Diapositiva 1

Transcript

Diapositiva 1
Bologna 28 Novembre 2008
Dr. Ivo Bianchi
V CONGRESSO NAZIONALE
AMCO
Le Costituzioni Ippocratiche
Magrezza
Melanconico
Iroso
Quiete
Nervosismo
Flemmatico
Sanguigno
Grassezza
Influsso delle Ghiandole Endocrine sulla
Struttura Corporea – Fattore Calore Simpaticotono
Tiroide
Individuo
Magro-Longilineo
Assenza di
Grasso
IPOTALAMO
Individuo
Grasso-Brevilineo
Surrenali
Vagotono
Accumulo di
Grasso
Influsso delle Ghiandole Endocrine
sulla Struttura Corporea
– Fattore Luce Produzione di
Melatonina
Epifisi
Stimolo Osseo
Attiv. Vit . D
Produzione di GH
(Growth Hormon)
IPOTALAMO
Ipofisi
Stimolo Muscolare
Attiv. Vit . A
Basi Endocrine delle Costituzioni
Anaboliche
„
1. Iperfunzione Surrenalica ed
Ipotiroidismo Primitivo
Costituzione
Sanguigna
„
2. Ipofunzione Ipofisaria ed
Ipotiroidismo Secondario
Costituzione
Flemmatica
Basi Endocrine delle Costituzioni
Cataboliche
„
1. Iperfunzione Relativa di Ipofisi e
Tiroide
Costituzione
Collerica
„
2. Iperfunzione Relativa di Epifisi e
Tiroide
Costituzione
Melanconica
Costituzioni ed Equilibrio Endocrino
Magrezza
Tiroide
Ipofisi
Surrene
Epifisi
+
+
Tiroide
Ipofisi
Surrene
Epifisi
+
+
-
Quiete
Nervosismo
Tiroide
Ipofisi
Surrene
Epifisi
+
+
Tiroide
Ipofisi
Surrene
Epifisi
Grassezza
+
+
-
Costituzioni ed Equilibrio Endocrino
STRESS
M. surr
Timo
Gonadi
Paratiro
APATIA
M. surr
Timo
Gonadi
Paratiro
+
+
+
+
M. surr
Timo
Gonadi
Paratiro
M. surr
Timo
Gonadi
Paratiro
CALMA
+
+
+
+
-
LIBIDO
DALLE COSTITUZIONI ENDOCRINE ALLE
COSTITUZIONI OMEOPATICHE
IPER IDEAZIONE
Sali di Fluoro
e di Alogeni
Sali di Fosforo
IPOREATTIVITA’
IPEREATTIVITA’
Sali di Carbonio
Sali di Zolfo
IPOIDEAZIONE
Diversi Sali Omeopatici per le
diverse età dell’Uomo
„
Sali di Magnesio
„
„
Sali di Calcio
„
„
Adolescenza
Sali di Potassio
„
„
Seconda Infanzia
Sali di Sodio
„
„
Prima Infanzia
Prima Senescenza
Sali di Bario
„
Seconda Senescenza
Correlazione tra Rimedi Costituzionali del
bambino e dell’anziano
Calcium
fluoratum
Calcium
phosphoricum
Calcium
carbonicum
Calcium
sulfuricum
Nell’anziano il Rimedio Costituzionale è
almeno a livello dei Kalium per il
problema energetico di base
Nel bambino il Rimedi Costituzionale è
a livello delle Calcaree, farmaci di
struttura implicati nella crescita
corporea.
Kalium
jodatum
Kalium
phosphoricum
Kalium
carbonicum
Kalium
sulfuricum
Sali Minerali e Costituzioni
Magnesium muriatica
Calcium Fluoricum
Natrium muriaticum
Kalium muriaticum
Baryum muriatica
Magnesium Carbonicum
Calcium Carbonicum
Natrium carbonicum
Kalium carbonicum
Baryum Carbonicum
Magnesium Phosphoricum
Calcium phoshorica
Natrium phosphoricum
Kalium phosphoricum
Baryum Phosphoricum
Magnesium Sulphuricum
Calcium Sulphuricum
Natrium sulphuricum
Kalium sulphuricum
Baryum Sulphuricum
Evoluzione e Differenziazione
nella Tavola Periodica
Età
Tipologia Costituzionale
3
4
Lithyum Beryll.
