RASSEGNA BIBLIOGRAFICA (1993-94): libri, articoli, recensioni dal

Transcript

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA (1993-94): libri, articoli, recensioni dal
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 1993-94
a cura di Anthony Verna
128
COMPILATORI E COLLABORATORI
Salvatore Bancheri, University of Toronto (Erindale Campus)
Paul Colilli, Laurentian University, Sudbury
Rosa Cuda, University of Toronto
Marcel Danesi, University of Toronto
Sheila Das, University of Toronto
Cannine Di Michele, Concordia University, Montréal
Fernando Di Mieri, Università di Salerno
Diane Dyer, McMaster University, Hamilton
Diane Egerton, Toronto
Corrado Federici, Brock University, St. Catharines
Francesco Guardiani, University of Toronto
Robin Healey, University of Toronto
Diana Iuele Colilli, Laurentian University, Sudbury
Frances Koltowski, University of Toronto
Michael Lettieri, University of Toronto (Erindale Campus)
Rachele Longo Lavorato, University of Toronto
Bruno Magliocchetti, University of Toronto
Nicole Prunster, La Trobe University, Victoria (Australia)
Manuela Scarci, University of Toronto
Monica Stellin, University of Toronto
Anne Urbancic, University of Toronto
Enrico Vicentini, Victoria College (University of Toronto)
Cristina Zepedeo, Laurentian University, Sudbury
PERIODICI
LISTA DEGLI ACRONIMI PER ORDINE ALFABETICO
AA
AAA
AAC
AAlf
AANL
AAPS
AAST
AATIN
AB
Aba
ABI
ABR
Abs
Ac
AesP
ACM
ACNT
AdA
ADEB
AdO
AdI
AesP
Aev
AHR
AFH
AFLE
AFLFUB
AFLFUC
AFLFUS
Ag
AGI
AHR
AHSI
AION
AIV
ALASH
ALEC
Alìg
ALitASH
Allca
Alleg
American
Anthropologist
Arbeiten aus Anglistik und Amerikanistik
Annali Accademici Canadesi
Annali Alfìeriani
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di Scienze
Morali, Storiche, e Filologiclie
Atti
dell'Accademia
Properziana del Sabascio
Atti dell'Accademia dì Scienze di Torino
AATI Newsletter
The Art Bulletin
Antologia di Belle Arti
Accademie e Biblioteche d'Italia
The American Benedictine Review
Abstracta
Acme: Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia (Milano)
Aesthetica
preprint
The Aligarh Critical Miscellany
L'Anello che non tiene
Alba de America
ADE Bulletin
Asino d'oro
Annali
d'Italianistica
Aestlietica preprint
Aevum: Rassegna di Scienze Storiche, Linguistiche, e Filologiche
American Historical Review
Archivum
Franciscanum Historicum
Annali della Fondazione Luigi Einaudi
Annali della Facoltà di Lettere e Filosofìa della
Universtità della Basilicata
Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cagliari
Atti della Facoltà di Lettere e Filosofia della
Università di Siena
Agenda
Archivio Glottologico Italiano
American Historical Review
Archivum Historicum Societatis Iesu
Annali Istituto Universitario Orientale (Napoli). Sezione Romanza
Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Venezia. Classe di
Scienze Morali e Lettere
Acta Linguistica Academiae Scientiarum Hungaricae
Anales de la Literatura Española Contemporanea
L'Alighieri: Rassegna Bibliografica Dantesca
Acta Litteraria Academiae Scientiarum Hungaricae
Allegorica
Allegoria
130
Am
AMAA
AΜan
AMAP
AMATSL
AMAV
AmL
AMS
AN
AnB
Antik
AntV
AnVi
AP
API
APsych
APR
AQD
Arc
Archiv
Aren
Artf
ArtH
A&R
AS
ASar
ASC
ASE
ASI
ASL
ASNSP
ASPP
AST
AT
ATIJ
AtV
AUS
Auto
America
Atti e Memorie dell'Accademia d'Arcadia
Annali manzoniani
Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere, ed Arti
Atti e Memorie dell' Accademia Toscana di Scienze e Lettere
Atti e Memorie dell'Accademia di Agricoltura, Scienze
e Lettere di Verona
American
Literature
Alma Mater Studiorum
Art News
Analecta
Bollandiana
Antike und Abendland
Antologia
Vieusseux
Antichità Viva
Altro Polo
Annali della Pubblica Istruzione
Applied Psycholinguistics: Psychological studies of language processes
American Poetry Review
Ariel: Quadrimestrale di Drammaturgia
Arcadia: Zeitschrift für Vergleicliende Literaturwissenschaft
Archiv für das Studium der neueren Sprachen und Literaturen
Arenaria
Artforum
Art History
Atene e Roma
Arba Sicula
Archivio Sardo del movimento operaio, contadino e autonomastico
Archivio di Storia della Cultura
Annali di Storia dell'Esegesi
Archivio Storico Italiano
Archivio Storico Lombardo
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa: Classe di Lettere e Filosofia
Archivio storico per le province parmensi
Archivio Storico Ticinese
American Theatre
Association of Teachers
Ateneo veneto
Annali
dell'Università
of Italian Journal
per
Stranieri
AV
Autografo: Quadrimestrale del Centro di Ricerca sulla Tradizione Manoscritta
di Autori Contemporanei Università di Pavia
Archivio Veneto
BA
Bollettino
BBM
BC
BCSV
BEC
Bel
Boletìn de la Biblioteca Menéndez
Bulletin of the Comediantes
Bollettino del Centro di Studi Vichiani
Bibliothèque de l'Ecole des Chartes
Βelfagor
d'Arte
131
Ben
Βeren
Berg
ΒHR
BI
Benedictina
Berenice
Biblio
La Bibliofilia: Rivista di Storia del Libro e di Bibliografia
Biblioteca
Teatrale
Biologia
Culturale
BibT
BioC
B/PG
BJA
BJECS
BJRL
BLE
BLM
BN
BR
BRH
BRP
BSAAC
BSCF
BSL
BSPI
BSP
BSS
BSSS
BSSV
CaL
Campi
Can
Bergomum: Bollettino della Civica Biblioteca
Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance
Bollettino di Italianistica
Angelo Mai di Bergamo
Bulletin de l'Institut de Phonétique de Grenoble
The British Journal of Aesthetics
British Journal for Eighteenth-Century Studies
Bulletin of the John Rylands University Library of Manchester
Bulletin de Littérature Ecclésiastique
Bonniers Litterära Magasin
Beiträge zur Namenforschung
Buckneil Review
Bulletin of Research in the Humanities
Beiträge zur Romanischen Philologie
Bollettino
Bollettino
Bollettino
Bollettino
Bollettino
Bollettino
Bollettino
Provincia
Bollettino
della Società degli Amici dell'Arte di Colle di Val d'Elsa
storico della città di Foligno
di Studi Latini
Storico Pisano
Storico Piacentino
Storico-Bibliografico
Subalpino
della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della
di Cuneo
della Società di Studi Valdesi
Cas
Calabria Letteraria: Rivista Mensile di Cultura e Arte
Campi
Immaginabili
Il Cannocchiale
Camera Obscura
La Casana
CasP
Castrum
CCM
Cahiers de Civilisation
Cahiers du Cinéma
Città di Vita
Corps Ecrit
CaOb
CdCi
CdV
CE
CeF
Peregrini
Médiévale
(Xe-XIIe Siècles)
CeL
Celes
Cen
CentR
Ce Fastu? Rivista della Società Filologica Friulana
Cultura e Libri
Celestinesca: Boletin Informativo Internacional
Cenobio
The Centennial Review
CEQT
CeS
Castello di Elsinore
Cultura e Scuola
CFI
CFIM
Cuadernos
de
Filologia
Italiana
Contributo
di
Filologia
dell'Italia
Ch
Choice
Quadrimestrale di
Teatro
Mediana
132
"Graziadio I. Ascoli"
Church
CHis
ChauR
CHR
CM
CI
Ci/Ci
CiF
CiFoc
CiN
CINE
CIRVI
as
Civ
cm
cms
CJPh
CL
C&L
Clio
CLIT
CLS
CML
CMLR
CN
Col
Colomb
CompC
CompD
ComHu
Con
ConL
Cont
Cor
CQ
Cr
Cris
Crit
CritI
CRCL
CrL
CRLN
CrS
Cros
CrosCu
History
The Chaucer Review: A Journal of Medieval Studies and Literary Criticism
The Catholic Historical Review
Chroniques
italiennes
Carte Italiane
Cinema & Cinema
Cinefonim
Cinefocus
Cinema Nuovo
Cineaste
Bollettino del Centro Interuniversitario di Ricerche sul Viaggio in Italia
Cinema Sessanta
Civis
Canadian
Journal of History/Annales Canadiennes d'Histoire
Canadian Journal of Italian Studies
Canadian Journal of Philosophy
Comparative Literature (Eugene)
Christianity and Literature
Clio: Rivista Trimestrale di Studi Storici
College Literature
Comparative Literature Studies
Classical and Modern Literature
The Canadian Modern Language Review/La Revue Canadienne des Langues
Vivantes
Cultura Neolatina
Columbeis
Atti e Memorie dell' Accademia Toscana di Scienze
e Lettere La Colombaria
Comparative
Criticism
Comparative
Drama
Computers in the Humanities
Contesto
Contemporary
Literature
Contributi
La Coronica: Spanish Medieval Language and Literature Journal and
Newsletter
The Cambridge Quarterly
Critique
Cristallo: Rassegna di Varia Umanità
Criticism: A Quarterly for Literature and the Arts
Critical Inquiry
Canadian Review of Comparative Literature/ Revue Canadienne de Littérature
Comparée
Critica Letteraria
Comparative Romance Linguistics Newsletter
Critica Storica
Crosiere
Cross Currents: A Yearbook of Central European Culture
133
CrSoc
CrSt
Critica
sociologica
Cu
CuHis
Cult
Cristianesimo nella Storia: Ricerche Storiche Esegetiche Teologiche/
in History, Exegesis and Theology
La Cultura
Cuadernos Hispano-americanos: Revista Mensual de Cultura
Culturiana
DalR
DAI
DDJ
Diec
Diff
Dion
DL
DR
DS
DSARDS
DSch
DSS
DVLG
Dalhousie e Review
Dissertation Abstracts International
Deutsches
Dante-Jahrbuch
Dieciocho: Hispanic Enlightenment, Aesthetics and Literary Theory
Differentia: Review of Italian Thought
Dionisio
Diverse Lingue
The Drama Review
Dante Studies
Dante Studies with the Annual Report of the Dante Society
Der Schiern
Dix-Septième
Siècle
Deutsche
Vierteljahrsschrift
für Literaturwissenscliaft und Geistesgeschichte
ECent
ECS
EHQ
EHR
EL
ELR
ELT
Enc
EngSt
EPhil
Erba
ES
Ex
Exem
The Eighteenth Century: Theory and Interpretation
Eighteenth-Century
Studies
European History Quarterly
The English Historical Review
Esperienze
Letterarie
English Literary Renaissance
English Literature in Transition (1880-1920)
Encounter
English Studies
Les Etudes Philosophiques
Erba d'Arno
Eigo Seinen
The Explicator
Exemplaria
Fc
FeC
FeS
FI
FiR
FL
FM
FMLS
FMT
Fmod
ForLing
Forn
Filmcritica
Filologia e Critica
Filosofia e Società
Forum Italicum: A Journal of Italian Studies
Films in Review
Folia Linguistica
Annali dell'Istituto di Filologia Moderna
Forum for Modern Language Studies
Forum Modernes Theater
Filologia moderna
Forum
Linguisticum
Il Forneri
134
Studies
FQ
FQG
FR
FranSt
FS
FSt
Fusta
Film
Quarterly
Forum Quinta Generazione
The French Review
Franciscan
Studies
French Studies
FV
Fruhmittelalterliche
Studien
La Fusta: Journal of Literature and Culture
Filologia
Veneta
GA
GBA
Giornale di Astronomia
Gazette des Beaux Arts
GCFI
GDV
GIF
GLS
Grad
GRM
GSLÌ
Giornale Critico della Filosofia Italiana
Guida ai Dialetti Veneti
Giornale Italiano di Filologia
Grazer Linguistische Studien
Gradiva
Germanisch Romanische
Monatsschrift
Giornale Storico della Letteratura Italiana
HEI
His
History
History
Hisp
Hist
Histor
HJ
HLB
HLQ
Hor
HSR
HT
HU
HumB
Hispanofila
Histrio
The Historian
The Historical Journal
Harvard Library Bulletin
Huntington Library Quarterly
ΙΑ
Italian Americana
Izvestiia Akademii Nauk: Seria Literatury i Lazyka
Italian Books and Periodicals
Italian Canadiana
IANLL
IBP
IC
ICu
Id
IDN
IdSt
IG
ImR
IMU
Incog
Ink
Int
Inter-
of European
Horisont
Hungarian
History and
History of
Humanitas:
Italian
Ideas
Studies Review
Theory: Studies in the Philosophy of History
Universities
Rivista di Cultura (Brescia)
Culture
Idea
Italy: Documents and Notes
Idealistic Studies
In Geardagum
L'Immagine
Riflessa
Italia Medievale e Umanistica
Incognita: Rivista di Poesia
Inklings
Intersezioni
Interpres
135
Interp
Invent
Ip
Ipot
IQ
Iqbaì
IRAL
IRLI
IS
It
Ita
Ital
ItalJ
ItalL
ItalS
ItD
Itin
ITL
IZISL
JAAC
JAIS
JAL
JAR
JCL
JCS
JDEng
JDTC
JEGP
JEU
JES
Jeu
JH1
JHP
JÌH
JIL
JIRS
JJQ
JL
JLH
JLS
JMedH
JMH
JMRS
JMS
JNT
JPhon
Interpretation: A Journal of Political Philosophy
Inventario
Ipotesi
Ipotesi 80: Rivisto Quadrimestrale di Cultura
Italian Quarterly
Iqbal Review: Journal of the Iqbal Academy (Pakistan)
International Review of Applied Linguistics in Language
Italianistica: Rivista di Letteratura Italiana
italienische
Studien
The Italianist
Italy
italica
Italian Journal
Italian Linguistics
Italian Studies
L'Italia
Dialettale
Itinerari
Italiana
Italienisch:
Zeitschrift für italienische
Sprache
Teaching
und Literatur
Journal of Aesthetics and Art Criticism
Journal of Anglo Italian Studies
Journal of Arabic Literature
Journal of American Romance Academy of Arts and Sciences
Journal of Child Language
Journal of Church and State
Journal of the Department of English (Calcutta University)
Journal of Dramatic Theory and Criticism
Journal of English and Germanic Philology
The Journal of Ecclesiastical History
Journal of European Studies: Literature ami Ideas from the Renaissance to the
Present
Jeu
Journal of the History of Ideas
Journal of the History of Philosophy
Journal of Interdisciplinary History
Journal of Italian Linguistics
Journal of the Institute of Romance Studies
James Joyce Quarterly
Journal of Linguistics
The Journal of Library History
Jewish Linguistic Studies
Journal of Medieval History
The Journal of Modern History
The Journal of Medieval and Renaissance Studies
Journal of Maltese Studies
The Journal of Narrative Technique
Journal of Phonetics
136
JRM
JSA
Journal of the Rocky Mountain
Joyce Studies Annual
KN
KPR
KRQ
KULT
Kul'turologiia:
LaB
La Βeric
Laby
Lad
Lang
Laur
Labyrinthos
Ladina
L&B
LC
LCl
UM
LDN
LdProv
LeC
LD
LeS
Let
LetdI
LFQ
LFrC
L&H
LHR
LI
Lib
Librar
Medieval and Renaissance Association
Kwartalnik
Neofilologiczny
(Warsaw)
Kentucky Philological Review
Kentucky Romance Quarterly
Petersburg Journal of Cultural Studies
Language: Journal of the Linguistic Society of America
Laurentianum
Literature and Belief
Lavoro Critico
Letture
Classensi
Le Lingue del Mondo
Lectura Dantis Newberryana
Il Lettore di Provincia
Lingue e Civiltà
Lectura Dantis
Lingua e Stile: Trimestrale di Linguistica e Critica Letteraria (Bologna)
Letture: Libro e Spettacolo/Mensile di Studi e Rassegne
Lettera
dall'Italia
Literature/ Film Quarterly
Letteratura
Francese
Contemporanea
Literature and History
Law and History Review
Lettere Italiane
The Library:
A
Quarterly Journal of Bibliography
Librarium: Zeitschrift der Schweizerischen Bibliophilen-Geselhcliaft/Revue
la Société Suisse des Bibliophiles
Letteratura Italiana
Contemporanea
Lingua e Letteratura
LiLi: Zeitschrift für Literaturwissenschaft und Linguistic
Linguistics
Linguistic
Analysis
Linguistiche
Berichte
Linguistic
Inquiry
LIC
LiLe
LiLi
Ling
LingA
LingB
LingI
LitMed
LL
Lling
Literature and Medicine
Language Learning: A Journal
La linquistique
LLM
Les
LLR
LMC
LN
LnL
Les Lettres Romanes
Letterature moderne e comparate
Lingua Nostra
Les Langues Néo-latines
LPLP
Language
Langues
de
of Applied Linguistics
Modernes
Problems and
Language
137
Planning/Lingvaj Problemoi kaj Lingvo-
Planado
LR
LRI
Literary Review
Libri e Riviste d'Italia
LT
LyC
Literature and Theology
Lenguaje y Ciencias
MA
MAE
Le Moyen Age: Revue d'Histoire et de Philologie
Medium Aevum
Man
Manu
MC
MD
MDDG
Man: The Journal of the Royal Anthropological Institute
Manuscripta: A Journal for Manuscript Research
Misure Critiche
Modern Drama
Mitteilungsblatt der Deutschen Dante-Gesellschaft
Med
MedF
Mediev
MedR
MedS
Mediaevalia: A Journal of Medieval Studies
Medieval
Folklore
Médiévales: Langue, Textes, Histoire
Medioevo
Romanzo
Medieval Studies
MEFRM
Met
MFra
Mélanges de l'Ecole Française de Rome
Metrica
Le Moyen Français
M&H
Medievalia et Humanistica: Studies in Medieval and
Renaissance Culture
Micro
Micromégas:
Rivista di Studi e Confronti italiani e francesi
Mill
Millenium
MilQ
Milton
Quarterly
MIVS
Memorie dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
MJCLL
Meerut Journal of Comparative Literature and Language
ML
Modern
Languages
MU
The Modern Language Journal
MLN
Modern Language Notes
MLR
The Modern Language Review
MLS
Modern Language Studies
Mond
Mondoperario
Mos
Mosaic
MP
Modern
MR
MS
Metodi e Ricerche
The Modern Schoolmen
MSE
Mul
MW
Myth
ΝΑ
Philology
Melville
Il
Society
Extracts
Mulino: Rivista bimestrale di cultura e di politica
Museum World
Mythlore
Nuova
Antologia
NAFMUM Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università
Nap
Naples
ΝArg
Nuovi
Argomenti
NC
Nuova
Corrente
NConL
Notes
on
Contemporary
Literature
138
di Messina
NEMLA
Neophìl
NeS
NIS
NLLT
NEMLA Italian Studies (Northeast Modem
Neopìiilologus
Nord e Sud
NEMLA Italian Studies
Natural Language & Linguistic Theory
NQ
NQM
NRE
NRF
Notes and Queries for Readers and Writers,
Nuovi Quaderni del Meridione
Nuova Rivista Europea
La Nouvelle Revue Française
Nouvelles de la République des Lettres
Nuova Rivista Storica
NRL
NRS
NS
NTQ
NVS
OC
OdA
O/N
OP
OR
Orb
Pas
PB
PCL
PCP
PCR
PFSCL
PhL
PhilQ
Phon
PiH
Plural
PMLA
Po
Poét
Pont
PoT
PPol
PQ
P&R
Prob
Pros
Association)
Collectors and Librarians
Die Neueren Sprachen
New Theatre Quarterly
New Vico Studies
Orizzonti
Culturali
L'Ombra
d'Argo
Otto/Novecento
Orientamenti
Pedagogici
Ohio Review
Orbis
Ρ
Pai
Paidm
Par
Parn
Language
Litterarum:
International
Review
of Literary
Studies
Prévue
Paideia: Rivista Letteraria di Informazione Bibliografica
Paideuma
Paragone
Parnassus: Poetry in Review
Pasajcs
Philosophical Books
Perspectives on Contemporary Literature
Pacific Coast Philology
Poetry Canada Review
Papers on French Seventeenth-Century Literature
Philosophy and Literature
Philological
Quarterly
Phonetica
Il Piccolo Hans
Plural: Revista Cultural de Excelsior
Publications of the Modern Language Association of America
Poliorama
Poétique
Il Ponte: Rivista Mensile di Politica e Letteratura
Poetics Today: Theory and Analysis of Literature and Communication
Il Pensiero Politico: Rivista di Storia delle Idee Politiche e Sociali
The Philosophical Quarterly
Philosophy and Rhetoric
Problemi
Prospettiva: Rivista di storia dell'arte moderna
139
PSA
PU
PRev
PW
Papeïes de son Annadans
Problemi di Ulisse
Paris Review
Publishers Weekly
QA
QFR
Quaderni
dell'Aprosiana
Quaderni di Filologia Romanza delle facoltà di Lettere e Filosofìa
dell'Università di Bologna
Quaderni
Grigionitaliani
Quaderni
d'Italianistica
Quaderni dell'Istituto di Linguistica dell'Università di Urbino
Quaderni dell'Istituto di Scienze Storico-politiche della Facoltà di Magistero
a Bari
Quaderni
Lodigiani
Quaderni di Lingua e Letteratura
Quaderni
Medievali
Quaderni
Petrarcheschi
Queen's
Quarterly
Quaderni di Retorica e Poetica
Quaderni Storici
Quaderni di semantica
Quaderni di Storia
Quaderni di Teatro
Quaderni de Il Trentino
Quaderni Utinensi
Quaderni veneti
QG
QI
QILUU
QISSM
QL
QLL
QMed
QPet
QQ
QRP
QS
QSem
QSt
QT
QTr
QU
QV
Rad
RagL
Rar
RBPH
RCrit
RdE
RdH
RE
REI
RenQ
RenS
RenEVL
Ren&R
Rep
RESt
RevCi
RevL
RevR
RE
RFIC
Radici
Il Ragguaglio
Raritan
Librario
Revue Belge de Philologie et d'Histoire
Le Ragioni Critiche
Rivista di Estetica
Revue d'Histoire du Théâtre
La Revue d'Esthétique
Revue des Etudes italiennes
Renaissance
Quarterly
Renaissance
Studies
Renascence: Essays on Values in Literature
Renaissance and
Reformation/Renaissance
et Réforme
Representations
Review of English Studies
Revue de la cinémathèque
Revista de Literatura
Revue Romane
Romanische Forschungen: Vierteljahresschrift für romanische
Literaturen
Rivista di filologia e istruzione classica
140
Sprachen
un
RGG
Rhet
RHT
Ri
RIA
RicD
RID
RÌLA
Rin
Ris
Rivf
RivLI
RivQ
RL
RLA
RLC
RLI
RLing
RLiR
RLMC
RLR
R&L
RMS
Rom
RomN
RomR
RomS
RPh
RPL
RPT
HQ
RSA
RSC
RSCal
RSFil
RSI
RSItal
RSL
RSLR
RSP
RSR
RST
RSU
RusL
Rivista di grammatica generativa
Rhetorica
Revue d'Histoire du Théâtre
Ridotto
Rivista Italiana di Acustica
La Ricerca Dialettale
Rivista Italiana di Dialettologia: Scuola Società Territorio
Rassegna Italiana di Linguistica Applicata
Rinascimento
Riscontri
Rivista di filosofìa
Rivista di Letteratura Italiana
Riverside
Quarterly
Rassegna Lucchese
Romance Languages Annual
Revue de Littérature Comparée
La Rassegna della Letteratura Italiana
Rivista di Linguistica
Revue de Linguistique Romane
Rivista di Letterature moderne e comparate
Revue des Langues Romanes
Religion & Literature
Reading Medieval Studies
Romania: Revue trimestrielle consacrée à l'étude des
litteratures
romanes
Romance Notes
The Romanic Review
Romance Studies
Romance
Philology
Res Publica Litterarum
Research in Philosophy and Technology
Romance
Quarterly
Rivista di Studi Alpini
Rivista di Studi Crociani
Rivista Storica Calabrese
Rivista di Storia della Filosofìa
Rivista Storica Italiana
Rivista di Studi Italiani
Rivista di Studi Liguri
Rivista di Storia e Letteratura Religiosa
Rivista di Studi Pirandelliani
Rassegna Storica del Risorgimento
Rassegna Storica Toscana
Rivista di Studi Ungheresi
Russian
Literature
SA
SAC
Studi Americani
Studies in the Age of Chaucer
141
langues
et
des
Sag
Sal
SAQ
SAR
SBoc
SchMed
Schif
sa
Screen
SCri
ScriM
Script
SD
SdS
SECC
SEEJ
Sel
Sem
SFI
SFL
SER
SGI
SGym
SI
SIAA
SILTA
Sip
SIR
SL
SLI
Sln
SMed
SMR
SMV
SN
SNov
SP
SPCT
Spec
SPet
Spi
SPic
SpN
SPol
Sagetrieb
Salmagundi
South Atlantic Quarterly
South Atlantic Review
Studi sul Boccaccio
Schede medievali
Schifanoia: Notizie dell'Istituto di
Τhe Sixteenth-Century Journal
Screen
Strumenti Critici
Scripta
Mediterranea
Studi Rinascimentali di Ferrara
Scriptorium: Revue Internationale des Etudes Relatives aux Manuscrits/
International Review of Manuscript Studies
Studi Danteschi
Storia della Storiografia: Rivista Internazionale
Studies in Eighteenth-Century Culture
Slavic and East European Journal
Selecta: Journal of the Pacific Northwest Council on Foreign Languages
Semiotica
Studi di Filologia Italiana
Studi di Filologia e Letteratura
Stanford French Review
Studi di Grammatica Italiana
Siculorum Gymnasium: Rassegna della Facoltà di Lettere e Filosofia
dell'Università di Catania
Studi Italiani
Studi d'Italianistica nell'Africa Australe/Italian Studies in Southern Africa
Studi Italiani di Linguistica Teorica ed Applicata
Sipario
Studies in Romanticism
Studia Leibnitiana: Zeitschrift für geschiehst der philosophie und der
Wissenschaften
Studi Linguistici Italiani
Sot la nape
Studi Medievali
Studi medievali e romanzi
Studi Mediolatini e Volgari
Studia Neophilologica: A Journal of Germanie and Romance Languages and
Literatures
Studi Novecenteschi: Rivista di Storia della Letteratura italiana contemporanea
Studies in Philology
Studi e Problemi di Critica Testuale
Speculum: A Journal of Medieval Studies
Studi
Petrarcheschi
Studi Piemontesi
Studia Picena
Spenser
Newsletter
Storia e Politica
142
SpR
SQ
SR
SRF
SRo
S/S
SSe
SSet
SSF
StA
StFr
StG
StIR
StLI
StLR
StMed
STr
StrM
Stu
StuBC
StuEm
StuFr
StuM
StuSt
Style
SU
Sub
SVEC
SVen
TA
TCL
Terr
Tes
Text
Thes
THJ
ThR
Th
TJ
TLL
3
TLTL
TN
TNA
TR
Trad
TRCl
Spunti e Ricerche
Shakespeare
Quarterly
Sewanee Review
Studi e Ricerche Francescane
Studi Romani: Rivista Trimestrale dell'Istituto Nazionale di Studi Romani
Sight and Sound
Studi Secenteschi
Studi
Settecenteschi
Studies in Short Fiction
Storia dell'Arte
Studi Francescani
Studi Goldoniani
Stanford Italian Review
Studi latini e italiani
Stanford Literature Review
Studies in Medievalism
Studi Trentini di Scienze Storiche
Strada Maestra: Quaderni della Biblioteca comunale "G. C. Croce"
Studium
Studies in Browning and His Circle
Studi Emigrazione
Studi Francesi
Studia Mystica
Studi Storici
Style
Studi Umanistici
Sub-stance: A Review of Theory and Literary Criticism
Studies on Voltaire and the Eighteenth Century
Studi Veneziani
Teatro Archivio
Twentieth Century Literature
Il territorio
Testo: Studi di Teoria e Storia della Letteratura e della Critica
Textes et Langages
Thesaurus
Thomas Hardy Journal
Theatre Research
Theatre Three
Theatre Journal
Travaux de Linguistique et de Littérature Publiés par le Centre de Philologie
et de Littératures Romanes de l'Université de Strasbourg
Teaching Language Through Literature
Terra Nostra
Tijdschrift voor Nederlands en Afrikaans
Translation
Review
Traditio
Thought: A Review of Culture and Idea
143
TRI
Trif
Trim
TriQ
TSER
TSLL
Theatre Research International
Il Trifoglio
Trimestre
TriQuarterly
(Evanston)
I Tatti Studies: Essays in the Renaissance
Texas Studies in Literature and Language
U
UDR
UeL
UTQ
Umanesimo
University of Dayton Review
Uomini e Libri: Periodico Trimestrale dì Critica e Informazione Letteraria
University of Toronto Quarterly
Var
Velt
Ver
Verg
Vers
Versus
Viator
Vieu
VitP
VLU
VMU
VoxR
W
Varia
Il Veltro: Rivista della Civiltà Italiana
Il Verri: Rivista di Letteratura
Vergilius
Versants
Versus: Quaderni di Studi Semiotici
Viator: Medieval and Renaissance Studies
Vieusseux
Vita e Pensiero
Vestnik Leningradskogo Universiteta, Seriia Istorii. Uazyka i Literatury
Vestnik Moskovskogo Universiteta
Vox Romanica: Annales Helvetici Explorandis Linguis Romanicis Destinati
Viceversa
(Montréal)
WHR
WLT
Western Humanities Review
World Literature Today
YBPS
YCGL
YER
YIS
YSPS
YULG
YWMLS
The Yearbook of the British Pirandello Society
Yearbook of Comparative and General Literature
Yeats Eliot Review
Yearbook of Italian Studies
Yearbook of the Society for Pirandello Studies
Yale University Library Gazette
Year's Work in Modern Language Studies
ZFSL
ZHF
ZRP
Zeitschrift für französische Sprache und Literatur
Zeitschrift für historische Forschungen
Zeitschrift für Romanische Philologie
144
A c. di
Anon.
AA. VV.
Cc.
Collab.
Comp.
Ed.
Intro.
Pp.
Pref.
Pres.
R.
S.a.
S.a.d.
S.d.
S.l.
Trad.
Trans.
UP
Vol.
ABBREVIAZIONI
A cura di
Anonimo (anonymous)
Autori Vari
Carte
Collaborazione (di)
Compilato da (compiled by)
Edizione (di) (edited by, editor)
Introduzione (di) (introduction by)
Pagine (pages)
Prefazione (di) (preface by)
Presentazione (di) (presented by)
Recensione (di) (reviewed by)
Senza indicazione dell'autore
Senza indicazione di altri dati
Senza indicazione della data di stampa
Senza indicazione del luogo di stampa
Traduzione (di)
Translated by
University Press
Volume
145
I) ORIGINI
a cura di Enrico Vicentini
A
LIBRI
1)
Anonimi del secolo XIII. Laudario di Cortona. Testi musicali e poetici contenuti nel
cod. Ν. 91 della Biblioteca Comunale di Cortona. Pres. G. Contini. Spoleto: Centro
Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1992.
Anonimo Veronese. Omelie mistagogiche e catechetiche, ed. critica e studio a c. di
G. Sobrero. Roma: Edizioni Liturgiche, 1992.
Bartoli, M. Chiara d'Assisi. Roma: Istituto Storico dei Cappuccini, 1989.
Benvenuti Papi, A. e E. Giannareli. Bambini santi, rappresentazioni dell' infanzia e
modelli agiografici. Torino: Rosenberg & Sellier, 1991.
2)
3)
4)
5)
6)
7)
Boitani, P. Il tragico e il sublime nella letteratura medievale. Bologna: il Mulino,
1992.
Bologna, C. e A. Fassò. Da Poitiers a Blaia: prima giornata del pellegrinaggio
d'amore. Messina: Sicania, 1991.
Bolton Holloway, J. Twice-told Tales: Brunetto Latini and Dante Alighieri.
New
York: Peter Lang, 1993.
8)
Cammarosano, P. Italia medievale. Struttura e geografìa delle fonti scritte. Roma:
La Nuova Italia Scientifica, 1991.
9)
Cantare di Madonna Elena, a c. di G. Fontana. Firenze: Accademia della Crusca,
1992.
Canzoni di Crociata, a c. di S. Guida. Parma: Pratiche, 1992.
Il 'Caternu' dell'Abate Angelo Senisio, a c. di G. M. Rinaldi, intro. A. Giuffrida.
Palermo: Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, 1989.
10)
11)
12)
13)
14)
Cavalcanti, G. Rime, ed. critica, commento, concordanze a c. di L. Cassata. Anzio:
De Rubeis, 1993.
Il codice miniato. Rapporti tra codice, testo e figurazione. Atti del 3° Congresso di
storia della miniatura, a c. di M. Ceccanti e M. C. Castelli. Firenze: Olschki, 1992.
Concordanze della lingua poetica italiana dalle origini, a c. di S. Avalle D'Arco.
Milano: Ricciardi, 1992.
15)
Crouzet-Pavan, E. "Sopra le acque salse. " Espaces, pouvoir et société à Venise à la
fin du Moyen Age. Roma: Ecole Française de Rome e Istituto Storico per il
Medioevo, 1992.
16)
Cudini, P. Manuale non scolastico di letteratura italiana: da Francesco d'Assisi a
Umberto Eco. Milano: Rizzoli, 1992.
17)
Da Varagine, J. Le leggende dei santi, trad. E. Cavazzoni. Torino:
Boringhieri, 1993.
De Libera, A. La filosofìa medievale. Bologna: il Mulino, 1992.
18)
19)
Bollati
Donne e lavoro nell'Italia medievale, a c. di M. G. Muzzarelli, P. Gaietti e B.
Andreolli. Torino: Rosenberg & Sellier, 1991.
20)
Dubois, J. e J. L. Lemaitre. Sources et méthodes de l'agiographie médiévale. Paris:
Les Editions du Cerf, 1993.
21)
Dupront, A. Il sacro. Crociate e pellegrinaggi, linguaggi e immagini. Torino: Bollati
Boringhieri, 1993.
Ficara, G. Solitudini: studi sulla letteratura italiana dal Duecento al Novecento.
Milano: Garzanti, 1993.
22)
23) Filologia antica e moderna, a c. del Dipartimento di Filologia, Università degli Studi
146
di Calabria. Manziaiia: Vecchiarelli, 1991.
24)
I fioretti di San Francesco. Le considerazioni sulle stimmate, intro. e note di P. M.
Forni. Milano: Garzanti, 1993.
25)
26)
27)
28)
Fumagalli, V. L'uomo e l'ambiente nel Medioevo. Roma-Bari: Laterza, 1992.
. L'alba del Medioevo. Bologna: il Mulino, 1993.
Gatto, L. Viaggio intorno al concetto di Medioevo. Roma: Bulzoni, 1992.
Ghino di Tacco nella tradizione letteraria del Medioevo, a c. di B. Bentivogli.
Roma: Salerno Editrice, 1992.
29)
Gregory, T. Mundana Sapientia. Forme di conoscenza nella cultura medievale.
Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 1992.
Grotz, H. LA storiografia medioevale. Introduzione e sguardo panoramico. Roma:
Editrice Pontificia Università Gregoriana, 1993.
Hyatte, R. The Arts of Friendship: The Idealization of Friendship in Medieval and
Early Renaissance Literature. Leiden: Brill, 1994.
L'inchiesta del San Gradale: volgarizzamento toscano della 'Queste del Saint
Graal', a c. di M. Infurna, con un saggio di F. Zambon. Firenze: Olschki, 1993.
Innocenti, P. Il libro antico: campo, oggetto, tecnica e tecnologia. Napoli: Istituto
Nazionale per gli Studi Filosofici, 1992.
La leggenda di Santa Maria Egiziaca nella redazione pavese di Arpino Broda, a c.
di S. Isella Brusamolino. Milano-Napoli: Ricciardi, 1992.
Letteratura italiana. Le opere. Dalle Origini al Cinquecento, a c. di A. Asor Rosa.
Torino: Einaudi, 1992.
Le lettere del Prete Gianni, a c. di G. Zaganelli. Parma: Pratiche, 1990.
Letture classensi: Lettura del 'Fiore,' 22. Ravenna: Longo, 1993.
Lunari, L. Cento trame del teatro italiano: da Jacopone da Todi a Pierpaolo
Pasolini. Milano: Rizzoli, 1993.
30)
31)
32)
33)
34)
35)
36)
37)
38)
39)
Mancini, M. Metafora feudale. Per una storia dei trovatori. Bologna: il Mulino,
1993.
40)
I Manoscritti delle Biblioteca Comunale di Poppi (secoli XII-XVI), a c. di E.
Casamassima. Milano: Giunta Regionale Toscana-Ed. Bibliografica, 1993.
Matura, T. Francesco parla di Dio. Milano: Ed. Biblioteca Francescana, 1992.
Medioevo e latinità in memoria di Ezio Franceschini, a c. di A. Ambrosini, M.
Ferrari, C. Leonardi, G. Picasso, M. Regoliosi, e P. Zerbi. Milano: Vita e Pensiero,
1993.
41)
42)
43)
44)
45)
46)
47)
48)
49)
50)
Medioevo romanzo e orientale. Testi e prospettive storiografiche. Colloquio
Intemazionale di Verona, 4-6 aprile 1990, a c. di A. M. Babbi, A. Pioletti, F. Rizzo
Nervo, e C. Stevanoni. Soveria Mannelli: Rubbettino, 1992.
Meletinskij, E. M. Introduzione alla poetica storica dell'epos e del romanzo.
Bologna: il Mulino, 1992.
Il menestrello, a c. di M. L. Nevola. Cava dei Tirreni-Salerno Avagliano: Università
di Salerno, 1992.
Merlo, G. C. Intorno a frate Francesco. Milano: Ed. Biblioteca Francescana, 1993.
Migliorino, F. In terris ecclesiae: frammenti di 'ius proprium' nel 'Liber Extra di
Gregorio IX. Roma: Il Cigno Galileo Galilei, 1992.
Miscellanea di studi danteschi in memoria di Silvio Pasquazi, a c. di A. Paolella, et
al. Napoli: Federico & Ardia, 1993.
Mollat, M. I poveri nel Medioevo, intro. O. Capitani. Bari-Roma: Laterza, 1993.
Nebbiai Dalla Guarda, D. I documenti per la storia delle biblioteche medioevali
147
(secoli IX-XV). Roma: Jouvence, 1992.
51)
Niccolò da Verona. Opere: Pharsale; continuazione dell'Entrée d'Espagne; Passion,
a c. di F. Di Ninni. Venezia: Marsilio, 1992.
52)
Olsen, Β. M. I classici nel canone scolastico altomedievale. Spoleto: Centro Italiano
di Studi sull'Alto Medioevo, 1991.
53)
Pasero, N. Laudes creaturarum: il 'Cantico' di Francesco d'Assisi. Parma: Pratiche,
1992.
54)
Passare il tempo: la letteratura del gioco e dell' intrattenimento dal 12° al 16°
secolo. Atti del Convegno di Pienza, 10-14 settembre, 1991. Roma: Salerno Editrice,
1993.
55)
Le pergamene del convento di S. Francesco in Lucca (secoli XII-XIX), a c. di V.
Tirelli e M. Tirelli Carli. Roma: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio
Centrale per i Beni Archivistici, 1993.
56)
57)
58)
Peri, I. Villani e cavalieri nella Sicilia medievale. Roma-Bari: Laterza, 1993.
Petrocchi, G. San Francesco scrittore. Bologna: Patron, 1991.
Petrucci, A. Medioevo da leggere: guida allo studio delle testimonianze scritte del
medioevo italiano. Torino: Einaudi, 1992.
59)
e C. Romeo. "Scriptores in urbibus": analfabetismo e cultura scritta
nell'Italia altomedievale. Bologna: il Mulino, 1992.
Pioletti, A. La fatica d'amore: sulla ricezione del Floire et Blancheflor. Soveria
Mannelli: Rubbettino, 1992.
Runciman, S. The Sicilian Vespers. Cambridge, MA.: Cambridge UP, 1993.
Sanga, G. La rima trivocalica: la rima nell'antica poesia italiana e la lingua della
scuola poetica siciliana. Venezia: Il Cardo, 1992.
Scrittura e produzione documentaria nel Mezzogiorno longobardo. Atti del
Convegno intemazionale di studi, a c. di G. Vitolo e F. Mottola, Badia a Cava 3-5
ottobre, 1990. Salerno: Edizioni 10/17, 1991.
Storey, H. W. Transcription and Visual Poetics in the Early Italian Lyric. New
York-London: Garland, 1993.
Teoria e storia dei generi letterari. La macchina meravigliosa: il romanzo dalle
origini al '700. Torino: Tirrenia Stampatori, 1993.
Tortorici, M., et al. La letteratura italiana nell'orizzonte europeo: dalle origini
all'Ottocento. Milano: Oberon, 1993.
Tramontina, S. Vestirsi e travestirsi in Sicilia. Abbigliamento, feste e spettacoli nel
medioevo. Palermo: Sellerio, 1993.
Ungaretti e i classici, a c. di M. Bruscia et al. Roma: Studium, 1993.
Viajeros, peregrinos, mercaderes en el Occidente medieval. Pamplona: G o b i e m o de
Navarra-Departamento de Educación y Cultura, 1992.
60)
61)
62)
63)
64)
65)
66)
67)
68)
69)
70)
71)
Vitz, E. B. Medieval Narrative and Modern Narratology: Subjects and Objects of
Desire. New York-London: New York UP, 1989.
Vax intexta: Orality and Textuality in the Middle Ages, ed. A. N. Doane e C. B.
Pasternak. Madison: University of Wisconsin Press, 1991.
72)
Zink, M. Les voix de la conscience. Parole du poète et parole de Dieu dans la
littérature médiévale. Caen: Paradigme, 1992.
B
ARTICOLI
73)
Accrocca, F. "La Compilano Assisiensis nella 'Questione Francescana'," AFH 86,
148
No. 1-2 (1993), 105-10.
74)
75)
76)
77)
78)
79)
80)
81)
82)
83)
84)
85)
86)
87)
88)
89)
90)
91)
92)
93)
94)
95)
96)
97)
Alberzoni, M. P. "I Francescani milanesi e gli studi di teologia tra Due e Trecento,"
Medioevo e latinità in memoria di Ezio Franceschini, op. cit., pp. 3-34.
Allaire, G. "An Unkown Fragment of the Cantare del padiglione Found in Codex
C. 256 of the Biblioteca Marucelliana in Florence," MedR 18, No. 2 (1993), 277-92.
Ambrosioni, A. "'Atria vicinas struxit et ante fores.' Note in margine ad un'epigrafe
del IX secolo," Medioevo e latinità in memoria di Ezio Franceschini, op. cit., pp.
35-50.
Ancidei, G. "Simbologia e funzione del Signum nella documentazione salernitana,"
in Scrittura e produzione documentaria [...], op. cit., pp. 323-32.
Arcangeli, M. "Schibiar in Tomaso di Faenza," LN 5 1 , No. 1 (1990), 8-9.
Artifoni, E. "Sull'eloquenza politica nel Duecento italiano," QMed 35 (1993), 57-78.
Ashworth, E. T. "Analogy and Equivocation in Thirteenth-Century Logic: Aquinas
in Context," MedS 54 (1992), 94-132.
Barbero, G. "Per lo studio delle fonti del Liber glossarum: il ms. Amploniano F.
10," Aev 66, No. 2 (1993), 253-78.
Bate, A. K. "Ancient Greek Theatre: Sicily and Medieval Comedy," RMS (1992),
3-16.
Bendinelli Predelli, M. "Il Cantare di Madonna Elena e l'elaborazione del poemetto
cavalleresco in Italia," YIS 10 (1991), 53-107.
. "La situazione iniziale nel Cantare di Madonna Elena," MedR 18, No. 1
(1993), 91-103.
Billy, I). "La sextine à la lumière de sa préhistoire: genèse d'une forme, genèse d'un
genre (lère partie)," MedR 18, No. 2 (1993), 207-39.
Bisson, L. M. "Brunetto Latini as a Failed Mentor," M&H 18 (1992), 1-15.
Bonafin, M. "Impegni presi per gioco. Vanti di cavalieri nell'antica letteratura
italiana," in Passare il tempo [...], op. cit., pp. 575-608.
Bougerol, J. G. "Le manuscrit Paris Mazarine 987 et le sermon Confiteantur
faussement attribué à Saint Bonaventura," AFH 86, No. 1-2 (1993), 3-17.
Branca, V. "Cicerone e Boccaccio fra Dante e Petrarca," in Miscellanea di studi
danteschi [...], Vol. I, op. cit., pp. 167-72.
Brugnolo, F. "A proposito del nuovo frammento del detto della 'Bona Cilosia'," SLI
16, No. 1 (1990), 97-102.
Calzone, S. "'Conta la vera storia': le 'prose di romanzo' tardo-duecentesche e un
contributo alla ricerca delle loro fonti," in Teoria e storia dei generi letterari. La
macchina meravigliosa [...], op. cit., pp. 1-12.
Candela, F. "Lo Speculum astronomiae di Alberto Magno nella storia della Chiesa,"
QMed 34 (1992), 59-72.
Capo, L. "Repertorio della cronachistica emiliano-romagnola: qualche nota," NRS 77,
No. 3 (1993), 640-5.
Carlone, C. "La diplomatica dei documenti ebolitani tra longobardi e normanni," in
Scrittura e produzione documentaria [...], op. cit., pp. 375-82.
Castellani, A. "Il libro della parte del guelfo di Firenze (f. 1276-9)," SLI 15, No. 2
(1989), 143-201.
Cherchi, P. "Il prologo di Juan Ruiz e il Decretum Gratiani," MedR 18, No. 2
(1993), 257-60.
Cherubini, P. "I notai di Salerno e la tradizione del documento," in Scrittura e
produzione documentaria [...], op. cit., pp. 333-74.
149
98)
99)
100)
101)
102)
103)
104)
105)
106)
107)
108)
109)
110)
111)
112)
113)
114)
115)
116)
Ciccuto, M. "In figura di scacchi. Spazi di storie tardogotiche," in Passare il tempo
[...], op. cit., pp. 91-104.
Cono, A. M. "La strofa XIX del contrasto 'Rosa fresca'," SPCT47 (ottobre 1993),
5-18.
Cordasco, P. "Gli usi cronologici nei documenti latini dell'Italia meridionale
longobarda," in Scrittura e produzione documentaria [...], op. cit., pp. 303-22.
Degli Innocenti, M. "Testi italiani delle origini sulla devozione alla messa,"
Medioevo e latinità in memoria di Ezio Franceschini, op. cit., pp. 163-86.
Del Popolo, C. "Appunti per re Giovanni," IRLI 20, No. 2 (1991), 275-80.
. "Il laudario di Sant'Eustachio (Curia Arcivescovile di Firenze)," FeC 18, No.
1 (1993), 3-19.
Doglio, M. L. "Angelo da Foligno: donna e 'rivelazioni'," IRLI 2 1 , No. 2-3 (1992),
269-80.
D'Oria, F. "Attività scrittoria e cultura greca in ambito longobardo (note e spunti di
riflessione)," in Scrittura e produzione documentaria [...], op. cit., pp. 131-68.
Edwards, R. R. "Guinizelli's Readers and the Strategies of Historicism," PQ 71, No.
4 (1992), 419-36.
Ferrari, M. "Libri 'moderni' e 'antiqui' nella biblioteca di S. Francesco Grande di
Milano," Medioevo e latinità in memoria di Ezio Franceschini, op. cit., pp. 187-241.
Fissore, G. G. "L'edizione dei Libri iurium genovesi: una riflessione," NRS 77, No.
2 (1993), 437-44.
Fonseca, C. D. "I Libri iurium della Repubblica di Genova e lo spirito cittadino,"
NRS 11, No. 2 (1993), 431-6.
Frasso, G. "Appunti di un lettore in margine a Letteratura italiana. Le Opere. I.
Dalle Origini al Cinquecento," Aev 66, No. 2 (1993), 397-406.
Gaffuri, L. "Per una storia della primitiva diffusione della Legenda Aurea: i
Sermones de Beate Virgine del domenicano Bartolomeo da Breganze (1270)," RSLR
2 8 , No. 2 (1992), 22-55.
Galante, M. "La documentazione vescovile salernitana: aspetti e problemi," in
Scrittura e produzione documentaria [...], op. cit., pp. 223-56.
Garbini, P. "Sulla 'Vita scolastica' di Bonvesin de la Riva," SchMed 2 (1990), 70537.
Gattagrisi, C. "Nuovi frammenti in beneventano in Terra di Bari (Molfetta,
Bisceglie)," in Scrittura e produzione documentaria [...], op. cit., pp. 125-30.
Gavinelli, S. "Fogli di un sacramentario novarese del sec. XII," Aev 66, No. 2
(1993), 377-82.
Holtus, G. "Una edizione di tre testi franco-italiani," ZRP 109, No. 5-6 (1993), 5907.
117) Keller, H.-E. "Du Pseudo-Turpin au Novellino," ZRP 109, No. 3-4 (1993), 381-5.
118) Landoni, E. "Il problema linguistico nella tradizione manoscritta angiolieresca:
quanti i senesismi?," SPCT 46 (aprile 1993), 5-42.
119) Lavarra, C. "Spazio, tempi e gesti nell'Istoria Rogerii di Alessandro di Telese,"
QMed 35 (1993), 79-100.
120) Lazzerini, L. "La trasmutazione insensibile. Intertestualità e metamorfismi nella lirica
trobadorica dalle origini alla codificazione cortese (I parte)," MedR 18, No. 2 (1993),
153-205.
121) Leonardi, C. "Severino del Norico nell'innario umbro romano," in Medioevo e
latinità in memoria di Ezio Franceschini, op. cit., pp. 243-59.
150
122) Magistrale, F. "Il documento notarile nell'Italia meridionale longobarda," in Scrittura
c produzione documentaria [...], op. cit., pp. 257-72.
123) Marchi, G, P. "Il 'Versus de Nativitate' del cod. XC della Biblioteca Capitolare di
Verona," in Medioevo e latinità in memoria di Ezio Franceschini, op. cit., pp. 261-5.
124) Martin, J.-M. "Le juge et l'acte notarié en Italie méridionale du VIII au X siècle,"
in Scrittura e produzione documentaria [...], op. cit., pp. 287-302.
125) Matera, V. "Minima diplomatica. Per l'edizione delle più antiche carte dell'abbazia
di S. Sofia di Benevento (secoli VIII-XI)," in Scrittura e produzione documentaria
[...], op. cit., pp. 383-98.
126) Mattesini, F. "Preghiere e poesie in San Francesco: lodi di Dio altissimo," in
Medioevo e latinità in memoria di Ezio Franceschini, op. cit., pp. 268-75.
127) McGrady, D. "Fra Massimo da Bologna and his Speculum amoris in Il nome della
rosa," QI 13, No. 2 (1992), 265-72.
128) Meliga, W. "Il Gormond et Isembart e la tradizione dei voeux," MedR 18, No. 2
(1993), 241-56.
129) Meneghetti, M. L. "Giullari e trovatori nelle corti medievali," in Passare il tempo
[...], op. cit., pp. 67-90.
e
e
130) Mineo, Ν. "Il 'Contrasto' di Cielo d'Alcamo tra ritualità e realismo," RLÌ 97, No.
3 (1993), 5-10.
131 ) Mosetti Casaretto, F. "Alle origini del genere pastorale cristiano: l'Ecloga Theodoli
e la demonizzazione del paganesimo," SMed 33, No. 2 (1992), 469-536.
132) Motta, G. "Monachesimo e funzioni sacerdotali in una testimonianza del secolo XI,"
in Medioevo e latinità in memoria di Ezio Franceschini, op. cit., pp. 303-24.
133) Mottola, F. "I frammenti in beneventana e carolina nell'archivio di Corfinio," in
Scrittura e produzione documentaria [...], op. cit., pp. 91-124.
134) Orofino, G. "La decorazione dei manoscritti pugliesi in beneventano della Biblioteca
Nazionale di Napoli," in Scrittura e produzione documentaria [...], op. cit., pp. 45788.
135) Pace, V. "La decorazione dei manoscritti pre-desideriani nei fondi della Biblioteca
Vaticana," in Scrittura e produzione documentaria [...], op. cit., pp. 405-56.
136) Pertile, L. "Cantica nella tradizione medievale e in Dante," RSLR 27, No. 3 (1991),
389-412.
137) Pratesi, A. "Presentazione dei volumi IX e X del Codex diplomaticus Cavensis," in
Scrittura e produzione documentaria [...], op. cit., pp. 29-40.
138) Quiriconi, G. "Un mito ungarettiano: da L'Allegria alle Laudi di Jacopone," in
Ungaretti e i classici, op. cit., pp. 133-58.
139) Richter-Bergmeier, R. "Strutture asindetiche nella poesia italiana delle origini," SGI
14 (1990), 7-301.
140) Saine, U. M. "Narrative Description in Marco Polo's Travels: A Non-Fictional
Application of Bakhtin's Chronotope," JRM 11 (1990), 1-17.
141 ) Salvati, C. "Caratteri della produzione notarile in Irpinia," in Scrittura e produzione
documentaria [...], op. cit., pp. 399-404.
142) Sarkozy, P. "Links to Europe: Hungarian Students at Italian Universities in the 1318th Centuries," HSR 17, No. 2 (1990), 47-55.
143) Schiavetto, F.-L. "Un nuovo manoscritto della Rhetorica novissima di
Boncompagno," SMed 33, No. 2 (1992), 825-8.
144) Schmitt, A. "Numero e bellezza nel De musica di Agostino," in Filologia antica e
151
moderna, op. cit., pp. 119-36.
145) Scolari, A. "La scacchiera specchio del mondo. Il volgarizzamento veneto della
Moralitas de scaccario," MedR 18, No. 1 (1993), 63-81.
146) Serra, C. "Nuove ricerche sul trovatore Bartolomeo Zorzi. Parte I: Venezia," QFR
8 (1991), 105-44.
147) Sommariva, G. "Il barbiere di Mida," in Filologia antica e moderna, op. cit., pp.
107-18.
148) Stussi, A. "Un testo del 1248 in volgare proveniente dalla Corsica," SU 16, No. 2
(1990), 145-54.
149)
. "Testi in volgare veronese del Duecento," IRLI 2 1 , No. 2-3 (1992), 247-67.
150) Taddeo, E. "Aspetti della temporalità in Guido Cavalcanti," IRLI 2 1 , No. 2-3 (1992),
281-8.
151 ) Taviani-Carozzi, H. "Il notaio nel principato longobardo di Salerno (secoli IX-XI),"
in Scrittura e produzione documentaria [...], op. cit., pp. 273-86.
152) Tristano, C. "Caratteristiche tecnico-formali dei codici dell'Italia meridionale tra IX
e X secolo," in Scrittura e produzione documentaria [...], op. cit., pp. 55-90.
153) Troncarelli, F. "Tmmoderatus amor': Abelardo, Eloisa e Andrea Cappellano," QMed
34 (1992), 6-58.
154)
. "Note sull'interpunzione dei codici gioachimiti del XIII secolo," in Storia e
teoria dell' interpunzione, op. cit., pp. 39-48.
155) Varvaro, A. "Appunti sulla situazione linguistica dell'Italia meridionale nel sec. XI
(in margine ai voll. IX e X del Codice Cavense)," in Scrittura e produzione
documentaria [...], op. cit., pp. 41-54.
156) Villa, C. "Antecedenti mediolatini. Liutprando e il riso della corte ottomana," in
Passare il tempo [...], op. cit., pp. 51-66.
157) Vitolo, G. "Gli studi di Paleografia e Diplomatica nel contesto della storiografia sul
Mezzogiorno longobardo," in Scrittura e produzione documentaria [...], op. cit., pp.
129-68.
158) Von Falkenhausen, V. "Il documento greco in area longobarda (secoli IX-XII)," in
Scrittura e produzione documentaria [...], op. cit., pp. 169-90.
159) Zielinski, H. "Die südlangobardische Fürstenurkunde zwischen Kaiserdiplom und
Charta," in Scrittura e produzione documentaria [...], op. cit., pp. 191-222.
C
RECENSIONI
160) Arnaldo da Brescia e il suo tempo, a c. di M. Presari. Brescia: Fondazione BancaCredito Agrario Bresciano-Istituto di Cultura Giovanni Folonari, 1991. R. G.
Casiraghi. RSLR 29, No. 3 (1993), 687-8; G. Fantoni. NRS 77, No. 1 (1993), 171-2.
161) Avalle D'Arco, S. I manoscritti della letteratura in lingua d'oc. Nuova edizione, a
c. di L. Leonardi. Torino: Einaudi, 1993. R. W. Meliga. MedR 18, No. 2 (1993),
293-7.
162) Baldissone, G. Le voci della novella. Storia di una scrittura da ascolto. Premessa
di G. Barberi Squarotti. Firenze: Olschki, 1992. R. M. Pozzi. GSLI 170, No. 549
(1993), 145.
163) Bendinelli Predelli, M. Alle origini del 'Bel Gherardino.' Firenze: Olschki, 1990. R.
R. De Cesare, Aev 66, No. 2 (1993), 484-5; G. Allaire, Ital 71, No. 1 (1994), 124-5.
164) Benvenuti Papi, A. "In castro poenitentiae." Santità e società femminile nell'Italia
medievale. Roma: Herder, 1990. R. G. Barone. RSLR 30, No. 1 (1994), 210-2.
152
165)
e E. Giannarelli. Bambini santi, rappresentazioni dell'infanzia e modelli
agiografici. Torino: Rosenberg & Sellier, 1991. R. D. Lett. Mediev 24 (1993), 1747.
166) Le carte del monastero di S. Maria di Morimondo. I (1010-1170), a c. di M. Ansani.
Spoleto: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1992. R. G. Forzatti Golia.
Aev 6, No. 2 (1993), 419-23.
167) Cholakian, R. C. The Troubadour Lyric: A Ρsychocritical Reading. Manchester-New
York: Manchester UP, 1990. R. M. Mancini. RPh 47, No. 2 (1993), 273-80.
168) Contrasti amorosi nella poesia italiana antica, a c. di A. Arveda. Roma: Salerno
Editrice, 1992. R. F. Tomasi. RLI 97, No. 3 (1993), 246-7.
169) Crossing the Boundaries: Christian Piety and the Arts in Italian Medieval and
Renaissance Confraternities, ed. K. Eisenbichler. Kalamazoo: Medieval Institute
Publications, 1991. R. Β. S. Dick. RSItal 12, No. 1 (1994), 189-91.
170) Donne e lavoro nell'Italia medievale, a c. di M. G. Muzzarelli, P. Galletti, e B.
Andreolli. Torino: Rosenberg & Sellier, 1991. R. Anon. NRS 77, No. 1 (1993), 83-4.
171) Frugoni, C. Francesco e l'invenzione delle Stimmate. Una storia per parole e
immagini fino a Bonaventura e Giotto. Torino: Einaudi, 1993. R. Anon. LI 45, No.
4 (1993), 673-4.
172) Guittone d'Arezzo, ed. critica a c. di C. Margueron. Bologna: Commissione per i
testi di lingua, 1990. R. W. T. Elwert. ZRP 109, No. 3-4 (1993), 482-3.
173) Images of Sainthood in Medieval Europe, ed. R. Blumenfeld Kosinski and T. Szell.
Ithaca-London: Cornell UP, 1991. R. A. Benvenuti Papi. RSLR 30, No. 1 (1994),
198-205.
174) L'inchiesta del San Gradale. Volgarizzamento toscano della 'Queste del Saint
Graal,' a c. di M. Infurna. Con un saggio di F. Zambon. Firenze: Olschki, 1993. R.
A. Scolari. MedR 18, No. 2 (1993), 300-6.
175) Jacopo da Varagine. Atti del I Convegno di studi, Varazze 13-14 aprile 1985.
Cogoleto: Edizioni SMA, 1987. R. R. Grégoire. RSLR 29, No. 3 (1993), 686-7.
176) Lachance, P. Il percorso spirituale di Angelo da Foligno secondo il Memoriale di
Fr. A. Milano: Edizioni Biblioteca Francescana, 1991. R. R. Grégoire. RSLR 29, No.
3 (1993), 684.
177) Lambertini, R. Apologia e crescita dell'identità francescana (1255-1279). Roma:
Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1990. R. W. R. Cook. Spec 63, No. 3
(1993), 825-6.
178) Lansing, C. The Florentine Magnates: Lineage and Faction in a Medieval
Commune. Princeton: Princeton UP, 1991. R. T. Kuehn. Spec 6 3 , No. 3 (1993), 82830; G. Tabacco. RSI 105, No. 1 (1993), 313-5; D. Wallace. MAE 62, No. 1 (1993),
185.
179) Laude Fiorentine. Il laudario dello Compagnia di San Gilio (tomi I-II), a c. di C.
del Popolo. Firenze: Olschki, 1990. R. A. Arveda. RLI 97, No. 1-2 (1993), 281-2.
180) Lazzarini, S.
Sepulchra familiaria.
Un'indagine epigrafico-giuridica.
Padova:
Cedam, 1991. R. F. Fabbrini. NRS 77, No. 1 (1993), 117-23.
181) Il libro memoriale di Donato, testo in volgare lucchese della fine del Duecento, a
c. di P. Paradisi. Lucca: M. Pacini Fazzi, 1989. R. M. Pfister. ZRP 110, No. 1-2
(1994), 315-7.
182) Lyrique romane médiévale: la tradition des chansonniers. Actes du colloque de
Liège, 1989. Edités par M. Tyssens. Liège: Université de Liège, Faculté de
153
Philosophie et Lettres, 1991. R. L. Barbieri. Aev 66, No. 2 (1993), 434-40; W.
Melisa. MedR 18, No. 1 (1993), 115-23.
183) Meneghetti, M. L. Il pubblico dei trovatori. Torino: Einaudi, 1992. R. G. De Marco.
EL 18, No. 4 (1993), 111-2.
184) Merlo Grado, G. Eretici ed eresie medievali. Bologna: il Mulino, 1989. R. M.
Zerner. CCM 36, No. 4 (1993), 413-4.
185)
. Tra eremo e città. Studi su Francesco d'Assisi e sul francescanesimo
medievale. Assisi: Edizioni Porziuncola, 1991. R. Anon. NRS 77, No. 1 (1993), 1823.
186) Paolo, P. Famiglie e mobilità nella Toscana medievale. I 'Franzese della Foresta'
di Figline Valdarno (secoli XII-XV). Firenze: Opus Libri, 1992. R. G. Mugnani.
Erba 54 (autunno 1993), 86.
187) Parkes, Μ. Β. Scribes, Scripts and Readers. Studies in the Communication,
Presentation and Dissemination of Medieval Texts. London: The Hambledon Press,
1991. R. M. C. Garand. Script 47, No. 1 (1993), 107-10.
188) Pasqualino, A. Le vie del cavaliere. Dall'epica medievale alla cultura popolare.
Milano: Bompiani, 1992. R. S. Luongo. MedR 18, No. 1 (1993), 123-6.
189) Petrucci, A. Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze scritte del
Medioevo italiano. Torino: Einaudi, 1992. R. G. Soldi Rondinini. NRS 77, No. 1
(1993), 169.
190) Il punto su: I trovatori, a c. di M. Mancini. Roma-Bari: Biblioteca Universale
Laterza, 1991. R. W. Pfeffer. RPh 47, No. 4 (1994), 505-10; P. M. Thomas. RF 104,
No. 3/4 (1992), 430-3.
191) Santoni, P. Note sulla documentazione privata nel territorio del Ducato di Spoleto
(690-1115). Roma: Ministero per i Beni culturali e ambientali. Pubblicazioni degli
Archivi di Stato, 1991. R. L. de Angelis Cappabianca. NRS 77, No. 1 (1993), 170.
192) Schmitt, J. C. Medioevo 'superstizioso.' Roma-Bari: Laterza, 1992. R. P. Golinelli.
RSLR 29, No. 3 (1993), 684-5.
193) Testi pistoiesi della fine del Dugento e dei primi del Trecento, con intro. linguistica,
glossario e indici onomastici a c. di P. Manni. Firenze: Accademia della Crusca,
1990. R. M. Pfister. ZRP 109, No. 3-4 (1993), 484-6.
194) Il trovatore Raimon Jordan, ed. critica a c. di S. Asperti. Modena: Mucchi, 1990.
R. M. Pfister. ZRP 109, No. 3-4 (1993), 449-52.
195) Voltolina, G. Un trattato medievale di 'Ars dictandi.' Le 'V Tabule salutationum'
di Boncompagno da Signa. Casamari (Prosinone): Edizioni Casamari, 1990. R. A.
Battistini. SPCT 48 (aprile 1994), 129-34.
196) Zagni, L. Le pergamene della basilica di S. Vittore di Varese (899-1201). Milano:
Università degli Studi, 1992. R. L. de Angelis Cappabianca. NRS 77, No. 1 (1993),
170.
154
II) DANTE
a cura di Diane Dyer
A
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
15)
16)
17)
18)
19)
20)
21)
22)
LIBRI
Alighieri, D. La Commedia, a c. di B. Garavelli. Milano: Bompiani, 1993. 3 Voll.
. Convivio, a c. di G. Inglese. Milano: Rizzoli, 1993.
. Dante's 'Inferno.' Translations by Twenty Contemporary Poets, intro. J.
Merrill. Hopewell, NJ: Ecco Press, 1993.
. The Divine Comedy.' A Poetic Translation in Iambic Pentameter and Terza
Rima, by S. Wentworth Arndt. Lewiston, NY: Edwin Mellen Press, 1993.
. Helvetet: Til Norsk ved Magnul Ulleland. Oslo: Gyldendal Norsk, 1993.
. La monarchie trad. M. Gaily, précédée de "La modernité de Dante" par C.
Lefort. Paris: Belin, 1993.
. La Vita Nuova, a c. di M. Colombo. Milano: Feltrinelli, 1993.
. La Vita Nuova. Il Paradiso Terrestre, a c. di M. Guglielminetti e E. Vincenti.
Torino: Il Segnalibro, 1992.
. Paradiso, a c. di P. Vetro. Milano: Mursia, 1993.
. Il Paradiso, revisione di C. Segre. Milano: Rizzoli, 1993.
. Presenting 'Paradise': Dante's 'Paradise,' trans. J. Torrens. Scranton, PA:
University of Scranton Press, 1994.
Asin Palacios, M. Dante e l'Islam, trad. R. Rossi e Y. Tawfik, a c. di C. Ossola.
Panna: Pratiche, 1994. 2 Voll.
Barberi Squarotti, G. L'ombra di Argo: studi sulla 'Commedia.' Nuova edizione
ampliata. Torino: Genesi, 1992.
Barricelli, J.-P. Dante's Vision and the Artist: Four Modern Illustrators of the
'Commedia.' New York: Peter Lang, 1992.
Boitani, P. L'ombra di Ulisse: figure di un mito. Bologna: il Mulino, 1992.
Bolton Holloway, J. Twice-told Tales: Brunetto Latini and Dante Alighieri.
New
York: Peter Lang, 1993.
Bordin, M., P. Fusco, e L. Rossetto. Tre studi danteschi. Roma: Jouvence, 1993.
Botterill, S. Dante and the Mystical Tradition: Bernard of Clairvaux in the
'Commedia.' Cambridge: Cambridge UP, 1994.
Boyde, P. Perception and Passion in Dante's 'Comedy.' New York: Cambridge UP,
1993.
Caetani di Sennoneta, M. Tre chiose nella 'Divina Commedia' di Dante Alighieri.
Roma: Dante Alighieri, 1994.
Calistri, A. Messaggio etico-politico del Farinata dantesco. Foligno: Trevana, 1993.
Cambridge Companion to Dante, ed. R. Jacoff. Cambridge-New York: Cambridge
UP, 1993.
23) Caputo, R. Per far segno: la critica dantesca americana da Singleton ad oggi, pref.
D. Della Terza. Roma: Il Calamo, 1993.
24) Carbonetto, A. La poesia latina da Dante al Novecento. Firenze: La Nuova Italia,
1993.
25) Corti, M. Percorsi dell' invenzione: il linguaggio poetico e Dante. Torino: Einaudi,
1993.
26) Cosi, A. Pascoli poeta critico di Dante. Montepulciano: Del Grifo, 1992.
27) Cuini, C. Novità nella 'Divina Commedia : acrostici e motivi polemici. Roma:
Serarcangeli, 1993.
155
28) Dante: Contemporary Perspectives, ed. Α. Α. Iannucci. Toronto: University of
Toronto Press, 1993.
29)
30)
Il Dante di Gassman, a c. di M. Giammusso. Milano: Mondadori, 1994.
Dante e il Rinascimento: rassegna bibliografica e studi in onore di Aldo Vallone,
a c. di P. Sabbatino, et al. Firenze: Olschki, 1994.
31)
Dante e la "Bella Scola" della poesia: autorità e sfida poetica, a c. di A. A.
Iannucci. Ravenna: Longo, 1993.
32)
Dante's 'Divine Comedy : introductory Readings II: Purgatorio,' ed. T. Wlassics.
Special Issue of Lectura Dantis, No. 12, Supplement. Charlottesville: University of
Virginia Press, 1993.
33)
Di Santo, S. Nel giardino di Dante: il sistema della vegetazione nella 'Commedia.'
Chieti: Solfanelli, 1993.
Dispenza Crimi, E. M. Cortesia e valore nella tradizione di Dante. Rovito: Marra,
1993.
34)
35)
36)
37)
38)
39)
Forma e parola: studi in memoria di Fredi Chiappelli, a c. di D. J. Dutschke, et al.
Roma: Bulzoni, 1992.
Galli, C. 'E come quando [...]: le similitudini in Omero, Virgilio, Dante, Ariosto,
Tasso, Manzoni, D'Annunzio. Castel Maggiore: Book, 1989.
Guida alla 'Commedia': saggi di vari critici. Milano: Bompiani, 1993.
Higgins, D. H. Dante and the Bible: An Introduction. Bristol: University of Bristol
Press, 1992.
Hollander, R. Dante's Epistle to Cangrande. Ann Arbor: University of Michigan
Press, 1993.
40)
Kay, R. Dante's Christian Astrology. Philadelphia: University of Pennsylvania Press,
1994.
41)
Kleiner, J. Mismapping the Underworld: Daring and Error in Dante's
Stanford: Stanford UP, 1994.
42)
Kuon, P. "Lo mio maestro e Ί mio autore": Die produktive Rezeption der 'Divina
Commedia' in der Erzählliteratur der moderne. Frankfurt/Main: Klostermann, 1993.
Lectura Dantis Metelliana I.I primi undici canti del 'Paradiso', a c. di A. Mellone.
Roma: Bulzoni, 1992.
43)
'Comedy.'
44)
Luzi, M. Dante e Leopardi ο della modernità, a c. di S.Verdino. Roma: Editori
Riuniti, 1992.
45)
Maier, B. Da Dante a Croce. Milano: Mursia, 1992.
46)
Mazzocco, A. Linguistic Theories in Dante and the Humanists: Studies of Language
and Intellectual History in Late Medieval and Early Renaissance Italy. Leiden-New
York: E. J. Brill, 1993.
47)
Milton in Italy, ed. M. A. Di Cesare. Binghamton: Medieval & Renaissance Texts
and Studies, 1991.
48)
Miscellanea di Studi Danteschi in memoria di Silvio Pasquazi, a c. di A. Paolella,
V. Placella e G. Turco. Napoli: Federico & Ardia, 1993. 2 Voll.
Muresu, G. Tra gli arcani dell'Eden. Roma: Bulzoni, 1992.
49)
50)
51)
Padoan, G. Il lungo cammino del "Poema sacro": studi danteschi. Firenze: Olschki,
1993.
Palmieri, P. Occasioni romagnole: Dante, Giordani. Manzoni, Leopardi.
Mucchi, 1994.
Modena:
52) Parker. D. Commentary and Ideology : Dante in the Renaissance. Durham: Duke UP,
1993.
53)
Passare il tempo: la letteratura del gioco e dell'intrattenimento dal 12° al 16°
secolo. Atti del Convegno di Pienza, 10-14 settembre 1991. Roma: Salerno Editrice,
1993.
54)
Pasquazi, S. Dante e altri studi di letteratura, a c. di G. Oliva e G. Rati. Roma:
Bulzoni, 1992.
55)
Pelosi, P. 'La novità che per tua forma luce': esegesi della canzone Petrosa di
Dante Alighieri: 'Amor, tu vedi ben che questa donna' (Dal certo al vero: 6). Napoli:
Federico & Ardia, 1992.
56)
57)
58)
59)
Per Giuliano Innamorati, a c. di D. Romei. Roma: Bulzoni, 1992.
Petrocchi, G. Itinerari danteschi. Milano: F. Angeli, 1994.
. Vita di Dante. Bari: Laterza, 1993.
Picchio Simonelli, M. Lectura Dantis Americana: 'Inferno III,' trans. P. Creagli and
R. Hollander. Philadelphia: University of Pennsylvania Press, 1993.
Poétique et narration, ed. F. Marotin et J.-P. Saint Gerard. Paris: Champion, 1993.
The Portable Dante, ed. P. Milano. New York: Viking Penguin, 1993.
Prandi, S . I l 'diletto legno'; aridità e fioritura mistica nella 'Commedia.' Firenze:
Olschki, 1994.
60)
61)
62)
63)
64)
65)
66)
67)
68)
69)
70)
I primi undici canti del 'Paradiso," a c. di A. Mellone. Roma: Bulzoni, 1992.
Raffaello e Dante, a c. di C. Gizzi. Milano-Firenze: Edizioni Charta, 1992.
Raimondi, E. Intertestualità e storia letteraria: da Dante a Montale. Bologna:
CUSL, 1991.
Ringger, K. Vom Mittelaller zur Moderne. Tübingen: Narr, 1991.
Sermonti, V. Il 'Paradiso' di Dante, a c. di C. Segre. Milano: Rizzoli, 1993.
Signorelli e Dante, a c. di C. Gizzi. Milano: Electa, 1991.
Trigueros Cano, J. A. Conceptos fundamentales de la poètica de Dante Alighieri.
Murcia: Universidad de Murcia, 1992.
Word and Drama in Dante: Essays on the 'Divina Commedia , ed. J. C. Barnes and
J. Pétrie. Dublin: Irish Academic Press, 1993.
ARTICOLI
Β
71)
72)
73)
74)
75)
76)
77)
78)
79)
Alighieri, D. "'Inferno': Canto XXVIII," trans. R. Pinsky. PRev 34 (Summer 1992),
110-5.
."From Dante's 'Inferno': Canto V," trans. R. Pinsky. APR 22 (JanuaryFebruary 1993), 57-9.
. "Canto VII of Dante's 'Inferno'," trans. R. Pinsky. Sal 98-99 (SpringSummer 1993), 37-41.
. "'Purgatorio': Canto II," trans. W. S. Merwin. OR 50 (1993), 11-5.
Alessio, G. C. e C. Villa. "Per 'Inferno' 1.67-87," in Dante e la "Bella Scola" della
poesia [...], op. cit., pp. 41-64.
Angiolillo, G. "Il Canto XVIII del 'Paradiso'," MC 2 1 , No. 78-79 (gennaio-giugno
1991), 5-23.
Argnani, D. "Dante Alighieri e l'Infinito dei Canti (Conversazione con Aldo
Vallone)," LdProv 25, No. 87 (1993), 11-5.
Armour, P. "La spuria fonte isidoriana per l'interpretazione del grifone dantesco,"
DDJ 67 (1992), 163-8.
Ascoli, A. R. "The Unfinished Author: Dante's Rhetoric of Authority in Convivio
and De vulgari eloquentia," in The Cambridge Companion to Dante, op. cit., pp. 45-
157
66.
80)
Aurigemma, M. "Osservazioni sulla trasformazione dantesca di episodi classici nel
Canto degli Indovini," in Miscellanea di Studi Danteschi [...], Vol. I, op. cit., pp. 310.
81)
Aversano, M. "'Inferno' XIX: sulla pena dei Simoniaci," in Miscellanea di Studi
Danteschi [...], Vol. I, op. cit., pp. 11-32.
82) Baehr, R. "Dante in Dilemma: Gedanken zum V. Gesang des 'Inferno'," DDJ 67
(1992), 33-46.
83 ) Baicchi, A. "Uno scritto inedito di Edward Moore relativo al Comentarium di Guido
da Pisa," in Miscellanea di Studi Danteschi [...], Vol. I, op. cit., pp. 33-44.
84)
Baldan, P. "Dalla gastronomia alla geofisica ('Inferno' XVIII)," LI 45, No. 4 (1993),
562-74.
85)
. "Per un veltro dal substrato materico ('Inferno' I)," IRLI 2 1 , No. 2-3 (1992),
297-314.
86)
Baldelli, I. "Matelda e 'La donna giovane e di gentile aspetto molto' (Vita Nuova
VIII)," in Miscellanea di Studi Danteschi [...], op. cit., Vol. I, pp. 45-52.
87)
88)
Balfour, M. "Manfred's Wounds in 'Purgatorio' III," ItalS 48 (1993), 4-17.
Banfi, L. "Sul sonetto 'Non mi poriano già mai fare ammenda'," in Miscellanea di
Studi Danteschi [...], Vol. I., op. cit., pp. 53-68.
Baranski, Ζ. G. "A Note on the Trecento: Boccaccio, Benvenuto and the Dream of
Dante's Pregnant Mother," in Miscellanea di Studi Danteschi [...], Vol. I, op. cit.,
pp. 69-82.
89)
90)
. "Dante e la tradizione comica latina," in Dante e la "Bella Scola" della
poesia [...], op. cit., pp. 229-50.
91) Barberi Squarotti, G. "L'itinerario della liberazione," in Miscellanea di Studi
Danteschi, Vol. I, op. cit., pp. 83-104.
92)
93)
94)
. "'Inferno' XXVI, 118-120," CrL 2 1 , No. 8 (1993), 419-23.
Barbina, A. "Pirandello lettore di Dante," in Miscellanea di Studi Danteschi [...],
Vol. I, op. cit., pp. 105-28.
Barciauskas, J. "Leaves of Light: The Textual Journeys of Dante and Garcia
Marquez," CrosCu 43, No. 2 (1993), 212-29.
95)
Bardine, Β. A. "Hermann Hesse's Siddharta as Divine Comedy," UDR 22, No. 2
(1993-94), 71-9.
96)
Barolini, T. "Dante and the Lyric Poet," in The Cambridge Companion to Dante, op.
cit., pp. 14-33.
97)
Battaglia Ricci, L. "A proposito di una porta che parla ('Inf.' III, 10-12)," in
Miscellanea di Studi Danteschi [...], Vol. I, op. cit., pp. 129-54.
98 )
Blanc, P. "Poétique de la transcendance: lecture du 'Paradiso' de Dante," in Poétique
et narration, op. cit., pp. 39-54.
99)
Bonfante, G. "La concezione della storia in Dante," AANL 4, No. 3 (1993), 341-3.
100) Bonora, E. "Caronte rivisitato: Montale tra Dante e Valéry," in Miscellanea di Studi
Danteschi [...], Vol. I, op. cit., pp. 161-6.
101) Branca, V. "Cicerone e Boccaccio fra Dante e Petrarca," in Miscellanea di Studi
Danteschi [...], Vol. I, op. cit., pp. 167-72.
102) Bregoli-Russo, M. "Il Canto XVII del 'Paradiso' e i commentatori del Cinquecento,"
Ital 70 (1993), 60-8.
103) Brezzi, Ρ. "Ί buoni spirti che son stati attivi': Giustiniano ('Paradiso' VI)," Alig 33,
158
No. 2 (1992), 23-41.
104) Bronzini, G. Β. "L'attraversamento della Selva come rito di passaggio," in
Miscellanea di Studi Danteschi [...], Vol. I, op. cit., pp. 173-82.
105) Brownlee, Κ. "Dante and the Classical Poets," in The Cambridge Companion to
Dante, op. cit.. pp. 100-19.
106)
. "Literary Genealogy and the Problem of the Father: Christine de Pizan and
Dante," JMRS 23, No. 3 (1993), 365-87.
107)
. "Omero," in Dante e la "Bella Scola" della poesia [...], op. cit., pp. 65-86.
108) Brugnoli, G."L'ardore del valore, ['Inf.' XXVI]," IRLI 2 1 , No. 2-3 (1992), 315-7.
109) Bufano, A. "Applicazione della dottrina del libero arbitrio nella Commedia: in
Miscellanea di Studi Danteschi [...], Vol. I, op. cit., pp. 193-200.
110) Camerino, G. A. "Tra sensibilità figurativa e ricerca simbologica ('Purg.' XIII)," in
Miscellanea di Studi Danteschi [...], Vol. I, op. cit., pp. 201-14.
111) Cardini, R. "Landino e Dante," Rin 30 (1990), 175-90.
112)Cavasin, W. "L"Inferno' di George Warren Vernon," in Miscellanea di Studi
Danteschi [...], Vol. I, op. cit., pp. 227-50.
113) Coglievina, L. "Le parole della lupa," in Miscellanea di Studi Danteschi [...], Voi.
I, op. cit., pp. 251-76.
114) Cole, W. "Expanding Hell," CL 20, No. 3 (1993), 148-56.
115) Cordié, C. "Il Canto dell'Inferno nella critica di Umberto Calosso e di Antonio
Gramsci." in Miscellanea di Studi Danteschi [...], Vol. I, op. cit., pp. 277-88.
116) Crupi, V. "A proposito del 'ben fare' del Canto VI dell"Inferno'," CrL 2 1 , No. 79
(1993), 333-47.
117) Da Campagnola, S. "Storia e nostalgia delle origini nella Commedia dantesca," in
Miscellanea di Studi Danteschi [...], Vol. I, op. cit., pp. 215-26.
118) "Dante Bibliography," BI 5 (1987), 133-49.
119) Daverio, M. "Alberto Rondani critico [di Dante e di Manzoni]," Tes 25 (gennaiogiugno 1993), 53-63.
120) Davis. G. T. "Dante and the Empire," in The Cambridge Companion to Dante, op.
cit., pp. 67-79.
121) de Angelis, V. "'... e l'ultimo Lucano'," in Dante e la "Bella Scola" della poesia
[...], op. op.cit., 145-206.
122) De Camilli, D. "Federico Ozanam traduttore del 'Purgatorio'," in Miscellanea di
Studi Danteschi [...], Vol. I, op. cit., pp. 289-300.
123) Delcomo, C. "Schede su Dante e la retorica della predicazione," in Miscellanea di
Studi Danteschi [...], Vol. I, op. cit., pp. 301-12.
124) Del Greco Lobner, C. '"Sounds Are Impostures': From Patronymics to Dante's
Trombetta," JSA 4 (Summer 1993), 43-54.
125) Dell'Aquila, M. "Il Canto XXVII del 'Purgatorio'," in Miscellanea di Studi
Danteschi [...], Vol. I, op. cit., pp. 313-24.
126) Della Terza, 1). "Il primo canto dell'invidia ('Purgatorio' XIII)," FeC 17, No. 3
(1992). 3-21.
127)
. "Le traduzioni della Commedia dantesca in inglese (area nordamericana)," in
Forma e parola [...], op. cit., pp. 17-28.
128) Dell'Era, A. "La vicenda di Pia: Dante, 'Purgatorio' V.130-136," HumB 48, No. 3
(1993), 437-40.
129) Delmay, B. "Su un fuggevole inciampo strutturale tra il VII e l'VIII Canto
159
dell''Inferno' dantesco," LI 45, No. 1 (1993), 87-91.
130) Del Popolo, C. "Postilla per 'a e Ω' ['Paradiso' XXVI, 171," SPCT 47 (ottobre
1993), 39-41.
131) Di Gregorio, F. "Il Canto XXV del 'Paradiso' ο della dialettica cielo-terra-cielo,"
CrL 20, No. 77 (1992), 627-53.
132) Di Pino, G. "Il primo canto degli angeli: 'Paradiso' XXVIII," Alig 33, No. 2 (1992),
42-62.
133)
. "Protagonisti e non protagonisti nel poema dantesco," IRLI 2 1 , No. 2-3
(1992), 289-96.
134)
. "Firenze nella immaginativa oltremondana di Dante," in Miscellanea di Studi
Danteschi [...], Vol. I, op. cit., pp. 325-40.
135) Di Santo, vS. "La vegetazione nella Divina Commedia," CrL 2 1 , No. 78 (1993), 11128.
136) Eisemiann, T. "Die Ballata della Primavera zwischen Guido und Dante," DDJ 67
(1992), 103-33.
137) Fabbri, R. "Su 'Paradiso' XXV, 1-9 e Egloghe 2, 42-50," LI 45, No. 2 (1993), 2449.
138) Fasani, R. "I nomi propri nella Divina Commedia: SPCT 47 (ottobre 1993), 19-38.
139) Ferrante, J. "A Poetics of Chaos and Harmony," in The Cambridge Companion to
Dante, op. cit., pp. 153-71.
140) Ferrucci, F. "Dante e Chrétien de Troyes: sublimazione classico-cristiana del
romanzo cortese," LD 13 (Fall 1993), 3-21.
141) Fornaro, P. "Variante per dizione: ancora su 'alberi' soggetto di 'fanno lamenti', in
'Inferno' XIII.15," LI 45, No. 2 (1993), 250-1.
142) Frank, M. E. "La 'concreta e perpetua sete' del 'Paradiso'," EL 18, No. 3 (1993), 4 1 56.
143) Franke, W. "Dante's Address to the Reader and Its Ontological Significance," MLN
109, No. 1 (1994), 117-27.
144) Freccero, J. "Introduction to 'Inferno'," in The Cambridge Companion to Dante, op.
cit., pp. 172-91.
145) Friggieri, O. "Cenni sulla fortuna di Dante, Foscolo e Leopardi nella poesia maltese,"
Arc 28, No. 2 (1993), 158-66.
146) Gertz, S. Η. Κ. "The Readerly Imagination: Boccaccio's Commentary on Dante's
'Inferno' V," RF 105, No. 1-2 (1993), 1-29.
147) Giacalone, G. "Dante e la concezione dell'uomo," in Miscellanea di Studi Danteschi
[...], Vol. I, op. cit., pp. 341-50.
148) Giachery, E. "Rilettura del Canto III del 'Paradiso'," in Miscellanea di Studi
Danteschi [...], Vol. I, op. cit., pp. 351-64.
149) Giannantonio, P. "La metànoia secondo Silvio," in Miscellanea di Studi Dantesclû
[...], Vol. I, op. cit., pp. 365-74.
150) Gibellini, P. "Il Canto XVI dell"Inferno'," in Miscellanea di Studi Danteschi [...],
Vol. I, op. cit., pp. 375-90.
151) Girardi, E. Ν. "Il Canto XV dell " I n f e r n o ' , " in Miscellanea di Studi Danteschi [...],
Vol. I, op. cit., pp. 391-407.
152)
. "Lettura del Canto XV del 'Paradiso'," IRLI 21, No. 2-3 (1992), 397-406.
153) Goffis, C. F. "Il dantismo eterodosso del Baldus," in Miscellanea di Studi Danteschi
[...], Vol. I, op. cit., pp. 407-22.
160
154) Harrison, R. P. "Approaching the Vita Nuova," in The Cambridge Companion to
Dante, op. cit., pp. 34-44.
155) Hawkins, P. S. "Dante and the Bible," in The Cambridge Companion to Dante, op.
cit., pp. 120-35.
156) Hawkins Hunsaker, A. "Charting Dante: The 'Inferno' and Medical Education,"
L&M 11 (1992), 200-15.
157) Heintze, H. "Dante in ostdeutschen Ländern," DDJ 67 (1992), 47-62.
158) Herz, J. S. "'For Whom This Glorious Sight?': Dante, Milton, and the Galileo
Question," in Milton in Italy, op. cit.. pp. 147-57.
159) Hirdt, W. "Lekensmitte: Zu archetypischen Vorstellungen im Zusammenhang mit
'Inferno' I," DDJ 67 (1992), 7-32.
160) Hollander, R. "The Proem of the Decameron: Boccaccio Between Ovid and Dante,"
in Miscellanea di Studi Danteschi [...], Vol. I, op. cit., 423-40.
161 )
. "Dante and His Commentators," in The Cambridge Companion to Dante, op.
cit., pp. 226-36.
162)
. "Le opere di Virgilio nella Commedia di Dante," in Dante e la "Bella Scola"
della poesia [...], op. cit., pp. 251-348.
163) Howard, L. H. "Decoding the Parallelism of Three Descents into Dante's Hell," QI
14, No. 1 (1993), 111-9.
164) Iannucci, A. A. "Dante e la 'Bella Scola' della poesia ('Inf.' 4,64-105)," in Dante
e la "Bella Scola" della poesia [...], op. cit., pp. 19-40.
165)
. "Dante Produces Television," LD No. 13 (Fall 1993), 32-46.
166) "Idea: Papè satàn aleppe," RagL 6 1 , No. 4 (1994), 115-6. (s.a.)
167) Illiano, A. "Per un'introduzione al prepurgatorio ('Purgatorio' I-III, 66)," IRLI 2 1 ,
No. 2-3 (1992), 319-29.
168) Jacoff, R. "'Shadowy Prefaces': An Introduction to 'Paradiso'," in The Cambridge
Companion to Dante, op. cit., pp. 208-25.
169) Jagendorf, Z. "Primo Levi Goes for Soup and Remembers Dante," Rar 12, No. 4
(1993), 31-51.
170) Jeuland-Meynaud, M. "Botticelli et Dante," REI 39, No. 1-4 (1993), 135-9.
171 )
. "Signorelli et Dante," REI 39, No. 1-4 (1993), 129-34.
172) Kranz, G. "C. S. Lewis über Dorothy L. Sayers Dante," Ink 11 (1993), 95-6.
173) Krivak, A. "Accompanying Dante," Am 169 (October 1993), 17-21.
174) Lobodanov, A. "Note dantesche," IZISL No. 31 (Mai 1994), 27-36.
175) Losey, J. "The Aesthetics of Exile: Wilde Transforming Dante in Intentions and De
Profundis: ELT 36, No. 4 (1993), 429-50.
176) Martinez, R. L. "Dante Embarks Arnaut," NEMLA 15 (1991), 5-28.
177) Mason, H. A. "A Journey Through Hell: Dante's 'Inferno' Re-visited (The Devil's
Arse, Canto XXI; Only an Otter, Canto XXII; Virgil and the Walking Dead, Canto
XXIII)," CQ 23, No. 2 (1994), 120-54.
178) Mazzotta, G. "Life of Dante," in The Cambridge Companion to Dante, op. cit., pp.
1-13.
179) "Medaglia d'oro del Comune di Firenze ad Aldo Vallone [dantista]," Alig 3 1 , No.
2 (1990), 76-8. (s.a.)
180) Mineo, N. "L'allegoria della Divina Commedia: Alleg 5, No. 13 (1993), 7-36.
181 ) Muresu, G. "Tra gli arcani dell'Eden ('Purgatorio' XXXII)," RLI 97, No. 1-2 (1993),
5-37.
161
182) Najemy, J. M. "Dante and Florence," in The Cambridge Companion to Dante, op.
cit., pp. 80-99.
183) Newman, L. "Marginalia as Revelation: Melville's 'Lost' Copy of Dante and a
Private Purgatorial Note," MSE 92 (March 1993), 4.
184) Nicolas, J. "La procession mystique du paradis terrestre," REI 39, No. 1-4 (1993),
125-8.
185) Pazzaglia, M. "Il ritomo di Beatrice," in Miscellanea di Studi Danteschi [...], Vol.
II, op. cit., pp. 633-46.
186) Perrus, C. "Il Canto XXI del 'Paradiso' di Dante," REI 39, No. 1-4 (1993), 23-34.
187) Pertile, L. "Dante's Comedy Beyond the 'Stilnovo'," LD No. 13 (Fall 1993), 47-77.
188)
. "Il nodo di Bonagiunta, le penne di Dante e il Dolce Stil Novo," LI 46, No.
1 (1994), 44-75.
189)
. "Cantica nella tradizione medievale e in Dante," RSLR 27, No. 3 (1991), 389412.
190) Pica, M. "Dante e l'amicus eius: per una rilettura di Cino," EL 19, No. 1 (1994), 6793.
191) Picchi, M. "Poets and Dante," IBP 34, No. 1-2 (1991), 13-5.
192) Picchio Simonelli, M. "Dante e il 'dire d'amore'," in Miscellanea di Studi Danteschi
[...], Vol. II, op. cit., pp. 823-8.
193)
. "Il giuoco della zara e i mali d'Italia: lettura del Canto VI del 'Purgatorio',"
IRLI 2 1 , No. 2-3 (1992), 331-41.
194)
. "Senarius numerus perfectus: i Canti VI (e XVI) della Commedia: AION 35,
No. 1 (1993), 5-24.
195) Picone, M. "L'Ovidio di Dante," in Dante e la "Bella Scola" della poesia [...], op.
cit., pp. 107-44.
196)
. "Auctoritas classica e salvezza cristiana: una lettura tipologica di 'Purgatorio'
XXII," IRLI 2 1 , No. 2-3 (1992), 380-95.
197) Pinsky, R. "Preface to a Canto: Dante in the Circle of Hoarders and Wasters," Sal
98-99 (Spring-Summer 1993), 35-6.
198) Piromalli, Α. "II Canto XXIII del 'Paradiso'," in Miscellanea di Studi Danteschi [...],
Vol. II, op. cit., pp. 647-60.
199) Pisanti, T. "Dante e dantismo nella tradizione culturale americana," in Miscellanea
di Studi Danteschi [...], Vol. II, op. cit., pp. 661-78.
200) Piselli, F. "Oro ed argento fino," in Miscellanea di Studi Danteschi [...], Vol. II, op.
cit., pp. 679-84.
201 ) Placella, V. "'Visione,' 'Viaggio,' 'Salvezza,' 'Missione' nella Commedia: in
Miscellanea di Studi Danteschi [...], Vol. II, op. cit., pp. 685-724.
202) Poeschke, J. " ' P e r exaltare la fama di detto poeta': Frühe Dantedenkmâler im
Florenz," DDJ 67 (1992), 63-82.
203) Pomaro, G. "Codicologia dantesca 2 (ancora un copista della Commedia,"
Miscellanea di Studi Danteschi [...], Vol. II, op. cit., pp. 725-38.
in
204) Rati, G. "La pietà negata (il Canto XX dell''Inferno'," in Miscellanea di Studi
Danteschi [...], Vol. II, op. cit., pp. 739-58.
205) Residori, M. "Colombo e il 'volo' di Ulisse: una nota sul XV della Liberata:
ASNSP 22, No. 3 (1992), 931-42.
206) Ringger, K. "Il dantesco 'mal perverso'," in Vom Mittelalter zur Moderne, op. cit.,
pp. 126-30.
162
207)
. "Pier della Vigna ο la poesia del segno: per una rilettura del Canto XIII
dell " I n f e r n o ' , " in Vom Mittelalter zur Moderne, op. cit., pp. 131-40.
208) Roddewig, M. "La 'gran fronda' di Caccia d'Asciano ('Inf.' XXIX 130-131)," in
Miscellanea di Studi Danteschi [...], Vol. II, op. cit., pp. 759-68.
209)
. "Und immer wider: Die Frage der Häresie bei Dante," DDJ 67 (1992), 13561.
210) Romei, D. "Da Dante al Seicento," in Per Giuliano Innamorati, op. cit., pp. 49-62.
211) Rossi, L. C. "Prospezioni filologiche per lo Stazio di Dante," in Dante e la "Bella
Scola" della poesia [...], op. cit., pp. 207-28.
212) Ruschioni, A. "La poetica della luce nell"Inferno'," Tes 25 (gennaio-giugno 1993),
22-35.
213) Ryan, C. "The Theology of Dante," in The Cambridge Companion to Dante, op. cit.,
pp. 136-52.
214) Sabbatino, P. "La felicità di raccontare. Lettura del Canto VI del 'Paradiso'," in
Miscellanea di Studi Danteschi [...], Vol. II, op. cit., pp. 769-800.
215) Sanguineti, F. "Dante antitragico," in Miscellanea di Studi Danteschi [...], Vol. II,
op. cit., pp. 801-14.
216)
. "Dante [Survey for 1991 and 1992]," YWMLS 54 (1992), 431-7.
217) Sârkozy, P. "La traduzione 'decadente' della Divina Commedia di Mihàly Babits,"
RSU 3 (1988), 36-56.
218) Scaglione, A. "Dante and the Tradition of cortesia: in Forma e parola [...], op. cit.,
pp. 29-44.
219) Schnapp, J. T. "Introduction to 'Purgatorio'," in The Cambridge Companion to
Dante, op. cit., pp. 192-207.
220) Scrivano, R. "Stazio personaggio, poeta e cristiano," QI 13, No. 2 (1992), 175-97.
221) Shaw, P. "Il Manoscritto Q della Monarchia," in Miscellanea di Studi Danteschi
[...], Vol. II, op. cit., pp. 815-22.
222) Sipala, P. M. "Interpretazioni dantesche in Mario Rapisardi," in Miscellanea di Studi
Danteschi [...], Vol. II, op. cit., pp. 829-36.
223)
. "II Canto XII del 'Purgatorio'," IRLI 2 1 , No. 2-3 (1992), 343-55.
224) Stefanini, R. "Spunti di esegesi dantesca: due contrappassi ('Inf.' VI e XIX) e due
cruces ('Purg.' XXVII.81 e 'Par.' XXXII.139), in Forma e parola [...], op. cit., pp.
45-66.
225)
. "Attributo e predicato di 'pie (de)' in 'Inferno' I.30," Ital 70, No. 2 (1993),
212-6.
226) Stepanova, L. "On Dante's Linguistic Terminology," PJCS 1, No. 1 (1993), 78-86.
227) Stillers, R. "Deutsche Dante-Bibliographie 1991 mit Nachträgen zur Bibliographie
(1990)," DDJ 67 (1992), 213-8.
228) Tartaro, A. "Il Minotauro, la 'matta bestialitade' e altri mostri," FeC 17, No. 2
(1992), 161-86.
229) Tateo, F. "L'ordine delle cose: analogie nell'universo dantesco," in Miscellanea di
Studi Danteschi [...], Vol. II, op. cit., pp. 837-50.
230)
. "Il Canto XIX del 'Purgatorio'," ÌRU 2 1 , No. 2-3 (1992), 369-77.
231) Tuscano, P. "Il letterato barocco e Dante, A proposito della chiosa di Tommaso
Stigliarli a 'Purgatorio' XXXIII.34-36," in Miscellanea di Studi Danteschi [...], Vol.
II, op. cit., pp. 851-60.
232) Usher, J. "Pieces of Dante Among Cipolla's Relics," LD No. 13 (Fall 1993), 22-31.
163
233) Vallone, A. " P . P. Parzanese e 'Inferno' I," in Miscellanea di Stadi Danteschi [...],
Vol. Il, op. cit., pp. 861-4.
234)
. "'Purgatorio' XIV e l'Apocalisse," QI 14, No. 1 (1993), 5-16.
235)
. "'Purgatorio' XIV e l'Apocalisse," IRLI 2 1 , No. 2-3 (1992), 357-67.
236)
. "Dante tra luci e ombre nel Rinascimento italiano," ΝA 129, No. 2189
(1994), 302-19.
237) Varanini, G. "Personaggi, fatti e luoghi di Pisa e di Lucca nel Commento dantesco
di Francesco da Buti," in Miscellanea di Studi Danteschi [...] , Vol. II, op. cit., pp.
865-78.
238) Vasoli, C. "Schede patriziane su Dante," in Miscellanea di Studi Danteschi [...], Vol.
II, op. cit., pp. 879-92.
239)
. "Il Canto XI dell''Inferno'," Alig 33, No. 2 (1992), 3-22.
240) Velli, G. "'Tityrus redivivus': The Rebirth of Vergilian Pastoral From Dante to
Sannazaro (and Tasso)," in Forma e parola [...], op. cit., pp. 67-80.
241) Vescovo, P. "Ecfrasi con spettatore ('Purgatorio' X-XVII)," LI 45, No. 3 (1993),
335-60.
242) Villa, C. "Dante lettore di Orazio," in Dante e la "Bella Scola" della poesia [...], op.
cit., pp. 87-106.
243) Wallace, D. "Dante in English," in The Cambridge Companion to Dante, op. cit., pp.
237-58.
244) Winklehner, Β. "Die politische Problematik des Convivio: DDJ 67 (1992), 83-102.
C
RECENSIONI
245) Adversi, A. "Pier da Medicina e i 'due miglior da Fano'," SP 55, No. 1-2 (1990),
99-177. R. M. Ceci. RLI 97, No. 1-2 (1993), 296-7.
246) Alighieri, D. Commedia, con il commento di A. M. Chiavacci Leonardi. Vol. I:
Inferno. Milano: Mondadori, 1991. R. P. Palmieri. SPCT 46 (aprile 1993), 247-8;
R. Stefanini. LD No. 13 (Fall 1993), 78-89.
247)
. The Banquet, trans. C. Ryan. Saratoga, NY: Anma Libri, 1989. R. J. Took.
MLR 88, No. 1 (1993), 218-9.
248)
. La Divina Commedia, scelta e commento a c. di P. Cataldi e R. Luperini.
Firenze: Le Monnier, 1989. R. S. Cappelletti. AdI 10 (1992), 341-2.
249)
. Commedia: 'Inferno', con il commento di A. M. Chiavaci. Milano:
Mondadori, 1991. R. Anon. LI 44, No. 1 (1992), 193-4; M. M. GSLI 169, No. 2
(1992), 307.
250)
. La monarchie, trad. M. Gally, précédé de "La modernité de Dante" par C.
Lefort. Paris: Belin, 1993. R. G. Bussino. BHR 55, No. 3 (1993), 721.
251)
. Dante's 'Inferno.' Translations by Twenty Contemporary Poets, intro. J.
Merrill. Hopewell, NJ: Ecco Press, 1993. R. M. Simson. PW 240, No. 7 (1993), 20.
252)
. Die
Göttliche
Komödie. Italienisch und Deutsch, Übertragung und
Erläuterung von August Vezin, Einführung von Manfred Hardt. Basel/Roma: Herder,
1989. R. J. Lecker. ZRP 109, No. 3-4 (1993), 486-9.
253)
. De vulgati eloquentia, intro., trad., e note di V. Coletti. Milano: Garzanti,
1991. R. M. L. Fanfani. LN 54, No. 2-3 (1993), 96.
254) Allan, M. "Two Dantes: Christian Versus Humanist?" MLN 107, No. 1 (1992), 1835. R. R. Gentile. RLI 97, No. 3 (1993), 256.
164
255)
. "Does Dante Hope for Virgil's Salvation?" MLN 104, No. 1 (1989), 193-205.
R. M. Troncarelli. RLI 95, No. 3 (1991), 193-4.
256) Armour, P. Dante's Griffin and the History of the World: A Study of the Earthly
Paradise ('Purgatorio' XXIX-XXXIII). Oxford: Clarendon & Oxford UP, 1989. R.
P. Guercio. RLI 97, No. 3 (1993), 260-1.
257) Atti del Convegno su "Dante e l'enciclopedia delle scienze." Bologna: CLUEB,
1991. R. I. Montebugnoli. SPCT 46 (aprile 1993), 249.
258) Autori Vari. Dante e il francescanesimo (Lectura Dantis Metelliana). Cava dei
Tirreni, 1987. R. J. Nicolas. REI 39, No. 1-4 (1993), 177-8.
259) Baldan, P. Ritorni su Dante. Bergamo: Moretti e Vitali, 1991. R. P. Palmieri. SPCT
46 (aprile 1993), 187-90.
260) Baldelli, I. "Realtà personale e corporale di Beatrice," GSLI 169 (1991), 161-82. R.
M. Ceci. RLI 97, No. 3 (1993), 253-4.
261 ) Barolini, T. The Undivine 'Comedy': Detheologizing Dante. Princeton: Princeton UP,
1992. R. J. C. Barnes. LD No. 13 (Fall 1993), 91-2; J. Quinones. LD No. 13 (Fall
1993), 92-5.
262) Basile, B. Il tempo e le forme: studi letterari da Dante a Gadda. Modena: Mucchi,
1990. R. F. Arato. GSLI 169, No. 545 (1992), 146; A. Cottignoli. SPCT 46 (aprile
1993), 236-8; P. Sabbatino. MC 2 1 , No. 78-9 (gennaio-giugno 1991), 143-5; M.
Troncarelli. RLI 97, No. 1-2 (1993), 286.
263) Boitani, P. L'ombra di Ulisse: figure di un mito. Bologna: il Mulino, 1992. R. G.
Tardiola. RLI 97, No. 1-2 (1993), 294-6.
264)
. Il tragico e il sublime nella letteratura medievale. Bologna: il Mulino, 1992.
R. R. Gigliucci. RLI 97, No. 1-2 (1993), 282-4.
265)
. The Tragic and the Sublime in Medieval Literature. Cambridge: Cambridge
UP, 1989. R. M. Calabrese. P&L 18, No. 1 (1994), 173-4.
266) Bologna, O. A. "Varo, apax letterario dantesco, 'Inferno' X.115," EL 14, No. 3
(1989), 99-102. R. M. Troncarelli. RLI 97, No. 1-2 (1993), 294.
267) Bonfante, G. "Dante e la magia," Aev 65, No. 2 (1991), 313. R. G. Tardiola. RU 96,
No. 3 (1992), 163-4.
268) Buck, A. Die italienische Literatur in Zeitalter Dantes und am Übergang vom
Mittelalter zur Renaissance. Vol. X, No. 1: Dantes Commedia und die DanteRezeption des 14. und 15. Jahrlmnderts. Heidelberg: Carl Winter Universitätsverlag,
1987. R. M. Grosse, IZ1SL 30 (November 1993), 106-11.
269) Burani, M. Celestino V; papa, eremita e santo. Roma: Città Nuova, 1993. R. P. Di
Sacco. RagL 6, No. 1 (1994), 27.
270) The Cambridge Companion to Dante, ed. R. Jacoff. Cambridge-New York:
Cambridge UP, 1993. R. J. H. Whitfield. MLR 89, No. 2 (1994), 505-6.
271) Cappello, A. P. "Semiotica d'una metamorfosi: appunti sul concetto di
'transumanare' in Dante e d'Annunzio," O/N 14, No. 6 (1990), 125-33. R. F.
Guercio. RLI 97, No. 1-2 (1993), 302.
272) Carugati, G. Dalla menzogna al silenzio: la scrittura mistica della 'Commedia' di
Dante. Bologna: il Mulino, 1991. R. L. Flosi. LD No. 13 (Fall 1993), 109-10; A.
Franceschetti. QI 13, No. 2 (1992), 331.
273) C'asoli, G. Da Petrarca a Dante: un viaggio nella cultura moderna alla ricerca delle
fonti. Roma: Città Nuova, 1992. R. G. Mattio. Ut 49, No. 1 (1994), 90-1.
274) Chiari, A. Saggi danteschi e a l t r i studi (1980-1990). Firenze: Le Lettere, 1991. R.
165
A. Buck. RF 104, No. 3-4 (1992), 487.
275) Ciccarelli, A. "Dante e la poesia latina del Novecento: il caso Quasimodo," QI 12,
No. 2 (1991 ), 261-71. R. F. Guercio. RLI 97, No. 3 (1993), 265-6.
276) Comollo, A. Il dissenso religioso in Dante. Firenze: Olschki, 1990. R. G. Brugnoli.
GIF 44, No. 2 (1992), 318-9; G. Carugati. AdI 10 (1992), 342-3; E. Hagman. Ital
70, No. 2 (1993), 225-6; I. Pantani. RLI 97, No. 1-2 (1993), 288.
277) Comish, A. "The Epistle of James in 'Inferno' XXVI," Trad 45 (1991), 367-79. R.
M. Ceci. RLI 97, No. 3 (1993), 257-9.
278) Corti, M. Percorsi dell' invenzione: il linguaggio poetico e Dante. Torino: Einaudi,
1993. R. Anon. LI 45, No. 1 (1993), 169-70; P. Cataldi. Alleg 5, No. 14 (1993),
162-3; R. Gigliucci. RLI 97, No. 3 (1993), 252-3.
279) Costa-Zalessov, N. "The Personification of Italy From Dante Through the Trecento,"
Ital 68, No. 3 (1991), 316-31. R. M. Ceci. RLI 97, No. 1-2 (1993), 297.
280) Dante and Modern American Criticism, ed. D. S. Cervigni. Adì 8 (1990), 344. R.
F. Nardi. RLI 97, No. 3 (1993), 250-1.
281 ) Dante and Ovid: Essays in Intertextuality, ed. M. Sowell. Binghamton: Medieval and
Renaissance Texts and Studies, 1991. R. R. Gigliucci. RLI 97, No. 1-2 (1993), 2934; J. II. McGregor. Spec 69, No. 1 (1994), 261-2; J. Usher. ItalS 48 (1993), 138-9.
282) Dante's Lyric Poems, trans. J. Tusiani, intro. and notes by G. C. Di Scipio.
Brooklyn: Legas, 1992. R. J. Vitiello. AdI 10 (1992), 329-32.
283) Dante Today, ed. Α. Α. Iannucci. Special Issue of QI 10, No. 1-2 (1989), 1-417. R.
R. Templer e M. De Bonfils. AdI 10 (1992), 332-9.
284) Della Terza, D. "Il primo canto dell'invidia ('Purgatorio' XIII)," FeC 17 (1992), 32 1 . R. M. Ceci. RLI 97, No. 3 (1993), 260.
285) Del Sal, N. "Cavalcanti in Dante 'comico'," RivLI 9, No. 1-2 (1991), 9-52. R. I.
Pantani. RLI 97, No. 3 (1993), 255.
286) Demaray, J. G. Cosmos and Epic Representation: Dante, Spenser, Milton ami the
Transformation of Renaissance Heroic Poetry. Pittsburgh: Duquesne UP, 1991. R.
R. R. Macdonald. Spec 69, No. 1 (1994), 128-30; C. Ross. Ital 70, No. 2 (1993),
229-31; N. S. Thompson. MAE 62, No. 2 (1993), 374.
287 ) Dobb, P. R. The Idea of the Labyrinth From Classical Antiquity Through the Middle
Ages. Ithaca: Cornell UP, 1990. R. G. P. Raffa. LD No. 13 (1993), 105-6.
288) Dozon, M. Mythe et Symbole dans la 'Divine Comédie.' Firenze: Olschki, 1991. R.
G. Alessio. RSItal 12, No. 1 (1994), 184-6; G. Brugnoli. GIF 44, No. 2 (1992), 31920; J. Leeker. DDJ 67 (1992), 207-12.
289) Edwards, R. R. Ratio and Invention: A Study of Medieval Lyric and Narrative.
Nashville: Vanderbilt UP, 1989. R. G. P. Cestaro. LD No. 13 (Fall 1993), 100-2.
290) Fasani, R. La metrica della 'Divina Commedia' e altri saggi di metrica italiana.
Ravenna: Longo, 1992. R. P. Frare. Tes 25 (gennaio-giugno 1993), 95-9.
291 ) Filologia e critica dantesca: studi offerti a Aldo Vallone. Firenze: Olschki, 1989. R.
A. Comollo. Ital 70, No. 3 (1993), 394-401.
292) Forma e parola: studi in memoria di Fredi Chiappelli, a c. di D. J. Dutschke, et al.
Roma: Bulzoni, 1992. R. R. Veit 37, No. 5-6 (settembre-dicembre 1993), 557-60.
293) Giachery, E. "Il Canto X del 'Paradiso'," in Lectura Dantis Metelliana [...], op. cit.
R. C. Chiodo. RLI 97, No. 3 (1993), 261-2.
294) Gorni, G. Lettere Nome Numero. L'ordine delle cose in Dante. Bologna: il Mulino,
1990. R. N. Saxby. SIAA 6, No. 1 (1993), 108-10.
166
295) Harrison, R. P. The Body of Beatrice. Baltimore-London: Johns Hopkins UP, 1988.
R. S. Botterill. RPh 46, No. 4 (1993), 514-9.
296) Higgins, D. H. Dante and the Bible. An Introduction. Bristol: University of Bristol
Press, 1992. R. J. C. Barnes. MLR 89, No. 2 (1994), 506-7.
297) Izzi, G. "Et in Arcadia Dante (Lo studio di Dante in Arcadia durante i custodiati del
Bartolini e del Salvadori)," in Tre secoli di storia dell'Arcadia. Roma: Biblioteca
Vallicelliana, 1991, pp. 75-80. R. M. Troncarelli. RLI 97. No. 3 (1993), 263-4.
298) Kelly, H. A. Tragedy and Comedy From Dante to Pseudo-Dante. Berkeley-Los
Angeles: University of California Press, 1989. R. V. Jewiss. RPh 47, No. 2 (1993),
259-61.
299) Klunker, W. U. e Β. Sandkühler. Menschliche seele und kosmischer Geist: Siger von
Brabant in der Auseinanderstzung mit Thomas von Aquin, mit einer Übersetzung der
Schrift sigers "De anima intellectiva." Stuttgart: Freies Geistesleben, 1988. R. F.
Boockmann. DDJ 67 (1992), 200-6.
300) Lettura Dantis 9 (1991). R. M. Seriacopi. RLI 97, No. 1-2 (1993), 289-91.
301 ) Lectura Dantis Modenese: 'Inferno', 'Purgatorio',
'Paradiso'.
Modena: Banca
Popolare dell'Emilia, 1984-86. 3 Voll. R. G. Güntert. DDJ 67 (1992), 174-8.
302) Lectura Dantis Newberryana. Vol. II, ed. P. Cherchi and A. Mastrobuono. Evanston,
IL: Northwestern UP, 1990. R. M. Balfour. MLR 88, No. 1 (1993), 221-2; Β. H o m e .
L&T6, No. 1 (1992), 93-5.
303) Le Goff, J. Die Geburt des Fegefeuers: Vom Wandel des Weltkildes im Mittelalter.
München: Deutscher Taschenbuch, 1991. R. A. Buck. DDJ 67 (1992), 169-73.
304) Il Libro della Scala di Maometto, trad. R. R. Testa, note e postfazione di C.
Saccone. Milano: SE, 1991. R. M. R. Menocal. LD No. 13 (Fall 1993), 106-9.
305) Luzi, M. Dante e Leopardi ο della modernità, a c. di S. Verdino. Roma: Editori
Riuniti, 1992. R. F. Rappazzo. Alleg 5, No. 13 (1993), 181-2.
306) Marti, K. "Dante's Baptism and Theology of the Body in 'Purgatorio' 1-2," Trad 45
(1991), 167-90. R. M. Ceci. RLI 97, No. 3 (1993), 259-60.
307 ) Martini, S. Un interprete romantico di Dante: varianti e stile della 'Divine Comédie'
di Lamennais. Pisa: Giardini, 1991. R. F. Guercio. RLI 97, No. 1-2 (1993), 301-2;
U. Prill. DDJ 67 (1992), 184-6.
308) Masciandaro, F. Dante as Dramatist: The Myth of the Earthly Paradise and Tragic
Vision in the 'Divine Comedy'. Philadelphia: University of Pennsylvania Press, 1991.
R. J. Quinones. Ital 70, No. 2 (1993), 245-6.
309) Mastrobuono, A. Dante's Journey of Sanctification. Washington, DC: Regnery
Gateway, 1990. R. P. Armour. MLR 88, No. 1 (1993), 219-20; B. Home. L&T 6,
No. 1 (1992), 93-5; A. Wingell. QI 13, No. 2 (1992), 293-6.
310) Mazzotta, G. Dante's Vision and the Circle of Knowledge. Princeton: Princeton UP,
1993. R. B. Deen Schildgen. MLN 109, No. 1 (1994), 142-5; M. Verdicchio. QI 14,
No. 1 (1993), 157-60.
311) Menocal, M. R. Writing in Dante's Cult of Truth: From Borges to Boccaccio.
Durham-London: Duke UP, 1991. R. K. E. Beeler. CRCL 19, No. 3 (1993), 440-3;
G. H. McWilliam. MAE 62, No. 1 (1993), 150-2; D. Parker. LD No. 13 (Fall 1993),
110-2; K. Taylor. RenQ 46, No. 4 (1993), 819-20.
