Strumenti a percussione - Conservatorio di Verona

Transcript

Strumenti a percussione - Conservatorio di Verona
Corso Accademico di I Livello
Strumenti a Percussione
CODI/22 – Strumenti a percussione: Prassi esecutive e repertori
Programma
Obiettivi formativi
Il triennio superiore sperimentale relativo a questa Scuola ha l’obiettivo di assicurare
la consapevolezza critica garantendo un’adeguata padronanza di metodologie
e tecniche entro un percorso rivolto all’acquisizione di specifiche competenze
disciplinari e professionali, che consentano di accedere al mondo del lavoro con
una preparazione adeguata a svolgere con competenza e professionalità la maggior
parte delle attività attinenti agli studi compiuti, in linea con gli standard europei.
In particolare si evidenzia l’attenzione ai parametri musicale di base che, di concerto con
le altre materie curriculari, consolideranno quanto già acquisito nel percorso preaccademico. Il repertorio preso in considerazione è quello maggiormente tenuto in
considerazione a livello internazionale, anche in ragione della possibilità di affrontare
concorsi e audizioni orchestrali, ammissioni ad accademie e quant’altro sia augurabile
rientri nelle mire di un musicista attivo.
Esame di Ammissione
1) Esecuzione di due studi di media difficoltà per Tamburo che dimostrino la conoscenza
dei
fondamentali rudimenti (in particolare rullo doppio e “pressato”, acciaccature singole e
doppie, paradiddles), e delle fondamentali figure ritmiche (varianti ritmiche su gruppi di
quattro note e terzine per movimento)
2) Dare prova di sapere eseguire sugli strumenti a tastiera (Marimba, Vibrafono o Xilofono)
tutte le scale maggiori e minori, anche per terze, e gli arpeggi relativi nell’estensione
massima consentita dallo strumento.
3) Esecuzione sullo xilofono o sulla marimba di uno studio scelto dalla commissione su
due presentati dal candidato.
4) Esecuzione sul vibrafono di uno studio a quattro bacchette, comprendente l’uso del
pedale e la tecnica del “Dampening”, scelto dalla commissione su due presentati dal
candidato.
5) Esecuzione di uno studio per almeno tre Timpani con facili cambiamenti di intonazione.
6) Esecuzione di una breve composizione per percussione e pianoforte (es. Vibrafono - Pf,
Xilofono - Pf, Batteria - Pf, multipercussioni - pf).
7) Esecuzione di passi non difficili tratti dal repertorio classico lirico sinfonico.
8) Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
Bibliografia di riferimento
Qui di seguito vengono indicati i metodi e le raccolte di studi che formano il corpo
preponderante dal quale sarà estratto la maggior parte del materiale oggetto di studio.
Brani specifici saranno di volta in volta specificati nelle prove d’esame.
Tamburo
The Solo Snare Drummer
V. Firth
12 Etudes pour Casse Claire
Advanced Snare Drum Studies
The All American Drummer
Modern Rudimental Swing Solos For The Advanced Drummer
Portraits in Rhythm
15 diversions for the snare drum
J. Delecluse
M. Peters
C. Wilcoxon
C. Wilcoxon
A. J. Cirone
L. Parks
Vibrafono
Vibraphone Technique - Dampening and Pedaling
Mirror From Another
Six Solos for Vibraphone (vol. I e II)
Vibe Solos
Music of the Day
Six Unaccompanied Solos
Four Concert Pieces for Vibraphone
D. Friedman
D. Friedman
R. Wiener
B. Molenhof
B. Molenhof
G. Burton
S. Tasca
Marimba
Method of Movement for Marimba
Etudes
12 Etuden fur Marimba
Etude #1, #2, #3 for Marimba
L. H. Stevens
M. O. Musser
W. Pachla
P. Smadbeck
Xilofono
Modern School for Xylophone, Marimba and Vibraphone
Instruction Course for Xilophone
M. Goldenberg
G. H. Green
Timpani
Technique for the Virtuoso Timpanist
85 Ubungen fur Pauken
The Solo Timpanist
Timpani Method
Vingt Etudes pour Timbales
F. D. Hinger
H. Knauer
V. Firth
A. Friese A. Lepak
J. Delecluse
Strumenti d’Orchestra
Technique of Playing Bass Drum, Cymbals and Accessories
Al Payson
Annualità I
Dei brani provenienti da raccolte, si intendono quelli di media difficoltà, se non altrimenti
specificato
TAMBURO: uno studio scelto dalla commissione su tre presentati, tratti da:
Firth: the solo snare drummer
Delecluse: 12 etudes pour caisse Claire
Cirone : portraits in rhythm
Wilcoxon : advanced snare drum solos
Peters: advanced snare drum studies
VIBRAFONO: due studi tratti da:
Friedman: dampening & Pedaling (dal n. 17 al n. 24)
Wiener: vibe solos (vol.I)
Molenhof: vibe solos, Music of the day
MARIMBA:
un tempo di una suite di J. S. Bach (trascrizione per marimba)
uno studio tratto da C.O. Musser: studi
XILOFONO: due studi tratti da:
Goldenberg: modern school for Xilophone.
