattia di Paget con
zoledronato. quando reinfondere?
L. Longato ............................................................... 114
Indice
Macrocpkemia di tipo 1: presentazione
di quattro casi clinici
V. Iacopetti, R. Neri, S. Barsotti, E. Catarsi,
E. Vesprini, G. Iacopetti, S. Bombardieri ................ 114
Studio retrospettivo di pazienti con ipercpkemia
idiopatica
S. Barsotti, R. Neri, V. Iacopetti, E. Vesprini,
A. Tavoni, L. Bazzichi, G. Siciliano,
S. Bombardieri......................................................... 115
Uveite anteriore in corso di trattamento
con acido neridronico in soggetto con sindrome
da anticorpi antifosfolipidi: utrum nocens?
A. Ariani, F. Silveri, A. Becciolini, M. Gutierrez,
W. Grassi.................................................................. 115
Infezione acuta da parvovirus B19 nell’adulto.
contributo clinico e laboratoristico in una
casistica di 27 pazienti
F. Girelli, L. Gardelli, S. Bernardi, F.G. Foschi,
G.F. Stefanini, M. Nizzoli......................................... 116
Sicurezza degli anti-TNF alfa in pazienti
reumatici con pregressa epatite B
C. Giannitti, S. Manganelli, M. Fabbroni,
F. Bellisai, M. Galeazzi............................................ 116
Epatite B e farmaci anti-TNF alfa:
un connubio impossibile?
C. Giannitti, S. Manganelli, F. Bellisai,
M. Fabbroni, M. Galeazzi........................................ 117
Un caso di emangioendotelioma epitelioide:
una diagnosi differenziale complessa
M. Biggioggero, E. Zaccara, A. Penatti,
E.G. Favalli ............................................................. 117
Efficacia di abatacept in una paziente affetta
da artrite reumatoide in overlap con sclerodermia
a variante limitata
M. Fabbroni, S. Manganelli, F. Bellisai,
M. Galeazzi.............................................................. 118
Mielodisplasia in paziente con malattia
di Behçet complicata da lesioni aftoidi
intestinali: associazione casuale?
L. Ruocco, T. d’Errico, S. D’Angelo,
P. Leccese, A. Padula, I. Olivieri ............................. 119
Il ruolo del tamoxifene nella fibrosi
retroperitoneale primitiva
E. Caltran, G.M.L Rizzelli, E. Catarsi,
M. Cazzato, M. Mosca, N. Possemato,
A. D’ascanio, A. Tavoni, S. Bombardieri................. 119
XXI
Progetto per la creazione di un profilo di cura
multicentrico dedicato alla gestione di ulcere
cutanee in corso di malattie autoimmuni
M. Castriotta, A. Peghetti, M. Marcosignori,
B. Gabrielli, P. Orazi, C. Pompei, S. Contadini,
T. Bianchi, G. Pomponio.......................................... 120
Connettivite indifferenziata (UCTD) di recente
diagnosi: profilo clinico ed immunologico
S. Cartella, I. Cavazzana, A. Tincani,
R. Cattaneo, F. Franceschini ................................... 121
Due casi di associazione tra glomerulosclerosi
focale segmentale e necrosi ischemica digitale
L. Carli, R. Neri, A. d’Ascanio, S. Bombardieri...... 121
La sindrome di Forestier (dish, diffuse idiopathic
skeletal hyperostosis) una patologia frequente ma
difficilmente diagnosticabile
G. Sambataro, F. Cacciapaglia, M. Lo Vullo,
L. Navarini, A. Rigon, A. Taccone, A. Vernucccio,
A. Afeltra.................................................................. 122
Il reumatismo palindromico ACPA-positivo come
modello di pre-artrite reumatoide: caratterizzazione
ultrasonografica ed RM
S. Bugatti, S. Rossi, L. Bogliolo, R. Caporali,
C. Montecucco......................................................... 123
Percezione dello stato di salute nei pazienti
reumatologici in trattamento con farmaci
biotecnologici
R. Rosestolato, S. Parisi, M. Bruzzone,
C.L. Peroni, A. Laganà,
C. Centanaro Di Vittorio, E. Fusaro........................ 123
Sicurezza della terapia con anti-TNF in pazienti
con precedente esposizione al virus B dell’epatite;
l’esperienza di un singolo centro
S. Bello, C. Bonali, L. Serafino, N. Terlizzi,
N. Rossini, E. Agosyinacchio................................... 124
Cholecalciferol high dose supplementation
should be preferred in rheumatic patients
independently to the presence of an
autoimmune disease
M. Bellan, P. Sainaghi, M. Pirisi ............................. 125
Terapie biologiche e gravidanza: risultati
di uno studio multicentrico italiano
C. Bazzani, V. Ramoni, R. Scrivo, M. Biggioggero,
V. Canti, M. Nuzzo, M. Filippini, I. Pontikaki,
E. Baldissera, M. Gerosa, R. Gorla, R. Caporali,
M. Sabbadini, R. Cattaneo, P. Meroni, G. Valesini,
C. Montecucco, A. Tincani ...................................... 125
XXII
Descrizione di un caso di sarcoidosi ad esordio
insolito caratterizzato da isolata tumefazione
dei tessuti molli della mano
S. Moscatelli, S. Simonetti, D. Biscontini,
A. Alunno, E. Bartoloni Bocci, F. Luccioli,
G. Santoboni, R. Gerli ............................................. 126
Analisi della correlazione tra distensione
della capsula articolare ed ipercarico metatarsale
in soggetti con metatarsalgia meccanica
D. Biscontini, F. Luccioli, A. Alunno, E. Bartoloni
Bocci, S. Moscatelli, G. Santoboni, R. Gerli ........... 127
Increased aortic stiffness in polymyalgia
rheumatica: improvement after corticosteroid
therapy
E. Bartoloni Bocci, G. Schillaci, L. Settimi,
A. Alunno, G. Santoboni, G. Pucci,
S. Moscatelli, R. Gerli ............................................. 128
Disturbo alessitimico e disagio sessuale
in pazienti con artrite reumatoide
A. Barracchini, M. Tineri, V. Varvo,
S. Andreoli, G. Minisola .......................................... 128
P91 - P95 GENOMICA E PROTEOMICA
Influenza del polimorfismo del gene del
TNF-alpha in posizione 308 sull’espressione
dell’high-mobility group box protein 1 (HMGB-1)
nei pazienti affetti da artrite reumatoide
e spondiloartriti
R. Talotta, D. Altavilla, A. Bitto, I. De Andres,
A. Tamburello, A. Russo, E. Visalli, F. Calabrese,
D. Sangari, A. Caliri, G.L. Bagnato, F. Squadrito,
G.F. Bagnato............................................................ 129
Indice
Immunopeptidi salivari in pazienti
con sindrome di Sjögren primaria e secondaria
G. Peluso, S. Bosello, M. De Santis, R. Inzitari,
C. Fanali, F. Iavarone, A. Capacci, T. Cabras,
I. Messana, M. Castagnola, G. Ferraccioli ............. 131
Identification of novel sensitive and specific
biomarkers in rheumatoid arthritis (RA)
by seldi-TOF-MS technique
C. Baldini, C. Giacomelli, P. Pepe, L. Giusti,
F. Sernissi, N. Luciano, F. Ferro, F. Ciregia,
Y. Da Valle, L. Bazzichi, A. Lucacchini,
S. Bombardieri......................................................... 132
P96 - P108 IMAGING
Ultrasound examination of knee joint:
a comparison between psoriatic arthritis
and rheumatoid arthritis
N. Possemato, A. Delle Sedie, E. Sardano,
L. Riente, S. Bombardieri ........................................ 133
Rituximab radiomarcato per la valutazione
scintigrafica dell’infiltrato B-linfocitario
in pazienti con malattie autoimmuni
B. Laganà, G. Malviya, E. Podestà,
R. D’Amelio, A. Signore .......................................... 134
Il ruolo della risonanza magnetica nella
valutazione delle miopatie infiammatorie
idiopatiche
A. Notarnicola, A. Scardapane, N. Pipitone,
G. Zuccoli, G. Levrini, C. Salvarani, A. Marbini,
A. Amati, M. Ficco, G. Angelelli, F. Iannone,
G. Lapadula............................................................. 134
Mutazioni del gene GALNT3: due adolescenti
con iperfosfatemia e calcinosi tumorale
F. Falcini, L. Masi, L. Cavalli, A. Gozzini,
F. Franceschelli, A. Falchetti, A. Amedei,
G. Marcucci, C. Fossi, A.L. Tanini, M.L. Brandi..... 130
Monitoraggio della risposta terapeutica con
valutazione power doppler (PWD) dello strato
corticoperiostale in una serie di 35 pazienti con
malattia di Paget in trattamento tradizionale
C. Mastaglio, C. Arnoldi, C. Severi,
A. De Mattheis, V. Galbiati, P.L. Meroni,
F. Fantini.................................................................. 135
Fattori genetici ed immunologici correlati
al danno erosivo in pazienti affetti da artrite
reumatoide: ruolo dei polimorfismi 869C/T
di TGF-beta e -174G/C di IL-6
F. Ceccarelli, C. Perricone, M. Fabris,
C. Alessandri, A. Iagnocco, C. Fabro,
S. De Vita, G Valesini............................................... 130
Correlazione fra la ecografia e la TC ad alta
risoluzione nello studio della interstiziopatia
polmonare in pazienti con connettivite
M. Tardella, M. Gutierrez, F. Salaffi,
M. Carotti, E. Bichisecchi, M. Giorgi,
A. Ariani, A. Becciolioni, C. Bertolazzi,
L. Di Geso, E. Filippucci, W. Grassi ....................... 136
XXIII
Indice
Entesopatia sub-clinica in pazienti sottoposti
a dialisi: studio ecografico
A. Becciolini, M. Zeiler, M. Gutierrez,
E. Filippucci, F. Salaffi, C. Bertolazzi,
M. Tardella, L. Di Geso, A. Ariani,
S. Santerelli, W. Grassi ............................................ 136
Scleroderma-like pattern capillaroscopico
in pazienti senza connettivite: descrizione
di due casi
C. Bertolazzi, R. De Angelis, M. Gutierrez,
M. Tardella, A. Becciolini, W. Grassi ...................... 137
Agreement tra esperti nell’identificazione
ecografica dei depositi di cristalli di CPPD
G. Filippou, A. Delle Sedie, E. Filippucci,
A. Iagnocco, G. Valesini, W. Grassi,
S. Bombardieri, B. Frediani, M. Galeazzi ............... 138
Confronto tra l’esame clinico e la valutazione
ecografica in 44 articolazioni in pazienti pediatrici
affetti da artrite idiopatica giovanile (AIG)
C. Donati, A. Soldi, F. Ingegnoli, M. Gattinara,
V. Gerloni, P.L. Meroni ............................................ 138
Misura ecografica dello spessore intima-media
a livello delle carotidi comuni: confronto
tra la metodica manuale e l’adozione
di un software semi-automatico
L. Di Geso, E. Zardi, A. Afeltra, F. Salaffi,
E. Filippucci, W. Grassi........................................... 139
Riproducibilità delle misure dello spessore
del derma a livello del dito nella sclerosi sistemica:
ruolo dell’elastosonografia
L. Di Geso, E. Filippucci, R. Girolimetti,
M. Tardella, M. Gutierrez, F. Salaffi,
W. Grassi.................................................................. 139
Scintigrafia con 99mTc-infliximab in pazienti
affetti da monoartrite refrattaria trattati
con infliximab intra-articolare: ruolo predittivo
della risposta al trattamento
F. Ceccarelli, G. Malviya, A. Signore,
A. Iagnocco, R. Priori, G. Valesini, F. Conti ........... 140
La valutazione capillaroscopica periungueale
dei piedi potrebbe essere utile nella pratica
clinica?
A. Batticciotto, S. Foglia, M. Antivalle,
L. Bertani, M. Battellino, F. Atzeni, A. Mutti,
A. Serafin, P. Sarzi-Puttini....................................... 140
P109 - P110 BIOMARKERS
Leptina, metabolismo osseo e infiammazione
in pazienti affetti da differenti modelli di artrite
M. Vadacca, L. Arcarese, F. Cacciapaglia,
A. Rigon, F. Buzzulini, D. Margiotta,
M. Lo Vullo, A. Afeltra............................................. 141
Nell’artrite psoriasica i biomarcatori
del liquido sinoviale correlano con
l’infiammazione del tessuto sinoviale
e gli indici sistemici di attività di malattia
B. Molena, P. Sfriso, F. Oliviero, P. Roux-Lombard,
F. Lunardi, F. Calabrese, R. Nardacchione,
E. Scagliori, L. Cozzi, M. Vezzù, A. Scanu,
S. Dainese, J.M. Dayer, L. Punzi, U. Fiocco ........... 142
P111 - P115 MECCANISMI PATOGENETICI
Espressione dell’IL 17 in soggetti con sindrome
metabolica
S. Sallì, M. Sallì, L. Sallì.......................................... 143
Artrite associata all’assunzione di inibitori
dell’aromatasi
N. Melillo, F. D’Onofrio, F.P. Cantatore ................. 144
Aumento delle cellule natural killer e
dei linfociti B in una coorte di pazienti
con artrite reumatoide e artrite psoriasica
in terapia con etanercept
P. Conigliaro, M.S. Chimenti, G. Di Muzio,
M.D. Guarino, B. Kroegler, D. Graceffa,
E. Ballanti, E. Greco, G. Gigliucci,
R. Perricone ............................................................. 145
P116 - P121 REUMATOLOGIA PEDIATRICA
Mucopolysaccharidosis (MPS)type I and VI:
evalutation of clinical criteria for early
diagnosis of mild form
B. Teruzzi, V. Gerloni, G.V. Coppa,
L. Zampini, O. Gabrielli, R. Parini,
P.L. Meroni .............................................................. 146
Caratteristiche ecografiche delle articolazioni
e delle strutture periarticolari in età pediatrica
V. Ravagnani, S. Pieropan, G. Barausse,
G. Orsolini, P. Caramaschi, A. Carletto,
L.M. Bambara, D. Biasi........................................... 147
XXIV
Ambulatorio di transizione per adolescenti
e giovani adulti con malattie reumatiche (MR)
a esordio pediatrico: 10 anni di esperienza
F. Falcini, V. Denaro, S. Capannini, G. Fiori,
F. Porta, D. Melchiorre, M. Matucci Cerinic .......... 147
Modalities of onset of juvenile psoriatic
arthritis
M. Cutro, S. D’angelo, A. Padula, P. Leccese,
G.A. Mennillo, R. Abate, I. Olivieri......................... 148
P122 - P127 FIBROMIALGIA
Interesse del reumatologo per la fibromialgia:
questionario conoscitivo per la Puglia
A. Marsico ............................................................... 149
Utilizzo dell’escitalopram nel trattamento
della sindrome fibromialgica: osservazione
clinica di 30 casi
C. Marrese, V. Bruzzese........................................... 150
Astenia e dolore diffuso nella sindrome
di Sjögren e nel lupus eritematoso sistemico:
ruolo dei disturbi dell’umore, dell’attività
di malattia e della fibromialgia
C. Iannuccelli, M. Di Franco, F. Conti,
F. Ceccarelli, M.P. Guzzo, F.R. Spinelli,
M. Pietropaolo, B. Antonazzo, M.G. Modesti,
R. Priori, G. Valesini ............................................... 150
La diagnosi di fibromialgia: quando l’errata
interpretazione di segni e sintomi è causa
di errore?
C. Iannuccelli, M.P. Guzzo, C. Di Lollo,
M. Pietropaolo, G. Valesini, M. Di Franco ............. 151
L’autoimmunità tiroidea può rappresentare
un fattore predisponente per lo sviluppo
di fibromialgia?
L. Bazzichi, A. Rossi, C. Zirafa, F. De Feo,
C. Giacomelli, F. Sernissi, M. Doveri, F. Monzani,
F. Santini, S. Bombardieri........................................ 151
The effects of sodium oxybate on sleep disturbance,
fatigue, and functioning in fibromyalgia: results
from a phase 3, randomized, double-blind,
placebo-controlled international trial
P. Sarzi-Puttini, E. Choy, Y.G. Wang, C. Lai,
D. Guinta, M. Spaeth............................................... 152
Indice
P128 - P139 OSTEOPOROSI
Acido zoledronico, osteoporosi e malattie
reumatiche infiammatorie: efficacia e sicurezza
in una casistica monocentrica
S. Salvin, M. Maset, L. Quartuccio, S. Sacco,
E. Di Poi, S. De Vita ................................................ 153
Valutazione di efficacia, aderenza
e soddisfazione nella prevenzione della perdita
di massa ossea con l’impiego di bisfosfonati
a differente modalità di somministrazione
in donne in post-menopausa affette da carcinoma
mammario ormonosensibile in trattamento con ai
(inibitori delle armatasi): confronto tra alendronato
settimanale e zoledronato annuale
M. Muratore, E. Quarta, L. Quarta, A. Grimaldi,
V. Lo Russo, M. Ciccarese, R. Forcignanò .............. 154
Improvement della funzionalità respiratoria
e della qualità della vita in soggetti con fratture
vertebrali multiple affetti da bpco in trattamento
con paratormone
E. Quarta, L Quarta, A Grimaldi, M Muratore....... 154
Osteonecrosis of the Jaw and oral ibandronate:
a case report
M. D’Amore, A. Notarnicola, S. Lisi,
G. Lopalco, M. Sisto ................................................ 155
Osteoporosi: la riabilitazione dopo il crollo
vertebrale
T. Nava, B. Canesi ................................................... 156
La pregressa terapia con amino-bisfosfonati orali
influenza la reazione di fase acuta dopo la prima
infusione con zoledronato
M. Massarotti, C. Crotti, G. Fabbriciani,
L. Belloli, B. Marasini ............................................. 156
Teriparatide per la prevenzione di successive
fratture dopo vertebroplastica
M. Massarotti, F. Tancioni, G. Fabbriciani,
L. Belloli, C. Crotti, R. Rodriguez, Y Baena,
B. Marasini .............................................................. 157
Attitudine alla prevenzione dell’osteoporosi
indotta da glucocorticoidi in una coorte di 208
pazienti di età inferiore a 50 anni; esperienza
derivata dallo studio multicentrico egeo
U. Massafra, M. Antonelli, M. Marini,
V. Vinicola, A. Migliore, P. Falaschi,
E.D. Erasmo, G. Minisola ....................................... 158
Indice
Alleli HLA e predisposizione all’osteoporosi
nei maschi
P. Lulli, G. Menicucci, M. Piane, S. Caporuscio,
C. Savio, C. Rossi, M. Canzoni, M.L. Sorgi ............ 158
Terapia sequenziale al teriparatide: alendronato
e ranelato di stronzio a confronto. dati preliminari
I. Bertoldi, B. Frediani, A. Andreou,
S. Pierguidi, A. Nicosia, G. Filippou,
M. Galeazzi.............................................................. 159
P140 - P190 SCLEROSI SISTEMICA
Gastric antral vascular ectasia (GAVE)
nella sclerosi sistemica: fattori di rischio
S. Zingarelli, A. Ceribelli, M. Scarsi,
I. Cavazzana, F. Franceschini, P. Airò..................... 160
Studio ecografico delle articolazioni del polso
e delle mani nei pazienti con sclerosi sistemica
I. Sciarra, M. Vasile, C. Vavala, C. Perella,
K. Stefanantoni, V. Riccieri, A. Iagnocco,
G. Valesini................................................................ 161
Dosaggio di alcune molecole plasmatiche
ad attività angiogenica in pazienti affetti
da sclerosi sistemica
K. Stefanantoni, M. Vasile, V. Macrì, I. Sciarra,
C. Alessandri, V. Riccieri, G. Valesini ..................... 161
Analisi del wound fluid di ulcere cutanee
in corso di sclerosi sistemica: profilo cellulare
e citochinico/chemochinico
S. Alivernini, B. Tolusso, M. Gigante, F. Faustini,
A. Capacci, S.L. Bosello, M. De Santis,
G. Ferraccioli .......................................................... 162
Valutazione delle cellule endoteliali circolanti
in pazienti con sclerosi sistemica in trattamento
con inibitore del recettore dell’ET-1 (BOSENTAN)
E. Tinazzi, M. Sorleto, G. Patuzzo, A. Puccetti,
O.M. Codella, C. Lunardi........................................ 162
Rituximab e sclerosi sistemica: descrizione
di un caso clinico
M. Sorleto, E. Tinazzi, G. Patuzzo, C. Giacomassi,
O.M. Codella, C. Lunardi........................................ 163
Correlazioni tra massa ossea e danno
microvascolare nella sclerosi sistemica
B. Seriolo, C. Pizzorni, A. Casabella,
S. Soldano, M. Meroni, A. Sulli, G. Zampogna,
C. Ferrone, M. Cutolo.............................................. 163
XXV
Caratteristiche cliniche, funzionali
e radiologiche di pazienti affetti da sclerosi
sistemica con ridotta tolleranza all’esercizio
M. Ricci, C. Zaccagni, E. Allevi, G. Erba,
A. Pesci, F. Tana, M.R. Pozzi, G. Mancia ................ 164
Valutazione del CD30l solubile circolante
in pazienti con sclerosi sistemica
G. Patuzzo, E. Tinazzi, A. Puccetti, R. Beri,
A. Barbieri, M. Sorleto, C. Lunardi......................... 164
Sclerosi sistemica e vitamina D
G. Pagano Mariano, M. Caminiti,
R. Caminiti............................................................... 165
Effetti di bosentan (antagonista dei recettori
dell’endotelina) sulla produzione di proteine
della matrice extracellulare in colture
di fibroblasti cutanei di pazienti sclerodermici
P. Montagna, S. Soldano, R. Brizzolara,
B. Villaggio, C. Ferrone, A. Parodi, M. Cutolo........ 165
Modified Rodnan Skin score assessment:
results of the teaching course to HPS
in Florence
I. Miniati, S. Bellando Randone, E. Corsi,
L. Amanzi, F. Braschi, S. Vignolini, S. Paoli,
S. Rontani, M. Matucci Cerinic ............................... 166
Modified Rodnan Skin scoreassessment:
results of the italian course
I. Miniati, S. Guiducci, C. Bonino, G. Cuomo,
S. Vettori, N. Panico, L. Ciprian, G. Valentini,
F. Cozzi, M. Matucci Cerinic, L. Czirjak................. 166
Autoantibodies profile modification after
autologous stem cell transplantation (HSCT)
in patients already treated with standard dose
of I.V. cyclophosphamide (CYC) reflects
diease activity remission
I. Miniati, R. Saccardi, S. Guiducci, G. Fiori,
S. Bellando Randone, R. De Luca, S. Guidi,
A. Bosi, M. Matucci Cerinic .................................... 167
Inverse correlation between carotid
intima-media thickness and bone mineral
density in female patients with systemic
sclerosis
S. Giancotti, C. Pintaudi, G. Muccari,
R. Cimino, S. Paravati, A. Vitaliano,
S. Mazzuca............................................................... 167
XXVI
Follow-up dopo sei anni di terapia combinata,
iloprost e bosentan, nell’ipertensione polmonare
associata a sclerosi sistemica
S. Giancotti, G. Muccari, R. Cimino,
C. Pintaudi, S. Paravati, A. Vitaliano,
S. Mazzuca............................................................... 168
Ruolo della fetuin-A nella calcinosi sclerodermica
N. Ughi, L. Belloli, M.L. Biondi, G. Brambilla,
M. Massarotti, B. Marasini...................................... 169
Utilizzo del durometro nella valutazione
del coinvolgimento cutaneo nella sclerosi
sistemica
N. Ughi, L. Belloli, M. Massarotti, B. Marasini ...... 169
Il rapporto FVC%/DLCO% correla con l’aumento
della PAPs stimata ecocardiograficamente
nei pazienti sclerodermici
M. Lucci, I. Paglione, P. Fraticelli, A. Gabrielli...... 170
Sviluppo di un indice di attività per la sclerodermia
localizzata (morphea)
E. Lanciano, A. Chialà, E. Praino, V. Grattagliano,
M. Covelli, F. Iannone, G. Lapadula ....................... 171
Calcinosi atipica nella sclerosi sistemica
E. Lanciano, A. Chialà, E. Praino, V. Grattagliano,
M. Covelli, F. Iannone, G. Lapadula ....................... 171
European scleroderma study group (EScSG)
activity index is correlated to quality of life
measures both at admission and overtime
M. Iudici, G. Cuomo, G. Abignano, S. Vettori,
G. Valentini .............................................................. 172
Sildenafil increases vasodilation in systemic
sclerosis: an interim analysis from a single
centre pilot study
S. Bellando Randone, I. Miniati, S. Guiducci,
M.L. Conforti, J. Blagojevic, G. Fiori, F. Bartoli,
F. Nacci, M. Matucci Cerinic .................................. 172
Emotional component of health related quality
of life in systemic sclerosis
R. Gualtierotti, L. Scalone, M. Gerosa, E. Bruschi,
C. Lubatti, F. Ingegnoli, S. Zeni, B. Canesi,
P.L. Meroni .............................................................. 173
Expression of lgr-7 in skin of sclerodermic
patients and control subjects
P. Papakostas, N. Volpi, D. Franci, A. Fioravanti,
A. Montella, E. Battisti, M. Biagioli, M. Fimiani,
G. Grasso, R. Nuti, N. Giordano ............................. 173
Indice
Quantitative evaluation of microvessels with VCP
(videocapillaroscopy) in patients affected by
systemic sclerosis with pulmonary arterial
hypertension
M. Pastorelli, F. Bruni, N. Di Pietra,
V. Bocchi, V. Donati, L. Puccetti,
A.L. Pasqui, P. Papakostas, A. Montella,
N. Giordano ............................................................. 174
Ipertensione polmonare e fattori di rischio
in corso di sclerodermia
M. Doveri, A. Consensi, N. Luciano,
C. Stagnaro, A. d’Ascanio, A. Della Rossa,
L. Bazzichi, A. Tavoni, S. Bombardieri.................... 174
Comete ultrasoniche polmonari:
fattore prognostico a lungo termine
M. Doveri, L. Bazzichi, L. Gargani,
A. Delle Sedie, E. Capati, A. Della Rossa,
E. Picano, S. Bombardieri ....................................... 175
Sclerodermia e sindromi overlap:
descrizione delle caratteristiche cliniche
di 58 pazienti
M. Doveri, A. Della Rossa, L. Bazzichi,
A. d’Ascanio, M. Mosca, A. Consensi,
E. Catarsi, A. Tavoni, S. Bombardieri ..................... 176
Il metodo Resseguièr migliora la qualità di vita
e il dolore nei pazienti con sclerosi sistemica:
risultati preliminari
S. Maddali-Bongi, A. Del Rosso, C. Di Felice,
G. Landi, F. Galluccio, M. Matucci Cerinic............ 176
Il linfodrenaggio manuale migliora l’edema
agli arti superiori e la funzionalità delle mani
nei pazienti con sclerosi sistemica (SSc)
in fase edematosa
A. Del Rosso, S. Maddali-Bongi, M. Passalacqua,
S. Miccio, M. Matucci-Cerinic ................................ 177
Prevalenza di sindrome metabolica nella sclerosi
sistemica
G. Cuomo, M. Iudici, S. Vettori, G. Abignano,
G. Valentini .............................................................. 178
Ipertensione arteriosa polmonare idiopatica
o associata a connettivite?
Esperienza di un singolo centro
L. Cavagna, C. Bonino, S. Balduzzi, V. Codullo,
B. Xoxi, R. Caporali, C. Montecucco ...................... 179
XXVII
Indice
Sclerosi sistemica e danno macrovascolare
aterosclerotico
R. Carignola, V. Data, G. Calzolari, B. Allasino,
L. Saba, A. Termine, M. Terzolo .............................. 179
Terapia con micofenolato mofetile
della interstiziopatia polmonare sclerodermica
S. Cardarelli, R. Polverosi, M. Favaro, M. Rizzo,
L. Ciprian, V. Degani, F. Cozzi ................................ 180
Il ruolo dell’ecografia nella clinica della sclerosi
sistemica: la nostra esperienza
S. Parisi, A. Laganà, M. Bruzzone, C.L. Peroni,
C. Centanaro Di Vittorio, E. Fusaro........................ 180
Rischio di tumore in pazienti affetti da sclerosi
sistemica in un distretto del nord Italia
M. Bruschi, R. La Corte, A. Lo Monaco,
S. Volpinari, F. Trotta............................................... 181
Dosaggio ELISA della psoriasina (S100A7)
salivare in pazienti affetti da sclerodermia
F. Sernissi, M. Doveri, C. Giacomelli, L. Giusti,
C. Baldini, F. Ciregia, F. De Feo, A. Rossi,
A. Della Rossa, R. Neri, L. Pedrocco,
A. Lucacchini, S. Bombardieri, L. Bazzichi............. 182
Densità minerale ossea, parametri ultrasonografici
e metabolismo osseo in pazienti affetti da sclerosi
sistemica
M. Atteritano, A. Caliri, G. Bagnato,
A. Tamburello, G. Miceli, D. Sangari,
M.I. De Andres, R. Talotta, F. Calabrese,
S. Sorbara, A. Russo, E. Visalli, GF. Bagnato ......... 182
Correlazioni tra il test del cammino dei 6 minuti
e la qualità della vita valutata con lo short
FORM-36 in pazienti con sclerosi sistemica
G. Abignano, G. Cuomo, M. Iudici, S. Vettori,
E. Frongillo, G. Valentini......................................... 183
Correlazioni tra perfusione ematica digitale
microangiopatia periferica ed interessamento
d’organo nella sclerosi sistemica
A. Sulli, C. Ferrone, C. Pizzorni, G. Zampogna,
F. Ravera, E. Alessandri, B. Seriolo, M. Cutolo...... 185
Evoluzione della microangiopatia sclerodermica
dal pattern microangiopatico di tipo “Early”
a quello di tipo “Late” e valutazione del tempo
di progressione
A. Sulli, C. Pizzorni, F. Ravera, E. Alessandri,
G. Zampogna, M. Cutolo......................................... 185
Sclerosi sistemica e interessamento cardiaco:
valutazione ecocardiografica con doppler
tessutale miocardico
P. Baio, P. Rossi, L. Musaio, E. Lupi, V. Rossi,
M. Gori, G. Santilli, M. Senni, M. Limonta............. 186
Prevenzione e trattamento delle ulcere
sclerodermiche: la nostra esperienza
M. Bruzzone, S. Parisi, S. Sessa, A.M. Albarello,
R. Grieco, F. Lo Bue, M. Riconda, G. Rolando,
E. Fusaro ................................................................. 187
P191 - P199 SINDROME DI SJÖGREN
E ALTRE CONNETTIVITI
Coinvolgimento neurologico centrale
nella sindrome di Sjögren
R. Moretti, L. Pettinari, S. Gambini,
L. Marinangeli, A. Gabrielli, M.G. Danieli............. 188
Evoluzione verso connettiviti differenziate
in una casistica monocentrica di pazienti affetti
da “connettivite indifferenziata”
I. Farina, M. Govoni, S. Bernardi, M. Fotinidi,
F. Trotta.................................................................... 189
Bassa prevalenza di ipertensione arteriosa
polmonare in una coorte di pazienti di sclerosi
sistemica del sud Italia
G. Abignano, G. Cuomo, M. Iudici, S. Vettori,
G. Valentini .............................................................. 184
Inquadramento clinico e diagnostico
delle connettiviti indifferenziate (UCTD):
problematiche emergenti dallo studio
di una casistica multidisciplinare
E. Celletti, S. Zito, M.C. Turi, M. Di Penta,
P. Volpe, F. Paolini, C. Caponio, P. Amerio,
R. Paganelli ............................................................. 189
Variazioni dei livelli sierici di BNP dopo
ecocardiografia da sforzo in pazienti affetti
da sclerosi sistemica
F. Cozzi, V. Degani, E. Pigatto, S. Cardarelli,
M. Favaro, M. Rizzo, P. Piovesana, L. Punzi........... 184
Terapia di desensibilizzazione
all’idrossiclorochina
P. Caramaschi, R. Barbazza, G Barausse,
S. Pieropan, V. Ravagnani, I. Tinazzi,
L.M. Bambara, D. Biasi........................................... 190
XXVIII
Trait beta-talassemico e sindrome di Sjögren
primaria
S. Bonazza, A. Bortoluzzi, M. Govoni,
F. Trotta.................................................................... 190
The complex interplay between Sjögren’s
syndrome and rheumatoid arthritis
N. Luciano, C. Baldini, R. Talarico, S Grossi,
A. Tavoni, S. Bombardieri........................................ 191
I molti volti dell’associazione tra sindrome
di Sjögren (SS) e sclerodermia (SSc): dalla
“SS secondaria a SSc” al subset dei pazienti
con “SS e anticorpi anti-centromero”
S. Grossi, C. Baldini, A. Della Rossa,
N. Luciano, M. Doveri, A. Tavoni,
S. Bombardieri......................................................... 192
U1-RNP e sindrome di Sharp: l’utilizzo
di un biomarker specifico come discriminante
di genere
P. Amato, A. Vitagliano, C. Di Bella,
T. Castagno, S. Esposito, A. Esposito,
P. Sabatini................................................................ 192
Il senso dell’olfatto nella poli-dermatomiosite
M. Rampudda, N. Bassi, A. Ghirardello,
S. Arienti, M. Canova, M. Zen, N. Shoenfeld,
S. Bettio, C. Perricone, L. Punzi, A. Doria.............. 193
P200 - P210 VASCULITI
Ocular involvement in Behçet’s disease:
an early manifestation more frequent in males
R. Talarico, C. Ferrari, C. Stagnaro,
A. d’Ascanio, M. Figus, S. Bombardieri.................. 194
Genetica della malattia di Behçet in una casistica
di pazienti sardi
M. Piga, F. Paladini, C. Carcassi, G. Passiu,
R. Sorrentino, A. Mathieu........................................ 195
Caratteristiche cliniche della malattia di Behçet
in una casistica di pazienti sardi
M. Piga, G. Porru, A. Gabba, V. Ibba, P. Garau,
A. Vacca, A. Cauli, A. Mathieu ................................ 195
Utilizzo del rituximab nella granulomatosi
di Wegener localizzata: descrizione di quattro casi
I. Paglione, P. Fraticelli, M. Bonifazi, M. Lucci,
A. Kafieke, A. Gabrielli ........................................... 196
Indice
Correlation between clinical features
and HLA-B51 subtypes in a large italian
series of patients with Behçet’s disease
P. Leccese, S. D’Angelo, E. Santospirito,
R. Colucci, D. Daria, A. Nigro, V. Gaudiano,
I. Olivieri ................................................................. 196
Ruolo del rituximab nell’arterite di Takayasu:
descrizione di due casi clinici
G.M.L. Rizzelli, E. Caltran, E. Catarsi,
E. Sardano, P. Migliorini, A. Tavoni........................ 197
Il rituximab nel trattamento della crioglobulinemia:
studio retrospettivo in una casisitica di 18 pazienti
G.M.L. Rizzelli, E. Catarsi, A. D’ascanio,
E. Caltran, F. Marchi, A. Della Rossa,
C. Baldini, P. Migliorini, A. Tavoni,
S. Bombardieri......................................................... 197
Fallimento della terapia con infliximab
nel trattamento di due pazienti affetti
da vasculite primitiva del sistema nervoso
centrale
E. Catarsi, G.M.L Rizzelli, E. Caltran,
V. Pelliccia, C. Pizzanelli, I. Pesaresi,
M. Cosottini, P. Migliorini, A. Tavoni...................... 198
Progetto A.L.CRI. - “Origgio salute”:
prevalenza di crioglobulinemia HCV correlata
e di artrite reumatoide nella popolazione generale.
Valutazione di una comunità della provincia
di Varese
L. Castelnovo, F. Saccardo, P. Novati, G. Monti ..... 198
Analisi retrospettiva di una coorte di 32 pazienti
affetti da morbo di Beçhet
M. Bruzzone, S. Parisi, S. Sessa,
C. Centanaro Di Vittorio, A. Laganà,
C.L. Peroni, M.C. Azzolina, E. Fusaro .................... 199
Rituximab nelle vasculiti ANCA-associate
refrattarie a ciclofosfamide: una coorte italiana
di 9 pazienti
A. Fava, E. Tombetti, E. Bozzolo, B. Guglielmi,
S. Franchini, E. Baldissera, M.G. Sabbadini .......... 200
P211 - P240 LUPUS E SINDROME
DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI
La gravidanza in pazienti affette da malattie
autoimmuni sistemiche
T. Ziglioli, M. Nuzzo, A. Tincani.............................. 201
Indice
Outcome of pregnancies in a group of SLE
patients
M. Mosca, C. Tani, F. Strigini, E. Battistelli,
D. Totti, A. d’Ascanio, A. Tavoni,
S. Bombardieri......................................................... 202
Occurrence of proteinuria in pregnant patients
with lupus nephritis
C. Tani, M. Mosca, F. Strigini, D. Totti,
E. Battistelli, A. Tavoni, R. Neri, A. D’ascanio,
S. Bombardieri......................................................... 203
HHV-6 integrato cromosomicamente:
descrizione di un caso e revisione
della letteratura
E. Scorletti, L. Bogliolo, F. Benaglio,
F. Inverardi, F. Baldanti, C. Montecucco,
R. Caporali .............................................................. 204
Anticorpo monoclonale anti CD 20 come opzione
terapeutica, nei quadri severi di lupus eritematoso
sistemico
D. Roccatello, D. Rossi, M. Alpa, S. Sciascia,
C. Naretto, S. Baldovino, R. La Grotta,
V. Modena ................................................................ 204
XXIX
Multipli fattori di rischio trombotico
in pazienti con sindrome da anticorpi
antifosfolipidi al momento dell’evento
vascolare
V. Conti, F. Ceccarelli, F.R. Spinelli,
C. Perricone, S. Truglia, C. Alessandri,
V. Pacucci, G. Valesini, F. Conti .............................. 207
Disfunzione neurocognitiva nei pazienti
con lupus eritematoso sistemico:
associazione con gli anticorpi antifosfolipidi
e con gli indici di attività di malattia
e di danno cronico
C. Perricone, R. Scrivo, F. Ceccarelli,
C. Alessandri, S. Rezai, M. Marianetti,
C. Mina, G. Valesini, F. Conti.................................. 208
Osteonecrosi poliarticolare in paziente affetta
da LES
F. Lumetti, G. Sandri, V. Cestelli, M.T. Mascia ....... 208
Efficacia della quinacrina nelle manifestazioni
cutanee nel lupus eritematoso sistemico
S. Lombardi, L. Corazza, E. Mansutti,
S. Sacco, L. Quartuccio, S. De Vita ......................... 209
Relazione tra profilo lipidico e attività
di malattia in pazienti di lupus eritematoso
sistemico (LES)
I. Puca, G. La Montagna ......................................... 205
Anti-CD20 nella sindrome da anticorpi
antifosfolipidi catastrofica (CAPS)
C. Giacomassi, G. Patuzzo, T. Elisa, M. Sorleto,
O.M. Codella, C. Lunardi........................................ 210
Lupus eritematoso sistemico: il bisogno
insoddisfatto del medico e del paziente,
due strade per un unico obiettivo
R. Benelli, R. Porcasi, F. Arpinelli,
E. Stragliotto, G. Recchia........................................ 205
Il “profilo” degli anticorpi antifosfolipidi nella
sindrome primaria come fattore di rischio
per eventi clinici: studio di 175 pazienti
M. Fredi, C. Casu, L. Andreoli, R. Cattaneo,
A. Tincani................................................................. 211
La misurazione della qualità della vita correlata
alla salute nel LES. Il progetto MOSE
F. Arpinelli, E. Stragliotto, R. Porcasi,
R. Benelli, G. Recchia.............................................. 206
Livelli sierici di fibroblast growth factor
(FGF23) nel lupus eritematoso sistemico
a esordio giovanile (JLES ): un possibile link
con il coinvolgimento renale
F. Falcini, L. Masi, S. Capannini, F. Franceschelli,
G. Leoncini, V. Denaro, F. La Torre, G. Calcagno,
M. Matucci Cerinic, M.L. Brandi ............................ 211
Belimumab, un inibitore specifico del BLYS,
riduce l’attività della malattia e le riacutizzazioni
severe nei pazienti LES: studio BLISS-76
R.F. van Vollenhoven, O. Zamani, D. Wallace,
D. Tegzova, J.T. Merrill, W.W. Chatham,
A. Schwarting, F. Hiepe, A. Doria,
J. Sanchez-Guerrero, S. Jeka, A. Dyczek,
R. Furie, M. Petri, D. D’Cruz, Z. Fojtik,
L. Pineda, Z.J. Zhong, D. Hough, W. Freimuth ....... 206
Outcome gravidico nella sindrome ostetrica
da anticorpi antifosfolipidi (OAPS) ‘incompleta’.
Studio retrospettivo di 156 gravidanze
T. Del Ross, M. Tonello, M. Favaro,
A. Calligaro, E. Salvan, M.S. Visentin,
A. Ruffatti, L. Punzi ................................................. 212
XXX
Indice
Ruolo del dosaggio dei corticosteroidi
nel prevenire reazioni infusionali da rituximab:
confronto fra lupus eritematoso sistemico
e artrite reumatoide
F. Ceccarelli, C. Perricone, V. Conti, S. Truglia,
C. Alessandri, A. Spadaro, F.R. Spinelli,
G. Valesini, F. Conti................................................. 213
Alessitimia, stato dell’umore e percezione
di malattia. Uno studio preliminare in pazienti
affetti da LES
C. Barbasio, R. Vagelli, F. Querci, M. Carbone,
C. Tani, C. Baldini, L. Bazzichi, M. Cazzato,
A. D’Ascanio, M. Mazzantini, R. Neri,
A. Granieri, M. Mosca, S. Bombardieri .................. 218
Corea come manifestazione rara della sindrome
da anticorpi antifosfolipidi: descrizione
di un caso clinico
E. Caltran, G.M.L Rizzelli, E. Catarsi,
R. Ceravolo, D. Frosini, P. Migliorini,
A. Tavoni.................................................................. 213
La sindrome da APS: perché non affrontarla
in un’ottica di genere?
P. Sabatini, R. Iervolino, A. Sorrentino,
I. Soriente, S. Spartano, A. Vitagliano,
P. Amato................................................................... 218
Rituximab nel trattamento della nefrite lupica
refrattaria: follow-up di una coorte di 7 pazienti
italiani
A. Duca, E. Bozzolo, E. Della Torre,
G. Bonavida, R. Scotti, P. Aiello, F. Motta,
M.G. Sabbadini........................................................ 214
I fattori di rischio tradizionali non spiegano
l’aterosclerosi accelerata nel lupus eritematoso
sistemico
R. Contri, E. Ammirati, E.P. Bozzolo, N. Bettera,
D. Norata, A. Catapano, K. Garlaschelli,
M.G. Sabbadini........................................................ 214
Lupus eritematoso sistemico ad esordio tardivo:
prevalenza, sopravvivenza e cause di morte
in una coorte monocentrica di 330 pazienti
S. Bonazzi, M. Govoni, G. Gilli, F. Trotta................ 215
Challenges in the diagnosis of the
antiphospholipid syndrome:
clinical importance of positive test results
M. Bertero, A. Kuzenko, E. Napolitano,
S. Sciascia, B. Montaruli, C. Marchese,
D. Cosseddu............................................................. 215
Aggiornamento delle linee guida per la diagnosi
dell’anticoagulante lupico, due test che esplorano
parti diverse della cascata coagulativa:
DRVVT e …?
B. Montaruli, M.T. Bertero, D. Cosseddu,
C. Marchese, A. Kuzenko, M. Migliardi .................. 216
Endoarteriectomia polmonare in paziente
con sindrome da anticorpi antifosfolipidi
M.T. Bertero, E. Napolitano, A. Kuzenko,
I. Badiu, M. Morsolini, A.M. D’Armini ................... 217
P241 - P256 SPONDILOARTRITI
Studio funzionale della degranulazione e
della produzione di citochine nelle cellule
natural killer del sangue periferico di pazienti
con spondiloartrite
R. Scrivo, S. Morrone, A. Spadaro, A. Santoni,
G. Valesini................................................................ 219
Protocollo riabilitativo nel trattamento
della spondilite anchilosante
G. Scavo, F. Giannetto............................................. 220
Studio clinico-ecografico dell’impegno
entesitico nella spondilite anchilosante
F. Perrotta, M. Montepaone, M.G. Modesti,
A. Iagnocco, A. Scarno, A. Spadaro,
G. Valesini................................................................ 220
La terapia riabilitativa posturale Mézières
a lungo termine determina un miglioramento
degli indici clinimetrici in pazienti affetti
da spondilite anchilosante (SA) in terapia
farmacologica
S. Montalbano, N. Bertolini,
F. Servodio Iammarrone, G. Matarazzo,
C. Ruggiero, G. Servodio Iammarrone,
A. Oriente ................................................................ 221
Analisi dei fattori di rischio per lo sviluppo
di infezioni in 174 pazienti affetti
da spondiloartriti da un singolo centro
V. Modesti, R. Ramonda, A. Lo Nigro,
M. Lorenzin, P. Frallonardo, C. Campana,
L. Punzi.................................................................... 222
XXXI
Indice
Studio della parete toracica anteriore in pazienti
affetti da spondiloartriti: valutazioni cliniche
e strumentali
A. Lo Nigro, R. Ramonda, M. Lorenzin,
V. Modesti, C. Campana, P. Frallonardo,
F. Angelini, L. Punzi ................................................ 222
Retention rate degli inibitori del TNF-alpha
nella pratica clinica in pazienti affetti
da spondiloartrite
S. Manganelli, M. Fabbroni, D. Orsi,
M. Hammoud, M. Galeazzi...................................... 223
Valutazione del sonno in pazienti con
spondiloartrite
N. Possemato, A. Delle Sedie, F. Bandinelli,
L. Giovannini, G. Salvadorini,
M. Matucci-Cerinic, S. Bombardieri,
L. Riente................................................................... 223
Valutazione dell’astenia in pazienti affetti
da spondiloartrite
A. Delle Sedie, N. Possemato, F. Bandinelli,
L. Giovannini, G. Salvadorini,
M. Matucci-Cerinic, S. Bombardieri,
L. Riente................................................................... 224
Spondilite anchilosante: confronto
della risposta alla terapia con anti-TNF
alfa tra popolazione italiana e popolazione
dell’est Europa
C.L. Peroni, M. Bruzzone, S. Parisi,
A. Laganà, C. Centanaro Di Vittorio,
S. Sessa, E. Fusaro .................................................. 225
Ansietà e depressione nell’artrite psoriasica
precoce (EPSA)
F. Bandinelli, D. Bonciani, F. Prignano,
F. Bartoli, A. Candelieri, S. Pallanti,
L. Giovannini, G. Salvadorini, T. Lotti,
M. Matucci Cerinic.................................................. 225
Differenza fra decadi del ritardo diagnostico
e terapeutico in pazienti affetti da spondilite
anchilosante (AS)
G. Salvadorini, F. Bandinelli, A. Delle Sedie,
L. Riente, A. Candelieri, S. Generini,
N. Possemato, S. Bombardieri,
M. Matucci Cerinic.................................................. 226
Rilievi ecografici di alterazioni delle entesi
in pazienti asintomatici affetti da malattie
infiammatorie croniche intestinali (MICI).
Correlazioni con clinica e fattori di rischio
F. Bandinelli, M. Milla, S Genise,
L. Giovannini, S. Bagnoli, A. Candelieri,
L. Collaku, G. Salvadorini, S. Biagini,
M. Matucci Cerinic.................................................. 226
Rilievo di alterazioni di entesi, articolazioni
periferiche e sacroiliache nell’artrite psoriasica
precoce (EPSA) mediante ecografia e radiologia
tradizionale
F. Bandinelli, D. Bonciani, F. Prignano,
L. Giovannini, G. Salvadorini, F. Bartoli,
L. Collaku, A. Candelieri, F. Porta, T. Lotti,
M. Matucci Cerinic.................................................. 227
Coronary flow reserve and adma levels:
new parameters to identify the subclinical
atherosclerosis in patients with psoriatic arthritis
F. Atzeni, M. Turiel, L. Boccassini, S. Sitia,
L. Toomasoni, M. Battellino, A. Marchesoni,
P. Sarzi Puttini ......................................................... 227
P257 - P259 ARTROPATIA PSORIASICA
Riduzione della farmaco resistenza con la
somministrazione di ciclosporina a in 3
pazienti con artrite psoriasica: modulazione
dell’attività della P-glicoproteina
A. Picchianti Diamanti, M.M. Rosado,
V. Germano, M. Scarsella, M. Marcovich,
E. Giorda, E. Podestà, R. Carsetti, B. Laganà ........ 228
Il ruolo del sistema del complemento in corso
di artrite psoriasica: un indicatore utile nel
monitoraggio dell’efficacia della terapia
con anti-TNF alpha
M. Chimenti, D. Graceffa, G. Di Muzio,
M.D. Guarino, B. Kroegler, P. Conigliaro,
R. Perricone ............................................................. 229
P260 - P261 ARTROPATIE
MICROCRISTALLINE
Valore diagnostico della ricerca dei microcristalli
nel liquido sinoviale: esperienza su 766 casi
F. Oliviero, A. Scanu, P. Frallonardo, A. Gava,
A. Lo Nigro, C. Campana, R. Ramonda, L. Punzi... 230
XXXII
Indice
Prevalenza e distribuzione dei rilievi ecografici
indicativi di depositi di cristalli in pazienti
con malattia da pirofosfato diidrato di calcio
M. Tardella, G. Filippou, L. Di Geso,
B. Frediani, M. Galeazzi, E. Filippucci,
W. Grassi.................................................................. 231
Indagine conoscitiva sull’approccio
terapeutico all’artrosi da parte dei medici
di medicina generale e degli specialisti
delle malattie dell’apparato locomotore
in Italia
P. Frallonardo, R. Ramonda, C. Campana,
V. Modesti, L. Punzi................................................. 236
P262 - P271 ARTROSI
L’impiego dell’acido ialuronico bioingegnerizzato
nel trattamento delle forme avanzate di lesione
cartilaginea, risultati preliminari
E. Valcamonica, E. Paresce, A. Murgo,
O. De Lucia, A. Ferrara, L. Pisoni, D. Comi,
P.L. Meroni .............................................................. 232
Indagine conoscitiva sull’impiego
della terapia intra-articolare con acido
ialuronico nella gonartrosi da parte dei medici
di medicina generale e degli specialisti
delle malattie dell’apparato locomotore
in Italia
R. Ramonda, P. Frallonardo, C. Campana,
A. Lo Nigro, L. Punzi............................................... 236
Ultrasound-guided subacromial injection
of hyaluronic acid in the treatment of elderly
patients affected by massive rupture of the
rotator cuff
L. Sconfienza, F. Lacelli, E. Silvestri,
G. Serafini, M. Bandirali, M.A. Cimmino................ 233
Indagine conoscitiva sui percorsi diagnostici
nell’artrosi dei medici di medicina generale
e degli specialisti delle malattie dell’apparato
locomotore in Italia
C. Campana, R. Ramonda, P. Frallonardo,
M. Lorenzin, L. Punzi .............................................. 237
Prevalenza di cisti di Baker in una coorte
di pazienti affetti da gonalgia e associazione
con le principali affezioni reumatologiche
non infiammatorie del ginocchio
V. Picerno, G. Filippou, I. Bertoldi, B. Frediani,
M. Galeazzi.............................................................. 233
Ruolo potenziale dell’alterata espressione
di DKK-1 nella patogenesi dell’osteoartrosi
A. Corrado, A. Neve, N. Maruotti, A.M. Gaudio,
A. Marucci, F.P. Cantatore ...................................... 238
Efficacia di jointex mini intra-articulare
per il trattamento della artrosi carpo-metacarpale
M. Massarotti, F. Uboldi, L. Belloli, N. Ughi,
A. Migliore, B. Marasini.......................................... 234
P272 - P273 EPIDEMIOLOGIA
Efficacia del trattamento con pamidronato
parenterale nella gonartrosi sintomatica
M. Manara, M. Varenna, M. Berruto, S. Failoni,
L. Sinigaglia ............................................................ 234
Rapporto fra presenza di microcristalli di calcio
analizzati mediante SEM e gravità di malattia
nella gonartrosi
P. Frallonardo, R. Ramonda, F. Oliviero,
L. Peruzzo, C. Campana, L. Punzi........................... 235
Il registro toscano delle “malattie rare”:
analisi dei dati dalla sua istituzione ad oggi.
Si ringraziano tutti coloro che hanno segnalato
casi al RTMR
R. Neri, V. Iacopetti, A. Pierini, S. Barsotti,
F. Pieroni, F. Bianchi, S. Bombardieri..................... 239
Farmaci biologici: efficacia e sicurezza
in un’area del piemonte sud-occidentale
E. Migliore, G. Gollè, R. Melchio, P. Torchio,
C. Brignone, C. Serraino, S. Severini,
E. Castagna, C. Bracco, A.V. Giraudo,
L.M. Fenoglio .......................................................... 240
COMUNICAZIONI
Comunicazioni
3
IL PAZIENTE CON MALATTIA
DI LUNGA DURATA
ANALISI DELLE VARIABILI ESTRINSECHE SOCIO-DEMOGRAFICHE, CLINICO-RADIOLOGICHE
E DEL RUOLO DELLE COMORBIDITÀ SULLE MISURE DELLE UTILITÀ NELL’ARTRITE REUMATOIDE
F. Salaffi1, M. Carotti2, S. Gasparini1, A. Ciapetti1, W. Grassi1
1
Cattedra di Reumatologia, Università Politecnica delle Marche, Jesi (AN);
2
S.O.D. Radiologia Clinica, Dipartimento di Scienze Radiologiche, Ospedali Riuniti Ancona
Scopi. Lo scopo dello studio è stato quello di valutare il ruolo
dei principali fattori estrinseci socio-demografici (età, sesso e
livello di scolarità), clinico-radiologici (durata e attività di malattia, danno radiologico) e delle comorbidità, nel determinismo
della compromissione della qualità della vita (QdV), valutata
mediante l’impiego di scale di misura delle utilità o delle preferenze.
Pazienti e Metodi. 496 pazienti affetti da AR (78,4% donne),
sono stati valutati mediante la somministrazione di scale di
utilità, quali l’European Quality of Life Group Questionnare
(EQ-5D), lo Short Form-6 Dimensions (SF-6D) e la well-being
rating scale (RS). L’SF-36 è stato calcolato impiegando l’algoritmo sviluppato da Brazier et. dalla versione estesa dell’SF-36. L’attività di malattia è stata valutata mediante il Disease
Activity Score (DAS28) e la severità del danno radiologico
con metodo semiquantitativo di Sharp van der Heijde. Inoltre,
sono stati registrati e, quindi, ricodificati i principali parametri
socio-demografici, quali l’età (0=18-34 anni; 1=35-44 anni;
2=45=64 anni; 3=65-74 anni; 4=>74 anni), il sesso (0=uomo;
1=donna), il livello di scolarità (0=nessuna; 1=elementare;
2=medie inferiori; 3=medie superiori; 4=università) ed il numero di comorbidità (0=nessuna; 1=1-2; 2=>2). I dati sono
stati analizzati mediante test non parametrici di Kruskal-Wallis,
Spearman rank test ed indagine di regressione multipla.
Risultati. La compromissione della QdV, valutata mediante le
scale di utilità, è risultata, all’analisi univariata, direttamente
condizionata dall’età (p<0,001) ed inversamente correlata al
livello di scolarità (EQ-5D, p=0,004; SF-6D, p=0,017; RS,
p=0,001). Il sesso è risultata variabile ininfluente. L’analisi di
regressione multipla ha dimostrato, per tutte le tre scale di utilità, il ruolo prevalente dell’attività di malattia (con livello di
significatività p<0,0001) e del numero di comorbidità (EQ5D, p=0,001; SF-6D, p=0,018; RS, p=0,013) nel condizionare
negativamente la compromissione della QdV nei pazienti con
AR. Nessuna relazione è stata documentata con l’entità del
danno radiologico (calcolato in unità/Sharp).
Conclusioni. I risultati dello studio confermano il ruolo negativo prevalente dell’attività di malattia e della presenza di comorbidità sulle condizioni generali di salute del paziente con
AR. Sebbene l’età e la scolarità siano risultate variabili significative all’analisi univariata, la loro influenza non è stata confermata nel modello di regressione multivariata. Tali evidenze
sottolineano l’importanza di considerare il ruolo chiave di queste variabili nella valutazione della QdV del paziente con AR
e nelle indagini farmacoeconomiche.
Keywords: Misure delle utilità, Qualità della vita, Scale di misura delle utilità.
4
Comunicazioni
ISTOPATOLOGIA
DEFINIZIONE METODOLOGICA PER LO STUDIO DELLA VASCOLARIZZAZIONE NELLA SINOVIA
REUMATOIDE
A. Marrelli1, M. Bombardieri2, S. Kelly2, R. Hands2, P. Cipriani1, R. Giacomelli1, C. Pitzalis2
1
Università degli studi di L’Aquila; 2Institute Barts and the London School of Medicine, London, UK
L’angiogensi sinoviale è considerata un evento precoce nella
patogenesi dell’artrite reumatoide (AR) ed è responsabile della
formazione del “panno” infiammatorio nella sinovia.
In corso di AR l’angiogenesi riflette la severità di malattia e
l’entità della vascolarizzazione sembra correlare con la distruzione ossea e il danno cartilagineo.
Inoltre recenti evidenze suggeriscono che l’abnorme vascolarizzazione e l’edema in corso di sinovite reumatoide sono significativamente ridotte in corso di terapia efficace.
Tuttavia nonostante la densità vascolare (DV) nella sinovia
reumatoide sia riconosciuto come importante fattore prognostico e di risposta alla terapia in corso di AR, non esiste una
metodica standardizzata per la sua determinazione. Obiettivo
specifico di questo progetto è la validazione di una metodica
standardizzata per lo studio della vascolarizzazione della sinovia in corso di AR. A questo scopo campioni di sinovia sono
stati ottenuti mediante biopsia eco-guidata da 20 pazienti affetti
da AR classificati secondo i criteri ACR, e divisi in due: una
parte è stata fissata in formalina ed inclusa in paraffina per
l’immunoistochimica e l’altra conservata in RNA later a -80°C
per l’estrazione dell’RNA e l’esecuzione della PCR quantitativa (qPCR).
La densità vascolare sinoviale determinata mediante studio in
immunoistochimica di due diversi marcatori vascolari, FVIII
e alphaSMA, nella sinovia reumatoide è stata correlata all’espressione genica, mediante qPCR ,degli stessi antigeni endoteliali, di marcatori di angiogenesi (VEGFr2, Tie2) e fattori di
crescita angiogenici (VEGF-A, VEGF-C, Ang-1, Ang-2) in
campioni di sinovia ottenuta dagli stessi pazienti.
La densità vascolare e stata valutata mediante esame di sezioni
seriali a 2 diversi livelli di taglio e solo nelle sezioni in cui il
“lining layer”sinoviale era ben evidente.
La sinovia è stata studiata mediante analisi digitale utilizzando
il software Cell P e il numero di vasi espresso come Area vascolare frazionale (superficie endoteliale espressa come percentuale dell’area totale della biopsia) e densità numerica (nu2
mero di vasi/mm ).
La DV determinata mediante immunoistochimica per FVII correlava con la sua espressione in qPCR. Inoltre è’stata riscontrata una correlazione tra l’espressione degli antigeni vascolari
(VEGFr2, Tie2) analizzati (p<0.01).
L’espressione dei fattori di crescita angiogenici (VEGF-A,
VEGF-C, Ang1, Ang2) era associata in maniera statisticamente
significativa con la DV (P <0.05).
I nostri risultati indicano che la determinazione immunoistologica della vascolarizzazione sinoviale produce risultati che correlano con quelli in qPCR suggerendo che l”assessment” della
vascolarizzazione potrebbe in futuro rappresentare, se eseguito
mediante metodiche standardizzate, uno strumento utile per lo
studio della sinovia reumatoide, contribuendo possibilmente
alla definizione della severità di malattia e della la risposta alla
terapia in corso di AR specie nelle forme all’esordio.
Keywords: Artrite reumatoide, Angiogenesi, Sinovia.
Comunicazioni
5
SESSIONE DI COMUNICAZIONI
SINDROME DI SJÖGREN
E VASCULITI
GRAVIDANZA E SINDROME DI SJÖGREN PRIMARIA: L’ESPERIENZA DI UN AMBULATORIO DEDICATO
S. Frisenda1, R. Priori1, M. Modesti1, A. Gattamelata1, S. Colafranceso1, A. Lo Conte2, M. Framarino-dei-Malatesta1, G. Valesini1
1
Reumatologia, Dipartimento di Clinica e Terapia Medica, Sapienza, Università di Roma;
2
U.O.C. Ginecologia e Ostetricia, Sapienza, Università di Roma
Nell’affrontare le problematiche relative alla gravidanza ed
alle malattie autoimmuni, emergono 2 importanti quesiti:
qual’è l’impatto delle malattie autoimmuni sulla gravidanza e
qual’è l’impatto della gravidanza sulle malattie autoimmuni.
Pochi studi hanno finora valutato tali problematiche nella sindrome di Sjögren primaria (SSp).
Scopo dello Studio. valutazione della storia ostetrica delle pazienti affette da SSp.
Materiali e Metodi. sono state arruolate 90 pazienti giunte
consecutivamente presso l’ambulatorio dedicato alla SSp del
nostro Dipartimento. Età media 58 anni (range 28-81), età media alla diagnosi 52 anni (23-78). Le sei gravidanze occorse
nelle pz con SSp già diagnosticata sono state comparate con
90 gravidanze consecutive occorse nel nostro ospedale nello
stesso periodo.
Risultati. solo nel 15% dei casi la diagnosi è stata posta prima
dei 35 anni. 73/90 pazienti hanno avuto 186 gravidanze, 178
occorse prima della diagnosi in 67 pazienti con 2 morti alla nascita, 1 morte fetale, 17 aborti spontanei e 4 interruzioni volontarie di gravidanza (IVG). Tra le 73 pazienti con almeno 1
gravidanza, 27 presentavano anticorpi antiSSA/Ro e SSB/La,
15 esclusivamente anti-SSA/Ro. Solo 8 gravidanze sono avvenute dopo la diagnosi di SSp, di cui 1 aborto spontaneo nel
primo trimestre non associato ad anticorpi antifosfolipidi e una
IVG. Sono stati partoriti 6 bambini (4 F, 2 M) con un punteggio
medio di Apgar di 8.8 (8-9), peso medio alla nascita di 3048 g
(2500-3600 g), altezza media di 51.1 cm (51-54 cm). In 4 casi
è stato effettuato un taglio cesareo. Una delle 6 donne aveva
in precedenza partorito una bambina con blocco cardiaco congenito (BCC) deceduta dodici ore dopo la nascita per scompenso cardiaco; l’iter diagnostico per la SSp era iniziato a causa
di tale evento. 4/6 bambini sono stati allattati al seno. In due
pazienti si è assistito ad un modesto flare di malattia nell’anno
successivo al parto. Dal confronto tra le sei gravidanze occorse
nelle pazienti con SSp già diagnosticata e 90 gravidanze consecutive di donne sane, non è emersa alcuna differenza statisticamente significativa (Chi-square, Mann-Whitney, SPSS release 15.00) riguardo durata della gravidanza, età al parto, modalità del parto, peso e Apgar del neonato, sebbene quest’ultimo valore fosse tendenzialmente più basso nei neonati delle
donne malate.
Conclusioni. il numero medio di gravidanze per paziente con
SSp non è ridotto in confronto alla popolazione italiana secondo le stime dell’OMS; non sono state riscontrate significative
differenze riguardanti le caratteristiche della gravidanza e del
neonato tra le donne con malattia diagnosticata prima della
gravidanza e i controlli sani; l’allattamento al seno è riuscito
nell’80%; una lieve riaccensione della malattia nel primo anno
dopo il parto è stata osservata in 1/3 dei casi. Il BCC rappresenta una temibile, ma infrequente, complicanza della gravidanza nella SSp in presenza degli anti-SSA/SSB.
Keywords: Sindrome di Sjögren, Gravidanza, Blocco cardiaco
congenito.
6
Comunicazioni
EXPANSION OF CD4+CD25-GITR+ REGULATORY T CELL SUBSET IN THE PERIPHERAL BLOOD
OF PATIENTS WITH PRIMARY SJÖGREN’S SYNDROME: CORRELATION WITH DISEASE ACTIVITY
A. Alunno1, G. Nocentini2, E. Bartoloni Bocci1, M.G. Petrillo2, O. Bistoni1, S. Ronchetti2, E. Lo Vaglio1, C. Riccardi2, R. Gerli1
1
Rheumatology Unit, University of Perugia; 2Section of Pharmacology, Toxicology and Chemotherapy, University of Perugia
Backgroud. Regulatory T cells (Treg) are a recently isolated Tcell subset that exerts suppressive activity towards autoreactive
lymphocytes and preserve self-tolerance. Their specific phenotypic
feature is the expression of high levels of CD25 on cell surface
and of FoxP3 intracellularly. However, other molecules have been
suggested as additional markers of human Treg cells, including
GITR (glucocorticoid-induced TNFR-related gene) a specific
marker of murine Treg cells. We recently provided evidence for
a CD4+CD25-FoxP3+ T-cell population expressing high levels
of GITR and displaying in vitro suppressive activity in healthy
subjects. Aim of the present study was to assess CD4+CD25GITR+ and CD4+CD25high Treg cell populations in the peripheral blood (PB) of patients with primary Sjögren’s syndrome (pSS)
and investigate a possible correlation with disease activity.
Methods. 30 pSS patients and 30 normal controls (NC) were
enrolled. Disease activity was assessed by EULAR Sjogren’s
Syndrome Disease Activity Index (ESSDAI). Peripheral blood
mononuclear cells (PBMCs) were separated by density gradient
(Hystopaque 1077, Sigma) and subsequently PB-CD4+ T cells
were magnetic sorted by negative selection (CD4+ cell isolation kit II, Miltenyi Biotech). For surface staining anti-human
CD25, anti-human GITR e respective isotypes were used (BD).
Sample analysis was performed with Beckman Coulter EPICS
XL-MCL flow cytometer and EXPO32 ADC software.
Results. in pSS patients, the CD4+CD25-GITR+ T cell percentage
was significantly increased (1.07±0.26% vs 0.48±0.06%; p<0.05),
whereas the percentages of CD4+CD25+GITR+ and
CD4+CD25highGITR+ cells were significantly reduced as compared to NC (0.76±0.18% vs 1.68±0.38%; p<0.05 e 0.3±0.07%
vs 0.99±0.20%; p<0.05, respectively). An analysis was subsequently carried out subdividing the patients in two groups according to disease activity (inactive ESSDAI< or =1; active ESSDAI>
or =2). The CD4+CD25-GITR+ cell subset was significantly decreased in active pSS as compared to inactive pSS (0.30±0.03%
vs 0.94±0.26%; p<0.05). On the other hand, there was a not statistically significant trend toward a CD4+CD25high cell subset
decrease in active pSS as compared to inactive pSSj (0.31±0.12%
vs 0.54±0.11%; NS). Real-time PCR phenotypic characterization
(FoxP3, CTLA-4, IL-10) and functional analysis of CD4+CD25GITR+ cells obtained from pSS patients are ongoing.
Conclusion. pSS patients display an expansion of the
CD4+CD25-GITR+ Treg subset known to be suppressive in
healthy subjects. Although additional functional studies are required in order to confirm that in pSS patients the function is
preserved. Moreover, in active pSS, the CD4+CD25-GITR+
Treg subset is lower as compared to inactive pSS, leading to the
hypothesis that a strong inflammatory response, reflecting higher
disease activity, could determine an imbalance of these cells.
Keywords: Sjogren’s syndrome, Regulatory T cells, GITR.
INCREASED PLASMA FREE DNA LEVELS IN CONNECTIVE TISSUE DISEASE PATIENTS:
A POSSIBLE MARKER OF DISEASE ACTIVITY IN PRIMARY SJÖGREN’S SYNDROME
E. Bartoloni Bocci1, V. Ludovini2, L. Pistola2, A. Alunno1, O. Bistoni1, F. Luccioli1, R. Gerli1
1
Rheumatology Unit, University of Perugina; 2Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera di Perugia
Background. Increased plasma levels of circulating free DNA
(cDNA) have been detected in pathological conditions characterized by high cell turnover, such as malignancies, stroke, myocardial infarction and thromboembolism. In these conditions,
cDNA has been demonstrated to be a biomarker of severity,
extension and prognosis. Increased cDNA levels have been
also demonstrated in patients with some connective tissue diseases (CTDs), in particular systemic lupus erythematosus
(SLE). However, its clinical and prognostic significance in
CTDs remains still a matter of debate.
Objectives. To evaluate plasma cDNA levels in patients with
SLE and primary Sjögren’s syndrome (SS) and to analyse their
possible correlation with disease activity, disease damage and
clinical manifestations.
Methods. Patients with SS (n. 48; 100% female) and SLE (n. 44;
86% female) were enrolled. Age and sex-matched healthy subjects (n. 66) were selected as controls (NC). Plasma DNA was
extracted using Qiagen columns and quantified by real-time quantitative PCR based on amplification of hTERT single copy gene.
SS disease activity and damage were evaluated by SSDAI and
SSDDI, respectively. SLE disease activity and damage were measured by SLEDAI and SLICC, respectively. In SS, active disease
was defined when the SSDAI was = or >2 and in SLE when the
SLEDAI was = or >4. Laboratory assessment included: rheumatoid factor, antinuclear antibodies, anti-extractable nuclear antigens, anti-cardiolipin and anti-beta2-glycoprotein antibodies.
Results. Plasma cDNA levels were significantly higher in SS
(mean±SD: 51.9±4.4 ng/ml) and SLE (35.0±60.0 ng/ml) patients than in NC (5.0±8.8 ng/ml; p<0.0001). A correlation was
observed between cDNA levels and SSDAI in SS patients
(p=0.02). In particular, patients with active disease displayed
significantly higher cDNA levels with respect to inactive patients (p<0.05). No correlation was found between plasma cDNA levels and SSDDI, SLEDAI, SLICC and disease duration.
Subsequent analysis, evaluating a correlation between plasma
cDNA and clinical and serological manifestations, showed higher cDNA levels in SLE patients with Raynaud’s phenomenon
and in SS patients with hypergammaglobulinemia (p<0.05).
Conclusion. The present results confirm previously published
data showing increased plasma cDNA levels in SLE patients
and, for the first time, demonstrated higher plasma cDNA levels
in SS patients with respect to NC. Moreover, a significant correlation between cDNA concentrations and disease activity has
been demonstrated in SS suggesting a possible role of the molecule as non-invasive marker of disease activity. The different
results obtained in SS and SLE patients may be explained by
distinct disease pathogenesis or influence of immunosuppressive
and corticosteroid therapy that, unlike SS, is usually employed
in SLE.
Keywords: Circulating free DNA, Systemic lupus erythematosus, Sjogren’s syndrome.
Sindrome di Sjögren e vasculiti
7
STORIA NATURALE DELLE MANIFESTAZIONI CLINICO SIEROLOGICHE IN UNA CASISTICA
MONOCENTRICA DI PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME DI SJÖGREN PRIMITIVA (PSS)
C. Baldini, N. Luciano, P. Pepe, R. Talarico, S. Grossi, A. Tavoni, S. Bombardieri
U.O. Reumatologia, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa
Scopo del Lavoro. 1) descrivere l’andamento temporale delle
principali manifestazioni cliniche e sierologiche in una casistica
monocentrica di pazienti affetti da Sindrome di Sjögren primitiva (pSS) al fine di tracciare la storia naturale della malattia
nel tempo, 2) ricercare eventuali correlazioni clinico-sierologiche allo scopo di identificare potenziali subsets di malattia
Materiali e Metodi. Nello studio sono stati analizzate le manifestazioni clinico-sierologiche di 515 pazienti (17 M: 498 F,
età media 57.4 anni, periodo di follow-up 6.5± 6.4 anni) seguiti
presso il nostro centro dal 1989 al 2009. La diagnosi di pSS è
stata formulata in accordo con i criteri Europei in 125/515 casi
e con i nuovi criteri internazionali (AECG) in 390/515 pazienti.
La prevalenza delle diverse manifestazioni ghiandolari ed extra-ghiandolari ed il periodo di latenza intercorso tra l’esordio
della malattia ed il loro instaurarsi sono stati registrati al fine
di raggruppare le diverse forme di impegno d’organo in base
al momento di comparsa nella storia naturale della malattia.
Per la ricerca delle correlazioni clinico sierologiche è stata utilizzata la Regressione Logistica.
Risultati. Suddividendo le diverse manifestazioni clinico-sierologiche in base al loro andamento temporale è stato possibile
osservare che mentre il coinvolgimento ghiandolare è comune
alla quasi totalità dei pazienti (xeroftalmia: 96% e xerostomia:
94%) ed è generalmente presente fin dall’esordio, l’impegno
extraghiandolare è relativamente più raro e si articola in momenti diversi della storia naturale della pSS. Le artralgie (63%),
il fenomeno di Raynaud (26%), l’astenia (45%), le manifestazioni cutanee (16%) e la disfagia (14%) costituiscono frequentemente sintomi d’esordio al pari della sindrome sicca e sono
significativamente più frequenti nei pazienti con anti-Ro/SSA
o con ipocomplementemia. La tumefazione ricorrente delle
ghiandole salivari maggiori (32%), la leucopenia (25%), l’impegno renale (1%), polmonare (7%) e del sistema nervoso periferico (6%) si verificano specialmente nel primo quinquennio
di malattia e sono ancora una volta più frequenti nei soggetti
sieropositivi o con ipergammaglobulinemia. Infine, i linfomi
(3%) sono una manifestazione tardiva di malattia e la probabilità di malattia linfoproliferativa cresce in maniera esponenziale
nel tempo (p=0.002) con un rischio statisticamente significativo
per una durata di malattia superiore ai 9 anni (p=0.006). L’analisi multivariata mostra come ulteriori fattori di rischio per
linfoma la tumefazione delle ghiandole salivari maggiori
(p=0.003) e l’ipocomplementemia (p=0.03).
Conclusioni. Questo studio conferma che la pSS può essere
considerata una malattia relativamente benigna nella quale le
manifestazioni ghiandolari sono preponderanti. Il subset dei
pazienti sieropositivi appare quello nel quale le manifestazioni
autoimmuni sistemiche della pSS sono più frequenti. Le complicanze linfoproliferative sono rare e appaiono tardivamente
nella storia naturale della malattia.
Keywords: Sindrome di Sjogren, Linfoma.
UTILIZZO DEL METHOTREXATE IN PAZIENTI CON POLIMIALGIA REUMATICA:
DAGLI STUDI CONTROLLATI ALLA PRATICA CLINICA
G. Zampogna1, R. Caporali2, M. Parodi1, M. Cutolo1, M. Cimmino1
1
Clinica Reumatologica, DIMI, Università di Genova; 2Divisione di Reumatologia, IRCCS S. Matteo, Università di Pavia
Introduzione. Il methotrexate (MTX) è un efficace risparmiatore
di glucocorticoidi (GC) in pazienti con polimialgia reumatica
(PMR)(1). Tale effetto permane anche a 6 anni dall’inizio della
terapia (2). Tuttavia non è stato dimostrato un analogo risparmio
negli effetti collaterali della terapia steroidea. Una possibile spiegazione di questa osservazione è che i pazienti arruolati negli
studi clinici sono mediamente più “sani” di quelli osservati nella
pratica clinica per l’esclusione di comorbidità,la cui presenza
potrebbe rendere più difficile il completamento dello studio.
Questi pazienti più frequentemente vanno incontro ad effetti collaterali. Abbiamo quindi valutato il reale utilizzo del MTX in
una serie consecutiva di pazienti con PMR non selezionati.
Pazienti e Metodi. 172 pazienti ambulatoriali consecutivi con
PMR (criteri di Bird). Le variabili indagate includevano: caratteristiche demografiche, durata del follow-up, utilizzo di
MTX, dose e dosaggio cumulativo di prednisone, artrite periferica, arterite temporale, VES, PCR, effetti collaterali da GC
(diabete mellito, ipertensione, fratture e cataratta).
Risultati. 43/172 (25%) pazienti sono stati trattati con MTX ad
un dosaggio medio di 10±2 mg/settimana (range 5-15 mg/settimana). Nove pazienti su 43 (20,9%) hanno iniziato il MTX contemporaneamente allo steroide, 20 (46,5%) nei primi 4 mesi di
malattia ed i restanti 14 in un periodo variabile tra 5 e 94 mesi.
I fattori che predicevano la scelta del MTX, nell’analisi univariata, erano la presenza di artrite periferica (58,2% vs 27,1%,
p=0.0004) e di diabete mellito (16,3% vs 4,7%, p=0.03). Con la
regressione logistica, l’OR era di 7.3 (95% CI 2-27,2) per il diabete e 5.4 (95% CI 2,5-12,1) per l’artrite. Alla fine del followup, durato in media 43 mesi, i pazienti trattati con MTX erano
più frequentemente in terapia steroidea (69,8% vs 38,8%,
p=0.0008) ed avevano assunto una dose cumulativa più elevata
(8,8±8,8 g vs 4,5±3,6 g, p=0.0003). Ciò era dovuto alla maggiore
gravità della PMR nei pazienti che hanno avuto bisogno dell’aggiunta del MTX. Infatti, considerando solo i soggetti che
avevano iniziato il MTX nei primi 4 mesi di malattia queste differenze scomparivano. La frequenza degli effetti collaterali studiati era simile nei pazienti trattati con MTX e nei controlli.
Conclusioni. nella nostra pratica clinica il 25% dei pazienti
con PMR viene trattato con MTX, nella maggior parte dei casi
mesi dopo l’inizio del trattamento steroideo, o per la mancata
efficacia di quest’ultimo o per la comparsa di effetti collaterali.
I fattori che predicevano l’utilizzo del MTX erano l’artrite periferica ed il diabete mellito. L’utilizzo del MTX non ha consentito una diminuzione degli effetti collaterali indotti dai GC.
Bibliografia
1. Caporali R, Cimmino MA, Ferraccioli G, et al. Ann Intern Med
2004; 141: 493-500.
2. Cimmino MA, Salvarani C, Macchioni P, et al. Clin Exp Rheumatol
2008; 26: 395-400.
Keywords: Polimialgia reumatica, Methotrexate, Terapia.
8
Comunicazioni
CONCENTRAZIONI ELEVATE DELLA PENTRAXINA LUNGA PTX3 NEL PLASMA DI PAZIENTI CON
ARTERITE GIGANTOCELLULARE CORRELANO CON LA PRESENZA DI MANIFESTAZIONI ISCHEMICHE
M. Baldini1, N. Maugeri1, C. Giacomassi1, G. Di Comite1, E. Ammirati1, B. Bottazzi2, V. Vecchio1, A. Mantovani2,
P. Rovere-Querini1, M.G. Sabbadini1, A.A. Manfredi1
1
Istituto Scientifico San Raffaele e Università Vita-Salute San Raffaele, Milano;
2
Istituto Clinico Humanitas e Università degli Studi di Milano
Introduzione. Le concentrazioni plasmatiche di PTX3, la principale pentraxina a catena lunga, sono aumentate in presenza
di danno vascolare in fase attiva, in condizioni diverse dal punto di vista clinico e patogenetico quali vasculiti ANCA-associate non trattate e infarto miocardico acuto. PTX3 potrebbe
avere un ruolo omeostatico e modulare attivamente i processi
di neoangiogenesi (1). L’iperplasia intimale, che è ritenuta il
meccanismo alla base delle complicanze ischemiche nei pazienti con arterite gigantocellulare (GCA), correla con la neoangiogenesi a livello di media e intima, in presenza di espressione
locale di VEGF (2).
Scopo del Lavoro. Confrontare i livelli plasmatici di PTX3 in
pazienti con GCA e in controlli sani. Valutare la correlazione
tra i livelli plasmatici di PTX3 e quelli di alcune molecole tra
cui IL2, IL6, IL8, IL10, IL 12, MCP1, VEGF, TNFα, IFNγ e
GM-CSF.
Pazienti, Materiali e Metodi. I valori circolanti di PTX3 sono
stati misurati tramite ELISA sul plasma di 73 pazienti consecutivi
affetti da GCA diagnosticata mediante i criteri ACR, e confrontati con quelli ottenuti in controlli sani e in 23 pazienti con artrite
reumatoide. In 17 pazienti con GCA è stata determinata la concentrazione di alcune molecole circolanti tramite ‘bead-based
immunoassay’. L’espressione locale di PTX3 è stata valutata
tramite immunoistochimica in 5 campioni bioptici compatibili
con GCA e in altrettanti campioni negativi per vasculite.
Risultati. I livelli di PTX3 circolante nei pazienti con GCA
sono significativamente maggiori rispetto a quelli misurati in
controlli sani (P <0,007). I valori plasmatici di PTX3 correlano
con VES (P <0,015), PCR (P <0,031) e VEGF circolante (P
<0,002). Al contrario non è stata dimostrata un correlazione
tra i livelli circolanti di PTX3 e quelli delle altre molecole dosate. I pazienti con GCA che hanno avuto complicanze ischemiche, quali amaurosi fugace o cecità monoculare acuta, hanno
livelli di PTX3 significativamente maggiori rispetto al resto
dei pazienti (P <0,004), mentre non presentano livelli significativamente differenti di VES, PCR o VEGF. All’analisi immunosistochimica è stata riscontrata espressione di PTX3 a livello della parete delle arterie infiammate (soprattutto a livello
avventiziale e della tonaca media), ma non nei preparati istologici di controllo.
Conclusioni. I pazienti con GCA presentano livelli plasmatici
di PTX3 significativamente maggiori rispetto ai controlli sani.
Se paragonata con gli indici di flogosi tradizionalmente utilizzati per monitorare l’attività della malattia, PTX3 potrebbe essere un marker più specifico del rischio di complicanze ischemiche legate alla malattia.
Bibliografia
1. Bottazzi e altri. An integrated view of humoral innate immunity:
pentraxins as a paradigm. Annu Rev Immunol. 2010; 28: 157-83.
2. Kaiser e altri. Formation of New Vasa Vasorum in Vasculitis. Production of Angiogenic Cytokines by Multinucleated Giant Cells.
Am J Pathol. 1999; 155: 765-74.
Keywords: Arterite gigantocellulare, PTX3, VEGF.
PRIMARY CENTRAL NERVOUS SYSTEM VASCULITIS PRESENTING WITH INTRACRANIAL
HEMORRHAGE
C. Salvarani1, R.D. Brown2, K.T. Calamia3, T.J.H. Christianson2, J. Huston III2, J.F. Meschia3, C. Giannini2, G.G. Hunder2
1
Hospital of Reggio Emilia; 2Jr Mayo Clinic, Rochester, MN, USA; 3Mayo Clinic, Jacksonville, FL, USA
Objective. Primary Central Nervous System Vasculitis (PCNSV) is an uncommon and heterogeneous condition that affects
the brain and spinal cord. This study was undertaken to evaluate
the clinical features and outcomes of patients who presented
with intracranial hemorrhage (IH) in the context of the largest
cohort of consecutive patients with PCNSV studied to date.
Methods. We identified 131 consecutive patients with PCNSV
seen over the 25 year period of 1983 to 2007. PCNSV diagnoses were based on findings from a central nervous system
(CNS) biopsy or conventional angiography (or both). We compared patients presenting with IH (within 3 months of the date
of PCNSV diagnosis) to those without. We evaluated data on
demographics, clinical findings, laboratory studies, imaging,
biopsy of brain or spinal cord (or both), treatment and neurologic outcome.
Results. 16 (12.2%) cases had IH at presentation.12 patients
had intracerebral hemorrhage (ICH), and 4 subarachnoid hemorrhage. Cerebral angiography was performed in 13 patients
and showed multiple-vessel vasculitic changes in all. CNS biopsy findings were positive in 4 patients. Three patients had an
acute necrotizing pattern, one had a granulomatous inflammatory pattern. Amyloid angiopathy was observed in 2 biopsy-
positive specimens. Compared with the 115 patients without,
the 16 patients presenting with IH were more frequently females (100% versus 50.4%, p <0.001), persistent neurological
deficit or stroke (12.5% versus 42.6%, p=0.027) and altered
cognition (25% versus 56.5%, p=0.030) occurred less frequently, and the frequency of patients who had discontinued therapy
by the last follow-up visit was higher (37.5% versus 14.2%,
p=0.031). MRI and angiographic findings (excepted the presence of ICH), type of therapy (corticosteroids only or associated to immunosuppressive agents), therapy duration, frequencies of relapses, cerebrospinal fluid abnormalities, and Rankin
disability score at last follow-up were similar. The survival
curves of patients with and without IH were not different.
Conclusions. IH is not a rare presenting finding of PCNSV.
These patients are predominantly females. The higher frequency of patients not requiring therapy at last follow-up suggests a more favorable response to therapy. An association
with amyloid angiopathy may be present
Keywords: Primary Central Nervous System Vasculitis, Intracranial hemorrhage, Therapy.
Sindrome di Sjögren e vasculiti
9
VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ DI MALATTIA NELLE VASCULITI DEI GRANDI VASI
L. Magnani1, A. Versari2, D. Salvo1, M. Casali1, G. Germanò1, R. Meliconi3, L. Pulsatelli4, D. Formisano5, G. Bajocchi1,
N. Pipitone1, L. Boiardi1, C. Salvarani1
1
Struttura Complessa di Reumatologia, Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia;
2
Medicina Nucleare, ASMN, Reggio Emilia;
3
Modulo di Reumatologia, Istituto Ortopedico Rizzoli (IOR) e Università, Bologna;
4
Laboratorio di Immunoreumatologia e genetica, IOR, Bologna;
5
Epidemiologia e statistica, ASMN, Reggio Emilia
Introduzione. Valutare l’attività di malattia nei pazienti con
Vasculite dei Grandi Vasi è cosa assai complessa poiché l’andamento clinico, gli aspetti biologici e radiologici non sempre
correlano. Potrebbero risultare utili, a tal proposito, la tomografia ad emissione di positroni con 18Fluorodesossiglucosio
(FDG-Pet) e il dosaggio dell’IL-6 nel siero.
Scopo. Comparare i criteri del National Institute of Health
(NIH) e l’Indian Takayasu Activity Score (ITAS) con i risultati
della FDG-Pet, così come con i valori della velocità di eritrosedimentazione (VES), della proteina C reattiva (PCR) e dell’IL-6 per valutare l’attività di malattia.
Pazienti e metodi
Abbiamo raccolto 58 pazienti con diagnosi di arterite dei grandi
vasi (24 con di Arterite di Takayasu (TA), 31 con Arterite a
Cellule Giganti (GCA) e 3 con periaortite cronica) sottoponendoli a un totale di 99 FDG-Pet.
I risultati dell’imaging sono stati valutati da un medico di medicina nucleare il quale ha elaborato, sulla base della captazione
al 18FDG, uno Score Pet totale (SCP) ottenuto sommando il
valore dei singoli grading degli 8 segmenti vascolari indagati.
Con SCP=2 in almeno un distretto si considerava la malattia
attiva. Tutti i dati di laboratorio sono stati ottenuti entro 14
giorni dall’indagine Pet.
Risultati. Le indagini Pet hanno dimostrato ipercaptazione (=2
in una scala compresa tra 0 e 3) nel 57,6% casi. In accordo con
i criteri dell’NIH 27 pazienti avevano malattia attiva e 72 malattia inattiva;33 pazienti avevano ITAS=1, mentre negli altri
66 ITAS era uguale a 0. Il 12,5% dei pazienti (9/72) con malattia inattiva secondo i criteri NIH avevano anche ITAS=1,
mentre l’11,1% dei pazienti (3/27) con malattia attiva secondo
i criteri NIH avevano ITAS=0. La corrispondenza tra ITAS e
i criteri NIH era dell’87,9% (87/99) (kappa: 0,71)
Una ipercaptazione significativa era presente nel 52,8% dei
pazienti (38/72) con malattia inattiva secondo i criteri NIH,
mentre il 30,8% (8/26) dei pazienti con malattia attiva secondo
i criteri NIH avevano una normale captazione di 18FDG. La
corrispondenza totale tra la captazione Pet e i criteri NIH era
del 53,1%. Allo stesso modo una ipercaptazione significativa
era presente nel 53% dei casi (35/66) con ITAS=0, mentre il
33,3% dei pazienti (11/33) with ITAS=1 avevano una captazione normale del 18FDG. La corrispondenza tra ITAS e captazione era del 53,5%.
VES e PCR erano significativamente correlati con l’attività di
malattia in accordo con i criteri NIH e ITAS (p=0.0001). Il
75% (25/33) dei pazienti con VES elevata e il 70% (20/29) di
quelli con PCR elevata avevano contemporaneamente malattia
attiva secondo ITAS. L’86% (19/23) dei pazienti con PCR elevata e il 61% (16/26) dei pazienti con VES elevata avevano
malattia attiva secondo i criteri NIH.
Inoltre è stata trovata una correlazione con SCP. Quando
SCP=13, il 68% dei pazienti (15/22) aveva VES elevata
(p=0.0003) e il 77% (17/22) aveva una PCR elevata (p=0.025).
Conclusioni. La corrispondenza fra i criteri NIH e ITAS per
la valutazione dell’attività di malattia nei pazienti con arterite
dei grandi vasi è stata eccellente. VES, PCR e SCP correlano
con l’attività di malattia, mentre l’IL-6 non ha mostrato correlazioni statisticamente significative. VES e PCR sono inclusi
nei criteri NIH e nell’ITAS, mentre lo score Pet no.
Keywords: Vasculiti dei grandi vasi, PET, IL-6 serica.
10
Comunicazioni
SESSIONE DI COMUNICAZIONI
OSTEOPOROSI E FIBROMIALGIA
METABOLISMO OSSEO E INFIAMMAZIONE: SRANKL AND OSTEOPROTEGERINA IN PAZIENTI
AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE, ARTRITE PSORIASICA E SPONDILITE ANCHILOSANTE
M. Vadacca, L. Arcarese, F. Cacciapaglia, A. Rigon, A. Vernuccio, F. Buzzulini, A. Taccone, A. Afeltra
Università Campus Bio Medico, Roma
Scopo del Lavoro. Valutare la massa ossea e i livelli sierici di
sRANKL e osteoprotegerina (OPG) nei paziente affetti da artrite reumatoide (AR), artrite psoriasica (AP) e spondilite anchilosante (SA) in confronto con una popolazione sana di controllo. Obiettivi specifici dello studio sono stati quelli di valutare le correlazioni tra massa ossea, sRANKL e OPG e tra
indici di flogosi e di attività di malattia e tali molecole.
Pazienti e Metodi. Abbiamo reclutato 60 pazienti di cui 20 affetti da AR, 20 da AP e 20 da SA 30 soggetti di controllo con
pari caratteristiche per sesso ed età. Tutti i soggetti arruolati
sono stati sottoposti a prelievo venoso per la determinazione
di sRANKL e OPG (ELISA) e a valutazione della massa ossea
mediante esecuzione di MOC DEXA (Hologic Explorer) a carico della colonna lombare e del collo del femore sinistro.
Risultati. Il valore del T-score a livello della colonna lombare
e risultato inferiore nei pazienti con AR e SA rispetto al gruppo
di controllo (p=0.04 e p=0.02) e rispetto ai pazienti con AP (p
0.03; p 0.02). Abbiamo inoltre riscontrato una riduzione del Tscore a carico del collo del femore sinistro nei pazienti con AR
rispetto al gruppo di controllo (p 0.05). Sono stati riscontrati
valori elevati di sRANKL nei pazienti con artrite rispetto ai
controlli (p=0,04). I livelli di OPG sono risultati minori nei pazienti rispetto ai controlli (p 0.04). Nei pazineti con artrite abbiamo evidenziato una correlazione tra T score a carico del
collo del femore e valori di OPG (r 0,3964; p 0,04). Nei pazienti
affetti da AR abbiamo riscontrato una correlazione tra sRANKL e PCR (r 0,5649; p 0,04) e DAS44 (r 0,78; p 0,007) e una
correlazione inversa tra OPG e DAS44 (r -0,6; p 0,03). Nei pazienti con SA è stata dimostrata una correlazione inversa tra
BASDAI e livelli di OPG (r -0,6551; p 0,03).
Suddividendo i pazienti in due gruppi in base al riscontro o
meno di erosioni ossee a carico delle piccole articolazioni di
mani e piedi, abbiamo dimostrato che i valori di sRANK-L
erano significativamente maggiori nel gruppo di pazienti con
erosioni ossee (p 0.03).
Conclusioni. Abbiamo riscontrato una riduzione dei livelli di
Osteoprotegerina ed un incremento del sRANKL nei pazienti
rispetto ai controlli e questo, in associazione all’evidenza di
una riduzione della massa ossea, conferma il ruolo protettivo
svolto dall’OPG nel rimodellamento osseo, anche in corso di
patologie flogistiche croniche articolari. È stata evidenziata
una relazione tra indici di attività di malattia e livelli sierici di
OPG e sRANKL; tale dato suggerisce che tali molecole possono essere considerate non solo come marcatori di osteoporosi, ma anche come marcatori delle malattie flogistiche articolari.
Keywords: sRANKL, Osteoprotegerina, Artrite.
Osteoporosi e fibromialgia
11
OSTEOPOROSI INDOTTA DA GLUCOCORTICOIDI: UNA PATOLOGIA ANCORA SOTTOVALUTATA?
ESPERIENZA SU 1.334 PAZIENTI DALLO STUDIO MULTICENTRICO EGEO
U. Massafra1, M. Antonelli2, M. Marini2, V. Vinicola3, A. Migliore1, P. Falaschi4, E. Derasmo5, G. Minisola6
1
U.O.S. Reumatologia, Osp. S. Pietro Fatebenefratelli, Roma; 2U.O.C. Reumatologia, Osp. S. Camillo di Roma, 3U.O.C. Reumatologia,
Osp. S. Camillo di Roma; 4U.O.S. Reumatologia, Osp. S. Lucia, Roma; 5Dip. di Scienze Cliniche Geriatria, Università Sapienza, Roma;
6
Dip. di Medicina Interna e Malattie dell’Osso, Università Sapienza, Roma; 7U.O.C. Reumatologia, Osp. S. Camillo di Roma
Obiettivo. Valutare l’attitudine alla prevenzione della osteoporosi indotta da glucocorticoidi (GIO) da parte degli specialisti
prescrittori di glucocorticoidi (GC)
Materiali e Metodi. È stato condotto uno studio di coorte. Sono
stati arruolati pazienti ambulatoriali, in trattamento con GC afferenti a 9 centri reumatologici. I dati registrati prospetticamente
includevano: età, sesso, motivo della terapia con GC, medico
prescrittore, tipo di molecola prescritta, dosaggio, modalità di
somministrazione, durata della terapia, eventuale prescrizione di
esame densitometrico (MOC) e indicazione di terapia antiriassorbitiva eo integrazione con calcio e vit. D. Sono stati inoltre
valutati: indice di massa corporea (BMI), famigliarità per fratture,
eventuali fratture non traumatiche rilevate nei 12 mesi precedenti,
numerosede delle fratture e dato densitometrico più recente.
Risultati. Sono stati arruolati 1.334 pazienti (81% donne), di
età media pari a 63 anni (±13 DS). La molecola GC più prescritta
era il prednisone (33%); i GC sono stati somministrati più spesso
per os (82%). Nel 62% dei casi i GC sono stati prescritti da reumatologi. Il 65% dei pazienti non ha effettuato MOC prima di
iniziare la terapia, il 68% non ha ricevuto terapia preventiva
della GIO, il 28% riceveva calcio e vit. D. Il 39% dei pazienti
reumatologici riceveva terapia antiriassorbitiva. Il 60% dei pazienti trattati ed il 23% dei non trattati aveva effettuato una
MOC prima di iniziare il trattamento. Il 51% dei soggetti trattati
e dei quali era noto il dato densitometrico risultava osteoporotico, il 39% osteopenico, il 10% normale. I pazienti non trattati
risultavano nel 30% osteoporotici, nel 45% osteopenici e nel
25% normali. Il 16% dei pazienti non trattati e il 23% dei trattati
riferiva una frattura spontanea. La terapia preventiva della GIO
era prescritta più spesso nelle donne (RR 2; IC 1.5-2.6; p<0.001),
nei soggetti over 50 anni (RR 1.4; IC 1.1-1.8; p<0,006), nei soggetti sottoposti a MOC prima di iniziare terapia con GC (RR
2.8; IC 2.4-3.3; p<0,001), nei soggetti trattati da reumatologi
(RR 1.8; IC 1.5-2.1; p<0,001) nei soggetti con pregressa frattura
(RR 1.3; IC 1.1-1.6; p<0,004); la percentuale di prescrizioni
non differiva in pazienti con famigliarità per fratture (p=0.05)
Nei pazienti con dato densitometrico disponibile, la terapia preventiva risultava prescritta più spesso nei soggetti con BMD più
bassa (RR 1.7; IC 1.4-2; p<0,001). Le variabili indipendentemente associate alla prescrizione di terapia preventiva, identificate con analisi multivariata, sono risultate: sesso femminile
(p<0.003; OR 1.7; IC 1.19-2.46), pregressa frattura (p<0.006;
OR 1.55; IC 1.13-2.13), effettuazione di MOC preliminare
(p<0.0001; OR 4.45; IC 3.45-5.74) trattamento in ambito reumatologico (p<0.0001; OR 1.86; IC 1.42-2.44).
Conclusioni. L’esperienza dello studio EGEO testimonia l’insufficiente considerazione della GIO da parte dei medici prescrittori di GC ed evidenzia come il comportamento prescrittivo
finalizzato alla prevenzione non corrisponda alle indicazioni
delle linee guida internazionali.
Keywords: Glucocorticoidi, prevenzione, trattamento.
VALUTAZIONE DEL RUOLO DEI FATTORI DETERMINANTI LA MASSA OSSEA E LA QUALITÀ
DELL’OSSO IN PAZIENTI CON ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (JIA): VALUTAZIONE DELLO STATO
DELL’OSSO CON PQCT, DXA E US
F. Falcini1, L. Cavalli2, L. Masi2, S. Capannini1, G. D’Elia3, V. Denaro1, M. Matucci Cerinic1, S. Stagi4, M.L. Brandi2
1
Dipartimento di BioMedicina, Sezione di Reumatologia, Ambulatorio di Transizione, Università di Firenze; 2Dipartimento di Medicina
Interna, Unità di Endocrinologia, Università di Firenze, 3Unità di Radiologia, A.O.C. Careggi, Firenze; 4Unità di Pediatria, Ospedale
Villamarina, Piombino, Livorno
Scopo del Lavoro. Valutare le caratteristiche dell’osso in una
coorte di pazienti con JIA. Nonostante la disponibilità di farmaci sempre più efficaci, i pazienti con JIA hanno una ridotta
massa ossea rispetto ai loro coetanei. La causa è multifattoriale
e i principali fattori determinanti sono l’attività di malattia, i
farmaci impiegati, la ridotta attività fisica e la inadeguata nutrizione, con scarsa assunzione di latte e latticini.
Materiali e Metodi. Abbiamo arruolato 139 pazienti con JIA
(età media 16.2 anni, range 8.9-21.1 anni: 101 con esordio oligoarticolare, 29 poliarticolare e 9 sistemico). In tutti è stata effettuata lo stesso giorno la valutazione della massa ossea e
della qualità dell’osso con 3 metodiche: tomografia computerizzata quantitativa a livello del radio (pQCT), assorbimetria a
doppi raggi X (DXA) a livello lombare (L1-L4) e la osteosonografia alle falangi prossimali della mano dominante (QUS).
I dati ottenuti sono stati confrontati con quelli di 62 soggetti
sani sovrapponibili per età e sesso.
Risultati. Tutti i pazienti con JIA mostrano una ridotta densità
minerale ossea areale (Bone Mineral Apparent Density, BMAD
SDS) rispetto ai controlli (p<0.01). Questi risultati sono confermati anche quando i pazienti sono divisi per sottogruppi di esordio dell’artrite. I pazienti con esordio sistemico mostrano dei
parametri più bassi rispetto a quelli con esordio poliarticolare ed
oligoarticolare (p<0.005). Il valore di BMAD SDS correla significativamente col tipo di esordio dell’artrite (p<0.05), l’età
del paziente all’esordio (p<0.005), il numero di recidive
(p<0.01), sesso (p <0.01) e l’assunzione di corticosteroidi
(p<0.01). Anche la velocità ultrasonora, (AD-SoS; p<0.005), la
BMD corticale (cBMD; p <0.001), lo stress-strain index (SSI;
p<0.05), e l’area muscolare (mCSA; p<0.005) sono ridotti rispetto ai controlli. Inoltre, la ‘fat bone area’ è aumentata nei pazienti con JIA (p<0.001). Questi risultati sono confermati anche
quando i pazienti sono divisi in gruppi. Infatti i pazienti a esordio
sistemico presentano dei parametri ulteriormente ridotti rispetto
a quelli con esordio poliarticolare ed oligoarticolare (p<.001).
Conclusioni. I pazienti con JIA presentano una ridotta massa ossea, ridotta massa muscolare, ridotta densità ossea corticale e forza
muscolare e presentano una maggiore ‘bone fat mass’. Tali anomalie sono non sorprendentemente peggiori in pazienti con maggiore severità di malattia. Per ridurre il rischio di un’alterata massa
ossea nei pazienti con JIA appare utile incrementare l’attività fisica
e l’intake di calcio e vitamina D rispetto ai coetanei senza artrite.
Keywords: JIA, Bone mineral apparent density.
12
Comunicazioni
UNSUPPRESSED PARATHYROID HORMONE IN PATIENTS WITH AUTOIMMUNE RHEUMATIC
DISEASES: IMPLICATIONS FOR VITAMIN D SUPPLEMENTATION
P. Sainaghi, M. Bellan, M. Pirisi
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università del Piemonte Orientale A. Avogadro e IRCAD, Novara
Background and Aims. Conflicting data have been reported
concerning the relationship between vitamin D deficit and autoimmune rheumatic diseases (ARD), but desirable vitamin D
concentrations in ARD patients have not been defined taking
into consideration calcium homeostasis. In fact, a plasma
25(OH)vitamin D (VITD) concentration should be considered
optimal when able to suppress parathyroid hormone (PTH).
Therefore, our aim was to verify the hypothesis that ARD patients may be more refractory to PTH suppression by VITD.
Methods. Data from 105 consecutive ARD patients (including
rheumatoid arthritis, polymyalgia rheumatica, spondyloarthritis
and other connective tissue diseases) attending a tertiary level
immuno-rheumatology clinic, and 1542 consecutive adult patients tested at our central laboratory from 2008 to 2010 (controls) were collected. After exclusion of patients with renal
failure, known primary hyperparathyroidism, and hypercalcemia (N.=522), plasma VITD, PTH, calcium and phosphorus
concentrations were compared between these two groups.
Results. Plasma VITD concentrations were <25 nmol/L in 257
patients (severe deficit, 22.8%), >=25 but <75 in 661 (mild
deficit, 58.8%) and >=75 in 207 (normal, 18.4%). Despite similar mean age, plasma VITD, calcium and phosphate values
(p=n.s.), PTH was higher in ARD (74.8±25.5 pg/ml) than in
controls (65.1±24.2, p<0.001). Moreover, mean PTH was always higher in ARD vs controls in all above defined VITD
Figure 2
categories (Fig. 1). As expected, the proportion of patients with
increased PTH (>=73 pg/ml) was inversely related to VITD
(Fig. 2); suppressed PTH was observed in 96.9 % [95.8-98.0;
95%CI] of controls with VITD >=75 nmol/L. However, PTH
was increased more frequently in ARD vs controls (Fig. 2). At
multivariate analysis, low VITD values (F: 59.3, p<0.001) and
the presence of an ARD (14.4, p<0.0003) were independent
predictors for an increased PTH.
Conclusions. Patients with ARD have an impaired vitamin D
metabolism evidenced by an increased PTH concentration for
any plasma VITD range. Therefore, vitamin D supplementation
to ARD patients should be targeted to reach full PTH suppression and not simply to obtain VITD concentrations considered
optimal in other categories of patients.
Figure 1
Keywords: Vitamin D, Parathyroid Hormone, Autoimmune
rheumatic diseases.
Osteoporosi e fibromialgia
13
MALDI-TOF AND SELDI-TOF ANALYSIS: “TANDEM” TECHNIQUE TO IDENTIFY POTENTIAL
BIOMARKER IN FIBROMYALGIA
C. Giacomelli1, L. Bazzichi1, L. Giusti2, C. Baldini1, Y. Da Valle2, F. De Feo1, F. Ciregia2, F. Sernissi2, A. Rossi2, S. Bombardieri1,
A. Lucacchini2
1
Rheumatology Unit, Department of Internal Medicine, University of Pisa; 2Department of Psychiatry, Neurobiology, Pharmacology
and Biotechnology, University of Pisa
Introduction. Fibromyalgia (FM) is characterized by the presence of chronic widespread pain throughout the musculoskeletal system and diffuse tenderness. Unfortunately, no laboratory tests have been appropriately validate for FM, and correlates with the subsets and activity. We wanted to obtain the
whole saliva (WS) proteomic map of FM patients with the use
of 2-DE in combination with MALDI-TOF. We highlighted
13 differentially expressed protein in WS in a range of molecular weight between 11 and 81 KDa. The aim of this study
was to apply a proteomic technique especially useful in the
identification of small peptides, faster and applicable to large
number of samples: SELDI-TOF. Then we evaluated the results
overlapped with the two techniques to identify a potential spectrum of biomarkers in FM.
Methods. For this study we enrolled 57 FM patients (4 M 53 F,
mean age 43.60±11.30 yrs) all fulfilling the ACR criteria and 35
healthy controls matched for age and sex. The proteomic analysis
was carried out using Surface Enhance Laser Desorption/Ionization Time-of-Flight (SELDI-TOF). The analysis was performed using different chips array (CM-10, H-50, Q10 and
IMAC-30) with different characteristic of adsorption. The statistical analysis was performed using cluster analysis, and the difference between two groups was underlined using t-student test.
Results. The analysis of the spectra underlined the presence of
14 peaks between 3374 and 24087 differently expressed in FM
patients (p<0.05) respect to controls.
The preliminary results obtained by SELDI-TOF analysis were
compared with those obtained in an our previous work (1) performed in whole saliva of FM patients by using two-dimensional electrophoresis (2DE) and matrix-assisted laser/desorption ionization time-of-flight (MALDI-TOF-MS). The m/z of
two peaks increased in FM patients seem well overlap with the
molecular weight of calgranulin A and C (11 kDa) and Rho
GDP-dissociation inhibitor 2 (23 KDa), found up-regulated in
FM patients with 2DE.
Conclusion. SELDI technique allow us to identify several proteins with low molecular weight. These preliminary results
showed the possibility to identify a potential salivary biomarker
through salivary proteomic analysis with MALDI-TOF and
SELDI-TOF in FM patients. The peaks showed let us focus on
some of the peculiar pathogenic aspects of FM, the oxidative
stress which contradistinguishes this condition, the involvement of proteins related to the cytoskeletal arrangements, and
central sensibilization. We are performing the identification of
the peaks observed with SELDI. The salivary proteomic profile
could identify a subset of FM patients with different clinical
manifestation and that may respond differently to therapeutic
strategies.
Reference
1. Bazzichi L., et al. Proteomics Clin. Appl. 2009, 3.
Keywords: Proteomica salivare, Fibromialgia, SELDI-TOF.
WEB/INTERNET-BASED HOME TELEMONITORING OF PAIN AND HEALTH-RELATED QUALITY OF LIFE
IN PATIENTS WITH FIBROMYALGIA: A PILOT STUDY
A. Ciapetti, F. Salaffi, R. Girolimetti, S. Gasparini, S. Muti, W. Grassi
Clinica Reumatologica, Università Politecnica delle Marche, Jesi (AN)
Background. The advent of the Internet and World Wide Web
have created new perspectives toward telemedical interaction
between patients and health care professionals. Telemonitoring
of patients with fibromyalgia (FM) is an emerging concept to
guide the collaborative management treatment and to improve
compliance rates and outcomes in FM users.
Objective. The aim of the study was to evaluate the feasibility
and user acceptance of an internet-based home telemedical surveillance for the evaluation of pain and Health-Related Quality
of Life in patients with FM, by using a Web/Internet-based
methodology named INTELFIP (INternet TELemonitoring in
FIbromyalgia Patients).
Methods. Forty-five patients (37 female) with FM were recruited for the study. All subjects gave informed consent. The Web
portal allows authorized users to access the system via personal
computer (PC) and Internet browser (http://www.fibromialgiamonitor.net). The graphical interface components provided the
user a quick overview and supported straightforward navigation.
After registration each patient received a secure username/password combination to access the service via the Web portal. An
initial training, taking approximately 15 minutes, was provided
by telephone. Additionally, a help desk accessible via telephone
or email was established during the study. Data were entered
by using a template clicking on the appropriate box and then
processed to generate statistics and trends. Variables recorded
included the revised version of the Fibromyalgia Impact Questionnaire (FIQR) and a new composite disease-specific index
(Fibromyalgia Assessment Status, FAS).
Results. A total of 540 log-ins were registered during the 3
months of the study. Problems in reading the display and entering data were not reported. The service was well accepted
by the majority of patients (only 6 dropouts) and data transmission via Web was successful completed on the first attempt
in 96.5% of cases. The total number of received datasets was
405, with an average of 9 transmitted response data for each
patient. An automatic reminder was send by email to patients
who transmitted less than two successful data measurements.
Conclusions. The results of this pilot study suggest that the
Web/Internet-based diary provides an easy-to-use efficient solution for the acquisition of patients-centered data in the management of FM. To confirm the promising results of this pilot
study further researches are required to evaluate the clinical
and economic efficacy of telemonitoring in patients with FM.
Keywords: Telemonitoring, Web/Internet-based methodology,
fibromyalgia.
14
Comunicazioni
FIBROMIALGIA E SPASMOFILIA: DUE ASPETTI DELLA STESSA SINDROME?
L. Bazzichi1, A. Consensi1, A. Rossi2, C. Giacomelli1, F. De Feo1, F. Sernissi1, M. Doveri1, A. Ciapparelli2, L. Dell’Osso2,
S. Bombardieri1
1
Dipartimento di Medicina Interna, U.O. Reumatologia, Università di Pisa; 2Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia
e Biotecnologie, Università di Pisa
Scopo del Lavoro. La diagnosi e gli aspetti clinici della spasmofilia o tetania latente non sono ben caratterizzati in letteratura, scopo del presente lavoro è stato valutarne il ruolo nella
fibromialgia.
Materiali e Metodi. È stata studiata retrospettivamente una
coorte di 300 pazienti affetti da fibromialgia primaria, reclutati
e clinicamente classificati secondo i criteri ACR (1990). I criteri
di esclusione erano la presenza di altre malattie reumatiche o
neoplastiche. Durante la visita clinica sono stati valutati il numero dei Tender Points, i questionari Fibromyalgia Impact
Questionnaire (FIQ) e l’Health Assessment Questionnaire
(HAQ). I pazienti inoltre compilavano un questionario riguardante i sintomi tipici ed erano sottoposti a valutazione psichiatrica mediante l’Intervista Clinica Strutturata (SCID) per il
DSM IV. Sono stati valutati i livelli sierici degli ormoni tiroidei
e l’autoimmunità tiroidea, le citochine (IL1, IL2, IL6, IL8,
IL10), TNFα, il cortisolo, l’ormone della crescita (GH), l’adrenocorticotropo (ACTH), la somatomedina (IGF1), i livelli
di serotonina (5HT) e il Mg intracellulare.
L’elettromiografia di superficie (SEMG) è stata utilizzata per
valutare la tetania latente e per confermare la diagnosi di spasmofilia.
Risultati. 67 (22.3%) pazienti fibromialgici sono risultati positivi al test alla spasmofilia (SP+). Le età dei due gruppi di
pazienti SP+ e SP- sono risultate confrontabili (45+/-10 vs
47+/-12). I pazienti SP+ erano normocalcemici. Il rapporto
sessi è risultato leggermente diverso tra pazienti SP+ e pazienti
SP-: 1/7 nei pazienti SP+, 1/9 nei pazienti SP-. I pazienti SP+
presentavano i seguenti risultati significativamente diversi rispetto ai pazienti SP-: IL10, cortisolo, GH risultavano più alte,
i livelli di Mg intracellulare e la conta dei TP risultavano più
bassi (p<0.01). La comorbidità psichiatrica differiva significativamente tra i due gruppi studiati (49% SP+, 72% SP-, p<0.01)
(disturbo da attacchi di panico: 39% nei pz SP+, 47.2% in
quelli SP-, depressione 35% nei SP+, 65.5% nei SP-). Anche
i punteggi di FIQ e HAQ non differivano tra i due gruppi studiati e neanche l’incidenza di tiroidite autoimmune.
Conclusioni. Nel nostro studio sono emerse alcune differenze
significative: i livelli di Mg intracellulare sono risultati più
bassi nei pazienti SP+, anche se entro il range di normalità, risultato coerente con la diagnosi di spasmofilia. Il numero dei
tender points è risultato minore nei pazienti SP+. Il risultato
più interessante e che differenzia le due patologie riguarda la
comorbidità psichiatrica che risulta nettamente prevalente nella
FM. La FM è infatti caratterizzata da un anomalo processamento sensoriale del dolore che sembra derivare da una combinazione di interazioni tra neurotrasmettitori, cause stressanti
esterne, ormoni e sistema nervoso, al contrario la spasmofilia
sembrerebbe maggiormente in relazione ad una disfunzione a
livello neuromuscolare.
Keywords: Fibromialgia, Tetania latente, Spasmofilia.
SODIUM OXYBATE TREATMENT IMPROVES PAIN, FUNCTION, AND PATIENT GLOBAL IMPRESSION
OF CHANGE (PGIC) IN FIBROMYALGIA PATIENTS: RESULTS FROM AN INTERNATIONAL,
RANDOMIZED, DOUBLE-BLIND, PLACEBO-CONTROLLED TRIAL
P. Sarzi-Puttini1, M. Spaeth2, E. Choy3, Y.G. Wang4, C. Lai4, D. Guinta4
1
L. Sacco University Hospital, Milan; 2Rheumatologische Schwerpunktpraxis, Munich, Germany; 3King s College, London, UK;
4
Jazz Pharmaceuticals Inc, Palo Alto CA, USA
Background. Fibromyalgia (FM) is characterized by chronic
widespread pain, often with unrefreshing sleep, fatigue, and
psychophysiologic distress. This study is the first international
clinical trial examining the treatment effects of sodium oxybate
(SXB) in FM.
Objectives. This Phase 3, 14-week, randomized, double-blind,
placebo-controlled study was conducted to evaluate the efficacy and safety of SXB in the treatment of FM.
Methods. 573 FM patients (ACR criteria) were randomized to
SXB 4.5g/night (SXB4.5g), 6g/night (SXB6g), or placebo
(PBO) in a 1:1:1 ratio. Treatments were administered as two
divided doses at bedtime and 2.5-4 hours later. The primary
endpoint was the percentage of patients who reported a >=30%
reduction in Pain Visual Analog Scale (VAS) from baseline to
week 14. Secondary measures included Fibromyalgia Impact
Questionnaire (FIQ) and patient global impression of change
(PGIC). Safety was assessed via treatment-emergent adverse
events (AEs), vital signs, laboratory tests, and ECG measures.
Statistical analyses were by the LOCF method.
Results. SXB4.5 g and SXB6 g, compared with PBO, resulted
in significantly more patients reporting >=30% reduction in
Pain VAS from baseline to Week 14 (42.0% and 51.4% vs
26.8%, p=0.002 and p<0.001 respectively). In addition to the
clinically important reduction in Pain VAS (>=30%), there was
a statistically significant overall treatment effect on reduction
in pain up to 80% compared to placebo. Both SXB4.5 g and
SXB6 g, compared with PBO, showed significant effects in
FIQ total score change from baseline as early as Week 1
(p<0.001) and throughout the durations of the study. Compared
to placebo, a significantly greater percentage of subjects treated
with SXB4.5 g and SXB6 g reported meaningful improvement
in symptoms, evidenced by PGIC scores of “much better” or
“very much better” (both p<0.001).
The most common AEs for SXB occurring >=5% and twice
the rate of placebo were nausea, dizziness, vomiting, insomnia,
anxiety, somnolence, fatigue, muscle spasms, and peripheral
oedema.
Conclusion. These results confirm earlier work and demonstrate that 4.5 g or 6 g of SXB nightly was safe and effective
in improving pain, overall function, and PGIC in FM patients.
Keywords: Fibromyalgia, Sleep, Sodium oxybate.
Osteoporosi e fibromialgia
15
SINDROME DELLA FATICA CRONICA E FIBROMIALGIA: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
L. Bazzichi1, P. Scarpellini2, A. Consensi1, L. De Angeli1, F. Sernissi2, C. Giacomelli1, F. De Feo1, G. Consoli2, M. Rasi1,
A. Ciapparelli2, L. Dell’Osso2, S. Bombardieri1
1
Dipartimento di Medicina Interna, U.O. Reumatologia, Università di Pisa;
2
Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia, Biotecnologie, Università di Pisa
Scopo del Lavoro. La sindrome della fatica cronica (CFS) è
una condizione di fatica cronica (FC) accertata clinicamente,
diagnosticata per esclusione di altre patologie. Come la fibromialgia (FM), presenta un’importante comorbidità psichiatrica
e tra le due malattie esiste notevole sovrapposizione.
Scopo dello studio è stato quello di confrontare le principali
manifestazioni cliniche in una coorte di pazienti affetti da CFS
verso FM.
Materiali e Metodi. Sessantacinque pazienti con FC e cinquantatre affetti da FM sono stati reclutati consecutivamente.
Tutti i pazienti hanno eseguito una visita psichiatrica e reumatologica. La diagnosi di FM è stata effettuata in accordo con i
criteri ACR del 1990, e quella di CFS è stata posta solo in seguito a valutazione psichiatrica, screening infettivologico ed
esclusione di altre patologie, in accordo con i criteri di Fukuda
(1994). A tutti i pazienti è stato somministrato il “Fibromyalgia
Impact Questionnaire” (FIQ) e sono stati indagati un elenco di
sintomi, presenza di febbricola e disturbi neuro cognitivi.
Risultati. I pazienti con FM erano prevalentemente donne
(89% vs 62%; p=0,05) e di età media superiore (44 vs 40 aa;
p=0,004), presentavano un numero di TP positivi e un punteggio della VAS dolore maggiori (p<0,0001); nessuna differenza
statisticamente significativa era presente per quanto riguarda
depressione, fatica, disturbi neuro cognitivi, punteggio della
FIQ e presenza di febbricola persistente. La presenza di patologia psichiatrica è risultata più bassa nel gruppo con FC (55%
vs 70%) e non sono state evidenziate differenze riguardo alla
presenza di depressione e disturbo d’ansia generalizzato. Il disturbo di panico (PD) è risultato più frequente (p=0,03) nei pazienti con FM, mentre il disturbo bipolare (BD) era più frequente (p=0,0001) nel gruppo FC. Mediante l’applicazione rigida dei criteri di Fukuda si evidenziava un subset di pazienti
FC con CFS (70%). Sono emerse ulteriori differenze dal confronto di questo nuovo gruppo con il gruppo FM, il quale presentava una maggior presenza di ansia e depressione (VAS), e
deficit cognitivi (p=0,001); nei pazienti con CFS era più frequente la presenza di una febbricola persistente (p=0,001).
Uniformando i due gruppi per l’assenza di patologia psichiatrica, si notano valori più alti nel gruppo FM per quanto riguarda l’età, sesso femminile, dolore, ansia (VAS) e punteggio
FIQ (p<0,05).
Conclusioni. La CFS e la FM sono due patologie con una notevole sovrapposizione sintomatologica (il 46% di FM soddisfaceva i criteri CFS, il 19% viceversa) nelle quali la diagnosi
viene posta per esclusione come se queste due sindromi rappresentassero due facce della stessa patologia. La presenza di
comorbidità psichiatrica anche lifetime è risultata maggiore
nel gruppo FM. Uno studio accurato di CFS e FM deve essere
mirato a capire i meccanismi che portano in maniera preponderante verso la fatica o verso il dolore partendo da una radice
morbosa comune.
Keywords: Sindrome della fatica cronica, Fibromialgia, Psichiatria.
16
Comunicazioni
SESSUALITÀ E MALATTIE REUMATICHE
UTILIZZO DELLA VERSIONE ITALIANA DEL “FEMALE SEXUAL FUNCTION INDEX (FSFI)”
NEI PAZIENTI AFFETTI DA FIBROMIALGIA
P. Sarzi-Puttini1, N. Lama2, A. Batticciotto1, S. De Portu2, R. Bernorio1, L. Boccassini1, M. Battellino1, M. Antivalle1, F. Atzeni1
1
Unità di Reumatologia, L. Sacco Polo Universitario, Milano; 2CIRFF/Centro di Farmacoeconomia, Facoltà di Farmacia,
Università Federico II di Napoli
Recentemente sono stati sviluppati, testati e validati numerosi
questionari autosomministrati per valutare le alterazioni della
sfera sessuale. Il “Female Sexual Function Index (FSFI)” un
questionario costituito da 19 item, breve, multidimensionale
ed autosomministrato sviluppato per valutare l’attività sessuale
delle donne, è quello più utilizzato.
Obiettivo primario valutare i domini della sfera sessuale delle
donne affette da fibromialgia (FM), mediante l’utilizzo della
versione italiana del FSFI in base all’età, allo stato riproduttivo
e all’ eventuale terapia ormonale concomitante. Obiettivo secondario confermare l’utilità del FSFI nel rilevare alterazioni
cliniche importanti in questa coorte di pazienti.
Metodi. Studio cross sectional, che ha coinvolto su 67 donne,
condotto tra Marzo e Aprile 2009 mediante l’utilizzo di un
questionario anamnestico anonimo e del FSFI per valutare i
seguenti domini: desiderio sessuale, eccitazione, lubrificazione,
orgasmo, grado di soddisfazione e dolore. L’analisi dei dati è
stata effettuata mediante le tabelle di contingenza e metodiche
statistiche non parametriche.
Risultati. Quarantotto donne hanno risposto al questionario
(percentuale di risposta: 71.6%). Sei (12.5%) di età <36 anni,
quindici (31.2%) di età compresa tra i 36 - 45 anni, ventisette
(56.2%) di età >45 anni. La mediana del punteggio ottenuto
con il FSFI è stata di 17.55 (quartile inferiore: 9.25, quartile
superiore 24.40). L’attività sessuale diminuisce con l’età, dal
momento che il punteggio totale è più basso nelle donne con
età >45 anni (13.2 vs 22 P=0.02). Il punteggio del FSFI è si-
gnificativamente più alto nelle donne divorziate (21,3 vs 12,27;
P=0,045), non è stata riscontrata nessuna correlazione statisticamente significativa con l’attività di malattia, lo stato professionale, l’uso di farmaci e altre co-morbidità. L’analisi dei singoli domini del FSFI mostra che il desiderio, l’eccitazione, la
lubrificazione, l’orgasmo, il dolore (3.6 vs 2.4; P=0.054), (5.1
vs 2. 4 P=0.009), (3.9 vs 2.1; P=0.09), (5.6 vs 1.8 P=0.044),
(4.6 vs 1.2 P=0.0001) ma non la soddisfazione (4.44 vs 2.4
P=0.69) sono significativamente diversi nelle pazienti divorziate rispetto a quelle sposate. Inoltre, abbiamo ritrovato che il
desiderio sessuale è minore nelle pazienti con una relazione
stabile (2.1 vs 3.1 P=0.049) e che l’eccitazione e il dolore sono
diversi nelle pazienti con cicli mestruali regolari rispetto a quelle con cicli irregolari (4.2 vs 2.2 P=0.085 e 4. 4 vs 2.2 P=0.052).
L’utilizzo di farmaci quali estroprogestinici, analgesici e antidepressivi non correla con i singoli domini del FSFI; solamente
l’uso degli anticonvulsivanti aumenta significativamente l’eccitazione (4.1 vs 2.2 P=0.05).
Conclusioni. Il FSFI si è dimostrato un potente strumento di
screening per le pazienti affette da FM (soprattutto in età fertile)
e potrebbe essere utile nella pratica clinica quotidiana.
Keywords: Fibromialgia, Questionario, Female sexual function index.
Comunicazioni
17
SESSIONE DI COMUNICAZIONI
VERSO EULAR 2011
CLINICAL, RADIOGRAPHIC AND BIOMOLECULAR FEATURES OF B CELL SYNOVITIS IN RHEUMATOID
ARTHRITIS
S. Bugatti1, A. Manzo1, B. Vitolo1, C. Fusetti1, S. Rossi1, R. Caporali1, C. Pitzalis2, C.M. Montecucco1
1
Cattedra ed Unità Operativa di Reumatologia, Università di Pavia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia;
2
Centre for Experimental Medicine and Rheumatology, John Vane Science Centre, William Harvey Research Institute, London, UK
Objective. Despite the central participation of B lymphocytes
in the autoimmune process of rheumatoid arthritis (RA), the
biologic and clinical impact of the B cell compartment at the
site of inflammation itself, i.e. the synovial membrane, has not
been consistently established. The aim of the present study was
therefore to investigate whether synovial B-cell follicles in RA
are associated to specific clinical and molecular features of inflammation, immunological activity and bone remodeling.
Methods. Multiple synovial biopsies were collected from 69
consecutive RA patients and evaluated histologically and by
immunohistochemistry. Twenty-five synovial samples were
also used for quantitative real-time polymerase chain reaction.
The degree of B cell infiltration was determined based on the
size and density of B cell aggregates and correlated to:
1) histopathologic features;
2) clinical parameters of disease activity and severity;
3) molecular markers of inflammation, T and B cell immunologic activity, bone damage and bone repair.
Results. The degree of B cell infiltration was significantly related to histological features of inflammation, such as the total
inflammatory score (rho 0.63, p<0.0001) and sublining infiltration of macrophages (rho 0.31, p=0.02). However, no association with systemic markers of inflammation and disease activity was found. Interestingly, large B-cell aggregates were
independently associated to radiographic erosions in a multivariate logistic regression model including disease duration
and serum auto-antibodies (OR 5.5, 95% CI 1.35-22.42,
p=0.02). Higher degrees of B cell infiltration were closely associated to increased mRNA expression of markers of immunological activation of T cells, such as interferon-γ (rho 0.59,
p=0.003) and interleukin-17 (rho 0.48, p=0.023), and B cells,
such as activation-induced cytidine deaminase (rho 0.41,
p=0.04). Relevantly, samples characterized by large-size B cell
aggregates exhibited an increased RANKL/osteoprotegerin
(OPG) ratio (p=0.03) due to reduced OPG levels (p=0.008)
rather than to increased RANKL expression. The mRNA levels
of the osteoblastic factors bone morphogenetic protein-2 and 7 were also reduced in B-cell rich synovitis (p=0.03 and p=0.04
respectively).
Conclusions. We demonstrate that the presence of large-size
B cell aggregates in RA synovium is independently associated
to a more aggressive pattern of the disease characterized clinically by a higher frequency of radiographic erosions and biologically by a molecular milieu of increased immunological
activity, enhanced bone damage and, more importantly, impaired bone repair. Our data provide novel cues for further
pathogenic and prospective clinical studies assessing the relationship between the synovial pattern of lymphoid infiltration
and bone remodeling in RA.
Keywords: Sinovite, Linfociti B, Rimodellamento osseo.
18
Comunicazioni
IMMUNIZATION OF NZB/NZWF1 MICE WITH PENTRAXIN 3 DELAYS THE ONSET
AND REDUCES THE SEVERITY OF GLOMERULONEPHRITIS
N. Bassi1, R. Luisetto2, D. Del Prete3, A. Ghirardello1, M. Zen1, M. Valente4, M. Ceol3, L. Punzi1, Y. Shoenfeld5, A. Doria1
1
Dip. di Scienze Mediche e Chirurgiche, Div. di Reumatologia, Padova; 2Chirurgia Sperimentale, Padova, Italy;
3
Dip. di Scienze Mediche e Chirurgiche, Div. di Clinica Nefrologica, Padova; 4Dip. di Scienze Mediche Diagnostiche,
Spec. di Anatomia Patologica, Padova; 5Med. B, Center of Autoimmune Diseases, Sheba Medical Center, Tel-Hashomer, Israel
Aim of study. Pentraxin 3 (PTX3) is a protein belonging to innate immunity involved in the amplification of inflammatory
response. We recently demonstrated that anti-PTX3 antibodies
(abs) are prevalent in systemic lupus erythematosus (SLE) patients where they are associated with absence of glomerulonephritis. As other abs directed against protective molecules,
anti-PTX3 abs could potentially be involved in the immunomodulation of immune inflammatory diseases. The aim
of this study was to evaluate if anti-PTX3 abs might provide
protection against lupus glomerulonephritis.
Materials and Methods. NZB/NZWF1 mice, a murine model
developing spontaneously lupus-like glomerulonephritis at
about 5 months of age, were immunized with 100 µg/ml of
PTX3 (group 1) or with a peptide from its central part (PTX3_2)
(Group 2), or with PBS (group 3) 3 times, 3 weeks apart, starting
from 13 weeks of age, by subcutaneous injections in feet. Blood
and urine samples were collected, weekly, between 13 and 22
weeks of age, when mice were sacrificed because the treated
groups developed proteinuria. Kidneys were harvested for histological and histochemical analyses. Circulating levels of anti-dsDNA abs, anti-PTX3 abs and anti-PTX3_2 abs were evaluated by home-made ELISA tests, and proteinuria by multistix
reagent strips (Bayer). Finally, genetic expression of PTX3 was
evaluated at the intrarenal portion by q-RT PCR.
Results. The values were expressed as mean OD±SD. Mice
from group 1 developed abs against both PTX3 and PTX3_2
peptide (2.35±0.11 and 0.94±0.07, respectively), while group
2 only against PTX3_2 peptide (1.38±0.35). The control group
did not develop anti-PTX3 abs (0.05±0.01) or anti-PTX3_2 abs
(0.02±0.01). Anti-dsDNA abs were developed by all 3 groups
(0.47±0.30 for group 1, 0.63±0.16 for group 2, 0.32±0.05 for
group 3). Group 3 developed proteinuria earlier than the two
treated groups. Proteinuria was detectable only in trace in groups
1 and 2 whereas proteinuria mean levels±SD were 30±0.3 mg/dl
in group 3. Group 1 had less glomerular lesions than the other
two groups and the group 3 had the most severe proliferative
lesions. The proteic expression of PTX3 was detectable only in
muscle layers of some vessels and in the interstitium, particularly in group 3. The expression of mRNA of PTX3 was higher
in group 1 than in group 2 and 3 (p<0.000 for all), suggesting
a feed-back loop for PTX3 production.
Conclusions. Immunization of NZB/NZWF1 mice with PTX3
or PTX3_2 induced anti-PTX3 or anti-PTX3_2 abs leading to
a delay in the onset and a decrease in the severity of glomerulonephritis.
Keywords: NZB/NZWF1 mice, Systemic lupus erythematosus,
Glomerulonephritis.
RESISTANCE OF EFFECTOR T CELLS TO CD4+CD25-GITR+ REGULATORY T CELL SUPPRESSION
IN SYSTEMIC LUPUS ERYTHEMATOSUS: INVERSE CORRELATION WITH DISEASE ACTIVITY
A. Alunno1, G. Nocentini2, O. Bistoni1, M.G. Petrillo2, E. Lo Vaglio1, S. Ronchetti2, E. Bartoloni-Bocci1, C. Riccardi2, R. Gerli1
1
Rheumatology Unit, University of Perugia; 2Section of Pharmacology, Toxicology and Chemotherapy, University of Perugia
Background. Regulatory T cells (Treg) represent a T cell population able to modulate immune responses that is thought to
be involved in systemic autoimmune disease pathogenesis. In
addition to high CD25 surface levels and FoxP3 intracellular
expression, several molecules have been proposed as markers
of human Treg cells, including GITR (glucocorticoid-induced
TNFR-related gene), a well-known marker of murine Treg
cells. We recently demonstrated in healthy subjects that a CD4+
CD25- T cell subset displaying high GITR surface levels, coexpresses markers of the Treg cell phenotype such as FoxP3,
CTLA-4 and IL-10. Moreover this cell subset exerts an in vitro
suppressive activity comparable to conventional Treg cells.
We also found that this cell subset is expanded in the peripheral
blood (PB) of patients with systemic lupus erythematosus
(SLE), whereas the CD4+CD25 high conventional Treg cells
are decreased. Aim of our study was to phenotypically and
functionally characterize the CD4+CD25-GITR+ cell population in the peripheral blood (PB) of patients with SLE and investigate a possible correlation with disease activity.
Methods. 31 SLE patients and 30 normal controls (NC) were
enrolled. Disease activity was assessed by Systemic Lupus
Erythematosus Disease Activity Index (SLEDAI). Peripheral
blood mononuclear cells (PBMCs) were separated by density
gradient (Hystopaque 1077, Sigma) and subsequently PB
CD4+ T cells were magnetic sorted by negative selection
(CD4+ cell isolation kit II, Miltenyi Biotech). Phenotypic characterization was performed by both flow cytometry (antibodies
and isotypes supplied by BD) and real-time PCR (Applied
Biosystems). Functional assays were performed in anti-CD3
coated plates, by co-culturing CFSE-stained autologous and
heterologous effector T cells with the CD4+CD25-GITR+ cell
subset obtained from SLE patients and NC by magnetic sorting.
Results. Phenotypic characterization of SLE CD4+CD25GITR+ confirmed the expression of Treg markers such as FoxP3,
CTLA-4 and IL-10 at levels comparable to NC. Functional assays showed that although SLE CD4+CD25-GITR+ are able to
efficiently suppress NC effector cell proliferation, they are unable
to exert suppressive activity towards autologous effector cells.
Interestingly, however, an inverse correlation between degree
of suppression exerted by SLE CD4+CD25-GITR+ suppression
towards SLE effector cells and disease activity was observed.
Conclusion. The evidence that CD4+CD25-GITR+ Treg cell
subset is expanded in SLE patients may provide the clue for a
compensatory mechanism aimed to rebalance the
CD4+CD25high Treg depletion which occurs in the course of
the disease. Moreover, SLE CD4+CD25-GITR+ cells display
normal suppressive activity in vitro, but SLE effector T cells
appear to be resistant to this suppression according to disease
activity. High GITR surface expression in CD25- T cells, seems
to confer regulatory features and thus may be considered specific marker of human Treg cells, as occurs in mice.
Keywords: Systemic lupus erythematosus, Regulatory T cells,
GITR.
Verso EULAR 2011
19
PROGRESSIVE LOSS OF LYMPHATIC VESSELS IN THE SKIN OF SYSTEMIC SCLEROSIS PATIENTS
M. Manetti1,2, S. Guiducci2, A.F. Milia2, E. Romano2, L. Ibba-Manneschi1, M. Matucci-Cerinic2
1
Dept. of Anatomy, Histology and Forensic Medicine, Univ. of Florence; 2Dept. of Biomedicine, Div. of Rheumatology, Univ. of Florence
Objective. Systemic sclerosis (SSc) is a connective tissue disorder of unknown etiology characterized by microvascular and
fibrotic changes in skin and internal organs. In SSc, several
studies have described an irregular architecture and progressive
loss of blood vessels, while the role of the lymphatic vascular
system is poorly known. Our aim was to evaluate dermal lymphatic vessels in SSc patients according to different phases of
skin involvement.
Patients and Methods. Full-thickness skin biopsies were obtained from the clinically involved skin of the distal forearm of
25 SSc patients (11 limited and 14 diffuse SSc). Patients were
classified as early (n=10) and late (n=15) SSc phase according
to disease duration and histopathological stage of skin involvement. Skin samples from the same forearm region of 13 ageand sex-matched healthy donors were used as controls. Skin
sections were stained with an antibody against podoplanin (D240), which is specifically expressed in lymphatic endothelial
cells but not in blood endothelial cells. After incubation with
fluorochrome-conjugated secondary antibodies, the sections
were examined by confocal laser scanning microscopy. D2-40positive lymphatic vessels were counted in at least 10 randomly
chosen high-power fields (hpf) of the papillary dermis and 10
hpf of the reticular dermis per sample by 2 independent blinded
observers. Data were analyzed using the Student t test.
Results. The number of lymphatic vessels was significantly
reduced in the papillary (1.03 ± 0.52/hpf vs 1.64±0.44/hpf,
p<0.05) and reticular (1.08±0.35/hpf vs 1.79±0.66/hpf,
p<0.005) dermis of SSc patients as compared with healthy individuals. No differences were observed between limited and
diffuse SSc. In particular, the number of lymphatic vessels in
early SSc was not different from that in controls in the papillary
dermis (1.42±0.36/hpf), and showed a trend toward a reduction
in the reticular dermis (1.21±0.33/hpf). Instead, a significant
reduction in lymphatic vessels in late SSc compared with controls was found (papillary dermis: 0.72±0.42/hpf vs 1.64 ±
0.44/hpf, p<0.005; reticular dermis: 0.99±0.36/hpf vs
1.79±0.66/hpf, p<0.01). Moreover, the number of lymphatic
vessels in the papillary dermis of late SSc was significantly
lower as compared with early SSc (p<0.005).
Conclusions. In SSc, lymphatic microangiopathy is linked to
the progression and severity of skin involvement. Furthermore,
our data indicate that lymphatic vessel injury starts in the reticular dermis and subsequently extends to the papillary dermis.