312) Meschiari, M. C. "Un idolo poetico: Fetonte nella Commedia," SPCT 45 (1992), 9 3 102. R. R. Gigliucci. RLI 97, No. 3 (1993), 255.
313) Mezzadroli, G. "Rassegna di alcuni commenti trecenteschi alla Commedia," LI 44,
167
No. 1 (1992), 130-73. R. R. Gigliucci. RLI 97, No. 1-2 (1993), 299.
314) Un mito letterario: Ulisse, a c. di P. D. Campagnoli. Torino: Il Capitello, 1993. R.
A. Terruzzi. Let 48, No. 10 (1993), 772-3.
315) Morgan, A. Dante and the Medieval Other World. Cambridge: Cambridge U P , 1990.
R. B. Home, L&T 6, No. 1 (1992), 93-5; M. Pauer. DDJ 67 (1992), 179-83.
316) Moskal, J. "Blake, Dante and 'Whatever Book is for Vengeance'," PhilQ 70, No. 3
(1991), 317-37. R. F. Guercio. RLI 97, No. 3 (1993), 264-5.
317) Muratori, S. Scritti danteschi, intro. e note a c. di G. B. Maramotti. Ravenna: Longo,
1991. R. A. Franceschetti. QI 13, No. 2 (1992), 331.
318) Mussio, T. E. "Models of the Soul and Versions of Conversion in Renaissance
Poetry From Dante to Milton." PhD, University of Michigan, 1993. R. DAI 54, No.
11 (1993), 4084A.
319) Nardi, Β. 'Lecturae
e altri studi danteschi, a c. di R. Abardo, con saggi introd. di
F. Mazzini e A. Vallone. Firenze: Le Lettere, 1990. R. M. Roddewig. RF 104, No.
3-4 (1992), 481-6.
320) Neuse, R.
Chaucer's Dante: Allegory and Epic Theater in
'The
Canterbury Tales.'
Berkeley-Los Angeles-Oxford: University of California Press, 1991. R.
G. D.
Economou. LD No. 13 (Fall 1993), 97-100; C. A. Owen. JEGP 92, No. 3 (1993),
426-9; N. S. Thompson. MAE 62, No. 2 (1993), 327-8.
321) The New Medievalism, ed. M. S. Brownlee, et al. Baltimore-London: Johns Hopkins
U P , 1991. R. D. Townsend. UTQ 62, No. 2 (1992-93), 305-8.
322) Noakes,
S.
Timely Reading: Between Exegesis and Interpretation.
Ithaca-London:
Cornell UP, 1988. R. G. L. Bruns. CL 45, No. 2 (1993), 175-7.
323) Padoan, G. Il lungo cammino del
'Poema sacro': studi danteschi. Firenze: Olschki,
1993. R. S. Bellomo. REI 39, No. 1-4 (1993), 173-7.
324) Parker, D. Commentary and Ideology: Dante in the Renaissance. Durham: Duke UP,
1993. R. J. Petrie, LD No. 13 (Fall 1993), 90-1.
325) Pasquazi, S. Dante e altri studi di letteratura italiana. Roma: Bulzoni, 1992. R. C.
Chiodo. RLI 97, No. 1-2 (1993), 286-7; R. Frattini. LRI 45, No. 515-518 (1993), 27.
326) Pequigney, J. "Sodomy in Dante's 'Inferno' and 'Purgatorio,' Rep 36 (1991), 22-42.
R. M. Ceci. RLI 97, No. 3 (1993), 256-7.
327) Picone, M. "Dante, Ovidio e il mito di Ulisse," LI 43, No. 4 (1991), 500-16. R. M.
Seriacopi. RLI 97, No. 1-2 (1993), 296.
328) The Poetry of Allusion: Virgil and Ovid in Dante's 'Commedia,' ed. R. Jacoff and
J. P. Schnapp. Stanford: Stanford UP, 1991. R. P. Armour. ItalS 48 (1993), 137-8;
S. Botterill. AdI 10 (1992), 327-9; M. Cursietti. RLI 97, No. 1-2 (1993), 292-3; M.
U. Sowell. Spec 68, No. 3 (1993), 809-12; J. H. Whitfield. MLR 88, No. 1 (1993),
215-7.
329) The Portable Dante, ed. P. Milano. New York: Viking Penguin, 1993. R. W. Fowlie,
SR 102, No. 2 (1994), 40-3.
330) Procaccioli,
P. Filologia ed esegesi dantesca nel Quattrocento:
'Comento sopra la Comedia
l''Inferno'
nel
di Cristoforo Landino. Firenze: Olschki, 1989. R. R.
Gigliucci. RLI 97, No. 3 (1993), 262-3; J. Leeker. ZRP 109, No. 3-4 (1993), 489-92.
331) Quattrino, A. "Disordine ed ordine: per una semiotica del viaggio dantesco," EL 17,
No. 1 (1992), 58-67. R. S. Esposito. RLI 97, No. 3 (1993), 254-5.
332) Raffaello e Dante, a c. di C. Gizzi. Milano-Firenze: Edizioni Charta, 1992. R. Μ. M.
GSLI 170, No. 2 (1993), 313.
168
333) Reynolds, Β. The Passionate Intellect: Dorothy L. Sayers' Encounter with Dante.
Kent, O H : Kent State UP, 1989. R. A. Loades. L&T 6, No. 2 (1992), 210-1.
334) Sabbatino, P. L'Eden della nuova poesia: saggi sulla 'Divina Commedia.' Firenze:
Olschki, 1991. R. T. Brückner. DDJ 67 (1992), 192-9; C. Carugati. AdI 10 (1992),
343-5; A. Cottignoli. SPCT 46 (aprile 1993), 249-50; F. Di Mieri. RSItal 12, No. 1
(1994), 187-8; F. Guercio. RLI 97, No. 1-2 (1993), 284-6; R. Manfredi. MC 2 1 , No.
78-9 (1991), 142-3; A. Vallone. Alig 33, No. 2 (1992), 65-71.
335) Sanguineti, E. Dante reazionario. Roma: Editori Riuniti, 1992. R. R. Gigliucci. RLI
97, No. 1-2 (1993), 284.
336) Santoro, M. "Gli studi danteschi di Giuseppe Toffanin," EL 14, No. 3 (1989), 31-46.
R. M. Troncarelli. RLI 97, No. 1-2 (1993), 302-3.
337) Savarese, G. Una proposta per Forese e altri studi su Dante. Roma: Bulzoni, 1992.
R. M. Cursietti. RLI 97, No. 3 (1993), 251-2.
338) Scorrano, L. "Tra il 'banco' e 'l'altre rote' ('Paradiso' X)," Ris 13, No. 1 (1991), 933. R. S. Esposito. RLI 97, No. 3 (1993), 261.
339) Sebastio, L. Strutture narrative e dinamiche culturali in Dante e nel 'Fiore.' Firenze:
Olschki, 1990. R. R. Manfredi. US 28, No. 4 (1993), 650.
340) Sicari, S. Pound's Epic Ambition: Dante and the Modern World. Albany: S U N Y
Press, 1991. R. R. W. Dasenbrock. CLS 30, No. 4 (1993), 442-5.
341) Stefanini, R. "Le tre manofanie del 'Paradiso': XXIII.88-129; XXXI.l 15-142;
ΧΧΧΠ.85-114," Ital 68, No. 3 (1991), 297-309. R. M. Ceci. RLI 97, No. 1-2 (1993),
298.
342) Studi danteschi LIX (1987 [ma 1991]). R. M. Ceci. RLI 97, No. 1-2 (1993), 288-9.
343) Terkla, D. P. "The Centrality of the Peripheral: Illuminating Borders and the
Topography of Space in Medieval Narrative and Art, 1066-1400 (Divina Commedia
1314-21 )." PhD, University of Southern California, 1993. R. DAI 53, No. 9 (1993),
3206A.
344) Time and the Crystal: Studies in Dante's 'Rime Petrose', ed. R. M. Durling, and R.
L. Martinez. Berkeley-Los Angeles-Oxford: University of California Press, 1990. R.
A. R. Ascoli. Spec 68, No. 3 (1993), 751-3; T. Barolini. CL 46, No. 1 (1994), 104-6;
V. Castellani. MP 90, No. 3 (1993), 409-13; A. Valori. GSLI 170, No. 3 (1993),
436-8.
345) Took, J. F. Dante : Lyric Poet and Philosopher. Oxford: Clarendon Press, 1990. R.
M. Balfour. MLR 88, No. 1 (1993), 217-8; Z. Baranski. ItalS 48 (1993), 135-7; D.
Biow. LD No. 13 (Fall 1993), 96-7; B. Home. L&T 6, No. 1 (1992), 93-5; U. Prill.
DDJ 67 (1992), 187-91.
346) Travi, E. Dal cerchio al centro: studi danteschi. Milano: Vita e Pensiero, 1990. R.
P. L. Cerisola. MC 20, No. 76-77 (1990), 149-50.
347) Vallone, A. Percorsi danteschi. Firenze: Le Lettere, 1991. R. G. Tardiola. RLI 97,
No. 1-2 (1993), 287-8.
348)
. Strutture e modulazioni nella 'Divina Commedia'. Firenze: Olschki, 1990.
R. A. Comollo. AdI 10 (1992), 339-41; R. Manfredi. MC 21, No. 78-79 (1991), 1412.
349) Villani,
N.
Il
pensiero politico-giuridico di
Dante
nella
critica
del
Novecento.
Napoli: ESI, 1991. R. S. Esposito. RLI 97, No. 3 (1993), 266.
350) Visions of Heaven and Hell Before Dante, ed. E. Gardiner. New York: Italica Press,
1989. R. J. C. Barnes. RPh 47, No. 2 (1993), 261-3.
169
351) Winternitz De Vito, R. "Uno studio su Dante: ricerca tematica," Velt 35 (1991), 7799 e 299-309. R. R. Gentile. RLI 97, No. 1-2 (1993), 300-1.
352) Writers and Performers in Italian Drama from the Time of Dante to Pirandello:
Essays in Honour of G. H. McWilliam, ed. J. R. Dashwood and J. E. Everson.
Lewiston-Queenston-Lampeter: Edwin Mellen Press, 1991. R. P. Brand. ItalS 48
(1993), 132-4; S. Bassnett. MLR 88, No. 3 (1993), 778-9.
170
III) TRECENTO
a cura di Paul Colilli
A
LIBRI
1)
Agosti, S. Gli occhi, le chiome: per una lettura psicoanalitica del 'Canzoniere' di
Petrarca. Milano: Feltrinelli, 1993.
2)
Autori Vari. Dio e la ragione. Anselmo d'Aosta,
filosofia. Genova: Marietti, 1993.
3)
l'argomento
ontologico e la
. Filosofia, scienza e astrologia nel Trecento europeo. Padova: Il Poligrafo,
1992.
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
15)
16)
17)
Bartoli, M. Chiara d'Assisi. Roma: Istituto storico dei Cappuccini, 1989.
Belloni, G. Laura tra Petrarca e Bembo: studi sul commento umanisticorinascimentale al 'Canzoniere." Padova: Antenore, 1992.
Bergdolt, K. Arzt, Kranklieit und Terapie bei Petrarca. Diekritik an Medizin une
Naturwissenschaft im italienischen Frihhumanismus. Weinhelm: Acta Humaniora,
1992.
Boccaccio, G. The Decameron, a c. di I. A. Richter. Don Mills: Oxford UP, 1994.
. The Elegy of Madonna Fiammetta Sent by Her to Women in Love, trans. R.
L. Payne and A. Hennessey Olsen. New York: Peter Lang, 1993.
Boitani, P. Il tragico e il sublime nella letteratura medievale. Bologna: il Mulino,
1992.
Brentano, R. A New World in a Small Place. Church and Religion in the Diocese
of Rieti, 1188-1378. Berkeley: University of California Press, 1993.
Cammarosano, P. Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte. Roma:
La Nuova Italia Scientifica, 1991.
Il Canzoniere di Francesco Petrarca: la critica contemporanea, a c. di G. Barbarisi
e C. Berra. Milano: LED, 1992.
Carbonetto, A. La poesia latina da Dante al Novecento. Firenze: La Nuova Italia,
1993.
Chiara, P. Il 'Decameron raccontato in 10 novelle. Milano: Mondadori, 1992.
Chiecchi, G. "Dolcemente dissimulando." Cartelle laurenziane e 'Decameron
censurato. Padova: Antenore, 1992.
Colilli, P. La poetica dell'aletheia nell'Africa del Petrarca. Rovito (CS): Marra,
1993.
Crouzet-Pavan, E. "Sopra le acque salse." Espaces, pouvoir et société à Venise à la
fin du Moyen Age. Roma: Ecole Française de Rome e Istituto Storico per il
Medioevo, 1992.
18)
Ficara, G. Solitudini: studi sulla letteratura italiana dal Duecento al Novecento.
Milano: Garzanti, 1993.
19)
Folgore da San Gimignano. I sonetti dei mesi ed i componenti la brigata in una
cronaca perugina del Trecento, a c. di U. Morandi. Siena: Cantagalli, 1991.
Forma e parola: studi in memoria di Fredi Chiappelli, a c. di D. J. Dutschke, et al.
Roma: Bulzoni, 1992.
Forni, P. M. Forme complesse nel 'Decameron . Firenze: Olschki, 1992.
Gehl, P. F. Moral Art: Grammar, Society and Culture in Trecento Florence. Ithaca:
Cornell UP, 1993.
Goldthwaite, R. A. Wealth and the Demand for Art in Italy, 1300-1600. Baltimore:
Johns Hopkins UP, 1993.
20)
21)
22)
23)
171
24)
25)
Hood, W. Fra Angelico at San Marco. New Haven: Yale UP, 1993.
Letteratura italiana. Le opere. Dalle Origini al Cinquecento, a c. di A. Asor Rosa.
Torino: Einaudi, 1992.
26)
I Manoscritti della Biblioteca Comunale di Poppi (secoli XII-XVI), a c. di E.
Casamassima. Milano: Giunta Regionale Toscana-Ed. Bibliografica, 1993.
Mazzocco, A. Linguistic Theories in Dante and the Humanists: Studies of Language
and Intellectual History in Late Medieval and Early Renaissance Italy. New York:
E. J. Brill 1993.
27)
28)
29)
Mazzotta, G. The Worlds of Petrarch. Durham: Duke UP, 1993.
Medioevo e latinità in memoria di Ezio Franceschini, a c. di A. Ambrosini, M.
Ferrari, C. Leonardi, G. Picasso, M. Regoliosi, e P. Zerbi. Milano: Vita e Pensiero,
1993.
30)
Miscellanea di studi danteschi in memoria di Silvio Pasquazi, a c. di A. Paolella, et
al. Napoli: Federico & Ardia, 1993.
31)
Molho, A. Marriage Alliance in Late Medieval Florence. Cambridge: Harvard UP,
1994.
32)
Nebbiai Dalla Guarda, D. I documenti per la storia delle biblioteche medioevali
(secoli IX-XV). Roma: Jouvence, 1992.
33) Ortalli, G.Scuole, maestri e istruzione di base tra Medioevo e Rinascimento. Il caso
veneziano. Vicenza: Neri Pozza, 1993.
34) Pancheri, A. Col suon chiocco: per una frottola dispersa attribuibile a Francesco
Petrarca. Padova: Antenore, 1993.
35) Passare il tempo: la letteratura del gioco e dell' intrattenimento dal 12° al 16°
secolo. Atti del Convegno di Pienza, 10-14 settembre 1991. Roma: Salerno Editrice,
1993.
36) Pereira, M. L'oro dei filosofi: saggio sulle idee di un alchimista del Trecento.
37)
38)
39)
40)
41)
42)
43)
Spoleto: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1992.
Le pergamene del convento di San Francesco in Lucca (secoli XII-XIX), a c. di V.
Tirelli e M. Tirelli Carli. Roma: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 1993.
Per Giuliano Innamorati, a c. di D. Romei. Roma: Bulzoni, 1992.
Petrarca, F. Selections From the 'Canzoniere' and Other Stories, a c. di M. Musa.
Don Mills: Oxford UP, 1993.
. Le senili. Primo Libro, a c. di E. Nota. Roma: Archivio Guido Izzi, 1993.
. Canzoniere, intro. R. Antonelli; testo critico e saggio di G. Contini; note di
D. Ponchiroli. Torino: Einaudi, 1992.
Petrini, M. La risurrezione della carne: saggi sul 'Canzoniere'. Milano: Mursia,
1993.
Rawski, C. H. Petrarch's Remedies for Fortune Fair and Foul. Bloomington:
Indiana UP, 1993.
44)
45)
46)
Rico, F. El sueño de humanismo: de Petrarca a Erasmo. Madrid: Alianza, 1993.
Ringger, K. Vom Mittelalter zur Moderne. Tübingen: Narr, 1991.
Salwa, P. Narrazione, persuasione, ideologia: una lettura del Novelliere di Giovanni
Sercambi lucchese. Lucca: M. Pacini Fazzi, 1991.
47)
Sassetto, F. La biblioteca di Francesco da Buti interprete di Dante: modelli critici
di un lettore della 'Commedia' dell'ultimo Trecento. Venezia: Il Cardo, 1993.
Scanu, P. 'Lo specchio della vera conoscenza' : saggio sul Petrarca filosofo morale.
Cavallermaggiore: Gribaudo, 1993.
48)
172
49)
Storia dell'Italia religiosa, I: l'antichità e il Medioevo, a c. di A. Vanchez. Bari:
Laterza, 1993.
50)
Gli statuti trecenteschi di Santo Stefano Belbo, a c. di A. M. Nada Patrone. Santo
Stefano Belbo: Gribaudo, 1992.
51)
52)
Tabacco, G. Sperimentazioni del potere nell'alto Medioevo. Torino: Einaudi, 1993.
53)
. The Struggle of Power in Medieval Italy, trans. R. Brown Jensen. Cambridge,
MA: Cambridge UP, 1994.
Teoria e storia dei generi letterari. La macchina meravigliosa: il romanzo dalle
origini al '700. Torino: Tirrenia Stampatori, 1993.
54)
Tomea, P. Tradizione apostolica e coscienza cittadina a Milano nel Medioevo: la
leggenda di San Barnaba. Milano: Vita e Pensiero, 1993.
55)
Tortorici, M., et al. La letteratura italiana nell'orizzonte europeo: dalle Origini
all'Ottocento. Milano: Oberon, 1993.
Traités de savoir vivre en Italie, a c. di A. Montandon. Association des Publications
de la Faculté des Lettres et Sciences Humaines de Clermont-Ferrand, 1994.
Tramontina, S. Vestirsi e travestirsi in Sicilia: abbigliamento, feste e spettacoli nel
Medioevo. Palermo: Sellerio, 1993.
Vitz, E. B. Medieval Narrative and Modem Narratology: Subjects and Objects of
Desire. New York-London: New York UP, 1989.
Wilson, D. Signs and Portents: Monstrous Births From the Middle Ages to the
Enlightenment. London: Routledge, 1993.
56)
57)
58)
59)
Β
60)
ARTICOLI
61)
62)
63)
Asher, L. "Petrarch at the Peak of Fame," PMLA 108, No. 5 (1993), 1050-63.
Autori Vari. "Bollettino bibliografico boccaccesco," SBoc 20 (1991-92), 399-420.
Baranski, Z. G. "A Note on the Trecento: Boccaccio, Benvenuto and the Dream of
Dante's Pregnant Mother," in Miscellanea di Studi Danteschi [...], Vol. I, op. cit.,
pp. 69-82.
64)
Bàrberi Squarotti, G. "Visione e ritrattazione: il Corbaccio," IRLI 2 1 , No. 2-3
(1992), 549-62.
65)
Beidler, P. G. "Chaucer's Reeve's Tale, Boccaccio's Decameron, IX.6, and Two
66)
Bénard, C. C. "La strategia della parola nel Decameron," MLN 109, No. 1 (1993),
12-26.
67)
Branca, V. "Premessa agli Atti del Convegno Boccaccio 1990. The Poet and His
Renaissance Reception," SBoc 20 (1991-92), 167-8.
68)
. "Cicerone e Boccaccio fra Dante e Petrarca," in Miscellanea di Studi
Danteschi [...], Vol. I, op. cit., pp. 167-72.
69)
, W. E. Friedman, A. C. Coleman, A. C. De La Mare, e C. Reynolds.
"Boccaccio visualizzato VI," SBoc 20 (1991-92), 1-72.
70)
Brownlee, Κ. "Il Decameron di Boccaccio e La Cité des Dames di Christine de
Pizan: modelli e contromodelli," SBoc 20 (1991-92), 233-52.
71)
e V. Kirkham. "Editor's Preface to Atti del Convegno Boccaccio 1990. The
Poet and His Renaissance Reception," SBoc 20 (1991-92), 169-72.
Ascoli, A. R. "Boccaccio's Auerbach. Holding the Mirror Up to Mimesis," SBoc 20
(1991-92), 377-98.
'Soft' German Analogues," ChauR 28, No. 3 (1994), 237-51.
173
72)
Camerino, G. A. " T e r aspro m a r e ' : in margine a R.V.F. CLXXXIX," IRLI 2 1 , No.
2-3 (1992), 503-10.
73)
Cavallini, G. "Parole del Boccaccio: udire e ascoltare." IRLI 2 1 , No. 2-3 (1992),
537-48.
74)
Cocco, M. "Il sonetto CXC del Petrarca ο la poetica dello specchio," in Forma e
parola [...]. op. cit., pp. 81-108.
75)
Contini, G. "La novella di agnizione nel Decameron," Alleg 5, No. 14 (1993), 27-39.
Cook, J. W. ' " F o r Not Just Under the Kerchiefs [bende] Love Resides [...].' Tone,
Lexicon, Context and Symbol in a Petrarchan Crux Word," QI 14, No. 1 (1993),
121-5.
76)
77)
Corradi Musi, C. "L'eco dell'Ungheria di Luigi I nell'Italia settentrionale," RSU 5
(1990), 24-32.
78)
Del Popolo, C. "Rigore e gli Statuti del Baracane. Due ricordi di G. Varanini," IRLI
2 1 , No. 2-3 (1992), 615-20.
Del Puppo, I). "Weighing the Evidence: Historical Method and Editing Italian
Medieval Texts," RLA 4 (1993), 231-7.
79)
80)
de Sousa Rebelo, L. "Petrarchism and Antipetrarchism: Auto de Filodemo, a Play
by Camoes," J1RS 1, No. 1 (1992), 117-28.
81)
Deyemiond, A. "The Double Petrarchism of Medieval Spain," JIRS 1, No. 1 (1992),
69-86.
82)
Ferme, V. C. "Ingegno and Morality in the New Social Order: The Role of the Beffa
in Boccaccio's Decameron," RLA 4 (1993), 248-59.
Peneri, R. "La novella di frate Pucci," SBoc 20 (1991-92), 73-84.
Fido, F. "Ameto e Africo precursori del Vallera: elementi 'nenciali' nella poesia di
Boccaccio," SBoc 20 (1991-92), 221-32.
83)
84)
85)
Forster, L. "Petrarchism in Real Life: The Correspondence of Princess Sophia
Dorothea of Hanover and Count Philip Christoph von Königsmarck," JIRS 1, No.
1 (1992), 129-46.
86)
Frasso, G. "Appunti di un lettore in margine a Letteratura italiana. Le Opere. I.
Dalle Origini al Cinquecento," Aev 66, No. 2 (1993), 397-406.
Green, L. "The Image of Tyranny in Early Fourteenth-Century Italian Historical
Writing," RenS 7, No. 4 (1993), 335-51.
87)
88)
Griffiths, R. "The Protean Face of French Petrarchism," JIRS 1, No. 1 (1992), 10116.
89)
Hernàndez Esteban, M. "Lecturas del relato de Griselda: Decameron Χ.10 y Seniles
XVII.3," RivLI 9, No. 3 (1991), 373-400.
Hollander, R. "The Proem of the Decameron: Boccaccio Between Ovid and Dante,"
in Miscellanea di Studi Danteschi [...], Vol. I, op. cit., 423-40.
Jones, F. J. "I rapporti tra la Laure di de Sade e la Laura di Petrarca," IRLI 2 1 , No.
2-3 (1992), 485-502.
90)
91)
92)
Kirkham, V. "John Badmouth: Fortunes of the Poet's Image," SBoc 20 (1991-92),
355-76.
93)
La Rocca, C. "Le piazze di Verona nell'Alto Medioevo," AV 139, No. 174 (1992),
5-22.
94)
Lazard, S. "Code de comportement de la jeune femme en Italie au XIV e siècle," in
Traités de savoir vivre en Italie, op. cit. pp. 3-45.
95)
Lipka, U. "La novella di Guiscardo e Ghismonda: analisi di alcune traduzioni in
tedesco," SILTA 22, No. 2 (1993), 383-94.
174
96)
Lorch, J. "Petrarch and Petrarchism in Italy," JIRS 1, No. 1 (1992), 87-100.
97)
98)
Marcus, M. "Screening the Decameron," SBoc 20 (1991-92), 345-54.
Martelli, M. "Nota a Petrarca, R.V.F. XXXII.9-11," in Forma e parola [...], op. cit.,
pp. 129-36.
99) Martin, C. "Retrieving Jonson's Petrarch," SQ 45, No. 1 (1994), 89-92.
100) Martinelli, B. "Veduta con naufragio: Rerum vulgarium fragmenta CCCXXIII.1324," IRLI 2 1 , No. 2-3 (1992), 511-36.
101) Martinez, R. L. "Before the Teseida: Statius and Dante in Boccaccio's Epic," SBoc
20 (1991-92), 205-40.
102) Mazzotta, G. "Orpheus: Rhetoric and Music in Petrarch," in Forma e parola [...],
op. cit., pp. 137-54.
103) McGrady, D. "Sobre una fuente bocachesca en un soneto religioso de Lope," RomQ
39 (1992), 199-203.
104) Merlo, G. G. "Note su santità e condizione femminile nella Toscana medievale," ASI
555, No. 1 (1993), 219-38.
105) Morabito, R. "Griselda tra exemplum ed esempio," in Traités de savoir vivre en
Italie, op. cit., pp. 46-68.
106) Noakes, S. "The Heptameron Prologue and the Anxiety of Influence? SBoc 20
(1991-92), 267-78.
107) Nuzzo, Λ. "Bàlint Baiassi, un petrarchista danubiano," Velt 36, No. 5-6 (1992), 20919.
108) Oueller, D. E. e T. F. Madden. "Father of the Bride: Fathers, Daughters and Dowries
in Late Medieval and Early Renaissance Venice," RenQ 46, No. 4 (1993), 685-711.
109) Paden, M. "Elissa: la ghibellina del Decameron," RSItal 11, No. 2 (1993), 1-12.
110) Perini, S. "Motivi etico-religiosi nei testamenti tardo-trecenteschi della nobiltà
veneziana," AV 138, No. 173 (1992), 119-34.
111) Picone, M. "La cornice degli epigoni (Ser Giovanni, Sercambi, Sacchetti)," in Forma
e parola [...], op. cit., pp. 173-86.
112) Poli, A. "Bernart de Ventatom in Petrarca," FeC 18 (1993), 20-44.
113) Porcelli, B. "Il Corbaccio: per un'intepretazione dell'opera e del titolo," IRLI 2 1 ,
No. 2-3 (1992), 563-80.
114) Puccetti, W. "Girolamo, Salvestra e l'inferno degli amori nel Decameron? SBoc 20
(1991-92), 85-130.
115) Quilligan, M. "Translating Dismemberment: Boccaccio and Christine de Pizan,"
SBoc 20 (1991-92), 253-66.
116) Reale, N. M. '"Bitwixen Game and Ernest': Troilus and Criseyde as a PostBoccaccian Response to the Commedia? PQ 7 1 , No. 2 (1992), 155-72.
117) Recio, R. "Algunas notas sobre el concepto de triunfo como gènero: el caso del
Triunfo de amor de Juan del Encina," Hisp 109 (1993), 1-17.
118) Ricci, L. B. "Comporre il libro, comporre il testo: nota sull'autografo di Franco
Sacchetti," IRLI 2 1 , No. 2-3 (1992), 597-614.
119) Romei, D. "Da Dante al Seicento," in Per Giuliano Innamorati, op. cit., pp. 49-62.
120) Schnapp, J. "Un commento all'autocommento nel Teseida? SBoc 20 (1991-92), 185204.
121) Smarr, J. L. "Boccaccio and Renaissance Women," SBoc 20 (1991-92), 279-98.
122) Stallybrass, P. "Dismembennent and Re-Memberment: Rewriting Decameron IV. 1
in the English Renaissance," SBoc 20 (1991-92), 299-324.
175
123) Stewart, P. D. "How to Get to a Happy Ending: Decameron III.9 and Shakespeare's
All's Well," SBoc 20 (1991-92), 325-44.
124) Suzuki, M. "Gender, Power and the Female Reader: Boccaccio's Decameron and
Marguerite de Navarre's Heptameron," CLS 30, No. 3 (1993), 231-52.
125) Usher, J. "Il piombo incandescente del Filocolo: SBoc 20 (1991-92), 131-8.
126)
. '"Quid referam Baias': Boccaccio e il topos dei bagni," MedR 18, No. 1
(1993), 105-14.
127) Vio, G. "Chiose e riscritture apuleiane di Giovanni Boccaccio," SBoc 20 (1991-92),
139-66.
128) Wetherbee, W. "History and Romance in Boccaccio's Teseida," SBoc 20 (1991-92),
173-84.
129) Zaccaria, V. "Il genio narrativo nelle opere latine del Boccaccio," IRLI 2 1 , No. 2-3
(1992), 581-96.
C
RECENSIONI
130) Albanese, G. "Per la fortuna umanistica di Boccaccio," SU 2 (1991), 86-150. R. G.
Ponte. RLI 97, No. 1-2 (1993), 319.
131) Anonimo Trecentesco. Volgarizzamento della prima Epistola di Cicerone al fratello
Quinto, a c. di M. A. Piva. Bologna: Commissione per i testi di lingua, 1989. R. M.
Zaggia. RivLI 9, No. 3 (1991), 611-6.
132) Autori Vari. La circolazione dei temi e degli intrecci narrativi: il caso Griselda, a
c. di R. Morabito. L'Aquila: Japadre, 1988. R. N. Giannetto. SBoc 20 (1991-92),
434-6.
133)
. The House of Gold. Building a Palace in Medieval Venice. Cambridge:
Cambridge UP, 1992. R. R. J. Goy. EHQ 24, No. 2 (1994), 281-3.
134)
. Studi sul Boccaccio 20 (1991-92). R. G. Natali. RLI 97, No. 1-2 (1993), 30813.
135) Balbi Petti, G. Una città e il suo mare: Genova nel Medioevo. Bologna: CLUEB,
1992. R. S. Epstein. AHR 98, No. 4 (1993), 1225-6.
136) Belloni, G. Laura tra Petrarca e Bembo. Studi sul commento umanisticorinascimentale al 'Canzoniere.' Padova: Antenore, 1992. R. F. Battera. SPCT 48
(aprile 1994), 148-55; C. Vela. LI 45, No. 3 (1993), 479-84.
137) Bendinelli Predelli, M. Alle origini del 'Bel Gherardino.' Firenze: Olschki, 1990. R.
G. Allaire, Ital 7 1 , No. 1 (1994), 124-5; A. Franceschetti. QI 13, No. 2 (1992), 2968.
138) Bergdolt, K. Arzt, Krankheit und Terapie bei Petrarca. Diekritik an Medizin une
Naturwissenschaft im italienischen Frifiliumanismus. Weinhelm: Acta Humaniora,
1992. R. J. L. Flood. BHR 55, No. 2 (1993), 408-9; R. Schlössen. IZISL 30
(November 1993), 139-40.
139) Bermann, S. L. The Sonnet Over Time: A Study on the Sonnets of Petrarch,
Shakespeare and Baudelaire. Chapel Hill: University of North Carolina Press, 1988.
R. M. Ravassat. RLC 2 (1993), 299-300.
140) Bettarini, R. "I fiumi di Petrarca," SFI 50 (1992), 5-18. R. E. Trevi. RLI 97, No. 1-2
(1993), 306.
141) Bianchi, S. "Petrarca rivisitato. Il motivo delle 'Sei visioni' in una canzone di
Francesco Maria Molza," LI 44, No. 2 (1992), 261-8. R. D. Romei. RLI 97, No. 1-2
176
(1993), 334.
142) Boccaccio, G. Diana's Hunt: Caccia di Diana. Boccaccio's First Fiction, a c. di A.
K. Cassell and V. Kirkham. Philadelphia: University of Philadelphia Press, 1991. R.
143)
E. L Giusti, Ital 7 1 , No. 1 (1994), 121-3; A. L. Lepschy. SBoc 20 (1991-92), 422-3.
. The Elegy of Lady Fiammetta, trans. M. Causa-Steindler and T. Mauch.
Chicago: University of Chicago Press, 1990. R. A. L. Lepschy. SBoc 20 (1991-92),
421-2.
144) Botterill, S. "Autobiography and Artifice in the Medieval Lyric: The Case of Cecco
Nuccoli," IS 46 (1991), 37-57. R. F. M. Bertolo. RLI 97, No. 1-2 (1993), 314.
145) Boyle, M. O. Petrarch's Genius: Pentimento and Prophecy. Berkeley-Los Angeles:
University of California Press, 1991. R. D. A. Carozza. Ital 7 1 , No. 1 (1994), 120-1;
T. Giartosio. RLI 97, No. 1-2 (1993), 303-4; L. Howard. QI 14, No. 1 (1993), 160-2;
G. Mazzotta. Spec 68, No. 3 (1993), 758-60; G. McClure. AHR 98, No. 3 (1993),
852-3.
146) Branca Del Corno, D. Boccaccio e le storie di re Artù. Bologna: il Mulino, 1991.
R. P. Vescovo. SBoc 20 (1991-92), 424-6.
147) Bruni, F. Boccaccio: l'invenzione della letteratura mezzana. Bologna: il Mulino,
1990. R. V. Kirkham. Spec 68, No. 1 (1993), 113-6.
148)
Casoli, G. Da Petrarca a Dante: un viaggio nella cultura moderna alla ricerca delle
fonti. Roma: Città Nuova, 1992. R. G. Mattio. Let 49, No. 1 (1994), 9 0 - 1 .
149) Chiecchi, G. "Dolcemente dissimulando." Cartelle laurenziane e
'Decameron
censurato. Padova: Antenore, 1992. R. L. G. Rosa. BHR 56, No. 1 (1994), 198-9.
150) Ciccuto, M. Figure di Petrarca: Giotto, Simone Martini, Franco Bolognese. Napoli:
Federico & Ardia, 1991. R. P. Colilli. QI 13, No. 2 (1992), 296-8; V. Kirkham. Spec
69, No. 1 (1994), 123-4; I. Ronca. SIAA 6, No. 1 (1993), 111-5.
151)
. "Per l'origine dei Trionfi," QI 12, No. 1 (1991), 7-20. R. F. M. Bertolo. RLI
97, No. 1-2 (1993), 305.
152) Cortugli, B. Il libro dell'arte di mercatura, a c. di U. Tucci. Venezia: Arsenale
Editrice, 1990. R. S. Epstein. Spec 68, No. 1 (1993), 129.
153) Costa-Zalessov, N. "The Personification of Italy From Dante Through the Trecento,"
Ital 68, No. 3 (1991), 316-31. R. M. Ceci. RLI 97, No. 1-2 (1993), 297.
154) Crossing the Boundaries: Christian Piety and the Arts in Italian Medieval and
Renaissance Confraternities, a c. di Κ. Eisenbichler. Kalamazoo, MI: Medieval
Institute Publications, 1991. R. B. S. Dick. RSltal 12, No. 1 (1994), 189-91.
155) Datini, F. Le lettere dì Francesco Datini alla moglie Margherita (1385-1410), a c.
di E. Cecchi. Prato: Società Pratese di Storia Patria, 1990. R. A. Bocchi. RLI 9, No.
1-2 (1991), 320-9.
156) De Specchio, L. Summa dei re di Napoli e Sicilia e dei re d'Aragona, a c. di A. M.
Compagna Perrone Capano. Napoli: Liguori, 1990. R. A. Citarella. Spec 68, No. 3
(1993), 835-8.
157) Doob, P. R. The Idea of the Labyrinth From Classical Antiquity Through the Middle
Ages. Ithaca: Cornell UP, 1990. R. G. P. Raffa. LecD 13 (1993), 105-6.
158) Dunkerton, J. Giotto to Dürer. Early Renaissance Painting in the National Gallery.
New Haven: Yale UP, 1991. R. C. Harbison. Spec 69, No. 1 (1994), 135-8.
159) Edwards, R. R. Ratio and Invention: A Study of Medieval Lyric and Narrative.
Nashville: Vanderbilt UP, 1989. R. G. P. Cestaro. LecD 13 (1993), 100-2.
160) Epstein, S. R. An Island in Itself: Economic Development and Social Change in Late
177
161)
162)
163)
164)
165)
166)
167)
168)
169)
170)
171)
172)
173)
174)
175)
Medieval Sicily. Cambridge: Cambridge UP, 1992. R. A. Ryder. His 78, No. 253
(1993), 302; W. A. Percy. AHR 98, No. 3 (1993), 851-2.
Fenzi, E. "R.V.F. CXXVI, 'Chiare fresche e dolci acque'," Ital 20, No. 3 (1991),
455-83. R. E. Trevi. RLI 97, No. 1-2 (1993), 306-7.
Fubini, R. Umanesimo e secolarizzazione da Petrarca a Valla. Roma: Bulzoni,
1990. R. B. J. Kohl. RenQ 45, No. 4 (1992), 829-30.
Grendler. P. F. Schooling in Renaissance Italy. Literacy and Learning 1300-1600.
Baltimore-London: Johns Hopkins UP, 1989. R. P. Pissavino. BHR 55, No. 1
(1993), 162-3.
Grossi, P. "Per una rivalutazione dei narratori del Decameron: Filomena e la novella
di Lisabetta (IV.5)," CL 29, No. 1 (1991), 145-57. R. G. Ponte, RU 97, No. 1-2
(1993), 313-4.
Hanly, M. G. Boccaccio, Beauvau, Chaucer: 'Troilus and Criseyde.' Four
Perspectives on Influence. Norman: Pilgrim Books, 1991. R. T. Giartosio. RLI No.
1-2 (1993), 313-4; P. G. Beidler. Spec 68, No. 2 (1993), 513-4.
llliano, A. Per l'esegesi del Corbaccio. Napoli: Federico & Ardia, 1991. R. M.
Donaggio. SBoc 20 (1991-92), 427-8.
Jones, F. J. "An Alternative Chronology for the Transcription of the Folios
Contained in Petrarch's Notebook. Vat. lat. 3196," ItalS 47 (1992), 1-25. R. F. M.
Bertolo. RLI 97, No. 1-2 (1993), 304-5.
Kirsch, E. W. Five Illuminated Manuscripts of Giangaleazzo Visconti. University
Park-London: Pennsylvania State UP, 1991. R. A. D. Hedeman. Spec 69, No. 1
(1994), 189-91.
McGregor, J. H. The Shades of Aeneas: The Imitation of Vergil and the History of
Paganism in Boccaccio's 'Filostrato', 'Filocolo' and
Teseida'. Athens-London:
University of Georgia Press, 1991. R. M. Marcus. RenQ 45, No. 4 (1992), 833-6;
J. Smarr. Spec 68, No. 1 (1993), 211-2.
Menocal, M. R. Writing in Dante's Cult of Truth: From Borges to Boccaccio.
Durham: Duke UP, 1991. R. K. E. Becler. CRCL 20, No. 3-4 (1993), 440-3; G. H.
McWilliam. MAE 62, No. 1 (1993), 150-2; D. Parker. LD No. 13 (Fall 1993), 110-2;
K. Taylor. RenQ 46, No. 4 (1993), 819-22.
Mezzadroli, G. "Rassegna di alcuni commenti trecenteschi alla Commedia," LI 44,
No. 1 (1992), 130-73. R. R. Gigliucci. RU 97, No. 1-2 (1993), 299.
Natali, G. Boccaccio e le controfigure dell'autore. L'Aquila: Japadre, 1990. R. L.
Cellerino. RLI 97, No. 1-2 (1993), 307-8.
Neuse, R. Chaucer's Dante: Allegory and Epic Theater in 'The Canterbury Tales.'
Berkeley-Los Angeles-Oxford: University of California Press, 1991. R. G. D.
Economou. LD No. 13 (Fall 1993), 97-100; C. A. Owen. JEGP 92, No. 3 (1993),
426-9; N. S. Thompson. MAE 62, No. 2 (1993), 327-8.
Noce, M. "Di alcune fonti del capitolo secondo (libro primo) del De vita solitaria,"
LI 44 (1992). 418-31. R. A. M. Voci. RLI 97, No. 1-2 (1993), 304.
Paciocco, R. Da Francesco ai 'Cataloghisanctorum': livelli istituzionali e immagini
agiografiche nell'ordine francescano (secoli XIII-XIV). Assisi: Edizioni Porziuncola,
1990. R. R. B. Brooke. Spec 68, No. 2 (1993), 549-50.
176) Panero, F. Sern e rustici: ricerche per una storia della servitù, del servaggio e della
libera dipendenza rurale nell'Italia medievale. Vercelli: Biblioteca della società
storica vercellese, 1990. R. D. Borstan. Spec 68, No. 3 (1993), 854.
178
177) Paolo, P. Famiglie e mobilità nella Toscana medievale. I Franzcse della Foresta'
di Figline Valdarno (secoli XII-XV). Firenze: Opus Libri, 1992. R. G. Mugnani.
Erba 54 (autunno 1993), 86.
178) Pasquini, E. Le botteghe delle poesie. Studi sul Tre-Quattrocento italiano. Bologna:
il Mulino, 1991. R. F. Bausi. BHR 56, No. 1 (1994), 192-8.
179) Pavan, E. C. Espaces, pouvoir et société à Venise à la fin du Moyen Age: "Sopra
le acque salse." Roma: Ecole Française de Rome, 1992. 2 Voll. R. J. S. Grubb. AHR
99, No. 1 (1994), 216.
180) Petrarca, F. Le familiari. Primo libro, a c. di U. Dotti. Roma: Archivio Guido Izzi,
181 )
1991. R. M. Cataudella. EL 18, No. 4 (1993), 101-2.
. Le familiari. Libro secondo, a c. di U. Dotti. Roma: Archivio Guido Izzi,
1992. R. C. Chiodo. Campi 7-8 (settembre 1993), 173-5; B. Ferro. BHR 55, No. 3
(1993), 722-4.
182)
. Le senili. Primo Libro, a c. di E. Nota. Roma: Archivio Guido Izzi, 1993.
R. B. Ferraro. BHR 56, No. 1 (1994), 190-2.
183) Petrarch's 'Triumphs': Allegory and Spectacle, ed. Κ. Isenbichler and A. A.
Iannucci. Ottawa: Dovehouse, 1990. R. G. Mazzotta. Spec 68, No. 3 (1993), 755-60.
184) Pötters, W. Negierte Implikation im Italienischen. Theorie und Beschreibung des
sprachlichen Ausdrucks der Konzessivität auf der Grundlage der Prosasprache des
'Decameron.' Tübingen: Max Niemeyer Verlag, 1992. R. C. Delcomo. SBoc 20
(1991-92), 429-33.
185) Rawski, C. Petrarch's Remedies for Fortune Fair and Foul. Bloomington: Indiana
U P , 1991. R. A. S. Bernardo. RenQ 46, No. 3 (1993), 569-72.
186) Reeds, Κ. M. Botany in Medieval and Renaissance Universities. New York-London:
Garland Publishing Co., 1991. R. N. G. Siraisi. RenQ 46, No. 3 (1993), 565-7.
187) vSantagata, M. I frammenti dell'anima. Storia e racconto nel 'Canzoniere' di
Petrarca. Bologna: il Mulino, 1992. R. P. Mastrocola. LI 45, No. 3 (1993), 476-9.
188)
. Per moderne carte. La biblioteca volgare del Petrarca. Bologna: il Mulino,
1990. R. A. Valori. Ital 70, No. 3 (1993), 409-12.
189) Sapere e/è potere. Disciplina, dispute e professioni nell'università medievale e
moderna. Il caso bolognese a confronto, a c. di L. Avellini. Bologna: Comune di
Bologna-Istituto per la storia di Bologna, 1990. R. P. Grendler. HU 12 (1993), 40912.
190) Starn, R. e L. Partridge. Arts of Power: Three Halls of State in Italy, 1300-1600.
Berkeley-London: University of California Press, 1992. R. R, Goffen. AHR 98, No.
5 (1993), 1640-1.
191) La storia di Griselda in Europa, a c. di R. Morabito. L'Aquila: Japadre, 1990. R.
N. Giannetto. SBoc 20 (1991-92), 437-9.
192) Tebaldeo, A. Rime, a c. di T. Basile e J.-J. Marchand. Modena: Pioni Ed., 1989-92.
3 Voll. R. M. Danzi. BHR 56, No. I (1994), 203-8; S. Guida. MedR 15, No. 1
(1993), 138-40.
193) Tolu, R. M. Scolari italiani nello Studio di Parigi. Il "Collège des Lombards" dal
XIV al XVI secolo e i suoi ospiti pistoiesi. Roma: Ministero per i Beni Culturali e
Ambientali, 1989. R. A. F. Verde. ASI 557 (1993), 734-40.
194) Vecce, C. "Petrarca, Vittoria, Michelangelo," SPCT 44 (1992), 101-125. R. V.
Locatelli. RLI 96, No. 3 (1992), 204.
195) Verhulst,
S.
La frottola
(XIV-XV secoli):
179
aspetti della
codificazione
e proposte
esegetiche. Gent: Rijksuniversiteit Gent, 1990. R. A. Pancheri. RLI 9, No. 1-2
(1991), 331-8.
196) Testi pistoiesi della fine del Dugento e dei primi del Trecento, con intro. linguistica,
glossario e indici onomastici a c. di P. Manni. Firenze: Accademia della Crusca,
1990. R. M. Pfister. ZRP 109, No. 3-4 (1993), 484-6.
197) Wallace, D. Boccaccio: 'Decameron . Cambridge: Cambridge UP, 1991. R. A. L.
Lepschy. SBoc 20 (1991-92), 422-3.
198) Wilson, D. Signs and Portents: Monstrous Births From the Middle Ages to the
Enlightenment. London: Routledge, 1993. R. A. Fletcher. RenS 7, No. 4 (1993), 42830.
180
IV) Q U A T T R O C E N T O
a cura di Paul Colilli
A
LIBRI
D
Achademia
Leonardi Vinci: Journal of Leonardo
Vinciana, ed. C. Pedretti. Firenze: Giunti, 1992.
2)
3)
Alberti, L. B. Momus ou Le Prince, ed. C. Laurens. Paris: Les Belles Lettres, 1993.
Anselmi, G. M. Il tempo ritrovato: Padania e Umanesimo tra erudizione e
storiografia. Modena: Mucchi, 1992.
Studies and Bibliography of
4)
Baldacci, O. Roma e Cristoforo Colombo. Firenze: Olschki, 1993.
5)
Baldinotti, T. Rime volgari, a c. di A. Lanza. Roma: Archivio Guido Izzi, 1992.
Bandello, M. Giulietta e Romeo, a c. di D. Perocco. Venezia: Marsilio, 1993.
Bibliografìa italiana di studi sull'Umanesimo ed il Rinascimento (1991), a c. di L.
Boschetto, G. M. Cao, e L. Lunetta. Firenze: Olschki, 1993.
6)
7)
8)
Brown, A. The Medici in Florence. The Exercise and Language of Power. Firenze:
Olschki, 1993.
9)
Caracciolo, R. Opere in volgare, a c. di E. Esposito. Galatina: Congedo, 1993.
Carbonetto, A. La poesia latina da Dante al Novecento. Firenze: La Nuova Italia,
1993.
10)
11)
12)
13)
14)
Carli, E. Pienza. La città di Pio II. Roma; Editalia, 1993.
Casanova, M. L. Palazzo Venezia. Roma: Editalia, 1993.
Catz, R. Christopher Columbus and the Portuguese, 1476-1498. Westport, CT:
Greenwood, 1993.
Cavallo, J. A. Boiardo's Orlando innamorato' : An Ethics of Desire. Rutherford, NJ:
Fairleigh Dickinson UP, 1993.
15)
Chambers. D. S. A Renaissance Cardinal and His Worldly Goods. The Will and
Inventory of Francesco Gonzaga (1444-1483). London: The Warburg InstituteUniversity of London. 1992.
16)
Colombo, C. Lettera a Santangel. Commento a c. di G. Ν. Zazzu. Genova: SAGEP,
1993.
17)
.
La scoperta del Nuovo
attraverso due testi del 1493, trad. Ο.
Da Prato, D. Le rime, testo critico a
Degli Arienti, S. Novelle porrettane
Santarini, 1992.
18)
19)
20)
21)
22)
23)
24)
25)
26)
27)
Mondo: la divulgazione in Italia dell'impresa
Baldacci. Firenze: Olschki, 1992.
c. di R. Gentile. Anzio: De Rubeis, 1993.
volgarizzate, a c. di G. Bernabei. Bologna:
D e ' Medici, L. Opere, a c. di T. Zanato. Torino: Einaudi, 1992.
. Poesie, intro. e note di F. Sanguineti. Milano: Rizzoli, 1992.
. Rappresentazione di San Giovanni e Paolo. Parma: Pratiche, 1992.
D e ' Medici, Lorenzino. Apologia e lettere, a c. di F. Erspamer. Roma: Salerno
Editrice, 1991.
Dempsey, C. The Portrayal of Love: Botticelli's 'Primavera' and Humanist Culture
at the Time of Lorenzo the Magnificent. Princeton: Princeton UP, 1992.
Doglio, M. L. Lettera e donna. Scrittura epistolare al femminile tra Quattrocento
e Cinquecento. Roma: Bulzoni, 1993.
Encuentros y desencuentros de culturas: desde la edad media al siglo XVIII, a c. di
J. Villegas. Berkeley: University of California Press, 1994.
Ficara, G. Solitudini: studi sulla
Milano: Garzanti, 1993.
letteratura
181
italiana dal Duecento al Novecento.
28)
Ficino, M. Sopra lo amore ovvero Convito di Platone, a c. e con uno scritto di G.
Rensi. Milano: ESI, 1992.
29)
Il Fondo Guicciardini nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Firenze:
Giunta regionale toscana, 1987.
Firenze e la scoperta dell'America. Umanesimo e geografìa nel '400 fiorentino, a
c. di S. Gentile. Firenze: Olschki, 1993.
Forma e parola: studi in memoria di Fredi Chiappelli, a c. di D. J. Dutschke, et al.
Roma: Bulzoni, 1992.
Furani, M. Atlante del Rinascimento. Milano: Electa, 1993.
Guidi, G. Lotte, pensiero e istituzioni politiche nella repubblica fiorentina dal 1494
al 1512. Firenze: Olschki, 1992. 2 Voll.
Harvey, M. England, Rome and the Papacy, 1411-1464: The Study of a
Relationship. Manchester-New York: Manchester UP, 1993.
30)
31)
32)
33)
34)
35)
Hyett, B. The Double Reckoning of Christopher Columbus (3 August-12
1492). Chicago: University of Illinois Press, 1993.
36)
Italia e Ungheria all'epoca dell'umanesimo corviniano, a c. di S. Graciotti e C.
Vasoli. Firenze: Olschki, 1993.
The Italian Renaissance, ed. W. L. Gundersheimer. Toronto: University of Toronto
Press, 1993.
Kirkendale, W. The Court Musicians in Florence During the Principate of the
Medici. Firenze: Olschki, 1993.
Kristellei, P. O. Studies in the Renaissance: Thought and Letters. Vol. 3. Roma:
Storia e Letteratura, 1993.
Landau, D. e P. W. Parshall. The Renaissance Print 1450-1550. New Haven: Yale
UP, 1994.
Leonardo da Vinci. Scritti, a c. di C. Vecce. Milano: Mursia, 1992.
. Il diluvio, intro. F. Salerno. Chieti: M. Solfanelli, 1992.
Letteratura italiana. Le opere. Dalle Origini al Cinquecento, a cura di A. Asor
Rosa. Torino: Einaudi, 1992.
37)
38)
39)
40)
41)
42)
43)
44)
45)
46)
47)
48)
49)
50)
51)
52)
53)
October
Lind, L. R. The Letters of Giovanni Garzoni (1419-1505). New York: Scholars
Press, 1993.
Lorenzo il Magnifico e il suo tempo, a c. di S. Garfagnini. Firenze: Olschki, 1993.
Lowe, Κ. J. P. Church and Politics in Renaissance Italy. Life ami Career of
Cardinal Francesco Soderini, 1453-1524. Cambridge, M A : Cambridge UP, 1993.
Lubkin, G. A Renaissance Court. Milan Under Galeazzo Maria Sforza. Berkeley:
University of California Press, 1994.
Mack, P. Renaissance Argument: Valla and Agricola in the Traditions of Rhetoric
and Dialectic. Leiden: E. J. Brill, 1993.
Maiorino, G. Leonardo da Vinci: The Daedalian Mythmaker. University Park: The
Pennsylvania State UP, 1992.
Manca, J. The Art of Ercole de' Roberti. Cambridge, MA: Cambridge U P , 1992.
I Manoscritti della Biblioteca Comunale di Poppi (secoli XII-XVI), a c. di E.
Casamassima. Milano: Giunta regionale toscana-Ed. Bibliografica, 1993.
Marche e Dalmazia tra Umanesimo e Barocco. Atti del Convegno internazionale di
studio (Ancona, 13-14 maggio — Osimo, 15 maggio 1988), a c. di S. Graciotti, M.
Massa, e G. Pirani. Reggio Emilia: Diabasis, 1993.
Marsiglio of Padua: 'Defensor Minor' and 'De Translatione Imperii , a c. di C. J.
Nederman. Cambridge, MA: Cambridge UP, 1993.
182
54)
Miglio, M. Scritture, scrittori e storia. Città e corte a Roma nel Quattrocento.
Manziana: Vecchiarelli, 1991.
55)
Mikkeli, H. An Aristotelian Response to Renaissance Humanism: Jacopo Zabarella
on the Nature of Arts and Science. Helsinki: SHS, 1992.
La musica a Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico. Congresso internazionale di
Studi (Firenze, 15-17 giugno 1992), a c. di P. Gargiulo. Firenze: Olschki, 1993.
Nebbiai Dalla Guarda, D. I documenti per la storia delle biblioteche medioevali
(secoli IX-XV). Roma: Jouvence, 1992.
56)
57)
58)
Page, A. Vêtir le prince: tissus et couleurs à la court de Savoie (1427-1447).
Lausanne: Université de Lausanne, 1993.
59)
Paoli, M. Le edizioni del Quattrocento in una raccolta toscana: gli incunaboli della
Biblioteca statale di Lucca. Lucca: M. Pacini Fazzi, 1990.
Passare il tempo: la letteratura del gioco e dell' intrattenimento dal 12° al 16°
secolo. Atti del Convegno di Pienza, 10-14 settembre, 1991. Roma: Salerno Editrice,
1993.
Le pergamene del convento di S. Francesco in Lucca (secoli XII-XIX), a c. di V.
Tinelli e M. Tirelli Carli. Roma: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio
Centrale per i Beni Archivistici, 1993.
60)
61)
62)
63)
64)
65)
Per Giuliano Innamorati, a c. di D. Romei. Roma: Bulzoni, 1992.
Perini, L. Lorenzo politico. Dal Pulci al Burkliardt. Roma: Bulzoni, 1992.
Piccolomini, E. S. Storia di due amanti. Torino: TEA, 1990.
Poliziano, A. Stanze; Orfeo; Rime, intro., note, e indici di D. Puccini. Milano:
Garzanti, 1992.
66)
Raimondi, E. Intertestualità e storia letteraria: da Dante a Montale. Bologna:
CUSL, 1991.
67)
68)
Rinaldi, R. Umanesimo e Rinascimento. Torino: UTET, 1990-1993. 2 Voll.
Saggi di linguistica e di letteratura in memoria di Paolo Zolli. Padova: Antenore,
1991.
69)
Salerno, F. Il pacato incubo dei mostri: l'arcano e l'inconscio negli scrittori italiani
del '400 e del '500. Chieti: M. Solfanelli, 1993.
Sangirardi, G. Boiardismo ariostesco: presenza
e trattamento dell'Orlando
innamorato' nel 'Furioso.' Lucca: M. Pacini Fazzi, 1993.
70)
71)
72)
73)
74)
Savarese, G. La cultura a Roma tra Umanesimo ed ermetismo (1480-1540). Anzio:
De Rubeis, 1993.
Scrivano, F. Le parole degli occhi: vista e linguaggio nel sapere rinascimentale.
Ospedaletto: Pacini, 1992.
Smith, J. S. The 'Primavera' of Sandro Botticelli. New York: Peter Lang, 1993.
Teoria e storia dei generi letterari. La macchina meravigliosa: il romanzo dalle
origini al '700. Torino: Tirrenia Stampatori, 1993.
75)
Tornabuoni, L. La istoria della casta Susanna, a c. di P. Orvieto. Bergamo: Moretti
& Vitali, 1992.
76)
Tortorici, M., et al. La letteratura italiana nell'orizzonte europeo: dalle origini
all'Ottocento. Milano: Oberon, 1993.
Valla, L. The Treatise of Lorenzo Valla on the Donation of Constantine, trans. C.
B. Coleman. Toronto: University of Toronto Press, 1993.
. La falsa donazione di Costantino. Intro., trad, e note di O. Pugliese. Milano:
Biblioteca Universale Rizzoli, 1994.
Verde, A. F. Lo Studio fiorentino 1473-1503. Ricerche e documenti. Vol. V. Gli
77)
78)
79)
183
stanziamenti. Firenze: Olschki, 1993.
80)
Wallace, W. E. Michelangelo at San Lorenzo. Cambridge, MA: Cambridge UP,
1994.
81)
Zamora, M. Reading Columbus. Berkeley-Los Angeles: University of California
Press, 1993.
Β
ARTICOLI
82)
Alhaique Pettinelli, R. "Figure femminili nella tradizione cavalleresca tra Quattro e
Cinquecento," IRLI 21, No. 2-3 (1992), 727-38.
83)
Allen, M. J. B. "Homo ad zodiacum: Marsilio Ficino and the Boethian Hercules,"
in Forma e parola [...], op. cit., pp. 205-22.
84)
Bacchetti, F. "Pico della Mirandola traduttore di Ibn Tufayl," GCFI 13, No. 1
(1993), 1-25.
85)
Banfi, L. "Un contrasto bergamasco dei mesi del Quattrocento," IRLI 2 1 , No. 2-3
(1992), 679-88.
Bartoli, L. "Appunti sulla dimensione letteraria delle Intercenales di Leon Battista
Alberti," QI 14, No. 1 (1993), 127-34.
86)
87)
Beltran, E. "Pierre-Paul Senilis (Vieillot) secrétaire de Louis XI et éditeur Elegantiae
de Valla," BHR 56, No. 1 (1994), 107-26.
88)
Bettinzole, A. "Rassegna di studi sul Poliziano (1987-1993)," LI 45, No. 4 (1993),
592-648.
89)
Biancardi, G. "Esperimenti metrici del primo Quattrocento: i polimetri di Giusto d e '
Conti e Francesco Palmario," IRLI 2 1 , No. 2-3 (1992), 651-78.
Binotti, L. "Prólogos italianos a crónicas de la conquista," in Encuentros y
desencuentros de culturas [...], op. cit., pp. 102-10.
90)
91)
Bomstein, D. "Giovanni Dominici, the Bianchi, and Venice: Symbolic Action and
Interpretative Gride," JMRS 23, No. 2 (1993), 143-71.
92)
Bowen, B. C. "The Collection of Facezie Attributed to Angelo Poliziano," BHR 56,
No. 1 (1994), 27-38.
93)
Brackett, J. K. "The Fiorentine Onestà and the Control of Prostitution, 1403-1680,"
SCJ 24, No. 2 (1993), 273-300.
94)
Branca, V. "Una 'schermiglia' attribuibile a Andrea da Barberino," IRLI 2 1 , No. 2-3
(1992), 637-50.
95)
Branca Del Corno, D. "Un nuovo testimone del Buovo d'Antona in ottava rima,"
IRLI 2 1 , No. 2-3 (1992), 705-14.
96)
Burgio, A. C. "Due componimenti quattrocenteschi inediti," IRLI 2 1 , No. 2-3 (1992),
699-704.
Cardent, R. "Landino e Lorenzo," LI 45, No. 3 (1993), 361-75.
97)
98)
Casadei, Α. "I Cinque canti ο l'ultima eredità di Boiardo," IRLI 2 1 , No. 2-3 (1992),
739-48.
99)
Castoldi, M. "Un probabile acrostico per Alda Boiarda. Tassello alla storia del
capitolo ternario tra Quattrocento e Cinquecento," IRLI 2 1 , No. 2-3 (1992), 715-26.
100) Cottino-Jones, M. "Il Novellino di Masuccio Salernitano: fedeltà e scarti al modello
decameroniano," in Forma e parola [...], op. cit., pp. 187-204.
101) Cro, S. "The Noble Savage: Myth and Reality," RLA 4 (1993), 216-26.
102) Davies, J. "Marsilio Ficino: Lecturer at the Studio Fiorentino," RenQ 45, No. 4
(1992), 785-90.
184
103) De Cesare, G. Β. "La ultima experiencia de Colon en (tierras de) America," in
Encuentros y desencuentros de cultures [...], op. cit., pp. 218-26.
104) Frasso, G. "Appunti di un lettore in margine a Letteratura italiana. Le Opere. I.
Dalle Origini al Cinquecento," Aev 66, No. 2 (1993), 397-406.
105) Furlan, S. e S. Matton. "Baptistae Alberti Simiae et de nonnullis ejusdem Baptistae
apologis qui nondum in vulgus prodiere. Autour des Intercenales inconnues de Leon
Battista Alberti," BHR 55, No. 1 (1993), 125-36.
106) Gaetani, M. "Per una lettura del sonetto 151 del Canzoniere di Michelangelo,"
LdProv 25, No. 86 (1993), 3-12.
107) Gentile, S. "Marsilio Ficino e l'Ungheria di Mattia Corvino," Velt 37, No. 1-2
(1993), 119-28.
108) Gilli, P. "Coluccio Salutati, chancelier de Florence et de France," BHR 55, No. 3
(1993), 479-502.
109) Giusti, E. L. "Cristoforo Colombo nella poesia epica tra Rinascimento e Barocco:
paradigmi della creazione di un mito," RLA 4 (1993), 260-5.
110) Gorman, D. "Kelley on Vico and Renaissance Humanism," NVS 11 (1993), 53-60.
111) Imberty, M. "1992 une année de célébrations en Italie," LLM 3 (1993), 15-9.
112) Meliga, W. "Un altro laudario finalese," IRLI 21, No. 2-3 (1992), 749-57.
113) Nederman, C. F. "Humanism and Empire: Aeneas Sylvius Piccolomini, Cicero and
the Imperial Ideal," HJ 36, No. 3 (1993), 499-515.
114) Pellegrini, G. B. "Noterelle sulla lingua della Cronaca de la guerra di Veniciani a
Zenovesi di D. Chinazzo," IRLI 21, No. 2-3 (1992), 621-36.
115) Perruccio, F. e L. Pistoiesi. "La musica a Firenze nel tempo di Lorenzo," ΝA 128,
No. 2186 (1993), 325-36.
116) Pyle, C. M. "Towards the Biography of Gaspar Ambrogi Visconti," BHR 55, No. 3
(1993), 565-82.
117) Quaquarelli, L. "Felice Feliciano letterato nel suo epistolario," LI 46, No. 1 (1994),
109-22.
118) Romano, D. "Aspects and Patronage in Fifteenth- and Sixteenth-Century Venice,"
RenQ 46, No. 4 (1993), 712-33.
119) Romei, D. "Da Dante al Seicento," in Per Giuliano Innamorati, op. cit., pp. 49-62.
120) Sanfilippo, C. M. "'Vaspergolo', nota di toponomastica ferrarese," IRLI 21, No. 2-3
(1992), 689-98.
121) Sanguineti White, L. "Spazio, tempo e personaggi ne Lo cunto de li cunti," in Forma
e parola [...], op. cit., pp. 467-80.
122) Scarsella, A. "Su una lettera del Boiardo," LI 46, No. 1 (1994), 106-8.
123) Schibanoff, S. "Botticelli's 'Madonna del Magnificato'. Constructing the Woman
Writer in Early Humanist Italy," PMLA 109, No. 2 (1994), 190-206.
124) Shulman, Κ. "Waiting for the Last Judgement," AN 92, No. 10 (1993), 100-7.
125) Silver, 1. "Plato and Ficino in the Work of Symphorien Champier," BHR 55, No. 2
(1993), 271-80.
126) Viglionese, P. "Leonardo and the Nature of Writing: A Page From His Notebooks,"
CJItS 15 (1992), 11-6.
127) Wegener, W. J. " T h a t the Practice of Arms Is Most Excellent Declare the Statues
of Valiant M e n ' : The Luccan War and Florentine Political Ideology in Paintings by
Uccello and Castagno," RenS 1, No. 2 (1993), 129-67.
128) Zilie, E. "Salari e stipendi a Venezia tra Quattro e Cinquecento," AV 138, No. 173
(1992), 5-30.
185
C
RECENSIONI
129) Allen, M. J. Β. Icastes: Marsilio Ficino's Interpretation of Plato's 'Sophist.'
Berkeley: University of California Press, 1989. R. J. Monfasani. JHP 3 1 , No. 2
(1993), 284-6.
130) Anselmi, G. M. Il tempo ritrovato. Perclania e umanesimo tra erudizione e
storiografia. Modena: Mucchi, 1992. R. G. L. Betti. BHR 55, No. 1 (1993), 161-2.
131) Baldinotti, T. Rime volgari, a c. di A. Lanza. Roma: Archivio Guido Izzi, 1992. R.
B. Ferraro. BHR 55, No. 3 (1993), 730-2.
132) Barbaro, F. Epistolario, I. La tradizione manoscritta e la stampa, a c. di C. Griggio.
Firenze: Olschki, 1991. R. L. Miele. EL 18, No. 4 (1993), 112.
133) Barbieri, E. Le bibbie italiane del Quattrocento e del Cinquecento: storia e
bibliografia ragionata delle edizioni in lingua italiana dal 1471 al 1600. Milano:
Editrice Bibliografica, 1991. 2 Voll. R. B. Chambers. Ital 70, No. 3 (1993), 388-9;
A. Prosperi. Bel 48, No. 6 (1993), 743-8.
134) Bushman, C. L. America Discovers Columbus: How an Italian Explorer Became an
American Hero. Hanover, NH: University Press of New England, 1992. R. D.
Glassberg. AHR 98, No. 3 (1993), 932.
135) Campano, A. M. C. P. "L'interfenza lessicale catalano-napoletano nella Summa di
Lupo de Spechio (1468 ca)," in Saggi di linguistica e di letteratura in memoria di
Paolo Zolli, op. cit., pp. 127-37. R. N. De Blasi. RID 16 (1992), 353-4.
136) Caracciolo, R. Opere in volgare, a c. di E. Esposito. Galatina: Congedo, 1993. R.
O. Visani. LI 46, No. 1 (1994), 173-80; P. Zito. EL 18, No. 3 (1993), 121.
137) Cardini, R. Mosaici. Il "nemico" dell'Alberti. Roma: Bulzoni, 1990. R. G. Ponte.
RLI 97, No. 1-2 (1993), 316-8.
138) Caroli, M. P. Madonnas That Maim: Popular Catholicism in Italy since the Fifteenth
Century. Baltimore-London: Johns Hopkins UP, 1992. R. G. R. Saunders. SCJ 24,
No. 4 (1993), 1037-9.
139) Carrai, S. L'invocazione al sonno nella lirica italiana. Padova: Antenore, 1990. R.
G. Ponte. RLI 97, No. 1-2 (1993), 322-3.
140) Cavalcanti, G. Nuova opera (chronique florentine inédit du XV siècle), a c. di A.
Monti. Paris: Université de la Sorbonne Nouvelle, 1989. R. G. Silvano. BHR 55, No.
3 (1993), 724-5.
e
141) Chambers, D. S. A Renaissance Cardinal and His Worldly Goods: The Will and
Inventory of Francesco Gonzaga (1444-1483). London: The Warburg InstituteUniversity of London, 1992. R. A. Canova. Aev 66, No. 2 (1993), 453-5; C. H.
Clough. His 78, No. 253 (1993), 301.
142) Christianity and the Renaissance: Image and Religious Imagination in the
Quattrocento, ed. T. Verdon and J. Henderson. Syracuse: Syracuse UP, 1990. R. M.
J. Gill. CHis 62, No. 4 (1993), 552-3.
143) The Christopher Columbus Encyclopedia, ed. S. A. Bedini. New York: Simon &
Schuster, 1992. 2 Voll. R. C. L. Cohen. SCJ 25, No. 3 (1993), 709-11.
144) Clarke, P. C. The Soderini and the Medici. Power and Patronage in FifteenthCentury Florence. Oxford: Clarendon Press, 1991. R. A. Brow. RenQ 46, No. 4
(1993), 816-8; R. J. Crum. RenS 1, No. 1 (1993), 115-9; R. A. Goldwaite. JIH 24,
No. 2 (1993), 345.
145) Columbus, C. The 'Libro de las profecias
of Christopher Columbus, ed. D. C. West
and A. Kling. Gainesville: University Press of Florida, 1990. R. T. Conley. RenQ
186
45, No. 4 (1992), 838-9: W. D. Phillips, Jr. Spec 69, No. 1 (1994), 124.
146) Columbus in Italy. An Italian Versification of the Letter on the Discovery of the New
World, ed. M. Davies. London: The British Library, 1991. R. L. Balsanio. Biblio 95,
No. 1 (1993), 83-4.
147) Contarino, R. Leon Battista Alberti moralista. Caltanissetta-Roma: Sciascia Editore,
1991. R. L. Bartoli. QI 13, No. 2 (1993), 301-5.
148) Cro, S. The Noble Savage: Allegory of Freedom. Waterloo, Ont.: Wilfrid Laurier
UP, 1990. R. F. Bosco. EL 18, No. 3 (1993), 111-4.
149) Dall'Orologio, G. D. Rime, a c. di A. Daniele. Vicenza: Neri Pozza, 1990. R. P. V.
Galli. RLI 9, No. 3 (1991), 617-20.
150) De' Medici, L. Selected Writings, ed. C. Salvadori. Dublin: Belfield Italian Library,
1992. R. L. Bartoli. RSItal 12, No. 1 (1994), 192-5; I. Martin. QI 13, No. 2 (1993),
304-5.
151)
. Comento de' miei sonetti, a c. di T. Zanato. Firenze: Olschki, 1991. R. G.
Alessio. RSItal 11, No. 2 (1993), 105-7.
152)
. Canzoniere, a c. di T. Zanato, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Firenze: Olschki, 1991. 2 Voll. R. R. Ianuale. FeC 18 (1993), 127-35; F. H. Jacobs.
RSItal 11, No. 2 (1993), 108-9.
153) Dempsey, C. The Portrayal of Love: Botticelli's 'Primavera' and the Humanist
Culture at the Time of Lorenzo the Magnificent. Princeton: Princeton UP, 1992. R.
P. Holberton. RenS 7, No. 4 (1993), 417-20.
154) Farago, C. J. Leonardo da Vinci's "Paragone": A Critical Interpretation with a New
Edition of the Text in the Codex Urbanis. Leiden-New York: E. J. Brill, 1992. R.
J. Clifton. SCI 24, No. 4 (1993), 948-9.
155) Fera, V. "Tra Poliziano e Beroaldo: l'ultimo scritto filologico di Giorgio Manila,"
SU 1 (1990) e 2 (1991 ), 7-88. R. G. Ponte. RLI 97, No. 1-2 (1993), 320-1.
156) Ferraù, G. "Il 'De rebus ab Alphonso primo gestis' di Bartolomeo Facio," SU 1
(1990), 69-113. R. G. Ponte. RU 97, No. 1-2 (1993), 318-9.
157) Filelfo, G. M. Consolatoria dedicata alla duchessa dì Milano Bona di Savoia, per
la morte del Duca Galeazzo Maria Sforza, a c. di A. Schoyneau Zambrini. Bologna:
Commissione per i testi di lingua, 1991. R. F. Bausi. BHR 55, No. 2 (1993), 410-4.
158) Flint, V. I. J. The Imaginative Landscape of Christoplier Columbus. Princeton:
Princeton UP, 1992. R. W. R. Jones. Hist 56, No. 2 (1994), 372-3; D. West. SCJ 24
(1993), 1062-3; S. D. Westrem. Spec 68, No. 3 (1993), 764-8.
159) Gilbert, C. E. Poets Seeing Artists' Work: Instances in the Italian Renaissance.
Firenze: Olschki, 1991. R. P. F. Watson. Ital 70, No. 2 (1993), 236-9.
160) Guidi, G. Lotte, pensiero e istituzioni politiche nella repubblica fiorentina dal 1494
al 1512. Firenze: Olschki, 1992. 2 Voll. R. W. McCuaig. SCJ 24, No. 4 (1993),
1008-9.
161) Henige, D. In Search of Columbus: The Sources for the First Voyage. Tucson: The
University of Arizona Press, 1991. R. F. Provost. AHR 99, No. 1 (1994), 218-9.
162) L'Italie de la Renaissance. Un monde en mutation (1378-1494). Paris: Fayard, 1990.
R. G. Ponte. RU 97, No. 1-2 (1993), 315-6.
163) Jurilli, A. L'opéra di Antonio Galateo nella tradizione manoscritta. Catalogo.
Napoli: Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale, 1990. R. G. Ponte.
RLI 91, No. 1-2 (1993), 321.
164) Kadir, D. Columbus and the Ends of the Earth: Europe's Prophetic Rhetoric as
187
Conquering Ideology. Berkeley-London: University of California Press, 1992. R.
R. H. Fritze, SCJ 24, No. 4 (1993), 963-5; A. G. Gordon. AHR 98, No. 3 (1993),
885.
165) Lachance, P. Il percorso spirituale di Angelo da Foligno secondo il Memoriale di
Fr. A. Milano: Edizioni Biblioteca Francescana, 1991. R. R. Grégoire. RSLR 29, No.
3 (1993), 684.
166) Leonardo Bruni cancelliere della repubblica di Firenze. Convegno di studi (Firenze,
27-29 ottobre 1987), a c. di P. Viti. Firenze: Olschki, 1991. R. G. Ponte. RLI 97,
No. 3 (1993), 266-70.
167) Lorenzo de' Medici. Studi, a c. di G. C. Garfagnini. Istituto Nazionale di Studi sul
Rinascimento. Firenze: Olschki, 1992. R. K. R. Bartlett. QI 14, No. I (1993), 162-3;
G. P. Maragoni. EL 18, No. 1 (1993), 122.
168) Lowe, Κ. J. P. Church and Politics in Renaissance Italy: The Life and Career of
Cardinal Francesco Soderini (1453-1524). Cambridge: Cambridge UP, 1993. R. G.
L. Betti. BHR 56, No. 2 (1994), 574-5.
169) Maestri e botteghe. Pittura a Firenze alla fine del Quattrocento, a c. di M. Gregori,
A. Paolucci e C. Acidini Luchinat. Milano: Silvana Editoriale, 1992. R. L.
Sebregondi. ASI 556, No. 2 (1993), 549-51.
170) Maiorino, G. Leonardo da Vinci: The Daedalian Mythmaker. University Park: The
Pennsylvania State UP, 1992. R. K. R. Bartlett. RSItal 11, No. 2 (1993), 110-2; Y.
Even. SCJ 25, No. 3 (1993), 772-3.
171) Mazzi, M. S. Prostitute e lenoni nella Firenze del Quattrocento. Milano: Il
Saggiatore, 1991. R. C. Cadreff. AST 112 (1992), 327-8.
172) McClure, G. W. Sorrow and Consolation in Italian Humanism. Princeton: Princeton
UP, 1991. R. J. Banker. AHR 98, No. 1 (1993), 197; T. Giartosio. RLI 97, No. 1-2
(1993), 314-5; O. Zorzi Pugliese. QI 13, No. 2 (1992), 299-301.
173) Michelangelo. Sämtliche Gedichte Italienisch und deutsch
Übertragen und
herausgegeben von Michael Engelhard. Frankfurt-Leipzig: Insel Verlag, 1992. R.
W. Pabst. IZISL 29 (Mai 1993), 110-4.
174) Minetti, F. F. "Il lume proclive di fra' Gasparino Borro servita veneziano della
seconda metà del '400," SFI 49 (1991), 87-122. R. G. Amoretti. RLI 97, No. 3
(1993), 272-3.
175) Moro, D. Per l'autentico Antonio de Ferraiis Galateo. Napoli: Ferraro, 1991. R. G.
Ponte. RLI 97, No. 1-2 (1993), 321-2.
176) Paolo, P. Famiglie e mobilità nella Toscana medievale. I Franzese della Foresta di
Figline Valdarno (secoli XII-XV). Firenze: Opus Libri, 1992. R. G. Mugnani. Erba
54 (autunno 1993), 86.
177) Peirone, L. Esperienze linguistiche di Cristoforo Colombo. Genova: Tilgher, 1991.
R. G. Ponte. RLI 97, No. 3 (1993), 274.
178) Petrucci, A. Tra politica e cultura nel primo Quattrocento senese. 'Le epistole di
Andreuccio Petrucci (1426-1443)', a c. di P. Pertici. Siena: Accademia senese degli
Intronati, 1990. R. D. Fachard. BHR 55, No. 1 (1993), 167-9.
179) Piero della Francesca, a c. di C. Bertelli e E. Farrelly. New Haven-London: Yale
UP, 1992. R. C. L. Joost-Gaugier. SCJ 24, No. 4 (1993), 990-1.
180) Il profetismo gioachimita tra Quattro e Cinquecento. Atti del 3° Congresso
Intemazionale di studi Gioachimiti (San Giovanni in Fiore, 17-21 settembre 1989),
a c. di G. L. Potestà. R. P. Harris Stäblein. Spec 69, No. 4 (1994), 300-1.
188
181) Resta, G. "Un antico progetto editoriale dell'epistolario del Panormita," SU 1 (1990),
7-67. R. G. Ponte. RLI 97, No. 1-2 (1993), 318.
182) Rinaldi, R. Umanesimo e Rinascimento. Torino: UTET, 1990-93. 2 Voll. R. V.
Boggione. Campi 1-2 (settembre 1993), 197-9.
183 ) Roma e Io 'Studium Urbis' : spazio urbano e cultura dal Quattro al Seicento. Roma:
Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1992. R. A. Floramo. ASI 556, No. 2 (1993),
556-60.
184) Santucci. P. La pittura del Quattrocento, a c. di F. Bologna. Torino: UTET, 1992.
R. M. J. Gill. RenQ 46, No. 3 (1993), 578-80.
185) Sanudo il Giovane, M. Le vite dei Dogi (1474-1494), I., a c. di A. C. Aricò. Padova:
Antenore, 1989. R. P. H. Labalme. RenQ 46, No. 4 (1993), 810-2.
186) Scaglione, A. Knights at Court: Courtliness, Chivalry, and Courtesy From Ottoman
Germany to the Italian Renaissance. Berkeley: University of California Press, 1991.
R. M. U. Sowell. RSItal 11, No. 2 (1993), 101-4; L. Taylor. RenQ 46, No. 4 (1993),
824-6.
187) Spenser, J. R. Andrea del Castagno and His Patrons. Durham: Duke UP, 1991. R.
R. Stani. AHR 98, No. 5 (1993), 1641-2.
188) Stannard, E. American Holocaust: Columbus and the Conquest of the New World.
New York: Oxford UP, 1992. R. D. T. Reff. AHR 99, No. 1 (1994), 189-90.
189) Stephens, J. The Italian Renaissance: The Origins of Intellectual and Artistic
Change Before the Reformation. London: Longman, 1990. R. P. Denley. His 78, No.
254 (1993), 504-5.
190) Strocchia, S. T. Death and Ritual in Renaissance Florence. Baltimore-London: The
Johns Hopkins UP, 1992. R. C. F. Black. EHQ 24, No. 2 (1994), 289-91; C.
Breisanhan Menning. SCJ 24, No. 4 (1993), 1012-3; P. Gavitt. AHR 99, No. 1
(1994), 262-3.
191 ) Tolu, R. M. Scolari italiani nello studio di Parigi. Il 'Collège des Lombards' dal
XIV al XVI secolo ed i suoi ospiti pistoiesi. Roma: Armando, 1989. R. J. M.
Fletcher. HU 12 (1993), 412-3; A. F. Verde. ASI 557 (1993), 734-40.
192) Vecce, C. "Paralipomeni al Galateo," SPCT 45 (1992), 59-82. R. G. Ponte. RLI 97,
No. 3 (1993), 273-4.
193) Venice: A Documentary History, 1450-1630, ed. D. Chambers and B. Pullan.
Oxford: Blackwell Publishers, 1992. R. G. M. Ongaro. Ital 70, No. 3 (1993), 38990.
194) Viti, P. Leonardo Bruni e Firenze. Studi sulle lettere pubbliche e private. Roma:
Bulzoni, 1992. R. V. Zaccaria. LI 45, No. 4 (1993), 649-51.
189
V) CINQUECENTO
a cura di Michael Lettieri e Manuela Scarci
A
LIBRI
1)
"All the World's a Stage [...]". Art and Pageantry in the Renaissance and Baroque,
ed. B. Wisch and S. S. Munshower. Philadelphia: Department of Art History,
Pennsylvania State University, 1990. 2 Voll.
Andrews, R. Scripts and Scenarios: The Performance of Comedy in Renaissance
Italy. Cambridge-New York: Cambridge UP, 1993.
Ariosto, L. Rime, intra e note di S. Bianchi. Milano: Rizzoli, 1992.
Baldauf-Berdes. J. L. Women Musicians of Venice: Musical Foundations (15251855). Oxford: Clarendon Press, 1993.
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
Baldovini, F. I lamenti di Cecco da Varlungo. Roma: Salerno Editrice, 1991.
Bandello, M. Giulietta e Romeo. Venezia: Marsilio, 1993.
Bembo, P. Gli Asolani, ed. critica a c. di G. Dilemmi. Firenze: Accademia della
Crusca, 1991.
. Lettere, ed. critica a c. di E. Travi. Vol. IV (1537-1546). Bologna:
Commissione per i testi di lingua, 1993.
Bibliografìa italiana di studi sull'Umanesimo ed il Rinascimento (1991), a c. di L.
Boschetto, G. M. Cao, e L. Lunetta. Firenze: Olschki, 1993.
Bonfil, R. Jewish Life in Renaissance Italy, trans. A. Oldcorn. Berkeley: University
of California Press, 1994.
11)
Brown, A. The Medici in Florence: The Exercise and Language of Power. Firenze:
Olschki, 1992.
12)
Bruno, G. Première edition critique des oeuvres complètes, ed. par Y. Hersant et N.
Ordine. Paris: Les Belles Lettres, 1993. Oeuvres italiennes, 7 Voll. Oeuvres latines,
6 Voll.
13)
Bullegas, S. Angelo Beolco: la lingua contestata, il teatro violato.
Edizioni dell'Orso, 1993.
14)
Burckhardt, J. L'arte italiana del Rinascimento. La pala d'altare. Il ritratto, a c. di
M. Ghelardi e S. Müller. Venezia: Marsilio, 1994.
Camillo, G. L'idea del teatro. Palermo: Sellerio, 1991.
15)
16)
Alessandria:
Carbonetto, A. La poesia latina da Dante al Novecento. Firenze: La Nuova Italia,
1993.
17)
Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, IV: 1549-1551. a c. di V. Arrighi.
Milano: Ed. Bibliografica, 1992.
18)
Casadei, A. Il percorso del 'Furioso' : ricerche intorno alle redazioni del 1516 e del
1521. Bologna: il Mulino, 1993.
Cerbo, A. Il teatro dell' intelletto: drammaturgia di tardo Rinascimento nel
Meridione. Napoli: Istituto Universitario Orientale, 1990.
19)
20)
Cerretani, B. Ricordi, a c. di G. Berti. Firenze: Olschki, 1993.
21)
The Civilization of the Italian Renaissance: A Sourcebook, ed.
Lexington, MA: Heath, 1992.
22)
Clubb, L. G. and R. Black. Romance and Aretine
1516: Pollastra s
Parthenio
Humanism
Κ.
R.
Bartlett.
in Sienese Comedy,
at the Studio di Siena. Firenze: LA Nuova Italia, 1993.
23)
Coltino-Jones, M. Introduzione a Pietro Aretino. Roma-Bari: Laterza, 1993.
24)
Cox, V. The Renaissance Dialogue. New York: Cambridge UP, 1993.
25)
Crime, Society and the Law in Renaissance Italy, ed. T. Dean and K. J. P. Lowe,
190
Cambridge, MA: Cambridge UP, 1994.
26)
Croce, B. I teatri di Napoli. Dal Rinascimento alla fine del secolo
c. di G. Galasso. Milano: Adelphi, 1992.
27)
Croce, G. C. Le astuzie di Bertoldo e le semplicità di Bertoldino. Milano: Garzanti,
1993.
Cultura e società dell'Italia nell'età del Rinascimento.
Miscellanea in memoria di
Victor Rutenburg. Mosca: Nauka, 1993.
Cultura letteraria e realtà sociale: per Giuliano Manacorda, a c. di F. B.
Napoletano. Roma: Editori Riuniti, 1993.
Cultural Heritage of the Italian Renaissance. Essays in Honour of T. G. Griffith.
Lampeter: Edwin Mellen Press, 1993.
Dal teatro greco al teatro rinascimentale: momenti e linee di evoluzione. Trento:
Associazione Italiana di Cultura, 1992.
Dante e il Rinascimento: rassegna bibliografica e studi in onore di Aldo Vallone,
a c. di P. Sabbatino, et al. Firenze: Olschki, 1994.
Davis, R. C. The War of the Fists: Popular Culture and Public Violence in Late
Renaissance Venice. New York: Oxford UP, 1994.
De Certeau, M. The Mystic Fable. Vol. 1. The Sixteenth and Seventeenth Centuries,
trans. M. B. Smith. Chicago: University of Chicago Press, 1992.
Della Casa, G. Rime: appendice, frammento sulle lingue, a c. di R. Fedi. Milano:
Rizzoli, 1993.
28)
29)
30)
31)
32)
33)
34)
35)
decimottavo,
a
36)
. Una questione piacevolissima: se si debba prendere moglie; Galateo, a c.
di A. Di Benedetto. Milano: TEA, 1992.
37)
38)
. Galateo ovvero de' costumi, a c. di P. Pancrazi. Firenze: Le Monnier, 1993.
De vera amicitia. I testi del primo certame coronano, a c. di L. Bartolini. Ferrara:
Istituto di Studi Rinascimentali, 1993.
39)
The Dialogue in Early Modern France, 1547-1630: Art and Argument, ed. C. H.
Wenn. Washington, DC: The Catholic University of America Press, 1993.
Di Gangi, M. Peter Martyr Vermigli 1499-1562: Renaissance Man, Reformation
Master. Lanham-New York: University Press of America, 1993.
Doglio, M. L. Lettera e donna. Scrittura epistolare al femminile tra Quattrocento
e Cinquecento. Roma: Bulzoni, 1993.
. Il segretario e il principe: studi sulla letteratura italiana del Rinascimento.
Alessandria: Edizioni dell'Orso, 1993.
40)
41)
42)
43)
44)
45)
Doni, A. F. I mondi e gli inferni, a c. di P. Pellizzari. Torino: Einaudi, 1994.
España e Italia: un encuentro de culturas en el nuevo mundo. Atti del Colloquio
italo-spagnolo, Barcelona 20-22 aprile 1989. Roma: Bulzoni, 1991.
Favretti, E. Figure e fatti del Cinquecento veneto. Alessandria: Edizioni dell'Orso,
1992.
46)
Ferroni, S. Attori, mercanti, corsari: la commedia dell'arte in Europa tra Cinque e
Seicento. Torino: Einaudi, 1993.
47)
Ficara, G. Solitudini: studi sulla letteratura italiana dal Duecento al Novecento.
Milano: Garzanti, 1993.
Fontaine, M. M. Libertés et savoirs du corps à la Renaissance. Caen: Editions
Paradigme, 1993.
48)
49)
50)
Forma e parola: studi in memoria di Fredi Chiappelli, a c. di D. J. Dutsclike, et al.
Roma: Bulzoni, 1992.
Forno, C. Il Libro animato: teoria e scrittura del dialogo nel Cinquecento. Torino:
191
Tirrenia Stampatori, 1992.
51)
52)
Galli, G.'E come quando [...]: le similitudini in Omero, Virgilio, Dante, Ariosto,
Tasso, Manzoni, D'Annunzio. Castel Maggiore: Book, 1989.
Gallinaro, I. "La Non Vera Clorinda." Tradizione teatrale e musicale della
'Liberata' nei secoli XVII-XIX. Milano: F. Angeli, 1994.
53)
54)
55)
Garin, E. Machiavelli fra politica e storia. Torino: Einaudi, 1993.
Garzoni, T. Opere, a c. di P. Cherchi. Ravenna: Longo, 1993.
. Le vite delle donne illustri della scrittura sacra: con l'aggiunta delle vite
56)
delle donne oscure e laide dell'uno e l'altro Testamento e un discorso infine sopra
la nobilita delle donne. Ravenna: Longo, 1994.
Giovati Battista della Porta nell'Europa del suo tempo. Napoli: Guida, 1990.
Godorecci, B. J. After Machiavelli: "Re-writing" and the "Hermeneutic Attitude".
West Lafayette: Purdue UP, 1993.
57)
58)
59)
60)
61)
62)
Goldoni, C. Torquato Tasso, a c. di D. Maffia. Catanzaro: Abramo, 1993.
Grillo, A. Rime, a c. di E. Durante e A. Martellotti. Bari: Palomar, 1994.
Grosser, H. La sottigliezza del disputare: teorie degli stili e teorie dei generi in età
rinascimentale e nel Tasso. Firenze: La Nuova Italia, 1992.
Guicciardini, F. Lettere, ed. critica a c. di P. Jodogne. Vol. V: Luglio 1520-Giugno
1521. Roma: Istituto Storico Italiano Età moderna e contemporanea, 1993.
Guidi, G. Lotte, pensiero e istituzioni politiche nella repubblica fiorentina dal 1494
al 1512. Firenze: Olschki, 1992. 2 Voll.
63)
Hyatte, R. The Arts of Friendship: The Idealization of Friendship in Medieval and
Early Renaissance Literature. Leiden: E. J. Brill, 1994.
64)
Kaufmann, T. D. The Mastery of Nature: Aspects of Art, Science, and Humanism in
the Renaissance. Princeton: Princeton UP, 1993.
Kelley, D. R. Renaissance Humanism. Boston: G. K. Hall, 1991.
65)
66)
67)
68)
69)
70)
71)
72)
73)
74)
Kristeller, P. O. Studies in Renaissance Thought and Letters. Roma: Edizioni di
Storia e Letteratura, 1993.
Landau, I). e P. W. Parshall. The Renaissance Print 1450-1550. New Haven: Yale
UP, 1994.
Lefevre, R. Dalle prime cronache ai Cantari di Giuliano Dati nel '500 dell'impresa
colombiana. Roma: Fondazione Marco Besso, 1992.
Lestringant, F. Ecrire le monde à la Renaissance: quinze études sur Rabelais,
Postel, Bodin et la littérature géografique. Caen: Editions Paradigme, 1993.
Letteratura italiana. Le opere. Dalle Origini al Cinquecento, a c. di A. Asor Rosa.
Torino: Einaudi, 1992.
Lodovico Guicciardini (1521-1589). Actes du Colloque international des 28, 29 et
30 mars 1990, a c. di P. Jodogne, Brussels: Peeters Press, 1991.
Lorenzini, L. Studi su testi siciliani del secondo Cinquecento. Soveria Mannelli:
Rubbettino, 1993.
Lowe, Κ. J. P. Church and Politics in Renaissance Italy. Life and Career of
Cardinal Francesco Soderini, 1453-1524. Cambridge, MA: Cambridge UP, 1993.
Lubkin, G. A Renaissance Court: Milan Under Galeazzo Maria Sforza. Berkeley:
University of California Press, 1994.
75) Ludovico Ariosto: documento, immagini, fortuna critica, a c. di G. Badini. Roma:
Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per l'informazione e l'editoria,
1992.
192
76)
77)
78)
Machiavelli, Ν. The Prince, trans. Ν. H. Thomson. Mineola: Dover Publications,
1992.
. Le grandi opere politiche. Torino: Bollati Boringhieri, 1992.
. Dieci lettere private, a c. di G. Bardazzi. Roma: Salerno Editrice, 1991.
79)
Machiavelli and the Discourse of Literature, ed. A. R. Ascoli and V. Kahn. Ithaca:
Cornell UP, 1993.
80)
I Manoscritti delle Biblioteca Comunale di Poppi (secoli XII-XVI), a c. di E.
Casamassima. Milano: Giunta regionale toscana-Ed. Bibliografica, 1993.
Marche e Dalmazia tra Umanesimo e Barocco. Atti del Convegno internazionale di
studio (Ancona, 13-14 maggio - Osimo, 15 maggio, 1988), a c. di S. Graciotti, M.
Massa, e G. Pirani. Reggio Emilia: Diabasis, 1993.
81)
82)
Marchese, A. Studi intertestuali della letteratura
all'Illuminismo. Messina-Firenze: D'Anna, 1992.
83)
Martin, J. Venice's Hidden Enemies: Italian
Berkeley: University of California Press, 1993.
84)
Massa, E. L'eremo la Bibbia e
Cinquecento. Napoli: Liguori, 1992.
85)
Mazzocco, A. Linguistic Theories in Dante and the Humanists: Studies of Language
and Intellectual History in Late Medieval and Early Renaissance Italy. Leiden-New
York: E. J. Brill, 1993.
86)
McHam, S. B. The Chapel of St. Anthony at the Santo and the Development of
Venetian Renaissance Sculpture. Cambridge, MA: Cambridge UP, 1994.
Milton in Italy, ed. M. A. Di Cesare. Binghamton: Medieval & Renaissance Texts
and Studies, 1991.
Il mondo di
Vespucci e Verrazzano: geografia e viaggi dalla
Terrasanta
all'America, a c. di L. Rombai. Firenze: Olschki, 1993.
87)
88)
89)
90)
il
italiana.
Heretics
Medioevo
in
in
a
umanisti
Dal
Rinascimento
Renaissance
veneti
City.
del primo
Montella, L. Una poetessa del Rinascimento: Laura Terracina, con le 'Nove Rome'
inedite. Salerno: Edisud, 1993.
Moretti, W. Ariosto narratore e la sua scuola. Bologna: Patron, 1993.
91)
Muir, E. Mad Blood Stirring: Vendetta and Factions in
Renaissance. Baltimore-London: Johns Hopkins UP, 1993.
92)
Nascita della tragedia di poesia nei paesi europei: Convegno di studi. (Vicenza, 1720 maggio 1990), a c. di M. Chiabò e F. Doglio. Viterbo: Centro Studi sul Teatro
Medioevale e Rinascimentale; Vicenza: Accademia Olimpica; Roma: Nuova Coletti
Editrice, 1991.
93)
Ortalli, G. Scuole, maestri e istruzione di base tra Medioevo e Rinascimento. Il caso
veneziano. Vicenza: Neri Pozza, 1993.
94)
Parenti, G. Benet Garret detto il
1993.
95)
Parker, D. Commentary and Ideology: Dante in the Renaissance. Durham: Duke UP,
1993.
96)
Passare il tempo: la letteratura del gioco e dell'intrattenimento dal 12° al 16°
secolo. Atti del Convegno di Pienza, 10-14 settembre, 1991. Roma: Salerno Editrice,
1993.
Cariteo:
97)
Friuli
During
the
profilo di un poeta. Firenze: Olschki,
Le pergamene del convento di S. Francesco in Lucca (secoli XII-XIX), a c. di V.
Tirelli e M. Tirelli Carli. Roma: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, 1993.
98) Per Giuliano Innamorati, a c. di D. Romei. Roma: Bulzoni, 1992.
193
99)
Pico della Mirandola, G. Sonetti, a c. di G, Dilemmi. Torino: Einaudi, 1994.
100) Pontremoli, A. e P. La Rocca. La danza a Venezia nel Rinascimento, intro. S. Dalla
Palma. Venezia: Giunta regionale-Neri Pozza, 1993.
101 ) Raffaello e Dante, a c. di C. Gizzi. Milano-Firenze: Edizioni Charta, 1992.
102) Raimondi, E. Rinascimento inquieto. Torino: Einaudi, 1994.
103)
. Intertestualità e storia letteraria: da Dante a Montale. Bologna: CUSL,
1991.
104) Renaissance Rhetoric, ed. H. F. Plett. Berlin-New York: Walter de Gruyter, 1993.
105) Rhu, L. F. The Genesis of Tasso's Narrative Theory: English Translations of the
Early Poetics and a Comparative Study of their Significance. Detroit: Wayne State
UP, 1993.
106) Rinaldi, R. Umanesimo e Rinascimento. Torino: UTET, 1990-1993. 2 Voll.
107) Rome Reborn: The Vatican Library and Renaissance Culture, a c. di A. Grafton.
Washington-New Haven-London: Library of Congress and Yale UP, in Association
with the Biblioteca Apostolica Vaticana, 1993.
108) Rota, Β. Egloghe pescatone. Torino: R E S , 1990.
109) Sabbatini, Ν. Scene e macchine teatrali della commedia dell'arte e della scenografia
barocca: con i disegni originali, a c. di A. Perrini. Roma: E & A, 1989.
110) Sabbatino. P. Giordano Bruno e la "mutazione" del Rinascimento. Firenze: Olschki,
1993.
111) Salerno, F. Il pacato incubo dei mostri: l'arcano e l'inconscio negli scrittori italiani
del '400 e del '500. Chieti: M. Solfanelli, 1993.
112) San Giovanni della Croce teologo e mistico, a c. di G. Raiteri. Milano: Vita e
Pensiero, 1992.
113) Sangirardi, G. Boiardismo ariostesco: presenza
e
trattamento
innamorato' nel 'Furioso." Lucca: M. Pacini Fazzi, 1993.
dell"Orlando
114) Santinello, G. Models of the History of Philosophy. Vol. I: From Its Origins in the
Renaissance to the 'Historia Philosophica.' London: Kluwer Academic Publishers,
1993.
115) Savarese, G. La cultura a Roma tra umanesimo ed ermetismo: 1480-1540. Anzio:
De Rubeis, 1993.
116) Sherberg, M. Rinaldo: Character and Intertext in Ariosto and Tasso. Saratoga:
Anma Libri, 1993.
117) Shiff, J. Venetian State Theater and the Games of Siena 1595-1605: The Grimani
Banquet Plays. Lewiston, NY: Edwin Mellen Press, 1993.
118) Sole, A. Il gentiluomo-cortigiano nel segno del Petrarca: modelli sociali e modelli
etico-retorici in quattro autori del Cinquecento. Palermo: Palumbo, 1992.
119) Speroni, S. Lettere familiari, a c. di M. R. Loi e M. Pozzi. Alessandria: Edizioni
dell'Orso, 1993.
120) La stampa in Italia nel Cinquecento. Atti del Convegno (Roma 17-21 ottobre, 1989),
a c. di M. Santoro. Roma: Bulzoni, 1992. 2 Voll.
121) Storia e teoria dell interpunzione. Atti del Convegno intemazionale di studi. Firenze
19-21 maggio 1988. Roma: Bulzoni, 1992.
122) Tasso, T. Il Re Torrismondo, a c. di V. Martignone. Parma: Fondazione P. BemboGuanda, 1993.
123)
124)
. Il conte, overo De l'imprese, a c. di B. Basile, Roma: Salerno Editrice, 1993.
Teofilo Folengo nel quinto centenario della nascita: 1491-1991. Atti del Convegno
194
(Mantova-Brescia-Padova, 26-29 settembre, 1991), a c. di G. Bernardi Perini e C.
Marangoni. Firenze: Olschki, 1993.
125) Teoria e storia dei generi letterari. La macchina meravigliosa: il romanzo dalle
origini al '700. Torino: Tirrenia Stampatori, 1993.
126) Tortorici, M., et al. La letteratura italiana nell'orizzonte europeo: dalle origini
all' Ottocento. Milano: Oberon, 1993.
127) Three Renaissance Pastorals: Tasso, Guarirli, Daniel, ed. E. S. Donno. Binghamton:
Medieval and Renaissance Texts and Studies, 1993.
128) The Three Sisters, ed.
129) Trattati di fonetica del
Crusca, 1992.
130) Valenti, C. Comici
metà del Cinquecento.
D. Beecher and M. Ciavolella. Ottawa: Dovehouse, 1993.
Cinquecento, a c. di Ν. Maraschiο. Firenze: Accademia della
artigiani: mestieri e forme dello spettacolo a Siena nella prima
Modena: Panini, 1992.
131) LA venexiana, a c. di G. Padoan. Venezia: Marsilio, 1994.
132) Venier, M. Canzoni e sonetti, a c. di A. Carminati. Venezia: Corbo e Fiore, 1993.
133) Verde, A. F. Lo studio fiorentino 1473-1503. Ricerche e documenti. Vol. V. Gli
stanziamenti. Firenze: Olschki, 1993.
134) Vespucci, A. Letters From a New World: Amerigo Vespucci's Discovery of America,
ed. L. Formisano, trans. D. Jacobson. New York-Venezia: Marsilio, 1992.
135) War, Culture and Society in Renaissance Venice: Essays in Honour of John Hale,
ed. D. S. Chambers, C. H. Clough, and M. E. Malett. London: Hambledon Press,
1993.
136) Zorzi, A. Cortigiana veneziana: Veronica Franco e i suoi poeti. Milano: Rizzoli,
1993.
Β
ARTICOLI
137) Alhaique Pettinelli, R. "Un Tempio/una città: Venezia in un poema cavalleresco alla
metà del Cinquecento," in Cultura letteraria e realtà sociale [...], op. cit., pp. 12744.
138) Allen, P. e F. Salvatore. "Lucrezia Marinelli and W o m a n ' s Identity in Late Italian
Renaissance," Ren&R New Series 16, No. 4 (1992), 5-39.
139) Alves, A. "Complicated Cosmos: Astrology and Antimachiavellism in Saavedra's
Empresas Politicas," SCJ 25, No.l (1994), 67-84.
140) Andreev, M. "Il romanzo cavalleresco nel Rinascimento," EL 19, No. 1 (1994), 3-13.
141) Aristodemo, D. "La figura e l'opera di Lodovico Guicciardini," in Lodovico
Guicciardini [...], op. cit., pp. 19-36.
142)
e A.
M.
Van Passen. "Bibliografia degli
studi dedicati a Lodovico
Guicciardini," in Lodovico Guicciardini [...], op. cit., pp. 349-54.
143) Baldi, A. "Alessandro Piccolomini, tra impegno filologico e parodia," ICu 10,
(1992), 53-65.
144)
. "La Raffaella di Alessandro Piccolomini: il trattato vòlto in gioco," in
Passare il tempo [...], op. cit., pp. 665-78.
145) Balducci, M. A. "Il destino di Olimpia e il motivo della 'donna abbandonata'," Ital
70, No.3 (1993), 303-28.
146) Barish, J. "The Problem of Closet Drama in the Italian Renaissance," Ital 7 1 , N o . l
(1994), 4-30.
147) Bartlett, K. R. "Papal Policy and the English Crown, 1563-1565: The Bertano
195
Correspondence," SCJ 2 3 , No.4 (1992), 643-59.
148) Beer, M. "Alcune osservazioni su oralità e novella italiana in versi (XIV-XV secolo)
e sul 'Sollazzo' di Simone de' Prodenzani," Schif 13-14 (1992), 217-27.
149) Benadusi, G. "Career Strategies in Early Modem Tuscany: The Emergency of a
Regional Elite," SCJ 25, No.l (1994), 85-99.
150) Benedetti, L. "La sconfitta di Diana. Note per una rilettura della Gerusalemme
Liberata," MLN 108 (1993), 31-58.
151) Bertolo, F. M. "Nuovi documenti sull'edizione principe del Cortegiano: Schif 13-14
(1992), 133-44.
152) Bianca, C. "Marcello Cervini e Vittoria Colonna," LI 45, No.3 (1993), 427-39.
153) Bianchi, S. "Petrarchismo liminare. Tradizione letteraria e 'gioco d'amore' nella
poesia di Veronica Franco," in Passare il tempo [...], op. cit., pp. 721-38.
154) Biasini, G. "Giove pittore di farfalle. Un'ipotesi interpretativa del dipinto di Dosso
Dossi," Schif 13-14 (1992), 9-30.
155) Bingen, N. "Les éditions d'oeuvres en langue italienne à Anvers à l'époque de
Lodovico Guicciardini," in Lodovico Guicciardini [...]. op. cit., pp. 179-202.
156) Blomme, R. "Osservazioni sulla similitudine nella Gerusalemme Liberata," in Forma
e parola [...], op. cit., pp. 351-70.
157) Boccassini, D. "Authorial Voice as Remembrance of Things Past: Giraldi, Castellion,
and the 'staggering object' of the Essais: JMRS 23, No.3 (1993), 389-406.
158)
."'Romanzevoli muse': Giraldi, Pigna e la questione del poema cavalleresco,"
Schif 13-14 (1992), 203-16.
159) Bottoni, L. "Prologo biografico: Bernardo Dovizi commediografo," LI 46, No. 2
(1994). 232-48.
160) Bregoli-Russo, M. "Il Canto XVII del 'Paradiso' e i commentatori del Cinquecento,"
Ital 70 (1993), 60-8.
161) Bryce, J. "Gender and Myth in Orlando Furioso: ItalS 47 (1992), 41-50.
162) Bussino, G. "Autour de l'Institut Croce. Livres importants sur Guichardin,
Machiavel, Vico, Dizionario biografico degli Italiani: BHR 55, No. 3 (1993), 6536.
163) Cachey, T. J., Jr. "First Fragrances of America: On the Literary Relationship
Between Christopher Columbus and Amerigo Vespucci," in Forma e parola [...], op.
cit.. pp. 223-4.
164) Calitti, F. "Letteratura e svaghi di corte: le Stanze di Pietro Bembo," in Passare il
tempo [...], op. cit., pp. 619-32.
165) C'ammarata, J. F. "The 'Questione della lingua': Garcilazo, Spain, and Italy,"
NEMLA 15 (1991),29-40.
166) Campi, E. "Remarques sur l'histoire de la Réforme en Italie," BHR 56, No.2 (1994),
495-507.
167) Cannata Salamone, N. "Per l'edizione del Tebaldeo latino. Il progetto BemboColocci," SPCT 47 (ottobre 1993), 49-76.
168) Cardini, R. "Landino e Dante," Rin 30 (1990), 175-90.
169) Carroll, L. L. "A Nontheistic Paradise in Renaissance Padua," SCJ 24, No. 4 (1993),
881-98.
170)
. "The Peasant as Imperialist: An Unpublished Canzone in Ruzantine Style,"
Ital 70 (1993), 197-211.
171) Castoldi, M. "Laura Brenzoni Schioppo e il Codice Marciano it. cl. IX 163," SPCT
46 (aprile 1993), 69-101.
196
172)
. "Un caso di interferenze tra madrigale e ballata. Da 'Quando viveva in pene'
di Niccolò Amanio al coro finale del Re Torrismondo di Torquato Tasso," LI 45,
No. 2 (1993), 252-66.
173)
. "Un probabile acrostico per Alda Boiarda. Tassello alla storia del capitolo
ternario tra Quattrocento e Cinquecento," IRLI 2 1 , No. 2-3 (1992), 715-26.
174) Cataudella, M. "L'Aretino di Innamorati," in Per Giuliano Innamorati, op. cit., pp.
11-8.
175) Cavallo, J. A. "Orlando Furioso nella critica anglo-americana 1986-1991," LI 45,
No. 1 (1993), 129-49.
176) Cavicchi, C. "Nuove acquisizioni documentarie sulla trasformazione del Castello
Estense di Ferrara ad opera di Girolamo da Carpi," Schif 13-14 (1992), 41-56.
177) Classen, C. J. "Lodovico Guicciardini's Descrittione and the Tradition of the Laudes
and Descriptiones Urbium," in Lodovico Guicciardini [...], op. cit., pp. 99-118.
178) Corsaro, Α. "I Paradossi di Ortensio Lando: aspetti della prosa anticlassicistica alla
metà del secolo XVI," 1TL 5 (1993), 95-103.
179) Corsi, S. "I Paradossi di Ortensio Lando: testo e contesto," ITL 5 (1993), 77-93.
180) Costa, G. "La dimensione magico-ermetica del sublime nel Messaggiero tassiano,"
in Forma e parola [...], op. cit., pp. 371-88.
181) Cottino Jones, M. "Gioco e discorso: le Carte parlanti di Aretino," in Passare il
tempo [...], op. cit., pp. 679-90.
182) Cox-Rearick, J. "Sacred to Profane: Diplomatic Gifts of the Medici to Francis I,"
J M R S 24, No. 2 (1994), 239-58.
183) Crahay, R. "Pays, peuples et société dans la Republique de Jean Bodin,
contemporain de Lodovico Guicciardini," in Lodovico Guicciardini [...], op. cit., pp.
249-72.
184) Cro, S. "Four Readings of Orlando Furioso" CJItS 15 (1992), 71-80.
185) Cutinelli-Rèndina, E. "Guicciardini, Machiavelli e la resa di Pisa," SPCT 47 (ottobre
1993), 135-9.
186)
. "Rassegna di studi sulle opere politiche e storiche di Niccolò Machiavelli
(1969-1992)," LI 46, No. 1 (1994), 123-72.
187) Danzi, M. "Il Bembo di Alessandro Tassoni e la filologia modenese del secondo
Cinquecento," SSe 35, No. 255 (1994), 3-56.
188) De Cesare, G. B. "La exploración del mar del Sur: la expedition de Cortes de
1527," in España e Italia [...], op. cit., pp. 75-88.
189) De Laude, S. "Nota su Orlando Furioso XI.71," SCri 8, No. 71 (gennaio 1993), 8 1 6.
190) Della Terza, I). "Percorsi poetici del Tasso: ripensamenti e palinodie nelle trame del
Gerusalemme," YIS 10 (1993), 5-14.
191) Dersofi, N. "Recent Studies on Ruzante," Ital 70 (1993), 89-94.
192) Desan, P. "Lodovico Guicciardini et le discours sur la ville à la Renaissance," in
Lodovico Guicciardini [...], op. cit., pp. 135-50.
193) De Tomasi, V. "Una comunità rurale in età moderna: S. Vito de Leguzzano tra '500
e '600," AV 124, No. 175 (1993), 27-70.
194) Di Benedetto, A. "Un esempio di poesia tassiana (il Canto XII della Liberata),"
GSLI 169, No. 548 (1992), 510-29.
195) Di Francesco, A. "La riscrittura di testi italiani nella letteratura ungherese del
Rinascimento e del Barocco," Velt 36, No. 5-6 (1992), 221-36.
196) Donato, C. "Panckoucke's Translations of Ariosto and Tasso and His Treatise Sur
197
l'art de traduire: in Forma e parola [...], op. cit., pp. 495-504.
197) Duvosquel, J.-M. "La Description des Pays-Bas de Lodovico Guicciardini, un
modèle pour les Albums de Charles de Cröy," in Lodovico Guicciardini [...], op.
cit., pp. 273-320.
198) Fabbri, P. G. "La Romagna nel 1509," NRS 78, No. 1 (1993), 1-36.
199) Faggi, V. "Croce e l'Ariosto," RagL 59, No. 3-4 (1992), 95.
200) Fedi, R. "Uno sconosciuto sonetto di Francesco M. Molza," in Forma e parola [...],
op. cit., pp. 341-50.
201) Francese, J. "La meritocrazia di Machiavelli. Dagli scritti politici alla Mandragola:
Ital 7 1 , No. 2 (1994), 153-75.
202)
. "Il 'nicodemismo' di Michelangelo nei 'sonetti sulla notte'," QI 14, No. 1
(1993), 143-9.
203) Frasso, G. "Appunti di un lettore in margine a Letteratura italiana. Le Opere. I.
Dalle Origini al Cinquecento: Aev 66, No. 2 (1993), 397-406.
204) Gaetana, M. "Per una lettura del sonetto 151 del Canzoniere di Michelangelo,"
LdProv 25, No. 86 (1993), 3-12.
205) Geraldi, R. "Machiavelli's Mandragola: The Root of Revelry or Rebeldry ?" CJItS
15 (1992), 17-28.
206) Ghizzoni, L. "Indagine sul Canzoniere di Michelangelo," SFI 49 (1991), 167-87.
207) Giusti, E. L. "Cristoforo Colombo nella poesia epica tra Rinascimento e Barocco:
paradigmi della creazione di un mito," RLA 4 (1993), 260-5.
208) Goebel, G. "Lo sguardo del principe. Francesco Colonna, 1493-1993," IZISL 29
(Mai 1993), 42-52.
209) Goffen, R. "The Problematic Patronage of Titian's Venus of Urbino: JMRS 24, No.
2 (1994), 301-21.
210) Gorman, D. "Kelley on Vico and Renaissance Humanism," NVS 11 (1993), 53-60.
211) Graciotti, S. '"Humanae et divinae litterae' tra Marche e Dalmazia dall'Umanesimo
al Barocco," in Marche e Dalmazia [...], op. cit., pp. 3-18.
212) Grazzini, F. "Machiavelli, Guicciardini e le regole di un gioco epistolare," in
Passare il tempo [...], op. cit., pp. 651-64.
213)
. "Amor di donne e amor di città: la totalità erotica della Venexiana: in
Forma e parola [...], op. cit., pp. 305-26.
214) Grendler, P. F. "Form and Function in Italian Renaissance Popular Books, " RenQ
46 (1993), 451-85.
215) Guidotti, G. "Lingua e 'persone' nel Marescalco dell'Aretino," CFI No. 1 (1994),
71-91.
216) Guthmüller, B. "Letteratura nazionale e traduzione dei classici del Cinquecento," LI
45, No. 4 (1993), 501-18.
217) Hallyn, F. "Lodovico Guicciardini et la topique de la topographie," in Lodovico
Guicciardini [...], op. cit., pp. 151-62.
218) Henderson, D. "Power Unparalleled: Gunpowder Weapons and the Early Furioso:
Schif 13-14 (1992), 109-31.
219) Herz, J. S. "'For Whom This Glorious Sight?': Dante, Milton, and the Galileo
Question," in Milton in Italy, op. cit., pp. 147-57.
220) Hoffman, K. "The Court in the Work of Art: Patronage and Poetic Autonomy in the
Orlando Furioso, Canto 42," QI 13 (1992), 113-24.
221) Jacqmain, M. "Les deux traductions françaises de la Descrittione di tutti i Paesi
198
Bassi" in Lodovico Guicciardini [...], op. cit., pp.
163-78.
222) Kahn, V. "Revising the History of Machiavellism: English Machiavellism and the
Doctrine of Things Different," RenQ 46 (1993), 526-61.
223) Kemp, M. "From Scientific Examination to the Renaissance Market: The Case of
Leonardo da Vinci's Madonna of the Yarnwinder" JMRS 24, No. 2 (1994), 259-74.
224) Kovâcs, Z. "L'Italia e gli intellettuali ungheresi dei secoli XVI e XVII," Velt 36, No.
5-6 (1992), 237-47.
225) Kruse, J. "Hunting, Magnificence and the Court of Leo X," RenS 7, No. 3 (1993),
243-57.
226) Lazzaro, Ν. "Rodomonte e Ariosto nella battaglia di Parigi. Lettura dell'episodio,"
in Forma e parola [...], op. cit., pp. 235-54.
227) Leparulo, W. "I vari linguaggi del Rinascimento," CJItS 15 (1992), 43-6.
228) Lestringanl, F. "Lodovico Guicciardini, Chorographe," in Lodovico Guicciardini[...],
op. cit., pp. 119-34.
229) Lowe, K. J. P. "Patronage and Territoriality in Early Sixteenth-Century Florence,"
RenS 7, No. 3 (1993), 258-71.
