PROGETTO 129 I cambiamenti climatici. - LaMMA-CRES

Transcript

PROGETTO 129 I cambiamenti climatici. - LaMMA-CRES
PROGETTO 129 I cambiamenti climatici.
DESCRIZIONE: Il progetto, inserito nel percorso di Educazione ambientale dell'Istituto con valenza transdisciplinare,
intende fornire informazioni sui cambiamenti climatici e sulle loro cause e conseguenze, attraverso
metodologie didattiche innovative. Anche grazie alla presenza di esperti, verranno organizzate attività
laboratoriali, giochi di ruolo e lezioni partecipate che rappresenteranno occasioni privilegiate di
sviluppo delle qualità dinamiche e sociali degli alunni.
ISTITUTO SCOLASTICO REFERENTE:
Nome: REGGELLO
Indirizzo: VIA M. GUERRI
N° civico: 46
Comune: REGGELLO
Provincia: Firenze
Telefono: 055/868502
E-mail: [email protected]
Fax: 055/8666199
Sito web:
Codice meccanografico: FIIC82300D
Zona: FiorentinaSudEst - FI
INSEGNANTE REFERENTE DELLE UNITA' DI COMPETENZA:
Nome: GIOVANNA
Cognome: CHERICI
Telefono: ***********
Cellulare: ***********
E-mail: ***************
Materia: Scientifico-matematiche (matematica, fisica,ecc.)
QUADRO FINANZIARIO RIASSUNTIVO:
Unità di competenza: U313
Finanziamento Regione Toscana: 400
Eventuale co-finanziamento di altri soggetti: 0
Unità di competenza: U314
pag. 1
Finanziamento Regione Toscana: 400
Eventuale co-finanziamento di altri soggetti: 250
Unità di competenza: U315
Finanziamento Regione Toscana: 400
Eventuale co-finanziamento di altri soggetti: 0
Unità di competenza: U913
Finanziamento Regione Toscana: 400
Eventuale co-finanziamento di altri soggetti: 400
Unità di competenza: U914
Finanziamento Regione Toscana: 400
Eventuale co-finanziamento di altri soggetti: 0
Unità di competenza: U916
Finanziamento Regione Toscana: 400
Eventuale co-finanziamento di altri soggetti: 0
BONUS:
Motivazione sintetica per ricevere il bonus: Il bonus verrà utilizzato per completare la copertura delle spese sostenute per
le uscite didattiche previste dalle U.d.C.,per rimborsare le spese di viaggio sostenute
dall'insegnante che ha partecipato al corso di formazione ed, eventualmente, per
rimborsare le ore di compresenza non in orario durante le uscite.
Denominazione soggetto: Insegnanti, personale interno
Tipologia: Insegnante
Forma di collaborazione: Personale: docenze
Finanziamento (euro): 150
N. ore: 6
Denominazione soggetto: Cherici Giovanna
Tipologia: Insegnante
Forma di collaborazione: Personale: tutoraggio
Finanziamento (euro): 250
N. ore: 10
Denominazione soggetto: Società Alterini- trasporti
Tipologia: Altro
pag. 2
Forma di collaborazione: Forniture di servizi: mezzi di trasporto
Finanziamento (euro): 100
N. ore: 0
Denominazione soggetto: -esterni
Tipologia: Altro
Forma di collaborazione: Forniture di servizi: mezzi di trasporto
Finanziamento (euro): 100
N. ore: 0
Denominazione soggetto: -interni
Tipologia: Altro
Forma di collaborazione: Personale: tutoraggio
Finanziamento (euro): 100
N. ore: 0
Denominazione soggetto: esterni
Tipologia: Associazioni
Forma di collaborazione: Personale: guide
Finanziamento (euro): 300
N. ore: 10
DETTAGLIO DELLE UNITA' DI COMPETENZA ATTIVATE
CODICE U313 - I cambiamenti climatici: che ci cambia?
Descrizione: Attraverso l'unità di competenza si forniranno informazioni sui cambiamenti climatici e sulle loro cause e conseguenze, mediante
varie tecniche di didattica partecipativa. Anche grazie alla presenza di esperti, verranno organizzate attività laboratoriali,
giochi di ruolo e lezioni partecipate che rappresenteranno occasioni privilegiate di sviluppo delle qualità dinamiche e sociali
degli alunni.Pensata per la classe 2^C, L'U.d.C. prevede almeno 11 ore di attività in classe.
Come, quando, perchè:
Argomento trasversale a più discipline, si inserisce nei seguenti temi: "La Terra, pianeta della vita", "I fenomeni meteorologici",
"L'energia e le sue forme" (SCIENZE); "Il clima e le fasce climatiche" (GEOGRAFIA); "Le fonti energetiche" (TECNOLOGIA); Stesura
di articoli per il giornalino della scuola (ITALIANO).
