Agenzia Europea per la Sicurezza e Salute sul Lavoro - EU-OSHA

Transcript

Agenzia Europea per la Sicurezza e Salute sul Lavoro - EU-OSHA
Agenzia Europea
per la Sicurezza e Salute
sul Lavoro
Agenzia Europea
per la Sicurezza e Salute
sul Lavoro
Priorità e strategie
nelle politiche di
sicurezza e salute sul
lavoro degli Stati membri
dell’Unione europea
Membri del gruppo rete tematica “Priorità e programmi nazionali”
Austria: Ernst Piller
Belgio: Luc van Hamme
Danimarca: Jens Jensen
Finlandia: Lars-Mikael Bjurström
Francia: Françoise Murillo
Germania: Ulrich Riese
Grecia: Matina Pissimissi
Irlanda: Sylvia Wood
Italia: Sergio Perticaroli e Maria Castriotta
Lussemburgo: Robert Klopp
Paesi Bassi: Rob Triemstra
Portogallo: António Fonseca
Spagna: Teófilo Serrano Beltrán
Svezia: Bertil Remaeus
Regno Unito: Gwyneth Deakins
Presidente: Hans-Horst Konkolewsky
Direttore del progetto: Martin den Held
Assistente del progetto: Dagmar Radler
3
INDICE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
Sintesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Legislazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ispezione/ Imposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Campagne di sensibilizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Incentivi finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Certificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Categorie di lavoratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Settori economici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gestione della sicurezza e salute sul lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sviluppi riguardo alle future strategie per la sicurezza e salute sul lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Principali sviluppi nel mercato del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Iniziative a livello europeo per sostenere gli Stati membri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Allegato I.
Allegato II.
Allegato III.
Allegato IV.
Rischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Categorie di lavoratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Settori economici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
Pagina
7
11
12
16
20
24
26
30
34
38
42
46
50
52
54
56
58
61
65
69
73
SINTESI
Introduzione
I. Uno dei principali compiti dell’Agenzia europea
per la sicurezza e la salute sul lavoro consiste nel
facilitare lo scambio di informazioni tra gli Stati
membri europei. Un importante strumento da utilizzare a tal fine è l’organizzazione di progetti informativi su argomenti specifici. La presente relazione riassume il primo grande progetto informativo
promosso dall’Agenzia europea da quando, nel settembre 1996, è divenuta operativa. Si basa sui risultati di un questionario che è stato elaborato in
collaborazione con i rappresentanti di tutti gli Stati
membri e quindi sottoposto ai singoli paesi. L’indagine verteva in particolare sulle priorità e strategie individuate negli Stati membri per migliorare la
sicurezza e salute sul lavoro. Ha tentato soprattutto
di mettere in evidenza esperienze e riflessioni,
comprese quelle delle parti sociali e di altri organismi, utili per la formulazione di una politica prevenzionale .
L’uso di strumenti politici
II. Finora in tutti gli Stati membri il compito di migliorare il livello di sicurezza e salute sul lavoro è
sempre stato affidato alla legislazione. Se in un primo tempo l’attenzione era soprattutto rivolta agli
aspetti relativi alla sicurezza, successivamente si è
spostata sui problemi riguardanti la salute. Negli
ultimi anni la legislazione ha affrontato anche questioni di carattere sociale e organizzativo.
Numerosi Stati membri fanno sapere che nel corso
degli anni gli indicatori classici del livello di salute e sicurezza sul lavoro, quali gli infortuni e le malattie professionali, hanno registrato una notevole
flessione. Risultati ancora più positivi sono inoltre
riscontrabili in alcuni settori specifici, come la sicurezza dei macchinari. Tuttavia, non è facile valutare con precisione l’efficacia della normativa poiché in genere risulta piuttosto arduo riuscire ad
isolarla da altri fattori. In numerosi Stati membri
sono comunque in corso iniziative per migliorare
le tecniche di valutazione.
A livello di luoghi di lavoro, lo strumento delle linee guida, in cui vengono chiariti i requisiti di legge meno accessibili, risultano essere il modo migliore per diffondere le necessarie informazioni .
Per questo, nella maggior parte degli Stati membri
vengono spese risorse considerevoli per la produzione e l’aggiornamento di queste pubblicazioni.
Per quanto riguarda il futuro ruolo della legislazione, è opinione comune che essa continuerà ad essere un importante strumento per determinare i livelli di sicurezza contro i rischi per la sicurezza e
salute sul lavoro. Inoltre, si ritiene che la legislazione debba mirare ad un concetto alto di sicurezza sulla base dei più recenti dati scientifici e anda-
7
re al passo con l’evoluzione tecnica e sociale. Eppure, vari Stati membri si dicono preoccupati per la
qualità della legislazione. Poiché gran parte della
normativa è stata formulata diversi anni fa, vedono
la necessità di abrogare vecchie disposizioni ed
aggiornarne altre. Inoltre, esiste una forte volontà
di eliminare gran parte dei dettagli tecnici, lasciando che i problemi specifici vengano risolti sul posto di lavoro, nel rispetto dei livelli di sicurezza richiesti. La maggior parte degli Stati membri ritiene
che in futuro la legislazione debba servire soprattutto a fissare obiettivi e che debba essere formulata in modo tale da non ostacolare tecnologie o metodi di lavoro nuovi. Alcuni paesi hanno già fatto
molto in questo campo a livello nazionale; altri prevedono di affrontare la questione in futuro.
III. Per migliorare il livello di sicurezza e salute nei
luoghi di lavoro gli Stati membri europei, la legislazione e l’imposizione hanno costituito le misure
tradizionali di intervento. Ogni anno in Europa vengono visitate dagli ispettori diverse migliaia di imprese. In molti casi si prendono provvedimenti, che
possono andare dai semplici avvisi alle azioni legali.
Risulta in particolare che un accurato sistema di
controllo abbia portato alla riduzione dei rischi più
gravi. Tuttavia, come avviene per la legislazione,
appare difficile valutare l’esatto impatto delle attività
di ispezione /imposizione, poiché in genere non si
procede ad isolare l’effetto delle singole attività da
altri fattori.
Tutti i paesi convengono sull’importanza delle misure di ispezione/imposizione e ritengono che anche in futuro possano svolgere un importante ruolo per migliorare gli aspetti pratici nel campo della
prevenzione e sicurezza del lavoro. Tuttavia, per
una serie di fattori, alcuni Stati membri prevedono
che il ruolo di tali misure cambierà.
In primo luogo, si riscontra la tendenza a concentrare le ispezioni nei settori ad alto rischio, per individuare i quali gli Stati membri si avvalgono in
genere di sistemi di attribuzione di punteggi.
In secondo luogo, è aumentato il numero degli
esperti di sicurezza e salute sul lavoro (ingegneri
della sicurezza, ergonomi, medici del lavoro e altre
figure professionali del settore che operano nelle
imprese oppure presso servizi o società di consulenza). Una maggiore conoscenza delle questioni
attinenti alla sicurezza e salute sul lavoro è riscontrabile anche altrove, ad esempio nelle organizzazioni di settore o in quelle delle parti sociali. Gli
ispettorati collaborano sempre più frequentemente
con queste organizzazioni intermediarie, soprattutto perché consentono di contattare facilmente i responsabili della prevenzione e sicurezza del lavoro
(specie nelle piccole e medie imprese).
Un terzo fattore strettamente connesso a quello
precedente è rappresentato dalla volontà esistente
in molti Stati membri di consolidare gli sforzi
compiuti in materia di prevenzione e sicurezza del
lavoro dalle stesse imprese, ad esempio promuovendo la collaborazione tra datori di lavoro e lavoratori e incoraggiando la realizzazione di sistemi
prevenzionali. Un notevole incentivo in tal senso è
dato dalla direttiva quadro europea, che prevede
l’obbligo per le imprese di effettuare una valutazione dei rischi.
IV. Le campagne di sensibilizzazione rappresentano una forma particolare di intervento. Numerosi
Stati membri europei promuovono iniziative mirate
all’analisi di determinati rischi per la sicurezza e
salute sul lavoro. In genere tali iniziative vengono
organizzate dalle autorità nazionali o da altri enti
parastatali. Accanto alle misure legislative e di
ispezione/imposizione sono previste una serie di
attività informative che si avvalgono di vari strumenti, come opuscoli, pieghevoli, pubblicazioni,
ecc.
La maggior parte degli Stati membri ha già lanciato campagne di sensibilizzazione per migliorare la
sicurezza e salute sul lavoro. Sembra infatti che
questo tipo di intervento possa determinare una
notevole flessione degli infortuni e delle malattie
professionali. Ciò perché una maggiore consapevolezza del rischio porterebbe i gruppi interessati
ad adottare misure preventive. Particolarmente utili si sono dimostrate le campagne orientate per settore, che prevedono il coinvolgimento di parti so-
8
ciali, imprese, lavoratori ed altre organizzazioni intermediarie, poiché consentono di tener conto delle condizioni specifiche del settore contemplato.
Data l’efficacia di questo strumento, non sorprende
che la maggior parte dei paesi intenda continuare
ad avvalersene in futuro.
V. Uno strumento piuttosto diverso per migliorare
la sicurezza e salute sul lavoro sono gli incentivi finanziari. Per incoraggiare le imprese a migliorare i
loro livelli di sicurezza e salute molte amministrazioni e diversi enti assicurativi (parastatali) hanno
affiancato agli obblighi prescritti dalla legge una
serie di incentivi finanziari. Questi prevedono soprattutto: la differenziazione dei premi assicurativi
contro gli infortuni e le malattie professionali; sovvenzioni pubbliche per la ricerca e lo sviluppo tecnologico; agevolazioni fiscali per le imprese che
investono in sicurezza e salute sul lavoro; sovvenzioni per valutare la situazione a livello aziendale.
Per quanto riguarda i premi per le assicurazioni
contro gli infortuni e le malattie professionali,
sembra accentuarsi la differenziazione degli stessi.
In alcuni paesi i datori di lavoro sono tenuti a sostenere gran parte dei costi relativi ai periodi di assenza per malattia del personale.
VI. Uno strumento relativamente nuovo per migliorare la sicurezza e salute sul lavoro è la certificazione di prodotti e servizi. L’uso più tradizionale
della certificazione si ritrova nel campo della sicu-
rezza. Probabilmente meno conosciuti sono i requisiti di legge per i prodotti chimici. Gli ultimi sviluppi (in parte dovuti all’attuazione della direttiva
quadro europea negli Stati membri) riguardano la
certificazione della qualità dei servizi per la sicurezza e salute sul lavoro.
La maggior parte degli Stati membri ha un atteggiamento positivo nei confronti della certificazione.
Tuttavia, alcuni osservano che tale strumento non
sempre fornisce garanzie sufficienti per il livello di
sicurezza o che andrebbe utilizzato soltanto in caso
di rischi elevati. Altri paesi promuovono una politica attiva per incoraggiare il settore privato ad istituire in vari campi programmi di certificazione volontaria.
VII. In tutti gli Stati membri vengono promossi
corsi di formazione per la sicurezza e salute sul lavoro. I corsi possono essere rivolti a diverse categorie di persone: lavoratori, rappresentanti sindacali, dipendenti con mansioni specifiche nel
campo della sicurezza e salute sul lavoro, imprenditori, apprendisti, esperti in prevenzione (come
ingegneri della sicurezza, ecc.), medici e infine gli
stessi formatori.
Numerosi Stati membri segnalano la difficoltà di
valutare gli effetti reali della formazione sui luoghi
di lavoro. Finora sono state condotte poche ricerche in materia. Tuttavia, dai dati disponibili è possibile dedurre che la formazione costituisce uno
strumento molto importante ed efficace per la pre-
venzione. Ad esempio, risulta che i lavoratori che
beneficiano meno della formazione (ad es. quelli a
tempo determinato o a domicilio) sono maggiormente esposti a rischi di infortunio.
Molti Stati membri ritengono che la formazione diventerà sempre più importante in futuro. È essenziale finalizzarla maggiormente ai diversi gruppi interessati.
Priorità nei vari ambiti
VIII. In passato numerosi Stati membri hanno rivolto un’attenzione particolare ai rischi chimici, fisici e di sicurezza. Nel campo delle sostanze chimiche ci si è occupati principalmente dell’amianto,
mentre in quello degli agenti fisici del rumore. Per
quanto riguarda la sicurezza, è stata presa in considerazione soprattutto la sicurezza dei macchinari.
Una notevole attenzione è stata dedicata anche allo
sforzo fisico e alla movimentazione manuale dei
carichi.
Le categorie di rischio ritenute importanti per il futuro sono: gli agenti chimici (cancerogeni), i rischi
per la sicurezza (sicurezza dei macchinari, rischio
di cadute) e i fattori psicosociali (soprattutto lo
stress sul lavoro). Una novità riscontrata nei paesi
europei è la tendenza a tener conto sempre più dei
problemi che sorgono in campo organizzativo e
gestionale, ad esempio rivolgendo una maggiore
9
attenzione alla valutazione dei rischi e all’analisi dei
potenziali rischi legati ai nuovi modelli di lavoro.
IX. Per quanto riguarda le categorie di lavoratori,
in passato è stata prestata attenzione soprattutto ai
giovani. Si prevede che negli anni a venire si terrà
conto, insieme ai lavoratori giovani, anche dei lavoratori anziani. Una maggiore attenzione verrà rivolta anche al cosiddetto “lavoro atipico” (lavoro a
domicilio, telelavoro, ecc.) come pure alla categoria dei lavoratori autonomi.
X. I settori economici che negli ultimi dieci anni
sono stati oggetto di particolare attenzione sono:
l’agricoltura e i settori connessi, l’industria chimica, l’industria metallurgica e l’edilizia. Mentre i settori che verranno presi maggiormente in considerazione in futuro sono: ancora l’edilizia; il
commercio, i trasporti e i servizi; nonché l’istruzione, la sanità (in particolare gli ospedali) e il settore pubblico.
XI. Negli Stati membri europei la ricerca si è occupata soprattutto degli agenti chimici. In alcuni paesi sono stati presi in esame soltanto uno o alcuni
agenti chimici, mentre in altri la gamma delle sostanze analizzate è assai vasta.
In futuro la ricerca si occuperà probabilmente anche di altri aspetti. Si continueranno a studiare gli
agenti chimici (in particolare quelli cancerogeni),
ma altrettanto importanti diventeranno le problematiche psicosociali (soprattutto lo stress sul lavo-
ro) e le questioni metodologiche (ad esempio, valutazione dei rischi e analisi costi-benefici). Infine,
importante materia di ricerca saranno anche le
conseguenze dell’introduzione di nuovi modelli di
lavoro.
lavoro, in particolare per i servizi addetti all’imposizione. In alcuni paesi si ritiene che se un’impresa
dispone di un adeguato sistema di valutazione dei
rischi e di un programma di miglioramento, le autorità ne debbano tenere conto nel momento impositivo.
Sviluppi a livello aziendale
Futuri sviluppi
XII. La gestione della sicurezza e salute sul lavoro
è diventata un’area dinamica negli ultimi anni. Se
in un primo tempo era orientata soprattutto alla riduzione di determinati rischi nei luoghi di lavoro,
alla fine degli anni ‘70 e nel corso degli anni ‘80 si
è avuto un radicale cambiamento con l’affermarsi
del concetto di prevenzione. Attualmente a livello
aziendale vengono presi in considerazione diversi
aspetti importanti.
In primo luogo, ai sensi della direttiva quadro europea, le imprese devono disporre dei risultati di
una valutazione dei rischi. In numerosi paesi europei sono in corso iniziative per agevolare tale processo. Molti enti pubblici e associazioni di categoria si stanno adoperando per elaborare metodi
pratici per la valutazione dei rischi.
Secondariamente, la disponibilità su così vasta
scala delle valutazioni dei rischi effettuate dalle imprese pone l’interrogativo se sia il caso di utilizzare questi dati per altre finalità e con quali modalità.
Le informazioni contenute nelle valutazioni dei rischi potrebbero costituire un valido strumento di
XIV Nel mercato del lavoro si stanno registrando
una serie di sviluppi di grande importanza, il cui
impatto sarà probabilmente avvertito in maniera
ancor più rilevante in futuro. L’emergere di tali tendenze mette in discussione il ruolo tradizionale
della legislazione e dell’imposizione.
In primo luogo, sono in atto alcuni cambiamenti
demografici. Particolarmente evidente è la maggiore presenza di persone anziane nella società e
quindi nel mondo del lavoro. Ciò significa che una
parte crescente della popolazione attiva sarà più
esposta a determinati rischi professionali. Bisognerà perciò stabilire come tutelare adeguatamente i lavoratori meno giovani.
In secondo luogo, si registrano varie tendenze che
denotano un’evoluzione dei modelli di lavoro. Tra
queste, figura il maggior ricorso al lavoro temporaneo, a domicilio e interinale. Chiaramente tali sviluppi mettono a dura prova la capacità delle autorità nazionali di formulare adeguate politiche di
occupazione.
10
XV. Gli Stati membri sono stati invitati a formulare
le proprie idee sulle iniziative da intraprendere a livello europeo. Le risposte sono state molteplici.
Molti hanno ribadito l’esigenza di uno scambio di
informazioni ed esperienze tra paesi sulle questioni inerenti alla sicurezza e salute sul lavoro. A ciò
si collega il parere espresso da alcuni Stati membri
in merito all’incontestabile valore aggiunto che
avrebbero proposte di programmi come SAFE, se
potessero essere scambiate esperienze positive
con altri Stati membri.
Alcuni Stati membri hanno anche proposto di prevedere una qualche forma di coordinamento per la
ricerca nel campo della sicurezza e salute sul lavoro, al fine di evitare iniziative superflue e realizzare
azioni comuni. Analogamente, gli Stati membri
hanno proposto di unire le forze per elaborare linee
guida comuni o sistemi di linee guida (ad esempio,
per la valutazione dei rischi), sistemi di autovalutazione per specifiche professioni o per settori ed altri strumenti di uso pratico.
1.
INTRODUZIONE
Uno dei principali compiti dell’Agenzia europea per
la sicurezza e la salute sul lavoro consiste nel facilitare lo scambio di informazioni tra gli Stati membri europei. Un importante strumento da utilizzare
a tal fine è l’organizzazione di progetti informativi
su argomenti specifici.
La presente relazione sulle priorità e strategie riscontrabili nelle politiche di sicurezza e salute sul
lavoro degli Stati membri dell’Unione europea riassume il primo grande progetto informativo intrapreso sotto la responsabilità dell’Agenzia europea
da quando è divenuta operativa nel settembre
1996. La relazione si basa sulle risposte date da
tutti gli Stati membri ad un questionario elaborato
in collaborazione con i loro rappresentanti. Le risposte complete possono essere consultate sul
sito Internet dell’Agenzia, mentre alcune figurano
anche sui siti dei punti focali nazionali.
Il progetto è stato avviato a seguito di una decisione presa dal consiglio di amministrazione dell’Agenzia nel febbraio 1997. Secondo il consiglio di
amministrazione, questa prima indagine avrebbe
dovuto servire ad ottenere una panoramica delle
priorità e strategie attualmente in atto nel campo
della sicurezza e salute sul lavoro. Oltre ad includere una descrizione degli sviluppi registrati negli
ultimi anni nei vari Stati membri, avrebbe dovuto
evidenziare anche le nuove e future tendenze previ-
ste in questo campo. Il consiglio di amministrazione ha inoltre ritenuto importante che nelle loro risposte gli Stati membri tenessero debitamente
conto anche dei pareri di altri soggetti interessati a
livello nazionale, come le parti sociali, gli enti autonomi territoriali e/o gli istituti assicurativi nazionali.
La formulazione delle priorità e strategie nel campo della sicurezza e salute sul lavoro non viene infatti portata avanti soltanto dalle autorità nazionali.
In alcuni paesi la definizione delle priorità e strategie viene condotta in accordo con le parti sociali. In
molti altri esiste una qualche forma di consultazione delle parti sociali. In altri paesi vengono coinvolti anche gli enti autonomi territoriali. Infine, in
alcuni Stati membri i principali istituti assicurativi,
accanto alla loro tradizionale funzione assicurativa, svolgono un importante ruolo incoraggiando le
imprese ad introdurre misure di prevenzione.
Chiaramente, l’attuazione di una politica incentrata
sulle priorità e strategie diventa un processo assai
complicato se prevede il coinvolgimento di soggetti diversi. Tuttavia, la partecipazione di tali soggetti è ritenuta essenziale. Pertanto, questi ultimi
sono stati in un modo o nell’altro coinvolti nella
stesura delle risposte al questionario da parte degli
Stati membri.