The progressive disappearance of lymphatic vessels may have
a critical pathogenetic role in the evolution of SSc from an
early edematous phase to overt fibrosis.
Keywords: Systemic sclerosis, Lymphatic vessels, Skin.
DIFFERENTIAL EXPRESSION OF JUNCTIONAL ADHESION MOLECULES IN SYSTEMIC SCLEROSIS
(SSC) SKIN
S. Guiducci1, M. Manetti1,2, A.F. Milia1, E. Romano1, C. Ceccarelli1, L. Ibba-Manneschi2, M. Matucci-Cerinic1
1
Biomedicine, Division of Rheumatology, University of Florence; 2Anatomy, Histology and Forensic Medicine, University of Florence
Objective. Junctional adhesion molecule (JAM)-A and JAMC are immunoglobulin superfamily members which regulate
leukocyte-endothelial cell (EC) interactions by heterophilic
binding with leukocyte integrins LFA-1 and Mac-1, respectively. In addition, their ability to interact homophilically at
endothelial and epithelial junctions suggests that JAMs participate in the regulation of paracellular permeability. JAMs are
implicated in several pathophysiological processes involving
leukocyte transmigration, tight junction assembly, vascular endothelial permeability and angiogenesis. SSc is characterized
by early perivascular inflammatory infiltrates, EC damage and
defective angiogenesis. We investigated the expression of
JAM-A and JAM-C in SSc skin and in dermal microvascular
ECs (MVECs) challenged with SSc sera.
Methods. Skin biopsies were obtained from the involved skin
of 16 SSc patients (9 lcSSc, 7 dcSSc, 10 early and 6 late disease
phase) and from 10 healthy controls. Skin sections were immunostained with polyclonal antibodies (Abs) anti-human
JAM-A or JAM-C. Immune reactions were revealed by fluorochrome-conjugated secondary Abs. A monoclonal Ab antipodoplanin (D2-40), a lymphatic EC specific marker, was used
to differentiate blood (D2-40-negative) and lymphatic (D2-40positive) vessels. Human dermal MVECs were grown to confluence and stimulated with human recombinant VEGF or early
SSc (n=5) and healthy control (n=4) sera for 1, 6, 24 hours.
MVECs were double-immunolabeled for JAM-C and the human tight junction protein zonula occludens-1 (ZO-1), or for
JAM-A and the pro-angiogenic aVb3 integrin which form a
complex on EC surface. Immunostained tissue sections and
cells were examined by confocal laser scanning microscopy.
Densitometric analysis of staining intensity was performed using ImageJ software.
Results. In control skin, constitutive expression of JAM-A was
observed in dermal blood and lymphatic ECs, fibroblasts and
keratinocytes. In early SSc skin, JAM-A expression was increased in blood and lymphatic vessels and fibroblasts. Moreover, perivascular inflammatory cells showed strong
JAM-A positivity. In late SSc, JAM-A expression was weaker
than in controls. JAM-C was weakly expressed in control skin.
In early SSc, JAM-C expression was markedly observed in
blood and lymphatic vessels, fibroblasts, and inflammatory infiltrates. Instead, in late SSc JAM-C expression was similar to
controls. Stimulation of MVECs with early SSc sera increased
the cell surface expression of JAM-A and aVb3 integrin. JAMC expression was found in the cytoplasm of MVECs at basal
conditions and under stimulation with healthy sera. Upon challenging with early SSc sera, JAM-C was rapidly recruited from
the cytoplasm to tight junctions where it was colocalized with
ZO-1, showing the maximun effect after 1 hour. Similar effects
were observed after 1 hour stimulation with VEGF.
Conclusions. JAM-A and JAM-C are differentially expressed
in early and late SSc skin. Early SSc sera affect the expression
and subcellular localization of JAMs in dermal MVECs. In
SSc, JAMs may be key players in the early inflammatory
process, EC activation and impaired angiogenesis.
Keywords: Systemic sclerosis, Junctional adhesion molecules,
Microvascular endothelial cell.
20
Comunicazioni
ESPRESSIONE ANOMALA DI VEGFR-2 SU CELLULE CIRCOLANTI CD45NEG, CD34POS, CD133POS
IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICA
D. Comi1, G. Borleri1, N. Quirici3, D.P. Comina1, W. Maglione1, N. Vaso1, G. Lambertenghi Deliliers4, A. Rambaldi2, M. Introna2,
N. Del Papa1
1
Day Hospital Reumatologia, Osp. G. Pini, Milano; 2U.S.C. Ematologia, Osp. Riuniti, Bergamo; 3Fondazione Matarelli,
Dip. Farmacologia, Università degli Studi di Milano; 4U.O. Ematologia, Fondazione Policlinico, Università degli Studi di Milano
Scopo. Recentemente, alcuni studi hanno supportato l’ipotesi
che la vasculopatia sclerodermica sia il risultato della compromissione dei meccanismi di riparazione endoteliale che fisiologicamente intervengono nelle condizioni di ischemia tissutale. Diversi studi indicano che i progenitori endoteliali di derivazione midollare (EPC) abbiano un ruolo importante nei
meccanismi di omeostasi vascolare e contribuiscano alla neovascolarizzazione successiva all’ischemia. In particolare è stato
dimostrato che pazienti con Sclerosi Sistemica (SSc) hanno,
soprattutto nelle fasi tardive di malattia, una riduzione del numero di EPC circolanti rispetto ai controlli sani e che queste
cellule sono compromesse funzionalmente.
Scopo di questo studio è stato quello di valutare nel sangue periferico di pazienti con SSc la presenza di sottopopolazioni di
EPC correlandole alle caratteristiche cliniche di malattia.
Metodi. Sono stati analizzati campioni di sangue periferico di
40 pazienti affetti da SSc, 20 con variante limitata (lcSSc) e 20
con forma diffusa (dcSSc), età media 54,5 + 12 anni e durata
media di malattia 11+ 10 anni. Le EPC sono state identificate
mediante citofluorimetria come CD45neg, Syto16pos,
CD34pos, CD146pos, CD133pos e ulteriormente studiati per
la presenza del VEGFR-2 (recettore-2 del Vascular Endothelial
Growth Factor).
Risultati. Come descritto in precedenza, il numero di EPC circolanti è risultato significativamente aumentato nei pazienti
con SSc in fase precoce rispetto ai controlli sani (media ± SD
508±572 cellule/ml vs 257±199 cellule /mL, P = 0.001). È in-
teressante notare che, quando i campioni sono stati analizzati
per l’espressione di VEGFR-2, un numero significativo di cellule CD45neg, CD34pos, CD133pos non lo esprimeva (75
±651 cellule VEGFR-2neg/mL vs 265 ± 344 cellule VEGFR2pos/mL, P=0.00006). Il numero di queste cellule VEGFR2neg era anche significativamente aumentato rispetto ai controlli sani (751±651 vs 367±215; P=0,002). Comparando con
la forma di malattia è emerso che il numero di queste cellule
circolanti VEGFR-2neg era significativamente maggiore nei
pazienti con dcSSc rispetto a quelli con lcSSc (1088± 64 vs
429±268, P=0.001). Relativamente alla clinica, si è evidenziato
che le cellule VEGFR-2neg si associavano in maniera statisticamente significativa con la presenza di ulcere cutanee sia nella
dcSSc che nella lcSSc (p <0,001).
Conclusioni. Lo studio dimostra che nel sangue periferico di
pazienti con SSc, e soprattutto in quelli con attivo coinvolgimento cutaneo microvascolare, vi è una elevata prevalenza di
cellule CD45neg, CD34pos, CD133pos, VEGFR-2neg. Questo
fenotipo anomalo può essere il risultato di un’espressione difettiva o antigenicamente anormale di VEGFR-2 sulla superficie delle EPC, o in alternativa può essere dovuto al fatto che
VEGFR-2 non è libero, ma legato al suo proprio ligando o ad
altri ligandi, o ancora ad altri autoanticorpi. Sono in corso ulteriori esperimenti per valutare le ipotesi proposte.
Keywords: Sclerosi sistemica, Progenitori endoteliali, Vasculopatia slcerodermica.
CHEMOCHINE INFIAMMATORIE ED IL RECETTORE D6 NELLA SCLEROSI SISTEMICA
V. Codullo1, H. Baldwin2, M.D. Singh2, A. Fraser2, C. Wilson2, A. Gilmour2, A.J. Hueber2, C. Bonino1, I.B. McInnes2,
C.M. Montecucco1, G.J. Graham2
1
Cattedra di Reumatologia, Università di Pavia; 2Division of Immunology, Infection and Inflammation, University of Glasgow, UK
La sclerosi sistemica (SSc) è una connettivite caratterizzata da
alterazioni vasculopatiche, immunologiche e deposizione aberrante di matrice extracellulare. I meccanismi che da un’iniziale
fase infiammatoria portano ad un tardivo stato fibrotico sono
in parte sconosciuti.
Le chemochine infiammatorie (CkI) sono responsabili della
migrazione leucocitaria ai siti di danno tessutale e la loro rimozione da tale sede è fondamentale per la risoluzione dell’infiammazione.
Il recettore atipico delle CkI D6 ha un ruolo critico nella regolazione di questo equilibrio.
Scopo. Investigare una potenziale disregolazione del sistema
ChK-D6 nella SSc
Metodi. Previo consenso informato, sono stati arruolati pazienti con SSc all’UO di Reumatologia, Policlinico San Matteo,
Pavia, stratificati per interessamento cutaneo diffuso (dc) o limitato (lc) secondo LeRoy.
Sono stati raccolti dati clinici (inclusa distinzione di fase early
o established, per la dc-SSc <2aa di malattia) ed il siero, congelato fino all’utilizzo.
È stata successivamente condotta un’analisi multiplex dei livelli sierici di 25 molecole infiammatorie (Invitrogen). Sono
state inoltre isolate le cellule mononucleate del sangue periferico (PBMC) per analisi molecolari ed immunocitochimiche.
Dopo estrazione dell’mRNA e sintesi del cDNA, è stata condotta una qPCR per D6, normalizzato con TATA-binding protein.
I cytospins dai PBMC sono stati fissati e marcati con anti-D6
umano (R&D Systems) o relativo controllo isotipico. Sono
inoltre stati estratti lisati di plasma arricchito in piastrine (PRP),
indagati per l’espressione di D6 in Western Blot. Soggetti sani
appaiati per età e sesso sono stati usati come controlli. L’analisi
statistica è stata condotta con GraphPad.
Risultati. In totale sono stati arruolati 56 pazienti (età media
61±12aa, 46:10 F:M, 32 lc-SSc, 24 dc-SSc). La citochina IL-6
e l’IL-1Ra erano significativamente up-regolati nella SSc rispetto
ai controlli (n=15) senza distinzione per subset o fase di malattia,
mentre l’IL-13 era significativamente down-regolata nel siero
dei pazienti rispetto ai controlli.
Anche le ChK MCP-1, IL-8, RANTES e MIP-1α erano significativamente up-regolate nella SSc.
La quantificazione relativa dei trascritti ha mostrato una significativa up-regolazione di circa 10 volte di D6 nei 9 casi di SSc
studiati (6 lc-SSc, 3 dc-SSc) rispetto a 9 controlli; in parallelo
Verso EULAR 2011
21
erano aumentate anche le cellule positive per D6 nei cytospins
(16±7/100 cellule in SSc vs 7±3 nei controlli). Inoltre, i PRP di
4/5 pazienti hanno mostrato una netta banda corrispondente al
D6 rispetto ad una più debole presente nei controlli (n=2).
Conclusioni. La SSc, indipendentemente da fase e subset di
malattia, è caratterizzata da uno stato infiammatorio sistemico
caratterizzato non solo dall’aumento di IL-6 e IL1-Ra ma anche
dall’up-regolazione delle CkI e del rispettivo recettore regolatorio D6. Ulteriori studi si rendono necessari per approfondire
il ruolo di quest’ultimo sistema a livello locale/tissutale e gli
eventuali aspetti terapeutici connessi.
Keywords: Sclerosi sistemica, Chemochine infiammatorie, D6.
A RANDOMIZED, CONTROLLED, MULTICENTER PHASE III STUDY OF THE EFFICACY AND SAFETY
OF RITUXIMAB (RTX) MONOTHERAPY VERSUS THE BEST AVAILABLE TREATMENT IN PATIENTS
WITH MIXED CRYOGLOBULINEMIA SYNDROME, ON BEHALF OF THE RITUXIMAB STUDY GROUP
IN CRYOGLOBULINEMIC SYNDROME
S. De Vita1, L. Quartuccio1, C. Mazzaro2, P. Scaini2, M. Lenzi2, M. Campanini2, S. Scarpato2, A. Tavoni2, M. Pietrogrande2,
M.T. Mascia2, C. Ferri2, D. Roccatello2, AL. Zignego2, P. Pioltelli2, A. Gabrielli2, D. Filippini2, S. Migliaresi2, M. Galli2,
G. Monti2, S. Bombardieri2
1
A.O.U. S. Maria delle Misericordia, Clinica di Reumatologia, Udine; 2Rituximab Study Group in Cryoglobulinemic Syndrome
Objectives. This is the first randomized controlled trial comparing RTX with the best available treatments (i.e., cyclophosphamide, azathioprine, high-dose steroids, or plasma exchange)
in MC patients with glomerulonephritis, or peripheral neuropathy or skin ulcers, where antiviral therapy failed or was contraindicated by the expert clinician. Primary end point was to
evaluate the survival on treatment (due to lack of treatment
failure) on RTX in comparison with the best available treatment
options (as chosen by expert clinicians) on major manifestations of MC.
Patients and Methods. 59 MC patients were enrolled; 30 patients were randomized in the arm A (best available treatments),
10 nephritis, 3 skin ulcers and 17 peripheral neuropathy, while
29 patients were randomized in the arm B (RTX), 7 nephritis,
3 skin ulcers and 17 peripheral neuropathy. RTX 1 g x 2 at day
1 and 15 was administered with standard premedication. Patients were followed for 24 months. Rescue arm with RTX for
non-responders to the best available treatment was permitted
in any time, while withdrawn due to RTX treatment failure
was introduced at the 6th month after RTX, if no response was
observed. Finally, RTX retreatment was given at the time of
clinical relapse.
Results. Data from 57 patients was available for the statistical
analysis. Patients were HCV positive in 53/57 (93%), they
were 46 female and 11 male, and median age was 65 years
(range 37-79 years). No differences between the two random-
ized groups were observed in terms of age and sex distribution.
Treatments chosen in group A were: high-doses of corticosteroids in 17/29 (58.6%), plasmapheresis in 5/29 (17.2%), cyclophosphamide in 4/29 (13.8%) and azathioprine in 3/29
(10.3%). Average survival time on treatment was (mean±SE)
76.9 ± 24.2 days on group A, while it was 529.1± 40.5 days in
group B (p<0.0001, log Rank test). Survival rate on treatment
in group B vs group A was 93% vs 14% at month +3, 3% vs
71% at month +6, 3% vs 64% at month +12, and 61% vs 3%
at month +24. When considering the following variables in a
multivariate regression model (age, sex, baseline BVAS, and
the baseline clinical manifestations, as defined as skin ulcers,
and/or glomerulonephritis and/or neuropathy, and the treatment
group), only the assigned treatment group was selected and
significantly associated with the survival time on treatment
(p=0.0001, OR: 7.9; 95% CI: 3.6-17.2), thus confirming the
association between the survival and the assignment to the rituximab group.
Conclusion. RTX is the best choice in MC patients with active
major involvements (i.e. renal, neurologic or cutaneous), when
antiviral therapy failed or is contraindicated. The RTX 1 g x 2
treatment schedule was alternative to the standard hematologic
2
regimen of 4 weekly 375 mg/m infusions.
Keywords: Cryoglobulinemic syndrome, Rituximab, Randomized trial.
22
Comunicazioni
PATHOGENESIS OF IDIOPATHIC RECURRENT PERICARDITIS AND ROLE OF THE TNFRSF1A
GENE MUTATIONS
L. Cantarini, O.M. Lucherini, M.G. Brizi, M. Galeazzi
Unit of Rheumatology, University of Siena
Objective. Recurrences develop in up to 20-50% of patients
with acute pericarditis. Although many causes of pericarditis
are well known, the etiology remains obscure in 85% of patients and it is therefore labelled as idiopathic (1). Recurrent
pericarditis (RP) is common in familial Mediterranean fever
(FMF) (2), due to mutations in the MEFV gene, and tumor
necrosis factor receptor-associated periodic syndrome
(TRAPS) (3, 4), due to mutations in the TNFRSF1A gene, but
it rarely occurs alone (3, 5). Colchicine is the standard treatment
for FMF, while patients with TRAPS do not respond to
colchicine therapy. Basing on its efficacy in preventing polyserositis in FMF, colchicine has been also proposed for the
treatment of RP and demonstrated to decrease the recurrence
rate (6). Our aim was to investigate the possible involvement
of TNFRSF1A mutations in a group of patients with idiopathic
RP who were refractory to colchicine treatment.
Methods: 102 patients characterized by a poor response to
colchicine were enrolled. Mutations of TNFRSF1A were
searched for by amplifying, using polymerase chain reaction
(PCR), genomic DNA, and direct sequencing.
Results. TNFRSF1A mutations were found in 7 of 92 patients.
Two of the 7 patients had a family history of RP (they were
siblings). One of the 7 patients carried a novel heterozygous
deletion (¦¤Y103-R104), 5 patients carried a heterozygous lowpenetrance R92Q mutation and 1 patient carried a rare V95M
mutation.
Conclusions. Our data suggest that TRAPS should be kept in
mind in the differential diagnosis of RP and mutation analysis
of the TNFRSF1A gene should be considered in patients of
Mediterranean origin. A poor response to colchicine treatment,
and a positive family history, recently reported in up to 10%
of RP patients, may indicate the need to investigate mutations
in the TNFRSF1A gene in RP patients. However, to date, further studies are needed in order to better determine additional
criteria for identifying the few subjects who might carry such
mutations.
References
1. Brucato A, et al. Recurrent pericarditis: infectious or autoimmune?
Autoimmun Rev 2008; 8: 44-7.
2. Dabestani A, et al. Pericardial disease in familial Mediterranean
fever: an echocardiographic study. Chest 1982; 81: 592-5.
3. Dod C, et al. French Hereditary Recurrent Inflammatory Disorder
Study Group. The enlarging clinical, genetic, and population spectrum of tumor necrosis factor receptor-associated periodic syndrome.
Arthritis Rheum 2002; 46: 2181-8.
4. Hull KM, et al. The TNF receptor-associated periodic syndrome
(TRAPS): emerging concepts of an autoinflammatory disorder. Medicine (Baltimore) 2002; 81: 349-68.
5. Tutar HE, et al. Isolated recurrent pericarditis in a patient with familial Mediterranean fever. Eur J Pediatr 2001; 160: 264-5.
6. Imazio M0, et al. Colchicine as first-choice therapy for recurrent
pericarditis: results of the CORE (COlchicine for Recurrent pericarditis) trial. Arch Intern Med 2005; 165: 1987-91.
Keywords: Recurrent pericarditis, TNFRSF1A mutations, Autoinflammatory disorders.
Comunicazioni
23
CONNETTIVITI ATIPICHE
ASSOCIATION OF A FUNCTIONAL POLYMORPHISM IN THE MMP-12 PROMOTER REGION WITH
DIFFUSE CUTANEOUS SYSTEMIC SCLEROSIS (SSC) AND SSC-RELATED PULMONARY FIBROSIS
IN THE ITALIAN POPULATION
M. Manetti1,2, L. Ibba-Manneschi1, C. Fatini3, S. Guiducci2, A.F. Milia2, G. Cuomo4, C. Bonino5, L. Bazzichi6, V. Liakouli7,
R. Abbate3, R. Giacomelli7, S. Bombardieri6, C. Montecucco5, G. Valentini4, M. Matucci-Cerinic2
1
Anatomy, Histology and Forensic Medicine, University of Florence; 2Biomedicine, Division of Rheumatology, University of Florence;
3
Medical and Surgical Critical Care, University of Florence; 4Division of Rheumatology, II University of Naples;
5
IRCCS Policlinico San Matteo, University of Pavia; 6Division of Rheumatology, University of Pisa; 7Internal Medicine and Public
Health, University of L’Aquila
Objective. Systemic sclerosis (SSc) is a life-threatening connective tissue disease characterized by progressive fibrosis of
the skin and internal organs. Pulmonary fibrosis is a major cause of morbidity and mortality in SSc patients. Matrix metalloproteinase-12 (MMP-12, or macrophage metalloelastase) is believed to play an important role in chronic pulmonary inflammation and fibrosis.
We have recently shown that dermal fibroblasts and microvascular endothelial cells isolated from diffuse cutaneous SSc
(dcSSc) patients constitutively overexpress and release MMP12. Interestingly, MMP-12 overproduction by SSc cells has
been shown to be a permanent alteration over multiple generations in vitro.
The human MMP-12 gene, on chromosome 11q22.3, contains
a common A/G functional single-nucleotide polymorphism in
the promoter region (rs2276109) which modulates transcriptional activity in an allele-specific manner. The A allele has a
greater affinity to the activator protein-1 (AP-1) transcription
factors, thus resulting in increased promoter activity and enhanced MMP-12 expression.
We investigated the possible implication of the MMP-12 gene
in the genetic predisposition to SSc susceptibility and clinical
phenotype.
Patients and Methods. The MMP-12 rs2276109 polymorphism was selected as genetic marker and genotyped by PCRRFLP assay in 513 unrelated subjects of Italian Caucasian ancestry: 250 SSc patients (146 with limited cutaneous SSc (lcSSc), 104 with dcSSc) and 263 healthy individuals. Genetic
association was assessed by using univariate and multivariate
logistic regression analyses.
Results. No deviation from the expected population genotype
proportions predicted by Hardy-Weinberg equilibrium was detected, both in SSc patients and controls, at the MMP-12
rs2276109 polymorphic site. A significant difference in MMP12 rs2276109 genotype distribution between SSc patients and
controls (p=0.0003), and between lcSSc and dcSSc (p=0.003)
was observed. The A allele frequency was significantly higher
in SSc patients than in controls (p=0.0002), and in dcSSc than
in lcSSc (p=0.003). After adjustment for age and sex the homozygosity for the A allele significantly influenced the predisposition to SSc, and to dcSSc (OR 2.44, 95%CI 1.61-3.71,
p<0.0001; OR 4.69, 95%CI 2.36-9.33, p<0.0001, respectively).
A trend towards an association between the AA genotype and
lcSSc was observed (p=0.06). The homozygosity for the A allele was also significantly and independently associated with
anti-topoisomerase I antibody-positive SSc (OR 6.39, 95%CI
2.18-18.76, p=0.001) and SSc-related pulmonary fibrosis (OR
2.94, 95%CI 1.25-6.95, p=0.01).
Conclusions. Our work suggests that the MMP-12 rs2276109
polymorphism contributes to the susceptibility to SSc and might be an indicator of severe skin and pulmonary fibrosis in
the disease course. Modulation of MMP-12 expression and activity might offer new targeted therapeutic strategies to control
the progression of fibrosis in SSc.
Keywords: Systemic sclerosis, MMP-12, Pulmonary fibrosis.
24
Comunicazioni
DETERMINAZIONE DI AUTOANTICORPI NEL SIERO DI PAZIENTI AFFETTI DA MIOSITE AUTOIMMUNE
MEDIANTE IMMUNOPRECIPITAZIONE DI PROTEINE NON RADIOMARCATE:
IDENTIFICAZIONE DELL’ANTICORPO ANTI-SAE1/SAE2
E. Tarricone, A. Ghirardello, M.E. Rampudda, M. Tonello, L. Punzi, A. Doria
Università di Padova
La determinazione di autoanticorpi miosite specifici (MSA)
nel siero di pazienti con miosite autoimmune è utile per la diagnosi differenziale e può aiutare a definire subset di malattia
con caratteristiche cliniche distintive.
L’immunoprecipitazione (IP) proteica radiomarcata è il metodo
analitico gold standard per la determinazione degli MSA, ma
non facilmente applicabile in laboratori non attrezzati all’uso
di isotopi radioattivi.
Scopo del Lavoro. Mettere a punto e valutare l’utilità clinica
di un metodo di IP di proteine non radiomarcate per l’identificazione di autoanticorpi nel siero di pazienti affetti da miosite
autoimmune, allo scopo anche di identificare reattività anticorpali non dimostrabili con le metodiche di routine.
Materiali e Metodi. I sieri di 72 pazienti con connettiviti (45
dermatomiositi, 19 polimiositi, 8 altre connettiviti) e di 9 controlli sani sono stati testati con una metodica home-made di IP
di proteine non radiomarcate.
Gli anticorpi sierici sono immobilizzati covalentemente su microsfere di Sefarosio-Proteina A di Stafilococco mediante un
crosslinker chimico, il pimelimidate dimetilico (DMP). Le microsfere sono poi incubate con gli antigeni proteici estratti da
cellule umane Jurkat in coltura e gli eventuali immunoprecipitati sono solubilizzati in tampone Laemmli e risolti su gel di
poliacrilamide.
Le proteine immunoprecipitate sono rilevate nel gel mediante
colorazione con nitrato d’argento. Sugli stessi sieri gli MSA e
gli anticorpi miosite associati (MAA) sono stati routinariamente determinati mediante immunoblotting e IP per RNA.
Risultati. Sieri di riferimento con reattività anticorpale nota
sono stati testati per valutare la specificità analitica del metodo.
I sieri positivi per anti-istidil e alanin-tRNAsintetasi, antiRo/SSA e per anti-Ku hanno immunoprecipitato i relativi antigeni specifici, mentre i sieri dei controlli sani non hanno immunoprecipitato alcun antigene specifico.
All’IP proteica non radiomarcata i sieri di tre su 72 pazienti
hanno immunoprecipitato due proteine rispettivamente di peso
molecolare apparente di 40 e 90 kDa, compatibili con le due
subunità dell’eterodimero small ubiquitin like modifier activating enzyme (SAE1/SAE2). I tre pazienti positivi per anti-SAE
avevano una dermatomiosite (3/45 = 6,6%) ed erano negativi
per altri MSA o MAA.
Conclusioni. L’IP di proteine non marcate con radioisotopi è
un approccio analitico più facilmente eseguibile rispetto all’IP
con radioisotopi; rappresenta un test più specifico e informativo di altre indagini di routine nella caratterizzazione del profilo anticorpale delle miositi autoimmuni. Con l’impiego di
questa metodica siamo riusciti ad identificare l’anti-SAE1/
SAE2, anticorpo descritto recentemente in pazienti con dermatomiosite.
Keywords: Autoanticorpi, Immunoprecipitazione, Miosite autoimmune.
25
Comunicazioni
SESSIONE DI COMUNICAZIONI
VASCULITI
PRELIMINARY CLASSIFICATION CRITERIA FOR THE CRYOGLOBULINEMIC SYNDROME,
ON BEHALF OF THE CRYOGLOBULINEMIC SYNDROME STUDY GROUP
S. De Vita1, F. Soldano2, M. Isola2, G. Monti3, A. Gabrielli3, A. Tzoufas3, C. Ferri3, G.F. Ferraccioli3, L. Quartuccio1, L. Corazza1,
3
3
3
3
3
3
3
3
M. Ramos-Casals , M.T. Mascia , D. Sansonno , P. Cacoub , M. Tomsic , A. Tavoni , M. Pietrogrande , P. Pioltelli ,
S. Bombardieri3, M. Galli1
1
A.O.U. S. Maria della Misericordia, Clinica di Reumatologia, Udine; 2Istituto di Statistica, Università degli Studi di Udine;
3
Cryoglobulinemic Syndrome Criteria Study Group
Objectives. To develop international classification criteria for
the cryoglobulinemic syndrome (CS).
Methods. The study was proposed by the GISC (Italian Study
Group on Cryoglobulinemia), discussed between European
EULAR experts, and divided in Part I, developing a questionnaire to be included in the formal, second part of the study
(Part II). Positivity of serum cryoglobulins was defined as a
“condition sine qua non” for CS classification. In Part I experts
agreed on 17 questions putatively more sensitive and specific
for CS. The questionnaire was administered to CS patients and
controls (with diseases to be differentiated from CS). Study
Part II involved 16 Centres from Italy and Europe. A dedicated
chart included 1) a questionnaire for CS (with the discriminant
questions identified by study Part I); 2) the pattern of organ involvement (89 items); 3) laboratory tests (28 items); 4) instrumental tests (4 items), as agreed. New patients with the CS
Figura 2
(Group A: 20 per Centre) and controls, i.e., subjects with serum
cryoglobulins but lacking a CS based on the golden standard
judgment (Group B: 20 per Centre) and subjects without serum
cryoglobulins but with clinico-laboratory features which can
be observed in the course of CS (Group C: 40 controls, 20 with
systemic vasculitis/C1 and 20 with other diseases/C2), were
studied. Univariate and multivariate analyses, additive or multiplicative combinations of items in terms of sensitivity and
specificity, and the best combination among the set of questions, clinical features and laboratory tests, were analyzed. A
tree-based model was also used.
Results. In Part I, among 472 questionnaires (188 cases, 284
controls), a positive response to at least 2 of 3 selected resulted
the best combination, showing a sensitivity of 81.9% and a specificity of 83.5% for CS. Study Part II included 272 patients in
Group A, 228 controls in Group B, and 425 controls in Group
C (173 C1 and 252 C2). The questionnaire developed in study Part I was validated, showing
83.8% CI95% [79.4-88.2] sensitivity and 93.8%
CI95% [90.7-97.0] specificity for CS. The final
Classification Criteria for CS, by pooling Group
A and Group B data, are shown: at least 2 out of
the following three anamnestic, clinical and laboratory items (questionnaire+ clinical; questionnaire + laboratory; or clinical + laboratory) provided a sensitivity of 88.5% CI95% [84.3-92.8]
and a specificity of 93.6% CI95% [89.5-97.7]
for CS. The same criteria proved also useful for
the comparison of group A vs. C, since sensitivity for CS was 88.5% [84.3-92.8] and specificity
was 97.0% [94.6-99.4].
Conclusion. International classification criteria
for the CS were developed, including items easily accessible, and showing a very high specififity and a good sensitivity. A validated questionnaire is available for epidemiologic studies.
Additional analyses and validation studies are
ongoing.
Keywords: Cryoglobulinemic syndrome, Classification criteria, Vasculitis.
26
Comunicazioni
PRIMARY CENTRAL NERVOUS SYSTEM VASCULITIS: ANALYSIS OF 131 PATIENTS
C. Salvarani1, R.D. Brown2, K.T. Calamia3, T.J.H. Christianson2, J. Huston III2, J.F. Meschia3, C. Giannini2, G.G. Hunder2
1
Hospital of Reggio Emilia; 2Jr Mayo Clinic, Rochester, MN, USA; 3Mayo Clinic, Jacksonville, FL, USA
Objective. To analyze the clinical findings, response to therapy,
outcome, and clinical subsets of primary central nervous system
vasculitis (PCNSV) in a large cohort from a single center.
Methods. In the present study we use our updated cohort of
131 consecutive patients with PCNSV seen over the 25 year
period of 1983 to 2007 at Mayo Clinic, Rochester, MN. The
diagnosis of PCNSV was based on brain/spinal cord biopsy or
cerebral angiography. The modified Rankin scale was used to
evaluate the functional status. CNS tissue specimens from 63
cases were examined histologically, and the biopsy specimens
positive for vasculitis were stained for amyloid deposits. This
was a collaborative study by five departments at a large multispecialty clinic. Clinical findings and outcomes were compared among patients categorized by method of diagnosis, response to therapy, survival, and degree of disability.
Results. Ninety patients were diagnosed by angiography and
41 by central nervous system biopsy. A granulomatous inflammatory histologic pattern was found in 23 patients (accompanied by vascular deposits of amyloid ß peptide in 11), a granulomatous and necrotizing pattern in 1, an acute necrotizing pattern in 9, and a lymphocytic pattern in 6. Headache (61.8%),
altered cognition (52.7%), hemiparesis (40.5%), and persistent
neurologic deficit or stroke (38.9%) were the most common
initial symptoms. Intracranial hemorrhage occurred 16 cases
(12.2%) within 3 months of the date of PCNSV diagnosis. Erythrocyte sedimentation rates at diagnosis were normal in most
of the patients (median: 8 mm/hr, range: 0-110 mm/hr). Cerebrospinal fluid specimens showed 1 or more abnormal findings
for 81/101 (80.2%) patients. Of the 97 patients with angiograms
showing vasculitic changes, multiple-vessel abnormalities were
bilateral in 94.8%. Magnetic resonance imaging (MRI) was
performed initially for 118 patients and showed abnormal findings for 113 (95.8%). Infarctions were seen in 65 (55.1%) of
the patients. Bilateral multiple infarctions were found for 48
of the 65 (73.8%) patients. Gadolinium-enhanced intracranial
lesions were observed were observed in 39% of the patients.
Glucocorticoid therapy was prescribed for 128 of the 131 patients. In 55 patients, glucocorticoids were the only therapeutic
agents used, while 73 patients received medication in addition
to glucocorticoids (cyclophosphamide in 60 patients). A
favourable response to glucocorticoid alone was observed for
78% and to cyclophosphamide for 76%. 26% had relapses that
led to a change in therapy. Survival of patients with PCNSV
was significantly reduced. The reduced survival rate was due
to 10 patients who died for stroke-related fatalities within 6
months after the diagnosis. These patients more frequently had
paraparesis/quadriparesis at presentation, angiographic presence of bilateral, larger-vessel vasculitis, and MRI evidence of
multiple and bilateral cerebral infarctions.
Conclusions. PCNSV is a rare disease that may result in serious neurological outcomes or death. Angiography and brain
biopsy may complement each other when determining the diagnosis. Early recognition and treatment may reduce poor outcomes. PCNSV is a variable syndrome that appears to consist
of several subsets of heterogeneous diseases.
Keywords: Primary central nervous system vasculitis, Outcome,
Therapy.
INCIDENCE OF WEGENER’S GRANULOMATOSIS IN THE REGGIO EMILIA AREA OF NORTHERN ITALY:
A 15-YEAR POPULATION-BASED STUDY
M. Catanoso1, P. Macchioni1, G. Bajocchi1, F. Luberto2, I. Chiarolanza1, N. Pipitone1, L. Manenti3, A. Cavazza4, B. Tumiati5,
G. Germanò1, L. Boiardi1, S. Pasquali3, C. Salvarani1
1
S.C. di Reumatologia, Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia; 2Unità di Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica,
Azienda USL, Reggio Emilia; 3S.C. di Nefrologia e Dialisi, Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia; 4U.O. di Anatomia e Istologia
Patologica, Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia; 5Medicina Interna II, Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia
Objective. To investigate the incidence of Wegener’s granulomatosis (WG) over a 15-year period in a defined area of
northern Italy.
Methods. All patients with incident WG diagnosed over a 15year period (from January 1, 1995 to December 31, 2009) living in the Reggio Emilia area were identified through the following sources: computerized discharge diagnosis indices at
all Hospitals of Reggio Emilia area (ICD-9 and ICD-10 codes
corresponding to WG were used as search terms), computerized
diagnosis lists from the department of Histopathology of Reggio Emilia Hospital, physicians at Reggio Emilia Hospital, and
community-based specialists. We also identified all patients
registered in a centralized index and in the Reggio Emilia district database for rare diseases. Patients were followed up from
the time of diagnosis until either their death or December 31,
2009. The study period was divided into three 5-year periods.
Results. Seventeen patients (6 men and 11 women) had WG according to the diagnostic criteria proposed by Sorensen et al.
ACR classification criteria were satisfied in 14/17 patients (82%).
Mean+SD age at diagnosis was 58.3+20.6 years. The annual incidence rate (IR) of WG was 0.25 per 100,000 (95% CI: 0.14-
0.41). The mean annual IR increased from 0.14 during 19951999 to 0.35/100,000 during 2004-2009. The lowest IR occurred
in the 5-25- years age group (0.06 per 100,000; 95% CI: 0.00 to
1.56), while the highest was observed in females ages 70-80
years (1.53 per 100,000; 95% CI: 0.20-4.51). Five patients
(29.4%) died during the follow-up period (median survival after
diagnosis 22 months [range 1-133 months]). Four of these 5 patients were PR3-ANCA positive and had renal involvement. At
presentation, 9 patients (53%) had ear, nose, and throat involvement, 10 (59%) lung disease, and 10 (59%) renal involvement.
ANCA were present in 13 patients (77%) and PR3-ANCA in 11
(65%). The combined absence of ANCA and renal involvement
was associated with a better survival (OR 0.125 95%CI 0.011.52), although the association was not significant (p=0.07).
Conclusion. This population-based study is the first to report
the incidence of WG in Italy. The incidence of WG in Italian
population is similar to that observed in Spain (0.29/100.000),
but it is lower than that reported in northern Europe.
Keywords: Wegener’s granulomatosis, Population-based
study, Incidence rate.
Vasculiti
27
BEHÇET’S DISEASE: ARE THE PATIENTS MORE LIKELY TO HAVE A NEUROLOGICAL INVOLVEMENT
WITHIN THE FIRST 5 YEARS AFTER THE ONSET?
R. Talarico, C. Stagnaro, C. Ferrari, A. d’Ascanio, S. Bombardieri
Rheumatology Unit, Department of Internal Medicine, University of Pisa
Objectives. Although not included in the ISG criteria for
Behçet’s disease (BD), neurological involvement represents a
worrying complication of the disease, constituting an important
cause of morbidity and/or mortality. The primary aim of the
study was to retrospectively assess the prevalence of neurological involvement in a cohort of patients with BD. The secondary aim was to compare the subset of patients with NeuroBD with the other patients of the cohort.
Methods. One hundred and seventeen patients were retrospectively studied. The males/females, ratio was 1.6:1, with a mean
disease duration of 11±5 yrs. Their mean age was 42±9 years
(min: 18, max: 77), while the mean age at disease onset was
25±4 years (min: 10, max: 58). Prevalence of neurological
findings were retrospectively analysed in all patients (pts).
Results. Neurological involvement was observed in 38% (44
patients,36 males and 8 females; mean age at the onset 25±4
years). The most common presenting symptoms among pts
who experienced central nervous system involvement was
headache (40), behavioural changes (35), hemiparesis (31);
pyramidal signs occurred in 15 pts, while sphincter disturbances were observed in 12. The other neurological findings
were represented by: meningeal signs (7), optic neuropathy
(5), hearing loss (4), seizures (4) and sleepiness: (3). Organic
brain involvement, demonstrated by MRI, was due to ischemic
pons-mesencephalon lesions in 19 pts and to meningoencephalitis with brainstem involvement in 16. Peripheral nervous system involvement was confirmed by electroneuromyo-
graphic study in 4 pts and consisted of peripheral neuropathy
of the lower extremities in all cases; we have also observed
only 2 cases of endocranial hypertension. Moreover, we have
included in the group of neurological involvement 3 BD pts
suffering of pulsatile, severe headache, without abnormal neurological examination, responding only to medium-high doses
of steroids; these pts were characterized by the presence of
non-specific MRI lesions and the onset of headache was associated with signs and symptoms of disease relapses other than
CNS. Excluding peripheral neuropathy and isolated headache,
the onset of CNS involvement was in 2 pts within 1 years of
the onset of BD, in 4 cases within 3 years, in 24 within 5 years
and in 7 within 10 years. Comparing Neuro-BD with other pts
who didn’t experience neurological involvement, the only significant difference in the prevalence of the typical features of
disease was in the frequency of ocular involvement, that was
25% and 49% respectively (p<0.001).
Conclusions. Neuro-BD is more frequent in young males and
it never represents a presenting feature of disease. The most
frequent time of onset of neurological involvement seems localized within the first 5 years of disease. Since neurological
involvement may result in severe functional disability or be a
life-threatening disease, a careful follow-up during the first
years after the onset is recommended.
Keywords: Behçet’s disease, Neurological involvement, Organic brain involvement.
MORTALITY IN PATIENTS WITH GIANT CELL ARTERITIS: A CROSS-SECTIONAL STUDY
R. Talarico, C. Stagnaro, C. Ferrari, A. d’Ascanio, S. Bombardieri
Rheumatology Unit, Department of Internal Medicine, University of Pisa
Given the age restriction of giant cell arteritis (GCA), immunesenescence may play a role in the disease pathogenesis and it
has also been proposed as a possible mechanism by which an
increase mortality was found in patients with GCA. However,
existing literature data examining mortality of GCA have yielded conflicting results.
Objectives. The primary aim of this cross-sectional study was
to determine the mortality in a cohort of patients with GCA. The
secondary aim were to compare epidemiological, clinical and
therapeutic features of the GCA patients died with the others.
Methods. Out of a cohort of more than 200 GCA patients all
fulfilling the 1990 ACR criteria, 150 subjects (19 males and
131 females, mean ± SD age: 79 ±3 years; mean ± SD age at
the onset 72±7 years, mean disease duration 9 years) were consecutively selected and evaluated by means of telephone interview; data were also implemented by patient record review.
Collected data also included clinical GCA findings, steroid and
immunosuppressant use. Causes of death GCA-related were
defined as having reference to a cause compatible to GCA and
present during a relapse of disease and while gastrointestinal
hemorrhage and severe infections were considered related to
its treatment.
Results. Out of a150 patients, 130 were included in the study,
while 20 subjects were excluded for insufficient clinical data.
All patients received high-medium doses of glucocorticoids
(GC), followed by a rapid tapering scheme to low GC oral regimen; moreover 45% of patients received GC alone (mean
GC duration 20±4 months), while the others received GC plus
MTX (mean GC duration 11±4 months). At the time of this
analysis, 15 of the 130 patients (11.5%) were deceased. None
of these patients had a systemic involvement of disease. Analysis of cause of death information revealed that none of the patients had died as a direct result of GCA or its treatment. All
but one subject (for whom there were insufficient data to make
a specific determination) had died as a result of diseases unrelated to GCA (cancer: 4, cardiovascular disease: 7; intestinal
obstruction: 1; senescence: 2). No differences were observed
between the patients deceased and the others in terms of sex,
age at the onset, disease duration (7.8 vs 8.5 years, respectively), clinical GCA profile, steroid and immunosuppressant use.
Conclusions. Previous studies had shown that the risk conferred by the disease appears to decrease with the passage of time,
while it can remain significantly elevated in patients with not
sufficiently controlled disease. Since among the patients studied none died for a cause directly related to GCA, our results
confirm that the maintenance of disease remission could represent an optimal prevention measure for reducing mortality
in GCA.
Keywords: GCA, Mortality, Disease remission.
28
Comunicazioni
EFFICACY OF METHOTREXATE IN POLYMYALGIA RHEUMATICA
M. Regis1, L. Quartuccio1, P. Venturini1, P. Masolini1, A. Zabotti1, G.F. Ferraccioli2, S. De Vita1
1
A.O.U. S. Maria della Misericordia, Clinica di Reumatologia, Udine; 2Università Cattolica del Sacro Cuore,
Cattedra di Reumatologia, Roma
Objective. To evaluate the efficacy and safety of methotrexate
(MTX) as CS-sparing drug in patients with PMR at high risk
for CS-related side effects.
Design Study. 70 consecutive and unselected patients (pts)
with PMR attending our Clinic, all treated with prednisone or
equivalent and MTX, were retrospectively analyzed. Indications for starting MTX therapy in association with CS were: 1)
no response after 1 month to steroids (8-12 mg/die of methylprednisolone (6MP) or equivalents; 2) requirement >=4 mg/day
of 6MP after 4 months of CS therapy; 3) CS therapy started for
PMR for >=24 months; 4) CS-related side effects; 5) risk factors for CS-related side effects. All the pts were initially treated
with 6MP 12 mg/day for 5 days, 8 mg/day for 2 weeks, 6
mg/day for 2 weeks and 4 mg/day without suspension. After
2-4 months of therapy they were evaluated for the possibility
of CS tapering and/or to combine MTX. MTX could be stopped
after 1 year if PMR was in remission for at least 6 months.
Results. 58 women, 12 men with PMR were included in the
study. Their mean age was 69 years. MTX was withdrawn
early only in 3 pts (4.3%), for gastroenteric intolerance or
myelodisplastic syndrome. The rate of PMR remission during
the follow-up had a progressive improvement: 83.6% at 12
months, 91% at 24 months, 97% at 36 months. The relapse
rate, during the follow-up was 44.7%. 12.5% of relapses occurred after the reduction of MTX dose, 25% after its stopping
and 56% without any MTX dose changes. 73.5% of pts had
suspended CS at last visit, while 26.5% of them were still assuming CS, though at low dosage (mean 0.94 ± 2.07 6MP
mg/day). The mean dose of CS taken at the last visit was lower
than the average dose taken at the beginning of MTX therapy,
at 12 months, at 24 months and at 36 months. (p<0.0001). The
suspension rate of CS therapy increased from 44.8% at 12
months, to 68% at 24 months and 90% at 36 months. During
the follow-up the adverse events observed were osteoporotic
fractures (4 pts), hypertension (1 pt), cataract (1 pt) and diabetes
(1 pt). At last visit 70% of the pts assumed MTX at the mean
dose of 8.05 ± 6.24 mg/week, and the others had suspended
MTX, and this dose was significantly lower than the MTX
dose taken at the beginning of the treatment (p= 0.0013).
Conclusions. MTX is very useful in pts with PMR with high
risk of developing CS-related side effects in our experience,
and might be recommended in the 5 categories of patients selected in this study. Controlled studies are required.
Keywords: Polymyalgia rheumatica, Methotrexate, Corticosteroids.
HLA B*51 ALLELE ANALYSIS IN ITALIAN PATIENTS WITH BEHÇET DISEASE COMPARED
TO HEALTHY CONTROLS
P. Leccese1, E. Santospirito2, S. D’Angelo1, R. Colucci2, D. Daria2, M.S. Cutro1, V. Gaudiano2, I. Olivieri1
1
Rheumatology Department of Lucania, San Carlo Hospital of Potenza and Madonna delle Grazie Hospital of Matera, Potenza;
2
Tissue Typing Laboratory C.R.T. Basilicata, Madonna delle Grazie Hospital, Matera
Background. Behçet’s disease (BD) is strongly associated
with the human leukocyte antigen (HLA) B51 in several different ethnic groups. Recent available HLA subtyping methods
allow to identify many different B51 alleles. B*5101 is the
most frequent allele associated to BD worldwide, although previous studies on patients in Mediterranean area, including
Spain, Greek and Italy, showed a strong association of BD
with B*5108 as well as B*5101. However, so far only a few
number of alleles has been investigated.
Objectives. To investigate the distribution of a larger number
of different HLA-B51 alleles among patients with BD in a population from Southern Italy.
Materials and Methods. All consecutive patients with BD
seen at Rheumatology Department of Lucania were subtyped
using an Olerup SSP HLA DNA typing kit (Olerup SSP) with
amplification patterns of 52 alleles, ranging from B*5101 to
B*5152 alleles, in order to investigate the relationship between
B51 subtypes and susceptibility to BD. In this study 152 patients with BD and 320 healthy Italian volunteers were enrolled.
Results. The frequency of the B51 antigen was found to be
higher in the patient group as compared with the control group
(64.5% vs 17%; p<0.0001). In the genotyping of B51 alleles,
76 out of 98 (77.6%) B51-positive patients possessed B*5101,
18 (18.4%) carried B*5108, 2 (2.0%) the B*5102 allele, 1
(1.0%) the B*5105 and the remaining 1 (1.0%) the B*5107 al-
lele. Forty-nine out of 54 B51-positive normal control carried
B*5101 (90.7%), 3 (5.5%) the B*5108, 1 (1.9%) carried the
B*5107 allele and another 1 (1.9%) the B*5109. Significant
differences were found for B*5101 and B*5108 alleles.
Conclusion. Our data obtained from a large series confirm the
high prevalence of HLA B*5101 and B*5108 in Italian patients
with BD underlying their role in the disease pathogenesis.
Keywords: Behçet, Genetic, HLA.
Vasculiti
29
PREDITTORI DI OUTCOME NELLA POLIARTERITE NODOSA GIOVANILE:
STUDIO MULTICENTRICO ITALIANO
F. Falcini1, F. La Torre2, G. Martini2, F. Vittadello2, A. Boncompagni3, F. Corona4, M. Alessio5, E. Cortis6, S. Magni-Manzoni7,
G. Calcagno7, L. Breda9, M. Beltramellu4, M. Pardeo6, S. Capannini1, M. Matucci-Cerinic1, F. Zulian2
1
Dipartimento di BioMedicina, Divisione di Reumatologia, Unità di Transizione, Università di Firenze; 2Dipartimento di Pediatria,
Università di Padova; 3Istituto Scientifico G. Gaslini, Genova; 4Dipartimento di Pediatria, Università di Milano; 5Università Federico
II, Napoli; 6Istituto Scientifico Bambino Gesù, Roma, 7Ospedale San Matteo, Pavia; 8Dipartimento di Pediatria, Università di Messina;
9
Dipartimento di Pediatria Università di Chieti
Scopo del Lavoro. La Poliarterite nodosa (PAN) è una vasculite necrotizzante dei vasi di medio calibro, raramente riportata
nei bambini e negli adolescenti. La malattia è più frequente
nelle popolazioni Asiatiche ma è stata descritta in tutte le razze.
Descrivere le manifestazioni cliniche, all’esordio e durante il
decorso della malattia, e valutare possibili predittori correlati
all’outcome o al danno persistente in una coorte di pazienti
Italiani con esordio pediatrico di PAN.
Materiali e Metodi. Sono stati raccolti retrospettivamente dati
sulle caratteristiche demografiche, cliniche e terapeutiche di
pazienti con diagnosi di PAN definita in accordo ai criteri classificativi EULAR/PRES, e provenienti da 8 centri di Reumatologia Pediatrica e dall’Ambulatorio di Transizione della Reumatologia di Firenze. Sono state effettuate correlazioni tra sintomi all‘esordio e durante il follow-up, con l’outcome finale e
la presenza di danno persistente.
Risultati. Sono stati arruolati 50 pazienti (21 M, 29 F), tutti di
razza Caucasica. L’età media all’esordio era 7.9 anni (range 216 anni) e la durata media di follow up 6.2 anni (range 0.316.4 anni). All’esordio, l’interessameno cutaneo e i sintomi sistemici erano i più frequenti, presentandosi in 36/50 pazienti
(72%); i noduli erano la manifestazione cutanea più rilevante
(40%), mentre la febbre era il sintomo sistemico più frequente
(70%). Altre manifestazioni cliniche precoci sono state quelle
muscolo-scheletriche (54%), renali (12%), del sistema nervoso
centrale (10%), del sistema nervoso periferico (6%), l’interessamento cardiaco (6%), e manifestazioni gastrointestinali (4%).
Tutti i pazienti sono stati trattati con corticosteroidi per os o
e.v., 16 pz (32%) hanno assunto azatioprina, 20 pz ciclofosfamide (20%) (15 orale e 5 e.v.), 9 (18%) talidomide, 7 (14%)
IVIG, 5 (10%) methotrexate, 4 (8%) micofenolato mofetil e 2
(4%) farmaci biologici (etanercept ed infliximab). Al momento
dell’ultima valutazione durante il follow up, 25 pz (50%) erano
in remissione e non assumevano più terapia, 17 pz (34%) erano
in fase di controllo con terapia immunosuppressiva e 6 pz
(12%) avevano continue ricadute durante il decorso. 2 pazienti
sono deceduti per ischemia cerebrale. All’esordio, la presenza
di interessamento renale e l’astenia correlano significativamente con una prognosi peggiore.
Durante il decorso della malattia, l’interessamento del sistema
nervoso centrale, come convulsioni e paralisi, e l’ipertensione
nefrogenica correlano significativamente con lo sviluppo di
danno persistente.
Conclusioni. Il presente studio dimostra che anche nei bambini
Caucasici, la Panarterite nodosa rimane una patologia grave
nonostante l’uso degli immunosoppressori. L’interessamento
renale e del SNC sembrano essere i fattori principali che influenzano l’outcome finale.
Keywords: Panarterite nodosa giovanile, PAN.
IDENTIFICAZIONE DI UN NUOVO POLIMORFISMO DEL GENE FGF23 NELLA MALATTIA DI KAWASAKI
(MK): UN POSSIBILE PREDITTORE DI DANNO CORONARICO
F. Falcini1, L. Masi2, G. Leoncini2, F. Franceschelli2, S. Capannini1, F. La Torre3, G. Calcagno3, M. Matucci-Cerinic1,
M.L. Brandi2
1
Dipartimento di BioMedicina, Sezione di Reumatologia, Ambulatorio di Transizione, Università di Firenze; 2Dipartimento di Medicina
Interna, Unità di Malattie Metaboliche e dell’osso, Università di Firenze; 3Dipartimento di Pediatria, Unità di Reumatologia,
Università di Messina
Il danno dell’endotelio vascolare è l’evento centrale nella MK,
vasculite acuta sistemica dell’età pediatrica. Ispessimento intimale e fibrosi sono osservati nelle coronarie di pz con MKa
rischio di ischemia miocardica. Le fosfatonine sono ormoni
coinvolti nella regolazione dell’omeostasi del P e nella mineralizzazione ossea. FGF23 è la fosfatonina master che agisce
attraverso FGFr1 presente sui vasi e nel cuore. Topi Fgf23
knockout sviluppano calcificazioni ectopiche, danno vascolare
e cardiaco.
Scopo del Lavoro.
1. Misurare i livelli sierici di FGF23 intatta.
2. Valutare l’associazione fra livelli di FGF23 e aneurisma delle coronarie (CAA)
3. Scrinare i pz con MK per la mutazione del gene FGF23 per
valutare il possibile ruolo della variante allelica di FGF23
nella patogenesi del danno cardiaco.
Materiali e Metodi. 95 pz con MK (58M, 37F, età media 30.5
mesi) e 30 bambini sani, di pari sesso ed età, sono entrati nello
studio. Tutti i pz hanno ricevuto IVIG e aspirina; in tutti, a
tempo 0 e nel follow-up, è stato valutato il profilo lipidico (colesterolo totale, HDL, LDL, trigliceridi).
La concentrazione sierica di FGF23 intatta è stata misurata,
previo consenso informato, con test ELISA (Immunotopics
Inc. San Clemente, CA, USA). Il DNA è stato estratto da sangue periferico e i tre esoni di FGF23, inclusa la regione di confine introne-esone, sono stati amplificati con metodica PCR e
analizzati da ABI Prism 3100 Genetic Analyzer (Applied Biosystems, Foster City, CA).
Risultati. I pz con MK hanno valori più alti di FGF23 intatta
rispetto ai controlli (72+/-SD vs 12,3+/-3.2SD pg/ml; T di Student Test: p=0.01).
L’analisi del DNA mostra una nuova inserzione C nella regione
intronica fra i nucleotidi -36 e -37 vicino all’esone2
(rs3832879: NM_020638.2:c.212-37_212-36insC). Per verificare la frequenza della variante rs3832879 e valutare la presenza del polimorfismo, è stata analizzato il DNA di 100 volontari Caucasici che ha confermato il nuovo polimorfismo e
l’inserzione come sito del polimorfismo.
30
Comunicazioni
Questo polimorfismo è stato associato a danno coronarico; infatti tutti i pz (18M,10F) con la variante allelica avevano CAA.
Questi pz mostravano valori più alti di FGF23 sierico rispetto
ai pz senza il polimorfismo (120+/-40 vs 38.2+/-5).
Conclusioni. FGF23 è un importante ormone che contribuisce
allo sviluppo di danno cardiovascolare in importanti malattie
anche se il suo esatto ruolo deve essere definito.
Elevati valori di FGF23 possono in parte essere responsabili
della patogenesi del danno vascolare e cardiaco nella MK. Finora nessun genotipo individuale è stato identificato per il polimorfismo di FGF23.
Da questi dati preliminari risulta che la segregazione del genotipo FGF23 con CAA offre la possibilità di un ruolo funzionale
del nuovo polimorfismo nella MK. Questi dati indicano il polimorfismo del gene FGF23 e i livelli di FGF23 come due possibili predittori di rischio di CAA nella MK.
Keywords: Kawasaki, Fibroblast Growth Factor 23.
Comunicazioni
31
IMAGING
MONITORAGGIO DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA CON ANTI-TNF IN PAZIENTI CON ARTRITE
REUMATOIDE: STUDIO ULTRASONOGRAFICO CON METODICA SEMPLIFICATA A 3 ARTICOLAZIONI
F. Ceccarelli, A. Iagnocco, C. Perricone, E. Sabatini, C. Vavala, C. Perella, M. Turchetta, G. Valesini
Sezione di Reumatologia, Dipartimento di Clinica e Terapia Medica, Sapienza Università di Roma
Scopo del Lavoro. I farmaci biologici diretti contro il tumor
necrosis factor (TNF) rappresentano uno dei presidi terapeutici
fondamentali nel trattamento dei pazienti con artrite reumatoide
(AR). Avere a disposizione strumenti adatti alla valutazione
dell’attività di malattia ed al monitoraggio della risposta è oggigiorno necessità quotidiana per il clinico e l’ultrasonografia
(US) muscolo-scheletrica, soprattutto dall’avvento del power
Doppler (pD), si è dimostrata superiore alla valutazione clinica
nel riconoscimento dei segni di infiammazione articolare (sinovite e versamento). Ma per tuttora non si è raggiunto unanime consenso sui recessi articolari da studiare per una migliore
valutazione globale dei pazienti con AR. Abbiamo analizzato
un metodo ultrasonografico semiquantitativo semplificato a 3
articolazioni (II metacarpofalangea, polso e ginocchio) con utilizzo del pD nella valutazione della risposta alla terapia con
farmaci anti-TNF.
Materiali e Metodi. Abbiamo arruolato consecutivamente 79
pazienti con AR (62F, 17M, età media ±SD 628.2±162.7 mesi;
durata di malattia media ±SD 131.5±98.7 mesi) diagnosticati
secondi i criteri ACR del 1987. 24 hanno iniziato terapia con
adalimumab e 55 con etanercept. Le valutazioni cliniche e di
laboratorio sono state eseguite prima dell’inizio della terapia e
dopo 3 mesi, e comprendevano VES, PCR, scala analogica visiva del paziente e del medico per l’attività di malattia, conta
articolare del numero di articolazioni dolenti e tumefatte e calcolo del Disease Activity Score in 28 articolazioni (DAS28).
La risposta clinica è stata valutata secondo i criteri dell’Euro-
pean League Against Rheumatism. Per lo studio ultrasonografico, sono state valutate bilateralmente le articolazioni II metacarpofalangea, polso e ginocchio mediante l’utilizzo del pD.
È stato utilizzato un punteggio semiquantitativo (0-3) per la
valutazione dell’ipertrofia sinoviale, del versamento e del segnale pD in ciascuna articolazione. La somma dei punteggi ottenuti in ciascuna articolazione è stata utilizzata come indicatore del coinvolgimento infiammatorio globale del paziente
(punteggio totale). La presenza di erosioni è stata valutata con
uno score dicotomico 0-1.
Risultati. Dopo 3 mesi di terapia si osservava una significativa
riduzione dei parametrici ultrasonografici, clinici e di laboratorio (P<0.001 per ciascun parametro), con un miglioramento
del DAS28 e, parallelamente, del punteggio ultrasonografico
totale (P<0.001). Dall’analisi mediante test di Spearman abbiamo osservato una correlazione fra la riduzione dei valori di
DAS28 ed il miglioramento sia dei punteggi ultrasonografici
di ipertrofia sinoviale, versamento e positività del segnale pD
(P<0.001) sia del punteggio ultrasonografico globale
(P=0.012).
Conclusioni. L’utilizzo di un metodo ultrasonografico semplificato a 3 articolazioni si è dimostrato valido nella valutazione della risposta a breve termine alla terapia con anti-TNF
trovando correlazione con i parametri di risposta clinici e laboratoristici.
Keywords: Ultrasonografia, Artrite Reumatoide, Anti-TNF.
32
Comunicazioni
ULTRASONOGRAFIA CON POWER DOPPLER NELLA VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA
AD ETANERCEPT NELL’ARTRITE REUMATOIDE: UTILIZZO DI UNO SCORE SEMPLIFICATO
A 12 ARTICOLAZIONI E CORRELAZIONE CON PARAMETRI CLINICI E DI LABORATORIO
C. Perricone, A. Iagnocco, F. Ceccarelli, E. Sabatini, C. Vavala, I. Rutigliano, G. Valesini
Sezione di Reumatologia, Dipartimento di Clinica e Terapia Medica, Sapienza Università di Roma
Scopo del Lavoro. L’antagonista del recettore del tumor necrosis factor (TNF), etanercept, si è dimostrato un efficace trattamento in pazienti con artrite reumatoide (AR) non responsivi
alla terapia convenzionale. L’accurata valutazione dell’attività
di malattia e del danno articolare sono necessari sia a fini prognostici che di monitoraggio della terapia in pazienti con AR
e, in tal senso, l’ultrasonografia (US) muscolo-scheletrica si è
mostrata superiore alla valutazione clinica. Recentemente, è
stato sviluppato un metodo semplificato a 12 articolazioni per
la valutazione dell’infiammazione articolare mediante US che
correla con l’attività di malattia ed è comparabile alla valutazione ultrasonografica a 44 articolazioni.
Obiettivo del nostro studio è stato quello di valutare la risposta
alla terapia con etanercept in pazienti con AR mediante un metodo ultrasonografico semplificato a 12 articolazioni con utilizzo del power Doppler (pD) e di correlare i risultati ottenuti
con i parametri clinici e di laboratorio.
Materiali e Metodi. Sono stati consecutivamente arruolati 45
pazienti con AR (37F:8M; età media ± SD 638.5±173.4 mesi;
durata di malattia media ±SD 120.7±98.6 mesi) diagnosticati
secondo i criteri ACR del 1987. I pazienti erano candidati al
trattamento con farmaci biologici ed hanno iniziato terapia con
etanercept 50 mg/settimana. Le valutazioni cliniche e di laboratorio sono state eseguite prima dell’inizio della terapia e dopo
3 mesi, e comprendevano VES, PCR, scala analogica visiva
del paziente e del medico per l’attività di malattia, conta articolare del numero di articolazioni dolenti e tumefatte e calcolo
del DAS28. La risposta clinica è stata valutata secondo i criteri
dell’European League Against Rheumatism. Per lo studio ultrasonografico, sono state valutate bilateralmente le articolazioni di gomito, polso, II e III metacarpofalangea, ginocchio e
caviglia mediante l’utilizzo del pD. È stato utilizzato un punteggio semiquantitativo (0–3) per la valutazione dell’ipertrofia
sinoviale, del liquido sinoviale e del segnale pD in ciascuna
articolazione. La somma dei punteggi ottenuti in ciascuna articolazione è stata utilizzata come indicatore del coinvolgimento infiammatorio globale del paziente (punteggio totale).
Risultati. Dopo 3 mesi di terapia si osservava una significativa
riduzione dei parametrici ultrasonografici, clinici e di laboratorio (P<0.001 per ciascun parametro), con un miglioramento
del DAS28 (da 4.4±1.2 a 3.4±1.1, P=0.016), e, parallelamente,
del punteggio ultrasonografico totale (da 21±17.1 a 14.1±10.7,
P<0.001). Dall’analisi mediante test di Spearman abbiamo osservato una correlazione fra la riduzione dei valori di DAS28
ed il miglioramento dei punteggi ultrasonografici (P=0.028).
Conclusioni. L’utilizzo di un metodo ultrasonografico semplificato a 12 articolazioni con pD si è dimostrato efficace nel
monitoraggio della terapia con anti-TNF ed in grado di correlare con i parametri clinici e laboratoristici di valutazione dell’attività di malattia. Tale metodo potrebbe rivelarsi un utile
compendio agli strumenti del clinico per la valutazione dei pazienti con AR.
Keywords: Ultrasonografia, Artrite Reumatoide, Etanercept.
VALIDITY, REPRODUCIBILITY AND FEASIBILITY OF SIMPLIFIED ULTRASOUND LUNG COMETS
ASSESSMENT OF PULMONARY INTERSTITIAL FIBROSIS IN CONNECTIVE TISSUE DISORDERS
M. Gutierrez1, F. Salaffi1, M. Carotti2, M. Tardella1, E. Bichisecchi2, M. Giorgi2, C. Bertolazzi1, A. Becciolini1, E. Filippucci1,
W. Grassi1
1
Clinica Reumatologica, Università Politecnica dellle Marche, Jesi, Ancona;
2
S.O.D Radiologia Clinica, Dipartimento di Scienze Radiologiche, Ancona
Objective. To investigate the validity, reproducibility and feasibility of a simplified ultrasound lung comets (ULC) assessment compared with a comprehensive assessment of pulmonary interstitial fibrosis in patients with connective tissue
disorders (CTD).
Methods. A total of 36 patients (32 female, 4 male, mean age:
58.5 years) with diagnosis of CTD (28 systemic sclerosis, 2
Sjögren’s syndrome, 1 undifferentiated CTD, 2 anti-synthetase
syndrome, 2 dermatomyositis, 1 mixed CTD), attending the
out-patient and in-patient clinic of our Rheumatology Department was enrolled.
The inclusion criteria were: previous diagnosis of CTD according to the international criteria and a high resolution computed tomography (HRCT) performed no longer than 10 days
prior to the beginning of the study. Each patient underwent a
chest ultrasound exam by a rheumatologist experienced in ultrasound blinded to the HRCT findings, using a MyLab 70
XVG (Esaote Spa) equipped with a 2-7 MHz multifrequency
transducer. Both systematic comprehensive, as previously proposed (1), and simplified ULC assessments were scanned. The
simplified ULC assessment included 14 sites bilaterally: third
para-sternal, fifth mid-clavear, anterior axillary, medial axillary
and posterior axillary, and eighth sub-scapular and para-vertebral intercostal spaces. These sites were chosen on the basis of
both the width of the acoustic window and the prevalence of
ULC. The number of ULC was summed for each intercostal
space and the total was scored using the following semiquantitative scoring (0= <5; 1= 5-15; 2= 16-30; 3= >30 ULC) (2).
For criterion validity, the HRCT was considered the gold standard and an experienced radiologist interpreted it, adopting the
topographic semiquantitative score proposed by Warrick et al.
Inter and intra-observer reliability was also investigated.
Results. A total of 1440 sites were evaluated. A highly significant agreement between the comprehensive and simplified
ULC assessment was found (chi-square, p=0.0001). A significant positive correlation was also found between the simplified
ULC assessment and Warrick scores (Spearman rank test, rho=
0.656, p<0.0001).
The concordance correlation coefficient values for the inter
and intra-observer were in a range from 0.832 to 0.956 and
0.786 to 0.943 (p<0.0001), respectively. Finally, there was a
relevant difference in time spent on comprehensive (mean 20.6
33
Imaging
minutes) with respect to the simplified (mean 7.4 minutes)
ULC assessment.
Conclusion. Our results provide evidence in favour of the validity, reproducibility and feasibility of a simplified 14 sites
ULC assessment as an adjunct method to assess pulmonary interstitial fibrosis in patients with CTD.
References
1. Gargani L, et al. Ultrasound lung comets in sistemic sclerosis: a
chest sonography hallmark of pulmonary interstitial fibrosis. Rheumatology 2009; 48: 1382-7.
2. Lichtenstein D, et al. The comet-tail artifact: an ultrasound sign of
alveolarinterstitial syndrome. Am J Respir Crit Care Med 1997; 156:
1640-6.
Keywords: Connective tissue disorders, Lung comets, Ultrasound.
LE COMETE ULTRASONICHE POLMONARI: RIPRODUCIBILITÀ, SENSIBILITÀ E SPECIFICITÀ
DELL’ESAME ECOGRAFICO ESEGUITO CON SONDA LINEARE A 6 MHZ IN PAZIENTI
CON SCLERODERMIA
A. Delle Sedie1, M. Doveri1, L. Gargani2, P. Pepe2, F. Frassi2, E. Picano2, M.L. Bazzichi1, L. Riente1, D. Caramella3,
S. Bombardieri1
1
U.O. Reumatologia, Università di Pisa; 2Istituto Fisiologia Clinica, CNR, Pisa; 3Divisione di Radiologia Diagnostica
ed Interventistica, Università di Pisa
Introduzione. La sclerodermia (SSc) è una malattia autoimmune sistemica, caratterizzata da una progressiva fibrosi che
coinvolge la cute e gli organi interni, tra i quali il polmone.
L’interessamento polmonare rappresenta una delle principali
cause di morte
Scopo del Lavoro. Valutare la sensibilità e la specificità dell’esame ecografico eseguito con sonda lineare da 6 MHz, rispetto a quello eseguito con sonda da 2,5-3,5 MHz, per la determinazione delle comete ultrasoniche polmonari (ULC) rispetto alla TC ad alta risoluzione del torace (HRCT) in pazienti
affetti da SSc.
Materiali e Metodi. In 25 pazienti con SSc (età media 53±10,5
anni, M:F=3:22) è stata eseguita ecografia con apparecchio
Vertigo Philips (sonda da 2,5-3,5 MHz) (US1) e con Toshiba
Powervision 6000 (sonda da 6 MHz) (US2) da due operatori
indipendenti. Entro 3 giorni dall’esame ecografico è stata eseguita HRCT, attualmente considerata “gold standard” per la
valutazione dell’impegno polmonare. Lo score ecografico è
dato dalla somma di tutte le ULC; lo score HRCT è stato calcolato come score di Warrick.
Risultati. I risultati ottenuti (Tab. I) mostrano una correlazione
positiva tra ULC totali e score di Warrick sia per US1 che
US2, così come tra i due differenti operatori. La concordanza
tra US1 e US2 è risultata migliore a livello del torace anteriore
rispetto a quanto rilevato nella regione dorsale. Sono state inoltre calcolate specificità e sensibilità dell’ecografia rispetto alla
HRCT (Tab. II) stabilendo anche i cut-off di normalità per
quanto riguarda lo score ecografico (gold standard score di
Warrick =0), che, sulla base delle curve ROC, sono risultati
pari a 5 per US1 e 11 per US2. L’aumento del cut-off ecografico non migliorava la specificità, ma peggiorava la sensibilità.
Con gli attuali cut-off, 10 pazienti sono risultati normali mentre
15 mostravano impegno polmonare.
Conclusioni. ULC risultano ben correlate al punteggio HRCT.
L’utilizzo di apparecchiature ecografiche differenti (con sonde
da 2,5-3,5 e 6 MHz) non determina differenze significative
nell’identificare i soggetti normali da quelli con impegno polmonare (dopo aver stabilito il cut-off di ogni macchina). La
metodica ecografica, priva di radiazioni, semplice ed effettuabile anche al letto del paziente, rappresenta una possibilità per
la valutazione dell’impegno polmonare in pazienti con SSc.
Keywords: Ecografia, Sclerosi sistemica, Comete.
Tabella I
Totale
Confronti
US1 vs US2
US1 vs US2 (norm)
US1 vs HRCT (norm)
US2 vs HRCT (norm)
Torace
Dorso
US1 vs US2
Linn
0,649
0,681
0,547
0,599
0,577
0,55
ICCorr
0,662
0,681
0,547
0,600
0,604402
0,550036
R
0,681
0,681
0,547
0,600
0,634
0,564
Diff
-12,261
CI
(-110;85)
-6,577
-1,769
(-44;31)
(-81;77)
Tabella II
Sensibilità
Specificità
US1 (ULC=5) (%)
85
70
I.C. esatto
0,55-0,98
0,35-0,93
US2 (ULC=11)
85
60
I.C. esatto
0,55-0,98
0,35-0,93
34
Comunicazioni
UTERINE ARTERIES DOPPLER VELOCIMETRY AS PREDICTOR OF PREGNANCY OUTCOME
IN WOMEN AFFECTED BY SYSTEMIC AUTOIMMUNE DISEASES: AN UPDATE
F. De Leonardis1, S. Giacuzzo1, G. Castellino1, M. Padovan1, R. Capucci2, F. Trotta1, M. Govoni1
1
U.O.C. di Reumatologia, Azienda Ospedaliera-Universitaria S. Anna, Università degli Studi di Ferrara;
2
Dipartimento di Ostetrica e Ginecologica, Azienda Ospedaliera-Universitaria S. Anna, Ferrara
Objectives. To investigate the influence on diverse negative
pregnancy outcomes of an impaired uterine arteries Doppler
(UAD) velocimetry wave in patients affected by several
rheumatic diseases.
Patients and Methods. Study design: prospective cohort. Intervention: transabdominal UAD was performed in pregnant
women consecutively followed at our center from January 2004
to june 2009 for one of the following rheumatic diseases: systemic lupus erythematosus (SLE), primary antiphospholipid
syndrome (APS), rheumatoid arthritis (RA), seronegative
spondyloarthritis (SpA), undifferentiated connective tissue disease (UCTD), systemic sclerosis (SSc), Sjogren syndrome (SS)
and Behçet’s disease (BD).
For every patient, demographic and clinical data, as well as
pregnancy outcomes were recorded.
Resistance index (RI) of uterine arteries was measured every
4 weeks from the 21th to 32th week of gestation. Statistical
analysis: patients were divided in two groups (altered vs normal
UAD); the Mann Whitney test was used for continuous variables while the Fisher’s exact test was adopted for categorical
variables.
Results. Data about 111 pregnancies on a group of 107 patients
(38 with UCTD, 25 with SLE, 12 with APS, 10 with SS, 8
with RA, 6 with SSc, 5 with SpA, 3 with BD) were recorded.
Demographic and clinical features, as well as the pregnancy
outcomes are summarized in Table I.
Conclusions. Our data confirmed that UAD velocimetry is a
powerful tool for individuating patients at higher risk for several bad pregnancy outcomes.
Keywords: Uterine arteries doppler, Pregnancy, Rheumatic
diseases.
Tabella I - Demographics and pregnancy outcome in the 2 group of patients.
Pregnancies with
altered UAD
Total = 36 (32.5%)
Median age (years)
35 (range: 44-23)
Premature membrane rupture
12 (33.3%)
Pre-eclampsia
6 (16.6%)
Prematurity
19 (52.7%)
Intrauterine growth retardation
2 (5.5%)
Polidramnios
1 (2.7%)
Miscarriages
0
Median gestational age (weeks)
37 (range: 30-40)
Median birth weight (gr)
2860 (range: 1000-3670)
Median APGAR score at 5 and 10 minutes
9;10
Caesarean section
21 (58.3%)
Normal full term delivery
16 (44.4%)
Pregnancies with
normal UAD
Total = 75 (67.5%)
34 (range: 43-26)
6 (8%)
1 (1.2%)
11 (14.7%)
2 (2.6%)
0
1 (1.2%)
39 (range: 28-42)
3250 (range: 1170-6230)
9;10
34 (45.8%)
56 (75.5)
p
ns
0.0016**
0.0045**
<0.0001***
ns
ns
ns
ns
<0.0001***
ns
ns
0,0014**
L’ANCHILOSI OSSEA DEL POLSO NEI PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE:
UNO STUDIO CON RISONANZA MAGNETICA DEDICATA
1
1
1
2
2
1
F. Barbieri , M. Parodi , G. Zampogna , F. Paparo , G. Garlaschi , M.A. Cimmino
1
Clinica Reumatologica, DIMI, Università di Genova; 2Sezione di Diagnostica per Immagini, DIMI, Università di Genova
Scopo del Lavoro. L’anchilosi ossea delle piccole articolazioni
della mano nei pazienti con artrite reumatoide (RA) è un evento
raro quando valutata con radiologia convenzionale, essendo stata osservata nello 0,8% dei pazienti (1). Questa manifestazione
è stata associata ad una maggiore severità della malattia. Recentemente, abbiamo seguito una paziente nella quale la comparsa di anchilosi alla risonanza magnetica del polso era associata ad un miglioramento dell’attività dell’AR (2); abbiamo
quindi ipotizzato che l’anchilosi costituisca una riparazione
dell’osso associata ad un miglioramento della sinovite.
Dal momento che la RM è più sensibile della radiologia convenzionale nel dimostrare l’anchilosi abbiamo studiato con questa
metodica una serie consecutiva di pazienti con AR per valutare:
1) la frequenza dell’anchilosi ossea del polso nell’AR;
2) la sua frequenza in controlli sani e in pazienti con artropatie
diverse.
Pazienti e Metodi. Sono stati studiati 96 pazienti con diagnosi
di AR; 16 pazienti con artrite psoriasica; 13 pazienti con connettiviti; 17 pazienti con gotta; 17 pazienti con polimialgia reumatica; e 41 controlli sani o con lieve artrosi delle mani. Tutte
le diagnosi sono state formulate in base ai rispettivi criteri classificativi.
La RM è stata eseguita con un apparecchio dedicato da 0.2 T
(Artoscan, Esaote, Genova). Sono state valutate le ossa del
Tabella I
Anchilosi
Ponti ossei
AR (n=96)
10 (10.4%)
65 (67,7%)
APs (n=16)
0
11 (68,8%)
Connettiviti (n=13)
0
7 (53,8%)
PMR (n=17)
0
10 (58,8%)
Gotta (n=17)
1 (5,9%)
13 (76,5%)
Controlli (n=41)
1 (2,4%)
19 (46,3%)
Imaging
35
carpo della mano clinicamente più coinvolta (basi dei metacarpi
[1-5], ossa del polso, radio ed ulna), utilizzando due sequenze:
a) una Turbo 3D T1-pesata (TR/TE/NEX 35/16/1, spessore
della fetta 0.6-0.9 mm). Il piano di scansione ottenuto è quello
coronale con la possibilità di ricostruire i piani sagittali ed assiali; b) una SE o GE coronale ed assiale, spessore delle fette
3.0-5.0 mm.
Risultati. Sono stati osservati due tipi diversi di anchilosi, uno
caratterizzato da fusione di una porzione consistente di 2 o più
ossa del carpo, il secondo dalla presenza di sottili ponti ossei
tra ossa adiacenti. La frequenza delle diverse lesioni nei sottogruppi di pazienti è riportata in tabella 1. L’anchilosi era significativamente più frequente nei pazienti con AR a confronto
degli altri gruppi, considerati insieme ( 2=5, p=0.026). Al contrario, la frequenza dei ponti ossei non era significativamente
diversa nei sottogruppi ( 2=7,9, p=0.16).
Conclusioni. L’anchilosi ossea del polso è più frequente quando ricercata con RMN che non con la radiologia tradizionale.
Nell’AR essa è più frequente che non nei controlli. Il significato
di questa osservazione verrà ulteriormente approfondito studiandone l’associazione con l’attività di malattia.
Bibliografia
1. Leden I, Theander J, Svensson B. Ann Rheum Dis 2008; 67: 17867.
2. Barbieri F, Parodi M, Zampogna G, Paparo F, Cimmino MA. Rheumatology (Oxford) 2010; 49: 1414-6.
Keywords: Artrite reumatoide, Anchilosi ossea, Risonanza magnetica.
STUDIO DELLA VASCOLARIZZAZIONE DELLA MEMBRANA SINOVIALE IN PAZIENTI CON ARTRITE
REUMATOIDE: CONFRONTO FRA LA VALUTAZIONE SEMIQUANTITATIVA CON POWER DOPPLER
ED ESAME DINAMICO CON MEZZO DI CONTRASTO ECOGRAFICO
M. Carotti1, F. Salaffi2, A. Ciapetti2, S. Gasparini2, J. Morbiducci1, L. Bartolucci1, G.M. Giuseppetti1
1
S.O.D. Radiologia Clinica, Dipartimento di Scienze Radiologiche, Ospedali Riuniti Ancona;
2
Cattedra Reumatologia, Università Politecnica delle Marche, JESI (AN)
Scopo. Gli scopi dello studio sono stati:
1) verificare la correlazione fra la valutazione semiquatitativa
con scala a 4 livelli del power Doppler e quella quantitativa
mediante il calcolo dell’area sottesa alla curva di enhancement contrastografico;
2) esaminare la validità concorrente e discriminante dei due
metodi rispetto ai principali indici compositi di attività di
malattia.
Metodi. Sono stati complessivamente valutati 30 pazienti con
artrite reumatoide (AR) (25 donne e 5 uomini, di età media
pari a 53 anni e durata media di malattia di 3,5 anni). Tutti i
pazienti sono stati sottoposti ad esame ecografico integrato
dalla tecnica power Doppler a carico della superficie dorsale
del polso dominante e ad esame dinamico, dopo somministrazione di mdc ecografico (SonoVue), nella stessa sede articolare.
L’attività di malattia è stata valutata mediante il calcolo del
Disease Acitivity Score (DAS-28), del Simplified Disease Activity Index (SDAI), del Clinical Disease Acitivity Index
(CDAI) e del Patient-Reported Outcome Clinical Arthritis Acitivity (PRO-CLARA) index. Lo studio di concordanza è stato
condotto mediante coefficiente di correlazione intraclasse
(CCI) e analisi di Bland-Altman. L’analisi della validità concorrente e discriminante è stata attuata mediante i test di Kruskall-Wallis e di Spearman e l’analisi delle curve operative caratteristiche (curve ROC).
Risultati. La valutazione con scala semiquantitativa del power
Doppler è risultata significativamente correlata all’esame quantitativo dinamico, con valori più elevati nelle fasi di sinovite
più attiva (score 3 e 4) (Rho=0.539, p=0.002). L’area sottesa
alla curva di enhancement contrastografico è risultata maggiormente correlata agli indici compositi di attività di malattia
(Rho compresi fra 0.629 e 0.745; p<0.001) rispetto alla valutazione semiquantitativa (Rho compresi fra 0.354 e 0.438;
p<0.05). L’esame ecografico dinamico ha, inoltre, dimostrato
maggiore accuratezza (in termini di validità discriminante) nella valutazione dell’attività di malattia, misurata con gli indici
compositi.
Conclusioni. Sebbene sia stata evidenziata una significativa
correlazione fra la valutazione semiquantitativa e quantitativa
della vascolarizzazione della membrana sinoviale, l’esame dinamico ha dimostrato una maggiore validità ed accuratezza
nella definizione dello stato di attività di malattia in pazienti
con AR. I risultati inducono a prospettare l’utilità dell’ impiego
del mdc ecografico nella valutazione, soprattutto, dell’attività
residua di malattia.
Keywords: Artrite reumatoide, Ecografia articolare, Minimal
disease activity.
36
Comunicazioni
REMISSIONE CLINICA ED ECOGRAFICA NELL’ARTRITE REUMATOIDE:
PREVALENZA ED IMPATTO SULLA DISABILITÀ
G. Sakellariou, M. Todoerti, C.A. Scirè, C. Montecucco, R. Caporali
Cattedra e Unità Operativa di Reumatologia, Università degli Studi di Pavia, IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia
Scopo dello studio. Confrontare in una popolazione di pazienti
con artrite reumatoide (AR) le definizioni di remissione clinica
Disease Activity Score 28 (DAS28) e Simplified Disease Activity Index (SDAI), in termini di: persistenza di sinovite subclinica (rilevata mediante ecografia) e progressione verso uno
stato di disabilità.
Metodi. 167 pazienti con AR, provenienti da una coorte di artriti iniziali, in trattamento con farmaci disease modifying
(DMARDs) da 12 mesi, sono stati arruolati e monitorizzati per
altri 12 mesi. I dati demografici, riguardanti l’attività e la severità di malattia ed il trattamento erano disponibili sin dall’esordio. Il DAS28 e lo SDAI sono stati valutati all’inizio dello
studio. Un DAS28<2,6 ed uno SDAI <=3,3 identificavano i
soggetti in remissione clinica. La valutazione ecografica includeva 12 articolazioni (metacarpofalangee e polsi). Un singolo operatore, in cieco rispetto alle informazioni cliniche, ha
effettuato tutte le scansioni con un ecografo GE Logiq 9, con
una sonda lineare multifrequenza (8-15 MHz), con impostazioni standardizzate. La sinovite è stata rilevata mediante scala
di grigi (GS) e segnale power Doppler (PD). La remissione
ecografica è stata definita come assenza di PD. L’Health Assessment Questionnaire (HAQ) è stato completato all’inizio
dello studio e dopo 12 mesi; la presenza di disabilità (di grado
lieve) è stata definita come HAQ>0,5.
Risultati. All’inizio dello studio, l’età mediana (range interquartile, IQR) era 62 anni (50-74), la durata mediana (IQR) di
malattia 16,1 mesi (14,9-18,4), il 71,4% dei pazienti erano donne, tutti i pazienti assumevano DMARDs, il 60,5% assumeva
methotrexate ed il 40,1% prednisone. Il DAS28 medio (±deviazione standard, ds) era di 3,14 (±1,18) e l’HAQ mediano
(IQR) era di 0,125 (0-0,75). Il 34,1% dei pazienti era in remissione DAS28, ed il 17,3% in remissione SDAI.
I pazienti in remissione SDAI presentavano una prevalenza significativamente maggiore di remissione ecografica (91,67%)
rispetto ai pazienti in remissione unicamente secondo la definizione DAS28 (66,67%) (p=0,02).
L’odds di sviluppare disabilità a 12 mesi era pari a 0,36 (intervallo di confidenza, 95%CI 0,23-0,54) per l’intera popolazione.
I pazienti in remissione secondo la definizione DAS28 presentavano un odds ratio (OR) di sviluppare disabilità di 0,18
(95%IC 0,06-0,58) rispetto ai soggetti con malattia attiva, mentre nei pazienti in remissione SDAI non si è osservato nessun
caso di progressione alla disabilità. Nei soggetti in remissione
DAS28, la presenza di remissione PD individuava un sottogruppo a minor rischio di sviluppo di disabilità (OR 0.16;
95%IC 0.04, 0.62).
Conclusioni. Nell’AR iniziale, la remissione secondo lo SDAI
è più frequentemente associata alla remissione ecografica rispetto alla remissione DAS28, identificando inoltre un gruppo
di pazienti a rischio molto basso o assente di sviluppare disabilità. Questi dati supportano la validità della remissione clinica
definita secondo lo SDAI nell’individuare i pazienti con una
maggior soppressione dell’attività di malattia ed un virtuale
arresto della progressione.
Keywords: Artrite reumatoide, Remissione, Ecografia.
CARATTERIZZAZIONE RM ED ISTOPATOLOGICA DELL’EDEMA MIDOLLARE NELLA GOTTA TOFACEA
CRONICA
S. Bugatti1, F. Paparo2, G. Garlaschi2, L. Molfetta3, R. Andracco4, C. Montecucco1, M.A. Cimmino4
1
Cattedra ed Unità Operativa di Reumatologia, Università di Pavia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia;
2
Sezione di Diagnostica per Immagini, DI.M.I., Università di Genova;
3
Clinica Ortopedica, Università di Genova; 4Clinica Reumatologica, DI.M.I., Università di Genova
Scopo del Lavoro. L’edema midollare in risonanza magnetica
(RM) è comune a numerose artropatie degenerative ed infiammatorie, nelle quali costituisce un importante fattore algogeno
ed un indice prognostico significativo.
Benché l’aspetto dell’edema midollare alla RM sia sovrapponibile nelle diverse patologie, i suoi correlati istopatologici
possono variare, con potenziali implicazioni patofisiologiche.
Attualmente non sono disponibili dati sull’edema midollare
nella gotta cronica, una condizione caratterizzata da rimodellamento delle strutture articolari e peri-articolari.
Scopo del presente lavoro è di indagare la frequenza dell’edema
midollare nella gotta cronica tofacea e caratterizzarne gli aspetti
istopatologici.
Materiali e Metodi. Sono stati studiati 9 pazienti affetti da
gotta tofacea cronica. La RM è stata effettuata con strumento
a 0.2 T dedicato alle estremità (ESAOTE, Genova).
I campioni di membrana sinoviale e di osso subcondrale sono
stati ottenuti da un paziente sottoposto ad asportazione di tofo
dalla seconda articolazione metacarpofalangea studiato mediante RM il giorno precedente l’intervento.
Sia la membrana sinoviale che l’osso subcondrale sono stati
caratterizzati istologicamente e dopo immuno-marcature specifiche.
Risultati. Otto pazienti (88,9%) erano maschi, con età media
di 71,3±11,5 anni, durata media di malattia di 98,1 ± 44,9 mesi
ed uricemia media di 9,2±2,8 mg/l.
Sono stati studiati mediante RM complessivamente 10 tofi in
altrettante articolazioni. Segni di edema midollare erano presenti in associazione alla erosioni ossee in 8 su 10 articolazioni,
mentre 2 articolazioni non mostravano né erosioni né edema.
Nel paziente sottoposto ad asportazione di tofo, la RM documentava sinovite, tofi, erosioni ed edema midollare. La membrana sinoviale appariva infiltrata da numerose cellule multinucleate esprimenti i marcatori ostoclastici TRAP e catepsina
K disposte a corona attorno ai tofi sinoviali.
L’infiltrato infiammatorio era costituito in prevalenza da macrofagi CD68+, mentre la quota di linfociti T e B era trascurabile. Nelle aree di erosione ossea si osservava penetrazione intra-midollare del tessuto sinoviale attraverso le aree di interruzione della corticale.
L’edema midollare visibile in RM corrispondeva a discreta fibrosi, aumento della vascolarizzazione e lieve infiltrazione di
Imaging
macrofagi. Le aree di edema midollare adiacenti il fronte erosivo contenevano rari osteoclasti subcondrali.
Conclusioni. Questo studio rappresenta la prima caratterizzazione dell’edema midollare nella gotta.
Nonostante l’edema midollare sia di frequente riscontro in corrispondenza dei tofi articolari, esso è presente esclusivamente
in associazione alle erosioni.
Le alterazioni istopatologiche midollari subcondrali corrispondenti all’edema sono più lievi nella gotta rispetto all’artrite
reumatoide, e consistono prevalentemente in fibrosi e minimo
infiltrato monocitario; gli osteoclasti predominano nel versante
sinoviale dell’articolazione.
I nostri dati suggeriscono che l’interessamento osseo subcondrale nella gotta costituisce una lesione secondaria alla propagazione intra-midollare del tessuto sinoviale attraverso le erosioni.
Keywords: Edema midollare, Gotta, Osteoclasti.
37
38
Comunicazioni
SFIDE IN ECOGRAFIA REUMATOLOGICA
HIGH-RESOLUTION ULTRASOUND (HRUS) OF EXTRINSIC CARPAL LIGAMENTS IN PATIENTS
AFFECTED BY RHEUMATOID ARTHRITIS (RA)
L. Sconfienza1, E. Silvestri2, M.A. Cimmino3
1
Radiologia, IRCCS Policlinico San Donato, San Donato Milanese (MI); 2Radiologia, Ospedale Evangelico Internazionale, Genova;
3
Reumatologia, Di.M.I., Università degli Studi, Genova
The HRUS appearance of extrinsic carpal ligaments in patients
affected by RA has not been yet described. Our purpose is to
describe the HRUS appearance of extrinsic carpal ligaments
in patients affected by RA compared to healthy volunteers,
correlating our findings with clinical parameters.
Materials and Methods. We studied both wrists in 22 patients
affected by rheumatoid arthritis with different grades of activity
(13 males, 9 females, 22 wrists, mean age 57±14.6) and 22
healthy volunteers (13 males, 9 females, 44 wrists, mean age
54±12.1 years) with an Philips iU22 scanner equipped with a
high-frequency probe (5–17 MHz). Patients and volunteers reported no previous relevant wrist trauma. Clinical parameters
studied included. Laboratory parameters included. Ligament
lesions were associated with clinical (disease duration, number
of tender and swollen joints, 100 mm visual analogue scale of
patient’s general health, the health assessment questionnaire,
and the composite index disease activity score) and laboratory
parameters (erythrocyte sedimentation rate, C-reactive protein,
IgM rheumatoid factor, and anti cyclic citrullinate peptides antibodies) in two different ways: a) by determining the correla-
tion coefficient for parametrical and non-parametrical (Spearman’s rho) tests; b) by dividing the sample in two subgroups,
with values for each single ligament higher or lower that the
mean minus two standard deviations, and comparing them by
ANOVA or Kruskall-Wallis test.
Results. A median of 6 ligaments could be assessed in patients
while a median of 7 ligaments could be assessed in controls.
Ligaments of patients were significantly decreased in thickness
compared to those of volunteers (p<0.001). No correlation was
found between the single ligament damage, measured in the
two different ways cited above, and clinical, radiographic and
laboratory parameters. The presence of undetectable ligaments
was not associated with clinical, radiographic and laboratory
parameters.
Conclusions. In RA patients, the number and thickness of extrinsic
carpal ligaments is reduced compared to healthy volunteers, with
no correlation with clinical and laboratory parameters.
Keywords: Ultrasonography, Carpal ligaments, Rheumatoid
arthritis.
Figure 1 - Appearance of radial collateral ligament in a patient affected by RA and in a control. Note how in this patient the ligaments is missing
and it is replaced by a small nodule of synovial proliferation.
Comunicazioni
39
SESSIONE DI COMUNICAZIONI
SCLEROSI SISTEMICA 1
SCLEROSI SISTEMICA E GRAVIDANZA: UN UPDATE DELLO STUDIO COLLABORATIVO ITALIANO
PROMOSSO DAL GRUPPO DI STUDIO SULLA GRAVIDANZA DELLA SIR
M. Taraborelli1, V. Ramoni2
1
U.O. Reumatologia e Immunologia, Spedali Civili e Università, Brescia;
2
U.O. Medicina Interna, Ospedali Riuniti, Bergamo - U.O. Reumatologia, Policlinico S. Matteo, Pavia
Scopo del Lavoro. Valutare il decorso, l’esito e gli effetti della
gravidanza sulla malattia in pazienti con Sclerosi Sistemica
(SSc).
Materiali e Metodi. Sono state considerate le gravidanze avvenute in pazienti con SSc, seguite da un’equipe multidisciplinare, verificatesi tra il 1990 e il 2010 presso 25 centri: Spedali Civili Brescia, Ospedali Riuniti Bergamo, Policlinico S.
Matteo Pavia,Ospedale Civile Legnano,Auxologico Milano,
S. Raffaele Milano, Policlinico Milano, Gaetano Pini Milano,
Niguarda Milano, Ospedale Careggi Firenze, Università La
Sapienza Roma, Università Cattolica Roma, Seconda Università Napoli, Arcispedale S. Anna Ferrara, Università Pisa,
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena, Università Padova,
Ospedale S. Martino Genova, Università Verona, Ospedale
Universitario S. Maria Misericordia Udine, Arcispedale S.
Maria Nuova Reggio Emilia, Policlinico Modena, Ospedale
S. Chiara Trento, Azienda Ospedaliera Lecco, Ospedale Vittorio Emanuele Catania.
Risultati. Sono state osservate 116 gravidanze in 102 pazienti
con un età media di 31,6 anni e una durata mediana di malattia
di 60 mesi. 54 pazienti presentavano un quadro di SSc diffusa,
56 limitata, 1 sine sclerodermia e 5 soddisfavano i criteri di
Leroy e Medsger per Early SSc. Rispetto alla popolazione ostetrica generale (totale parti avvenuti nell’anno 2009 presso uno
dei centri) nelle pazienti con SSc sono risultati significativamente aumentati i parti pretermine (30% verso 12%, p<0.001),
i tagli cesarei (51% verso 31%, p<0.001) e i feti con ritardo di
crescita intrauterina (IUGR, 6% verso 1%, p=0.005). La fre-
quenza di aborti e neonati piccoli per età gestazionale è risultata
sovrapponibile a quella descritta in bambini nati da madri sane.
Nella maggior parte dei casi la malattia non è stata influenzata
dalla gravidanza. In 4 pazienti, tutte anti-SCL70 positive, si è
verificata una complicanza significativa durante la gravidanza
o entro 12 mesi dal parto: 1 crisi renale, 1 ipertensione polmonare, 1 miocardite, 1 tachicardia ventricolare. La presenza di
malattia diffusa precoce (meno di 3 anni dall’esordio) è risultata
significativamente associata (p=0.009) al rischio di complicanza di malattia. Una quota considerevole di pazienti ha sperimentato un miglioramento temporaneo del fenomeno di Raynaud (63%) o delle ulcere (48%). In 3 pazienti il pattern capillaroscopico è evoluto nel corso della gravidanza. Nelle gravidanze seguite si è osservata una riduzione significativa degli
aborti spontanei rispetto alle gravidanze avvenute precedentemente nelle stesse pazienti (dopo l’esordio della malattia).
Conclusioni. Il nostro studio suggerisce che nelle pazienti con
SSc vi sia un aumentato rischio di parto pretermine e IUGR rispetto alla popolazione generale. Nel corso della gravidanza o
nel periodo immediatamente successivo abbiamo osservato alcune complicanze della malattia: deve essere ulteriormente indagato se queste siano significativamente più frequenti dell’atteso e quali possano essere i fattori predittivi. Sebbene la maggior parte delle pazienti con SSc conduca con successo una
gravidanza, uno stretto monitoraggio multidisciplinare è raccomandato per ridurre i rischi materno-fetali.
Keywords: Sclerosi Sistemica, Gravidanza, Parto pretermine.
40
Comunicazioni
A GENETIC VARIATION LOCATED IN THE PROMOTER OF THE UPAR (CD87) GENE IS ASSOCIATED
WITH THE VASCULAR COMPLICATIONS OF SYSTEMIC SCLEROSIS
M. Manetti1,2, Y. Allanore3, L. Revillod3, C. Fatini4, S. Guiducci2, G. Cuomo5, C. Bonino6, V. Riccieri7, L. Bazzichi8, V. Liakouli9,
P. Cipriani9, R. Giacomelli9, R. Abbate4, S. Bombardieri8, G. Valesini7, C. Montecucco6, G. Valentini5, L. Ibba-Manneschi1,
M. Matucci-Cerinic2
1
Anatomy, Histology and Forensic Medicine, University of Florence; 2Biomedicine, Division of Rheumatology, AOUC,
University of Florence; 3Université Paris Descartes, INSERM U781, Hôpital Necker, and Service de Rhumatologie A, Hôpital Cochin,
Paris, France; 4Medical and Surgical Critical Care, Thrombosis Centre, University of Florence; 5Division of Rheumatology,
II University of Naples; 6Division of Rheumatology, IRCCS Policlinico San Matteo, University of Pavia; 7Division of Rheumatology,
University of Rome La Sapienza, Rome; 8Internal Medicine, Division of Rheumatology, University of Pisa; 9Internal Medicine and
Public Health, Division of Rheumatology, University of L’Aquila
Objective. The urokinase-type plasminogen activator receptor
(uPAR, or CD87) gene encodes a pleiotropic cell surface receptor involved in fibrosis, immunity, angiogenesis and vascular remodeling. Previous studies have implicated uPAR in
systemic sclerosis (SSc) vasculopathy and impaired angiogenesis. We investigated whether uPAR gene promoter polymorphisms may be associated with SSc susceptibility and clinical
phenotypes in the European Caucasian population.
Patients and Methods. A total population of 1,339 individuals was studied. The Italian discovery cohort comprised 388
SSc patients and 391 healthy controls. The French replication
cohort consisted of 344 SSc patients and 216 healthy controls.
Cutaneous subsets, anticentromere (ACA) and anti-topo I antibodies, interstitial lung disease, pulmonary arterial hypertension (PAH, defined by right heart catheterization), past
and/or present occurrence of digital ulcers (DU) were assessed.
Genomic DNA was purified from peripheral blood mononuclear cells. The uPAR rs344781 and rs4251805 single-nucleotide polymorphisms (SNPs) were genotyped by polymerase
chain reaction-restriction fragment length polymorphism
(PCR-RFLP) assay.
Results. Genotype frequencies were in Hardy-Weinberg equilibrium in the control population for the 2 SNPs investigated.
In the Italian cohort, the rs344781 G allele was associated with
SSc-related DU (OR 1.39, p=0.03), SSc-PAH (OR 1.81,
p=0.003), ACA-positivity (OR 1.45, p=0.02) and limited cutaneous SSc (lcSSc) (OR 1.37, p=0.02). The rs344781 GG ge-
notype was associated with SSc-PAH (OR 3.79, p=0.0003),
ACA-positive SSc (OR 2.17, p=0.02) and lcSSc (OR 1.96,
p=0.02). No association was observed for rs4251805. Allelic
and genotypic associations of rs344781 with SSc-DU and
ACA-positive SSc were replicated in the French sample (for
SSc-DU: G allele OR 1.49, p=0.04; GG genotype OR 3.20,
p=0.01; for ACA-positive SSc: G allele OR 1.57, p=0.03; GG
genotype OR 3.09, p=0.02). A pooled analysis comprising the
2 cohorts revealed a strong association of rs344781 G allele
and GG genotype with SSc-DU (allele OR 1.41, p=0.005;
genotype OR 2.15, p=0.005), SSc-PAH (allele OR 1.65,
p=0.004; genotype OR 3.16, p=0.0006), ACA-positive SSc
(allele OR 1.47, p=0.002; genotype OR 2.40, p=0.001) and
lcSSc (allele OR 1.34, p=0.004; genotype OR 1.77, p=0.02).
In a multivariate logistic regression analysis model including
the above associated subgroups of SSc patients, the rs344781
GG genotype remained an independent risk factor for SSc-DU
(OR 1.96, p=0.04) and SSc-PAH (OR 2.68, p=0.01).
Conclusions. Our data provide the first genetic evidence for a
defined vascular phenotype of SSc patients tagged by the uPAR
rs344781 gene variant that may be used as biomarker in the
future. This study provides new insight into the pathogenesis
of SSc, including clues to the mechanisms leading to the development of severe vascular complications, such as DU and
PAH, and opens new therapeutic perspectives.
Keywords: Systemic sclerosis, uPAR, Gene polymorphism.
CLINICAL SIGNIFICANCE OF A SUBSET OF ANTI-CENP-A ANTIBODIES CROSS-REACTING
WITH FOXE3 IN SYSTEMIC SCLEROSIS
F. Perosa1, G. Cuomo2, V. Racanelli1, G. Valentini2, F. Dammacco1
1
Departmento of Internal Medicine and Human Oncology, Section of Internal Medicine, University of Bari;
2
Department of Clinical and Experimental Internal Medicine, Section of Rheumatology, 2nd University of Naples
Background. By means of phage display peptide library we
have recently identified two motifs, namely PTPXXGPxxR
(patient 1 motif: pt1m) and PS(T)XGPS (pt8m), using affinity
purified pt1 and pt8 Ig respectively, directed to an immunodominant epitope of CENP-A (amino acids 17 to 30). Pt1m
presented a striking homology to a portion of the transcription
factor FOXE3 (aa 53 to 62), which also expressed the pt8m.
An additional peptide was identified (the pt1 specific phageclone 2 expressing peptide), namely pt1.2, which expressed
pt1m only.
Objective. To screen anti-CENP-A positive sera from SSc patients with these peptides, to identify anti-CENP-A Ab subset
and to establish their association to a particular clinical profile.
Methods. Ap17-30, FOXE3p and pt1m were synthesized at
Primm peptide synthesis service (Naples, Italy). Purity, as as-
sessed by analytical reverse phase chromatography and mass
spectroscopy, was higher than 90%. The reactivity of serum
IgG to specific peptides was measured by indirect ELISAs,
using BSA-conjugated peptide as coating reagents and HRPconjugated xeno-Ab to the Fc portion of human IgG as probe.
Sera from 121 SSc patients were previously tested for anticentromere and anti-topoisomerase Ab (Diamedix, Miami,
USA). Clinical records were reviewed to achieve demographic
data and information about organ involvement and disease activity, previously evaluated according to a core set of 10 variables. Control sera were obtained from SLE (48 pts) and from
healthy blood donor (HBD) (47 pts). Patients had previously
given their written informed consent for their serum samples
and clinical data to be used for research purposes.
Results. Of 121 SSc sera, 74 (61.1%) were anti-CENP positive
(CENP+), 40 (32.7%) were CENP-/anti-topoisomerase+ and
Sclerosi sistemica 1
41
7 (5.8%) were CENP-/anti-topoisomerase negative. The testing
of CENP+ sera with CENP-A-derived peptide Ap17-30
showed reactivity with this peptide in 94% (#69) of them, while
no reactivity was detected with 40 CENP-/Scl-70+ SSc sera,
48 SLE sera and 47 sera from healthy blood donors. Of 69
Ap17-30+ sera, thirty-five also reacted with FOXE3p. Of these,
13 were pt1.2 positive. Six sera were pt1.2+ only. The highest
percentage (40%) of patients with alveolitis was detected in
the FOXE3p-/pt1.2- patients, the lowest in patients who were
either pt1.2+ (16.6%), FOXE3+ (18.2%) or pt1.2+/FOXE3p+
(23%). Following dichotomization of Ap17-30+ patients according to their disease activity index score in group 1 (59 patients with score <3), and group 2 (10 patients with score> 3;
active disease), a Fisher exact test showed a statistical association of FOXE3p-/pt1.2- sera with group 2 patients (p=0.016,
OR: 5.7).
Conclusion. Our data show that the subset of FOXE3+ and/or
pt1.2+ patients are likely to have a less active disease. Obviously, validation of these data on additional patients at multiple
institutions is required to confirm and strengthen these results.
Keywords: Systemic sclerosis, CENP-A, Peptide.
CROSS-SECTIONAL EVALUATION OF CHEMOKINE PROFILE IN EARLY AND DEFINITE SYSTEMIC
SCLEROSIS
S. Vettori1, G. Cuomo2, G. Abignano2, M. Iudici2, E. D’Aiuto2, R. De Palma2, A. De Paulis1, G. Valentini2
1
Dipartimento di Medicina Interna e Sperimentale Università Federico II, Napoli; 2Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale,
Seconda Università, Napoli
Objectives. A number of studies investigated the role of chemokines in Systemic Sclerosis (SSc).
CCL2, CCL3, CCL4 and CXCL10 were found to be increased
in the serum of SSc patients and to correlate with the presence
of pulmonary fibrosis or renal involvement.In addition, CCL2
and CCL5 expression was found to be increased in the skin of
SSc patients. An increase in CCL2 levels was also detected in
the bronchoalveolar lavage of SSc patients with interstitial lung
disease. In all the studies, only patients with a full-blown SSc
were enrolled. Patients suffering from Raynaud’s phenomenon
(RP) associated to SSc marker antibodies and/or a scleroderma
pattern at nailfold capillaroscopy, without any evidence of skin
and/or internal organ fibrosis (early SSc), have never been investigated under this aspect. Out aim was to assess serum levels
of CCL2, CCL3, CCL4, CCL5, CCL11, CXCL9 and CXCL10
in patients with early and definite (lc- and dc) SSc patients and
to search for correlations between elevated serum chemokines
and epidemiologic/clinical features in different SSc subsets.
Methods. 54 patients (8 early SSc, 21 lcSSc and 25 dcSSc)
and 10 healthy controls were recruited. Clinical features of SSc
patients were assessed, then patients and controls underwent
blood donation to obtain serum. Chemokines were measured
in 50 µl of serum per sample by a multiplex suspension protein
immunoassay, using spectrally encoded beads as the solid support. This technology allows the simultaneous evaluation of
up to 100 analytes. Each sample was tested in duplicate. Data
were analyzed by a dedicated software.
Results. CCL2, CCL3, CCL4 and CXCL9 levels were significantly higher in all SSc patients with respect to healthy controls, although they showed different trends: CCL2 and CCL3
levels were higher in dcSSc; conversely, CXCL9 levels were
higher in early SSc and lcSSc subsets. CCL4 levels were similar in all SSc patients.
CCL11 and CXCL10 were elevated only in dcSSc patients.
CCL5 was not detectable in a number of patients and controls;
this prevented any statistical evaluation. CCL2, CCL3, CCL11
and CXCL10 were correlated to the extent of skin sclerosis in
linear regression analysis. Multiple regression analysis confirmed the independent correlation of CCL3 and CXCL10 with
the mRSS (p=0.028 and p=0.0025; best model R2=0.68).
Conclusion. Our data confirm the increase of serum CCL2,
CCL3 and CCL4 in definite SSc, supporting the role of Th2
polarized response in tissue remodeling and chronic inflammation. Interestingly, CXCL10 has been recently proposed as
a sensitive biomarker of disease activity in RA. Of note, our
dcSSc patients had a short disease duration and showed signs
of inflammation. Lastly and most importantly, our study points
out an increase in both Th2 and Th1 chemokines in early SSc
patients, suggesting that they may play a pathogenic role in
early disease.
Keywords: Systemic Sclerosis, Early SSc, Chemokines.
42
Comunicazioni
L’IPERTENSIONE POLMONARE SECONDARIA A SCLEROSI SISTEMICA:
RUOLO DELLA CAPILLAROSCOPIA
M. Vasile1, I. Sciarra1, V. Macrì1, K. Stefanantoni1, C.D. Vizza2, R. Badagliacca2, R. Poscia2, E. Crescenzi2, V. Riccieri1, G. Valesini1
Dip. di Clinica e Terapia Medica, Sapienza Univ. di Roma; 2Dip. di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie, Sapienza Univ. di Roma
1
L’ipertensione polmonare (PAH) è una severa complicanza
della sclerosi sistemica (ScS) ed ha un valore prognostico negativo. La capillaroscopia (NVC) è uno strumento utile, non
invasivo capace di identificare un più severo coinvolgimento
vascolare in corso di ScS, che potrebbe rivelarsi utile anche
nella valutazione delle sue più gravi complicanze.
Pazienti e Metodi. Abbiamo valutato 12 pazienti con ScS
(M/F =0/12; forma diffusa/limitata =2/10; età media =66 anni;
durata media di malattia =20 anni) e PAH, diagnosticata mediante ecocardiografia e confermata con cateterismo cardiaco
destro, giunti consecutivamente alla nostra osservazione, ed
abbiamo confrontato le loro principali caratteristiche con quelle
di 12 pazienti con ScS ma senza PAH, sovrapponibili per età,
sesso e forma clinica (M/F=0/12; forma diffusa/limitata =2/10;
età media =63 anni; durata media di malattia =13 anni).
Ogni paziente è stato sottoposto ad una dettagliata valutazione
clinica, laboratoristica e strumentale, inclusa la NVC. Sono stati
considerati i seguenti parametri: la presenza di fenomeno di
Raynaud, di ulcere cutanee, di coinvolgimento esofageo, lo “skin
score” di Rodnan modificato, la positività per gli autoanticorpi
(in particolare per gli anti-centromero, gli anti-topoisomerasi 1,
gli anti-nucleolari). Per la NVC è stata adottata una scala semiquantitativa da 0 a 3 per valutare la presenza di alterazioni capillaroscopiche specifiche. Lo score medio è stato ottenuto dal-
l’esame di tutte le dita. È stato adottato un sistema di valutazione
del grado di avascolarità del letto capillare da 0 a 3, secondo
Lee e ad ogni paziente è stato attribuito un appropriato pattern
capillaroscopico: “iniziale”; “attivo”; “avanzato”.
Risultati. Lo “skin score” di Rodnan medio era 13 nei pazienti
con ScS e PAH e 10 in quelli senza PAH. Ulcere digitali erano
presenti in 2/12 (17%) e 3/12 (25%) rispettivamente. Gli anticorpi anti-centromero sono stati trovati in 5/12 (42%) ed in
8/12 (67%) mentre gli anticorpi anti-topoisomerasi 1 erano
presenti in 1/12 (8%) ed in 2/12 (17%) rispettivamente.
Uno score capillaroscopico >1 è stato trovato in 11 (92%) pazienti con PAH ed in 5 (42%) senza PAH (p=0,03); un grado
di avascolarità >1 era presente in 10 (83%) ed in 2 (17%) casi
con e senza PAH rispettivamente(0,003); un più severo quadro
capillaroscopico (attivo/avanzato) è stato descritto in 11 (92%)
ed in 5 (42%) pazienti rispettivamente (p=0,03).
Conclusioni. Il nostro studio suggerisce che quadri capillaroscopici più aggressivi sono significativamente associati con
una manifestazione molto grave della ScS come la PAH. Questi
dati sottolineano la rilevanza clinica di una valutazione completa del microcircolo in corso di ScS.
Keywords: Ipertensione polmonare, Sclerosi sistemica, Capillaroscopia.
STUDIO DELL’ESPRESSIONE DI CAVEOLIN-1 E DI ALLOGRAFT INFLAMMATORY FACTOR-1
NELLA GVHD SCLERODERMOIDE
I. Tinazzi1, C. Colato2, M. Sorio1, D. Biasi1, P. Caramaschi1, P. Emery3, F. Del Galdo3
1
Dipartimento di Medicina, Sezione di Reumatologia, Università di Verona; 2Dipartimento di Patologia, Università di Verona;
3
Leeds Institute of Molecolar Medicine, Section of Muscoloscheletal Disease, Leeds, UK
Scopo del Lavoro. Il nostro gruppo ha gia dimostrato il coinvolgimento di allograft inflammatory factor 1 (AIF-1) e caveolin-1 (CAV-1) nella patogenesi della SSc. Se AIF-1 e CAV1 siano specifici della Sclerosi sistemica o giochino un ruolo
in generale nella immunopatogenesi del danno fibrotico tissutale è ancora da determinare. Lo scopo dello studio è caratterizzare il livello di espressione di CAV-1 e AIF-1 nella sclerodermoid GVHD (Scl-GVHD) che condivide con la sclerodermia sia la fibrosi cutanea che la vasculopatia fibroproliferativa, confrontando l’espressione degli stessi con quella della
GVHD cronica cutanea, non fibrotica.
Materiali e Metodi. I pazienti arruolati nello studio sono stati
sottoposti ad una biopsia cutanea a livello della cute interessata
dalla patologia. Sono stati studiati 8 pazienti affetti da SclGVHD, 3 pazienti affetti da GVHD cronica non fibrotica, 8
pazienti affetti da sclerodermia e due soggetti sani. I tessuti rimanenti dopo l’analisi diagnostica istopatologica venivano utilizzati per gli studi di immunofluorescenza e per l’estrazione
di RNA. Colorazoni E/E e Masson tricrome blu sono state utillizzate per valutazione istopatologica e quantificazione della
fibrosi. É stata eseguita la valutazione quantitativa e qualitativa
dei vasi del derma dopo ICH per CD31. Sono stati effettuati
immunostaining per AIF-1, CAV-1, aSMA e CD31. I livelli di
fluorescenza di AIF-1 e CAV-1 sono stati quantificati mediante
software Image J. Abbiamo infine determinato i livelli di mRNA di CAV-1 e AIF-1 mediante PCR RT.
Risultati. Gli immunostaining di AIF-1 sulla cute della GVHD
cronica hanno rivelato un incremento della sua espressione sia
nella forma fibrotica (6.3 volte; ± 1.06; p=0.0146) che in quella
non fibrotica rispetto ai soggetti sani. Le cellule positive per
AIF-1 erano situate sia alla giunzione dell’epidermide col derma che attorno ai vasi. Anche l’espressione di mRNA risultava
aumentata di 2.3 volte nelle GVHD croniche rispetto al sano
(±1.75; p=0.002). L’espressione di CAV-1 in immunostaining
era superiore nella GVHD non fibrotica rispetto alla forma
sclerodermatosa (5.5 volte; ±2.68; p=0.0289) a livello dello
strato basale dell’epidermide. L’espressione dell mRNA di
CAV-1 nelle biopsie analizzate non presentava differenze significative tra Scl-GVHD rispetto al sano.
Conclusioni. Vista la somiglianza sia morfologica che strutturale nella fibrosi cutanea caratteristica sia della patogenesi della
sclerodermia che della Scl-GVHD abbiamo voluto valutare se
AIF-1 e CAV-1 giochino uno stesso ruolo in queste patologie.
L’elevata espressione di AIF-1 a livello della cute dei pazienti
affetti da GVHD cronica, sia fibrotica che non fibrotica è probabilmente legata all’attivazione delle cellule immunitarie.
D’altra parte la ridotta espressione di CAV-1 nella Scl-GVHD
e nella sclerodermia rispetto alla non Scl-GVHD e al sano fa
riflettere su un suo possible ruolo pro-fibrotico. Il passo successivo sarà quello di studiare il ruolo di AIF nella vasculopatia
fibroproliferativa e definire meglio il legame tra downregolazione di CAV-1 nelle cellule epiteliali e meccanismi fibrotici.
Keywords: Caveolin-1, AIF-1, cGVHD.
Sclerosi sistemica 1
43
EFFETTO COMBINATO ENDOTELINA-1/SITAXENTAN (ANTAGONISTA DEL RECETTORE
DELL’ENDOTELINA-1, ET-A) SULLA PRODUZIONE DI PROTEINE DELLA MATRICE EXTRACELLULARE
IN FIBROBLASTI CUTANEI DI PAZIENTI SCLERODERMICI IN VITRO
S. Soldano1, P. Montagna1, R. Brizzolara1, B. Villaggio2, C. Ferrone1, A. Parodi3, M. Cutolo1
1
Laboratorio di Ricerca e Clinica Reumatologica, DIMI, Università degli Studi di Genova; 2Clinica Nefrologica, DIMI, Università degli
Studi di Genova; 3Dipartimento di Scienze Mediche ed Endocrinologiche, Unità di Dermatologia, Università degli Studi di Genova
Scopo del Lavoro. L’incrementata produzione di proteine della
matrice extracellulare (ECM) da parte dei fibroblasti (Fb), in
particolare del collagene, è una delle caratteristiche istopatologiche della sclerodermia (SSc) (1). Elevati livelli sierici di
endotelina-1 (ET1) sono stati trovati in pazienti SSc (2), e in
vitro la sua attività è stata messa in relazione con l’aumento di
ECM da parte dei Fb, attraverso un meccanismo recettore dipendente (3). Scopo del lavoro è stato valutare i possibili effetti
inibitori di sitaxentan (antagonista del recettore di ET1, ETA)
sulla sintesi di collagene-1 (COL1), fibrillina-1 (FB1) e fibronettina (FN) in colture di Fb cutanei di pazienti SSc.
Materiali e Metodi. Fb ottenuti da biopsie cutanee di 6 donne
SSc (età media 64.1 ±6 anni), dopo consenso informato e approvazione da parte del Comitato Etico, sono stati trattati con
ET1 [100 nM] o sitaxentan [2 M] separatamente e in combinazione tra loro, per 24 e 48 ore (h) in RPMI 1640 al 5% di
siero fetale bovino. Fb SSc non trattati sono stati utilizzati
come controlli (CNT). La sintesi di COL1, FB1 e FN è stata
valutata mediante immunocitochimica (ICC) e western blot
(WB). Gli esperimenti sono stati eseguiti in triplicato.
Per individuare la concentrazione ottimale a cui sitaxentan riduceva gli effetti di ET1 sulla crescita cellulare è stato eseguito
un MTT test, utilizzando sitaxentan a concentrazioni crescenti
da [200 nM] a [20 M].
Risultati. L’MTT test ha evidenziato che la concentrazione ottimale a cui sitaxentan era in grado di inibire la proliferazione cellulare indotta da ET1, senza effetti citotossici sui Fb, era [2 M].
Mediante l’analisi in ICC, ET1 ha determinato un significativo
incremento della sintesi di COL-1 e FN sia alle 24 h sia alle 48
h (p<0.001 vs CNT per entrambe le proteine) mentre non ha determinato variazioni rispetto al CNT sulla produzione di FB1, almeno alle 24 h; solo alle 48 h il trattamento con ET1 ha indotto
un aumento significativo di FB1 (p<0.001 vs CNT). Da notare,
nei Fb trattati con sitaxentan ed ET1, la sintesi di COL1 decresceva significatamente sia alle 24 h sia alle 48 h (rispettivamente
p<0.001 e p<0.01 vs ET1), mentre l’espressione di FB1 diminuiva
significatamente solo alle 48 h (p<0.001 vs ET1). La somministrazione combinata di sitaxentan ed ET1 determinava un decremento della produzione di FN solo a 24 h di trattamento (p<0.001
vs ET1). Questi risultati erano confermati mediante WB.
Conclusioni. In colture di Fb SSc, sitaxentan sembra contrastare efficacemente il processo fibrotico indotto da ET1, attraverso il decremento delle proteine indagate, soprattutto COL1.
La prevenzione della fibrosi da parte di sitaxentan potrebbe
rappresentare un ulteriore ed efficace strumento nella gestione
della SSc.
Bibliografia
1. Abraham DJ, et al. Rheumatology. 2009; 48: 3-7.
2. Cutolo M, et al. Best Pract Res Clin Rheumatol. 2008; 22: 1093108.
3. Shi-Wen X, et al. J Invest Dermatol. 2001; 116: 417-25.
Keywords: Fibroblasti, Fibrosi, Endotelina.
EFFICACY AND SAFETY OF AUTOLOGOUS STEM CELLS TRANSPLANTANTATION IN 6 PATIENTS
AFFECTED BY DIFFUSE CUTANEOUS SYSTEMIC SCLEROSIS REFRACTORY TO HIGH DOSE
OF CYCLOPHOSPHAMIDE: LONG TERM RESULTS
I. Miniati1, R. Saccardi2, S. Guiducci1, S. Bellando Randone1, G. Fiori1, M.L. Conforti1, R. De Luca1, S. Guidi2, A. Bosi2,
M. Matucci-Cerinic1
1
Department of Biomedicine Section of Rheumatology AOUC, Florence; 2Bone marrow transplantation Unit A.O.U.C., Florence
Background. Autologous HSCT is an option in rapidly progressive diffuse SSc because of the reduction of the autoreactive lymphocytes leading to a “resetting of autoimmunity”.
Objectives: to evaluate the efficacy and safety of HSCT in 6
patients with diffuse SSc (dSSc), refractory to previous treatment with i.v. Cyclophosphamide (CYC).
Patients and Methods. 6 patients (2 male and 4 females) with
severe diffuse SSc were screened for HSCT. Mobilization with
2
Cyc 4g/m and recombinant human granulocyte colony stimulating factor (rHu G-CSF), followed by a successful apheresis
was perfomed. The conditioning regimen for 1 patient was
with Cyc (100 mg/kg) and Thyotepa (10 mg/kg) and for the
others with 200 mg/kg of Cyc and intravenous rbATG (Thymoglobulin). The graft products, CD34+ selected, were thawed
and infused during bone marrow aplasia, under cardiac monitoring. All patients were followed up for a mean follow up of
67.2 months.
Results. No opportunistic infections have been observed during
the follow up. Skin score and HAQ improved significantly in
all patients and the improvement was maintained in long term
follow up. Lung,heart and renal function were stable. One patient, with a severe lung fibrosis at baseline, after 5 years from
HSCT, showed a rapid deterioration of lung involvement that
led to death. A reduction of pulmonary artery pressure was observed in 2 patients with mild-moderate pulmonary hypertension.
Conclusions. Our results show that HSCT may significantly
improve skin involvement, stabilize lung function, contributing
to the amelioration of quality of life. When patients are treated
in an early disease and internal organ involvement is not too
advanced, the response to the treatment is maintained in the
long term.
Keywords: HSCt, Immunesuppressors, Systemic sclerosis.
44
Comunicazioni
THE “TUSCAN REGISTRY ON RARE DISEASES”- CLINICAL FEATURES OF SYSTEMIC SCLEROSIS
(SSC) PATIENTS IN THE LAST TWO DECADES: EVIDENCE FOR A LATE REFERRAL
D. Melchiorre1, S. Cappelli1, V. Denaro1, S. Bellando Randone1, S. Guiducci1, G. Fiori1, J. Blagojevic1, A. Leto2,
M. Matucci-Cerinic1
1
Department of Bio Medicine, University of Florence; 2Regional Department of Predictive and Preventive Medicine,
Regional Government of Tuscany, Firenze
Objective. To determine at our centre the trend in the diagnosis
of SSc in the last two decades, 1990-1999 & 2000-2009, as regards: (1) number of years between disease onset and diagnosis,
(2) clinical features at the diagnosis.
Methods. SSc patients (ACR classification criteria) followed
at our centre, were included in the “Tuscan registry on rare
diseases” in two decades, 1990-1999 & 2000-2009. Statistical
analyses were performed to compare the clinical features of
the two groups.
Results. 57 new diagnoses of SSc were registered in 19901999, 96 in the decade 2000-2009, with an increase of 68%.
Mean time between the first symptom and diagnosis was
5,8±5,7 years for patients with diagnosis in the years 19901999 and 4±5,2 years for patients with diagnosis in the years
2000-2009. There was no significant difference between patients with diagnosis in 1990-1999 and in 2000-2009 as regards
the percentage of patients with ulcers (31.6% vs 30.2%) and
with internal organ involvement (60.4% vs 59,6%) at the diagnosis. The gastrointestinal system and the lung were the most
frequent organ involved in both groups.
Conclusions. In the last two decades we have registered an increase in the new diagnoses of SSc at our centre and this can
be explained with a greater and progressive awareness of the
disease in our area. The gap in the formulation of the diagnosis
is still high and an elevated number of patients have already
internal organ involvement at diagnosis. The suspicion of SSc
starting from its first signs and symptoms and the use of early
SSc classification criteria might help to significantly reduce
the gap between the onset of SSc and its diagnosis.
Keywords: Tuscan registry on rare diseas, SSc, Early SSc criteria.
Comunicazioni
45
SESSIONE DI COMUNICAZIONI
ARTROPATIE
INTERAZIONE TRA IL KIR3DL2 E GLI OMODIMERI DELLE MOLECOLE HLA-B27 NELLA PATOGENESI
DELLA SPONDILITE ANCHILOSANTE. IMMUNITÀ INNATA E POSSIBILE MECCANISMO ALTERNATIVO
AL RUOLO CLASSICO DELLE MOLECOLE DI CLASSE I
A. Cauli1, G. Dessole1, G. Porru1, A. Vacca1, P. Garau1, V. Ibba1, M. Piga1, E. Desogus2, M. Arras2, G. La Nasa2, A. Mathieu1
1
Cattedra di Reumatologia, Università di Cagliari; 2Cattedra di Ematologia, Università di Cagliari
Introduzione. La Spondilite Anchilosante (SA) è fortemente
associata al gene HLA-B27 ma il meccanismo alla base di questa associazione è ancora controverso. L’espressione di forme
non ortodosse del B27 in omodimeri potrebbe avere un ruolo
patogenetico grazie alla capacità di interagire con recettori presenti sulle cellule NK come il KIR3DL2. Da questa interazione
potrebbe derivare una resistenza all’apoptosi delle cellule T
memory con una maggiore sopravvivenza e un risultato netto
finale pro-infiammatorio. Lo scopo di questo studio è stato
pertanto valutare il grado di espressione del KIR3DL2 e dei
dimeri del B27 nei pazienti SA HLA-B*2705 e in controlli
normali sani (CN) B*2705 e B*2709 al fine di testare l’ipotesi,
anche alla luce della nostra recente segnalazione di un legame
tra SA e immunità innata.
Materiali e Metodi. Sono stati reclutati per questo studio 20
pazienti SA B*2705 positivi, 18 CN B*2705, 18 CN B*2709.
L’espressione dei recettori KIR è stata valutata sulle cellule
NK (CD56+CD3-) in termini percentuali e di espressione quantitativa mediante il sistema citofluorimetrico di antibody binding capacity (ABC units). Analogamente è stata valutata l’espressione dei dimeri del B27 dissociati dalla 2-microglobulina
(Hc10+) nelle cellule mieloidi CD14 positive. I dati sono stati
espressi come numero assoluto e come densit antigenica in
unit ABC ± DS. L’analisi statistica stata effettuata utilizzando
il test di Mann-Whitney.
Risultati. Il grado di espressione delle molecole KIR3DL2 è
risultato maggiore nei pazienti con SA rispetto ai controlli B27
positivi sani. In dettaglio: 1617.0±568.4 unità ABC nei SA,
1208.0±144.6 unità ABC nei CN B*2705 e 1101±434.5 unità
ABC nei CN B*2709 (SA vs NCs p=0.02). Le percentuali di
cellule NK KIR3DL2 positive sono risultate essere 29.3±16.0
nei pazienti SA, 25.7±14.0 nei CN B*2705 e 17.8±15.7 nei
CN B*2709 (p=ns).
L’espressione dei dimeri del B27 è risultata maggiore nei pazienti affetti da SA rispetto ai CN: 2632±911 unità ABC nei
SA, 1857±1064 unità ABC nei CN B*2705 e 1934±1236 unità
ABC nei CN B*2709 NC (SA vs CN B*2705 p= 0.004, SA vs
CN B*2709 p=0.027).
Conclusioni. Questo studio dimostra che i pazienti affetti da
SA presentano una maggior densità di molecole KIR3DL2 sulle cellule NK e una più elevata espressione di omodimeri del
B27 sulle cellule della linea mieloide rispetto ai controlli sani,
configurando un ruolo di primo piano della coppia recettore/ligando KIR3DL2/B272 nei meccanismi patogenetici della SA.
Questi risultati sostengono l’ipotesi di un ruolo di primo piano
dell’immunità innata nella patogenesi della SA, in alternativa
o in parallelo a un ruolo classico antigene specifico della molecola di classe I HLA-B27 ortodossa.
Keywords: HLA-B27, KIR, Natural killer.
46
Comunicazioni
VALIDITÀ DISCRIMINANTE E DI COSTRUTTO DELL’EUROPEAN QUALITY OF LIFE GROUP
QUESTIONNAIRE (EQ-5D), DELLO SHORT FORM-6 DIMENSIONS (SF-6D) E DELLA WELL-BEING
RATING SCALE (RS) NELL’ARTRITE REUMATOIDE. CONFRONTO CON LA POPOLAZIONE GENERALE
F. Salaffi1, M. Carotti2, A. Ciapetti1, S. Gasparini1, W. Grassi1
1
Cattedra di Reumatologia, Università Politecnica delle Marche, Jesi (AN);
2
S.O.D. Radiologia Clinica; Dipartimento di Scienze Radiologiche, Ospedali Riuniti Ancona
Scopo. L’impiego di misure delle preferenze o delle utilità per
indagare i benefici dell’intervento terapeutico ha favorito la
diffusione delle valutazioni farmacoeconomiche in ambito reumatologico. Lo scopo principale dello studio è stato quello di
valutare la validità di costrutto dell’European Quality of Life
Group Questionnare (EQ-5D), dello Short Form-6 Dimensions
(SF-6D) e della Well-being rating scale (RS) nell’artrite reumatoide (AR). Obiettivo secondario è stato la verifica della
validità discriminante.
Materiali e Metodi. A 496 pazienti affetti da AR (78,4% donne), sono stati somministrati l’EQ-5D, l’SF-6D e la RS. L’SF6D è stato calcolato impiegando l’algoritmo sviluppato da Brazier et. dalla versione estesa dell’SF-36. Per confronto, tali misure sono state somministrate ad una popolazione sana di controllo di 525 soggetti, comparabili per sesso ed età. Per ognuna
delle misure di utilità sono state esaminate le caratteristiche
biometriche (distribuzione, effetto floor e ceiling, skewness e
kurtosis) e le rispettive concordanze [coefficiente di correlazione intraclasse (CCI) e analisi di Bland-Altman]. Lo studio
della validità concorrente, divergente e discriminante, rispetto
a misure di attività (DAS28) e di danno anatomico (unità
Sharp/van der Heijde) è stata condotta mediante Spearman’s
rank test e Kruskall-Wallis test.
Risultati. I punteggi delle tre scale di utilità hanno dimostrato
una distribuzione non-gaussiana (Kolmogorov-Smirnov test,
p<0.01). Nei pazienti con AR, la mediana (range interquartileIQR) dei punteggi dell’EQ-5D è risultata di 0,434 (0,342-0,561),
per l’SF-6D di 0,564 (0,518-0,636) e per l’RS di 0,500 (0,4200,600). Il confronto con i rispettivi punteggi ottenuti dai controlli
sani è risultato altamente significativo (p<0,0001). La reciproca
concordanza fra le scale è risultata elevata (CCI da 0,709 a
0,849), sebbene l’analisi di Bland-Altman abbia documentato
ampi limiti di variabilità ed il confronto fra le mediane delle tre
scale sia risultato differente (p<0,001). L’EQ-5D, rispetto sia
all’SF-6D che all’RS ha dimostrato le migliori capacità discriminanti, rispetto sia al grado di attività di malattia (secondo i
cut off EULAR del DAS28) (Ht=66,67; p<0,0001) che all’entità
del danno radiologico (in unità/Sharp) (Ht=17,82; p=0,0005).
Conclusioni. Sebbene l’EQ-5D, l’SF-6D e l’RS abbiano mostrato soddisfacenti proprietà psicometriche nel pazienti affetti
da AR, la differente distribuzione, l’ampia variabilità ed i differenti punteggi ne sconsigliano l’intercambiabilità. Sono necessari ulteriori indagini prospettiche per la verifica delle caratteristiche di responsività e del reale valore prognostico di
tali indicatori.
Keywords: Scale di utilità, Proprietà psicometriche, Artrite
reumatoide.
STUDIO ITALIANO MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DELL’ARTRITE PSORIASICA
AD ESORDIO PRECOCE CON FARMACI BIOLOGICI ANTI TNF ALFA
R. Scarpa1, G. Povenzano2, S. D’Angelo3, M. Atteno1, A. Spadaro4, I. Olivieri3, E. Lubrano5
1
Cattedra di Reumatologia, Università Federico II, Napoli; 2U.O.S. Reumatologia, A.O. Villa SOFIA-CTO, Palermo;
3
Dipartimento di Reumatologia della Lucania, Ospedali S. Carlo di Potenza e Madonna delle Grazie di Matera, Potenza e Matera;
4
Dipartimento di Clinica e Terapia Medica Applicata, Divisione di Reumatologia, Sapienza, Università di Roma;
5
Fondazione Maugeri, IRCCS, Istituto Scienifico, Telese Terme
Obiettivo dello Studio. Valutare l’efficacia e la sicurezza dei
farmaci anti TNF alfa in un gruppo di pazienti con forma precoce di artrite psoriasica (AP), con risposta insoddisfacente al
trattamento con farmaci tradizionali, arruolati in 5 centri reumatologici italiani.
Metodi. Studio longitudinale osservazionale della durata di 24
settimana in un gruppo di pazienti con AP in fase precoce,
classificati secondo i criteri CASPAR. In particolare, i pazienti
venivano arruolati sulla base della risposta insoddisfacente ai
trattamenti convenzionali, giudicata come valore di DAS28
>4. La scelta dei tre farmaci biologici attualmente prescrivibili
per la AP era liberamente decisa dall’ esperto, senza alcuna limitazione.
La risposta al trattamento veniva valutata alle settimane 12 e
24 come un miglioramento del DAS28 e come percentuale di
risposta ai criteri EULAR. Inoltre venivano anche prese in considerazioni la conta delle articolazioni dolenti, tumefatte, gli
indici di HAQ e PASI per l’mpegno cutaneo.
Veniva effettuata analisi statistica con programma SPSS (versione 13.0), con valutazione comparata tra i periodi di trattamento considerati, mediante test di Wilcoxon.
Risultati. I pazienti arruolati (29, 14 M, 15 F, età media 37,
range 20-65, durata media di malattia: 8 mesi, range 1-12)
completavano lo studio. A 24 settimane, 24 pazienti (24/29,
82%) raggiungevano una percentuale di miglioramento del
DAS28>1.2, considerato criterio di risposta EULAR. Un miglioramento statisticamente significativo dei valori di DAS28
si osservavano alle settimane 12 e 24 (p<0.001). Inoltre si osservava un miglioramento significativo dei valori della conta
articolare, dolenti e tumefatte e di HAQ e PASI.
Non si osservavano eventi avversi gravi.
Conclusioni. Il presente studio, basato sulla pratica clinica
quotidiana, conferma some il trattamento con anti- TNF alfa
sia efficace nelle formi precoci di AP, con un chiaro miglioramento clinico e con la possibilità di prevenire il danno anatomico e la disabilità.
Keywords: Early PsA, Anti TNFalpha, EULAR response criteria.
Artropatie
47
IL VALORE DELLE VARIABILI CLINICHE NELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA ARTROPATIA
PSORIASICA E FIBROMIALGIA
G. De Marco1, V. Varisco1, F. Atzeni2, A. Spadaro3, E. Lubrano4, S. D’Angelo5, A. Cauli6, C. Salvarani7, G. Provenzano8,
R. Scarpa9, D. Melchiorre10, P. Sarzi-Puttini2, I. Olivieri5, M. Catanoso7, M. Matucci-Cerinic10, L. Rotunno1, M. Manara1,
A. Marchesoni1
1
Istituto Ortopedico Gaetano Pini, U.O.C. Day Hospital di Reumatologia, Milano; 2Ospedale Luigi Sacco, U.O. Reumatologia, Milano;
3
Dipartimento di Clinica e Terapia Medica, Università La Sapienza di Roma; 4Istituto di Ricerca per la Medicina Riabilitativa,
Fondazione Maugeri IRCCS, Telese Terme; 5Dipartimento di Reumatologia della Lucania, Ospedale San Carlo di Potenza e Ospedale
Madonna delle Grazie di Matera, Potenza e Matera; 6Cattedra e U.O. Reumatologia A.O.U. Università di Cagliari, Cagliari;
7
Unità di Reumatologia, Ospedale di Reggio Emilia, Reggio Emilia; 8U.O.S. Reumatologia, A.O. Villa S. Sofia, Cervello (PA);
9
Università Federico II di Napoli; 10Dipartimento di Biomedicina, Divisione di Reumatologia, A.O.U. Careggi, Firenze
Introduzione. L’Artropatia Psoriasica (APs) è una patologia
caratterizzata da Psoriasi (Ps) e flogosi dell’apparato locomotore, variabile per estensione e sede anatomica. Casi di APs
puramente extra-articolare simulanti la Fibromialgia (FMG),
o FMG secondaria all’APs, possono causare errori diagnostici
o terapeutici.
Obiettivi. Analizzare quali specifiche variabili cliniche, rilevabili con assessment reumatologico senza supporto di imaging
dedicato, siano determinanti nel differenziare APs e FMG.