230) Lucic, J. "Sulle relazioni tra la Repubblica di Ragusa e l'Italia all'inizio del XVI
secolo," in Marche e Dalmazia [...], op. cit., pp. 235-46.
231) Maggi, A. "Un caso di intertestualità claustrale nell'inedito La Tragedia di Cleazaro
Ebreo," SPCT 48 (aprile 1994), 57-81.
232) Maldaque, J. M. "La part de Guicciardini dans la littérature artistique de son temps,"
in Lodovico Guicciardini [...], op. cit., pp. 321-36.
233) Maragoni, G. P. "'Flora concinens.' Per un'interpretazione delle Egloghe fiorentine
di Gabriello Chiabrera," in Cultura letteraria e realtà sociale [...], op. cit., pp. 3538.
234) Marchand, J.-J. "I 'giochi' di travestimento del Machiavelli diplomatico tra codice
ufficiale e codice familiare (frammenti inediti in lettere di legazioni)," in Passare il
tempo [...]. op. cit., pp. 633-50.
235) Minio-Paluello, M. L. "Firenze, San Giovanni 1514: libertà di non parlare per
gioco," ÌTL 5 (1993), 65-76.
236) Mitchell, S. "An Italian Account of the Hungarian Peasant Revolt of 1514," RSU 8
(1993), 17-26.
237) Moise, T. "Proposta di un modello formale per la commedia dell'arte," NEMLA 15
(1991), 69-84.
238) Morano, R. M. "Miti e tradizione letteraria: Pietro Aretino da autore a personaggio
in epoche seriori," Campi 1-2 (settembre 1993), 7-58.
239) Musi, A. "Stato e stratificazioni sociali nel regno di Napoli (XVI-XVIII secolo),"
Clio 29, No. 2 (1993), 191-211.
240) Norman, D. "In Imitation of Saint Thomas Aquinas: Art, Patronage and Liturgy
Within a Renaissance Chapel," RenS 1, No. 1 (1993), 1-42.
241) Orelli, G. "Sul deve in Tasso, Ger. Lib., XII, 64.2," in Forma e parola [...], op. cit.,
pp. 389-92.
242) Osmond, P. J. "Sallust and Machiavelli: From Civic Humanism to Political
Prudence," JMRS 2 3 , No. 3 (1993), 407-38.
243) Paden, M. "Un'allegoria per Alessandro VI e monna Belfagor," Bel 49, No. 1
(1994), 65-73.
244) Pagani, A. "L'algebra dei sentimenti. Ragioni strutturali del pessimismo tassiano,"
Schifn 13-14 (1992), 145-201.
199
245) Perocco, D. "Uno storico mancato, un viaggiatore involontario: il caso di Andrea
Navagero," in Forma e parola [...], op. cit., pp. 327-40.
246) Petrillo, F. S. "La stampa di libri dalmati nelle Marche (secoli XVI-XVIII)," in
Marche e Dalmazia [...], op. cit., pp. 175-96.
247) Pevere, F. "La nonna e l'ingegno. L'idea cinquecentesca di romanzo," in Teoria e
storia dei generi letterari, op. cit., pp. 113-44.
248) Pezzolo, P. "Libri e biblioteche a Rovigo e in Polesine fra Cinquecento e Seicento,"
AV 124, No. 176 (1993), 155-62.
249) Plard, H. "Anvers dans le Journal de Voyage aux Pays Bas de Dürer," in Lodovico
Guicciardini [...], op. cit., pp. 237-48.
250) Polichetti, M. L. "Luciano Laurana e il Palazzo Ducale di Urbino," in Marche e
Dalmazia [...], op. cit., pp. 309-22.
251 ) Prandi, S. "Fortuna parallela del Tasso e di Della Casa. Nota sul dialogo anonimo
Il Tasso," Berg 39 (ottobre-dicembre 1992), 119-23.
252)
. "Marino, Tasso e la gelosia," FeC 18, No. 1 (1993), 114-21.
253) Procaccioli, P. "Per il Doni antiaretiniano. L'Orazione funerale," SPCT 47 (ottobre
1993), 119-34.
254) Rogers, M. "An Ideal Wife at the Villa Maser: Veronese, the Barbaros and
Renaissance Theorists of Marriage," RenS 7, No. 4 (1993), 379-97.
255) Romano, A. "Ancora sull'Opera nova di Pietro Aretino," SPCT 47 (ottobre 1993),
77-83.
256) Romano, D. "Aspects of Patronage in Fifteenth- and Sixteenth-Century Venice,"
RenQ 46, No. 4 (1993), 712-33.
257) Romei, D. "Da Dante al Seicento," in Per Giuliano Innamorati, op. cit., pp. 49-62.
258)
. "Il 'doppio gioco' dei poeti burleschi del Cinquecento." in Passare il tempo
[...], op. cit., pp. 399-442.
259)
. "La punteggiatura nell'uso editoriale cinquecentesco: Ludovico degli Arrighi
e la disputa ortografica del 1524-1525," in Storia e teoria dell'interpunzione, op. cit.,
pp. 111-90.
260) Rossi, M. "I divertimenti accademici di Michelangelo Buonarroti il Giovane," in
Passare il tempo [...], op. cit., pp. 777-90.
261) Rutter, I. T. C. "Dal Cortegiano alla Cortegiana: da ideale a satira," in Forma e
parola [...], op. cit., pp. 293-304.
262) Salwa, P. "Les aspects de persuasion dans les formes narratives des Ore di
recreazioni," in Lodovico Guicciardini [...], op. cit., pp. 213-26.
263) Sangirardi, G. "Forme e strategie della similitudine nell'Orlando Furioso," Schif 1314 (1992), 57-108.
264) Santi, V. A. "The Person/Tomb Motif or the Concretizing of the Moral Dilemma in
the Gerusalemme Liberata," in Forma e parola [...], op. cit., pp. 393-402.
265) Savoia, F. "Ariosto rivisitato: il caso dell'Angelica in Ebuda di Gabriello Chiabrera,"
ITL 5 (1993), 115-27.
266) Scafi, A. "La città ideale del Filarete e il Rinascimento ungherese," Velt 37, No. 1-2
(1993), 11-26.
267) Scarpate, C. "Da Tasso a Marino," in Forma e parola [...], op. cit., pp. 449-66.
268) Schnapp, J. T. "Machiavellian Foundlings: Castruccio Castracani and the
Aphorisms," RenQ 45 (1992), 653-76.
269) Scrivano, R. "Linguaggio teatrale tassiano," in Forma e parola [...], op. cit., pp.
403-10.
200
270) Segre, C. "Un riassunto occultato della Sat. V dell'Ariosto nel trattato Prima di
prender moglie di E. De Marchi," in Forma e parola [...], op. cit., pp. 521-4.
271) Shiff, J. "Enea Piccolomini in Venice: Sienese Games and the Grimani Banquet
Plays," Ital 70, No. 3 (1993), 329-46.
272)
. "Titian's Helle and Ascanio de' Mori," RenQ 45 (1992), 517-23.
273) Sorgeloos, C. "Les sources imprimées de la Descrittione di tutti i Paesi Bassi," in
Lodovico Guicciardini [...], op. cit., pp. 37-98.
274) Sosef, W. "Filiazione ο parallelismo? Il rapporto fra le Vite vasariane e la
Descrittione guicciardiana," in Lodovico Guicciardini [...], op. cit., pp. 337-48.
275) Speaight, G. "A Commedia dell'arte Lazzo," TRI 18, No. 1 (1993), 1-4.
276) Speciale, E. "Gioco e conversazione nella società rinascimentale," ITL 4 (1992), 130.
277) Stipcevic, A. "Circolazione dei libri tra le Marche e la Dalmazia nel '500 e '600,"
in Marche e Dalmazia [...], op. cit., pp. 197-204.
278) Stuijt, M. "I Comentarii," in Lodovico Guicciardini [...], op. cit., pp. 227-36.
279) "Tasso," in Forma e parola [...], op. cit., pp. 411-22.
280) Torresani. S. "La Commedia dell'Arte come commedia di attori," RagL 40, No. 6
(1993), 179-81.
281) Trovato, P. "Serie di caratteri, formato e sistemi di interpunzione nella stampa dei
testi in volgare (1501-1550)," in Storia e teoria dell interpunzione, op. cit., pp. 89110.
282) Vallone. A. "Dante tra luci e ombre nel Rinascimento italiano," NA 129, No. 2189
(1994), 302-19.
283) Valone, C. "The Pentecost: Image and Experience in Late Sixteenth-Century Rome,"
SCJ 24, No. 4 (1993), 801-28.
284) Van Passen, M.-M. "L'Ore di ricreatione: les traductions françaises, allemandes et
anglaises," in Lodovico Guicciardini [...], op. α ϊ , pp. 203-12.
285) Varese, R. "Dal passaggio simbolico alla pittura di paesaggio," Schif 13-14 (1992),
31-40.
286) Velli, G. "'Tityrus redivivus': The Rebirth of Vergilian Pastoral From Dante to
Sannazaro (and Tasso)," in Forma e parola [...]. op. cit., pp. 67-80.
287) Von Henneberg, J. e F. Paliaga. "I restauri del Duomo di Pisa fra Cinque e Seicento:
nuove testimonianze," BA 11, No. 76 (1993), 31-52.
288) Waquet, F. "Au 'pays de belles paroles.' Premières recherches sur la voix en Italie
aux XVIe et XVIIe siècles," Rhet 11, No. 3 (1993), 275-93.
289) Ward, M. T. "Varchi's Ercolano as Palimpsest: Successive Rereadings of a
Renaissance Treatise," ITL 5 (1993), 105-14.
290) Wlassics, T. "Raciniana minima," in Forma e parola [...], op. cit., pp. 481-94.
291) Woods-Marsden, J. "Towards a History of Art Patronage in the Renaissance: The
Case of Pietro Aretino," JMRS 24, No. 2 (1994), 275-99.
292) Zampese, C. "L'Orlando innamorato e Stazio," GSU 90, No. 551 (1993), 394-427.
293) Zatti, S. "Il linguaggio della dissimulazione nella Gerusalemme Liberata," in Forma
e parola [...], op. cit., pp. 423-48.
294) Zille, E. "Salari e stipendi a Venezia tra Quattro e Cinquecento," AV 138, No. 173
(1992), 5-30.
295) Zoric, M. "Gli slavi meridionali nella letteratura italiana del '500," in Marche e
Dalmazia [...], op. cit., pp. 143-74.
201
296) Zorzi Pugliese, Ο. "Humour in Il Libro del cortegiano," QI 14, No. 1 (1993), 13542.
C
RECENSIONI
297) Alhaique Pettinelli, R. Tra antico e moderno. Roma nel primo Rinascimento. Roma:
Bulzoni, 1991. R. N. Longo RU 96, No. 3 (1992), 191-4; A. Reynolds. BHR 55,
No. 1 (1993), 154-5.
298) The Altarpiece in the Renaissance, ed. P. Humfrey and M. Kemp. Cambridge:
Cambridge UP, 1990. R. R. Goffen. Spec 69, No. 1 (1994), 176-9.
299) Andrews, R. Scripts and Scenarios. The Performance of Comedy in Reaissance
Italy. Cambridge: Cambridge U P , 1993. R. A. Stauble. BHR 56, No. 1 (1994), 2013.
300) Aretino, P. Le Carte Parlanti, a c. di G. Casalegno e G. Giaccone. Palermo: Sellerio,
1992. R. D. Romei. RLI 97, No. 1-2 (1993), 327-8.
301)
. Poesie varie, a c. di G. Aquilecchia e A. Romano. Roma: Salerno Editrice,
1992. R. D. Romei. RLI 97, No. 1-2 (1993), 327.
302)
. Sonetti Lussuriosi e Dubbi Amorosi. Roma: Tascabili economici Newton,
1993. R. D. Romei. RLI 97, No. 3 (1993), 287.
303)
. Sonetti sopra i 'XVI Modi: a c. di G. Aquilecchia. Roma: Salerno Editrice,
1992. R. D. Romei. RLI 97, No. 3 (1993), 286-7.
304) Ariosto, L. Rime, intro. e note di S. Bianchi. Milano: Rizzoli, 1992. R. D. Romei.
RLI 97, No. 1-2 (1993), 325-6; P. Vecchi Galli. SPCT 46 (aprile 1993), 196-9.
305) Autori Vari. Scrittori salentini di pietà tra Cinque e Settecento, a c. di M. Marti;
intro. B. Pellegrino. Galatina: Congedo, 1992. R. A. Colombo. SPCT 46 (1993),
213-5.
306) Baldi, B. Egloghe miste. Torino: Edizioni Res, 1992. R. A. Colombo. SPCT 46
(aprile 1993), 206-13.
307) Balsamo, J. Les rencontres des Muses. Italianisme et Anti-Italianisme dans les lettres
françaises de la fin du XVIe siècle. Genève: Slatkine, 1992. R. M. Bellert. SCJ 24,
No. 4 (1993), 931-2; M. Pieri. RLI 97, No. 1-2 (1993), 323-4; P. M. Smith. BHR 56,
No. 2 (1994), 577-8.
308) Barbieri, E. Le bibbie italiane del Quattrocento e del Cinquecento. Storia e
bibliografia ragionata delle edizioni in lingua italiana dal 1471 al 1600. Milano:
Ed. Bibliografica, 1992. R. B. Chambers. Ital 70, No. 3 (1993), 388-9; A. Prosperi.
Bel 48, No. 6 (1993), 743-8.
309) Bargagli, S. La Novella di Angelica Montanini, a c. di L. Riccò. Roma: Salerno
Editrice, 1991. R. M. Pieri. RLI 96, No. 3 (1992), 211.
310) Barolsky, P. Why Mona Lisa Smiles and Other Tales by Vasari. University Park:
The Pennsylvania State UP, 1991. R. G. Maiorino. Ital 7 1 , No. 1 (1994), 125-6.
311) Bartlett, K. R. The English in Italy 1525-1558. A Study in Culture and Politics.
Genève: Slatkine, 1991. R. E. Vicentini. QI 14, No. 1 (1993), 167-9.
312) Basso, J. Le genre épistolaire en langue italienne (1538-1662). Répertoire
chronologie et analytique. Rome-Nancy: Bulzoni-Presses universitaires de Nancy,
1990. R. C. Reale, EL 18, No. 2 (1993), 121-2.
313) Belloni, G. Laura tra Petrarca e Bembo. Studi sul commento umanisticorinascimentale al 'Canzoniere.' Padova: Antenore, 1992. R. F. Batterà. SPCT 48
202
(aprile 1994), 148-55; C. Vela. U 45, No. 3 (1993), 479-84.
314) Bianchi, S. "Petrarca rivisitato. Il motivo delle 'Sei visioni' in una canzone di
Francesco Mana Molza," LI 44, No. 2 (1992), 261-8. R. D. Romei. RLI 97, No. 1-2
(1993), 334.
315) Bibliografia di bibliografie; edizioni italiane del XVI secolo. Pisa: Scuola Nonnaie
Superiore, 1988. R. J.-F. Gilmont. BHR 54 (1992), 267-8.
316) Bogani, E. Il giardino di Prato. Lieti convegni e molli amori del '500 pratese e
fiorentino nelle testimonianze poetiche di Nicolò Martelli e Bindaccio Guizzelmi.
Prato: Edizioni del Palazzo, 1992. R. D. Romei. RLI 97, No. 1-2 (1993), 328-30.
317) Bramanti, V. "Il 'cartolaio' Ceccherelli e la fortuna del duca Alessandro de' Medici,"
LI 44, No. 2 (1992), 269-88. R. D. Romei. RLI 97, No. 1-2 (1993), 330-4.
318) Bruno, G. Oeuvres Complete, I: Chandelier, ed. G. Aquilecchia. Paris: Les Belles
Lettres, 1993. R. W. V. Hudon. SCJ 25, No. 2 (1994), 448-9.
319) Burroughs, C. From Signs to Design: Environmental Process and Reform in Early
Renaissance Rome. Cambridge, MA: MIT Press, 1991. R. M. Pollak. CHis 63, No.
1 (1994), 93-4.
320) Cabani, M. C. Costanti ariostesche, tecniche di ripresa e memoria interna
nell'Orlando
Furioso.' Pisa: Scuola Normale Superiore, 1990. R. R. Bonamici. RLI
96, No. 3 (1992), 203.
321) Cacciaglia, N. Sul primo Cinquecento perugino. (Poesia minore e dispute sul
volgare). Perugia: Guerra, 1992. R. M. Pieri. RU 97, No. 3 (1993), 274-5.
322) Cachey, T. J. "Tasso's Navigazione del Mondo Nuovo and the Origins of the
Columbus Encomium," Ital 69, No. 3 (1992), 326-44. R. D. Del Puppo. RLI 97, No.
3 (1993). 277.
323) Calvi, G. "Maddalena Neri and Cosimo Tomabuoni: A Couple's Narrative of Family
History in Early Modem Florence," RenQ 45, No. 2 (1992), 312-39. R. D. Del
Puppo. RLI 97, No. 3 (1993), 278.
324) Calzavara, A. "Motivi originali e scrittura di maniera in una commedia 'amorosa'
del tardo Cinquecento: il Fedele di Luigi Pasquaglio," GSLI 169 (1992), 240-52. R.
V. Locatelli. RLI 97, No. 3 (1993), 336.
325) Cambon, G. La poesia di Michelangelo. Furia della figura. Torino: Einaudi, 1991.
R. A. Corsaro. SPCT 46 (aprile 1993), 199-202.
326) Camillo, G. L'idea del teatro, a c. di L. Bolzoni. Palermo: Sellerio, 1991. R. M.
Pieri. RLI 96, No. 3 (1992), 200.
327) Caroli, F. Sofonisba Anguissola e le sue sorelle. Milano: Mondadori, 1987. R. L. De
Girolami Cheney. SCJ 24, No. 4 (1993), 941-2.
328) Carpo, M. La maschera e il modello. Teoria
architettonica
ed evangelismo
nell''Extraordinario
Libro' di Sebastiano Serlio (1551). Milano: Jaca Book, 1993.
R. G. Germann. BHR 55, No. 3 (1993), 742-4.
329) Casadei, A. "Breve analisi sul finale del primo Furioso," SPET 44 (1992), 57-100.
R. V. Locatelli. RLI 96, No. 3 (1992), 202-3.
330)
. "Recenti studi di filologia dei testi a stampa," U 44, No. 1 (1992), 93-103.
R. D. Romei. RLI 97, No. 1-2 (1993), 334-5.
331) Cecchi, G. M. L'Andazzo, a c. di B. Fenaro. Roma: Salerno Editrice, 1989. R. K.
Eisenbichler. QI 13, No. 2 (1992), 306-7.
332) Chiecchi, G. "Dolcemente dissimulando." Cartelle laurenziane e 'Decameron'
censurato (1573). Padova: Antenore, 1992. R. L. Gualdo Rosa. BHR 56, No. 1
203
(1994), 188-9.
333) Chiodo, D. "Le Egloghe miste di Bernardino Baldi: problemi di datazione," GSLI
169 (1992), 390-9. R. V. Locatelli. RLI 97, No. 1-2 (1993), 336.
334) Coffin, D. R. Gardens and Gardening in Papal Rome. Princeton: Princeton UP,
1991. R. K. R. Bartlett. QI 13, No. 2 (1992), 305-6.
335) La Commedia dell'Arte e la società barocca. La professione del teatro, a c. di F.
Maroth e G. Romei. Roma: Bulzoni, 1991. R. M. Rebaudengo. RLI 97, No. 3
(1993), 283-6.
336) A Correspondence of Renaissance Musicians, eds. Β. J. Blackburn, E. E. Lowinsky
and C. A. Miller. Oxford: Clarendon Press, 1991. R. I. Fenlon. RenS 7, No. 4
(1993), 414-7.
337) Cowan, A. F. Venezia e Lubecca 1580-1700. Roma: Il Veltro Editrice, 1991. R. G.
Trebbi. AV 123, No. 174 (1993), 119-23.
338) Crisi e rinnovamenti nell'autunno del Rinascimento, a c. di V. Branca e C. Ossola.
Firenze: Olschki, 1991. R. M. Pieri. RLI 96, No. 3 (1992), 194.
339) Crossing the Boundaries: Christian Piety and the Arts in Italian Medieval and
Renaissance Confraternities, ed. K. Eisenbichler. Kalamazoo: Medieval Institute
Publications, 1991. R. P. Gavitt. Ital 7 1 , No. 2 (1994), 231-3.
340) Della Casa, G. Galateo, a c. di E. Scarpa. Modena: Panini, 1990; Galateo, a c. di
B. Barbarisi. Venezia: Marsilio, 1991. Galateo, a c. di A. Di Benedetto. Torino:
UTET, 1991. R. M. Rebaudengo. RLI 97, No. 3 (1993), 284-5.
341) Del Sera, B. Amor di virtù. Commedia in cinque atti 1548, a c. di E. Weaver.
Ravenna: Longo, 1990. R. M. Rebaudengo. RLI 96, No. 3 (1992), 206.
342) De Maio, R. Rinascimento lievemente narrato. Napoli: Guida, 1993. R. I. Cloulas.
BHR 56, No. 2 (1994), 575-6.
343) Demaray, J. G. Cosmos and Epic Representation: Dante, Spenser, Milton and the
Transformation of Renaissance Heroic Poetry. Pittsburgh: Duquesne UP, 1991. R.
R. R. Macdonald. Spec 69, No. 1 (1994), 128-30; C. Ross. Ital 70, No. 2 (1993),
229-31: N. S. Thompson. MAE 62, No. 2 (1993), 374.
344) De Medici, L. Selected Writings. Dublin: Belfield Italian Library, 1992. R. L.
Bartoli. RSItal 12, No. 1 (1994), 192-5.
345)
. Comentο de miei sonetti. Firenze: Olschki, 1991. R. G. Alessio. RSItal 11,
No. 2 (1993), 105-7.
346)
. Canzoniere. Firenze: Olschki, 1991. R. F. H. Jacobs. RSItal 11, No. 2
(1993), 108-9.
347) Di Maria, S. "Machiavelli's Ironic View of History: The Istorie Fiorentine: RenQ
45, No. 2 (1992), 248-70. R. D. Del Puppo. RLI 97, No. 3 (1993), 278-9.
348) Distaso, G. Strutture e modelli nella letteratura teatrale del Mezzogiorno. Fasano:
Schena, 1990. R. M. Pieri. RLI 96, No. 3 (1992), 198.
349) Doglio, M. L. Il Segretario e il Principe.
Studi sulla letteratura italiana del
Rinascimento. Alessandria: Edizioni Dell'Orso, 1993. R. S. Kolsky. BHR 56, No.
2 (1994), 573-4.
350) Doroszlai, Α., J. Guidi, M. F. Piéjus, e A. Rochon. Espaces réels et espaces
imaginaires dans le 'Roland Furieux.' Paris: Université de la Sorbonne Nouvelle,
1991. R. F. Bausi. BHR 55, No. 3 (1993), 732-6.
351) Etiquette et Politesse. Etudes rassemblées et présentées par A. Montandon. Centre
de Recherches sur les Literatures Modernes et Contemporaines, Association des
204
352)
353)
354)
355)
356)
357)
358)
359)
360)
361)
362)
363)
364)
365)
366)
367)
368)
369)
Publications de la Faculté des Lettres et Sciences Humaines de Clermont-Ferrand,
1992. R. M. Pieri. RLI 97, No. 1-2 (1993), 323.
Farago, C. J. Leonardo da Vinci's "Paragone": A Critical Interpretation with a New
Edition of the Text in the Codex Urbanis. Leiden-New York: E. J. Brill, 1992. R.
J. Clifton. SCJ 24, No. 4 (1993), 948-9.
Farley-Hills, 1). "The 'Argomento' of Bruno's De Gli Eroici Furori and Sidney's
Astrophil and Stella," MLR 87, No. 1 (1992), 1-17. R. D. Del Puppo. RLI 97, No.
3 (1993), 281.
Fedi, R. "L'immagine vera: Vittoria Colonna. Michelangelo e un'idea di canzoniere,"
MLN 107, No. 1 (1992), 46-73. R. D. Del Puppo. RLI 97, No. 3 (1993), 280.
Ferraro, B. "Giovanni de' Bardi e gli intermezzi per la Pellegrina recitata nel 1589,"
CrL 20 (1992), 27-38. R. D. Romei. RLI 97, No. 1-2 (1993), 330.
Ferraio, J. M. Family and Public Life in Brescia, 1580-1650: The Foundations of
Power in the Venetian State. Cambridge: Cambridge UP, 1993. R. W. V. Hudon.
SCJ 25, No. 2 (1994), 447-8.
Firenzuola, A. On the Beauty of Women, trans, and ed. K. Eisenbichler and J.
Murray. Philadelphia: University of Philadelphia Press, 1992. R. C. MagnienSimonin. BHR 56, No. 1 (1994), 209-10.
Firpo, M. Inquisizione Romana e Controriforma. Studi sul Cardinale Giovanni
Morone e il suo processo d'eresia. Bologna: il Mulino, 1992. R. P. F. Grendler.
RenQ 46, No. 4 (1993), 820-2; J. I. Tellechea Idigoras. BHR 56, No. 2 (1994), 5801.
. Nel labirinto del mondo. Lorenzo Davidico tra santi, eretici, inquisitori.
Firenze: Olschki, 1992. R. G. Moro. RLI 97, No. 3 (1993), 276.
. Riforma protestante ed eresie nell'Italia del Cinquecento. Un profilo storico.
Roma-Bari: Laterza, 1993. R. G. Moro. RLI 97, No. 3 (1993), 276-7.
Fragnito, G. "Intorno alla religione dell'Ariosto: i dubbi del Bembo e le credenze
ereticali del Fratello Galasso," LI 44, No. 2 (1992), 207-39. R. A. Corsaro. SPCT
47 (ottobre 1993), 206-8; D. Romei. RLI 97, No. 3 (1993), 287-8.
Freidman, R. "A Bibliographical Introduction to the Study of Neapolitan
Renaissance Literature," U 44, No. 1 (1992), 104-25. R. D. Romei. RLI 97, No. 1-2
(1993), 334.
Gareffi, A. La scrittura e la festa. Teatro, festa e letteratura nella Firenze del
Rinascimento. Bologna: il Mulino, 1991. R. K. Eisenbichler. QI 14, No. 1 (1993),
163-4; F. Gramigni. RLI 96, No. 3 (1992), 194-5.
George Clubb, L. Italian Drama in Shakespeare's Time. New Haven-London: Yale
UP, 1989. R. M. Pieri. RLI 96, No. 3 (1992), 197-8.
Ghizzoni, L. "Indagine sul Canzoniere di Michelangelo," SFI 49 (1991), 167-89. R.
D. Romei. RLI 97, No. 1-2 (1993), 290-1.
Giorgio Veneto, F. L'Elegante Poema e Commento sopra il Poema, ed. critica di J.
F. Maillard. Milano: Arche, 1991. R. R. Gorris. BHR 55, No. 2 (1993), 421-3.
Giustiniani, V. R. Adam Von Rottweil. Deutsch-Italienischer Sprachführer.
Tübingen: Gunter Narr Verlag, 1987. R. t. Muljacic. RSItal 11, No. 2 (1993), 98100.
Gravina, P. Epistolario. Intro. e note di A. della Rocca. Napoli: Loffredo, 1992. R.
R. Colapietra. RLI 96, No. 3 (1992), 196-7.
Guaragnella, P. Le maschere di Democrito e di Eraclito. Scritture e malinconie tra
205
Cinque e Seicento. Fasano: Schena, 1990. R. N. Ordine. SPCT 46 (aprile 1993),
203-5.
370) Guidi, G. Lotte, pensiero e istituzioni politiche nella repubblica fiorentina dal 1494
al 1512. Firenze: Olschki, 1992. 2 Voll. R. W. McCuaig. SCJ 24, No. 4 (1993),
1008-9.
371) Guidotti, A. Specchiati Sembianti. Il tema dei gemelli nella letteratura. Milano: F.
Angeli, 1992. R. M. Pieri. RLI 97, No. 1-2 (1993), 324.
372) Guthmüller, Β. "Fausto da Longiano e il problema del tradurre," QV 12 (1990), 9152. R. R. Drusi. U 45, No. 3 (1993), 468-75.
373) Hall, Μ. B. Color and Meaning: Practice and Theory in Renaissance Painting.
Cambridge: Cambridge UP, 1992. R. M. J. Gill. Ren&R 16, No. 4 (1992), 83-5.
374) H a m s , N. Bibliografia dell'Orlando innamorato: Ferrara: Istituto di Studi
Rinascimentali. Modena: Panini, 1988-91. 2 Voll. R. C. Fahy. Biblio 95, No. 1
(1993), 71-9.
375) Inglese, G. "Postille machiavelliane. Una prima redazione perduta della
Mandragola?" Cu 29, No. 1-2 (1991), 310-2. R. M. Mastrodonato. RLI 96, No. 3
(1992), 206.
376) Javitch, D. Proclaiming a Classic: The Canonization of 'Orlando Furioso.'
Princeton: Princeton UP, 1991. R. D. Looney. QI 14, No. 1 (1993), 164-7; M.
Praloran. LI 45, No. 2 (1993), 297-304.
377)
. "La politica dei generi letterari nel tardo Cinquecento," SI 3, No. 2 (1991),
5-22. R. D. Romei. RLI 97, No. 3 (1993), 291-2.
378) Kolsky, S. Mario Equicola. The Real Courtier. Genève: Librarie Droz, 1991. R. F.
Battera. SPCT 47 (ottobre 1993), 198-206.
379) Kristeller, P. Ο. Studies in Renaissance Thought and Letters, Vol. III. Roma: Ed. di
Storia e Letteratura, 1993. R. Belf [sic]. Bel 48, No. 6 (1993), 756-7; J. C. Margolin.
BHR 56, No. 1 (1994), 214-7.
380) Kuehn, T. Law, Family, and Women: Toward a Legal Anthropology of Renaissance
Italy. Chicago-London: University of Chicago Press, 1991. R. K. R. Bartlett. CJH
28, No. 2 (1993), 341-3; R. C. Trexler. SQ 45, No. 1 (1994), 193-5.
381) Lentini,O. Analisi sociale machiavelliana. Milano: F. Angeli, 1992. R. M. Villoresi.
RLI 97, No. 3 (1993), 294.
382) La letteratura ligure. La Repubblica aristocratica (1528-1797). Genova: Edizioni
Costa & Nolan, 1992. 2 Voll. R. P. Tesi. SPCT 48 (1994), 177-9.
383) Love and Death in the Renaissance, ed. Κ. R. Bartlett, Κ. Eisenbichler, and J. Liedl.
Ottawa: Dovehouse, 1991. R. C. Connor Swietlicki. Ital 7 1 , No. 2 (1994), 236-8;
A. Reynolds. BHR 55, No. 1 (1993), 155-6; R. B. Waddington. SCJ 24, No. 3
(1993), 779-80;
384) Lowe, K. J. P. Church and Politics in Renaissance Italy: The Life and Career of
Cardinal Francesco S o d e r i n i (1453-1524). Cambridge: Cambridge U P , 1993. R. G.
L. Betti. BHR 56, No. 2 (1994), 574-5.
385) Maiorino, G. Leonardo da Vinci: The Daedalian Mythmaker. University Park: Penn
State Press, 1992. R. K. R. Bartlett. RSItal 11, No. 2 (1993), 110-12.
386) Martignone, V. "Un segmento delle rime tassiane: gli inediti del codice chigiano
nelle stampe 27, 28 e 48," SFI 48 (1990), 81-105. R. N. Macerala. RLI 96, No. 3
(1992), 211.
387) Matracchi, P. La chiesa di S. Maria delle Grazie al Calcinaio presso Cortona e
206
l'opera di Francesco di Giorgio. Cortona: Calosci, 1992. R. I. Moretti. Erba 54
(autunno 1993), 82-3.
388) Matucci, A. Machiavelli nella storiografia fiorentina. Per la storia di un genere
letterario. Firenze: Olschki, 1991. R. P. Cosentino. RLI 96, No. 3 (1992), 205-6; S.
Di Maria. Itali], No. 2 (1994), 238-40; S. Ruffo Fiore. SCJ 24, No. 2 (1993),500-2.
389) Michelangelo. Rime e lettere, a c. di P. Mastracola. Torino: UTET, 1992. R. D.
Romei. RLI 97, No. 1-2 (1993), 326-7.
383) Miller, N. Renaissance Bologna: A Study in Architectural Form and Content. New
York: Peter Lang, 1989. R. G. L. Gorse. Spec 68, No. 2 (1993), 539-40.
384) Mongiano, E. Ricerche sulla successione intestata nei secoli XVI-XVIII. Il caso degli
stati sabaudi. Torino: Giappichelli, 1990. R. I. Soffietti. BSS 90, No. 2 (1992), 7067.
385) Moretti, W. "La diversità del Tasso nella Ferrara dell'Ariosto," EL 17, No. 2 (1992),
19-29. R. D. Romei. RLI 97, No. 1-2 (1993), 330.
386) Mover, A. Musica Scientia. Musical Scholarship in the Italian Renaissance. Ithaca:
Cornell UP, 1991. R. T. J. Reiss. CRCL 20, No. 3-4 (1993), 513-9.
387) Musique et humanisme à la Renaissance. Paris: Presses de Γ Ecole Normale
Supérieure, 1993. R. C. Yandell. CHR 55, No. 3 (1993), 757-61.
388) Musumarra, C. "La Sofonisba, ovvero della libertà," ÌRU 20, No. 1 (1991), 67-75.
R. M. Mastrodonato. RLI 96, No. 3 (1992), 207-8.
389) Niccoli, G. Cupid, Satyr and the Golden Age: Pastoral Dramatic Scenes of the Late
Renaissance. New York: Peter Lang, 1989. R. F. Guardiani. QI 14, No. 1 (1993),
169-71; J. Lancaster. RSltal 12, No. 1 (1994), 196-7.
390) Ordine, Ν. "Vittoria Colonna nell'Orlando Furioso," SPCT 42 (1991), 55-92. R. V.
Locatelli. RLI 96, No. 3 (1992), 203-4.
391) Pallotta, A. "The New World and Italian Readers of Spanish History in the Sixteenth
Century," Ital 69, No. 3 (1992), 345-58. R. D. Del Puppo. RU 97, No. 3 (1993),
277-8.
392) Parenti, G. Benet Garret detto il Canteo. Profilo di un poeta. Firenze: Olschki,
1993. R. M. Pieri. RLI 97, No. 3 (1993), 275.
393) Parker, D. Commentary and ideology: Dante in the Renaissance. Durham: Duke U P ,
1993. R. J. Petrie. LD 13 (1993), 90-1.
394) Partner, P. The Pope's Men: the Papal Civil Service in the Renaissance. Oxford:
Clarendon Press, 1990. R. C. H. Clough. RenS 1, No. 4 (1993), 434-7.
395) Pelosi, Ο. Satira barocca e teoriche sul genere dal Cinque all' Ottocento. Napoli:
Federico & Ardia, 1991. R. G. Palen Pierce. Ital 7 1 , No. 1 (1994), 126.
396) Perlingieri, I. S. Sofonisba Anguissola: The First Great Woman Artist of the
Renaissance. New York: Rizzoli International, 1992. R. L. De Girolami Cheney.
SCJ 24, No. 4 (1993), 942-7.
397) Perrig, A. Michelangelo's Drawings: The Science of Attribution. Trans. M. Joyce.
New Haven-London: Yale UP, 1991. R. G. Bull. RenS 1, No. 4 (1993), 420-4.
398) Perugini, C. La conquista del Perù attraverso le cronache del 16° 17° secolo.
Salerno: Pietro La Veglia, 1991. R. A. Miraglio. ASI 557 (1993), 750-3.
399) Peterson, T. "Tasso bellico," FI 25 (1991), 163-77. R. G. Baldassarre Berg 39
(ottobre-dicembre 1992), 242-3.
400) Pevere, F. "'Vita è il non andare in corte': il Ragionamento delle corti di Pietro
Aretino," CrL 20, No. 2 (1992), 237-60. R. D. Romei. RU 97, No. 3 (1993), 291.
207
401 ) Philippy, P. "Altera Dido: The Model of Ovid's Heroides in the Poems of Gaspara
Stampa e Veronica Franco," Ital 69, No. 1 (1992), 1-18. R. D. Del Puppo. RU 97,
No. 3 (1993), 279-80.
402) Pieri, M. "11 Pastor Fido e i comici dell'Arte," BibT 17 (1990). R. A. Anichini. RLI
97, No. 1-2 (1993), 335.
403) Plaisance, M. Théâtres en Toscane. La comédie (XVIe, XVIIe et XVIIIe siècles).
Saint-Denis: Presses Universitaires de Vincennes-Université de Paris VIII, 1991. R.
G. de Miranda. EL 18 (gennaio-marzo 1993), 124-5.
404) Poesia dialettale dal Rinascimento a oggi. Milano: Garzanti, 1991. 2 Voll. R. C. De
Matteis. LetdI 7, No. 26 (1992), 20; H. W. Hallet. Ital 69, No. 4 (1992), 555-8; M.
Picchi. LRI 44, No. 1 (1992), 29.
405) Porcelli, B. "Due lettere di Celio Mespini del 1593," EL 17, No. 1 (1992), 67-71.
R. D. Romei. RLI 97, No. 1-2 (1993), 331.
406) Pozzi, M. "Le quattro redazioni delle Macaronee di Teofilo Folengo e il loro
contesto culturale," GSLI 169 (1992), 2-18. R. V. Locatelli. RLI 97, No. 1-2 (1993),
336.
407) Prandi, S. Il 'Cortegiano ferrarese. 1 discorsi dì Annibale Romei e la cultura
nobiliare nel Cinquecento. Firenze: Olschki, 1990. R. E. Cutinelli-Rèndina. BHR 55,
No. 2 (1993), 414-5.
408) Prisciani, P. Spectacula, a c. di D. Aguzzi-Barbagli. Modena: Panini-Istituto di Studi
Rinascimentali, 1992. R. M. Pieri. RLI 97, No. 1-2 (1993), 325.
409) Il profetismo gioachimita tra Quattro e Cinquecento. Atti del 3° Congresso
intemazionale di studi Gioachimiti (San Giovanni in Fiore, 17-21 settembre 1989),
a c. di G. L. Potestà. R. P. Harris Stäblein. Spec 69, No. 4 (1994), 300-1.
410) Rabitti, G. "Vittoria Colonna, Bembo e Firenze: un caso di ricezione e qualche
postilla," SPCT 44 (1992), 127-55. R. N. Macerala. RLI 96, No. 3 (1992), 204.
411) Reconsidering the Renaissance, ed. M. A. Di Cesare. Binghamton: Medieval and
Renaissance Texts and Studies, 1992. R. R. C. Evans. SCJ 24, No. 4 (1993), 958-9.
412) Riccò, L. "Fra 'opere scellerate' e 'dolorosi fini': il tragico nella novella toscana del
Cinquecento," GSLI 169 (1992), 200-27. R. V. Locatelli. RLI 97, No. 1-2 (1993),
336-7.
413) Rinaldi, R. Umanesimo e Rinascimento. Torino: UTET, 1990-93. 2 Voll. R. V.
Boggione. Campi 1-2 (settembre 1993), 197-9.
414) Roma e lo 'Studium Urbis': spazio urbano e cultura dal Quattro al Seicento. Roma:
Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1992. R. A. Floramo. ASI 556, No. 2 (1993),
556-60.
415) Rome Reborn: The Vatican Library and Renaissance Culture, ed. A. Grafton.
Washington-New Haven-London: Library of Congress and Yale UP in association
with the Biblioteca Apostolica Vaticana, 1993. R. C. L. Joost-Gaugier. SCJ 24, No.
4 (1993), 989-90.
416) Rosenthal, M. F. The Honest Courtesan. Veronica Franco: Citizen and Writer in
Sixteenth-Century Venice. Chicago: The University of Chicago Press, 1992. R. M.
Rebaudengo. RLI 97, No. 3 (1993), 282-3.
417) Ruggiero, G. Binding Passions: Tales of Magic, Marriage and Power at the End of
the Renaissance. Oxford-New York: Oxford UP, 1993. R. K. R. Bartlett. RSItal 12,
No. 1 (1994), 199-201.
418) Russell, J. G. Diplomats at Work: Three Renaissance Studies. Gloucester: Alan
208
Sutton Publishing, 1992. R. Y. Ivonin. SCJ 24, No. 3 (1993), 734-5.
419) Rüssel, R. "The Mind's Pursuit of the Divine. A Survey of Secular and Religious
Themes in Vittoria Colonna's Sonnets," FI 26, No. 1 (1992), 14-27. R. D. Del
Puppo. RLI 97, No. 3 (1993), 280-1.
420) Sacco Messineo, M. Il fiume e gli argini. Natura e esperienza nell'opera di
Machiavelli. Palermo: Palumbo, 1992. R. M. Villoresi. RLI 97, No. 3 (1993), 293.
421 ) Saccone, E. "Figures of Silence in the Orlando Furioso," MLN 107, No. 1 (1992),
36-45. R. D. Del Puppo. RLI 97, No. 3 (1993), 282.
422)
. Le buone e le cattive maniere. Letteratura e galateo nel Cinquecento.
Bologna: il Mulino, 1992. R. M. Rebaudengo. RLI 96, No. 3 (1992), 208-9.
423) Saponette, S. La riforma protestante nell'Italia del Cinquecento. Torino: Claudiana,
1992. R. M. Welti. DUR 55, No. 3 (1993), 739-40.
424) Scaglione, A. Knights at Court: Courtliness, Chivalry, and Courtesy From Ottoman
Germany to the Italian Renaissance. Berkeley: University of California Press, 1991.
R. M. U. Sowell. RSltal 11, No. 2 (1993), 101-4; L. Taylor. RenQ 46, No. 4 (1993),
824-6.
425) Schiesari, J. The Gendering of Melancholia: Feminism, Psychoanalysis, and
Symbolics of Loss in Renaissance Literature. Ithaca-London: Cornell UP, 1992. R.
D. Lesko Baker. SCJ 24, No. 4 (1993), 927-8.
426) Schioppi, G. A. e A. F. Raineri. Commedie, pres. G. Barberi Squarotti. Torino: RES,
1994. R. A. Calzavara. LI 46, No. 2 (1994), 343-5.
427) Schnapp, J. T. "Machiavellian Foundling: Castruccio Castracani and the Aphorism,"
RenQ 45, No. 4 (1992), 653-76. R. D. Del Puppo. RLI 97, No. 3 (1993), 279.
428) Scianatico, G. Arme pietose. Venezia: Marsilio, 1991. R. M. Gori. RU 96, No. 3
(1992), 210.
429) The Science of Buffoonery: Theory and History of the Commedia dell'Arte, a c. di
D. Pietropaolo. Ottawa: Dovehouse, 1989. R. S. Bancheri. QI 13, No. 2 (1993), 30712.
430) Scrittori salentini di pietà fra Cinque e Settecento, a c. di M. Marti. Intro. B.
Pellegrino. Galatina: Congedo, 1992. R. A. Colombo. SPCT46 (aprile 1993), 213-5.
431) Segni, B. Rime, ed. critica a c. di R. Castagnola. Firenze: Accademia della Crusca,
1991. R. S.Banchi. SPCT 48 (aprile 1994), 167-72.
432) Siena e il suo territorio nel Rinascimento, a c. di M. Ascheri e D. Ciampoli. Siena:
Il Leccio, 1990. R. A. Monti. BHR 55, No. 1 (1993), 151-4.
433) Sitterson, J. C. "Allusive and Elusive Meanings: Reading Ariosto's Vergilian
Ending," RenQ 45, No. 1 (1992), 1-19. R. D. Del Puppo. RLI 97, No. 3 (1993), 2 8 1 .
434) Sorella, A. Magia, lingua e commedia nel Machiavelli. Firenze: Olschki, 1990. R.
A. Capata. RLI 96, No. 3 (1992), 204-5.
435) Stauble, A. "Lettura retorica del Cortegiano," SPCT 45 (1992), 113-21. R. D.
Romei. RLI 97, No. 1-2 (1993), 331.
436)
. "Parlar per lettera." Il pedante nella commedia del Cinquecento e altri saggi
sul teatro rinascimentale. Roma: Bulzoni, 1991. R. A. Bisanti. EL 18, No. 4 (1993),
102-7; P. Cosentino. RLI 97, No. 1-2 (1993), 331-3; B. M. Da Rif. LI 45, No. 4
(1993), 651-3; M. Rebaudengo. RLI 96, No. 3 (1992), 198-200.
437) Stefano Guazzo e la Civile Conversazione, a c. di G. Patrizi. Roma: Bulzoni, 1990.
R. M. Rebaudengo. RLI 97, No. 3 (1993), 283-4.
438) Strocchia, S. T. Death and Ritual in Renaissance Florence. Baltimore-London: The
209
Johns Hopkins UP, 1992. R. C. F. Black. EHQ 24, No. 2 (1994), 289-91; C.
Breisanhan Menning. SCJ 24, No. 4 (1993), 1012-3; P. Gavitt. AHR 99, No. 1
(1994), 262-3.
439) Sviluppi della drammaturgia pastorale nell'Europa del Cinque-Seicento, a c. di M.
Chiabò e F. Doglio. Viterbo: Union Printing, 1992. R. M. Pieri. RLI 96, No. 3
(1992), 201.
440) Tafuri, M. Ricerca del Rinascimento. Principi, città, architetti. Torino: Einaudi,
1992. R. M. Carpo. BHR 55, No. 2 (1993), 415-8.
441 )
. Venice and the Renaissance, trans. J. Levine. Cambridge, MA-London: MIT
Press, 1989. R. M. S. Donatella Calabi. EHQ 23, No. 3 (1993), 469-74.
442) Tanturli, G. "Le ragioni del libro: le Rime di Giovanni della Casa," SFI 48 (1990),
15-41. R. V. Locatelh. RLI 96, No. 3 (1992), 209.
443) Tasso, T. Il Conte overo de l'imprese, a c. di B. Basile. Roma: Salerno Editrice,
1993. R. D. Chiodo. GSLI 90, No. 551 (1993), 451-3.
444)
. Il Gierusalemme, a c. di L. Caretti. Parma: Ed. Zara, 1993. R. D. Romei. RLI
97, No. 3 (1993), 292-3.
445)
. Gerusalemme liberata, intro. e commento a c. di G. Cerboni Baiardi.
Modena: Panini, 1991. R. G. Arbizzoni. SPCT 47 (ottobre 1993), 208-12.
446)
. Rinaldo, a c. di M. Sherberg. Ravenna: Longo, 1990. R. M. Gori. RLI 96,
No. 3 (1992), 209-10.
447) Tebaldeo, A. Rime, a c. di T. Basile e J.-J. Marchand. Modena: Panini, 1989-1992.
3 Voll., 5 Tomi. R. M. Danzi. BHR 56, No. 1 (1994), 203-8.
448) Tétel, M. Présences italiennes dans les 'Essais' de Montaigne. Paris: Honoré
Champion, 1992. R. M. Smith. FS 47, No. 3 (1993), 335-7.
449) Tognoli, R. "Teatro e teatralità nel Furioso: U 44, No. 3 (1992), 432-9. R. D.
Romei. RLI 97, No. 1-2 (1993), 333.
450) Tolu, R. M. Scolari italiani nello studio di Parigi. Il 'Collège des Lombards' dal
XIV al XVI secolo ed i suoi ospiti pistoiesi. Roma: Armando, 1989. R. J. M.
Fletcher. HU 12 (1993), 412-3; A. F. Verde. ASI 557 (1993), 734-40.
451) Tra Rinascimento e strutture attuali. Saggi di linguistica italiana, a c. di L.
Giannelli, N. Maraschio, T. Poggi Salani, e M. Vedovelli. Torino: Rosenberg &
Sellier, 1991. R. A. Nesi. RID 16 (1992), 303-4.
452) Urban Life in the Renaissance, ed. S. Zimmermann and R. F. E. Weissman. Newark:
University of Delaware Press, 1989. R. J. Martin. RenQ 46, No. 4 (1993), 812-5.
453) Valenti, C. Comici artigiani. Mestiere e forme dello spettacolo a Siena nella prima
metà del Cinquecento. Modena: Panini, 1992. R. M. Pieri. RU 96, No. 3 (1992),
195-6.
454) Vecce, C. "Petrarca, Vittoria, Michelangelo," SPCT 44 (1992), 101-25. R. V.
Locatelli. RLI 96, No. 3 (1992), 204.
455)
. Un'apologia per l'Equicola della 'Pro Gallis' apologia di Mario Equicola
e la traduzione francese di Michel Rote. Napoli: Istituto Universitario Orientale,
1990. R. F. Battera. SPCT (ottobre 1993), 198-206.
456) Venice: A Documentary History, 1450-1630, ed. D. Chambers, B. Pullan, and J.
Fletcher. Oxford: Blackwell Publishers, 1992. R. G. M. Ongaro. Ital 70, No. 3
(1993). 389-90.
457) Zaogia, M. "Una contraffazione editoriale folenghiana," SPCT 45 (1992), 83-91. R.
D. Romei. RLI 97, No. 1-2 (1993), 331.
210
458) Zardin, D. Donne e religiose di rara eccellenza. Prospera Corona Bascapé, i libri
e la cultura nei monasteri milanesi del Cinque e Seicento. Firenze: Olschki, 1992.
R. A. De Martino. EL 18, No. 2 (1993), 122-3.
459) Zatti, S. Il 'Furioso' fra epos e romanzo. Lucca: M. Pacini Fazzi, 1990. R. C.
Zampese. GSU 90, No. 551 (1993), 439-47.
211
VI) SEICENTO
a cura di Frances Koltowski
A
LIBRI
1)
"All the World's a Stage [...]". Art and Pageantry in the Renaissance and Baroque,
ed. B. Wisch and S. S. Munshower. Philadelphia: Department of Art History,
Pennsylvania State University, 1990. 2 Voll.
Baldauf-Berdes, J. L. Women Musicians of Venice: Musical Foundations (15251855). Oxford: Clarendon Press, 1993.
Bernini, G. L. L'impresario, a c. di M. Ciavolella. Roma: Salerno Editrice, 1992.
La biblioteca periodica. Repertorio dei giornali letterari del Sei-Settecento in Emilia
e in Romagna. Vol. 3, a c. di M. Capucci, R. Cremante, e A. Cristiani. Bologna: il
Mulino, 1993.
Bonarelli, P. Il Solimano: strategie teatrali di un dilettante nel Seicento. Roma: E
& A, 1992.
Campanella, T. Poesie, a c. di L. Vanni. Milano: Guerini, 1992.
Carbonetto, A. La poesia latina da Dante al Novecento. Firenze: La Nuova Italia,
1993.
Caroti, S. Nel segno di Galileo: erudizione, filosofìa e scienza a Firenze nel secolo
XVII. I 'Trattati Accademici' di Vincenzo Capponi. Firenze: Studio per edizioni
scelte, 1993.
Colloredo, E. Poesie scelte: edite ed inedite in dialetto friulano. Udine: Società
Filologica Friulana, 1992.
La corte di Ferrara, drammaturgia musicale veneta. Milano: Ricordi, 1983.
Croce, B. I teatri di Napoli. Dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, a
c. di G. Galasso. Milano: Adelphi, 1992.
De Certeau, M. The Mystic Fable. Vol. 1 : The Sixteenth and Seventeenth Centuries,
trans. M. B. Smith. Chicago: University of Chicago Press, 1992.
Dordoni, A. L'enigma, la confessione, il volo. Lettere sommerse fra Sei e Novecento,
a c. di G. Baroni. Azzate: Edizioni Otto/Novecento, 1992.
. Un maestro di spirito nel Piemonte tra Sei e Settecento. Il padre Sebastiano
Valfrè dell' Oratorio di Torino. Milano: Vita e Pensiero, 1992.
Ferroni, S. Attori, mercanti, corsari: la commedia dell'arte in Europa tra Cinque e
Seicento. Torino: Einaudi, 1993.
Ficara, G. Solitudini: studi sulla letteratura italiana dal Duecento al Novecento.
Milano: Garzanti, 1993.
Galilei, G. Sidereus nuncius, a c. di A. Battistini. Venezia: Marsilio, 1993.
Galileo e la cultura padovana. Convegno di studio promosso dall'Accademia
Patavina di Scienze Lettere ed Arti nell'ambito delle celebrazioni galileiane
dell'Università di Padova (Padova, 13-15 febbraio 1992), a c. di G. Santinello.
Padova: CEDAM, 1992.
Gallinaro, I. "La Non Vera Clorinda." Tradizione teatrale e musicale della
'Liberata' nei secoli XVII-XIX. Milano: F. Angeli, 1994.
Geometria e atomismo nella scuola galileiana, a c. di M. Bucciantini e M. Tonini.
Firenze: Olschki, 1992.
Greenberg, M. Subjectivity and Subjugation in Seventeenth-Century Drama and
Prose. Cambridge: Cambridge UP, 1992.
Jones, P. M. Federico Borromeo and the Ambrosiana: Art Patronage and Reform
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
15)
16)
17)
18)
19)
20)
21)
22)
212
23)
24)
25)
26)
27)
in Seventeenth-Century Milan. New York: Cambridge UP, 1993.
Marche e Dalmazia tra Umanesimo e Barocco. Atti del Convegno internazionale di
studio (Ancona, 13-14 maggio - Osimo, 15 maggio, 1988), a c. di S. Graciotti, M.
Massa, e G. Pirani. Reggio Emilia: Diabasis, 1993.
Marchese, A. Studi intertestuali della letteratura italiana. Dal Rinascimento
all' Illuminismo. Messina-Firenze: G. D'Anna, 1992.
Marino, G. B. La sampogna. Parma: Fondazione Pietro Bembo-Guanda, 1993.
Mastronardi, M. A. Lirica in accademia: vita culturale a Bari nel secolo 17°.
Fasano: Schena, 1992.
Miscellanea di studi danteschi in memoria di Silvio Pasquazi, a c. di A. Paolella, et
al. Napoli: Federico & Ardia, 1993.
28)
Mito e letteratura dall'Arcadia al Romanticismo, a c. di P. Gibellini. Città di
Castello: Tibergraph Ed., 1993.
29) Morpurgo Tagliabile, G. Anatomia del Barocco. Palermo: Aesthetica, 1987.
30) Mozzillo, A. Passaggio a Mezzogiorno: Napoli e il Sud nell'immaginario barocco
e nell'Illuminismo europeo. Milano: Leonardo, 1993.
31) Nascita della tragedia di poesia nei paesi europei. Convegno di studi (Vicenza, 1720 maggio 1990), a c. di M. Chiabò e F. Doglio. Viterbo: Centro studi sul teatro
medioevale e rinascimentale; Vicenza: Accademia Olimpica; Roma: Nuova Coletti
Editore, 1991.
32) Pallavicino, F. La retorica delle puttane. Parma: Fondazione Pietro Bembo-Guanda,
1992.
33) Le pergamene del convento di S. Francesco in Lucca (secoli XII-XIX), a c. di V.
34)
35)
36)
37)
Tirelli e M. Tirelli Carli. Roma: Ministero per i Beni culturali e ambientali. Ufficio
Centrale per i beni archivistici, 1993.
Poppi, A. Cremonini e Galilei inquisiti a Padova nel 1604. Nuovi documenti
d'archivio. Padova: Antenore, 1992.
Raimondi, E. Intertestualità e storia letteraria: da Dante a Montale. Bologna:
CUSL, 1991.
Sabbatini, N. Scene e macchine teatrali della commedia dell'arte e della scenografia
barocca: con i disegni originali, a c. di A. Perrini. Roma: E & A, 1989.
Shiff, J. Venetian State Theater and the Games of Siena 1595-1605: The Grimani
Banquet Plays. Lewiston, NY: Edwin Mellen Press, 1993.
38)
Sohm, P. Pittoresco: Marco Boschini, His Critics, and Their Critiques of Painterly
Brushwork in Seventeenth- and Eighteenth-Century Italy. Cambridge: Cambridge
UP, 1991.
39)
Stampa, libri e letture a Milano nell'età di Carlo Borromeo, a c. di N. Raponi, e A.
Turchini. Milano: Vita e Pensiero, 1992.
40)
Teoria e storia dei generi letterari. La macchina meravigliosa: il romanzo dalle
Origini al '700. Torino: Tirrenia Stampatori, 1993.
41)
Tortorici, M., et al. La letteratura italiana nell'orizzonte europeo: dalle Origini
all'Ottocento. Milano: Oberon, 1993.
42)
Wells, M. X. Italian Post-1600 Manuscripts and Family Archives in North American
Libraries. Ravenna: Longo, 1992.
Β
ARTICOLI
43)
Bell, J. C. "Zaccolini's Theory of Colour Perspective," AB 1, No. 75 (1993), 91-112.
213
44)
Bellettini, P. "Stampare in provincia: le tipografie romagnole nel XVII secolo,"
Biblio 3. No. 95 (1993), 271-301.
45)
Boccato, C. "La mortalità nel ghetto di Venezia durante la peste del 1630," AV 175,
No. 124(1993), 111-46.
46)
Brunen, S. "Giovanni Paolo Panini (1691-1765). Vedute e capricci della Roma
barocca," RagL 9, No. 60 (1993), 161-3.
47)
Cabibbo, S. e M. Modica. "Identità religiosa e identità di genere: scritture di
famiglia nella Sicilia del Seicento," QS 83, No. 28 (1993), 415-42.
Casella, P. "Un dotto e curioso trattato del primo Seicento: l'Arte de' cenni di
Giovanni Bonifaccio," SSe 34, No. 253 (1993), 331-407.
48)
49)
Ciliento, B. e E. G. Ponzi. "Dominicus Fettus fecit Romae 1611," BA 7 1 , No. 77
(1992), 121-30.
50)
Dandrey, P. "Le sang de Don Gormas et les yeux d'Hippolyte: dramaturgie et
imaginaire médical au XVII siècle," DSS 182, No. 46 (1994), 53-64.
De Tomasi, V. "Una comunità rurale in età moderna: S. Vito de Leguzzano tra '500
e '600," AV 124, No. 175 (1993), 27-70.
e
51)
52)
S3)
54)
55)
56)
57)
58)
59)
60)
61)
62)
63)
64)
65)
66)
67)
68)
69)
Di Francesco, Λ. "La ri scrittura di testi italiani nella letteratura ungherese del
Rinascimento e del Barocco," Velt 36, No. 5-6 (1992), 221-36.
Donati, P. "Pittori a Genova dal 1620 al 1630. Esordi e congedi," BA 74-75, No. 77
(1992), 107-22.
Galluzzi, P. "Gassendi e L'affaire Galilée' delle leggi del moto," GCFI 13, No. 72
(1993), 86-119.
Gronda, G. "Da Corneille a Goldoni: ovvero piaceri e dispiaceri della menzogna,"
NVS 11 (1993), 121-38.
Herczog, J. "L'ombra di un incarico musicale dietro l'Historia della ribellione
d'Ungheria di G. A. Angelini Bontempi," RSU 8 (1993), 27-38.
Jonard, N. "D'un théâtre à l'autre: Molière et Goldoni," RLMC 47, No. 1 (1994), 1124.
Kovâcs, Z. "L'Italia e gli intellettuali ungheresi dei secoli XVI e XVII," Velt 36, No.
5-6 (1992), 237-47.
Lollini, M. "L'anfora di Pandora e la città del sole," NEMLA 15 (1991), 41-68.
Lunelli, C. "L'organaro Carlo Prati del Seicento," Str 72, No. 1 (1993), 21-84.
Marini, Q. "In margine ad una mostra sul Barocco," RLI 1-2, No. 97 (1993), 107-13.
Musi, A. "Stato e stratificazioni sociali nel regno di Napoli (XVI-XVIII secolo),"
Clio 29, No. 2 (1993), 191-211.
Nuzzo, A. "Le preziose stampe antiche ungheresi della Biblioteca Nazionale di
Firenze," RSU 7 (1992), 87-109.
Pesce, M. "Le redazioni originali della lettera 'copernicana' di G. Galilei a B.
Castelli," FeC 17, No. 3 (1992), 394-417.
Petrucci, F. "Nuovi contributi sulla committenza Chigi nel XVII secolo. Alcuni
dipinti inediti nel Palazzo di Ariccia," BA 73, No. 77 (1992), 107-26.
Pezzolo, P. "Libri e biblioteche a Rovigo e in Polesine fra Cinquecento e Seicento,"
AV 124, No. 176 (1993), 155-62.
Prandi, S. "L'officina di un editore secentesco: Marcantonio Foppa e i Dialoghi del
Tasso." LI 1, No. 45 (1993), 18-46.
Romei, D. "Da Dante al Seicento," in Per Giuliano Innamorati [...], op. cit., pp. 4962.
e
Ronzeaud, P. "Littérature et irrationalités au XVII siècle," DSS 182, No. 46 (1994),
214
39-52.
70)
71)
72)
73)
74)
75)
e
Salazar, P.-J. "Rhétorique et vemaculaire au XVII siècle: contre l'identité nationale,"
HEI 16, No. 4-6 (1993), 377-84.
Testaferri, A. "Maria Maddalena peccatrice convertita: un modello del femminile
barocco," RSItal 12, No. 1 (1994), 1-13.
Torrini, M. "Galileo copernicano," GCFI 13, No. 72 (1993), 26-42.
"Trent'anni di lavoro: Indice nn. 1-120," CeS 121 (gennaio-marzo 1992), volume
completo.
Toscano, P. "Il letterato barocco e Dante. A proposito della chiosa di Tommaso
vStigliani a 'Purg.' XXXIII 34-36," in Miscellanea di studi danteschi [...], Vol. II, op.
cit., pp. 851-60.
Van de Moetter, G. "Confini tra Nord e vSud: viaggiatori europei a Malta e in Sicilia
nel XVII e XVIII secolo," CIRVI 10, No. 2 (1989), 343-7.
76)
Verardi, L. "Apologia pro Galileo di Tommaso Campanella," CaL 7-8-9, No. 41
(1993), 56-8.
77)
. "II contributo dei calabresi alla soluzione eliocentrica nel 1600," CaL 4-5-6,
No. 41 (1993), 74-5.
78)
Villa, F. "'L'immaginata via': tra spazio e tempo nelle innovazioni lessicali di John
Milton," LdProv 25, No. 86 (1993), 33-8.
79)
. "La metafisica barocca nelle innovazioni lessicali di John Milton," LeS 2, No.
28 (1993), 229-42.
80)
Volpi, C. "L'Accademia dei Lincei e la cultura europea nel XVII secolo," LetdI 7,
No. 26 (1992), 47.
Von Hennerberg, J. e F. Paliaga. "1 restauri del Duomo di Pisa fra Cinque e
Seicento: nuove testimonianze," BA 76, No. 77 (1993), 31-52.
Waquet, F. "Au 'pays de belles paroles.' Premières recherches sur la voix en Italie
aux XVI et XVII siècles," Rhet 3, No. 11 (1993), 275-92.
81)
82)
e
e
83)
Zappella, G. "Bella Bona 'ritrovato': a proposito di un libro sfuggito al rogo
dell 'Inquisizione nel 1644," Biblio 1, No. 15 (1993), 45-70.
C
RECENSIONI
84)
Basso, J. Le genre épistolaire en langue italienne (1538-1662). Répertoire
chronologie et analytique. Rome-Nancy: Bulzoni-Presses universitaires de Nancy,
1990. R. C. Reale. EL 18, No. 2 (1993), 121-2.
85)
Bernini, G. L. L'impresario, a c. di M. Ciavolella. Roma: Salerno Editrice, 1992. R.
M. Rebaudengo. RU 97, No. 3 (1993), 294.
86)
Bonito, V. "Carte mischiate: postille a due sonetti di (ο attribuiti a) Ciro di Pers,"
FeC 1 (1991), 47-52. R. Q. Marini. RU 96 (1992), 215.
87)
Caruso, C. "Paolo Giovio e Giovan Battista Marino," GSLI 1 (1991), 54-84. R. Q.
Marini. RLI 96 (1992), 212.
88)
Chiodo, D. "Note sull'opera di Girolamo Preti," GSLI 109, No. 546 (1992), 253-71.
R. D. Scamuzzi. RLI 97, No. 1-2 (1993), 349.
89)
La Commedia dell'Arte e la società barocca. La professione del teatro, a c. di F.
Marotti e G. Romei. Roma: Bulzoni, 1991. R. M. Rebaudengo. RU 97, No. 3
(1993), 283-6.
90)
Il cordimarte, a c. di M. Pieri. Parma: Archivio Barocco, 1990. R. Q. Marini. RU
97, No. 3 (1993), 298-9.
215
91)
92)
93)
Cowan, A. F. Venezia e Lubecca 1580-1700. Roma: Il Veltro, 1991. R. G. Trebbi.
AV 123, No. 174 (1993), 119-23.
Da Pozzo, G. "Rassegna di studi dotteriani (1985-1990)," GSLI 1 (1992), 95-127.
R. Q. Marini. RLI 96 (1992), 217-8.
Della bruttezza. Amore è un puro interesse, a c. di F. W. Lupi. Pisa: ETS, 1990. R.
S. Verdino. RLI 97, No. 3 (1993), 300-1.
94) Il Demetrio Moscovita. Istoria tragica, a c. di E. Taddeo. Firenze: Olschki, 1992.
R. Q. Marini. RLI 97, No. 3 (1993), 296-7.
95) Diffley, P. B. "Tassoni's Linguistic Writings," SSe 33 (1992), 67-89. R. Q. Marini.
RLI 97, No. 1-2 (1993), 340.
96) Dordoni, A. Un maestro di Spirito nel Piemonte tra Sei e Settecento. Il padre
Sebastiano Valfrè dell'Oratorio di Torino. Milano: Vita e Pensiero, 1992. R. M.
Vicario. RSLR 29, No. 3 (1993), 661-3.
97) Fabbri, P. Il secolo cantante. Per una storia del libretto d'opera nel Seicento.
Bologna: il Mulino, 1990. R. S. Verdino. RLI 97, No. 3 (1993), 303-4.
98) Favaro, A. Scampoli galileiani; Adversaria galileiana. Serie I-VII. Trieste: Lint,
1992. R. U. Pistoia. AV 176 (1993), 184-7.
99) Ferraro, J. M. Family and Public Life in Brescia, 1580-1650: The Foundations of
Power in the Venetian State. Cambridge: Cambridge UP, 1993. R. W. V. Hudon.
SCJ 25, No. 2 (1994), 447-8.
100) Fornili, C. C. Delinquenti e carcerati a Roma alla metà del '600. L'opera dei Papi
nella riforma carceraria. Roma: Editrice Pontificia Università Gregoriana, 1991. R.
R. M. Zaccaria. ASI 1 (1992), 243-4.
101) Frare, P. "Contro la metafora. Antitesi e metafora nella prassi e nella teoria letteraria
del Seicento," SSe 33 (1992), 3-20. R. Q. Marini. RLI 97, No. 1-2 (1993), 338-9.
102)
. "Il Cannocchiale aristotelico da retorica della letteratura a letteratura della
retorica." SSe 32 (1991), 33-63. R. Q. Marini. RLI 96 (1992), 276.
103) Gravina, G. V. Della ragion poetica, a c. di G. Izzi. Roma: Archivio Guido Izzi,
1991. R. M. C. Cafisse. EL 18, No. 1 (1993), 125-6.
104) Guaragnella, P. Le maschere di Democrito e di Eraclito. Scritture e malinconie tra
Cinque e Seicento. Fasano: Schena Editore, 1990. R. N. Ordine. SPCT 46 (aprile
1993), 203-5.
105) Italienisch-europäische Kulturbezie hungen im Zeitalter des Barock, a c. di Β.
Winklehnes. Tübingen: Stauffenburg, 1991. R. S. Arnold. IZISL 30 (November
1993), 136-9.
106) Lavin, M. A. The Place of Narrative. Mural Decoration: Italian Churches, 4311600. Chicago: The University of Chicago Press, 1991. R. D. Norman. ArtH 15
(June 1992), 248-53.
107) La letteratura ligure. La Repubblica aristocratica (1528-1797). Genova: Costa &
Nolan, 1992. 2 Voll. R. P. Tesi. SPCT 48 (1994), 177-9.
108) Locatelli, S. (Eurillo Battisodo). Viaggio di Francia. Costumi e qualità di quei paesi
(1664-1665), a c. di L. Monga. Pref. di A. N. Mancini. Moncalieri: Centro
Interuniversitario di Ricerche sul Viaggio in Italia, 1991. R. M. Lettieri. Campi 1-2
(settembre 1993), 175-7.
109) Lomonaco, F. Lex Regia: Diritto, filologia e fides historica nella cultura politicofilosofica dell'Olanda di fine Seicento. Studi Vichiani 19. Napoli: Guida, 1990. R.
G. Costa. NVS 11 (1993), 120-2.
216
110) Malato, E. "Le poesie in lingua di Giulio Cesare Cortese," FeC 2 (1991), 231-44.
R. Q. Marini. RLI 96 (settembre-dicembre 1992), 215-6.
111) Millain the Great. Milano nelle brume del Seicento. Milano: Cariplo, 1989. R. M.
Rizzo. ASL 9 (1992), 594-6.
112) Milton in Italy: Contexts, Images, Contradictions, a c. di M. A. Di Cesare.
Binghamton: Medieval and Renaissance Texts & Studies, 1991. R. D. Lowenstein.
Ital 70, No. 3 (1993), 391-3.
113) Minissi, Ν. "La problematica del Barocco," Bel 3, No. 48 (1992), 261-7. R. Q.
Marini. RLI 96 (settembre-dicembre 1992), 218-9.
114) Mollia, F. Tommaso Campanella. 'La città del sole' e altri scritti.
Mondadori, 1991. R. Q. Marini. RLI 97, No. 1-2 (1993), 347-8.
Milano:
115) Mongiano, E. Ricerche sulla successione intestata nei secoli XVI-XVIII. Il caso degli
stati sabaudi. Torino: Giappichelli, 1990. R. I. Soffietti. BSS 90, No. 2 (1992), 7067.
116) Morelli, G. Della pittura italiana. Studi storico-critici. Le gallerie Borghese e DoriaPamphili in Roma, a c. di J. Anderson. Milano: Adelphi, 1991. R. B. Basile. SPCT
44 (aprile 1992), 245-8.
117) Napoli, M. C. L'impresa del libro nell'Italia del Seicento. La bottega di Marco
Ginammi. Napoli: Guida, 1990. R. Q. Marini. RLI 97, No. 1-2 (1993), 345-6.
118) O'Grady, D. The Last Troubadours. Poetic Drama in Italian Opera, 1597-1887.
London-New York: Routledge, 1991. R. R. Andrews. ItalS 47 (1992), 113-4.
119) Olschki, F. Viaggi in Europa. Secoli XVI-XIX. Firenze: Leo S. Olschki, 1990. R. R.
C. Melzi. RSItal 12, No. 1 (1994), 202-6.
120) Pelosi, Ο. Satira barocca e teoriche sul genere dal Cinque all'Ottocento. Napoli:
Federico & Ardia, 1991. R. G. Palen Pierce. Ital 7 1 , No. 1 (1994), 126.
121) Peterson, T. "Tasso bellico," FI 25 (1991), 163-77. R. G. Baldassarre Berg 39
(ottobre-dicembre 1992), 242-3.
122) Plaisance, M. Théâtres en Toscane. La comédie (XVIe, XVIIe et XVIIIe siècles).
Saint-Denis: Presses universitaires de Vincennes (Université de Paris VIII), 1991.
R. G. de Miranda. EL 18 (gennaio-marzo 1993), 124-5.
123) Il Polidoro, a c. di G. Vincenzo. Firenze: La Nuova Italia, 1990. R. S. Verdino. RU
97, No. 3 (1993), 294-5.
124) Porcelli, B. "Parole e locuzioni delle Novelle malespiniane," FeC 1 (1991), 53-73.
R. Q. Marini. RLI 96 (settembre-dicembre 1992), 214-5.
125) Roma e lo 'Studium Urbis' : spazio urbano e cultura dal Quattro al Seicento. Roma:
Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1992. R. A. Floramo. ASI 556, No. 2 (1993),
556-60.
126) Rosand, E. Opera in Seventeenth-Century Venice. Berkeley: University of California
Press, 1991. R. S. Bruno. Ital 70, No. 3 (1993), 406-8.
127) Scianatico, G. L'arme pietose. Studio sulla 'Gerusalemme Liberata: Venezia:
Marsilio, 1990. R. H. Grosser. GSLI 170, No. 549 (1993), 131-5.
128) Scrittori salentini di pietà tra Cinque e Settecento, a c. di M. Marti; intro. B.
Pellegrino. Galatina: Congedo, 1992. R. A. Colombo. SPCT 46 (1993), 213-5.
129) Sohm, P. Pittoresco: Marco Boschini, His Critics and Their Critiques of Painterly
Brushwork in Seventeenth and Eighteenth-Century Italy. Cambridge: Cambridge UP,
1991. R. J. Gash. BJECS 16, No. 2 (1993), 276-7; J. Rosselli. ItalS 48 (1993), 1289.
217
130) Tasso, T. Il Conte overo de l'imprese, a c. di B. Basile. Roma: Salerno Editrice,
1993. R. D. Chiodo. GSLI 170, No. 551 (1993), 451-3.
131 ) Tolu, R. M. Scolari italiani nello Studio di Parigi. Il "Collège des Lombards" dal
XIV al XVI secolo e i suoi ospiti pistoiesi. Roma: Ministero per i Beni Culturali e
Ambientali, 1989. R. A. F. Verde. ASI 557 (1993), 734-40.
132) Tommaso Campanella. Poesie, a c. di L. Vanni. Milano: Guerini e Associati, 1992.
R. D. Scamuzzi. RLI 97, No. 1-2 (1993), 348.
133) Venice: A Documentary History, 1450-1630, ed. D. Chambers and B. Pullan.
Oxford: Blackwell Publishers, 1992. R. G. M. Ongaro. Ital 70, No. 3 (1993), 38990.
134) Waddy, P. Seventeenth-Century Roman Palaces. Use and the Art of the Plan. New
York-Cambridge-London: The Architectural History Foundation-The MIT Press,
1990. R. P. Cavazzini. RenQ 1 (Spring 1993), 186-9.
135) Yale French Studies. Baroque Topographies: Literature - History - Philosophy. No.
80. New Haven: Yale UP, 1992. R. D. Maskell. MEI 17 (March-May 1993), 347-8.
136) Zardin, D. Donne e religiose di rara eccellenza. Prospera Corona Bascapé, i libri
e la cultura nei monasteri milanesi del Cinque e Seicento. Firenze: Olschki, 1992.
R. A. De Martino. EL 18, No. 2 (1993), 122-3.
218
VII) SETTECENTO
a cura di Salvatore Banchieri
Λ
LIBRI
1)
Alfieri, V. Commedie, a c. di S. Costa. Vol. I: L'Uno, I Pochi. Milano: Mursia,
1988. Vol. II: I troppi, L'Antidoto. Milano: Mursia, 1990.
. Tragedie, a c. di L. Toschi, intro. S. Romagnoli. 2 Voll. Torino: Einaudi,
2)
1993.
3)
Baffo, G. Poesie di Giorgio Baffo patrizio veneto, a c. di P. Del Negro. Milano:
Mondadori, 1991.
4)
Baldauf-Berdes, J. L. Women Musicians of Venice: Musical Foundations (15251855). Oxford: Clarendon Press, 1993.
5)
6)
7)
8)
Bertani, O. Goldoni. Una drammaturgia della vita. Milano: Garzanti, 1993.
Bertola, A. Rime e prose d'amore, a c. di L. Tassoni. Roma: Salerno Editrice, 1992.
Biagini, E. Introduzione a Beccaria. Roma-Bari: Laterza, 1992.
La biblioteca periodica. Repertorio dei giornali letterari del 6-700 in Emilia e in
Romagna. Vol. III, a c. di M. Capucci, R. Cremante, e A. Cristiani. Bologna: il
Mulino, 1993.
9)
Borghi, C. Memorie sulla vita di Carlo Goldoni, a c. di R. Aufiero. Roma: E & A,
1992.
10)
Bosisio, P. Il teatro di Goldoni sulle scene italiane del Novecento. Milano: Electa,
1993.
11)
Boterò e la "Ragion di Stato." Atti del Convegno in memoria di L. Firpo (Torino
8-10 marzo 1990), a c. di A. E. Baldini. Firenze: Olschki, 1992.
12)
Buccini, S. Il dilemma della Grande Atlantide: le Americhe nella letteratura del
Settecento e del primo Ottocento, pref. F. Fido. Napoli: Loffredo, 1990.
Calori, C. Parini, Zanella, Turoldo, sacerdoti poeti. Milano: L'informatore di
Chioso, 1993.
Caporali, R. Heroes gentium: sapienza e politica in Vico. Bologna: il Mulino, 1992.
Carbonetto, A. La poesia latina da Dante al Novecento. Firenze: La Nuova Italia,
1993.
13)
14)
15)
16)
Carlo Goldoni: il teatro illustrato nelle edizioni del Settecento. Venezia: Marsilio,
1993.
17)
Carlo Goldoni: vita, opere, attualità, a c. di N. Messina; testi di G. Calendoli, S.
Ferrone, G. Geron, e U. Ronfani. Roma: Viviani, 1993.
18)
Casanova, G. Il duello, La città ripulita. Con saggio intro. di R. Peyrefitte, e note
bio-bibliografiche di G. Gaspari. Milano: SugarCo, 1992.
19)
C'assoli. F. Ragionamento sulle traduzioni poetiche e Discorsi d'un pappagallo e
d'una gazza con qualche osservazione. Torino: Edizioni RES, 1992.
Castone della Torre di Rezzonico, C. Viaggio di Malta, anno 1793, a c. di J.
Eynaud. Malta: Midsea Books, 1989.
20)
21)
22)
23)
24)
25)
Cetrangolo, A. Esordi nel melodramma in Spagna, Portogallo e America. Giacomo
Facco e le cerimonie del 1729. Firenze: Olschki, 1992.
La chiesa di Venezia nel Settecento, a c. di B. Bertoli. Venezia: Studium Cattolico,
1993.
Cocchi, A. Del matrimonio, a c. di M. Catucci. Pisa: ETS, 1991.
Conti, A. Il globo di Venere, a c. di M. Farnetti. Roma: Salerno Editrice, 1992.
Covato, C. Sapere e pregiudizio. L'educazione della donna fra '700 e '800. Roma:
219
Archivio Guido Izzi, 1991.
26)
27)
28)
29)
30)
31)
32)
33)
34)
35)
36)
37)
38)
39)
40)
41)
42)
43)
44)
45)
46)
47)
48)
49)
50)
Croce, B. I teatri di Napoli. Dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, a
c. di G. Galasso. Milano: Adelphi, 1992.
Crotti, I. Il viaggio e la forma. Giuseppe Baretti e l'orizzonte dei generi letterari.
Modena: Mucchi, 1992.
Cuadernos sobre Vico. 2 (1992).
Cultura letteraria e realtà sociale: per Giuliano Manacorda, a c. di F. Bernardini
Napoletano. Roma: Editori Riuniti, 1993.
Dell'Aquila, M. Letteratura in Puglia e nel Mezzogiorno d'Italia tra Sette e
Novecento. Pisa: Giardini, 1992.
De Simoni, A. Memorie intorno la propria vita e scritti, a c. di C. Mozzarelli.
Mantova: Gianluigi Arcari, 1991.
Domenico Tempio e l'Illuminismo in Sicilia, a c. di C. Musumarra. Palermo:
Palumbo, 1991.
Dordoni, A. Un maestro di spirito nel Piemonte tra Sei e Settecento. Il padre
Sebastiano Valfrè dell'Oratorio di Torino. Milano: Vita e Pensiero, 1992.
Douel Dell'Agnola, C. Gli spettacoli goldoniani di Giorgio Strehler (1947-1991).
Roma: Bulzoni, 1992.
Les écrivains italiens et la Révolution française. REI 1-4 (1992).
L'editoria del '700 e i Remondini, a c. di M. Infelise e P. Marini. Atti del
Convegno, Bassano 28-29 settembre, 1990. Bassano del Grappa: Ghedina e Tassotti,
1992.
Emery, T. Goldoni as Librettist: Theatrical Reform and the 'Drammi giocosi'. " New
York-Bem-Frankfurt am Main-Paris: Peter Lang, 1991.
L'eredità classica in Italia e Polonia nel Settecento, a c. di J. HübnerWojciechowska. Varsavia-Cracovia: Accademica Polacca Scienze-Istituto d'Arte,
1992.
Fabrizi, A. Trent'anni di ricerche sull'Alfieri. Modena: Mucchi, 1993.
Fantoni, G. Epistolario: 1760-1807, a c. di P. Melo. Roma: Bulzoni, 1992.
Ficara, G. Solitudini: studi sulla letteratura italiana dal Duecento al Novecento.
Milano: Garzanti, 1993.
Filologia antica e moderna, a c. del Dipartimento di Filologia. Università degli Studi
della Calabria, No. 1 (1.991). Manziana: Vecchiarelli, 1991.
Folena, G. Vocabolario del veneziano di Carlo Goldoni, a c. di D. Sacco e P.
Borghesan. Roma: Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1993.
Forma e parola. Studi in memoria di Fredi Chiappelli, a c. di D. J. Dutschke, et al.
Roma: Bulzoni, 1992.
Formigari, L. L'esperienza e il segno: la filosofia del linguaggio tra Illuminismo e
Restaurazione. Roma: Editori Riuniti, 1990.
Frigo, D. Principe, ambasciatori e "ius gentium." L'amministrazione della politica
estera nel Piemonte del Settecento. Roma: Bulzoni, 1991.
Galanti, G. M. Osservazioni intorno a' romanzi alla morale e a' diversi generi di
sentimento. Roma: Vecchiarelli, 1991.
Galiani, F. Sentenze e motti di spirito, a c. di M. Catucci. Roma: Salerno Editrice,
1991.
Gallinaro, I. "La Non Vera Clorinda." Tradizione teatrale e musicale della
'Liberata' nei secoli XVII-XIX. Milano: F. Angeli, 1994.
Giambattista Tiepolo: Master of the Oil Sketch. Kimbell Art Museum, Fort Worth,
220
51)
52)
53)
18 September-12 December 1993. Catalogue by Β. L. Brown, essays by T. Pignatti,
O. Ferrari, and T. Longyear. Milano: Electa; New York: Abeville, 1993.
Giambattista Vico and Anglo-American Science, Philosophy, and Writing, ed. M.
Danesi. Berlin-New York: Mouton de Gruyter, 1994.
Gianmaria Ortes, un 'filosofo veneziano del Settecento, a c. di P. Del Negro. Atti
del Convegno, Venezia, 14-15 dicembre 1990. Firenze: Olschki, 1993.
Giorgetti, C. Ritratto di Isabella. Studi e documenti su Isabella Teotochi. Firenze:
Le Lettere, 1992.
54)
Giuseppe Baretti: un piemontese in Europa. Atti del Convegno di studi (Torino, 2 1 22 settembre 1990), a c. di M. Cerrutti e P. Trivero. Alessandria: Edizioni dell'Orso,
1993.
55)
Goldoni, C. Le opere, a c. di P. Vescovo; intro. G. Strehler. Vol. II: Una delle
ultime sere di Carnovale, a c. di G. Pizzamiglio. Venezia: Marsilio, 1993.
. Le baruffe chiozzotte. Venezia: Marsilio, 1993.
56)
57)
. La bottega del caffè. Riprod. anast. dell'ed. Firenze 1753, con un opuscolo
di Appunti sulle edizioni contemporanee (1750-1755) delle commedie goldoniane.
Con saggi di E. Lavazza, G. Busetto, A. Freri, e una videocassetta con la riduzione
in due tempi di E. Fenoglio. Milano: Centro Luigi Lavazza per gli studi e le ricerche
sul caffè-Diakronia, 1993.
58)
. Istoria di Miss Jenny, scritta da Madama Riccoboni, pref. F. Vazzoler.
Padova: F. Muzzio, 1993.
59)
. Memorie con un appendice di scritti goldoniani, a c. di G. Davico Bonino.
Torino: Einaudi, 1993.
60)
. Il teatro comico e altri scritti teatrali. Roma: Archivio Guido Izzi, 1992.
61)
. Il teatro della seduzione. Il bugiardo, La locandiera, Il servitore dei due
padroni, a c. di A. Zaniol. Milano: Feltrinelli, 1993.
62)
. Il teatro illustrato nelle edizioni del Settecento, a c. di C. Molinari. Venezia:
Marsilio, 1993.
63)
64)
65)
66)
67)
. Torquato Tasso, a c. di D. Maffia. Catanzaro: Abramo, 1993.
. La trilogia di Ircana, a c. di M. P. Stocchi. Vicenza: Neri Pozza, 1993.
Gorret, D. Il poeta e i mille tiranni. Per una rilettura critica del 'Misogallo' di
Vittorio Alfieri. Salerno: P. Laveglia, 1991.
Grandi, G. e J. Hermann. Carteggio (1708-1714), a c. di S. Mazzone e C. S. Roero.
Firenze: Olschki, 1992.
Gross, H. Rome in the Age of Enlightenment. The Post-Tridentine Syndrome and the
Ancien Régime. Cambridge-Melbourne-New York: Cambridge UP, 1990.
68)
Guglielminetti, M. Saul e Mirra. Roma: L'Erma di Bretschneider, 1993.
69)
Italia e Spagna nella cultura del '700: convegno internazionale. Roma, 3-5
dicembre, 1990. Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, 1992.
Jonard, N. Introduzione a Goldoni. Roma-Bari: Laterza, 1990.
Lamberti, A. M. Le quattro stagioni campestri e cittadine, a c. di F. Martignago.
Vicenza: Neri Pozza, 1991.
70)
71)
72)
73)
74)
Lanopoppi, A. Lorenzo da Ponte. Realtà e leggenda nella vita del librettista di
Mozart. Venezia: Marsilio, 1992.
Lettere di Scipione de Ricci a Pietro Leopoldo (1780-1791), a c. di B. Bocchini
Camaiani e M. Verga. Firenze: Olschki, 1990-2.
Lilla, M. G. B. Vico: The Making of an Anti-Modern. Cambridge, MA: Harvard UP,
1993.
221
75)
76)
77)
78)
79)
80)
81)
82)
83)
84)
85)
86)
87)
88)
89)
90)
91)
92)
93)
94)
95)
96)
97)
Locatelli Lanzi, F. Lettere dalla Moscova 1733-34, a c. di M. C. Pesenti. Bergamo:
P. L. Lubrina, 1991.
Longa, S. Soldati. L'istituzione militare nel Piemonte del Settecento. Venezia:
Marsilio, 1992.
Mali, J. The Rehabilitation of Myth: Vico s 'The New Science.' New York:
Cambndge UP, 1992.
Il manoscritto fiorentino di J. J. Winckelmann. Das Florentiner Winckelmannmanuskript. Intro. M. Fancelli. Heraugegeben und kommentiert von Max Kunze.
Firenze: Olschki, 1994.
Marche e Dalmazia tra Umanesimo e Barocco. Atti del Convegno intemazionale di
studio (Ancona, 13-14 maggio - Osimo, 15 maggio, 1988), a c. di S. Graciotti, M.
Massa, e G. Pirani. Reggio Emilia: Diabasis, 1993.
Marchese, A. Studi intertestuali della letteratura italiana. Dal Rinascimento
all'Illuminismo. Messina-Firenze: G. D'Anna, 1992.
Marchi, G. P. Un italiano in Europa. Maffei tra passione antiquaria e impegno
civile. Verona: Libreria Universitaria Editrice, 1992.
Massime e proverbi goldoniani, a c. di M. Milano. Padova: Antenore, 1993.
Mattioda,
E. Il dilettante
'per mestiere.'
Francesco Albergati Capacelli
commediografo. Bologna: il Mulino, 1993.
Mémoires de M. Goldoni pour servir à l'histoire de sa vie et à celle de son théâtre.
Intro. et notes par N. Jonard. Paris: Aubier, 1992.
Miller, C. Giambattista Vico: Imagination and Historical Knowledge. New York:
St. Martin's Press, 1993.
Mirmina. E. Ideologia e poesia: in una singolare testimonianza dell' ancien régime
in Friuli. Udine: Mission, 1990.
Mito e letteratura dall' Arcadia al Romanticismo, a c. di P. Gibellini. Città di
Castello: Tibergraph Ed., 1993.
Momo, A. La carriera delle maschere nel teatro di Goldoni, Ciliari, Gozzi. Venezia:
Marsilio, 1992.
Il monachesimo italiano dalle riforme illuministiche all'unità nazionale (1768-1870).
Atti del 2° Convegno di studi sull'Italia benedettina (Brescia, Abbazia di Rodengo,
6-9 settembre 1989), a c. di F. G. B. Trolese, Cesena: Badia di S. Maria del Monte,
1992.
Monti, V. Lettera di Francesco Piranesi al signor Generale D. Giovanni Acton.
Palermo: Sellerio, 1991.
. Lettere d'affetti e di poesia. Roma: Salerno Editrice, 1993.
Mooney, M. Vico e la tradizione della retorica. Bologna: il Mulino, 1991.
Mozzillo, A. Passaggio a Mezzogiorno: Napoli e il Sud nell'immaginario barocco
e nell'Illuminismo europeo. Milano: Leonardo, 1993.
La Napoli immaginaria di Carlo Goldoni. Scritti di G. Geron. Napoli: Colonnese,
1993.
Nicolini, F. Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di Giambattista
Vico. Bologna: il Mulino, 1993.
Omaggio a Lorenzo Da Ponte. Atti del Convegno Lorenzo Da Ponte librettista di
Mozart (New York, Columbia University, 28-30 marzo 1988), a c. di M. M.
Siniscalchi e P. Spedicato. Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992.
Opera e libretto II. Raccolta di studi a c. di G. Folena, M. T. Muraro, e G. Morelli.
Firenze: Olschki, 1993.
222
98 )
99)
100)
101)
102)
103)
104)
105)
106)
107)
108)
109)
Orcel, M. Il suono dell'Infinito. Saggi sulla poetica del primo Romanticismo italiano
da Alfieri a Leopardi, pref. J. vStarobinsky. Napoli: Liguori, 1993.
Passioni, interessi, convenzioni: discussioni settecentesche su virtù e civiltà, a c. di
M. Geuna e M. L. Pesante. Milano: F. Angeli, 1992.
Le pergamene del convento di S. Francesco in Lucca (secoli XII-XIX), a c. di V.
Tirelli e M. Tirelli Carli. Roma: Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio
Centrale per i beni archivistici, 1993.
I periodici Ancien Regime e del periodo rivoluzionario nelle biblioteche italiane, a
c. di P. Urbani e A. Donato. Roma: Edizioni il geroglifico, 1992.
Pindemonte, I. Prose e poesie campestri, a c. di A. Ferraris. Torino: Fògola, 1990.
Plaisance, M. L'enigma, la confessione, il volo. Lettere sommerse fra Sei e
Novecento, a c. di G. Baroni. Azzate: Edizioni Otto/Novecento, 1992.
La ragione e il cimento. Studi settecenteschi in onore di Fiorenzo Forti, a c. di E.
Graziosi, A. L. Lenzi, e M. Saccenti. Padova: Antenore, 1992.
Raimondi, E. Intertestualità e storia letteraria: da Dante a Montale. Bologna:
CUSL, 1991.
Riva, M. Saturno e le Grazie. Malinconici e ipocondriaci nella letteratura italiana
del Settecento. Palermo: Sellerio, 1992.
Rivoluzione e contro-rivoluzione: il linguaggio del conflitto, 1776-1793, a c. di G.
E. Bussi Parmigiani. Bologna: Patron, 1992.
Ruffilli, P. Vita, amori e meraviglie del signor Carlo Goldoni. Milano: Camunia,
1993.
Russo, F. Saggi storici su Limena (1797-1966). Abano Terme (Padova): Francisci,
1991.
110) Sohm, P. Pittoresco: Marco Boschini, His Critics, and Their Critiques of Painterly
Brushwork in Seventeenth- and Eighteenth-Century Italy. Cambridge: Cambridge
UP, 1991.
111) Spalletti, G. Saggio sopra la bellezza, a c. di P. D'Angelo. Palermo: Aesthetica,
1992.
112) Lo spazio della musica nelle 'Memorie' di Carlo Goldoni. Catalogo della mostra
promossa dal Museo Teatrale della Scala, a c. di A. Bentoglio. Milano: Selis, 1993.
113) Stroppa, S. F r a notturni sereni.' Le azioni sacre di Metastasio. Firenze: Olschki,
1994.
114) Studi di filologia e letteratura Italiana in onore di Maria Picchio Simonelli, a c. di
P. Frassica. Alessandria: Edizioni dell'Orso, 1992.
115) Talbot, M. Tommaso Albinoni. The Venetian Composer and his World. Oxford:
Clarendon Press-Oxford UP, 1990.
116) Teoria e storia dei generi letterari. La macchina meravigliosa: il romanzo dalle
origini al '700. Torino: Tirrenia Stampatori, 1993.
117) Teotochi Albrizzi, I. Ritratti, a c. di G. Tellini. Palermo: Sellerio, 1992.
118) Tortorici, M., et al. La letteratura italiana nell'orizzonte europeo: dalle origini
all'Ottocento. Milano: Oberon, 1993.
119) Tozzi, I. Petronilla Paolini Massimi: una donna in Arcadia. Pescara: Nova Italica,
1991.
120) La vacanza in villa dell'avvocato veneto Carlo Goldoni fra Terraglio e Riviera del
Brenta, a c. di G. Geron e N. Messina. Messina-Roma: G. D'Anna, 1992.
121 ) Vallone, A. Livelli di critica e prosa: studi da Baretti a Flora. Modena: Mucchi,
1992.
223
122) Varietà settecentesche: saggi di
Padova: Programma, 1992.
cultura
veneta
tra
Rivoluzione
e Restaurazione.
123) Vico, G. Autobiografìa, a c. di F. Nicolini. Bologna: il Mulino, 1992.
124)
125)
. Il metodo degli studi del nostro tempo. Firenze: La Nuova Italia, 1993.
. Indici e concordanze delle 'Orazioni inaugurati' di Giambattista Vico, a c.
di M. Veneziani. Roma: Edizioni dell'Ateneo, 1991.
126)
. Principi d'una scienza nuova: d'intorno alla comune natura delle nazioni,
a c. di M. Sanna e F. Tessitore. Napoli: Morano, 1991.
127) Volta, A. Viaggi in Svizzera, pref. R. Martinoni. Como-Pavia: Ibis, 1991.
128) Waquet, F. Rhétorique et poétique chrétiennes: Bernardino Perfetti et la poésie
improvisée dans l'Italie du XVIIIe siècle, pref. M. Fumaroli. Firenze: Olschki, 1992.
129) Zorzi, A. Monsieur Goldoni: un veneziano a Parigi tra il declino di una Repubblica
e la morte di un regno (1726-1793). Milano: Corbaccio, 1993.
Β
ARTICOLI
130) Accorsi, M. G. "Teatro musicale, musicisti, cantanti nella vita e nelle opere di Carlo
Goldoni," AQD 7, No. 3 (1992), 131-48.
131) Aker, H. R. "Rescuing 'Reason' From the 'Rationalists': Reading Vico, Marx and
Weber as Reflective Institutionalists," Mill 19 (1990), 16-84.
132) Alatri, P. "Figure e correnti nella recente storiografia italiana sul Settecento di
Franco Venturi," Bel 49, No. 2 (1994), 149-70.
133) Alberti, C. "Rassegna bibliografica goldoniana (1992-1993)," AQD 1, No. 3 (1992),
229-36.
134)
. "Dediche ad uomini prudenti. Le relazioni di Goldoni con i destinatari delle
sue commedie a stampa," AQD 7, No. 3 (1992), 99-130.
135) Alonge, R. "Approcci goldoniani. Il sistema di Mirandolina," CEQT 4, No. 12
(1991), 11-39.
136) Angelini, F. "Tre leggende per una vocazione," AQD 7, No. 3 (1992), 9-16.
137) Angelini, P. "Alvise Contarmi, i viadotti delle mura ed un ex voto settecentesco,"
Berg 88, No. 3 (1993), 72-7.
138) Anglani, B. "Dal genio al destino. Le prefazioni, le dediche e L'altra' autobiografia,"
AQD 7, No. 3 (1992), 17-40.
139) Arato, F. "Minerva e Venere. Scienze e lettere nel Settecento italiano," Bel 48, No.
5 (1993), 569-84.
140) Bancheri, S. "Teatro metastasiano in Ontario?" ÌC 9 (1993), 78-88.
141) Barbina, A. "... e Pirandello: quel 'bel mago veneziano' del Goldoni," AQD 7, No.
3 (1992), 221-7.
142) Barzazi, A. "Settecento monastico italiano. Ordini regolari, Chiesa e società tra XVII
e XVIII secolo," RSLR 30, No. 1 (1994), 141-73.
143) Battistini, A. "Epistolari apocrifi: Giuseppe
Cagliostro," RLMC 45, No. 1 (1992), 35-61.
Compagnoni
contraffattore
di
144) Beales, D. E. D. e T. J. Hochstrasser. "Un intellettuale piemontese a Vienna e
un'inedita stona del pensiero politico (1766)," BSS 91 (1993), 247-309.
145) Bellina, A. L. "Filologia fra testo e musica. L'opera in Arcadia: Faramondo e
Siface: U 45, No. 2 (1993), 218-43.
146) Betti, F. "Numie, ragion, fortuna nell'Agamennone alfierano," in Forma e parola
[...], op. cit., pp. 505-14.
224
147) Blood, E. "From 'canevas' to 'commedia': Innovation in Goldoni's Il servitore di
due padroni: AdI 11 (1993), 111-9.
148) Bosisio, P. "'La trilogia della villeggiatura' di Giorgio Strehler," CEQT 5, No. 14
(1992), 5-20.
149) Brunen, S. "Giovanni Paolo Panini (1691-1765). Vedute e capricci della Roma
barocca," RagL 9, No. 60 (1993), 161-3.
150) Buccini, S. "Letture clandestine e 'apprendisti lettori' nelle autobiografie del SetteOttocento," YIS 10 (1993), 29-39.
151 )
. "Vecchi 'burberi' e 'benefici' nel teatro goldoniano," AdI 11 (1993), 173-81.
152) Caira Lumetti, R. "Antonio Vallisneri scienziato e scrittore," CrL 2 1 , No. 1 (1993),
187-94.
153) Candiani, R. "Sull'epistolario di Pietro Metastasio: note e inediti," GSLI 169, No.
545 (1992), 49-64.
154)
. "L'intellettuale censurato: Calzabigi e l'Elvira a Napoli nel 1794," CrL 2 1 ,
No. 4 (1993), 733-53.
155) Cantelli, G. F. "Reflections on the Vichian Thesis That the Original Language of
Humanity Was a Language Spoken by the Gods," NVS 11 (1993), 1-12.
156) Cavallini, G. "I verbi di Mirandolina," CrL 2 1 , No. 4 (1993), 75-90.
157) "Colle e Vittorio Alfieri," BSAAC 5 (1991), 49.
158) Conti, V. "'Un dono prezioso.' La traduzione italiana del linguaggio costituzionale
francese nel triennio giacobino," SI 2, No. 1 (1990), 51-9.
159) Cope, J. I. "Honor Among the Denizens of Goldoni's Botteghe del caffè," AdI 11
(1993), 159-72.
160) Craig, C. C. "'Je l'habille souvent 'à l'italienne': The Language of Exile in the
Histoire de ma vie," RLA 4 (1992), 209-15.
161 )
. "Ά Comedy in Three Acts': Autobiography as Theater in Casanova's Texts,"
NEMLA 15 (1991), 85-114.
162) Cro, S. "The Noble Savage: Myth and Reality," RLA 4 (1992), 216-26.
163) Crotti, I. "Il 'mondo nuovo' del Caffè," AdI 11 (1993), 139-58.
164) Danesi, M. "Concepts and Emotions: A Vichian Perspective of Recent Work in
Experientialist Cognitive Science," NVS 11 (1993), 77-87.
165) De Troja, E. "Carlo Goldoni e Madame Riccoboni: storia di un romanzo e di
un'amicizia," RLI 96, No. 3 (1992), 86-102.
166) Del Negro, P. "Sociabilità e massoneria nel Settecento a Venezia," Vieu 4 (1991),
147-66.
167)
. "Una società per la lettura di gazzette e giornali nella Padova di fine
Settecento," AV 123, No. 174 (1992), 31-59.
168) Di Benedetto, A. "Nota su Baretti politico," 57 3, No. 1 (1991), 13-7.
169)
. "La lingua sbarbarizzata: l'operetta sul linguaggio militare progettata e non
scritta da Vittorio Alfieri," GSLI 170, No. 550 (1993), 220-37.
170)
. "Varia fortuna di Giuseppe Baretti nell'Ottocento," SI 2, No. 1 (1990), 61-78.
171 ) Di Donna Prencipe, C. "Per l'edizione critica dei Capitoli di N. Forteguerri," SPCT
47 (1993), 85-113.
172) Di Gioia, M. "G. Parmi: dal 'poeta plebeo' all''italo cigno'," LC 14-15 (1989), 10326.
173) Donato, C. "An Intellectual Exile in the 18th Century: Fortunato Bartolomeo De
Felice in Switzerland," RLA 4 (1993), 243-7.
174) Fabrizi, A. "L'altra 'autobiografia' dell'Alfieri," SI 1, No. 2 (1989), 31-56.
225
175) Farnetti. M. "Viaggio in Europa e altri scritti di Alfonso Bonfilioli Malvezzi," CIRVI
10, No. 2 (1989), 327-30.
176) Fido, F. "Da Ponte dei libretti ο Da Ponte dai libri?." LMC 42 (1989), 235-52.
177)
. "Teatro e rivoluzione. Le tragedie giacobine di vSalfi, Gioja, Giovanni e
Ippolito Pindemonte," FV 3 (1991), 113-27.
178)
. "Ambiguità del 'lieto fine' goldoniano," AQD 7, No. 3 (1992), 155-60.
179)
. "Le sudate carte della Sera: una continuazione apocrifa del Giorno," in Studi
di filologia e letteratura italiana [..], op. cit., pp. 109-21.
180)
. "Parodie settecentesche: Rutzvanscad il Giovine," ImR 1 (1992), 267-79.
181)
. "Dal Tarare all'Assur: il secondo debito di Da Ponte con Beaumarchais," YIS
10 (1993), 15-27.
182)
. "Goldoni e Voltaire," RHT 1 (1993), 41-54.
183)
. "Volti del Baretti inglese: didattica e 'nonsense', invettiva e teatro," RLMC
46, No. 1 (1993), 31-45.
184)
. "Alfieri e i proverbi," AdI 11 (1993), 75-93.
185)
. "Tre lettere degli ultimi anni di Da Ponte a New York," YIS 10 (1993), 10918.
186) Fioravanti, M. "Cultura teatrale e prassi sceniche a Siena nel primo Settecento. I,"
AFLFUS 12 (1991), 55-77.
187) Frank, M. "Un committente ungherese di Andrea Palladio," Velt 37, No. 1-2 (1993),
27-36.
188) Gaspari, G. "Premessa e ipotesi per un caso di tradizione eterodossa," SPCT 46
(1993), 103-14.
189) Giannantonio, P. "L'insegnamento di Sant'Alfonso M. d e ' Liguori," CrL 2 1 , No. 4
(1993), 627-47.
190)
. "Un mistico letterato: Alfonso M. d e ' Liguori," CrL 22, No. 1 (1994), 53-73.
191) Giorgetti, C. "Il 'petit tour' di Isabella Teotochi Albrizzi," SI 8 (1992), 117-73.
192) Gorman, D. "Kelley on Vico and Renaissance Humanism," NVS 11 (1993), 53-60.
193) Graziosi, E. "Arcadia femminile. Presenze e modelli," FeC 17, No. 3 (1992), 321-58.
194)
. "Restauro d'autore: Teresa Zani contessa e rimatrice bolognese," RLI 97, No.
1-2 (1993), 114-52.
195) Gronda, G. "Fra storia e memoria: tipologia del ricordo in Pietro Verri," SSet 11-12
(1991), 165-96.
196)
. "Da Corneille a Goldoni: ovvero piaceri e dispiaceri della menzogna," NVS
11 (1993), 121-38.
197)
. "Comparare e interpretare. Madame de Lafayette, Goldoni e la 'trilogia della
villeggiatura'," Int 12, No. 2 (1992), 247-66.
198) Gutierrez, J. "Carlo Denina y su defensa de Espana. Introducción, notas y edición
de textos," Diec 15, No. 1-2 (1992), 1-82.
199) Hardt, M. "Carlo Goldoni. Zu seinem 200. Todestag am 6. Februar 1993," IZISL 29
(May 1993), 2-14.
200) Haskell, R. E. "Vico and Jaynes: Neurocultural and Cognitive Operations in the
Origin of the Consciousness," NVS 11 (1993), 24-52.
201) Hemmerdinger, Β. " I . Alfieri et la maison de Savoie, II. Vies parallèles: Alfieri et
Plekhanov," Bel 49, No. 1 (1994), 74-6.
202) Henry, G. "La presenza di Goldoni in alcune delle sue commedie del primo periodo
francese," AQD 1, No. 3 (1992), 177-202.
203)
. "La France de Goldoni," NVS 11 (1993), 95-110.
226
204) Hösle, J. "In margine ad una nuova biografia goldoniana," AQD 7, No. 3 ( 1992), 7780.
205) Jonard, N. "D'un théâtre à l'autre: Molière et Goldoni," RLMC 47, No. 1 (1994), 1124.
206) Lavalva, R. "Realtà dell'apparenza: forma e convenzioni in Goldoni," NVS 11
(1993), 251-64.
207) Lenci, M. "Sfortuna editoriale di P. Lorenzo missionario cappuccino nel regno del
Condo (1701-1720)," ASI 151, No. 555 (1993), 57-86.
208) Lepschy, A. L. "L'uso dei 'verba dicendi' ne I rusteghi e nel Sior Todero
brontolon," AdI 11 (1993), 65-73.
209) Lombardi, M. "Il sogno della rivoluzione," SI 8 (1992), 41-4.
210) Luciani, P. "La passione sapiente. Le tragedie cinque di Gian Vincenzo Gravina,"
SI
3,
No.
2(1991),
23-72.
211)
. "Riscritture del Brutus di Voltaire: i 'Bruti' di Antonio Conti e di Vittorio
Alfieri," RLMC 45, No. 4 (1992), 377-89.
212) Mangini, N. "Sulla fortuna del teatro goldoniano nei secoli XVIII e XIX," AdI 11
(1993), 15-23.
213)
. "Studi e ricerche sulla biografia goldoniana nel secolo XIX," AQD 7, No. 3
(1992), 69-75.
214) Marelli, C. "La seduzione tra 'intingoletti' e aporie: rilettura de La locandiera," AdI
11 (1993), 205-12.
215) Marinelli, D. N. "Goldoni 'saccheggiato e maltrattato?' Coltellini's Rewrite of La
contessina and the Development of the 'dramma giocoso' Genre," AdI 11 (1993),
41-53.
216) Marti, M. "Un manoscritto della Juneide, poema in dialetto leccese del sec. XVIII,"
GSLI 170, No. 551 (1993), 428-30.
217) Masiello, V. "Intellettuali e società nella tradizione culturale settecentesca: modelli
tipologici e codici assiologia," Prob 92 (1991), 223-45.
218) Mastroianni, G. "Il Vico della Belgioioso," Bel 49, No. 1 (1994), 86-90.
219) Meldolesi, C. "Un'ombra discontinua, sempre in cerca. Ragionamenti sul commiato
e la 'fortuna' in Goldoni," AdI 11 (1993), 25-40.
220) Merola, N. "L'oroscopo del saggio. Su Algarotti," in Filologia antica e moderna
[...], op. cit., pp. 65-80.
221) Milani, M. e M. Sacco. "Gianfranco Folena e il vocabolario goldoniano," GSU 170,
No. 551 (1993), 382-93.
222) Montanile, M. "I periodi del teatro nel Settecento: la commedia giacobina," EL 18,
No. 2 (1993), 41-8.
223) Morelli Timpanaro, M. A. "Per una storia della stamperia Stecchi e Pagani (Firenze,
1766-1798)," ASI 151, No. 555 (1993), 87-218.
224) Muresu, G. "Memoria e ripudio del teatro nelle Memorie inutili di Carlo Gozzi," CrL
2 1 , No. 3 (1993), 489-507.
225) Musi, A. "Stato e stratificazioni sociali nel regno di Napoli (XVI-XVIII secolo),"
Clio 29, No. 2 (1993), 191-211.
226) Nicoletti, G. "Un altro recupero galianeo: il carteggio con Antonio Niccolini (17521755)," 5/ 4, No. 1 (1992), 149-88.
227)
. "Nuove lettere ritrovate di Ferdinando Galiani a Gaspare Cerati (17521755)," SI 4 (1990), 103-37.
228) Pagnacco, M. L. "Le biografie (Rassegna bibliografica 1793-1990)," AQD 7, No. 3
227
(1992), 41-67.
229) Petrillo, F. S. "La stampa di libri dalmati nelle Marche (secoli XVI-XVIII)," in
Marche e Dahnaua tra Umanesimo e Barocco, op. cit., pp. 175-96.
230) Pizzamiglio, G. "Carlo Goldoni in un ritratto di metà Settecento," AQD 7, No. 3
(1992), 149-54.
231)
. "Carlo Goldoni: lettere da Parigi a Venezia," LI 45. No. 4 (1993), 519-37.
232) Pons, A. "Vico Between the Ancients and the Moderns," NVS 11 (1993), 13-23.
233) Rak, M. "L'opera comica 'in lingua napoletana.' Tempi e modelli di un genere del
teatro del Settecento," EL 19, No. 1 (1994), 15-46.
234) Riva, M. "Taming Desire: Asymmetries and Reciprocity in Goldoni's
Gl'innamorati;' AdI 11 (1993), 225-49.
235) Romagnoli, S. "Le Lettere piacevoli e il Saggio sugli ebrei di Giuseppe
Compagnoni," RLI 97, No. 1-2 (1993), 38-58.
236) Sarközy, P. "Links to Europe: Hungarian Students at Italian Universities in the 1318th Centuries," HSR 17, No. (1990), 47-55.
237) Saro, G. "Una lettera inedita dell'Alfieri," SI 2, No. 2 (1990), 165-7.
238) Saulini, M. "Vita e teatro di Carlo Goldoni nelle Poesie in lingua e in dialetto del
periodo veneziano (1748-1762)," AQD 7, No. 3 (1992), 161-76.
239)
. "Indagini sulla donna in Goldoni: frequenze e funzioni dei personaggi
femminili nelle 'grandi commedie' (1760-2)," YIS 9 (1992), 122-46.
240) Slavikova, H. "Nota sull'influenza francese nella formazione del linguaggio politico
italiano alla fine del '700," QI 14, No. 1 (1993), 152-6.
241) Smith, C. C. "Bibliography - Supplement (1984-1993)," NVS 11 (1993), 142-201.
242) Stewart, P. D. "Goldoni Studies in North America (1970-1991)," YIS 10 (1993), 14960.
243) Struever, N. S. "Humanism and Science in the Context of Vichian Inquiry," NVS 11
(1993), 61-6.
244) Stussi, A. "Per il testo e la lingua delle commedie veneziane di Goldoni," AdI 11
(1993), 55-64.
245) Tariffi, F. "Curiosità, ecdotica, gusto: Ranieri Calzabigi e la Notizia delle antichità:
SI 2, No. 2 (1990), 77-130.
246)
. "1790-1795: Ranieri Calzabigi corrispondente napoletano di Antonio
Canova," SI 3, No. 1 (1991), 111-48.
247) Tench, D. "Vico's Many Vicos: Solitude and Company in The Life of Giambattista
Vico Written by Himself: RLA 4 (1992), 357-63.
248) Turolo, A. "Opinioni linguistiche e cultura accademica del Magalotti," GSLI 170,
No. 549 (1993), 1-37.
249) Van de Moetter, G. "Confini tra Nord e Sud: viaggiatori europei a Malta e in Sicilia
nel XVII e XVIII secolo," CIRVI 10, No. 2 (1989), 343-7.
250) Velotti, S. "Universali fantastici e universali astratti. Note su Locke, Leibniz, Vico
e l'estetica," StIR 11, No. 1-2 (1992), 1-32.
251) Vescovo, P. "La meccanica e il vizio. In margine a L'uomo prudente," AdI 11
(1993), 183-203.
252) Waquet, F. "Au 'pays de belles paroles.' Premières recherches sur la voix en Italie
aux XVIe et XVIIe siècles," Rhet 11, No. 3 (1993), 275-93.
253) Ward, A. "New World and Theatre: Goldoni's Exotic Comedies," AdI 11 (1993),
213-24.
254) Weichmann, Β. "Due documenti sconosciuti degli ultimi anni della vita di Goldoni:
228
Donation entre vifs a sua nipote Margherita e Inventaire après le décès de M.
Goldoni," AQD 7, No. 3 (1992), 81-98.
255)
. '"Je suis le bon diable de la société.' La vita mondana di Carlo Goldoni a
Parigi," AQD 7, No. 3 (1992), 203-19.
G
RECENSIONI
256) Agnesi, E. "La 'lettura riservata' di Pietro Verri al fratello Alessandro," GSU 169,
No. 545 (1992), 65-84; R. A. Anichini. RLI 97, No. 1-2 (1993), 357-8.
257) Alberti, C. La scena veneziana nell'età di Goldoni. Roma: Bulzoni, 1990. R. F.
Gramigni. RLI 96, No. 3 (1993), 229.
258) Alfieri, V. Commedie, a c. di S. Cota. Vol. I: L'Uno, I Pochi. Milano: Mursia, 1988.
Vol. II: I Troppi, L'Antidoto. Milano: Mursia, 1990. R. A. Di Benedetto. GSLI 170,
No. 551 (1993), 473.
259)
. 'Panegirico di Plinio a Tra/ano.' 'Parigi sbastigliata.' 'Le mosche e l'api,'
ed. critica a c. di C. Mazzotta. Bologna: CLUEB, 1990. R. F. Pecori. RLI 96, No.
3 (1992), 227; M. Sterpos. SI 3, No. 2 (1991), 185-90.
260)
. Tragedie, a c. di L. Toschi, intro. S. Romagnoli. 2 Voll. Torino: Einaudi,
1993. R. A. Anichini. RLI 97, No. 3 (1993), 323-4.
261 )
. La virtù sconosciuta, ed. critica a c. di A. Di Benedetto. Torino: Fògola Ed.,
1991. R. F. Pecori. RLI 96, No. 3 (1992), 226-7.
262) Alonge, R. "Approcci goldoniani. Il sistema di Mirandolina," CEQT 4, No. 12
(1991), 11-39. R. A. Anichini. RLI 97, No. 1-2 (1993), 359.
263) Autori Vari. Scrittori salenti ni di pietà tra Cinque e Settecento, a c. di M. Marti;
intro. B. Pellegrino. Galatina: Congedo, 1992. R. A. Colombo. SPCT 46 (1993),
213-5.
264) Battistini, A. Lo specchio di Dedalo: autobiografia e biografìa. Bologna: il Mulino,
1990. R. D. Bacci. RLI 97, No. 1-2 (1993), 351-2; J. Lancaster. QI 13, No. 2 (1992),
313; M. Lollini. AdI 11 (1993), 212-3.
265) Bedani, G. Vico Revisited: Orthodoxy, Naturalism and Science in the 'Scienza
Nuova.' Oxford: Berg Publishers, 1989. R. J. Smith. ItalS 48 (1993), 154-6.
266) Bertani, O. Goldoni. Una drammaturgia della vita. Milano: Garzanti, 1993. R. C.
Alberti. AQD 1, No. 3 (1992), 230-1.
267) Bertola, A. Rime e prose d'amore, a c. di L. Tassoni. Roma: Salerno Editrice, 1992.
R. G. P. Marchi. SPCT 48 (1994), 185-8.
268) Bollettino del Centro di Studi Vichiani 21 (1991). Napoli: Bibliopolis, 1991. R. G.
Costa. NVS 11 (1993), 101-5.
269) Bosisio, P. Il teatro di Goldoni sulle scene italiane del Novecento. Milano: Electa,
1993. R. C. Alberti. AQD 7, No. 3 (1992), 231-2.
270)
. "'La trilogia della villeggiatura' di G. Strehler," CEQT 5, No. 14 (1992), 520. R. A. Anichini. RLI 97, No. 1-2 (1993), 359-60.
