LA “V OCE” DEL FALC O

Transcript

LA “V OCE” DEL FALC O
SI RICOMINCIA!
LA “VOCE” DEL FALCO
I.T. “G.C.FALCO” CAPUA (CE)
BUON ANNO SCOLASTICO!
L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti
che si possono utilizzare per cambiare il mondo.
(Nelson Mandela)
NUMERO 1
OTTOBRE — NOVEMBRE
Anno scolastico 2014-2015
Ecco siamo ritornati con il primo numero del giornalino!
Quest’anno “LA VOCE DEL
FALCO” ha cambiato aspetto, ha una nuova veste grafica e, in parte, anche una
nuova redazione, che ha creato anche un gruppo
chiuso su Facebook, Redazione Online "La voce del
Falco", dove ogni studente può consegnare, attraverso la messaggistica, un articolo.
Il giornalino, infatti, non è di proprietà della redazione ma di tutti gli studenti del FALCO, sia della sede
centrale di Capua che della sede associata di Grazzanise!
La redazione è solo uno strumento, il cui fine è far sì
che il giornalino venga pubblicato secondo i tempi
programmati. Per la pubblicazione sono fondamentali
due cose: la collaborazione di tutti gli alunni dell’istituto e gli articoli da poter pubblicare!
Speriamo che ogni alunno si senta responsabile, in
prima persona, della buona riuscita del numero del
giornalino che dobbiamo redigere e pubblicare online.
Attraverso di esso vogliamo far sentire la NOSTRA
VOCE di alunni che vivono e raccontano la loro esperienza di scuola.
La redazione di un giornale scolastico è, infatti, uno
strumento efficace per dar voce agli alunni, unificare
molteplici interessi e attività, promuovere la creatività, favorire una partecipazione responsabile alla vita
della scuola. E’, insomma, “La voce del FALCO”!
Ragazzi inviate alle docenti responsabili delle due sedi, o alla redazione online gli articoli, i disegni, le interviste e quant’altro vorrete far pubblicare ….
DIVENTERETE GIORNALISTI “IN ERBA” E ….. COLLABORATORI “SPECIALI” DEL GIORNALINO!
BUONA LETTURA!
LA REDAZIONE
NUMERO 1: OTTOBRE —NOVEMBRE Anno scolastico 2014/2015
Pagina 2
POR C1 … SI VOLA IN INGHILTERRA
“IL FALCO VOLA … IN INGHILTERRA” è il
progetto finanziato dai fondi POR
(C-1
FSE04_POR_CAMPANIA-2013- 65) che ha
consentito a 36 alunni, di terza e di quarta, di studiare nel Regno Unito la lingua inglese in modalità “full immersion” per quattro settimane, dal 5 luglio al 1 agosto 2014.
L’obiettivo principale è stato quello di rinforzare l’apprendimento della lingua straniera, stimolando le loro potenzialità linguistiche e culturali e facendo conoscere la
cultura di un altro paese.
Gli alunni insieme a quatto docenti, Immacolata Calvino, Caterina Capitelli, Antonella
Gagliardi e Maria Grazia Stefanelli, sono
stati nella BROOKES UNIVERSITY di Oxford.
Gli alunni di terza sono stati seguiti dal prof
Andy Heron e quelli di quarta dal prof Duncan McCondochie.
È stata un’importante esperienza formativa!
LA REDAZIONE
POR C5 … SI VA NELLE AZIENDE!
“IL 'FALCO' … INCONTRA L’AZIENDA” è il
progetto finanziato dai fondi POR (C-5_
FSE02_POR_CAMPANIA - 2013 - 57) che
ha consentito a trenta allievi (n.15 elettronici– n.15 meccanici e aereonautici), a luglio, subito dopo l’Esame di Stato, di concludere il percorso di studio con l’esperienza di uno stage di 120 ore presso due industrie della provincia di Caserta: la TEA
IMPIANTI s.r.l. di MARCIANISE che ha
ospitato gli alunni della specializzazione di
Elettronica ed Elettrotecnica, e la DBF s.r.l.
di CARINARO che ha ospitato i ragazzi della specializzazione di Meccanica ed Aeronautica.
Gli alunni, oltre che dai tutor aziendali,
quattro per ciascun azienda, sono stati seguiti in azienda dai docenti dell’istituto Luigi Mascolo e Francesco Torino (D.B.F) e
Raffaele De Lucia e Luigi Munno (T.E.A.).
È stata un’esperienza sicuramente spendibile nel
MONDO DEL LAVORO !
LA REDAZIONE
NUMERO 1: OTTOBRE-NOVEMBRE Anno scolastico 2014-2015
Pagina 3
Fabio ANTROPOLI 4AEL
Ogni fine settimana abbiamo visitato una città diversa. Appena arrivati abbiamo visitato il grande parco di Oxford che partendo dalla periferia arrivava al centro. Nel parco c'erano giostre, si potevano, inoltre praticare sport come basket, calcio, pallavolo. All'inizio siamo stati
al fiume di Oxford a gruppi su una barca, siamo stati anche alla mostra dell'arte moderna. Nel primo finesettima siamo stati a Cambridge
dove abbiamo visto l’università, il castello e abbiamo fatto shopping,
successivamente abbiamo visitato la Christ Church (chiesa di Cristo)
ad Oxford che ha bellissime vetrate.
Nel secondo fine settimana siamo stati a Brighton, una bellissima località balneare, al porto e abbiamo visto una bella ruota panoramica.
Abbiamo visitato anche il meraviglioso castello di Oxford dove dalla
cima si poteva ammirare la meravigliosa città. Abbiamo pattinato anche sul ghiaccio ed io mi sono divertito tanto.
Ľultima settimana siamo stati 2 giorni a Londra, pernottando in un
ostello. Abbiamo ammirato il meraviglioso Big Ben, visitato e visto i
giardini di Buckingham Palace. Dalla meravigliosa ruota panoramica
"London Eye" abbiamo ammirato di sera le più celebri ed inimitabili
attrazioni turistiche: il Tower Bridge, il museo “Natural History Museum” che abbiamo, poi, anche visitato.
È stata veramente una bella esperienza, la rifarei e la consiglio a
tutti!
Nicolamario DI ROBBIO 5 BEL
… Oxford, la “Città delle Guglie Sognanti”, è famosa in tutto il mondo per
la sua Università e il posto che ha avuto nella storia.. Per oltre 800 anni è
stata la sede dei reali e letterati, oggi
è una città cosmopolita iper attiva, e
molte delle sue attività commerciali si
sviluppano dentro e intorno ad essa.
Con la sua miscela di antico e moderno, Oxford offre tanto da vedere e da
fare sia al turista che allo stesso residente, grazie ai suoi numerosi edifici
storici, college o musei, per non parlare
dei pub, centri commerciali, teatri, cinema, negozi eleganti che la renderanno indimenticabile..
Antonio CARNIATO 5 AMM
NUMERO 1: OTTOBRE-NOVEMBRE Anno scolastico 2014-2015
C’è stato un ampio programma di animazione: giochi e sport con l’uso delle magnifiche attrezzature messe a disposizione dalla scuola e il “punting”, attività
serali con discoteca, karaoke e talk show,
bingo, video, quiz show, caccia al tesoro
ed altre serate a tema!