Come sviluppare:
pag. 3
Con più insegnanti dello stesso consiglio di classe/interclasse
Competenze trasversali:
Comunicare
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo e responsabile
Risolvere problemi
Individuare collegamenti e relazioni
Acquisire ed interpretare l'informazione
Quadro finanziario di dettaglio:
Denominazione soggetto: Società ALCEDO ambiente e territorio
Tipologia: Associazioni
Forma di collaborazione: Personale: guide
Finanziamento (euro): 320
Cofinanziamento (euro): 0
Cofinanziamento (in risorse): 0
N. ore: 11
Denominazione soggetto: Tipologia: Beni materiali
Forma di collaborazione: Forniture di servizi: beni materiali
Finanziamento (euro): 80
Cofinanziamento (euro): 0
Cofinanziamento (in risorse): N. ore: 0
Insegnante referente dell'unità di competenza:
Nome: GIOVANNA
Cognome: CHERICI
Tel: ***********
Cell: ***********
Email: ****************
Ordine scuola: Secondaria I grado
Provincia: Firenze
Scuola: REGGELLO
pag. 4
Cod. mecc.: FIIC82300D
pag. 5
Insegnanti che prendono parte all'unità di competenza:
Nome: ALESSANDRA
Cognome: BONCIANI
Email: ***************
Ordine scuola: Secondaria I grado
Materia insegnata: Umanistico-geografiche (lettere, lingue, storia, filosofia, geografia, ecc.)
Scuola: REGGELLO
Nome: ANNAMARIA
Cognome: FABBRINI
Email: ***************
Ordine scuola: Secondaria I grado
Materia insegnata: Umanistico-geografiche (lettere, lingue, storia, filosofia, geografia, ecc.)
Scuola: REGGELLO
Numero utenti:
N. plessi:
N. classi:
N. alunni:
N. docenti:
Famiglie:
Infanzia
0
0
0
0
NO
Primaria
0
0
0
0
NO
Secondaria I gr.
1
1
24
3
NO
Secondaria II gr.
0
0
0
0
NO
DETTAGLIO DELLE COMPETENZE SPECIFICHE PROMOSSE:
MACRO-COMPETENZA: Comprendere alcuni fenomeni e le loro interconnessioni rispetto ai cambiamenti climatici
Pre-requisiti:
- Conoscere la composizione dell'atmosfera (Scienze)- Conoscere il ciclo dell'acqua (Scienze)Conoscere il concetto di temperatura e sapere come si misura (Scienze)- Conoscere il concetto
di calore come forma di energia e sapere come si trasmette (Scienze)- Conoscere il concetto
di clima e fasce climatiche (Geografia)- Saper leggere articoli e redazionali per trarre
informazioni (Italiano)- Saper redigere semplici testi espositivi (Italiano).
Modalità di verifica/valutazione degli obiettivi di apprendimento:
- Verifiche in itinere su effetto serra, riscaldamento globale e elementi che influenzano
il clima: completamento di schede didattiche.- Compilazione di schede di laboratorio durante
i lavori di gruppo.- Osservazioni sistematiche da parte degli insegnanti relative a comportamento,
partecipazione, impegno e capacità cooperative.- Valutazione dei prodotti dei gruppi, che
terrà conto sia dei contenuti che dell'efficacia comunicativa.
COMPETENZE:
Competenza 313s1:
- Saper stabilire relazioni di causa-effetto e interdipendenza tra i fenomeni naturali e antropici
coinvolti nel problema dei mutamenti climatici.- Saper collaborare e lavorare in gruppo per eseguire
esperienze di laboratorio, ricercare informazioni e costruire testi sui cambiamenti climatici.
OBIETTIVI:
Obiettivo 313s1o1:
- Conoscere quali sono gli elementi principali che influenzano il clima.
Obiettivo 313s1o2:
-Apprendere come funziona l'effetto serra e come questo determini l'aumento della temperatura
del pianeta.
Obiettivo 313s1o3:
- Comprendere la relazione tra i mutamenti climatici e alcuni fenomeni globali e locali,
quali lo scioglimento dei ghiacciai, la migrazione di specie animali, le bombe d'acqua, la
distruzione di raccolti ( mancanza olio d'oliva...)...
ATTIVITA':
Attività 313s1a1:
Metodo:
Durata (ore):
Note:
Attività 313s1a2:
Metodo:
Durata (ore):
Note:
Breve brain-storming introduttivo: differenza tempo-clima. Visione filmato multimediale o
film ("Una scomoda verità" - Al Gore; documentario "Sei gradi/Allarme riscaldamento globale"
- National Geographic).
Lezione partecipata (brain-storming); uso della lavagna elettronica (LIM) per la proiezione
del filmato. Presenza di esperto nella parte introduttiva.
2
La durata dell'attività può richiedere 1 ora aggiuntiva se la visione del filmato è intera.
Attività sperimentale in aula: esperimenti sugli effetti dell'irraggiamento, l'aridità, l'EFFETTO
SERRA; proposta delle energie alternative.
Attività laboratoriale a gruppi con materiale preparato e fornito. Presenza di esperto. Compilazione
di schede di laboratorio.
2
pag. 6
pag. 7
Attività 313s1a3:
Metodo:
Durata (ore):
Note:
Attività 313s1a4:
Metodo:
Durata (ore):
Note:
Attività 313s1a5:
Metodo:
Durata (ore):
Note:
Riflessioni su alcuni effetti locali: alluvioni, frane, mancanza di olio (danni economici
per il nostro territorio), bombe d'acqua, presenza anomala di zanzare. Raccolta di articoli
(portati da casa), scambio documentazione e discussione a gruppi tematici (5 gruppi). Ciascun
gruppo poi riferisce a tutta la classe la sintesi della ricerca fatta.
Lezione partecipata. Gruppi di lavoro e poi condivisione in classe. Compresenza insegnanti
di Scienze e Italiano.
