materiale aggiuntivo sui balcani occidentali

Transcript

materiale aggiuntivo sui balcani occidentali
MATERIALE AGGIUNTIVO SUI BALCANI
OCCIDENTALI
La Penisola Balcanica, conosciuta anche semplicemente come i Balcani, è una
penisola dell'Europa orientale che è delimitata - secondo il geografo Vittorio Vialli - a
nord dalla linea geografica Trieste-Odessa, a sud-ovest dal mare Adriatico e dal mar
Ionio, a sud-est dal mare Egeo e ad est dal Mar Nero.
Balkans
From Wikipedia, the free encyclopedia
(Redirected from Balkan)
• Learn more about using Wikipedia for research •
This article needs additional citations for verification.
Please help improve this article by adding reliable references. Unsourced material may be challenged and removed. (February 2007)
"Balkan" redirects here. For the Turkmen province, see Balkan Province.
Balkan peninsula with northwest border Soča-Krka-Sava
The Balkans is the historic and geographic name used to describe a region of
southeastern Europe. The region has a combined area of 550,000 km² and an
approximate population of 55 million people. The archaic Greek name for the Balkan
Peninsula is the Peninsula of Haemus (Χερσόνησος του Αίµου, Chersónisos tou
Aímou). The region takes its name from the Balkan Mountains which run through the
centre of Bulgaria into eastern Serbia.
Contents
[hide]
1 Definitions and boundaries
1.1 Balkan Peninsula
1.2 The Balkans
1.3 Etymology and evolving meaning
1.4 Southeastern Europe
1.5 Ambiguities and controversies
1.6 Current common definition
1.7 Related countries
2 Regional organizations
3 Nature and natural resources
4 History and geopolitical significance
5 Population composition by nationality and religion
6 References
7 See also
8 External links
[edit]
[edit]
Definitions and boundaries
Balkan Peninsula
Line stretching from the northernmost point of the Adriatic to the northernmost point of the
Black Sea
The Balkans are adjoined by water on three sides: the Black Sea to the east and
branches of the Mediterranean Sea to the south and west (including the Adriatic,
Ionian, Aegean and Marmara seas).
The Balkans
The identity of the Balkans is dominated by its geographical position; historically the
area was known as a crossroads of various cultures. It has been a juncture between
the Latin and Greek bodies of the Roman Empire, the destination of a massive influx of
pagan Slavs, an area where Orthodox and Catholic Christianity met, as well as the
meeting point between Islam and Christianity. It was also a destination for Jewish
refugees of Inquisition.
The Balkans today is a very diverse ethno-linguistic region, being home to multiple
Slavic, Romance, and Turkic languages, as well as Greek, Albanian, and others.
Through its history many other ethnic groups with own their languages lived in the
area, among them Celts, Illyrians, Romans, Avars, Vlachs, Germans and various
Germanic tribes.
Possibly the historical event that left the biggest mark on the collective memories of the
peoples of the Balkans was the expansion and later fall of the Ottoman Empire. There
is not a people in the Balkans that doesn't place its greatest folk heroes in the era of
either the onslaught or the retreat of the Ottoman Empire. For Croats it is Nikola
Zrinski, for Serbs Miloš Obilić, for Albanians Skanderbeg, for Bulgarians Vasil Levski,
and for ethnic Macedonians - Gotse Delchev.
In the 20th century, the Balkan nations—except Greece and Yugoslavia—were made
part of the Warsaw pact (as a result of Soviet hegemony after the ending of World War
II). Following the pact's collapse and the breakup of Yugoslavia, the Balkan states
have acceded to the European Union, or are in the process of doing so.
Etymology and evolving meaning
The region takes its name from the "Balkan" mountain range in Bulgaria (from the
Turkish balkan meaning "a chain of wooded mountains").[1] The name is still preserved
in Central Asia where there exist the Balkhan Mountains[2] and the Balkan Province of
Turkmenistan. On a larger scale, one long continuous chain of mountains crosses the
region in the form of a reversed letter S, from the Carpathians south to the Balkan
range proper, before it marches away east into Anatolian Turkey. On the west coast,
an offshoot of the Dinaric Alps follows the coast south through Dalmatia and Albania,
crosses Greece and continues into the sea in the form of various islands. The word
was based on Turkish balakan 'stone, cliff', which confirms the pure 'technical' meaning
of the term. The mountain range that runs across Bulgaria from west to east (Stara
Planina) is still commonly known as the Balkan Mountains.
The first time the name "Balkan" was used in the West for the mountain range in
Bulgaria was in a letter by Buonaccorsi Callimarco, an Italian humanist, writer and
diplomat in 1490. An English traveler, John Morritt, introduced this term into the
English literature at the end of the 18th century, and other authors started applying the
name to the wider area between the Adriatic and the Black Sea. The concept of the
“Balkan peninsula” was created by the German geographer August Zeune in 1808 [1].
As time passed, the term gradually obtained political connotations far from its initial
geographic meaning, arising from political changes from the late 1800s to the creation
of post-World War I Yugoslavia (initially the Kingdom of Serbs, Croats and Slovenes).
Zeune's goal was to have a geographical parallel term to the Italic and Iberian
Peninsula, and seemingly nothing more. The gradually acquired political connotations
are newer, and, to a large extent, due to oscillating political circumstances. The term
Balkans includes areas that remained under Turkish rule after 1699., namely: Bulgaria,
Serbia (except for Vojvodina), Macedonia, Albania, Bosnia and Herzegovina,
Montenegro (except for the Boka Bay and Budva), Kosovo, and continental Greece.
Croatia, Vojvodina and Transylvania (in Romania) do not belong to Balkans. After the
split of Yugoslavia beginning in June 1991, the term 'Balkans' again received a
negative meaning, even in casual usage. Over the last decade, in the wake of the
former Yugoslav split, Croatians and especially Slovenians have rejected their former
label as 'Balkan nations'. This is in part due to the pejorative connotation of the term
'Balkans' in the 1990s, and continuation of this meaning until now. Today, the term
'Southeast Europe' is preferred or, in the case of Slovenia and sometimes Croatia,
'Central Europe'.
Southeastern Europe
Due to the aforementioned connotations of the term 'Balkan', many people prefer the
term Southeastern Europe instead. The use of this term is slowly growing; a
European Union initiative of 1999 is called the Stability Pact for South Eastern Europe,
and the online newspaper Balkan Times renamed itself Southeast European Times in
2003.
The use of this term to mean the Balkan peninsula (and only that) technically ignores
the geographical presence of northern Romania, Moldova, Ukraine, and Ciscaucasus,
which are also located in the southeastern part of the European continent.
Ambiguities and controversies
The northern border of the Balkan peninsula is usually considered to be the line formed
by the Danube, Sava and Kupa rivers and a segment connecting the spring of the
Kupa with the Kvarner Bay.
Some other definitions of the northern border of the Balkans have been proposed:
the line Danube - Sava - Krka River - Postojnska Vrata - Vipava River - Soča)
the line Danube - Sava - Ljubljansko polje - Idrijca - Soča
the line Dniester - Timişoara - Zagreb - Triglav
the line Trieste - Odessa (Trieste-Odessa line) [2]
the line Bay of Trieste - Ljubljana - Sava - Danube ([3])
Balkan peninsula (as defined by the Danube-Sava-Kupa line)
The most commonly used Danube-Sava-Kupa northern boundary is arbitrarily set as to
the physiographical characteristics, however it can be easily recognized on the map. It
has a historical and cultural substantiation. The region so defined (excluding
Montenegro, Dalmatia, and the Ionian Islands) constituted most of the European
territory of the Ottoman Empire from the late 15th to the 19th century. Kupa forms a
natural boundary between south-eastern Slovenia and Croatia and has been a political
frontier since the 12th century, separating Carniola (belonging to Austria) from Croatia
(belonging to Hungary).
The Danube-Sava-Krka-Postojnska Vrata-Vipava-Isonzo line ignores some historical
and cultural characteristics, but can be seen as a rational delimitation of the Balkan
peninsula from a geographical point of view. It assigns all the Karstic and Dinaric area
to the Balkan region.
The Sava bisects Croatia and Serbia and the Danube, which is the second largest
European river (after Volga), forms a natural boundary between both Bulgaria and
Serbia and Romania. North of that line lies the Pannonian plain and (in the case of
Romania) the Carpathian mountains.
Although Romania (with the exception of Dobrudja) is not geographically a part of the
Balkans, it is often included in the Balkans in public discourse.
According to the most commonly used border, Slovenia lies to the north of the Balkans
and is considered a part of Central Europe. Historically and culturally, it is also more
related to Central Europe, although the Slovenian culture also incorporates some
elements of Balkan culture.
However, as already stated, the northern boundary of the Balkan peninsula can also
be drawn otherwise, in which case at least a part of Slovenia and a small part of Italy
(Province of Trieste) may be included in the Balkans.
Slovenia is also sometimes regarded as a Balkan country due to its association with
the former Yugoslavia. When the Balkans are described as a twentieth-century
geopolitical region, the whole Yugoslavia is included (so, Slovenia, Istria, islands of
Dalmatia, northern Croatia and Vojvodina too).
The aforementioned historical justification for the Sava-Kupa northern boundary would
exclude a big part of Croatia (whose territories were by and large part of the Habsburg
Monarchy and Venetian Republic during the Ottoman conquest). Other factors such as
prior history and culture also bind Croatia to Central Europe and the Mediterranean
region more than they bind it to the Balkans. Nevertheless, its peculiar geographic
shape (as well as its recent history with Yugoslavia) inherently associates it with the
region Bosnia and Herzegovina is part of.
Current common definition
Current political map of the Balkans. Countries firmly considered part of the region are in
green; countries sometimes considered part of the region are in turquoise.
In most of the English-speaking, western world, the countries commonly included in the
Balkan region are:
Albania
Bosnia and Herzegovina
Bulgaria
Croatia
Montenegro
Greece
Republic of Macedonia
Serbia
Turkey, but only the European section of it (traditionally called Rumelia or
Eastern Thrace)
Some other countries are sometimes included in the list as well:
Moldova
Romania
Slovenia
Related countries
Other countries not included in the Balkan region that are close to it and/or play or
have played an important role in the region's geopolitics, culture and history:
Austria (see also Austria-Hungary, Assassination in Sarajevo)
Cyprus (see also Cyprus dispute)
Hungary (see also Austria-Hungary)
Italy (see Triest and History of the Venetian Republic)
Russia (see History of Serbia)
[edit]
Regional organizations
Southeast European Cooperation Process (SEECP) Stability Pact for South Eastern Europe
member states
members
observers
supporting partners
Central European Free Trade Agreement (CEFTA)
Central European Initiative (CEI) member states
members
former members, joined the EU
Southeast European Cooperative Initiative (SECI)
members
observers
Black Sea Economic Cooperation (BSEC)
members
observers
See also the Black Sea Regional organizations
Nature and natural resources
Southeastern Europe seen from NASA's Terra Satellite
Most of the area is covered by mountain ranges running from north-west to south-east.
The main ranges are the Dinaric Alps in Slovenia, Croatia and Bosnia, the Šar massif
which spreads from Albania to Republic of Macedonia and the Pindus range, spanning
from southern Albania into central Greece. In Bulgaria there are ranges running from
east to west: the Balkan mountains and the Rhodope mountains at the border with
Greece. The highest mountain of the region is Musala in Bulgaria at 2925 m, with
Mount Olympus in Greece, the throne of Zeus, being second at 2919 m and Vihren in
Bulgaria being the third at 2914.
On the coasts the climate is Mediterranean, in the inland it is moderate continental. In
the northern part of the peninsula and on the mountains, winters are frosty and snowy,
while summers are hot and dry. In the southern part winters are milder.
During the centuries many woods have been cut down and replaced with bush and
brush. In the southern part and on the coast there is evergreen vegetation. In the
inland there are woods typical of Central Europe (oak and beech, and in the
mountains, spruce, fir and pine). The tree line in the mountains lies at the height of
1800-2300 m.
The soils are generally poor, except on the plains where areas with natural grass,
fertile soils and warm summers provide an opportunity for tillage. Elsewhere, land
cultivation is mostly unsuccessful because of the mountains, hot summers and poor
soils, although certain cultures such as olives and grapes flourish.
Resources of energy are scarce. There are some deposits of coal, especially in
Romania, Bulgaria, Serbia and Bosnia. Lignite deposits are widespread in Greece.
Petroleum is most notably present in Romania, although scarce reserves exist in
Greece, Serbia, Albania and Croatia. Natural gas deposits are scarce. Hydropower
stations are largely used in energetics.
Metal ores are more usual than other raw materials. Iron ore is rare but in some
countries there is a considerable amount of copper, zinc, tin, chromite, manganese,
magnesite and bauxite. Some metals are exported.
History and geopolitical significance
Main article: History of the Balkans
Animated history of the Balkans from 1800 to the 2006
The Balkan region was the first area of Europe to experience the arrival of farming
cultures in the Neolithic era. The practices of growing grain and raising livestock
arrived in the Balkans from the Fertile Crescent by way of Anatolia, and spread
west and north into Pannonia and Central Europe.
In pre-classical and classical antiquity, this region was home to Greek city-states,
Illyrians, Paeonians, Thracians, Macedonians, Epirotes, Mollosians, Thessalians,
Dacians and other ancient groups. Later the Roman Empire conquered most of
the region and spread Roman culture and the Latin language but significant parts
still remained under classical Greek influence. During the Middle Ages, the
Balkans became the stage for a series of wars between the Byzantine, Bulgarian
and Serbian Empires.
By the end of the 16th century, the Ottoman Empire became the controlling force
in the region, although it was centered around Anatolia. In the past 550 years,
because of the frequent Ottoman wars in Europe fought in and around the
Balkans, and the comparative Ottoman isolation from the mainstream of economic
advance (reflecting the shift of Europe's commercial and political centre of gravity
towards the Atlantic), the Balkans has been the least developed part of Europe.
The Balkan nations began to regain their independence in the 19th century
(Greece, Serbia, Bulgaria, Montenegro), and in 1912-1913 a Balkan League
reduced Turkey's territory to its present extent in the Balkan Wars. The First World
War was sparked in 1914 by the assassination in Sarajevo (the capital of Bosnia
and Herzegovina) of the Archduke Franz Ferdinand of Austria.
After the Second World War, the Soviet Union and communism played a very
important role in the Balkans. During the Cold War, most of the countries in the
Balkans were ruled by Soviet-supported communist governments.
However, despite being under communist governments, Yugoslavia (1948) and
Albania (1961) fell out with the Soviet Union. Yugoslavia, led by marshal Josip
Broz Tito (1892–1980), first propped up then rejected the idea of merging with
Bulgaria, and instead sought closer relations with the West, later even joining
many third world countries in the Non-Aligned Movement. Albania on the other
hand gravitated toward Communist China, later adopting an isolationist position.
The only non-communist countries were Greece and Turkey, which were (and still
are) part of NATO.
In the 1990s, the region was gravely affected by armed conflict in the former
Yugoslav republics, resulting in intervention by NATO forces in Bosnia and
Herzegovina, Kosovo and the Republic of Macedonia. The status of Kosovo and
ethnic Albanians in general is still mostly unresolved.
Balkan countries control the direct land routes between Western Europe and
South West Asia (Asia Minor and the Middle East). Since 2000, all Balkan
countries are friendly towards the EU and the USA.
Greece has been a member of the European Union since 1981; Slovenia and
Cyprus since 2004. Bulgaria and Romania became members in 2007. In 2005 the
European Union decided to start accession negotiations with candidate countries
Croatia and Turkey and the Republic of Macedonia was accepted as a candidate
for the European Union membership. As of 2004, Bulgaria, Romania and Slovenia
are also members of NATO. Bosnia and Herzegovina and what was then Serbia
and Montenegro started negotiations with the EU over the Stabilisation and
Accession Agreements, although shortly after they started, negotiations with
Serbia and Montenegro were suspended for lack of co-operation with the
International Criminal Tribunal for the Former Yugoslavia.
All other countries have expressed a desire to join the EU but at some date in the
future.
Population composition by nationality and religion
Ethnic map of the Balkans prior to the First Balkan War.
The region's principal nationalities include:
Romanians (22 million)
Greeks (10.5 million)
Turks (10 million)
Serbs (8.5 million)
Bulgarians (6.6 million)
Albanians (6 million)
Croats (4.5 million)
Bosniacs (2 million)
Slovenes (2 million)
Macedonians (1.3 million)
Montenegrins (0.3 million)
others (Roma, ...)
The region's principal religions are (Eastern Orthodox and Catholic) Christianity
and Islam. A variety of different traditions of each faith are practiced, with each of
the Eastern Orthodox countries having its own national church.
Eastern Orthodoxy is the principal religion in the following countries:
Bulgaria (Bulgarian Orthodox Church)
Greece (Church of Greece)
Republic of Macedonia (Serbian Orthodox Church and uncanonical Macedonian
Orthodox Church)
Montenegro (Serbian Orthodox Church and uncanonical Montenegrin Orthodox
Church)
Romania (Romanian Orthodox Church)
Serbia (Serbian Orthodox Church)
Roman Catholicism is the principal religion in the following countries:
Croatia
Slovenia
Islam is the principal religion in the following countries:
Albania
Bosnia and Herzegovina
Turkey
The following countries have many religious groups which exceed 10% of the total
population:
Albania: Eastern Orthodoxy, Catholicism.
Bosnia and Herzegovina: Bosniacs are mostly Muslim, Serbs are mostly Serbian
(Eastern) Orthodox and Croats are mostly Catholic.
Bulgaria: Islam.
Croatia: Serbs are Orthodox.
Republic of Macedonia: Albanian population is mostly Muslim.
Montenegro: Albanians and Bosniacs are Muslims.
Serbia: Albanians and Bosniacs are mostly Muslim, Hungarians, Slovaks and
Croats are mostly Catholic.
For more detailed information and a precise ethnic breakdown see articles about
particular states:
Albania, Demographics of Albania
Croatia, (4 million Croats, 0.2 million Serbs)
Bosnia and Herzegovina (2.1 million Bosniacs, 1.7 million Serbs, 0.7 million
Croats)
Bulgaria, Demographics of Bulgaria
Greece, Demographics of Greece
Montenegro, (0.3 million Montenegrins, 0.2 million Serbs)
Republic of Macedonia, Demographics of the Republic of Macedonia
Serbia, (6.5 million Serbs, 2 million Albanians, 0.3 million Hungarians)
Turkey, Demographics of Turkey
[edit]
References
Banac, Ivo. Historiography of the Countries of Eastern Europe: Yugoslavia,
American Historical Review, v 97 #4 (October 1992), 1084-1104.
Banac, Ivo. The National Question in Yugoslavia: Origins, History, Politics
Cornell University Press, [1984].
Carter, Francis W., ed. An Historical Geography of the Balkans Academic Press,
1977.
Dvornik, Francis. The Slavs in European History and Civilization Rutgers
University Press, 1962.
Fine, John V. A., Jr. The Early Medieval Balkans: A Critical Survey from the
Sixth to the Late Twelfth Century [1983]; The Late Medieval Balkans: A Critical
Survey from the Late Twelfth Century to the Ottoman Conquest. Ann Arbor:
University of Michigan Press, [1987].
John R. Lampe and Marvin R. Jackson; Balkan Economic History, 1550-1950:
From Imperial Borderlands to Developing Nations Indiana University Press,
1982
Jelavich, Barbara. History of the Balkans, 2 vols. Cambridge University Press,
[1983].
Jelavich, Charles, and Jelavich, Barbara, eds. The Balkans in Transition: Essays
on the Development of Balkan Life and Politics since the Eighteenth Century
University of California Press, 1963.
Király, Béla K., ed. East Central European Society in the Era of Revolutions,
1775-1856. 1984
Komlos, John, ed. Economic Development in the Habsburg Monarchy and in the
Successor States: Essays 1990.
Mazower, Mark, The Balkans: A Short History, 2000
Traian Stoianovich; Balkan Worlds: The First and Last Europe 1994.
1. ^ Encarta Online - Balkan entry
2. ^ World Land Features Database - Balkhan Mountains
[edit]
See also
History of the Balkans
Historical regions of the Balkan Peninsula
Balkan wars
Balkan languages
Balkan sprachbund
Balkanization
Orient Express
Music of Southeastern Europe
The Islamization of Bosnia and Herzegovina
[edit]
External links
Wikimedia Commons has media related to:
Balkans
South-East Europe Review
BalkanBaby travel writing, analysis and photos from the Balkans
Balkan History by Steven W. Sowards
SEEurope.net - news coverage on Southeastern Europe
Southeast European Times
The Centre for South East European Studies
Balkans region: Oil and Gas Fact Sheet - United States Department of Energy
Analysis Brief
Balkans urged to curb trafficking - BBC
News from Balkans
LA EX-JUGOSLAVIA
Jugoslavia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jugoslavia è un termine usato per indicare tre diverse entità politiche nel corso del XX secolo
sviluppatesi nella penisola Balcanica.
Disintegrazione della Jugoslavia:
██ Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (1945-1992)
██ Repubblica Federale di Jugoslavia (1992-2003)
Serbia e Montenegro (2003-2006)
Serbia (2006-)
██ Slovenia (1991-)
██ Croazia (1991-)
██ Ex Repubblica jugoslava di Macedonia (1991-)
██ Bosnia-Erzegovina (1992-)
██ Linea di confine fra le due entità (IEBL):
Federazione di Bosnia-Erzegovina
Repubblica Srpska (1995-)
██ Kosovo (sotto il controllo dell'UNMIK; 1999-)
██ Montenegro (2006-)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il primo fu lo Stato degli Sloveni, dei Croati e dei Serbi, nato il 29 ottobre 1918 (poco prima della
fine della prima guerra mondiale) da quello che rimaneva dell'Impero Austro-Ungarico, non essendo
stato riconosciuto internazionalmente esso si unì dunque al Regno di Serbia e a quello del
Montenegro andando a formare il Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni la cui nascita venne
proclamata ufficialmente il 1 dicembre 1918, con tale nome rimase sino al 3 ottobre 1929, quando
adottò la denominazione di Regno di Jugoslavia (Kraljevina Jugoslavija).
In ambito locale ci si riferisce a questo periodo anche come "Prva Jugoslavija" ovvero "Prima
Jugoslavia".
Il secondo fu uno stato socialista costituito immediatamente a seguito della seconda guerra
mondiale e successivamente chiamato
Repubblica Democratica di Jugoslavia - Demokratska Federativna Jugoslavija (DFJ) dal 10 agosto
1945 al 29 novembre 1945.
Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia - Federativna Narodna Republika Jugoslavija (NFRJ) dal
29 novembre 1945 al 7 aprile 1963.
Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia - Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija (SFRJ)
dal 7 aprile 1963 al 27 aprile 1992.
In ambito locale ci si riferisce a questo periodo anche come "Druga Jugoslavija" ovvero "Seconda
Jugoslavia".
Il terzo fu la Repubblica Federale di Jugoslavia - "Savezna Republika Jugoslavija" formatasi nel 1992
dall'unione delle repubbliche di Serbia e Montenegro (compreso le regioni autonome di Vojvodina e
Kosovo).
Nel 2003 cambiò ufficialmente nome in Serbia e Montenegro (Srbija i Crna Gora).
Nel 2006, infine, la Serbia e il Montenegro si sono definitivamente separati e attualmente sono due
Stati sovrani completamente indipendenti.
Voci correlate
Serbia e Montenegro
Serbia, Vojvodina, Kosovo
Montenegro
Slovenia (dichiarò la propria indipendenza il 25 giugno 1991)
Croazia (dichiarò la propria indipendenza il 25 giugno 1991)
Bosnia-Erzegovina
Repubblica di Macedonia
Categoria: Jugoslavia
Ultima modifica per la pagina: 09:20, 8 giu 2007.
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License.
Politica sulla privacy
Informazioni su Wikipedia
Avvertenze
Inserito da <http://it.wikipedia.org/wiki/Jugoslavia>
Tu puoi aiutare Wikimedia a cambiare il mondo! » Dona adesso!
[Mostra]
Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coordinate:
42°47 ′N 19°28 ′E 42.783, 19.467
Nota disambigua - Se stai cercando altri significati di Jugoslavia, vedi Regno di
Jugoslavia o Repubblica Federale di
Социјалистичка федеративна република
Jugoslavia.
Југославија
La Repubblica Socialista Federale di
Area
Socijalistička federativna 1991
republika Jugoslavija
-Socialistična
Totale
255,804 km²
Jugoslavia fu lo stato principale dei Balcani
federativna republika
Jugoslavija
- % acqua
xx%
dal 1943 al 1992, anno della sua
Popolazione
dissoluzione; in ambito locale vi ci si
- Totale
23,300,000 (1991)
riferisce anche come "Druga Jugoslavija"
- Densità
80/km²
("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša
Fondazione
Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia").