Non sono mancate le visite culturali e i
momenti di shopping nei rinomati centri
commerciali e tipici negozi di Oxford, gite
a Londra, Bath, Stratford Bleinheim Palace, Costwold Village…
Carla PETRELLA 5 ACA
Dopo una fase di preparazione a scuola, durante lo stage in
azienda ho potuto fare esperienze pratiche di saldatura con
diverse tecniche (TIG, e saldature ad arco sommerso) e controllo delle stesse con metodo PT. Sotto la guida dei tutor
aziendali, ognuno specializzato in un settore, sono stato in
vari reparti tra cui: tornitura, taglio (con plasma, cesoia a ghigliottina e sega a nastro). La mia attenzione è stata attirata
maggiormente dal reparto della tornitura dove sono riuscito a
creare un buon legame con il personale addetto che ci ha
illustrato come effettuare le varie lavorazioni. Qui ho nello
specifico appreso come effettuare la rettifica, la riparazione e
in alcuni casi come creare e sostituire pezzi meccanici per
pompe partendo da semplici semilavorati ed ho anche eseguito lo smontaggio e rimontaggio degli stessi. Questa esperienza è stata molto gratificante in quanto ho creato legami
che magari un giorno potranno essermi utili per muovermi nel
mondo del lavoro.
[Francesco Munno, 5AA]
Lo stage, ha ampliato le mie conoscenze in ambito metalmeccanico. Ho potuto, fare esperienze dirette, sotto la
guida di quattro tutor aziendali, ognuno specialista di un
settore, nei diversi reparti dell’azienda: taglio al plasma,
calandratura, taglio e piegatura, reparto magazzini e depositi. Il mio inte-resse si è rivolto soprattutto verso il reparto di taglio al plasma. In questo reparto l’attività si
svolge in 3 fasi: la 1° fase è quella del dimensionamento
del pezzo da realizzare; la 2° di disegno a CAD, programma già utilizzato a scuola per il disegno a computer;
la 3° di realizzazione del pezzo tramite taglio al plasma.
Quest’esperienza mi è piaciuta molto perché ho potuto
anche realizzare un cassone alare, che prima d’allora
conoscevo solo grazie alla teoria. Mi piacerebbe rifare
questa esperienza.
[Felice Arezzo 5AA]
Lo stage di 120 ore, che ho effettuato presso lo stabilimento
DBF srl è stata un’esperienza formativa di grande interesse
ed importanza. Prima dell’ingresso in fabbrica ho frequentato
la fase di preparazione di 10 ore a scuola
tenuta da due
tutor aziendali. In questa fase abbiamo acquisito le seguenti
conoscenze: sicurezza sul lavoro, organizzazione aziendale,
layout dell’azienda ed organigramma. Ho potuto, poi, durante
le ore, fatte in azienda, fare esperienze dirette, sotto la guida
di quattro tutor, ognuno specialista di un settore, nei diversi
reparti dell’azienda. Ho utilizzato diverse macchine: calandra,
taglio al plasma, piegatrice, cesoia e sega a nastro, tornio,
trapano a colonna e fresatrice. Il mio interesse si è indirizzato soprattutto verso il reparto di saldatura e di tornitura. In
questi reparti ho potuto assistere all’utilizzo di varie macchine
ed operare in prima persona. L’esperienza è stata di grande
interesse, conoscenza ed utilità. È stata sicuramente un’esperienza che rifarei.
[Benito Zitelli 5 AA]
Lo stage presso l’azienda D.B.F srl di Carinaro (CE) è stata un
esperienza che ha ampliato le mie conoscenze. Prima dell’ingresso in fabbrica ho frequentato un corso di preparazione di 10
ore presso l'I.T Falco di Capua. Poi in azienda, con l'ausilio dei
tutor aziendali, ho potuto osservare e apprendere tutte le tecniche di saldatura, tornitura, e taglio. La mansione che ho svolto
maggiormente è stata l'organizzazione e il lavoro di inventario
del magazzino, l'applicazione di qualche controllo non distruttivo
sulle saldature e il processo di saldatura. Sono molto contento di
aver fatto questa esperienza, perché ho potuto imparare cose
nuove di cui non ero mai stato a conoscenza. Un'ultima cosa
molto importante è il fatto che quest'esperienza mi ha permesso
di trovarmi per prima volta in un vero e proprio ambiente di lavoro, consentendomi così di capire i ritmi e le responsabilità che ne
derivano.
[Giovanni Benincasa 5AM]
NUMERO 1: OTTOBRE-NOVEMBRE Anno scolastico 2014-2015
Pagina 5
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALL’I.T. “G. C. FALCO”
L'Alternanza Scuola Lavoro è una metodologia formativa che permette ai ragazzi degli istituti tecnici, di svolgere il proprio percorso di
istruzione realizzando una parte dell'azione formativa presso un'Impresa/Ente. Tale esperienza formativa orienta lo studente nel comprendere l'attività professionale, applicata all'ambito specifico.
L’Alternanza Scuola Lavoro è stata introdotta dalla Legge 28 marzo 2003, n. 53 al fine di
consentire la sperimentazione di percorsi didattici-formativi nuovi, collocati in una dimensione pedagogica forte che è quella dell’equivalenza formativa fra l’esperienza educativa
in aula e l’esperienza educativa in ambienti di lavoro.
All'I.T. "Giulio Cesare Falco” si attua l’Alternanza Scuola-Lavoro, progettando, sulla base
di convenzioni con le Aziende o con le Camere di Commercio o con Enti pubblici e privati
disponibili, percorsi flessibili e personalizzati di integrazione tra Formazione e mondo del
lavoro per garantire agli studenti una preparazione professionale aggiornata con le esigenze del Territorio.
L’Alternanza Scuola-Lavoro è una didattica innovativa, uno stile di insegnamento e di apprendimento che ha la finalità di valorizzare, come momenti interdipendenti di formazione lo studio e la pratica lavorativa, rendendo così possibile un’integrazione efficace tra le
acquisizioni maturate in entrambi contesti.
Quest’anno per gli alunni delle classi quarte sono previsti progetti di alternanza scuolalavoro che si sviluppano in "Simulazione d'impresa". In questo caso gli alunni hanno la
possibilità di operare nella scuola come se fossero in un'azienda, con le funzioni/attività e
procedure tipiche di un'impresa reale, realizzando transazioni nella rete telematica e rispettando tutta la normativa italiana. Gli unici elementi non reali sono le merci e la moneta. L'esperienza dell'Impresa Formativa rende gli studenti autori e protagonisti del processo di apprendimento.
Per gli alunni delle classi quinte, invece, sono previsti progetti di "Esperienza lavorativa
diretta", nelle imprese-tipo di ogni specializzazione, situate nella provincia di Caserta. Per
gli alunni meritevoli delle classi quinte è previsto, anche, un periodo di 130 ore di stage
in azienda, fatto in ore extracurriculari, che andrà a completare e ad arricchire la preparazione culturale e le competenze degli alunni coinvolti.
Numerose, inoltre, saranno le visite guidate nelle aziende della provincia di Caserta durante le quali, gruppi di alunni, guidati da uno o più docenti, potranno vivere l’atmosfera
di un’azienda, osservando aspetti dell’organizzazione aziendale, singole attività, macchine, processi e approfondendo caratteristiche e ruoli di una o più figure professionali.
Salvatore SGUEGLIA 4 BMM
NUMERO 1: OTTOBRE-NOVEMBRE Anno scolastico 2014-2015
Pagina 6
L’I.T. GIULIO CESARE FALCO PARTECIPA ALL’EVENTO DEL T.C.I.
Giovedì 6 novembre 2014, alle ore 10.00, gli alunni dell’I.T. “G.C.Falco” di Capua,
Cenname Raffaele, Feola Alessio, Barone Maria e Grimaldi
Veronica, accompagnati dalla prof.ssa Capitelli Caterina, si
sono recati nella Chiesa di San Salvatore in via Principi Longobardi a Capua.
