TEST Lo Studente Ricercatore edizione 2014

Transcript

TEST Lo Studente Ricercatore edizione 2014
TEST Lo Studente Ricercatore edizione 2014
CHIMICA E BIOCHIMICA
1) Se a una soluzione 3M HCl aggiungo 3 moli di NaOH, quale risultato otterrò?
A) nessuno, HCl e NaOH fra di loro non reagiscono
B) il pH della soluzione diventa neutro e ottengo NaCl
C) il pH della soluzione diventa acido
D) il pH della soluzione diventa basico
E) ottengo NaCl ma il pH della soluzione resta acido
F) non rispondo
2) Un elemento si definisce “isotopo” di un altro se ha:
A) uguale numero atomico ma diverso numero di massa
B) uguale numero di massa ma diverso numero atomico
C) diverso numero di massa e diverso numero atomico
D) uguale numero di massa ma diverso numero di elettroni
E) uguale numero atomico ma diverso numero di elettroni
F) non rispondo
3) Quale di queste affermazioni relative ad un gas ideale a temperatura costante
è VERA?
A) Raddoppiando la pressione, si raddoppia il volume
B) Dimezzando la pressione, il volume si quadruplica
C) Aumentando il volume, la pressione resta costante
D) Triplicando il volume, la pressione diventa la terza parte
E) Triplicando il volume, la pressione diventa la nona parte
F) non rispondo
4) Nella respirazione cellulare la maggior parte dell'ATP viene prodotta:
A) durante la glicolisi
B) nella catena di trasporto degli elettroni
C) nel ciclo di Krebs
D) nella via dei pentosi-fosfati
E) nella via di ossidazione degli acidi grassi
F) non rispondo
5) Il pH è la grandezza che misura l’acidità o la basicità di una soluzione
acquosa. Quale di queste affermazioni relative al pH è FALSA:
A) un pH 4 è 100 volte più acido di un pH 6
B) una soluzione in cui la concentrazione degli ioni idrossido è uguale a quella degli
ioni idrogeno ha un pH 7
C) una soluzione di acido cloridrico 1 mM ha un pH 2
D) il pH è una funzione del logaritmo della concentrazione di ioni idrogeno
E) è possibile contrastare le variazioni del pH usando una soluzione tampone
F) non rispondo
6) La ricetta dei peperoni in agrodolce prevede che la verdura sia cotta in una
marinata a base di olio, aceto, sale e zucchero. Dopo aver preparato e agitato la
marinata, due fasi con differente densità e polarità si separano. Dove si
troveranno sale e zucchero?
A) Entrambi si concentreranno nell’aceto
B) Entrambi si concentreranno nell’olio
C) Entrambi si concentreranno all’interfaccia tra le due fasi
D) Lo zucchero si concentrerà nell’olio e il sale nell’aceto
E) Lo zucchero si concentrerà nell’aceto e il sale nell’olio
F) non rispondo
7) Che tipo di legami sono presenti all’interno del DNA?
A) Solo legami ionici
B) Legami covalenti solo tra le basi azotate
C) Solo forze di Van der Waals
D) Legami idrogeno solo tra le basi azotate
E) Legami covalenti solo tra lo zucchero e il fosfato
F) non rispondo
8) Il PBS (Phosphate Buffered Saline) è una soluzione tampone isotonica a pH
7.4 comunemente utilizzata in biologia cellulare. Contiene cloruro di sodio 137
mM, cloruro di potassio 2.7 mM, fosfato di sodio 8.1 mM e fosfato di potassio 1.9
mM. Quanto NaCl dovrò pesare per preparare un litro di soluzione,
considerando che il suo il peso molecolare è 58.44 g/mol?
