Ministero dell`Istruzione, dell`Università e della Ricerca

Transcript

Ministero dell`Istruzione, dell`Università e della Ricerca
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Istituto comprensivo “C. Battisti” - Cogliate (MB)
Piano di lavoro per l'a.s. 2016/17 Docente: GORLA CHIARA Ordine di scuola: Scuola Secondaria ‐ Ceriano Discipline: Lingua inglese Classe: 3E Presentazione della classe La classe, composta da 14 ragazzi e 8 ragazze, conserva nel suo insieme un atteggiamento di interesse e partecipazione durante le lezioni. Si rendono tuttavia spesso ancora necessari richiami al senso di responsabilità personale rispetto ai propri impegni scolastici, in particolare rispetto al materiale necessario, le scadenze di consegna dei lavori e compiti a casa. Si rilevano inoltre ancora, in diverse occasioni, lacune nella gestione e nell’organizzazione del materiale e degli strumenti di supporto all’apprendimento: schede, schemi, strumenti digitali. La classe, per tre ore settimanali su tre, si avvale della presenza dell'insegnante di sostegno alla classe.
Fasce di livello. In base alle prime osservazioni e ai primi dati raccolti nel corso dei mesi di settembre e ottobre (valutazione delle prove di ingresso, verifica di ottobre, verifiche formative di riepilogo delle attività svolte finora, osservazioni relative alle modalità e all'esito del lavoro svolto in classe e a casa) la classe risulta composta dalle seguenti fasce di livello: Fascia Alta (9/10): 2 Fascia Medio Alta (8): 6 Fascia Media (7): 8 Fascia Medio Bassa (6) 3 Fascia Bassa (5): 3 Obiettivi I seguenti obiettivi sono in linea con quanto previsto per l'apprendimento delle lingue straniere dal Quadro Comune Europeo di Riferimento (Common European Framework), secondo il quale le competenze attese al termine del percorso della Scuola Secondaria di Primo Grado sono di livello A2. Le attività proposte e attuate per il loro raggiungimento, e gli orientamenti previsti per la valutazione di tali competenze e conoscenze fanno riferimento alle Indicazioni Nazionali del MIUR 2012. Il corso di inglese si pone quindi come obiettivo l'acquisizione delle seguenti competenze declinate per l'anno scolastico in corso nei Contenuti Specifici della Disciplina per la Classe Terza (indicati nel dettaglio nella sezione CONTENUTI). Comprensione Orale (ascolto): comprendere i punti essenziali di un discorso che tratti argomenti familiari, a condizione che venga utilizzata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari inerenti alla scuola e al tempo libero. Individuare l'informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su argomenti di attualità o che riguardino i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro. Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Comprensione Scritta (lettura): leggere e individuare le informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere. Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline. Produzione Orale (conversazione e presentazioni orali): descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani. Indicare che cosa piace o non piace fare; esprimere un'opinione e motivarla con espressioni e frasi in modo semplice. Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile. Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili. Produzione Scritta (scrittura): produrre risposte a questionari e formulare domande su testi. Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo opinioni e sensazioni con frasi semplici. Scrivere brevi lettere personali, adeguate al destinatario e brevi racconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare. Conoscenza ed Uso delle Strutture e delle Funzioni: conoscere e saper utilizzare le strutture adeguate per esprimere determinate funzioni in L2. Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola l'apprendimento. Conoscenza della Cultura e Civilta': conoscere i tratti peculiari della cultura e della civiltà del paese straniero. Riconoscere semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse. Contenuti Settembre Ripasso delle principali strutture studiate negli anni precedenti, in particolare: Present Simple (tutte le forme), Past Simple (verbi regolari e irregolari, tutte le forme), Present Continuous (tutte le forme). Ottobre/Novembre FUNZIONI: Esprimere ambizioni e intenzioni, parlare delle scelte relative alla scuola superiore e al lavoro che si desidera svolgere STRUTTURE: To be going