In questa bellissima sede, il console Annamaria Troili della
Sezione di Capua-mediocasertano del Touring Club italiano,
per festeggiare i 120 anni di impegno al servizio del Paese
del Touring Club Italiano, ha invitato anche altri rappresentanti delle scuole superiori di Capua, i Soci e gli Amici del
TCI.
Gli alunni del Falco avevano il compito di illustrare ai presenti la storia della Chiesa longobarda
che ospitava l’evento.
Per l'occasione sono stati presentati il libro-dono 2015 ai soci, edizione TCI : ”Tesoro Italia. Il
patrimonio negato” e il progetto Monumenti ”Aperti per Voi”.
A fine evento gli allievi del Liceo Musicale “L.Garofano” di Capua, si sono esibiti con brani di
musica sinfonica del capuano Giuseppe Martucci e di Dmitrij Sostakovic.
La chiesa di San Salvatore in via Principi Longobardi a Capua ospita anche il Museo d’Arte Sacra
Moderna per cui, prima dell’evento, Marianna Apuleo, con alcuni studenti del Corso Turistico
dell'Istituto tecnico “Federico II” di Capua, ha offerto ai presenti una visita guidata della Chiesa.
Grazie prof.ssa Annamaria Troili è stata una bella esperienza!
Benedetto MEROLA 5 BEL
“ MEK EURO ENGINEERING SRL DI MARCIANISE: MAESTRI DEL FERRO E…DI VITA
Si sa: trovare lavoro al giorno d’oggi è una bella impresa ma se avete la passione
nel vostro sangue nulla vi potrà fermare! È la stessa passione che hanno gli operai della Mek Euro Engineering Srl, una fabbrica della provincia di Caserta, operante nel settore di costruzioni meccaniche di precisioni, che ha ampliato la propria attività nella progettazione e costruzione di macchinari per il settore conserviero e presse!
Il giorno 14 novembre in occasione della V Giornata Nazionale PMI – PMI DAY – 12 allievi della
classe VAMM, 5 allievi della classe VBMM e 21 allievi della classe VAEL si sono recati, accompagnati
dai docenti: Bisceglia Angelo, Montuori Pietro, e Criscione Franco, nell’azienda. che ha aderito all’iniziativa. Il PMI DAY, infatti, è il tradizionale appuntamento promosso da Piccola Industria di CONFINDUSTRIA, che intende raccontare, ai giovani di tutta Italia, il mondo delle imprese e far conoscere il loro impegno a favore della crescita e dello sviluppo del Paese.
Un responsabile dell’azienda ha seguito il gruppo di alunni ed ha illustrato, “passo passo” il
“viaggio” di un pezzo di metallo (o altro materiale) dallo stadio grezzo fino al suo completamento,
esponendo i vari processi di lavorazione dalla A alla Z. Alla fine del “tour”, alla domanda di un alunno su come si diventa operai, ha risposto: ”ragazzi, per far questo lavoro c’è bisogno di dedizione,
voglia di apprendere ma soprattutto essere dinamici! Puntare sempre in alto…chi si accontenta non
avrà vita lunga!”
Questa visita in azienda ha consentito quindi ai giovani di osservare da vicino il ciclo produttivo di
un manufatto, la trasformazione di un prodotto, l’organizzazione aziendale, e scoprire, soprattutto,
che il gioco di squadra è il primo requisito di un'impresa vincente”!
È stata davvero un’esperienza entusiasmante e se anche voi avrete la possibilità di fare un'esperienza simile… non fatevi scappare l'occasione!
Gianluca ZIBELLA 5 AEL
NUMERO 1: OTTOBRE-NOVEMBRE Anno scolastico 2014-2015
Pagina 7
CRONACA DI UNA GIORNATA … DIVERSA DALLE ALTRE
Giorno 14/11/2014, ore 06:25. La sveglia suona, e come tutte le mattine il
primo pensiero che mi passa per la testa, come ogni buon allievo è: “e mo chi si alza
dal letto?”
Tuttavia, nella mia testa, qualcosa è più forte del desiderio di restare comodamente
sotto le coperte: per la prima volta, partecipo con una parte del mio istituto ad una
visita guidata presso la MekEuro Engineering Srl, azienda di progettazione, impiantistica e lavorazioni meccaniche avente sede nella zona industriale di Marcianise.
Alle 8:35 lasciamo Capua in pullman, e dopo poco più di una mezz’ora di viaggio, ecco che davanti a noi si apre il cancello verde di ingresso dell’azienda. Ad accoglierci è
uno dei dirigenti, che ci illustra prima in termini generali le funzioni, le operazioni e gli
obbiettivi principali dell’azienda, poi ci invita a dividerci in due gruppi per visitare l’interno di questa con maggiore attenzione.
<Nata 2000 a carattere artigianale ed a conduzione familiare come ditta Fratelli Bennato, MekEuro Engineering opera nel settore di costruzioni meccaniche di precisioni,
nella progettazione e costruzione di macchinari per il settore conserviero e presse, ed
è sempre al passo con le esigenze di mercato.
L’azienda ha raccolto ottimi e soddisfacenti risultati con la progettazione e costruzione
di impianti, macchine ed attrezzature ampliando il proprio parco macchine con macchinari computerizzati CNC, pertanto l’azienda è in grado di far fronte alle varie esigenze alle aziende che richiedono specifiche realizzazioni di figure complesse e precise.
Essa opera attualmente con gruppi quali Fiat, Iveco, Magneti Marelli, Alenia Aeronautica, Indesit, Denso Thermal System e Ansaldo.>
All’interno dell’azienda troviamo in primis la sala progettazione, dove avviene la stesura del disegno di fabbricazione, contenente, oltre al disegno del particolare finito,
tutte le indicazioni necessarie alla sua fabbricazione, quali quote, tolleranze geometriche e dimensionali, rugosità, trattamenti termici o termo-chimici e lavorazioni meccaniche. Dopodiché si passa al magazzino, dotato di scaffali su cui sono posti, secondo il
tipo di materiale o lega e secondo le caratteristiche quali tolleranze geometriche e rugosità, i grezzi di partenza, ovvero le barre, da cui si otterranno i pezzi da lavorare
tramite il taglio con la segatrice a nastro posta a pochi metri di distanza dagli scaffali.
Eseguito il taglio dello spezzone, esso viene portato nella sala principale dell’azienda,
dove si palesano davanti ai nostri occhi una serie di torni, trapani, CNC, fresatrici, e
centri di lavoro di vario tipo per lavorazioni specifiche su 3 o 5 assi. Attaccata a questa troviamo un’altra piccola sala con due fresatrici, un trapano, una rettificatrice e
due macchine per lavorazione tramite elettroerosione: elettroerosione a filo ed elettroerosione a tuffo. Per ultima, troviamo la sala metrologica, dotata di apparecchi di
ultima generazione per il controllo, con precisione di 1µm (equivalente ad 1/1000 di
mm), dei pezzi lavorati.
Purtroppo, non ci è possibile assistere ad una lavorazione “dal vivo” o prendervi parte
anche indirettamente; così la nostra visita si conclude in poco più di un oretta. Breve
ma intensa.