- Dichiarata
29 novembre 1943
Fondata sotto il nome di Repubblica
Democratica Jugoslava (29 novembre - 4
dicembre 1943) come risultato della
seconda riunione dell'AVNOJ (Consiglio
Antifascista di Liberazione Popolare della
Jugoslavia) tenutasi a Jajce (BosniaErzegovina) sulle ceneri di quello che prima
dello scoppio della seconda guerra
mondiale era il Regno di Jugoslavia, nel
1946 cambiò il proprio nome in Repubblica
Federativa Popolare di Jugoslavia mentre
nel 1963 assunse il suo nome definitivo.
- Riconosciuta
1946
Dissoluzione
27 aprile 1992
(dettaglio)
Valuta
motto: Bratstvo i Jedinstvo (Fratellanza e Unità)
UTC +1
Fuso Orario
Inno nazionale
Hej Slaveni
Sigla automobilistica
YU
TLD Internet
.yu
Lingua ufficiale
serbocroato (RS
Serbia, RS
Montenegro, RS
Croazia, RS BosniaErzegovina, le forze
armate e la polizia)
sloveno (RS Slovenia)
macedone (RS
Macedonia)
albanese o serbocroato
(PSA Kosovo)
ungherese o
serbocroato (PSA
Vojvodina)
Capitale
Belgrado
La Jugoslavia confinava a nord-ovest con
l'Italia e l'Austria, a nord con la Ungheria e
Romania, a est con la Bulgaria, a sud con
l'Albania e la Grecia e ad ovest con il mar
Adriatico.
Durante la Guerra fredda la Jugoslavia fu
un importante membro dei paesi non
allineati.
Il suo primo presidente fu Ivan Ribar mentre
il Maresciallo Tito divenne Primo Ministro.
Nel 1953 Tito venne eletto presidente,
(dettaglio)
Dinaro jugoslavo
carica che divenne a vita nel 1963. Tito morirà il 4 maggio del 1980. Con la sua morte
le tensioni interne fra le diverse nazionalità, che prima venivano soppresse anche con
la forza, cominciano ad emergere. Dopo che quattro delle sei Repubbliche Socialiste
dichiararono l'indipendenza tra il 1991 e il 1992, la Federazione si disciolse e nacque
la Repubblica Federale di Jugoslavia, formata dalle due restanti repubbliche (Serbia
e Montenegro) Nel 2003 anche questa Federazione venne trasformata: la riforma la
denominò Unione di Serbia e Montenegro. Nel 2006, infine, la Serbia e il Montenegro
si sono separati ed attualmente sono due Stati del tutto indipendenti.
L'ultimo Primo Ministro della RSFJ fu Ante Marković (di nazionalità croata). Rimase in
carica fino al dicembre 1991, giusto in tempo per vedere lo Stato jugoslavo dissolversi,
nonostante egli avesse cercato di attuare, invano, una politica che frenasse le
secessioni.
Indice
[nascondi]
1 Repubbliche Socialiste e Province Autonome
1.1 I documenti della fondazione
2 Storia
3 Dissoluzione
4 Bibliografia
5 Collegamenti esterni
Repubbliche Socialiste e Province Autonome [modifica]
Internamente lo stato era diviso in sei Repubbliche Socialiste e due Province
Autonome Socialiste che facevano parte della Repubblica Socialista di Serbia. La
Capitale Federale era Belgrado.
Con la costituzione del 1974, in seguito alle tensioni interne, dovute al nazionalismo
dei croati e alle tendenze liberali dei serbi si prevede il diritto per le Repubbliche di
poter staccarsi dalla Federazione. Tale diritto non era previsto per le Province
Autonome.
Mappa numerata delle Repubbliche e Province della Federazione
Repubbliche e Province in ordine alfabetico:
1. Repubblica Socialista di Bosnia-Erzegovina, con capitale Sarajevo
2. Repubblica Socialista di Croazia, con capitale Zagabria
3. Repubblica Socialista di Macedonia, con capitale Skopje
4. Repubblica Socialista di Montenegro, con capitale Titograd (attuale Podgorica)
5. Repubblica Socialista di Serbia, con capitale Belgrado, che includeva anche:
5a. Provincia Socialista Autonoma del Kosovo, con capitale Priština
5b. Provincia Socialista Autonoma della Vojvodina, con capitale Novi Sad
6. Repubblica Socialista di Slovenia, con capitale Lubiana
I documenti della fondazione [modifica]
Storia [modifica]
Nella Jugoslavia di allora si parlavano tre lingue: serbo-croato (includendo con questa
denominazione la lingua parlata in Croazia, Serbia, Bosnia, Montenegro), sloveno e
macedone (lingua istituita nel 1945), senza contare le minoranze albanesi, turche,
slovacche, rumene, italiane, magiare, ecc. La storia della Croazia si legherà quindi a
quella della Jugoslavia. Un'unione difficile fin dall'inizio viste le diverse realtà storiche,
culturali e religiose di ogni singolo stato federale. La Slovenia e la Croazia avevano per
lungo tempo subìto la dominazione austro-ungarica e con essa facevano parte della
cultura occidentale cristiano-cattolica quindi usavano l'alfabeto latino. La Serbia,
Montenegro e Macedonia invece avevano subìto fin dopo il 1389, a séguito della
disfatta di Kosovo polje contro i turchi, la dominazione turca e appartenevano all'area
orientale cristiano-ortodossa quindi usavano l'alfabeto cirillico. La Bosnia aveva ancora
una situazione più complessa: aveva subìto varie dominazioni che avevano fatto sì che
all'interno di questo stato si ritrovassero serbi (ortodossi), croati (cattolici), musulmani e
una piccola comunità ebraica sefardita, reduce di quegli ebrei che dopo la reconquista
spagnola dovettero abbandonare la Spagna e trovarono rifugio solo in Bosnia. In
questa repubblica quindi trovavano posto almeno quattro religioni (cattolica, ortodossa,
musulmana ed ebraica) e quattro alfabeti (latino, cirillico, arabo ed ebraico).
1950: legge sull'autogestione
1954: Gilas, uno dei quattro dirigenti del paese, viene arrestato per aver scritto una
serie di articoli durissimi contro i dirigenti jugoslavi.
1956: prima riunione dei non allineati Tito-Nehru-Nasser a Brioni, residenza preferita di
Tito.
1968: primi moti nel Kosovo, dove il 90% era di etnia albanese e di fede musulmana e
non venivano riconosciuti i loro diritti da parte di Belgrado.
1971: "primavera croata", che si lega ai movimenti studenteschi del '68 ma con
caratteri più nazionalistici
1974: nuova costituzione, si rafforza il federalismo, potenizati e allargati i diritti degli
Albanesi in Kosovo
1980: morte di Tito
1981: ancora moti nel Kosovo
1989: formazione del governo federale Marković; moti e scioperi in Kosovo;
formazione in Croazia dell'"HDZ", Hrvatska Demokratska Zajednica", comunità
democratica croata, guidata da Franjo Tuñman anche se di fatto il pluripartitismo era
ancora vietato.
Dissoluzione [modifica]
Le prime due Repubbliche Socialiste a dichiarare l'indipendenza furono la Slovenia e la
Croazia (entrambe il 25 giugno 1991), seguite dopo pochi mesi dalla Macedonia (8
settembre 1991). Il 5 aprile 1992 anche la Bosnia-Erzegovina si dichiarò indipendente,
a quel punto le due Repubbliche Socialiste rimaste, la Serbia e il Montenegro, diedero
vita alla Repubblica Federale di Jugoslavia, mettendo fine alla storia della Federazione
Socialista.
Bibliografia [modifica]
S. Bianchini, La questione jugoslava, Giunti, Firenze 1996
J. Krulic, Storia della Jugoslavia, Bompiani, Milano 1997
J. Pirjevec Il giorno di San Vito. Jugoslavia 1918-1992. Storia di una tragedia,
ERI, Roma 1993
A. Floramo, recensione di R. Petrović, Il fallito modello federale della ex
Jugoslavia, «eSamizdat», 2006, IV, pp. 11-16
Collegamenti esterni [modifica]
(EN) Ordini e medaglie della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia
Europa orientale comunista
Albania · Bulgaria · Cecoslovacchia · Germania Est · Jugoslavia · Polonia · Romania · Ungheria
Storia dell'Unione Sovietica: 1922-1953 · 1953-1985 · 1985-1991 · Blocco sovietico
Repubblica Federale di Jugoslavia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce di storia non è ancora formattata secondo gli standard: contribuisci a
migliorarla seguendo le convenzioni di Wikipedia e del Progetto storia.
Nota disambigua - Se stai cercando altri significati di Jugoslavia, vedi Regno di
Jugoslavia
o Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia.
La Repubblica Federale di Jugoslavia
fu uno stato indipendente dell'Europa,
formatasi nel 1992 dall'unione delle
repubbliche di Serbia e Montenegro
(compreso le regioni autonome di
Vojvodina e Kosovo), uniche disposte a
continuare un'esperienza federativa dopo
la dissoluzione della Repubblica Socialista
Federativa di Jugoslavia. Nel 2003
cambiò la sua natura da federazione a
confederazione, assumendo ufficialmente
il nome di Serbia e Montenegro.
Storia [modifica]
Totale (2004):
Densità:
Continente:
Fuso orario:
Valuta:
Energia:
TLD:
Prefisso tel.:
Sigla autom.:
Festa
nazionale:
10.825.900
ab. (73°)
Jugoslavia
106 ab./km²
Geografia
Europa
UTC +1/Ora legale +2
Economia
Dinaro serbo
(dettagli)
(dettagli)
Motto:
0,34 kW/ab.
Varie
.yu
+381
YU
29 novembre
Informazioni
Repubblica Federale di
Jugoslavia
Савезна Република
Nome ufficiale:
Југославија
Lingua ufficiale: Lingua serba scritta in Cirillico
Capitale:
Belgrado (1.717.800 ab. / 2002)
Politica
Governo:
Repubblica federale
Capo di stato: Voijslav Koštunica (ultimo)
Capo di
Dragisa Pesić (ultimo)
governo:
27 aprile 1992 dalla Repubblica
Indipendenza: Socialista Federativa di
Jugoslavia
Ingresso
1 novembre 2000
all'ONU:
Area
Totale:
102.350 km² (105°)
% delle acque: 0,21 %
Popolazione
Nome
completo:
Per approfondire, vedi la voce Storia della Serbia.
La Repubblica federale socialista di Jugoslavia si disintegrò tra il 1991 e il 1992, a
seguito dell'indipendenza di Slovenia, Croazia, Macedonia e Bosnia-Erzegovina. Le
altre due repubbliche jugoslave, Serbia e Montenegro, formarono nel 1992 una nuova
federazione denominata Repubblica federale di Jugoslavia, la cui struttura e nome
vennero ridefiniti nel 2003, quando divenne Unione Statale di Serbia e Montenegro.
Nonostante le guerre civili nelle vicine Croazia e Bosnia Erzegovina, la Serbia rimase
in pace fino al 1998, benché il governo di Slobodan Milošević e le istituzioni
sostenessero, più o meno ufficialmente, i Serbi di Croazia e di Bosnia, in guerra aperta
con le altre nazionalità, armando e consigliando le loro truppe.
Tra il 1998 e il 1999, continui scontri in Kosovo tra le forze di sicurezza serbojugoslave e l'Esercito di liberazione albanese (UÇK), riportati dai media occidentali,
portarono al bombardamento della NATO sulla Serbia (Operazione Allied Force), che
durò per 78 giorni. Gli attacchi vennero fermati da un accordo, firmato da Milošević,
che prevedeva la rimozione dala provincia di ogni forza di sicurezza, incluso esercito e
polizia, rimpiazzati da un corpo speciale internazionale su mandato delle Nazioni
Unite. In base all'accordo, il Kosovo rimaneva sotto la sovranità formale della
Repubblica federale di Jugoslavia.
Slobodan Milošević, legittimo presidente federale, rimase al potere per circa un anno
dopo il conflitto del Kosovo. In seguto alle elezioni presidenziali dell'autunno 2000, e le
successive dimostrazioni popolari, fu costretto ad ammettere la sconfitta elettorale. Il 6
ottobre si insediò come presidente della Repubblica federale di Jugoslavia Vojislav
Koštunica, lo sfidante di Milošević. Con le elezioni parlamentari del gennaio 2001,
Zoran ðinñić divenne primo ministro. ðinñić venne assassinato mentre era in carica a
Belgrado il 12 marzo 2003, da persone vicine al crimine organizzato. Subito dopo
l'assassinio venne dichiarato lo stato di emergenza e la presidente del parlamento,
Nataša Mićić, assunse le funzioni di primo ministro facente funzioni.
Nel 2002 il parlamento federale di Belgrado raggiunse un accordo su una
ristrutturazione della Federazione, che attenuasse i legami fra Serbia e Montenegro.
La Jugoslavia cessava così anche nominalmente di esistere, divenendo Unione di
Serbia e Montenegro.
Voci correlate [modifica]
Guerra del Kosovo
Categorie: Da wikificare storia | Da wikificare - maggio 2007 | Jugoslavia
Serbia e Montenegro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serbia
e
Mont
enegr
o
Visita
il
[[Port
ale:{{{
portal
e}}}|P
ortale
{{{por
tale}}
}]]
(dettaglio)
(dettaglio)
Motto:
Informazioni
Nome completo:
Unione Statale di Serbia e
Montenegro
Nome ufficiale:
Државна заједница
Србија и Црна Гора
Državna zajednica Srbija i
Crna Gora
Lingua ufficiale:
Lingua serba scritta in
Cirillico
Capitale:
Belgrado
(1.717.800 ab. / 2002)
Politica
Governo:
Unione di Stati
Capo di stato:
Svetozar Marović
(presidente federale),
Borislav Tadić (Serbia), Filip
Vujanović (Montenegro)
Capo di governo:
Vojislav Koštunica (Serbia),
Milo Djukanovic
(Montenegro)
Indipendenza:
4 febbraio 2003 dalla
Repubblica Federale di
Jugoslavia
Ingresso all'ONU:
1 novembre 2000¹
Area
Totale:
102.350 km² (105°)
% delle acque:
0,21 %
Popolazione
Totale (2004):
10.825.900 ab. (73°)
Densità:
106 ab./km²
Geografia
Continente:
Europa
Fuso orario:
UTC +1/Ora legale +2
Economia
Valuta:
Dinaro serbo in Serbia, euro
in Montenegro
0,34 kW/ab.
Energia:
Varie
TLD:
.yu
Prefisso tel.:
+381
Sigla autom.:
SCG
Inno nazionale:
Hej Sloveni
Festa nazionale:
27 aprile
¹Entrò con la denominazione Repubblica Federale di Jugoslavia; assunse
poi la denominazione attuale il 4 febbraio 2003
•
•
•
•
La Serbia e Montenegro fu una confederazione della Penisola balcanica in Europa, composta dalle
repubbliche di Serbia (Србија/Srbija) e Montenegro (Црна Гора/Crna Gora). Confinava a Nord con
l'Ungheria e a Est con Romania e Bulgaria, a Sud con Macedonia e Albania, a Sud-Ovest con il Mare
Adriatico e ad Ovest con Croazia e Bosnia ed Erzegovina.
L'Unione di Serbia e Montenegro sostituì la Repubblica Federale di Jugoslavia (costituitasi il 27 aprile
1992), e venne approvata dalle due camere del Parlamento jugoslavo il 4 febbraio 2003.
In seguito al referendum del 21 maggio 2006 la Repubblica del Montenegro è diventata nuovamente
uno stato indipendente, ponendo fine, di fatto, alla Serbia e Montenegro.
Pochi giorni dopo la confederazione fu disciolta ufficialmente e, come previsto dalla sua Costituzione,
sua erede diretta nel consesso internazionale divenne la Serbia. Il Montenegro, come nuovo Stato, ha
dovuto invece ottenere il riconoscimento degli altri Stati e delle organizzazioni internazionali come
l'ONU e il Consiglio d'Europa.
Indice
1 Ordinamento dello Stato
2 Galleria fotografica
3 Voci correlate
4 Collegamenti esterni
Ordinamento dello Stato
Secondo la Costituzione, a capo della Confederazione era posto il Presidente federale, eletto per 4
anni dal Parlamento federale. Quest'ultimo contava 126 membri (91 serbi e 35 montenegrini)
distribuiti tra i partiti secondo la propria consistenza nei parlamenti delle due repubbliche; quindi, il
rinnovamento del parlamento di una delle due repubbliche coincideva con il rinnovamento parziale
del parlamento federale. Il Governo federale aveva soli 5 cinque ministri, per la limitazione delle sue
competenze a difesa e politica estera. Ciascuna delle due repubbliche, riconosciute come due stati
sovrani, aveva una propria Costituzione, con un Parlamento ed un Governo che avevano poteri
esclusivi su tutte le materie non riservate alla Confederazione.
Galleria fotografica
|Tempio di San Sava,
Belgrado
il monumento a Miloš
Obrenović a Požarevac
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La fortezza di Golubac,
Serbia settentrionale
La cittadellla di
Petrovaradin, Novi Sad,
Vojvodina
Belgrado, congiunzione
del Danubio e dalla Sava Le due isole vicino
Perast, Montenegro
Kalemegdan,
Belgrado
Budua/Budva,
Montenegro
Voci correlate
Guerra del Kosovo
Collegamenti esterni
(IT, EN, SR) Sito del governo serbo
(EN, SR) Sito del governo montenegrino
(EN, SR) Ente nazionale serbo del turismo
(IT, DE, EN, SR) Ente nazionale montenegrino del turismo
Informazioni sulla città di Budva
Petrovaradin fortress on-line
Categorie: Stati scomparsi | Serbia e Montenegro
Ultima modifica per la pagina: 14:24, 16 giu 2007.
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License.
Politica sulla privacy
Informazioni su Wikipedia
Avvertenze
Inserito da <http://it.wikipedia.org/wiki/Serbia_e_Montenegro>
Serbia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(dettaglio)
(dettaglio)
Motto: {{{motto}}}
Informazioni
Nome completo:
Repubblica di Serbia
Nome ufficiale:
Република Србија
Republika Srbija
Lingua ufficiale:
serbo 1
Capitale:
Belgrado
(1.576.124 ab. / 2002)
Politica
Governo:
Repubblica parlamentare
Presidente:
Boris Tadić
Primo Ministro:
Vojislav Koštunica
Indipendenza:
Dall'Impero Ottomano, 13
giugno 1878
5 giugno 2006 dalla Serbia
e Montenegro
Ingresso all'ONU:
1 novembre 2000 2
Area
Totale:
88.361 km² (112°)
% delle acque:
N/A %
Popolazione
Totale (stima 2007):
10.150.265[1] ab.
(81UNIQ3a50273773ec9b
35-ref-00000002-QINU°)
Densità:
106,34 ab./km²
Geografia
Continente:
Europa
Fuso orario:
UTC +1
Economia
Valuta:
dinaro serbo 3
PIL (PPA) (st. 2007):
44.830[2] milioni di
$ (87°)
PIL procapite (PPA) (st. 2005):
4.400 $ (142°)
Energia:
0,34 kW/ab.
Varie
TLD:
.rs (da settembre 2006),
.yu (ad interim)
Prefisso tel.:
+381
Sigla autom.:
SRB
Inno nazionale:
Bože Pravde
Festa nazionale:
29 novembre
1 in Vojvodina sono ufficiali anche: croato, romeno, russino, slovacco e ungherese; in Kosovo e Metohija anche:
albanese.
2 come Repubblica Federale di Jugoslavia, rinominata il 5 febbraio 2003 Serbia-Montenegro. Secondo la carta
costituzionale eredita direttamente il seggio della Confederazione.
3 In Kosovo e Metohija è usato l'euro.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La Repubblica di Serbia (serbo: Република Србија, Republika Srbija) è uno stato del sud-est
dell'Europa, nella regione dei Balcani. Confina con Ungheria, Romania, Bulgaria, Macedonia, Albania,
Montenegro, Bosnia e Erzegovina, Croazia. La sua capitale è Belgrado.
La Serbia era unita al Montenegro nell'Unione Statale di Serbia e Montenegro ma in seguito al
referendum del 21 maggio 2006, il Montenegro ha optato per l'indipendenza. A seguito del
referendum, la Confederazione è stata sciolta e la Serbia (così come il Montenegro) è divenuta uno
stato sovrano.
Indice
1 Storia
2 Geografia
2.1 Morfologia
2.2 Idrografia
2.3 Clima
3 Popolazione
3.1 Demografia
3.2 Etnie
3.3 Religione
4 Ordinamento dello stato
4.1 Suddivisioni storiche e amministrative
4.2 Rivendicazioni territoriali ed exclavi
4.3 Città principali
4.4 Istituzioni
4.4.1 Ordinamento scolastico
5 Politica
5.1 Politica interna
5.2 Politica estera
6 Economia
6.1 Settore Primario
6.2 Settore secondario
•
•
•
•
•
•
•
•
6.3 Settore terziario
7 Ambiente
7.1 Flora
7.2 Fauna
8 Galleria fotografica
9 Note
10 Voci correlate
11 Collegamenti esterni
Storia
Per approfondire, vedi la voce Storia della Serbia.
Lo stato serbo si formò in età medievale (XI secolo) e divenne stabilmente un Regno nel 1220 con il re
Stefano II Nemanja.
In seguito a un periodo di espansione territoriale, nel 1346 la Serbia si costituì in Impero (con al
vertice lo zar Stefano Dušan) estendendosi dal Danubio al nord della Grecia.
Con la sconfitta nel giugno 1389, nella storica battaglia di Kosovo Polje, e i successivi scontri nel nord
del Paese, iniziò per la Serbia il lungo periodo di dominazione ottomana (1459-1804).
La Serbia, con l'inizio dell'XIX secolo, sostenuta anche dall'Impero Russo, cercò di aumentare la sua
autonomia rispetto all'Impero Ottomano e si strutturò nel semi-indipendente Principato di Serbia
(1815). Il Principato era caratterizzato da una lotta interna fra le due dinastie più potenti del Paese, gli
Obrenović e i Karađorđević.
Nel 1878 il Congresso di Berlino riconobbe l'indipendenza della Serbia e del vicino Montenegro.
I due stati parteciparono alle Guerre Balcaniche (1912-1913) contro Turchia prima e Bulgaria poi,
uscendone rafforzati e ampliati territorialmente. Il progetto di una possibile unificazione dei due
regni venne bloccato però dall'Austria-Ungheria.
La stessa Austria-Ungheria dichiarò poco tempo dopo guerra (28 giugno 1914) all'ambizioso Regno di
Serbia, dopo l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando da parte di Gavrilo Princip, un
nazionalista serbo.
Dopo la conclusione del primo conflitto mondiale, la Serbia divenne parte del Regno dei Serbi, Croati
e Sloveni (dal 1929 Regno di Jugoslavia), sotto la dinastia dei Karađorđević.
Durante la seconda guerra mondiale, a seguito dello smembramento del Regno di Jugoslavia, la
Serbia divenne uno stato fantoccio della Germania nazista affidato da Hitler al generale Milan Nedić,
lo stesso che nel 1918 aveva fatto firmare la resa agli Imperi Centrali, in modo simile al generale
Petain in Francia, ed al nazista serbo Dimitrije Ljotić. Il governo filonazista di Nedić collaborò
pienamente con la Germania sino alla liberazione da parte congiunta della capitale da parte
dell'Armata Rossa e dei partigiani jugoslavi nell'ottobre 1944.
Tito in quell'occasione abbandonò l'isola di Lissa dove era sotto protezione inglese, e si trasferì a
Belgrado dove, per rendersi accettabile dalla città ostile al comunismo, procedette ad ampie amnistie
ai collaborazionisti integrandoli della Armata Popolare di Liberazione.
Dopo la seconda guerra mondiale la Serbia costituì una delle sei repubbliche della Repubblica
Socialista Federale di Jugoslavia (1945-1991), guidata per un lungo periodo da Tito. Nel 1992, in
seguito allo scioglimento della RSFJ, Serbia e Montenegro si associarono nella Repubblica Federale di
Jugoslavia (1992-2003), divenuta Unione di Serbia e Montenegro nel 2003.
Con il referendum che si è svolto in Montenegro il 21 maggio 2006, il Montenegro ha deciso di uscire
dall'Unione e di ottenere il riconoscimento internazionale e la piena indipendenza. La Serbia ha
ottenuto così indirettamente la ricostituzione di un'entità statale nazionale autonoma dopo circa 90
anni in cui aveva sperimentato progetti di Federazione e Confederazione con le altre regioni abitate
dagli Slavi del Sud. Come stabilito dalla Carta Costituzionale della Confederazione, la Serbia è stata
riconosciuta come diretto successore dell'Unione Statale, ereditando il seggio della Confederazione
all'ONU, le associazioni alle organizzazioni internazionali e tutti i trattati bilaterali stipulati con gli altri
Paesi.