Li
1
2
Hydr. Helium
Be
H
5
Boron
He
B
11
12
Sodium Magn.
Na
Mg
Ca
37
38
Rubid. Stront.
Rb
Sr
Al
Sc
Ba
Y
Lu
87
88
103
Franc. Radium Lawren.
Fr
Ra
22
23
24
25
Titan Vanad. Chrom. Mang.
Ti
V
Cr
Mn
26
Iron
Fe
27
28
29
Cobalt. Nickel Copper
Co
Ni
Cu
30
Zinc
31
Gall.
Zn
Ga
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
Yttri. Zircon. Niob. Molyb. Techn. Ruthen. Rhod. Pallad. Silver Cadm. Indium
55
56
71
Caes. Barium Lutet.
Cs
C
N
O
F
10
Neon
Ne
13
14
15
16
17
18
Alum. Silicon Phosph. Sulph. Chlor. Argon
19
20
21
Potass. Calcium Scand.
K
6
7
8
9
Carb. Nitrog. Oxygen Fluor
Lr
Zr
72
Hafn.
Nb
Mo
Tc
73
74
75
Tant. Tungst. Rhen.
Hf
Ta
W
104
105
106
Re
Ru
Rh
Pd
76
77
78
Osm. Iridium Platin.
Os
Ir
Pt
Ag
Cd
P
Ge
50
Tin
As
Cl
Ar
Se
Br
Kr
51
52
53
54
Antom. Tellur. Iodine Xenon
Sb
79
80
81
Gold Mercur. Thall.
82
Lead
83
Bism.
Au
Pb
Bi
Tl
S
32
33
34
35
36
Germ. Arsen. Selen. Brom. Krypt.
Sn
Hg
In
Si
Te
I
Xe
84
85
86
Polon. Astat. Radon
Po
At
Rn
Elementi costituzionali secondari
Cl
F
Br
I
As
Sb
Si
Pb
C
P
N
Bi
Se
Sn Te
S
Elementi strutturali importanti nel corpo umano
nel soggetto giovane
C
L’efficacia di alcuni grandi
rimedi omeopatici si deve
al fatto che agiscono sul
metabolismo di alcuni
elementi fondamentali del
corpo umano
P
Cl
S
Elementi strutturali importanti nel corpo
umano
nel soggetto anziano
La diversa
composizione
dell’organismo
dell’anziano impone
l’uso di diversi rimedi
omeopatici
costituzionali
Pb
As
I
Se
Aspetto Fisico delle
Quattro Costituzioni
Fluorico
Carbonico
Fosforico
Sulphurico
Aspetto Psicologico delle
Quattro Costituzioni
Prometeo
Epimeteo
Apollo
Dionisio
Aspetto Psicologico delle
Quattro Costituzioni
Aspetto Psicologico delle
Quattro Costituzioni
Meiopragia Organica in relazione
all’Inquadramento Neurovegetativo
Organi colpiti
Magro astenico linfatico
Magro stenico vitale
Tessuto connetiivo
Reni
Fegato
Pancreas
Tessuto osseo
Polmoni
Pelle
Cuore
Grasso astenico linfatico
Grasso stenico vitale
Predisposizione Patologica in
relazione all’Inquadramento
Neurovegetativo
Malattie tipiche
Magro astenico linfatico
Tristezza-Demenza
Ipertensione
Patologia gravi
Tendenza Neoplastica Precoce
Lentezza
Arteriosclerosi
Dislipidemia
Infezioni Batteriche
Grasso astenico linfatico
Magro stenico vitale
Debolezza
Ansia-Irritabilità
Stress
Infezioni virali
Intossicazione
Pletora
Ipertensione
Tendenza Cardiopatica
Grasso stenico vitale
Patologie Dentarie ed
Inquadramento Costituzionale
LIMITI DEL PURO
INQUADRAMENTO OMEOPATICO
„
„
„
Secondo molti omeopati, comunque, non e' mai
semplice individuare una costituzione "allo stato puro",
anzi, spesso ci si imbatte in soggetti che presentano una
sorta di coesistenza simultanea di aspetti e questo spiega
perche' c'e', comunque, una certa difficolta' ad attribuire
un rimedio costituzionale
Proprio per non incorrere in questo inconveniente, alcuni
omeopati fanno prevalere una classificazione di tipo
diatesico, intendendo per DIATESI o MIASMA le
caratteristiche reattive del soggetto nelle condizioni patologiche.