to (forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi) LESSICO: Professioni CLIL: Brainology* Novembre FUNZIONI: Chiedere ed esprimere opinioni, parlare di strumentazioni tecnologiche STRUTTURE: Il futuro con Will (forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi), Pronomi Relativi Who/Which/That LESSICO: strumentazioni tecnologiche CLIL: Brainology* Dicembre FUNZIONI: Porre domande riguardo a esperienze e raccontare esperienze STRUTTURE: Present Perfect (forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi), Past Participle (verbi regolari e irregolari), confronto Been/Gone e confronto Present Perfect/Past Simple LESSICO: Crimini e tribunale CLIL: Brainology* Gennaio FUNZIONI: Parlare e rispondere al telefono, descrivere la personalità. STRUTTURE: Present Perfect con Just, Already, Yet, Present Perfect con For e Since LESSICO: aggettivi di personalità CLIL: Brainology* Febbraio FUNZIONI: Parlare di salute, malattie, infortuni STRUTTURE: Past Continuous (forme affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi), confronto Past Simple/Past Continuous, Avverbi di modo (regolari e irregolari) LESSICO: malattie e infortuni CLIL: Brainology* Marzo FUNZIONI: Chiedere e dare consigli, esporre problemi e suggerire soluzioni/1 STRUTTURE: Should e Shouldn't (forme affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi), Could/couldn't, confronto A Little/A Few LESSICO: Cibo CLIL: Brainology* Marzo/Aprile FUNZIONI: Accordarsi e negoziare STRUTTURE: First Conditional (forme affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi) LESSICO: Il nostro pianeta, ambiente e inquinamento Aprile/Maggio FUNZIONI: Chiedere e dare consigli, esporre problemi e suggerire soluzioni/2 STRUTTURE: Second Conditional (forme affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi), confronto First/Second Conditional LESSICO: Stili di vita Maggio FUNZIONI: Chiedere informazioni circa un prodotto STRUTTURE: Passivo del Present Simple e del Past Simple (forme affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi) LESSICO: Materiali e produzione di vari prodotti Giugno Attività di revisione dei principali contenuti ed esercizi di rinforzo delle competenze in Comprensione scritta, Produzione Scritta e Produzione Orale in preparazione alle prove d'esame. *Progetto CLIL “Brainology” La programmazione per la Classe Terza prevede quest’anno l’inserimento di un progetto CLIL (Content and Language Integrated Learning – Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuti) in orario curricolare, per il quale è previsto l’impiego di circa 20 ore di lezione. Il progetto, orientato allo sviluppo della competenza trasversale “Imparare ad Imparare”, si basa sul programma “Brainology”: un percorso finalizzato al potenziamento di una “mentalità di crescita” negli studenti. Il concetto di “Mentalità di Crescita” o “Growth Mindset” è stato messo a fuoco nel corso degli ultimi vent’anni da un gruppo di studiosi dell’Università di Stanford nell’ambito di ricerche su motivazione, raggiungimento dei risultati e successo. Questi studi hanno portato alla creazione del programma Brainology, un vero e proprio School Kit progettato per studenti compresi nella fascia d’età 11‐14 anni. Il programma è stato sperimentato e introdotto con successo in molte scuole americane e inglesi negli ultimi anni. Il programma prevede attività online e offline, che conducono i ragazzi alla scoperta del cervello e delle sue potenzialità attraverso quattro step: Brain Basics: concetti di base sulla struttura e la funzione del cervello Brain Behaviour: in questa unità gli studenti imparano come funziona il cervello Brain Building: gli studenti scoprono come l’apprendimento cambia fisicamente la struttura del cervello, potenziandone le capacità. Gli studenti imparano che l’intelligenza può essere sviluppata Brain Boosters: il concetto di malleabilità del cervello viene esteso alla memoria. In questa fase vengono anche introdotte strategie di studio per capitalizzare quanto appreso sul modo di funzionare e imparare del cervello. L’intero programma, verrà proposto in lingua inglese e si propone i seguenti obiettivi: 







Incrementare le competenze di comprensione scritta e orale della lingua
Ampliare le conoscenze relative al lessico
Promuovere l’autoefficacia nei ragazzi, cioè la sensazione di avere il potere di raggiungere
degli obiettivi attraverso il proprio lavoro e il proprio impegno.
