analisi - Torna su SMAURO

Transcript

analisi - Torna su SMAURO
1.
a.
b.
Quale tra i seguenti acidi è il più debole?
—5
CH3COOH Ka = 1,8*10
—10
HCN Ka = 4,9*10
c.
d.
—4
HF
Ka = 3,5*10
—4
HCNO Ka = 1,6*10
Fe(SCN)2+( aq )
Fe3+( aq ) + SCN—( aq )
giallo pallido
incolore
rosso sangue
quale cambiamento di colore si osserverà se si aggiunge all’equilibrio una soluzione contenente KSCN? La
soluzione:
2.
a.
b.
Nell’equilibrio:
diventa più intensamente colorata in rosso
diventa completamente incolore
3.
a.
b.
a.
b.
La reazione A + B
C
c.
d.
ha Keq = 8,4.
a.
b.
50 ml di NaOH 2,5 M
50 ml di HCl 0,10 M
Si può quindi affermare che:
c.
d.
la concentrazione del prodotto è 8,4 M
l’equilibrio è spostato a sinistra
c.
d.
un anione metallico
un metallo di transizione
In un complesso il coordinatore deve essere
Si titolano 100 ml di acqua con 25,8 ml di EDTA esattamente 0,01 M al viraggio del NET con tampone
ammoniacale.
l'acqua contiene 25,8 mg di Calcio in 100 ml
la durezza totale è 25,8 gradi francesi
8.
—8
0,33*10
—8
3,0*10
50 ml di H2O
50 ml di NaOH 0,10
M
un catione metallico
un atomo metallico
7.
—
b.
c.
l’equilibrio è spostato a destra
la velocità della reazione diretta è 8,4 volte
maggiore della velocità della reazione inversa
6.
diventa di colore giallo pallido
In un becker ci sono 50 ml di NaOH 0,10 M. Quale soluzione, se aggiunta alla soluzione nel becker,
non provoca variazioni del pH?
a.
b.
a.
b.
d.
+
8
5.
resta rossa, ma di colore molto meno intenso
A 25°C, quando la reazione HClO
H + ClO raggiunge l’equilibrio, le concentrazioni
3
---—2
+
—3
delle specie presenti sono: [HClO] = 4,0*10 M [ClO ] = 6,0*10 M
[H ] = 2,0*10 M.
Qual è il valore della costante di equilibrio?
1. 0,33*10
—2
2. 3,0*10
4.
c.
c.
d.
l'acqua contiene 25,8 mg di Magnesio in 100 ml
l’acqua contiene 20,0 mg di Calcio e 5,8 mg di
Magnesio in 100 ml
La durezza di un'acqua può essere espressa in gradi francesi. I gradi francesi indicano
2+
2+
i mg di Ca e i mg di Mg contenuti
nell’acqua
i g di CaCO3 contenuti in 100 l di acqua
Prof Mauro Sabella classe 3ocb a.s. 2010/11[Digitare il testo] c.
la quantità di cationi polivalenti contenuti in
100 litri di acqua espressi come grammi di
CaCO3
Pagina 1 d.
la quantità di anioni polivalenti contenuti in
100 litri di acqua espressi come grammi di
9.
10.
11.
12.
13.
CaCO3
Preparare una soluzione di NaCl 0,1 M volume 500 mL.
a. 4 g
c.0,5 g
b. 2,9 g
d. 112 g
Preparare una soluzione di NH3 0,5 M volume 250 mL partendo da una soluzione di ammoniaca
concentrata al 30 % m/m d=0,891.
a. 16,46 mL
c. 50 mL
b. 4 mL
d. 8,23 mL
Preparare una soluzione di HCl 0,1 M Volume 500 mL, partendo da una soluzione 0,6 M.
a. 83,3 mL
c.8,33 mL
b. 38,3 mL
d. 883 mL
-4
Calcolare il pH di una soluzione di acido formico HCOOH 0,2 M sapendo che la Ka= 2x10 .