Essi classificano in genere il paziente come .:
-PSORICO
-LEUTICO
-TUBERCOLINICO
-SICOTICO
Nosodi costituzionali e specifici
Nosodi
costituzionali
Nosodi
specifici
Tuberculinum
Esperienze
patologiche
dei
predecessori
Medorrhinum
Psorinum
Luesinum
Vita del soggetto
Livello normale
di reattività
I 4 Nosodi costituzionali
Luesinum
Reazioni organica seria
Sensibilità al mare-montagna
Ulcere, necrosi
Emorragia, disreattività
Tubercolinum
Reazione connettivale
Sensibilità ai cambiamenti
atmosferici
Secrezioni acquose
Irritabilità
Medorrhinum
Psorinum
Reazione psichica
Sensibilità all’umidità
Secrezioni catarrali
Iperreattività
Reazione cutanea
Sensibilità al freddo
Iporeattività
Secrezioni maleodoranti
Nosodi Omeopatici e Costituzioni
Luesinum
Tubercolinum
Psorinum
Medorrhinum
Concetto di Costituzione in
Odontoiatria
„
Bertrand de NEVREZE (1877-1951)
ha studiato , come professore di
Ortodonzia, i problemi Costituzionali
I Denti del Sulphurico
„
La struttura dentaria tipica del Sulphurico è
tipica, avremo.:
„
„
„
„
„
„
„
„
„
Denti sostanzialmente normali con buone radici
Colore dello smalto giallognolo
Osso alveolare bene mineralizzato
Il soggetto sulphurico ha una certa tendenza alla
carie soprattutto a livello del colletto
I problemi ortodontici sono poco frequenti e rare
sono le malposizioni
L’occlusine è quasi perfetta
La volta palatina è normale
Il problema fondamentale è la tendenza alle
infiammazioni legata anche alla scarsa igiene
dentale tipica di questi individui
Sono frequenti le gengiviti e c’è grande tendenza
alla retrazione gengivale
Sali di Zolfo e Infiammazione
„
„
„
1° Stadio dell’Infiam.
2°Stadio dell’Infiam.
3°Stadio dell’Infiam.
„
„
„
Hepar sulphur
Kalium sulphuricum
Calcium Sulphuricum
Rapporto clinico dei Sali di
Zolfo
Etá del
paziente
Diminuizione
della
reattivitá del
paziente
Sulphuric acidum
Baryum Sulphuricum
Kalium sulphuricum
Natrium sulphuricum
Calcium Sulphuricum
Magnesium Sulphuricum
Sali ad effetto più profondo
Gruppo dell’Ossigeno
3
4
Lithyum Beryll.
Li
1
2
Hydr. Helium
Be
H
5
Boron
He
B
11
12
Sodium Magn.
Na
Mg
Ca
37
38
Rubid. Stront.
Rb
Sr
Al
Sc
Ba
Y
Lu
87
88
103
Franc. Radium Lawren.
Fr
Ra
22
23
24
25
Titan Vanad. Chrom. Mang.
Ti
V
Cr
Mn
26
Iron
Fe
27
28
29
Cobalt. Nickel Copper
Co
Ni
Cu
30
Zinc
31
Gall.
Zn
Ga
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
Yttri. Zircon. Niob. Molyb. Techn. Ruthen. Rhod. Pallad. Silver Cadm. Indium
55
56
71
Caes. Barium Lutet.
Cs
C
N
O
F
10
Neon
Ne
13
14
15
16
17
18
Alum. Silicon Phosph. Sulph. Chlor. Argon
19
20
21
Potass. Calcium Scand.
K
6
7
8
9
Carb. Nitrog. Oxygen Fluor
Lr
Zr
72
Hafn.
Nb
Mo
Tc
73
74
75
Tant. Tungst. Rhen.
Hf
Ta
W
104
105
106
Re
Ru
Rh
Pd
76
77
78
Osm. Iridium Platin.
Os
Ir
Pt
Ag
Cd
P
Ge
50
Tin
As
Cl
Ar
Se
Br
Kr
51
52
53
54
Antom. Tellur. Iodine Xenon
Sb
79
80
81
Gold Mercur. Thall.