Accompagnare i ragazzi a riflettere sulle proprie abitudini di vita e di studio per individuare
quelle più efficaci rispetto all’espressione del potenziale, e imparare come migliorare quelle
meno funzionali
Condurre gli studenti a percepire di avere più controllo su ciò che possono raggiungere
Percepire l’errore come un passaggio naturale dell’apprendimento e come una risorsa per
imparare qualcosa
Promuovere nei ragazzi la consapevolezza del proprio ruolo nel controllo del processo di
apprendimento
Imparare strategie pratiche per migliorare la concentrazione, l’attenzione, pianificare la fase
di studio, controllare l’ansia e migliorare la memoria
Cultura e Civiltà: studio in lingua inglese di alcuni aspetti significativi di cultura, civiltà e storia del mondo anglosassone attraverso la scoperta di personaggi, eventi e simboli chiave tra cui: The American National Anthem and Flag, Martin Luther King's “I Have a Dream” Speech, The American Civil Rights Movement, The British National Anthem. Produzione scritta: la struttura della lettera e dell’e‐mail. Esercitazioni guidate in lingua per la produzione di brevi testi su argomenti noti. Esercitazioni in classe e a casa. Comprensione Scritta: approfondimento del metodo di lettura e comprensione di un testo scritto. Esercitazioni in classe e a casa Presentazione Orale: indicazioni e tecniche per esporre oralmente un argomento noto in lingua inglese. Esercitazioni in classe e a casa. NB: la suddivisione dei contenuti nell'arco dell'anno scolastico può subire variazioni in base alle esigenze di approfondimento che emergono nella classe e ai ritmi di apprendimento della classe stessa. Il programma di Cultura e Civiltà può subire variazioni e integrazioni per poter attuare in modo adeguato le linee guida elaborate dal Consiglio di Classe in corso d’anno su contenuti e modalità di conduzione dei colloqui d’esame. Attività extracurricolari La scuola propone ai ragazzi la possibilità di certificare le competenze in lingua inglese tramite l'ente British Institutes, al termine di un breve corso preparatorio. Interventi individualizzati per recupero e approfondimento In occasione della correzione in classe della verifica vengono proposte attività a coppie (tutoring) o in piccoli gruppi, al fine di differenziare il lavoro a seconda delle necessità e individualizzare l'intervento di recupero delle competenze/conoscenze risultate insufficienti. La correzione in classe delle verifiche, ma anche dei compiti, anche quando svolta collettivamente, mira sempre al recupero dei contenuti e all'acquisizione di una maggiore padronanza di un metodo di studio personale e degli strumenti di lavoro. L'assegnazione di schede di recupero da svolgere in classe o a casa per il rinforzo delle aree di maggior debolezza rappresenta un'altra modalità di intervento per il recupero e l'approfondimento. In occasione del controllo delle correzioni della verifica assegnate come compito di recupero per casa, particolare attenzione viene prestata dall'insegnante all'effettivo recupero della competenza/conoscenza risultata insufficiente, attraverso un lavoro individualizzato di riflessione e analisi dell'elaborato. Ai ragazzi di fascia alta e medio alta potranno essere proposte letture graduate con esercizi da svolgere a casa, al fine di potenziare le competenze e arricchire le conoscenze in lingua inglese. Sussidi che si intendono utilizzare Per l'apprendimento e l'approfondimento dei contenuti sopraindicati si prevede, nel corso dell'anno l'utilizzo dei seguenti strumenti: 1. libro di testo cartaceo GET SMART 3
2. libro digitale su DVDrom
3. materiale cartaceo fornito dall'insegnante (brani, schede di approfondimento, schede
riassuntive, esercizi aggiuntivi)
4. in classe viene utilizzata regolarmente la LIM come supporto per il libro digitale e come
strumento di accesso a ulteriori contenuti utili ai fini dell'argomento affrontato (blog, altri
siti web, dizionario digitale...)