Materiali e Metodi. In questo studio multicentrico cross-sectional abbiamo raccolto dati anamnestici, obiettivi, punteggi
di questionari specifici, VES e PCR di pazienti con APs o FMG
(criteri diagnostici CASPAR e ACR, rispettivamente), arruolati
consecutivamente tra Settembre 2008/Marzo 2009 presso 10
centri reumatologici Italiani. Sono esclusi dal campione casi
di FMG con Ps o familiarità per essa.
Analisi statistica. I risultati, descritti con media e frequenze
(rispettivamente per variabili continue e categoriali), sono stratificati per APs e FMG. Per l’inferenza abbiamo utilizzato: test
2
T di Student; test c ; test esatto di Fisher; regressione logistica
con stime di odds ratio (OR, e intervalli di confidenza al 95%,
IC) per FMG; Receiver Operating Characteristic (ROC) curve
onde individuare i valori soglia più performanti per il rischio
di FMG. Sono statisticamente significativi valori di P<0.05 e
di statistica C >0.5 (per le ROC).
Risultati. Abbiamo analizzato 262 casi di APs (il 17.2% dei
casi prevalentemente spondilitici o entesitici), di età media
51.9 anni e 96 FMG di età media 50.6 anni. Flogosi franca
dell’apparato locomotore (tumefazione articolare, dattilite) risulta appannaggio quasi esclusivo della APs. Nel gruppo APs
106 soggetti manifestano dolore extra-articolare, 18 soddisfano
i criteri ACR per FMG. Il riscontro anamnestico di dolore infiammatorio al rachide ha prevalenza simile nei due gruppi
(43.1% nell’APs vs 38.5% nella FMG, p-value 0.47). Alcuni
sintomi (SFM, elencati in tabella 1) risultano significativamente
associati a FMG dopo regressione logistica. Cefalea, sindrome
Tabella I - Regressione logistica: rischio di fibromialgia (odds ratio
(OR) con rispettivi intervalli di confidenza (IC) al 95%) in relazione
ai sintomi caratteristici secondo i criteri ACR (SFM).
OR IC (95%) p value
Dolor extra-articolare (si vs no)
3,14 1,06-9,27 0,039
Cefalea (si vs no)
5,46 1,95-15,28 0,001
Sindrome intestino irritabile (si vs no) 12,91 4,54-36,74 0,000
Disturbi del sonno (si vs no)
13,92 2,70-71,78 0,002
Parestesie (si vs no)
2,56 0,86-7,58 0,091
Rigidità (si vs no)
3,29 0,90-11,95 0,071
Depressione (si vs no)
0,69 0,25-1,89 0,470
Ansia (si vs no)
0,51 0,16-1,67 0,268
Fenomeno di Raynaud (si vs no)
11,56 3,76-35,48 0,000
del colon irritabile e disturbi del sonno mostrano gli OR più
elevati. All’analisi ROC >6 SFM generano sensibilità 93% e
specificità 86% per diagnosi di FMG (p-value <0.001). Le conte di tender points (TP) sono in media 12.2 nella FMG, 3.5
nell’APs (p-value <0.001). Con cut off di ≥8 TP (prevalenza
nel gruppo APs: 17.6%) l’analisi ROC genera sensibilità 93%
e specificità 82% (p-value <0.001) per la diagnosi di FMG.
L’efficacia degli anti-infiammatori è prevalente nel gruppo
APs (43.9% vs 3.1%, p-value <0.001). Alla regressione logistica >6 SFM, >8 TP o mancata risposta agli anti-infiammatori
generano OR (95% IC) per FMG rispettivamente di 20.04 (7.14
- 56.23), 16.49 (4.62 - 58.87), 6.36 (1.51 - 26.71).
Conclusioni. Manifestazioni dolorose extra-articolari in soggetti con Ps o APs, in presenza di >6 SFM, >8 TP o mancata
risposta agli anti-infiammatori, sono fortemente suggestive di
FMG secondaria. L’applicazione di questi criteri potrebbe facilitare il corretto inquadramento diagnostico e l’appropriatezza
terapeutica.
Keywords: Dolore extra-articolare, Fibromialgia, Diagnosi
differenziale.
48
Comunicazioni
EFFETTO DI IL-1RA SULL’INFIAMMAZIONE INDOTTA IN VITRO DA MICROCRISTALLI
A. Scanu1, F. Oliviero1, A. Lo Nigro1, R. Luisetto1, P. Sfriso1, D. Burger2, L. Punzi1
1
Cattedra e U.O.C. di Reumatologia, Università di Padova; 2Unità di Immunologia, Università di Ginevra, Switzerland
Scopo del Lavoro. I cristalli di urato monosodico (UMS) e di
pirofosfato di calcio (PFCD) stimolano il rilascio di IL-1β da
parte di monociti e di macrofagi attraverso l’attivazione della
componente NALP3 dell’inflammasoma. Recenti studi hanno
dimostrato che l’inibizione di IL-1β può rappresentare una
nuova strategia terapeutica per controllare l’infiammazione indotta da microcristalli.
Lo scopo del nostro studio è stato quello di valutare se il rilascio
di chemochine da parte di monociti stimolati con cristalli di
UMS e di PFCD è dipendente dalla produzione di IL-1β.
Materiali e Metodi. I monociti sono stati isolati da sangue
fresco di volontari sani secondo gradiente di centrifugazione.
I cristalli di UMS sono stati sintetizzati secondo metodica di
Denko mentre quelli di PFCD seguendo il metodo di Cheng.
Entrambi i tipi di cristalli sono stati sterilizzati per 2 h a 180°C
prima dell’utilizzo. Le cellule sono state stimolate per 24 h
con cristalli di UMS (0,05 mg/ml) o con cristalli di PFCD
(0,025 mg/ml) in presenza o assenza di IL-1Ra (250 ng/ml).
IL-1β (125 pg/ml) è stata usata come controllo positivo. IL-8
e CCL2 sono state determinate nel sovranatante di coltura mediante metodica ELISA.
Risultati. L’esposizione dei monociti ai cristalli di PFCD, ha
indotto un aumento della concentrazione di IL-8 e CCL2 nei
supernatanti di coltura di circa 6 e 7 volte rispettivamente,
mentre la stimolazione con i cristalli di UMS ha provocato un
aumento del rilascio di entrambe le chemochine di circa 4 volte
rispetto al basale. Il trattamento delle cellule con IL-1Ra ha
provocato una inibizione del rilascio di IL-8 e CCL2 in presenza dei cristalli di PFCD. Risultati paragonabili sono stati
ottenuti dopo stimolazione con IL-1β. Quando invece le cellule
erano stimolate con i cristalli di UMS, il trattamento con IL1Ra non ha provocato alcuna variazione significativa nei livelli
di entrambe le chemochine.
Conclusioni: I risultati del nostro studio mettono in evidenza
come nel nostro sistema in vitro, IL-1Ra sia in grado di modulare la produzione di CCL2 e IL-8 indotta dai cristalli di PFCD
ma non quella indotta dai cristalli di UMS. Questo ci permette
di ipotizzare che gli eventi cellulari che portano alla produzione
di queste chemochine dipendano dalla produzione di IL-1β
solo in presenza di specifici stimoli infiammatori.
Keywords: Urato monosodico, Pirofosfato di calcio, IL-1Ra.
ALTERAZIONI PRECOCI DI CARTILAGINE ARTICOLARE, OSSO SUBCONDRALE
E MEMBRANA SINOVIALE IN UN MODELLO SPERIMENTALE DI ARTROSI NELLA CAPRA
M. Anelli1, F. Iannone1, C. Scioscia1, M. Dicomite2, N. Lacarpia1, E. Francioso3, R. Bizzoca1, L. Lacitignola3, D. Natuzzi1,
A. Crovace3, A. Favia2, G. Lapadula1
1
DiMIMP, Sezione di Reumatologia Università degli Studi di Bari; 2Dipartimento di Anatomia Umana ed Istologia,
Università degli Studi di Bari; 3DETO, Sezione di Chirurgia Veterinaria, Università degli Studi di Bari
Scopo del Lavoro. Valutare la presenza e l’espressione nella
membrana sinoviale e nella cartilagine dell’IL-4 e IL-1beta,
quest’ultima principale protagonista di tutti i fenomeni infiammatori osservati in corso di OA, e valutare i livelli intracellulari
di tali citochine negli osteoblasti e condrociti, per meglio comprendere il ruolo di tali mediatori nella patogenesi della malattia.
Materiali e Metodi. In capre adulte è stata indotta un’OA sperimentale mediante resezione del legamento crociato anteriore
del ginocchio destro. Il ginocchio sinistro è stato utilizzato quale controllo. Gli animali da studiare, suddivisi in tre gruppi
ciascuno costituito da tre capre, sono stati sacrificati ad uno,
tre e sei mesi. Dal ginocchio destro e dal controllo, di ciascun
gruppo di capre (T30, T90, T180), abbiamo prelevato dei campioni di membrana sinoviale e cartilagine su cui sono state
condotte indagini di immunoistochimica per valutare lo staining dell’IL-1betae dell’IL-4 (contando il numero di cellule marcate in un’area nota, utilizzando un oculare con griglia). Contestualmente, in ciauscun gruppo di capre, abbiamo prelevato
campioni di osso subcondrale e cartilagine da cui sono stati
rispettivamente separati e messi in coltura osteoblasti e condrociti. In questi abbiamo valutato i livelli intracellulari di IL4 ed IL-1beta mediante citofluorimetria.
Risultati. L’analisi della membrana sinoviale ha dimostrato:
aumento dello staining per l’IL-1beta e per IL-4 dal gruppo
T30 al gruppo T180, nel ginocchio operato rispetto al non operato; sia per l’L-1 che per l’IL-4 si rileva, nel ginocchio operato,
incremento dello staining perivasale e del lining sinoviale. L’a-
nalisi della cartilagine ha dimostrato: aumento dello staining
per l’L-1beta dal gruppo T30 al gruppo T180, nel ginocchio
operato rispetto al non operato; aumento dello staining per
l’IL-4 nel gruppo T90 e nel gruppo T180 nel ginocchio operato
rispetto al controllo e la differenza è risultata essere statisticamente significativa nel gruppo T90. Nei condrociti in coltura
abbiamo osservato che: i livelli intracellulari di IL-4 erano più
alti nel ginocchio operato rispetto al controllo; tale differenza
era significativa nel gruppo T90; per l’IL-1 le differenze non
erano significative.
Negli osteoblasti in coltura abbiamo osservato che: i livelli di
IL-4 erano significativamente più alti nel ginocchio operato rispetto al controllo e che tale espressione aumentava nel gruppo
T90 e T180; sebbene, invece, i livelli di IL-1 fossero più alti
nel ginocchio operato rispetto al controllo, la differenza era
significativa solo nel gruppo T30.
Conclusioni. Nel nostro modello sperimentale indotto, i primi
segni di degenerazione apprezzabili, sia macroscopicamente
che microscopicamente, si manifestano nella cartilagine articolare e contestualmente nella membrana sinoviale; quando
questi, con il progredire del tempo, diventano particolarmente
accentuati, anche l’osso sottostante presenta modificazioni significative della sua architettura. L’ampliamento del campione
in esame, tuttavia, potrà essere di ausilio per meglio comprendere i complessi meccanismi fisiopatologici alla base dell’OA.
Keywords: IL-1, IL-4, Alterazioni precoci.
Artropatie
49
LA REMISSIONE CLINICA PRECOCE RIDUCE LA DISABILITÀ A LUNGO TERMINE NELLA POLIARTRITE
INDIFFERENZIATA: ANALISI DELLA COORTE DEL NORFOLK ARTHRITIS REGISTER
C. Scirè1, S. Verstappen2, H. Mirjafari2, D. Bunn3, M. Lunt2, C. Montecucco1, I. Bruce2, D. Symmons2
1
Department of Rheumatology, IRCCS Policlinico San Matteo Foundation, Pavia; 2Arthritis Research UK Epidemiology Unit,
Manchester, UK; 3Norfolk Arthritis Register, Norfolk and Norwich University Hospital, Norwich, UK
Scopo del Lavoro. Testare la validità predittiva di una
definizione pragmatica di remissione clinica rispetto allo
sviluppo di disabilità a lungo termine in pazienti con poliartrite
all’esordio.
Materiali e Metodi. Sono stati inclusi nello studio pazienti
con poliartrite precoce reclutati da una coorte iniziale basata
sul sistema di cure primarie tra 1990 e il 1994 (coorte 1) e tra
il 2000 e il 2004 (coorte 2).
Il coinvolgimento articolare è stato misurato dopo 1, 2 e 3 anni
utilizzando sia la conta su 51 sia su 28 articolazioni. La remissione è stata definita come l’assenza di articolazioni coinvolte
sulla conta su 51 articolazioni (definizione 1: swollen 51-JC=0
and tender 51-JC=0). Due definizioni meno stringenti erano
basate sulla conta su 28 articolazioni (definizione 2: swollen
28-JC=0 and tender 28-JC=0; definizione 3: swollen 28-JC<=1
and tender 51-JC<=1).
La presenza di disabilità di grado almeno moderato (HAQ>=1)
dopo 5 anni è stata utilizzata come misura di outcome. I risultati
sono riportati come odds ratio (OR) e 95%CI. Tutte le analisi
sono state aggiustate per potenziali confondenti al basale e i
dati mancanti imputati con imputazione multipla.
Risultati. Il follow-up di 5 anni è stato completato da 1366
pazienti, 847 della coorte 1 e 519 della coorte 2. Dopo 5 anni
di follow-up, 336 (39%) e 248 (48%), rispettivamente dalla
coorte 1 e 2, avevano sviluppato un grado di disabilità almeno
moderato. Durante i primi 3 anni 193 (24%) e 202 (36%) pa-
zienti della coorte 1 e 2 avevano presentato almeno una valutazione in remissione clinica. Nella coorte 1, i pazienti con almeno un episodio di remissione avevano un odds di disabilità
significativamente inferiore rispetto ai pazienti che non avevano alcuna valutazione in remissione (OR 0.28 95%CI 0.18,
0.42). Il tempo della prima remissione durante i primi 3 anni
di follow-up non risultava associato ad una modificazione
dell’effetto generale della remissione.
Il numero di episodi di remissione risultava invece proporzionalmente associato ad una riduzione media dell’odds di
disabilità del 62% per ogni valutazione in remissione (OR 0.38
95%CI 0.28, 0.52).
Tali risultati risultavano consistenti tra le due coorti, dopo aggiustamento per i potenziali confondenti. Confrontando l’effetto della remissione clinica rispetto a criteri progressivamente
più stringenti si evidenziava una progressiva perdita di effetto
sulla prevenzione della disabilità per i criteri meno stringenti.
Conclusioni. I pazienti con poliartrite che raggiungono uno
stato di remissione clinica precocemente nel corso della malattia hanno una probabilità di andare incontro ad un deterioramento funzionale significativamente inferiore rispetto a quelli
che non raggiungono la remissione. I pazienti con una remissione persistente definita con criteri più stringenti hanno la minore probabilità di disabilità a lungo termine.
Keywords: Artrite, Remissione, Disabilita.
UP-REGULATION OF AUTOPHAGY IN SMALL INTESTINE PANETH CELLS OF PATIENTS
WITH ANKYLOSING SPONDYLITIS AND SUBCLINICAL INTESTINAL INFLAMMATION
F. Ciccia1, A. Accardo-Palumbo1, A. Rizzo2, F. Raiata2, A. Principato1, A. Ferrante1, A.R. Giardina1, S. Peralta3,
M. Cottone3, G. Triolo1
1
Rheumatology, University of Palermo; 2Pathology, Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti VIlla Sofia-Cervello, Palermo;
3
Gastroenterology, University of Palermo
Aim of the study. Intestinal inflammation occurring in Ankylosing spondylitis (AS) patients has been proposed as a model
to study early immune alteration related to Crohn’s disease
(CD). Recent evidences indicate that autophagy, a conserved
homeostatic lysosomal mechanism, is selectively required for
maintaining the integrity of the PC granule exocytosis pathway
and regulates PC expression of adipocytokines.
Furthermore ATG16L1 was identified as a CD susceptibility
gene. Aim of this study was i) to evaluate expression of autophagy-related genes ATG16L1, IRGM and MAP1LC3A and
ii) to identify cells with active autophagosome formation in
ileal biopsies of AS patients; the gut of AS patients.
Methods. Multiple adjacent mucosal biopsies from terminal
ileum were obtained from 25 patients with AS, 30 CD and 15
healthy controls (HC). Expression of human ATG16L1, IRGM
and MAP1LC3A molecules was assessed by quantitative Taqman rt-PCR on mucosal samples.
Immunohistochemistry with rabbit-anti-human LC3II (a marker of autophagosome formation) antibody was performed on
snap frozen ileal biopsies of patients and controls. Genotyping
of the ATG16L1 T300A variant (rs2241880) was also performed. Paneth cells (PC) were isolated from epithelial fraction
according to Ayabe et al. The resulted purity of PC was 9095%, as determined by FACS analysis using a mouse anti-human alpha defensin 5 (HD5) antibody (a specific marker for
human PC). LC3 expression on isolated PC was assessed by
FACS analysis before and after muramyldipeptide (MDP) stimulation.
Results. ATG16L1, IRGM and MAP1LC3A transcript levels
were strongly increased in AS and CD when compared to normal controls. No influence of the ATG16L1 T300A variant
was observed on autophagy genes transcripts levels. The upregulation of the autophagy pathway was confirmed by immunohistochemical analysis of LC3 protein. The intensity of
LC3 immunoreactivity was significantly higher in AS and CD
patients, with its prevalent expression in cells located at the
bottom of the small intestinal crypt.
These cells were further identified as Paneth cells by their pyramidal shape. FACS analysis showed a significantly higher proportion of HD5+ PC in the ileum of AS patients compared to
controls (10±3% and 3±1,8% respectively, p<0.001). Analysis
of LC3 expression displayed a significantly higher proportion
of LC3 positive PC among unstimulated PC from AS compared
to controls (41±7% and 7±2.5% respectively, p<0.0001). MDP
50
Comunicazioni
addition resulted in a marked over-expression of LC3 in PC
from both AS patients and controls.
Conclusions. In this study we provide evidence that process
of autophagy is basically enhanced within the intestinal epithelium of AS patients. We also provide evidence for the first
time that active formation of autophagosomes, mainly modulated by the stimulation of NOD2 through MDP, selectively
occurs in Paneth cells in both physiological and pathological
conditions. Collectively our findings highlight the role of these
leukocyte-like epithelial cells in the control of intestinal immune homeostasis.
Keywords: Autophagy, Intestinal inflammation, Ankylosing
spondylitis.
IL-32 IS OVER-EXPRESSED IN THE INFLAMED GUT OF ANKYLOSING SPONDYLITIS PATIENTS
F. Ciccia1, A. Accardo-Palumbo1, A. Rizzo2, F. Raiata2, A.R. Giardina1, A. Ferrante1, S. Peralta3, A. Principato1, G. Triolo1
1
Rheumatology, University of Palermo; 2Pathology, Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello, Palermo;
3
Gastroenterology, University of Palermo
Aim of the study. Subclinical gut inflammation is observed in
up to two-thirds of patients with ankylosing spondylitis (AS).
IL-32, a recently described pro-inflammatory cytokine that has
emerged as an important player in innate immune response, is
over-expressed in the inflamed mucosa of Crohn’s disease
(CD) patients. Because ileal inflammation of AS has been
demonstrated to be an excellent model to study early immune
alterations related to CD, we aimed to investigate the m-RNA
expression and protein tissue distribution of IL-32 in ileal biopsy specimens from patients with AS.
Methods. Quantitative gene expression analysis, by rt-PCR of
IL-32 was performed on ileal biopsies of 15 AS and 15 CD patients, and 15 healthy subjects (HS). IL-32 tissue distribution
was evaluated immunohistochemistry on paraffin-embedded
sections. Characterization of IL-32-producing cells was performed by flow-cytometry on isolated lamina propria mononuclear cells (LPMC) from patients and controls.
Results. We demonstrated a strong and significant up-regulation of IL-32 transcripts in chronic inflamed AS and CD compared to non-inflamed AS and HS ileal specimens. Immunohistochemical analysis of samples from AS patients and CD
patients demonstrated 3 different patterns of IL-32 expression
in the terminal ileum. The first pattern was characterized by
abundant expression of IL-32 in epithelial cells of AS and CD
patients. A second pattern was characterized by a large number
of IL-32–producing cells within the lymphomonocytic inflam-
matory infiltrate scattered through the inflamed lamina propria
of AS and CD patients. The third pattern was characterized by
IL-32-positive cells scattered through the epithelial layer of
mucosal lining. Flow-cytometry analysis demonstrated that
CD68+ macrophages were the main cellular source of IL-32
in the lamina propria of AS and CD patients. IL-32+ intra-epithelial cells, were identified as lymphocytes expressing the
gamma delta T-cell receptor. Interestingly, quantitative analysis
showed a significant increased numbers of gamma delta T lymphocytes in the inflamed gut of AS patients compared to CD
patients and controls.
Conclusions. Our findings implicate IL-32 as an important
pro-inflammatory cytokine that could act in early phase of intestinal innate immune responses. Identification of gamma
delta T lymphocytes as a pivotal source of IL-32 in pathological
conditions strongly suggest a role of these cells in the regulation
of intestinal mucosal immunity.
Keywords: Interleukin 32, Gamma delta T lymphocytes, Ankylosing spondylitis.
51
Comunicazioni
SINDROME DI SJÖGREN
CLINICAL AND SEROLOGICAL RISK FACTORS FOR LYMPHOMA DEVELOPMENT IN PRIMARY
SJÖGREN’S SYNDROME (PSS)
C. Baldini1, R. Talarico1, P. Pepe2, N. Luciano1, S. Grossi1, A. Tavoni1, S. Bombardieri1
1
Rheumatology Unit, Department of Internal Medicine, University of Pisa; 2Biostatics and Epidemiological Unit, IFC-CNR, Pisa
Aim of the study. To identify clinical and serological risk factors of lymphoma development in a large monocentric series
of patients affected by primary Sjögren’s syndrome (pSS).
Methods. The case records of 515 pSS patients attending our
Rheumatology Unit in the decades between 1989 and 2009
were reviewed. Salient features collected in the study were 1)
age at the onset of the disease 2) age at inclusion 3) cumulative
clinical and immunologic features during disease evolution.
Logistic regression analysis was applied to analyse risk factors
for lymphoma development.
Results. By the end of the follow-up, 15 cases of non
Hodking’s Lymphoma (NHL) were detected in the patients’
cohort (i.e 12 parotid MALT lymphomas and 3 diffuse large
B-cell lymphomas). Demografic, clinical and immunoloserological features of pSS patients with and without NHLs were
compared (Table I). Patients who developed NHLs had a lower
mean age at diagnosis (p=0.016) and a higher frequency of salivary glands enlargement (p=0.001), lung involvement
(p=0.01), peripheral nervous system involvement (p=0.04),
leukopenia (p=0.02) and hypocomplementemia (p=0.004).
Noteworthy, the probability of lymphoma increased with time
(p=0.002) and a disease duration longer than 9 years was a significant risk factor for lymphoma development (p=0.006).
Moreover, multivariate analysis identified salivary glands enlargement (p=0.003), hypocomplementemia (p=0.03) and disease duration (p=0.01) as independent risk factors. No statistically significant differences were observed in the frequency of
lymphoma in pSS patients fulfilling the AECG criteria in comparison with pSS patients fulfilling solely the preliminary European criteria set.
Conclusion. NHLs is a late complication of pSS; thus, the possibility of malignant lymphoproliferation should be considered
especially in patients with salivary glands enlargement,
hypocomplementemia and a longer disease duration.
Keywords: Sjogren’s syndrome, Lymphoma.
Table I - Clinical and serological risk factors for lymphoma development in pSS.
Variables
Lymphoma
no (N=500)
yes (N=15)
Sex
15 (3)*
2 (13)
Salivary glands enlargement
159 (32)
12 (80)
Arthritis
61 (12)
2 (13)
Skin
82 (16)
5 (33)
Lung
35 (7)
4 (27)
Peripheral nervous-system
31 (6)
3 (20)
Kidney
4 (1)
1 (7)
Hypocomplementemia
88 (23)
8 (62)
Leukopenia
125 (26)
8 (53)
Neutropenia
40 (8)
2 (13)
anti-La/SSB
144 (30)
7 (47)
anti-Ro/SSA
321 (66)
13 (87)
Anticentromere antibodies
18 (4)
2 (13)
Ra test
289 (61)
11 (73)
Age at the onset
48 (14)
39 (13)
Disease duration
10 (8)
17 (11)
Disease duration >9 years
202 (40)
12 (80)
p-value
(Exact-Chisq)
0,084
0
1
0,151
0,021
0,069
0,138
0,004
0,023
0,627
0,251
0,103
0,111
0,427
0,003
OR
4,97
8,53
1,11
2,53
4,83
3,78
8,84
5,36
3,29
1,71
2,09
3,4
4,12
1,72
0,95
1,07
5,9
p-value
(OR)
0,046
0,001
0,895
0,098
0,01
0,048
0,058
0,004
0,024
0,489
0,162
0,11
0,076
0,358
0,016
0,002
0,006
52
Comunicazioni
SESSIONE DI COMUNICAZIONI
ARTRITE REUMATOIDE
BIOMARKERS PREDITTIVI DI “BUONA RISPOSTA EULAR” ALLA TERAPIA B DEPLETIVA (BCDT)
IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE SIEROPOSITIVA
G. Ferraccioli1, B. Tolusso1, F. Bobbio-Pallavicini2, E. Gremese1, V. Ravagnani3, M. Benucci4, E. Podestà5, F. Atzeni6, G. Peluso1,
F. Faustini1, L.M. Bambara3, M. Manfredi4, P.C. Sarzi-Puttini6, B. Laganà5, C.M. Montecucco2
1
Divisione di Reumatologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; 2Clinica Reumatologia, Università degli Studi di Pavia;
3
Dipartimento di Medicina Clinica Sperimentale, Università di Verona; 4Sezione di Reumatologia, Nuovo Ospedale S. Giovanni di Dio,
Firenze; 5Azienda Ospedaliera S. Andrea, Università di Roma La Sapienza, Roma; 6Unità di Reumatologia, Azienda Ospedaliera Polo
Universitario L. Sacco, Milano
Introduzione. La positività del FRIgM rappresenta il miglior
predittore di “good response” alla BCDT in corso di Artrite
Reumatoide (AR). Non sono tuttavia noti i biomarkers in grado
di identificare il miglior profilo del soggetto “good responder”
alla BCDT fra i pazienti con AR sieropositiva.
Scopo dello studio. Definire i possibili biomarkers di “good
response” al 6o mese di BCDT in pazienti con AR sieropositivi
per uno o più autoanticorpi.
Pazienti e Metodi. 148 pazienti con AR (122 donne; durata di
malattia: 13.0±10.6 anni) non responsivi a terapia con
DMARDs e/o anti-TNFα sono stati arruolati in uno studio italiano multicentrico per valutare l’efficacia della BCDT. Tutti
i pazienti erano positivi per almeno uno degli autoanticorpi
(AAB) testati: FRIgG, FRIgM, FRIgA, anti-CCP2 e anti-MCV.
I dati demografici, clinici (inclusa la precedente terapia con
anti-TNF e l’eventuale terapia steroidea concomitante), laboratoristici ed immunologici, l’HAQ e il DAS sono stati valutati
al basale e quindi ogni 3 mesi. I livelli plasmatici di IL6 e
BAFF sono stati determinati al basale con metodica ELISA. È
stato utilizzato un modello di regressione logistica per determinare l’influenza sulla variabile dipendente “buona risposta
EULAR al 6o mese” delle variabili indipendenti che raggiungevano una p<0.25 all’analisi univariata, utilizzando per ogni
variabile il cut-off ottimale ricavato dall’elaborazione di curve
ROC. Un valore di p<0.05 è stato considerato statisticamente
significativo.
Risultati. Nella coorte analizzata, il 74.7% dei pazienti risul-
tavano positivi per gli anticorpi anti-CCP2, il 79.5% per
FRIgG, 63.0% per FRIgM, il 53.7% per FRIgA e l’88.4% per
anti-MCV; il 10.1%, 12.2%, 18.2%, 23.0% e 36.5% dei pazienti erano positivi rispettivamente per 1, 2, 3, 4 e 5 AAB. Il
73.7 % dei pazienti era stato precedentemente trattato con uno
o più anti-TNFα ed il 78.9% era in terapia steroidea al basale.
Il 23.9% dei pazienti hanno ottenuto una “buona risposta EULAR” al 6o mese di follow-up dopo BCDT.
All’analisi multivariata, una “buona risposta EULAR al 6o mese di follow-up dopo BCDT” si associava significativamente
ad una conta basale dei linfociti <1875/uL (OR (95% CI):5.78
(1.56-21.45)), a livelli plasmatici di FRIgG >52.1 IU/ml (OR
(95% CI): 4.48 (1.05-19.24)), e di BAFF <1011 pg/ml (OR
(95% CI): 6.27 (1.13-34.79) ed alla assenza di terapia steroidea
al basale (OR (95% CI): 0.12 (0.03- 0.51).
Conclusione. L’analisi condotta in questo studio ha mostrato
che due semplici rilievi (l’assenza di terapia steroidea al basale
e una bassa conta linfocitaria) e due parametri immunologici
(elevati livelli plasmatici di FRIgG e ridotti di BAFF) sembrano
identificare il “best responder” alla BCDT. Questi dati sembrano essere i primi ad avvalorare la teoria originale secondo
cui il FRIgG, mantenendo continuamente attivati i monocitimacrofagi, possa avere un ruolo cruciale tra gli AAB nell’infiammazione reumatoide.
Keywords: Artrite reumatoide, Biomarkers, Terapia B depletiva.
Artrite reumatoide
53
NO DETECTION OF HIDDEN HBV-DNA IN PATIENTS WITH RHEUMATOID ARTHRITIS TREATED
WITH ANTI-TNF AGENTS. A TWO-YEAR PROSPECTIVE STUDY
A.R. Giardina1, D. Ferraro2, F. Ciccia1, A. Ferrante1, A. Craxì3, R. Di Stefano2, G. Triolo1
1
Rheumatology, Palermo; 2Virology, Palermo; 3Gastroenterology, Palermo
Aim of the study. The safety profile of TNF blocking agents
in rheumatoid arthritis patients with associated hepatitis B-induced liver disease remains a concern because of risks associated with immune suppression. Although the majority of
HBV reactivations associated with anti-TNF reported to date
were controlled by lamivudine, serological testing for HBV
before starting an anti TNF treatment appear to be mandatory.
No prospective long term studies were designed at our knowledge that utilize very sensitive HBV-DNA detection techniques
in RA patients with and without a previous history of HBV exposure.
Methods. HBV-DNA was determined by TESTED PCR (AluPCR) in 53 consecutive patients (31 female, 22 male, mean
age 49 yrs, range 24-72) fulfilling the ACR criteria for diagnosis of rheumatoid arthritis before and every 6 months after the
start of an anti-TNF agent (23 infliximab, 30 etanercept).
Results. All patients were receiving i.m. methotrexate (15-20
mg per week) and low dose (<10 mg/day) prednisone. Liver
enzymes and a laboratory routine was also performed at each
visit. At entry all patients had no clinical and/or laboratory evidence of liver dysfunction. Patients were followed for at least
two years.
A previous exposure to HBV (7 anti HBc-positive, 12 antiHBs-postive) was present. HBV-DNA was absent in all patients irrespective of a previous HBV exposure. Continuing
the anti-TNF therapy all patients remained negative during the
follow up and no elevation in liver enzymes was observed with
the exception of 4 patients in which enzymes returned to normal after methotrexate discontinuation.
Conclusions. Our prospective study supports results obtained
from previous case-series studies examining the safety of anti-TNF-á agents in patients with underlying hepatic disease.
Keywords: HBV, Rheumatoid arthritis, TNF inhibitors.
ESPRESSIONE DI ZAP-70 NEI LINFOCITI B DEL SANGUE PERIFERICO IN PAZIENTI
CON ARTRITE REUMATOIDE TRATTATI CON RITUXIMAB
F. Faustini, B. Tolusso, G. Peluso, E. Gremese, S. Canestri, G. D’Antona, A. Laria, G. Ferraccioli
Divisione di Reumatologia,Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Scopo del Lavoro. Valutare la ripopolazione dei linfociti B su
sangue periferico e l’espressione intracellulare di ZAP-70 prima e dopo trattamento con rituximab (RTX) in pazienti con
AR durante un follow-up (FU) di 24 mesi. Valutare i sottotipi
B cellulari e l’espressione di ZAP-70 in relazione alla risposta
clinica al trattamento.
Materiali e Metodi. Il fenotipo B cellulare su sangue periferico
è stato valutato in 16 pazienti con AR, trattati con RTX (1g x
2), al basale e ai tempi T6, T12 e T24. L’analisi è stata effettuata
con metodica citofluorimetrica tramite la marcatura di cellule
mononucleate di sangue periferico con anticorpi monoclonali
diretti contro antigeni di superficie (CD19, IgD, CD38, CD27,
CD5, CD23) ed intracellulari (ZAP-70). Sono stati raccolti i
dati demografici e clinici al basale ed effettuate valutazioni
cliniche trimestrali per ciascun paziente. L’attività di malattia
è stata valutata utilizzando lo score DAS. Sono stati arruolati
15 individui sani come gruppo di controllo.
Risultati. L’analisi dei sottotipi B linfocitari utilizzando i pannelli di marcatura IgD-CD38 e IgD-CD27 non ha dimostrato
evidenti differenze tra pazienti al basale e gruppo di controllo.
È stata osservata una significativa riduzione della percentuale
di cellule CD19+ ai tempi T6 (3.4±7.2% vs 9.5±3.5% al basale,
p<0.001), T12 (1.6±1.9%, p<0.001) e T24 (2.2±2.9%,
p<0.001) post-terapia accompagnata da un parallelo incremento
della ratio Bm2+Bm2’/eBm5+Bm5 (basale 2.4±2.7 vs
8.7±10.0 a T6, p=0.08, 6.9±7.9 a T12, p=0.04 e 7.6±7.2 a T24,
p=0.01). Questi dati venivano confermati dai risultati dell’analisi dell’espressione di IgD-CD27 che documentavano un
netto decremento della percentuale di B cellule IgD-CD27+ a
T6 (9.4±7.8% vs 19.5±14.8% al basale, p=0.01), IgD-CD27(12.6±5.5 al basale vs 7.6±5.2 a T6, p=0.02 e 8.0±6.6 a T12,
p=0.01).
Inoltre si osservava, nel corso del FU, una parallela riduzione
della percentuale di cellule CD27+CD38+(9.0±5.9% a T0 vs
3.6±2.7% a T6, p=0.005; 5.0±6.0% aT12, p=0.02; 3.9±4.2% a
T24, p=0.004).
La percentuale di cellule CD19+/ZAP-70+ aumentava significativamente al T6 (2.6±3.6% a T0 vs 9.4±12.4%, p=0.005), al
T12 (10.6±8.4%, p=0.001) e al T24 (15.3±13.6%, p=0.001)
dal trattamento. La percentuale di cellule CD19+/ZAP-70+
mostrava valori basali più bassi nei pazienti good responder al
T6 (0.5±0.2%) rispetto ai poor responder (3.0±1.0%, p=0.02).
Conclusioni. La cinetica di ripopolazione dopo trattamento B
depletivo nei pazienti con AR sembra essere caratterizzata, in
generale, da una significativa riduzione della quota B cellulare
con fenotipo “memoria” e da un incremento di un sottogruppo
di B linfociti che esprimono ZAP-70, che, al basale, presentano
valori più elevati nei pazienti poor responder.
Keywords: Artrite reumatoide, Terapia B depletiva, B cellule.
54
Comunicazioni
VALUTAZIONE DEL DANNO EROSIVO IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE:
STUDIO COMPARATIVO FRA LA RADIOLOGIA CONVENZIONALE E LA TOMOGRAFIA
COMPUTERIZZATA MULTIDETETTORE
M. Carotti1, F. Salaffi2, S. Gasparini2, J. Morbiducci1, L. Bartolucci1, A. Ariani2, G.M. Giuseppetti1
1
S.O.D. Radiologia Clinica, Dipartimento di Scienze Radiologiche, Ospedali Riuniti Ancona;
2
Cattedra di Reumatologia, Università Politecnica delle Marche, Jesi (AN)
Scopo. Lo scopo del presente studio è stato quello di valutare la
performance, in termini di sensibilità, specificità ed accuratezza
diagnostica, dell’esame radiografico (Rx) delle mani e dei polsi
nello studio del danno erosivo in pazienti con artrite reumatoide
(AR). La tomografia computerizzata (TC) multidetettore è stata
utilizzata come tecnica gold standard di riferimento.
Metodi. Sono stati complessivamente valutati 18 pazienti con
AR (16 donne e 2 uomini di età media pari a 52 anni e durata
media di malattia pari a 4.5 anni) e 5 controlli sani. Tutti i soggetti sono stati sottoposti, previo consenso informato, ad esame
radiografico (in proiezione postero-anteriore ed obliqua) e TC
(TC-64 GE Light Speed VCT) delle mani e dei polsi. È stato
calcolato il numero di erosioni a livello di 15 distretti per il
polso (8 ossa carpali, la base dei 5 metacarpi e l’epifisi distale
del radio e dell’ulna, bilateralmente), e di 10 distretti per la
mano (5 articolazioni metacarpofalangee (MCF) e 5 articolazioni interfalangee prossimali (IFP), bilateralmente), per un
totale di 1150 sedi (900 nei pazienti con AR e 250 nei controlli).
L’esame TC, eseguito a strato sottile, è stato completato con
ricostruzioni MPR.
La processazione delle immagini è stata effettuata mediante
OSIRIX, una applicazione “open source” basata sul sistema
operativo Mac OS X. La concordanza inter-osservatore, sia
per le letture all’Rx che per quelle alla TC, è stata calcolata
mediante test kappa.
Risultati. Nei pazienti con AR, la TC ha documentato un numero
totale di erosioni pari a 735, mentre l’Rx ne ha documentate 219
(sensibiltà =29.9%, specificità =98.1%, accuratezza diagnostica
=47.1%). Considerando separatamente i tre compartimenti (polso, MCF e IFP), si rileva che a carico del polso, la TC evidenzia
il maggior numero di erosioni (507/735), mentre l’Rx ne rileva
solo 97 su un totale di 219 (sensibiltà =19.8%, specificità
=99.0%, accuratezza diagnostica =45.4%). A livello del compartimento MCF il numero totale di erosioni evidenziate alla
TC è risultato pari a 89/735 e all’Rx 40/219 (sensibiltà =31.1%,
specificità =99.2%, accuratezza diagnostica =75.9%), mentre
per quanto riguarda le IFP la TC e l’Rx hanno evidenziato un
numero di erosioni pari a 139 e 82, rispettivamente (sensibiltà
=37.1%, specificità =99.8%, accuratezza diagnostica =70.3%).
Una elevata concordanza inter-osservatore è stata rilevata sia
alla TC che all’Rx (k =0,896 e k =0,846, rispettivamente).
Conclusioni. I risultati dello studio dimostrano una elevata
specificità ed una bassa sensibilità della radiologia convenzionale nell’evidenziare il danno erosivo a livello delle mani e dei
polsi in pazienti con AR. In particolare, la sensibilità di tale
metodica è risultata marcatamente più ridotta a livello del polso
rispetto al compartimento delle IFP.
Keywords: Artrite reumatoide, Tomografia computerizzata,
Danno erosivo.
RELAZIONE FRA L’EFFETTO CUMULATIVO DELL’ATTIVITÀ DI MALATTIA VALUTATA MEDIANTE
IL DAS28-PCR E LA PROGRESSIONE RADIOLOGICA IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE
IN FASE EARLY
F. Salaffi1, M. Carotti2, A. Ciapetti1, S. Gasparini1, W. Grassi1
1
Cattedra di Reumatologia, Università Politecnica delle Marche, Jesi (AN); 2S.O.D. Radiologia Clinica, Dipartimento di Scienze
Radiologiche, Ospedali Riuniti Ancona
Scopo. Gli scopi dello studio sono stati quelli di valutare se la
persistenza dell’attività di malattia nel tempo sia associata alla
progressione del danno anatomico in pazienti con AR in fase
early e se esista una relazione fra quest’ultima e l’età, il sesso,
la durata di malattia, la positività del fattore reumatoide (FR
IgM) e degli anticorpi anti-citrullina (anti-CCP) al basale.
Metodi. In questo studio prospettico, in aperto a 3 anni, 48 pazienti (79% donne), con AR attiva in fase early (<1 anno), sono
stati valutati in “tight control” ogni 3 mesi. Il danno anatomico
è stato misurato utilizzando lo score radiologico Sharp/van der
Heijde (SHS). La progressione radiologica da 0 a 3 anni è stata
valutata da due esperti lettori. L’effetto cumulativo dell’attività
di malattia, valutato mediante lo studio dell’area sottesa (AUC)
al DAS 28, basato sulla proteina C reattiva (DAS28-PCR), è
stato studiato nei pazienti radiologicamente progressori rispetto
ai non progressori. Il metodo di Bland e Altman (limiti di agreement 95%) è stato utilizzato per calcolare la più piccola differenza di progressione radiologica evidenziabile (SDD). Il modello di regressione logistica è stato utilizzato per analizzare la
relazione fra le variabili predittive cliniche e laboratoristiche
di progressione radiologica e la loro interazione nel tempo.
Risultati. Nel follow-up di 3 anni, la progressione radiologica
(incremento dell’SHS superiore all’SDD) è stata osservata nel
54.2% dei pazienti. L’SDD per l’SHS è risultato pari a 9.5 unità
in un periodo di 3 anni. La percentuale di pazienti con malattia
erosiva è aumentata dal 33.3% al basale al 76% a 36 mesi. Lo
score SHS totale nei pazienti progressori è aumentato da un valore
basale pari a 18.5 unità (IQR 15-20) a 38.5 unità (IQR 34-42) a
3 anni (p<0.0001), mentre nei pazienti non progressori lo score
SHS è aumentato da un valore mediano basale pari a 14.5 (IQR
13-20) ad un valore a 3 anni pari a 22.5 (IQR 20-30) (p<0.001).
Nel modello di regressione logistica, l’effetto cumulativo del
DAS28-PCR è risultato il più significativo predittore di progressione radiologica (p<0.0001). Il FR-IgM e gli anticorpi anti-CCP
sono anch’essi risultati associati ad una maggiore evolutività radiologica (p=0.012 e p=0.002, rispettivamente). L’età, il sesso e
la durata di malattia sono risultati variabili non significative.
Conclusioni. I risultati dello studio dimostrano il ruolo prevalente della persistente attività di malattia, espressa come AUC
DAS28-PCR, sull’evoluzione sfavorevole della progressione
del danno anatomico nell’early AR. Anche la presenza degli
anticorpi anti-CCP e la positività del FR-IgM al basale sono
risultati predittori significativi di progressione radiologica.
Keywords: Early rheumatoid arthritis, Tight control, Progressione radiologica.
Artrite reumatoide
55
PIATTAFORMA COMPUTERIZZATA “TOUCH-SCREEN” PER L’ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DATI
CLINICI (PATIENT REPORTED OUTCOMES - PRO) IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE:
LA NOSTRA ESPERIENZA NELLA PRATICA CLINICA
S. Gasparini, F. Salaffi, A. Ciapetti, W. Grassi
Cattedra di Reumatologia, Università Politecnica delle Marche, Jesi (AN)
Introduzione. La validità e l’utilità dei “patient-reported outcomes” (PRO) nella valutazione e nel monitoraggio dei pazienti
con artrite reumatoide (AR) sono state ampiamente documentate. Le misure “PRO” sono tradizionalmente raccolte in formato cartaceo, ma numerosi trials hanno utilizzato strumenti
computerizzati per raccogliere ed archiviare dati “PRO”
(ePRO). La piattaforma computerizzata rappresenta un utile
esempio di applicazione in reumatologia, avvalendosi dei numerosi vantaggi che la tecnologia “touch-screen” offre.
Obiettivo. Lo scopo del presente studio è stato quello di documentare la validità, in termini di accettabilità e comprensibilità,
della raccolta dei dati “PRO” in pazienti affetti da AR, utilizzando un sistema computerizzato interattivo “touch-screen”.
Pazienti e Metodi. 251 pazienti con AR, monitorati prospetticamente in “tight control” per 12 mesi (4 controlli/anno),
sono stati reclutati presso la sezione ambulatoriale della Clinica
Reumatologia dell’Università Politecnica delle Marche (Ancona). Complessivamente i pazienti hanno completato 1004
questionari in formato computerizzato mediante la piattaforma
“touch-screen”, denominata RHEUMATISM (RHEUMA Touchscreen Italian SysteM). Il sistema consente la raccolta di dati
demografici, clinici (numero articolazioni dolenti e tumefatte,
attività di malattia, indici di flogosi, la presenza del fattore reumatoide e degli anticorpi anti-peptide citrullinato), oltre ai dati
“paziente-centrati”, relativi a disabilità funzionale (questionario
Recent-Onset Arthritis Disability-ROAD), dolorabilità articolare (self-reported tender joint score-TJS), dolore (0-10), stato
generale di salute (0-100), attività di malattia (0-10) e rigidità
(in minuti). La piattaforma computerizzata consente, inoltre, il
calcolo computerizzato dei principali indici compositi di attività: Disease Activity Score (DAS-28), Clinical Disease Activity Index (CDAI), Simple Disease Activity Index (SDAI),
PRO-CLinical ARthritis Activity Index (PRO-CLARA) e RADAI (Rheumatoid Arthritis Disease Activity Index).
Risultati. Sebbene più della metà dei pazienti (53%) non avesse una precedente esperienza con il computer, il 98% di questi
ha considerato il sistema computerizzato più semplice da utilizzare. Nei soggetti che hanno manifestato una preferenza, la
maggior parte (86%) ha considerato la versione computerizzata
più facile da utilizzare. Il tempo medio per completare il questionario è stato di 8,5 minuti con un significativo effetto età
(i pazienti più anziani necessitano di maggior tempo per la
compilazione, rispetto ai più giovani) (p=0.03). La qualità dei
dati raccolti è eccellente (nessun dato mancante, nessun errore
nel data entry ed un immediato accesso ai dati raccolti).
Conclusioni. La piattaforma RHEUMATISM si è dimostrata
un valido strumento per l’acquisizione e la gestione dei dati
clinici nell’AR: è risultata ben accettata dai pazienti con una
buona qualità dei dati raccolti. La tecnologia “touch-screen” si
dimostra, pertanto, un valido strumento nella pratica clinica
reumatologica.
Keywords: Touch screen, Tight control, Patient-reported outcomes.
IL COINVOLGIMENTO DELL’ARTICOLAZIONE ATLANTOEPISTROFEA NELL’ARTRITE REUMATOIDE
EARLY: STUDIO DI FOLLOW-UP
G. D’Antona1, S. Bosello1, A. Zoli1, A. Fedele1, R. Amelia2, F. Simone2, N. Magarelli2, L. Bonomo2, G. Ferraccioli1
1
Divisione di Reumatologia, Università Cattolica, Roma; 2Istituto di Radiologia, Università Cattolica, Roma
Scopo del Lavoro. L’artrite reumatoide (AR) è la causa più
frequente di coinvolgimento infiammatorio della colonna cervicale. La radiografia convenzionale permette di diagnosticare
solamente stadi tardivi del coinvolgimento atlanto-epistrofico,
mentre la risonanza magnetica (RM) può identificare le alterazioni infiammatorie in fasi precoci. L’obiettivo di questo studio è stato quello di caratterizzare il coinvolgimento atlo-assiale
con RM della colonna cervicale in pazienti affetti da AR early
(ERA) asintomatici al momento della diagnosi e dopo 18 mesi
di terapia.
Metodi. In questo studio sono stati arruolati venti pazienti affetti da ERA con età media di 54.8±12.6 anni e durata media
di malattia di 6.5±3.0 mesi e venti controlli sani. Tutti i pazienti
sono stati sottoposti al basale e dopo 18 mesi di terapia a RM
della colonna cervicale, con e senza mezzo di contrasto, con
studio dell’articolazione atlanto-epistrofea.
Tutti i pazienti mostravano artrite attiva all’esordio (DAS>3,7).
Il Fattore Reumatoide (FR) era positivo in 13 pazienti (65%),
gli anticorpi anti-CCP erano positivi in 15 pazienti (75%). Nessun paziente ha presentato sintomi di coinvolgimento cervicale
durante il periodo di osservazione.
I pazienti che non avevano raggiunto una bassa attività di malattia (DAS<2.4) dopo aver assunto Methotrexate per tre mesi
hanno iniziato una terapia di combinazione con farmaci antiTNF sottocutanei.
Le immagini di RM sono state ottenute con magnete superconduttivo da 1.5T e con bobina phased array con acquisizioni
multiplanari e sequenze FSE T1w, T2w, FSEPGR T1 fs dopo
mezzo di contrasto mirate allo studio dell’articolazione atloassiale mediale e laterale. Sono state ottenute immagini sagittali
e assiali dello spessore di 3 mm.
Risultati. Cinque pazienti (25%) presentavano alla RM un
coinvolgimento cranio-cervicale con sinovite attiva, mentre
nessuno dei controlli sani presentava un aumento di segnale
alle sequenze della RM a livello del processo periodontoideo.
I pazienti con coinvolgimento cervicale presentavano al baseline più elevati livelli di VES (p=0.005), e un più alto valore
di DAS (p=0.03), rispetto ai pazienti che non presentavano
coinvolgimento alla RM cervicale.
Tre dei pazienti con coinvolgimento cervicale alla RM erano
positivi per il FR(60%) e quattro erano positivi per gli antiCCP(80%). Tutti i pazienti hanno raggiunto una bassa attività
di malattia (DAS<2.4) dopo 18 mesi di follow-up. Al diciottesimo mese di osservazione dei cinque pazienti che erano positivi al baseline, un paziente ha presentato una completa scomparsa dell’enhancement del tessuto sinoviale a livello del pro-
56
Comunicazioni
cesso periodontoideo, un paziente ha presentato miglioramento
con riduzione dell’enhancement, mentre gli altri tre non hanno
presentato nessuna modifica alla RM nonostante il protocollo
di terapia step-up.
Conclusioni. Il nostro studio dimostra la presenza di un coinvolgimento della colonna cervicale anche nelle fasi precoci
dell’AR in pazienti asintomatici. Tale coinvolgimento infiammatorio può persistere nonostante una terapia step-up e tight
control.
Keywords: Artrite reumatoide early, Coinvolgimento cervicale,
RM.
ALTI LIVELLI DELL’ISOTIPO IgA DEL FATTORE REUMATOIDE MA NON DEGLI ANTICORPI
ANTI-PEPTIDI CITRULLINATI (ACPA) SONO PREDITTIVI DI UNA INSUFFICIENTE RISPOSTA
AGLI ANTI-TNF-ALPHA NELL’ARTRITE REUMATOIDE
F. Bobbio Pallavicini1, C. Alpini2, S. Bugatti1, S. Avalle2, C. Fusetti1, R. Caporali1, R. Moratti2, C. Montecucco1
1
Divisione di Reumatologia, Università e Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia;
2
Servizio Analisi Chimico-Cliniche, Università e Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
Scopo del Lavoro. L’associazione tra alti livelli basali di fattore reumatoide (FR) IgA e risposta clinica insoddisfacente al
trattamento con inibitori del TNF-α in pazienti affetti da artrite
reumatoide (AR) refrattaria, è stata rilevata precedentemente,
mentre il ruolo degli isotipi degli ACPA come predittori di risposta alla terapia è ancora oggetto di studio. Lo scopo del presente lavoro è valutare l’eventuale valore predittivo di risposta
al trattamento con inibitori del TNF- degli ACPA IgA in pazienti affetti da AR.
Materiali e Metodi: Gli ACPA IgA sono stati determinati mediante metodica automatizzata fluoro-immunoenzimatica EliA
(Phadia Ph, Freiburg, Germany) su strumento Immuno
CAP250 nel siero di 185 pazienti affetti da AR refrattaria a
trattamento con farmaci di fondo convenzionali (DMARDs)
prima dell’inizio della terapia con un inibitore del TNF-α. Il
cut-off di 2.2 U/ml è stato identificato dopo ROC analisi effettuata su una casistica composta da 134 AR e 179 controlli. Valori superiori a 5 U/ml sono stati arbitrariamente considerati
come alti livelli. Il FR IgA è stato misurato mediante metodica
ELISA. La risposta clinica è stata valutata utilizzando il DAS
28 secondo i criteri EULAR dopo 1 anno di trattamento.
Risultati. 100 pazienti sono risultati positivi per gli ACPA IgA
(54,1%); 123 (66.48%) erano positivi per gli ACPA IgG e di
questi 91 erano positivi anche per l’isotipo IgA. In 115 pazienti
(62,16%) il FR IgA era positivo e di questi 82 (44,32%) erano
positivi anche per gli ACPA IgA.
Una risposta EULAR buona o moderata è stata raggiunta nel
69,7% dei casi mentre la remissione nel 24,5%. La percentuale
di positività degli ACPA IgA nei responders e nei non responders era rispettivamente il 53,5% ed il 65,2% (p:ns) e la mediana dei livelli basali era simile nei due gruppi (2,37 U/ml vs
2,54 U/ml; p:0,69).
Non si è riscontrata differenza nella percentuale dei pazienti
con alti livelli di ACPA IgA nel gruppo dei non responders rispetto ai responders (39,3% vs 28,7%; p:0,2) mentre è stata
confermata una maggior percentuale di pazienti con elevati livelli di FR IgA nei non responders rispetto ai responders
(48,21% vs 24,03%; p=0,001). I livelli basali degli ACPA IgA
sono risultati sostanzialmente sovrapponibili nei non responders e nei pazienti in remissione (2,54 U/ml vs 2,56 U/ml;
p:0,65), mentre i livelli di FR IgA sono risultati significativamente più elevati nei non responders rispetto ai pazienti in remissione (75,4U/ml vs 22,8U/ml; p:0,004) e rispetto ai responders (75,4U/mlvs 23,8 U/ml; p:0.006).
Conclusioni. Alti livelli basali del FR IgA sono associati ad
una insufficiente risposta clinica agli inibitori del TNF-α mentre i livelli basali degli ACPA IgA non hanno significato predittivo di risposta al trattamento. Questo risultato supporta l’ipotesi che FR ed ACPA rappresentino due sistemi auto-anticorpali con diverse implicazioni cliniche e biologiche.
Keywords: ACPA, Fattore Reumatoide, Anti-TNF-alpha.
Artrite reumatoide
57
RITUXIMAB NEI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE: STUDIO PROSPETTICO
OSSERVAZIONALE
F. Atzeni1, M. Benucci2, M. Manfredi2, R. Caporali3, L. Quartuccio4, S. De Vita4, R. Pellerito5, S. Pennetta5, A. Batticciotto1,
R. Gorla6, T. Ziglioli6, L. Macchioni7, G. De Marco8, A. Marchesoni8, M. Covelli9, N. Carozzo9, P. Sarzi-Puttini10
1
Unità di Reumatologia, Ospedale L. Sacco Polo Universitario, Milano; 2Unità di Reumatologia, Laboratori di Immunologia e
Allergologia, Nuovo Ospedale S. Giovanni di Dio, Firenze; 3Cattedra di Reumatologia, IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia;
4
Unità di Reumatologia, DPMSC, Azienda Ospedale Universitario S. Maria della Misericordia, Udine; 5Unità di Reumatologia,
Ospedale Mauriziano di Torino; 6Unità di Reumatologia, Laboratori di Immunologia e Allergologia, Spedali Civili di Brescia;
7
Dipartimento di Reumatologia, Azienda Ospedaliera Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia; 8U.O.C. Day Hospital di
Reumatologia, Istituto Ortopedico Pini, Cattedra di Reumatologia, Milano; 9Dipartimento di Reumatologia, Università di Bari
Scopo dello Studio. Identificare i fattori clinici di riposta o di
non risposta alla terapia nei pazienti affetti da artrite reumatoide
(AR) trattati con RTX nella pratica clinica dopo 1 anno di terapia.
Metodi. I dati sull’efficacia e la sicurezza di RTX nei pazienti
affetti da AR sono stati raccolti al basale e ogni 6 mesi in un
database condiviso tra 9 Centri Italiani di Reumatologia. Sono
stati valutati tutti i pazienti che hanno effettuato almeno un ciclo di RTX. Il DAS 28 è stato utilizzato per valutare l’attività
di malattia al basale e dopo 6 mesi, mentre la risposta clinica
è stata valutata secondo i criteri EULAR.
Risultati. L’analisi ha coinvolto 302/305 pazienti affetti da AR
presenti nel database, dei quali [F 253 (83,7%); M 49 (16,23)].
Al basale, l’età media era 58,2<12,4 anni e la durata media di
malattia 12,49<8,48. Il fattore reumatoide era positivo in 221
(62,1%) e gli anticorpi anti-CCP erano positivi in 199 pazienti
(53,9%). Centotre pazienti (34%) avevano effettuato un solo
ciclo di RTX e 200 pazienti (66%) due cicli. Duecento quaranta
cinque pazienti (80,8%) erano trattati con MTX (dose media 10
mg, range 7,5-20 mg) e 58 (19,1) con altri DMARDs o RTX in
monoterapia. All’inizio della terapia, il punteggio del DAS-28
era pari a 6,06±1,22, e quello del HAQ a 1,64±0,72. A 6-mesi
la valutazione clinica era disponibile in 247/302 pazienti, una
risposta EULAR buona o moderata secondo DAS28 è stata osservata in 65/247 e in 113/247 pazienti (riduzione media 1,90<1,53 P<0.0001). A 12-mesi la valutazione era disponibile
144/302 pazienti, una risposta EULAR buona e moderata è stata
osservata in 28/144 e 63/144 (riduzione media -1,58<138,
P<0,0001). A 6 mesi 36/247 e a 12 mesi 12/144 pazienti avevano raggiunto un DAS-28<2,6 e erano considerati in remissione. È stato osservato un trend positivo tra la risposta EULAR
il numero di cicli (p=0,07) e la positività per il FR (p=0,05).
Non sono state osservate correlazioni tra la risposta EULAR la
positività per gli anti-CCP e la durata di malattia (p=-0,33 e
0,75, rispettivamente). Quattro pazienti hanno sospeso la terapia
per infezioni severe (quali meningite, artrite settica), 19 per reazione infusionale e 42 per inefficacia. Due pazienti sono deceduti per cause non correlate alla terapia.
Conclusioni. Questo studio dimostra che nella pratica clinica
quotidiana RTX è efficace e ben tollerato. Solamente una piccola percentuale di paziente affetti da AR di lunga durata trattati
con RTX raggiunge una riposta clinica buona o la remissione.
Keywords, Rituximab, Artrite reumatoide, Fattori predittivi.
58
Comunicazioni
SESSIONE DI COMUNICAZIONI
LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO
LA FINE SPECIFICITÀ DEGLI ANTICORPI ANTI-BETA2GLICOPROTEINA I NELLE MALATTIE
AUTOIMMUNI SISTEMICHE È PREVALENTEMENTE DIRETTA VERSO IL DOMINIO 1
C. Nalli1, L. Andreoli1, M. Motta2, G.L. Norman3, Z. Shums3, W.L. Binder3, M. Nuzzo1, M. Frassi1, A. Lojacono4, A. Meini5,
V. Medeghini5, T. Avcin6, P.L. Meroni7, A. Tincani1
1
Reumatologia e Immunologia, Spedali Civili, Brescia; 2Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale, Spedali Civili, Brescia;
3
INOVA Diagnostics, Inc., San Diego, CA, USA; 4Ginecologia e Ostetricia, Spedali Civili, Brescia; 5Immunologia e Reumatologia
Pedriatica, Clinica Pediatrica, Università degli Studi di Brescia; 6Allergologia, Reumatologia e Immunologia Clinica,
Ospedale Pediatrico, Lubiana, Slovenia; 7Allergologia, Immunologia Clinica e Reumatologia, Istituto Auxologico Italiano, Milano
Scopo del Lavoro. Gli anticorpi anti- 2Glicoproteina I sono
uno dei criteri per la diagnosi di Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (APS) e sono direttamente coinvolti nella patogenesi
della stessa. È possibile riscontrarli tuttavia in soggetti asintomatici, affetti o meno da concomitanti malattie autoimmuni sistemiche (MAS) e in bambini in età prescolare, verosimilmente
in risposta ad infezioni, vaccinazioni o all’esposizione alla 2GPI
negli alimenti. È importante notare come questi bambini non
risultino affetti né da trombosi né da malattie autoimmuni sistemiche. Studi recenti hanno visto come a sottopopolazioni di
anti- 2GPI corrisponda una diversa patogenicità: anticorpi diretti
verso il Domino1 (D1) sembrano associarsi maggiormente ad
eventi trombotici ed essere più specifici per APS; anticorpi che
riconoscono il Dominio4/5 (D4/5) sono stati descritti in bambini
con Dermatite Atopica (DA), e in soggetti con patologia cardiovascolare non trombotica. Scopo dello studio è indagare la
fine specificità di anti- 2GPI riscontrati in bambini sani ad un
anno di età nati da mamme con MAS, in bambini con DA, in
pazienti affetti da APS e pazienti con MAS.
Materiali e Metodi: Il presente studio ha analizzato 188 soggetti, con criterio comune di inclusione la positività per IgG
anti- 2GPI, misurati attraverso metodica ELISA home-made
routinariamente utilizzata nel nostro Laboratorio. Sono stati
inclusi 57 bambini all’anno di età, nati da madri con MAS (14
(25%) positive per IgG anti- 2GPI), 33 bambini con DA, 64
pazienti con APS (59 adulti e 5 pediatrici) e 34 pazienti con
MAS (19 LES, 15 UCTD) senza pregressi episodi trombotici
o patologia ostetrica. I campioni sono stati testati per IgG anti- 2GPI D1 e D4/5 utilizzando piastre ELISA sperimentali fornite a scopo di ricerca contenenti peptidi ricombinanti dei due
Domini. Il cut-off è stato individuato al 95° percentile di una
popolazione di 100 controlli sani adulti.
Risultati. I bambini ad un anno e quelli affetti da DA hanno
mostrato una reattività prevalente per il D4/5, mentre i soggetti
con APS e MAS sono risultati positivi soprattutto per il D1. Le
percentuali dei diversi pattern di positività sono mostrate in tabella. È stata riscontrata una buona correlazione tra i titoli di
anti- 2GPI e antiD4/5 nei bimbi a un anno e nei bimbi con DA
(r=0.853, r=0.879) e una correlazione lieve-moderata tra i titoli
di anti- 2GPI e antiD1 nei pazienti con APS e MAS (r=0.575).
Conclusioni. Gli anti- 2GPI in condizioni non-trombotiche
(bambini sani e con AD) riconoscono soprattutto il D4/5 e questo potrebbe contribuire al loro profilo “innocente”. Gli antiD1 sono prevalenti nelle condizioni autoimmuni (APS e MAS),
a prescindere dalla presenza di manifestazioni tipiche per APS.
Nei pazienti con MAS il potenziale patogeno di questi anticorpi
potrebbe non essersi manifestato per assenza di un “secondo
stimolo” (“The two hits hypothesis”) o per effetto di una adeguata profilassi farmacologica.
Keywords: Anti-beta2glicoproteina I, Domini beta2glicoproteina I, Sindrome da antifosfolipidi.
Tabella I - Pattern di positività per anti-D1 e anti-D4/5 nei diversi gruppi di soggetti.
D1+ D4/5D1- D4/5+
n (%)
n (%)
A) APS (n=64)
43 (67,2%)
3 (4,7%)
B) MAS, non APS (n=34)
24 (70,6%)
2 (5,9%)
C) Bambini 1 anno (n=57)
4 (7%)
16 (28%)
D) Bambini dermatite atopica (n=33)
7 (21,2%)
9 (27,3%)
D1+ D4/5+
n (%)
5 (7,8%)
2 (5,9%)
5 (8,8%)
2 (6,1%)
D1- D4/5n (%)
13 (20,3%)
6 (17,6%)
32 (56,2%)
15 (45,5%)
Lupus eritematoso sistemico
59
EFFETTO IN VITRO DEGLI ANTICORPI ANTI-BETA2 GLICOPROTEINA I SULL’ESPRESSIONE
PIASTRINICA DI P-SELETTINA COME MARKER DI ATTIVAZIONE PIASTRINICA
A. Bontadi1, A. Ruffatti1, S. Giannini2, E. Falcinelli2, M. Tonello1, A. Hoxha1, P. Gresele2, L. Punzi1
1
Cattedra e U.O.C. di Reumatologia, Università di Padova; 2Sezione di Medicina Interna e Cardiovascolare, Università di Perugia
Scopo del Lavoro. La β2-glicoproteina I è uno dei principali
target degli anticorpi antifosfolipidi (aPL) che, quando sono
associati a trombosi e/o impegno ostetrico, definiscono la sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS). Il significato patogenetico degli anticorpi anti-β2GPI (aβ2GPI) è ancora sconosciuto. Una delle ipotesi è la loro capacità di attivare le piastrine. In questo studio abbiamo valutato per la prima volta l’effetto degli aβ2GPI sull’attivazione piastrinica, misurando l’espressione piastrinica di P-selettina (P-sel), considerata marker
di attivazione che media il legame dei leucociti alle cellule endoteliali e alle piastrine attivate.
Materiali e Metodi. Gli aβ2GPI sono stati estratti con una colonna di affinità da plasma di una paziente con APS in fase di
quiescenza e da plasma della stessa paziente in fase catastrofica
di malattia. Per lo studio sono state utilizzate piastrine di donatore sano gel filtrate (100000/µl) alle quali è stato aggiunto l’antigene β2-GPI (20 µg/ml), ottenuto attraverso una cromatografia
a scambio ionico, e gli aβ2GPI a diverse concentrazioni (5, 25
e 50 µg/ml). Si è quindi proceduto all’incubazione con un anticorpo (ac) diretto contro un antigene piastrino-specifico (ac anti-CD41 marcato con ficoeritrina) che permette di identificare
la popolazione piastrinica. Si è poi passati all’incubazione con
un ac anti-P-sel marcato con fluoresceina per quantificare l’espressione di P-sel come percentuale di piastrine fluorescenti.
I campioni sono stati analizzati mediante citometria a flusso.
Risultati. I risultati hanno mostrato che gli aβ2GPI, da soli,
non hanno alcun effetto sull’espressione piastrinica di P-sel. È
stato pertanto utilizzato un attivatore del recettore della trombina (TRAP-6) che, a dosi sottosoglia, è in grado di indurre
un’espressione piastrinica di P-sel compresa tra il 30 e il 50%
di quella massimale. Gli aβ2GPI isolati dal plasma nella fase
quiescente di malattia hanno indotto un incremento dell’espressione piastrinica di P-sel del 15%, quando utilizzati alla concentrazione di 25 µg/ml; invece gli aβ2GPI isolati dal plasma
nella fase di APS catastrofica già alla concentrazione di 5 µg/ml
hanno aumentato l’espressione piastrinica di P-sel del 47,7%.
Conclusioni. I dati ottenuti sono in accordo con la ‘Two hit
theory’ per l’innesco dell’APS secondo la quale solo in presenza di fattori scatenanti (infezioni, stress, farmaci) gli aPL
possono innescare la malattia. Infatti solo con l’aggiunta dell’agonista TRAP-6, gli aβ2GPI sono stati in grado di aumentare
l’espressione piastrinica di P-sel. Inoltre gli aβ2GPI presenti
nella variante catastrofica dell’APS hanno mostrato, rispetto a
quelli della fase quiescente, un maggior effetto sull’attivazione
piastrinica anche quando usati a concentrazioni inferiori.
Keywords: Anticorpi anti-beta2-GPI, Attivazione piastrinica,
P-selettina.
ANALISI PRELIMINARE PER LA DEFINIZIONE DI UN CORE-SET DI FATTORI DI RISCHIO
PER L’IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI CON LES DA SOTTOPORRE A RMN CEREBRALE
P. Tomietto1, V. Annese2, S. D’Agostini3, P. Venturini4, G.F. Ferraccioli5, S. De Vita6
1
Clinica Medica, Università di Trieste; 2Clinica Neurologica, Università di Udine; 3Dipartimento di Neuroradiologia,
Ospedale Santa Maria della Misericordia, Udine; 4Dipartimento di Medicina Interna, Ospedale San Giovanni di Dio, Gorizia;
5
Clinica Reumatologica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; 6Clinica Reumatologica, Università di Udine
Obiettivi. Definire un core-set di fattori di rischio per identificare i pazienti con LES con alta probabilità di presentare lesioni cerebrali, anche silenti, e pertanto da sottoporre a RMN
cerebrale.
Metodi. Un neuroradiologo ha effettuato un’analisi qualitativa
delle lesioni e della severità delle RMN cerebrali di 58 pazienti
(pz) consecutivi affetti da LES. Per tutti i pz sono stati determinati: SLEDAI, SLICC, fattori di rischio cardiovascolari generici inclusa l’iperomocisteinemia, positività per fenomeno
di Raynaud e per anticorpi antifosfolipidi (aPL+). Tali fattori
sono stati inclusi in una analisi di correlazione come possibili
fattori di rischio per lesioni in RMN. Solo le variabili con coefficiente di Spearman >0,3 sono state incluse nel core-set. Diverse analisi di regressione logistica multipla sono state effettuate per confermare il ruolo indipendente delle variabili nel
determinare le lesioni. Analisi statistica: test Chi-quadro, misura K di concordanza, sensibilità, specificità, test di McNemar.
Risultati. 36 pz (62%) presentavano lesioni in RMN, 19 (32,7%)
di tipo moderato-severo. L’analisi preliminare eseguita includendo i fattori di rischio sopra segnalati, ha identificato correlazioni significative fra la severità della RMN e le seguenti variabili: età (r 0,3, p 0.028), SLICC (r 0,44, p<0.0001), aPL+ (r 0.37,
p 0.004), ipertensione (HTN) (r 0,48, p<0,0001), iperomocisteinemia (r 0,32, p 0,01). Le analisi di regressione logistica multipla
hanno confermato che le variabili associate in modo indipendente
alla presenza delle lesioni in RMN, selezionate pertanto per il
core-set, erano: età> 40aa, aPL+, HTN, SLICC>=1, iperomocisteinemia (>12 mcmol/l). I pz sono stati pertanto classificati in
base al numero di variabili del core-set che presentavano (da 0
a 5). Un’analisi successiva ha evidenziato come la presenza in
un pz di almeno 3 dei 5 fattori di rischio identificati si associava
ad una aumentata probabilità di riscontrare lesioni in RMN di
qualsiasi severità (Chi Square 18,2, p<0,0001, OR 33, CI95%
3,9-273, r 0,56, k 0,51, sensibilità 61,1%, specificità 95,5%, Test
di McNemar 0,001). Utilizzando un cut-off pari a 2 fattori di rischio, la sensibilità aumenta a 77,8% per l’identificazione di lesioni anche lievi (specificità 72,7%, OR 11, CI95% 2,2-54,3, k
0,5, r 0,5) e a 89,5% per l’identificazione di lesioni moderate/severe (specificità 56,4%, OR 11, CI95% 2,2-54,3, r 0,44, k 0,38).
Tali valori si confermano in un’analisi eseguita utilizzando un
cut-off di 2 fattori di rischio nei pz di età<40 anni e di 3 fattori
(inclusa l’età) nei pz con più di 40 anni.
Conclusioni. Secondo la nostra analisi, i pz con almeno 3 fattori fra età >40 anni, ipertensione, aPL+, SLICC>=1 e iperomocisteinemia, dovrebbero essere valutati mediante RMN cerebrale per eventuali lesioni, e, se queste sono presenti, sottoposti a valutazione neuropsicologica. Ulteriori analisi sono necessarie per aumentare l’efficacia di questo core-set nell’identificare il coinvolgimento neurologico nel LES.
Keywords: LES neuropsichiatrico, RMN cerebrale, Fattori di
rischio.
60
Comunicazioni
WITHDRAWAL OF IMMUNOSOPPRESSIVE THERAPY IN LUPUS NEPHRITIS: AN ACHIEVABLE GOAL?
C. Tani, L. Carli, A. d’Ascanio, A. Tavoni, R. Neri, C. Baldini, R. Talarico, M. Mosca, S. Bombardieri
U.O. Reumatologia, Dipartimento di Medicina Interna, Università degli Studi di Pisa
Introduction. The treatment of diffuse proliferative glomerulonephritis (DPGN) is largely represented by an induction phase based on the administration of cyclophosphamide (CYC)
followed by a maintenance phase during which different drugs
such as Azathioprine, Mycophenolate or Cyclosporin have
proved to be effective. Little data exist on the optimal duration
of the maintenance therapy and on the withdrawal of immunosuppressive drugs.
Objectives. The aim of the present study was to evaluate the
long term evolution of the disease in SLE patients with LN in
whom immunosuppressive therapy was withdrawn at a certain
point of the disease course.
Methods. Thirty SLE patients with DPGN and treated with pulse
steroids and a mean of 7 monthly pulses of CYC not followed
by additional immunosuppressive therapy, were included in this
analysis. Complete response was defined as a normal serum creatinine, proteinuria <500 mg/24 h and normal urinary sediment
at the end of therapy; a partial response was defined as reduction
of proteinuria with values >500 mg/24 h with normal urinary
sediment, and stable serum creatinine values. Renal flares (RF)
were defined as an increase of at least two of the following parameters after a remission was achieved: dysmorphic erythro-
cytes, cellular casts, proteinuria, serum creatinine. A poor renal
outcome was defined as the doubling of serum creatinine.
Results. Three patients did not respond to therapy and developed ESRD and were excluded from the analysis; 17 patients
had a complete and 10 a partial response to therapy. Fourteen
patients (52%) presented at least one RF after a mean period of
30.3 months after the withdrawal of immunosuppressive therapy. Thirteen patients did not present RF after a mean follow
up of 141 months after the suspension of CYC. The occurrence
of RF was associated with a partial response to therapy and a
younger age at kidney biopsy (p=0.036); in addition patients
who relapsed tended to have higher AI. A poor renal outcome
was correlated with an earlier occurrence of the first renal flare
(within 12 months after withdrawal) and with the cumulative
number of renal flares (p= 0.03).
Conclusions. These data suggest that in selected patients with
low activity on renal biopsy and with a complete response to
CYC therapy, IS therapy can be stopped with a good control
of LN and suggest the possibility of tailoring immunosuppressive therapy on the basis of prognostic factor at baseline.
Keywords: SLE, Immunosuppressive therapy, Lupus nephritis.
GLI ANTICORPI SPECIFICI PER LA PROTROMBINA E PER ALTRE PROTEINE EMOCOAGULATIVE
NELLA SINDROME PRIMARIA DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI
A. Hoxha1, A. Bontadi1, E. Salvan1, M. Celadin2, M. Pittoni2, A. Ruffatti1, M. Plebani2, L. Punzi1
1
U.O.C di Reumatologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Padova;
2
Dipartimento di Medicina di Laboratorio, Azienda Ospedaliera-Università di Padova
Scopo del Lavoro. Gli anticorpi antifosfolipidi (aPL) attualmente inclusi nei criteri diagnostici della sindrome da antifosfolipidi (APS) sono gli anticorpi anticardiolipina (aCL)
IgG/IgM, gli anticorpi anti-β2glicoproteina I (anti-β2GPI)
IgG/IgM ed i lupus anticoagulants (LA).
Lo scopo del nostro studio è di valutare il significato clinico
nella APS primaria degli anticorpi specifici per la protrombina
e per altre proteine emocoagulative come la proteina S, la proteina C e l’annessina V.
Materiali e Metodi. I sieri/plasmi di 160 pazienti con APS
primaria e di 237 controlli (137 pazienti affetti da altre malattie
autoimmuni e 100 soggetti sani) sono stati testati per gli anti-
corpi anti-protrombina (a-PT) IgG/IgM e gli anticorpi anti-annessina V (a-AnxV) IgG/IgM usando un kit commerciale ELISA (Orgentec Diagnostika GmbH, Germany), nonchè per gli
anticorpi anti-Proteina C (a-PC) IgG/IgM e gli anticorpi antiProteina S (a-PS) IgG/IgM utilizzando un kit commerciale ELISA (ZYMUTEST, Hyphen BioMed, France). Per confronto
venivano inoltre, determinati gli aCL IgG/IgM e gli anti-β2GPI
IgG/IgM con un metodo ELISA in house seguendo i criteri
proposti dal Forum Europeo sugli anticorpi antifosfolipidi e i
LA con test emocoagulativi fosfolipide dipendenti usando come tests di screening il tempo del veleno di vipera di Russel e
il tempo di tromboplastina parziale attivata. L’analisi statistica
è stata condotta con il test del Chi-Quadrato
corretto o il test di Fisher e il test di MannWhitney.
Risultati. Gli a-PT IgG ed IgM sono risultati significativamente associati alla APS
primaria (rispettivamente p=0,000 e
p=0,02). La prevalenza degli a-PT IgG è risultata significativa sia nei pazienti con impegno trombotico (p=0,000) che in quelli
con esclusivo impegno ostetrico (p=0,000);
tuttavia la prevalenza (p=0,04; OR=2,778
IC=1,1-7,2) e i livelli anticorpali (p=0,01)
degli a-PT IgG sono risultati significativamente maggiori nel gruppo con impegno
trombotico rispetto a quello ostetrico. La
Figura 1 - Associazione tra anticorpi anti-protrombina (a-PT) IgG e gli anticorpi anticardio- classe IgM invece, era correlata significatilipina (aCL) IgG, anti-β-2glicoproteina I (a-β2GPI) IgG e i lupus anticoagulants (LA).
vamente soltanto alla APS primaria con
Lupus eritematoso sistemico
61
coinvolgimento trombotico (p=0,01). Gli a-PT IgG sono risultati significativamente associati agli aCL IgG (p=0,002), agli
anti-β2GPI IgG (p=0,001) e ai LA (p=0,000) (Fig. 1). Gli aAnxV di classe IgG erano significativamente associati (p=0,03)
soltanto alla APS trombotica. Non è stata evidenziata alcuna
significativa associazione degli a-PC e degli a-PS con l’APS
primaria.
Conclusioni. Sulla base di questi risultati si può affermare che
gli a-PT IgG si associano significativamente alla APS primaria
ed in particolare alla sua variante trombotica. Inoltre tali anticorpi presentato una associazione significativa con tutti gli aPL
convenzionali e principalmente con i LA. Gli altri anticorpi
esaminati sono risultati privi di un reale valore clinico.
Keywords: Anticorpi antifosfolipidi, Anticorpi antiprotrombina, Sindrome da antifosfolipidi.
SOTTOPOPOLAZIONI B CELLULARI E CITOCHINE NEL SANGUE PERIFERICO DI PAZIENTI CON LES:
CORRELAZIONI CON L’ATTIVITÀ DI MALATTIA ED IL COINVOLGIMENTO D’ORGANO
E. Gremese, B. Tolusso, A. Michelutti, S. Canestri, M. Nowik, L. Petricca, L. Messuti, G. D’Antona, R. Privitera, G. Ferraccioli
Divisione di Reumatologia, U.C.S.C., Roma
Scopo del Lavoro. Analizzare la distribuzione delle sottopopolazioni B cellulari, della percentuale di cellule B ZAP70+, i
livelli di IL6 e BAFF in una coorte di pazienti con LES in base
al coinvolgimento d’organo e all’attività di malattia.
Pazienti e Metodi. 79 pazienti con LES (70 femmine, età media 38.1±13.2 anni, durata di malattia 6.3±4.7 anni, 45 con impegno renale, 24 articolare, 3 del SNC, 4 serositico e 3 cutaneo,
49 con malattia attiva) e 30 controlli sani sono stati analizzati
per la distribuzione delle sottopopolazioni B cellulari mediante
citofluorimetria utilizzando come marcatori di superficie
CD19, CD38, IgD e CD27 e ZAP70 come marcatore intracellulare. I livelli plasmatici di IL6 e BAFF sono stati determinati
con metodica ELISA.
Risultati. Non vi erano differenze nella percentuale delle sottopopolazioni di cellule B tra pazienti con LES e soggetti di
controllo, mentre i pazienti con LES presentavano una percentuale più elevata di cellule CD19+/ZAP70+ (8.0±8.7%) rispetto
ai controlli (2.2±1.4%, p = 0.01).
Nel LES, i livelli di IL6 correlavano direttamente con quelli di
BAFF (r=0.31, p=0.009), con lo SLEDAI (r=0.36, p=0.003) e
con la percentuale di cellule B ZAP70+ (r=0.25, p=0.004). I
livelli di BAFF correlavano direttamente con le cellule
CD19+/ZAP70+ (r=0.35, p=0.004). La percentuale di cellule
B ZAP70+ correlava direttamente con lo SLEDAI (r=0.22,
p=0.05) e inversamente con il rapporto Bm2+Bm2’/eBm5+
Bm5 (r=-0.25, p=0.04). I livelli di IL6 erano più elevati nei pazienti con malattia attiva (p=0.03).
Fra i pazienti con coinvolgimento renale, quelli con malattia
attiva presentavano un rapporto Bm2+Bm2’/eBm5+Bm5 significativamente più basso rispetto ai pazienti con malattia renale in remissione (p=0.04), così come livelli più elevati di IL6 (p=0.004).
I pazienti con coinvolgimento articolare attivo presentavano
percentuali più elevate di cellule Bm2+Bm2’ rispetto ai pazienti con artrite in remissione (p=0.02) ed inferiori di cellule
Bm5 (p=0.02), confermati dall’aumento del rapporto Bm2+
Bm2’/eBm5+Bm5 (5.6±5.1 vs 1.6±1.9, p=0.02).
Inoltre, i pazienti con coinvolgimento renale attivo mostravano
una percentuale più elevata di cellule B di memoria (p=0.003)
e inferiore di cellule B attivate (p=0.004) rispetto ai pazienti
con coinvolgimento articolare attivo. Non è emersa nessuna
differenza tra pazienti con impegno renale e articolare, analizzando solo i soggetti con malattia inattiva.
Conclusioni. Nei pazienti con LES, i livelli di IL6 correlano
con l’attività di malattia e con l’impegno renale attivo, confermandone il possibile ruolo come marker biologico di attività
della malattia. La presenza di cellule B ZAP70+ nel LES si associa con la malattia e con l’attività di malattia.
Un aumento di cellule B di memoria sembra presente nei pazienti con coinvolgimento renale, mentre una percentuale più
elevata di cellule B attivate era presente nei pazienti con coinvolgimento articolare, suggerendo che diversi sottotipi di cellule B specifici possono associarsi con diverso coinvolgimento
d’organo.
Keywords: LES, B cellule, IL6.
62
Comunicazioni
MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN 180 PAZIENTI CON SINDROME DA ANTICORPI
ANTIFOSFOLIPIDI PRIMARIA. RUOLO DEI FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI
C. Casu, L. Andreoli, M. Fredi, R. Cattaneo, A. Tincani
U.O. Reumatologia e Immunologia Clinica Spedali Civili e Università degli Studi di Brescia
Scopo del Lavoro. Valutazione retrospettiva delle manifestazioni neurologiche (MN)
e ricerca di eventuali correlazioni con i fattori di rischio (FR) cardiovascolari, in una
coorte di 180 pazienti (pz) affetti da Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi Primaria
(PAPS) afferenti al nostro Centro.
Materiali e Metodi. Lo studio include 180
pz (23 maschi; 157 donne) classificati come
PAPS in accordo ai criteri classificativi revisionati (Miyakis 2006). L’età media di
esordio era 37,6 anni (range 18-76), il periodo medio di follow-up era di 4,9 anni
(range 0-23). Il lupus anticoagulant era positivo nel 52,2% dei pz, gli anticorpi anticardiolipina nel 58,3% e gli anticorpi antiβ2Glicoproteina I nel 86,6% dei casi. I dati
clinici e laboratoristici sono stati desunti Figura 1
dalle cartelle cliniche.
Risultati. I pazienti sono stati suddivisi in base alla presenza
o all’assenza di MN. Nei due gruppi abbiamo valutato la presenza di FR cardiovascolari quali ipertensione, diabete, dislipidemia, fumo, alterazioni dell’apparato valvolare, fibrillazione
atriale, iperomocisteinemia, assunzione di contraccettivi orali.
L’analisi della distribuzione dei FR è stata effettuata utilizzando
il Test del Chi-quadro con la correzione di continuità di Yates.
Le MN sono state riscontrate almeno una volta in 125 (69,4%)
pz. Le MN si sono verificate all’esordio in 105 pz (84%), e in
20 (16%) entro i primi 5 anni dalla diagnosi di PAPS. Il 78,6%
(96) dei pz ha presentato MN prima dei 40 anni.
Nel gruppo con MN in 109 pz (87,2%) è stata riscontrata la
presenza di uno o più FR, mentre solo 36 pz (65,4%) senza
MN presentavano FR cardiovascolare. (p=0,0014). La distribuzione dei FR nei due gruppi è mostrata in figura 1.
ANA, anti-dsDNA, anti-ENA, e ipocomplementemia non erano statisticamente differenti nei due gruppi.
Conclusioni. Come è noto i FR cardiovascolari sono strettamente coinvolti nella genesi di alterazioni a livello del sistema
nervoso centrale. Dalla valutazione della nostra casistica emerge la correlazione esistente tra FR, in particolare ipertensione
arteriosa e alterazioni valvolare, e MN, (rispettivamente
p=0,0065; p=0,0139). Ma soprattutto il nostro studio dimostra
che le MN nei pz con PAPS si verificano precocemente. Questo
farebbe ipotizzare un ruolo degli anticorpi antifosfolipidi nell’anticipare l’insorgenza delle MN nei pz con FR, che pertanto
potrebbero rappresentare il “secondo insulto”, descritto come
necessaria concausa della patogenicità degli anticorpi. L’esordio precoce delle MN nei pz con PAPS sottolinea che queste
sono parte del quadro clinico e non una conseguenza della cronicità della malattia.
Keywords: Antifosfolipidi, Manifestazioni neurologiche, Fattori di rischio.
ADHERENCE TO CERVICAL CANCER SCREENING IN SLE PATIENTS
L. Carli1, C. Tani1, M. Doveri1, A. Consensi1, A. d’Ascanio1, A. Tavoni2, R. Neri1, L. Bazzichi1, M. Mosca1, S. Bombardieri1
1
U.O. di Reumatologia, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa;
2
U.O. di Immunoallergologia, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa
Objectives. Women with SLE have an increased incidence of
cervical dysplasia (CD) compared to the general population;
the longstanding immunosuppressive treatment, especially Cyclophosphamide and Azathioprine, might have a causal relationship. Screening programs (SP) with the Papanicolaou (Pap)
smear test have significantly reduced the number of cervical
Cancer (CC) invasive cases by early diagnosis and treatment
of precancerous lesions.
However, it is well known that the adherence rate to the cancer
screening programs is generally low both in general population
and in chronic diseases such as diabetes. In 2005, Bernatsky S
et al observed a low adhesion rate to recommended CC screening in a cohort of Canadian SLE patients.
In Italy, organized SP are promoted and addressed to women
aged from 25 to 64 years, personally invited by the Health Sys-
tem (with a call-recall system) to undergo a free Pap test every
three years.
The aim of this work is to evaluate the adherence to cervical
cancer screening programs in an Italian cohort of SLE patients
and to establish disease-related factors possibly influencing
the patients behavior.
Materials and Methods. Patients: Inclusion criteria: SLE diagnosis based on ACR classification criteria, female sex, age
>25 and <64 years.
Controls: matched healthy women recruited from our Unit
health personnel and from patients friends or relatives.
Data collection: face by face or telephone interview.
Results. One hundred forty one SLE female patients (mean
age 48 years, min 27 - max 64) and 66 healthy matched controls
have been enrolled.
Lupus eritematoso sistemico
63
Ninety-two SLE patients (65%) were following regularly SP;
of these 59 (64%) according to the national program, and 33
(36%) with yearly frequency mainly for a personal choice.
Of the remaining 49 (35%) who did not perform a regular SP,
23 (47%) never answered to the national SP and 26 (53%) did
the test only occasionally in presence of gynecological symptoms. No significant differences between patients and controls
were observed in the frequency of Pap test performing.
No association with disease- related variables (disease severity,
number of hospitalizations, IS exposure nor cumulative dosage
of steroids) were found.
Conclusions. Among our SLE cohort, in agreement with previous observations, the adherence rate to the cervical cancer
screening program resulted low and an important percentage
of patients (35%) did not follow adequate cancer preventive
measures. Moreover, their adherence rate to the SP resulted
comparable to the general population and no disease- related
factors appear to influence the patients preventive behaviors.
These data suggest the need of a more proactive counseling on
preventive strategies during the follow- up especially in higher
risk patients.
Keywords: SLE, Cancer screening.
LA PREDITTIVITA DEGLI ANTICORPI ANTI-RO/SSA-P200 NEL BLOCCO CARDIACO CONGENITO
M. Scarsi1, A. Radice2, F. Pregnolato3, V. Ramoni4, C. Grava5, L. Bianchi6, M. Gerosa3, M. Mosca7, A. Ghirardello5, C. Tani7,
M. Motta8, M. Quinzanini1, A. Tincani1, P. Migliorini9, A. Ruffatti5, A. Doria5, P.L. Meroni10,3, A. Brucato4
1
Reumatologia ed Immunologia Clinica, Spedali Civili e Università di Brescia; 2Istituto di Microbiologia e Virologia,
Ospedale San Carlo Borromeo, Milano; 3Allergologia, Reumatologia ed Immunologia Clinica, IRCCS Istituto Auxologico Italiano,
Milano; 4Unità di Medicina Interna, Ospedali Riuniti di Bergamo; 5Unità di Reumatologia, Università e Policlinico Universitario di
Padova; 6Unità di Immunologia Clinica, Ospedale San Carlo Borromeo, Milano; 7Unità di Reumatologia, Università di Pisa;
8
Neonatologia e NICU, Spedali Civili di Brescia; 9Immunologia Clinica, Dipartimento di Medicina Interna, Ospedale Santa Chiara,
Pisa; 10Reumatologia, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Milano, Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano
Introduzione. Il blocco cardiaco congenito (BCC) è una rara
ma grave complicanza che si può presentare in circa il 2% dei
bimbi nati da madri positive per gli anticorpi anti-Ro/SSA. La
sua patogenesi non è ancora del tutto chiara, sebbene negli ultimi anni alcuni Autori hanno sottolineato l’importanza di un
piccolo peptide, noto come p200, all’interno della molecola
Ro/SSA di 52 kD, quale possibile epitopo specifico per il danno
cardiaco. Le evidenze in letteratura non sono tuttavia ancora
del tutto chiare.
Scopo. Lo scopo del presente lavoro è verificare l’associazione
tra la presenza degli anticorpi anti-Ro/SSA-p200 ed il BCC,
stimare il rischio relativo di BCC connesso alla presenza di
tali anticorpi e verificarne il grado di passaggio transplacentare.
Verrà inoltre confrontata l’accuratezza della metodica ELISA
per anti-Ro/SSA-p200 con le routinarie metodiche di screening
per anti-Ro/SSA.
Materiali e Metodi. Abbiamo arruolato retrospettivamente
207 mamme risultate positive ad almeno una metodica routinaria per la ricerca degli anticorpi anti-Ro/SSA. In 42 casi, il
neonato è risultato affetto da BCC (34 casi di grado completo
(BCCC), 8 di grado incompleto (BAV)), mentre in 165 casi
(controlli, CTRL) i bimbi non mostravano alla nascita coinvolgimento cardiaco (in 6 casi tra questi abbiamo tuttavia osservato rash neonatale).
Il siero prelevato dalle madri durante o immediatamente prima
della gravidanza è stato testato per anti-Ro/SSA-p200 attraverso metodica ELISA (SS-A p200 Wieslab, Euro-Diagnostica). È stato inoltre testato il siero di 24 bimbi prelevato alla na-
scita o entro il primo mese di vita, nati da mamme risultate positive per anti-Ro/SSA-p200.
Risultati. Gli anticorpi anti-Ro/SSA-p200 si associano alla
presenza di BCC (81.0% vs 59.1% in BCC e CTRL rispettivamente; p:0.01) ed il loro titolo appare più elevato in madri con
bimbi affetti da BCC (Ratio: 2.030 (0.208-4.052) vs 0.925
(0.200-3.816); p:0.02). Gli anticorpi anti-Ro/SSA-p200 conferiscono un rischio relativo maggiore per BCC degli anticorpi
anti-Ro/SSA (OR: 2.98 (CI:1.30-6.83) vs 0.76 (CI:0.15-3.91)).
Il passaggio transplacentare è avvenuto nel 100% dei bimbi testati e ad un titolo anticorpale simile a quello materno (Ratio:
2.247 (0.758-4.681) vs 2.664 (1.262-4.072) nei bimbi e nelle
madri rispettivamente; p:0.503). La metodica ELISA per la ricerca di anti-Ro/SSA-p200 si è dimostrata più specifica della
controimmunoelettroforesi (CIE) e dell’ELISA per lo screening
degli anti-Ro/SSA e degli anti-Ro/SSA 52 kD (ELISA antiRo/SSA-p200:41.2%, CIE anti-Ro/SSA:3.7%, ELISA antiRo/SSA:4.5%, ELISA anti-52 kD Ro/SSA:28.1%).
Conclusioni. Gli anticorpi anti-Ro/SSA-p200 sembrerebbero
avere un ruolo patogenetico nel BCC specie a titoli anticorpali
elevati e sembrerebbero essere maggiormente specifici degli
anticorpi anti-Ro/SSA e degli anti-Ro/SSA 52 kD per il BCC.
La ricerca di tali anticorpi potrebbe essere utile nel counseling
preconcezionale delle donne anti-Ro/SSA positive per individuare le possibili gravidanze con rischio maggiore di BCC.
Keywords: Blocco cardiaco congenito, Anticorpi anti-p200,
Gravidanza.
64
Comunicazioni
NUOVE FRONTIERE FARMACOLOGICHE
TERAPIA DI COMBINAZIONE CON DMARDs E CORTICOSTEROIDI PER OS A BASSO DOSAGGIO
VERSUS MONOTERAPIA CON DMARDs IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE
IN FASE PRECOCE: ASPETTI CLINICI ED ECOGRAFICI
M. Todoerti, G. Sakellariou, C.A. Scirè, C. Montecucco, R. Caporali
Divisione Reumatologia, IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
Scopo dello Studio. Confrontare in pazienti affetti da artrite
reumatoide (RA) di recente insorgenza la risposta di variabili
cliniche ed ecografiche al trattamento di combinazione con
farmaci disease-modifying e corticosteroidi (DMARDs+GC)
rispetto alla monoterapia con DMARDs, utilizzando l’ecografia (US) come aggiuntiva misura oggettiva dell’attività di malattia.
Materiali e Metodi. Pazienti affetti da early RA (<1 anno) sono stati seguiti con stretto monitoraggio clinico (tight control)
e trattati per un anno secondo protocollo terapeutico step-up
con DMARDs associati o non a GC per os a basso dosaggio
(12.5 mg/d per 2 settimane, poi 6.25 mg/d), al fine di raggiungere uno stato di bassa attività di malattia (disease activity score, DAS<2.4). Al basale sono state valutate: scala analogica
visiva per dolore (VAS dolore) e per attività globale di malattia
definita dal paziente (PGA), numero di articolazioni tumefatte
(Sw28) e dolenti su 28 (Ten28), VES e proteina C reattiva
(PCR). I pazienti sono stati sottoposti a US a polsi e metacarpo-falangee. La sinovite di ciascuna articolazione è stata quantificata mediante scala semiquantitativa (score 0-3) per Greyscale (GS) e segnale power Doppler (PD); gli scores globali
(PD e GS scores) di ciascun paziente sono stati ottenuti come
somma degli scores delle singole articolazioni. Le variazioni
delle variabili cliniche, laboratoristiche ed ecografiche sono
state valutate a 6 e 12 mesi. A 12 mesi sono stati confrontati il
raggiungimento della remissione clinica (DAS28<2.6) ed ecografica (assenza di segnale PD).
Risultati. 105 pazienti rispettivamente hanno ricevuto GC +
DMARDs oppure solo DMARDs. Al basale i due gruppi risultavano tendenzialmente omogenei per le principali variabili
demografiche, clinimetriche, laboratoristiche ed ecografiche.
A 6 mesi si riscontravano le seguenti differenze significative
tra i due gruppi: differenza media di DMARDs+GC versus
DMARDs per PGA pari a -9.88[95%CI -18.23, -1.53]
(p=0.02), per PCR -0.26[95%CI -0.44, -0.08] (p=0.004), per
VES -6.55[95%CI -12.18, -0.9] (p=0.02). A 12 mesi risultavano significative le differenze per VAS dolore -10.38[95%CI 18.83, -1.94] (p=0.02), PGA -9.87[95%CI -18.05, -1.69]
(p=0.02), VES -8.62[95%CI -14.09, -3.14] (p=0.002).
A 12 mesi i pazienti trattati con GC raggiungevano più frequentemente (OR[CI95%],p) la remissione DAS28 (2.02[1.213.64], p=0.02) e la remissione ecografica (1.99[1.02-3.89],
p=0.04)
Conclusioni. In pazienti affetti da early RA, la terapia di combinazione DMARDs+ GC a basso dosaggio per os garantisce
un significativo miglioramento delle variabili soggettive di malattia ed una maggiore significativa riduzione degli indici laboratoristici di attività di malattia; consente inoltre con probabilità significativamente maggiore il raggiungimento della remissione sia clinica sia ecografica, indicando un controllo più
profondo del processo infiammatorio.
Keywords: Terapia steroidea, Artrite reumatoide precoce, Remissione clinico-ecografica.
Comunicazioni
65
SESSIONE DI COMUNICAZIONI
SCLEROSI SISTEMICA 2
VARIABILITÀ INTER-OSSERVATORE NELLA VALUTAZIONE QUALITATIVA E SEMI-QUANTITATIVA
DEI RILIEVI CAPILLAROSCOPICI PERIUNGUEALI IN PAZIENTI CON SCLEROSI SISTEMICA
R. De Angelis, M. Gutierrez, C. Bertolazzi, A. Becciolini, W. Grassi
Clinica Reumatologica, Università Politecnica delle Marche, Jesi, Ancona
Scopo del Lavoro. La capillaroscopia periungueale è una tecnica ampiamente utilizzata per la valutazione del microcircolo
in pazienti affetti da sclerosi sistemica (SSc) (1, 2). Tuttavia,
pochi studi finora sono stati finalizzati a determinare la variabilità inter-osservatore, fra operatori con differente esperienza,
utilizzando una valutazione qualitativa e semi-quantitativa dei
rilievi capillaroscopici in soggetti con SSc.
Materiali e Metodi. Undici pazienti con diagnosi di SSc formulata in accordo ai criteri dell’American College of Rheumatology, sono stati inclusi nel presente studio. Tutti gli esami capillaroscopici sono stati effettuati in cieco, da parte di due reumatologi con differente esperienza nella metodica (il primo con
più di 10 anni di esperienza ed il secondo con un anno di esperienza), a livello del secondo, terzo, quarto e quinto dito di entrambe le mani. Per ogni dito sono state acquisite quattro immagini consecutive, ciascuna delle quali studiava una porzione
lineare di cute periungueale pari ad un millimetro. Ogni immagine è stata poi oggetto di valutazione qualitativa e semi-quantitativa per i seguenti parametri capillaroscopici: disordine architettonico, tortuosità, microemorragie, megacapillari, ectasie
irregolari, microaneurismi, neoangiogenesi ed aree avascolari.
Risultati. Sono state valutate un totale di 352 immagini consecutive. I valori di kappa (SD; 95% CI) fra i due operatori per
i dati qualitativi sono stati i seguenti: disordine architettonico
0.877 (0.061; 0.757-0.997); tortuosità 0.959 (0.015; 0.9290.989); neoangiogenesi 0.827 (0.033; 0.762-0.893), microemorragie 0.993 (0.007; 0.978-1.007); microaneurismi 0.958
(0.030; 0.899-1.016); megacapillari 0.979 (0.012; 0.9551.003); ectasie irregolari 0.950 (0.019; 0.913-0.987); aree avascolari 0.925 (0.021; 0.084-0.967).
Per quanto riguarda la valutazione semiquantitativa i valori di
kappa sono stati rispettivamente: 0.773; 0.872; 0.819; 0.970;
0.896; 0.984; 0.928; 0.942. Una buona/eccellente concordanza
è stata rilevata fra i due operatori per tutti i parametri capillaroscopici esaminati. Il disordine architettonico è risultata l’anomalia capillaroscopica con il minore grado di concordanza.
Mediamente, la concordanza è stata superiore per la valutazione
qualitativa rispetto a quella semiquantitativa.
Conclusioni. I risultati del presente studio indicano che l’adozione sia dello scoring qualitativo che semiquantitativo consentono di ottenere risultati riproducibili, fra operatori con differente esperienza, nell’individuazione di rilievi capillaroscopici in pazienti affetti da SSc.
Bibliografia
1. Ingegnoli F, Gualtierotti R, Lubatti C, Zahalkova L, Meani L, Boracchi P, Zeni S, Fantini F. Feasibility of different capillaroscopic
measures for identifying nailfold microvascular alterations. Semin
Arthritis Rheum 2009; 38: 289-95.
2. Cutolo M, Matucci Cerinic M. Nailfold capillaroscopy and classification criteria for systemic sclerosis. Clin Exp Rheumatol 2007; 25:
663-5.
Keywords: Sclerosi sistemica, Capillaroscopia, Variabilità inter-osservatore.
66
Comunicazioni
BOSENTAN STIMULATES THE PROLIFERATION OF MICROVASCULAR ENDOTHELIAL CELLS (MVEC)
S. Guiducci1, E. Romano1, C. Ceccarelli1, S. Bellando Randone1, M. Manetti2, A.F. Milia2, L. Ibba Manneschi2,
M. Matucci-Cerinic1
1
Department Medicine, Division of Rheumatology, University of Florence; 2Anatomy, Histology and Forensic Medicine,
University of Florence
Background. Endothelin-1 (ET1) is a potent vasoconstrictor
and mitogen that is primarily synthesized and released from
vascular endothelial cells. Elevated levels of circulating ET1
have been widely reported in SSc patients. Inhibition of the
ET system by the ET receptor antagonist Bosentan is effective
in patients with pulmonary arterial hypertension (PAH). Recent
data show that Bosentan improves microcirculation in SSc patients.
Aim. To evaluate the effects of Bosentan on H-MVEC stimulated with SSc sera.
Methods. H-MVEC were incubated with increasing concentrations of Bosentan (10-7 M, 10-6 M, 10-5 M) and ET1 100
nM was used as control. H-MVEC were stimulated with 3 diffuse SSc and healthy sera for 3 and 24 hours. The proliferative
effect with 30% FCS was defined as the optimal growth. To
measure cell proliferation, the colorimetric WST-1 assay was
performed. Values were expressed as the percentage
increase/decrease over basal response. Chemoinvasion assay
was performed onto a 48-well microchemotaxis chamber. Migration values were expressed as percentage of the basal response. In vitro capillary morphogenesis assay was performed
onto Matrigel coated 96-well plates. Positive controls were obtained upon stimulation with 10 ng/ml vascular endothelial cell
growth factor (VEGF). Irrelevant mouse IgG was used as negative control. Results were quantified at 6 hours by measuring
the percent field occupancy of capillary projections.
Results. Bosentan induced time and dose-dependent H-MVEC
proliferation with a maximum at 10-5M (p<0.01 for any dose).
Proportionally, Bosentan increased cell proliferation in HMVEC stimulated with SSc sera more than healthy sera
(p<0.001 for any dose in both types of stimulation). Bosentan
was effective in inducing Matrigel invasion (p<0.01 for any
dose of Bosentan). Bosentan increased Matrigel invasion after
incubation with healthy sera (p<0.001 for any dose of Bosentan) and had an effect on MVEC invasion also after incubation
with SSc sera (p<0.05 for any dose of Bosentan). Bosentan
10-5M had slight but significant stimulatory effect on capillary
morphogenesis (128±6%, p<0.05), while it was inhibited by
ET1 (67±3% p<0.05 vs basal). When H-MVEC were incubated
with SSc sera, cells were unable to produce elongated processes
and to organize as branching cords. Bosentan did not revert
the inhibitory effect of SSc sera on H-MVEC capillary morphogenesis.
Conclusion. Bosentan exerts a proliferative effect in a time
and dose-dependent manner on H-MVEC even if stimulated
with SSc sera. It is effective in inducing Matrigel invasion also
after incubation with SSc sera. Bosentan has stimulatory effect
on capillary morphogenesis but it is not able to reverse the
negative effect of SSc sera on H-MVEC. Our results show that
Bosentan has an effect on MVEC proliferation and increases
their functionality. We conclude that Bosentan may be a
promising therapeutic agent in the treatment of microvascular
injury in SSc.
Keywords: Bosentan, Microvascular endothelial cell, Endothelial damage.
HAND INVOLVEMENT IN SYSTEMIC SCLEROSIS: THE COMPLEMENTARY ROLE
OF ULTRASONOGRAPHY AND PLAIN RADIOGRAPHY
R. Gualtierotti1, F. Ingegnoli1, T. Schioppo1, P. Boracchi2, A. Soldi1, V. Galbiati1, S. Zeni1, A. Ingegnoli3, P.L. Meroni1
1
Department of Rheumatology, Istituto Gaetano Pini, Department of Internal Medicine, Istituto Auxologico IRCCS, Milano;
2
Institute of Medical Statistics and Biometry, University of Milan; 3Department of Clinical Sciences, Section of Radiological Sciences,
University of Parma
Objectives. The thickening and tightening of the superficial
tissues are not only a clinical hallmark of systemic sclerosis
(SSc), but also a significant confounding factor in the assessment of hand involvement.
Infact the skin changes make it difficult to ascertain whether
the rheumatic complaints are inflammatory, degenerative, periarticular or merely a consequence of the skin alteration itself.
At the moment, the identification of joint involvement is based
primarily on the clinical disease manifestations and the distinctive radiographic abnormalities recognized using conventional radiography (X-ray) of the hands and wrists.
The role of ultrasonography (US) to detect subclinical synovitis
or tenosynovitis in SSc patients is emergent.
Our aim was to study the complementary role of X-ray and US
for the detection of hand abnormalities in SSc and their correlation with disease subsets, disease activity and serologic profile of the patients.
Methods. 55 consecutive SSc were assessed for hand musculoskeletal damage paying attention to joints, tendons and periarticular changes. Hand involvement was defined as the pres-
ence of arthralgia, arthritis, flexion contractures and/or digital
ulcers.
In each patient 30 joints were examined (i.e. 2 wrists, 10
metacarpophalangeal, 10 proximal interphalangeal, 8 distal interphalangeal) by X-ray and US (General Electric Logiq 9 with
a high-frequency 9-14 MHz linear array transducer).
The overall imaging findings were classified as normal, degenerative, inflammatory, periarticular and tendineous pattern.
Patients were also assessed for pulmonary interstitial and vascular involvement, esophageal, cardiac and renal involvement
and for the immunologic profile.
For all patients disease activity was assessed using the activity
indices described by the European Scleroderma Study Group.
Results. 55 subjects (46 women and 9 men) were studied.
Hand involvement was characterised by arthralgia in 25 cases
(45.5%), arthritis in 6 cases (10.9%), flexion contractures in
15 cases (27.3%), and past or current digital ulcers in 25 cases
(45.5%).
A total of 1650 joints (110 wrists, 550 MCP, 550 PIP, 440
DIP) were examined by US and by X-ray. With X-ray the ove-
Sclerosi sistemica 2
67
rall pathological patterns observed were normal in 21 patients
(38.2%), degenerative in 21 patients (38.2%), inflammatory in
2 patients and peri-articular in 11 (20%).
Moreover, by US examination the overall patterns were normal
in 15 patients (27.3%), degenerative in 18 patients (32.7%),
inflammatory in 2 patients, peri-articular in 9 patients (16.4%);
the tendineous pattern was present in 11 SSc patients (20%).
Conclusion. US is a relatively low-cost and ionizing radiation-free technique that allows to find a derangement of synovial membrane, bursae or tendons and to detect the increase of
blood flow due to inflammation with the power-doppler technique.
Due to the frequent tendineous pattern involvement in SSc patients, we suggest a careful study on tendon involvement by
US in every SSc patients.
Keywords: Systemic sclerosis, Ultrasonography, Hand involvement.
SCLEROSI SISTEMICA E IPERTENSIONE POLMONARE:
UN MODELLO DI PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO INTEGRATO
D. Giuggioli1, M. Sebastiani1, A.C. Nuzzo2, A. Manfredi1, R. Rossi2, M.G. Modena2, C. Ferri1
1
Cattedra e U.O.C. Reumatologia, Modena; 2Cattedra e U.O.C. Cardiologia, Modena
L’ipertensione polmonare (PH) complica il decorso di un terzo
dei pazienti con Sclerosi Sistemica (SSc) e ne rappresenta una
delle principali cause di morte.
In particolare l’ipertensione arteriosa polmonare associata alla
SSc è particolarmente aggressiva e responsabile, nonostante i
recenti progressi terapeutici, del 30% delle morti in corso di
sclerodermia. Pertanto, si rende necessario eseguire in tali pazienti una diagnosi precoce di PAH per iniziare una terapia
mirata nella fase iniziale di tale complicanza. A tale scopo è
stato approntato presso la nostra azienda Ospedaliero-Universitaria un modello diagnostico-terapeutico integrato per la diagnosi ed il trattamento della PAH associata a SSc.
Riportiamo i risultati su un’ampia casistica di sclerodermici
valutati a partire dal 2006.
Materiali e Metodi. 282 pazienti consecutivi, classificati secondo i criteri ACR, sono stati arruolati dal 2006 al 2009 (254
F, 28 M; età media 49.53+13.46; durata SSc 7+4.11 aa; SSc limitata/diffusa 215/67). In tutti i casi sono stati eseguiti basalmente ECG, PFR e DLCO, ECO-color-Doppler, HRCT, 6MWT e valutazione non invasiva della funzione endoteliale.
Ogni sei mesi i pazienti, anche se asintomatici, venivano monitorati mediante ECO-color-Doppler, 6MWT, PFR e DLCo;
tale rivalutazione strumentale veniva anticipata nei casi in cui
si evidenziavano significative variazioni cliniche (dispnea).
Nei pazienti che presentavano livelli di PAPs >35 mmHg veniva eseguito cateterismo cardiaco destro come da linee guida.
Risultati. Alla prima valutazione, 79 pazienti (28%) presenta-
vano PAPSs aumentata (media 42.48±9.23 mmHg), confermata mediante cateterismo cardiaco destro in 61/79 (77%);
una fibrosi polmonare, evidenziata mediante HRCT, era presente in 150/282 pazienti (53%). Dei 61 pazienti con PAH 11
presentavano una forma isolata, nei rimanenti 50 la PH era associata a fibrosi polmonare. Nei 3 anni di follow up si sono registrati 11 decessi, mentre 3 pazienti sono in attesa di trapianto
polmonare per la presenza di PH e grave fibrosi polmonare.
Tre pazienti (2 F ed 1 M) sono stati sottoposti durante il cateterismo destro ad angioplastica per impegno coronarico grave
scoperto incidentalmente.
Conclusioni. Il presente studio evidenzia la presenza di PH in
circa 1/3 dei pazienti con SSc, associata a fibrosi polmonare
nella maggior parte dei pazienti esaminati (82%). L’incidenza
di PH nella casistica esaminata, appare in accordo con i dati
frequentemente riportati in letteratura mentre si discosta da
questi, la minore incidenza dei decessi osservati, in particolare
quelli associati alla PAH isolata. Tale discrepanza potrebbe
essere correlata con la composizione della casistica presa in
esame che nel suo insieme presenta una maggior prevalenza di
varianti cliniche con danno cutaneo meno severo, ma anche
all’esecuzione di un attento programma di screening che ha
permesso di iniziare in maniera tempestiva una terapia adeguata
per questa temibile complicanza.
Keywords: Sclerosi sistemica, Ipertensione polmonare, Percorso integrato.
68
Comunicazioni
VALUTAZIONE DEL PATTERN PROTEOMICO SALIVARE IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLERODERMIA
MEDIANTE ANALISI SELDI-TOF
C. Giacomelli1, L. Bazzichi1, F. Sernissi2, M. Doveri1, C. Baldini1, L. Giusti2, Y. Da Valle2, F. Ciregia2, F. De Feo1, E. Donadio2,
A. Lucacchini2, S. Bombardieri1
1
U.O. di Reumatologia. Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa;
2
Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Bioteconologie, Università di Pisa
Scopo dello Studio. La sclerosi sistemica è una connettivite
sistemica, caratterizzata da anomalie microvascolari ed immunologiche. Dato il complesso meccanismo patogenetico di questa patologia, abbiamo effettuato uno studio proteomico salivare, per l’individuazione di potenziali biomarker.
In un nostro recente lavoro (1) abbiamo valutato mediante tecnica elettroforetica accoppiata all’analisi MALDI-TOF 9 proteine maggiormente espresse nella saliva di 15 pazienti affetti
da SSC diffusa, in un range di PM da 11 KDa a 36 KDa. Da
questi primi risultati si evince che una delle proteine identificate, la Psoriasina (PM 11.4 KDa) potrebbe essere coinvolta
nell’impegno polmonare (2).
Il dosaggio successivo effettuato mediante tecnica ELISA ha
confermato livelli salivari elevati di questa proteina nel paziente
sclerodermico.
L’ulteriore analisi proteomica effettuata mediante tecniche di
SELDI-TOF permette l’ulteriore valutazione del pattern proteomico nel range di peso molecolare da 800 Da (piccoli peptidi
a circa 30 KDa), offrendo la possibilità di sovrapposizione
delle 2 tecniche utilizzate.
Materiali e Metodi. Lo studio è stato diviso in due fasi: la prima di identificazione di proteine diversamente espresse tra paziente SSC e volontario sano mediante SELDI-TOF, la seconda
fase e stata quella di validazione dei picchi precedentemente
individuati come diversamente espressi confrontati con non
case. La terza fase e stata quella del dosaggio della psoriasina
mendiante tecniche immunoenzimatiche.
Per la prima fase sono state utilizzate le salive di 21 pazienti
affetti da SSC e 27 volontari sani, nella seconda fese sono state
utilizzate le salive di 35 nuovi pazienti affetti da SSc e 21 pazienti affetti da Raynaud primitivo. I livelli di psoriasina sono
poi stati valutati mediante dosaggio immunoenzimatico nei pazienti affetti da SSC e nei pazienti affetti da Raynaud.
L’analisi e stata effettuata utilizzando CHIP a scambio cationico e ad alta affinita per i metalli, utilizzando protocolli sperimentali e di acquisizione standardizzati.
Risultati. Nella prima fase sono stati individuati 39 picchi diversamente espressi tra pazienti e controlli sani. Nella seconda
fase sono stati confermati 7 picchi, 4 di questi sovraespressi
nel fenomento di Raynaud (tra 4.5 KDa e 5.5 KDa) e 3 sovraespressi nella SSC (da 11.4 KDa e 12.1 KDa).
Abbiamo poi correlato le intensita dei picchi tra 11.4 KDa e
12.1 KDa e i livelli di psoriasina, ottenendo una correlazione
positiva (P<0.0001) solo tra il picco a 11.4 KDa e i livelli di
Psoriasina.
Conclusioni. I risultati da noi individuati mettono in luce come
le tecniche di MALDI e SELDI posssono essere sovrapponibili
per la ricerca di biomarcatori di malattia. La correlazione positiva tra il picco a 11.4 KDa e i livelli di psoriasina fornisce
una probabile identificazione indiretta di questo picco.
I risultati da noi trovati avvalorano l’ipotesi del ruolo della
psoriasina nella Sclerodermia.
Bibliografia
1. Giusti L, et al. The Journal of Rheumatology 2007; 34: 10.
2. Giusti L, et al. Proteomics Clinical Applications. 2010; 315-324.
Keywords: Sclerosi sistemica, Proteomica, SELDI-TOF.
CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI NELLA SCLEROSI SISTEMICA (SSC):
CARATTERISTICHE E PROSPETTIVE TERAPEUTICHE
D. Comi1, N. Quirici2, C. Scavullo2, L. Corti2, M. Introna3, W. Maglione1, D.P. Comina1, N. Vaso1, F. Onida4,
G. Lambertenghi Deliliers4, N. Del Papa1
1
Day Hospital Reumatologia, Istituto Ortopedico G. Pini, Milano; 2Fondazione Matarelli, Dip. Farmacologia, Università degli Studi
di Milano; 3U.S.C. Ematologia, Osp. Riuniti, Bergamo; 4U.O. Ematologia, Fondazione Policlinico, Università degli Studi di Milano
Obiettivo. Le cellule mesenchimali staminali (MSC) sono attualmente studiate per valutare il loro potenziale ruolo nella
patogenesi e/o trattamento delle malattie autoimmuni.
Diversi studi suggeriscono che la SSc può essere considerata,
almeno in parte, come un disordine delle cellule staminali, tuttavia non è chiaro se le MSC dei pazienti con SSc siano compromesse.
Scopo dello studio è stato quello di valutare le proprietà delle
MSC nella SSc, in particolare il loro fenotipo e le caratteristiche
funzionali.
Metodi. È stato studiato l’aspirato midollare di 28 pazienti con
SSc e 17 donatori sani. Le MSC sono state purificate in base
alla loro aderenza alla plastica e mediante una selezione positiva per l’espressione del recettore a bassa affinità dell’NGF
(L-NGFR), l’antigene p75 noto per essere espresso sulle MSC
in fase molto precoce.
Il compartimento stromale è stata poi analizzato per il numero
di progenitori e le proprietà funzionali con vari metodi. Inoltre
l’effetto anti-proliferativo delle MSC normali e da SSc è stato
valutato mediante esperimenti di co-coltura con fibroblasti di
cute di SSc.
Risultati. L’analisi del fenotipo ha mostrato nei pazienti con
SSc una diminuzione della percentuale di cellule L-NGF-R+
rispetto al midollo normale (nBM) (0,53±0,43% vs 1,17±
0,64%, P=0,001).
Inoltre, cellule L-NGF-R+ hanno mostrato un aumento dei livelli di espressione di superficie di CD105, il recettore del
TGF-b (25,6±10,3% vs 13,8±5,9%, P=0,03). Nella SSc è stata
rilevata una capacità di proliferazione compromessa in confronto al normale, sia nel comparto intero stromale sia nelle
cellule L-NGF-R + immunoseparate, con una capacità di espansione da 1 a 4 volte più bassa.
La capacità clonogenica, valutata mediante CFU-F, è risultata
compromessa, sia nella frazione intera (16,1±20,4 vs 34,2 co6
lonie/1x10 cellule ±18,3 nei controlli, P=0,01) sia nelle cellule
L-NGF-R+ (7±12,8 colonie/1x105 vs 69±61; P=0,011). Espe-
Sclerosi sistemica 2
69
rimenti di co-coltura hanno mostrato una inibizione della proliferazione dei fibroblasti, più elevata quando fibroblasti sono
stati coltivati con nBM MSC (% di inibizione: 40 ± 6,5% con
nBM MSC vs 26,3±8,6% con SSc MSC, P=0.04).
Conclusioni. L’analisi del comparto stromale midollare nella
SSc ha dimostrato che le MSC sono compromesse in numero
e in proprietà funzionali, con un aumento dell’espressione del
recettore del TGF-b, suggerendo che le MSC sono coinvolte
nei meccanismi patogenetici della SSc.
Abbiamo mostrato per la prima volta un effetto anti-proliferativo delle MSC sui fibroblasti cutanei da SSc.
La capacità terapeutica delle MSC è già stata considerata per
il trattamento della GVHD, che ha molte somiglianze con SSc.
La capacità delle MSC di inibire la proliferazione dei fibroblasti
sclerodermici apre prospettive interessanti per il loro utilizzo
nelle terapie anti-fibrotiche.
Keywords: Sclerosi sistemica, Cellule mesenchimali staminali,
Fibroblasti cutanei.
PULSE WAVE VELOCITY MEASUREMENT IN SYSTEMIC SCLEROSIS PATIENTS
M. Colaci1, D. Giuggioli2, A. Manfredi1, A. Nuzzo2, R. Rossi2, M.G. Modena2, C. Ferri1
Reumatology Unit, University of Modena and Reggio Emilia, Modena;
2
Cardiology Unit, University of Modena and Reggio Emilia, Modena
1
Aim of the Work. Systemic Sclerosis (SSc) is characterized
by endothelial dysfunction and a widespread microangiopathy;
however, a macrovascular damage could be frequently demonstrated. Aortic pulse wave velocity (PWV) measurement is a
reproducible, non-invasive, simple tool able to analyze arterial
stiffness and to highly predict cardiovascular events. Aim of
our study was to evaluate a series of SSc patients by means of
PWV.
Matherials and Methods. A group of thirty-five female SSc
patients and twenty-six healthy female subjects, as controls,
were studied by means of echocardiography, 6-minute walking
test, and aortic PWV measurement.
Results. The present study demonstrated an increased PWV in
SSc patients compared to controls (9.4±3.2 m/s vs 7.3±1 m/s;
p=0.002). In particular, considering 9 m/s the cut-off to define
an increased PWV, 14 out of 35 (40%) SSc patients and only
1 out of 26 controls resulted positive (p=0.0009). Moreover,
the heart evaluation with echocardiography showed an increased prevalence of right atrial and ventricular dilatation
(right atrial volume: 23.6±6.2 ml vs 20.3±4.3 ml, p=0.026;
right ventricular diameter: 19.5±4.9 mm vs 15.9±1.6 mm;
p=0.001) associated to medially high PAPs values in SSc patients (31.5±10.4 mmHg vs 21.6±2.9 mmHg; p<0.0001; 40%
of SSc patients presented a pulmonary hypertension). Clinically, SSc patients presented a reduction of heart performance
at six-minute walking test (413±96 m vs 491±49 m; p=0.001),
regardless of pulmonary function tests. An increased PWV was
evidenced in only SSc patients >50 years-old; furthermore, an
association between augmented PWV and the limited cutaneous pattern of SSc and/or presence of ANA anticentromere
was more frequently evidenced.
Conclusions. A significantly higher prevalence of abnormally
increased PWV was evidenced in SSc patients compared to
healthy controls. The possibility of more pronounced vascular
damage among SSc subjects with limited scleroderma, anticentromere antibodies and/or a longer disease duration is
raised.
Keywords: Pulse wave velocity, Systemic sclerosis, Endothelial
dysfunction.
70
Comunicazioni
EVIDENZE DI PREMATURA SENESCENZA IN CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI DI PAZIENTI
AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICA
P. Di Benedetto1, P. Cipriani1, A. Marrelli1, B. Del Papa2, A. Di Tommaso2, V. Liakouli1, S. Alvaro1, M. Di Ianni2, R. Giacomelli1
1
Università degli Studi L’Aquila; 2Università degli Studi di Perugia
La Sclerosi Sistemica (SSc) è una patologia caratterizzata da
precoci alterazioni vascolari e fibrosi della cute e degli organi
interni. Nonostante la conseguente ischemia cronica, i meccanismi di angiogenesi e vasculogenesi compensatorie risultano
inefficaci. Nostre precedenti evidenze hanno mostrato che cellule staminali mesenchimali (MSC) ottenute da pazienti affetti
da SSc presentano una ridotta abilità a differenziare verso endotelio maturo e una alterata risposta a stimoli angiogenici.
L’evidenza di una ridotta attività telomerasica in MSC sclerodermiche suggerisce che tali alterazioni siano riconducibili a
una loro senescenza precoce. Lo scopo di questo lavoro è stato
caratterizzare MSC ottenute da pazienti affetti da SSc in particolare valutando l’attività della beta galattosidasi e possibili
alterazioni degli inibitori del ciclo cellulare (p21 e p53).
Materiali e Metodi. Sono state isolate cellule MSC da 8 pazienti SSc (SSc-MSC) e da 8 controlli sani (HC-MSC). Sono
stati valutati, curva di proliferazione, ciclo cellulare, beta galattosidasi ed espressione di p21 e p53. La curva di proliferazione è stata realizzata considerando i giorni che impiegano le
cellule ad arrivare al terzo passaggio di piastra (P3), giorno in
cui si ha il picco di espressione dei principali marcatori stromali. Il ciclo cellulare è stato analizzato tramite citofluorimetria, previa marcatura delle cellule con ioduro propidio. L’at-
tività beta galattosidasica è stata realizzata tramite conta delle
cellule positive alla colorazione con X-Gal. L’espressione di
p21 e p53 è stata misurata tramite real-time PCR (qPCR).
Risultati. Al P3 sia le SSc-MSC che le HC-MSC mostravano fenotipo stromale (CD90/CD105/STRO+, CD45/CD14-). Lo studio del ciclo cellulare ha evidenziato che circa l’80% delle cellule
risultava in fase G1-G0, senza significative differenze tra pazienti
e controlli. Interessantemente, le SSc:MSC mostravano un aumento dell’attività beta- galattosidasica (29,0%±0,5%) rispetto
alle HC-MSC (2,5%±0,5%). Inoltre, i livelli di espressione di
p53 risultavano significativamente aumentati negli stromi sclerodermici (5,3±0,6) rispetto ai controlli sani (1,2±0,7). Tuttavia
non sono state osservate differenze significative nell’espressione
di p21 tra SSc-MSC (1,2±0,5) e HC-MSC (1,0±0,2).
Conclusioni. In conclusione, a sostegno del precedente dato
sulla ridotta attività telomerasica, le SSc-MSC mostrano un significativo aumento dell’attività beta-galattosidasica e un’attivazione di p53 rispetto ai controlli sani. I nostri dati suggeriscono
che una precoce senescenza potrebbe contribuire all’alterata abilità differenziativa e funzionale delle MSC in corso SSc.
Keywords: Mesenchymal stem cell, Senescence, Systemic sclerosis.
ESPRESSIONE GENICA SPECIFICA DEI MIOFIBROBLASTI CUTANEI NELLA SCLEROSI SISTEMICA
(SSC), PIU CHE UNO STADIO DI ATTIVAZIONE FUNZIONALE
G. Abignano1,2, H.M. Hermes3, J. Gillispie2, S.A. Jimenez3, P. Emery2, F. Del Galdo2
1
U.O. Reumatologia, Seconda Università di Napoli; 2Leeds Institute of Molecular Medicine, University of Leeds, UK;
3
Scleroderma Center, Thomas Jefferson University, Philadelphia, USA
Scopo. La SSc è caratterizzata da autoimmunità, vasculopatia
e fibrosi sistemica progressiva. Le cellule chiave nella patogenesi della fibrosi sono i miofibroblasti, il cui numero è aumentato nella SSc, nella cute affetta, ed è eterogeneo tra i diversi
pazienti, correlando con la severità della fibrosi tissutale. I
meccanismi responsabili dell’aumentato numero e dell’eterogeneità dei miofibroblasti cutanei nei pazienti con SSc sono
sconosciuti e, plausibilmente, rappresentano la causa principale
dell’eterogeneità clinica e degli studi in vitro sui fibroblasti
cutanei. Obiettivo dello studio: analizzare il trascrittoma dei
miofibroblasti rispetto a quello dei fibroblasti quiescenti derivati dalla stessa biopsia di cute di pazienti con SSc.
Materiali e Metodi. 4 pazienti, affetti da dcSSc, sono stati arruolati nello studio, entro 18 mesi dall’insorgenza della sclerosi
cutanea e prima di qualsiasi terapia immunosoppressiva. Da
ciascuno di essi è stata ottenuta una biopsia di cute su un avambraccio e isolati fibroblasti con successiva espansione per 3
passaggi. Le cellule sono state analizzate in parallelo mediante
immunofluorescenza (IF) e analisi del mRNA, successiva a laser capture microdissection (LCM). 250 cellule per paziente
sono state catturate mediante LCM dopo fissazione rapida in
acetone e immunofluorescenza indiretta per a-SMA. Gli RNA
estratti sono stati analizzati mediante qRT-PCR per i livelli di
a-SMA e, successivamente, mediante microarray hybridization
dopo amplificazione lineare.
Risultati. La PCR quantitativa ha confermato un incremento
nella espressione di a-SMA pari a 3.7±2.6 volte nelle cellule
catturate come positive durante LCM. L’analisi per IF e microscopia confocale delle cellule a-SMA positive vs negative
ha dimostrato che pro-collagen-1, caveolin-1, beta-catenin e
phospho-RB hanno un profilo di espressione specifico mentre
SMAD3, SMAD1, SMAD5, CAPER e NF-kB hanno espressione e localizzazione cellulare simili nelle due categorie. La
Microarray analisis ha dimostrato che 269 geni erano upregolati
nei miofibroblasti. Di questi, 30 riconducibili ad un incremento
del metabolismo glicolitico e stress ossidativo e 31 ad un profilo pro-fibrotico, 28 responsabili di interazioni intercellulari e
i rimanenti non inquadrabili in alcun pathway funzionale. In
particolare 6 di questi ultimi appartengono alla Neuroblastome
Breakpoint Family (NBPF). L’IF, seguita dalla microscopia
confocale, ha confermato l’espressione, mai dimostrata in precedenza, di questa famiglia di proteine, orfane di funzione, nei
fibroblasti dermici. Studi funzionali sul ruolo di NBPF nella
biologia dei fibroblasti tissutali sono in corso per determinare
se NBPF sia legata allo stato funzionale o ad una differenziazione specifica di una sottocategoria di fibroblasti tissutali.
Conclusioni. Il trascrittoma dei miofibroblasti cutanei ha mostrato, oltre i geni già conosciuti per essere coinvolti nell’aumentata produzione di matrice extracellulare ed attivazione
della via TGF-b mediata, due classi di geni notoriamente non
inducibili dal TGF-b o PDGF o Endotelina e può riflettere una
specifica via nella differenziazione dei fibroblasti tissutali.
Keywords: Sclerosi sistemica, Miofibroblasti, Microarray.
Comunicazioni
71
SESSIONE DI COMUNICAZIONI
MISCELLANEA BASIC
NELL’ARTRITE REUMATOIDE LE CELLULE B NAÏVE PREVALGONO NEL SANGUE PERIFERICO,
MENTRE LE CELLULE B DI MEMORIA SI ACCUMULANO NEL COMPARTIMENTO ARTICOLARE,
ESPRIMONO ZAP-70 E CARATTERIZZANO IL PATTERN PSEUDO-FOLLICOLARE
A. Michelutti1, E. Gremese1, B. Tolusso1, F. Morassi2, R. Privitera1, S. Canestri1, G. Peluso1, S.L. Bosello1, G. Ferraccioli1
1
Divisione di Reumatologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; 2Dipartimento di Istopatologia e Citodiagnosi, Roma
Scopo del Lavoro. Analizzare le sottopopolazioni B cellulari
nel sangue periferico di pazienti con AR, con altre forme di sinovite cronica e soggetti sani di controllo e nel compartimento
sinoviale dei pazienti, al fine di identificare eventuali compartimentalizzazioni. Esaminare la loro eventuale correlazione
con l’attività di malattia, le altre cellule sinoviali ed il loro pattern di distribuzione.
Pazienti e Metodi. Sono stati esaminati il sangue periferico
(SP) ed il liquido sinoviale (LS) di 12 pazienti affetti a AR e
15 con altre forme di sinovite (4 UPA, 3 artriti da microcristalli,
1 SpA,1 LES, 4 monoartriti, 2 AP) e sono stati ottenuti campioni istologici di membrana sinoviale. Come gruppo di controllo sono stati arruolati 10 soggetti sani comparabili per età
e sesso.
Risultati. La percentuale di linfociti B è risultata simile tra i
pazienti con AR e quelli con altre forme di sinovite, sia nel SP
che nel LS. Nel SP, la percentuale di cellule B CD19+ (8.0±
4.8%) così come le eBm5 (12.4±5.6%) sono risultate più basse
nella AR rispetto ai controlli (CD19+%: 10.8±3.6%, p=0.003;
eBm5%: 16.0±7.1%, p=0.06); al contrario, la percentuale di
cellule B CD19+ZAP70+ è risultata più alta (6.1±5.5% -mediana 5.0 vs 3.9±3.1% -mediana 3.1; p=0.05), mentre non vi
erano differenze tra pazienti con AR e altre forme di sinovite
(4.1±0.3%, p=0.22). Nel LS dei pazienti con AR la percentuale
di Bm2+Bm2’ era significativamente più bassa rispetto al SP
(3.2±3.2% vs 41.3±20.5%, p=0.001); al contrario, le Bm5 erano significativamente più alte (67.9± 11.4% vs 21.3±21.1%,
p=0.001). Questi risultati venivano confermati da un significa-
tivo incremento delle cellule B CD27+ nel LS rispetto al SP
(58.8±18.1% vs 25.1±14.9%, p=0.001); in particolare, la percentuale di C27+IgD- era significativamente più alta (54.7±
16.7% vs11.1±7.9, p=0.001). Dividendo i pazienti affetti da
AR in base all’attività di malattia (DAS >o< 3.7), è emerso
che le cellule Bm1 nel LS erano più numerose nei soggetti con
AR attiva (18.9±8.4% vs 10.7±5.3%, p=0.04), mentre le
eBm5+Bm5 erano meno numerose (75.4±9.4% vs 85.9±6.4%,
p=0.03). Le cellule B ZAP70+ correlavano con la conta leucocitaria totale (r=0.32, p=0.04), inversamente con la percentuale
di Bm2+Bm2’ (r=-0.56, p=0.05) e con il rapporto Bm2+
Bm2’/eBm5+Bm5 (r=-0.54, p=0.05). Inoltre, l’analisi immunoistochimica delle cellule CD68, CD3, CD20, CD27-CD20,
CD38-CD20 e CD138 positive nel tessuto sinoviale ha dimostrato che le cellule B ZAP70+ correlavano inversamente in
maniera significativa con le cellule B CD38+ (r=-0.79, p=0.04).
Prendendo in considerazione il pattern di distribuzione cellulare
nel tessuto sinoviale (pseudo-follicolare o diffuso), le cellule
B CD27+ caratterizzavano il pattern pseudo-follicolare (128.6±
89.3/hpf vs 40.7±31.9/hpf, p=0.03).
Conclusioni. Vi è un accumulo di cellule B di memoria nel
compartimento sinoviale, con una caratteristica positività per il
CD27 nel pattern pseudo-follicolare. Queste cellule esprimono
ZAP70, che è in grado di conferire ai linfociti B una maggior
sopravvivenza. Il LS dei pazienti con malattia attiva contiene
più cellule naïve rispetto ai pazienti con malattia meno attiva.
Keywords: Artrite reumatoide, B cellule, Sinovite.
72
Comunicazioni
EFFECT OF TNFALPHA BLOCKING AGENTS ON MRNA AND MIRNA PROFILE IN RHEUMATOID
ARTHRITIS PATIENTS
P.L. Meroni1, F. D’Amelio2, V. Broggini2, E. Raschi2, F. Ingegnoli1, A. Penatti1, P.C. Sarzi-Puttini3, M.O. Borghi2, M. Locati4
1
Div. Reumatologia, Ist. G. Pini, Ist. Auxologico Italiano, Università degli Studi di Milano; 2Immunology, Ist. Auxologico Italiano,
Milano, 3Div. Reumatologia, Ospedale L Sacco, Milano; 4Ist. Humanitas, Translational Medicine, Università degli Studi di Milano
Objectives. Rheumatoid Arthritis (RA) is a systemic chronic
inflammatory autoimmune disease affecting joints in an irreversible manner.
TNFalpha seems to be one of the key mediators since TNFalpha antagonists effectively block inflammation and induce remission.
Accordingly, TNFalpha defective regulation is proposed as
one of the main RA pathogenic mechanisms. Recently it has
been suggested that miRNA, small non-coding RNAs that inhibit gene expression at post-transcriptional level, exert a regulatory activity on inflammatory responses and a possible
role in RA pathogenesis has been suggested. The aims of the
study were:
1) to analyze mRNA expression and miRNA profile in peripheral blood mononuclear cells (PBMC) from active RA
patients;
2) to investigate the potential effect of treatment with antiTNFalpha blocking agents (adalimumab) on gene expression and miRNA profile, and eventually to identify regulatory miRNA;
3) to correlate miRNA profile, mRNA expression, disease activity and response to adalimumab.
Methods. mRNA and miRNA profiles were analyzed by Illumina Genome-wide Expression Beadchips and TaqManbased
microRNA Arrays in PBMC from 4 early active RA patients,
before and six months after adalimumab monotherapy.
As control group 5 healthy donors (NHS) were included. Data
were analyzed by specific softwares to obtain statistics, the
most significant pathways involved and gene clustering.
Results. All the patients were responders to therapy as they
went into clinical remission after treatment (mean DAS28=6.32
and 2.14 before and after therapy, respectively). Plasma levels
of pro-inflammatory cytokines (TNFalpha and IL-6) decreased
after drug administration.
Gene expression analysis showed that 242 transcripts were differentially expressed after treatment. Some transcripts (i.e.
CD14, TLR8, TLR6) were down-regulated by the therapy,
while others (i.e. TNFalpha, IL-6, CD19) were expressed at
higher levels after adalimumab administration.
Most of the modulated genes are involved in immune-mediated
processes, inflammation and response to stress and injuries.
miRNA profile identified 16 miRNA significantly (p<0.05)
over-expressed in untreated active RA patients as compared to
NHS. The same miRNA were modulated to basal levels by
therapy.
Conclusion. Adalimumab mainly acts by down-regulating genes related to systemic inflammatory processes.
However, TNFalpha and IL-6 gene up-regulation suggests the
involvement of post-transcriptional regulatory mechanisms.