82
Lead
83
Bism.
Au
Pb
Bi
Tl
S
32
33
34
35
36
Germ. Arsen. Selen. Brom. Krypt.
Sn
Hg
In
Si
Te
I
Xe
84
85
86
Polon. Astat. Radon
Po
At
Rn
METALLI DEL VI GRUPPO IN RELAZIONE ALLA LORO
PROFONDITA’ D’AZIONE IN AMBITO OMEOPATICO
TELLURIUM
SELENIUM
Sulphur
„
I Denti del Carbonico
La struttura dentaria tipica del Carbonico è
La struttura dentaria tipica del Carbonico è
tipica, avremo.:
„
„
„
„
„
„
„
„
„
Denti tozzi, corti, spaziati tra di loro, con radici corte
Colore dello smalto molto bianco, il più bianco di tutte le
costituzioni
Osso alveolare bene, talora troppo, mineralizzato con
tendenza all’ipercementosi
Questo loro impianto solido e l’osso molto denso,
predispongono, nel corso della vita, questo tipo di dente,
all’abrasione fisiologica, favorita anche dalle poche
cuspidi, dalla possente muscolatura facciale e dalla
tendenza specifica di questi soggetti al bruxismo
Il soggetto carbonico ha una naturale resistenza nei
confronti della carie, frequente tuttavia è la carie del
colletto
I problemi ortodontici sono poco frequenti e rare sono le
malposizioni
L’occlusine è quasi perfetta
La volta palatina è appiattita
In caso di chirurgia, la sindesmotomia, è spesso
necessaria per prevenire rischi di fratture delle pareti
alveolari.
Sali di Carbonio e Strutture
Connettivali
„
„
„
„
Muscoli Striati
Ligamenti
Struttura ossea
Strutture Linfatiche
„
„
„
„
Kalium carbonicum
Natrium carbonicum
Calcium carbonicum
Baryum carbonicum
Rapporto clinico dei Sali di
Carbonio
Etá del
paziente
Diminuizione
della
reattivitá del
paziente
Ammonium carbonicum
Baryum Carbonicum
Kalium carbonicum
Natrium carbonicum
Calcium carbonicum
Magnesium carbonicum
Sali ad effetto più profondo
Gruppo del Carbonio
3
4
Lithyum Beryll.
Li
1
2
Hydr. Helium
Be
H
5
Boron
He
B
11
12
Sodium Magn.
Na
Mg
Ca
37
38
Rubid. Stront.
Rb
Sr
Al
Sc
Ba
Y
Lu
87
88
103
Franc. Radium Lawren.
Fr
Ra
22
23
24
25
Titan Vanad. Chrom. Mang.
Ti
V
Cr
Mn
26
Iron
Fe
27
28
29
Cobalt. Nickel Copper
Co
Ni
Cu
30
Zinc
31
Gall.
Zn
Ga
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
Yttri. Zircon. Niob. Molyb. Techn. Ruthen. Rhod. Pallad. Silver Cadm. Indium
55
56
71
Caes. Barium Lutet.
Cs
C
N
O
F
10
Neon
Ne
13
14
15
16
17
18
Alum. Silicon Phosph. Sulph. Chlor. Argon
19
20
21
Potass. Calcium Scand.
K
6
7
8
9
Carb. Nitrog. Oxygen Fluor
Lr
Zr
72
Hafn.
Nb
Mo
Tc
73
74
75
Tant. Tungst. Rhen.
Hf
Ta
W
104
105
106
Re
Ru
Rh
Pd
76
77
78
Osm. Iridium Platin.
Os
Ir
Pt
Ag
Cd
P
Ge
50
Tin
As
Cl
Ar
Se
Br
Kr
51
52
53
54
Antom. Tellur. Iodine Xenon
Sb
79
80
81
Gold Mercur. Thall.
82
Lead
83
Bism.
Au
Pb
Bi
Tl
S
32
33
34
35
36
Germ. Arsen. Selen. Brom. Krypt.