A) 8 g
B) 160 mg
C) 8 mg
D) 1.6 g
E) dipende dal pH finale della soluzione
F) non rispondo
9) Ogni legame tra idrogeno e ossigeno in una molecola d'acqua (H2O) è formato
da:
A) un solo elettrone di un atomo di ossigeno
B) due elettroni non equamente condivisi tra idrogeno e ossigeno
C) due elettroni equamente condivisi tra idrogeno e ossigeno
D) un solo elettrone di un solo idrogeno
E) due elettroni dei due atomi di idrogeno
F) non rispondo
10) Quale dei seguenti sistemi ha i livelli di entropia più elevati?
A) Vapore acqueo
B) Acqua a 37°C
C) Acqua mescolata ad una soluzione acida
D) Acqua fredda tra 0 e 4°C
E) Ghiaccio
F) non rispondo
BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
11) In un laboratorio è stata analizzata la composizione nucleotidica di 5
campioni di DNA; i risultati ottenuti sono quelli riportati di seguito. In quale
caso si è certamente verificato un errore nell’analisi?
A) 30% citosina, 30% adenina, 20 % guanina, 20% timina
B) 35% guanina, 35% citosina, 15% timina, 15% adenina
C) 25% adenina, 25% citosina, 25% guanina, 25% timina
D) 33% timina, 17% citosina, 17% guanina, 33% adenina
E) 50% basi puriniche, 50% basi pirimidiniche
F) non rispondo
12) In una cellula eucariotica, dove viene sintetizzato l’RNA messaggero?
A) nel nucleo
B) sui ribosomi
C) nel citoplasma
D) sul reticolo endoplasmatico liscio
E) nell’apparato del Golgi
F) non rispondo
13) La sequenza di RNA messaggero CUUAAGACACAC codifica per gli
amminoacidi leucina-lisina-treonina-istidina. Il t-RNA che trasporta la treonina
ha come anticodone la tripletta:
A) UUC
B) GUG
C) TGT
D) ACA
E) UGU
F) non rispondo
14) I virus:
A) hanno le stesse dimensioni dei batteri
B) sono osservabili al microscopio ottico
C) sono più grandi dei batteri
D) sono più piccoli di 1µm
E) sono più grandi di una cellula umana
F) non rispondo
15) Quale tra le seguenti molecole è sempre presente nei virus:
A) lipidi
B) proteine
C) carboidrati
D) DNA
E) RNA
F) non rispondo
16) La mitosi e la meiosi sono i due processi con i quali una cellula ripartisce i
cromosomi in una o più cellule figlie. Quale delle seguenti è una caratteristica
comune a entrambe?
A) le cellule figlie sono diplodi (2n)
B) le cellule figlie sono aploidi (1n)
C) i cromosomi si attaccano a fibre fatte di actina
D) si formano chiasmi tra cromosomi omologhi
E) le fibre del fuso si attaccano ai cromosomi sul loro cinetocore
F) non rispondo
17) Quale di queste affermazioni relative all’elettroforesi di DNA è FALSA?
A) È una tecnica di laboratorio utilizzata per separare il DNA in base alla carica:
frammenti di DNA carichi positivamente correranno verso il polo positivo,
frammenti carichi negativamente correranno al polo negativo
B) Permette di separare il DNA in base al peso molecolare
C) È una tecnica separativa e analitica
D) Consiste in un movimento unidirezionale di particelle elettricamente cariche sotto
l’azione del campo elettrico tra due elettrodi
E) Una sua particolare applicazione è l’elettroforesi bidimensionale, che consente di
identificare strutture anomale nelle molecole di DNA
F) non rispondo
18) Se il codice genetico consistesse di quattro basi per codone anziché tre, il
massimo numero di aminoacidi che possono essere codificati sarebbe:
A) 16
B) 64
C) 128
D) 256
E) 512
F) non rispondo
19) Quale dei seguenti elementi della cellula eucariotica NON interviene nel
trasporto dei materiali?