Geografia
Per approfondire, vedi la voce Geografia della Serbia.
Morfologia
La fortezza di Golubac, all'interno del Parco nazionale Đerdap
I rilievi
Il paesaggio della Serbia settentrionale (area a nord di Belgrado e del Danubio) è costituito da una
vasta pianura alluvionale che si estende fino a raggiungere il Bassopiano pannonico, del quale la
Serbia comprende la porzione meridionale, la Vojvodina. La zona è attraversata da alcuni affluenti del
Danubio (Sava e Tibisco) e vi si trovano poche modeste aree di rilievi come ad esempio la catena
collinare di Fruška Gora (539 m s.l.m.).
La zona occidentale (Šumadija) è invece dominata da colline e da qualche rilievodi altitudine
compresa fra i 1000 e i 1500 m s.l.m. Verso sud il territorio diventa montuoso, i massiccio più
importante è quello di Kopaonik, situato nel centro-sud della Serbia, nella zona fra Kraljevo, Kruševac
e Novi Pazar. È un area inclusa in un parco nazionale, famoso anche per una importante stazione
sciistica.
Idrografia
•
•
•
I bacini dei fiumi della Serbia
La Serbia è attraversata da molti fiumi, gran parte del territorio del paese fa parte del bacino del Mar
Nero, solo nella parte sudoccidentale il fiume Beli Drim alimenta il Mar Adriatico e nella parte
sudorientale il fiume Pčinja fa parte del bacino egeo.
Il Danubio attraversa il paese da ovest a est per una lunghezza complessiva di circa 588 km, nel suo
percorso è alimentato da numerosi affluenti (Tibisco, Sava, Tamiš, Morava, Mlava, Nera, Pek e
Timok). A loro volta gli affluenti del Danubio hanno numerosi affluenti:
Nel Tibisco affluisce il Begej
Nel Sava affluiscono Drina (a sua volta alimentata da Lim e Uvac) e Kolubara
Toplica, Nišava e Zapadna Morava (nel quale affluiscono Ðetinja, Moraviaca e Sitnica - a sua volta
alimentato dall'Ibar) alimentano il fiume Morava.
Nel complesso la rete di navigazione interna dispone di circa 1500 km di vie fluviali.
I laghi della Serbia sono perlopiù di origine artificiale, i laghi naturali sono pochi e relativamente
piccoli, tra di essi vi sono il Palić (5 km²) e il lago Ludaš nella Serbia settentrionale presso Subotica.
Il principale lago artificiale è il lago Ðerdap (253 km²) al confine con la Romania. Altri bacini artificiali
sono il lago Vlasina nella parte sudorientale del paese, il lago Gazivode sul fiume Ibar (sud-ovest), sul
fiume Drina si trovano il lago Zlatar nella regione del Sangiaccato e il lago Zvornik.
Clima
La parte settentrionale del paese ha un clima di tipo continentale influenzato dalle masse d'aria
provenienti dal nord ed est europeo, con inverni freddi e estati calde e umide, le precipitazioni sono
distribuite lungo tutto l'anno[3].
Nella parte meridionale e sud-occidentale del paese il clima subisce delle influenze da parte del
Mediterraneo anche se le Alpi Dinariche formano uno sbarramento per le masse d'aria calda; il clima
è prevalentemente caldo e secco in estate e autunno e relativamente freddo e ricco di precipitazioni
nevose in inverno[4]
Popolazione
La Serbia è costituita da tre territori: la provincia di Kosovo e Metohia, la provincia della Vojvodina e
la Serbia Centrale (in lingua serba: Централна Србија, Centralna Srbija). Le due province sono
etnicamente molto diverse, in quanto il Paese è stato storicamente diviso tra l'Impero Ottomano
musulmano che occupava il sud e il cattolico Impero Austro-Ungarico che comprendeva il nord della
Serbia.
La provincia settentrionale della Vojvodina è dal punto di vista economico la regione più sviluppata
della nazione. Insieme alle altre ex repubbliche jugoslave della Slovenia e della Croazia (e per un
periodo più breve la Bosnia Erzegovina), la Vojvodina faceva parte dell'Austria-Ungheria prima della
Grande Guerra. La Vojvodina è uno dei territori maggiormente variegati etnicamente in Europa, con
più di 25 differenti comunità nazionali. Secondo l'ultimo censimento completo (2002), la provincia ha
una popolazione di circa 2 milioni di abitanti, così suddivisa: Serbi 65%, Ungheresi 14.3%, Slovacchi
2.79%, Croati 2.78%, non dichiarati 2.71%, Jugoslavi 2.45%, Montenegrini 1.75%, Romeni 1.50%, Rom
1.43%, Bunjevci 0.97%, Ruteni 0.77%, Macedoni 0.58%, Ucraini 0.23%, altri (Albanesi, Sloveni,
Tedeschi, Polacchi, Cinesi etc).
Il Kosovo, che presenta anch'esso una popolazione di circa due milioni di persone, è abitato, secondo
i dati dell'Ufficio Statistico del Kosovo del 2005, da: Albanesi 88%, Serbi 7%, Bosniaci 1.9%, Rom 1.7%,
Turchi 1%, Gorani 0,5%.
Nel Sangiaccato, una regione storica priva di status ufficiale, situata a cavallo tra Serbia e
Montenegro, una parte consistente della popolazione è costituita da Bosgnacchi (Bosnici musulmani).
Popolazione residente in Serbia (Stima maggio 2005)
Serbia (totale): 9,396,411
Vojvodina: 2,116,725
Serbia Centrale: 5,479,686
Kosovo e Metohija: 1,800,000
Demografia
Per approfondire, vedi la voce Demografia della Serbia.
Etnie
Il gruppo etnico predominante in Serbia è quello serbo. Minoranze significative sono rappresentate
da Albanesi (che sono la maggioranza in Kosovo-Metohia), Ungheresi, musulmani (come nazionalità),
Bosniaci, Rom, Croati, Slovacchi, Bulgari, Rumeni.
Religione
La religione professata dalla maggior parte della popolazione è la cristiano-ortodossa. L'appartenenza
alla Chiesa Ortodossa è per i Serbi uno dei principali fattori di identità nazionale, Il Kosovo invece è a
maggioranza musulmana. Esistono poi minoranze cattoliche, protestanti e una piccola comunità di
Ebrei
Ordinamento dello stato
Suddivisioni storiche e amministrative
Per approfondire, vedi la voce Suddivisioni della Serbia.
Distretti della Serbia
La Serbia è suddivisa in 29 distretti (5 dei quali si trovano in Kosovo, attualmente fuori
dell'amministrazione del governo centrale) a cui si aggiunge la città di Belgrado. I distretti sono inoltre
suddivisi in 108 municipalità. Il Paese ha due province autonome: Kosovo e Metohija nel sud (con 30
municipalità), che è ora sotto l'amministrazione ONU e la Vojvodina nel nord (con 54 municipalità).
Dalla conclusione della Guerra del Kosovo la provincia autonoma meridionale è amministrata dalle
Nazioni Unite in base alla risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU 1244.
La parte della Serbia esterna al Kosovo e alla Vojvodina viene chiamata Serbia centrale ma non è una
suddivisione amministrativa del Paese e non ha, al contrario delle due province autonome, un
governo regionale proprio.
Rivendicazioni territoriali ed exclavi
Sul territorio serbo si trova la piccola exclave bosniaca Sastavci attualmente amministrata dalla Serbia
(distretto di Priboj) e rivendicata dalla Bosnia. I confini non sono definiti con precisione.
La posizione precisa del confine tra Serbia e Croazia nel tratto fluviale del Danubio è controversa.
Negli ultimi secoli il corso del Danubio ha subito modifiche il confine non correva quindi a metà del
fiume ma lungo rami in secca dello stesso. Nel corso del tempo si sono formate isole che pur essendo
in territorio serbo appartengono alla Croazia.
A titolo di curiosità: il 17 luglio 1945 Winston Churchill, per permettere la nascita in in territorio
jugoslavo dell'erede al trono jugoslavo Aleksandar Karađorđević i cui genitori erano in esilio a Londra
dichiarò, per un giorno, la suite 212 del Claridge Hotel territorio jugoslavo [5]
Città principali
Per approfondire, vedi la voce Città della Serbia.
•
•
•
•
•
•
•
Belgrado
Principali città con più di 100.000 abitanti (dati 2002, per il Kosovo e Metohija stime non ufficiali
dell'Amministrazione Provvisoria delle Nazioni Unite):
Belgrado (Beograd): 1,119,642 (città); 1,576,124 (area metropolitana)
Novi Sad: 216,583
Priština: 200,000
Niš: 173,724
Kragujevac: 146,373
Prizren: 121,000
Subotica: 99,981
Istituzioni
Il 4 febbraio 2003 la Repubblica Federale di Jugoslavia adottò una nuova carta costituzionale che
stabiliva l'unione fra la Serbia e il Montenegro. Il 21 maggio 2006 nella Repubblica del Montenegro si
tenne un referndum per l'indipendenza, il parlamento serbo stabilì che la Serbia rappresentava la
continuità dell'unione fra stati rendendo le due repubbliche indipendenti l'una dall'altra.
L'attuale Costituzione della Serbia, che sostituisce quella del 1990, è stata approvata tramite un
referendum tenutosi il 28 e 29 ottobre 2006 ed è stata ratificata dal parlamento l'8 novembre dello
stesso anno [6].
La Serbia è una repubblica democratica parlamentare nella quale il Primo Ministro è il capo del
governo e vige un sistema a pluralità di partiti.
Il potere esecutivo viene esercitato dal Governo della Repubblica di Serbia (Vlada Republike Srbije)
guidato da un Primo ministro (Predsednik Vlade), comunemente abbreviato in premier (premijer). Il
Primo ministro è scelto dall'Assemblea Nazionale; mentre i Ministri sono nominati dal Primo ministri
e scelti dal Parlamento.
•
•
•
•
•
•
Il potere legislativo è detenuto dall'Assemblea Nazionale della Repubblica di Serbia (Narodna
skupština Republike Srbije) composta da 250 membri, che vengono eletti per un mandato
quadriennale.
Il potere giudiziario è separato ed indipendente dall'esecutivo e dalla legislatura.
Ordinamento scolastico
Nel 2001 è stata avviata una radicale riforma del sistema scolastico che, tra gli altri interventi, ha
completamente rivisto e rimodernato i programmi scolastici e ha allungato la durata della formazione
primaria portandola a nove anni. Il primo anno di entrata in vigore della riforma è stato il 2003 e il
completamento della stessa è previsto per l'anno scolastico 2007/2008.
L'obbligo scolastico inizia a 7 anni con l'inizio del ciclo primario suddiviso in cicli triennali con materie
obbligatorie e opzionali. La formazione secondaria prevede la scelta fra il liceo (4 anni), di altre scuole
superiori di durata compresa fra i due e i 4 anni oppure l'accesso alla formazione professionale (due o
tre anni).
In Serbia vi sono sei università:
Belgrado
Kragujevac
Niš
Novi Sad
Priština
Novi Pazar
Politica
Per approfondire, vedi le voci Politica della Serbia, Presidenti della Serbia e Primi Ministri
della Serbia.
Il 4 febbraio 2003 il parlamento della Repubblica Federale di Jugoslavia votò un nuovo accordo di
cooperazione fra Serbia e Montenegro, creando una confederazione di stati chiamata Serbia e
Montenegro, definitivamente sciolta nel giugno del 2006.
Politica interna
Dopo la sconfitta nelle elezioni presidenziali di Slobodan Milošević il 5 ottobre 2000, il Paese è stato
governato dalla coalizione Opposizione Democratica Serba (DOS). Tuttavia nel corso del tempo sono
aumentate le tensioni all'interno dei vari partiti che formavano la coalizione, fino all'uscita dal
governo del Partito Democratico di Serbia (DSS), di tendenza conservatrice. L'esecutivo venne retto
da questo momento dai riformisti del Partito Democratico di Zoran Đinđić.
Nel 2004 il DSS formò un nuovo governo di minoranza, con l'appoggio del G17 Plus, una formazione
politica liberale costituita soprattutto da economisti, il Movimento per il Rinnovamento Serbo (SPO)
di Vuk Drašković e il partito Nuova Serbia (NS). Divenne primo ministro Vojislav Koštunica, leader del
Partito Democratico di Serbia, mentre Vuk Drašković venne nominato ministro degli affari esteri. Il
governo di Koštunica ha goduto dell'appoggio esterno del Partito Socialista di Serbia (SPS).
L'attuale presidente della Serbia è Boris Tadić, del Partito Democratico. È stato eletto al secondo
turno il 27 giugno 2004, dopo una serie di elezioni invalidate per mancanza di quorum.
Vojislav Koštunica, premier serbo in carica, è l'ex presidente della Federazione Jugoslava che
sconfisse Slobodan Milošević nelle presidenziali dell'ottobre del 2000.
Il presidente della Serbia Boris Tadić
Nei giorni del 28 e 29 ottobre 2006 si è svolto un referendum per la ratifica di una nuova costituzione,
già approvata a larga maggioranza dal parlamento serbo.
Le elezioni parlamentari del 21 gennaio 2007 hanno visto la crescita del Partito Democratico e la
tenuta degli altri partiti democratici, benché i nazionalisti del Partito Radicale Serbo si siano
confermati come prima forza politica del Paese. Il 14 maggio, dopo mesi di difficili trattative, si è
formato un nuovo esecutivo, guidato ancora da Vojislav Koštunica, sostenuto da una coalizione che
comprende sia i riformisti di centrosinistra (Partito Democratico), sia i nazional-conservatori e liberali
di centrodestra (Partito Democratico di Serbia e G17 Plus). Il Partito Democratico, pur rinuciando a
indicare come primo ministro un proprio esponente, controlla nel nuovo esecutivo ben 13 ministeri,
compresi Affari Esteri e Difesa.
Politica estera
Fonte: US State Dept.[7]
La politica estera della Repubblica Federale di Jugoslavia era caratterizzata fondamentalmente dal
desiderio di consolidare la sua posizione politica e geopolitica tramite il sostegno dei serbi etnici
residenti nell'area balcanica. La campagna nazionalista utilizzata a questo scopo sostenne e sfruttò
l'espansione di violenti conflitti etnici in Bosnia Erzegovina, Croazia e nel Kosovo. Dall'ottobre 2000 la
Serbia ha pressoché eliminato la sua retorica nazionalista e ha stabilizzato le relazioni bilaterali con i
paese confinanti. Nel 2002 la Repubblica Federale di Jugoslavia ha risolto delle dispute di confine con
la Macedonia e ha riallacciato relazioni diplomatiche complete con la Croazia.
Sempre nel 2002 la Repubblica Federale di Jugoslavia ha costituito una commissione per coordinare
la cooperazione con il Tribunale Penale Internazionale per l'ex-Jugoslavia (ICTY) e ha iniziato a
emettere ordini di arresto per persone accusate di crimini di guerra rifugiate entro i confini della
repubblica. L'assassinio del Primo Ministro Zoran Đinđić e la successiva lotta alla criminalità
organizzata hanno provocato il trasferimento all'Aja di molti accusati, nel 2004 e 2005 un numero
significativo di indiziati si sono costituiti ma sei di questi (tra i quali il generale serbo bosniaco Ratko
Mladic) rimangono latitanti e si ritiene si trovino in Serbia o nella Repubblica Serba, la loro consegna
al tribunale è considerata condizione ncessaria per l'adesione della Serbia ad alcuni organismi
internazionali.
Poco prima dell'inizio dei bombardamenti NATO nella primavera del 1999 la maggioranza dei paesi
occidentali interruppe le relazioni diplomatiche con la Repubblica, Dall'ottobre del 2000 gran parte
delle ambasciate sono state riaperte e la Serbia (successore della Repubblica Federale di Jugoslavia)
ha riottenuto il suo posto come membro di varie organizzazioni internazionali come l'Organizzazione
per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OSCE) e le Nazioni Unite, partecipa inoltre a progetti
del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale.
Nel 2003 la Serbia è stata ammessa al Consiglio d'Europa, ha inoltre espresso il desiderio di unirsi
all'Unione Europea e al programma Partnership for Peace della NATO. Sia la NATO sia l'Unione
Europea hanno posto come condizione per la collaborazione la piena cooperazione da parte della
Serbia con il Tribunale Penale Internazionale per l'ex-Jugoslavia. Le trattative con l'Unione Europea
per un accordo di stabilizzazione e di associazione, il primo passo verso un eventuale accesso all'UE,
sono iniziate nell'aprile del 2005 ma sono state sospese nel maggio del 2006 per questioni riguardanti
la ricerca di Mladic e degli altri latitanti.
Economia
Per approfondire, vedi la voce Economia della Serbia.
In economia molto pesanti sono le conseguenze delle guerre e delle scelte politiche in cui la Serbia è
stata coinvolta dal governo di Slobodan Milošević (isolamento, decrescita economica, lungo periodo
di sanzioni economiche internazionali, danneggiamento delle infrastrutture nazionali e della
reputazione del Paese).
Nel gennaio del 2005 il PIL si attestava al 50-60% del valore raggiunto nel 1990. A partire dal 2001
tuttavia molti indicatori economici sono positivi, anche grazie a numerosi investimenti stranieri. La
crescita del PIL si attestava nel 2004 attorno all'8%.
Statistiche economiche
PIL prodotto: $28.7 milardi (2005)
PIL pro capite - $2700 (2005) (Fonte: CIA [1])
Tasso di crescita della produzione industriale: 7.1% (2004), 1.3% (2005)
Tasso di disoccupazione: 20.0% (2005) (31.6% in Kosovo)
Inflazione: 15.5% (2005)
Debito estero: $15.43 miliardi (2005)
Investimenti stranieri nel 2005: $1 481 miliardi (Source: NBS [2])
Settore Primario
C'è un 3% di addetti a questo settore. L'agricoltura risulta essere particolarmente importante in
Serbia, soprattutto grazie alla presenza di grandi aree di terreno fertile. Si coltivano prevalentemente
cereali (mais, frumento), patate e barbabietole. Estesa è anche la viticoltura. Molto diffusa è la
coltivazione degli alberi da frutto, come il prugno: dalle prugne si ricava un distillato tipicamente
nazionale, la sljivovica.
L'allevamento è costituito soprattuto da suini, bovini, ovini e animali da cortile.
Settore secondario
C'è un 30% di addetti a questo settore. I settori industriali più importanti sono quelli agroalimentari,
chimici, meccanici e manufatturieri. Le industrie più importanti sono localizzate nella Vojvodina (Novi
Sad e Subotica) e nella Serbia Centrale. A Kragujevac, Serbia Centrale, ha sede la fabbrica di
autovetture e autocarri Zastava, che recentemente ha siglato un contratto con FIAT per la produzione
in Serbia della Punto (seconda serie) con il nome di Zastava 10.
Settore terziario
C'è un 67% di addetti a questo settore. Negli ultimi anni in Serbia si è assistito a massicci investimenti
stranieri, in particolare da Germania e dall'Italia,perciò il turismo è una delle cose più importanti nel
paese.
•
•
•
•
•
Ambiente
Fonte: Federparchi [8]
Nella Repubblica sono stati istituiti cinque parchi nazionali:
Fruška Gora (250 km²),
Kopaonik (120 km²),
Tara (220 km²),
Parco Nazionale di Đerdap (Porte di ferro sul Danubio) (640 km²)
Šar Planina (390 km²)
Flora
Fauna
Galleria fotografica
Tempio di San Sava,
Belgrado
Paesaggio della regione
montana di Zlatibor
La cittadellla di
Petrovaradin, Novi Sad,
Vojvodina
Kalemegdan, Belgrado
Il monumento a Miloš
Obrenović a Požarevac
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
•
•
Belgrado, congiunzione
del Danubio e dalla Sava Belgrado, il parlamento
La città di Niš, Serbia
centrale
Note
↑ 1,0 1,1 CIA Factbook consultazione del 8 maggio 2007
↑ Il dato comprende il Kosovo
↑ Encyclopedia Britannica Online - Serbia (in inglese)
↑ Hydrometeorologic Service of Serbia (in inglese)
↑ Notizia citata su varie fonti e sul sito ufficiale dell'hotel.
↑ Second special sitting of the national assembly of the Republic of Serbia in 2006 (in inglese). URL
consultato il 8 maggio 2007.
↑ US State Department
↑ Federparchi - Sito ufficiale
Voci correlate
Danze tradizionali serbe
Serbia e Montenegro
Collegamenti esterni
Serbia su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Serbia)
•
•
•
•
•
•
•
•
Scheda della Serbia dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
Osservatorio sui Balcani
(IT, EN, SR) Sito del governo serbo
▼ Espandi
Stati del mondo · Europa
Categorie: Serbia | Europa | Europa danubiana | Voci di qualità su sr.wiki
Ultima modifica per la pagina: 23:36, 14 giu 2007.
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License.
Politica sulla privacy
Informazioni su Wikipedia
Avvertenze
Inserito da <http://it.wikipedia.org/wiki/Serbia>
Montenegro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(dettaglio)
(dettaglio)
Motto: nessuno
Informazioni
Nome completo:
Repubblica del
Montenegro
Nome ufficiale:
Republika Crna
Gora
Lingua ufficiale:
serbo1
Capitale:
Podgorica
(139.100 ab. / 19
99)
Politica
Governo:
Repubblica
Presidente:
Filip Vujanović
Primo Ministro:
Željko Šturanović
Indipendenza:
1878 dall'Impero
Ottomano
3 giugno 2006
dalla Serbia e
Montenegro
Ingresso all'ONU:
28 giugno 2006
Area
Totale:
13.812 km²
(157°)
% delle acque:
%
Popolazione
Totale (2003):
616.258 ab.
(123°)
Densità:
48,7 ab./km²
Geografia
Continente:
Europa
Fuso orario:
UTC +1
Economia
Valuta:
Euro2
Energia:
Varie
TLD:
.me
Prefisso tel.:
+382
Sigla autom.:
MNE
Inno nazionale:
Oj, svijetla
majska zoro
Festa nazionale:
13 luglio
1 Secondo la costituzione del 1992 "lingua serba di dialetto jekava, alfabeto cirillico e latino si equivalgono", la lingua è sempre più
spesso chiamata (anche ufficialmente) montenegrino (o serbo-montenegrino) e si usa prevalentemente l'alfabeto latino.
2 Euro adottato unilateralmente, il Montenegro non fa parte dell'Eurozona (già lo usava per motivi di comodità prima di ottenere
l'indipendenza)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il Montenegro (nome ufficiale Repubblica del Montenegro) (montenegrino: Republika Crna Gora,
serbo: Република Црна Гора) è un piccolo stato dei Balcani, che si affaccia sul Mar Adriatico. Confina
con Serbia, Albania, Croazia e Bosnia e Erzegovina.
Fino al 2 giugno 2006 la Repubblica del Montenegro è stata unita alla Repubblica di Serbia con il
nome di Serbia e Montenegro. Dal 3 giugno 2006 il Montenegro è uno stato indipendente,
proclamato a seguito del referendum sull'indipendenza del 21 maggio 2006.
Indice
1 Origine del nome
2 Simboli
3 Storia
3.1 Unione con la Serbia
3.2 Indipendenza
4 Geografia
4.1 Morfologia
5 Popolazione
5.1 Etnie e religioni
6 Ordinamento dello stato
6.1 Suddivisioni amministrative
6.2 Città principali
7 Politica
7.1 Politica interna
7.2 Turismo
8 Ambiente
9 Voci correlate
10 Collegamenti esterni
Origine del nome
Il nome fa riferimento al colore scuro e intenso delle foreste che un tempo coprivano le Alpi
Dinariche, così come era possibile vedere dal mare. È curioso notare come in quasi tutte le lingue
occidentali il nome non venga tradotto ma rifletta l'adozione del termine italiano introdotto dai
Veneziani.
Simboli
Il 12 luglio del 2004, il parlamento del Montenegro adottò una bandiera, un giorno nazionale e un
inno nuovi. La festa nazionale del 13 luglio rievoca la data nel 1878 quando il Congresso di Berlino
riconobbe il Montenegro come il ventisettesimo stato indipendente al mondo ed iniziò la propria
rivolta nell'Europa contro i Poteri dell'Asse nel 13 luglio 1941. Il parlamento scelse, come inno
nazionale, una delle più note canzoni folk montenegrine, "Oj, svijetla majska zoro" (Oh, la splendente
alba di maggio).