Questo progetto intendeva dare una panoramica
delle varie opinioni esistenti riguardo ai numerosi
aspetti della sicurezza e salute sul lavoro piuttosto
11
che effettuare un’analisi approfondita che aiutasse
a comprendere i diversi approcci adottati in materia. Comunque, a seguito di questa indagine saranno varati alcuni progetti informativi specifici
che potranno avvalersi delle informazioni raccolte.
Ulteriori decisioni al riguardo saranno prese nell’ambito del programma di lavoro 1998 dell’Agenzia.
Poiché la presente indagine è stata condotta attraverso un questionario abbastanza vasto, riguardante diversi elementi, è stato necessario un notevole
impegno da parte degli Stati membri. Innanzitutto,
le risposte hanno richiesto molto tempo. In secondo luogo, il questionario ha portato le persone
coinvolte nella determinazione delle priorità e strategie a riflettere sistematicamente sia sul lavoro
svolto in passato che sulle attività previste per il futuro. Sono state analizzate le reali priorità del passato e le precise strategie del futuro. Di conseguenza, questo esercizio ha comportato uno scambio
molto interessante e valido di opinioni tra gli Stati
membri e la presente relazione può essere considerata un importante risultato di tale processo.
2.
LEGISLAZIONE
Finora in tutti gli Stati membri il compito di migliorare il livello di sicurezza e salute sul lavoro è
sempre stato affidato alla legislazione. Le prime
norme risalgono al XIX secolo. Se all’inizio l’attenzione era rivolta soprattutto agli aspetti relativi alla
sicurezza, successivamente si è spostata sui problemi riguardanti la salute. Negli ultimi anni la legislazione ha affrontato anche altri temi, di carattere più sociale e organizzativo.
2.1 Efficacia della legislazione
Gli Stati membri europei si avvalgono da tempo
della legislazione come strumento per migliorare la
sicurezza e salute sul lavoro. In questa sede, tuttavia, l’aspetto più importante è verificare se e fino a
che punto la legislazione sia risultata efficace a livello di luogo di lavoro.
Numerosi Stati membri hanno evidenziato che negli ultimi anni gli indicatori classici del livello di sicurezza e salute sul lavoro, come gli infortuni e le
malattie professionali, hanno mostrato una notevole flessione. Risultati ancora più positivi sono
inoltre riscontrabili in alcuni settori specifici, come
la sicurezza dei macchinari.
In alcuni paesi la legislazione ha portato ad un calo
delle rivendicazioni da parte dei lavoratori per con-
dizioni di lavoro inadeguate, mentre in altri casi ha
avuto un effetto positivo anche sui congedi per malattia. Si osserva inoltre un maggiore rispetto della
legislazione da parte delle imprese (livello di osservanza).
Per quanto riguarda i fattori indispensabili per garantire l’efficacia della legislazione, gli Stati membri fanno una serie di considerazioni. E’ essenziale
che la legislazione sia realistica, in modo da motivare positivamente gli interessati. Anche il coinvolgimento delle parti sociali nell’elaborazione delle
norme viene considerato fondamentale. Le opinioni divergono invece sul modo in cui la legislazione
vada formulata. Alcuni ritengono che norme estremamente precise e dettagliate siano utili per garantire la comprensione e l’osservanza da parte delle
imprese. Altri invece considerano che una normativa dettagliata, che rischia di essere poco flessibile, costituisca un ostacolo al progresso tecnologico e socioeconomico.
Tuttavia, risulta assai difficile valutare con precisione l’efficacia della normativa, essendo piuttosto arduo riuscire ad isolarla da altri fattori. In numerosi
Stati membri sono comunque in corso iniziative
per migliorare le tecniche di valutazione.
Per quanto riguarda i singoli luoghi di lavoro, il
modo migliore per diffondere le necessarie informazioni sembra essere una serie di linee guida, in
cui vengano chiarite le disposizioni legislative
meno accessibili. Nella maggior parte degli Stati
12
membri è stato realizzato un elevato numero di
pubblicazioni, per sostenere e aggiornare le quali
vengono spese risorse considerevoli.
Alcuni paesi ritengono che, oltre all’efficacia, occorra valutare anche l’efficienza della normativa, ad
esempio, confrontando il suo impatto con altre misure che potrebbero essere adottate. Una maggiore attenzione potrebbe inoltre essere prestata all’elaborazione di analisi costi-benefici.
Per incoraggiare le attività di prevenzione è poi
possibile rendere le imprese più consapevoli dei
vantaggi economici che la promozione della sicurezza e salute sul lavoro comporta.
Altri paesi indicano la necessità di verificare l’effettiva applicazione della normativa a livello aziendale, sottolineando che essa può essere garantita soltanto mediante misure di vigilanza.
Domanda
In che misura la legislazione si è dimostrata efficace sul luogo di lavoro?
In che modo è stata effettuata la valutazione?
Aus tria
■
a causa della recente riforma, non
è ancora possibile determinare
l’efficacia della legislazione
Belgio
■
gli indicatori classici degli
infortuni e delle malattie
professionali hanno registrato una
flessione a seguito dell’intervento
pubblico. Tuttavia, l’efficacia delle
misure adottate va ancora valutata
con precisione
D animar ca
■
■
Germania
■
spesso si può far rispettare la
legge soltanto con le ispezioni
Grecia
■
■
■
Paesi Bassi
■
■
■
la legislazione ha contribuito a
ridurre i congedi per infortunio e
malattia
a volte la legislazione non è
abbastanza flessibile, il che
comporta effetti negativi per il
progresso tecnologico e
socioeconomico
la trasparenza della legislazione
non è sempre garantita
la legislazione è risultata efficace,
grazie anche alla partecipazione
delle parti sociali
l’efficacia è aumentata grazie ad
un’attenta e precisa definizione
delle misure/specifiche
obbligatorie
il calo di infortuni, querele e
problemi gravi denota l’efficacia
della legislazione, come pure la
maggiore osservanza delle norme
da parte delle imprese
Port ogallo
■
un gruppo tecnico, istituito dal
governo e dalle parti sociali,
studierà la legislazione in atto e
proporrà le modifiche reputate
necessarie; queste verranno
valutate durante i prossimi
negoziati con le parti sociali
per quanto riguarda i singoli
luoghi di lavoro, il modo migliore
per diffondere le conoscenze
necessarie in materia di sicurezza
e salute sul lavoro sembra essere
una serie di linee-guida, in cui
vengono riprese e spiegate le
disposizioni legislative meno
accessibili
la legislazione è indispensabile per
l’autorità di controllo e consente di
garantire un livello minimo di OSH
in tutto il paese
Irlanda
■
■
■
■
per quanto riguarda la normativa
sui macchinari un effetto
chiaramente positivo risulta dalle
statistiche sugli infortuni
Italia
il rispetto della legislazione sul
luogo di lavoro sta migliorando
l’efficacia della legislazione ai fini
della salute e sicurezza resta
ancora da accertare
la legislazione serve da punto di
riferimento per l’elaborazione di
contromisure
■
■
non è ancora possibile valutare
l’efficacia della recente legislazione
di recepimento delle Direttive UE
la precedente legislazione, basata
su un sistema di controllo e
sanzioni, non è risultata molto
efficace. La maggior parte degli
infortuni avveniva senza che la
legge venisse violata
S vezia
Spagna
■
Finlandia
■
la flessione dei dati relativi agli
infortuni indica l’efficacia della
legislazione, anche se è difficile
isolarne gli effetti da altri fattori
13
■
la normativa da sola non risolverà
i problemi della sicurezza e salute
sul lavoro
la modernizzazione della
legislazione, avvenuta nel 1990,
costituisce un utile punto di
partenza per definire le
responsabilità dei datori di lavoro
ai fini di un’adeguata e crescente
gestione della sicurezza e salute
sul lavoro
Fr ancia
■
■
la legislazione degli ultimi anni ha
contribuito a ridurre gli infortuni
mortali e non mortali
la legislazione dovrebbe essere
realistica, pertinente e stabile al
fine di motivare i vari soggetti
interessati
Lussembur go
■
la legislazione che definisce le
responsabilità e, in particolare, la
direttiva quadro, contribuiscono
notevolmente alla sicurezza e
salute sul lavoro.
Altrettanto utile sembra essere una
maggiore consapevolezza dei
benefici economici che una
politica preventiva comporta
Regno Unit o
■
■
la riduzione negli ultimi 25 anni
del tasso di incidenti mortali
indica i benefici di una
legislazione efficace, anche se non
è possibile calcolare il suo preciso
impatto senza tener conto di altri
fattori, quali l’imposizione.
da una valutazione dell’impatto di
norme specifiche emerge come la
legislazione possa comportare
notevoli vantaggi, anche se spesso
in termini qualitativi, piuttosto che
quantitativi
2.2 Il futuro ruolo della legislazione
Un’attenzione particolare viene rivolta al modo in
cui la legislazione debba essere applicata nei luoghi di lavoro. Si sottolinea l’importanza di lasciare
ai datori di lavoro e ai lavoratori spazio sufficiente
per mettere in atto a livello aziendale le misure più
opportune.
Quanto al futuro ruolo della legislazione, è opinione comune che continuerà ad essere un importante strumento per creare livelli di protezione contro i
rischi per la sicurezza e salute sul lavoro. A tale
proposito, alcuni Stati membri sollecitano la Commissione europea ad adeguare le attuali proposte
di direttiva in modo tale da renderle accettabili per
il Consiglio. D’altre parte, i paesi europei ritengono
anche che gran parte dei rischi professionali siano
ormai disciplinati dalla legge.
Inoltre, un parere ampiamente condiviso è che la
legislazione debba mirare ad un concetto elevato di
sicurezza sulla base delle ultime conoscenze
scientifiche e andare al passo con l’evoluzione tecnica e sociale.
Cionostante, diversi Stati membri segnalano il problema della qualità della legislazione. Poiché gran
parte della normativa è stata formulata diversi anni
fa, alcuni paesi sentono il bisogno di abrogare certe disposizioni ormai obsolete. Inoltre, esiste una
forte volontà di eliminare gran parte dei dettagli
tecnici, lasciando ai diretti interessati il compito di
decidere come risolvere i problemi specifici che
possono sorgere sul posto di lavoro, sempre nel rispetto dei previsti livelli di sicurezza.
Alcuni Stati membri affermano che in futuro la legislazione andrebbe maggiormente orientata alla
definizione degli obiettivi e formulata in modo tale
da non costituire un ostacolo per tecnologie o metodi di lavoro nuovi. Le proposte di legge dovrebbero essere corredate di accurati studi che ne valutino l’impatto.
Gli Stati membri ritengono importante che la normativa europea in vigore nel campo della sicurezza
e salute sul lavoro venga applicata correttamente in
tutti i paesi. Un’applicazione uniforme a livello europeo consente infatti di evitare forme di concorrenza tra Stati membri sulla base di disposizioni
sociali.
Altri Stati membri sottolineano che i nuovi servizi
di prevenzione e sicurezza, previsti dalla direttiva
quadro europea, influiranno sul ruolo e la funzione
di numerosi operatori del settore.
Infine, alcuni Stati membri affermano che in futuro
la legislazione in materia di sicurezza e salute sul
lavoro andrebbe maggiormente allineata con le
norme presenti in altri settori collegati.
14
Domanda
Quali sono le idee in merito al futuro ruolo della legislazione?
Aus tria
■
semplificare la legislazione in
vigore per agevolarne la
comprensione e l’applicazione da
parte di imprenditori e lavoratori
Germania
■
■
■
la futura legislazione dovrebbe
concentrarsi sui rischi gravi
le norme andrebbero stilate in
modo comprensibile e attuabile e
dovrebbero accrescere la
responsabilità personale del datore
di lavoro
maggiore attenzione va data alle
relazioni pubbliche e/o alle attività
informative per le persone
interessate alla salute e sicurezza
sul lavoro
Belgio
■
■
la normativa dovrebbe essere più
orientata agli obiettivi
i nuovi servizi di prevenzione
multidisciplinari influiranno sul
ruolo e sul compito di numerosi
operatori del settore
Grecia
■
■
la legislazione continuerà a
svolgere un ruolo di primo piano
misure e specifiche di natura
obbligatoria continueranno ad
essere introdotte e promosse da
misure non legislative
D animar ca
■
le norme dovrebbero seguire lo
sviluppo tecnico e sociale. Le
disposizioni andrebbero quindi
sottoposte ad una costante
revisione ed eventualmente
semplificate. Tuttavia, esiste un
limite naturale alla semplificazione
poiché il settore della salute e
sicurezza sul lavoro è assai
complesso dal punto di vista
tecnico.
■
■
■
■
■
la legislazione deve mirare ad un
concetto elevato di sicurezza sulla
base delle ultime conoscenze
scientifiche; le disposizioni
obsolete vanno abrogate, mentre
gran parte dei dettagli tecnici
possono essere risolti sul luogo
di lavoro, nel rispetto dei livelli di
sicurezza richiesti
le attuali proposte di direttive della
Commissione vanno adeguate in
modo tale da poter essere adottate
dal Consiglio
Italia
Irlanda
■
Finlandia
■
la legislazione deve essere
facilmente comprensibile
la legislazione deve fissare gli
obiettivi
i metodi per valutare l’impatto
delle norme vanno migliorati
occorre coordinare e rendere
complementari i provvedimenti
emanati da diversi enti governativi
■
la legislazione dovrebbe
disciplinare i rischi più gravi.
Linee guida di settore dovrebbero
aiutare i datori di lavoro ad
effettuare la valutazione dei rischi e
ad adottare le misure previste
è necessario creare un testo unico
che comprenda tutta la normativa
vigente in materia. Occorre
migliorare e semplificare il sistema
normativo, conferendo maggiori
responsabilità alle parti sociali
S vezia
Paesi Bassi
■
■
■
■
occorre migliorare l’efficacia della
legislazione dando maggiori
responsabilità a datori di lavoro e
lavoratori sul luogo di lavoro
vanno mantenuti gli attuali livelli
di sicurezza
occorre semplificare e rendere più
flessibile la legislazione (europea)
la legislazione dovrebbe limitarsi a
fissare gli obiettivi
Port ogallo
■
■
la legislazione dovrebbe tener
conto del suo impatto sulle
imprese (specie PMI) e della sua
attuabilità
la legislazione andrebbe sostenuta
dagli accordi collettivi derivanti dai
negoziati tra le parti sociali
■
Spagna
■
la legislazione continuerà ad
essere indispensabile per
determinare i livelli di sicurezza,
consentendo ai lavoratori e ai
datori di lavoro di mettere in atto
le misure necessarie per
raggiungere tali livelli
15
■
occorre coordinare meglio le varie
leggi e normative sulla sicurezza e
salute sul lavoro con quelle di
altri settori collegati
esiste un chiaro e urgente bisogno
di ridurre ulteriormente i dettagli
tecnici a favore di un approccio
più sistematico basato sul
controllo interno
Fr ancia
■
■
■
■
la legislazione disciplina ormai le
principali aree di rischio
le nuove norme dovrebbero
basarsi su accurati studi di
impatto
esiste la necessità di semplificare
la legislazione per renderla più
coerente e accessibile, senza
ridurre il livello di protezione
occorre dare la precedenza
all’effettiva ed uniforme
applicazione della legislazione in
tutta l’Unione europea
Lussembur go
■
nel campo della sicurezza e salute
sul lavoro una legislazione risulta
indispensabile; tuttavia potrebbe
essere formulata in modo più
chiaro e accessibile
Regno Unit o
■
occorre continuare a considerare
una legislazione basata su un tipo di
approccio mirato, integrandola con
codici di condotta e linee guida in
modo da:
– proteggere tutta la popolazione
attiva
– mantenere un quadro giuridico
abbastanza flessibile da riuscire
ad esaminare nuovi rischi e
problemi per la collettività
senza ostacolare nuove
tecnologie o metodi di lavoro.
3.
ISPEZIONE/IMPOSIZIONE
SULL’APPLICAZIONE DELLE
NORME
Per migliorare il livello di sicurezza e salute nei
luoghi di lavoro gli Stati membri europei hanno generalmente provveduto ad adottare, insieme alla
legislazione, una serie di misure volte a garantirne
il rispetto. I primi ispettorati sono stati istituiti nel
XIX secolo. Di solito si occupavano di aspetti specifici con mezzi piuttosto limitati. Oggi invece gli
ispettorati intervengono spesso in molti settori e il
più delle volte dispongono di personale con qualifiche tecniche di vario tipo e che si avvale di diversi metodi di lavoro.
3.1 Efficacia delle attività di
ispezione e di imposizione
sull’applicazione delle norme
Gli indicatori classici della sicurezza e salute sul
lavoro evidenziano come l’intervento delle autorità
pubbliche abbia prodotto un calo degli infortuni,
delle malattie professionali e dei rischi. La riduzione dei rischi gravi sarebbe da attribuire in particolare alle attività di vigilanza condotte dagli organi
incaricati di garantire il rispetto della normativa.
vizi ispettivi. Ogni anno in Europa vengono controllate diverse migliaia di imprese. In molti casi si
prendono provvedimenti, che vanno dai semplici
avvisi alle azioni legali. Tuttavia, molte imprese
non vengono controllate per lunghi periodi a causa delle limitate risorse di cui dispongono i servizi
ispettivi. Ciò è deplorevole perché le ispezioni
spesso costituiscono per le imprese un incentivo a
sviluppare e migliorare le attività di prevenzione.
Numerosi Stati membri adottano da tempo un approccio settoriale. L’impressione è che questo
modo di procedere per priorità possa risultare particolarmente efficace. Tuttavia, è difficile valutare
l’esatto impatto delle attività di ispezione e di controllo sull’applicazione della normativa, poiché in
genere non si procede ad isolare l’effetto delle singole attività da altri fattori. In alcuni paesi sono comunque in corso iniziative per migliorare l’efficacia
di tali attività.
E’ importante riconoscere che le sole attività di
ispezione e di imposizione non sono in grado di risolvere tutti i problemi riguardanti la sicurezza e
salute sul lavoro. Occorre che a livello aziendale
datori di lavoro e lavoratori dedichino alla prevenzione il tempo e gli sforzi necessari.
Un punto particolare che è stato messo in evidenza
dagli Stati membri è la vastità del mandato dei ser-
16
Domanda
In che misura le attività di ispezione/imposizione si sono dimostrate efficaci sul luogo di lavoro?
In che modo è stata effettuata la valutazione?
Aus tria
■
a causa della recente riforma, non
è ancora possibile determinare
l’efficacia delle misure volte a
garantire il rispetto della nuova
legislazione
Germania
■
il controllo dell’applicazione a
livello aziendale delle misure per
la salute e sicurezza sul lavoro
comporta una notevole riduzione
dei casi di infortunio
Paesi Bassi
■
Belgio
■
gli indicatori classici degli
infortuni e delle malattie
professionali hanno registrato una
flessione a seguito dell’intervento
dello Stato. Tuttavia, l’efficacia
delle misure adottate va ancora
valutata con precisione
Grecia
■
■
fino al 1995 l’efficacia è stata
soddisfacente. Si è avuto un calo
del numero di infortuni e querele
ed è aumentato il rispetto delle
norme da parte delle imprese
a causa della riorganizzazione
della pubblica amministrazione (in
corso dal 1995) si registrano ora
alcuni problemi per quanto
riguarda la raccolta dei dati che
consentono di valutare l’efficacia
delle attività
Port ogallo
■
l’efficacia è migliorata a seguito
dell’adozione di un approccio
settoriale che definisce la priorità
dei singoli settori
■
l’efficacia viene valutata
controllando il livello di
osservanza delle norme e
attraverso le misure correttive
imposte dall’ispettorato
la valutazione si basa anche sulle
statistiche relative agli infortuni e
sui rapporti d’ispezione (generali,
regionali o settoriali)
D animar ca
■
Ogni anno vengono controllate
circa 55.000 imprese. Gli avvisi
che invitano queste ultime ad
apportare miglioramenti
ammontano annualmente a
17.500, mentre 8.200 sono i casi
in cui vengono formulate delle
raccomandazioni
Irlanda
■
■
■
sulla base di indagini e statistiche
sugli infortuni, è possibile
affermare che si sono ottenuti
risultati positivi
le attività di ispezione hanno
comportato in particolare una
riduzione dei rischi più gravi; si
ritiene che le visite incoraggino
l’adozione nei luoghi di lavoro di
misure a favore della sicurezza
Italia
l’efficacia non è ancora stata
misurata perché l’organo preposto
(HSA) non è stato finora in grado
di individuare le adeguate tecniche
di valutazione
Spagna
■
Finlandia
■
■
i controlli effettuati a norma della
legislazione vigente non sono stati
sempre in grado di garantire
adeguati livelli di sicurezza
la carenza di personale negli
ispettorati influisce sull’efficacia
delle relative attività
S vezia
le attività di ispezione/imposizione
contribuiscono a ridurre i livelli di
rischio e il tasso di infortuni;
l’effetto di tali attività non è stato
misurato fuori dal contesto di altre
azioni
■
le attività di ispezione/imposizione
da sole non risolveranno tutti i
problemi della sicurezza e salute
sul lavoro. E’ importante che
ciascuno si assuma le proprie
responsabilità
Fr ancia
■
Lussembur go
■
occorre risolvere il problema della
limitata prospettiva nazionale degli
organi ispettivi rispetto alla
prospettiva globale degli operatori
economici
Regno Unit o
■
■
■
17
le ispezioni si sono dimostrate
efficaci sul luogo di lavoro. Nei
settori ai quali gli organi incaricati
di fare rispettare le leggi hanno
dedicato una particolare
attenzione, la prevenzione è
migliorata
la riduzione negli ultimi 25 anni
del tasso di incidenti mortali
denota anche l’efficacia delle
misure di imposizione
un’indagine condotta presso alcuni
“stakeholder” ha rivelato che
questi sostengono e confidano
nelle misure di imposizione
da una ricerca su alcuni strumenti
specifici di imposizione, come la
verifica della gestione della
sicurezza, emerge che pur essendo
efficaci, potrebbero essere
migliorati
3.2 Il futuro ruolo delle attività di
ispezione e di imposizione.
