Curriculum - Fondazione Culture Santarcangelo

Transcript

Curriculum - Fondazione Culture Santarcangelo
Simonetta Nicolini
CURRICULUM
Simonetta Nicolini
Via Francesco Rocchi 20
40138 Bologna
Tel. abitazione: 051 391442; cell. 333 3952650
[email protected]
[email protected]








Titoli di studio ed esperienze formative
1981: Laurea in Lettere Moderne, Università di Bologna, tesi in storia dell'arte
contemporanea (Joseph Stella e il Futurismo negli U.S.A, relatore prof. Renato
Barilli)
1988: Diploma di Perfezionamento in Storia dell'arte medievale e moderna,
Università di Bologna, tesi in Storia dell'arte medievale (Il "De Civitate Dei" di
Pandolfo Malatesta e il maestro della Sagra di Carpi, relatore prof. Massimo
Ferretti).
1988: borsista al convegno Arte e nuovi media (Ministero della Pubblica
Istruzione, l'Università di Ferrara, ottobre 1988)
1989: borsista al seminario L'arte della commemorazione nel Rinascimento,
tenuto da I. Lavin, Istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli (giugno 1989).
1990: borsista al seminario History, Antropology, and the Renaissance Text,
Warburg Institute di Londra (luglio 1990).
1991: Diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica, Scuola di Archivistica,
Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Bologna
1997: Perfezionamento in Diritto dei Beni culturali, Facoltà di Lettere
dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Attualmente è iscritta al Doctorat ès Lettres, Facultte des Lettres, Universitè de
Genève, Suisse, sotto la direzione del professor Frederic Elsig.
Esperienze professionali e didattiche
Ha maturato esperienze professionali presso musei e biblioteche, occupandosi della
catalogazione del materiale librario e artistico e della realizzazione di mostre.
Ha collaborato alla realizzazione di programmi radiofonici e televisivi di carattere
divulgativo, e si è occupata di formazione degli insegnanti.
Ha insegnato a contratto presso università. E’ cultore della materia di Storia dell’arte
presso la Facoltà di Beni Culturali dell’Università di Venezia e presso la Facoltà di
Lettere di Bologna.
1
Attualmente insegna Storia dell’arte e Catalogazione dei beni culturali presso l’ISART
(Istituto Superiore Artistico) di Bologna.
 1982: per la RAI - Radiotelevisione Italiana, Terza Rete, realizza il documentario
televisivo Giovanni Boldini
 1983: per la RAI - Radiotelevisione Italiana, Terza Rete, realizza il documentario
il documentario Il paese dei poeti
 1983-84: catalogazione delle opere a stampa del XVI secolo presso la Biblioteca
Universitaria di Bologna (contratto di ricerca con l'Istituto per i Beni Artistici,
Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna)
 1983-84: catalogazione del materiale iconografico relativo alla stampa su tela per
il Museo degli Usi e costumi di Santarcangelo di Romagna
 1984-1985: catalogazione del fondo di incisioni “Francesco Rosaspina”,
Biblioteca Gambalunga di Rimini
 1985: vince il concorso ordinario per la materia di Storia dell’arte nelle scuole
medie superiori; da allora, insegna Storia dell'arte presso gli istituti medi
superiori; attualmente presso l'Istituto d'Arte di Bologna.