5. blog attivato dalla docente www.ourenglisgblog.over-blog.com su cui è possibile reperire i
seguenti materiali:
 audio-grammatica inglese in formato MP3
 schemi e tabelle riassuntivi delle strutture affrontate
 “espansioni online” del libro di testo (tutte le risorse audio del libro di testo, ed esercizi
aggiuntivi per il recupero e l’approfondimento)
 video e materiale multimediale per l’approfondimento e l’integrazione di contenuti previsti
nella programmazione
 Risorse per studenti con DSA
 “post” riassuntivi di lezioni tenute in classe
 testi e schemi da utilizzare per l’elaborazione di compiti a casa
 post settimanali riassuntivi del programma “Brainology”
L’ampio utilizzo di risorse multimediali è finalizzato a facilitare i processi di apprendimento della lingua straniera e a consolidare in particolare le competenze di comprensione e produzione orale e l’ampliamento del lessico. Le risorse multimediali, oltre ad essere uno strumento potente per l’apprendimento della lingua per tutti gli alunni, risultano particolarmente efficaci e sono fortemente raccomandate in letteratura per gli studenti con certificazione di DSA in quanto rispettose degli specifici processi di apprendimento e decisamente potenzianti delle competenze orali (comprensione e produzione). Gli alunni con certificazione DSA sono quindi tenuti ad utilizzare tali risorse, secondo le indicazioni specifiche fornite dall’insegnante nel PDP. Metodologia Indicare le strategie di intervento: lezione frontale e/o dialogata; conversazioni e discussioni; problem solving; lavoro individuale; cooperative learning; ricerche individuali; correzione collettiva dei compiti; ecc. All’inizio dell’anno i ragazzi sono stati invitati a condividere, per mezzo di un’attività strutturata, proposta dall’insegnante (v. scheda allegata), le proprie preferenze di apprendimento e i propri interessi personali. Queste informazioni sono state utilizzate al fine di avviare una programmazione che, per metodi e contenuti, intercetti quanto più possibile le aree di interesse dei ragazzi. A partire dagli esiti emersi nel test d’ingresso, poi, sotto la guida della docente, ai ragazzi è stata proposta una definizione degli obiettivi di apprendimento individuali (v. Registro Elettronico e scheda allegata). L’esperienza, avviata in classe nelle sue parti strutturali e completata a casa sotto forma di riflessione più dettagliata, ha come obiettivo l’individuazione di un percorso personalizzato studente per studente, al fine di supportare le personali aree di forza e rinforzare le aree di miglioramento. Gli studenti, a partire dalla definizione dei propri obiettivi di apprendimento individuali e del proprio piano d’azione personale (cosa faccio, quando lo faccio), si assumono la responsabilità del raggiungimento dei risultati nelle aree da loro stessi individuate. I piani degli obiettivi individuali, sottoposti a revisione periodica bimestrale, saranno la base per una riflessione sistematica da parte degli studenti rispetto all’efficacia delle strategie adottate per il raggiungimento dei propri risultati e per la definizione, se necessario, di nuovi piani d’azione. L’indagine sugli interessi personali e la definizione degli obiettivi individuali sono pratiche finalizzate a stimolare negli studenti lo sviluppo di una motivazione personale all’apprendimento, e fanno riferimento al pensiero della Mentalità di Crescita (v sopra). Le lezioni vengono impostate con una modalità partecipativa in base alla quale i ragazzi sono invitati ad apportare il proprio contributo in ogni momento dello svolgimento dell’Unità Didattica: ipotesi di utilizzo e funzionamento delle nuove strutture affrontate; soluzioni, proposte, richieste di approfondimento in occasione della correzioni degli esercizi assegnati come lavoro autonomo in classe o per casa; osservazione e analisi delle somiglianze e delle differenze tra i sistemi lingustici e le culture prese in considerazione. Durante l’anno scolastico potranno essere proposte esperienze di “flipped classrooms”: come proposto dalle più avanzate riflessioni e pratiche in ambito di “Education”, l’argomento della lezione