A) i lisosomi
B) la membrana cellulare
C) il reticolo endoplasmatico ruvido
D) i mitocondri
E) A, B e C
F) non rispondo
20) Il codice genetico è definito degenerato perché:
A) più amminoacidi corrispondono a un codone
B) più codoni corrispondono a un amminoacido
C) l’mRNA è formato da una sequenza di molti codoni
D) il DNA è costituito da due eliche complementari
E) l’mRNA ha bisogno del tRNA per la formazione della catena polipeptidica
F) non rispondo
21) Le membrane biologiche sono semipermeabili. Ciò significa che il passaggio
di sostanze attraverso di esse:
A) avviene solo in una metà
B) è completamente libero dall'esterno verso l'interno
C) non è completamente libero
D) avviene sempre con consumo di energia
E) avviene sempre per gradiente di concentrazione
F) non rispondo
METODO SCIENTIFICO
22) Attraverso la fotosintesi clorofilliana le piante fotosintetiche assorbono energia
luminosa che viene convertita in energia chimica potenziale e, a partire da anidride
carbonica e acqua, formano glucidi. La reazione di fotosintesi avviene a partire da
6CO2 + 6H2O + hv e produce C6H12O6 + 6O2 dove C6H12O6 rappresenta uno
zucchero e hν un fotone. Tale reazione richiede una grande quantità di energia per
avvenire. Nelle piante e nelle alghe verdi la fotosintesi avviene nei cloroplasti, dove si
trovano i sistemi multienzimatici responsabili dei seguenti processi: assorbimento di
energia luminosa e conversione in energia chimica, fosforilazione fotosintetica,
riduzione della CO2 e sintesi di glucidi. In altri organismi, come le cianofite e i
batteri fotosintetici, avviene a livello di invaginazioni specializzate della membrana
plasmatica. Nelle piante superiori i cloroplasti sono numerosi, in media da 30 a 40
per cellula nel parenchima clorofilliano situato tipicamente sotto l’epidermide
superiore della foglia.
Dal brano riportato si può dedurre che:
A) Attraverso la fotosintesi le piante producono sostanze inorganiche complesse e
ricche di energia a partire da composti organici più semplici come acqua e anidride
carbonica
B) Le piante dotate di cloroplasti non necessitano dei mitocondri perché sono in grado
di sintetizzarsi da sole i glucidi
C) All’interno delle piante verdi la reazione di ossidazione di uno zucchero produce 6
molecole di CO2, 6 molecole di acqua e un fotone
D) La reazione di fotosintesi è endotermica
E) Solo organismi eucarioti possono fare la fotosintesi perché devono possedere
organuli come i cloroplasti
F) non rispondo
23) La Fibrosi Cistica (FC) è una malattia ereditaria cronica. È causata da difetti nel
gene CFTR, codificante una proteina della membrana cellulare che trasporta ioni e
acqua sulla superficie degli epiteli polmonari e del sistema digerente. Mutazioni nella
proteina provocano scompensi negli equilibri di trasporto con produzione di un muco
denso e appiccicoso che ostruisce i polmoni, comportando pericolose infezioni.
Colpisce anche il pancreas, dove impedisce la secrezione degli enzimi digestivi. La
più frequente mutazione è chiamata F508 (delezione dell’aminoacido fenilalanina in
posizione 508 della catena proteica), ma ad oggi ne sono state individuate circa un
migliaio. La FC ha un’incidenza di 1 caso ogni 2.700 nati vivi senza distinzione di
sesso: la frequenza dei portatori sani è di 1 ogni 26 individui. La copia funzionante
del gene è sufficiente a compensare il gene mutato. Ad oggi non esiste una cura
risolutiva: tuttavia la FC, in quanto malattia monogenica, è una delle patologie di
elezione a cui applicare la terapia genica, ovvero la sostituzione degli alleli mutati
con copie funzionanti nelle cellule del paziente. Al momento la terapia genica non è
ancora applicabile in clinica, ma è un’attiva linea di ricerca.
Quale tra le seguenti affermazioni NON si può dedurre dal brano riportato?