 1985-1990: catalogazione delle opere del XX secolo dei Musei Comunali di
Rimini
 1989-1991: catalogazione delle opere d'arte antiche per il Comune di
Santarcangelo di Romagna
 1991: relatrice nel corso di formazione e di aggiornamento per insegnanti:
Proposte per una lettura dell'opera d'arte. Il mastery learning applicato
all'insegnamento dell'arte contemporanea (Corso di aggiornamento per
insegnanti di materie artistiche nella scuola di primo e secondo grado,
organizzato dall' I.R.R.S.A.E.-Istituto Regionale di Ricerca Sperimentazione e
aggiornamento Educativi per l'Emilia-Romagna)
 1992-93: tiene le lezioni: Alcune riflessioni sulla didattica della storia dell'arte e
La scrittura come tecnica (marzo 1992 e gennaio 1993), nell’ambito del corso di
aggiornamento provinciale per docenti, professori e maestri organizzato dall'
ANID-Associazione Nazionale Insegnanti di Disegno e dal Provveditorato agli
Studi di Bologna
 1993-1994: collaborazione con “Radiodue” (RAI), per il programma radiofonico
Dedalo: percorsi d'arte, con le rubriche Capire l'arte e Glossario
 Dal 1995 collabora, per progetti divulgativi e mostre, con il Museo Civico
Medievale di Bologna
 1996: tiene le lezioni: L'arte di corte del Quattrocento e Tendenze dell’arte
contemporanea (17 e 29 ottobre 1996) nell’ambito del corso "Segni e immagini
dell'uomo", Museo degli Usi e Costumi di Santarcangelo di Romagna
2
 1997: Lezione sull’arte a Bologna in epoca medievale (8-12 settembre)
nell’ambito del corso di aggiornamento La città come documento storico - 2a
annualità, 6° Circolo didattico – organizzazione dei Musei Civici di Arte Antica,
Bologna, Museo Civico Medievale
 Anni accademici 1997-98, 1998-99, 1999-2000, 2000-2001 collabora con le
cattedre di Storia dell’Arte Medievale (Prof. M. Ferretti e Prof. M. Lucco),
Dipartimento di Arti Visive dell’Università degli Studi di Bologna, per lezioni
sulla lettura del manuale di Storia dell’arte (primo anno della Facoltà dei beni
Cultuali di Ravenna e della Facoltà di Lettere e Filosofia e DAMS dell’Università
di Bologna)
 1999-2000: ricerca iconografica La fortuna del velo nella pittura europea per
l’allestimento degli spazi espositivi per il Museo del Patrimonio Industriale di
Bologna
 1999-2000: ricerca Iconografia della cucina bolognese, commissionata dal
Dipartimento di Paleografia e medievistica dell’Università di Bologna (prof.
Massimo Montanari) per il convegno: La cucina luogo dell’identità e dello
scambio (Bologna, San Giovanni in Monte, 23-24 ottobre 2000)
 2000: relazione La raffigurazione del velo nella pittura europea, Corso di
aggiornamento per docenti di scuola media e superiore, Museo del Patrimonio
industriale di Bologna, 6 marzo
 Anni accademici 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004,
2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009: insegnamenti di
Strumenti e Tecniche della Storia dell’Arte, Metodi e Strumenti della ricerca
storico artistica e Metodologie e didattiche della Storia dell’arte, presso la SSIS
- Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario, Indirizzo Arte e
Disegno e Indirizzo Storia dell’Arte, Università degli Studi di Bologna.
 Dall’a.a. 2000-2001 all’a.a. 2009-2010 ha ricoperto il ruolo di Supervisore per il
tirocinio per l’Indirizzo di Arte e Disegno e per l’Indirizzo Storia dell’Arte presso
la SSIS-Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario, Università
degli Studi di Bologna.
 Anni accademici 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007,
2007-2008: docenza a contratto di Storia della Miniatura, Laurea triennale,
Corso di Conservazione dei Beni Culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia,
Università Ca’ Foscari, Venezia.
 Anni accademici 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006 lezioni di storia
della didattica e degli strumenti di insegnamento presso la SSIS – Scuola di
Specializzazione per l’Insegnamento Secondario dell’Università di Siena,
Indirizzo Arte e Disegno.
Partecipazione a convegni
3
 1983: XXXIV Convegno di "Studi Romagnoli"
 1988: XXXIX Convegno di "Studi Romagnoli"
 1990 Il Beato Pietro da Mogliano (1435-1490) e l'Osservanza francescana,
Mogliano, 20-21 ottobre 1990
 1992: XLIII convegno di "Studi Romagnoli"
 Augusto Campana e la Romagna, Istituto per i Beni Culturali della Regione
Emilia Romagna – Comune di Santarcangelo, 5-6 aprile 1997
 La cucina luogo dell’identità e dello scambio, Bologna, San Giovanni in
Monte, 23-24 ottobre 2000
 2001: LII Convegno di “Studi Romagnoli”
 2002: “Seminari di Polittico”: I manuali di Storia dell’arte, Università degli
studi di Pisa-Dipartimento di storia delle arti- Dottorato di Ricerca in Storia
delle arti e dello spettacolo, lunedì 16 settembre
 2003: Il dono di Malatesta Novello, Comune di Cesena, Biblioteca
Malatestiana, Cesena, Palazzo del Ridotto, 21-23 marzo
 2007: Didattica dell’arte e manuali tra memoria e progetto, Convegno
promosso da Artelibro in collaborazione con Dipartimento Arti Visive
Università di Bologna, Palazzo Re Enzo, sala del Quadrante, 24 settembre
 2007: Emporium. Parole e figure tra il 1895 e il 1964, Pisa, Scuola Normale
Superiore, Sala degli Stemmi, 30-31 maggio
 2009: Intagli e Tarsie fra Gotico e Rinascimento, Pisa, Scuola Normale
Superiore, Sala Stemmi, 30 e 31 ottobre
 2012: Le arti e il cibo.Modalità ed esempi di un rapporto, Dickinson College,
Carlisle, in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia dell’Università di
Bologna, Bologna, 15-16 ottobre 2012






Cura di mostre e rispettivi cataloghi
1983: Tela e stampa, Museo degli Usi e Costumi di Santarcangelo di Romagna,
Santarcangelo, Biblioteca Comunale “A. Baldini”, ottobre-novembre
1985: Demos Bonini, Rimini, Sala delle Colonne, 2-23 febbraio
1987: Luciano Comini, Rimini, Galleria dell'Immagine, Palazzo Gambalunga,
maggio Nicolosa Leziroli Rastelli, Rimini, Galleria dell'Immagine, Palazzo
Gambalunga, 17 dicembre 1988 - 14 gennaio
1989: Carlo Corrà, Rimini, Galleria dell'immagine, Palazzo Gambalunga, 15
aprile - 6 maggio 1989
1998: 53/85. Ricerche artistiche a Rimini nel secondo Novecento, con R.