271) Botero e la "Ragion di Stato." Atti del Convegno in memoria di L. Firpo (Torino,
8-10 marzo 1990), a c. di A. E. Baldini. Firenze: Olschki, 1992. R. M. B. AHSI 62,
No. 123 (1993), 200-1.
272) Buccini, S. Il dilemma della Gratuie Atlantide: le Americhe nella letteratura del
Settecento e del primo Ottocento, pref. di F. Fido. Napoli: Loffredo, 1990. R. G.
Goggi. RLMC 46, No. 1 (1993), 87-9.
229
273)
274)
275)
276)
277)
. "Metastasio e il metadramma del Settecento," CrL 20, No. 1 (1992), 39-46.
R. A. Anichini. RLI 97, No. 1-2 (1993), 354-5.
Camerino, G. A. "Alfieri, la musica e il linguaggio della tragedia," GSLI 169, No.
545 (1992), 19-48. R. A. Anichini. RLI 97, No. 1-2 (1993), 362-3.
Careni, L. "Ancora lettere dell'Alfieri," Bel 47, No. 6 (1992), 707-16. R. C. Doni.
RU 97, No. 1-2 (1993), 361-2.
Casanova, G. Il duello, La città ripulita. Con saggio intro. di R. Peyrefitte e note
bio-bibliografiche di G. Gaspari. Milano: SugarCo, 1992. R. P. Archi. RLI 97, No.
3 (1993), 313-4.
C'assoli, F. Ragionamento sulle traduzioni poetiche e Discorsi d'un pappagallo e
d'una gazza con qualche osservazione. Torino: Edizioni RES, 1992. R. B. Danna.
LI 46, No. 1 (1994), 180-2.
278) Cetrangolo, A. Esordi nel melodramma in Spagna, Portogallo e America. Giacomo
Facco e le cerimonie del 1729. Firenze: Olschki, 1992. R. M. Pozzi. GSU 170. No.
549 (1993), 148-9.
279) Chandler, S. Β. "La notte nella letteratura del Settecento, negli scrittori del primo
Ottocento e nel romanzo storico," CrL 19, No. 2 (1991). R. M. Gori. RLI 96, No.
3 (1992), 223-4.
280)
. "La religione in alcuni romanzi del Settecento e nei romanzi storici di
Tommaso Grossi e M. D'Azeglio," EL 17, No. 1 (1992), 17-37. R. D. Bacci. RU
97, No. 1-2 (1993), 370.
281 ) La chiesa di Venezia nel Settecento, a c. di B. Bertoli. Venezia: Edizioni Studium
Cattolico veneziano, 1993. R. S. Perini. AV 124, No. 176 (1993), 188-91.
282) Cocchi, A. Del matrimonio, a c. di M. Catucci. Pisa: ETS Editrice, 1991. R. A.
Anichini. RLI 97, No. 3 (1993), 314-5.
283) "Colle e Vittorio Alfieri," ΒSAAC 5 (1991), 49. R. A. Di Benedetto. GSLI 170, No.
550 (1993), 317.
284) Covato, C. Sapere e pregiudizio. L'educazione della donna fra '700 e '800. Roma:
Archivio Guido Izzi, 1991. R. L. Bertolaccini. EL 18, No. 2 (1993), 123-4; A.
Carrannante. RLI 96, No. 3 (1992), 240-2.
285) Crotti, I. Il viaggio e la forma. Giuseppe Baretti e l'orizzonte dei generi letterari.
Modena: Mucchi, 1992. R. P. Archi. RU 96, No. 3 (1992), 224-5.
286) Cuadernos sobre Vico 2 (1992). R. G. L. Lucente. NVS 11 (1993), 98-9.
287) De Simoni, A. Memorie intorno la propria vita e scritti, a c. di C. Mozzarelli.
Mantova: G. Arcari, 1991. R. A. Battistini. SPCT 46 (1993), 220-6.
288) Del Negro, P. "Sociabilità e massoneria nel Settecento a Venezia," Vieti 4 (1991),
147-66. R. D. Bacci. RLI 97, No. 1-2 (1993), 352-3.
289) Domenico Tempio e l'Illuminismo in Sicilia, a c. di
Palumbo, 1991. R. D. RLI 97, No. 1-2 (1993), 366-7.
C.
Musumarra.
Palermo:
290) Dordoni, A. Un maestro di Spirito nel Piemonte tra Sei e Settecento. Il padre
Sebastiano Valfrè dell'Oratorio di Torino. Milano: Vita e Pensiero, 1992. R. M.
Vicario. RSLR 29, No. 3 (1993), 661-3.
291) Douèl Dell'Agnola, C. Gli spettacoli goldoniani di Giorgio Strehler (1947-1991).
Roma: Bulzoni, 1992. R. C. Aliberti. AQD 7, No. 3 (1992), 229; M. Saulini. AQD
8, No. 1 (1993), 173-4. R. Turchi. RLI 96, No. 3 (1992), 231-2.
292) Les Ecrivains italiens et la Révolution Française. REI 1-4 (1992), R. D. Bacci. RU
91, No. 1-2 (1993), 368-9.
230
293) L'editoria del '700 e i Remondini, a c. di M. Infelise e P. Marini. Atti del Convegno
(Bassano, 28-9 settembre 1990). Bassano del Grappa: Ghedina e Tassotti, 1992. R.
P. Zito. EL 18, No. 3 (1993), 123-4.
294) Emery, T. Goldoni as Librettist: Theatrical Reform and the 'Drammi giocosi.' New
York-Bern-Frankfurt am Main-Paris: Peter Lang, 1991. R. W. T. Elwert. Archiv 230,
No. 1 (1993). 218-9: F. Savoia. Ital 70, No. 2 (1993), 231-3; P. D. Stewart. QI 14,
No. 1 (1993), 172-3.
295) L'Europa delle Corti alla fine dell'antico regime, a c. di C. Mozzarelli e G. Venturi.
Roma: Bulzoni. 1991. R. F. Bracciali. RLI 96, No. 3 (1992), 220-3; F. Rurale. MLR
89, No. 2 (1994), 507-9.
296) Fabrizi, A. Trentanni di ricerche sull'Alfieri.
Esposito. RSltal 12, No. 1 (1994), 207-9.
Modena:
Mucchi,
1993.
R.
V.
297) Fantoni, G. (Labindo). Epistolario, a c. di P. Melo. Roma: Bulzoni, 1992. R. M.
Mari. GSLI 170, No. 550 (1993), 301-6.
298) Fido, F. "Dal 'Tarare' all"Àssur': il secondo debito di Da Ponte con Beaumarchais,"
Y1S 10 (1993), 15-27. R. C. Doni. RLI 97, No. 3 (1993), 321.
299)
. "Da Ponte dei libretti ο Da Ponte dai libri?" LMC 42 (1989), 235-52. R. C.
Doni. RLI 97, No. 3 (1993), 320-2.
300)
. "Goldoni e Voltaire," RdH 1 (1993), 41-54. R. C. Doni. RLI 97, No. 3
(1993), 321.
301)
. "Parodie settecentesche: Tutzvanscad il Giovine," ImR 1 (1992), 267-79. R.
C. Doni. RLI 97, No. 3 (1993), 321.
302)
. "Le sudate carte della Sera: una continuazione aprocrifa del Giorno," in Studi
di filologia e letteratura italiana [...], op. cit., pp. 109-21. R. C. Doni. RLI 97, No.
3 (1993), 319.
303)
. "Teatro e rivoluzione. Le tragedie giacobine di Salfi, Gioja, Giovanni e
Ippolito Pindemonte," FV 3 (1991), 113-27. R. C. Doni. RLI 97, No. 3 (1993), 322.
304) Folena, G. Vocabolario del veneziano di Carlo Goldoni, a c. di D. Sacco e P.
Borghesan. Roma: Ist. Enc. Italiana, 1993. R. C. Alberti. AQD 7, No. 3 (1992), 2323.
305) Forti-Lewis, A. Maschere, libretti e libertini: il mito di Don Giovanni nel teatro
europeo. Roma: Bulzoni, 1992. R. S. Buccini. Ital 70, No. 2 (1993), 233-4.
306) Galanti, G. M. Osservazioni intorno a romanzi, alla morale e a diversi generi di
sentimento. Roma: Vecchiarelli, 1991. R. RLI 97, No. 3 (1993), 317-8.
307) Giambattista Tiepolo: Master of the Oil Sketch. Kimbell Art Museum, Fort Worth.
18 September-12 December 1993. Catalogue by Β. L. Brown, with essays by T.
Pignatti, O. Ferrari, and T. Longyear. Milano: Electa; New York: Abeville, 1993. R.
B. S. Wright. ECS 27, No. 3 (1994), 483-7.
308) Giorgetti, C. Ritratto di Isabella. Studi e documenti su Isabella Teotochi. Firenze:
Le Lettere, 1992. R. D. Bacci. RU 97, No. 1-2 (1993), 365-6.
309)
. "Il 'petit tour' di Isabella Teotochi Albrizzi," SI 8 (1992), 117-73. R. C.
Doni. RLI 97, No. 3 (1993), 320.
310) Goldoni, C. Istoria di Miss Jenny, scritta da Madama Riccoboni. Pref. F. Vazzoler.
Padova: F. Muzzio, 1993. R. C. Alberti. AQD 7, No. 3 (1992), 234; A. Anichini.
RU 97, No. 3 (1993), 314.
311)
. Memorie con un'appendice di scritti goldoniani, a c. di G. Davico Bonino.
Torino: Einaudi, 1993. R. C. Alberti. AQD 7, No. 3 (1992), 233; A. Anichini. RU
231
97, No. ? (1993), 318-9.
312)
. Teatro, intro. a c. di M. Pieri. Torino: Einaudi, 1991. R. F. Gramignani. RLI
96, No. 3 (1992), 232-3.
313)
314)
315)
316)
317)
318)
319)
320)
. Il teatro comico e altri scritti teatrali, a c. di E. Aiello. Roma: Archivio
Guido Izzi, 1992. R. M. Gori. RLI 97, No. 1-2 (1993), 358-9; A. Orlandi. EL 19,
No. 1 (1994), 120-1.
. Torquato Tasso, a c. di D. Maffia. Catanzaro: Abramo, 1993. R. C. Alberti.
AQD 1, No. 3 (1992), 233.
. La trilogia di Ircana, a c. di M. Pastore Stocchi. Vicenza: Neri Pozza,
1993. R. C. Alberti. AQD 7, No. 3 (1992), 233-4.
Gorret, D. Il poeta e i mille tiranni. Per una rilettura critica del 'Misogallo' di
Vittorio Alfieri. Salerno: Pietro Laveglia, 1991. R. A. Di Benedetto. GSLI 170, No.
550 (1993), 316; F. Pecori. RLI 96, No. 3 (1992), 227-9.
Gozzi, G. Il lavoro di un intellettuale nel Settecento veneziano. Atti del Convegno
(Venezia-Pordenone, 4-6 dicembre 1986), a c. di I. Crotti e R. Ricciarda Ricorda.
Padova: Antenore, 1989. R. F. Tariffi. SI 2, No. 2 (1990), 207-10.
. Difesa di Dante, a c. di M. G. Pensa. Venezia: Marsilio, 1990. R. F. Pecori.
RLI 96, No. 3 (1992), 226.
Gravina, G. V. Della ragion poetica, a c. di G. Izzi. Roma: Archivio Guido Izzi,
1991. R. P. Rota. SPCT 46 (1993), 255-6.
Gronda, G. "Fra storia e memoria: tipologia del ricordo in Pietro Verri," SSet 11-12
(1991), 165-96. R. C. Doni. RLI 97, No. 1-2 (1993), 356-7.
321)
. "Comparare e interpretare. Madame de Lafayette, Goldoni e 'La trilogia della
villeggiatura'," Int 12, No. 2 (1992), 247-66. R. V. Locatelh. RLI 97, No. 1-2
(1993), 360.
322) Gross, H. Rome in the Age of Enlightenment. The Post-Tridentine Syndrome and the
Ancien Regime. Cambridge-Melboume-New York: Cambridge UP, 1990. R. M.
Mullet. BJECS 16, No. 1 (1993), 74-5.
323) Haskell, F. La metamorfosi del gusto. Studi su arte e pubblico nel XVIII e XIX
secolo, a c. di A. Buzzoni, trad. Β. Tarozzi. Torino: Bollati Boringhieri, 1989. R. F.
Tariffi. SI 1, No. 1 (1990), 155-9.
324) Indici e concordanze delle "Orazioni inaugurali" di Giambattista Vico, ed. M.
Veneziani. Lessico Intellettuale Europeo, LV: Lessico filosofico dei secoli XVII e
XVIII: Strumenti critici, 3. Rome: Edizioni dell'Ateneo, 1991. R. G. Costa. NVS 11
(1993), 91-2.
325) Lanapoppi, A. Lorenzo Da Ponte. Realtà e leggenda nella vita del librettista di
Mozart. Venezia: Marsilio, 1992. R. E. Bojan. LI 45, No. 2 (1993), 309-12; G.
Pizzamiglio. AQD 8, No. 1 (1993), 172-3.
326) Leso, E. Lingua e rivoluzione. Ricerche sul vocabolario politico italiano del triennio
rivoluzionario 1796-1799. Venezia: Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, 1991.
R. S. Romagnoli. RLI 96, No. 3 (1992), 229-31.
327) La letteratura ligure. La Repubblica aristocratica (1528-1797). Genova: Costa &
Nolan, 1992. 2 Voll. R. P. Tesi. SPCT 48 (1994), 177-9.
328) Lettere di Scipione de' Ricci a Pietro Leopoldo. 1780-91, a c. di B. Bocchini
Camaiani e M. Verga. Firenze: Olschki, 1990-2. R. F. Millocca. EL 18, No. 4
(1993), 116-7.
329) Lombardi, M. "Il sogno della rivoluzione," SI 8 (1992), 41-4. R. C. Doni. RLI 97,
232
No. 3 (1993), 320.
330) Longa, S. Soldati. L'istituzione militare nel Piemonte del Settecento. Venezia:
Marsilio, 1992. R. M. C. Lamberti. BSS 91 (1993), 315-7.
331 ) Luciani, P. "La passione sapiente: le Tragedie cinque di Gian Vincenzo Gravina,"
57 3, No. 2 (1991), 23-72. R. C. Doni. RLI 97, No. 1-2 (1993), 3534.
332) Marchesi, G. Romanzieri e romanzi del Settecento, ristampa anastatica preceduta da
L. Toschi: Un secolo di romanzo e dalla Rassegna bibliografica sul romanzo del
'700, a c. di M. Gori. Roma: Vecchiarelli, 1991. R. F. Pecori. RLI 96, No. 3 (1992),
219-20.
333) Marchi, G. P. Un italiano in Europa. Maffei tra passione antiquaria e impegno
civile. Verona: Libreria Universitaria, 1992. R. U. Casari. CrL 2 1 , No. 2 (1993),
403-8: E. Graziosi. SPCT 48 (1994), 179-84.
334) Masiello, V. "Intellettuali e società nella tradizione culturale settecentesca: modelli
tipologici e codici assiologici," Prob 92 (1991), 223-45. R. D. Bacci. RLI 97, No.
1-2 (1993), 369-70.
335) Mazzoleni, B. 'L'Eventail'. 'Il Ventaglio' di Carlo Goldoni, pres. L. Squarzina.
Roma: Bulzoni, 1990. R. F. Gramignani. RLI 96, No. 3 (1992), 225-6.
336) Mémoires de M. Goldoni pour servir à l'histoire de sa vie et à celle de son théâtre.
Intro. et notes par N. Jonard. Paris: Aubier, 1992. R. N. Mangini. AQD 8, No. 1
(1993), 169-70.
337) Momo, A. La carriera delle maschere nel teatro di Goldoni, Chiari, Gozzi. Venezia:
Marsilio, 1992. R. A. Anichini. RLI 97, No. 3 (1993), 315-7; T. Camuto. LRI 44,
No. 511-514 (1992), 399-400; G. Pizzamiglio. AQD 8, No. 1 (1993), 170-1.
338) Il monachesimo italiano dalle riforme illuministiche all'unità nazionale (1768-1870).
Atti del 2° Convegno di studi sull'Italia benedettina (Abbazia di Rodengo, Brescia,
6-9 settembre 1989), a c. di F. G. B. Trolese. Cesena: Badia di S. Maria del Monte,
1992. R. C. M. Fiorentino. Clio 30, No. 1 (1994), 174-9.
339) Mongiano, E. Ricerche sulla successione intestata nei secoli XVI-XVIII. Il caso degli
stati sabaudi. Torino: Giappichelli, 1990. R. I. Soffietti. BSS 90, No. 2 (1992), 7067.
340) Mooney, M. Vico e la tradizione della retorica. Bologna: il Mulino, 1991. R. F.
Arato. GSLI 170, No. 549 (1993), 135-7.
341) Neppi, E. Soggetto e fantasma. Figure dell'autobiografia. Pisa: M. Pacini Fazzi,
1991. R. A. Franceschetti. QI 13, No. 2 (1992), 337.
342) Nicoletti, G. "Un altro recupero galianeo: il carteggio inedito con Antonio Niccolini
(1752-1755)," SI 7 (1992), 149-88. R. C. Doni. RLI 97, No. 3 (1993), 322-3.
343)
. "Nuove lettere ritrovate di Ferdinando Galiani a Gaspare Cerati (17521755)," 57 44 (1990), 103-37. R. C. Doni. RLI 97, No. 3 (1993), 320.
344) Nicolini, F. Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di Giambattista
Vico. Bologna: il Mulino, 1993. R. G. Imbruglia. Bel 49, No. 2 (1994), 243-5.
345) O'Grady, D. The Last Troubadours. Poetic Drama in Italian Opera, 1597-1887.
London-New York: Routledge, 1991. R. R. Andrews. ItalS 47 (1992), 113-4.
346) Olschki, F. Viaggi in Europa. Secoli XVI-XIX. Firenze: Leo S. Olschki, 1990. R. R.
C. Melzi. RSItal 12, No. 1 (1994), 202-6.
347) L'opera di Pietro Piovani, a c. di F. Tessitore. Napoli: Morano, 1991. R. G. Costa.
NVS 11 (1993), 99-101.
348) Pelosi, O. Satira barocca e teoriche sul genere dal Cinque all'Ottocento. Napoli:
233
Federico & Ardia, 1991. R. G. Palen Pierce. Ital 7 1 , No. 1 (1994), 126.
349) I periodici Ancien Régime e del periodo rivoluzionario nelle biblioteche italiane, a
c. di P. Urbani e A. Donato. Roma: Edizioni il geroglifico, 1992. R. D. Bacci. RLI
97, No. 1-2 (1993), 367-8.
350) Perone, C. "In margine ad un'edizione della Turandot di Carlo Gozzi," FeC 16, No.
1 (1991), 127-34. R. M. Amato. RU 97, No. 1-2 (1993), 360-1.
351) Pindemonte, I. Prose e poesie campestri, a c. di A. Ferraris. Torino: Fògola, 1990.
R. A. Di Benedetto. GSU 170, No. 550 (1993), 317.
352) Piovani, P. La filosofia nuova di Vico, a c. di F. Tessitore. Napoli: Morano, 1990.
R. G. Costa. NVS 11 (1993), 99-101.
353) Plaisance, M. Théâtres en Toscane. La comédie (XVIe, XVIIe et XVIIIe siècles).
Saint-Denis: Presses universitaires de Vincennes (Université de Paris VIII), 1991.
R. G. de Miranda. EL 18 (gennaio-marzo 1993), 124-5.
354) Riva, M. Saturno e le Grazie. Malinconici e ipocondriaci nella letteratura italiana
del Settecento. Palermo: Sellerie, 1992. R. A. Di Bendetto. GSLI 170, No. 551
(1993), 472.
355) Roggero, M. Insegnar lettere: ricerche sulla storia dell'istruzione in età moderna.
Alessandria: Edizioni dell'Orso, 1992. R. M. Batillori. AHSI 62, No. 123 (1993),
192-3.
356) Ruffilli, P. Vita amori e meraviglie del signor Carlo Goldoni. Milano: Camunia,
1993. R. C. Alberti. AQD 7, No. 3 (1992), 234-5.
357) Ruggieri, G. Teologi in difesa. Il confronto tra chiesa e società nella Bologna della
fine del Settecento. Bologna: Paideia, 1988. R. E. Strumia. RSLR 29, No. 2 (1993),
468-70.
358) Sallustio, C. C. La guerra di Catilina e la guerra di Giugurta tradotte da Vittorio
Alfieri, a c. di C. Carena. Torino: Fògola, 1991. R. A. Di Benedetto. GSU 170, No.
551 (1993), 472-3.
359) Santato, G. "Le mosche sul panegirico: Alfieri 'sbastigliato'," LI 44, No. 1 (1992),
57-92. R. C. Doni. RU 97, No. 1-2 (1993), 363-4.
360) The Science of Buffoonery: Theory and History of the Commedia dell'Arte, ed. D.
Pietropaolo. Ottawa: Dovehouse, 1989. R. S. Bancheri. QI 13, No. 2 (1992), 307-12.
361) Scrittori salentini di pietà fra Cinque e Settecento, a c. di M. Marti. Intro. B.
Pellegrino. Galatina: Congedo, 1992. R. A. Colombo. SPCT 46 (aprile 1993), 213-5.
362) Sevilla, J. M. Cuadernos sobre Vico 1 (1991), Sevilla: Centro de Investigaciones
sobre Vico, 1991. R. G. L. Lucente, NVS 10 (1992), 97-100.
363) Sohm, P. Pittoresco: Marco Boschini, His Critics and Their Critiques of Painterly
Brushwork in Seventeenth and Eighteenth-Century Italy. Cambridge: Cambridge UP,
1991. R. J. Gash. BJECS 16, No. 2 (1993), 276-7; J. Rosselli. ItalS 48 (1993), 1289.
364) Spalletti, G. Saggio sopra la bellezza, a c. di P. D'Angelo. Palermo: Aesthetica,
1992. R. A. Di Benedetto. GSU 170, No. 551 (1993), 471-2.
365) Lo spazio della musica nelle 'Memorie' di Carlo Goldoni. Catalogo della mostra
promossa dal Museo Teatrale della Scala, pres. G. Tintori, a c. di A. Bentoglio.
Milano: Selis, 1993. R. C. Alberti. AQD 1, No. 3 (1992), 235-6.
366) Studio di una carta d'estimo del XVIII secolo. Territorio di Castel Franco di Sotto,
a c. di G. Manfredini. Buti: La Grafica Pisana, 1993. R. G. Mugnani. Erba No. 54
(autunno 1993), 86-7.
234
367) Talbot, M. Tommaso Albinoni. The Venetian Composer and His World. Oxford:
Clarendon Press: Oxford UP, 1990. R. S. Mamy. ECS 26, No. 1 (1992), 201-2: R.
McGuiness. BJEC 15, No. 2 (1992), 245-6.
368) Tariffi, F. "1790-1795: Ranieri Calzabigi corrispondente napoletano di Antonio
Canova," SI 3, No. 1 (1991), 111-48. R. C. Doni. RLI 97, No. 1-2 (1993), 364-5.
369)
. "Curiosità, ecdotica, gusto: Ranieri Calzabigi e la 'Notizia dell'antichità',"
SI 4 (1990), 77-130. R. C. Doni. RLI 97, No. 3 (1993), 319.
370) La vacanza in villa dell'avvocato veneto Carlo Goldoni fra Terraglio e Riviera del
Brenta, a c. di G. Geron e N. Messina. Messina-Roma: G. D'Anna, 1992. R. C.
Alberti. AQD 7, No. 3 (1992), 230.
371) Verri, A. Le avventure di Saffo poetessa di Mitilene, a c. di A. Cottignoli. Roma:
Salerno, 1991. R. A. Battistini. SPCT 46 (1993), 226-31: F. Pecori. RLI 96, No. 3
(1992), 229.
372) Un vicinano in Messico: Lorenzo Boturini Benaduci, a c. di N. Badaloni. Lucca: M.
Pacini Fazzi, 1990. R. G. Costa. NVS 11 (1993), 93-7.
373) Vico, G. B. Principi d'una Scienza nuova d'intorno alla comune natura delle
Nazioni (1730), a c. di M. Sanna e F. Tessitore. Napoli: Morano, 1991. R. G. Costa.
NVS 11 (1993), 89-91.
374)
. Opere, a c. di A. Battistini. Milano: Mondadori, 1990. R. J. Lancaster. QI
14, No. 1 (1993), 171-2.
375)
. Indici e concordanze dell 'Orazioni inaugurali' di Giambattista Vico, a c.
di M. Veneziani. Roma: Edizioni dell'Ateneo, 1991. R. G. Costa. NVS 11 (1993),
91-3.
376) Volta, A. Viaggi in Svizzera, a c. di R. Martinoni. Como-Pavia: Ibis, 1991. R. A. Di
Benedetto. GSLI 170, No. 550 (1993), 316.
377) Waquet, F. Rhétorique et poétique chrétiennes: Bernardino Perfetti et la poésie
improvisée dans l'Italie du XVIIIe siècle. Pref. M. Fumaroli. Firenze: Olschki, 1992.
R. V. Bonito. RLMC 47, No. 1 (1994), 90-2.
235
VIII) OTTOCENTO
a cura di Anne Urbancic
A
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
LIBRI
Accardo, S. Capograssi e Manzoni. Milano: Giuffrè, 1992.
Ambrosino, A. Ugo Foscolo. Napoli: Morano, 1993.
Anceschi, L. Un laboratorio invisibile della poesia: le prime pagine dello
'Zibaldone . Parma: Pratiche, 1992.
Autori Vari. Le città di Giacomo Leopardi. Atti del VII Convegno internazionale di
studi leopardiani. Intro. F. Foschi. Recanati, 16-19 novembre 1987. Firenze: Olschki,
1991.
. Teoria e storia dei generi letterari. L'editoria torinese del secondo
Ottocento: la narrativa. Torino: Tirrenia Stampatori, 1991.
Azzolin, G. Manzoni e i Gesuiti della Civiltà cattolica. Roma: UCIIM, 1992.
Barberi Squarotti, G. La scrittura verso il nulla: D'Annunzio. Torino: Genesi, 1992.
Barilli, R. D'Annunzio in prosa. Milano: Mursia, 1993.
Belli, G. G. Sonetti. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P. Stoppelli
ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
Berchet, G. Lettera semiseria: poesie, a c. di A. Cadioli. Milano: Rizzoli, 1992.
. Poesie politiche e romanze. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c.
di P. Stoppelli ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
Bertacchini, R. Il padre di Pinocchio: vita e opere del Collodi. Milano: Camunia,
1993.
13)
. Il romanzo italiano dell' Ottocento. Dagli scottiani a Verga. Roma: Studium,
1991.
14)
. Il romanzo del Novecento in Italia: dal
Roma: Studium, 1992.
15)
Bertazzoli, R. Scritture di confine: forme letterarie a contatto da Tarchetti a
D'Annunzio. Roma: Bulzoni, 1990.
Bertelli, P. O. Caro Tri...: lo studio Trilussa al Museo del folklore. Roma: Palombi,
1992.
16)
17)
18)
19)
20)
21)
22)
23)
24)
25)
'Piacere' al
'Nome della rosa.'
Bertolotti, D. Il filtro degli Inchi, a c. di A. Buiatti. Palermo: Sellerio, 1992.
Bini, D. Carlo Michelstaedter and the Failure of Language. Gainesville: University
of Florida Press, 1992.
Bisicchia, A. D'Annunzio e il teatro. Tra cronaca e letteratura drammatica. Milano:
Mursia, 1991.
Blasi, P. L'abate Schiavi tra realismo e poesia: Capodistria 1873-1911. Trieste:
Centro studi storico religiosi Friuli Venezia Giulia, 1993.
Boito, C. Nuove storielle vane. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di
P. Stoppelli ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
. Senso. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P. Stoppelli ed E.
Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
Bonacci Brunamonti, M. A. Diario floreale: inedito dalle 'Memorie e pensieri':
1875-1900, a c. di L. M. Reale. Perugia: Guerra, 1992.
Bonghi, R. Perché la letteratura italiana non sia popolare in Italia, intro. F.
Portinari. Milano: SugarCo, 1993.
Bongiovanni Bertini, M. Il romanzo tra i due secoli: 1880-1918. Roma: Bulzoni,
1993.
236
26)
Bonomi, I. Il lessico della stampa periodica milanese nella prima metà
dell' Ottocento, a c. di I. Bonomi, S. De Stefanis Ciccone, ed A. Masini. Firenze: La
Nuova Italia, 1990.
27)
Bosisio, P. Il teatro di Goldoni sulle scene italiane del Novecento. Milano: Electa,
1993.
28)
Bronzini, G. B. Intellettuali e poesia popolare nella Sicilia dell'Ottocento. Palermo:
Sellerio, 1991.
29)
Buccini, S. Il dilemma della Grande Atlantide: le Americhe nella letteratura del
Settecento e del primo Ottocento, pref. F. Fido. Napoli: Loffredo, 1990.
Calcaterra, C. Berengario e Villa nell'isola di S[an] Giulio. Milano: Europia, 1993.
Caldarone, F. Il ciclo dei "vinti" da Verga a De Roberto. Ravenna: Longo, 1992.
Calori, C. Panni, Zanella, Turoldo, sacerdoti poeti. Milano: L'informatore di
Chioso, 1993.
30)
31)
32)
33)
34)
35)
36)
37)
38)
39)
40)
41)
42)
43)
44)
45)
46)
47)
48)
49)
50)
51)
52)
53)
Campioni, G. Sulla strada di Nietzsche. Pisa: ETS, 1993.
Cantelmo, A. Carolina Invernizio e il romanzo d'appendice. Firenze: Atheneum,
1992.
Capuana, L. Il decameroncino, a c. di A. Castelvecchi. Roma: Salerno, 1991.
Carbonetto, A. La poesia latina da Dante al Novecento. Firenze: La Nuova Italia,
1993.
Carducci, G. Tutte le poesie. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P.
Stoppelli ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
Carli, M. Con D'Annunzio a Fiume, a c. di F. Giuliani. Foggia: Miranda, 1992.
Carpi, A. M. Realismo ed effetti di realtà nel romanzo dell' Ottocento, a c. di F.
Fiorentino. Roma: Bulzoni, 1993.
Casalengo, G., M. Marchioni, e M. P. Ratti. Teoria e storia dei generi letterari.
L'editoria torinese del secondo Ottocento: la narrativa. Torino: Tirrenia Stampatori,
1991.
Cavallini, G. Un filo per giungere al vero: studi e note su Manzoni. MessinaFirenze: G. D'Anna, 1993.
Cavalluzzi, R. Leopardi e altre occasioni critiche. Bari: Laterza, 1993.
Cavoli, A. I briganti italiani nella storia e nei versi dei cantastorie: il ribellismo
sociale in Maremma e altrove, dalla Romagna al Lazio meridionale. Roma:
Scipioni, 1990.
Chiodo, C. Poeti calabresi dell'Otto e Novecento. Roma: Bulzoni, 1992.
Colaiacomo, C. Camera obscura: studio di due canti leopardiani. Napoli: Liguori,
1992.
Collodi, C. Pinocchio. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P.
Stoppelli ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
Colombo, Card. G. L'Eucarestia e i poeti. Da Leopardi a oggi. Casal Monferrato:
Piemme, 1992.
Colombo, U. Il primo capitolo dei 'Promessi Sposi.' Azzate: Otto/Novecento, 1992.
Contini, G. La letteratura italiana Otto-Novecento. Milano: Rizzoli, 1992.
. Racconti della Scapigliatura piemontese. Torino: Einaudi, 1992.
Corazzini, S. Poesie, intro. e commento di I. Landolfi. Milano: Rizzoli, 1992.
Correnti, S. Martoglio inedito: un ignoto canzoniere italiano della Catania fin de
siècle. Catania: CUECM, 1993.
Cosi, A. Pascoli poeta critico di Dante. Lecce: Milella, 1992.
237
54)
Covato, C. Sapere e pregiudizio. L'educazione della donna fra '700 e '800. Roma:
Archivio Guido Izzi, 1991.
55)
Crico, L. I dialoghi rusticali di Lorenzo Crico, a c. di E. Demattè. Roma: Istituto
della Enciclopedia italiana, 1990.
Cultura letteraria e realtà sociale: per Giuliano Manacorda, a c. di F. B.
Napoletano. Roma: Editori Riuniti, 1993.
Curci, R. e G. Ziani. Bianco, rosa e verde. Scrittori a Trieste fra Ottocento e
Novecento. Trieste: Lint, 1994.
56)
57)
58)
59)
D'Amelio, R. Collodi e Di Genlis: due scrittori per l'infanzia. Bari: Levante, 1991.
Damerini. G. D'Annunzio e Venezia, postfazione di G. Paladini. Venezia: Albrizzi,
1992.
60)
61)
Damiani, R. Vita di Leopardi. Milano: Mondadori, 1992.
D'Annunzio, G. Tutte le novelle, a c. di A. Andreoli e M. De Marco. Milano:
Mondadori, 1992.
62)
. Carteggio D'Annunzio-Gravina: 1915-1924, a c. di A. Ercolani. Roma:
Bonacci, 1993.
63)
64)
. Le cronache de 'La Tribuna', pref. R. Puletti. Bologna: Boni, 1992.
. Lettere a Georges Hérelle 1891-1913, a c. di M. J. Sanjust. Bari: Palomar,
65)
66)
D'Annunzio, quasi un diario. Napoli: Istituto Suor Orsola Benincasa, 1993. 8 Voll.
D'Annunzio e il suo tempo: un bilancio critico. Atti del Convegno di Studi: Genova,
19-23 settembre 1989, Rapallo, 21 settembre 1989, a c. di F. Perfetti. Genova:
SAGEP, 1992.
67)
D'Annunzio:
per una grammatica dei sensi. Un seminario di
Chieti: Solfanelli, 1992.
G. D'Annunzio. Un seminario di studio. Genova: Marietti,
D'Aquino Creazzo, A. L'ora della Chimera e altri studi
Catania: CUECM, 1990.
Da Rin, A. Pascoli e la poesia epica: un inedito corso
Pascoli. Firenze: La Nuova Italia, 1992.
1993.
68)
69)
70)
71)
72)
73)
74)
75)
76)
studio a c. di G. Oliva.
1991.
tra Verga e D'Annunzio.
universitario di Giovanni
D'Azeglio, M. Ettore Fieramosca, ossia La disfida di Barletta. Illustrazioni
dell'autore, Pordenone: Studio Tesi, 1992.
De Amicis, E. Cuore. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P. Stoppelli
ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
. Un amore di Nellino, a c. di P. Boero. Roma: A. Pellicani, 1992.
Dell'Aquila, M. Foscolo e il Romanticismo. Bari: Adriatica, 1992.
. Leopardi: il commercio coi sensi ed altri saggi. Fasano: Schena, 1993.
. Letteratura in Puglia e nel Mezzogiorno d'Italia tra Sette e Novecento. Pisa:
Giardini, 1992.
77)
De Marchi, E. Demetrio Pianelli, intro. e note di E. Mazzali. Milano: Garzanti,
1991.
78)
79)
. Storie d'ogni colore: racconti lombardi. Firenze: Passigli, 1993.
. Prima di prender moglie: almanacco dell'esperienza compilato da Marco
d'Olona a totale beneficio degli uomini semplici, a c. di P. Mazzucchelli. Lecce:
Manni, 1990.
De Roberto. F. La messa di nozze, intro. di N. Tedesco. Palermo: Sellerio, 1993.
De Sanctis, F. Epistolario 1863-1869, a c. di A. Marinari, G. Paoloni, e G. Talamo.
Torino: Einaudi, 1993.
80)
81)
238
82)
83)
84)
85)
. Schopenhauer e Leopardi. Como-Pavia: Ibis, 1992.
. Storia della letteratura italiana. CD-ROM dei testi della letteratura italiana,
a c. di P. Stoppelli ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
De Sanctis, G. Β. Essays on Fogazzaro. New York: Norton, 1992.
Di Biase, C. La letteratura come valore: da Tommaseo a Eco. Napoli: Liguori,
1993.
86)
Dolfi, A. Del romanzesco e del romanzo. Modelli di narrativa italiana tra Otto e
Novecento. Roma: Bulzoni, 1992.
87 )
Dossi, C. Il libro delle prefazioni, con uno scherzo bibliografico di D. Isella. Milano:
Scheiwiller, 1992.
88)
. Ritratti umani: dal calamaio di un medico, a c. di L. Della Bianca. Milano:
Istituto Propaganda Libraria, 1992.
Enciclopedia fantastica italiana. Ventisette racconti da Leopardi a Moravia, a c. di
L. D'Arcangelo, pref. F. Gianfranceschi. Milano: Mondadori, 1993
89)
90)
91)
92)
93)
L'enigma, la confessione, il volo. Lettere sommerse fra Sei e Novecento, a c. di G.
Baroni. Azzate: Edizioni Otto/Novecento, 1992.
Fantoni, G. Epistolario: 1760-1807, a c. di P. Melo. Roma: Bulzoni, 1992.
Farinelli, G. Dal Manzoni alla Scapigliatura. Milano: Istituto Propaganda Libraria,
1991.
Farmi, L. C. Lo stato romano dall'anno 1815 al 1850, a c. di A. Patuelli. Roma:
Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1993.
94)
Fava Guzzetta, L. Il primo romanzo di Italo Svevo: una scrittura della scissione e
dell'assenza. Messina-Firenze: G. D'Anna, 1991.
95)
Les femmes écrivains en Italie aux XIXè et XXè siècles. Actes du colloque
international Aix-en-Provence, 14, 15, 16 novembre 1991. Aix-en-Provence:
Publications de l'Université de Provence, 1993.
Ferrucci, F. Boundaries: On Poets and Territory in Romantic Literature. New York:
New York UP, 1991.
Ficara,
G. Solitudini: studi sulla letteratura italiana dal Duecento al Novecento.
Milano: Garzanti, 1993.
96)
97)
98)
Filologia antica e moderna, a c. del Dipartimento di Filologia, Università degli Studi
della Calabria, No. 1 (1991). Manziana: Vecchiarelli, 1991.
99)
Fogazzaro, A. Daniele Cortis. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P.
Stoppelli ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
100)
. Piccolo mondo moderno. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di
P. Stoppelli ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
101)
. Sonatine bizzarre: scritti dispersi, a c. di A. Amendola. Salerno-Roma:
Ripostes, 1992.
102) Folin, A. Leopardi e la notte chiara, pres. C. Galimberti. Venezia: Marsilio, 1993.
103) Forgacs, D. L'industrializzazione della cultura
Mulino, 1993.
italiana (1880-1990).
Bologna:
il
104) Forma e parola: studi in memoria di Fredi Chiappelli, a c. di D. J. Dutschke.
Roma: Bulzoni, 1992.
105) Fortunato, G. Corrispondenze napoletane. Genova: ECIG, 1993.
106) Foscolo, U. Le Grazie. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P.
Stoppelli ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
107)
. Aiace. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P. Stoppelli ed E.
Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
239
108)
. Odi e sonetti. CD-ROM dei testi della letteratura italiana a c. di P. Stoppelli
ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
109)
. Trieste. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P. Stoppelli ed E.
Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
110)
. I Sepolcri. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P. Stoppelli ed
E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
111)
. Le ultime lettere di Jacopo Ortis. CD-ROM dei testi della letteratura italiana,
a c. di P. Stoppelli ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
112)
. Traduzione del 'Viaggio' di Sterne. CD-ROM dei testi della letteratura
italiana a c. di P. Stoppelli ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
113)
. Esame su le accuse contro Vincenzo Monti: 1798; Orazione a Bonaparte:
1800-1802, a c. di G. Bezzola. Milano: SugarCo, 1992.
114) Fra dialetto e lingua nazionale: realtà e prospettive. Atti del 17° Convegno di studi
dialettali italiani. Lugano-Padova: Unipress, 1991.
115) Frammenti di un discorso amoroso nella scrittura epistolare moderna, a c. di A.
Dolfi. Roma: Bulzoni, 1992.
116) Fubini, M. Foscolo, Leopardi e altre pagine di critica e di gusto. Pisa: Scuola
Normale Superiore, 1992. 2 Voll.
117) Galli, C . ' E come quando [...]: le similitudini in Omero, Virgilio, Dante, Ariosto,
Tasso, Manzoni, D'Annunzio. Castel Maggiore: Book, 1989.
118) Gallinaro, I. "La Non Vera Clorinda." Tradizione teatrale e musicale della
'Liberata' nei secoli XVII-XIX. Milano: F. Angeli, 1994.
119) Garin, E. Editori italiani tra '800 e '900. Bari: Laterza, 1991.
120) Gelati, G. Il vate e il capobanda: D'Annunzio e Mascagni. Livorno: Belforte, 1992.
121) Gensini, S. Modernità e linguaggio: Leopardi. Manzoni e il caso italiano. Cagliari:
CUEC, 1992.
122) Gherarducci, 1. Guida allo studio dei 'Promessi sposi.' Firenze: La Nuova Italia,
1992.
123) Giachery, E. Verga e D'Annunzio. Ritorno a Itaca. Roma: Studium, 1991.
124) Giacomo Leopardi. Rezeption, Interpretation, Perspektiven, Hrsg. H. L. Scheel und
H. Lentzen. Tübingen: Stauffenburg Verlag, 1992.
125) Giannantonio, P. L'esordio poetico di D'Annunzio. Napoli: Loffredo, 1992.
126)
. Giovanni Verga. Napoli: Loffredo, 1991.
127) Giglio, R. Letteratura in colonna: letteratura e giornalismo a Napoli nel Secondo
Ottocento. Roma: Bulzoni, 1993.
128) Girardi, E. N. Struttura e personaggi dei 'Promessi sposi.' Milano: Jaca Book, 1994.
129) Giusti, G. Poesie. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P. Stoppelli ed
E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
130) Goethe e Manzoni: rapporti tra Italia e Germania intorno al 1800, a c. di E. N.
Girardi. Firenze: Olschki, 1992.
131) Gozzano, G. Lettere dell'adolescenza a Ettore Colla, a c. di M. Masoero.
Alessandria: Edizioni dell'Orso, 1993.
132) Graffi, G. La sintassi tra Ottocento e Novecento. Bologna: il Mulino, 1991.
133) Granatella, L. "Arrestate l'autore!" D'Annunzio in scena. Roma: Bulzoni, 1993.
134) Grimaldi, E. Dentro il romanzo: strutture narrative e registri simbolici tra il 'Fermo
e Lucia' e 'I Promessi Sposi.' Messina: Sicania, 1992.
135) Guidorizzi, E. La poesia e la critica italiane di fronte a Goethe. Napoli: ESI, 1992.
240
136) Guglielminetti, M. A chiarezza di me. D'Annunzio e le scritture dell'io. Milano: F.
Angeli, 1993.
137) Ielli, E. Il concetto di "forma" in Carducci. Indagine attraverso l'epistolario. Roma:
Bulzoni, 1990.
138) Iengo, F. Momenti di critica
Bulzoni, 1992.
alla
modernità da
139) Illiano, A. Morfologia della narrazione
'Promessi Sposi'. Firenze: Cadmo, 1993.
Leopardi a Nietzsche.
manzoniana
dal
'Fermo
e
Roma:
Lucia'
ai
140) Intellettuali e società in Sardegna tra Restaurazione e Unità d'Italia. Atti del
Convegno nazionale di studi: Oristano, 16-17 marzo 1990, a c. di G. Sotgiu, et al.
Oristano: S'Alvure, 1991.
141) The Italian Lyric Tradition: Essays in Honour of H. J. Jones, ed. G. Bedani. Cardiff:
University of Wales, 1993.
142) La Valva, R. I sacrifìci umani. D'Annunzio antropologo e rituale. Napoli: Liguori,
1991.
143) Leonardi, R. Nella giungla di Salgari. Cinisello Balsamo: Edizioni Paoline, 1992.
144) Leopardi, G. Album, a c. di R. Damiani, ricerca iconografica di E. Romana. Milano:
Mondadori, 1993.
145)
146)
147)
148)
149)
150)
151)
152)
153)
154)
155)
156)
157)
. Canti. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P. Stoppelli ed E.
Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
. Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, intro. V. Gatto. Roma:
Archivio Guido Izzi, 1992.
. Discorso sulla poesia romantica. CD-ROM dei testi della letteratura italiana,
a c. di P. Stoppelli ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
. Discours sur l'état actuel des moeurs des italiens, pref. M. A. Rigoni. Paris:
Ed. Allia, 1993.
. Lettere, scelta a c. di G. Ficara. Milano: Mondadori, 1993.
. Operette morali. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P.
Stoppelli ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
. Paralipomeni alla Batracomiomachia. CD-ROM dei testi della letteratura
italiana, a c. di P. Stoppelli ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
. Pensieri. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P. Stoppelli ed
E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
. Poesie varie. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P. Stoppelli
ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
. Zibaldone. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P. Stoppelli ed
E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
Lettere a Capuana, a c. di A. Longhi. Milano: Bompiani, 1993.
Letture leopardiane. I° ciclo, a c. di M. Dell'Aquila. Roma: Fondazione Piazzolla,
1993.
Lorenzini, Ν. D'Annunzio. Palermo: Palumbo, 1993.
158) Luzi, M. Dante e Leopardi ο della modernità, a c. di S. Verdino. Roma: Editori
Riuniti, 1992.
159) Macchioni Jodi, R. Scandagli leopardiani. Napoli: ESI, 1993.
160) Malinconia. Malattia malinconia e letteratura moderna, a c. di A. Dolfi. Roma:
Bulzoni, 1991.
161) Mangini, N. Il teatro veneto moderno 1870-1970. Roma: Istituto Enciclopedia
Italiana, 1992.
241
162) Mantegazza, P. Testa, ovvero seminare idee perché nascano opere, con un ricordo
della nipote dell'autore. Napoli: Colonnese, 1993.
163)
. Un giorno a Madera. Genova: ECIG, 1991.
164) Manzoni, A. Il Conte di Carmagnola. CD-ROM dei testi della letteratura italiana,
a c. di P. Stoppelli ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
165)
. Adelchi. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P. Stoppelli ed
E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
166)
. Fermo e Lucia. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P.
Stoppelli ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
167)
. Fermo e Lucia, intro. G. Vigorelli. Milano: SugarCo, 1992.
168)
. Inni e Odi. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P. Stoppelli
ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
169)
. Poesie giovanili. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P.
Stoppelli ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
170)
. Poesie prima della conversione, a c. di F. Gavazzeni. Torino: Einaudi, 1992.
171 )
. I Promessi Sposi, a c. di L. Caretti. XI ed. Milano: Mursia, 1993.
172)
. I Promessi Sposi. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P.
Stoppelli ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
173)
. La signora di Monza, a c. di A. R. Pupino. Catania: CUECM, 1992.
174)
. Storia della colonna infame. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a
c. di P. Stoppelli ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
175) Manzoni a Brera. Dono Ester della Valle di Casanova Bonacossa e nuove
acquisizioni. Milano: Biblioteca Nazionale Braidense, 1993.
176) Manzoni e la cultura siciliana, a c. di G. Resta. Messina: Sicania, 1991. 3 Voll.
177) Manzoni-Grossi. Atti del 14° Congresso nazionale di studi manzoniani: Lecce, 10-14
ottobre 1990. 1. A 150 anni dalla edizione 1840 dei 'Promessi Sposi'. 2. Nel
bicentenario della nascita di Tommaso Grossi. Milano: Casa del Manzoni-Centro
nazionale studi manzoniani, 1991.
178) Mariani, C. Alfabeto leopardiano. Bergamo: Moretti & Vitali, 1991.
179) Marx, S. Le avventure tedesche di Pinocchio: letture d'una storia senza frontiere,
pref. R. Saviane. Firenze: La Nuova Italia, 1990.
180) Maternità trasgressiva e letteratura, a c. di A. Neiger. Napoli: Liguori, 1993.
181) Mazzini, G. D'una letteratura europea e altri saggi, intro. e a c. di P. M. Sipala.
Fasano: Schena, 1991.
182) Meda, A. Bianche statue contro il nero abisso. Il teatro dei miti in D'Annunzio e
Pirandello. Ravenna: Longo, 1993.
183) Merola, N. Verga. Teramo: Giunti Lisciani, 1993.
184) Mirmina, E. Ideologia e poesia in una singolare testimonianza dell'ancien régime
in Friuli. Udine: Missio, 1990.
185) Mito e letteratura dall'Arcadia al Romanticismo, a c. di P. Gibellini. Città di
Castello: Tibergraph Ed., 1993.
186) Il monachesimo italiano dalle riforme illuministiche all'unità nazionale (1768-1870).
Atti del II Convegno di studi sull'Italia benedettina. Abbazia di Rodengo (Brescia),
6-9 settembre 1989, a c. di F. G. B. Trolese. Cesena: Badia di S. Maria del Monte,
1992.
187) Montalti, A. Lettere a Verga sulle 'Rusticane: a c. di G. Finocchiaro Chimirri.
Catania: CUECM, 1990.
188) The Motif of the Journey in Nineteenth-Century Italian Literature, ed. Β.
242
Magliocchetti and A. Verna. Intro. M. H. Abrams. Gainesville, FL: University Press
of Florida, 1994.
189) Musumeci, A. La musa e mammona. L'uso borghese della parola nell'Ottocento
italiano. Ravenna: Longo, 1992.
190) Nel centenario di 'Myricae.' Atti del Convegno di studi pascoliani (vSan Mauro
Pascoli, 19-20 maggio 1990), a c. di M. Pazzaglia. Firenze: La Nuova Italia, 1991.
191) Nencioni, G. La lingua di Manzoni; avviamento alle prose manzoniane. Bologna:
il Mulino, 1993.
192) Nievo, I. Confessioni di un Italiano. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a
c. di P. Stoppelli ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
193) Novelle popolari senesi: raccolte da Ciro Marzocchi. 1879, manoscritto n. 57, a c.
di A. Milillo. Roma: Bulzoni, 1992.
194) Oliva, G. D'Annunzio e la poetica dell'invenzione. Milano: Mursia, 1992.
195) Olivari, F. Ippolito Nievo: lettere e confessioni. Studio sulla complessità letteraria.
Torino: Genesi, 1993.
196) Oliviero Gavino, F. Storia della letteratura italiana 800-900. Una nuova proposta
di studio. Genova: Nuove Edizioni del Giglio, 1992.
197) Orcel, M. Il suono dell'Infinito. Saggi sulla poetica del primo Romanticismo italiano
da Alfieri a Leopardi, pref. J. Starobinsky. Napoli: Liguori, 1993.
198) Orvieto, A. Il sogno aristocratico: Angiolo Orvieto e Neera. Corrispondenza 18891917. Milano: Guerini e Associati, 1990.
199) Palmieri, P. Occasioni romagnole: Dante, Giordani, Manzoni, Leopardi. Modena:
Mucchi, 1994.
200) Panzacchi, E. Racconti. Chieti: Il vecchio faggio, 1993.
201) Paolini Giachery, N. Italo Svevo: il superuomo dissimulato. Roma: Studium, 1993.
202) Pascoli, G. Il fanciullino, intro. e a c. di G. Agamben. Milano: Feltrinelli, 1992.
203)
. Tutte le poesie. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P.
Stoppelli ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
204) Pasolini, P. P. Antologia della lirica pascoliana, intro. e commenti a c. di M. A.
Bazzocchi. Torino: Einaudi, 1993.
205) Le pergamene del convento di S. Francesco in Lucca (secoli XII-XIX), a c. di V.
Tirelli e M. Tirelli Carli. Roma: Ministero p e r i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio
Centrale per i Beni Archivistici, 1993.
206) Per Giuliano Innamorati, a c. di D. Romei. Roma: Bulzoni, 1992.
207) Per Giuseppe De Robertis, a c. di G. Tellini. Roma: Bulzoni, 1992.
208) Petrocchi, G. Il tramonto della luna. Studi tra Leopardi e oggi. Napoli: ESI, 1993.
209) Petronio, G. e V. Masiello. La produzione letteraria in Italia. Storia testi e contesti.
Storia e antologia della letteratura italiana con pagine di analisi e di orientamenti
critici e percorsi didattici. Vol. 3. L'età della Rivoluzione e di Napoleone:
dall' Illuminismo al Romanticismo. L'età borghese del Postivismo e del Realismo.
Palermo: Palumbo, 1993.
210) Pezzin, C. Italo Svevo e la psicologia dello scrittore. Verona: Cierre, 1992.
211) Porta, C. Saggio di traduzione in versi di alcuni capolavori di Carlo Porta, intro.
F. Brevini. Milano: All'Insegna del Pesce d'Oro, 1991.
212) Praga, E. Schizzi a penna, a c. di E. Paccagnini. Roma: Salerno Editrice, 1993.
213)
. Tutte le poesie. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P.
Stoppelli ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
214) Pratesi. M. Da fanciullo. Memorie del mio amico Tristano: edizioni 1883 e 1872,
243
a c. di C. A. Madrignani e G. Bertoncini. Pisa: ETS, 1991.
215) Prati, G. Edmenegarda. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P.
Stoppelli ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
216)
. Psiche. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P. Stoppelli ed E.
Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
217) Prospettive sui 'Promessi sposi', a c. di G. Barberi Squarotti. Torino: Tirrenia, 1991.
218) Puppa, P. La parola alta: sul teatro di Pirandello e di d'Annunzio. Roma-Bari:
Laterza, 1993.
219) Raimondi, E.
CUSL, 1991.
Intertestualità e storia letteraria: da Dante a Montale.
Bologna:
220) Rando, G. La bussola del realismo. Verga, Alvaro, Moravia. Roma: Bulzoni, 1992.
221)
. La norma e l'impeto: studi sulla cultura e sulla poetica leopardiana. Roma:
Herder, 1992.
222) Rebora, C. Per un Leopardi mal noto, a c. di L. Barile. Milano: Schei willer, 1992.
223) Rizzi, G. Patetiche illusioni: il teatro in Piemontese, 1862-1911. Torino: Centro
Studi Piemontesi, 1991.
224) Robecchi, F. Letture dannunziane. Milano: Cooperativa IULM, 1992.
225) Roberto Ridolfi un fiorentino alla Baronta, testimonianze di A. Olschki.
Olschki, 1992.
Firenze:
226) Romagnoli, S. Per una storia della critica letteraria. Dal De Sanctis al Novecento.
Firenze: Le Lettere, 1993.
227) Il romanticismo in Piemonte: D'iodata Saluzzo. Atti del Convegno di studi: Saluzzo,
29 settembre 1990, a c. di M. Guglielminetti e P. Trivero. Firenze: Olschki, 1993.
228) Ronzano, G. 'Fermo e Lucia', Ί Promessi Sposi' : profili di personaggi. Potenza: Il
salice, 1993.
229) Rosada, B. La giovinezza di Niccolò Ugo Foscolo. Padova: Antenore, 1992.
230) Rossellini, A. La parola ritrovata. Foscolo, Leopardi, Manzoni, D'Annunzio e la
lingua francese, a c. di U. Colombo, B. Martinelli, e M. T. Zanola. Milano: Istituto
Propaganda Libraria, 1993.
231) Ruffilli, P. Ippolito Nievo: Orfeo tra gli Argonauti. Milano: Camunia, 1991.
232) Russo, F. Leopardi politico, ovvero "Della felicità impossibile". Abano Terme:
Francisci, 1991.
233)
234)
235)
236)
237)
. Saggi storici su Limena (1797-1966). Abano Tenne (Padova): Francisci,
1991.
Russo, L. Giovanni Verga, a c. di C. Ferdinando Russo. Bari: Laterza, 1993.
Saggi leopardiani. Francesco Moroncini, Gaetano Moroncini, G etulio Moroncini,
a c. di F. Foschi. Ancona-Bologna: Transeuropa, 1991.
Salgari, E. Le figlie dei Faraoni. Torino: Viglongo, 1991.
. I predoni del Sahara. Pordenone: Studio Tesi, 1992.
238)
. I dramma della schiavitù. Torino: Viglongo, 1992.
239) Santoro, M. e L. Miele. Due maestri dell' Ateneo napoletano: Francesco Torraca e
Giuseppe Toffanin. Napoli: Federico & Ardia, 1990.
240) Sasso, G. Variazioni sulla storia di una rivista italiana:
Bologna: il Mulino, 1992.
'La cultura' (1882-1935).
241) Secchieri, F. Con leggerezza apparente: etica e ironia nelle
Modena: Mucchi, 1992.
242) Serao, M. Le donne possono fumare?
maniere. Napoli: F. Pagano, 1992.
Piccola
244
antologia
'Operette morali:
di scritti sulle
buone
243)
. Vita e avventure di Riccardo Joanna, a c. di R. Giglio. Chieti: Il vecchio
faggio, 1992.
244) Severino, R. A carte scoperte: manzoniana e altri contributi critici e filologici sulla
cultura italiana in America. Pisa: Edizioni dell'Ateneo, 1990.
245) Storia e teoria dell'interpunzione. Atti del Convegno internazionale di studi. Firenze
19-21 maggio 1988. Roma: Bulzoni, 1992.
246) Strappini, L. Scrittori e critici di fine Ottocento. Milano: Il salice, 1993.
247) Svevo, I. La coscienza di Zeno, a c. di T. Di Salvo. Bologna: Zanichelli, 1992.
248) Tancini, F. Novellieri settentrionali tra Sensismo e Romanticismo: Soave, Carrer,
Corcano. Modena: Mucchi, 1993.
249) Tarchetti, I. U. Fosca. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P.
Stoppelli ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
250) Tartare Chersoni, M. Pascoli e 'Il Resto del Carlino (1896-1912). Firenze: La
Nuova Italia, 1992.
251) Tedeschi, R. Addio, fiorito asil: il melodramma italiano da Rossini al Verismo.
Pordenone: Studio Tesi, 1992.
252) Teorie del romanzo nel primo Ottocento, a c. di R. Bruscagli e R. Turchi. Roma:
Bulzoni, 1991.
253) Teotochi Albrizzi, E. Ritratti. Palermo: Sellerio, 1992.
254) Tesio, G. Piemonte letterario dell' Otto-Novecento. Da G. Faldella a P. Levi. Roma:
Bulzoni, 1991.
255) Testi, E. La sorella: vita di Paolina Leopardi. Palermo: La luna, 1992.
256) Tilly, L. Politics and Class in Milan, 1881-1901. New York: Oxford UP, 1992.
257) Un tipografo di provincia. Paolo Galeati e l'arte della stampa tra Otto e Novecento,
a c. di M. Beruzzi, R. Campioni, e V. Mattinoli. Imola: Edizioni Cooperativa
Marabini, 1991.
258) Tommaseo, N. Fede e bellezza. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di
P. Stoppelli ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
259)
. Poesie. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P. Stoppelli ed E.
Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
260)
. Tutti i racconti, a c. di G. Tellini. Cinisello Balsamo (MI): Edizioni San
Paolo, 1993.
261) Tortorici, M. et al. La letteratura italiana nell'orizzonte europeo: dalle origini
all' Ottocento. Milano: Oberon, 1993.
262) Traversetti, B. Introduzione a Collodi. Roma-Bari: Laterza, 1993.
263) Turchetta, G. La coazione al sublime: retorica simbolica e semantica dei romanzi
dannunziani. Firenze: La Nuova Italia, 1993.
264) Tuscano, P. Dal Romanticismo al Verismo. Studi e ricerche sulla letteratura italiana
dell'Ottocento. Napoli: ESI, 1992.
265) Valera, P. I miei dieci anni all'estero. Genova: ECIG, 1992.
266) La Valle della Luna: avventura, esotismo, orientalismo nell'opera di Emilio Salgari,
a c. di E. Besegln. Firenze: La Nuova Italia, 1992.
267) Vallone, A. Livelli di critica e prosa: studi da Baretti a Flora. Modena: Mucchi,
1992.
268) Verga, G. I Malavoglia. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P.
Stoppelli ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
269)
. Verga e il teatro europeo: prove d'autore, intro., note e apparati di L.
Jannuzzi. Lecce: Milella, 1992.
245
270)
271 )
272)
273)
274)
. Tutte le novelle. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P.
Stoppelli ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
. Mastro-don Gesualdo: l'edizione definitiva del 1889 e, in appendice, quella
del 1888, a c. di G. Mazzacurati. Torino: Einaudi, 1992.
. I Vinti. Mastro-don Gesualdo, a c. di R. Luperini. Milano: Mondadori, 1992.
. Mastro-don Gesualdo. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a c. di P.
Stoppelli ed E. Picchi. Bologna: Zanichelli, 1993.
Verga e D'Annunzio, a c. di M. Onofri. Roma: Salerno Editrice, 1993.
275) Vitale, M. La lingua della prosa di G. Leopardi: le Operette morali.' Firenze: La
Nuova Italia, 1992.
276) Zago, N. L'ombra del moderno: da Leopardi a Sciascia. Caltanissetta-Roma:
Sciascia, 1992.
277) Zanella, G. Poesie rifiutate, disperse, postume, inedite. Vicenza: Neri Pozza, 1991.
Β
ARTICOLI
278) Abrains, M. H. "Spiritual Travelers in Western Literature," in The Motif of the
Journey [...], op. cit., pp. 1-20.
279) Alatri, P. La storiografia sull'impresa dannunziana a Fiume," in D'Annunzio e il suo
tempo [...], op. cit., pp. 19-50.
280) Allasia, C. "'Passa il tutto e non muta.' Lettere di Arturo Graf a Vittorio Cian," Spi
22, No. 1 (1993), 159-72.
281) Amoretti, G. N. "Gabriele D'Annunzio ed Emanuele Filiberto di Savoia nei
documenti dell'Archivio Savoia-Aosta," in D'Annunzio e il suo tempo [...], op. cit.,
pp. 285-314.
282) Armani, G. "Cattaneo e la cultura giuridica nel Politecnico: Bel 48, No. 2 (1993),
129-40.
283) Bagnoli, P. "Lettere di Giuseppe Montanelli a Giovan Pietro Vieusseux (1831-1860).
I," ΝA 128, No. 2187 (1993), 358-95.
284)
. "Lettere di Giuseppe Montanelli a Giovan Pietro Vieusseux (1831-1860). II,"
NA 128, No. 2188 (1993), 293-319.
285)
. "Lettere di Giuseppe Montanelli a Giovan Pietro Vieusseux (1831-1860).
III," ΝΑ 129, No. 2129 (1994), 266-95.
286) Balestrieri, G. "La strada del Manzoni e il sentiero del Grossi," in Manzoni-Grossi
(2), op. cit., pp. 181-6.
287) Barberi Squarotti, G. "La luna in cielo," REI 39, No. 1-4 (1993), 7-22.
288) Baroni, G. "D'Annunzio e la poetica dell'invenzione," RagL 59, No. 10 (1992), 298
289) Barthouil, G. "La ville et les poètes: Leopardi e Vigny," in Autori Vari. Le città di
Giacomo Leopardi, op. cit., pp. 199-216.
290) Bassi, A. "D'Annunzio e i musicisti," NA 127, No. 2183 (1992), 282-314.
291) Battaglia Boniello, R. "Goethe-Manzoni nelle riviste coeve," in Goethe e Manzoni
[...]. op. cit., pp. 111-24.
292) Bec, C. "Italie-Italies: Typo/Topologies of French Travel Accounts in the Nineteenth
Century," in The Motif of the Journey [...], op. cit., pp. 84-93.
293) Becker, J. M. "Homoeroticism and Nationalism in D'Annunzio, " StIR 11, No. 1-2
(1992), 139-53.
294) Béller, M. "Giovita Scalvini fra Manzoni e Goethe," in Goethe e Manzoni [...], op.
cit., pp. 97-110.
246
295) Bellucci, Ν. "L'edizione critica dello Zibaldone leopardiano," RU 97, No. 1-2
(1993), 153-8.
296) Belski, F. "La ricezione di J. W. von Goethe in alcune riviste italiane
dell'Ottocento," in Goethe e Manzoni [...], op. cit., pp. 77-90.
297) Bergami, G. "Intellettuali e formazione del consenso nel socialismo torinese (18911920)," Spi 22, No. 1 (1993), 45-65.
298) Bezzola, G. "Aspetti della polemica sui 'Lombardi alla prima crociata'," in ManzoniGrossi (2), op. cit., pp. 7-22.
299)
. "Leopardi e Milano," in Autori Vari. Le città di Giacomo Leopardi, op. cit.,
pp. 59-78.
300) Bianchi, A. "Foscoliana," Tes 24 (luglio-dicembre 1992), 95-7.
301) Bidussa, I). "Leopardi preso sul serio," HumB 48, No. 4 (1993), 485-99.
302) Bigi, E. "Leopardi e Recanati," in Autori Vari. Le città di Giacomo Leopardi, op.
cit., pp. 3-22.
303) Bigongiari, P. "Il 'Saggio sul Leopardi' di De Robertis con qualche riflessione sul
concetto leopardiano di assuefazione," in Per Giuseppe De Robertis, op. cit., pp. 1932.
304) Bisztray, G. "Motivi e personaggi italiani nella prosa di Kaiman Mikszath," RSU 6
(1991), 5-17.
305) Blank, H. "Milano e Weimar dal 1817 al 1832," in Goethe e Manzoni [...], op. cit.,
pp. 3-16.
306) Blasucci, L. "Leopardi e Pisa," in Autori Vari. Le città di Giacomo Leopardi, op.
cit., pp. 105-31.
307) Bolla, S. "Spazio e tempo del libro in Ticino: note in margine all'inventario dei
'Libri di proprietà del sig. Gius. Vanelli,' (1781-1824). Oltre i silenzi della lettura,"
AST 30, No. 113 (1993), 3-50.
308) Bonadeo, A. "Leopardi and Nietzsche on Christianity," RSltal 12, No. 1 (1994), 1445.
309) Bonetti, P. "I giornalisti che fecero l'Italia," NA 128, No. 2187 (1993), 319-31.
310) Borio, F. "Leopardi e la scansione dell'infinito," O/N 17, No. 3-4 (1993), 5-48.
311) Boroni, C. "D'Annunzio, l'arte e il gusto dello spettacolo: L'imaginifico' tra cinema
e teatro," RagL 60, No. 10 (1993), 291-2.
312) Borri, C. "Cent'anni fa uscivano I Viceré di Federico De Roberto," RagL 6 1 , No. 1
(1994), 3-4.
313) Bottasso, E. "Leopardi e i torinesi dell'età sua," in Autori Vari. Le città di Giacomo
Leopardi, op. cit., pp. 217-32.
314) Brambilla, A. "Lettere inquietanti. (In margine alla
deamicisiano)," Tes 25 (gennaio-giugno 1993), 87-93.
ristampa
di
un
libro
315) Breyer, Ν. A. "Don Abbondio y el grotesco," in Manzoni-Grossi (I), op. cit., pp.
289-304.
316) Bruzzone, G. L. "Esperienze letterarie di Pietro Isola, patriota risorgimentale," O/N
18, No. 2 (1994), 5-20.
317) Buccheri, M. "S/Z e altro, ovvero l'enigma delle 'fonti' de La Coscienza di Zeno di
Italo Svevo," RSItal 12, No. 1 (1994), 46-54.
318) Cafisse, M. C. "Conoscenza e volontà nei saggi sul principio della 'scienza' e della
'vita' di Vincenzo Lilla e Francesco De Sanctis," EL 18, No. 3 (1993), 83-98.
319) Calzone, S. "L"alta foresta': Lucia Mondella tra il noce e il mirto," Campi No. 2-3
(1992), 85-92.
247
320) Camps, A. "Per un'ermeneutica di Josep Tharrats, traduttore di Gabriele
D'Annunzio," EL 18, No. 2 (1993), 87-91.
321) Cantelmo, M. "L''anima di cristallo': scrittore reale ed autore convenzionale in una
lettera di Gabriele D'Annunzio," SCri 8, No. 2 (1993), 225-38.
322)
. "Lo scrittore futuro: Gabriele D'Annunzio," O/N 18, No. 2 (1994), 227-34.
323) Carpi, A. M. "'Ma questa finestra è il mio conforto'," in A. M. Carpi. Realismo ed
effetti di realtà [...], op. cit., pp. 35-42.
324) Carrannante, A. "La Rivista critica della letteratura italiana," RLI 96, No. 1-2
(1992), 127-33.
325)
. "Carlo Matteucci (1811-1868) e la pubblica istruzione," CeS 32, No. 126
(1993), 124-35.
326) Castellani Pollidori, O. "Collodi e la massoneria," SPCT 41 (ottobre 1993), 115-18.
327) Caiani, R. "The Mixed Blessings of Tradition: An Examination of Carducci's Idillio
maremmano: in The Italian Lyric Tradition [...], op. cit., pp. 73-90.
328) Cavaglià, G. "Italian Renaissance as Pretext in Kàlmàn Mikszàth's A his primas:
HSR 17, No. 2 (1990), 39-46.
329)
. "Il Rinascimento italiano come pretesto: A kis primas (Il piccolo primate) di
Kâlmân Mikszâth," RSU 5 (1990), 33-9.
330) Cavazza, A. "Tolstoj e Mazzini. Materiali mazziniani negli scritti ultimi di L. N.
Tolstoj," NA 129, No. 2129 (1994), 320-36.
331) Cecchetti, G. "Su La pioggia nel pineto," in Forma e parola [...], op. cit., pp. 52542.
332) Cerisola, P. L. "Myricae: un canzoniere?" Tes No. 24 (luglio-dicembre 1992), 39-56.
333) Chandler, S. B. "Permanent Human Characteristics According to the Romantics and
to Manzoni," QI 14, No. 1 (1993), 17-32.
334)
. "Tre note manzoniane," EL 18, No. 1 (1993), 61-5.
335)
. "Posterity According to the Writers of the Early Nineteenth Century," RSItal
11, No. 2 (1993), 62-5.
336)
. "The Voice of Conscience in Alessandro Manzoni and Some of His
Predecessors," RSItal 12, No. 1 (1994), 130-3.
337)
. "The Significance of the Journey in Manzoni," in The Motif of the Journey
[...]. op. cit., pp. 94-106.
338) Colapietra, R. "Echi del passato nella Roma bizantina: lettere di Julie Bonaparte
339)
340)
341)
342)
343)
344)
345)
marchesa di Roccagiovine ad Antonio Ranieri 1880-1887," RLI 96, No. 3 (1992),
103-38.
. "Realtà e mito di Teramo nella società abruzzese di fine Ottocento," Trim 2 5 ,
No. 3-4 (1992), 201-12.
Colombani, P. "Enrico Corradini: un dannunzien en politique?' in D'Annunzio e il
suo tempo [...], op. cit., pp. 329-68.
Colombo, U. "Le albe nei 'Promessi Sposi'," in Manzoni-Grossi (I), op. cit., pp. 1536.
. "Appunti e disappunti sparsi su Manzoni," 0/N 17, No. 3-4 (1993), 133-9.
Colummi Camerino, M. "Strategie realiste del narratore. Da Manzoni a Nievo," in
A. M. Carpi. Realismo ed effetti di realtà [...], op. cit., pp. 11-22.
. "The Journey in Ippolito Nievo's Narrative: Typologies," in The Motif of the
Journey [...], op. cit., pp. 126-40.
Contarino, R. "Carducci e la 'Filosofia della storia della letteratura italiana'," in
248
Filologia antica e moderna, op. cit.. pp. 149-74.
346) Cook, E. "The Italian Journey: From James to Eliot to Browning," in The Motif of
the Journey [...], op. cit., pp. 41-52.
347) Cordïé, C. "'Rose e viole' e 'Rose [ο violel e fiori,' con un'appendice di nuovi
esempi," Pai 48, No. 4-6 (1993), 177-212.
348) Corrà, L. "Italiano e dialetto bellunese in un trattato d'agricoltura di fine Ottocento,"
in Fra dialetto e lingua nazionale [...], op. cit., pp. 23-36.
349) Costa, G. "Ugo Foscolo's Europe: A Journey from the Sublime to Romantic
Humor," in The Motif of the Journey [...], op. cit., pp. 21-40.
350) Daccò, G. L. "Giacomo Maria Manzoni: documenti," in Manzoni-Grossi (I), op. cit.,
pp. 305-22.
351) Damiani, R. "Leopardi e Madame de Staël," LI 45, No. 4 (1993), 538-61.
352) Daneion, F. "Appunti sulla storiografia letteraria di Cesare Cantu e di Luigi
Settembrini," GSLI 170, No. 550 (1993), 252-78.
353) Daverio, M. "Alberto Rondani critico [di Dante e di Manzoni]," Tes 25 (gennaiogiugno 1993), 53-63.
354) De Franchi, E. "Gabriele D'Annunzio e Antonio Grossich, presidente del consiglio
nazionale di Fiume," in D'Annunzio e il suo tempo [...], op. cit., pp. 115-40.
355) De Liguori, G. "La cultura filosofica nella Torino di fine Ottocento," RivF 84, No.
3 (1993), 375-93.
356) Dell'Aquila, M. "Leopardi: l'elegia sepolcrale," EL 18, No. 3 (1993), 17-40.
357) Derla, L. "'Homo viator.' Una metafora pascoliana," O/N 17, No. 3-4 (1993), 49-64.
358) De Robertis, I). "Leopardi e Firenze," in Autori Vari. Le città di Giacomo Leopardi,
op. cit., pp. 133-58.
359) De Rosa, F. "Il trattamento leopardiano della forma canzone (1818-1822)," ASNSP
2 3 , No. 1 (1993), 225-73.
360)
. "Su alcune nuove questioni di metrica leopardiana," IRLI 2 1 , No. 1 (1992),
125-35.
361 ) De Troja, E. "Al valico del Novecento, tra Scapigliatura e Decadentismo," RLI 97,
No. 3 (1993), 201-5.
362)
. "La lettera al Casanova: confronti di lingua e questioni di romanzo," in
Manzoni-Grossi (I), op. cit., pp. 37-54.
363) Di Benedetto, A. "Varia fortuna di Giuseppe Baretti nell'Ottocento," SI 2, No. 1
(1990), 61-78.
364)
. "Su e intorno a una lirica dell'Alcyone: 'Meriggio'," GSLI 169, No. 547
(1992), 409-23.
365) Di Benedetto, V. "Postilla foscoliana," GSLI 170, No. 549 (1993), 104-5.
366) Di Carlo, F. "Leopardi tra critica e poesia: da Croce a Pascoli," in Cultura letteraria
e realtà sociale [...], op. cit., pp. 243-56.
367) Di Felice, E. S. "Figure femminili fra Scott e Manzoni," in Manzoni-Grossi (I), op.
cit., pp. 247-70.
368) Di Gregorio, F. "Struttura e storie delle 'Dissertazioni filosofiche' leopardiane," CrL
2 1 , No. 81 (1993), 649-88.
369) Di Paolo, G. "Considerazioni sulla presenza di Dante nell'opera di D'Annunzio," in
Cultura letteraria e realtà sociale [...], op. cit., pp. 257-64.
370) Di Pasquale, G. "Risvolti manzoniani nella cultura romantica siciliana: 'Lo spettatore
zancleo'," CrL 2 1 , No. 79 (1993), 319-31.
371) Di Sacco, P. "Dannunziana," O/N 17, No. 5 (1993), 175-82.
249
372) Dolfi, A. "Leopardi e il mito di Madame de Lambert," Igitur 3, No. 2 (1991), 5-21.
373)
. "La lettere di Leopardi: l''absence' e i 'diletti del cuore'," in Frammenti di
un discorso amoroso [...], op. cit., pp. 109-48.
374)
. "Paolina Leopardi: esistere nella malinconia," in Malinconia [...], op. cit., pp.
239-56.
375) Dominici, C. "Riflessioni sull'abbozzo multiplo degli Inni Cristiani," in Autori Vari.
Le città di Giacomo Leopardi, op. cit., pp. 237-44.
376) Fabnzi, A. "Postilla sulla Colonna infame," GSLI 170, No. 549 (1993), 93-103.
377) Facchetti, V. "Giacomo Leopardi: incidenza della città sulla poesia dei Canti e sulla
sua evoluzione estetica," in Autori Vari. Le città di Giacomo Leopardi, op. cit.. pp.
245-58.
378) Fariello, A. "I Promessi Sposi: un nuovo romanzo per un nuovo lettore," in Cultura
letteraria e realtà sociale [...], op. cit.. pp. 265-82.
379) Farinelli, G. "Per una rilettura critica della Storia della colonna infame," in ManzoniGrossi (I), op. cit., pp. 55-122.
380) Fedele, D. "Il D'Annunzio di Titta Rosa," CrL 2 1 , No. 80 (1993), 521-35.
381) Federico, L. "Rassegna di studi critici su Carlo Michelstaedter," CrL 2 1 , No. 78
(1993), 139-57.
382) Fedi, A. "Persistenza e cambiamento nei Viceré di Federico De Roberto," QI 13, No.
2 (1992), 199-216.
383) Filippi, F. "Le due anime del Marzocco nelle lettere di Enrico Corradini," RLI 96,
No. 1-2 (1992), 134-52.
384) Finotti, F. "Rassegna leopardiana (1986-1992)," LI 45, No. 2 (1993), 267-96.
385)
e G. Pullini. "La voce nel testo. Rassegna su scrittura e oralità nella prosa
dell'Ottocento," LI 45, No. 3 (1993), 454-67.
386) Fiocchi, F. "L'alto vicentino alla vigilia dell'insurrezione del 1809," AV 123, No.
174(1992), 47-71.
387) Fiorentino, F. "Insegnamento e rivelazione, Stendhal e Balzac," in A. M. Carpi.
Realismo ed effetti di realtà [...], op. cit., pp. 43-56.
388) Foschi, F. "Leopardi e Macerata," in Autori Vari. Le città di Giacomo Leopardi, op.
cit., pp. 259-62.
389) Frangella, G. "Bergson: creatività morale e religiosa dell'uomo," CaL 4 1 , No. 1-2-3
(1993), 62.
390) Franke, W. "Poetics and Apocalypse in Manzoni's Interpretation of History," EL 18,
No. 4 (1993), 17-38.
391) Friggieri, Ο. "Points of Contact Between Italian Romanticism and the Maltese
Literature," FI 26, No. 2 (1992), 364-79.
392)
. "Cenni sulla fortuna di Dante, Foscolo e Leopardi nella poesia maltese," Arc
28, No. 2 (1993), 158-66.
393) Gaspari, G. "Manzonismi contemporanei," in Manzoni-Grossi (I), op. cit., pp. 12336.
394) Gatto, V. " L ' A s p a s i a ' di Leopardi e 'Gli amori delle piante' di Erasmus Darwin,"
GSLI 170, No. 549 (1993), 87-92.
395) Ghidetti, E. "L'Ottocento di Innamorati," in Per Giuliano Innamorati, op. cit., pp.
19-30.
396)
. "Su Capuana romanziere," RU 97, No. 3 (1993), 35-51.
397) Giachery, E. "A proposito di Verga e Belli," in Cultura letteraria e realtà sociale
[...]. op. cit., pp. 295-306.
250
398) Giannantonio, V. "Inediti poetici di Vincenzo Monti e il Fondo Grossi," in ManzoniGrossi (2), op. cit.. pp. 23-48.
399) Gibellini, P. "Tre coltellate per compare Turiddu. Lettura antropologica di Cavalleria
rusticana," SCri 8, No. 2 (1993), 205-24.
400)
. "I Promessi Sposi: un romanzo a cornice?" in Manzoni-Grossi (I), op. cit.,
pp. 137-46.
401) Gioanola, E. "Leopardi e la malinconia," in Malinconia [...], op. cit., pp. 191-219.
402) Giordano, E. "Leopardi e la città: in margine al soggiorno pisano," in Autori Vari.
Le città di Giacomo Leopardi, op. cit., pp. 263-74.
403) Giordano, G. "Sforza e D'Annunzio," in D'Annunzio e il suo tempo [...], op. cit., pp.
101-14.
404) Gioviale, F. "Bellini, I Puritani e la drammaturgia romantica," in Filologia antica
e moderna, op. cit., pp. 175-200.
405) Girardi, A. "Leopardi e le preposizioni," LN 54, No. 4 (1993), 110-2.
406)
. "Leopardiane innovazioni di poetica," Bel 49, No. 1 (1994), 17-32.
407) Girardi, E. N. "Il ritratto nei Promessi Sposi, attraverso le tre stesure," in ManzoniGrossi (I), op. cit., pp. 147-62.
408)
. "Goethe e i Promessi sposi," in Goethe e Manzoni [...], op. cit., pp. 33-40.
409) Girolami, P. "L'olimpo violato: poesia e mito in Leopardi," RLI 96, No. 3 (1992),
139-54.
410) Giuli, P. "Cristina Di Belgioioso's Orient," NEMLA 15 (1991), 129-50.
411) Giustiniani, V. R. "Travel as Inspiration in Pascoli's Poetry," in The Motif of the
Journey [...], op. cit., pp. 141-49.
412) Gnisci, A. "Letteratura e pensiero della complessità," in Cultura letteraria e realtà
sociale [...], op. cit., pp. 307-16.
413) Goffis, C. F. "Tomi dell''Io' foscoliano," Pai 4 8 , No. 1-3 (1993), 3-35.
414) Göres, J. "L'Italia a Weimar. Il viaggio in Italia di Goethe del 1786-1788 e le sue
conseguenze," in Goethe e Manzoni [...], op. cit, pp. 41-6.
415) Grazioli, M. A. "Guglielmo da Baskerville e Adso da Melk: la duplicazione del
tragitto dedaleo," in Cultura letteraria e realtà sociale [...], op. cit., pp. 317-26.
416) Grechi, G. F. "Stendhal e Tommaso Grossi," in Manzoni-Grossi (2), op. cit., pp. 4956.
417) Greco, A. "Leopardi e Roma," in Autori Vari. Le città di Giacomo Leopardi, op.
cit., pp. 23-6.
418) Grubissich, A. "Dal 'Frontespizio' 1937: Bo, Luzi e Betocchi su Leopardi," O/N 16,
No. 5 (1992), 125-35.
419) Guagnini, E. "New and Traditional Forms of Nineteenth-Century Travel Literature,"
in The Motif of the Journey [...], op. cit., pp. 150-66.
420) Guerricchio, R. "Da Foscolo al Novecento," in Per Giuliano Innamorati, op. cit., pp.
63-72.
421 ) Ianera, D. "Appunti sull'uso di 'povero' (e delle sue forme alterate) nei Promessi
Sposi," O/N 18, No. 1 (1994), 175-80.
422) lotti, G. "Bei-Ami: slancio e inerzia di un'ascesa," in A. M. Carpi. Realismo ed effetti
di realtà [...], op. cit., pp. 57-80.
423) Jacomuzzi, S. "La guerra: epica e sarcasmo," in Manzoni-Grossi (I), op. cit., pp.
163-74.
424) Jàszay, M. "Studi ungheresi sul Risorgimento nell'ultimo cinquantennio," RSU 8
251
(1993), 101-7.
425) Kanduth, E. "Relazioni letterarie intermittenti fra Milano e Vienna tra il Sette e
l'Ottocento," in Goethe e Manzoni [...], op. cit., pp. 65-76.
426) Koppen, E. "Tra Cattaneo e Stendhal. Note comparatistiche a 'Classiker und
Romantiker in Italien, sich heftig bekämpfend' di Goethe," in Goethe e Manzoni
[...], op. cit., pp. 17-32.
427) Lacroix, J. "Vampire 'à l'italienne'," REI 39, No. 1-4 (1993), 101-12.
428) Laforgia, E. R. "Per una storia delle parodie rapisardiane di Luigi Capuana," Ο/N 17,
No. 5 (1993), 97-108.
429) Lanza, F. "Imbriani e Manzoni," in Manzoni-Grossi (I) [...], op. cit., pp. 175-84.
430) La Penna, A. "Aspetti e problemi della didattica nelle Facoltà di Lettere in Toscana
e a Napoli nella seconda metà dell'Ottocento," RS1 104, No. 2 (1992), 469-500.
431) Lindon, J. "Un nuovo documento per la biografia manzoniana: conversione religiosa
e sentimenti rivoluzionari in una lettera (1882) di John Henry Wynne," LI 4 5 , No.
3 (1993), 440-53.
432) Longo, Ν. " D e Sanctis-Gramsci," in Cultura letteraria e realtà sociale [...], op. cit.,
pp. 39-56.
433) Lorenzato, G. "La morte di Gabriele D'Annunzio: la gloria postuma e i giornali,"
O/N 17, No. 6 (1993), 193-202.
434) Luchetta, M. "La famiglia nella comunità di Canale d'Agordo tra XVIII e XIX
secolo," AV 123, No. 173 (1992), 61-78.
435) Luperini, R. "Appunti su allegoria e simbolo nell'ultimo Pirandello," Alleg 4 (1992),
40-52.
436)
. "Verga, or The Impossible Journey," in The Motif of the Journey [...], op.
cit., pp. 107-25.
437) Luti, G. "Capuana e la cultura del suo tempo," RLI 97, No. 3 (1993), 24-34.
438) Macchioni Jodi, R. "Il romanzo 'gotico' di Ludovico Di Βreme," RLI 97, No. 1-2
(1993), 96-104.
439) Maiorano, A. "A cent'anni dalla morte del 'padre' di Pinocchio: CaL 39, No. 1-2-3
(1991), 54-5.
440) Mancini, M. "Metrica, poesia, società nelle riflessioni di poeti italiani del
Novecento," in Cultura letteraria e realtà sociale [...]. op. cit., pp. 327-52.
441) Mangini, Ν. "Studi e ricerche sulla biografia goldoniana nel secolo XIX," AQD 7,
No. 3 (1992), 69-75.
442)
. "Sulla fortuna del teatro goldoniano nei secoli XVIII e XIX," AdI 11 (1993),
15-23.
443) Marangon, P. "Genesi e sviluppo del riformismo religioso di Antonio Fogazzaro
prima della crisi modernista," AV 123, No. 173 (1992), 79-117.
444) Marchese, A. "La polifonia nei Promessi Sposi," in Manzoni-Grossi (I), op. cit., pp.
185-202.
445)
. "Leopardi, Montale e la poesia metafisica. Una segreta consonanza," OIN 17,
No. 6 (1993), 119-34.
446) Marchi, R. "Per la storia di Ildegonda," in Manzoni-Grossi (2), op. cit., pp. 57-74.
447) Marcolini, M. "Gli 'Elementi di letteratura' di G. Pascoli," LI 43, No. 1 (1991), 5580.
448) Mariani, C. "La 'grande sfera' e la 'società stretta'. Il tema della città nella
letteratura leopardiana," LdProv 25, No. 87 (1993), 17-26.
449) Mariano, E. "D'Annunzio e il volo d'Icaro (il Quarto Ditirambo di Alcyone)," NA
252
127, No. 2181 (1992), 354-63.
450) Marti, M. "Leopardi e Napoli," in Autori Vari. Le città di Giacomo Leopardi, op.
cit., pp. 159-96.
451)
452)
453)
454)
455)
. "'[...] che per uccider partorisce' (Leopardi, Canti, XXX, 47)," GSLI 170,
No. 549 (1993), 106-9.
Marucci, F. "La scrittura prismatica. Istanze antirealistiche nel romanzo vittoriano,"
in A. M. Carpi. Realismo ed effetti di realtà [...], op. cit., pp. 111-26.
Mazza, A. "Maria Messina, tra Verga e Pirandello (1887-1944), una scrittrice
siciliana dimenticata," Let 49, No. 505 (1994), 195-208.
Meda, A. "D'Annunzio, Pirandello e il recupero del mito," RSP 11, No. 10 (1993),
29-50.
Meiosi, L. "Storia di un'amicizia: Pietro Giordani al Nobil Uomo Cavaliere Niccolò
Puccini," RLI 97, No. 1-2 (1993), 159-82.
456) Mena, F. "Editori, stampatori e 'pirati' nel Ticino dell'Ottocento," AST 30, No. 113
(1993), 51-78.
457) Merlino, G. "Avete letto Emma Bovary?" in A. M. Carpi. Realismo ed effetti di
realtà [...]. op. cit., pp. 81-96.
458) Micali, S. "D'Annunzio e le sue fonti swinburniane," GSLI 169, No. 548 (1992),
557-66.
459) Miccolis, S. "Frammenti politici di Antonio Labriola con una postilla bibliografica,"
GCFI 13, No. 3 (1993), 473-88.
460) Monterosso, F. "Giuseppe Montani recensore di quattro edizioni leopardiane a
Bologna, Milano, Firenze," in Autori Vari. Le città di Giacomo Leopardi, op. cit.,
pp. 275-302.
461) Moreschini, C. "Leopardi e l'Antichità," in Autori Vari. Le città di Giacomo
Leopardi, op. cit., pp. 37-58.
462) Moretti, F. "L'anima e le cose," in A. M. Carpi. Realismo ed effetti di realtà [...],
op. cit., pp. 23-34.
463) Muñiz Muñiz, M. De Las Nieves. "Manzoni e 'l'abbraccio di carta'," in Frammenti
di un discorso amoroso [...], op. cit., pp. 149-68.
464)
. "Topografia dell'assenza (per una teoria della ricordanza leopardiana," in
Autori Vari. Le città di Giacomo Leopardi, op. cit., pp. 303-30.
465)
. "Le quiete e vaste Californie selve (sullo spazio immaginario in Leopardi),"
RLI 97, No. 1-2 (1993), 81-96.
466) Musumeci, A. "Of Swallows and Farewells: The Morality of Movement in Italian
Literature of the Ottocento," in The Motif of the Journey [...], op. cit., pp. 70-83.
467) Mutterle, A. M. "Foscolo e la virtù nascosta," in Frammenti di un discorso amoroso
[...], op. cit., pp. 95-108.
468) Naddei Carbonara, M. "Scherzo," in Autori Vari. Le città di Giacomo Leopardi, op.
cit., pp. 233-6.
469) Nardi, I. "Le 'cattive madri': note sul tema della maternità nei romanzi dannunziani
e oltre," in Maternità trasgressiva e letteratura, op. cit., pp. 79-98.
470) Nassi, F. "Tra manzonismo e glottologia: Francesco D'Ovidio e la questione della
lingue," ASNSP 23, No. 1 (1993), 275-318.
471 ) Negri, G. "La carta del Carnaro tra De Ambris e D'Annunzio," in D'Annunzio e il
suo tempo [...], op. cit., pp. 57-66.
472) Nejevan, G. "Venise au XIX siècle: l'histoire d'une redécouverte," REI 39, No. 1-4
(1993), 171-2.
e
253
473) Nello, P. "Natura e funzione del mito dannunziano nel primo fascismo," in
D'Annunzio e il suo tempo [...], op. cit., pp. 141-62.
474) Nencioni, Ο. "L'individualità etica di una lingua nazionale secondo Gino Capponi,"
NA 129. No. 2129 (1994), 255-65.
475) Nigro, S. S. "Qualche nota e una bestemmia," in Manzoni-Grossi (I) [...], op. cit.,
pp. 203-10.
476) Noiret, S. "Les comunistes, D'Annunzio et l'entourage dannunzien (1921-1922)," in
D'Annunzio e il suo tempo [...], op. cit., pp. 199-284.
477 ) Nyerges, L. "Il verismo teatrale italiano e il rinnovamento del teatro ungherese," Velt
37, No. 1-2 (1993), 55-66.
478) O'Grady, I). "Grossi, Manzoni e l'evoluzione della monaca nella letteratura italiana,"
in Manzoni-Grossi (2), op. cit., pp. 187-98.
479) Orlando,
Realismo
480) Oswald,
[...], op.
F. " ' Τ ο ρ ο i ' del realismo. La metamorfosi dei colori," in A. M. Carpi.
ed effetti di realtà [...], op. cit., pp. 3-10.
S. "Milano nella percezione tedesca della Goethezeit: in Goethe e Manzoni
cit., pp. 47-64.
481) Paccagnini, E. "Contributo alla bibliografia d'esordio di Tarchetti. Testi dispersi e
varianti," O/N 18, No. 2 (1994), 103-34.
482) Paladino, V. "Il 'lettore' rimosso: tra Manzoni e Visconti," in Manzoni-Grossi (I),
op. cit., pp. 211-30.
483)
. "Una postilla manzoniana," CrL 2 1 , No. 80 (1993), 613-5.
484)
. "Visconti, Leopardi e le polemiche romantiche sulla musica," O/N 17, No.
5 (1993), 5-20.
485) Pallavicini, M. "Letteratura erotico-esotica nella Semiramide di A. G. Barrili," RLI
96, No. 1-2 (1992), 113-26.
486) Paolini, P. "Leopardi e il mondo senza gente," in Autori Vari. Le città di Giacomo
Leopardi, op. cit., pp. 331-8.
487)
. "Morale e politica (Cap. XIX dei Promessi sposi)," O/N 17, No. 5 (1993),
89-96.
488) Paolini Giachery, N. "Dall''incipit' dei Malavoglia: inattendibilità del 'personaggiofiltro'," OIN 17, No. 3-4 (1993), 149-52.
489) Paparatti, D. "Il pudore in due quadretti similari di Omero e del Manzoni," CaL 39,
No. 1-2-3 (1991), 46-8.
490) Pasquini, E. "Leopardi e Bologna," in Autori Vari. Le città di Giacomo Leopardi,
op. cit., pp. 79-104.
491) Pavarini, S. "Pascoli e il simbolismo," LeS 28, No. 4 (1993), 531-51.
492) Pellecchia, R. "Appunti per uno studio su 'lingua, città e nazione in Leopardi'," in
Autori Vari. Le città di Giacomo Leopardi, op. cit., pp. 339-50.
493) Perfetti, F. "D'Annunzio, ovvero la politica come poesia," in D'Annunzio e il suo
tempo [...], op. cit., pp. 369-84.
494) Perugi, M. "I fantasmi del De Sanctis," Ver No. 1-2 (marzo-giugno 1992), 123-35.
495) Pestelli, C. "Lettere di Giuseppe Chiarini a Martini, Giagi e De Gubernatis," RLI 96,
No. 1-2 (1992), 88-112.
496) Petrillo, R. "La questione del tempo: tra bestie, uomini mediocri e L'impetuoso
conato al meglio' di Zeno Cosini," Campi 7-8 (settembre 1993), 105-11.
497) Petrocchi,
G.
"L'interpunzione
nel
dell'interpunzione, op. cit., pp. 269-78.
Carmagnola,"
254
in
Storia
e
teoria
498) Piazzi, L "Il 'topos' del viaggio da Berchet a Leopardi," RU 97, No. 3 (1993), 179200.
499) Portinari, F. "Il romanzo storico," in Manzoni-Grossi (I), op. cit., pp. 231-46.
500) Possiedi, P. "Parole poetiche nell'ultimo Leopardi," NEMLA 15 (1991), 115-28.
501) Prosperi, C. "La 'favola bella' e il rito: interpretazione de 'La pioggia nel pineto',"
CrL 2 1 , No. 79 (1993), 243-54.
502) Pullini, G. "Luigi Capuana: il teatro in lingua," LI 45, No. 1 (1993), 47-86.
503) Puppo, M. "La ricezione di Schlegel da parte di Manzoni," in Goethe e Manzoni
[...], op. cit.. pp. 91-6.
504) Quarta, D. "La critica italiana e il 'caso' Ibsen (1890-1916)," in Cultura letteraria
e realtà sociale [...]. op. cit.. pp. 371-98.
505) Rabitti, G. "Note sulla canzone 'al Metauro' con un'appendice leopardiana," LI 46,
No. 1 (1994), 76-105.
506) Raffaelli, T. "L'uno e il molteplice in Cattaneo," Pont 49, No. 5 (1993), 608-24.
507) Rando, G. "Le due redazioni dell'orazione 'Agl'Italiani' di Giacomo Leopardi," in
Autori Vari. Le città di Giacomo Leopardi, op. cit., pp. 351-75.
508) Ranzini, P. "Les gravures néoclassiques d'une édition napoléonienne d'Ossian," REI
39, No. 1-4 (1993), 113-24.
509) Ricci, S. "Un'idea alla ricerca di un partito. L'eredità di Silvio Spaventa nel
liberalismo di fine Ottocento," GCFI 13, No. 3 (1993), 453-72.
510) Ripa, D. "Roma inondata," SRo 4 1 , No. 1-2 (1993), 15-29.
511) Rizzi, G. "1842: feste, celebrazioni e [...] brofferiate," Spi 22, No. 1 (1993), 21-44.
512) Robaey, J. "Note di lettura: Pascoli e D'Annunzio in Sereni (e Bertolucci)," LdProv
25, No. 8 6 ( 1 9 9 3 ) , 101-4.
513) Roic, S. "Altri accenni sulla fortuna di Giacomo Leopardi in Jugoslavia," in Autori
Vari, Le città di Giacomo Leopardi, op. cit., pp. 377-88.
514) Rondoni, D. "'Neutralizzare' Leopardi: intorno ai rapporti tra Michelstaedter e il
poeta del 'Canto notturno'," Tes No. 23 (gennaio-giugno 1992), 26-39.
515) Ross, W. "Goethe ed i giovani poeti europei della sua epoca," in Goethe e Manzoni
[...], op. cit., pp. 125-34.
516) Rossetto, M. "Villa Manzoni al Caleotto nelle carte dell'Archivio Manzoni-Scola,"
in Manzoni-Grossi (I), op. cit., pp. 323-34.
517) Rossi, Ο. "Nel clima di leopardi: sua presenza in alcuni artisti marchigiani del
nostro tempo," in Autori Vari. Le città di Giacomo Leopardi, op. cit., pp. 389-96.
518) Rota, D. "Casa Manzoni, vita familiare ed economia (documenti inediti)," O/N 17,
No. 6 (1993), 5-118.
519) Rota, P. "Presenza della Bibbia in Leopardi," IRLI 2 1 , No. 1 (1992), 27-43.
520)
. "La 'Biblioteca sacra' in casa Leopardi," SPCT 46 (aprile 1993), 143-58.
521 ) Rusi, M. "Lettere al Maestro. Vittoria Aganoor a Giacomo Zanella," in Frammenti
di un discorso amoroso [...], op. cit., pp. 229-74.
522)
. "La maturità di Tristano," in Malinconia [...], op. cit., pp. 22-38.
523) Russo, F. "L'interesse di Leopardi verso le personalità straniere durante il periodo
fiorentino," in Autori Vari. Le città di Giacomo Leopardi, op. cit., pp. 397-410.
524) Russo, L. "Manzoni e i conti con lo Stato," Bel 48, No. 2 (1993), 171-3.
525) Sabbadini, S. "Riflessioni sul realismo nel romanzo vittoriano," in A. M. Carpi.
Realismo ed effetti di realtà [...], op. cit., pp. 97-110.
526) Salotti, G. "D'Annunzio, Giuletti e la 'Questione marinara,'" in D'Annunzio e il suo
255
tempo [...], op. cit., pp. 163-98.
527) Sanguinetti Katz, G. "Immagini e temi virgiliani nell'Adelchi." Campi No. 2-3
(1992), 73-84.
528) Santoni, A. "Gabriele D'Annunzio e la beffa di Buccari (10-11 febbraio 1918)," in
D'Annunzio e il suo tempo [...], op. cit., pp. 315-28.
529) Santoro, M. "Studi sull'editoria dell'Ottocento dal 1945 alla pubblicazione di CLIO,"
EL 18, No. 2 (1993), 17-40.
530) Saraceno, P. "Le 'epurazioni' della magistratura in Italia. Dal regno di Sardegna alla
Repubblica: 1848-1951," Clio 29, No. 3 (1993), 507-23.
531) Sargenti, A. "'Dammi tue notizie che mi sono care'. Per l'edizione del carteggio di
Tommaso Grossi," in Manzoni-Grossi (2), op. cit., pp. 91-144.
532) Savarese, G. "Il Discorso di Leopardi sui costumi degli italiani: lingua e stile," RLI
96, No. 1-2 (1992), 17-28.
533)
. "Per una lettura di 'A. Silvia'," in Cultura letteraria e realtà sociale [...], op.
cit., pp. 399-414.
534) Savorelli, A. "Dal carteggio di Raffaele Mariano," GCFI 13, No. 2 (1993), 212-70.
535) Scarrocchia, S. "Sull'immagine della città di Leopardi e sulla mitologizzazione di
Recanati," in Autori Vari. Le città di Giacomo Leopardi, op. cit., pp. 411-30.
536) Scattolin, C. "Luigi Melchiori, xilografo veneto (1864-1946)," AV 124, No. 175
(1993), 157-65.
537) Scirocco, A. "Il Parlamento e la lotta politica a Napoli dopo il 15 maggio 1848,"
Clio 29, No. 3 (1993), 445-60.
538) Scotti, M. "Ricordo di Umberto Bosco," in Autori Vari. Le città di Giacomo
Leopardi, op. cit., pp. xiii-xix.
539) Segreti, V. "La cultura calabrese fra Risorgimento e Unità," CaL 4 1 , No. 1-2-3
(1993), 44-50.
540) Singh, G. "Leopardi e l'India," EL 18, No. 2 (1993), 3-16.
541)
. "Giacomo Leopardi: Journey from Illusions to Truth," in The Motif of the
Journey [...], op. cit., pp. 53-69.
542) Sipala, P. M. "Il romanzo 'ostetrico' da D'Annunzio a De Roberto," in Maternità
trasgressiva e letteratura, op. cit., pp. 69-78.
543) Sovera-Latuada, G. "G. Sovera-Latuada's Role in the Inception of D'Annunzio's
Raid on Fiume," MLR 87, No. 2 (1992), 335-41.
544) Stifani, C. "Premessa per una lettura del Verga 'maggiore': la letteratura come
'sintesi'," RSItal 12, No. 1 (1994), 134-49.
545) Strada, M. "Isotopie spazio-temporali nella 'Ginestra' di Leopardi," OIN 17, No. 6
(1993), 173-82.
546) Strowel, M.-P. "Carlo Placci Between Italy and Britain in the 1880s: His Friends,
His Essays, and the Role of Enrico Nencioni," MLR 39, No. 1 (1994), 71-87.
547) Stufferi Malmignati, C. "Leopardi e topaia," in Autori Vari. Le città di Giacomo
Leopardi, op. cit., pp. 431-4.
548) Sutera, A. "Giacomo Leopardi e la sua amicizia con G. R. Luigi Di Sinner," in
Autori Vari. Le città di Giacomo Leopardi, op. cit., pp. 435-48.
549) Talamo, G. "Leopardi: nazione culturale e nazione politica," ΝA 128, No. 2188
(1993), 195-207.
550) Tedesco, A. "Ritornando sul senso cristiano dei Promessi Sposi," OIN 17, No. 3-4
(1993), 141-7.
551) Teilini, G. "De Robertis lettore di Manzoni," in Per Giuseppe De Robertis, op. cit.,
256
pp. 33-50.
552) Terenzio, V. "Realtà e immaginazione nel paesaggio leopardiano," in Autori Vari.
Le città di Giacomo Leopardi, op. cit., pp. 449-56.
553) Tessitore, F. "La lettura crociana di V. Cuoco," NA 127, No. 2181 (1992), 360-5.
554) Testi, M. "Dal Forse che si forse che no alla 'Notte' orfica. Suggestioni e calchi
dannunziane del Campana 'notturno'," O/N 16, No. 1 (1992), 165-76.
555) Toschi, L. "1 pirati di Manzoni," RU 97, No. 1-2 (1993), 183-5.
556) Travi, E. "Per una rilettura del Marco Visconti," in Manzoni-Grossi (2), op. cit.,
75-90.
557)
pp.
. "Per l'epistolario di Alessandro Manzoni," O/N 17, No. 6 (1993), 165-72.
558) Turchi, M. "Nota sul linguaggio musicale dei Sepolcri: RLI 96, No. 1-2 (1992), 847.
559) Turchi, R. "Un collaboratore di Gian Pietro Vieusseux: Michele Leoni," RLI 97, No.
1-2 (1993), 59-80.
560) Ungari, P. "Commento giuridico alla carta del Carnaro," in D'Annunzio e il suo
tempo, op. cit., pp. 51-6.
561 ) Varese, C. "Frammenti di un discorso amoroso nelle lettere foscoliane ad Antonietta
Fagnani Arese," in Frammenti di un discorso amoroso [...], op. cit., pp. 79-94.
562)
. "Spazio e tempo nei capitoli dell'innominato," in Manzoni-Grossi (I), op. cit.,
pp. 271-88.
563) Verducci, M. "Leopardi e l'Umbria," in Autori Vari. Le città di Giacomo Leopardi,
op. cit., pp. 457-72.
564) Vettori, V. "La città leopardiana ideale: un non luogo tra amore e morte," in Autori
Vari. Le città di Giacomo Leopardi, op. cit., pp. 473-80.
565) Vigorelli, G. "Per restituire Manzoni alla letteratura europea," in Manzoni-Grossi (I),
op. cit., pp. 11-14.
566) Villa, Α. I. "Arrigo Boito teorico e poeta scapigliato," O/N 18, No. 2 (1994), 135-98.
567)
. ' " L a Scapigliatura milanese. Frammenti' (1857) di Cletto Arrighi, manifesto
della scapigliatura preunitaria," O/N 17, No. 5 (1993), 21-52.
568) Virlogeux, G. "Contributo all'epistolario di Tommaso Grossi. Con documenti
inediti," in Manzoni-Grossi (2), op. cit., pp. 145-80.
569) Volta, F. "Il foscolismo di Giovita Scalvini," EL 18, No. 4 (1993), 69-77.
570) Weinapple, F. "La 'via crucis' del Pascoli," LeS 28, No. 2 (1993), 287-300.
571) Wenner, E. "Svevo, Trieste e l'Ungheria," RSU 8 (1993), 51-4.
572) Williams, P. "Leopardi's 'Aspasia' Poems: 'L'inganno estremo'," in The Italian
Lyric Tradition [...], op. cit., pp. 55-72.
573) Woodhouse, J. R. "Creative Plagiarism: D'Annunzio Varied Sources," in The Italian
Lyric Tradition [...], op. cit., pp. 91-108.
574) Zovatto, P. "Storia e teologia in Rosmini," RSR 8 1 , No. 1 (1994), 16-33.
C
RECENSIONI
575) Anceschi, L. Un laboratorio invisibile della poesia: le prime pagine dello
'Zibaldone.' Parma: Pratiche, 1992. R. N. Bellucci. RLI 97, No. 1-2 (1993), 379.
576) Autori Vari. Le città di Giacomo Leopardi. Atti del VII Convegno internazionale di
studi leopardiani. (Recanati 16-19 novembre 1987). Firenze: Olschki, 1991. R. A.
Colombo. O/N 17, No. 3-4 (1993), 224-5; M. Mazzocca. LI 45, No. 4 (1993), 657-9;
257
577)
578)
579)
580)
581)
582)
583)
584)
585)
586)
587)
588)
589)
590)
591)
592)
593)
594)
M. C. Mcrcaldo. RL1 97, No. 1-2 (1993), 376-7.
. Famiglia e società nell'opera di Giovanni Verga. I. Firenze: Olschki, 1991.
R. M. Maggi. EL 18, No. 4 (1994), 107-9; R. Melis. GSU 170, No. 549 (1993),
137-42.
. Gabriele D'Annunzio. Un seminario di studio, 23-25 novembre 1988. Facoltà
di Lettere e Filosofia dell'Università di Chieti. Istituto di Filologia Moderna.
Genova: Marietti, 1991. R. I. Capotondi. RLI 97, No. 1-2 (1993), 392-3; L. Caselli.
LeS 28, No. 4 (1993), 664; M. T. Imbriani. EL 18, No. 4 (1993), 119-22; S.
Pavarini. FeC 18, No. 1 (1993), 135-9.
. Giacomo Leopardi. Proceedings of the Congress at the University of
California, Los Angeles, November 10-11, 1988, a c. di G. Cecchetti. Forum
Italicum Supplement 1990. Atripalda: Arti Grafiche Pellecchia, 1990. R. M. R. VittiAlexander. Campi No. 1 (1992), 136-9.
. Leopardi e la cultura nordamericana di lingua inglese. Studi leopardiani,
No. 2 (1991). R. M. C. Mercaldo. RLI 96, No. 3 (1992), 237.
. Leopardi e la cultura spagnola. Studi leopardiani, No. 1 (1991). R. M. C.
Mercaldo. RU 96, No. 3 (1992), 237.
. Manzoni/Grossi. Atti del XIV Convegno Nazionale di Studi Manzoniani,
Lecce, ottobre 1990. Milano: Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1991. 2 Voll. R.
M. Mancini. RLI 96, No. 1-2 (1992), 295-7.
. Rosmini: Il divino nell'uomo, intro. U. Muratore. Stresa-Milazzo: Centro
Intemazionale di Studi rosminiani, Ed. Sodalitas-Spes, 1992. R. G. Penati. RagL 60,
No. 11 (1993), 352.
Barberi Squarotti, G. La scrittura verso il nulla: D'Annunzio. Torino: Genesi
Editrice, 1992. R. F. Bosco. EL 18, No. 4 (1993), 122-3; N. Lorenzini. FeC 17, No.
3 (1992), 472-4.
Barilli, R. D'Annunzio in prosa. Milano: Mursia, 1993. R. P. Di Sacco. Let 48, No.
499 (1993), 674-6; P. Morabito. Ver No. 3-4 (1993), 212-5.
Barsanti, D. L'università di Pisa dal 1800 al 1860. Il quadro politico e istituzionale,
gli ordinamenti didattici, i rapporti con l'Ordine di S. Stefano. Pisa: Istituzione dei
Cavalieri di S. Stefano-ETS, 1993. R. B. Casini. RSÌ 151, No. 557 (1993), 753-6.
Belli, G. G. Antologia proibita e involontaria, con intro. N. Merola. Roma:
Vecchiarelli, 1991. R. P. Fasano. RLI 96, No. 3 (1992), 234-5.
Bertacchini, R. Il padre di Pinocchio. Vita e opere del Collodi. Milano: Camunia,
1993. R. A. Lacchini. O/N 18, No. 1 (1994), 235-6.
Berti, G. Censura e circolazione delle idee nel Veneto della Restaurazione. Venezia:
Deputazione Editrice, 1989. R. M. Infelise. AV 123, No. 174 (1992), 125-7.
Bini, D. Carlo Michelstaedter and the Failure of Language. Gainesville, FL:
University of Florida Press, 1992. R. C. Federici. QI 13, No. 2 (1992), 317-9.
Bisicchia, A. D'Annunzio e il teatro. Tra cronaca e letteratura drammatica. Milano:
Mursia, 1991. R. R. Camarota. RLI 96, No. 1-2 (gennaio-agosto 1992), 313-4.
Blasucci, L. I titoli dei 'Canti' e altri studi leopardiani. Napoli: Morano, 1989. R.
P. Colombo. Tes 24 (luglio-dicembre 1992), 102-4.
Bongiovanni Bertini, M. Il romanzo tra i due secoli, (1888-1918). Roma: Bulzoni,
1993. R. M. Picchi. LRI 4 5 , No. 519-22 (1993), 190-1.
Bonifazi, N. Leopardi. L'immagine antica. Torino: Einaudi, 1991. R. N. Bellucci.
RU 96, No. 1-2 (1992), 290-2.
258
595) Bonami, I., S. De Stefanis Ciccone. e A. Masini. Il lessico della stampa periodica
milanese nella prima metà dell'Ottocento. Firenze: La Nuova Italia, 1990. R. G.
Bonfadini. RID 16 (1992), 320-1.
596) Bova, A. C. Illaudabil maraviglia. La contraddizione della natura in Giacomo
Leopardi. Napoli: Liguori, 1992. R. A. Lacchini. O/N 17, No. 5 (1993), 183-4.
597) Brambilla, A. De Amicis: paragrafi eterodossi. Modena: Mucchi, 1992. R. L.
Morbiato. GSLI 170, No. 549 (1993), 142-4; A. Rondini. Tes 24 (luglio-dicembre
1992), 106-7.
598 ) Buccini, S. Il dilemma della Grande Atlantide: le Americhe nella letteratura italiana
del Settecento e del primo Ottocento, pref. di F. Fido. Napoli: Loffredo, 1990. R. S.
Cappelletti. AdI 10 (1992), 380-3; G. Goggi. RLMC 46, No. 1 (1993), 87-9.
599) Caldarone, F. I. Il ciclo dei 'vinti' da Verga a De Roberto. Ravenna: Longo, 1992.
R. A. Resta. RLI 97, No. 3 (1993), 342-3.
600) Caliaro, I. D'Annunzio lettore-scrittore. Firenze: Olschki, 1991. R. G. Barberi
Squarotti. LI 46, No. 1 (1994), 185-8; M. C. Cafisse. EL 18, No. 2 (1993), 125; J.
Farrell. Ital 70, No. 2 (1993), 222-3; J. R. Woodhouse. MLR 89, No. 1 (1994), 50910.
601) Cameroni, F. Lettere a Vittorio Pica. 1883-1903, a c. di E. Citro. Pisa: ETS, 1990.
R. L. Scorrano. RLI 97, No. 3 (1993), 337-8.
602) Le canzoni di Giacomo Leopardi. Studi e testi, a c. di M. Santagata. Pisa: La
Libreria del Lungarno, 1993. R. M. Dondéro. RLI 97, No. 3 (1993), 331.
603) Capovilla, G. Fra le carte di Castelvecchio. Studi pascoliani. Modena: Mucchi,
1989. R. M. Marti. GSLI 169, No. 545 (1992), 158.
604) Cappello, A. P. "Semiotica d'una metamorfosi: appunti sul concetto di
'transumanare' in Dante e D'Annunzio," O/N 14, No. 6 (1990), 125-33. R. F.
Guercio. RLI 97, No. 1-2 (1993), 302.
605) Capuana, L. Il Decameroncino, a c. di A. Castelvecchi. Roma: Salerno, 1991. R. F.
R. Camarota. RLI 96, No. 1-2 (1992), 300-1.
606) Carducci, G. Opere scelte. I. Poesie. II. Prose, commenti, lettere. Torino: UTET,
1993. R. P. Di Sacco. RagL 6 1 , No. 2 (1994), 53-4.
607) Cavallini, G. Un filo per giungere al vero. Studi e note su Manzoni. MessinaFirenze: G. D'Anna, 1993. R. E. Bonora. GSLI 170, No. 551 (1993), 474; V.
Zaccaria. LI 46, No. I (1994), 182-5.
608)
. Momenti, tendenze, aspetti della prosa narrativa italiana moderna e
contemporanea. Roma: Bulzoni, 1992. R. A. Ruschioni. Tes 24 (luglio-dicembre
1992), 104-6.
609)
. Studi e note su Foscolo e Leopardi. Roma: Bulzoni, 1990. R. C. Ascari. Adi
10 (1992), 383-6; P. Luparia. GSLI 170, No. 549 (1993), 151-2.
610) Cavour, C. Diari (1833-1856), a c. di A. Bogge. Roma: Commissione Nazionale per
la pubblicazione dei Carteggi del Conte di Cavour, Ministero per i Beni culturali e
ambientali, Ufficio Centrale per i Beni archivistici, 1991. 2 Voll. R. F. Contaretti.
Spi 22, No. 1 (1993), 228-9.
611 ) Cerruti, M. Introduzione a Foscolo. Bari: Laterza, 1990. R. S. Tamiozzo Godmann.
LI 45, No. 1 (1993), 156-9.
612) Chandler, S. Β. "La notte nella letteratura del Settecento, negli scrittori del primo
Ottocento e nel romanzo storico," CrL 19, No. 2 (1991). R. M. Gori. RLI 96, No.
3 (1992), 223-4.
259
613)
. "La religione in alcuni romanzi del Settecento e nei romanzi storici di
Tommaso Grossi e M. D'Azeglio," EL 17, No. 1 (1992), 17-37. R. D. Bacci. RU
97, No. 1-2 (1993), 370.
614) Chiodo, C. Poeti calabresi tra Otto e Novecento. Roma: Bulzoni, 1992. R. A.
Lacchini. RagL 6 1 , No. 2 (1994), 68; R. M. Morano. Campi 1-2 (settembre 1993),
179-81; A. Resta. RLI 97, No. 3 (1993), 342.
615) Chiummo, C. Shelley nella bottega di Pascoli. Fasano: Schena, 1992. R. F. Bosco.
EL 18, No. 3 (1993), 128-9.
616) Collodi, C. Torino. Lucca: M. Pacini Fazzi, 1992. R. S. Satragni Petruzzi. Spi 22,
No. 1 (1993), 194-5.
