Comunicato stampa

Transcript

Comunicato stampa
Comunicato Stampa
Syncope #1
TAM TUUMB!
Cent’anni di Arte dei Rumori
a cura di
Valerio Mattioli e Francesco de Figueiredo
Domenica 24 marzo 2013
ore 16.30 – 24.00
ingresso libero
Live & performance di:
Aaron Dilloway
Andy Guhl
Antoine Chessex
Cut Hands
Dave Phillips
Skullflower
Teho Teardo
Sonorizzazioni a cura di:
Die Schachtel
Istituto Svizzero di Roma
Sala Elvetica, Via Liguria 20
Roma
«La vita antica fu tutta silenzio. Nel diciannovesimo secolo, con l’invenzione delle macchine, nacque il Rumore. Oggi, il Rumore trionfa e domina
sovrano sulla sensibilità degli uomini». (L. Russolo, “L’Arte dei rumori”, 1913).
Nell’ambito di Syncope, un programma musicale in cinque appuntamenti dedicato alle esperienze artistiche contemporanee
che rompono il cerchio dell’armonia e della tradizione, l’Istituto Svizzero di Roma presenta domenica 24 marzo il
progetto TAM TUUMB!, una serie di live set e performance in occasione del centenario dalla pubblicazione de “L’arte
dei rumori” di Luigi Russolo.
Nel 1913 il futurista Luigi Russolo pubblicava il manifesto “L’arte dei rumori”. Per Russolo era tempo di «rompere il cerchio
ristretto dei suoni puri e conquistare la varietà infinita dei suoni-rumori» il cui potere, secondo il compositore, era «di
richiamarci immediatamente alla vita stessa». Fu un’intuizione che anticipò molti sviluppi della musica del Novecento e che
aprirà la strada a un’infinità di movimenti e correnti, dalla musique concrète alla musica industriale, fino ad arrivare alle
contemporanee forme di noise music.
In particolare dall’inizio degli anni 2000 in poi, i circuiti più eretici delle musiche underground hanno visto un autentico
rinascimento noise, il cui impatto resta senza precedenti negli equilibri delle nuove sonorità extracolte, siano esse di matrice
elettronica, rock, o genericamente sperimentale. E il nome di Russolo è proprio lì, riverito e omaggiato da una generazione
di musicisti che l’Arte dei Rumori l’ha portata alle estreme conseguenze: rileggendola, reinventandola, perché no tradendola.
A cent’anni dalla pubblicazione di uno dei manifesti più influenti della storia della musica, TAM TUUMB! è l’occasione per
fare il punto su un fenomeno vivace e dalle ricadute imprevedibili sulle vicende musicali del nuovo millennio, e insieme
omaggiare uno dei più rivoluzionari, visionari e lungimiranti padrini dell'avanguardia italiana, tanto rispettato all’estero,
quanto curiosamente ancora poco riconosciuto in patria.
L’idea è quella di recuperare i punti elencati da Russolo stesso nel suo manifesto del 1913, e vedere come i musicisti di
ultima e penultima generazione hanno saputo reinterpretarli, giungendo a soluzioni spiazzanti ed esiti che esulano dal
semplice rumorismo, per riprendere lo spirito autentico che già fu del futurista italiano: quello cioè di «arricchire gli uomini
di una nuova voluttà insospettata». Secondo Russolo, «l’arte dei rumori non deve limitarsi a una riproduzione imitativa. Essa
attingerà la sua maggiore facoltà di emozione nel godimento acustico in se stesso, che l’ispirazione dell’artista saprò trarre dai
rumori combinati». Russolo individuava una lunga serie di famiglie di rumori, per uno spettro sonoro che va dai «rombi,
tuoni, scoppi» alle «voci di uomini e di animali». Di queste famiglie abbiamo individuato gli eredi a nostro giudizio più
originali, interessanti o influenti da un punto di vista storico, alternando percorsi in alcuni casi già storicizzati ad altri ancora
in divenire, e incrociando esperienze provenienti da luoghi, bagagli e tempi differenti.