Accordingly, treatment with adalimumab modifies the RA-associated miRNA profile making it comparable to that found in
healthy controls.
As a whole this findings may offer further insight on the dysregulation of the inflammatory pathways in RA pathogenesis
and in particular on the mechanism of action of TNFalpha
blocking agents.
Keywords: MicroRNA, Anti-TNF, Artrite reumatoide.
ASSOCIAZIONE TRA IL POLIMORFISMO NELLA REGIONE PROMOTRICE DELLE IMMUNOGLOBULINE
HS1,2A CON LA MALATTIA E CON IL COINVOLGIMENTO D’ORGANO NEL LUPUS ERITEMATOSO
SISTEMICO
S. Canestri1, B. Tolusso1, E. Serone2, E. Gremese1, D. Frezza2, A. Michelutti1, L. Petricca1, M. Nowik1, A. Laria1, G. D’Antona1,
G. Ferraccioli1
1
Divisione di Reumatologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; 2Dipartimento di Biologia, Università di Tor Vergata, Roma
Scopo del Lavoro. Valutare l’influenza del polimorfismo nel
promotore HS1,2A sito nella regione regolatoria dell’enhancer
(IgH3’ EC) che codifica per la catena pesante delle immunoglobuline nello sviluppo e nelle manifestazioni fenotipiche del
Lupus Eritematoso Sistemico (LES). Valutare l’associazione
del polimorfismo con i livelli sierici di Immunoglobuline (Ig)
in pazienti e controlli.
Materiali e Metodi. Sono stati arruolati nello studio 172 pazienti italiani (151 femmine) che soddisfacevano almeno 4 dei
criteri ACR per il LES e 573 controlli, paragonabili per sesso
ed età e provenienti dalla stessa area geografica. Il DNA di pazienti e controlli è stato tipizzato per il polimorfismo dell’enhancer HS1,2A della regione regolatoria al 3’ delle Ig, come descritto in precedenza (Giambra; Genes 2005). Per ogni
paziente sono stati raccolti i dati clinici ed immunologici, valutata la positività autoanticorpale (ANA, ENA, anti-DNA,
aPL e anti-nucleosomi) ed il coinvolgimento d’organo. I pazienti con coinvolgimento renale sono stati sottoposti a biopsia
renale e classificati secondo i criteri WHO.
Risultati. L’analisi dei quattro alleli dell’enhancer HS1,2A ha
mostrato un aumento della frequenza dell’allele *2 (53.8%) e
del genotipo 22 (31.4%) nei pazienti con LES rispetto ai controlli (40.7% per l’allele *2, OR:1.72; 95%CIs: 1.35-2.20;
15.7% per il genotipo 22, OR:2.47, 95%CIs:1.67-3.67). Si riscontrava inoltre una minore frequenza dell’allele *1 (35.2%)
e dell’allele *3 (1.4%) nei pazienti con LES rispetto ai controlli
(42.4% per l’allele*1, p=0.02 e 4.8% per l’allele*3, p=0.01 rispettivamente).
Tra i 40 pazienti con coinvolgimento renale, i soggetti con nefrite di classe III e IV WHO mostravano un’aumentata frequenza dell’allele *2 del gene HS1,2A rispetto a quelli con nefrite di classe II (55.7% vs 20.0%, p=0.03).
I pazienti con LES portatori dell’allele*2 presentavano maggiori
livelli di IgM sieriche rispetto ai pazienti senza l’allele*2
(129.8±74.7 mg/dl vs 77.5±47.9 mg/dl, p<0.001). Inoltre, la
presenza dell’allele *2 si associava con una maggior percentuale
di pazienti con livelli di IgM superiori al 75° percentile (155
mg/dl) (28.7%) rispetto ai pazienti non portatori dell’allele *2
Miscellanea basic
73
(7.7%, p=0.03). Non si è riscontrata un’associazione significativa tra il polimorfismo nel promotore HS1,2A sito nella regione
regolatoria dell’enhancer e le altre manifestazioni cliniche e la
presenza di autoanticorpi nella coorte di pazienti studiata.
Conclusioni. Il polimorfismo nel gene dell’enhancer HS1,2A
della regione regolatoria delle immunoglobuline sembra essere
un marker di suscettibilità per il LES (genotipo 2/2) e di malattia renale più aggressiva.
Keywords: Lupus eritematoso sistemico, Polimorfismo, Immunoglobuline.
SALIVARY PROTEOMIC PROFILE IN BEHÇET’S DISEASE
R. Talarico1, C. Baldini1, L. Giusti2, Y. Da Valle2, C. Giacomelli1, E. Donadio2, F. Sernissi1, A. d’Ascanio1, L. Bazzichi1,
A. Lucacchini2, S. Bombardieri1
1
Rheumatology Unit, Department of Internal Medicine, University of Pisa,
2
Department of Psychiatry, Neurobiology, Pharmacology and Biotechnology, University of Pisa
In the recent years proteomics has provided new insights for
biomarker research in many autoimmune diseases. We have
previously described some qualitative and quantitative differences in the composition of saliva in a limited number of BD
patients with respect to healthy controls. No data are available
on differences in the salivary proteomic profile between active
and inactive subsets of disease.
Aim. The primary aim of this study was to analyze the expression of proteomic biomarkers in a larger group of BD patients.
The secondary aim was to search for biomarkers of disease activity in BD, by comparing the proteomic profile of active and
inactive BD patients.
Methods. Twenty-seven BD consecutive patients (mean age
at disease onset 25±4 years; male/female:19/8; mean disease
duration: 11±5 yrs) all fulfilling the ISG criteria for BD and
the same number of healthy controls with similar demographic
characteristics were enrolled in this study. Clinical manifestations of BD patients at the time of sample collection were
recorded. Saliva samples were collected under standard conditions. Aliquots from the individual salivary samples were
pooled into various groups for analyses by 2-dimensionalelectrophoresis (2DE). The first set of 2DE gels compared a
group of pooled healthy volunteers with a group containing all
BD samples. The second analysis was performed comparing
the group of active BD patients with inactive disease.
Results. Out of 27 BD patients, 11 were active (ocular invol-
vement: 5; CNS involvement: 2; mucocutaneous: 4) and 16
were under remission. The analysis of the obtained protein profiles allowed us to observe significant differences in the expression of 37 spots; eight out of 37 collapsed into 5 separate
proteins, and specifically: lipocalin, calgranulin B, prolactin
inhibitor precursor (PIP), carbonate anhydrase VI, Cystatine
SN precursor. In addition 29 differently expressed spots were
cut out for digestion with trypsin and addressed to the MALDI-TOF-MS in order to be identify. When BD active patients
were compared to those inactive, 30 spots significantly different were observed; in particular, a >2 fold decrease of PIP,
PLUNC 2 and Cystatine SN precursor and a >2 fold increase
of calgranulin B differentiated the profile of active from inactive BD patients. Again 10 non identified spots were addressed
to the MALDI-TOF-MS to complete the identification.
Conclusions. The results of this study allow us to identify a
number of proteins differently expressed in BD with respect to
healthy subjects. Some of them, particularly Calgranulin B,
appeared to be able not only to distinguish BD patients from
controls, but also to differentiate active from inactive disease.
This seems of particular interest since Calgranulin B is a S100
calcium-binding protein known to promote phagocyte migration and infiltration of granulocytes and might be implicated
in the pathogenetic background of BD.
Keywords: Behcet’s disease, Proteomic profile, Saliva.
74
Comunicazioni
STUDIO DELLE VARIANTI GENICHE DI PADI4, OPN E PRF1 NELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA
CON FARMACI ANTI-TNF IN UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE
F. Ceccarelli1, C. Perricone1, S. D’Alfonso2, Y. Carlomagno2, C. Alessandri1, C. Croia1, N. Barizzone2, C. Montecucco3,
M. Galeazzi4, G.D. Sebastiani5, G. Minisola5, U. Fiocco6, G. Valesini1
1
Reumatologia, Dipartimento di Clinica e Terapia Medica, Sapienza Università di Roma; 2Dipartimento di Scienze Mediche,
Università del Piemonte Orientale e IRCAD, Novara; 3Reumatologia, Università di Pavia; 4Reumatologia, Università di Siena;
5
Reumatologia, Ospedale San Camillo, Roma; 6Reumatologia, Università di Padova
Scopo del Lavoro. Nell’artrite reumatoide (AR) sono stati
chiamati in causa fattori ambientali e varianti geniche in grado
di influenzare non solo il rischio di sviluppo di malattia, ma
anche le caratteristiche individuali dei pazienti. I farmaci antagonisti del tumor necrosis factor (TNF) si sono dimostrati
notevolmente efficaci e la scoperta di fattori genetici capaci di
modificare la risposta a tale terapia risulterebbe di notevole
aiuto nella pratica clinica. Varianti polimorfiche nei geni candidati peptidylarginine deiminase-4 (PADI4), osteopontin
(OPN) e perforin (PRF1) sono state associate alla suscettibilità
per AR. Scopo del nostro studio è stato di valutare la capacità
di 8 polimorfismi in tali geni di influenzare la risposta alla terapia con anti-TNF in una coorte di pazienti affetti da AR.
Materiali e Metodi. Abbiamo eseguito uno studio su 377 pazienti Caucasici affetti da AR diagnosticata secondo i criteri
ACR del 1987. Le caratteristiche demografiche sono riassunte
in tabella 1. I pazienti sono stati genotipizzati per PADI4_89/94
(rs11203366), PADI4_92 (rs874881) PADI4_104 (rs1748033),
PADI4_100 (rs2240335) nel gene PADI4; -156G/GG
(rs11439060) e +1239A/C (rs9138) nel gene OPN; e A91V
(rs35947132) e N252S (rs28933375) nel gene PRF1 e quindi
stratificati per la presenza dell’epitopo condiviso di HLADRB1. È stata valutata la presenza del fattore reumatoide (FR)
e degli anticorpi anti-peptide-citrullinato-ciclico (ACPA). I pazienti sono stati valutati al baseline (T0), prima di iniziare terapia con farmaci anti-TNF, e dopo 12 settimane (T3). L’attività di malattia è stata valutata con il DAS28 e la risposta alla
terapia con i criteri EULAR.
Risultati. Come descritto in tabella I, abbiamo assistito ad un
notevole miglioramento nei parametri clinici e laboratoristici
dopo 12 settimane di terapia con anti-TNF. Abbiamo riscontrato un’associazione statisticamente significativa fra la presenza del polimorfismo PADI4_100 con la positività del FR
(P=0.04). Nessuno dei polimorfismi studiati si è dimostrato in
grado di influenzare la risposta alla terapia a 3 mesi valutata
con i criteri EULAR.
Conclusioni. Il polimorfismo PADI4_100 del gene PADI4 è
risultato associati alla positività del FR piuttosto che alla presenza degli ACPA come descritto in letteratura in popolazioni
asiatiche. Tale polimorfismo sembra inoltre associarsi ad una
ridotta risposta alla terapia con anti-TNF, sebbene tale dato
non raggiunga la significatività statistica. Le altre varianti geniche studiate non sembrano in grado di influenzare la risposta
a breve termine ai farmaci anti-TNF.
Keywords: Artrite reumatoide, Anti-CCP, PADI4.
Tabella I
VES (mm/h) media±SD
Articolazioni dolenti media ± SD
Articolazioni tumefatte media ± SD
VAS attività di malattia del paziente media ± SD
VAS attività di malattia del medico media ± SD
DA S28 media ± SD
Risposta EULAR
Nessuna (%)
Moderata (%)
Buona (%)
T0
30.5±21.5
14.5±7.5
6.9±5.6
62.8±20
54.1±18.5
5.5±1.2
T3 (dopo 12 settimane)
21.7±16
6.9±6
2.4±3.4
41.8±20.4
38.4±17.2
4.2±1.3
-
33.2%
51.7%
15.1%
P value (T0 vs T3)
<0.0001
<0.0001
<0.0001
<0.0001
<0.0001
<0.0001
IDENTIFICATE NUOVE MUTAZIONI ASSOCIATE ALLA SINDROME CAMPTODATTILIA COXA VARA
PERICARDITE (CACP): STUDIO DI DIECI CASI
S. Ciullini Mannurita1, M. Vignoli1, L. Bianchi1, M. de Martino1, A. Ravelli2, K. Anuela3, V. Gerloni4, R. Ten Kate5, L. Breda6,
E. Gambineri1, F. Falcini7
1
Dipartimento di Scienze della Salute della Donna e del Bambino, Università di Firenze; 2Istituto di Ricovero e Cura a Carattere
Scientifico G. Gaslini e Università degli Studi di Genoa; 3Dipartimento di Pediatria, University Hospital Centre, Tirana, Albania;
4
Istituto G. Pini, Milano; 5Dipartimento di Pediatria, Leiden University Medical Centre, The Netherlands; 6Dipartimento di Pediatria,
Università di Chieti; 7Dipartimento di BioMedicina, Sezione di Reumatologia, Ambulatorio di Transizione, Università di Firenze
Scopo del Lavoro. La sindrome Campodattilia, Artropatia,
Coxa vara, Pericardite (CACP) è una rara malattia autosomica
recessiva, caratterizzata da camptodattilia congenita, artropatia
non infiammatoria con iperplasia della sinovia, coxa vara e
ispessimento del pericardio.
Il gene implicato nella patogenesi della malattia (1q25-31) consiste di 12 esoni e codifica per una glicoproteina denominata
“proteoglycan-4” (PRG-4) che è la principale responsabile del-
la lubrificazione delle superfici articolari e dei tendini. Scopo
del lavoro è analizzare il gene PRG-4 al fine di individuare
eventuali alterazioni genomiche in pazienti con manifestazioni
cliniche di CACP
Materiali e Metodi. Sei pazienti provenienti da famiglie diverse e due coppie di fratelli con fenotipo inquadrabile nella
sindrome CACP sono afferiti al nostro laboratorio per l’analisi
del gene PRG-4. La maggior parte presentava i sintomi della
Miscellanea basic
75
malattia fin dalla nascita, l’età mediana alla diagnosi era di 5,5
anni.
Dopo consenso informato, il DNA è stato estratto da sangue
periferico e sottoposto ad amplificazione delle regioni esoniche
di PRG-4 comprese le giunzioni esone-introne, utilizzando primer specifici. È stata analizzata l’intera sequenza codificante
eccetto una regione di 800 bp all’interno dell’esone 6 per la
presenza di sequenze altamente ripetitive.
Risultati. Sono state identificate sei nuove mutazioni in omozigosi del gene PRG-4 in sette pazienti. Due sorelle presentano
la stessa alterazione nonsenso (Y1216X) che causa un frameshift e crea un segnale di stop prematuro, che può portare alla
produzione di una proteina tronca.
Quattro mutazioni sono piccole delezioni di 1bp, 2bp, 5bp, tre
delle quali localizzate nell’esone 6. Queste delezioni causano
frame-shift con creazione di un codone di stop prematuro. Nel
settimo paziente è stata identificata una mutazione puntiforme
a livello del sito donatore di splicing (IVS8+3A>G), l’analisi
bioinformatica predice una diminuzione della forza della nuova
sequenza di splicing e può essere responsabile di un meccanismo di splicing non corretto. L’analisi della proteina “proteoglycan-4” (PRG-4) è necessaria per verificare l’effetto della
mutazione.
Conclusioni. È il primo studio in cui si riporta l’analisi della
più ampia regione codificante, che ci ha permesso di identificare un nuovo gruppo di alterazioni molecolari associate alla
sindrome di CACP.
Keywords: CACP.
STUDIO PROTEOMICO (HPLC-ESI-MS) DEL PROFILO PROTEICO SALIVARE IN PAZIENTI
AFFETTI DA SINDROME DI SJÖGREN SECONDARIA
G. Peluso1, S. Bosello1, M. De Santis1, R. Inzitari2, C. Fanali2, F. Iavarone2, A. Capacci1, T. Cabras3, I. Messana3,
M. Castagnola2, G.F. Ferraccioli1
1
Divisione di Reumatologia, Roma; 2Istituto di Biochimica e Biochimica Clinica Università Cattolica, Roma;
3
Sezione di Biochimica e Biologia Molecolare, Dipartimento di Scienze Applicate ai Biosistemi, Cagliari
Scopo del Lavoro. L’approccio proteomico mediante HPLCESI-MS ha evidenziato che il profilo proteico salivare di pazienti affetti da sindrome di Sjögren primaria (pSS) è compromesso rispetto ai soggetti sani e che la pilocarpina può parzialmente ripristinare il normale pattern di proteine salivari.
Lo scopo del presente lavoro è stato di valutare il profilo proteico salivare in pazienti affetti da SS secondaria (sSS) a sclerosi sistemica (sSS/SSc), lupus eritematoso sistemico (sSS/
LES) ed artrite reumatoide (sSS/AR) rispetto a pazienti con
SSc, LES e AR senza SS associata, rispetto a pazienti con pSS
e rispetto a soggetti sani di controllo.
Pazienti e Metodi. La presenza ed i livelli di 56 proteine appartenenti alle famiglie delle PRP acide e basiche, staterine,
istatine e cistatine sono stati analizzati in campioni di saliva di
51 pazienti (9 pSS, 7 sSS/SSc, 7 sSS/LES, 7 sSS/AR, 7 SSc,
7 LES, 7 AR) e di 10 soggetti sani mediante HPLC-ESI-MS.
Inoltre nei pazienti affetti da sSS i campioni sono stati raccolti
dopo 30, 60 minuti e 24 ore dall’assunzione di 5 mg di pilocarpina.
Risultati. Il 60.7% (sSS/SSc), 48.2% (sSS/LES) e 41.1%
(sSS/AR) delle proteine salivari analizzate hanno mostrato essere significativamente ridotte nei pazienti rispetto ai soggetti
sani. Nei pazienti affetti da sSS/SSc il 14.3% ed il 5.36% delle
proteine erano ridotte rispetto ai pazienti con pSS e SSc, rispettivamente. Nei pazienti con sSS/LES 5 delle proteine ana-
lizzate sono state trovate significativamente aumentate, mentre
4 ridotte, rispetto ai pazienti affetti da pSS. Nessuna differenza
è stata riscontrata fra pazienti affetti da sSS/LES e LES. Nei
pazienti affetti da sSS/AR solo l’1.3% delle proteine analizzate
sono risultate differentemente espresse rispetto ai pazienti con
pSS, mentre 7.1% delle proteine hanno mostrato valori proteici
aumentati rispetto ai pazienti con AR.
I pazienti affetti da sSS non hanno mostrato variazioni del profilo proteico salivare statisticamente significative dopo assunzione di pilocarpina.
Conclusioni. Il profilo proteico salivare dei pazienti affetti da
sSS è notevolmente alterato rispetto ai soggetti sani, in tutti e
tre i gruppi di pazienti considerati. I pazienti con sSS/SSc mostrano un profilo proteico salivare maggiormente compromesso
anche rispetto ai pazienti con pSS e ai pazienti affetti da SSc
senza SS associata. I pazienti con sSS/LES sembrerebbero caratterizzati da un profilo proteico salivare diverso rispetto ai
pazienti con pSS. I pazienti con sSS/AR hanno mostrano un
proteoma salivare simile ai pazienti con pSS e lievemente meno
compromesso rispetto ai pazienti con AR. Infine, la mancata risposta alla pilocarpina nei pazienti con sSS potrebbe essere legata ad una assente o differente inibizione funzionale della neurotrasmissione autonomica delle ghiandole lacrimali e salivari.
Keywords: Sindrome di Sjögren, Saliva, Proteomica.
76
Comunicazioni
ROLE OF CD30 LIGAND (CD30L) POSITIVE T CELLS IN THE MODULATION OF THE INFLAMMATORY
RESPONSE IN RHEUMATOID SYNOVITIS
E. Tinazzi1, A. Puccetti2, A. Rigo1, R. Gerli3, R. Beri1, A. Barbieri1, G. Patuzzo1, M. Sorleto1, O.M. Codella1, C. Lunardi1
1
Dipartimento di Medicina, S.S.O. Malattie Autoimmuni, Università di Verona; 2Dipartimento di Medicina Sperimentale,
Università di Genova ed Istituto G. Gaslini, Genova; 3Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Perugia
Introduction. CD30 and CD30 ligand (CD30L) are members of
TNF-Receptor and TNF superfamilies, respectively. T cells expressing CD30 are increased in several human diseases and interaction of CD30L with CD30+ cells induces signals that cause
cell proliferation or apoptosis. A percentage of lymphomonocytes
from synovial fluid (SF) from patients affected by Rheumatoid
Arthritis (RA) express surface CD30 and high levels of soluble
CD30 (sCD30) have been shown both in sera and SF of RA patients. The increase of sCD30 levels seems to reflect the recruitment of CD30+ T cells into the inflamed joints and is predictive
of a positive response to immunosuppressive therapy. Recently
a soluble form of CD30L has been described in RA patients’
sera. Our aim was to investigate the role of sCD30L in RA.
Materials and Methods. We have used cells from peripheral
blood and SF and sera from RA patients. RA patients were treated either with DMARDs or TNFα blockade therapy. We have
analysed the cell surface expression of CD30L in T lymphocytes
from peripheral blood (PB) and SF of patients with RA and in
Jurkat cell line by flow-cytometry. Samples were also tested for
membrane expression of CD30, CD127 and for intracellular
FOX-P3. CD30L surface expression was validated by RT-PCR
of the CD30L gene and by Western Blot and by Immunoprecipitation of the molecule from RA T lymphocytes. Soluble CD30L
was detected by ELISA assay in sera and SF of RA patients.
Results. In PB and SF of RA patients a percentage of lymphocytes expressed surface CD30L and CD30; CD30L and CD30
are not expressed on the same cells. CD30L+ T lymphocytes
from SF did not show a Treg phenotype, while a percentage of
CD30+ T lymphocytes was FOXP3+. Interestingly nearly 50%
of CD4+/FOXP3+/CD127- cells are CD30+ cells. RT-PCR of
the CD30L gene, Western Blot and Immunoprecipitation of
CD30L from cells surface validated the presence of this molecule
in lymphocytes of RA patients. sCD30L was not detectable in
PB of healthy controls whereas it was present in PB and SF of
patients with RA showing a correlation with the disease activity
particularly in patients treated with TNFα blockade therapy.
Conclusions. The expression of CD30L on the surface of a
percentage of T lymphocytes from SF of patients affected by
RA may reflect the Th1 pro-inflammatory response in this setting. The high levels of sCD30L both in sera and SF suggest
that CD30L can be shedded as a functional active molecule as
CD30 is. In this way sCD30L may induce apoptosis of CD30+
T cells leading to increased inflammation. Therefore, the correlation between the levels of this molecule and the response
to TNFα-blockade therapy makes CD30L an interesting predictor of response to the therapy itself.
Keywords: CD30 Ligando, Cellule Treg, Sinovite reumatoide.
CARDIOPROTEZIONE INDOTTA DA TNF-ALFA: EFFETTI SU RADICALI DELL’OSSIGENO ED APOPTOSI
F. Cacciapaglia1, P. Menna2, L. Navarini1, E. Salvatorelli2, A. Rigon1, G. Sambataro1, G. Minotti2, A. Afeltra1
1
U.O.C. di Medicina Clinica e Reumatologia, Università Campus Bio-Medico, Roma;
2
Scienze del Farmaco, Università Campus Bio-Medico, Roma
Scopo del Lavoro. Numerosi studi hanno dimostrato una correlazione diretta tra i livelli di TNFα e la gravità e progressione
dello scompenso cardiaco (SC). Tuttavia, due trials clinici randomizzati, in pazienti affetti da SC, hanno mostrato che la terapia
con anti-TNFα determinava un peggioramento dello SC, e tale
condizione rappresenta una controindicazione al trattamento con
anti-TNFα. I dati provenienti dai Registri Nazionali di pazienti
con patologie reumatiche in trattamento con anti-TNFα dimostrerebbero che tale terapia non peggiora la performance cardiaca, ma al contrario ridurrebbe l’incidenza di eventi cardiovascolari, interferendo sui processi immunoflogistici. Numerose
evidenze hanno dimostrato come la patologia miocardica sia
determinata e progredisca attraverso la formazione di radicali
dell’ossigeno (ROS), con morte cellulare mediata da stress ossidativo e/o apoptosi, oppure mediante apoptosi diretta, ROSindipendente. Diverse evidenze pre-cliniche dimostrano che il
TNFα può avere effetti sia negativi che positivi sulla funzione
cardiaca, suggerendo l’esistenza di un “precondizionamento”
da TNFα, che potrebbe agire sia sul rilascio di ROS che sull’apoptosi ROS-indipendente. Questo studio si propone di valutare gli effetti del precondizionamento da TNFα contro agenti
tossici ROS-dipendenti oppure apoptotici ROS-indipendenti.
Materiali e Metodi. Cardiomiociti H9c2 sono stati incubati
per 24 h in presenza di TNFα (0.01-1000 ng/ml); H2O2 bolo
(0.01-500 uM); aminotriazolo (AT, 0.01-100 uM), inibente la
catalasi; etoposide (ETO, 0.01-100 uM), induttore di apoptosi
ROS-indipendente. La vitalità cellulare è stata quindi valutata
attraverso il test mitocondrio-specifico della riduzione antimi-
cina-A sensibile del 3-(4,5-dimetiltiazol-2-il-)-2,5-difeniltetrazolio bromuro (MTT). In seguito alla determinazione della
concentrazione inibente la vitalità cellulare del 50% (IC50),
dei singoli composti testati, le cellule venivano precondizionate
per 24 h con una concentrazione sub-tossica di TNFα e quindi
riesposte ad H2O2, AT o ETO.
Risultati. TNFα, H2O2, AT o ETO diminuivano la vitalità
delle H9c2 con valori di IC50 di 0.06±0.03 ng/ml, 90±25 uM,
42.5±2.4 uM o 1±0.3 uM, rispettivamente (media±SEM; n=5).
I tests di rechallenge, eseguiti dopo incubazione per 24h con
livelli sub-tossici di 0.01 ng/ml di TNFα, evidenziavano una
maggiore resistenza dei cardiomiociti all’H2O2 (IC50=205±22
uM, p<0.01 - protezione di 2,3 volte), all’AT (IC50=130.6±25
uM, p=0.01 - protezione di 3 volte), e ad ETO (IC50=191.7±2.8
uM; p<0.0001 - protezione di 192 volte).
Conclusioni. Una bassa concentrazione di TNFα precondiziona
i cardiomiociti contro ROS (H2O2, AT) e soprattutto contro
apoptosi ROS-indipendente (ETO). I nostri risultati confermano
l’esistenza del precondizionamento da TNFα, e soprattutto dimostrano la sua efficacia contro ETO, maggiore rispetto al danno mediato da ROS. Tali dati forniscono informazioni per chiarire il dilemma degli agenti anti-TNFα nelle malattie reumatiche
in caso di compromissione cardiovascolare, introducendo nuove
variabili quali l’effetto del TNFα circolante sulla disfunzione
cardiaca ROS-dipendente vs ROS-indipendente.
Keywords: Tumor necrosis factor alfa, Disfunzione cardiaca,
Reactive oxigen species.
POSTERS
Artrite reumatoide
P1 - P46
79
ARTRITE REUMATOIDE
COMPARSA DI NODULOSI POLMONARE REUMATOIDE IN CORSO DI TERAPIA
CON ETANERCEPT CON SOVRA INFEZIONE OPPORTUNISTICA
P1
I. Vorzakova, A. Lazzari, L. Raho, A.V. De Marino, M. Covelli
DIMIMP Reumatologia Universitaria, Bari
Introduzione. I noduli reumatoidi, pur rappresentando una
delle lesioni più caratteristiche dell’artrite reumatoide (AR),
sono presenti solo nel 25% circa dei pazienti con AR e positività del fattore reumatoide. Si riscontrano più frequentemente
sotto cute nelle zone di maggior pressione ma possono riscontrarsi anche in organi interni. La localizzazione polmonare può
occasionalmente diventare sede di infezione con successiva
cavitazione. Il Tumor necrosis factor (TNF) è la citochina cruciale nell’instaurarsi e nell’mantenimento della reazione infiammatoria contro gli agenti infettivi e riveste un ruolo centrale nella patogenesi dell’AR. Gli antagonisti del TNF hanno
rivoluzionato l’approccio terapeutico dell’AR ma hanno portato ad incremento delle complicanze infettive, soprattutto opportunistiche.
Caso Clinico. Dopo una terapia non soddisfacente con
DMARD’s convenzionali (sali d’oro, methotrexate, idrossiclorochina e ciclosporina), donna di 40 anni, con diagnosi di AR
sieropositiva da 14 anni, inizia e prosegue trattamento con etanercept 50 mg a settimana per sei anni con buona risposta clinica. Si presenta alla nostra osservazione per riacutizzazione
articolare dopo aver sospeso etanercept per una tosse persistente
a febbricola. Durante l’ultimo anno sono comparsi due episodi
di infezione cutanea alla fascia plantare e al gluteo e, in maniera
transitoria, di noduli reumatoidi al gomito mai comparsi in precedenza. La TC torace polmonare ha evidenziato noduli polmonari multipli talvolta escavati. Le indagini effettuate per le
infezioni granulomatose risultarono positive per Aspergillus
afumicatus (ricerca di IgM mediante ELISA). Fu esclusa la infezione tubercolare. La paziente ha iniziato terapia con voriconazolo. Dopo circa 30 giorni ripete TC torace che conferma il
precedente quadro radiologico, mentre le indagini infettivologiche risultarono ripetutamente negative. A tal punto viene
avanzata la ipotesi della comparsa durante terapia con etanercept
di noduli reumatoidi sovrainfetti dai germi opportunistici.
Conclusioni. La comparsa di noduli polmonari che istologicamente corrispondono al nodulo reumatoide o una reazione granulomatosa asettica si può verificare durante terapia con anti
TNF. Dalla letteratura si evince maggiore associazione con
etanercept Tali casi hanno solitamente decorso benigno e regrediscono con interruzione della terapia con anti TNF dopo
alcuni mesi. Il meccanismo non è completamente chiaro, etanercept potrebbe lasciare una minima attività del TNF che porta
alla formazione del granuloma mentre infliximab e adalimumab antagonizzerebbero la loro formazione con potenziamento
della loro distruzione. Tali effetti opposti possono essere spiegati con differenti modi di inibizione del TNF. Lo sviluppo di
noduli reumatoidi polmonari in corso di terapia con etanercept
potrebbe anche essere causato dalle anomalie dell’immunità,
in particolare se consideriamo che l’evento patogenetico sottostante sarebbe rappresentato da una vasculite che può comparire come parte della storia naturale dell’AR.
Keywords: Nodulo reumatoide polmonare, Etanercept, Infezione opportunistica.
80
Posters
CORRELATION BETWEEN INSULIN-RESISTANCE AND INFLAMMATORY PARAMETERS
IN RHEUMATOID ARTHRITIS
P2
C. Bruno, F. Ursini, M. Calabria, F. Spagnolo, D. Gagliardi, S. Naty, R.D. Grembiale
Rheumatology Research Unit, Università di Catanzaro
Objective. Rheumatoid arthritis is a chronic inflammatory condition characterized by joint inflammation and swelling and
systemic inflammatory response. Insulin resistance is a key
feature of metabolic syndrome and a well recognized cardiometabolic risk factor. Rheumatoid arthritis have been associated with insulin resistance.
Material and Methods. For the present study 33 naïve
rheumatoid arthritis patients were recruited. Weight and height
were recorded and BMI was calculated according to the formula BMI = weight (kg) / height (m)2. HOMA-IR, a well established surrogate measure of insulin resistance in clinical research setting, was calculated according to the formula by
Matthews et al. HOMA-IR = fasting glucose (mmol/L) x fasting insulin (µU/ml) / 22.5 CRP, Fibrinogen, ESR, C3 and serum
IgG were measured. Spearman coefficient were calculated to
estimate correlation between variables. A p value <0.05 was
considered significant.
Results. In univariate analysis, HOMA-IR was correlated with
BMI (r = 0.48, p = 0.008) but not with age. Among inflammatory parameters HOMA-IR was correlated with C3 and CRP.
However, correlation with C3 was slightly stronger (r = 0.40,
p = 0.03 Vs r = 0.36, p = 0.04). No correlation was observed
between HOMA-IR and fibrinogen, HOMA-IR and ESR,
HOMA-IR and total IgG.
Conclusions. Insulin resistance is a well recognized cardio-
vascular risk factor. Literature evidences show that rheumatoid
arthritis patients are more insulin resistant than controls. Inflammatory markers CRP and C3 are both correlated with
HOMA-IR, a surrogate measure of insulin resistance. However,
correlation with complement C3 seems to be stronger.
Keywords: Rheumatoid arthritis, Insulin resistance, HOMA-IR.
IMPROVEMENT IN INSULIN RESISTANCE DURING TREATMENT WITH ABATACEPT:
A CASE SERIES
P3
F. Ursini, D. Mauro, F. Spagnolo, D. Gagliardi, S. Naty, C. Bruno, M. Calabria, R.D. Grembiale
Rheumatology Research Unit, Università di Catanzaro
Scopo del Lavoro. L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica caratterizzata da un’aumentata prevalenza di
malattie cardiovascolari, attribuita, almeno in parte, ad una
maggiore prevalenza di sindrome metabolica e insulino-resistenza. Il TNF-alfa e alter citochine sembrano giocare un ruolo
fondamentale in questo fenomeno.
A conferma di questo fatto vi è l’evidenza che il trattamento
con farmaci biologici anti TNF-alfa sia capace di migliorare la
prognosi cardiometabolica dei pazienti.
Scopo del lavoro è valutare l’effetto della modulazione della
stimolazione delle cellule T mediante Abatacept sulla resistanza insulinca in pazienti affetti da artrite reumatoide con turbe
del metabolismo glucidico insulino-resistenza correlate (diabete mellito di tipo 2, alterata glicemia a digiuno, intolleranza
agli idrati di carbonio).
Materiali e Metodi. Per il presente lavoro abbiamo analizzato
retrospettivamente il nostro database di pazienti reumatologici
in trattamento con farmaci biologici, per individuare i soggetti
in trattamento con abatacept affetti da diabete mellito di tipo 2
(2 casi) o intolleranza agli idrati di carbonio (3 casi).
L’insulino-resistenza è stata valutata prima dell’inizio della terapia e dopo 6 mesi di trattamento mediante l’indice surrogato
HOMA-IR.
Risultati. L’attività di malattia, valutata mediante DAS28, si
è ridotta in tutti e 5 i pazienti trattati con abatacept dopo un
follow-up medio di 6±1 mesi. Dei 5 pazienti valutati, 4/5 hanno
riportato un miglioramento dell’insulino-resistenza sotto forma
di una riduzione dell’indice HOMA-IR (Figura 1).
Un solo paziente non ha subito modifiche significative del valore di HOMA-IR. A differenza degli altri tale paziente risultava l’unico a non essere in sovrappeso o insulinoresistente
Figura 1
Artrite reumatoide
81
(HOMA-IR >3) prima del trattamento. Durante il follow-up il
trattamento antidiabetico dei pazienti è rimasto stabile, così
come il peso corporeo.
Conclusioni. In base ai nostri dati il trattamento con abatacept
sembra capace di ridurre lo stato di insulinoresistenza in pazienti obesi. Tali dati retrospettivi necessitano di studi prospettici per essere confermati.
Keywords: Abatacept, Insulinoresistenza, Rischio cardiovascolare.
COMPARSA DI REPLICAZIONE VIRALE DURANTE IL TRATTAMENTO CON CYA
IN PAZIENTE CON ARTRITE REUMATOIDE E POSITIVITÀ PER ANTICORPI ANTI-HCV
P4
S. Truglia1, G. Labbadia2, F. Miranda1, G. Valesini1, F. Conti1
1
Reumatologia, Dipartimento di Clinica e Terapia Medica, Sapienza Università di Roma;
2
Medicina Interna D, Dipartimento di Clinica e Terapia Medica, Sapienza Università di Roma
Introduzione. Descriviamo un caso clinico di una paziente affetta da artrite reumatoide (AR), positività per anticorpi antiHCV (HCV-Ab), transaminasi normali e viremia assente che
ha presentato replicazione virale persistente durante il trattamento con CyA. La Ciclosporina (CyA) è un immunosoppressore utilizzato nel trattamento di patologie autoimmuni. Nella
letteratura scientifica degli ultimi anni sono apparse evidenze
dell’effetto antivirale della CyA sul virus dell’epatite C. Sono
state riportate casistiche che dimostrano la sicurezza dell’utilizzo della CyA in pazienti affetti da malattie autoimmuni e
concomitante infezione da HCV.
Caso clinico. La paziente è una donna di 58 anni, caucasica,
con diagnosi di AR e Sindrome di Sjögren. Nel Marzo 2005
gli esami eseguiti all’esordio dell’artrite evidenziavano la presenza nel siero del FR, anti-CCP, ANA, anti-SSB, indici di
funzionalità epatica nella norma, VES 18, PCR <5 mg/L, positività per HCV-Ab. La ricerca dell’HCV-RNA risultava negativa. Veniva intrapresa terapia con idrossiclorochina (HCQ)
(400 mg/die) raggiungendo la remissione dopo 2 mesi. Per tale
motivo la paziente sospendeva autonomamente la terapia. Nel
2007 per una riattivazione articolare veniva trattata con HCQ
400 mg/die e PDN 5 mg/die con scarso miglioramento clinico.
Nel Dicembre 2007 si aggiungeva la CyA (200 mg/die) con
remissione clinica dopo 3 mesi (DAS28-VES: 2.2). La funzionalità epatica veniva monitorizzata con controllo mensile delle
transaminasi e trimestrale dell’HVC-RNA. Nel Settembre
2008, mentre la paziente assumeva CyA 150 mg/die, HCQ 400
mg/die, PDN 3 mg/die, veniva riscontrata replicazione virale
(HCV-RNA 299 x 103 copie/ml), genotipo2, indici di funzionalità epatica nella norma. Si sospendeva la CyA e si proseguiva con HCQ e PDN a basse dosi. Dopo 2 mesi persisteva
la remissione clinica e si assisteva ad una riduzione della carica
virale (90.750 cp/ml). Il follow-up permetteva di definire un
quadro di “portatore di HCV con livelli persistentemente normali di ALT (PNALT)”.
Nel giugno 2009 HCV-RNA 1.139.311 cp/ml, pertanto la paziente veniva sottoposta ad ago-biopsia epatica percutanea ecoassistita. L’esame istologico mostrava un quadro di epatite cronica portale in fase di attività lieve (Score sec. Ishak 4+0). Nel
Dicembre 2009, dopo 15 mesi di remissione dalla sospensione
della CyA, la paziente presentava una riacutizzazione severa e
persistente del quadro articolare. L’esame ecografico eseguito
a livello di mani e polsi mostrava segni diffusi di sinovite attiva
con positività power-Doppler e segni compatibili con nuove
erosioni. Veniva posta indicazione alla terapia con farmaci inibitori del TNF.
Conclusione. Sebbene diverse evidenze testimonino come la
CyA possa ridurre i livelli di viremia in corso di infezione da
HCV, il caso clinico descritto mostra la comparsa di replicazione virale durante il trattamento con CyA, persistente dopo
la sospensione della stessa e con valori di transaminasi nella
norma. Studi prospettici potranno stimare l’incidenza di tale
fenomeno e l’eventuale associazione con particolari genotipi
virali.
Keywords: Artrite reumatoide, HCV, Ciclosporina.
82
Posters
A NEW HIGH THROUGHPUT SEQUENCING TECHNIQUE IDENTIFIED DIFFERENCES
IN THE T-AND B-CELL RECEPTOR REPERTOIRES OF SYNOVIAL TISSUE AND BLOOD
IN EARLY RHEUMATOID ARTHRITIS (RA) PATIENTS
P6
S. Alivernini1,2, P.L. Klarenbeek2, M.J. de Hair2, M.E. Doorenspleet2, B.D. van Schaik3, R.E. Esveldt2, M.G. vd Sande2,
A.H. van Kampen3, F. Baas4, G. Ferraccioli2, P.P. Tak2, N. de Vries2
1
Division of Rheumatology, Catholic University of the Sacred Heart, Rome; 2Clinical Immunology and Rheumatology Department, Academic
Medical Center, Amsterdam, The Netherlands; 3Department of Clinical Epidemiology, Biostatistics and Bioinformatics, Academic Medical
Center, Amsterdam, The Netherlands; 4Department of Genome Analysis, Academic Medical Center, Amsterdam, The Netherlands
Aim of the Study. T- and B-cells are likely to play an important
role in the pathogenesis of RA, but the roles of T- and B- cell receptors (TCR/BCR) remain unclear. Previous attempts to screen
the TCR/BCR repertoires for RA-specific clones were hampered
by the sheer size and complexity of the repertoires. Current techniques are vulnerable to artefacts, are unable to provide quantitative data and cannot analyse the whole repertoire in high detail.
Recently, we developed a new technique that overcomes current
limitations thus providing highly detailed and quantitative information on the TCR and BCR repertoires. Here, we used our protocol to investigate the repertoires in RA and investigate whether
expanded T- and B-cell clones are present in synovial tissue (ST)
and peripheral blood (PB) samples of early RA-patients.
Method. mRNA was isolated from paired PB and ST samples from
2 early RA-patients (anti-citrullinated peptides autoantibodies and
IgM rheumatoid factor positive) with active disease naïve to treatment. A linear amplification with multiplex primers for all V(ariable)-families of the receptor beta-chain (TCR) or heavy-chain
(BCR) was performed. The amplified products contain the Complementarity Determining Region 3 (CDR3) which can be used as
‘fingerprint’ for each clone. The samples were analyzed using a
Genome Sequencer (454/Roche). The frequency of each clone was
determined by custom bioinformatics algorithms identifying the
CDR3-region of each receptor (up to 1 million receptors at once).
Results. TCR-repertoire: The TCR repertoire was characterized
by high-frequency clones in the ST compared to low-frequency
clones in the PB of both patients. The repertoires in both compartments were clearly different as determined by the usage of the
CDR3-V-segment (e.g. in ST of pt1 there was preferential use of
families Vbeta 6-5 (19%), 5-6 (12%), and 27 (10%) while in PB
families 19 (13%), 29 (13%), and 18 (12%) were mostly used.
Also on the level of individual clones marked differences were being seen; most clones that were highly expanded in the ST were
undetectable or low frequent in the PB samples. BCR-repertoire:
the ST sample showed preferential usage of the V1 family (45%)
compared to V3 family (68%) mostly used in PB of 1 patient. Several clearly expanded B cells clones were found in the ST against
a background of low-frequency clones. The clones were present in
a low frequency in the PB.
Conclusions. Our new high-resolution technique provides the first
detailed characterization of T- and B-cell clones of the TCR and
BCR repertoire in early RA. We found clear differences in the
TCR- and BCR repertoires in ST compared to PB. The highly expanded clones in the ST may reflect proliferation or local retention
of lymphocytes in ST. Further studies will elucidate the role of
these clones in RA.
Keywords: Early rheumatoid arthritis, TCR, BCR, Genetics.
ANTITNF-ALFA IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE O SPONDILOARTRITI
E CONCOMITANTE EPATITE CRONICA C: UNA REVIEW SU UNO STUDIO RETROSPETTIVO
SULLA SICUREZZA
P7
R. Tirri, M. Orefice, G. Valentini
Seconda Università di Napoli
Introduzione. I farmaci antitumor necrosis factor-alfa (antiTNFalfa) sono, alla luce di alcuni studi (1-7), sia pure condotti su un
piccolo numero di pazienti, caratterizzati da un buon profilo di sicurezza in pazienti affetti da Artrite Reumatoide (AR) o Spondiloartriti (SA) e concomitante infezione da HCV.
Obiettivi. Valutare il profilo di sicurezza, nella pratica clinica,
degli antiTNF-alfa [Etanercept (ETA), Adalimumab (ADA), Infliximab (IFX)] in pazienti con AR o SA e concomitante epatite
cronica C.
Metodi. Sono state analizzate retrospettivamente le cartelle di 350
pazienti con AR o SA in trattamento con antiTNF-alfa, osservati
dal 2003 al 2009. L’aspartato aminotranferasi (AST), l’alanina
aminotransferasi (ALT), l’albumina e il tempo di protrombina
(PT) sono stati valutati come marcatori di danno epatico. La carica
virale dell’epatite C (UI/mL) è stata valutata come marcatore di
replicazione virale. I dati sono stati raccolti prima del trattamento
con antiTNF-alfa e durante il follow-up (tempo 0, dopo 3, 6, 12
mesi dall’inizio del trattamento con antiTNF-alfa e all’ultima visita
di follow-up o al momento dell’interruzione della terapia).
Risultati. Dei 350 pazienti, 8 [5 con RA; 3 con SA erano risultati
anti-HCV positivi. Di essi, un solo paziente presentava un’elevazione basale (<2 UNL) di AST e ALT; 4 erano stati trattati con
ETA, 2 con ADA, 2 con IFX per un periodo di 34.1±22.6 (m±ds)
mesi. Un aumento dei valori di AST/ALT>=3 UNL è stato registrato
in un solo paziente in trattamento con IFX per spondiloartrite. La
carica virale rimaneva stabile, con alcune lievi oscillazioni, in tutti
i pazienti. Nessuno dei restanti 170 pazienti, in monoterapia con
antiTNF-alfa presentava un simile aumento di AST/ALT (p=0.03).
Conclusioni. I nostri risultati confermano la sicurezza del trattamento con antiTNF-alfa in pazienti con artriti infiammatorie e
concomitante epatite C (8). Ciònondimeno l’aumento dei livelli
di transaminasi in 1 degli 8 pazienti, che non era in trattamento
con altri farmaci epatotossici, fa emergere la necessità di un periodico monitoraggio durante il trattamento.
Bibliografia
1. Li S, et al. Clin Rheumatol 2009; 28: 787-791.
2. Massarotti M, et al. Int J Immunopathol Pharmacol. 2009; 22 (2): 547549.
3. Ferri C, et al. J Rheumatol 2008; 35: 1944-1949.
4. Roux CH, et al. Rheumatology 2006; 45: 1294-1297.
5. Parke FA, et al. Arthritis Rheum 2004; 51 (5): 800-804.
6. Oniankitan O, et al. J Rheumatol 2004; 31: 107-109.
7. Peterson JR, et al. Ann Rheum Dis 2003; 62: 1078-1082.
8. Furst DE, et al. Ann Rheum Dis 2010; 69 (Suppl.1): i2-i29.
Keywords: Antitnf-alfa, Artrite reumatoide, Epatite cronica C.
Artrite reumatoide
EFFECTS OF A 20 HZ MAGNETIC FIELD GENERATED FROM A MAGNETOTHERAPY
MACHINE ON THE RELEASE OF TNF-a AND EXPRESSION OF TNF RECEPTOR BY HUMAN
MACROPHAGES OF PATIENTS WITH UNTREATED EARLY RHEUMATOID ARTHRITIS
83
P8
S. Sallì1, C. La Mendola2, M. Sallì3
Dipartimento di Medicina Clinica Medica II e Patologie Emergenti, Palermo, Italy;
2
Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie mediche e forensi, Palermo, Italy;
3
Università Tor Vergata, Roma, Italy
1
Rheumatoid arthritis (RA) is a systemic inflammatory autoimmune disease that predominantly affects the synovial membranes of joints, leading to chronic cartilage and bone destruction, and progressively to disability and mortality.
Magnetotherapy has been proposed for the treatment of RA,
although the underlying mechanism is totally still unclear.
Since 1999 anti-Tumour Necrosis Factor drugs have been successfully applied in the treatment of RA.
The aim of this study is investigating the effects of a 20 Hz
magnetic field magnetotherapy machine (MF), on the release
of TNF-a and on the expression of TNF Receptor by human
macrophages of patients with early RA.
Macrophages obtained from 15 untreated patients with early
RA were split into two groups: cells exposed to the 20 Hz MF
for 15 minutes or 30 minutes in a 37¢XC thermostated water
bath and group controls. After exposure, macrophages stimulated or not with LPS, were put in culture for 48 hours at
37¢XC.
The TNF-RII expression was assessed by flow cytometer and
supernatants with ELISA technique were assayed for TNF-a
levels.
Exposed cells show reduced levels of TNF-a expression and
TNF-a release compared to sham exposed cells. TNF-a depletion can be part of the mechanism through EMFs act in the
treatment of RA.
Keywords: Felicità.
THE RELATIONSHIP BETWEEN FOCAL EROSIONS, BONE MINERAL DENSITY
AND PARATHYROID HORMONE LEVELS IN RHEUMATOID ARTHRITIS
P9
C. Benini, M. Antonelli, G. Bagnato, G. Bianchi, M. Caminiti, F.P. Cantatore, A. Del Puente, B. Frediani,
A. Iagnocco, G. Minisola, M. Muratore, M. Rossini, M.L. Sorgi, S. Adami
Gruppo di Studio SIR Vitamina D nell’Artrite Reumatoide (VITAR), Verona
Aims. Focal bone erosions, a common finding in patients with
Rheumatoid Arthritis (RA), develop as a result of complex interactions between cells and cytokines leading also to systemic
osteoporosis. Vitamin D deficiency and the associated secondary hyperparathyroidism are strong risk factors for osteoporosis and might also be related with the development of focal
bone erosions.
Material and Methods. The study population includes 1191
consecutive patients (1014 women, 177 men) from 22 rheumatology centres uniformly distributed across Italy (6 northern, 8
central, 8 southern Italy). All patients fulfilled the 1987 American College of Rheumatology (ACR) revised criteria for RA.
The only inclusion criteria were a diagnosis of established RA
and an age ranging from 30 to 75 years, irrespective of
menopausal status.
Results. Radiographic evidence of typical bony erosions on
hands or forefeet (score of 1 or more by modified Sharp score)
were found in 64,1% of the patients. Patients with bone erosions had generally a more severe and long-lasting disease and
were more often on anti-TNF alpha and bisphosphonate therapy. Bone Mineral Density (BMD) T-score (as measured by
dual X-ray Absortiometry) values at both the spine and the hip
were significantly lower in patients with bone erosions than in
those without erosions.
In the sub-group of patients not on vitamin D supplements,
PTH levels were significantly higher in erosive arthritis while
the 25(OH)D concentrations were very similar in the two
groups of patients.
The mean values for BMD and PTH remained statistically significant for values adjusted for all factors potentially associated
with disease activity and mineral metabolism (age, gender,
menopausal state, disease duration, number of swollen joints,
Health Assessment Questionnaire, Activities of Daily Living,
Steinbrocker’s functional state, glucocorticoid therapy, body
weight, bisphosphonate treatment).
Conclusions. In conclusions our results suggest that the presence of bone erosions in RA correlate with low BMD and high
PTH levels and that these associations are independent of both
functional impairment and other common determinants of bone
mass and mineral metabolism in adult subjects. Interventional
studies looking at the effect of treatments able to prevent bone
loss and to suppress PTH levels on the appearance and progressions of bone erosions in RA could shed light on the clinical relevance of these associations.
Keywords: Artrite Reumatoide, Erosioni ossee, Paratormone.
84
Posters
P10
VITAMIN D DEFICIENCY IN RHEUMATOID ARTHRITIS
L. Idolazzi, M. Antonelli, L. Bernini, E. Cacace, O. Di Munno, G. D’Avola, R. Foti, G. La Montagna,
S. Maddali Bongi, N. Malavolta, G. Minisola, M. Rossini, F. Silveri, L. Sinigaglia, G. Tartarelli, S. Adami
Gruppo di Studio SIR Vitamina D nell’Artrite Reumatoide (VITAR), Verona
Objective. Aim of this study was to estimate the prevalence
and determinants of vitamin D deficiency in patients with
rheumatoid arthritis (RA) and to analyze the association between 25-hydroxyvitamin D [25(OH)D] with disease activity
and disability.
Material and Methods. The study includes 1191 consecutive
RA patients (85% women) from 22 Italian rheumatology centres. Together with parameters of disease activity, functional
impairment, and mean time spent outdoor during summer
months (sun exposure time), all patients had serum 25(OH)D
measured in a centralized laboratory.
Results. Fifty five % of patients were not taking vitamin D
supplements; the proportion of these patients with 25(OH)D
level <20 ng/ml was 52%, and one third of those supplemented.
In non-supplemented patients 25(OH)D levels were negatively
correlated with Health Assessment Questionnaire Disability
Index and Mobility Activities of daily living score.
Significantly lower 25(OH)D values were found in patients
not on disease remission or poorly responding to treatment,
and with the highest Steinbrocker’s functional class. Body mass
index (BMI) and sun exposure time were good predictors of
25(OH)D values (p>0.000). The association between disease
activity scores or functional scores and 25(OH)D levels remained statistically significant even adjusting 25(OH)D levels
for both BMI and sun exposure time.
Conclusions. In RA patients vitamin D deficiency is quite
common; disease activity and disability scores are inversely
related with 25(OH)D levels. The causality of these associations must be confirmed by longitudinal studies aimed at evaluating the clinical response of disease activity to large vitamin
D supplementations.
Keywords: Artrite Reumatoide, Vitamina D, 25OHD.
PREVALENZA E DETERMINANTI DELLA DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI
IN PREMENOPAUSA AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE
P11
O. Viapiana, D. Gatti, L. Idolazzi, S. Tamanini, C. Zambarda, C. Benini, A. Mattarei, C. Dartizio, L. Rizzardi,
I. Lippolis, J. Bakri, S. Troplini, M.R. Povino, S. Liuzza, S. Zanoni, V. Braga, E. Fracassi, M. Rossini, S. Adami
U.O. Reumatologia, Università di Verona
Scopo del Lavoro. L’Osteoporosi è una complicanza extraarticolare ben nota nei pazienti affetti da Artrite Reumatoide
(AR), nei quali è stato riportato un aumento del rischio di frattura. La patogenesi della perdita ossea sistemica è multifattoriale: l’uso cronico di corticosteroidi e la disabilità associati
all’AR appaiono essere i maggiori determinanti, ma anche la
patologia di per sé potrebbe giocare un ruolo rilevante.
Tuttavia la maggior parte degli studi disponibili non includevano un gruppo di controllo o sono stati condotti in pazienti in
postmenopausa, nelle quali il deficit estrogenico potrebbe aver
amplificato gli effetti osteopenizzanti dell’AR e del trattamento
corticosteroideo.
Materiali e Metodi. Qui riportiamo i risultati preliminari relativi ad una casistica costituita da 47 pazienti in premenopausa
e da 94 donne sane di pari età selezionate casualmente tra il
personale ospedaliero.
Risultati. La densità minerale ossea (BMD), sia alla colonna
che al collo femorale, è risultata significativamente ridotta rispettivamente dell’8,3 e del 17,1% nelle pazienti affette da AR
rispetto ai controlli. Le pazienti con AR erano significativamente (p<0,05) più magre dei controlli (Body Mass Index,
BMI, 22,6±3,2 vs 24,1±4,4 kg/m²). 37 delle 47 pazienti erano
in trattamento con corticosteroidi. Livelli deficitari di vitamina
D (25-idrossi-vitamina D inferiore a 20 ng/ml) sono stati os-
servati nel 38,3% (18/47) delle pazienti e nel 38,1% (37/94)
dei controlli. I risultati densitometrici sono stati quindi corretti
per la dose cumulativa di steroidi e per il BMI. Le differenze
in termini di BMD tra le pazienti con AR ed i controlli si sono
ridotte (5,4% alla colonna, 12,1% al femore), ma sono rimaste
statisticamente significative (p<0,03 e p<0,001, rispettivamente). Infine quando i risultati in termini di BMD sono stati corretti anche per l’Health Assessment Questionnaire Disability
Index, la differenza rispetto alle donne sane di controllo è rimasta statisticamente significativa (p<0,03) solo al collo femorale (-8,7%).
Conclusioni. In conclusione questi risultati indicano che le
donne in premenopausa affette da AR sono ad elevato rischio
di osteoporosi e che i fattori determinanti includono il basso
BMI, il trattamento corticosteroideo, la disabilità ma anche la
malattia reumatica di per sé.
Keywords: Artrite Reumatoide, Osteoporosi, BMD.
85
Artrite reumatoide
RITUXIMAB NELLA PRATICA CLINICA ITALIANA: RISULTATI PRELIMINARI STUDIO RUBINO
1
2
3
4
2
5
6
7
P12
1
L. Bazzichi , D. Biasi , M. Muratore , R. Pellerito , C. Lunardi , R. Russo , B. Kroegler , C. Meschini , F. Sernissi ,
V. Rogai8, S. Bombardieri1
1
Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa; 2Sezione di Reumatologia, Dipartimento di Medicina Clinica Sperimentale,
Università di Verona; 3Dipartimento di Reumatologia, Ospedale di S.Cesario; 4U.O.A. di Reumatologia, Ospedale Mauriziano
di Torino; 5Medicina III Struttura Semplice di Reumatologia, Napoli: 6Dipartimento di Reumatologia, Università di Roma Tor Vergata,
Roma; 7Dipartimento di Reumatologia, Viterbo; 8Medical Affairs, Roche, Monza
Scopo del Lavoro. Rituximab (RTX) è un anticorpo monoclonale chimerico che induce la deplezione dei linfociti B che
esprimono il CD 20 ed è impiegato, in combinazione con il
Methotrexate (MTX), nel trattamento dei pazienti affetti da
Artrite Reumatoide (AR), che non hanno ottenuto un’adeguata
risposta clinica a uno o più antiTNF. L’obiettivo dello studio
è di descrivere le caratteristiche e gli eventi avversi (AE) dei
pazienti trattati con rituximab nella realtà italiana.
Materiali e Metodi. RUBINO è uno studio multicentrico di
tipo osservazionale retrospettivo-prospettico. Sono stati arruolati pazienti con diagnosi di AR che hanno avuto una risposta
non adeguata agli antiTNF e che hanno iniziato il trattamento
con RTX nei 12 mesi precedenti l’apertura del centro (prima
fase). I pazienti saranno poi seguiti per un periodo di 24 mesi
dalla loro data di arruolamento nello studio (seconda fase).
Risultati. Nella prima fase dello studio RUBINO sono stati
arruolati 230 pazienti affetti da AR provenienti da 58 centri
italiani. L’80,1% dei pz erano di sesso femminile, età media di
57 anni, durata media di malattia 12 anni, DAS 28 medio pari
a 4,94, in trattamento con rituximab da circa 8 mesi, di cui
l’88,3 ha eseguito un ciclo di terapia. Il 73% dei pazienti presentava una patologia concomitante, di cui 66 pz (32,2%) con
patologie cardiocircolatorie, 19 pz (9,27%) con diabete mellito,
7 pz (3,41%) con patologie tumorali; 12 pz (5,8%) con positività per TBC latente.
28 pz (11,2%) assumeva Rituximab in monoterapia, mentre
142 pz (29,27%) assumevano DMARDs di cui 99 pz (28,86%)
assumeva MTX. Oltre la metà dei soggetti (57,28%) è stata
trattata con Rituximab dopo un solo biologico.
32 pz (15,61%) ha avuto almeno un evento avverso dall’inizio
del trattamento, di questi 4 pz (12,50%) hanno sospeso l’infusione. 19 pz (45,24%) hanno avuto reazioni infusionali, di cui
13 pz (68,42%) durante l’infusione e 6 pz (31,58%) dopo. 28
pz (3,66%) hanno riportato eventi lievi (di grado I o II), 4 pz
(1,95%) hanno riportato eventi avversi moderati (di grado III
o IV), nessun evento avverso di grado V. È stato segnalato un
solo evento avverso serio dall’inizio del trattamento con RTX
fino alla visita basale.
Conclusioni. Oltre la metà dei pazienti arruolati nei centri
coinvolti sono stati trattati con RTX al fallimento del primo
anti-TNF. Gli eventi avversi si sono manifestati in numero esiguo e per lo più sotto forma di reazioni infusionali.
Keywords: Artrite reumatoide, Rituximab, Eventi avversi.
EFFICACIA E SICUREZZA DI ABATACEPT NEL TRATTAMENTO DELL’ARTRITE REUMATOIDE
ATTIVA E NON RESPONSIVA AL TRATTAMENTO CON ANTI-TNF
P14
B. Raffeiner, P. Sfriso, C. Botsios, L. Bernardi, F. Ometto, C. Vezzari, S. Todesco, L. Punzi
U.O.C. di Reumatologia, Clinica Medica e Sperimentale, Policlinico Universitario di Padova
Scopo dello Studio. L’introduzione di abatacept, modulatore
selettivo dei linfociti T, come farmaco biologico di seconda linea, ha ampliato le possibilità terapeutiche nel trattamento
dell’artrite reumatoide (AR) persino nei pazienti non responsivi
agli agenti anti-TNF. In questa nostra esperienza monocentrica
riportiamo l’efficacia e la sicurezza di abatacept nella pratica
clinica quotidiana con particolare attenzione su possibili fattori
che ne determinino il successo terapeutico.
Materiali e Metodi. Questo studio di coorte prospettico ha
raccolto 31 pazienti con AR dall’Agosto 2008, tutti di sesso
femminile, che hanno iniziato terapia con abatacept dopo fallimento di almeno un farmaco anti-TNF. Il successo terapeutico
(responder) è stato definito come il raggiungimento, entro un
massimo di sei mesi, della remissione clinica (DAS28 <2.6) o
almeno della low disease activity (DAS 28<3.2). 27 pazienti
sono stati considerati per l’analisi statistica; 4 sono stati esclusi
in quanto in terapia da meno di 1 mese. Per identificare differenze tra responder e non-responder e parametri che influenzino
la risposta, sono stati usati il test di Mann-Whitney, Chi2 e le
correlazioni di Spearman. L’incidenza di eventi avversi è stata
calcolata con il test esatto di Mid-P modificato da Miettinen e
confrontata con la popolazione anti-TNF.
Risultati. L’età media dei pazienti era 56 anni e la durata media
di malattia 12.5 anni. Il numero medio di biologici pregressi
era 1.8 con una durata media di terapia con biologici di 4.5
anni. Il DAS28 iniziale era 5.2. Il 74% dei pazienti era positivo
per il fattore reumatoide (FR) e/o gli anticorpi anti-citrullina
(anti-CCP). 60% dei pazienti hanno fatto abatacept in combinazione con DMARDs, mentre 40% in monoterapia.
20 pazienti (74%) hanno risposto alla terapia con abatacept,
mentre 7 (26%) hanno sospeso abatacept per inefficacia. I responder avevano fatto un numero significativamente inferiore
di farmaci biologici in precedenza (p<0,05). Tutti i pazienti precedentemente trattati con 1 biologico hanno risposto alla terapia
con abatacept, mentre solo il 59% ed il 33% rispettivamente
dei pazienti trattati in precedenza con 2 o 3 biologici. Non vi
era differenza significativa riguardo età, durata di malattia,
DAS28, PCR, VES, numero di DMARDs pregressi e terapia
con steroide o FANS. Anche se non statisticamente significativa
vi era la tendenza di abatacept di essere più efficace in combinazione con DMARDs (responder nel 81% dei casi) che in monoterapia (63%). Sfavorevole invece è emerso essere la duplice
positività sia del FR che degli anti-CCP (fallimento nel 44.4%
dei casi) in confronto a positività singola o assenza degli anticorpi (16.6%). Sono state osservate 10,9 infezioni non severe
per 100 anni-pazienti, sovrapponibili alla popolazione anti-TNF.
Non abbiamo assistito ad eventi avversi severi.
Conclusioni. L’uso precoce di abatacept e preferibilmente in
combinazione con DMARDs garantiscono il successo terapeutico. La duplice positività anticorpale appare invece sfavorevole.
Keywords: Artrite reumatoide, Abatacept, Biologici.
86
Posters
EVENTI CARDIOVASCOLARI IN UNA COORTE DI PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE
DELL’ITALIA DEL NORD
P15
G. Erba1, M. Ricci2, M. Riva1, E. Allevi1, N. Montani1, R. Frigerio3, M.R. Pozzi1, G. Mancia1
1
Clinica Medica, A.O. San Gerardo, Università Milano-Bicocca, Monza,
2
U.O. Reumatologia, Istituto G. Pini, Università Statale Milano;
3
Servizio Immunotrasfusionale, A.O. San Gerardo, Monza
Scopo del Lavoro. I pazienti con artrite reumatoide (AR) hanno un aumentato rischio cardiovascolare e l’incremento di mortalità osservato è dovuto principalmente ad eventi cardiovascolari (ECV). Abbiamo valutato la prevalenza di ECV (infarto
miocardico, angina, rivascolarizzazione coronarica, insufficienza cardiaca, aritmia, stroke) in una coorte di pazienti con
AR residenti in Brianza. Abbiamo analizzato la relazione tra
ECV, fattori di rischio tradizionali, attività e severità dell’AR.
Materiali e Metodi. Abbiamo reclutato 157 pz con AR (criteri
ACR 1987). e ottenuto il consenso informato. Essi hanno completato un questionario su stile di vita, fattori di rischio (fumo,
BMI, ipertensione arteriosa, diabete mellito, familiarità per ECV,
farmaci) ed ECV. Sono stati determinati lipidi, glucosio, omocisteina basale plasmatici, VES, PCR, fattore reumatoide, Ab
anti-CCP ed effettuata tipizzazione per HLA-DRB1 su DNA da
sangue periferico. Sono stati calcolati indici compositi di rischio
CV, Framingham e SCORE ed il DAS 28. Le erosioni sono state
valutate su Rx di mani, polsi e piedi. L’analisi dei dati è stata effettuata mediante regressione logistica binaria (SPSS statistics
17.0): la significatività statistica è stata definita per p <0.05.
Risultati. L’età media dei pazienti è di 63.5 anni (26-87).
72.5% dei pz è di sesso femminile. Presenza di FR nel 66.2%,
di Ab anti-CCP nel 55.4% e di erosioni nel 49% dei pz. 19.1%
dei pz ha manifestato uno o più ECV: 56% di essi riporta familiarità per ECV. 45% dei pazienti ha BMI>25, 55.4% IA,
13% aumento del colesterolo con ratio HDL elevata, 10% DM
e 16.2% iperomocisteinemia. I DMARDs sono assunti da 133
pazienti: 60% sono trattati con Methotrexate, 19% con antiTNF, 12% con leflunomide e 28% con HCQ. Occasionalmente
tutti i pazienti usano FANS e 61% di essi assume steroide a
dose <7.5 mg/die. Gli ECV correlano con l’età (p<0.001) e
con gli scores di rischio CV (p<0.011). Non vi è relazione tra
ECV, attività di malattia (DAS 28, VES, PCR) e fattori prognostici dell’AR (FR, Ab anti-CCP, erosioni, HLA-DRB1 SE).
Gli scores di rischio CV correlano con l’aumento della PCR
(HR 2.26, CI 95% 1.32-3.88, p<0.005), anche dopo aggiustamento per età e sesso. L’esposizione a steroidi e leflunomide
è associata con un aumentato rischio di ECV (HR=2.09; CI95%
0.95-4.59, p=0.05 e HR =2.3, CI95% 1.31-4.3, p=0.009), mentre vi è una riduzione del rischio nei pazienti trattati con methotrexate (HR=0.50; CI95% 0.26-0.95, p=0.034).
Conclusioni. In questa coorte gli ECV correlano con i fattori
di rischio tradizionali, ma non con le caratteristiche cliniche
della malattia. È difficile stabilire l’influenza della terapia sul
rischio CV: gli effetti sul metabolismo glucidico e sulla pressione arteriosa possono infatti contrastare l’effetto positivo determinato dal controllo della infiammazione. La valutazione
del rischio cardiovascolare ed il controllo dei fattori di rischio
è di fondamentale importanza nei pazienti affetti da AR.
Keywords: Eventi cardiovascolari, Infiammazione, Rischio
cardiovascolare.
P16
ARTRITE REUMATOIDE E RITUXIMAB: EFFETTO SUGLI ANTI-CCP
1
1
1
1
1
1
1
E. Podestà , S. Fazi , V. Germano , A. Picchianti Diamanti , F. Amoroso , M. Markovic , C. Ferlito ,
A. Migliore2, B. Laganà1
1
Università di Roma Sapienza, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, U.O.C. Imm. Clinica e Reumatologia,
A.O. Sant’Andrea, Roma; 2Ospedale San Pietro F.B.F., Unità di Reumatologia, Roma
Scopo dello Studio. Gli anticorpi anti-peptide ciclico citrullinato
(anti-CCP) sono autoanticorpi di tipo IgG altamente specifici
(98%) e sensibili (70%) per la diagnosi di artrite reumatoide
(AR). La loro presenza può precedere di anni l’insorgenza della
malattia e denota un quadro più aggressivo. L’anticorpo monoclonale anti CD20 Rituximab (RTX), terapia di seconda linea
dell’AR in caso di mancata risposta agli anti-TNFalpha, esplica
la sua azione tramite la deplezione dei linfociti B. Alcuni trials
clinici hanno documentato la capacità del RTX di ridurre i livelli
di anti-CCP, maggiormente apprezzabile a 32 settimane dall‘inizio della terapia. Scopo dello studio è stato di valutare l’andamento degli anti-CCP in pazienti affetti da AR trattati con RTX.
Materiali e Metodi. Abbiamo seguito 19 pazienti (2 M, 17 F)
affetti da AR, giunti alla nostra osservazione e candidati alla terapia con RTX. Tale farmaco è stato somministrato secondo protocollo standard per l’AR con infusione di 1g di RTX nei giorni
1 e 15. Abbiamo valutato l’attività di malattia con il DAS44 ed
eseguito esami di laboratorio di routine, VES, PCR, fattore reumatoide (FR), anti-CCP al tempo 0 (T0), dopo 3 e 6 mesi (rispettivamente T3 e T6). 8 di 19 pazienti sono stati ritrattati con le
medesime modalità a distanza di 6-8 mesi dal primo ciclo; ulteriori 6 pazienti sono stati ritrattati a distanza di 12-14 mesi dal
primo ciclo di terapia, 5 pazienti non sono stati ritrattati.
Risultati. In tutti i pazienti abbiamo osservato una riduzione
dell’attività di malattia e degli indici di flogosi (DAS44 da
4.96±1,2 a 4±1, VES da 37,4±20 a 21±11,5, PCR da 15.4±6,1 a
5.1±7,5, FR da 92,4±169,2 a 54,4±101,2 ), con un buon profilo
di tollerabilità. Dopo il primo ciclo di RTX si è potuta riscontrare
una riduzione dei valori medi di anti-CCP: 102±134,8 UI/ml a
T0, 76.5±103,2 UI/ml a T3 e 30±36,6 UI/ml a T6. Con la somministrazione del II ciclo di RTX abbiamo osservato il seguente
andamento: 47±51 UI/ml a T0, 32±35,8 UI/ml a T3, 34.5±31,9
UI/ml a T6. Infine, non sono state rilevate differenze tra i gruppi
di pazienti ritrattati a 6-8 mesi ed i pazienti ritrattati a 12-14 mesi.
Conclusioni. Il rituximab, oltre a confermarsi farmaco efficace
nel ridurre l’attività di malattia in pazienti affetti da AR non responders agli anti-TNF, conferma la sua efficacia anche nell’inibizione di sintesi di alcuni autoanticorpi. Infatti, come già asserito in letteratura e confermato dal nostro studio preliminare,
il RTX riesce a ridurre il livello degli anti-CCP in maniera progressiva con picco di inibizione raggiunto a 6 mesi dal primo
ciclo. Il secondo ciclo di RTX non sembra ridurre ulteriormente
il livello degli anticorpi, sia in pazienti ritrattati a 6-8 mesi che
in soggetti con ritrattamento effettuato più tardivamente.
Keywords: Rituximab, Anti-CCP.
Artrite reumatoide
COMPLEMENTO ED ARTRITE REUMATOIDE: CORRELAZIONE CON IL FATTORE
REUMATOIDE, GLI ANTICORPI ANTI-PEPTIDE CITRULLINATO CICLICO,
L’ATTIVITÀ DI MALATTIA E LA RISPOSTA ALLA TERAPIA CON FARMACI ANTI-TNF
87
P17
G. Di Muzio1, E. Ballanti1, B. Kroegler1, D. Graceffa1, E. Greco1, M.S. Chimenti1, M.D. Guarino1, L. Novelli1,
P. Conigliaro1, C. Perricone2, R. Perricone1
1
Reumatologia, Allergologia ed Immunologia Clinica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma;
2
Reumatologia, Dipartimento di Clinica e Terapia Medica, Sapienza Università di Roma
Scopo del Lavoro. L’artrite reumatoide (AR) è una patologia
infiammatoria/immunomediata ove autoanticorpi (fattore reumatoide (FR) ed anticorpi anti-peptide/citrullinato/ciclico (ACPA)) e sistema complementare risultano coinvolti nella patogenesi. Gli ACPA ed i farmaci anti-TNF sono capaci di modulare
il complemento in vitro mentre scarsi sono i dati in vivo. Nel
nostro studio abbiamo valutato il sistema complementare in vivo
in pazienti affetti da AR in relazione alla presenza di autoanticorpi (ACPA e FR) ed alla risposta alla terapia con anti-TNF.
Materiali e Metodi. Sono stati valutati 114 pazienti (89F,
25M) affetti da AR (criteri ACR 1987). Le indagini sierologiche includevano il dosaggio del C3, C4 e dell’attività emolitica
(CH50) del complemento, della VES, della PCR, del FR (IgG,
metodica ELISA, cut-off >40 U/ml) e degli ACPA (metodica
ELISA, cut-off >20 U/ml). La presenza di frammenti di clivaggio di C3 e B veniva valutata mediante immunoelettroforesi/counterimmunoelettroforesi. Si valutavano inoltre C3, C4
e CH50 in 30 soggetti sani di controllo. L’attività di malattia
veniva misurata con il DAS28 e la risposta alla terapia mediante
i criteri EULAR. 76 pazienti iniziavano terapia con anti-TNF
e venivano valutati sia al baseline (2 h prima dell’inizio del
farmaco anti-TNF) che dopo 22 settimane.
Risultati. I livelli basali di C3, C4 e CH50 comparati con i
controlli risultavano significativamente più elevati (C3
127.9±26.5 vs 110±25 mg/dl, P=0.0012; C4 29.7±10.2 vs
22.7±8.3 mg/dl, P=0.0003; CH50 138.0±44.4 v s130.0±31.2
mg/dl, P=NS). Non vi erano differenze demografiche, né nei
livelli di C3, C4 e CH50 fra i pazienti ACPA+ (n=76) e ACPA- (n=38). Un’ulteriore stratificazione per il FR non modificava tale risultato. Nei pazienti che iniziavano terapia con anti-TNF, si osservava una riduzione di C3 (P<0.003), C4
(P<0.005) e FR (P<0.04) a 22 settimane, mentre non si modificavano CH50 e ACPA. Si dimostrava una correlazione positiva fra la riduzione del FR e del CH50 a 22 settimane (Spearman’s test), mentre non si osservava correlazione fra ACPA e
C3, C4 e CH50. Per valutare se tale riduzione di C3 e C4 venisse accompagnata ad un’attivazione del complemento veniva
valutata la presenza dei frammenti di attivazione di C3 e B,
che non sono stati riscontrati né al baseline, né a 22 settimane.
L’attività di malattia migliorava significativamente dopo 22
settimane. I pazienti con livelli più elevati di C3 al baseline o
con minore riduzione di C3 a 22 settimane raggiungevano un
outcome EULAR peggiore (χ²=22.793,P<0.001).
Conclusioni. Gli ACPA non sembrano in grado di modulare
in vivo i livelli di C3, C4 e CH50, mentre vi è una relazione
fra la presenza del FR ed il CH50. La presenza di livelli elevati
di C3 e C4 in pazienti con AR potrebbero ascriversi ad uno
status infiammatorio che i farmaci anti-TNF sembrano in grado
di revertire. Tali livelli elevati potrebbero rappresentare un indice prognostico sfavorevole alla terapia con anti-TNF.
Keywords: Autoanticorpi, Complemento, Attività di malattia.
ARTRITE REUMATOIDE E TROMBOFILIA EREDITARIA: TRATTAMENTO CON RITUXIMAB.
DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO
P18
L. Quarta, E. Quarta, A. Grimaldi, F. Calcagnile, M. Muratore
U.O. Reumatologia, P.O.A. Galateo, San Cesario (LE)
Donna (37aa) affetta da 10 aa da Artrite Reumatoide (AR) (RA
test + e anti-CCP -) ad interessamento poliarticolare trattata negli
aa con FANS, steroidi, Sali d’oro, Ciclosporina, Idrossiclorochina, Methotrexate senza beneficio clinico. Nel 2001 intraprendeva terapia con Etanecept (50 mg/sett.) in associazione a Mtx
(10mg/sett.) e terapia sintomatica, sospesa volontariamente a un
anno per remissione clinica della malattia (DAS28=5.4 e
DAS28=2.5, a 0 e 12 mesi). Dopo 2 aa per riacutizzazione articolare cominciava Adalimumab (40 mg ogni 14 gg), Mtx, terapia
sintomatica. Dopo 15 mesi per perdita di efficacia, si sospendeva
Adalimumab e nel Gennaio 2007 in vista di una gravidanza sospendeva Methotrexate. Intraprendeva fecondazione assistita e
terapia ormonale progestinica con successiva gravidanza. Alla
10ª settimana di gestazione presentava trombosi venosa profonda
della vena safena magna con trombo aggettante nella femorale,
trattata con successo con eparina. Le indagini genetiche mostravano “eterozigosi per la mutazione G2021A della protrombina
e mutazione C677T del gene MTHFR”. In Giugno 2008 presentava riacutizzazione di AR con VES=60 mm Ia ora; PCR=42,4
mg/L, leucocitosi (15000), RA test e Waaler Rose + e Anti-CCP
e ANA -. Obiettivamente era presente carpite bilaterale, sinovite
della II, III, IV MCF e IFP mano ed gonartrite dx e sx. Intra-
prendeva primo ciclo di Rituximab (1000 mg, e.v, secondo schema terapeutico) ripetuto dopo 6 mesi con remissione clinica,
bioumorale e miglioramento del DAS28. Si associava terapia
anticoagulante con Warfarin, ancora in atto, in assenza di ulteriori eventi trombotici.
Discussione. Il Rituximab è efficace nel trattamento della AR
e ciò si è dimostrato anche nella nostra paziente con una remissione clinica e bioumorale e progressiva riduzione del
DAS28. In vista dell’evento trombotico presentato e della predisposizione genetica ci si sceglieva un farmaco che determinando una deplezione dei linfociti B potesse ridurre la cascata
dei mediatori infiammatori e gli eventi trombotici. Si sono ripetuti periodicamente Ecocolordoppler venosi (al tempo 0 e
ogni 3 mesi) senza riscontro di segni infiammatori a carico
delle pareti vascolari né di trombosi. Questo è il primo caso di
paziente con AR e TE trattata con Rituximab in associazione
a warfarin con buon controllo clinico della artrite e senza nuovi
episodi di trombosi e potrebbe quindi rappresentare una nuova
opzione terapeutica in questa patologia.
Keywords: Artrite reumatoide, Trombofilia ereditaria, Rituximab.
88
Posters
DIMINUZIONE DELLA PRODUZIONE DI CITOCHINE INFIAMMATORIE IN COLTURE
PRIMARIE DI MACROFAGI SINOVIALI OTTENUTI DA PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE
REUMATOIDE E TRATTATI CON LA MOLECOLA DI FUSIONE CTLA-4-IG
P19
M. Cutolo1, S. Soldano1, P. Montagna1, A. Sulli1, B. Seriolo1, B. Villaggio2, P.F. Triolo3, P. Clerico3, L. Felli4,
L. Molfetta5, R. Brizzolara1
1
Laboratorio di Ricerca e Clinica Reumatologica, DIMI, Università degli Studi di Genova; 2Clinica Nefrologica, DIMI,
Università degli Studi di Genova; 3Unità di Artrite Reumatoide, Dipartimento di Chirurgia Ortopedica, Osp. CTO, Torino;
4
Dipartimento di Ortopedia, Università degli Studi di Genova; 5Unità di Ortopedia, Ospedale San Martino, Genova
Scopo del Lavoro. CTLA-4-Ig, recente farmaco biologico
(abatacept) impiegato per la terapia dell’artrite reumatoide
(AR) (1, 2), è una molecola di fusione formata dal dominio
esterno di CTLA-4 e dal frammento Fc di un’immunoglobulina
umana IgG1. Come la molecola nativa CTLA-4, si lega alle
molecole CD80 (B7.1) e CD86 (B7.2) sulle cellule presentanti
l’antigene con maggiore avidità di CD28 (presente sulle cellule
T), inibendo la risposta immune (3). In vitro, CTLA-4-Ig ha
indotto effetti anti-infiammatori in co-colture di macrofagi sinoviali (MS), ottenuti da pazienti con AR, e cellule T attivate
(4). Lo scopo di questo lavoro è stato studiare gli effetti antiinfiammatori di CTLA-4-Ig in monocolture di MS da AR, in
assenza di linfociti T, per valutare se CTLA-4-Ig agisca anche
direttamente sui MS da AR.
Materiali e Metodi. MS da AR sono stati ottenuti, dopo consenso informato, da 6 pazienti (5 F, 1 M; età media 50±2 aa;
DAS28>5.2) sottoposti a sinoviectomia artroscopica terapeutica. I MS sono stati coltivati in piastre multipozzetto per 24
ore, in assenza e in presenza di CTLA-4-Ig a diverse concentrazioni [100, 500 µg/ml], sperimentalmente stabilite in studi
precedenti. Lo studio delle citochine infiammatorie (IL-6,
TNFa, IL-1β) e del fattore di crescita TGFβ è stato eseguito
tramite immunocitochimica (ICC) (diluizione mAb 1:100, Santa Cruz Biotechnology, Santa Cruz, CA, USA) con relativa
analisi d’immagine (software Leica Q-Win, Leica, Cambridge,
UK) e confermato tramite western blot (WB) (diluizione mAb
1:200, Santa Cruz Biotechnology, Santa Cruz, CA, USA). Gli
esperimenti sono stati eseguiti in triplicato.
Risultati. Nelle colture dei MS da AR, CTLA-4-Ig [500 µg/ml]
ha indotto un decremento significativo, rispetto alle colture di
controllo non trattate, dell’espressione delle citochine (p<0.001
per IL-6, TNFa, IL-1β; p<0.01 per TGFβ), mentre la diminuzione osservata con CTLA-4-Ig [100 µg/ml] è risultata significativa limitatamente a IL-1β (p<0.01).
Significativa è risultata anche la variazione tra il trattamento
con CTLA-4-Ig [500 µg/ml] e CTLA-4-Ig [100 µg/ml] per IL6 (p<0.01), TNFa (p<0.05) e TGFβ (p<0.05). L’analisi in WB
ha confermato questi dati.
Conclusioni. CTLA-4-Ig ha indotto in vitro una diminuzione
dose-dipendente della produzione di IL-6, TNFa, IL-1β e del
fattore di crescita TGFβ in MS da AR. Sebbene il meccanismo
di azione riconosciuto per CTLA-4-Ig sia l’inibizione della costimolazione dei linfociti T, questo studio ha dimostrato in un
sistema in vitro, in assenza di cellule T, un’effetto anti-infiammatorio diretto di CTLA-4-Ig sui MS, che esprimono fortemente B7 e che giocano un ruolo cruciale nella fisiopatologia
della sinovia di pazienti affetti da AR.
Bibliografia
1.
2.
3.
4.
Vincenti F, et al. Annu Rev Med 2007; 58: 347-58.
Alegre ML, et al. Nat Rev Immunol 2001; 1: 220-8.
Kremer JM, et al. N Engl J Med. 2003; 349: 1907-15.
Cutolo M, et al. Arthritis Res Ther 2009; 11 (6): R176.
Keywords: Macrofagi sinoviali, CTLA-4-Ig, Citochine infiammatorie.
ANKLE-BRACHIAL INDEX E FIBRILLAZIONE ATRIALE NEI PAZIENTI
CON ARTRITE REUMATOIDE E DISLIPIDEMIA
P20
S. Mazzuca, R. Cimino, S. Paravati, S. Giancotti, C. Pintaudi, A. Vitaliano, G. Muccari
S.O.C. Medicina Interna, Az. Osp. Pugliese, Ciaccio, Catanzaro
Un’aumentata incidenza di complicanze cardiovascolari precoci
su base aterosclerotica è stata più volte documentata in corso di
Artrite Reumatoide.
In tali pazienti, fattori immunologici così come i tradizionali
fattori di rischio contribuiscono significativamente allo sviluppo
di aterosclerosi accelerata (Wada Y-2005).
Un’infiammazione cronica di basso grado è implicata nello sviluppo di aterosclerosi collegata alla disfunzione endoteliale
(Taddei S -2006).
Diversi studi hanno recentemente rilevato come l’ABI (AnkleBrachial Index) sia un indicatore indipendente di morbilità e
mortalità cardiovascolare.
Scopo dello Studio. È stato valutare in paz con AR l’efficacia
di uno screeening utilizzando l’ABI come indicatore di AOP
in riferimento ad una metodica gold-standard, l’Eco-ColorDoppler, e verificare il suo potere predittivo di rischio aterotrombotico, ricercando la prevalenza di fibrillazione atriale in
paz con AR.
Materiali e Metodi. Sono stati arruolati 77 pazienti (5 M-72 F)
con AR, osservati consecutivamente nella nostra U.O. nel corso
del 2009.
L’età media era 62±11 anni (range 37-83 aa). Tutti i pazienti
sono stati sottoposti alla misurazione dei parametri antropometrici (peso, altezza, circonferenza vita, WHR, BMI), sono stati
misurati i livelli delle transaminasi, HOMA-IR, omocisteina e
la PCR.
La durata media dell’AR era 9.1 anni (M) e 10.7 anni (F). IP
era riscontrata nell’80 % (M) e nel 41,6% (F). Il BMI medio era
26.6 (M) e 28.6 (F). Il 60% dei maschi era fumatore vs il 14,2%
delle donne.
I paz sono stati sottoposti alla determinazione dell’ABI mediante rilevazione simultanea di PA sistolica con sonda Doppler
a livello della caviglia (arteria tib post) e all’arto superiore (arteria radiale).
Risultati. 21 (27,3%)paz (5 M-16 F) hanno presentati ABI <0,9
(Gruppo A), 56 (72,7%) paz hanno presentato ABI >0,9 (Grup-
Artrite reumatoide
89
po B). La registrazione elettrocardiografica di fibrillazione atriale è stata rilevata in 14 paz (66,6%) del gruppo A vs 5 paz
(8,9%)del Gruppo B p<0,001.
Confrontando i paz con AR con ABI <0,9 (Gruppo A) con i
paz con AR con ABI >0,9 (Gruppo B) è stata riscontrata: colesterolemia totale 213.1±39.1 vs 173.4±41.0; HDL-colesterolo
36.4±8.1 vs 40.1±4.2; trigliceridemia 175.1±74.4 vs 110.7±
62.6; fibrinogenemia 392.1± 60.6 vs 380.3±42.7. WHR correlava negativamente con il colesterolo HDL e positivamente con
la trigliceridemia e la steatosi epatica.
La PCR era di 5,94 nei paz. (A) vs 2,66 nei paz. (B) (p<0,001).
SGOT 46±7 (A) vs 26±11 U/L (B) p<0,02. SGPT 41±6 (A) vs
22±8 U/L (B) p<0,02. HOMA-IR 1,39 (A) vs 0,90 (0,90)
p<0,009. Omocisteina 21,59±3,8 µmol/dl (A) vs 9,18±2,8 (B).
Keywords: ABI, Fibrillazione atriale, AR.
VARIAZIONI DELL’ASSETTO LIPIDICO IN RELAZIONE A TERAPIA CON INIBITORI DEL TNFa
NELL’ARTRITE REUMATOIDE: CONTRIBUTO CASISTICO DI UNA COORTE DI 39 PAZIENTI
P22
C. Lauriti1, M. Di Cicco2, B. Faricelli3, L. Di Battista2, R. Zicolella2, A. Verrocchio2, M. Gabini2, L. Di Matteo2
1
Scuola di Specializzazione in Reumatologia, U.O.C. di Reumatologia Ospedale Civile Pescara; 2U.O.C. di Reumatologia,
Ospedale Civile Pescara; 3Cattedra di Endocrinologia, Università G. D’Annunzio, Chieti-Pescara
Scopo del Lavoro. I pazienti con AR presentano un rischio
aumentato di mortalità e morbilità per malattie cardiovascolari
e metaboliche. Tra le diverse citochine proinfiammatorie coinvolte nell’AR, il TNFa può essere considerato il comune denominatore che collega l’infiammazione, la risposta metabolica
e l’incremento del rischio cardiovascolare: è oggi infatti condiviso come questa citochina svolga un ruolo definito nella
promozione dell’insulinoresistenza quanto dell’aterosclerosi e
del rischio cardiovascolare globale. La regolazione del profilo
di rischio metabolico risultante da questi diversi parametri, in
seguito alla terapia con Anti TNFa, è però ad oggi parzialmente
conosciuta. Si ritiene comunque che la modulazione dello stato
infiammatorio articolare, e sistemico, dei pazienti, ottenuto tramite terapia con Anti TNFa, porti ad una concomitante riduzione del rischio cardiovascolare.
Materiali e Metodi. Allo scopo di definire in quale modo l’assetto metabolico dei pazienti con AR venga modificato dalla
terapia con Anti TNFa abbiamo osservato, presso la nostra
Unità Operativa Complessa, l’andamento di alcuni parametri
notoriamente associati ad un aumentato rischio cardiovascolare
in una coorte di 39 pazienti affetti da AR (25 F, 14 M). Sono
stati valutati: il colesterolo totale, i trigliceridi, le HDL, il PT,
il PTT, l’AT terza, il fibrinogeno, l’insulinemia, il BMI, oltre
che la PCR e la Ves; tali rilievi sono stati effettuati al tempo
zero, e dopo 6 e 12 mesi di terapia con Anti TNFa.
Risultati. È stato riportato un incremento del colesterolo totale
e delle HDL in modo significativo (p=0,005, con p<0,05 a 3 e
12 mesi e p<0,01 a 6 mesi); il Col. Tot. aumenta da un valore
basale (media +/- DS) di 198 mg/dl ad un valore di 214 mg/dl
dopo 12 mesi; le HDL aumentano da un basale di 51,59 mg/dl
ad un valore di 59,41 mg/dl.
I trigliceridi aumentano da un basale di 108,06 mg/ml ad un
valore di 147,48 mg/ml dopo il trattamento a 12 mesi (p=0,004;
con p<0,01 a 3, 6, e 12 mesi). Gli indici aterogeni sono significativamente migliorati: Col-HDL/HDL p=0,034; LDL/HDL
p=0,013; Col/HDL p=0,034. Il miglioramento di tali indici avviene parallelamente al miglioramento degli indici di flogosi
(Ves, PCR e Fibrinogeno diminuiscono sensibilmente rispetto
al basale dopo 12 mesi). Circa i parametri coagulativi è stato
notato un decremento dei valori di AT terza (da un basale
di105,82% ad un valore di 73,95% con p<0,001) e del PT (da
113% a 98,59% dopo trattamento, p<0,001), mentre si è avuto
un incremento dei valori del PTT rispetto al basale (da 26,39”
a 28,78” con p=0,015).
Conclusioni. L’inibizione del TNFa può pertanto ridurre il rischio cardiovascolare nell’AR esercitando una azione duplice:
modificando il profilo lipidico e riducendo lo stato infiammatorio di malattia.
Keywords: Anti TNF alfa, Colesterolo totale, HDL-colesterolo.
90
Posters
VARIAZIONI DEI PARAMETRI CLINICI E DI ALCUNI BIOMARCATORI SIERICI
IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE IN TERAPIA CON RITUXIMAB
P23
A. Iuliano1, I. Fineschi1, F. Bellisai2, M. Fabbroni1, G. Morozzi1, A. Simpatico1, M. Galeazzi1
1
Sezione Reumatologia, Università degli Studi di Siena; 2U.O.C. Reumatologia, A.O.U. Senese, Siena
Scopo del Lavoro. Valutare le variazioni di alcuni biomarcatori sierici e degli indici di attività di malattia in 18 pazienti affetti da Artrite Reumatoide (AR) in fase attiva, in terapia con
anticorpo monoclonale anti-CD2O (Rituximab).
Materiali e Metodi: 18 pazienti (14 femmine e 4 maschi), di
età pari a 56.44±12.6 anni (M±DS) in fase attiva di malattia
(DAS28 = 4.68±0.9 M±DS) e con una durata di malattia pari
a 13.7±11.6 anni (M±DS), sono stati sottoposti a terapia endovenosa con Rituximab secondo uno schema di 1000 mg ogni
15 giorni per due infusioni successive. Tale dosaggio è stato
ripetuto ogni sei mesi. La risposta alla terapia è stata valutata
calcolando lo score DAS28. I sieri dei pazienti sono stati analizzati per gli isotipi IgA, IgM, IgG del FR (Technogenetics),
gli anticorpi anti-CCP (Phadia) e la COMP (AnaMar), ai tempi
0, 3, 6, 12 mesi. Sono stati applicati il test T d Student e il test
di Mann-Whitney, come appropriato.
Risultati. Tutti i pazienti hanno mostrato un miglioramento
clinico a partire da dodici settimane dall’inizio del trattamento.
Il decremento dei valori di DAS28 a 3 mesi (3.5±0.9 M±DS),
a 6 mesi (3.6±1.1 M±DS) e a 12 mesi (3.3±1.4 M±DS) rispetto
al valore medio di DAS28 al basale (4.68±0.9 M±DS) è risultato staticamente significativo (p<0.01), così come gli altri parametri sierologici esaminati negli stessi tempi (FR IgA, FR
IgM, FR IgG, anticorpi anti-CCP; p <0.01). Al contrario i livelli
medi della COMP non manifestavano variazioni significative
rispetto ai valori, risultati bassi, al basale, nei tempi considerati.
Inoltre, non è emersa alcuna correlazione significativa tra VES
e COMP.
Conclusioni. I risultati ottenuti confermano la validità della
terapia con Rituximab in corso di AR attiva e di lunga durata,
refrattaria a terapie con DMARDs e anti-TNFa. Tale validità
è inoltre confermata dalle variazioni sierologiche degli anticorpi anti-CCP e di tutti gli isotipi di FR.
I bassi valori di COMP rilevati al basale, possono essere giustificati dalla lunga durata di malattia; tale risultato è, infatti,
in accordo con la Letteratura che evidenzia un incremento dei
valori sierici di COMP nelle fasi iniziali dell’AR ed in presenza
di un alto turnover cartilagineo.
Nostre precedenti osservazioni hanno evidenziato un potere
predittivo della COMP sulla risposta alla terapia con antiTNFa, al contrario di quanto osservato nella popolazione oggetto di studio con Rituximab.
Keywords: Artrite reumatoide, Rituximab, Biomarcatori.
TERAPIA RESCUE DEI PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE “LOW RESPONDERS”
ALL’INFLIXIMAB: STUDIO APERTO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO
P24
F. Iannone1, C. Scioscia1, E. Quarta2, A. Trotta3, A. Semeraro4, C. Zuccaro5, O. Casilli6, M. Muratore2,
F.P. Cantatore3, G. Lapadula1
1
DiMIMP Sezione di Reumatologia, Università di Bari; 2U.O. Reumatologia San Cesario di Lecce; 3Clinica Reumatologica
M. Carrozzo, Università di Foggia; 4Ambulatorio di Reumatologia, U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale di Martina Franca,
Martina Franca; 5U.O. di Geriatria, Brindisi; 6U.O. di Fisiatria Ambulatorio e DH di Reumatologia, S. Pietro Vernotico
Scopo del Lavoro. La terapia con infliximab costituisce un
trattamento efficace dell’artrite reumatoide (AR) refrattaria ai
DMARDs tradizionali. La dose convenzionale è di 3 mg/kg
somministrata ogni 8 settimane, dopo l’induzione. La risposta
alla terapia può risultare parziale e spesso si ricorre empiricamente ad un aumento della dose o una riduzione dell’intervallo
di somministrazione. Scopo dello studio è quello di valutare
l’efficacia di due protocolli di trattamento con infliximab in
pazienti con AR non responders alla dose standard.
Metodi. Nello studio, aperto, multicentrico e randomizzato,
previo consenso informato, sono stati arruolati pazienti adulti
con diagnosi di AR, secondo i criteri ACR, refrattari alla terapia
con DMARDs e con attività di malattia DAS 28 >3,2. I pazienti
sono stati trattati con infliximab, in associazione al methotrexate, alla dose di 3 mg/kg alle settimane 0, 2 e 6 e poi ogni 8 settimane sino alla settimana 30. I pazienti con risposta clinica
adeguata (DAS 28 <3,2) continuavano il trattamento sino alla
settimana 54 (gruppo A), mentre in caso d’inefficacia (DAS
28 >3,2) i pazienti venivano randomizzati in due diversi protocolli: gruppo B1, in cui la dose di infliximab veniva incrementata a 5 mg/kg ogni 8 settimane, e gruppo B2, in cui i pazienti ricevevano la dose di 3 mg/kg ad intervallo più breve di
6 settimane. L’endpoint dello studio era la valutazione del DAS
28 alla 54ª settimana. Era consentita una dose giornaliera di
steroide sino a 10 mg di prednisone od equivalente.
Risultati. Sono stati arruolati 34 pazienti con AR attiva, DAS
28 5,7±1,2 (media ±1 DS) e 31 hanno terminato lo studio. Alla
30ª settimana, 18 pazienti risultavano responders ed hanno proseguito la terapia secondo il protocollo standard (gruppo A); 7
pazienti sono stati arruolati nel gruppo B1 e 6 pazienti nel
gruppo B2. Il protocollo B2 appariva più efficace con 83% di
responders. Il DAS 28 era significativamente ridotto nel gruppo
B2 (2,75±0,5 a 54 settimane vs 4,5±0,9 a 30 settimane,
p<0.01), mentre la riduzione non appariva significativa nel
gruppo B1 (3,4±1,3 vs 4,4±1,1, rispettivamente).
Conclusioni. I dati preliminari dello studio sembrano suggerire
che la terapia con infliximab alla dose di 3 mg/kg ogni 6 settimane possa indurre la riduzione dell’attività di malattia nei
pazienti con AR non responders al protocollo convenzionale.
Keywords: Infliximab, Artrite reumatoide, Trial.
91
Artrite reumatoide
VALORE PREDITTIVO DI FATTORI CLINICI, LABORATORISTICI E DI IMAGING
NELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE ARTRITI DI RECENTE INSORGENZA
P27
S. Frisenda, F. Ceccarelli, C. Iannuccelli, M.C. Gerardi, A.C. Di Lollo, A. Iagnocco, M. Di Franco, G. Valesini
Reumatologia, Dipartimento di Clinica e Terapia Medica, Sapienza, Università di Roma
La diagnosi differenziale delle artriti di recente insorgenza rappresenta un argomento di estrema rilevanza clinica in quanto
l’utilizzo precoce di farmaci immunosoppressori modifica il
decorso delle artriti in generale e dell’Artrite Reumatoide (AR)
in particolare. Diversi sono gli studi condotti per identificare
fattori clinici, laboratoristici e di imaging che abbiano un ruolo
predittivo per l’AR. È assodato il ruolo del Fattore Reumatoide
(FR) e degli anticorpi anti-peptidi-citrullinati (ACPA), esistono
invece pochi dati relativamente al ruolo delle citochine infiammatorie. Per quanto concerne le metodiche di imaging infine,
l’ultrasonografia (US) si è dimostrata essere superiore alla radiografia standard e sovrapponibile alla RMN.
Scopo dello Studio. Valutare il valore predittivo di parametri
clinici, sierologici e ultrasonografici in una coorte di pazienti
con artrite di recente insorgenza.
Pazienti e Metodi. Sono stati arruolati consecutivamente 49 pazienti (età media 49.9 aa) giunti all’osservazione dell’ambulatorio dedicato alle artriti di recente insorgenza, che presentavano
da almeno 12 settimane un quadro di artrite (durata media 17.5
settimane). Ogni paziente è stato valutato al basale e dopo 2 settimane e sottoposto ad una valutazione clinimetrica comprendente: conta del numero di articolazioni dolenti e tumefatte, VAS
dolore, VAS di attività di malattia da parte del medico e del paziente, stato globale di salute. L’indice composito DAS è stato
calcolato su 28 e 44 articolazioni. Dopo aver ottenuto il consenso
informato, è stato eseguito il dosaggio sierico di ACPA, FR, Interleuchina (IL)-2, IL-4, IL-6, IL-8, IL-10, IL-12, IFNγ, MCP-
1, MIP-1β e TNF-a (metodica ELISA). Ogni paziente è stato
sottoposto a valutazione ecografica di polsi, metacarpofalangee,
interfalangee prossimali, ginocchia e metatarsofalangee. Per ogni
articolazione sono stati valutati versamento articolare, proliferazione sinoviale ed iperemia tissutale (power Doppler), continuità
strutturale delle superfici ossee. È stato quindi calcolato uno score semi-quantitativo, variabile fra 0 e 3, in accordo all’entità
dell’alterazione ed infine calcolato uno score totale.
Risultati. In 25 su 49 pazienti (51%) è stata posta diagnosi di
AR in accordo con i criteri ACR, negli altri 24 di artrite indifferenziata (UA). Confrontando i 2 gruppi di pazienti si evidenziava una differenza statisticamente significativa nei valori medi del DAS44 (p=0.003). Il 64% ed il 60% dei pazienti affetti
da AR presentava rispettivamente una positività per il FR e
per gli ACPA, con una differenza significativa rispetto ai pazienti con UA (p=0.0008; p=0.002). Riguardo la valutazione
ecografica, i pazienti affetti da AR presentavano uno score significativamente più alto rispetto al gruppo UA (p=0.048). Non
si evidenziavano alterazioni significative relativamente ai livelli sierici delle citochine esaminate.
Conclusioni. I nostri risultati mettono in evidenza come una
valutazione globale, clinimetrica, di laboratorio e di imaging,
sia un valido strumento per la diagnosi differenziale delle artropatie infiammatorie e permetta di impostare precocemente
un’adeguata terapia.
Keywords: Artrite precoce, Ultrasonografia, Citochine.
EFFICACIA DELLA TERAPIA RIABILITATIVA DOMICILIARE NEL PAZIENTE
CON ARTRITE REUMATOIDE EVOLUTA. RESPONSABILITÀ DI MEDICO E PAZIENTE
P28
M. Filippini1, V. Moraschetti1, F. Gurreri1, R. Gorla2
1
Cattedra di Reumatologia, Università degli Studi di Brescia; 2U.O. di Reumatologia e Immunologia Clinica, Spedali Civili, Brescia
Scopo del Lavoro. La chinesiterapia (KT) è parte integrante
dell’approccio terapeutico al paziente affetto da artrite reumatoide (AR), con implicazioni sia in termini di capacità funzionale che di qualità di vita. Scopo dello studio è valutare l’efficacia di un programma riabilitativo domiciliare sulla funzionalità articolare dell’arto superiore, considerando pazienti già
sottoposti alcuni anni prima a analogo programma. A distanza
di sei anni, ci siamo proposti di dimostrare la possibilità di ripristinare un recupero della capacità funzionale sia nel paziente
giovane (età <65 anni) che in quello più anziano (età >65 anni).
Materiali e Metodi. Il gruppo di studio comprendeva 82 pazienti affetti da AR in soddisfacente controllo mediante terapia
con farmaci anti-TNF. Di questi 33 (gruppo A - età media 59)
sono stati sottoposti da un fisioterapista ad un programma riabilitativo quotidiano comprendente esercizi di mobilizzazione
attiva e rinforzo muscolare. Si trattava di pazienti già sottoposti
sei anni prima ad un programma analogo, della durata di quattro
mesi; nonostante oltre il 90% dei soggetti avesse tratto beneficio da tale ciclo di KT (al confronto longitudinale p<0,005),
una percentuale analoga non aveva proseguito gli esercizi al
termine dello studio. I restanti 49 pazienti (gruppo B - età
media 61 anni), con caratteristiche clinico-demografiche comparabili a quelle del primo gruppo, non sono stati sottoposti ad
alcuna KT. Ciascun paziente veniva valutato al tempo 0, dopo
2 e 4 mesi, analizzando sia la qualità di vita (questionari HAQ
e SF-36), sia l’intensità della sintomatologia algica (VAS), sia
la forza di prensione, mediante l’impiego di un dinamometro.
Una sotto-analisi ha messo a confronto i pazienti giovani (20)
con quelli più anziani (13) sottoposti a KT.
Risultati. Dopo 4 mesi di KT tutti i parametri considerati hanno
subito un miglioramento statisticamente significativo rispetto
al gruppo di controllo (p<0,005). Considerando l’indice HAQ
in pochi mesi è stato possibile ottenere una riduzione assoluta
di 0,1 unità (0,84-0,74, p<0,005), certamente significativa ma
inferiore al risultato ottenuto al termine del programma riabilitativo eseguito sei anni prima (0,25 unità). I pazienti più giovani presentavano un profilo di recupero migliore (p<0,005).
Conclusioni. Un programma riabilitativo personalizzato e gestibile a domicilio, assicura marcati benefici sulla funzionalità
articolare e sulla qualità di vita dei pazienti affetti da AR, valorizzando l’efficacia del trattamento con anti-TNF. Tale aspetto è particolarmente importante per il paziente anziano, che dimostra il minor recupero funzionale dalla terapia con biologici.
Lo specialista reumatologo ha il compito di ricercare la massima compliance del paziente alla esecuzione di esercizi di riabilitazione. Resta auspicabile la presenza costante del fisioterapista in tutte le unità di reumatologia.
Keywords: Riabilitazione domiciliare, Artrite reumatoide evoluta, Funzionalità articolare.
92
Posters
INFLIXIMAB RIDUCE LA DOSE CUMULATIVA DI CORTICOSTEROIDI IN PAZIENTI
AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO
P29
E.G. Favalli, M. Biggioggero, A. Penatti, P.L. Meroni
Istituto Ortopedico G. Pini, Dipartimento di Reumatologia, Università degli Studi di Milano
Scopo del Lavoro. Valutare l’effetto nel
tempo dell’introduzione di una terapia biologica con infliximab sulla dose cumulativa
di corticosteroidi assunta da pazienti affetti
da artrite reumatoide (AR).
Materiali e Metodi. È stata valutata retrospettivamente una casistica comprendente
181 pazienti (F=157, M=24; età media 54.5
anni; range 20-81 anni) affetti da artrite reumatoide attiva (DAS28 basale medio
5.96±1.07) di lunga data (durata di malattia
media±DS 10.8±7.6 anni), trattati con una
prima linea biologica con infliximab (IFX)
tra il 1999 e il 2005 e seguiti per un periodo
di follow-up di 5 anni. L’assunzione di corticosteroidi da parte di ciascun paziente è Figura 1
stata determinata nella forma di dose cumulativa semestrale a partire dai 6 mesi precedenti la terapia biologica e per tutta la durata della stessa. Molti dei pazienti arruolati presentavano comorbidità quali diabete mellito (29%),
osteoporosi (31%), ipertensione arteriosa (38%) e dislipidemia
(42%).
Risultati. Al momento dell’inizio del trattamento con IFX,
159 dei 181 pazienti valutati (88%) assumeva una terapia steroidea da almeno 6 mesi con una dose cumulativa semestrale
media pari a 1067 mg, che si è progressivamente ridotta nel
corso della terapia biologica (Figura 1) con una differenza risultata statisticamente significativa (p<0.0001) fin dal primo
semestre di trattamento (874.3 mg).
Nell’arco dei primi due anni di terapia biologica, la dose cu-
mulativa steroidea semestrale è risultata invariata nel 9%, aumentata nel 8% e diminuita nel 63% dei pazienti. Diciannove
(19%) dei 98 soggetti che hanno completato due anni di terapia
con IFX hanno potuto sospendere definitivamente la terapia
steroidea.
Conclusioni. I dati confermano che la terapia con IFX consente
di ridurre sensibilmente l’assunzione di corticosteroidi in pazienti con AR refrattaria ai comuni DMARDs. Tale risparmio
di steroidi può rivestire un ruolo importante nella prevenzione
e nella gestione delle numerose comorbidità che spesso accompagnano l’AR.
Keywords: Infliximab, Corticosteroidi, Artrite reumatoide.
REGISTRO TRENTINO DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON FARMACI BIOTECNOLOGICI
(DAL 2000 AL FEBBRAIO 2009)
P30
F. Dolzani, L. Leveghi, G. Paolazzi
U.O. Reumatologia, Ospedale S. Chiara, Trento
L’U.O. di Reumatologia dell’Ospedale Santa Chiara di Trento,
è l’unica sede provinciale accreditata alla somministrazione di
farmaci biotecnologici in pazienti affetti da malattie reumatiche
infiammatorie croniche.
Nei mesi scorsi, presso il nostro centro, è stato effettuato un lavoro di revisione di tutti i pazienti che sono stati sottoposti a
terapia con questi farmaci, fin dalla loro introduzione in commercio nel 2000.
I dati estrapolati sono serviti per creare un data-base per effettuare poi una valutazione statistica in maniera da poter seguire
più facilmente la risposta clinica, i fattori prognostici, l’efficacia di questi farmaci nel tempo e permettere una comparazione
con altri registri regionali o nazionali.
I farmaci biotecnologici utilizzati sono, oltre agli anti TNF (Infliximab, Etanercept e Adalimumab), anche Anakinra, Rituximab e Abatacept.
L’arruolamento dei pazienti è stato effettuato secondo le raccomandazioni SIR per l’uso dei biologici (anti TNF) nel trattamento dell’Artrite Reumatoide in Italia.
Sono stati trattati complessivamente 134 pazienti (90 Femmine
e 44 Maschi), di cui 88 (70 F e 18 M) affetti da artrite reumatoide (AR), 22 affetti da artrite psoriasica (AP) (11 Femmine
e 11 Maschi), 17 con spondilite anchilosante (SA) (6 Femmine
e 11 Maschi) e 7 Off label (3 Femmine e 4 Maschi).
Dei 134 pazienti 102 sono stati trattati con un solo farmaco,
32 pazienti con 2 farmaci e di questi ultimi, 7 pazienti hanno
utilizzato un terzo farmaco, mentre una sola paziente è stata
trattata con 4 farmaci. In totale, considerando un paziente per
ogni farmaco somministrato sono stati trattati 174 farmaci/pazienti.
A febbraio 2009 erano in terapia ben 106 pazienti (60.92%),
di cui 72 con AR, 15 con AP, 14 con SA e 5 Off label. 68 pazienti/farmaco (39.08%) hanno sospeso la terapia, 6 (3.45%)
dei quali per remissione raggiunta, 8 (4.6%) per altre cause
(trasferimento in altra sede, problemi familiari, scarsa compliance, interventi chirurgici), 19 (10.92%) per scarsa risposta
e 35 (20.11%) per effetti collaterali; tra questi ultimi,12 pazienti
hanno sospeso a causa di infezione.
Artrite reumatoide
93
La durata media di terapia è stata di 885 giorni (al 28/2/2009).
L’età media all’inizio della terapia: 47,09 anni (Femmine 47,41
e Maschi 46,44), 48,17 anni per l’AR, 47,14 anni nella AP,
42,61 nella SA e 43,25 nei pazienti Off Label.
Come si può dedurre dai dati sopra riportati la patologia più
rappresentata è l’AR, che tra l’altro è stata la prima malattia
reumatologica per la quale sono stati registrati questi farmaci.
Pertanto abbiamo provato ad effettuare una ulteriore valutazione nei nostri pazienti affetti da questa patologia; in particolare sono stati indagati la comorbilità, il numero di farmaci effettuati prima e durante la terapia con biotecnologici, la positività del FR e degli Anti CCP ed il valore di VES e DAS
prima della terapia con farmaco biotecnologico.
Keywords: Registro, Farmaci biotecnologici, Trentino.
LA RIFLESSOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME FIBROMIALGICA:
RISULTATI DELL’APPROCCIO CON MASSAGGIO CONNETTIVALE MODIFICATO
P31
E. Di Poi, N. Scalia, S. Lombardi, S. Sacco, P. Masolini, I. Blessano, A. Minen, S. De Vita
Clinica di Reumatologia, DPMSC, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Maria della Misericordia, Udine
Introduzione. Il massaggio connettivale (MC) è un presidio
terapeutico che agisce rimodulando il sistema simpatico in favore del sistema parasimpatico.
Scopo dello Studio. Valutare l’efficacia del massaggio connettivale mediante l’applicazione della tecnica piana e del masser rouler modificato, in pazienti affetti da fibromialgia (FM),
patologia in cui il sistema simpatico è up-regolato.
Materiali e Metodi. Abbiamo sottoposto a massaggio connettivale modificato (MCM) 51 pazienti affetti da sindrome fibromialgica, di cui 26 con FM primaria (gruppo 1) e 25 pazienti
con FM secondaria (gruppo 2) in stabile trattamento farmacologico.
Il MCM è stato somministrato con cadenza bisettimanale per
un totale di sedici sedute in 2 mesi. La valutazione è stata condotta prima di iniziare le sedute di MCM, al termine (mese +2)
e quindi mensilmente per altri sei mesi, mediante esame obiettivo con rilevazione del numero di tender points (TP) e questionario FIQ (Fibromyalgia Impact Questionnaire) da cui sono
state scorporate le VAS dolore, rigidità ed ansia; in occasione
della rivalutazione mensile il paziente veniva sottoposto a una
seduta di richiamo.
Durante il trattamento, attraverso le afferenze sottocutanee e
mediante la pasturazione, il paziente è stato guidato nella sperimentazione e nella riorganizzazione dei gesti quotidiani per
ottimizzare le proprie energie fisiche ed emotive.
Risultati. Alla valutazione basale i pazienti presentavano FIQ
pari a 59±15; di questi 33 avevano una FM di grado medio-lieve (FIQ<66.85), 18 una FM di grado severo (FIQ>66.85); si
riscontrava un numero di TP positivi pari a 12.6±5; VAS dolore
di 58±25; VAS rigidità di 66±25 e VAS ansia di 62±30.
Al termine del trattamento abbiamo osservato una riduzione
statisticamente significativa del punteggio FIQ (p=0.010) protratta fino al 6° mese di valutazione (p=0.036).
Lo stato d’ansia valutato mediante VAS, è risultato significativamente ridotto al mese +2 (p=0.016) mantenendosi costante
fino a 6 mesi dal termine del trattamento (p=0.032).
Il numero dei TP al termine del ciclo di MCM, il dolore, la rigidità e la stanchezza, determinate mediante VAS hanno mostrato solo un trend per un miglioramento.
Stratificando i due gruppi (FM primaria gruppo 1 e FM associata a patologia infiammatoria gruppo 2), non emergevano
differenze statisticamente significative né di impegno al basale
né di risposta differenziale al MCM.
Conclusioni. Il trattamento con MCM può essere valido complemento nella terapia del paziente fibromialgico sia nella forma primaria che secondaria. Tale tecnica riequilibra lo sbilanciamento simpaticotonico tipico del paziente fibromialgico, riducendo la reattività simpatica. Il paziente può anche sperimentare, durante le sedute di MCM, la differenza tra un tono
muscolare costantemente contratto e uno maggiormente rilassato. Il MCM è momento di rieducazione propriocettiva e cognitivo-comportamentale permettendo la diminuzione dello
stato d’ansia nella FM.
Keywords: Massaggio connettivale, Riflessoterapia, Fibromialgia.
94
Posters
EFFETTI METABOLICI DELL’INFLIXIMAB SU COLTURE DI OSTEOBLASTI SUBCONDRALI
PROVENIENTI DA PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE
P33
A. Corrado, A. Neve, N. Maruotti, A. Marucci, A.M. Gaudio, F.P. Cantatore
Clinica Reumatologica M. Carrozzo, Dipartimento di Scienze Mediche e del Lavoro, Unversità degli Studi di Foggia
Scopo del Lavoro. Il Tumor Necrosis Factor alpha (TNFa) è
una citochina pro-infiammatoria implicata nella patogenesi
dell’artrite reumatoide (AR). Il trattamento con farmaci antiiTNFa è efficace nel ridurre l’attività di malattia, il danno osseo
strutturale e la perdita ossea generalizzata dell’AR. Gli effetti
benefici dei farmaci anti-TNFa sul danno osseo locale e generalizzato possono essere conseguenti all’inibizione diretta
dell’attività osteoclastica, all’effetto positivo sul metabolismo
osteoblastico e alla capacità di ridurre la produzione di citochine osteoblastiche, come l’IL-6, che a loro volta stimolano
l’attività osteoclastica.
Al contrario, altri farmaci di fondo utilizzati nel trattamento
dell’AR, ed in particolare il Methotrexate (MTX), esercitano
un effetto negativo sul metabolismo osseo. Scopo dello studio
è valutare gli effetti in vitro del farmaco anti TNFa Infliximab
(IFX) e del MTX, da soli o in associazione, su proliferazione,
vitalità e attività metabolica di osteoblasti derivanti da pazienti
affetti da AR.
Materiali e Metodi. Colture primarie di osteoblasti umani
sono state ottenute da osso subcondrale di soggetti affetti da
AR, sottoposti ad intervento di artroprotesi di ginocchio. Le
cellule sono state trattate con IFX e MTX, da soli o in associazione. Nelle differenti condizioni sperimentali sono state esaminate la proliferazione cellulare e l’apoptosi, utilizzando rispettivamente il test colorimetrico MTT e l’attività della Caspasi 3. Il metabolismo osteoblastico è stato valutato determinando l’attività della fosfatasi alcalina e la produzione di osteocalcina. È stato inoltre determinato l’effetto dei due farmaci
sulla produzione osteoblastica di IL-6, utilizzando la metodica
ELISA.
Risultati. Rispetto alle cellule non trattate, il MTX riduceva
significativamente la proliferazione osteoblastica, che al contrario era significativamente aumentata dal trattamento con
IFX, sia da solo che in combinazione con il MTX. L’attività
della Caspasi 3 era ridotta dal trattamento con IFX mentre era
incrementata dal MTX, indicando un effetto opposto dei due
farmaci sull’apoptosi cellulare. La sintesi di osteocalcina e fosfatasi alcalina era inibita dal MTX, sia da solo che in combinazione con l’IFX, mentre l’IFX da solo non esercitava alcun
effetto sul metabolismo cellulare. La sintesi di IL-6 era ridotta
da entrambi i farmaci, con un effetto maggiore osservato nelle
cellule trattate con solo IFX rispetto a quelle trattate con solo
MTX, ed era ulteriormente ridotta dalla combinazione dei due
composti.
Conclusioni. I risultati di questo studio supportano l’ipotesi
che l’effetto strutturale dell’IFX sul danno articolare nell’AR
possa essere dovuto ad una azione positiva su proliferazione e
vitalità degli osteoblasti e all’inibizione della produzione di
IL-6 da parte di tali cellule, con conseguente riduzione della
flogosi e dell’attività osteoclastica. Anche il MTX riduce la
produzione di IL-6 negli osteoblasti, ma a differenza dell’IFX
ne inibisce metabolismo e proliferazione; ciò potrebbe spiegare
il suo effetto osteopatico nonostante la capacità di controllare
la flogosi articolare.
Keywords: Anti-TNF, Methotrexate, Osteoblasti.
UTILIZZO DI RITUXIMAB IN UN PAZIENTE CON POLIARTRITE E SINDROME DA IPER-IgM:
DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO
P34
V. Cestelli1, G. Sandri1, F. Lumetti1, M.T. Mascia2
1
Servizio di Reumatologia Policlinico di Modena, Università di Modena e Reggio Emilia, Modena;
2
Dipartimento di Patologie dell’Apparato Locomotore, Policlinico di Modena, Università di Modena e Reggio Emilia, Modena
Scopo del Lavoro. Valutare l’ efficacia di una terapia con anticorpo monoclonale anti-CD20 in una paziente affetta da poliartrite sieronegativa simmetrica nel contesto di una verosimile
sindrome da iper-IgM.
Materiali e Metodi. Paziente di 44 anni valutata per la prima
volta presso il nostro servizio nel 1987 per la comparsa di poliartrite simmetrica a carico di ginocchia, mani e polsi. In seguito al contestuale riscontro di aumento degli indici aspecifici
di flogosi, fattore reumatoide negativo, ed aspetti radiografici
suggestivi per note di riassorbimento osseo a livello metacarpale bilateralmente, è stata posta diagnosi di artrite reumatoide
sieronegativa.
Nel corso degli anni la paziente è stata trattata con sali d’oro,
sulfasalazina, idrossiclorochina, leflunomide, sospesi per inefficacia. In considerazione della scarsa evolutività del quadro
radiografico e del contestuale riscontro di elevati livelli di IgM
policlonali, associati a ridotti livelli di IgA ed IgG, è stata posta
diagnosi di poliartrite simmetrica simil-reumatoide nel contesto
di un quadro di verosimile sindrome da iper-IgM ed impostata
terapia con cicli di immunoglobuline ev, con parziale miglioramento del quadro clinico.
In seguito alla successiva riacutizzazione della flogosi articolare (DAS 4v: 5.2), abbiamo deciso di impostare terapia con
farmaco biologico anti-TNF (etanercept), sospeso dopo alcuni
mesi per progressiva perdita di efficacia sul quadro clinico e
sostituito, ad ottobre 2009, da terapia con anticorpo monoclonale antiCD20 (rituximab).
Risultati. A distanza di sei mesi dal ciclo di rituximab (1000
mg x 2 distanziati di 14 giorni) la paziente riferisce netto miglioramento del quadro clinico con remissione della flogosi
articolare (DAS 4v: 1.4), nonostante livelli di IgM ancora elevati.
Conclusioni. La sindrome da iper-IgM rappresenta un quadro
di immunodeficienza primaria a differente espressività genetica, ascrivibile ad alterazioni variabili nei meccanismi di segnale
responsabili della maturazione dei linfociti B e dello switch
isotipico. Il normale o elevato livello sierico di IgM associato
ad una contestuale riduzione di IgG ed IgA, comporta una maggiore suscettibilità del soggetto a sviluppare infezioni opportunistiche.
Concomitano frequentemente manifestazioni autoimmunitarie.
L’interessamento articolare può presentarsi in vari modi, da
95
Artrite reumatoide
un’artrite simil-reumatoide, ad una vera e propria artrite reumatoide sieronegativa.
Nonostante gli scarsi riscontri della letteratura, abbiamo sottoposto la paziente a trattamento con antiCD20, in quanto riteniamo che il farmaco in questione possa controllare importanti
meccanismi disimmuni alla base dello sviluppo della flogosi
articolare.
La nostra esperienza necessita di conferme nell’immediato futuro ma, in caso di un favorevole riscontro, altri pazienti affetti
da quadri sindromici sovrapponibili potrebbero trarre beneficio
dallo stesso tipo di trattamento.
Keywords: Poliartrite, Rituximab, Iper-IgM.
MODIFICAZIONI NELL’ESPRESSIONE DI MOLECOLE DI COSTIMOLAZIONE
IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE TRATTATI CON CTLA4-Ig
P35
R. Paganelli1, E. Celletti2, M. Di Penta3, P. Volpe3, M. D’Urbano4
1
Cattedra di Immunologia Clinica e Reumatologia, Chieti-Pescara; 2Università G. D’annunzio, Dottorato di ricerca
in immunoinfettivologia, Chieti-Pescara; 3Università G. D’annunzio, specializzazione Reumatologia, Chieti-Pescara;
4
Ce.S.I., Centro Scienze dell’Invecchiamento, Biogerontologia e Citochine, Chieti-Pescara
Scopo del Lavoro. Abatacept è una proteina umana di fusione
costituita dalla porzione extracellulare del CTLA-4 e dal frammento Fc di una IgG1 (CTLA4-Ig), in grado di modulare selettivamente l’attività delle cellule T mediante il pathway di
costimolazione CD80/86:CD28. Il nostro studio ha l’obiettivo
di valutare le diverse modificazioni nell’espressione di molecole di costimolazione dopo trattamento con CTLA4-Ig.
Materiali e Metodi. Abbiamo studiato 4 pazienti (3 F, 1 M)
con range di età compresa tra 62 e 72 anni, affetti da Artrite
Reumatoide e trattati con Abatacept 10 mg/kg ev infuso al
tempo 0, dopo 15 giorni e successivamente ogni 4 settimane.
Abbiamo valutato l’attività di malattia e la qualità della vita
mediante DAS28 e HAQ e abbiamo esaminato l’espressione
di molecole di costimolazione (CD28, CTLA-4 [CD152], B71 [CD80], B7-2 [CD86], PD-1 [CD279], PDL1 [CD274]) su
sottopopolazioni linfocitarie T e B (CD3, CD4, CD8, CD19)
del sangue periferico mediante citofluorimetria in tripla fluorescenza con anticorpi monoclonali specifici. L’acquisizione è
stata effettuata con FACSCalibur (BD) e i citogrammi analizzati con Flow-Jo (Treestar). In ¾ dei pazienti è stata eseguita
una valutazione a 12 mesi dall’inizio della terapia.
Risultati. I valori di espressione osservati su cellule non attivate in vitro si mantenevano su livelli abbastanza bassi e costanti in un range ristretto con l’eccezione della molecola coattivatoria CD28 presente su 62-95% dei linfociti T CD4+ che
mostrava un calo (con aumento delle CD28-) evidente a 12
mesi, a fronte di stabilità dei subsets maggiori (CD3, CD4,
CD8). La molecola coinibitoria CD152 mostrava variazioni
ampie nei singoli casi (0,2-2,2% dei T linfociti) con tendenza
ad un incremento in due casi nel primo mese e successiva diminuzione. Nei CD4 e nell’unico paziente monitorato anche
per i CD8 si osservava tendenza all’aumento di espressione di
CTLA-4.
La molecola CD279 veniva espressa da 0,2 a 6% dei linfociti,
prevalentemente CD4+, con variazioni contrastanti (aumento
iniziale in ¾ e calo a sei mesi in 2). Le molecole di costimolo
CD80 e CD86 (più espresso sui B linfociti del CD80, ma sempre su una minoranza di cellule (circa il 10%) mostravano incremento di espressione con picco a sei mesi e ritorno a basale,
mentre la molecola CD274 (positiva in 0,7-3,2% dei linfociti)
mostrava in ¾ diminuzione su cellule non B ed un aumento
più tardi sui linfociti CD19+.
Conclusioni. Queste oscillazioni sono il riflesso del processo
di attività infiammatoria della malattia ma anche della modulazione operata dal trattamento mensile con Abatacept, il cui
significato va visto in senso dinamico. I nostri risultati preliminari andranno interpretati in rapporto alla clinica ed altri indici e valori di laboratorio.
Keywords: Artrite reumatoide, Abatacept, Costimolazione.
96
Posters
VARIAZIONE DEI LIVELLI DI CHEMIOCHINE IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE
TRATTATI CON FARMACI BIOLOGICI ANTI-TNF ALPHA
P36
E. Celletti1, M. Di Penta2, P. Volpe2, M. D’Urbano3, M.C. Turi1, R. Paganelli4
1
Università G. D’Annunzio, Dottorato di Ricerca in Immunoinfettivologia, Chieti-Pescara; 2Università G. D’Annunzio, Scuola di
Specializzazione in Reumatologia, Chieti-Pescara; 3Ce.S.I., Centro Scienze dell’Invecchiamento, Dipartimento di Biogerontologia e
Citochine, Chieti-Pescara; 4Cattedra di Immunologia Clinica e Reumatologia, Università G. d’Annunzio, Chieti-Pescara
Scopo dello Studio. Le chemiochine e i loro recettori sono importanti mediatori per l’infiltrazione dei tessuti da parte delle
cellule immunitarie, per lo sviluppo e il mantenimento dei tessuti
linfoidi e per l’angiogenesi; in quanto tali, rappresentano potenziali target terapeutici dell’Artrite Reumatoide (AR). Lo scopo
di questo studio è quello di valutare i livelli delle principali chemiochine nei sieri di pazienti affetti da AR, in terapia con farmaci
biologici anti-TNFa, confrontandoli con i valori ottenuti nei pazienti affetti da Spondiloartriti (SpA) e nei soggetti sani.
Materiale e Metodi. Abbiamo studiato 12 pazienti con AR (4
M e 8 F/età media di 65,2±11,97 anni), 6 pazienti con SpA (4
M e 2 F/età media di 45,3±16,71 anni) e 51 controlli sani tra i
20 e i 60 anni. Un campione da sangue periferico ottenuto mediante prelievo venoso è stato analizzato utilizzando 2 diversi
®
kit SearchLight Human Chemiokine Array, un multiplex
sandwich ELISA per la misurazione quantitativa di 9 chemiochine. Abbiamo dosato: MIP-1 (CCL3), MIP-1 (CCL4), RANTES (CCL5), I309(CCL1), TARC(CCL17), IP-10(CXCL10),
Eotaxina(CCL11), MDC(CCL22), IL8(CXCL8), ENA-78(CXCL5), GRO- (CXCL1), MCP-1(CCL2), MCP-2(CCL8), MCP3(CCL7), MCP-4(CCL13), NAP2(CXCL7). Tutti i risultati sono stati elaborati statisticamente mediante package software
Sigma Plot ver. 9 (Systat GmbH, Germania).
Risultati. Le chemiochine più espresse nei pazienti con AR
sono MIP-1a, MCP-1, MDC, RANTES, IL8 ed Eotaxina. Non
si evidenziano, per i soggetti sani e per i pazienti con SpA, variazioni significative con l’età. Nei pazienti con AR si è trovata
una correlazione statisticamente significativa per MDC, che
diminuisce con l’aumentare dell’età (p=0,006). I livelli di IL8 e MIP-1a risultano più alti nei pazienti con AR rispetto ai
soggetti sani, mentre Eotaxina risulta più bassa nei primi. Nel
gruppo di pazienti con SpA si evidenziano valori di MCP1 dimezzati rispetto ad AR (p=0,036). Durante terapia con farmaci
biologici nel gruppo di pazienti con AR si verifica una diminuzione significativa di tutte le chemiochine (tranne RANTES).
Nel gruppo dei pazienti con SpA si osserva una riduzione di
valori di MIP-1a, Eotaxina e IL8, mentre i livelli di MCP-1 e
RANTES risultano aumentati.
Conclusioni. Il ruolo centrale delle chemiochine nel regolare
l’afflusso locale di cellule infiammatorie nell’AR apre la strada
alla possibile interferenza con alcune di esse nella terapia di
questa malattia. Queste sostanze (antagonisti recettoriali e molecole decoy) potrebbero dimostrarsi, da sole o in combinazione
con i farmaci anti-TNFa, un’importante aggiunta terapeutica.
Keywords: Chemiochine, Artrite reumatoide, Farmaci biologici.
IL TRATTAMENTO DI ARTRITE REUMATOIDE E ARTROPATIA PSORIASICA
NEI GRANDI ANZIANI: VALUTAZIONE DI UNA CASISTICA AMBULATORIALE OSPEDALIERA
P37
F. Saccardo, L. Castelnovo, P. Novati, D. Peroni, G. Monti
Ospedale di Saronno, Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio, Saronno
Scopo del Lavoro. Le artriti degli anziani costituiscono un
gruppo eterogeneo di malattie che spesso presentano quadri
sfumati tra condizioni tipicamente infiammatorie (artrite reumatoide - AR - o psoriasica - APS) o meccaniche (osteoartrosi).
Il trattamento è gravato da pregiudizio sulla tollerabilità della
terapia; dovrebbe invece perseguire gli stessi obiettivi dei pazienti più giovani: controllare le manifestazioni cliniche e il
dolore, evitare danni strutturali, preservare la funzione e ridurre
la mortalità. Inoltre vi è la presenza di un maggior numero di
comorbilità, riduzione della funzionalità renale e conseguente
maggiore suscettibilità a reazioni avverse. I FANS sono associati ad eventi avversi cardiovascolari, gastrointestinali e renali,
il ruolo della terapia con corticosteroidi rimane controverso, il
methotrexate è risultato efficace non ha prodotto un più alto
tasso di eventi avversi rispetto ai più giovani. Ci sono però dati
molto limitati sugli effetti dell’età sulla terapia e sulla gravità
della malattia nella popolazione grande anziana, definita popolazione dagli 80 anni in poi.
Materiali e Metodi. Abbiamo valutato retrospettivamente la
nostra casistica ambulatoriale raccolta tra il 1998 e oggi. Su 2442
pazienti seguiti presso il nostro Centro Reumatologico, 74 affetti
da AR o APS risultavano avere più di 80 anni all’ultimo accesso,
con una media d’età di 84,1 anni (60 F, 14 M). Nove pazienti risultavano già deceduti, 21 sono stati persi al follow up. La maggior parte dei pazienti risultava affetta da AR (67/74 pazienti).
La durata media di malattia era di 9,12 anni; molti aveva ricevuto
terapia steroidea (59/74) associata DMARSDs (51 MTX, 15 leflunomide); tutti avevano eseguito almeno un ciclo di FANS. Il
DAS28 è risultato essere in media 4,96; è opportuno sottolineare
che esso però spesso è inficiato dal sovrapporsi di altre patologie
osteomuscolari, prima fra tutte l’osteoartrosi. I dati ottenuti sono
stati poi confrontati con quelli a disposizione dal Sistema di segnalazione degli eventi avversi ai farmaci del SSN.
Risultati. La terapia con steroide a dosaggio medi-basso e
DMARDs, anche per lunghi periodi, è risultata ben tollerata
nella popolazione grande anziana. Non abbiamo riscontrato una
maggior incidenza di effetti collaterali ne di infezioni. Vi era
una elevata incidenza di patologie cardiovascolari ma non abbiamo evidenziato un incremento di decessi per cause cardiache.
Nove pazienti su 74 hanno sviluppato una neoplasia, nessuno
ha sviluppato linfomi. Quattro pazienti hanno sviluppato fibrosi
polmonare, una sicuramente correlata all’utilizzo di methotrexate. Non vi è evidenza di incremento degli effetti collaterali nel
nostro gruppo rispetto alla popolazione giovane.
Conclusioni. Le artriti infiammatorie nei grandi anziani sembrano avere un decorso più indolente rispetto alla popolazione
giovane; le terapie tradizionali, protratte anche per lungo tempo, sono ben tollerate e non mostrano una aumentata incidenza
di effetti collaterali, neoplasie o infezioni.
Keywords: Artrite reumatoide, Artrite psoriasica, Grandi anziani.
Artrite reumatoide
VARIAZIONE DEI LIVELLI DI INF-GAMMA DOPO STIMOLAZIONE LINFOCITARIA IN VITRO
CON FITOEMOAGGLUTININA: NUOVO MARCATORE DI RISPOSTA ALLA TERAPIA
CON ANTI-TNF-ALFA NELL’ARTRITE REUMATOIDE
97
P38
F. Cacciapaglia1, F. Buzzulini1, L. Arcarese1, E. Ferraro2, A. Rigon1, M. Vadacca1, G. Dicuonzo2, A. Afeltra1
1
U.O.C. di Medicina Clinica e Reumatologia, Università Campus Bio-Medico di Roma;
2
Laboratorio di Patologia Clinica, Università Campus Bio-Medico di Roma
Scopo del Lavoro. Valutare la produzione di interferon-gamma (INFγ) dopo stimolazione in vitro con mitogeno aspecifico
dei linfociti di pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) prima
e durante trattamento con farmaci antagonizzanti il tumor necrosis factor-alfa (TNFa).
Materiali e Metodi. Abbiamo arruolato consecutivamente nello studio un totale di 30 pazienti (18 donne - 60%, età media
48±7 anni) affetti da AR, in accordo con i criteri dell’ACR
1987, e 25 controlli sani (CTR), omogenei per sesso ed età.
Durante la visita di base i pazienti sono stati sottoposti a visita
con determinazione di DAS28 ed HAQ.
Tutti i soggetti arruolati sono stati sottoposti a prelievo venoso
ed i campioni di sangue intero sono stati raccolti in provette
specifiche contenenti fitoemoagglutinina (PHA) come mitogeno ed in provette solo eparinizzate come controllo negativo
(QuantiFERON-TB Gold In-Tube - Mitogen & Nil tubes; Cellestis GmbH).
Dopo incubazione a 37°C overnight veniva recuperato il plasma e si procedeva alla misurazione dei livelli di INFγ mediante
metodica ELISA. I pazienti affetti da AR venivano quindi trattati con farmaci anti-TNFa (15 con adalimumab e 15 con enbrel), per sei mesi, ed in seguito sottoposti a visita per rivalutazione della clinimetria e prelievo venoso per determinazione
dei livelli di INFγ dopo stimolazione linfocitaria come precedentemente descritto.
Risultati. Nei pazienti affetti da AR prima del trattamento con
anti-TNFa abbiamo riscontrato livelli di INFγ di 4,67 IU/ml
(95%IC 1,9-13,7), mentre nei controlli sani i livelli di INFγ
erano di 16,32 IU/ml (95%IC 14,2-25,7) (P<0.001). A sei mesi
di trattamento con anti-TNFa i pazienti con AR presentavano
una riduzione media del DAS28 di 1.8 (95%IC 0.95-3.8), e le
concentrazioni plasmatiche di INFγ dopo stimolazione con
PHA erano di 17,5 IU/ml (95%IC 11,2-21,6). I 6 pazienti che
avevano presentato un miglioramento <1.2 del DAS28 avevano
avuto una variazione significativamente inferiore dei livelli di
INFg dopo PHA. Non vi erano differenze significative in relazione ai farmaci anti-TNFa utilizzati.
Conclusioni. I nostri risultati dimostrano che la terapia con
anti-TNFa è in grado di modificare la produzione linfocitaria
di INFγ dopo stimolazione in vitro con PHA.