Nel contesto di una società dinamica, in cui le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro non sono più monopolio delle autorità competenti, stanno emergendo nuove idee sull’eventuale
futuro ruolo delle attività di ispezione.
Tutti gli Stati membri europei convengono sull’importanza dell’ispezione e ritengono che anche in futuro essa possa svolgere un importante ruolo come
stimolo a migliorare la pratica nel campo della
prevenzione e sicurezza del lavoro. Tuttavia, per
una serie di fattori, si prevede che il ruolo delle misure di ispezione e di imposizione cambierà.
In primo luogo, si riscontra una chiara tendenza a
concentrare le ispezioni nei settori che presentano
maggiori rischi (ad es. l’edilizia). Gli sforzi volti a
far osservare la normativa saranno maggiormente
diretti verso quei settori in cui il livello di rischio è
tale da giustificarli. Per selezionare questi settori
prioritari, gli Stati membri si avvalgono in genere
di un qualche sistema di valutazione dei rischi.
In secondo luogo, sono aumentate le persone che
hanno una buona conoscenza dei problemi della
sicurezza e salute sul lavoro. Il numero degli esperti in salute sul lavoro, ergonomi, medici del lavoro,
tecnici della sicurezza ed altri operatori del settore
che lavorano nelle imprese, o presso servizi e società di consulenza per la salute e sicurezza sul la-
voro, è aumentato negli ultimi dieci anni in numerosi paesi europei. Inoltre, anche altre organizzazioni (di settore o gruppi d’interesse) sono a conoscenza della materia. Gli ispettorati stanno
cooperando più ampiamente con tali organizzazioni intermediarie, in particolare perché consentono
di contattare facilmente i responsabili della salute e
sicurezza sul lavoro nelle piccole e medie imprese.
Un terzo aspetto, che si ricollega a quello precedente, è che numerosi Stati membri ritengono che
il rafforzamento degli sforzi compiuti direttamente
dalle imprese a favore della prevenzione e sicurezza del lavoro costituisca un chiaro obiettivo. Quest’ultimo può essere conseguito, ad esempio, favorendo la collaborazione tra datori di lavoro e
lavoratori e incoraggiando la realizzazione di sistemi prevenzionali. L’obbligo per le imprese di effettuare una valutazione dei rischi, previsto dalla direttiva quadro europea, costituisce un ulteriore
stimolo in tal senso.
In alcuni paesi i metodi ispettivi sono cambiati, nel
senso che gli ispettori verificano innanzitutto se l’azienda controllata è in grado di mostrare i risultati
di una valutazione sistematica dei rischi. In caso
affermativo, l’ispezione è limitata.
Un altro notevole cambiamento riscontrato in vari
Stati membri, è l’aumento delle pene massime che
possono essere inflitte in caso di violazione della
normativa prevenzionale.
18
Quanto al modo in cui effettuare le ispezioni, alcuni paesi sottolineano l’importanza di emanare raccomandazioni e di fornire informazioni. Eventuali
sanzioni andrebbero prese in considerazione soltanto in una fase successiva. Altri Stati membri attribuiscono invece una maggiore importanza alle
misure impositive.
Domanda
Quali sono le idee in merito al futuro ruolo delle attività di ispezione/imposizione?
Aus tria
■
le misure volte a fare rispettare le
leggi devono prevedere consigli,
prima di intraprendere qualsiasi
altra azione
Belgio
■
■
■
■
Germania
■
■
■
un’attenta ispezione dei luoghi di
lavoro sarà condotta soprattutto in
alcuni settori ad alto rischio (ad
es. l’edilizia)
inoltre, le attività di ispezione,
orientate ai dettagli diventeranno
più orientate al sistema
gran parte del lavoro sarà dedicato
alle iniziative di consulenza e di
sostegno per le imprese.
l’ispezione dovrebbe basarsi sulla
valutazione dei rischi, dal
momento che le norme saranno
più orientate agli obiettivi
date le scarse possibilità ispettive,
occorre stabilire una serie di
priorità indicando quale tipo di
organizzazione controllare più a
fondo
le PMI saranno esaminate su base
settoriale
occorre definire alcune linee di
condotta indicative
Grecia
■
■
■
le misure di verifica e imposizione
saranno rafforzate
le attività di informazione e
consulenza saranno mantenute e
quelle per le piccole imprese
saranno potenziate
continueranno ad essere previste
sanzioni per il mancato rispetto
delle norme da parte dei datori di
lavoro
D animar ca
■
■
■
Irlanda
■
■
■
■
■
Paesi Bassi
■
■
■
■
■
ulteriore concentrazione sui settori
a rischio
attività più orientate al sistema
introduzione di pene pecuniarie
maggiore interesse per le PMI
applicazione uniforme della
legislazione in tutto il paese
Port ogallo
■
■
■
■
coordinamento con altri enti
competenti in materia di salute e
sicurezza sul lavoro
determinazione dei settori prioritari
in cui intervenire con azioni
coercitive, in particolare quelli che
presentano elevati rischi
maggiore collaborazione con le
strutture che rappresentano datori
di lavoro e lavoratori
la prevenzione andrebbe
organizzata a livello aziendale
rafforzamento degli sforzi compiuti
dalle aziende stesse (favorire la
collaborazione tra datori di lavoro
e lavoratori e l’introduzione di
sistemi prevenzionali)
se le imprese inizieranno a
valutare sistematicamente i rischi
presenti sul lavoro, il ruolo
dell’ispettorato cambierà
(orientamento e controlli casuali
selettivi)
in Parlamento è in discussione
una proposta per aumentare i limiti
di pena per violazioni gravi della
normativa in vigore
■
■
■
per migliorare la vigilanza si
stanno elaborando diversi metodi
da abbinare al tradizionale lavoro
di ispezione
le competenze del personale
ispettivo saranno accresciute
mediante un apposito progetto
formativo
gli ispettori saranno chiamati ad
avvalersi delle conoscenze e dei
modelli dell’economia
dell’ambiente di lavoro
Italia
promozione di programmi di
partenariato condotti da imprese
all’avanguardia per quanto
riguarda la sicurezza
collaborazione con intermediari
maggiore attenzione per i settori
più a rischio
maggiore attenzione per le imprese
che hanno fatto poco per la
sicurezza
miglioramento qualitativo delle
ispezioni
Spagna
■
Finlandia
■
oltre a prevedere misure di
ispezione/imposizione, la nuova
legislazione stimola le imprese a
migliorare la sicurezza e salute sul
lavoro, riconoscendo ai lavoratori
la possibilità di esercitare una
maggiore influenza. Conferisce
inoltre alle aziende maggiori
responsabilità e prevede una
formazione tecnica permanente per
gli ispettori
S vezia
l’ispettorato svilupperà l’attività in
settori prioritari. E’ in preparazione
una legge per ridefinire le funzioni
dell’ispettorato e stabilire le sue
relazioni con le comunità
autonome
■
serve un maggiore coordinamento
tra organi di controllo competenti
in materia di sicurezza e salute sul
lavoro e quelli che operano in altri
settori
Fr ancia
■
■
Lussembur go
■
■
l’elaborazione di soluzioni ai
problemi di salute e sicurezza sul
lavoro da parte degli organi
incaricati di fare rispettare le leggi,
andrebbe adeguata alla normativa
europea ed internazionale
inoltre, la politica da condurre in
questo campo dovrebbe prevedere
sia incentivi che sanzioni.
Regno Unit o
■
■
■
19
le attività di ispezione/imposizione
forzata continueranno ad essere
indispensabili
per la vastità delle loro
competenze, gli organi incaricati di
fare rispettare le leggi hanno la
possibilità di adottare un
approccio globale alla prevenzione
dei rischi professionali
il controllo intende essere
costante, adeguato, trasparente e
mirato
i programmi settoriali, volti a
perfezionare i sistemi ispettivi di
valutazione dei rischi e le
campagne di sensibilizzazione,
contribuiscono a rendere gli
interventi più mirati
si stanno inoltre sperimentando
altre forme per contattare le
persone interessate, come l’invio
di circolari e la collaborazione con
gli intermediari
4.
CAMPAGNE DI
SENSIBILIZZAZIONE
delle condizioni specifiche del settore contemplato. In alcuni paesi si è persino riscontrato che gli
effetti ottenuti permangono nel tempo.
Numerosi Stati membri europei promuovono iniziative mirate contro determinati rischi per la sicurezza e salute sul lavoro. In genere tali iniziative
vengono organizzate dalle autorità nazionali o da
altri enti parastatali. Tale approccio generalmente
prevede, accanto a misure legislative e ispettive,
una serie di attività informative che si avvalgono di
vari strumenti, come opuscoli, pieghevoli, pubblicazioni, ecc. Possono anche essere abbinate ad altri strumenti di politica prevenzionale, come gli incentivi finanziari, la certificazione, ecc.
Poiché le campagne si sono dimostrate particolarmente importanti per il miglioramento della sicurezza e salute sul lavoro, gli Stati membri europei
si stanno adoperando per mettere a punto strumenti di valutazione più precisi, in modo da riuscire a preparare iniziative ancora più mirate.
4.1 Efficacia delle campagne
La maggior parte degli Stati membri europei ha già
varato campagne di questo tipo per migliorare la
sicurezza e salute sul lavoro.
Sembra infatti che le campagne di sensibilizzazione possano determinare una notevole flessione degli infortuni, delle malattie professionali e delle
conseguenti assenze dal lavoro. Ciò perché una
maggiore consapevolezza dei rischi porterebbe i
gruppi interessati ad adottare misure preventive.
Particolarmente utili sono risultate le campagne
settoriali, che prevedono il coinvolgimento di parti
sociali, imprese, lavoratori ed altre organizzazioni
intermediarie, poiché consentono di tener conto
Tra tali metodi di valutazione figurano in modo specifico:
• il controllo delle vendite di pubblicazioni, video,
ecc.;
• il controllo dell’uso che viene fatto dei servizi disponibili, come il numero di richieste telefoniche di informazioni;
• la verifica della consapevolezza di un determinato problema da parte del pubblico prima e
dopo il varo della campagna;
• la valutazione della chiarezza del messaggio e
della misura di incoraggiamento alla partecipazione, per esempio, ad un evento organizzato.
20
Domanda
In che misura le campagne di sensibilizzazione si sono dimostrate efficaci sul luogo di lavoro?
In che modo è stata effettuata la valutazione?
Aus tria
■
le informazioni inviate ai gruppi
interessati sono state molto
apprezzate
Germania
■
■
le campagne pubbliche si sono
rivelate efficaci, anche se i risultati
sono stati misurati soltanto in
termini di assenze per malattia a
livello aziendale
alcuni enti assicurativi contro gli
infortuni hanno condotto
campagne che hanno comportato
un maggiore coinvolgimento dei
gruppi interessati e un aumento
della consapevolezza generale
Paesi Bassi
■
■
particolarmente utili si sono
dimostrate le campagne orientate
verso settori o aspetti specifici
la collaborazione con le parti
sociali o altri gruppi d’interesse
aumenta l’efficacia
Belgio
■
gli indicatori classici degli
infortuni e delle malattie
professionali hanno registrato un
calo a seguito dell’intervento
pubblico. Tuttavia, l’efficacia delle
misure adottate va ancora valutata
con precisione
Grecia
■
■
le campagne condotte a livello
nazionale e locale si sono
dimostrate efficaci, come risulta
dagli elevati livelli di
partecipazione e dall’interesse
suscitato
in particolare, la partecipazione
delle parti sociali è di grande aiuto
Port ogallo
■
■
■
le campagne settoriali risultano
essere un metodo efficace per la
prevenzione
viene considerato importante il
coinvolgimento delle parti sociali
l’efficacia sul posto di lavoro viene
valutata esaminando l’evoluzione
degli infortuni
D animar ca
■
■
campagne mirate di prevenzione
hanno prodotto una notevole
riduzione degli infortuni sul lavoro
particolarmente utili si sono
dimostrate le campagne settoriali
(che coinvolgono parti sociali,
imprese e lavoratori), poiché
consentono di tener conto delle
condizioni specifiche del settore
Irlanda
■
■
■
■
■
le campagne orientate al luogo di
lavoro sono risultate molto
efficaci,avendo comportato una
riduzione degli infortuni e dei
congedi per malattia
gli effetti delle campagne
promosse dalle autorità
competenti in materia di salute e
sicurezza del lavoro
sembrerebbero duraturi
Italia
la consapevolezza a livello
aziendale sta migliorando, anche
se resta da verificare se ciò si
traduce in una maggiore salute e
sicurezza sul lavoro
tale consapevolezza è stata valutata
prima e dopo le campagne per
determinarne l’efficacia
Spagna
■
Finlandia
■
ci si è avvalsi raramente di questo
strumento e non vi è prova della
sua efficacia
S vezia
le campagne sono riuscite ad
aumentare la consapevolezza dei
rischi da parte della popolazione e
a favorire azioni preventive
per la valutazione delle campagne
si è tenuto conto anche delle
statistiche sugli infortuni, pur non
essendo facile isolare gli effetti di
una campagna da altre circostanze
21
■
■
ultimamente molte campagne
hanno avuto un riscontro positivo
gli effetti possono essere sia
generali che specifici
Fr ancia
■
■
gli organismi preposti alla
prevenzione hanno promosso
diverse attività su questioni
specifiche, mentre gli organi
incaricati di fare rispettare le leggi
hanno organizzato campagne
locali; tuttavia tali attività non sono
state sottoposte a valutazione
sondaggi d’opinione indicano che
esiste una crescente
consapevolezza dei rischi
professionali
Lussembur go
■
le campagne non sono state
valutate in modo sistematico, ma i
risultati sono considerati
incoraggianti
Regno Unit o
■
■
le campagne hanno conseguito
una serie di obiettivi, tra cui:
maggiore consapevolezza, meno
infortuni e malattie professionali,
più informazione, promozione di
un nuovo servizio,
incoraggiamento a partecipare ad
un evento pubblico
le campagne vengono valutate
mediante una serie di indicatori
4.2 Il futuro ruolo delle campagne di
sensibilizzazione
Visti i risultati positivi delle campagne di sensibilizzazione, non sorprende che la maggior parte dei
paesi intenda continuare ad avvalersi di questo
strumento, essendosi soprattutto dimostrato efficace nel ridurre rischi specifici. Pertanto, sulla
base delle precedenti esperienze, in numerosi Stati membri sono stati formulati ulteriori obiettivi da
conseguire, tra cui: raggiungere un pubblico più
vasto, trattare più in dettaglio gli argomenti, utilizzare diversi mezzi promozionali e ricorrere in modo
più regolare e sistematico allo strumento della
campagna di sensibilizzazione.
te diventeranno fonti d’informazione. Risulta quindi importante valutare come raggiungere determinati gruppi di lavoratori in modo efficace ed efficiente.
Alcuni Stati membri affermano che in futuro, per risultare efficaci, le campagne dovranno essere più
mirate e prevedere diverse misure e modalità d’intervento. Altri paesi sostengono che le campagne
dovranno cercare di favorire la messa in rete e il
dialogo tra i gruppi d’interesse. Altri ancora ritengono importante prevedere un maggiore coinvolgimento delle parti sociali, consentendo loro di organizzare direttamente alcune campagne o
contemplando forme di collaborazione con le autorità competenti.
Un’altra importante considerazione è che il profilo
dei lavoratori sta cambiando. Ad esempio, oggi
molte persone possiedono un computer e hanno
accesso a Internet, strumenti che in modo crescen-
22
Domanda
Quali sono le idee in merito al futuro ruolo delle campagne di sensibilizzazione?
Aus tria
■
nell’organizzare le future
campagne sarà necessario
rafforzare la collaborazione tra
parti sociali e autorità competenti
Germania
■
si continueranno ad utilizzare le
campagne di sensibilizzazione,
ricercando un approccio che
favorisca la messa in rete e il
dialogo nonché l’interdisciplinarità
Paesi Bassi
■
■
le campagne dovrebbero essere
più mirate, interessandosi di
settori o problematiche specifiche
il numero delle campagne
organizzate dalle parti sociali o da
altri gruppi d’interesse sta
crescendo
Belgio
■
le autorità intendono valutare
l’effetto delle campagne
avvalendosi della collaborazione di
organismi competenti in altri
settori, come la sicurezza sociale
Grecia
■
l’obiettivo è promuovere una
maggiore consapevolezza della
salute e sicurezza del lavoro: (1)
rivolgendosi ad un pubblico più
vasto, (2) affrontando più in
dettaglio la materia, (3) utilizzando
diversi metodi promozionali e (4)
promuovendo campagne di
sensibilizzazione in modo più
regolare e sistematico
Port ogallo
■
essendo risultate efficaci, si
provvederà a promuovere
campagne di sensibilizzazione
anche in futuro
D animar ca
■
■
azioni e campagne promozionali
continueranno a svolgere un ruolo
importante nelle future attività di
ispezione
per far sì che una campagna risulti
efficace occorre prevedere una
partecipazione attiva dei lavoratori,
delle parti sociali e di tutti gli altri
soggetti interessati
Irlanda
■
■
■
sono risultate efficaci e quindi
saranno promosse in futuro le
campagne mirate che
comprendono una vasta gamma di
misure e modalità d’intervento
Italia
le future campagne saranno più
mirate e comporteranno un
maggiore coinvolgimento delle
principali organizzazioni di settore
Spagna
■
Finlandia
■
sarà necessario programmare
campagne promozionali nei vari
settori, poiché le attività
informative sui rischi professionali
stanno assumendo una crescente
importanza
S vezia
campagne informative saranno
organizzate in collaborazione con
le parti sociali e le Comunità
Autonome
il loro scopo sarà di aumentare la
consapevolezza dei rischi,
diffondere informazioni sulle
metodologie e gli indirizzi da
seguire per conformarsi alla nuova
legislazione
23
Fr ancia
■
■
per i prossimi anni non è previsto
un aumento rilevante delle
campagne di sensibilizzazione
tali campagne devono essere in
grado di rivolgersi a tutte le parti
interessate alla prevenzione (PMI,
lavoratori autonomi)
Lussembur go
■
occorre elaborare sistemi di
feedback
Regno Unit o
■
l’attenzione si sposterà
dall’organizzazione all’individuo.
Esiste quindi l’esigenza di valutare
come gruppi mirati recepiscono le
informazioni e di orientare di
conseguenza le pubblicazioni
5.
INCENTIVI FINANZIARI
Per incoraggiare le imprese a migliorare i livelli di
sicurezza e salute sul lavoro, molte amministrazioni e diversi enti assicurativi (che spesso sono parastatali) stanno affiancando una serie di incentivi
finanziari agli obblighi prescritti dalla legge. I principali tipi di incentivi sono:
– differenziazione dei premi assicurativi contro gli
infortuni e le malattie professionali;
– sovvenzioni pubbliche per la ricerca e lo sviluppo tecnologico;
– agevolazioni fiscali per le imprese che investono in sicurezza e salute sul lavoro;
– sovvenzioni per valutare la situazione di sicurezza e salute a livello aziendale e sostegno per corsi
di formazione in materia.