A) la mutazione CFTR più comune è una delezione di 508 amminoacidi della proteina
B) la fibrosi cistica si trasmette come malattia autosomica recessiva
C) la proteina CFTR mutata non trasporta più correttamente ioni e acqua causando
formazione di un muco denso
D) in una città come Milano dove nascono circa 18000 bambini all’anno mi aspetto in
media 6-7 malati di FC
E) la terapia genica potrebbe funzionare bene per la fibrosi cistica perché è causata da
un solo gene difettoso
F) non rispondo
24) Identifica quale tra le opzioni proposte riporta la corretta serie di parole che
mancano dal seguente brano.
L’_______ è un processo tramite il quale un sistema vivente mantiene costante il suo
ambiente interno. Nell’organismo umano esso richiede il coordinamento e
l’integrazione di tutti gli organi, ad opera del ______. Esso interviene direttamente
per modificazioni rapide (dell’ordine di micro e millisecondi) tramite segnali
________, mentre per modificazioni a effetto più lento (da minuti a mesi) agisce
tramite il ________che utilizza segnali di tipo chimico. Questi segnali vengono tenuti
sotto controllo dalla ________ , che può essere positiva o negativa.
A) adattamento-sistema nervoso-chimici-sistema endocrino-retroazione
B) omeostasi-sistema nervoso-elettrici-sistema endocrino-retroazione
C) omeostasi-sistema endocrino-elettrici- sistema nervoso-retroazione
D) adattamento-sistema nervoso-elettrici- sistema endocrino-regolazione genica
E) omeostasi-sistema nervoso-chimici- sistema endocrino-regolazione genica
F) non rispondo
25) Stai disegnando un esperimento per testare la risposta ad un nuovo farmaco
in un particolare tipo di cellule tumorali. Come procedi?
A) Aggiungi al terreno di crescita delle cellule una piccola quantità di farmaco e valuti
la crescita delle cellule
B) Selezioni diverse concentrazioni di farmaco da testare e fai una curva dose-risposta
per valutare qual è la concentrazione minima di farmaco che ti dà un effetto
aggiungendo anche un controllo positivo per la tossicità
C) Aggiungi al terreno di crescita delle cellule una grande quantità di farmaco per
assicurarti di vedere una risposta e poi solo successivamente riduci le dosi
D) Selezioni diverse concentrazioni di farmaco da testare e fai una curva dose-risposta
per valutare qual è la concentrazione minima di farmaco che ti dà un effetto
aggiungendo anche il controllo negativo in cui saggi l’effetto del solo solvente
E) Aspetti di avere altri farmaci da testare, perché un esperimento condotto su un solo
farmaco non è statisticamente significativo
F) non rispondo
26) Un mutante di E. coli con una DNA ligasi termosensibile (25°C temperatura
permissiva, 37°C temperatura non permissiva) è stato utilizzato per dimostrare
che la sintesi del DNA procede in maniera discontinua. Conduciamo un
esperimento in cui analizziamo la replicazione del DNA nel mutante in presenza
di 3H-timidina, un reagente che permette di marcare con il radioattivo il DNA
neosintetizzato. Quale risultato ci attendiamo?
A) L’accumulo di brevi segmenti di DNA non marcato a 25°C e a 37°C
B) L’accumulo di brevi segmenti di DNA non marcato a 25°C ma non a 37°C
C) L’accumulo di brevi segmenti di DNA radioattivo a 37°C ma non a 25°C
D) L’accumulo di brevi segmenti di DNA radioattivo a 25°C ma non a 37°C
E) L’incorporazione di brevi frammenti di DNA radioattivo in segmenti più lunghi a
25°C e a 37°C
F) non rispondo
GENETICA SISTEMATICA ED EVOLUZIONE
27) Unità di informazione ereditaria degli organismi viventi, che codifica per uno o
più prodotti. Occupa una regione fissa e precisa nel genoma. Comprende regioni
che vengono trascritte e regioni di regolazione.