Antonio CARNIATO 5 AMM
Pagina 8
NUMERO 1: OTTOBRE-NOVEMBRE Anno scolastico 2014-2015
IL FALCO INCONTRA LA MULTINAZIONALE STMICROELETTRONICS
Venerdì 28 Novembre 2014, gli alunni delle classi terze e quarte, alle ore 09,30, nella “Sala Conferenze” dell’Istituto hanno partecipato al convegno “Informatica Ieri e Domani” organizzato dalla
MUDITEC Olivetti di Caserta, dal CeSAF Maestri del Lavoro d’Italia e
dal D.S. dell’Istituto. Presenti il dott. Nemesio Rossi, Presidente del
CeSAF Maestri del Lavoro d’Italia e il dott. Lucio Indrizzi, capo del
personale della ST Microelettonics di Marcianise.
La STMicroelectronics N.V. è un'azienda italo-francese con sede a
Ginevra (Svizzera), per la produzione di componenti elettronici a
semiconduttore. È una dei più grandi produttori mondiali di componenti
elettronici, usati soprattutto
nell'elettronica di consumo,
nell'auto, nelle periferiche per
computer, nella telefonia cellulare e nel settore cosiddetto
“industriale”. Il transponder del
Telepass, da tenere sul cruscotto
dell'auto, è prodotto dalla ST,
così come i sensori di movimento presenti in Wii, iPad e iPhone.
È presente principalmente in Italia (tramite la
consociata STMicroelectronics srl) ad Agrate
Brianza, Cornaredo (Castelletto), Catania e
Arzano, e all’estero in Francia, Malta, Stati
Uniti, Cina, Marocco, Singapore e Malesia. La
STMicroelectronics, ha una delle sue sedi anche in provincia di Caserta, precisamente a
Marcianise, che produce card per la telefonia
mobile, carte di credito e card per la firma digitale. Il numero dei dipendenti occupati a
tempo indeterminato è sempre in aumento ed
attualmente il predetto stabilimento conta 255
unità, per lo più laureati e di media età, impegnati in varie attività di ricerca e sviluppo.
A relazionare sono stati il dott. Lucio Indrizzi capo del personale della ST Microelettronics, l’ing, Francesco Toscano capo della
Ricerca e sviluppo della stessa azienda e
Mauro Nemesio Rossi presidente del Cesaf.
Molto interessanti ed utili sono state le indicazioni di orientamento e di consulenza
che hanno fornito ai ragazzi presenti.
Il capo del personale della ST Microelettonics di Marcianise,, dott. Lucio Indrizzi, ha,
inoltre offerto agli alunni più meritevoli
una visita guidata in azienda e una simulazione di colloqui.
La giornata si è conclusa con la visione di un filmato.
Grazie, al Dirigente, prof. Paolo Tutore, ai docenti dell’Istituto, al CeSAF Maestri del
Lavoro d’Italia e alla ST Microelettonics per aver creato un collegamento tra
il mondo della scuola e il mondo del lavoro con i loro “preziosi” interventi!
Salvatore SGUEGLIA 4 BMM
NUMERO 1: OTTOBRE-NOVEMBRE Anno scolastico 2014-2015
Pagina 9
… LA LOCANDINA
I.T. – G.C. FALCO
MUDITEC Olivetti – Caserta
CeSAF Maestri del lavoro d’Italia
Informatica
Ieri e Domani
Gli Studenti incontrano la multinazionale
STMICROELETTRONICS
Saluti dirigente Scolastico
Ing. Paolo Tutore
Nascita del primo Personal Computer italiano
Dott. Mauro Nemesio Rossi
I.T. “G. C. FALCO”
28 Novembre 2014 ore 9,30
Aula Magna
Via G.C. Falco
81100 CAPUA
NUMERO 1: OTTOBRE-NOVEMBRE Anno scolastico 2014-2015
IL FALCO A SALERNO: FRA STORIA E BELLEZZA!
Venerdì 28 Novembre 2014, gli alunni delle classi 4 e 5 sono stati una giornata
intera nella bellissima città di Salerno! Salerno è uno dei cinque capoluoghi della Campania di cui è secondo per il numero di abitanti, e trentesimo a livello nazionale. Durante il
Medioevo, la bellissima Salerno, è stata capitale del Principato Longobardo e nel 1944 fu
sede del governo italiano presieduto due volte da Badoglio e una volta da Bonomi. Prima tappa: “MUSEO DELLO SBARCO”. Qui una guida ha mostrato ai ragazzi dell’istituto i
vari reperti risalenti all’epoca ed ha spiegato anche gli avvenimenti storici del tempo, importanti e determinanti per la nascita dello Stato italiano.
“… Questo avvenimento, ha detto, portò alla
cosi detta “Svolta di Salerno” nell’aprile del
1944. Essa fu un’iniziativa presa da Palmiro
Togliatti con il fine di
trovare un compromesso tra partiti antifascisti, monarchia e Badoglio, per avere il consenso della formazione
di un governo di unità nazionale al quale partecipassero i rappresentanti di tutte le forze
politiche presenti nel Comitato di Liberazione Nazionale. L'iniziativa si concluse con la
concessione da parte di Enrico De Nicola di trasferire tutte le funzioni ad Umberto di Savoia e ci fu l'indizione di una consultazione elettorale per un'Assemblea Costituente che
scelse la forma dello Stato
solo al termine della guerra.”
Seconda tappa : il DUOMO DI SALERNO. Questo
risale all’ XI secolo che è
anche la sede vescovile
dell’arcidiocesi
SalernoCampagna-Acerno. Esso fu costruito tra il 1080 ed il
1085 dopo la conquista della città da parte di Roberto il Guiscardo. La chiesa fu consacrata nel giugno del 1084 dal papa Gregorio VII, ospite in esilio della città. La struttura
architettonica della Chiesa rende evidente l’influenza arabo-normanna del periodo in cui
fu costruita.
Terza tappa: VISITA DELLA CITTÀ. Hanno colpito i ragazzi la pulizia inusuale delle strade, il lungo mare mozzafiato, i grandi spazi verdi presenti al centro della città e le caratteristiche botteghe! LE LUCI D’ARTISTA, poi, famose ormai in tutta Italia, hanno concluso la visita della città!
Le luci d’artista rendono la città speciale nel periodo natalizio: un vero e proprio spettacolo che le dà un tocco di magia!
È stata una giornata bellissima, all’insegna della scoperta delle ricchezze del Sud, che ha
arricchito culturalmente i ragazzi!
Nicola AIEZZA 5 BEL
NUMERO 1: OTTOBRE-NOVEMBRE Anno scolastico 2014-2015
Pagina 11
SALERNO MUSEO
DELLO SBARCO
Pagina 12
NUMERO 1: OTTOBRE-NOVEMBRE Anno scolastico 2014-2015
“ARTICOLO NOVANTANOVE” E III BEL
La classe III BEL, guidata dai professori Angelina SGUEGLIA e Gennaro
IADICICCO, parteciperà al 4^ concorso a premi “LO SVILUPPO LOCALE CHE VORREI: EQUO E SOSTENIBILE” .
Il termine EQUEO E SOSTENIBILE è un indice,
sviluppato dall’ ISTAT e dal CNEL, per valutare il
progresso di una società, ovvero punta a descrivere accuratamente lo “stato di salute” di un paese.
Queste due associazioni ISTAT e CNEL intendono
orientare le giovani generazioni ad un approccio
progettuale allo sviluppo dei propri territori.
Le classi dovranno elaborare una proposta progettuale di attività produttiva o di servizio, pubblica o privata, per lo sviluppo responsabile e
sostenibile del proprio territorio, tale da poter rispondere alle attese dei giovani ed essere attrattiva del loro impegno.
