dispensa_Pignalberi - Puglia Software Open Source

Transcript

dispensa_Pignalberi - Puglia Software Open Source
Corso di
Operatore Grafico
Software libero e a sorgente aperto
per operatori grafici
Gianluca Pignalberi
This work is licensed under the Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 2.5 Italy License. To view a copy of this license,
visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/ or send
a letter to
Creative Commons
171 Second Street
Suite 300
San Francisco (CA)
94105, USA.
Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5
Italia
Tu sei libero:
di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico,
rappresentare, eseguire e recitare quest’opera
Alle seguenti condizioni:
Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell’opera nei modi indicati
dall’autore o da chi ti ha dato l’opera in licenza e in modo tale da non
suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l’opera.
Non commerciale. Non puoi usare quest’opera per fini commerciali.
Non opere derivate. Non puoi alterare o trasformare quest’opera, né
usarla per crearne un’altra.
• Ogni volta che usi o distribuisci quest’opera, devi farlo secondo i termini
di questa licenza, che va comunicata con chiarezza.
• In ogni caso, puoi concordare col titolare dei diritti utilizzi di quest’opera
non consentiti da questa licenza.
• Questa licenza lascia impregiudicati i diritti morali.
Indice
I
Open Source
9
1 Software libero e a sorgente aperto
10
2 gimp
2.1 L’ambiente di lavoro . . . . . . . .
2.2 Creazione nuova immagine . . . . .
2.3 Apertura immagine . . . . . . . . .
2.4 Salvataggio immagine . . . . . . . .
2.5 Selezione . . . . . . . . . . . . . . .
2.6 Filtri . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.6.1 Estrazione dei contorni . . .
2.6.2 Binarizzazione . . . . . . . .
2.7 Analisi dell’immagine: istogramma
2.8 Ordinamento lineare dei colori rgb
2.9 Mandare un colore a trasparenza .
2.10 Gradienti . . . . . . . . . . . . . .
2.10.1 Sfumature . . . . . . . . . .
2.10.2 Effetto dissolvenza . . . . .
2.10.3 Antialias . . . . . . . . . . .
2.11 Dimensioni di stampa . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
12
12
13
15
15
16
17
18
18
19
20
21
24
24
25
28
28
.
.
.
.
.
.
.
.
.
31
31
34
35
36
38
40
43
44
45
3 Inkscape
3.1 Strumenti di disegno . . .
3.2 Manipolatori di oggetti . .
3.3 Schemi a blocchi . . . . .
3.4 Forme complesse . . . . .
3.5 Livelli . . . . . . . . . . .
3.6 Curve di Bézier . . . . . .
3.7 Filtri per immagini raster
3.8 Vettorizzazione . . . . . .
3.9 Formato dei file . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
3
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
4
Indice
4 Scribus
4.1 Creazione di un documento . . . . . . . .
4.2 Cornici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3 Cornici di testo collegate . . . . . . . . . .
4.4 Tabelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5 Elementi grafici . . . . . . . . . . . . . . .
4.6 Proprietà e personalizzazione degli oggetti
4.7 Modifica delle forme . . . . . . . . . . . .
4.8 Ruota dei colori e scelta . . . . . . . . . .
4.9 Codici a barre . . . . . . . . . . . . . . . .
4.10 Esportazione in pdf e font embedded . . .
5 Audacity
5.1 Riproduzione . . . . .
5.2 Zoom sul segnale . . .
5.3 Copia e incolla . . . .
5.4 Traccia . . . . . . . . .
5.5 Effetti . . . . . . . . .
5.6 Velocità e intonazione
5.7 Segnali inversi . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
48
48
50
55
56
57
59
63
64
65
66
.
.
.
.
.
.
.
70
70
74
74
76
76
77
80
6 Varie
82
6.1 FontForge e la visualizzazione dei glifi . . . . . . . . . . . . . . 82
6.2 Yudit e la scrittura multilingue . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
6.3 Gnuplot: funzioni e grafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
II
Elementi di grafica
7 Rappresentazione grafica di dati
7.1 Gli elementi grafici dei grafici . . . .
7.2 I tipi di grafico . . . . . . . . . . . .
7.2.1 Grafici cartesiani . . . . . . .
7.2.2 Grafici polari . . . . . . . . .
7.2.3 Istogrammi . . . . . . . . . .
7.2.4 Grafici areali . . . . . . . . .
7.2.5 Scatter o grafici a dispersione
85
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
86
87
88
88
92
93
95
101
Indice
III
5
Per l’esame finale
A Domande ed esercizi
A.1 gimp . . . . . . . .
A.2 Inkscape . . . . . .
A.3 Scribus . . . . . . .
A.4 Audacity . . . . . .
A.5 Elementi di grafica
B Risposte
B.1 gimp . . . . . . . .
B.2 Inkscape . . . . . .
B.3 Scribus . . . . . . .
B.4 Audacity . . . . . .
B.5 Elementi di grafica
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
106
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
107
107
108
110
111
112
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
114
. 114
. 114
. 114
. 115
. 115
Introduzione
Secondo la definizione di operatore grafico riportata sul sito dell’ascla
(Associazione Scuole e Lavoro, http://www.operatoregrafico.net/) un
[. . . ] operatore grafico alla prestampa opera all’interno del processo
di composizione ed elaborazione testi ed immagini di prodotti
editoriali a livello tecnico esecutivo presso reparti di piccole e
medie imprese del settore poligrafico alle dirette dipendenze di un
responsabile tecnico. È una figura polifunzionale che non arriva a
livelli spinti di specializzazione, ma che ha una buona conoscenza
dei metodi e delle tecnologie tipiche dell’arte tipografica e sa
usare con competenza tecnica il software applicativo disponibile.
Il suo background tecnico-culturale gli permette di venire incontro
alle esigenze delle imprese di settore necessitanti di personale in
grado di comprendere e di utilizzare appieno le nuove tecniche
della grafica e dell’editoria. Sa recepire le spinte innovative che
la tecnologia impone e dialogare con i tecnici esperti del settore
tipografico sia per inserirsi nel loro contesto operativo che per
interfacciare il lavoro di publishing dell’azienda.
È dotato di una creatività che gli consente di dare veste grafica
corretta ai documenti che deve produrre. Sa aggiornarsi mediante
l’uso di riviste e mezzi di informazione disponibili sul mercato. È
in grado di capire gli ammodernamenti da apportare alle apparecchiature utilizzate e gli strumenti software e hardware che la
tecnologia offre per raggiungere i migliori risultati economici. Trova impiego presso aziende a carattere editoriale e/o pubblicitario,
società di servizi editoriali e agenzie pubblicitarie.
All’interno dell’azienda le relazioni si svolgeranno a livello verticale
con il responsabile tecnico e con la direzione nella definizione delle
risorse necessarie, per la definizione dei propri compiti; a livello
orizzontale le relazioni si svilupperanno, allo scopo di ottimizzare
i risultati, con gli utenti dei servizi e con il personale deputato.
6
Introduzione
7
All’esterno avrà il compito di relazionarsi con gli utenti ed i clienti
e utilizzerà le risorse necessarie al proprio aggiornamento tecnologico incontrando i fornitori di soluzioni tecnologiche innovative.
Maturando esperienza e professionalità può operare in ruoli via
via di maggiore responsabilità nello stesso ambito tecnico o farsi
valere in aree commerciali, maturando una profonda conoscenza
dei prodotti e delle tecnologie.
Un operatore grafico dovrebbe dunque essere in grado di trovare sempre
la soluzione migliore e piú rapida ai problemi di composizione affrontati di
volta in volta. Questo lo obbliga a essere sempre aggiornato sui prodotti, sui
formati, sui metodi di lavoro.
Gli operatori grafici possono contare sull’esistenza di numerosi programmi
di ausilio al loro lavoro: programmi di fotoritocco ed elaborazione delle
immagini, di grafica vettoriale, di impaginazione tipografica, di creazione di
font, di montaggio video, di grafica 3D. Possono anche contare sull’esistenza
di numerosi formati e di ben rodati standard de facto. Tra i primi ricordiamo
i famosi tiff, jpeg e mpeg, tra i secondi è obbligatorio citare PostScript e
pdf.
Quello che manca usualmente alla preparazione di un operatore grafico
è la reale conoscenza delle alternative e delle possibilità offerte dall’intero
panorama informatico. Da qui l’istituzione di corsi che insegnano a usare una
sola piattaforma hardware (pc o Mac), un solo sistema operativo (Windows
o Mac OS), una sola suite di programmi (Adobe, Corel).
Latina Formazione Lavoro, Agenzia di Formazione della provincia di Latina, in maniera utopistica o lungimirante ha istituito un corso di Operatore
Grafico Multimediale finalizzato a far acquisire agli allievi specifiche competenze operative settoriali. Gli allievi imparano l’uso di fotocamere e videocamere,
il montaggio di filmati con relativa colonna sonora, la corretta comprensione e applicazione della teoria sulla grafica, del colore e della tipografia. Il
corso affronta anche i temi dell’Open Source con l’obiettivo di offrire una
panoramica di programmi liberi e aperti utili al lavoro degli allievi. Questi
programmi possono costituire un complemento o un’alternativa ai programmi
commerciali, ma offrono senz’altro un modo per evitare l’infrazione delle
licenze proprietarie perpetrata usando programmi commerciali privi della
relativa licenza, ovvero copiati e/o craccati: illegali.
La prima critica che gli utenti di software commerciale muovono ai programmi liberi è che questi ultimi sono inferiori per prestazioni, design e
caratteristiche ai programmi commerciali. La verità non è mai assoluta e
perciò non è sempre vera la critica mossa. Semmai è vero che i programmi
liberi e aperti sono spesso sviluppati nei ritagli di tempo e non sempre in
8
Introduzione
linea con le esigenze di mercato. Però la loro peculiarità, cioè l’essere liberi e
con il sorgente aperto, li rende spesso piú robusti e veloci perché chiunque sia
in grado può studiarne il codice e migliorarlo. Dunque possiamo affermare
che la critica di cui sopra è spesso dettata dall’abitudine a usare un singolo
prodotto e, di conseguenza, dalla chiusura. Un esempio dettato dall’esperienza
personale: ci sono molti prodotti in grado di trasformare un documento di
testo in un documento pdf, ma quelli creati con il programma (libero e
aperto) PdfLATEX sono di qualità uguale o superiore a quelli creati con gli
altri programmi e di dimensione inferiore. Tutti i software, commerciali e
non, traggono beneficio dai programmi liberi e aperti: sia Libre/OpenOffice
(libero) che Adobe InDesign (commerciale) adottano l’algoritmo di sillabazione
implementato in TEX (libero). Non è vero il viceversa perché solo pochi e selezionati soggetti sono autorizzati a leggere il codice sorgente di un programma
commerciale chiuso. Non parliamo poi dello hardware: Linux, il noto sistema
operativo libero e aperto, è stato il sistema operativo su cui è stato testato lo
standard usb 3.0.
Ben venga dunque una materia che permetta di esporre gli allievi all’altra
faccia dell’informatica, quella che qualcuno fa derivare dall’ideologia comunista
e qualcun altro fa derivare dal passo evangelico “Venite e prendete senza pagare
vino e latte”. Qualunque sia l’ideologia di fondo l’apertura è l’unica soluzione e
alternativa alla chiusura, e solo l’adozione di standard, algoritmi e programmi
aperti eviterà l’appiattimento delle conoscenze e la creazione di monopolî.
Il presente rapporto contiene gli argomenti del corso di Open Source tenuto
nell’anno scolastico 2011–12 agli allievi del terzo anno del corso di Operatore
Grafico. Dedica ogni capitolo a uno dei programmi esaminati e riporta tutte
le funzionalità e le tecniche viste a lezione. Non ha ovviamente alcuna pretesa
di completezza. Il Capitolo 1 fornisce una panoramica sulle licenze libere
più diffuse e ne spiega la contrapposizione alle commerciali. Spiega, quindi,
termini quali Open Source, Free Software, Copyleft. Il Capitolo 2 esamina il
piú noto programma di fotoritocco — gimp, nella versione 2.6.11; il Capitolo 3
descrive il piú recente e completo programma di grafica vettoriale — Inkscape,
nella versione 0.48.1-2; il Capitolo 4 parla del potente programma grafico di
impaginazione tipografica — Scribus (versione 1.4.0rc6); il Capitolo 5 è invece
dedicato al diffusissimo programma di elaborazione audio Audacity versione
1.3.14. Il Capitolo 6 presenta un insieme di programmi ancor piú specializzati
visti o citati durante il corso per risolvere dei problemi molto particolari. Il
Capitolo 7 riporta quanto visto nella parte di Elementi di grafica relativamente
alla rappresentazione grafica di dati. Infine l’Appendice A raccoglie una serie
di domande ed esercizi utili alla preparazione dell’esame finale. Le risposte
sono riportate nell’Appendice B.
Parte I
Open Source
9
Capitolo 1
Software libero e
a sorgente aperto
Con l’acronimo floss (Free/Libre and Open Source Software) indichiamo
quei programmi rilasciati con licenze libere. Alla base di questi concetti c’è il
concetto di copyleft («) contrapposto al termine copyright (©). Il copyright,
letteralmente diritto di copia ma legalmente diritto d’autore, stabilisce i diritti
di un autore nei riguardi della sua opera d’ingegno e, di conseguenza, i divieti
a cui i fruitori dell’opera sono sottoposti. Il termine copyleft si contrappone
a ogni livello al copyright. Right in inglese significa anche destra, oltre che
diritto. Contrapposto a destra c’è il termine sinistra (left in inglese). Da qui
il gioco di parole copyleft, tradotto generalmente con permesso d’autore. Il
copyleft è un modello di gestione dei diritti d’autore che sostanzialmente
permette ai fruitori dell’opera di modificarla e ridistribuirla sotto le stesse
condizioni originali.
Sembra che il termine copyleft sia stato usato per la prima volta nella
splash page del Palo Alto Tiny basic (figura 1.1). In questa pagina si legge
anche il contrario della dicitura All rights reserved (tutti i diritti riservati;
rights significa diritti ma anche giusti, corretti): All wrongs reserved (wrong
significa sbagliato). Alla fine degli anni settanta del ventesimo secolo è circolata
anche la dicitura All rites reversed (tutti i diritti rovesciati).
Figura 1.1: Splash page del Palo Alto Tiny basic
10
11
Sebbene tutte queste definizioni sembrino zucchero sintattico,1 in realtà
trasformano radicalmente il modello di cessione delle opere di ingegno, in
particolare il software, basato sulle licenze proprietarie. Queste ultime indicano
che il fruitore (guai a usare la locuzione utilizzatore finale 2 ) non è il possessore
della copia del software ma solo colui che ha pagato per avere il permesso di
usare quel software.
A seconda del fatto che sia rispettato o meno il copyleft nel rilascio del
software parliamo di software libero oppure open source. Per software libero
intendiamo quel software che l’autore cede alla comunità sia sotto forma di
eseguibile che di sorgente col vincolo che qualunque modifica o adattamento
successivo siano liberamente rilasciati sotto la stessa licenza dell’originale. La
piú famosa licenza libera è la gnu gpl (General Public License). Per software
a sorgente aperto (open source) intendiamo invece quel software rilasciato
sia in formato eseguibile che sorgente ma senza il vincolo dell’adozione della
stessa licenza per le successive modifiche. Dunque è possibile derivare un
software proprietario da un software open source mentre non è possibile farlo
da un software libero: Mac OS X è un software proprietario derivato da bsd
(Berkeley System Distribution, lo Unix di Berkeley, rilasciato sotto licenza
non copyleft). Non sarebbe stato possibile derivarlo da Linux che è invece un
software libero.
Possiamo dire in sintesi che un software libero è sicuramente a sorgente
aperto ma non viceversa.
Incidentalmente i software adottati in questo corso sono tutti rilasciati
sotto licenza gnu gpl, anche se c’è la speranza di parlare di software liberi
ma non nel senso stretto della gpl.
1
Termine usato sovente a lezione dal Prof. Rocco De Nicola per indicare dei termini e
delle trasformazioni di cui poi non rimane traccia.
2
Cosí l’ex Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi è stato identificato nei confronti
dell’accusa di aver pagato una donna per una cena e la notte e di averle promesso una
candidature alle Europee e al Consiglio Comunale minorile.
Capitolo 2
gimp
Lo GNU Image Manipulation Program, meglio noto come gimp, è senza
dubbio il piú noto e avanzato programma libero di fotoritocco. Offre ottime
funzionalità di base espandibili tramite plug-in, moduli aggiuntivi scritti
appositamente.
