Estratto - La Tribuna

Transcript

Estratto - La Tribuna
G
1883 – Geminat peccatum quem delicti non pudet.
Chi non si vergogna del delitto raddoppia il peccato.
1884 – Genera non pereunt.
Il genere non perisce.
1885 – Generalia specialibus non derogant.
Le norme generali non derogano alle speciali.
1886 – Generalibus specialia derogant.
Le norme speciali derogano alle generali.
1886 bis – Generaliter enim traditur rerum inhonestarum nullam esse
societatem.
È opinione generale che no vi può essere una società per fini disonesti.
1887 – Generaliter lex generalis accipi debet.
Una legge generale deve essere applicata generalmente.
1888 – Generaliter novimus turpes stipulationes nullius esse momenti.
È noto che i contratti per motivi turpi sono privi di valore.
1889 – Generi per speciem derogatur.
Il principio generale viene derogato da quello speciale.
1890 – Genius loci.
Spirito benigno del luogo.
1891 – Genus.
Genere.
1891 bis – Genus masculinum complectitur et femininum.
Il genere maschile ricomprende quello femminile.
187
GH
Dizionario dei termini giuridici e dei brocardi latini
1892 – Genus perire non potest (aut perire non censetur).
Il genere non può perire.
1893 – Gesta per aes et libram.
Negozio arcaico posto in essere mediante la pesatura solenne del corri­
spettivo in bronzo.
1894 – Glebae adscriptio.
Servitù della gleba.
1895 – Gradatim est appellandum (Damaso).
Le impugnazioni si fanno per gradi.
1896 – Gradus adfinitatis nulli sunt.
I gradi dell’affinità non contano.
1897 – Gradus cognationis.
Grado di parentela.
1898 – Graeca non leguntur.
Le parti in greco non si leggono. Si riferisce ai passi del Corpus Iuris in
greco.
1899 – Grassator.
Bandito di strada.
1900 – Gratuitum debet esse commodatum.
Il comodato deve essere gratuito.
1901 – Gratus esse debet qui beneficium accepit (Cicerone).
Chi riceve un beneficio deve essere riconoscente.
1902 – Grave est fidem fallere.
È cosa grave mancare alla fede data.
1903 – Graviore culpa gravior poena.
Tanto più grave il fatto, tanto più grave la pena.
1903 bis – Gravis, ardua, et subtilis disputatio.
Questione importante, ardua e sottile.
188
H
1904 – Habeas corpus.
Tu abbia il corpo. Legge costituzionale inglese a tutela della libertà perso­
nale (1679) così detta dalle prime parole di un ordine di cattura.
1905 – Habeat sibi!
Ringrazi se stesso (per ciò che gli è capitato)!
1906 – Habemus optimum testem confitentem reum.
Il reo che confessa è il miglior testimonio.
1907 – Habent sua fata libelli.
I libri o gli scritti hanno un loro destino.
1908 – Habetur quod peti potest.
Si ha ciò che si può ripetere.
1909 – Habilis ad nuptias habilis ad pacta nuptialia.
Chi è capace per il matrimonio è capace per i patti nuziali.
1910 – Habitat.
Ambiente particolare di una forma di vita.
1911 – Habitatio.
Diritto di abitazione.
1912 – Habitus.
Abito mentale, mentalità.
1913 – Habitus delinquendi.
Tendenza a delinquere.
1914 – Hannibal ad portas.
Annibale è alle porte (di Roma). Cioè un pericolo grave è imminente.
189
GH
Dizionario dei termini giuridici e dei brocardi latini
1915 – Heredem eiusdem potestatis iurisque esse, cuius fuit defunctus
constat.
È chiaro che l’erede ha le medesime facoltà e i medesimi diritti che aveva
il defunto.
1916 – Heredem non habet nec habere sperat.
Non ha un erede né spera di averlo. Il soggetto della frase è l’eredità che
rimane quindi vacante.
1917 – Heredem non habet sed habere sperat.
Non ha un erede ma spera di averlo. Il soggetto della frase è l’eredità che
è quindi giacente.
1918 – Heredes gignuntur, non scribuntur.
Gli eredi vengono procreati e non scritti. Ci si riferisce all’eredità senza
testa­mento.
1919 – Heredi a semet ipso legari non potest.
All’erede non può essere dato un legato a carico di se stesso.
1920 – Heredi magis parcendum est.
L’erede va risparmiato al massimo. Nel dubbio il testamento va inter­
pretato a suo favore.
1921 – Heredis institutio.
Istituzione di erede.
1922 – Heredis institutio detracta re certa.
Istituzione di erede con esclusione di una cosa determinata.
1923 – Heredis institutio ex re certa.
Istituzione di erede per una sola cosa determinata.
1924 – Hereditas ab intestato.
Eredità di persona che non ha fatto testamento.
1925 – Hereditas damnosa.
Eredità passiva.
1926 – Hereditas etiam sine ullo corpore iuris intellectum habet.
L’eredità ha un senso giuridico anche senza l’elemento patrimoniale.
190
Dizionario dei termini giuridici e dei brocardi latini
1927 – Hereditas iacens.
Eredità giacente.
1928 – Hereditas nihil aliud est quam successio in universum ius quod
defunc­tus habuit.
L’eredità non è altro che la successione nella globalità dei diritti che ave­
va il defunto.
1929 – Hereditas non delata non transmittitur.
L’eredità non deferita ad un erede non si devolve.