Semprini, Rimini, Musei comunali
2000. E’ circal de giudizi. Santarcangelo di Romagna nell’esperienza figurativa
del secondo dopoguerra. Arti figurative, Santarcangelo di Romagna, Sala del
Convento delle Monache Bianche
4
 2002: (in collaborazione con Manuela Ricci), …e giù, in fondo, il mare. Un
viaggio di Federico Moroni e Tonino Guerra, Cesenatico, Casa Moretti, 9 giugno
– 15 settembre
Pubblicazioni
Storia dell’arte medievale e della miniatura:
 21 schede, in GIORDANA MARIANI CANOVA, PIERO MELDINI, SIMONETTA NICOLINI, I
codici miniati della Gambalunghiana di Rimini, Milano, Motta, 1988, pp. 95,
113-123, 129-139, 163-169, 181-209, 213-218
 Scheda di: S. Agostino, De civitate Dei, in Il tempo di Niccolò III, Modena,
Panini, 1988, pp. 159-161
 La miniatura, in Storia illustrata di Rimini, Milano, Nuova Aiep, 1990, pp.
1009-1024
 Schede: Passionario, Bibbia, Antifonario, in Tesori nascosti (momenti di storia e
di arte nelle antiche chiese di Romagna), Milano, Fabbri, 1991, pp. 263-274
 Alcune note su codici riminesi e malatestiani, «Studi Romagnoli», XXXIX
(1988), pp. 17 - 39
 Blibia pulcerrima, Augustinus pulcerimus. Su alcuni codici miniati della libreria
di S. Giacomo della Marca, in Il Beato Pietro da Mogliano (1435-1490) e
l'Osservanza francescana, a cura di Giuseppe Avarucci, Bibliotheca SeraficoCapuccina, 43, Istituto Storico dei Cappuccini, Roma 1993, pp. 263-294
 Per la ricostruzione della serie degli Antifonari riminesi di Neri, in «Arte a
Bologna», n. 3, ottobre 1994, pp. 105-113
 Le firme di Neri (saggio) e tre schede di catalogo, in Il Trecento riminese tra
pittura e scrittura. Neri da Rimini, catalogo della mostra, Milano, Electa, 1995,
pp. 51-59, 66-72, 138, 153-160
 I codici miniati della Biblioteca "Trisi" di Lugo, in «Studi Romagnoli», XLIII
(1992), 1996, pp. 263-280
 Da "patrii cimeli" a "beni culturali": una prospettiva per la sala delle miniature
del Museo Medievale di Bologna, in «Schede umanistiche», nuova serie, I (1996),
pp. 125-143
 (In collaborazione con Luigi Balsamo) recensione a: Libraria Domini. I
manoscritti della Biblioteca Malatestiana: testi e decorazioni, a cura di Fabrizio
Lollini e Piero Lucchi, Bologna, Grafis, 1995, in «La Bibliofilia», XCIX (1997),
n. 2, pp. 197-198
 Medico e umanista, recensione a: La biblioteca di un medico del Quattrocento. I
codici di Giovanni di Marco da Rimini nella Biblioteca Malatestiana, a cura di
Anna Manfron, saggi di P. G. Fabbri, O. Delucca, A. Manfron, F. Lollini, Torino,
5










Umberto Alemanni & C., 1998, pp. 257, tavv. col. e b.n., in «IBC», anno 6, n. 3,
luglio-settembre 1998, pp. 87-88
Libri da signori presentati al Museo Civico Medievale, in «Schede umanistiche»,
2, 1998, pp. 71-85
Medioevo riminese, in «IBC», a. 6, n. 4, ottobre-dicembre 1998, pp. 34-36
Il velo di seta nella pittura europea, in «Scuola Officina», XVIII (1999), n. 1,
gennaio-giugno, p. 10
Tipologie testuali. Bibbia (voce Miniatura), in Enciclopedia tematica aperta.