FISCHI, SIBILI, SBUFFI
Aaron Dilloway (USA): probabilmente il più importante noise artist dell’ultimo decennio, Dilloway fu tra i fondatori del
gruppo Wolf Eyes ed è ora impegnato in una carriera solista a base di elettronica analogica, nastri e loop.
ROMBI, TUONI, SCOPPI, SCROSCI, TONFI, BOATI
Cut Hands (UK): al confine tra elettronica, reiterazioni tribali e primitivismo rumorista, Cut Hands è il più recente
progetto del musicista inglese William Bennett. Attivo sin dai primi 80 sotto la sigla Whitehouse, Bennett è forse il nome più
influente negli sviluppi dell’odierna «musica per rumori» extracolta.
Skullflower (UK): sigla storica dell’underground britannico, gli Skullflower furono e restano i portabandiera dell’estetica
Broken Flag, etichetta che sin dagli anni 80 incrociò gli aspetti più crudi della cosiddetta musica industriale con approcci di
matrice chitarristica quando non rock.
STRIDORI, SCRICCHIOLII, FRUSCII, RONZII, CREPITII, STROPICCII
Teho Teardo (ITA): imprescindibile figura dell’underground italiano sin dagli anni 80, Teho Teardo è anche uno dei più
rispettati compositori di colonne sonore per il cinema. Per il centenario dell’Arte dei Rumori presenterà in anteprima
assoluta un live mixing di OH, brano composto per sedici intonarumori (i generatori di suoni inventati a inizi 900 dallo
stesso Luigi Russolo) più una selezione di composizioni inedite.
Andy Guhl (CH): fondatore negli anni 70 del duo Voice Crack, Guhl rappresenta una delle avventure più coraggiose
dell’avanguardia europea, mescolando retroterra free a studi ed esperimenti di ispirazione concrète.
VOCI DI ANIMALI E DI UOMINI
Dave Phillips (CH): tra i padrini della musica estrema svizzera sin dagli anni '80 e membro dello storico collettivo
Schimpfluch-Gruppe, Dave Phillips lavora a cavallo tra performance in piena tradizione azionista e conturbanti field
recordings.
BISBIGLI, MORMORII, BORBOTII, BRUSII, GORGOGLII
Antoine Chessex (CH): compositore e sound artist il cui lavoro spazia dai lavori per ensemble strumentali alle installazioni,
è tra i fondatori del gruppo svizzero Monno e risiede ora a Berlino.
SONORIZZAZIONI D’AMBIENTE A CURA DI:
Die Schachtel (ITA): etichetta discografica nata a Milano nel 2003, Die Schachtel si è rapidamente imposta come una delle
sigle di riferimento nel panorama dell’avanguardia e della sperimentazione sia colta che non. Per TAM TUUMB! i suoi
fondatori Fabio Carboni e Bruno Stucchi sonorizzeranno gli ambienti dell’Istituto Svizzero ricorrendo a un catalogo che
pesca tanto tra ristampe storiche quanto tra nuovi protagonisti della musica sperimentale internazionale.
Media Partners: RAI Radio 3, Blow Up, ZERO, Vice, NERO
Prossimi appuntamenti:
-Noir , a cura di Denis Schuler e concepito da Ensemble Vide
Venerdì 12 aprile, Istituto Svizzero di Roma, Sala Elvetica, ore 21.00 – 24.00
-Extension, a cura di Denis Schuler
Sabato 4 maggio, Istituto Svizzero di Roma, Villa Maraini, ore 14.30
-La Piazza , a cura di Denis Schuler
giugno, Roma
- Missing Objects, a cura di Denis Schuler e di Ensemble Vide
Sabato 8 giugno, Roma
Ufficio stampa:
Alessandra Santerini, [email protected],
t 335 6853767
Chiara Costa, [email protected], t 349 1981349