2.1
L’ambiente di lavoro
L’interfaccia di gimp, basata sulle librerie libere gtk+, spiazza la totalità
degli utenti nuovi a gimp. Tutti i programmi presentano all’utente una finestra
monolitica con i menú, le barre dei pulsanti, il documento e altro; gimp ha
una struttura piú inconsueta, con tante finestre indipendenti e liberamente
posizionabili. Le due finestre irrinunciabili sono quella degli strumenti e quella
del documento. Possono essere aperte ulteriori finestre specializzate in base
alle esigenze di lavoro, allo spazio sullo schermo, ai gusti personali. Queste
finestre posso essere inserite permanentemente nella finestra degli strumenti,
quella/e del documento no. Tutte le immagini aperte in un determinato
momento si trovano dentro finestre indipendenti e tutte le modifiche vengono
apportate all’immagine nella finestra attiva al momento.
12
2.2. Creazione nuova immagine
13
Nella finestra degli strumenti selezioniamo lo strumento che ci serve: selezioni, pennelli, ridimensionamenti, deformazioni, scritte e colori sono tutti
qui. Subito sotto agli strumenti c’è una sezione
colori. Possiamo selezionare i colori di sfondo e
di primo piano, scambiarli cliccando sulla freccia
e ripristinarli a bianco e nero cliccando sull’icona dei due quadrati bianco e nero sotto i colori.
All’interno della stessa finestra trova posto una
finestra impilabile a nostra scelta. Al primo avvio
del programma ci troviamo la finestra relativa alle
opzioni dello strumento in uso.
Nella finestra dell’immagine compare l’immagine
aperta o creata. Ogni immagine viene posta in una
finestra indipendente e liberamente posizionabile.
Ogni finestra ha il proprio menú di lavoro.
La finestra supplementare non deve essere presente necessariamente, né essere una sola. Può
essere scelta tra quelle presenti nel menú Finestre
e impilabili sotto la finestra degli strumenti.
2.2
Creazione nuova immagine
Se eseguiamo gimp cliccando due volte sulla sua icona (o, per i patiti del
terminale, dando il comando gimp) stiamo avviando il programma senza
caricare alcuna immagine, quindi la finestra del documento sarà vuota e
potremo decidere se aprire un’immagine preesistente o crearne una nuova.
Entrambe le operazioni sono raggiungibili dal menú File, dal menú contestuale
14
Capitolo 2. gimp
ottenuto cliccando col tasto destro sulla finestra dell’immagine o coi tasti
ctrl-o (apri) o ctrl-n (nuovo).
Quando creiamo una nuova immagine. . .
. . . possiamo personalizzarne le dimensioni
direttamente nella finestra di dialogo. Per modificarne anche l’aspetto dobbiamo accedere
alla sezione Opzioni avanzate. Qui possiamo
decidere se il colore di sfondo della nuova
immagine debba avere il colore di sfondo o
di primo piano impostati nella finestra degli
strumenti, oppure debba essere bianca o trasparente, possiamo impostarne la risoluzione
e lo spazio di colore.
2.4. Salvataggio immagine
2.3
15
Apertura immagine
Se decidiamo di aprire un’immagine, gimp
apre una finestra di dialogo in cui scegliere
l’immagine da aprire.
Se l’immagine selezionata è un’immagine
raster (o bitmap, cioè a matrice di pixel),
quest’ultima viene aperta direttamente e
mostrata nella finestra dell’immagine.
Se invece vogliamo aprire un’immagine vettoriale (ad esempio un file pdf), gimp dovrà
rasterizzare l’immagine, dunque ci chiederà
la dimensione o la risoluzione dell’immagine
finale.
2.4
Salvataggio immagine
Non appena vogliamo salvare l’immagine attiviamo la voce apposita dal menú
File, dal menú contestuale di cui abbiamo parlato o premendo il tasto ctrl-s.
16
Capitolo 2. gimp
Un’immagine che non abbia ancora un nome e
un formato non verrà salvata; gimp aprirà una
finestra di dialogo relativa all’opzione Salva come
e qui scegliamo il formato di salvataggio. Per default questo formato sarà xcf, quello nativo di
gimp. gimp conosce e codifica molti altri formati
compreso il psd nativo di Photoshop.
2.5
Selezione
Come tutti i programmi di fotoritocco, anche gimp permette di selezionare
un’area dell’immagine su cui operare. Oltre alle solite selezioni rettangolare,
ellittica e libera, possiamo usare altri strumenti. Due tra i piú versatili e utili
sono
la bacchetta magica
2.6. Filtri
17
e la selezione per colore.
La prima seleziona un’area i cui pixel sono tutti
adiacenti e dello stesso colore o di un colore simile a
quello selezionato; la similitudine è determinata da
una soglia impostata. gimp chiama selezione fuzzy
la bacchetta magica (fuzzy significa letteralmente
sfumato).
La seconda selezione è simile alla prima ma seleziona tutti i pixel della stessa sfumatura, anche
disgiunti.
In ogni momento possiamo invertire la selezione, cioè selezionare tutto e
solo quanto non era stato selezionato con lo strumento scelto, con il tasto
ctrl-i.
2.6
Filtri
I filtri sono operazioni da effettuare sull’immagine per modificarne alcune
caratteristiche e restituirla modificata. Ogni filtro impiega uno o piú operatori.
18
Capitolo 2. gimp
Si distinguono tre tipi di operatore: puntuale, locale e globale. Il primo si applica
al singolo pixel tenendo conto del suo valore. Un esempio è lo schiarimento
di un’immagine: guarda il valore di ogni pixel e sostituiscilo con uno piú
chiaro. Il secondo operatore, quello locale, si applica a ogni singolo pixel dopo
aver guardato il valore suo e dei suoi vicini. Per esempio, l’estrazione dei
contorni (Paragrafo 2.6.1) modifica il valore del pixel per etichettarlo bordo o
sfondo solo dopo averne confrontato il valore con i pixel posti intorno a esso.
Infine un operatore globale è un operatore che opera sull’immagine solo dopo
averne analizzato i valori di tutti i pixel. Un esempio di operatore globale è
l’operatore di marcatura dei componenti (una specie di conta degli oggetti).
Tutti i filtri di gimp sono raggiungibili dal menú Filtri.
2.6.1
Estrazione dei contorni
Uno dei filtri messi a disposizione da gimp è l’estrattore di contorni. Per la
verità gimp dispone di piú di un estrattore e di una matrice di convoluzione personalizzabile grazie alla quale possiamo programmare un estrattore
personalizzato.
Uno dei piú noti estrattori di contorno è l’operatore di Sobel, dal nome dello scienziato che ne ha definito il funzionamento e le
caratteristiche.
L’immagine scelta per la prova è molto facile:
ha contorni ben definiti, colori piatti e molto
diversi tra loro. L’operatore, definito nel 1964,
dimostra comunque un’elevata efficacia anche
nei casi piú difficili.
2.6.2
Binarizzazione
La binarizzazione è l’operazione con cui trasformiamo in bianco e nero
un’immagine a colori o a toni di grigio.
2.7. Analisi dell’immagine: istogramma
19
gimp pone quest’operazione nel menú Colori
→ Soglia.
Non appena selezioniamo l’operazione gimp
apre una finestra in cui impostiamo il valore
della soglia. I valori variano da 0 (nero) a 255
(bianco), con i valori intermedi corrispondenti
alle diverse sfumature di grigio
Tutti i pixel con valori inferiori al valore della
soglia verranno colorati di nero, quelli con
valori superiore verranno colorati di bianco.
Chiariremo l’argomento nel Paragrafo 2.8.
2.7
Analisi dell’immagine: istogramma
Tra gli strumenti per analizzare un’immagine abbiano l’istogramma, un grafico
che riporta per ognuno dei colori presenti in un’immagine (sull’asse delle
ascisse) la frequenza di utilizzo del colore stesso, cioè quanti pixel di quel
colore di sono nell’immagine. I due casi estremi sono
• un’immagine monocolore, il cui istogramma riporta una singola linea
verticale in corrispondenza dell’unico colore presente e alta come il
numero dei pixel nell’immagine,
20
Capitolo 2. gimp
• un’immagine formata da pixel ognuno di un colore diverso, il cui istogramma sarà formato da tante linee verticali quanti sono i colori usati
e di altezza unitaria.
gimp dispone dello strumento citato e lo
rende raggiungibile tramite il menú Pannelli
agganciabili → Istogramma.
Nella finestra dell’istogramma possiamo decidere che tipo di dati verranno riportati nel
grafico. Possiamo inoltre vedere alcuni dati
numerici come il numero di pixel e il valor
medio.
2.8
Ordinamento lineare dei colori rgb
Binarizzare un’immagine a toni di grigio è semplicissimo: tutti i pixel neri
o grigi scuri vengono colorati di nero, quelli grigi chiari o bianchi vengono
colorati di bianco. I pixel neri hanno un valore pari a 0, quelli bianchi un
valore pari a 255 e i grigi tutti i valori naturali intermedi. Dunque le immagini
a toni di grigio hanno 256 sfumature di grigio il cui ordinamento è immediato
sia numericamente (dal valore inferiore a quello superiore) sia visivamente
(dal grigio piú scuro — nero — a quello piú chiaro — bianco, Figura 2.1).
Applicare una soglia a questi valori ordinati è altrettanto immediato: uno
dei valori di grigio è quello della soglia e divide i neri dai bianchi. Mentre
nello spazio lineare dei toni di grigio l’operazione è immediata, nello spazio
2.9. Mandare un colore a trasparenza
Nero
Grigio 128
21
Bianco
Figura 2.1: Ordinamento lineare dei grigi dal piú scuro al piú chiaro.
tridimensionale rgb la cosa non è altrettanto immediata. Bisogna per prima
cosa stabilire un criterio di ordinamento.
Iniziamo col dire che lo spazio rgb a 8 bit per colore permette di rappresen3
tare (28 ) = 2563 = 16 777 216 colori. Proviamo a rappresentare linearmente
i colori, ricordando che 00000016 è il colore nero e f f f f f f16 (cioè il valore
decimale 16 777 215) è il colore bianco.
000000
..
.
Primo colore
0000ff
000100
..
.
256mo colore
257mo colore
00ffff
010000
..
.
65 536mo colore
65 537mo colore
ffffff
16 777 216mo colore,
scritto in nero ma in realtà bianco
000077
..
.
128mo colore
0077ff
..
.
30 720mo colore
77ffff
..
.
7 864 320mo colore
Come vediamo, l’ordinamento lineare non coincide con l’ordinamento per
colore, quindi non otterremo in questo caso che la soglia divida i neri, i blu e
i celesti dai rossi, gialli e verdi. Infatti per rappresentare lo spazio di colore
rgb serve un cubo, come possiamo vedere nella Figura 2.2.
Ci sono altri metodi per binarizzare immagini rgb, uno dei quali è renderla
prima a toni di grigio. gimp fa tutto in maniera trasparente all’utente.
2.9
Mandare un colore a trasparenza
Un’operazione che gimp esegue molto velocemente è rendere trasparenti in
un solo colpo tutti i pixel di un colore. L’operazione è utilissima in diversi
22
Capitolo 2. gimp
Figura 2.2: Lo spazio di colore rgb.
frangenti, il piú immediato dei quali è il chroma key: si riprende una scena
su uno sfondo uniforme, dopodiché si elimina elettronicamente lo sfondo e
le figure di primo piano verranno sovrapposte a uno sfondo artificiale. Ecco:
gimp esegue l’eliminazione in un solo passaggio. Accediamo all’operazione
dal menú Colori → Colore ad alfa.
Dopo aver aperto l’immagine su cui vogliamo
operare dobbiamo decidere quale colore eliminare e mettere una trasparenza al suo posto.
Nel nostro caso abbiamo deciso per il giallo.
2.9. Mandare un colore a trasparenza
23
Siccome il colore che viene mandato ad alfa
per default è il bianco, non appena lanciamo
il comando otteniamo quest’anteprima.
Dobbiamo trovare il codice del colore giallo
che vogliamo eliminare. Possiamo selezionare
il colore col contagocce; viene sostituito al
colore di primo piano corrente nella finestra
degli strumenti. Un doppio click sul colore
di primo piano ci mostra il valore rgb (nella
casella di testo denominata Notazione HTML).
Nella finestra Colore ad alfa clicchiamo sul
bianco e sostituiamo al valore f f f f f f il valore relativo al giallo. La finestra dell’anteprima
ci mostra ora essere il giallo il colore mandato
in trasparenza.
24
Capitolo 2. gimp
L’immagine è ora come la volevamo. Notate
che un contorno giallo è rimasto intorno alle
labbra. Questo è dovuto all’antialias: questo
giallo è piú scuro di quello selezionato perché
contiene quei pixel che devono armonizzarsi
col nero del contorno delle labbra. Possiamo
ripetere l’operazione Colore ad alfa fino alla
completa eliminazione del giallo.
2.10
Gradienti
In matematica il gradiente rappresenta la variazione di una funzione in una
determinata direzione. La parola deriva dal latino camminare, o anche muovere
il passo.
gimp usa i gradienti, cioè i passaggi o le variazioni, sia per realizzare delle
sfumature di colore che per realizzare le dissolvenze.
2.10.1
Sfumature
gimp può colorare un’immagine partendo da un colore, quello di primo piano,
fino ad arrivare a un altro colore, quello di sfondo, passando gradualmente da
uno all’altro.
2.10. Gradienti
25
Per prima cosa selezioniamo lo strumento Sfumatura e impostiamo i colori di primo piano e
di sfondo. Poi impostiamo la modalità, l’opacità
e il gradiente, cioè lo stile di passaggio dall’uno
all’altro colore.
Non appena abbiamo regolato tutto secondo
il nostro bisogno tracciamo una linea nella
direzione della sfumatura da realizzare. . .
. . . per ottenere la sfumatura cercata. Minore
è la lunghezza della linea, piú brusco sarà il
passaggio dall’uno all’altro colore.
2.10.2
Effetto dissolvenza
Possiamo rendere trasparenti alcune parti delle nostre immagini sempre con
lo strumento Sfumature e l’aggiunta di un livello.
26
Capitolo 2. gimp
Apriamo la finestra dei livelli. Se l’immagine è composta da un solo livello
troveremo solo l’icona relativa all’intera immagine nell’unico livello. Clicchiamo col tasto destro del mouse sul
livello: accederemo al menú contestuale relativo e lí selezioneremo Aggiungi
maschera di livello. . .
2.10. Gradienti
27
Comparirà una finestra in cui selezioneremo il tipo di maschera. Quella
selezionata di default (Bianco (opacità
completa)) è quella da usare.
Impostiamo a nero e bianco i colori di
primo piano e sfondo, selezioniamo lo
strumento Sfumature e impostiamolo
in base al bisogno, quindi tracciamo
la linea per orientare il gradiente.
Il risultato è che una parte dell’immagine, e non un singolo colore come
nel caso di Colore ad alfa, è diventata
trasparente.
Un’immagine contenente delle trasparenze deve essere salvata in un formato
che le gestisca. Salvare un’immagine nel formato nativo di gimp (xcf) può
essere una soluzione parziale perché il mondo commerciale tende a ignorare o a
28
Capitolo 2. gimp
modificare la maggior parte dei formati liberi. Il formato png (da pronunciare
ping) è un formato diffusissimo su internet, dà buone prestazione soprattutto
con le immagini al tratto e gestisce le trasparenze.
2.10.3
Antialias
L’antialiasing è una tecnica per ridurre l’effetto aliasing (in italiano scalettatura, gradinatura o scalettamento) quando un segnale a bassa risoluzione
viene mostrato ad alta risoluzione. L’antialiasing ammorbidisce le linee smussandone i bordi e migliorando l’immagine. Il metodo pratico usato da gimp
per ottenere quest’effetto è porre sui bordi di un oggetto i pixel di un colore
intermedio tra quello dell’oggetto e quello dello sfondo.
Qui di seguito vediamo riprodotta una linea tracciata a mano libera.A
sinistra la linea non ha l’effetto antialias e quindi è riprodotta scalettata; la
versione a destra invece ha un effetto antialias (ottenuto tramite una sfocatura)
che ne rende la scalettatura meno evidente.
2.11
Dimensioni di stampa
Una delle caratteristiche piú importanti di ogni programma di fotoritocco è
quella di poter cambiare la risoluzione di un’immagine per poterne adattare
le dimensioni per la stampa. Quanto descriveremo ora non è un’operazione
specifica di gimp ma una procedura generica.
2.11. Dimensioni di stampa
29
Accediamo al menú Immagine → Dimensione di stampa. . . dell’immagine
di cui vogliamo adattare la risoluzione
o la dimensione.
La finestra di dialogo ci mostra le
dimensioni e la risoluzione corrente.
Cambiando la risoluzione viene adattata la dimensione e viceversa.