Arti Minori, prolusioni di L. Castefranchi Vegas e C. Piglione, Milano, Jaca
Book, 2000, pp. 193-197
Romanico e gotico (voce Miniatura), in Enciclopedia tematica aperta. Arti
Minori, prolusioni di L. Castefranchi Vegas e C. Piglione, Milano, Jaca Book,
2000, pp. 228-235
Schede: Digestum (Torino, Biblioteca Universitaria ms. E.I.16), Bibbia vulgata
(Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, ms. Plut.I.dex,1), Antifonario
(Bologna, Museo Civico Medievale, ms. 516), Gregorio IX Decretales cum
glossis (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, ms. Edili 86), Infortiatum
(Torino, Biblioteca Universitaria ms. E.I.8), in Duecento. Forme e colori del
Medioevo a Bologna, catalogo della mostra a cura di Massimo Medica, Bologna
2000, pp. 229-231, 237-239, 248-251, 297-303
Schede critiche. Graduali, Antifonario dell'ufficio e Miniature, in I tesori
nascosti delle chiese di Comacchio, catalogo della mostra a cura di Nora Clerici
Bagozzi e Aniello Zamboni, Comacchio 10 giugno - 5 novembre 2000, Ferrara
2000, pp. 215-232
Produzione, fortuna critica e dispersioni: uno sguardo alle vicende dei
manoscritti miniati della diocesi di Faenza e di altre località della Romagna) e
sei schede (nn.15-20, Graduale del tempo e Antifonario, Bagnacavallo,
Biblioteca Comunale Taroni e Cotignola, Parrocchiale di S.Stefano), in Corali
miniati della Diocesi di Faenza, Bagnacavallo e Cotignola. Tesori dalla Diocesi,
a cura di Fabrizio Lollini, Faenza, 2000, pp. 59-76, 187-197
Schede nn. 32, 33, 34, 35 (Roberto Valturio, De re militari), 116-118 (Niccolò di
Lira, Postille alla Bibbia), 120 (De civitate Dei), 121 (Francesco Petrarca,
Sonetti), 122 (Giovanni de’ Cocchi, De inmortalitate animi), 126 (Basinio da
Parma, Hesperis), 127 (Virgilio, Eneide), in Il potere, le arti, la guerra. Lo
splendore dei Malatesta, catalogo della mostra a cura di Roberta Bartoli, Angela
Donati, Enrico Gamba, Milano, Electa, 2001, pp. 142-148, 294-298, 302-306,
314-316
Schede del manoscritto B. 1176 (sec. XV) e manoscritto B. 1214 (sec. XVI): in
Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio. Bologna, a cura di Pierangelo Bellettini,
Firenze, Cardini, 2001, pp. 190-192, 196
6
 Schede: Bibbia Parziale (Cesena Biblioteca Malatestiana, ms. D.VII.5), Bibbia
(Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat.Lat.22), in “Scritte dal dito di Dio”.