Questa è una definizione di:
A) gene
B) allele
C) DNA
D) cromosoma
E) cariotipo
F) non rispondo
28) In una razza di cani il carattere “assenza di pelo” è dovuto al genotipo
eterozigote Hh. I cani con pelo normale sono omozigoti recessivi (hh); il genotipo
omozigote dominante (HH) è letale e gli individui nascono morti. Dall’incrocio
tra due cani mancanti di pelo, con quale frequenza si hanno cuccioli mancanti di
pelo, sul totale dei cuccioli nati vivi?
A) 2/3
B) 1/3
C) 1/2
D) Tutti mancanti di pelo
E) Nessuno mancante di pelo
F) non rispondo
29) Nel corso dell’evoluzione la fecondazione interna ha sostituito in molti
animali quella esterna. Ciò ha avuto come conseguenza:
A) una diminuzione del numero delle uova prodotte
B) un aumento del numero delle uova prodotte
C) una diminuzione delle cure parentali
D) un aumento del numero dei figli
E) l’acquisizione delle gonadi
F) non rispondo
30) Quale tra questi fenomeni può ostacolare la nascita di una nuova specie?
A) deriva genetica
B) barriere geografiche
C) differenziazione genetica
D) flusso genetico
E) barriere comportamentali
F) non rispondo
31) Durante l’evoluzione della vita sulla Terra, quali furono i primi organismi
fotosintetici responsabili dell’innalzamento della quantità di ossigeno
nell’atmosfera dall’1% al 20%?
A) cianobatteri
B) archeobatteri
C) diatomee
D) protozoi
E) alghe unicellulari
F) non rispondo
32) Molecole di DNA di organismi appartenenti a specie diverse differiscono tra
loro in quanto presentano:
A) un numero diverso di amminoacidi
B) basi azotate con strutture chimiche diverse
C) una diversa complementarità tra le basi azotate in certi tratti del DNA
D) due zuccheri pentosi diversi
E) una diversa sequenza dei geni
F) non rispondo
BIOLOGIA UMANA
33) Quale ormone prodotto dal pancreas e rilasciato nel sangue soprattutto dopo
i pasti stimola l’assorbimento del glucosio da parte dei tessuti periferici?
A) adrenalina
B) insulina
C) glucagone
D) testosterone
E) estradiolo
F) non rispondo
34) Per prevenzione primaria si intende:
A) controllare il decorso della malattia curandola in modo efficace
B) arrestare l’evoluzione della malattia evitandone le complicazioni e la
cronicizzazione
C) evidenziare la malattia in fase iniziale
D) cercare di impedire l’insorgenza della malattia combattendone le cause e i fattori
predisponenti
E) prevedere lo sviluppo della malattia
F) non rispondo
35) Alterazioni nei geni BRCA1 e BRCA2, situati rispettivamente sul cromosoma
17 e sul cromosoma 13, sono responsabili della sindrome del cancro ereditario
della mammella e dell’ovaio. Tuttavia, mutazioni in questi geni non determinano
l’insorgere del tumore, ma un’aumentata predisposizione a sviluppare cancro al
seno e/o all’ovaio. Si stima che la presenza di una mutazione che inattiva BRCA1
o BRCA2 provochi un aumento del rischio di sviluppare cancro al seno di circa
20 volte rispetto alla popolazione generale. Indica l’affermazione corretta.