Sn
Hg
In
Si
Te
I
Xe
84
85
86
Polon. Astat. Radon
Po
At
Rn
METALLI DELL’IV GRUPPO IN RELAZIONE ALLA LORO
PROFONDITA’ D’AZIONE IN AMBITO OMEOPATICO
PLUMBUM
STANNUM
SILICEA
Calcium Carbonicum
I Denti del Fosforico
„
La struttura dentaria
tipica del Fosforico è
tipica, avremo.:
„
„
„
„
„
„
Denti lunghi, rettangolari o
triangolari, con molte cuspidi
Ligamento alveolo dentario
debole
Volta palatina Ogivale
Tendenza all’Endognanzia o
ad altre mal posizioni
Tendenza alle carie
Frequenti emorraggie post
operatorie
Sali di Fosforo e Varie Funzioni
organiche
„
„
„
„
Struttura ossea
Coagulazione
Deficit Reattivo Nervoso
Spasmodicità
„
„
„
„
Calcium phosphoricum
Phosphorus
Phosphoric acidum
Magnesium phosphoricum
Rapporto clinico dei Sali di Fosforo
Etá del
paziente
Diminuizione
della
reattivitá del
paziente
Phosphoric acidum
Phosphorus
Kalium phosphoricum
Natrium phosphoricum
Calcium Phosphoricum
Magnesium Phosphoricum
Sali ad effetto più profondo
Gruppo dell’Azoto
3
4
Lithyum Beryll.
Li
1
2
Hydr. Helium
Be
H
5
Boron
He
B
11
12
Sodium Magn.
Na
Mg
Ca
37
38
Rubid. Stront.
Rb
Sr
Al
Sc
Ba
Y
Lu
87
88
103
Franc. Radium Lawren.
Fr
Ra
22
23
24
25
Titan Vanad. Chrom. Mang.
Ti
V
Cr
Mn
26
Iron
Fe
27
28
29
Cobalt. Nickel Copper
Co
Ni
Cu
30
Zinc
31
Gall.
Zn
Ga
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
Yttri. Zircon. Niob. Molyb. Techn. Ruthen. Rhod. Pallad. Silver Cadm. Indium
55
56
71
Caes. Barium Lutet.
Cs
C
N
O
F
10
Neon
Ne
13
14
15
16
17
18
Alum. Silicon Phosph. Sulph. Chlor. Argon
19
20
21
Potass. Calcium Scand.
K
6
7
8
9
Carb. Nitrog. Oxygen Fluor
Lr
Zr
72
Hafn.
Nb
Mo
Tc
73
74
75
Tant. Tungst. Rhen.
Hf
Ta
W
104
105
106
Re
Ru
Rh
Pd
76
77
78
Osm. Iridium Platin.
Os
Ir
Pt
Ag
Cd
P
Ge
50
Tin
As
Cl
Ar
Se
Br
Kr
51
52
53
54
Antom. Tellur. Iodine Xenon
Sb
79
80
81
Gold Mercur. Thall.
82
Lead
83
Bism.
Au
Pb
Bi
Tl
S
32
33
34
35
36
Germ. Arsen. Selen. Brom. Krypt.
Sn
Hg
In
Si
Te
I
Xe
84
85
86
Polon. Astat. Radon
Po
At
Rn
METALLI DEL V GRUPPO IN RELAZIONE ALLA LORO
PROFONDITA’ D’AZIONE IN AMBITO OMEOPATICO
BISMUTUM
ANTIMONIUM
ARSENICUM
PHOSPHORUS
I Denti del Fluorico
„
La struttura dentaria tipica del fluorico
è estremamente caratteristica,
avremo spesso .:
„
„
Malformazioni dentarie, alveolari e mascellari di
ogni tipo
Frequenti sono le anomalie della forma, del
numero e dell’impianto dei denti.Potremo avere
.:
„
„
„
„
„
„
„
Denti centrali enormni e laterali minuscoli
Denti supplementati o assenti
Anomalie dello smalto
L’osso alveolare è mal mineralizzato
Specifica predisposizione alle malattie paradontali
La fragilità della radice e le anomalie ossee
favoriscono avulsioni dentarie
Frequente è il rischio dellsa penetrazione del
premolare nel seno mascellare.
Sali di Alogeni e Vari Problemi
Odontoiatrici
„
„
„
Strutture Elastiche
Struttura Dentari
Struttura dello Smalto
„
„
„
Fluoric acidum
Natrium muriaticum
Calcium fluoratum
Rapporto clinico dei più importanti
Sali alogenati
Etá del
paziente
Fluoric - Muriatic acidum
Diminuizione
della
reattivitá del
paziente
Jodum - Bromum
Kalium Bromatum - Jodatum
Natrium muriaticum
Calcium Fluoricum - Jodata
Magnesium Muriatica
Sali ad effetto più profondo
Gruppo degli Alogeni
3
4
Lithyum Beryll.