Per quanto riguarda i premi assicurativi contro gli
infortuni e le malattie professionali, sembra accentuarsi la differenziazione. In alcuni paesi i datori di lavoro sono tenuti a sostenere i costi relativi ai
periodi di assenza per malattia del personale.
sa. Un approccio di questo tipo può causare notevoli problemi alle piccole e medie imprese, poiché
in genere registrano pochi incidenti. Nel secondo
caso, il premio si basa sulla previsione di un miglioramento dell’ambiente di lavoro nell’impresa in
questione.
Quanto alle sovvenzioni pubbliche per la ricerca e
lo sviluppo tecnologico nell’ambiente di lavoro,
pare che in vari Stati membri, queste stiano diminuendo. Inoltre, soltanto alcuni paesi prevedono
incentivi fiscali a favore delle aziende che compiono azioni particolari a favore della sicurezza e salute sul lavoro. In questo caso, grande attenzione va
prestata alla definizione dei prodotti e dei servizi
che possono beneficiare di tali agevolazioni.
Vi sono poi iniziative che prevedono un servizio di
consulenza gratuita per aiutare le imprese a valutare le loro condizioni di sicurezza e salute. A volte
tali iniziative vengono promosse dagli enti assicurativi nazionali. Alcuni paesi offrono anche incentivi finanziari per la formazione del personale. Tali
misure sono risultate particolarmente efficaci ai fini
della prevenzione nei luoghi di lavoro.
Un importante problema che si pone dal punto di
vista metodologico, è se sia preferibile basare la
differenziazione dei premi sulla situazione precedente o sulle aspettative future. Nel primo caso, il
premio dipende dal reale calo o aumento degli
infortuni e delle malattie professionali in un’impre-
24
Domanda
Quale politica viene adottata per promuovere a livello aziendale attività per la salute e sicurezza
sul lavoro mediante incentivi finanziari? Esistono fondi speciali istituzionalizzati per tali attività?
Aus tria
■
al momento non è prevista alcuna
azione di questo tipo
Belgio
■
vi potrebbe essere una più stretta
correlazione tra premi e numero di
infortuni, per spingere i datori di
lavoro ad investire nella sicurezza
e salute sul lavoro
D animar ca
■
■
le assicurazioni contro gli infortuni
sul lavoro prevedono un
programma di incentivazione
economica in cui alle imprese che
compiono azioni particolari (oltre a
quelle previste dalla legge) per
migliorare l’ambiente di lavoro,
vengono concessi vantaggi
finanziari (premi ridotti)
esistono vari programmi di
sovvenzionamento per scopi
specifici
Finlandia
■
■
■
■
Germania
■
i fondi assicurazione contro gli
infortuni calcolano i contributi
sulla base dei rischi, per cui le
singole imprese possono essere
chiamate a pagare più o meno a
seconda dell’efficienza delle
rispettive misure prevenzionali.
Grecia
■
■
■
Paesi Bassi
■
■
■
si ritiene che gli incentivi possano
avere un’influenza positiva sulla
salute e sicurezza del lavoro
viene giudicata positivamente
l’esperienza acquisita a seguito
dell’aumento della responsabilità
finanziaria dei datori di lavoro per
i congedi malattia
si intende introdurre incentivi
fiscali per le imprese (specie PMI)
che investono in salute e
sicurezza)
i programmi vengono finanziati
con risorse nazionali e comunitarie
per favorire il miglioramento delle
condizioni di lavoro è previsto un
contributo per i rischi
professionali a carico del datore di
lavoro
la creazione di nuovi fondi è
attualmente oggetto di uno studio
di fattibilità
Port ogallo
■
■
l’IDICT promuove un programma
annuale che consente a organismi
privati, cooperativistici e pubblici,
di presentare progetti specifici
l’IDICT gestisce un fondo
alimentato dai contributi forniti dal
sistema di sicurezza sociale
Irlanda
■
■
Italia
non esiste, né è previsto, un uso
sistematico degli incentivi
in genere le compagnie di
assicurazione offrono premi ridotti
alle imprese che hanno una
situazione positiva per quanto
riguarda la salute e sicurezza sul
lavoro
Spagna
■
■
gli incentivi non sono necessari
per investimenti economicamente
redditizi; basta fornire le debite
informazioni
esistono fondi per sostenere le
imprese impegnate a migliorare lo
stato della salute e sicurezza sul
lavoro
il sistema di assicurazione contro
gli infortuni prevede premi
differenziati a seconda del numero
di infortuni
parte dei costi sostenuti dagli
imprenditori per la salute sul
lavoro vengono coperti da fondi
pubblici
■
■
recentemente è stata introdotta una
differenziazione dei premi a favore
delle piccole imprese (max. 15
lavoratori)
alcune regioni prevedono
finanziamenti o prestiti agevolati
per innovazioni tecnologiche sul
lavoro connesse alla sicurezza
S vezia
la legge sulle assicurazioni sociali
consente variazioni dei premi del
+/- 10 % a seconda dell’efficacia
della politica di riduzione dei
rischi portata avanti dalle singole
imprese
a norma della legge sulla
prevenzione dei rischi
professionali verrà istituito un
fondo per promuovere il
miglioramento delle condizioni di
salute e sicurezza sul lavoro
25
■
■
■
esistono numerosi incentivi
finanziari per iniziative di
formazione
scarse risorse finanziarie hanno un
effetto negativo sulla formazione
il principale incentivo consiste nel
convincere datori di lavoro e
lavoratori che le misure da
adottare comportano dei vantaggi
per l’azienda
Fr ancia
■
■
è stata elaborata una politica attiva
di sostegno finanziario
tale sostegno comporta:
– un sostegno diagnostico
gratuito (ANACT);
– sovvenzioni per innovazioni che
possono essere trasferite ad
altre aziende (FACT);
– sovvenzioni a favore di imprese
con meno di 200 lavoratori per
iniziative di formazione e
investimenti materiali (CRAM:
assicurazione sociale locale)
Lussembur go
■
finora non si è ancora fatto un uso
sistematico degli incentivi
finanziari
Regno Unit o
■
si sta riconsiderando la validità
degli incentivi finanziari poiché si
teme che possano falsare il reale
livello di sicurezza
6.
CERTIFICAZIONE
6.1 Atteggiamento delle autorità
competenti nei confronti della
certificazione
Uno strumento relativamente nuovo per migliorare
la sicurezza e salute sul lavoro è la certificazione di
prodotti e servizi (incluso l’accertamento della
conformità). In molti paesi europei la certificazione
è una questione politica che comporta una serie di
scelte sui prodotti da certificare, su come formulare la normativa in materia e sugli organismi cui affidare l’attività di certificazione. Forse a causa della
relativa novità di questo strumento, i pareri sul valore e l’eventuale uso della certificazione sono contrastanti.
L’uso più tradizionale della certificazione si ritrova
nel campo della sicurezza. In molti paesi europei
vige l’obbligo di controllare la sicurezza di ascensori, impianti elettrici e attrezzature similari. Negli
ultimi anni si sono avuti sviluppi analoghi a livello
europeo. Per diversi tipi di attrezzature, come i
macchinari e i dispositivi di protezione individuale,
sono state formulate norme che definiscono i criteri per valutare gli opportuni livelli di sicurezza.
Forse meno conosciuti delle disposizioni sulla sicurezza sono i requisiti di legge che disciplinano i
prodotti chimici. Diversi Stati membri possedeva-
no una normativa per l’ammissione di tali prodotti
sul mercato nazionale. Poi, nell’ambito del mercato interno dell’Unione europea, sono state elaborate una serie di disposizioni a livello comunitario,
per cui i prodotti stranieri possono ora essere ammessi più facilmente sui mercati nazionali.
Un altro uso tradizionale dello strumento della certificazione riguarda le competenze professionali. Si
è discusso a lungo sulle qualifiche che devono
possedere tecnici della sicurezza, medici del lavoro, esperti in salute occupazionale, ergonomi, infermieri, ecc.
Gli ultimi sviluppi, dovuti in parte all’attuazione
della direttiva quadro europea negli Stati membri,
riguardano la certificazione della qualità dei servizi
per la sicurezza e salute sul lavoro. Diversi paesi
europei non ritengono sufficiente stabilire le qualifiche professionali che devono essere possedute
dagli operatori attivi nelle strutture che forniscono
tali servizi, ma considerano altrettanto importante
stabilire norme o criteri per determinare la qualità
dei servizi erogati e il modo in cui vanno forniti.
Oltre al problema di determinare prodotti e servizi
da sottoporre a certificazione, restano da risolvere
diverse altre questioni fondamentali.
La maggior parte degli Stati membri mostra un atteggiamento positivo nei confronti della certificazione. Tuttavia, alcuni sottolineano come tale strumento non sempre fornisca sufficienti garanzie per
26
il livello di sicurezza, mentre altri ritengono che andrebbe utilizzato soltanto in caso di rischi elevati.
D’altra parte, alcune amministrazioni nazionali
stanno attivamente incoraggiando il settore privato
ad istituire programmi di certificazione volontaria
in numerosi campi. Un’altra questione correlata
consiste nello stabilire in che misura le amministrazioni pubbliche debbano partecipare alle attività di certificazione, oppure affidarle al settore privato. Alcune amministrazioni ritengono di non
dover essere coinvolte nella certificazione, a meno
che non vi siano motivi particolari.
Un fattore che viene a complicare la questione è
che la certificazione nel campo della sicurezza e salute sul lavoro non è sempre considerata come un
elemento positivo dal punto di vista commerciale.
Pertanto, a volte, quando viene riscontrata una
mancanza di interesse da parte del settore privato,
alle amministrazioni non rimane altro che intervenire.
Occorre poi definire se spetti alla stessa pubblica
amministrazione decidere a quali organismi affidare il lavoro di certificazione, oppure se tale decisione possa essere delegata ad un altro ente. Ciò conduce alla necessità di stabilire quale controllo vada
eventualmente esercitato su quest’ultimo e quale
statuto giuridico tale ente dovrebbe avere.
Domanda
Qual è l’atteggiamento delle autorità competenti nei confronti dell’uso della certificazione ai fini
della sicurezza e salute sul lavoro?
Aus tria
Belgio
■
sistemi di certificazione basati
sulla qualità saranno utilizzati
almeno per i servizi di prevenzione
esterni
D animar ca
■
l’atteggiamento nei confronti della
certificazione come strumento per
migliorare la salute e la sicurezza
sul lavoro, è molto positivo
Finlandia
■
■
Germania
■
■
per i costi che comporta, la
certificazione obbligatoria
andrebbe di preferenza limitata ai
prodotti particolarmente pericolosi
la certificazione volontaria può
aumentare l’efficienza poiché
fornisce informazioni aggiuntive
Paesi Bassi
■
■
la certificazione viene considerata
anche uno strumento di
autoregolamentazione
l’uso volontario di questo
strumento viene incoraggiato, in
particolare perché alcune iniziative
volontarie hanno dato buoni
risultati
Grecia
■
la certificazione viene valutata in
modo positivo se favorisce
l’applicazione della normativa
vigente
Port ogallo
■
■
è auspicabile disporre di sistemi
che illustrino agli utenti la qualità
di prodotti o attrezzature
la certificazione delle imprese è
volontaria e non è considerata una
garanzia sufficiente di gestione
della prevenzione
Irlanda
■
Italia
in certi casi la certificazione viene
considerata uno strumento valido
Spagna
■
■
la certificazione può essere un
metodo efficace per migliorare la
salute e sicurezza sul lavoro, se si
basa su documenti pubblici
controllati e se viene garantita la
competenza dei certificatori
finora i risultati sono stati positivi
soprattutto nel campo della
sicurezza dei prodotti
■
la certificazione viene incoraggiata,
ma non è considerata una garanzia
sufficiente
S vezia
la certificazione e l’accertamento
della conformità sono considerati
strumenti essenziali per un’azione
efficace ai fini prevenzionali
le pubbliche amministrazioni
stanno compiendo notevoli sforzi
per quanto riguarda i dispositivi di
protezione individuale e i
macchinari
27
■
la materia è attualmente in
discussione e non è ancora stata
adottata una posizione definitiva
Fr ancia
■
le autorità competenti hanno un
atteggiamento positivo nei
confronti della certificazione,
purché la normalizzazione tecnica
e l’accreditamento soddisfino i
requisiti essenziali prescritti dalla
legge
Lussembur go
■
l’uso dei certificati di conformità
(ISO 9000 o 45000) viene favorito
nella misura in cui può includere il
concetto di salute e sicurezza sul
lavoro. Tuttavia, ciò vale soltanto
per le grandi aziende. Per quanto
riguarda le verifiche di conformità
nelle PMI, il CEN non rappresenta
la sede appropriata per lo sviluppo
di un tale sistema
Regno Unit o
■
■
per i settori ad alto rischio si
possono prevedere requisiti
normativi per un’ulteriore garanzia
di sicurezza
la politica è quella di evitare
un’approvazione diretta da parte
delle autorità competenti, a meno
che (1) non sussistano problemi
particolari per la sicurezza, (2)
soltanto l’HSE abbia le competenze
tecniche necessarie, oppure (3) la
tecnologia richiesta non sia ancora
stata perfezionata
6.2 Aspetti per il futuro
Attualmente nella maggior parte degli Stati membri
sono in discussione diversi aspetti particolari relativi all’uso della certificazione, ad esempio come
avvalersi della certificazione nei servizi preventivi e
come rispettare i requisiti specifici previsti dalla legislazione europea, quale la direttiva sui dispositivi di protezione individuale. Assai controversa è la
proposta di uno standard europeo certificabile per
la gestione della sicurezza e salute sul lavoro (Comitato europeo di normalizzazione-CEN). Numerosi Stati membri sembrano seriamente preoccupati
per le implicazioni di una tale proposta.
Alcuni paesi prevedono inoltre di promuovere iniziative che comportano la certificazione volontaria.
28
Domanda
Quali temi specifici sono attualmente in discussione o lo saranno nel prossimo futuro?
Aus tria
Belgio
■
Germania
■
sono in discussione: (1) la
proposta di uno standard
certificabile per la gestione
prevenzionale, (2) la garanzia
della qualità per i controlli relativi
alla sicurezza dei macchinari e (3)
il riconoscimento dei certificati di
approvazione per i macchinari,
rilasciati da organi di certificazione
che si avvalgono della normativa
nazionale
Paesi Bassi
■
saranno promosse iniziative
volontarie
sistemi di certificazione basati
sulla qualità saranno utilizzati
almeno per i servizi di prevenzione
esterni
Grecia
■
il principale tema attualmente in
discussione è la certificazione dei
servizi di protezione e prevenzione
Port ogallo
■
■
è prevista una maggiore
partecipazione all’elaborazione
della legislazione
sono in discussione la creazione
di un sistema per la certificazione
degli esperti in prevenzione,
nonché di un sistema per
l’accreditamento dei servizi di
prevenzione esterni
D animar ca
■
attualmente sono in discussione
temi quali: i dispositivi di
protezione individuale, i serbatoi
sotto pressione semplice, la
certificazione delle saldatrici e del
personale addetto alle prove non
distruttive e la certificazione delle
persone che svolgono controlli
periodici
Irlanda
■
■
■
si sta discutendo del ruolo delle
autorità competenti ai fini della
certificazione
più in particolare si sta valutando
la possibilità di sottoporre a
certificazione la gestione
prevenzionale
Italia
la certificazione delle competenze
è attualmente prevista in alcuni
settori e si sta valutando se
estenderla ad altri campi
Spagna
■
Finlandia
■
■
formulazione della normativa in
materia di certificazione
definizione di sistemi di
autocertificazione e di accordi
volontari
S vezia
la proposta di uno standard
certificabile per la gestione del
sistema prevenzionale viene
considerata discutibile
■
la materia è attualmente in
discussione e non è ancora stata
adottata una posizione definitiva
Fr ancia
■
Lussembur go
■
nel contesto del programma SAFE
sono stati avviati alcuni progetti
pilota per sviluppare il concetto di
“autocontrollo” nelle PMI
Regno Unit o
■
■
29
le autorità competenti intendono
introdurre un uso più frequente
della certificazione (ad esempio
per l’amianto), nel rispetto però dei
requisiti fondamentali prescritti
dalla legge
si sta valutando la validità di uno
standard europeo/internazionale
certificabile per la gestione del
sistema prevenzionale
l’accertamento della conformità
interesserà il trasporto di metano e
l’interoperabilità dei treni ad alta
velocità. E’ probabile che verrà
esteso alle attività in mare aperto
per verificare gli aspetti
fondamentali per la sicurezza
7.
FORMAZIONE
In tutti gli Stati membri vengono promossi corsi di
formazione per la sicurezza e salute sul lavoro. I
corsi possono essere rivolti a diverse categorie di
persone: lavoratori, rappresentanti sindacali, dipendenti con mansioni specifiche nel campo della
sicurezza e salute sul lavoro, datori di lavoro, apprendisti, esperti in prevenzione (come tecnici della sicurezza, ecc.), medici e infine gli stessi formatori.
In alcuni paesi la formazione dei lavoratori viene
organizzata e/o condotta da enti pubblici o dalle organizzazioni delle parti sociali; in altri un ruolo
considerevole viene svolto dal settore privato. Tuttavia, in tutti gli Stati membri si ritiene indispensabile far conoscere ai lavoratori i rischi cui sono
esposti.
Molti Stati membri segnalano la difficoltà di valutare gli effetti reali della formazione sul luogo di lavoro. Finora sono state condotte poche ricerche in
materia, anche se in alcuni paesi sono previsti studi più approfonditi sull’efficacia della formazione.
Tuttavia, alcuni dati confermano indirettamente
l’importanza e l’efficacia della formazione quale
strumento di prevenzione. Ad esempio, pare che i
lavoratori che beneficiano meno della formazione
(ad es. quelli a tempo determinato o a domicilio)
corrano maggiori rischi di infortunio. Vi sono inoltre chiare indicazioni che una ripetizione regolare
dei corsi di formazione contribuisca ad accrescere
la consapevolezza dei problemi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
7.1 Efficacia della formazione
In tutti gli Stati membri la formazione viene considerata un elemento fondamentale per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e il
numero di persone che sta attualmente seguendo
corsi di formazione sulla sicurezza e salute sul lavoro è molto elevato. Infatti, la formazione è indispensabile per dare ai soggetti interessati le conoscenze essenziali per sapersi muovere in questo
campo.
30
Domanda
In che misura la formazione si è dimostrata efficace sul luogo di lavoro?
In che modo è stata effettuata la valutazione?