617) Colombo, Card. G. L'Eucaristia e i poeti da Leopardi a oggi. Casal Monferrato:
Piemme, 1992. R. C. Apollonio. O/N 17, No. 6 (1993), 264-5.
618) Colombo, L. Vita di Enrichetta Manzoni Blondel. Milano: Istituto Propaganda
Libraria, 1991. R. P. Paolini. IRLI 2 1 , No. 1 (1992), 149-50.
619) Concordanze dell' 'Isotteo e delle 'Elegie romane' di Gabriele D'Annunzio, a c. di
G. Savoca e A. D'Aquino. Firenze: Olschki, 1990. R. J. R. Woodhouse. MLR 88,
No. 3 (1993), 776.
620) Costa, S. D'Annunzio funambolo del moderno. Verona: Gutenberg, 1991. R. L.
Melasi. RLI 97, No. 1-2 (1993), 393.
621)
. La scuola e la grande scala. Vita e costume nella scuola siciliana dal 1860
agli inizi del Novecento. Palermo: Sellerio, 1990. R. S. Candido. Velt 37, No. 3-4
(1993), 427-33.
622) Covato, C. Sapere e pregiudizio. L'educazione delle donne fra '700 e '800. Roma:
Archivio Guido Izzi, 1991. R. L. Bertolaccini. EL 18, No. 2 (1993), 123-4; A.
Carrannante. RLI 96, No. 3 (1992), 240-2.
623) Curci, R. e G. Ziani. Bianco, rosa e verde. Scrittrici a Trieste fra '800 e '900.
Trieste: Edizioni Lint, 1993. R. E. Pellegrini. RLI 97, No. 3 (1993), 346-7.
624) Damerini, G. D'Annunzio e Venezia. Venezia: Ed. Albrizzi-Marsilio, 1992. R. C.
Toscani. OIN 17, No. 2 (1993), 195-6.
625) Damiani, R. Vita di Leopardi. Milano: Mondadori, 1993. R. A. Frattini. RagL 6 1 ,
No. 2 (1994), 43-4; P. Palmieri. GSLI 170, No. 551 (1993), 460-3.
626) D'Annunzio, G. Racconti, a c. di P. Gibellini e D. Redaelli. Brescia: La Scuola,
1992. R. P. Bianchi. Tes 24 (luglio-dicembre 1992), 107-8.
627)
. Lettere da Napoli (1891-1893), a c. di A. R. Pupino. Napoli: Istituto Suor
Orsola Benincasa, 1988. R. S. Cristaldi. LI 43, No. 2 (1991), 333-4.
628) D'Annunzio. Per una grammatica dei sensi, a c. di G. Oliva. Chieti: M. Solfanelli,
1992. R. C. Angelini. CrL 2 1 , No. 79 (1993), 412-4; E. Bonora. GSU 170, No. 550
(1993), 318-9; T. Spinelli. OIN 18, No. 2 (1994), 253-4.
629) Dardi, A. Gli scritti di Vincenzo Monti sulla lingua italiana. Firenze: Olschki, 1990.
R. A. Orlandi. EL 18, No. 2 (1993), 151-6.
630) Da Verga a Eco. Strutture e tecniche del romanzo italiano, a c. di G. Catalano.
Napoli: T. Pironti, 1991. R. G. Scatasta. LeS 28, No. 4 (1993), 613-9.
631) D'Azeglio, M. Epistolario (1819-1866), Vol. 3 (1846-1847), a c. di G. Virlogeux.
Torino: Centro Studi piemontesi, 1993. R. G. Bergami. Bel 48, No. 6 (1993), 755;
G. Bergami. Pont 49, No. 7 (1993), 908-10; C. Ghisalberti. RSR 80, No. 3 (1993),
389-91.
632) Della Peruta, F. Milano nel Risorgimento. Firenze: Le Monnier, 1992. R. M.
260
Fugazza. ΝΑ 128, No. 2188 (1993), 500-3.
633)
. Momenti di Storia d'Italia fra '800 e '900. Firenze: Le Monnier, 1992. R.
M. Fugazza. NA 128, No. 2188 (1993), 500-3.
634)
. Storia dell'Ottocento. Firenze: Le Monnier, 1992. R. M. Fugazza. NA 128,
No. 2188 (1993), 500-3.
635) Dell'Aquila, M. Leopardi: il commercio coi sensi ed altri saggi. Fasano: Schena,
1993. R. N. Belluci. RLI 97, No. 1-2 (1993), 378; P. Sisto. OIN 18, No. 1 (1994),
236-7.
636)
. Manzoni e altro Ottocento. Milano: Istituto Propaganda Libraria, 1992. R.
M. Mancini. RLI 97, No. 1-2 (1993), 373: P. Sisto. OIN 17, No. 6 (1993), 265-6.
637) De Lorenzi, A. Collodi conlsenza misteri. Ravenna: Longo, 1991. R. L. Scorrano.
RLI 97, No. 3 (1993), 339.
638) De Marchi, E. Le due Marianne, a c. di M. C. Grignani, pref. M. Corti. Milano:
Claudio Lombardi Editore, 1991. R. A. Resta. RLI 97, No. 1-2 (1993), 387.
639)
. Prima di premier moglie. Almanacco dell'Esperienza, a c. di P.
Mazzucchelli. Lecce: Piero Manni, 1990. R. A. Resta. RLI 97, No. 1-2 (1993), 387.
640) Dettoli, A. "Note sulla grammaticografia e sulla lessicografia sarde ottocentesche,"
in Intellettuali e società in Sardegna tra Restaurazione e Unità d'Italia, a c. di G.
Sotgiu, A. Accardo, e L. Carta. Ortisano: S'Alvure, 1991, pp. 129-39. R. I. L.
Corvetto. RID 16 (1992), 381.
641) Di Biase, C. La letteratura come valore. Da Tommaseo a Eco. Napoli: Signori,
1993. R. V. Passeri Pignoni. RagL 6 1 , No. 2 (1994), 68.
642) Di Fonzo, G. La negazione e il rimpianto: la poesia leopardiana dal 'Bruto minore
alla 'Ginestra.' Roma: Bulzoni, 1991. R. C. Chiodo. QI 13, No. 2 (1992), 314-6.
643) Dolfi, A. Del romanzesco e del romanzo. Modelli di narrativa italiana tra Otto e
Novecento. Roma: Bulzoni, 1992. R. S. Sbordone. EL 18, No. 3 (1993), 127-8; L.
Scorrano. RLI 97, No. 3 (1993), 343-4.
644) Dolza, D. Essere figlie di Lombroso. Due donne intellettuali tra '800 e '900.
Milano: F. Angeli, 1990. R. A. Carrannante. RLI 97, No. 1-2 (1993), 383.
645) Dossi, C. Ritratti umani. Dal calamajo di un medico, a c. di L. della Bianca.
Milano: Istituto Propaganda Libraria, 1992. R. A. Carrannante. RLI 97, No. 1-2
(1993), 389.
646) Edoardo Boutet e la società teatrale italiana fra Otto e Novecento. Carteggi inediti,
a c. di R. Silvestri. Chieti: Ufficio per il Diritto allo studio universitario, 1990. R.
A. Canannante. RLI 96, No. 1-2 (1992), 310-1.
647) Farinelli, G. Dal Manzoni alla Scapigliatura. Milano: Istituto di Propaganda
Libraria, 1991. R. A. Canannante. RU 96, No. 3 (1992), 239-40; E. Favretti. GSU
170, No. 549 (1993), 151; W. Spaggiari. Pai 48, No. 1-3 (1993), 110-2.
648) Favretti, E. Il mito, l'avventura, la calda vita. Pascoli, Marinetti, Saba. Alessandria:
Edizioni dell'Orso, 1990. R. E. Graziosi. SPCT 47 (ottobre 1993), 217-9.
649) Felice, A. Introduzione a D'Annunzio. Roma-Bari: Laterza, 1991. R. S. Pavarini. LeS
28, No. 4 (1993), 664.
650) Ferraris, A. La vita imperfetta. Le 'Operette morali' di Giacomo Leopardi. Torino:
Marietti, 1991. R. N. Bellucci. RLI 97, No. 3 (1993), 328; P. Colombo. Tes 25
(gennaio-giugno 1993), 102-4.
651 ) Ferrucci, F. Nuovo Discorso sugli Italiani, con il 'Discorso sopra lo stato presente
dei costumi degl'italiani' di Giacomo Leopardi. Milano: Mondadori, 1993. R. A.
261
Capata. RU 97, No. 3 (1993), 332.
652) Foschini, A. e P. Farmi. Lettere a Domenico Farini - La crisi edilizia di Roma
capitale, saggio intro. a c. di M. Isnardi Prente, Ravenna: Longo, 1992. R. R.
Colapietra. RU 96, No. 3 (1992), 245-6.
653) Foscolo, U. Il sesto tomo dell'Io, ed. critica a c. di V. di Benedetto. Torino: Einaudi,
1991. R. F. Nassi. IRLI 2 1 , No. 1 (1992), 147-9.
654)
. Rime, a c. di M. Cerniti. Milano: Feltrinelli, 1992. R. S. Tamiozzi
Goldmann. LI 45, No. I (1993), 156-9.
655) Frammenti di un discorso amoroso nella scrittura epistolare moderna, a c. di A.
Dolfi. Roma: Bulzoni, 1992. R. L. Nay. LI 45, No. 2 (1993), 312-8.
656) Frattini/Leopardi. Roma: Il ventaglio, 1991. R. G. Crispini. RagL 59, No. 3-4
(1992), 109.
657) Garin, E. Editori italiani tra Ottocento e Novecento. Roma-Bari: Laterza, 1991. R.
F. R. Camarota. RLI 96, No. 1-2 (1992), 312-3; E. Tanzarella. Campi No. 1 (1992),
148-9.
658) Giachery, E. Verga e D'Annunzio. Ritorno a Itaca. Roma: Studium, 1991. R. A.
Canannante. RU 96, No. 1-2 (1992), 299-300.
659) Giacomo Leopardi. Estetica e poesia, a c. di E. Speciale. Ravenna: Longo, 1992. R.
A. Lacchini. O/N 17, No. 3-4 (1993), 223.
660) Giannantonio, V. L'esordio poetico di D'Annunzio. Napoli: Loffredo, 1992. R. A.
Colombo. OIN 17, No. 1 (1993), 201-2; M. Piscitelli. CrL 2 1 , No. 78 (1993), 199201.
661 ) Giglio, R. Letteratura in colonna. Letteratura e giornalismo a Napoli nel secondo
Ottocento. Roma: Bulzoni, 1993. R. C. Chiodo. RLI 97, No. 3 (1993), 345-6; T.
Pisanti. CrL 2 1 , No. 80 (1993), 617-8.
662) Giordano, M. G. Il Verismo. Verga e i veristi minori. Storia, testi e critica. Napoli:
Fratelli Conte Editori, 1992. R. M. C. Cafisse. EL 18, No. 1 (1993), 127-8; A.
Resta. RLI 97, No. 3 (1993), 343.
663) Giuliani, F. La novella 'vagabondaggio' e i vagabondi verghiani. Foggia: Miranda,
1992. R. D. Ianeva. RLI 97, No. 1-2 (1993), 386-7.
664) Goethe e Manzoni. Rapporti tra Italia e Germania attorno al 1800, a c. di E. N.
Girardi. Firenze: Olschki, 1991. R. M. Mancini. RU 97, No. 3 (1993), 334-5; E.
Selmi. LI 45, No. 3 (1993), 485-90.
665) Graf, A. Medusa, con un'appendice di memorie autobiografiche, a c. di A. Dolfi.
Modena: Mucchi, 1990. R. A. Canannante. RLI 97, No. 1-2 (1993), 383-4.
666) Granatella, L. "Arrestate l'autore!" D'Annunzio in scena. Cronache, testimonianze,
illustrazioni, documenti inediti e rari del primo grande spettacolo del '900. 2 voll.
Roma: Bulzoni, 1993. R. A. Bentoglio. OIN 17, No. 5 (1993), 188-9; C. Boroni.
RagL 60, No. 10 (1993), 291-2; B. Martinelli. CrL 2 1 , No. 78 (1993), 197-9.
667) Guarnieri Corazzol, A. Sensualità senza carne: la musica nella vita e nell'opera di
D'Annunzio. Bologna: il Mulino, 1990. R. E. Biagini. RLMC 46, No. 3 (1993), 2805.
668) Haskell, F. La metamorfosi del gusto. Studi su arte e pubblico nel XVIII e XIX
secolo, a c. di A. Buzzoni, trad. Β. Tarozzi. Torino: Bollati Boringhieri, 1989. R. F.
Tariffi. SI 1, No. 1 (1990), 155-9.
669) Imbriani, V. Dio ne scampi dagli Orsenigo, a c. di L. Sasso. Milano: Mursia, 1991.
R. F. R. Camarota. RLI 96, No. 1-2 (1992), 304-5.
262
670) L'immagine irraggiungibile. Dipinti e disegni di Carlo Michelstaedter, saggi intro.
di D. Bini, catalogo generale delle opere a c. di A. Gallarotti. Mariano del Friuli
(GO): Edizioni della Laguna, 1992. R. M. Ciccuto. IRLI 2 1 , No. 1 (1992), 154.
671) Jacobs, H. C. Literatur, Musik und Gesellschaft in Italien und Österreich in der
Epoche Napoleons und der Restauration. Studien zu Giuseppe Carponi (1751 -1825).
Frankfurt-Bern-New York: Peter L a n g , 1988. R. R. R. Wuthenow. IZISL 29 (May
1993), 126-7.
672) Jeuland Meynaud, M. Lettura antropologica della narrativa di F.
Bulzoni, 1992. R. C. F. Goffis. Pai 48, No. 1-3 (1993), 112-5.
Tozzi. Roma:
673) Kroha, L. The Woman Writer in Late Nineteenth-Century Italy. Gender and the
Formation of Literary Identity. Lewiston-Queenston-Lampeter: Mellen Press, 1992.
R. A. Urbancic. QI 13. No. 2 (1992), 319-21.
674) Kuitunen, M. e J. Molinaro. A History of Italian Studies at the University of
Toronto, 1840-1990. Toronto: Department of Italian Studies, 1991. R. F. Nuessel.
Forti 6, No. 2 (1992), 135-6; V. Sestieri Lee. QI 13, No. 2 (1992), 328-9.
675) La Valva, R. I sacrifici umani. D'Annunzio antropologo e rituale. Napoli: Liguori,
1991. R. F. Ferrucci. MLN 108, No. 1 (1993), 188-9; F. Guardiani. Ql, 13, No. 1
(1992), 169.
676) Leone De Castris, A. Il problema Manzoni. Palermo: Palumbo, 1990. R. M.
Mancini. RLI 95, No. 3 (1991), 256-7.
677) Leopardi, G. Palinodia, a c. di V. Pierini. Roma: Millelire Stampa Alternativa, 1993.
R. M. Dondéro. RLI 97, No. 3 (1993), 329.
678)
. Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, intro. V. Gatto. Roma:
Archivio Guido Izzi, 1992. R. N. Bellucci. RLI 97, No. 1-2 (1993), 378-9.
679)
. Pensées, trad. J. Gayraud. Paris: Ed. Allia, 1992. R. C. Santacroce. Crit No.
548-549 (janvier-février 1993), 103-6.
680)
. La strage delle illusioni, a c. di M. A. Rigoni. Milano: Adelphi, 1992. R. A.
Frattini. LRI 4 5 , No. 515-518 (1993), 28-32; M. Mastrodonato. RLI 97, No. 1-2
(1993), 374.
681) Leopardi a Roma. Atti del Convegno, a c. di L. Trenti e F. Roscetti. Roma:
Colombo, 1991. R. P. Palmieri. SPCT 45 (ottobre 1992), 172-81; L. Spera. RLI 97,
No. 1-2 (1993), 375-6.
682) Leopardi e noi. La vertigine cosmica, a c. di A. Frattini, G. Galeazzi e S.
Sconocchia. Roma: Studium, 1990. R. P. Colombo. Tes 25 (gennaio-giugno 1993),
104-5; N. Longo. RLI 96, No. 1-2 (1992), 287-9.
683) Lorenzini, Ν. D'Annunzio. Palermo: Palumbo, 1993. R. P. Morabito. Ver No. 3-4
(1993), 215-7.
684) Lucchini, G. Le origini della scuola storica. Storia letteraria e filologia in Italia
(1866-1883). Bologna: il Mulino, 1990. R. L. Scorrano. RU 97, No. 3 (1993), 3367.
685) Luti, G. Il viaggio della chimera. Studi dannunziani vecchi e nuovi. CaltanisettaRoma: Sciascia, 1992. R. C. Pestelli. RU 97, No. 3 (1993), 347-50.
686) Luzi, M. Dante e Leopardi ο della modernità, a c. di S. Verdino. Roma: Editori
Riuniti, 1992. R. N. Bellucci. RU 97, No. 3 (1993), 327-8.
687) Malinconia. Malattia malinconica e letteratura moderna, a c. di A. Dolfi. Roma:
Bulzoni, 1991. R. N. Bellucci. RU 96, No. 1-2 (1992), 286-7.
688) Mangini, N. Il teatro veneto moderno. 1870-1970. Roma: Istituto della Enciclopedia
263
Italiana, 1992. R. S. Bajini. O/N 17, No. 3 (1993), 193-4.
689) Manzoni, A. Opere. III. Scritti linguistici, a c. di M. Vitale. Torino: UTET, 1991.
R. L. Spera.
. 'Inni
M. Mancini.
691)
. Sul
690)
RU 97, No. 1-2 (1993), 371-2.
sacri' e altri inni cristiani, a c. di C. Leri. Firenze: Olschki, 1991. R.
RLI 97, No. 3 (1993), 335-6.
romanticismo. Lettera al marchese Cesare D'Azeglio, a c. di U.
Colombo. Azzate: Edizioni Otto/Novecento, 1993. R. A. Pastore. RagL 60, No. 7-8
(1993), 209-10; C. Travaglino. OIN 18, No. 2 (1994), 258-9.
692)
. Poesie prima della conversione, a c. di F. Gavazzeri. Torino: Einaudi, 1992.
R. M. Mancini. RLI 97, No. 1-2 (1993), 372.
693)
. Scritti linguistici, a c. di A. Stella e L. Danzi. Milano: Mondadori, 1990. R.
M. Mancini. RLI 96, No. 1-2 (1992), 294-5.
694) Manzoni, M. Journal, a c. di C. Garboli. Milano: Adelphi, 1992. R. C. Di Biase. EL
18, No. 2 (1993), 116-8.
695) Marchi, G. P. Per la Monaca di Monza e altre ricerche intorno a Manzoni. Verona:
Libreria Editrice Universitaria, 1993. R. E. Bonora. GSU 170, No. 551 (1993), 4745.
696)
. Verga e il rifiuto della storia. Palermo: Sellerio, 1987. R. M. Maioli. LeS 28,
No. 4 (1993), 662-3.
697) Mazzini, G. D'una letteratura europea e altri saggi, intro. e a c. di P. M. Sipala.
Fasano: Schena, 1991. R. L. Pitino. IZJSL 29 (May 1993), 128-9.
698) Meda, A. Bianche statue contro il nero abisso. Il teatro dei miti in D'Annunzio e
Pirandello. Ravenna: Longo, 1993. R. A. Lacchini. O/N 18, No. 1 (1994), 243-4;
D. Maffia. ΝA 2189 (1994), 499-501.
699) Migliorini, M. Strofe di bronzo. Lettere da uno scultore a un poeta simbolista. Il
carteggio Bistolfi-Pascoli. Nuoro: Ilisso Edizioni, 1992. R. M. Ciccuto. IRLI 2 1 , No.
1 (1992), 153-4.
700) Miscellanea di studi in onore di Marco Pecoraro. I. Da Dante al Manzoni. II. Dal
Tommaseo ai contemporanei, a c. di Β. M. Da Rif e C. Griggio. Firenze: Olschki,
1991. R. M. L. Doglio. GSLI 170, No. 549 (1993), 159-60.
701 )
Il monachesimo italiano dalle riforme illuministiche all'unità nazionale (1768-1870).
Atti del II Convegno di studi sull'Italia benedettina. Abbazia di Rodengo (Brescia),
6-9 settembre 1989, a c. di F. G. B. Trolese. Cesena: Badia di S. Maria del Monte,
1992. R. C. M. Fiorentino. Clio 30, No. 1 (1994), 174-9.
702) Morelli, G. Della pittura italiana. Studi storico critici. Le gallerie Borghese e DoriaPamphili in Roma, a c. di J. Anderson. Milano: Adelphi, 1991. R. B. Basile. SPCT
44 (aprile 1992), 245-8.
703) Musumarra, C. Di là del mare. Saggi di critica verghiana. Palermo: Palumbo, 1993.
R. P. Marietta. Velt 37, No. 5-6 (1993), 568-70.
704) Musumeci, A. La musa e mammona. L'uso borghese della parola nell'Ottocento
italiano. Ravenna: Longo, 1992. R. L. Caselli. LeS 28, No. 4 (1993), 660-2.
705) Negli Svizzeri. Immagini della Svizzera e degli Svizzeri nella letteratura italiana
dell'Ottocento e Novecento, a c. di F. Soldini. Venezia: Marsilio, 1991. R. M. C.
F a n o . EL 18, No. 1 (1993), 131.
706) Nevrosi e follia nella letteratura moderna, a c. di A. Dolfi. Roma: Bulzoni, 1993.
R. E. Grandesso. RagL 6 1 , No. 1 (1994), 28.
707) Nicolosi,
F.
La
narrativa
italiana
tra
Otto
264
e Novecento.
Verga,
D'Annunzio,
Pirandello. Chieti: Il Vecchio Faggio, 1991. R. E. Favretti. GSLI 169, No. 547
(1992), 474; V. Esposito. CrL 20, No. 76 (1992), 595-7.
708) Nietzsche, F. Intorno a Leopardi, a c. di C. Galimberti. Genova: Il Melangolo, 1992.
R. A. Capata. RLI 97, No. 1-2 (1993), 375.
709) Nievo, I. Le confessioni d'un italiano. Venezia: Marsilio, 1990. R. A. Di Benedetto.
GSLI 170, No. 550 (1993), 286-93.
710)
. Impressioni di Sicilia. Como-Pavia: Ibis, 1992. R. A. Di Benedetto. GSU
170, No. 550 (1993), 286-93.
711) Novelle della Roma umbertina, a c. di A.-C. Faitrop Porta. Roma: Salerno Editrice,
1992. R. R. Colapietra. RU 96, No. 3 (1992), 246-7.
712) O'Grady, D. The Last Troubadours. Poetic Drama in Italian Opera, 1597-1887.
London-New York: Routledge, 1991. R. R. Andrews. ItalS 47 (1992), 113-4.
713) Oliva, G. D'Annunzio e la poetica dell'invenzione. Milano: Mursia, 1992. R. C.
Chiodo. EL 18, No. 3 (1993), 128-9; M. Maggi. EL 18, No. 1 (1993), 112-6; S.
Pavarini. FeC 17, No. 3 (1992), 476-7; T. Spinelli. O/N 18, No. 2 (1994), 259-60.
714)
. La scena del vero. Letteratura e teatro da Verga a Pirandello. Roma:
Bulzoni, 1992. R. A. Carrannante. RLI 96, No. 3 (1992), 244-5; M. Cimini. OIN 17,
No. 2 (1993), 204-5.
715) Olschki, F. Viaggi in Europa. Secoli XVI-XIX. Firenze: Leo S. Olschki, 1990. R. R.
C. Melzi. RSltal 12, No. 1 (1994), 202-6.
716) Orelli, G. Foscolo e la danzatrice. Un episodio delle 'Grazie.' Parma: Pratiche,
1992. R. P. Di Sacco. Tes 25 (gennaio-giugno 1993), 101-2; P. Fasano. RLI 97, No.
1-2 (1993), 370-1.
717) Ottonello, P. P. Rosmini 'inattuale.' L'Aquila: Japadre, 1991. R. G. Penati. RagL 6 1 ,
No. 2 (1994), 69.
718) Pascoli, G. Pecudes, intro., testo, trad. e commenti a c. di P. Paradisi. Bologna:
Patron, 1992. R. C. F. Goffis. Pai 48, No. 1-3 (1993), 116-22.
719)
. Il vecchio di Taranto (Senex Corycius-Cilix), intro., trad. e note di P. De
Stefano. Taranto: Scorpione, 1990. R. L. Scorrano. OIN 17, No. 6 (1993), 277-8.
720) Pelosi, O. Satira barocca e teoriche sul genere dal Cinque all'Ottocento. Napoli:
Federico & Ardia, 1991. R. G. Palen Pierce. Ital 7 1 , No. 1 (1994), 126.
721) Petacco, A. La regina del sud. Amori e guerre segrete di Maria Sofia di Borbone.
Milano: Mondadori, 1992. R. E. Landolfi. LRI 44, No. 511-514 (1992), 386-7.
722) Polato, L. Lo stile e il labirinto. Leopardi e Galileo e altri saggi. Milano: F. Angeli,
1991. R. M. A. Bazzocchi. LI 45, No. 4 (1993), 653-7.
723) Pratesi, M. Da fanciullo. Memorie del mio amico Tristano, a c. di C. A. Madrignani
e G. Bertoncini. Pisa: ETS, 1991. R. A. Resta. IRLI 2 1 , No. 1 (1992), 150-2.
724)
. L'eredità, a c. di G. Bertoncini. Napoli: Liguori, 1990. R. A. Resta. IRLI 2 1 ,
No. 1 (1992), 150-2.
725) I 'Promessi Sposi' di Alessandro Manzoni raffrontati sulle due edizioni del 1825 e
1840, con un commento storico, estetico e filologico di P. Petrocchi. Pres. di G.
Nencioni. Firenze: Le Lettere, 1992. R. M. Mancini. RLI 97, No. 1-2 (1993), 372.
726) Rando, G. La norma e l'impeto. Studi sulla cultura e sulla poetica leopardiana.
Roma: Herder, 1992. R. M. Andria. EL 18, No. 4 (1993), 118-9; C. Travaglino. OIN
17, No. 6 (1993), 279-80.
727) Rapisardi, M. e G. Carducci. Polemica, intro. F. De Robertis. Catania: Società di
Storia Patria per la Sicilia Orientale-Bonanno, 1992. R. C. Musumarra. NA 128, No.
265
2188 (1993), 523-4.
728) Romano, S. I falsi Protocolli. Il 'complotto ebraico' dalla Russia di Nicola II ad
oggi. Milano: Corbaccio, 1992. R. L. Piantini. Erba 55 (primavera 1994), 89-90.
729) Romanticismo. Il nuovo sentimento della natura, Catalogo della mostra, Trento,
1993, a c. di G. Belli, A. Ottani Cavina, F. Relia, P. Rosenberg e P. Schiera. Milano:
Electa, 1993. R. P. Fasano. RLI 97, No. 3 (1993), 324-6.
730) Il Romanticismo in Piemonte: Diodata Saluzzo, a c. di M. Guglielminetti e P.
Trivero. Firenze: Olschki, 1993. R. L. Ricaldone. Spi 22, No. 2 (1993), 483-5.
731) Rosselli, J. Sull'ali dorate. Il mondo musicale italiano dell' Ottocento, trad. P. Russo.
Bologna: il Mulino, 1992. R. T. Camuto. LRI 44, No. 511-514 (1992), 4 0 1 .
732) Ruffilli, P. Ippolito Nievo. Milano: Camunia, 1991. R. G. Pandini. FI 26, No. 2
(1992), 412.
733) Sansone, M. Manzoni francese (1805-1810: dall'Illuminismo al Romanticismo).
Bari-Roma: Laterza, 1993. R. U. Colombo. RagL 60, No. 12 (1993), 371-2; A.
Mazza. OIN 17, No. 6 (1993), 280-1.
734) Santoro, M. e L. Miele. Due maestri dell'Ateneo napoletano: Francesco Torraca e
Giuseppe Toffanin. Napoli: Federico & Ardia, 1990. R. M. C. Cafisse. EL 18, No.
1 (1993), 111-4.
735) Savoca, G. e A. D'Aquino. Concordanze dell' 'Isotteo ' e delle 'Elegie romane di
G. D'Annunzio. Firenze: Olschki, 1990. R. C. Klopp. Ital 69, No. 4 (1992), 554-5.
736) Scapigliatura e dintorni, a c. di I. Crotti e R. Ricorda. Padova-Milano: PiccinVallardi, 1992. R. E. De Troja. RU 97, No. 1-2 (1993), 382-3.
737) Secchieri, F. Con leggerezza apparente. Etica ed ironia nelle 'Operette morali.'
Modena: Mucchi, 1992. R. N. Bellucci. RU 97, No. 3 (1993), 329; G. de Miranda.
EL 18. No. 3 (1993), 125-6.
738) Serao, M. Vita e avventure di Riccardo Joanna, a c. di R. Giglio. Chieti: Il vecchio
faggio, 1992. R. C. F. Goffis. Pai 48, No. 1-3 (1993), 115-6.
739) Singh, G. I 'Canti' di Giacomo Leopardi nelle traduzioni inglesi. Roma-Ancona:
Transeuropa, 1990. R. E. Bonora. GSLI 170, No. 550 (1993), 309-12; F. Bosco. EL
18, No. 4 (1993), 117-8.
740) Sipala, P. M. Il romanzo di 'Ntoni Malavoglia e altri saggi sulla narrativa italiana
da Verga a Bonaviri. Bologna: Patron, 1992. R. C. Chiodo. RU 97, No. 1-2 (1993),
386.
741 ) Stoppani, A. Asteroidi. [Milano: Agnelli, 1879] Valmadrera: Lito 2000, 1991. R. A.
Carrannante. RLI 96, No. 1-2 (1992), 309.
742)
. Il bel paese. Conversazioni sulle bellezze naturali, la geologia e la
geografìa d'Italia. [Milano: Agnelli, 1883]. Lecco: Stefanoni, 1991. R. A.
Carrannante. RLI 96, No. 1-2 (1992), 308-9.
743) Sturino, F. Forging the Chain. Italian Migration to North America, 1880-1930.
Toronto: Multicultural Historical Society of Ontario, 1990. R. C. Lavigna. IC 9
(1993), 165-8.
744) Svevo. I. La coscienza di Zeno, a c. di T. di Salvo. Bologna: Zanichelli, 1992. R.
M. Picchi. LRI 44, No. 511-514 (1992), 359.
745) Tartari Chersoni, M. Pascoli e 'Il Resto del Carlino' (1896-1912). Firenze: La
Nuova Italia, 1992. R. E. Graziosi. SPCT 46 (aprile 1993), 231-6.
746) Teodonio. M. Introduzione a Belli. Bari: Laterza, 1992. R. A. Scarsella. LI 45, No.
1 (1993). 159-62.
266
747) Teorie del romanzo nel primo Ottocento, a c. di R. Bruscagli e R. Turchi. Roma:
Bulzoni, 1991. R. M. Maggi. EL 18, No. 4 (1993), 117.
748) Tesio, G. Piemonte letterario dell' Otto-Novecento. Da Giovanni Faldella a Primo
Levi. Roma: Bulzoni, 1991. R. M. Chiuso. GSU 170, No. 549 (1993), 154.
749) Testi, E. La sorella. Vita di Paolina Leopardi. Palermo: La Luna, 1992. R. M. C.
Mercaldo. RU 97, No. 1-2 (1993), 381-2.
750) La traduzione poetica nel segno di Giacomo Leopardi, a c. di R. Portale. Pisa:
Giardini, 1992. R. E. Biagini. RLMC 46, No. 4 (1993), 391-6.
751) Traversetti, B. Introduzione a De Amicis. Bari: Laterza, 1991. R. F. R. Camarota.
RU 96, No. 1-2 (1992), 302-3.
752)
. Introduzione a Collodi. Roma-Bari: Laterza, 1993. R. N. Longo. CrL 2 1 , No.
79 (1993), 409-11; L. Scorrano. RLI 97, No. 3 (1993), 345.
753) "Ugo Foscolo" in Storia della Civiltà Letteraria Italiana (Il Settecento).
Torino:
UTET, 1992, pp. 191-213. R. S. Tamiozzi Goldmann. LI 4 5 , No. 1 (1993), 156-9.
754) Valentini, A. Leopardi. Idillio metafisico e poesia copernicana. Roma: Bulzoni,
1991. R. A. Frattini. LRI 45, No. 519-522 (1993), 193-4; M. C. Mercaldo. RLI 96,
No. 3 (1992), 235.
755) Valesio, P. Gabriele D'Annunzio. The Dark Flame. New Haven-London: Yale UP,
756)
757)
758)
759)
760)
1992. R. R. S. Dombroski. MLN 108, No. 1 (1993), 184-7; G. L. Lucente. NVS 11
(1993), 129-30.
Varese, C. Manzoni uno e molteplice. Con un'appendice sul Tommaseo. Roma:
Bulzoni, 1992. R. E. Bonora. GSLI 170, No. 549 (1993), 150; M. C. Cafisse. EL 18,
No. 3 (1993), 124-5; A. Marchese. O/N 17, No. 5 (1993), 198-9; L. Spera. RU 97,
No. 3 (1993), 326-7.
Verga, G. I Malavoglia, a c. di A. Marchese. Torino: SEI, 1993. R. A. Lacchini.
O/N 17, No. 3-4 (1993), 235.
Verga e il teatro europeo. Prove d'autore, a c. di L. Jannuzzi e N. Leotta. Lecce:
Milella, 1992. R. M. Cimini. CrL 2 1 , No. 79 (1993), 411-2.
Vitale, M. La lingua di Alessandro Manzoni. Milano: Cisalpino, 1992. R. D.
Bastianutti. Forn 1, No. 2 (1993), 133-5.
Vocazione letteraria di una famiglia triestina fra '800 e '900, a c. di Α. I. Fontana
e S. Vinci. Trieste: Biblioteca Statale del Popolo, 1990. R. F. De Nicola. RLI 96,
No. 1-2 (1992), 312.
761) Zago, N. L'ombra del moderno (da Leopardi a Sciascia). Caltanissetta-Roma:
Sciascia, 1992. R. A. P. Cappello. OIN 17, No. 5 (1993), 199-200.
762) Zanella, G. Saggi critici, a c. di A. Balduini. Vicenza: Neri Pozza, 1990. 2 Voll. R.
A. Carrannante. RLI 92, No. 1-2 (1992), 305-8.
267
IX) N O V E C E N T O : C R I T I C A
a cura di Corrado Federici
A
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
LIBRI
Abete, G. Grazia Deledda e i suoi critici. Roma: Abete, 1993.
Adamson, W. L. Avant-garde Florence: From Modernism to Fascism. Cambridge:
Harvard UP, 1993.
Afanas'ev, A. N. Fiabe russe proibite, a c. di P. Pera. Milano: Garzanti, 1992.
Agenda letteraria 1993. Roma: Salerno Editrice, 1992.
Albertazzi, S. e L. CisafuUi Jones. In viaggio nel racconto. Percorsi e prospettive
della narrativa breve in lingua inglese. Urbino: Quattroventi, 1992.
Album Pirandello. Milano: Mondadori, 1992.
Amoroso, G. La bussola e il sogno. Narrativa italiana 1991. Brescia: Morcelliana,
1992.
Anceschi, L. Anatomia ed eteronomia dell'arte. Saggi di fenomenologia delle
poetiche. Milano: Garzanti, 1992.
Anzellotti, F. La villa di Zeno. Pordenone: Studio Tesi, 1991.
Archetti, M. Ordine, ritmo, misura. Le rappresentazioni culturali del tempo.
Bergamo: Moretti e Vitali, 1992.
Archi, P. Il tempo delle parole: saggio sulla prosa di Pirandello. Palermo: Palumbo,
1992.
12)
Ardizzone, G. Studi letterari e scritti critici, a c. di S. Di Matteo. Palermo: IlaPalma, 1992.
13) Arpino, G. Ritratti, a c. di E. Torreggiani Milano: La cisterna, 1991.
14) Asor Rosa, A. Fuori dall'Occidente, ovvero Ragionamento
sull'Apocalisse.
Torino:
Einaudi, 1992.
15)
. Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino: Einaudi, 1992.
16) Autori Vari. Mito e letteratura. Studi offerti a Aulo Greco. Roma: Bonacci, 1993.
17) L'avventura
della conoscenza. Momenti del "Bildungsroman" dal "Parzival" a T.
Mann, a c. di R. Ascarelli, U. Bavaj, e R. Venuti. Napoli: A. Guida, 1992.
18) Baldacci, L. Tozzi moderno. Torino: Einaudi, 1993.
19) Baldini, A. e G. Prezzolini. Carteggio (1929-1961), a c. di E. Giordano. Roma:
Edizioni di Storia e Letteratura, 1992.
20) Baldissone, G. Le voci della novella. Firenze: Olschki, 1992.
21) Balducci, M. G. Estetismo ribelle. La 'Farfalla di A. Sommaruga. Pisa: Giardini,
1991.
22) Barberi Squarotti, G. Il sogno e l'epica. Torino: Einaudi, 1993.
23)
. Le colline, i maestri, gli dei. Treviso: Edizioni Santi Quaranta, 1992.
24)
e F. Brani. L' italianistica: introduzione allo studio della letteratura e della
lingua italiana. Torino: UTET, 1992.
25)
e G. Porreca. Tre sogni nella letteratura. Una stagione fiamminga. Napoli:
A. Guida, 1992.
26) Barenghi, M. L'autorità dell'autore. Lecce: Milella, 1992.
27) Barilli, R. D'Annunzio in prosa. Milano: Mursia, 1993.
28) Barletta, G. Chronos. Figure filosofiche del tempo. Bari: Dedalo, 1992.
29) Barocchi, P. Storia moderna dell'arte in Italia. Vol. III: Tra neorealismo ed anni
Novanta, 1945-1990. Torino: Einaudi, 1992.
268
30)
31)
Battaglia, S. I facsimile della realtà. Palermo: Sellerio, 1991.
Bellini, G. e G. Mazzoni. Letteratura italiana. Storia, forme, testi. Bari: Laterza
Scolastica, 1991.
32) Bellonzi, F. Scritti d'arte e di letteratura. Roma: Quasar, 1992.
33) Beltrametti, F. Trattato nanetto. Venezia: Supernova, 1992.
34) Benda, J. Belfagor. Saggio sull'estetica della società francese nella prima metà del
XX secolo, a c. di C. Lauro. Palermo: Flaccovio, 1992.
35) Benevento, A. Capitoli gozzaniani. Azzate: Otto/Novecento, 1991.
36)
. Primo Novecento: Campana, Sbarbaro, Rèbora. Napoli: Loffredo, 1990.
37) Beniscelli, A. e V. Coletti. Strumenti per lo studio della letteratura italiana. Firenze:
Le Monnier, 1992.
38) Benvenuto, A. Da Pirandello a Troisi. Studi Novecenteschi. Azzate: Otto/Novecento,
1993.
39) Bergamo, M. L'anatomia dell'anima. Bologna: il Mulino, 1991.
40) Bertacchini, R. Il romanzo del Novecento in Italia: dal 'Piacere' al 'Nome della
rosa.' Roma: Studium, 1992.
41) Bertazzoli, R. Scritture di confine: forme letterarie a contatto da Tarchetti a
D'Annunzio. Roma: Bulzoni, 1990.
42) Bertelli, P. O. Caro Tri [...]: lo studio Trilussa al Museo del folklore. Roma:
Palombi, 1992.
43) Bertinetto, M., C. Del Popolo, e C. Marazzini. La letteratura per generi: poesia.
Bologna: Zanichelli, 1992.
44)
. La letteratura per generi: romanzo. Bologna: Zanichelli, 1992.
45) Bertone, M. Il romanzo come sistema: molteplicità e differenza in C. E. Gadda.
Roma: Editori Riuniti, 1993.
46) Bertoni, R. Int'abrigu in'ubagu: discorso su alcuni aspetti dell'opera di Italo
47)
48)
49)
50)
Calvino. Torino: Tirrenia Stampatori, 1993.
Bettetini, G. Semiotica della comunicazione d'impresa. Milano: Bompiani, 1993.
Bettini, F. Terza ondata: il nuovo movimento della scrittura in Italia. Bologna: ESSynergon, 1993.
Biasin, G. P. I sapori della modernità: cibo e romanzo. Bologna: il Mulino, 1991.
Bibliografia gramsciana: maggio 1991. Torino: Istituto piemontese Antonio Gramsci
- Fondazione regionale, 1991.
51)
Bibliografia della letteratura italiana in America Latina, a c. di V. Giannotti.
Torino: Edizioni Fondazione Agnelli, 1992.
52) Bido, G. Neri Pozza scrittore. Bassano del Grappa: Ghedini & Tassoni, 1992.
53) Blas, M. Canalla: leggere alla spagnola. Viareggio: Baroni, 1992.
54) Il bosco sacro: percorsi iniziatici nell'immaginario artistico e letterario, a c. di E.
Zolla e M. M. Siniscalchi. Foggia: Bastogi, 1992.
55) Boero, P. Una storia, tante storie: guida all'opera di Gianni Rodari. Torino:
Einaudi, 1992.
56) Boggione, W. e C. Peirone. Teoria e storia dei generi letterari. I modi della
metrica: Murtola e Gozzano, a c. di G. Barberi Squarotti. Torino: Tirrenia
Stampatori, 1991.
57) Boitani, P. L'ombra di Ulisse. Figure di un mito. Bologna: il Mulino, 1992.
58) Bologna, la cultura italiana e le letterature straniere moderne, a c. di V. Fortunati.
Ravenna: Longo, 1992.
269
59)
60)
61)
62)
63)
64)
65)
66)
67)
68)
69)
70)
Bonea, E. Lettura montaliana: Il balcone. Lecce: Milella, 1992.
Bongiovanili Bertini, M. Il romanzo tra i due secoli: 1880-1918, a c. di P.
Amalfitano. Roma: Bulzoni, 1993.
Borsellino, N. Critica e storia. Rendiconti di fine secolo. Roma: Depos, 1993.
Brambilla, C. Letteratura africana in lingua europea. Milano: Jaca Book, 1993.
Bresciani Califano, M. Uno spazio senza miti: scienza e letteratura. Firenze: Le
Lettere, 1993.
Cacciaglia, N. Saggi di letteratura contemporanea. Perugia: Guerra, 1992.
Cacciatore, G. Storicismo problematico e metodo critico. Napoli: Guida, 1993.
Calvino e l'editoria, a c. di L. Clerici e B. Falcetto. Milano: Marcos y Marcos,
1993.
Cambon, G. La lotta con Proteo. Forma ed esistenza nella letteratura moderna.
Roma: Editori Riuniti, 1992.
Campioni, G. Leggere Nietzsche. Alle origini dell'edizione Colli-Montanari. Pisa:
ETS, 1992.
. Sulla strada di Nietzsche. Pisa: ETS, 1993.
Camporesi, P. La maschera di Bertoldo. Milano: Garzanti, 1993.
71)
Canali, L. La dismisura: strafare, malfare, divagazioni, antidoti. Milano: Bompiani,
1992.
72)
Cantami ο diva: la tradizione del poema, a c. di G. Bàrberi Squarotti. Torino:
Tirrenia Stampatori, 1992.
Cantelmo, M. Girolamo Comi prosatore: dalle fonti intertestuali alle lingue
interdiscorsive. Lecce: Capone, 1990.
Caprettini, G. P. Semiologia del racconto. Roma-Bari: Laterza, 1992.
73)
74)
75)
Carboni, M. Cesare Brandi: teoria e esperienze dell'arte. Roma: Editori Riuniti,
1992.
76)
Carroll, P. Esperienza e narrazione nella scrittura di Alba De Céspedes. Ravenna;
Longo, 1993.
Carteggio Croce-L. A. Villari, a c. di E. Providenti. Bologna: il Mulino, 1993.
Carteggio inedito, G. Titta-Rosa e M. Moretti (1955-1971), a c. di F. Di Gregorio.
L'Aquila: Amministrazione Provinciale, 1992.
77)
78)
79)
Il carteggio di B. Croce con la Biblioteca del Senato 1920-1952,
Spadolini. Roma: Senato della Repubblica, 1991.
80)
Casalengo, G., M. Marchioni, e M. P. Ratti. Teoria e storia dei generi letterari.
L'editoria torinese del secondo Ottocento: la narrativa. Torino: Tirrenia Stampatori,
1991.
Caserta, G. Storia della letteratura lucana. Venosa: Osanna Venosa, 1993.
Casini, S. Carlo Emilio Gadda e i re di Francia: retroscena di un testo radiofonico.
Firenze: Le Lettere, 1993.
81)
82)
a c.
di G.
83)
84)
Catalogo dei premi letterari italiani. Milano: Editrice Bibliografica, 1991.
Cattaneo, G. Il lettore curioso: figure e testi della letteratura italiana. Firenze:
Sansoni, 1992.
85)
86)
Cavaglion, A. Primo Levi e 'Se questo è un uomo'. Torino: Loescher, 1993.
Cavallini, G. Momenti tendenze aspetti della prosa narrativa italiana moderna e
contemporanea. Roma: Bulzoni, 1992.
87)
88)
Ceronetti, G. Viaggia viaggia, Rimbaud! Genova: Il melangolo, 1992.
Cesari, S. Colloquio con G. Einaudi. Roma-Napoli: Theoria, 1991.
270
89)
90)
Chevrel, Y. La letteratura comparata. Roma: Canicci, 1991.
Cicala, R. Il giovane Rebora tra scuola e poesia: professoruccio filantropo a Milano
e Novara: 1910-1915. Novara: Associazione di Storia della Chiesa Novarese, 1992.
91) Cicereali Tomassini, T. Educazione letteraria e società. Strumenti operativi per
l'analisi del racconto. Milano: F. Angeli, 1992.
92) Citati, P. Ritratti di donne. Milano: Rizzoli, 1992.
93) La città delle parole. Lo sviluppo del moderno nella letteratura tedesca, a c. di P.
Chiarini, A. Venturelli, e R. Venuti. Napoli: A. Guida, 1993.
94) Clark, K. e M. Holquist. M. Rachtin. Bologna: il Mulino, 1991.
95) Cleis, F. Ermizia e le altre. Il percorso della scrittura femminile nella Svizzera
italiana con bibliografia degli scritti e biografie delle autrici. Torino: Rosenberg &
Sellier, 1993.
96)
97)
98)
Coletti, V. Storia dell'italiano letterario. Torino: Einaudi, 1993.
Colloquio con Edoardo Sanguineti: quarant'anni di cultura italiana attraverso i
ricordi di un poeta intellettuale. Milano: Anabasi, 1993.
Colombo, Card. G. L'Eucarestia e i poeti. Da Leopardi a oggi. Casal Monfenato:
Piemme, 1992.
99) Confronti con Heidegger, a c. di G. Semerari. Bari: Dedalo, 1992.
100) Contarino, R. L'umorismo e il comico e altri studi di letteratura siciliana. Rovito:
Marra, 1991.
101) Conte, G. Dialogo del poeta e del messaggero. Milano: Mondadori, 1992.
102) Contini, G. Amicizie, a c. di V. Scheiwiller. Milano: Scheiwiller, 1991.
103)
. Brevario di Ecdotica. Torino: Einaudi, 1992.
104)
. La critica degli scartafacci e altre pagine sparse. Pisa: Scuola Normale
Superiore, 1992.
105)
. La letteratura italiana Otto-Novecento. Milano: Rizzoli, 1992.
106) Contributi per la storia della letteratura italiana: il secondo Novecento.
Miano, 1993.
Milano:
107) Correnti, S. Martoglio inedito: un ignoto canzoniere italiano della Catania fin de
siècle. Catania: CUECM, 1993.
108) Cortelazzo, M. Cultura popolare nel Veneto. Le relazioni sociali. Milano: Silvana,
1992.
109) Corti, M. Percorsi dell'invenzione. Il linguaggio poetico e Dante. Torino: Einaudi,
1993.
110) Cosi, A. Pascoli poeta critico di Dante. Montepulciano: Del Grifo, 1992.
111) Costanzo, M. Appunti e postille. Per un seminario di storia della critica letteraria.
Roma: Bulzoni, 1992.
112) Croce e Gentile. Fra tradizione nazionale e filosofia europea, a c. di M. Ciliberto.
Roma: Editori Riuniti, 1993.
113) Crotti, I. Il viaggio e la forma. Modena: Mucchi, 1992.
114) Crupi, P. L'anomalia selvaggia. Camorra, mafia, picciotteria e 'ndrangheta nella
letteratura calabrese del Novecento. Palermo: Sellerio, 1992.
115) Cudini, P. Manuale non scolastico di letteratura italiana: da Francesco d'Assisi a
Umberto Eco. Milano: Rizzoli, 1992.
116)
. Il Datario (1900-1991). Chiacchiere in rigorosa successione annalistica sulle
italiche lettere. Milano: Rizzoli, 1991.
117) Cultura
letteraria
e realtà
sociale: per Giuliano Manacorda,
271
a c.
di
F.
B.
Napoletano. Roma: Editori Riuniti, 1993.
118) La cultura ebraica nell'editoria italiana (1955-1990): repertorio bibliografico.
Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992.
119) La cultura e i luoghi del '68. Atti del Convegno di studi organizzato dal
Dipartimento di Storia dell'Università di Torino, a c. di A. Agosti, L. Passerini e N.
Tranfaglia. Milano: F. Angeli, 1991.
120) Dai modernismi alle avanguardie. Atti del Convegno dell'Associazione degli
Ispanisti Italiani. Palermo, 18-20 maggio 1990, a c. di C. Prestigiacomo e M.
Caterina Ruta. Palermo: Flaccovio, 1991.
121) Damiani, R. Giani Stuparich. Trieste: Italo Svevo, 1992.
122) Danese, A. L'io dell'altro. Confronto con Paul Ricoeur. Genova: Marietti, 1993.
123) Danisi, A. Lo specchio velato. Viaggio nel racconto fiabesco. Bari: Levante, 1992.
124) D'Ancona, A. Casanoviana. Roma: Crescenzi & Allendorf, 1992.
125) D'Annunzio e il suo tempo: un bilancio critico. Atti del Convegno di Studi: Genova,
19-23 settembre 1989, Rapallo, 21 settembre 1989, a c. di F. Perfetti. Genova:
SAGEP, 1992.
126) De Beni, R. e F. Pazzaglia. La comprensione del testo. Modelli teorici e
programmati di intervento. Torino: Liviana, 1992.
127) Decleva, E. Arnoldo Mondadori. Torino: UTET, 1993.
128) La de-costruzione: testualità e interpretazione, a c. di G. Dalmasso. Pisa: ETS,
1990.
129) Dedola, R. La via dei simboli. Milano: F. Angeli, 1992.
130) De Falco, R. e P. Pedaccini Floris. Il romanzo dalla Grecia ai giorni nostri. Storia
ed analisi. Cortona: Calosci, 1992.
131) De Giovanni, N. Come leggere 'Canne al vento' di Grazia Deledda. Milano:
Mursia, 1993.
132) Del Grossi Destreri, L. Letterature e società: ricognizioni ed esplorazioni
sociologiche con note su altre arti. Milano: F. Angeli, 1992.
133) Dell'Aquila, M. Letteratura in Puglia e nel Mezzogiorno d'Italia tra Settecento e
Novecento. Pisa: Giardini, 1992.
134) Della Fazia Amoia, A. Women on the Italian Literary Scene: A Panorama. Troy,
NY: Whitson, 1992.
135) Del silenzio: percorsi, suggestioni, interpretazione, a c. di G. Fusco Girard e A. M.
Tango. Salerno-Roma: Ripostes, 1992.
136) De Nicola, F. Introduzione a Vittorini. Bari-Roma: Laterza, 1993.
137)
. Dal best seller all'oblio. Scrittori liguri nella letteratura italiana. Genova:
Marietti, 1992.
138) Depero, F. Pestavo anch'io sul palcoscenico dei ribelli. Antologia degli scritti
letterari, a c. di M. Ruele. Trento: L'Editore, 1992.
139) Derrida, J. Oggi l'Europa. Milano: Garzanti, 1991.
140) Di Biase, C. La letteratura come valore: da Tommaseo a Eco. Napoli: Liguori,
1993.
141)
. M. Pomilio. L'Assoluto nella storia. Napoli: Federico & Ardia, 1992.
142) Di Felice, F. Itinerario di una conversione. Città del Vaticano: Libreria editrice
vaticana, 1993.
143) Di Stefano, P. Critica letteraria. Napoli: Loffredo, 1992.
144) I discorsi della critica in America, a c. di J. Picchione. Roma: Bulzoni, 1993.
272
145) Discorso fizionale e realtà storica. Atti del 1° Colloquio internazionale Testo e
Contesto: Macerata, 15-17 ottobre 1990, a c. di H. G. Grünig, D. L. Mongelli, e G.
R. Della Grisa. Ancona: Nuove ricerche, 1992.
146) Dizionario di autori italiani contemporanei. Milano: Miano, 1991.
147) Dizionario della letteratura italiana del Novecento, a c. di A. Asor Rosa. Torino:
Einaudi, 1992.
148) Dizionario della letteratura svizzera. Locarno: Armando Dado Editore, 1991.
149) Dolfi, A. Del romanzesco e del romanzo. Modelli di narrativa italiana tra Otto e
Novecento. Roma: Bulzoni, 1992.
150) Donati, C. Pirandello nel linguaggio della scena. Materiali bibliografici italiani:
1962-1990. Ravenna: Longo, 1993.
151) D'Orrico, A. Cambiare vita: si vive più di una volta sola. Milano: Mondadori, 1991.
152) Dughera, A. Tra le carte di Pavese. Roma: Bulzoni, 1992.
153) Dupré, A. Interludio immaginario con il diavolo. Il diavolo nella letteratura,
nell'arte e nella musica. Cosenza: Brenner, 1993.
154) E. Jenco e la cultura del primo Novecento. Atti del Convegno di studio, a c. di M.
Lami. Viareggio: Pezzini Editore, 1991.
155) Echi di una voce perduta: incontri, interviste e conversazioni con Primo Levi, a c.
di G. Calcagno. Milano: Mursia, 1992.
156) Eco, U. Misreadings. London: Cape, 1993.
157)
. Interpretation and Overinterpretation, ed. S. Collini. New York: Cambridge
UP, 1992.
158) 'Effetto Roma.' Nostalgia e rimpianto. Pubblicazione dell'Istituto Nazionale di Studi
Romani. Roma: Bulzoni, 1992.
159) 'Effetto Roma.' Romaccia. Pubblicazione dell'Istituto Nazionale di Studi Romani.
Roma: Bulzoni, 1992.
160) Einaudi, L. Diario 1945-1947, a c. di P. Soddu. Bari: Laterza, 1993.
161) Enciclopedia fantastica italiana. Ventisette racconti da Leopardi a Moravia, a c. di
L. D'Arcangelo, pref. F. Gianfranchi. Milano: Mondadori, 1993.
162) L'epifania del desiderio. Atti del Convegno nazionale di studi su S. Penna. Perugia,
24-26 settembre 1990, a c. di R. Abbondanza, et al. Perugia: Provincia di Perugia,
1992.
163) Espana e Italia: un encuentro de culturas en el nuevo mundo. Atti del Colloquio
italo-spagnolo, Barcellona 20-22 aprile 1989. Roma: Bulzoni, 1991.
164) "Esperienze letterarie." Ìndice quindicennale 1976-1990, a c. di G. Monaco. Napoli:
Federico & Ardia, 1991.
165) Esposito, E. Metrica e poesia del Novecento. Milano: F. Angeli, 1992.
166) Esposito, V. Nuove note di letteratura abruzzese. Roma: Edizioni dell'Urbe, 1991.
167)
. Poesia, non-poesia, anti-poesia del Novecento italiano. Foggia: Bastogi,
1992.
168) Estetica 1992. Forme del simbolico, a c. di S. Zecchi. Bologna: il Mulino, 1992.
169) Etiquette & Politesse, sous la direction di A. Montandon. Paris: Centre de Recherche
sur les Lettératures Modernes et Contemporaines, 1993.
170) Fabbròni, F. Il demiurgo impossibile. Firenze: Atheneum, 1991.
171) Falcetto, B. Storia della narrativa neorealista. Milano: Mursia, 1992.
172) Fano, N. Come leggere "Il giorno della civetta" di Leonardo Sciascia. Milano:
Mursia, 1993.
273
173) Fava Guzzetta, L. Percorsi di scrittura letteraria nel Novecento italiano. Roma: GEI,
1993.
174)
. Il primo romanzo di Italo Svevo: una scrittura della scissione e dell'assenza.
Messina-Firenze: G. D'Anna, 1991.
175) Feitknecht, R. e G. Pozzi. Italiano e Italiani a Friburgo. Un episodio di storia
letteraria all'estero. Friburgo: Editions Universitaires, 1991.
176) Ferracci, F. L'assedio e il ritorno: Omero e gli archetipi della narrazione. Milano:
Mondadori, 1991.
177) Ferretti, G. L'editore Vittorini. Torino: Einaudi, 1992.
178)
. Storia della letteratura italiana. 4 voll. Torino: Einaudi, 1991.
179) Ficara, G. Solitudini: studi sulla letteratura italiana dal Duecento al Novecento.
Milano: Garzanti, 1993.
180) Filologia antica e moderna, a c. del Dipartimento di Filologia, Università degli studi
della Calabria, No. 1, 1991. Manziana: Vecchiarelli, 1991.
181) Filosa, E. Il romanzo impossibile. Torino: Bollati Boringhieri, 1991.
182) Filosofia, religione e letteratura in Russia all'inizio del XX secolo. Atti del
Convegno 3-4 luglio 1989. Napoli, 1993, intro. V. Strada. Napoli: Istituto Suor
Orsola Benincasa, 1993.
183) Finzi, G. Costume e pattume. Roma: Armando, 1990.
184) Fiorino, T. Rifrazioni del reale. Napoli: Liguori, 1992.
185) Firenze nella cultura italiana del Novecento. Atti del Convegno di Firenze, 5-7
dicembre 1990, a c. di P. G. Savellini. Impruneta: Festina Lente, 1993.
186) Folena, G. Volgarizzare e tradurre. Torino: Einaudi, 1991.
187) Fontanella, L. La parola aleatoria. Avanguardia e sperimentalismo nel Novecento
italiano. Firenze: Le Lettere, 1992.
188) Forgacs, D. L'industrializzazione della cultura italiana (1880-1990). Bologna: il
Mulino, 1993.
189) Forma e parola: studi in memoria di Fredi Chiappelli, a c. di D. J. Dutschke.
Roma: Bulzoni, 1992.
190) Forster, E. M. Aspetti del romanzo. Milano: Garzanti, 1991.
191) Forti-Lewis, A. Maschere, libretti e libertini: il mito di Don Giovanni nel teatro
europeo. Roma: Bulzoni, 1992.
192) Fortini, F. Fortini, leggere e scrivere. Firenze: Nardi, 1993.
193)
. Extrema ratio: note per un buon uso delle rovine. Milano: Garzanti, 1990.
194) Fortunato, G. Corrispondenze napoletane. Genova: ECIG, 1993.
195) Frammenti di un discorso amoroso nella scrittura epistolare moderna. Atti del
seminario. Trento, maggio 1991, a c. di A. Dolfi. Roma: Bulzoni, 1992.
196) Freschi, M. Franz Kafka lettere alla madre. Brescia: Shakespeare and Co., 1993.
197) Fumaroli, M. Lo Stato culturale: una religione moderna. Milano: Adelphi, 1993.
198) Fumi, E. La tentazione simbolista. Pisa: Giardini, 1992.
199) Il futurismo: aspetti e problemi, a c. di R. H. Raineo. Milano: Cisalpino, 1993.
200) Futurismo e avanguardie. Documenti conservati dalla Fondazione Primo Conti di
Fiesole. Inventario, a c. di P. Bagnoli, et al. Firenze: Giunta regionale toscana, 1992.
201) Gadamer, H. G. L'eredità dell'Europa. Torino: Einaudi, 1991.
202) Gais, S. Il segreto delle filastrocche. Milano: Xenia, 1991.
203) Galassi, G. P. Ipotesi sulla natura del comico. Firenze: La Nuova Italia, 1992.
204) Galiberti, U. Idee: il catalogo è questo. Milano: Feltrinelli, 1992.
274
205) Gambardella, C. Il canto delle colonne. Tecniche e architettura
razionalistica alla poetica del "frammento." Milano: F. Angeli, 1991.
dall'Unità
206) Gambaro, F. invito a conoscere la Neoavanguardia. Milano: Mursia, 1993.
207) Ganeri, M. Il "caso" Eco. Palermo: Palumbo, 1991.
208) Gargani, A. G. Il testo del tempo. Bari: Laterza, 1992.
209) Garin, E. Editori italiani tra '800 e '900. Bari: Laterza, 1991.
210) Gelati, G. Il vate e il capobanda: D'Annunzio e Mascagni. Livorno: Belforte, 1992.
211) Genco, G. Pirandello: la morte della persona e la nascita del personaggio.
Manduria-Roma-Bari: Lacaita, 1993.
212) Gerbi, A. Germania e dintorni (1929-1933), a c. di S. Gerbi. Milano-Napoli:
Ricciardi, 1993.
213) Getto, G. Ospite dell'anima. Meditazioni sullo spirito santo, a c. di C. Ossola.
Milano: Jaca Book, 1991.
214) Ghidetti, E. Il tramonto dello storicismo.
novecentesca. Firenze: Le Lettere, 1992.
215)
Capitolo per una storia della critica
. Malattia, coscienza e destino. Per una mitografia del decadentismo. Firenze:
La Nuova Italia, 1993.
216) Giachery, E. Dialetti in Parnaso. Pisa: Nistri-Lischt, 1992.
217)
218)
219)
220)
Giannantonio, P. Giovanni Verga. Napoli: Loffredo, 1991.
Giannantonio, V. L'esordio poetico di D'Annunzio. Napoli:
Giorgio Saviane: il narratore e i suoi testi. Roma: La Nuova
Giornate pavesiane. Torino, 14 febbraio-15 marzo 1987,
Firenze: Olschki, 1992.
221) Gnisci, A. Noialtri europei. Roma: Bulzoni, 1991.
222) Gorni, G. Metrica e analisi letteraria. Bologna: il Mulino,
Loffredo, 1992.
Italia Scientifica, 1990.
a c. di M. Masoero.
1993.
223) Gramsci, A. Letters from prison. New York: Columbia UP, 1994.
224)
. Lettere 1908-1926, a c. di A. A. Santucci. Torino: Einaudi, 1992.
225)
. Prison Notebooks, trans, of Quaderni dal carcere, ed. and intro. J. Buttigieg.
New York: Columbia UP, 1992.
226) Grillo, M. I Vittorini di Sicilia. Milano: Camunia, 1993.
227) Gritti, J. Umberto Eco. Paris: Editions Universitaires, 1991.
228) Guglielmi, G. La parola del testo: letteratura come storia. Bologna: il Mulino,
1993.
229) Guglielminetti, M. Saul e Mirra. Roma: L'Erma di Bretschneider, 1993.
230)
. Introduzione a Gozzano. Bari-Roma: Laterza, 1993.
231) Guida alle biblioteche della provincia di Firenze, a c. di L. Fioravanti. Firenze:
Αll'Insegna del Giglio, 1993.
232) Guidorizzi, E. La poesia e la critica italiana di fronte a Goethe. Napoli: ESI, 1992.
233) Guidotti, A. Specchietti sembianti. Il tema dei gemelli nella letteratura. Milano: F.
Angeli, 1992.
234) Handke, P. Saggio sulla stanchezza, trad. E. Picco. Milano: Garzanti, 1991.
235) Hartman, G. G. La critica nel deserto, trad. V. Fortunati. Modena: Mucchi, 1991.
236) Holub, R. A. Gramsci: Beyond Marxism and Postmodernism. London-New York:
Routledge, 1992.
237) Homage to Moravia, ed. R. Capozzi and M. B. Mignone. Stony Brook, NY: Forum
Italicum, 1993.
238) Iengo,
F. Momenti di critica della modernità da Leopardi a Nietzsche. Roma:
275
Bulzoni, 1992.
239) Iermani, T. Lo scrittoio di Croce, con scritti inediti e rari. Napoli: Fiorentino, 1992.
240) L'imaginaire courtois et son double, a c. di G. Angeli e L. Formisano. Napoli: ESI,
1992.
241) Immagini e metafore della scienza, a c. di L. Preta. Roma-Bari: Laterza, 1992.
242) Introduzione all'italiano contemporaneo: la variazione e gli usi, a c.
Sobrero, et al. Roma-Bari: Laterza, 1993.
di
A.
A.
243) Italia, A. Il problema religioso in Luigi Pirandello. Cosenza: Santelli, 1992.
244) The Italian Lyric Tradition: Essays in Honour of F. J. Jones, ed. G. Bedani. Cardiff:
University of Wales, 1993.
245) Italiana. Antologia dei nuovi narratori. Milano: Mondadori, 1991.
246) Italianistica. Introduzione allo studio della letteratura e della lingua italiana. Testi
di: Bàrberi Squarotti, Guglielminetti, Mortara Garavelli, Orlando, Ossola, Bruni,
Lepschy, Luti, Serianni, Spera, Varvaro, Zaccaria. Torino: UTET, 1992.
247) Jachia, P. Bibliografia degli scritti di Franco Fortini: 1935-1991. Siena:
Dipartimento di filologia e critica della letteratura, Università degli studi di Siena,
1992.
248)
. Introduzione a Bachtin. Bari: Laterza, 1992.
249) Jacobbi, R. Lettere 1941-1981: con un appetìdice di testi inediti ο rari. Roma:
Bulzoni, 1993.
250) Kermode, F. Il segreto della parola. Sull'interpretazione della narrativa (titolo
originale The Genesis of Secrecy, trad. M. Graziosi). Bologna: il Mulino, 1993.
251) Koestler, A. La scrittura invisibile. Autobiografia 1932-1940. Bologna: il Mulino,
1991.
252) Kolakowski, L. Presenza del mito. Bologna: il Mulino, 1992.
253) La Cava, M. Ritorno di Perri. Scritti su Francesco Perri: 1936-1987. Vibo Valentia:
Qualecultura, 1993.
254) La Penna, A. Tersite censurato e altri studi di letteratura fra antico e moderno.
Pisa: Nistri-Lischi, 1991.
255) Lazzaro Carreter, F. Stile barocco e personalità creatrice. Bologna: il Mulino, 1991.
256) Lazzaro-Weis, C. From Margins to Mainstream: Feminism and Fictional Modes in
Italian Women's Writing, 1968-1990. Philadelphia: Pennsylvania UP, 1993.
257) Lenzini, L. Gozzano. Palermo: Palumbo, 1992.
258) Leonardi, R. Nella giungla di Salgari. Cinisello Balsamo: Edizioni Paoline, 1992.
259) Leone De Castris, A. La critica letteraria in Italia dal dopoguerra a oggi. Bari:
Laterza, 1991.
260)
. Sulle ceneri di Gramsci: Pasolini, i comunisti e il '68. Napoli: C U E N , 1993.
261) Leonetti, F. La vita e gli amici in pezzi. Lecce: P. Manni, 1992.
262) Letteratura e critica: esperienze e forme del '900. Atti del Convegno in onore di N.
Sapegno: Saint-Vincent-Aosta, 30 settembre-3 ottobre 1991, a c. di B. Germano et
al. Firenze: La Nuova Italia, 1993.
263) Letteratura italiana. Le opere. Volume primo. Dalle origini al Cinquecento, a c. di
A. Asor Rosa. Torino: Einaudi, 1992.
264) Letteratura italiana. Aggiornamento
Alciene, 1991.
bibliografico, a c.
di
B.
Ascheso.
Trieste:
265) La letteratura italiana in Cecoslovacchia, a c. di Krasalkova. Milano: Guerini &
Associati, 1993.
276
266) Lettere a Capuana, a c. di A. Longhi. Milano: Bompiani, 1993.
267) "Lettere Italiane." Indice trentennale I (1949) - XX (1978), a c. di N. Giannetto.
Firenze: Olschki, 1991.
268) Lingua e letteratura italiana nel mondo oggi, a c. di I. Baldelli e B. M. Da Rif.
Firenze: Olschki, 1991.
269) Lisi, G. Oggetti di pensiero. Milano: Camunia, 1992.
270) Livio, G. La scrittura drammatica. Milano: Mursia, 1992.
271) Loi, F. Ümber. Lecce: P. Manni, 1992.
272) Lomazzo, G. P. Rabisch. Giovati Paolo Lomazzo: Facchini della Val di Blenio, testo
critico di D. Isella. Torino: Einaudi, 1993.
273) Lombardo, A. Strehler e Shakespeare. Roma: Bulzoni, 1992.
274) Lorenzini, Ν. D'Annunzio. Palermo: Palumbo, 1993.
275) Lottman, H. L. Dieci domande sui libri. Palermo: Sellerio, 1993.
276) Luperini, R. Introduzione a Pirandello. Bari-Roma: Laterza, 1992.
277)
. L'allegoria del moderno: saggi
sull'allegorismo
come forma artistica del
moderno e come metodo di conoscenza. Roma: Editori Riuniti, 1990.
278) Luzi, M. Dante e Leopardi ο della modernità, a c. di S. Verdino. Roma: Editori
Riuniti, 1992.
279) Lyotard, J. F. Peregrinazioni: legge, forma, evento, trad. A. Ceccarini. Bologna: il
Mulino, 1992.
280) Macri, O. Pratolini: romanziere di una storia italiana. Firenze: Le Lettere, 1993.
281) Maffeo, P. Le scritture narrative. Interviste a scrittori italiani. Napoli-Marigliano:
Edizioni Italibri, 1992.
282)
. Federigo Tozzi. Rimini: Luise, 1993.
283) Maffettone, S. Ermeneutica e scelta collettiva. Napoli: Guida, 1992.
284) Magrelli. V. Esercizi di tiptologia. Milano: Mondadori, 1992.
285) Maier, B. Da Dante a Croce. Milano: Mursia, 1992.
286) Manfredi, A. Fortini traduttore di Eluard. Lucca: M. Pacini Fazzi, 1992.
287) Manfredi, G. Magia rossa. Milano: Mondadori, 1992.
288) Manica, R. Pasolini, invettiva e azzurro: due letture di
cultura, 1992.
289) Manuale di letteratura
Boringhieri, 1993.
italiana:
storia
'Teorema'.
per generi e problemi.
290) Marchese, A. Studi intertestuali della letteratura
all'Illuminismo.
Messina-Firenze: G. D'Anna, 1992.
italiana.
Roma: Nuova
Torino:
Dal
Bollati
Rinascimento
291) Marchi, C. In punta di lingua. Milano: Rizzoli, 1992.
292) Marchiori, C. Esoterismo ed essoterismo di Gozzano nelle lettere dall'India. Genova:
Tilgher, 1992.
293) Mariani, C. Alfabeto leopardiano. Bergamo: Moretti & Vitali, 1991.
294) Mario Pomilio, Mario Soldati, Mario Tobino, David Maria Turoldo,
Venturi. Milano: Letture, 1992.
Marcello
295 ) Martinelli, L. Lo specchio magico: immagini del femminile in Luigi Pirandello. Bari:
Dedalo, 1992.
296) Massimo Bontempelli scrittore e intellettuale. Atti del Convegno: Trento, 18-20
aprile 1991, a c. di C. Donati. Roma: Editori Riuniti, 1992.
297) Mastronardi, M. A. Tra concettismo e nuova scienza: l'opera di Domemco Antonio
Mele. Fasano: Schena, 1990.
277
298) Maternità trasgressiva e letteratura, a c. di A. Neiger. Napoli: Liguori, 1993.
299) Mattesini, F. Ricerca poetica e memoria religiosa. Modena: Mucchi, 1991.
300) Mazzamuto, P. Le mani vuote. Scene e personaggi della cultura siciliana. Messina:
Sicania, 1992.
301) Mazzarino, V. Le parole dell ambiguità. Bologna: il Mulino, 1991.
302) Mengaldo, P. V. La tradizione del Novecento. Torino: Einaudi, 1991.
303) Menocal, M. R. L'enigma, la confessione, il volo. Lettere sommerse fra Sei e
Novecento, a c. di G. Baroni. Azzate: Otto/Novecento, 1992.
304) Le meraviglie del possibile. Antologia della fantascienza. Torino: Einaudi, 1992.
305) Merini, C. I problemi della lettura. Torino: Bollati Boringhieri, 1991.
306) Merlin, T. La casa sulla Marteniga. Padova: Il poligrafico, 1993.
307) Mezzanotte, G. La serrata di Pian d'Avenna, a c. di M. Cimini. Roma: Bulzoni,
1991.
308) Miglio, M. Scritture, scrittori e storia. Manziana: Vecchiarelli, 1991.
309) Miscellanea di Studi Danteschi in memoria di Silvio Pasquazi, a c. di A. Paolella,
V. Placella e G. Turco. Napoli: Federico & Ardia, 1993. 2 Voll.
310) Missiroli, M. e G. Prezzolini. Carteggio 1906-1974, a c. di A. Botti. Roma: Edizioni
di Storia e Letteratura, 1992.
311) Misteri: quasi un manifesto della letteratura del mistero e del segreto, a c. di G. La
Porta e F. Scaglia. Milano: Camunia, 1992.
312) Mistero dello sguardo: studi per un profilo di Alberto Savinio, a c. di R. Tordi.
Roma: Bulzoni, 1992.
313) Miti, magie, misteri e morte con Pulcinella. Napoli: Bellini, 1991.
314) Modena, A. Virgilio Giotti. Pordenone: Studio Tesi, 1992.
315) Mondello, E. La crisi degli anni Cinquanta e il 'caso' Tommasi di Lampedusa.
Modena: Mucchi, 1993.
316) Montanari, M. 'Convivio' oggi. Bari: Laterza, 1992.
317) Montefoschi, P. L'imperfetto bibliotecario. Esempi di intertestualità nel Novecento.
Napoli: ESI, 1992.
318) Monterosso, F. Il mistico Alfonso: etica e religione di Luigi Russo. Viareggio: M.
Baroni, 1992.
319) Moretti, M. Metafore della terra e del cielo. Cittadella (Padova): Amadeus, 1993.
320) Mosca, G. e G. Titone Moioli. Lavorare sul testo. Letteratura e cultura. Per le
scuole superiori. Roma: Armando, 1992.
321 ) Muccioli, N. Esistere oltre: saggi letterari e dell'esistere. Palermo: Ila Palma, 1992.
322) Murolo, L. Le muse fra i negozi. Letteratura e cultura in un centro dell'Italia
meridionale. Roma: Bulzoni, 1992.
323) Muscetta, C. Il giudizio di valore. Pagine critiche di storicismo integrale. Roma:
Bonacci, 1993.
324) Musumarra, C. Di là del mare: saggi di critica verghiana. Palermo: Palumbo, 1993.
325) Napolillo, V. Padula nella letteratura. Cosenza: Orizzonti meridionali, 1991.
326) Nevrosi e follia nella letteratura moderna. Atti di Seminario, Trento, maggio 1992,
a c. di A. Dolfi. Roma: Bulzoni, 1993.
327) Nicora, F. Il dibattito sul romanzo in Gran Bretagna: anni 60/70. Genova: Il
Melangolo, 1993.
328) Occhipinti, G. L'ultimo Novecento. Poesia, narrativa e questioni di critica letteraria
dagli anni Sessanta agli anni Ottanta, intro. G. Manacorda. Foggia: Bastogi, 1993.
278
329) Ocone, G. Bibliografìa ragionata degli scritti su Benedetto Croce. Napoli ESI, 1993.
330) Oliva, G. La scena del vero. Letteratura e teatro da Verga a Pirandello. Roma:
Bulzoni, 1992.
331) Oliviero Gavino, F. Storia della letteratura italiana 800-900. Una nuova proposta
di studio. Genova: Nuove Edizioni del Giglio, 1992.
332) Omaggio a Gianfranco Folena. 3 voll. Padova: Editoriale Programma, 1993.
333) L'opera di Arturo Loria. Atti del Convegno di Firenze, 21-23 febbraio 1991, a c. di
R. Guerricchio. Impruneta: Festina Lente, 1993.
334) Orlando, F. Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura: rovine, reliquie,
rarità, robaccia, luoghi inabitati e tesori nascosti. Torino: Einaudi, 1993.
335) Pallavicino, F. La retorica delle puttane, a c. di L. Coci. Parma: Pagus, 1992.
336) Palusci, O. La città delle donne: immaginario urbano e letteratura del Novecento.
Torino: Tirrenia Stampatori, 1992.
337) Pannuzio, M. L'estremista moderato. La letteratura, il cinema, la politica, a c. di
C. De Michelis. Venezia: Marsilio, 1993.
338) Paolini Giacheiy, N. Italo Svevo: il superuomo dissimulato. Roma: Studium, 1993.
339) Papini, G. e A. Soffici. Carteggio (1903-1908), a c. di M. Richter. Roma: Edizioni
di Storia e Letteratura, 1991.
340) Pardini, V. Giovale. Milano: Bompiani, 1993.
341) Pascoli, G. Il fanciullino. Milano: Feltrinelli, 1992.
342) Passare il tempo: il letteratura del gioco e dell' intrattenimento dal 12° al 16° secolo.
Atti del Convegno di Pienza, 10-14 settembre 1991. Roma: Salerno Editrice, 1993.
343) Peirce in Italia, a c. di M. Bonfantini. Napoli: Liguori, 1993.
344) Pelosi, F. Teoria dei generi letterari e critica contemporanea. Napoli: Federico e
Ardia, 1992.
345) Penzo, G. Max Stirner. La rivolta esistenziale. Genova: Marietti, 1992.
346) Per Salvatore Battaglia (1904-1971). Atti del Convegno di Studi. Napoli, 8-9
novembre 1991. Napoli: Liguori, 1993.
347) Per Giuseppe De Robertis, a c. di G. Tellini. Roma: Bulzoni, 1992.
348) Per Giuliano Innamorati, a c. di D. Romei. Roma: Bulzoni, 1992.
349) Petrocchi, G. Il tramonto della luna: studi tra Leopardi e oggi. Napoli: ESI, 1993.
350) Petronio, G. Racconto del Novecento letterario in Italia: 1890-1940. Roma-Bari:
Laterza, 1993.
351)
.
L'attività
letteraria
in Italia.
Storia della
letteratura
italiana.
Edizione
aggiornata. Palermo: Palumbo, 1991.
352)
e U. Masiello. La produzione letteraria in Italia. Storia,
Palermo: Palumbo, 1993. 4 Voll.
Testi, Contesti.
353) Pezzin, C. Italo Svevo e la psicologia dello scrittore. Verona: Cierre, 1992.
354) Il pianeta Buzzati. Atti del Convegno internazionale, Feltre e Belluno, 12-15 ottobre
1989, a c. di N. Giannetto. Milano: Mondadori, 1992.
355) Ρierro al suo paese: dieci anni dopo. Atti del Convegno nazionale di studio
promosso dall'Università degli studi della Basilicata in occasione della consegna
della laurea honoris causa ad A. Pierro: Potenza, 12 maggio 1992 a c. di C.
Damiano Fonseca. Galatina: Congedo, 1993.
356) Pio Rajna e le letterature neolatine. Atti del Convegno intemazionale di studi.
Sondrio, 24-25 settembre 1983. Firenze: Le Lettere, 1993.
357) Pirandello, L. Verga e D'Annunzio, a c. di M. Onofri. Roma: Salerno, 1993.
358) Pirandello e la politica, a c. di E. Lauretta. Atti del 28° Convegno intemazionale
279
(Agrigento, dicembre 1991). Milano: Mursia, 1992.
359) Pizzuto. A. Lezioni del maestro. Lettere inedite e scritti rari, a c. di A. Pane e A.
Fo. Milano: Scheiwiller, 1991.
360) Poesia e spiritualità in Clemente Rèbora, a c. di R. Cicala e U. Muratore, Novara:
Interlinea, 1993.
361) Pogi Chigi, V. Voci di un paese lontano. Il romanzo scozzese del Novecento.
Bologna: il Mulino, 1992.
362) Pomare, C. La divisione e la voce. Percorsi paralleli dai romantici ai moderni.
Alessandria: Edizioni dell'Orso, 1993.
363) Ponzio, A. Dialogo e narrazione. Lecce: Milella, 1991.
364)
. Tra semiotica e letteratura. Milano: Bompiani, 1992.
365) Porta, C. Saggio di traduzione in versi di alcuni capolavori di Carlo Porta. Milano:
All'Insegna del Pesce d'Oro, 1991.
366) Portelli, A. Il testo e la voce. Roma: Manifestolibri, 1992.
367) Praz, M. La letteratura inglese dai Romantici all'illuminismo. Milano: Rizzoli, 1992.
368) Preve, C. Il tempo della ricerca. Saggio sul moderno, il post-moderno e la fine della
storia. Milano: Vangelista, 1993.
369) Prezzolini, G. Amici, ricordi, frammenti:
settant'anni
di scritti su 'Nuova
Antologia (1911-1982), a c. di G. Spadolini. Firenze: Le Monnier, 1991.
370)
. Studi e capricci, a c. di F. Finotti. Abano Terme (PD): Piovan, 1992.
371 )
. Lettere a suor Margherita, a c. di C. Quarantotto. Roma: Edizioni di Storia
e Letteratura, 1992.
372) Prosio, P. M. La città nascosta: insoliti aspetti letterari e figurativi della Torino del
Novecento. Torino: A. Viglongo, 1992.
373) Il punto su Pirandello, a c. di F. Angelini. Roma-Bari: Laterza, 1992.
374) Pupino, A. Manifesti dei movimento letterari del Novecento. Catania: C U E C M ,
1992.
375) Quarantanni di narrativa italiana. Vol. 1: 1940-1954, intro. di G. Pampaloni, pref.
di W. Pedulla. Milano: Mondadori, 1991.
376) Quotidiani in mutazione: trasformazioni del campo giornalistico italiano, a c. di G.
Bechelloni e M. Buonanno. Roma: Fondazione Adriano Olivetti, 1992.
377) Raimondi, E. Intertestualità e storia letteraria: da Dante a Montale. Bologna:
CUSL, 1991.
378) Ramat, S. Particolari. Undici letture novecentesche. Milano: Mursia, 1992.
379) Ramondino, F. Dadapolis: caleidoscopio napoletano. Torino: Einaudi, 1989.
380) Rando, G. La bussola del realismo. Verga, Alvaro, Moravia. Roma: Bulzoni, 1992.
381) Rassegna europea di letteratura italiana. Firenze: Cesati, 1993.
382) Rati, G. Le ragioni dell'interprete. Roma: Bulzoni, 1992.
383) Ravazzoli, F. Il lesto perpetuo. Studi sui moventi retorici del linguaggio. Milano:
Bompiani, 1991.
384) Rella, F. La disattenzione. Firenze: Ponte alle Grazie, 1992.
385) Ricciardelli, M. Writings on Twentieth-Century Italian Literature: 1964-1984. Stony
Brook, NY: Forum Italicum, 1992.
386) Rigoni, M. A. Variazioni sull'impossibile. Milano: Rizzoli, 1993.
387) La rinascita del sapere: libri e maestri dello studio ferrarese, a c. di P. Castelli.
Venezia: Marsilio, 1991.
388) Ringger, K. Vom Mittelalter zur Moderne. Tübingen: Narr, 1991.
280
389) Risset, J. La letteratura e il suo doppio. Sul metodo critico di G. Macchia. Milano:
Rizzoli, 1991.
390) Roberto Ridolfi un fiorentino alla
Olschki, 1992.
Baronta,
testimonianze di A. Olschki. Firenze:
391 ) Romagnoli, F. L'inarrivabile vita. Lettura di Pavese. Bologna: Boni, 1992.
392) Romagnoli, S. Per una storia della critica letteraria. Dal De Sanctis al Novecento.
Firenze: Le Lettere, 1993.
393) Il romanzo tra i due secoli: 1880-1918 di M. Bongiovanni Bertini et al., a c. di P.
Amalfitano. Roma: Bulzoni, 1993.
394) Roncaccia, A. Guido Ceronetti: critica e poetica. Roma: Bulzoni, 1993.
395) Rossano, A. Memorandum del fantasma dell'opera: la confessione, con smentita.
Bari: Palomar, 1993.
396) Rossi, B. Il primo libro di Guido Gozzano: La via del rifugio. Firenze: Atheneum,
1993.
397)
. Breve storia della letteratura spagnola. Milano: Rizzoli, 1992.
398) Rossi, G. Salotti letterari in Toscana. Firenze: Le Lettere, 1992.
399) Ruozzi, G. Forme brevi. Pensieri, massime e aforismi nel '900 italiano. Pisa:
Goliardica, 1992.
400) Russo, F. Saggi storici su Limena (1797-1966). Abano Terme (Padova): Francisci,
1991.
401) Saggi di linguistica e di letteratura in memoria di P. Zolli, a c. di G. Borghello, M.
Cortelazzo e G. Padoan. Padova: Antenore, 1991.
402) Salustri, S. Giansiro Ferrata e gli anni di Solaria. Firenze: Atheneum, 1993.
403) Sanguinei, E. Gazzettini. Roma: Editori Riuniti, 1993.
404) Saviane, G. Una vergogna civile. Milano: Rizzoli, 1991.
405) Savoca, G. Parole di Ungaretti e di Montale. Roma: Bonacci, 1993.
406) Scacco, A. Educazione tra le stelle: l'umanesimo scientifico e la fantascienza. Bari:
Levante, 1992.
407) Scalia, G. A conti fatti. Avanguardie, marxismi, letterature. Padova: Il Poligrafo,
1992.
408)
409)
410)
411)
Scarpi, P. La fuga e il ritorno. Venezia: Marsilio, 1992.
Scaruffi, P. Guida all'avanguardia e al New Age. Milano: Arcana Editrice, 1992.
Schaffer, J. M. Che cos'è un genere letterario. Parma: Pratiche, 1992.
Scholem, G. Walter Benjamin. Storia di un'amicizia, trad, e note di E. Castellani e
C. A. Bonadies. Milano: Adelphi, 1992.
412) Sciascia, L. La corda pazza. Scrittori e cose della Sicilia. Milano: Adelphi, 1991.
413) Scritti scelti di Giuliano Bonfante, a c. di R. Gendre. Alessandria: Edizioni
Dell'Orso, 1986.
414) Scrittori triestini del Novecento. Trieste: Lint, 1991.
415) Scrittori, tendenze letterarie e conflitto delle poetiche in Italia, a c. di R. Capozzi
e M. Ciavolella. Ravenna: Longo, 1993.
416) Sebastiani, G. Letteratura 1937-1947. Indici. Milano: F. Angeli, 1991.
417) Segre, C. Notizie della crisi. Torino: Einaudi, 1993.
418)
e C. Martignoni. Testi della storia. La letteratura italiana dalle origini al
Novecento. Milano: Mondadori, 1991.
419) Serra, M. La ferita della modernità. Intellettuali, totalitarismo e immagine del
nemico. Bologna: il Mulino, 1993.
281
420) Shapiro, M. Parole e immagini: la lettera e il simbolo nell' illustrazione di un testo.
Panna: Pratiche, 1992.
421) Siciliano, E. Romanzo e destini. Roma: Theoria, 1991.
422) Soetjie, E. Ricoeur. Fra narrazione e storia. Torino: Rosenberg & Sellier, 1993.
423) Solmi, S. La letteratura italiana contemporanea. Milano: Adelphi, 1992.
424) Sozzi, G. P. La letteratura francese d'espressione popolare nel XX secolo (da Rictus
a Dabit). Napoli: Federico e Ardia, 1992.
425) Spadolini, G. "Galleria." Una rivista di Soffici e Baldini sotto il fascismo (gennaiomaggio 1924), a c. di A. Paoletti. Firenze: Le Monnier, 1992.
426) Spinazzola, V. Critica della lettura. Roma: Editori Riuniti, 1991.
427) Starnone, D. Sottobanco: Comitato di svalutazione. Roma: E/O, 1992.
428) Steiner, G. Vere presenze. Contro la cultura del commento, una difesa del
significato dell'arte e della creazione poetica, trad. C. Béguin. Milano: Garzanti,
1992.
429) Storia della letteratura tedesca dal Settecento a oggi, a c. di V. Zemel. Vol. 3:
1918-1945. Torino: Einaudi, 1992.
430)
431)
432)
433)
Strappini, L. Scrittori e critici di fine Ottocento. Potenza: Il Salice, 1992.
Strussi, A. Lingua, dialetto e letteratura. Torino: Einaudi, 1993.
Studi di letteratura ispano-americana, a c. di G. Bellini. Roma: Bulzoni, 1992.
Studi per Piero Bigongiari in onore dei suoi 75 anni. Firenze: Le Lettere, 1990.
434) Tardiola, G. Il vampiro nella letteratura italiana. Reggio Emilia: Diabasis, 1991.
435) Teatro del sonno: antologia dei sogni letterari, a c. di G. Almansi e C. Béguin.
Milano: Mondadori, 1991.
436) Teoria e critica letteraria. 1960-1990: la teoria letteraria, le metodologie critiche,
il conflitto delle poetiche. Atti del Convegno internazionale. Siena, 10-12 maggio
1990, a c. di R. Luperini. Milano: F. Angeli, 1991.
437) Teoria e storia dei generi letterari. Cronaca e letteratura, a c. di G. Barberi
Squarotti. Torino: Tirrenia Stampatori, 1991.
438) Teoria e storia dei generi letterari. La macchina meravigliosa: il romanzo dalle
origini al '700. Torino: Tirrenia Stampatori, 1993.
439) Teorie del romanzo nel primo Ottocento, a c. di R. Βruscagli e R. Turchi. Roma:
Bulzoni, 1991.
440) La terza pagina. Vol. II. Bibliografìa dei giornali italiani per l'anno 1992, a c. di
D. Napoletano. Manziana: Vecchiarelli, 1993.
441) Testo, G. Piemonte letterario dell' Otto-Novecento. Da G. Faldella a P. Levi. Roma:
Bulzoni, 1991.
442) Testi, M. Il romanzo al passato: medioevo e invenzione in tre autori contemporanei.
Roma: Bulzoni, 1992.
443) Il titolo e il testo. Atti del XV Convegno Interuniversitario (Bressanone 1987), a c.
di M. A. Cortelazzo. Padova: Edizioni Programma, 1992.
444) Tomassini, G. B. Il racconto del racconto. Analisi teoretica dei procedimenti
d'inserzione narrativa. Roma: Bulzoni, 1992.
445) Tordi, R. Gli occhi dell'idolo. Roma: Bulzoni, 1992.
446) Tornitore, T. Seminari di letteratura italiana. Milano: UNICOPLI, 1991.
447) Tortorelli, G. Parole di carta. Studi di storia dell'editoria. Ravenna: Longo, 1992.
448) Tortorici, M., et al. La letteratura italiana nell'orizzonte europeo: dalle origini
all' Ottocento. Milano: Oberon, 1993.
282
449) Toso, F. Letteratura genovese e ligure. Profilo storico e antologia. Genova: Marietti,
1991.
450) Traités de savoir vivre en Italie. I trattati di saper vivere in Italia, sous la direction
d'A. Montandon. Paris: Centre de Recherche sur les Lettératures Modernes et
Contemporaines, 1993.
451) Tropeo, M. Classicismo, estetismo, decadentismo. Acireale: Bonanno, 1993.
452) Turchetta, G. La coazione al sublime: retorica, simbolica e semantica dei romanzi
dannunziani. Firenze: La Nuova Italia, 1993.
453) Tuscano, P. Dal romanticismo al verismo: studi e
dell'Ottocento.
Napoli: ESI, 1992.
ricerche
sulla letteratura italiana
454) Umberto Eco, Claudio Magris: autori e traduttori a confronto. Atti del Convegno
intemazionale, Trieste, 27-28 novembre 1989, a c. di L. Avirovic e J. Dodds. Udine:
Campanotto, 1993.
455) Valenti, C. Il fantasma ο il chi. La verità poetica. Napoli: ESI, 1992.
456) La Valle della Luna: avventura, esotismo, orientalismo nell'opera di Emilio Salgari,
a c. di E. Beseghi. Firenze: La Nuova Italia, 1992.
457) Vallone, A. Livelli di critica e prosa: studi da Baretti a Flora. Modena: Mucchi,
1992.
458)
. Momenti di cultura napoletana. Napoli: Ferraro, 1991.
459) Varese, C. Sfida del Novecento. Letteratura come scelta. Firenze: Le Lettere, 1991.
460) Vetri, L. Letteratura e caos. Milano: Mursia, 1992.
461)
. Poetiche della "neo-avanguardia" italiana degli anni Sessanta. Milano:
Mursia, 1992.
462) Vettori, V. Le mani del cuore: poesia e umanità di D. M. Turoldo. Firenze: SP 44,
1992.
463) Villalta, G. M. La costanza del vocativo. Lettura della trilogia di Andrea Zanzotto:
'Il galateo in bosco,' 'Fosfeni,' 'Idioma'. Milano: Guerini & Associati, 1992.
464) Villari, P. Le lettere meridionali e altri scritti sulla questione sociale in Italia.
Firenze: Le Monnier, 1992.
465) Vitz, E. B. Medieval Narrative and Modern Narratology: Subjects and Objects of
Desire. New York-London: New York UP, 1989.
466) Walzer, M. L'intellettuale militante. Critica sociale e impegno politico nel
Novecento. Bologna: il Mulino, 1991.
467) Zangrilli, F. La voce e la storia: ispirazione religiosa nell'opera di Rodolfo Doni.
Firenze: Cultura nuova, 1992.
468) Zanzotto, A. Altre fantasie
Mondadori, 1993.
di
avvicinamento.
'Saggi
di
letteratura.'
Milano:
469) Ziagaina, G. Pasolini e l'abiura: il segno vivente e il poeta morto.
Marsilio, 1993.
Venezia:
470) Zorzi, R. Gli anni dell'amicizia. Immagini e figure del secondo Novecento. Vicenza:
Neri Pozza, 1991.
471) Zucconi, G. La scommessa: cento ragioni per amare l'Italia. Milano: Rizzoli, 1993.
Β
ARTICOLI
472) Abbondanza, R. "La cronaca d e l l ' O m a g g i o dell'Umbria a Sandro Penna' e una
proposta," in L'epifania del desiderio, op. cit., pp. 305-22.
473) Agosti, G. "Primi cenni sul fondo di R. Longhi: l'inventario della sezione
283
epistolare," Auto 9, No. 26 (1992), 87-100.
474) Airoldi Namer, F. " ' L a nuova colonia' e il Contratto sociale," in Pirandello e la
politica, op. cit., pp. 245-62.
475) Ajello, Ν. "Maccari-Fiatano: trent'anni di amicizia," Auto 9, No. 27 (1992), 11-20.
476) Alatri, P. "La storiografia sull'impresa dannunziana a Fiume," in D'Annunzio e il suo
tempio [...], op. cit., pp. 19-50.
477)
. "Croce e il rapporto tra liberalismo e democrazia," Bel 48, No. 1 (1993), 113.
478) Albinati, E. "Su motivi caproniani," ΝArg 42 (aprile-giugno 1992), 107-22.
479) Alessio, A. "Pirandello e il fascismo: 'L'imbecille' rivisitato," in Pirandello e la
politica, op. cit., pp. 299-306.
480) Allen, Β. "Terrorism Tales: Gender and Fictions of Italian National Identity," Ital
69, No. 2 (1992), 161-76.
481) Amoretti, G. Ν. "Gabriele D'Annunzio ed Emanuele Filiberto di Savoia nei
documenti dell''Archivio Savoia-Aosta'," in D'Annunzio e il suo tempo [...], op. cit.,
pp. 285-314.
482) Anceschi, G. "Frassineti traduttore," Pont 48, No. 7 (1992), 112-26.
483) Anceschi, L. "La poetica di Graciàn in Europa," in The Italian Lyric Tradition [...],
op. cit., pp. 23-36.
484)
. "Per un'estetica della poesia.
(settembre-dicembre 1992), 7-22.
485)
. "Lettera ad un amico napoletano sull'idea di poesia," Ver No. 1-2 (marzogiugno 1992), 5-10.
Andersson, B. "Danubio in svedese," in Umberto Eco, Claudio Magris [...], op. cit.,
pp. 179-80.
Anghilanti, D. "Poesie," Ver 1-2 (marzo-giugno 1992), 137-42.
Annoni, C. "Vibrare sul tema. L'arpa magica di G. Caproni," Tes 24 (lugliodicembre 1992), 57-9.
Anselmi, W. "Da Vogliamo tutto a L'editore: Balestrini, la quasi-totalità, il
'blackout' storico," in Scrittori, tendenze letterarie [...], op. cit., pp. 17-33.
Antignani, G. M. "Letteratura e metamorfosi nell'esperienza di Nino Frank," in
Cultura letteraria e realtà sociale [...], op. cit., pp. 145-56.
Antonelli, L. "Ermeneutica e razionalità," Letdl 7, No. 28 (1992), 47.
Apollonio, C. "Incontri di Mario Apollonio con la cultura inglese," O/N 17, No. 2
(1993), 7-21.
Arcaini, E. "La traduzione come operazione transculturale," LeS 21, No. 2 (1992),
157-81.
Argentieri, G. "Un tesoretto della produzione letteraria e poetica calabrese," CaL 4 1 ,
No. 1-2-3 (1993), 72-3.
486)
487)
488)
489)
490)
491)
492)
493)
494)
Alcune ipotesi e procedure,"
Ver 3-4
495) Argentieri, S. "Le belle analisi 'non fatte' di G. Debenedetti," NC 39, No. 110
(1992), 373-81.
496) Arnold, S. " ' G e m m a ' Bovary oder Melancholie in der italienischen Provinz. Studie
zu einer frühen Erzählung Alberto Moravia," IZISL 30 (November 1993), 30-47.
497) Arsalan, A. "Immagine del popolo e cultura del consenso durante il ventennio:
appunti sulla letteratura coloniale," SIAA 6, No. 1 (1993), 94-102.
498) Bacchini, P. L. "Domani," NArg 44 (ottobre-dicembre 1992), 58-9.
499) Baetens, J. "De M. Luzi. Quelques propositions pour une lecture formaliste," EL 17,
284
No. 4 (1992), 19-28.
500) Baldacci, L. "Sei pezzi facili per Bigongiari," in Studi per Piero Bigongiari [...], op.
cit.. pp. 31-46.
501 ) Baldassari, F. "Precisazioni sull'attività giovanile di Giovan Battista Vanni," in Studi
per Piero Bigongiari [...], op. cit., pp. 129-40.
502) Balducci, L. "Una poesia di contenuti lontana dall'ermetismo e da ogni facile
sperimentazione," RagL 59, No. 11 (1992), 330.
503) Barani, V. "Lettere di E. Falqui a R. Conti (1934-1937)," Auto 9, No. 25 (1992), 8799.
504) Barbera, S. "Le disavventure di Nietzsche in casa Bollati. Frammenti democritei,"
Bel 47, No. 4 (1992), 461-76.
505) Barberi Squarotti, G. "Il volo della letteratura," CrL 20, No. 74 (1992), 47-63.
506)
. "L'oggettivazione assoluta," in Giornate pavesiane, op. cit., pp. 7-28.
507) Barbiero, D. "There is No ' N o ' There: Contemporary Italian Nihilism and
Metaphorical Reason," StIR 10, No. 2 (1992), 225-40.
508) Barbina, A. "Pirandello lettore di Dante," in Miscellanea di Studi Danteschi [...], op.
cit., Vol. I, pp. 105-28.
509) Barciauskas, J. "Leaves of Light: The Textual Journeys of Dante and Garcia
Marquez," CrosCu 4 3 , No. 2 (1993), 212-29.
510) Barilli, R. "La narrativa italiana sperimentale del secondo Novecento," in Scrittori,
tendenze letterarie [...], op. cit., pp. 35-45.
511) Barlusconi, G. "L'attualità dell'ermeneutica," Tes 24 (gennaio-giugno 1992), 3-13.
512) Barnes, J. C. "La posizione politica del nanatore ne Ί vecchi e i giovani'," in
Pirandello e la politica, op. cit., pp. 209-22.
513) Bartoli, R. "Due addizioni al Maestro di Tavarnelle," in Studi per Piero Bigongiari
[...], op. cit.. pp. 103-6.
514) Bataille, G. "Il silenzio di Molloy," ΝArg No. 41 (gennaio-marzo 1992), 120-6.
515) Bedani, G. "Art as 'Poesia': The Strategie Dimension of Croce's Aesthetic," in The
Italian Lyric Tradition
op. cit., pp. 7-22.
516) Bellezza, D. "II Lager di Sandro Penna," in L'epifania del desiderio, op. cit., pp.
163-8.
517) Belpoliti, M. "Al contatto dell'occhio," NC 39, No. 110 (1992), 357-72.
518) Benedetti, L. "Ï silenzi di Alatiel," QdI 13, No. 2 (1992), 245-56.
519) Benussi, C. "Moravia nell'esistenzialismo italiano," in Homage to Moravia, op. cit,
pp. 3-20.
520) Bergami, G. "Tasca e Gramsci (con lettere inedite a G. Balsamo-Crivelli)," ΝA 127,
No. 2183 (1992), 89-108.
521) Bernardini Napoletano, F. "Problemi di storiografia letteraria del Novecento italiano.
Il metodo storiografico di Giuliano Manacorda," in Cultura letteraria e realtà
sociale [...], op. cit., pp. 5-20.
522) Bertone, M. "Tabucchi sognatore," Alleg 5, No. 13 (1993), 157-162.
523)
. "La 'grammatica' degli Indifferenti: in Homage to Moravia, op. cit., pp. 2 1 34.
524) Biancofiore, A. "Strategie di comunicazione estetica: Pasolini e la teoria dei sistemi
segnici," Alleg 4, No. 12 (1992), 130-6.
525) Biasin, G. P. "Harold Bloom," in I discorsi della critica [...], op. cit., pp. 61-76.
526) Biason, M. T. "Piccolo dizionario ragionato delle passioni francesi," SCri 8, No. 73
285
(1993), 423-62.
527) Bigongiari, P. "Il 'cerchio dei frammenti' di Sandro Penna," in L'epifania del
desiderio, op. cit., pp. 123-34.
528) Binetti, V. "Dal Compagno ai Dialoghi col Compagno: assertività e incoerenze di
un 'Discorso' politico-ideologico," RSltal 11, No. 2 (1993), 13-30.
529) Biondi, M. "De Robertis a Serra," in Per Giuseppe De Robertis, op. cit., pp. 73-98.
530)
. "Il Novecento di Innamorati," in Per Giuliano Innamorati, op. cit., pp. 31-48.
531) Bleiloch, P. "Postmodernism and Italian Women Writers," NEMLA 15 (1991), 183200.
532) Bobbio, Ν. "La mia amicizia con Sapegno," NA 127, No. 2181 (1992), 73-82.
533)
. "Gli anni di prova di un grande intellettuale (A. Jemolo)," NA 127, No. 2182
(1992), 90-8.
534) Bolognese, G. "Istanze politiche e genesi dei Giganti: in Pirandello e la politica,
op. cit., pp. 263-80.
535) Bolzoni, L. "L'arte della memoria. Antiche esperienze e moderne suggestioni," QI
13, No. 1 (1992), 85-95.
536) Bonetti, P. "Croce e il pessimismo storico," NA 127, No. 2181 (1992), 288-97.
537)
. "Gentile e la storia d'Italia," NA 127, No. 2181 (1992), 338-46.
538) Bongiovanni Bertini, M. "Tempo dell'interiorità e tempo della storia: la crisi del
romanzo di formazione in 'Jean Santeuil'," in M. Bongiovanni Bertini, Il romanzo
tra i due secoli [...], op. cit., pp. 121-36.
539) Borgher, P. "Avanguardia: tentativo di una definizione," Alleg 5, No. 15 (1993), 921.
540) Borghi, C. "Scetticismo e interpretazione radicale," LeS 27, No. 1 (1992), 89-109.
541) Borioni, D. e G. Valgimigli. "Il carteggio fra A. Bodini e M. Valgimigli (1933-52):
la comune passione per la 'Nuova Antologia'," NA 127, No. 2181 (1992), 396-436.
542) Boselli, M. "La tecnica del 'nouveau roman'," NC 39, No. 109 (1992), 29-47.
543)
. "Il linguaggio dell' alienazione in Robbe-Grillet," NC 39, No. 109 (1992), 4969.
544) Bottiroli, G. "Forme dell'ironia," SCri 8, No. 72 (1993), 151-70.
545) Brambilla, A. "In margine a tre recenti pubblicazioni su Francesco Torrace," SCri
8, No. 72 (1993), 283-93.
546) Branca, V. "La filologia totale di U. Bosco e G. Petrocchi," Letdì 7, No. 25 (1992),
23-4.
547)
. "Ostensione del cuore e Amore e Morte," in Forma e parola [...], op. cit.,
pp. 155-73.
548) Bravo, G. M. "L. Firpo," Bel 47, No. 3 (1992), 295-312.
549) Briosi, S. "Il doppio movimento della poesia. Sul dibattito intorno alla letteratura in
Italia negli anni '70 e '80," in Scrittori, tendenze letterarie [...], op. cit., pp. 47-61.
550)
551)
. "Il simbolo e la comunicazione animale," Alleg 4, No. 11 (1992), 3-24.
. "Per una ridefinizione fenomenologica del simbolo," Ver No. 1-2 (marzogiugno 1992), 127-49.
552) Bruni, P. "Editoria e letteratura in Calabria," CaL 4 1 , No. 10-11-12 (1993), 63-4.
553) Bruschi, B. "Leggendo insieme Sandro Penna: l'esperienza critica di alcuni poeti
perugini," in L'epifania del desiderio, op. cit., pp. 249-56.
554) Buccheri, M. "Frederic Jameson," in I discorsi della critica [...], op. cit., pp. 183204.
286
555) Buttigieg, J. A. "Antonio Gramsci negli Stati Uniti," Alleg 4, No. 10 (1992), 73-85.
556) Cacciatore, G. "Croce e il suo tempo nel carteggio con Prezzolini," NeS 39, No. 3
(1992), 43-59.
557) Cadioli, A. "Studi sull'editoria," Letdl 7, No. 25 (1992), 45.
558) Calabrese, S. "Intrecci e finzioni di eventi nel romanzo italiano post-romantico,"
SCri 8, No. 73 (1993), 307-30.
559) Calcante, C. M. "I 'generi dicendi' in prospettiva semiologica: il 'genus tenue'," LeS
27, No. 1 (1992), 111-24.
560) Cambiano, G. "P. Chiodi," Bel 47, No. 2 (1992), 173-88.
561) Campochiaro, E. "Il carteggio di G. Gentile con la Biblioteca del Senato (19041924) e con F. Pintor (1895-1904)," NA 127, No. 2183 (1992), 361-444.
562) Campra, R. "I requisiti della narrazione. La parola ai vampiri," SCri 7, No. 2 (1992),
223-43.
563) Camps, A. "Per un'ermeneutica di Josep Tharrats, traduttore di Gabriele
D'Annunzio," EL 18, No. 2 (1993), 87-92.
564) Cancogni, M. "Quei frequentatori alle Giubbe Rosse," NA 127, No. 2184 (1992),
226-49.
565) Cantelmo, M. "Ragnatele e pacchi: funzioni autoriali in una teoria 'context oriented'
del testo letterario," SCri 7, No. 1 (1992), 1-44.
566)
. " L " a n i m a di cristallo': scrittore reale ed autore convenzionale in una lettera
di Gabriele D'Annunzio," SCri 8, No. 72 (1993), 225-38.
567) Cantoni, I. "Iperletterarietà e procedimenti di straniamento in 'Hilarotragoedia' di
Manganelli," LeS 28, No. 1 (1993), 159-66.
568) Capozzi, R. "Apocalittici e integrati nell'industria culturale post-moderna," in
Scrittori, tendenze letterarie [...], op. cit., pp. 205-22.
569)
. "Voyeurism and Intertextuality as Narrative Strategies in Moravia's Latest
Works," in Homage to Moravia, op. cit., pp. 35-56.
570)
. "Un incontro con Dacia Maraini," in Homage to Moravia, op. cit., pp. 57-62.
571) Carlino, M. "La ricerca del realismo: di alcuni fondamenti teorici del lavoro critico
di Giuliano Manacorda," in Cultura letteraria e realtà sociale [...], op. cit., pp. 2 1 38.
572) Carravetta, P. "Geoffrey Hartman," in I discorsi della critica [...], op. cit., pp. 77-94.
573) Casadei, A. "Recenti studi di filologia dei testi a stampa," LI 44, No. 1 (1992), 9 3 103.
574) Caserta, E. G. "Un angolo di Napoli di B. Croce," FI 26, No. 1 (1992), 82-93.
575) Casey, M. "Pirandello sovvenzionato dallo Stato," in Pirandello e la politica, op.
cit., pp. 311-8.
576) Cataldi, P. "Sperimentalismo e tradizione: intervista a Paolo Volponi," Alleg 5, No.
14 (1993), 97-105.
577)
. "Una lettera postuma? Postille a G. Ferroni," Alleg 5, No. 14 (1993), 133-5.
578) Caiani, R. "The Mixed Blessings of Tradition: An Examination of Carducci's Idillio
maremmano," in The Italian Lyric Tradition [...], op. cit., pp. 73-90.
579) Ceppa, L. "Habermas e Bohrer sulla guerra nel Golfo," Bel 47, No. 1 (1992), 79-87.
580) Ceri sola, P. L. "Per una tipologia testuale della critica letteraria," Tes No. 23
(gennaio-dicembre 1992), 14-25.
581) Cerquiglini, E. e M. Terzetti. "Smarrimenti penniani. Scansione giornaliera dei
silenzi poetici e delle voci meteorologiche," in L'epifania del desiderio, op. cit., pp.
217-28.
287
582) Cesarani, R. "Su alcuni simboli della tradizione e della modernità in Thomas Hardy:
la cattedrale e la stazione ferroviaria," in M. Bongiovanni Bertini, Il romanzo tra i
due secoli [...], op. cit., pp. 21-38.
583)
584)
. "A proposito di moderno e postmoderno," Alleg 4, No. 10 (1992), 121-31.
. "Diario di un comparatista," Bel 47, No. 3 (1992), 344-9.
585) Chamosa, J. L. e J. C. Sanotoyo. "Dall'italiano all'inglese: scelte motivate e
immotivate di 100 soppressioni in The Name of the Rose," in Umberto Eco, Claudio
Magris [...], op. cit , pp. 141-8.
586) Chiarini, G. "Ipotesi sull'usus scribendi di Piero Bigongiari," in Studi per Piero
Bigongiari [...]. op. cit., pp. 23-30.
587)
. "Auspicio per il Roman de la Rose (Attualità del più stupefacente best-seller
medievale)," in Studi per Piero Bigongiari [...], op. cit., pp. 79-102.
588) Chiusano, I. A. "Sullo scrittore cattolico," RagL 59, No. 7-8 (1992), 209.
589) Ciani, M. G. "L'estasi della pietra," Bel 47, No. 5 (1992), 701-6.
590) Ciccarelli, A. "Italianistica nel mondo. Stati Uniti d'America," LetdI 8, No. 31
(1993), 5-6.
591) Ciompi, F. "Full Moon and Little Frieda di Ted Hughes. La funzionalità del
significante in un'interpretazione triisotopica," SCri 7, No. 3 (1992), 435-53.
592) Cioni, F. "Teatro e dramma di secondo grado: per una definizione del campo
d'indagine," SCri 8, No. 73 (1993), 383-93.
593) Circeo, E. "Croce e i poeti del Novecento," CrL 2 1 , No. 81 (1993), 801-6.
594) Cirillo, S. "L'ombra dell'apocalisse nell'opera del primo Buzzati," in Cultura
letteraria e realtà sociale [...], op. cit., pp. 157-70.
595) Codacci-Pisanelli, A. "Ormai Goldoni è un ipertesto," Esp 39, No. 49 (1993), 125.
596) Colombani, P. "Enrico Corradini un dannunzien en politique?" in D'Annunzio e il
suo tempo [...], op. cit., pp. 329-68.
597) Colombo, A. "Mario Apollonio, oggi," O/N 17, No. 2 (1993), 3.
598) Conforti, P. "H. R. Jauss," Bel 47, No. 5 (1992), 523-42.
599) Consolo, V. "La mafia nella letteratura siciliana," IZISL 30 (November 1993), 2-9.
600) Contini, G. "Per una tesi su Leopardi," in Studi per Piero Bigongiari [...], op. cit.,
pp. 13-8.
601) Contini, R. "Sulle spartizioni del Coccapani: Alessandro e Luciano Borzone," in
Studi per Piero Bigongiari [...], op. cit., pp. 141-58.
602) Corà, Β. "Penna, i pittori, l'arte," in L'epifania del desiderio, op. cit., pp. 229-36.
603) Cordeschi, A. "Lettere a Vera. Un contributo per la biografia crociana," CrL 20, No.
76 (1992), 519-23.
604) Cordie, C. "B. Croce in una testimonianza del 1894 (con la ristampa di pagine
sparse del filosofo e di F. Zampiti Salazar)," CrL 20, No. 77 (1992), 691-705.
605) Corlito, F. G. "Forza e debolezza della psicanalisi. A proposito dell'ultimo libro di
Timpanaro," Alleg 5, No. 14 (1993), 124-32.
606) Corti, M. "La città come luogo mentale," SCri 8, No. 71 (1993), 1-18.
607) Cristiani, M. "Le fonti della cultura," Letdl 7, No. 28 (1992), 53.
608) Crotti, I. "'Notturno': appunti per una retorica dello sguardo," LI 43, No. 2 (1991),
267-90.
609) Curella, S. "Hutcheon, Alexander, Eagleton: studi recenti sul Postmodernismo," LeS
27, No. 4 (1992), 523-32.
610) Currera, L. "Seduzione e malattia nella narrativa italiana postunitaria," O/N 16, No.
288
3-4 (1992), 53-78.
611)
612)
613)
614)
Cusumano, N. "Kâroly Kcrenyi in Italia," Velt 37, No. 1-2 (1993), 161-70.
D'Amelia, A. "L'italianista Cecilija Kin," LetdI 7, No. 26 (1992), 50.
D'Amelia, L. "'La Cultura' tra passato e presente," LetdI 7, No. 27 (1992), 46.
D'Antuono, N. "L'Eco della cultura, la Diana e il Futurismo," FI 27, Nos. 1-2
(1993), 147-78.
615) D'Episcopo, F. "Pensieri inediti di A. Gatto su B. Croce critico e scrittore," NeS 39,
No. 3 (1992), 85-95.
616) Dalmonte, R. "Ragionamenti sull'intepretazione-zero," Ver No. 1-2 (marzo-giugno
1992), 97-108.
617) Daros, P. "I libri degli altri ou soi même comme autre," SCri 8, No. 72 (1993), 17188.
618) Dashwood, J. "Padri e figli: Pirandello e la prima guerra mondiale," in Pirandello
e la politica, op. cit., pp. 287-98.
619) De Castris. A. L. "Pirandello e il fascismo," in Pirandello e la politica, op. cit., pp.
175-88.
620) Dedola, R. "Il fumo, la maschera, gli insetti: crisi del romanzo e nuove proposte
narrative in Svevo, Pirandello e Tozzi," Ital 69, No. 1 (1992), 19-29.
621) De Franchi, E. "Gabriele D'Annunzio e Antonio Grossich, presidente del Consiglio
nazionale di Fiume," in D'Annunzio e il suo tempo [...], op. cit., pp. 115-40.
622) Deidier, R. "Italo Calvino: l'ordine della fiaba," in Cultura letteraria e realtà sociale
[..]. op. cit., pp. 215-28.
623) De Laude, S. "Kosmopolis der Wissenschaft: E. P. Curtius e A. Warburg," SCri 7,
No. 2 (1992), 291-307.
624) Delcomo Branca, D. "Rassegna sulla letteratura arturiana in Italia (1985-1992)," LI
44, No. 3 (1992), 465-97.
625) Della Valle, V. "La lingua di Gesualdo Bufalino," in Cultura letteraria e realtà [...],
op. cit., pp. 229-42.
626) De Robertis, D. "F. P. Carmen Feriale," in Forma e parola [...], op. cit., pp. 10928.
627) De Santi, G. "Penna e le immagini della poesia europea," in L'epifania del desiderio,
op. cit.. pp. 29-46.
628) De Simone, G. "Croce e l'estetica musicale italiana," NeS 39, No. 3 (1992), 97-101.