Descritto il funzionamento di gimp vediamo come e perché succede quanto
detto. Supponiamo di avere un’immagine di 1000×1000 pixel alla risoluzione
di 72 dpi (dot per inch, punti per pollice). La risoluzione dice quanti di quei
pixel entrano in un pollice. Se la risoluzione fosse espressa in dpcm (dot per
centimeter, punti per centimetro — centimetre se scriviamo in British English
invece che in American English) indicherebbe quanti di quei pixel entrano in
un centimetro. Non dimentichiamo il fattore di conversione:
1 in = 2, 54 cm
Ora, un’immagine di 1000×1000 pixel a 72 dpi ha 72 pixel “stivati” in ogni
pollice. In quanti pollici vengono stivati tutti i 1000 pixel a quella risoluzione?
30
Capitolo 2. gimp
(a) Risoluzione 600 dpi.
(b) Risoluzione 1200 dpi.
Figura 2.3: Immagine alla risoluzione originale di 300 dpi stampata a risoluzioni
maggiori.
Una semplice divisione ce lo dice:
1000 pixel
≈ 13,9 in
72 dpi
Dunque quell’immagine è grande 13,9 pollici, che tradotto in centimetri
significa:
cm
13,9 in × 2,54
= 35,306 cm
in
(senza gli arrotondamenti viene ≈ 35,28 cm).
L’immagine, che ha sempre 1000×1000 pixel, una volta sottoposta al
cambiamento della risoluzione, non crea nuova informazione, cioè altri pixel,
e quindi stiverà piú o meno pixel in ogni pollice o centimetro. L’immagine
dell’esempio, se trasformata per avere una risoluzione di 300 dpi, occuperà
un’area piú piccola perché ora saranno 300 i pixel stivati in ogni pollice e la
sua dimensione sarà
1000 pixel
cm
× 2,54
≈ 8,46 cm
300 dpi
in
Da questi semplici calcoli inferiamo che, a parità di pixel di un’immagine,
all’aumentare della risoluzione di stampa diminuisce l’area di stampa e al
diminuire della risoluzione di stampa aumenta l’area di stampa. Quindi
stampare un’immagine a 72 dpi copre una superficie di foglio maggiore della
stessa immagine a 300 dpi. Vediamo un esempio nella Figura 2.3.
Capitolo 3
Inkscape
Inkscape è un programma libero di disegno vettoriale nato dallo sviluppo di
un prodotto equivalente chiamato SodiPodi. Ha in qualche modo sostituito il
noto e vetusto Xfig, diffusissimo programma di disegno protovettoriale per
Unix, anche se non sembra disporre delle numerose librerie di clip art di Xfig.
3.1
Strumenti di disegno e loro personalizzazione
L’ambiente di Inkscape si presenta come nella Figura 3.1. Sul lato sinistro
troviamo la barra degli strumenti con i varî strumenti di selezione e di disegno.
A seconda della risoluzione del monitor non tutti gli strumenti saranno visibili.
Gli invisibili saranno raggiungibili cliccando sul tasto in basso. In ogni caso
tutti gli strumenti sono selezionabili dalla tastiera. Vediamo la barra nella
Figura 3.2.
La tabella seguente riporta tutte le icone degli strumenti di Inkscape col
relativo significato e la sequenza di tasti che li selezionano.
Icona Attrezzo
Funzione
Tasti
Selettore
Seleziona e trasforma oggetti
F1
Nodo
Modifica tracciati dai nodi
F2
Ritocco
Ritocca oggetti scolpendoli o ridipin- Maiusc-F2
gendoli
Ingrandimento Ingrandisce o rimpicciolisce
F3
Rettangolo
Crea rettangoli e quadrati
F4
Solido 3D
Crea solido 3D
Maiusc-F4
31
32
Capitolo 3. Inkscape
Ellisse
Crea cerchi, ellissi e archi
F5
Stella
Crea stelle e poligoni
*
Spirale
Crea spirali
F9
Pastello
Disegna linee a mano libera
F6
Penna
Disegna tracciati e linee dritte
Maiusc-F6
Pennino
Crea linee calligrafiche o pennellate
Ctrl-F6
Testo
Crea e modifica gli oggetti testuali
F8
Spray
Gomma
Spruzza oggetti scolpendoli o dipin- Maiusc-F8
gendoli
Cancella tracciato esistente
Maiusc-e
Secchiello
Colora aree delimitate
Gradiente
Crea e modifica i gradienti
Contagocce
Preleva colore dall’immagine
Connettore
Crea connettori di diagramma
Maiusc-F7
Per ognuno degli strumenti a disposizione la barra dei controlli strumento
posta sotto al menú mostra i controlli e le regolazioni proprie dello strumento
selezionato. Sotto lo spazio di lavoro, vicino alla tendina per la selezione del
livello, troviamo un piccolo help che ci suggerisce l’uso di base dello strumento
selezionato. Alla destra dello spazio di lavoro c’è un’altra barra di strumenti
per accedere piú rapidamente alle funzioni rivelatesi d’uso piú frequente.
Tracciare dei disegni, sebbene precisi, su un
foglio bianco può rivelarsi fattibile a scapito
della precisione.
3.1. Strumenti di disegno
33
Possiamo visualizzare una griglia. . .
. . . e delle guide per aumentare la precisione dei nostri disegni. Clicchiamo su uno dei
righelli e trasciniamo il mouse sul foglio di
lavoro: trasciniamo cosí una guida. Se il movimento del mouse è diagonale sarà diagonale
anche la guida.
Possiamo anche stabilire che ogni disegno
venga attaccato a un punto della griglia o
delle guide, invece che liberamente sul foglio
di lavoro, selezionando il controllo dedicato.
Possiamo modificare il tratto e il colore di ogni oggetto disegnato. Dal
menú Oggetto → Riempimento e contorni accediamo alla finestra omonima.
Qui interveniamo sullo spessore e lo stile del tratto, nonché sul suo colore e
sul colore di riempimento dell’oggetto. Il colore può essere scelto negli spazi
rgb, cmyk, hsl (trasparenze comprese) o sulla ruota dei colori. Possiamo
anche agire solo sulla trasparenza senza modificare il colore.
Il rettangolo disegnato ha un riempimento trasparente che possiamo modificare con colori
pieni, sfumature, motivi.
34
Capitolo 3. Inkscape
Quando per un oggetto selezioniamo il riempimento pieno possiamo scegliere lo spazio da
cui selezionare il colore.
Per facilitare il posizionamento assoluto e relativo degli oggetti possiamo
visualizzare una griglia sul foglio e far comparire sui righelli una guida che
segue il movimento del mouse. Infine possiamo fare in modo che Inkscape ci
segnali a quale punto della griglia stiamo attaccando un oggetto.
3.2
Manipolatori di oggetti
Ogni oggetto disegnato con Inkscape può essere manipolato in seguito. Tra
le trasformazioni possibili di un oggetto ricordiamo la traslazione, la deformazione (cambiamento di forma), la rotazione, la scala (ingrandimento
o rimpicciolimento), la riflessione. La traslazione si effettua semplicemente
cliccando su un oggetto e muovendo il mouse lasciando il tasto cliccato. La
deformazione può avvenire in varî modi tra cui l’aggiunta di punti di deformazione. Possiamo anche agire sui manipolatori di un oggetto, manipolatori
che ci permettono anche le operazioni di scala e di rotazione.
Quando clicchiamo su un oggetto questo viene evidenziato con delle frecce. Quelle poste
al centro di ogni segmento del rettangolo circoscritto all’oggetto servono ad allungare l’oggetto in orizzontale o verticale, quelle poste
agli angoli del rettangolo circoscritto servono a ingrandire e rimpicciolire l’oggetto in
entrambe le direzioni, anche in maniera non
proporzionale.
Se clicchiamo su un oggetto già selezionato
le frecce dei manipolatori cambiano aspetto.
Ora quelle poste agli angoli servono a ruotare
l’oggetto, mentre quelle centrali lo deformano orizzontalmente o verticalmente con un’operazione nota come skew (deformazione di
coppia). Questo tipo di deformazione è quella
che trasforma, per esempio, un rettangolo in
un parallelogramma.
3.3. Schemi a blocchi
35
Ogni forma ha poi dei controlli dedicati; ad
esempio il rettangolo ha quello per arrotondare gli angoli anche in maniera asimmetrica, l’ellisse ha il controllo per disegnare solo
un arco (aperto o chiuso). Resta il fatto che
possiamo aggiungere dei punti ulteriori per
deformare in maniera piú complessa le varie
forme come vedremo nel Paragrafo 3.4.
3.3
Schemi a blocchi
Può capitare di dover realizzare degli schemi a blocchi di qualsiasi natura:
diagrammi di flusso, organigrammi, alberi o grafi, mappe mentali. Sebbene i
tecnici troveranno piú comodo usare programmi ad hoc, gli operatori grafici
potrebbero essere piú familiari con il programma di grafica vettoriale usato
quotidianamente e che non comporta un ulteriore apprendimento di termini e
strumenti inconsueti.
Scribus facilita la vita mettendo a disposizione non i blocchi dalle forme
predefinite e comuni nelle varie tipologie di schemi a blocchi ma i connettori.
Supponiamo di voler collegare tramite connettori i rettangoli posti sul foglio di lavoro
e allineati tramite Oggetto → Allinea e distribuisci (le icone relative agli allineamenti sono
autoesplicative).
Selezioniamo lo strumento connettore e regoliamone la funzione: permette al connettore
di attraversare gli oggetti, non permette di
attraversare gli oggetti selezionati e piega
o raddrizza i connettori a seconda che lo selezioniamo o deselezioniamo. Per connettere
correttamente gli oggetti dobbiamo partire e
arrivare nei rispettivi centri.
36
Capitolo 3. Inkscape
I connettori che non attraversano gli oggetti
rendono lo schema piú pulito e piú facilmente
interpretabile.
3.4
Forme complesse da forme semplici
Combinare piú forme semplici è un modo abbastanza rapido per ottenere
forme complesse senza dover disegnare queste ultime da zero. Inkscape può
combinare i disegni con diverse modalità i cui nomi ricordano le operazioni
sugli insiemi: unione, intersezione, differenza, divisione, esclusione. Permette
anche di raggruppare gli oggetti senza dover cambiare loro le forme.
Supponiamo di aver disegnato un rettangolo
e un’ellisse sovrapposti e di voler unire le
due forme mantenendo solo i contorni non
sovrapposti.
L’operazione cercata è l’unione, come ci
mostrano le icone esemplificative del menú
Tracciato.
Applichiamo l’operatore e otteniamo il
risultato voluto.
Un altro metodo per ottenere forme complesse da forme semplici è aggiungere dei punti di deformazione (nodi) e usarli per rimodellare i segmenti
dell’oggetto.
3.4. Forme complesse
37
Figura 3.1: L’ambiente di lavoro di Inkscape.
Dopo aver disegnato una forma predefinita,
ad esempio un rettangolo, selezioniamo lo
strumento
che serve a modificare i tracciati a partire dai nodi e dalla sua barra dei
controlli strumento clicchiamo sull’icona
(che serve a convertire gli oggetti selezionati
in tracciati): i punti di controllo usuali del rettangolo diventano dei quadrati a 45° e siamo
pronti a deformare il rettangolo.
Cliccando due volte su un punto del perimetro del rettangolo aggiungiamo un nodo. Il
nostro intento è trasformare il rettangolo in
un martello, quindi inseriamo quattro nodi
sul lato inferiore e uno sul lato superiore.
38
Capitolo 3. Inkscape
A questo punto trasciniamo i varî punti fino
a ottenere la forma voluta.
Non è questo l’unico modo di deformare una forma: con gli stessi strumenti
e gli altri presenti nella barra dei controlli strumento possiamo deformare
ogni segmento mediante le maniglie di cui parleremo nel Paragrafo 3.6.
3.5
Livelli
Inkscape gestisce necessariamente i livelli. Disegni a ricalco e parti di progetti
complessi sono piú agevoli da realizzare se separati su diversi livelli.
Dal menú livelli possiamo gestire tutte
le operazioni relative ai livelli: creazione,
spostamento, eliminazione, cambiamento.
Per passare rapidamente da un livello all’altro o bloccare un livello possiamo
anche usare la tendina vicino all’help evidenziato nella Figura 3.1.
Esempio: ricalco di un contorno mediante forme semplici e unione
Il seguente esempio, che non ha alcuna pretesa di precisione, mostra una
sequenza di operazioni manuali che richiamano il metodo di lavoro di molti
programmi di grafica tridimensionale e rendering: questi usano molte forme
semplici, generalmente triangoli, per riprodurre forme complesse.
Supponiamo di voler ricalcare il noto Barking dog di Keith Haring mostrato
nella Figura 3.3.
Vogliamo ricalcare i contorni del disegno originale solo usando poligoni
predefiniti: rettangoli e triangoli. Questo non è certamente il metodo piú facile
e veloce, però ci abitua a scomporre in forme semplici quello che è complesso.
3.5. Livelli
39
Figura 3.2: La barra degli strumenti di Inkscape. Se non è interamente visibile
a causa della risoluzione del monitor possiamo comunque selezionare tutti gli
strumenti.
Importiamo l’immagine raster in un documento Inkscape (menú File → Importa bitmap), blocchiamo il livello corrente cliccando
sul lucchetto e creiamo un nuovo livello. Nell’immagine abbiamo chiamato ricalco questo
nuovo livello. Cominciamo a disegnare dei rettangoli sovrapposti col perimetro di spessore
adeguato e con gli spigoli arrotondati alla
bisogna. Aggiungiamo dei triangoli cosi che
corpo, coda, zampe, orecchie, coda e bocca
siano riprodotti.
40
Capitolo 3. Inkscape
Dopo aver selezionato tutti gli oggetti del
disegno applichiamo l’operatore Unione. Il
risultato, ottenuto in meno di due minuti, non
è precisissimo ma mostra che un minimo di
impegno in piú darebbe un risultato perfetto.
Non abbiamo usato altro che forme semplici e predefinite, cosí come è
spesso possibile fare.
3.6
Curve di Bézier
La curva di Bézier è un particolare tipo di curva parametrica molto usata
nella computer grafica. Dati due punti e una linea vettoriale otteniamo una
curva di Bézier lineare, cioè una linea retta che attraversa due punti. Tali curve
possono contenere delle curvature; piú numerose sono le curvature maggiore è
l’ordine delle curve e il numero di punti da fornire: tre punti, una curvatura
(curva quadratica), quattro punti, due curvature (curva cubica) e cosí via. I
programmi di grafica permettono di curvare le linee visualmente tramite delle
maniglie. Le maniglie vengono mostrate come segmenti tangenti agli estremi
della curva, e mostrano gli angoli delle estremità. Agendo sulle estremità delle
maniglie si cambiano la curvatura e gli angoli della curva stessa. La maggior
parte del programmi di grafica obbligano a connettere piú curve quadratiche
per ottenere curve di ordine superiore.
Per prima cosa possiamo inserire un segmento
di curva. Clicchiamo sul punto di partenza e
trasciniamo il mouse tenendo il tasto cliccato
fino al punto d’arrivo. A quel punto rilasciamo
il tasto e trasciniamo il mouse: il segmento
viene curvato senza maniglie visibili.
Possiamo anche inserire una curva simmetrica.
Clicchiamo sul punto di partenza, rilasciamo
il tasto e trasciniamo il mouse fino al punto
finale. Quindi riclicchiamo: compare la maniglia di quest’ultima estremità e possiamo
curvare il segmento.
3.6. Curve di Bézier
41
Figura 3.3: Una copia del famoso dipinto Barking dog, una delle opere piú
iconiche di Keith Haring.
Con i due metodi appena visti abbiamo disegnato delle curve quadratiche (una
sola curvatura dati tre punti). Possiamo aggiungere un’ulteriore curvatura a un
segmento di curva, rendendolo cosí cubico, se alla fine del tratto clicchiamo e
trasciniamo il mouse: compare la maniglia e possiamo curvare o controcurvare
il segmento ottenendo una curva di Bézier cubica.
Ogni volta che finiamo un segmento possiamo aggiungere un nuovo segmento. Finché non confermiamo il disegno con Invio possiamo cancellare i
segmenti disegnati a partire dall’ultimo col tasto Canc.
Possiamo usare i tracciati non solo come elemento decorativo o fondante
di un disegno piú complesso ma anche come “pista” da inseguire per il
posizionamento di una scritta.
Partiamo dalla condizione di aver tracciato
una linea, a mano libera o di Bézier, e scritto
un testo.
42
Capitolo 3. Inkscape
Dopo aver selezionato entrambi gli elementi
clicchiamo su Testo → Metti su tracciato.
Inkscape posizionerà la scritta piegandola
conformemente al tracciato. La scritta si troverà in alto a sinistra del tracciato se questo
è stato disegnato da sinistra a destra, in basso a destra se è stato disegnato da destra a
sinistra.