Storia
Per un certo numero di secoli il Montenegro fu di fatto un principato indipendente al capo del quale
si avvicendarono numerose dinastie e numerosi governanti. Durante il Congresso di Berlino, il paese
ottenne un riconoscimento internazionale della sua indipendenza, a seguito della crisi dell'Est (1875 1878). Il 28 agosto 1910, il principe Nicola Petrović Njegoš di Montenegro si autoproclamò re. Nel
1918 il Montenegro perse la sua indipendenza ed entrò a far parte del Regno dei Serbi, dei Croati e
degli Sloveni. I montenegrini rimasti fedeli al re Nicola si ribellarono nel 1919, per poi essere vinti
dall'esercito del nuovo Stato nel 1924. Dal 1945 fece parte della Repubblica Socialista Federativa di
Jugoslavia, come Repubblica Federata.
Unione con la Serbia
Nel referendum del 1992 con il 95,96% dei voti, la popolazione montenegrina decise di rimanere nella
Federazione Jugoslava in cui era rimasta solo con la Serbia, sebbene l'affluenza alle urne fosse stata
del 66% a causa del boicottaggio dell'etnia musulmana, delle minoranze cattoliche e degli
indipendentisti. Questi sostenevano che la votazione fosse stata organizzata in condizioni non
democratiche.
Nel 1996, il governo di Milo Đukanović attenuò il legame tra Montenegro e Serbia. Le tensioni tra i
due stati erano ancora critiche nonostante il cambio di politica di Belgrado. Il Montenegro formò la
propria linea politica economica ed introdusse il marco tedesco come moneta corrente, come
proposto al tempo dal ministro dell'economia. Il dinaro serbo non era usato nel Montenegro tranne
che da turisti. Attualmente sta utilizzando l'euro, sebbene non faccia parte dell'Eurozona. Nel 2002, la
Serbia ed il Montenegro arrivarono ad un nuovo accordo riguardante la cooperazione. Nel 2003, la
Federazione Jugoslava venne ridefinita come "Serbia e Montenegro".
Indipendenza
Lo status del Montenegro e, in particolare, la fine dell'unione con la Serbia sono stati decisi dal
referendum sull'indipendenza del Montenegro del 21 maggio 2006, cui ha partecipato la percentuale
del 86,5% del corpo elettorale, cioè 419.240 votanti, a seguito del quale il 55,5% degli stessi, pari a
230.661 voti, si è espresso a favore dell'indipendenza del paese: si tratta dunque di una percentuale
di poco superiore alla soglia del 55% concordata con l'Unione Europea per rendere valido il
referendum; in valore assoluto la soglia minima necessaria è stata superata per soli 2300 voti. Di
conseguenza, il Parlamento del Montenegro ha intrapreso le procedure legali per dichiarare
l'indipendenza. L'iter si è chiuso il 3 giugno 2006 con la dichiarazione d'indipendenza, seguita (e
quindi confermata) il giorno successivo da un analogo atto da parte della Serbia.
Le autorità del Montenegro hanno subito intavolato delle trattative con la Serbia per risolvere i
problemi legati alla separazione. La Serbia, gli Stati membri dell'Unione Europea ed i membri
permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite hanno immediatamente fatto capire che
avrebbero riconosciuto l'indipendenza del Montenegro, rimuovendo gli ostacoli sulla strada della
nascita del più recente stato sovrano del mondo. Il primo stato ad aver riconosciuto l'indipendenza
del Montenegro è stata l'Islanda, l'8 giugno 2006.
Dopo che il 22 giugno 2006 il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha avallato all'unanimità la richiesta di
adesione presentata dal Governo montenegrino, il 28 giugno 2006, a seguito di un'apposita
risoluzione dell'Assemblea Generale, il Montenegro è stato ufficialmente accolto in seno al consesso
mondiale delle nazioni, divenendo così il 192° membro effettivo dell'ONU.
Il paese ha ora puntato decisamente verso l'Unione Europea. Sono aumentati gli investimenti
stranieri (soprattutto da parte della Russia). Il 19 gennaio 2007 il paese è entrato nel Fondo
Monetario Internazionale. Restano tuttavia molti problemi irrisolti: i traffici criminali, il
contrabbando, il nazionalismo (la regione da sempre deve fare i conti con la propria anima
fortemente multiculturale), la corruzione, i media non liberi, i criminali di guerra latitanti. Il processo
di separazione amministrativa dalla Serbia è inoltre ancora lontano dal termine. E' inoltre
problematica l'instabilità ai confini con la valle della Drenica, regno degli ex Uck.
Geografia
Per approfondire, vedi la voce Geografia del Montenegro.
Morfologia
•
•
•
•
•
Sveti Stefan il litorale montenegrino
Il Montenegro è una regione montuosa costituita da alte montagne lungo i confini con il Kosovo e
l'Albania, da un segmento del carso situato ad ovest della penisola balcanica e da una stretta costa
pianeggiante di solo 4 chilometri. La pianura si ferma a nord, dove i fiumi di Lovcen e Orjen
confluiscono nelle bocche di Cattaro.
La vasta regione del carso montenegrino è situata ad una altitudine media di 1.000 metri sopra il
livello del mare, raggiungendo sul monte Orjen i 1894 metri, che è il più alto massiccio della la catena.
Il punto più basso della regione carsica è la valle del fiume Zeta situata a circa 500 mt. sul livello del
mare.
Le montagne del Montenegro si includono tra i più aspri territori europei, che si elevano in media a
più di 2.000 metri. Uno delle cime più famose è il Bobotov Kuk appartenente alla catena del
Durmitor, che raggiunge un'altezza di 2.522 metri. Le montagne montenegrine furono soggette a
profonde erosioni durante l'ultimo periodo di era glaciale.
La spiaggia più lunga: Velika Plaža, Dulcigno - 13.000 m
Il più alto picco: Bobotov (Monte Durmitor) - 2.522 m
La baia più grande: Bocche di Cattaro
Il lago più grande: Lago di Scutari - 391 km²
Il canyon più profondo: Fiume Tara - 1.300 m
Popolazione
•
•
•
•
•
•
•
Etnie e religioni
Composizione etnica secondo il censimento del 2003:
Serbi: 252.666 (43.16%)
Montenegrini: 183.414 (31.99%)
Bosgnacchi (Bošnjaci): 48.184 (7.77%)
Albanesi: 77.682 (12.09%)(Cattolici e musulmani)
Musulmani (Muslimani): 24.625 (3.97%)
Croati: 6.811 (1.10%)
Rom e Zingari di Jugoslavia: 2.826 (0.46%)
Più del 74% dei montenegrini sono cristiani ortodossi. I 110.000 musulmani costituiscono il 17,74%
della popolazione, e sono divisi in due etnie principali: albanese o musulmani slavi (che possono
autodefinirsi Bošnjaci, cioè bosgnacchi oppure "musulmani di nazionalità", Muslimani). Gli albanesi
sono un gruppo separato, parlano la loro lingua (15% circa albanesi o di origine albanese nel
Montenegro) e vivono maggiormente nel sud-est, specialmente a Dulcigno, dove formano la
maggioranza della popolazione. I bosgnacchi si situano maggiormente nel nord-est. Infine tra le
minoranze possiamo trovare dalmati o croati cattolici, che abitano soprattutto lungo le coste,
particolarmente intorno alle Bocche di Cattaro. Gli zingari censiti in Jugoslavia sono soprattutto Rom
e Sinti.
A Cattaro esiste pure una piccola comunità italiana, denominata ufficialmente Comunità Nazionale
Italiana del Montenegro, che in base all'ultimo censimento dovrebbe contare circa 500 persone.
Ordinamento dello stato
Suddivisioni amministrative
Per approfondire, vedi la voce Municipalità del Montenegro.
•
•
•
•
•
Il Montenegro è diviso in 21 municipalità, che prendono il nome dal loro capoluogo.
Città principali
Le principali città del paese sono:
Podgorica, la capitale (139.100 abitanti)
Nikšić (61.700)
Ulqin (38.000)
Pljevlja (18.800)
Bijelo Polje (17.100)
La precedente capitale, sede del sovrano, era Cettigne (Cetinje).
Politica
Politica interna
Per approfondire, vedi la voce Elezioni in Montenegro.
•
•
•
•
•
•
Turismo
Patrimoni dell'umanità UNESCO: Durmitor e il canyon del Fiume Tara, la vecchia città di Cattaro e le
Bocche di Cattaro. Tuttavia questi siti attualmente non sono inseriti nella Lista del Patrimonio
Mondiale perché il Montenegro deve ancora ratificare la World Heritage Convention dell'UNESCO.
Ambiente
Parchi Nazionali: Durmitor - 390 km², Lovćen - 64 km², Biogradska Gora - 54 km², Lago di Scutari 400 km²
Voci correlate
Serbia e Montenegro
Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia
Elena del Montenegro
Nazionale di calcio del Montenegro
Perianiki
Collegamenti esterni
Montenegro su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Montenegro)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Scheda del Montenegro dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
New Montenegro - Portale, in italiano, promosso dal Ministero della Cultura del Montenegro.
(SR)(EN) Sito del governo montenegrino
(SR)(EN) Repubblica del Montenegro - Il vecchio sito, precedente al referendum.
Osservatorio sui Balcani
▼ Espandi
Stati del mondo · Europa
Categorie: Montenegro | Europa mediterranea
Ultima modifica per la pagina: 11:13, 12 giu 2007.
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License.
Politica sulla privacy
Informazioni su Wikipedia
Avvertenze
Inserito da <http://it.wikipedia.org/wiki/Montenegro>
Slovenia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Slovenia
Visita il
[[Portal
e:{{{por
tale}}}|
Portale
{{{porta
le}}}]]
(dettaglio)
(dettaglio)
Motto: nessuno
Informazioni
Nome completo:
Slovenia
Nome ufficiale:
Republika Slovenija
Szlovén Köztársaság
Repubblica Slovena
Lingua ufficiale:
sloveno (nota)
Capitale:
Lubiana (280.081 ab. / 2005)
Politica
Governo:
Repubblica parlamentare
Presidente:
Janez Drnovšek
Primo Ministro:
Janez Janša
Indipendenza:
Dalla Jugoslavia, 25 giugno 1991
Ingresso all'ONU:
Dal 22 maggio 1992
Ingresso nell'UE:
1° maggio 2004
Area
Totale:
20.273 km² (150°)
% delle acque:
0,6 %
Popolazione
Totale (2005):
2.077.070 ab. (142°)
Densità:
98,3 ab./km²
Geografia
Continente:
Europa
Fuso orario:
UTC +1
Economia
Valuta:
Euro
PIL (PPA) (2005):
43.690 milioni di $ (81°)
PIL procapite (PPA) (2005):
21.808 $ (31°)
ISU (2004):
0,910 (alto) (27°)
Energia:
Varie
TLD:
.si
Prefisso tel.:
+386
Sigla autom.:
SLO
Inno nazionale:
Zdravljica
Festa nazionale:
25 giugno
Membro UE dal 1 maggio 2004
Membro NATO dal 29 marzo 2004
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La Slovenia (Repubblica Slovena; Republika Slovenija in sloveno) è uno stato dell'Europa centrale,
che confina con Italia a ovest, Austria ad nord, Ungheria ad Est, Croazia ad sud e est e Mar Adriatico
ad sudovest (Golfo di Trieste). La capitale è Lubiana. In Slovenia c'è un'importante presenza italiana
nella parte istriana, ungherese ad est ed una crescente immigrazione serba e bosniaca. La moneta è
l'euro e fino al 1 gennaio 2007 era il Tallero. Si festeggia il 25 giugno (dichiarazione d'indipendenza
del 1991).
Indice
1 Storia
1.1 La questione dei "cancellati"
2 Geografia
2.1 Geografia fisica
2.1.1 Morfologia
2.1.2 Idrografia
2.2 Clima
3 Geografia politica
3.1 Suddivisioni amministrative
3.1.1 Regioni statistiche
3.1.2 Provincie tradizionali
3.2 Città principali
4 Popolazione
4.1 Demografia
4.2 La Comunità italiana
5 Economia e trasporti
6 Religioni
7 Lingue
8 Politica
9 Riferimenti
10 Voci correlate
11 Altri progetti
12 Collegamenti esterni
Storia
Per approfondire, vedi la voce Storia della Slovenia.
•
•
Presidenti della Slovenia
Primi Ministri della Slovenia
La Slovenia è formata da diverse zone appartenenti un tempo all'Impero austro-ungarico e al Regno
d'Italia. Il centro, che costituisce gran parte del territorio, è formato dalla vecchia Carniola (Kranjska
in sloveno), a sua volta suddivisibile in Alta Carniola (Gorenjska), Bassa Carniola (Dolenjska) e Carniola
Interna (Notranjska). Il capoluogo della Carniola è Lubiana (Ljubljana in sloveno, Laibach in tedesco),
che è anche la capitale della Slovenia. La parte orientale è formata dalla parte meridionale della Stiria
(Štajerska), con capoluogo Maribor (Margburg in tedesco), più l'Oltremura (Prekmurje), un tempo
lembo del Regno di Ungheria. A nord, la Slovenia comprende anche una piccola parte della Carinzia
(Koroška). La zona costiera e occidentale è invece formata dalla cosiddetta Primorska, l'area che
nell'Impero Austro-ungarico era chiamata Kustenland (Litorale), costituita da zone appartenenti
all'antica Contea di Gorizia e Gradisca (Friuli orientale) e all'Istria (la zona di Capodistria, in sloveno
Koper).
Dopo la Prima Guerra Mondiale persa dall'Impero austro-ungarico, la Slovenia divenne parte nel
neonato Regno dei "Serbi, dei Croati e degli Sloveni" ad eccezione della parte carsico-istriana che si
trovava sotto l'Italia. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne occupata in parte dall'Italia, in parte
dalla Germania e in parte dall'Ungheria. Dopo la Seconda Guerra Mondiale divenne repubblica
federata alla Jugoslavia. Il 25 giugno 1991 la Slovenia dichiara la propria indipendenza dalla Jugoslavia
(la quale si dissolve il 15 gennaio dell'anno successivo). La dichiarazione unilaterale crea una crisi
anche militare che dura 10 giorni. Il paese riuscì a non essere coinvolto nella guerra civile jugoslava.
Nel vertice UE di Copenaghen svoltosi il 13 dicembre 2002, venne deciso che dal 1 maggio 2004 la
Slovenia (assieme ad altri 9 stati) sarebbe entrata a far parte dell'Unione Europea, decisione che
venne poi confermata il 23 marzo 2003 con un referendum nel quale quasi il 90% dei votanti vota a
favore dell'UE. Nella stessa occasione circa il 66% dei votanti vota a favore dell'ingresso nella NATO.
La questione dei "cancellati"
Nel 1991, subito dopo l'indipendenza, ai circa 200.000 residenti che avevano la cittadinanza di altre
repubbliche dell'ex Jugoslavia (la "cittadinanza della repubblica" era uno status puramente formale,
che molti ignoravano esistesse poiché non comportava alcuna conseguenza giuridica) fu concessa la
possibilità di ottenere, tramite semplice domanda, la cittadinanza del nuovo stato indipendente. Per
coloro che avessero scelto di non avvalersi di tale possibilità, la legge imponeva di registrarsi come
"stranieri" (termine legale che denota i residenti permanenti senza cittadinanza). 170.000
presentarono la domanda, ottenendo la cittadinanza già prima delle elezioni del 1992. Alcune
migliaia scelsero la seconda opzione. Tutti quelli invece che, contrario alle provisioni legali, non si
registrarono come "stranieri", vennero radiati dal Registro di Residenza Permanente nel febbraio
1992, perdendo tutti i diritti sociali, civili e politici. Questa azione di stampo puramente
amministrativo (e quindi senza alcuna possibilità di ricorso) e che senza alcuna base legale, colpì,
secondo stime ufficiose, intorno a 18.000 persone; tra queste alcune avevano effetivamente lasciato
il paese, mentre altre erano semplicemente ignare della provisione legale che imponeva loro di
comfermare il loro status tramite una nuova domanda.
Nel 1999 la Corte Costituzionale dicharò l'atto della "cancellazione" illegale e anticostituzionale,
annulando le sue conseguenze giuridiche. Nello stesso anno il Parlamento sloveno promulgò una
legge che offrì ai "cancellati" la possibilità di riottenere la residenza, ma solo a chi risiedeva
permanentemente in territorio sloveno. La Corte Constituzionale abrogò tale legge come anche un
altro tentativo nello stesso senso. Nel 2003 la Corte dichiarò anticostituzionale la provisione legale
del 1992 che imponeva ai residenti sloveni con cittadinanza delle altre repubbliche jugoslave di
iterare la domanda per ottenere lo status di "straniero", e ordinò la restituzione dello status di
residenti a tutti i "cancellati" con funzione retroattiva (indipendentemente se essi in realtà non
vivevano in Slovenia dopo il 1992). Molti giuristi (tra l'altro alcuni ex membri della Corte
Costituzionale e autori della Costituzione) criticarono duramente tale decisione; ne seguì una larga e
dura polemica, nella quale il governo di centro-sinistra assunse gradualmente le posizioni prese della
Corte Costituzionale, mentre l'opposizione di centro-destra continuò a criticarle. Nel febbraio 2004 la
maggioranza parlamentare promulgò una legge nei sensi della decisione della Corte (che però
prevedeva la retroattività soltanto per coloro che erano già in possesso della residenza); due mesi più
tardi, però, questa legge (detta "Legge tecnica sui cancellati") venne annullata tramite un referendum
(sostenuto dall'opposizione di centro-destra). Questo referendum venne fortemente contestato da
alcune istituzioni dell'Unione Europea.
Al 2007 il numero dei "cancellati" è imprecisabile; il gruppo è frammentato in diverse categorie legali:
alcuni hanno riottenuto la residenza e la cittadinanza, alcuni solo la residenza, alcuni sono stati
espulsi, molti di essi vivono in Slovenia illegalmente. Secondo alcune stime sarebbero ancora 6.000
quelli senza alcun status legale, mentre molti di quelli che sono riusciti a riavere il diritto di residenza
permanente hanno dovuto pagare pesantemente le conseguenze di anni di irregolarità. La questione
è stata portata davanti alla Commissione Europea, che tuttavia ha dichiarato di non averne
competenza. Alcuni dei cancellati hanno fatto un ricorso collettivo alla Corte Europea dei diritti umani
di Strasburgo, sostenendo che "La cancellazione è un problema europeo, perché viola i diritti umani
fondamentali previsti dalla Convenzione Ue".
Geografia
Geografia fisica
La Slovenia si trova nell'Europa centrale, tra le Alpi e la penisola balcanica, con una superficie di
20.273 km² (poco meno della Lombardia) è una delle meno estese tra le ex-repubbliche jugoslave.
Il monte Tricorno
Morfologia
La maggior parte del territorio sloveno si trova a pìù di 200 m sul livello del mare. Può essere
suddiviso in tre zone: l'altopiano carsico (Kras), compreso tra il confine con l'Italia e Lubiana; la zona
alpina e prealpina che occupa la maggior parte del paese e un lembo di pianura Pannonica ad est
verso l'Ungheria. L'altopiano carsico è caratterizzato da rocce calcaree soggette al caratteristico
fenomeno detto appunto carsismo che prevede la formazione di cavità sotterranee in cui talvolta
scorrono anche corsi d'acqua. La zona alpina è composta, da ovest a est, dalle Alpi Giulie (Julijske
Alpe), nelle quali si trova la cima più alta della Slovenia, il Monte Tricorno (2864 m); dalla catena delle
Caravanche (Karavanke); dalle Alpi di Kamnik-Savinja (Kamniško-Savinjske Alpe) e dal massiccio del
Pohorje. Oltre al Tricorno fra le montagne più alte del paese vi sono la Škrlatica (2740 m), il Mangart
(2.677 m), il Monte Canin (Kanin) (2587 m), il Grintovec (2558 m), il Monte Nero (Krn) (2245 m) La
fascia costiera, lunga circa 50 km e compresa tra Italia e Croazia è geograficamente parte della
penisola istriana.
Idrografia
I quattro principali fiumi del paese sono l'Isonzo (Soča) che nasce e sfocia nel mare Adriatico in
territorio italiano; la Sava che nasce anch'essa nelle Alpi Giulie e attraversa la Slovenia per poi
confluire nel Danubio in Serbia; affluente del Danubio è anche la Drava che proviene dall'Austria
come il suo tributario Mura. Parte del confine con la Croazia è invece segnato dal fiume Kolpa (Culpa).
Il lago più esteso è quello di Cerknica (Cerkniško jezero) che può raggiungere i 38 km², questo bacino
ha la caratteristica di riempirsi e svuotarsi periodicamente a causa della presenza di fiumi carsici e
inghiottitoi nel terreno sottostante; non raggiunge mai profondità superiori ai 3 m. Il secondo lago
più esteso è quello di Bohinj (Bohinjsko jezero), ai piedi del Tricorno, con una superficie di 328 ha.
Altro lago da segnalare, sebbene di ridotte dimensioni, è il lago di Bled (Blejsko jezero). Ha una
superficie di appena 1,45km² e può raggiungere una profondità di 30m.
Clima
Il clima è submediterraneo sulla costa, alpino sulle montagne e continentale con estati sia miti che
calde e freddi inverni negli altopiani e nelle valli ad est. Le temperature medie sono di -2 °C in gennaio
e di 21 °C in luglio. Le precipitazioni ordinarie sono di 1.000 millimetri per la costa, fino a 3.500 nelle
Alpi, 800 nel sud-est e 1.400 millimetri nella Slovenia centrale.
Geografia politica
La Slovenia confina a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria, a sud con la Croazia e a ovest con
l'Italia. Esistono attualmente varie dispute di confine con la Croazia. La Slovenia richiede la cessione
da parte della Croazia di alcune delle sue acque territoriali ad ovest di Umago per potere accedere
direttamente alle acque internazionali. Altre controversie tra le due ex repubbliche jugoslave
riguardano l'assegnazione di alcune piccole unità catastali nei pressi del monte Gorjanci e lungo il
fiume Mura.
Suddivisioni amministrative
Regioni statistiche
Per approfondire, vedi la voce Regioni statistiche della Slovenia.
La Slovenia è suddivisa in 12 regioni statistiche (Statistične regije), che non hanno carattere
amministrativo, ma solamente statistico. Ognuna è formata da vari comuni (občina) per un totale di
210, di cui 11 con lo status di città (mestna občina).
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Oltremura (Pomurska)
Oltredrava (Podravska)
Carinzia slovena (Koroška)
Savinjska
Zasavska
Oltresava inferiore (Spodnjeposavska)
Slovenia sudorientale (Jugovzhodna Slovenija)
Slovenia centrale (Osrednjeslovenska)
Alta Carniola (Gorenjska)
Carso interno (Notranjsko-kraška)
Goriziano sloveno (Goriška)
Carsico-litoranea (Obalno-kraška)
Provincie tradizionali
La Slovenia è suddivisibile anche secondo 8 province tradizionali (Pokrajine), senza alcun valore
amministrativo ma solo storico e culturale.
1: Primorska
2: Kranjska
2a: Gorenjska
2b: Notranjska
2c: Dolenjska e Bela Krajina
3: Koroška
4: Štajerska
5: Prekmurje
Litorale sloveno (Primorska)
Carniola (Kranjska)
Alta Carniola (Gorenjska)
Carniola interna (Notranjska)
Bassa Carniola (Dolenjska)
Marca Bianca (Bela Krajina)
Carinzia slovena (Koroška)
Oltremura (Prekmurje)
Stiria slovena (Štajerska)
Città principali
Città
Abitanti
Lubiana (Ljubljana)
265.881
Maribor
110.668
Kranj
51.225
Celje
48.081
Capodistria (Koper)
47.539
Novo mesto
40.925
Nova Gorica
35.640
Velenje
33.331
Domžale
29.902
Slovenska Bistrica
29.285
Fonte: Servizio Statistico della Reubblica Slovena, Censimento 2002
Popolazione
Demografia
La Slovenia nel 2006 aveva 2.008.516 abitanti, il tasso di crescita annuo è dello 0.12% (stima 2000).
L'aspettativa di vita è di 74,08 anni per gli uomini e di 81,30 anni per le donne (dati 2005); la mortalità
infantile è del 4,1 per mille (dati 2005). Circa il 51% della popolazione vive in aree urbane, il restante
49% in zone rurali; La densità abitativa è di 98 abitanti per km².