629) Di Biase, C. "L'autore e l'interprete. Critica creativa ο arte applicata," RagL 59, No.
11 (1992), 333.
630)
. "Il teatro delle passioni. Autobiografia letteraria di Giovanni Macchia," CeS
32, No. 126 (1993), 31-8.
631) Di Gregorio, F. "'Realtà ' e 'delirio' nel profilo di donna di M. Marini," CrL 20,
No. 74 (1992), 101-15.
632) Di Meo, P. "Le prose di Sandro Penna," in L'epifania del desiderio, op. cit., pp.
237-40.
633) Di Paolo, G. "Considerazioni sulla presenza di Dante nell'opera di D'Annunzio," in
Cultura letteraria e realtà sociale [...], op. cit., pp. 257-64.
634) Dombroski, R. S. "Travestimenti gaddiani: verso il compimento del dolore," in
Scrittori, tendenze letterarie [...], op. cit., pp. 63-73.
635)
636)
. "Edward Said," in I discorsi della critica [...], op. cit., pp. 169-82.
. "Moscarda e l'esistenza: lettura politica di Uno, nessuno e centomila," in
Pirandello e la politica, op. cit., pp. 223-8.
289
637)
. "Ricercando la storicità: note sulla storia e la storiografia letteraria," Alleg
4, No. 11 (1992), 53-68.
638) Denunci, G. "L'archivio Francesco Flora (con inediti montaliani)," in Filologia
antica e moderna, op. cit., pp. 81-106.
639) Drudi, D. "Materiali per la storia dell'estetica," Ver No. 1-2 (1992), 151-7.
640) Dughera, A. "Esercizi critici negli scritti giovanili di Cesare Pavese," in Giornate
pavesiane, op. cit., pp. 29-58.
641) Eco, U. "Reading My Readers," MLN 107, No. 5 (1992), 819-27.
642) Eribon, D. "È ora di tornare a Marx. Colloquio con Jacques Derrida," Esp 39, No.
45 (1993), 106-10.
643) Erspamer, F. "La scrittura sottomarina di Italo Svevo," in M. Bongiovanni Bertini,
Il romanzo tra i due secoli [...], op. cit., pp. 39-54.
644) Esposito, V. "Il 'Gruppo ' 9 3 ' e la recente avventura teorico-letteraria in Italia,"
RSltal 11, No. 2 (1993), 73-84.
645)
. "Recenti studi su Ignazio Silone," RSltal 12, No. 1 (1994), 150-4.
646) Faggi, V. "Croce e l'Ariosto," RagL 59, No. 3-4 (1992), 95.
647) Fancelli, M. "L'archivio del 'Convegno,' Epistolari di autori stranieri," Auto 9, No.
25 (1992), 103-12.
648) Farese, G. "La Vienna di Arthur Schnitzler nel romanzo 'Verso la libertà,' (18941907)," in M. Bongiovanni Bertini, Il romanzo tra i due secoli [...], op. cit., pp. 5570.
649) Federici, C. "The Technological Poetry of Lamberto Pignoni," in Scrittori, tendenze
letterarie [...], op. cit., pp. 75-86.
650) Feo, M. "Pellegrino di Grecia," in Studi per Piero Bigongiari [...], op. cit., pp. 5976.
651) Ferrari-Bravo, D. "Alle fonti della semiotica nella cultura russa," SCri 7, No. 3
(1992), 353-406.
652) Ferraris, M. "I quarant'anni di Aut Aut," Letdl 1, No. 27 (1992), 45.
653) Ferroni, G. "La storia letteraria nel tempo del postmoderno," Alleg 5, No. 13 (1993),
81-94.
654) Finotti, F. "Ritratto, maschera, fisionomia. Il genere epistolare e il carteggio CrocePrezzolini," LI 43, No. 1 (1991), 88-104.
655) Fontanella, L. "Moravia surrealista e satirico: qualche appunto critico," in Homage
to Moravia, op. cit., pp. 63-70.
656) Fortini, F. "Conversione finale," Esp 39, No. 37 (1993), 183.
657) Frabotta, Β. "La Viandanza," in Scrittori, tendenze letterarie [...], op. cit., pp. 87-9.
658)
. "I primi tre libri di Giorgio Caproni: il demone dell'orchestrazione," in
Cultura letteraria e realtà sociale [...], op. cit., pp. 283-94.
659) Frangella, F. "Bergson: creatività morale e religiosa dell'uomo," CaL 4 1 , No. 1-2-3
(1993), 62.
660) Frangolla, E. "La stampa periodica in Calabria," CaL 40, No. 7-8-9 (1992), 11-12.
661) Frattarolo, R. "Interventi della contemporaneità letteraria," EL 18, No 1 (1993), 91-4.
662) Frattini, A. "La letteratura italiana e i problemi della sua storia," LRI 44, No. 4
(1992), 345-50.
663) Fubini, R. "Sul dissesto accademico. Lettera a Belfagor," Bel 47, No. 1 (1992), 11521.
664) Fumaroli, M. "Rhétorique et poétique," LI 44, No. 1 (1992), 3-40.
290
665) Gaetani, M. "Conrad, Hemingway, Defoe: una triade calviniana," RSItal 12, No. 1
(1994), 74-90.
666) Galasso, G. "Croce classico e tragico (intervista di A. Musi)," NeS 34, No. 3 (1992),
13-22.
667) Ganci, M. "La politica nella novella di Pirandello," in Pirandello e la politica, op.
cit., pp. 27-40.
668) Ganeri, M. "Jameson, l'allegoria e il postmoderno: verso una mappa della totalità,"
Alleg 4, No. 11 (1992), 100-9.
669)
. "Prospettive storiche, critiche e politiche del 'Discorso teoretico'
postmoderno. Intervista a F. Jameson," Alleg 4, No. 11 (1992), 77-90.
670)
. "Competenza, fruizione e scuola. Testi nella storia di Segre e Martignoni,"
Alleg 5, No. 14 (1993), 85-96.
671) Garboli, C. "Penna postumo," in L'epifania del desiderio, op. cit., pp. 297-304.
672)
. "Longhi lettore," Auto 9, No. 26 (1992), 35-51.
673) Gardair, J.-M. "Piero al futuro," in Studi per Piero Bigongiari [...], op. cit., pp. 77-8.
674) Gardaphe, F. L. "Writing the Self American: Constantine Panunzio as Model
Immigrant and Cultural Critic," NEMLA 15 (1991), 163-74.
675) Garin, E. "Il ritorno di Croce," Letdl 1, No. 28 (1992), 48.
676) Ghidetti, E. "L. Russo: il tramonto del letterato," RLI 96, No. 1-2 (1992), 54-65.
677) Giacalone, G. "L'ironia lirica di Penna," in L'epifania del desiderio, op. cit., pp.
257-68.
678) Giannatonio, P. "La 'presenza' culturale delle riviste 'Filologia Romanza' e
'Filologia e Letteratura," CrL 2 1 , No. 79 (1993), 305-17.
679) Giordano, G. "Sforza e D'Annunzio," in D'Annunzio e il suo tempo [...], op. cit., pp.
101-14.
680) Girardi, A. M. "Il gioco delle varianti nella poesia di Sandro Penna," in L'epifania
del desiderio, op. cit., pp. 107-22.
681) Giuliani, A. "Rileggere Penna," in L'epifania del desiderio, op. cit., pp. 135-40.
682) Giuliano, A. "Una lettera inedita di H. Rickert a B. Croce," NeS 39, No. 3 (1992),
61-6.
683) Gómez, F. V. "L'interpretazione della letteratura. La rilevanza del genere come
contesto pragmatico. L'esempio di 'Niebla' di Miguel de Unamuno," SCri 7, No. 2
(1992), 165-94.
684) Grassano, G. "Entrare nel mondo di Meneghello. Note ad un saggio critico di
Ernesto Pellegrini," LdProv 25, No. 88 (1993), 105-9.
685) Grazzini, F. "Le misure di un maestro: i tempi e gli spazi di Fredi Chiappelli," in
Forma e parola [...], op. cit., pp. 9-16.
686) Grubissich, A. "Dal 'Frontespizio' 1937: Bo, Luzi e Betocchi su Leopardi," O/N 16,
No. 5 (1992), 125-35.
687) Guardiani, F. "Luigi Malerba e la 'Grande Transizione'," in Scrittori, tendenze
letterarie [...], op. cit., pp. 91-106.
688) Guerrini, C. "Un po' di febbre: la parabola dei sensi e il senso del ritorno," in
L'epifania del desiderio, op. cit., pp. 269-74.
689) Guerricchio, R. "Da Foscolo al Novecento," in Per Giuliano Innamorati, op. cit., pp.
63-72.
690) Guglielmi, G. "L'occidente e gli altri," Alleg 4, No. 12 (1992), 123-9.
691)
. "Tradizione dell'avanguardia," Alleg 5, No. 15 (1993), 103-6.
291
692) Guidorizzo, E. "Β. Croce legge Goethe," NeS 39, No. 3 (1992), 103-7.
693)
"Da alcune liriche: la critica e la teoria letteraria di Goethe," NeS 39, No. 2
(1992), 85-95.
694) Haakman, A. "Danubio, un libro bilingue," in Umberto Eco, Claudio Magris [...],
op. cit., pp. 185-90.
695) Habermas, J. "Escussione del passato: la svastica ed il pugno," Bel 47, No. 4 (1992),
381-402.
696) Händel, C. "Deutsche und sizilianische Liebeslyrik im Umkreis der Staufer," in
L'imaginaire courtois [...], op. cit., pp. 119-34.
697) Harrison, T. "Stanley Fish," in I discorsi della critica [...], op. cit., pp. 95-112.
698) Held, H. G. "Traduttore in fabula. Argomenti per una traduzione libera," in Umberto
Eco, Claudio Magris [...], op. cit., pp. 175-8.
699) Herczog, J. "Italia e Ungheria attraverso la cronaca di scambi musicali," Velt 37, No.
1-2 (1993), 45-54.
700) Hobson, M. "The Unsaid of Plato's Cave: Heidegger and Derrida," JIRS 1, No. 1
(1992), 333-48.
701) Hösle, J. "Cesare Pavese: le lettere," in Giornate pavesiane. op. cit., pp. 59-74.
702) Hunt, P. "Archi-avant-gardes," US 28, No. 2 (1993), 267-86.
703) Hutcheon, L. "Umberto Eco's Holistic Detective Agency (with apologies to Dirk
Gentry)," in Scrittori, tendenze letterarie [...], op. cit., pp. 107-16.
704) Infranca, A. "Lukàcs a Firenze," Velt 37, Nos. 1-2 (1993), 139-50.
705) lnvernizzi, G. "Ho detto decostruire, non distruggere. Opere e pensiero di Jacques
Derrida," Esp 39, No. 45 (1993), 109.
706) "Italian-Canadian Literature: Supplement," a c. di C. Di Michele e A. Verna, RSltal
12, No. 1 (1994), 220-41.
707) Jachia, P. "Alcune precisazioni a proposito del circolo di Bachtin," Alleg 4, No. 11
(1992), 110-21.
708)
. "Il fondamento metalinguistico della filosofia critica e dialogica di M.
Bachtin," SCri 8, No. 73 (1993), 373-82.
709) Jacomuzzi, U. "La UTET nel suo terzo secolo di attività," Letdl 1, No. 27 (1992),
49.
710) Katan, D. "The English Translation of 'Il nome della rosa' and the Cultural Filter,"
in Umberto Eco, Claudio Magris [...], op. cit., pp. 149-68.
711) Kelemen, J. "Due critici ungherese di Croce: Fülep e Lukâcs," Velt 37, No. 1-2
(1993), 129-38.
712) Knapp, L. "Cultura letteraria e storia in Che cos'è la letteratura? di Sartre," Alleg
5, No. 14 (1993), 107-15.
713) Krysinski, W. "'Subjectum comparationis': la incidenze del soggetto nel discorso,"
Alleg 4, No. 12 (1992), 75-96.
714)
. "Appunti sul discorso poetico di Franco Fortini," in Scrittori, tendenze
letterarie [...], op. cit., pp. 117-25.
715) Kuitunen, M. "Alcuni aspetti nell'opera del primo Sciascia," in Scrittori, tendenze
letterarie [...], op. cit., pp. 127-37.
716) La Capria, R. "'Sud,' giornale di cultura," NArg 42 (aprile-giugno 1992), 16-23.
717) LeBlanc, James D. "'La faccia da cameriere': An Existential Glance at T w o of
Moravia's Waiters," in Homage to Moravia, op. cit., pp. 97-112.
718) Leoneiii, G. "Ritmi e metri penniani. Qualche esercizio di interpretazione," in
L'epifania del desiderio, op. cit., pp. 169-74.
292
719) Leonetti, F. "Tradizionale e sperimentale nel 1991," in Scrittori, tendenze letterarie
[...], op. cit.. pp. 139-41.
720) Livio, G. "La scrittura drammatica," Ver No. 1-2 (marzo-giugno 1992), 51-95.
721) Livorsi, F. "Bobbio e Gramsci," Pont 48, No. 1 (1992), 129-33.
722) Lock, C. "Carnevale e incarnazione: Bachtin e la teologia ortodossa," SCri 7, No.
3 (1992), 407-26.
723) Longo, Ν. "De Sanctis-Gramsci," CrL 20, No. 76 (1992), 472-94.
724)
. "De Sanctis-Gramsci," in Cultura letteraria e realtà sociale [...], op. cit., pp.
39-56.
725) Lorenzini Leivi, D. "Corrispondenze: ricordo del Carso e di Pirano d'Istria," Erba
54 (autunno 1993), 96.
726) Loriggio, F. "E. D. Hirsch, Jr.," in I discorsi della critica [...], op. cit., pp. 113-30.
727) Lucchini, G. "Gli studi filosofici di C. E. Gadda in due lettere 'ufficiali'," SCri 8,
No. 72 (1993), 239-42.
728) Lunetta, M. "Le contraddizioni di un'intelligenza aggressiva e impaziente," in
Homage to Moravia, op. cit., pp. 113-124.
729) Luperini, R. "Manuale di storia letteraria. Appunti per un bilancio, con qualche
proposta." Alleg 5, No. 14 (1993), 59-71.
730)
. "Il linguaggio del potere e il potere del linguaggio," Alleg 5, No. 13 (1993),
135-40.
731 )
. "La comunicazione letteraria nel tunnel della storia. Intervista a C. Segre,"
Alleg 4, No. 10 (1992), 103-19.
732)
. "Bilancio di un trentennio letterario (1960-1990) e ipotesi sul presente," in
Scrittori, tendenze letterarie [...], op. cit,. pp. 7-16.
733)
. "Per una 'nuova serie' di 'Allegoria'," Alleg 4, No. 12 (1992), 3-6.
734)
. "La storia nei testi. Intervista a N. Pasero," Alleg 5, No. 15 (1993), 97-102.
735)
. "Lukacs, Benjamin e il problema del naturalismo," Alleg 5, No. 13 (1993),
71-80.
736)
737)
. "Gramsci e la critica letteraria: verso un'ermeneutica materialistica," Alleg
5, No. 14 (1993), 7-26.
. "L. Russo e il Novecento," NA 127, No. 2181 (1992), 271-81.
738) Luti, G. "L'ombra e la luce: Penna e il Novecento," in L'epifania del desiderio, op.
cit., pp. 17-28.
739)
. "Nel delta poetico di Bigongiari," in Studi per Piero Bigongiari [...], op. cit.,
pp. 19-22.
740) Maag, G. "Intervista con Susanna Tamaro," IZISL 30 (November 1993), 10-7.
741) Macrì, O. "Poetica e poesia di Sandro Penna," in L'epifania del desiderio, op. cit.,
pp. 61-84.
742) Magris, C. "Impossibile ma necessario con introduzione e commento di G. L.
Beccaria," in Umberto Eco, Claudio Magris [...], op. cit., pp. 169-74.
743) Malerba, L. "A cosa serve la letteratura?" Bel 48, No. 3 (1993), 370-4.
744) Manacorda, G. "Le guerre italiane in Africa e la letteratura," SIAA 6, No. 1 (1993),
37-61.
745)
. "B. Croce a B. Raditsa," O/N 16, No. 3-4 (1992), 137-46.
746) Manetti, G. "La traduzione," Letdl 8, No. 29 (1993), 59.
747) Mango, A. "Tradurre il teatro," Pont 48, No. 8/9 (1992), 163-72.
748) Marazzi, M. "Nella selva del saggio americano," Bel 48, No. 6 (1993), 710-6.
749) Marchesini, A. "Longhi a Pasolini: tra ' f i g u r a z i o n e figurativa' e fuga dalla
293
citazione;' Auto 9, No. 26 (1992), 3-31.
750) Marchi, M. "De Robertis e i poeti del Novecento," in Per Giuseppe De Robertis, op.
cit.. pp. 99-118.
751) Marelli, S. "Un rapporto: Silone-Salvemini," NA 128, No. 2186 (1993), 268-73.
752) Marenco, F. "Coscienza del lavoro, lavoro della coscienza: tracciati ideologici nel
romanzo inglese tra Otto e Novecento," in M. Bongiovanni Bertini, Il romanzo tra
i due secoli [...], op. cit.. pp. 71-100.
753) Marianelli, M. "L'utopia nelle letterature italiana e tedesca del dopoguerra," Bel 48,
No. 6 (1993), 687-709.
754) Mariani, F. "Scrittori italiani all'estero," LetdI 8, No. 30 (1993), 14.
755) Mariotti, F. e M. Giuliani. "Letteratura e teologia a confronto," RagL 59, No. 7-8
(1992), 207-9.
756) Markovicova, B. "Pirandello fascista!?" in Pirandello e la politica, op. cit., pp. 30710.
757) Martelli, S. "Cinema, letteratura ed emigrazione: un progetto negli anni del
fascismo," FI 27, No. 1-2 (1993), 103-36.
758)
. "Nel laboratorio di uno scrittore: a proposito di un inedito di Nino Palumbo,"
RSltal 11, No. 2 (1993), 31-43.
759) Martignoni, C. "Sulla letteratura vociana: la riforma dei generi e dello stile," SCri
8, No. 72 (1993), 189-203.
760) Mascia Galateria, M. "L'incoerenza di Oblomov e la coerenza di Manacorda," in
Cultura letteraria e realtà sociale [...], op. cit., pp. 57-82.
761) Masiello, V. "L'età del disincanto. Morte delle ideologie e ontologia negativa
dell'esistenza ne *I vecchi e i giovani'," in Pirandello e la politica, op. cit., pp. 6788.
762) Mastroianni, G. "Ultime su Bachtin e Dostoevskij in Russia e in Italia," Bel 47, No.
2 (1992), 216-21.
763)
. "Introduzione a Bachtin," Bel 48, No. 2 (1993), 227-31.
764) Meda, A. "'La nuova colonia' ovvero il mito della vita come antitesi all'utopia
sociale," in Pirandello e la politica, op. cit., pp. 229-44.
765) Megill, A. "On Postmodernism," NVS 11 (1993), 67-76.
766) Meletinskij, E. M. "Les archétypes littéraires et la théorie des archétypes de Jung
(critique de la théorie de Jung)," SCri 8, No. 73 (1993), 297-306.
767) Menechella, G. "La distanza ironica in Giorgio Manganelli," in Scrittori, tendenze
letterarie [...], op. cit., pp. 143-50.
768)
. "Moravia/Manganelli: la querelle tra leggibilità e illeggibilità," in Homage
to Moravia, op. cit., pp. 125-40.
769) Mengaldo, P. V. "Ricordo di G. Folena," GSLI 169, No. 547 (1992), 321-33.
770) Mignone, M. M. "Emigrazione e letteratura meridionalista," FI 27, No. 1-2 (1993),
9-31.
771) Milani, R. "Il cinema secondo G. Deleuze," Ver No. 3-4 (settembre-dicembre 1992),
131-42.
772) MiJone, P. "Un'altra vita? Pirandello, la guerra e l'arte," in Pirandello e la politica,
op. cit., pp. 109-60.
773) Minerva, D. "Onan il barbaro," Esp 39, No. 37 (1993), 118-9.
774) Modenesi, M. "Verso uno definizione del romanzo decadente," in M. Bongiovanni
Bertini, Il romanzo tra i due secoli [...], op. cit., pp. 3-20.
775) Momigliano, A. "Quel che un italiano all'estero vuol sapere dell'Italia," Bel 47, No.
294
5 (1992), 633-42.
776) Montagnani, C. "Keine Malerei. Arte Boreale di R. Longhi," Auto 9, No. 26 (1992),
55-72.
777) Montanari, F. "Il compito del critico," RagL 59, No. 5 (1992), 134.
778) Monterosso, F. "'Decadentismo' di Francesco Flora e 'storicismo' di Luigi Russo,"
CeS 32, No. 125 (1993), 307-14.
779)
."Lingua e letteratura italiana nel mondo, oggi," CeS 32, No. 126 (1993), 9-19.
780) Morabito, G. "Narcisismo poetico," CaL 40, No. 7-8-9 (1992), 22-3.
781) Moss, II. Κ. "Moravia and the Middle Class: The Case of 'Seduta spiritica'," in
Homage to Moravia, op. cit., pp. 141-50.
782) Mule, C. "L'intellettuale oggi nel mezzogiorno," CaL 4 1 , No. 4-5-6 (1993), 76.
783) Mundula, A. P. "Pirandello: il potere e le coercizioni," in Pirandello e la politica,
op. cit., pp. 189-98.
784) Muniz Muniz, M. De Las Nieves. "Gli studi di letteratura italiana nella Spagna
odierna," EL 17, No. 4 (1992), 29-39.
785) Muzzioli, F. "La scrittura come impronta nei Foglietti pirati," Alleg 4, No. 10
(1992), 95-102.
786)
. "Interpretare il divenire. La vita delle riviste nella storia letteraria di Giuliano
Manacorda," in Cultura letteraria e realtà [...], op. cit., pp. 83-102.
787) Naldini, Ν. "Pifferaio incantatore," in L'epifania del desiderio, op. cit., pp. 141-6.
788) Napolillo, V. "La precisazione di U. Bosco nella poesia di Mastro Bruno," CaL 40,
No. 7-8-9 (1992), 35-7.
789) Nasi, F. "Teoria della poesia e critica della letteratura nel pensiero di J. S. Mill,"
LdProv 24, No. 85 (1992), 27-41.
790) Nava, G. "La lingua di Penna," in L'epifania del desiderio, op. cit., pp. 47-60.
791) Negri, G. "La carta del Carnaro tra De Ambris e D'Annunzio," in D'Annunzio e il
suo tempo [...], op. cit., pp. 57-66.
792) Nello, P. "Natura e funzione del mito dannunziano nel primo fascismo," in
D'Annunzio e il suo tempo [...], op. cit., pp. 141-62.
793) Niccolucci, R. "Fortini attraverso Pasolini," Alleg 5, No. 15 (1993), 129-34.
794) Noferi, A. "Piero Bigongiari: 'una ressa di opposti'," in Studi per Piero Bigongiari
[...], op. cit., pp. 5-12.
795)
. "La critica derobertisiana," in Per Giuseppe De Robertis, op. cit., pp. 9-18.
796) Noiret, S. "Les comunistes, D'Annunzio et l'entourage dannunzien (1921-1922)," in
D'Annunzio e il suo tempo [...], op. cit., pp. 199-284.
797) O'Neill, T. "La Cérémonie des adieux: Piero Bigongiari's Ultima missiva," in The
Italian Lyric Tradition [...], op. cit., pp. 109-30.
798) Ocone, C. "Il ritorno di Croce nella cultura italiana," NeS 39, No. 3 (1992), 195-206.
799) Orlandini, R. "American Criticism in Italy: A Bibliography," CJIS 15, No. 45
(1992), 192-203.
800) Orlando, I. "La fortuna letteraria dell'oggetto desueto," Alleg 5, No. 13 (1993), 11933.
801) Ossola, C. "Sul 'prestigio storico' dei testimoni testuali," LI 44, No. 4 (1992), 52551.
802) Ottoneri, T. "Corpo dei margini. Situarsi sull'anello che non tiene," Alleg 4, No. 11
(1992), 122-30.
803) Paghi, A. "'Lettore modello' e 'lettore utopico,' in Caprìccio italiano di E.
295
Sanguineti," Alleg 4, No. 12 (1992), 25-44.
804) Paglia, A. "E infine fu il verbo: su Vere Presenze di G. Steiner," Alleg 5, No. 13
(1993), 1543-56.
805) Paladino, V. "La commemorazione di Umberto Bosco e Giorgio Petrocchi ai
'Lincei.' Una testimonianza," CrL 2 1 , No. 81 (1993), 807-11.
806) Palermo, A. "Il Novecento di Battaglia," FeC 17, No. 3 (1992), 429-40.
807) Paolozzi, E. "Croce e le scienze," NeS 39, No. 3 (1992), 67-74.
808) Papi, G. "Note al Gramatica e al suo ambiente," in Studi per Piero Bigongiari [...],
op. cit., pp. 107-28.
809) Papini, M. C. "Per Piero Bigongiari," in Studi per Piero Bigongiari [...], op. cit., pp.
3-4.
810) Parlato, G. "Il rettorato del lavoro a Fiume (settembre-dicembre 1920)," in
D'Annunzio e il suo tempo [...], op. cit., pp. 67-100.
811) Pastureau, J. "Problemi di onomastica," in Umberto Eco, Claudio Magris [...], pp.
181-4.
812) Paternostro, R. "La lezione gramsciana nella critica di Giuliano Manacorda," in
Cultura letteraria e realtà sociale [...], op. cit., pp. 103-26.
813) Pavarini, S. "Contini lettore di Montale," LeS 27, No. 1 (1992), 139-52.
814) Pecora, E. "Manoscritti e altri materiali lasciati da Sandro Penna," in L'epifania del
desiderio, op. cit., pp. 175-8.
815)
. "Gli anni perugini di Sandro Penna," in L'epifania del desiderio, op. cit., pp.
147-54.
816) Penco, C. "Significato, uso, procedure," LeS 27, No. 2 (1992), 251-63.
817) Perfette, F. "D'Annunzio, ovvero la politica come poesia," in D'Annunzio e il suo
tempo [...], op. cit., pp. 369-84.
818) Perosa, S. "Henry James si distacca dall'Ottocento," in M. Bongiovanni Bertini, Il
romanzo tra i due secoli [...], op. cit., pp. 101-20.
819) Perugi, M. "I fantasmi del De Sanctis," Ver No. 1-2 (marzo-giugno 1992), 123-35.
820) Pescosolido, G. "Percorsi della storiografia meridionale," Letdl 7, No. 28 (1992), 49.
821) Peterson, M. "W. Krysinksi: comprendere la ricerca del soggetto nella letteratura,"
Alleg 4, No. 12 (1992), 96-101.
822) Petroni, F. "Sull'uso della psicoanalisi nella critica letteraria. Intervista a M.
Lavagetto," Alleg 4, No. 12 (1992), 113-21.
823) Pianigiani, G. "Ong, l'oralità e la poesia dei giovani," Alleg 5, No. 15 (1993), 10714.
824) Picchione, J. "Antonio Porta: dalla semantica in frantumi al progetto di
comunicazione poetica," in Scrittori, tendenze letterarie [...], op. cit., pp. 151-61.
825) Piccioni, L. "Engagement — nuova cultura — civilisation: Les Temps Modernes, Il
Politecnico, Die Umscau (1945-1948)," Alleg 5, No. 13 (1993), 163-75.
826) Pietropaolo, D. "N. Frye e la paideia della libertà," Bel 47, No. 4 (1992), 403-18.
827)
. "Northrop Frye," in I discorsi della critica [...], op. cit., pp. 23-38.
828)
. "Autonomia e anatomia della critica," Alleg 5, No. 15 (1993), 22-33.
829) Pignotti, L. "Scrittura verbo-visiva e sinestetica," in Scrittori, tendenze letterarie [...],
op. cit., pp. 163-9.
830) Pogliano, C. "Presenze del labirinto," Bel 47, No. 5 (1992), 643-67.
831) Ponti, A. C. "L'origine e la memoria. Di alcuni poeti umbri e loro affinità con la
poesia di Sandro Penna (appunti di lavoro)," in L'epifania del desiderio, op. cit., pp.
296
275-84.
832) Ponzio, A. "Per una teoria semiotica dell'ideologia," Alleg 4, No. 10 (1992), 58-71.
833) Postman, S. L. "From Amorphous Nuances to Specific Visions: The Use of Memory
in Ferdinando Camon's The Fifth Estate," RSItal 12, No. 1 (1994), 91-100.
834) Preve, C. "Lukàcs in Italia. Dalla commemorazione del centenario della nascita al
bilancio della sua influenza," RSU 2 (1987), 78-84.
835) Proto Pisani, R. C. "La presenza di Anastagio Fontebuoni nelle decorazione della
Badia di San Salvatore a Settimo," in Studi per Piero Bigongiari [...], op. cit., pp.
159-70.
836) Pulce, G. "Note sulla prosa saggistica di Guido Ceronetti," in Cultura letteraria e
realtà sociale [...], op. cit., pp. 359-70.
837) Rabatti, L. "Italo Tavolato a Firenze, tra mediazione culturale ed avanguardismo
immoralista," RLI 96, No. 1-2 (1992), 153-66.
838) Raffaeli, M. "Barilli, Cecchi e uno stereotipo," LdProv 24, No. 85 (1992), 23-6.
839) Raimondi, E. "Considerazioni di un italianista sulla propria disciplina," LI 43, No.
3 (1991), 345-53.
840)
. "Un'attribuzione confermata," in Forma e parola [...], op. cit., pp. 515-20.
841) Ramat, S. "Andrea Zanzotto in 'avvicinamento.' Poetica della 'faglia' e altro," in
Scrittori, tendenze letterarie [...], op. cit., pp. 171-80.
842)
. "Variazioni sopra un esergo," in Studi per Piero Bigongiari [...], op. cit., pp.
47-58.
843) Rapazzo, F. "Popper, 'grandi narrazioni' e pensiero debole," Alleg 5, No. 13 (1993),
145-52.
844) "Rassegna bibliografica," RSItal 11, No. 2 (1993), 119-318.
845) Rebay, L. "Moravia, Prezzolini e l'America," in Homage to Moravia, op. cit., pp.
151-62.
846) Ricci, F. "Roberto Pazzi e Il Vangelo di Giuda," in Scrittori, tendenze letterarie [...],
op. cit., pp. 181-91.
847) Ricciardelli, M. "La scoperta dell'America," FI 1-2 (1993), 137-40.
848) Ritondale, F. "I quarant'anni di 'Calabria Letteraria'," CaL 40, No. 1-2-3 (1992), 178.
849) Rivière, W. "La presenza di Penna negli ambienti di lingua anglo-americana," in
L'epifania del desiderio, op. cit., pp. 241-8.
850) Rodotà, M. L. "Romanzo fai da te," Esp 39, No. 37 (1993), 120-1.
851) Romanelli, M. "R. Fucini e la casa Le Monnier: corrispondenza inedita," O/N 16,
No. 6 (1992), 101-8.
852) Ross, D. "Alcune considerazioni sulla traduzione neerlandese de Il nome della rosa:
tra lessico e sintassi," in Umberto Eco, Claudio Magris [...], op. cit., pp. 115-30.
853) Rubettino, F. "Il ritorno dello storicismo," CaL 40, No. 10-11-12 (1992), 53-4.
854) Rubinich, M. A. "Alla ricerca del testo perduto. Contributo al dibattito sulla funzione
dell'antologia italiana nella Scuola Secondaria," Alleg 5, No. 15 (1993), 88-91.
855) Rumble, P. "Ideas Vs. Odors of India: Third Worlds in Moravia and Pasolini, with
a Post-Script on Manganelli," in Scrittori, tendenze letterarie [...], op. cit., pp. 193203.
856) Ruminelli, P. "Dalla retorica alla poesia," CrL 20, No. 74 (1992), 151-65.
857) Russi, L. "Il fascismo e le università," Bel 47, No. 1 (1992), 110-4.
858) Russito, G. "Una possibile lettura umanistica della nuova cultura scientifica," LdProv
25, No. 88 (1993), 91-4.
297
859) Russo, L. "La terapeutica dei commenti e le analisi di gabinetto," Bel 47, No. 1
(1992), 31-6.
860)
. "L'Abiura dalla Trilogia della vita di Pier Paolo Pasolini," MLN 108, No. 1
(1993), 140-51.
861) Saccone, E. "Paul de Man," in I discorsi della critica [...], op. cit., pp. 39-60.
862) Salotti, G. "D'Annunzio, Giuletti e la 'Questione Marinara'," in D'Annunzio e il suo
tempo [...], op. cit., pp. 163-98.
863) Salsano, R. "Nota su mito e letteratura," CeS 32, No. 127 (1993), 9-17.
864) Salvestroni, S. "Semiotica del segno. Il testo onirico nel romanzo," SCri 7, No. 3
(1992), 327-52.
865) Sama, Α. "I libri della Sellerio," Letdl 7, No. 28 (1992), 55.
866) Sanguinetti-Katz, G. "La scoperta dell'identità femminile nel romanzo Cosimo di
Grazia Deledda," RSltal 12, No. 1 (1994), 55-73.
867) Sansone, R. "Il sole nero dell'eclisse esistenziale," Pont 48, No. 7 (1992), 112-26.
868) Santagonisti, M. "Su alcune ragioni per cui l'opera verbale va tenuta a distanza,"
NArg No. 43 (luglio-settembre 1992), 133-5.
869) Santarone, P. "Un ricordo 'parlato' di Mario Apollonio," O/N 17, No. 2 (1993), 8595.
870) Santomauro, V. "Una rivista napoletana poco conosciuta del primo Novecento: La
rassegna critica," FI 27, No. 1-2 (1993), 179-202.
871) Santoni, A. "Gabriele D'Annunzio e la beffa di Buccari (10-11 febbraio 1918)," in
D'Annunzio e il suo tempio [...], op. cit., pp. 315-28.
872) Santoyo, J. C. "Traduzioni e pseudotraduzioni: tecnica e livelli ne Il nome della
rosa," in Umberto Eco, Claudio Magris [...], op. cit., pp. 131-40.
873) Santucci, L. "Ricordi di Mario Apollonio," O/N 17, No. 2 (1993), 97-104.
874) Schächter, E. "Montale's English Poems," in The Italian Lyric Tradition [...], op.
cit., pp. 131-42.
875) Scrivano, R. "I vecchi e i giovani e la crisi delle ideologie," in Pirandello e la
politica, op. cit., pp. 41-66.
876) Segre, C. "Un riassunto occultato della Sat. V. dell'Ariosto nel trattato Prima di
prender moglie di E. De Marchi," in Forma e parola [...], op. cit., pp. 521-4.
877)
. "Ermeneutica e strutture storiche," LI 43, No. 4 (1991), 489-99.
878) Serianni, L. "Lettura linguistica di Pensaci, Giacomino," in Cultura letteraria e
realtà sociale [...], op. cit., pp. 415-30.
879) Siciliano, E. "Penna e Pasolini," in L'epifania del desiderio, op. cit., pp. 155-62.
880) Snel Trampus, R. D. "L'aspetto funzionale di alcune scelte sintattiche in ' D e naam
van de roos'," in Umberto Eco, Claudio Magris [...], op. cit., pp. 103-14.
881 ) Somigli, L. "Fra surrealismo e fascismo: appunti sull'avanguardia italiana," O/N 16,
No. 6 (1992), 125-33.
882) Sorel, G. "La 'Nuova Antologia' sessantaquattro anni fa. Ultime meditazioni," ΝA
127, No. 2181 (1992), 367-95.
883) Sorianio, M. "In Francia con Gramsci," Bel 48, No. 3 (1993), 465-74.
884) Spadolini, G. "Ultime lettere inedite di Jemolo a Einaudi," NA 127, No. 2183 (1992),
4-7.
885) Spesso, M. "Rapporti tra produzione letteraria e progettazione architettonica: il caso
di G. Theodoli." EL 17, No. 3 (1992), 95-102.
886) Spinelli, R. "Due cicli di affreschi e altri inediti di Piero Salvestrini," in Studi per
298
Piero Bigongiari [...], op. cit., pp. 171-82.
887) Stone, M. "The Anatomy of a Propaganda Event: the Mostra della Rivoluzione
Fascista," Cl 12 (1991-92), 30-40.
888) Stormi, M. C. "Didattica decameroniana: una proposta di lettura," in Cultura
letteraria e realtà sociale [...], op. cit., pp. 431-40.
889) Szenâsi, F. "La narrativa italiana in Ungheria," Velt 36, No. 5-6 (1992), 299-303.
890) Tartaro, A. "Nel ricordo di Fredi Chiappelli," LetdI 31 (luglio-settembre 1993), 9.
891) Tassioni, L. "Eros e tempo nel canzoniere di Penna," in L'epifania del desiderio, op.
cit., pp. 179-98.
892) Teilini, G. "De Robertis lettore di Manzoni," in Per Giuseppe De Robertis, op. cit.,
pp. 33-50.
893) Terzoli, M. A. "'Collaborazione alla poesia' il critico e il suo poeta," in Per
Giuseppe De Robertis, op. cit., pp. 51-72.
894) Tessitore, F. "Qualche appunto su Croce e il moderno," NeS 39, No. 3 (1992), 7 5 82.
895)
. "La lettura crociana di V. Cuoco," NA 127, No. 2181 (1992), 360-5.
896) Teti, D. "Etica e cultura," CaL 4 1 , No. 10-11-12 (1993), 42.
897) Timpanaro, S. "S. Mariotti," Bel 48, No. 3 (1993), 271-326.
898) Tinaci, V. "Alcune note sul carteggio Croce-Aleramo con una divagazione su V.
Gerace," CrL 20, No. 76 (1992), 511-8.
899) Tomassini, G. B. "Continuità e mutamento nella teoria
Umberto Eco," Qdl 13, No. 2 (1992), 231-44.
900) Toscani, C. "Il 'Dizionario' Einaudi degli 'Autori'," O/N 16,
901) Toscano, P. "Umanità e stile di S. Pasquazzi," CrL 2 1 , No.
902) Trevi, E. "Mario Apollonio dal 'Manuale' alla 'Storia'," O/N
24.
903)
dell'interpretazione di
No. 1 (1992), 177-80.
79 (1993), 389-95.
17, No. 2 (1993), 117-
. "V. Magrelli: l'esercizio di tiptologia," ΝArg 42 (aprile-giugno 1992), 12730.
904) Trione, A. "Croce, le poetiche e le forme del moderno," NeS 39, No. 3 (1992), 10918.
905) Trombadori, D. "Pasolini, la vita come figuralità," ΝArg No. 41 (gennaio-marzo
1992), 7-9.
906) Trotta, N. "'Archivi degli scrittori. Le carte di alcuni autori del Novecento: indagini
e proposte,' Notizie sul Convegno di Treviso (27-28 settembre 1991)," Auto 9, No.
25 (1992), 57-68.
907) Turi, G. "Luigi Russo. La fortuna di Gentile e il fascismo," Bel 47, No. 1 (1992),
1-29.
908)
. "Cultura e società a Crotone nel XX secolo," CaL 4 1 , No. 1-2-3 (1993), 2428.
909)
. "Cultura e società a Crotone nel XX secolo," CaL 4 1 , No. 4-5-6 (1993), 336.
910)
. "Cultura e società a Crotone nel XX secolo," CaL 4 1 , No. 7-8-9 (1993), 1518.
911) Tuscano, P. "L'esordio poetico di Sandro Penna," in L'epifania del desiderio, op.
cit.. pp. 199-216.
912)
. "I caratteri di M. La Cava e la letteratura italiana tra gli anni Trenta e
Cinquanta," CrL 20, No. 75 (1992), 267-87.
913) Ungari, P. "Commento giuridico alla carta del Carnaro," in D'Annunzio e il suo
299
tempo [...], op. cit., pp. 51-6.
914) Urgnani, E. "Il Dio Kurt ed altri percorsi sulla scena moraviana," in Homage to
Moravia, op. cit., pp. 163-75.
915)
. "Il femminismo e la letteratura italiana: prospettive di fondo," NEMLA 15
(1991), 201-16.
916) Vattimo, G. "E leggetevi Dio [...]," Esp 39, No. 43 (1993), 218.
917) Vene, G. F. "Pirandello e il fascismo," in Pirandello e la politica, op. cit., pp. 16174.
918) Venturelli, A. "Nietzsche, filologia e interpretazione," Letdl 8, No. 29 (1993), 47.
919) Verdino, S. "Itinerario aperto," Ver No. 3-4 (settembre-dicembre 1992), 151-4.
920) Vermicelli, M. "La vicenda testuale di Penna tra rivista e raccolta," in L'epifania del
desiderio, op. cit., pp. 85-106.
921 ) Versati, M. "Postille narratologiche al Samalio Pordulus di O. J. Bierbaum," LeS 27,
No. 3 (1992), 447-59.
922) Vichi, S. "Arthur Morrison e la polemica anti-naturalista," LdProv 25, No. 86
(1993), 39-52.
923) Vigini, G. "L'editoria italiana tra passato e futuro," LRI 44, No. 1 (1992), 13-8.
924) Villa, C. "M. Corti," Bel 47, No. 5 (1992), 543-56.
925) Villa, L. "Pensare l'amore da partire dall'ultimo libro di L. Irigaray, J'aime a toi,"
NC 39, No. 110 (1992), 383-408.
926) Violi, P. "Il Centro di studi semiotici e cognitivi," Letdl 1, No. 26 (1992), 6 1 .
927) Virgulti, E. "Seymour Chatman," in I discorsi della critica [...], op. cit., pp. 131-48.
928) Vittorini, E. "Lotta culturale e lotta politica. Lettera agli elettori," Bel 47, No. 2
(1992), 207-15.
929) Vogt, U. "La presenza di Sandro Penna nei paesi di lingua tedesca," in L'epifania
del desiderio, op. cit., pp. 285-96.
930) Waller, M. e R. West. "Gayatri Spivak," in I discorsi della critica [...], op. cit., pp.
149-68.
931) Woodhouse, J. R. "Creative Plagiarism: D'Annunzio's Varied Sources," in The Lyric
Tradition [...], op. cit., pp. 91-108.
932) Zaboklicki, K. "Italianistica nel mondo. Polonia," Letdl 8, No. 31 (1993), 7-9.
933) Zago, E. "In viaggio sull'altra sponda dell'America," LdProv 25, No. 87 (1993), 310.
934) Zamarin, G. "G. Montesanti: la letteratura e i nuovi miti," LdProv 24, No. 84 (1992),
99-110.
935) Zambon, M. "Mario Apollonio: un frammento per i critici del suo tempo (con
bibliografia)," O/N 17, No. 2 (1993), 125-62.
936) Zinato, E. "L'oggetto come figura," Alleg 5, No. 15 (1993), 119-28.
937)
. "Il laboratorio e il labirinto: per una storicizzazione de Il materiale e
l'immaginario," Alleg 5, No. 13 (1993), 105-17.
938) Zuccarino, G. "La scrittura della notte e del giorno in M. Blanchot," NC 39, No. 110
(1992), 325-55.
C
RECENSIONI
939) Agosti, S. Enunciazione e racconto. Bologna: il Mulino, 1989. R. L. Grassi. FeC 17,
No. 2 (1992), 303-7.
300
940) Anceschi, L. Le poetiche del Novecento in Italia. Studio di fenomenologia e storia
delle poetiche. Venezia: Marsilio, 1990. R. M. C. Cafisse. EL 17, No. 3 (1992), 124.
941) Annoni, C. Capitoli sul Novecento. Critici e poeti. Milano: Vita e Pensiero, 1990.
R. A. Brenna. AIN 16, No. 5 (1992), 164-6; E. Favretti. GSLI 169, No. 546 (1992),
317-8; G. Langella. IRLI 2 1 , No. 1 (1992), 159-61.
942) Antonucci, G. Storia della critica teatrale. Roma: Studium, 1990. R. E. Bonora.
GSLI 169, No. 54 (1992), 160.
943) Arrangiarsi: The Italian Immigration Experience in Canada.
1992. R. J. Molinaio. RSItal 12, No. 1 (1994), 180-1.
Montreal:
Guernica,
944) Arsalan, A. e A. Folli. Il concetto che ne informa. B. Croce e Neera.
Corrispondenza (1903-1917). Napoli: ESI, 1989. R. T. Iermano. GSLI 169, No. 547
(1992), 474-5.
945) Autori Vari. La cultura a Firenze tra le due guerre. Firenze: Bonechi, 1991. R. C.
Cordiè. CrL 2 1 , No. 78 (1993), 205-6.
946)
. Misteri. Milano: Camunia, 1992. R. C. Toscani. O/N 17 (gennaio-febbraio
1993), 191-2.
947)
. M. Pomilio scrittore problematico. Chieti: Il Vecchio Faggio, 1991. R. C.
Di Biase. OIN 16, No. 3-4 (1992), 213-4.
948) Avalle d'Arco, S. Dal mito alla letteratura e ritorno. Milano: Il Saggiatore, 1990.
R. A. Cadioli. Letdl 5, No. 20 (1990), 2 1 .
949) Bachman, I. Letteratura come utopia. Milano: Adelphi, 1993. R. M. Picchi. LRI 4 5 ,
No. 519-522 (1993), 191.
950) Baldan, P. Novecento in controcanto. Modi e timbri in Gozzano, Campana, Noventa,
Sereni. Ravenna: Edizioni Essegi, 1990. R. M. Chiesa. GSLI 170, No. 549 (1993),
154.
951 ) Baldissone, G. Le voci della novella. Storia di una scrittura da ascolto. Premessa
di G. Barberi Squarotti. Firenze: Olschki, 1992. R. M. Pozzi. GSLI 170, No. 549
(1993), 145.
952) Bàrberi Squarotti, G. Le colline, i maestri, gli dei. Treviso: Editrice Santi Quaranta,
1992. R. L. Orsenigo. RagL 59, No. 11 (1992), 338; G. Tortorella Esposito. EL 18,
No. 3 (1993), 126-7; C. Toscani. OIN 16, No. 3-4 (1992), 214-5.
953)
. Il sogno e l'epica. Torino: Genesi Editrice, 1992. R. M. Bardi. Campi 1-2
(settembre 1993), 195-7.
954) Barsotti, D. Dal mito alla verità. Torino: P. Gribaudi, 1986. R. P. Malvolti. Erba 54
(autunno 1993), 89-90.
955) Basile, B. Il tempo e le forme. Studi letterari da Dante a Gadda. Modena: Mucchi,
1990. R. F. Arato. GSLI 169, No. 545 (1992), 146.
956) Battistini, A. Lo specchio di Dedalo: autobiografìa e biografìa. Bologna: il Mulino,
1990. R. J. Lancaster. QdI 13, No. 2 (1992), 313.
957) Beltrami, P. G. La metrica italiana. Bologna: il Mulino, 1991. R. E. Esposito. Bel
47, No. 5 (1992), 743-6.
958) Benvenuto da Imola lettore degli antichi e dei moderni. Atti del Convegno
intemazionale, Imola 26-27 maggio 1989, a c. di P. Palmieri e C. Paolazzi. Ravenna:
Longo, 1991. R. M. Marti. GSLI 169, No. 547 (1992), 469-70.
959) Bernstein, R. J. The New Constellation. The Ethical-Political Horizons of
Modernity/Ρostmodemity.
Cambridge, MA: The MIT Press, 1991. R. M. Cellerino.
NVS 11 (1993), 123-8.
301
960) Bertacchini, R. Il romanzo del Novecento in Italia. Dal 'Piacere' al 'Nome della
rosa.' Roma: Studium, 1992. R. L. Cattanei. HumB 48, No. 6 (1993), 928.
961) Bettetini, G. Semiotica della comunicazione d'impresa. Milano: Bompiani, 1993. R.
R. Brenna. Let 48, No. 500 (1993), 765-6.
962) Biasin, G. P. I sapori della modernità. Cibo e romanzo. Bologna: il Mulino, 1992.
R. A. Terrazzi. Let 48, No. 499 (1993), 204.
963) Blumenberg, H. Elaborazione del mito. Bologna: il Mulino, 1991. R. S. Barbera. Bel
48, No. 2 (1993), 238-43.
964) Bonetti, P. L'etica di Croce. Roma-Bari: Laterza, 1991. R. V. Regina. CrL 20, No.
76 (1992), 600-2.
965) Bongiovanni Bertini, M. Il romanzo tra i due secoli (1888-1918). Roma: Bulzoni,
1993. R. M. Picchi. LRI 45, No. 519-522 (1993), 190.
966) Borsetto, L. Lingua dialetto poesia. Cinque analisi: Marin. Gerzoly, Calzavara,
Giacomin, Bartolini. Ravenna: Edizioni Essegi, 1989. R. M. Chiesa. GSLI 170, No.
549 (1993), 155-6.
967) Brevini, E. Le parole perdute. Torino: Einaudi, 1990. R. G. Singh. WLT 66, No. 1
(1992), 112.
968) Brigida, M., A. Degli Esposti, e E. Lombardo. L'alternanza studio lavoro.
Progettazione e gestione di un percorso didattico. Bologna: Zanichelli, 1992. R. L.
Emiini. LRI 44, No. 511-514 (1992), 364-5.
969) Caillois, R. Vocabolario estetico, trad. Β. Gavaldo e P. La Valle. Milano: Bompiani,
1992. R. A. Terrazzi. Let 47, No. 487 (1992), 474-5.
970) Camello, E. "La Lettura" 1901-1945. Storia e indici. Bologna: Clueb, 1992. R. L.
Palma. EL 18, No. 4 (1993), 122.
971) Canziani, A. I migliori anni del nostro sistema. Roma: Bulzoni, 1992. R. A.
Taverniti. LRI 44, No. 511-514 (1992), 396-7.
972) Capozzi, R. Scrittori, critici e industria culturale dagli anni '60 ad oggi. Lecce: P.
Manni, 1991. R. G. Micelli Jeffries, Ital 70, No. 2 (1993), 223-5; M. Verdicchio. QI
13, No. 2 (1992), 325-8.
973) Il carteggio di B. Croce con la Biblioteca del Senato, a c. di G. Spadolini. Roma:
Senato della Repubblica, 1991. R. A. Di Benedetto. GSLI 170, No. 551 (1993), 4767; G. Galasso. NA 127, No. 2181 (1992), 490-1; M. Paolino. Letdl 1, No. 27 (1992),
42.
974) Cavallini, G. Momenti tendenze e aspetti della prosa narrativa italiana moderna e
contemporanea. Roma: Bulzoni, 1992. R. P. Luparia. GSLI 170, No. 51 (1993), 478;
R. Orlando. IRLI 2 1 , No. 1 (1992), 157-8; M. Piscitelli. CrL 20, No. 76 (1992), 6145.
975) Cellerino, L. Sentieri per capre. Percorsi scorciatoie della prosa d'invenzione
morale. L'Aquila: Japadre, 1992. R. M. Mari. GSLI 170, No. 551 (1993), 478.
976) Cesari, S. Colloquio con G. Einaudi. Roma: Theoria, 1991. R. G. Negri. Let 47, No.
484 (1992), 188-9.
977) Citati, P. Ritratti di donna. Milano: Rizzoli, 1992. R. C. Toscani. OIN 17, No. 2
(1993), 194-5.
978) Il commento ai testi. Atti del Seminario di Ascona, 2-9 ottobre 1989, a c. di O.
Besomi e C. Caruso. Basel-Boston-Berlin: Birdhäuser Verlag, 1992. R. A. Di
Benedetto. GSLI 170, No. 551 (1993), 479.
979) Contemporary Women Writers in Italy: A Modern Renaissance, ed. S. L. Aricò.
302
Amherst: University of Massachusetts Press, 1990. R. B. Allen. MP 9 1 , No. 2
(1993), 250-4; S. Wood. MLR 88, No. 3 (1993), 780-1.
980) Contini, G. Amicizie, a c. di V. Scheiwiller. Milano: Scheiweiller, 1991. R. S.
Fugazza. Lei 47, No. 483 (1992), 205.
981)
. La critica degli scartafacci e altre pagine sparse. Pisa: Scuola Normale
Superiore, 1992. R. E. Bonora. GSU 170, No. 549 (1993), 155-6; C. F. Russo. Bel
48, No. 2 (1993), 248-9.
982) Cro, S. The Noble Savage: Allegory of Freedom. Waterloo, Ont.: Wilfrid Laurier
UP, 1990. R. F. Bosco. EL 18, No. 2 (1993), 111-4.
983) Croce, Β. Taccuini di lavoro. 6 voll. Napoli: Arte Tipografica,
Imbraglia. Bel 47, No. 5 (1992), 739-43.
984)
1987. R. G.
e G. Prezzolini. Carteggio (1904-1945), a c. di E. Giammattei. Bellinzona-
Roma: Dipartimento della Pubblica Istruzione del Canton Ticino, 1990. R. L. Losito.
Ital 69, No. 2 (1992), 245-8; G. Mastroianni. Bel 47, No. 1 (1992), 123-7.
985) Cudini, P. Il datario 1900-1991. Milano: Rizzoli, 1991. R. A. Pecoraro. IRLI 21,
No. 1 (1992), 168-70.
986)
e D. Conrieri. Manuale non scolastico di letteratura italiana. Milano: Rizzoli,
1992. R. B. Schneider. IZISL 30 (November 1993), 128-30.
987) Cultura laica e impegno civile. Quarant'anni di attività di P. Lacaita Editore, a c.
di G. Quaghiarello. 2 Voll. Manduria-Bari-Roma: Lacaita, 1990. R. P. Sisto. IRLI
2 1 , No. 1 (1992), 164-5.
988) Culture and Conflict in Postwar Italy: Essays on Mass and Popular Culture, ed. Ζ.
G. Baranski and R. Lumley. New York: St. Martin's Press, 1990. R. H. Lawton. Ital
69, No. 1 (1992), 73-4.
989) Dal Pra, M. e F. Minazzi. Ragione e storia. Milano: Rusconi, 1992. R. U. Branda.
LRI 44, No. 511-514 (1992), 365-6.
990) Da Verga a Eco. Strutture e tecniche del romanzo italiano, a c. di G. Catalano.
Napoli: Pironti, 1991. R. G. Scatasta. US 28, No. 4 (1993), 613-9.
991) Davidson, D., I. Hacking e M. Dammett. Linguaggio e interpretazione. Una disputa
filosofica (1986), a c. di L. Perissinotto. Milano: Unicopli, 1993. R. E. Picardi. LeS
28, No. 4 (1993), 622-3.
992) Della Fazia Amaoia, A. Women on the Italian Literary Scene: A Panorama. Troy,
NY: Whitson, 1992. R. B. L. Knapp. WLT 66, No. 4 (1992), 706-7.
993) Della Terza, D. Utteratura e critica tra Otto e Novecento: itinerari di ricezione.
Cosenza: Edizioni Periferia, 1989. R. M. Chiesa. GSLI 169, No. 548 (1992), 629.
994) Di Biase, C. M. Pomilio: l'assoluto nella storia. Napoli: Federico e Ardia, 1992. R.
A. De Angelis. LdProv 24, No. 84 (1992), 31-42.
995)
. La letteratura come valore. Da Tommaseo a Eco. Napoli: Signori, 1993.
R. V. Passeri Pignoni. RagL 6 1 , No. 2 (1994), 68.
996)
. Bacchelli-Cardarelli-Korach. Uttere inedite (1919-1975). Salerno: EDISUD,
1990. R. A. Lacchini. OIN 16, No. 1 (1992), 216-7.
997) Dizionario della letteratura italiana del Novecento, a c. di A. Asor Rosa. Torino:
Einaudi, 1992. R. P. Cataldi. Bel 48, No. 2 (1993), 235-8; R. Luperini. Alleg 5, No.
13 (1993), 183-4.
998) Dizionario della letteratura svizzera, a c. di P. O. Walzer. Locarno: Armando Dado
Editore, 1991. R. M. Heyer-Caput. EL 18, No. 2 (1993), 129-30.
999) Dolfi, A. Del romanzesco e del romanzo. Modelli di narrativa italiana tra Otto e
303
Novecento. Roma: Bulzoni, 1992. R. S. Sbordone. EL 18, No. 3 (1993), 127-8; C.
Toscani. O/N 17, No. 1 (1993), 197-8.
1000) Dolza, D. Essere figlie di Lombroso. Due donne intellettuali tra '800 e '900.
Milano: F. Angeli, 1990. R. A. Carrannante. RLI 97, No. 1-2 (1993), 383.
1001) Du Bois, J. Β. Riflessioni critiche sulla poesia e sulla pittura, a c. e trad. di E.
Fubini. Milano: Guerini, 1990. R. A. Di Benedetto. GSLI 170, No. 549 (1993),
148.
1002) Echi di una voce perduta: incontri, interviste e conversazioni con Primo Levi, a c.
di G. Poli e G. Calcagno. Milano: Mursia, 1992. R. D. Valtz Ferreri. WLT 67, No.
2 (1993), 357.
1003) Eco, U. I limiti dell'intepretazione. Milano: Bompiani, 1990. R. S. Baldassarre LeS
27, No. 4 (1992), 633-5; S. Briosi. Ver No. 1-2 (marzo-giugno 1992), 196-7.
1004)
. La ricerca della lingua perfetta. Roma-Bari: Laterza, 1993. R. S. Briosi.
Alleg 5, No. 15 (1993), 148-9.
1005)
. Il secondo diario minimo. Milano: Bompiani, 1992. R. R. Capozzi. WLT
67, No. 2 (1993), 352; R. Corvi. Ut 48, No. 493 (1993), 343.
1006) E. Jenco e la cultura del primo Novecento. Atti del Convegno di studio, a c. di M.
Lami. Viareggio: Pezzini, 1991. R. E. Favretti. GSU 169, No. 547 (1992), 476.
1007) Etica cristiana e scrittori del Novecento, a c. di F. M. Iannace. Stony Brook:
Forum Italicum, 1993. R. G. Stellardi. RSltal 12, No. 1 (1994), 216-9.
1008) Fanelli, G. D. Buzzati. Bibliografia della critica (1933-1989). Urbino: Quattroventi,
1990. R. C. Toscani. O/N 16, No. 3-4 (1992), 219.
1009) Ferretti, G. C. L'editore Vittorini. Torino: Einaudi, 1992. R. G. Pianigiani. Alleg
4, No. 12 (1992), 160-2.
1010) Ferroni, G. Storia della letteratura italiana. Torino: Einaudi, 1991. 4 Voll. R. P.
Cataldi. Alleg 4, No. 10 (1992), 132-7; R. Esposito Di Mambro. CrL 2 1 , No. 78
(1993), 203-5; R. West. WLT 66, No. 3 (1992), 498-9.
1011) Fink, G. e G. Morisco. Il recupero del testo. Aspetti della letteratura ebraicoamericana. Bologna: CLUEB, 1988. R. A. Lehmann. Ver No. 3-4 (1992), 181-3.
1012) Finzione e santità tra Medioevo ed età moderna, a c. di G. Zorri. Torino:
Rosenberg e Sellier, 1991. R. C. Ossola. LI 44, No. 3 (1992), 500-3.
1013) Firosa, E. Il romanzo impossibile. Torino: Bollati Boringhieri,
Commare. Pont 48, No. 2 (1992), 149-51.
1991. R. G.
1014) Fletcher. A. Colors of the Mind: Conjectures on Thinking in Literature. Cambridge:
Harvard UP, 1991. R. P. Bray. NVS 11 (1993), 114-5.
1015) Flores d'Arcais, P. La rimozione permanente. Il futuro della sinistra e la critica del
comunismo. Genova: Marietti, 1991. R. U. Brancia. LRI 44, No. 511-514 (1992),
384.
1016) Fontanella, L. La parola aleatoria. Avanguardia e sperimentalismo nel Novecento
italiano. Firenze: Le Lettere, 1992. R. M. Bertone. EL 18, No. 2 (1993), 118-20;
G. Ferroni. RSltal 10, No. 2 (dicembre 1992), 46-51; J. Tusiani. WLT 67, No. 2
(1993), 354-5.
1017) Forgacs, D. L'industrializzazione della cultura italiana (1880-1990). Bologna: il
Mulino, 1993. R. R. Niccolucci. Alleg 5, No. 14 (1993), 166-7.
1018) Formichetti, G. I testi e la scrittura. Studi di letteratura italiana. Roma: Bulzoni,
1990. R. F. Millocca. EL 17, No. 1 (1992), 99-102.
1019) Fornaro,
P.
Trapassato
presente.
L'appropriazione
304
psicologica
dell'antico
attraverso la narrativa moderna. Torino: Tirrenia Stampatori, 1989. R. G. Barberi
Squarotti. LI 4 3 , No. 3 (1991), 465-9.
1020) Portini, F. Non solo oggi. Roma: Editori Riuniti, 1991. R. R. Niccolucci. Alleg 4,
No. 10 (1992), 151-61.
1021) Frammenti di discorsi amorosi nella scrittura epistolare moderna, a c. di A. Dolfi.
Roma: Bulzoni, 1992. R. A. Marchese. HumB 48, No. 3 (1993), 458-9; L. Nay. LI
45, No. 2 (1993), 312-8; C. Toscani. O/N 17, No. 1 (1993), 197-8.
1022) Francese, J. Il realismo impopolare di Pier Paolo Pasolini. Foggia: Bastogi, 1991.
R. K. Gardi. SIAA 6, No. 1 (1993), 115-6.
1023) Franchini, R., G. Lunati, e F. Tessitore. Il ritorno di Croce nella cultura italiana.
Milano: Rusconi, 1990. R. A. Di Benedetto. GSLI 170, No. 550 (1993), 319.
1024) Frisby, D. Frammenti di modernità. Simmel, Kracauer, Benjamin. Bologna: il
Mulino, 1992. R. U. Brancia. LRI 44, No. 511-514 (1992), 366-7.
1025) From the Margin: Writings in Italian Americana, ed. A. J. Tamburri, P. Giordano
and G. G. Gardaphé. West Lafayette: Purdue UP, 1991. R. J. Vitiello. Ital 69, No.
4 (1992), 527-31.
1026) G. A. Cesareo. La figura e l'opera dalla Scuola poetica poetica siciliana al
Novecento. Atti del Convegno nazionale di studi (Palermo 28-30 marzo 1991), a
c. di G. Santangelo. Palermo: Palumbo, 1992. R. M. L. Doglio. IRLI 2 1 , No. 1
(1992), 161.
1027) Gadda, C. E. Saggi, Giornali, Favole e altri scritti. Vol. 1, a c. di L. Orlando, C.
Martignoni e D. Isella. Milano: Garzanti, 1991. R. P. Gibellini. O/N 16, No. 1
(1992), 218-20; Vol. 2, a c. di C. Vela, G. Gaspari, G. Pinotti, F. Gavazzini, D.
Isella, e M. A. Terzoli. R. A. Colombo. O/N 17, No. 1 (1993), 199-201.
1028) Garcia B e r i o , A. A Theory of the Literary Text. Berlin-New York: W. de Gruyter,
1992. R. E. Graziosi. LeS 28, No. 4 (1993), 605-10.
1029) Garin, E. Editori italiani tra '800 e '900. Bari: Laterza, 1991. R. R. Camarota. RU
96, No. 1-2 (1992), 312-3.
1030) Gentile, G. Opere filosofiche, a c. di E. Garin. Milano: Garzanti, 1991. R.
F.
Martina. Bel 47, No. 1 (1992), 127-30.
1031)
. Lettere a B. Croce, a c. di S. Giannantonio, Vol. 5. Firenze: Le Lettere,
1990. R. G. Mastroianni. Bel 47, No. 1 (1992), 123-7.
1032) Giachery, E. Motivo e parola. Napoli: Guida, 1990. R. M. Marti. GSLI 169, No.
545 (1992), 147.
1033) Gibellini, P., G. Oliva, e G. Tesio. Lo spazio letterario. Storia e geografia della
letteratura italiana. Brescia: La Scuola, 1989. R. M. L. Patiamo. CrL 20, No. 74
(1992), 199-202.
1034) Gillett, G. Representation, Meaning and Thought. Oxford: Clarendon Press, 1992.
R. V. Gasparotti. LeS 28, No. 4 (1993), 564-5.
1035) Gori, D. Inventario. Savona: Editrice Liguria, 1991. R. M. Alzona. RagL 59, No.
1 (1992), 25.
1036) Gramsci, A. Lettere 1908-1926, a c. di Α. Α. Santucci. Torino: Einaudi, 1992. R.
G. Bergami. Bel 47, No. 3 (1992), 379-80.
1037) Grana, G. Babele e il silenzio. Genio "orfico" di Villa. La negazione apoetica: caos
e cosmos, vertigini e metastasi della parola nell'era telematica. Milano: Marzorati,
1991. R. C. Di Biase. EL 18, No. 1 (1993), 114-6; O/N 17, No. 1 (1993), 202-3.
1038) Guasti, I. La meravigliosa regola della viola. Firenze: Caratteri-Novecento, 1993.
305
R. V. Vallini. Erba 54 (autunno 1993), 92-3.
1039) Guitton, J. e I. e G. Bogdanov. Dio e la scienza. Verso il metarealismo. Milano:
Bompiani, 1992. R. B. Rossi. LRI 44, No. 511-514 (1992), 361-8.
1040) Gunzburg, L. M. Strangers at Home. Jews in the Italian Literary Imagi tuition.
Berkeley: University of California Press, 1992. R. E. Pellegrini. RSI 97, No. 1-2
(1993). 390-1.
1041) Hartman, G. G. La critica nel deserto, trad. V. Fortunati. Modena: Mucchi, 1991.
R. I). Carpi. LeS 27, No. 4 (1992), 584-9.
1042) Harvey, D. La crisi della modernità. Dalla recessione a "Blade Runner" dalla
progettazione urbana agli stili del consumo di massa, come ricondurre a solide
ragioni le variopinte apparenze del dibattito sul postmoderno, trad. M. Viezzi.
Milano: Il Saggiatore, 1993. R. M. Ganeri. Alleg 5, No. 15 (1993), 145-6.
1043) Heidegger, M. Il principio di ragione. Milano: Adelphi, 1991. R. U. Branda. LRI
44, No. 511-514 (1992), 368-9.
1044) Holub, R. Antonio Gramsci: Beyond Marxism and Postmodernism. London:
Routledge, 1992. R. G. Gullace, LD No. 13 (Fall 1993), 102-4.
1045) Homage to Moravia, eds. R. Capozzi and M. Mignone. Stony Brook, NY: Forum
Italicum, 1993. R. C. Federici. QI 14, No. 1 (1993), 175-8.
1046) Isnenghi, M. Le guerre degli Italiani. Parole, immagini, ricordi: 1898-1945.
Milano: Mondadori, 1989. R. E. Bonora. GSLI 169, No. 545 (1992), 318-9.
1047) Italian-Canadian Studies. A Guide to the Collections of the Multicultural History
Society of Ontario. Toronto: Multicultural History Society of Ontario, 1992. R. J.
Molinaro. RSItal 12, No. 1 (1994), 178-9.
1048) Italienische Literaturgeschichte, a c. di V. Kapp. Stuttgart: Metzler, 1992. R. H.
W. Heinz. IZISL 30 (November 1993), 126-8.
1049) Jachia, P. Introduzione a Bachtin. Bari: Laterza, 1992. R. A. Paghi. Alleg 4, No.
12 (1992), 158-60: S. Pavarini. US 28, No. 4 (1993), 645-6.
1050) Jaurès, C. Raccontando Ricciotto. Storie e arguzie di un empolese famoso. Empoli:
Ibiskos, 1992. R. G. Mugnani. Erba No. 54 (autunno 1993), 87.
1051 ) Keimode, F. Il segreto della parola. Sull'interpretazione della narrativa (titolo
originale "The Genesis of Secrecy," trad. M. Graziosi). Bologna: il Mulino, 1993.
R. G. Ravasi. Let 48, No. 500 (1993), 755-6.
1052) Klopp, C. G. D'Annunzio. Boston: Twayne, 1988. R. M. Kuitunen. QI 13, No. 1
(1992), 158-9.
1053) La Penna, A. Tersite censurato e altri studi di letteratura fra antico e moderno.
Pisa: Nistri-Lischi, 1991. R. A. Di Benedetto. GSLI 170, No. 551 (1993), 477-8;
P. Cataldi. Alleg 4, No. 10 (1992), 181-3.
1054) Lenisa, M. G. Il segno trasgressivo: G. Bàrberi Squarotti e A. Zanzotto. Foggia:
Bastogi, 1990. R. D. De Felice. NA 127, No. 2184 (1992), 488-9.
1055) Leone de Castris, A. La critica letteraria in Italia dal dopoguerra ad oggi. Bari:
Laterza, 1991. R. R. S. Dombroski. MLN 108, No. 1 (1993), 190-4; R. Luperini.
Alleg 4, No. 10 (1992), 148-50.
1056) Leonetti, F. La vita e gli amici (in pezzi). Lecce: P. Manni, 1992. R. P. Cataldi.
Alleg 5, No. 14 (1993), 160-1.
1057) La letteratura dell'emigrazione. Gli scrittori di lingua italiana nel mondo, a c. di
J. J. Marchand. Torino: Edizioni della Fondazione G. Agnelli, 1991. R. F. Lanza.
OIN 16, No. 5 (1992), 163-4; M. Chiesa. GSLI 170, No. 551 (1993), 479.
306
1058) Lettere Italiane. Indice trentennale I (1949) - XX (1978). a c. di N. Giannetto.
Firenze: Olschki, 1991. R. M. Chiesa. GSLI 169, No. 545 (1992), 319.
1059) Lucchini, G. Le origini della scuola storica. Storia letteraria e fdologica in Italia
(1866-1883). Bologna: il Mulino, 1990. R. A. Brambilla. Auto 9, No. 27 (1992),
119-24; A. Colombo. O/N 16, No. 6 (1992), 182-3; M. Pozzi. GSLI 169, No. 546
(1992), 316-7.
1060) La luna allo specchio. Rappresentazioni, simbologie e metafore seleniche nella
letteratura e nell' immaginario, a c. di N. Minerva. Bologna: Patron, 1990. R. A.
M. Mandich. LeS 28, No. 4 (1993), 672-3.
1061) Luzi, M. Dante, Leopardi ο della modernità. Roma: Editori Riuniti, 1992. R. F.
Rappazzo. Alleg 5, No. 13 (1993), 181-2.
1062) Lyotard, J. F. Peregrinazioni: legge, forma, evento, trad. A. Ceccarini. Bologna:
il Mulino, 1992. R. G. Moretto. Let 47, No. 491 (1992), 871-2.
1063) Madison, G. B. The Hermeneutics of Postmodernity, Figures and Themes.
Bloomington-Indianapolis: Indiana UP, 1988. R. L. C. Palmer. NVS 11 (1993),
116-9.
1064) Maffeo, P. Le scritture narrative. Interviste a scrittori italiani. Napoli-Marigliano:
Edizioni Italibn, 1992. R. A. Lacchisi. O/N 17, No. 2 (1993), 201-3.
1065) Maffia, D. L'educazione permanente, intro. G. Spagnoletti. Bellinzona: Edizioni
Casagrande, 1992. R. A. Meda. SIAA 6, No. 1 (1993), 110-1.
1066) Magrelli, V. Esercizi di tiptologia. Milano: Mondadori, 1992. R. A. Frattini. LRI
4 5 , No. 515-518 (1993), 20-1.
1067) Malinconia: malattia malinconia e letteratura moderna, a c. di A. Dolfi. Roma:
Bulzoni, 1991. R. C. Toscani. OIN 16, No. 2 (1992), 543.
1068) Malusa, L. Il romanzo contrutopico nella cultura contemporanea. Genova: Edizioni
dell'Arcipelago, 1991. R. L. Cananei. HumB 48, No. 2 (1993), 300-1.
1069) Manganelli, G. Lunario dell'orfano sannita. Milano: Adelphi, 1991. R. A. G.
Costantini. WLT 67, No. 4 (1993), 169.
1070) Marinetti, F. T. e A. Viviani. Firenze bionadzzurra sposerebbe futurista
morigerato. Palermo: Sellerio, 1991. R. M. Picchi. LRI 44, No. 2 (1992), 193.
1071) Massoneria e letteratura attraverso poeti e scrittori italiani. Convegno di
Pugnochiuso, 1986, a c. di A. A. Mola. Foggia: Bastogi, 1987. R. Α. I. Villa. O/N
17, No. 1 (1993), 191.
1072) Mattesini, F. Ricerca poetica e memoria religiosa. Modena: Mucchi, 1991. R. E.
Favi-etti. GSLI 169, No. 547 (1992), 476-7.
1073) Mayer, Η. Letteratura vissuta. Lezioni francofortesi, trad. A. Marini-Lichtner.
Milano: Garzanti, 1991. R. M. Macciantelli. Ver No. 3-4 (settembre-dicembre
1992), 189-91.
1074) Menocal, M. R. Writing in Dante's Cult of Truth: From Borges to Boccaccio.
Durham, NC-London: Duke UP, 1991. R. K. E. Beeler. CRCL 19, No. 3 (1993),
440-3; G. H. McWilliam. MAE 62, No. 1 (1993), 150-2; D. Parker. LD No. 13
(Fall 1993), 110-2; K. Taylor. RenQ 46, No. 4 (1993), 819-20.
1075) Merry, B. Women in Modern Italian Literature: Four Studies Based on the Work
of G. Deledda, A. De Cespedes, N. Ginzburg and D. Maraini. Townsville: James
Cooke University of North Queensland, 1990. R. F. Guardiani. QI 13, No. 1
(1992), 169. C. Lazzaro-Weiss. Ital 69, No. 1 (1992), 82-3; J. Lorch. MLR 88, No.
3 (1993), 779-80.
307
1076) Migration and the Transformation of Cultures. Toronto: Multicultural History
Society of Ontario, 1992. R. J. Molinaro. RSltal 12, No. 1 (1994), 182-3.
1077) The Milan Women's Bookstore Collective. Sexual Difference. A Theory of SocioSymbolic Practice, tr. P. Cicogna and T. De Laureti s. Bloomington: Indiana UP,
1990. R. R. Messbarger. lud 69, No. 3 (1992), 433-6.
1078) Milani, R. Le categorie estetiche. Parma: Pratiche, 1991. R. G. T. Esposito. EL 18,
No. 2 (1993), 128-9.
1079) Miscellanea di studi in onore di Marco Pecoraro. I. Da Dante al Manzoni; II. Dal
Tommaseo ai contemporanei, a c. di B. M. Da Rif e C. Griggio. Firenze: Olschki,
1991. R. M. L. Doglio. GSLI 170, No. 549 (1993), 159-60.
1080) A. Momigliano. Atti del Convegno di studi nel centenario della nascita, Firenze 1011 febbraio 1984, a c. di A. Biondi. Firenze: Olschki, 1990. R. A. Mazza Tonucci.
OIN 16, No. 2 (1992), 229-30; L. Rodler. RLMC 45, No. 2 (1992), 169-71.
1081) Monk, R. Wittgenstein. Il dovere del genio. Milano: Bompiani, 1991. R. M.
Maracci. Del 47, No. 4 (1992), 491-4.
1082) Montani, M. Filosofia della cultura. Problemi e prospettive. Roma: Libreria Ateneo
Salesiano, 1991. R. F. De Carolis. Let 47, No. 488 (1992), 574-5.
1083) Muscetta, C. Realismo neorealismo controrealismo. Roma: Lucarini, 1990. R. M.
C. Farro. EL 17, No. 2 (1992), 119-20.
1084) Negli Svizzeri. Immagini della Svizzera e degli svizzeri nella letteratura italiana
dell' Ottocento e Novecento, a c. di F. Soldini. Venezia: Marsilio, 1991. R. P.
Gibellini. LI 44, No. 1 (1992), 188-91.
1085) Nel realismo oltre il realismo. Giornata nazionale di studi su N. Palumbo (Rapallo,
19 marzo 1988). a c. di F. De Nicola. Napoli: Conte, 1990. R. C. Toscani. O/N 16,
No. 2 (1992), 232-3.
1086) Nevrosi e follia nella letteratura moderna, a c. di A. Dolfi. Roma: Bulzoni, 1993.
R. E. Grandesso. RagL 6 1 , No. 1 (1994), 28.
1087) Nicolosi, F. La narrativa italiana tra Otto e Novecento. Verga, D'Annunzio,
Pirandello. Chieti: Il Vecchio Faggio, 1991. R. V. Esposito. CrL 20, asc. 3, No.
76 (1992), 595-7; E. Favretti. GSLI 169, No. 547 (1992), 474.
1088) Il Novecento di Debenedetti. Atti del convegno, Roma, 1-3 dicembre 1988, a c. di
R. Tordi. Milano: Fondazione Arnaldo e Alberto Mondadori, 1991. R. A. Frattini.
LRI 44, No. 2 (1992), 190-1.
1089) Novelle della Roma umbertina, a c. di A. C. Fitrop Porta. Roma: Salerno, 1991. R.
Anon. LRI 44, No. 2 (1992), 185-7.
1090) Oliva, G. La scena del vero. Letteratura e teatro da Verga a Pirandello. Roma:
Bulzoni, 1992. R. C. Toscani. OIN 17, No. 2 (1993), 204-6.
1091)
. D'Annunzio e la poetica dell'invenzione. Milano: Mursia, 1992. R. M.
Maggi. EL 18, No. 1 (1993), 128-9.
1092) Omaggio a M. Piazzolla. a c. di V. Curratoti. Roma: Fondazione Piazzolla, 1992.
R. M. Picchi. LRI 44, No. 4 (1992), 358.
1093) Orlando, F. Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura. Torino: Einaudi,
1993. R. G. Baldissone. Let 48, No. 502 (1993), 946-8; A. Cadioli. Letdl 8, No.
32 (1993), 16.
1094) Palmieri, F. Il pensiero militante. Milano: Anes, 1991. R. P. Nenci. Let 47, No.
486 (1992), 288.
1095) Papini, G. e A. Soffici. Carteggio 1: 1903-1908. Dal "Leonardo" a "La Voce," a
308
c. di M. Richter. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 1991. R. S. Bartolini. RLI
97, No. 1 -2 (1993), 408-9; S. Finotti. LI 45, No. 1 (1993), 162-6; G. Marchetti. NA
127, No. 2184 (1992), 462-4.
1096) Pavel, T. G. Mondi di invenzione. Realtà e immaginario narrativo, trad. A.
Carosso. Torino: Einaudi, 1992. R. S. Pavarini. US 28, No. 4 (1993), 644-5.
1097) Per Giuliano Innamorati, a c. di D. Romei. Roma: Bulzoni, 1992. R. M. C. Farro.
EL 18, No. 3 (1993), 131.
1098) Perniola, M. Del sentire. Torino: Einaudi, 1991. R. F. Scrivano. Ver No. 3-4
(settembre-dicembre 1992), 193-7.
1099) Petrocchi, G. Letteratura e musica, a c. di S. Campailla. Firenze: Olschki, 1991.
R. A. Frattini. LRI 44, No. 4 (1992), 172.
1100) Piga, F. La poesia dialettale del Novecento. Padova: Piccin Nuova Libraria, 1991.
R. R. Caira Lumetti. CrL 20, No. 76 (1992), 610-4.
1101) Pio Rajna e le letterature neolatine. Atti del Convegno intemazionale di studi.
Sondrio, 24-25 settembre 1983. Firenze: Le Lettere, 1993. R. M. Mari. GSLI 170,
No. 551 (1993), 476.
1102) Ponzio, A. Tra semiotica e letteratura: introduzione a Michail Bachtin. Milano:
Bompiani, 1992. R. M. Ganeri. Alleg 5, No. 13 (1993), 184.
1103)
. Dialogo e narrazione. Lecce: Milella, 1991. R. C. Errico. OIN 16, No. 3-4
(1992), 224-5.
1104) Postman, Ν. Technopoly: la resa della cultura alla tecnologia, trad. M. Lombardi.
Torino: Bollati-Boringhieri, 1993. R. M. Ganeri. Alleg 5, No. 15 (1993), 146-8.
1105) Propp, V. La fiaba russa. Lezioni inedite, a c. di F. Creodani. Torino: Einaudi,
1990. R. G. de Miranda. EL 17, No. 3 (1992), 125-6.
1106) Prosio, P. M. La città nascosta. Insoliti aspetti letterari e figurativi della Torino
del Novecento. Torino: Viglongo, 1992. R. C. Cordiè. CrL 2 1 , No. 80 (1993), 61920.
1107) Pupinio, A. R. Frammenti di Liberty. Catania: C U E C M , 1992. R. A. Iovinelli. RLI
97, No. 1-2 (1993), 391-2.
1108) Putnam, H. La sfida del realismo, trad. Ν. Guiciardini. Milano: Garzanti, 1991. R.
F. De Carolis. Ut 47, No. 490 (1992), 764-5.
1109) Ramat, S. Particolari. Undici letture novecentesche. Milano: Mursia, 1992. R. S.
Pavarini. FeC 17, No. 3 (1992), 481-2.
1110) Ravazzoli, F. Il testo perpetuo. Studi sui moventi retorici del linguaggio. Milano:
Bompiani, 1991. R. Β. B. Tomassini. LeS 27, No. 4 (1992), 635-7.
1111) Reina, L. Poesia e regione. Un secolo di poesia in Calabria. Salerno: Edisud,
1991. R. R. Manfredi. FeC 17, No. 3 (1992), 482-4.
1112) Ricciardelli, M. Writings on Twentieth Century Italian Literature (1964-1984),
Supplemento monografico n. 3 di "Forum Italicum." Atripalda (Avellino): WM
Edizioni, 1992. R. R. M. Morano. Campi (settembre 1993), 182-4.
1113) Riccardi, A. Il Vaticano e Mosca, 1940-1990. Roma-Bari: Laterza, 1992. R. A.
Aubert. LRI 44, No. 511-514 (1992), 377-9.
1114) Ricci, N. In a Glass House. Toronto: McClelland and Stewart, 1993. R. R. Cupido.
RSItal 11, No. 2 (1993), 95-7.
1115) Roda, V. Homo duplex. Scomposizione dell'io nella letteratura italiana moderna.
Bologna: il Mulino, 1991. R. G. E. Camerino. RagL 59, No. 10 (1992), 293-4; E.
Favretti. GSU 170, No. 549 (1993), 153; T. Mattioli. OIN 16, No. 6 (1992), 184-5;
309
C. Toscani. O/N 16, No. 2 (1992), 242-3.
1116) Rupolo, W. Umanità e stile. Studio su M. Pomilio. Napoli: Istituto Suor Orsola
Benincasa, 1991. R. L. Fava Gazzetta. CrL 20, No. 75 (1992), 401-4.
1117) Russo, L. Elogio della polemica. Firenze: Le Lettere, 1990. R. R. Cesarmi. Bel 47,
No. 2 (1992), 260.
1118) Saggi di linguistica e di letteratura in memoria di P. Zolli, a c. di G. Borghello,
M. Cortelazzo e G. Padoan. Padova: Antenore, 1991. R. M. L. Doglio. GSU 170,
No. 549 (1993), 158; S. Pavarini. LeS 27, No. 4 (1992), 581-4.
1119) Santoro, M. e L. Miele. Due maestri dell' Ateneo napoletano: Francesco Torraca
e Giuseppe Toffanin. Napoli: Federico & Ardia, 1990. R. M. C. Cafisse. EL 18,
No. 1 (1993), 111-4.
1120) Santoro, M. e R. De Magistris. Lettura scuola biblioteca. Breve guida per il
bibliotecario scolastico. Roma: Bulzoni, 1992. R. P. Zito. EL 18, No. 1 (1993),
119-21.
1121) Sasso, G. Variazioni sulla storia di una rivista italiana: "La Cultura" (1882-1935).
Bologna: il Mulino, 1992. R. F. Martina. Bel 48, No. 2 (1993), 251.
1122) Saviane, G. Una vergogna civile. Milano: Rizzoli, 1991. R. P. M. Gathercole. WLT
66, No. 4 (1992), 706.
1123) Savoca, G. e A. D'Aquino. Concordanze dell' "Isotteo" e delle "Elegie romane" di
G. D'Annunzio. Firenze: Olschki, 1990. R. C. Klopp. Ital 69, No. 4 (1992), 554-5.
1124) Scaruffi, P. Guida all'avanguardia e al New Age. Milano: Arcana Editrice, 1992.
R. G. Michelone, Let 47, No. 491 (1992), 882-3.
1125) Schumann, R. Gli scritti critici, a c. di A. Cerocchi Pozzi, trad. G. Taglietti.
Milano: Unicopli, 1991. R. V. Vacante, Let 48, No. 493 (1993), 93-4.
1126) Segre, C. Intrecci di voci. La polifonia nella letteratura del Novecento. Torino:
Einaudi, 1991. R. A. Frabetti. LeS 28, No. 4 (1993), 663-4; E. Zinzato. Alleg 4,
No. 12 (1992), 162-3.
1127) Serra, M. La ferita della modernità. Intellettuali, totalitarismo e immagine del
nemico. Bologna: il Mulino, 1993. R. L. Gallesi. Let 48, No. 501 (1993), 868-9.
1128) Serra, R. Lettere. Ravenna: Longo, 1991. R. E. Pistelli Rinaldi. LI 44, No. 4
(1992), 685-9.
1129)
. Scritti critici, a c. di I. Ciani. Roma: Istituto Poligrafo e Zecca dello Stato,
Libreria dello Stato, 1990. R. M. Chiesa. GSLI 170, No. 549 (1993), 153.
1130) Lo sguardo semiotico, a c. di A. Semprini. Milano: F. Angeli, 1991. R. G.
Michelone. Let 47, No. 487 (1992), 479-80.
1131) Solmi, S. La letteratura italiana contemporanea. Tomo primo: Scrittori negli anni.
Note e recensioni. Ritratti di autori contemporanei. Due interviste, a c. di G.
Pacchiano. Milano: Adelphi, 1992. R. E. Bonora. GSLI 170, No. 550 (1993), 30912; A. Frattini. LRI 45, No. 519-522 (1993), 192-3; G. Singh. WLT 67, No. 2
(1993), 355-6.
1132) Souriau, E. La corrispondenza delle arti, a c. di R. Milani. Firenze: Alinea, 1988.
R. S. Falqui-Massidda. Ver No. 3-4 (1992), 197-201.
1133) Spinazzola, V. L'offerta letteraria. Napoli: Morano Editore, 1990. R. E. Favretti.
GSLI 169, No. 547 (1992), 477.
1134)
. Critica della lettura. Roma: Editori Riuniti, 1992. R. A. Frabetti. US 28,
No. 4 (1993), 645.
1135) Steiner, G. Vere presenze, a c. di C. Béguin. Milano: Garzanti, 1992. R. F. Finotti.
310
LI 44, No. 4 (1992), 689-92.
1136) Sturino, F. Italian-Canadian Studies: A Select Bibliography. Toronto: York
University and Multicultural History Society of Ontario, 1988. R. J. Molinaro.
RSItal 12, No. 1 (1994), 179-80.
1137) Svevo, I. La coscienza di Zeno, a c. di T. di Salvo. Bologna: Zanichelli, 1992. R.
M. Picchi. LRI 44, No. 511-514 (1992), 359.
1138
Tani, S. Il romanzo di ritorno. Dal romanzo medio degli anni sessanta alla giovane
narrativa degli anni ottanta. Milano: Mursia, 1990. R. P. Montanari. RLI 97, No.
1-2 (1993), 423.
1139) Tecchi, B. Taccuini del 1918. Sulla letteratura e sull'arte, a c. di F. Lanza. Milano:
Mursia, 1991. R. E. Bonora. GSLI 169, No. 545 (1992), 318.
1140) Teoria della ricezione, a c. di R. C. Holub. Torino: Einaudi, 1989. R. R. Girardi.
IRLI 2 1 , No. I (1992), 165-8.
1141) Tesio, G. Piemonte letterario dell' Otto-Novecento. Da Giovanni Faldella a Primo
Levi. Roma: Bulzoni, 1991. R. M. Chiuso. GSLI 170, No. 549 (1993), 154.
1142) Todorov, Τ. M. Bachtin. Il principio dialogico. Torino: Einaudi, 1990. R. P. Zito.
EL 17, No. 1 (1992), 114.
1143) Tomassini, G.
B.
Il
racconto nel
racconto.
Analisi
teorica dei procedimenti
d'inserzione narrativa. Roma: Bulzoni, 1990. R. E. Favretti. GSLI 169, No. 547
(1992), 477.
1144) Tombino, M., A. Macauda, e E. Guamieri. Pensare il bello (Lineamenti di estetica
filosofica). Palermo: Augustinus, 1991. R. F. De Carolis. Let 47, No. 483 (1992),
89-90.
1145) Toso, F. Letteratura genovese e ligure. Profilo storico e antologia, voll. V. Il
Novecento 1 e VI. Il Novecento 2. Genova: Marietti, 1991. R. G. Acerboni. O/N 16,
No. 5 (1992), 170; M. Chiesa. GSLI 170, No. 1 (1993), 154.
1146) Tra cooperazione e competizione, a c. di G. Viesti. Bologna: il Mulino, 1991. R.
1). Da Empoli. LRI 44, No. 511-514 (1992), 383-4.
1147) Tudini, V. A. C. Varianti sconosciute di "Il seme sotto la neve" di Ignazio Silone.
Ravenna: Longo, 1992. R. M. Kuitunen. RSItal 11, No. 2 (1993), 117-8.
1148) Tusiani, J. La parola nuova e La parola antica. Fasano: Schena, 1991-2. R. C.
Siani. RSItal 12, No. 1 (1994), 170-3.
1149) Vagnoli,
V.
Il
ritorno all'ordine
nella cultura del primo Novecento.
Padova:
Liviana, 1990. R. E. Manacorda. RLI 96, No. 1-2 (1992), 315-6.
1150) Valdes,
M.
J.
Phenomenological
Hermeneutics
and
the
Study
of Literature.
Toronto: University of Toronto Press, 1987. R. G. L. Lucente. NVS 10 (1992), 97100.
1151) Vallone, A. Momenti di cultura napoletana. Napoli: Ferraro, 1991. R. P. Sabbatino.
LeS 27, No. 4 ( 1 9 9 2 ) , 657-9.
1152)
. Livelli di critica e prosa. Studi da Baretti a Flora. Modena: Mucchi, 1992.
R. C. Di Biase, OIN 16, No. 6 (1992), 187-8.
1153) Varese, C. Sfide del Novecento. Letteratura come scelta. Firenze: Le Lettere, 1992.
R. Α. I. Villa. OIN 17, No. 2 (1993), 211-2.
1154) Vetri, L. Letteratura e caos. Poetiche della
'neo-avanguardia' italiana degli anni
sessanta. Milano: Mursia, 1992. R. A. Lacchini. OIN 17, No. 2 (1993), 212-3.
1155) Villani, N. Il pensiero politico-giuridico di Dante nella
critica del Novecento.
Napoli: ESI, 1991. R. S. Esposito. RLI 97, No. 3 (1993), 266.
311
1156) Vitelli, F. L'amore della somiglianza. Saggi su Sinisgalli, Scotellaro, Bernari.
Salerno: Pietro Laveglia, 1989. R. A. Di Benedetto. GSLI 170, No. 550 (1993),
320.
1157) Volcic, D. Mosca, i giorni della fine. Milano: Nuova Eri-Mondadori, 1992. R. E.
Landolfi. LRI 44, No. 511-514 (1992), 387-8.
1158) Walzer, M. L'intellettuale militante. Bologna: il Mulino, 1991. R. G. Negri. Let 47,
No. 487 (1992), 312.
1159) Wellek, R. A History of Modem Criticism, 1750-1950. French, Italian and Spanish
Criticism. New Haven: Yale UP, 1992. R. T. R. Hart. CL 45, No. 4 (1993), 372-3.
1160) Woolf, V. Ore in biblioteca e altri saggi, a c. di P. Splendore, trad. D. Daniele.
Milano: La Tartaruga, 1991. R. L. Farina. Let 48, No. 493 (1993), 92-3.
1161) Zago, N. L'ombra del moderno (da Leopardi a Sciascia). Caltanissetta-Roma:
Sciascia, 1992. R. A. P. Cappello. OIN 17, No. 5 (1993), 199-200.
1162) Zangrilli, F. La forza della parola. Ravenna: Longo, 1992. R. E. L. Bergmann.
WLT 67, No. 2 (1993), 357-8.
1163)
. La voce e la storia. Firenze: Cultura Nuova Editrice, 1992. R. M. R. VittiAlexander. Campi (settembre 1993), 193-4.
1164) Zanzotto, A. Fantasie di avvicinamento. Milano: Mondadori, 1991. R. M. Carlino.
Alleg 4, No. 10 (1992), 180-1; A. Frattini. LRI 44, No. 1 (1992), 29-30.
1165) Zollo, D. Il principato democratico. Per una teoria realistica della democrazia.
Milano: Feltrinelli, 1992. R. U. Brancia. LRI 44, No. 511-514 (1992), 388-9.
312
X) N O V E C E N T O : N A R R A T I V A
a cura di Bruno Magliocchetti
A
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
15)
16)
17)
18)
19)
20)
21)
22)
23)
24)
25)
26)
27)
28)
29)
30)
31)
32)
33)
34)
35)
36)
37)
LIBRI
Abete, G. Grazia Deledda e i suoi critici. Roma: Abete, 1993.
Adorno, L. La libertà ha un cappello a cilindro. Palermo: Sellerio, 1993.
Agnelotti, G. Enigma a Ravenna. Firenze: Atheneum, 1992.
Agnoli, M. Il romanzo di Ravenna. Ravenna: Longo, 1992.
Agosti, G. Pier Vittorio Tondelli. Milano: Bompiani, 1992.
Aliberti, C. Michele Prisco. Foggia: Bastogi, 1993.
Alzona, M. Il pane negato. Treviso: Santi Quaranta, 1993.
Amoroso, G. La bussola e il sogno: narrativa italiana 1991. Brescia: Morcelliana,
1992.
Anelli, P. Il silenzio delle farfalle infilzate: la danza della vendetta di Gino Raya.
Firenze: Atheneum, 1991.
Angelini, C. Il cerchio magico. Milano: Bompiani, 1992.
Angiolillo, R. Il tarlo della ragione. Roma: La moviola, 1992.
Anselmi, L. Il liocorno blu e altre inchieste del commissiario Boffa. Milano:
Camunia, 1992.
Antonelli, G. Viator. Roma: Newton Compton, 1993.
Anzellotti, F. La villa di Zeno. Pordenone: Studio Tesi, 1991.
Arbasino, A. Fratelli d'Italia. Milano: Adelphi, 1993.
Arfelli, D. Ahimè, povero me. Venezia: Marsilio, 1993.
Aromatisi, G. Scritti ritrovati. Palermo: Flaccovio, 1993.
Aprino, G. Ritratti, a c. di E. Torreggiani. Milano: La cisterna, 1991.
Asor Rosa, A. Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino: Einaudi,
1992.
Atzori, P. Il padrone delle farfalle. Milano: Sperling & Kupfer, 1993.
Augias, C. Una ragazza per la notte. Milano: Rizzoli, 1992.
. Una manciata di fango. Milano: Rizzoli, 1993.
Avitabile, A. La grascia. Firenze: Vallecchi, 1993.
Baduel, U. L'elmetto inglese, a c. di L. Lilli. Palermo: Sellerio, 1992.
Baldacci, L. Tozzi moderno. Torino: Einaudi, 1993.
Baldini, A. Carteggio: 1929-1961. Roma: Edizioni di storia e letteratura, 1992.
. Carteggio: 1933-1962: società e cultura in Italia. Firenze: Le Monnier,
1992.
Barbieri, R. Top model. Milano: Sonzogno, 1993.
. Una botta di sole. Milano: Bompiani, 1992.
Barbuiani, P. I racconti. Napoli: ESI, 1992.
Barzini, B. Storia di una passione senza corpo. Milano: Frassinelli, 1992.
Basile, R. Puntale impossibili. La puntata impossibile. Il raggiro. Il testimone a
discarico. Napoli: T. Pironti, 1993.
Battaglia, R. Cielo chiaro. Milano: Rizzoli, 1993.
. Il fiume della vita. Milano: Rizzoli, 1992.
Battilana, M. Racconti d'America e d'Italia. Udine: Campanotto, 1991.
Battisti, C. Travestito da uomo. Bologna: Granata Press, 1993.
Beffi, L. Tupeapò. Napoli: Colonnese, 1993.
313
38)
39)
40)
41)
42)
43)
44 )
Belardetti, M. Quel leggero sottofondo violetto. Milano: Anabasi, 1993.
Bellezza, S. Una pace precaria. Torino: Genesi, 1993.
Bellocchio, P. Eventualmente. Milano: Rizzoli, 1993.
Benedetti, M. I secoli della primavera. Ripatransone: Sestante, 1992.
Benni, S. La compagnia dei Celestini. Milano: Feltrinelli, 1992.
Benvenuti, L. Il ventre della terra. Roma: Ateneo, 1992.
Benvenuto, A. Da Pirandello a Troisi. Studi Novecenteschi. Azzate: Otto-Novecento,
1993.
45)
46)
47)
48)
Bergamo, G. M. Plenilunio. Milano: Mursia, 1992.
Berlinguer, G. Agata e i suoi. Milano: Rizzoli, 1994.
Bernari, C. L'ombra del suicidio. Roma: Newton Compton, 1993.
Bertacchini, R. Il romanzo del Novecento in Italia: dal 'Piacere' al 'Nome della
Rosa.' Roma: Studium, 1992.
Bertone, M. Il romanzo come sistema: molteplicità e differenza in C. E. Gadda.
Roma: Editori Riuniti, 1993.
Bertoni, R. Int'abrigu int'ubagu: discorso su alcuni aspetti dell'opera di Italo
Calvino. Torino: Tirrenia Stampatori, 1993.
Besana, R. Frontiere di nebbia. Milano: Camunia, 1992.
Bettini, F. e R. di Marco et al. Terza ondata: il nuovo movimento della scrittura in
Italia. Bologna: ES-Synergon, 1993.
Bettiza, E. I fantasmi di Mosca. Milano: Mondadori, 1993.
Bevilacqua, A. Messaggi segreti. Milano: Mondadori, 1992.
. I sensi incantati. Milano: Mondadori, 1991.
. Un cuore magico. Milano: Mondadori, 1993.
Bianchi, G. L'oro di Dongo. Milano: CENS, 1992.
Bianchi Rizzi, A. Figlio unico di madre vedova. Milano: Tranchida, 1993.
Biasin, G. P. The Flavors of Modernity. Food and the Novel. Princeton: Princeton
UP, 1993.
Bido, G. Neri Pozza scrittore. Bassano del Grappa: Ghedini & Tassotti, 1992.
Bigoni, P. Tacchi a spillo. Piombino (Livorno): Traccedizioni, 1993.
Biondi, M. Due bellissime signore. Milano: Rizzoli, 1993.
Boero, P. Una storia, tante storie: guida all'opera di Gianni Rodari. Torino:
Einaudi, 1992.
Bona, G. P. Cronache di spettri. Torino: Lindau, 1991.
Bongiovanni Bertini, M. Il romanzo tra i due secoli: 1888-1918. Roma: Bulzoni,
1993.
Bosio, L. I dimenticati. Milano: Feltrinelli, 1993.
Brera, G. Il mio vescovo e le animalesse. Milano: Baldini & Castoldi, 1993.
Brindisi, R. Racconti liturgici. Ripatransone: Sestante, 1993.
Bruck, E. Nuda proprietà. Venezia: Marsilio, 1993.
Brugnaro, F. Le stelle chiare di queste notti. Udine: Campanotto, 1993.
Brunelli, V. Cristo morì a letto: quattro storie. Brescia: Shakespeare and Co., 1993.
Bufalino, G. Opere: 1981-1988. Milano: Bompiani, 1992.
. Calende greche. Napoli: A. Guida, 1990.
Burdin, F. Apoteosi di un libertino. Milano: Spirali, 1993.
Busi, A. Vendita galline km 2. Milano: Mondadori, 1993.
. Manuale del perfetto gentiluomo. Milano: Sperling & Kupfer, 1992.
49)
50)
51 )
52)
53)
54)
55)
56)
57)
58)
59)
60)
61)
62)
63)
64)
65)
66)
67)
68)
69)
70)
71)
72)
73)
74)
75)
76)
314
77)
78)
79)
80)
81)
82)
83)
84)
85 )
86)
87)
88)
89)
90)
91)
92)
93)
94)
95)
96)
97)
98)
99)
100)
101)
102)
103)
Buzzati. E). Il buttafuoco: (Tonache di guerra sul mare. Milano: Mondadori, 1992.
Cacucci, P. Forfora e altri racconti. Bologna: Granata Press, 1993.
Cagnone, N. Anima del vuoto. Bari: Palomar, 1993.
Calata, N. Pericle il Nero. Bologna: Metrolibri, Granata Press, 1993.
Caldelli, A. P. Un'ombra d'ali, pref. di G. Pampaloni. Milano: Garzanti, 1992.
Calloni, G. Il bagnino e il professore. Milano: Joppolo, 1992.
Calvino, I. Prima che tu dica pronto. Milano: Mondadori, 1993.
Caminiti, T. Il capitano aragonese. Messina: A. Siciliano, 1993.
Campagna, A. La stanza dei treni. Barzanò: Marna, 1993.
Campanile, A. Poltroni numerati. Milano: il Mulino, 1992.
Campo, R. Il pieno di super. Milano: Feltrinelli, 1993.
Canali, L. Colpo d'ombra. Firenze: Ponte alle Grazie, 1993.
. La danza del delfino. Udine: Campanotto, 1993.
. Zapping. Milano: Mondadori, 1993.
Cantelli, F. Odio l'estate. Milano: Rizzoli, 1993.
Capitani, G. La fine dell'avventura. Milano: Baldini & Castoldi, 1993.
Caprettini, G. P. Semiologia del racconto. Bari-Roma: Laterza, 1992.
Capriolo, P. Vissi d'amore. Milano: Bompiani, 1992.
Caproni, G. Il labirinto. Milano: Garzanti, 1992.
Carbone, R. Alberto Moravia e "Gli indifferenti." Torino: Loescher, 1992.
Carlo Levi nella storia e nella cultura italiana, a c. di G. De Donato. Manduria:
Lacaita, 1993.
Carpi, P. Palazzo d'estate. Cavallermaggiore: Gribaudo, 1992.
Carroll, P. Esperienza e narrazione nella scrittura di Alba De Céspedes. Ravenna:
Longo, 1993.
Carucci, N. Guerrieri. Roma: Serarcangeli, 1993.
Caruso, A. I penitenti. Milano: Rizzoli, 1993.
Caruso, P. Il diluvio universale: acqua passata. Palermo: Novecento, 1993.
Casalengo, G., M. Marchioni, e M. P. Ratti. Teoria e storia dei generi letterari.
L'editoria torinese del secondo Ottocento: la narrativa. Torino: Tirrenia Stampatori,
1991.
104) Casini, S. Carlo Emilio Gadda e i re di Francia: retroscena di un testo radiofonico.
Firenze: Le Lettere, 1993.
105) Cassieri, G. Esame di coscienza di un candidato. Milano: Longanesi, 1993.
106) Castellaneta, C. Le donne di una vita. Milano: Mondadori, 1993.
107) Catani, E. Italiani si muore. Viareggio: M. Baroni, 1993.
108) Cattaneo, G. Da inverno a inverno. Bologna: il Mulino, 1993.
109) Cavaglion. A. Primo Levi e 'Se questo è un uomo'. Torino: Loescher, 1993.
110) Cavicchi, I. interlunio. Roma: Datanews, 1993.
111) Cecchini, F. M. In ogni senso: clips history. Urbino: Quattro Venti, 1992.
112) Celentano, A. Il re degli ignoranti. Milano: Mondadori, 1991.
113) Celli, G. Sotto la quercia: un giallo con appendice horror. Milano: Feltrinelli, 1992.
114) Centofanti, F. Italo Calvino, una trascendenza mancata. Milano: Istituto Propaganda
Libraria, 1993.
115) Cerami, V. La gente. Torino: Einaudi, 1993.
116) Cerati, C. La perdita di Diego. Milano: Frassinelli, 1992.
117) Ceronetti, G. Deliri disarmati. Torino: Einaudi, 1993.
315
118)
. Viaggia viaggia. Rimbaud. Genova: Il melangolo, 1992.
119) Cherchi, G. Fatiche d'amore perdute. Milano: Longanesi, 1993.
120) Cibotto, G. A. Un certo Veneto. Diario veneto. Venezia: Marsilio, 1991.
121)
. Cronache dell'alluvione. Milano: Bompiani, 1991.
122) Cimatti, P. L'uomo zero. Roma: Astrolabio-Ubaldini, 1992.
123) Citti, F. Vita di un ragazzo di vita. Milano: SugarCo, 1992.
124) Colucci, C. F. Il gatto e il Rembrandt. Milano: Rusconi, 1993.
125) Compagnone, L. La grazia. Napoli: A. Guida, 1990.
126) Consolo, V. Fuga dall'Etna: la Sicilia e Milano, la memoria e la storia. Roma:
Donzelli, 1993.
127) Conte, G. Fedeli d'amore. Milano: Rizzoli, 1993.
128) Contini, D. La sera della festa. Firenze: Ponte alle Grazie, 1993.
129) Coppola, G. Sciarada. Genova: Marietti, 1993.
130) Correale, G. Senza colpo ferire. Torino: Einaudi, 1993.
131) Corrias, P. Vita agra di un anarchico. Luciano Bianciardi a Milano. Milano: Baldini
e Castaldi, 1993.
132) Corsi, R. Il segreto delle case di pietra. Brescia: Shakespeare and Co., 1993.
133) Cossu, Α. Il vento e altri racconti. Sassari: EDES, 1993.
134) Costa, F. Orfani di una regina: sei novelle gotiche su inizio e fine di una
rivoluzione. Palermo: Ila palma, 1993.
135) Costa, R. L'isola dell'orgoglio. Roma: Datanews, 1992.
136) Costantini, G. Nei blu di Santa Trinità. Treviso: Santi Quaranta, 1992.
137) Costo, T. e M. Benvenga. Il segretario di lettere. Palermo: Sellerio, 1991.
138) Covito, C. La bruttina stagionata. Milano: Bompiani, 1992.
139) Cozzoli, L. Sulla tomba di Rathenau. Parma: Zara, 1992.
140) Crovi, R. La valle dei cavalieri. Milano: Mondadori, 1993.
141) D'Amico, M. Rane. Milano: Anabasi, 1993.
142) D'Amore Pucci, G. L'equivoco, intro. V. Vettori. Palermo: Novecento, 1993.
143) D'Annunzio, G. Tutte le novelle, a c. di A. Andreoli e M. De Marco. Milano:
Mondadori, 1992.
144)
. Le cronache de "La Tribuna". Bologna: Boni, 1992.
145) De Beaumont, G. Scusate le ceneri. Venezia: Marsilio, 1993.
146) Debenedetti, A. Racconti naturali e straordinari. Milano: Rizzoli, 1993.
147) De Carlo, A. Tecniche di seduzione. Milano: Bompiani, 1991.
148)
. Arcodamore. Milano: Bompiani, 1993.
149) De Crescenzo, L. Croce e delizia. Milano: Mondadori, 1993.
150) De Gaudio, M. Fontanavecchia. Milano: Marzorati, 1993.
151) De Giorgi, E. Ho visto partire il tuo treno. Milano: Leonardo, 1992.
152) De Giovanni, N. Come leggere 'Canne al vento' di Grazia Deledda.
Mursia, 1993.
Milano:
153) Delfini, A. Il fanalino della battimonda. Milano: C. Lombardi, 1992.
154)
. Il ricordo della Basca. Milano: Garzanti, 1992.
155) Delforno, C. C. Lo scriba: una storia moderna narrata quattromila anni fa.
Newton Compton, 1992.
156) Dell'Era, T. E Mozart. Fasano: Schena, 1991.
157) Dell'Oro, E. Asinara addio. Milano: Mondadori, 1993.
158)
.
L'abbandono:
una storia eritrea. Torino: Einaudi, 1991.
316
Roma:
159)
160)
161)
162)
163)
164)
De Luca, L. La figlia dell'Olandese volante. Torino: Genesi, 1992.
. Ninnananna a una mela frullata. Cinisello Balsamo: Paoline, 1991.
. Aceto arcobaleno. Milano: Feltrinelli, 1992.
D'Emilio, A. Belli dentro. Milano: Baldini & Castoldi, 1992.
De Nicola, F. Introduzione a Vittorini. Bari-Roma: Laterza, 1993.
De Paulis, M. Gilbert: nascita e morte di un rivoluzionario. Brescia: Shakespeare
and Co., 1993.
165) Depero, F. Pestavo anch'io sul palcoscenico dei ribelli: antologia degli scritti
letterari. Langhirano: Cucùlibri, 1992.
166) I)'Eramo, L. L'ultima luna. Milano: Mondadori, 1993.
167) De Roberto, F. La messa di nozze. Palermo: Sellerio, 1993.
168) Desiato, L. La notte dell'angelo. Milano: Mondadori, 1994.
169) Di Biase, C. Mario Pomilio, l'assoluto nella storia. Napoli: Federico e Ardia, 1992.
170) Di Biasio, R. I quattro camminanti: stampa d'epoca. Firenze: Sansoni, 1991.
171) Di Falco, L. La spiaggia di sabbia nera. Milano: Camunia, 1991.
172) Di Giacomo, N. Antologia delle opere. Catania: Prova d'autore, 1992.
173) Di Giovanni, M. Teatro e narrativa di Umberto Barbaro. Roma: Bulzoni, 1992.
174) Dioguardi, G. Ricordo di Leonardo Sciascia. Milano: Ravello, 1993.
175) Di Orazio, P. Il dipinto ucciso. Bologna: Granata Press, 1993.
176) Doni, R. Un filo di voce. Milano: Mondadori, 1993.
177) Dossi, C. Ritratti umani: dal calamajo di un medico. Milano: IPL, 1992.
178) Driussi, E. Marùm e morbin: robis di ogni sorte. Feletto: Missio, 1990.
179) Dughera, A. Tra le carte di Pavese. Roma: Bulzoni, 1992.
180) Eco, U. Stelle & stellette: la via Lattea mormorò. Genova: Il melangolo, 1991.
181) Elkann, A. Vendita all'asta. Milano: Bompiani, 1993.
182) Enciclopedia fantastica italiana. Ventisette racconti da Leopardi a Moravia, a c. di
L. D'Arcangelo, pref. F. Gianfranchi. Milano: Mondadori, 1993.
183) Fabi, B. Il terzo millennio. Milano: Todariana, 1993.
184) Falcetto, B. Storia della narrativa neorealista. Milano: Mursia, 1992.
185) Familiari, R. La regina della notte. Brescia: Shakespeare and Co., 1993.
186) Fano, N. Come leggere 'Il giorno della civetta' di Leonardo Sciascia. Milano:
Mursia, 1993.
187) Favini, P. Novissima Itinereide. Firenze: Ponte alle Grazie, 1992.
188) Fazi, L. La Repubblica fascista dell Himalaya. Roma: Piazza Navona, 1992.
189) Les femmes écrivains en Italie aux XÌXè et XXè siècles. Actes du colloque
international Aix-en-Provence, 14, 15, 16 novembre 1991. Aix-en-Provence:
Publications de l'Université de Provence, 1993.
190) Fenoglio, B. Romanzi e racconti, a c. di D. Isella. Torino: Einaudi, 1992.
191)
. L'imboscata, a c. di D. Isella. Torino: Einaudi, 1992.
192) Ferrante, R. L'altomare. Venezia: Marsilio, 1994.
193) Ferrari, P. Grand hotel delle terme. Milano: Camunia, 1993.
194)
195)
196)
197)
Ferrari, R. Il caffè Ferrari ai volti di
Ferrario Denna, M. Il sole d'inverno.
Ferrero, S. Il ritratto della Gioconda.
Ferri, F. Discrete avventure di Vito
Palermo: Novecento, 1993.
198) Ferrucci, F. Fuochi. Torino: Einaudi,
Chiozza. Gorizia:
Castel Maggiore:
Milano: Rizzoli,
Zuccheretti uomo
1993.
317
Goriziana, 1993.
Book, 1993.
1993.
comune, pref. M. Ferrara.
199)
. Il mondo creato. Milano: Mondadori, 1991.
200) Ferrucci, R. Terra rossa. Ancona: Transeuropa, 1993.
201 )
202)
203)
204)
Fiabe istriane, a c. di A. Ive; ed. critica a c. di L. Oretti. Gorizia: Goriziana, 1993.
Filastò, N. Fuga da Eden e altri racconti. Firenze: M. Nardi, 1993.
Finocchiaro Chimirri, G. Alleluia per Turoldo. Catania: C.U.E.C.M., 1992.
Fiori, G. Uomini ex: lo strano destino di un gruppo di comunisti italiani. Torino:
Einaudi, 1993.
205) Flaiano, E. Il cavastivale. Roma: Biblioteca del vascello, 1993.
206) Foà, A. La costituzione di Prinz. Roma: Pellicanolibri, 1992.
207) Fofi, G. Strana gente: 1960 un diario tra Sud e Nord. Roma: Donzelli, 1993.
208) Fontana, P. Bersagli. Venezia: Marsilio, 1993.
209) Forma e parola. Studi in memoria di Fredi Chiappelli, a c. di D. J. Dutschke et al.
Roma: Bulzoni, 1992.
210) Fortunato, M. Sangue. Torino: Einaudi, 1992.
211) Fosfori: 17 racconti di autori italiani contemporanei, a c. di A. Agostinelli. Firenze:
M. Nardi, 1992.
212) Franchini, A. Camerati: quattro novelle sul diventare grandi. Milano: Leonardo,
1992.
213) Freni, M. Un amore a Spoleto. Roma: Pellicano Libri, 1993.
214)
. Il giardino di Hamdis. Palermo: Sellerio, 1992.
215) Fusero, C. Il romanzo di Modigliani. Milano: Dall'Oglio, 1991.
216) (.adda, E. Per favore, mi lasci nell'ombra: interviste 1950-1972. Milano: Adelphi,
1993.
217)
. Gadda al microfono: l'ingegnere e la Rai: 1950-1955. Torino: Nuova ERI,
1993.
218) Gaggio, P. Perché tanto Gattopardo. Milano: G. Miano, 1992.
219) Gagliardi, D. Petronio e il romanzo moderno. Firenze: La Nuova Italia, 1993.
220) Galimberti, G. Mariadò dei Malanni. Montebelluna: Amadeus, 1992.
221) Galli, G. Repubblica delle nebbie: il romanzo dell'Italia che cambia. Milano:
Rusconi, 1994.
222) Gandolfi, S. Pasta di drago. Firenze: A. Salani, 1993.
223) Gassman, V. Mal di parola. Milano: Longanesi, 1992.
224) Genovese, R. Cuba, falso diario. Torino: Bollati Boringhieri, 1993.
225) Gervaso, R. Voglia di cuore: il ritorno dei sentimenti nella vita di ogni giorno.
Milano: Bompiani, 1993.
226) Gesù Cristo nella narrativa italiana del '900, a c. di R. Brambilla. Assisi: Pro
civitate Christiana, 1992.
227) Ghilarducci, P. La città dell'anima. Milano: Rizzoli, 1993.
228) Ghiozzi, E. Stati di famiglia. Torino: Einaudi, 1993.
229) Giacomini, S. Vieni qua, assassina. Milano: Longanesi, 1993.
230) Giannitelli, S. Una storia garibaldina. Napoli: A. Guida, 1990.
231) Giaquinto, L. Fa così anche il lupo. Milano: Feltrinelli, 1993.
232) Gicca, E. C'è del marcio in Managuay. Roma: Serarcangeli, 1993.
233) Ginzburg, N. Serena Cruz ο la vera giustizia. Torino: Einaudi, 1990.
234) Giorgio Saviane: il narratore e i suoi testi, contributi di E. Lauretta et al. Roma: La
Nuova Italia Scientifica, 1990.
235) Giornate pavesiane. Torino, 14 febbraio-15 marzo, 1987, a c. di M. Masolero.
318
Firenze: Olschki, 1992.
236) Giovanola, G. L. Accidenti questamerica. Milano: All'Insegna del Pesce d'Oro,
1993.
237)
238)
239)
240)
241)
242)
243)
Giudici, G. Quanto spera di campare Giovanni. Milano: Garzanti, 1993.
. Andare in Cina a piedi: racconto sulla poesia. Roma: E/O, 1992.
Giunta, F. A. Il respiro dell'uomo: racconti immaginati. Roma: Serarcangeli, 1992.