3
Gioco di ruolo sulla cittadinanza consapevole "Accadde un giorno a Valdarnova"(tipo VADDI
ma adattato al contesto classe): i cambiamenti climatici comportano cambiamenti di scelte individuali
e collettive -> confronto sui propri bisogni e sulle esigenze di eco-sostenibilità.
Metodologia partecipativa: gioco di ruolo. Presenza di esperto.
2
Realizzazione di articoli per il giornalino scolastico.
Piccoli gruppi. I lavori potranno essere preparati a casa e conclusi in classe. La correzione
finale degli elaborati potrà essere effettuata nel laboratorio multimediale della scuola.
2
___________________________________________________________________________________
CODICE U314 - Climalab: i cambiamenti climatici.
Descrizione: L'U.d.C. è stata pensata per la classe 1^B con lo scopo di approfondire alcune tematiche della programmazione curricolare. Verranno
fornite informazioni sui cambiamenti climatici e sulle loro cause e conseguenze, attraverso metodologie didattiche innovative.
Anche grazie alla presenza di esperti, verranno organizzate attività laboratoriali, giochi di ruolo e lezioni partecipate che
rappresenteranno occasioni privilegiate di sviluppo delle qualità dinamiche e sociali degli alunni.Il percorso si concluderà con
un'uscita didattica per visitare un impianto di energie alternative del nostro territorio.
Come, quando, perchè:
L'educazione ambientale è per sua natura transdisciplinare; in particolare l'argomento trattato si inserisce nei seguenti temi:
"La Terra, pianeta della vita: atmosfera, idrosfera, biosfera"; "I fenomeni meteorologici"; "L'Energia e le sue forme" (SCIENZE)
- "Il clima e le fasce climatiche" (GEOGRAFIA) - "Le fonti energetiche" (TECNOLOGIA) - Comprensione e produzione di testi espositivi
e stesura di brevi articoli per il giornalino della scuola (ITALIANO).
Come sviluppare:
Con più insegnanti dello stesso consiglio di classe/interclasse
Competenze trasversali:
Comunicare
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo e responsabile
Risolvere problemi
Individuare collegamenti e relazioni
Acquisire ed interpretare l'informazione
Quadro finanziario di dettaglio:
Denominazione soggetto: Società Alterini trasporti
Tipologia: Altro
Forma di collaborazione: Forniture di servizi: mezzi di trasporto
Finanziamento (euro): 100
Cofinanziamento (euro): 250
Cofinanziamento (in risorse): 0
N. ore: 5
Denominazione soggetto: Società ALCEDO ambiente e territorio
Tipologia: Associazioni
Forma di collaborazione: Personale: guide
Finanziamento (euro): 300
Cofinanziamento (euro): 0
Cofinanziamento (in risorse): N. ore: 10
Insegnante referente dell'unità di competenza:
Nome: GIOVANNA
Cognome: CHERICI
Tel: ***********
Cell: ***********
pag. 8
Email: ****************
Ordine scuola: Secondaria I grado
Provincia: Firenze
Scuola: REGGELLO
Cod. mecc.: FIIC82300D
pag. 9
Insegnanti che prendono parte all'unità di competenza:
Nome: ALESSANDRA
Cognome: BONCIANI
Email: ***************
Ordine scuola: Secondaria I grado
Materia insegnata: Umanistico-geografiche (lettere, lingue, storia, filosofia, geografia, ecc.)
Scuola: REGGELLO
Numero utenti:
N. plessi:
N. classi:
N. alunni:
N. docenti:
Famiglie:
Infanzia
0
0
0
0
NO
Primaria
0
0
0
0
NO
Secondaria I gr.
1
1
25
2
NO
Secondaria II gr.
0
0
0
0
NO
DETTAGLIO DELLE COMPETENZE SPECIFICHE PROMOSSE:
MACRO-COMPETENZA: Comprendere alcuni fenomeni e le loro interconnessioni rispetto ai cambiamenti climatici
Pre-requisiti:
- Conoscere la composizione dell'atmosfera (scienze)- Conoscere il ciclo dell'acqua (Scienze);Conoscere il concetto di temperatura e sapere come si misura (Scienze);- Conoscere il concetto
di calore come forma di energia e come si trasmette (Scienze).
Modalità di verifica/valutazione degli obiettivi di apprendimento:
- Verifiche in itinere su effetto serra, riscaldamento globale e elementi che influenzano
il clima: completamento di schede didattiche.- Compilazione di schede di laboratorio durante
le attività sperimentali in gruppo.- Osservazioni sistematiche da parte degli insegnanti
relative a comportamento, partecipazione, impegno e capacità cooperative.- Valutazione dei
prodotti dei gruppi, che terrà conto sia del contenuto che dell'efficacia comunicativa.
pag. 10
COMPETENZE:
Competenza 314s1:
Competenza 314s2:
Saper stabilire relazioni di causa-effetto e interdipendenza tra i fenomeni naturali e antropici
coinvolti nel problema dei mutamenti climatici.
Imparare a collaborare e a lavorare in gruppo per eseguire attività sperimentali e per costruire
testi relativi ai cambiamenti climatici.
OBIETTIVI:
Obiettivo 314s1o1:
Conoscere la differenza tra tempo e clima.
Obiettivo 314s1o2:
Conoscere quali sono gli elementi principali che influenzano il clima.
Obiettivo 314s1o3:
Comprendere come funziona l'effetto serra e come questo determini l'aumento della temperatura
del pianeta.