Le classi vincitrici riceveranno un attestato ed un premio in denaro:
1° Premio: €3.000,00 (tremila/00)
2° Premio: €1.500,00 (millecinquecento/00)
3° Premio: €750,00 (settecentocinquanta/00)
destinato a contribuire ad un viaggio d’istruzione realizzato nell’ambito di progetti
formativi di Istituti secondari di secondo grado.
IN BOCCA AL LUPO….RAGAZZI…..SARÀ SICURAMENTE UN’ESPERIENZA FORMATIVA!
Giorgio BOVENZI 3 BEL
ESAMI DI STATO: PROBABILE PASSO INDIETRO SU MEMBRI INTERNI
Dopo le numerose critiche mosse verso la nuova riforma degli Esami di Stato che
prevedeva una commissione composta da membri interni più un presidente d'esame esterno la ministra dell'istruzione Stefania Giannini ha deciso di indietreggiare
e riprendere il vecchio sistema d'esame.
Il motivo di tale decisione è stato che la norma poteva favorire esami di scuole
paritarie (private) dove il pagamento poteva significare avere un voto sbilanciato
rispetto al proprio bagaglio culturale e dove la scuola poteva gestire tutto l'esame
da cima a fondo!
Una decisione che ha fatto arrabbiare non poche autorità scolastiche ma anche
tantissimi alunni poiché grazie a questa nuova riforma si sarebbero potuti dare voti più precisi (data anche la conoscenza professore-alunno durante tutto l'anno
scolastico) ed inoltre risparmiare 147 milioni di euro netti...una cifra da non poco
conto!
La modifica è ancora ufficiosa ma il disegno di legge aspetta soltanto di arrivare in
Parlamento e per dare vita così a un cambiamento ufficiale. Perciò, chi stava già
saltando di gioia alla notizia della commissione interna dispiace deluderlo: forse ha
gioito troppo in fretta!
Gianluca ZIBELLA 5 AEL
Pagina 13
NUMERO 1: OTTOBRE-NOVEMBRE Anno scolastico 2014-2015
I DRONI QUESTI (S)CONOSCIUTI
Drone, si definisce
u n
dispositivo aereo a
pilotaggio remoto, senza persone a bordo,
con scopi sportivi,
ricreativi
o
bellici; può essere
infatti pilotato
attraverso un computer e/o direttamente da radiocomando
con funzioni di auto
stabilizzazione
in volo. Il drone
può essere in
grado di tornare
autonomamente al punto di decollo in caso di emergenza o di precedente programmazione.
Una buona progettazione di questo dispositivo è senza dubbio rilevabile da una
buona associazione tra motori, regolatori di tensione, telaio, eliche e naturalmente la centralina di bordo. In esso potranno essere aggiunti sistemi di trasmissione video per ricevere a terra, in tempo reale, le immagini riprese a bordo.
I droni come gli aeromobili volano nell'atmosfera; questa è stata suddivisa dalla
NASA (National Aeronautics and Space Administration) in cinque zone a secondo della quota:
-Troposfera : da 0 m a 16.000 m;
-stratosfera : da 16.000 m a 21.000m;
-mesosfera : da 21.000 m a 80.000m;
-ionosfera : da 80.000 m a 320.000m;
-esosfera : da 320.000 m a 1.600.000m.
La parte che interessa il volo è quella che corrisponde alla troposfera; questa è
la zona adiacente alla superficie terrestre ed è la sede principale di tutti i fenomeni atmosferici quali correnti aeree, formazione di nubi, precipitazioni atmosferiche ecc.
La crescente diffusione di droni ha portato l'E.N.A.C. ( Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) a pubblicare dei regolamenti d'utilizzo, trattandosi di unità che
possono essere impiegate in spazi aerei, aperti e pubblici.
Ma chi può pilotare i droni?
Il rischio di cadere in una trappola, frequentando un corso di volo fasullo o non
riconosciuto dall' E.N.A.C. c'è. Oggi il regolamento prevede che il pilota sia
maggiorenne, frequenti un corso di addestramento (ottenendo una sorta di
“patentino”) e assicuri il proprio drone.
Nel futuro, l'idea di fare business con i droni sembra avere una grande prospettiva dal punto di vista economico, ma già oggi se ne intravedono le grandi potenzialità.
Riflettendoci, il concetto di drone è comunque minaccioso, basti pensare che i
primi tentativi di dispositivi senza pilota, sono stati fatti per uccidere. Controllare questi velivoli quindi non è un problema di secondaria importanza.
Gli studenti della sede di Grazzanise hanno potuto vedere un drone in azione
qualche settimana fa nel cortile della scuola, grazie al prof. Pietro Napoletano
che ne ha fatto volare uno spiegandone caratteristiche e modalità di utilizzo.
Daniele VASTANO
4 ACM s.a. Grazzanise
NUMERO 1: OTTOBRE-NOVEMBRE Anno scolastico 2014-2015
Pagina 14
GALILEO GALILEI: LA RICERCA SCIENTIFICA
“Galileo
Galilei occupa un posto molto importante nella storia della scien-
za,non solo per le scoperte astronomiche e fisiche,ma soprattutto per il nuovo metodo di indagine scientifica che introdusse:il metodo matematico-sperimentale che
si fonda,come dice lo scienziato stesso, sulla ‹‹ sensata esperienza ››. Tale espressione contiene il duplice significato di esperienza “che ha un senso” e che si acquista “attraverso i sensi”,
la sola a poter stabilire se
una
sia
fondata oppure meno . Il
solo libro che conti per
Galileo è il ‹‹ gran libro
della natura ››; una na-
tura che in quanto mani-
festazione della potenza
creatrice di Dio, è regola-
ta da precise leggi in-
terne che si possono stu-
diare ed esprimere in
termini fisico-matematici.
Soltanto
dall’indagine
diretta di un aspetto della
natura si può pervenire
a un “ipotesi”, ovvero a
un’affermazione provvi-
soria che, a sua volta, so-
lo se confermata da un
“esperimento” può diveni-
certa
ipotesi
re legge scientifica.
Vincenzo RAIMONDO
4 AACM s.a. Grazzanise
IL CANNOCCHIALE
Nel 1609 Galileo presenta al Governo di Venezia il cannocchiale come se fosse
una sua invenzione.
In realtà Galileo aveva
solo perfezionato l’in-
venzione. Il fatto inte-
ressante è che Gali-
leo
scienza”
chiale,
il
cannoc-
portò
“dentro
usandolo
la
come
strumento scientifico
e concependolo come il
potenziamento
nostri sensi.
Il
medioevo
dei
aveva
ignorato le lenti da oc-
chiali, non si fidava
delle lenti, si pensava
c h e
e s s e
“ingannassero”, c’era l’i-
dea che gli occhi che
il buon Dio ci ha dato
sono sufficienti alla vista delle cose che esistono e non necessitano di perfezionamenti. Il merito di Galileo fu dunque quello di superare un pregiudizio che impediva di superare idee che proibivano altre idee e le conseguenti ricerche. Galileo
trasforma il cannocchiale da attrezzo senza significato scientifico in un pezzo decisivo di sapere.
Vincenzo RAIMONDO
4 AACM s.a. Grazzanise
NUMERO 1: OTTOBRE-NOVEMBRE Anno scolastico 2014-2015
Pagina 15
FERRARI REPARTO FONDERIA
458 ITALIA: 8 Cilindri – 4500 Cilindrata
Ecco come dall’alluminio
una
macchina come la
458
Italia
prende forma: in
questa fonderia vengono utilizzati allumini di
prima qualità che
vengono lavorati da un personale all’avanguardia che, mediante alcune
lavorazioni, dà vita ai vari componenti delle vetture.