Testi biblici e liturgici manoscritti e a stampa della Biblioteca Malatestiana, a
cura di Paola Errani e Fabrizio Lollini, catalogo della mostra, Forlì, Edizioni Edit
Sapim, 2002, pp. 72-74, 88-90
 Malatesta Novello da Cesena, in «IBC», XI (2003), n. 1, pp. 94-95
 ”L’arca di Anna degli Agolanti” di Augusto Campana: una postilla, in Gli
Agolanti e il Castello di Riccione, a cura di Rosita Copioli, Rimini, Guaraldi,
2003, pp. 327-329
 Il miniatore del cod. Ashb. 1263 (ambito del Maestro di Ippolita Sforza, 146676; Miniatore lombardo dell’ambito del Maestro delle “Vitae Imperatorum”
(metà sec. XV, ca. 1445-50); Francesco d’Antonio del Chierico (1456);
Francesco d’Antonio del Chierico (1468-69); Miniatore marchigiano (1459);
Bartolomeo della Gatta (1474-92); Miniatore veneziano (Maestro dell’Ovidio di
Rimini?) (post 1478- ante 1488); Francesco Marmitta (1483-85); Collaboratore
di Jean Pichore (1503); Miniatori della cerchia di Jean Pichore, tra cui il
Maestro di Philippe de Gueldre (primo decennio del sec. XVI), in Petrarca nel
tempo. Traduzioni lettori e immagini delle opere, catalogo della mostra a cura di
M. Feo (Arezzo, Sottochiesa di San Francesco, 22 novembre 2003 – 27 gennaio
2004), Comitato Nazionale per le celebrazioni del VII Centenario della nascita di
Francesco Petrarca 2003, pp. 87-88, 195- 198, 207- 237
 I Codici e gli incunaboli miniati della Biblioteca Trisi, in La Biblioteca
Comunale “Fabrizio Trisi” di Lugo 1803-2003, a cura di Sante Medri, Imola,
Editrice La Mandragora 2003, pp. 117-136
 Giovanni da Rimini (alias Monogrammista F.IO.F.), frate; Giovanni di Bartolo
Bettini da Fano; Maestro del ‘De Civitate Dei’ di Rimini; Maestro della Novella;
Maestro dell’Ovidio di Rimini; Neri da Rimini; Pietro da Rimini; in Dizionario
Biografico dei Miniatori Italiani, a cura di M. Bollati, prefazione di M.
Boskovits, Milano, Edizioni Silvestre Bonnard, 2004, pp. 279-282; 285-288;505507; 543-546; 612-614; 816-820; 866-870
 Vicende e problemi (parte I), in Simonetta Nicolini - Fabrizio Lollini, I corali
miniati della biblioteca “A. Saffi” di Forlì, in «Studi Romagnoli», LII (2001), pp.
104-109
 Maestro del B 18 o Secondo Maestro di San Domenico e miniatori bolognesi,
Antifonario del tempo, scheda n. 10, in Giotto e le arti a Bologna al tempo di
Bertrando del Poggetto, a cura di Massimo Medica, Milano, Silvana, 2005, pp.
132-134
 Appunti per la miniatura malatestiana, in Il dono di Malatesta Novello, a cura di
Loretta Rigetti e Daniela Savoia, Atti del Convegno, Cesena, 21.23 marzo 2003,
Cesena, Società Editrice “Il Ponte Vecchio”, 2006, pp. 405-422
7
 Aspetti dell’illustrazione: tra tecnica e umanesimo, in Roberto Valturio, De re
militari. Saggi critici, a cura di Paola Del Bianco, introduzione di Franco Cardini,
Rimini, Guaraldi, 2006, pp. 115-126
 Miniature imolesi, in «IBC». XV (luglio/settembre 2007), n. 3, pp. 85-86.
 Schede di Passionario e Bibbia (nn. 34-35), in Arte per mare. Dalmazia, Titano e
Montefeltro dal primo cristianesimo al Rinascimento, a cura di Giovanni Gentili,
Alessandro Marchi, Milano, Silvana Editoriale 2007, pp. 99-104
 Schede di Niccolò di Giacomo, (Corale 1 e 2, Imola Museo Diocesano; Breviario,
Tossignano, Chiesa Parrocchiale), in Arte gotica a Imola. Affreschi ritrovati in
San Francesco e in San Domenico, a cura di Claudia Pedrini, Musei Civici di
Imola, Imola, La mandragora, 2008, pp. 160-171
 Il coro, in La chiesa di Santa Maria nuova a Fano dalle origini agli ultimi
restauri, a cura di G.Volpe e S. Bracci, Fano, Fondazione Cassa di Risparmio di
Fano e Carifano-Cassa di Risparmio di Fano, 2009, pp. 125-142
 I colori delle mariegole, «Venezia Arti», 21 (2007), pp. 135-140
 Due codici delle Rime di Petrarca e la loro decorazione, in «Rara volumina», 12, 2010, pp. 9-20
Storia dell’arte moderna e contemporanea:
 Frances Simpson Stevens. Una pittrice americana sconosciuta, in «Alla ribalta»,
Bologna, anno XII (1981), n. 1-2, 15/30, 1981, p. 15
 Architettura a Santarcangelo di Romagna tra '800 e inizi del '900, in "Studi
Romagnoli", XXXIV, (1983), pp. 355-372
 Presentazione alla mostra fotografica Immagini del passato, Comune di
Santarcangelo di Romagna, 8 luglio - 12 agosto 1985
 Tela e stampa. La stampa su tela: tra artigianato e arte popolare, presentazione
della mostra, Santarcangelo di Romagna, Sala delle esposizioni della Biblioteca
comunale, 5-20 novembre 1983
 Demos Bonini, catalogo della mostra, Rimini, 2-23 febbraio 1985
 Dipingendo "d'appresso al vero con moltissimo affetto", Biografia di
Giambattista Bassi, Antologia critica, Epistolario e schede (in collaborazione), in
Giambattista Bassi, pittore di paesi, Bologna, Alfa, 1985, pp. 55-86, 87-146
 La ceramica futurista a Faenza; Appunti sulla diffusione di modi futuristi a
Rimini nelle arti applicate e schede, in Il Futurismo in Romagna, cat. a cura di E.
