Programma preventivo Anno scolastico: 2013

Transcript

Programma preventivo Anno scolastico: 2013
Programma preventivo
Anno scolastico: 2013-2014
Scuola: Civico Liceo Linguistico “A. Manzoni”
Docente: Rossana Rozzoni
Materia: Francese (seconda lingua)
Classe: 3 H
FINALITA’ DELLA DISCIPLINA
Si fa riferimento alla programmazione del gruppo di materia presente nel POF.
OBIETTIVI
Cognitivi
Lingua


approfondimento delle strutture morfo-sintattiche;
ampliamento del lessico in modo da permettere all’allievo di capire e comunicare in
situazioni varie della vita quotidiana e di trattare argomenti comuni di attualità.
Operativi
Letteratura





conoscere le caratteristiche principali dei periodi studiati;
introdurre il linguaggio letterario e le tecniche per l’analisi del testo;
conoscere un congruo numero di testi letterari degli autori studiati;
acquisire capacità di analisi e sintesi;
sviluppare capacità critiche.
.
CONTENUTI DISCIPLINARI E ATTIVITA’ DI RECUPERO
Lingua







Aggettivi e pronomi interrogativi invariabili e variabili
Frase negativa e interrogativa
Subordinate relative
Aggettivi e pronomi possessivi
Costruzioni impersonali
Accordo e posizione dell’aggettivo qualificativo
Pronomi personali soggetto e complemento oggetto diretto e indiretto


















Avverbi di modo
Aggettivo verbale, participio presente e gerundio
Aggettivi e pronomi dimostrativi
Espressione dell’ipotesi e della condizione
Uso dell’indicativo, del congiuntivo e del condizionale
Comparativo e superlativo
Aggettivi e pronomi indefiniti
Accordo del participio passato
Scelta dell’ausiliare
Espressione dello scopo
Espressione della conseguenza
Espressione dell’opposizione e della concessione
Espressione della causa
Espressione del tempo
Forma passiva
Nominalizzazione
Discorso diretto
Modi e tempi verbali: Indicativo (presente, passato prossimo, trapassato prossimo,
imperfetto, passato remoto, futuro, futuro anteriore); congiuntivo (presente e
passato); condizionale (presente e passato); imperativo; participio (presente e
passato).
Tempo previsto per ogni argomento: 4 ore.
Letteratura
1° quadrimestre
Le Moyen Age : quadro storico, sociale e letterario (2 ore)
La littérature populaire
La chanson de Roland
(2 ore)
Lettura e analisi del seguente brano:
« Roland et son épée Durendal »
Le roman de renard
(2 ore)
Lettura e commento del seguente brano:
« Ysengrin se fait moine »
Les Fabliaux
(2 ore)
Lettura e commento del seguente fabliau:
«La vieille qui graissa la main du chevalier»
La Farce de Maître Pathelin (2 ore)
Lettura e commento del seguente brano :
« Du drap à crédit »
Lyrisme et littérature courtoise
Guillaume de Lorris
(2 ore)
Lettura e commento del seguente brano tratto dal Roman de la Rose:
«Sers et honore toutes femmes»
Rutebeuf
(2 ore)
Lettura e commento della seguente poesia :
« La complainte de Rutebeuf »
François Villon
(2 ore)
Lettura e commento della seguente poesia :
« La ballade des dames du temps de jadis »
Marie de France
(2 ore)
Lettura e commento dei seguenti « lais » :
«Le laostic»
« Le Chèvrefeuille »
Tristan et Iseut
(2 ore)
Lettura e commento del seguente brano:
«Le philtre d’amour»
Chrétien de Troyes
(2 ore)
Lettura integrale e analisi del romanzo:
Yvain ou le chevalier au Lion
2° quadrimestre
Le XVI siècle: quadro storico, sociale e letterario (2 ore)
Rabelais
(2 ore)
Lettura e commento del seguente brano tratto da Gargantua:
« La journée de Gargantua »
La Pléiade
Du Bellay
(2 ore)
Lettura e commento della seguente poesia:
«Heureux qui, comme Ulysse…»
Ronsard
(2 ore)
Lettura e commento della seguente poesia:
« Quand vous serez bien vieille »
Montaigne
(4 ore)
Lettura e commento dei seguenti brani tratti da Les Essais:
«Avertissement au lecteur »
« Comment éduquer un enfant »
Le XVII siècle : quadro storico, sociale e letterario (2 ore)
Le théâtre classique
Racine (8 ore)
Lettura integrale e analisi di Phèdre.
Molière (8 ore)
Lettura integrale e analisi di Tartuffe.
Approccio allo studio del testo teatrale :
 Les techniques du genre théâtral ;
 Tragédie et drame ;
 La comédie.
Nel caso in cui venisse rilevata e individuata la necessità di riprendere alcuni argomenti
grammaticali o letterari, verranno proposte attività di ripasso e consolidamento seguite da
ulteriori verifiche. Il recupero sarà quindi effettuato in itinere
METODOLOGIE DI LAVORO E STRUMENTI DIDATTICI
Il metodo utilizzato è di tipo funzionale comunicativo.
L’approccio alla grammatica sarà prevalentemente di tipo induttivo in modo da stimolare
nello studente la capacità di ricercatore delle regolarità della lingua e della comunicazione
(e non di puro ricevente di informazioni dispensate dall’insegnante).
Per quanto riguarda l’insegnamento della letteratura, pur adottando un criterio cronologico,
l’esperienza diretta della lettura e dell’analisi del testo sarà il punto di partenza per l’analisi
del contesto letterario nel quale l’opera si inserisce.
Gli strumenti utilizzati saranno: libri di testo, esercizi di grammatica, testi vari da stampa
francese o da internet, materiale audio e video.
Claudia Zoratti, Destination B2, Ressources pour les niveaux intermédiaire et avancé,
Minerva Scuola
G.F. Bonini, M-C. Jamet, P. Bachas, E. Vicari, Ecritures …, Vol. 1, Valmartina.
STRUMENTI E MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE
Per quanto riguarda lo scritto, si farà ricorso alle seguenti tipologie di esercizi:
completamento, trasformazione, riassunto, composizioni, analisi del testo.
Le verifiche orali consisteranno nell’analisi e commento dei testi letterari, l’esposizione
relativa alle linee di sviluppo della letteratura e ad autori del programma.
Si prevedono 3 verifiche scritte a quadrimestre e 2 verifiche orali a quadrimestre.
Per i criteri di valutazione si fa riferimento al POF.