Il pezzo di alluminio viene studiato (perché prima di essere
industrializzato un
pezzo deve essere controllato e
sezionato, viene verificato che le misure siano esatte e che sia tutto perfetto, in caso contrario gli vengono apportate delle modifiche), vengono tracciati
dei disegni su di esso, dopodiché avrà inizio la lavorazione meccanica;
i blocchi di alluminio vengono fusi in un forno ad induzione che, grazie
alla corrente elettrica, scioglie il materiale ad una temperatura di circa
825°C. viene prelevato successivamente da un apposito contenitore
di materiale refrattario, che mantiene il metallo alla temperatura desiderata, e lo trasporta in una stazione di stoccaggio dove il metallo
viene trattato. Quando è pronto viene trasferito in altri forni e da lì
poi vengono versati nelle teste e negli stampi;
questo materiale fuso viene versato nelle anime a freddo, composte
da una miscela di sabbia e resina. Queste vengono raffreddate e poi
solidificate con anidride solforosa. Le anime sono otto ed andranno a
formale una sola testa del motore 458 (per il motore completo della
vettura ne servono sedici). Dopo aver trasferito il materiale fuso negli
stampi, viene raffreddato con della sabbia e dei pezzi di ghisa
(raffreddatori), questi vengono posizionati in alcuni punti del pezzo,
perché la ghisa mantiene la sua temperatura e rallenta il raffreddamento;
per ogni componente della vettura c’è un apposito stampo;
prima di essere lavorato il pezzo viene tenuto per ore a raffreddare,
prima in acqua, poi viene passato sotto la sabbiatrice. Così si conclude il ciclo;
dopo essersi raffreddati del tutto i pezzi vengono controllati accuratamente da alcuni specialisti che diranno se il pezzo sarà finalmente
pronto per il montaggio.
Angelica CARAMIELLO 4 BMM
NUMERO 1: OTTOBRE-NOVEMBRE Anno scolastico 2014-2015
Pagina 16
Sterzo e differenziale
Un ruolo determinante nella sicurezza è senza dubbio svolto dallo sterzo e dal differenziale.
Questi strumenti poco conosciuti permettono al veicolo di compiere le traiettorie volute risolvendo moltissimi problemi legati al fatto che le ruote di un lato del veicolo distano parecchi centimetri da quelle del lato opposto.
Lo sterzo
L'impianto sterzante o sterzo è l'insieme di elementi meccanici che garantiscono la direzionalità di un veicolo terrestre.
Funzionamento e costruzione
Le ruote direttrici in fase di sterzata dovendo compiere due archi di circonferenze diverse
(la ruota interna gira su una circonferenza più piccola rispetto a quella esterna) devono piegarsi secondo angoli diversi. Se si piegassero con uguale angolatura la ruota interna sarebbe costretta a strisciare sul terreno con conseguenze immaginabili. La soluzione a questo
problema è il quadrilatero di Akherman: le ruote anteriori possono così ruotare secondo angoli diversi concentrando il centro istantaneo di rotazione in un solo punto.
Tipo di comando
La scatola dello sterzo può convertire il moto in modo:
esclusivamente meccanico: a pignone e cremagliera, a vite senza fine, con semplici snodi:
elettrico: servosterzo con relativo motore elettrico, messo in funzione da una centralina;
idraulico: idrosterzo con relativa pompa messa in funzione dall'albero motore e dalla relativa centralina.
Riduzione
Lo sterzo può essere:
diretto: a piccoli movimenti del volante corrispondono piccoli movimenti delle ruote;
demoltiplicato: a grandi movimenti del volante corrispondono piccoli movimenti delle ruote;
combinato: il rapporto di sterzo è variabile con la posizione del volante (generalmente più
diretto a volante in posizione di centro corsa e più demoltiplicato verso le zone di massima
sterzata).
Azione
Lo sterzo può avere azione su:
ruote anteriori, sistema utilizzato per i mezzi di trasporto che percorrono strade pubbliche;
ruote posteriori, sistema utilizzato per mezzi di lavoro in ambienti chiusi, come nelle aziende;
ruote anteriori e posteriori, sistema utilizzato da alcuni mezzi di trasporto che percorrono
strade pubbliche.
NUMERO 1: OTTOBRE-NOVEMBRE Anno scolastico 2014-2015
Pagina 17
Caratteristiche
Questo dispositivo, ha l'obiettivo di ridurre il diametro di sterzata a bassa velocità, così da
facilitare le manovre di parcheggio e migliorare la maneggevolezza della vettura in città, e
di aumentare la tenuta e la stabilità di marcia alle alte velocità, in modo del tutto simile alla
tecnica della sbandata controllata per le vetture tradizionali.
Il comando sulle ruote posteriori può avvenire in modo:
meccanico come nel sistema Honda Prelude;
idraulico, sistema gestito dall'elettronica, indicato con la sigla AHK;
elettrico, del tutto paragonabile al sistema idraulico.
Per migliorare la stabilità in curva, molte vetture fanno ricorso a un aumento della convergenza della ruota posteriore esterna, sterzandola con quelle anteriori ed utilizzando l'aumento di carico che tale ruota subisce durante le curve per effetto della forza centrifuga.
Col sistema a quattro ruote sterzanti il trasferimento di carico viene anticipato collegandolo
direttamente allo sterzo, e traendone vantaggio dal punto di vista della tenuta.
Mezzi con quattro ruote sterzanti, posteriori o anteriori
Questa soluzione viene in genere utilizzata su camion pesanti (mezzi d'opera), ma è stata
usata anche nella Formula 1, questa soluzione ha le stesse caratteristiche dinamiche della
disposizione classica anteriore, ma permette di aumentare la potenza frenante e la tenuta
delle ruote direttrici.
Il differenziale
Nelle automobili ed in altri veicoli, il differenziale è un organo meccanico che distribuisce
una coppia motrice tra le due ruote motrici.
In alcuni veicoli, ad esempio alcune macchine operatrici, non esistono differenziali e le due
ruote motrici sono solidali all'asse, esse dunque ruotano necessariamente sempre alla stessa velocità. Tale soluzione non presenta problemi nella marcia su percorsi rettilinei, ma nella percorrenza di una curva la ruota esterna si trova a dover seguire una traiettoria di lunghezza maggiore di quella della ruota interna: in assenza di differenziale una delle due ruote, essendo esse vincolate, deve slittare rispetto al piano di rotazione, provocando notevole
usura del battistrada ed una minor capacità di affrontare curve strette. In presenza del differenziale, invece, la ruota esterna gira più velocemente di quella interna, senza alcun slittamento.
Descrizione
Il differenziale solitamente costituito da una gabbia porta satelliti cui sono vincolati due assi. Su entrambi gli assi sono installati due satelliti, in presa con due planetari (ingranaggi
conici) solidali con i semialberi.
Il differenziale serve, oltre che a trasformare il moto longitudinale dell'albero motore in moto trasversale delle ruote, ad impedire che le ruote motrici slittino in curva, adeguando la
loro velocità alla lunghezza della traiettoria.
Infatti il differenziale in rettilineo trasmette alle ruote uguale numero di giri, mentre in curva la ruota interna può diminuire di giri e trasferirli a quella esterna.
Il differenziale è un insieme delle ruote dentate che fanno parte di uno meccanismo ( composto dalla catena cinematica nella quale il primo organo è fisso) interposto tra gli assi motori di un veicolo allo scopo di attribuire, a ciascuno di essi, la velocità che gli compete in
funzione della propria traiettoria.
Differenziali centrali
Nelle auto a trazione integrale permanente viene impiegato un differenziale centrale per distribuire la coppia tra le ruote anteriori e quelle posteriori. Generalmente non è presente
nelle auto dove la trazione integrale è inseribile.