Aus tria
■
dati sull’efficacia della formazione
sul luogo di lavoro non sono
disponibili
Belgio
■
gli attuali indicatori non sono in
grado di evidenziare gli effetti della
formazione
D animar ca
■
■
■
Germania
■
■
■
gli effetti della formazione sono
difficili da valutare, ma le
statistiche sugli infortuni possono
dare alcune indicazioni
una ripetizione regolare dei corsi
contribuisce ad accrescere la
consapevolezza
più di 360.000 persone vengono
ogni anno formate con fondi di
assicurazione contro gli infortuni
prescritti dalla legge
Paesi Bassi
■
i corsi di formazione in azienda
sono sempre più numerosi;
spesso si devono agli sforzi
compiuti dagli esperti in
prevenzione
Grecia
■
■
il miglioramento dell’OSH, il calo
degli infortuni sul lavoro e un
atteggiamento diverso dei
lavoratori verso le problematiche
inerenti alla sicurezza dimostrano
l’efficacia delle iniziative di
formazione
programmi di formazione vengono
elaborati e condotti ad ogni livello
(nazionale, locale, settoriale,
aziendale)
Port ogallo
■
■
importante è risultata la
formazione obbligatoria dei
gruppi/organismi per la sicurezza
corsi di formazione vengono
organizzati anche dalle parti
sociali, dalla pubblica
amministrazione e con fondi
pubblici
esiste una formazione
professionale obbligatoria, ad es.
per i lavori che comportano l’uso
di resine epossidiche, stirene,
impalcature, carrelli elevatori a
forca, amianto, asfalto e gru
Irlanda
■
Finlandia
■
■
■
della formazione si occupano
diversi organismi. Il corso di base
consiste in genere di cinque
giorni;
secondo le statistiche vi sarebbero
10.000 ispettori della sicurezza (il
26% ha seguito un corso di base),
8.700 rappresentanti per la
sicurezza tra gli operai e 5.000 tra
gli impiegati.
gli effetti della formazione in
materia di sicurezza non sono stati
valutati sistematicamente
Italia
sebbene non sia stata condotta
alcuna valutazione formale, è
opinione diffusa che un approccio
multidisciplinare, con un gruppo
di materie comuni, ai vari tipi di
formazione – per datori di lavoro,
lavoratori, rappresentanti per la
sicurezza ed esperti in prevenzione
- consenta di portare avanti
un’azione di prevenzione globale
Spagna
■
in seguito al recepimento della
direttiva quadro la formazione è
diventata un aspetto essenziale; la
relativa efficacia verrà valutata
dalle parti sociali e controllata
dagli ispettorati
S vezia
gli attuali corsi di formazione
vengono considerati insufficienti
occorre prevedere un maggiore
coinvolgimento delle parti sociali
nella promozione della formazione;
una maggiore partecipazione delle
università alla realizzazione dei
corsi formativi e un maggiore
impegno da parte dell’IDICT nel
promuovere la formazione di
esperti in sicurezza
■
31
i programmi di formazione sono
stati sottoposti a diverse
valutazioni
Fr ancia
■
■
tutti i lavoratori devono seguire al
momento dell’assunzione un corso
di formazione pratico per la
sicurezza; tale formazione viene
rivista quando le condizioni di
lavoro cambiano;
sebbene non venga condotta una
valutazione sistematica dei corsi di
formazione obbligatori, è chiaro
che i lavoratori che beneficiano
meno della formazione (ad es.
quelli a tempo determinato o a
domicilio) corrono maggiori rischi
di infortunio
Lussembur go
■
■
la formazione viene considerata
uno strumento indispensabile per
fornire ai soggetti interessati le
conoscenze essenziali per sapersi
muovere nel campo della sicurezza
e salute sul lavoro
Regno Unit o
■
alla formazione viene attribuita una
notevole importanza, anche se
finora non sono stati condotti studi
per valutarne l’efficacia. Studi del
genere sono comunque previsti
per il futuro
7.2 Il futuro ruolo della formazione
Numerosi Stati membri ritengono che la formazione diventerà sempre più importante in futuro. È essenziale indirizzarla maggiormente ai diversi gruppi interessati.
In molti paesi vengono promosse iniziative per inserire la formazione o l’informazione sulle problematiche inerenti alla sicurezza e salute sul lavoro
nei corsi di formazione professionale condotti da
scuole e università. Inoltre, in diversi paesi si stanno realizzando corsi per esperti in prevenzione. A
volte queste attività sono una diretta conseguenza
dell’attuazione della direttiva quadro europea.
a tale situazione, occorrerà rivolgere un’attenzione
particolare a queste categorie di lavoratori.
Un’importanza crescente viene attribuita alla formazione di coloro che influiscono sulla sicurezza
del luogo di lavoro in senso lato: progettisti, architetti e studenti degli istituti tecnici in genere. Con
questo approccio si intende garantire che l’aspetto
della salute e sicurezza venga considerato sin dalla fase iniziale di progettazione del luogo di lavoro
e della relativa attrezzatura.
In vari paesi europei si stanno rivedendo gli attuali metodi formativi. Esistono poi iniziative volte ad
elaborare nuovi tipi di formazione, ad esempio avvicinandola al luogo di lavoro e adattandola maggiormente alle relative esigenze. In alcuni casi, si
sta tentando di adottare un approccio settoriale.
Un approccio multisettoriale è invece ritenuto importante per la formazione degli esperti in prevenzione. Vi sono inoltre alcuni sviluppi riguardanti le
possibilità offerte dall’apprendimento a distanza.
Un motivo per cui la formazione assumerà in futuro una crescente importanza è il costante sviluppo
di nuovi modelli di lavoro (lavoro a tempo determinato, flessibile, ecc.). I lavoratori saranno sempre
più esposti a rischi di natura diversa. Per far fronte
32
Domanda
Quali sono le idee in merito al futuro ruolo della formazione?
Aus tria
■
■
a volte gli ispettori del lavoro
partecipano alla formazione di
esperti in sicurezza e medici
aziendali
in certi casi gli ispettori del lavoro
offrono consulenza e informazioni
ad imprese, associazioni di
categoria ed organi rappresentativi
Belgio
■
■
Germania
■
■
■
■
la formazione prevenzionale deve
essere parte integrante di altri tipi
di formazione
la ricerca dovrebbe individuare
nuovi argomenti e concetti
formativi
il contenuto e le materie di studio
dei corsi di formazione destinati al
personale di controllo e agli
esperti prevenzionali sono
attualmente in fase di revisione
la formazione sul posto di lavoro
va intensificata, in particolare per
quanto riguarda la prevenzione dei
rischi per la salute
Paesi Bassi
■
la formazione diventerà sempre più
importante. Un’attenzione
particolare verrà data alla
formazione dei membri dei
comitati aziendali
formazione dei consulenti per la
prevenzione:
– la formazione dovrebbe essere
più multidisciplinare
– va previsto un aggiornamento
per coloro che sono stati
formati nell’ambito del
precedente sistema
formazione del personale sul
luogo di lavoro: con la crescente
flessibilità del mercato del lavoro
la formazione diventerà sempre più
importante
Grecia
■
■
la domanda di formazione crescerà
i corsi saranno portati avanti da
enti istituzionalizzati (ministero
del Lavoro, agenzie per l’impiego,
università, camere di commercio)
D animar ca
■
■
si sta riconsiderando la
qualificazione dei membri dei
gruppi/organismi per la sicurezza.
La formazione dovrebbe forse
essere più modulare e settoriale
tra gli obiettivi per il futuro
figurano: una formazione più
approfondita per gli studenti,
l’inserimento della formazione nei
corsi rivolti al mercato del lavoro e
un’attenzione particolare per gli
studenti degli istituti tecnici e delle
scuole di architettura e
progettazione
Irlanda
■
■
■
Finlandia
■
■
Italia
si prevede di ampliare il numero
dei corsi di apprendimento a
distanza
la formazione dovrà essere più
settoriale
maggiore attenzione verrà prestata
alla sicurezza
■
■
■
la formazione prevenzionale
dovrebbe tener conto delle nuove
forme di lavoro e rientrare nella
formazione professionale
la prevenzione andrebbe
gradualmente inserita
nell’istruzione generale e nella
formazione professionale
una struttura e un sostegno per la
formazione di esperti andrebbero
forniti a livello europeo
Spagna
■
■
la formazione continuerà ad essere
uno strumento fondamentale. Si
stanno realizzando pacchetti
formativi per il personale dei
servizi di prevenzione e protezione,
i rappresentanti dei lavoratori per
la sicurezza e i gruppi di pronto
soccorso
si stanno inoltre elaborando
alcune linee guida per
l’inserimento della formazione
prevenzionale nei programmi
educativi e di formazione
professionale pubblici e privati
S vezia
gli obiettivi per il futuro sono:
promuovere la prevenzione nelle
scuole e avviare la formazione in
materia; sostenere le attività
formative condotte dalle parti
sociali e dalle comunità autonome;
istituire corsi specifici nelle
università e sostenere la
formazione degli insegnanti degli
istituti professionali
33
■
■
■
■
Port ogallo
tendenza generale a portare la
formazione sul posto di lavoro,
adeguandola alle relative esigenze
specifiche
il Centro per la sicurezza sul
lavoro e l’Istituto per la salute sul
lavoro stanno rivolgendo
un’attenzione crescente ai luoghi
di lavoro
Fr ancia
■
■
■
■
la formazione sarà sempre più
importante
l’evoluzione della vita lavorativa
richiede nuovi metodi di
formazione
la formazione va rivolta non
soltanto agli esperti in
prevenzione, ma anche ad alunni e
studenti
verranno potenziate le attività di
valutazione
in futuro si darà la precedenza alla
protezione di gruppi specifici,
come i lavoratori temporanei,
migliorando i corsi di formazione
per tali categorie
particolari sforzi verranno inoltre
compiuti per formare i coordinatori
di cantieri edili, esperti e formatori
prevenzionali
l’INRS sta mettendo a punto
progetti per integrare la
prevenzione nei corsi professionali
di base delle facoltà di ingegneria
e architettura
Lussembur go
la formazione sistematica verrà
istituzionalizzata mediante una
serie di norme attualmente in fase
di adozione
■ la formazione diventerà
obbligatoria e sarà di elevato
livello
qualitativo
■
Regno Unit o
■
Si continuerà a porre l’accento
sulla formazione come parte delle
competenze, nonché a sostenere lo
sviluppo delle competenze in
materia prevenzionale in tutti i
corsi di qualificazione
professionale
8.
RISCHI
Alla domanda: “Quali rischi sono stati oggetto di
particolare attenzione negli ultimi dieci anni e quali, stando alle previsioni, lo saranno nei prossimi
3-5 anni?” gli Stati membri hanno dato risposte
molto diverse. Per rendere più accessibili le informazioni raccolte, si è provveduto a raggruppare i
vari rischi nelle seguenti categorie:
•
•
•
•
•
•
•
•
agenti chimici
agenti fisici
agenti biologici
allergie
rischi per la sicurezza
rischi psicosociali
problemi ergonomici
problemi organizzativi/gestionali.
I rischi menzionati dagli Stati membri vengono indicati singolarmente e insieme alla relativa categoria. A volte come rischio è stata menzionata una categoria. In questo caso la categoria viene indicata
tra i rischi specifici e (come normale rischio) conteggiata nelle categorie. I rischi menzionati complessivamente meno di due volte (sia per il passato che per il futuro) non sono stati presi in
considerazione nell’analisi.
Poiché negli Stati membri la questione dei rischi
futuri è ancora in esame, le differenze tra l’attenzione rivolta in passato a determinati rischi e quella
prevista per il futuro vanno interpretate con molta
cautela. Per ulteriori dettagli sulle priorità dei singoli Stati membri si veda l’allegato I.
8.1 Rischi passati
Come risulta dalla tabella I, quasi tutti gli Stati
membri hanno rivolto un’attenzione particolare ai
rischi chimici, fisici e per la sicurezza. Nel campo
delle sostanze chimiche ci si è occupati principalmente dell’amianto, mentre, in quello degli agenti
fisici, del rumore. Per quanto riguarda la sicurezza,
è stata presa in considerazione soprattutto la sicurezza dei macchinari.
Un’attenzione minore è stata prestata ai fattori psicosociali e all’ergonomia. In questi settori sono
stati studiati soprattutto i rischi legati allo stress
sul lavoro e alla movimentazione manuale dei carichi/sforzo fisico. Relativamente inferiore è stata
l’attenzione rivolta agli aspetti organizzativi e gestionali.
Si osserva inoltre che mentre in alcuni Stati membri è stata presa in considerazione tutta la serie di
rischi appartenenti ad una determinata categoria, in
altri paesi ci si è occupati soltanto di alcuni di essi.
Ulteriori dettagli sulle priorità degli anni passati dei
singoli Stati membri figurano all’allegato I.
34
Tabella I.
Quali rischi sono stati oggetto di particolare attenzione negli ultimi dieci anni?
14
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
12
■
■
■
■
■
■
■
7
■
Agenti chimici
Agenti chimici (in generale)
Piombo
Amianto
Sostanze cancerogene
Metalli pesanti
Solventi organici
Benzene
Cloruro di vinile
Pesticidi
Fibre minerali
Polveri
Citostatici
Agenti fisici
Agenti fisici (in generale)
Rumore
Stress termico
Radiazioni ionizzanti
Campi elettromagnetici
Vibrazioni
Clima interno
Agenti biologici
13
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
10
■
■
■
■
■
■
■
11
■
■
■
■
■
6
■
Sicurezza
Sicurezza (in generale)
Sicurezza dei macchinari
Rischio di cadute
Carichi sospesi
Traffico sul posto di lavoro
Seveso-II/Rischi gravi
Rischi di incendio
Rischi elettrici
Uso delle attrezzature di lavoro
Crollo di scavi
Esplosioni
Organizzazione/gestione
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
Nuovi modelli di lavoro
Ritmi di lavoro
Invecchiamento della manodopera
Lavoro notturno
Incentivi economici
Piccole imprese
Organizzazione OSH
Sistema di gestione qualità
Lavori monotoni
Valutazione dei rischi
4
■
Fattori psicosociali
Fattori psicosociali (in generale)
Molestie sessuali
Allergie
■
■
■
Allergie (in generale)
Vie respiratorie
Pelle
Stress
Esaurimento
Violenza sul lavoro
Legenda:
Intimidazione psicosociale
■
■
■
■
Ergonomia
Ergonomia (in generale)
Videoterminali
= rischi menzionati meno di 4 volte
= rischi menzionati 4-6 volte
= rischi menzionati 7-9 volte
= rischi menzionati più di 9 volte
■
Movimenti ripetitivi
Sforzo fisico/movimentaz. manuale
35
= numero di Stati membri che hanno rivolto
particolare attenzione ad uno o più rischi di una data
categoria
8.2 Rischi futuri
La maggior parte degli Stati membri prevede che si
continuerà a rivolgere un’attenzione particolare agli
agenti chimici e alla sicurezza, occupandosi però
un po’ meno degli agenti fisici. Va notato che all’interno delle suddette categorie si registrano alcuni cambiamenti. L’attenzione per l’amianto sembra diminuire, in parte perché in numerosi paesi il
problema è in via di soluzione e in parte probabilmente perché i relativi rischi vengono inseriti tra
quelli delle sostanze cancerogene. Un’attenzione
minore verrà data anche ai rischi legati al rumore,
mentre ci si occuperà di più degli eventuali rischi
associati ai campi elettromagnetici. Lo stress sul
lavoro, come elemento specifico dei problemi psicosociali, continuerà ad essere considerato uno
dei rischi più importanti, mentre nel campo dei rischi ergonomici si sta rivolgendo una maggiore attenzione ai movimenti ripetitivi.
Una novità riscontrata in tutti gli Stati membri è la
tendenza a tener conto in modo crescente dei problemi che sorgono in campo organizzativo e gestionale. Particolare attenzione verrà prestata alla
valutazione dei rischi e agli eventuali problemi che
possono derivare dai nuovi modelli di lavoro.
36
Tabella II.
Quali rischi saranno, secondo le previsioni, oggetto di particolare attenzione nei
prossimi tre/cinque anni?
14
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
Agenti chimici
Agenti chimici (in generale)
Piombo
Amianto
Sostanze cancerogene
Metalli pesanti
Solventi organici
Benzene
Cloruro di vinile
Pesticidi
Fibre minerali
Polveri
Citostatici
12
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
11
10
■
■
■
■
■
■
■
■
7
■
Agenti fisici
Agenti fisici (in generale)
Rumore
Stress termico
Radiazioni ionizzanti
Campi elettromagnetici
Vibrazioni
Clima interno
Agenti biologici
■
■
■
■
■
■
9
■
■
■
■
■
11
■
Sicurezza
Sicurezza (in generale)
Sicurezza dei macchinari
Rischio di cadute
Carichi sospesi
Traffico sul posto di lavoro
Seveso-II/Rischi gravi
Rischi di incendio
Rischi elettrici
Uso delle attrezzature di lavoro
Crollo di scavi?
Esplosioni
Organizzazione/gestione
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
Nuovi modelli di lavoro
Ritmi di lavoro
Invecchiamento della manodopera
Lavoro notturno
Incentivi economici
Piccole imprese
Organizzazione prevenzionale
Sistema di gestione qualità
Lavori monotoni
Valutazione dei rischi
4
■
Fattori psicosociali
Fattori psicosociali (in generale)
Molestie sessuali
Allergie
■
■
■
Allergie (in generale)
Vie respiratorie
Pelle
Stress
Esaurimento
Violenza sul lavoro
Legenda:
Intimidazione psicosociale
Ergonomia
Ergonomia (in generale)
Videoterminali
■
■
■
■
= rischi menzionati meno di 4 volte
= rischi menzionati 4-6 volte
= rischi menzionati 7-9 volte
= rischi menzionati più di 9 volte
■
Movimenti ripetitivi
Fatica fisica/movimentaz. manuale
37
= numero di Stati membri che hanno rivolto
particolare attenzione ad uno o più rischi di una data
categoria
9.
CATEGORIE DI LAVORATORI
Alla domanda: “Quali categorie di lavoratori sono
state oggetto di particolare attenzione negli ultimi
dieci anni e quali, stando alle previsioni, lo saranno nei prossimi 3-5 anni?” gli Stati membri hanno
indicato le rispettive priorità. Queste possono essere suddivise in tre categorie principali.
La prima si riferisce alle caratteristiche proprie dei
lavoratori; la seconda ai lavoratori atipici e la terza
ai lavoratori autonomi.
9.1 Categorie più considerate negli
ultimi dieci anni
Come risulta dalla tabella III, negli ultimi dieci anni
è stata dedicata un’attenzione particolare ad alcuni
gruppi di lavoratori, come i giovani, le donne in
gravidanza, i lavoratori anziani e quelli disabili/malati cronici. I lavoratori giovani sono risultati il
gruppo più importante.
Un’attenzione particolare è stata rivolta anche ai lavoratori atipici ed autonomi.
38
Tabella III.
Quali categorie di lavoratori sono state oggetto di particolare attenzione negli ultimi dieci anni?
4
■
Donne in gravidanza
8
■
Lavoratori giovani
3
■
Disabili/malati cronici
3
■
Lavoratori anzian
1
■
Apprendisti/tirocinanti
1
■
Lavoratrici
1
■
Immigrati/stranieri
1
■
Futuri genitori
5
■
Lavori atipici
0
■
1
■
2
■
0
■
2
■
1
■
3
■
Lavoratori flessibili
Telelavoratori
Lavoratori a domicilio
Lavoratori a tempo parziale
Lavoratori a tempo determinato
Lavoratori in appalto
Lavoratori autonomi
39
9.2 Categorie a rischio in futuro
In futuro, ovvero nei prossimi tre/cinque anni, si
prevede che saranno oggetto di particolare attenzione soprattutto i lavoratori giovani, le lavoratrici
in gravidanza, i lavoratori anziani e gli apprendisti.
Numerosi Stati membri ritengono che in futuro
un’attenzione maggiore vada rivolta alla categoria
dei lavoratori autonomi. Ciò perché la condizione
di autonomia non è sempre volontaria, ma viene
spesso usata dal datore di lavoro come strumento
per evitare responsabilità sociali.
Un aspetto fondamentale da rilevare è che, con l’invecchiamento della popolazione attiva europea, si
sta dando maggiore importanza ai lavoratori anziani. Tuttavia, va sottolineato che in futuro, così come
in passato, i giovani restano il più importante gruppo di lavoratori da tutelare.
La seconda categoria ricavata dalle riposte degli
Stati membri si riferisce alle relazioni che intercorrono tra lavoratori e datori di lavoro. In particolare
riguarda i cosiddetti lavoratori atipici.
Negli ultimi decenni il modello di lavoro tradizionale, che consiste nello svolgere a tempo pieno un
lavoro relativamente stabile presso l’ufficio o la
fabbrica del datore di lavoro, è cambiato drasticamente. Una parte crescente della popolazione attiva lavora a tempo parziale o seguendo un orario
flessibile. Inoltre, spesso ha un contratto di lavoro
temporaneo e non sempre svolge la propria attività
in ufficio o in fabbrica, bensì a domicilio avvalendosi delle nuove tecnologie. Dalla tabella IV emerge che dal punto di vista della sicurezza e salute sul
lavoro esiste nei paesi europei una crescente attenzione per questa categoria di lavoratori.
40
Tabella IV.
Quali categorie di lavoratori saranno, secondo le previsioni, oggetto di particolare attenzione nei
prossimi tre/cinque anni?
3
■
Donne in gravidanza
7
■
Lavoratori giovani
2
■
Disabili/malati cronici
6
■
Lavoratori anziani
4
■
Apprendisti/tirocinanti
1
■
Lavoratrici
2
■
Immigrati/stranieri
0
■
Futuri genitori
7
■
Lavori atipici
4
■
1
■
1
■
1
■
3
■
1
■
8
■
Lavoratori flessibili
Telelavoratori
Lavoratori a domicilio
Lavoratori a tempo parziale
Lavoratori a tempo determinato
Lavoratori in appalto
Lavoratori autonomi
41
10.