Obiettivo 314s1o4:
Comprendere la relazione tra i mutamenti climatici e alcuni fenomeni globali e locali (scioglimento
dei ghiacciai, migrazione di specie animali, bombe d'acqua, mancanza di olio...)
ATTIVITA':
Attività 314s1a1:
Metodo:
Durata (ore):
Note:
Attività 314s1a2:
Metodo:
Durata (ore):
Note:
Attività 314s1a3:
Brain storming introduttivo: differenza tempo-clima. Visione di presentazione multimediale
sui fattori che influenzano le condizioni locali e globali del clima.
Lezione partecipata (brain storming); uso della lavagna elettronica (LIM) per la proiezione
del filmato. Presenza di esperto.
2
La presentazione multimediale può essere ampliata con proiezione di documentario (es.: "Sei
gradi/Allarme riscaldamento globale" - National Geographic) o film (es.: "Una scomoda verità"
- Al Gore). In tal caso sono necessarie ulteriori 2 ore.
Attività sperimentale in aula: esperimenti sugli effetti dell'irraggiamento, l'aridità, l'effetto
serra; proposta delle energie alternative. Compilazione finale di schede di laboratorio.
Laboratorio, a gruppi. Presenza di esperto.
2
Riflessioni su alcuni effetti locali: alluvioni, frane, mancanza di olio (danni economici
Metodo:
Durata (ore):
Note:
Attività 314s1a4:
Metodo:
Durata (ore):
Note:
Attività 314s1a5:
Metodo:
Durata (ore):
Note:
per il nostro territorio), bombe d'acqua, presenza anomala di zanzare. Raccolta di articoli
(portati da casa), scambio di documentazione e discussione a gruppi tematici (5 gruppi). Ciascun
gruppo poi riferisce a tutta la classe la sintesi della ricerca fatta.
Lezione partecipata. Gruppi di lavoro e poi condivisione con la classe. Auspicabile compresenza
degli insegnanti di Scienze e di Italiano.
3
Gioco di ruolo sulla cittadinanza consapevole "Accadde un giorno a Valdarnova" (tipo VADDI
ma più coerente con il contesto della classe): i cambiamenti climatici comportano cambiamenti
di scelte individuali e collettive -> confronto sui propri bisogni e sulle esigenze di eco-sostenibilità.
Metodologia partecipativa: gioco di ruolo. Presenza di esperto (che guida il gioco).
2
Uscita didattica: visita guidata alla centrale idroelettrica di Levane (o all'impianto eolico
di Secchieta).
Visita guidata.
5
Durante l'uscita didattica potranno essere riprese e fissate alcune informazioni per ricollegare
il percorso fatto.
___________________________________________________________________________________
CODICE U315 - Il clima....a piccoli passi
Descrizione: L'U.d.C., pensata per la classe 1C, consiste in un percorso sul clima e i suoi cambiamenti con un'attenzione particolare al
ruolo dell'acqua. Partendo dal globale si arriverà (passo dopo passo) a correlare i mutamenti climatici alle alterazioni e al
rimodellamento del nostro territorio, con i relativi rischi.Le attività, basate sulla didattica partecipativa, prevedono interventi
in aula di un esperto, esperienze di laboratorio, un'uscita didattica guidata nel territorio e anche un gioco di ruolo.
Come, quando, perchè:
L'educazione ambientale, trasversale a tutte le discipline, è inserita nella programmazione di classe. In modo particolare gli
argomenti di questa unità sono correlati a varie tematiche tra cui: "La Terra: atmosfera, idrosfera e biosfera", "Il suolo", "I
fenomeni meteorologici", "L'energia e le sue forme" (SCIENZE); "Il clima e le fasce climatiche" (GEOGRAFIA); "Le fonti energetiche"
(TECNOLOGIA). Il gioco di ruolo si inserisce nella Educazione alla cittadinanza.
pag. 11
pag. 12
Come sviluppare:
Con più insegnanti dello stesso consiglio di classe/interclasse
Competenze trasversali:
Comunicare
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo e responsabile
Risolvere problemi
Individuare collegamenti e relazioni
Acquisire ed interpretare l'informazione
Quadro finanziario di dettaglio:
Denominazione soggetto: Associazione gECO
Tipologia: Associazioni
Forma di collaborazione: Personale: guide
Finanziamento (euro): 320
Cofinanziamento (euro): 0
Cofinanziamento (in risorse): N. ore: 10
Denominazione soggetto: Tipologia: Beni materiali
Forma di collaborazione: Forniture di servizi: beni materiali
Finanziamento (euro): 80
Cofinanziamento (euro): 0
Cofinanziamento (in risorse): 0
N. ore: 0
Insegnante referente dell'unità di competenza:
Nome: GIOVANNA
Cognome: CHERICI
Tel: ***********
Cell: ***********
Email: ****************
Ordine scuola: Secondaria I grado
Provincia: Firenze
Scuola: REGGELLO
Cod. mecc.: FIIC82300D
pag. 13
Insegnanti che prendono parte all'unità di competenza:
Nome: MICHELE
Cognome: CECCHI
Email: ***************
Ordine scuola: Secondaria I grado
Materia insegnata: Scientifico-biologiche (scienze, biologia, astronomia, ecc.)
Scuola: REGGELLO
Numero utenti:
N. plessi:
N. classi:
N. alunni:
N. docenti:
Famiglie:
Infanzia
0
0
0
0
NO
Primaria
0
0
0
0
NO
Secondaria I gr.