a. 2,4
c.9,04
b. 2,19
d. 7
Quanti mL di NaOH 0,25 M sono necessari per neutralizzare 40 mL di HCl 0,19 M
a. 40 mL
c.30,4 mL
b. 20 mL
d. 19 mL
-5
14. Calcolare il pH di una soluzione di NH3 0,25 M sapendo che la Kb= 1,8x10
a. 7,5
c.11,32
b. 2,67
d. 10,32
-9
15. Calcolare il pH di una soluzione di KCN (MM= 65 g/mol) sapendo che la Ka dell’HCN =1.99x10
ottenuta sciogliendo 28 g di sale in 750 mL di soluzione acquosa.
a. 11,22
c. 16
b. 2,77
d. 10
16. Calcolare il pH di una soluzione di NaOH ottenuta mescolando 20 g di base in 500 mL di soluzione
acquosa.
a. 0
c. 14
b. 1
d. 13
17. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 20 mL di HCl 0,1 M con 80 mL di NaOH 0,025
M.
a. 4
c. 9
b. 7
d. 14
18. Calcolare i grammi di Na2CO3 necessari alla standardizzazione di HCl circa 0,5 M supponendo di
voler usare 30 mL di titolante e che si vogliono effettuare 3 prove su aliquote da 25 mL.
a. 5,23 g
c. 12,67 g
b. 6,36 g
d. 3,18 g
19. Calcolare il pH di una soluzione tampone contenente acido acetico 0,12 M (pKa= 4,7) e acetato di
sodio 0,16 M.
c. 7,8
a. 4,82
d. 11,9
b. 3,5
20. Calcola il pH di una soluzione tampone ottenuta mescolando 60 mL di ammoniaca 1,45 M con 150
-5
mL di cloruro d’ammonio 0,5 M.
Kb= 1,8x10
c. 7,54
a. 12,9
b. 9,31
d. 2,83
21. Calcola il volume di soluzione di HCl 0,12 M da aggiungere a 85 mL di ammoniaca 0,215 M per
ottenere una soluzione a pH 8,9
a. 150,54 mL
c. 85 mL
b. 119,6 mL
d. 215 mL
22. Se ad un tampone acetico, ad uguali concentrazioni di Ca e Cs (0,1 M) si aggiunge 0,01 mol/L di H3O+
la variazione di pH risulta
a. ∆ pH =0,06
c. ∆ pH = 0,08
b. ∆ pH = -0,07
d. ∆ pH = -0,09
Prof Mauro Sabella classe 3ocb a.s. 2010/11[Digitare il testo] Pagina 2 23. Le radiazioni elettromagnetiche con più alta energia
a.
b.
sono quelle con più alta frequenza e cioè con
maggiore lunghezza d'onda
sono quelle con più alta frequenza e cioè con
minore lunghezza d'onda
1.
2.
3.
4.
5.
6.
c.
d.
sono quelle con più bassa frequenza e cioè con
maggiore lunghezza d'onda
sono quelle con più bassa frequenza e cioè con
minore lunghezza d'onda
24. Considerando la legge di Beer: A = a b c
c indica la concentrazione della specie chimica esaminata
b indica lo spessore della soluzione attraversata dal raggio incidente
A non può mai assumere il valore zero
è l’equazione di una retta
viene espressa proporzionalità diretta tra assorbanza e concentrazione
viene espressa proporzionalità indiretta tra assorbanza e spessore della soluzione
Sono vere le frasi:
a)
236
b) 1 4 5
25. La Trasmittanza si indica con
a.
b.
c) 1 3 5 6
d) 1 2 4 5
I
T = __________
I0
c.
I indica la lunghezza d'onda della
radiazione incidente e I0 la lunghezza
d'onda della radiazione uscente
I indica la lunghezza d'onda della
radiazione uscente e I0 la lunghezza
d'onda della radiazione incidente
d.
I indica l'intensità della radiazione
incidente e I0 l'intensità della radiazione
uscente
I indica l'intensità della radiazione
uscente e I0 l'intensità della radiazione
incidente
26. Lo schema a blocchi di uno spettrofotometroUV-VIS, indicando con C la cella campione, R
l'indicatore (registratore), M il monocromatore, D il rivelatore (detector) e S la sorgente, è:
a)
b)
R M C D S
M S C R D
c)
d)
S M C R D
S M C D R
27. Uno spettro di assorbimento UV-VIS è riportato su un grafico tipo:
λ
A
a)
b)
conc.
28.
1.
2.
3.