A) Una donna con una mutazione nel gene BRCA1 ha il 20% di probabilità di
sviluppare cancro al seno entro gli 80 anni
B) Una donna con una mutazione nel gene BRCA1 può trasmetterla solo alle figlie
femmine
C) Una donna con una mutazione nel gene BRCA1 può trasmetterla sia alle figlie
femmine che ai figli maschi
D) In caso di mutazione nei geni BRCA1 e BRCA2 è necessaria l’asportazione del
seno
E) Una donna con una mutazione nel gene BRCA1 ha il 20% di probabilità di
sviluppare cancro al seno e alle ovaie entro gli 80 anni
F) non rispondo
36) In ogni cellula del nostro corpo il DNA ha la stessa sequenza. Questa frase è:
A) sempre VERA perché cellule diverse pur avendo esattamente lo stesso DNA lo
esprimono in modo differente e in questo modo possono svolgere funzioni diverse
B) VERA in tutte le cellule del corpo con la sola eccezione delle cellule del sistema
immunitario che modificano leggermente il loro DNA per poter riconoscere una
varietà di patogeni
C) VERA con alcune eccezioni: ad esempio i gameti e alcune cellule del sistema
immunitario non hanno lo stesso DNA del resto delle cellule dell’organismo
D) FALSA con alcune eccezioni: sono tutte leggermente diverse tranne i gameti che
sono uguali perché devono mantere immutato il loro DNA affinché possa esser
correttamente trasmesso alla progenie
E) sempre FALSA perché cellule diverse hanno un DNA leggermente diverso per
poter svolgere funzioni diverse
F) non rispondo
37) Sto seguendo una dieta ipoproteica, iposodica, normoglucidica e
normolipidica. Quale di questi alimenti dovrò evitare?
A) Pasta
B) Yogurt intero
C) Bistecca al sangue
D) Nessuno
E) Tutti
F) non rispondo
38) L’uomo non è in grado di sintetizzare alcuni aminoacidi, che risultano quindi
essenziali, cioè da assumere con la dieta. L'impossibilità di sintetizzare gli
aminoacidi essenziali è legata alla mancanza di alcuni enzimi necessari a tale sintesi.
Tra le vie che portano alla formazione di aminoacidi essenziali, le più complesse
sono quelle che portano a fenilalanina, triptofano e istidina, che presentano nelle
loro molecole anelli benzenici o eterociclici; la sintesi di questi anelli, in particolare
dei due anelli condensati del triptofano, richiede numerosi passaggi enzimatici
piuttosto complicati.
Dal brano riportato si può dedurre che:
A) gli animali superiori non sono in grado di sintetizzare alcun aminoacido
B) la fenilalanina non è un aminoacido essenziale per gli animali superiori
C) l'impossibilità di sintesi degli aminoacidi essenziali negli animali superiori può
essere superata modificando i relativi enzimi
D) l'unico aminoacido che gli animali superiori devono assumere dall'esterno è il
triptofano, che è l'aminoacido più difficile da sintetizzare
E) le vie metaboliche che portano alla sintesi di anelli benzenici o eterociclici sono in
genere piuttosto complesse
F) non rispondo
39) La determinazione del sesso nella specie umana, come in molti altri
organismi, dipende:
A) dallo spermatozoo
B) dall’ovulo
C) da spermatozoo e ovulo
D) dagli autosomi
E) dall’età
F) non rispondo
40) Perché gli eritrociti si gonfiano e scoppiano quando messi a contatto con
l’acqua?
A) Perché la concentrazione salina è maggiore all’interno della cellula, quindi l’acqua
entra per diffusione passiva
B) Perché la concentrazione di emoglobina è maggiore all’interno della cellula, quindi
l’emoglobina si muove verso l’esterno per esocitosi
C) Perché la concentrazione degli ioni potassio è maggiore all’interno della cellula,
quindi gli ioni potassio si muovono verso l’esterno per osmosi
D) Perché, per bilanciare il gradiente osmotico, gli eritrociti pompano attivamente
acqua verso l’interno della cellula
E) Perché l’acqua è un solvente in grado di dissolvere la membrana degli eritrociti
F) non rispondo
Risposte corrette
1B, 2A, 3D, 4B, 5C, 6A, 7D, 8A, 9B, 10A, 11A, 12A, 13E, 14D, 15B, 16E, 17A,
18D, 19D, 20B, 21C, 22D, 23A, 24B, 25D, 26C, 27A, 28A, 29A, 30D, 31A, 32E,
33B, 34D, 35C, 36C, 37C, 38E, 39A, 40A.