1
1
26
2
NO
Secondaria II gr.
0
0
0
0
NO
DETTAGLIO DELLE COMPETENZE SPECIFICHE PROMOSSE:
MACRO-COMPETENZA: Comprendere alcuni fenomeni e le loro interconnessioni rispetto ai cambiamenti climatici
Pre-requisiti:
- Conoscere la composizione dell'atmosfera.- Conoscere le proprietà dell'acqua e il ciclo
dell'acqua.- Conoscere i concetti di temperatura e di calore.
Modalità di verifica/valutazione degli obiettivi di apprendimento:
- Verfiche in itinere: compilazione di schede didattiche e di laboratorio.- Osservazioni
sistematiche da parte degli insegnanti relative a comportamento, partecipazione, impegno e
capacità cooperative.- Valutazione degli elaborati finali relativi alle riflessioni sulle
osservazioni eseguite durante l'escursione.
COMPETENZE:
Competenza 315s1:
Saper stabilire relazioni di causa-effetto e interdipendenza tra i fenomeni naturali e antropici
coinvolti nel problema dei mutamenti climatici.
pag. 14
Competenza 315s2:
Saper collaborare per lavorare in gruppo e per prendere decisioni nella gestione (simulata) di
una situazione ambientale problematica.
OBIETTIVI:
Obiettivo 315s1o1:
Conoscere la differenza tra clima e tempo meteorologico.
Obiettivo 315s1o2:
Conoscere quali sono gli elementi principali che influenzano il clima.
Obiettivo 315s1o3:
Comprendere la relazione tra mutamenti climatici e alcuni fenomeni globali e locali.
Obiettivo 315s1o4:
Comprendere il ruolo fondamentale dell'acqua negli effetti del cambiamento climatico.
ATTIVITA':
Attività 315s1a1:
Metodo:
Durata (ore):
Note:
Attività 315s1a2:
Metodo:
Durata (ore):
Note:
Attività 315s1a3:
Metodo:
Durata (ore):
Note:
Lezione introduttiva: il clima e il tempo meteorologico; il ruolo dell'acqua. L'esperto esterno
guida un brain storming iniziale da cui si ricaverà una mappa concettuale che colleghi acqua,
territorio e cambiamenti climatici nel nostro territorio.
Lezione partecipata (brain storming e mappa); presenza di esperto.
2
Escursione guidata nell'ambiente esterno. Osservazione diretta delle alterazioni e del rimodellamento
del territorio legate all'azione dell'acqua: le BALZE nel nostro Comune; il rischio idrogeologico.
Passaggio lungo alcuni punti del torrente e prelievo di campioni di acqua; analisi della qualità
dell'acqua (pH, inquinamento organico...) e confronto.
Visita guidata nell'area protetta delle Balze; attività laboratoriale di prelievo di campioni
di acqua ed analisi.
4
Incontro in aula con esperto per riflettere sui risultati delle osservazioni raccolte durante
l'uscita didattica: compilazione di schede ed elaborazione di conclusioni a gruppi.
Lezione partecipata. Gruppi di lavoro e poi condivisione con la classe.
2
Attività 315s1a4:
Metodo:
Durata (ore):
Note:
Gioco-simulazione "Missione Antincendio", gioco di ruolo sulla gestione delle emergenze ambientali:
ciascun partecipante dovrà affrontare l'arrivo di un grosso incendio difendendo la propria
"area" e collaborando con gli altri per tutelare tutta la popolazione, il territorio e le sue
risorse. I giocatori dovranno confrontarsi per comprendere le necessità, le informazioni e
le conoscenze da condividere per evitare il disastro.
Metodologia partecipativa: gioco di ruolo. Presenza di esperto (che guida il gioco).
2
___________________________________________________________________________________
CODICE U913 - Il nostro territorio ed i cambiamenti climatici.
Descrizione: L'Unità di Competenza si inserisce nelle programmazioni di varie discipline e intende avvicinare gli alunni e le loro famiglie
alla conoscenza degli effetti dei cambiamenti climatici nel nostro territorio e delle risorse ambientali dello stesso, anche dal
punto di vista energetico. Si effettueranno attività in classe ed una uscita didattica guidata nella Foresta di Vallombrosa con
visita dell'impianto di produzione di biomassa (cippato).
Come, quando, perchè:
Il percorso si collega con la programmazione di varie discipline: SCIENZE (il clima, il bosco, la biodiversità, l'energia..);
TECNOLOGIA (i materiali, l'energia); GEOGRAFIA (il clima, i biomi); STORIA ( storia del nostro territorio, il monachesimo e Vallombrosa);
ITALIANO (compilazione di relazioni..).
Come sviluppare:
In stretto contatto con dipartimento/team/gruppo di plesso
Competenze trasversali:
Comunicare
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo e responsabile
Risolvere problemi
Individuare collegamenti e relazioni
Acquisire ed interpretare l'informazione
Quadro finanziario di dettaglio:
Denominazione soggetto: Società Alterini
pag. 15
Tipologia: Altro
Forma di collaborazione: Forniture di servizi: mezzi di trasporto
Finanziamento (euro): 400
Cofinanziamento (euro): 400
Cofinanziamento (in risorse): 0
N. ore: 5
Insegnante referente dell'unità di competenza:
Nome: GIOVANNA
Cognome: CHERICI
Tel: ***********
Cell: ***********
Email: ****************
Ordine scuola: Secondaria I grado
Provincia: Firenze
Scuola: REGGELLO
Cod. mecc.: FIIC82300D
Insegnanti che prendono parte all'unità di competenza:
Nome: DANIELA
Cognome: SCAPECCHI
Email: ***************
Ordine scuola: Secondaria I grado
Materia insegnata: Tecniche (tecnologia, disegno, ecc.)