Quanto detto finora non vale per le figure geometriche predefinite poiché queste non sono
tracciati. In questi casi possiamo posizionare
la scritta al loro interno ma, se vogliamo che la
scritta insegua un contorno chiuso, non possiamo usare rettangoli, circonferenze o poligoni
predefiniti.
Per posizionare la scritta come indicato dobbiamo selezionare i due oggetti (la scritta e la
figura geometrica) e cliccare Testo → Fluisci
in struttura.
3.7. Filtri per immagini raster
43
Il testo verrà posto entro la figura.
3.7
Filtri per immagini raster
Essendo in grado di importare immagini raster, Inkscape è anche in grado di
applicare loro dei filtri. Ciò lo rende alternativo a gimp per una serie limitata
di elaborazioni. Ha anche un editor di filtri per combinare i filtri disponibili e
ottenere effetti inediti.
L’importazione di un’immagine raster permette l’inserimento della suddetta immagine
nel documento corrente.
Ognuno dei filtri disponibili può essere
applicato a tutte e solo alle immagini
selezionate.
44
Capitolo 3. Inkscape
Il filtro selezionato viene applicato direttamente senza alcun’anteprima.
3.8
Vettorizzazione di immagini raster
L’utilità di un programma di disegno vettoriale si basa anche sul fatto che è
possibile ricalcare dei disegni memorizzati come immagini raster generandone
una versione vettoriale. Questa caratteristica, utilissima, è però dispendiosa
in termini di tempo. Avere un modulo di vettorizzazione di immagini raster
può rappresentare un bel risparmio di tempo e di risorse di elaborazione.
Dopo aver selezionato l’immagine raster da vettorizzare, accediamo alla funzione Tracciato →
Vettorizza bitmap.
Comparirà una finestra di dialogo in cui impostare i parametri del vettorizzatore e la modalità
di vettorizzazione.
3.9. Formato dei file
45
Alla fine dell’elaborazione l’immagine vettoriale
viene sovrapposta all’originale raster. Possiamo
spostarla dove vogliamo o copiarla in un secondo
documento. Dal basso a destra in senso orario
troviamo: vettorizzata bianco e nero, vettorizzata a 256 toni di grigio, vettorizzata a 256 colori,
raster originale.
Inkscape effettua la vettorizzazione usando potrace, un programma libero di vettorizzazione
di immagini raster.
3.9
Formato dei file e nomi degli oggetti
Ogni oggetto disegnato con Inkscape può assumere un nome. Questo nome, o
etichetta, lo identifica univocamente e non può essere duplicato. Avere degli
identificativi può sembrare superfluo nei disegni semplici, ma per disegni
complessi è fondamentale.
Inkscape salva i file in formato svg, una specializzazione del formato xml
(eXtensible Markup Language) per supportare le proprietà di un disegno. A
differenza del pdf, formato proprietario di Adobe e standard de facto del
mercato, svg è un formato aperto, non proprietario e perfettamente leggibile
anche da un umano.
In questo documento abbiamo disegnato un rettangolo a cui assegniamo
il nome datogli per default da Inkscape. Il documento salvato nel formato nativo di Inkscape è leggibile
anche con un editor di testo. Ecco il
risultato:
46
1
2
Capitolo 3. Inkscape
<? xml version = " 1.0 " encoding = " UTF -8 " standalone = " no " ? >
<! -- Created with Inkscape ( http: // www . inkscape . org /) -- >
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
< svg
xmlns:dc = " http: // purl . org / dc / elements /1.1/ "
xmlns:cc = " http: // creativecommons . org / ns # "
xmlns:rdf = " http: // www . w3 . org /1999/02/22 - rdf - syntax - ns # "
xmlns:svg = " http: // www . w3 . org /2000/ svg "
xmlns = " http: // www . w3 . org /2000/ svg "
xmlns:sodipodi = " http: // sodipodi . sourceforge . net / DTD /
sodipodi -0. dtd "
xmlns:inkscape = " http: // www . inkscape . org / namespaces /
inkscape "
width = " 744.09448819 "
height = " 1052.3622047 "
id = " svg2 "
version = " 1.1 "
inkscape:version = " 0.48.1 ␣ "
sodipodi:docname = " Nuovo ␣ documento ␣ 1 " >
< defs
id = " defs4 " / >
< s od ip odi :n am edv ie w
id = " base "
pagecolor = " # ffffff "
bordercolor = " #666666 "
borderopacity = " 1.0 "
i n k s c a p e : p a ge o p a c i t y = " 0.0 "
i nk s c ap e :p a g es h ad o w = " 2 "
inkscape:zoom = " 0.98994949 "
inkscape:cx = " 315.05691 "
inkscape:cy = " 520 "
inkscape:document - units = " px "
inkscape:current - layer = " layer1 "
showgrid = " false "
inkscape:window - width = " 1366 "
inkscape:window - height = " 706 "
inkscape:window - x = " -8 "
inkscape:window - y = " -8 "
inkscape:window - maximized = " 1 " / >
< metadata
id = " metadata7 " >
< rdf:RDF >
< cc:Work
rdf:about = " " >
< dc:format > image / svg + xml </ dc:format >
< dc:type
rdf:resource = " http: // purl . org / dc / dcmitype /
StillImage " / >
< dc:title > </ dc:title >
3.9. Formato dei file
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
47
</ cc:Work >
</ rdf:RDF >
</ metadata >
<g
inkscape:label = " Livello ␣ 1 "
in ks ca pe: gr ou pmo de = " layer "
id = " layer1 " >
< rect
style = " fill:none ; stroke: #000000; stroke - opacity:1 "
id = " rect3800 "
width = " 307.08636 "
height = " 161.6244 "
x = " 123.23861 "
y = " 453.34174 " / >
</ g >
</ svg >
Alla riga 56 vediamo il nome identificativo del rettangolo: le righe 54–60
contengono tutti di dati del rettangolo. Possiamo anche modificare un disegno
Inkscape senza usare Inkscape ma usando un semplice editor di testo. Alla
successiva apertura dell’immagine le modifiche verranno mostrate da Inkscape
a patto che siano corretti.
Capitolo 4
Scribus
Scribus, l’equivalente libero di prodotti commerciali blasonati e costosi come
Quark XPress e Adobe InDesign, è un programma di composizione tipografica.
Permette di realizzare facilmente e con buona precisione dei documenti di
diversa natura. Come abbiamo già visto per Inkscape, anche Scribus salva
i suoi file in un formato “proprietario” (sla) derivato da xml. A differenza
in Inkscape, che ci chiede se vogliamo inserire permanentemente o tramite
link un’immagine raster in un documento, Scribus opta per il solo link. Ciò
comporta che distribuire un documento Scribus implica distribuire a parte le
immagini che lo compongono.
4.1
Creazione di un documento
All’apertura Scribus ci chiede se vogliamo creare un nuovo documento da
impostare o a partire da un modello predefinito, oppure se vogliamo aprirne
uno preesistente.
Nel primo caso siamo chiamati a scegliere il
formato di pagina, il layout del documento,
l’unità di misura di lavoro (di default impostata a pt — punti), i margini di rispetto
se il documento ha una gabbia di diversa
dall’intera pagina. . .
48
4.1. Creazione di un documento
49
. . . e i margini al vivo, cioè i margini su cui
deborderanno le immagini e le decorazioni che
saranno rifilate finendo sul margine esterno
del foglio, al vivo, per l’appunto.
Nel secondo caso, quello della creazione di
un nuovo documento basato su un modello
predefinito, abbiamo un’ampia gamma di modelli di documento, tale da soddisfare diverse
esigenze.
A seconda del tipo di documento dovremo aggiungere delle pagine e tutte
saranno impostate come la regolazione iniziale.
Non appena il documento è stato impostato siamo pronti a riempirlo
col materiale necessario. Il posizionamento degli oggetti, che vedremo essere
possibile in maniera piú che millimetrica, può essere agevolato dall’uso dei
righelli superiore e sinistro.
Questi, nell’impostazione predefinita, misurano i punti (pt). Agendo sul tasto a tendina
in basso a sinistra possiamo cambiare l’unità di misura predefinita del documento e, di
conseguenza, dei righelli.
50
Capitolo 4. Scribus
Nel caso in esame abbiamo scelto i centimetri
(cm). In rosso vediamo i segni di taglio; li
prenderemo come riferimento per posizionare
gli elementi al vivo. Questi saranno posti in
modo da eccedere il margine rosso cosí che,
dopo il taglio, questi siano proprio sul bordo
del foglio.
4.2
Cornici di testo, immagini e render
Ogni documento complesso avrà al suo interno del testo e/o delle immagini.
Non possiamo porre questi elementi direttamente nel documento ma siamo
vincolati a porli dentro delle scatole che Scribus chiama cornici. Come si
evince dal nome una cornice di testo è un’area adibita a contenere del testo
mentre una cornice immagine è un’area entro cui posizionare una e una sola
immagine.
Selezioniamo il comando (pulsante) adatto alla cornice da inserire quindi
clicchiamo e trasciniamo sul documento per creare la cornice nelle dimensioni
volute. La cornice creata avrà forma rettangolare. Vedremo che paragrafo 4.6
che possiamo cambiare a piacere la forma di ognuna delle cornici create.
Dopo aver scelto lo strumento Cornice di
testo. . .
. . . creiamo sul documento un’area adibita a
contenere del testo. Iniziamo a scriverci dentro direttamente o mediante copia e incolla
dopo averci cliccato dentro due volte.
4.2. Cornici
51
Possiamo anche importare del testo o aprire
l’editor dedicato alla modifica del testo.
Dall’editor dedicato possiamo controllare anche le caratteristiche tipografiche del testo di
una cornice.
Naturalmente possiamo selezionare il pulsante Cornice immagine. . .
e creare la relativa cornice vuota, pronta da
riempire.
Clicchiamo col tasto destro sulla cornice dell’immagine e otteniamo il menú contestuale
dal quale accediamo alla voce per inserire
un’immagine nella cornice.
52
Capitolo 4. Scribus
Non appena l’immagine è stata selezionata viene inserita nella cornice alla risoluzione impostata (vedi il menú contestuale
all’immagine precedente).
Può capitare che l’immagine non abbia le
stesse dimensioni della cornice creata per contenerla (o viceversa). Abbiamo due opzioni
per sistemare le cose. La prima è adattare la
cornice all’immagine.
In questo caso la cornice verrà perfettamente
ridimensionata alle dimensioni dell’immagine.
4.2. Cornici
53
La seconda opzione è quella di adattare
l’immagine alla cornice.
Il risultato non è sempre dei migliori, specialmente se il rapporto delle dimensioni dell’immagine non è uguale al rapporto delle dimensioni della cornice. In questo caso notiamo che
l’immagine viene ingrandita (o rimpicciolita)
fin quando una delle due dimensioni raggiunge la corrispondente dimensione della cornice;
l’altra dimensione viene adattata proporzionalmente senza necessariamente adattarsi a
quella corrispondente della cornice. Nel paragrafo 4.6 vedremo come fare in modo che
l’immagine venga deformata senza proporzionalità. Deformare un’immagine senza mantenere la proporzione tra le sue dimensioni non
è un’operazione sempre consigliabile.
Un elemento molto interessante di Scribus è la capacità di inserire nei
propri documenti i risultati dell’elaborazione di programmi esterni. Non stiamo
parlando di testi e immagini importati, che è cosa comune, ma di documenti
generati su richiesta e al momento. Quando creiamo una di queste cornici,
definite render, possiamo scegliere il tipo di documento da inserire (testo LATEX,
grafico Gnuplot, spartito Lilypond, grafico GraphViz o immagine renderizzata
POVRay) e passare dal programma esterno il sorgente del documento da
compilare. Ovviamente i programmi esterni devono essere installati o Scribus
non riuscirà a generare il risultato.
Come nei casi visti in precedenza, partiamo
dalla selezione del pulsante corretto,
54
Capitolo 4. Scribus
quindi si disegna la cornice nel modo consueto.
Ogni cornice render ha dei file di prova predefiniti, ognuno adatto al programma esterno
da usare. La scelta predefinita di Scribus è
PdfLATEX. Se il programma da usare non è installato nel sistema, Scribus ce lo notificherà
immediatamente, già durante il tracciamento
della cornice.
La cornice verrà inserita lo stesso nel documento, ma con l’evidente segnalazione del
problema.
Nel caso in cui PdfLATEX sia presente nel
sistema vedremo il risultato dell’elaborazione
nella cornice render. Ricordiamo che l’elaborazione viene eseguita al momento della nostra
richiesta. Ovviamente possiamo cambiare il
programma elaboratore e/o l’esempio da far
renderizzare.
Clicchiamo col tasto destro dentro la cornice e
selezioniamo Modifica origine. . . per accedere
alla finestra in cui modificare sia l’esempio
che il programma da usare.
Nel caso in esame ci limitiamo a cambiare il codice da renderizzare con PdfLATEX.
Possiamo anche modificare il programma a
cui far eseguire il rendering. In base al programma usato cambieranno anche le linguette
disponibili.
4.3. Cornici di testo collegate
55
Questo è il risultato nel rendering sul codice
che abbiamo inserito noi.
4.3
Cornici di testo collegate
Quando componiamo un testo lungo è normale che il testo non entri tutto
nello spazio a esso riservato in una pagina o di una colonna. Non è nemmeno
pensabile che dividiamo a mano il testo nei punti necessari: basterebbe
cambiare il corpo del font o l’interlinea per avere tutto il testo scompaginato
di nuovo.
Inserire un testo molto lungo in una cornice di testo
comporta la “sparizione” del testo in eccesso oltre
il margine inferiore della cornice. Scribus segnala
questa “sparizione” mediante un artificio grafico:
un quadrato crociato nell’angolo in basso a destra
della cornice di testo. Per ovviare al problema
del testo in eccesso dobbiamo creare delle cornici
di testo collegate. In questo modo il testo fluirà
dall’una all’altra cornice fino alla fine del testo.
Creiamo una cornice di testo aggiuntiva alla prima,
quindi selezioniamo la prima cornice (quella col
testo in eccesso) e selezioniamo il pulsante Collega
cornici testo.
A questo punto non ci rimane che cliccare sulla
cornice di testo vuota per vedere il testo in eccesso
distribuirsi al suo interno.
56
4.4
Capitolo 4. Scribus
Tabelle
Scribus possiede ovviamente un’opzione per inserire delle tabelle nei documenti.
Le tabelle non sono altro che una serie di cornici arrangiate in righe e colonne.
Dopo aver selezionato il pulsante (o la voce del
menú) relativa alla tabella creiamo la tabella e
Scribus ci chiede di definire il numero di righe
e colonne componenti la tabella. Il prodotto del
numero di righe per il numero di colonne indica il
numero di celle della tabella.
Al termine dell’operazione la tabella riempie la
cornice ed è un’entità unitaria, cioè è impossibile
selezionare la singola cella.
Se clicchiamo col tasto destro entro la tabella otteniamo il menú contestuale a essa relativo contenente la voce Separa, cioè l’opzione per separare
la tabella in celle singole e indipendenti.
Dopo aver applicato l’operazione di separazione siamo in grado di selezionare la singola cella.
Ora la tabella non è piú un’entità monolitica ma
un’accozzaglia di riquadri uno vicino all’altro ma
separabili.
Purtroppo ridimensionare una tabella nelle singole righe e/o colonne non
è affatto un’impresa semplice in Scribus. Bisogna infatti togliere il raggruppamento come abbiamo appena visto riaggiustare a mano tutti gli elementi
necessari. Il risultato è però spesso povero, neanche lontanamente paragonabile a quello ottenibile con i piú comuni elaboratori di testo, a meno di non
4.5. Elementi grafici
57
dedicare molto tempo a ridisegnare tutti gli elementi della tabella, celle, bordi
e colori.
4.5
Elementi grafici
Scribus permette di arricchire ogni documento con una serie di elementi
grafici predefiniti e personalizzabili. Gli oggetti che possiamo disegnare sono:
segmenti di retta (linee), curve di Bézier, linee disegnate a mano libera,
poligoni con numero di lati, angolo di rotazione, curvatura dei lati e relativi
angoli interamente configurabili, forme predefinite. Ognuno degli oggetti è
modificabile usando la stessa tecnica discussa al paragrafo 4.6.
Selezionare il pulsante delle forme predefinite. . .
. . . permette di disegnare direttamente la forma
rappresentata sul pulsante.
Essendo il pulsante programmabile, possiamo selezionare da un ampia gamma di forme quella da
disegnare direttamente.
58
Capitolo 4. Scribus
Anche il tasto relativo ai poligoni ha la stesse
funzionalità del precedente, permettendoci di disegnare direttamente il poligono programmato (non
quello presente nell’icona del tasto).