La Comunità italiana
Secondo l'ultimo censimento del 17 Giugno 2002 gli Sloveni dichiaratisi di nazionalità italiana erano a
quella data 2.258, concentrati in grande maggioranza nei 3 comuni costieri della regione Carsicolitoranea di Capodistria (Koper), Pirano (Piran) ed Isola d'Istria (Izola). La distribuzione di tale
componente etnica all'interno dello Stato sloveno è la seguente (unità per municipio):
Municipio
Italiani
Capodistria (Koper)
712
Pirano (Piran)
698
Isola d'Istria (Izola)
430
Lubiana (Ljubljana)
107
Nova Gorica
56
Sesana (Sezana)
19
Maribor
15
Tolmino (Tolmin)
10
Altri Municipi
211
Economia e trasporti
Per approfondire, vedi la voce Economia della Slovenia.
Un importante settore economico sloveno è il turismo, che si concentra nelle Alpi, a Lubiana e sul
Mar Adriatico, nonché in altri luoghi turistici come le grotte di Postumia (Postojna) e il lago di Bled.
Molto frequentati sono i casinò, soprattutto quelli sul confine italiano a Nova Gorica. L'infrastruttura
stradale è ben sviluppata con una rete autostradale moderna. Ci sono due aeroporti, a Lubiana, vicino
a Kranj e Maribor. Lungo il fiume Sava corre la linea ferroviaria che collega la Germania e l'Austria con
i Balcani. Un'altra importante linea ferroviaria collega Trieste con l'Ungheria. Dal 1° gennaio 2007 la
Slovenia è entrata a far parte della Unione Economica e Monetaria.
Religioni
Cattolici 57.8%, Musulmani 2.4%, Ortodossi 2.3%, altri Cristiani 0.9%, non affiliati/indipendenti 3.5%,
altri o non specificati 23%, atei 10.1%[1]
Lingue
La lingua ufficiale su tutto il territorio è lo sloveno. Ad essa si affianca l'italiano nei tre comuni
litoranei (Capodistria-Koper, Isola d'Istria-Izola e Pirano-Piran) e l'ungherese i tre comuni del
Prekmurje (Dobrovnik-Dobrónak, Hodoš-Hodos e Lendava-Lendva).
Politica
Il capo dello stato Sloveno è il presidente, che è eletto dai voti del popolo ogni cinque anni. Il ramo
esecutivo è diretto dal Primo ministro e dal concilio dei ministri, che sono eletti dal parlamento.
Il Parlamento bicamerale della Slovenia consiste dell'Assemblea Nazionale (Državni zbor) e dal
Concilio Nazionale (Državni svet). L'assemblea nazionale ha novanta seggi, che sono parzialmente
occupati dai rappresentanti eletti direttamente dai cittadini e parzialmente eletti dai rappresentanti
(due riservati alle minoranze autoctone Italiane e Ungheresi). Il concilio nazionale ha quaranta seggi.
Il parlamento è eletto ogni quattro anni.
Riferimenti
1.
↑ Censimento delle religioni del 2002 dal World Factbook
Voci correlate
Targhe automobilistiche slovene
•
Croazia, Jugoslavia, Friuli-Venezia Giulia, Carinzia
•
Comuni della Slovenia
•
Regioni statistiche della Slovenia
•
Province della Slovenia
•
Sistema politico della Slovenia
•
Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Slovenia
•
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Slovenia
•
Collegamenti esterni
Slovenia su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Slovenia)
•
•
•
•
•
(EN) Slovenia sul World Factbook della CIA
Il portale ufficiale del turismo sloveno
Scheda della Slovenia dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
Destinacije, Mappe interattive di Slovenia e Croazia
"Cancellati" in Slovenia: una questione europea
▼ Espandi
Stati del mondo · Europa
▼ Espandi
Stati membri dell'Unione Europea
NATO - North
Atlantic Treaty
Organisation
Belgio · Bulgaria · Canada · Danimarca · Estonia · Francia · Germania ·
Grecia · Islanda · Italia · Lettonia · Lituania · Lussemburgo · Norvegia ·
Olanda · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania ·
Slovacchia · Slovenia · Spagna · Stati Uniti d'America · Turchia · Ungheria
Predecessore:
Stati per indice di sviluppo
umano
Successore:
Corea del Sud
27° posto
Portogallo
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
con
con
{{{luogoprec}}}
{{{dataprec}}}
{{{luogo}}}
{{{luogosucc}}}
{{{datasucc}}}
Corea del Sud
{{{data}}}
Portogallo
nell'anno {{{dataprec}}}
•
•
•
•
•
nell'anno {{{datasucc}}}
Categorie: Slovenia | Europa mediterranea
Ultima modifica per la pagina: 00:19, 14 giu 2007.
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License.
Politica sulla privacy
Informazioni su Wikipedia
Avvertenze
Inserito da <http://it.wikipedia.org/wiki/Slovenia>
Bosnia-Erzegovina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
BosniaErzego
vina
Visita il
[[Porta
le:{{{p
ortale}
}}|Port
ale
{{{port
ale}}}]]
(dettaglio)
Motto:
Informazioni
Nome completo:
Bosnia e Erzegovina
Nome ufficiale:
Bosna i Hercegovina
Lingua ufficiale:
bosniaco, serbo, croato
Capitale:
Sarajevo (304.075[1] ab. / 2006)
Politica
Governo:
Repubblica federale
Presidente:
Haris Silajdžić (SBiH)1 Bosgnacco
Nebojša Radmanović (SNSD) Serbo
Željko Komšić (SDP) Croato
Primo Ministro:
Adnan Terzić
Indipendenza:
dalla Jugoslavia, 5 aprile 1992
Ingresso all'ONU:
22 maggio 1992
Area
Totale:
51.129 km² (124°)
% delle acque:
trascurabile
Popolazione
Totale (stima 2006):
4.498.976 ab. (119°)
Densità:
78 ab./km²
Geografia
Continente:
Europa
Fuso orario:
UTC +1
Economia
Valuta:
Euro (già Marco convertibile)
PIL (PPA) (2005):
23.654 milioni di $ (104°)
PIL procapite (PPA) (2005):
6.035 $ (97°)
ISU (2004):
0,800 (alto) (62°)
Energia:
Varie
TLD:
.ba
Prefisso tel.:
+387
Sigla autom.:
BIH
Inno nazionale:
Intermeco
Festa nazionale:
1 Corrente capo della presidenza a rotazione
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La Bosnia ed Erzegovina (comunemente indicata come Bosnia-Erzegovina) è uno stato ricco di rilievi
situato nei Balcani occidentali che fino al 1992 faceva parte della Jugoslavia. La sua capitale è
Sarajevo. Confina a nord e a ovest con la Croazia, a est e a sud con la Serbia e il Montenegro. Ha
anche uno sbocco al mare sull'Adriatico, di soli 14 km e compreso nelle acque territoriali della
Croazia.
È divisa in due entità: la Federazione di Bosnia ed Erzegovina e la Repubblica Serba. La popolazione
della Bosnia-Erzegovina è costituita prevalentemente da bosgnacchi/bosniaci, croati e serbi.
Indice
1 Storia
1.1 Dall'antichità all'era moderna
1.2 Età contemporanea e la secessione jugoslava
2 Geografia
3 Popolazione
3.1 Demografia
3.2 Etnie e religione
4 Ordinamento dello stato
4.1 Suddivisione politica e amministrativa
4.2 Città principali
4.3 Istituzioni
5 Politica
6 Economia
7 Cultura
8 Galleria
9 Bibliografia essenziale
10 Note
11 Voci correlate
12 Altri progetti
13 Collegamenti esterni
Storia
Per approfondire, vedi la voce Storia della Bosnia-Erzegovina.
Dall'antichità all'era moderna
Durante i primi secoli dell'età cristiana, la fu parte dell'Impero Romano. Caduta Roma, la Bosnia
venne contesa da Bisanzio e dai regni barbari occidentali.
Gli Slavi si insediarono nella regione nel VII secolo, ed i Regni di Croazia, Doclea e Rascia/Serbia e
ducati di Zachumlia e Terbunia si divisero il controllo della Bosnia nel IX secolo. L'XI e il XII secolo
videro la regione sotto il dominio del Regno di Ungheria-Croazia.
Il regno medioevale di Bosnia ottenne l'indipendenza attorno al 1200 e la mantenne fino al 1463,
quando i Turchi Ottomani conquistarono la regione. Durante il dominio ottomano, molti bosniaci ed
erzegovinesi abbandonarono i loro legami con la Cristianità in favore dell'Islam. La Bosnia fu sotto il
controllo Ottomano fino al 1878, quando venne data in amministrazione all'Austria-Ungheria. Mentre
coloro che abitavano in Bosnia furono dal 1908 ufficialmente all'interno dell'Impero Austro-Ungarico.
Gli Slavi del sud, in Serbia e altrove, iniziarono a richiedere uno stato slavo meridionale; la prima
guerra mondiale iniziò quando un nazionalista serbo, Gavrilo Princip, assassinò l'Arciduca Francesco
Ferdinando d'Asburgo a Sarajevo.
L'Austria-Ungheria dichiarò guerra alla Serbia dopo aver visto rifiutate le proprie richieste di
partecipare alla ricerca e alla persecuzione delle organizzazioni terroristiche; la Russia si schierò a
fianco della Serbia, mentre la Germania si schierò a fianco dell'Austria; ne scaturì la Prima Guerra
Mondiale. L'Italia non rispettò la Triplice Alleanza ed entrò in guerra contro gli ex alleati e senza il
voto del Parlamento, non interventista. Dopo la "Grande Guerra", la Bosnia divenne parte del Regno
di Jugoslavia, solo per essere ceduta alla Croazia controllata da un governo fantoccio nazista durante
la seconda guerra mondiale.
Età contemporanea e la secessione jugoslava
Per approfondire, vedi la voce Repubblica Socialista Federale di
Jugoslavia.
Per approfondire, vedi la voce Guerre jugoslave#La guerra in Bosnia-Erzegovina (19921995).
La Guerra Fredda vide l'istituzione della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, guidata da Tito,
ed il ristabilimento della Bosnia, come repubblica, con i suoi confini medioevali. Durante questo
periodo di regime socialista le diverse etnie furono soggette al governo centrale. Dopo la morte di
Tito, Milošević e le forze serbe espansioniste presero il potere in Serbia ed emersero in modo
esplosivo le diverse istanze nazionaliste - serbe, croate e "musulmane" (in seguito chiamate
"bosniache").
Nel 1991 i serbi iniziarono a formare alcune "regioni autonome", definendo i confini senza consultare
le altre nazionalità (croati e "musulmani"-bosniaci), come avevano fatto in Croazia pochi mesi prima.
Vedendo che cosa stava accadendo, e per evitare il destino della Croazia, occupata in parte dai serbi
ribelli e dalle forze armate jugoslave controllate dai serbi, il presidio di Bosnia e Erzegovina organizzò
un referendum sulla questione della sovranità.
La dichiarazione di sovranità bosniaco-erzegovinese, il 15 ottobre del 1991, venne seguita da un
referendum per l'Indipendenza dalla Jugoslavia nel febbraio del 1992; in essa confluivano i gruppi
etnici bosniaci-musulmani e croati.
I serbi, appoggiati dalla confinante Serbia, risposero con un attacco armato, con l'obiettivo di
prendere il controllo di tutta la Bosnia-Erzegovina e di unificare le aree controllate dai serbi con lo
stato serbo (nei primi mesi di guerra i serbi chiamarono questa repubblica "Repubblica serba di
Bosnia-Erzegovina" ("Srpska Republika BiH"). I croati di Bosnia organizzarono con l'aiuto della Croazia
(che già era sotto attacco dalla Serbia) la difesa della Bosnia-Erzegovina.
I croati di Bosnia ed Erzegovina erano meglio organizzati dei bosniaci-musulmani, che in un primo
tempo pensarono di poter mantenere buone relazioni con i serbi (vedi il trattato serbo-musulmano di
agosto 1991, sottoscritto dall'Adil Zulfikarpašić) ed organizzarono per primi la resistenza armata per
salvare la repubblica di Bosnia-Erzegovina.
Nel 1993 esplose una breve ma molto violenta guerra tra alcune fazioni croate di Bosnia-Erzegovina e
alcune fazioni bosniaco-musulmane. Secondo alcuni questa guerra fu fomentata dai servizi segreti
per dividere i due potenziali alleati e dare respiro ai serbi. Nel marzo 1994 bosniaci e croati ridussero
il numero di fazioni in lotta da tre a due, firmando un accordo e creando la Federazione di Bosnia ed
Erzegovina.
La vittoria delle forze armate croate nella liberazione della Croazia e l'entrata delle forze armate
croate in Bosnia-Erzegovina accelerarono la fine del conflitto. L'intervento della NATO, sostenuto dal
Presidente degli USA Bill Clinton, superò le resistenze di parte della comunità internazionale e portò
alla fine del conflitto.
Il 21 novembre 1995, a Dayton (Ohio), le parti belligeranti firmarono un accordo di pace che portò
alla fine dei tre anni di guerra interetnica (l'accordo finale venne firmato a Parigi il 14 dicembre 1995).
L'Accordo di Dayton divide la Bosnia-Erzegovina in maniera grossomodo uguale tra la Federazione di
Bosnia ed Erzegovina e la Repubblica Serba.
La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia era uno dei 51 stati membri che nel 1945 diedero vita
all'ONU. Con l'Indipendenza, la Bosnia Erzegovina vi aderisce come Stato membro nel 1992.
Geografia
Per approfondire, vedi la voce Geografia della Bosnia-Erzegovina.
La Bosnia si trova nei Balcani occidentali, confina con la Serbia a nord-est e Montenegro a sud-est e
con la Croazia a nord, sud e sud-ovest. La città (con la maggioranza croata) portuale di Neum nel
cantone di Erzegovina-Neretva è l'unico accesso al mare.
Popolazione
Fino allo scoppio del conflitto nazionalista (1991-1995), la Bosnia-Erzegovina veniva considerata come
esempio di Paese multietnico in cui si era raggiunto un sereno equilibrio tra le diverse comunità. I
problemi purtroppo erano solo sopiti e si manifestarono ovviamente con le armi. Infatti la convivenza
di etnie musulmane accanto a quelle serbe e croate non era facile. Il titolo di etnia alla popolazione di
fede islamica, o di tradizione islamica venne riconosciuta nel 1961. In questo modo il governo della
vecchia Federazione iugoslava intese riconoscere alla componente maggioritaria presente nella
regione diritti analoghi alle altre comunità. Nei quasi dieci anni seguiti alla fine del conflitto, il quadro
politico-amministrativo scaturito dagli accordi di pace ha sostanzialmente retto alla prova, anche se
non bisogna dimenticare che, proprio a garanzia di quegli accordi, alcuni contingenti delle Nazioni
Unite stazionano in più punti del territorio. L'ex repubblica iugoslava della Bosnia-Erzegovina è stata
praticamente spartita in due zone, la Federazione croato-musulmana (51% del territorio) e la
Repubblica serba (il restante 49%). Ciascuna delle due zone ha un proprio ordinamento, che
soprattutto nel caso della prima, prevede una complessa gerarchia di ruoli e responsabilità volta a
garantire il mantenimento di buoni rapporti di convivenza tra le etnie. Tale architettura
amministrativa e politica si ripete per la Presidenza centrale della repubblica, al cui vertice stanno tre
membri eletti a suffragio universale in rappresentanza delle tre etnie.
Demografia
Per approfondire, vedi la voce Demografia della Bosnia-Erzegovina.
Etnie e religione
Per approfondire, vedi la voce Chiesa cattolica in Bosnia-Erzegovina.
Secondo il censimento del 1991, la Bosnia ed Erzegovina è per il 44% etnicamente bosniacomusulmana (all'epoca dichiarati musulmani, successivamente per indicare i cittadini bosniaci di
religione islamica è stato coniato il termine bosgnacchi), per il 31% serba e per il restante 17% croata,
con il 6% delle persone che si dichiarano jugoslave, queste comprendono le persone provenienti da
matrimoni misti così come alcuni irriducibili "patrioti" jugoslavi. Esiste anche una forte correlazione
tra identità etnica e religione; l'88% dei croati è cattolico, il 90% dei bosgnacchi pratica l'Islam, e il
99% dei serbi sono ortodossi.
Dopo la guerra non è stato più eseguito un censimento ufficiale, esistono solamente stime. Secondo i
dati del 2006 del CIA World Factbook, la Bosnia-Erzegovina è etnicamente al 48% bosniaca
(bosgnacca), 37,1% serba, 14,3% croata, 0,6% altro (compresi i pochissimi italiani).
Ordinamento dello stato
Suddivisione politica e amministrativa
Per approfondire, vedi la voce Divisioni politiche della Bosnia-Erzegovina.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La Bosnia-Erzegovina è divisa in Federazione di Bosnia ed Erzegovina e Repubblica Serba. Il distretto
di Brčko non appartiene a nessuna delle due.
La Federazione è ulteriormente divisa in 10 cantoni:
Una-Sana
Posavina
Tuzla
Zenica-Doboj
Podrinje Bosniaca
Bosnia Centrale
Herzegovina-Neretva
Erzegovina Occidentale
Sarajevo
Bosnia Occidentale
La Repubblica Serba è composta da 7 regioni:
Banja Luka
Bijeljina
Doboj
Foča
Sarajevo-Romanija
Trebinje
Vlasenica
I cantoni e le regioni sono ulteriormente divisi in municipalità.
Città principali
Sarajevo, la capitale
Banja Luka, a nord-ovest
Tuzla, a nord-est
Mostar, la capitale dell'Erzegovina
Srebrenica
Istituzioni
Per approfondire, vedi le voci Presidenti della Bosnia-Erzegovina e Primi Ministri della
Bosnia-Erzegovina.
Politica
Per approfondire, vedi la voce Politica della Bosnia-Erzegovina.
La poltrona della Presidenza della Bosnia-Erzegovina ruota tra tre membri (bosniaco, serbo e croato),
ognuno eletto per un mandato quadriennale. I tre membri della presidenza sono eletti direttamente
dal popolo (voti della Federazione per il bosniaco e il croato, della Republika Srpska per il serbo). La
poltrona del Consiglio dei Ministri viene assegnata dalla presidenza e approvata dalla Camera dei
Rappresentanti. Il Primo Ministro è responsabile della nomina del Ministro degli Esteri, del
Commercio, e di altri.
L'Assemblea Parlamentare è il corpo legislativo della Bosnia-Erzegovina. Consiste di due Camere: La
Camera dei Popoli e la Camera dei Rappresentanti. La Camera dei Popoli è composta da 15 membri,
due terzi dalla Federazione (5 croati e 5 bosniaci) e un terzo dalla Repubblica Serba (5 serbi). La
Camera dei Rappresentanti è composta da 42 membri, suddivisi con lo stesso principio di quella del
Popolo.
La Corte Costituzionale della Bosnia-Erzegovina è l'arbitro supremo e finale delle questioni legali. È
composta da nove membri: quattro scelti dalla Camera dei Rappresentanti della Federazione, due
dall'Assemblea della Repubblica Serba, e tre dal Presidente della Corte Europea per i Diritti Umani
dopo consultazione con la Presidenza.
Economia
Per approfondire, vedi la voce Economia della Bosnia-Erzegovina.
Il PIL nominale (a prezzi correnti) del Paese nel 2005 è stato di 6.154 milioni di dollari americani. [2]
Assieme alla Repubblica di Macedonia, la Bosnia-Erzegovina era la repubblica più povera della
Jugoslavia. In larga parte l'agricoltura era in mani private, ma le fattorie erano piccole e inefficienti, e
il cibo è stato tradizionalmente importato più che esportato nella repubblica. L'economia a
pianificazione centralizzata ha prodotto delle eredità nell'economia. L'industria ha più impiegati del
necessario, il che riflette la rigidità della pianificazione economica. Sotto Josip Broz Tito, nella
repubblica vennero spinte le industrie militari; la Bosnia ospitava una grossa fetta dell'industria
jugoslava della difesa.
Tre anni di lotta tra etnie ha distrutto l'economia e le infrastrutture della Bosnia, provocando un
incremento della disoccupazione e un crollo della produzione dell'80%, oltre a causare la morte di un
numero di persone tra le 60 e le 200 mila e aver reso profuga metà della popolazione. Con una pace
instabile in vigore, la produzione riprese nel 1996-98 con alti tassi percentuali ma su una base ridotta;
ma la produzione rallentò apprezzabilmente nel 1999, e il PIL rimane molto al di sotto dei livelli del
1990.
Cultura
Per approfondire, vedi la voce Cultura della Bosnia-Erzegovina.
Galleria
Sarajevo - Baščaršija
Sarajevo - Biblioteca
Nazionale
Višegrad - Il ponte sulla
Drina a fine '800
Banja Luka - Moschea
Ferhat-Pasha "Ferhadija"
(1579 - 1993)
Mostar - Stari Most
Mostar - Neretva presso
la città
Sarajevo - Chiesa
Ortodossa
Sarajevo - Moschea
Ferhad-begova
Bosanska Dubica Piazza cittadina
Jajce - Cascate del
fiume Pliva
Bibliografia essenziale
AA.VV., Guide to Collections of the Regional Museum of Bosnia and Herzegovina, Sarajevo 1984
•
AA.VV., Arhitektura Bosne I Hercegovine 1878-1918, Sarajevo 1987
•
D. Covic, Od Butmira do Ilira, Sarajevo 1976
•
N. Malcolm, Storia della Bosnia, Milano, Bompiani, 2000
•
F. Maniscalco, Sarajevo. Itinerari artistici perduti, Napoli 1997
•
Note
1.
↑ Stime dell'Ufficio federale di statistiche della Federazione di Bosnia-Erzegovina
2.
↑ http://www.ice.gov.it/estero2/sarajevo/
Voci correlate
Targhe automobilistiche bosniache
•
•
Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Bosnia-Erzegovina
Collegamenti esterni
Bosnia-Erzegovina su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento BosniaErzegovina)
•
•
•
•
•
•
(BS, EN, DE, FR, ES) Bosnia Erzegovina online
Scheda della Bosnia Erzegovina dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e
dall'ACI
Sezione Bosnia-Erzegovina dell'Osservatorio sui Balcani
Monumento Nacional di Bosnia - Muslibegovica House
(EN) Ufficio dell'Alto Rappresentante in Bosnia-Erzegovina
Galleria fotografica della Bosnia e Herzegovina
▼ Espandi
Stati del mondo · Europa
Stati per indice di sviluppo umano
Precedente
Malesia
•
•
•
•
•
Successivo
62° posto
Mauritius
Categorie: Bosnia Erzegovina | Europa mediterranea
Ultima modifica per la pagina: 15:08, 3 giu 2007.
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License.
Politica sulla privacy
Informazioni su Wikipedia
Avvertenze
Inserito da <http://it.wikipedia.org/wiki/Bosnia-Erzegovina>
Repubblica di Macedonia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Repubblica
di
Macedoni
a
Република
Македони
ја
Visita il
[[Portale:{{
{portale}}}
|Portale
{{{portale}
}}]]
(dettaglio)
Motto: Слобода или смрт
Libertà o morte
Informazioni
Nome completo:
Repubblica di Macedonia
Nome ufficiale:
Republika Makedonija
Lingua ufficiale:
macedone (dal 2006 ufficialmente
riconosciuto anche l'arumeno)
Capitale:
Skopje (500.000 ab. / 2000)
Politica
Governo:
Repubblica parlamentare
Presidente:
Branko Crvenkovski
Primo Ministro:
Nikola Gruevski
Indipendenza:
Dalla Jugoslavia, nel 1991
Ingresso all'ONU:
8 aprile, 1993
Area
Totale:
25.713 km² (145°)
% delle acque:
1,9 %
Popolazione
Totale (2003):
2.022.547 ab. (140°)
Densità:
81 ab./km²
Geografia
Continente:
Europa
Fuso orario:
UTC +1
Economia
Valuta:
Dinaro macedone
PIL (PPA) (2005):
15.780 milioni di $ (121°)
PIL procapite (PPA) (2005):
7.748 $ (78°)
ISU (2004):
0,796 (medio) (66°)
Energia:
Varie
TLD:
.mk
Prefisso tel.:
+389
Sigla autom.:
MK
Inno nazionale:
Денес над Македониjа
Festa nazionale:
2 agosto
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La Repubblica di Macedonia (in macedone Република Македониjа) o Macedonia, è uno stato
indipendente della penisola balcanica nell'Europa sud-orientale.
Confina con Albania, Serbia, Bulgaria, e Grecia.