Tale dato sarebbe da imputare alla capacità del TNFa di sopprimere indirettamente le cellule T attraverso un’espansione
delle cellule FoxP3+ Treg (Chen X et al. J Immunol 2007),
che verrebbero riattivate dalla terapia con anti-TNFa (MA HL
et al. Arthritis Rheum 2010).
I risultati del nostro studio dimostrerebbero la possibilità di
utilizzare il QuantiFERON-TB Gold In-Tube non solo per rilevare la condizione di infezione tubercolare latente ma, mediante l’utilizzo della provetta del mitogeno contenente PHA,
anche per valutare la variazione della produzione di INFγ come
surrogato di risposta al trattamento con anti-TNFa.
Studi prospettici con una casistica più ampia si rendono necessari in tal senso.
Keywords: Anti-TNF-alfa, INF-gamma, Marker di risposta terapeutica.
CAPACITÀ FUNZIONALE CARDIORESPIRATORIA E LIVELLI DI NT-proBNP IN PAZIENTI
AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE EARLY
P39
N. Galiano1, S. Bosello1, G. Comerci2, F. Gabrielli2, F. Forni3, A. Zoli1, F. Loperfido2, G. Ferraccioli1
1
2
Divisione di Reumatologia, Università Cattolica, Roma; Divisione di Cardiologia, Università Cattolica, Roma;
3
Istituto di Chimica e Chimica Clinica, Roma
Scopo dello Studio. L’Artrite Reumatoide (AR) è una malattia
infiammatoria cronica che è associata ad un aumentato rischio
di infarto del miocardio e di insufficienza cardiaca congestizia
che non è spiegato dalla presenza dei tradizionali fattori di rischio aterosclerotico.
Nei pazienti con AR sono stati riportati aumentati livelli di
NT-proBNP che risultano associati a disfunzione del ventricolo
sinistro.
In questo studio abbiamo valutato la capacità funzionale cardiorespiratoria e i livelli di NT-proBNP prima e dopo lo sforzo
in pazienti con AR all’esordio, rispetto a controlli sani.
Materiali e Metodi. Abbiamo studiato 13 pazienti (8 femmine
e 5 maschi, età media 48.4±13.9 anni) affetti da AR di recente
insorgenza (durata dei sintomi < ad un anno) che non avevano
storia di malattia cardiovascolare, diabete, ipertensione arteriosa o insufficienza renale, confrontandoli con 8 soggetti sani
paragonabili per età e sesso, senza fattori di rischio cardiovascolare noti.
Sei pazienti con AR (46.1%) presentavano positività per il FR
e 5 pazienti (38.5%) positività per gli antiCCP. I pazienti sono
stati sottoposti ad ecocardiogramma per valutazione della funzione sistolica e diastolica del ventricolo sinistro, test cardiopolmonare al treadmill per la misurazione dei parametri di Vo2
picco e VE/VCO2, nonché a studio dell’Augmentation Index
mediante l’utilizzo dell’arterial stiffness.
Prima e dopo il test da sforzo sono stati valutati i livelli di NTproBNP.
Risultati. Un solo paziente con AR presentava inversione del
rapporto E/A.
Nei pazienti affetti da AR i valori di AI sono risultati di
28.2±12.5%, mentre il picco medio del VO2 era 27.4±3.7
mL/min/kg, il picco di VE/VCO2 era 28.9±3.1. I livelli medi
di NT-proBNP nei pazienti con AR al basale (190.8±125.3
pg/m) e all’acme dell’esercizio (232.6±157.4 pg/ml) sono risultati significativamente più elevati rispetto ai controlli sani
al basale (77.6±80.8 pgml) e all’acme dell’esercizio (86.3±84.8
pg/ml), (p=0.02 per entrambi i confronti).
I pazienti affetti da AR presentavano aumentati livelli di picco
di VO2 27.4±3.7 mL/min/kg rispetto ai soggetti sani 23.8±3.5
mL/min/kg (p=0.03).
98
Posters
Non si sono osservate differenze statisticamente significative
nei pazienti FR positivi rispetto ai pazienti FR negativi e antiCCP positivi rispetto ai negativi.
Conclusioni. Nei pazienti con diagnosi di AR all’esordio, la
capacità funzionale totale e la funzione diastolica all’ecocardiogramma color Doppler erano normali. I nostri dati confermano la presenza di aumentati livelli di NT-proBNP già nelle
fasi iniziali dell’AR.
Nonostante la capacità funzionale sia apparentemente conservata come supportato da valori non alterati di picco di VO2,
gli aumentati livelli di NT-proBNP prima e dopo lo sforzo suggeriscono una possibile precoce alterazione della funzione diastolica fin dalle prime fasi della malattia.
Keywords: Artrite reumatoide early, Rischio cardiovascolare,
NT proBNP.
ENDOTHELIAL MICROPARTICLES AND CIRCULATING ENDOTHELIAL PROGENITOR CELLS
IN INFLAMMATORY RHEUMATIC DISEASES: EFFECT OF ANTI-INFLAMMATORY THERAPY
P40
E. Bartoloni Bocci1, M. Pirro2, A. Alunno1, O. Bistoni1, Mr. Mannarino2, F. Bagaglia2, G. Vaudo2, E. Mannarino2, R. Gerli1
1
Rheumatology Unit-University of Perugia; 2Internal Medicine, Angiology and Arteriosclerosis Diseases-University of Perugia
Background. It is well accepted that chronic systemic inflammation plays a pivotal role in the induction and progression of
atherosclerotic damage.
Indeed, chronic activation of the inflammatory cascade may
be responsible of endothelial injury, that is known to promote
atherosclerosis-related diseases. Recent evidence suggests that
endothelial integrity loss may involve defects in the vascular
regenerative capacity provided by circulating endothelial progenitor cells (EPC) and generation of circulating microparticles
(MPs). Endothelial (E) MPs represent an emerging marker of
endothelial dysfunction in patients with cardiovascular diseases
and increased levels of circulating MPs together with a reduction of EPC have been demonstrated in systemic inflammatory
disease, such as rheumatoid arthritis (RA) and active systemic
vasculitides.
However, the potential role of these molecules as marker of
endothelial activation and the effect of anti-inflammatory treatment is still a matter of debate.
Objectives. To evaluate the degree of endothelial injury in patients with RA and polymyalgia rheumatica (PMR) at disease
onset by measuring number of circulating EMPs and their repair potential by EPC measurement and to investigate the effect
of anti-inflammatory treatment on the balance between endothelial injury and repair.
Methods. Naïve-treatment RA (n. 20) and PMR (n. 20) patients
at disease onset were enrolled. Age and sex-matched healthy
subjects (n. 30) were selected as controls (NC). A subgroup of
14 RA and 16 PMR patients were evaluated 4 months after anti-inflammatory treatment introduction. The number of circu-
lating EMPs (CD31+/CD42-) and EPC (CD34+/KDR+) was
quantified by FACS analysis.
Results. EMPs number was higher both in RA (676±96 n/microL) than PMR (692±49 n/microL) patients with respect to
NC (420±39 n/microL; p<0.05 for both). EPC number was
lower in RA and PMR patients with respect to NC (162±41
n/mL and 180±62 n/mL vs 453±91 n/mL, p<0.05 for both).
No difference in the number of EMPs and EPC was found between AR and PMR patients. Anti-inflammatory treatment resulted in a significant reduction of systemic inflammation as
demonstrated by decrease of C-reactive protein (CRP) levels
in RA (from 3.2±1.0 mg/dL to 0.9±0.3 mg/dL) and PMR patients (from 3.5±0.7 mg/dL to 0.6±0.2 mg/dL). In PMR, treatment led to a significant decrease of EMPs number (29%) and
significant increase of EPC number (160%), while in RA only
a significant increase of EPC (60%) was observed. A significant correlation between CRP and eMPs reduction was found
in the whole group of patients (r=0.37, p=0.04).
Conclusion. RA and PMR at disease onset are characterized
by a significant imbalance between endothelial injury and repair as demonstrated by the increased number of EMPs associated with EPC count reduction observed in these patients.
Reduction of systemic chronic inflammation by anti-inflammatory treatment contributes to reduce endothelial fragmentation in PMR and to promote endothelial repair in both PMR
and RA patients.
Keywords: Endothelial microparticles, Endothelial progenitor
cells, Inflammation.
99
Artrite reumatoide
PATIENTS WITH RHEUMATOID ARTHRITIS WITHOUT CLINICAL EVIDENCE
OF CARDIOVASCULAR DISEASE SHOW
P41
F. Atzeni1, S. Sitia2, L. Tommasoni2, L. Gianturco2, C. Ricci3, P. Sarzi-Puttini1, M. Turiel2
1
Rheumatology Unit, L. Sacco University Hospital, Milan; 2Cardiology Unit, Department of Health Technologies,
IRCCS Galeazzi Orthopedic Institute, University of Milan; 3Institute of Medical Statistic and Biometry G.A.M. Faculty of Medicine,
University of Milan and Clinical Epidemiology, Milan
Objectivies. Patients with rheumatoid arthritis (RA) develop
endothelial dysfunction and accelerated atherosclerosis with
an increase in cardiovascular (CV) mortality compared to the
general population (1).
Therefore there is a need for improvement in recognition of
preclinical markers of atherosclerosis in RA. An impaired coronary flow reserve (CFR <2.5) has been proved to detect an
early impairment of coronary microcirculation before the onset
of clinical evidence of CV disease (2, 3).Our goal was to evaluate CFR in RA patients and to detect the predictors of abnormal microcirculation.
Methods. 120 adult patients with RA who fulfilled the ACR
classification criteria [M 20 (16.6%), F 100 (83.4%)], mean
age 61±13 years) without clinical evidence of CV disease and
70 healthy controls matched for age and sex were recruited.
All patients underwent standard echocardiography and dypiridamole stress echo was performed to evaluate CFR in the left
descending coronary artery.
Results. 73/120 patients (61%) had CFR<2.5. All patients had
normal ejection fraction and left ventricular dimensions, wall
thickness and wall motion. Performing a stepwise regression,
the predictive variables of decreased CFR were the isovolumetric
relaxation time (P<0.0001), deceleration time (P<0.0001), E/A
ratio (P<0.0001), E wave (P<0.0001), A wave (P<0.0001) and
left ventricular mass (P<0.0001).
Conclusions. In our study RA patients without clinical evidence of CV diseases showed an early impairment of coronary
microcirculation. This suggests that reduced CFR is an early
marker of enhanced atherosclerosis in a preclinical stage and
it is associated with endothelial dysfunction. Moreover, isovolumetric relaxation time, deceleration time, E/A ratio, E and
A wave, ejection fraction and left ventricular mass resulted
predictors of coronary microvascular integrity.
References
1. Turiel M, Sitia S, Atzeni F, et al. The heart in rheumatoid arthritis.
Autoimmun Rev. 2009 [Epub ahead of print].
2. Turiel M, Atzeni F, Tomasoni L, et al. Non-invasive assessment of
coronary flow reserve and ADMA levels: a case-control study of
early rheumatoid arthritis patients. Rheumatology (Oxford). 2009;
48 (7): 834-9.
3. Atzeni F, Sarzi-Puttini P, De Blasio G, Delfino L, Tomasoni L, Turiel
M. Preclinical impairment of coronary flow reserve in patients with
rheumatoid arthritis. Ann N Y Acad Sci. 2007; 1108: 392-7.
Keywords: Coronary flow reserve, Rheumatoid arthritis, Cardiovascular disesase.
TRE ANNI DI FOLLOW-UP IN UNA COORTE DI PAZIENTI CON “EARLY INFLAMMATORY
POLYARTHRITIS”: L’ESPERIENZA DI BARI
P42
M. Anelli1, C. Scioscia1, A. Notarnicola1, G. Lopalco1, E. Praino1, A. De Zio1, V. Grattagliano1, M. Tampoia2,
M. Covelli1, F. Iannone1, G. Lapadula1
1
DIMIMP Sezione di Reumatologia Universitaria, Policlinico, Bari; 2U.O. Patologia Clinica I, Ospedale Policlinico Consorziale, Bari
Scopo del Lavoro. Nella nostra U.O. abbiamo attivato un ambulatorio specifico (“early arthritis clinic” - EAC) che avesse
come obiettivo la diagnosi ed il trattamento dei pazienti segni
e sintomi di un’artrite all’esordio (EA).
Materiali e Metodi. Da Gennaio 2007 a Maggio 2010, nel nostro ambulatorio sono stati arruolati 133 pazienti con EA (104
femmine; 29 maschi; età media 45,81 anni; durata media dei
sintomi 6,4 mesi), inviati dal medico di medicina generale.
Alla luce di esami clinici, laboratoristici e strumentali, viene
esclusa o posta diagnosi di AR con successiva stadiazione e
definizione dell’aggressività. Il paziente viene avviato al trattamento farmacologico e sottoposto a follow-up ogni tre mesi
(sino alla remissione clinica) e quindi ogni sei mesi.
Risultati. Dei 133 pazienti (di cui 27 persi al follow-up): 26
(25%) hanno diagnosi di AR; 13 (12%) di artrite psoriasica
(APs); 17 (16%) di artrite non differenziata (UA); 28 (26%) di
Spondiloartrite sieronegativa (SASN); 22 (21%) altre diagnosi.
21 pz con AR hanno raggiunto 1 anno di follow-up: 13 (62%)
in remissione, 3 (14%)con bassa attività e 5 (24%) con moderata attività di malattia.
11 pz hanno raggiunto 2 anni di follow-up: 9 (82%) in remissione, 1 (9%) con bassa e 1 (9%) con moderata attività di malattia. 4 pz hanno raggiunto 3 anni di follow-up: 4 (100%) in
remissione. 5 pz con APs hanno raggiunto 1 anno di follow-
up: 4 (80%) in remissione e 1 (20%) con bassa attività di malattia. 4 pz hanno raggiunto 2 anni di follow-up: 4 (100%) in
remissione. 2 pz hanno raggiunto 3 anni di follow-up: 1 (50%)
in remissione e 1 (50%) con moderata attività di malattia. 16
pz con SASN hanno raggiunto 1 anno di follow-up: 15 (94%)
in remissione e 1 (6%) con bassa attività. 8 pz hanno raggiunto
2 anni di follow-up: 7 (88%) in remissione e 1 (12%) con bassa
attività. 3 pz hanno raggiunto 3 anni di follow-up: 2 (67%) in
remissione e 1 (33%) con alta attività. 12 pz con UA hanno
raggiunto 1 anno di follow-up: 9 (75%) in remissione e 3 (25%)
con moderata attività di malattia. 4 pz hanno raggiunto 2 anni
di follow-up: 3 (75%) in remissione e 1 (25%) con moderata
attività di malattia. 1 pz, con moderata attività di malattia, ha
raggiunto tre anni di follow-up. Dei 26 pz con Ar, 8 presentavano erosioni al baseline. Abbiamo osservato comparsa di erosioni solo in 2 degli 11 pz che hanno completato i 2 anni di follow-up.
Conclusioni. L’osservazione della nostra coorte di pazienti
con EA conferma i dati della letteratura sull’utilità di un trattamento precoce e di come la valutazione e lo stretto monitoraggio dei pazienti con EA sembri cruciale per l’ottimizzazione
delle strategie terapeutiche.
Keywords: Early Arthritis, Artrite reumatoide, EAC.
100
Posters
PERFORMANCE DEI NUOVI CRITERI EULAR/ACR PER L’ARTRITE REUMATOIDE
IN UNA COORTE DI PAZIENTI CON ‘EARLY INFLAMMATORY POLYARTHRITIS’
P43
M. Covelli1, M.G. Anelli1, C. Scioscia1, A. Notarnicola1, G. Lopalco1, E. Praino1, A. De Zio1, V. Grattagliano1,
M. Tampoia2, F. Iannone1, G. Lapadula1
1
DIMIMP Sezione di Reumatologia Universitaria, Policlinico, Bari; 2U.O. Patologia Clinica I, Ospedale Policlinico Consorziale, Bari
Scopo del Lavoro. La diagnosi precoce di artrite reumatoide
(AR) è complicata dall’inadeguatezza dei criteri classificativi
dell’ American College of Rheumatology (ACR). Tali criteri,
creati con finalità classificativa, hanno elevata sensibilità e specificità quando applicati su coorti di pazienti con AR in fase
avanzata; quando usati per differenziare le forme iniziali, sensibilità e specificità scendono sensibilmente. È stato recentemente elaborato e presentato, nel corso dell’ ultimo ACR, un
nuovo set di criteri per l’AR. Lo scopo del nostro studio è valutare se, nella nostra coorte di pazienti con early arthritis (EA),
il nuovo set di criteri proposto migliori l’ dentificazione di quel
subset di pazienti con ‘early inflammatory arthritis’ da avviare
precocemente al trattamento, prima che questi sviluppino una
malattia che soddisfi i criteri ACR 1987.
Materiali e Metodi. Da Gennaio 2007 a Maggio 2010, abbiamo arruolato 133 pazienti con EA (104 femmine; 29 maschi;
età media 45,81 anni; durata media dei sintomi 6,4 mesi). Alla
luce di esami clinici, laboratoristici e strumentali è stata esclusa
o posta diagnosi di AR (criteri ACR 1987) con successiva stadiazione e definizione dell’aggressività. Ai pazienti con diagnosi di UA abbiamo successivamente applicato i nuovi criteri
classificativi proposti da Aletaha et al.
Risultati. Dei 133 pazienti: 25 (19%) avevano diagnosi di artrite che soddisfaceva i criteri ACR 1987 per l’ AR; 33 (25%)
di artrite non differenziata (UA); 13 (10%) di artrite psoriasica
(APs); 40 (30%) di Spondiloartrite sieronegativa (SASN); 22
(16%) altre diagnosi. Ai 33 pz, cui era stata fatta diagnosi di
UA, abbiamo successivamente applicato i nuovi criteri per
l’AR. Ai pz veniva posta diagnosi di AR se, secondo quanto
proposto, lo score era maggiore o uguale a 6. 5 dei 33 pz con
diagnosi di UA che avevano uno score maggiore o uguale a 6
venivano classificati come AR.
Di questi 5 pz: 3 erano FR e anti-CCP positivi (1 in remissione
clinica, laboratoristica e strumentale, in assenza di terapia da
oltre un anno; 1 in remissione clinica, laboratoristica e strumentale da otto mesi, in trattamento con solo DMARD; 1 pz
con moderata attività di malattia, erosioni al baseline, in trattamento con 2 DMARD associati al biologico e allo steroide)
e 2 erano FR negativi e anti-CCP positivi (1 è stato perso al
follow-up; 1 in remissione da un anno, in trattamento con solo
DMARD).
Conclusioni. Sebbene nella nostra casistica l’applicazione dei
criteri ACR ‘new’ ha consentito di recuperare un numero di pz
di poco superiore rispetto all’ applicazione dei criteri ACR
‘old’, è un valido strumento per identificare i pz con EA da avviare precocemente al trattamento. È auspicabile un confronto
con le casistiche di altri centri per definire i reali margini di
miglioramento forniti da questi nuovi criteri.
Keywords: Criteri EULAR, Criteri ACR, Early Arthritis.
L’USO DEGLI ANTI-TNF NELLA NORMALE PRATICA CLINICA:
I PRIMI DATI DELLO STUDIO DOSE
P44
Gruppo Dose
Consorzio Mario Negri Sud, Santa Maria Imbaro (CH)
Introduzione. Gli anti-TNF sono un valido strumento terapeutico per i pazienti con artrite reumatoide (AR) non-responder ai farmaci tradizionali. Tuttavia, a fronte di un’efficacia
clinica supportata da evidenze scientifiche, vi sono scarsi dati
sull’effettivo impatto di queste terapie nella normale pratica
clinica e la loro reale resa in termini di efficacia/sicurezza/costi.In questo contesto si colloca lo studio DOSE, il cui obiettivo
generale è esaminare le modalità d’impiego degli anti-TNF
(schemi prescrittivi, tipologia di pazienti trattati) valutandone
esiti e relativi costi.
Materiali e Metodi. Studio osservazionale, prospettico, condotto in collaborazione con 21 ospedali italiani, su 300 pazienti
con AR non-responder ai DMARDs, naive agli anti-TNF e osservati per 1 anno, con follow up trimestrali.
Essendo lo studio ongoing, si presentano i dati relativi alla fase
trasversale.
Risultati. Dei 300 pz inclusi, 230 sono donne (76.7%) e 70
uomini (23.3%). L’età media è di 54 aa (±13) e la durata mediana dell’AR è di 5 aa (range interquartile 25-75%: 2-10).
Relativamente all’attività dell’AR, all’inclusione, i pazienti
presentano in media una rigidità mattutina di 62 min (±48), 11
articolazioni dolenti (±7) e 7 tumefatte (±5), un valore medio
del DAS28 di 5.4 (±1.3), il fattore reumatoide positivo in 146
pz (48.7%).
Quarantasette pazienti (16%) presentano anche un coinvolgimento extrarticolare,di cui la manifestazione più frequente sono
i noduli reumatoidi (21 pz, 44.7%) e la sindrome di Sjogren
(20 pz, 42.5%). Centoquarantanove pazienti (49%) hanno altre
patologie.
Relativamente alla terapia con anti-TNF, 193 pz (64.3%) sono
trattati con etanercept, 79 con adalimumab (26.3%), 19 (6.3%)
con infliximab. Per l’AR, oltre agli anti-TNF, la maggior parte
dei pazienti (273, 93.8%) riceve anche altri farmaci (DMARDs,
corticosteroidi, FANS, analgesici), indipendentemente dall’anti-TNF usato.
Conclusioni. I dati relativi alla fase di reclutamento dello studio
DOSE mostrano che i pazienti trattati per la prima volta con
anti-TNF hanno una storia di AR meno lunga di quella riportata
in letteratura (il 75% soffre di AR da meno di 10 aa), con comorbilità in circa il 50% dei casi. Il trattamento con anti-TNF
vede l’impiego di tutte le molecole in commercio che, in quasi
tutti i casi, vengono associate ad altri farmaci.
Studio sponsorizzato da Wyeth Pharmaceutical Italia.
Gruppo DOSE
M. Lattarulo, S. Intini, C. Bonali, S. Bello - BA; A. Racca, C.
Goglia, S. Stisi, M.G. Ferrucci - BN; P. Juric, N. Malavolta,
R. Mulè - BO; M. Romero, C. Anecchino, F. Tuzi - CH; E.
101
Artrite reumatoide
Battaglia, A. Rapisarda - CT; S. Bianchi, M. Padovan - FE; R.
Stea, L. Capobianco, E. Quitadamo, F.P. Cantatore, F. D’Onofrio - FG; R. Pagliarusco, F. Verri, W. Grassi, A. Ciapetti, S.
Gasparini-Jesi; A. Mazzone, P. Faggioli - Legnano; M.G. Franzin, E. Baldissera - MI; V. Massari, A. Bellantoni, A. Marchesoni, L. Rotunno - MI; L. Dal Canto, M. Polivani, L. Bazzichi,
A. Consensi - PI; M.G. Celeste, R. Gentile, R. Perricone, G.
Di Muzio - RM; R. Laurenti, A. Cavaliere - RM; C. Maesano,
B. Laganà, F. Amoroso - RM; E. Arduini, F. Ferrozzi, G. Valesini, F. Ceccarelli - RM; E. Silvi, F. Vitocolonna, Altomonte,
R. Caccavale - RM; E.M. Proli, E. Jacoboni, G. Ferraccioli, G.
Peluso, R. Privitera - RM; S. Scarpato, D. Donadio, V. Del
Pizzo, A. Russo - SA; F. Misiani, A. Tarantino, M. Galeazzi,
L. Menza - SI; V. Cesta, A. Costantini - TE; B. Dell’Orso, C.
Meschini, M. De Simone - VT.
Keywords: Artrite reumatoide, Anti-TNF, Studio osservazionale.
SICUREZZA, IMMUNOGENICITÀ ED EFFICACIA DELLE VACCINAZIONI ANTI-INFLUENZALE
E ANTI-PNEUMOCOCCICA IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE IN TRATTAMENTO
CON INIBITORI DEL TNF-ALFA
P45
A. Cappella1, S. Salemi1, V. Germano1, I. Quinti2, E. Podestà1, C. Ferlito1, A. Picchianti Diamanti1, I. Donatelli3,
R. Di Rosa1, D. Crialesi1, R. Nisini3, M. Facchini3, B. Laganà1, R. D’Amelio1
1
Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Sapienza Università di Roma; 2Dipartimento Medicina Clinica,
Sapienza Università di Roma; 3Dipartimento di Malattie Infettive Parassitarie e Immunomediate, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Scopo del Lavoro. Valutare sicurezza, immunogenicità ed efficacia delle vaccinazioni anti-influenzale e anti-pneumococcica somministrate contemporaneamente a pazienti con Artrite
Reumatoide (AR) in trattamento con Methotrexate (MTX) e
inibitori del Tumor Necrosis Factor-alpha (TNF-alpha).
Materiali e Metodi. 19 pazienti con AR in trattamento con
inibitori del TNF-alpha (8 Infliximab, 8 Etanercept, 3 Adalimumab) e MTX, sono stati vaccinati nella stagione 2008-2009
contemporaneamente con un vaccino anti-influenzale trivalente
ed uno polisaccaridico anti-pneumococcico 23-valente. I pazienti arruolati presentavano una bassa attività di malattia. Sono
stati considerati come gruppo di controllo 9 soggetti sani vaccinati. L’immunogenicità è stata valutata mediante studio della
risposta anticorpale prima, un mese e sei mesi dopo la vaccinazione con il test dell’emo-agglutino-inibizione per l’influenza e con un test immunoenzimatico per gli antigeni 4 e 14
pneumococcici.
La sicurezza delle vaccinazioni è stata valutata attraverso i seguenti parametri: disease activity score (DAS), eventi avversi
e studio delle sottopopolazioni linfocitarie. L’efficacia della
vaccinazione è stata valutata registrando gli episodi infettivi
delle alte o basse vie respiratorie.
Risultati. I pazienti con AR, non hanno soddisfatto i criteri di
immunogenicità per il vaccino anti-influenzale stabiliti dall’European Committee for Proprietary Medicinal Products.
Analizzando i risultati sulla base del farmaco biologico assunto,
si è ottenuto il raggiungimento dei criteri di immunogenicità
nei pazienti in trattamento con Etanercept.
La risposta agli antigeni pneumoccici [percentuale di soggetti
con un titolo anticorpale (IgM)>0,35 µg/ml e un incremento
di almeno due volte del titolo] è stata osservata in 6/19 pazienti
(31,6%) per il sierotipo 4 e in 4/19 pazienti (21%) per il sierotipo 14. Nei controlli sani la risposta è stata osservata in 3/9
(33%) per il sierotipo 4 e in 2/9 soggetti (21,7%) per il sierotipo 14.
Non sono state osservate variazioni significative del DAS un
mese e sei mesi dopo le vaccinazioni.
Non si è verificata nessuna reazione avversa grave nei soggetti
vaccinati, mentre sono stati osservati 15 eventi lievi nei pazienti
e 2 nei controlli (p<0.05).
Nei pazienti è stato osservato un incremento significativo delle
cellule T regolatorie 30 giorni dopo la vaccinazione. Quattro
pazienti e 2 controlli sani hanno presentato episodi simil-influenzali nei 6 mesi successivi all’immunizzazione. Non sono
stati osservati casi di polmonite.
Conclusioni. La contemporanea somministrazione dei vaccini
anti-influenzale e anti-pneumoccico in pazienti con AR in trattamento con anti-TNF-alpha è risultata sicura. È stata osservata
una minore risposta alla vaccinazione anti-influenzale nei pazienti trattati con MTX e anti-TNF-alpha (Infliximab ed Adalimumab) rispetto ai controlli. La risposta agli antigeni pneumococcici è risultata paragonabile nei due gruppi. Tale osservazione suggerisce l’ipotesi che la somministrazione di un vaccino polisaccaridico possa interferire con la risposta verso un
vaccino proteico contemporaneamente somministrato.
Keywords: Artrite reumatoide, Inibitori del TNF-alfa, Vaccinazioni.
102
Posters
LA RIDUZIONE DEL NUMERO ASSOLUTO DELLE CELLULE T CD8+CD28- CIRCOLANTI
ENTRO 6 MESI DI TERAPIA CON ABATACEPT COME FATTORE PREDITTIVO DI BUONA
RISPOSTA CLINICA A 1 ANNO
P46
M. Scarsi, T. Ziglioli, D. Rossi, C. Bosio, S. Merigo, A. Tincani, R. Cattaneo, P. Airò
Reumatologia ed Immunologia Clinica, Spedali Civili e Università, Brescia
Introduzione. Nella terapia dell’Artrite Reumatoide (AR), sono attualmente disponibili molte alternative, inclusi svariati
agenti “biologici”. Ciò renderebbe desiderabile la disponibilità
di marcatori in grado di predire l’efficacia dei diversi farmaci.
abatacept è una proteina di fusione (CTLA4-Ig) in grado di
modulare la costimolazione T-cellulare legando CD80 e CD86
sulle cellule presentanti l’antigene (APC) e bloccando di conseguenza l’ingaggio di CD28 sui linfociti T.
In uno studio precedente, abbiamo dimostrato che, nei pazienti
con AR, la terapia con abatacept induce una riduzione del numero delle cellule T CD28-negative circolanti e che tale riduzione è correlata alla risposta clinica (1).
Obiettivi. Abbiamo voluto verificare l’ipotesi che il numero
delle cellule T CD28-negative circolanti al tempo basale o la
loro riduzione delle nei primi mesi di terapia con abatacept
possa predire la risposta a lungo termine clinica a questo farmaco.
Pazienti e Metodi. Sono stati prospetticamente studiati 20 pazienti affetti da AR e trattati con abatacept (M:2; F:18; età mediana: 55 anni; 15 pazienti con positività per Fattore Reumatoide). Tutti i pazienti non avevano ottenuto una risposta clinica
ad almeno un anti-TNF-alfa; 7 pazienti non avevano risposto
nemmeno a rituximab. Le valutazioni sono state effettuate al
tempo basale ed ogni 3 mesi durante il trattamento con abatacept. La risposta al trattamento è stata valutata con i criteri
EULAR di risposta clinica. In ogni paziente è stato valutato
immunofenotipicamente il numero circolante delle cellule
CD8+CD28neg nel sangue periferico.
Risultati. Nove pazienti su 20 (45%) hanno ottenuto una buona
risposta clinica secondo i criteri EULAR ad un anno di terapia.
Non abbiamo osservato alcuna differenza nel numero delle cellule CD8+CD28neg circolanti al tempo basale tra i pazienti
con buona risposta EULAR ad un anno e chi non ha raggiunto
una buona risposta (cell/microlitro: 85 (47-227) vs 109 (34166); p:0.548). Tra i 9 pazienti con buona risposta EULAR ad
1 anno, 8 mostravano una riduzione di oltre il 5% dei livelli
circolanti di cellule CD8+CD28neg entro i primi 6 mesi di trattamento; viceversa, solo 2 pazienti tra gli 11 che non avevano
ottenuto una buona risposta clinica mostravano tale riduzione
(p:0.005; Valore Predittivo Positivo: 88%; Valore Predittivo
Negativo: 82%).
Conclusioni. Nella nostra esperienza, la riduzione del numero
assoluto delle cellule T CD8+CD28- circolanti entro 6 mesi di
terapia con Abatacept rappresenta un valido fattore predittivo
di una buona risposta clinica a 1 anno.
Keywords: Artrite reumatoide
Bibliografia
1. Scarsi M, et al. J Rheumatol. 2010; 37: 911-6.
Miscellanea
P47 - P90
103
MISCELLANEA
GENITAL TUBERCULOSIS IN WOMAN AFTER BIOLOGIC TREATMENT
FOR RHEUMATOID ARTHRITIS
P47
D. Mauro, F. Ursini, M. Calabria, C. Bruno, V. Mazzei, S. Naty, R.D. Grembiale
Rheumatology Research Unit, Università di Catanzaro
Aim of the Study. Tumour Necrosis factor is known to have
a relevant role during response against first infection by Mycobacterium Tuberculosis(Mtb) as well as versus reactivation
of a latent tuberculosis (TB).
Anti-TNF agents are used to treat autoimmune disease, like
Rheumatoid Arthritis (RA), infliximab, adalimumab and etanercept are some examples. Commonly is observed an increasing in incidence of TB in patients during therapy with antiTNF agents than in general population especially in areas
where TB is not endemic like Europe.
Materials and Methods. We report a case of tuberculosis with
pulmonary and genital involvement in a postmenopausal 55
years old woman with diagnosis of RA from 2005 who resulted
negative in TB pre-treatment screening.
Results. The patients received DMARDs and in sequence infliximab, for seven months, and adalimumab, for six months.
In 2007 October, during adalimumab therapy she manifested
pelvic pain, Ultrasonography showed a pelvic mass with irregular surface filling uterine cavity and evidence of hydrometra.
Adalimumab administration has been interrupted. Hysteroscopy with biopsy revealed necrotizing granulomatous endometritis, characteristic of TB.
Hysterectomy and bilateral salpingo-oophorectomy has been
performed and it confirmed the biopsy result and showed cervical and salpingo-oophoric involvement, no acid-fast bacilli
found. Bronchoalveolar lavage (BAL) indicated Mtb infections, chest X-ray was normal but apical nodules where evident
by HR-TC. TB has been treated by isoniazid, rifampicin and
ethambutol administration.
Conclusions. This observation underline, one more time, the
importance of a sensible screening for Mtb infection before
starting of treatment with TNF inhibitors, and of a particular
attention on both pulmonary and extra-pulmonary manifestations. Lasts in fact are rare in population but their incidence increases as well as pulmonary one, in patients receiving antiTNF therapy.
Keywords: Rheumatoid arthritis, TNF alpha, Tuberculosis.
104
Posters
P48
DECORSO DELL’INFEZIONE DA VIRUS DELL’EPATITE B IN PAZIENTI DI MALATTIE
AUTOIMMUNI SISTEMICHE REUMATICHE IN TERAPIA CON IMMUNOSOPPRESSORI
T. Urraro, G. Cuomo, G. Valentini
U.O. Reumatologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Seconda Università di Napoli
Scopo del Lavoro. Il paziente immunocompromesso è esposto
al rischio di riattivazione di una infezione da virus dell’epatite
B(HBV). Scopo di questo lavoro è valutare il decorso dell’infezione da HBV in pazienti reumatologici sottoposti a terapia
immunosoppressiva.
Materiali e Metodi. Sono state analizzate retrospettivamente
le cartelle di 944 pazienti consecutivi afferenti all’ambulatorio
di Reumatologia dal maggio 2008 al febbraio 2010. Sono stati
esclusi i soggetti in terapia con steroidi a basse dosi, idrossiclorochina e sulfasalazina (considerati a basso rischio di riattivazione di HBV) (1).
Risultati. Risultavano in terapia immunosoppressiva da almeno 6 mesi 288 pazienti;149 con metotressato; 29 con leflunomide; 33 con ciclosporina A; 44 con azatioprina; 5 con micofenolato; 4 con ciclofosfamide; 21 con dosi intermedie o alte
di steroidi;3 con anticorpi monoclonali anti-CD20 (rituximab).
In 91 pazienti (31.6%) erano stati valutati i markers per l’epatite
B prima di iniziare la terapia: 7 pazienti (7.7%) risultavano
HBsAg positivi, 14 (15.4%) HBsAb e HBcAb positivi, 9
(9.9%) positivi per HBcAb in assenza di HBsAg e HBsAb.
Nel corso della terapia si sono verificati 32 casi di ipertransaminasemia (35%).
In 20 pazienti (62.5%) tale evento avverso è stato correlato al
farmaco e si è risolto con la riduzione di dosaggio o la sospensione dello stesso; in 5 pazienti (15.6%) è stato correlato alla
coesistenza di una epatopatia autoimmune; in altri 5 (15.6%)
alla infezione da virus dell’epatite C, in 2 casi (6.3%) è stato
correlato ad una riattivazione di infezione da HBV (Tab. I).
Conclusioni. L’epatite B acuta nell’ospite immunocompromesso può svilupparsi al momento della riacquisizione della
competenza immunitaria come conseguenza della risposta antivirale o, meno frequentemente, in condizioni di immunosoppressione severa per l’incremento della replica virale. La riattivazione dell’infezione può peggiorare la prognosi del paziente
non solo per l’effetto diretto sulla funzionalità epatica, ma anche perché va ad interferire con i trattamenti immunosoppressivi specifici per la malattia di base (2).
Nella nostra casistica si sono verificati due casi di riattivazione
dell’HBV, su 7 pazienti con infezione in atto e 23 con potenziale infezione occulta. Nel primo caso il soggetto, pur essendo
HBsAg positivo, non seguiva profilassi con lamivudina (1);
nel secondo caso la paziente risultava positiva per HBsAb,
anche se a basso titolo. Quanto esposto sottolinea la necessità
di includere nello screening pre-trattamentoa dei pazienti in
terapia immunosoppressiva i markers epatitici (includendo gli
HBcAb ed il titolo degli HBsAb), così come di seguire il protocollo di sorveglianza per i soggetti a rischio di riattivazione
virale, proposto dall’AISF (associazione italiana studio del
fegato) (1).
Bibliografia
1. Marzano A, et al. Dig Liver Dis. 2007; 39: 397-408.
2. Yeo W, el al. Hepatology 2006; 43: 209-20.
Keywords: Epatite B, Riattivazione, Terapia immunosoppressiva.
Tabella I
Pz 1 G.P.
Pz 2 G.A.
Markers al basale
HBsAg+ HBVDNAHBsAg+ (basso
titolo) HBsAg-
Malattia
Artrite psoriasica
Profilassi
No
Evento
Riattivazione
Farmaco
Metotressato
Dose
20 mg/w
Intervallo
6 mesi
Poliangioite
microscopica
No
Siero conversione inversa
(HBsAb+→HBsAg+
e HBV-DNA+)
Azatioprina
100 mg/die
7 mesi
STUDIO DEL METABOLISMO FOSFOCALCICO E DATI DENSITOMETRICI IN SOGGETTI
CELIACI SOTTOPOSTI A DIETA PRIVA DI GLUTINE NELLA PROVINCIA DI FOGGIA
P49
A. Trotta1, N. Maruotti1, N. Della Valle2, C. Panella2, F.P. Cantatore1
1
Clinica Reumatologica M. Carrozzo, Università degli Studi di Foggia; 2Gastroenterologia Universitaria,
Università degli Studi di Foggia
Introduzione. La Celiachia (C) è un malassorbimento risultante dal danno della mucosa digiunale provocato, in soggetti
geneticamente predisposti, dal glutine. La dieta priva di glutine
(DPG) comporta il recupero della normale citoarchitettura e
della funzione assorbitiva del piccolo intestino. L’apparato
osteo-muscolare rappresenta un frequente bersaglio con alterazioni a carico del metabolismo fosfocalcico e della densità
minerale ossea (DMO).
Materiali e Metodi. 40 pazienti affetti da C in DPG e in remissione clinica, bioumorale ed istologica sono stati studiati
riguardo ai valori densitometrici ed al dosaggio di calcemia,
fosfatemia, calciuria e fosfaturia delle 24 ore, cross links del
piridinio, vitamina D, paratormone (PTH). Come casi controllo
sono stati arruolati 40 soggetti sani. Per le variabili continue
che si distribuiscono in maniera normale, il confronto tra casi
e controlli è stato effettuato utilizzando il test t di student per
campioni indipendenti; in alternativa, è stato effettuato il test
non parametrico di Mann-Whitney. Per testare la distribuzione
delle variabili è stato effettuato il test di Bartlett. Per valutare
la diversa distribuzione tra casi e controlli di variabili categoriche (sesso) è stato calcolato il test del Chi Quadro. Sono stati
considerati significativi i valori di p<0.05.
Risultati. Non sono state registrate differenze significative tra
celiaci e controlli sani per le variabili sesso ed età (p>0.05).
Sono risultati significativamente inferiori, nei celiaci rispetto
ai controlli sani, i valori medi di: calcemia (9.14±0.28 vs
9.70±0.29 mg/dl, p<0.001); fosfatemia (3.67±0.52 mg/dl vs
4.41±0.74 mg/dl, p<0.001); Vitamina D (31.12±7.05 vs
Miscellanea
62.27±10.78 ng/ml, p<0.001); PTH (68.87±13.26 vs
52.31±9.93 pg/mL, p<0.001); fosfatasi alcalina (68.61±16.11
vs 62.48±11.07 Ul/L, p<0.05); cross-links del piridinio
(40.41±10.14 vs 29.38±10.90, p<0.001). Per le altre variabili
non sono state registrate differenze significative (p>0.05), tra
cui la DMO, il t-score, lo z-score e l’indice di massa corporea
(BMI).
Conclusioni. Alcuni studi hanno dimostrato che celiaci in DPG
presentano peso, altezza e BMI inferiori rispetto ai controlli
sani. Altri Autori hanno evidenziato, specialmente in individui
di giovane età, casi di obesità legati a celiaci sottoposti a DPG
eccessivamente iperglicemiche.
Spesso, in tutti questi studi, l’analisi del metabolismo fosfocalcico e della DMO venivano tralasciati o completamente trascurati. I dati da noi esposti indicano una chiara condizione di
iperparatiroidismo secondario che la DPG non eviterebbe.
Nella norma, al contrario di dati in letteratura, sono risultati i
dati relativi alla DMO, al t-score ed allo z-score, forse perché
alcuni dei celiaci erano in giovane età o perché molti di loro
erano in DPG da pochi mesi.
105
Solo l’osservazione nel tempo potrebbe forse chiarire se tale
dismetabolismo può tradursi in una variazione dei dati densitometrici.
Alla luce dei dati presentati, per soggetti celiaci anche se in
DPG, è imprescindibile la supplementazione di vitamina D,
ormai sempre più richiesta anche nella popolazione generale.
Keywords: Celiachia, Metabolismo fosfo-calcico, Iperparatiroidismo secondario.
VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA E DELLA SICUREZZA DI ETANERCEPT
IN UN CASO DI ARTRITE PSORIASICA E CIRROSI BILIARE PRIMITIVA
P50
S. Padula, A. Spanò, M.M. Aquino, V. Bruner, L. Marrazzo, G. Loi, C. Setola, R. Scarpa
A.O.U. Policlinico Federico II, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli
Scopo del Lavoro. Valutare l’efficacia della terapia con Etanercept (ETN), in un caso di Artrite Psoriasica (AP) e Cirrosi
Biliare Primitiva (CBP), resistente ai DMARDs e FANS.
Materiali e Metodi. Paziente donna, P. T. di anni 55, affetta
da Artrite Psoriasica dal 2005, diagnosticata secondo i criteri
diagnostici di Moll e Wright. Anamnesi negativa per altre patologie concomitanti. Terapia con Methotrexate (15 mg/
weekly), praticata con discreto beneficio fino a maggio 2008,
sospesa per intolleranza gastrica. Nel giugno 2008 Leflunomide
(LFN) alla dose di 20 mg/die, fino a maggio 2009, interrotta
per il riscontro di elevati livelli di GGT (512 mg/dl - vn. <31
mg/dl), LDH (488 mg/dl - vn. <400 mg/dl), ALP (731 mg/dl vn. <306 mg/dl).
Per la persistenza di valori enzimatici elevati a 3 mesi dalla sospensione della LFN, in corso di terapia con Acido Ursodesossicolico (1200 mg/die), con marker di epatite virale negativi,
la negatività di AMA, AGA ed EMA, la normalità di ecografie
epatiche e delle vie biliari, fu effettuata una agobiopsia epatica.
L’analisi istologica del tessuto epatico evidenziò una colangite
con infiltrato cellulare di linfociti, plasmacellule ed eosinofili,
con lesioni e necrosi dell’epitelio dei dotti biliari e consentì di
diagnosticare una CBP AMA negativa.
La sospensione protratta della terapia con DMARDs, provocò
una riattivazione della patologia articolare con un progressivo
e rapido peggioramento. (PsARC = 21; HAQ = 1,50).
Sulla base di reports in letteratura su un buon profilo di sicurezza dell’utilizzo di ETN in casi di AR severa associata a CBP
con un buon profilo di sicurezza, fu iniziata terapia con ETN
(50 mg sc./weekly) in aggiunta alla terapia con Acido Ursodesossicolico, già praticata.
È stata effettuata una valutazione mensile di Bilirubinemia,
AST, ALT, GGT, ALP, LDH, CPK, nonché di indici di flogosi
(VES e PCR) e valutazioni di indici di outcome (PsARC e
HAQ) per i primi 3 mesi, e, successivamente, ogni trimestre.
Risultati. Dopo 3 e 6 mesi abbiamo riscontrato un miglioramento degli indici di outcome (al T4 PsARC = 8; HAQ = 0.75)
nonchè una riduzione dell’11 e 27% di GGT, di 23 e 27 % di
Figura 1 - Riduzione percentuale dei valori di GGT, ALP, LDH dopo
3 mesi (T3) e 6 mesi (T4) di terapia con ETN.
Tabella I - Livelli enzimatici e di bilirubina espressi in mg/dl.
T0
T3
T4
AST
26
37
21
ALT
49
44
34
Bil
1,1
1,02
1,19
GGT
808
720
585
ALP
954
731
682
LDH
438
382
368
CPK
45
71
58
ALP, di 13 e 16% di LDH, mentre CPK, ALT, AST e Bilirubinemia sono risultati sempre nei limiti della norma.
Conclusioni. La terapia con ETN in questo caso si è dimostrata
efficace nel controllo della patologia articolare e cutanea, con
un profilo di sicurezza buono in confronto alla coesistente patologia epatica cronica a 6 mesi, mostrando altresì un lieve miglioramento degli indici di colestasi, da valutare nel tempo.
Keywords: Artrite psoriasica, Etanercept, Cirrosi biliare primitiva.
106
Posters
EFFICACIA E SICUREZZA DELLA TERAPIA DI COMBINAZIONE CON ETANERCEPT
E LAMIVUDINA IN PAZIENTE CON SPONDILITE ANCHILOSANTE E EPATITE HBV-CORRELATA
P51
V. Bruner, A. Spanò, M.M. Aquino, S. Padula, M. Raimondo, N. Bertolini, G. Loi, R. Scarpa
A.O.U. Policlinico Federico II, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli
Scopo del Lavoro. Valutare l’efficacia e la sicurezza dell’Etanercept (ETN) in un paziente affetto da Spondilite Anchilosante
(SA) non responder alle “terapie tradizionali”, in fase di attività
(BASDAI >4) e concomitante Epatite cronica HBV correlata,
associata a terapia profilattica antivirale con Lamivudina.
Materiali e Metodi. Paziente di sesso Maschile L.A., di anni
50, artigiano, con diagnosi di SA dal 2005 e portatore inattivo
del virus B dal 2007, diagnosticato durante lo screening pretrattamento con farmaci inibitori del TNFa.
Schema di Trattamento. Lamivudina alle dosi di 100 mg/die
al T0a, come da linee guida A.I.S.F. Dopo 14 giorni (T0b), introduzione in terapia di ETN alla dose di 50 mg s.c. ogni 7
giorni e Paracetamolo al bisogno.
Valutazione trimestrale (da T0 a T8) di indici clinimetrici,
(BASDAI, HAQ), indicatori di Safety epatica (HBV-DNA,
HBsAg, HBsAb, HBeAg, anti-HBe, AST, ALT), score di
Child-Pugh (Albuminemia, Bilirubinemia, INR, valutazione
presenza ascite ed encefalopatia), parametri di immunoflogosi
(Ves, PCR).
Risultati. Al T0 il paziente con SA (BASDAI 6,3) risultava
essere affetto anche da epatopatia cronica (con positività di
HBsAg, HBcAB ed HBV-DNA-PCR non rilevabile, normali
livelli di AST e ALT, con score di Child - Pugh in classe A).
Nei successivi controlli periodici si è ottenuto un progressivo
miglioramento degli indici clinimetrici (BASDAI al T12 =
2,8); al T2 (6 mesi), T4 (12 mesi), T8 (18 mesi) ed al T12 (24
mesi), non sono state evidenziate variazioni significative rispetto al valore basale della replica virale (Figg. 1 e 2), rimanendo la determinazione sempre al di sotto del valore soglia.
Conclusioni. Il monitoraggio trimestrale dei parametri di funzionalità epatica e dei marcatori di attività virale, nonché degli
indici di malattia, hanno indicato una buona tollerabilità ed efficacia della terapia con ETN alla dose di 50 mg sc. ogni 7
giorni in combinazione alla profilassi con Lamivudina alla dose
di 100 mg per os/die. La profilassi con Lamivudina, al fine
Figura 1 - Concentrazione ematica transaminasi (mg/dL).
Figura 2 - Dosaggio HBV-DNA rilevato con metodica quantitativa.
prevenire la possibile riattivazione dell’infezione da virus B,
in paziente con SA trattata con ETN, inibitore del TNFa, classificato dalle linee guida AISF come farmaco ad alto rischio di
riattivazione dell’infezione da virus B, è risultata ben tollerata
di valido supporto alla terapia reumatologica, che ha consentito
un buon controllo della patologia articolare.
Keywords: Spondilite achilosante, Etanercept, Epatite virale B.
DISSEZIONE CORONARICA SPONTANEA ED IMA IN PAZIENTE AFFETTA DA SARCOIDOSI
P52
A. Soriano, M. Vadacca, F. Buzzulini, D. Margiotta, A. Vernuccio, F. Cacciapaglia, A. Rigon, A. Afeltra
U.O.C. di Medicina Clinica e Reumatologia, Università Campus Bio-Medico, Roma
Introduzione. La vasculite rappresenta una rara complicanza
della sarcoidosi, e la sua frequenza in corso di malattia ad oggi
non è nota. Il processo vasculitico può coinvolgere vasi sia di
piccolo che di grosso calibro, aorta compresa, implicando in
alcuni casi una diagnosi differenziale con la arterite di Takayasu. Le arterie coronarie in corso di sarcoidosi sono raramente
coinvolte. In letteratura sono descritti casi di aneurisma infiammatorio delle coronarie e di spasmi coronarici come cause
di infarto miocardico acuto (IMA), ma non sono noti casi di
dissezione coronarica spontanea (DCS) e conseguente IMA in
corso di sarcoidosi, tranne aneddotiche segnalazioni durante il
postpartum.
Caso Clinico. Descriviamo il caso di una paziente affetta da
sarcoidosi, diagnosticata all’età di 38 anni per il riscontro di
multiple formazioni polmonari nodulari bilaterali, ipercalcemia, e aumento dei livelli sierici di ACE. Veniva effettuata
biopsia delle lesioni polmonari che confermava la diagnosi, e
iniziata terapia steroidea, con buon controllo della patologia.
A due anni dalla diagnosi, la paziente si ricoverava in UTIC per
l’insorgenza di violento dolore precordiale irradiato al dorso.
Al momento del ricovero, l’ECG evidenziava sovraslivellamento del tratto ST evidente in V1, V2, V3; gli esami di laboratorio
mostravano un aumento della Troponina I (2.6 ng/mL) e del
CK MB massa (34,24 ng/mL).
Veniva quindi iniziata terapia con nitroderivati, eparina ev, clopidogrel, ASA, beta-bloccante, statina e la paziente veniva sottoposta ad esame coronarografico con evidenza di una stenosi
critica (80%) al tratto medio del ramo interventricolare anteriore
(IVA), seguita da una lunga dissezione spiraliforme su tutto il
restante decorso del vaso. L’arteria coronaria destra, dominante,
e la circonflessa risultavano esenti da lesioni. Veniva, quindi,
eseguita angioplastica coronarica con impianto di stent medicato
su IVA. Un ecocardiogramma di controllo non mostrava alterazioni di nota.
Miscellanea
107
Discussione e Conclusioni. La dissezione coronarica spontanea (DCS), definita come scollamento dell’intima dalla tonaca
media con formazione di un falso lume arterioso, è una rara
complicanza nella popolazione giovane (<40 anni), ed è causa
di IMA e morte improvvisa.
Sebbene l’eziologia resti sconosciuta, le ipotesi patogenetiche
della DCS sono relative a fattori ormonali (es. uso di contraccettivi orali), al postpartum, all’aterosclerosi, e infine all’autoimmunità. In alcune serie autoptiche è descritta la presenza
di infiltrato di linfo-monociti, granulociti neutrofili ed eosinofili, responsabili del danno al collagene, ai tessuti elastico e
muscolare liscio delle coronarie, con conseguente dissezione.
Pertanto, al fine di individuare possibili focolai arteritici, è opportuno non trascurare un accurato work-up cardiovascolare
nei pazienti affetti da sarcoidosi.
Inoltre, un quadro di vasculite in corso di sarcoidosi, per quanto
raro, se interessa vasi di grosso calibro e relative diramazioni
può mimare la malattia di Takayasu, tanto che distinguere tra
le due patologie può rappresentare un “pitfall” diagnostico.
Keywords: Sarcoidosi, Dissezione coronarica, Infarto miocardico acuto.
P53
UNO STRANO CASO DI SARCOIDOSI
S. Simeoni, G. Patuzzo, E. Tinazzi, M. Sorleto, O.M. Codella, C. Lunardi
Dipartimento di Medicina, Università di Verona
Introduzione. La lebbra è una malattia granulomatosa che può
presentare sintomi e segni riconducibili LES, sarcoidosi, artrite
reumatoide, leishmaniosi cutanea, sifilide terziaria, linfoma,
micosi sistemiche, neoplasie maligne, dermatite da contatto,
vitiligine, pitiriasi e mixedema.
Materiali e Metodi. Si presenta il caso clinico di un giovane
di 20 anni, di origine indiana, giunto in Italia nel 2003. Nel
settembre 2006 veniva ricoverato in altra sede per una sintomatologia caratterizzata da febbre continua, noduli eritematosi
cutanei distribuiti simmetricamente sulla regione dorsale delle
braccia, delle gambe e del volto, artrite dei polsi e delle caviglie
ed episclerite agli occhi. Gli esami di laboratorio mostravano
aumento degli indici di flogosi e dell’ACE (101 IU/l). Fattore
reumatoide, autoanticorpi anti CCP, ANA e anti ENA erano
negativi. Nei limiti erano anche la radiografia del torace, l’ecografia dell’addome, la radiografia dei polsi, l’ecocardiogramma; la TC polmonare evidenziava un diffuso aspecifico rinforzo dell’interstizio polmonare. La scintigrafia con Gallio 67
mostrava accumulo di tracciante alle orbite, ai polsi e in corrispondenza delle lesioni cutanee, senza evidenza di interessamento polmonare. Veniva posta diagnosi di sarcoidosi e intrapresa terapia steroidea a dosaggio pieno con remissione dei
sintomi che si presentavano però puntualmente al calo dello
steroide. Veniva poi posto il sospetto di Morbo di Still si introducevano in terapia methotrexate e idrossiclorochina senza
alcuna efficacia. Al calo dello steroide ricompariva la sintomatologia cutanea, artralgia e febbrile. Una biopsia cutanea
evidenziava una intensa flogosi del derma che veniva ricondotta a reazione avversa da idrossiclorochina. Si sospendevano
methotrexate e idrossiclorochina. Il paziente veniva ricoverato
presso la nostra Sezione e veniva sottoposto a nuova biopsia
cutanea profonda che rilevava presenza di bacilli del Mycobacterium Leprae all’interno dei macrofagi.
Risultati. Una volta posta la diagnosi, il paziente veniva inviato
presso il centro di riferimento italiano di Genova ove si iniziava
adeguata terapia.
Conclusioni. Il 64% dei pazienti con lebbra manifesta all’esordio poliartrite simmetrica di mani, polsi, gomiti, ginocchia.
Nel 17% dei pazienti si registra positività del fattore reumatoide. La diagnosi non è sempre agevole, visto le diverse manifestazioni cliniche che si possono presentare, molte delle quali
mimano una patologia reumatica.
Alla diagnosi di certezza si arriva generalmente con la biopsia,
che permette di isolare l’agente eziologico della malattia. La
terapia è difficoltosa. I farmaci più usati sono dapsone, rifampicina e clofazimine. I chinolonici e i macrolidi sono anch’essi
efficaci. Nella attuale società, con l’aumento delle migrazioni
e dei viaggi, è necessario da parte del reumatologo una notevole
consapevolezza dei sintomi suggestivi di patologia reumatica
che alcune patologie come tubercolosi, lebbra, O’nyongnyong,
chikungunya, dengue, filariasi, schistosomiasi e amebiasi possono mimare.
Keywords: Sarcoidosi, Morbo di Still, Lebbra.
108
Posters
POLIARTRITE CRONICA NON EROSIVA, PIODERMA GANGRENOSO E POSITIVITÀ
PER p-ANCA POSITIVA. DESCRIZIONE DI UN CASO RESPONSIVO A CICLOSPORINA
P54
M. Sebastiani, M. Colaci, A. Manfredi, D. Giuggioli, C. Ferri
U.O. Reumatologia, Università di Modena e Reggio Emilia, Modena
Nel 1997 Porteau-Cassard et al. descrivevano un caso di poliartrite cronica non erosiva associata a pioderma gangrenoso
e anticorpi anticitoplasma dei neutrofili (ANCA), responsivo
a terapia con dapsone.
Riportiamo qui il caso di una paziente, giunta alla nostra attenzione nel 2005 all’età di 24 anni, con manifestazioni cliniche
analoghe dall’età di diciotto.
L’artrite coinvolgeva gomiti e ginocchia, era intermittente,
asimmetrica, non erosiva. Inoltre, la paziente presentava una
dermatite bollosa a carico degli arti inferiori e dei glutei, ad
evoluzione cicatriziale; il quadro istologico era compatibile
con pioderma gangrenoso. Si associavano splenomegalia (diametro trasverso di 13 cm) e la presenza di ANCA con pattern
perinucleare, ma in assenza di reattività per anti-mieloperossidasi. Fattore reumatoide, anti-CCP, ANA ed ENA erano negativi. Nel 2000 veniva iniziata terapia con ciclosporina (CyA),
5 mg/kg/die e dapsone, con pressoché completa remissione del
quadro clinico per oltre un anno, quando il dapsone veniva sospeso per comparsa di emolisi.
La CyA era proseguita, riducendo progressivamente il dosaggio
a 2 mg/kg/die fino al 2005, allorché si osservava una riacutizzazione dell’artrite, che diveniva simmetrica, con versamento
articolare francamente infiammatorio ed emorragico e coinvolgeva anche le piccole articolazioni delle mani. Veniva iniziata terapia con anti-TNF (dapprima infliximab e quindi etanercept) senza significativi miglioramenti clinici. Si decideva
pertanto di iniziare terapia con anakinra, con cui si raggiungeva
una sostanziale remissione dell’artrite; tuttavia, era presente
solo una parziale risposta delle manifestazioni cutanee. Nel
2008, per un sospetto di tubercolosi renale, successivamente
non confermato, veniva interrotta la terapia in atto e iniziata
terapia antitubercolare. Il quadro clinico sia cutaneo che articolare, migliorava significativamente e rimaneva invariato per
circa 6 mesi. Dopo la sospensione della terapia antitubercolare
si assisteva ad un’importante riacutizzazione delle manifestazioni cliniche, resistenti alla reintroduzione dell’anakinra. In
accordo con la paziente veniva perciò ripresa terapia con rifampicina, che consentiva un notevole miglioramento del quadro cutaneo, mentre l’artrite si stabilizzava solo dopo la reintroduzione della CyA, 5 mg/kg/die. Il quadro clinico permaneva ben controllato a sei mesi dall’inizio della terapia con CyA,
anche dopo la sospensione della rifampicina.
In conclusione, il quadro clinico e l’ottima, anche se temporanea, risposta all’inibitore dell’interleuchina-1 fanno ipotizzare
che la sindrome clinica presentata dalla paziente possa rientrare
fra le malattie autoinfiammatorie, condizioni rare e di difficile
inquadramento diagnostico. A nostra conoscenza questo sarebbe il secondo caso di associazione di poliartrite cronica non
erosiva, pioderma gangrenoso e positività per p-ANCA.
Al tempo stesso la terapia con CyA conferma la sua validità
nel trattamento delle artriti sienonegative e potrebbe rappresentare una valida opzione terapeutica nei soggetti con dubbia
o conclamata malattia autoinfiammatoria.
Keywords: Poliartrite cronica, Pioderma gangrenoso, Ciclosporina.
TRATTAMENTO PERCUTANEO ECOGUIDATO DELLA TENDINOPATIA CALCIFICA
DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: RISULTATI A BREVE E LUNGO TERMINE
P55
M. Bandirali1, G. Serafini2, L. Lacelli2, E. Silvestri3, M.A. Cimmino4, L. Sconfienza1
1
Radiologia, IRCCS Policlinico San Donato, San Donato Milanese (MI); 2Radiologia, Ospedale Santa Corona, Pietra Ligure (SV);
3
Radiologia, Ospedale Evangelico Internazionale, Genova; 4Reumatologia, Di.M.I., Università degli Studi, Genova
Obiettivo. La tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori è
una patologia frequente, colpendo fino al 20% della popolazione. Non esiste un tipo di trattamento univoco. Lo scopo del
nostro lavoro è stato di confrontare i risultati a 10 anni del trattamento percutaneo ecoguidato della tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori in pazienti affetti da tale patologia con i
risultati a 10 anni dei pazienti non trattati.
Materiali e Metodi. Tra i pazienti presentati per un trattamento
percutaneo ecoguidato della tendinopatia calcifica della cuffia
dei rotatori (Marzo 1995 - Agosto 1999), 219 sono stati trattati
(235 spalle; 92 maschi; età 29-72, media 40.0±10.8 anni) mentre 68 hanno rifiutato il trattamento e sono stati inclusi in un
gruppo di controllo (68 shoulders; 31 males; age range 29-70,
mean 40.2±11.3). Le condizioni cliniche dei pazienti e dei controlli sono state valutate con Constant’s score (CS) e analogo
visivo (VAS). I pazienti e i controlli sono stati seguiti fino a
10 anni.
Risultati. Alla valutazione pre-trattamento, i pazienti e i controlli erano omogenei per distribuzione di età (P=0.88) e sesso,
CS (P=0.41) e VAS (P=0.87). CS e VAS dei pazienti trattati
sono risultati migliori rispetto ai controlli ad 1 mese, 3 mesi e
1 anno (P<0.001) ma non a 5 (P = 0.795 e P = 0.981) e 10 anni
(P = 0.413 e P = 0.449, rispettivamente).
Conclusioni. I pazienti trattati hanno avuto un risultato migliore rispetto ai controlli fino ad un anno, benché i due gruppi
fossero sovrapponibili a lungo termine. Il trattamento percutaneo ecoguidato è efficace nel fornire una rapida guarigione e
diminuzione del dolore. A lungo termine, le calcificazioni guariscono spontaneamente anche nei pazienti non trattati ma solo
dopo 5 anni.
Keywords: Tendinopatia calcifica, Cuffia dei rotatori, Ecografia.
109
Miscellanea
ELASTOSONOGRAFIA DELLA FASCIA PLANTARE: CONFRONTO TRA VOLONTARI
SANI E PAZIENTI AFFETTI DA FASCITE PLANTARE
P56
L. Sconfienza1, F. Lacelli2, E. Silvestri3, G. Serafini2, M. Bandirali1, M.A. Cimmino4
1
Radiologia, IRCCS Policlinico San Donato, San Donato Milanese (MI); 2Radiologia, Ospedale Santa Corona, Pietra Ligure (SV);
3
Radiologia, Ospedale Evangelico Internazionale, Genova; 4Reumatologia, Di.M.I., Università degli Studi, Genova
Obiettivo. La fascite plantare è una condizione comune negli
atleti e nella popolazione generale. Nelle fasi iniziali, la diagnosi di tale patologia può essere difficoltosa. Il nostro scopo
è stato di valutare l’utilità dell’elastosonografia nello studio
della fascia plantare in volontari sani ed in pazienti con sospetto
clinico di fascite plantare, confrontando i risultati con quelli
ottenuti all’esame clinico ed all’ecografia B-mode.
Materiali e Metodi. Lo studio ha ricevuto l’approvazione del
Comitato Etico ed i pazienti hanno fornito il loro consenso
informato. Abbiamo incluso nello studio 42 piedi di 21 volontari sani (13 maschi, 8 femmine, età media 28±8.1 anni) e 19
piedi di 19 pazienti consecutivi (11 maschi, 8 femmine, età
media 44±12.2 anni), pervenuti nel nostro ambulatorio per la
valutazione di una fascite plantare clinicamente manifesta. Tutti
i pazienti sono stati valutati con ecografia convenzionale e con
elastosonografia (sonda lineare 13-6 MHz, MyLab 70 XvG,
Esaote, Italia) e la valutazione del dolore è stata eseguita mediante una scala di analogo visivo (VAS). Ai fini dello studio,
la fascia plantare è stata divisa in due sezioni (regione prossimale al di sopra del calcagno e regione distale).
Risultati. L’elastosonografia ha dimostrato una struttura elastica in 42/42 (100%) fasce plantari esaminate mentre un grado
di elasticità minore è stato dimostrato in 17/19 pazienti (89%)
(p<.001). Tra i pazienti con elasticità alterata (n=17), la valutazione B-mode ha dimostrato un’alterazione della fascia in
15/17 pazienti (88%). Confrontato con l’esame clinico, l’elastosonografia ha dimostrato sensibilità di 89%, specificità di
100% e accuratezza di 94%, mentre l’ecografia B-mode ha dimostrato valori di 79%, 100% e 90%, rispettivamente. È stata
Figura 1
osservata una buona correlazione tra ecografia ed elastosonografia (r=.897).
Conclusioni. L’elastosonografia rappresenta uno strumento
utile nel differenziare i soggetti sani dai pazienti, anche in quei
casi in cui l’ecografia B-mode non è dirimente. L’elastosonografia ha mostrato sensibilità, specificità ed accuratezza eccellenti nel riconoscere le alterazioni elastiche della fascia plantare, con buona correlazione con l’ecografia B-mode.
Keywords: Ecografia, Fascite plantare, Elastosonografia.
INCIDENZA DELLA IPOVITAMINOSI D IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI AFFETTI
DA POLIARTRITE CRONICA IN TRATTAMENTO CON FARMACI BIOTECNOLOGICI:
CORRELAZIONE CON QUALITÀ DI VITA ED ATTIVITÀ DI MALATTIA
P57
C. Scioscia, M.G. Anelli, E. Praino, A. De Zio, D. Costanza, A. Chialà, V. Grattagliano, M. Covelli, F. Iannone, G. Lapadula
DIMIMP Sezione di Reumatologia Universitaria, Policlinico, Bari
Introduzione. La carenza di vitamina D è estremamente diffusa in tutto il mondo ed interessa circa il 70-80% della popolazione italiana di età superiore ai 69 anni. Il deficit di vitamina
D si associa a riduzione della forza muscolare, comparsa di
dolore muscolare ed a disturbi dell’equilibrio, con aumento del
rischio di caduta e aumentata probabilità di incorrere in fratture:
il trattamento con vitamina D determina miglioramento della
sintomatologia e riduzione del rischio di caduta. La principale
sorgente di vitamina D è costituita nell’uomo dall’esposizione
cutanea alla luce solare; è proprio la mancanza di tale esposizione il fattore più rilevante di una sempre più diffusa carenza
o insufficienza di Vitamina D. Molti pazienti affetti da patologie reumatiche, a causa della inabilità determinata dalla malattia, svolgono una vita prevalentemente domestica senza una
adeguata esposizione alla luce solare.
Scopo dello Studio. Valutare l’incidenza della ipovitaminosi
D e della ipocalcemia nei pazienti afferenti al nostro ambulatorio dei farmaci biologici da gennaio 2010 e correlarla all’HAQ e al DAS28
Pazienti e Metodi. Da gennaio a maggio 2010 abbiamo arruolato 256 pazienti. Ad ogni paziente sono stati richiesti i seguenti
esami ematochimici e strumentali: calcemia, calciuria 24 ore,
fosforemia, fosfaturia 24 ore, calcio ionizzato, fosfatasi alcalina
ossea, PTH, Vitamina D, magnesemia, ecografia renale. È stata
effettuata una attenta anamnesi e sono stati calcolati l’HAQ e
il DAS28. A tutti i pazienti che mostravano una ipovitaminosi
D è stata prescritta la seguente terapia: Colecalciferolo 300000
(1 flc a settimana per tre settimane consecutive) e, a seguire,
Colecalciferolo flc 25000 (1 flc ogni 15 giorni) e Calcio carbonato 1000 mg al dì. Il follow-up è stato effettuato ogni 3
mesi.
Risultati. Dei 256 pazienti, 98 (38,3%) presentavano ipovitaminosi D di cui 34 (34,7%) avevano anche un iperparatiroidismo associato e 54 (55,1%) una riduzione del calcio ionizzato.
Tutti i pazienti presentavano astenia e mialgie con ridotta tolleranza al dolore, disturbi del sonno e positività di più di 11
tender points. L’HAQ variava da un minimo di 1,125 ad un
massimo di 2,75 e il DAS28 era inferiore a 2,6 in 61 pazienti
110
Posters
(62,2%), tra 2,6 e 3,1 in 25 (25,5%), tra 3,2 e 5,1 in 10 (10,2%)
e superiore a 5,1 in 3 (3,1%). Dopo 3 mesi di terapia con vitamina D e calcio abbiamo osservato miglioramento significativo
della sintomatologia, ripristino di tutti i parametri laboratoristici
alterati, significativo miglioramento dell’HAQ ed un miglioramento, non statisticamente significativo, del DAS28.
Conclusioni. L’ipovitaminosi D è una condizione molto diffusa nei pazienti affetti da poliartrite e può mimare una sintomatologia simil-fibromialgica. In base ai dati oggi in nostro
possesso sembra che il ripristino di tutti i parametri bioumorali
correlati a questa carenza vitaminica determini un significativo
miglioramento della qualità di vita del paziente mentre non
sembra influenzare l’attività di malattia.
Keywords: Vitamina D, Poliartrite cronica, HAQ.
LIVELLI EMATICI DI VIT. D3 (25 - OH- COLECALCIFEROLO) IN UNA COORTE DI PAZIENTI
REUMATOLOGICI. STUDIO OSSERVAZIONALE SU 100 CASI
P58
M. Rielli, B. Raffeiner, P. Bradamante
Struttura Semplice Territoriale di Reumatologia, ASL Alto Adige, Bolzano
Introduzione. Negli ultimi anni è stato rivalutato il sistema
ormonale della Vit D che, oltre ai noti effetti sul tessuto osseo
presenta degli effetti extrascheletrici sul tessuto muscolare e
sul sistema immune.
Scopo dello Studio. Eseguire il dosaggio ematico della Vit
D3 (25-OH-colecalciferolo) in una coorte di 100 pazienti reumatologici, per metterlo in relazione con l’età dei partecipanti
espressa in decadi, con l’indice di massa corporea (BMI) e con
la patologia reumatologica osservata.
Materiale e Metodi. Sono stati studiati 100 pazienti afferenti
alla nostra Struttura territoriale di Reumatologia, 86 F e 14 M,
di età compresa tra i 35 ed i 90 anni, età media 68,78. L’80%
dei partecipanti era trattato con una dose convenzionale di vit
D3, il cui livello ematico è stato dosato in tutti in ng /ml, con
il metodo HPLC.
La Vit D3 è stata considerata carente se <10 ng/ml, insufficiente tra 10 e 30 ng/ml, sufficiente se compresa tra 31 e 100
ng/ml, tossica se >100 ng/ml.
I pazienti sono stati distribuiti in 6 decadi d’età, per ognuna
delle quali si è valutato il livello medio di Vit D3, che è stato
confrontato anche col BMI distinto in 4 classi: tra 18-25 normopeso; tra 25,1 = <30, sovrappeso; tra 30,1-35, obesità di I
grado; tra 35,1-40: obesità di II grado; >40, obesità di III grado.
Infine la Vit D3-emia è stata correlata con la patologia reumatologica osservata nei partecipanti.
Risultati. La Vit D3-emia media è stata di 25,8 ng/ml nella
decade 31-40; 26,95 ng/ml tra i 41-50; 26,1 ng/ml tra i 51-60;
26,79 ng/ml tra i 61-70; 36,17 ng/ml tra i 71-80; 16,53 ng/ml
tra gli 81-90.
Nei normopeso di 32,31 ng /ml; nei sovrappeso di 28,43 ng/ml,
negli obesi di I grado di 24,40 ng/ml; negli obesi di III grado
di 25,56 ng/ml.
Tra i partecipanti nessun obeso di II grado. Nella SOA (sindrome osteoartritico-osica), 61% dei casi, la Vit D3-emia media
è stata di 31,59 ng/ml; nell’a. reumatoide e psoriasica, 17% dei
casi, di 36,81 ng/ml; nell’osteoporosi, 12% dei casi, di 30,96
ng/ml; in reumopatie diverse, 10%, di 20 ng/ml.
Conclusioni. Lo studio ha dimostrato una Vit D3-emia mediamente insufficiente nelle diverse decadi d’età e nel 64% dei
casi, sufficiente nel restante 34%, tutto compreso nella decade
71-80. Rispetto il BMI, i sovrappeso e gli obesi hanno correlato
con livelli ematici mediamente insufficienti, i normopeso con
livelli sufficienti.
La diversa patologia reumatologica presentata dai partecipanti
non ha influito sulla Vit D3-emia in modo diversamente significativo.
Keywords: Vit D3-emia, Studio osservazionale, Età, Peso, Pat.
reumatologica.
Miscellanea
IMMUNOGLOBULINE ENDOVENA (IVIG) ED IMMUNOSOPPRESSORI NELLE MIOSITI
REFRATTARIE
111
P60
M.G. Danieli, R. Moretti, L. Pettinari, L. Marinangeli, L. Limiti
Clinica Medica, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Ancona
Scopo del Lavoro. Descrizione della nostra esperienza nell’uso
delle IVIg come trattamento di associazione alla terapia immunosoppressiva standard: vantaggi, tollerabilità e revisione
della letteratura.
Materiali e Metodi. Pazienti affetti da miopatia infiammatoria
confermata dalla biopsia (dermatomiosite, DM, o polimiosite,
PM) afferenti al nostro centro, con una malattia in fase di attività, refrattaria alla terapia steroidea e/o immunosoppressiva,
steroido-dipendente o potenzialmente fatale.
Si tratta di 22 soggetti di età media pari a 51 anni, 10 con PM
e 12 con DM, di cui 19 F e 3 M, in follow-up per un periodo
medio di 5 anni. Il MMF veniva usato per os al dosaggio di 30
mg/kg/die, mentre la CSA alla dose di 2-3/mg/kg/die per os.
Le infusioni di Ig avvenivano invece per sei cicli mensili al
dosaggio di 2 g/kg. La risposta alla terapia veniva determinata
mediante la valutazione della forza muscolare secondo il Medical Research Council score (MRC), i livelli di CK sieriche e
il dosaggio di steroide. È stata infine eseguita una ricerca bibliografica sulle recenti evidenze riguardo la terapia immunosoppressiva nelle miosite e l’uso di IVIg.
Risultati. Dopo un follow-up medio di 5 anni, si poteva documentare un significativo incremento della scala MRC score
(da 58.2±2.9 prima della terapia, a 82.2±3.8 al termine del follow-up) con notevole riduzione dei livelli di CK sieriche (da
1896.3±80.4 a 106±80.8 successivamente alla terapia). Il dosaggio dello steroide era inoltre ridotto a 10.3±6.1 mg/die di
prednisone. Dalla letteratura è emerso inoltre che in un terzo
dei pazienti responsivi all’immunosoppressore, la remissione
si otteneva grazie alla con IVIg. Anche la percentuale di effetti
collaterali risulta, nella nostra esperienza e in letteratura, minore con la terapia di associazione.
Conclusioni. Nella nostra esperienza, le IVIg in aggiunta al
trattamento standard con MMF o CSA determinano l’induzione
ed il mantenimento della remissione delle miositi, anche nelle
forme severe o refrattarie alla terapia immunosoppressiva. I
nostri dati sono inoltre in accordo a quello che si evidenzia in
letteratura, in particolar modo per quanto riguarda efficacia e
tollerabilità: con la terapia combinata tra immunosoppressore
e IVIg si ha una maggiore percentuale di remissioni ed una minore frequenza di effetti collaterali rispetto alla sola terapia
con MMF o CSA.
Keywords: Immunoglobuline endovena, Immunosoppressore,
Miosite.
FATTORI PREDITTIVI DELL’OUTCOME NELLE DERMATOMIOSITI E POLIMIOSITI
P61
L. Pettinari, S. Gambini, R. Moretti, L. Paolini, A. Gabrielli, M.G. Danieli
Clinica Medica, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Ancona
Scopo del Lavoro. Valutare i fattori che influenzano la prognosi nei pazienti affetti da polimiosite (PM) e dermatomiosite
(DM).
Materiali e Metodi. Lo studio comprende 76 pazienti affetti
da polimiosite (PM) e dermatomiosite (DM), con diagnosi posta in base ai criteri di Bohan e Peter e seguiti presso la Clinica
Medica dal 1985 al 2007. È stata quindi condotta l’analisi statistica sui fattori che influenzano la mortalità e la disabilità. La
qualità della vita (QoL) è stata misurata con la versione italiana
validata del questionario Medical Outcome Study Short Form
36 (SF-36).
Risultati. La nostra casistica include 24 soggetti con PM, 33
con DM, 8 con miosite associata a neoplasia e 11 a malattie
del connettivo (CTD). Per quanto riguarda il decorso della malattia, il 20% dei pazienti ha avuto una malattia monofasica e
all’ultima valutazione di follow-up era fuori trattamento e libera
da malattia, mentre l’80% ha presentato una malattia ad andamento policiclico o cronico. Recidive sono avvenute nel 63%
dei soggetti, nel 54% dei casi multiple. I principali fattori di rischio correlati alle ricadute sono stati l’età di insorgenza della
malattia e il tempo di latenza tra l’insorgenza della malattia e
l’inizio della terapia. La disabilità, valutata mediante scala
HAQ, è risultata maggiore nei pazienti con malattia cronicacontinua. La mortalità globale è risultata pari al 17% con maggior percentuale nei pazienti con neoplasia (57%) e miosite associata a CTD (40%) rispetto ai soggetti con PM (14%) e DM
(10%) idiopatica. In tutti i soggetti la QoL risultava significativamente ridotta rispetto alla popolazione generale.
Conclusioni. Nonostante si siano registrati importanti progressi
nella diagnosi e nel trattamento, le polimiositi e le dermatomiositi rimangono malattie severe, che influenzano significativamente la sopravvivenza e la qualità della vita dei soggetti.
Keywords: Dermatomisite, Polimiosite, Outcome.
112
Posters
IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO E MANIFESTAZIONI SCHELETRICHE:
DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO
P62
D. Perra, V. Ibba, P. Garau, S. Sanna, S. Calvisi, T. Demurtas, A. Mathieu
Cattedra e S.C. di Reumatologia Università degli Studi di Cagliari e A.O.U. di Cagliari
Scopo del Lavoro. L’iperparatiroidismo primitivo è la terza
malattia endocrina più frequentemente diagnosticata, dopo il
diabete mellito e le tireopatie. Attualmente è raro documentare
l’interessamento scheletrico classico, caratterizzato da quadri
di Osteite fibroso cistica e di Osteopenia diffusa fino alla forma
di Osteoporosi grave fratturativa. Infatti la frequenza delle manifestazioni scheletriche si è ridotta dal 23% delle prime casistiche a meno del 2% in quelle recenti.
Materiali e Metodi. Raccolta di dati clinici e di letteratura.
Risultati. Paziente maschio di 19 anni, lamenta dolore lombosacrale di tipo infiammatorio, presente da sei mesi, associato
ad artrite del ginocchio sinistro. Una RM sacroiliache evidenziava grossolane formazioni simil-cistiche pararticolari ileali
bilaterali in rapporto con lo spazio articolare. In anamnesi patologica remota: a 15 anni nefrocalcinosi bilaterale; a 19 anni
ricovero per calcolosi ureterale destra; fratture traumatiche
(braccio destro a 10 anni e clavicola destra a 18 anni); familiarità per calcolosi renale (padre) e per Psoriasi (madre).
All’ingresso in reparto si evidenziava tachicardia (100 bpm),
ipertensione arteriosa (140/90), severa ipercalcemia (17.4
mg/dl) con turbe all’ECG (accorciamento del QT e sopralivellamento dell’ST in V2 e V4) che ha richiesto trattamento intensivo con idratazione e bisfosfonati. Per il riscontro di aumentati livelli di PTH (1380 pg/ml) sono stati eseguiti gli accertamenti atti ad escludere una forma familiare tipo MEN 2B
e tipo MEN 1. L’Ecografia del collo ha evidenziato, posteriormente al terzo inferiore del lobo tiroideo destro, una formazione
nodulare, non captante alla Scintigrafia con 99mTc-MIBI, che
invece mostrava verosimile paratiroide iperfunzionante nel mediastino antero-superiore. Dopo una settimana dalla paratiroidectomia intratimica (all’esame istologico adenoma paratiroideo a cellule principali), si ripresentarono aumenti del PTH
con calcemia normale, attribuibili all’adenoma paratiroideo
soppresso dalla paratiroide intratimica. Abbiamo evidenziato
un aumento del catabolismo osseo con aumento della ALP totale (648 U/l) ed ossea (113 U/l), ipercalciuria ed ipovitaminosi
D; mediante metodica DEXA Osteopenia tratto L1-L4 (T-score
= -2.1) e collo femorale (T-score = -2.1). La RM ginocchio sinistro ha evidenziato a carico della metafisi sia del femore che
della tibia alcune aree cistiche. La ricerca cristalli e microbiologica su liquido sinoviale sono risultate negative.
Conclusioni. Questo caso è degno di nota per due caratteristiche:
1) La sintomatologia clinica riferita dal paziente poteva orientare verso una forma di Spondilartrite;
2) Il contrasto evidente tra l’assenza assoluta di sintomi, soprattutto neurologici, ed i valori di calcemia riscontrati al momento del ricovero. Infatti, tali valori vengono comunemente
associati a sintomi clinici che nel nostro caso non si sono
manifestati perché il paziente aveva raggiunto tali valori in
un arco temporale ampio che gli ha permesso di adattarsi.
Keywords: Iperparatiroidismo, Ipercalcemia, Manifestazioni
scheletriche.
UNA RACHIALGIA “INSIDIOSA”: IL MORBO DI POTT, UNA PATOLOGIA RIEMERGENTE
P63
M. Lo Vullo, F. Cacciapaglia, L. Navarini, S. Scriccia, M.F. Navajas, L. Arcarese, A. Soriano, A. Afeltra
U.O.C. di Medicina Clinica e Reumatologia, Università Campus Bio-Medico di Roma
Introduzione. La rachialgia rappresenta uno dei sintomi che
più frequentemente motivano una visita reumatologica. La diagnosi differenziale prevede una vasta gamma di patologie che
interessano la colonna vertebrale, come malformazioni, traumatismi, affezioni degenerative, immunoflogistiche, infettive
e/o neoplastiche.
Caso Clinico. Presentiamo il caso di una paziente messicana di
52 anni, in Italia da oltre 15 anni, che presentava dorsalgia a carattere infiammatorio insorta insidiosamente nel dicembre 2008.
Il medico curante suggeriva una RX della colonna che evidenziava condizione di spondilosi diffusa, ed esami ematochimici
(EE) risultati nella norma. Iniziava ginnastica posturale ed ibuprofene, assunto con parziale beneficio. Nel corso dei mesi la
paziente presentava incremento dell’intensità del dolore e perdita di efficacia del FANS. Nel gennaio 2010 giungeva alla nostra osservazione ed eseguiva nuova RX della colonna che evidenziava irregolarità di allineamento dei metameri dorsali e
presenza di gibbo D6-D7 con anomala segmentazione (esiti di
osteomielite?) e crollo con fusione dei due metameri. La RM
della colonna dorso-lombare mostrava alterazione strutturale
dei corpi di D6 e D7 con marcata riduzione dello spazio intersomatico, alterazione dell’ampiezza del canale vertebrale e segni
di compressione della corda midollare. Gli EE evidenziavano
VES 80/18, PCR 35/5, negatività della sierodiagnosi di WidalWright, dell’immunofissazione sierica ed urinaria e dei marcatori tumorali, e veniva riscontrata positività del QuantiferonTBGold (QfTB). La TC t.b. mostrava tessuto disomogeneo a
livello di D6 e D7 che apparivano sovvertiti, occupante il canale
vertebrale senza clivaggio con la corda midollare, inglobando
l’aorta e la vena azygos. I PES e PEM agli arti inferiori indicavano quadro di sofferenza neurogena, e dato l’elevato rischio
di paraplegia, la paziente veniva mantenuta a riposo a letto indossando busto tipo Cheneau. Tali reperti rendevano necessaria
una biopsia ossea il cui istologico dimostrava materiale necrotico con aspetti calcifici, negatività della colorazione di ZiehlNeelsen (ZN) e assenza di cellule neoplastiche. Veniva avviato
esame colturale per BK e nel forte sospetto clinico veniva intrapresa terapia antibiotica anti-tubercolare. Dopo 8 settimane,
l’esame colturale evidenziava crescita di colonie di M. Tubercolosis, confermando l’ipotesi di morbo di Pott.
Discussione. Il morbo di Pott, patologia conseguente alla localizzazione vertebrale del BK, spesso interessa due vertebre
adiacenti, più spesso le ultime toraciche o le prime lombari.
Nel nostro caso il forte sospetto clinico, basato sui dati epidemiologici, la positività del QfTB e l’esclusione di altre cause
di natura infettiva e neoplastica, in considerazione del notevole
rischio di paraplegia presentato dalla paziente, ha giustificato
la scelta terapeutica della terapia anti-tubercolare, nonostante
negatività della colorazione di ZN e senza attendere il riscontro
colturale. Di fronte ad una rachialgia “insidiosa”, una corretta
metodologia clinica garantisce la possibilità di una diagnosi di
certezza e dell’approccio terapeutico più adeguato.
Keywords: Rachialgia, Spondilodiscite, Morbo di Pott.
Miscellanea
AMILOIDOSI SECONDARIA COME PRIMA MANIFESTAZIONE DI MALATTIA DI CROHN
INDOLENTE
113
P64
C. Mazzarelli, A. Soriano, M.F. Navajas, S. Scriccia, P. Alemanno, D. Margiotta, A. Taccone, A. Afeltra
U.O.C. di Medicina Clinica e Reumatologia, Università Campus Bio-Medico di Roma
Introduzione. L’amiloidosi secondaria è una rara, ma grave,
complicanza delle malattia infiammatorie croniche (IBD), in particolar modo del morbo di Crohn (MdC). La percentuale di pazienti in corso di MdC che sviluppano amiloidosi è stimabile intorno all’1%. Nella maggioranza dei pazienti, la proteinuria rappresenta l’esordio del coinvolgimento renale da parte dell’amiloide e si verifica dai 3 ai 15 anni dopo la diagnosi della MdC.
Caso Clinico. Presentiamo il caso di un paziente di 35 anni,
giunto alla nostra osservazione per astenia intensa, edemi declivi
ed artralgie comparse in seguito ad un viaggio in Sud-America.
Gli esami bioumorali effettuati mostravano un quadro di sindrome nefrosica ed insufficienza renale (stadio 3). Veniva eseguita
una biopsia renale che deponeva per amiloidosi secondaria tipo
AA. Durante la degenza, il paziente veniva sottoposto ad accertamenti per indagare le principali eziologie dell’amiloidosi secondaria. Veniva eseguito pannello completo per l’autoimmunità
(ANA, profilo ENA, anti-CCP, fattore reumatoide, p- e c-ANCA, anti-transglutaminasi ed anti-endomisio, AMA, ASMA, anti-LKM) con esito negativo. Le indagini al fine di escludere
cause infettive (tubercolosi, sifilide, HCV, HBV, HIV, CMV,
EBV, toxoplasma, salmonella, borrellia, rickettsie e leishmania)
risultavano negative. Veniva sottoposto ad esame TC total body
che evidenziava presenza di ispessimento parietale con aspetto
trilaminare di un’ansa ileale in relazione alla presenza di componente edematosa; a livello dell’ultima ansa ileale venivano
descritti alcuni linfonodi centimetrici di significativo reattivo;
non erano presenti ulteriori linfoadenomegalie addominali. Venivano eseguiti esami endoscopici risultati negativi per la presenza di lesioni a carico della mucosa intestinale; le biopsie random dell’ultima ansa ileale dimostravano presenza di depositi
di amiloide. Nonostante l’assenza, anche anamnestica, di diarrea,
dolori addominali, calo ponderale e febbre, vista la significatività
del quadro TC addome, veniva posta comunque indicazione ad
eseguire RX tenue seriato. Tale esame evidenziava scomparsa
del rilievo mucoso dell’ileo, con un tratto di circa 40 cm a partire
dalla valvola ileo-ciecale caratterizzato da segmenti ridotti di
calibro alternati ad altri modicamente dilatati. In quest’ultimo
tratto si osservava la scomparsa del rilievo mucoso e la presenza
di ulcere penetranti nella massa mesica, con fistole entero-enteriche. Tale quadro appariva compatibile con MdC e veniva intrapresa terapia con azatioprina ed anti-TNFalfa (infliximab 5
mg/kg), assistendo ad ottima risposta clinica subito dopo il termine dell’induzione, con normalizzazione degli indici di flogosi,
del dosaggio dell’amiloide sierica e miglioramento degli indici
di funzionalità renale e riduzione della proteinuria.
Conclusioni. Nel caso da noi descritto la MdC, in assenza di
sintomi tipici, ha esordito con manifestazioni di amiloidosi secondaria, che nella maggior parte dei casi rappresenta una rara
complicanza delle IBD, dopo anni di attività di malattia.
Keywords: Sindrome nefrosica, Amiloidosi secondaria, Morbo
di Crohn.
APPROPRIATEZZA E RISULTATO DEL RICOVERO RIABILITATIVO DELL’ARTRITE
VALUTATO CON SCALA HAQ RISPETTO A SCALA FIM E BARTHEL INDEX
P65
C. Mastaglio1, V. Mangano1, P. Boracchi2, C. Arnoldi1, C. Severi1, P.L. Meroni2
1
Ospedale Moriggia-Pelascini, Gravedona; 2Cattedra di Reumatologia, Ist. G.Pini, Milano
Scopi. La riabilitazione è essenziale all’esordio artritico e nelle
riacutizzazioni. La valutazione dell’appropriatezza ed efficacia
del ricovero riabilitativo, critica per la Regione Lombardia,
prevede un sistema esperto di controllo (SE) per i malati reumatici con l’uso di scale generiche: FIM (Functional Independence Measure) e Barthel Index (BI), ed esclude scala HAQ
(Health Assessment Questionnaire), specifica e raccomandata
da ACR e da SIR. Abbiamo confrontato HAQ con FIM e BI
esigite dal SE per verificare se i risultati portino differenti decisioni di appropriatezza e di efficacia del ricovero riabilitativo.
Materiali e Metodi. due gruppi di pazienti (pz): 105 pz ricoverati (esordio/riacutizzazione poliartritica) e 114 pz ambulatoriali. L’A.R. è prevalente (71,43% nei pz ricoverati e 78,1%
nei pz.ambulatoriali). Le artriti sono considerate funzionalmente gruppo omogeneo. Abbiamo somministrato le 3 scale
in 2 momenti: ingresso e dimissione dei pz. ricoverati (mediana: 0,95 mesi), a due visite successive dei pz. ambulatoriali
(mediana: 4 mesi). I risultati sono stati interpretati rispetto all’appropriatezza definita dal SE (disabilità Barthel >50% o
>25% in pz con 1 comorbilità; punteggio totale FIM <100), e
a quella validata dalla letteratura (indice di disabilità HAQ
>1,25). Criterio efficacia ricovero: guadagno HAQ >=0,22 (differenza HAQ ingresso e dimissione).
Risultati. 1) confronto tra 3 scale all’ingresso: nei 105 pz. ricoverati HAQ registra 81 ricoveri appropriati, SE approva 15
ricoveri con FIM (e 10 con BI). Media e l’IC al 95% per i pun-
teggi HAQ nei pz. ricoverati risultano 1,757 (1,636; 1,878), e
rientrano nel range appropriatezza di ricovero. Le stesse variabili per FIM e BI, rispettivamente 109,97 (107,79; 112,15) e
14,19% (11,52%; 16,67%), non rientrano nei range appropriatezza. Le osservazioni sono supportate dal calcolo coefficienti
di correlazione tra 3 scale, secondo i ranghi di Spearman: tra
HAQ-FIM e HAQ-BI i coefficienti risultano -0,596 e -0,569,
mentre tra FIM-BI il coefficiente è 0,862. Nei 114 pz. ambulatoriali i ricoveri appropriati sarebbero stati 58 secondo scala
HAQ, e nessuno secondo criteri SE. 2) differenza tra punteggi
di stessa scala alla 1ª e 2ª somministrazione: nei pz. ricoverati
c’è guadagno HAQ tra 0,515 e 0,684 ed il ricovero è efficace
(i guadagni FIM e BI sono irrilevanti). In questi pz. tuttavia
l’IC al 95% risulta compreso tra -0,125 e 0,081 pertanto in
questa popolazione non si registra miglioramento clinico statisticamente significativo.
Conclusioni.
1) Le scale FIM e BI non si adattano ai pz artritici perchè sottovalutano la disabilità e non possono sostituire la HAQ nella
definizione di appropriatezza del ricovero riabilitativo.
2) Per la loro intrinseca inappropriatezza sul malato artritico, le
scale FIM e BI non descrivono i guadagni ottenuti dalla terapia riabilitativa, al contrario della HAQ. Il trattamento FKT
è di grande utilità nei pz in fase artritica e limita la disabilità.
Keywords: Disabilità e AR, Riabilitazione, Appropriatezza.
114
Posters
P67
TRATTAMENTO DELLA MALATTIA DI PAGET CON ZOLEDRONATO.
QUANDO REINFONDERE?
L. Longato
Poliambulatorio ASL di Biella
Scopo del Lavoro. Efficacia di zoledronato nel M. di Paget in
una casistica di 15 pz, effetti indesiderati e necessità di reinfusioni.
Materiali e Metodi. 15 pz con M. di Paget in fase attiva. Tutti
in precedenza trattati con altri bifosfonati con beneficio parziale
e non duraturo. I pz hanno effettuato scintigrafia total body per
individuare sedi colpite e grado di attività di malattia prima
della terapia con zoledronato. L’infusione, a goccia lenta (3 h)
era preceduta e seguita da NaCl per migliore idratazione. Dopo
5 giorni venivano contattati telefonicamente per riscontro sulla
flu-like sindrome post infusiva. Follow up prevedeva valutazione clinica ed ematochimica (FA, Ca, P, PTH) ad 1 mese, 6
mesi, 1 anno e 2 anni. La scintigrafia di controllo ad 1 aa per
valutare la necessità di una reinfusione.
Risultati. Tutti i pz erano in fase attiva; rapporto M:F di 6:9,
età media 71 anni, responsivi alla terapia con zoledronato. Normalizzazione dei valori di FA nel 6% dei casi; riduzione nel
33% dei casi in cui la FA >1000 gr/dl. In 12 casi si associavano
coxalgia, sacroileite e cefalea, risoltisi dopo 3 mesi di terapia.
In 2 casi la sacroileite è persistita malgrado i normali valori di
FA; solo alla II infusione si è ottenuta remissione. Nell’86%
dei casi non è stato necessario reinfondere neanche a 2 aa di
distanza (FA normale, no sintomatomi). In 2 casi è stata fatta
reinfusione dopo 1 aa per il persistere dei sintomatomi, malgrado i normali valori di FA. Malgrado la terapia con Ca e
vitD3, nel 53% dei casi, si è avuta flu-like sindrome 2-3 giorni
dall’infusione, non responsiva al paracetamolo 3 gr/die. Nel
40% dei casi lieve iperparatiroidismo II nei 3 mesi successivi
regredito con l’assunzione di Ca e vitD3; in 7 casi su 15 a distanza di 1 aa si è riscontrato iperparatiroidismo II malgrado
livelli di FA normali e l’apporto di Ca e vitD3.
Conclusioni. Zoledronato nel Paget comporta remissione rapida e duratura della FA che della sintomatologia. Sindrome
flu-like è non responsiva a dosi piene di paracetamolo, ma di
breve durata. L’iperparatiroidismo II a ipoCa transitorie si è
manifestato malgrado l’integrazione di Ca e vitD3. Potenza e
persistenza di zoledronato nell’osso comportano riduzione di
FA e iperparatiroidismo II anche dopo 1 aa. Tali risultati inducono a considerare la reinfusione per i soli casi con aumento
di FA e non annualmente. L’efficacia del farmaco è tale da
non richiedere reinfusioni anche dopo 2 aa nell’86% dei pz, è
importante effettuare follow up anche dopo 1 aa (Ca, P e PTH).
Studi clinici andrebbero effettuati su ampie casistiche a conferma dei dati e per valutare la necessità di infusioni annuali,
come da scheda tecnica, nell’osteoporosi in terapia con zoledronato.
Keywords: Paget, Bifosfonati, Iperparatiroidismo II.
MACROCPKEMIA DI TIPO 1: PRESENTAZIONE DI QUATTRO CASI CLINICI
1
1
1
2
1
1
V. Iacopetti , R. Neri , S. Barsotti , E. Catarsi , E. Vesprini , G. Iacopetti , S. Bombardieri
1
U.O. Reumatologia, Pisa; 2U.O. Immunoallergologia, Pisa
Introduzione. Tra le cause di aumento dell’enzima creatinchinasi (CPK), va considerata la presenza di Macro-Creatinchinasi (Macro-CPK) che, se non riconosciuta, può portare a
errori diagnostici e trattamenti impropri.
La Macro-CPK è un complesso di alto peso molecolare, che
risulta dalla polimerizzazione degli isoenzimi della CPK con
IgG (Macro-CK di tipo 1), o da oligomeri di CPK mitocondriale (Macro-CPK di tipo 2). La forma di tipo 1 in genere si
associa a patologie autoimmuni, ma può essere rilevata in soggetti sani; la forma di tipo 2 è descritta come marker di malattia
neoplastica. La presenza di questi macroenzimi interferisce
con i metodi comunemente utilizzati per il dosaggio delle CPK,
ma l’analisi elettroforetica (EF) permette di evidenziare la loro
presenza distinguendoli dai comuni isoenzimi (MM,BB,MB).
L’uso di tale metodica ci ha permesso negli ultimi anni di diagnosticare 4 casi di MacroCPKemia di tipo1 non associato a
altre patologie.
Casi Clinici. Tutti e 4 i casi sono giunti alla nostra osservazione
per aumento persistente dei valori delle CPK (LDH, transaminasi funzione tiroidea nella norma); in tutti e 4 i casi è stata
esclusa una causa cardiologica, iatrogena o infettiva.
Primo caso: donna di 63 anni con quadro clinico di fibromialgia (mialgie diffuse, positività dei tender points), esami ematici
nella norma tranne valori persistentemente aumentati di CPK
(300-700 U/l), elettromiografia e biopsia muscolare nella norma. Alla EF: presenza di Macro-CPK di tipo 1 (11,5%).
P68
1
Secondo caso: donna di 39 anni affetta da ileite terminale e tiroidite di Hashimoto in eutiroidismo, presenza a più controlli
ematochimici di CPK aumentate (600-900 U/l), in assenza di
sintomatologia muscolare e con elettromiografia nella norma.
Alla EF: presenza di MacroCPK tipo 1 (89,6%).
Terzo caso: donna di 74 anni, pregressa quadrantectomia destra
per carcinoma infiltrante, ipertesa e dislipidemica (statine sospese da sei mesi). Da 2 anni artromialgie e dolore rachide con
aumento delle CPK (200-300 U/l). L’elettromiografia mostra
un lieve aumento dei potenziali polifasici dei muscoli esaminati. Alla EF: presenza di MacroCPK tipo 1 (38.6%).
Quarto caso: donna di 56 anni, da tempo astenia, riduzione
della forza e aumento CPK (200-500 U/l). Elettromiografia:
lieve aumento dei potenziali polifasici sui muscoli esaminati.
RM muscolare nella norma. Alla EF: presenza di MacroCPK
tipo 1 (77.6%).
In tutte e 4 le pazienti non sono emersi al follow-up (1-4 anni)
nuovi elementi clinici significativi e le CPK sono rimaste persistentemente elevate.
Conclusioni. La semplicità di esecuzione e il basso costo dell’analisi EF delle CPK, rendono auspicabile l’inserimento di
tale metodica tra gli esami da effettuare routinariamente nei
pazienti con aumento non spiegabile di tale enzima, onde evitare indagini inappropriate e/o trattamenti non necessari.
Keywords: Macro CPK, Casistica.
115
Miscellanea
P69
STUDIO RETROSPETTIVO DI PAZIENTI CON IPERCPKEMIA IDIOPATICA
1
1
1
1
2
1
3
S. Barsotti , R. Neri , V. Iacopetti , E. Vesprini , A. Tavoni , L. Bazzichi , G. Siciliano , S. Bombardieri
1
U.O. Reumatologia, Pisa; 2U.O. Immunoallergologia, Pisa; 3U.O. Neurologia, Pisa
Scopo del Lavoro. L’aumento della creatinfosfochinasi (CPK)
rappresenta talora un dilemma diagnostico; scopo di questo lavoro retrospettivo, è stato identificare la presenza di una miopatia subclinica in Pazienti con aumento persistente delle CPK
e sintomatologia sfumata o assente.
Materiali e Metodi. Criteri inclusione: a) aumento della CPK
(almeno 1 volta e mezzo il valore normale, in almeno 3 determinazioni), clinicamente non riconducibile ad una diagnosi di
miopatia (infiammatoria, neurologica, iatrogena, virale, da sforzo) b) assenza di segni e/o sintomi di connettivite c) assenza
delle più frequenti cause di iperCPKemia (infarto del miocardio,
rabdomiolisi, ipolipidemizzanti, disfunzione tiroidea o paratiroidea, attività sportiva recente). Lo screening prevedeva: anamnesi, esame obiettivo, esami ematochimici (transaminasi, LDH,
CPK, isoenzimi delle CPK, funzionalità tiroidea, FAN, antiENA, markers paraneoplastici, esami infettivologici), elettromiografia, biopsia muscolare e test genetici (in casi selezionati).
Risultati. Dal 2003 al 2010, sono stati inclusi 50 pazienti in
12 dei quali (24%) è stata posta una diagnosi definita: 5 PM,
4 MacroCPKemie di tipo 1, 3 miopatie di tipo neurologico.
Nei 38 restanti pazienti (22 maschi, 16 femmine, età media 52
anni), è stata diagnosticata iperCPKemia idiopatica; i valori
medi di CPK erano di 621 U/l (massimo 3388, minimo 217) e
risultavano mediamente alterati da 2,7 anni (massimo 28 anni,
minimo 4 mesi). In 11/38 casi coesisteva aumento modesto delle
LDH (29%), in 12/38 (30%) aumento modesto delle transami-
1
nasi. In 6/38 casi (16%) è stata riscontrata la positività degli
ANA; ENA, ACA, SCL70 sempre negativi. Tra i 38 pazienti,
10/38 (26%) erano asintomatici; 18/38 (47%) presentavano
mialgie, 14/38 (37%) astenia, 6/38 (16%) sintomi muscolari mal
definibili (crampi, spasmi), 3/38 (8%), fenomeno di Raynaud;
in 7/38 (18%) casi coesisteva una patologia tiroidea in trattamento. L’EMG mostrava aumento dei potenziali polifasici in
23/38 casi (60%); la biopsia muscolare eseguita in 16/38 pazienti
(42%) ha evidenziato danno miopatico lieve e aspecifico in 3
pazienti. Dei 38 pazienti ricontattati al maggio 2010: 15 erano
persi al follow up; dei restanti 23, 10 (44%) presentavano valori
di CPK tra 300 e 500 U/l, 9 (39%) <300 U/l; nessun paziente
presentava valori di CPK nella norma. In 4 casi (17%) le CPK
non erano più state dosate. Nessun paziente aveva sviluppato
una miopatia: tutti e 10 i pazienti asintomatici erano rimasti tali
(43%), 13 (57%) continuavano a presentare la stessa sintomatologia. 2/23 (9%) pazienti hanno sviluppato una neoplasia.
Conclusioni. L’aumento delle CPK in pazienti asintomatici o
paucisintomatici, richiede un adeguato screening per identificare
la presenza di mioptie “subcliniche”; resta da stabilire l’esatta
indicazione alla esecuzione della biopsia muscolare. La normalità
dello screening iniziale richiede comunque un follow-up anche
se, nella maggior parte dei pazienti, la presenza di valori aumentati di CPK non significa probabilmente presenza di malattia.
Keywords: CPK, Idiopatico, Casistica.
UVEITE ANTERIORE IN CORSO DI TRATTAMENTO CON ACIDO NERIDRONICO
IN SOGGETTO CON SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI: UTRUM NOCENS?
P70
A. Ariani, F. Silveri, A. Becciolini, M. Gutierrez, W. Grassi
Clinica Reumatologica, Università Politecnica delle Marche, Jesi (AN)
Introduzione. La presenza di anticorpi antifosfolipidi è stata
segnalata nel 76% dei pazienti con patologia a livello del segmento oculare anteriore (Miserocchi E. et al., Am J Ophtalmol
2001).
Numerosi casi di uveiti anteriori sono stati segnalati in associazione alla terapia con bisfosfonati ed in particolare a quelli
con un gruppo azotato nella catena laterale.
Fino ad oggi non sono mai stati descritti effetti collaterali a livello oculare in corso di terapia con acido neridronico.
Si presenta il caso di una uveite anteriore in soggetto con sindrome da anticorpi antifosfolipidi trattato con acido neridronico.
Caso Clinico. Donna di 62 anni, fumatrice. Per la comparsa di
episodi tromboflebite recidivante, di una vasculopatia cerebrale
e di una cardiopatia su base ischemica e per il riscontro della
positività di anticorpi anti-cardiolipina e anti-β2GP1, viene posta diagnosi di sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS). In
seguito all’insorgenza di algodistrofia a carico del piede sinistro
inizia una terapia con acido neridronico: 100 mg a giorni alternati per un totale di quattro infusioni.
Dopo la quarta infusione si registra la progressiva comparsa di
dolore pulsante a carico dell’occhio destro e, nell’arco di 24
ore, di iperemia diffusa a livello congiuntivale. In ambito oculistico si pone la diagnosi di uveite anteriore.
Terapia: 6-metilprednisolone (48 mg/die per cinque giorni a
scalare nelle settimane seguenti) con regressione completa della
sintomatologia oculare nell’arco di una settimana.
Conclusioni. Si può fondatamente ritenere, sulla base del criterio di correlazione temporale (comparsa dei sintomi oculari
dopo la somministrazione e regressione alla sospensione del
farmaco), e delle caratteristiche della molecola dell’acido neridronico (appartenente alla classe farmacologica degli aminobisfosfonati), che sussista un rapporto causa-effetto tra somministrazione dell’acido neridronico e la comparsa dell’uveite
anteriore.
Dall’analisi della letteratura si evince che questo è il primo
caso descritto di uveite anteriore in corso di trattamento con
acido neridronico.
Keywords: Uveite anteriore, Bisfosfonati.
116
Posters
INFEZIONE ACUTA DA PARVOVIRUS B19 NELL’ADULTO. CONTRIBUTO CLINICO
E LABORATORISTICO IN UNA CASISTICA DI 27 PAZIENTI
P71
F. Girelli1, L. Gardelli2, S. Bernardi1, F.G. Foschi2, G.F. Stefanini2, M. Nizzoli1
1
AUSL Forlì, Ospedale G.B. Morgagni-Pierantoni, Forlì, U.O. Medicina Interna e Ambulatorio di Reumatologia, Forlì;
2
AUSL Ravenna, Ospedale di Faenza, U.O. Medicina Interna e Ambulatorio di Epatologia, Faenza (RA)
Scopo dello Studio. Descrivere caratteri clinico-laboratoristici
di una popolazione di 27 pazienti affetti da infezione acuta da
parvovirus B19, responsabile, in età pediatrica, della “quinta
malattia”.
Materiali e Metodi. È stata analizzata una casistica di pazienti,
prevalentemente ambulatoriali, inviati, nei periodi FebbraioMaggio 2006 Gennaio-Aprile 2010, a consulenza reumatologica
per un quadro artropatico acuto e nei quali veniva documentata,
tramite test IgM ELISA, infezione acuta da Parvovirus B19.
Risultati. Tutti i pazienti erano di sesso femminile, età media
42 aa; 9 erano entrate in contatto con bambini affetti da una malattia esantematica pochi giorni prima. Le manifestazioni articolari sono state accompagnate da prodromi (astenia, febbre, disappetenza) in 19 pazienti. Le artralgie, tutte ad esordio acuto,
erano presenti in 24/27 delle pazienti, si accompagnavano a rigidità al riposo superiore a 30’ (23 paz) ed erano prevalentemente
simmetriche. 22 pazienti presentavano artrite di: MCF (17), IFP
(12), polsi (18), caviglie (12), ginocchia e spalle (4). Fra le manifestazioni cutanee (17 pazienti) si riporta: eruzione rubeoliforme (10), orticaria (7), porpora (3). Due pazienti (una delle quali
betatalassemica eterozigote) hanno richiesto trasfusione di GRC
per anemia severa; sei pazienti hanno presentato rispettivamente
lieve transitoria anemia normocromica normocitica e lieve e
asintomatica leucopenia; un caso di piastrinopenia transitoria.
Modesto e transitorio incremento delle transaminasi in 4 pazienti;
una, hcv positiva, ha presentato epatite acuta e sd crioglobuline-
mica. Si è riscontrata ipocomplementemia in 7 casi. VES e/o
PCR sono risultati alterati in 16 pazienti. Positivo il RA test in
un caso, sempre negativo l’anti-CCP; l’ANAtest è risultato positivo in due casi (titolo 1/320, anti citoscheletro e punteggiato
rispettivamente). Il ricorso ai corticosteroidi è stato necessario
in 11 pazienti con poliartrite resistente ai FANS e, a dosaggio
superiore, nella paziente con sd crioglobulinemica. L’evoluzione
clinica è stata caratterizzata da rientro alla normalità del quadro
clinico in 25/27 pazienti, rilevandosi la comparsa, in 2 di esse,
di una sd fibromialgica; le anomalie di laboratorio sono rientrate
in tutte le pazienti, ad eccezione di quella affetta da epatopatia
cronica HCV relata (aumento transaminasi).
Conclusioni. L’infezione acuta da Parvovirus B19 può interessare diverse discipline della medicina. In ambito reumatologico, le pazienti presentano spesso un quadro artropatico similreumatoide (a sierologia negativa per il RA test e l’antiCCP)
o altre manifestazioni multisistemiche come da connettivite
autoimmune (coinvolgimento cutaneo, ematologico e anomalie
di laboratorio) dalle quali si differenziano per la risoluzione in
tempi relativamente brevi e senza esiti; più temibili sono eventuali complicazioni in condizioni predisponenti fra cui la betalassemia (per possibile aplasia midollare) ed epatite HCV relata
(per il rischio di riattivazione). L’evoluzione è generalmente
favorevole, salvo una modesta percentuale di pazienti che sviluppano una sd fibromialgica.
Keywords: Parvovirus B19, Poliartrite acuta, Connettivite.
SICUREZZA DEGLI ANTI-TNF ALFA IN PAZIENTI REUMATICI CON PREGRESSA EPATITE B
P72
C. Giannitti, S. Manganelli, M. Fabbroni, F. Bellisai, M. Galeazzi
Sezione di Reumatologia, Dipartimento Medicina Clinica e Scienze Immunologiche, Università di Siena
La riattivazione di una pregressa infezione da virus dell’epatite
B (HBV) viene riportata nel 5-10% dei soggetti sottoposti a terapie immunosoppressive. Attualmente in letteratura sono presenti solo pochi e contrastanti dati sull’esito del trattamento
con anti-TNFa in pazienti affetti da artriti croniche e con un
pattern sierologico di pregressa infezione da HBV, nonostante
questo stato sia più frequente rispetto alla positività per l’antigene di superficie HBV (HBsAg).
Scopo del Lavoro. Verificare la sicurezza degli anti-TNFa in
pazienti HBsAg-negativi e anti-HBc-positivi trattati per artropatie infiammatorie croniche attraverso uno stretto monitoraggio di una possibile riattivazione da HBV e/o aumento delle
transaminasi.
Materiali e Metodi. Sono stati inclusi nello studio undici pazienti
(5 uomini, 6 donne) con età media ± deviazione standard di
51.82±11.48 anni provenienti dall’ Italia centrale. Quattro pazienti
erano affetti da artrite reumatoide, 5 da artrite psoriasica, 1 da artrite sieronegativa e 1 da artrite enteropatica. La durata media di
malattia era di 99.82±66.31 mesi. Nove pazienti avevano precedentemente assunto MTX, 5 Ciclosporina, 4 Sulfasalazina, 3
Idrossiclorochina e Leflunomide, 2 i Sali d’oro. L’infezione da
HBV non è stata scoperta fino allo screening pre- anti-TNF. Tale
terapia si rese infatti necessaria o per perdita di efficacia dei vari
DMARDs o per comparsa di effetti collaterali, compresa tossicità
epatica in alcuni casi. La sierologia dei pazienti indicava una epatite B guarita spontaneamente (HBsAg-negativo, anti-HBc-
positivo± positività anti HBeAb). Tutti i pazienti erano negativi
per HBV DNA. Esami ematochimici, compreso emocromo, transaminasi, assetto sierologico dell’epatite B e dosaggio HBV DNA
prima della terapia con anti-TNFa e durante il follow-up sono
stati eseguiti in tutti i pazienti. Sei pazienti sono stati trattati con
etanercept, 5 con adalimumab. Sei pazienti hanno ricevuto solo
un inibitore del TNFa: 4 sono stati trattati con etanercept, 2 con
adalimumab. A causa di un fallimento terapeutico, 5 pazienti
sono poi passati a un secondo anti-TNFa, e 1 di questi aveva
preso anche anakinra. Tre pazienti assumevano anche MTX (10
mg/settimana) in associazione, invece il paziente con artrite enteropatica sulfasalazina. La durata media del trattamento è stata
di 35.27±35.72 mesi (range 3-111).
Risultati. Non si è avuta alcuna riattivazione dell’HBV, definita dalla positività HBsAg o HBV DNA, nè si è verificato alcun aumento degli enzimi epatici alla fine del follow-up. È da
sottolineare inoltre che tutti i pazienti erano in terapia con etanercept o adalimumab come inibitori del TNF.
Conclusioni. I farmaci anti-TNFa sembrano sicuri in pazienti
affetti da artropatie infiammatorie croniche e con un pattern
sierologico HBV di pregressa infezione. Sono tuttavia necessari
ulteriori studi con casistica più numerosa e un follow-up più
duraturo per confermare i nostri risultati.
Keywords: Farmaci anti Tnf Alfa, Pregressa epatite B, Artriti
croniche.
Miscellanea
EPATITE B E FARMACI ANTI-TNF ALFA: UN CONNUBIO IMPOSSIBILE?
117
P73
C. Giannitti, S. Manganelli, F. Bellisai, M. Fabbroni, M. Galeazzi
Sezione di Reumatologia, Dipartimento Medicina clinIca e Scienze Immunologiche, Università di Siena
La riattivazione dell’epatite B (HBV) in pazienti sottoposti a
terapie immunosoppressive è ben nota e costituisce una complicanza di notevole importanza clinica. In letteratura sono segnalati alcuni casi dovuti ai farmaci bloccanti il TNF-alfa.
Scopo del Lavoro. Verificare la sicurezza degli anti-TNF in
pazienti affetti da artropatie infiammatorie croniche e concomitante infezione cronica da HBV.
Materiali e Metodi. Descriviamo 3 casi con replicazione virale
attiva. Il primo riguarda una donna di 56 anni con artrite reumatoide (AR) da 13 e positività dell’HBV-DNA, trattata in
passato con MTX, sali d’oro, idrossiclorochina, sulfasalazina,
leflunomide e da una anno in terapia con adalimumab.
Presenta negatività sia del fattore reumatoide che degli antiCCP. Nel 2003, risultò positiva per HBsAg, HBcAb, HBeAb.
HBV-DNA era 6x10³ copie/ml.
Durante il periodo di osservazione ha avuto anche valori di
14,5x10³ copie/ml e 86,1x10³ copie/ml. Nel 2005 ha iniziato
terapia antivirale, prima con lamivudina, sostituito poi con
adefovir per comparsa di resistenza, fino al 2007 quando la viremia si è negativizzata. Al raggiungimento della remissione
biochimica e virologica, la paziente ha iniziato nel marzo 2009
terapia con adalimumab per peggioramento dell’AR (DAS28=
5.90). Attualmente l’HBV-DNA è ancora assente, la funzionalità epatica normale, l’AR in remissione (DAS28= 2.53). Il
secondo descrive un uomo di 68 anni con AR (antiCCP+) da
4 anni. Per la positività dell’HBV-DNA, iniziò il trattamento
con lamivudina e poi aggiunse infliximab.
Nonostante l’assenza di una recidiva epatica, dopo 10 mesi infliximab venne sostituito da etanercept in combinazione con
MTX per riacutizzazione articolare.
Attualmente, dopo 30 mesi, assume ancora questa terapia senza
alcuna evidenza di recidiva biochimica o virologica. La lamivudina è sempre stata somministrata insieme all’anti-TNF.
All’ultimo controllo la viremia è 1.3x10² kU/L, la funzionalità
epatica normale e si registra un miglioramento clinico dell’AR
(DAS28=3.39).
Il terzo caso riguarda una donna di 47 anni con spondilite anchilosante da 4 e infezione da HBV (basso titolo di HBV-DNA,
positività degli anti-HBeAb) trattata con infliximab. Dopo 3
anni di terapia, non si è registrato alcun peggioramento della
funzionalità epatica o della replica virale (ultima viremia 7x
10³ cp/ml).
La paziente non ha mai assunto farmaci antivirali.
Risultati. Nonostante il diverso atteggiamento terapeutico, non
si è registrata riattivazione dell’epatite in questi pazienti con
infezione cronica da HBV dopo la somministrazione di farmaci
anti-TNF, definita clinicamente da un rialzo della viremia e
delle transaminasi.
Si segnala inoltre l’efficacia di adefovir nel controllare la viremia in pazienti resistenti alla lamivudina.
Conclusioni. Sono auspicabili comuni linee-guida per la corretta gestione di questa categoria di pazienti. Adefovir potrebbe
essere una buona alternativa al trattamento con lamivudina nella profilassi antivirale.
È necessario comunque un frequente e attento monitoraggio
della funzionalità epatica e della carica virale durante il trattamento per evidenziare precocemente una eventuale riattivazione virale.
Keywords: Anti Tnf alfa, Epatite B, Artriti croniche.
P74
UN CASO DI EMANGIOENDOTELIOMA EPITELIOIDE:
UNA DIAGNOSI DIFFERENZIALE COMPLESSA
M. Biggioggero, E. Zaccara, A. Penatti, E.G. Favalli
Istituto Ortopedico G. Pini, Dipartimento di Reumatologia, Università degli Studi di Milano
Introduzione. L’emangioendotelioma epitelioide dell’osso è
una rara neoplasia vascolare a basso grado di malignità caratterizzata dalla presenza di cellule endoteliali epitelioidi immature. Le principali sedi di localizzazione sono le ossa lunghe
degli arti inferiori e le scheletro assile.
In circa il 50% dei casi la presentazione è multifocale, può
avere un decorso lento e metastatizzare a distanza. Sono rari i
casi riportati in letteratura di neoformazioni sviluppatesi a livello delle mani.
Caso Clinico. Descriviamo il caso di un uomo di 38 anni con
familiarità positiva per Artrite Reumatoide (AR).
In apparente stato di buona salute fino all’agosto 2006, quando,
in seguito ad un trauma contusivo, compariva dolore persistente
con limitazione funzionale a carico del polso destro con irradiazione al I-II dito della mano omolaterale, non responsivo a
FANS e analgesici.
Un’indagine radiologica eseguita circa 3 mesi dopo l’evento
traumatico mostrava una significativa osteoporosi diffusa delle
ossa della mano e del polso dx, con iniziali segni a carattere
erosivo a carico delle ossa del carpo. Veniva quindi posta diagnosi di sindrome algodistrofica e somministrato un ciclo di
terapia con bisfosfonati ev (clodronato 300 mg per 10 giorni)
senza alcun beneficio sulla sintomatologia.
Al controllo radiologico a 6 mesi ulteriore peggioramento delle
lesioni erosive carpali e comparsa di una nuova erosione centrale alla base del II osso metacarpale dx.
Nonostante la negatività degli esami di laboratorio specifici
(indici di flogosi, screening autoanticorpale), veniva posta diagnosi di AR e iniziata una terapia con methotrexate proseguita
senza risposta per circa 6 mesi.
Durante questo periodo compariva in corrispondenza della regione periungueale del II dito della mano dx una tumefazione
a carattere ulcerativo, che ad un esame bioptico mostrava un
quadro aspecifico caratterizzato da neoangiogenesi e proliferazione a cellule fusate ed epitelioidi con occasionali atipie nucleari nel derma.
A questo punto il paziente giungeva alla nostra attenzione, mostrando all’obiettività articolare dolore e limitazione funzionale
in flessione a carico del polso dx e della II MCF dx. Esclusa
una diagnosi di AR, nel sospetto di una patologia eteroproduttiva veniva eseguita una PET/TC total body, che evidenziava
aree di iperfissazione in corrispondenza del carpo, del II osso
118
Posters
metacarpale dx e della falange prossimale e distale del II dito
della mano dx.
Si eseguiva quindi una biopsia ossea mirata che mostrava una
neoformazione mesenchimale epiteliomorfa con morfologia
ed immunofenotipo compatibile con emangioendotelioma epitelioide a basso grado di malignità.
Il paziente veniva quindi sottoposto a curettage chirurgico delle
lesioni al carpo con impianto di osso omologo, amputazione
del secondo raggio e della falange distale del terzo raggio della
mano dx.
Conclusione. Seppure raro, l’emangioendotelioma epitelioide
dell’osso deve entrare nella diagnosi differenziale delle artriti.
È necessario un approfondimento in presenza alla Rx di lesioni
litiche di dubbia interpretazione. L’esame istologico può essere
dirimente.
Keywords: Emangioendotelioma epitelioide, Artrite reumatoide, Algodistrofia.
EFFICACIA DI ABATACEPT IN UNA PAZIENTE AFFETTA DA ARTRITE REUMATOIDE
IN OVERLAP CON SCLERODERMIA A VARIANTE LIMITATA
P75
M. Fabbroni, S. Manganelli, F. Bellisai, M. Galeazzi
Dipartimento di Medicina Clinica e Scienze Immunologiche, Sezione di Reumatologia, Università degli Studi di Siena
Caso Clinico. Descriviamo il caso clinico di una paziente di
73 anni affetta da Artrite Reumatoide (AR) in sovrapposizione
con Sclerodermia (SS) a variante limitata dal 2000. La malattia,
esordita come poliartrite simmetrica erosiva associata a positività per ANA 1:80 pattern centromerico, RA test positivo e
alterazione degli indici di flogosi, veniva trattata con basse
dosi di prednisone (7,5 mg/die) e methotrexate 10 mg/settimana
con scarso controllo clinico. Nel marzo 2003 a causa di una
importante riacutizzazione (DAS28 7,1; HAQ 1,87) veniva intrapresa terapia con Adalimumab (ADA) 40 mg/14 giorni in
associazione ai trattamenti in corso. Dopo tre mesi, per scarsa
efficacia (DAS28 6,3; HAQ 1,7), veniva modificato il trattamento con somministrazioni settimanali di ADA 40 mg, ottenendo uno stato di bassa attività di malattia dopo 12 mesi di
terapia (DAS28 3,2; HAQ <0,5). Dal giugno 2004, tuttavia,
veniva sostituito ADA, per perdita di efficacia, con Etanercept
(ETA) 50 mg/settimana. Durante i normali follow-up la paziente risultava parzialmente responsiva alle terapie con necessità di associare ai farmaci in corso, dal giugno 2007, Leflunomide 20 mg/die al fine di ottenere uno stato di bassa attività di malattia (DAS28 3,2; HAQ 1,0), mantenuta fino agli
inizi del 2008. Dal maggio 2008 in seguito ad artrite acuta polidistrettuale, peggioramento della sindrome sicca e comparsa
di Fenomeno di Raynaud associato a positività per ANA 1:320
pattern centromerico, RA test positivo, anticorpi anti-citrullina
pari a 69 U/ml, DAS28= 7,4 e HAQ=2,1 veniva iniziata, in as-
sociazione a methotrexate 10 mg/settimana come in corso, terapia infusionale con Abatacept (ABA) 500 mg (tempo 0, 15
giorni e poi ogni 30 giorni). Tale terapia permetteva di ottenere
un lento, ma graduale miglioramento clinico con persistenza
di una malattia attiva a sei mesi (DAS28 6,2; HAQ 1,8), ma di
una bassa attività di malattia, senza riacutizzazioni cliniche tali
da modificare le terapie in atto, dal nono mese di trattamento.
A tutt’oggi è possibile osservare dopo 24 mesi di terapia con
ABA la normalizzazione dei reattanti di fase acuta, la negativizzazione degli ANA, una lieve riduzione degli anti-citrullina
(66 U/ml) ed una quasi completa remissione clinica (DAS28
3,19; HAQ 0,7).
Conclusioni. La sindrome AR-SS è oggi considerata una malattia con caratteristiche cliniche, sierologiche e genetiche proprie. Sulla base delle nuove conoscenze, le terapie dirette contro
le cellule T effettrici e tra queste l’ABA sembrano essere efficaci nelle forme sclerodermiche. Questo caso clinico mostra
l’efficacia nel lungo periodo di ABA in una sindrome overlap
a bassa prevalenza come l’AR-SS. Alla luce di tali risultati, da
confermare con studi clinici su ampie casistiche, la terapia di
modulazione della costimolazione dei linfociti-T, potrebbe essere considerata una valida alternativa terapeutica dopo il fallimento degli inibitori del TNF-alpha nell’AR e nelle forme
overlap di malattia.
Keywords: Abatacept, Artrite Reumatoide, Sclerodermia.
119
Miscellanea
P76
MIELODISPLASIA IN PAZIENTE CON MALATTIA DI BEHÇET COMPLICATA
DA LESIONI AFTOIDI INTESTINALI: ASSOCIAZIONE CASUALE?
L. Ruocco1, T. d’Errico1, S. D’Angelo2, P. Leccese2, A. Padula2, I. Olivieri2
1
Struttura di Reumatologia Ospedale Incurabili ASL Napoli 1 Centro, Napoli;
2
Dipartimento Regionale di Reumatologia, Ospedale San Carlo, Potenza
Introduzione. In letteratura sono stati descritti casi di sindrome
mielodisplastica (SMD) in corso di malattia di Behçet (MB).
Le alterazioni citogenetiche, evidenziabili nel 40-60% dei pazienti con SMD, sono: trisomia del cromosoma 8, monosomia
o delezione del cromosoma 5 e 7, delezioni a carico del cromosomi 20, 11,12, 13. Descriviamo il caso clinico di un paziente affetto da MB di lunga durata che ha sviluppato una
SMD.
Caso clinico. Nel febbraio 2007 giungeva alla nostra osservazione maschio di 62 anni affetto da MB per approfondire la
natura di una severa anemia di recente insorgenza. La MB era
esordita circa 20 anni prima con aftosi orale e genitale ricorrente e multipla ed episodi recidivanti di eritema nodoso. Negli
anni successivi sviluppava un’uveite posteriore ed un coinvolgimento neurologico con manifestazioni epilettiche trattati nel
corso degli anni con ciclosporina e con clorambucile con remissione della sintomatologia clinica. Il paziente lamentava
astenia, facile faticabilità, dispnea da sforzo ed era presente intenso pallore. Non erano rilevabili segni e/o sintomi riconducibili alla MB. Gli esami di laboratorio confermavano la presenza di una severa anemia normocromica-normocitica (GR
1.83x106/µl, Hb 6 g/dl) associata a leucopenia. Una colonscopia evidenziava la presenza di alcune lesioni aftoidi intestinali.
Veniva effettuata, inoltre, biopsia osteomidollare con riscontro
di ipercellularità a prevalenza di eritroblasti displasici e con
blasti pari al 6%. Risultava negativo l’esame del cariotipo così
come la ricerca della translocazione t(7;14). Veniva posta diagnosi di anemia secondaria a SMD e prescritto trattamento con
boli di steroide e emotrasfusioni.
Conclusioni. In letteratura sono stati già descritti alcuni casi
di SMD associata a MB talora con riscontro di trisomia del
cromosoma 8. Il significato di questa associazione non sembra
essere ben chiara così come la concomitanza di lesioni aftoidi
intestinali.
Va considerato anche il possibile ruolo nell’induzione di SMD
di terapie con agenti citostatici (es. clorambucile) in uso per il
trattamento delle manifestazioni maggiori della MB.
Da un punto di vista pratico, il riscontro di una severa anemia
in soggetti affetti da MB impone al clinico di dover considerare
la SMD fra le possibili cause.
Keywords: Mielodisplasia, Behçet, Anemia.
P77
IL RUOLO DEL TAMOXIFENE NELLA FIBROSI RETROPERITONEALE PRIMITIVA
1
1
1
2
2
2
2
1
E. Caltran , G.M.L Rizzelli , E. Catarsi , M. Cazzato , M. Mosca , N. Possemato , A. D’ascanio , A. Tavoni ,
S. Bombardieri2
1
U.O. Immunoallergologia Clinica, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa;
2
U.O. Reumatologia, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa
Introduzione. La fibrosi retroperitoneale primitiva (FRP) è un
processo infiammatorio cronico che può determinare l’intrappolamento e/o la compressione delle strutture a questo livello,
in particolare degli ureteri, dei grossi vasi, delle anse intestinali
e delle fibre nervose circostanti. Le manifestazioni cliniche più
frequenti consistono in sintomi costituzionali, dolore lombare
e/o addominale, ostruzione delle vie urinarie, compressione
e/o trombosi dei vasi e disfunzione intestinale. Gli indici di
flogosi risultano aumentati. L’imaging (ecografia, TC, RM,
PET) risulta fondamentale per la diagnosi e il follow up. Il
trattamento, oltre all’eventuale uso di stent ureterali, prevede
l’approccio chirurgico e l’utilizzo di steroidi, immunosoppressori e tamoxifene (TX). Presentiamo di seguito 8 casi di pazienti trattati con TX.
Pazienti e Metodi. Abbiamo valutato retrospettivamente 8 pazienti (7 uomini e 1 donna), di età media 57.88±17 anni (range
36-82), seguiti presso il nostro Istituto, affetti da FRP in trattamento con TX. In 4 degli 8 pazienti la diagnosi era confermata istologicamente. Il periodo medio trascorso tra la diagnosi
e l’inizio della terapia con TX è risultato di 10.37±12.99 mesi.
4 pazienti non avevano effettuato alcun trattamento prima dell’introduzione del TX; 1 paziente era stato trattato con metilprednisolone (MP) ad alte dosi in associazione ad Azatioprina
(100 mg/die); 1 paziente con MP ad alte dosi in associazione
a Ciclofosfamide per os (100 mg/die per 5 mesi) e quindi Azatioprina (100 mg/die). In due casi la terapia con TX è stata iniziata al momento della diagnosi, in 1 caso in associazione a
Micofenolato Mofetile, nell’altro a dosi medio-basse di steroide. In 3 pazienti il TX è stato somministrato in monoterapia;
in 4 pazienti in associazione a basse dosi di MP; in 1 solo paziente in associazione a Micofenolato Mofetile.
Risultati: le diverse indagini strumentali utilizzate per il monitoraggio della malattia (ecografia, TAC, RM o PET), hanno
evidenziato in 3 pazienti la regressione parziale della massa
retro peritoneale; in 2 pazienti la stazionarietà del quadro clinico; in 3 pazienti la risoluzione completa della fibrosi. 2 di
questi ultimi pazienti erano stati trattati inizialmente con immunosoppressori.
Conclusioni. Dall’analisi della nostra casistica si può osservare
che il TX, se associato a MP o ad altri immunosoppressori, risulta ben tollerato e più efficace nel garantire almeno una remissione parziale della FRP rispetto al TX in monoterapia.
Quest’ultimo è comunque in grado di mantenere la stabilità
del quadro clinico-radiologico.
Keywords: Fibrosi retroperitoneale, Terapia, Tamoxifene.
120
Posters
PROGETTO PER LA CREAZIONE DI UN PROFILO DI CURA MULTICENTRICO
DEDICATO ALLA GESTIONE DI ULCERE CUTANEE IN CORSO DI MALATTIE AUTOIMMUNI
P78
M. Castriotta1, A. Peghetti2, M. Marcosignori1, B. Gabrielli1, P. Orazi1, C. Pompei1, S. Contadini1, T. Bianchi3,
G. Pomponio1
1
SOD. Clinica Medica Ospedali Riuniti Umberto I, Ancona; 2Centro Studi EBHC, Az. Ospedaliera Universitaria S. Orsola Malpighi,
Bologna; 3Az. USL Bologna, Amb. Divisionali Dermatologia, Bologna
Scopo del Lavoro. Molti dei pazienti affetti da malattie autoimmuni
sviluppano una o più ulcere cutanee
a lenta risoluzione, che determinano
un notevole peggioramento della
qualità della vita. Nonostante la bassa prevalenza assoluta, l’ alta complessità e la severità della prognosi
che caratterizzano le ulcere autoimmuni lo rendono un problema di difficile approccio. Ad oggi le informazioni disponibili in letteratura sono poche e di bassa qualità e da ciò
ne deriva che i comportamenti diagnostici e terapeutici sono gravati
da alta variabilità, con conseguente
impatto gestionale, economico e sugli outcome clinici.
Materiali e Metodi. Profilo terapeutico evidence-based per pazienti con ulcere autoimmuni. Al momento sono coinvolte le seguenti
unità operative SOD Clinica Medica Umberto I Ancona, Azienda
USL di Bologna (ambulatori divisionali di dermatologia), Azienda
Ospedaliera Macchi di Varese (ambulatori divisionali), servizio
S.I.T.R.A. Ospedale Civile di Legnano e Distretto Sanitario 1 ASS
1 di Trieste. È stato sviluppato un Figura 1 - Esempio di un algoritmo del percorso assistenziale per pazienti ambulatoriali.
documento condiviso in cui sono
state definite le raccomandazioni
Bibliografia
cliniche e gli algoritmi decisionali. È stato inoltre creato un
1. Type 2 diabetes. Prevention and management of foot problems
database multimediale per l’archiviazione dei dati accessibile
the Royal College of General Practitioners 2000 (Update NICE
on-line. I dati verranno analizzati al fine di ottenere informa2004).
zioni su prevalenza e caratteristiche cliniche delle ulcere au2. Assessment and Management of Foot Ulcers for People with Diatoimmuni (studio cross sectional) e informazioni su prognosi,
betes, Registered Nurses’ Association of Ontario 2005.
tempo di guarigione, fattori di rischio e complicanze (studio di
coorte prospettico). Il progetto è stato sviluppato con il patroKeywords: Ulcere cutanee, Malattie autoimmuni, Profilo di
cinio AISLeC (Associazione Infermieristica per lo studio delle
cura.
lesioni cutanee); l’attività clinica avrà inizio il 1 luglio 2010.
È prevista attività di controllo di qualità e la produzione di report a cadenza trimestrale.
Risultati. Il percorso è stato definito nei dettagli ed è stato
condiviso tra i centri; è stato inoltre sottoposto a revisione interna ed esterna. Il database è stato già sviluppato ed è in corso
l’implementazione. La prima analisi di dati avverrà a 6 mesi
dall’implementazione.
Conclusioni. Migliorare l’efficacia dei comportamenti clinici
incrementandone l’appropriatezza e migliorare la gestione dei
pazienti attraverso la creazione di percorsi assistenziali dedicati. Ottenere la registrazione dei dati clinici e gestionali al
fine di operare in continuo confronto con gli standard di cura
internazionali, mediante un processo di audit clinico e benchmarking. Archiviare e analizzare i dati clinici al fine di sviluppare nuova ricerca.
Miscellanea
CONNETTIVITE INDIFFERENZIATA (UCTD) DI RECENTE DIAGNOSI:
PROFILO CLINICO ED IMMUNOLOGICO
121
P79
S. Cartella1, I. Cavazzana2, A. Tincani1, R. Cattaneo1, F. Franceschini2
1
Cattedra di Reumatologia, Università degli Studi di Brescia; 2U.O. di Reumatologia, Spedali Civili di Brescia
Scopo del Lavoro. La Connettivite Indifferenziata è una malattia rara che non soddisfa i criteri necessari per diagnosticare
connettiviti definite e per cui non sono attualmente condivisi i
criteri classificativi. Scopo del lavoro era descrivere una casistica di UCTD diagnosticate negli ultimi 10 mesi presso un
unico centro di Reumatologia e valutarne le caratteristiche cliniche ed immunologiche.
Materiali e Metodi. Sono state analizzate retrospettivamente
le cartelle cliniche di tutti i casi di UCTD segnalati al Registro
delle Malattie Rare della Regione Lombardia dalla nostra U.O.
di Reumatologia diagnosticati dal luglio 2009 al maggio 2010.
Ai pazienti è stato applicato il Percorso Diagnostico-Terapeutico per le connettiviti all’esordio in uso c/o la nostra U.O. Coloro che presentavano fenomeno di Raynaud sono stati inoltre
sottoposti a capillaroscopia. Abbiamo analizzato dati clinici e
sierologici dall’esordio all’ultima visita.