Differenziali bloccabili o a scorrimento limitato
In caso di mancanza di aderenza, a veicolo fermo, utilizzando un normale differenziale, la
ruota priva di aderenza slitterebbe sottraendo coppia alla ruota in presa, che così rimarrebbe ferma. Per questo, in veicoli di tipo fuoristrada, vengono utilizzati differenziali bloccabili,
che permettono di escludere l'azione del differenziale stesso distribuendo uniformemente la
coppia sui due semialberi, o a slittamento limitato.
Giovanni CASAVECCHIA D’AMICO 4 BMM
NUMERO 1: OTTOBRE-NOVEMBRE Anno scolastico 2014-2015
Pagina 18
L'ALA IN AERONAUTICA
Icaro ha capito, a sue
spese, che per volare
servono per forza delle
ali tecnicamente valide e
non come le sue, di cera.
Osservando gli uccelli si
capisce subito che l’ala è
fondamentale per il volo,
è lei la responsabile della
“portanza” che permette
al velivolo di sollevarsi
dal suolo e quindi permanere in cielo in condizioni di totale controllo.
L'ala è, infatti, la superficie orizzontale di un velivolo, che genera portanza tramite le
forze aerodinamiche che agiscono su di essa. Nel caso in cui l'ala non sia realizzata in
un solo elemento, ma sia divisa in due parti, collegate separatamente alla fusoliera, si
parlerà più propriamente di semiala.
La maggior parte dei velivoli moderni è dotata di una sola ala (una sola coppia di semiali), ma non mancano esempi di velivoli con più ali: si parla allora di biplani (due ali
sovrapposte, eventualmente sfalsate) o di triplani (tre ali sovrapposte e leggermente
sfalsate). Quando le due ali di un biplano abbiano dimensioni significativamente diverse, si parla di aereo ad un'ala e mezzo, o sesquiplano.
L'ala di un deltaplano è un tipo particolare di ala non rigida detta ala Rogallo. Il parapendio ha invece un'ala mantenuta in forma dalla pressione dell'aria generata dal suo
moto.
Esistono anche velivoli dotati di ali tozze e grandi piani di coda che volano, di solito
sull'acqua, a pochi metri dalla superficie sfruttando l'effetto suolo. Questi aerei, detti
ekranoplani, sono caduti praticamente in disuso.
L'ala è costituita prevalentemente da 3 parti principali:
longheroni: è una parte di una struttura più articolata detta telaio disposto longitudinalmente, costituito sostanzialmente da una trave disposta parallelamente all'apertura, che svolge come funzione principale quella di assorbire i carichi flettenti e taglianti
che agiscono sull'ala stessa.
centina: è un componente della struttura dell'ala disposto trasversalmente rispetto
all'apertura e tenute in posizione dai longheroni, svolge la funzione di garantire che
l'ala.
correntini: è un irrigidimento longitudinale che contribuisce a rinforzare il rivestimento
lavorante nelle strutture a guscio quali ali e fusoliere. Sono costituiti da profilati metallici in leghe aeronautiche che sono rivettati al rivestimento lavorante.
I rivestimenti delle superfici alari si dividono in due gruppi: resistenti e di forma. I
primi devono rispondere ai seguenti requisiti:
Sopportare i carichi aerodinamici locali senza deformarsi e quindi senza alterare sensibilmente il profilo.
Collaborare nel modo previsto alla resistenza a torsione ed eventualmente a flessione
dell’ala.
I rivestimenti di forma, che possono essere realizzati in tela, legno o metallo, sono
oggi limitati alla parte posteriore del profilo, di solito fra l’ultimo longherone principale
a poppa e il bordo di uscita. Ci sono casi, specialmente nelle ali bilongherone, in cui il
rivestimento del bordo di attacco ha solo compiti di forma.
Carmine BENINCASA V ACA
NUMERO 1: OTTOBRE-NOVEMBRE Anno scolastico 2014-2015
Pagina 19
LA PESCA SPORTIVA
La pesca è un’attività commerciale e sportiva praticata da persone anziane e giovani presso laghi, mari o fiumi.
Essa consiste
nella cattura del pesce, utilizzando strumenti di vario
tipo come ami, galleggianti ,
retini, diverse tipologie di
lenza tra le più comuni quelle in nylon, canna da pesca
in vetroresina o carbonio,
rete da pesca, esche, piombini, stivali, ecc.
La pesca sportiva è molto
diffusa in diverse regioni italiane attraverso circoli di appassionati e si suddivide in:
pesca di superficie e pesca
subacquea. Entrambe le categorie sono accomunate nella stessa federazione
sportiva, la FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee).
E' essenzialmente un'attività sportiva praticata per divertimento nel tempo
libero, senza finalità commerciali e con l'impiego di un numero limitato di attrezzi, quali canne, fili e ami.
L’etica della pesca sportiva deve essere posseduta da colui che la pratica: il
vero pescatore sportivo è rispettoso delle leggi che regolano la sua disciplina
(misure minime, divieti di pesca, pesci in pericolo di estinzione ecc.) e della
natura stessa!
Oggi la pesca sportiva annovera un numero altissimo di praticanti e appassionati. Tanti da essere menzionata nei regolamenti comunitari con la raccomandazione per gli Stati membri di garantire che essa venga praticata in
modo tale da non interferire in misura significativa con la pesca commerciale,
che sia compatibile con lo sfruttamento sostenibile delle risorse acquatiche
vive e che rispetti gli obblighi comunitari con riguardo alle organizzazioni regionali per la pesca.
La pesca sportiva, a volte bistrattata, può anche essere una vera e propria
filosofia di vita, nella quale il pescatore si cimenta in sfide appassionanti, dure e ogni volta diverse. Sfide che, a differenza di quanto avviene in altri
sport, non sono tra due uomini ma tra un uomo ed un pesce!
Cristian GALLO 3 BEL
NUMERO 1: OTTOBRE-NOVEMBRE Anno scolastico 2014-2015
Pagina 20
IL CALCIO
Molti giovani hanno l’hobby del calcio,
uno sport di squadra nel quale si affrontano
due squadre composte ciascuna da 11 giocatori. Per praticarlo si usa un pallone, un campo rettangolare di erba naturale o di erba sintetica e due porte. Il calcio è di origine arcaica, la sua affermazione moderna e codificata
si ebbe in Inghilterra, nella seconda metà del
XIX secolo e da allora si diffuse dapprima nel
resto d'Europa e in sud America e poi in tutto
il mondo. La competizione calcistica più importante è la Coppa del Mondo FIFA, che si
disputa ogni quattro anni. A questa competizione partecipano le quadre che riescono a
superare gli scontri diretti per la qualificazione
alla fase a girone. Il calcio è fatto di regole precise e per praticarlo bisogna rispettarle nel
migliore dei modi. Esse sono:
La palla non può essere toccata o colpita con braccia e mani; l’unico a poterlo fare è il
portiere, solo nella propria area di rigore.
Non si possono fare contrasti violenti con l’avversario poiché si commette fallo; consiste
nella sospensione del gioco e nella ripresa attraverso un calcio piazzato. Il calciatore che
commette il fallo viene sanzionato dal direttore di gara o con un richiamo verbale, o con
un ammonizione (con due ammonizioni ricevute nella stessa partita scatta l’espulsione),
o con un espulsione diretta, consiste nell’allontanamento dal campo di gioco da parte del
direttore di gara e poi il giudice federale deciderà le giornate di squalifica che il giocatore
espulso dovrà scontare.