La terra governata dalla Repubblica di Macedonia era in precedenza la parte meridionale estrema
della Jugoslavia. I confini odierni vennero fissati poco dopo la Seconda Guerra Mondiale quando la
Jugoslavia socialista stabilì nella zona la Repubblica Socialista di Macedonia, riconoscendo i macedoni
come una nazione separata all'interno della Jugoslavia. Rinominata Repubblica di Macedonia il 8
settembre 1991, si separò pacificamente dalla Jugoslavia senza ulteriori modificazioni territoriali. Da
allora comunque il paese si è impegnato in una prolungata disputa politica con la Grecia sull'uso del
termine "Macedonia". Alcune nazioni e organizzazioni internazionali riconoscono il paese come
Former Yugoslav Republic of Macedonia (FYROM, Repubblica Ex Jugoslava di Macedonia), il nome
sotto la quale è stata ammessa nelle Nazioni Unite ma molti paesi, tra cui la Cina, la Russia, e gli Stati
Uniti la riconoscono con il nome che i macedoni usano per la propria nazione. In Italia si possono
trovare entrambi i nominativi per la nazione. Tuttavia è più semplice trovare il nominativo di
Macedonia, per un uso più che altro consuetudinario.
Indice
1 La disputa sul nome
2 Storia
3 Geografia
3.1 Geografia fisica
3.2 Geografia politica
3.2.1 Suddivisione amministrativa
4 Demografia
5 Economia
6 Cultura
6.1 Alfabetizzazione
6.2 Istruzione
6.3 Ambiente
7 Politica
8 Note
9 Collegamenti esterni
La disputa sul nome
La Repubblica di Macedonia", fin dal giorno della sua indipendenza (1991), è impegnata in una
disputa con la Grecia a proposito del nome ufficiale del paese, i simboli nazionali e la costituzione.
Il governo greco ha fatto un'obiezione sull'utilizzo del nome "Macedonia", in virtù del fatto che il
termine è un nome greco che era già in uso per indicare la regione greca Macedonia. La Grecia ha,
inoltre, rifiutato di riconoscere la bandiera originale della Repubblica Macedone, su cui campeggia la
Stella di Vergina, in quanto la ritiene un'appropriazione indebita di un simbolo dell'antico stato di
Macedonia. In seguito, la Grecia ha protestato per il fatto che la costituzione della Repubblica
Macedone includesse clausole che possono essere interpretate come presagio di possibili pretese
territoriali.
Una delle opposizioni greche contro l'uso del nome Macedonia da parte del nuovo paese sono le
origini greche del nome ed il fatto che le tribù slave non si insediarono nel territorio fino al VI secolo
d.C. In seguito, il governo greco ha dichiarato che il nome "Macedonia" fu assegnato al paese per la
prima volta da Tito, presidente della Jugoslavia, intorno al 1950, quando essa era la provincia
meridionale estrema della Jugoslavia.
Come compromesso, le Nazioni Unite hanno riconosciuto la Repubblica nel 1993 con il nome di
"Former Yugoslav Republic Of Macedonia" (Repubblica Ex Jugoslava di Macedonia). Dopo che il nuovo
stato fu ammesso nelle Nazioni Unite come "Former Yugoslav Republic of Macedonia", altre
organizzazioni internazionali adottarono la stessa convenzione, comprese l'Unione Europea, la NATO
e il Comitato Internazionale Olimpico.
Le dispute sulla bandiera e sulla costituzione sono state risolte nel 1995, ma la questione sul nome
rimane tuttora irrisolta. Novanta Stati (inclusi gli Stati Uniti, la Russia, la Cina e spesso anche l'Italia)
riconoscono la nazione come "Repubblica di Macedonia", o semplicemente "Macedonia", mentre
altri paesi la riconoscono come "Former Yugoslav Republic Of Macedonia". Tutti hanno accettato di
riconoscere ogni accordo finale risultante da trattative in seno alle Nazioni Unite. Anche lì, dove
questo nuovo Stato è riconosciuto con il nome "Former Yugoslav Republic Of Macedonia", spesso
comunque viene indicato per semplicità come Macedonia. In Grecia spesso si utilizza l'espressione
"Repubblica di Skopje". La disputa sul nome continua per entrambe le nazioni, anche se in pratica i
due paesi si sono per il resto accordati tra di loro. Le relazioni economiche e la cooperazione si sono
talmente riprese dal 1995 che la Grecia è considerata adesso uno dei più importanti partners ed
investitori stranieri della Repubblica. [1]
Storia
Per approfondire, vedi la voce Storia della Repubblica di Macedonia.
Il territorio dell'attuale Repubblica di Macedonia ha fatto parte, durante i secoli, di numerosi stati ed
imperi antichi. La Paionia, l'antica Macedonia (che stabilì il nome per l'intera regione), l'Impero
romano e l'Impero bizantino; in seguito gli stati medioevali di Bulgaria e di Serbia. Nel XV secolo la
regione venne conquistata dall'Impero ottomano.
In seguito alle due guerre balcaniche nel 1912 e nel 1913 e la dissoluzione dell'Impero ottomano,
diventò parte della Serbia e fu riconosciuta come Južna Srbija ("Serbia meridionale"). Dopo la Prima
Guerra Mondiale la Serbia si unì al neo-formato Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni. Nel 1929,
il regno fu rinominato Jugoslavia e diviso in province chiamate "banovina". Il territorio della moderna
Repubblica di Macedonia divenne la Provincia di Vardar (Vardarska Banovina 1).
Nel 1941, La Jugoslavia venne occupata dalle Potenze dell'Asse. La provincia Vardarska Banovina
venne spartita tra la Bulgaria e l'Italia che al momento occupava l'Albania. Il rigido governo che le
forze occupanti usavano nella zona incoraggiò molti slavi macedoni a supportare il movimento di
resistenza di Josip Broz Tito, che divenne il presidente della Jugoslavia alla fine della guerra. Dopo la
conclusione della Seconda Guerra Mondiale, la Repubblica Popolare Federale di Jugoslavia venne
stabilita, all'interno della quale la Repubblica Popolare di Macedonia in Jugoslavia diventò una delle
sei repubbliche della Federazione Jugoslava. In seguito alla rinomina della federazione in Repubblica
Socialista Federale di Jugoslavia nel 1963, la Repubblica Federale di Macedonia fu rinominata allo
stesso modo Repubblica Socialista di Macedonia. La repubblica si rinominò Repubblica di Macedonia
nel 1991 e si separò pacificamente dalla Jugoslavia. Entrò in conflitto formale con la Grecia a
proposito del nome ufficiale della nazione dopo la sua dichiarazione d'indipendenza, e nel 2007 la
disputa persiste ancora.
La Repubblica di Macedonia rimase in pace durante la Guerra civile jugoslava durante i primi anni
Novanta ma rimase parzialmente coinvolta nella Guerra del Kosovo nel 1999, quando circa 360,000
albanesi si rifugiarono dal Kosovo nel paese. Questi ritornarono velocemente nel loro paese alla fine
della guerra, ma poco dopo, i radicali albanesi di entrambi i lati del confine presero le armi per
rivendicare l'autonomia o l'indipendenza per le aree a maggioranza albanese della Repubblica. Venne
combattuta una piccola guerra civile e le etnie albanesi si ribellarono, soprattutto nel nord e nell'est
del paese nel Marzo/Giugno del 2001. Si arrivò ad una conclusione con l'intervento di un piccolo
contingente di monitoraggio della NATO e il governo s'impegnò a riconoscere culturalmente la
minoranza albanese.
Geografia
Geografia fisica
Per approfondire, vedi la voce Geografia della Repubblica di Macedonia.
La Repubblica di Macedonia comprende solo una parte della regione geografica della Macedonia: il
rimanente è diviso tra la vicina Grecia (con più della metà del totale) e la Bulgaria (con meno di un
decimo).
Il terreno è per la maggior parte aspro, dislocato tra il Šar ed il Rhodope intorno alla valle del Vardar.
La regione è sismicamente molto attiva ed ha subìto terremoti distruttivi in passato, il più recente nel
1963 quando Skopje fu pesantemente danneggiata da un terremoto molto violento.
La città più grande della Repubblica è Skopje, la capitale, che ha circa 600.000 abitanti. Dopo Skopje,
le città più grandi sono Bitola, Kumanovo, Prilep e Tetovo, con una popolazione tra 50.000 e 100.000
persone ciascuna.
Geografia politica
Suddivisione amministrativa
Per approfondire, vedi la voce Municipi della Repubblica di Macedonia.
Il paese è suddiviso in 85 municipi (in lingua macedone: oпштини, opštini; singolare: oпштина,
opština).
Demografia
Per approfondire, vedi la voce Demografia della Repubblica di Macedonia.
Lo Stato macedone è composto da tre gruppi etnici: Il gruppo principale (circa 58%) è l'etnia slavomacedone la cui lingua madre, il slavo-macedone, lingua slava meridionale, è parlata da circa 1,2
milioni di abitanti. Il secondo gruppo etnico (circa 35%) è l'albanese la cui lingua albanese viene
parlata da circa 700.000 persone. Il più piccolo gruppo etnico è quello turco (3,9%) la cui lingua è
parlata da circa 80.000 persone.
Oltre a questi tre gruppi etnici, vi sono alcune minoranze linguistiche: serba, arumena, moglenitica e
infine greca con 300 persone (ci sono ancora 60.000 greci che non vengono riconosciuti dallo stato).
Lo Stato macedone è l'unico che riconosce ufficialmente la lingua arumena, parlata da 9.695
arumeni(censimento 2002).
La maggioranza della popolazione è composta da membri della Chiesa Ortodossa Macedone 58,4%, ,
altri sono cattolici 0,2%, mussulmani 31,9%, altre e non specificate 0,5% (censimento 2002). La
maggior parte degli albanesi è mussulmana, come una piccola percentuale della popolazione slava
del paese, conosciuti come "Mussulmani Macedoni". Ci sono anche circa 50.000 parlanti la lingua
rom.
Economia
Per approfondire, vedi la voce Economia della Repubblica di Macedonia.
La Repubblica Macedone era una delle aree più povere dell' ex Jugoslavia. Nel settembre 1991 anno
della sua pacifica indipendenza, produceva soltanto il 5% di tutti i beni e servizi della Repubblica
Federale. L'indipendenza ha fatto cessare l'arrivo dei fondi provenienti dal governo federale, acuendo
la difficile situazione economica. I primi anni di indipendenza hanno risentito gli effetti negativi di
molte situazioni: l'assenza di infrastrutture; la mancanza di un mercato libero; le sanzioni dell'ONU
alla Serbia che rappresenta uno dei suoi principali mercati; l'embargo economico dalla Grecia per la
controversia legata al nome ed alla costituzione. Per tutto questo l'economia è ristagnata fino al
1996; dopo di che si è avuta una ripresa fino al 2000. Successivamente si è avuto l'effetto negativo
dell'insurrezione albanese del 2001, che ha comportato una riduzione degli scambi commerciali.
L'aumento della disoccupazione e la diffusione del mercato nero continuano ad essere un grave peso
per lo sviluppo dell'economia macedone. Il PIL pro capite rimane uno dei più bassi d'Europa.
Cultura
Per approfondire, vedi la voce Cultura della Repubblica di Macedonia.
•
•
•
•
•
•
•
La Repubblica di Macedonia ha una grande eredità nell'arte, architettura e musica. Vi sono molti siti
religiosi che sono protetti ed ammirati in tutto il mondo.
Alfabetizzazione
Popolazione totale (di età maggiore di anni 15): 96,1% (Stime 2002 tratte dal CIA Factbook)
maschi: 98,2%
femmmine: 94,1%
Istruzione
L'istruzione è gratuita e obbligatoria per 8 anni, divisi in due cicli di quattro anni ciascuno. Nel paese
vi sono due università.
Ambiente
Oltre il 7% del territorio è totalmente/parzialmente protetto. Nella Repubblica di Macedonia vi sono:
3 parchi nazionali (Pelister dal 1948, Mavrovo dal 1949, Monte Galichica dal 1958)
4 riserve naturali integrali
3 paesaggi protetti
14 aree con flora o fauna particolari
33 aree dichiarate monumenti naturali
Politica
Per approfondire, vedi la voce Politica della Repubblica di Macedonia.
La Repubblica di Macedonia è una democrazia parlamentare con un governo esecutivo composto da
una coalizione di partiti dalla legislatura unicamerale (Собрание, Sobranie), e un branco giudiziario
indipendente con una corte costituzionale. Il ruolo del Presidente della Repubblica è per lo più
cerimoniale, il potere reale è nelle mani del Presidente del Governo di Macedonia.
Con il passaggio ad un nuovo sistema di leggi e le elezioni tenute nel 2005, le funzioni governative
locali sono state divise in 78 municipi (општини opštini, singolare - општина opština). La capitale,
Skopje, viene governata come insieme di 10 municipi, a cui ci si riferisce collettivamente come "Град
Скопjе" "la Città di Skopje".
La Repubblica di Macedonia è un membro di varie organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite
e l'OSCE. Tuttora lo stato sta cercando di unirsi alla NATO e all'Unione Europea (già accettata come
paese candidato all'entrata, al pari di Turchia e Croazia), anche se il suo accesso ad entrambe non
avverrà prima del 2006 e 2009, rispettivamente.
All'interno della Repubblica di Macedonia, la principale divergenza politica è tra i partiti basati per la
maggior parte su distinzioni etniche e che rappresentano la maggioranza macedone del paese e la
minoranza albanese (25 %). La questione del bilanciamento dei poteri tra le due comunità portò ad
una breve guerra civile nel 2001, in seguito alla quale è stato raggiunto un accordo sulla condivisione
dei poteri.
Note
Nominativo della
Repubblica di
Macedonia
(FYROM)
Italiano
L'uso dei termini Repubblica di Macedonia e Macedone in questo articolo non
significa una posizione ufficiale sulla disputa di nomi fra Grecia e Repubblica di
Macedonia (FYROM), ma semplicemente per uso e consuetudine della lingua
italiana
English
The use of the terms Repubblica di Macedonia (Republic of Macedonia) and
Macedone (Macedonian) in this article does not mean an official position in the
dispute about official names between Greece and F. Y. Republic of Macedonia
(FYROM), it is a custom of Italian language
Ελληνική
γλώσσα
Η χρήση των όρων, Repubblica di Macedonia (Πρώην Γιουγκοσλαβική
"Δημοκρατία της Μακεδονίας") και Macedone (Σλαβομακεδονικά), σε αυτό το
άρθρο δεν σημαίνει μια επίσημη θέση στη διαφωνία για τα επίσημα ονόματα
μεταξύ της Ελλάδας και Πρώην Γιουγκοσλαβικής Δημοκρατίας της Μακεδονίας,
αυτό είναι μια συνήθεια της ιταλικής γλώσσας
Македонски
jазик
Употребата на зборовите Repubblica di Macedonia (Република Македонија) и
Macedone (Македонски), во статијава не значи официјален став во спорот за
службените имиња меѓу Грција и Република Македонија (ПЈРМ), а тоа е
обичај на италијанскиот јазик
Collegamenti esterni
Macedonia su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Macedonia)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Scheda della Macedonia dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
Siti ufficiali del governo
Assemblea della Repubblica di Macedonia
Ministero dell'Agricoltura, e dell'Amministrazione delle Risorse Forestali e Idriche
Ministero della Cultura
Ministero della Difesa
Ministero dell'Economia
Ministero dell'Educazione e della Scienza
Ministero dello Sviluppo e della Pianificazione Fisica
Ministero delle Finanze
Ministero degli Affari Esteri
Ministero della Sanità
Ministero del Lavoro
Ministero dell'Auto-Governo Locale
Ministero dei Trasporti e dell'Educazione
Sito ufficiale del Governo
Presidente della Repubblica di Macedonia
Commissione Elettorale Statale per la Repubblica di Macedonia
Altri siti non ufficiali
Storia della Macedonia (Inglese)
Discussion Forum per gli albanesi dall'Albania, Macedonia, Kosovo, Montenegro (Inglese/Albanese)
▼ Espandi
Stati del mondo · Europa
Paesi candidati all'allargamento
dell'Unione Europea
Paesi ufficialmente "candidati" ad entrare nell'UE:
Croazia · Repubblica di Macedonia (FYROM) · Turchia
•
•
•
Categoria: Repubblica di Macedonia
Ultima modifica per la pagina: 12:46, 14 giu 2007.
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License.
Politica sulla privacy
•
•
Informazioni su Wikipedia
Avvertenze
Inserito da <http://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_di_Macedonia>
About the
Parliament
Departments
Important
Legislation
Home
26th plenary session
Links
Croatian Parliament in session
Speaker of
Parliament
Deputy Speakers
Members of
Parliament
Committees
International
Relations
European Union
Useful Information
Links
home
The Croatian Parliament is currently holding its 26th session, during
June and July through fifteen working days.
The closure of the 26th session is expected on Friday 13 July in
accordance with the constitutional term for a summer break.
The agenda currently includes sixty items, but its completion is
expected during the parliamentary session. Among legal acts that
will reach the agenda during the session, bills that are planned for
alignment with the EU legislation are also expected.
site map
print
contact
The Speaker of the Parliament Mr. Vladimir Šeks said at a press
conference that the last session of the Parliament in its fifth
assembly will be held during September and October. After the
dissolution of the Parliament in mid-October, elections for the
Members of Parliament of the new assembly will be announced.
enlarge
About the Parliament
extenuate
Welcome
FAQ
Croatian Parliament
Trg sv. Marka 6
10 000 Zagreb
Tel.: +385 1 45 69 222, 63
03 222
Fax: +385 1 63 03 018
e-mail: [email protected]
The Croatian Parliament is a representative body of citizens
Croatian
state and
political
institutions
Croatian Parliament 2007.
Legal notice
Impressum
Powered by iSite
Inserito da <http://www.sabor.hr/Default.aspx?sec=361>
ASSEMBLY
ACTIVITIES
14.2.2007. | ASSEMBLY ACTIVITY
FIRST SITTING OF THE NATIONAL
ASSEMBLY OF THE REPUBLIC OF SERBIA
Ćirilica | Latinica
CONTENTS
Publications:
-Artistic values
ACTIVITIES
ASSEMBLY
ACTIVITIES
INFORMATION
DOCUMENTS
THE
CONSTITUTION
RULES OF
PROCEDURE
ABOUT ASSEMBLY
HISTORY
VISITING
ASSEMBLY
The first (constituting) sitting of the National
Assembly, convened by the Assembly
Chairman of the previous convocation,
Predrag Markovic, began at 12 pm on 14
February 2007 in the Greater Chamber of
Assembly House.
The sitting was chaired by the oldest Deputy,
Borka Vucic, who was assisted by four
youngest Deputies from the four electoral lists
winning the greatest number of seats – Nikola
Vukelic, representing the Serbian Radical
Party – Dr Vojislav Seselj Electoral List;
Konstantin Samofalov, representing the
Democratic Party – Boris Tadic Electoral List;
Borko Ilic, representing the Democratic Party
of Serbia – New Serbia – Dr Vojislav
Kostunica Electoral List; and Milan
Randjelovic, representing the G17 Plus –
Mladjan Dinkic Electoral List, as well as by the
National Assembly Secretary, Marko
Danilovic.
The National Assembly set the following
agenda for the sitting:
Additional Documents
CONSTITUTION
OF THE
REPUBLIC
OF
SERBIA
Click to download in the
format you prefer:
Download DOC file (MS
Word)
Download PDF file (Acrobat)
LINKS
REPUBLIC
ELECTORAL
COMMISSION
GOVERNMENT
OF THE
REPUBLIC OF
SERBIA
- Verification of Deputies’ mandates;
- Proposal of the Resolution of the
National Assembly of the Republic of
Serbia Addressing the Comprehensive
Proposal for the Kosovo Status
Settlement made by the UN Special
Envoy, Martti Ahttisaari, and
Concerning Continued Negotiations on
the Future Status of Kosovo and
Metohia;...
INFORMATION
RESOLUTION
of the National
Assembly of the
Republic of Serbia
following UN special
envoy Martti Ahtisaari's
"Comprehensive
proposal for the Kosovo
status settlement" and
continuation of
negotiations on the
behalf of the Vojvodina Deputies’ Group,
Nenad Canak; and, on behalf of the Roma
Party, Srdjan Sajn.
25.4.2007. | PRESS STATEMENT
RUSSIAN STUDENTS, SCIENTISTS AND
JOURNALISTS VISIT NATIONAL
ASSEMBLY
A group of Russian students, young scientists
and journalists taking part in Russian Days at
Belgrade University, held from 23 to 25 April
2007, paid a visit to Assembly House. The
guests toured the building and were told about
the National Assembly’s activities by Deputy
Borka Vucic. The Russians will also visit
Kosovo and Metohia, where they will be able
to directly observe the situation in Serbia’s
southern province.
Top of Page
© 2004 National Assembly of the Republic of Serbia
USAID Economic Policy for Economic Efficiency Project is funded by the U.S. Agency for International Development and is being implemented by IBM
Business Consulting.
Inserito da <http://www.parlament.sr.gov.yu/content/eng/index.asp>
Albania
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nota disambigua - Se stai cercando l'omonima regione della Transcaucasia
orientale, vedi Albània.
La pagina di discussione contiene dei
suggerimenti per migliorare la voce: Albania
L'Albania [al-ba-nì-a] (denominazione
ufficiale: Repubblica di Albania, in
albanese: Republika e Shqipërisë, in IPA
['ɾepublika e 'ɾcipəɾisə]) - detta anche
Shqipëria, letteralmente Paese delle aquile
- è uno stato della Penisola balcanica, nel
sud-est dell'Europa.
PIL procapite
(PPA) (2006):
ISU (2004):
Energia:
Albania
5.405
US$ (100°)
0,784 (medio) (73°)
0,21 kW/ab.
Varie
TLD:
.al
Prefisso tel.:
++ 355
Sigla autom.:
AL
Inno nazionale:
Hymni i Flamurit
Festa nazionale:
(dettagli)28 novembre(dettagli)
Motto: Workers of the world, unite. (Lavoratori in
tutto il mondo,unitevi).
Confina a nord-ovest con il Montenegro, a
nord-est con il Kosova, a est con la
Macedonia e a sud con la Grecia; le sue
coste si affacciano sul Mar Adriatico e sul
Ionio.
L'Albania è una Repubblica Parlamentare,
l'attuale Primo ministro è Sali Berisha (in
carica dal 2005), il Presidente della
Repubblica è invece Bamir Topi (in carica
dal 2007).
La lingua ufficiale del paese è l'albanese.
Nome completo:
Nome ufficiale:
Lingua ufficiale:
Capitale:
Governo:
Presidente della
Repubblica:
Primo Ministro:
Informazioni
Repubblica di Albania
Republika e Shqipërise
Albanese
Tirana (con le zone limitrofe,
1.000.000 ab. / 2006)
Politica
Repubblica Parlamentare
Bamir Topi
Sali Berisha
28 novembre 1912
Indipendenza:
dall'Impero Ottomano
Ingresso all'ONU:
14 dicembre 1955
Area
Totale:
28.748 km² (139°)
% delle acque:
4,7 %
Popolazione
Totale (2006):
3,200,000 ab. (127°)
Densità:
125 ab./km²
Geografia
Continente:
Europa
Fuso orario:
UTC +1
Economia
Valuta:
Lek albanese
PIL (PPA) (2006):
17.965 milioni di US$ (116°)
Indice
[nascondi]
1 Storia
2 Rapporti con l'Unione Europea
3 Geografia
3.1 Morfologia
3.2 Clima
4 Suddivisione amministrativa
4.1 Città principali
5 Popolazione
5.1 Demografia
5.2 Lingue e le Minoranze Linguistiche
5.3 Etnie
5.3.1 Storia sociale e religiosa
5.3.2 Situazione odierna
6 Ordinamento
6.1 Il Presidente
6.2 Il Consiglio dei Ministri
6.2.1 Ordinamento Scolastico e il Sistema Universitario
6.2.2 Sistema sanitario
6.2.3 Forze armate
7 Politica
7.1 Politica interna
7.2 Le elezioni del 3 luglio 2005
7.3 Le elezioni del 18 febbraio 2007
8 Confini
8.1 Rapporti con la Cultura Italiana
9 Lingua
10 Economia
10.1 Sistema Bancario
10.2 Sistema delle Imprese
10.3 Sistema Economico Industriale
10.4 Capitale Umano e Lavoro
11 Tradizioni
11.1 Inno
12 Arte
13 Foto Galleria
14 Letteratura
15 Musica
16 Teatro, Cinema & Televisione
16.1 Teatro
16.2 Cinema
16.3 Televisione
16.4 Filmografia
17 Sport
18 Personaggi celebri
19 Note
20 Voci correlate
21 Altri progetti
22 Collegamenti esterni
Storia [modifica]
Per approfondire, vedi le voci Storia dell'Albania e Origine e storia del nome dell'Albania.