Pachla: studi
TIMPANI: due studi tratti da:
Firth: solo timpanist
GRANCASSA – PIATTI – ACCESSORI: uno studio per ciascuno degli strumenti dal
metodo:
Payson: techniques of playing bass drum, cymbals & accessories
N.B. per ciascuna delle prove, il candidato può concordare con il docente del corso la
presentazione di brani alternativi di analoga difficoltà e livello
Annualità II
Dei brani provenienti da raccolte, si intendono quelli di alta difficoltà, se non altrimenti
specificato
TAMBURO:
Firth: the solo snare drummer
Delecluse: 12 etudes pour caisse Claire
Reed: syncopation, tutti gli otto studi da pag. 37 a 44 compresa, come nella prassi
esecutiva in uso nelle scuole americane.
Wilcoxon: modern rudimental solos for the advanced drummer – due studi a scelta
VIBRAFONO: due studi tratti da
Friedman: dumpening & pedaling (25, 26 e 27)
Friedman: mirror from another Mirror From Another e Midnight Star
Burton: 6 vibe solos unaccompanied
Wiener: vibe solos (vol II)
Glenthworth: Blues for Gilbert
MARIMBA:una danza, o un movimento o una scena da:
Stout: 2 mexican dances
Tanaka: 2 movimenti per marimba
Henze: 5 scenes from the snow country
TIMPANI: una composizione a scelta tra:
Carter:8 pieces for timpani
Hinger: the virtuoso timpanist
Firth: The solo timpanist
Bergamo: 4 pieces for timpani
PERCUSSIONI E PIANOFORTE: un brano per uno dei principali strumenti (es. Vibrafono,
xilofono, marimba, batteria, multipercussione e pf.)
N.B. per ciascuna delle prove, il candidato può concordare con il docente del corso la
presentazione di brani alternativi di analoga difficoltà e livello
Annualità III
una composizione per tamburo solo a scelta tra:
Fink: trommel suite
Mortensen: march & cadenza per tamburo solo
Kettle: 4 solos for snare drum
una composizione per percussioni e pf (orchestra). A titolo di esempio:
Creston: concertino per marimba e orchestra
Milhaud: Concerto per marimba, vibrafono e pf
Jolivet: concerto per percussioni ed orchestra
Una composizione solistica per marimba solo
Una composizione solistica per vibrafono solo
Bartok: sonata per due pf e percussioni
Un brano per insieme di percussioni, consegnato al candidato 3 ore prima dell’esecuzione.
N.B. per ciascuna delle prove, il candidato può concordare con il docente del corso la
presentazione di brani alternativi di analoga difficoltà e livello
Corso Accademico di I Livello
Strumenti a Percussione
CODI/22 – Strumenti a percussione: Letteratura degli strumenti
Programma
Obiettivi formativi
La disciplina oggetto del programma ha lo scopo di fornire una conoscenza d’insieme del
repertorio di ogni strumento a percussione, anche in relazione alle diverse aree musicali di
utilizzazione (Classica, Jazz, Etnica, ...) e all’area geografica di tradizione.
Particolare rilievo sarà dato alla differenziazione delle letterature in relazione al campo di
applicazione solistico, orchestrale, cameristico, didattico e altro del singolo strumento o
gruppi di strumenti.
