Latino - Ven. Ignazio Capizzi

Transcript

Latino - Ven. Ignazio Capizzi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“Ven. Ignazio Capizzi” Bronte
Liceo Classico
PROGRAMMA DI LATINO – CLASSE I LICEO SEZ. A
A. S. 2012/ 2013
Prof.ssa Laura Costanzo
Testi in adozione:
Conte-Pianezzola,“ Lezioni di Letteratura Latina” Corso integrato, vol. I, Ed. Le Monnier
L. Griffa “ Il Nuovo Latina Lectio”, Versioni per il Triennio, Petrini
LETTERATURA
Dalle Origini alla conquista dell’Italia meridionale
• La Storia
• La società e la cultura
LE ORIGINI
La nascita della letteratura latina
• La diffusione della scrittura e le forme comunicative non letterarie
• I Carmina
• Forme di poesia popolare
IL TEATRO ROMANO ARCAICO
• Un genere letterario di grande successo
• Le origini del teatro latino
• L’organizzazione degli spettacoli teatrali
• Le forme sceniche
L’EPICA ARCAICA
• Gli inizi della poesia latina
• Livio Andronico: un greco trapiantato a Roma
• Gneo Nevio: un cittadino romano impegnato in politica
Testi in Traduzione:
Dall’Odusia: Invocazione alla Musa italica
Dal Bellum Poenicum: L’invocazione alle Muse
PLAUTO
• Alle radici del teatro comico europeo
• Plauto, un cittadino libero ma non romano
• Una produzione vasta, conservata solo in parte
• La struttura delle commedie plautine
• Plauto e la commedia greca
• L’autore e il suo pubblico: riflessi della società romana nelle commedie di Plauto
• Dai modelli greci alla creazione di un “altro teatro”
• La lingua di Plauto
Testi in Traduzione:
L’adulescens ovvero il giovane:
• “Patimenti d’amore” ( Cistellaria, vv. 203-209)
Senex, leno, miles: i vari volti dell’antagonista
• Euclione, il vecchio avaro ( Aulularia, vv. 182-267)
• Il lenone Ballione ( Pseudolus, vv. 133-205)
• A caccia di elogi; il soldato fanfarone ( Miles Gloriosus, vv. 1-78)
Il servo tramatore:
• Pseudolo: quando tessere inganni è un arte ( Pseudolus, vv. 394-405)
LETTERATURA E CULTURA NELL’ETA’ DELLE CONQUISTE
• La storia
• La società e la cultura
ENNIO
• Un monumento della tradizione poetica romana
• Una vita per la poesia
• La produzione letteraria
• Le tragedie: il gusto per il patetico e il grandioso
• Gli Annales: finalità e composizione dell’opera
• I destini dell’epica a Roma: Ennio e i suoi successori
CATONE E GLI INIZI DELLA STORIOGRAFIA A ROMA
• Catone, il primo storico di Roma antica
• Uno statista conservatore
• Le Origines, la prima opera storica in latino
• Il trattato sull’agricoltura
• Operette morali
• A confronto con la cultura greca
TERENZIO
• Un commediografo moderno, per un nuovo contesto culturale
• Una biografia incerta e romanzata
• Le sei commedie superstiti
• Il declino del teatro popolare e la nascita di un teatro d’elitè
• La poetica e il rapporto con i modelli
• Lo stile e la lingua: una rivoluzione sottovoce
Testi in traduzione
Da maschere a uomini: la trasformazione dei personaggi tradizionali
Il giovane innamorato, in conflitto con la figura paterna ( Andria, vv. 236-300)
La commedia di Terenzio tra novità e tradizione
La voce dell’autore: lo spazio del prologo
• In difesa della contaminatio ( Andria, prologo vv. 1-27
• Il dialogo, motore dell’azione drammatica ( Heautontimorumenos, prologo vv. 22-47)
• In difesa della commedia e del suo autore ( Hècyra, vv. 9-57)
L’ Hecyra
• Sostrata, un paradigma di dignità, ( Hecyra vv. 577-606)
LUCILIO E LA NASCITA DELLA SATIRA
• Lucilio, un aristocratico fuori dal coro
• Il primo poeta satirico
• Una varietà di temi e motivi
• Polemica ed anticonformismo
LA LETTERATURA FRA I GRACCHI E SILLA
• Oratoria e politica
• Il dibattito sulla lingua e lo stile
• La storiografia nell’età dei Gracchi
• Il teatro comico dopo Terenzio: la togata
• Forme popolari di teatro: l’atellana e il mimo
L’ETA DI CESARE
• La fine della repubblica
• La storia
• La società e la cultura
FILOLOGIA, BIOGRAFIA E ANTIQUARIA
• Gli studi filologici-antiquari
• Tito Pomponio Attico
• Marco Terenzio Varrone
• Cornelio Nepote
CESARE
• Tra politica, guerra e letteratura
• La vita: un’ascesa inarrestabile
• Le opere una molteplicità di interessi
• La narrazione della guerra contro i Galli: il De bello Gallico
• La narrazione della guerra civile: il De bello civili
• Tra oggettività e deformazione storica
• I continuatori di Cesare e le altre opere del corpus cesariano
SALLUSTIO
• Il primo grande storico
• Dalla politica attiva all’otium letterario
• Le opere
• Perché Sallustio si dedica alla storiografia?
• La monografia storica come genere letterario
• La congiura di Catilina
• Il Bellum Iugurtinum
• Le Historiae e la crisi della res publica
• Lo stile di Sallustio
TESTI IN LINGUA
Lettura, traduzione, analisi morfosintattica e commento
Cesare, De bello Gallico:
• La descrizione della Gallia ( I,1)
•
•
•
•
•
•
•
Sallustio
•
•
•
•
I partiti in Gallia ( 6, 11)
Nobili e i druidi ( 6, 13)
Il potere dei druidi ( 6, 14)
Religione e potere ( 6, 16)
Divinità dei Galli ( 6, 17)
La religione dei Germani ( 6, 21)
La politica delle tribù germaniche ( 6, 23)
Proemio del Bellum Catilinae: lode dell’ingenium, 1-2
Proemio del Bellum Catilinae: il bonum otium, 3-4
Proemio del Bellum Iugurtinum: la scelta dell’argomento e le cause della guerra, 5
Bellum Catilinae, Ritratto di Catilina, 5, 1-8
GRAMMATICA
Sintassi dei casi
• La Proposizione e i suoi elementi
• I casi e le loro funzioni
• I complementi
• Il nominativo: costruzione di videor; verba declarandi, sentiendi e iubendi
• L’accusativo: verbi assolutamente impersonali, doppio accusativo, costruzione di doceo e celo,
verba rogandi.
• Le determinazioni di luogo e di tempo
• Il dativo di possesso
• Costruzione di iubeo e impero
Sintassi del periodo
- La proposizione infinitiva
- La coniugazione perifrastica attiva
- Il participio congiunto
- L’ablativo assoluto
- La coniugazione perifrastica passiva
- Uso del gerundio e del gerundivo
- La subordinazione: la consecutio temporum
- Il cum con il congiuntivo
- Le preposizioni interrogative dirette e indirette
- Il periodo ipotetico indipendente
GLI ALUNNI
______________________________
______________________________
IL DOCENTE
( Prof.ssa Laura Costanzo )