Risultati. Sono stati considerati 34 pazienti, di cui 32 maschi
e 2 femmine, di età media alla diagnosi di 48 anni. Il tempo
trascorso tra esordio di malattia e diagnosi era in media di 30
mesi, mentre il follow-up medio dell’intera casistica era di 19.2
mesi. In 5 dei 34 pazienti la malattia era esordita da oltre 3
anni. I sintomi d’esordio erano prevalentemente rappresentati
da artralgie nel 44%, parestesie nel 9% ed orticaria o fenomeno
di Raynaud nel 6%. Nel corso del follow-up i sintomi articolari
rimanevano i più frequenti: artite in 12 pazienti (35.3%) ed artralgie in 28 (82.3%). Sintomi costituzionali, astenia e febbricola, erano riscontrati nel 64.7% e 17.6% rispettivamente. Frequenti sono risultate anche manifestazioni cutanee e fotosensibilità (58.8%), xeroftalmia (47%), xerostomia e parestesie
(44.1%) e fenomeno di Raynaud (32.3%). Dieci pazienti con
fenomeno di Raynaud hanno eseguito un controllo capillaroscopico con evidenza di scleroderma pattern nel 40% ed alterazioni aspecifiche (anse allargate e/o tortuose e/o emorragie)
nel 50% dei casi.
Gli ANA erano presenti nel 94% dei casi all’esordio di cui 2
con pattern anticentromero e 1 con pattern anti-PCNA. Anticorpi anti-ENA risultavano presenti nel 55.9% di cui 13
(38.2%) erano anti-Ro/SSa, in 5 casi associati ad anti-La ed in
un caso associato a Sm/RNP. Anti-U1RNP erano riscontrati in
3 casi ed anti-Scl70 in 1 caso.
Durante il follow-up un paziente precedentemente negativo ha
sviluppato una positività anti-Ro/SSA e anti-La/SSB. AntiDNA erano presenti a basso titolo alla diagnosi in 5 casi
(17.2%) con negativizzazione di 4 casi (13.8%) nel follow-up.
Anticorpi anti-fosfolipidi erano presenti in 6 pazienti di cui 6
presentavano positività per antibeta2glicoproteina I, 3 per LAC,
3 per anticardiolipina.
Conclusioni.
1) Gli ANA sono risultati positivi nella quasi totalità dei casi
(94%).
2) Gli anti-Ro sono la specificità antinucleare prevalente.
3) Dall’esordio si è riscontrata scarsa tendenza alla modificazione del pattern anticorpale e quadro clinico.
4) Il fenomeno di Raynaud si accompagna ad alterazioni capillaroscopiche con frequente scleroderma pattern.
Keywords: Connettivite indifferenziata, Anticorpi antinucleo,
Fenomeno di Raynaud.
DUE CASI DI ASSOCIAZIONE TRA GLOMERULOSCLEROSI FOCALE SEGMENTALE
E NECROSI ISCHEMICA DIGITALE
P80
L. Carli, R. Neri, A. d’Ascanio, S. Bombardieri
U.O. di Reumatologia, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa
Introduzione. La Glomerulosclerosi Focale Segmentale
(GSFS) è una sindrome caratterizzata da proteinuria non selettiva, ipertensione arteriosa ed insufficienza renale e rappresenta circa il 35% delle cause di sindrome nefrosica nell’adulto. Per quanto siano segnalate forme familiari, nella maggior parte dei casi la patogenesi è idiopatica; in molti casi di
glomerulonefrite si può osservare un quadro istologico di
GSFS con accumulo di materiale ialino per lo più acellulato
sub endoteliale, con distacco dei podociti dalla membrana basale. Esiste una forma primitiva con associata proliferazione
endoteliale e podocitaria.
Casi Clinici. Descriviamo due casi clinici nei quali la GSFS
si è presentata in associazione con la comparsa di lesioni ischemiche acrali e con la presenza di mutazioni di peculiari fattori
della coagulazione in grado di favorire processi trombotici. Il
primo caso è rappresentato da un uomo di 49 anni, fumatore,
iperteso, ricoverato per necrosi ischemica acrale del terzo e
del quarto dito della mano destra al quale un anno prima era
stata fatta diagnosi di GSFS mediante biopsia renale, eseguita
per la comparsa di proteinuria dosabile (1,5 g/24 h). Durante
la degenza la valutazione del sistema della coagulazione ha
messo in evidenza una mutazione eterozigote del fattore II
(protrombina G20210A). Il secondo caso è rappresentato da
un uomo di 54 anni, ricoverato per necrosi ischemiche multiple
acrali alle mani bilateralmente, con concomitante insorgenza
di proteinuria dosabile (3,5 g/24 h); la biopsia renale ha mostrato un quadro di GSFS in fase iniziale e la valutazione del
sistema della coagulazione ha evidenziato una mutazione eterozigote del fattore V di Leiden. In seguito a trattamento con
terapia anticoagulante, in entrambi i casi le lesioni ischemiche
si sono risolte. I pazienti continuano ad assumere tale terapia
in associazione con ACE-inibitori. La proteinuria è tornata nel
range di normalità ed anche la pressione arteriosa risulta ben
controllata. Nel primo caso il paziente è stato trattato solo con
alte dosi di steroidi, nel secondo con steroidi e ciclofosfamide.
Conclusioni. Questi due casi sembrano suggerire che alterazioni in senso trombotico dei tests della coagulazione, in pazienti con stato trombofilico legato ad una compromissione
della funzionalità renale, possano favorire, oltre alla sofferenza
ischemica a carico dei distretti periferici, lo stabilirsi di un danno a livello renale, che potrebbe contribuire a configurare il
quadro di GSFS. È interessante anche osservare come la pro-
122
Posters
teinuria si sia ridotta in maniera significativa non solo dopo terapia specifica, ma anche dopo l’aggiunta della terapia anticoagulante.
Ulteriori osservazioni e indagini sono auspicabili per chiarire
in maniera esaustiva le possibili cause di tali associazioni.
Keywords: GS focale segmentale, Trombofilia, Necrosi ischemica digitale.
LA SINDROME DI FORESTIER (DISH, DIFFUSE IDIOPATHIC SKELETAL HYPEROSTOSIS)
UNA PATOLOGIA FREQUENTE MA DIFFICILMENTE DIAGNOSTICABILE
P81
G. Sambataro, F. Cacciapaglia, M. Lo Vullo, L. Navarini, A. Rigon, A. Taccone, A. Vernuccio, A. Afeltra
U.O.C. di Medicina Clinica e Reumatologia, Università Campus Bio-Medico di Roma
Introduzione. L’iperostosi scheletrica diffusa idiopatica (DISH) e la spondilite anchilosante sono patologie caratterizzate
dalla calcificazione di strutture legamentose a livello dello scheletro assiale e/o periferico.
Anche se l’evoluzione delle due malattie è simile, con proliferazioni ossee, le caratteristiche radiografiche sono ben distinte.
Purtroppo ancora oggi una certa confusione nella diagnostica
differenziale radiologica rende difficile per il reumatologo riuscire a fare una diagnosi corretta.
Caso Clinico. Presentiamo il caso di un uomo di 60 anni, visitato nel marzo 2010, per rigidità del rachide lombare e peggioramento di artralgie a carico di polso destro e MTF. Tale
quadro clinico era presente con decorso ondulante già dal 2002
ed il paziente aveva ricevuto dapprima diagnosi di artrite reumatoide sieronegativa e successivamente di spondiloartrite indifferenziata.
In conseguenza di tali diagnosi il paziente era stato sottoposto
a terapia con sulfasalazina, metilprednisolone/ prednisone, indometacina e diclofenac, con discreto beneficio sulla sintomatologia, ma notando progressiva difficoltà nei movimenti di
rotazione del rachide.
Il paziente negava uveiti, IBD e psoriasi. Non vi erano segni
di flogosi articolare e i test di mobilità del rachide risultavano
negativi, con BASDAI=3, BASFI=2.8 ed HAQ=0.6. Gli esami
bio-umorali non dimostravano alterazioni di rilievo, con FR
ed anti-CCP negativi.
Veniva sottoposto a TC colonna che evidenziava iperostosi
scheletrica idiopatica diffusa (ISH) con grossolana calcificazione a colata del legamento longitudinale anteriore nel tratto
dorsale e calcificazione focale posteriore nel tratto L5-S1, con
Figura 1
presenza di grossolani parasindesmofiti “a fermaglio” e localizzazione asimmetrica a destra.
La RM delle articolazioni sacro-iliache risultava negativa per
edema osseo, mostrando una disomogeneità delle contrapposte
superfici articolari come da iniziale condropatia. L’ecografia
articolare dimostrava sinovite proliferativa del polso destro, II
MTF di destra e I MTF di sinistra.
Vi era inoltre evidenza di entesopatia dell’achilleo bilateralmente.
Venivano soddisfatti almeno 5/7 criteri di Resnick, permettendo in tal modo di porre diagnosi di DISH, in un quadro di oligoartrite sieronegativa. Veniva quindi intrapresa terapia con
celecoxib per la componente assiale e terapia con methotrexate
per la componente periferica. Dopo 3 mesi il paziente riferiva
riduzione delle artralgie con BASDAI=1.6, BASFI=1.2 ed
HAQ=0.2.
Discussione. La DISH (sindrome di Forestier), è una patologia
contrassegnata da un’apposizione ossea sul versante anterolaterale dei corpi vertebrali relativamente frequente nell’età avanzata che predilige il sesso maschile.
Per quanto tale patologia sia piuttosto frequente, il quadro clinico sfumato e la possibile sovrapposizione con condizioni infiammatorie, rendono difficile la diagnosi differenziale con le
spondiloartriti.
A tale riguardo la radiologia diventa essenziale, poiché l’evidenza di una grossolana calcificazione dei corpi vertebrali (Fig.
1A), non confondibile con i sindesmofiti a partenza dai margini
del corpo vertebrale (Fig. 1B), permette la diagnosi.
Keywords: DISH, Spondiloartrite, Diagnosi differenziale.
Miscellanea
IL REUMATISMO PALINDROMICO ACPA-POSITIVO COME MODELLO
DI PRE-ARTRITE REUMATOIDE: CARATTERIZZAZIONE ULTRASONOGRAFICA ED RM
123
P82
S. Bugatti, S. Rossi, L. Bogliolo, R. Caporali, C. Montecucco
Cattedra ed Unità Operativa di Reumatologia, Università di Pavia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
Scopo del Lavoro. Il reumatismo palindromico (RP) è un’artrite episodica la cui relazione patogenetica con l’artrite reumatoide (AR) è suggerita dalle numerose analogie cliniche e
sierologiche e dalla frequente progressione in AR definita. In
particolare, il RP positivo per anticorpi anti-peptidi citrullinati
(ACPA) può essere considerato una condizione pre-reumatoide. L’ecografia articolare con Power-Doppler (PD) e la risonanza magnetica (RM) permettono di rilevare con elevata sensibilità segni di sinovite subclinica e di interessamento midollare. A fronte delle numerose evidenze nell’AR iniziale, non
sono attualmente disponibili dati comparativi clinici e strumentali nel RP. Scopo del presente lavoro è descrivere le caratteristiche ecografiche ed RM degli episodi artritici nel RP
ACPA-positivo.
Materiali e Metodi. Sono stati arruolati 14 pazienti consecutivi
che si presentavano con un attacco acuto di mono-/oligoartrite
ed una positività sierologica per ACPA. Entro 24 ore dall’esordio dell’attacco acuto è stata eseguita ecografia articolare
con PD con ecografo GE Logiq 9. Per ogni articolazione è
stato assegnato uno score semi-quantitativo (0-3) di Grey-scale
(GS) e di PD. In 2 pazienti è stato inoltre possibile eseguire
una RM dell’articolazione coinvolta mediante scanner GE Signa 1.5 Tesla con bobina dedicata al polso durante l’episodio
di artrite e 4 mesi dopo la sua risoluzione.
Risultati. Tutti i pazienti erano donne, con età di esordio di
malattia di 49±15,8 anni e durata media di 31,1±14,9 mesi. Al
momento della valutazione, 6 pazienti (42,8%) avevano ricevuto un trattamento incostante con idrossiclorochina, mentre
nessuno aveva assunto corticosteroidi. Le articolazioni sede di
artrite acuta erano rappresentate dai polsi (8/14 pazienti) e dalle
metacarpofalangee (6/14 pazienti). Il titolo medio degli ACPA
era 111,1±81 UI/ml; otto pazienti (57,1%) erano positivi per il
fattore reumatoide IgM, con un titolo medio di 65,7±59,6
UI/ml.
Sette pazienti (50%) erano fumatori. La valutazione ecografica
ha mostrato segni di sinovite in 7 dei 14 pazienti (50%), con
un punteggio GS mediano di 1 (0-2). Quattro di questi 7 pazienti avevano un segnale PD positivo, con uno score mediano
di 1.5 (0-3). Segni di sinovite erano presenti solo in 1 dei 2 pazienti sottoposti a RM, mentre segni di edema midollare erano
riconoscibili in entrambi. La RM ripetuta dopo risoluzione
dell’episodio acuto ha mostrato reperti sinoviali e midollari di
normalità.
Conclusioni. La breve durata di un episodio di artrite nel RP
rappresenta la principale limitazione allo studio delle caratteristiche strumentali di questa patologia. Ciononostante, siamo
stati in grado di dimostrare che, durante un episodio artritico
acuto, segni di sinovite transitoria si riscontrano in maniera incostante e sono generalmente lievi, mentre l’edema midollare
appare l’alterazione principale ed è indipendente dalla sinovite.
I nostri dati suggeriscono che l’interessamento midollare può
rappresentare un’alterazione primaria molto precoce nelle fasi
pre-cliniche dell’AR.
Keywords: Reumatismo palindromico, Artrite reumatoide iniziale, Edema osseo.
PERCEZIONE DELLO STATO DI SALUTE NEI PAZIENTI REUMATOLOGICI
IN TRATTAMENTO CON FARMACI BIOTECNOLOGICI
P83
R. Rosestolato, S. Parisi, M. Bruzzone, C.L. Peroni, A. Laganà, C. Centanaro Di Vittorio, E. Fusaro
S.C. Reumatologia A.O.U. San Giovanni Battista, Torino
Scopo. Patologie quali i reumatismi infiammatori hanno un
forte impatto sulla qualità della vita, sulla percezione di malattia
e sul tono dell’umore. L’accesso alla terapia con farmaci biotecnologici è legato ad una fase di attività di malattia che ne
indica l’utilizzo. Parimenti l’attività di malattia ha l’effetto
sulle condizioni psicologiche.
Si è ritenuto, pertanto, di effettuare un monitoraggio dei pazienti non solo dal punto di vista fisico, con gli indici clinimetrici in uso, ma anche dal punto di vista psicologico, attraverso
la somministrazione del SF-36 e della sua valutazione da parte
della psicologa presente nella nostra struttura.
Materiali e Metodi. Sono stati valutati 143 pazienti affetti da
Artrite Reumatoide (AR) e Artrite Psoriasica (AP) in trattamento con farmaci biotecnologici che hanno avuto accesso all’ambulatorio dedicato nel periodo gennaio-aprile 2010, e che
sono stati invitati a partecipare allo studio.
È stato somministrato l’SF-36, questionario di 36 domande relative alla percezione sullo stato di salute del paziente, che si
riferiscono a: attività fisica (AF), limitazioni di ruolo dovute
alla salute fisica (LRF) e allo stato emotivo (LRE), dolore fisico
(DF), percezione dello stato di salute generale (SG), vitalità
(V), attività sociali (AS), salute mentale (SM).
Risultati. I dati ottenuti dai questionari sono stati analizzati
circa:
1) confronto per quanto attiene la percezione della salute fisica/salute mentale, rispetto alla percezione della salute da
parte della popolazione italiana media;
2) confronto con i dati di percezione dello stato di salute rispetto
alla media italiana simile al paziente per sesso e per età;
3) confronto dei punteggi rappresentativi dello stato di salute
percepito dai pazienti affetti da AP e AR;
4) confronto dei punteggi rappresentativi dello stato di salute
percepito dai pazienti di sesso maschile e femminile.
Conclusioni. I dati emersi attraverso l’SF-36 sottolineano che
l’87,5% dei pazienti percepisce il proprio stato di salute rispetto
alla popolazione italiana come al di sotto della media in misura
moderata circa la salute fisica e lieve rispetto a quella mentale.
In particolare i pazienti affetti da AP si percepiscono come più
gravi sia nell’aspetto fisico sia mentale rispetto ai pazienti con
AR: ciò che colpisce, tuttavia, è la valutazione della salute
mentale percepita come più grave dai pazienti psoriasici presumibilmente a causa dell’incidenza della componente cutanea
che può avere un forte impatto nelle relazioni sociali. Il confronto tra i due sessi ha evidenziato una maggiore percezione
124
Posters
Tabella I
Malati
143
Campione
AP
AR
Maschi
Femmine
Età
40 (28%)
103 (72%)
46 (32%)
97 (68%)
Anni 52,26 (DS ±13,22)
Percezione della salute fisica/salute mentale, rispetto alla percezione della salute da parte della popolazione italiana media
DS/SF
DS/SM
Malati
Punteggio DS
M
2,01
L
1,13
AP
Punteggio DS
G
2,23
M
1,43
AR
Punteggio DS
M
1,92
L
0,97
Maschi
Punteggio DS
M
1,87
L
0,93
Femmine
Punteggio DS
G
2,08
M
1,23
AF
LRF
DF
SG
V
AS
LRE
SM
Malati
Punteggio DS
M
1,86
M
1,55
M
1,55
M
1,77
L
1,11
M
1,36
M
1,25
L
0,80
AP
Punteggio
M
M
M
M
M
M
M
L
AR
Punteggio
M
M
M
M
L
M
M
L
Maschi
Punteggio DS
M
2
M
1,41
M
1,72
M
1,96
M
1,24
M
1,2
M
1,22
L
1,00
Femmine
Punteggio DS
M
1,79
M
1,61
M
1,46
M
1,58
L
1,05
M
1,43
M
1,27
L
0,7
Percezione dello stato di salute rispetto alla media italiana simile al paziente per sesso e per età
DS
1,93
1,45
1,43
1,6
1,35
1,4
1,3
0,83
DS
1,81
1,51
1,57
164
0,97
1,27
1,15
0,74
di difficoltà sia fisica sia mentale da parte delle pazienti donne.
L’aspetto fisico, per queste ultime, risulta essere di maggiormente considerato come indice di salute.
Keywords: SF-36, Artrite reumatoide, Artrite psoriasica.
SICUREZZA DELLA TERAPIA CON ANTI-TNF IN PAZIENTI CON PRECEDENTE
ESPOSIZIONE AL VIRUS B DELL’EPATITE; L’ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO
P84
S. Bello1, C. Bonali1, L. Serafino1, N. Terlizzi1, N. Rossini2, E. Agosyinacchio3
1
U.O. Reumatologia Ospedaliera Policlinico, Bari; 2Servizio di Ecografia Città di Bari Hspital, Bari;
3
U.O. Medicina Generale Città di Bari Hospital, Bari
Nella nostra casistica di 490 pz attualmente in trattamento con
anti-TNF abbiamo identificato 24 pz con un documentato precedente contatto con il virus B epatitico (HBV): in particolare
8 maschi e 16 femmine di età compresa tra 37 e 73 anni (media
53,79), 5 affetti da spondilite anchilosante, 8 da artrite reumatoide e 11 da artrite psoriasica; 13 risultavano in trattamento
con adalimumab, 6 con etanercept e 5 con infliximab; la durata
della terapia variava da 1 a 65 mesi (media 15,7); 22 di 24 assumevano DMARDs (18 MTX, 3 CsA, 1 LEF) ed 1 pz mesalazina, 18 di 24 assumevano steroide a basso dosaggio.
22 di 24 pz risultavano HBsAg- e presentavano prevalentemente una sierologia HBV caratterizzata da anti HBs +(20/22),
HBeAg- (22/22), anti HBe +(16/22), anti HBc +(22/22) ed anti
HBc IgM - (22/22); solo in uno dei 22 pz si documentava un
flussionario incremento di GOT e GPT (mai > del doppio v.n.)
e con gamma-GT normali ed in nessuno dei 22 pz si riscontrava
una ripresa della replicazione virale nel corso della terapia.
Dei 2 pz con riscontro di HBsAg+, il pz 1, maschio di 43 aa,
affetto da artrite psoriasica, veniva screenato prima di iniziare
terapia con anti-TNF e risultava HBsAg+, anti HBs+, HBeAg,
anti HBe+, anti HBc+ e HBV-DNA+; si iniziava terapia antivirale (entecavir 1 mg/die) che il pz praticava per 17 mesi con
azzeramento della replicazione; si iniziava quindi terapia con
adalimumab 40 mg s.c.ogni 14 gg in associazione al trattamento già in corso (entecavir 1 mg/die, ciclosporina 150
mg/die, deflazacort 6 mg/die); durante i mesi successivi non si
riscontravano alterazioni degli enzimi epatici né dell’HBV-
DNA. Il pz 2, femmina di 42 aa, affetta da artrite psoriasica,
risultava in trattamento con adalimumab 40 mg ogni 14 gg,
MTX 5 mg/sett e 6MP 4 mg/die, iniziato da 9 mesi con riscontro al basale di negatività dei markers epatitici; il repentino incremento di GOT, GPT e soprattutto di gamma-GT, giustificava l’esecuzione di ulteriori esami che evidenziavano HBsAg+, anti HBs-, HBeAg-, anti HBe-, anti HBc- e HBV-DNA-;
l’istologia epatica riscontrava la presenza di epatopatia ad impronta colestatica, HBsAg- e HBcAg-.
Si associava alla terapia già in corso entecavir 0,5 mg/die e dopo 9 mesi si riscontrava la negatività di HBsAg, la normalizzazione di GOT e GPT ed il decremento di gamma-GT, la normalità di HBV-DNA; l’assenza di replicazione virale veniva
mantenute a distanza di 6 mesi.
In conclusione, la terapia con anti-TNF ha dimostrato sicurezza in un gruppo di pz con precedente esposizione ad HBV,
benché condotta in associazione con DMARDs e steroide a
basso dosaggio. In 22 di 24 pz HBsAg- ed anti HBc+, l’assenza di anti HBc IgM e la negatività di HBV-DNA, consentiva
di escludere un’epatite in forma occulta;in nessun caso infatti
si documentava la ripresa della replicazione virale nel corso
della terapia. Nei 2 pz HBsAg+, ambedue in trattamento con
adalimumad in associazione con entecavir, ai frequenti controlli di follow-up il valore di HBV-DNA si manteneva nel
range di normalità.
Keywords: Virus B dell’epatite, Anti-TNF, Entecavir.
Miscellanea
CHOLECALCIFEROL HIGH DOSE SUPPLEMENTATION SHOULD BE PREFERRED
IN RHEUMATIC PATIENTS INDEPENDENTLY TO THE PRESENCE OF AN AUTOIMMUNE
DISEASE
125
P85
M. Bellan, P. Sainaghi, M. Pirisi
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università del Piemonte Orientale A. Avogadro e IRCAD, Novara
Background and Aims. Hypovitaminosis D is common in
rheumatic patients, but the response to different supplementation regimens in this setting has not been fully investigated.
We aimed to compare two different supplementation regimens
of cholecalciferol in patients with rheumatic diseases.
Methods. The clinical records of 832 consecutive adult patients
attending a tertiary level immuno-rheumatology clinic from
June 2007 to May 2010 were evaluated retrospectively. We
included all patients diagnosed to have either an autoimmune
rheumatic disease (ARD: rheumatoid arthritis, spondyloarthritis, polymyalgia rheumatica and other connective tissue diseases) or a non-autoimmune rheumatic disease (NARD: osteoarthritis, osteoporosis), who received a) a single 100.000
IU oral dose followed by a 800-1000 IU daily dose of cholecalciferol (loading treatment-LT) or b) standard oral supplementation (ST: 800-1000 IU daily), both regimens maintained
for ¡Ý6 months. We excluded patients with renal failure, primary hyperparathyroidism, liver failure and those already receiving vitamin D supplementation. Plasma 25(OH)vitamin D
(VITD) concentration together with other clinical data were
recorded at baseline and after 6 months of treatment; due to its
non-normal distribution (test Shapiro-Wilk, p<0.05), a non
parametric statistic analysis was chosen.
Results. The study population included 116 patients, 81 with
ARD and 35 with NARD; 86 received the ST, and 32 the LT
(2 of them after ST). Plasma VITD concentrations were sub-
optimal both in NARD (median [IQR], 27.2 [12.7-47.4]
nmol/L) and ARD (30.0 [17.2-43.4]) (Mann-Whitney U test,
p=ns). After receiving ST, plasma VITD increased similarly
in the two groups (ARD: 56.4 [40.7-79.4], and NARD: 60.4
[48.9-75.1], p=ns), with only 27.9% [19.5-38.2 95%CI] of patients able to reach the reference value of 75 nmol/L. Among
patients who received LT, VITD concentrations also increased
similarly in ARD (71.6 [55.4-81.4]) and NARD (72.9 [60.479.4]), but a higher proportion of patients (43.8% [28.1-60.8])
reached a plasma VITD concentration >=75 nmol/L. Indeed,
plasma VITD increments from baseline were significantly
higher after LT (40.2 [27.5-58.4]) than following ST (22.5
[3.7-45.9], p<0.009), again without differences between ARD
and NARD (ST: ARD 22.7 [3.7-52.2] vs NARD 22.2 [4.244.7] p=ns; LT ARD 37.2 [29.5-56.7] vs NARD 46.7 [13.064.9] p=ns).
Conclusions. Hypovitaminosis D is common in patients with
rheumatic diseases with and without autoimmune features. A
LT supplementation regimen is more efficient than ST in increasing VITD plasma levels, with higher rates of VITD normalization. Finally, following Vitamin D supplementation plasma VITD normalization is achieved similarly in ARD and
NARD patients.
Keywords: Cholecalciferol, Supplementation dose, Rheumatic
patients.
TERAPIE BIOLOGICHE E GRAVIDANZA: RISULTATI DI UNO STUDIO MULTICENTRICO
ITALIANO
P86
C. Bazzani1, V. Ramoni2, R. Scrivo3, M. Biggioggero4, V. Canti5, M. Nuzzo6, M. Filippini6, I. Pontikaki4,
E. Baldissera5, M. Gerosa7, R. Gorla1, R. Caporali2, M. Sabbadini5, R. Cattaneo6, P. Meroni8, G. Valesini3,
8
6
C. Montecucco , A. Tincani
1
U.O. Reumatologia e Immunologia Clinica, Spedali Civili di Brescia; 2Divisione di Reumatologia, Irccs Policlinico S. Matteo, Pavia;
3
4
Dipartimento di Clinica e Terapia Medica, Reumatologia, Sapienza Università di Roma; Divisione di Reumatologia,
Istituto Gaetano Pini, Milano; 5Unità di Medicina e Immunologia Clinica, Università Vita-Salute, Istituto Scientifico San Raffaele,
Milano; 6U.O. Reumatologia e Immunologia Clinica, Università degli Studi e Spedali Civili di Brescia; 7Unità di Allergologia,
Immunologia Clinica e Reumatologia, Irccs Istituto Auxologico Italiano, Milano; 8Divisione di Reumatologia Dipartimento di Medicina
Interna, Istituto Gaetano Pini, Irccs Istituto Auxologico Italiano, Milano
Scopo del Lavoro. Valutare i rischi legati all’esposizione a
farmaci biologici in corso di gravidanza in pazienti affetti da
artriti croniche.
Materiali e Metodi. 45 gravidanze esposte a terapia biologica
sono state rilevate in 6 centri reumatologici Italiani attraverso
revisione retrospettiva delle cartelle cliniche di pazienti affetti
da artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondilite anchilosante,
artrite idiopatica giovanile e trattati con anti-TNF-alfa, anakinra, rituximab, abatacept. Obiettivo primario dello studio è stato
la valutazione di malformazioni congenite correlate ad esposizione in utero, obiettivi secondari lo studio degli outcome gravidici (numero di nati vivi, aborti spontanei, interruzioni volontarie di gravidanza, parti pretermine, complicanze
materne/fetali/neonatali) e la valutazione dell’attività di malattia materna durante la gestazione e nel postpartum (calcolo
del DAS28 basato sulla determinazione della PCR).
Risultati. in 31 gravidanze (69%) è stata riportata esposizione
materna (età media al concepimento 32±5 aa) e in 14 (31%)
esposizione paterna a terapia biologica (etanercept [35], adalimumab [6], infliximab [3], anakinra [1]). In 30 donne l’esposizione è avvenuta nel 1° trimestre; una sola paziente è stata
esposta in fase più avanzata (etanercept dalla 21ª settimana
fino all’espletamento del parto).
Al momento del concepimento 16 donne assumevano basse
dosi di steroide (3 mg/die in media), 2 maschi e 6 femmine ricevevano methotrexate o lo avevano sospeso da meno di 3 mesi; 4 donne assumevano idrossiclorochina, 3 sulfasalazina, 1
ciclosporina, 1 azatioprina.
Una paziente ha avuto 2 gravidanze esposte entrambe a etanercept e leflunomide. La terapia biologica è stata sospesa in
media 36±21 giorni dopo il concepimento nelle madri, mentre
non è stata interrotta nei padri. I dati relativi agli outcome ma-
126
Posters
Tabella I
Nati vivi
Aborti spontanei
Morti endouterine
Interruzioni volontarie di gravidanza
Età gestazionale al parto (media ± DS), settimane
Parti pretermine (<37ª sett.)
Peso alla nascita (media ± DS), g
Basso peso alla nascita
Bambini piccoli per età gestazionale
Malformazioni congenite
Parti cesarei
Complicanze materne
Morti perinatali
Gravidanze tot.
32/45 (71%)
6/45 (13%)
1/45 (2%)
6/45 (13%)
38±2
6/32 (19%)
3000±742
5/32 (16%)
2/32 (6%)
0
13/32 (41%)
1/32 (3%)
terne/fetali/neonatali sono riportati in tabella I. Delle 6 donne
con aborto spontaneo, 1 al concepimento assumeva leflunomide e 1 methotrexate e alendronato. Nessuna malformazione è
stata osservata né tra i nati vivi né tra gli aborti.
Tra i nati vivi si è verificata una morte perinatale per distress
respiratorio secondario a processo infettivo. Circa l’attività di
malattia materna, il DAS28 medio prima del concepimento
non è risultato statisticamente diverso da quello calcolato nei
3 trimestri di gestazione.
Il confronto tra il DAS28 calcolato pre-concepimento e quello
nel postpartum si è dimostrato ai limiti della significatività statistica (2.9 vs 3.2; p=0.04). La ripresa della terapia biologica
si è resa necessaria nel 90% delle donne, dopo un tempo medio
di 11 settimane dal termine della gravidanza.
Esposizione materna
20/31 (64%)
6/31 (19%)
0
5/31 (16%)
37±2
6/20 (30%)
2990±762
5/20 (25%)
2/20 (10%)
0
12/20 (60%)
2/20 (10%)
0
Esposizione paterna
12/14 (86%)
0
1/14 (7%)
1/14 (7%)
39±1
0
3184±285
0
0
0
1/12 (8%)
1/12 (8%)
Conclusioni. limitatamente ai dati del nostro studio l’esposizione a farmaci anti-TNF-alfa nel primo trimestre di gestazione
non sembrerebbe influenzare negativamente l’outcome gravidico. Tali farmaci potrebbero rappresentare una possibile alternativa terapeutica in pazienti affetti da artrite aggressiva nel
periodo che precede il concepimento. Ulteriori dati sono necessari per poter esprimere un giudizio sul loro utilizzo nelle
fasi più avanzate di gravidanza.
Keywords: Terapie biologiche, Gravidanza, Artriti croniche.
DESCRIZIONE DI UN CASO DI SARCOIDOSI AD ESORDIO INSOLITO CARATTERIZZATO
DA ISOLATA TUMEFAZIONE DEI TESSUTI MOLLI DELLA MANO
P87
S. Moscatelli1, S. Simonetti2, D. Biscontini1, A. Alunno1, E. Bartoloni Bocci1, F. Luccioli1, G. Santoboni1, R. Gerli1
1
SSD Reumatologia, Università di Perugia; 2Clinica Dermatologica, Azienda Ospedaliera Perugia
Un uomo di 41 anni è giunto alla nostra attenzione per la comparsa, circa quattro mesi prima, di due tumefazioni non dolenti
a carico del palmo della mano sinistra, in assenza di sintomi
sistemici o di patologie anamnestiche degne di nota.
L’esame obiettivo mostrava due lesioni nodulo-nodose, non
dolenti, fisse e con margini ben demarcati, una di circa 1 cm,
in corrispondenza dell’eminenza tenar, e l’altra di circa 2 cm
a livello della terza articolazione MCF (Figg. 1 e 2).
La restante obiettività clinica risultava nella norma e gli esami
ematochimici evidenziavano solo iperuricemia asintomatica,
ipercolesterolemia ed ipertrigliceridemia. Alla valutazione ecografica con studio power Doppler le suddette formazioni apparivano suggestive di granuloma o di lesione del tessuto adiposo.
La valutazione radiografica di entrambe le mani evidenziava
la tumefazione dei tessuti molli, in assenza di calcificazioni o
di lesioni ossee.
Una risonanza magnetica nucleare confermava le lesioni nodulo-nodose, che occupavano il tessuto sottocutaneo fino alle
strutture osteotendinee profonde, interrompendo la continuità
del tessuto adiposo. Si procedeva quindi a biopsia escissionale
che dimostrava istologicamente dermoipodermite con granulomi non necrotizzanti (non caseosi) e cellule giganti plurinucleate (Fig. 3).
Sulla base di tale risultato, si effettuavano ulteriori esami: una
tubercolosi veniva esclusa con accertamenti microbiologici di
routine e con la determinazione del quantiferon; una radiografia
del torace risultava nella norma, ma una TC mostrava noduli
parenchimali e linfoadenopatie mediastiniche, ilari e parailari
bilaterali.
Alla luce di questi reperti, si poneva diagnosi di sarcoidosi con
localizzazione nodulo-nodose alla mano sinistra.
Il paziente rimaneva asintomatico ed il quadro cutaneo andava
incontro a remissione spontanea, fino alla completa risoluzione,
senza nessun trattamento. Dopo 6 mesi veniva ripetuta una TC
del torace, che mostrava una completa risoluzione sia dei noduli
polmonari che delle linfoadenopatie.
Il caso clinico descritto appare interessante per diverse ragioni:
innanzitutto, sebbene l’interessamento cutaneo sia presente nel
9-37% dei casi di malattia sistemica, la localizzazione sottocutanea è la meno frequente delle lesioni specifiche. Inoltre è
interessante sottolineare che la localizzazione alle mani si verifica solamente nello 0,2% dei casi, nella maggior parte dei
quali è caratterizzata da lesioni ossee di tipo osteolitico e, solo
occasionalmente, da coinvolgimento dei tessuti molli tendinei,
cutanei o sottocutanei. L’ultimo aspetto degno di nota, e forse
più interessante, è il fatto che, stando alle conoscenze attuali,
la localizzazione alle mani si verifica eccezionalmente come
manifestazione di esordio, in assenza di sintomi sistemici concomitanti.
127
Miscellanea
Figura 1
Figura 2
Da un punto di vista reumatologico, il messaggio chiave è che,
sebbene la sarcoidosi si manifesti comunemente con segni e
sintomi caratteristici, un esordio inusuale non preclude la diagnosi; una tumefazione atipica dei tessuti molli delle mani, pur
Figura 3
in assenza di manifestazioni sistemiche, può far sospettare una
localizzazione sottocutanea di sarcoidosi.
Keywords: Sarcoidosi, Cute, Istologia.
ANALISI DELLA CORRELAZIONE TRA DISTENSIONE DELLA CAPSULA ARTICOLARE
ED IPERCARICO METATARSALE IN SOGGETTI CON METATARSALGIA MECCANICA
P88
D. Biscontini, F. Luccioli, A. Alunno, E. Bartoloni Bocci, S. Moscatelli, G. Santoboni, R. Gerli
SSD Reumatologia, Università degli Studi di Perugia
Introduzione. Le articolazioni metatarso-falangee (MTF) sono
le uniche sedi sottoposte al carico meccanico legato al peso corporeo. L’alterato sovraccarico plantare in ortostatismo e durante
la deambulazione è una delle cause di metatarsalgia meccanica.
È stato dimostrato che soggetti sani asintomatici presentano fisiologicamente una distensione della capsula articolare delle
MTF evidenziabile all’esame ecografico (< o = 2,8 mm ±2 DS).
Tuttavia non è noto se il grado di distensione capsulare correli
con le forze di carico esercitate su tali articolazioni.
Scopo del lavoro. Analizzare la correlazione tra il grado di distensione capsulare delle MTF e l’entità della pressione plantare a livello dell’avampiede in soggetti con metatarsalgia meccanica.
Materiali e Metodi. Sono stati consecutivamente arruolati 16
soggetti con metatarsalgia meccanica in una o più sedi articolari. Venivano esclusi pazienti con patologia infiammatoria
cronica articolare. I pazienti sono stati sottoposti a misurazione
del body mass index (BMI). La misurazione della pressione
plantare veniva effettuata mediante baropodometria (BPM) con
soggetto in ortostatismo statico, senza uso di calzature ed evitando posture anomale e/o antalgiche.
Lo studio ecografico veniva eseguito con sonda 12-15 Mhz
(Esaote MyLab) a paziente supino con ginocchio flesso e piede
appoggiato in semicarico. Il grado di distensione capsulare della MTF dolente veniva valutato in scansione longitudinale misurando l’estensione della porzione anecogena fra il profilo
osteo-cartilagineo e la parte più distale della capsula.
Figura 1
Figura 2
Risultati. In tutte le 45 articolazioni MTF dolenti valutate si
evidenziava una distensione capsulare (media =2,1 mm ±0,7;
mediana =2,1). Le aree di ipercarico plantare corrispondenti
alle MTF dolenti presentavano un’estensione media di
1,96±0,6 cm 2 (mediana = 2,02) e la pressione media esercitata
era 83,4±29,9 kPa (mediana = 84,5). È stata riscontrata una
correlazione significativa tra il grado di distensione della capsula articolare e l’estensione dell’area di appoggio plantare
soggetta ad ipercarico (p<0.05) (Fig. 1). Suddividendo le articolazioni in base all’entità dell’effusione capsulare è emerso
che all’aumentare del grado di distensione della capsula aumentava l’estensione dell’area di ipercarico e la pressione esercitata sulla medesima (Figg. 2 e 3). Non è stata riscontrata correlazione tra BMI, distensione capsulare ed estensione e grado
di pressione esercitata sull’area di ipercarico.
Conclusioni. Il presente studio dimostra che in soggetti con
metatarsalgia meccanica esiste una correlazione tra il grado di
distensione capsulare dell’ articolazione coinvolta e l’entità
del carico esercitato sulla medesima. Pertanto, in un soggetto
sottoposto a terapia ortesica per metatarsalgia meccanica, la
misurazione ecografica della variazione del grado di distensione della capsula articolare può fornire, unitamente alla valutazione posturale, una stima indiretta della variazione dell’
ipercarico plantare esercitato e, quindi, dell’efficacia della terapia ortesica prescritta.
Keywords: Ecografia, Baropodometria, Metatarsalgia.
Figura 3
128
Posters
INCREASED AORTIC STIFFNESS IN POLYMYALGIA RHEUMATICA:
IMPROVEMENT AFTER CORTICOSTEROID THERAPY
P89
E. Bartoloni Bocci1, G. Schillaci2, L. Settimi2, A. Alunno1, G. Santoboni1, G. Pucci2, S. Moscatelli1, R. Gerli1
1
Rheumatology Unit, University of Perugia; 2Internal Medicine, Angiology and Arteriosclerosis Diseases, University of Perugia
Background. Over the past decade, it has become evident that
patients with chronic inflammatory diseases display increased
mortality mostly due to an excess of cardiovascular (CV) disease.
Both traditional and disease-related inflammatory/immunologic
factors are known to contribute to acceleration of atherosclerotic
damage. Among indirect non-invasive methods to detect subclinical atherosclerosis (ATS), pulse wave velocity (PWV) assessment represents a reliable and promising approach to assess
aortic stiffness (AS). Indeed, AS is increasingly recognized as
surrogate marker for CV disease and an established predictor of
future CV events. In chronic inflammatory diseases, such as
rheumatoid arthritis, AS has been demonstrated to be increased
and to be related to actual or previous inflammation. Polymyalgia
rheumatica (PMR) is a chronic inflammatory disease, affecting
elderly subjects, characterized by high grade of inflammatory response and brilliant response to corticosteroid (CS) therapy. Current evidence of vascular dysfunction related to chronic inflammation and increased risk of CV disease in PMR is lacking.
Objectives. To investigate whether AS is increased in PMR
and to test the hypothesis that AS could be reduced by CS
treatment.
Methods. Thirty-one patients with PMR at onset (age 71±8
years, men 45%, blood pressure 132/74±14/8 mmHg) and 31
age-, sex- and blood pressure-matched control subjects underwent PWV measurement by an applanation tonometry device
(Sphygmocor). Subjects with atrial fibrillation, uncontrolled
hypertension, obesity (body mass index = or >30 kg/m2) and
current evidence of clinical coronary disease were ruled out.
Twenty-one PMR patients underwent a second PWV measurement after 4-week CS treatment (prednisone at starting dose
ranging from 12.5 to 15 mg/day).
Results. Aortic PWV was significantly higher in PMR patients
than in control subjects (12.5±3 vs 10.5±2 m/s, p=0.002). Clinical remission induced by treatment was associated with reduction in heart rate (from 79±13 to 71±10 bpm, p<0.001), but
with no significant change in blood pressure (from 132/75±13/8
to 134/75±15/9 mmHg, both p=n.s.). Aortic PWV decreased
significantly after CS therapy (from 11.8±3 to 10.6±3 m/s,
p<0.05) and the difference was independent of changes in
blood pressure and heart rate.
Conclusion. The present study provides evidence for the first
time of increased AS in PMR patients with respect to healthy
subjects. Disease-related high inflammatory response may explain such finding. Notably, the demonstrated AS improvement
following reduction of inflammatory response after CS therapy
further supports the hypothesis that suppression of inflammatory burden may improve vessel function.
Keywords: Aortic stiffness, Polymyalgia rheumatica, Corticosteroids.
DISTURBO ALESSITIMICO E DISAGIO SESSUALE IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE
1
2
2
2
P90
1
A. Barracchini , M. Tineri , V. Varvo , S. Andreoli , G. Minisola
1
Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini, Roma; 2Istituto Clinico Riabilitativo Villa delle Querce, Nemi (Roma)
Scopo del Lavoro. Indagine sulla relazione tra disturbo alessitimico e disagio sessuale in pazienti con Artrite Reumatoide
(AR). Il paziente con disturbo alessitimico mostra una difficoltà
a identificare e descrivere i sentimenti, una limitata capacità
immaginativa e uno stile di pensiero orientato verso la realtà
esterna. Si ipotizza che tale difficoltà derivi dalla strutturazione
da parte del soggetto malato di un attaccamento insicuro/evitante. Numerose esperienze hanno infatti evidenziato che l’alessitimia risulta fortemente associata a uno stile di attaccamento insicuro, caratterizzato da una ricerca compulsiva di cure. La presenza di un valore significativo di alessitimia correlato
a uno stile di attaccamento insicuro/evitante può dimostrare
un vissuto “patologico” della malattia e inficiare la qualità delle
relazioni psicoaffettive e sessuali. È ipotizzabile che i pazienti
con AR nei quali si riscontrino stile di attaccamento insicuro/
evitante e alti valori nella scala alessitimica possano percepire
un’intensificazione della propria condizione di malattia cronica
in associazione a ulteriori disturbi di natura emozionale, compresi quelli relativi alla vita sessuale.
Materiali e Metodi. Sono stati impiegati: modulo per la raccolta dei dati anamnestici, TAS 20 (Toronto Alexithymia Scale), ECR (Experience in Close Relationship), QS (Questionario
sulla Sessualità). Sono stati raccolti i seguenti dati: genere, età,
età di malattia, presenza e livello di alessitimia, stile di attaccamento, qualità percepita della sessualità a livello psico-fisico.
Per ogni variabile indipendente considerata è stata effettuata
l’ANOVA a una via con l’obiettivo di identificare possibili di-
vergenze significative nelle medie dei valori delle caratteristiche di alessitimia, attaccamento e disagio sessuale rilevate nei
test. Le rilevazioni sono state effettuate su 61 pazienti (7 uomini
- 52 donne) di età compresa tra 23 e 70 anni affetti da AR in
trattamento con farmaci di fondo tradizionali e candidati a quelli biologici.
Risultati. Sono state identificate correlazioni significative tra
le variabili indipendenti “età” (p <0.03) e “durata di malattia”
(p <0.07) con l’item del QS che indaga l’alterazione della propria vita sessuale. Un’ulteriore correlazione emersa riguarda
la variabile indipendente “genere” con l’item del QS che evidenzia l’interferenza della malattia sulla relazione con il partner
(p <0.01). Per quanto riguarda la relazione che intercorre tra
alessitimia e disagio sessuale si riscontra un valore significativo
per quel che concerne la scarsa importanza che il soggetto alessitimico attribuisce alla propria capacità sessuale e l’influenza
della terapia farmacologica sulla propria vita sessuale.
Conclusioni. I dati ottenuti evidenziano una significativa correlazione tra l’incapacità da parte del paziente con AR alessitimico
di riconoscere ed esternare un proprio vissuto emotivo rispetto
alla sua sessualità. Emerge che i pazienti con AR alessitimici attribuiscono la responsabilità della problematica sessuale all’uso
dei farmaci, al contrario di quelli non alessitimici i quali ritengono
che il disagio sessuale non sia farmaco-correlato.
Keywords: Disturbo alessitimico, Disagio sessuale, Artrite reumatoide.
Genomica e proteomica
P91 - P95
129
GENOMICA E PROTEOMICA
INFLUENZA DEL POLIMORFISMO DEL GENE DEL TNF-ALPHA IN POSIZIONE 308
SULL’ESPRESSIONE DELL’HIGH-MOBILITY GROUP BOX PROTEIN 1 (HMGB-1)
NEI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE E SPONDILOARTRITI
P91
R. Talotta1, D. Altavilla2, A. Bitto2, I. De Andres1, A. Tamburello1, A. Russo1, E. Visalli1, F. Calabrese1,
D. Sangari1, A. Caliri1, G.L. Bagnato1, F. Squadrito2, G.F. Bagnato1
1
Divisione di Reumatologia, A.O.U. G. Martino, Messina; 2Divisione di Farmacologi, A.O.U. G. Martino, Messina
Scopo del Lavoro. Il polimorfismo di un singolo nucleotide
(SNP 308 G/A) localizzato nel promotore del gene codificante
per il fattore di necrosi tumorale alpha (TNFalpha) è associato
ad un incremento del rischio di contrarre l’artrite reumatoide
e ad una maggiore severità clinica della stessa, così come ad
una scarsa risposta alla terapia con antiTNFalpha. High mobility group box protein (HMGB-1) è una citochina pro-infiammatoria che gioca un ruolo chiave nella patogenesi dell’artrite
reumatoide e potrebbe essere considerata un futuro target di
terapia.
Lo scopo dello studio è stato quello di valutare se il polimorfismo 308 G/A del promotore del gene del TNF-alpha sia associato con un’alterata espressione di HMGB-1.
Materiali e Metodi. Sono stati arruolati 105 pazienti affetti da
artrite reumatoide e spondiloartrite (spondilite anchilosante,
artrite psoriasica e spondilite enterocorrelata); i pazienti sono
stati sottoposti a valutazione clinica e genotipizzati tramite
polymerase chain reaction (PCR) per il polimorfismo del promotore del gene del TNF-aplpha in posizione 308. Sono stati
anche quantizzati l’mRNA (Real time PCR) del HMGB-1 e
del TNF-alpha, ottenuto dai linfociti circolanti, ed i livelli plasmatici dei suoi prodotti di traduzione.
È stata anche valutata la risposta clinica valutata secondo i criteri clinici EULAR a 14 settimane al trattamento con anti-TNF
alpha.
Risultati. Indipendentemente dalla patologia di base, i pazienti
portatori del polimorfismo GA, mostravano livelli maggiori
dell’mRNA del HMGB-1 e del TNF-alpha ed un incremento
della concentrazione delle citochine infiammatorie circolanti
rispetto ai pazienti con il genotipo GG. Inoltre, i pazienti portatori del polimorfismo GA presentavano una peggiore risposta
clinica al trattamento con agente anti-TNF alpha rispetto agli
omozigoti GG.
Conclusioni. Questi dati suggeriscono che i soggetti portatori
del poliformismo TNF-alpha GA hanno un’aumentata espressione della proteina HMGB-1 che potrebbe spiegare, almeno
in parte, l’aumentata severità di malattia.
Keywords: Polimorfismo, HMGB-1, TNF-Alpha.
130
Posters
MUTAZIONI DEL GENE GALNT3: DUE ADOLESCENTI CON IPERFOSFATEMIA E CALCINOSI
TUMORALE
P92
F. Falcini1, L. Masi2, L. Cavalli2, A. Gozzini2, F. Franceschelli2, A. Falchetti2, A. Amedei2, G. Marcucci2,
C. Fossi2, A.L. Tanini2, M.L. Brandi2
1
Dipartimento di BioMedicina, Sezione di Reumatologia, Ambulatorio di Transizione, Università di Firenze;
2
Dipartimento di Medicina Interna, Unità di Malattie Metaboliche e dell’Osso, Università di Firenze
Scopo del Lavoro. La Calcinosi Tumorale (CT) è una rara
malattia congenita caratterizzata da calcificazioni ectopiche intorno alle grandi articolazioni e iperfosfatemia, conseguente a
un riassorbimento renale tubulare inalterato del fosfato. I depositi minerali si manifestano come masse di tessuto duro soprattutto intorno alle anche e alle spalle. L’insorgenza della
malattia è associata ad anormalità dentarie e a normali o elevati
livelli di 1-25 (OH)2D3 e iperfosfatemia. Una mutazione inattivante del gene GALNT3 codifica per un enzima responsabile
dell’inizio della O-glicosilazione delle proteine trigger della
calcinosi.
Materiali e Metodi. Riportiamo 2 adolescenti, una femmina
Caucasica, 16 anni, e un maschio Marocchino, 15 anni, affetti
da TC. Nessun altro membro delle famiglia è affetto dalla malattia. Entrambi i pz hanno sviluppato i primi segni della malattia a 13 e 12 anni rispettivamente e in entrambi la diagnosi
è stata fatta all’adolescenza. Si sono presentati alla nostra attenzione con un ingrossamento duro a livello del gluteo tale da
ostacolare la flessione e la rotazione interna ed esterna delle
anche. Nel ragazzo era presente anche una massa dura a livello
della spalla dx e del gomito sx. La RMN pelvica mostrava una
massa con formazioni cistiche e alcune calcificazioni. Entrambi
avevano valori alterati del P sierico: 7.9 mg/dL and 5.4 mg/dL
rispettivamente (n.v.: 2.5-5), velocità di riassorbimento tubulare del P (TmP/GFR) di 9.4 mmol/L e 6.3 (n.v.: 0.7-1.45),
inappropriati valori di 1-25(OH)2 D3 52,1 e 110 pg/mL (v.n.:
16-65) rispettivamente. La ragazza aveva bassi valori di FSH,
LH e 17 17 E2, normali nel ragazzo. Inoltre, sono stati trovati
in entrambi bassi livelli di FGF23 intatta e alti livelli del frammento C-terminale. La TC del cranio mostrava calcificazioni
cerebrali in entrambi. L’istologia delle calcificazioni ectopiche
evidenziava diffuso deposito di calcio; alla luce polarizzata si
individuava un’organizzazione amorfa finemente granulare con
aggregati scuri blu-viola senza strutture cristalline. Questi depositi erano circondati da infiltrato infiammatorio cronico con
linfociti, istiociti e cellule giganti multinucleate come da corpo
estraneo. Il DNA è stato estratto dal sangue periferico usando
metodica di estrazione microvolume, QIAamp DNA Mini Kit
(Qiagen GmbH, Hilden, Germany).
Risultati. Abbiamo evidenziato una nuova mutazione in omozigosi localizzata nell’introne I in prossimità del sito di giuntura
(IVS1-2a>g) che verosimilmente induce uno scivolamento dell’esone 2 e una mutazione già descritta in letteratura caratterizzata da una transizione G>A in posizione 1524+1 che elimina il sito di splicing. Abbiamo ottenuto una biopsia cutanea
per studi funzionali.
Conclusioni. Le mutazioni del GALNT3 gene dovrebbero essere ricercate nei pz con ampie calcificazioni intorno alle articolazioni non spiegabili con concomitanti patologie del connettivo come Dermatomiosite Giovanile o Sclerodermia, evitando esami invasivi e terapie costose. Dovrebbero essere intrapresi studi funzionali per capire il ruolo di GALNT3 nella
glicosilazione e attivazione di FGF23 per instaurare terapie
mirate.
Keywords: Calcinosi, gene GALNT3.
FATTORI GENETICI ED IMMUNOLOGICI CORRELATI AL DANNO EROSIVO IN PAZIENTI
AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE: RUOLO DEI POLIMORFISMI 869C/T DI TGF-BETA
E -174G/C DI IL-6
P93
F. Ceccarelli1, C. Perricone1, M. Fabris2, C. Alessandri1, A. Iagnocco1, C. Fabro2, S. De Vita2, G Valesini1
1
Reumatologia, Dipartimento di Clinica e Terapia Medica, Sapeinza Università di Roma; 2Cattedra di Reumatologia, DPMSC,
Università degli Studi di Udine
Scopo del Lavoro. L’Artrite Reumatoide (AR) è una patologia
infiammatoria cronica nella quale fattori genetici ed ambientali
svolgono un ruolo fondamentale nel determinismo della suscettibilità e del fenotipo. Diversi geni sono stati coinvolti nella
patogenesi dell’AR, fra i quali il transforming growth factorbeta (TGF-b), in grado di modulare la risposta immune e di
mediare lo sviluppo del danno osseo mediante l’interazione sinergica con l’interleuchina-6 (IL-6). In effetti, un’associazione
fra danno erosivo (valutato mediante radiografia convenzionale) e polimorfismi nei geni codificanti per TGF-b ed IL-6 è
stata descritta in pazienti con AR, nonostante la metodica scarsamente sensibile nell’identificazione di minime lesioni erosive
in fase precoce.
Scopo del nostro studio è stato di indagare l’associazione fra
danno erosivo, valutato mediante tecnica ultrasonografica (US),
ed i polimorfismi 869C/T del TGF-beta e -174G/C di IL-6 in
una coorte di pazienti affetti da AR.
Pazienti e Metodi. 77 pazienti con AR sono stati valutati per
la presenza dei polimorfismi 869C/T di TGF-beta e -174G/C
di IL-6. Tutti i soggetti sono stati sottoposti a valutazione clinimetrica per la determinazione dell’attività di malattia mediante DAS28. È stata eseguita la valutazione degli anticorpi
anti-peptide citrullinato ciclico (ACPA) e del fattore reumatoide (FR).
I pazienti sono stati sottoposti ad uno studio US delle superfici
ossee delle metacarpofalangee (MCF), interfalangee prossimali
(IFP) e metatarsofalangee (MTF) per la presenza di erosioni,
applicando uno score erosivo semiquantitativo del numero di
erosioni (0-3), risultando uno score delle articolazioni MCF,
IFP e MTF (0-30) ed uno score totale (0-90).
Risultati. I pazienti portatori del genotipo TGF-b 869CC/CT
presentavano un maggiore score erosivo rispetto ai pazienti
con genotipo TT (MTF score 869CC/CT: 11.7±7.8 vs. TT:
6.3±5.7, P=0.011). Tale associazione si confermava nei pazienti positivi per ACPA e/o FR. Nel gruppo di sieronegativi
per tali autoanticorpi si osservava un comportamento opposto
Genomica e proteomica
131
con i pazienti con genotipo TT che presentavano uno score
erosivo maggiore. Di contro, il polimorfismo -174G/C di IL-6
non risultava associato alla presenza di erosioni.
Conclusioni. I risultati di questo studio dimostrano che il polimorfismo 869C/T di TGF-b è capace di influenzare la severità
del danno erosivo in pazienti con AR con un comportamento
dicotomico in base allo stato sierologico autoanticorpale del
paziente. Possiamo ipotizzare che nei pazienti sieropositivi la
presenza di un milieu pro-infiammatorio sia in grado di stimolare il TGF-b (presente in maggiore concentrazione nei pazienti
con genotipo CC/CT) ad esercitare un’azione osteoclastogenica
con il risultato di favorire lo sviluppo di erosioni. Al contrario,
nei pazienti sieronegativi, le maggiori concentrazioni di TGFb dei pazienti CC/CT agirebbero con azione anti-infiammatoria
in grado di inibire il danno osseo. Per la prima volta in uno studio di associazione genetica è stata utilizzata l’US come metodica di valutazione del danno erosivo.
Keywords: Artrite reumatoide, Ultrasonografia, Polimorfismi.
IMMUNOPEPTIDI SALIVARI IN PAZIENTI CON SINDROME DI SJÖGREN PRIMARIA
E SECONDARIA
P94
G. Peluso1, S. Bosello1, M. De Santis1, R. Inzitari2, C. Fanali2, F. Iavarone2, A. Capacci1, T. Cabras3, I. Messana3,
M. Castagnola2, G. Ferraccioli1
1
Divisione di Reumatologia, Università Cattolica, Roma; 2Istituto di Biochimica e Biochimica Clinica Università Cattolica, Roma;
3
Sezione di Biochimica e Biologia Molecolare, Dipartimento di Scienze Applicate ai Biosistemi, Cagliari
Scopo del Lavoro. La a-defensina1 e β-defensina 2 salivari
possono rappresentare dei marcatori di malattia (1) nei pazienti
affetti da sindrome di Sjögren’s primaria (pSS).
Lo scopo del presente lavoro è stato di studiare la presenza ed
i livelli delle defensine e delle timosine salivari in pazienti affetti da SS secondaria (sSS) a sclerosi sistemica (sSS/SSc), lupus eritematoso sistemico (sSS/LES) e artrite reumatoide
(sSS/AR), rispetto a pazienti con SSc, LES e AR senza SS associata, rispetto a pazienti con pSS e rispetto a soggetti sani di
controllo.
Pazienti e Metodi. La presenza ed il livelli di a-defensine (14), β-defensine (1-2) e timosine β (Tβ4, sTβ4 e Tβ10) sono
state analizzate in campioni di saliva di 51 pazienti (9 pSS, 7
sSS/SSc, 7 sSS/LES, 7 sSS/AR, 7 SSc, 7 LES, 7 AR) e di 10
soggetti sani mediante analisi proteomica HPLC-ESI-MS.
Risultati. I livelli di a-defensine erano più elevati nella saliva
dei pazienti affetti da pSS e sSS/SSc, rispetto ai controlli. La
β-defensina 2 è stata identificata in 66.7% pSS, 85.7% sSS/SSc,
28.6% sSS/LES, 57.1% sSS/AR, mentre non è stata trovata nè
nei pazienti affetti dalla connettivite corrispondente senza SS
associate e nè nei controlli sani.
La Tβ4 è stata individuata in tutti i pazienti e in tutti i controlli,
mentre la Tβ10 e la sTβ4 sono state trovate in 66.7% e 44.4%
pSS e in 42.9% e 42.9% sSS/SSc, rispettivamente. I pazienti
affetti da pSS avevano livelli di Tβ4 significativamente più
elevati rispetto a tutta la popolazione in studio.
Conclusioni. Elevati livelli di a-defensina 1 e di Tβ4 caratterizzano i pazienti affetti da pSS.
Inoltre, la presenza di β-defensina 2 può essere considerate un
biomarcatore di sindrome di Sjogren primaria e secondaria. La
Tβ10 e la sTβ4 sembrano caratterizzare la saliva dei pazienti
affetti da pSS e sSS/SSc.
Bibliografia
1. Peluso G, De Santis M, Inzitari R, Fanali C, Cabras T, Messana I,
Castagnola M, Ferraccioli GF. Proteomic study of salivary peptides
and proteins in patients with Sjögren syndrome before and after pilocarpine treatment. Arthritis & Rheumatism, 2007; 56: 2216-2222.
Keywords: Timosine, Sindrome di Sjogren, Saliva.
132
Posters
P95
IDENTIFICATION OF NOVEL SENSITIVE AND SPECIFIC BIOMARKERS IN RHEUMATOID
ARTHRITIS (RA) BY SELDI-TOF-MS TECHNIQUE
C. Baldini1, C. Giacomelli1, P. Pepe2, L. Giusti3, F. Sernissi1, N. Luciano1, F. Ferro1, F. Ciregia3, Y. Da Valle3,
L. Bazzichi1, A. Lucacchini3, S. Bombardieri1
1
Rheumatology Unit, Department of Internal Medicine, University of Pisa; 2Biostatics and Epidemiological Unit, IFC-CNR, Pisa;
3
Department of Psychiatry, Neurobiology, Pharmacology and Biotechnology, University of Pisa
Objective. We have previously demonstrated, combining bidimensional electrophoresis and MALDI-TOF-MS, that a number of proteins including calgranulin A, calgranulin B,
apolipoprotein A-1 and 78 kDa glucose-regulated protein precursor (GRP78/BiP) are significantly increased in whole saliva
of rheumatoid arthritis (RA) patients. More recently, serum
and joint synovial fluid have been extensively analysed for
proteomic research of RA biomarkers by using SELDI-TOFMS which allows to better characterise proteins with a lower
molecular weight. So far, no study has been performed using
SELDI-TOF-MS in RA whole saliva. Aim of this study was
therefore to identify RA salivary protein biomarkers using
SELDI-TOF-MS technology.
Methods. A total of 67 salivary samples were analyzed in the
study. Thirty-nine salivary samples were collected under standard conditions from patients with well established diagnosis
of Rheumatoid arthritis (RA) made according to the ACR criteria (9M:30F; mean age 52.8±13.5 years; mean follow-up
7.1±4.8 years; mean DAS 28 = 4.16±1.5). Twenty-eight
healthy volunteers were enrolled as controls. Salivary protein
profiles were obtained by SELDI-TOF-MS. Univariate (MannWhitney and Logistic Regression) and multivariate statistical
analysis (Step-Wise Logistic analysis) were performed.
Results. Univariate analysis results are reported in Table 1.
Multivariate analysis showed as independent predictors for RA
the following peaks: 5015 m/z, 10844 m/z, 11368 m/z, 14288
m/z (Logistic Regression) with a percentage error of 9%.
Conclusions. SELDI-TOF-MS technique demonstrated to be
a feasible tool for the identification of sensitive salivary biomarkers, able to correctly classify RA patients in the 91% of
the cases. The identification of the candidate peaks is still ongoing. Once identified, it would be possible to verify whether
any of the novel peaks might match the previously identified
proteins.
Keywords: Rheumatoid arthritis, Biomarkers, Proteomics.
Table I
M/Z
3012,4362
3162,3288
3367,0909
3438,7723
3485,0567
4118,7772
4137,4431
4365,0336
4631,1139
4926,6544
5015,1785
5259,6985
5422,9957
8548,3765
8836,8113
9963,1716
10433,411
10844,038
10997,986
11235,082
11368,93
11586,352
11740,33
12150,456
12714,156
14288,549
24081,319
P-value
(MW-U)
0,000
0,001
0,000
0,000
0,000
0,000
0,000
0,000
0,000
0,010
0,001
0,475
0,035
0,001
0,004
0,003
0,000
0,000
0,000
0,012
0,000
0,000
0,000
0,000
0,000
0,002
0,000
P-value
(Logistic)
0,010
0,032
0,000
0,000
0,010
0,019
0,002
0,000
0,006
0,297
0,015
0,038
0,153
0,030
0,292
0,360
0,001
0,000
0,000
0,026
0,002
0,004
0,001
0,004
0,001
0,032
0,003
Error %
36
31
21
27
31
30
24
16
33
42
34
48
33
37
42
42
22
22
24
34
33
36
27
25
22
36
28
Imaging
P96 - P108
133
IMAGING
ULTRASOUND EXAMINATION OF KNEE JOINT: A COMPARISON BETWEEN PSORIATIC
ARTHRITIS AND RHEUMATOID ARTHRITIS
P96
N. Possemato1, A. Delle Sedie1, E. Sardano2, L. Riente1, S. Bombardieri1
U.O. Reumatologia Università Pisa; 2U.O. Immunoallergologia Università di Pisa
1
Introduction. The knee joint is frequently involved in psoriatic
arthritis (PsA) and in rheumatoid arthritis (RA). Very little is
known about the possible differences of such involvement in
these arthritides.
Aim of the Study. To investigate the features of knee involvement in PsA and RA by ultrasound examination (US).
Methods. Bilateral US examination of the knee was performed
by the same rheumatologist, experienced in US, in 30 PsA patients (F:M=15:15; disease duration:78±45 months) and in 30
RA patients (F:M=23:7; disease duration: 79±56 months) using
a Logiq 9 (General Electrics Medical Systems, Milwaukee,
WI) with a linear probe operating at 10MHz for the evaluation
of joints and 14MHz for the assessment of tendons.
Results. Joint effusion with synovial proliferation was observed in 31 out of 60 (51%) knees of PsA patients and in 41
out of 60 (68%) knees of RA patients.
In 7 PsA and in 4 RA patients also a positive PD signal was
visualized. Baker’s cyst was detected in 24 knees in the RA
group and in 11 knees in the PsA. No bone erosions were imaged in any PsA patients while 2 out of 30 (6.7%) RA subjects
showed erosions. Quadricipital tendon enthesopathy was present in 20 PsA (66%) and 5 RA (16%), while patellar tendon
enthesopathy was visualized in 3 RA (10%) and 11 PsA patients (36%).
Conclusion. We observed a more frequent prevalence of en-
thesopathy in the PsA than in the RA group. No significant
difference in the occurrence of joint effusion and synovitis was
detected.
Further investigations on knee involvement, by US technique,
in a larger number of PsA and RA patients would be useful to
establish the prevalence and the features of articular and periarticular involvement.
Keywords: Ecografia, Artrite reumatoide, Artrite psoriasica.
134
Posters
RITUXIMAB RADIOMARCATO PER LA VALUTAZIONE SCINTIGRAFICA DELL’INFILTRATO
B-LINFOCITARIO IN PAZIENTI CON MALATTIE AUTOIMMUNI
P97
B. Laganà1, G. Malviya2, E. Podestà1, R. D’Amelio1, A. Signore2
1
Università di Roma Sapienza, II Facoltà Medicina e Chirurgia, U.O.C. Imm. Clinica e Reumatologia, A.O. Sant’Andrea, Roma;
2
Università di Roma Sapienza, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, U.O.C. Medicina Nucleare, A.O. Sant’Andrea, Roma
Introduzione. Il rituximab (RTX) è un anticorpo monoclonale
(MAb) che lega l’antigene CD20, espresso sulla superficie dei
linfociti B. Queste cellule sono in quantità variabile, sotto forma d’infiltrati patologici nei tessuti bersaglio di malattie autoimmuni e sono implicati nella progressione di malattia. Pertanto, negli ultimi anni sono stati compiuti numerosi tentativi
per trattare malattie autoimmuni sistemiche con RTX. La scintigrafia con RTX radiomarcato potrebbe fornire importanti
informazioni isto-patologiche in-vivo e prognostiche in pazienti
affetti da malattie autoimmuni, nonché fornire il razionale
scientifico per la scelta della terapia biologica.
Scopo. Il razionale di questo studio è stato quello di radiomarcare il MAb anti-CD20 con Tecnezio-99m (99mTc) ed ottenere
immagini dell’infiltrato B-linfocitario nei tessuti patologici di
pazienti affetti da malattie autoimmuni, candidati al trattamento
con MAb anti-CD20.
Metodi. Il MAb anti-CD20 (RTX) è stato radiomarcato con
99mTc usando il metodo di riduzione con 2-ME. I controlli di
qualità in-vitro del MAb marcato hanno incluso: test di stabilità,
challenge alla cisteina, SDS-PAGE, test di frazione immunoreattiva e test di legame competitivo con linee cellulari RAJI da
linfoma di Burkitt. Come studio pilota sono stati somministrati
350-370 MBq (100 g) di 99mTc-RTX in 20 pazienti con diverse
malattie autoimmuni sistemiche (artrite reumatoide [AR], artrite
psoriasica [APso], sindrome di Sjögren [SS], lupus eritematoso
sistemico [LES], dermatomiosite [DM], malattia di Behçet, sarcoidosi e policondrite). Sono state acquisite immagini planari
scintigrafiche anteriori e posteriori dopo 6 e 20 ore.
Risultati. Il RTX è stato marcato con alta efficienza di marca-
tura (>98%) e attività specifica (3515-3700 MBq/mg) con mantenimento dell’integrità biochimica, della stabilità e dell’attività
biologica. La scintigrafia con 99mTc-RTX nei pazienti ha mostrato captazione splenica rapida e persistente, i reni sono stati
la principale sede di escrezione della radioattività.
Le articolazioni, sede di flogosi, hanno mostrato un grado variabile di captazione a 6 e 20 ore dopo l’iniezione del MAb nei
pazienti con AR, APso e SS, indicando una variabilità individuale (+/+++); similmente, le ghiandole salivari e lacrimali
hanno avuto captazione variabile nei pazienti con SS, malattia
di Behçet e sarcoidosi (+/+++). A seconda del quadro clinico
le sedi di flogosi hanno mostrato caratteristiche peculiari: i pazienti con DM hanno presentato una captazione muscolare e
cutanea da modesta a moderata (+/++), i pazienti con sarcoidosi
hanno mostrato modesta captazione toracica (+), il paziente
con malattia di Behçet un’elevata captazione della mucosa orale (+++) e la paziente con policondrite moderata captazione a
livello del tessuto cartilagineo (+/++). Tuttavia, in una paziente
con LES non è stata osservata alcuna captazione tissutale specifica.
Conclusioni. RTX può essere efficientemente marcato con
99mTc. Può essere usato per documentare scintigraficamente
l’infiltrato B-linfocitario in pazienti con malattie autoimmuni,
fornendo un razionale per l’utilizzo on-label ed off-label della
terapia con anti-CD20.
Keywords: Rituximab, Malattie autoimmuni sistemiche, MAb
radiomarcati.
IL RUOLO DELLA RISONANZA MAGNETICA NELLA VALUTAZIONE
DELLE MIOPATIE INFIAMMATORIE IDIOPATICHE
P98
A. Notarnicola1, A. Scardapane2, N. Pipitone3, G. Zuccoli4, G. Levrini4, C. Salvarani3, A. Marbini5, A. Amati6,
M. Ficco2, G. Angelelli2, F. Iannone1, G. Lapadula1
1
Sezione di Reumatologia DIMIMP Università degli Studi, Bari; 2Sezione di Radiologia DIMIMP Università degli Studi, Bari,
3
Reumatologia ASMN, Reggio Emilia; 4Radiologia ASMN, Reggio Emilia; 5Neuropatologia, Parma; 6Lab. di Patologia Neuromuscolare,
Servizio di Neurofisiopatologia, Università degli Studi, Bari
Scopo del Lavoro. La risonanza magnetica (RM) è ritenuta la
metodica di elezione per lo studio della flogosi della muscolatura striata in pazienti affetti da Miopatie Infiammatorie Idiopatiche (MII), ma i dati pubblicati sono limitati. Lo scopo del
presente lavoro è stato di valutare il ruolo della RM in una casistica di pazienti con MII. A tal fine, sono state ricercate eventuali correlazioni tra presenza di edema infiammatorio valutato
con la RM a carico dei muscoli prossimali della coscia, aumento degli enzimi muscolari ed ipostenia muscolare.
Materiali e Metodi. Sono stati arruolati in due Centri di Reumatologia 26 pazienti di cui 13 affetti da Dermatomiosite (DM),
2 da DM paraneoplastica, 6 da Polimiosite (PM), 3 da Sindrome
Anti-Sintetasi e 2 da sindrome overlap (Miosite e Sclerosi Sistemica e Miosite e Lupus Eritematoso Sistemico, rispettivamente).
La diagnosi di MII è stata formulata secondo i criteri di Bohan
e Peter. Per ciascun paziente è stato dosato l’enzima creatinchinasi (CK) sierico ed è stata valutata la forza muscolare mediante
la scala estesa del manual muscle test (MMT) al tempo dell’effettuazione del test della RM. La forza muscolare è stata valutata
da due esaminatori in 12 gruppi muscolari assegnando un valore
numerico compreso tra 0 e 5 e trasformando i simboli + e – in
punteggi decimali (4+ =4.5, 4- =3.66, 3+ =3.33, 3- =2.66, 2+
=2.33, 2- =1.66) ai fini dell’analisi statistica. Il coefficiente di
correlazione intraclasse (ICC) dei 2 esaminatori è risultato pari
a 0.8. Le immagini RM sono state acquisite mediante un magnete
da 1.5-Tesla (Philips, Achieva) applicando una bobina di superficie a 4 canali SENSE. Sono state acquisite sequenze Turbo
Spin-Echo (TSE) T2-pesate, T1-pesate e STIR (Short Tau Inversion Recovery) nei piani assiale e coronale. Il tempo di acquisizione delle immagini per ciascun paziente è stato di 22-24
minuti. L’edema muscolare, rappresentato da elevato segnale
nelle sequenze STIR, è stato valutato in 17 gruppi muscolari,
assegnando il valore di 1 alla presenza di edema e 0 alla sua assenza, ed è stato calcolato uno score per ogni paziente (0-17)
Imaging
135
sommando i valori ottenuti per ogni singolo gruppo muscolare.
Risultati. L’analisi multivariata dei dati raccolti ha mostrato
una correlazione statisticamente significativa tra score della
RM e MMT (p<0.02) e tra MMT e CK (p<0.02). Non è emersa,
al contrario, una correlazione statisticamente significativa tra
score della RM e CK.
Conclusioni. I nostri dati, pur se preliminari, suggeriscono in
accordo con la letteratura che la RM sia una metodica utile per
valutare l’attività di malattia muscolare in corso di MII. È in
programma una valutazione di pazienti con miopatie non infiammatorie per definire la specificità della RM.
Keywords: Risonanza magnetica, Manual muscle test (MMT),
Creatinchinasi (CK).
MONITORAGGIO DELLA RISPOSTA TERAPEUTICA CON VALUTAZIONE
POWER DOPPLER (PWD) DELLO STRATO CORTICOPERIOSTALE IN UNA SERIE
DI 35 PAZIENTI CON MALATTIA DI PAGET IN TRATTAMENTO TRADIZIONALE
P99
C. Mastaglio1, C. Arnoldi1, C. Severi1, A. De Mattheis1, V. Galbiati2, P.L. Meroni2, F. Fantini2
1
U.O.S. Reumatologia Ospedale Moriggia-Pelascini, Gravedona; 2Cattedra di Reumatologia Ist. G. Pini, Milano
Scopo. I pz pagetici sono classificabili in3 pattern clinici (Ptn):
Ptn I: ALP , Dolore (Dol) +, PWD +; Ptn II: ALP N, Dol e/o
PWD+; Ptn III: ALP N, Dol-, PWD - (2). Valutiamo la risposta
terapeutica secondo i 3 paramentri (APL, Dol, PWD) per ottimizzare il trattamento dei casi attivi.
Metodi. Dall’aprile 2006 al dicembre 2009, abbiamo valutato
secondo le linee guida italiane del 2007, VAS dolore osseo (010), fosfatasi alcalina ossea (ALP), 35 pz consecutivi (21M e
14F, età 57-88 anni, età media 74) con diagnosi di Paget ottenuta con Rx + Tc-scintigrafia. Tutti pz con localizzazione ossea
accessibile al PWD (34 pz) sono stati studiati con ecografo
My-Lab 70 Esaote dotato di sonda lineare 14 MHz. La vascolarizzazione cortico-periostale delle localizzazioni pagetiche è
stata studiata con tecnica Power e Color Doppler.
Risultati. Dei 34 pz valutabili (20 poli, 14 monostotici), 3 pz
erano asintomatici, ALP-N e PWD-: sono stati considerati in remissione. 3 pz sono stati esclusi dallo studio: 2 per neoplasia ed
1 pz per degenerazione maligna del Paget. Dopo consenso informato, i restanti 28 pz sono stati trattati con infusioni di Neridronato (100 mg x 2 giorni + 100 mg 1 giorno al mese per 3 m.).
All’inizio dello studio 20 pz erano in Ptn I (ALP ↑, Dol +, PWD
+), 8 pz in Ptn II (tutti con ALP N, 4 pz Dol + e PWD +, 3 pz
Dol + e PWD -, 1 pz Dol - e PWD +). I controlli sono stati effettuati ogni 6, 12, 18, 24 mesi: solo ai pz con malattia attiva
(Ptn I o II) è stato somministrato un nuovo ciclo di Neridronato.
Dei 28 casi, dopo il 1° ciclo, 4 pz erano in attività con Ptn I, 11
con Ptn II ( in tutti i pz ALP N, 5 pz Dol+ e PWD+, 5 pz Dol+
e PWD-, 1 pz Dol- e PWD+) e 10 pz erano in Ptn III (inattivi).
Dei 14 pz attivi dopo il 2° ciclo, solo 1 pz era in Ptn I, 7 pz in
Ptn II (ALP N in tutti i pz, Dol + e PWD + in 6 pz, 0 pz con Dol
+ e PWD ¨-, 1 pz con Dol - e PWD +) e 3 pz con Ptn III (inattivi).
Degli 8 pazienti attivi dopo il 3° ciclo, 1 pz restava attivo con
Ptn I, 5 pz erano in Ptn II (ALP N in tutti i pz, 2 pz con Dol + e
PWD +, 1pz con Dol + e PWD -, 2 pz con Dol - e PWD +) e 2
pz in Ptn III (inattivi). A 24 m. un solo paziente mantiene ALP
↑, 3 pz hanno dolore osseo, 5 pz PWD+ e tutti continuano terapia. Dei pz andati in remissione 1 pz ha ripresentato dolore, 1pz
si è PWD +, nessun pz ha avuto rialzo di ALP.
Conclusioni. Questo approccio clinico-terapeutico può ottimizzare il trattamento con bisfosfonati della malattia di Paget.
Bibliografia
1. Reumatismo, 2007; 59 (2): 153-168.
2. JDMS. 2008; 24: 136-144.
Keywords: Paget osseo, Power doppler, Bisfosfonati.
136
Posters
CORRELAZIONE FRA LA ECOGRAFIA E LA TC AD ALTA RISOLUZIONE NELLO STUDIO
DELLA INTERSTIZIOPATIA POLMONARE IN PAZIENTI CON CONNETTIVITE
P100
M. Tardella1, M. Gutierrez1, F. Salaffi1, M. Carotti2, E. Bichisecchi2, M. Giorgi2, A. Ariani1, A. Becciolioni1,
C. Bertolazzi1, L. Di Geso1, E. Filippucci1, W. Grassi1
1
Clinica Reumatologica, Università Politecnica dellle Marche, Jesi (AN);
2
S.O.D. Radiologia Clinica, Dipartimento di Scienze Radiologiche, Ospedale Riuniti, Ancone (AN)
Scopo del Lavoro. Valutare la correlazione fra l’ ecografia e
la TC polmonare ad alta risoluzione (HRTC) nello studio della
interstiziopatia polmonare in pazienti con connettivite.
Materiali e Metodi. Dal dicembre 2009 al marzo 2010 sono
stati consecutivamente reclutati presso la Clinica Reumatologica, 34 pazienti (30 femmine e 4 maschi, età media 54±13 anni) affetti da connettivite (26 sclerosi sistemica, 2 sindrome di
Sjögren, 2 sindrome da anticorpi anti-sintetasi, 2 dermatomiosite, 1 connettivite mista e 1 connettivite non differenziata,). I
criteri di inclusione sono stati: diagnosi formulata sulla base
dei criteri internazionali e l’esecuzione di una HRTC nei dieci
giorni precedenti l’inclusione.
Ogni paziente è stato sottoposto ad un esame ecografico del
torace effettuato da un operatore esperto in ecografia, non a
conoscenza dei risultati dell’HRTC, utilizzando un ecografo
MyLab70XVG (Esaote SpA, Genova), con una sonda multifrequenza di 2-7 MHz. L’esame ecografico è stato eseguito bilateralmente a livello degli spazi intercostali sia del torace anteriore, in base a quanto descritto precedentemente (1), che del
posteriore a livello del VII e VIII spazio intercostale sulle linee
ascellare posteriore, sottoscapolare e paravertebrale. È stato
adottato il seguente score semiquantitativo sulla base della
somma delle comete polmonari ottenute in ogni spazio intercostale: grado 0=numero comete <5; grado 1=5-15; grado 2=
5-30; grado 3>. La HRTC è stata interpretata da parte di un radiologo esperto, utilizzando lo score topografico semiquantitativo di Warrick et al. (2).
Risultati. Una buona correlazione fra le due metodiche di imaging è stata trovata (Spearman rank test, rho=0.699) con un livello di significatività di p<0.0001. Un totale di 1.360 spazi
intercostali è stato studiato in 34 pazienti. In 25 dei 34 pazienti
(73.5%) la HRTC mostrava segni di interstiziopatia polmonare
rispetto ai 29 dei 34 pazienti (85.2%) dimostrata dall’ecografia.
Nella valutazione ecografica polmonare lo score risultava di
grado 0 in 5 pazienti (14.7%), di grado 1 in 5 pazienti (14.7%),
di grado 2 in 4 pazienti (11.7%), di grado 3 in 20 pazienti
(58%).
Conclusioni. I risultati del nostro studio dimostrano una correlazione statisticamente significativa tra la ecografia e la
HRTC nella valutazione della interstiziopatia polmonare in pazienti con connettivite. Ulteriori studi mirati a determinare il
valore diagnostico, l’accuratezza e la riproducibilità sono necessari allo scopo di definire il ruolo della ecografia come metodica di imaging da affiancare alla HRCT.
Bibliografia
1. Jambrik Z, Monti S, et al. Usefulness of ultrasound lung comets as
a nonradiologic sign of extravascular lung water. Am J Cardiol.
2004; 93 (10): 1265-70.
2. Warrick JH, Bhalla M, et al. High resolution computed tomography
in early sclerodermia lung disease. J Rheumatol 1991; 18: 1520-8.
Keywords: Connettiviti, Ecografia, Interstiziopatia polmonare.
ENTESOPATIA SUB-CLINICA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI: STUDIO ECOGRAFICO
1
2
1
1
1
1
1
P101
1
A. Becciolini , M. Zeiler , M. Gutierrez , E. Filippucci , F. Salaffi , C. Bertolazzi , M. Tardella , L. Di Geso ,
A. Ariani1, S. Santerelli2, W. Grassi1
1
Clinica Reumatologica, Università Politecnica delle Marche, Jesi, Ancona;
2
Unità di Nefrologia, Ospedale A. Murri, Jesi, Ancona
Scopo del Lavoro. Determinare la prevalenza di entesopatia
sub-clinica in pazienti sottoposti a dialisi utilizzando l’ecografia
ad alta risoluzione con tecnica power Doppler (PD).
Materiali e Metodi. Lo studio è stato condotto su 33 pazienti
dializzati (21 maschi e 12 femmine) e su 33 controlli sani comparabili per età e sesso.
Prima dell’esame ecografico tutti i pazienti sono stati valutati
clinicamente da un reumatologo esperto, allo scopo di escludere
la presenza di entesopatia.
L’esame ecografico è stato effettuato a livello delle principali
entesi degli arti inferiori (inserzione quadricipitale, inserzione
prossimale e distale rotulea, inserzione distale achillea, inserzione calcaneare della fascia plantare) adottando lo score semiquantitativo definito Glasgow ultrasound enthesis scoring
system “GUESS” (1).
Tutti gli esami ecografici sono stati eseguiti da un reumatologo
esperto in ecografia muscoloscheletrica utilizzando un ecografo
MyLab 70 XVG (Esaote Spa, Genova-Italia) dotato di sonda
lineare multifrequenza (6-18 MHz). I seguenti segni ecografici
indicativi di entesopatia sono stati oggetto di individuazione e
valutazione: aumento di spessore, borsite, presenza di erosione
ossea, entesofita. L’esame è stato effettuato sia in scala di grigi
che adottando la tecnica PD.
Risultati. Un totale di 660 entesi sono state valutate. Nei pazienti dializzati l’esame ecografico in scala di grigi ha rilevato
almeno un segno indicativo di entesopatia nel 50% (165/330)
delle entesi.
Le percentuali di interessamento entesopatico nelle diverse
sedi oggetto di studio sono le seguenti: l’entesi achillea (14.2%)
(47/330), seguita dall’entesi patellare distale (12.4%) (41/330),
patellare prossimale (10.7%) (35/330), quadricipitale (9.1%)
(30/330) e dall’aponeurosi plantare (3.6%) (12/330). L’esame
ecografico ha inoltre dimostrato la presenza di segnale PD
nell’1.2% (4/330) delle entesi studiate.
Nella popolazione di controllo l’esame ecografico ha messo in
evidenza una minore prevalenza di entesopatia sia in scala di
grigi (16.3%) (54/330) che utilizzando la tecnica PD (0%).
L’entesi che ha mostrato più frequentemente segni di entesopatia è stata l’entesi patellare prossimale (5.2%) (17/330), seguita dall’entesi quadricipitale (3.9%) (13/330), achillea (3.9%)
Imaging
(13/330), patellare distale (2.7%) (9/330) e dall’aponeurosi
plantare (0.6%) (2/330). Il punteggio GUESS rilevato nei pazienti sottoposti a dialisi era significativamente più alto rispetto
ai controlli sani (4.0 vs 0.0; p<0.0001).
Conclusioni. Lo studio ecografico ha evidenziato un’elevata
prevalenza di entesopatia sub-clinica in pazienti sottoposti a
trattamento dialitico.
Le sedi più frequentemente interessate sono risultate l’inserzione del tendine di Achille e l’inserzione distale del tendine
patellare.
137
Tali rilievi ecografici dovrebbero essere oggetto di studi longitudinali allo scopo di definirne il ruolo predittivo.
Bibliografia
1. Balint PV, Kane D, Wilson H, McInnes IB, Sturrock RD. Ultrasonography of entheseal insertions in the lower limb in spondyloarthropathy. Ann Rheum Dis 2002; 61: 905-10.
Keywords: Ecografia, Entesopatia, Dialisi.
SCLERODERMA-LIKE PATTERN CAPILLAROSCOPICO IN PAZIENTI
SENZA CONNETTIVITE: DESCRIZIONE DI DUE CASI
P102
C. Bertolazzi, R. De Angelis, M. Gutierrez, M. Tardella, A. Becciolini, W. Grassi
Clinica Reumatologica, Università Politecnica delle Marche, Jesi, Ancona
Introduzione. La capillaroscopia periungueale (CP) è una tecnica di imaging che ha trovato, negli ultimi anni, un sempre
maggiore consenso tra i reumatologi, sia per la semplicità di
esecuzione, che per la sua indubbia utilità nello studio del microcircolo in pazienti con connettivite. Ad oggi, alterazioni capillaroscopiche rientranti nello scleroderma pattern sono state
prevalentemente descritte nell’ambito degli “scleroderma spectrum disorders” anche se risultano casi sporadici di “scleroderma-like pattern” capillaroscopico descritti in pazienti non
affetti da connettivite e/o fenomeno di Raynaud.
Casi clinici. Paziente 1: Donna di 36 anni, giunta alla nostra
osservazione con il sospetto di una sclerosi sistemica basato
sulla presenza di numerose telangiectasie a livello di cute e
mucose ed un pregresso riscontro capillaroscopico di megacapillari. All’anamnesi la paziente segnalava frequenti epistassi;
inoltre riferiva di analoghe lesioni cutanee nella sorella e nel
padre. Non riferiva fenomeno di Raynaud. L’esame obiettivo
non evidenziava altri elementi di rilievo, in particolare non si
osservavano segni di impegno viscerale. Gli esami ematici rilevavano normalità di VES, PCR, CPK, LDH; negatività di
ANA ed anticorpi anti-ENA. Sulla base di tali elementi, si poneva diagnosi di telangiectasia ereditaria emorragica (HHT).
La CP rilevava la presenza di megacapillari, ectasie irregolari,
e microemorragie (Fig. 1A). Paziente 2: Uomo di 66 anni, affetto da diabete mellito di tipo II (complicato da ulcere degli
arti inferiori) e sarcoidosi, giunge alla nostra osservazione per
una stadiazione del quadro. Non riferiva fenomeno di Raynaud
Figura 1
nè emergevano elementi degni di nota all’esame obiettivo, ad
esclusione delle ulcere. Gli esami di laboratorio rilevavano un
lieve incremento della PCR, la normalità della VES, e negatività del profilo immunologico. L’ecocolorDoppler degli arti
inferiori escludeva fenomeni occlusivi a livello dei grossi vasi.
Infine, non emergevano elementi indicativi di attività della sarcoidosi. Veniva eseguita una CP che rilevava alterazioni morfostrutturali “scleroderma like”: ectasie irregolari, neoangiogenesi, megacapillari ed aree avascolari (Fig. 1B).
Conclusioni. Alterazioni capillaroscopiche in corso di HHT e
diabete mellito sono state precedentemente segnalate. Esse,
tuttavia si caratterizzano per isolati capillari ectasici o rari megacapillari nel contesto di una rete capillare circostante ben
conservata nella HHT, e capillari allungati, tortuosi o uniformemente dilatati nel diabete mellito, che non presentano alterazioni architetturali e morfologiche così marcate tali da simulare uno scleroderma pattern. Nessuna segnalazione riguardo
ad alterazioni capillaroscopiche del microcircolo è stata fatta
nella sarcoidosi. I due casi inducono a considerare la possibilità
di rilevare uno “scleroderma-like” pattern anche in condizioni
a genesi “non autoimmune” che coinvolgono il microcircolo.
È necessaria una casistica più ampia per verificare la prevalenza
di tali rilievi in malattie differenti dai cosiddetti “scleroderma
spectrum disorders”.
Keywords: Capillaroscopia, Scleroderma Pattern, Scleroderma spectrum disorders.
138
Posters
AGREEMENT TRA ESPERTI NELL’IDENTIFICAZIONE ECOGRAFICA DEI DEPOSITI
DI CRISTALLI DI CPPD
P103
G. Filippou1, A. Delle Sedie2, E. Filippucci3, A. Iagnocco4, G. Valesini4, W. Grassi3, S. Bombardieri2, B. Frediani1, M. Galeazzi1
1
Dipartimento di Medicina Clinica e Scienze Immunologiche, sez. di Reumatologia, Università degli Studi, Siena; 2U.O. Reumatologia,
Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa; 3Clinica Reumatologica Ospedale Murri Jesi (AN), Università Politecnica delle
Marche, Jesi; 4Dipartimento di Clinica e Terapia Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I, Roma
Scopo del Lavoro. Negli ultimi anni si è assistito ad un crescente interesse dei reumatologi nei confronti delle capacità
diagnostiche dell’ecografia nella condrocalcinosi (CC). Recenti
lavori dimostrano l’abilità della metodica nell’identificare e differenziare i depositi di cristalli di pirofosfato di calcio (CPPD)
nelle cartilagini ialine e nelle fibrocartilagini. Fino ad oggi non
sono stati condotti studi mirati alla valutazione della concordanza tra operatori nell’identificazione dei cristalli di CPPD.
Pazienti e Metodi. 4 reumatologi esperti in ecografia muscolo-scheletrica hanno condotto un esame ecografico su 5 pazienti
con CC definita, secondo i criteri di McCarthy. Sono state studiate le fibrocartilagini triangolari del carpo (FCT), le cartilagini ialine delle ginocchia (versante anteriore e posteriore), entrambi i menischi e i tendini d’Achille. Utilizzando una tecnica
di scansione multiplanare, ogni ecografista, ponendo il paziente
nella posizione più idonea per l’esame delle singole strutture
anatomiche da analizzare, registrava la presenza/assenza di cristalli in ogni sede (score dicotomico 0/1). Questa scelta è motivata dalla mancanza di scansioni standard per lo studio delle
suddette strutture anatomiche nella CC e per riprodurre una situazione reale, simile all’attività quotidiana. I pazienti sono
stati selezionati da un reumatologo esterno allo studio per mantenere in cieco gli operatori circa la presenza/distribuzione
degli aggregati di CPPD. L’indagine ecografica è stata eseguita
con 4 ecografi Esaote Mylab 25 con settaggio identico per tutte
le apparecchiature. Per l’analisi statistica (k di Cohen) è stato
utilizzato il software SPSS 13.
Risultati. Considerando tutte le sedi esaminate, il valore di
kappa variava da 0,349 a 0,618 (da moderato a buono). Considerando invece ogni sede separatamente il k variava da un
valore di 0 (nessun accordo) ad 1 (concordanza eccellente). Le
sede dove è stato raggiunto il valore di agreement più alto è
stato il menisco esterno (1,000) mentre a livello del menisco
interno e della FCT è stato raggiunto il valore di 0. La sede con
la minore variazione del kappa tra gli operatori è stata la cartilagine anteriore del femore (da 0,406 a 0,688, DS 0,11).
Conclusioni. Il presente studio rappresenta la prima ricerca
ecografica mirata alla valutazione della concordanza nell’identificazione dei cristalli di CPPD. Complessivamente, i valori
raggiunti possono essere considerati accettabili. In base alla
sede, la concordanza tra gli osservatori risultava essere estremamente variabile, raggiungendo, in alcune sedi, valori eccellenti. Alla base di questa variabilità potrebbero esserci differenze sia nell’acquisizione delle immagini che nella loro interpretazione.
L’assenza di un gold standard per l’identificazione dei depositi
di microcristalli, rende complesso l’approccio ecografico in
quanto l’interpretazione personale dell’immagine e quindi l’esperienza diretta dell’ecografista diventa l’unico criterio di diagnosi. Probabilmente l’utilizzo di ecografi di fascia più alta
avrebbe potuto migliorare ulteriormente il valore della concordanza.
Keywords: Ecografia, Condrocalcinosi, Agreement.
CONFRONTO TRA L’ESAME CLINICO E LA VALUTAZIONE ECOGRAFICA IN 44 ARTICOLAZIONI
IN PAZIENTI PEDIATRICI AFFETTI DA ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (AIG)
P104
C. Donati, A. Soldi, F. Ingegnoli, M. Gattinara, V. Gerloni, P.L. Meroni
I.O.G. Pini, Milano
Scopo dello Studio. Ad oggi l’ecografia articolare è ancora
poco usata in reumatologia pediatrica e pochi sono i dati esistenti in letteratura. Scopo del nostro studio è quello di confrontare la sensibilità dell’esame ecografico nei confronti dell’esame obiettivo in articolazioni di soggetti di età inferiore ai
17 anni, affetti da AIG.
Materiali e Metodi. Sono state valutate 44 articolazioni dolenti
in 12 pazienti seguiti dalla nostra Divisione in quanto affetti
da AIG, di età compresa tra 18 mesi e 17 anni (età media 10
anni). Ogni singola articolazione è stata esaminata prima clinicamente e, in un secondo momento, da un ecografista esperto
(apparecchio utilizzato: GE Logiq P5, sonda lineare multifrequenza 8-12 MHZ). Dopo la valutazione ecografica in 6 articolazioni (13.6% Vs totale) è stata praticata una terapia locale
eco-guidata.
Risultati. L’esame obiettivo evidenziava flogosi articolare in
43 delle 44 articolazioni indagate (97.7% Vs totale). L’esame
ecografico confermava la presenza di almeno un’alterazione
delle strutture sinoviali (versamento, ispessimento di membrana e/o powerDoppler positivo) solo in 39 di queste articolazioni
(88.6% Vs totale). In 4 casi (9.1% Vs totale) il curante aveva
sospettato un impegno articolare non confermato dall’ecografia
mentre in 1 caso veniva confermata l’assenza di flogosi articolare. In 40 (90.9% Vs totale) casi l’esame obiettivo e quello
ecografico erano concordi.
Conclusioni. I nostri dati confermano anche in ambito pediatrico l’utilità dell’ecografia articolare nella diagnosi di processi
infiammatori sinoviali al fine di identificare correttamente il
numero e la sede delle articolazioni coinvolte, allo scopo di attribuire una corretta classificazione dell’AIG secondo le categorie ILAR, ed il grado e l’estensione dell’interessamento articolare, utile per impostare una terapia adeguata.
La possibilità di rivalutare nel tempo le medesime articolazioni
ci permette di valutare la risposta alla terapia e determinare in
modo oggettivo e non solo clinicamente l’eventuale remissione (assenza di articolazioni attive) in accordo ai criteri di Wallace.
Keywords: Ecografia, Artrite, Giovanile.
Imaging
MISURA ECOGRAFICA DELLO SPESSORE INTIMA-MEDIA A LIVELLO DELLE CAROTIDI
COMUNI: CONFRONTO TRA LA METODICA MANUALE E L’ADOZIONE DI UN SOFTWARE
SEMI-AUTOMATICO
139
P105
L. Di Geso1, E. Zardi2, A. Afeltra2, F. Salaffi1, E. Filippucci1, W. Grassi1
1
Clinica Reumatologica, Università Politecnica delle Marche, Jesi (AN);
2
Dipartimento di clinica Medica e Reumatologia, Università Campus Bio-Medico, Roma
Scopo del Lavoro. Nell’ultima decade, in campo reumatologico si è registrato un numero crescente di contributi a sostegno
dell’alta prevalenza di aterosclerosi in soggetti affetti da malattie infiammatorie croniche. In questo campo l’ecografia offre
degli indiscutibili vantaggi in quanto capace di rilevare anche
segni sub-clinici di ateroscleorosi.
Scopo dello studio è stato quello di valutare comparativamente
le misure dello spessore intima-media (IMT) a livello delle carotidi comuni acquisite con tecnica convenzionale manuale e
software dedicato semi-automatico (Q-IMT).
Materiali e Metodi. Sono stati arruolati 22 pazienti che afferivano consecutivamente all’ambulatorio della Clinica Reumatologica dell’Università Politecnica delle Marche. Tutti i
pazienti sono stati sottoposti ad un esame obiettivo completo
e successivamente alla misurazione dell’IMT della parete posteriore di ambedue le carotidi comuni usando un ecografo
MyLab 70 XVG (Esaote SpA, Genova- Italia), dotato di sonda
lineare (4-13 MHz). Le misurazioni dell’IMT sono state acquisite da un operatore esperto in ecografia vascolare manualmente e da un ecografista con esperienza in campo muscoloscheletrico usando il software Q-IMT.
La variabilità inter-operatore è stata calcolata usando il coefficiente di correlazione intraclasse (ICC).
Risultati. I valori di ICC sono stati 0.75 e 0.67, rispettivamente
a livello della carotide comune di destra e di sinistra.
Conclusioni. Il presente studio mostra una bassa variabilità
inter-operatore nella misurazione ecografica dell’IMT adottando la metodica manuale e quella semi-automatica, anche se
tali risultati devono essere confermati su coorti più ampie.
Keywords: Ecografia, Spessore intima-media, Aterosclerosi.
RIPRODUCIBILITÀ DELLE MISURE DELLO SPESSORE DEL DERMA A LIVELLO
DEL DITO NELLA SCLEROSI SISTEMICA: RUOLO DELL’ELASTOSONOGRAFIA
P106
L. Di Geso, E. Filippucci, R. Girolimetti, M. Tardella, M. Gutierrez, F. Salaffi, W. Grassi
Clinica Reumatologica, Università Politecnica delle Marche, Jesi (AN)
Scopo del Lavoro. Nella sclerosi sistemica (SSc), l’impegno
cutaneo rappresenta il segno clinico più caratteristico e le dita
la sede più precocemente coinvolta.
L’ecografia si è dimostrata una metodica accurata nella misurazione dello spessore del derma anche se l’identificazione
dell’interfaccia derma/ipoderma a livello del dito non sempre
è agevole.
L’elastosonografia è una metodica non invasiva che consente
di caratterizzare i tessuti sulla base delle proprietà elastiche.
Scopo del lavoro è stato quello di valutare il ruolo della elastosonografia nel migliorare la riproducibilità delle misure ecografiche del derma a livello delle dita in pazienti affetti da SSc.
Materiali e Metodi. In 22 pazienti affetti da SSc afferenti consecutivamente alla Clinica Reumatologica dell’Università Politecnica delle Marche è stato misurato lo spessore del derma
a livello della superficie dorsale della falange prossimale ed
intermedia del secondo dito della mano dominante.
L’esame ecografico è stato condotto da un operatore esperto
in ecografia muscolo-scheletrica con un MyLab 70 XVG
(Esaote SpA, Genova - Italia) dotato di sonda lineare ad elevata
frequenza 6-18 MHz e software dedicato per lo studio elastosonografico (ElaXto). Le misure del derma sono state calcolate
usando prima la sola scala di grigi e successivamente anche le
immagini elastosonografiche. A distanza di 3 mesi dall’esecuzione dell’esame lo stesso operatore ed un’ecografista con li-
Tabella I - Riproducibilità intra- ed inter-osservatore tra l’ecografista
esperto (EE) e quello con limitata esperienza (EL) usando solo le immagini in scala di grigi e anche l’elastosonografia.
ICC (95% CI)
Intra-osservatore
Scala di grigi
0,904 (0,830-0,946)
(EE)
Scala di grigi più
elastosonografia
0,979 (0,963-0,989)
Inter-osservatore
Scala di grigi
0,726 (0,498-0,850)
(EE vs EL)
Scala di grigi più
elastosonografia
0,881 (0,792-0,933)
mitata esperienza hanno nuovamente calcolato lo spessore del
derma basandosi prima sulle immagini in scala di grigi e poi
anche sulle immagini elastosonografiche precedentemente archiviate.
La riproducibilità intra- ed inter-osservatore è stata calcolata
usando il coefficiente di correlazione intraclasse (ICC).
Risultati. I valori di ICC in termini di riproducibilità intra- ed
inter-osservatore sono riportati nella tabella 1.
Conclusioni. I risultati del presente studio indicano come l’uso
dell’elastosonografia possa migliorare la riproducibilità della
misura ecografica del derma a livello del dito nei pazienti affetti
da SSc.
Keywords: Ecografia, Elastosonografia, Sclerosi sistemica.
140
Posters
SCINTIGRAFIA CON 99mTc-INFLIXIMAB IN PAZIENTI AFFETTI DA MONOARTRITE
REFRATTARIA TRATTATI CON INFLIXIMAB INTRA-ARTICOLARE: RUOLO PREDITTIVO
DELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO
P107
F. Ceccarelli1, G. Malviya2, A. Signore2, A. Iagnocco1, R. Priori1, G. Valesini1, F. Conti1
1
Reumatologia, Dipartimento di Clinica e Terapia Medica, Sapienza Università di Roma;
2
Unità di Medicina Nucleare, II Facultà di Medicina, Sapienza Università di Roma
Scopo dello Studio. Gli antagonisti del TNF sono risultati efficaci nel trattamento di pazienti affetti da Artrite Reumatoide
(AR) e Spondiloartriti (SpA). Recenti studi osservazionali hanno documentato la loro efficacia anche quando somministrati
per via intra-articolare (IA) in pazienti con monoartrite refrattaria alla terapia convenzionale. Scopo dello studio è stato quello di verificare il ruolo della scintigrafia con 99mTc-infliximab
nella valutazione dell’espressione del TNF intra-articolare in
una coorte di pazienti affetti da monoartrite refrattaria. Inoltre
è stato valutato il ruolo predittivo di tale metodica nella selezione dei pazienti candidati al trattamento con antagonisti del
TNF per via IA.
Materiali e Metodi. Dodici pazienti (7 SpA e 5 AR) con monoartrite (11 ginocchia e 1 caviglia) resistente alla terapia convenzionale con DMARDs e con glucocorticoidi per via IA, sono stati studiati mediante scintigrafia con 99mTc-infliximab
(100 µg) prima e dopo terapia IA con infliximab (100 mg nel
ginocchio, 50 mg nella caviglia). Sono state eseguite scansioni
anteriori e posteriori dell’articolazione interessata dopo 6 e 20
h e quindi analizzata quantitativamente la captazione per ciascuna articolazione [target/background (T/B) ratio]. Tutti i pazienti sono stati inoltre sottoposti prima e 12 settimane dopo il
trattamento a valutazione clinica {total arthritis score (0-6) ottenuto dalla somma dello score della dolorabilità (0-3) e della
tumefazione (0-3); VAS del dolore (0-100)}, laboratoristica
(VES, PCR) ed ultrasonografica {score semiquantitativo (0-6)
ottenuto dalla somma degli score di ipertrofia sinoviale (0-3)
ed iperemia tissutale (0-3)}. Veniva considerata una risposta
completa (CR) la riduzione di almeno il 70% del total arthritis
score e della VAS del dolore, parziale (PR) una riduzione di
almeno il 50% del total arthritis score o della VAS del dolore.
Risultati. La valutazione scintigrafica pre-trattamento ha mostrato un più alto T/B ratio nell’articolazione affetta rispetto
alla controlaterale, indicativo di una maggiore espressione di
TNF. Inoltre, considerando la differenza dei valori di T/B ratio
ottenuti nelle valutazioni a 6 e 20h, questo delta correlava con
il total arthritis score (p=0.0004), con la VAS (p=0.0003) e
con lo score ecografico (p=0.0002). Nove dei 12 pazienti trattati (75%) presentava una risposta al trattamento con infliximab
IA (6 CR, 3 PR). I pazienti che avrebbero risposto al trattamento mostravano un maggiore incremento del T/B ratio tra
6h e 20h in confronto con i non responsivi (20.37%±2.9% versus 1.98%±1.3%). La valutazione scintigrafica ripetuta 12 settimane dopo il trattamento ha mostrato una significativa riduzione del T/B ratio nell’articolazione trattata, indicativa di una
riduzione dell’espressione di TNF.
Conclusioni. La scintigrafia con 99mTc-Infliximab permette
di quantificare l’espressione articolare di TNF. Inoltre, sembrerebbe avere un ruolo predittivo nella risposta al trattamento
con antagonisti del TNF per via IA.
Keywords: Scintigrafia, Anti-TNF, infliximab.
LA VALUTAZIONE CAPILLAROSCOPICA PERIUNGUEALE DEI PIEDI POTREBBE
ESSERE UTILE NELLA PRATICA CLINICA?
P108
A. Batticciotto1, S. Foglia2, M. Antivalle1, L. Bertani1, M. Battellino1, F. Atzeni1, A. Mutti1, A. Serafin1, P. Sarzi-Puttini1
1
Unità di Reumatologia, Ospedale L. Sacco Polo Universitario, Milano; 2Unità di Podologia, Università di Milano
La capillaroscopia periungueale (CPU) è un metodo semplice
e non invasivo per valutare la morfologia dei capillari e distinguere precocemente il fenomeno di Raynaud (fR) primario da
quello secondario. Obiettivo: confrontare i classici parametri
quantitativi e semiquantitativi della CPU (trasparenza cutanea,
visibilità del plesso venoso, lunghezza, disorganizzazione del
pettine capillare, ramificazioni, microemorragie, angiogenesi,
ectasie, microaneurismi, capillari giganti, velocità del flusso
capillare, aree avascolari) riscontrati a livello di mani e piedi
in un gruppo di pazienti affetti da sclerosi sistemica (SSc) e in
un gruppo di pazienti non sclerodermici per identificare l’utilità
nella pratica clinica della CPU dei piedi.
Metodi. La CPU è stata effettuata in 61 pazienti di sesso femminile, 16 affette da SSc secondo i criteri ACR (età media 67.8
anni range 54-89, durata di malattia media 8.5 anni), 15 con fR
primario (età media 44 anni range 20-60, durata media di malattia
di 7 anni) 15 con pregressa diagnosi di artrite reumatoide (età
media 54.3 anni, range 34-76, durata media di malattia 10 anni)
e 15 controlli sani senza alcun riscontro anamnestico di connettivopatia (età media 25 anni, range 21-43). Le mani e piedi di
tutti i pazienti sono stati valutati con il videocapillaroscopio “video cap” (DS MEDICA) con sonda ottica 100X e i risultati sono
stati interpretati secondo le linee guida internazionali.
Risultati. Il confronto dei risultati della capillaroscopia delle
mani e dei piedi delle pazienti affette da SSc ha mostrato una
differenza statisticamente significativa per le microemorragie
(χ²=7.385, P=0.007), i microaneurismi (χ² =13.333, P<0.005)
e i megacapillari (χ² =18.286, P<0.005). A livello dei piedi è
stato possibile apprezzare solo un megacapillare e nessuna microemorragia. Il confronto dei risultati della capillaroscopia
delle mani e dei piedi dei pazienti non sclerodermici ha mostrato che tutti i parametri sono sovrapponibili, eccetto la trasparenza cutanea (χ² =4.444 P=0.035), la velocità del flusso
capillare (χ²=16.576, P <0.005) e la tortuosità (χ² =6.429
P=0.011).
Conclusioni. Come dimostrato dalle linee guida internazionali,
i parametri più importanti per definire lo “sclerodermia pattern”
sono: le aree avascolari, i capillari giganti e le microemorragie.
La CPU dei piedi rispetto a quella delle mani è meno sensibile
nel rilevare i capillari giganti e le microemorragie, quindi non
può essere considerata uno strumento diagnostico utilizzabile
nella pratica clinica quotidiana.
Keywords: Capillaroscopia, Sclerosi sistemica, Fenomeno di
Raynaud.
Biomarkers
P109 - P110
141
BIOMARKERS
LEPTINA, METABOLISMO OSSEO E INFIAMMAZIONE IN PAZIENTI
AFFETTI DA DIFFERENTI MODELLI DI ARTRITE
P109
M. Vadacca, L. Arcarese, F. Cacciapaglia, A. Rigon, F. Buzzulini, D. Margiotta, M. Lo Vullo, A. Afeltra
Università Campus Bio-Medico, Roma
Scopo del Lavoro. Valutare i livelli di leptina in pazienti affetti
da Artrite Reumatoide (AR), da Artrite Psoriasica (AP) e da
Spondilite Anchilosante (SA) e di confrontarli con i valori rilevati in una popolazione sana di controllo. Obiettivi specifici
sono stati: valutare nei pazienti con artrite i livelli di leptina in
rapporto agli indici di infiammazione (VES, PCR), al T score
misurato al livello del collo del femore e della colonna vertebrale e agli indici di attività di malattia.
Metodi. Sono stati arruolati 60 pazienti, dei quali 20 affetti da
AR, 20 da AP e 20 da SA. Come controlli sono stati reclutati
18 soggetti, con anamnesi negativa per malattie autoimmuni e
reumatiche. Per i pazienti con AR l’attività di malattia è stata
valutata mediante l’indice di Ritchie, VAS, VAS GH, HAQ,
DAS 28 e DAS 44. Per i pazienti con AP sono stati utilizzati
inoltre il PASI, BASFI, BASDAI; per i pazienti con SA VAS,
VAS GH, BASFI, BASDAI. La valutazione della leptina è
stata effettuata in ELISA (DRG Instruments GmbH, Germany).
Pazienti e controlli sono stati valutati mediante DEXA della
colonna lombare e del femore (Hoologic Explorer). L’analisi
statistica è stata effettuata utilizzando il software Prism (Graphpad Instat, version 5.00).
Risultati. È stata dimostrata una differenza statisticamente significativa (p <0.0039) tra il valore medio di leptina dei pazienti
affetti da artrite rispetto ai controlli. È stata dimostrata una differenza statisticamente significativa (p 0.0053) tra i valori di
BMD nell’AR rispetto all’AP, cosi come nell’AR rispetto ai
controlli (p 0.0049). Nell’AR è stata dimostrata una correla-
zione positiva tra leptina e BMI (r 0.5545) (p 0.0112), VES (r
0.6322) (p 0.0272), T score al livello del collo del femore (r
0.4134) (p 0.0350) e dosaggio cumulativo della terapia steroidea (r 0.7945) (p <0.0001). Nei pazienti affetti da AP abbiamo
riscontrato una correlazione positiva tra i valori di leptina ed il
BMI (r 0.4620) (p 0.0201), la durata di malattia (r 0.4625) (p
0.02), il BASFI (r 0.4667) (p 0.02.), e il T score al livello della
colonna (r 0.5607) (p 0.007). Nella SA abbiamo dimostrato
una correlazione positiva tra i valori della leptina e la durata
della malattia (r 0.6540) (p 0.0032), il T score del collo del femore (r 0.6333) (p 0.002) e gli indici di attivita di malattia BASDAI (r 0.6638) (p 0,0014) e BASFI (r 0.6517) (p 0.003).
Conclusioni. Il nostro studio ha evidenziato una iperespressione di leptina nei pazienti affetti da artrite rispetto ai controlli
ed una correlazione positiva tra leptina, marcatori d’infiammazione, indici di attività di malattia e BMD.
Tali dati suggeriscono che la leptina possa svolgere un ruolo
sia nell’infiammazione che nel metabolismo osseo in diversi
modelli di artrite.
Keywords: Leptina, Artrite, Osteoporosi.
142
Posters
P110
NELL’ARTRITE PSORIASICA I BIOMARCATORI DEL LIQUIDO SINOVIALE CORRELANO
CON L’INFIAMMAZIONE DEL TESSUTO SINOVIALE E GLI INDICI SISTEMICI DI ATTIVITÀ
DI MALATTIA
B. Molena1, P. Sfriso1, F. Oliviero1, P. Roux-Lombard2, F. Lunardi3, F. Calabrese3, R. Nardacchione4, E. Scagliori1,
L. Cozzi1, M. Vezzù1, A. Scanu1, S. Dainese1, J.M. Dayer2, L. Punzi1, U. Fiocco1
1
Cattedra e U.O.C. di Reumatologia Università di Padova; 2Ospedale Universitario di Ginevra, Svizzera;
3
Istituto di Anatomia Patologica, Università di Padova; 4Ospedale di Abano Terme, Padova
Scopo del Lavoro. Nonostante i presenti studi sui biomarcatori
nella psoriasi, in particolare nell’ambito di trials clinici con
biologici, ad oggi pochi dati sono invece disponibili riguardo
ai biomarcatori nell’artrite psoriasica (AP). Lo scopo di questo
lavoro è stato quello di valutare i biomarcatori biologici della
sinovite psoriasica direttamente nell’articolazione.
Materiali e Metodi. Campioni di liquido sinoviale (LS) e tessuto sinoviale (TS) sono stati ottenuti da 14 pazienti affetti da
AP. Sono stati valutati gli indici locali e sistemici di attività di
malattia (knee Thompson articular index [THOMP]; Knee Joint
Articular Index [KJAI], velocità di eritrosedimantazione [VES]
e proteina C-reattiva [PCR]) e sono stati misurati anche i livelli
di citochine/chemochine nel LS. Come controllo sono stati
considerati i valori ottenuti dal sangue di 50 soggetti sani. La
caratterizzazione dell’infiltrato cellulare sinoviale e dei vasi
sinoviali è stata ottenuta marcando sezioni seriali di biopsie sinoviali con anticorpi anti-CD45, CD3, CD68, CD31 e CD105.
Risultati. PCR e/o VES correlano significativamente con i livelli di IL-1β, IL-1Ra, IL-6, IL-8 e CCL3 trovati nel LS ma
non con TNF-a, IL-17 e IL-22. Correlazioni significative sono
state osservate anche tra IL-1β e CD45. Sia IL-1β che IL-6
Tabella I
PCR
IL-1β
0,61*
IL-1Ra
0,57*
IL-6
0,69**
IL-8
ns
CCL-3
ns
TNF-a
ns
IL-17
ns
IL-33
ns
Sperman’s rank test: *p≤0,05; **p≤0,01.
VES
0,57*
0,54*
ns
0,54*
0,67**
ns
ns
ns
correlano con CD31. Inoltre il livello di CCL4 nel LS è associato all’espressione del CD3 nel TS. Non sono state evidenziate correlazioni tra i biomarcatori del LS e gli indici locali di
attività di malattia.
Conclusioni. Nella AP i biomarcatori del LS sono correlati all’infiammazione del tessuto sinoviale e agli indici sistemici di
attività di malattia.
Keywords: Biomarkers, Liquido sinoviale, Artrite psoriasica.
Meccanismi patogenetici
P111 - P115
143
MECCANISMI PATOGENETICI
ESPRESSIONE DELL’IL 17 IN SOGGETTI CON SINDROME METABOLICA
P111
S. Sallì1, M. Sallì2, L. Sallì3
1
Dipartimento di Medicina Clinica e delle Patologie Emergenti, Università di Palermo; 2Dipartimento di Fisiatria, Università
Tor Vergata, Roma; 2Servizio Interdipartimentale delle Malattie Reumatiche, Dipartimento di Ortopedia, Università di Palermo
Scopo del Lavoro. È stato quello di valutare espressione di
IL17 in soggetti con Sindrome Metabolica ed Osteoporosi.
Sono stati arruolati, presso il Dipartimento delle Patologie
Emergenti del Policlinico P. Giaccone di Palermo 21 soggetti
(M/F=13/8), età media 33.9±1.5. È stato determinato, in tutti i
soggetti il livello di proteina C reattiva (PCR mg/dl), la velocità
di eritrosedimentazione (VES mm/l ora), la presenza di fattore
reumatoide (IgM); l’abitudine al fumo di sigaretta, fosfatasi
alcalina isoenzima osseo, vitamina D, osteocalcina, CTx-I, FR,
OPG, CTx-II, la concentrazione di Interleuchina 17 e la concentrazione di OPG.
Risultati. Della popolazione in esame 1 soggetto (5%) presenta
un singolo criterio di SM, 5 (24%) ne presentano 2, 7 (33%)
ne presentano 3, 6 (30%) ne presentano 4 e 2 (5%) ne presentano 5 (Fig. 1); 6 soggetti (29%) non presentano diagnosi di
SM, mentre 15 (71%) presentano diagnosi di SM. In accordo
con la letteratura recente i soggetti affetti da SM presentano,
inoltre, un rischio cardiovascolare significativamente più elevato rispetto ai soggetti controllo. I soggetti affetti da SM presentano valori ematici di glucosio (P=0.02), di emoglobina glicosilata (P=0.05), di HOMA (P=0.05) e valori di PCR (P=0.05)
e di VES (P=0.05) significativamente più elevati rispetto ai
Figura 2
Figura 1
soggetti controllo (Fig. 2). La BMI correla significativamente
e positivamente con la PCR e la VES (Fig. 3). L’analisi del
metabolismo fosfo-calcico e degli indicatori di danno osteoarticolare non mette in evidenza differenze statisticamente significative tra i due gruppi per quanto riguarda i valori di vitamina D, calcitonina, fosfatasi alcalina isoenzima osseo, CTX,
OPG. Vi sono differenze significative invece per espressione
144
Posters
Figura 3 - Correlazione del BMI con la PCR (A) e con la VES (B).
di IL17 infatti i valori sierici di IL17 risultano più elevati nei
soggetti con SM, rispetto ai controlli ed inoltre correla significamente con i valori di VES e PCR.
Discussione. Questa lavoro conferma l’ipotesi che il tessuto
adiposo media numerose funzioni immuno-metabolico-
endocrine: interferisce direttamente sul sistema renina-angiotensina-aldosterone, produce adipochine, induce la secrezione
di citochine proinfiammatorie tra le quali IL17.
Keywords: Felicità.
ARTRITE ASSOCIATA ALL’ASSUNZIONE DI INIBITORI DELL’AROMATASI
P112
N. Melillo, F. D’Onofrio, F.P. Cantatore
Clinica Reumatologica Mario Carrozzo, Università degli Studi di Foggia
Gli inibitori dell’aromatasi (AI) sono farmaci usati nel trattamento del cancro del seno sensibile agli ormoni e che agiscono
inattivando o inibendo l’aromatasi, enzima responsabile della
sintesi degli estrogeni da substrati androgenici. Spesso la loro
assunzione si associa alla comparsa di artralgie talora causa
della sospensione della terapia.
Scopo del Lavoro. Scopo del presente lavoro è di analizzare
le caratteristiche cliniche di 12 pazienti in trattamento con AI
giunte alla nostra osservazione per la comparsa di artromialgie,
parestesie delle mani e/o tenosinovite stenosante.
Materiali e Metodi. Sono state reclutate 12 pazienti (età media
50±DS3,5, range 48-54) tutte in trattamento con letrozolo. È
stata effettuata: visita reumatologica, ecografia articolare, densitometria ossea DXA, e valutati: indici di flogosi, Ra test,
Waaler Rose, metabolismo fosfo-calcico e sintomi associati
all’assunzione del letrozolo oltre alle artromialgie.
Risultati. Delle 12 pazienti visitate: 12 presentavano una oligoartrite delle piccole articolazioni delle mani, di queste il 58%
(7/12) presentavano pure una tenosinovite stenosante e il 25%
(3/12) una epicondilite (confermate ecograficamente), l’83%
(10/12) osteoporosi, il 67% (8/12) sindrome del tunnel carpale
(confermata dall’elettromiografia), il 67% (8/12) psoriasi cutanea, il 58% (7/12) un lieve aumento degli indici di flogosi. I
livelli sierici di vitamina D erano invece mediamente bassi, inferiori a 30 ng/ml in tutte le pazienti; i livelli del paratormone,
calcemia, fosforemia, magnesiemia, calciuria/24 h e fosfaturia/24 h, CPK, LDH, Ra test, Waaler Rose erano nei limiti
della norma. I tender points escludevano la sindrome fibromialgica. Tutti i sintomi erano comparsi in media 6 mesi ±
DS4,6, range 3-8 dall’assunzione del farmaco.
Conclusioni. In pazienti in trattamento con AI sono descritte
spesso artromialgie diffuse, raramente identificate come vere
e proprie artriti e/o tenosinoviti, che talora causano la sospensione dell’AI. La terapia con steroidi risulta spesso efficace rispetto a quella con FANS. La tenosinovite stenosante, la sindrome del tunnel carpale e l’osteoporosi sono invece più frequenti. Nel nostro studio si è osservato che all’assunzione di
AI è seguita la slatentizzazione di una oligoartrite con le caratteristiche cliniche di una forma sieronegativa e in 8 casi dalla
comparsa di psoriasi cutanea, confermando la relazione ormai
nota fra estrogeni e sistema immunitario e suggerendo un diverso approccio terapeutico, prima dell’eventuale sospensione
della terapia antiestrogenica. Inoltre è stato riscontrato un deficit della vitamina D, la cui relazione con la gravità della sintomatologia articolare era stata già osservata in pazienti in trattamento con AI. In nessuna delle pazienti in studio era stata effettuata la densitometria ossea e il dosaggio del metabolismo
fosfo-calcico prima dell’assunzione del farmaco, suggerendo
come una più attenta valutazione sia utile sia al fine di prevenire
l’osteoporosi sia per ripristinare i livelli raccomandati di vitamina D sierica di cui è ormai noto il ruolo anche nella patogenesi delle malattie autoimmuni.
Keywords: Artrite, Estrogeni, Vitamina D.
Meccanismi patogenetici
AUMENTO DELLE CELLULE NATURAL KILLER E DEI LINFOCITI B IN UNA COORTE DI
PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE E ARTRITE PSORIASICA IN TERAPIA
CON ETANERCEPT
145
P115
P. Conigliaro, M.S. Chimenti, G. Di Muzio, M.D. Guarino, B. Kroegler, D. Graceffa, E. Ballanti, E. Greco,
G. Gigliucci, R. Perricone
U.O.C. Reumatologia, Università di Roma Tor Vergata, Roma
Scopo del Lavoro. Modifiche delle cellule del sistema immunitario innato e acquisito nell’Artrite Reumatoide (AR) e Psoriasica (AP) durante il trattamento con farmaci biologici sono
fondamentali per comprendere la patogenesi di queste malattie.
Le cellule Natural Killer (NK) sembrano avere un ruolo regolatorio nell’autoimmunità. La riduzione del numero e dell’attività di NK è stata dimostrata in diverse malattie autoimmuni.
Un aumento della suscettibilità genetica per lo sviluppo di AP
e AR è stato associato a geni che codificano per recettori attivatori e inibitori presenti sulle NK. Scopo di tale studio è stato
quello di valutare le sottopopolazioni linfocitarie su sangue periferico e gli autoanticorpi in una coorte di pazienti affetti da
AR e AP in terapia con Etanercept.
Materiali e Metodi. Sono stati arruolati 83 pazienti con AR e
32 con AP per ricevere trattamento con Etanercept e un gruppo
di controllo di 45 soggetti sani. Sono stati valutati con metodica
citofluorimetrica, prima e dopo 14, 22 settimane, 1 e 2 anni di
terapia anti-TNF, la percentuale e il numero di cellule NK
CD56+ CD16+, B CD19+, T CD4+ e CD8+. I sieri sono stati
testati per la presenza di fattore reumatoide, anticorpi antiCCP, ANA, anti-ENA e anti-cardiolipina IgG/M.
Risultati. È stata dimostrata la riduzione del numero di cellule
NK in pazienti con AR e AP rispetto ai controlli sani (p= 0.01,
p=0.008). Nei pazienti con AR è stato verificato un incremento
precoce (14 settimane) del numero e della percentuale delle
cellule NK dopo terapia con Etanercept, tale incremento persisteva a 1 e 2 anni dall’inizio della terapia (p= 0.003, p=0.004).
È stato riportato un aumento del numero di NK anche nei pazienti con AP dopo 1 e 2 anni dall’inizio di Etanercept (p=0.05,
p=0.03). Abbiamo inoltre dimostrato una riduzione del numero
di linfociti B CD19+ in pazienti con AR e AP rispetto ai controlli sani (p=0.0003, p=0.003). Dopo terapia con Etanercept
si assisteva ad un incremento dei linfociti B circolanti persistente in pazienti con AR e transitorio in pazienti con AP. Veniva inoltre documentata la produzione di ANA in pazienti con
AR e AP. Una ridotto numero di pazienti con AP mostrava
inoltre positività del fattore reumatoide e degli anticorpi antiCCP dopo 1 e 2 anni di terapia con Etanercept. Non venivano
documentate modifiche degli altri anticorpi studiati, dei linfociti T CD4+ e CD8+.
Conclusioni. Questi dati dimostrano che pazienti con AR e
AP hanno ridotti livelli circolanti di cellule NK e linfociti B rispetto a controlli sani. La terapia con Etanercept aumentava il
numero e la percentuale di cellule NK e linfociti B in pazienti
con AR e AP. Questo dato può essere spiegato come un tentativo di ripristino del sistema immunitario innato e acquisito.
Keywords: Anti-TNF, Cellule natural killer, Artrite.
146
Posters
P116 - P121
REUMATOLOGIA PEDIATRICA
MUCOPOLYSACCHARIDOSIS (MPS)TYPE I AND VI: EVALUTATION OF CLINICAL CRITERIA
FOR EARLY DIAGNOSIS OF MILD FORM
P116
B. Teruzzi1, V. Gerloni1, G.V. Coppa2, L. Zampini2, O. Gabrielli2, R. Parini3, P.L. Meroni1
1
G. Pini Institute, Division of Rheumatology, Unit of Pediatric Rheumatology, University of Milan;
2
Institute of Maternal Infantile Sciences, Polytechnic University of Marche, Salesi Hospital, Ancona;
3
Center of metabolic Disease of Infancy Fondazione Mariani, Dept. of Pediatrics San Gerardo Hospital, Monza
Background. Clinical presentation of attenuated mucopolysaccharidosis type I and VI is heterogeneous in time of onset and
in clinical features. A delay in diagnosis is common due to the
non specific presenting symptoms and signs. The progressive
storage of GAGs in these mild cases leads also to a multisystemic irreversible damage. Many of the presenting features are
musculoskeletal manifestations.
Objectives. The Aim of this pilot study is to contribute to an
early diagnosis of the mild forms of MPS I and VI in a pediatric
population.
Methods. We reviewed all published clinical studies and
recorded all the different symptoms and signs at presentation.
Results. According to frequency of the clinical presenting features, we distinguished 6 major criteria: fixed flexion deformity
fingers, carpal tunnel syndrome, skeletal abnormalities (spatulate ribs/clow fingers/beaked vertebrae), cervical cord compression, corneal clouding, hydrocephaly; and 12 minor criteria: joint stiffness, femoral head dysplasia, thickening of the
aortic and/or mitral valves, recurrent ENT symptoms and/or
recurrent respiratory infections, hearing difficulty, hepatomegaly, umbilical and/or inguinal hernias, delayed cognitive and/or psychomotor development, coarse facial features,
obstructive sleep apnea syndrome, grouth retardation, cardiac
dysrhythmias, for the diagnosis of mild form of MPS I and VI.
Patients with at least one major criterion or two minor criteria
are considered as potentially affected by MPS I or VI. In these
cases the quick quantification of GAGs levels in urine samples
is indicated. The presence of GAGs excess in urine requires
confirmation of the diagnosis via demonstration of the lysosomal enzymatic activity defect in cultured fibroblasts, leukocytes, serum or plasma. The condition sine qua non for uGAGs
value is the family history of lysosomal storage. To identify
the clinical criteria for early diagnosis of MPS I and VI in pediatric population aged 0-16 yrs, we evaluated the sensitivity
of the diagnostic criteria in childhood affected by MPS I and
VI and the specificity of diagnostic criteria in childhood affected by rheumatic disease.
Conclusion. Our preliminary results validate the clinical criteria for early diagnosis of mild form of MPS I and VI.
Keywords: Mucopolysaccharidosis, uGAGs, Criteria.
Reumatologia pediatrica
CARATTERISTICHE ECOGRAFICHE DELLE ARTICOLAZIONI E DELLE STRUTTURE
PERIARTICOLARI IN ETÀ PEDIATRICA
147
P118
V. Ravagnani, S. Pieropan, G. Barausse, G. Orsolini, P. Caramaschi, A. Carletto, L.M. Bambara, D. Biasi
Unità Semplice di Reumatologia, Verona
L’ecografia è una tecnica di imaging di provata utilità in ambito
reumatologico, di ausilio per la diagnosi ed il follow up di
molte malattie dell’adulto. Per questo motivo il suo impiego
nelle malattie reumatiche dell’infanzia è oggetto di interesse.
Scopo dello Studio. Sottoporre ad ecografia articolare una
coorte di bambini ed adolescenti sani per descrivere le caratteristiche delle strutture di interesse reumatologico in base all’età.
Materiali e Metodi. Sono stati arruolati in modo consecutivo
30 soggetti sani, afferenti all’ambulatorio di pediatria per problemi non reumatologici, purché i genitori acconsentissero all’esecuzione di un’ecografia articolare a scopo di ricerca.
I soggetti sono stati sottoposti ad esame obiettivo articolare da
parte del reumatologo pediatra e poi ad ecografia.
Un reumatologo con 5 anni di esperienza in ecografia muscoloscheletrica ha effettuato l’esame secondo le scansioni impiegate nell’adulto, con un ecografo Logiq 5 GE con sonda lineare
multifrequenza (7,5-12 MHz).
Sono state valutate sia in scala di grigi sia con power Doppler
(pD, Frequenza 6.7 MHz, PRF 0.5, guadagno 22) le articolazioni di gomiti, polsi, MCF, IFP, IFD, ginocchia, tibiotarsiche,
intertarsiche, MTF, i tendini flessori ed estensori delle mani ed
i compartimenti tendinei della caviglia.
Venivano esaminati: la capsula articolare, la cavità articolare,
la corticale ossea, la presenza di vascolarizzazione articolare e
periarticolare e l’entità della stessa.
Risultati. Sono stati esaminati 19 femmine ed 11 maschi, di
età media 8 anni (range 1-14).
Nel 2% dei soggetti è stata riscontrata una distensione lieve
della capsula articolare (<2 mm) e solo nel ginocchio.
La corticale ossea non aveva alterazioni diverse dalla fisiologica interruzione in punti ben noti dovuta alla presenza delle
cartilagini di accrescimento (fisi).
A livello delle fisi di MCF e MTF un minimo segnale pD non
artefattuale (stabile e pulsante) era rilevabile in almeno una articolazione nel 28% dei soggetti esaminati e solo con opportuni
accorgimenti (1 cm di gel sulla pelle, assoluta immobilità dell’operatore e del bambino, minima pressione, attesa).
Tutti i bambini con segnale pD a livello di almeno una di queste
fisi avevano meno di 6 anni.
Tale segnale non era rilevabile a livello delle IFP, mentre era
costante e ben evidente a livello del ginocchio, del gomito, del
polso, della caviglia e del tarso sotto i 6 anni.
Diventava progressivamente meno evidente dai 6 ai 15 anni.
Tra gli adolescenti era evidente in 2 maschi su 7 ed in nessuna
femmina di pari età.
Conclusioni. Durante l’esecuzione di una ecografia muscoloscheletrica in età pediatrica bisogna considerare l’aspetto dei
capi ossei in formazione nelle diverse età. Non sembra opportuno applicare la valutazione pD con score semiquantitativo
come nell’adulto.
È necessari infatti ampliare l’esperienza relativa all’entità della
vascolarizzazione articolare fisiologica, correlandola possibilmente a biomarker di accrescimento osseo e di sviluppo in generale, in quanto variabile da soggetto a soggetto in età prepuberale ed adolescenziale.
Keywords: Ecografia, Artrite idiopatica giovanile, Power Doppler.
AMBULATORIO DI TRANSIZIONE PER ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON MALATTIE
REUMATICHE (MR) A ESORDIO PEDIATRICO: 10 ANNI DI ESPERIENZA
P120
F. Falcini, V. Denaro, S. Capannini, G. Fiori, F. Porta, D. Melchiorre, M. Matucci-Cerinic
Dipartimento di BioMedicina, Sezione di Reumatologia, Ambulatorio di Transizione, Firenze
Scopo del Lavoro. Nonostante la disponibilità di nuovi farmaci, molti pz con MR a esordio infantile, raggiungono l’adolescenza e l’età adulta con malattia in fase attiva o con complicanze che richiedono supporto medico specialistico. Poichè
l’approccio assistenziale al bambino è molto diverso da quello
dell’adulto, per facilitare questo passaggio è necessario un ambulatorio dedicato alla transizione dove i pz ricevano un’assistenza medica, psicologica ed educativa che li aiuti a gestire la
loro malattia.
Nel 2000, è stato istituito presso il Dpt di Biomedicina, Sezione
di Reumatologia dell’Università di Firenze, l’Ambulatorio per
adolescenti e giovani adulti con lo scopo di:
1) Assistere i giovani con MR nel passaggio dall’infanzia all’adolescenza e all’età di giovani adulti.
2) Assicurare le conoscenze appropriate per affrontare il cambiamento.
3) Supportare i pazienti in tutti i bisogni relativi alla patologia
cronica reumatica.
Materiali e Metodi. 548 pz (360F, 188M, età media 21a, età
media all’esordio 7.2 a (range 1-15), sono seguiti presso l’am-
bulatorio di transizione: 264 (48%) Artrite idiopatica giovanile:134 oligo, 60 poliarticolare, 15 sistemica e 55 Entesite-artrite
(B27 pos/neg), 42 (8%) LES, 18 (3%) Sclerodermia (localizzata e sistemica), 51 (9%) malattie muscolo-scheletriche non
infiammatorie, 35 (6%) Fenomeno di Raynaud primitivo o secondario, 20 (3%) Dermatomiosite e vasculiti, e 115 (23%)
miscellanea.
Tutti sono seguiti con periodiche valutazioni sullo stato di salute generale, attività di malattia e complicanze, efficacia e sicurezza della terapia, aderenza alla terapia e problematiche
psicologiche relative allo studio e all’inserimento nel mondo
del lavoro.
Risultati. L’esperienza maturata in 10 anni ha evidenziato fra
i problemi più frequenti:
1) Malattia attiva o riattivata,
2) Non aderenza alla terapia,
3) Complicanze oculari (uveiti, cataratta, glaucoma),
4) Anomalie maxillo-faciali (displasia del condilo, alterazioni
della mascella),
5) Osteopenia/osteoporosi,
148
Posters
6) Disturbi psicologici (ansia, depressione, difficoltà alla socializzazione),
7) Problemi legati alla sessualità (contraccezione, gravidanza),
8) Difficoltà nella scuola,
9) Ricerca del lavoro,
10) Formazione della famiglia.
Conclusioni. Il passaggio dalla Reumatologia pediatrica a quella dell’adulto è fondamentale nel processo di cura di adolescenti
e giovani adulti con MR. Senza un’assistenza multidisciplinare
qualificata, questi pz rischiano di perdere i benefici acquisiti
nell’infanzia con conseguente peggioramento della malattia. È
fondamentale identificare il momento in cui il pz deve passare
dal centro pediatrico a quello di transizione per garantire la cooperazione medico-paziente e facilitare l’aderenza terapeutica.
Migliorare la cura nella transizione per i giovani reumatici richiede la collaborazione fra reumatologi pediatri e dell’adulto
e fra reumatologi e medici di famiglia. I medici della transizione
devono sapere che i giovani adulti con malattie reumatiche hanno bisogni complessi, medici e psicologici e richiedono una
speciale attenzione in una fase della vita di per se difficile.
Keywords: JIA e adolescenza, Adolescenti giovani adulti, Malattie reumatiche croniche.
P121
MODALITIES OF ONSET OF JUVENILE PSORIATIC ARTHRITIS
1
1
1
1
1
2
1
M. Cutro , S. D’angelo , A. Padula , P. Leccese , G.A. Mennillo , R. Abate , I. Olivieri
1
Rheumatology Department of Lucania St. Carlo Hospital, Potenza; 2Paediatric Unit St. Carlo Hospital, Potenza
Aim of the Study. Psoriatic Arthritis (PsA) is a clinically heterogeneous disease. It may begin in both adults and children
in different ways including peripheral arthritis, peripheral enthesitis, dactylitis and less frequently with axial symptoms.