Anche questo tasto è programmabile. A differenza
del precedente, la sua programmazione è demandata a una finestra di dialogo in cui impostare i valori
del poligono: numero di lati, rotazione, curvatura
e fattore o valore della convessità o concavità del
poligono.
Non c’è molto da dire sul disegno dei segmenti
e delle linee a mano libera. Basta selezionare i
pulsanti relativi e cliccare trascinando.
Anche sulle curve di Bézier possiamo dire ben poco.
Si tracciano allo stesso modo di come abbiamo
visto con Inkscape (cfr. paragrafo 3.6).
4.6. Proprietà e personalizzazione degli oggetti
59
Figura 4.1: La finestra delle proprietà è completamente inattiva perché non è
stato selezionato alcun oggetto di cui modificare le proprietà.
4.6
Proprietà e personalizzazione degli oggetti
Tutti gli oggetti inseriti in un documento Scribus hanno una serie di proprietà
completamente regolabili. La pressione del tasto F2 o la selezione della voce
del menú Finestre → Proprietà apre la finestra delle proprietà di un oggetto. A
seconda dell’oggetto alcune linguette non sono attive. Siccome la finestra delle
proprietà è unica per tutti gli oggetti del documento (cambia contestualmente
le proprietà mostrate), se non è stato selezionato alcun oggetto la finestra
non mostra alcuna proprietà da modificare (Figura 4.1).
Vediamo nel dettaglio tutte le proprietà identificate da Scribus, sempre
ricordando che non tutti gli oggetti possiedono (o espongono) tutte le proprietà.
Ad esempio (Figura 4.2) una cornice di testo non possiede le proprietà
Raggruppa e Immagine.
60
Capitolo 4. Scribus
Figura 4.2: La finestra delle proprietà di una cornice di testo permette di
visionare, e modificare, la posizione (X, Y, Z), la Forma, il contenuto (Testo),
lo spessore e lo stile dei tratti (Linea) e i Colori.
In questo spazio possiamo modificare la posizione
assoluta dell’oggetto all’interno del documento (in
base a uno dei punti angolari o al punto centrale),
nonché la sua altezza, larghezza e rotazione. Possiamo posizionare l’oggetto piú o meno in primo
piano, invertirlo orizzontalmente o verticalmente,
bloccarne il contenuto o le dimensioni. Se l’oggetto
è il raggruppamento di piú oggetti possiamo anche
ripristinare le entità originarie.
4.6. Proprietà e personalizzazione degli oggetti
61
Da qui possiamo modificare la forma dell’oggetto (lo vedremo nel dettaglio piú avanti), l’arrotondamento dei suoi angoli e il flusso di testo
relativamente a esso.
Attiva solo per gli oggetti raggruppati, è l’opzione
equivalente a Forma relativa agli oggetti singoli.
62
Capitolo 4. Scribus
Da qui definiamo tutte le proprietà di un
testo: carattere (font, stile, corpo, interlinea,
imbandieramento, colore, effetti varii).
Di ogni immagine inclusa in una cornice immagine possiamo impostare la posizione relativa alla
cornice, la percentuale di scala (libera o vincolata), la risoluzione orizzontale e verticale (libera o
vincolata). Risolviamo anche il problema relativo
al ridimensionamento delle immagini rispetto alle
cornici introdotto nel Paragrafo 4.2: basta togliere
la spunta alla casella Proporzionale.
4.7. Modifica delle forme
63
In questa sezione modifichiamo lo stile delle linee
dell’oggetto, bordi compresi. Tipo della linea, spessore, frecce iniziali o terminali, angoli ed estremità
sono tutti modificabili in base alle nostre esigenze
e compatibilmente con le modalità permesse.
Come possiamo evincere dal nome, qui modifichiamo i colori dei bordi o dello sfondo di
ogni oggetto, impostandone contemporaneamente la trasparenza, la modalità di fusione e la
sovrastampa.
4.7
Modifica delle forme
Scribus consente di modificare liberamente la forma di ogni oggetto tranne che
dei segmenti di retta. Per ogni oggetto da deformare accediamo alla finestra
delle proprietà e da qui alla sezione Forma.
64
Capitolo 4. Scribus
Possiamo modificare immediatamente le forme poligonali, comprese le cornici, in una delle forme
predefinite.
Tutte le forme, comprese le curve di Bézier e quelle
a mano libera — ma non i segmenti —, sono modificabili liberamente cliccando sul tasto Modifica. . . .
I controlli utilizzabili (alcuni sempre attivi e altri
attivi contestualmente) dall’alto verso il basso e
da sinistra a destra, sono i seguenti: muovi i nodi, aggiungi un nodo, togli un nodo, rettifica una
curva di Bézier, aggiungi una curva di Bézier con
maniglie (o controlli) asimmetriche o simmetriche,
elimina un controllo, apri un poligono, chiudi una
linea, specchia orizzontalmente o verticalmente,
ruota in senso antiorario od orario del numero di
gradi indicato, ingrandisci o rimpicciolisci l’oggetto nella percentuale o nella dimensione indicata,
anche in coordinate assolute.
4.8
Ruota dei colori e scelta
Quando progettiamo una pubblicazione dovremo anche tener conto dei colori
che la caratterizzeranno. Questi colori verranno raccolti in una tavolozza
(altrimenti nota come palette).
Scribus ci permette di (e in un certo senso ci aiuta a) scegliere una palette.
Un nuovo documento è già corredato di una serie di colori predefiniti: una
serie di neri (pieno, caldo, freddo, solo nero), un bianco puro e alcuni altri
4.9. Codici a barre
65
colori di base. A questi colori possiamo aggiungere o sostituire dei colori a
nostra scelta accedendo al menú Utilità → Mappa cromatica.
La prima cosa che salta all’occhio è la ruota dei
colori con al centro il colore principale, quello che
scegliamo noi e da cui Scribus ricava una mappa
cromatica. Il colore principale è espresso in base a
diversi sistemi di colori: cmyk, rgb, hsv o anche
approssimato con uno dei colori predefiniti nel
documento.
Quindi scegliamo lo schema di colori tra quelli
a nostra disposizione per avere un numero di colori variabile tra due (complementare) e cinque
(complementare separato).
L’ultimo criterio che possiamo seguire per scegliere
la tavolozza del documento è quello relativo ai difetti visivi dei potenziali lettori. Scribus circoscrive
questi difetti al daltonismo o alla cecità a uno dei
tre colori visibili all’occhio umano: rosso, verde e
blu del sistema rgb.
Una volta che abbiamo scelto i colori, possiamo aggiungerli o sostituirli a
quelli predefiniti del documento. Siccome possiamo iterare questa procedura
per piú di una volta, dovremo rinominare i colori per non avere conflitti tra
colori nominati allo stesso modo. Possiamo rinominare i colori nella finestra
di dialogo accessibile dal menú Modifica → Colori. . .
4.9
Codici a barre
Scribus può inserire un codice a barre in un documento in modo molto
semplice.
66
Capitolo 4. Scribus
La prima cosa da fare è selezionare la voce del
menú Inserisci → Codice a barre.
Nella finestra di dialogo che segue scegliamo il
tipo di codice a barre che vogliamo inserire. Tra
i tipi elencati riconosciamo l’ean-13, quello tipico di molte merci, e l’isbn, quello che identifica
univocamente i libri.
Dopo aver scelto il tipo ean-13, completiamo il
numero proposto con una stringa di testo composta da uno spazio e un altro numero di cinque cifre.
Questo codice prende il nome di “issn e addon” e
identifica i giornali e le riviste. Il codice ean-13
rappresenta il codice issn e identifica la testata
mentre l’ulteriore codice, l’addon identifica il numero della testata (nei casi piú complessi, come i
quotidiani, rappresenta la data di uscita).
Quando i dati sono inseriti correttamente clicchiamo OK e il codice viene inserito nel documento
secondo lo standard richiesto.
4.10
Esportazione in pdf e font embedded
I font embedded, cioè associati permanentemente a un documento, sono una
caratteristica dei formati di stampa quali il PostScript e il pdf. L’utilità
4.10. Esportazione in pdf e font embedded
67
di questa pratica sta nel fatto che chi stampa può non avere il font usato
nel documento e quindi stamperebbe un documento contenente delle lettere
scritte con un carattere non previsto dal compositore. Il risultato può variare
dal povero all’inaccettabile. Includere i font nel documento finale solleva lo
stampatore dall’avere problemi in fase di stampa.
Dunque l’inclusione dei font in un documento Scribus è un compito
confinato all’esportazione di un documento.
Quando il documento ha raggiunto la sua forma
finale siamo pronti a mandarlo in stampa. Dobbiamo selezionare la voce del menú File → Esporta →
Salva come PDF. . .
Scribus verifica per noi la bontà del pdf e ci segnala gli eventuali errori. Possiamo decidere di
correggerli oppure, se siamo sicuri della bontà del
risultato, di ignorarli.
Proseguiamo nella creazione guidata del pdf da
mandare in stampa. Nella prima linguetta della
finestra di dialogo scegliamo le impostazioni generali (versione dello standard pdf, risoluzione,
pagine, margini e cosí via).
68
Capitolo 4. Scribus
La seconda linguetta ci permette di personalizzare
l’inclusione dei font. Scribus propone da sé quali
font includere e quali ricalcare come figure. Basa la
sua decisione sul numero di caratteri scritti in ogni
font: se il numero di caratteri da disegnare è alto il
file risultante sarebbe troppo grande (ogni segmento o curva rappresenta un’informazione che prende
spazio in un file) e quindi conviene includere il
font (file .ttf o .otf); se il numero di caratteri
da ricalcare è basso si può evitare l’inclusione del
font.
La penultima linguetta riguarda il colore. Scribus
distingue tra web/screen, cioè documenti fruibili online, stampante, cioè documenti fruibili su
carta, e toni di grigio, documenti da stampare
sopprimendone i colori. È facilmente intuibile che
il primo tipo di documenti avrà i colori gestiti in
rgb mentre il secondo in cmyk.
L’ultima linguetta, infine, ci consente di inserire tutti gli elementi di prestampa quali i crocini
di taglio, le guide di allineamento (segni di registrazione), le barre di colore e le informazioni sul
documento.
Il pdf finale dopo aver impostato tutti i dati richiesti, si presenta cosí, col suo bel font (una versione
del ben noto Myriad).
4.10. Esportazione in pdf e font embedded
69
Se non avessimo incluso il font nel documento
avremmo avuto ben altro risultato. Qui vediamo
il lettore di file pdf che sostituisce Myriad con
l’altrettanto noto Helvetica e offre un risultato che
si commenta da sé.
Capitolo 5
Audacity
Audacity è un programma di editing ed elaborazione sonora, non di composizione musicale. È adatto a elaborare musica e a registrarne ma non a creare
un brano scrivendone lo spartito. Ne vedremo le operazioni di base utili per
creare o ritoccare una colonna sonora di un filmato. Non ci addentreremo nei
dettagli tecnici sulla scelta dell’attrezzatura per la registrazione.
L’ambiente di lavoro è quello mostrato nella Figura 5.1. Dall’alto troviamo
il menú dei comandi, i comandi visuali di riproduzione e registrazione, la scelta
dello strumento di lavoro (noi lavoreremo esclusivamente con la selezione),
le informazioni sui livelli della riproduzione e della registrazione e le relative
regolazioni, le icone delle operazioni più eseguite (copia, incolla e altro), la
regolazione della velocità di riproduzione, la selezione dello hardware, il foglio
di lavoro e infine le informazioni sul brano corrente.
5.1
Apertura, visualizzazione e riproduzione di
un file
Audacity è in grado di leggere, riprodurre e salvare diversi formati audio
con una predilezione per i formati liberi e aperti. Non è infatti in grado di
riprodurre nativamente alcuni formati chiusi come l’mp3 mentre lo è per i
formati liberi, ad esempio ogg Theora. È però in grado di sfruttare le funzioni
di alcune librerie esterne per integrare le sue funzionalità. Se installiamo la
libreria FFmpeg Audacity potrà riprodurre anche il noto formato audio
compresso mp3. Aprire un file audio è semplice come aprire un file di testo:
70
5.1. Riproduzione
71
Figura 5.1: Il programma di elaborazione sonora Audacity.
Selezioniamo la voce File → Apri. . . del menú
oppure premiamo ctrl-o, . . .
. . . scegliamo il brano da aprire ed eccolo
sotto forma di segnale. Vediamo l’intero brano
concentrato nella lunghezza della finestra.
72
Capitolo 5. Audacity
1.5
sin(x)
cos(x)
sin(x) + cos(x)
1
0.5
0
-0.5
-1
-1.5
0
1
2
3
4
5
6
Figura 5.2: Somma di due segnali semplici.
La domanda che molti pongono all’apertura di un file è: «Posso estrarre la
sola voce del cantante da un brano?» La risposta è: «Dipende.» In un normale
brano commerciale la cosa è praticamente impossibile; in un brano multitraccia,
non in vendita in negozio, sí. Un brano stereo (o anche multicanale 5.1 o 7.1)
è una combinazione di piú tracce, ognuna contenente un segnale complesso
con molte frequenze udibili. Come facciamo a ricostruire i segnali originali a
partire da quello finale? Non possiamo.
Nella figura 5.2 vediamo la somma di due segnali semplici, operazione
facilmente eseguibile. Se però conosciamo solo il segnale risultato ma nessuno
dei due segnali addendi non possiamo dedurre niente sull’identità degli addendi,
solo immaginare. Sarebbe come voler scoprire gli addendi originari della somma
che dà 14 come risultato. Può essere 7+7 = 14, 10+4 = 14, oppure 14+0 = 14,
ma anche 1 000 000 014 + (−1 000 000 000) o (14 + ε) − ε (la lettera usata è la
èpsilon dell’alfabeto greco).
Ciò detto, eviteremo di eseguire operazioni impossibili. Estrarre delle frequenze tagliandone altre (tecnicamente filtrare) non implica il raggiungimento
del risultato auspicato.
Quando possiamo vedere il segnale del brano sul foglio di lavoro siamo
anche in grado di riprodurlo. Ci basta premere il tasto (play) (o attivare la
voce del menú Attività → Riproduci per iniziare la riproduzione. Non riportiamo
5.1. Riproduzione
73
qui gli altri tasti vista l’universalità delle loro icone. Ci sono i tasti pausa,
stop, avanzamento e arretramento veloce nonché il tasto rec (record, registra).
Premiamo play e la riproduzione inizia dall’inizio. Se però prima clicchiamo su un punto
del segnale il punto viene contrassegnato da
una riga verticale e la riproduzione inizierà
da lí dopo la pressione di play.
Possiamo anche selezionare col mouse una
parte del brano: premere play comporta la
riproduzione della sola selezione.
Un progetto è normalmente composto da tante tracce quante ne servono
per costruire l’intera colonna sonora. Dunque possiamo caricare diversi brani
che possiamo riprodurre contemporaneamente. Alla sinistra di ogni traccia del
progetto ci sono due tasti etichettati Mute e Solo. Il primo ammutolisce solo
la traccia corrispondente, il secondo ammutolisce solo tutte le altre tracce.
Tutto quanto descritto di seguito sarà applicabile solo a brano fermo
(stop), non in riproduzione (play) o in pausa (pause).
74
5.2
Capitolo 5. Audacity
Zoom sul segnale
Abbiamo detto che l’apertura di un brano fa in modo che Audacity mostri
tutto il segnale associato.
Possiamo eseguire uno zoom cosí da vedere
solo una porzione del segnale, oppure ingrandire solo la parte selezionata. È inutile dire
che ingrandire il segnale ci aiuta a eseguire i
tagli necessari con maggior precisione.
5.3
Copia e incolla
Il copia e incolla in Audacity funziona esattamente come per qualunque altro
programma con la differenza che copiare una parte di segnale equivale a
copiare la porzione sonora associata.
Possiamo copiare pezzi di un brano o interi
brani e incollarli in un altro brano. In questo
caso copiamo la porzione di brano selezionata
in una nuova traccia (menú Tracce → Nuova
traccia) all’interno dello stesso progetto.
5.3. Copia e incolla
75
Incolliamo il pezzo dopo aver evidenziato la
seconda traccia, quella vuota. . .
. . . ed ecco il risultato. Attenzione che la
nuova traccia abbia le stesse caratteristiche dell’originale (nell’esempio entrambi sono
stereofoniche).