Gonzato, S. Il califfo. Venezia: Marsilio, 1993.
Gorini, L. Orme di clessidra. Lodi: Lodigraf, 1993.
Gorret, D. La perfetta letizia. Ripatransone: Sestante, 1992.
Gozzano, G. Lettere dell adolescenza a Ettore Colla. Alessandria: Edizioni
deU'Orso, 1993.
244) Grassi, G. Il carnevale di Bigonce. Firenze: Ponte alle Grazie, 1993.
245) Grasso, S. Nebbie di Draunàra. Milano: La tartaruga, 1993.
246) Grieco, D. Il comunista che mangiava i bambini. Milano: Bompiani, 1994.
247) Grimaldi, A. Oltre le dune. Firenze: Firenze libri, 1992.
248) Orisi, F. La poltrona nel Tevere. Milano: Rusconi, 1993.
249) Gruppo '93: le tendenze attuali della poesia e della narrativa. Antologia di testi
teorici e letterari, a c. di A. G. D'Oria. Lecce: P. Marini, 1992.
250) Guareschi, G. Mondo Candido. Milano: Rizzoli, 1991.
251)
. Chi sogna nuovi gerani? Autobiografia. Milano: Rizzoli, 1993.
252) Guccini, F. Vacca d'un cane. Milano: Feltrinelli, 1993.
253) Guglielmi, L. Libereso, il giardiniere di Calvino. Padova: Muzzio, 1993.
254) Guglielminetti, E. Il carro volante. Torino: Lindau, 1993.
255) Guidacci, M. Anelli nel tempo. Firenze: Città di vita, 1993.
256) italiana. Antologia dei nuovi narratori. Milano: Mondadori, 1991.
257) Jacomuzzi, S. Le storie dell' ottimo giorno. Milano: Garzanti, 1993.
258) Jelloun, T. B. Dove lo Stato non c'è: racconti italiani, con la collaborazione di E.
Voterrani. Torino: Einaudi, 1991.
259) Joppolo, B. Il ritorno di Leone. Milano: C. Lombardi, 1993.
260) La Capria, R. L'occhio di Napoli. Milano: Mondadori, 1994.
261) La Mantia, B. Ou topos. Piombino: Tracce, 1992.
262) Lagazzi, P. Comparoni e l'altro sulle tracce di Silvio D'Arzo. Reggio Emilia:
Diabasis, 1992.
263)
. Rêverie e destino. Milano: Garzanti, 1993.
264) Lago, M. A noi due. Milano: Anabasi, 1993.
265) Lagorio, G. Il silenzio. Milano: Mondadori, 1993.
266) Lambiase, S. Memorie di una guida turistica. Roma: Edizioni E/O, 1992.
267) Landolfi, T. Le due zittelle. Milano: Adelphi, 1992.
268) Lanza, E. Una pazza voglia d'amore. Milano: Sperling & Kupfer, 1993.
269) Lanzetta, P. Figli di un Bronx minore, pref. di R. Arbore. Milano: Feltrinelli, 1993.
270) La Spina, S. Scirocco e altri racconti, pref. di L. Adorno. Milano: La tartaruga,
1992.
271)
272)
273)
274)
275)
. Quando Marte è in Capricorno. Milano: Bompiani, 1994.
Lauretta, E. L'ospite inattesa. Firenze: Il vantaggio, 1994.
Lauro, R. Il sogno di Pedro. Milano: Rusconi, 1993.
La leggenda di Vegogna, a c. di E. Benucci. Roma: Salerno, 1992.
Lena, G. Una saga tutta labronica. Livorno: Belforte, 1993.
319
276) Leocata, M. Sahara terzo millennio. Roma: Fanucci, 1993.
277) Leone, V. Dopo l'ansa. Milano: Marzorati, 1992.
278) Lisi, G. Oggetti di pensiero. Milano: Camunia, 1992.
279) Liera Moravia, C. Uomini: diversi, tanti, forse troppi, incontrati
casualmente, amati ο semplicemente guardati. Milano: Bompiani, 1993.
280) Lodoli, M. Grande circo invalido. Torino: Einaudi, 1993.
281) Lombardi, G. L'instabile Atlantico. Torino: Bollati Boringhieri, 1993.
282) Loy, R. Sogni d'inverno. Milano: Mondadori, 1992.
283) Lucarelli, C. Falange armata. Bologna: Metrolibri, 1993.
ovunque,
284) Lugli, N. Quella nostra estate che non moriva mai, pref. G. Luti. Firenze: Vallecchi,
1990.
285) Lunetta, M. Saldi di fine stagione. Roma: Fermenti, 1992.
286)
. L'ubicazione di Lhasa. Milano: Camunia, 1993.
287) Macaronio, B. Pagine. Cittadella: Amadeus, 1993.
288) Macri, O. Pratolini. Romanziere di una storia italiana. Firenze: Le Lettere, 1993.
289) Madieri, M. La radura: una favola. Torino: Einaudi, 1992.
290) Maffeo, P. Federigo Tozzi. Rimini: Luise, 1993.
291)
. Le scritture narrative. Interviste a scrittori italiani. Napoli-Marigliano:
Edizioni Italibri 1992.
292) Maggiani, M. Felice alla guerra. Milano: Feltrinelli, 1992.
293) Magri, R. L imperatore. Milano: Mondadori, 1993.
294) Mainardi, D. Un innocente vampiro. Milano: Mondadori, 1993.
295) Maiuri, A. Lettere di Tiberio da Capri. Milano: Rusconi, 1993.
296) Malaparte, C. Battibecchi, a c. di E. Nassi. Brescia: Shakespeare and Co., 1993.
297) Maldini, S. I sognatori. Venezia: Marsilio, 1993.
298) Malerba, L. Il viaggiatore secolare. Milano: Rizzoli, 1993.
299) Mancinelli, L. Gli occhi dell'imperatore. Torino: Einaudi, 1993.
300)
. La casa del tempo. Casal Monferrato: Piemme, 1993.
301) Mancino, L. La casa, la madre, il colle e l'orto. Fasano: Schena, 1989.
302) Manfredi, G. La fuga del cavallo morto. Milano: Anabasi, 1993.
303)
. Le paludi di Hesperia. Milano: Mondadori, 1994.
304)
. Magia rossa. Milano: Mondadori, 1992.
305) Manganelli, G. Esperimento con l'India. Milano: Adelphi, 1992.
306)
. Il presepio. Milano: Adelphi, 1992.
307) Mangiacapre, L. Il mare sarà solo. Calcata: Edizione del Giano, 1993.
308) Manzoni, G. R. Caneserpente. Milano: Il saggiatore, 1993.
309) Marabini, C. I sogni tornano. Milano: Rizzoli, 1993.
310) Marami, D. Cercando Emma. Milano: Rizzoli, 1993.
311)
. Bagheria. Milano: Rizzoli, 1993.
312) Marano, S. Il bosco di Rinaldo. Treviso: Santi Quaranta, 1993.
313) Marasini, C. I sogni tornano. Milano: Rizzoli, 1993.
314) Marchi, Riccardo. Anteo e i suoi tre padri. Livorno: Belforte, 1993.
315) Marco, C. L'angelo smarrito. Lungro: C. Marco, 1993.
316) Mari, M. Euridice aveva un cane. Milano: Bompiani, 1993.
317) Marino, N. Interno di famiglia con miracolo. Milano: Rusconi, 1993.
318) Mario Pomilio, Mario Soldati,
Venturi. Milano: Letture, 1992.
Mario
Tobino,
320
David
Maria
Turold,
Marcello
319) Mariotti, G. Matilde. Milano: Anabasi, 1993.
320)
. Re Candàule. Milano: Anabasi, 1993.
321) Mariuz, G. La meglio gioventù di Pasolini. Udine: Campanotto, 1993.
322) Massari, R. Etrusca storia: romanzo orfico-pitagorico. Roma: Erre emme, 1993.
323) Massimo Dontempelli scrittore e intellettuale. Atti del Convegno: Trento, 18-20
aprile 1991, a e. di C. Donati. Roma: Editori Riuniti, 1992.
324) Maternità trasgressiva e letteratura, a c. di A. Neiger. Napoli: Liguori, 1993.
325) Mattioni, S. Sisina e il lupo. Milano: Spirali-Vel, 1993.
326) Maurensig, P. La variante di Lüneburg. Milano: Adelphi, 1993.
327) Mazzanti, C. Faccia a faccia. Viareggio: M. Baroni, 1993.
328) Melega, G. Tempo lungo: addio alle virtù. Milano: Baldini & Castoldi, 1993.
329)
. Tempo lungo, 2: delitti d'amore. Milano: Baldini & Castoldi, 1993.
330) Meneghello, L. Il dispatrio. Milano: Rizzoli, 1993.
331) Mercola, N. Verga. Teramo: Giunti Lisciani, 1993.
332) Merlin, T. La casa sulla Marteniga. Padova: Il poligrafico, 1993.
333) Messina, C. Volevano l'inquisizione. Roma: EILES, 1992.
334) Milani, M. LA fine della battaglia. Milano: Bompiani, 1993.
335) Milano, P. Racconto newyorchese. Ripatransone: Sestante, 1993.
336) Milesi, G. Al di là della rete. Memorie semiserie di viaggio: Inghilterra 1949-1959.
Bergamo: P. Lubrina, 1992.
337)
338)
339)
340)
341)
342)
343)
Molesini, A. Tutto il tempo del mondo. Milano: Mondadori, 1993.
Molinaio, C. Tenui chiose al tempo: 1988-1991. Montebelluna: Amadeus, 1992.
Molocchi, A. Sulla scia del dragone. Milano: Rusconi, 1993.
Montefoschi, G. La casa del padre. Milano: Bompiani, 1994.
Monti, A. Opere 1.: I sanssossi. Cuneo: Araba fenice, 1993.
Moravia, A. La donna leopardo. Milano: Bompiani, 1991.
. Diario europeo: pensieri, persone, fatti, libri: 1984-1990. Milano: Bompiani,
1993.
344)
. Romildo. Milano: Bompiani, 1993.
345) Moresco, A. Clatidestinità. Torino: Bollati Boringhieri, 1993.
346) Moretti, M. L'urlo. Venezia: Marsilio, 1993.
347) Morganti, F. Una storia
Marietti, 1992.
lombarda: pamphlet
sull'imprenditorialità.
Genova:
348) Morone, C. Sette madri. Milano: Bompiani, 1993.
349) Morovich, E. Un italiano di Fiume. Milano: Rusconi, 1993.
350) Mozzoni, G. Vita da cani. Milano: All'Insegna del Pesce d'Oro, 1992.
351 ) Mucagno, M. Cucire un motore. Pollone: Leone & Griffa, 1992.
352) Mughini, G. La ragazza dai capelli di rame. Milano: Rizzoli, 1993.
353)
. A via della Mercede c'era un razzista. Milano: Rizzoli, 1991.
354) Muiesan, F. Giorni e avventure di un'infanzia a Trieste. Trieste: Italo Svevo, 1992.
355) Muscetta, C. L'erranza: memorie in forma di lettere. Valverde: Il girasole, 1992.
356) Musso, B. Pape Satàn, pape Satàn Aleppe. Genova: Marietti, 1993.
357) Napoli, F. Milano racconta. 12 storie tra il favoloso e il fantastico. Milano:
Leonardo, 1993.
358) Nardi, 1. Infanzia come metafora. Napoli: ESI, 1992.
359) Narratori d'Abruzzo, a c. di L. Sergiacomo. Milano: Mursia, 1992.
360) Nebiolo, G. La seconda vita. Milano: Rizzoli, 1993.
321
361) Negri, G. La gabbia: un romanzo del potere, intro. G. Merli. Roma: Editalia, 1992.
362) Neri, P. Ut luna sulla Val d'Arbia. Siena: Protagon, 1993.
363) The New Italian Novel, ed. Ζ. G. Baranski. Edinburgh: Edinburgh UP, 1993.
364) Nicola, T. Dal mito dell'isola all'isola del mito.
Deledda e d'intorni. R o m a :
Bulzoni, 1992.
365) Nievo, S. Il tempo del sogno. Milano: Mondadori, 1993.
366) Novelle popolari senesi: raccolte da Ciro Marzocchi. 1879, manoscritto n.57, a c.
di Λ. Milillo. Roma: Bulzoni, 1992.
367) Oliverio, A. Neandertal. Milano: Leonardo, 1993.
368)
369)
370)
371)
372)
373)
374)
375)
Olivieri, R. Ambrosio ricorda. Milano: Mondadori, 1992.
. Madame Strauss. Milano: Mondadori, 1993.
Ombres, R. Un dio coperto di rose. Milano: Mondadori, 1993.
Ongaro, A. Passaggio segreto. Milano: Rizzoli, 1993.
Orango, N. Figura gigante. Torino: Einaudi, 1992.
Ortese, A. M. Il cardillo addolorato. Milano: Adelphi, 1993.
Ottieri, O. Il palazzo e il pazzo. Milano: Garzanti, 1993.
. L'infermiera di Pisa. Milano: Garzanti, 1991.
376)
377)
378)
379)
Ottone, P. Naufragio. Milano: Longanesi, 1993.
Paciscopi, F. I glicini dell'eremo. Firenze: L'autore, 1991.
Pagani, A. La rimozione alfabetica del caos. Ferrara: Spazio libri, 1992.
Palandri, E. Allegro fantastico. Milano: Bompiani, 1993.
380) Pampaloni, G. Fedele alle amicizie. Milano: Garzanti, 1992.
381 ) Panvini, G. Zitto e nuota!: in vacanza con un veliero fatto in casa. Firenze: Edizioni
del riccio, 1992.
382) Panzacchi, E. Racconti. Chieti: Il Vecchio Faggio, 1993.
383) Paolini, A. Una strami signora. Milano: Bompiani, 1993.
384) Paolini, P. F. Il gatto guercio. Roma: Newton Compton, 1993.
385) Paolini Giachery, N. Italo Svevo. Il superuomo dissimulato. Roma: Studium, 1993.
386) Paparoni, D. Tiresia delle sette stanze. Cernusco Lombardone: Hestia, 1993.
387) Pardini, V. La congiura delle ombre. Roma: Theoria, 1992.
388)
. Giovale. Milano: Bompiani, 1993.
389) Pariani, L. Di corno ο d'oro. Palermo: Sellerio, 1993.
390) Parma, M. I segreti di una piccola citta. Milano: Longanesi, 1992.
391) Pascutto, G. Veramente non mi chiamo Silvia. Venezia: Marsilio, 1993.
392) Pasinetti, P. M. Melodramma. Venezia: Marsilio, 1993.
393) Pasolini, P. P. Un paese di temporali e di primule, a c. di N. Naldini. Parma:
Guanda, 1993.
394)
. I dialoghi, a c. di G. Falaschi. Roma: Editori Riuniti, 1992.
395) Pasqualino, F. Lo zingaro di Sicilia: avventure di vita e pensiero.
Novecento, 1993.
Palermo:
396) Pavese, C. Lotte di giovani e altri racconti: 1925-1930. Torino: Einaudi, 1993.
397) Pazzi, R. Le città del dottor Malaguti. Milano: Garzanti, 1993.
398) Pederiali, G. La compagnia della Selva Bella. Milano: Rizzoli, 1992.
399)
. Il re di Saba. Milano: Signorelli Editore, 1993.
400)
. Marinai. Milano: Rizzoli, 1994.
401) Pedretti, N. L'astronomo. Milano: Mondadori, 1992.
402) Pedullà, W. Le caramelle di Musil. Milano: Rizzoli, 1993.
322
403) Pellegrini. C. Forno caldo per cani. Roma: Datanews, 1993.
404)
405)
406)
407)
408)
409)
410)
Perego, G. La recita. Milano: Camunia, 1993.
Perotti, C. Pensieri da una città materna. Cavallennaggiore: Gribaudo, 1992.
Petri, R. Il baleniere delle montagne. Milano: Rizzoli, 1993.
Petrignani, S. Poche storie. Roma: Theoria, 1993.
Petroni, G. La strega di Colobraro. Roma: Dalia, 1992.
Piccinelli, F. Gli avvoltoi. Roma: Newton Compton, 1992.
Piccole finzioni con importanza: valori della narrativa italiana contemporanea.
Convegno intemazionale: maggio 1991, Università di Anversa, a e. di N. Roelens
e I. Lanslots. Ravenna: Longo, 1993.
411)
412)
413)
414)
415)
416)
417)
Piersanti, C. Gli sguardi cattivi della gente. Milano: Feltrinelli, 1992.
. Casa di nessuno. Ripatransone: Sestante, 1993.
Pier Vittorio Tondelli, a e. di G. Agosti et al. Milano: Bompiani, 1992.
Pigliacampo, R. Thulcandra. Ancona: Transeuropa, 1993.
Pirandello, L. I vecchi e i giovani. Milano: Mondadori, 1992.
. L'esclusa, intro. M. Guglielminetti. Milano: Mondadori, 1992.
Pirandello e la politica, a c. di E. Lauretta. Atti del 28° Convegno internazionale
(Agrigento, dicembre 1991). Milano: Mursia, 1992.
Piromalli, A. Pagine siciliane. Messina: Sicania, 1992.
Pirro, U. Il luogo dei delitti. Milano: Frassinelli, 1991.
Pittoni, L. La mela spaccata. Pordenone: Edizioni dello Zibaldone-Studio Tesi, 1992.
Piumini, R. Storia del mago. Roma: Crescenzi & Allendorf, 1992.
Pivetta, O. Candido Nord: agi e disagi di una provincia perbene. Milano: Feltrinelli,
1993.
418)
419)
420)
421)
422)
423) Poli, G. Echi di una voce perduta: incontri, interviste e conversazioni con Primo
Levi. Milano: Mursia, 1992.
424) Polito, P. Pegni, pref. D. De Robertis. Firenze: Pananti, 1993.
425) Pontiggia, G. Vite di uomini non illustri. Milano: Mondadori, 1993.
426) Porporati, A. Nessun dolore. Milano: Mondadori, 1993.
427) Pozzi, G. Sull'orlo del visibile parlare. Milano: Adelphi, 1993.
428) Pratolini, V. Cronache di poveri amanti. Milano: Mondadori, 1992.
429)
. Lungo viaggio di natale. Napoli: A. Guida, 1990.
430) Prestigiacomo, P. L'incantesimo. Ripatransone: Sestante, 1993.
431) Preti, L. Romanzo del 18 aprile. Milano: Mondadori, 1992.
432)
. Diario per Dolores. Milano: Rusconi, 1993.
433) Prisco, M. Terre basse. Milano: Rizzoli, 1992.
434) Pupino, A. R. Frammenti di Liberty. Catania: CUECM, 1992.
435) Quarantanni di narrativa italiana. Vol. 1:1940-1954, intro. G. Pampaloni, pref. W.
Pedullà. Milano: Mondadori, 1991.
436) Quintavalle, U. P. Il memoriale di Pinocchio. Brescia: Shakespeare and Co., 1993.
437) Radi, L. Diario di un cane. Milano: Bompiani, 1993.
438) Rando, G. La bussola del realismo. Verga, Alvaro, Moravia. Roma: Bulzoni, 1992.
439) Rasy, E. Mezzi di trasporto. Milano: Garzanti, 1993.
440) Rava, E. Messer dei Prati. Genova: Marietti, 1993.
441 ) Ravaglia, D. La congiura del silenzio. Ravenna: Longo, 1993.
442) Rea, D. Crescendo napoletano. Milano: Leonardo, 1990.
443)
. Ninfa plebea. Milano: Leonardo, 1992.
323
444) Reberschak, S. Se anche tu non fossi. Milano: Bompiani, 1993.
445) Ricchi, R. La creatura e l'ascolto: racconti e aforismi sul teatro del mondo. Firenze:
Ponte alle Grazie, 1991.
446) Righi Parenti, G. I tarli: antologia 1952-1975. Pisa: Giardini, 1992.
447) Rimanelli, G. Tiro al piccione. Torino: Einaudi, 1991.
448) La rivolta: un romanzo anonimo. Milano: Baldini & Castoldi, 1993.
449) Rizzi, F. Ogni riferimento è puramente casuale: romanzo di tangenti in provincia.
Brescia: Shakespeare and Co., 1993.
450) Rocco Russo, R. Dietro il sondato nucleo. Cittadella: Amadeus, 1993.
451) Rodati, G. Le storie. Roma: Editori Riuniti, 1992.
452) Romagnoli, G. Navi in bottiglia. Milano: Mondadori, 1993.
453) Ronchetti, A. Amore e psiche: racconti. Lodi: Lodigraf, 1993.
454) Ronchey, V. Il volto di Iside. Milano: Rizzoli, 1993.
455) Ronsisvalle, V. Venerina. Milano: Camunia, 1993.
456) Rossano, A. Memorandum del fantasma dell'opera: la confessione, con smentita.
Bari: Palomar, 1993.
457) Rossi, G. Puttaneggiar coi regi. Ferrara: Liberty House, 1993.
458) Rossi, N. La pavona. Venezia: Marsilio, 1993.
459) Rosso di San Secondo, P. M. Novelle, a c. di N. Tedesco. Caltanisetta-Roma:
Sciascia, 1991.
460)
. La donna che può capire, capisca, a c. di F. Gioviale. Caltanisetta-Roma:
Sciascia, 1991.
461 )
. Incontri di uomini e di angeli, a c. di G. Savoca. Caltanisetta-Roma: Sciascia,
1993.
462)
. La mia esistenza d'acquario, a c. di A. Di Grado. Caltanisetta-Roma:
Sciascia, 1991.
463)
. Ignazio Trappa maestro di cuoio e
Caltanisetta-Roma: Sciascia, 1991.
464)
. Il minuetto dell'anima nostra, a c. di F. Di Legami. Caltanisetta-Roma:
Sciascia, 1993.
suolame,
a c. di S. Z. Muscarà.
465)
. La fuga, a c. di G. Luti. Caltanisetta-Roma: Sciascia, 1991.
466) Rossotti, R. Una stellata viola: Belinda. Roma: Newton Compton, 1992.
467) Rugarli, G. Il manuale del romanziere. Milano: Anabasi, 1993.
468) Saccardo, P. Una strana storia. Brescia: Shakespeare and Co., 1993.
469) Salvago Raggi, C. Prima del fuoco. Milano: Longanesi, 1992.
470) Salvataggio, N. Delitti senza castigo. Milano: Mondadori, 1993.
471) Sanminiatelli, B. Paesaggio meccanico: scritti dell'avanguardia, a c. di G.
Manghetti. Firenze: Vallecchi, 1992.
472) Santarcangeli, P. Confiteor, pref. di G. Pampaloni. Milano: All'Insegna del Pesce
d'Oro, 1993.
473) Santoro, V. L'addio a don Ciccio Storace: storia di un paese nei giorni del
rapimento Moro. Manduria-Roma-Bari: P. Lacaita, 1993.
474) Santucci, L. L'angelo di Caino. Reggio Emilia: Città armoniosa, 1992.
475)
. Il cuore dell'inverno. Casale Monferrato: Piemme, 1992.
476) Sanvitale, F. Il figlio dell'impero. Torino: Einaudi, 1993.
477) Saponaio, G. I giorni della vita: 500 racconti. Fasano: Schena, 1992.
478) Sarchia, A. Emilia e gli altri: cronache familiari fra 800 e 900. Manduria: P.
324
Lacaita, 1993.
479) Savarese, Ν. Cose d'Italia: 1930-1932. Palermo: Sellerio, 1991.
480)
481)
482)
483)
484)
485)
486)
487)
488)
489)
490)
Savinio, A. Achille innamorato: Gradus ad Parnassum. Milano: Adelphi, 1993.
Sbaraglia, G. La realtà e altri racconti. Milano: Camunia, 1992.
. Pesca d'altomare. Milano: Camunia, 1993.
. Confessioni di Luca Kalmus. Milano: Camunia, 1993.
Scabia, G. Nane Oca. Torino: Einaudi, 1992.
Scanner, I. La borsa di Togliatti. Roma: Datanews, 1993.
Scatasta, R. Streghe a fuoco. Ancona-Bologna: Transeuropa, 1992.
Scerbanenco, G. L'anaconda. Bologna: Metrolibri-Granata Press, 1992.
. Il falcone e altri racconti inediti. Milano: Frassinelli, 1993.
. Milano calibro 9. Milano: Garzanti, 1993.
Schelotto, G. Caino il buono: una storia
d'amore-odio
tra fratelli. Milano:
Mondadori, 1993.
491) Sciavi, M. La Signora va nel Bronx. Milano: Anabasi, 1994.
492) Sciavi, T. Apocalisse. Milano: Camunia, 1993.
493)
. Nel buio. Milano: Camunia, 1993.
494) Serao, M. Le donne possono fumare? Piccola antologia di scritti sulle buone
maniere. Napoli: E. Pagano, 1992.
495)
. Vita e avventure di Riccardo Joanna. Chieti: Il Vecchio Faggio, 1992.
496) Sereni, C. Il gioco dei regni. Firenze: Giunti, 1993.
497) Serra, M. 44 falsi, Milano: Feltrinelli, 1991.
498) Sessi, F. Ritorno a Berlino. Venezia: Marsilio, 1993.
499) Sgorlon, C. La foiba grande. Milano: Mondadori, 1992.
500)
. Il guaritore. Milano: Mondadori, 1993.
501)
. Marco d'Europa. Cinisello Balsamo: Edizione Paoline, 1993.
502)
. Il regno dell'uomo. Milano: Mondadori, 1994.
503) Siciliano, E. Campo de' Fiori. Milano: Rizzoli, 1993.
504) Sicoli, A. L'armilla scita. Napoli: A. Guida, 1990.
505) Sinisgalli, L. Furor mathematicus. Firenze: Ponte alle Grazie, 1992.
506) Siviero, M. Il diavolo giallo. Milano: Camunia, 1992.
507) Soavi, G. Passioni: tre storie da romanzo. Milano: Camunia, 1993.
508) Soffici, A. La giostra dei sensi: diario napoletano. Genova: Il melangolo, 1991.
509) Soldati, M. La giacca verde, pref. C. Garboli. Milano: Rizzoli, 1993.
510)
. Salmace, con una nota di C. Garboli. Milano: Adelphi, 1993.
511) Solinas Donghi, B. La bella fuga e altri racconti. Milano: La tartaruga, 1992.
512) Soria, P. Colpo di coda. Milano: Rizzoli, 1993.
513)
. Il soldato. Milano: Mondadori, 1993.
514) Spallina, N. La bella bionda di Cormons. Cavallermaggiore: Gribaudo, 1993.
515) Speroni, G. Il delitto Notarbartolo. Milano: Rusconi, 1993.
516) Spina, A. Conversazione in piazza Sant'Anselmo: per un ritratto di Cristina Campo.
Milano: Scheiwiller, 1993.
517)
518)
519)
520)
Spinella, R. Lettere a un amico lontano. Milano: C. Lombardi, 1993.
Spitaleri, E. Veleno. Torino: Genesi, 1993.
Stajano, C. Il disordine. Torino: Einaudi, 1993.
Siamone, D. Sottobanco: comitato di svalutazione. Roma: E/O, 1992.
521) Le storie di Giulietta e Romeo, a c. di A. Romano. Roma: Salerno Editrice, 1993.
325
522)
523)
524)
525)
526)
527)
528)
529)
Strati, S. L'arpia. Lungro: C. Marco, 1993.
Tabanelli, E. Una storia senza fine. Ravenna: Longo, 1993.
Taborelli, G. L'impero delle donne. Casale Monferrato: Piemme, 1993.
Tadini, E. la tempesta. Torino: Einaudi, 1993.
Taggi, P. Quasi noi. Torino: Nuova ERI, 1993.
Tamburini, P. Bianco e vermiglio. Milano: Rusconi, 1991.
. Atti di una ricerca. Milano: Mondadori, 1993.
Tanda, N. Dal mito dell'isola all'isola del mito. Deledda e dintorni. Roma: Bulzoni,
1992.
530) Teobaldelli, I. Esercizi di castità. Torino: Einaudi, 1993.
531 ) Teodorani, A. Le radici del male. Bologna: Granata Press, 1993.
532) Tesio, G. Piemonte letterario dell' Otto-Novecento. Da G. Faldella a P. Levi. Roma:
Bulzoni, 1991.
533) Testa, A. Leggere e amare: 21 racconti. Milano: Feltrinelli, 1993.
534) Testori, G. Gli angeli dello sterminio. Milano: Longanesi, 1992.
535) Tondelli, P. V. L'abbandono: racconti degli anni ottanta. Milano: Bompiani, 1993.
536) Tozzi, F. Con gli occhi chiusi. Milano: Garzanti, 1993.
537) Tozzoli, G. P. La saliera del Cellini. Brescia: Shakespeare and Co., 1993.
538) Turoldo, D. M. Sul monte la morte. Cernusco sul Naviglio: CENS, 1992.
539)
. Lettere di Natale. Vicenza: La locusta, 1992.
540) Tusiani, J. Autobiografia di un italo-americano. 3: La parola antica. Fasano:
Schena, 1988-1992.
541 ) Tutto G. & G, a c. di P. Garinei; intro. E. Biagi. Roma: Gremese, 1993.
542) Ulivi, F. Tempesta di marzo. Casale Monferrato: Piemme, 1993.
543) Umberto Eco, Claudio Magris: autori e traduttori a confronto. Atti del Convegno
internazionale, Trieste 27-28 novembre 1989, a c. di L. Avirovich e J. Dodds. Udine:
Campanotto, 1993.
544) Vacca, R. Greggio e pericoloso. Milano: Intento giallo, 1991.
545) Vailati, V. Corradino dei boschi. Firenze: P. Sacchi, 1993.
546) Valandro, R. Le terre albe. Monselice: La bottega del Ruzante, 1991.
547) Valentini, N. Belzebù a palazzo. Napoli: T. Pironti, 1993.
548) Valera, P. I miei dieci anni all'estero. Genova: ECIG, 1992.
549) Valeri, F. Toh, quante donne! Milano: Mondadori, 1992.
550) Valle, G. I volatori nella macchina: l'orang en fuite. Roma: Crescenzi & Allendorf,
1992.
551) Varanini, G. Bassani narratore, poeta, saggista. Modena: Mucchi, 1992.
552) Vasile, V. Notizie esplosive. Napoli: T. Pironti, 1993.
553)
. Un villano a Cinecittà. Palermo: Sellerio, 1993.
554) Vassalli, S. Il cigno. Torino: Einaudi. 1993.
555) Vassallo, L. A. Gli invisibili. Genova: ECIG, 1992.
556) Venturi, M. La moglie addosso. Milano: Rizzoli, 1993.
557) Veronesi, S. Occhio per occhio. Milano: Mondadori, 1993.
558) Vessel, M. Miralegra. Udine: Campanotto, 1993.
559)
560)
561)
562)
Vicari, V. Grazie, cancro: tragico-burlesco in tredici quadri. Ravenna: Longo, 1993.
Vigevani, A. La breve passeggiata. Milano: Rusconi, 1993.
Vinci, A. Calcutta. Napoli: A. Guida, 1990.
Visconti, L. Angelo. Roma: Editori Riuniti, 1993.
326
563)
564)
565)
566)
567)
Vitale. M. Dal fondo dell'Aleph. Soveria Mannelli: Rubbettino, 1992.
Vitiello, C. Accensioni. Napoli: A. Guida, 1991.
Viviani, C. L'opera lasciata sola. Milano: Mondadori, 1993.
Voghera, G. Il direttore generale. Trieste: MGS Press, 1992.
Volpi, M. La casa di via Tolmino. Milano: Garzanti, 1993.
568) Weiss, Β. Understanding Italo Calvino. Chapel Hill: University of South Carolina
Press, 1993.
569) Zago, N. L'ombra del moderno: da Leopardi a Sciascia. Caltanissetta-Roma:
Sciascia, 1992.
570) Zampini, A. Io corruttore. Napoli: T. Pironti, 1993.
571) Zangrilli, F. La voce e la storia: ispirazione religiosa nell'opera di Rodolfo Doni.
Firenze: Cultura Nuova, 1992.
572) Zecchi, S. Estasi. Milano: ESI, 1993.
573) Zeichen, V. Gibilterra. Milano: Mondadori, 1991.
574) Zenchi, G. Discordo. Roma: Newton Compton, 1993.
575) Zinna, L. Trittico clandestino. Siracusa: Ediprint, 1990.
576) Zucconi, G. L'amico venuto da lontano. Milano: Signorelli Editore, 1993.
Β
ARTICOLI
577) Airoldi Namer, F. "Magia degli elementi e immaginario dell'acqua," in Massimo
Bontempelli [...], op. cit., pp. 49-76.
578) Alvaro, C. "Il compito dello scrittore," FI 27 (Spring-Fall 1993), 337-8.
579)
. "Giornate dell'emigrante," FI 27, No. 1-2 (1993), 141-6.
580) Alvaro, L. B. " U n ricordo di Corrado Alvaro," FI 27, No. 1-2 (1993), 339-41.
581) Amatangelo, S. "Il linguaggio del corpo ne Gli indifferenti di Alberto Moravia,"
Campi (settembre 1993), 113-23.
582) Annoni, C. "L'orologio di Flora e il dottor Sofocle: Svevo lettore dei classici," Tes
26 (luglio-dicembre 1993), 48-80.
583) Arnold, S. " ' G e m m a ' Bovary oder Melancholie in der italienischen Provinz. Studie
zu einer frühen Erzählung Alberto Moravia," IZISL 30 (November 1993), 30-47.
584) Bacigalupo, M. "Aldo Busi: Writer, Jester and Moral Historian," in The New Italian
Novel, op. cit., pp. 35-42.
585) Balbis, C. "Le novelle di Carlo Pastorino," RLI 97 (gennaio-agosto 1993), 251-67.
586) Barani, V. "Come 'non' pubblicare gli inediti di Carlo Levi," OIN 6 (novembredicembre 1993), 215-20.
587) Barânski, Z. G. "Sebastiano Vassalli: Literary Lives," in The New Italian Novel, op.
cit., pp. 239-57.
588) Barberi Squarotti, G. "L'oggettivazione assoluta," in Giornate pavesiane, op. cit., pp.
7-28.
589) Barnes, J. C. "La posizione politica del narratore ne I vecchi e i giovani," in
Pirandello e la politica, op. cit., pp. 209-22.
590) Barsotti, A. "'Nostra Dea', l'automa liberty," in Massimo Bontempelli [...], op. cit.,
pp. 237-58.
591) Bazzocchi, M. A. "Landolfi, Calvino e il rovescio della letteratura," in Piccole
finzioni con importanza [...], op. cit., pp. 27-38.
592) Belpoliti, M. "Il foglio e il mondo. Calvino, lo spazio e la scrittura," NC 112 (luglio-
327
dicembre 1993), 355-78.
593) Benedetti, C. "Calvino e i segni dell'autore," in Piccole finzioni con importanza:
[...], op. cit.. pp. 79-102.
594) Benevento, A. "Ultimo Prisco," O/N 3/4 (maggio-agosto 1993), 159-62.
595) Biondi, A. "Arturo Loria. Il racconto come romanzo." O/N 1 (gennaio-febbraio
1993), 27-50.
596) Bosetti, G. "La poetica dell'infanzia nella narrativa di Bontempelli," in Massimo
Bontempelli [...], op. cit., pp. 3-26.
597) Bozzini, U. "3 racconti," NArg 46 (aprile-giugno 1993), 55-7.
598) Brambilla, A. "Vasco Pratolini giornalista sportivo: appunti," O/N 5 (settembreottobre 1993), 135-46.
599) Briosi, S. "Il sogno raccontato da Svevo," Alleg 14 (1993), 140-3.
600) Camarota, F. R. "Aldo Busi ovvero l'opposto nelle Lezioni americane di Italo
Calvino," in Piccole finzioni con importanza [...], op. cit., pp. 39-48.
601) Capek-Habekovic, R. "Textual References in Leonardo Sciascia's Novel A ciascuno
il
suo: CJItS 16,
No.
47
(1993),
157-68.
602) Capozzi, R. "Miti e teatralità nella Napoli di Bemari," FI 27 (Spring-Fall 1993),
297-316.
603) Carageani, G. '"Il diario di Dracula', di Marin Mincu," EL 18, No. 1 (1993), 101-10.
604) Carpitella, D. "L'itinerario di Carlo Levi e la ricerca interdisciplinare di Ernesto De
Martino," in Carlo Levi [...], op. cit., pp. 203-12.
605) Caserta, E. "Aspetti e personaggi in Saluti notturni dal passo della Cisa di Piero
Chiara," RSItal 11, No. 1 (1993), 224-32.
606) Castelli, F. "Gabriele D'Annunzio dinanzi al 'Bellissimo Nemico'," in Gesù Cristo
[...]. op. cit., pp. 33-62.
607) Cataldi, P. "Paolo Volponi: sperimentalismo e tradizione," Alleg 14 (1993), 97-106.
608) Cataudella, M. "Il mondo nuovo' di Tommaso Stigliani," EL 18, No. 1 (1993), 314.
609) Cananei, L. "La linea dell'ultimo Prisco," O/N 6 (novembre-dicembre 1993), 243-52.
610) Cavallini, G. "Vitalità e tenuta della narrativa di Buzzati," CrL 79 (1993), 267-98.
611) Cavalluzzi, R. "La cifra visionaria del 'realismo' pasoliniano," LdProv 2 5 , No. 86
(1993), 23-32.
612) Cecchetti, G. "Altre spuntature," Campi 1-2 (settembre 1993), 151-71.
613) Ceserani, R. "Su alcuni simboli della tradizione e della modernità in Thomas Hardy:
la cattedrale e la stazione ferroviaria," in M. Bongiovanni Bertini, Il romanzo tra d
i due secoli [...], op. cit., pp. 21-38.
614) Chiodo, C. "Il 'Viaggio settentrionale' di Francesco Negri," Campi 1-2 (settembre
1993), 59-104.
615) Cinanni, P. "L'esperienza delle lotte per la terra insieme a Carlo Levi," in Carlo Levi
[...], op. cit., pp. 72-80.
616) Cirese, A. "Un tempo duro, ma di ben più credibili speranze," in Carlo Levi [...]. op.
cit., pp. 227-33.
617) Cogliandro. A. "Valenza della musica in 'Nostra Dea' e 'Cenerentola'," in Massimo
Bontempelli [...], op. cit., pp. 269-92.
618) Cooke, P. "Roberto Pazzi: Dialogues of History and Fantasy," in The New Italian
Novel, op. cit., pp. 151-65.
619) Corsaro, A. "La narrativa di Renzo Ricchi," O/N 1 (gennaio-febbraio 1993), 149-64.
328
620) Corti, M. "Carlo Levi, Neorealismo e teoria della letteratura negli anni Ottanta," in
Cario Levi [...], op. cit., pp. 21-34.
621) Costantini, L. "Ivo Andric nel centenario della nascita," LRI 44, 511-514 (1992),
335-40.
622) Cremona, A. "Matteo Collura: la vicenda continua," Campi 1-2 (settembre 1993),
147-9.
623) Grotti, I. "il fantastico della teoria in Bontempelli," in Massimo Bontempelli [...], op.
cit., pp. 147-72.
624) D'Anna, R. "Noterelle malapartiane," ΝArg 45 (gennaio-marzo 1993), 92-103.
625) De Benedictis, C. "La teoria del romanzo futurista," CrL 81 (1993), 789-800.
626) De Donato, G. "Carlo Levi e Rocco Scotellaro trent'anni dopo," in Carlo Levi [...],
op. cit., pp. 123-54.
627) Deidier, R. "Figure del labirinto. Appunti sui boschi di Calvino," OIN 1 (gennaiofebbraio 1993), 153-62.
628) De Maio, M. "Bagliori nell'oscurità: I fuochi del Basento di Raffaele Nigro," FI 27,
No. 1-2 (1993), 285-92.
629) De Rosa, R. "Un lungo viaggio verso il romanzo: le Novelle istoriate di Maiolino
Bisaccioni," RLI 97 (gennaio-agosto 1993), 75-93.
630) Di Biase, C. "Il quarantanove gradini," EL 18, No. 1 (1993), 95-7.
631)
. "Cinquant'anni di esperienza narrativa: Terre basse di Michele Prisco," EL
18, No. 2 (1993), 108-10.
632)
. Indecenze di sorcier di E. Striano," FI 27, No. 1-2 (1993), 277-84.
633) Di Paolo. M. G. "Women's Marginality and Self-Obliteration in Some of
Pirandello's Novelle," FI 27 (Spring-Fall 1993), 203-16.
634) Dolfi, A. "Daniele Del Giudice: Planimetry of Sight/Vision in Three Books," in The
New Italian Novel, op. cit., pp. 89-98.
635) Donati, C. "Bontempelli e ' 9 0 0 ' : un numero inedito tra due profezie," in Massimo
Bontempelli [...], op. cit., pp. 187-204.
636) Doria, M. R. "La crisi del governo Pani nel racconto di Carlo Levi," in Carlo Levi
[...]. op. cit., pp. 181-92.
637)
. "Autonomia, lotte per la terra, emigrazione nel pensiero meridionalista di
Carlo Levi," in Carlo Levi [...], op. cit., pp. 68-71.
638) Dughera, A. "Esercizi critici negli scritti giovanili di Cesare Pavese," in Giornate
pavesiane, op. cit., pp. 29-58.
639) Edo, M. "Percorso intratestuale del Romanzo di Ferrara di Giorgio Bassani," LeS
1 (marzo 1993), 115-48.
640) Erspamer, F. "La scrittura sottomarina di Italo Svevo," in M. Bongiovanni Bertini,
Il romanzo tra i due secoli [...], op. cit., pp. 39-54.
641) Farese, G. "La Vienna di Arthur Schnitzler nel romanzo Verso la libertà (18941907)," in M. Bongiovanni Bertini, Il romanzo tra i due secoli [...], op. cit., pp. 5570.
642) Farrell, J. "Vincenzo Consolo: Metaphors and False History," in The New Italian
Novel, op. cit., pp. 59-74.
643 ) Fedi, A. "Persistenza e cambiamento nei Viceré di Federico De Roberto," QI 13, No.
2 (1992), 199-216.
644) Ferraro, B. "Una citazione di Kazimierz Brandys in A ciascuno il suo di Leonardo
Sciascia," LdProv 88 (dicembre 1993), 19-30.
329
645) Finco, A. "Buzzati e la musica: una grande passione," RSItal 11, No. 2 (1993), 6672.
646) Fiore, R. "Uno spirito eclettico tra Napoli e Parigi," EL 18, No. 1 (1993), 67-76.
647) Fiorentini, M. "La maternità negata nella narrativa di Cesare Pavese," in Maternità
trasgressiva e letteratura, op. cit., pp. 109-22.
648) Foa, V. "'L'Orologio' di Carlo Levi tra resistenza, restaurazione e nuova
democrazia," in Carlo Levi [...], op. cit., pp. 193-202.
649) Fontanella, L. "Bontempelli tra mito e metafisica: una lettura di 'Eva ultima'," in
Massimo Bontempelli [...], op. cit., pp. 99-112.
650) Forti, M. "Beppe Fenoglio: Romanzi e racconti," NA 128 (luglio-settembre 1993),
293-309.
651) Frattarolo, R. "Una idea per R. M. De Angelis narratore," EL 2 (aprile-giugno 1993),
105-7.
652) Galateria, M. M. "Tipologia del racconto d'amore nella narrativa di Massimo
Bontempelli," in Massimo Bontempelli [...], op. cit., pp. 77-98.
653) Galli De Ortega, G. "Lectura critica del espacio en Il padrone de Parise," EL 18, No.
1 (1993), 25-38.
654) Geerts, W. "'Il filo dell'orizzonte' di Antonio Tabucchi: una lettura della morte," in
Piccole finzioni con importanza [...], op. cit., pp. 113-24.
655) Ghiandoni, G. "Georges Perec e Parigi," LdProv 25, No. 87 (1993), 35-40.
656) Giacobbe, C. "'La chimera' di Sebastiano Vassalli: note sulle fortune del romanzo
in veste storica, ovvero alla ricerca del suono perduto," in Piccole finzioni con
importanza [...], op. cit., pp. 183-90.
657) Gibellini, P. "La commedia mentale ο l'ultimo racconto 'africano' di Alessandro
Spina," SIAA 6, No. 1 (1993), 103-7.
658) Giovanardi, S. "Aspetti del realismo nella narrativa italiana degli anni Cinquanta,"
in Carlo Levi [...], op. cit., pp. 81-6.
659) Gnisci, A. "In cerca della (di) consistenza," in Piccole finzioni con importanza [...],
op. cit., pp. 13-26.
660) Greiner, T. "Die List des Schöpfers Zum Verständnis von Paveses Sündenfall-Drama
Si pana licet: IZISL 29 (May 1993), 30-40.
661) Grillo, R. M. "Bontempelli e Bergamin," in Massimo Bontempelli [..], op. cit., pp.
343-58.
662) Guagnini, E. "Giuliano Morandini: Outer and Inner Frontiers," in The New Italian
Novel, op. cit., pp. 139-50.
663) Guardiani, F. "Luigi Malerba e la 'Grande transizione'," NArg 45 (gennaio-marzo
1993), 104-14.
664) Guamieri, S. "L'esistenzialismo di Mario Pomilio," RLI 97 (gennaio-agosto 1993),
52-69.
665) Gugliemi, G. "Poetica di Landolfi," Alleg 14 (1993), 40-58.
666) Guidi, S. "Comicità e retorica nella Vita intensa di Massimo Bontempelli," Auto 27
(ottobre 1992), 47-70.
667) Hainsworth, P. "Gesualdo Bufalino: Baroque to the Future," in The New Italian
Novel, op. cit., pp. 20-34.
668) Hallamore Caesar, A. "Francesca Sanvitale: Investigating the Self and the World,"
in The New Italian Novel, op. cit., pp. 184-99.
669) Heylen, A. "La molteplicità del mentire ne Le menzogne della notte di Bufalino,"
in Piccole finzioni con importanza [...], op. cit., pp. 171-4.
330
670) Hösle, I. "Cesare Pavese: le lettere," in Giornate pavesiane, op. cit., pp. 59-74.
671) Jackson, G. "The Historian as Detective: Leonard Sciascia's Documentary
Narrative," CJItS 16, No. 46 (1993), 82-95.
672) Jacobsen, M. M. "La 'formazione' della contingenza: Se una notte d'inverno e il
'racconto' lacaniano sull'amore," QI 13, No. 2 (1992), 217-30.
673) Jansen, M. "Tabucchi: molteplicità e rovescio," in Piccole finzioni con importanza
[...], op. cit., pp. 137-46.
674) Joyce, S. "Italo Calvino's Cosmicomics: The Ventriloquial Voice and the 'Bathos of
Distance'," RSItal 11, No. 1 (1993), 101-10.
675) Kozma, M. J. "Say It with Flowers: Imagistic Representations of Women in Alberto
Moravia's Prose," Ital 3 (Autumn 1993), 376-87.
676) Kuon, P. "'Ogni teologia è della notte.' Manganellis literarische Pseudo-Theologie,"
IZISL 29 (May 1993), 16-28.
677) Lacroix, J. "Il gioco delle apparenze: Bontempelli ο la poetica dell'enigma," in
Massimo Bontempelli [...], op. cit., pp. 27-48.
678) Lanslots, I. "L'Iguana di Anna Maria Ortese: la molteplicità nel viaggio immobile
di Daddo," in Piccole finzioni con importanza [...], op. cit., pp. 103-10.
679) Lanternari, V. "Da Carlo Levi a Ernesto De Martino verso la nuova antropologia,"
in Carlo Levi [...], op. cit., pp. 213-26.
680) Lanza, F. "Il processo a Gesù di Diego Fabbri," in Gesù Cristo [...] op. cit., pp. 85102.
681) Lawton, Β. "Pasolini' s Blossoming in The Flower of the Thousand and One Nights,"
in Forma e parola [...], op. cit., pp. 575-94.
682) Lenzini, L. "Due libri di Alceste Angelini," Erba No. 54 (autunno 1993), 90-1.
683) Lepschy, A. L. "Antonio Tabucchi: Splinters of Existence," in The New Italian
Novel, op. cit., pp. 200-18.
684) Lumley, R. "Gianni Celati: 'Fictions to Believe In'," in The New Italian Novel, op.
cit., pp. 43-58.
685) Luti, G. "Zeno 'vegliardo' non sogna più," EL 18, No. 1 (1993), 15-24.
686) Maier, B. "Tre racconti di Svevo," RagL 60 (maggio 1993), 136-7.
687) Maiolino, E. "Bordighera 1959: una visita di Natta a Maccari (con un disegno di
Maccari)," LdProv 25, No. 86 (1993), 105-8.
688) Manacorda, G. "Nino Frank e '900'," in Massimo Bontempelli [...], op. cit., pp. 20520.
689)
. "Carlo Levi nelle esperienze letterarie degli anni Cinquanta," in Carlo Levi
[...], op. cit., pp. 155-62.
690) Maragliano, G. "Un amore impossibile. La figura in Manganelli," in Piccole finzioni
con importanza [...], op. cit., pp. 65-78.
691) Marchese, A. "L'esordio narrativo di Enzo Fileno Carabba," OIN 1 (gennaio-febbraio
1993), 181-6.
692) Marenco, F. "Coscienza del lavoro, lavoro della coscienza: tracciati ideologici nel
romanzo inglese tra Otto e Novecento," in M. Bongiovanni Bertini, Il romanzo tra
i due secoli [...], op. cit., pp. 71-100.
693) Martelli, S. "Nel laboratorio di uno scrittore: a proposito di un inedito di Nino
Palumbo," RSltal 11, No. 2 (1993), 31-43.
694) Martellini, L. "Papini, Santucci, Berto: tre ipotesi per Gesù," in Gesù Cristo [...], op.
cit., pp. 103-32.
331
695) Martini, S. "Bontempelli appassionato incompetente," in Massimo Bontempelli [...],
op. cit., pp. 325-42.
696) Mastrangelo, G. "Infarto," NArg 46 (aprile-giugno 1993), 62-75.
697) Mazza, A. "Carlo Emilio Gadda, il narratore: una storia infinita," Let 48 (novembre
1993), 781-802.
698) McGrady, D. "Fra Massimo da Bologna and His Speculum amoris in Il nome della
rosa," QI 13, No. 2 (1992), 265-72.
699) McLaughlin, M. "Andrea De Carlo: The Surface of Consciousness," in The New
Italian Novel, op. cit., pp. 75-88.
700) Migliori, K. "Bontempelli: L'articolo,' un diario politico," in Massimo Bontempelli
[...]. op. cit., pp. 315-24.
701) Modenesi, M. "Verso una definizione del romanzo decadente," in M. Bongiovanni
Bertini, Il romanzo tra i due secoli [...], op. cit., pp. 3-20.
702) Moravia, A. "Testimonianza su Carlo Levi," in Carlo Levi [...], op. cit., pp. 111-4.
703) Morettini Bura, M. A. "La maternità trasgressiva nella narrativa di Carlo Cassola,"
in Maternità trasgressiva e letteratura, op. cit., pp. 123-44.
704) Muscetta, C. "Storia di un'amicizia," in Carlo Levi [...], op. cit., pp. 163-74.
705) Musana-Schr0eder, U. "Enciclopedismo e molteplicità nel romanzo italiano
contemporaneo (Eco, Bufalino, Malerba)," in Piccole finzioni con importanza [...],
op. cit., pp. 49-64.
706) Natoli, A, "'L'Orologio' di Carlo Levi segna l'ora di crisi della democrazia italiana,"
in Carlo Levi [...], op. cit., pp. 175-80.
707) Neiger, A. "Madri dimissionarie nelle Novelle per un anno di Pirandello," in
Maternità trasgressiva e letteratura, op. cit., pp. 99-108.
708) Ottieri, Ο. "La psicoterapeuta bellissima," NArg 45 (gennaio-marzo 1993), 20-39.
709) Pagliano, G. "Costanti narrative degli anni Cinquanta," in Carlo Levi [...], op. cit.,
pp. 87-100.
710) Palmieri, G. "Per una volatile leggerezza: il 'lato m a n c o ' di Antonio Tabucchi," in
Piccole finzioni con importanza [...], op. cit., pp. 125-36.
711)
. "La vera cura di Zeno e le sue opinioni," SCri 71 (gennaio 1993), 37-66.
712) Pasanisi, R. "Giorgio Caproni: l'assoluto e le cose," EL 18, No. 1 (1993), 83-90.
713) Paternoster, A. " ' T e r r a ! ' di Stefano Benni: viaggio nella leggerezza cosmica," in
Piccole finzioni con importanza [...], op. cit., pp. 191-6.
714) Patrucco-Becchi, A. "Stabat mater. Le madri di Elsa Morante," Bel 4 (luglio 1993),
436-51.
715) Perosa. S. "Henry James si distacca dall'Ottocento," in M. B o n g i o v a n n i Bertini, M.,
Il romanzo tra i due secoli [...], op. cit., pp. 101-20.
716) Persiani, S. "Alle origini della narrativa tozziana: 'Paolo'," EL 18, No. 2 (1993), 4972.
717) Pertile, L. "The Italian Novel Today: Politics, Language, Literature," in The New
Italian Novel, op. cit., pp. 1-19.
718) Pezzotta, A. "Tommaso Landolfi," Bel 5 (settembre 1993), 543-58.
719) Pizzuto, C. "Strati e Alvaro: apprendimento della lingua nazionale e promozione
sociale," FI 27, No. 1-2 (1993), 229-50.
720) Postman, S. L. "To Hell and Back: Marco Laudato's Journey in Rimanelli's Tiro al
piccione: FI 27, No. 1-2 (1993), 251-62.
721) Pressburger, G. "Un racconto," Velt 36, No. 5-6 (1992), 185-8.
332
722) Prisco, M. "Bernari testimone del proprio tempo," FI 27, No. 1-2 (1993), 293-6.
723) Puppa, P. "Per una metascena intensa e operosa," in Massimo Bontempelli [...], op.
cit., pp. 221-36.
724) Ragni, E. "Intervista a Carlo Bernari. Roma, Discoteca di Stato, 18 gennaio 1989,"
QI 13, No. 2 (1992), 273-92.
725) Re, L. "Utopian Longing and the Constraints of Racial and Sexual Difference in
Elsa Morante's La Storia: Ital 3 (Autumn 1993), 361-75.
726) Reina, L. "Quel cane sull'Etna. Sul racconto di Pomilio," FI 27, No. 1-2 (1993),
263-76.
727) Ricci, M. "Baldini-Panzini: un percorso tra le carte del fondo Ά. Baldini' della
Biblioteca comunale di Santarcangelo di Romagna," LdProv 25, No. 87 (1993), 2734.
728) Ricciardelli, M. "Intervista con Raul Maria de Angelis," FI 27, No. 1-2 (1993), 3558.
729)
. "Intervista con Fortunato Seminara," FI 27, No. 1-2 (1993), 351-3.
730)
. "Intervista con Leonardo Sciascia," FI 27, No. 1-2 (1993), 342-50.
731) Rinaldi, R. "Carlo Emilia Gadda: una ricezione aggrovigliata," Campi 1-2 (settembre
1993), 125-38.
732) Rizzanti, M. "Abitare il moderno. Riflessioni sulla poetica novecentista," in Massimo
Bontempelli [...], op. cit., pp. 173-86.
733) Romanelli, M. "Bianciardi al Bar dello Sport," O/N 6 (novembre-dicembre 1993),
221-30; CrL 79 (1993), 375-88.
734) Rosselli, A. "Carlo Levi tra utopia e realtà," in Carlo Levi [...], op. cit., pp. 103-10.
735) Rupolo Spitella, W. "Il quinto Evangelio di Mario Pomilio," in Gesù Cristo [...], op.
cit.. pp. 63-84.
736) Russo, G. "Carlo Levi protagonista della storia del Mezzogiorno," in Carlo Levi [...],
op. cit., pp. 45-52.
737)
. "Simbolismo della civiltà contadina pugliese e mondo contadino lucano," in
Carlo Levi [...], op. cit., pp. 39-44.
738) Saccone, A. "'La trincea avanzata' e 'la città dei conquistatori': Bontempelli e
l'avanguardia futurista," in Massimo Bontempelli [...], op. cit., pp.
127-46.
739) Saccone, E. "Su alcune antinomie sveviane," in Forma e parola [...], op. cit., pp.
543-64.
740) Salibra, E. "Le acrobazie del tempo nel 'Purosangue' di Bontempelli," in Massimo
Bontempelli [...], op. cit., pp. 293-314.
741 ) Scarpa, D. "Il fotografo, il cavaliere e il disegnatore. Italo Calvino," Bel 5 (settembre
1993), 519-32.
742) Scarsella, A. "Il declino del magico," in M. Bontempelli [...], op. cit., pp. 113-26.
743) Scrivano, R. "L'inferno moraviano," EL 4 (ottobre-dicembre 1993), 39-56.
744) Sebben, V. "La citazione in Diceria dell'untore di Bufalino," in Piccole finzioni con
importanza [...], op. cit., pp. 167-70.
745) Sempoux, A. "Introduzione alla seduta con Antonio Tabucchi," in Piccole finzioni
con importanza [...], op. cit., pp. 111-12.
746) Simonetta, M. "Mal di Flaiano: l'Africa fra il gioco e il massacro," SIAA 6, No. 1
(1993), 8-22.
747) Snelling, D. "Dynamism and intensity in The Name of the Rose," in Umberto Eco,
Claudio Magris [...], op. cit., pp. 89-92.
333
748) Socrate, M. "Il racconto interrotto di Mario Pomilio," RLI 97 (settembre-dicembre
1993), 70-4.
749) Spina, A. "In treno," SIAA 6, No. 1 (1993), 1-7.
750) Stellardi, G. "L'Africa come metafora del femminile (e viceversa) ne La donna
leopardo di Alberto Moravia," SIAA 6, No. 1 (1993), 74-93.
751) Szenàsi, F. "La narrativa italiana in Ungheria," Velt 36, No. 5-6 (1992), 299-303.
752) Tadiotto, A. "'L'orda invisibile' di Nanni Balestrini," in Piccole finzioni con
importanza [...], op. cit., pp. 175-82.
753) Tinterri, A. "Bontempelli critico teatrale nell'Italia del primo dopoguerra," in
Massimo Bontempelli [...], op. cit., pp. 259-68.
754) Toscani, C. "Recentiora: cronaca narrativa degli ultimi vent'anni," O/N 3/4 (maggioagosto 1993), 197-222.
755) Trevisan, C. E. "Il segreto de Il pianeta azzurro di Luigi Malerba," QI 1 (primavera
1993), 57-74.
756) Trombadori, A. "L'umanesimo di Carlo Levi," in Carlo Levi [...], op. cit., pp. 35-7.
757) Turci, M. "Identità e colpa. Il gioco enigmatico del nascere dell'identità ne Il
processo di Franz Kafka," LdProv 25, No. 87 (1993), 53-60.
758) Tuscano, P. "La lezione di Italo Calvino," CrL 78 (1993), 47-60.
759) Usher, J. "Fabrizia Ramondino: The Muse of Memory," in The New Italian Novel,
op. cit., pp. 166-83.
760) Valesio, P. "Il gran ritorno," NArg 45 (gennaio-marzo 1993), 56-9.
761) Vallauri, C. "Carlo Levi e il meridionalismo nel dopoguerra," in Carlo Levi [...], op.
cit., pp. 53-64.
762) Vanelli, P. "La poetica della forma figurans nella narrativa di Bassani," LdProv 25,
No. 86 (1993), 13-22.
763) Velluti, D. "La donna del tenente francese di Pinter: il mito di Sarah," LdProv 25,
No. 87 (1993), 41-52.
764)
765)
766)
767)
Verscinin, L. "San Marino sbarca a Mosca," EL 18, No. 1 (1993), 98-100.
Vettore, E. "Borgese e l'America," EL 18, No. 1 (1993), 77-82.
Villari, L. "L'utopia storica di Levi," in Carlo Levi [...], op. cit., pp. 101-2.
Villari, R. "A proposito di una polemica: Alicata e Levi," in Carlo Levi [...], op. cit.,
pp. 65-7.
768) Vinall, S. W. "Francesca Duranti: Reflections and Inventions," in The New Italian
Novel, op. cit., pp. 99-120.
769) Vitelli, F. "Ricordi di Carlo Bernari," FI 27 (Spring-Fall 1993), 317-22.
770) Vitti, A. "Tiro al Piccione: tra film e romanzo," RSltal 11, No. 1 (1993), 130-42.
771 ) Volpini, V. "Incidenza di Gesù Cristo nella cultura contemporanea," in Gesù Cristo
[...], op. cit., pp. 133-42.
772) Wilson, R. "(Re)creating Reality: Marinetti and Africa," SIAA 6, No. 1 (1993), 2 3 36.
773) Wood, S. "Rosetta Loy: The Paradox of the Past," in The New Italian Novel, op. cit.,
pp. 121-38.
774) Zancanella, S. "Percorsi in movimento: le voci di Gadda epistolografo,"
(marzo 1993), 87-114.
LeS 1
775) Zancani, D. "Piero Vittorio Tondelli: The Calm After the Storm," in The New Italian
Novel, op. cit.. pp. 219-38.
334
C
RECENSIONI
776) Adorno, L. La libertà ha un cappello a cilindro. Palermo: Sellerio, 1993. R. A.
Seurani. Let 48 (ottobre 1993), 669-70.
777) Autori Vari. M. Pomilio scrittore problematico. Chieti: Il Vecchio faggio, 1991. R.
C. Di Biase. O/N 16, No. 3-4 (1992), 213-4.
778) Bariti, A. Artemisia, trad. e intro. G. Romero. Barcelona: Versai, 1992. R. M. de las
Nieves Muniz Muniz. EL 18, No. 1 (1993), 116-7.
779) Barbaro, P. Ultime isole. Venezia: Marsilio, 1992. R. G. D'Angelo. WLT 67
(Autumn 1993), 796.
780) Barsotti, D. Dal mito alla verità. Torino: P. Gribaudi, 1966. R. P. Malvolti. Erba 54
(autunno 1993), 89-90.
781) Bartolini, E. Sette racconti cattolici. Milano: Leonardo, 1992. R. M. Gieri. WLT 67
(Autumn 1993), 796.
782) Bertacchini, R. Il romanzo del Novecento in Italia. Dal 'Piacere' al 'Nome della
rosa.' Roma: Studium, 1992. R. L. Cattanei. HumB 48, No. 6 (1993), 928.
783) Bevilacqua, A. I sensi incantati. Milano: Mondadori, 1991. R. A. Costantini. WLT
67 (Winter 1993), 166.
784) Bongiovanni Bertini, M. Il romanzo tra i due secoli (1888-1918). Roma: Bulzoni,
1993. R. M. Picchi. LRI 4 5 , No. 519-522 (1993), 190.
785) Borsellino, N. Ritratto e immagini di Pirandello. Roma-Bari: Laterza, 1991. R. L.
Palma. EL 18, No. 1 (1993), 129.
786) Bosio, L. I dimenticati. Milano: Feltrinelli, 1993. R. G. Baldissone. Let 48 (agostosettembre 1993), 594-5.
787) Busi, A. Le persone normali. Milano: Mondadori, 1992. R. C. Klopp. WLT 67
(Spring 1993), 350.
788) Calabro, C. Rosso d'Alicudi. Milano: Mondadori, 1992. R. A. Frattini. LRI 44, No.
511-4 (1992), 356-7.
789) Calvino, I. I libri degli altri. Torino: Einaudi, 1991. R. G. De Marco. EL 18, No.
2 (1993). 127-8.
790)
791)
792)
793)
794)
795)
796)
797)
798)
. Romanzi e racconti, a c. di M. Barenghi e B. Falcetto. Vol. Primo. Milano:
Mondadori, 1991. R. G. van der Linde. SIAA 6, No. 1 (1993), 116-7.
Cerami, V. La gente. Torino: Einaudi, 1993. R. A. Scurani. Let 48 (ottobre 1993),
693-4.
Cerati, C. La perdita di Diego. Milano: Frassinelli, 1992. R. R. di Pace-Jordan. WLT
67 (Spring 1993), 351.
Ceronetti, G. Albergo Italia, trad. V. von Schirach e B. Krohn. München: Hanser,
1993. R. C. Lüderssen. IZISL 30 (November 1993), 122-5.
Crovi, R. La valle dei cavalieri. Milano: Mondadori, 1993. R. A. Mazza. Let 48
(agosto-settembre 1993), 595-6; C. Toscani. CrL 80 (1993), 621-3.
Curci, R. e G. Ziani. Bianco, rosa e verde. Scrittrici a Trieste fra '800 e '900.
Trieste: Edizioni Lint, 1993. R. E. Pellegrini. RLI 97, No. 3 (1993), 346-7.
De Vivo, A. Il tempo ordine e durata nei 'Racconti' di Italo Calvino. Abano Terme:
Piovan Editore, 1990. R. L. Kroha. RSItal 11, No. 1 (1993), 266-82.
Della Corte, C. ...e muoio disperato. Venezia: Marsilio, 1992. R. R. Capozzi. WLT
67 (Autumn 1993), 797-8.
Di Biase, C. Mario Pomilio, l'assoluto nella storia. Napoli: Federico & Ardia, 1992.
R. M. Maggi. EL 18, No. 1 (1993), 129-30.
335
799) Di Falco, L. La spiaggia di sabbia nera. Milano: Camunia, 1991. R. P. M. Sipala.
IZ1SL 29 (May 1993), 140-1.
800) Di Giovanna, M. Teatro e narrativa di Umberto Barbaro. Roma: Bulzoni, 1992. R.
L. Palma. EL 3 (luglio-settembre 1993), 129.
801) Doni, R. Un filo di voce. Milano: Mondadori, 1993. R. A. Scurani. Let 48 (giugnoluglio 1993), 497-8.
802) Ferrerò, S. Il ritratto della Gioconda. Milano: Rizzoli, 1993. R. C. Gigante. Let 48
(ottobre 1993), 700-1.
803) Ferrucci, F. Fuochi. Torino: Einaudi, 1993. R. C. Gigante. Let 48 (ottobre 1993),
696.
804) Francese, J. Il realismo impopolare di Pier Paolo Pasolini. Foggia: Bastogi, 1991.
R. K. Gardi. SIAA 6, No. 1 (1993), 115-6.
805) Franciosa, M. Una ragazza dai piedi allegri. Roma: Newton Compton, 1991. R. M.
Picchi. LRI 44, No. 511-4 (1992), 357-8.
806) Frassica, P. A Marta Abba per non morire. Milano: Mursia, 1991. R. A. Alessio.
Qdì 13, No. 2 (1992), 321-3.
807) Ganeri, M. Il "Caso" Eco. Palermo: Palumbo, 1991. R. T. Stauder. IZISL 29 (Mai
1993), 136-8.
808) Gianclaudio, C. S. Dietro il Piazzale. 1945-1956. Firenze: Edizioni Agemana, 1992.
R. G. Mugnani. Erba 54 (autunno 1993), 87-8.
809) Gioviale, F. Sciascia. Teramo: Giunti e Lisciani, 1993. R. C. Toscani. OIN 18, No.
1 (1994), 240.
810) Giuseppe Bonaviri, a c. di S. Z. Muscarà. Catania: Maimone, 1991. R. A. Frattini.
LRI 44, No. 511-4 (1992), 361-2.
811) Guzzetta, L. F. Il primo romanzo di Italo Svevo. Una scrittura della scissione e
dell'essenza. Firenze-Messina: G. D'Anna, 1991. R. F. Grazini. LI 4 (ottobredicembre 1993), 659-61.
812) Homage to Moravia, ed. R. Capozzi and M. Mignone. Stony Brook, NY: Forum
Italicum, 1993. R. C. Federici. QI 14, No. 1 (1993), 175-8.
813) Ilvo, S. Quando eravamo contadini pastori e carbonai. Tra Pistoia, Montemurlo e
Prato. Poggibonsi: Lalli, 1993. R. G. Mugnani. Erba 54 (autunno 1993), 88.
814) Italienische Literaturgeschichte, a c. di V. Kapp. Stuttgart: Metzler, 1992. R. H.-W.
Heinz. IZISL 30 (November 1993), 126-8.
815) Jaurès, C. Raccontando Ricciotto. Storie e arguzie di un empolese famoso. Empoli:
Ibiskos, 1992. R. G. Mugnani. Erba 54 (1993), 87.
816) Kroha, L. The Woman Writer in Late-Nineteenth-Century Italy. Gender and the
Formation of Literary Identity. Lewiston-Queenston-Lampeter: The Edwin Mellen
Press, 1992. R. A. Urbancic. QI 13, No. 2 (1992), 319-21.
817) Kurtz, G. Die Literatur im Spiegel ihrer selbst [...] Italo Calvino, Antonio Tabucchi
—zwei Beispiele. Frankfurt-Bern-New York-Paris: Peter Lang, 1992. R. A. Meißner.
IZISL 29 (May 1993), 133-5.
818) Lauretta, E. Maddalena. Milano: Rizzoli, 1991. R. R. Dombroski. RSltal 11, No. 1
(1993), 273-7.
819) Leoni, L. Foglietti. Firenze: Pananti, 1992. R. P. Malvolli. Erba No. 54 (autunno
1993), 91-2.
820) Maffeo, P. Le scritture narrative. Interviste a scrittori italiani. Napoli-Marigliano:
Edizioni Italibri, 1992. R. A. Lacchini. O/N 17, No. 2 (1993), 201-3.
336
821) Magri, E. I ladri di Roma. Milano: Mondadori, 1993. R. G. Pantò. Let 48 (dicembre
1993), 887-8.
822) Magris, C. Un altro mare. Milano: Garzanti, 1991. R. G. Pulvirenti e M. Simonetta.
IZISL 29 (May 1993), 144-6.
823) Malerba, L. Le pietre volanti. Milano: Rizzoli, 1992. R. R. Crane. WLT 67 (Spring
1993), 353.
824) Manganelli, G. La palude definitiva. Milano: Adelphi, 1991. R. G. Sandri. Auto 25
(febbraio 1992), 117-8.
825) Marabini, C. I sogni tornano. Milano: Rizzoli, 1993. R. A. Mazza. Let 48 (agostosettembre 1993), 599-600.
826) Maraini, D. Bagheria. Milano: Rizzoli, 1993. R. A. Mazza. Ut 48 (aprile 1993),
306-7.
827) Maurensig, P. La variante di Lüneburg. Milano: Adelphi, 1993. R. A. Mazza. Ut
48 (ottobre 1993), 697.
828) Milani, N. Una valigia di cartone. Palermo: Sellerio, 1991. R. S. Roic. IZISL 29
(May 1993), 142-4.
829) Monachino, E. Alchimie di Realmonte. Siracusa: Edizioni dell'Ariete, 1992. R. P.
Civitareale. Campi 1-2 (settembre 1993), 194-5.
830) Ombres, R. Un dio coperto di rose. Milano: Mondadori, 1993. R. A. Mazza. Let 48
(maggio 1993), 401-2.
831 ) Ongaro, A. Passaggio segreto. Milano: Rizzoli, 1993. R. A. Mazza. Ut 48 (giugnoluglio 1993), 499-500.
832) Ortese, A. M. Il cardillo addolorato. Milano: Adelphi, 1993. R. M. Salerno. Ut 48
(dicembre 1993), 885-6.
833) Pansa, F. e A. Vinci. Effetto Eco. Roma: Nuove Edizioni del Gallo, 1990. R. T.
Stauder. IZISL 29 (May 1993), 136-8.
834) Pariani, L. Di corno ο d'oro. Palermo: Sellerio, 1993. R. A. Mazza. Ut 48 (ottobre
1993), 694-5.
835) Picchi, M. Sant'Angelo. Milano: Camunia, 1991. R. A. Costantini. WLT 61 (Winter
1993), 167-8.
836) Pirro, U. Il luogo dei delitti. Milano: Frassinelli, 1991. R. R. Crane. WLT 67 (Winter
1993), 168.
837) Prisco, M. Terre basse. Milano: Rizzoli, 1992. R. L. Ginevra. CrL 80 (1993), 620-1.
838) Raimondi, E. Barocco moderno: Carlo Emilio Gadda e Roberto Longhi. Bologna:
CUSL, 1990. R. P. Italia. Auto 26 (giugno 1992), 103-10.
839) Rea, D. Ninfa plebea. Milano: Leonardo, 1992. R. M. Picchi. LRI 44, No. 511-4
(1992), 359.
840) Rimanelli, G. Benedetta in Guysterland. Montréal-New York: Guernica, 1993. R.
R. Capek-Habekovic. RSItal 12, No. 1 (1994), 167-9.
841 ) Romagnoli, G. Navi in bottiglia. Milano: Mondadori, 1993. R. M. Salerno. Let 48
(ottobre 1993), 695-9.
842) Romano, L. Le lune di Hvar. Torino: Einaudi, 1991. R. O. Ragusa. WLT 61 (Winter
1993), 168-9.
843) Rossi, N. La pavona. Venezia: Marsilio, 1993. R. A. Scurani. Let 48 (maggio 1993),
402-3.
844) Rupolo, W. Umanità e stile. Studio su M. Pomilio. Napoli: Istituto Suor Orsola
Benincasa, 1991. R. L. Fava Gazzetta. CrL 20, No. 75 (1992), 401-4.
845) Saviane, G. In attesa di lei. Milano: Mondadori, 1992. R. A. Mazza. Ut 48
337
(febbraio 1993), 120-1.
846) vSgorlon, C. La foiba grande. Milano: Mondadori, 1992. R. A. Scurani. Let 48
(gennaio 1993), 19-20.
847) Silone, I. Viaggio a Parigi. Pescina: Centro Studi Siloniani, 1993. R. A. Del
Monaco. RSltal 12, No. 1 (1994), 212-5.
848) Soldati, M. Romanzi brevi. Milano: Rizzoli, 1992. R. M. Picchi. LRI 44, No. 511514 (1992), 353-5.
849) Striuli, G. Alienation in Giuseppe Berto's Novels. Maryland: Scripta Humanistica,
1987. R. A. Costantini. QdI 13, No. 2 (1992), 323-5.
850) Tabucchi, A. Sogni di sogni. Palermo: Sellerio, 1992. R. G. Kurtz. IZISL 30
(November 1993), 118-9.
851 ) Tani, S. Il romanzo di ritorno. Dal romanzo medio degli anni sessanta alla giovane
narrativa degli anni ottanta. Milano: Mursia, 1990. R. P. Kuon. IZISL 29 (May
1993), 115-9.
852) Tomizza, F. I rapporti colpevoli. Milano: Bompiani, 1992. R. A. Mazza. Let 48
(gennaio 1993), 21-2.
853) Ulivi, F. Tempesta di marzo. Casale Monferrato: Piemme, 1993. R. A. Mazza. Let
48 (agosto-settembre 1993), 591-2.
854) Vigevani, A. La breve passeggiata. Milano: Rusconi, 1993. R. A. Mazza. Let 48
(agosto-settembre 1993), 601-2.
855) Zecchi, S. Estasi. Milano: ESI, 1993. R. L. Marchese. Let 48 (maggio 1993), 404-5.
338
XI) N O V E C E N T O : P O E S I A
a cura di Corrado Federici
A
LIBRI
1)
Abbiezzi, G. Disfonie: egotica, epigrammatica, erotica, ethica, pathetica, politica,
scatologica, fabularia, familiaria, locularia, nominalia. Torino: Genesi, 1992.
2)
Abbruzzo, G. Le poesie dialettali di Vincenzo Ρ adula. Cosenza: Orizzonti
meridionali, 1993.
3)
A casa dei poeti: conversazioni con F. Benzoni, P. Bigongiari, G. Bufalino, G.
Conte [...], a c. di D. Rondoni. Rimini: Nuova Guaraldi, 1992.
Achillini, C. Poesie, a c. di A. Colombo. Parma: Zara Editore, 1991.
Adriano Spatola poeta totale: materiali critici e documenti, a c. di P. L. Ferro.
Genova: Costa & Nolan, 1992.
Albisani, S. Verso casa: soliloqui sulla poesia. Genova: Marietti, 1992.
Anni '80. Poesia italiana, a c. di L. Cesari. Milano: Jaca Book, 1993.
4)
5)
6)
7)
8)
Antonello, M. La metrica del primo Montale: 1915-1927. Lucca: M. Pacini Fazzi,
1991.
9)
Ardengo Soffici: un bilancio critico. Atti del Convegno di Firenze, 16-17 ottobre
1987, a c. di M. Biondi. Firenze: Festina Lente, 1990.
10) Ascolti, C. Cor che bat bressà. Brescia: Ramberto, 1992.
11) Autori Vari. Per Vittorio Sereni. Milano: Scheiwiller, 1992.
12) Bacchini, P. L. Visi e foglie. Milano: Garzanti, 1993.
13)
14)
15)
16)
Balestrini, N. Il pubblico del labirinto. Milano: Scheiwiller, 1992.
Barbieri, R. Il volto delle madri. Foggia: Bastogi, 1992.
Basile, J. Speciosum lauree nomen. Napoli: ESI, 1990.
Bellezza, S. Una pace precaria. Torino: Genesi, 1993.
17)
18)
19)
Benedetti, M. I secoli della primavera. Ripatransone (Ascoli Piceno): Sestante, 1992.
Benevento, A. Capitoli gozzaniani. Azzate: Otto/Novecento, 1991.
. Primo Novecento: Campana, Sbarbaro, Rèbora. Napoli: Loffredo, 1990.
20)
Bermond, R. Pouizia: liriche in provenzale alpino e in piemontese. Torino: Centro
studi piemontese, 1992.
Bernardi, A. Ultima stagione. Ravenna: Longo, 1993.
21)
22)
Bertelli, I. Il nuovo linguaggio di Quasimodo in
Bompiani, 1992.
23)
Berti Sabbieti, R. I passi del tempo. Venezia: Edizioni del Leone, 1992.
24)
Bertinetto, M., C. Del Polpolo, e C. Marazzini. La letteratura per generi: poesia.
Bologna: Zanichelli, 1992.
Bertolucci, A. Verso le sorgenti del Cinghio. Milano: Garzanti, 1993.
Bevilacqua, A. Messaggi segreti. Milano: Mondadori, 1992.
25)
26)
27)
28)
29)
30)
"Giorno dopo giorno." Milano:
Bigiaretti, L. Checkpoint: Poems of Death and Old Age. A bilingual edition of Posto
di Blocco, trans., intro., and notes by G. Erasmi and G. Chappel. LewistonQueenston-Lampeter: The Edwin Mellen Press, 1991.
Bigongiari, P. La legge e la leggenda (1986-1991). Milano: Mondadori, 1992.
Bisutti, D. La poesia salva la vita: capire noi stessi e il mondo attraverso le parole.
Milano: Mondadori, 1992.
Boggione, W. e C. Peirone. Teoria e storia dei generi letterari. I modi della
metrica: Murtola e Gozzano., a c. di G. Barberi Squarotti. Torino: Tirrenia
339
Stampatori, 1991.
31)
32)
33)
34)
35)
36)
37)
38)
39)
40)
41)
42)
43)
44)
45 )
46)
47)
48)
49)
50)
51)
52)
53)
54)
55)
56)
Bonacini, G. Il limite, con una nota di L. Vetri. Castel Maggiore: Book, 1993.
Bonaviri, G. Il dire celeste, intro. G. Manacorda. Milano: Mondadori, 1993.
Boroni, C. G. Ungaretti dall'"innocenza" alla "memoria." Venezia: C'orbo e Fiore,
1992.
Bovio, L. Poesie e canzoni. Teatro. Scritti vari, con la consulenza di E. Fiore,
Napoli: ESI, 1993.
Bracco, G. Misure del tempo. Milano: Mondadori, 1993.
Bramanti, D. Nel cuore della luce. Parma: Guanda, 1992.
Brugnaro, F. Le stelle chiare di queste notti, pref. G. Garancini. Udine: Campanotto,
1993.
Buchignani, P. L'orma di Orlando. Firenze: The Courtier, 1992.
Buini, G. M. L'dsgrazi 'd Bertuldein dalla Zein. Bologna: Santarini, 1992.
Calabro, C. Rosso D'Alicudi. Milano: Mondadori, 1992.
Caldelli, A. P. Un'ombra d'ali, pref. G. Pampaloni. Milano: Garzanti, 1992.
Campana, N. Verso la mente, a c. di M. De Angelis e G. Turci. Milano: Crocetti,
1990.
Canali, L. Zapping. Milano: Mondadori, 1993.
Canducci, L. La danza del delfino. Udine: Campanotto, 1993.
Canzoniere italiano. Antologia della poesia popolare, a e. di P. P. Pasolini. 2 voll.
Milano: Garzanti, 1992.
Carlino, A. I mondi di Giacomo Noventa. Cavallino di Lecce: Capone, 1993.
Carravetta, P. Metessi (1980-1989). Salerno-Roma: Ripostes, 1990.
Casadei, A. Prospettive montaliane. Pisa: Giardini, 1992.
Cavalli, P. Poesie: 1974-1992. Torino: Einaudi, 1992.
Cavarra, G. Sdirregnu, poesie nel dialetto di Limina. Catania: Prova d'autore, 1992.
Cavicchi, I. Interlunio. Roma: Datanews, 1993.
Cepellaro, B. Scribeide. Lecce: Manni, 1993.
Chiodo, C. Poeti calabresi dell'Otto e Novecento. Roma: Bulzoni, 1992.
Chodasevic, V. F. La notte europea, a c. di C. Graziadei. Parma: Guanda, 1993.
Cicala, R. Il giovane Rebora tra scuola e poesia. "Professoruccio filantropico" a
Milano e Novara 1910-1915. Novara: Associazione di Storia della Chiesa Novarese,
1992.
Colombo, Card. G. L'Eucarestia e i poeti. Da Leopardi a oggi. Casal Monferrato:
Piemme, 1992.
57)
Concordanze della lingua poetica italiana dalle origini, a c. di S. D'Arco Avalle.
Milano: Ricciardi, 1992.
58)
59)
60)
61)
Conte, G. Dialogo del poeta e del messaggero. Milano: Mondadori, 1992.
Conti, F. Il guascio nelle mani, pref. V. Esposito. Foggia: Bastogi, 1993.
Copioli, R. Furore delle rose. Parma: Guanda, 1989.
Cosi, A. Pascoli poeta-critico di Dante. Lecce: Milella, 1991.
62)
63)
64)
65)
66)
67)
Costantini, G. Nel blu di Santa Trinità. Furo S. Antonino: Santi quaranta, 1992.
Croce, F. Storia della poesia di E. Montale. Genova: Costa & Nolan 1991.
Cucchi, M. Poesia della fonte. Milano: Mondadori, 1993.
Damiani, R. Giani Stuparich. Trieste: Italo Svevo, 1992.
Danielli, L. Giardini della poesia. Bologna: Edagricole, 1993.
Debenedetti, G. Poesia italiana del Novecento. Quaderni inediti, intro. P. P-
340
Pasolini, pref. A. Berardinelli. Milano: Garzanti, 1993.
68)
De Donato, G. Lo spazio poetico di G. Gozzano e altri saggi. Roma: Editori Riuniti,
1991.
69)
70)
71)
72)
73)
Dei, A. Giorgio Caproni. Milano: Mursia, 1992.
D'Elia, G. Notte privata. Torino: Einaudi, 1993.
Della Mea, 1. Cantata ambrosiana. Pisa: M. Pacini Fazzi, 1992.
De Luca, L. La figlia dell'olandese volante. Torino: Genesi, 1992.
De Marco, G. Fictio. Esperienze di lettura sulla poesia italiana del Novecento.
Udine: Campanotto, 1993.
De Simone, A. L'isola Mariti: biografìa di un poeta. Torino: Petrini-Liviana, 1992.
Dictionary of Literary Biography. Vol. 114: Twentieth-Century Italian Poets, ed. G.
Wedel De Stasio, G. Cambon, and A. Illiano. First Series. Detroit: Gale Research,
1992.
Dictionary of Literary Biography. Vol. 128: Twentieth-Century Italian Poets, ed. G.
Wedel De Stasio, G. Cambon, and A. Illiano. First Series. Detroit-London: Bruccoli
Clark Layman, 1993.
74)
75)
76)
77)
Dino Campana nel Novecento, a c. di F. Bernardini Napoletano. Roma: Officina,
1992.
78)
Doplicher, F. Selected Poems, trans. G. A. Iannace with R. Feldman. New York:
Garland Publishing Co., 1992.
Dughera, A. Tra le carte di Pavese. Roma: Bulzoni, 1992.
L'epifania del desiderio. Atti del Convegno nazionale di studi su Sandro Penna:
Perugia, 24-26 settembre 1990, a c. di R. Abbondanza, et al. Perugia: Provincia di
Perugia, 1992.
Erba, L. Variar del verde. Milano: Scheiwiller, 1993.
Esposito, E. Metrica e poesia del Novecento. Milano: F. Angeli, 1992.
. Poesia, non-poesia, ami-poesia del Novecento italiano. Foggia: Bastogi,
1992.
79)
80)
81)
82)
83)
84)
85)
86)
87)
88)
89)
90)
91)
92)
93)
94)
95)
96)
97)
98)
99)
Fasani, R. Un luogo sulla terra: poesie. Bellinzona: Casagrande, 1992.
Ferrario Denna, M. Il sole d'inverno. Castel Maggiore: Book, 1993.
Finocchiaro Chimirri, G. Alleluja per Turoldo. Catania: CUECM, 1992.
Finzi, G. Invito alla lettura di Quasimodo. Milano: Mursia, 1992.
Fiore, E. Miryam di Nazareth. Milano: Ares, 1992.
Il fiore della lirica veneziana, a c. di M. Dazzi. Vicenza: Neri Pozza, 1993.
Fogazzaro, A. Il mistero del poeta, a c. di E. Landoni. Milano: Editrice
Bibliografica, 1992.
Fontanella, L. Parole per Emma. Salerno: Edisud, 1992.
Forma e parola. Studi in memoria di Fredi Chiappelli, a c. di D. J. Dutschke et al.
Roma: Bulzoni, 1992.
Forti, M. Ungaretti girovago e classico. Milano: All'Insegna del pesce d'oro, 1991.
Fortini, F. Diario tedesco 1949. Lecce: Manni, 1991.
e P. Jachia. Fortini. Leggere e scrivere. Firenze: Nardi, 1993.
Frabotta, B. Giorgio Caproni: il poeta del disincanto. Roma: Officina, 1993.
Francese, J. Realismo impopolare di P. P. Pasolini. Foggia: Bastogi, 1991.
Frezza, L. Pezzi facili, pref. L. De Nardis. Casier (Treviso): Biblioteca Cominiana,
1988.
Futurismo e avanguardie.
Documenti conservati dalla Fondazione Primo Conti di
341
Fiesole. Inventario, a c. di P. Bagnoli, M. R. Gerinie, e G. Maghetti. Milano:
Editrice Bibliografica, 1992.
100) Gadda, C. E. Poesie. Torino: Einaudi, 1993.
101) Galimberti, G. Mariadò dei Malanni. Montebelluna: Amadeus, 1992.
102) Garboli. C. Sandro Penna ed Eugenio Montale, 'Passepartout.' Milano: Mondadori,
1993.
103) Garosi, C. Eden: poemetto in versi. Torino: Genesi, 1993.
104) Gasparini, G. Luce in nuce. Torino: Genesi, 1993.
105) Ghiglione, N. Finestre. Poesie edite e inedite (1939-1988), a c. di F. De Nicola.
Genova: De Ferraris, 1991.
106) Giannone, L. Futurismo e dintorni. Galatina: Congedo, 1993.
107) Giannotta, M. Il ventre della notte. Roma: Scettro del re, 1993.
108) Giudici, G. Quanto spera di campare Giovanni. Milano: Garzanti, 1993.
109) Giuliani, F. Il poeta futurista M. Carli. Il mito della giovinezza. Foggia: Edizioni
Roma, 1991.
110) Grassi, L. Nel guado del tempo. Fidenza: Mattioli, 1992.
111) Grillini, L. Brusio, pref. N. Lorenzini. Castel Maggiore: Book, 1989.
112) Gruppo 93: le tendenze attuali della poesia e della narrativa. Lecce: P. Manni,
1992.
113) Guidacci, M. Landscape with Ruins: Selected Poetry of M. Guidacci, trans. R.
Feldman. Detroit, MI: Wayne State UP, 1992.
114)
. Anelli nel tempo. Firenze: Città di vita, 1993.
115) Heaney, S. Scavando. Poesie scelte (1966-1990). a c. di F. Buffoni. Roma:
Fondazione Piazzolla, 1991.
116) Immediato, G. La poesia in ballo. A. M. Ripellino poeta. Messina: Sicania, 1992.
117) L'immagine irraggiungibile. Dipinti e disegni di C. Michelstaedter, a c. di L.
Langella. Mariano del Friuli: Edizioni della Laguna, 1992.
118) L'inquieta speranza. Antologia poetica parmigiana, a c. di G. Marchetti. Parma:
Luigi Battei, 1991.
119) In the End is My Beginning: poeti italiani negli anni ottanta-novanta: Attilio
Bertolucci. Salerno-Roma: Ripostes, 1992.
120) The Italian Lyric Tradition in Honour of H. J. Jones, ed. G. Bedani. Cardiff:
University of Wales, 1992.
121) Jenco, E. Poemi della primalba. Viareggio: Pezzini, 1991.
122) Jenni, A. Mia cara giardiniera: poesia in versi e prosa. Bellinzona: Casagrande,
1992.
123) Kemeny, T. Il libro dell'angelo. Parma: Guanda, 1991.
124) Lagazzi, P. Reverie e destino. Milano: Garzanti, 1993.
125) La Mantia, B. Ou topos. Piombino: Tracce, 1992.
126) Lenisa, M. G. La ragazza di Arthur (e altre poesie). Foggia: Bastogi, 1992.
127)
. L'acquario ardente: con un omaggio a Mario Luzi. Foggia: Bastogi, 1993.
128)
. La poesia di Angelo Manuali. Foggia: Bastogi, 1992.
129) Lenzini, L. Gozzano. Palermo: Palumbo, 1992.
130) Leonetti, F. La vita e gli amici in pezzi. Lecce: P. Manni, 1992.
131) Lepri, L. Il funambolo incosciente. A. Palazzeschi 1905-1914. Firenze: Olschki,
1991.
132) Levi, C. Poesie inedite, pref. G. Spadolini e R. Levi Montalcini. Roma: Carlo
342
Mancuso, 1990.
133) Lobina, Β. Is canzonis. Cagliari: Edizioni della torre, 1992.
134) Loi, F. Poesie. Antologia personale. Roma: Fondazione Piazzolla, 1992.
135) Lorenzini, Ν. Il presente della poesia. Bologna: il Mulino, 1991.
136)
. La poesia di Quasimodo tra mito e storia. Modena: Mucchi, 1993.
137) Lunetta, M. Saldi di fine stagione. Roma: Fermenti, 1992.
138) Luperini, R. Storia di Montale. Ban: Laterza, 1992.
139)
. e P. Cataldi. Poeti del Novecento. Poeti Italiani: Il Novecento. Palermo:
Palumbo, 1993.
140) Luti, G. Il viaggio della chimera. Caltanissetta-Roma: Sciascia, 1992.
141) Luzi, M. Spazio, stile, voce. Il colore della poesia, a c. di D. Fasoli. Milano:
Leonardo, 1992.
142) Macaronio, B. Pagine. Cittadella: Amadeus, 1993.
143) M a c h i a v e l l i , S. Rzzzzz!: scritture sotterranee. Ancona: Transeuropa, 1993.
144) Magrini, S. La vita si paga. Foggia: Bastogi, 1991.
145) Maier, B. U. Saba, poesia e teatro. Modena: Mucchi, 1991.
146) Manacorda, G. Per la poesia: manifesto del pensiero emotivo. Roma: Editori Riuniti,
1993.
147) Mancino, L. La casa, la madre, il colle e l'orto. Fasano: Schena, 1989.
148) Manfredi, A. Fortini traduttore di Eluard. Lucca: M. Pacini Fazzi, 1992.
149) Manuali, A. Il superfluo della vita. Foggia: Bastogi, 1992.
150) Marcenaro, G. Un'amica di Montale. Vita di L. Rodocanachi. Milano: Camunia,
1991.
151) Marchiori, C. Esoterismo ed essoterismo di Gozzano nelle lettere dell'india. Genova:
Tilgher, 1992.
152) Marchisio, M. Phantasmata. Lungro: Marco, 1991.
153) Marin, Β. Elegie istriane. Milano: All'Insegna del Pesce d'Oro, 1992.
154) Marniti, B. Piccola sfera. Bari: La Vallisa, 1992.
155) Martelli, M. Le glosse dello scoliasta. Pretesti montaliani. Firenze: Vallecchi, 1991.
156) Mascioni, G. La vanità di scrivere. Castel Maggiore: Book, 1992.
157) Mazzanti, G. Dalla metamorfosi alla trasmutazione: destino umano e fede cristiana
nell'ultima poesia di Mario Luzi. Roma: Bulzoni, 1993.
158) Mazzarella, A. La visione e l'enigma. Napoli: Bibliopolis, 1991.
159) Migliorini, M. Strofe di bronzo. Lettere da uno scultore a un poeta simbolista. Il
carteggio Bistolfi-Pascoli. Nuoro: Ilisso, 1992.
160) Minore, R. Le bugie dei poeti. Milano: All'Insegna del Pesce d'Oro, 1993.
161) Modena, A. Virgilio Giotti. Pordenone: Studio Tesi, 1992.
162) Molinaro, C. Tenui chiose al tempo. Montebelluna: Amadeus, 1992.
163) Momigliano, G. Le farfalle di Gozzano. Le ragioni di una rinuncia. Manduria:
Lacaita, 1991.
164) I mondi di Giacomo Noventa, a c. di F. Manfriani. Cavallino di Lecce: Capone,
1993.
165) Monica, R. e F. Pierangeli. Pasolini. Invettiva e azzurro. Roma: Nuova Cultura,
1992.
166) Montale, E. Poesie, a c. di A. Marchese. Milano: Mondadori, 1991.
167)
. Cuttlefish Bones (1920-1927). trans. W. Arrowsmith. New York: W. W.
Norton, 1993.
343
168) Montuori, A. L'altra faccia della luna, con nota di accompagnamento di P. Valesio.
Potenza-Milano: 11 salice, 1991.
169) Moretti, M. Metafore della terra e del cielo. Cittadella: Amadeus, 1993.
170) Moroni, M. Paesaggi oltre. Poesie 1987-1988. Verona: Anterem, 1989.
171) Munari, B. Verbale scritto. Genova: Il melangolo, 1992.
172) Musarra, F. Risillatore Ungaretti. Roma: Bulzoni, 1992.
173) Nel centenario di 'Myricae'. Atti del Convegno di studi pascoliani (San Mauro
Pascoli, 19-20 maggio 1990), a c. di M. Pazzaglia. Firenze: La Nuova Italia, 1991.
174) New Italian Poets, ed. D. Gioia and M. Palma. Brownsville, OR: Story Line, 1991.
175) Nobile, L. Tutte le poesie. Milano: All'Insegna del Pesce d'Oro, 1992.
176) I nuovi baffi: poeti erotici di fine millennio, a c. di R. Bianchin. Venezia: Filippi,
1993.
177) Orengo, N. Gli spiccioli di Montale. Roma: Theoria, 1992.
178) Orlandi, B. Pane e vino. Spinea-Venezia: Edizioni del Leone, 1992.
179) Orlando, S. Manuale di metrica italiana. Milano: Bompiani, 1993.
180) Ortu, M. Omaggio a Pasquino. Udine: Campanotto, 1992.
181) Ottieri, O. Il palazzo e il pazzo. Milano: Garzanti, 1993.
182)
. L'infermiera di Pisa. Milano: Garzanti, 1991.
183) Palazzeschi, A. I cavalli bianchi, a c. di A. Dei. Parma: Edizioni Zara, 1992.
184)
. L'incendiario, a c. di C. Lasala. Bari: Palomar, 1993.
185) Parks, G. Lumen. Poesie 1982-1988. Venezia: Corbo e Fiore, 1992.
186) Parise, G. Tapestry: psiche, metapsiche e guerre stellari per la poesia di Andrea
Zanzotto. Mantova: M. Corrami, 1992.
187) Paroli Sarti, L. Invito alla lettura di Scotellaro. Milano: Mursia, 1992.
188) Pasolini, P. P. Petrolio. Torino: Einaudi, 1992.
189)
. Bestemmia. Tutte le poesie. 2 voll. a c. di G. Chiarossi e W. Siti, pref. G.
Giudici. Milano: Garzanti, 1993.
190) Pasquini, E. La memoria culturale nella poesia di E. Montale. Modena: Mucchi,
1991.
191) Passione di Clemente M. Rèbora: testimonianze rosminiane e poesie, note di E.
Montale. Novara: Interlinea, 1993.
192) Patruno, M. L. Il chiarimento di Slataper. Dalla 'Voce' a 'Ibsen'. Manduria: Lacaita,
1991.
193) Per Giuseppe De Robertis. a c. di G. Tellini. Roma: Bulzoni, 1992.
194) Per Vittorio Sereni. Convegno di poeti, Luino 25-26 maggio 1991. a c. di D. Isella.
Milano: All'Insegna del Pesce d'Oro, 1992.
195) Petrucciani, M. Poesia come inizio: altri studi su Ungaretti. Napoli: ESI, 1993.
196) Pierro, A. Non c'è pizze di munne (Non c'è angolo della terra). Milano: Mondadori,
1992.
197) Pietropaoli, A. Unità e trinità di E. Sanguineti. Poesia e poetica. Napoli: ESI, 1991.
198) Poesia contemporanea. Quarto quaderno italiano. Milano: Guerini & Associati,
1993.
199) Poesia dialettale dal Rinascimento a oggi, intro. G. Spagnoletti e C. Vivaldi.
Milano: Garzanti, 1991.
200) Poesia dialettale del Molise. Testi e critica, a c. di L. Bonaffini, G. Faralli, e S.
Martelli. Isemia: Marinelli, 1993.
201) Poesia: 1905-1909, a c. di F. Livi. Napoli: ESI, 1992.
344
202) Poesia italiana del Novecento. FM 1993. Annali del Dipartimento d'Italianistica.
Roma: Editori Riuniti, 1993.
203) Poesia e spiritualità in Clemente Rèbora, a c. di R. Cicala e U. Muratore. Novara:
Interlinea, 1993.
204) Poeti austriaci tradotti da E. Pocar, a c. di N. Dacrema. Milano: Guerini &
associati, 1992.
205) Polito, P. Pegni. Firenze: Pananti, 1993.
206) Porta, C. Saggio di traduzione in versi di alcuni capolavori di Carlo Porta. Milano:
All'Insegna del Pesce d'Oro, 1991.
207) Prete, A. Prosodia della natura: frammenti di una fisica poetica. Milano: Feltrinelli,
1993.
208) Preti, G. Poesie. Torino: Edizioni RES, 1991.
209) Pretolani, G. Con il favore della notte: poesie. Calcata: Edizioni del Giano, 1992.
210) Putti, E. Vetera fragmenta: cento e una poesia. Fasano: Schena, 1992.
211) Quattrucci, M. Materia del contendere. Roma: Latium, 1992.
212) Quintavalla, M. P. Lettere giovani. Poesie (1982-1987), intro. M. Cucchi. Udine:
Campanotto, 1990.
213)
. Il cantare. Poesie (1982-1983). Udine: Campanotto, 1991.
214) Raboni, G. Ogni terzo pensiero. Milano: Mondadori, 1993.
215) Raffio, S. L'equilibrio terrestre. Milano: Crocetti, 1992.
216) Raimondi, E. Intertestualità e storia letteraria: da Dante a Montale. Bologna:
CUSL, 1991.
217)
218)
219)
220)
221)
222)
223)
224)
225)
Ravenna. Poeti per una città, a c. di T. Dalla Valle. Ravenna: Longo, 1993.
Reina, L. Percorsi di poesia: occasioni, proposte, indagini. Napoli: A. Guida, 1993.
Renzi, L. Come leggere la poesia. Bologna: il Mulino, 1991.
Ricchi, R. Nel sabato dell'eternità. Cittadella: Amadeus, 1993.
Richelmy, A. Poesie. Milano: Garzanti, 1992.
Righi Parenti, G. I tarli: antologia 1952-1975. Pisa: Giardini, 1992.
Rimario della lingua italiana. Milano: A. Vallardi, 1993.
Risi, N. Mutazioni. Milano: Mondadori, 1992.
Rizzoli, L. e G. C. Morelli. M. Luzi. La poesia, il teatro, la prosa, la saggistica, le
traduzioni. Milano: Mursia, 1992.
226) Rocco Russo, R. Dietro il sondato nucleo. Cittadella: Amadeus, 1993.
227) Romano, L. Opere. Milano: Mondadori, 1992.
228) Rosito, M. e R. Ricchi. Dio nella poesia del Novecento. Firenze: Firenze Libri,
1991.
229) Rosselli, A. Sleep. Poesie in inglese. Milano: Garzanti, 1992.
230) Rossi, A. G. Emmaus e nuove poesie. Milano: Istituto Propaganda Libraria, 1992.
231) Rossi, B. Il primo 'libro' di G. Gozzano: "La via del rifugio." Firenze: Atheneum,
1993.
232) Rossi, T. Il movimento dell'adagio. Milano: Garzanti, 1993.
233) Ruffato, C. I bocete. Udine: Campanotto, 1992.
234) Russo, E. Le ginestre di Punta Lazzaro. Palermo: Novecento, 1993.
235) Saba, U. Poesie. Milano: Rizzoli, 1992.
236)
e G. Castellani. Cose leggere e vaganti. Di nuvole e altro. 2 voll. Milano:
Archinto, 1992.
237) Sancin, P. P. Trieste in scarsela 2: Canzoniere triestino. Udine: Pizzicato, 1991.
345
238)
239)
240)
241)
242)
243)
244)
245)
246)
247)
248)
249)
250)
251)
252)
253)
254)
255)
256)
Sanguineti, E. Senzatitolo. Milano: Feltrinelli, 1992.
. Gazzettini. Roma: Editori Riuniti, 1993.
Santarcangeli, P. Confiteor. Milano: All'Insegna del Pesce d'Oro, 1993.
Satta, S. Canti barboncini, a c. di A. L. Lenzi. Modena: Mucchi, 1993.
S avoca, G. Concordanze della poesia di Aldo Palazzeschi. Firenze: Olschki, 1993.
. Concordanze delle poesie di Giuseppe Ungaretti. Firenze: Olschki, 1993.
. Parole di Ungaretti e di Montale. Roma: Bonacci, 1993.
Sbaraglia, G. Pesca d'altomare. Milano: Camunia, 1993.
Sbarbaro, C. Il paradiso dei licheni. Lettere a E. Fiore (1960-1966). Milano:
All'Insegna del pesce d'oro, 1991.
Scataglini, F. Ra rosa. Torino: Einaudi, 1992.
Sciavi, T. Nel buio. Milano: Camunia, 1993.
Scrittori, tendenze letterarie e conflitto nelle poetiche in Italia (1960-1990), a c. di
R. Capozzi e M. Ciavolella. Ravenna: Longo, 1993.
Scutari, E. La ragione delle farnie, intro. C. Marco. Lungro di Cosenza: Marco,
1991.
Seminario sulla poesia, a c. di F. Nasi e L. Vetri. Ravenna: Essegi, 1991.
Serma, E. B. Marin. Pordenone: Studio Tesi, 1992.
Serra, E. Biagia Marniti. Pordenone: Edizioni Studio, 1992.
Serra, M. Poetastro: poesie per incartare l'insalata. Milano: Feltrinelli, 1993.
Serrao, A. Cartigli. Forlì: Forum/Quinta Generazione, 1989.
Sette poeti del premio Montale, Roma 1992: M. G. Adamo, G. Favaro, A. Ferraris,
M. Gabriele, M. Pedone, C. Recalcati e A. Rienzi. Milano: All'Insegna del Pesce
d'Oro, 1993.
257) Sgrelli, S. Odor di tempo, fiori di brughiera. Padova: Del Noce, 1992.
258) Shearsmen of Sorts: Italian Poetry, 1975-1993. Stony Brook, NY: Forum Italicum,
1992.
259)
260)
261)
262)
263)
264)
265)
266)
267)
268)
Simeoni, P. Il rosso dei papaveri. Firenze: Nardini, 1991.
Sinisgalli, L. Furor mathematicus. Firenze: Ponte alle Grazie, 1992.
Sobrino, G. Poesie ritrovate. Firenze: Sansoni, 1992.
Sorrenti, P. Residui: liriche. Fasano: Schena, 1993.
. Il futurismo pugliese (contributo ad una storia del futurismo). Bari: Levante,
1992.
Spaziani, M. L. Donne in poesia. Venezia: Marsilio, 1992.
Stegagno Picchio, L. La terra dei lotofagi: poesie con note. Milano: All'Insegna del
Pesce d'Oro, 1993.
Surdich, G. Gozzano e l'altrove esotico. Modena: Mucchi, 1993.
Tamburini, P. Bianco e vermiglio. Milano: Rusconi, 1991.
. Atti di una ricerca. Milano: Mondadori, 1993.
269) Tanzi, A. La finestra che parla: poesie 1989-1992. Milano: IPL, 1992.
270) Tentori, F. Dialogo con l'assente, pref. C. Milanese. Casier (Treviso): Biblioteca
Cominiana, 1989.
271) Tomilio, E. Aqua: poesie in veneziano, pref. F. De Favri. Milano: Scheiwiller, 1991.
272) Turoldo, D. M. Lettera di Natale. Vicenza: La locusta, 1992.
273)
. Sul monte la morte. Cernusco sul Naviglio: CENS, 1992.
274) Twentieth Century Italian Poetry: an Anthology, ed. J. Picchione and L. R. Smith.
Toronto: University of Toronto Press, 1993.
346
275) Ungaretti e i classici, a c. di M. Bruscia et al. Roma: Studium, 1993.
276) Ungaretti, G. L'allegria. Milano: Mondadori, 1992.
277)
e A. Parronchi. Carteggio, a c. di A. Parronchi. Napoli: ESI, 1992.
278) Vaglio, A. Invito alla lettura di Sandro Penna. Milano: Mursia, 1993.
279) Varanini, G. Bassani narratore, poeta, saggista. Modena: Mucchi, 1992.
280) Vettori, V. Le mani del cuore: poesia e umanità di D. M. Turoldo. Firenze: SP 44,
1992.
281) Via terra: antologia di poesia neodialettale, a c. di A. Serrao. Udine: Campanotto,
1992.
282) Vicentini, I. Colloqui sulla poesia. Le ultime tendenze. Torino: Nuova ERI, 1991.
283) Vigevani, A. L'esistenza: poesie 1986-1992. Milano: All'Insegna del Pesce del'Oro,
1993.
284) Villalta, G. M. La costanza del vocativo. Lettura della trilogia di A. Zanzotto:
galateo in bosco-Fosfeni-Idioma'. Milano: Guerini & Associati, 1992.
285) Vitale, M. Dal fondo dell'Aleph. Soveria Mannelli: Rubbettino, 1992.
286) Vitiello, C. Accensioni. Napoli: A. Guida, 1991.
287) Viviani, C. L'opera lasciata sola. Milano: Mondadori, 1993.
'Il
288) Zagarrio, G. Quartiere e dintorni: discorso sulla poesia italiana degli anni sessanta.
Foggia: Bastogi, 1993.
289) Zanzotto, G. Gli squardi i fatti e senhal. Milano: Mondadori, 1990.
290) Zeichen, V. Gibilterra. Milano: Mondadori, 1991.
291 ) Zigaina, G. Pasolini e l'abiura: il segno vivente e il poeta morto. Venezia: Marsilio,
1993.
Β
ARTICOLI
292) Albinati, E. "Su motivi caproniani," ΝArg No. 42 (aprile-giugno 1992), 107-22.
293) Anceschi, L. "Per un'estetica della poesia. Alcune ipotesi e procedure," Ver No. 3-4
(settembre-dicembre 1992), 7-22.
294)
. "Che cosa è la poesia: riflessioni introduttive," in Seminario sulla poesia, op.
cit., pp. 13-20.
295) Anghilanti, D. "Poesie," Ver No. 1-2 (marzo-giugno 1992), 137-42.
296) Annoni, C. "Vibrare sul tema. L'arpa magica di G. Caproni," Tes No. 24 (lugliodicembre 1992), 57-9.
297) Aste, M. "Old-Genovese Dialect Poetry in Sardinia: The Poems of Giuseppe
Vallebona," NEMLA 15 (1991), 151-62.
298) Bacchini, P. L. "Domani," NArg No. 44 (1992), 58-9.
299) Baetens, J. "De M. Luzi. Quelques propositions pour une lecture formaliste," EL 17,
No. 4 (1992), 19-28.
300) Baldan, P. "Città matrona, città matrigna. La Padova di Cesare Ruffato," LdProv 25,
No. 87 (1993), 93-100.
301) Balducci, L. "Una poesia di contenuti lontana dall'ermetismo e da ogni facile
sperimentazione," RagL 59, No. 11 (1992), 330.
302) Bandino, M. "Colloquio con un vecchio nemico," NArg No. 44 (1992), 108-9.
303) Barile, L. "Gli alberi e le metamorfosi nella poesia di Vittorio Sereni," LI 45, No.
3 (1993), 376-97.
304) Baroni, C. "A. C. Jemolo e B. Marin — attualità di un carteggio," RagL 59, No. 5
(1992), 127-8.
347
305) Barsacchi, R. "Due poesie di M. Guidacci," RagL 59, No. 11 (1992), 329.
306) Bellezza, D. "Poeti senza ritorno," NArg No. 41 (1992), 7-9.
307)
. "Una presentazione di Pasolini e il Gruppo '63, i miei esordi," NArg No. 43
(luglio-settembre 1992), 11-3.
308) Bellosi, G. "Dieci haiku da 'L'invéran' (trad. L. Rambelli)," LdProv 2 5 , No. 86
(1993), 62-4.
309) Benevento, A. "L'Epistolario di C. Rèbora," O/N 16, No. 2 (1992), 23-50.
310)
. "G. Stuparich," EL 17, No. 1 (1992), 87-97.
311)
. "I Taccuini di Campana," OIN 16, No. 3-4 (1992), 197-201.
312)
. "Le Poesie di Vincenzo Cardarelli," CrL 2 1 , No. 81 (1993), 689-717.
313) Benfante, I. "Moretti e Palazzeschi a Gabriellino D'Annunzio: lettere inedite," OIN
17, No. 3-4 (1993), 89-99.
314) Benini Sforza, L. "Le stanze d'erba (Il romanzo di Giulia)," LdProv 25, No. 86
(1993), 67-72.
315)
316)
317)
318)
319)
320)
321)
322)
323)
324)
325)
326)
327)
328)
329)
330)
331 )
Bertolucci, A. "Il cipresso," NArg No. 42 (aprile-giugno 1992), 90.
Bigongiari, P. "E se un giorno in una città straniera," FI 26, No. 1 (1992), 236-40.
Biondi, M. "De Robertis a Serra" in Per Giuseppe De Robertis, op. cit., pp. 73-98.
Bo, C. "Ungaretti e i classici," in Ungaretti e i classici, op. cit., pp. 11-6.
Boassa, C. "Maggio (poesia)," LdProv 25, No. 87 (1993), 103-9.
Bonora, E. "Caronte rivisitato: Montale tra Dante e Valéry," in Miscellanea di Studi
Danteschi, Vol. I, op. cit., pp. 161-6.
Borioni, D. "Italo Pascucci poeta montefeltrano," LdProv 25, No. 86 (1993), 83-8.
Bre, S. "Lettera a Rosi," NArg No. 42 (aprile-giugno 1992), 102-3.
Brignone, M. "Poesie," Ver No. 3-4 (settembre-dicembre 1992), 125-7.
Briosi, S. "Il doppio movimento della poesia: sul dibattito intomo alla letteratura in
Italia negli anni '70 e '80," RSItal 11, No. 1 (1993), 111-29; in Scrittori, tendenze
letterarie [...]. op. cit., pp. 47-61.
Bruni, P. "La poesia calabrese contemporanea," CaL 40, No. 7-8-9 (1992), 69-70.
Buffoni, F. "Due poesie," ACNT 3, No. 1-2 (1991), 98-9.
Bugliani, R. '"Come arde e scompare / la carta scritta con le sue parole'," Alleg 4,
No. 10 (1992), 3-28.
Cappello, G. "'I sentieri della libertà.' Due nuove raccolte di G. Vacano," LdProv
24, No. 83 (1992), 49-71.
Carle, B. "An Intertextual Reading of 'Canto secondo' and 'Canto terzo' From
Ungaretti's 'La morte meditata'," RomN 34, No. 1 (1993), 55-60.
Carlino, M. "Il presente 'storico' della poesia di A. M. Moriconi," CrL 20, No. 74
(1992), 173-8.
Carrera, A. "Golfo e silenzio. Nove istantanee dello stesso luogo," ACNT 3, No. 1-2
(1991), 100-5.
332) Cavallazzi, R. "La cifra visionaria del 'realismo' pasoliniano," LdProv 25, No. 86
(1993), 23-31.
333) Cavallina, M. "Poetica di Soffici," Ver No. 3-4 (1992), 49-75.
334) Cavallini, G. "Appunti su 'La donna barbuta' di Montale," in Forma e parola [...],
op. cit., pp. 565-74.
335) Ce, S. "Montale e Debussy: verso l'uniformità di suoni e strutture," SCri 7, No. 1
(1992), 129-56.
336) Ceccarini, R. "Un caso di ipertestualità: i 'Cori di Didone'," in Ungaretti e i classici.
348
op. cit., pp. 91-102.
337) Cecchetti, G. "Sullo scrivere poesia," FI 26, No. 1 (1992), 254-9.
338)
. "Cinque poesie," FI 26, No. 1 (1992), 251-4.
339) Cepellaro, B. "Perché i poeti nel tempo del talk-show," Alleg 5, No. 14 (1993), 1517.
340) Cesari, L. "Poesie," Ver No. 3-4 (1992), 128-30.
341) Chiarelli, G. "Poesia degli anni '80: qualche aspetto e qualche titolo," LdProv 25,
No. 87 (1993), 61-72.
342) Chiodo, C. "G. Casalnuovo: un poeta calabrese seguace di G. Pascoli," CrL 20, No.
77 (1992), 743-73.
343)
. "Note sull'opera di Girolamo Preti," GSU 149, No. 546 (1992), 253-71.
344) Cicala, R. "Intervista ad O. Macri su C. Rèbora 'naturaliter cristiano'," O/N 16, No.
1 (1992), 135-9.
345) Ciccarelli, Λ. "Dante e la poesia italiana del Novecento: il caso Quasimodo," QI 12,
No. 2 (1991), 261-71.
346)
. "Dal frammento all'unità: per una lettura dantesca della poesia di Luzi," Ital
7 1 , No. 1 (1994), 78-95.
347) Cima, A. "Sesamon," tr. C. Huffman, FI 26, No. 1 (1992), 265-8.
348) Circeo, E. "Croce e i poeti del Novecento," CrL 2 1 , No. 81 (1993), 801-6.
349) Colasanti, A. "D. M. Turoldo: Ultimi canti," NArg No. 42 (aprile-giugno 1992), 1304.
350) Commare, G. "Poesia della contraddizione," Alleg 5, No. 14 (1993), 144-50.
351) Conte, G. "Un segreto rapporto con le cose," in Seminario sulla poesia, op. cit., pp.
97-120.
352) Costache, I. "The Concept of Museum in Early Futurist Manifestoes," CI 12 (19912), 19-29.
353) Cristini, G. "Nei suoi versi, amore e gioia inarcano ponti tra il visibile e l'invisibile,"
RagL 59, No. 11 (1992), 331.
354)
. "Il piccolo 'carillon' del Montale postumo," RagL 59, No. 3-4 (1992), 87-8.
355)
. "Le donne in poesia — un'antologia della poesia al femminile," RagL 59,
No. 5 (1992), 137-8.
356) Cro, S. "Tre poesie," CJIS 14, No. 42-3 (1991), 99-101.
357) Crovi, R. "'L'altare di Isenheim': una lapidaria, fulgida, epifanica riconsiderazione
della vita," RagL 59, No. 11 (1992), 330.
358) Dahir, A. H. "Una poesia d'amore somala: 'Lode di donna' di A. Suldaan," CrL 20,
No. 75 (1992), 385-9.