Scuola: REGGELLO
Nome: GIUSEPPINA
Cognome: PIZZONIA
Email: ***************
Ordine scuola: Secondaria I grado
Materia insegnata: Tecniche (tecnologia, disegno, ecc.)
Scuola: REGGELLO
Nome: LAURA
Cognome: MONINI
Email: ***************
pag. 16
Ordine scuola: Secondaria I grado
Materia insegnata: Scientifico-matematiche (matematica, fisica,ecc.)
Scuola: REGGELLO
Nome: MICHELE
Cognome: CECCHI
Email: ***************
Ordine scuola: Secondaria I grado
Materia insegnata: Scientifico-biologiche (scienze, biologia, astronomia, ecc.)
Scuola: REGGELLO
Numero utenti:
N. plessi:
N. classi:
N. alunni:
N. docenti:
Famiglie:
Infanzia
0
0
0
0
NO
Primaria
0
0
0
0
NO
Secondaria I gr.
1
5
120
0
NO
Secondaria II gr.
0
0
0
0
NO
DETTAGLIO DELLE COMPETENZE SPECIFICHE PROMOSSE:
MACRO-COMPETENZA: Comprendere alcuni fenomeni e le loro interconnessioni rispetto ai cambiamenti climatici
Pre-requisiti:
Conoscere la composizione dell'atmosfera, il ciclo dell'acqua, cos'è il vento. Conoscere il
concetto di clima e fasce climatiche. Conoscere il concetto di calore come forma di energia.
Saper redigere semplici relazioni.
Modalità di verifica/valutazione degli obiettivi di apprendimento:
Compilazione di schede di laboratorio durante le attività nel bosco e lavori di gruppo in
classe. Osservazioni sistematiche da parte degli insegnanti relative a comportamento,partecipazione,
impegno e capacità cooperative. Valutazione elaborati finali.
COMPETENZE:
Competenza 913s1:
Saper stabilire relazioni di causa-effetto e interdipendenza tra i fenomeni naturali e antropici
coinvolti nei cambiamenti climatici.
pag. 17
OBIETTIVI:
Obiettivo 913s1o1:
pag. 18
Conoscere quali sono gli elementi principali che influenzano il clima
Obiettivo 913s1o2:
Conoscere quali sono gli effetti dei cambiamenti climatici nel nostro territorio.
Obiettivo 913s1o3:
Conoscere la "via del legno".
Obiettivo 913s1o4:
Conoscere l'utilizzazione della bio-massa come fonte di energia.
Obiettivo 913s1o5:
Acquisire consapevolezza dell'importanza del corretto equilibrio uomo-natura nella gestione
delle ricchezze del territorio.
ATTIVITA':
Attività 913s1a1:
Metodo:
Durata (ore):
Note:
Attività 913s1a2:
Metodo:
Durata (ore):
Note:
Attività 913s1a3:
Metodo:
Durata (ore):
Note:
Presentazione in classe del percorso con brain-storming e visione di immagini e filmati relativi
alle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Lezione partecipata, uso LIM.
2
L'inizio del progetto si inserisce dopo lezioni curricolari che abbiano garantito l'acquisizione
degli opportuni prerequisiti di conoscenza.
Uscita didattica. Visita guidata nella Foresta di Vallombrosa con attività nel bosco volte
a far comprendere il concetto di biodiversità; osservazione di zone colpite dalla tempesta
di vento del marzo 2015; "il percorso del legno"; visita all'impianto di produzione di biomassa
(cippato) e all'impianto di teleriscaldamento.
Uscita didattica
5
Riflessioni in classe a gruppi e rielaborazione delle informazioni raccolte.
Lavori di gruppo; produzione di relazioni, schemi, disegni, elaborati conclusivi.
2
___________________________________________________________________________________
CODICE U914 - Il clima e il nostro territorio: quali strategie?
pag. 19
Descrizione:
Attraverso lo sviluppo di questa unità di competenza gli alunni (e le loro famiglie) potranno acquisire consapevolezza delle
conseguenze dei cambiamenti climatici nel nostro territorio comunale e conoscere quali strategie sono già attive per la valorizzazione
dell'ambiente e delle risorse naturali. Il percorso prevede attività in classe, legate alla programmazione curricolare, ed una
uscita nella Foresta di Vallombrosa con visita guidata all'impianto di produzione di biomassa (cippato); nella stessa uscita si
potrà anche visitare l'impianto eolico di Secchieta. Le attività verranno completate in classe con lavori di gruppo.
Come, quando, perchè:
Il percorso offre agganci con diverse discipline: TECNOLOGIA (I materiali; Le fonti energetiche); SCIENZE (L'Energia; Le Piante;
Gli Ecosistemi); Geografia (Il clima e le fasce climatiche); STORIA (Il monachesimo e la Foresta di Vallombrosa); ITALIANO (Stesura
di relazioni ed articoli per il Giornalino di Istituto).