SETTORI ECONOMICI
Gli Stati membri hanno fornito informazioni sui
settori economici che sono stati oggetto di particolare attenzione negli ultimi dieci anni e su quelli
che, stando alle previsioni, lo saranno nei prossimi 3-5 anni. Per rendere più accessibili le informazioni raccolte, si è provveduto a raggruppare i diversi rischi in base alla classificazione industriale
standard (SIC, 1992). I settori menzionati dagli
Stati membri vengono indicati singolarmente e insieme alla relativa categoria. A volte come settore è
stata menzionata una categoria. In questo caso la
categoria viene indicata sia come settore specifico,
che come categoria.
l’industria alimentare, del legno, l’industria chimica, l’industria della gomma e delle materie plastiche, il riciclaggio dei rifiuti, la metallurgia, l’edilizia, le officine e i servizi ospedalieri.
Poiché negli Stati membri la questione dei futuri
settori a rischio è ancora in esame, le differenze tra
l’attenzione rivolta in passato a determinati settori e
le previsioni per il futuro, vanno interpretate con
molta cautela. Per ulteriori dettagli sulle priorità dei
singoli Stati membri si veda l’allegato III.
10.1 Settori a rischio in passato
Dalla tabella V si può vedere come l’agricoltura e i
settori connessi, il settore chimico, quello metallurgico e l’edilizia siano stati oggetto di particolare
attenzione negli ultimi dieci anni. Esempi di settori specifici nell’ambito delle varie categorie sono:
l’agricoltura in senso stretto, l’industria mineraria,
42
Tabella V.
Quali settori sono stati oggetto di particolare attenzione negli ultimi dieci anni?
10
■
■
■
■
■
5
■
■
■
■
■
■
8
■
■
■
■
■
■
■
■
11
■
■
■
■
■
■
Agricoltura e settori connessi
Agricoltura
Pesca
Selvicoltura
Energia
Industria mineraria
Industria estrattiva
Energia nucleare
Gas
Petrolio/gas in mare aperto
Settore manifatturiero
Industria alimentare
Industria della carne
Industria conserviera
Industria del legno
Industria tessile
Industria della pelle
Industria della carta
Settore chimico
Stampa
Industria chimica
Gomma e materie plastiche
Settori ad alto rischio
Materiali esplosivi
Riciclaggio dei rifiuti
12
■
■
■
■
■
■
Settore metallurgico
Metallurgia
Prodotti metallurgici
Industria meccanica
Ingegneria meccanica
Cantieri navali/bacini
15
■
Edilizia
7
■
Commercio/trasporti/servizi
■
■
■
■
■
■
7
■
■
■
■
■
9
■
■
■
■
■
■
Trasporti
Ferrovie
Legenda:
Porti
■
■
■
■
Telecomunicazioni
Settore finanziario
Alberghi/ristoranti/tempo libero
= settori menzionati meno di 4 volte
= settori menzionati 4-6 volte
= settori menzionati 7-9 volte
= settori menzionati più di 9 volte
■
Manutenzione
Officine
Lavanderie
Imprese di pulizia
Parrucchieri
Istruzione/sanità/settore pubblico
Istruzione
Ospedali e centri sanitari
Laboratori
Settore pubblico/p. amministrazione
Vigili del fuoco
43
= numero di Stati membri che hanno rivolto
particolare attenzione ad uno o più settori di una
data categoria
10.2 Settori a rischio in futuro
La tabella VI indica le categorie che, stando alle
previsioni, saranno oggetto di particolare attenzione nei prossimi anni. Tra queste figurano: l’edilizia;
il commercio, i trasporti e i servizi; nonché l’istruzione, la sanità e il settore pubblico. Nell’ambito di
tali categorie è possibile individuare alcuni settori
specifici che saranno maggiormente presi in considerazione, vale a dire l’edilizia, i trasporti e i servizi ospedalieri.
Va notato il “calo” di attenzione verso quei settori
che pongono problemi soprattutto per la sicurezza
(esclusa l’edilizia). Meno colpiti sembrano essere i
settori che comportano problemi più di ordine sanitario e sociale. Infine, va sottolineato che l’edilizia rappresenta il settore che nei paesi europei è
stato oggetto di maggiore attenzione in passato e
che, cosa ancora più importante, lo sarà anche in
futuro.
44
Tabella VI.
Quali settori saranno, secondo le previsioni, oggetto di particolare attenzione nei prossimi
tre/cinque anni?
5
■
■
■
■
■
4
■
■
■
■
■
■
5
■
■
■
■
■
■
■
■
6
■
■
■
■
■
■
Agricoltura e settori connessi
Agricoltura
Pesca
Selvicoltura
Energia
Industria mineraria
Industria estrattiva
Energia nucleare
Gas
Petrolio/gas in mare aperto
Settore manifatturiero
Industria alimentare
Industria della carne
Industria conserviera
Industria del legno
Industria tessile
Industria della pelle
Industria della carta
Settore chimico
Stampa
Industria chimica
Gomma e materie plastiche
Settori ad alto rischio
Materiali esplosivi
Riciclaggio dei rifiuti
5
■
■
■
■
■
■
Settore metallurgico
Metallurgia
Prodotti metallurgici
Industria meccanica
Ingegneria meccanica
Cantieri navali/bacini
11
■
Edilizia
8
■
Commercio/trasporti/servizi
■
■
■
■
■
■
4
■
■
■
■
■
7
■
■
■
■
■
■
Trasporti
Ferrovie
Legenda:
Porti
Alberghi/ristoranti/tempo libero
■
■
■
■
Manutenzione
■
Telecomunicazioni
Settore finanziario
Officine
Lavanderie
Imprese di pulizia
Parrucchieri
Istruzione/sanità/settore pubblico
Istruzione
Ospedali e centri sanitari
Laboratori
Settore pubblico/p. amministrazione
Vigili del fuoco
45
= settori menzionati meno di 4 volte
= settori menzionati 4-6 volte
= settori menzionati 7-9 volte
= settori menzionati più di 9 volte
= numero di Stati membri che hanno rivolto
particolare attenzione ad uno o più settori di una
data categoria
11.
PRIORITÀ DELLA RICERCA
Gli Stati membri hanno fornito informazioni sui
principali argomenti di ricerca degli ultimi dieci
anni e quelli previsti per i prossimi 3-5 anni. Per
rendere le informazioni più accessibili, i vari argomenti sono stati in alcuni casi raggruppati in categorie.
Gli argomenti di ricerca menzionati dagli Stati
membri vengono indicati singolarmente e insieme
alla relativa categoria. A volte come argomento è
stata menzionata una categoria. In questo caso la
categoria viene indicata sia come argomento specifico, che conteggiata come categoria. Gli argomenti menzionati complessivamente meno di due
volte non sono stati presi in considerazione nell’analisi.
soltanto di una o poche sostanze chimiche, mentre
in altri il numero delle sostanze esaminate risulta
molto alto. Prioritari sono stati considerati anche
alcuni agenti fisici (rumore e vibrazioni), nonché
vari aspetti generali relativi alla sicurezza, settori
economici specifici e l’elaborazione di metodologie per promuovere la politica di sicurezza e salute
sul lavoro.
Un’attenzione inferiore è stata invece rivolta ai problemi psicosociali, all’ergonomia e agli aspetti organizzativi della sicurezza e salute sul lavoro.
Poiché negli Stati membri la questione della ricerca futura è ancora in esame, le differenze tra l’attenzione rivolta in passato a determinati argomenti
e le previsioni per il futuro, vanno interpretate con
molta cautela. Per ulteriori dettagli sulle priorità dei
singoli Stati membri si veda l’allegato IV.
11.1 Priorità della ricerca in passato
Dalla tabella VII emerge che negli Stati membri europei è stata data priorità assoluta alle sostanze
chimiche. In alcuni paesi la ricerca si è interessata
46
Tabella VII.
Quali sono stati i principali argomenti di ricerca negli ultimi dieci anni?
12
■
■
■
■
■
8
■
■
■
■
■
■
3
■
1
■
3
■
2
■
2
■
8
■
■
■
■
■
Agenti chimici
Agenti chimici (in generale)
Sostanze cancerogene
Sostanze neurotossiche/solventi organici
5
■
■
■
Polveri
6
■
Agenti fisici
■
■
■
Agenti fisici (in generale)
Rumore
Campi elettromagnetici
Vibrazioni
Clima interno
Agenti biologici
Allergie
Epidemiologia
Salute sul lavoro
Trattamento dei rifiuti
Sicurezza
Sicurezza (in generale)
Prevenzione degli infortuni
Sicurezza dei macchinari
Seveso-II/Rischi gravi
4
■
■
■
■
■
■
7
■
■
■
■
■
■
■
■
8
■
■
■
Stress
■
■
■
Ergonomia
3
■
Fattori psicosociali
Fattori psicosociali (in generale)
Ergonomia (in generale)
Movimenti ripetitivi
Fatica fisica/movimentaz. manuale
Organizzazione
Metodi analitici (monitoraggio della salute)
Costi-benefici
Fattori multipli
Statistiche
■
■
■
■
Statistiche (in generale )
Raccolta di dati statistici
Monitoraggio
Indagini sulla forza lavoro
0
■
Valutazione dell’efficacia
3
■
Fattori umani
Rischi per la salute collegati a nuove tecnologie
1
■
Gestione prevenzionale
Ricerca settoriale
1
■
Servizi prevenzionali
Nuovi modelli di lavoro
Lavoratori anziani
Innovazioni sul lavoro
Apprendimento e sviluppo delle competenze
Ricerca settoriale (in generale)
Agricoltura
Officine
Attività in mare aperto
Legenda:
■
■
■
■
Ferrovie
Terziario
Metodologia
Metodologia (in generale)
Valutazione dei rischi
Metodologia (valutazione dell’inquinamento)
47
= rischi menzionati meno di 4 volte
= rischi menzionati 4-6 volte
= rischi menzionati 7-9 volte
= rischi menzionati più di 9 volte
■
= numero di Stati membri che hanno rivolto
particolare attenzione ad uno o più argomenti di
ricerca di una data categoria
11.2 Priorità della ricerca in futuro
Le risposte degli Stati membri forniscono anche
informazioni sulle future materie di ricerca. Queste
risultano talvolta diverse rispetto agli anni passati.
Continueranno ad essere studiate le sostanze chimiche, in particolare quelle cancerogene. Tuttavia,
dalla tabella VIII si evince che altrettanto importanti saranno considerate le problematiche psicosociali (soprattutto lo stress sul lavoro) e le questioni metodologiche (ad esempio la valutazione dei
rischi e l’analisi costi-benefici).
Un’attenzione relativamente inferiore sarà rivolta
agli agenti fisici, alle questioni inerenti alla sicurezza e alla ricerca settoriale. Infine, importante
materia di ricerca in futuro saranno le conseguenze dell’introduzione di nuovi modelli di lavoro.
48
Tabella VIII.
Quali saranno i principali argomenti di ricerca nei prossimi tre/cinque anni?
11
■
■
■
■
■
6
■
■
■
■
■
■
3
■
1
■
2
■
2
■
1
■
6
■
■
■
■
■
Agenti chimici
Agenti chimici (in generale)
Sostanze cancerogene
Sostanze neurotossiche/solventi organici
9
■
■
■
Polveri
5
■
Agenti fisici
■
■
■
Agenti fisici (in generale)
Rumore
Campi elettromagnetici
Vibrazioni
Clima interno
Agenti biologici
Allergie
Epidemiologia
Salute sul lavoro
Trattamento dei rifiuti
Sicurezza
Sicurezza (in generale)
Prevenzione degli infortuni
Sicurezza dei macchinari
Seveso-II/Rischi gravi
7
■
■
■
■
■
■
4
■
■
■
■
■
■
■
■
10
■
■
■
Stress
■
■
■
Ergonomia
3
■
Fattori psicosociali
Fattori psicosociali (in generale)
Ergonomia (in generale)
Movimenti ripetitivi
Fatica fisica/movimentaz. manuale
Organizzazione
Metodi analitici (monitoraggio della salute)
Costi-benefici
Fattori multipli
Statistiche
■
■
■
■
Statistiche (in generale )
Raccolta di dati statistici
Monitoraggio
Indagini sulla forza lavoro
4
■
Valutazione dell’efficacia
2
■
Fattori umani
Rischi per la salute collegati a nuove tecnologie
1
■
Gestione dell’OSH
Ricerca settoriale
2
■
Servizi OSH
Nuovi modelli di lavoro
Lavoratori anziani
Innovazioni sul lavoro
Apprendimento e sviluppo delle competenze
Ricerca settoriale (in generale)
Agricoltura
Officine
Attività in mare aperto
Legenda:
■
■
■
■
Ferrovie
Terziario
Metodologia
Metodologia (in generale)
Valutazione dei rischi
Metodologia (valutazione dell’inquinamento)
49
= rischi menzionati meno di 4 volte
= rischi menzionati 4-6 volte
= rischi menzionati 7-9 volte
= rischi menzionati più di 9 volte
■
= numero di Stati membri che hanno rivolto
particolare attenzione ad uno o più argomenti di
ricerca di una data categoria
12.
GESTIONE DELLA SICUREZZA
E SALUTE SUL LAVORO
Il modo di gestire la sicurezza e salute sul lavoro è
cambiato negli ultimi anni. In un primo tempo era
più orientato alla riduzione degli effetti di determinati rischi sul luogo di lavoro, ricavati, ad esempio,
dall’incidenza di infortuni e malattie professionali.
Negli anni ‘80 si è invece avuto un cambiamento
radicale con l’affermarsi del concetto di prevenzione. Attualmente i principali aspetti che si stanno
considerando sono diversi.
In primo luogo, in base a quanto disposto dalla direttiva quadro europea, le imprese devono disporre dei risultati di una valutazione dei rischi. In numerosi paesi europei sono in corso iniziative per
agevolare tale processo. Molti enti pubblici ed associazioni di categoria si stanno adoperando per
elaborare metodi pratici per la valutazione dei rischi.
Secondariamente, la disponibilità su così vasta
scala delle valutazioni dei rischi effettuate dalle imprese, pone l’interrogativo se sia il caso di utilizzare tali dati per altre finalità e con quali modalità. Le
informazioni contenute nelle valutazioni dei rischi
potrebbero costituire un valido strumento di lavoro, in particolare per gli organi incaricati di fare rispettare le leggi.
In alcuni paesi si ritiene che laddove le imprese dispongono di un adeguato sistema di valutazione
dei rischi e di un piano per apportare miglioramenti, si potrebbe procedere ad una redistribuzione delle risorse degli organi incaricati di fare rispettare le leggi (ad esempio, prevedendo
ispezioni più selettive).
In terzo luogo, un aspetto strettamente connesso al
punto precedente ed evidenziato anche dalla direttiva quadro europea,è quello dell’accesso ad un organo di supporto esterno competente. Le autorità
degli Stati membri europei stanno compiendo notevoli sforzi per definire questo concetto in termini
più operativi. Occorre determinare quali competenze debbano esistere all’interno dell’azienda, da parte di alcuni soggetti designati, e quali competenze
vadano messe a disposizione da un servizio esterno preposto alla sicurezza e salute sul lavoro. Numerosi paesi prevedono che il numero dei servizi
esterni aumenterà fortemente.
Occorre poi valutare se i servizi esterni debbano
essere soggetti a determinati requisiti imposti dalle autorità competenti e che cosa ne derivi. L’organizzazione dei servizi di prevenzione pone una serie di problemi. Ad esempio, alcuni paesi
lamentano una carenza di esperti prevenzionali, altri ritengono necessario controllare l’efficacia dei
servizi preventivi.
Infine, in vari Stati membri si osserva una tendenza da parte delle imprese ad integrare la gestione
50
della sicurezza e salute sul lavoro con le altre responsabilità gestionali (ad esempio il controllo
della qualità e la tutela dell’ambiente).
Domanda
Quali sono le attuali problematiche e i cambiamenti previsti nella gestione della sicurezza e
salute a livello aziendale?
Aus tria
■
■
■
elaborazione e applicazione di
metodi pratici per la valutazione
dei rischi, in particolare per le PMI
e settori specifici
crescente importanza dei servizi
preventivi
attualmente si sta discutendo del
fabbisogno di competenze e
dell’organizzazione dei servizi
multidisciplinari
Belgio
■
■
■
■
■
Germania
■
■
■
■
■
elaborazione di metodi pratici per
la valutazione dei rischi
sistemi integrati o indipendenti di
gestione delle attività prevenzionali
valutazione dei rischi come
potenziale strumento per
l’ispettorato
definizione delle competenze
necessarie nei servizi di
prevenzione
maggiori servizi esterni e
multidisciplinari per il futuro
Paesi Bassi
■
■
■
applicazione della valutazione dei
rischi e programmazione
dell’azione preventiva
selezione dei servizi prevenzionali
reinserimento nel mondo del
lavoro dei disabili e ruolo dei
servizi prevenzionali in questo
campo
inserimento della prevenzione in
tutte le attività/funzioni dell’impresa
messa a punto di metodi per la
valutazione dei rischi nelle PMI
uso delle norme ISO 9000 come
base per migliorare l’attività
prevenzionale
riorganizzazione dei servizi
preventivi, ponendo l’accento sulla
multidisciplinarietà, creazione di
servizi di prevenzione interni e di
servizi complementari esterni
costi/benefici della gestione
prevenzionale
Grecia
■
■
■
le attuali problematiche sono: (1)
valutazione dei rischi, (2) messa a
disposizione di servizi di
protezione e (3) inserimento della
salute e sicurezza nella gestione
aziendale
formulazione sistematica di criteri
per controllare l’efficacia dei
servizi di protezione e prevenzione
sostituzione dei tecnici della
sicurezza e medici del lavoro con
servizi multidisciplinari in grado di
fornire un adeguato sostegno
Port ogallo
■
■
■
a livello aziendale le principali
problematiche sono: valutazione
dei rischi e nomina di esperti/uso
di servizi esterni
creazione di sistemi semplificati
per i servizi di prevenzione alle
PMI che non presentano rischi
particolari
alcuni problemi sorgono per la
carenza di esperti prevenzionali e
le insufficienti garanzie di un
approccio multidisciplinare da
parte dei servizi di prevenzione
D animar ca
■
■
■
il problema più sentito a livello
aziendale è la valutazione dei
rischi
l’ispettorato sta studiando come
utilizzare tale strumento nel lavoro
di controllo quotidiano; incoraggia
inoltre la realizzazione di guide
settoriali sull’ambiente di lavoro
si sta inoltre discutendo sulla
possibilità di estendere la
copertura dei lavoratori da parte
dei servizi di salute e sicurezza del
lavoro
Irlanda
■
■
Finlandia
■
■
■
Italia
tutti gli aspetti della valutazione
dei rischi
maggiore coordinamento tra la
gestione della salute e sicurezza e
le attività generali di gestione
aziendale
■
■
■
■
Spagna
■
■
■
introduzione/uso di metodi
sistematici per la valutazione dei
rischi
inserimento della salute e
sicurezza nelle altre
attività/funzioni dell’azienda
possibilità per le imprese di
avvalersi di un adeguato aiuto per
la prevenzione
applicazione della valutazione dei
rischi e programmazione
dell’azione preventiva
possibilità per le imprese di
avvalersi di un adeguato aiuto per
la prevenzione
integrazione della salute e
sicurezza del lavoro nelle altre
attività/funzioni dell’azienda
passaggio da una cultura del
conflitto ad una cultura della
collaborazione
S vezia
disponibilità/applicazione di
metodologie per valutare i rischi e
programmare l’azione preventiva
si sta valutando se organizzare un
servizio di prevenzione interno o
esterno
formazione dei lavoratori
responsabili della sicurezza e del
personale dei servizi di
prevenzione
51
■
■
■
collaborazione con i lavoratori e i
loro rappresentanti
valutazione dei rischi
collegamento della sicurezza e
salute sul lavoro alla politica di
controllo della qualità e di
sicurezza dell’ambiente mediante
verifiche interne
Fr ancia
■
■
l’obbligo di disporre di una
valutazione dei rischi interessa
tutti i soggetti attivi nell’azienda
i dirigenti aziendali devono
convincersi dell’interconnessione
esistente tra gestione
prevenzionale, qualità dei prodotti
e produttività
Lussembur go
■
■
■
tra i lavoratori sono stati nominati
molti responsabili della sicurezza;
tuttavia la gestione prevenzionale a
livello aziendale resta spesso
insoddisfacente
esiste la tendenza a collegare la
prevenzione con la qualità del
prodotto e la soddisfazione
dell’utenza; è stato inoltre
riscontrato un legame con
l’assenteismo
le questioni che restano da chiarire
sono la responsabilità del datore di
lavoro e i compiti dei rappresentanti
della sicurezza dei lavoratori (edili)
Regno Unit o
■
■
i principi della gestione della
qualità vengono applicati in modo
crescente alla gestione dell’OSH;
sono stati elaborati standard
indicativi specifici, mentre non
vengono favoriti standard
certificati
si stanno esaminando le attuali
norme di gestione per valutare
consapevolezza, impatto, costi e
benefici
13.