76
Capitolo 5. Audacity
5.4
Informazioni sulla traccia e ambiente di lavoro
Alla sinistra di ogni traccia troviamo una sezione dedicata
alle informazioni e ai controlli sulla traccia. Da sinistra a
destra, dall’alto in basso troviamo: il tasto per la chiusura
della traccia; una tendina col titolo del brano, cliccandoci
su accediamo ad alcuni strumenti di analisi o modifica
del brano; un’etichetta coi dati del brano: stereofonia,
frequenza di campionamento, risoluzione in bit; i tasti
Mute e Solo già discussi nel Paragrafo 5.1; il cursore del
volume generale e quello del bilanciamento del volume
tra i canali destro e sinistro; il tasto per minimizzare lo
spazio verticale occupato dalla traccia.
Qui vediamo il menú che scaturisce dalla tendina con tutti gli strumenti d’analisi sonora
e di modifica del brano.
5.5
Effetti
Audacity dispone di un buon numero di effetti e di plugin che non analizzeremo
in dettaglio. Discuteremo qui il solo filtro passa-basso.1 Gli altri effetti si
1
Un filtro passa-basso è un filtro che taglia le alte frequenze lasciando le basse inalterate.
La distinzione alte-basse viene fatta tramite un valore soglia. Il contrario del filtro passabasso è il filtro passa-alto.
5.6. Velocità e intonazione
77
applicano piú o meno allo stesso modo, sia al brano intero che alla sola parte
eventualmente selezionata.
Dopo aver selezionato il brano o la parte di
esso a cui applicare l’effetto selezioniamo la
voce desiderata dal menú Effetti.
A seconda dell’effetto applicato dovremo compiere delle regolazioni preliminari. Nel caso
in esame (filtro passa-basso) il valore fondamentale è la frequenza di taglio (cutoff
frequency).
Dopo aver effettuato le regolazioni Audacity applica l’effetto. In questo caso applica il
filtro passa-basso a una copia del brano originale. Il brano originale è visibile nella traccia
superiore mentre quello filtrato sta nella traccia inferiore. Qui vediamo un segnale meno
esteso verticalmente. All’ascolto il brano filtrato è piú cupo e senza il contributo delle
alte frequenze.
5.6
Variazione della velocità e/o dell’intonazione
Possiamo variare la riproduzione del brano in varî modi. Il modo piú semplice
è variare la velocità. Difficilmente ci facevamo caso, ma il sonoro dei film visti
al cinema in passato era leggermente piú profondo e lento di quello degli stessi
film visti in tv. Questo succede perché i film al cinema vengono proiettati a 24
fotogrammi2 al secondo. Il suono è sincronizzato con la velocità di proiezione.
2
Un fotogramma contiene un’immagine ferma, una fotografia. Se visualizziamo un
fotogramma ogni secondo, fino a 17 al secondo, abbiamo realizzato quello che chiamiamo
slide show, cioè una visualizzazione di foto. Se proiettiamo da 18 fotogrammi al secondo
in su il nostro occhio non si accorge piú del fatto che stiamo vedendo delle foto perché il
78
Capitolo 5. Audacity
Quando un film veniva passato al telecinema per essere trasferito su supporto
analogico, magnetico o ottico, subiva anche un adattamento per il sistema
televisivo di arrivo. In Europa il sistema televisivo analogico è il pal3 (Phase
Alternating Line) che prevede di trasmettere 25 fotogrammi al secondo. Sia
la velocità delle immagini che del suono era leggermente accelerata (ecco
perché i film in videocassetta nel sistema pal duravano un po’ di meno che
al cinema).4 Variare la velocità di un brano ne cambia anche l’intonazione
(pitch). Per vedere l’effetto graficamente è utile avere due copie dello stesso
brano.
Creiamo una nuova traccia stereo e copiamoci dentro l’intero brano. Notate che il brano
originale è un 16 bit pcm mentre la copia è
32 bit float (in virgola mobile). Ciò non significa che la qualità della copia sarà superiore
all’originale perché non creiamo informazione
dal nulla.
Dopo aver selezionato il brano inferiore, quello a cui applicheremo l’effetto, scegliamo la
voce Effetti → Cambia velocità (tempo e intonazione). . . . Avremo la possibilità di regolare
i parametri relativi all’effetto nella finestra di
dialogo che compare.
Dopo aver impostato un aumento di velocità
dell’8%5 il segnale risultante sarà piú corto dell’originale e la sua forma leggermente
diversa. All’ascolto sarà evidente sia la differenza di velocità che di intonazione (piú
acuta). Naturalmente, se avessimo impostato
un aumento di velocità del −8% (diminuzione
di velocità) il segnale risultante sarebbe stato
piú lungo e il suono piú grave.
nostro cervello “ricostruisce” il movimento.
3
In realtà il pal è solo un sistema di colore.
4
Diverso è il caso del sistema americano ntsc (National Television Standard Committee)
che trasmette 30 fotogrammi al secondo. Velocizzando la pellicola fino a quel punto si
avrebbe un effetto ridicolo. In conversione vengono ripetuti dei fotogrammi e la colonna
sonora non viene alterata.
5.6. Velocità e intonazione
79
Audacity è in grado di cambiare la velocità del brano senza alterarne
l’intonazione. Quest’operazione, accessibile su Effetti → Cambia tempo. . . , è
utile per sincronizzare il suono alle immagini senza cambiare le caratteristiche
tonali (voci piú cavernose o troppo acute),
Nella solita finestra di dialogo inseriamo i
parametri di modifica. . .
. . . dopodiché otteniamo un brano velocizzato (o rallentato se scegliamo una variazione negativa) ma con la stessa intonazione
dell’originale.
Ovviamente è possibile cambiare la tonalità del brano senza variarne la velocità, cosa utile per adattare la musica, nel caso di una canzone, all’estensione
vocale del cantante.
Dopo aver selezionato la voce del menú Effetti
→ Cambia tonalità. . . otteniamo la relativa
finestra di dialogo per regolare i parametri.
Dopo l’applicazione dell’effetto troviamo che
il brano ha lunghezza immutata ma forma
d’onda diversa. Ovviamente il tono sarà piú
acuto o piú grave a seconda di come abbiamo
regolato i parametri.
80
Capitolo 5. Audacity
1
sin(x)
− sin(x)
sin(x) − sin(x)
0.8
0.6
0.4
0.2
0
-0.2
-0.4
-0.6
-0.8
-1
0
1
2
3
4
5
6
Figura 5.3: Somma di due segnali opposti.
Tutte le regolazioni viste sono numeriche; alcune di esse hanno anche delle
etichette significative. Per esempio, 33 giri 13 , 45 e 78 giri sono velocità relative
ai dischi in vinile.
5.7
Riproduzione di un segnale e del suo inverso
Uno dei “trucchi” piú carini che si possono mostrare in un laboratorio di
acustica è fare in modo che una persona parli ma non esca da essa alcun
suono. Non si tratta di magia nera ma di semplice algebra dei segnali.
La Figura 5.3 mostra che la somma di due segnali opposti è zero. Vale
lo stesso principio per i segnali sonori. Se carichiamo lo stesso brano su due
tracce diverse ma invertiamo una delle due, cioè rendiamo negativi i valori
positivi e viceversa, e poi riproduciamo in contemporanea i due brani alle
nostre orecchie arriverà. . . il silenzio.
5.7. Segnali inversi
81
L’inversione di un segnale è presente nel menú
Effetti
Il risultato è un segnale in cui tutti i dati sono
cambiati di segno, quindi invertiti rispetto
all’asse orizzontale (tempo). Notate che il
brano invertito è indistinguibile alle nostre
orecchie rispetto all’originale.
Capitolo 6
Varie
6.1
FontForge e la visualizzazione dei glifi
Un programma libero e gratuito per il disegno dei font e la conversione di
formato dei font è FontForge, programma realizzato per la piattaforma Linux
e tradotto anche per Mac, Windows e altri sistemi operativi.
Possiamo usarlo per la semplice visualizzazione di
un font. . .
e dei contorni dei singoli glifi.
Questo ci permette di apprezzare le caratteristiche di ogni font e magari
indirizzarci nella scelta del font piú adatto a un particolare lavoro.
82
6.3. Gnuplot: funzioni e grafici
6.2
83
Yudit e la scrittura multilingue
Un operatore grafico potrebbe essere chiamato a realizzare un documento
multilingua e multialfabeto. L’inserimento di testi con caratteri dell’alfabeto
latino non comporta particolari problemi: l’italiano ha molte delle sue lettere
già presenti sulla tastiera e l’inglese ha raramente parole accentate. Inserire
testi francesi, tedeschi, spagnoli, romeni, islandesi e vietnamiti è già piú
complicato. Non parliamo poi delle lingue rappresentate con alfabeti diversi
dal latino: il russo e le lingue scritte con l’alfabeto cirillico, il cinese, il
giapponese e il coreano con gli alfabeti ideografici, l’arabo o l’ebraico.
L’uso di un comune elaboratore di testi o di un programma di composizione
tipografica non ci semplifica molto il compito. Per questo è utile ricorrere a
un editor multilingua come Yudit. Questo è sviluppato stabilmente per Linux
e ne esiste una vecchia versione anche per Windows.
Questo editor, supportato opportunamente
dai font Unicode (uno standard di codifica
universale dei caratteri), ci permette di inserire testi in qualunque lingua e direzione (per
ora solo da sinistra a destra o viceversa) e con
qualunque alfabeto. Dispone di diverse mappe di tastiera cosí da non dover intervenire
sulle impostazioni del sistema operativo.
6.3
Gnuplot: funzioni e grafici
L’inserimento di grafici dignitosi in un documento è parte integrante del
lavoro di un operatore grafico. Tra gli strumenti di larga diffusione nel mondo
Linux, e disponibili anche per Windows, c’è Gnuplot, ottimo programma di
tracciamento di grafici.
Questo programma è in grado di tracciare grafici di funzioni (2D e 3D)
o di tabelle di dati con diversi stili e colori e, soprattutto, è in grado di
esportare il risultato finale in diversi formati tra cui il PostScript, il pdf e
LATEX. Quest’ultimo permette un’integrazione perfetta per uniformità di stile
con i documenti scritti nello stesso linguaggio. Vediamo un esempio delle sue
capacità producendo un grafico relativo alla somma di segnali sinusoidali.
Questo grafico rispecchia l’aspetto della presente dispensa.
84
Capitolo 6. Varie
2
sin(x)
sin(3x)
sin(x) + sin(3x)
1.5
1
0.5
0
-0.5
-1
-1.5
-2
0
1
2
3
4
5
6
Parte II
Elementi di grafica
85
Capitolo 7
Rappresentazione grafica di dati
Ogni volta che studiamo un fenomeno qualsiasi (la strada percorsa da un
numero n di persone, il numero di telefonate fatte in una città in un giorno, la
distribuzione di peso e altezza in un gruppo di persone) otteniamo in risposta
una serie piú o meno corposa di dati, generalmente costituita da numeri.
Ovviamente non tutti i dati saranno numerici; alcuni di essi potranno essere
costituiti da nomi, aggettivi o altro.
La prima forma di rappresentazione organizzata di dati è quella tabellare
(o tabulare): una tabella contiene ed espone in maniera organizzata i dati
rilevati. Una persona esperta riesce a estrapolare tutte le informazioni o tutte
quelle di suo interesse osservando la tabella.
Una forma di rappresentazione piú immediata, e forse piú comprensibile
anche ai non esperti, è quella grafica. I dati vengono rappresentati graficamente in uno spazio predefinito secondo un modello rappresentativo adatto a
evidenziare una o piú caratteristiche rilevanti dei dati mostrati. La rappresentazione grafica è piú immediatamente comprensibile alla mente rispetto a una
rappresentazione tabulare, però sarà intrinsecamente meno precisa dal punto
di vista numerico essendo soggetta ad arrotondamenti piú o meno importanti.
La rappresentazione grafica dei dati impone rigore e chiarezza. Rigore
perché bisogna rappresentare i dati in maniera adeguata, chiarezza perché
bisogna fare in modo che il grafico sia comprensibile al maggior numero di
lettori possibile. Facciamo una similitudine: se il dottore ci prescrive una
radiografia noi andiamo in un centro radiologico, lí un tecnico radiologo
esegue le radiografie e un medico le referta. Ora, se il tecnico radiologo ha
fatto un buon lavoro le radiografie saranno chiare e il medico avrà piú facilità
a refertarle.
Allo stesso modo, un grafico chiaro e adeguato permette a chi lo consulta
di ricavarne il massimo dell’informazione col minimo sforzo.
86
7.1. Gli elementi grafici dei grafici
87
Sovente possiamo rappresentare un insieme di dati con diversi tipi di
grafico. Sceglieremo l’uno o l’altro dei possibili in accordo con l’informazione
che vogliamo evidenziare. Piú raramente saremo guidati solo da canoni estetici.
7.1
Gli elementi grafici dei grafici
Prima di descrivere in dettaglio i possibili tipi di grafici bisogna affrontare il
discorso della loro composizione.
È opportuno che il grafico ricalchi i canoni estetici del documento entro cui
verrà rappresentato. Otteniamo quest’uniformità in primo luogo scegliendo lo
stesso font del documento. Questa piccola ma spesso tralasciata accortezza
rende il lettore consapevole di stare consultando un lavoro realizzato con cura
e non un’accozzaglia di elementi tratti da chissà dove e messi insieme alla
meno peggio.
Anche il corpo del font riveste grande importanza. Se scegliamo un corpo
troppo piccolo o troppo grande avremo lo stesso effetto: il lavoro sembrerà
fatto “a tirar via”. Se invece scegliamo un corpo compatibile con quello del
documento la cura sarà evidente.
Infine anche le dimensioni del grafico saranno da valutare attentamente.
Realizzare un grafico troppo piccolo o troppo grande rispetto allo spazio a
esso riservato nel documento restituisce lo stesso senso di trasandatezza già
osservato in precedenza.
Non possiamo tralasciare l’uso del colore, del grigio o del bianco e nero.
Scegliere l’una o l’altra colorazione dipenderà dal supporto d’elezione per il
documento finale. Se stiamo realizzando dei grafici per un libro potrebbe essere
inutile usare il colore. Piú opportuno sarà usare i toni di grigio o, addirittura,
del bianco e nero: tratteggi e campiture permetteranno di distinguere le varie
componenti altrettanto bene quanto i colori. Da qui in poi parleremo di colori
tenendo presente che “colore” è un termine generico di riferimento a qualunque
altro artificio grafico di quelli appena citati.
Ogni grafico, anche il piú semplice, è di solito corredato da una legenda,
cioè un riquadro esplicativo in cui ogni grandezza rappresentata è associata a
una linea colorata, uguale a quella usata nel grafico. La legenda è una chiave
di lettura del grafico e indica chi rappresenta cosa.
È buona norma riportare anche la fonte dei dati riportati nel grafico,
cosí come lo è intitolare il grafico stesso. Non bisogna dimenticare, inoltre,
di indicare le eventuali unità di misura. A questo proposito non sarà male
riferirsi ai manuali uni e iso in modo da non scrivere strafalcioni.1
1
L’annuario istat 2011 riporta senza tregua la grandezza “Kg.”. Tre errori in soli tre
caratteri. Primo errore: chilo si abbrevia con la k minuscola. Secondo errore: la k maiuscola
88
7.2
Capitolo 7. Rappresentazione grafica di dati
I tipi di grafico
Sebbene non vedremo di seguito tutti i tipi di grafico possibili sui dati statistici,
discuteremo brevemente alcuni di essi, suddivisi in tipologie affini.
7.2.1
Grafici cartesiani
Un grafico, o diagramma, cartesiano si chiama cosí perché viene rappresentato
su un piano cartesiano, cioè un piano il cui sistema di riferimento è costituito
dagli assi delle ascisse (orizzontale) e delle ordinate (verticale). Su ogni asse
possiamo rappresentare sia valori positivi che negativi. È pratica comune, ma
non obbligatoria, rappresentare gli assi come centrati nel punto (0, 0).
I grafici cartesiani sono anche noti come grafici a linee per via del fatto
che sono rappresentati con delle spezzate (dei segmenti). Questi grafici sono
usati spesso per rappresentare delle serie storiche o temporali, cioè i valori
assunti da una singola grandezza al passare del tempo. In questa rappresentazione il tempo viene rappresentato sull’asse delle ascisse e i valori della
grandezza sull’asse delle ordinate. Piú in generale usiamo i grafici cartesiani
per rappresentare delle grandezze continue.
Disegniamo un grafico cartesiano in due fasi: nella prima fase riportiamo i
punti relativi ai dati sul piano e nella seconda fase uniamo i punti seguendo
l’ordine dettato dall’asse delle ascisse. La spezzata ottenuta mostra l’evoluzione
di un fenomeno al passare del tempo. Vedremo che non uniremo mai con una
linea dei fenomeni scorrelati.
Consideriamo la tabella 7.1. Questa rappresenta piú serie temporali perché
registra i prezzi al consumo di alcuni alimenti in un determinato intervallo di
tempo (fonte istat).