Come sviluppare:
In stretto contatto con dipartimento/team/gruppo di plesso
Competenze trasversali:
Comunicare
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo e responsabile
Individuare collegamenti e relazioni
Acquisire ed interpretare l'informazione
Quadro finanziario di dettaglio:
Denominazione soggetto: Società Alterini
Tipologia: Altro
Forma di collaborazione: Forniture di servizi: mezzi di trasporto
Finanziamento (euro): 400
Cofinanziamento (euro): 0
Cofinanziamento (in risorse): 0
N. ore: 5
Insegnante referente dell'unità di competenza:
Nome: GIOVANNA
Cognome: CHERICI
Tel: ***********
Cell: ***********
Email: ****************
Ordine scuola: Secondaria I grado
Provincia: Firenze
Scuola: REGGELLO
Cod. mecc.: FIIC82300D
pag. 20
Insegnanti che prendono parte all'unità di competenza:
Nome: DANIELA
Cognome: SCAPECCHI
Email: ***************
Ordine scuola: Secondaria I grado
Materia insegnata: Tecniche (tecnologia, disegno, ecc.)
Scuola: REGGELLO
Nome: GIUSEPPINA
Cognome: PIZZONIA
Email: ***************
Ordine scuola: Secondaria I grado
Materia insegnata: Tecniche (tecnologia, disegno, ecc.)
Scuola: REGGELLO
Nome: VITTORIA
Cognome: MAURO
Email: ***************
Ordine scuola: Secondaria I grado
Materia insegnata: Scientifico-biologiche (scienze, biologia, astronomia, ecc.)
Scuola: REGGELLO
Numero utenti:
N. plessi:
N. classi:
N. alunni:
N. docenti:
Famiglie:
Infanzia
0
0
0
0
NO
Primaria
0
0
0
0
NO
Secondaria I gr.
1
2
40
4
NO
Secondaria II gr.
0
0
0
0
NO
DETTAGLIO DELLE COMPETENZE SPECIFICHE PROMOSSE:
MACRO-COMPETENZA: Comprendere alcuni fenomeni e le loro interconnessioni rispetto ai cambiamenti climatici
Pre-requisiti:
Conoscere il concetto di clima- Conoscere la composizione dell'atmosfera- Conoscere il ciclo
dell'acqua- Sapere cosa è il vento- Conoscere il concetto di calore come forma di energia e
sapere come si trasmetteModalità di verifica/valutazione degli obiettivi di apprendimento:
Compilazione di schede preparate relative alle attività proposte durante l'uscita. Osservazioni
sistematiche da parte egli insegnanti riguardo a partecipazione, impegno e capacità cooperative.
Discussioni in classe. Elaborati scritti e grafici.
COMPETENZE:
Competenza 914s1:
Competenza 914s2:
Saper stabilire relazioni di causa-effetto e interdipendenza tra i fenomeni naturali e antropici
coinvolti nel problema dei mutamenti climatici.
Acquisire consapevolezza sull'importanza di un corretto rapporto uomo-natura.
OBIETTIVI:
Obiettivo 914s1o1:
Conoscere quali sono gli elementi principali che influenzano il clima.
Obiettivo 914s1o2:
Conoscere e osservare alcuni effetti negativi del clima anche in relazione a comportamenti
dell'uomo non rispettosi della biodiversità.
Obiettivo 914s1o3:
Conoscere "il cammino del legno".
Obiettivo 914s1o4:
Conoscere la possibilità di utilizzare la biomassa come fonte di Energia.
Obiettivo 914s1o5:
Acquisire consapevolezza sulla gestione eco-sostenibile delle ricchezze del territorio.
ATTIVITA':
Attività 914s1a1:
Metodo:
Preparazione all'uscita in classe: brain storming, proposta di immagini e filmati che stimolino
interesse per gli argomenti.
Brain storming; immagini e filmati sugli effetti dei cambiamenti climatici, in particolare
su quelli più recenti.
pag. 21
Durata (ore):
Note:
Attività 914s1a2:
Metodo:
Durata (ore):
Note:
Attività 914s1a3:
Metodo:
Durata (ore):
Note:
2
L'attività è preceduta dallo svolgimento di varie unità didattiche delle varie discipline
coinvolte.
Uscita didattica: visita guidata di alcune parti della Foresta di Vallombrosa e osservazione
di alcuni aspetti gestionali del patrimonio agro-forestale; osservazione degli effetti della
tempesta di vento del marzo 2015; visita guidata all'impianto di produzione di biomassa (cippato)
di Vallombrosa.Visita dell'impianto eolico di Secchieta.
Visita guidata
7
Lavori di gruppo in classe per condividere le esperienze, redigere relazioni e preparare elaborati
finali.
Lavori di gruppo; produzione di relazioni, schemi, disegni, elaborati conclusivi.
2
___________________________________________________________________________________
CODICE U916 - Effetti climatici e risorse del territorio.
Descrizione: L'unità di competenza verrà svolta in parallelo in due classi prime. In aula verranno eseguite lezioni partecipate e attività
di introduzione ai temi affrontati (clima, effetti dei cambiamenti climatici, energia, risorse del territorio) e verranno alla
fine rielaborate, a gruppi, le informazioni acquisite; le classi potranno condividere l'uscita didattica durante la quale verranno
accompagnate alla scoperta delle ricchezze ambientali della nostra zona e guidate nella riflessione sulla corretta gestione delle
stesse.