ULTERIORI SVILUPPI
RIGUARDO ALLE FUTURE
STRATEGIE PREVENZIONALI
Oltre a quelle descritte nelle precedenti sezioni di
questo documento, gli Stati membri hanno indicato diverse altre possibili soluzioni per quanto riguarda le future strategie da condurre nel campo
della salute e sicurezza del lavoro.
A volte queste idee si riferiscono ad aspetti già esaminati in precedenza, a volte sono del tutto nuove.
Ad esempio, diversi paesi si preoccupano di come
affrontare il problema della sicurezza e salute sul
lavoro considerando il crescente sviluppo tecnologico. Alcuni Stati membri stanno investendo in
strutture nazionali, in modo da poter disporre di
sufficienti conoscenze tecnologiche (ad es. laboratori).
Per quanto riguarda gli incentivi finanziari, alcuni
Stati membri hanno evidenziato che la valutazione
economica della sicurezza e salute sul lavoro diventerà sempre più importante in futuro. A tal fine
si potrebbero promuovere misure, come un maggior ricorso al sistema di sicurezza sociale, per incoraggiare le imprese a migliorare l’ambiente di lavoro.
della legislazione in vigore in materia di sicurezza
e salute sul lavoro.
Molti paesi ritengono che sia importante riesaminare le attuali norme in modo da renderle più coerenti. Alcuni paesi hanno fatto molto al riguardo,
mentre altri prevedono di affrontare la questione in
futuro. Sembra inoltre emergere la volontà di riformare la legislazione in vigore per orientarla maggiormente alla definizione degli obiettivi. A tale
proposito, gli Stati membri hanno individuato la
necessità di integrare le norme sulla sicurezza e salute sul lavoro con quelle vigenti in altri settori.
Alcuni Stati membri prevedono inoltre di occuparsi meno degli aspetti tradizionali della sicurezza e
salute sul lavoro, per prestare invece maggiore attenzione ad aspetti sociali, come lo stress o la violenza sul luogo di lavoro, ecc.
Infine, diversi Stati membri hanno evidenziato la
necessità di predisporre un adeguato sistema di
monitoraggio, in grado di rilevare sul nascere il
manifestarsi di nuovi problemi riguardanti le condizioni di lavoro.
Gli Stati membri hanno spesso indicato la necessità di prestare maggiore attenzione alla qualità
52
Domanda
Quali ulteriori sviluppi riguardo alle future strategie per la sicurezza e salute sul lavoro sono da
prevedere nei prossimi tre/cinque anni?
Aus tria
■
■
crescente importanza della
gestione delle attività prevenzionali
a livello aziendale
occorre controllare le maggiori
responsabilità delle imprese
Belgio
■
■
■
■
Germania
■
la valutazione economica della
salute e sicurezza sul lavoro
diventerà sempre più importante
crescente importanza dei servizi di
prevenzione
attenzione particolare alle PMI
integrazione della salute e
sicurezza nelle politiche generali
dell’azienda
la normativa sarà più orientata a
fissare gli obiettivi, mentre una
serie di linee guida indicative
serviranno ad illustrare i dettagli
tecnici
Grecia
■
■
■
rafforzamento del ruolo
dell’istruzione e messa a
disposizione di informazioni
accesso efficace e poco costoso a
fonti nazionali ed europee di
informazione
applicazione delle norme
prevenzionali alle forme di lavoro
atipiche
D animar ca
■
rafforzare l’interazione tra sistema
assicurativo e altre politiche per la
salute e sicurezza sul lavoro. Va
inoltre previsto un programma di
incentivi finanziari per indurre le
imprese a migliorare il loro
ambiente di lavoro al di là di
quanto prescritto dalla legge
Irlanda
■
Finlandia
■
■
Italia
maggiore attenzione ai fattori
psicosociali e sanitari, come lo
stress sul lavoro
■
■
■
■
■
Paesi Bassi
■
■
■
■
particolare attenzione alla
promozione della gestione delle
attività prevenzionali nelle PMI
ulteriore sviluppo di un sistema di
controllo dell’ambiente di lavoro
integrazione della normativa
prevenzionale con quella vigente
in altri settori
analisi costi-benefici
Port ogallo
■
■
in collaborazione con le parti
sociali, formulazione di una
normativa riguardante le nuove
forme di lavoro
messa a punto di supporti tecnici
per promuovere l’organizzazione e
la gestione della prevenzione nelle
imprese
Spagna
■
■
■
inserire la promozione della salute
nei programmi educativi
fornire un modello per una politica
prevenzionale integrata nelle
imprese
linee guida per la gestione
prevenzionale nelle imprese, in
particolare nelle PMI
messa a disposizione di sistemi
informativi per le PMI
studiare gli effetti dell’esposizione
a sostanze pericolose in basse
concentrazioni
S vezia
miglioramento delle conoscenze
tecniche e creazione di laboratori
INSHT specializzati per
ottemperare alle direttive europee
emergere di rischi associati alle
nuove tecnologie; attenzione
all’ergonomia e allo stress sul
lavoro
cooperazione con le comunità
autonome in materia prevenzionale
per consentire un uso efficiente
delle risorse disponibili
53
Fr ancia
occorre migliorare la coerenza
nella normativa vigente e nelle
iniziative intraprese da organi di
prevenzione e parti sociali
occorre valutare regole e iniziative,
nonché sviluppare la
collaborazione e il coordinamento
tra le parti sociali in modo da
razionalizzare il lavoro svolto nel
campo della prevenzione dei rischi
sul lavoro.
Lussembur go
■
si prevede di utilizzare le reti
Internet/Intranet per partecipare:
– al progetto dell’Osservatorio
europeo sulle relazioni
industriali
– al progetto INFO-INDUST
– ai progetti promossi
dall’Agenzia europea
– al progetto di un codice per la
sicurezza e salute
Regno Unit o
■
■
maggiore interesse per i fattori
psicosociali e relativi allo stile di
vita, come ad esempio lo stress
sul lavoro
accelerazione dello sviluppo
tecnologico, con nuovi prodotti
che vengono immessi più
velocemente sul mercato
14.
PRINCIPALI SVILUPPI NEL
MERCATO DEL LAVORO
■
sta crescendo il numero di persone che lavorano nel settore dei servizi. Dal punto di vista delle condizioni di lavoro, occorre stabilire se si
tratta di un settore a rischio e, in questo caso,
quali conseguenze comporti tale fenomeno per
gli ispettorati incaricati di far osservare la normativa vigente in materia;
■
si registra un aumento del numero di persone
che si avvalgono di tecnologie di produzione
flessibili. Naturalmente è di vitale importanza
che in tali ambienti i lavoratori possano beneficiare di un’adeguata formazione permanente;
■
si osserva inoltre che le persone sono sempre
più informate dei rischi potenzialmente associati al lavoro che svolgono o almeno del modo in
cui ottenere tali informazioni. Si tratta di un
chiaro segno dell’affermarsi della “società dell’informazione”.
Nel mercato del lavoro si stanno registrando una
serie di sviluppi di grande importanza, le cui conseguenze si faranno probabilmente sentire in maniera ancora più rilevante in futuro.
In primo luogo, sono in atto alcuni cambiamenti
demografici. Particolarmente evidente è la maggiore presenza di persone anziane nella società e
quindi nel lavoro. Il grosso problema è come far sì
che i lavoratori più anziani non abbandonino il lavoro per paura di non riuscire più a svolgere le loro
mansioni. Se un numero crescente di persone lascia il proprio lavoro per far ricorso ai fondi sociali, la pressione su questi ultimi aumenta.
In secondo luogo, si registrano varie tendenze che
denotano una crescente “flessibilità” del mercato
del lavoro. Tra queste figura il maggiore ricorso da
parte delle imprese a personale temporaneo, interinale e straniero. E’ chiaro che tali cambiamenti
possono presentare diversi vantaggi per le aziende.
Tuttavia, va anche riconosciuto che la flessibilità
rende i lavoratori vulnerabili: cambiano spesso lavoro e quindi sono costantemente esposti a nuovi
rischi (di cui forse non sono neppure a conoscenza).
Per gli Stati membri alcuni di questi sviluppi si ripercuotono naturalmente sulle modalità di elaborazione di politiche dell’occupazione. L’emergere di
nuove forme di lavoro rappresenta una sfida per i
tradizionali strumenti che regolano le condizioni di
lavoro, come la legislazione e le misure per garantirne il rispetto. Chiaramente, tali sviluppi mettono
a dura prova la capacità delle autorità nazionali di
formulare adeguate politiche al riguardo.
In terzo luogo, nel mondo del lavoro stanno avvenendo alcuni cambiamenti qualitativi. Ad esempio:
Infine, alcuni Stati membri ritengono che vi siano
sufficienti motivi per condurre un’analisi approfon-
54
dita di tutti gli eventuali sviluppi del mercato del lavoro in grado di influire sulla politica volta a garantire la salute e sicurezza sul lavoro, tenendo
conto non soltanto dei singoli sviluppi, ma anche
dell’esperienza pratica che ne è conseguita e dell’applicazione di vecchi e nuovi strumenti politici.
Domanda
Quali importanti sviluppi si prevedono nel mercato del lavoro?
Aus tria
■
lo sviluppo tecnologico può
produrre nuove attività pericolose,
come il trattamento dei rifiuti o
lavori che si avvalgono di nuove
tecnologie
Belgio
■
■
■
■
■
lavoratori anziani
lavoratori a tempo determinato
lavoratori autonomi e in
subappalto
lavoro flessibile
telelavoro
D animar ca
■
■
■
Germania
■
■
■
■
■
■
aumento del telelavoro e dei
cosiddetti “lavoratori autonomi” a
seguito dell’evolversi delle
tecnologie di produzione
sviluppo del terziario
formazione lungo tutto l’arco della
vita
orario di lavoro flessibile
internazionalizzazione del mercato
del lavoro
aumento del part-time, dei
lavoratori anziani e di quelli
temporanei
Paesi Bassi
■
■
■
■
crescita del telelavoro
sviluppo del lavoro flessibile
aumento del part-time
conseguenze connesse
all’introduzione delle innovazioni
tecnologiche
Grecia
■
■
cambiamenti nel campo della
produzione, tecnologia e
organizzazione del lavoro
determineranno importanti
sviluppi prevenzionali, nonché un
aumento dei problemi psicologici
e di altra natura
tali cambiamenti comporteranno
probabilmente la necessità di
adeguare la legislazione, come
pure i metodi e le tecniche per
monitorare le condizioni di lavoro
e fornire informazioni
Port ogallo
■
■
■
meno lavoro nell’industria /
agricoltura e più nel terziario
maggiore necessità di formazione
permanente a causa delle nuove
tecnologie dell’informazione e
della comunicazione
occorre esaminare le conseguenze
per la sicurezza delle nuove forme
di lavoro
i settori in crescita si avvalgono
maggiormente di strumenti
tecnologici sofisticati e
dell’informatica
aumento dei rischi psicosociali
dovuti a lavoro a turni/telelavoro,
ritmi di lavoro e attività di
monitoraggio mentalmente
impegnative
maggiore attenzione alle risorse
umane a livello aziendale
Irlanda
■
■
■
Finlandia
■
■
■
Italia
crescita del telelavoro
maggiore ricorso a simulatori
elettronici e teleconferenze
umanizzazione del posto di lavoro
■
■
■
■
Spagna
■
■
■
maggiore uso dell’informatica
maggiore flessibilità sul
mercato del lavoro a seguito
dell’introduzione dell’informatica
dinamismo nel programmare
l’organizzazione del lavoro (più
orientata a fattori ergonomici e
umani)
crescita del terziario
S vezia
l’informatica verrà utilizzata in tutte
le fasi del processo produttivo
maggior numero di e di sesso
femminile
aumento dei cosiddetti “lavoratori
autonomi”
sviluppo del terziario
■
■
■
■
■
55
■
■
■
■
■
■
la società dell’informazione sta
cambiando la vita lavorativa
telelavoro
nuovi accordi sull’orario di lavoro
Fr ancia
meno posti di lavoro nell’industria,
più nel terziario
una percentuale crescente della
manodopera lavorerà nelle PMI, in
parte a causa del decentramento
del settore pubblico
saranno elaborate nuove modalità
di assunzione e lavoro
la vita lavorativa richiederà nuove
qualifiche e un continuo sviluppo
delle competenze
maggior numero di lavoratori
anziani
telelavoro
società dell’informazione
evoluzione dei sistemi di
produzione e introduzione delle
nuove tecnologie
cambiamento delle caratteristiche
dei lavoratori (età, qualifiche, ecc.)
Lussembur go
■
i futuri sviluppi dei concetti di
lavoro, impresa e prodotto saranno
così veloci che i concetti
tradizionali usati dalla pubblica
amministrazione diventeranno ben
presto obsoleti
Regno Unit o
■
■
■
■
cambiamenti demografici nella
forza lavoro
maggiori sinergie tra prevenzione
occupazionale e ambiente
globalizzazione dei mercati
telelavoro e lavoro a domicilio
15.
INIZIATIVE A LIVELLO
EUROPEO PER SOSTENERE
GLI STATI MEMBRI
Stati membri hanno sottolineato l’esigenza di unire
le forze nel campo specifico delle analisi costi-benefici, organizzando un’azione concertata.
Gli Stati membri sono stati invitati ad indicare
apertamente le loro idee sulle iniziative che potrebbero essere intraprese a livello europeo. Le risposte sono state molteplici.
Analogamente, è stato proposto di promuovere
un’azione comune per elaborare una serie di indirizzi o sistemi di orientamento (ad es. per la valutazione dei rischi), liste di controllo per professioni/settori specifici e altri strumenti di uso pratico.
Un’attenzione particolare andrebbe rivolta alle PMI.
Gli Stati membri hanno ribadito la necessità di promuovere uno scambio di informazioni ed esperienze tra i vari paesi sulle questioni inerenti alla sicurezza e salute sul lavoro e per quanto riguarda le
rispettive attività di ispezione.
Sottolineando l’importanza dello scambio di informazioni, alcuni Stati membri ritengono che le proposte di programmi, quali SAFE, debbano prevedere lo scambio di esperienze positive tra paesi
diversi. Soltanto in questo caso avrebbe senso avviare programmi del genere. Sempre per quanto riguarda lo scambio di informazioni, è stato proposto di condurre alcuni studi comparativi in alcuni
settori specifici, ad esempio mettendo a confronto
le procedure di ispezione e la loro efficacia, oppure l’efficacia delle direttive e delle relative misure di
attuazione nei vari Stati membri.
E’ stato inoltre proposto di prevedere una qualche
forma di coordinamento per la ricerca nel campo
della sicurezza e salute sul lavoro, al fine di evitare
iniziative superflue e realizzare azioni comuni. Vari
E’ stato poi suggerito che sarebbe utile a tutti gli
Stati membri effettuare un’analisi comune e approfondita dei nuovi modelli di lavoro (part-time,
lavoro semi-autonomo, telelavoro, orario flessibile
ecc.) emersi negli ultimi anni. Andrebbero in particolare analizzate le potenziali conseguenze per la
sicurezza e salute sul lavoro e le esperienze acquisite con le misure già adottate dagli Stati membri.
Infine, sono state proposte iniziative, come:
– la creazione di una banca dati sulle emissioni
dei macchinari;
– la realizzazione di un’indagine periodica sui rischi professionali per la sicurezza e salute sul
lavoro nei vari Stati membri.
56
Domanda
Quali iniziative andrebbero promosse a livello europeo per sostenere le strategie degli Stati
membri?
Aus tria
■
■
■
■
■
■
■
organizzare iniziative settoriali e di
tipo informativo
sostenere la cooperazione tra Stati
membri, in particolare lo scambio
di informazioni
attivare la ricerca in nuovi settori
realizzare una serie di linee guida
progetto sul trattamento dei rifiuti
metodi di valutazione dei rischi
nelle PMI
esposizioni multiple
Germania
■
■
■
■
■
scambio di informazioni ed
esperienze tra Stati membri
scambio di dati tra ispettorati dei
vari paesi
creazione di una banca dati sulle
emissioni dei macchinari
coordinamento della ricerca
nazionale, europea e internazionale
azione concertata per le analisi
costi-benefici della sicurezza e
salute sul lavoro
Paesi Bassi
■
indagine periodica che fornisca
dati comparabili sull’evoluzione
dei rischi professionali negli Stati
membri
Belgio
■
■
■
■
■
Grecia
■
■
■
■
D animar ca
ricerca sull’efficacia ed efficienza
delle direttive e dei relativi
recepimenti
elaborazione di liste di controllo
per determinate professioni
realizzazione di strumenti specifici
per le PMI
scambio di informazioni tra Stati
membri
elaborazione di una serie di linee
guida indicative
iniziative di sensibilizzazione da
parte delle istituzioni dell’Unione
cooperazione nel campo della
ricerca per un uso più efficiente
delle risorse disponibili
fissare priorità comuni per la
ricerca evidenziando tematiche o
settori
promozione di misure non
legislative di facile accesso
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
scambio di informazioni ed
esperienze
realizzazione di linee guida per
l’attuazione delle direttive
organizzare incontri/seminari su
temi prioritari
promozione a livello europeo di
iniziative o campagne in settori
specifici
migliore coordinamento e
programmazione delle attività
europee in modo da poterle
collegare a quelle nazionali
le azioni europee dovrebbero
definire i risultati e non le
metodologie
maggiori contatti/collegamenti tra
salute e sicurezza delle persone e
settori d’interesse
incontri/seminari/discussioni più
mirati e pertinenti, garantendo una
maggiore continuità ed evitando
duplicazioni
■
■
■
■
■
■
modelli d’intervento uniformi
(ispezione, assistenza)
evitare duplicazioni nella ricerca
linee guida per la valutazione dei
rischi e misure tecniche per la
protezione
sviluppo di un processo
informativo più efficace per i
legislatori europei
coinvolgimento delle parti sociali a
sostegno della ricerca
elaborazione di un sistema di
raccolta dati tra Stati membri
(accessibile anche alle PMI)
S vezia
Spagna
■
scambio di informazioni sulle
politiche condotte dagli Stati
membri in materia prevenzionale
studi comparativi sull’efficacia
delle misure adottate
scambio di informazioni sulle
procedure di ispezione
Italia
Irlanda
■
Port ogallo
Finlandia
promuovere ed agevolare lo
scambio di informazioni ed
esperienze tra gli Stati membri
dell’UE ed altri paesi ed istituzioni
■
■
■
57
nella legislazione sulla sicurezza e
salute vanno ridotti i dettagli
tecnici
maggiore coordinamento tra la
politica prevenzionale e quella
condotta in altri settori
sostegno a nuove forme di
trasferimento di dati regionali
Fr ancia
■
■
sarebbe opportuno adottare
programmi come SAFE.
Questo tipo di programmi
potrebbe sostenere le azioni
condotte negli Stati membri e
favorire lo scambio di esperienze
positive tra i vari paesi
Lussembur go
■
■
■
■
garantire la corretta attuazione
delle direttive europee
analisi costi-benefici della politica
preventiva
incentivare le imprese ad eseguire
direttamente i controlli della
sicurezza
introduzione a livello europeo di
un programma come SAFE
Regno Unit o
■
■
■
va condotta un’autorevole analisi
dei nuovi modelli di lavoro e delle
ripercussioni che hanno sulla
salute e sicurezza
le future priorità della
Commissione europea dovranno
tener conto di tale analisi
occorre sviluppare lo scambio di
informazioni ed esperienze tra gli
Stati membri
16.
CONCLUSIONI
1.
■
2.
■
3.
■
■
4.
Negli Stati membri si ritiene che la legislazione abbia avuto il ruolo di importante strumento per migliorare la sicurezza e salute
sul lavoro, anche se risulta difficile valutarne l’impatto in modo preciso.
Negli Stati membri si ritiene inoltre che la legislazione continuerà in futuro ad essere un
importante strumento per migliorare la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Tuttavia vari Stati membri si interrogano sulla qualità della legislazione. Vedono la necessità di abrogare disposizioni ormai obsolete, aggiornare le norme ed eliminare gran
parte dei dettagli tecnici, al fine di mantenere e migliorare l’efficacia della legislazione.