Tabella 7.1: Prezzi in euro per unità di misura dei prodotti
alimentari. Fonte: istat, serie storiche.
Anno
Latte
(l)
Burro
(kg)
Olio
d’oliva
(l)
Vino
(l)
Caffè
tostato
(kg)
Zucchero
(kg)
1961
1962
1963
0.04442
0.04545
0.05113
0.62233
0.66003
0.70548
0.31710
0.32795
0.42195
0.06456
0.06869
0.07024
1.06648
1.05254
1.05512
0.10536
0.10794
0.11155
si usa per indicare la temperatura in gradi Kelvin. Terzo errore: nessuna unità di misura
dev’essere puntata perché non è un’abbreviazione. Complimenti agli estensori e alla loro
cultura!
7.2. I tipi di grafico
89
Tabella 7.1: Prezzi in euro per unità di misura dei prodotti
alimentari (seguito).
Anno
Latte (l)
Burro
(kg)
Olio
d’oliva
(l)
Vino (l)
Caffè
tostato
(kg)
Zucchero
(kg)
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
0.05888
0.05939
0.06146
0.06301
0.06352
0.06404
0.06921
0.07489
0.07953
0.08212
0.10329
0.12188
0.14512
0.19522
0.20555
0.23137
0.26907
0.31762
0.38992
0.45293
0.48650
0.52834
0.57120
0.59341
0.61613
0.68276
0.73182
0.75816
0.79276
0.85990
0.92239
0.98075
1.05564
1.06958
0.74731
0.77469
0.76642
0.75971
0.79328
0.86507
0.89812
0.94202
0.97972
0.98901
1.11813
1.36758
1.67487
1.81793
1.92483
2.08132
2.41030
2.86324
3.32288
3.67459
3.87188
3.94935
4.14921
4.25457
4.35735
4.73075
5.05818
5.15889
5.32364
5.60614
5.87366
6.24241
6.81775
6.80277
0.38218
0.39922
0.42763
0.38683
0.38166
0.37650
0.37753
0.38373
0.39251
0.47772
0.72614
0.89140
0.88624
1.16151
1.17907
1.22349
1.33762
1.48275
1.62632
1.78591
1.96925
2.17480
2.34833
2.29823
2.27964
2.50482
2.72121
2.96704
3.03315
3.02902
3.16278
3.69422
4.99517
4.86089
0.07437
0.07489
0.07902
0.07953
0.08005
0.08263
0.08522
0.08831
0.09193
0.11930
0.13428
0.14667
0.15700
0.19884
0.22982
0.27166
0.31349
0.34396
0.39767
0.46481
0.51026
0.55777
0.63214
0.68276
0.71633
0.77159
0.88676
0.99108
1.05874
1.12123
1.16203
1.24053
1.48378
1.56228
1.10832
1.12794
1.12691
1.12691
1.12794
1.13259
1.18114
1.20128
1.21522
1.27823
1.46002
1.62891
2.28326
4.63210
4.34857
4.17349
4.39763
4.53552
4.87122
5.37477
6.12879
7.06513
8.24472
7.97100
7.28514
7.19993
7.19063
7.90437
8.09030
8.07945
8.40843
10.37200
10.03992
10.04405
0.11362
0.11930
0.12395
0.12395
0.12395
0.12447
0.12498
0.13015
0.13273
0.13428
0.16217
0.21485
0.24842
0.30006
0.33053
0.36772
0.42504
0.47204
0.56449
0.61820
0.64712
0.66210
0.67088
0.68689
0.70600
0.71994
0.74370
0.82736
0.84286
0.90896
0.95958
1.05925
1.12639
1.09386
90
Capitolo 7. Rappresentazione grafica di dati
Tabella 7.1: Prezzi in euro per unità di misura dei prodotti
alimentari (seguito).
Anno
Latte (l)
Burro
(kg)
Olio
d’oliva
(l)
Vino (l)
Caffè
tostato
(kg)
Zucchero
(kg)
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
1.07475
1.07939
1.10573
1.16616
1.21
1.23
1.24
1.25
1.26
1.29
1.41
1.42
1.42
6.88747
6.89780
6.96855
7.06255
7.17
7.16
7.14
7.00
6.94
7.11
8.09
7.87
8.10
4.10273
3.84605
3.91578
3.80371
3.83
3.84
3.96
4.05
4.87
4.95
4.84
4.65
4.51
1.65938
1.68881
1.71154
1.73375
1.77
1.79
1.82
1.73
1.69
1.70
1.74
1.76
1.81
10.43966
9.89325
9.83179
9.61953
9.74
9.40
9.19
9.10
9.11
9.23
9.62
9.89
9.67
1.03859
1.00038
0.99005
0.99728
1.01
1.01
1.02
1.01
0.99
0.98
0.98
0.96
0.96
Una delle rappresentazioni possibili è quella mostrata nella Figura 7.1:
Notiamo che le spezzate sono inframmezzate da punti posti in corrispondenza
dei valori della tabella, finezza grafica non necessaria ma d’ausilio.
Ci sono altri modi di rappresentare gli stessi dati, sostanzialmente equivalenti al grafico a linee appena visto. Tralasciamo il grafico composto dai soli
punti senza le spezzate perché non sempre riusciamo a vedere l’andamento
della grandezza avendo solo i punti. Un modo equivalente a quello visto è
sostituire le spezzate con delle cspline (dei tratti curvilinei detti cubiche di
Hermite) come vediamo nella figura 7.2. In questo modo otteniamo delle linee
che toccano sempre i punti relativi ai dati.
Se invece sostituiamo le spezzate e le cspline con delle curve di Bézier
otteniamo dei grafici non necessariamente tangenti ai punti relativi ai dati
ma solo approssimanti. Gli unici punti toccati certamente sono l’iniziale e il
finale. Nella Figura 7.3 vediamo il grafico disegnato con le curve di Bézier.
L’utilità di questo grafico è di evidenziare un trend (andamento) senza la
pretesa di toccare, e quindi far risaltare, i punti dei dati.
I grafici cartesiani possono rappresentare adeguatamente anche serie di
dati non temporali, quindi anche numeriche generiche. Trovate un esempio
nella Tabella 7.2 e nel grafico a essa associato (Figura 7.4).
7.2. I tipi di grafico
91
Latte (l)
Burro (kg)
Olio d’oliva (l)
Vino (l)
Caffè tostato (kg)
Zucchero (kg)
Prezzi al consumo (per unità di misura)
12
10
8
6
4
2
0
1960
1965
1970
1975
1980
1985
1990
1995
2000
2005
2010
Anno
Figura 7.1: Diagramma cartesiano della variazione dei prezzi al consumo
(Tabella 7.1.
Tabella 7.2: Distribuzione di 50 soggetti secondo il numero delle arterie
cerebellari. Fonte: H. Pineau, F.X. Roux, Tentative de typologie artérielle
des plexus choriïdes de la fosse cérébrale postérieure, étude biométrique,
Cahiers d’Anthropologie et Biométrie humaine, Tome 2 (1984/2)
Numero di
arterie
1
2
3
4
5
6
Soggetti
5
16
7
8
3
1
92
Capitolo 7. Rappresentazione grafica di dati
Latte (l)
Burro (kg)
Olio d’oliva (l)
Vino (l)
Caffè tostato (kg)
Zucchero (kg)
Prezzi al consumo (per unità di misura)
12
10
8
6
4
2
0
1960
1965
1970
1975
1980
1985
1990
1995
2000
2005
2010
Anno
Figura 7.2: Diagramma cartesiano con le cspline invece delle spezzate.
Adottiamo un linguaggio standard e diciamo che sull’asse delle ascisse
rappresentiamo la modalità, cioè le classi di individui, o gli istanti di tempo, e
sull’asse delle ordinate la frequenza, cioè il dato rilevato per la data modalità.
Nei due casi visti la modalità è rappresentata, rispettivamente, dagli
anni e dal numero di arterie cerebellari mentre la frequenza è rappresentata,
rispettivamente, dal prezzo per unità di misura o dal numero di individui con
quel determinato numero di arterie.
7.2.2
Grafici polari
Un grafico polare, anche noto come diagramma a radar, è un tipo di grafico
usato per riportare grandezze cicliche oppure per confrontare piú serie di
dati relative a varie classi, o anche per rappresentare la frequenza di risposte
diverse, date in un questionario, alla stessa domanda. Il radar non è altro che
un poligono regolare con tanti vertici quante sono le classi.
Un esempio su tutti è il grafico relativo alle temperature medie di ogni
mese di un anno. Ogni vertice del radar rappresenta un mese dell’anno, e
l’asse che parte dal centro del radar riporta le temperature. Quando tutte le
7.2. I tipi di grafico
93
Latte (l)
Burro (kg)
Olio d’oliva (l)
Vino (l)
Caffè tostato (kg)
Zucchero (kg)
Prezzi al consumo (per unità di misura)
12
10
8
6
4
2
0
1960
1965
1970
1975
1980
1985
1990
1995
2000
2005
2010
Anno
Figura 7.3: Diagramma cartesiano con le curve di Bézier invece delle spezzate.
temperature sono state riportate sui relativi assi uniamo tutti i punti fino a
ottenere il diagramma polare.
Nella Tabella 7.3 vediamo i valori medi delle temperature minime e
massime registrate in Italia nel 2010.
Avremmo potuto rappresentare tali valori con un grafico cartesiano ma
preferiamo mostrarli, per la loro natura ciclica, in un diagramma polare.
Vediamo dunque il relativo grafico a radar nella Figura 7.5.
7.2.3
Istogrammi
L’istogramma è la rappresentazione di una variabile statistica divisa in classi.
Istogramma significa infatti diagramma di aree. Siccome ogni classe può avere
diversa ampiezza non possiamo riportare in ordinata le frequenze osservate
bensí le cosiddette densità di frequenza, cioè le frequenze per unità di classe.
Consideriamo la Tabella 7.4 relativa ai residenti in Italia nel 2010 divisi
per fasce d’età. Se riportassimo questi valori direttamente nell’istogramma
avremmo un grafico completamente falsato. La prima cosa da fare è realizzare
un’altra tabella con le densità di frequenza. Ricordiamo che la densità di
94
Capitolo 7. Rappresentazione grafica di dati
Tabella 7.3: Temperature minime e massime (in media) in Italia nel 2010.
Mese
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Temperatura
minima (°C)
Temperatura
massima (°C)
0.7
1.7
3.3
6.6
10.0
14.2
18.7
17.2
14.1
10.5
7.8
2.6
6.5
8.5
11.2
15.8
18.7
23.7
28.3
26.8
22.7
17.6
13.8
9.0
Tabella 7.4: Residenti in Italia nel 2010 per fasce d’età. Fonte: Annuario istat
2011.
Fascia d’età
Abitanti
0–24
25–29
30–34
35–39
40–44
45–49
50–54
55–59
60–64
oltre 64
14582455
3471266
4062179
4788169
4940399
4784790
4143200
3727316
3689883
12436785
7.2. I tipi di grafico
95
18
16
14
Soggetti
12
10
8
6
4
2
0
1
2
3
4
5
6
Nº arterie cerebellari
Figura 7.4: Diagramma cartesiano relativo ai dati della Tabella 7.2.
frequenza è data dal seguente calcolo:
df =
frequenza
ampiezza
La frequenza è il valore della seconda colonna della Tabella 7.4 mentre
l’ampiezza è data da numero di anni in ogni classe. La nuova tabella è visibile
nella Tabella 7.5. Siamo pronti a tracciare l’istogramma a partire dai dati
relativi all’età e alla densità di frequenza. Vediamo in risultato nella Figura 7.6.
Il valore significativo nel grafico è l’area delle barre, non la loro altezza.
7.2.4
Grafici areali
Grafici a torta
Un grafico a torta è un grafico circolare la cui area viene suddivisa spicchi di
dimensione proporzionale al dato normalizzato (percentuale) da rappresentare.
Questo implica che non possiamo riportare direttamente su di esso le frequenze osservate ma dobbiamo prima renderle delle percentuali. Per calcolare
96
Capitolo 7. Rappresentazione grafica di dati
Temperature medie in Italia nel 2010
Aprile
Maggio
Marzo
Giugno
Luglio
30°
Febbraio
20°
10°
0°
10°
Agosto
20°
30°
Gennaio
Dicembre
Settembre
Novembre
Ottobre
Minime
Massime
Figura 7.5: Diagramma polare relativo ai dati della Tabella 7.3
Tabella 7.5: Tabella delle densità di frequenza dei residenti in Italia nel 2010
suddivisi per fasce d’età.
Fascia
d’età
Abitanti
Ampiezza
Densità di
frequenza
0–24
25–29
30–34
35–39
40–44
45–49
50–54
55–59
60–64
oltre 64
14 582 455
3 471 266
4 062 179
4 788 169
4 940 399
4 784 790
4 143 200
3 727 316
3 689 883
12 436 785
25
05
05
05
05
05
05
05
05
35
583 298.2
694 253.2
81 2435.8
957 633.8
988 079.8
956 958.0
828 640.0
745 463.2
737 976.6
355 336.714
7.2. I tipi di grafico
97
Popolazione residente in Italia nel 2010 suddivisa per fasce d’età
Densità della popolazione
1000000
800000
600000
400000
200000
0
0
20
40
Età
60
80
100
Figura 7.6: Istogramma relativo ai dati della Tabella 7.5.
le percentuali basta fare una proporzione, la cui formula è la seguente:
totale percentuale : totale frequenze = x : frequenza da normalizzare
Consideriamo la Tabella 7.6. Dobbiamo normalizzare a 100 (quindi rendere
percentuali) i valori ivi presenti.
Il calcolo di uno dei valori percentuali in base alla formula data è:
100 : 60626442 = x : 14582455
Ricordando che in una proporzione il prodotto dei medi è uguale al prodotto
degli estremi possiamo scrivere la formula cosí:
60626442x = 14582455 × 100
da cui segue che
14582455 · 100
= 24.05
60626442
Una volta eseguiti tutti i calcoli come appena visto otteniamo la tabella
delle frequenze percentuali visibili nella Tabella 7.7 Ora siamo pronti a generare
il grafico a torta (Figura 7.7).
x=
98
Capitolo 7. Rappresentazione grafica di dati
Tabella 7.6: Residenti in Italia nel 2010 per fasce d’età. Fonte: Annuario istat
2011.
Fascia d’età
Residenti
0–24
25–44
45–64
oltre 64
14 582 455
17 262 013
16 345 189
12 436 785
Totale
60 626 442
Tabella 7.7: Residenti in Italia nel 2010 per fasce d’età (percentuali). Fonte:
Annuario istat 2011.
Fascia d’età
Residenti (%)
0–24
25–44
45–64
oltre 64
24.05
28.47
26.96
20.52
Totale
100
Abitanti in Italia nel 2010 suddivisi per fasce d’età
25–44
0–24
Oltre 64
45–64
Figura 7.7: Grafico a torta relativo ai dati della Tabella 7.7
7.2. I tipi di grafico
99
Tabella 7.8: Residenti in Italia nel 2009 per fasce d’età. Fonte: Annuario istat
2011.
Fascia d’età
Residenti
0–24
25–44
45–64
oltre 64
14 563 690
17 477 731
16 092 437
12 191 496
Totale
60 340 328
Tabella 7.9: Residenti in Italia nel 2009 per fasce d’età (percentuali). Fonte:
Annuario istat 2011.
Fascia d’età
Residenti (%)
0–24
25–44
45–64
oltre 64
24.15
28.97
26.67
20.21
Totale
100
Grafici ad anello
Possiamo pensare al grafico ad anello come una “generalizzazione” del grafico
a torta. In pratica è come se fosse una torta multipiano con il piano superiore
piú piccolo di quello inferiore. Quando guardiamo la torta dall’alto vediamo
l’intero cerchio centrale relativo al piano piú alto (e piú piccolo) e gli anelli
(le corone circolari) dei piani via via piú bassi e piú grandi.
Ognuno degli anelli mostra l’informazione relativa a un periodo osservato.
Possiamo quindi rappresentare piú periodi sullo stesso grafico. Consideriamo ad esempio la Tabella 7.8 e la sua versione normalizzata (Tabella 7.9).
Rappresentiamo quest’ultima in sovrapposizione al grafico della Figura 7.7 e
quello che otterremo sarà il grafico presentato nella Figura 7.8.
Grafici a barre
A differenza dell’istogramma il diagramma a barre presenta in ascissa le
modalità (in genere non numeriche) e in ordinata le frequenze. Tutte le barre
hanno ampiezza uguale e quindi l’altezza delle barre è il dato significativo.
100
Capitolo 7. Rappresentazione grafica di dati
Abitanti in Italia nel 2009–2010 suddivisi per fasce d’età
0–24
25–44
45–64
Oltre 64
2009
2010
Figura 7.8: Grafico ad anelli dei residenti in Italia nel periodo 2009–2010
In base a come raggruppiamo le barre faciliteremo dei confronti a scapito di
altri.