Come, quando, perchè:
Il percorso, di carattere transdisciplinare, si collega in particolare con le programmazioni di Scienze (atmosfera, suolo, bosco,
clima, energia..), di Tecnologia (materiali, energia), di Geografia (clima e fasce climatiche).
Come sviluppare:
In stretto contatto con dipartimento/team/gruppo di plesso
Competenze trasversali:
pag. 22
Comunicare
Collaborare e partecipare
Risolvere problemi
Individuare collegamenti e relazioni
Acquisire ed interpretare l'informazione
Quadro finanziario di dettaglio:
Denominazione soggetto: Società Alterini
Tipologia: Altro
Forma di collaborazione: Forniture di servizi: mezzi di trasporto
Finanziamento (euro): 400
Cofinanziamento (euro): 0
Cofinanziamento (in risorse): 0
N. ore: 6
Insegnante referente dell'unità di competenza:
Nome: GIOVANNA
Cognome: CHERICI
Tel: ***********
Cell: ***********
Email: ****************
Ordine scuola: Secondaria I grado
Provincia: Firenze
Scuola: REGGELLO
Cod. mecc.: FIIC82300D
Insegnanti che prendono parte all'unità di competenza:
Nome: GIUSEPPINA
Cognome: PIZZONIA
Email: ***************
Ordine scuola: Secondaria I grado
Materia insegnata: Tecniche (tecnologia, disegno, ecc.)
Scuola: REGGELLO
Nome: ALESSANDRA
Cognome: BONCIANI
pag. 23
Email: ***************
Ordine scuola: Secondaria I grado
Materia insegnata: Umanistico-geografiche (lettere, lingue, storia, filosofia, geografia, ecc.)
Scuola: REGGELLO
Nome: ANNAMARIA
Cognome: FABBRINI
Email: ***************
Ordine scuola: Secondaria I grado
Materia insegnata: Umanistico-geografiche (lettere, lingue, storia, filosofia, geografia, ecc.)
Scuola: REGGELLO
Nome: DANIELA
Cognome: SCAPECCHI
Email: ***************
Ordine scuola: Secondaria I grado
Materia insegnata: Tecniche (tecnologia, disegno, ecc.)
Scuola: REGGELLO
Nome: VITTORIA
Cognome: MAURO
Email: ***************
Ordine scuola: Secondaria I grado
Materia insegnata: Scientifico-biologiche (scienze, biologia, astronomia, ecc.)
Scuola: REGGELLO
Numero utenti:
N. plessi:
N. classi:
N. alunni:
N. docenti:
Famiglie:
Infanzia
0
0
0
0
NO
Primaria
0
0
0
0
NO
Secondaria I gr.
0
2
41
5
NO
Secondaria II gr.
0
0
0
0
NO
DETTAGLIO DELLE COMPETENZE SPECIFICHE PROMOSSE:
MACRO-COMPETENZA: Comprendere alcuni fenomeni e le loro interconnessioni rispetto ai cambiamenti climatici
pag. 24
pag. 25
Pre-requisiti:
Conoscere la composizione dell'atmosfera, il ciclo dell'acqua, cos'è il vento.Conoscere
il concetto di clima. Conoscere il concetto di calore come forma di Energia. Saper redigere
semplici relazioni.
Modalità di verifica/valutazione degli obiettivi di apprendimento:
Compilazione di schede predisposte durante le attività di gruppo sia in classe che nelle osservazioni
nel bosco;osservazioni sistematiche da parte degli insegnanti; valutazione elaborati finali.
COMPETENZE:
Competenza 916s1:
Competenza 916s2:
Saper stabilire relazioni di causa-effetto e interdipendenza tra i fenomeni naturali e antropici
coinvolti nel problema dei cambiamenti climatici.
Imparare a collaborare e a lavorare in gruppo per eseguire attività di osservazione, ricerca e
raccolta di informazioni e stesura di relazioni.
OBIETTIVI:
Obiettivo 916s1o1:
Conoscere i fattori principali che influenzano il clima.
Obiettivo 916s1o2:
Comprendere la relazione tra mutamenti climatici e alcuni fenomeni globali e locali.
Obiettivo 916s1o3:
Conoscere l'utilizzazione di fonti alternative di Energia.
Obiettivo 916s1o4:
Acquisire consapevolezza dell'importante equilibrio uomo-natura nella gestione delle risorse
del territorio.
ATTIVITA':
Attività 916s1a1:
Metodo:
Durata (ore):
Note:
Attività 916s1a2:
Attività in classe: brain storming; visione di immagini e filmati relativi alle conseguenze
dei cambiamenti climatici a livello globale ed in particolare nel nostro territorio.
Lezione partecipata, uso della LIM.
2
Uscita didattica e visita guidata nella Foresta di Vallombrosa con attività nel bosco e osservazione
degli effetti della tempesta di vento del Marzo 2015; visita dell'impianto di produzione di
Metodo:
Durata (ore):
Note:
Attività 916s1a3:
Metodo:
Durata (ore):
Note:
biomassa e di teleriscaldamento; visita all'impianto eolico di Secchieta.
Uscita didattica e visite guidate.
7
L'uscita verrà organizzata nello stesso giorno per le due classi che però potranno eseguire
alcune attività in tempi diversi ed altre insieme.
Attività in classe di riflessione e rielaborazione a gruppi delle informazioni raccolte.
Lavori di gruppo; produzione di relazioni, schemi, disegni, elaborati conclusivi.
2
___________________________________________________________________________________
pag. 26