Crispolti, Rimini, Maggioli, 1986, pp. 46, 56, 65-72, 79-104, 137-139
 La storia artistica, in Guida per Santarcangelo, Rimini, Maggioli, 1986, pp. 61119
 Luciano Comini, presentazione della mostra, Rimini, Galleria dell'Immagine,
Palazzo Gambalunga, maggio 1987
 Vicende della ceramica futurista, in «Keramos», giugno 1987, p. 28
8













Nicolosa Leziroli Rastelli, presentazione della mostra, Rimini, Galleria
dell'Immagine, Palazzo Gambalunga, 17 dicembre 1988 - 14 gennaio 1989
Carlo Corrà, catalogo della mostra, Rimini, Galleria dell'immagine, Palazzo
Gambalunga, 15 aprile - 6 maggio 1989
L'arte: il Novecento, in Storia illustrata di Rimini, Milano, Nuova Aiep, 1990,
pp. 993-1008
Giuseppe Paladino (1856-1922), presentazione della mostra, Antichità la Chiesa
della Neve, 27 ottobre - 30 novembre 1990
Depero Fortunato, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della
Enciclopedia Italiana, XXXIX, 1991, pp. 19-23
Carlo Erba, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della
Enciclopedia Italiana, XLIII, Roma 1993, pp. 58-61
In collaborazione con Sandra Costa: Manuale di storia della grafica e della
stampa dal XV al XX secolo, Roma, Memini, 1995, pp. 40-145, 149-188.
Cronache dell'arte a Rimini nel secondo dopoguerra: voci, polemiche e
innovazioni tra esperienze locali e fatti nazionali e Schede biografico critiche, in
53/85. Ricerche artistiche a Rimini nel secondo Novecento, catalogo della mostra
a cura di S. Nicolini e R. Semprini, Rimini 1998, pp. 9-35, 174-186
"Cara Ninì": lettere di Niccolò Barabino a Carlotta Popert, in «Archivi del
Nuovo. Notizie di Casa Moretti», 2 (1998), pp. 61-90
Recensione a: "Da Boccioni a Sironi. Il mondo di Margherita Sarfatti, a cura di
Elena Pontiggia, catalogo della mostra, Milano, Skira, 1997", in «Archivi del
Nuovo. Notizie di Casa Moretti», 2 (1998), pp. 158-161
Cieli e terre nelle ceramiche di Giovanni Urbinati, in Giò Urbinati, Rimini 1998,
pp. 2-6
Michelangelo Merisi da Caravaggio, Copia da, S. Francesco in meditazione
(scheda 32) e Ignoto caravaggesco, San Giovanni con l'agnello (scheda 33), in
Seicento eccentrico. Pittura di un secolo da Barocci a Guercino tra Marche e
Romagna, catalogo della mostra a cura di A. Marchi, Firenze 1999, pp. 100-103
Recensione a: Aria di Parigi nella pittura italiana del secondo Ottocento, a cura
di Giuliano Matteucci, Livorno, Museo Civico "Giovanni Fattori", 4 dicembre
1998 - 5 aprile 1999, Torino, Umberto Allemandi, 1998; Les Italiens de Paris. De
Chirico e gli altri a Parigi nel 1930, a cura di Maurizio Fagiolo dell'Arco in
collaborazione con Claudia Gian Ferrari, Brescia, Palazzo Martinengo, 18 luglio 22 novembre 1998, Ginevra-Milano, Skira, 1998; Una stanza a Montmatre. Il
paesaggio francese nella pittura italiana da Boldini a Birolli, Milano, Museo
della Permanente, 7 novembre 1998 - 3 gennaio 1999, Milano, Electa, 1998; in
«Archivi del Nuovo. Notizie di Casa Moretti», 4/5 (1999), pp. 176-180
9










E’ circal de giudeizi. Santarcangelo di Romagna nell’esperienza figurativa del
secondo dopoguerra. Arti figurative, catalogo della mostra, Bologna, CLUEB,
2000
Federico Moroni. Linea di confine, in Manuela Ricci, Simonetta Nicolini, …e
giù, in fondo, il mare. Un viaggio di Federico Moroni e Tonino Guerra,
introduzione di Renzo Cremante, catalogo della mostra (Cesenatico, Casa Moretti,