λ
λ
A
c)
d)
A
conc
In uno spettrofotometro il monocromatore è:
un sistema elettronico in grado di trasformare un impulso luminoso in un impulso elettrico
un sistema ottico in grado di trasformare un impulso luminoso in un impulso elettrico
un sistema ottico in grado di trasformare la luce monocromatica in bande policromatiche
un sistema ottico in grado di trasformare la luce policromatica in bande monocromatiche
In uno spettrofotometro il rivelatore è un sistema in grado di trasformare
5. l'energia radiante in un segnale elettrico
6. l'energia elettrica in energia radiante
7. l'energia elettromagnetica in un segnale luminoso
Sono vere le frasi:
Prof Mauro Sabella classe 3ocb a.s. 2010/11[Digitare il testo] Pagina 3 a.
1 7
b.
2 6
c.
d.
4 5
3 7
29. In un'analisi spettrofotometrica il "bianco" è:
a.
b.
a.
b.
una soluzione incolore di riferimento
una soluzione incolore o colorata di
riferimento
c.
d.
una soluzione contenente il solvente più tutti
gli eventuali reattivi, tranne l'analita in esame
il solvente utilizzato
30. L’ampiezza di un’onda elettromagnetica si considera come la distanza :
tra due creste
c. tra il punto di minimo e il punto di massimo
tra due ventri
d. tra il punto di quiete e il punto di massimo.
a)
b)
31. Qual è la relazione matematica che associa la lunghezza d’onda alla frequenza:
2
c= λ⋅ν
c) c= λ ·ν
2
d) c= λ/ ν
c= λ/ ν
—
32. Devi preparare 1 litro di soluzione di KNO3 che contenga 500 ppm di NO3 . (MM KNO3 = 101 ; MM
—
NO3 = 62) devi pesare:
a.
b.
c.
d.
500 mg di KNO3
814 mg di KNO3
307 mg di KNO3
1000 mg di KNO3
33. Una radiazione ha lunghezza d'onda = 650 nm. La sua frequenza sarà:
a.
b.
c.
14
4,6*10 Hz
—1
1950 *10 Hz
—17
216,6*10
Hz
d.
17
4,6*10 Hz
35. La sequenza delle radiazioni dello spettro elettromagnetico in ordine di lunghezza d'onda crescente è:
a.
b.
raggi X - raggi UV - Visibile - Infrarosso
raggi UV - Visibile - raggi X – Infrarosso
c.
d.
raggi X - Visibile - raggi UV - Infrarosso
Infrarosso - Visibile - raggi UV - raggi X
36. La retta di taratura si costruisce nell’analisi UV-VIS, con i dati sperimentali, su un grafico di tipo:
conc.
a)
b)
λ
T
c)
A
conc
d)
conc
A
λ
37. Quale dei seguenti sali sciolti in acqua, NON dà una soluzione neutra?
a.
cloruro di potassio
Prof Mauro Sabella classe 3ocb a.s. 2010/11[Digitare il testo] b.
acetato di ammonio
Pagina 4 c.
nitrato di sodio
d.
acetato di sodio
39. La radiazione elettromagnetica λ = 280 nm appartiene al seguente campo spettrale
a.
b.
visibile
infrarosso
c.
d.
ultravioletto
raggi X
40. quale tra le seguenti reazioni redox è bilanciata correttamente:
a)
2 HNO3 + 4 S → 2NO + 2 SO2 +
H2O
b)
4HNO3 + 3 S → 2NO + 2 SO2 +
H2O
c)
4 HNO3 + 3 S →4 NO + 3SO2 + 2 H2O
d)
3HNO3 + 2 S → 3NO + SO2 +
2H2O
41. Una pila viene realizzata collegando opportunamente una lamina di piombo (immersa in una soluzione di ioni Pb++) con
una lamina di zinco (immersa in una soluzione di ioni Zn++) in condizioni standard. Quale sarà la f.e.m.?
1. + 0,63 V
2. + 0,89 V
3. — 0,63 V
4. — 0,89
42. Il seguente grafico indica una titolazione potenziometrica di :
a. Un acido forte con una base forte
b. Di una base debole con un acido debole
c. Di un acido debole con una base forte
d. Di un acido triprotico con una base debole
Prof Mauro Sabella classe 3ocb a.s. 2010/11[Digitare il testo] Pagina 5