1930 – Hereditas numquam ascendit.
L’eredità non va a ritroso. Non passa agli antenati (diritto feudale).
1931 – Hereditas petitio.
Petizione dell’eredità. Azione degli eredi contro chi possiede l’eredità.
1932 – Hereditas pro parte adiri nequit.
L’eredità non può essere accettata in parte.
1933 – Hereditatis aditio in dubio non praesumitur.
L’accettazione dell’eredità non si presume nei casi dubbi.
1934 – Hereditatis petitio.
Petizione dell’eredità.
1935 – Heredium.
Fondo originario della famiglia arcaica, inalienabile.
1936 – Heres est nomen collectivum.
Erede è un nome collettivo.
1937 – Heres ex asse.
Erede dell’intero asse ereditario.
1938 – Heres ex parte.
Erede di una quota.
1939 – Heres ex re certa.
Erede di beni determinati.
1940 – Heres facta defuncti praestare debet.
L’erede risponde per gli atti del defunto.
191
GH
Dizionario dei termini giuridici e dei brocardi latini
1941 – Heres heredis mei est meus heres.
L’erede del mio erede è mio erede.
1942 – Heres ignoratione sua defuncti vitia non excludit.
Il fatto che l’erede li ignori, non sana i vizi del possesso del defunto.
1943 – Heres succedit in vitia realia defuncti.
L’erede succede negli oneri reali del defunto. Non in quelli personali,
quali le pene pecuniarie.
1944 – Heres sustinet personam defuncti.
L’erede mantiene la posizione del defunto.
1944 bis – Heu! quam difficile est crimen non prodere vultu! (Ovidio)
Oh, quanto è difficile non mostrare il delitto con il volto!
1945 – Hi qui accessionis loco promittunt, in leviorem causam accipi
possunt, in deteriorem non possunt.
Coloro che si obbligano accessoriamente, possono essere tenuti ad una
obbliga­zione più lieve, ma mai più pesante di quella del debitore prin­
cipale.
1946 – Hi qui in universum ius succedunt, heredis loco habentur.
Chi succede nell’universalità dei diritti si considera erede.
1947 – Hic haeret aqua.
Qui manca l’acqua. Nel senso: qui non c’è via d’uscita, qui ci si blocca.
1948 – Hinc illae lacrimae (Terenzio).
Da ciò derivano quelle lacrime! Questa è la vera causa del suo problema!
1949 – His fecit, huic prodest.
Lo ha fatto colui a cui giova.
1950 – Hoc volo, sic iubeo; sit pro ratione voluntas (Giovenale).
Così voglio, così comando; invece di un motivo ragionevole valga la vo­
lontà.
1951 – Homicidium in rixa.
Omicidio in una rissa.
1952 – Homicidium necessarium.
Omicidio per legittima difesa.
192
Dizionario dei termini giuridici e dei brocardi latini
1953 – Hominem homini insidiari nefas est (Digesto).
È un delitto quando un uomo ne insidia un altro.
1954 – Hominis appellatione tam feminam quam masculum contineri
nemo dubitat.
Non vi è dubbio che con il termine uomo si indichi sia il maschio che la
femmina.
1955 – Hominis caedes ab homine iniuste patrata.
Uccisione di un uomo ingiustamente commessa da un altro uomo (omi­
cidio).
1956 – Hominum causa omne ius constitutum est.
Tutto il diritto è posto in funzione dell’uomo.
1956 bis – Homo est animal bipes rationale (Boezio).
L’uomo è un animale bipede dotato di ragione.
1957 – Homo homini lupus.
L’uomo è un lupo verso gli altri uomini.
1957 bis – Homo mundus minor (Boezio).
L’uomo è un mondo in miniatura.
1958 – Homo novus.
Uomo nuovo alle cariche pubbliche.
1959 – Homo sapiens.
L’uomo sapiente. Corrisponde alla classificazione scientifica dell’animale
uomo.
1960 – Homo sum et humani nihil a me alienum puto (Cicerone).
Sono uomo e quindi ritengo che nulla di ciò che è umano mi sia estraneo.
1960 bis – Honeste vivere.
Vivere onestamente. Uno dei tre precetti fondamentali del diritto romano.
Vedi anche Alterum non ledere e suum cuique tribuere.
1961 – Honoris causa (h. c.).
Per rendere onore. Detto di una laurea o un titolo.
1962 – Honos habet onus.
Ogni carica comporta un peso.
193
GH
Dizionario dei termini giuridici e dei brocardi latini
1963 – Horribile dictu (visu).
Orribile a dirsi (a vedersi).
1963 bis – Hostes hi sunt qui nobis aut quibus nos publice bellum decrevimus; caeteri latrones aut praedones.
Nemici sono coloro che ci hanno dichiarata guerra o coloro a cui abbiamo
dichiarato guerra; gli altri sono ladri e banditi.
1964 – Huius anni (h. a).
Del corrente anno.
1964 bis – Humanitatis gratia tempus indulgeri solutionis.
È solo per umanità che si concedono dilazioni ai debitori.
1965 – Hyperocha.
Ciò che residua al debitore dalla vendita del pegno.
1966 – Hypotheca est obligationis filia.
L’ipoteca è figlia dell’obbligazione.
1966 bis – Hypothecaria actio competit si de loco convenit et domus
facta sit.
L’azione ipotecaria si estende all’edificio costruito sul terreno dato in
ipoteca.
194