9 giugno – 15 settembre 2002), Cesena 2002, pp. 35-63
Nota biografica, in Aspetti e sospetti in trent’anni di pittura di Nino Terziari,
catalogo della mostra, Città di Longiano, Castello Malatestiano, 19 ottobre – 31
dicembre 2002, pp. 113-116
In collaborazione con Alessandra Rizzi: Per la sazietà dell’occhio. Uno sguardo
alla tradizione iconografica in area emiliana, in Bologna grassa. La costruzione
di un mito, a cura di Massimo Montanari, Bologna, Clueb, 2004, pp. 37-52
Souvenir della memoria, giocattoli per la fantasia: echi dell’immaginario
contemporaneo nelle opere di Giuseppe Boschetti, in Giuseppe Boschetti. La
pittura dell’incanto, testi di Roland Günter, Vanni Marchetti, Simonetta Nicolini,
Orlando Piraccini, imc Istituto dei Musei Comunali, Città di Santarcangelo di
Romagna, 2006, pp. 15-17
Visioni, memorie, fantasmi. La genesi dell’immagine di Santarcangelo tra
Ottocento e Novecento, in «Studi romagnoli», LVI (2005), pp. 221-253
Il mondo intorno. Letture e immagini per Lucio Bernardi, in Lucio Bernardi. A
me gli occhi. Dipinti, sculture, ceramiche, opere grafiche dagli cinquanta ad
oggi, a cura di Silvia Baldini, Orlando Piraccini, testi di Michela Gori, Simonetta
Nicolini, Orlando Piraccini, imc Istituto dei Musei Comunali, Città di
Santarcangelo di Romagna, 2007, pp. 13-17
Alla fine del viaggio. Immagini degli emigranti e dell’America negli scritti e nei
disegni di Joseph Stella, in Viaggiare con i libri. Saggi su editoria e viaggi
nell’Ottocento, a cura di Gianfranco Tortorelli, Bologna, Pendragon, 2012, pp.
263-291
Tonino Guerra. Ultimo canto, in www.doppiozero.com, pubbl. il 26 aprile 2012
Santarcangelo liberty, in Romagna liberty, a cura di Andrea Speziali,
Santarcangelo (RN), Maggioli, 2012, pp. 109-110.
Storia della critica, metodi della storia dell’arte e della didattica dell’arte
 Fortuna critica della stampa su tela, e Conversazione con Alfonso Marchi, in
Decorare ad arte, Ravenna, Essegi, 1983, pp. 25-34, 177-187
 Il critico e l'obiettivo: due ritratti di Roberto Longhi e una dedica a Ghitta
Carell, in «Quaderni di Palazzo Pepoli Campogrande», n. 5, 1998, pp. 64-71
10
 Un progetto di collaborazione tra la Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici e
l'Istituto Statale d'Arte di Bologna e alcune fotografie dell'Oratorio dei Filippini,
in «Quaderni di Palazzo Pepoli Campogrande», n. 6, 1999, pp. 22-27
 Augusto Campana per la storia delle arti figurative, in Augusto Campana e la
Romagna, a cura di Andrea Cristiani e Manuela Ricci, Atti del al convegno
Augusto Campana e la Romagna, Istituto per i Beni Culturali della Regione
Emilia Romagna – Comune di Santarcangelo, 5-6 aprile 1997, Bologna, Patron,
2002, pp. 279-314
 Il manuale: un modello per imparare la storia dell’arte, dall’epoca della riforma
Gentile fino agli anni Sessanta, in «Ricerche di Storia dell’arte», 79, 2003, pp. 2138
 “Il nostro amico Opicinus”: breve storia di una scoperta e di un articolo mai
pubblicato (fa parte di Simonetta Nicolini – Michele Feo, Una scoperta di
Augusto Campana: il frammento inedito di Opizzino de Canistris), in Omaggio ad
Augusto Campana, a cura di Cino Pedrelli, Cesena, Stilgraf, 2003, pp. 204 -221
 Il progetto di tirocinio e la relazione finale: modelli e pratica didattica negli
indirizzi Arte e Disegno, Musica e Scienze Motorie, in L’insegnante di qualità.