The aim of this study was to estabilish the modalities of presentation of the disease in a group of consecutive children with
juvenile onset PsA (JPsA).
Methods. All children aged less than 16 years affected by JPsA, seen at our Rheumatology Unit in the 1999-2009 period,
entered in a special register and were followed up prospectively. All were included in the present study. The date of the beginning of the disease was the day of the onset of the first certain symptom attributable to JPsA.
Results. During the study period 29 children (16 boys and 13
girls), all Caucasian, were seen. Their median age at onset and
disease duration were 8.5 years and 5 months, respectively. 4
had Psoriasis and 25 a family history f Psoriasis. Two children
had more than two manifestations in the first six months of
their disease (peripheral arthritis, peripheral enthesitis and
dactylitis). Of the remaining 27 children, 7 had two manifestations (peripheral arthritis and/or peripheral enthesitis and/or
dactylitis) in the first six months of their disease and 21 only
one. Of these 21, 13 had peripheral arthritis, 5 peripheral enthesitis, 1 tenosynovitis and 1 dactylitis. No children complained axial symptoms or showed any limitation of spinal
movement at the onset.
Conclusions. In Caucasians, JPsA often begins and runs its
course in the first 6 months with only one manifestation. Axial
symptoms rarely are present at the onset. Clinicians should be
aware of these onset modalities if they want to diagnose the
disease early.
References
1. Stoll ML, Nigrovic P. Subpopulations within Juvenile Psoriatic
Arthritis: a review of the literature. Clin Dev Immunol. 2006; 13 (24): 377-80.
2. Ravelli A. Martini A. Juvenile idiopathic arthritis. Lancet 2007; 369:
767-78.
Keywords: Psoriatic arthritis, Onset, Children.
149
Fibromialgia
P122 - P127
FIBROMIALGIA
INTERESSE DEL REUMATOLOGO PER LA FIBROMIALGIA: QUESTIONARIO CONOSCITIVO
PER LA PUGLIA
P122
A. Marsico
Ambulatorio di Reumatologia, Ospedale SS. Annunziata, Taranto
Scopo del Lavoro. Coonscere il grado interesse del reumatologo per la fibromialgia e l’organizzazione del lavoro.
Materiali e Metodi. Test a dieci domande con risposte multiple, di rapida compilazione inviato per posta elettronica a 32
reumatologi pugliesi operanti in strutture pubbliche o convenzionate col SSN.
Risultati. Hanno risposto 25 reumatologi su 32 cui era stato
inviato il questionario per posta elettronica.
24/25 hanno dichiarato interesse per la fibromialgia, sopratutto
per i costi sociali.
21/25 collaborano con altre figure professionali singole o con
più di una (14 terapista della riabilitazione, 11 psichiatra, 10
neurologo, 8 fisiatra, 7 psicologo, 3 gastroenterologo, 1 ortopedico).
Alcuni si riferiscono anche ad esperti di terapie non convenzionali (6 Yoga, 5 Pilates).
Non dati per agopuntura e non dati per ambulatori dedicati alla fibromialgia, la maggiorr parte dei reumatolgi pugliesi auspicava un maggior interesse da parte dei decisori
della sanità pubblica, nonché collaborazione
con associazione dei pazienti, anche con
collaborazione a editing di siti internet dedicati alla fibromialgia.
Conclusioni. Il test di tipo giornalistico ha
mostrato un grande interesse per la fibromialgia dei reumatologi pugliesi che nella
quasi totalità opera con approccio multidisciplinare. il test potrebbe essere proposto
su scala nazionale per la creazione di un
network operativo reumatologo - media paziente.
Figura 1 - Interesse del reumatologo per la fibromialgia: questionario conoscitivo per la
Puglia (A. Marsico, Ospedale SS. Annunziata di Taranto).
Keywords: Questionario conoscitivo, Interesse del reumatologo, Multidisciplinarietà.
150
Posters
UTILIZZO DELL’ESCITALOPRAM NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME FIBROMIALGICA:
OSSERVAZIONE CLINICA DI 30 CASI
P123
C. Marrese, V. Bruzzese
Nuovo Regina Margherita, Roma
Introduzione. La Fibromialgia (FM) è una sindrome dolorosa
cronica, caratterizzata da dolore muscolo scheletrico spontaneo
e diffuso, accompagnato da sintomi extrascheletrici, tra cui disturbi del sonno ed astenia. Colpisce il 2% della popolazione
generale con prevalenza del sesso femminile. Numerose osservazioni supportano l’ipotesi di una origine centrale del dolore con una caratteristica variazione temporale influenzata da
molteplici fattori. Non esistendo però a tutt’oggi “markers”
sierologici o strumentali specifici per la FM, la diagnosi è essenzialmente clinica.
Materiali e Metodi. Sono stati osservati, presso il nostro centro,
30 pazienti ambulatoriali consecutivi, 26 di sesso femminile e
4 di sesso maschile, di età compresa tra i 25 e 65 anni che, da
più di 6 mesi, lamentavano dolore muscolo scheletrico diffuso,
oltre a risvegli notturni frequenti con astenia mattutina e disturbi
dell’umore. La diagnosi di FM è stata confermata dalla positività
di più 11 Trigger Points (TP), calcolati su una mappa di 18 TP,
secondo i criteri ACR 90. A tutti i pazienti è stato calcolato,
alla prima visita e dopo 10 settimane di terapia, il Total Myalgic
Score (TMS), cioè la somma del punteggio dei TP, valutati mediante la digito pressione con il polpastrello del pollice o dell’indice, applicando una forza via via progressiva, pari a circa
2
4 kg/cm . Sulla scia dei discreti risultati ottenuti con il Citalopram (1) ed altre molecole appartenenti al gruppo degli SSRI,
già utilizzati nel trattamento della FM, abbiamo deciso di sottoporre i nostri pazienti per 10 settimane, ad una terapia con
5mg/die di Escitalopram, un enantiomero del Citalopram, inibitore altamente selettivo della ricaptazione della serotonina.
Durante le 10 settimane di trattamento non sono stati assunti nè
FANS né oppioidi; nei primi giorni, si è verificato in 3 casi un
drop out per intolleranza al farmaco, mentre gli altri 27 pazienti
hanno invece portato a termine il periodo di terapia.
Risultati. Al controllo a 10 settimane, tutti i pazienti presentavano un ridotto numero di aree di iperalgesia (TMS diminuito
in media del 30%) e, nel 40% dei casi, riferivano anche un miglioramento della qualità del sonno ed una diminuzione della
fatigue, oltre che dei disturbi cognitivi correlati con la sindrome
FM, come la sensazione di facile distraibilità e confusione, cosiddetta Fibro-Fog (nebbia cognitiva). All’infuori dei 3 casi
già citati usciti prematuramente dallo studio, la terapia è risultata ben tollerata.
Conclusioni. Nonostante l’esiguo numero di pazienti esaminati, ed il breve follow up, i nostri risultati preliminari ci suggeriscono che il paziente affetto da sindrome fibromialgica può
trarre un sensibile miglioramento globale dall’utilizzo dell’Escitalopram, già alla dose minima efficace.
Bibliografia
1. Anderberg UM, Marteinsdottir I, von Knorring L. Citalopram in patients with fibromyalgia randomized, double-blind, placebo-controlled study. Eur J Pain 2000; 4: 27-35.
Keywords: Fibromialgia, Trigger points, Escitalopram.
ASTENIA E DOLORE DIFFUSO NELLA SINDROME DI SJÖGREN E NEL LUPUS ERITEMATOSO
SISTEMICO: RUOLO DEI DISTURBI DELL’UMORE, DELL’ATTIVITÀ DI MALATTIA
E DELLA FIBROMIALGIA
P124
C. Iannuccelli, M. Di Franco, F. Conti, F. Ceccarelli, M.P. Guzzo, F.R. Spinelli, M. Pietropaolo, B. Antonazzo,
M.G. Modesti, R. Priori, G. Valesini
Reumatologia, Sapienza, Università di Roma
L’astenia e il dolore diffuso, sintomi cardine della fibromialgia,
sono frequenti in pazienti affetti da Sindrome di Sjögren (SjS)
e da Lupus Eritematoso Sistemico (LES), ma finora pochi studi
ne hanno valutato la prevalenza e l’intensità. Scopo del nostro
lavoro è stato quello di valutare e comparare il significato clinico dell’astenia e del dolore in pazienti affetti da SjS e da
LES. Sono stati arruolati consecutivamente 35 pazienti di sesso
femminile con SjS (età media 53 aa, range 27-70; durata media
di malattia 11 aa, range 3-31) (criteri Euro-Americani) e 45
pazienti di sesso femminile con LES (età media 44.8 aa, range
20-76; durata media di malattia 14.8, range 1-31) (criteri ACR).
Sono stati calcolati gli indici di danno e attività di malattia
SSDDI e SSDAI per i pazienti con SjS e SLICC e SLEDAI
per i pazienti con LES. A tutti i pazienti sono stati somministrati
i seguenti test clinimetrici: HAQ, FIQ, VAS dolore, astenia,
attività di malattia e infine Zung depressione e ansia (ZSAS,
ZSDS), per quantificare eventuali disturbi dell’umore. La diagnosi di FM è stata posta in presenza dei criteri ACR e mediante l’utlilizzo di un algometro per la valutazione dei Tender
Points. Trenta su 35 pazienti con SjS (85.7%) e 22/45 (48.9%)
pazienti con LES lamentavano astenia (p=0.0008) con una
VAS media rispettivamente di 68.3 (range 5-100) e 43.7 (range
0-100). Inoltre 30/35 pazienti con SjS (85.7%) e 23/45 con
LES (51.1%) (p=0.001) soffrivano di dolore in più di una sede
con una VAS dolore media rispettivamente di 55.7 (range 5100) e di 36.1 (range 0-100)(p=NS). Sette pazienti con SjS
(20%) (23% dei pazienti Sjogren con astenia) e 11 pazienti
con LES (24.4%) (50% dei pazienti LES con astenia) soddisfacevano anche i criteri per la FM. Non è stata riscontrata alcuna differenza significativa dei parametri clinimetrici nei pazienti SjS con o senza FM. Al contrario, entrambe le scale
Zung dei pazienti con LES e FM erano maggiori rispetto a
quelle dei pazienti LES senza FM (p=0.0004, p=0.0004). Sia
nei pazienti con SjS che in quelli con LES, la VAS astenia correlava con HAQ, ZSAS e ZSDS, ma non con età, durata di
malattia e indici di danno e attività di malattia. Nella nostra
popolazione la FM era più frequente nei pazienti affetti da LES
rispetto ai pazienti affetti da SjS e in entrambi i gruppi correla
con l’ansia e la depressione. Al contrario, astenia e dolore erano
più frequenti e severi nella SjS rispetto al LES. I risultati di
questo studio suggeriscono che, nei pazienti con LES, l’astenia
è frequentemente da ricondurre ad una concomitante FM; al
contrario, nei pazienti con SjS, l’astenia sembra essere dovuta
alla malattia stessa piuttosto che alla presenza di FM.
Keywords: Astenia, LES, Sindrome di Sjogren.
Fibromialgia
LA DIAGNOSI DI FIBROMIALGIA: QUANDO L’ERRATA INTERPRETAZIONE
DI SEGNI E SINTOMI È CAUSA DI ERRORE?
151
P125
C. Iannuccelli, M.P. Guzzo, C. Di Lollo, M. Pietropaolo, G. Valesini, M. Di Franco
Reumatologia, Sapienza, Università di Roma
Scopo del Lavoro. La Fibromialgia (FM) è una sindrome caratterizzata da dolore diffuso e positività di almeno 11 su 18
punti dolorosi (Tender Points-TP) (Wolfe 1990). Spesso questi
due elementi sono accompagnati da un ampio gruppo di segni
e sintomi che possono generare alcune difficoltà nella diagnosi
differenziale di tale patologia. Il dolore cronico diffuso, l’astenia, il fenomeno di Raynaud, la sindrome sicca e la sindrome
dell’intestino irritabile sono sintomi spesso lamentati anche da
pazienti affetti da altre patologie di interesse reumatologico;
inoltre sono note condizioni di overlap tra FM ed altre malattie
reumatiche e non (Martínez-Lavín 2001). Scopo dello studio è
stato quindi di identificare quali patologie reumatiche sono
state erroneamente diagnosticate in pazienti affetti da FM al
fine di migliorare l’accuratezza diagnostica ed evitare trattamenti inutili e dannosi
Materiali e Metodi. Sono stati arruolati 92 pazienti afferenti
all’Ambulatorio dedicato alla diagnosi e cura della Fibromialgia in cui è stata posta diagnosi di FM (criteri classificativi
ACR 1990): di questi 19 (20.6%) avevano una precedente diagnosi di altre malattie reumatiche di cui 5 artriti, 7 connettiviti
(CTD) e 7 spondiloartriti (SpA). Tali pazienti avevano assunto
steroidi e DMARDs (idrossiclorochina, methotrexate, leflunomide, ciclosporina, sulfasalazina e/o farmaci anti-TNF). Tutti
i pazienti sono stati sottoposti ad anamnesi, esame obiettivo
generale ed articolare con valutazione dei TP e a test clinimetrici quali FIQ, HAQ e VAS per dolore, astenia, ansia, depressione e rigidità.
Risultati. Otto su 19 pazienti avevano eseguito una radiografia
del rachide che mostrava segni di osteoartrosi (OA), 2 dei 5
pazienti con presunta artrite una radiografia delle mani che documentava segni di OA e solo 1 di questi un’ecografia articolare che evidenziava una tenosinovite moderata; 4 su 7 pazienti
con diagnosi di SpA avevano eseguito una RMN delle articolazioni sacro-iliache da cui non si evidenziavano segni di sacroileite. VES e PCR risultavano nella norma. 13 su 19 pazienti
erano positivi per FR, anti-CCP, ANA, anti-DNA e/o antiENA a basso titolo; tale dato in gran parte non veniva riconfermato alla ripetizione dell’esame.
Tutti i 7 pazienti con diagnosi di CTD avevano una debole positività degli ANA. L’età media era di 55 anni (range 25-75)
nei pazienti con diagnosi errata e 45 (range 17-67) negli altri.
Tale differenza risulta statisticamente significativa. Non sono
state riscontrate differenze significative negli altri parametri
clinici e clinimetrici.
Conclusioni. Anche se la FM è un’entità clinica a sé stante,
non sempre viene considerata come diagnosi differenziale per
SpA, CTD e artriti. Inoltre è stato recentemente evidenziato
che la positività degli ANA può essere presente sia in soggetti
sani che in pazienti con FM senza che questi sviluppino una
CTD al follow-up. La FM dovrebbe essere presa in considerazione per una diagnosi differenziale in quei pazienti che ne
presentano i segni e sintomi e che comunque non soddisfano i
criteri diagnostici e/o classificativi per altre malattie reumatiche. Questo oltre ad evitare errori diagnostici risparmierebbe
trattamenti farmacologici incongrui.
Keywords: Fibromialgia, Diagnosi differenziale, Errore diagnostico.
L’AUTOIMMUNITÀ TIROIDEA PUÒ RAPPRESENTARE UN FATTORE PREDISPONENTE
PER LO SVILUPPO DI FIBROMIALGIA?
P126
L. Bazzichi1, A. Rossi2, C. Zirafa1, F. De Feo1, C. Giacomelli1, F. Sernissi1, M. Doveri1, F. Monzani3, F. Santini4,
S. Bombardieri1
1
Dipartimento di Medicina Interna, U.O. di Reumatologia, Università di Pisa; 2Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia,
Farmacologia e Biotecnologie, Università di Pisa; 3Dipartimento di Medicina Interna, U.O. di Geriatria, Università di Pisa;
4
Dipartimento di Endocrinologia e Metabolismo, Ortopedia e Traumatologia, Medicina del Lavoro, Universitàdi Pisa
Scopo del lavoro. In una nostra precedente ricerca su un gruppo di pazienti affetti da fibromialgia (FM) primaria abbiamo
osservato che la presenza di autoimmunità tiroidea favoriva
una maggiore severità sintomatologica della FM. Ci siamo proposti quindi di valutare l’esistenza di una predisposizione per
lo sviluppo di FM in pazienti affetti da: tiroidite di Hashimoto
con o senza ipotiroidismo subclinico e in pazienti con solo ipotiroidismo subclinico, e di verificare il peso degli anticorpi anti-tiroide e dell’ipotiroidismo subclinico sulla comorbidità fibromialgica.
Materiali e Metodi. 52 pazienti, di cui 39 affetti da tiroidite
di Hashimoto con o senza ipotiroidismo subclinico e 13 affetti
da solo ipotiroidismo subclinico sono stati confrontati con 37
pazienti affetti da FM primaria e con 25 soggetti sani di controllo. La diagnosi di tiroidite di Hashimoto è stata effettuata
sulla base della presenza di positività agli autoanticorpi e tramite il tipico aspetto ultrasonografico. I pazienti affetti da ipotiroidismo subclinico erano caratterizzati da elevati livelli di
TSH (>3.6 µU/ml) e livelli nella norma di FT3 e FT4. I pazienti
FM sono stati reclutati secondo i criteri dell’ACR (1990).
Risultati. la comorbidità fibromialgica risultava in: 12 soggetti
affetti da tiroidite di Hashimoto (31%) e in nessun soggetto affetto da ipotiroidismo subclinico.
L’incidenza di malattia FM non differiva tra i pazienti con tiroidite di Hashimoto con o senza ipotiroidismo subclinico
(28.5% vs 33.3%).
I pazienti affetti da tiroidite di Hashimoto avevano una più alta
incidenza di sintomi clinici caratteristici e valori significativamente più alti di FIQ, VAS stanchezza, VAS dolore rispetto ai
pazienti affetti da solo ipotiroidismo subclinico. Sintomi come
mal di testa, spasmi muscolari e disturbi dell’umore, anche se
non raggiungendo la significatività, risultavano più rappresentati nei pazienti HT con comorbidità fibromialgica rispetto ai
pazienti affetti da solo ipotiroidismo subclinico.
Conclusioni. La frequenza di incidenza di FM è risultata significativamente più alta nel gruppo di pazienti affetti da tiroi-
152
Posters
dite di Hashimoto con o senza ipotiroidismo subclinico. Nonostante sia ben documentato in letteratura che l’ipotiroidismo
si presenti con sintomi muscolari, abbiamo studiato un gruppo
di pazienti affetti da solo ipotiroidismo subclinico per eliminare
fattori confondenti, ed è la presenza di autoanticorpi antitiroide
che sembra peggiorare i sintomi, fino alla diagnosi di fibromialgia.
Ciò indica una stretta relazione tra autoimmunità tiroidea e
FM, che rafforza la teoria di un possibile ruolo patogenetico
dell’autoimmunità nello sviluppo della FM indipendente dall’ipotiroidismo.
I risultati mostrano una stretta relazione tra autoimmunità tiroidea e FM, importante per applicare appropriate procedure
diagnostico-terapeutiche e rafforzano l’importanza di un approccio multi disciplinare.
Keywords: Fibromialgia, Autoimmunità tiroidea, Ipotiroidismo
subclinico.
THE EFFECTS OF SODIUM OXYBATE ON SLEEP DISTURBANCE, FATIGUE,
AND FUNCTIONING IN FIBROMYALGIA: RESULTS FROM A PHASE 3, RANDOMIZED,
DOUBLE-BLIND, PLACEBO-CONTROLLED INTERNATIONAL TRIAL
P127
P. Sarzi-Puttini1, E. Choy2, Y.G. Wang3, C. Lai3, D. Guinta3, M. Spaeth4
1
L. Sacco University Hospital, Milan, Italy; 2King’s College, London, United Kingdom;
3
Jazz Pharmaceuticals Inc, Palo Alto CA, USA; 4Rheumatologische Schwerpunktpraxis, Munich, Germany
Background. Previous studies have shown that sodium oxybate (SXB) effectively improved the pain, sleep abnormalities,
and fatigue symptoms of fibromyalgia (FM) patients 1, 2, 3.
Objectives. This international Phase 3, 14 week, double-blind,
placebo-controlled trial examined the effects of SXB on FM
symptoms, including fatigue, sleep disturbance, and functioning.
Methods. 573 patients were randomized to sodium oxybate
4.5 g/night (SXB4.5g), 6g/night (SXB6g), or placebo (PBO)
in a 1:1:1 ratio. The primary endpoint was the percentage of
patients who reported a >=30% reduction in Pain Visual Analog Scale (VAS) from baseline to Week 14. Secondary measures included change in Jenkins Sleep Scale (JSS; a validated,
4-item, self-report questionnaire for sleep disturbances), Functional Outcomes of Sleep Questionnaire (FOSQ), Fatigue VAS,
and SF-36 Physical Component Summary (PCS) score. Safety
was assessed via treatment-emergent adverse events (AEs), vital signs, laboratory tests, and ECG measures. Statistical analyses were by the LOCF method.
Results. Both SXB4.5g (42.0 %) and SXB6g (51.4%) resulted
in significantly more patients reporting >=30% reduction in
Pain VAS compared to PBO (26.8%, p<=0.002). Both SXB
4.5 g and SXB 6 g showed improvements in sleep quality as
seen with greater reductions in JSS scores vs. PBO (both
p<0.001) and a significant lessening of impact of sleepiness
and tiredness on daily functioning with improvement in the
FOSQ total score (p<=0.004). SXB treatment also had a significant improvement in fatigue as measured by Fatigue VAS
(both p<0.001). In addition, a significantly greater percentage
of subjects treated with SXB reported improvement in physical
functioning, evidenced by an increase in SF-36 PCS leastsquare mean scores compared with PBO (p<=0.003). The most
common AEs on sodium oxybate treatment with incidences
>=5% and twice the placebo rate were nausea, dizziness, vomiting, insomnia, anxiety, somnolence, fatigue, muscle spasms,
and peripheral oedema.
Conclusion. These results confirm earlier work and demonstrate that 4.5 g/night or 6 g/night of SXB nightly was safe and
efficacious in treatment of the pain, sleep disturbance, fatigue,
and functioning in FM.
Keywords: Sleep, Sodium oxybate, Fatigue.
153
Osteoporosi
P128 - P139
OSTEOPOROSI
ACIDO ZOLEDRONICO, OSTEOPOROSI E MALATTIE REUMATICHE INFIAMMATORIE:
EFFICACIA E SICUREZZA IN UNA CASISTICA MONOCENTRICA
P128
S. Salvin, M. Maset, L. Quartuccio, S. Sacco, E. Di Poi, S. De Vita
Clinica di Reumatologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Udine
Introduzione. L’osteoporosi rappresenta la più frequente complicanza extra-articolare delle patologie reumatologiche infiammatorie croniche e si associa ad elevato rischio fratturativo.
L’attività di malattia, la disabilità e l’uso prolungato di steroide
contribuiscono a ridurre la resistenza ossea modificando BMD
e qualità dell’osso.
Pazienti e Metodi. Nel biennio 2008-2010, 32 pz (31 donne e
1 uomo, età 66±8 anni) affetti da osteoporosi (secondo criteri
WHO) sono stati sottoposti ad infusione endovenosa annuale
di Acido Zoledronico (5 mg in 100 cc di SF in 30 minuti,
previa replezione in calcio e vitamina D ed adeguata idratazione). Il 65% (21/32) dei pz presentava una patologia reumatologica infiammatoria (in fase di attività e/o in terapia steroidea
cronica in 21/21). In condizioni basali 16/32 pz (50%) riportava
almeno una frattura da fragilità (tra vertebre, femore, polso e
coste). Il 72% (23/32 pz) aveva assunto in precedenza almeno
un bifosfonato per os per un periodo complessivo di 2 anni
(range 1-3). Ulteriori caratteristiche cliniche sono riportate in
®
tabella 1. È stato impiegato apparecchio Explorer Hologic
2
(S/N 90954) per stima della BMD (gr/cm ).
Risultati. L’infusione è stata globalmente ben tollerata; 3/32 pz
hanno manifestato dopo 24 ore dalla somministrazione del farmaco una sintomatologia simil-influenzale di intensità lieve (1/3
pz) o moderata (2/3 pz), regredita dopo paracetamolo. Ipocalcemia sintomatica si è manifestata in una paziente con valori di
calcemia pre-infusione nei limiti di norma e compromissione
severa delle condizioni generali ed allettamento. Non sono state
riportate nuove fratture cliniche vertebrali o non vertebrali in alcun paziente dopo un follow up mediano di 8 mesi (range 4-12).
Conclusioni. Acido Zoledronico può essere impiegato in modo
efficace e sicuro nei pz con osteoporosi severa associata a malattie reumatiche infiammatorie e nella nostra esperienza si è
rivelato utile soprattutto in corso di terapia steroidea cronica,
allettamento prolungato o intolleranza gastrointestinale ai bifosfonati.
Keywords: Malattie reumatiche, Osteoporosi, Zoledronato.
Tabella I
Patologia reumatologica infiammatoria
Artrite reumatoide
Sclerodermia
Les
Sd. di Sjögren
Dermatomiosite
Fattori di rischio per op
Uso prolungato di steroide (>12 mesi)
Menopausa precoce (<45 anni)
Familiarità per fratture femorali
Fratture vertebrali moderato-severe
2 fratture vertebrali
3 fratture vertebrali
Fratture di femore
Altre fratture da fragilità
Farmaci precedentemente impiegati
Alendronato
Risedronato
Clodronato
Ranelato di Stronzio
Esami di laboratorio pre-infusione
Calcemia (vn: 2,15-2,75 mEq/l)
Fosforemia (vn: 0,77-1,45 mEq/l)
PTH (vn: 12-72 pg/ml)
CTX sierico (mediana, range 0,22-2,03)
Fisfatasi alcalina ossea (vn: 6,7-22,4 µgr/ml)
Calciuria (vn: 2,5-7,5 mEq/24 ore)
Esami di laboratorio post-infusione
Calcio ionizzato (vn: 1,1-1,3 mEq/l)
N° Pz:
N° Pz:
N°pz:
N° Pz:
21
10
4
3
2
2
32
18
11
4
32
4
3
2
7
28
18
12
7
6
2,3±0,2
1,2±0,2
58±34
0,36 mg/dl
14±7
2,2±1
1,2±0,1
154
Posters
VALUTAZIONE DI EFFICACIA, ADERENZA E SODDISFAZIONE NELLA PREVENZIONE
P129
DELLA PERDITA DI MASSA OSSEA CON L’IMPIEGO DI BISFOSFONATI A DIFFERENTE
MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE IN DONNE IN POST-MENOPAUSA AFFETTE DA CARCINOMA
MAMMARIO ORMONOSENSIBILE IN TRATTAMENTO CON AI (INIBITORI DELLE ARMATASI):
CONFRONTO TRA ALENDRONATO SETTIMANALE E ZOLEDRONATO ANNUALE
M. Muratore1, E. Quarta1, L. Quarta1, A. Grimaldi1, V. Lo Russo2, M. Ciccarese2, R. Forcignanò2
1
P.O. Galateo, San Cesario; 2U.O. Oncologia V. Fazzi, Lecce
Gli AI agiscono bloccando l’enzima dell’aromatasi, inducendo
una profonda deplezione (95%-98%) dei livelli circolanti di
estrogeni con una aumentata perdita della massa ossea in queste
pazienti. Numerosi studi clinici sono stati condotti in donne
con Ca mammario ormonosensibile in trattamento con AI di
III generazione, impiegati come farmaci di prima linea in adiuvante o nella malattia metastatica, allo scopo di valutare gli effetti di questi farmaci sull’osso: è stato dimostrato significativo
incremento dei markers di riassorbimento osseo e riduzioni dei
livelli di BMD sia a livello femorale che vertebrale con un aumentato rischio di fratture.
Allo scopo di prevenire la perdita ossea e preservare la salute
dell’osso, in diversi trials clinici con AI è stato associato il
trattamento con bisfosfonati (BF).
Scopo dello studio: valutare se esistono differenze significative
di comportamento delle pz nel livello di soddisfazione, di aderenza terapeutica e di efficacia a lungo termine alla terapia anti-riassorbitiva, con differenti modalità di somministrazione di
BF utilizzando formulazioni orali di alendronato (ALD) 70 mg
settimanale verso ac.Zoledronico (ZLD) 5 mg e.v. una sola
volta l’anno in post-menopausa affette da ca mammario ormonosensibile in trattamento con AI.
Venivano valutati i seguenti parametri: a tempo T0 e dopo un
anno T1: 1) (BMD) densità minerale ossea Hip e Spine (QDR
Hologic), 2) markers di riassorbimento e neoapposizione ossea
(CTX, PTH, F.A), 3) valutazione livello di soddisfazione e di
aderenza alla terapia antiriassorbitiva mediante un questionario:
OPSAT-Q (0-100) (4) Valutazione Compliance mediante un
questionario: il MMAS (0-4), 5)VAS ogni 4 mesi.
Materiali e Metodi. 121 donne in menopausa con età media
di 56a in trattamento con AI. Venivano divise in 5 gruppi in
rapporto al T-Score:Gruppo A (19) con T-Score ≥1; gruppo B
(47) osteopeniche con T-score da-1 a -2 randomizzate in gruppo B1 (24) ALD 70 mg /sett e in gruppo B2 (23) ZLD una
volta l’anno; il gruppo C (55) con T-score <-2 venivano randomizzate in gruppo C1 (26) ALD 70 settimanale e in gruppo
C2 (29) ZLD una volta l’anno,tutte assumevano1gr di Ca più
800U.I. di Vit D/die
Conclusioni. La risposta terapeutica è sovrapponibile per i due
bifosfonati nei gruppi B e C con un recupero della massa ossea
statisticamente significativa. mentre i pazienti del gruppo A
che non assumevano BF presentavano una perdita di BMD.Dato sorprendente emergente è la maggiore aderenza alla terapia
da parte delle pz che utilizzano lo Zoledronato una volta l’anno,
rispetto a chi assume Alendronato orale settimanale, di cui ben
il 33% non completava il trattamento. I BF si sono dimostrati
efficaci anche nel ridurre le artromialgie nel gruppo B e C rispetto al gruppo A.
L’acido Zoledronico potrebbe rappresentare vantaggiosa alternativa nel prevenire la perdita di massa ossea e salvaguardare
la salute dell’osso nelle pazienti in trattamento con AI.
Keywords: Inibitori aromatasi, Carcinoma mammario, Bisfosfonati.
IMPROVEMENT DELLA FUNZIONALITÀ RESPIRATORIA E DELLA QUALITÀ DELLA VITA
IN SOGGETTI CON FRATTURE VERTEBRALI MULTIPLE AFFETTI DA BPCO IN TRATTAMENTO
CON PARATORMONE
P130
E. Quarta1, L. Quarta1, A. Grimaldi1, M. Muratore2
1
U.O. Reumatologia S. Cesario, Lecce; 2Direttore U.O. Reumatologia S. Cesario, Lecce
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), una delle
principali cause al mondo di morbidità cronica e mortalita, è
una patologia sistemica a tutti gli effetti, con manifestazioni
polmonari ed extra-polmonari, come l’osteoporosi.
Numerosi fattori di rischio possono contribuire allo sviluppo
di osteoporosi in corso di BPCO.
Essi includono: fumo, deficit di Vit D, basso BMI, malnutrizione, ridotta attività fisica, glucocorticoidi. Le fratture vertebrali, sono piuttosto comuni nella BPCO con una prevalenza
che varia dal 49% nei pazienti mai trattati con cortisonici al
63% in quelli trattati.
Le conseguenze cliniche delle fratture vertebrali sono numerose
ed interdipendenti tra loro (dolore vertebrale cronico, perdita
dell’autostima, dipendenza dagli analgesici, riduzione dei volumi polmonari…).
Il dolore indotto dalla frattura vertebrale a livello toracico impone la modifica del pattern ventilatorio: l’estensione degli atti
respiratori si riduce e la frequenza respiratoria aumenta, ciò
determina l’aumento dello spazio morto cui consegue un significativo peggioramento degli scambi gassosi che, nei pazienti più gravi, può essere causa di scompenso, anche irreversibile.
La terapia elettiva nelle gravi OP con fratture severe rimane il
PTH per la sua efficacia nella prevenzione di ulteriori fratture
e la riduzione del dolore vertebrale.
Alla luce dei dati relativi proprio all’efficacia del PTH nella riduzione del LBP, correlato o meno alle fratture vertebrali, ci
siamo proposti, come studio, di valutare come una terapia antifratturativa nei pazienti con BPCO possa determinare: miglioramento o meno della funzionalità respiratoria, miglioramento della qualità della vita, riduzione del dolore vertebrale,
incidenza di nuove fratture vertebrali o non vertebrali.
Lo studio su 74 pz, ha evidenziato come l’utilizzo del PTH
(Gruppo A 38) nei pz con fratture osteoporotiche in BPCO migliori la BMD in maniera significativamente superiore rispetto
alla terapia con BF (Gruppo B 36), utilizzata come competitor.
155
Osteoporosi
Il trattamento con PTH ha determinato inoltre, un importante
miglioramento delle capacità funzionali respiratorie rispetto al
gruppo B per il quale sono rimaste sostanzialmente invariate.
La qualità della vita si è dimostrata nettamente migliorata nei
pazienti del Gruppo A relativamente soprattutto ai sintomi, stato emotivo, attività quotidiane e sociali ed in misura minore a
quelle fisiche.
Questo studio conferma, se ancora ve ne fosse bisogno, l’utilità
del PTH nel trattamento delle op gravi con fratture vertebrali
e dimostra come, in particolari pazienti come quelli affetti da
BPCO con compromissione funzionalità respiratoria su base
ostruttiva/meccanica da ipercifosi dorsale, la stessa terapia possa essere utile nel prevenire ulteriori deficit respiratori e, addirittura, migliorare lo stato funzionale respiratorio e, di conseguenza, anche la qualità della vita.
Keywords: Bpco, Paratormone, Fratture vertebrali.
OSTEONECROSIS OF THE JAW AND ORAL IBANDRONATE: A CASE REPORT
1
1
2
1
M. D’Amore , A. Notarnicola , S. Lisi , G. Lopalco , M. Sisto
Università di Bari DMIMP Sezione di Reumatologia, Bari;
2
Università di Bari Dipartimento di Anatomia e Istologia, Bari
P131
2
1
Objective. We describe the case of Osteonecrosis of the Jaw
(ONJ) occurred in a patient with osteopenia and other risk factors who was receiving low doses of oral bisphosphonate therapy (Ibandronate).
Patients and Methods. The patient was a 65-year-old Caucasian woman with a 10-years history of Chronic Renal Failure
and Rheumatoid Arthritis treated with corticosteroids and immunosuppressive drugs (azathioprine 50 mg three times a
week), who presented severe oral pain and swelling in the posterior left side of the jaw. Clinical examination revealed an
area of exposed bone, with surrounding thickening of masseter
muscle. She had been receiving Ibandronate (Bonviva 150 mg,
oral doses monthly) for two years to treat osteopenia (T-score:
- 1.44) and to avoid ongoing loss of bone induced by chronic
treatment with corticosteroids. Computed tomography (CT)
Dentascan confirmed the clinical suspect of ONJ; Ibandronate
was not suspended, but antibiotic therapy was started obtaining
pain control for eight weeks; afterwards, due to reappearance
of pain, swelling and reactive lockjaw associated to local inflammation, the patient was hospitalized. The calcium and
phosphate balance showed hypocalcemia, hypocalciuria, vitamin D deficiency and secondary hyperparathyroidism.
Panoramic radiographs (OPT), 99mTc-Sn-MDP Scintigraphy,
Magnetic Risonance Imaging (MRI) and a no Dentascan CT
were performed to study the pathologic area; cytologic exam-
ination revealed also the presence of suppurative material
around the area of exposed bone. Diagnosis of Bisphosphonates-related ostonecrosis of the jaw complicated by osteomyelitis was made.
Results. The patient followed a protocol consisting of metronidazol 250 mg 2 times daily, chlorexidine mouthwashes 3 times
daily and chewing exercises for two months. Ibandronate was
stopped and it was replaced with strontium ranelate. Symptoms
improved and the patient is still now under close follow up.
Conclusions. Every patient is potentially at risk of developing
ONJ, but the rheumatologic one seems to be more predisposed
to this side-effect because of the combination of compromised
immunity and medications. The evaluation of benefit and risk
assessment in these patients could allow to detect the elegibility
to the treatment with antiresorptive drugs or, when this is not
possible, to choose alternative medications.
Keywords: Osteonecrosis, Bisphosphonates, Osteopenia.
156
Posters
OSTEOPOROSI: LA RIABILITAZIONE DOPO IL CROLLO VERTEBRALE
1
P132
2
T. Nava , B. Canesi
1
Libera Professionista Associazione Italiana Fisioterapisti, Milano;
2
Direttore soc Reumatologia Ospedale Niguarda, Milano
Lo studio vuole dimostrare il ruolo della riabilitazione nelle
donne osteoporotiche in menopausa con pregresse fratture vertebrali.
Materiali. Dalla ricerca su Medline e Cochrane Library e dalla
consultazione delle linee guida di altri Paesi e Società Scientifiche straniere vengono derivate le evidenze scientifiche specifiche dei comportamenti terapeutici riabilitativi e le modalità
organizzative. In particolare: “National Osteoporosis Foundation Physician’s Guidelines” statunitensi, “Physiotherapy Guidelines for the management of osteoporosis” della Chartered
Society of Physiotherapy inglese e la Società Scientifica SIMFER hanno rappresentato le strategie organizzative della suddetta riabilitazione.
Pazienti e Metodi. Questo studio è stato eseguito su quaranta
donne con età media di 72 anni. Criteri d’inclusione: donne in
menopausa con storia pregressa di crollo vertebrale. Le donne
presentavano crolli vertebrali: n. 22 a livello lombare, n. 8 a livello dorsale, n. 10 sia a livello lombare che dorsale.
Il trattamento prevede una seduta settimanale di 40 minuti per
la durata di un anno con un fisioterapista ed inoltre esercizi
prestabiliti a domicilio. Durata del trattamento e del periodo di
osservazione un anno. L’obiettivo è principalmente quello di
ridurre il rischio di caduta e quindi di frattura. La metodologia
presuppone:
• Esercizi a intensità assai bassa, e basso impatto.
• Rinforzo muscolare con bracci di leva corti e esercizi contro
gravità senza pesi.
• Esercizi di controllo sequenziale conoscitivo, esercizi di biofeedback propriocettivo per migliorare il controllo posturale
e del movimento (rieducazione posturale globale). Nei soggetti con algie vertebrali e manifeste difficoltà di controllo
posturale è stato associato un trattamento ortesico, preferibilmente semirigido o dinamico.
• Le attività sull’equilibrio hanno previsto esercizi che modificano la stabilità di natura statica. Le attività che modificavano la stabilità in modo dinamico per l’agilità: il cammino
veloce salire/scendere le scale.
Al fine di valutare gli aspetti considerati sono state utilizzate
le seguenti scale:
- Articolarità vertebrale (test di Schober e Forestiere) e delle
grosse articolazioni (goniometria articolare).
- Forza muscolare: estensori dorsali in condizioni isometriche.
- Cammino e mobilità generale: test del cammino basati sulla
velocità nella breve distanza o sulla resistenza nel medio
periodo.
- One-legged stance: si valuta per quanto tempo la paziente
riesce a stare tra le parallele su un piede senza appoggiarsi.
- VAS dolore vertebrale e generale.
- The McGill Pain Questionnaire.
- SF-36.
Risultati. Nessuno dei pazienti nello studio ha avuto nel corso
dell’anno una esacerbazione del quadro clinico che potesse far
pensare ad un nuovo evento fratturativo.
Migliorata la VAS dolore a livello del rachide vertebrale e la
VAS dolore generale.
Migliorato l’equilibrio e la forza muscolare.
Conclusioni. Un protocollo riabilitativo può integrare le terapie
tradizionali riducendo il dolore ed eventuali fattori di rischio
di caduta legati all’equilibrio e alla forza muscolare.
Keywords: Riabilitazione, Prevenzione secondaria, Percorso
cognitivo educazional.
LA PREGRESSA TERAPIA CON AMINO-BISFOSFONATI ORALI INFLUENZA LA REAZIONE
DI FASE ACUTA DOPO LA PRIMA INFUSIONE CON ZOLEDRONATO
P133
M. Massarotti, C. Crotti, G. Fabbriciani, L. Belloli, B. Marasini
U.O. Reumatologia, IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Università degli Studi di Milano, Rozzano (MI)
Premesse. Gli amino-bisfosfonati (N-BPs) rappresentano la
più importante classe di farmaci per l’inibizione della attività
osteoclastica. Lo zoledronato, N-BP per via endovenosa, è stato
recentemente approvato per il trattamento della osteoporosi
(OP) post-menopausale e maschile.
Il più frequente effetto collaterale dopo la prima infusione è
rappresentato da una reazione di fase acuta (APR), caratterizzata da iperpiressia, mialgie, dolori ossei ed astenia. Si manifesta generalmente entro 24-36 ore dopo il trattamento e si risolve spontaneamente nell’arco di 2-3 giorni. Tale reazione è
mediata dall’incremento dei livelli circolanti di IL-6, TNF-alfa
e IFN-gamma. Un lavoro condotto su 99 pazienti N-BP-naive
ha inoltre recentemente dimostrato una correlazione tra i livelli
di 25-idrossi-vitamina D [25(OH)D] e la APR (Bertoldo F et
al. JBMR 2010).
Obiettivi.
a) Verificare se il pregresso trattamento con N-BP orali possa
influenzare la comparsa di APR dopo la prima infusione
con zoledronato;
b) confermare la correlazione tra livelli di 25(OH)D ed insorgenza di APR.
Metodi. Abbiamo valutato retrospettivamente 130 pazienti affetti da OP trattati per la prima volta con zoledronato nel periodo compreso tra ottobre 2008 ed aprile 2010 ed abbiamo selezionato un campione di 80 pazienti per i quali disponevamo
di un dosaggio di 25 (OH)D eseguito nel mese precedente l’infusione. Abbiamo quindi rivalutato per tali pazienti (81Fe 9M;
età 72±8 anni):
1) le pregressa terapie per OP (N-BPs orali, ranelato di stronzio, teriparatide),
2) le terapie concomitanti,
3) i livelli di calcemia e PTH al momento della infusione.
Risultati. Abbiamo verificato la comparsa di APR in 34 dei
80 pazienti osservati (37.8% APR+ vs 62.2% APR-).
I livelli di 25(OH)D sono risultati essere significativamente
più bassi nel gruppo APR+ rispetto al gruppo APR- (29.9±24.5
vs 39.4±21.0; p<0.05), mentre i livelli di PTH sono risultati significativamente più alti nel gruppo APR+ rispetto al gruppo
Osteoporosi
157
APR- (60.7 ± 23.3 vs 50.4±20.5). I livelli di calcemia sono risultati più bassi nel gruppo APR- non raggiungendo però una
significatività statistica (9.59±0.4 vs 9.79±0.5; p=0.058).
Quarantotto degli ottanta pazienti erano stati predentemente
trattati con N-BP orali (N-BPs+ 60% vs N-BPs- 40%).
La frequenza di APR è risultata essere significativamente più
bassa tra i pazienti N-BPs+ rispetto ai pazienti naive (31.3%
vs 59.4%; p=0.013).
Non abbiamo osservato correlazioni significative tra APR ed
età, pregresse terapie per OP diverse dagli N-BPs orali (TPTD
o ranelato di stronzio) e terapie concomitanti (in particolare
statine, corticosteroidi, anti-TNF-alfa).
Conclusioni. Oltre a confermare una correlazione tra bassi livelli di 25(OH)vitD e APR, il nostro lavoro sembra dimostrare
per la prima volta come il pregresso trattamento con N-BP
orali sia in grado di ridurre la frequenza di APR dopo prima
infusione con zoledronato in pazienti affetti da OP.
Keywords: Acido zoledronico, Reazione di fase acuta, Osteoporosi.
TERIPARATIDE PER LA PREVENZIONE DI SUCCESSIVE FRATTURE
DOPO VERTEBROPLASTICA
P134
M. Massarotti1, F. Tancioni2, G. Fabbriciani1, L. Belloli1, C. Crotti1, R. Rodriguez1, Y. Baena2, B. Marasini1
1
U.O. Reumatologia, IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Università degli Studi di Milano, Rozzano (MI);
2
U.O. Neurochirurgia, IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)
Premesse. La vertebroplastica percutanea (VP) è una procedura terapeutica mini-invasiva, guidata radiologicamente per
il trattamento del dolore causato da fratture vertebrali da fragilitá (VF). Negli ultimo anni questa precedura ha guadagnato
popolaritá per il trattamento delle VF su base osteoporotica.
Sebbene la VP sembri una buona opzione per il trattamento
delle VF acute con una rapida riduzione del dolore, alcuni studi
hanno sollevato preoccupazioni circa il fatto che questa procedura possa aumentare il rischio di frattura a carico delle vertebre adiacenti. Sono stati proposti diversi fattori di rischio per
lo sviluppo di nuova VF dopo VP tra cui bassa BMI, vicinanza
con le vertebre trattate, etá avanzata, trattamento di multiple
vertebre e severa deformitá a cuneo. Tuttavia é noto che la VF
di per se può aumentare il rischio di incorrere in una nuova VF
ed il rischio sembra essere maggiore per le vertebre adiacenti
rispetto a quelle non adiacenti. Dati dal Fracture Prevention
Trial hanno mostrato che teriparatide (TPTD) può ridurre il rischio di qualsiasi nuova VF, sia adiacente che non adiacente
respettivamente del 72%, 75%, e 70%, rispetto a placebo.
Obiettivo. Valutare se TPTD puó prevenire la comparsa di
successive VF dopo VP.
Metodi. Abbiamo valutato retrospettivamente un coorte di 110
pazienti affetti da OP trattati con TPTD presso in nostro centro
nel periodo compreso tra settembre 2005 e marzo 2010. Ab-
biamo selezionato un campione di 20 pazienti consecutivi che
avaveno iniziato il trattamento con TPTD dopo VP. Abbiamo
esaminato i pazienti che avevano terminato almeno 12 mesi di
trattamento al momento della analisi e registrato le VF occorse
durante tale terapia farmacologica.
Risultati. Un paziente ha sospeso TPTD dopo pochi giorni per
intolleranza (nausea). Quattro pazienti avevano completato
solo pochi mesi di terapia al momento della analisi. Quindici
pazienti avevano completato almeno 12 mesi di terapia e sono
stati inclusi nell’analisi (1 M e 14 F; età 71±11 anni). Nove pazienti erano stati sottoposti a più di una VP (range, 2-4) a causa
di multiple VF diagnosticate contemporaneamente (n=4 pazienti) o a causa di nuove VF successiva ad una prima VP (n=5
pazienti). Nessuno dei pazienti ha sviluppato nuove VF durante
il trattamento con TPTD e la lombalgia è risultata significativamente ridotta al termine dell’osservazione (VAS basale vs
VAS 12 mesi = 55.4±30.4 vs 27.5±17.5, p=0.046).
Conclusioni. Le successive VF sono notoriamente la principale
limitazione al trattamento con VP nei paiznti affetti da OP.
TPTD sembra ridurre il rischio di rifrattura in pazienti trattati
con VP. I nostri risultati preliminari necessitano di conferma
in un più ampio trial controllato.
Keywords: Vertebroplastica, Teriparatide, Fratture vertebrali.
158
Posters
ATTITUDINE ALLA PREVENZIONE DELL’OSTEOPOROSI INDOTTA DA GLUCOCORTICOIDI
IN UNA COORTE DI 208 PAZIENTI DI ETÀ INFERIORE A 50 ANNI; ESPERIENZA DERIVATA
DALLO STUDIO MULTICENTRICO EGEO
P135
U. Massafra1, M. Antonelli2, M. Marini2, V. Vinicola3, A. Migliore1, P. Falaschi4, E.D. Erasmo5, G. Minisola1
1
U.O.S. Reumatologia Osp. S. Pietro Fatebenefratelli, Roma; 2U.O.C. Reumatologia Osp. S. Camillo, Roma;
3
U.O.S. Reumatologia Osp. S. Lucia, Roma; 4Dip. di Scienze Cliniche Geriatria Università Sapienza, Roma;
5
Dip. di Medicina Interna e Malattie dell’Osso, Università Sapienza, Roma
Obiettivo. Valutare l’attitudine alla prevenzione dell’osteoporosi indotta da glucocorticoidi (GIO) da parte degli specialisti
usualmente prescrittori di glucocorticoidi (GC) in una coorte
di soggetti di età inferiore a 50 anni.
Materiali e Metodi. È stato condotto uno studio di coorte. Sono stati arruolati tutti i pazienti ambulatoriali trattati con GC
di età inferiore a 50 anni afferenti a nove centri reumatologici.
I dati registrati prospetticamente includevano: sesso, motivo
della terapia con GC, medico prescrittore, tipo di molecola prescritta, dosaggio, modalità di somministrazione, durata della
terapia con GC, eventuale prescrizione di un esame densitometrico (MOC) e e indicazione di terapia antiriassorbitiva eo
integrazione con calcio e vitamina D. Sono stati inoltre valutati:
indice di massa corporea (BMI), famigliarità per fratture, eventuali fratture non traumatiche rilevate nei 12 mesi precedenti,
numerosede delle fratture e dato densitometrico più recente se
disponibile.
Risultati. Sono stati selezionati 208 pazienti (83% donne), di
età media pari a 41 anni (±7 DS - range 19-49). La molecole
di GC più frequentemente prescritte sono risultate essere prednisone (36%) e 6–metilprednisolone (25%); i GC sono stati
somministrati più spesso per os (82%). Nel 60% dei casi i GC
sono stati prescritti da reumatologi, nel 10% da pneumologi e
da gastroenterologi, nel 9% da dermatologi. Il 74% dei pazienti
non ha effettuato una MOC prima di iniziare la terapia con
GC, il 76% non ha ricevuto alcuna terapia preventiva della
GIO, il 35% riceveva calcio e vitamina D. Una terapia preventiva per la GIO risultava prescritta significativamente più spesso nei soggetti con pregressa frattura (p=0.04 - RR 1.8 - IC
1.06-3.1) e nei soggetti che avevano effettuato prima dell’inizio
della terapia con GC una MOC (p<0.0001 - RR 2.8 - IC 1.84.5); la percentuale di prescrizioni non differiva significativamente a seconda del sesso (p=n.s), della famigliarità per fratture
(p=n.s) e della tipologia di medico prescrittore dei GC (p=n.s.).
Relativamente al gruppo con dato densitometrico disponibile,
i soggetti trattati preventivamente per la GIO presentavano valori significativamente peggiori rispetto ai non trattati
(p<0.0001 - RR 2.85 - IC 1.8-4.5).
Conclusioni. La GIO si conferma patologia largamente sottovalutata soprattutto nei soggetti giovani. Il dato densitometrico
e eventi fratturativi pregressi inducono ad adottare strategie terapeutiche adeguate.
Keywords: Giovani, Glucocorticoidi, Prevenzione.
P136
ALLELI HLA E PREDISPOSIZIONE ALL’OSTEOPOROSI NEI MASCHI
1
2
1
2
1
1
2
2
P. Lulli , G. Menicucci , M. Piane , S. Caporuscio , C. Savio , C. Rossi , M. Canzoni , M.L. Sorgi
1
Genetica medica, Università degli Studi di Roma La Sapienza, II Facoltà, Roma;
2
Reumatologia, Università degli Studi di Roma La Sapienza, II Facoltà, Roma
Introduzione. L’osteoporosi (OP) è una patologia multifattoriale, più frequente nelle femmine che nei maschi, in cui la
componente genetica gioca un ruolo rilevante. Alcuni studi
hanno correlato i polimorfismi del sistema HLA di classe I e
II e OP, rilevando una frequenza aumentata dell’allele B7 nei
pazienti. In particolare, i soggetti HLAB7+ hanno un picco di
massa ossea minore rispetto ai soggetti B7-; in essi inoltre risulta frequente l’aplotipo HLA-A24, B7, DR1 associato ad uno
Z-score lombare più basso rispetto ai soggetti privi di questo
aplotipo, in assenza di differenze significative di BMD. Douroudis et al. hanno analizzato il T- score in una popolazione
femminile suddividendola in 3 gruppi: donne sane, osteopeniche e osteoporotiche.
Da questo studio è emerso che l’aplotipo HLA-B7, DR15, DQ6
è significativamente aumentato nelle pazienti con osteopenia
e osteoporosi, rispetto ai soggetti sani.
Scopo del Lavoro. Tipizzare i geni HLA di classe I e II in 49
maschi e 81 donne con OP ed in 107 individui sani al fine di
valutare eventuali differenze nella distribuzione degli alleli fra
i tre gruppi.
Materiali e Metodi. Sono stati selezionati 49 individui maschi,
di cui 18 con OP primaria e 31 con OP secondaria a malattie
infiammatorie reumatiche; sono stati inoltre studiati un gruppo
di 107 individui sani di controllo e un gruppo di 81 donne, di
cui 41 con OP primaria e 40 con OP secondaria; la diagnosi di
OP è stata posta secondo i criteri OMS. Tutti i soggetti sono
stati tipizzati per i geni HLA di classe I e II. Per analizzare la
dipendenza statistica delle variabili nei diversi gruppi è stato
utilizzato il test del chi quadro e, quando necessario, la probabilità esatta di Fisher.
Risultati. Dall’analisi delle frequenze degli alleli ai loci DR e
DQ non emergono differenze significative tra i tre gruppi. Per
la classe I si osserva invece un aumento significativo della frequenza di HLA-B16 nel gruppo dei pazienti maschi, sia rispetto
ai controlli (16% vs 6% Pc=0,03) che rispetto alle 81 donne
con OP (16% vs 8% Pc=0,02).
Conclusioni. Lo studio della distribuzione degli alleli HLA
nei maschi evidenzia l’aumento della frequenza di HLA-B16
mai osservato in precedenza, mentre non si evidenzia l’aumento della frequenza di HLA-B7 precedentemente dimostrato nelle donne con OP. L’associazione di HLA-B7 con l’OP nelle
donne, confermata da più studi, ci permette di ipotizzare che
questo allele potrebbe essere un marcatore di suscettibilità all’
OP. HLA-B16 potrebbe rivestire lo stesso ruolo nella popolazione maschile di OP; tuttavia, essendo un dato originale, ottenuto peraltro su un campione relativamente piccolo, è necessario che venga riconfermato su più ampie casistiche e da ulteriori studi.
Keywords: Osteoporosi, Sesso, HLA.
Osteoporosi
TERAPIA SEQUENZIALE AL TERIPARATIDE:
ALENDRONATO E RANELATO DI STRONZIO A CONFRONTO. DATI PRELIMINARI
159
P139
I. Bertoldi, B. Frediani, A. Andreou, S. Pierguidi, A. Nicosia, G. Filippou, M. Galeazzi
Istituto di Reumatologia, Università degli Studi di Siena
Scopo del Lavoro. Teriparatide (frazione 1-34 del paratormone)
è un farmaco osteoanabolizzante,che incrementa la resistenza
ossea e diminuisce il rischio fratturativo, prescrivibile in Italia,
secondo la vigente nota 79, da centri selezionati a cicli di sei
mesi per un massimo di 3 volte, a pazienti affetti da osteoporosi
severa. Una questione aperta e tuttora dibattuta riguarda la terapia sequenziale dopo Teriparatide: studi indicano che l’impiego di un antiriassorbitivo (bisfosfonato o raloxifene) preserva
o migliora i risultati ottenuti in termini di aumento della massa
ossea; pochi dati ci sono sul ruolo in questo ambito del Ranelato
di Stronzio, farmaco che riduce il rischio fratturativo provocando un disaccoppiamento nei processi di rimodellamento osseo
(antiriassorbitivo e neoformativo). Scopo di questo lavoro è
confrontare le variazioni della BMD (bone mineral density) in
pazienti che avevano precedentemente eseguito terapia con Teriparatide per 18 mesi, dopo un anno di trattamento sequenziale
con Alendronato o Ranelato di Stronzio. Secondariamente evidenziare l’incidenza di nuove fratture.
Materiali e Metodi. Da gennaio 2008 abbiamo arruolato 41
pazienti che terminavano il ciclo completo di 18 mesi con Teriparatide e li abbiamo assegnati, secondo giudizio clinico, a
uno dei due gruppi di trattamento: Alendronato 70 mg 1 cp/settimana o Ranelato di Stronzio 2 g 1 bustina/die. Ambedue i
gruppi ricevevano supplementazione con calcio 1000 mg/die
e vitamina D 880 UI/die. Al basale (t 0) e dopo un anno di terapia con Alendronato o con Ranelato di Stronzio (t 1) abbiamo
eseguito la misurazione della BMD al femore totale, al collo
femorale e, ove possibile, alla colonna L1-L4 e una morfometria vertebrale. Le densitometrie sono state eseguite con apparecchio GE Prodigy Lunar Expert.
Risultati. Attualmente 14 pazienti, 8 del gruppo in terapia con
Alendronato e 6 del gruppo in terapia con Ranelato di Stronzio,
età media 75,7 anni (63-92), sono giunti al t1. Al basale la
BMD media del gruppo di pazienti trattati con Alendronato
era: collo del femore =0,700, femore totale =0,736; Ranelato
di Stronzio: collo del femore =0,690, femore totale =0,717. Al
tempo 1 la BMD media del gruppo trattato con Alendronato
era: collo del femore =0,693, femore totale =0,741; Ranelato
di Stronzio: collo del femore =0,678, femore totale =0,731. In
entrambi i gruppi, la variazioni di BMD ad un anno non risultano statisticamente significative (t di Student per dati appaiati).
Non si sono verificate nuove fratture o aggravamenti di quelle
esistenti.
Conclusioni. Per la nostra esperienza entrambi i farmaci si sono mostrati efficaci nel mantenere ad un anno i risultati densitometrici ottenuti dopo trattamento con Teriparatide per 18
mesi, in linea con la letteratura presente in materia. La novità
del nostro lavoro consiste nel confronto diretto tra i due farmaci. Continuiamo ad arruolare e a monitorare pazienti.
Keywords: Osteoporosi severa, Terapia sequenziale, Bone mineral density.
160
Posters
P140 - P190
SCLEROSI SISTEMICA
GASTRIC ANTRAL VASCULAR ECTASIA (GAVE) NELLA SCLEROSI SISTEMICA:
FATTORI DI RISCHIO
P140
S. Zingarelli, A. Ceribelli, M. Scarsi, I. Cavazzana, F. Franceschini, P. Airò
U.O. Reumatologia e Immunologia Clinica Spedali Civili di Brescia
Scopo del Lavoro. La presenza di ectasie vascolari a livello
della regione gastrica antrale o di altri segmenti del tratto gastro-intestinale viene indicata con i termini di “watermelon stomach” o “Gastric antral vascular ectasia” (GAVE). Questa condizione rappresenta una causa, spesso occulta, di sanguinamento ed anemizzazione, che può complicare il decorso della
Sclerosi Sistemica (SSc).
Recentemente, è stato riferito che lo sviluppo di GAVE si associa ad un quadro clinico-laboratoristico configurato dalla
presenza di autoanticorpi antinucleari con pattern speckled,
l’assenza di anticorpi anti-Topoisomerasi I (Topo I) ed una
progressione rapida del coinvolgimento cutaneo nei pazienti
con SSc (1). Tale quadro clinico-laboratoristico è assai suggestivo della presenza di anticorpi anti-RNA polymerasi III
(RNAP III) (2)
Abbiamo quindi voluto valutare l’ipotesi che anticorpi antiTopo I e anti-RNAP III siano associati ad un diverso rischio di
sviluppo di GAVE.
Materiali e Metodi. Sono state valutate retrospettivamente le
cartelle cliniche di 453 pazienti consecutivi affetti da SSc. La
presenza di GAVE è stata ricercata per via endoscopica in pazienti con SSc ed anemia sideropenica di causa non spiegata.
Gli anticorpi anti-topo I sono stati identificati tramite controimmunoelettroforesi e gli anti-RNAP III tramite ELISA.
Risultati. Sono stati identificati 16 pazienti con anti-RNAP III
isolati (16/453; 3.5%) e 101 con anti-Topo I (101/453; 22.2%).
I pazienti anti-RNAP III + avevano uno sviluppo di malattia,
definito dall’intervallo tra la comparsa del fenomeno di Ray-
naud (fdR) ed il primo sintomo diverso dal fdR, più rapido
(p:0.0013) ed un’evoluzione della sclerosi cutanea nei primi
mesi di malattia più veloce (p:0.0002) rispetto ai soggetti con
anti-TopoI.
La presenza di GAVE è stata diagnosticata in 4/16 (25%) pazienti anti-RNAP III + ed in nessun paziente anti-Topo I +
(0/101; p<0.0001). In due di questi casi la principale fonte di
sanguinamento era situata a livello del digiuno e dell’ileo ed è
stata identificata con video-capsula endoscopica. In tutti i casi
la diagnosi di GAVE è stata posta nel primo anno di malattia
in pazienti che soffrivano di una rapida evoluzione del coinvolgimento cutaneo.
Conclusioni. Questi dati, con i limiti dovuti alla natura retrospettiva dello studio, suggeriscono come i pazienti con SSc,
rapida progressione cutanea ed anti-RNAP III siano particolarmente a rischio per lo sviluppo di GAVE, nel primo anno di
malattia. Al contrario, questa manifestazione clinica sembra
rara nei pazienti anti-Topo I +.
Tali osservazioni confermano l’importante significato degli
autoanticorpi nel determinare la prognosi, il follow up ed il
trattamento nei pazienti affetti da SSc, e suggeriscono la necessità di valutare gli anticorpi anti-RNAP III in tutti i pazienti
con SSc. Infine, nella nostra esperienza la video-capsula endoscopica è stata un ausilio utile per lo studio dei pazienti con sospetta presenza di GAVE.
Keywords: Sclerosi sistemica, Watermelon stomach, ANTI
RNAP III.
Sclerosi sistemica
STUDIO ECOGRAFICO DELLE ARTICOLAZIONI DEL POLSO E DELLE MANI
NEI PAZIENTI CON SCLEROSI SISTEMICA
161
P141
I. Sciarra, M. Vasile, C. Vavala, C. Perella, K. Stefanantoni, V. Riccieri, A. Iagnocco, G. Valesini
Reumatologia, Dipartimento di Clinica e Terapia Medica, Sapienza Università di Roma
Introduzione. La Sclerosi Sistemica (ScS) è una malattia cronica del connettivo che presenta un coinvolgimento muscoloscheletrico in più del 30% dei casi determinando disabilità funzionale. Il grado e la severità di questo coinvolgimento sono
stati raramente studiati attraverso l’ultrasonografia (US).
Obiettivi. Lo scopo dello studio è stato quello di valutare attraverso l’US il coinvolgimento delle articolazioni del polso e
delle mani in un gruppo di pazienti con ScS e di correlare i dati
ecografici con i principali paramentri clinico-demografici e laboratoristici.
Materiali e Metodi. Abbiamo arruolato 46 pazienti con ScS,
diagnosticata in base ai criteri ACR: 4 uomini e 42 donne; età
media =62 anni (range 38-77); durata media di malattia =136
mesi (range 7-528). 28 malati avevano una forma limitata e 18
una forma diffusa di malattia. Tutti i soggetti sono stati valutati
dal punto di vista clinico e laboratoristico; la valutazione muscoloscheletrica comprendeva un esame obiettivo dei polsi e
delle mani per la ricerca di articolazioni dolorabili e/o tumefatte
ed un esame US mediante Logiq9 GE con sonda lineare a 915 MHz; la vascolarizzazione sinoviale è stata valutata con
metodica power Doppler (PD).
Risultati. Un versamento articolare è stato rilevato in 50 (54%)
articolazioni radio-ulno-carpiche (RUC), 49 articolazioni
(10%) metacarpo-falangee (MCF), 42 (9%) articolazioni in-
terfalangee prossimali (IFP) e in 14 (4%) articolazioni interfalangee distali (IFD). Una proliferazione sinoviale era presente
in 44 (46%) articolazioni RUC, 21 (5%) articolazioni MCF,
13 (4%) articolazioni IFP e 3 (1%) articolazioni IFD.
Un PD positivo è stato trovato in 40 (43%) articolazioni RCU,
13 (3%) articolazioni MCF, 8 (2%) articolazioni IFP, 3 (1%)
articolazioni IFD. Erosioni sono state rilevate in 2 (2%) articolazioni RUC e in 3 (1%) articolazioni MCP, mentre erano
assenti a livello delle articolazioni IFP e IFD. Una tenosinovite
dei tendini flessori del polso era presente in 5 casi (2%) con
una locale positività al PD in 4 (1,44%), mentre una flogosi locale dei tendini flessori della mano è stata dimostrata in 39
casi (10,6%), confermata al PD solo in 9 (2,44%).
La positività al PD delle articolazioni del polso è risultata significativamente associabile ai dati clinici dell’esame obiettivo
(p<0,05) mentre nessuna altra correlazione è stata rilevata tra
i dati US e le caratteristiche cliniche e di laboratorio dei pazienti.
Conclusioni. Il nostro studio conferma il ruolo rilevante dell’US nella valutazione del coinvolgimento muscoloscheletrico
nei pazienti con ScS anche se saranno necessari studi su casistiche più ampie per approfondire questi risultati.
Keywords: Sclerosi Sistemica, Ecografia Articolare, Polso.
DOSAGGIO DI ALCUNE MOLECOLE PLASMATICHE AD ATTIVITÀ ANGIOGENICA
IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICA
P142
K. Stefanantoni, M. Vasile, V. Macrì, I. Sciarra, C. Alessandri, V. Riccieri, G. Valesini
Dipartimento di Clinica e Terapia Medica,Sapienza Università di Roma
Scopo. La Sclerosi Sistemica (ScS) è caratterizzata da un costante danno microvascolare strettamente correlato ad una alterazione dei meccanismi angiogenetici e angiostatici. Lo scopo
di questo studio è stato quello di misurare i livelli di nove molecole coinvolte in questi processi vascolari in un gruppo di
pazienti sclerodermici confrontandoli con un gruppo di controlli sani.
Metodi. Sono stati arruolati 65 pazienti (M/F = 2/63; età media
= 57,29 anni; durata media di malattia = 9,63 anni) con diagnosi
di ScS effettuata secondo i criteri dell’ACR, e 16 controlli sani
confrontabili per sesso ed età. In tutti i soggetti arruolati sono
stati dosati i livelli plasmatici di angiopoietina-2 (Ang-2), follistatina, granulocyte-colony stimulating factor (G-CSF), hepathocyte growth factor (HGF), interleukin 8 (IL-8), leptina,
platelet derived growth factor- bb (PDGF-BB), platelet endothelial cellular adhesion molecule-1 (PECAM-1) and vascular endothelial growth factor (VEGF) usando una metodica multiplex,
basata su di un sistema immunoenzimatico a sandwich che utilizza biglie di diverse dimensioni disponibile in commercio
(Human Angiogenesis 9-Plex Panel, Bio-Rad Laboratories).
Risultati. Abbiamo rilevato un significativo incremento dei
livelli di Ang-2 (valore medio 1853 pg/ml vs 791,66 pg/ml;
p= 0.0292), di HGF (valore medio 3133,01 pg/ml vs 1484,60
pg/ml; p=0,0001), di IL-8 (valore medio 229,36 pg/ml vs 81
pg/ml; p=0,02), di leptina (valore medio 49235,08 pg/mg vs
20152,06 pg/ml; p=0,0065), di PDGF-BB (valore medio
8853,72 pg/ml vs 4328,01 pg/ml; p=0,0005), di PECAM-1(valore medio 25997,09 pg/ml vs 10409,15 pg/ml; p=0,0003) e di
VEGF (valore medio 329,22 pg/ml vs 167,83 pg/ml; p=0,0073)
nei pazienti con ScS rispetto ai controlli sani.
Abbiamo riscontrato livelli sierici significativamente più elevati di PDGF-BB (p=0,03) e di PECAM-1 (p=0,05) nei pazienti
con ulcere digitali mentre i livelli di IL-8 erano più alti nei
soggetti con ipertensione polmonare (p=0,04). I livelli di Ang2 erano più elevati nei malati che presentavano un pattern capillaroscopico di tipo iniziale/attivo rispetto a quelli con pattern
avanzato (p=0,05), mentre i livelli di VEGF (p=0,02) e di
PDGF-BB (p=0,04) erano significativamente più elevati in
quei pazienti con anticorpi anti-topoisomerasi 1.
Non abbiamo rilevato nessuna altra associazione per quanto
riguarda l’età, la durata di malattia e la forma cutanea.
Conclusioni. I nostri risultati hanno evidenziato la presenza di
una disregolazione endoteliale in corso di ScS, ed il rilievo di
livelli anormali di molecole ad attività angiogenica potrebbe
essere considerato un tentativo di compenso vascolare, sebbene
inefficace, in questi malati che porterebbe allo sviluppo di alcune manifestazioni della ScS e sembrerebbe correlare con ben
definite alterazioni capillaroscopiche e con il rilievo di specifici
autoanticorpi.
Keywords: Angiogenesi, Sclerosi sistemica, Danno microvascolare.
162
Posters
ANALISI DEL WOUND FLUID DI ULCERE CUTANEE IN CORSO DI SCLEROSI SISTEMICA:
PROFILO CELLULARE E CITOCHINICO/CHEMOCHINICO
P143
S. Alivernini, B. Tolusso, M. Gigante, F. Faustini, A. Capacci, S.L. Bosello, M. De Santis, G. Ferraccioli
Divisione di Reumatologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Scopo dello Studio. Valutare il profilo cellulare e i fattori solubili nel wound fluid (WF) di ulcere cutanee in corso di SSc.
Pazienti e Metodi. Sono stati inclusi nello studio pazienti affetti da SSc con ulcere cutanee. Al basale, i livelli di MMP-9,
VEGF e IL-6 sono stati valutati attraverso metodica ELISA e
i livelli di MCP-1, IL-1β, IL-8 e TNFa sono stati valutati attraverso tecnologia Flow CytoMixTM nel plasma e nel WF
(raccolto tramite medicazione semiocclusiva, Opsite, Smith &
Nephew, UK). L’analisi delle percentuali di CD16, CD14, CD3
e CD19 nel WF è stata effettuata con metodica citofluorimetrica. Ogni paziente é stato sottoposto a trattamento topico con
®
®
®
®
Suprasorb X ±PHMB o Suprasorb A ±Ag x2/settimana.
Resultati. 33 pazienti con ulcere cutanee sono stati arruolati
[28(84.8%) con SSc e 5(15.2%) con diabete mellito (DM) assunti come confronto]. I pazienti con SSc mostravano una maggiore percentuale di guarigione dopo 3 mesi di trattamento rispetto ai pazienti affetti da DM [21(75%) vs 1(20%); p<0.03].
I pazienti affetti da SSc mostravano livelli plasmatici piú elevati
di IL-6 (2.4±1.5 pg/ml vs 6.9±1.8 pg/ml, p=0.01), VEGF
(17.2±15.4 pg/ml vs 43.11±36.03 pg/ml p=0.01), MCP-1
(255.5±59.2 pg/ml vs 528.35±270.78 pg/ml p=0.001) e IL-8
(1.66±3.62 pg/ml vs 3.55±3.59 pg/ml p=0.02) rispetto a controlli sani, comparati per sesso ed etá. Sono stati sottoposti ad
analisi del WF 11(33.3%) pazienti con SSc [9(91.8%) Scl-70
positivi] e 4(12.1%) pazienti con DM. Pazienti con SSc e ulcere
digitali mostravano minori livelli di VEGF nel WF rispetto ai
pazienti con ulcere maggiori (5157.3±3767.3 pg/ml/1 g albumina vs 216632.0±515864.0 pg/ml/1 g albumina; p=0.05).
Nei pazienti con SSc, sono emerse correlazioni dirette tra i
livelli nel WF di IL6 e MMP-9 (r=0.64, p=0.04), MMP-9 e IL8 (r=0.82, p=0.004), tra le percentuali di CD3 e CD19 (r=0.76,
p=0.03) e tra gli scores di estensione e margini delle lesioni e i
livelli nel WF di MCP1 (r=0.62; p=0.05 e r=0.63; p=0.03 rispettivamente) e TNFa (r=0.65; p=0.03 e r=0.65; p=0.02 rispettivamente). I pazienti affetti da SSc mostravano livelli significativamente più elevati dei fattori solubili infiammatori
(IL-6, IL-1β, TNF-a e IL-8) nel WF rispetto al plasma (p<0.05).
I pazienti con SSc con risoluzione delle lesioni dopo 3 mesi di
follow-up mostravano minori livelli di MCP-1 (5012.9±3600.1
pg/ml/1g albumina vs 505173.1±576739.8 pg/ml/1g albumina,
p=0.03), TNFa (248.1±372.8 pg/ml/1g albumina vs 36789.1±
79499.5 pg/ml/1g albumina, p=0.02) e VEGF (2114.0±3825.7
pg/ml/1g albumina vs 111381.1±212446.0 pg/ml/1g albumina,
p=0.03) nel WF al basale, rispetto a coloro che non mostravano
guarigione delle stesse.
Conclusioni. La polarizzazione plasma-WF di fattori come
IL-6, IL-1β, TNFa e IL-8 suggerisce che le ulcere cutanee in
corso di SSc possano rappresentare un fenomeno acuto in un
background infiammatorio cronico. Un controllo maggiore della flogosi locale è necessario per le lesioni piú infiammate.
Keywords: Ulcere cutanee, Sclerosi sistemica, Infiammazione.
VALUTAZIONE DELLE CELLULE ENDOTELIALI CIRCOLANTI IN PAZIENTI CON SCLEROSI
SISTEMICA IN TRATTAMENTO CON INIBITORE DEL RECETTORE DELL’ET-1 (BOSENTAN)
P145
E. Tinazzi1, M. Sorleto1, G. Patuzzo1, A. Puccetti2, O.M. Codella1, C. Lunardi1
1
Dipartimento di Medicina, S.S.O. Malattie Autoimmuni, Università di Verona;
2
Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università di Genova ed Istituto G. Gaslini, Genova
Introduzione. La Sclerosi Sistemica Progressiva (SSc) è una
patologia autoimmune sistemica caratterizzata da danno vascolare, alterazioni immunologiche e da un eccessivo accumulo
di matrice extracellulare con conseguente fibrosi cutanea e degli organi interni. Un danno vascolare causa un rapido aumento
delle cellule endoteliali circolanti (CECs) ed una mobilizzazione dei progenitori endoteliali (EPCs). Lo studio si propone
di valutare l’effetto della terapia con inibitore del recettore per
l’endotelina-1 (ET-1) (Bosentan) sul numero e sul fenotipo di
CECs ed EPCs con particolare attenzione alle correlazioni tra
questi dati e le caratteristiche clinico-serologiche dei pazienti,
nonché il possibile effetto sulle ulcere digitali cutanee.
Materiali e Metodi. Sono state arruolate 12 pazienti affette da
SSc, 7 con forma cutanea diffusa e 5 con forma limitata, 8 con
ulcere digitali attive e 4 con storia clinica recente di ulcere. Le
pazienti sono state sottoposte a valutazione clinica con cadenza
mensile per 12 mesi consecutivi, ponendo particolare attenzione al numero di ulcere cutanee e al Rodnan Skin Score. Nel
corso del controllo clinico veniva eseguito prelievo di sangue
periferico per la valutazione di CECs e EPCs mediante citofluorimetria.
Risultati. I valori di CECs ed EPCs hanno mostrato un aumento di cellule circolanti dal 3° mese di terapia con Bosentan
fino al 12° mese, in modo statisticamente significativo. Non si
è dimostrata relazione statistica fra numero di cellule endoteliali
e mRSS, né fra cellule endoteliali e presenza e/o numero di ul-
cere cutanee, pur essendo le CECs ed EPCs più numerose nei
soggetti con presenza di ulcere attive. Oltre alla variazione numerica, le cellule endoteliali hanno dimostrato una diversa percentuale di positività per il VEGFRc2. Nei soggetti con ulcere
al momento dell’arruolamento, la terapia con Bosentan ha favorito la regressione fino a completa risoluzione della lesione
entro 3 mesi dall’inizio del trattamento stesso.
Conclusioni. Il trattamento con Bosentan modifica il numero
e il fenotipo delle CECs e EPCs verosimilmente attraverso una
mobilizzazione midollare dei precursori. Infatti è aumentata
l’espressione del VEGFRc2, fondamentale nella mobilizzazione dal midollo e nell’“homing” delle EPCs nelle sedi di danno
vascolare favorendo la riparazione vasale, la rivascolarizzazione e neovascolarizzione. È interessante notare come il numero di EPCs ed CECs sia più elevato nei soggetti con presenza
di ulcere attive rispetto a quelli con solo dato anamnestico di
ulcere. Pertanto la terapia con Bosentan si conferma efficace
nel trattamento delle ulcere ischemiche, fornendo un nuovo
meccanismo d’azione in grado di spiegare l’efficacia della terapia sulle ulcere cutanee. Studi prospettici che consentano
l’osservazione per almeno 24 mesi di una casistica più numerosa saranno sicuramente necessari per avvalorare quanto desumibile dai dati attualmente in nostro possesso.
Keywords: Cellule endoteliali circolanti, Sclerosi sistemica,
Bosentan.
Sclerosi sistemica
RITUXIMAB E SCLEROSI SISTEMICA: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO
163
P146
M. Sorleto, E. Tinazzi, G. Patuzzo, C. Giacomassi, O.M. Codella, C. Lunardi
Dipartimento di Medicina, S.S.O. Malattie Autoimmuni, Università degli Studi di Verona
Introduzione. Rituximab, anticorpo chimerico anti-CD20, viene
utilizzato nel trattamento dell’artrite reumatoide (AR) ed è impiegato nella terapia di alcune malattie autoimmuni sistemiche,
con buon profilo di tollerabilità e sicurezza. Recentemente due
studi in aperto hanno dimostrato che l’utilizzo di Rituximab in
pazienti affetti da SSc determina riduzione dei miofibroblasti
nella cute sclerodermica, con miglioramento della fibrosi cutanea.
Con questi presupposti, abbiamo deciso di sottoporre a terapia
con Rituximab una paziente affetta da sindrome overlap AR-SSc.
Materiali e Metodi. La Sig.ra MGD è affetta da sindrome
overlap AR/SSc, nota da maggio 2008. La paziente presentava
fenomeno di Raynaud da anni e dal 2007 edema delle mani e
artralgie di polsi e ginocchia e artrite simmetrica delle IFP di
2°, 3° e 4° dito delle mani, dal 2008 comparsa di dispnea da
sforzo di grado lieve-medio. All’obiettività facies sclerodermica e dattilite con mRSS di 15; al torace rumori a velcro ai
campi medi e basali. Flogosi di 2°, 3° e 4° IFP mani, tenosinovite dei polsi. Agli esami rialzo degli indici di flogosi, positività degli ANA con anti Scl-70; positività di FR e degli antiCPP (rispettivamente 408 U/L e 131 U/mL), DAS 28 di 4.2.
Alla TAC torace interstiziopatia di tipo reticolare ai lobi superiori ed inferiori con ispessimento reticolare dei setti interstiziali
ed aree di addensamento interstiziale con aspetto ground glass.
Riduzione lieve della DLCO ed ecocardiogramma negativo
per ipertensione polmonare. In relazione al quadro clinico e
laboratoristico-strumentale si decideva di iniziare terapia infu-
siva mensile con prostanoidi e ciclofosfamide per os (50 e poi
100 mg/die), unitamente a corticosteroide (metilprednisone 4
mg/die). Il peggioramento della fibrosi cutanea e la flogosi articolare con rigidità mattutina (DAS 28 3.9), unitamente all’elevazione degli indici di flogosi (VES 54 mm/I ora, PCR 15.8
mg/L) e degli anti-CPP, inducevano ad iniziare terapia con Rituximab. Il farmaco è stato somministrato alla dose di 500 mg
a cadenza mensile per 6 mesi.
Risultati. Dopo l’inizio della terapia con Rituximab, si è assistito
a miglioramento clinico con progressiva riduzione di dolore e
rigidità articolare, riduzione del DAS 28 (2.1 al controllo ad un
mese dal termine del trattamento) e beneficio soggettivo riguardo
la benessere cutaneo, confermato dal miglioramento del mRSS
8. Dal punto di vista bioumorale normalizzazione degli indici di
flogosi (VES 31 mm/I ora, PCR 4.8 mg/L), negativizzazione
degli anti-CPP (<20 U/mL) e riduzione del FR (67 U/L).
Conclusioni. Rituximab si è dimostrato efficace nel controllare
la sintomatologia articolare ed ha consentito di migliorare il
coinvolgimento fibrotico cutaneo sclerodermico nel caso della
paziente. Studi su ampia casistica saranno necessari per poter
individuare la sottoclasse di pazienti sclerodermici che potrebbero beneficiare della terapia stessa, nonché per valutare la posologia del farmaco e la cadenza di infusione più vantaggiosa.
Keywords: Sclerosi sistemica, Coinvolgimento cutaneo, Rituximab.
CORRELAZIONI TRA MASSA OSSEA E DANNO MICROVASCOLARE
NELLA SCLEROSI SISTEMICA
P147
B. Seriolo, C. Pizzorni, A. Casabella, S. Soldano, M. Meroni, A. Sulli, G. Zampogna, C. Ferrone, M. Cutolo
Laboratorio di Ricerca e Clinica Reumatologica, Dipartimento Medicine Interna e Specialità Mediche, Università di Genova
Introduzione. Nei pazienti affetti da sclerosi sistemica (SSc)
il coinvolgimento del tessuto osseo può essere secondario alla
flogosi cronica, alll’attività di malattia, all’uso prolungato di
corticosteroidi o immunosoppressori, all’immobilità ed al malassorbimento. Nel presente studio, sono stati valutati gli indici
di densità e di resistenza ossea al fine di valutare le relazioni
tra osteoporosi/osteopenia e l’entità del danno microvascolare
in corso di SSc. Il grado di danno microvascolare è stato indagato tramite videocapillaroscopia periungueale, suddividendo
i quadri capillaroscopici dei pazienti sclerodermici in iniziale
(“Early”), attivo (“Active”) ed avanzato (“Late”).
Materiali e Metodi. Sono state arruolate 60 pazienti in fase
post-menopausale (età media 61±8 anni) affette da SSc, e 53
controlli sani della stessa età (media 61±3 anni). La Bone Mi2
neral Density (BMD; g/cm ) della colonna lombare (L1-L4) e
del femore prossimale (collo femorale, triangolo di Ward, trocantere e anca) è stata misurata in tutti i soggetti utilizzando la
densitometria a raggi-X a doppia energia (DXA) (Lunar Prodigy, GE, USA). Lo Stifness Index (SI) è stato valutato mediante
Ultrasonografia del calcagno (Lunar Achilles; GE, USA). L’analisi statistica è stata effettuata con test non parametrici.
Risultati. Dei 60 pazienti arruolati con SSc, 43 (71%) hanno
manifestato perdita di massa ossea: in particolare, 16 pazienti
(27%) osteoporosi e 27 (45%) osteopenia. La BMD è risultata
essere significativamente inferiore nei pazienti con SSc rispetto
2
al gruppo di controllo (colonna lombare: 0.971±0.14 g/cm vs
2
2
1.041±0.18 g/cm ; collo femorale 0.742±0.11 g/cm vs
0.826±0.19 g/cm2; triangolo di Ward 0.546±0.09 g/cm2 vs
2
0.641±0.10 g/cm2; trocantere 0.648±0.18 g/cm vs 0.718±0.11
2
2
g/cm ; anca 0.788±0.12 g/cm vs 0.913±0.14 g/cm2, all
p<0.001). Il T score e lo Z score sono risultati inferiori tra i pazienti con SSc rispetto ai controlli sani (colonna lombare: T=1.8±0.8 vs -0.7±1.2, p<0.001; Z=0.3±0.6 vs 0.7±0.6, p<0.05 e
anca: T=-1.6±0.7 vs -0.8±0.4, p<0.001; Z=-0.3±0.7 vs 0.1±0.8, p<0.03, rispettivamente).
Lo SI si è rivelato significativamente inferiore nei soggetti con
SSc rispetto ai controlli (71.2 vs 94.9 and T=-1.9 vs T=-0.2,
p<0.001). In particolare, la BMD della colonna lombare e lo
SI si sono rivelati inferiori nei pazienti con pattern capillaroscopico di tipo “late”, rispetto a quelli con pattern “early” ed
2
“active” (colonna lombare 0.918±0.12 g/cm vs 0.989±0.10
2
g/cm2 e 1.018±0.15 g/cm ; calcagno 64.2 vs 73.1 e 81.6, rispettivamente “late” vs “active” ed “early”, tutti significativamente differenti, con p<0.05).
Conclusioni. I risultati di questo studio confermano la presenza
di ridotti valori di BMD e di SI nei pazienti con SSc e sembrano
mostrare una significativa riduzione della massa ossea negli
stadi più avanzati della SSc (pattern “late” alla NVC). Pertanto,
il protratto stato ipossico/ischemico, correlato al danno microvascolare tardivo, potrebbe costituire un importante fattore di
rischio per osteopenia/osteoporosi.
Keywords: Sclerosi sistemica progressiva, Massa ossea, Videocapillaroscopia.
164
Posters
CARATTERISTICHE CLINICHE, FUNZIONALI E RADIOLOGICHE DI PAZIENTI
AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICA CON RIDOTTA TOLLERANZA ALL’ESERCIZIO
P148
M. Ricci2, C. Zaccagni3, E. Allevi1, G. Erba1, A. Pesci3, F. Tana3, M.R. Pozzi1, G. Mancia1
1
Clinica Medica, A.O. San Gerardo, Università Milano-Bicocca, Monza; 2U.O. Reumatologia, Isituto G. Pini,
Università Statale Milano; 3Pneumologia, A..O San Gerardo, Università Milano-Bicocca, Monza
Scopo del Lavoro. La ridotta tolleranza all’esercizio nella
Sclerosi Sistemica (SSc) può essere determinata dal coinvolgimento cardiaco, polmonare, muscoloscheletrico ed ematologico ed è difficile identificarne la causa principale.
Abbiamo studiato un gruppo di pazienti con SSc, sintomatici
per una ridotta tolleranza all’esercizio, per definire il coinvolgimento che più frequentemente la determina.
Materiali e Metodi. Abbiamo valutato 32 pazienti, 27 F e 5 M,
età media 62.5±10.5 yrs, affetti da SSc con una ridotta tolleranza
all’esercizio (classe NYHA II). La malattia è stata classificata
come limitata o diffusa (lSSc e dSSc): calcolato lo Skin Score
(mRSS) e determinato il pattern anticorpale. I pazienti sono
stati sottoposti a tests di funzionalità respiratoria (PFTs) e DLCO, TAC polmonare ad alta risoluzione (HRTC) ed ecocardiogramma con ecocolordoppler. I pazienti con emoglobina < a 11
g/dL sono stati esclusi. È stato ottenuto il consenso informato.
L’analisi statistica è stata effettuata con SPSS Statistics 17.0
mediante test T di Student, chi quadrato e correlazione di Pearson: valori di p < 0.05 sono stati considerati significativi.
Risultati. La durata media di malattia è 11.05±6.7 anni: 20 pz
hanno dSSC e 12 lSSc. mRSS medio è 15.06±8.8. Secondo la
Intermountain Thoracic Society Classification 9 pazienti hanno
una sindrome restrittiva (FVC<80%), 21 riduzione isolata di
DLCO (<80%), 2 una sindrome ostruttiva (FEV1/FVC<70%).
I valori medi di FVC, FEV1 e DLCO sono 75.53±22.9%,
81.28±23.2% e 65.58±22.5% rispettivamente. Il pattern radio-
logico (2002 ATS/ESR Guidelines) è anormale in 19 pazienti
(15 NSIP, 4 UIP): la fibrosi è presente solo in 9 di essi e l’air
trapping in 10. L’estensione delle lesioni polmonari è <15% in
8 pz, >15% <30% in 6 pz, >40%<80% in 5 pz. In 13 la HRTC
è normale. La FE del ventricolo sinistro media è 60.4±5.4% e
la sPAP ecocardiografica >35 mmHg in 10 pz: in 4 di essi è >50
mmHg, 3 dei quali con ipertensione polmonare confermata dal
cateterismo cardiaco. La presenza di interstiziopatia (ILD) correla con dSSc (p=0.000) e con anti-topoisomerasi (p<0.002).
La riduzione di FVC correla NSIP/UIP, ma non con la fibrosi.
Non è presente correlazione tra DLCO, pattern radiologico, fibrosi, sPAP ed emoglobina. L’estensione delle alterazioni radiologiche >7.5% identifica i pz con FVC<80% con una sensibilità e specificità pari ad 87.5% (curva ROC).
Conclusioni. La ridotta tolleranza all’esercizio è dovuta ad
ILD nella maggioranza dei pazienti: essi hanno generalmente
una dSSc, anti-topoisomerasi e NSIP. L’estensione del coinvolgimento, ma non la fibrosi influenza la riduzione di FVC.
Una lieve ed isolata riduzione di DLCO è molto comune e potrebbe contribuire alla ridotta tolleranza all’esercizio: l’assenza
di correlazione con il coinvolgimento radiologico ed il livello
di sPAP potrebbe essere dovuta al cut-off piuttosto elevato
scelto per definire la riduzione della capacità di diffusione.
Keywords: Tolleranza all’esercizio, Coinvolgimento polmonare, HRTC.
VALUTAZIONE DEL CD30L SOLUBILE CIRCOLANTE IN PAZIENTI CON SCLEROSI SISTEMICA
1
1
2
1
1
1
P150
1
G. Patuzzo , E. Tinazzi , A. Puccetti , R. Beri , A. Barbieri , M. Sorleto , C. Lunardi
1
Dipartimento di Medicina, Università di Verona;
2
Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università di Genova
Introduzione. Il CD30 e il CD30 ligando (CD30L) sono membri della superfamiglia del TNF e dei recettori per il TNF. Si è
osservato che l’espressione del CD30 è aumentata in numerose
malattie autoimmuni sistemiche e che l’interazione tra CD30
e CD30L è in grado di attivare vie di trasduzione del segnale
che portano alla proliferazione o all’apoptosi cellulare. Abbiamo già studiato il ruolo del CD30 e del CD30L nell’artrite reumatoide.
Nella sclerodermia (SSc) le cellule T giocano un ruolo importante nella patogenesi della malattia. Nelle lesioni sclerodermiche si è osservato un aumento delle cellule T con prevalenza
delle T CD4+. Tali cellule producono diverse citochine che
modulano la fibrosi e promuovono il danno endoteliale e il
processo di vasculogenesi.
Si è osservato inoltre che le cellule Th2 esprimono CD30 e
producono notevoli quantità di CD30 solubile (sCD30). Inoltre
elevati livelli di sCD30 correlano con la sclerosi cutanea e con
l’aumento della VES nei pazienti con SSc. Nulla si conosce a
riguardo del CD30L solubile (sCD30L) nella SSc. Si è quindi
valutato la presenza di sCD30L nella SSc e se il livello correli
con alcune caratteristiche della malattia.
Materiali e Metodi. Sono stati studiati 55 soggetti, 49 femmine
e 6 maschi, età media 51,8±13,4 anni, durata di malattia
5,18±6,77 anni. Per tutti i soggetti sono stati rilevati: pattern
di malattia (limitato o diffuso), profilo autoanticorpale, pre-
senza di ulcere digitali, di fibrosi polmonare, di ipertensione
polmonare, il valore della DLCO corretta per il valore dell’emoglobina, il valore della sPAP stimata mediante ecocardiografia.
Il sCD30L è stato dosato nel siero di tutti i soggetti mediante
metodica ELISA.
Risultati. Il sCD30L è stato rilevato nel siero di 24 pazienti.
Il gruppo di soggetti con sCD30L positivo, rispetto a quello in
cui il sCD30L era negativo, presentava una maggior incidenza
di ulcere ischemiche (83% vs 51%) e un maggior livello degli
ANA (1:1280 vs 1:640). Non vi erano significative differenze
tra i due gruppi per quanto riguarda forma di malattia, durata
di malattia, VES, valori di DLCO e sPAP.
Conclusioni. Il sCD30L è funzionalmente attivo e quindi potrebbe essere in grado sia di stimolare i linfociti T CD30 + a
fenotipo Th2, sia di indurne la morte cellulare per apoptosi.
Nella SSc è verosimile che prevalga il primo meccanismo data
la correlazione dei livelli di sCD30L con il titolo degli ANA.
La correlazione anche con la presenza di ulcere ischemiche è
a favore di questa ipotesi, in quanto sarebbe favorita la produzione di autoanticorpi anti-endotelio che inducono danno e
apoptosi delle cellule endoteliali, primum movens della vascolopatia sclerodermica.
Keywords: Sclerosi sistemica, CD30 ligando solubile, ANA.
165
Sclerosi sistemica
P151
SCLEROSI SISTEMICA E VITAMINA D
G. Pagano Mariano, M. Caminiti, R. Caminiti
U.O.S. di Reumatologia e Centro Osteoporosi, Presidio Morelli, Reggio Calabria
La sclerosi sistemica (SSc) è una malattia cronica autoimmune
a carattere sistemico. È argomento attuale il ruolo della vitamina D sull’immunità; sono stati dimostrati livelli ridotti di
vit. D in pazienti con artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico, connettivite indifferenziata (1-2).
Scopo del Lavoro. Obiettivo del presente studio è valutare la
correlazione tra i livelli sierici di vit. D25 OH, la densità minerale ossea (BMD) e i markers del metabolismo osseo, osteocalcina e telopeptide C terminale (CTX) nei pazienti affetti da
sclerosi sistemica.
Materiali e Metodi. Sono state indagate 31 donne con diagnosi
di sclerosi sistemica (età media 55 ann), durata media della patologia 10 anni. sono stati determinati i valori della vit. D 25
OH, CTX, osteocalcina, BMD colonna e femore.
Risultati. Su 31 pazienti analizzate, 29 risultano affette da insufficienza o carenza di vit. D, in accordo ai dati della letteratura (3-4). L’analisi dei risultati evidenzia che i livelli di vit. D
25OH sono correlati in maniera statisticamente significativa
con il T-score del femore (p=0,017) e con i livelli di CTX
(p=0,035).
La correlazione con il T-score della colonna, pur evidenziandosi in condizioni di carenza di vitamina D (<24 nmoll/L), è
gravata da un campione troppo ristretto.
Conclusioni. Nei pazienti con SSc vi è un’alta prevalenza di
carenza di vit. D. L’uso di vitamina D in questi pazienti si prospetta quindi come protezione nei confronti della perdita di
massa ossea, oltre che per gli effetti immunomodulatori e per
l’inibizione della crescita dei fibroblasti e della sintesi del collageno.
Bibliografia
1. Thudi A, Yin S, Wandstrat AE, Li QZ, Olsen NJ. Vitamin D levels
and diseases status in Texas patients with systemic lupus erythematosus. Am J Med Sci. 2008; 335: 99-104.
2. Cutolo M. Vitamin D or hormone D deficiency in autoimmune rheumatic diseases, including undifferentiated connective tissue disease.
Arthritis Res Ther. 2008; 10: 123-25.
3. Pelajo CF, Lopez-Benitez JM, Miller LC. Autoimmun Rev, 2010
Feb. 8.
4. Calzolari G, Data V, Carignola R, Angeli A. J. Rheumatol 2009; 36
(12): 2844.
Keywords: Sclerosi sistemica, Osteoporosi, Vitamina D.
EFFETTI DI BOSENTAN (ANTAGONISTA DEI RECETTORI DELL’ENDOTELINA)
SULLA PRODUZIONE DI PROTEINE DELLA MATRICE EXTRACELLULARE
IN COLTURE DI FIBROBLASTI CUTANEI DI PAZIENTI SCLERODERMICI
P152
P. Montagna1, S. Soldano1, R. Brizzolara1, B. Villaggio2, C. Ferrone1, A. Parodi3, M. Cutolo1
1
Laboratorio di Ricerca e Clinica Reumatologica, DIMI, Università degli Studi di Genova;
2
Clinica Nefrologica, DIMI, Università degli Studi di Genova;
3
Dipartimento di Scienze Mediche ed Endocrinologiche, Unità di Dermatologia, Università degli Studi di Genova
Scopo del Lavoro. La sclerodermia (SSc) è caratterizzata da
un intenso processo fibrotico che coinvolge il tessuto connettivo a livello sia cutaneo sia sistemico con coinvolgimento
degli organi interni (1). Recenti studi hanno evidenziato come
l’endotelina-1 (ET1) sia in grado di promuovere in vitro su fibriblasti (Fb) attivati la produzione di proteine della matrice
extracellulare (ECM) in seguito al legame con i suoi recettori
(ETA/ETB) (2, 3). Scopo del lavoro è stato valutare gli effetti
di bosentan (antagonista dei recettori A e B di ET1 (ETA/
ETB)) sulla produzione di Collagene-1 (COL1), Fibrillina-1
(FB1) e fibronettina (FN) in colture di fibroblasti cutanei di
pazienti SSC.
Materiali e Metodi. Fb ottenuti da biopsie cutanee di 6 donne
SSc (età media 64.1±6 anni), dopo consenso informato e approvazione da parte del Comitato Etico, sono stati trattati al 4°
passaggio di coltura con ET1 [100nM] o Bosentan [10 M] separatamente e in combinazione tra loro, per un periodo di 24
e 48 ore (h) in RPMI 1640 al 5% di siero fetale bovino. Fb SSc
non trattati sono stati utilizzati come controlli (CNT). La sintesi
di COL1 e FB1 stata valutata mediante immunocitochimica
(ICC) e western blot (WB). Tutti gli esperimenti sono stati eseguiti in triplicato.
Risultati. Nei Fb in coltura, ET1 ha determinato un significativo
incremento della sintesi di COL-1 e FN sia alle 24 h sia alle 48
h (p<0.001 vs CNT per entrambe le proteine) mentre non ha
determinato alcuna variazione rispetto al CNT sulla produzione
di FB1, almeno alle 24 h; solo alle 48 h il trattamento con ET1
ha indotto un aumento significativo della produzione di FB1
(p<0.001 vs CNT). Da notare, nei Fb trattati con bosentan ed
ET1, la sintesi di COL1 e FN decresceva significatamente sia
alle 24 h (rispettivamente p<0.01 e p<0.001 vs ET1) sia alle 48
h (rispettivavente p<0.05 e p<0.01 vs ET1). La produzione di
FB1 diminuiva significativamente solo alle 48h (p<0.001 vs
ET1), quando a bosentan veniva aggiunta ET1.
Conclusioni. Questi risultati confermano in vitro il ruolo fondamentale di ET1 nell’incrementare il processo fibrotico caratteristico della SSc attraverso un meccanismo recettore dipendente. Infatti il blocco dei recettori A e B di ET1 da parte
di bosentan in colture di Fb da cute SSc, sembra inibire l’eccessiva produzione di proteine della matrice extracellulare,
supportando il ruolo favorevole di bosentan nel trattamento
della SSc.
Bibliografia
1. Sticherling M. Rheumatology. 2006; 45: iii8-iii10.
2. Teder P. et al. Am. J. Respir. Cell Mol. Biol 2000; 23: 7-10.
3. Allanore Y. et al. J. Bone Spine. 2007; 74: 577-83.
Keywords: Fibroblasti, Fibrosi, Endotelina.
166
Posters
MODIFIED RODNAN SKIN SCORE ASSESSMENT: RESULTS OF THE TEACHING
COURSE TO HPS IN FLORENCE
P153
I. Miniati, S. Bellando Randone, E. Corsi, L. Amanzi, F. Braschi, S. Vignolini, S. Paoli, S. Rontani,
M. Matucci-Cerinic
Dipartimento di Biomedicina S.O.D. Reumatologia A.O.U.C., Firenze
Background. Modified Rodnan Skin score (mRSS) is a validated measure of skin involvement in Systemic Sclerosis patients,used in many clinical trials.
Objective: To evaluate the ability of HPs to perform the modified Rodnan skin score (mRSS) test after a training held by a
scleroderma expert and a fellow in rheumatology.
Methods. A local course involving 8 HP has been recently
held in Florence, in which 10 SSc patients has been assessed.
Each student has evaluated 10 patients. The course has been
repeated after 1 week on 10 different patients in order to evaluate the progression of the students inperforming mRSS. Two
scleroderma specialists, that have participated to EUSTAR
teaching courses, were involved to teach mRSS assessment;
one senior was chosen as a gold standard.
Results. When the 2 scleroderma specialists investigated the
patients, the intraclass correlation coefficient (ICC) showed
excellent values (0.90). When 8 HP were involved in the patients evaluation for the first time, the ICC was poor (0.18) and
coefficient of variation (CV) was high (68%),showing a high
discordance between the observers (HPs). When the assessment
was repeated after 1 week the ICC showed a moderate agreement (0.57) between HPs and coefficient of variation was rel
atively satisfactory (33%). When the gold standard and the fellow were included in the analysis the ICC showed a fair agree-
ment ( 0.24) at the first evaluation and a “moderate agreement”
at the second evaluation (0.53).
Conclusions. Our data indicate that intraclass correlation coefficients were poor after the first training to HPs but improved
after repeating a second training, suggesting that the course
was successful to improve mRSS evaluation in HPs and reach
a moderate level of mRSS assessment. This study highlights
the need for standardisation among different assessors when
using skin scoring for clinical trials. In order to improve the
ability to test mRSS in HPs, further trainings are useful to reach
a higher concordance between observers.
Keywords: Skin score, Cute, Sclerosi sistemica.
MODIFIED RODNAN SKIN SCOREASSESSMENT: RESULTS OF THE ITALIAN COURSE
1
1
2
3
3
4
5
P154
3
I. Miniati , S. Guiducci , C. Bonino , G. Cuomo , S. Vettori , N. Panico , L. Ciprian , G. Valentini ,
F. Cozzi5, M. Matucci-Cerinic1, L. Czirjak6
1
Dept. of Biomedicine, Division of Rheumatology, A.O.U.C., Florenc; 2Rheumatology Unit IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia;
3
Dept. of Clinical and Experimental Medicine F-Magrassi II Policlinic Rheumatology Unit, Naples;
4
Immunology Unit Univ. Genova; 5Rheumatology Unit, Department of Clinical and Experimental Medicine Univ. Padova,
6
Department of Immunology and Rheumatology University of Pécs, Hungary
Objective. To evaluate the ability of scleroderma experts to
teach and of young rheumatologists to perform the modified
Rodnan skin score (mRSS) test.
Methods. A national course for 65 young rheumatologists has
been recently held in Italy, in which 15 SSc patients has been
assessed. Each student has evaluated 8 patients. Ten scleroderma specialists, that have participated to EUSTAR teaching
courses, were involved to teach mRSS assessment; one of the
expert was chosen as a gold standard.
Results. When 9 scleroderma specialists investigated the patients, the intraclass correlation coefficient (ICC) showed excellent values (0.91). This value remained “good” when the
gold standard observations was included in the analysis (0.87).
When 65 young rheumatologists were involved in the patients
evaluation, the ICC was excellent (0.91) and coefficient of
variation (CV) was relatively satisfactory (33%), maybe due
to the high number of investigators.
Results. Our data indicate that intraclass correlation coefficients
were similar between tutors and the young rheumatologists that
took part to the mRSS course, suggesting that the course was
successful to reach a good level of mRSS assessment.
Conclusions. This study highlights the need for standardisation
among different assessors when using skin scoring for clinical
trials.
Keywords: Modified rodnan skin score, Systemic sclerosis, Skin.
167
Sclerosi sistemica
AUTOANTIBODIES PROFILE MODIFICATION AFTER AUTOLOGOUS STEM CELL
TRANSPLANTATION (HSCT) IN PATIENTS ALREADY TREATED WITH STANDARD
DOSE OF I.V. CYCLOPHOSPHAMIDE (CYC) REFLECTS DIEASE ACTIVITY REMISSION
P155
I. Miniati1, R. Saccardi2, S. Guiducci1, G. Fiori1, S. Bellando Randone1, R. De Luca1, S. Guidi2, A. Bosi2,
M. Matucci-Cerinic1
1
Dept. of Biomedicine, Division of Rheumatology, A.O.U.C., Florence; 2Bone Marrow Transplantation Unit, A.O.U.C., Florence
Background. Autologous HSCT is indicated in rapidly progressive diffuse SSc (dSSc). The rationale is eradication of the
autoreactive lymphocites and memory cells, and the prevention
of relapse due to transfer of lymphocytes with the autograft.
The primary goal of this therapy is to improve quality of life,
induce a remission of the disease and increase survival.
Objectives. To evaluate autoantibodies profile after HSCT in
patients with dSSc refractory to i.v. pulses of Cyc.
Patients and Methods. 5 patients (2 males and 3 females) affected by severe dSSc (mean disease duration= 28,8 months)
with lung involvement, refractory to monthly pulses of Cyc
(average dose=9,50 g), were screened for HSCT.
A mobilization regimen with Cyc 4g/m2 and recombinant human granulocyte colony stimulating factor (rHu G-CSF), has
been used for all patients. A successful apheresis was perfomed
in all patients, collecting a sufficient amount of cD34+ cells (>
7X106. The conditioning regimen was done for 1 patient with
Cyc (100 mg/kg) and Thyotepa (10 mg/kg) and for the others
with 200 mg/kg of Cyc and intravenous rbATG (Thymoglobulin). The graft products, CD34+ selected, were thawed and infused during bone marrow aplasia, under cardiac monitoring.
Results. All patients, treated successfully with HSCT, were followed up with periodical physical examination, routine and imTable I
Patient
1
2
3
4
5
B = baseline; f = follow up (2 years).
Activity score
B
F
64 ys
6
52 ys
5,5
38 ys
6,5
32 ys
4,5
54 ys
6,5
munological laboratory tests and instrumental examinations in
order to evaluate the possible regression of the disease and the
safety of this treatment, for a mean follow up of 174 months. All
patients showed at baseline ANA (high title) and anti-topoisomerase I positivity while after 2 years of follow up 4 patients
showed a differet autoantibodies profile: ANA was still positive
at low title in 1 patient at low title while anti topoisomerase was
negative in all of them. In one patient autoantibodies profile was
unmodified; this patient was affected by a severe disease with a
later stage than the others; however he had a good response to
HSCT but after 5 years form the procedure he died for disease
progression. In the table below autoantibodies profile and activity
score are reported at baseline and 2 years. This results were
maintained until the last visit of follow up for each patient.
Conclusion. Our results shows that HSCT, although in alimited
number of patient, has determined a modification of autoantibodies profile except in one patient affected by a late stage disease. All the others showed also a remission of activity score.
Our data suggests that autoantibodies profile modification may
reflect the disease activity remission after HSCT in patients
affected by SSc who did not respond to common treatments.
Keywords: HSCT, Autoantibodies, Systemic sclerosis.
B
3
2
0
1,5
1,5
ANA
F
1:2500
1:2500
1:2500
1:1250
1:2500
Anti-topoisomerase I
B
F
1:1250
Positive Positive
negative
Positive Negative
negative
Positive Negative
1:160
Positive Negative
negtive
Positive Negative
INVERSE CORRELATION BETWEEN CAROTID INTIMA-MEDIA THICKNESS
AND BONE MINERAL DENSITY IN FEMALE PATIENTS WITH SYSTEMIC SCLEROSIS
P156
S. Giancotti, C. Pintaudi, G. Muccari, R. Cimino, S. Paravati, A. Vitaliano, S. Mazzuca
S.O.C. Medicina, Az. Osp. Pugliese-Ciaccio, Catanzaro
Several common mechanism and risk factors (aging, cigarette
smoking, estrogen deficiency, renal failure, chronic inflammation, oxidative stress) have been suggested to contribute to the
development of osteoporosis and atherosclerosis. The Aim is
to analyze bone mineral density (BMD) parameters in female
patients with SSc and to evaluate the relationship between
BMD and Carotid intima-media thickness (IMT) as a marker
of atherosclerosis severity.
Methods. Seventy-two female pts, all postmenopausal, with
SSc (ACR SSc criteria fulfilled), mean age 54.22±7.46 years,
mean disease duration 9.69±5.9 years, mean BMI 25.34±3.4
2
kg/m , were evaluated for their BMD,T-score on lumbar spine
and femoral neck by dual x ray absorptiometry (DXA). According to the criteria defined by LeRoy (1988), 18 pts had Diffuse SSc subtype (25%) and 54 pts Limited SSc subtype (75%).
All the patients underwent bilateral carotid ultrasonography
with a 7,5-MHz linear-array transducer, and a duplex scanner
(ESAOTE), at approximately 1 cm proximal to the bulb. The
results were compared to the same parameters obtained in control group of 50 healthy women comparable according to age,
menopause duration, body mass index. Student’s t test, Pearson
and Spearman’s test were used, as appropriate.
Results. 22,2% (16 pts) of SSc pts had osteoporosis, while 77,8%
(56 pts) had osteopenia. We found lower BMD in SSc pts, compared control group (0,856±0,28 D-SSc vs 0,987±0,21 L-SSc
vs1,129±0,10 control group, p<0,02; T-score: -2,34±1,16 D-SSc
vs -1,72±1,62 L-SSc vs- 0,30±0,92 control group, p<0,01). The
mean common carotid artery intima media thickness (mm)
were:0,96±0,36 D-SSc vs 0,84±0,26 L-SSc vs 0,63±0,32 control
group, p<0,01. n five D-SSc pts (6,9%) we found a localized irregular intima media thickening of 1,5 mm and were defined as
carotid artery plaque and were related lower T-score.
Conclusion. The CCA-IMT is widely used as an early indicator
of atherosclerotic process, and it has been demonstrated to have
168
Posters
an inverse correlation with bone mass. The systemic inflammatory status, associated with atherosclerosis, can induce
smooth muscle cells to produce osteoblasts-related proteins.
Recent findings (Busti C. 2009) demonstrate how matrix metalloproteinases can both stimulate smooth muscle cell migration through the internal elastic lamina into the intima, and
generate monomeric collagen for the development of atherosclerotic plaque. Our findings revealed that osteopenic syndrome is significant and frequent complication of Systemic
sclerosis and suggest that bone turnover and carotid intimamedia thickness are related to a common pathogenetic mechanism responsible for the simultaneous and frequent presence
of osteoporosis and arteriosclerosis in these subjects.
Keywords: Bone mineral density, Carotid intima-media thickness, Atherosclerosis.
FOLLOW-UP DOPO SEI ANNI DI TERAPIA COMBINATA, ILOPROST E BOSENTAN,
NELL’IPERTENSIONE POLMONARE ASSOCIATA A SCLEROSI SISTEMICA
P157
S. Giancotti, G. Muccari, R. Cimino, C. Pintaudi, S. Paravati, A. Vitaliano, S. Mazzuca
S.O.C. Medicina, Az. Osp. Pugliese-Ciaccio, Catanzaro
Premesse e Scopo dello Studio. La valutazione dopo settantadue mesi di follow-up dell’efficacia funzionale ed emodinamica e della tollerabilità dell’associazione di Iloprost con Bosentan in paz. con Ipertensione Polmonare (APAH) in corso di
Sclerosi Sistemica.
Materiali e Metodi. Dall’aprile 2004, 8 Paz. (1 M/7 F) con
età media di 51,2±13,2 anni, 2 Paz. con SSc Diffusa e 6 con
SSc Limitata e una durata media di malattia di 9,1 anni affetti
da Ipertensione polmonare (con PAPS >45 mmHg all’ecocardiogramma) in classe NYHA III sono stati sottoposti a terapia
con Bosentan e Iloprost. In tutti i pazienti è stato somministrato
il questionario Short Form-36 per valutare la qualità della vita.
Negli 8 paz. abbiamo registrato 28 ulcere digitali.
Risultati. Dopo settantadue mesi di terapia la sopravvivenza è
stata del 75%. Una paz di anni 63 con SSc Diffusa e positività
dello SCL-70 è deceduta durante il 12° mese di trattamento
per Coma Diabetico Iperosmolare.Una paz di anni 62 con SSc
Limitata e positività dell’Anticentromero è deceduta durante il
56° mese di trattamento per sepsi del Port -a -Cath. Nessuna
delle due paz aveva presentato aumento PAPS e/o scompenso
cardiaco destro.
La pressione polmonare è diminuita da 53±16 mmHg a 50±14
mmHg dopo 12 mesi (p NS) e 46±6 mmHg al 72° mese
(p<0,32); nonostante la modesta riduzione numerica della pressione polmonare abbiamo ottenuto un notevole miglioramento
funzionale con passaggio dalla III alla I classe NYHA (p<0,02);
il miglioramento della classe funzionale è avvenuto nei primi
sei mesi di trattamento; nessun paz. è peggiorato e il miglioramento della classe funzionale è stato duraturo e si è protratto
fino al 72° mese di follow-up. La distanza percorsa al six minutes walking test è stata di 351±93 metri prima della terapia
con un incremento medio di 44,8 metri dopo 12 mesi di trattamento (p<0,011) e 382±31 metri (p<0,001) dopo settantadue
mesi. Lo Short Form-36 ha presentato un indice di 35±11 all’ingresso nello studio e di 58±2,2 dopo settantadue mesi di terapia (p<0,002). Tutti i paz. nel giro di 14 settimane dopo l’inizio della terapia combinata hanno mostrato la guarigione di
tutte le ulcere.
Conclusioni. La mortalità osservata nei paz con APAH, trattati
con i farmaci attuali, è più bassa rispetto ai report storici, ma
rimane non soddisfacente. Terapie più precoci possono migliorare la prognosi poiché la mortalità è associata al peggioramento degli indici emodinamici.
Keywords: APAH, Iloprost, Bosentan.
169
Sclerosi sistemica
RUOLO DELLA FETUIN-A NELLA CALCINOSI SCLERODERMICA
1
1
2
3
1
P158
1
N. Ughi , L. Belloli , M.L. Biondi , G. Brambilla , M. Massarotti , B. Marasini
1
U.O. Reumatologia, IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Università degli Studi di Milano, Rozzano (MI);
2
Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche, Ospedale San Paolo, Milano;
3
Dipartimento di Diagnostica per Immagini, IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)
Premesse. La calcinosi, deposizione di sali di calcio nei tessuti
molli, è una complicanza invalidante e potenzialmente grave
di alcune connettiviti, tra cui la sclerosi sistemica (SSc). Il
meccanismo patogenetico è sconosciuto, anche se la ridotta
vascolarizzazione ed il danno tissutale potrebbero svolgere un
ruolo. La fetuin-A (glicoproteina alfa2-Heremans-Schmid, AHSG) è un importante inibitore di calcificazione ectopica ed è
stato ipotizzato un suo ruolo nella patogenesi di calcificazioni
vascolari ed extravascolari.
Scopo del Lavoro. Valutare se Fetuin-A potesse avere un ruolo
anche nella calcinosi associata a SSc.
Materiali e Metodi. Il gruppo di studio era formato da 41 pazienti con SSc (63±13 anni, 40 donne, 25 con SSc limitata e
16 con SSc diffusa). Dopo consenso informato, i pazienti venivano sottoposti a radiografie di mani, spalle, bacino, ginocchia e piedi. La diagnosi di calcinosi veniva posta da un radiologo non a conoscenza dello studio. I livelli circolanti di fetuin-A venivano misurati mediante ELISA. Venivano inoltre
valutati la presenza e il tipo di anticorpi antinucleo e l’entità
dell’interessamento cutaneo mediante skin score modificato
secondo Rodnan (1). In 11 pazienti veniva valutato il quadro
capillaroscopico seguendo uno score globale capillaroscopico
recentemente pubblicato (2). Glicemia, calcemia, fosforemia e
proteina C reattiva erano nei limiti in tutti i pazienti; nessun
paziente aveva insufficienza renale o cancro.
Risultati. Venti pazienti avevano calcinosi (48.8%). I livelli
sierici di fetuin-A nei pazienti con calcinosi erano significativamente più bassi rispetto ai pazienti senza calcinosi (0.66±0.25
g/L vs 0.94±0.26 g/L, p=0.019) e tendevano ad essere più bassi
nella SSc limitata (0.67±0.29 g/L vs 0.88 ± 0.23 g/L, p=0.065,
SSc limitata vs SSc diffusa). I livelli di fetuin-A erano significativamente associati al quadro capillaroscopico (Fig 1).
Conclusioni. I livelli di fetuin-A sembrano avere un ruolo nella
patogenesi della calcinosi sclerodermica e potrebbero essere
implicati nel danno microvascolare in corso di SSc. In considerazione della scarsa numerosità del campione saranno necessarie ulteriori valutazioni per confermare i nostri risultati.
Figura 1 - Correlazione tra livelli di fetuin-A e score capillaroscopico
globale in 11 pazienti SSc.
Bibliografia
1. Pope JE, Baron M, Bellamy N et al. Variability of skin scores and clinical measurements in scleroderma. J Rheumatol 1995; 22: 1271-6.
2. Sulli A, Secchi ME, Pizzorni C, Cutolo M. Scoring the nailfold microvascular changes during the capillaroscopic analysis in systemic
sclerosis patients. Ann Rheum Dis 2008; 67: 885-7.
Keywords: Calcinosi, Fetuin-A, Sclerosi sistemica.
UTILIZZO DEL DUROMETRO NELLA VALUTAZIONE DEL COINVOLGIMENTO
CUTANEO NELLA SCLEROSI SISTEMICA
P159
N. Ughi, L. Belloli, M. Massarotti, B. Marasini
U.O. Reumatologia, IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Università degli Studi di Milano, Rozzano (MI)
Premesse. La misura dell’interessamento cutaneo è di fondamentale importanza nella sclerosi sistemica (SSc) ed ha valore
prognostico. Al momento, il gold standard per tale misura è rappresentato da una analisi semiquantitativa (skin score modificato
secondo Rodnan, MRSS) (1). Tale metodica è lunga da effettuare e richiede una particolare abilità dell’esaminatore. Recentemente è stato proposto un nuovo metodo, basato sulla misura
della durezza cutanea, che può essere eseguito con un durometro.
Il durometro è già stato utilizzato nella SSc, con analisi di diverse
sedi anatomiche; le misurazioni sono risultate correlate a MRSS
e meno suscettibili al bias dell’esaminatore (2).
Scopo del Lavoro. Valutare se la misura della durezza cutanea
in una unica sede (polpastrello) possa rappresentare una valida
alternativa sia alla MRSS standard che alla misura della durezza cutanea rilevata in multiple sedi come effettuato in studi
precedenti (2). Questo permetterebbe un esame veloce e meno
dipendente dall’operatore.
Materiali e Metodi. Hanno partecipato allo studio, previo consenso informato, 40 pazienti con SSc (39 donne, età 62±13 anni, 25 con SSc limitata [lcSSc], 15 con SSc diffusa [dcSSc]).
Il coinvolgimento cutaneo è stato valutato con entrambi i metodi da due esaminatori con esperienza nella valutazione del
MRSS e nell’utilizzo del durometro. L’analisi MRSS è stata
effettuata nei 17 siti previsti; l’analisi durometrica (Rex Duro-
170
Posters
meter Digital Model DD-3 tipo OO) è stata effettuata al polpastrello del terzo e quarto dito di entrambe le mani; è stata
considerata la media di tre letture consecutive per ciascun sito
e i risultati sono stati espressi in unità standard internazionali.
Risultati. La valutazione durometrica di una singola sede è risultata significativamente correlata con la valutazione MRSS
ottenuta in 17 sedi (tutti i pazienti: R 0.6391, p<0.0001; lcSSc:
R 0.5712, p=0.003; dcSSc: R 0.684, p=0.005). Tale correlazione si manteneva quando l’analisi MRSS veniva condotta
nello stesso singolo sito (tutti i pazienti: R 0.6088, p<0.0001;
lcSSc: R 0.4750, p=0.02; dcSSc: R 0.7946, p<0.0001). I dati
durometrici erano indipendenti dall’età dei pazienti e dalla durata della malattia.
Conclusioni. I nostri dati confermano che il durometro è un
metodo utile per la misurazione oggettiva dell’interessamento
cutaneo sclerodermico, e indicano che le misurazioni durometriche a livello del polpastrello potrebbero fornire risultati analoghi a quelli ottenuti con MRSS, in tempi più rapidi e meno
dipendenti dall’operatore.
Bibliografia
1. Pope JE, Baron M, Bellamy N et al. Variability of skin scores and
clinical measurements in scleroderma. J Rheumatol 1995; 22: 12716.
2. Merkel PA, Silliman NP, Denton CP et al. Validity, reliability, and
feasibility of durometer measurements of scleroderma skin disease
in a multi center treatment trial. Arthritis Rheum 2008; 15: 699-05.
Keywords: Cute, Durometro, Skin score.
IL RAPPORTO FVC%/DLCO% CORRELA CON L’AUMENTO DELLA PAPs STIMATA
ECOCARDIOGRAFICAMENTE NEI PAZIENTI SCLERODERMICI
P160
M. Lucci, I. Paglione, P. Fraticelli, A. Gabrielli
Clinica Medica, Ancona
Scopo del Lavoro. Il cateterismo cardiaco destro rappresenta
il gold-standard per la diagnosi di ipertensione arteriosa polmonare, ma la sua invasività non lo rende un test di screening.
Recenti studi hanno proposto l’utilizzo del rapporto FVC%/
DLCO% (RATIO) nella valutazione dell’ipertensione polmonare in pazienti con interstiziopatie fibrosanti. Abbiamo valutato in una coorte di pazienti affetti da sclerosi sistemica la relazione esistente tra gli indici spirometrici, in particolare la
RATIO, e la stima delle PAPs all’ecocardiografia.
Pazienti e Metodi. Sono stati valutati tutti i pazienti con diagnosi di sclerosi sistemica (secondo i criteri classificativi ACR)
seguiti presso il nostro reparto dal gennaio 2007 al marzo 2010,
di cui erano disponibili Rodnan skin-score, sierologia immune,
ECG, ecocardiografia con stima della PAPs, prove di funzionalità respiratoria con valutazione della DLCO e TC torace
HR, eseguiti nell’arco di un massimo di tre mesi. Dalla casistica
sono stati esclusi i pazienti affetti da connettivite da sovrapposizione e cardiopatie preesistenti.
Risultati. Abbiamo arruolato 98 pazienti, M/F=15/83, età media 69,5±9,2 anni e durata media di malattia 8,7±6,9 anni. Settantatre pazienti risultavano affetti dalla variante limitata di
malattia e 25 da quella diffusa. Gli ac. anti-centromero erano
positivi in 23 pazienti (22%) e gli anti Scl-70 in 48 (47%). La
media delle PAPs era 32,2±13,7 mmHg, con valori di PAPs
maggiori di 36 mmHg in 21 pazienti (21%). L’analisi statistica
applicata all’intero campione ha evidenziato una correlazione
significativa tra DLCO% e PAPs (p<.001), ma ancor più tra
RATIO e PAPs (p<.0005). Nel sottogruppo con positività degli
ac. anti-centromero è emersa una correlazione altamente significativa tra RATIO e PAPs (p<.0007), ma non tra DLCO%
e PAPs (p<.1); nessuna correlazione infine tra indici spirometrici e PAPs nel sottogruppo con positività degli ac. anti Scl70. Dieci pazienti sono stati inoltre sottoposti a cateterismo
cardiaco destro; nei 3 con ac. anti-centromero, RATIO maggiore di 2 e valori di PAPs maggiori di 36 mmHg, lo studio
emodinamico ha confermato il sospetto diagnostico di ipertensione arteriosa polmonare.
Conclusioni. Dai risultati di questo lavoro retrospettivo è emerso che il rapporto FVC%/DLCO% è l’indice spirometrico che
meglio correla con l’aumento della PAPs stimata ecocardiograficamente. In particolare nel sottogruppo con positività degli
ac. anti-centromero questo indice, a differenza della DLCO%,
potrebbe selezionare i pazienti senza interessamento fibrotico
dell’interstizio polmonare. Valori di RATIO maggiori di 2 potrebbero indicare la necessità di uno stretto follow-up ecocardiografico e, in presenza di valori di PAPs suggestivi di ipertensione arteriosa polmonare, di approfondimento diagnostico
mediante cateterismo cardiaco destro. È comunque auspicabile
confermare ed ampliare tali dati mediante studi prospettici.
Keywords: Sclerosi sistemica, Ipertensione polmonare, Spirometria.
Sclerosi sistemica
SVILUPPO DI UN INDICE DI ATTIVITÀ PER LA SCLERODERMIA LOCALIZZATA (MORPHEA)
171
P161
E. Lanciano, A. Chialà, E. Praino, V. Grattagliano, M. Covelli, F. Iannone, G. Lapadula
Policlinico di Bari, Sezione di Reumatologia-DiMIMP, Università di Bari
Introduzione. La morphea è un disordine cutaneo caratterizzato dalla comparsa di fibrosi. È una condizione che colpisce
prevalentemente le donne con un rapporto maschi:femmine di
3:1 e un’incidenza annua di 27/milione. Recenti studi hanno
evidenziato una buona risposta clinica al trattamento con metotrexato e con fototerapia a UVA-1. Tuttavia non è a tutt’oggi
disponibile un indice di attività della malattia. Noi abbiamo
tentato di realizzarlo considerando dei parametri oggettivi di
valutazione delle lesioni cutanee.
Materiale e Metodi. Abbiamo selezionato 5 pazienti affette
da morphea e abbiamo valutato per ognuna il grado di infiltrazione delle lesioni, il colore dei margini e le dimensioni delle
2
stesse in cm . Laddove presenti lesioni multiple è stata valutata
quella di dimensioni maggiori. Ad ognuno dei suddetti parametri è stato assegnato uno score compreso tra 0 e 3 dove 0
corrisponde a remissione delle lesioni e 3 ad alta attività. Per
il colore dei margini è stato attribuito punteggio pari a 0 per
margini non distinguibili dalla cute normale circostante, punteggio 1 per lesioni con margini quasi spenti di colore beige,
punteggio 2 per margini rosacei, punteggio 3 per margini rossi.
Per quanto riguarda il grado di infiltrazione è stato fatto riferimento al più famoso Rodnan Skin Score utilizzato per la valutazione dell’ispessimento cutaneo in corso di SSc ed è stato
quindi dato punteggio pari a 0 in caso di cute normale, 1 in
caso di lieve infiltrazione, 2 per infiltrazione moderata e 3 per
severa infiltrazione. Per le dimensioni delle lesioni è stato at-
2
tribuito alle lesioni comprese tra 0 e 50 cm punteggio 1, a
2
quelle tra 50 e 100 cm punteggio 2 e a quelle di dimensioni
2
maggiori di 100 cm punteggio 3. Le pazienti sono state trattate
con metotrexato al dosaggio di 10-15 mg a settimana e metilprednisolone al dosaggio di 4 mg/die per 6 mesi. Quindi abbiamo eseguito un follow-up a 3-6-12 mesi. L’indice di attività
di malattia è stato indicato come elevato se compreso tra 6 e
9, moderato quando compreso tra 4 e 6, basso quando compreso
tra 1 e 3. Mentre la completa risoluzione delle lesioni intesa
come scomparsa delle stesse è stato valutato pari a 0.
Risultati. In tutti i casi abbiamo avuto una buona risposta clinica già dopo 3 mesi di trattamento, con risoluzione quasi completa dopo 6 mesi. Al T0 abbiamo valutato un indice medio di
malattia pari a 7.4, al T1 l’indice medio di malattia è stato pari
a 3.8, al T2 l’indice di malattia è stato valutato pari a 2,2. Quindi è stata sospesa la terapia e al T3 l’indice di malattia è rimasto
invariato.
Conclusioni. Ulteriori valutazioni sono necessarie in futuro
per validare questo indice di attività
Keywords: Sclerodermia localizzata, Morfea, Indice di attività.
P162
CALCINOSI ATIPICA NELLA SCLEROSI SISTEMICA
E. Lanciano, A. Chialà, E. Praino, V. Grattagliano, M. Covelli, F. Iannone, G. Lapadula
Policlinico di Bari, Sezione di Reumatologia-DiMIMP, Università di Bari
Introduzione. La Sclerosi Sistemica (SSc) è una malattia cronica autoimmune caratterizzata da fibrosi e danno a carico dei
vasi sanguigni di piccolo calibro. Una delle peculiarità della
malattia è la calcinosi caratterizzata dalla deposizione di sali
di calcio nella cute e nel sottocute e, più raramente, nei tendini,
nei tessuti periarticolari e nei muscoli. Essa è presente nel 20%
dei casi di SSc a subset cutaneo diffuso (dc-SSc) nel 40% dei
casi a subset cutaneo limitato (lc-SSc). Qui presentiamo 3 diversi quadri di calcinosi in altrettante pazienti affette da SSc.
Casi clinici.
a) Donna di 58 anni, affetta da dc-SSc con artrite del gomito
destro, ove la RMN evidenzia abbondante quota di versamento articolare e multiple erosioni micro e macrocistiche
dell’osso sub-condrale. L’artrocentesi consentiva di prelevare un liquido torbido bianco purisimile, sterile alla successiva analisi colturale e formato, invece, da numerosi cristalli di pirofosfato di calcio diidrato e rari cristalli di colesterolo. Dopo un anno compariva una recidiva allo stesso
gomito e calcinosi dell’articolazione scapolomerale sinistra.
b) Donna di 51 anni, affetta da lc-SSc, lamentava artralgie dei
polsi con associata rigidità della flesso-estensione. Gli esami radiografici evidenziano la presenza di calcificazioni
diffuse lungo i tendini delle mani confermate dall’esame
ecografico, che rilevava calcificazioni peritendinee del IIIIV comparto degli estensori e del III-IV tendine flessore
dei polsi.
c) Donna di 56 anni, affetta da lc-SSc e calcinosi cutanea di
mani, piedi, dorso del naso e faccia laterale delle cosce bilateralmente. Improvvisamente, lamentava parestesie a livello degli arti superiori. La RMN e la TC del rachide cervicale dimostravano grave stenosi spinale centrale da C3 a
C7 sostenuta da depositi di calcio, retrosomatici mediani e
paramediani sx che comprimevano il midollo spinale. La
paziente sviluppava una grave paralisi flaccida degli arti
superiori e moriva successivamente per arresto cardio-respiratorio da compromissione del tronco encefalico.
Discussione. La SSc è una malattia proteiforme e la calcinosi
costituisce una delle manifestazioni più emblematiche della
malattia. La deposizione di sali di calcio è un’evenienza relativamente frequente a livello della cute e dei tendini. Qui riportiamo dei casi atipici di calcinosi, in particolare una calcinosi intra-articolare del gomito che simulava una artrite settica
per l’acuzie e l’aspetto macroscopico del versamento articolare
ed una calcinosi midollare responsabile di gravi manifestazioni
neurologiche. La complessità gestionale della calcinosi riflette
la scarsa conoscenza dei processi patogenetici che ne sono alla
base e l’assoluta mancanza di una terapia efficace costituisce
un vulnus per noi reumatologi.
Keywords: Calcinosi articolare, Sclerosi sistemica, Calcinosi
tendinea.
172
Posters
EUROPEAN SCLERODERMA STUDY GROUP (EScSG) ACTIVITY INDEX
IS CORRELATED TO QUALITY OF LIFE MEASURES BOTH AT ADMISSION AND OVERTIME
P163
M. Iudici, G. Cuomo, G. Abignano, S. Vettori, G. Valentini
U.O. Reumatologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Seconda Università di Napoli
Objectives. EScSG activity index has been validated for construct validity (1).
Its discriminant validity awaits to be investigated. In order to
address this aspect, we investigated the relationships between
the activity index and Health Assessment Questionnaire-Disability Index, physical and mental component scores (PCS and
MCS) of Short Form-36 (SF36).
Methods. 149 SSc patients consecutively admitted at tertiary
center were investigated for EScSG activity index, HAQ-DI
and PCS and MCS of SF36 at enrolment and after 1 year. The
change (Delta) for each of the all measures was calculated.
Results. EScSG activity index was found to be correlated to
HAQ-DI, PCS and MCS both at admission (Rho=0.41,
p<0.0001; Rho=-0.41, p<0.0001; Rho=-0.29, p=0.0004, respectively) and after 1 year (Rho= 0,33, p <0,0001; Rho=-0.35,
p<0.0001; Rho=-0.21, p=0.0094 respectively).
Moreover, the change between the value of the activity index
at 1 year and that at admission (Delta activity index) was significantly correlated to Delta HAQ-DI, Delta PCS, Delta MCS
(Rho=0,16, p=0.04; Rho=-0.24, p=0.003; Rho=-0.48,
p=0.0036, respectively).
Conclusion. HAQ-DI and SF36 (PCS and MCS) are considered to be validated outcome measure in SSc. Our results further support the construct validity of EScSG activity index and
for the first time underline its discriminant validity.
References
1. Valentini G, et al. European Scleroderma Study Group to define
disease activity criteria for systemic sclerosis. III. Assessment of
the construct validity of the preliminary activity criteria. Ann Rheum
Dis 2003.
Keywords, Sclerosi sistemica, Activity index, SF-36.
SILDENAFIL INCREASES VASODILATION IN SYSTEMIC SCLEROSIS:
AN INTERIM ANALYSIS FROM A SINGLE CENTRE PILOT STUDY.
P164
S. Bellando Randone, I. Miniati, S. Guiducci, M.L. Conforti, J. Blagojevic, G. Fiori, F. Bartoli, F. Nacci,
M. Matucci-Cerinic
Dept. of Biomedicine, Division of Rheumatology, DENOThe Center, University of Florence, A.O.U.C., Florence
Background. Vasculopathy is an early and prominent feature
in systemic sclerosis (SSc) and it is reflected by Raynaud`s
Phenomenon (RP) and digital ulcers.
Reduced nitric oxide levels have been proposed to play a role
in the pathogenesis of vascular disease in scleroderma. Sildenafil represents an attractive candidate for the treatment of
SSc-associated vasculopathy as a selective inhibitor of cGMPspecific phosphodiesterase type 5 and potent agent to increase
the endogenous NO levels.
Objective. In this pilot study, the effect of sildenafil on RP
was analysed. Primary outcome was the improvement of RP
and changes in other clinical symptoms. This an interim analysis after 3 months of treatment.
Methods: Fourtyfive SSc patients were randomized in 3 groups:
15 treated with maximally tolerated sildenafil dose (20 mg
three times daily), 15 with combination therapy (sildenafil and
prostanoids i.v.) and 15 with prostanoids i.v. Symptoms were
assessed by diary cards including a 10-point Raynaud’s Condition Score, SF-36 and sHAQ: videocapillaroscopy was performed in all patients at baseline and every 3 months. Results
were analysed with ANOVA using Bonferroni correction.
Results. After 3 months there was a statistically significant
difference between the 3 groups for RCS (p=0.03).
No significant differences were found for SF36 (all domains)
and SHAQ. NVC pattern was unmodified in all patients. Four
patients (three treated with sildenafil, one with combination
therapy) reported side effects leading to discontinuation of the
study drug. Two patients on prostanoids and 1 patient on
SILDENAFIL were switched to a combination therapy due to
inefficacy.
Conclusions. This study indicates that sildenafil improves RP
and associated symptoms and is a well-tolerated treatment in
SSc patients. Long term results are necessary to confirm these
results and investigate the effect on other outcome measures.
Keywords: Systemic sclerosis, Sildenafil, Vasodilation.
Sclerosi sistemica
EMOTIONAL COMPONENT OF HEALTH RELATED QUALITY OF LIFE
IN SYSTEMIC SCLEROSIS
173
P165
R. Gualtierotti1, L. Scalone2, M. Gerosa3, E. Bruschi4, C. Lubatti1, F. Ingegnoli1, S. Zeni1, B. Canesi4, P.L. Meroni1
1
Division of Rheumatology, Istituto Gaetano Pini, Department of Internal Medicine, Istituto Auxologico IRCCS, Milano;
2
Centro di Ricerca in Sanità Pubblica, Università degli Studi di Milano Bicocca, Milano; 3Unità di Allergologia,
Immunologia Clinica e Reumatologia IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano; 4S.C. Reumatologia,
A.O. Ospedale Niguarda Cà Granda, Milano
Objective. Our aim was to investigate the health-related quality
of life (HRQoL) of patients with Systemic sclerosis (SSc), with
particular attention to the emotional component and its correlations with disease subsets, organ involvement and serologic
profile by means of a simple and quick tool applicable to routine clinical assessment in a multi-center study.
Methods. 116 consecutive SSc patients, 94% female, aged 2788 (mean age 61.4±11.45) referring to three different Rheumatology centers in Milan to undergo treatment in a day-hospital
or in-patient setting fulfilled EQ-5D at the time of admission.
We used the EQ-5D questionnaire, a valid, simple and brief
HRQoL questionnaire composed by 5 domains generating a
health profile and a EQ-5D Visual Analogue Scale (VAS) for
the health status, whose psychometric validity in SSc patients
was recently demonstrated (Gualtierotti et al., Reumatismo
2010, in press). We evaluated the health profile with particular
concern to the emotional component of EQ-5D, i.e. the domain
“pain/discomfort” and the domain “anxiety/depression” and
the EQ-5D VAS for the health status. We evaluated disease
subsets (limited vs. diffuse SSc), organ involvement assessed
by instrumental and laboratory findings, serologic profile and
disability by means of the Health Assessment Questionnaire
(HAQ).