Bibliografia di riferimento
Brani editi
Raccolte di repertori orchestrali per percussioni
Le Percussioni
Storia degli strumenti musicali
ricerche bibliografiche sul web
G. Facchin
C. Sachs
Esame
•
•
Discussione generale
Presentazione e discussione di tesina avente come oggetto uno dei seguenti punti
1.1. letteratura relativa a uno strumento a percussione principale (Timpani, Tamburo,
Vibrafono, Marimba o Batteria) o gruppi di strumenti affini per repertorio o area di
utilizzo
1.2. letteratura relativa ad un particolare periodo storico o genere in riferimento agli
strumenti a percussione utilizzati
• Ipotesi di costruzione di un repertorio da concerto (solistico, orchestrale, ...) in relazione
all’uso degli strumenti a percussione, proposto dalla commissione
Corso Accademico di I Livello
Strumenti a Percussione
CODI/22 – Strumenti a percussione: Metodologia dell’insegnamento strumentale
Programma
Obiettivi formativi
La disciplina oggetto del programma ha come scopo quello di fornire al futuro
professionista una solida base di conoscenza delle metodologie più accreditate per
l’insegnamento dei vari strumenti a percussione e delle strategie atte a facilitare
l’impostazione di percorsi di insegnamento generali e specifici tenuto conto della tipologia
di allievi e degli strumenti a percussione oggetto dell’insegnamento.
In particolare si metteranno in rilievo la gradualità e la consequenzialità delle tappe di
insegnamento per ogni strumento, chiarendo i pregi e i difetti relativi alle varie prese,
movimenti e strumentazioni differenti.
Bibliografia di riferimento
Snare Drum Studies
Drum Solos
Techniques of playing bass drum, cymbals & accessories
Technique of the Virtuoso Timpanist
Timpani Method
Method of Movement for Marimba
Vibraphone Technique: Dampening and Pedaling
Instruction Course for Xylophone
M. Peters
N.A.R.D.
Al Payson
F. Hinger
Friese/Lepak
L. H. Stevens
D. Friedman
G. H. Green
Esame
•
•
Discussione generale
Presentazione e discussione di tesina avente come oggetto uno dei seguenti punti
1.1. metodo di insegnamento relativo a uno strumento a percussione principale
(Timpani, Tamburo, Vibrafono, Marimba o Batteria) o gruppi di strumenti affini per
repertorio o area di utilizzo
1.2. analisi di una parte solistica per uno o più strumenti a percussione,
individuazione delle tecniche che ne fanno parte e dei gradini di apprendimento
appropriati, con formulazione finale di un percorso metodologico relativo alla
gradualità del percorso individuato
Ipotesi
di
costruzione di un brano musicale per uno dei principali strumenti a percussione
•
o gruppo di strumenti, in relazione ad un grado specifico di istruzione, proposto dalla
commissione
Diploma Accademico di I Livello
Strumenti a Percussione
CODI/22 – Strumenti a percussione: Improvvisazione agli strumenti
Programma
Obiettivi formativi
Il corso annuale relativo al seguente programma persegue lo scopo di chiarire le basi del
lavoro improvvisativo di tipo ritmico/melodico/armonico tradizionalmente patrimonio degli
strumenti a percussione.
Data la preponderanza di musicisti improvvisatori e allo stesso tempo compositori presenti
tra i più grandi solisti e compositori di questi strumenti, lo studio dell’improvvisazione
riveste particolare importanza anche in relazione alla prassi esecutiva e in genere alla
accurata interpretazione di studi e brani da concerto.
Bibliografia di riferimento
The Jazz Theory Book
Advanced Technique for the Modern Drummer vol. 1
Metodo di Vibrafono Jazz
M. Levine
J. Chapin
S. Tasca
Esame
•
•
Teoria dell’improvvisazione Modale e Tonale
Improvvisazione su una concatenazione di modi (minimo 2, massimo 4, con almeno 4
battute per modo) derivati da impianti armonici con un massimo di 3 alterazioni in chiave
• Improvvisazione su una cadenza II-V-I (con lunghezza relativamente di 2-2-4 battute per
accordo) in tonalità maggiore con al massimo 3 alterazioni in chiave.
• Improvvisazione ritmica su batteria o insieme di strumenti riuniti a suono indeterminato
con variazioni in sedicesimi e terzine di ottavi