Li
1
2
Hydr. Helium
Be
H
5
Boron
He
B
11
12
Sodium Magn.
Na
Mg
Ca
37
38
Rubid. Stront.
Rb
Sr
Al
Sc
Ba
Y
Lu
87
88
103
Franc. Radium Lawren.
Fr
Ra
22
23
24
25
Titan Vanad. Chrom. Mang.
Ti
V
Cr
Mn
26
Iron
Fe
27
28
29
Cobalt. Nickel Copper
Co
Ni
Cu
30
Zinc
31
Gall.
Zn
Ga
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
Yttri. Zircon. Niob. Molyb. Techn. Ruthen. Rhod. Pallad. Silver Cadm. Indium
55
56
71
Caes. Barium Lutet.
Cs
C
N
O
F
10
Neon
Ne
13
14
15
16
17
18
Alum. Silicon Phosph. Sulph. Chlor. Argon
19
20
21
Potass. Calcium Scand.
K
6
7
8
9
Carb. Nitrog. Oxygen Fluor
Lr
Zr
72
Hafn.
Nb
Mo
Tc
73
74
75
Tant. Tungst. Rhen.
Hf
Ta
W
104
105
106
Re
Ru
Rh
Pd
76
77
78
Osm. Iridium Platin.
Os
Ir
Pt
Ag
Cd
P
Ge
50
Tin
As
Cl
Ar
Se
Br
Kr
51
52
53
54
Antom. Tellur. Iodine Xenon
Sb
79
80
81
Gold Mercur. Thall.
82
Lead
83
Bism.
Au
Pb
Bi
Tl
S
32
33
34
35
36
Germ. Arsen. Selen. Brom. Krypt.
Sn
Hg
In
Si
Te
I
Xe
84
85
86
Polon. Astat. Radon
Po
At
Rn
ELEMENTI DEL GRUPPO DEGLI ALOGENI IN RELAZIONE
ALLA LORO PROFONDITA’ D’AZIONE IN AMBITO
OMEOPATICO
JODATUM
BROMATUM
MURIATICUM
FLUORICUM
Elementi di Terapia Pratica
„
La tendenza costituzionale di base che si
evidenzia dall’osservazione dei denti si cura
con il rimedio minerale costituzionale scelto
tra .:
Calcium Carbonicum 200CH
„ Fluoric acidum 200CH
„ Calcium Phosphoricum 200CH
„ Hepar sulphur 200CH
„
„
„
Un buon rinforzo costituzionale anche a
livello dentario si effettua
somministrando,a seconda dei casi una
diversa miscela di Sali adatti a quella
costituzione
Si tratta di Farmaci Biotipologici Complessi
„
Singoli problemi nell’ambito delle
diverse costituzione si curano con
diluizioni di elementi dello stesso
gruppo della Tavola Periodica .:
Tendenza alle suppurazioni ed alle
fistole in ambito orale nel carbonico :
Silicea
„ Infiammazioni gengivali croniche nel
sulphurico : Selenium
„ Alterazione gengivale grave e diffusa :
Jodum
„ Antimonium crudum : dolori dentari e
sanguinamento in soggetti con carie
recidivanti
„
Scopo della terapia
„
„
Il fine pratico dello studio
costituzionale è l’inquadramento
del paziente
Questo permette una corretta
impostazione di .:
Diagnosi - Prognosi - Terapia
Scopo dell’Impostazione
Costituzionale
„
„
Trovare la
posizione del
paziente all’interno
dello schema
neurovegetativo.
Portare il paziente,
attraverso la
terapia, verso il
centro.
Ragioni di Un Nuovo Concetto
Costituzionale
„
„
„
1. Necessità di trovare un filo conduttore ed
unificatore del Concetto Costutuzionale in
Medicina
2. Necessità di Spiegare il Concetto Costituzionale
alla luce delle moderne acquisizioni di Fisica,
Chimica, Immunologia, Endocrinologia, Clinica
Medica
3. Necessità di Correlare l’Inquadramento
Costituzionale in maniera diretta e chiara con le
possibili Strategie terapeutiche.