Il territorio albanese è stato abitato fin dall'antichità, come dimostrano i ritrovamenti
archeologici e gli studi antropologici su campioni di resti umani del medio-tardo
paleolitico, risalenti a un periodo compreso tra 100.000 e 10.000 anni fa, rinvenuti
presso la località di Xare e nelle caverne di Santa Marina a Saranda, nel sud del
paese.
L'Albania fu abitata, per migliaia di anni da diverse colonie autoctone illire, discendenti
dai Pelasgi, il cui territorio confinava con le colonie tracie e dardane a nord e con le
colonie macedoni e greche a sud-est.
La nazione albanese discende quindi dagli Illiri.
Intorno al VI secolo a.C. gli stessi Illiri, grazie ad un rapido sviluppo economico agricolo
e produttivo artigianale determinato dalla metallurgia (per uso civile e militare) del
bronzo e del ferro, svilupparono una forte identità comune, rafforzando il predominio
sul territorio con il commercio (e in molti casi con atti di pirateria). Fondarono importanti
città sulla costa mediterranea, tra cui le attuali Durazzo (in albanese: Durrës), Valona
(Vlorë), Scutari (Shkodër), Butrinto ed Alessio (Lezhë o Lezha).
L'invasione dell'esercito romano nel II secolo a.C., nonostante abbia comportato
pesanti conseguenze dal punto di vista militare, fu comunque affrontata con politiche di
integrazione e di assimilazione, anche grazie alla forte identità originaria etnica e
culturale degli Illiri.
L'Albania fece in seguito parte della Provincia Romana dell'Illiria "Illiricum", all'epoca di
Giulio Cesare. È a Durrachium (odierna Durazzo) infatti che Cesare combatté contro
Pompeo.
Al crollo dell'Impero Romano, sul finire del IV secolo, l'Illiria si ritrovò sotto il dominio
dell'Impero Bizantino e subì, in rapida successione, le invasioni di popolazioni barbare
come i Goti e gli Avari; intorno al V secolo fu la volta degli Slavi (infatti "jugoslavi" viene
dall'albanese e significa slavi del sud) Macedoni, che occuparono la parte
settentrionale del territorio illirico.
Nel 1478 il territorio del Principato dell'Albania divenne parte dell'Impero Ottomano.
Le Province Illiriche furono uno dei governatorati dell'Impero napoleonico, costituito in
seguito al trattato di Vienna (14 ottobre 1809). Comprendeva gli antichi domini
veneziani della Dalmazia e dell'Istria, Ragusa, e le province austriache dell'Alta
Carinzia, Carniola, Istria, Friuli e Croazia meridionale. Occupate dagli Austriaci nel
1813, le Province Illiriche furono assegnate agli Asburgo dal congresso di Vienna.
Al termine della Prima Guerra Balcanica, il 28 novembre 1912, alcuni esponenti politici
del paese - tra cui Ismail Qemali - dichiararono l'indipendenza dell'Albania dall'Impero
Ottomano mentre il paese versava nel disordine civile e politico. Diversi governi si
succedettero nel tentativo di sviluppare uno stato laico, indipendente e democratico.
Tali tentativi furono appoggiati dalle élite intellettuali, da parte della piccola e media
borghesia nazionalista urbana, da parte della nobiltà e dei rappresentanti dei ceti
elevati delle famiglie albanesi nazionaliste e dalla comunità legata alla diaspora
albanese in Europa e negli Stati Uniti d'America, con il supporto e l'intervento della
Società delle Nazioni negli anni '20.
Il processo di riforma democratica e laica fu interrotto dal colpo di stato politico-militare
guidato da Ahmet Zogu, che trasformò la nazione in un regno, autonominatosi re col
nome di Zog I.
Nel periodo 1924-1943 si svilupparono intensi rapporti bilaterali economici tra Italia e
Albania (per approfondire la ricerca dei quali è possibile consultare l'archivio della
Banca d'Italia e della Banca Nazionale Albanese).
Il regime monarchico fu ribaltato nel 1939, quando l'Albania venne occupata
dall'esercito italiano.
Nel 1943, subito dopo la firma dell'armistizio con gli Alleati da parte del Governo
italiano, l'Albania venne invasa dall'esercito nazista. Si formò così un movimento dei
gruppi nazionalisti e di resistenza partigiana (formato principalmente dal partito
nazional-comunista guidato da Enver Hoxha), che riuscì a prendere il controllo del
paese fino alla vittoria popolare di liberazione nazionale antifascista, nel 1944. I
nazionalisti e i patrioti antifascisti albanesi si organizzarono nella L.A.N.Ç. - Lufta
Antifashiste Nazional Çlirimtare.
Dal 1944 al 1990 l'Albania fu uno stato nazional-comunista estremamente
isolazionista, che dedicò poche energie alla cooperazione politica anche con gli altri
stati comunisti del Patto di Varsavia dominato dall'Unione Sovietica.
Enver Hoxha morì nel 1985. Cinque anni dopo, in seguito alla la caduta del Muro di
Berlino, si ebbe un movimento di rivolta, guidato dagli studenti e dai professori
universitari di Tirana, da intellettuali moderati e da tecnici delle fabbriche, che portò alla
rinascita della democrazia e al ripristino del multi-partitismo. Il paese soffriva però di
molti problemi legati al limitatissimo sviluppo socio-economico. La prima riforma
legislativa riguardò la nuova Costituzione e il revisionismo del sistema politico in un
economia di transizione; in particolare il diritto alla proprietà privata venne sostituito
alla gestione statale dei beni. Successivamente venne intrapresa la lunga strada verso
l'adeguamento ai programmi europei del Patto di Stabilità e Crescita secondo il
protocollo del Trattato di Maastricht.
Rapporti con l'Unione Europea [modifica]
12 giugno 2006: Firma l'Accordo di Stabilizzazione e Associazione con delle
Comunità Europee ed i loro Stati membri;
1992-2010: Programma "TEMPUS", l'accordo per un contributo da parte della
Commisione Europea di Bruksel e anche del'European Training Fondation (ETF), a
Torino nello sviluppo sostenibile economico per le istituzioni pubbliche statali della
ricerca albanese per i progetti con gli partner della ricerca scientifica europea e per
la riforma universitaria europea con European Credits Transfert System (ECTS);
2006-2013: Sviluppo del programma politico e socioeconomico secondo
l'Accordo di Stabilizzazione e di Associazione con gli Strumenti per le Politiche
Strutturali di Preadesione (ISPA)_Instrument for Pre accession Assistance "IPA"
della Commisione Europea di Bruxelles, per l'integrazione nell'Unione Europea;
1992-2005: Programmi "CARDS", "PHARE" ecc, dell'Unione Europea e della
Commisione Europea di Bruksel;
2004-2010: Programma "ERASMUS MUNDUS", l'accordo per l'acceso nei
Master Europei Universitari presso delle universita' dei paesi del'Unione Europea
sostenuto di un contributo finanziario con le borse di studio individuali solo per i
migliori Diplomati Universitari e Laureati di primo livello in Universita' Albanesi, da
parte della Commisione Europea di Bruksel e anche del'European Training
Fondation (ETF), a Torino nello sviluppo sostenibile per i progetti della ricerca
scientifica e tecnologia europea per i nuovi ricercatori albanesi con gli partner della
ricerca accademica e l'universitaria europea.
Geografia [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Geografia dell'Albania.
Morfologia [modifica]
È bagnata dal Mare Adriatico e dal Mar Ionio; le sue coste misurano 363 km. Le
pianure occidentali si affacciano sul mare Adriatico e sul canale d'Otranto, largo 70 km,
che separa l'Albania dalla Puglia.
Il territorio è costituito da una piccola porzione di terreno pianeggiante e agricolo
(700.000 ettari di terre agricole prevalentemente nella fascia costiera e nelle pianure di
Myzeqe e Korca), mentre la gran parte del territorio è collinare, montagnoso e
impervio. La vetta più alta raggiunge i 2.753 m di altezza. Il clima nell'entroterra è
principalmente di tipo continentale, mentre la fascia costiera è caratterizzata da un
clima mediterraneo.
Clima [modifica]
Paesaggio montuoso albanese
Trovandosi ad una latitudine soggetta a diverse caratteristiche climatiche durante le
stagioni estiva ed invernale ed avendo la costa affacciata sui mari Adriatico e Ionio e le
regioni montuose appoggiate all'elevata massa dei Balcani, l'Albania ha un elevato
numero di regioni climatiche considerata la sua modesta superficie.
Le pianure litoranee hanno tipicamente un clima mediterraneo, le regioni montuose
hanno un clima continentale mediterraneo. Sia nelle pianure che nell'interno, il clima
varia marcatamente da nord a sud. Le pianure hanno inverni miti, con una temperatura
media di 7°C. D'estate la temperatura media è di 24 °C con un'alta percentuale di
umidità. Nelle pianure del sud, le temperature medie sono di circa cinque gradi più alte
durante tutto l'anno. La differenza è più marcata durante l'estate.
Suddivisione amministrativa [modifica]
Per approfondire, vedi le voci Suddivisioni dell'Albania e Comuni e municipalità dell'Albania.
L'Albania è suddivisa amministrativamente in 12 prefetture o "contee" (il termine
ufficiale è qark/qarku, ma viene usato anche prefekturë/prefektura), a loro volta
suddivise in 36 distretti (rrethe in albanese).
La capitale del paese, Tirana, è sottoposta a uno statuto particolare in quanto
metropoli.
Città principali [modifica]
Oltre alla capitale Tirana, che insieme ai comuni limitrofi conta circa 1.000.000 abitanti,
le città principali sono Durazzo, Scutari, Elbasan, Corizza e Valona.
Popolazione [modifica]
Andamento demografico dal 1961 al 2003
Demografia [modifica]
Diagramma (commons)
Lingue e le Minoranze Linguistiche [modifica]
La lingua ufficiale è l'albanese (100%), anche se lo 0,8 % della popolazione rurale
dell'estremo sud parla il greco. Una minoranza linguistica nell'est parla il macedone e
un'altra minoranza linguistica nel nord-ovest parla il serbo (dialetto iekavo).
Ampiamente conosciuta è la lingua italiana.
Etnie [modifica]
Gran parte della popolazione albanese presenta una composizione etnica
estremamente omogenea: il 99% circa della popolazione è di etnia albanese, la quale
discende dagli Illiri, popolazione indoeuropea che abitava un tempo la regione. Questa
teoria è stata confermata anche dagli ultimi studi in Albania e in Europa da antropologi,
genetisti e archeologi su diversi individui di discendenza genealogica con unione
sanguigna di nazionalità albanese.
Al gruppo etnico albanese appartengono i gheghi, stanziati a nord, e i toschi, che
abitano le aree meridionali del paese. Esigue minoranze linguistiche sono
rappresentate da:
greci, abitanti nelle zone rurali nel estremo sud presso il confine con la Grecia;
slavi macedoni, a sud est vicino al Lago di Prespa;
montenegrini, a nord del Lago di Scutari;
bosniaci, nelle zone rurali vicino a Durazzo;
turchi, rom e bulgari.
Molti albanesi (circa 2.200.000) vivono nel confinante Kosovo sotto il protettorato della
NATO e delle Nazioni Unite (risoluzione Nr.1244).
Un altro gruppo albanese (circa 700.000 persone) vive in Macedonia. 120.000 vivono
nel nord della Grecia (anche se non riconosciuti dalle autorità greche per questioni
territoriali), nella zona chiamata Cameria. Altri 500.000 albanesi sono cittadini della
Repubblica del Montenegro, della Croazia, della Bosnia-Erzegovina e della
Slovenia[citazione necessaria].
La diaspora albanese dura da secoli e riguarda molti paesi: in primis l'Italia. Si calcola
che la più antica immigrazione fu quella che riguardò 90.000 persone della comunità
Arbëreshë, i cui discendenti vivono ancora oggi in numerosi localita' e paesini del sud
Italia.
Storia sociale e religiosa [modifica]
Gli abitanti dell'antico territorio d'Illiria praticavano riti pagani e credevano nei miti della
guerra, della natura e degli animali.
Il cristianesimo si diffuse nelle terre illiriche durante il I secolo d.C.
San Paolo scrisse di aver predicato anche nelle province romane dell'Illiria, e le Sacre
Scritture [citazione necessaria] narrano di una sua visita a Durazzo: l'apostolo conobbe
l'Albania grazie ai suoi viaggi via terra dalla Giudea a Roma, durante i quali ci si
imbarcava a Durazzo per raggiungere la penisola Italica.
L'opera di cristianizzazione fu portata avanti, in seguito, anche dai missionari cristiani
attraverso l'antica Via Egnatia e il territorio dell'antica Illiria, dove si fondano le prime
comunità e chiese cristiane illire. Secondo recenti scoperte archeologiche come le
Sinagoghe Ebree nelle citta' di Saranda e Valona [citazione necessaria], in alcune città
costiere del territorio dell'Albania in quei tempi sorsero anche alcune piccole comunità
ebraiche. Le comunità cristiane rimasero legate alla Chiesa cattolica grazie alla
presenza di capi spirituali italiani e albanesi e alla volontà dei principi dei clan Arianiti,
Castrioti, Balshaj, Topiaj, Gjon Markaj, Muzakaj.
In seguito alla divisione dell'Impero Romano in Impero d'Oriente e d'Occidente nel 395,
il territorio oggi noto come Albania venne posto sotto la giurisdizione dall'Impero
d'Oriente, ma in termini ecclesiastici rimase dipendente da Roma. Nel 732 l'imperatore
bizantino, Leone l'Isaurico, assoggettò l'area al patriarcato di Costantinopoli. Per secoli
la terra di Albania divenne l'arena delle lotte ecclesiastiche fra Roma e Costantinopoli.
Molti degli albanesi gheghi che vivevano a nord del fiume Shkumbini (area
comprendente l'odierna Durrazo - Apollonia - Elbasan fino a Korca e l'area di Scutari la pianura compresa fra il Mare Adriatico e il lago di Scutari) si convertirono al
cattolicesimo, mentre gli albanesi toschi che vivevano fra le regioni montuose del sudest e le regioni sudoccidentali a sud del fiume Shkumbini aderirono alla Chiesa
Ortodossa di rito Bizantino. Una volta scoppiata la guerra tra Impero Romano e Impero
Bizantino, quest'ultimo invase il territorio dell'Epiro del nord, dell'Arberia, della Grecia e
della Macedonia. Le comunità cristiane sotto il regime politico-militare dell'Impero
Bizantino si divisero sia dai riti ortodosi (passando alla liturgia della Sacra Scrittura e ai
simboli cristiani), sia dall'autorità di Costandinopoja del clero bizantino.
Seguì l'occupazione da parte dell'Impero Ottomano durante la quale l'autorità turca
imponeva la conversione sia con la tassazione delle proprietà delle famiglie albanesi,
sia con la minaccia di arruolare i figli nelle campagne militari. In molti accettarono la
conversione imposta.
Nel periodo 1944-1990, tutte le religioni erano proibite durante il regime nazionalcomunista di Enver Hoxha, quando l'ateismo di stato era stato assunto a principio
costituzionale ed imposto con la forza.
Situazione odierna [modifica]
Secondo ricerche quantitative dei alcuni centri pubblici sociali universitari, organizzata
dalla Facolta' delle Scienze Sociali presso l'Universita' di Tirana e delle altre pubbliche
Universita' di Scutari, Elbasan, Valona, Argirocastro e Korca, la situazione è:
il 25% della popolazione di ogni gruppo sociale della comunità etnica albanese
si dichiara laico e/o ateo.
Il resto della popolazione dei credenti albanesi si suddivide in questo modo:
di Religione Musulmana e Bektashiana (38%).
di Religione Cattolica (17%, vedi Chiesa cattolica in Albania), a sua volta
suddivisa in:
Chiesa Cattolica Romana di rito Latino
Chiesa Cattolica di rito Bizantino (Chiesa cattolica greco-albanese), in
particolare le comunità delle minoranze linguistiche Arbëreshë in Italia
Meridionale e gli Arvaniti di origine albanese in Grecia;
di Religione Ortodossa albanesi e greci (Chiesa Ortodossa (16%) rito bizantino
e greco);
il restante 4% è di altre religioni (Protestanti, ecc. [citazione necessaria])
PS: va segnalato che né in Albania né fuori, fino ad oggi, sono stati organizzati o
finanziati progetti di ricerche empiriche qualitative scientifiche e teologiche per
l'identificazione delle religioni praticate dagli albanesi residenti in Albania, rifugiati
politici o migranti economici albanesi in Europa e nel Mondo.
Ordinamento [modifica]
Il Presidente [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Presidenti dell'Albania.
Stemma presidenziale
Capo di stato dell'Albania è il Presidente della Repubblica eletto ogni cinque anni con i
3/5 dei voti dell'Assemblea (Kuvendi) a scrutinio segreto. La maggior parte dei 140
membri dell'Assemblea viene eletta ogni 4 anni.
L'attuale presidente è Bamir Topi, eletto nel luglio 2007.
Il Presidente ha il potere di garantire il rispetto della costituzione e di tutte le leggi,
opera come comandante supremo delle forze armate, esercita le funzioni
dell'Assemblea quando l'Assemblea non è in carica.
Il Presidente, con la proposta del leader del partito o coalizione di partiti che detiene la
maggioranza nell'Assemblea, nomina il Primo Ministro, il quale propone al Presidente i
membri del Consiglio dei Ministri. L'intero Consiglio poi viene approvato dal voto
dell'Assemblea.
Il Consiglio dei Ministri [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Primi Ministri dell'Albania.
Il potere esecutivo viene esercitato dal Consiglio dei Ministri. Il presidente del Consiglio
è nominato dal Presidente; i ministri sono anche essi nominati dal Presidente sulla
base di raccomandazioni del Primo Ministro. L'Assemblea del Parlamento dà
l'approvazione definitiva alla composizione del Consiglio. Il Consiglio è responsabile
sia della politica interna che estera. Dirige e controlla l'attività dei Ministeri e di altri
organi dello Stato.
Ordinamento Scolastico e il Sistema Universitario [modifica]
Secondo la storia millenaria d'Albania nel tempo di Illiria per circa quattro secoli, il
dominio di Roma indusse nelle terre illiriche un notevole sviluppo commerciale e
culturale e pose fine ai dissensi nati tra le tribù locali. I romani stanziarono numerosi
accampamenti e colonie, ma la latinizzazione culturale si limitò alle città costiere da
Durazzo compresa la Via Egnatia, attraversando la valle del fiume Shkumbini fino in
Macedonia e a Bisanzio dal lago di Scutari e dal lago di Ocrida. Apollonia vicino a
Valona divenne un centro di istruzione culturale accademica, e lo stesso Giulio Cesare
vi inviò suo nipote Ottaviano (che diventerà l'imperatore Augusto), per intraprendere gli
studi accademici e arte della guerra.
Gli illiri si distinsero con i loro guerrieri nelle legioni romane e composero in gran parte
la Guardia Pretoriana. Vari imperatori romani ebbero le loro origini tra la popolazione
dell'Illiria. Tra questi Diocleziano (284-305) che salvò l'impero dalla disintegrazione
introducendo delle riforme istituzionali, Costantino I il Grande (324-337) che tollerò il
cristianesimo e trasferì la capitale dell'impero da Roma a Bisanzio, che chiamò
Costantinopoli e Giustiniano I (527-565) che organizzò il diritto romano.
In Albania attualmente ci sono università di diritto pubblico statali e private che sono
nella fase di sviluppo dei curricula accademica per il riconoscimento del titolo di studio
con ECTS European Credit Transfert System, con obiettivo l'integrazione nel sistema
accademico e universitario dell'Unione Europea, secondo il processo della
dichiarazione di Bologna.
Molte hanno sedi a Tirana, come l'Università statale di Tirana, il Politecnico statale,
l'Università statale Agraria, Accademia statale delle Belle Arti e della Musica,
l'Accademia statale dell'Educazione Fisica e per lo Sport (Scienze dello Sport),
l'Università statale degli Studi Militari, l'Accademia statale della Polizia, (le due ultime
in collaborazione per la riforma della curricula accademica con le strutture di
formazione della NATO, PAMECA missione dell'Unione Europea in Albania),
specializzazioni nelle accademie dell'Esercito Italiano e Carabinieri in Italia ecc.
Altri sedi universitarie pubbliche sono nelle principali città: Scutari, Durazzo, Elbasan,
Korca, Valona e Gjirokastra.
Attualmente ci sono 15 università private come S.r.l. e una fondazione italiana non
profit, da questi 10 sono proprieta dei privati albanesi, 1 turco, 2 greco-cipriota, 1
greco-americana, 1 italiana di educazione a distanza (e-learning). L'offerta delle
università private in Albania è invece maggiormente concentrata sulle facoltà di
economia finanziaria, giurisprudenza, medicina, odontoiatria, ingegneria elettronica e
architettura.
Sistema sanitario [modifica]
Forze armate [modifica]
Politica [modifica]
Politica interna [modifica]
Capo del Governo attualmente è il primo Ministro Sali Berisha del Partito Democratico
Albanese (PD) che ha vinto le elezioni del 3 luglio 2005. Egli è a capo di una coalizione
politica di centro e centrodestra di cui fanno parte anche:
il Partito Repubblicano Albanese (PR) guidato da Fatmir Mediu;
il Nuovo Partito Democratico Albanese (PDR) guidato da Genc Pollo;
il Partito Democristiano Albanese (PDK) guidato da Nard Ndoka;
l'Unione Liberal-Democratica Albanese (BLD).
Sono entrati nel governo attuale precedentemente alleati con i socialisti e la sinistra
anche:
il Partito della Minoranza Greca (PBDNJ) con un ministro (Koco Barka) e due
vice-ministri;
il Partito Agrario Ambientalista Albanese (con Lufter Xhuveli).
Le elezioni del 3 luglio 2005 [modifica]
Le elezioni del 2005 si sono svolte in clima pacifico, l'affluenza ha sfiorato il 60% ed è
molto alta se si considera che molti cittadini sono emigrati all'estero. L'OCSE ha
ammesso che sono state elezioni sostanzialmente regolari, il fatto stesso che la
coalizione socialista al governo che controllava gli apparati dello stato abbia perso è
indice che in fondo la consultazione è stata regolare, nonostante molti limiti.
Lo scontro è stato tra il blocco socialista al governo da 8 anni e il blocco democraticoconservatore di centrodestra. Il sistema elettorale è complicato: il parlamento
unicamerale con 140 seggi viene eletto su base maggioritaria per 100 seggi e su base
proporzionale con scorporo per i rimanenti 40 seggi.
Nel dettaglio sui 100 seggi maggioritari
i candidati del Partito Democratico d'Albania (PDSH) di Sali Berisha hanno vinto
in 56 casi (soprattutto nel nord),
i candidati del Partito Socialista d'Albania (PSSH) di Fatos Nano, premier
uscente, hanno vinto in 42 casi (soprattutto nel sud), premier attuale del partito dal
anno 2006 e Edi RAMA, gia Sindaco di Tirana;
1 seggio è andato all'indipendente ex-ministro della giustizia Spiro Peci,
1 seggio è stato conquistato da Ilir Meta, ex-socialista in rotta con Fatos Nano
che ha fondato un movimento autonomo (Movimento Socialista per l'Integrazione,
LSI).
Va detto che in molti collegi il centro-sinistra ha pagato la propria divisione interna:
dovunque oltre al candidato ufficiale del PSSH si sono presentati candidati di partiti
affini e alleati: i Socialisti di Ilir Meta (LSI), i Socialdemocratici di Skender
Gjinushi(PSD), la Democrazia Sociale (PDS), l'Alleanza Democratica (PAD), tutti
hanno presentato propri candidati nei collegi maggioritari disperdendo molti voti di
centro-sinistra.
Con i 57 seggi maggioritari il PD non ha raggiunto da solo la maggioranza (ne servono
almeno 71). L'ha raggiunta però con i propri alleati che, non presenti nel maggioritario
per una sorta di "desistenza", nel proporzionale hanno ottenuto altri 18 seggi. In totale
il centro-destra al proporzionale ha raccolto circa il 40% dei consensi
Partito Repubblicano d'Albania (PR) 20% 11 seggi,
Partito Democratico Rinnovato d'Albania (PDR) 7,4% 4 seggi,
Partito Democristiano d'Albania (PDK) 3,3% 2 seggi,
Unione Liberal-Democratica albanese (ULD) 1,1% 1 seggio,
nessun seggio per il 7,7% del Partito Democratico d'Albania (PDSH) che ha
fatto il pieno nel maggioritario.
La coalizione di centrodestra può così contare su una base di 75 seggi su 140.