Results. EQ-5D VAS of health status mean value scored
62.27±17.26, total HAQ mean scored 0.73±0.68, HAQ-VAS
of pain mean value scored 35.8±26.2; 88.7% of the patients
referred moderate-severe “pain/discomfort”; 57.7% of patients
referred moderate-severe “anxiety/depression”. All the EQ-5D
domains correlated with HAQ values apart from the “anxiety/
depression” domain, due to the absence of an emotional domain
in HAQ and thus confirming the complementary role of the
two tools in defining HRQoL. On average, global HRQoL (defined with EQ-5D-VAS of health status, HAQ-VAS of pain
and HAQ total score) was negatively correlated with a major
number of disease-related complications, independent of the
type of organ involvement. Interestingly, the presence of digital
ulcers was correlated with a higher total HAQ score and with
major values of HAQ-VAS of pain and negatively correlated
to the value of EQ-5D VAS of health status. A statistically significant association with the presence of digital ulcers and a
moderate-severe difficulty in “self-care” EQ-5D domain was
found. We did not find any correlation between the subset of
disease limited/diffuse and the values of HRQoL.
Conclusions. In this study we found that patients with SSc
have an important burden of symptoms concerning anxiety,
depression and pain or discomfort. We suggest that the emotional component should be assessed in all SSc patients with
practical routinely applicable HRQoL tools such as EQ-5D.
Keywords: Health-related quality of life, Systemic sclerosis,
EQ-5D.
EXPRESSION OF LGR-7 IN SKIN OF SCLERODERMIC PATIENTS AND CONTROL SUBJECTS
P166
P. Papakostas1, N. Volpi2, D. Franci2, A. Fioravanti3, A. Montella1, E. Battisti1, M. Biagioli4, M. Fimiani4,
2
1
1
G. Grasso , R. Nuti , N. Giordano
1
Department of Internal Medicine, Metabolic-Endocrine Diseases and Biochemistry, University of Siena;
2
Department of Biomedical Sciences, University of Siena; 3Unit of Rheumatology, Department of Clinical Medicine
and Immunological Science, University of Siena; 4Unit of Dermatology, Department of Clinical Medicine
and Immunological Science, University of Siena
Objectives. Relaxin (RLX) is involved in extracellular matrix
remodeling and collagen balance. Therefore, therapeutic role
of circulating isoform RLX-2 as anti-fibrotic factor in Systemic
Sclerosis (SSc) has been investigated. Fibroblasts are the primary fibrotic agents in SSc and other diseases, by transformation into the activated myofibroblast phenotype. Several RLX
receptors (RXFP) are recognized in humans: RLX-2 is a ligand
for RXFP1/LGR7 and RXFP2/LGR8.
The purpose of this study was to define the pattern of expression of LGR-7 in cell types of human skin and to compare normal skin and SSc lesional and unaffected areas.
Patients and Methods. We analyzed immunohistochemically
LGR7 localization on skin biopsies and cultured fibroblasts
from localized SSc patients and control subjects. Western blot
was carried out on fibroblasts lysates.
Results. LGR7 showed cytoplasmic localization on a variety
of cell types in control and non lesional lSSC skin: keratinocytes, gland epithelia, endothelium, vascular/adnexal
smooth muscle cells and fibroblasts. A substantial decrease
was observed in SSc skin, with lack of stain on most cells.
Cultured fibroblasts from SSc confirmed weak occasional reactivity; in control fibroblasts, a diffuse LGR7 cytoplasmic localization was present. Western blot detected bands consistent
with LGR7. A high density of desmin positive myofibroblasts
was detected in SSc.
Conclusions. Decreased or altered cellular expression of RLX2 receptor LGR7 in SSc skin might represent a pro-fibrotic
factor and concur to substantial inefficacy of RLX treatment
in SSc. Pathophysiology of LGR7 decrease, possibly linked to
high RLX-2 serum levels we previously detected in SSc, is yet
to be elucidated.
Keywords: Sclerosi sistemica, Relaxina, LGR7.
174
Posters
QUANTITATIVE EVALUATION OF MICROVESSELS WITH VCP (VIDEOCAPILLAROSCOPY)
IN PATIENTS AFFECTED BY SYSTEMIC SCLEROSIS WITH PULMONARY
ARTERIAL HYPERTENSION
P167
M. Pastorelli1, F. Bruni1, N. Di Pietra1, V. Bocchi1, V. Donati1, L. Puccetti1, A.L. Pasqui1, P. Papakostas2,
A. Montella2, N. Giordano2
1
Dipartimento di Medicina Clinica e Scienze Immunologiche, Università di Siena;
2
Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica, Università di Siena
Objective. Raynaud’s Phenomenon (RP) and coetaneous fibrosis are the distinctive manifestations of systemic sclerosis
(SSc). Endothelin-1 (ET-1), a potent vasoconstrictor, plays a
fundamental role in the pathogenesis of the disease. Acutest
effects present as vasoconstriction, increased platelet aggregation, increase of vascular permeability as well as the induction
of inflammatory processes. They are opposed to chronic effects
resulting from increased cell proliferation, vascular hypertension and tissue fibrosis as well as neurohormone-like actions.
Bosentan, an ET-1 receptor antagonist, used for the treatment
of idiopathic pulmonary arterial hypertension (IPAH) and for
associated pulmonary arterial hypertension SSc-APAH, is efficacy in decreasing the number of new SSc digital ulcers (DU)
too. This study wants to verify the effect of Bosentan on RP
and skin fibrosis in SSc patients.
Methods. Fourteen SSc outpatients, affected by PAH and RP
without DU, were enrolled [13 women, 1 man, mean ± sd age
60±7.5 years, mean ± sd SSc, 10 with limited SSc (lSSc), 4
with diffuse SSC (dSSc)]. All enrolled were complete informed
and signed their consent. They received Bosentan for 48 weeks.
Patients were evaluated for presence or absence of RP per day,
duration of RP attacks and skin thickness, using modified Rodnan total skin score (MRSS), at baseline (T0) and after 4 (T1),
12 (T2), 24 (T3) and 48 (T4) weeks. Videocapillaroscopy
(VCP) was performed at T0 and T4. VCP is a sensible, specific,
repeatable, noninvasive technique which is very useful to assess
microvessels. All patients underwent a biomicroscopic vascular
examination of the nailfold, gingival edge, labial mucosa and
the conjunctiva using a latest generation VideoCap VCP with
a 200 X probe. Microcirculation was measured, getting a quantitative evaluation. Capillary density, length and diameter of
each branch, afferent-intermediate-efferent, as well as arteriolar
and venular ones, A/V ratio, sludging and/or haemorrhage
and/or oedema area, diffusion distance were measured in the
most representative sites.
Results. Bosentan treatment was well tolerated from clinical
and laboratory standpoint. The statistical analysis of VCP quantitative parameters was evaluated by Chi square test (total evaluation 2214). VCP showed that some quantitative parameters
improved significantly (length of afferent branch and capillary
density) (p<0,001); length of efferent and intermediate branch
and capillary diameter remained stable.
Nailfold VCP (at least six recording for each patient for each
scenario) showed that visibility and sludging improved significantly at T4 (p<0.05); capillary density alteration, avascularised
zone, oedema and background pallor also improved without
reaching statistical significance; the remaining examined parameters remained stable.
Conclusion. Our data showed that some quantitative and qualitative parameters improved significantly, some other did not
changed, whereas none of these worsted.
This suggests that Bosentan is effective in the treatment of microangiopathy in SSc, and in stabilizing the microcirculation
involvement, and in improving skin fibrosis in SSc patients.
Keywords: Sclerosi Sistemica, Capillaroscopia, Microcircolo.
IPERTENSIONE POLMONARE E FATTORI DI RISCHIO IN CORSO DI SCLERODERMIA
1
1
1
1
1
1
P168
1
M. Doveri , A. Consensi , N. Luciano , C. Stagnaro , A. d’Ascanio , A. Della Rossa , L. Bazzichi ,
2
1
A. Tavoni , S. Bombardieri
1
U.O. Reumatologia, Dipartimento Medicina Interna, Pisa; 2U.O. Immunologia, Dipartimento Medicina Interna, Pisa
Introduzione. L’interessamento cardiopolmonare è una comune manifestazione in corso di Sclerodermia (SSc), associata
ad elevata mortalità ed invalidità. L’Ipertensione polmonare
(IP) nella SSc, documentata al cateterismo cardiaco dx, è rara
e colpisce tra il 4-12%. A parità di mPaP (Pressione arteria
polmonare media) i pazienti con SSc hanno una prognosi peggiore, rispetto alle altre forme di IP.
Scopo dello Studio. Valutare la prevalenza ed i fattori di rischio dell’IP in corso di SSc
Materiali e Metodi. Abbiamo arruolato 104 pazienti affetti da
SSc giunti presso l’UO di Reumatologia di Pisa nel 2009, sottoposti a ricoveri ordinari ed in regime di DH.
Abbiamo sottoposto tutti i pazienti a: ecografia cardiaca, per
la stima della pressione arteriosa polmonare sistolica (sPAP);
diffusione alveolo-capillare del CO (DLCO) e dosaggio dell’NTproBNP.
Risultati. Le caratteristiche cliniche dei pazienti sono rappresentate nella tabella sottostante. Abbiamo sottoposto a cateterismo cardiaco 11 pazienti (10,57%), sospetti di IP, ottenendo:
2,8% con mPAP normale; 2,8% con mPAP borderline (20-.24
Tabella I
DH
37 pazienti
(13 nuovi, 22%)
Età esordio (aa)
59 (36-72)
Durata media malattia (aa)
4,6 (0-22)
Limitata/diffusa (%)
89/11
ACA/Scl70 (%)
59/14
sPaP >40 mmHg (%)
5,4
DLCO <50%
27
Ulcere attive
10,8
Densità capillare (numero)
Media 7,32
(min 5-max 10)
Ricoveri ordinari
67 pazienti
(22 nuovi, 32,8%)
60,3 (34-82)
6 (0-24)
61/39
52/32
38
20,7
33,8
74
(min 5-max 10)
mmHg) e 4,8% con IP precapillare (mPAP>25 mmHg), di cui
2 pazienti con IP isolata e 3 con IP associata a fibrosi polmonare. Abbiamo considerato come fattori di rischio: NTproBNP>125 mg/ml; DLCO<50%; sPAP>40 mmHg.
Tutti i pazienti con 3 fattori di rischio per IP, hanno confermato
al caterismo il sospetto clinico di IP. Trai i 20 pazienti (19,2%)
175
Sclerosi sistemica
con 2 fattori di rischio,4 sono stati sottoposti a caterismo, ottenendo conferma dell’IP in un paziente, mentre in 3 pazienti
la mPAP era risultata borderline.
Conclusioni. Dato che l’IP è associata ad elevato tasso di mortalità e l’ IP in corso di SSc presenta una peggior prognosi e
risposta ai nuovi farmaci disponibilii in commercio, forse dovremmo sottoporre a caterismo anche pazienti con solo 2 fattori
di rischio e forse dovremmo trattarli precocementi (valori borderline di mPAP), per migliorare la prognosi. Dovremmo valutare anche la possibilità di nuovi fattori di rischio e di monitoraggio, quali ad esempio la densità capillare.
Keywords: sPAP, Caterismo cardiaco, DLCO.
P169
COMETE ULTRASONICHE POLMONARI: FATTORE PROGNOSTICO A LUNGO TERMINE
1
1
2
1
3
1
2
M. Doveri , L. Bazzichi , L. Gargani , A. Delle Sedie , E. Capati , A. Della Rossa , E. Picano , S. Bombardieri
1
U.O. Reumatologia, Medicina Interna Pisa; 2CNR, Instituto di Fisiologia Clinica, Pisa; 3U.O. Cardiologia, Siena
Introduzione. L’ipertensione polmonare (IP) e la fibrosi polmonare (FP) sono fattori prognostici determinanti in pazienti
affetti da Sclerodermia (SSc), in termini di qualità di vita e di
sopravvivenza. Sebbene spesso siano valutate con tecniche invasive, possono entrambe essere misurate tramite l’ecografia.
Potrebbe essere utilizzata per la rivelazione della FP, la tecnica
delle ULC (Ultrasound Lung Comets). Le ULC sono un segno
ecografico di ispessimento dei setti interlobulari subpleurici,
dovuto ad acqua (come nell’edema polmonare) o a connettivo.
Scopo dello Studio. Valutare il ruolo prognostico della sPAP
(Pressione sistolica arteria polmonare) e delle ULC in pazienti
con SSc
Materiali e Metodi. Abbiamo arruolato 68 pazienti consecutivi
con SSc (età 56±14 aa, 63 femmine) seguiti nell’UO di Reumatologia di Pisa e li abbiamo sottoposti ad ecocardiografia
trans toracica in 2D. IP è stata ottenuta stimando la velocità
massima del flusso della valvola tricuspidale mentre la FP è
stata studiata ricercando le ULCs (sommando il numero di
ULC di ciascun spazio intercostale anteriore e posteriore destro
e sinistro, dal secondo al quinto).
Risultati. Durante follow-up (mediana 25 mesi, range 21-31
mesi), si sono presentati 23 eventi negativi: 4 morti, 16 nuovi
ricoveri per peggioramento della dispnea, e 3 nuovi ricoveri
per peggioramento del coinvolgimento cutaneo. Età, sPAP non
predicono la prognosi, mentre skin score (HR 1.07; 95% CI
1.02-1.12) ed il numero delle ULCs (HR 1.012, 95% C.I.1.004-
1
Figura 1
1.020, p<.01) sono fattori prognostici negativi. Tramite l’analisi
multivariata, abbiamo individuato il cut-off di 22 ULCs, come
miglior fattore prognostico (Fig. 1) con una AUC di 83, 78%
sensibilità e 80% specificità.
Conclusioni. ULC rappresentano un fattore importante prognostico negativo a lungo termine in pazienti con SSc, più
forte delle caratteristiche cliniche ed ecografiche.
Keywords: ULC, Ipertensione polmonare, Fibrosi polmonare.
176
Posters
SCLERODERMIA E SINDROMI OVERLAP: DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE
CLINICHE DI 58 PAZIENTI
P171
M. Doveri1, A. Della Rossa1, L. Bazzichi1, A. d’Ascanio1, M. Mosca1, A. Consensi1, E. Catarsi2, A. Tavoni2,
S. Bombardieri1
1
U.O. Reumatologia, Dipartimento Medicina Interna, Pisa; 2U.O. Immunologia, Dipartimento Medicina Interna, Pisa
Introduzione. La Sclerosi Sistemica (SSc) è una malattia autoimmune caratterizzata da fibrosi della cute e degli organi interni. Spesso la SSc si associa a ad altre malattie autoimmune
(come tiroiditi, cirrosi biliare primitiva) e ad altre connettiviti.
Tabella I
Età media (aa)
Follow up (aa)
>1 aa, %
Limitata/diffusa
ACA/Scl70/ANA, %
Altri anticorpi
Ulcere, %, Skin core >14%
Artrite/miosite/esofago, %
Fibrosi polmonare/
ipertensione polmonare
(sPAP>35 mmHg eco), %
Versamento pericardico/
disturbi conduzione, %
Rene/crisi renale, %
62,4 (31-80)
5,6 (0,4-8,8)
69,6
44,4/55,6
1835/26,4/65,4
10,71% (S. Sjögren 1;
artrite reumatoide 2;
polidermatomiosite 2;
vasculite 1)
32,6/55,7
8,9/7,1/84,89
Scopo dello Studio. Valutare la prevalenza delle caratteristiche
clinicche delle sindromi overlap con la SSc.
Materiali e Metodi. Abbiamo arruolato dal maggio 1973 al
marzo 2010 nelle UO di Reumatologia ed Immunologia di Pisa
58 pazienti con sindrome overlap (il 14% dell’intera popolazione di pazienti con SSc).
Risultati. Le malattie associate alla SSc erano: 40,3% sindromi
di Sjogren (SS), 19,4% Artrite Reumatoide, 13,4%; 10,3% Vasculiti; Polidermatomiositi; 1,5% Dermatomiositi. Le caratteristiche cliniche sono descritte nella tabella I.
Conclusioni. Dalla nostra esperienza, sembrerebbe che la SSc
si associa altre malattie autoimmuni, presentando come manifestazioni sistemiche principali, l’interessamento articolare,
polmonare ed esofageo. Altri studi sono necessari per valutare
le differenza di manifestazione tra Sclerodermia e sindromi
overlap.
Keywords: Sclerodermia, Overlap, Anticorpi.
57,4/13,4
30/32
7,8/3,9
IL METODO RESSEGUIÈR MIGLIORA LA QUALITÀ DI VITA E IL DOLORE NEI PAZIENTI
CON SCLEROSI SISTEMICA: RISULTATI PRELIMINARI
P172
S. Maddali-Bongi1, A. Del Rosso1, C. Di Felice2, G. Landi2, F. Galluccio1, M. Matucci-Cerinic1
1
Dipartimento di Medicina Interna, Divisone di Reumatologia, A.O.U.C., Centro Denothe, Università di Firenze, Firenze;
2
AMuRR (Associazione Multidisciplinare Riabilitazione Reumatologica), Firenze
Scopo. I Pazienti con Sclerosi Sistemica (SSc) necessitano di
un approccio multidisciplinare che comprenda anche metodiche di riabilitazione globali che abbiano come scopo la riduzione del dolore e il miglioramento della qualità di vita (QdV).
Il nostro scopo è valutare l’efficacia del Metodo Resseguièr
(MR) nella SSc.
Pazienti e Metodi. Venti pazienti con SSc (18 donne, 2 uomini; età e durata di malattia: 54.10±8.2, 11,20±3,88 anni, rispettivamente) sono stati arruolati e assegnati in modo random al
Gruppo di Intervento (GI: 10 pazienti) e al Gruppo Osserva-
zionale (GO:10 pazienti). I pazienti sono stati valutati all’arruolamento (T0) e dopo un periodo di 8 settimane di riabilitazione con MR (T1) con l’indice sommario fisico (ISF) e sommario mentale (ISM) dell’SF36 e con un questionario che valutava il numero di analgesici/FANS assunti nella settimana
precedente e, che con 5 scale numeriche (NRS), misurava l’interferenza del dolore nelle attività quotidiane, il beneficio ottenuto dalle terapie in atto, la qualità del sonno e del movimento
e la capacità di rilassamento, tutte riferite alla settimana precedente. I pazienti del GI sono stati trattati 1 volta alla settimana
Tabella I - Caratteristiche rilevate all’arruolamento (T0) e alla fine del trattamento (T1) nei pazienti con SSc del Gruppo Osservazionale trattati
con il metodo Resseguièr.
T0
T1
T0-T1
Media ± DS
Media ± DS
p
Interferenza del dolore nelle attività quotidiane
4,86±2,35
3,14±2,51
0,0003
Beneficio dalle terapie in atto
4,69±2,51
5,95±2,40
0,04
Qualità del sonno
4,45±2,09
5,65±1,88
0,04
Qualità del movimento
4,59±2,22
7,140±1,602
0,0012
Capacità di rilassamento
3,98±1,74
5,73±2,0
NS
Numero di analgesici/FANS assunti
1,000±1,054
0,10±0,31
0,003
ISF di SF-36
37,60±8,13
37,60±8,14
0,0008
ISM di SF-36
41,70±10,33
47,00±12,32
0,04
Sclerosi sistemica
177
(sessioni della durata di 1 ora) con il MR, tecnica di riabilitazione globale che mira ad ottenere l’attenzione e il controllo
della percezione corporea da parte del paziente, raggiungendo
così una modulazione delle risposte al dolore. Durante la sessione, il terapista controlla l’attenzione e la percezione del paziente con contatti verbali e manuali e lo guida ad eseguire in
modo attivo e consapevole esercizi respiratori e fisici. Il terapista insegna anche esercizi domiciliari di basso impatto fisico
scelti in base alle necessità del paziente. I pazienti del GO mantenevano il loro stile di vita per tutta la durata dello studio.
Durante lo studio, tutti i pazienti dovevano mantenere una terapia stabile, con la sola eccezione di introdurre, se necessario,
analgesici o FANS.
Risultati. Nessun paziente è uscito dallo studio. I pazienti dei
due gruppi avevano valori simili all’arruolamento. A T1, nel GI,
trattato con MR, tutte le caratteristiche valutate, eccetto la capacità di rilassamento, erano migliorate significativamente rispetto
a T0 (Tab. I), mentre nessuna variazione veniva rilevata nel GO.
Conclusioni. Nei pazienti con SSc, la riabilitazione con MR
migliora la QdV, il dolore, il beneficio percepito dalle terapie
in atto, la qualità del sonno e del movimento e riduce l’assunzione di analgesici. Per le sue caratteristiche, il MR può essere
utile nella riabilitazione dei pazienti con SSc e potenzialmente
utilizzabile anche quando è difficoltoso usare altre tecniche fisioterapiche. Questi promettenti dati preliminari devono essere
confermati su casistiche più ampie di pazienti e con periodi
più lunghi di follow-up.
Keywords: Sclerosi sistemica, Metodo Resseguier, Riabilitazione.
IL LINFODRENAGGIO MANUALE MIGLIORA L’EDEMA AGLI ARTI SUPERIORI
E LA FUNZIONALITÀ DELLE MANI NEI PAZIENTI CON SCLEROSI SISTEMICA (SSc)
IN FASE EDEMATOSA
P173
A. Del Rosso1, S. Maddali-Bongi1, M. Passalacqua2, S. Miccio2, M. Matucci-Cerinic1
1
Dipartimento di Medicina Interna, Divisone di Reumatologia, A.O.U.C., Centro Denothe, Università di Firenze, Firenze;
2
AMuRR (Associazione Multidisciplinare Riabilitazione Reumatologica), Firenze
Scopo del Lavoro. Nella Sclerosi Sistemica (SSc), le mani sono spesso coinvolte, in una fase precoce con edema e in fasi
successive con sclerosi di cute e sottocute. Il linfodrenaggio
manuale (LDM) è una tecnica fisioterapica che stimola il sistema linfatico e riduce l’edema. Il nostro scopo è valutare
l’efficacia del LDM nel ridurre l’edema e nel migliorare la
qualità della vita (QdV) nella SSc in fase edematosa.
Pazienti e Metodi. Sono state arruolate 25 pazienti con SSc di
sesso femminile con mani edematose (età e durata di malattia:
55.6 ± 8.7, 10,30 ±4,5 anni): 15 pazienti (Gruppo di Intervento:
GI) sono state trattate con LDM secondo la tecnica di Vodder
(1) 1 volta alla settimana per 5 settimane e 10 pazienti sono
state incluse nel Gruppo di Controllo (GC). Le pazienti sono
state valutate all’arruolamento (T0), alla fine del trattamento
(T1) e dopo un follow-up di 9 settimane (T2). Il volume delle
mani è stato valutato con un test volumetrico (che misura la
Tabella I - Valutazione delle caratteristiche delle mani e della qualità della vita all’arruolamento (T0), alla fine del trattamento e al follow-up
nei pazienti con SSc trattati con LDM.
T0
T1
T2
T0-T1
T0-T2
Media ± DS
Media ± DS
Media ± DS
p
p
Volume delle mani (cm3)
334,45±57,99
309,3±50,27
313,5±61,76
<0,0001
<0,0001
Test HAMIS (mano destra)
8,33±4,77
5,067±3,45
6,13±4,58
0,0001
<0,005
Test HAMIS (mano sinistra)
8,27±4,60
4,53±3,39
5,94±4,59
<0,0001
<0,005
Edema alle mani VAS 0-10)
6,91±1,51
2,78±1,99
3,45±2,05
<0,0001
<0,0001
Interferenza dell’edema alle mani nell’attività
giornaliera (VAS 0-10)
4,33±2,59
2,20±1,96
2,59±1,97
p<0,0001
p<0,0001
Dolore alle mani (VAS 0-10)
3,78±2,61
1,92±2,27
2,35±2,45
<0,05
NS
Interferenza del dolore alle mani nell’attività
giornaliera (VAS 0-10)
3,60±2,592
2,15±2,36
2,57±2,24
<0,01
NS
HAQ
1,59±0,85
0,91±0,68
1,22±0,85
<0,005
NS
ISF di SF-36
38,37±7,96
44,49±8,86
43,75±8,7
<0,0001
<0,001
ISM di SF 36
37,74±6,95
43,58±7,16
41,51±6,47
<0,001
NS
178
Posters
quantità di acqua fuoriuscita da un recipiente graduato dopo
l’immersione della mano) (2); la funzionalità delle mani è stata
esaminata con il test Hand Mobility in Scleroderma (HAMIS)
e con 4 scale visoanalogiche (VAS) 0-10 con cui le pazienti
valutavano l’entità dell’edema e del dolore alle mani e la loro
interferenze con le attività giornaliere; la QdV e la disabilità
sono state valutate con l’indice sommario fisico (ISF) e sommario mentale (ISM) dell’SF36 e l’HAQ.
Risultati. Nessuna paziente è uscita dallo studio. Le pazienti
dei due gruppi avevano valori simili all’arruolamento. Nel GI,
il volume delle mani, il test HAMIS, la valutazione soggettiva
di edema e dolore e la loro interferenza nelle attività giornaliere
sono migliorate significativamente a T1, con i risultati mantenuti a T2 per tutte le caratteristiche valutate, tranne che per il
dolore e l’interferenza del dolore nelle attività giornaliere. Anche HAQ, ISF e ISM sono migliorati a T1, ma solo il miglioramento di ISF è mantenuto a T2. Nel GC nessuna delle caratteristiche valutate si modificava significativamente a T1 e T2.
Conclusioni. Il LDM è efficace nel trattamento delle mani
nelle SSc in fase edematosa, in quanto riduce il volume delle
mani, l’edema e il dolore e migliora la loro funzionalità, oltre
che la qualità di vita e la disabilità dei pazienti.
Bibliografia
1. Kasseroller RG. Cancer. 1998; 83 (12 Suppl American) 2840-2.
2. Damstra RJ et al. Res Treat. 2006; 99: 267-73.
Keywords: Sclerosi sistemica, Linfodrenaggio, Riabilitazione.
P174
PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA NELLA SCLEROSI SISTEMICA
G. Cuomo, M. Iudici, S. Vettori, G. Abignano, G. Valentini
U.O. Reumatologia, Dipartimeto di Medicina Clinica e Sperimentale-Seconda Università di Napoli
Razionale. Un’aumentata prevalenza di Sindrome Metabolica
(MetS) è stata registrata in pazienti di Artropatie Infiammatorie
e di Connettiviti (1, 2). Questo aspetto non è mai stato indagato
in pazienti di Sclerosi Sistemica (SSc).
Obiettivo. Valutare la prevalenza di MetS in pazienti consecutivi di SSc e la presenza di eventuali correlazioni con aspetti
epidemiologici, sierologici e clinici della malattia.
Metodi. La prevalenza di MetS è stata valutata in accordo ai
criteri della National Cholesterol Education Program Adult
Treatment Panel III (NCEP-ATPIII) (Circonferenza addominale: >102 cm per i maschi, >88 cm per le femmine; Ipertensione arteriosa >=130/85 mmHg; Trigliceridi >=150 mg/dl;
HDL col. <40 mg/dl per i maschi, HDL col. <50 mg/dl per le
femmine; Iperglicemia >=110 mg/dl) in 100 pazienti consecutivi di SSc (88 F, 12 M; età mediana 49, range 18-85) e 50 dI
Sindrome Fibromialgica (SF) (48 F, 2 M; età mediana 45, range
27-72) considerati come gruppo-controllo.
Risultati. Una MetS è stata registrata in 13 dei 100 pazienti di
SSc rispetto a 9/50 pazienti di FS (p>0.05). Non è stata, inoltre,
registrata alcuna differenza nella prevalenza di ciascuno dei criteri di MetS (Tab. I). I 13 pazienti con SSc e MetS presentavano
rispetto ai rimanenti 87 un’ aumentata prevalenza di ipertensione polmonare all’ecocardiogramma (PAPs >40 mmHg) (3/13
vs 2/87; p=0.01) ed unìaumentata prevalenza di VES >30 mm/h
(5/13 vs 10/87; p=0.02). Non sono state registrate correlazioni
negative con la presenza e la severità dell’impegno gastrointestinale nè positive con l’utilizzazione di cortisonici.
Conclusioni. La SSc, a differenza di altre malattie autoimmuni
sistemiche reumatiche come il lupus eritematoso sistemico (2)
non è gravata da un’aumentata prevalenza si MetS. Questo dato
Tabella I
Criterio
Circonferenza addominale
>102 cm per i maschi
>88 cm per le femmine
Ipertensione arteriosa ≥130/85
mmHg
Trigliceridi ≥150 mg/dl
HDL col. <40 mg/dl per i maschi
HDL col. <50 mg/dl per le femmine
Iperglicemia ≥110 mg/dl
Totale pazienti che soddisfano
i criteri per la MetS
SSc
n. pazienti
= 100; (%)
26 (26%)
Controlli
n. pazienti
= 50; (%)
16 (32%)
24 (24%)
16 (16%)
35 (35%)
10 (20%)
9 (18%)
20 (40%)
10 (10%)
8 (16%)
13 (13%)
9 (18%)
può contribuire a giustificare la prevalenza di aterosclerosi coronarica simile a quella della popolazione generale nella SSc (3, 4).
Bibliografia
1.
2.
3.
4.
Malesci D. et al., Reumatismo 2006; 58: 169-76
Chung C.P. et al., Ann Rheum Dis 2007; 66: 208-14
Hattema M.E. et al., Rheumatology 2008; 47: 578-83
Akram M.R. et al., Rheumatology 2006; 45: 1395-8
Keywords: Sclerosi sistemica, Sindrome metabolica, Prevalenza.
179
Sclerosi sistemica
IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE IDIOPATICA O ASSOCIATA A CONNETTIVITE?
ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO
P175
L. Cavagna, C. Bonino, S. Balduzzi, V. Codullo, B. Xoxi, R. Caporali, C. Montecucco
Divisione di Reumatologia, Università e Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia
Scopo del Lavoro. Valutare quanti pazienti con diagnosi di
ipertensione arteriosa polmonare (IAP) idiopatica abbiano in
realtà una forma associata a connettivite.
Materiali e Metodi. Sono stati arruolati nello studio i pazienti
affetti da IAP idiopatica inviati alla Divisione di Cardiologia
del nostro Ospedale dal gennaio al maggio 2010. La diagnosi
di IAP era stata posta tramite cateterismo cardiaco destro. In
tutti i casi abbiamo raccolto una dettagliata storia clinica (reumatologica e non) ed eseguito capillaroscopia periungueale,
determinazione ANA, ENA, anti-dsDNA, C3, C4 e anticorpi
antifosfolipidi (anticardiolipina e antiB2glicoproteina I). Era
inoltre a disposizione il risultato degli esami bioumorali eseguiti dai pazienti nel corso degli anni.
Risultati. Sino ad ora abbiamo valutato un totale di 26 pazienti
(età media: 57±16.4 anni; durata media di malattia: 28±24 mesi); gli ANA sono risultati positivi in 12 casi (pattern: ACA: 4;
punteggiato 3; nucleolare: 3; omogeneo 2), gli ENA in 2 (anti-Ro), gli antifosfolipidi in 1 (anticardiolipina+ antiB2glicoproteina I). La capillaroscopia ha rilevato uno scleroderma
(SD) pattern in 5 casi (2 late, 2 active ed 1 early). Un paziente
aveva una leucopiastrinopenia presente da anni. In 7 casi era
descritta la presenza di un franco fenomeno di Raynaud, 3 pazienti lamentavano artralgie con ritmo infiammatorio, 2 xerostomia, 2 xeroftalmia, 1 aftosi orale ricorrente. Due pazienti
avevano una franca sclerodattilia (1 con lesioni acrali), 2 te-
leangectasie al volto. Sulla base dei dati clinico-laboratoristici
e strumentali abbiamo posto diagnosi di sclerosi sistemica ad
interessamento cutaneo limitato in 5 pazienti e di connettivite
indifferenziata in 4. La presenza di una connettivite è stata sospettata, ma non posta, in due pazienti che avevano rispettivamente positività per gli anti-Ro e positività per gli ACA e gli
AMA M2. Dal punto di vista epidemiologico i pazienti con
IAP idiopatica erano più giovani rispetto a quelli con IAP associata a connettivite (30±27 vs 59±17; p=0.0093), mentre non
differivano significativamente per la durata di malattia (rispettivamente 30±27 e 24.5±15 mesi; p=0.556).
Conclusioni. Pur nella limitatezza dei casi, il nostro studio
evidenzia come spesso la diagnosi di IAP associata a connettivite possa essere sottostimata. Appare evidente pertanto come
la valutazione reumatologica sia fondamentale per un corretto
inquadramento diagnostico delle IAP, anche alla luce delle diversità prognostiche e terapeutiche descritte in letteratura tra
le forme idiopatiche e quelle associate a connettivite.
Bibliografia
1.
2.
3.
4.
LeRoy EC, et al. J Rheumatol 1988; 15: 202-5.
Mosca M, et al. Clin Exp Rheumatol 1999; 17: 615-20.
Distler O, Pignone A. Rheumatology 2006; 45(S4): 22-5.
Jais X, et al. Arthritis Rheum 2008; 58: 521-31.
Keywords: IAP idiopatica, Sclerosi sistemica, Connettivite.
SCLEROSI SISTEMICA E DANNO MACROVASCOLARE ATEROSCLEROTICO
P176
R. Carignola, V. Data, G. Calzolari, B. Allasino, L. Saba, A. Termine, M. Terzolo
S.C.D.U. Medicina Interna I, Dip. Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino, A.O.U. SanLuigi Gonzaga, Orbassano (TO)
Introduzione. La disfunzione endoteliale e l’attivazione immunitaria rappresentano momenti patogenetici fondamentali
del danno macrovascolare aterosclerotico. L’aterosclerosi accelerata è una complicanza di numerose malattie reumatiche.
Benchè il coinvolgimento macrovascolare nella sclerosi sistemica (SSc) sia oggetto di crescente attenzione, la sua rilevanza
clinica resta argomento di discussione.
Scopo dello Studio. Valutare il rischio cardiovascolare e i segni di aterosclerosi precoce nella SSc.
Materiali e Metodi. Il profilo lipidico, i livelli sierici di sVCAM (soluble vascular cell adhesion molecule), lo spessore
medio intimale (IMT) della carotide comune ed il rischio cardiovascolare sono stati studiati in 55 pazienti con SSc (M/F
7/48, età mediana 61, range 31-76 anni) e 26 controlli comparabili per sesso ed età.
Risultati. I pazienti presentavano minori livelli di colesterolo
HDL e maggiori livelli di trigliceridi (TG) rispetto ai controlli
(p=0.05 e p=0.03, rispettivamente). I livelli di sVCAM erano
più alti nei pazienti (p=0.06). Il rischio cardiovascolare era simile nei due gruppi. Non sono emerse differenze in termini di
indice di massa corporea (BMI), pressione arteriosa sistolica e
diastolica. L’IMT era significativamente maggiore nei pazienti
(p<0.001), così come prevalenza e numero di placche carotidee
(p<0.01 e p=0.01, rispettivamente). L’HDL correlava inversamente con il BMI (R=-0.28, p=0.02) mentre i TG correlavano
positivamente con età e BMI (R=0.31, p<0.01 e R=0.32, p<0.01
rispettivamente). L’HDL era minore nei pazienti con la forma
cutanea diffusa rispetto alla forma limitata (p=0.03) e maggiore
in quelli in terapia steroidea (p=0.05). Non sono emerse differenze del profilo lipidico tra i pazienti con o senza placche carotidee. L’IMT correlava con età (R=0.52, p<0.00001), BMI
(R=0.28, p=0.01), pressione arteriosa sistolica e diastolica
(R=0.40, p<0.001 e R=0.36, p<0.01, rispettivamente), mentre
non correlava con profilo lipidico e sVCAM. Nei pazienti l’IMT
correlava positivamente con i parametri ecocardiografici velocità trans-tricuspidalica, pressione arteriosa polmonare stimata,
massa miocardica (R=0.53, p=0.001; R=0.34, p=0.02 e R=0.34,
p=0.03, rispettivamente) e negativamente con la diffusione alveolare del monossido di carbonio (R=-0.43, p<0.01) e la clearance creatininica (R=-0.54, p<0.01).
Discussione. Nel nostro studio si conferma una aumentata prevalenza di malattia macrovascolare aterosclerotica nella SSc.
In numerose malattie reumatiche è stato evidenziato un quadro
di aterosclerosi accelerata nel quale ai fattori di rischio tradizionali si associano sinergicamente i danni da flogosi sistemica
e attivazione immunitaria. Nella SSc i meccanismi del danno
macrovascolare appaiono differenti, sebbene ancora poco noti.
Secondo alcuni autori l’impegno macrovascolare rappresenterebbe una manifestazione di malattia e contribuirebbe significativamente alla morbilità e mortalità SSc correlata. Sono dunque auspicabili studi ulteriori al fine di comprendere i meccanismi e l’impatto clinico del danno macrovascolare nei pazienti
con SSc.
Keywords: Sclerosi sistemica, Intima-media thickness, Aterosclerosi.
180
Posters
P177
TERAPIA CON MICOFENOLATO MOFETILE DELLA INTERSTIZIOPATIA
POLMONARE SCLERODERMICA
S. Cardarelli1, R. Polverosi2, M. Favaro1, M. Rizzo1, L. Ciprian1, V. Degani1, F. Cozzi1
1
Cattedra e U.O.C di Reumatologia, Università di Padova; 2S.O.S di Radiologia Toracica, I.O.V. di Padova
Scopo. L’interstiziopatia polmonare (ILD) è una complicanza
frequente e grave della sclerosi sistemica (SSc), essendo la prima causa di morte dovuta alla malattia. La terapia della ILD
rimane tuttora difficile, in quanto la ciclofosfamide, unico farmaco inserito nelle raccomandazioni europee, ha dato risultati
poco brillanti. Negli ultimi anni il micofenolato mofetile
(MMF), altro farmaco immunosoppressore, è stato sperimentato in molte malattie autoimmuni. La sua inibizione del TGF,
citochina profibrotica iperespressa nella SSc, ne ha suggerito
l’impiego nel trattamento della ILD. Abbiamo inteso valutare
retrospettivamente gli effetti del MMF in un gruppo di pazienti
sclerodermici con ILD.
Materiali e Metodi. Lo studio è stato condotto in 7 donne, di
età media 49,3 (±5,7) e con durata media della SSc di 2,5 anni
(±1,3). 6 erano affette dalla forma cutanea diffusa, 1 da quella
limitata. Gli ANA erano positivi in tutti i casi, con specificità
antiScl70 in 4, anti RNA polimerasi III in 2 e anti SSA in 1.
Sono state trattate con MMF per un periodo di almeno 9 mesi.
Il farmaco è stato somministrato per os alla dose di 2000-3000
mg/die. Tutte le pazienti assumevano anche cortisone, a dosi
inferiori a 10 mg/die di prednisone.
Prima di iniziare la terapia con MMF e dopo 9 mesi di trattamento le pazienti sono state sottoposte ad HRCT, FVC e DLCO. I reperti HRCT, valutati dallo stesso radiologo, sono stati
graduati con uno score, dividendo i polmoni in 6 zone (superiore, media e inferiore), attribuendo a ciascuna una percentuale
di danno da 0 a 4 (0 = assenza; 1= 1-25%; 2=26-50%; 3=5175%; 4=76-100% di danno) e ottenendo dalla loro somma uno
Tabella I
Zona polmonare
Superiore
Media
Inferiore
Baseline
0,42
1,28
1,85
Dopo 9 mesi
0,71
1,42
2
score globale di danno (1). FVC e DLCO sono state categorizzate come “migliorate” (se aumentate di oltre il 10%), “stabili”
(se variate meno del 10%) “peggiorate” (se diminuite di oltre
il 10%), in accordo con gli standard internazionali (2).
Risultati. I valori medi degli score HRCT sono riportati nella
tabella I. Lo score HRCT totale è risultato invariato in 5 casi e
peggiorato in 2 casi. La FVC e la DLCO sono migliorate in 4,
rimaste invariata in 3 casi, peggiorate in nessun caso.
Il MMF è stato ben tollerato da tutte le pazienti e non sono
stati registrati effetti collaterali degni di nota.
Conclusioni. La terapia con MMF ha portato ad una stabilizzazione della ILD in un gruppo di pazienti con SSc, trattate
per almeno 9 mesi. Questi dati sono in accordo con le poche
segnalazioni della letteratura. Il farmaco è risultato ben tollerato.
Bibliografia
1. Goldin J et al, Curr Rheumatol Rep 2010; 12: 156-161.
2. American Thoracic Society, Am J Respir Crit Care Med 2000; 161:
646-64.
Keywords: Sclerosi sistemica, Interstiziopatia polmonare, Micofenolato mofetile.
IL RUOLO DELL’ECOGRAFIA NELLA CLINICA DELLA SCLEROSI SISTEMICA:
LA NOSTRA ESPERIENZA
P178
S. Parisi, A. Laganà, M. Bruzzone, C.L. Peroni, C. Centanaro Di Vittorio, E. Fusaro
S.C. Reumatologia A.O.U. San Giovanni Battista, Torino
Introduzione. La Sclerosi Sistemica (SSc) è una rara malattia
infiammatoria cronica del tessuto connettivo, a patogenesi autoimmune, caratterizzata da progressivo ispessimento e fibrosi
della cute e degli organi interni con una notevole variabilità
sul piano dell’espressività clinica, della gravità e dell’evolutività fisiopatologica.
Tra queste l’interessamento articolare, in particolare delle mani
e dei piedi, è piuttosto frequente e diversi studi hanno rimarcato
il ruolo dell’ecografia nell’evidenziare alterazioni spesso subcliniche e sottovalutate.
Materiali e Metodi. Abbiamo analizzato un gruppo di pazienti
affetti da SSc afferenti alla S.C. Reumatologia, che non presentavano clinicamente segni di tumefazione e dolore articolare.
Sono stati valutati in totale 10 pazienti, di cui 8 di sesso femminile e 2 di sesso maschile con età media di 57.2±14.5 anni.
Sono stati valutati l’aspetto clinico (forma diffusa o limitata),
l’assetto sierologico (anti-Scl-70 e ACA), la VES e la PCR, la
durata della patologia, la disabilità tramite HAQ-DI. Nello stesso giorno i pazienti sono stati sottoposti a valutazione clinica,
ecografica e radiologica.
La valutazione ecografica è stata effettuata con ecografo MyLab70XVG con sonda lineare 6-18 MHz e da due differenti
Tabella I - Parametri analizzati all’esame ecografico.
Parametri
MCF
IFP
IFD
Polso Tot. (%)
Erosioni
2
0
0
0
20%
Vers. artic.
2
0
0
1
30%
Prol. sinov.
4
0
0
0
40%
PD
2
0
0
1
30%
Osteofit.
2
2
0
0
40%
Strumentazione: Ecografo MyLab 70 XVG con sonda lineare 6-18
MHz
operatori (due reumatologi) che non erano a conoscenza delle
manifestazioni cliniche del paziente né della rispettiva valutazione ecografica dell’altro collega. Sono state esaminate le articolazioni: MCF, IFP, IFD, radio-ulno-carpale e inter-carpale
di entrambe le mani. Sono state valutate la presenza di erosioni,
il versamento articolare, la proliferazione sinoviale, il segnale
power doppler e l’osteofitosi.
Tutti i pazienti affetti da SSc erano in trattamento con prostanoidi.
Risultati. Nei pazienti con SSc la prevalenza di sinovite individuata ecograficamente è risultata significativamente più alta
rispetto all’esame clinico (p<0,05) e inoltre, correlata a valori
elevati di PCR (p<0,05). Mentre non è risultata statisticamente
Sclerosi sistemica
181
significativa rispetto alla durata della malattia, alla presentazione clinica o all’assetto immunologico. I nostri dati, come
confermato dalla letteratura, dimostrano che l’analisi ecografica
nei pazienti con SSc evidenzia interessamenti articolari che
clinicamente spesso non emergono, neanche con l’ausilio dell’esame radiologico.
L’osteofitosi si è riscontrata nel 40% dei nostri pazienti rispetto
al 20% evidenziato radiologicamente.
<La prevalenza delle erosioni nei pazienti con SSc è stata stimata tra 5 e 40% in studi precedenti e nella nostra casistica abbiamo rilevato 2 pazienti (20%) con erosione confermata all’RX.
Conclusioni. In conclusione, questo studio, dimostra la maggior sensibilità dell’esame ecografico nell’individuazione dell’interessamento articolare rispetto sia all’esame clinico sia a
quello radiologico convenzionale.
Keywords: Sclerodermia, Ecografia, Sinovite.
RISCHIO DI TUMORE IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICA IN UN DISTRETTO
DEL NORD ITALIA
P179
M. Bruschi, R. La Corte, A. Lo Monaco, S. Volpinari, F. Trotta
Sezione di Reumatologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Ferrara
Scopo del Lavoro. Valutare la frequenza e tipologia di tumori
maligni in pazienti affetti da sclerosi sistemica (SSc) e identificare eventuali fattori di rischio associati alla patologia di base.
Materiali e Metodi. Sono stati analizzati retrospettivamente i
dati clinici di pazienti affetti da sclerosi sistemica afferenti alla
nostra UO al 2000 al 2010, residenti in Emilia Romagna e Polesine. Per ogni paziente sono state analizzate le seguenti variabili: subset di interessamento cutaneo (forma limitata e diffusa),
profilo autoanticorpale (anticorpi anticentromero, Scl-70), interessamento polmonare (test di funzionalità respiratoria e
HRCT polmonare), interessamento gastroenterico (scintigrafia
esofagea, EGDS), storia di fumo e terapia immunosoppressiva.
Risultati. Sono stati selezionati 451 pazienti affetti da sclerosi
sistemica (425 donne, 26 uomini, età media 57.9 anni ±13) e
documentati 39 tumori maligni in 34 casi (prevalenza=8.65%),
suddivisi come segue: neoplasia mammaria (n=12), intestinale
(n=4), tiroidea (n=6), polmonare (n=3), uterina (n=3), renale
(n=2), cutanea (n=2), vescicale (n=1), tendinea (n=1), linfoma
(n=3), leucemia (n=1), timoma (n=1). La maggior parte dei tumori (74%) sono stati diagnosticati dopo l’esordio della SSc
(media 7.2 anni). Non sono state osservate relazioni significative
tra presenza di neoplasia e subset cutaneo, profilo autoanticorpale, interessamento d’organo, fumo e utilizzo di DMARDs
(Tab. I).
Conclusioni. La prevalenza di neoplasie in pazienti affetti da
sclerosi sistemica è oggetto di discussione, risultando aumentata in alcuni studi e comparabile al dato rilevato nella popo-
Tabella I - Confronto fra pazienti con e senza neoplasie.
Totale
Neoplasia Neoplasia
presente
assente
n. (%)
n. (%)
n. (%)
N. paz.
451
34 (7,5)
417 (92,5)
F/M
16:1
33:1
16:1
Età media (SD)
57,9±13,6
62,8±11
57,5±13,7
SSc limitata
390 (86)
31 (91)
359 (86)
SSc diffusa
61 (14)
3 (9)
58 (14)
ACA
242 (54)
20 (59)
222 (53)
Scl-70
94 (21)
7 (21)
87 (21)
Int. polmonare
211 (47)
13 (38)
198 (47)
Int. G-enterico
310 (69)
25 (74)
285 (68)
Fumo
79 (18)
4 (12)
75 (18)
DMARDs
25 (5)
2 (6)
23 (5)
p
0,46
0,40
0,40
0,52
0,96
0,29
0,53
0,35
0,92
lazione generale in altre casistiche. In particolare sembrerebbero maggiormente rappresentate le neoplasie mammaria e
polmonare. I dati rilevati nella nostra casistica non evidenziano
una aumentata prevalenza di neoplasie rispetto alla popolazione
generale standardizzata per età e sesso (Istituto Tumori, anni
2000-2009) sia per quanto riguarda il dato generale che quello
relativo a neoplasie mammarie, polmonari o di altre sedi. Non
sono inoltre stati riscontrati fattori clinici, anamnestici e laboratoristici associati alla presenza di neoplasie.
Keywords: Sclerosi sistemica, Neoplasie.
182
Posters
DOSAGGIO ELISA DELLA PSORIASINA (S100A7) SALIVARE IN PAZIENTI
AFFETTI DA SCLERODERMIA
P180
F. Sernissi1, M. Doveri2, C. Giacomelli2, L. Giusti1, C. Baldini2, F. Ciregia1, F. De Feo2, A. Rossi1,
A. Della Rossa2, R. Neri2, L. Pedrocco2, A. Lucacchini2, S. Bombardieri2, L. Bazzichi2
1
Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie, Università di Pisa;
2
Dipartimento di Medicina Interna, U.O. Reumatologia, Università di Pisa
Scopo del Lavoro. La psoriasina (S100A7) è una proteina legante il calcio, appartenente alla famiglia delle S100 e up-regolata nella cute psoriasica. Nella saliva si presenta sotto tre
forme di peso molecolare pari a 12, 24 e 50 KDa rispettivamente, corrispondenti ad una forma monomerica e due polimeriche, come evidenziato mediante immunoblotting in un nostro precedente lavoro (1). L’attuale obiettivo è stato quello di
valutare i livelli di psoriasina salivare totale mediante tecnica
ELISA in pazienti con sclerodermia, nelle varianti diffusa (dSSc) e limitata (lSSc), verso pazienti non-case e controlli sani,
e di correlarli con la clinica.
Materiali e Metodi. Sono stati arruolati 40 pazienti (età media
±DS = 57,50±12,07 anni) con lSSc (n=25), dSSc (n=13) e SSc
sine sclerodermia (n=2). Come gruppo di controllo sono stati
arruolati 60 pazienti affetti da altre patologie reumatiche: 29
pazienti con fenomeno di Raynaud (RP), 17 poli e dermatomiositi (PDM), 2 con fascite eosinofila (FE), 7 con artrite psoriasica (AP), 5 con artrite reumatoide (AR), e 19 volontari sani,
proporzionati per sesso ed età. I livelli complessivi delle tre
isoforme di psoriasina sono stati determinati mediante kit CircuLex S100A7/Psoriasin ELISA (MBL International Corporation), con una tecnica messa a punto sulla saliva presso il nostro centro.
Risultati. La psoriasina è presente nella saliva a concentrazioni
molto più alte rispetto al siero. Il gruppo delle vasculiti (SSc,
PDM, RP e FE) presenta livelli più elevati di psoriasina rispetto
al gruppo delle artriti (AP e AR) e ai controlli sani (p=0,008).
Non abbiamo rilevato differenze significative all’interno di
connettiviti e RP. Analizzando caratteristiche cliniche quali
l’impegno polmonare, cutaneo, la presenza di fenomeno di
Raynaud, la capillaroscopia ed il profilo di auto-anticorpi, apparentemente non sono emerse correlazioni significative tra i
livelli di psoriasina, eccetto che con il pattern capillaroscopico.
Conclusione. Con questo studio preliminare abbiamo confermato la presenza di elevati livelli di psoriasina nella saliva di
pazienti SSc e nei pazienti caratterizzati da un’attivazione fibrotica della cute (PDM e EF), sottolineando che la psoriasina
è tipica del processo di flogosi specifico per l’attivazione cheratinocitica di natura vasculitica, anche confermata dai bassi
livelli nei pazienti con artrite. La correlazione tra i livelli di
psoriasina e l’impegno polmonare, precedentemente evidenziata (1), è probabilmente legata alla sola forma monomerica.
Infatti la tecnica da noi attualmente utilizzata non discrimina
le tre isoforme e sarà pertanto interessante sviluppare una tecnica ELISA selettiva. L’attuale dosaggio comunque evidenzia
livelli elevati di psoriasina nelle malattie ad impronta vasculitica e complessivamente potrebbe rivelarsi uno strumento utile
nell’evoluzione secondaria dei pazienti con un recente esordio
di RP.
Bibliografia
1. Baldini C, et al. Association of psoriasin (S100A7) with clinical manifestations of systemic sclerosis: is its presence in whole saliva a
potential predictor of pulmonary involvement? J Rheumatol. 2008;
35 (9): 1820-4.
Keywords: Sclerodermia, Psoriasina, ELISA.
DENSITÀ MINERALE OSSEA, PARAMETRI ULTRASONOGRAFICI E METABOLISMO OSSEO
IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICA
P181
M. Atteritano, A. Caliri, G. Bagnato, A. Tamburello, G. Miceli, D. Sangari, M.I. De Andres, R. Talotta,
F. Calabrese, S. Sorbara, A. Russo, E. Visalli, G.F. Bagnato
Dip. Medicina Interna e Terapia Medica, U.O.C. Reumatologia, Università di Messina
Scopo del Lavoro. La sclerosi sistemica (SSc) è una malattia
infiammatoria acquisita del tessuto connettivo caratterizzata
da alterazioni vascolari e da accumulo di collageno nella cute
e in altri organi.
Nella SSc è frequente rilevare una condizione di osteopenia
con conseguente incremento del rischio di frattura. Il meccanismo patogenetico non è stata ancora sufficientemente chiarito. Gli obiettivi della presente ricerca sono stati confrontare
i valori densitometrici e i parametri ultrasonografici nei pazienti
e nei controlli e valutare il metabolismo osseo nei pazienti e
nei controlli.
Materiali e Metodi. Sono state arruolate alla presente ricerca
54 donne in postmenopausa affette da sclerosi sistemica (durata
media di malattia 9±2 anni) e 30 donne sane appaiate per età,
BMI, età menopausale come gruppo di controllo. Criteri di
esclusione erano la presenza di malattie con coinvolgimento
osseo o utilizzo di farmaci che potessero influenzare la BMD.
Tutte le donne sono state sottoposte a misurazione della BMD
a livello del tratto lombare (L2-L4 BMD), del collo femorale
(NF-BMD) e del femore in toto (TF-BMD) con metodica DXA
(QDR 4500, Hologic) e misurazione dello Stiffness index (SI)
a livello del calcagno mediante ultrasonografo Achilles Insight
(GE). Inoltre è stato effettuato lo studio del metabolismo fosfocalcico e del turnover osseo (calcemia, fosforemia, PTH,
25-OH-VitD, piridinolina uninaria, osteocalcina).
Risultati. Non vi erano differenze significative tra i due guppi
per età, BMI, età menopausale, abitudini tabagiche. Le pazienti
affette da sclerodermia presentavano valori significativamente
inferiori della BMD in tutti i siti misurati (p<0,05) rispetto al
gruppo di controllo; lo Stiffness Index, (SI), risultava statisticamente inferiore nelle sclerodermiche a confronto con i controlli (p<0,01).
Non vi erano differenze significative nei livelli di calcemia e
fosforemia tra i due gruppi. Nelle sclerodermiche i livelli di
PTH erano statisticamente maggiori rispetto al gruppo controllo
(p<0,01), mentre i livelli di 25-OH-vitD erano significativamente inferiori nelle pazienti con sclerosi sistemica rispetto ai
controlli (p<0,01). La osteocalcina e la piridinolina urinaria
183
Sclerosi sistemica
erano significativamente maggiori nelle pazienti affette da sclerosi sistemica rispetto ai controlli (p<0,05). I livelli di PTH
correlavano significativamente in modo positivo con i marcatori del turnover osseo e negativamente con la 25-OH-vitD,
con la BMD (nei 3 siti) e con lo Stiffness Index.
Conclusioni. La presente ricerca evidenzia come la sclerosi
sistemica sia un fattore di rischio per bassa BMD, i pazienti affetti da sclerodermia presentavano una più alta prevalenza di
osteoporosi e osteopenia (70% vs 46%) rispetto ai controlli. Il
meccanismo patogenetico alla base della perdita ossea sembra
essere la presenza di un iperparatiroidismo secondario a ipovitaminosi D.
Keywords: Osteopenia, Perparatiroidismo, Ipovitaminosi D.
CORRELAZIONI TRA IL TEST DEL CAMMINO DEI 6 MINUTI E LA QUALITÀ
DELLA VITA VALUTATA CON LO SHORT FORM-36 IN PAZIENTI CON SCLEROSI SISTEMICA
P183
G. Abignano, G. Cuomo, M. Iudici, S. Vettori, E. Frongillo, G. Valentini
U.O. Reumatologia, Seconda Università di Napoli
Scopo del Lavoro. Il test del cammino dei 6 minuti (6MWT)
è una misura validata di valutazione della capacità di esercizio
submassimale in pazienti con malattie cardiopolmonari. Schoindre et al. (J Rheumatol 2009) hanno recentemente analizzato i
rapporti tra il 6MWT e il danno d’organo nella sclerosi sistemica
(SSc). Non è stata, sinora, indagata l’influenza della qualità
della vita sul 6MWT in questi pazienti. Obiettivo del nostro
studio è stato quello di analizzare i rapporti fra 6MWT e caratteristiche clinico-epidemiologiche, disabilità e qualità della vita
valutata con lo Short Form-36 (SF-36) in pazienti di SSc.
Materiali e Metodi. In 57 pazienti consecutivi di SSc sono
stati valutati il 6MWT, l’Health Assessment Questionnaire Disability Index (HAQ-DI) e lo SF-36 (comprendente 8 domini
ed espresso da 2 score: indice di salute fisica-ISF e indice di
salute mentale-ISM). Tutti i pazienti sono stati caratterizzati
sul piano dell’attività di malattia (EScSG activity index) e della
severità di malattia (Medsger’s severity scale).
Risultati. Il 6MWT è oscillato fra i 255 e i 580 metri (mediana
420). In analisi univariata (Tabella I), esso è risultato correlato
ad età, modified Rodnan skin score (mRss), pressione arteriosa
polmonare sistolica >40 mmHg, EScSG activity index, HAQDI e SF36-ISF, attività fisica (AF) e salute generale (SG). In
analisi multivariata il 6MWT è risultato correlato ad età
(p<0.0001), mRss (p=0.021), EScSG activity index (p=0.039)
e SF36-SG (p=0.02).
Tabella I
Caratteristiche
Mediana (range)
Età
56 (19-81)
Activity index
0,5 (0-5)
HAQ-DI
0,375 (0-2,275)
Mass
2 (0-17)
Ipertensione polmonare 30 (13-80)
SF36
ISF
43 (20-65)
AF
75 (0-100)
SG
50 (10-92)
rho
-0,51
-0,33
-0,26
-0,35
-0,26
P
<0,0001
0,009
0,048
0,007
0,048
0,41
0,40
0,43
0,0016
0,002
0,0007
Conclusioni. I nostri dati mettono in luce ulteriori associazioni
fra il 6MWT ed aspetti clinici della SSc.
Keywords: Sclerosi sistemica, 6MWT, SF-36.
184
Posters
BASSA PREVALENZA DI IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE
IN UNA COORTE DI PAZIENTI DI SCLEROSI SISTEMICA DEL SUD ITALIA
P184
G. Abignano, G. Cuomo, M. Iudici, S. Vettori, G. Valentini
U.O. Reumatologia, Seconda Università di Napoli
Scopo del Lavoro. La prevalenza di ipertensione arteriosa polmonare (pressione arteriosa polmonare media >25 mmHg) nella Sclerosi Sistemica ( SSc) non è ben definita ed appare più
bassa di quanto segnalato in passato in alcune casistiche europee (1). Scopo del nostro studio è stato quello di valutare la
prevalenza di ipertensione polmonare in generale e di ipertensione arteriosa polmonare in particolare, in una casistica di pazienti di SSc afferenti ad un centro terziario del Sud Italia.
Metodi. Sono stati analizzati 263 pazienti consecutivi, osservati dal 1 novembre 2000 al 31 ottobre 2009. Al fine di mettere
in evidenza un’ipertensione polmonare, ciascun paziente era
stato sottoposto ad anamnesi, esame obiettivo, ECG, prove di
funzionalità respiratoria, ecocardiogramma con studio Doppler.
È stato eseguito il cateterismo cardiaco dx nei pazienti con reperti clinici o ECG suggestivi di ipertensione polmonare, diminuzione isolata della diffusione alveolo-capillare della DLCO <55%, pressione arteriosa polmonare sistolica stimata
(sPAP) >40 mmHg.
Risultati. Alla prima osservazione 52 pazienti presentavano
un sospetto di ipertensione polmonare: in 6 di essi veniva confermata la presenza di ipertensione polmonare con il cateterismo cardiaco destro (4 arteriosa pre-capillare; 2 post-capillare).
Durante il follow-up, 45 pazienti presentavano un sospetto di
ipertensione polmonare: in 3 fu confermata la presenza di ipertensione polmonare (2 arteriosa capillare; 1 post-capillare).
Conclusioni. I nostri dati mostrano una bassa prevalenza di
ipertensione arteriosa polmonare (6/263=2,28%) in pazienti di
SSc del Sud Italia. Questo dato, insieme con il reperto recentemente segnalato di una prevalenza del 5% in una casistica
francese (1) pone in discussione l’influenza di fattori genetici
o ambientali sullo sviluppo di ipertensione arteriosa polmonare
nella SSc.
Bibliografia
1. Avouac J, et al. Eular Congress 2010.
Keywords: Sclerosi sistemica, Ipertensione polmonare.
VARIAZIONI DEI LIVELLI SIERICI DI BNP DOPO ECOCARDIOGRAFIA DA SFORZO
IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICA
P185
F. Cozzi1, V. Degani1, E. Pigatto1, S. Cardarelli1, M. Favaro1, M. Rizzo1, P. Piovesana2, L. Punzi1
1
Cattedra e U.O.C. di Reumatologia, Università di Padova; 2U.O.C. di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero, Padova
Scopo. La Sclerosi Sistemica (SSc) è caratterizzata da una disfunzione vascolare che può portare alla comparsa di Ipertensione Arteriosa Polmonare (PAH). Il BNP (brain natriuretic peptide), parametro indicativo di insufficienza cardiaca, è considerato un marcatore diagnostico precoce di PAH in pazienti affetti
da SSc senza insufficienza cardiaca; inoltre i suoi livelli sierici
sono apparsi correlati con la severità della PAH e con la sopravvivenza dei pazienti (1, 2). Scopo del nostro studio è stato quello
di valutare i livelli sierici di BNP prima e dopo ecocardiografia
da sforzo, test durante il quale sono state valutate le variazioni
della pressione sistolica in arteria polmonare (sPAP).
Materiali e Metodi. Lo studio è stato condotto in 30 pazienti
affetti da SSc, 23 donne e 7 uomini, di età media 50,1 anni
(range 28-70) e con durata media di malattia di 14,3 anni (range
2-40). 15 pazienti erano affetti dalla forma cutanea limitata e
15 da quella diffusa di SSc. Gli ANA erano positivi in tutti i
pazienti, con specificità anti-centromero in 13, anti-Scl70 in
14 e aspecifici in 3.
Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad ecocardiografia da sforzo, eseguita mediante un particolare letto-ergometro reclinabile. Sono stati inclusi nello studio solo pazienti che presentavano
valori normali di sPAP prima dello sforzo. Durante il test il
valore della sPAP è stato stimato attraverso la massima velocità
di rigurgito tricuspidale (valori >3 m/sec sono stati considerati
indicativi di PAH). I valori sierici di BNP sono stati valutati
prima e dopo lo sforzo fisico massimale eseguito al letto-ergometro. È stata calcolata la correlazione tra valori di BNP e di
sPAP.
Risultati. I valori sierici di BNP a riposo sono risultati nei range di normalità in tutti i pazienti (29,9±28,5 ng/L). Nei 19 pazienti (63,3%) che hanno presentato un aumento della sPAP
durante l’ecocardiografia da sforzo, il BNP è aumentato dopo
lo sforzo in maniera significativa (62,7±46,7 ng/L) rispetto agli
11 pazienti che non hanno mostrato PAH da sforzo (p=0.006).
È stata rilevata una correlazione statisticamente significativa
tra i valori del BNP e della sPAP, sia a riposo (p=0.014), sia
dopo sforzo (p=0.008).
Conclusioni. I nostri dati suggeriscono che i valori sierici di
BNP possano essere predittivi di PAH, in quanto sono risultati
aumentati in tutti i pazienti che hanno presentato un incremento
della sPAP durante lo sforzo fisico massimale. Saranno necessari studi longitudinali per verificare se i pazienti sclerodermici
con livelli sierici di BNP aumentati dopo sforzo svilupperanno
realmente PAH.
Bibliografia
1. Simeoni S, et al. Rheumatol Int 2008; 28: 657-660.
2. Ciurzynski M, et al. Clin Rheumatol 2008; 27: 991-997.
Keywords: Sclerosi sistemica, Ipertensione polmonare, BNP.
Sclerosi sistemica
CORRELAZIONI TRA PERFUSIONE EMATICA DIGITALE MICROANGIOPATIA PERIFERICA
ED INTERESSAMENTO D’ORGANO NELLA SCLEROSI SISTEMICA
185
P187
A. Sulli, C. Ferrone, C. Pizzorni, G. Zampogna, F. Ravera, E. Alessandri, B. Seriolo, M. Cutolo
Laboratorio di Ricerca e U.O.C. di Clinica Reumatologica, Dipartimento di Medicina Interna, Università degli Studi, Genova
Introduzione. L’ipoperfusione ematica digitale e la microangiopatia periferica sono caratteristiche della sclerosi sistemica
(SSc) così come le ulcere cutanee ed il coinvolgimento di altri
organi interni, quali esofago, polmone, rene e cuore. Lo scopo
di questo studio è stato quello di valutare le possibili correlazioni tra perfusione ematica digitale (PED) e interessamento
d’organo nei pazienti affetti da SSc.
Metodi. Sono stati arruolati 69 pazienti di età media 62±12
anni e durata di malattia 7±6 anni. La PED è stata valutata mediante flussimetria laser Doppler a livello della regione centrale
dei polpastrelli, calcolando la perfusione media delle otto dita
esaminate (II, III, IV e V dito bilateralmente) (1); la microangiopatia periferica mediante videocapillaroscopia periungueale,
calcolando lo score medio per le anomalie capillaroscopiche a
livello delle stesse dita (2, 3); l’interessamento esofageo mediante monometria esofagea; la funzione polmonare mediante
le prove di funzionalità respiratoria, il test di diffusione del
CO e la tomografia computerizzata ad alta definizione; l’interessamento cardiaco mediante ecocardiografia Doppler; la funzionalità renale mediante test ematici ed ecografia Doppler
dell’arteria renale; la presenza di ulcere cutanee mediante
anamnesi ed esame obiettivo. L’analisi statistica dei dati è stata
condotta mediante procedure non-parametriche.
Risultati. La PED è risultata significativamente ridotta nei pazienti con storia o presenza di ulcere periungueali rispetto a
quelli senza (mediana 29 vs 56 PU, rispettivamente) (p=0.03)
e nei pazienti con un alto score capillaroscopico per i parametri
numerosità capillare, microemorragie e disorganizzazione capillare (p<0.04). La PED è risultata ridotta anche nei pazienti
con interessamento esofageo, polmonare, renale ed ipertensione polmonare (mediana 28, 30, 29, 24 PU, rispettivamente),
rispetto a quelli senza il coinvolgimento d’organo (mediana
50, 45, 39, 57 PU, rispettivamente), ma senza significatività
statistica (p= 0.12) verosimilmente per la piccola popolazione
studiata. Il coinvolgimento esofageo e quello renale correlavano con un alto score per numerosità capillare e disorganizzazione capillare (p=0.02 e p=0.05, rispettivamente); l’interessamento polmonare con un alto score per la disorganizzazione
capillare (p=0.05); l’ipertensione polmonare con un alto score
per capillari ectasici, numerosità, ramificazioni e disorganizzazione capillare (p=0.05); le ulcere cutanee digitali con un
alto score per numerosità, ramificazioni e disorganizzazione
capillare (p=0.01) e con un basso score per il parametro megacapillari (p=0.002).
Conclusioni. Il coinvolgimento d’organo nella sclerosi sistemica correla significativamente con il grado di espressione di
alcuni marcatori capillaroscopici della microangiopatia periungueale e sembra inoltre correlato ad una ridotta perfusione
ematica digitale. La presenza di ulcere periungueali correla negativamente con il grado di perfusione ematica digitale.
Bibliografia
1. Cutolo M, et al. J Rheumatol 2010; 37: 1174-80.
2. Sulli A, et al. Ann Rheum Dis 2008; 67: 885-7.
3. Cutolo M, et al. Rheumatology 2004; 43: 719-26.
Keywords: Orale/inglese, Microangiopatia, Perfusione digitale.
EVOLUZIONE DELLA MICROANGIOPATIA SCLERODERMICA DAL PATTERN
MICROANGIOPATICO DI TIPO “EARLY” A QUELLO DI TIPO “LATE” E VALUTAZIONE
DEL TEMPO DI PROGRESSIONE
P188
A. Sulli, C. Pizzorni, F. Ravera, E. Alessandri, G. Zampogna, M. Cutolo
Laboratorio di Ricerca e U.O.C. di Clinica Reumatologica, Dipartimento di Medicina Interna, Università degli Studi di Genova
Introduzione. La vasculopatia periferica è uno degli aspetti
più precoci della sclerosi sistemica (SSc) e, come noto, si modifica nel corso degli anni. Di fatto, una progressione del pattern microangiopatico da quello di tipo iniziale (“Early”) a
quello più avanzato (“Late”) è stata descritta in diversi studi
eseguiti mediante Videocapillaroscopia periungueale (VCP).
Lo scopo di questo studio prospettico è stato quello di monitorare nel tempo pazienti con un “early” scleroderma-pattern
al fine di valutare la progressione ed il tempo di evoluzione del
danno microangiopatico.
Metodi. Sono stati valutati longitudinalmente 36 pazienti affetti
da SSc (età media 47±13 anni, durata di malattia dall’esordio
del fenomeno di Raynaud (FR) 10±12 anni, durata di malattia
dal primo segno/sintomo diverso dal FR 1±1 anni) che presentavano alla prima VCP un pattern microangiopatico di tipo
“early”. Questi pazienti hanno eseguito una VCP ogni nove
mesi per mano dello stesso operatore, per un periodo di osservazione medio di 91±19 mesi. In base alle alterazioni VCP i
pazienti sono stati classificati nel corretto pattern microangiopatico come riportato1,2: pattern “Early” = saltuari (<33%)
capillari giganti e microemorragie, architettura capillare relativamente ben conservata, senza evidente perdita di capillari;
pattern “Active” = frequenti (>66%) capillari giganti e microemorragie, moderata (<33%) perdita di capillari, modesto
(<33%) sovvertimento dell’architettura vascolare, assenti o saltuari capillari ramificati; pattern “Late” = ridotta o assente presenza di megacapillari ed emorragie, severa (>66%) perdita di
capillari con aree avascolari, sovvertimento architettonico con
irregolare dilatazione dei capillari e frequenti ramificazioni.
Risultati. Al termine del periodo di osservazione il 43% dei
pazienti presentava ancora un pattern microangiopatico di tipo
“early”, mentre il 57% dei pazienti mostrava una modificazione
del pattern VCP: 38% dei pazienti presentava un pattern di
tipo “active”, il 14% un pattern di tipo “late” e due pazienti
(5%) un pattern capillaroscopico nei limiti della norma. Il tempo medio di progressione dal pattern “early” a quello “active”
era di 28±20 mesi e quello da “early” a “late” di 36±29 mesi;
tuttavia, valutando il tempo di evoluzione verso il pattern di
tipo “active” solo nei soggetti che avevano presentato una progressione della microangiopatia dal patterm “early” al pattern
186
Posters
“late”, questo risultava di soli 8±1 mesi, individuando pertanto
un subset di soggetti (14 %) a rapida evoluzione della microangiopatia stessa.
Conclusioni. Questo studio longitudinale conferma l’evoluzione della microangiopatia sclerodermica attraverso almeno
tre stadi microangiopatici. Il tempo di evoluzione da uno stadio
a quello successivo è variabile ed i fattori prognostici non sono
noti; tuttavia, i pazienti che presentano una rapida evoluzione
dal pattern microangiopatico di tipo “early” a quello “late” devono esssere strettamente monitorati, in quanto a richio di una
veloce progressione verso lo stadio più avanzato della microangiopatia sclerodermica (osservato nel 14% dei pazienti), caratterizzato dalla desertificazione e disorgazizzazione capillare.
Bibliografia
1. Cutolo M, et al. Rheumatology 2004; 43: 719-26.
2. Cutolo M, et al. Best Pract Res Clin Rheumatol 2008; 22: 1093-108.
Keywords: Sclerosi sistemica, Microangiopatia, Videocapillaroscopia.
SCLEROSI SISTEMICA E INTERESSAMENTO CARDIACO:
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA CON DOPPLER TESSUTALE MIOCARDICO
P189
P. Baio1, P. Rossi1, L. Musaio1, E. Lupi1, V. Rossi1, M. Gori2, G. Santilli2, M. Senni2, M. Limonta1
1
Unità di Reumatologia, Ospedali Riuniti di Bergamo; 2Unità di Medicina Cardiovascolare, Ospedali Riuniti di Bergamo
Introduzione. L’interessamento miocardico primario è comune nella sclerosi sistemica (SSc). L’interessamento miocardico
può verificarsi anni prima delle manifestazioni cliniche. L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare la funzione
cardiaca nei pazienti con SSc utilizzando nuove metodiche
ecocardiografiche come il Doppler Tessutale (Tissue Doppler
Imaging: TDI).
Il Doppler tessutale è una moderna tecnica ultrasonografica
non invasiva che permette di misurare le velocità tessutali durante la sistole e la diastole.
L’anello valvolare mitralico si sposta, durante la sistole, verso
l’apice ventricolare sinistro e, durante la diastole, l’anello valvolare mitralico torna nella posizione di partenza spostandosi
dall’apice ventricolare sinistro verso la base. La velocità di
questi spostamenti possono essere registrate quantitativamente
con TDI.
Obiettivi. Determinare la prevalenza delle complicanze cardiache primarie in una popolazione di pazienti con SSc utilizzando metodiche ecocardiografiche recentemente sviluppate.
Metodi. Abbiamo studiato prospettivamente trenta pazienti
consecutivi (età media + - DS: 52,9 + - 13,9 anni) con diagnosi
di SSc in accordo con criteri precedentemente definiti per la
SSc. I risultati sono stati confrontati con quelli di 10 controlli
sani di uguale età e sesso. Per essere sicuri che l’interessamento
cardiaco non fosse dovuto ad altre condizioni, i pazienti con
nota ipertensione polmonare, i pazienti con scompenso cardiaco in classe NYHA maggiore di II, i pazienti con ipertensione
arteriosa sistemica e insufficienza renale sono stati esclusi dallo
studio. Nel nostro studio sono state utilizzate le seguenti misure
ecocardiografiche standard:
1) dimensioni delle cavità ventricolare sinistra e spessori parietali;
2) frazione d’eiezione ventricolare sinistra (EF): è stato considerato anormale un valore di EF <55%;
3) dettagliata valutazione degli apparati valvolari;
4) Doppler pulsato trans mitralico per la valutazione della funzione diastolica ventricolare sinistra (rapporto E/A: considerato anormale un rapporto < di 1);
5) valutazione della pressione arteriosa polmonare.
Il Doppler Tessutale è stato usato per misurare:
1) velocità sistolica a livello dell’anello valvolare mitralica
(SM), marker di contrattilità del ventricolo sinistro, determinata in 4 punti a livello dell’anello valvolare mitralico
(un valore <7,5 cm/sec è considerato anormale);
2) velocità diastolica anulare mitralica (EA), marker della funzione diastolica ventricolare sinistra (un valore <10 cm/secondo è stato definito anormale).
Risultati. Con i parametri ecocardiografici standard si è osservato un trend verso valori di EF più bassi nei controlli (media
EF+-DS 61,60+-2,99%) rispetto ai pazienti con SSc (61,83
+.4,60) ma la differenza non ha raggiunto una significatività
statistica. Il rapporto E/A, che è stato utilizzato come indicatore
della funzione diastolica ventricolare sinistra, è stato più basso
nei pazienti che nei controlli. Il Doppler Tessutale ha rilevato
valori di SM significativamente più bassi nei pazienti con SSc
(media SM +-DS 8,34+-2,18 cm/secondo) che nei controlli
sani (10,32+-1,20). Quindi nonostante valori di EF nella norma,
10 pazienti (33,3%) avevano un SM <7,5 cm/secondo e 4 pazienti (13,34%) avevano un SM >7,5<8 cm/secondo verso nessuno dei controlli (tutti i controlli avevano un valore di SM >
di 7,5 cm/secondo). I dati suggeriscono un alta prevalenza di
ridotta contrattilità ventricolare sinistra nei pazienti con SSc
anche se le misure ecocardiografiche standard della contrattilità
ventricolare sinistra fossero normali.
Conclusioni. La riduzione della funzione sistolica ventricolare
sinistra e della funzione diastolica è comune nei pazienti con
SSc ed è principalmente dovuta all’interessamento miocardico
primario. L’ecocardiografia convenzionale può mancare di sensibilità e non permettere una diagnosi precoce, in uno stadio
preclinico, quando si suppone che i trattamenti siano più efficaci. È quindi desiderabile una diagnosi precoce del coinvolgimento cardiaco della malattia per un trattamento ottimale e
un aumento delle misure preventive nello stadio iniziale. Nello
studio è stata osservata una ridotta contrattilità ventricolare sinistra nei pazienti con SSc con nuove metodiche ecocardiografiche come il Doppler tessutale miocardico. I principali risultati del nostro studio sono stati: la ridotta funzione sistolica
ventricolare sinistra è comune nei pazienti con SSc; la bassa
sensibilità della EF misurata con le routinarie metodiche ecocardiografiche consiglia l’utilizzo di tecniche di immagini ecocardiografiche aggiuntive compreso il Doppler tessutale miocardico, quando si valutano i pazienti con SSc.
Data la semplicità e la rapidità di esecuzione del Doppler tessutale e il documentato valore prognostico dei parametri ottenuti con tale metodica, la sua applicazione nei pazienti con
SSc può essere presa in considerazione per una più accurata e
precoce valutazione del coinvolgimento miocardico.
Keywords: Sclerosi sistemica, Ecocardiografia, Doppler tessutale miocardio.
187
Sclerosi sistemica
PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE ULCERE SCLERODERMICHE:
LA NOSTRA ESPERIENZA
P190
M. Bruzzone, S. Parisi, S. Sessa, A.M. Albarello, R. Grieco, F. Lo Bue, M. Riconda, G. Rolando, E. Fusaro
S.C. Reumatologia, A.O.U. S. Giovanni Battista, Torino
Introduzione. L’ulcerazione cutanea è una delle manifestazioni più insidiose della sclerosi sistemica. Il trattamento richiede una conoscenza della malattia, il rigoroso trattamento
medico delle manifestazioni sistemiche, un adeguato programma terapeutico ed educazionale per la prevenzione dell’ulcera,
e Personale medico ed infermieristico sensibilizzato a questa
problematica clinica.
Scopo del Lavoro. Valutazione di alcune delle nuove proposte
di medicazione avanzate per il trattamento delle ulcere sclerodermiche
Materiali e Metodi. Il nostro studio comprende 5 pazienti di
sesso femminile, affette da Sclerodermia, età media 52±8, durata media di malattia 7.8±, seguite dal 2001 al maggio 2010,
con ulcere acrali comparse nel 2010, in trattamento con calcio-antagonisti e prostanoide (iloprost) a cicli mensili.
Risultati. Da circa 6 mesi nella nostra Struttura si è individuato
un ambulatorio dedicato per il trattamento dell’ulcera sclerodermica con una sala dedicata e del Personale adeguatamente
formato.
Per il trattamento delle ulcere delle 5 pazienti del nostro studio
sono state utilizzate le seguenti medicazioni:
- granuli assorbenti di alginato di sodio ed esteri dell’acido
®
ialuronico, HYAFF (una famiglia di biopolimeri semisintetici, costruita con differenti alcoli, attraverso l’esterificazione del gruppo carbossilico della catena carboniosa dell’
acido ialuronico); tale medicazione adsorbe i detriti ed il
tessuto necrotico, e può essere facilmente rimosso mediante
irrigazione. La presenza, nei microgranuli, consente di ag-
giungere alla detersione atraumatica, anche uno stimolo alla
riparazione tissutale. Questo prodotto è stato applicato su
ulcere infette
- schiuma di poliuretano; tale medicazione assorbe l’essudato
e mantiene la ferita in un ambiente umido. Questo prodotto
è stato applicato nelle ferite infette iperessudanti, in associazione ai granuli di alginato di sodio e di esteri di acido ialuronico.
- garze a base di esteri di acido ialuronico; tale medicazione,
trasformandosi in un gel idrofilico, contribuisce alla formazione di un microambiente in grado di promuovere il processo di riparazione tissutale. Questo prodotto è stato usato
nelle ferite non infette
Nelle 5 pazienti seguite presso l’ambulatorio specializzato, abbiamo osservato nei tre mesi di trattamento un progressivo miglioramento con conseguente scomparsa delle lesioni cutanee
Conclusioni. Nonostante il numero esiguo delle pazienti e il
breve periodo di follow-up, dal nostro studio è emerso che le
medicazioni a base di acido ialuronico si sono dimostrate efficaci e ben tollerate. È comunque importante che le ulcere sclerodermiche siano seguite da Personale medico ed infermieristico appositamente formato e in grado di fornire al paziente
nozioni di cura personale, evitando l’automedicazione. L’utilizzo di queste medicazioni non può essere esclusiva, in quanto
dell’ulcera sclerodermica deve essere personalizzato su ogni
paziente, in base al tipo e alle caratteristiche dell’ulcera.
Keywords: Sclerosi sistemica, Ulcera, Acido ialuronico.
188
Posters
P191 - P199
SINDROME DI SJÖGREN
E ALTRE CONNETTIVITI
COINVOLGIMENTO NEUROLOGICO CENTRALE NELLA SINDROME DI SJÖGREN
P191
R. Moretti, L. Pettinari, S. Gambini, L. Marinangeli, A. Gabrielli, M.G. Danieli
Clinica Medica, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Ancona
Scopo del Lavoro. L’interessamento neurologico in corso di
Sindrome di Sjögren è stimato attorno al 20-25% dei casi, con
una incidenza simile per quanto riguarda il coinvolgimento del
sistema nervoso centrale e periferico. Descriviamo le caratteristiche cliniche di 8 pazienti affetti da sindrome di Sjogren
con coinvolgimento del sistema nervoso centrale.
Materiali e Metodi. Attraverso un protocollo standardizzato
sono state valutate la frequenza e le differenti modalità di presentazione dell’interessamento neurologico centrale nei soggetti con sindrome di Sjögren diagnosticata secondo i criteri
dell’American European Consensus Group.
Risultati. Sono stati identificati 8 pazienti di sesso femminile,
età media 54 anni. Un soggetto presentava atrofia aspecifica
corticale-sottocorticale associata ad episodi di afasia ed amnesia transitoria. Tre casi presentavano encefalopatia ischemica:
multiinfartuale in due casi, secondaria ad un pregresso episodio
ischemico nell’altro caso in cui si associava paraparesi spastica.
In due casi era presente una storia di epilessia che in un soggetto
si manifestava con episodi sincopali. Un caso presentava encefalopatia con alterazioni elettroencefalografiche aspecifiche.
Un soggetto presentava parestesie a carico dell’arto inferiore
sinistro e dell’emicostato omolaterale quale espressione di localizzazione midollare di malattia. In quattro degli otto casi
descritti si associava neuropatia sensitivo-motoria documentabile elettromiograficamente. In tutti i casi le risonanza magnetica dell’encefalo e del midollo spinale, quando eseguita, evi-
denziavano zone di iperintensità di segnale nelle sequenze T2pesate.
Conclusioni. Le manifestazioni neurologiche in corso di sindrome di Sjögren sono spesso difficili da identificare come
tali, gravi e complesse da trattare. Una diagnosi precoce è utile
per guidare la terapia ed evitare disabilità maggiori legate al
processo vascolitico.
Keywords: Sjögren, Sistema nervoso centrale.
189
Sindrome di Sjögren e altre connettiviti
EVOLUZIONE VERSO CONNETTIVITI DIFFERENZIATE IN UNA CASISTICA
MONOCENTRICA DI PAZIENTI AFFETTI DA “CONNETTIVITE INDIFFERENZIATA”
P192
I. Farina, M. Govoni, S. Bernardi, M. Fotinidi, F. Trotta
U.O. di Reumatologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Ferrara
e Azienda Ospedaliera S. Anna, Ferrara
Introduzione. Con il termine di “Connettivite Indifferenziata”
(Undifferentiated Connettive Tissue Disease UCTD) si identifica una condizione clinica caratterizzata da segni, sintomi e
alterazioni laboratoristiche suggestive per una “Connettivite”
(Defined Connective Tissue Disease CTD) senza che siano
soddisfatti i criteri classificativi per una connettivite definita.
Obiettivo. Valutare l’evoluzione in CTD di una coorte di pazienti affetti da UCTD seguiti presso il nostro centro.
Pazienti e Metodi. L’analisi è stata condotta su un campione
di pazienti affetti da UCTD in cura presso il nostro centro in
un periodo compreso dal 1984 al 2008. Per la diagnosi di
UCTD ci si è avvalsi dei criteri proposti da Mosca et al. modificati. È stata infatti compilata una lista di segni e sintomi (la
cui presenza doveva essere confermata per almeno 1 anno) e
alterazioni laboratoristiche (conferma di ogni valore in almeno
2 occasioni) prelevate dal glossario dell’American Rheumatology Association e suddivisi per categoria. Sono stati selezionati i pazienti che presentavano almeno 3 criteri clinici appartenenti a categorie diverse associati ad 1 criterio laboratoristico
o 1 criterio clinico più almeno 2 criteri laboratoristici appartenenti a categorie diverse.
Risultati. Sono stati selezionati 280 pazienti con UCTD
(F:270, M:1) con un follow up (FU) medio di 5.2 anni (min
0.1, max 28.5). Nel corso del FU 13 pazienti (12F, 1M) hanno
presentato un’evoluzione verso CTD (5%). In particolare 5 pazienti (38.5%) verso Artrite Reumatoide (AR), 6 (46.1%) in
Lupus Eritematoso Sistemico (LES) tra cui 1 con Sdr di Sjogren associata, 1 (7.7%) verso una Connettivite Mista e 1
(7.7%) verso sindrome REST (Raynaud, Esofagopatia, Sclerodattilia, Teleangectasie) associata a Sdr Sjogren. Quattro pazienti (31%) hanno manifestato un’evoluzione entro i 5 anni
di FU; 7 (54%) entro i 10 anni e 2 (15%) oltre i 10 anni. Il periodo medio entro cui si è verificata l’evoluzione è pari a 6.4
(verso AR 4.2 anni, verso LES 7.8 anni). Nel nostro studio
l’età avanzata dei pazienti, la durata di malattia e la presenza
di anticorpi anti-DNA ed SSA sono risultate variabili legate in
modo statisticamente significativo all’evoluzione verso il LES.
La terapia effettuata all’esordio di malattia non ha condizionato
l’outcome dei pazienti evoluti in CDT.
Conclusioni. In accordo con i dati in letteratura anche nella
nostra casistica vi è stata un’evoluzione prevalentemente verso
AR e LES. La percentuale di evoluzione non è risultata elevata,
ma rientra nella variabilità riportata negli studi sino ad ora pubblicati. L’evoluzione di UCTD verso forme differenziate avvenuta dopo un FU maggiore di 5 anni suggerisce la necessità
di un FU prolungato.
Keywords: Connettiviti indifferenziate, Connettiviti definite.
INQUADRAMENTO CLINICO E DIAGNOSTICO DELLE CONNETTIVITI INDIFFERENZIATE (UCTD):
PROBLEMATICHE EMERGENTI DALLO STUDIO DI UNA CASISTICA MULTIDISCIPLINARE
P193
E. Celletti1, S. Zito2, M.C. Turi1, M. Di Penta3, P. Volpe3, F. Paolini2, C. Caponio2, P. Amerio4, R. Paganelli5
1
Dottorato di Ricerca in Immuno-infettivologia, Università G. D’Annunzio, Chieti; 2Università G. D’Annunzio, Chieti;
3
Scuola di Specializzazione in Reumatologia, Università G. D’Annunzio Chieti; 4Clinica dermatologica, Università G. D’annunzio,
Chieti; 5Cattedra di Immunologia clinica e Reumatologia, Università G. D’Annunzio, Chieti
Scopo dello Studio. La connettivite indifferenziata è una condizione patologica caratterizzata dalla presenza eterogenea di
segni e sintomi suggestivi di una patologia autoimmune del tessuto connettivo, ma che non soddisfano pienamente i criteri classificativi stabiliti per le varie connettiviti. Abbiamo analizzazto
le principali caratteristiche di tale patologia, soffermandoci sui
vari riscontri clinici, laboratoristici e strumentali. Sono stati poi
dibattuti i vari criteri classificativi proposti, illustrati i vari “pattern” di presentazione e valutato il trattamento terapeutico.
Materiali e Metodi. Abbiamo preso in esame 23 pazienti, tutte
di sesso femminile, 17 provenienti dal nostro Ambulatorio di
Immuno-Reumatologia e 6 dalla Clinica Dermatologica (tutti
con un pattern pre-sclerodermico), con una prevalenza rispettivamente del 41,4% e 15% su tutte le connettiviti. L’età media
era di 51,8 anni (range 18-82) e il follow-up mediano stimabile
intorno ai 2 anni.
Risultati. I sintomi riscontrati sono rappresentati da: artralgie
(73,9%); Raynaud (65,2%); xeroftalmia (34,7%); tiroiditi autoimmuni (34,7%); xerostomia (21,7%); fotosensibilità
(17,3%); disfagia (17,3%); ipertensione polmonare (13%); pericarditi (8,6%) ed altre manifestazioni: febbri ricorrenti, eritema nodoso, neutropenia e anemia (4,3%) La maggior parte
dei pazienti presentava 3 sintomi (43,4%), l’associazione più
comune era quella tra artralgie e Raynaud (11/23); di questi, 4
presentavano anche xeroftalmia e 4 anche tiroiditi autoimmuni.
Per quanto riguarda gli autoanticorpi 18 pazienti presentavano
positività per ANA (78,2%); 6 per anticorpi Anti-SS (26%), di
cui 5 Anti-SSA e 1 Anti-SSB; Anticorpi Anticentromero
(17,4%); 2 Anti-Scl70 (8,7%)e 1 con positività per il FR
(4,3%). Abbiamo suddiviso i nostri pazienti nei vari pattern di
presentazione. In particolare 8 pazienti su 23 (il 35%) possono
essere classificati come UCTD “pure”. I restanti casi sono stati
suddivisi in sottogruppi: scleroderma pattern in 9 pazienti
(39%); Latent-Lupus in 3 pazienti (13%); Sjogren-like in 2 pazienti (9%); early-arthritis in 1 caso (5%). Dei 23 pazienti in
studio, 19 sono in terapia: 2 con Fans al bisogno, 5 con methotrexate, 3 con farmaci steroidei, 1 con idrossiclorochina, 1 con
farmaci vasodilatatori e 7 con prostanoidi e.v.
Conclusioni. Ancora oggi non vi sono criteri classificativi universalmente accettati per definire questa categoria di pazienti.
Dalla nostra analisi emerge che la positività degli ANA non dovrebbe costituire un criterio diagnostico obbligatorio e che la
suddivisione in sottogruppi sembra la miglior strada da percorrere per individuare criteri predittivi e diagnostici validi. Si auspicano infine studi per valutare l’impatto delle terapia sull’evoluzione in connettiviti definite, sulla storia naturale della patologia e sulla possibilità di regressione della sintomatologia.
Keywords: Connettivite indifferenziata, Diagnosi differenziale,
Casistica multidisciplinare.
190
Posters
P194
TERAPIA DI DESENSIBILIZZAZIONE ALL’IDROSSICLOROCHINA
P. Caramaschi, R. Barbazza, G. Barausse, S. Pieropan, V. Ravagnani, I. Tinazzi, L.M. Bambara, D. Biasi
Sezione di Reumatologia, Verona, Italy, Servizio di Farmacia, Verona
Scopo del Lavoro. L’idrossiclorochina (HCQ) è un farmaco
ampiamente utilizzato in reumatologia nel trattamento dell’artrite reumatoide e delle connettiviti, in rapporto al suo distintivo
meccanismo d’azione in ambito immunitario unitamente ad un
profilo favorevole a livello vascolare. Come noto, in rari casi
la somministrazione del farmaco può associarsi alla comparsa
di rash cutaneo durante le prime settimane di trattamento. Tale
evento porta usualmente alla sua sospensione, anche se non
sempre è chiaro il rapporto causa/effetto. Nel 2006 è stata riportata la possibilità di effettuare una terapia di desensibilizzazione (1).
Si descrive l’esperienza personale nell’attuazione di tale approccio.
Materiali e Metodi. Tre pazienti di sesso femminile affette da
connettivite (1 caso di lupus eritematoso sistemico, 1 caso di
s. di Sjogren primaria, 1 caso di connettivite indifferenziata)
hanno presentato eruzione eritematosa diffusa a distanza di 23 settimane dall’instaurazione di terapia con HCQ, con successiva interruzione del trattamento. Alle pazienti è stato riproposto tale approccio terapeutico, preceduto da schema di
desensibilizzazione, utilizzando il farmaco opportunamente
preparato dal locale Servizio di Farmacia. Previo reperimento
di accesso venoso, mantenuto per 3 giorni e in assenza di alcuna
premedicazione, è stata somministrata HCQ al dosaggio di 0.1
mg, 0.2 mg e 0.4 mg rispettivamente il primo, il secondo e il
terzo giorno; le tre somministrazioni sono state seguite da un
periodo di osservazione di 3 ore in ambiente ospedaliero. Il
dosaggio è stato poi progressivamente incrementato fino ad
arrivare al 32° giorno al dosaggio di 200 mg/die.
Risultati. In nessuno dei 3 pazienti si sono verificati effetti avversi; in particolare non sono state osservate reazioni di ipersensibilità. Ai pazienti è stata raccomandata l’assunzione regolare del farmaco.
Conclusioni. La terapia di desensibilizzazione proposta per alcuni farmaci non sostituibili può consentire di riprendere con
relativa tranquillità per il paziente e per il medico e poi di mantenere in trattamento un presidio a cui una precedente somministrazione si era accompagnata ad una sospetta reazione di
ipersensibilità. Un approccio analogo può essere attuato anche
in caso di reazione allergica all’allopurinolo (2).
Bibliografia
1. Mates M, Zevin S, Breuer GS, Navon P, Nesher G. Desensitization
to hydroxychloroquine. J Rheumatol 2006; 33: 814-6.
2. Fam AG, Dunne SM, Iazzetta J, Paton TW. Efficacy and safety of
desensitization to allopurinol following cutaneous reactions. Arthritis
Rheum 2001; 44: 231-8.
Keywords: Connettivite, Idrossiclorochina.
P195
TRAIT BETA-TALASSEMICO E SINDROME DI SJÖGREN PRIMARIA
S. Bonazza, A. Bortoluzzi, M. Govoni, F. Trotta
U.O. di Reumatologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,
Università degli Studi di Ferrara e Az. Osp. S. Anna, Ferrara
Introduzione. Nelle aree di Ferrara e Rovigo la prevalenza
della beta-talassemia è più alta che nel resto d’Italia (13.1% vs
2.1). In passato studiando la prevalenza di questa emoglobinopatia nelle patologie reumatiche si è osservata una prevalenza
superiore nei pazienti con artrite reumatoide (19,8%) e, viceversa, inferiore nei pazienti con lupus eritematoso sistemico
(9,8%) rispetto al gruppo di controllo.
Come è emerso dai precedenti studi effettuati il trait β-talassemico può modificare il quadro clinico delle malattie reumatologiche; pertanto si è ritenuto opportuno valutare tale condizione nei pazienti (pz) affetti da sindrome di Sjögren primaria
(SSp).
Scopo dello Studio. Descrizione delle caratteristiche cliniche
e sierologiche di pz affetti da SSp con β-talassemia, nati nelle
aree di Ferrara e Rovigo, e confronto con quelli di pz con SSp
senza β-talassemia.
Materiali e Metodi. In 166 pz affetti da SSp, nati nelle aree
di Ferrara e Rovigo, afferiti consecutivamente alla nostra U.O.
di Reumatologia nel periodo compreso da gennaio 2004 a maggio 2010, è stata valutata la prevalenza di β-talassemia. La diagnosi di SSp è stata formulata in accordo ai criteri classificativi
Americani-Europei del 2002. Lo stato di β-talassemia è stato
determinato in base ai bassi valori di volume corpuscolare medio e di emoglobina e mediante esecuzione dell’elettroforesi
dell’emoglobina.
Risultati. Dei 166 pz valutati, il 12,6% (21 pz) era portatore
di trait β-talassemico (19 F, 2 M, età media 64 anni, range 4878). Le caratteristiche demografiche e cliniche/laboratoristiche
Tabella I
Sesso (M/F)
Età (anni), range
Durata media di malattia ± ds
Pz SSp con
β-talassemia
2/19
64 (48-78)
8,6±4,6
Pz SSp senza
β-talasemia
16/129
61,5 (25-90)
9,8±7,1
Tabella II
Pz SSp con
β-talassemia
N=21
Fattore reumatoide +
10 (47,6%)
Ipergammaglobulinemia 8 (38,1%)
ANA+
14 (66,7%)
SSA+
12 (57,1%)
SSB+
6 (28,6%)
Tiroidite autoimmune
4 (19%)
Interstiziopatia polmonare 2 (9,5%)
Tumefazione parotidea
0 (0%)
Impegno articolare
1 (4,7%)
Polineuropatia
2 (9,5%)
Pz SSp senza
β-talasemia
N=145
60 (41,4%)
45 (31%)
122 (84,1%)
83 (57,2%)
43 (29,6%)
36 (24,8%)
3 (2%)
11 (7,6%)
10 (6,9%)
8 (5,5%)
Pz0,05
ns
ns
ns
ns
ns
ns
ns
ns
ns
ns
Sindrome di Sjögren e altre connettiviti
191
di questi pz sono state confrontate con quelli dei pz senza βtalassemia (Tab. I e II).
La manifestazione clinica d’esordio è risultata omogenea tra i
due gruppi ed è stata rappresentata dalla sindrome sicca seguita
o associata a poliartralgie.
Conclusioni. La prevalenza del Trait β-talassemico nei pazienti
SSp θ risultata simile a quella osservata nel nostro bacino di
riferimento (12,6% vs 13,1%).
Nei pazienti portatori di β-talassemia le manifestazioni extraghiandolari rappresentate dall’interstiziopatia polmonare e dalla polineuropatia sensitiva periferica sono state di più frequente
riscontro (anche se non statisticamente significative), rispetto
al gruppo di controllo. L’esordio clinico ed il profilo laboratoristico sono risultati sovrapponibili.
Keywords: Sjogren, Beta-talassemia.
THE COMPLEX INTERPLAY BETWEEN SJÖGREN’S SYNDROME AND RHEUMATOID
ARTHRITIS
P196
N. Luciano, C. Baldini, R. Talarico, S. Grossi, A. Tavoni, S. Bombardieri
Rheumatology Unit, Department of Internal Medicine, University of Pisa
Background. Sjögren’s syndrome (SS) has been frequently
described in association with Rheumatoid arthritis (RA), and
the cumulative prevalence of “secondary SS” (sSS) has been
reported to increase with the duration of RA. Nonetheless, the
impact of sSS on the course of RA has not been studied extensively. Moreover, patients initially diagnosed as affected by
primary SS (pSS) might fulfill the criteria for RA over the
time. Therefore, it may be difficult to distinguish patients with
true pSS and chronic arthritis from patients previously diagnosed with pSS, subsequently fulfilling the RA classification
criteria.
Objectives. (1) to compare the clinical presentation and the
long-term outcomes of pSS and sSS patients in order to explore
the impact of SS on the course of RA and vice versa (2) to describe the disease phenotype of:
- patients with pSS and chronic arthritis,
- patients initially diagnosed as RA and subsequently developing sSS (RA-sSS),
- patients initially diagnosed as pSS and subsequently fulfilling the criteria for RA (sSS-RA).
Patients and Methods. Sixty-three pSS according to the
AECG criteria (mean age =50±14, yrs; mean follow-up
=8.2±6.9, yrs) and 49 sSS patients (mean age =50±12, yrs
mean follow-up =9.6±6, yrs) were included in the study. Twenty-five patients were diagnosed as RA-sSS while 24 were sSSRA. Categorical data were compared using the chi-square test;
continuous variables were analysed with the Student t-test. Results:
a) in comparison to pSS, sSS patients were more frequently
males (p=0.04), presented a lower frequency of Raynaud’s
phenomenon (RP) (p=0.006), salivary glands enlargement
(p=0.05), neutropenia (p=0.01), hypergammaglobulinemia
(p=0.001), antinuclear autoantibodies (ANA) (p= 0,001),
anti-Ro/SSA (p<0.0001), anti-La/SSB (p=0.03) and an
higher frequency of cardiovascular complications (p=0.04).
sSS were also more frequently treated with Methotrexate
(p<0.0001) and biological drugs (p<0.0001). No statistically
significant differences were observed with reference to lymphoproliferative complications.
b) In comparison to pSS, sSS-RA patients were still more frequently males (p=0.04) and presented a lower frequency of
RP (p=0.008), hypergammaglobulinemia (p=0.003), ANA
(p= 0.008) and anti-Ro/SSA (p=0.006).
c) No epidemiological, clinical or laboratory differences were
detected between the RA-sSS and sSS-RA subgroups with
the exception of an higher frequency of salivary glands enlargement in sSS-RA patients (p= 0.001). In particular, the
two subgroups did not differ for anti-CCP positivity, for
the percentage of erosions and for treatments adopted.
Conclusions. Even if the differentiation between pSS and sSS
patients may be difficult, the latter group presented a lower
frequency of RP and a poorer serological profile. Salivary
glands involvement is more frequent in pSS and in sSS-RA
patients. Over the long term follow-up, sSS patients should be
monitored closely for cardiovascular complications and for
lymphomas, the prevalence of the latter being not different in
pSS and sSS.
Keywords: Sjogren’s syndrome, Rheumatoid arthritis, Overlap
syndrome.
192
Posters
I MOLTI VOLTI DELL’ASSOCIAZIONE TRA SINDROME DI SJÖGREN (SS)
E SCLERODERMIA (SSc): DALLA “SS SECONDARIA A SSc”
AL SUBSET DEI PAZIENTI CON “SS E ANTICORPI ANTI-CENTROMERO”
P197
S. Grossi, C. Baldini, A. Della Rossa, N. Luciano, M. Doveri, A. Tavoni, S. Bombardieri
U.O. Reumatologia, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa
Introduzione. L’associazione tra Sindrome di Sjögren (SS) e
Sclerodermia con anticorpi anti-centromero (ACA-SSc) è largamente documentata in letteratura. Tuttavia, i dati di outcome
a lungo termine dei pazienti con SSc e SS secondario (ACASSc-SS) sono scarsi.
La relazione tra le due affezioni è resa più complessa dall’esistenza di un sottogruppo di pazienti ACA positivi che presentano caratteristiche intermedie tra una SS primitiva ed un SSc
“sine sclerodermia”. Rimane da chiarire se questo sottogruppo
di pazienti rappresenti un subset della SS o una “entità di transizione” in grado di evolvere verso una SSc conclamata.
Scopo del Lavoro.
a) Confrontare nel lungo termine presentazione clinica e outcomes di malattia in pazienti con ACA-SSc e con ACASSc-SS per valutare l’impatto dello SS sull’evoluzione della
SSc.
b) Descrivere il sottogruppo di pazienti con SS e ACA ma “sine scleroderma” per chiarire se possano essere considerati
come un subset della SS o un’“entità di transizione” nello
spettro della SSc.
Materiali e Metodi. Sono stati arruolati 128 pazienti con ACASSc senza SS (8 M: 10 F, età media = 60±13, anni; follow-up
= 4.8±6, anni) e 78 pazienti con ACA-SSc-SS (0 M:78 F, età
media = 62±12, anni; follow-up = 5.4±6, anni) seguiti presso
il nostro centro tra il 1989 e il 2009. La diagnosi di SSc è stata
formulata in accordo con gli American Rheumatism Association criteria. Nell’ambito dei 78 pazienti con ACA-SSc-SS sono stati selezionati 25 soggetti (0 M: 25 F, età media = 58±13,
anni; follow-up = 4.9±5 anni), tutti senza impegno cutaneo,
che soddisfacevano i criteri AECG per SS.
Le caratteristiche cliniche di tali pazienti sono state confrontate
con quelle di 375 pazienti con SS primitiva (pSS) (11 M: 364
F, età media 58±14, anni; follow-up = 7.2±6.6 anni).
L’analisi statistica è stata condotta utilizzando chi-quadro e ttest.
Risultati. a) Rispetto ai pazienti ACA-SSc, i pazienti ACASSc-SS, presentavano con più alta frequenza: manifestazioni
ghiandolari (p<0.001), artralgie (p=0.03), ipocomplementemia
(p=0.01) e positività per il Fattore Reumatoide (FR) (p=0.0004).
Nel lungo termine presentavano inoltre con più bassa frequenza
ipertensione polmonare (p=0.01) ma un più significativo rischio di linfoma (p=0.0009); b) I 25 pazienti ACA con SS differivano dai soggetti con pSS solo per una maggiore incidenza
di manifestazioni riconducibili allo spettro della sclerodermia
(fenomeno di Raynaud, disfagia, teleangectasie, impegno cardiopolmonare) e per una minor riscontro di ipergammaglobulinemia (p=0.0003).
Nel follow-up a lungo termine continuavano a non presentare
sclerodattilia.
Conclusioni. Lo studio ha dimostrato che la concomitante presenza di una SS secondaria influenza le manifestazioni a lungo
termine della SSc (ipertensione polmonare, rischio linfoproliferativo).
Il sottogruppo dei pazienti SS ACA positivi pur presentando
alcune caratteristiche dello spettro sclerodermico manifestava
una scarsa tendenza evolutiva verso la SSc.
Keywords: Sindrome di Sjogren, Sclerodermia, Anticorpi anticentromero.
U1-RNP E SINDROME DI SHARP: L’UTILIZZO DI UN BIOMARKER SPECIFICO
COME DISCRIMINANTE DI GENERE
P198
P. Amato1, A. Vitagliano2, C. Di Bella3, T. Castagno4, S. Esposito4, A. Esposito4, P. Sabatini4
1
Dirigente Medico Reumatologa Azienda Salerno; 2Facoltà di Medicina e Chirurgia, Azienda Ospedaliera Careggi Firenze;
3
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Azienda Ospedaliera Le Scotte Siena; 4U.O.C.di Patologia Clinica, P.O. Umberto I, Azienda Salerno
Introduzione. La Sindrome di Sharp (SdS) è una patologia
mista del connettivo che presenta una sovrapposizione di segni
clinici tipici delle connettiviti, è caratterizzata dal fenomeno di
Raynaud e da elevati titoli anticorpali anti U1-RNP. Colpisce
prevalentemente il genere femminile e ciò è probabilmente dovuto a: differente risposta allo stress; influenza degli estrogeni
con iperstimolazione delle cellule B ed ipoattività delle T; aumento degli anticorpi antinucleo (ANA) e stimolazione dell’apoptosi; chimerismo materno-fetale; presenza del cromosoma
X; maggiore produzione di citochine proinfiammatorie e proflogogene.
Scopo del Lavoro. Verificare l’appropriatezza di specifici profili anticorpali nel genere femminile con sospetto o affette da
SdS e verificare l’efficacia e l’efficienza di differenti metodi
di dosaggio utilizzati per la ricerca di biomarkers.
Materiali e Metodi. La popolazione di sessantasei pazienti
(19 affetti, 27 con sospetto e 20 donatori sani, di cui 46 donne)
è stata sottoposta alla ricerca degli ANA mediante tecnica di
immunofluorescenza indiretta; ricerca di anticorpi anti- nucleo-citoplasma estraibili con immunoblot; dosaggio degli anticorpi anti-U1RNP con metodica FEIA ed EIA.
Risultati e Discussione. L’81% dei pazienti ha mostrato un
pattern fluoroscopico speckled, caratteristico di SdS, il 20%,
un pattern omogeneo, da forme di over-lap. Dall’analisi di secondo livello mediante saggio immunoblot il 36% dei pazienti
è risultato positivo per Sm/RNP, mentre il 64% per un profilo
misto. Il dosaggio degli anticorpi anti U1-RNP con metodica
FEIA ha mostrato il 5% di positivi in più rispetto a quello con
metodica EIA, mentre il 60% dei pazienti risultava negativo.
La metodica FEIA ha mostrato una sensibilità, specificità, valore predittivo vero, valore predittivo falso ed efficienza maggiore della metodica EIA. La valutazione statistica mediante
curve R.O.C. ha mostrato una migliore performance del metodo
FEIA rispetto all’EIA.
Conclusioni. La SdS colpisce soprattutto le donne in un rapporto di 5:1 e un picco d’incidenza fra i 30 e i 40 anni. La me-
193
Sindrome di Sjögren e altre connettiviti
todica FEIA risulta un metodo di dosaggio altamente performante.
Le indagini di secondo livello hanno mostrato l’esistenza di
diverse categorie di profili anticorpali a sostegno della contemporanea presenza di quadri clinici e bioumorali da sovrapposizione caratteristici della SdS.
Nella popolazione femminile l’U1-RNP non sembra essere un
marcatore altamente discriminante per la diagnosi di SdS.
Appare pertanto indispensabile la ricerca di un profilo diagnostico appropriato al genere femminile per il giusto inquadramento del paziente al fine di una corretta terapia.
Keywords: Sindrome di Sharp, U1-RNP, Discriminante di genere.
IL SENSO DELL’OLFATTO NELLA POLI-DERMATOMIOSITE
P199
M. Rampudda, N. Bassi, A. Ghirardello, S. Arienti, M. Canova, M. Zen, N. Shoenfeld, S. Bettio,
C. Perricone, L. Punzi, A. Doria
Università di Padova
Scopo dello Studio. Le miopatie infiammatorie rappresentano
un gruppo di malattie acquisite caratterizzate da un processo
infiammatorio a carico del muscolo scheletrico. Sebbene l’eziologia sia sconosciuta, la loro origine autoimmune è suggerita
da molteplici evidenze cliniche e sperimentali. Alcuni studi recenti suggeriscono un meccanismo patogenetico autoimmune
alla base del deficit olfattivo e una sua possibile correlazione
con alcune malattie autoimmuni. Lo scopo del nostro studio è
stato analizzare le funzioni olfattive nei pazienti affetti da poli-dermatomiosite (PDM) e le correlazioni tra alterazioni dell’olfatto e variabili cliniche e strumentali di malattia.
Pazienti e Metodi. Abbiamo analizzato 20 pazienti affetti da
PDM, selezionati secondo i criteri di Bohan e Peter (17 femmine e 3 maschi, età media±DS 51±14 anni, range 31-73) valutando le caratteristiche cliniche, bioumorali, strumentali e la
terapia. Come controlli sono stati considerati 20 soggetti sani,
sovrapponibili ai pazienti per sesso ed età (17 femmine e 3
maschi, età media ±DS 49±15 anni, range 29-75). Le funzioni
olfattive di pazienti e controlli sani sono state analizzate mediante lo “Sniffin’ Sticks test” comprendente tre fasi che valutano rispettivamente il valore soglia (Threshold), la capacità di
discriminare gli odori (Discrimination) e la capacità di riconoscerli (Identification). Il risultato del test si esprime con un
punteggio (TDI score). In base a questo punteggio si distingue
l’anosmia (TDI<15) e l’iposmia (TDI tra 15 e 30). Il tono dell’umore è stato indagato mediante il Beck Depression Inventory
test (BDI). L’analisi statistica è stata condotta con il Test esatto
di Fisher, il T-Student Test e la correlazione di Person.
Risultati. I pazienti avevano una significativa riduzione dell’olfatto rispetto ai controlli sani. Il TDI è risultato infatti significativamente ridotto nei pazienti rispetto ai controlli
26,03±6,52 vs. 31,53±3,91 (p=0,003). Tredici pazienti (65 %)
erano iposmici, 2 (10%) anosmici e 5 (25 %) normosmici; non
vi erano controlli anosmici, 4 controlli (20%) erano iposmici
e 16 (80%) normosmici. Considerando l’intero gruppo (20 pazienti + 20 controlli sani) abbiamo osservato una correlazione
inversa del TDI score con età (r=-0,444, p=0,004) e BDI (r =0,601, p<0,001). Il TDI score è risultato più basso nei soggetti
con più di 50 anni rispetto a quelli più giovani (26,81±7 vs.
31,18±3,28; p=0,014) e in quelli con sintomi depressivi rispetto
ai non depressi (21±7,87 vs. 30,15±4,49; p=0,035). Anche nel
solo gruppo dei pazienti è stata confermata la correlazione con
età (r=-0,505, p=0,023) e tono dell’umore (r=-0,489, p=0,029).
Erano ipo-anosmici 12/16 (75%) pazienti in terapia con immunosoppressori e 3/6 (50 %) che non assumevano questi farmaci (p=0,046).
Conclusioni. I pazienti con poli-dermatomiosite hanno una significativa riduzione dell’olfatto che è inversamente correlata
ad età e BDI e sembra associata all’assunzione di immunosoppressori.
Keywords: Poli-dermatomiosite, Olfatto, Autoimmunità.
194
Posters
P200 - P210
VASCULITI
OCULAR INVOLVEMENT IN BEHÇET’S DISEASE: AN EARLY MANIFESTATION
MORE FREQUENT IN MALES
P200
R. Talarico1, C. Ferrari1, C. Stagnaro1, A. d’Ascanio1, M. Figus2, S. Bombardieri1
1
Rheumatology Unit, Department of Internal Medicine, University of Pisa;
2
Ophthalmology Unit, Neurosciences Department, University of Pisa
Background. Behçet’s disease (BD) is a multisystemic, chronic relapsing inflammatory disease classified among the vasculitis. Eye involvement represent one of the most serious manifestation of BD and occurs in half of all patients. It seems
more frequent and severe among young males and, unluckily,
it still represents a significant cause of morbidity.
Objectives. The primary aim of the study was to assess the
prevalence of ocular involvement in a cohort of patients with
BD, who have been followed in the last twenty years in our Institution. The secondary aim was to compare any possible differences in the prevalence of ocular lesions according to the
gender.
Methods. One hundred and seventeen patients were retrospectively studied. The males/females, ratio was 1.6:1, with a mean
disease duration of 11±5 yrs. Their mean age was 42±9 years
(min: 18, max: 77), while the mean age at disease onset was
25±4 years (min: 10, max: 58). Prevalence of ocular clinical
features and therapeutic approach were retrospectively
analysed in all patients.
Results. Ocular involvement was observed in 40% (47 patients,
29 males and 18 females; mean age at the onset 29±5 years).
The mean time between the first initial symptoms of BD and
the onset of eye lesions was 3±2 years; additionally unilateral
ocular disease occurred in 17 patients (36%), while the other
cases (64%) experienced bilateral involvement. The number
of episodes of ocular lesions was the following: 32 posterior
uveitis, 27 anterior uveitis, 21 retinal vasculitis, while panuveitis developed in 17 subjects. Loss of vision occurred in both
eyes in 1 case and in one eye in 3 patients. In 31 patients the
disease course was recurrent (28 males, 3 females). Additionally, comparing the frequency of ocular lesions according to
the gender, we observed that males were characterised by a
higher prevalence of posterior uveitis (26/29 males versus 6/18
females, p<0,0001) and retinal vasculitis (15/29 males versus
6/18 females, p<0.01).
Conclusions. In our cohort 40% of patients experienced inflammatory eye involvement, that was mainly characterised
by bilateral involvement. Literature data suggest that ocular
involvement generally occurs within few years of disease onset;
this is in accordance with our results, that revealed a mean
time of 3 years between the first initial symptoms of BD and
the onset of eye lesions. Posterior panuveitis and retinal vasculitis seem more common in males, who, moreover, are characterised by a more frequent recurrent course.
Keywords: Behçet’s disease, Ocular involvement, Gender.
195
Vasculiti
GENETICA DELLA MALATTIA DI BEHÇET IN UNA CASISTICA DI PAZIENTI SARDI
1
2
3
4
2
P201
1
M. Piga , F. Paladini , C. Carcassi , G. Passiu , R. Sorrentino , A. Mathieu
1
Cattedra di Reumatologia, Università di Cagliari; 2Dipartimento di Biologia Cellulare e Sviluppo,
Università La Sapienza, Roma; 3Cattedra di Genetica Medica, Università di Cagliari;
4
Cattedra di Reumatologia, Università di Sassari
Scopo del Lavoro. Determinare l’esistenza di fattori di suscettibilità genetica allo sviluppo della Malattia di Behçet (MB)
in una casistica di pazienti Sardi.
Materiali e Metodi. Trentadue pazienti Sardi afferenti alla
Struttura Complessa di Reumatologia dell’Azienda Ospedaliero
Universitaria di Cagliari ed affetti da MB, diagnosticata in accordo con i criteri classificativi dell’International Study Group
for Behçet’s Disease, sono stati arruolati nello studio. 172 donatori sani hanno partecipato come controlli. Tutti i pazienti ed
i controlli provenivano dalle varie aree della Sardegna ed erano
rappresentativi della popolazione Sarda. Tutti i partecipanti sono
stati tipizzati per gli antigeni HLA di classe I e II, la porzione
transmembrana del gene MICA ed il polimorfismo 857 T/C del
Tumour Necrosis Factor alfa (TNF-alfa). L’analisi statistica dei
dati raccolti è stata effettuata mediante test T di Student, test
del Chi Quadro con approssimazione di Yates e, laddove necessario, test esatto di Fischer. Sono stati calcolati l’Odds Ratio
(OR) con intervallo di confidenza al 95% (95% CI)e sono stati
considerati statisticamente significativi valori di p<0.05.
Risultati. La frequenza dell’allele HLA-B*51 era aumentata
nel gruppo dei pazienti (35%) rispetto ai controlli (15%) risultando associato con un aumentato rischio di sviluppare la malattia (p=0.02; OR 3.0 95% CI 1.2 -7.1). Nessuna associazione
era dimostrabile per i polimorfismi del gene MICA e del TNF-
alfa sottoposti ad indagine. L’allele Cw7 risultava negativamente associato alla malattia essendo presente nel 43% dei
controlli e nel 22% dei soggetti affetti (p=0.04; OR 0.3 95%
CI 0.1-0.9). Inoltre l’allele HLA-B*51 risultava ereditato nei
pazienti come parte dell’aplotipo esteso (e.g. gruppi di geni in
linkare disequilibrium che vengono ereditati insieme) costituito
dagli alleli A*2 (73%) - Cw2 (36%) - B*51 - MICA-A6 (100%)
- DR*11 (45%) - DQA1*0505/B1*03 (64%) contrariamente
ai controlli sani nei quali, in un precedente studio (1), è risultato
essere associato agli alleli A2-Cw2-B51-DR4.
Conclusioni. L’allele HLA-B*51 rappresenta l’unico fattore
di suscettibilità genetica allo sviluppo della MB in Sardegna
tra quelli indagati in questo studio. Inoltre l’HLA-B*51 è ereditato come parte di un aplotipo esteso differente nei soggetti
affetti piuttosto che nei controlli sani. Questo dato potrebbe
indicare l’esistenza di sottotipi di suscettibilità del B*51 e/o di
geni di co-suscettibilità alla malattia ereditati come parte di
aplotipi differenti nei pazienti rispetto ai controlli sani.
Bibliografia
1. Contu L, et al. HLA structure of the Sardinian population: a haplotype study of 551 families. Tissue Antigens. 1992; 40: 165-74.
Keywords: Malattia di Behçet, Genetica.
CARATTERISTICHE CLINICHE DELLA MALATTIA DI BEHÇET IN UNA CASISTICA
DI PAZIENTI SARDI
P202
M. Piga, G. Porru, A. Gabba, V. Ibba, P. Garau, A. Vacca, A. Cauli, A. Mathieu
Unità di Reumatologia, Università ed Azienda Ospedaliero-Universitaria, Cagliari
Scopo del Lavoro. Determinare il tipo e la frequenza delle
manifestazioni cliniche in corso di MB in una casistica di pazienti Sardi.
Materiali e Metodi. Sono stati analizzati retrospettivamente i
dati clinici dei pazienti affetti da MB afferenti alla Struttura
Complessa di Reumatologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari. Per essere eleggibili allo studio i pazienti
dovevano possedere i seguenti requisiti:
a) diagnosi di MB formulata in accordo con i criteri classificativi dell’International Study Group for Behçet’s Disease;
b) discendenza sarda da almeno 5 generazioni;
c) durata del follow-up superiore ai 12 mesi. Il tipo e la frequenza delle manifestazioni cliniche sono state valutate attraverso revisione delle cartelle cliniche ed intervista diretta
di ogni paziente.
L’analisi statistica dei dati raccolti è stata effettuata mediante
test T di Student, test del Chi Quadro con approssimazione di
Yates e, laddove necessario, test esatto di Fischer. Sono stati
calcolati l’Odds Ratio (OR) con intervallo di confidenza al
95% (95% CI)e sono stati considerati statisticamente significativi valori di p<0.05.
Risultati. Trentadue pazienti (9 maschi) risultavano eleggibili
allo studio. L’età media al momento dell’arruolamento era di
44.5±10 anni con un età media all’esordio di 30.6±10.3 anni ed
una durata media di malattia pari a 13.9±7.4 anni. Per criterio
d’inclusione tutti i pazienti avevano esperienza di aftosi ricorrente. Le manifestazioni cliniche più frequenti erano l’aftosi
genitale (62,5%), le manifestazioni cutanee nel loro complesso
(56,3%) e le manifestazioni infiammatorie oculari (53,1%). I
pazienti maschi presentavano una maggiore frequenza di manifestazioni cutanee (88.9% vs 43.5%; p=0.04 OR 45.4 95% CI
=2.22-68.4), in particolare di eritema nodoso (77.8% vs 17.4%;
p=0.002 OR 60.4 95% CI=16.98-83.4), e febbre sistemica
(77.8% vs 26.1%; p=0.02 OR=51.7 95% CI 7.8-76.7) rispetto
alle femmine. Sebbene l’artrite (55.6% vs 26.1%) e l’ileo-colite
aftosa (22.2% vs 0%) fossero più frequenti tra i pazienti maschi
non erano presenti differenze statisticamente significative tra i
due sessi. Stratificando per età d’esordio i pazienti, e scegliendo
come cut-off un’età media di 30 anni, le manifestazioni oculari
risultavano più frequenti nei pazienti ad esordio tardivo, in particolare la vasculite retinica (64.3% vs 38.9%) e la panuveite
(35.7% vs 11.1%), nonostante non fossero identificabili differenze statisticamente significative tra i due gruppi.
Conclusioni. La MB nei pazienti Sardi è caratterizzata da una
varietà di manifestazioni cliniche in accordo con la letteratura
medica. Tuttavia, se i nostri dati vengono confrontati con i dati
derivanti da casistiche Italiane o internazionali sono rilevabili
differenze che supportano l’ipotesi, non ancora confermata,
che lo spettro delle manifestazioni cliniche della MB in aree
geografiche differenti possa essere influenzato dall’etnia e
quindi dal substrato genetico oltre che dall’ambiente.
Keywords: Malattia di Behçet, Manifestazioni cliniche, Epidemiologia.
196
Posters
UTILIZZO DEL RITUXIMAB NELLA GRANULOMATOSI DI WEGENER LOCALIZZATA:
DESCRIZIONE DI QUATTRO CASI
P203
I. Paglione, P. Fraticelli, M. Bonifazi, M. Lucci, A. Kafieke, A. Gabrielli
Clinica Medica, Ancona
Scopo dello Studio. La granulomatosi di Wegener è una vasculite granulomatosa necrotizzante ANCA-associata dei vasi
di piccolo e medio calibro, con frequente coinvolgimento delle
vie aeree. L’utilizzo di steroide e ciclofosfamide rappresenta
attualmente la strategia terapeutica di prima linea, gravata tuttavia da una importante percentuale di recidive. La tossicità
del trattamento, inoltre, ne limita l’utilizzo a lungo termine.
Abbiamo condotto un’analisi retrospettiva dei pazienti afferiti
alla Clinica Medica con diagnosi di Granulomatosi di Wegener
localizzata, refrattaria alla terapia convenzionale, trattati con
Rituximab (RTX).
Pazienti e Metodi. Quattro pazienti sono stati sottoposti ad
infusione settimanale di RTX al dosaggio di 375 mg/mq per
un totale di quattro infusioni. Tutti i pazienti erano di sesso
maschile, con età media di 43±19 aa ed ANCA positività (3 cANCA e 1 p-ANCA).
Tre di essi presentavano una forma limitata ad esclusivo interessamento destruente del massiccio facciale, il quarto paziente
una forma diffusa in remissione, ma con recidiva di malattia a
livello retrorbitario. Tutti avevano ricevuto oltre 10 g di ciclofosfamide ed erano in terapia steroidea continuativa, un paziente era in terapia con micofenolato.
Risultati. Tutti i pazienti sono stati valutati clinicamente e/o
radiograficamente ogni 6 mesi dalla prima infusione. Di questi,
tre hanno mostrato una remissione completa e stabile, valutata
come normalizzazione di VES e PCR, guarigione delle lesioni
ulcerative con riduzione dell’ispessimento mucosale e assenza
di progressione delle erosioni ossee al controllo TC/RMN. Un
solo paziente ha mostrato una recidiva di malattia a 11 mesi e
23 mesi, che ha richiesto un ritrattamento. Ad un follow-up
medio di 23,5±9,6 mesi tutti i pazienti mantengono la fase di
remissione clinico-laboratoristica-strumentale.
Conclusioni. Il trattamento con RTX si è dimostrato ben tollerato ed efficace nell’indurre una remissione nelle forme a localizzazione esclusiva del massiccio facciale e refrattarie alla
terapia convenzionale, mentre nel paziente che presentava una
localizzazione retrobitaria sono state necessarie due ulteriori
infusioni per recidiva locale.
Tali risultati evidenziano un ruolo importante del RTX nel trattamento delle forme localizzate resistenti a terapia con ciclofosfamide.
Keywords: Granulomatosi di Wegener, Rituximab.
CORRELATION BETWEEN CLINICAL FEATURES AND HLA-B51 SUBTYPES
IN A LARGE ITALIAN SERIES OF PATIENTS WITH BEHÇET’S DISEASE
P204
P. Leccese1, S. D’Angelo1, E. Santospirito2, R. Colucci2, D. Daria2, A. Nigro1, V. Gaudiano2, I. Olivieri1
1
Rheumatology Department of Lucania, San Carlo Hospital of Potenza and Madonna delle Grazie Hospital of Matera, Potenza;
2
Tissue Typing Laboratory C.R.T. Basilicata, Madonna delle Grazie Hospital of Matera, Matera
Objective. To investigate the relationship between clinical features of Behçet’s disease (BD) patients and HLA-B51 status
or its subtypes.
Methods. HLA-B51 typing was performed by nested PCRSSP in consecutive patients with BD seen at Rheumatology
Department of Lucania. B51 positive patients were subtyped
using an Olerup SSP HLA DNA typing kit (Olerup SSP) with
amplification patterns of 52 alleles, ranging from B*5101 to
B*5152 alleles.
Medical records were retrospectively reviewed for demographic information and for all relevant clinical manifestations that
had developed since the onset of BD. Analysis of the association of B51 subtypes with manifestations of BD was carried
out.
Results. Among the recruited 152 BD patients (88 M, 64 F;
mean age 41.5±12.9 yrs; mean disease duration 18.8±10.7 yrs),
98 (64.5%) were B51 positive. The subtypes found in the B51
positive patients were B*5101 (77.6%), B*5102 (2.0%),
B*5105 (1.0%), B*5107 (1.0%), and B*5108 (18.4%).
B*5108 positive patients showed a shorter disease duration
and more frequent constitutional symptoms (fever, fatigue).
No significant difference was found between B51 positive and
negative groups or among B51 subtypes groups for other clinical features.
Conclusions. Some clinical features of BD may be correlated
with HLA-B51 status and its polymorphism.
Keywords: Behçet, HLA, Genetic.
197
Vasculiti
P205
RUOLO DEL RITUXIMAB NELL’ARTERITE DI TAKAYASU:
DESCRIZIONE DI DUE CASI CLINICI
G.M.L. Rizzelli, E. Caltran, E. Catarsi, E. Sardano, P. Migliorini, A. Tavoni
U.O. Immunoallergologia Clinica, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa
Introduzione. l’Arterite di Takayasu (AT) è una malattia infiammatoria cronica a carico dei grossi vasi. Colpisce prevalentemente il sesso femminile in una fascia d’età compresa tra
i 20 e i 40 anni.
Descrizione dei Casi. Presentiamo il caso di due pazienti con
diagnosi di AT (in accordo con i criteri ACR del 1990), resistenti
alle terapie convenzionali, attualmente in remissione dopo terapia
con anti-CD20. Caso 1: CN, anni 29; nell’aprile del 2007 comparivano febbre, cefalea, dispnea. Veniva formulata diagnosi di
AT; alla PET evidenza di processo flogistico a carico del tronco
polmonare, arco aortico, emergenza della carotide sx e tronco
brachiocefalico, confermato da esame RM. Nell’agosto del 2008
giungeva alla nostra osservazione; iniziava terapia immunosoppressiva con ciclofosfamide (CFX) (dose tot 6 gr), senza ottenere
un buon controllo della sintomatologia e degli indici di flogosi.
Nel marzo del 2009 alla PET di controllo si evidenziavano chiari
segni di aortite, il quadro clinico non risultava stabile, gli indici
di flogosi erano notevolmente aumentati. Si decideva di intraprendere terapia con Infliximab al dosaggio di 200 mg in associazione al Methotrexate (MTX). La paziente eseguiva 10 infusioni, gli indici di infiammazione rimanevano costantemente
elevati, permanevano sintomi costituzionali; nell’ottobre del
2009 si sostituiva il MTX con il micofenolato mofetil (MMF),
senza successo. Nel febbraio 2010 si assisteva ad un peggioramento clinico con febbre, dispnea, indici di flogosi notevolmente
aumentati, ipertensione polmonare; alla PET evidenza di attività
di malattia. Si decideva di effettuare trattamento con anti-CD20
al dosaggio di 1 gr, in associazione al MMF. A distanza di un
mese dalla seconda infusione la paziente è asintomatica, con
marcata riduzione degli indici di flogosi. Caso 2: CS, anni 40;
nel 2004 comparivano cefalea, febbricola, astenia, artromialgie.
Nell’agosto del 2008 effettuava angio-TC e veniva formulata
diagnosi di AT, iniziava terapia con CFX (dose tot 18 gr). Nel
dicembre 2008 permanendo la sintomatologia, giungeva alla nostra attenzione; una PET evidenziava ipercaptazione che interessava la parete delle carotidi, l’arco aortico e l’aorta addominale. Negli anni successivi la paziente veniva trattata con Adalimumab, Infliximab, MTX, interrotti per intolleranza o reazioni
avverse. Nel gennaio 2010 la paziente, in terapia steroidea, presentava febbre, astenia, artromialgie, incremento degli indici di
flogosi; si decideva di effettuare terapia con anti-CD20 in associazione al MMF. La risposta della paziente anche in questo
caso è stata immediata, con stabilizzazione del quadro clinico.
Conclusioni. La patogenesi dell’AT rimane a tutt’oggi sconosciuta; probabilmente si tratta di un meccanismo multifattoriale,
mediato da immunocomplessi o cellulo-mediato (linfociti T,
macrofagi). Da qui il razionale dell’utilizzo del Rituximab, anticorpo monoclonale anti-CD20, in grado di ridurre l’attività
dei linfociti B come produttori di anticorpi e come cellule stimolanti l’attività dei linfociti T.
Keywords: Takayasu, Vasculiti, Rituximab.
IL RITUXIMAB NEL TRATTAMENTO DELLA CRIOGLOBULINEMIA:
STUDIO RETROSPETTIVO IN UNA CASISITICA DI 18 PAZIENTI
P206
G.M.L. Rizzelli1, E. Catarsi1, A. D’ascanio2, E. Caltran1, F. Marchi1, A. Della Rossa2, C. Baldini2,
P. Migliorini1, A. Tavoni1, S. Bombardieri2
1
U.O. Immunoallergologia Clinica, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa;
2
U.O. Reumatologia, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa
Premessa e Scopo dello Studio. La Crioglobulinemia mista
(CM) è una vasculite sistemica, coinvolgente i vasi di piccolo
calibro (arteriole, capillari, venule), dovuta alla deposizione
intravasale di immunocomplessi crioprecipitanti e dalla successiva attivazione del complemento. Dal punto di vista patogenetico ruolo fondamentale sembra essere svolto dall’HCV
che sarebbe il responsabile della proliferazione mono-oligoclonale dei linfociti B tipica della CM; tale proliferazione nel
5-10% dei casi può evolvere in Linfoma non Hodgkin. Il nostro
scopo è quello di fornire ulteriore riprova del ruolo fondamentale che riveste il Rituximab nella terapia della CM.
Materiali e Metodi. Abbiamo analizzato retrospettivamente la
casistica dei pazienti affetti da CM che sono stati trattati con farmaco anti-CD20. Si tratta di 18 pazienti (4 uomini e 14 donne),
di età media di 69.1±8.67 (range 48-81), 17 affetti da CM HCV
correlata, 1 da CM essenziale. L’indicazione al trattamento con
anti-CD20 è stata determinata in 7 dall’evoluzione in Linfoma
Non Hodgkin, in 4 dalla presenza di ulcere cutanee, in 2 dalla
presenza di neuropatia, in 2 dall’evoluzione in LNH in associazione alla nefropatia, in 1 dalla presenza di compromissione
della funzione renale, in 1 dalla comparsa di un early Mieloma,
in 1 dalla presenza di coinvolgimento cerebrale. Lo schema terapeutico utilizzato è stato quello standard per il linfoma 375
2
mg/m /settimana per 4 settimane (8 pazienti) o 1000 mg ogni 15
gg per un mese (10 pazienti). In 12 pazienti la terapia di mantenimento era rappresentata solo da corticosteroidi, in 4 pazienti
dal contemporaneo utilizzo di altri immunosoppressori o della
plasmaferesi e in 1 paziente da nessun altro farmaco.
Risultati. Il Rituximab è risultato essere ben tollerato; solo 1
paziente ha presentato reazione avversa con comparsa di orticaria diffusa e 1 paziente complicanza infettiva. Il miglioramento del quadro clinico, a 12 mesi dalla terapia con Rituximab, in base ai dati osservati, sembra essere ottenuto dalla totalità dei pazienti trattati. La percentuale si riduce al 66.7 % se
si considera un periodo osservazionale di 48 mesi. In 6 paziente
su 18, infatti, si è reso necessario il ritrattamento per riattivazione della malattia, ad una distanza in media di 27,17±7.49
mesi. L’indicazione in 3 dei 6 paziente era la stessa del primo
trattamento (ulcere). In un caso il ritrattamento è stato effettuato
due volte, a una distanza rispettivamente di 24 e 25 mesi dal
precedente, sempre con la stessa indicazione, cioè la presenza
di ulcere resistenti ai trattamenti convenzionali.
Conclusioni. Data la patogenesi della CM sicuramente il Rituximab rappresenta una valida e sicura opzione terapeutica.
Keywords: Crioglobulinemia, Rituximab, Vasculiti.
198
Posters
FALLIMENTO DELLA TERAPIA CON INFLIXIMAB NEL TRATTAMENTO DI DUE PAZIENTI
AFFETTI DA VASCULITE PRIMITIVA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
P207
E. Catarsi1, G.M.L Rizzelli1, E. Caltran1, V. Pelliccia2, C. Pizzanelli2, I. Pesaresi3, M. Cosottini3, P. Migliorini1, A. Tavoni1
1
U.O. Immunologia Clinica, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa; 2U.O. Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze,
Università di Pisa; 3U.O. Neuroradiologia, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Pisa
Introduzione. Le vasculiti primitive del sistema nervoso centrale (PACNS) sono un gruppo eterogeneo di disturbi caratterizzati dalla presenza di infiammazione a carico delle arterie di
piccolo e medio calibro e in minor grado di vene e venule.
Caso Clinico n. 1 (donna di 52 anni): esordio di malattia nel
maggio 2008 con comparsa di cefalea, disfasia motoria, apatia.
Una RM encefalo evidenziava lesioni ischemiche multiple bilaterali. Gli esami ematochimici e le indagini infettivologiche
risultavano nella norma.
La biopsia di una lesione evidenziava infiltrati linfoidi diffusi
e perivascolari e necrosi fibrinoide. Veniva formulata diagnosi
di PACNS e iniziata terapia con 6-metilprednisolone (6MP)
(1gr per 3 giorni con successivo decalage) e ciclofosfamide
endovena (CFX) (1gr mese).
Alla sospensione della CFX (dose totale 9 gr) veniva introdotto
micofenolato mofetile (2 gr/die). Settembre 2009: una RM di
controllo evidenziava nuove lesioni ischemiche; veniva quindi
eseguita terapia con 6 MP e con CFX orale (100 mg/die). Dicembre 2009: stato confusionale e afasia espressiva.
Veniva ripetuta RM encefalo che mostrava un incremento dimensionale delle lesioni preesistenti. Si iniziava terapia con
Infliximab 300 mg, Methotrexato (MTX) (10 mg/settimana) e
6 MP. Gennaio 2010: stato soporoso. Una RM encefalo mostrava un nuovo incremento dimensionale delle lesioni vasculitiche; veniva pertanto sospesa la terapia con Infliximab (in
totale 3 infusioni) e iniziato Rituximab (1gr in due somministrazioni).
Caso Clinico n. 2 (donna di 53 anni): esordio di malattia nel
settembre 2004 con comparsa di cefalea, alterazioni dello stato
di coscienza, ipostenia ai quattro arti.
Gli esami di laboratorio e lo screening infettivologico risultavano nella norma; per il riscontro alla RM encefalo di un’emorragia subaracnoidea veniva eseguita un’angiografia che
evidenziava restringimenti segmentari multipli. Veniva formulata diagnosi di PACNS e inizi