Il grafico a barre è in genere una rappresentazione alternativa al grafico a
torta. Piú grafici a barre affiancati sostituiscono quelli ad anello. Usare l’uno
o l’altro è spesso questione di scelte editoriali e di spazio sulla pagina.2
La Figura 7.9 presenta il diagramma a barre realizzato a partire dai dati
delle Tabelle 7.6 e 7.8. Il grafico presenta i dati affiancati per fascia d’età.
Possiamo organizzare i dati in maniera diversa: la Figura 7.10 mostra gli
stessi dati ma raggruppati per anno.
La Figura 7.11 mostra gli stessi dati organizzati per anno, uno sull’altro
(impilati).
Due ultime osservazioni: la prima è che possiamo inserire dentro ogni barra
un’etichetta riportante il valore rappresentato dalla barra stessa. In questo
modo aiutiamo il lettore sia visivamente che analiticamente. La seconda invece
riguarda l’orientamento delle barre: qui abbiamo mostrato delle barre verticali
ma possiamo posizionarle in orizzontale se mettiamo le classi sull’asse delle
ordinate. In questo caso le frequenze saranno riportate sull’asse delle ascisse
e quindi è la lunghezza delle barre a rappresentare le frequenze.
2
In genere gli statistici non usano i grafici a torta e ad anello.
7.2. I tipi di grafico
101
Popolazione residente in Italia negli anni 2009 e 2010 suddivisa per fasce d’età
20000000
2010
2009
15000000
10000000
5000000
0
e
tr
ol
64
4
4
–4
24
–6
45
25
0–
Figura 7.9: Popolazione residente in Italia negli anni 2009–2010. Confronto
per fasce d’età.
7.2.5
Scatter o grafici a dispersione
Un diagramma a dispersione o scatter (anche noto come nuvola di punti)
riporta sul pano cartesiano due valori relativi a un fenomeno dato. Questi punti
assumono l’aspetto di punti sparpagliati (dall’inglese scattered ) sul piano e non
possono essere uniti da alcuna linea perché la modalità di rappresentazione
non fa di essi una serie storica o temporale.
Nel grafico mostrato nella Figura 7.12 vediamo le temperature minime e
massime (in media) in Italia nei dodici mesi del 2010 (quelle riportate nella
Tabella 7.3). Sul piano ci sono dodici punti, ognuno posto in corrispondenza dei
valori minimo e massimo di ogni mese. Ovviamente non avrebbe senso unire i
punti con una linea perché non c’è un andamento correlato al trascorrere del
tempo.
Da questo grafico notiamo il fatto noto che al crescere delle temperature
minime (cosa che avviene nei mesi caldi) crescono proporzionalmente anche
le massime.
Nel successivo caso in esame, peso e altezza di un insieme di persone, è
piú evidente l’inutilità del diagramma a linee: i dati antropometrici di una
102
Capitolo 7. Rappresentazione grafica di dati
Popolazione residente in Italia negli anni 2009 e 2010 suddivisa per fasce d’età
20000000
15000000
10000000
5000000
0
–6
64
4
e
tr
ol
45
64
4
–4
25
24
0–
e
tr
ol
4
4
–4
–6
45
25
24
0–
2010
2009
Figura 7.10: Popolazione residente in Italia negli anni 2009–2010. Confronto
per fasce d’età.
persona non influenzano quelli di un’altra persona quindi non possiamo unire
i punti: non c’è correlazione o evoluzione temporale. La Figura 7.13 mostra il
grafico menzionato.
7.2. I tipi di grafico
103
Popolazione residente in Italia negli anni 2009 e 2010 suddivisa per fasce d’età
60000000
oltre 64
45–64
25–44
0–24
50000000
40000000
30000000
20000000
10000000
0
2009
2010
Figura 7.11: Popolazione residente in Italia negli anni 2009–2010. Confronto
delle fasce d’età impilate.
104
Capitolo 7. Rappresentazione grafica di dati
Temperatura massima (in °C)
30
25
20
15
10
5
0
2
4
6
8
10 12 14 16
Temperatura minima (in °C)
18
Figura 7.12: Diagramma scatter dei dati della Tabella 7.3.
20
7.2. I tipi di grafico
105
85
80
Peso (kg)
75
70
65
60
55
50
45
155
160
165
170
175
Altezza (cm)
180
185
190
Figura 7.13: Diagramma scatter relativo a peso e altezza di un gruppo di
studenti.
Parte III
Per l’esame finale
106
Appendice A
Domande ed esercizi
A.1
gimp
1. Cosa fa la selezione per colore di gimp?
(a)
(b)
(c)
(d)
seleziona
seleziona
seleziona
seleziona
tutti
tutti
tutti
tutti
i
i
i
i
pixel
pixel
pixel
pixel
vicini a quello selezionato
dello stesso colore purché adiacenti
dello stesso colore anche non adiacenti
dell’immagine
2. Cosa significa in gimp mandare un colore ad alfa?
(a)
(b)
(c)
(d)
significa
significa
significa
significa
rendere
rendere
rendere
rendere
quel colore piú chiaro
trasparente quel colore
quel colore sfumato
quel colore diverso
3. Stampiamo un’immagine di 1024 × 1024 pixel alla risoluzione di 72 dpi e
otteniamo una stampa di 14,2 × 14,2 pollici. Cosa succede se stampiamo
la stessa immagine solo dopo averne aumentato la risoluzione a 300 dpi?
(a)
(b)
(c)
(d)
l’immagine occuperà un’area inferiore
l’immagine occuperà un’area superiore
l’immagine occuperà la stessa superficie
l’operazione indicata è impossibile
4. Cosa significa aumentare la risoluzione di un’immagine?
(a)
(b)
(c)
(d)
aumentare
aumentare
aumentare
aumentare
il numero di colori
il numero di pixel
la vicinanza dei pixel
la luminosità
107
108
Appendice A. Domande ed esercizi
5. Cos’è un operatore puntuale?
(a)
(b)
(c)
(d)
un operatore che termina l’esecuzione dopo un tempo prestabilito
un operatore che opera su un pixel per volta
un operatore che opera solo su immagini di 1 × 1 pixel
un operatore che simula un orologio, cioè elabora i pixel in senso
orario
6. Dare un sinonimo di gradiente.
(a)
(b)
(c)
(d)
sfumatura
grado
trasparenza
curva
7. Che differenza c’è tra le operazioni di colore ad alfa e di effetto dissolvenza?
(a) la prima rende trasparenti i pixel di uno specifico colore indipendentemente dalla loro posizione mentre la seconda rende trasparente
una porzione dell’immagine indipendentemente dal suo contenuto
(b) la prima scurisce tutti i pixel di uno specifico colore indipendentemente dalla loro posizione mentre la seconda rende trasparente
una porzione dell’immagine indipendentemente dal suo contenuto
(c) la prima rende trasparenti i pixel di uno specifico colore indipendentemente dalla loro posizione mentre la seconda elimina l’intero
contenuto dell’immagine
(d) la prima rende trasparenti tutti i pixel adiacenti di uno specifico
colore mentre la seconda elimina l’intero contenuto dell’immagine
A.2
Inkscape
1. Come si chiama in Inkscape l’operazione che dalla figura A fa ottenere
la figura B?
A
(a) complemento
(b) sottrazione
B
A.2. Inkscape
109
(c) unione
(d) intersezione
2. Qual è il formato nativo dei file creati con Inkscape?
(a)
(b)
(c)
(d)
svg (Scalable Vector Graphics)
pdf (Portable Document Format)
inf (Inkscape Numeric Format)
xml (eXtensible Markup Language)
3. Perché possiamo dare un nome a ogni singolo oggetto disegnato con
Inkscape?
(a)
(b)
(c)
(d)
Non c’è un motivo preciso
Per puntiglio
Per specificare la forma
Per riferimenti futuri
4. Quale delle seguenti operazioni non è una trasformazione applicabile a
un oggetto Inkscape?
(a)
(b)
(c)
(d)
traslazione
automazione
rotazione
deformazione
5. Quali sono le operazioni ammesse nei seguenti casi A e B? (La figura
B mostra un oggetto Inkscape già selezionato e su cui clicchiamo di
nuovo).
A
(a)
(b)
(c)
(d)
B
ridimensionamento, rotazione, deformazione di coppia
ridimensionamento, cambiamento del colore, rotazione
deformazione di coppia, sfumatura, aggiunta di nodi
aggiunta di nodi, rotazione, cambiamento del colore
6. Inkscape è in grado di vettorizzare immagini raster?
(a)
(b)
(c)
(d)
sì, ma solo in bianco e nero
no, nessuna
sì, ma solo piú piccole di 1024 × 1024 pixel
sì, senza restrizioni
110
A.3
Appendice A. Domande ed esercizi
Scribus
1. Qual è il programma proprietario equivalente di Scribus?
(a)
(b)
(c)
(d)
Linux
Gnuplot
InDesign
Yudit
2. Qual è in Scribus l’operazione propedeutica alla scrittura di un testo?
(a)
(b)
(c)
(d)
Nessuna: possiamo scrivere il testo direttamente
La creazione di un documento
L’apertura della finestra di modifica del testo
L’inserimento di una cornice di testo nel documento
3. Dobbiamo inserire, adattandola, un’immagine quadrata in una cornice
immagine rettangolare. Cosa dobbiamo fare nella finestra delle proprietà
delle immagini di Scribus?
(a) L’operazione non è possibile
(b) Dobbiamo deselezionare la proprietà proporzionale nella finestra
delle proprietà dell’immagine
(c) Non dobbiamo fare niente perché ci pensa il programma
(d) Dobbiamo selezionare la proprietà proporzionale nella finestra delle
proprietà dell’immagine
4. Dobbiamo creare in Scribus un documento al vivo. Come lo impostiamo
nella finestra di impostazione di un nuovo documento?
(a)
(b)
(c)
(d)
Non esiste questa opzione
Bisogna mettere i bordi al vivo maggiori di 0
Lo fa Scribus automaticamente
Bisogna mettere i bordi al vivo minori di 0
5. Come si includono i font in un documento Scribus?
(a) Nella finestra di esportazione dei pdf selezioniamo i font da
includere
(b) Tutti i font vengono inclusi automaticamente
(c) Scribus non permette un’operazione simile
(d) Scribus include nel documento tutti i font presenti nel sistema
A.4. Audacity
111
6. Cos’è una cornice render di Scribus?
(a)
(b)
(c)
(d)
A.4
È un oggetto in cui porre delle immagini
È un oggetto adatto a contenere qualunque contenuto testuale
È un oggetto di controllo invisibile in fase di stampa
È un oggetto entro il quale viene posto il risultato di un’elaborazione esterna pilotata da Scribus
Audacity
1. Cos’è il pitch di un suono?
(a)
(b)
(c)
(d)
L’intonazione
Il volume
Il numero di bpm
La frequenza di campionamento
2. Cosa succede se riproduciamo contemporaneamente due segnali uno
l’inverso dell’altro?
(a) Viene riprodotto un brano leggermente sfasato rispetto all’altro
(b) Viene riprodotta la loro somma, nulla, equivalente al silenzio.
(c) Viene riprodotta la loro somma, non nulla, equivalente a un volume
maggiore
(d) Viene riprodotto solo uno dei due brani mentre l’altro viene
silenziato
3. Cos’è un filtro passa-basso?
(a) È un filtro che elimina le basse frequenze da un brano musicale e
lascia inalterate le alte
(b) è un filtro che elimina le alte e le basse frequenze e lascia inalterate
le centrali
(c) è un filtro che elimina le alte frequenze da un brano musicale e
lascia inalterate le basse
(d) è un filtro che elimina le frequenze centrali e lascia inalterate le
basse e le alte
4. A cosa corrisponde il taglio di una parte del segnale visualizzato da
Audacity?
(a)
(b)
(c)
(d)
al taglio di una parte del brano
a nessun effetto udibile
a nessun effetto visibile
al taglio delle frequenze
112
Appendice A. Domande ed esercizi
5. I segnali dei due canali di un brano stereo devono essere
(a)
(b)
(c)
(d)
necessariamente uguali
possibilmente diversi
di lunghezza diversa
di larghezza diversa
6. Audacity è in grado di variare
(a)
(b)
(c)
(d)
A.5
solo la velocità di un brano
solo l’intonazione di un brano
la velocità e l’intonazione di un brano solo contemporaneamente
la velocità e l’intonazione di un brano anche separatamente
Elementi di grafica
1. Cosa rappresentiamo con un diagramma cartesiano (o a linee)?
(a)
(b)
(c)
(d)
le
le
le
le
serie cicliche
serie normalizzate
funzioni continue
serie convergenti
2. Perché non uniamo con una spezzata i punti di un diagramma scatter o
a disperione?
(a)
(b)
(c)
(d)
perché
perché
perché
perché
rappresentano una funzione continua
sono dati scorrelati
sono dati ciclici
sono dati qualitativi
3. Qual è la differenza tra un diagramma a barre e un istogramma?
(a) le barre del secondo possono essere di spessore variabile ma quelle
del primo no
(b) le barre del primo sono piú basse del secondo
(c) le barre del secondo sono piú basse del primo
(d) le barre del primo possono essere di spessore variabile ma quelle
del secondo no
4. Che operazione aritmetica permette di suddividere in spicchi un diagramma a torta?
(a)
(b)
(c)
(d)
divisione
integrazione
inferenza
proporzione
A.5. Elementi di grafica
113
5. Perché il diagramma ad anello è un’estensione del diagramma a torta?
(a)
(b)
(c)
(d)
equivale a due torte affiancate
equivale e un istogramma
equivale a una torta multistrato
non può rappresentare dati numerici
6. Qual è il tipo di dati d’elezione per i grafici polari o a radar?
(a)
(b)
(c)
(d)
storici
ciclici
scorrelati
correlati
7. Quali sono gli elementi da considerare per far sembrare un grafico creato
per il documento e non preso da altre fonti e incollato alla meno peggio?
(a)
(b)
(c)
(d)
font, colori, dimensioni
piano cartesiano, barre, percentuali
aspetto, dimensione, profondità di colore
numero di pixel, risoluzione, profondità di colore
Appendice B
Risposte
B.1
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
B.2
1.
2.
3.
4.
5.
6.
B.3
gimp
(c) Seleziona tutti i pixel dello stesso colore anche non adiacenti
(b) Significa rendere trasparente quel colore
(a) L’immagine occuperà un’area inferiore
(c) Aumentare la vicinanza dei pixel
(b) Un operatore che opera su un pixel per volta
(a) Sfumatura
(a) La prima rende trasparenti i pixel di uno specifico colore indipendentemente dalla loro posizione mentre la seconda rende trasparente
una porzione dell’immagine indipendentemente dal suo contenuto
Inkscape
(c) Unione
(a) svg (Scalable Vector Graphics)
(d) Per riferimenti futuri
(b) Automazione
(a) Ridimensionamento, rotazione, deformazione di coppia
(d) Sì, senza restrizioni
Scribus
1. (c) InDesign
2. (d) L’inserimento di una cornice di testo nel documento
114
B.4. Audacity
115
3. (b) Dobbiamo deselezionare la proprietà proporzionale nella finestra delle
proprietà dell’immagine
4. (b) Bisogna mettere i bordi al vivo maggiori di 0
5. (a) Nella finestra di esportazione dei pdf selezioniamo i font da includere
6. (d) È un oggetto entro il quale viene posto il risultato di un’elaborazione
esterna pilotata da Scribus
B.4
Audacity
1. (a) L’intonazione
2. (b) Viene riprodotta la loro somma, nulla, equivalente al silenzio
3. (c) È un filtro che elimina le alte frequenze da un brano musicale e
lascia inalterate le basse
4. (a) Corrisponde a tagliare una parte del brano rappresentato
5. (b) Possibilmente diversi
6. (d) La velocità e l’intonazione di un brano anche separatamente
B.5
Elementi di grafica
1. (c) Le funzioni continue
2. (b) Perché sono dati scorrelati
3. (a) Le barre del secondo possono essere di spessore variabile ma quelle
del primo no
4. (d) Proporzione
5. (c) Equivale a una torta multistrato
6. (b) Ciclici polare.
7. (a) Font, colori, dimensioni
Questa dispensa è stata composta in LATEX 2ε
col font Computer Modern.
Tutte le immagini sono state ottenute usando software libero,
sia quello descritto nel testo che METAPOST.
Il codice a barre in ultima di copertina è stato generato con barcode
ed elaborato con Inkscape.
Rappresenta nome e cognome dell’autore nello standard Code128.
Fine stesura e composizione: 20 maggio 2012.
Gianluca Pignalberi