Sul fronte opposto, sempre nel proporzionale, anche le forze di centro-sinistra si
collocano attorno al 40%:
Partito Socialdemocratico d'Albania (PSD) 12,7% 7 seggi,
Movimento Socialista per l'Integrazione (Socialisti di Ilir Meta - LSI) 8,4% 4
seggi,
Partito Alleanza Democratica (PAD) 4,8% 3 seggi,
Partito della Democrazia Sociale 4,3% 2 seggi,
nessun seggio per il Partito Socialista d'Albania che ha raccolto l'8,9% ma ha
vinto in molti collegi maggioritari.
Al di fuori degli schieramenti
il Partito Agrario Ambientalista (Albania) (PAA) ha ottenuto il 6,5% dei voti con 4
seggi
l'Unione per i Diritti Umani (PBDNJ), che rappresenta la minoranza linguistica
greca, romena e slava il 4,1% e 2 seggi.
Questi ultimi 2 partiti, in precedenza alleati con i socialisti, dopo le elezioni si sono uniti
alla maggioranza di centrodestra e sono entrati nel governo Berisha.
Le elezioni del 18 febbraio 2007 [modifica]
Il 18 febbraio 2007 si sono tenute le elezioni amministrative. Ha prevalso l'opposizione
di sinistra, con a capo i socialisti di Edi Rama (sindaco di Tirana), che ha battuto il
raggruppamento del presidente del consiglio Sali Berisha. Tuttavia, secondo gli
osservatori del OCSE, le elezioni "non sono state pienamente conformi agli standard
occidentali".
Confini [modifica]
Confina con il Montenegro a nord (per 287 km), con la Serbia (Kosovo, attualmente
sotto amministrazione ONU) e con la Macedonia a nord-est (151 km), e con la Grecia
per 282 km a sud. Ad eccezione della linea costiera, tutti i confini dell'Albania sono
convenzionali, stabiliti in linea di principio durante il Congresso degli Ambasciatori del
1912-1913 a Londra, dopo la proclamazione dell'indipendenza.
Il principio originale definiva linee di separazione, per quanto possibile, in conformità
con gli interessi del popolo albanese e delle nazionalità delle regioni confinanti,
seguendo le caratteristiche fisiche del territorio più marcate e mirando a separare nel
modo migliore i gruppi nazionali ed etnici. I confini settentrionali ed orientali erano posti
tra gli albanesi ed i serbi e i montenegrini; il confine sudorientale tra gli albanesi ed i
greci; l'importante regione dei laghi della Macedonia occidentale era da dividersi fra i
tre stati, Albania, Grecia e Regno di Jugoslavia, la cui popolazione viveva nella zona.
Il paese venne occupato, durante la prima guerra mondiale, dagli eserciti di Italia,
Serbia, Grecia e Francia, ma i confini stabiliti nel 1913 furono essenzialmente
riaffermati dalle potenze vincitrici nel 1921. Alcune variazioni sono state accordate per
salvaguardare le situazioni economiche locali, ad esempio per impedire la separazione
di un villaggio dalle sue zone di pascolo o i mercati dalle relative zone di produzione.
Le pressioni politiche inoltre furono un fattore importante nelle trattative, ma il risultato
fu condizionato dall'approvazione delle potenze, che avevano interessi più astratti,
soprattutto mantenere l'equilibrio delle forze piuttosto che specifiche ambizioni
economiche.
La divisione della regione dei laghi fra tre nazioni richiese che ciascuno di essi avesse
una parte delle pianure nelle vicinanze. Questa decisione artificiale, una volta presa,
condizionò necessariamente i confini settentrionale e meridionale. Il confine che si
estende dai laghi generalmente verso nord, sebbene segua le creste degli alture
orientali, rimane distante dai 16 ai 32 km dallo spartiacque. Poiché i negoziatori al
congresso di Londra si rifiutarono di utilizzare lo spartiacque come confine
nordorientale del nuovo stato dell'Albania, la popolazione albanese del Kosovo fu
incorporata nella Serbia.
Nell'estremo nord e nelle regioni montagnose del nordest dell'Albania, il confine segue
le creste delle montagne attraverso le in gran parte inaccessibili Alpi Albanesi
settentrionali, conosciute localmente come Bjeshkët e Namuna. Per la maggior parte,
non esiste un confine naturale dalle alture all'Adriatico, anche se il lago di Scutari
(Shkoder) e una parte del corso del fiume Buna a sud del lago sono stati usati per
contrassegnare il confine nord-occidentale dell'Albania. A sud e sud-ovest, tra la
regione dei laghi e il Mar Ionio, il confine sudorientale del paese non segue lo
spartiacque ma attraversa alcune creste montuose.
Rapporti con la Cultura Italiana [modifica]
La lingua italiana è la lingua più conosciuta, dopo la lingua materna albanese, dagli
albanesi di ogni generazione e gruppo etnico, anche grazie alla trasmissione di diversi
canali radio televisivi italiani, i quali raggiungono la maggior parte del territorio
albanese via satellite o terrestre (esempi sono i canali RAI - Radio Televisione Italiana,
Euro News in sistema multilingua, Sky Italia, TSI1+2 TV della cantone italiana in
Svizzera, ecc.).
Lo studio e la conoscenza dell'italiano è favorito, inoltre, dal "Programma Iliria"
(convenzione politica ottenuta con accordi bilaterali dei governi italiano e albanese),
che offre la possibilità a diversi alunni e studenti albanesi di studiare in Italia. Il
programma di Protocollo Scientifico Italia-Albania prevede anche la formazione
continua di docenti, professori, insegnanti e traduttori albanesi, nell’ambito del
Dipartimento di Italianistica della Facoltà delle Lingue Straniere e del Dipartimento di
Scienze Pedagogiche e di Psicologia della Facoltà delle Scienze Sociali dell’Università
di Tirana.
Altre note riguardo i rapporti culturali fra Albania ed Italia:
nelle scuole pubbliche statali e regionali paritarie studiano più di 70.000 alunni
albanesi;
nelle università italiane studiano circa 12.000 studenti universitari albanesi;
è stata aperta la prima Libera Università privata Italiana a Tirana;
sono continuamente organizzati dall'Istituto Italiano di Cultura eventi di
promozione culturale dedicati all'arte, alla musica e alla letteratura italiana.
Lingua [modifica]
Vedi Lingua albanese
Economia [modifica]
Il sistema economico attuale di Albania viene considerata come un "Paese in Via di
Sviluppo", secondo la metodologia del Fondo Monetario Internazionale (IMF) e delle
Nazioni Unite (UN). L'Albania non è un paese ricco per gli standard europei e sta
attualmente compiendo la difficile transizione verso un'economia di mercato. La caduta
del regime politico comunista del 1990 è infatti avvenuta più tardi e in modo più caotico
rispetto agli altri paesi del Europa dell'Est ed è stata caratterizzata da un massiccio
esodo di rifugiati politici e emigranti economici verso l'Italia e la Grecia nel 1991 e nel
1992. I primi tentativi di riforma cominciarono all'inizio del 1992, dopo che il valore
reale del PIL era diminuito di oltre il 50% rispetto al picco del 1989.
Il governo, democraticamente eletto ed insediato nel 1992, lanciò un ambizioso
programma di riforme per arrestare il decadere dell'economia e instradare il paese
verso un'economia di mercato. Gli elementi chiave della riforma comprendevano la
liberalizzazione del sistema dei prezzi e degli scambi, un consolidamento fiscale, un
più serrato controllo sulla politica monetaria e una rigorosa politica delle entrate. Questi
cambiamenti erano supportati da un ampio pacchetto di riforme strutturali, che
comprendevano la privatizzazione, la creazione di imprese, riforme nel settore
finanziario e la creazione di un quadro legale per l'economia di mercato e le attività del
settore privato.
La maggior parte dei prezzi furono liberalizzati. Furono privatizzate la maggior parte
delle imprese di stato, delle piccole industrie, delle società cooperative agricole delle
comune rurali, come le imprese artiganali medie e piccole. A partire dal 1995, il
governo iniziò a privatizzare le grandi imprese di stato, mantenendo però il controllo
delle ferrovie di stato, il servizio pubblico statale per le Poste Albanesi, INSIG (l'Istituto
Nazionale delle Assigurazioni), KESH (la Compagnia Corporate Albanese per l'Energia
Elettrica) e Albpetrol/ARMO, su cui vennero investiti grandi capitali per il rilancio.
I risultati degli sforzi del Sistema Albania furono inizialmente incoraggianti. Dietro il
settore trainante dell'agricoltura il PIL (prodotto interno lordo) crebbe di circa l'11% nel
1993, dell'8% nel 1994 e di più dell'8% nel 1995, con la maggior parte di questa
crescita nel settore privato. L'inflazione annua cadde dal 25% del 1991 a percentuali
ad una sola cifra. La moneta albanese (il Lek) si stabilizzò. L'Albania divenne meno
dipendente da aiuti alimentari esterni. La rapidità e il vigore della risposta
imprenditoriale privata alle aperture e alla liberalizzazione fu maggiore delle
aspettative.
A partire dal 1995, tuttavia, il progresso si arrestò. Un indebolimento nella risoluzione
del governo a continuare le politiche di stabilizzazione in occasione delle elezioni del
1996 contribuì al rinnovarsi della pressione inflazionistica, che raggiunse il 20% nel
1996, spinta anche dal deficit superiore al 12%.
Il collasso sociale ed economico e del sistema finanziario agli inizi del 1997 portò il
fallimento della Banca statale Agricola Albanese e della Banca statale Commerciale
Albanese. Un regime finanziario viziato dalla creazione di schemi piramidali speculativi
finanziari e da trafficanti usurai che avevano attirato depositi di una parte notevole
della popolazione, diede origine a disordini che causarono più di 1500 morti, una
diffusa distruzione di proprietà pubblica e privata con una caduta dell'8% del PIL e
l'esplosione dell'inflazione al 50%. Il valore della moneta albanese durante la crisi del
1997 diminuì della metà, prima di salire nuovamente nel gennaio del 1998 alla quota di
143 lek per un dollaro. Il nuovo governo (insediato nel luglio del 1997), fu costretto ad
adottare energiche misure per ristabilire l'ordine pubblico e rivitalizzare le attività
economiche e il commercio.
Nel 1998 l'Albania si riprese dalla crisi del sistema.
Il 1999 fu caratterizzato dalla conflitto fra NATO e Serbia (allora Repubblica Federale
di Jugoslavia) per la questione del Kosovo. Molti aiuti economici vennero stanziati dalla
comunità internazionale per aiutare il Governo albanese a sostenere gli alti costi dovuti
all'afflusso di quasi mezzo milione di rifugiati dal Kosovo.
Nel 2007 è finalizzata la gara di privatizzazione di TELECOM ALBANIAALBTELECOM, impresa statale di telecomunicazione fissa (con le tecnologie
Alcatel&Lucent di fibra ottica, servizi di larga banda ADSL e una licenza integrata di
rilancio per un Operatore Mobile GSM) da parte di Gruppo "CETEL", TÜRK
TELEKOMUNIKASYON A.S. 20%(S.p.A.), & "CALIK" 80% di un Holding Arabo TurkoLibico con il gruppo bancario della BKT-Banca Nazionale di Commercio, BERS e IFC a
Tirana.
Altre imprese statali sono nella fase di privatizzazione: INSIG (l'Istituto Nazionale delle
Assigurazioni), il settore distribuzione della KESH (la Compagnia Corporate Albanese
per l'Energia Elettrica) e Albpetrol/ARMO.
Attualmente l'Albania è sottoposta ad un intensivo regime di ristrutturazione
macroeconomica sotto la sorveglianza del Fondo Monetario Internazionale e della
Banca Mondiale, in collaborazione per la politica monetaria con la Banca d'Albania
(Banca Centrale dello stato Albanese). Esiste una profonda necessità di riforme, che
riguarda tutti i settori dell'economia reale, ma la possibilità di attuarle è limitata da una
scarsa capacità amministrativa pubblica della migrazione del capitale umana
specializzata e da bassi livelli di reddito per confrontare il alto costo della vita, che
rendono molti gruppi sociali della popolazione particolarmente vulnerabile alla
disoccupazione ed alla fluttuazione dei prezzi.
L'economia continua ad essere sostenuta dalle rimesse di migranti economici albanesi
di un miliardo e trecento milioni di euro all'anno, poiché circa il 20% della forza lavoro
opera all'estero, soprattutto in Italia e in Grecia. Queste rimesse sostengono il PIL ed
aiutano a mitigare il notevole deficit della bilancia dei pagamenti.
Questa sezione riguardante un argomento di geografia non è stata ancora tradotta
completamente dalla lingua italiana. Se sei in grado, potresti terminarla tu. Non tentare
traduzioni automatiche (no automatic translation please). (Traduzione iniziata nel mese di
ottobre 2007)
Gran parte delle terre agricole, privatizzate nel 1992 dai governi post-comunisti
attraverso una diffusa distribuzione sociale senza obblighi finanziari (che aveva dato
luogo a mini-fattorie della piccola proprietà contadina), negli ultimi anni con lo sviluppo
delle alcune imprese medie e piccole agricole familiari di olio di oliva bio-organico, erbe
naturali medicinali, di aquavite/grappa, vino, late, orto e frutticoltura registrano
comunque redditi economici di una domanda in aumento.
Investimenti esteri su larga scala sono tuttavia ancora ostacolati dalla mancanza di
infrastrutture pubbliche e sociali, a cui si aggiungono:
la ridotta capacità delle autorità governative pubbliche fiscali ad esercitare
un'adeguata vigilanza sul sistema bancario e tributario specialmente su settore
agricolo e sulla proprietà immobiliare nella zona rurale, per i motivi politici elettorali;
la mancanza di legislazione nazionale e di un sistema fiscale con il codice
personale individuale e sociale per tutti gli cittadini albanesi e stranieri in Albania;
l'assenza nella Borsa di Tirana di una banca dati contenente informazioni certe
dei titoli sulla proprietà mobiliare e immobiliare da parte di persone fisiche o/e
giuridiche private, degli enti statali e pubblici, nonché sulla proprietà privata, di
imprese agricole, agro-industriali, industriali, commerciali di export-import e dei
servizi;
l'assenza di una legislazione nazionale e strutture pubbliche di autorita' sulla
vigilanza di diritto d'autore sulla difesa della proprietà industriale e intellettuale
d'autore;
la mancanza di legislazione adeguata e di un appropriato sistema fiscale
riguardo ai contratti ancora non strutturati.
Il paese è attualmente investito dalla più grave crisi energetica degli ultimi decenni.
Porto di Durazzo
Sistema Bancario [modifica]
Dopo gli anni novanta molte banche commerciali private straniere e albanesi hanno
aperto importanti sedi e filiali nelle principali città. Fra queste, una decina di banche
sono controllate da società commerciali bancarie greche (una di queste filiali con la
banca madre in Grecia è stata acquistata ultimamente da Groupe Crédit Agricole
francese); poi abbiamo una dall'austriaca Raiffeisen Bank (che si è avvalsa della
privatizzazione della Banca del Risparmio Albanese); due dalle tedesche ProCredit
Bank e KFW Bankengruppe (quest'ultima è prevalentemente impegnata nel settore
energetico e nella collaborazione del credito per lo sviluppo); due dalle italiane Banca
Italo-Albanese del Gruppo Sanpaolo IMI di Torino (in joint-venture con SIMEST
Società Italiana per le Imprese all'Estero e BERS - Banca Europea per la
Ricostruzione e lo Sviluppo) e dalla Banca Popolare Pugliese con il brand Banca
Italiana per lo Sviluppo; due dalle statunitensi American Bank of Albania, creata
dall'AAEF (Albanian American Enterprise Fund) che ultimamente è stata acquistata
80% del capitale azionaria dalla Banca Italo-Albanese e l'altra Union Bank / Western
Union; due arabe; una dalla società turca che si è avvalsa della privatizzazione della
BKT Banca Nazionale del Commercio; una malese; una bulgara. Due istituti di credito
appartengono con capitale 100% ai privati albanesi: Banka Credins e Banca Popolare
con una parte del pacchetto azionario 75% di Societe Generale Francese.
Esistono inoltre alcuni istituti privati finanziari di micro-credito nel settore dello sviluppo
sostenibile, dediti ai servizi all'agricoltura per le comunità montane e per le piccole
imprese di agroindustria:
Fondazione per il Finanziamento Rurale, Opportunity Albania Partner Albanese
di Micro-Credito (creata dall'Albanian American Enterprise Fund, AAEF),
Unione Finanziario "Jehona";
Unione Albanese del Credito di Risparmio;
Fondazione "Drejt se Ardhmes";
Fondazione "Besa";
Fondazione per il Finanziamento delle Communitá Montane.
Sistema delle Imprese [modifica]
Negli ultimi anni della transizione economica hanno cominciato a diffondersi e
sviluppare piccole e medie imprese (PMI/SME) manifatturiere nei settori
dell'abbigliamento e delle calzature, e alcune piccole imprese industriali e agroindustriali, ad opera di privati albanesi o/e società miste con imprenditori italiani
(soprattutto dalla Puglia e dalle altre regioni meridionali del Sud Italia). Partecipano
anche imprese greche, turche, tedesche ed alcune industrie di export statunitensi con
imprese dei albanesi (queste ultime attive nel settore delle erbe officinali naturali e
medicinali).
I punti di forza di queste imprese sono:
1. Basso costo del lavoro e mercato del lavoro flessibile. Il costo del lavoro in
Albania è tra i più bassi in Europa. Il reddito mensile medio di un addetto
operaio nel settore dell'abbigliamento e calzaturiero è pari a circa 200-250 Euro;
2. Disponibilità di significative risorse naturali. L'Albania ha importanti risorse
minerarie, tra cui cromo, nichel, rame, petrolio e carbone. Inoltre, sono presenti
anche giacimenti di bauxite e fosfati, ancora poco sfruttati. Di minor importanza
le riserve di dolomite, gesso, argilla, vetri vulcanici, bitume e marmo. Sale
marino bio-naturale di prima qualità a Valona e lungo la Riviera del sud fino al
Konispol;
3. Favorevole locazione geografica. Grazie alla sua collocazione geografica, il
regime dei costi economici in l'Albania può essere utilizzata come base per la
delocalizzazione di alcuni processi produttivi. I collegamenti giornalieri di
trasporto via aereo e via mare di traghetto con l'Italia, da Durazzo e Valona
verso i porti di Trieste, Ancona, Bari e Brindisi garantiscono un flusso rapido e
continuo di merci;
4. Lo sviluppo del settore dei servizi di terziario avanzato, che può contare sui
nuovi laureati albanesi con conoscenza avanzata della lingua inglese e della
lingua italiana, preparatisi nelle maggiori università italiane ed europee, in
collaborazione anche con i diplomati nelle Università Statali di Tirana e in altre
citta del'Albania.
Si sta inoltre creando un ambiente favorevole alla creazione di imprese industriali e dei
servizi avanzati (soprattutto nelle città di Tirana, Durazzo, Scutari, Korca e Valona),
specialmente nelle seguenti aree di sviluppo:
Internet Service Provider;
tecnologia televisiva Europea DVB - Digital Video Broadcasting;
programmatori informatici Software in Outsourcing on-line in Internet, sviluppo di
Software Open Source per numerose le piattaforme software, sviluppo di siti web e
sistemi avanzati di economia digitale;
ingegneria matematica applicata;
area strategica di ricerche e sviluppo per le nuove tecnologie dell'informazione e
delle comunicazioni - ICT;
aziende di Outsourcing dedite all'assemblaggio dei Personal Computer e degli
accessori relativi al mercato TV satellitare.
Sistema Economico Industriale [modifica]
Il livello della produzione industriale nazionale, ancora limitato per lo sviluppo
dell'economia reale e del PIL, lascia ampie opportunità agli investitori privati albanesi e
stranieri per eventuali partnership.
La Confindustria Albanese (Konfindustria Shqiptare) ha sviluppato studi e ricerche nel
campo dell'ingegneria industriale per lo sviluppo dei progetti di lungo termine in
partenariati con la Confindustria Italiana e con le corrispondenti organizzazioni dei
paesi più industrializati dell'Europa Occidentale, interessate a stabilire nuove unità
industriali produttive, sviluppate con il supporto finanziario dei grandi gruppi privati
bancari e delle fondazioni industriali europee. Questo processo apre importanti
prospettive rivolte ai mercati regionali dell'Europa sudorientale, su cui possono trovare
spazio tanto i prodotti industriali e agro-industriali europei, quanto quelli agricoli bioorganici naturali albanesi, come frutta, ortaggi e verdura fresca prodotte da agricoltori
diretti e certificati dalle Associazione Albanese dell'Agricoltura Biologica, con ICEA
Italia, "FiBL/IMO" Svizzera ed "Ecocert" France, secondo gli standard dell'Unione
Europea.
Il mercato albanese costituisce anche elemento di attrazione sia per le grandi
distribuzioni (iper- e supermercati: nuova apertura a Tirana -agosto 2006- del
Consorzium Sociale di distribuzione commerciale italiana CONAD ADRIATICO e
francese-albanese EUROMAX), con un target ad alto potere d'acquisto verso i grandi
marchi registrati italiani e dell'Europa occidentale, sia per i Discount alimentari e
industriali, con un target di basso potere d'acquisto dei prodotti base per la familia
senza costi agguntivi di Marketing e Comunicazione Commerciale Pubblicitària.
Le opportunità economiche imprenditoriali includono la creazione delle società miste
o/e di consorzi con le medie e grandi aziende familiari albanesi (è importante dalla
storia nazionale socio-economica di Albania, di conservare l'identita nazionale e
l'eredita delle familie dei albanesi sulla proprietà privata delle terre agricole), e/o in
affito direttamente con i proprietari delle terre agricole, secondo la tradizione secolare
economica albanese, italiana e europea. Tali aziende familiari agricole, agro-industriali
ed agrituristiche, dal anno 2006, con la nuova legge per lo sviluppo della dimensione di
proprietà privata in Albania sono in fase di sviluppo in linea con la media Europea, che
lo permette per possedere una proprietà privata da 40 fino a 100 ettari.
Il turismo è una risorsa in crescita, con la creazione delle agenzie private turistiche
albanesi e straniere, e si concentra sulla costa adriatica dal nord e sulla riviera ionica,
in particolare grazie alla presenza di turisti albanesi kosovari e dalla macedonia.
Il sistema produttivo del paese ha un livello di esportazione minimo e importa molti
prodotti alimentari e industriali, dalle materie prime ai prodotti di largo consumo. Il
rapporto export/import è di 1/7 ed è costituito soprattutto da merci provenienti da Italia,
Grecia, Macedonia e Turchia. Oltre che con le rimesse degli emigrati (che ammontano
a quasi un miliardo e trecento milioni di Euro al'anno), le importazioni vengono
finanziate grazie agli aiuti allo sviluppo ricevuti da alcuni paesi donatori (fra i quali
Italia, Germania, Austria, Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Irlanda, Spagna, Paesi
Bassi, Giappone, Israele, USA, Canada, Turchia, Arabia Saudita e Kuwait) e tramite gli
investimenti diretti esteri.
Capitale Umano e Lavoro [modifica]
Più di un quarto della forza lavoro albanese è impiegato all'estero. Secondo i dati
dell'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, dagli anni novanta al 2006 sono
emigrati piu di 1.000.000 di cittadini albanesi; di questi, la maggior parte ha assunto lo
status di migrante economico permanente o a medio termine/stagionale; un centinaio
circa sono emigrati inserendosi come imprenditori e commercianti nelle società
straniere a partecipazione mista; una decina circa come liberi professionisti di artisti,
musicisti e nelle attivita sportive come calcio in serie A..., mentre molti svolgono attività
di ricerca e sviluppo come tecnici specialisti e professori presso i centri di ricerca
esteri, sia statali che privati. Attualmente si calcolano circa 25.000 studenti albanesi nel
mondo, di cui 12.000 nel solo sistema universitario italiano. In Italia vi sono 400.000
albanesi emigranti economici legalmente riconosciuti (altri 100 mila in fase di
legalizzazione) e da quelli 15,9% sono titolari come persone fisiche stranieri delle
piccole imprese dell'associazione di Confartigianato in Italia, mentre in Grecia sono
600.000 emigranti economici albanesi. Altri paesi di forte emigrazione sono Germania,
Svizzera, Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e Canada.
P.S.: per approfondire le ricerche sull'integrazione socioeconomica della comunità dei
nuovi emigranti economici albanesi in Italia, è possibile consultare il rapporto
dell'Osservatorio di Confartigianato sull'imprenditoria straniera, è dei ultimi rapporti
statistici economici dell'ISTAT, della Banca d'Italia, del CENSIS, del Ministero della
Pubblica Istruzione e quella dell'Università e della Ricerca della Repubblica Italiana.