Il massimo dei cambi in una partita sono 3. La durata della partita è di 90 minuti più recupero, divisi in due tempi da 45 minuti.
Il fuorigioco è una condizione nella quale può trovarsi un calciatore sul terreno di gioco
durante una gara di calcio; il trovarsi in condizione di (o in posizione di) fuorigioco non
costituisce di per sé un'infrazione, ma un calciatore in tale posizione non può prendere
parte attiva al gioco, pena un calcio di punizione assegnato alla squadra avversaria.
La rimessa dalla linea laterale è la ripresa di gioco utilizzata nel calcio per riprendere il
gioco quando il pallone ha oltrepassato interamente una delle linee laterali.
Non c'è un vero motivo per cui il calcio piace...ormai il calcio in Italia è un culto, ormai il
calcio piace già da bambini (correndo e stando con gli amichetti) e dunque questa passione si tramanda senza un vero motivo negli anni successivi... Giocare al calcio è bello
perché unisce tutti, ed è una sana competizione...
Questo è il calcio...non gli stipendi dei giocatori, non il doping o le scommesse. Il calcio è
una sana e bellissima competizione. Dove il bello dev'essere divertirsi e vincere con stile.
E anche se si perde, il bello è poter dire ce l’ho messa tutta e mi sono divertito! Il calcio è
così, stimola emozioni forti, divide e polarizza…
Diceva Pier Paolo Pasolini: “Il calcio è l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo. È
rito nel fondo, anche se è evasione. Mentre altre rappresentazioni sacre, persino la Messa, sono in declino, il calcio è l’unica rimastaci. Il calcio è lo spettacolo che ha sostituito il
teatro!”
NUMERO 1: OTTOBRE-NOVEMBRE Anno scolastico 2014-2015
Pagina 21
LE LUCI D’ARTISTA .. DI SALERNO
Luci d’Artista di Salerno, spettacolo dall’atmosfera fantastica e magica di luci e colori, che catapulta lo spettatore in
un mondo incantevole. Le Luci D’Artista di Salerno sono
vere e proprie opere d’arte e si possono ammirare tra le
strade, le piazze ed il lungomare di Salerno. Il tema dell’edizione 2014-2015 è quello dell’Aurora Boreale e delle Fiabe.
Le luci d’ artista di Salerno sono ormai conosciute in tutta
Italia e ogni anno migliaia e migliaia di visitatori si recano
in città per ammirare queste opere d’arte luminose che
valenti artigiani contemporanei creano con grande maestria e professionalità.
NUMERO 1: OTTOBRE-NOVEMBRE Anno scolastico 2014-2015
Pagina 22
IL 'FALCO' … INCONTRA L’AZIENDA 1 C-5_ FSE02_POR_CAMPANIA - 2013 - 57
COSTRUZIONE DI UN CASSONE ALARE
NUMERO 1: OTTOBRE-NOVEMBRE Anno scolastico 2014-2015
Pagina 23
L'ANGOLO
DEI DISEGNI
Fabio ANTROPOLI 4AEL
NUMERO 1: OTTOBRE-NOVEMBRE Anno scolastico 2014-2015
Pagina 24
Salvatore PETRICCIONE III AEL
L'ANGOLO
DEI DISEGNI
NUMERO 1: OTTOBRE-NOVEMBRE Anno scolastico 2014-2015
Pagina 25
Giovanni CASAVECCHIA D'AMICO
4 BMM
NUMERO 1: OTTOBRE-NOVEMBRE Anno scolastico 2014-2015
L'ANGOLO
DEI DISEGNI
Pagi
IA
LA POES
L
E
D
O
L
L'ANGO
OESIA
DELLA P
O
L
O
G
N
L'A
Raffaella PALMIERI 5 ACA
FOLLETTO INNAMORATO
Non esiste luce più bella dei tuoi occhi...
non esiste profumo più dolce della tua pelle..
non esiste sinfonia più attraente delle tue parole..
non esiste più dolcezza al mondo dei tuoi baci infiniti..
non esiste un soffio di vento più calmo se non quello di quando mi accarezzi..
insomma non esiste alcun sentimento più forte di quello che hai tu folletto mio…
SIAMO NOI
Siamo noi che abbiamo ancora voglia di noi..
siamo noi che amiamo la vita..
Più che possiamo...
siamo noi quelli che amano senza confini, senza limiti..
siamo noi che amiamo ancora noi…
HO GUARDATO NEL CUORE
Ho guardato dentro ad una emozione e ci ho trovato dentro tanto amore...
ho guardato dentro al cuore e ci ho trovato il tuo nome...inciso nel cuore...
ho guardato negli occhi dell'anima e ci ho trovato te che mi aspettavi...
DIMMI
Io di pensarti non ho smesso nemmeno un attimo...
dimmi quante volte mi hai persa e poi cercata..
dimmi il tempo è già finito...
ci meritiamo l’eternità dopo aver chiesto a Dio..
cosa abbiamo fatto per restare qua oggi insieme..
Pagina 27
NUMERO 1: OTTOBRE-NOVEMBRE Anno scolastico 2014-2015
OESIA
DELLA P
O
L
O
G
L'AN
Raffaella PALMIERI 5 ACA
TUTTO CAMBIA
Tutto cambia ma noi non cambiamo mai..
i fiori cambiano, il cielo cambiagli alberi cambiano, le nuvole cambiano forma...ma noi sempre uguali...
oramai in nostro amore è indissolubile come il tempo...
girano le lancette ma le ore sono le stesse di sempre...
TRA MILLE LUCI
Ti ho guardato tra mille luci della città...
chissà per quante volte...
In questa notte baciami forte tra il vento che si scuote...
così che io passa sentirti forte come un dolce brivido...
accarezza il cielo in modo che io possa toccarlo...
scrivi il tuo nome tra le stelle così che io possa amarti immensamente...
TRE MINUTI
Dammi solo tre minuti per parlarti di me..
forse non bastano ma io ci provo...
tre minuti per fidarti di me..
tre minuti per dirti ciò che sei..
ho forse tre minuti per amarti ancora di più..
ma forse tre minuti per dirti ti amo vita mia…
Pagina 28
NUMERO 1: OTTOBRE-NOVEMBRE Anno scolastico 2014-2015
CI VEDIAMO NEL
2015!
LA REDAZIONE
Redattori:
Nicola AIEZZA 5 BEL)
Carmine BENINCASA 5 ACA
Angelica CARAMIELLO 4 BMM
Antonio CARNIATO 5 AM M
Giovanni CASAVECCHIA D'AMICO 4 BMM
Raffaella PALMIERI 5 ACA
Carla PETRELLA 5 ACA
Salvatore SGUEGLIA 4 BMM
Collaboratori:
Fabio ANTROPOLI 4AEL
Nicolamario DI ROBBIO 5 BEL
Ludovico LAURENZA 5 BEL
Benedetto MEROLA 5 BEL
Salvatore PETRICCIONE 3 AEL
Vincenzo RAIMONDO 4 ACM -Grazzanise
Daniele VASTANO 4 ACM- Grazzanise
Referenti articoli :
Docenti di Materie letterarie SEDE CENTRALE
Prof. ssa Antonella POZZUOLI per la sede di Grazzanise
Grafici e Art Director:
Ludovico LAURENZA 5 BEL
Benedetto MEROLA 5 BEL
Salvatore SGUEGLIA 4 BMM
Direttore responsabile:
Prof. ssa Angelina SGUEGLIA
NUMERO 1: OTTOBRE-NOVEMBRE Anno scolastico 2014-2015
Pagina 30