Alcuni Stati membri hanno già preso provvedimenti a livello nazionale per migliorare
le rispettive leggi, mentre altri ne stanno valutando la possibilità.
Gli Stati membri hanno sottolineato che occorre prestare un’attenzione particolare al
modo in cui la legislazione viene applicata
sul luogo di lavoro. E’ stata evidenziata la
necessità di lasciare a datori di lavoro e lavoratori spazio sufficiente per mettere in atto
a livello aziendale le misure più opportune.
5.
■
6.
■
7.
■
8.
■
9.
■
10.
■
11.
■
gli ispettorati, nonché da una crescente responsabilizzazione delle imprese, ad esempio attraverso lo strumento della valutazione
dei rischi.
Numerosi Stati membri ritengono che sia
necessario mettere a punto strumenti migliori per valutare adeguatamente l’efficacia
della legislazione.
Secondo alcuni Stati membri le nuove proposte di legge andrebbero corredate di accurati studi che ne valutino l’impatto.
Numerosi Stati membri si stanno adoperando per elaborare, promuovere ed aggiornare
una serie di linee guida tese a rendere più
accessibili le disposizioni legislative.
Gli Stati membri ritengono che le attività di
ispezione e imposizione costituiscano un
importante strumento per migliorare la sicurezza e salute sul lavoro, sebbene risulti difficile valutarne il preciso impatto.
12.
■
13.
■
14.
■
Numerosi Stati membri adottano da tempo
un approccio settoriale. Si pensa che la definizione di priorità in questo modo possa risultare particolarmente efficace.
Le attività di ispezione e di imposizione tenderanno a concentrarsi maggiormente sui
settori ad alto rischio.
Il ruolo delle attività di ispezione e imposizione potrebbe in futuro essere influenzato
dalla presenza di un maggior numero di
esperti in materia che operano al di fuori de-
58
15.
■
Numerosi Stati membri hanno ottenuto risultati positivi con le campagne di sensibilizzazione. Pertanto, anche in futuro continueranno ad avvalersi di tale strumento.
Alcuni Stati membri ritengono importante
coinvolgere maggiormente le parti sociali
nella promozione delle campagne di sensibilizzazione, lasciando loro la facoltà di organizzarle direttamente o prevedendo forme
di collaborazione con le autorità competenti.
La maggior parte degli Stati membri si avvale di sistemi di incentivazione finanziaria per
migliorare la sicurezza e salute sul lavoro.
Numerosi paesi ritengono infatti che gli incentivi finanziari possano costituire uno
strumento valido per indurre le singole imprese a migliorare le loro condizioni di sicurezza e salute.
La maggior parte degli Stati membri è favorevole all’uso della certificazione. Alcuni osservano che non sempre fornisce garanzie
sufficienti per il livello di sicurezza o che andrebbe usata soltanto in caso di rischi alti.
Altri paesi promuovono una politica attiva
per incoraggiare il settore privato ad istituire
in vari campi sistemi di certificazione volontaria.
16.
■
17.
■
18.
■
19.
■
Molti Stati membri segnalano la difficoltà di
valutare gli effetti reali della formazione sul
luogo di lavoro. Finora sono state condotte
poche ricerche in materia. Tuttavia, alcuni risultati indiretti dimostrano che la formazione rappresenta un importante ed efficace
strumento di prevenzione.
in modo crescente dei problemi di tipo organizzativo e gestionale, ad esempio rivolgendo una maggiore attenzione alla valutazione
dei rischi e all’analisi degli eventuali rischi
connessi ai nuovi modelli di lavoro.
20.
■
Diversi Stati membri ritengono inoltre che la
formazione diventerà sempre più importante
in futuro.
Numerosi Stati membri europei hanno rivolto un’attenzione particolare ai rischi chimici,
fisici e per la sicurezza. Nel campo delle sostanze pericolose ci si è occupati principalmente dell’amianto, mentre, in quello degli
agenti fisici, del rumore. Per quanto riguarda la sicurezza, è stata presa in considerazione soprattutto la sicurezza dei macchinari. Una notevole attenzione è stata rivolta
anche agli sforzi a livello fisico e alla movimentazione manuale dei carichi.
Le categorie di rischio considerate più importanti per il futuro sono: gli agenti chimici
(soprattutto cancerogeni), i rischi per la sicurezza e i fattori psicosociali (in particolare
lo stress sul lavoro). Una novità riscontrata
nei paesi europei è la tendenza a tener conto
21.
■
22.
■
In passato è stata prestata attenzione soprattutto ai lavoratori giovani, di cui anche negli
anni a venire si terrà conto in modo particolare, insieme ai lavoratori più anziani. Anche
il lavoro atipico (lavoro a domicilio, telelavoro, ecc.) verrà in futuro preso maggiormente in considerazione nei paesi europei,
come pure la categoria dei lavoratori autonomi.
Negli ultimi dieci anni gli Stati membri si
sono interessati soprattutto dell’agricoltura e
dei settori connessi, del settore chimico, di
quello metallurgico e dell’edilizia. I settori
economici ai quali rivolgeranno un’attenzione particolare in futuro sono: ancora l’edilizia; il commercio, i trasporti e il terziario;
nonché l’istruzione, la sanità (specie gli
ospedali) e il settore pubblico.
Nel campo della ricerca, gli Stati membri europei hanno dato priorità assoluta agli agenti chimici. In alcuni paesi la ricerca si è interessata soltanto di una o alcune sostanze
chimiche, mentre in altri il numero delle sostanze esaminate risulta molto elevato.
59
23.
■
24.
■
25.
■
26.
■
In futuro le attività di ricerca si differenzieranno da quelle svolte in passato. Continueranno ad essere studiate le sostanze chimiche, in particolare quelle cancerogene, ma
altrettanto importanti diventeranno le problematiche psicosociali (lo stress sul lavoro) e le questioni metodologiche (ad esempio la valutazione dei rischi e l’analisi
costi-benefici). Infine, importante argomento di ricerca saranno anche le conseguenze
dell’introduzione di nuovi modelli di lavoro.
Numerosi Stati membri ritengono opportuno
elaborare metodi per la valutazione dei rischi
che tengano conto delle caratteristiche specifiche del settore e delle dimensioni dell’azienda.
Molti paesi stanno valutando i criteri su cui
basare l’accreditamento dei servizi di prevenzione esterni. Si sta inoltre studiando
come tali servizi possano fornire un adeguato sostegno alle piccole e medie imprese.
Secondo gli Stati membri, la valutazione
economica della sicurezza e salute sul lavoro dovrebbe in futuro acquisire una maggiore importanza. Per migliorare le conoscenze
in materia, vari paesi auspicano una qualche
forma di concertazione.
27.
■
28.
■
29.
■
30.
■
31.
■
Diversi Stati membri ritengono che sia necessario effettuare un’analisi approfondita
dello sviluppo di nuovi modelli di lavoro,
nonché dell’esperienza acquisita nell’affrontare il problema di come migliorare la sicurezza e salute nell’ambito di tali nuovi modelli.
32.
■
Diversi Stati membri evidenziano la necessità di predisporre un adeguato sistema di
monitoraggio per la sicurezza e salute sul lavoro, in grado di rilevare tempestivamente il
manifestarsi di nuovi problemi.
Gli Stati membri ribadiscono l’esigenza di
promuovere lo scambio di informazioni ed
esperienze nel campo della salute e sicurezza sul lavoro.
Alcuni Stati membri ritengono che le proposte di programmi, quali SAFE, debbano contemplare lo scambio di esperienze positive
tra paesi diversi.
Alcuni Stati membri hanno inoltre proposto
di prevedere una qualche forma di coordinamento per la ricerca nel campo della sicurezza e salute sul lavoro, al fine di evitare iniziative superflue e realizzare azioni comuni.
Analogamente, è stato proposto di promuovere un’azione comune per elaborare una serie di indirizzi o sistemi di linee guida (ad es.
per la valutazione dei rischi), liste di controllo per professioni/settori specifici o altri
strumenti di uso pratico, tenendo conto in
particolare delle esigenze delle PMI.
60
Allegato I. RISCHI (CAPITOLO 8)
Domanda:
Quali rischi sono stati oggetto di particolare attenzione negli ultimi dieci anni?
Domanda:
Quali rischi saranno, secondo le previsioni, oggetto di particolare attenzione nei prossimi
tre/cinque anni?
61
RI SCHI (C API TOLO 8)
J
O
J = Passato
O = Futuro
14
6
4
12
4
1
3
2
2
3
1
2
1
14
7
1
5
7
1
4
1
1
2
2
2
1
Agenti chimici
Agenti chimici (in generale)
Piombo
Amianto
Sostanze cancerogene
Metalli pesanti
Solventi organici
Benzene
Cloruro di vinile
Pesticidi
Fibre minerali
Polveri
Citostatici
12
0
11
2
5
3
4
1
10
2
5
1
0
5
5
2
Agenti fisici
Agenti fisici (in generale)
Rumore
Stress termico
Radiazioni ionizzanti
Campi elettromagnetici
Vibrazioni
Clima interno
7
7
13
3
8
5
1
2
3
0
4
12
4
5
4
1
2
3
2
1
Agenti biologici
Sicurezza
Sicurezza (in generale)
Sicurezza dei macchinari
Rischio di cadute
Carichi sospesi
Traffico sul posto di lavoro
Seveso-II/Rischi gravi
Rischi di incendio
Rischi elettrici
AU
J
BE
J O
J
J
J O
J
O
DK
FI
FR
O
J
J O
O
J O
DE
GR
J O
J O
J O
J
J O
O
J O
J
IR
IT
LUX
J
NL
PO
J O
J
J
J O
J
J
J
O
O
J O
J
J O
J O
J O
J
O
J O
J O
O
O
J
J
SP
SW
O
UK
J
O
J
J
J O
J O
J O
O
O
J O
O
J
J
J
J
J O
J O
O
J
J O
J O
J O
J
O
O
J O
O
J
O
O
J
O
J O
J
O
J O
O
J
J O
J O
J
J
J
J O
J O
J
J
J
O
O
J
O
J
J O
J O
J
J O
62
J
O
O
J
J O
O
J
J O
J
J
J O
J O
J O
O
J
J
J
O
J O
J
O
O
J
O
J O
J O
O
J O
J
J O
J
J
O
J
J O
J
O
1
1
1
1
1
2
10
0
3
9
0
2
2
11
1
0
9
2
2
0
11
1
3
3
11
9
0
3
6
7
6
2
0
1
1
1
1
2
0
1
1
11
5
2
3
1
2
2
2
2
2
3
4
1
1
3
4
3
1
1
J = Passato
O = Futuro
AU
BE
DK
FI
FR
Uso attrezzatura di lavoro
Franamento di scavi
Esplosioni
Fattori psicosociali
Fattori psicosociali (in generale)
Molestie sessuali
Stress
Esaurimento
Violenza sul lavoro
Intimidazione psicosociale
Ergonomia
Ergonomia (in generale)
Videoterminali
Movimenti ripetitivi
Sforzo a livello fisico/movimentazione manuale
Organizzazione/gestione
Nuovi modelli di lavoro
Ritmi di lavoro
Invecchiamento manodopera
Lavoro notturno
Incentivi economici
Piccole imprese
Organizzazione prevenzione
Sistema di gestione qualità
Lavori monotoni
Valutazione dei rischi
Allergie
Allergie (in generale)
Vie respiratorie
Pelle
DE
GR
IR
IT
LUX
NL
J
PO
SP
SW
UK
J O
J O
O
J O
J O
O
O
J
J
J O
O
J
J O
O
J O
J
J
J O
O
O
J O
J
O
J
O
J
J
J
J
J
J O
J O
J O
J O
J O
O
O
O
J
J O
O
O
J O
O
J
J
J O
J O
J O
O
J O
O
O
O
O
O
J
O
O
J O
J
O
J
J O
J O
J O
J
J O
O
O
O
O
O
O
J O
J
O
O
O
J O
J
J
O
O
J O
63
J
Allegato II. CATEGORIE DI LAVORATORI (CAPITOLO 9)
Domanda:
Quali categorie di lavoratori sono state oggetto di particolare attenzione negli ultimi dieci anni?
Domanda:
Quali categorie di lavoratori saranno, secondo le previsioni, oggetto di particolare attenzione nei
prossimi tre/cinque anni?
65
C ATE GORIE DI LAVOR ATORI (C API TOLO 9).
J
O
J = Passato
O = Futuro
AU
BE
4
3
Donne in gravidanza
J
8
7
Lavoratori giovani
J
3
2
Disabili/malati cronici
J
3
6
Lavoratori anziani
1
4
Apprendisti/tirocinanti
1
1
Lavoratrici
1
2
Immigrati/stranieri
J
1
0
Futuri genitori
J
5
0
1
2
0
2
1
7
1
4
1
1
3
1
Lavori atipici
Lavoratori flessibili
Telelavoratori
Lavoratori a domicilio
Lavoratori a tempo parziale
Lavoratori a tempo determinato
Lavoratori in appalto
3
8
Lavoratori autonomi
J
DK
FI
FR
DE
GR
IR
IT
LUX
J O
J O
O J
J
O J O
O
J
O
J O
SP
SW
UK
O J O
J
J
O J O
PO
J
J
O
NL
J O
J O
O
O
O
O
O
O
O
J
O
O
O
O
O
O
O
O
O
J
J O
J
J
O
J
O
O
O
J O
O J
O
67
O
O J O
O
J O
O
Allegato III. SETTORI ECONOMICI (CAPITOLO 10)
Domanda:
Quali settori sono stati oggetto di particolare attenzione negli ultimi dieci anni?
Domanda:
Quali settori saranno, secondo le previsioni, oggetto di particolare attenzione nei prossimi tre/cinque anni?
69
SETTORI ECONOMICI (C API TOLO 10)
J
O
J = Passato
O = Futuro
10
9
3
3
5
5
0
1
Agricoltura e settori connessi
Agricoltura
Pesca
Selvicoltura
5
5
4
1
1
1
4
2
2
2
0
1
Energia
Industria mineraria
Industria estrattiva
Energia nucleare
Gas
Petrolio/gas in mare aperto
8
5
2
1
8
4
1
1
5
1
3
0
3
1
0
1
Settore manifatturiero
Industria alimentare
Industria della carne
Industria conserviera
Industria del legno
Industria tessile
Industria della pelle
Industria della carta
11
4
7
5
2
1
5
6
0
3
1
3
0
4
Settore chimico
Stampa
Industria chimica
Gomma e materie plastiche
Settori ad alto rischio
Materiali esplosivi
Riciclaggio dei rifiuti
12
8
2
3
4
4
5
2
0
2
1
1
Settore metallurgico
Metallurgia
Prodotti metallurgici
Industria meccanica
Ingegneria meccanica
Cantieri navali/bacini
AU
BE
DK
J O
FI
FR
J
DE
J O
J
GR
J
IR
IT
J
J
LUX
J O
NL
PO
J O
O
SP
J
J
J O
O
O
O
J
J
J
J
J
J
J
J
J
J
J
SW
UK
J
J
J
J
J
J O
J
J O
J
J O
J
J O
J
J O
J
J
J
O
O
J O
O
J
J O
J
J
J
O
J O
J
O
O
J
J
J
J
J O
J O
J O
J
J
J O
J
J
J
J
O
J
J O
J
O
J
J
J
J O
J
J O
J O
J
J
O
J O
J
J
J
J
J
J
J
J
J O
J
J O
70
J O
O
J
J
J O
J
J
J
J
J
O
J = Passato
O = Futuro
15
11
Edilizia
7
3
1
3
0
1
3
8
4
1
0
2
1
2
Commercio/trasporti/servizi
Trasporti
Ferrovie
Porti
Telecomunicazioni
Settore finanziario
Alberghi/ristoranti/tempo libero
7
5
2
2
3
4
2
1
1
1
Manutenzione
Officine
Lavanderie
Imprese di pulizia
Parrucchieri
9
4
8
3
2
1
7
2
6
0
1
0
Istruzione/sanità/settore pubblico
Istruzione
Ospedali e centri sanitari
Laboratori
Settore pubblico/ P.A.
Vigili del fuoco
AU
J
BE
J O
DK
J
FI
J
FR
DE
GR
IR
IT
LUX
NL
PO
SP
SW
J O
J O
J O
J O
J O
J O
J O
J O
J O
J O
O
J O
J
O
O
J O
UK
J
J
J
O
J
O
J
J O
J
J O
J
O
O
J
J
O
O
J
J O
J
J O
J
J O
J O
J
J
J O
J
J O
J O
J
J
J O
J O
J
J
J
O
O
J
J O
J
O
J
J
71
J O
J
J
J
J
Allegato IV. RICERCA (CAPITOLO 11)
Domanda:
Quali sono stati i principali argomenti di ricerca negli ultimi dieci anni?
Domanda:
Quali saranno i principali argomenti di ricerca nei prossimi tre/cinque anni?
73
RICER C A (C API TOLO 11)
J
O
J = Passato
O = Futuro
12
6
2
2
3
11
5
4
3
1
Agenti chimici
Agenti chimici (in generale)
Sostanze cancerogene
Sostanze neurotossiche/solventi organici
Polveri
8
1
3
1
3
2
6
2
1
3
1
1
Agenti fisici
Agenti fisici (in generale)
Rumore
Campi elettromagnetici
Vibrazioni
Clima interno
3
3
Agenti biologici
1
1
Allergie
3
2
Epidemiologia
2
2
Salute sul lavoro
2
1
Trattamento dei rifiuti
8
5
1
2
2
6
2
1
0
3
Sicurezza
Sicurezza (in generale)
Prevenzione degli infortuni
Sicurezza dei macchinari
Seveso-II/Rischi gravi
5
1
5
9
2
7
Fattori psicosociali
Fattori psicosociali (in generale)
Stress
6
2
3
3
5
2
2
2
Ergonomia
Ergonomia (in generale)
Movimenti ripetitiv
Sforzo a livello fisico/movimentaz. manuale
AU
BE
DK
FI
FR
J
J
O
O
O
J O
J
DE
GR
J O
J O
IR
IT
LUX
J
J O
NL
PO
J O
O
O
O
O
SW
UK
J
J
J
J O
O
O
J O
J O
J
J
J
J
J O
J O
O
J
J O
O
SP
J
J
J O
J O
J O
J
J
O
J O
J O
J O
J O
O
J
J O
J
J O
J
J
J
J
J
J O
O
J O
J O
O
J O
O
J O
J
J O
O
J
J
O
O
O
J O
J O
J O
J O
J O
74
J
J
J
O
J = Passato
O = Futuro
AU
4
0
1
1
1
2
7
4
2
2
1
1
Organizzazione
Nuovi modelli di lavoro
Invecchiamento della manodopera
Innovazioni sul lavoro
Apprendimento e sviluppo delle competenze
Rischi sanitari di nuove tecnologie
7
4
1
1
1
1
2
4
4
1
1
1
1
1
Ricerca settoriale
Ricerca settoriale (in generale)
Agricoltura
Officine
Attività in mare aperto
Ferrovie
Terziario
8
4
1
2
1
4
2
10
4
3
0
1
6
3
Metodologia
Metodologia (in generale)
J
Valutazione dei rischi
Metodologia (valutazione dell’inquinamento)
Metodi analitici (monitoraggio della salute)
Costi-benefici
Fattori multipli
O
3
1
1
1
1
3
1
1
1
1
Statistiche
Statistiche (in generale)
Raccolta di dati statistici
Monitoraggio
Indagini sulla forza lavoro
0
4
Valutazione dell’efficacia
3
2
Fattori umani
1
1
Gestione prevenzionale
1
2
Servizi prevenzionali
BE
DK
FI
FR
DE
O
O
O
O
GR
IR
IT
LUX
NL
PO
SP
O
O
UK
O
J
O
O
SW
J
J O
J O
J
J
J O
J O
O
O
O
J
J
J
J O
J O
J O
J
J O
O
J O
O
J
O
J O
J O
J
J O
O
J
J O
O
J O
J O
J O
O
J O
J
O
O
J
J
J O
O
O
O
O
J
O
O
J O
J
J O
O
75
J O
AS-09-97-470-IT-C
European Agency for Safety and Health at Work
Gran Vía, 33. 48009 Bilbao - Spain
Tel.: (34) 94 479 43 60
Fax: (34) 94 479 43 83
http: // www.eu-osha.es
e-mail: [email protected]
ISBN: 92-828-3539-1
9 789282 835 395