potrà venire presentato in un video da vedere a casa, mentre il lavoro di esercitazione e di approfondimento verrà svolto in classe sotto la guida e la presenza dell’insegnante. (Sulla pratica delle “flipped classroom” si veda a titolo informativo: http://staanoi.com/it/blog‐it/). L’approccio metodologico proposto è quello funzionale‐comunicativo, come suggerito anche dal Quadro Comune di Riferimento Europeo. Questo metodo consiste in una scelta di attività che si avvicinino il più possibile alla comunicazione reale (anche se simulata, quale quella realizzata in classe). Ogni Unità Didattica proposta sarà solitamente articolata secondo le seguenti fasi: presentazione dell’argomento attraverso l’ascolto e la lettura di un testo (generalmente un dialogo, un brano di vario genere o un video), comprensione del testo, ripetizione, lettura drammatizzata, individuazione e quindi presentazione delle strutture e delle funzioni, riutilizzo delle funzioni e delle strutture analizzate in contesti analoghi. La presentazione puntuale e analitica delle strutture linguistiche avviene in un secondo momento, guidando gli alunni a riconoscere induttivamente il funzionamento di regole e ad operare un confronto tra un sistema linguistico e l’altro. Per ogni fase sono previste esercitazioni in classe e a casa, miranti al consolidamento delle conoscenze e ad una sempre maggiore padronanza delle competenze apprese. Sia le funzioni linguistiche, sia le strutture morfosintattiche vengono presentate in fasi cicliche, a livelli di crescente complessità. Ampio spazio viene dato all’uso della Lingua Inglese nelle diverse situazioni della vita di classe quotidiana, al fine di trasmettere ai ragazzi l’acquisizione di una corretta intonazione di parola e di frase e di una corretta pronuncia. I ragazzi vengono invitati a comunicare tra loro e con l’insegnante stessa in Lingua Inglese, in base alle indicazioni fornite volta per volta. Le soluzioni organizzative proposte prevedono lezione frontale e/o dialogata, ricerche individuali, problem solving, correzione collettiva dei compiti, lavoro individuale, prova pratica, lavori a coppie, conversazioni in lingua. Verifica Indicare le tipologie di verifica (formativo/diagnostica o sommativa) e la scansione temporale (numero di prove per quadrimestre e tempi di svolgimento) Durante l'anno sono previste sia verifiche a scopo formativo/diagnostico (domande informali
durante le lezioni, controllo del lavoro domestico, test di comprensione esercizi orali ed esercizi
scritti) sia verifiche a scopo sommativo (interrogazioni orali, prove scritte di diverso tipo, prove
strutturate o semi-strutturate, esercizi orali e test di comprensione scritta e orale)
Valutazione Indicare i criteri di valutazione delle diverse tipologie di verifica Ogni verifica sommativa prevede la valutazione dei singoli obiettivi dichiarati di volta in volta nei
vari test (da un minimo di uno a un massimo di quattro).
Ogni obiettivo ha uguale peso ai fini della media di fine quadrimestre e di fine anno.
Per ogni obiettivo viene dichiarato il punteggio totale ottenibile e viene calcolato il punteggio
ottenuto.
Tale punteggio viene espresso in percentuale, trasformato in voto secondo la seguente tabella
esemplificativa e quindi registrato.
Si noti, tuttavia, che nel caso di “prove soggettive”, quali lettere o produzione di testi scritti di altro
genere, non essendo sempre possibile un conteggio puramente “matematico” degli elementi presi in
considerazione - proprietà lessicale, correttezza ortografica, pertinenza e correttezza delle strutture
impiegate, ricchezza e originalità del contenuto – la valutazione può essere espressa direttamente
con un voto che tiene conto di tutti elementi sopra indicati.
TABELLA ESEMPLIFICATIVA
60‐62% 6 63‐64% 6,25 (6+) 65‐67% 6,5 68‐69% 6,75 (7 meno) 70‐72% 7 Comunicazione alle famiglie La comunicazione dell'andamento educativo e didattico della classe e dei singoli alunni avviene attraverso:  Assemblee di classe  Consigli di Intersezione/classe/interclasse con i rappresentanti dei genitori  Registro on line  Diario  Colloqui individuali  Comunicazioni telefoniche