La formazione iniziale professionale tra Scuola e Università, a cura di C.
Bertacchini, M. R. Fontana, volume I, Bologna, CLUEB, 2005, pp. 63-66
 Aspetti della fama e della fortuna di Marco Palmezzano: dall’elogio umanistico
alla vulgata moderna, in Marco Palmezzano. Il Rinascimento nelle Romagne, a
cura di A. Paolucci, L. Prati, S. Tumidei, Milano, Silvana Editoriale, 2005, pp.
147- 159
 Con Leda Piazza, Serena Simoni, Il progetto di tirocinio e la relazione finale:
modelli e pratica didattica negli indirizzi Arte e Disegno, in L’insegnante di
qualità. La formazione SSIS: Aree, Indirizzi, Progetti, a cura di C. Bertacchini, M.
R. Fontana, volume II, Bologna, CLUEB, 2006, pp. 43-47
 Mettere mano alle cose: l’esperienza del catalogo nell’Istituto Statale d’arte di
Bologna, in «Quaderni di Palazzo Pepoli», 10, 2006, pp. 14-25.
 Recensione a: Rosaria Gioia, Marinella Pigozzi, Federico Zeri e la tutela del
patrimonio culturale italiano, Bologna, CLUEB, 2006, pp. 254, in «Archivi del
nuovo», n. 14/15, 2004, pp. 148-15
 Il museo mancato: nota sulle raccolte dell’Istituto Statale d’Arte di Bologna, in
«Arte a Bologna. Bollettino dei Musei Civico d’arte antica», n. 6, 2007, pp. 187194.
 Metamorfosi del vedere: il cinema per la didattica dell’arte in Henri Focillon e
Carlo
Ludovico
Ragghianti,
in
<gririseldaonline>,
http://www.griseldaonline.it/percorsi/metamorfosi/nicolini.htm,
n.
VIII,
Metamorfosi, 25 maggio 2010
11
 «Per l’educazione artistica del popolo»: iconografie e narrazioni dell’istruzione e
della scuola dalle pagine di «Emporium», in Emporium. Parole e figure tra il
1895 e il 1964, a cura di Giorgio Bacci, Massimo Ferretti, Miriam Fileti Mazza,
(Incontro di studio, Pisa, Scuola Normale Superiore, 30 e 31 maggio 2007), Pisa,
Edizioni della Normale, 2009, pp. 271-315
 «Occhi limpidi e cuore puro». La storia dell’arte raccontata ai ragazzi da Guido
Edoardo Mottini, in «History of Education and Children’s Literature», IV/2
(2009), pp. 167-195
 Fra teoria e materiali: il manuale e alcuni problemi di metodo per gli insegnanti
di storia dell’arte, in Insegnare la storia dell’arte, a cura di A. Ghirardi, C.
Franzoni, S. Simoni, S. Nicolini, Bologna, CLUEB, 2009, pp. 23-52
 Fuori e dentro le aule, in «IBC». XVIII (gennaio/marzo 2010), n. 1, pp. 24-27.
 Con gli occhi dei bambini. Per un’antologia ‘minima’ fra arte e letteratura, in
http://www.griseldaonline.it/percorsi/verita-e-immaginazione/nicolini.htm, Verità
e immaginazione, numero IX, 2009-2010, 28.6.2010
 Postfazione/2. Con i bambini nell’atelier di Federico Moroni: per un contesto
attorno a una storia, in Federico Moroni pittore, a cura di Silvia Baldini, Orlando
Piraccini, contributi di Luca Cesari, Michela Gori, Simonetta Nicolini, imc
Istituto dei Musei Comunali, Città di Santarcangelo di Romagna, 2010, pp. 73-78
 L’arte dei bambini in Romagna, in «Ravenna e dintorni», pubbl. on-line il 18
novembre 2010
 Insegnare la storia dell’arte: uno sguardo al passato per alcune considerazioni
sul futuro, in Educare allo sguardo. Esperienze, autobiografie e riflessioni, a cura
di Gisella Vismara, Milano, Accademia di Belle Arti di Brera, 2010, pp. 77-89
 Recensione a: Ezio Raimondi, Ombre e figure. Longhi, Arcangeli e la critica
d’arte, a cura di Gabriella Fenocchio e Giorgio Zanetti, Bologna, il Mulino 2010,
pp. 126; in «Archivi del Nuovo. Notizie di Casa Moretti», 22/23 (2008), pp. 158161
 Uno spirito civile, In «IBC», anno XVIII, n. 3, luglio settembre 2011, pp. 26-28
Bologna, 30ottobre 2012
12