359) D'Alessio, C. "Il meriggio e l'assenza. Il primo tempo di Montale e la 'metafisica'
di De Chirico," CrL 2 1 , No. 79 (1993), 255-66.
360) D'Amely, F. "Pierro: immobilità versus divenire. Commento al testo," Alleg 4, No.
12 (1992), 105-12.
361) Dammarco, A. "Lingua e dialetto, accordo imperfetto: inchiesta sulla poesia
dialettale," RagL 59, No. 9 (1992), 357-8.
362) D'Angelo, F. "Début et fin de la neige: la seconda soglia della poesia di Bonnefoy,"
NC 39, No. 110 (1992), 409-21.
363) D ' A n n a , R . "G. Giudici: Poesie 1953-1990,"NArg No. 42 (aprile-giugno 1992), 1237.
364) De Giovanni, L. "C. Betocchi: fede nelle carità," LdProv 24, No. 85 (1992), 19-22.
365) De Marco, G. "Il dolore si trasforma in poesia: la 'mente musicale' di Michele
349
Ranchetti," LdProv 25, No. 87 (1993), 73-9.
366)
. "Postilla all'ultimo Pierro," CrL 2 1 , No. 79 (1993), 299-303.
367)
. "Le immagini della poesia di Biagia Marniti," EL 18, No. 2 (1993), 93-103.
368)
. "Radiografia di un poeta: A. Parronchi," CrL 20, No. 74 (1992), 127-49.
369)
. "G. Bassani poeta," EL 17, No. 2 (1992), 79-91.
370) De Matteis, C. "Vassalli dalla neoavanguardia al postmoderno," LetdI 8, No. 30
(1993), 2 1 .
371 ) De Paulis, M. P. "Le lettere francesi di C. Sbarbaro," LdProv 24, No. 84 (1992), 3 1 42.
372)
373)
374)
375)
Deila, L. "'Homo viator.' Una metafora pascoliana," O/N 17, No. 3-4 (1993), 49-63.
De Santi, G. "Rèbora, classico del Novecento." Pont 48, No. 1 (1992), 146-9.
De Toma, A. "Due note gozzaniane," CrL 2 1 , No. 79 (1993), 353-64.
Di Benedetto, A. "Su e intorno a una lirica dell'Alcyone:'Meriggio'," GSLI 169, No.
547 (1992), 409-23.
376) Di Biase, C. "Calendario perpetuo del poeta," EL 17, No. 3 (1992), 107-8.
377)
. "Lo stupore e il disinganno nella poesia dialettale di Toto Russo," OIN 17,
No. 1 (1993), 163-9.
378) Di Sacco, P. "Dannunziana," OIN 17, No. 5 (1993), 175-82.
379) Domenichelli, M. "Tu vedi ora come per uno specchio dentro le tenebre: la poesia
di Carlo Boassa," LdProv 25, No. 87 (1993), 101-2.
380) Doplicher, F. "Due poesie," FI 26, No. 1 (1992), 241-3.
381) Enzenberger, H. M. "Musica di futuro," NArg No. 42 (1992), 85-8.
382) Esposito, E. "Poetica di A. Bertolucci," Letdl 7, No. 26 (1992), 19.
383)
. "Giorgio Caproni poeta 'musicale'," Letdl 5, No. 18 (1990), 11-2.
384) Esposito, V. "Il 'Gruppo ' 9 3 ' e la recente avventura teorico-letteraria in Italia,"
RSItal 11, No. 2 (1993), 73-84.
385) Facchini, F. "Dodici poesie," LdProv 25, No. 86 (1993), 97-100.
386) Farina, R. "Una struttura poetica popolare, I Mattos di S. Satta," EL 17, No. 1
(1992), 81-6.
387) Farmi, C. "Intertestualità crepuscolare: Gozzano e Rodenbach," LeS 27, No. 3
(1992), 437-45.
388) Federici, C. "The Referentiality of the Lexeme 'acqua' in Modem Italian Poetry,"
ACNT 3, No. 1-2 (1991), 7-28.
389)
. "The Technological Poetry of Lamberto Pignoni," in Scrittori, tendenze
letterarie [...], op. cit., pp. 75-86.
390) Federico, L. "Rassegna di studi critici su Carlo Michelstaedter," CrL 2 1 , No. 78
(1993), 139-57.
391) Ferlinghetti, L. "I vecchi italiani," trad. G. Croft, NArg No. 42 (1992), 93-7.
392) Ferroni, G. "A proposito de La parola aleatoria di L. Fontanella," RSItal 10, No.
2 (1992), 46-51.
393) Fido, F. "P. P. Pasolini con i poeti dialettali del Novecento," Bel 47, No. 3 (1992),
269-82.
394) Finco, A. "Buzzati e la musica: una grande passione," RSItal 11, No. 2 (1993), 6672.
395) Fiore, E. "Una poesia," RagL 59, No. 12 (1992), 368.
396) Fiori, G. "Varianti d'autore a stampa nella tradizione della poesia di G. Vigolo. Da
Canto fermo (1931) a La luce ricorda (1967)," O/N 16, No. 3-4 (1992), 79-106.
350
397) Fontanella, L. "Tre poesie," CJIS 15, No. 45 (1992), 145-7.
398)
. "Sulla poesia di U. Betti," CrL 20, No. 77 (1992), 707-20.
399)
. "La poesia 'ermafrodita' di Valerio Magrelli: qualche appunto di lettura,"
RSltal 12. No. 1 (1994), 155-9.
400)
. "Poesia italiana d'oggi," RSltal 12, No. 1 (1994), 161-3.
401) Forti, M. "La Versilia in Montale," NA 127, No. 2182 (1992), 90-8.
402) Frabotta, B. "La Viandanza," in Scrittori, tendenze letterarie [...], op. cit., pp. 87-9.
403) Frattini, Λ. "Ricordo di M. Guidacci," RagL 59, No. 11 (1992), 327-8.
404)
. "Ungaretti, i 'classici' italiani e la critica come operazione creativa," in
Ungaretti e i classici, op. cit., pp. 209-24.
405)
. "Montale in France," LRI 45, No. 519-522 (1993), 184-6.
406) Gentili, C. "Su 'Gli specchi della poesia'," Ver No. 1-2 (marzo-giugno 1992), 143-5.
407) Giachery, E. "Suggestioni dell'antico Lazio nella poesia di Ungaretti," in Ungaretti
e i classici, op. cit., pp. 41-58.
408) Gibellini, P. "Dialetto e letteratura dal dopoguerra a oggi," Letdl 7, No. 27 (1992),
27-9.
409) Giovannetti, P. "Simbolo e allegoria nel 'Carro vuoto' di Rebora," Alleg 4, No. 12
(1992). 137-44.
410)
. "Tre paragrafi su Lucini e il simbolismo," Alleg 5, No. 15 (1993), 135-45.
411) Giuliani, A. "Dare voce all'insensatezza (e anche alla ragione)," in Seminario sulla
poesia, op. cit., pp. 75-96.
412) Goffis, C. F. "Una voce serena," EL 17, No. 3 (1992), 103-6.
413) Grabisich, A. "La poesia di Giovanni Papini in Realtà vince il sogno di Carlo
Betocchi: tra 'modernità' e 'tradizionale consapevolezza,' un comune sottofondo di
cultura," O/N 17, No. 5 (1993), 65-82.
414) Grandesso, E. "Intervista a Remo Bodei sullo 'spazio della poesia' nella pluralità dei
linguaggi," O/N 17, No. 5 (1993), 83-8.
415) Grattacaso, G. "Confidenze da un luogo familiare," NArg No. 44 (ottobre-dicembre
1992), 82-4.
416) Grignani, M. A. "Polemiche e pace sul 'Consiglio': una stroncatura inedita di
Montale," Alleg 4, No. 10 (1992), 163-71.
417) Guccione, N. "Cinque poesie," LdProv 24, No. 83 (1992), 73-80.
418) Guidacci, M. "Quattro poesie," RagL 59, No. 11 (1992), 327.
419) Krysinski, W. "Appunti sul discorso poetico di Franco Fortini," in Scrittori, tendenze
letterarie [...], op. cit., pp. 117-25.
420) Lanza, F. "Ungaretti e Montale incontro a Paolo VI," OIN 17, No. 5 (1993), 129-34.
421) Lentini, A. "Poesie 1992-93," Erba 55 (primavera 1994), 31-3.
422) Leonetti, F. "Foglietti pirati. Poemi in prosa," Alleg 4, No. 10 (1992), 87-94.
423) Loi, F. "Lingua e dialetto, accordo imperfetto, Inchiesta sulla poesia dialettale,"
RagL 59, No. 3-4 (1992), 97-9.
424) Lollo, R. "Una donna appartata dall'aria dolce e sottilmente sofferente," RagL 59,
No. 11 (1992), 328-9.
425)
. "La poesia di P. Civitareale," RagL 59, No. 2 (1992), 56.
426) Longhi, S. "Sinigaglia classico," Auto 9, No. 25 (1992), 35-56.
427) Longoni, A. "Vittorio Sereni: nei libri e fuori," SCri 7, No. 1 (1992), 63-96.
428) Lorenzini, Ν. "Zanzotto, Porta, Bertolucci: sulla poesia," Ver No. 1-2 (marzo-giugno
1992), 109-21.
351
429) Loriggio, F. "Modernity and the Ambiguities of Exile: On the Poetry of Salvatore
Quasimodo," RSItal 12, No. 1 (1994), 101-20.
430) Luperini, R. "L'autocoscienza dell'allegoria. Ancora su 'O carro vuoto'," Alleg 4,
No. 12 (1992), 145-8.
431) Luti, G. "Omaggio a G. Petroni," NA 127, No. 2182 (1992), 248-55.
432) Luzi, M. "Due poesie," FI 26, No. 1 (1992), 244-5.
433)
. "Appropriarsi delle cose nominandole," in Seminario sulla poesia, op. cit.,
pp. 63-74.
434)
. "Poesia inediti," RSItal 12, No. 1 (1994), 164-6.
435) Macciantelli, M. "Una lettura della 'Defense of Poetry'," Ver No. 3-4 (settembredicembre 1992), 77-86.
436) Maestri, A. "Poesie," Erba 54 (autunno 1993), 47-9.
437) Magrelli, V. "L'enigmista e l'invasato," in Seminario sulla poesia, op. cit., pp. 12148.
438) Manica, R. "Angel nova (Casa, Rime 37)," QdI 13, No. 2 (1992), 257-64.
439) Marchetti, G. "Lettura in due tempi della poesia di C. Ruffato," O/N 16, No. 2
(1992), 185-92.
440) Marchi, M. "Su Loria poeta," RLI 97, No. 1-2 (1993), 268-76.
441) Marcon, G. "Tra i Sottili sospiri della poesia in Franco Facchini," LdProv 25, No.
86 (1993), 89-96.
442) Marrone, G. "L'archeologia del mito nella poesia di Aurelio Pes," RSItal 11, No. 1
(1993), 204-14.
443) Martellini, L. "Ungaretti e l'immagine di Ulisse," in Ungaretti e i classici, op. cit.,
pp. 103-20.
444) Martignori, C. "Slataper dentro 'La Voce' (con lettere inedite)," Auto 9, No. 27
(1992), 33-45.
445) Mazzei, A. "Camminate con mio nonno," NArg No. 42 (aprile-giugno 1992), 104-5.
446) Moe, N. "At the Margins of Dominion: The Poetry of A. Rosselli," Ital 69, No. 2
(1992), 177-97.
447) Molinelli Bellentani, L. "Montale: intepretazione sulla morte (Ά mia madre,' 'Voce
giunta con le folaghe')," O/N 17, No. 3-4 (1993), 65-86.
448) Montale, E. "Infelici i morti, ovvero: tutto per bene," Alleg 4, No. 10 (1992), 172-3.
449) Montefoschi, P. "Ungaretti e Petrarca," in Ungaretti e i classici, op. cit., pp. 185-94.
450) Morabito, G. "Facce di poeti," CaL 40, No. 1-2-3 (1992), 38-9.
451) Morano, R. M. "Eros, satira sociale, ulissismo e nostos nella Musa silvestre di
Michele Pane," FI 27, Nos. 1-2 (1993), 33-82.
452) Muzzioli, F. "Il problema dell'allegoria in Campana," Alleg 4, No. 10 (1992), 29-57.
453) Nasi, F. "Strumenti e metodi per una lettura della poesia," in Seminario sulla poesia,
op. cit., pp. 21-62.
454) Nava, G. "Il tema del 'mondo nuovo' nella poesia italiana," Alleg 5, No. 15 (1993),
45-68.
455) Oliva, G. "La poesia dialettale nel Centro e nel Sud," Letdl 1, No. 27 (1992), 35-9.
456) O'Neill, T. "Le Cérémonie des adieux: Piero Bigongiari's 'Ultima Missiva'," in The
Italian Lyric Tradition [...], op. cit., pp. 109-30.
457) Orbati, C. "Words, Images and Simultaneity in Zang
Transibérien: RomN 33, No. 1 (1992), 97-105.
Tumb
458) Orelli, G. "Poesie," Ver No. 1-2 (marzo-giugno 1992), 11-2.
352
Tumb
and Prose du
459) Orsenigo, L. "Introduzione alla poesia di Rèbora," CrL 20, No. 74 (1992), 65-77.
460) Ottieri, O. "Sotto il martello della rivalità e autostima," NArg No. 42 (aprile-giugno
1992), 40-84.
461 ) Paglia, L. "Configurazione dei rapporti spaziali in un trittico dell'Allegria
ungarettiana," O/N 16, No. 3-4 (1992), 147-52.
462)
. "L'inversione delle connotazioni espansive sul piano spazio-temporaleantropologico negli ungarettiani 'Cori di Didone'," CrL 2 1 , No. 78 (1993), 85-95.
463)
. "La fuga e l'ascesa nel primo tempo luziano," LeS 28, No. 3 (1993), 401-30.
464) Pagliano, C. "Leonardo Sinisgalli," Bel 48, No. 6 (1993), 667-86.
465) Panicale, A. "Mario Luzi," Bel 48, No. 4 (1993), 413-28.
466) Pasanisi, R. "Giorgio Caproni: l'assoluto e le cose," EL 18, No. 1 (1993), 83-90.
467) Pastore Passaro, M. "Una poetessa analfabeta," NEMLA 15 (1991), 175-82.
468) Pazzi, R. "Cinque poesie," NArg No. 43 (luglio-settembre 1992), 75-6.
469) Pellegrini, E. "Per Sara Virgillito traduttrice di Rilke," LdProv 25, No. 87 (1993),
81-3.
470)
. "Sulla poesia di C. Ruffato," OIN 3-4 (1993), 163-73.
471) Perella, Ν. J. e R. Stefanini. "A. Palazzeschi's Code of Lightness," FI 26, No. 1
(1992), 94-120.
472) Pestelli, C. "Iridi, terre e acque asciutte. La rotazione materiale nelle prime raccolte
di Montale," EL 17, No. 4 (1992), 79-102.
473) Petrucciani, M. "Ungaretti e Platone: memoria, nuova nascita," in Ungaretti e i
classici, op. cit., pp. 21-40.
474)
. "Ungaretti e l'Ungheria: tre paragrafi," RSU 1 (1986), 82-4.
475) Pezzotta, A. "Toti Scialoja poeta," Bel 47, No. 3 (1992), 283-93.
476) Picchione, J. "Decentramento e disseminazione dell'io: le poetiche post-novissime,"
O/N 17, No. 5 (1993), 165-74.
477)
. "Antonio Porta: dalla semantica in frantumi al progetto di comunicazione
poetica," in Scrittori, tendenze letterarie [...], op. cit., pp. 151-61.
478) Piccioni, L. "Ungaretti e Leopardi," in Ungaretti e i classici, op. cit., pp. 121-32.
479) Pierro, A. "Addù si nivene, addu," Alleg 4, No. 12 (1992), 103-4.
480)
. "Lingua e dialetto, accordo imperfetto. Inchiesta sulla poesia dialettale,"
RagL 59, No. 1 (1992), 1-14.
481 ) Pignotti, L. "Scrittura verbo-visiva e sinestetica," in Scrittori, tendenze letterarie [...],
op. cit.. pp. 163-9.
482) Pisini, M. "Un'ora fredda," NArg 44 (ottobre-dicembre 1992), 93-4.
483) Pound, E. "Poesie," Ver 3-4 (settembre-dicembre 1992), 22-3.
484) Prosperi, G. "Sulle tracce di Dino Campana / Con Sciascia in Romagna: due note,"
LdProv 2 5 , No. 86 (1993), 109-12.
485) Pullini, P. "L'ultimo Montale: donne miracoli treni telefoni sciopero generale," NC
39, No. 110 (1992), 289-324.
486) Purdy, J. "Tre poesie," trad. L. Perego, NArg 42 (aprile-giugno 1992), 100-1.
487) Quiriconi, G. "Un mito ungarettiano: da L'Allegria alle Laudi di Jacopone," in
Ungaretti e i classici, op. cit., pp. 133-58.
488) Raboni, G. "Dall'altra parte del corso," NArg 42 (aprile-giugno 1992), 92.
489) Raccanello, M. "La poesia di A. Bosuet," LdProv 24, No. 84 (1992), 51-4.
490) Ragni, E. "Dialetto e poesia neodialettale," RSltal 12, No. 1 (1994), 121-9.
491) Ramat, S. "Quattro poesie," FI 26, No. 1 (1992), 246-50.
353
492)
493)
494)
495)
496)
497)
498)
499)
500)
501)
502)
503)
504)
505)
506)
507)
508)
509)
510)
. "Andrea Zanzotto in 'Avvicinamento.' Poetica della 'faglia' e altro." in
Scrittori, tendenze letterarie [...], op. cit., pp. 171-80.
Rambelli, L. "L"aria senza tempo tinta' nella nuova poesia di Giuseppe Bellosi.
Note di un traduttore," LdProv 25, No. 86 (1993), 59-61.
Ramella, R. "Lettere di C. Angelini a L. Fallacra (1930-1938)," Auto 9, No. 27
(1992), 81-95.
Re, L. "(De)constructing the Canon: The Agon of the Anthologies on the Scene of
Modern Italian Poetry," MLR 87, No. 3 (1992), 585-602.
. "Mythic Revisionism: Women Poets and Philosophers in Italy Today," QI
14, No. 1 (1993), 75-109.
Rimanelli, G. "Dirige, domine, deus meus (From Ritual Grief to Jazz Lament),"
RSItal 11, No. 1 (1993), 143-71.
Robaey, J. "Note di lettura: Pascoli e D'Annunzio in Sereni (e Bertolucci)," LdProv
2 5 , No. 86 (1993), 101-3.
. "Moretti e Rodenbach, ossia il sogno di Bruges," LdProv 25, No. 88 (1993),
31-47.
Romano, A. "Concorso di poesie 'Fons Calidus' in collaborazione con 'Calabria
Letteraria'," CaL 4 1 , No. 1-2-3 (1993), 77-80.
Romano, L. "La mia maniera di essere," Pont 48, No. 2 (1992), 103-18.
Rombelli, L. "La 'aria senza tempo finta' nella nuova poesia di Giuseppe Bellosi.
Note di un traduttore," LdProv 25, No. 86 (1993), 59-64.
Rondoni, D. "'Neutralizzare' Leopardi: intorno ai rapporti tra Michelstaedter e il
poeta del 'Canto notturno'," Tes 23 (gennaio-giugno 1992), 26-39.
Rossi, R. "Intervista a Mario Baudino," ACNT 3, No. 1-2 (1991), 71-5.
Rotundo, D. "I futuristi reggini," CaL 4 1 , No. 4-5-6 (1993), 33-6.
Ruffili, P. "Intervista ad Alfredo Giuliani," ACNT 3, No. 1-2 (1991), 76-82.
Ruschini, A. "D. M. Turoldo: lineamenti di un mistico poeta," Let 47, No. 483
(1992), 5-24.
Saba, U. "Trieste Poems," trans. J. Cary, FI 26, No. 1 (1992), 260-4.
Salvadori, G. "L. de Libero: 'L'interplanetario.' Poesia come vita," CrL 20, No. 75
(1992), 331-43.
Salvestroni, S. "Linguaggio poetico e processi creativi. Le poesie del Dottor Zivago,"
Scri 8, No. 73 (1993), 331-66.
511) Saura, C. V. "Il corpo familiare nella poesia di Attilio Bertolucci," CrL 2 1 , No. 80
(1993), 589-98.
512) Scalas, M. F. "Orfeo romantico, Edgar Allan Poe," LdProv 25, No. 86 (1993), 53-8.
513) Schächter, E. "Montale's 'English' Poems," in The Italian Lyric Tradition [...], op.
cit., pp. 131-42.
514) Sconocchia, S. "Ungaretti e i classici latini: Lucrezio e Virgilio," in Ungaretti e i
classici, op. cit., pp. 59-90.
515) Scotto, F. "Solidarietà e solitudine nella poesia di Daria Menicanti. Per una rilettura
poetica di Poesie per un passante," LdProv 25, No. 86 (1993), 73-82.
516) Scuderi, A. "Theatrical and Cinematographic Elements in the Dialect Poetry of Nino
Martoglio," FI 27, No. 1-2 (1993), 217-28.
517) Segretti, V. "Pittura e poesia in Michele Sconza Testa," CaL 4 1 , No. 4-5-6 (1993),
109.
518) Sergentini, F. "Quirite malinconico," NArg 44 (ottobre-dicembre 1992), 101-2.
519) Sica, G. "Per A. Bertolucci," NArg 42 (aprile-giugno 1992), 13.
354
520) Sicari, G. "Dove nessuno vede," NArg 41 (gennaio-marzo 1992), 88-90.
521 ) Simic, C. "Hotel insomnia," trad. E. G. Lynch, NArg 43 (luglio-settembre 1992), 823.
522) Singh, G. "Montale and the Revolution of the Word," EL 17, No. 1 (1992), 39-50.
523) "Sonetti a Orfeo di Rainer Maria Rilke," trad. S. Virgillito. LdProv 25, No. 87
(1993), 84-92.
524) Spadoni, Ν. "Le Stanze d'erba di Luciano Benini Sforza," LdProv 25, No. 86
(1993), 65-6.
525) Tesio, G. "La poesia (dialettale) nel Nord," Letdl 7, No. 27 (1992), 30-4.
526) Lesti, M. "Dal Forse che sì forse che no alla 'Notte' orfica. Suggestioni e calchi
dannunziane del Campana 'notturno'," OIN 16, No. 1 (1992), 165-76.
527) Tomasello, G. "Mafarda e il mito della fondazione del futurismo," CrL 20, No. 74
(1992), 89-100.
528)
529)
530)
531)
Tomlinson, C. "D'après A. Bertolucci," NArg 42 (aprile-giugno 1992), 9 1 .
Trevi, E. "Le letture di Zanzotto," Letdl 7, No. 27 (1992), 16.
Troncarelli, E. "Sei poesie," Erba 54 (autunno 1993), 44-6.
Turoldo, D. M. "Tre poesie," RagL 59, No. 3-4 (1992), 85.
532) Valentini, A. "Ungaretti e Manzoni," in Ungaretti e i classici, op. cit., pp. 195-208.
533) Valesio, P. "Fantasma di poesia futura (per un'estetica contemporanea della poesia
italiana)," in Forma e parola [...], op. cit., pp. 595-612.
534) Vallone, A. "La poesia di B. Marniti nell'area del Novecento," OIN 16, No. 6
(1992), 83-97.
535)
. "Rilettura di Montale," OIN 17, No. 5 (1993), 121-8.
536) Verdenelli, M. "Alcune note su Ungaretti e Dante," in Ungaretti e i classici, op. cit.,
pp. 159-84.
537) Verdirame, R. "La musa faceta di C. Amore, poeta dialettale modicano," CrL 20,
No. 76 (1992), 571-83.
538) Verdone, M. "L. Pirandello e i futuristi," CJIS 14, No. 42-43 (1991), 50-9.
539) Veronesi, S. "Elegia per un sancristoforo," NArg 43 (luglio-settembre 1992), 56-7.
540) Vetri, L. "Guida bibliografica alla poesia italiana del Novecento," in Seminario sulla
poesia, op. cit., pp. 149-56.
541) Virgulti, E. "Libero Bigiaretti's Posto di Blocco and its English Translation," RSltal
10, No. 2 (1992), 35-44.
542) Volponi, P. "The Heart of the Two Rivers. Translation by P. N. Pedroni," ACNT 3,
No. 1-2 (1991), 106-17.
543) Volpini, V. "Itinerario religioso di Ungaretti," in Ungaretti e i classici, op. cit., pp.
225-34.
544) Vox, Ο. "Gli anni dell'autore: a ritroso con Guido Gozzano," Bel 48, No. 1 (1993),
76-80.
545) Wedel De Stasio, G. "Il neo-futurismo dei poeti post-avanguardisti." CJIS 15, No.
45 (1992), 117-22.
546) West, R. "Narrative Affinities in the M o d e m Italian Lyric Collection," FI 26, No.
1 (1992), 171-87.
547) White, J. J. "Literary Futurism: Aspects of the First Avant-Garde," MLR 87, No. 3
(1992), 684-5.
548) Wilkin, A. "Three Poems by Alberto Nessi," RSltal 11, No. 2 (1993), 85-94.
549) Wilson, R. "(Recreating Reality: Marinetti and Africa," SIAA 6, No. 1 (1993), 2336.
355
550) Zecchi, Β. "Il corpo femminile trampolino tra scrittura e volo. Enif Robert e
Biancamaria Frabotta: settant'anni verso il tempo delle donne," Ital 69, No. 4
(1992), 505-18.
551) Zeichen, V. "Due poesie," NArg 42 (aprile-giugno 1992), 99.
552) Zingone, A. "Ungaretti. Figure della musica," in Ungaretti e i classici, op. cit., pp.
235-58.
553)
. "Ungaretti. La culla araba, il miraggio d'Alessandria," SIAA 6, No. 1 (1993),
62-73.
554) Zollinio, A. "Il ventaglio di Montale," CrL 2 1 , No. 80 (1993), 599-612.
555) Zucco, R. "'Beatrice dal verbo beare': su una costante stilistica di Giovanni Giudici,"
LdProv 25, No. 88 (1993), 3-17.
C
RECENSIONI
556) Abati, V. L'impossibilità della parola. Per una lettura materialistica della poesia
di A. Zanzotto. Roma: Bagatto Libri, 1991. R. F. Rappazzo. Alleg 5, No. 15 (1993),
151-2.
557) Abbiezzi, G. Disfonie [...]. Torino: Genesi, 1992. R. L. Orsenigo. RagL 59, No. 6
(1992), 189.
558) Accrocca, E. F. Lo sdraiato di pietra (Poesie 1977-1990). Roma: Newton Compton,
1991. R. M. Picchi. LRI 44, No. 2 (1992), 187-9.
559) Alfonsi, F. Verso il mare / Toward the Sea. Catanzaro: A. Carello, 1987. R. C. Di
Michele. RSItal 10, No. 2 (1992), 106.
560)
. Poesia italo-americana: saggi e testi/Italian American Poetry: Essays and
Texts. Catanzaro: Carello Editore, 1991. R. F. L. Gardaphe. Ital 70, No. 2 (1993),
219-21.
561) Andriuoli, E. La traccia nel labirinto (Poesie scelte, 1979-1990). Savona: Sabatelli,
1991. R. V. Faggi. RagL 59, No. 3-4 (1992), 110.
562) Angeli, S. Il grillo della suburra. Milano: Scheiwiller, 1990. R. A. Lacchini. RagL
59, No. 5 (1992), 152.
563) Antologia europea. Le prospettive attuali della poesia in Europa, a c. di F.
Doplicher. Roma: Quaderni di Stilb, 1991. R. S. A. Frattini. LRI 44, No. 4 (1992),
355-6.
564) Ascolti, C. Cor che bat bressà. Brescia: Editoriale Ramperto, 1992. R. L. Urbinati.
RagL 59, No. 6 (1992), 190.
565) Autori Vari. Per Vittorio Sereni. Milano: Scheiwiller, 1992. R. M. Picchi. LRI 45,
No. 515-518 (1993), 23.
566) Aymone, R. Circostanze crepuscolari. Napoli: ESI, 1991. R. A. Lacchini. O/N 16,
No. 5 (1992), 166-7.
567) Bacchiega, F. Grandine e grano. Firenze: Passigli, 1991. R. G. Singh. WLT 66, No.
1 (1992), 111.
568) Barberi Squarotti, G. La scrittura verso il radia: D'Annunzio. Torino: Genesi
Editrice, 1992. R. F. Bosco. EL 18, No. 4 (1993), 122-3; N. Lorenzini. FeC 17, No.
3 (1992), 472-4.
569) Barile, L. Adorate mie larve. Montale e la poesia anglosassone. Bologna: il Mulino,
1990. R. S. Pavarini. FeC 17, No. 3 (1992), 479-80; EL 18, No. 4 (ottobre-dicembre
1993), 122-4.
570) Bettini, F. e F. Piperno. Poesia oltre i confini. Roma: Arti Grafiche Pedanesi, 1992.
356
R. I. Capotondi. RLI 97, No. 1-2 (1993), 415-6.
571) Bigiaretti, L. Checkpoint: Poems of Death and Old Age. A Bilingual Edition of
Tosto di Blocco,' trans., intro. and notes by G. Erasmi and G. Chappie. LewistonQueenston-Lampeter: The Edwin Mellen Press, 1991. R. M. Ross. CJ1S 15, No. 45
(1992), 188-91; E. Virgulti. RSItal 10, No. 2 (1992), 35-4.
572) Bini, D. Carlo Michclstaedter and the Failure of Language. Gainesville, FL:
University of Florida Press, 1992. R. C. Federici. QdI 13, No. 2 (1992), 317-19.
573) Boroni, C. Giuseppe Ungaretti, dalla "Innocenza"alla "Memoria." Venezia: Corbo
e Fiore, 1992. R. G. E. Manzoni. HumB 48, No. 5 (1993), 778; A. Rondini. RagL
59, No. 11 (1992), 351-2.
574) Brevini, F. Le parole perdute. Dialetti e poesia nel nostro secolo. Torino: Einaudi,
1990. R. H. W. Haller. Ital 69, No. 4 (1992), 555-8.
575) Buffoni, F. Quaranta e quindici. Milano: Crocetti, 1987. R. M. Bacigalupo. Ver 3-4
(settembre-dicembre 1992), 206-7.
576) Calabrò, C. Rosso d'Alicudi. Milano: Mondadori, 1991. R. A. Frattini. LRI 44, No.
4 (1992), 356-7; D. Maffia. NA 127, No. 2184 (1992), 464-74.
577) Camerino, G. A. Poesia senza frontiere e poeti italiani del Novecento. Milano:
Mursia, 1989. R. I. Cantoni. LeS 27, No. 4 (1992), 652-4.
578) Camilucci, M. Calendario perpetuo del poeta. Pisa: Giardini, 1991. R. C. Di Biase.
CrL 21, No. 79 (1993), 414-5.
579)
. Nell'infinita aurora del tramonto. Milano: Istituto di Propaganda Libraria,
1992. R. C. Di Biase. CrL 2 1 , No. 79 (1993), 414-5.
580) Campana, D. Orphic Songs and Other Poems. Bilingual Edition, trans. L. Bonaffini.
Studies in Southern Italian and Italian-American Culture 3. New York: Peter Lang,
1991. R. C. R. Frisch. RSItal 11, No. 2 (1993), 113-6.
581) Caproni, G. Res amissa. Milano: Garzanti, 1991. R. G. Pianigiani. Alleg 5, No. 13
(1993), 177-8.
582) Carducci, L. L'ultima fede. Poggibonsi: Lalli Editore, 1990. R. C. Di Michele. RSItal
10, No. 2 (1992), 107.
583) Carrai, S. Ad somnum. L'invocazione al sonno nella lirica italiana. Padova:
Antenore, 1990. R. C. Caruso. GSLI 170, No. 549 (1993), 121-6.
584) Casadei, A. Prospettive montaliane. Dagli 'Ossi' alle ultime raccolte. Pisa: Giardini,
1992. R. E. Bonora. GSU 170, No. 550 (1993), 320.
585) Cataldi, P. Montale. Palermo: Palumbo, 1991. R. E. Bonora. GSLI 170, No. 549
(1993), 155; S. Pavarini. LeS 28, No. 4 (1993), 670-2; L. Previtera. Auto 9, No. 25
(1992), 123-7; F. Troise. EL 18, No. 2 (1993), 126-7.
586) Chiodo, C. Poeti calabresi tra Otto e Novecento. Roma: Bulzoni, 1992. R. R. M.
Morano. Campi (settembre 1993), 179-81.
587) Chodasevic, V. F. La notte europea, a c. di C. Graziadei. Parma: Guanda, 1993. R.
M. Picchi. LRI 45, No. 519-522 (1993), 186.
588) Cicala, R. Il giovane Rèbora tra scuola e poesia. "Professoruccio filantropo" a
Milano e Novara 1910-1915. Novara: Associazione di Storia della Chiesa Novarese,
1992. R. E. Favretti. GSLI 170, No. 551 (1993), 477; R. Lollo. O/N 16, No. 3-4
(1992), 216-7.
589) Ciccarelli, A. "Dante e la poesia latina del Novecento: il caso Quasimodo," QI 12,
No. 2 (1991), 261-71. R. F. Guercio. RLI 97, No. 3 (1993), 265-6.
590) Croce, F. Storia della poesia di E. Montale. Genova: Costa & Nolan, 1991. R. A.
357
Iovinelli. RLI 96, No. 3 (1992), 258-9.
591) D'Ambrosio, M. Nuove verità crudeli. Origini e primi sviluppi del Futurismo a
Napoli. Napoli: Guida, 1990. R. L. Caruso. NeS 34, No. 1 (1992), 139-40.
592) De Donato, G. Lo spazio poetico di Guido Gozzano. Roma: Editori Riuniti, 1991.
R. A. Canannante. RLI 96, No. 3 (1992), 248; S. Ghiazza. IRLI 2 1 , No. 1 (1992),
152-3; M. Manganelli. RU 97, No. 1-2 (1993), 393-4; L. Palma. EL 18, No. 2
(1993), 124-5;
593) Del Greco Lobner, C. J. Joyce's Italian Connection. Iowa City: University of Iowa
Press, 1989. R. M. T. Reynolds. CI 44, No. 4 (1992), 439-41.
594) De Luca, L. Ut figlia dell' olandese volante. Torino: Genesi Editrice, 1991. R. G.
Borri. RagL 59, No. 5 (1992), 151-2.
595) De Marco, G. Fictio. Esperienze di lettura sulla poesia italiana del Novecento.
Udine: Campanotto, 1993. R. S. Bottarelli. HumB 48, No. 5 (1993), 779-80; A.
Frattini. LRI 45, No. 519-22 (1993), 187.
596) De Santis, F. L'impronta del tempo. Foggia: Edizioni "Il Richiamo," 1990. R. C. Di
Michele. RSltal 10, No. 2 (1992), 108.
597)
. Sotto vento. Potenza: Casa Editrice "Il Salice," 1990. R. C. Di Michele.
RSltal 10, No. 2 (1992), 108.
598) Dessi, G. Gli echi di quel gioco. Alghero: Nemapress, 1991. R. L. Muoni. RagL 59,
No. 10 (1992), 309-10.
599) Dommarco, A. Passeggiate ordinesi, poesie in dialetto abruzzese. Roma: Edizioni
T. E. R., 1991. R. V. Esposito. RagL 59, No. 9 (1992), 260.
600) E. Jencο e la cultura del primo Novecento. Atti del Convegno di studio, Viareggio
27-28 ottobre, 1989, a c. di M. Lami. Viareggio: Pezzini Editore, 1991. R. A. Di
Benedetto. CrL 2 1 , No. 78 (1993), 202-3.
601 )
Esposito, V. Poesia, non-poesia, anti-poesia del Novecento italiano. Foggia: Bastogi,
1992. R. C. Di Biase, O/N 17, No. 1 (1993), 198-9; M. L. Lenisa. RSltal 11, No.
1 (1993), 281-4.
602) Fiore, E. Miryam di Nazareth. Milano: Ares, 1992. R. L. Orsenigo. RagL 59, No.
10 (1992), 310.
603) Fogazzaro, A. Il mistero del poeta, a c. di E. Landoni. Milano:
Bibliografica, 1992. R. A. Brambilla. OIN 17, No. 2 (1993), 197-8.
Editrice
604) Fontanella, L. Parole per Emma. Salerno: Edisud, 1991. R. S. Cro. CJIS 15, No. 45
(1992), 185-8.
605) Forti, M. Ungaretti girovago e classico. Milano: All'Insegna del pesce d ' o r o , 1991.
R. M. Antonietta Grignani. Auto 9, No. 27 (1992), 109-12; C. Toscani. O/N 16, No.
1 (1992), 217-8; S. Pavarini. FeC 17, No. 1 (1992), 157-8.
606) Francese, J. Il realismo impopolare di P. P. Pasolini. Foggia: Bastogi, 1991. R. C.
Di Michele. RSltal 10, No. 2 (1992), 105; F. Guardiani. QI 13, No. 1 (1992), 169.
607) Frattini/Leopardi.
(1992), 109.
Roma: Il Ventaglio, 1991. R. G. Crispini. RagL 59, No. 3-4
608) Frigeni, M. Crocevia della speranza. Verona: Città del Sole, 1991. R. L. De Luca.
RagL 59, No. 2 (1992), 66.
609) Ghiglione, N. Finestre. Poesie edite e inedite (1939-1988). Genova: De Fabbri,
1991. R. L. Orsenigo. RagL 59, No. 6 (1992), 189-90.
610) Greene, Ν. P. P. Pasolini. Princeton: Princeton UP, 1990. R. J. Francese. Ital 69,
No. 1 (1992), 79-82.
358
611 ) Gruppo '93. La recente avventura del dibattito teorico letterario in Italia, a c. di F.
Bellini e F. Muzzioli. Lecce: P. Manni, 1990. R. I. Capotondi. RU 96, No. 3 (1992),
269-70.
612) Guglielmi, G. Interpretazioni di Ungaretti. Bologna:
Capotondi. RU 96, No. 1-2 (1992), 316-7.
il
Mulino,
1989.
R.
I.
613) Guidacci, M. Landscape with Ruins: Selected Poetry of Margherita Guidacci, trans.
R. Feldman, intro. G. P. Biasin. Detroit: Wayne State UP, 1992. R. J. P. Welle. WLT
67, No. 3 (1993), 801-2.
614) L'immagine irraggiungibile. Dipinti e disegni di C. Michelstaedter. Mariano del
Friuli: Edizioni della Laguna, 1992. R. A. Gallerotti. IRLI 2 1 , No. 1 (1992), 154.
615) L'inquieta speranza. Antologia poetica parmigiana. Parma: Luigi Battei, 1991. R.
A. Lacchini. O/N 16, No. 1 (1992), 225.
616) Jenco, E. Poemi della primalba. Viareggio: Pezzini Editori, 1991. R. A. Di
Benedetto. CrL 2 1 , No. 78 (1993), 202-3; E. Favretti. GSLI 169, No. 547 (1992),
475-6.
617) Kemeny, T. Il libro dell'angelo. Parma: Guanda, 1991. R. R. Rutelli. Auto 9, No.
27 (1992), 112-4.
618) Lenisa, M. G. La ragazza di Arturo. Foggia: Bastogi, 1992. R. L. De Luca. RagL
59, No. 12 (1992), 387-8; A. Frattini. LRI 45, No. 525-518 (1993), 19-20.
619) Lepri, L. Il funambolo incosciente. A.
Palazzeschi
1905-1914. Firenze: Olschki,
1991. R. M. Manganelli. RLI 96, No. 3 (1992), 255-6.
620) Lettieri, V. Tiempi viecchi e tiempi nuovi. Cosenza: Edizioni Brenner, 1991. R. A.
Principe. RSItal 12, No. 1 (1994), 174-7.
621) Lorenzini, Ν. Il presente della poesia. Bologna: il Mulino, 1991. R. L. Cananei.
HumB 48, No. 3 (1993), 454-5; M. Martinelli. RLI 96, No. 1-2 (1992), 326; G.
Pignatari. Ut 47, No. 486 (1992), 381-3.
622) Luzi, M. Spazio stelle voce. Il colore della poesia, a c. di D. Fasoli. Milano:
Leonardo, 1992. R. R. Ferreri. WLT 67, No. 4 (1993), 170; F. Rutoli. NeS 34, No.
1 (1992), 142-3.
623) Macchia, G. Baudelaire e la poetica della malinconia. Milano: Rizzoli, 1992. R. M.
Picchi. LRI 44, No. 2 (1992), 192-3.
624) Maffei, D. L'educazione permanente. Bellinzona: Casagrande, 1991. R. N. Piccione.
RagL 59, No. 7-8 (1992), 229-30.
625) Maiorino, G. La solitudine e gli altri. Milano: Garzanti, 1990. R. A. Carrera. ACNT
3, No. 1-2 (1991), 125-8.
626) Manfredi, A. Passo dietro passo. Merano: S. di Merano, 1991. R. A. Agnoletto.
RagL 59, No. 1 (1992), 26.
627) Marcenaro, G. Una amica di Montale. Vita di L. Rodocanachi. Milano: Camunia,
1991. R. A. Lacchini. O/N 16, No. 1 (1992), 223; A. Marchese. HumB 48, No. 2
(1993), 301.
628) Marinetti, F. T. L'aeropoema di Gesù. Montepulciano: Del Grifo, 1991.
NA 127, No. 2183 (1992), 517-9.
629) Marini, D. Oro e di porpora la meraviglia. Catania: Edizioni Greco,
Frattini. LRI 44, No. 1 (1992), 13-8.
630) Marniti, B. Il gomitolo di cera. Caltanissetta-Roma: Sciascia, 1990. R.
RagL 59, No. 9 (1992), 255.
631)
. Piccola sfera. Bari: La Vallisa, 1992. R. C. Chiodo. LRI 45,
359
R. M. Mori.
1990. R. A.
V. Esposito.
No. 515-518
(1993), 21-2.
632) Mattoni, L. L'attrito del vedere. Firenze: Gazebo, 1988. R. M. Bacigalupo. Ver 3-4
(settembre-dicembre 1992), 207-8.
633) Migliorini, M. Strofe di bronzo. Lettere da un scultore a un poeta simbolista. Il
carteggio Bistolfi-Pascoli. Nuoro: Ilisso Edizioni, 1992. R. M. Ciccuto. IRLI 2 1 , No.
1 (1992), 153-4.
634) Minore, R. Rimbaud. Milano: Mondadori, 1991. R. M. Picchi. LRI 44, No. 1 (1992),
208.
635) Mondello, E. Roma futurista (1 periodici e i luoghi dell'avanguardia nella Roma
degli anni Venti). Milano: F. Angeli, 1990. R. G. Pignatari. Let 47, No. 492 (1992),
947-8.
636) Monica, R. e F. Pierangeli. Pasolini, Invettiva e Azzurro. Roma: Nuova Cultura,
1992. R. A. P. Cappello. OIN 17, No. 1 (1993), 204-5.
637) Montale, E. Diario postumo. Milano: Mondadori, 1991. R. R. Didier. RLI 96, No.
1-2 (1992), 317-8; A. Frattini. QI 13, No. 1 (1992), 164-6.
638)
. Poesie, a c. di A. Marchese. Milano: Mondadori, 1991. R. A. Iovinelli. RLI
96, No. 1-2 (1992), 258.
639) Moriconi, M. Essere e fare: l'itinerario poetico di Antonio Porta. Rimini: Luise
Editore, 1991. R. J. P. Welle, ital 70, No. 2 (1993), 247-9.
640) New Italian Poets, ed. D. Gioia and M. Palma. Brownsville, OR: Story Line, 1991.
R. G. Singh. WLT 66, No. 2 (1992), 329.
641) Omaggio a Marino Piazzolla, a c. di V. Carratoni. Roma: Fondazione Piazzolla,
1992. R. M. Picchi. LRI 44, No. 511-514 (1992), 358.
642) Onofri, A. Poesie e prose inedite (1920-1923), a c. di M. Vigilante. Roma: Istituto
della Enciclopedia Italiana, 1990. R. A. Frattini. LRI 44, No. 1 (1992), 298.
643) Pacutto, R. L'acqua, la pietra, la terra e altre poesie, a c. di A. Daniele. Venezia:
Marsilio, 1990. R. M. Chiesa. GSLI 170, No. 549 (1993), 155.
644) Palazzeschi, A. I cavalli bianchi, a c. di A. Dei. Parma: Edizioni Zara, 1992. R. A.
Lacchini. O/N 16, No. 3-4 (1992), 222-3.
645) Pasolini, P. P. Poetry, ed. and trans. A. Mazza. Toronto: Exile Editions, 1991. R. J.
P. Welle. QI 14, No. 1 (1993), 173-5.
646)
e J. Halliday. Pasolini su Pasolini. Conversazioni (titolo originale Pasolini
on Pasolini, trad. C. Salmaggi). Parma: Guanda, 1992. R. G. Michelone. Let 48, No.
493 (1993), 88-90.
647) Per la lingua di Montale. Atti dell'incontro di studio (Firenze, 26 novembre 1987),
a c. di G. Savoca. Firenze: Olschki, 1989. R. S. Pavarini. FeC 17, No. 3 (1992),
467-71.
648) Pieri, P. La scienza del tragico. Saggio su C. Michelstaedter. Bologna: Cappelli,
1989. R. M. Favretti. Ver 3-4 (settembre-dicembre 1992), 191-3.
649) Pieno, A. Nun c'è pizze di munne. Milano: Mondadori, 1992. R. F. d'Amely. Alleg
5, No. 14 (1993), 161-2; M. Picchi. LRI 45, No. 515-518 (1993), 11-2.
650) Pietropaolo, A. Unità e trinità di E. Sanguineti. Napoli: ESI, 1991. R. A. Lacchini.
OIN 16, No. 1 (1992), 208.
651) Piga, F. La poesia dialettale del Novecento. Padova-Milano: Piccin-Vallardi, 1991.
R. S. Fugazza. Ut 47, No. 490 (1992), 769-71; C. Toscani. OIN 16, No. 3-4 (1992),
223-4.
652) Piromalli, A. Surrealismo, avanguardia e memoria nel mondo poetico di Ruggiero
360
Jacobbi. Con trentasette poesie inedite. Premessa, nota filologica a c. di T. Iermano,
Ris 25, No. 1 (1992). Avellino: Sabatia Ed., 1992. R. C. Chiodo. Campi, Vol. I/II
(settembre 1993), 184-7.
653) Poesia africana, a c. di M. J. Hoyet. Firenze: Ponte alle Grazie, 1992. R. M. Picchi.
LRI 44, No. 511-514 (1992), 358-9.
654) Poesia dialettale dal Rinascimento a oggi. 2 voll. Milano: Garzanti, 1991. R. C. De
Matteis. LetdI 1, No. 26 (1992), 20; H. W. Haller. Ital 69, No. 4 (1992), 555-8; M.
Picchi. LRI 44, No. 1 (1992), 29.
655) Poesie (1905-1909), a c. di F. Livi. Napoli: ESI, 1991. R. A. Lacchini. O/N 17, No.
2 (1993), 206-7.
656) Preti, G. Poesie. Torino: Edizioni RES, 1991. R. M. L. Doglio. GSLI 169, No. 54
(1992), 137-8.
657) Raboni, G. Versi guerrieri e amorosi. Torino: Einaudi, 1990. R. R. SignorelliPappas. WLT 66, No. 1 (1992), 111-2.
658) Raffo, S. L'equilibrio terrestre. Milano: Crocetti, 1992. R. V. Faggi. RagL 59, No.
5 (1992), 151.
659) Reale, U. Il fiore dell'agave. Manduria-Roma: Lacaita, 1991. R. V. Esposito. RagL
59, No. 5 (1992), 137-8.
660) Rebellato, B. Quel solo istante. Padova: Biblioteca Cominiana, 1991. R. G.
Tedeschi. RagL 59, No. 3-4 (1992), 109-10.
661 ) Richter, M. Apollinaire. Il rinnovamento poetico all'inizio del Novecento. Bologna:
il Mulino, 1990. R. A. Di Benedetto. GSU 170, No. 550 (1993), 319-20.
662) Rinaldi, R. L'irriconoscibile Pasolini. Rovito (CS): Marra Editore, 1990. R. S.
Costa. RLMC 45, No. 4 (1992), 430-3; E. Favretti. GSLI 169, No. 546 (1992), 318.
663) Romano, L. Opere, a c. di C. Segre. Milano: Mondadori, 1992. 2 Voll. R. C.
Toscani. O/N 17, No. 2 (1993), 208-9.
664)
. Le lune di Hvar. Torino: Einaudi, 1991. R. O. Ragusa. WLT 676, No. 4
(1993), 168-9.
665) Rombi, B. Riti e miti. Pisa: Tarchi, 1991. R. A. G. B. Rossi. RagL 59, No. 7-8
(1992), 230.
666) Rosito, M. e R. Ricchi. Dio nella poesia del Novecento. Firenze: Firenze Libri,
1991. R. C. Toscani. O/N 16, No. 1 (1992), 278.
667) Rossi, I. Il molo. Spinea-Venezia: Edizioni del Leone, 1991. R. G. Cristini. RagL
59, No. 12 (1992), 388.
668) Ruffato, C. Parola pirola. Padova: Biblioteca Cominiana, 1990. R. M. C. Grignani.
Auto 9, No. 25 (1992), 119-23.
669) Saba, U. Cose leggere e vaganti, a c. di G. Castellani. Milano: Rosellina Archinto,
1992. R. A. Lacchini. O/N 17, No. 2 (1993), 210.
670) Salaris, C. Marinetti editore. Bologna: il Mulino, 1990. R. L. Palma. EL 17, No. 2
(1992), 118.
671) Savoca, G. Concordanze delle poesie di Giuseppe Ungaretti. Testo, Concordanze,
Liste di frequenza, Indici. Premessa di M. Petrucciani. Firenze: Olschki, 1993. R. E.
Bonora. GSLI 170, No. 551 (1993), 464.
672) Scarpati, C. e E. Bellini. Il vero e il falso dei poeti. Milano: Vita e Pensiero, 1990.
R. M. Mari. GSLI 169, No. 546 (1992), 310-1.
673) Scarselli, V. Torbidi amorosi labirinti. Forlì: Nuova Compagnia Editrice, 1991. R.
G. Giannini. RagL 59, No. 10 (1992), 310.
361
674) Schmidt-Bergmann, H. Die Atifänge der literarischen Avantgarde in Deutschland.
Stuttgart: M & Ρ Verlag für Wissensehaft u. Forschung, 1991. R. S. Kebir. IZISL
30 (November 1993), 133-6.
675) Serra, E. Biaggia Marniti. Pordenone: Edizioni Studio, 1992. R. A. Lacchini. O/N
17, No. 1 (1993), 206-7.
676) Sgrelli, S. Odor di tempo, fiori di brughiera. Padova: Edizioni del Noce, 1992. R.
G. Giannini. RagL 59, No. 12 (1992), 388.
677) Socrate, M. Allegorie quotidiane. Milano: Garzanti, 1991. R. G. d'Angelo. WLT 66,
No. 3 (1992), 499.
678) Spaziani, M. L. Donne in poesia. Interviste immaginaire: dialoghi di passione
nell'Officina poetica di venti grandi figure di donna. Venezia: Marsilio, 1992. R. A.
Frattini. LRI 45, No. 515-518 (1993), 27-9; A. Lacchini. O/N 17, No. 2 (1993), 21011.
679) Stella, V. L'intelligenza della poesia. Roma: Bonacci, 1990. R. M. Mari. GSLI 169,
No. 545 (1992), 146.
680) Surdich, L. G. Caproni. Un ritratto. Genova: Costa & Nolan, 1990. R. G. Barfoot.
WLT 66, No. 1 (1992), 112-3; A. Iovinelli. RLI 96, No. 3 (1992), 259-60.
681) Trisolino, G. Libertino e libertorio. la poesia dell'anarchico Cesare Teofilato.
Ravenna: Longo, 1991. R. R. Di Biase. O/N 17, No. 1 (1993), 208-9.
682) Turoldo, D. M. Canti ultimi. Milano: Garzanti, 1991. R. C. Moscariello. NeS 34, No.
1 (1992), 137-9; A. Frattini. LRI 44, No. 511-514 (1992), 360.
683) Twentieth-Century Italian Poets. First Series, ed. G. Wedel De Stasio, G. Cambon
and A. Illiano. Detroit: Gale Research, 1992. R. G. van der Linde, SIAA 6, No. 1
(1993), 117.
684) Ungaretti, G. Il porto sepolto, a c. di C. Ossola. Venezia: Marsilio, 1990. R. E.
Conti. FeC 18, No. 1 (1993), 142-3.
685) Valesio, P. Le isole del lago. Venezia: Edizioni del Leone, 1990; La campagna
dell'ottantasette. Milano: Scheiwiller-All' Insegna del pesce d'oro, 1990. R. M.
Moroni. ACNT 3, No. 1-2 (1991), 132-5.
686) Vassalli, S. Il Neoitaliano. Le parole degli anni Ottanta. Bologna: Zanichelli, 1989.
R. C. Corradini. Ital 69, No. 4 (1992), 563-4.
687) Viola, G. E. Gli anni del Futurismo. La poesia italiana nell'età delle avanguardie.
Roma: Studium, 1990. R. G. Baroni. RagL 59, No. 3-4 (1992), 111; E. Favretti.
GSLI 169, No. 545 (1992), 160.
688) Virgillito, R. S. Incarnazioni del fuoco. Bergamo: Moretti e Vitali, 1991. R. G.
Cristini. RagL 59, No. 2 (1992), 65.
689)
. La luce di Montale (Per una rilettura della poesia montaliana). Cinisello:
Edizioni Paoline, 1990. R. A. Catania. RLI 97, No. 1-2 (1993), 414-5; D. Patrignani.
Let 47, No. 484 (1992), 181-2.
690) Vittorio Sereni il grande amico (Poesie 1935-1981), a c. di L. Lunzini. Milano:
Rizzoli, 1990. R. E. Bonora. GSLI 168, No. 542 (1991), 319-20; G. Cristini. RagL
57, No. 12 (1990), 375.
691 ) White, J. J. Literary Futurism: Aspects of the First Avant-Garde. Oxford: Clarendon,
1990. R. W. Bohn. CL 45, No. 2 (1993), 198-200.
692) Zanecchia, G. A. Gli occhi sulla neve. Roma: Editrice "Il Ventaglio," 1992. R. E.
Landolfi. LRI 44, No. 4 (1992), 360-1.
693) Zanicchi, V. Foto con dedica. Pisa: Colombo Cursi, 1991. R. G. Cristini. RagL 59,
362
No. 1 (1992), 26.
694) Zanzotto, A. Gli sguardi i fatti e senhal. Milano: Mondadori, 1990. R. J. p. Welle
WLT 66, No. 1 (1992), 115.
695)
.
Fantasie di avvicinamento. Milano: Mondadori, 1991. R. M. Carlino. Alleg
4, No. 10 (1992), 180-1; A. Frattini. LRI 44, No. 1 (1992), 29-30.
696) Zavanone, G. Il viaggio. Genova: Edizioni San Marco dei Giustiniani, 1991. R. E.
Andriuoli. RagL 59, No. 2 (1992), 65-6.
697) Zeichen, V. Gibilterra. Milano: Mondadori, 1991. R. G. P. Biasin. WLT 66, No. 3
(1992), 327-8.
363
XII) N O V E C E N T O : T E A T R O
a cura di Rachele Longo Lavorato
A
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
LIBRI
Album Pirandello, a e. di M. L. Aguirre-D'Amico. Milano: Mondadori, 1992.
L'altro Gozzano: divulgazione, fantasia, teatro in Umberto Gozzano. Torino:
Accademia, 1992.
Angelini, F. Il teatro del Novecento da Pirandello a Fo. Roma-Bari: Laterza, 1990.
Archi, P. Il tempo delle parole: saggio sulla prosa di Pirandello. Palermo: Palumbo,
1992.
Baldini, A. Con Baldini teatrevolmente. Roma: Palombi, 1990.
Barberi Squarotti, G. L'ombra di Argo: studi sulla Commedia. Torino: Genesi, 1992.
Benevento, A. Da Pirandello a Troisi. Studi novecenteschi. Azzate: Otto/ Novecento,
1993.
Bertinetti, P. Il teatro inglese del Novecento. Torino: Einaudi, 1992.
Boggio, M. La monaca portoghese, Schegge, Storia di niente, Olimpia. Roma:
Editori & Associati, 1991.
Bosisio, P. Il teatro di Goldoni sulle scene italiane del Novecento. Milano: Electa,
1993.
Castellucci, C. Il teatro della Societas Raffaello Sanzio: dal teatro iconoclasta alla
super-icona. Milano: Ubulibri, 1992.
12)
13)
Chiusano, I. A. Voci discordi: sette drammi per la radio. Lugano: Casagrande, 1992.
Cirio, R. Il mestiere di attore: la pratica artistica e i luoghi di formazione: a
colloquio con Vittorio Gassman e Bernard Dort. Città di Castello: Marcon, 1992.
14) Codignola, L. Teatro, a c. di M. L. Grilli. Venezia: Marsilio, 1992.
15) Cultura letteraria e realtà sociale: per Giuliano Manacorda, a c. di F. B.
Manacorda. Roma: Editori Riuniti, 1993.
16) De Filippo, E. Tre commedie: 'Le bugie con le gambe lunghe'; 'La grande magia' ;
'Bene mio e core mio'. Torino: Einaudi, 1992.
17) De Marinis, M. Mimo e teatro nel Novecento. Firenze: Casa Usher, 1993.
18) De Matters, S. Lo specchio della vita. Napoli: antropologia della città del teatro.
Bologna: il Mulino, 1992.
19) Di Giovanna, M. Teatro e narrativa di Umberto Barbaro. Roma: Bulzoni, 1992.
20) Dioguardi, G. Ricordo di Leonardo Sciascia. Milano: Rovello, 1993.
21) Donati, C. Pirandello nel linguaggio della scena: materiali bibliografici dai
quotidiani italiani: 1962-1990. Ravenna: Longo, 1993.
22) Dottel Dell'Agnola, C. Gli spettacoli goldoniani di Giorgio Strehler: 1947-1991.
Roma: Bulzoni, 1992.
23) Le due trilogie pirandelliane: Il 'teatro nel teatro,' i 'miti' e la loro fortuna nel
24)
25)
26)
27)
mondo anglofono, a c. di J. C. Barnes e S. Milioto. Palermo: Palumbo, 1992.
Evola, D. L'utopia propositiva di Vito Pandolfi: teatro, cinema, televisione in Italia
dagli anni trenta agli anni cinquanta. Roma: Bulzoni, 1991.
Fabbri e Pirandello. Il teatro, la persona, l'oltre. Atti del Convegno nazionale di
Forlì nel decennale della scomparsa di Diego Fabbri (ottobre 1990). Forlì: Ateneo
Editrice, 1991.
Faggi, V. Parola di teatro: sei commedie. Genova: Marietti, 1992.
Fioroni, G. Marionettista: Giudo Ceronetti e il teatro dei sensibili. Mantova: M.
Corraini, 1993.
364
28)
29)
30)
31)
32)
Fo, I). Johan Padan. Torino: Grappo Abele, 1992.
. Fabulazzo, a c. di L. Ruggiero. Milano: Kaos, 1992.
Fofi, G. Prima il pane: cinema, teatro, letteratura, fumetto e altro nella cultura
italiana tra anni Ottanta e Novanta. Roma: Edizioni E/0, 1990.
Fontaneiii, G. Il teatro di Federigo Tozzi. Roma: Bulzoni, 1993.
Forma e parola: studi in memoria di Fredi Chiappelli, a e. di D. J. Dutschke.
Roma: Bulzoni, 1992.
33)
Forti-Lewis, A. Maschere, libretti e libertini: il mito di Don Giovanni nel teatro
europeo. Roma: Bulzoni, 1992.
34)
Fratti, M. Famiglia; Amiche; Madri e figlie; Family. Roma: Editori & Associati,
1993.
35)
. The Victim, in Sweet Revenge: Ten Plays of Bloody Murder, ed. M. Kaye.
New York: Fireside Theater, 1992.
Gabrielli, R. Moro e il suo boia. Milano: Vita e Pensiero, 1993.
Gatti, G. Il dramma come forma di discorso etico: una lettura etica dei drammi di
Ibsen, Ionesco, Miller, Camus, Betti, Dürrenmatt, Cechov, Alberti, O'Neill, Beckett.
Leumann: Elle Di Ci, 1992.
36)
37)
38)
39)
Gedda, L. Recitare l'Enrico IV di Pirandello. Bari-Roma: Laterza, 1993.
Genco, G. Pirandello. la morte della persona e la nascita del personaggio.
Manduria-Napoli: Lacaita, 1993.
40)
Giammusso, M. La fabbrica degli attori. L'Accademia nazionale d'arte drammatica.
Storia di cinquantanni. Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri, s.d.
Giannone, A. L. Futurismo e dintorni. Galatina: Congedo, 1993.
Gioviale, F. Sciascia. Teramo: Giunti e Lisciani, 1993.
Gramsci, A. Pirandello, Ibsen e il teatro. Roma: Editori riuniti, 1992.
Granatella, L. "Arrestate l'autore!" D'Annunzio in scena. Roma: Bulzoni, 1993.
Harrison, T. Essayism: Conrad, Musil and Pirandello. Baltimore: Johns Hopkins UP,
1991.
41)
42)
43)
44)
45)
46)
Hirst, D. L. Giorgio Strehler. Directors in Perspective. Cambridge: Cambridge UP,
1993.
47)
laccio, P. L'intellettuale intransigente. Il fascismo e Roberto Bracco. Napoli: Guida,
1992.
48)
49)
Italia, A. Il problema religioso in Luigi Pirandello. Cosenza: Santelli, 1992.
Klossowski, P., et al. Carmelo Bene: il teatro senza spettacolo. Venezia: Marsilio,
1990.
50)
Limentani, G. Nachman racconta: azione scenica in due atti. Firenze: Giuntina,
1993.
Lombardo, A. Strehler e Shakespeare. Roma: Bulzoni, 1992.
Lunari, L. Cento trame del teatro italiano: da Jacopone da Todi a Pierpaolo
Pasolini. Milano: Rizzoli, 1993.
Luperini, R. Introduzione a Pirandello. Bari-Roma: Laterza, 1992.
Luppis, F. I fasti pomposiani: dramma in due scene. Ferrara: Liberty House, 1992.
Luzi, M. Io, Paola, la commediante. Milano: Garzanti, 1992.
. Teatro, postfazione di G. Quiriconi. Milano: Garzanti, 1993.
Macchia, G. Il teatro delle passioni. Milano: Adelphi, 1993.
Maier, B. U. Saba, poesia e teatro. Modena: Mucchi, 1991.
Mangini, N. Il teatro veneto moderno 1870-1970. Roma: Ist. Enciclopedia Italiana,
51)
52)
53)
54)
55)
56)
57)
58)
59)
365
1992.
60)
Manzella, G. La bellezza amara: il teatro di Leo De Berardinis. Parma: Pratiche,
1993.
61)
Maraini, D. Erzbeth Bathory; Il geco; Norma 44. Roma: Editori & Associati, 1991.
62)
. Il sommacco: piccolo inventario dei teatri
Palermo: Flaccovio, 1993.
63)
Marino, U. Italia - Germania 4 a 3; Ce n'est qu'un debut; Volevamo essere gli U2.
Milano: Garzanti, 1992.
64)
Martinelli, L. Lo specchio magico: immagini del femminile in Luigi Pirandello. Bari:
Dedalo, 1992.
65)
Massimo Bontempelli scrittore e intellettuale. Atti del Convegno. Trento,
aprile, 1991, a c. di C. Donati. Roma: Editori Riuniti, 1992.
Maurogiovanni, V. Il teatro. Bari: Levante, 1993.
66)
67)
68)
palermitani
trovati e persi.
18-20
Miti, magie, misteri e morte con Pulcinella. Napoli: Bellini, 1991.
Moscati, I. A cena dopo teatro: cinque commedie e tanti discorsi a tavola. Roma:
Bulzoni, 1992.
69)
Orengo, A. Il processo di Savona; Giulietta e Rahman a Borgia Verezzi; 1894.
Roma: Editori & Associati, 1993.
70)
Ossani, A. T. e C. Donati. Pirandello nel linguaggio della scena. Memoriali
biografici dai quotidiani italiani (1962-1990). Ravenna: Longo, 1993.
Petrolini, E. Ti à piaciuto?!! con scritti di R. Mele. Salerno-Roma: Ripostes, 1993.
Pirandello e la politica, a e. di E. Lauretta. Atti del 28° Convegno internazionale
(Agrigento, dicembre 1991). Milano: Mursia, 1992.
Pirandello, L. Cosi è (se vi pare). Il giuoco delle parti. Come tu mi vuoi. Intro. N.
Borsellino. Milano: Garzanti, 1993.
. Enrico IV. Torino: Einaudi, 1993.
. Enrico IV. Diana e la Tuda. Intro. N. Borsellino. Milano: Garzanti, 1993.
. Liolà. Testo siciliano e trad. dell'autore a fronte, Milano: Garzanti, 1993.
. Lumie di Sicilia e altri atti unici. Milano: Garzanti, 1993.
71)
72)
73)
74)
75)
76)
77)
78)
. Sei personaggi in cerca d'autore. Ciascuna a suo modo. Questa sera si
recita a soggetto. Intro. N. Borsellino. Milano: Garzanti, 1993.
79)
. Tutto il teatro in dialetto, a c. di S. Zappulla Muscarà. Milano: Bompiani,
1993.
80)
Pulcinella e la musica. Napoli: Bellini, 1991.
81)
82)
Il punto su Pirandello, a c. di F. Angelini. Roma-Bari: Laterza, 1992.
83)
Rame, F. and D. Fo. A Woman Alone and Other Plays, trans. Β. Hanna; ed. E. and
C. Cairns. London: Methuen Drama, 1991.
Ricchi, R. Teatro. Firenze: Ponte alle Grazie, 1993.
84)
Puppa, P. La parola alta: sul teatro di Pirandello e di
Laterza, 1993.
D'Annunzio.
Roma-Bari:
85)
Rizzi, G. Patetiche illusioni: il teatro in Piemontese: 1862-1911. Torino: Centro
Studi Piemontesi, 1991.
86)
Rosso di San Secondo, P. M. La morsa. Caltanissetta-Roma: Sciascia, 1991.
87)
88)
. La festa delle rose. Caltanissetta-Roma: Sciascia, 1991.
Ruccello, A. Teatro. Napoli: Guida, 1993.
89)
Rudiin, J. Commedia dell'arte: An Actor's Handbook. London: Routledge, 1994.
90)
Santoro, L. A. Amleto e Don Chisciotte: il teatro e il testo instabile. Firenze: La
366
casa Usher, 1992.
91)
La Sicilia fantastica da Linares a
Solfanelli, 1990.
92)
Brancati,
a c. di R. Verdirame. Chieti: M.
93)
Squarzina, L. L'Esposizione universale. La sua parte di storia. Romagnola. Roma:
Editori & Associati, 1991.
Strehlen G. Inscenare Shakespeare. Roma: Bulzoni, 1992.
94)
95)
96)
Teatro futurista sintetico, a c. di G. Davico Bonino. Genova: Il melangolo, 1993.
Tinterri, A. Savinio e lo spettacolo. Bologna: il Mulino, 1993.
Tutto Peppino, a c. di R. di Giammarco. Roma: Gremese, 1992.
97)
Urgnani, E. Sogni e
Ravenna: Longo, 1991.
98)
Valenti, C. Comici artigiani: mestiere e forme dello spettacolo a Siena nella prima
metà del Cinquecento. Modena: Panini, 1992.
Verdone, M. Esercizi teatrali: commedie e libretti. Roma: Bulzoni, 1993.
99)
visioni.
Massimo Bontempelli fra
surrealismo e futurismo.
100) Vicentini, C. Pirandello. Il disagio del teatro. Venezia: Marsilio, 1993.
101 ) Virdia, F. Invito alla lettura di Pirandello. Milano: Mursia, 1993.
102) Viviani, R. I capolavori, a c. di A. Lezza. Napoli: Guida, 1992.
Β
ARTICOLI
103) Adriani, A. "Nell'universo di Alessandro Libertini," Pont 49, No. 10 (1993), 117883.
104) Airoldi Namer, F. "La nuova colonia e il contratto sociale," in Pirandello e la
politica, op. cit., pp. 245-62.
105) Alessio, A. "Pirandello e il fascismo: L'imbecille rivisitato," in Pirandello e la
politica, op. cit., pp. 299-306.
106) Alonge, R. "Per una riproposta dell'Innesto," CEQI 7 (1990), 5-26.
107) Angelini, F. "Fondazione e creazione: da La nuova colonia a I giganti della
montagna: in Pirandello e la politica, op. cit., pp. 89-108.
108) Aufiero, R. "Un Nobel negato: Roberto Bracco cinquant'anni dopo," Ri 43, No. 4-5
(1993), 4-6.
109) Berghaus, G. "Fulvia Giuliani: Portrait of a Futurist Actress," NTQ 38 (1994), 11721.
110) Bettini, F. "Materialità del segno e rifiuto del 'genere' nella scrittura teatrale di
Sanguinetti: commento al testo," Alleg 2, No. 5 (1990), 70-81.
111) Bini, D. "La storia come maschera," in Pirandello e la politica, op. cit., pp. 199-208.
112) Bisicchia, A. "Giorgio Strehler's Production of I giganti della montagna in the
Context of Its Performance History: An Examination of the Aesthetic Potential of
the Stage," YSPS 11 (1991), 1-25.
113) Blasich, G. "Percorsi teatrali di Dario Fo, 'cane sciolto senza collare'," Let 500
(1993), 685-92.
114) Bolognese, G. "Istanze politiche e genesi dei Giganti?" in Pirandello e la politica,
op. cit.. pp. 263-80.
115) Bosisio, P. "Idee di teatro in Roberto Bracco," OIN 18, No. 2 (1994), 45-60.
116)
. "La trilogia della villeggiatura di Giorgio Strehler," CEQT 5, No. 4 (1992),
5-20.
117) Briziarelli, S. "Re-reading a Reader: Enrico Annibale Butti," FI 26, No. 2 (1992),
367
322-33.
118) Budor, D. "La Sicile de Pirandello: l'olivier sarrasin et la cendre," Cr 553-554
(1993), 397-408.
119) Buonanno, G. "I giganti della montagna, dalla dissoluzione del Teatro d'Arte alla
rappresentazione del Maggio fiorentino," CEQT 8 (1990), 71-107.
120) Bussino, G. R. "'Kaiser' Henry IV," Fusta 8, No. 1 (1990), 51-60.
121) Caesar, A. H. "Changing Costume, Changing Identity: Women in the Theatre of
Pirandello, Bontempelli and Wedekind," RomS 20 (1992), 21-9.
122) Cantelmo, M. "Allegorico v. simbolico: su Pirandello, in forma di dialogo," SCri 74
(1994), 125-43.
123) Cappelletti. "Il teatro italiano nel Nord America [dalle origini al Cinquecento] (19801990)," EL 18, No. 1 (1993), 49-60.
124) Caputo, R. "'Litterarum primordiis imbutus': arte, vita, e teatro nell'epistolario del
giovane Pirandello," RSP 11, No. 10 (1993), 7-28.
125) Casey, M. "Pirandello sovvenzionato dallo Stato," in Pirandello e la politica, op.
cit., pp. 311-8.
126) Cioni, F. "Teatro e dramma di secondo grado: per una definizione del campo
d'indagine," SCri 8, No. 73 (settembre 1993), 383-93.
127) Cristini, G. "Giovanni Testori: narratore, poeta, drammaturgo, saggista e critico
d'arte," RagL 60, No. 5 (1993), 127-8.
128) Dashwood, J. "Padri e figli: Pirandello e la prima guerra mondiale," in Pirandello
e la politica, op. cit., 287-98.
129) De Marchi, P. "Le menzogne di San Martino: appunti su Il paese e la città di
Corrado Alvaro," O/N 16, No. 3-4 (1992), 203-9.
130) Di Biase, C. "Il Teatro delle passioni: autobiografia letteraria di Giovanni Macchia,"
CeS 126 (1993), 31-8.
131) Di Sacco, P. "Ancora Pirandello: un'attenzione critica che si rinnova," RagL 60, No.
7-8 (1993), 217-8.
132)
. "Per Luigi Pirandello una nuova fortuna editoriale," RagL 60, No. 6 (1993),
167-8.
133) Dombroski, R. S. "Moscarda e l'esistenza: lettura politica di Uno, nessuno e
centomila: in Pirandello e la politica, op. cit., 223-8.
134) Farrell, J. "Icarus as Anti-fascist Myth: The Case of Lauro de Bosis," Ital 69, No.
2 (1992), 198-209.
135) Finter, H. "Ein Raum für das Wort. Zum Teatro di Parola des neuen Theaters in
Italien," LiLi 81 (1991), 53-69.
136) Fried, I. "Dalla 'compagnia all'antica italiana' al teatro moderno. I giganti della
montagna: in Pirandello e la politica, op. cit., pp. 281-6.
137) Ganci, M. "La politica nella novella di Pirandello," in Pirandello e la politica, op.
cit., 27-40.
138) Girardi, E. N. "La ricerca teorica di Pirandello tra letteratura e teatro," Tes 24
(1992), 3-38.
139) Hubay, M. "Influssi pirandelliani nel dramma ungherese," IZISL 37, No. 1-2 (1993),
67-82.
140) Jonard, N. "Le comique dans le théâtre de Pirandello," REI 39, No. 1-4 (1993), 83100.
141) Lacchini, A. "Il teatro di Mario Luzi: dalla tragedia e dalla sconfitta il seme della
speranza," RagL 60, No. 12 (1993), 368.
368
142) Lamparska, R. Λ. "Lo specchio nascosto ovvero la pietà in Così è (se vi pare) e in
Enrico IV," RSP 11, No. 10 (1993), 51-60.
143) Leone De Castris, A. "Pirandello e il fascismo," in Pirandello e la politica, op. cit.,
pp. 175-80.
144) Lezza, A. "Letteratura e teatro dell'emigrazione: Viviani 'sociologo' di Napoli," FI
27, No. 1-2 (1993), 83-101.
145) Longoni, A. "Ennio Fiaiano: le mie critiche teatrali sulla Città libera (1945)," NA
128, No. 2186 (1993), 226-39.
146) Mango, A. "Tradurre il teatro," Pont 48, No. 8/9 (agosto-settembre 1992), 163-72.
147) Marrone, G. "La colpa e la vittima. Per un'interpretazione archetipa del teatro di
Ugo Betti," O/N 17, No. 5 (1993), 53-64.
148) Markovicova, B. "Pirandello fascista!?" in Pirandello e la politica, op. cit., pp. 30710.
149) Masiello, V. "L'età del disincanto. Morte delle ideologie e ontologia negativa
dell'esistenza ne I vecchi e i giovani," in Pirandello e la politica, op. cit., pp. 67-88.
150) Mazzanti, G. "Hystrio dramma della salvezza," CdV 45 (1990), 227-42.
151) Mazzaro, J. "Morality in Pirandello's Come tu mi vuoi," MD 36, No. 4 (1993), 55668.
152) Meda, A. "Arte e mito nell'ultimo Pirandello," SIAA 4, No. 2 (1991), 19-42.
153)
. "D'Annunzio, Pirandello e il recupero del mito," RSP 11, No. 10 (1993), 2950.
154)
. "I Giganti della montagna ο la sublimazione tragica dell'innocenza," SPCT
46 (1993), 159-77.
155)
. "Lazzaro e la riscrittura pirandelliana del mito biblico," QI 14, No. 1 (1993),
41-56.
156)
. "La villa della Scalogna come simbolo e rappresentazione dell'inconscio nei
Giganti della montagna," IZISL 30 (November 1993), 18-29.
157)
. "La nuova colonia ovvero il mito della vita come antitesi all'utopia sociale,"
in Pirandello e la politica, op. cit., pp. 229-44.
158) Milone, P. " ' U n ' a l t r a vita'? Pirandello, la guerra e l'arte," in Pirandello e la politica,
op. cit., pp. 109-60.
159) Mirenda, M. "Parigi: Eduardo De Filippo al 'Marais'," Ri 4 3 , No. 10 (1993), 54-5.
160) Montagni, B. "Pupe e pupazzi. Alter ego meccanici nel teatro di Bontempelli," Par
512-4 (1992), 48-65.
161) Moretti, M. "Discorso sui mali del teatro," Ri 43, No. 4-5 (1993), 2-3.
162) Mundula, A. P. "Pirandello: il potere e le coercizioni," in Pirandello e la politica,
op. cit., pp. 189-98.
163) Nyerges, L. "Il verismo teatrale italiano e il rinnovamento del teatro ungherese," Velt
37, No. 1-2 (1993), 55-66.
164) Palescandolo, F. J. "E. De Filippo's Vincenzo de Pretore," FI 27, No. 1-2 (1993),
323-36.
165) Pearson, T. "The Modem Theatre Trilogies of Pirandello and Evreinov," YSPS 11
(1991), 67-83.
166) Pitino, L. "Il teatro di Ennio Flaiano," CrL 79 (1993), 365-73.
167) Pullini, G. " U n ventennio di 'tensione elettrica' fra attori e registi pirandelliani in
Italia (1965-1985)," RSP 11, No. 10 (1993), 63-90.
168) Puppa, P. "Dal Figlio cambiato alla favola," YSPS 11 (1991), 32-49.
169) Roelens, N. "Nez à nez avec l'humour," Poé 23 (1992), 315-35.
369
170) Sanguinetti Katz, G. "The Myth of Diana and Hippolytus in Pirandello's plays,"
YSPS 11 (1991), 50-66.
171) Schoell, K. "Schriftsteller, Schauspieler, Rivolutionäre und viele Frauen — Dacia
Marainis dramatische Figuren auf der Suche nach ihrer Identität," FMT 6, No. 2
(1991), 121-32.
172) Scrivano, R. "I vecchi e i giovani e la crisi delle ideologie," in Pirandello e la
politica, op. cit., pp. 41-66.
173) Scuderi, A. "Theatrical and Cinematographic Elements in the Dialect Poetry of Nino
Martoglio," FI 27, No. 1-2 (1993), 217-28.
174) Serianni, L. "Lettura linguistica di Pensaci Giacomino," in Cultura letteraria e
realtà sociale [...], op. cit., pp. 415-30.
175) Squarzina, L. "La favola del dramma cambiato," RSP 11, No. 10 (1993), 93-8.
176) Tessari, R. "Il freddo carnevale del soggetto dimissionario: Pirandello e la festa,"
CEQT 8 (1990), 55-69.
177) Tinterri, A. "Bontempelli critico teatrale nell'Italia del primo dopoguerra," in
Massimo Bontempelli [...], op. cit., pp. 259-68.
178) Valentini, V. "La nave: una rappresentazione epica della razza veneta: drammaturgia
e messa in scena," CEQT 8 (1990), 25-54.
179) Vettori, A. "La verità oltre il velario: il Processo a Gesù di Diego Fabbri," LeS 28,
No. 2 (1993), 301-13.
180) Weinberg, G. S. "Dacia Maraini e il teatro femminista come modello di
trasgressione," SIAA 3 (1990), 20-31.
181 ) Wing, J. L."The Iconicity of Absence: Dario Fo and the Radical Invisible," TJ 45,
No. 3 (1993), 303-15.
182) Witt Frese, M. A. "Fascist Discourse and Pirandellian Theater," SAQ No. 2 (1992),
303-31.
C
RECENSIONI
183) Album Pirandello, a c. di M. L. Aguirre-D'Amico. Milano: Mondadori, 1992. R. M.
A. Cruciata. RLI 97, No. 1-2 (1993), 396-8; V. Faggi. Ri 43, No. 6-7 (1993), 62.
184) Antonucci, G. Storia della critica teatrale. Roma: Studium, 1990. R. E. Bonora.
GSLI 169, No. 545 (1992), 160.
185) Borsellino, N. Ritratto e immagini di Pirandello. Roma-Bari: Laterza, 1991. R. L.
Palma. EL 18, No. 1 (1993), 129.
186) Bosisio, P. "La trilogia della villeggiatura di Giorgio Strehler," CEQT 5, No. 14
(1992), 5-20. R. A. Anichini. RLI 97, No. 1-2 (1993), 359-60.
187) De Matteis, S. Lo specchio della vita. Napoli: antropologia della città del teatro.
Bologna: il Mulino, 1991. R. G. Santini. OIN 17, No. 1 (1993), 194-5.
188) Di Gaetani, J. L. A Companion to Pirandello Studies. Westport, CT: Greenwood
Press, 1991. R. G. Fatustini. Symp 47, No. 3 (1993), 238-40; M. Gieri. MD 36, No.
3 (1993), 468-70.
189) Di Giovanna, M. Teatro e narrativa di Umberto Barbaro. Roma: Bulzoni, 1992. R.
L. Palma. EL 18, No. 3 (1993), 129.
190) Le due trilogie pirandelliane: Il 'teatro nel teatro: i 'miti' e la loro fortuna nel
mondo anglofono, a c. di J. C. Barnes and S. Milioto. Palermo: Palumbo, 1992. R.
L. Lepschy. MLR 89, No. 2 (1994), 510-1.
191 ) Edoardo Boulet e la società teatrale italiana fra Otto e Novecento. Carteggi inediti,
370
a c. di R. Silvestri. Chieti: Ufficio per il Diritto allo studio universitario. 1990. R.
A. Carrannante. RLI 96, No. 1-2 (1992), 310-11.
192) L'enigma Pirandello, a c. di A. Alessio, C. Persi Haines, ed E. L. Sbrocchi. Ottawa:
Canadian Society for Italian Studies, 1988. R. M. D. Iocco. CMLR 48, No. 3 (1992),
620-2.
193) European Theatre 1960-1990, ed. R. Yarrow. London: Routledge, 1992. R. D.
Bradby. TRI 18, No. 2 (1993), 148-9.
194) Faggi, V. Parola di teatro. Sei commedie. Genova: Marietti, 1992. R. A. Lacchini.
RagL 60, No. 6 (1993), 191.
195) Ferdinando, G. Sciascia. Teramo: Giunti e Lisciani, 1993. R. C. Toscani. OIN 18,
No. 1 (1994), 240.
196) Fontanella, L. La parola aleatoria: avanguardia e sperimentalismo nel novecento
italiano. Firenze: Le Lettere, 1992. R. J. Tunisianim. WLT 67, No. 2 (1993), 354-5.
197) Forme del melodramma, a c. di A. Pezzotta. Roma: Bulzoni, 1992. R. T. Camuto.
LRI 515-518 (1993), 65.
198) Forti-Lewis, A. Maschere, libretti e libertini: il mito di Don Giovanni nel teatro
europeo. Roma: Bulzoni, 1992. R. T. Camuto. LRI 44, No. 511-514 (1992), 398-9.
199) Frassica, P. A Marta Abba per non morire. Sull'epistolario inedito tra Pirandello
e la sua attrice. Milano: Mursia, 1991. R. A. Alessio. QI 13, No. 2 (1992), 321-3;
A. Frabetti. US 28, No. 4 (1993), 668-70.
200) Ganguzza, R. La figlia che non ebbi. Palermo: Ila Palma, 1992. R. T. Camuto. LRI
515-518 (1993), 67.
201) Gedda, L. Recitare L'Enrico IV di Pirandello. Bari: Laterza, 1993. R. M. A.
Cruciata. RLI 97, No. 3 (1993), 363-4.
202) Genco, G. Pirandello. La morte della persona e la nascita del personaggio.
Manduria-Napoli: Lacaita, 1993. R. S. Bajini. OIN 17, No. 5 (1993), 187-8.
203) Giannone, A. L. Futurismo e dintorni. Galatina: Congedo, 1993. R. L. Scorrano.
OIN 17, No. 6 (1993), 269-70.
204) Hirst, D. L. Giorgio Strehler. Cambridge: Cambridge UP, 1993. R. J. Fisher. NTQ
37 (1994), 102.
205) Luperini, R. Introduzione a Pirandello. Bari: Laterza, 1992. R. C. Toscani. OIN 17,
No. 2 (1993), 2 0 1 .
206) Luzi, M. lo, Paola, la commediante. Milano: Garzanti, 1992. R. G. Poli. Ut 502
(1993), 907-8.
207) Mangini, N. Il teatro veneto moderno 1870-1970. Roma: Istituto della Enciclopedia
Italiana, 1992. R. S. Bajini. O/N 17, No. 5 (1993), 193-4.
208) Martinelli, L. Lo specchio magico. Immagini del femminile in Luigi Pirandello. Bari:
Dedalo, 1992. R. E. Bacchereti. RLI 97, No. 1-2 (1993), 398-9; A. Tavemiti. LRI
515-518 (1993), 68; C. Vallami. Ri 42, No. 10 (1992), 44-5.
209) Meda, A. Bianche statue contro il nero abisso. Il teatro dei miti in D'Annunzio e
Pirandello. Ravenna: Longo, 1993. R. A. Lacchini. O/N 18, No. 1 (1994), 243-4;
D. Maffia. NA 2189 (1994), 499-501.
210) Oliva, G. La scena del vero. Letteratura e teatro da Verga a Pirandello. Roma:
Bulzoni, 1992. R. T. Camuto. LRI 519-522 (1993), 237-8; A. Carrannante. RLI 96,
No. 3 (1992), 244-5; M. Cimini. O/N 17, No. 2 (1993), 204-5.
211) Ossani, A. T. e C. Donati. Pirandello nel linguaggio della scena. Memoriali
biografici dai quotidiani italiani (1962-1990). Ravenna: Longo, 1993. R. C. Toscani.
371
O/N 17, No. 6 (1993), 276-7.
212) Pirandello, L. Dalle novelle ai tre atti. 'Cosi è (se vi pare). 'Sei personaggi in cerca
d'autore,' a e. di P. Briganti. Milano: Ed. Scolastiche Mondadori, 1993. R. A.
Lacchini. OIN 18, No. 1 (1994), 247-8.
213)
. Maschere Nude, a c. di A. D'Amico. Milano: Mondadori, 1993. R. M. A.
Cruciata. RLI 97, No. 3 (1993), 362-3.
214)
. Sei personaggi in cerca d'autore — In appendice: l'edizione 1921, le
testimonianze, le critiche, a c. di G. Davico Bonino. Torino: Einaudi, 1983. R. C.
Pestelli. RLI 97, No. 1-2 (1993), 394-6.
215)
. Tutto il teatro in dialetto, a e. di S. Zappulla Muscarà. Milano: Bompiani,
1993. R. A. Alessio. RSItal 12, No. 1 (1994), 210-11; C. Di Biase. OIN 17, No. 3/4
(1993), 232; P. Di Sacco. OIN 17, No. 5 (1993), 195-6; A. Russo. OIN 18, No. 1
(1994), 246-7; M. Spina. CrL 78 (1993), 201-2.
216) Querci, G. Pirandello: l'inconsistenza dell'oggettività. Bari: Laterza, 1992. R. A.
Iovinelli. RLI 96, No. 3 (1992), 251-2.
217) Ricchi, R. Teatro. Firenze: Ponte alle Grazie, 1993. R. V. Faggi. Ri 43, No. 8-9
(1993), 54; L. Orsenigo. RagL 60, No. 10 (1993), 311.
218) Ronfani, U. La questione teatrale. Milano: Ricordi, 1992. R. C. Vallami. Ri 42, No.
9 (1992), 45.
219) The Science of Buffoonery: Theory and History of the 'Commedia dell'Arte', ed. D.
Pietropaolo. Ottawa: Dovehouse, 1989. R. S. Bancheri. QI 13, No. 2 (1992), 307-12.
220) Segre, C. Intrecci di voci. La polifonia nella letteratura del Novecento. Torino:
Einaudi, 1991. R. A. Frabetti. LeS 28, No. 4 (1993), 663-4.
221) Teatro futurista sintetico, a c. di G. Davico Bonino. Genova: Il melangolo, 1993. R.
G. Pignatari. Let 502 (1993), 908-9.
222) Théâtre en Toscane - La comédie (XVI, XVII e XVIII siècles). Textes réunis et
présentés par M. Plaisance. Saint Denis: Presses Universitaires de Vincennes, 1991.
R. G. de Miranda. EL 18, No. 1 (1993), 124-5.
223) Vicentini, C. Pirandello. Il disagio del teatro. Venezia: Marsilio, 1993. R. P. Di
Sacco. Let 501 (1993), 876-8; P. Di Sacco. OIN 17, No. 6 (1993), 283-5.
224) Writers and Performers in Italian Drama from the Time of Dante to Pirandello:
Essays in Honour of G. H. McWilliam, ed. J. R. Dashwood and J. E. Everson.
Lewiston-Queenston-Lampeter: Edwin Mellen Press, 1991. R. S. Bassnett. MLR 88,
No. 3 (1993), 778-9; P. Brand. ItalS 48 (1993), 132-4.
372
XIII) NOVECENTO: LINGUISTICA
a cura di Diana lucie Colilli
A
1)
2)
3)
LIBRI
Alario, L. R. Canti narrativi in Calabria: nuove lezioni registrate a Cassano Jonio
(Cosenza). Sala Bolognese: Forni, 1990.
Alfonzetti, G. Il discorso bilingue: italiano e dialetto a Catania. Milano: F. Angeli,
1992.
Allori, L. Dizionario dei mass media: giornalismo, editoria, pubblicità, televisione,
videoregistrazione, fotografìa, radio, registrazione, telecomunicazioni, informatica,
fumetto. Milano: Mondadori, 1992.
4)
Ambroso, S. e G. Stefanich. Parole. 10 percorsi nel lessico italiano. Roma: Bonacci,
1993.
5)
6)
Autori Vari. Collins Gem Italian Dictionary. Glasgow: Harper Collins, 1993.
Balboni, P. E. Lingue straniere alle elementari. Una prospettiva italiana. Toronto:
Canadian Society for Italian Studies, 1993.
Barsacchi, M. and V. Gatto. L'italiano s'impara in due. Toronto: University of
Toronto Press, 1993.
Bello, E. Dizionario del dialetto trevigiano di destra Piave. Treviso: Canova, 1991.
Belloni, S. Grammatica veneta. Battaglia Terme: La Galiverna, 1991.
Bencini, A. Parole degli anni Novanta. Firenze: Le Monnier, 1992.
Berengan, G. Favolose parole: mille e una voce in uso nell'arte, nei media, nello
spettacolo. Roma: Edizioni associate, 1993.
Bernini, G. La frase negativa nelle lingue d'Europa. Bologna: il Mulino, 1992.
Bianchi, P. I' te vurria parlà: storia della lingua a Napoli e in Campatila. Napoli:
T. Pironti, 1993.
Boselli, P. Dizionario di toponomastica bergamasca e cremonese. Firenze: Olschki,
1990.
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
15)
16)
Canepari, L. Manuale di pronuncia italiana. Bologna: Zanichelli, 1992.
Cartago, G. Ricordi d'italiano: osservazioni intorno alla lingua e italianismi nelle
relazioni di viaggio degli inglesi in Italia. Bassano del Grappa: Ghedini & Tassotti,
1990.
17)
18)
Ciccia, C. Lingua e costume. Firenze: Atheneum, 1990.
Corti, M. Storia della lingua e storia dei testi, con bibliografia a c. di R. Saccani.
Milano-Napoli: Ricciardi, 1989.
Cultura letteraria e realtà sociale: per Giuliano Manacorda, a c. di F. B.
Napoletano. Roma: Editori Riuniti, 1993.
D'Agostino, E. Analisi del discorso: metodi descrittivi dell'italiano d'uso. Napoli:
Loffredo, 1992.
Delmonte, R. Linguistic and Inferential Processes in Text Analysis by Computer.
Padova: Unipress, 1992.
19)
20)
21)
22)
23)
24)
25)
26)
Del tradurre: 1. Consiglio Nazionale delle Ricerche Progetto Strategico sulla
Traduzione. Roma: Bulzoni, 1992.
De Mauro, T. L'Italia delle Italie. Roma: Editori Riuniti, 1992.
Drusiani, E. Avrei preferenze di no: parole per quando non avete niente da dire.
Milano: Feltrinelli, 1993.
Eco, U. La memoria vegetale. Milano: Rovello, 1992.
Entomologia popolare veneta: le denomitiazioni degli insetti nei dialetti veneti e
373
27)
28)
29)
30)
31)
32)
33)
34)
35)
36)
37)
38)
39)
40)
41)
42)
43)
44)
45)
46)
47)
48)
49)
50)
51)
52)
53)
54)
delle Venezie, a c. di E. Ratti. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1990.
L'espressionismo linguistico nella letteratura italiana. Convegno, Roma 16-18
gennaio 1984. Accademia Nazionale dei Lincei, 1985.
Federici, C. e C. Riga. Ciao. Fort Worth: Harcourt Brace, 1994. 3 edizione,
Ferrario, E. La metafora zoomorfa nel francese e nell'italiano contemporanei.
Brescia: La Scuola, 1990.
Filologia antica e moderna. Manziana: Vecchiarelli, 1991.
Finamore, G. Proverbi popolari erotici. Pescara: Nova Italica, 1991.
Formigari, L. L'esperienza e il segno: la filosofia del linguaggio tra Illuminismo e
Restaurazione. Roma: Editori Riuniti, 1990.
Fra dialetto e lingua nazionale: realtà e prospettive. Atti del 17° Convegno di studi
dialettali italiani. Lugano-Padova: Unipress, 1991.
Frect, M. e G. Checketts. Contatti: A First Course in Italian. Seven Oaks. Seven
Oaks: Hodder & Stoughton, 1993.
Freddi, G. Glottodidattica: principi e tecniche. Toronto: Canadian Society for Italian
Studies, 1993.
Frizione, M. Diottrie, intro. F. Bettini. Lecce: P. Manni, 1991.
A Furlân Harvest: An Anthology, a e. di D. Michelût. Laval, PQ: Editions Trois,
1993.
a
Gallen, P. Tira che ti tostha: grabiliàda di parauli, fatti curiosiddai e dicci
sassaresi. Sassari: Galleri, 1991.
Galli, C. È come quando [...]: le similitudini in Omero, Virgilio, Dante, Ariosto,
Tasso, Manzoni, D'Annunzio. Castel Maggiore: Book, 1989.
Gallo, D. Nalua: testi poetnologici. Napoli: Colonnese, 1991.
Gensini, S. Modernità e linguaggio: Leopardi, Manzoni e il caso italiano. Cagliari:
CUEC, 1992.
Giachery, E. Motivo e parola. Napoli: Guida, 1990.
. Dialetti in Parnaso. Pisa: Giardini, 1992.
Graffi, G. La sintassi tra Ottocento e Novecento. Bologna: il Mulino, 1991.
Grandinetti, M. I quotidiani in Italia: 1943-1991. Milano: F. Angeli, 1992.
Grespan, C. Bilinguismo. Milano: Società Dante Alighieri, Comitato di Milano,
1992.
Haller, H. W. Una lingua perduta e ritrovata: l'italiano degli italo-americani.
Firenze: La Nuova Italia, 1993.
Introduzione all'italiano contemporaneo: la variazione e gli usi, a c. di A. A.
Sobrero, G. Berruto, et al. Roma-Bari: Laterza, 1993.
L'italianistica: introduzione allo studio della letteratura e della lingua italiana, a
c. di G. Bàrberi Squarotti. Torino: UTET, 1992.
L'italiano (e altre lingue): strumenti e modelli di analisi. Atti del 4° seminario di
studi. Milano, 1314 settembre 1991, a c. di V. Bonini e M. Mazzoleni. Pavia:
Iuculano, 1993.
L'italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionale, a c. di F. Bruni.
Torino: UTET, 1992.
Jones, M. A. Sardinian Syntax. London: Routledge, 1993.
Lanteri, L. Le parole di origine araba nella lingua italiana. Padova: Zanetel Katrib,
1991.
La Stella, E. Lo sai perché si dice [...] ?: storia e curiosità di 1300 vocaboli, modi
374
55)
56)
57)
58)
59)
60)
61)
62)
63)
64)
65)
66)
di dire e frasi famose. Milano: Sonzogno, 1993.
Licari, C. I veri amici. Lessico comune francese, inglese, italiano. Bologna: Pitagora,
1992.
Linee di tendenza dell'italiano contemporaneo. Atti del 25° Congresso internazionale
di studi della Società di linguistica italiana: Lugano, 19-21 settembre, 1991. Roma:
Bulzoni, 1992.
Lingua et tradition. Geschichte der Sprachwissenschaft und der neureren philologien.
Festschrift für H. H. Christmann zum 65. Geburtstag. Tübingen: Gunter Narr Verlag,
1994.
La lingua e il sogno: scrittori in dialetto nell'Italia del primo Novecento. Atti del
Convegno. Roma: Bulzoni, 1992.
La linguistica italiana degli anni 1976-86. a c. di A. M. Mioni, M. A. Cortelazzo.
Roma: Bulzoni, 1992.
La linguistica pragmatica. Atti del 24° Congresso della Società di linguistica
italiana. Milano, 4-6 settembre 1990, a c. di G. Gobber. Roma: Bulzoni, 1992.
L2 and Beyond. Teaching and Learning Modern Languages, a c. di V. Adamantova,
L. G. Sbrocchi, and R. Williamson. Ottawa: LEGAS, 1993.
Lucisano, P. Misurare le parole. Roma: Kepos, 1992.
Luzzi, M. Specchio. Leggere e scrivere. Firenze: M. Nardi, 1993.
Magni, M. Lingua italiana e giornali d'oggi. Milano: G. Miano, 1992.
Maiden, M. A New Linguistic History of Italian. London: Longman, 1994.
Maiguaschca, R. U., et al. Schede di lavoro I. Toronto: University of Toronto Press,
1993. 2 edizione.
Marrazzini, C. Il Piemonte e la Valle d'Aosta. Torino: UTET, 1991.
Marchi, C. In punta di lingua. Milano: Rizzoli, 1992.
Marchi, V. Lessico del livornese: con finestra aperta sul bagitto. Livorno: Belforte,
1993.
Mattesini, E. Vocabolario del dialetto del territorio orvietano. Perugia: Opera del
Vocabolario dialettale umbro, 1992.
McCavana, A. C. L'italien tout de suite. Paris: Presses Pocket "Langue pour tous,"
1993.
Il menestrello, a c. di M. L. Nevola. Cava dei Tirreni: Avagliano, 1992.
Merlonghi, F., et al. Oggi in Italia. Boston-Toronto: Houghton Mifflin, 1994. 5
edizione,
Messina, G. L. L'etimologia di mafia, camòrra e 'ndràngheta. Acireale: Bonanno,
1990.
Moro, A. I predicati nominali e la struttura della frase. Padova: UNIPRESS, 1993.
Omaggio a Gianfranco Folena. Padova: Editoriale Programma, 1993. 3 Voll.
Pallotta, G. Dizionario del politichese. Milano: SugarCo, 1991.
Pascuzzi, M. Carta canta 'n cannolu: proverbi, massime, wellerismi, modi di dire,
indovinelli, imprecazioni calabresi. Vibo Valentia: Qualecultura, 1992.
Pasquarelli Clivio, M. La formazione storica del perfetto forte nell'italiano
meridionale. Toronto: University of Toronto Press, 1993.
a
67)
68)
69)
70)
71)
72)
73)
74)
75)
76)
77)
78)
79)
a
80)
Pellicciotta, R. Vocabolario etimologico abruzzese: area frentana. Chieti: M.
Solfanelli, 1992.
81) Per Giovan Battista Pellegrini. Scritti degli allievi padovani, a c. di L. Vanelli e A.
Zamboni. Padova: Unipress, 1991.
82) Per Giuliano Innamorati, a c. di D. Romei. Roma: Bulzoni, 1992.
375
83)
Petrelli, M. L. Dizionario medico italiano-inglese,
Lettere, 1992.
84)
Pittano, G. L'italiano: le tecniche del parlare e dello scrivere. Milano: Sonzogno,
1993.
85)
. Così si dice e si scrive: dizionari grammaticali e degli usi della lingua
italiana. Bologna: Zanichelli, 1993.
Pittau, M. I cognomi della Sardegna: significato e origine di 5000 cognomi. Sassari:
Carlo Delfino, 1990.
86)
inglese-italiano.
Firenze:
Le
87 ) Pronzini, E. Vocabolario del dialetto di Lumino. Lumino: Comune di Lumino, 1991.
88) Quaderni del Dipartimento di linguistica, Università degli studi di Firenze N. 1.
Padova: UNIPRESS, 1991.
89) Quartu, B. M. Dizionario dei modi di dire della lingua italiana. Milano: Rizzoli,
1993.
90)
Ragazzini, G. Nuovissimo dizionario commerciale
Milano: Mursia, 1992.
91)
92)
Ragusa, G. Vocabolario: italiano-siciliano ibleo. Ragusa: Cultura duemila, 1992.
Ravazzoli, R. Il testo perpetuo. Studi sui moventi retorici del linguaggio. Milano:
Bompiani, 1991.
Riflessioni sulla lessicografia. Atti dell'incontro organizzato in occasione del
conferimento della laurea honoris causa a M. Pfister, Lecce, 7 ottobre 1991.
Galatina: Congedo, 1992.
93)
94)
95)
96)
97)
98)
99)
100)
101)
104)
105)
106)
107)
108)
109)
italiano-inglese.
Rizzi, L. Issues in Italian Syntax. Berlin-New York: Walter de Gruyter, 1993.
Ruggieri, D. e A. Batinti. Lingua e dialetto ad Anzi (Potenza). Note sulla situazione
linguistica. Potenza: Il Salice, 1992.
Saggi di linguistica e di letteratura in memoria di P. Zolli, a c. di G. Borghello, M.
Cortelazzo e G. Padoan. Padova: Antenore, 1991.
Sanga, G. La rima trivocalica: la rima nell'antica poesia italiana e la lingua della
scuola poetica siciliana. Venezia: Il Cardo, 1992.
Il siglario italiano, 1991. Roma: Guida Monaci, 1991.
Spadafora, G. L'identità negativa della pedagogia. Milano: Unicopli, 1993.
Specchi del senso: le semiotiche speciali, a c. di M. A. Bonfantini. Napoli: ESI,
1991.
Steiner, G. After Babel: Aspects of Language and Translation. Oxford: Oxford UP,
1993. 2 edizione,
Storia della lingua italiana, a c. di L. Serianni e P. Trifone. Torino: Einaudi, 1993.
Storia e teoria dell'interpunzione. Atti del Convegno internazionale di studi. Firenze
19-21 maggio 1988. Roma: Bulzoni, 1992.
Stussi, A. Lingua, dialetto e letteratura. Torino: Einaudi, 1993.
Telmon, T. Le minoranze linguistiche in Italia. Alessandria: Edizioni dell'Orso,
1992.
Uci salentine, a c. di N. Rucco e C. V. Greco. Galatina: Congedo, 1992.
Umberto Eco, Claudio Magris: autori e traduttori a confronto. Atti del Convegno
intemazionale, Trieste, 27-28 novembre 1989, a c. di L. Avirovic e J. Dodds. Udine:
Campanotto, 1993.
Valerio, C. S. Tips for Translators. Vol. 1: The Translator's Dictionary of Use and
Usage. Roma: Bulzoni, 1993.
. Tips for Translators. Vol. 2: Translation Techniques and Texts to Translate.
Roma: Bulzoni, 1993.
a
102)
103)
inglese-italiano,
376
110) Vassere, S. Sintassi formale e dialettologia. Milano: F. Angeli, 1993.
111) Verna, A. Grammatica applicata della lingua
anglofoni. Battipaglia (SA): Il Fedone, 1994.
italiana.
Corso
superiore
per
112) Villa, E. Grammatica e ortografia dei dialetti abruzzesi. L'Aquila-Roma: Japadre
Editore, 1992.
113) Voghera. M. Sintassi e intonazione nell'italiano parlato. Bologna: il Mulino, 1992.
114) Volkart-Rey, R. Atteggiamenti linguistici e stratificazione sociale. Roma: Bonacci,
1990.
115) Vollnhals, O. Dictionary of Computer Science: English-Italian, German-French,
Italian-English. German-English, French-English. Milano: Jackson, 1991.
116) Wolf, H. J. Studi barbaracini: miscellanea di saggi di linguistica sarda. Cagliari:
Edizioni della torre, 1992.
117) Yearbook of Italian Studies, Vol. X. Montreal-Fiesole, 1993.
a
118) Zingarelli, Ν. Vocabolario della lingua italiana, 12 ed. a c. di M. Dogliotti e L.
Rosiello. Bologna: Zanichelli, 1994.
119) Zorzi Calò, D. Parlare insieme: la co-produzione dell'ordine conversazionale in
italiano e in inglese. Bologna: CLUEB, 1990.
Β
ARTICOLI
120) Accorsi, M. G. "Per la storia della letteratura dialettale in Emilia Romagna:
coscienza della lingua e immagini del pubblico nella letteratura dialettale bolognese
preunitaria," RID 16 (1992), 225-54.
121) Alfonzetti, G. "Italiano e dialetto nel discorso: modalità sintattiche del contatto," in
Linee di tendenza [...], op. cit., pp. 353-80.
122)
. "Per un approccio polifunzionale al code switching italiano-dialetto," in La
linguistica pragmatica, op. cit., pp. 163-208.
123) Andersson, Β. "Danubio in svedese," in Umberto Eco, Claudio Magris [...], op. cit.,
pp. 179-80.
124) Archi, P. "I punti di sospensione nella prosa pirandelliana," in Storia e teoria
dell'interpunzione, op. cit., pp. 279-86.
125) Avesani, C. e M. Vayra. "Discorso, segmenti di discorso e un'ipotesi
sull'intonazione," in Storia e teoria dell' interpunzione, op. cit., pp. 355-408.
126) Azaretti, E. "Le lingue nazionali diventeranno dialetti di una lingua franca inglese,"
in Fra dialetto e lingua nazionale [...], op. cit., pp. 9-12.
127) Baggio, S. "Un'ipotesi sintattica per L'Indovinello veronese'," RID 16 (1992), 9-18.
128) Bancheri, S. "L'insegnamento della cultura italiana contemporanea con 30 anni della
nostra storia," RLA 4 (1993), 189-93.
129) Barzaghi, M. "Il maestro rammentore. Un'interpretazione della modernità," in
Filologia antica e moderna, op. cit., pp. 31-64.
130) Bazzanella, C. "Aspetti pragmatici della ripetizione dialogica," in La linguistica
pragmatica, op. cit., pp. 433-54.
131) Belardi, W. "Di alcuni tentativi di delegittimazione della linguistica storica," in
L'espressionismo linguistico [...], op. cit., pp. 21-50.
132) Benincà, P. e L. Vanelli. "Il friulano del Trecento attraverso il commento agli
'esercizi di versione'," in Per Giovanni Battista Pellegrini [..], op. cit., pp. 3-74.
133) Bemini, G. "Forme concorrenti di negazione in italiano," in Linee di tendenza [...],
op. cit., pp. 191-216.
377
134) Berretta, M. "Sul sistema di tempo, aspetto e modo nell'italiano contemporaneo," in
Linee di tendenza [...], op. cit., pp. 135-54.
135) Bertucelli Papi, M. "Il significato della semantica e il senso della pragmatica," in La
linguistica pragmatica, op. cit., pp. 243-66.
136) Bettoni, C. "L'italiano all'estero," in La linguistica italiana [...], op. cit., pp. 129-42.
137) Bianconi, S. "L'interpunzione in scritture pratiche fra la metà del Cinquecento e la
metà del Settecento," in Storia e teoria dell' interpunzione, op. cit., pp. 231-44.
138) Bin, M. "L'apprendimento dell'italiano L in contesto istituzionale: lo sviluppo del
sistema dei pronomi personali," Forn 6, No. 1 (1992), 21-34.
139) Bizzoni, F. e A. De Fina. "La commutazione di codice fra insegnanti di italiano in
Messico." in Linee di tendenza [...], op. cit., pp. 381-407.
140) Bolelli, T. "Introduzione al convegno sulla linguistica storica," in L'espressionismo
linguistico [...], op. cit., pp. 9-14.
141) Bonfante, G. "Neolinguistica e indoeuropeo," in L'espressionismo linguistico [...],
op. cit., pp. 109-30.
2
142) Bortoluzzi, M. "The Progressive Aspect: Some Problem Areas in Comparing English
and Oral Italian," SILTA 2 1 , No. 1-3 (1992), 179-98.
143) Brincat, G. "L'apprendimento spontaneo dell'italiano per televisione: l'esperienza dei
bambini dai sei ai dieci anni a Malta," in Linee di tendenza [...], op. cit., pp. 501-20.
144) Brioschi, F. "Pragmatica e nominalismo nella teoria del linguaggio," in Filologia
antica e moderna, op. cit., pp. 9-30.
145) Bruni, F. "Storia della lingua italiana," in La linguistica italiana [...], op. cit., pp.
39-58.
146) Budroni,
C.
"Alcune
tendenze
dell'italiano
contemporaneo
alla
luce
dell'insegnamento dell'italiano come lingua straniera," in Linee di tendenza [...], op.
cit., pp. 493-500.
147) Buranello, R. "Considerazioni storiche e prospettive moderne sui giuliano-dalmati
in Canada," CMLR 50, No. 2 (1994), 46-62.
148) Caffi, C. "Il concetto di coinvolgimento nella linguistica pragmatica," in La
linguistica pragmatica, op. cit., pp. 267-98.
149) Calieri, D. "Italiano come L : l'acquisizione della temporalità in bambini cinesi," in
Linee di tendenza [...], op. cit., pp. 431-44.
150) Calzolari, Ν. "Linguistica computazionale," in La linguistica italiana [...], op. cit.,
pp. 409-34.
151) Cammarata, J. F. "The 'Questione della lingua': Garcilazo, Spain, and Italy,"
NEMLA 15 (1991), 29-40.
152) Camuffo, M. "Lingua e riabilitazione: implicazioni pedagogiche," Forn 1, No. 1
(1993), 24-9.
153) Cardona, G. R. "Studi italiani di lingue esotiche," in La linguistica italiana [...], op.
cit., pp. 537-56.
154) Careri, M. "L'interpunzione nella tradizione manoscritta delle biografie
trobadoriche," in Storia e teoria dell'interpunzione, op. cit., pp. 23-38.
2
155) Carroll, P. "Errors in the Written Italian of School Students of Italian Background
in Adelaide," RILA 24, No. 2 (1992), 77-104.
156) Casciani, S. and L. Rapallini. "Writing as a Process nell'insegnamento dell'italiano,"
Forn 7, No. 2 (1993), 112-27.
157) Catach, N. "Approches systémiques sur la ponctuation: oralité et écriture," in Storia
378
e teoria dell'interpunzione, op. cit., pp. 523-38.
158) Cavaglià. G. "La recezione della letteratura ungherese in Italia," Veli 36, No. 5-6
(1992), 249-56.
159) Cerniamo, M. "L'estensione del dominio referenziale del riflessivo in testi italiani
antichi," AGI 78, No. 1 (1993), 53-62.
160) Chiantera, A. "Le regole interpuntive nella trattatistica cinquecentesca," in Storia e
teoria dell'interpunzione, op. cit., pp. 191-204.
161 ) Chini, M. "La morfologica nominale nell'italiano L2: tendenze emerse in un gruppo
di apprendenti persianofoni in Ticino," in Linee di tendenza [...], op. cit., pp. 445-74.
162) Chiorboli, J. "Langue corse: codification et contact linguistique," in Fra dialetto e
lingua nazionale [...], op. cit., pp. 13-22.
163) Ciccarelli, A. "L'italianistica nel mondo. Stati Uniti d'America," Letdl 8, No. 31
(1993), 5-6.
164) Ciliberti, A. "Uso di 'evidenziali' nelle sequenze richiesta-risposta in incontri di
servizio," in La linguistica pragmatica, op. cit., pp. 455-74.
165) Colombo, A. "Per una definizione e analisi pragmatica del testo argomentativo," in
La linguistica pragmatica, op. cit., pp. 475-500.
166) Coluccia, R. "Grafematica," in La linguistica pragmatica, op. cit., pp. 183-94.
167) Contessi, R. "Comprendere ed usare la lingua scritta: la ricerca IEA SAL," CeS 32,
No. 127 (1993), 30-41.
168) Conti, M. and G. Coutens. "Standardizzazione e integrazione fonologica nella
seconda generazione di immigrati a Roma: indagine su un gruppo di giovani," RID
16 (1992), 255-82.
169) Cormo, O. "Scrivere e insegnare a scrivere," LetdI 7, No. 26 (1992), 57.
170) Corrà, L. "Italiano e dialetto bellunese in un trattato d'agricoltura di fine Ottocento,"
in Fra dialetto e lingua nazionale, op. cit., pp. 23-36.
171) Cortelazzo, M. "Venticinque aggiunte alle 'etimologie venete' di Angelico Prati," in
Per Giovanni Battista Pellegrini [...], op. cit., pp. 75-80.
172) Coseriu, E. "Linguistica storica e storia delle lingue," in L'espressionismo linguistico
[...], op. cit., pp. 15-20.
173 ) Costa, C. "Appunti per uno studio sulla modificazione semantica del lessico cristiano
nella lingua comune," in Cultura letteraria e realtà sociale [...], op. cit., pp. 171 214.
174) Costamagna, L. "Utilizzazioni didattiche delle canzoni nell'insegnamento
dell'italiano come lingua seconda," IZISL 30 (November 1993), 70-87.
175) Craig, C. C. "'Je l'habille souvent à l'italienne': The Language of Exile in the
Histoire de ma vie," RIA 4 (1993), 209-15.
176) Cresti, E. "La scansione del parlato e l'interpunzione," in Storia e teoria
dell'interpunzione, op. cit., pp. 443-500.
177)
. "Le unità d'informazione e la teoria degli atti linguistici," in La linguistica
pragmatica, op. cit., pp. 501-30.
178) Croatto, E. "Noterelle etimologiche zoldane e cadorine," in Per Giovanni Battista
Pellegrini [...], op. cit., pp. 81-96.
179) Crocco Galeàs, G. "Morfopragmatica e pragmatica lessicale degli etnici italiani," in
La linguistica pragmatica, op. cit., pp. 61-72.
180)
e W. U. Dressler. "Trasparenza morfotattica e morfosemantica dei composti
nominali più produttivi dell'italiano d'oggi," in Linee di tendenza [...], op. cit., pp.
9-24.
379
181) Cruz, J. L. C. "Neologismi ispanoamericani e lingua italiana d'oggi (il caso della
cocaina)," CeS 32, No. 125 (1993), 105-18.
182) D'Amelia, A. "L'italianista Cecilija Kin," LetdI 7, No. 26 (1992), 50.
183) Danesi, M. "The Teacher of Italian: A 'Pedoanalytical Assessment'," RLA 4 (1993),
227-37.
184)
. "Concepts and Emotions: A Vichian Perspective of Recent Work in
Experimentalist Cognitive Science," NVS 11 (1993), 77-88.
185)
e T. D. Cravens. "Bibliography 1992/Italian," CRLN 4 1 , No. 2 (1992), 32-6.
186) Dardano, M., C. Giovanardi, A. Pelo, e M. Trifone. "Testi misti," in Linee di
tendenza [...], op. cit., pp. 323-52.
187)
, C. Giovanardi, e M. Palermo. "Pragmatica dell'ingiuria nell'italiano antico,"
in La linguistica pragmatica, op. cit., pp. 3-38.
188) Dazzi Gross, A.-A. "Il sorgere e il successo pratico del rumantsch grischun
unificato," in Fra dialetto e lingua nazionale, op. cit., pp. 37-46.
189) De Masi, S. "Semplificazione e interferenza nella grammatica di bambini di scuola
elementare a Trepuzzi (LE)," RID 16 (1992), 283-99.
190) De Mauro, T., M. De Palo, F. De Renzo, P. Fares, F. Mancini, M. Vedovelli, e M.
Voghera. "Il lessico di frequenza dell'italiano parlato: LIP," in Linee di tendenza
[...], op. cit., pp. 83-118.
191) Delmonte, R. "Relazioni linguistiche tra la struttura intonativa e quella sintattica e
semantica," in Storia e teoria dell'interpunzione, op. cit., pp. 409-42.
192) De Meo, A. e F. J. Bosco. "Stimolo, comprensione e performance: un modello per
insegnare l'italiano," ICu 9 (1991), 409-24.
193) Denaro, M. C. "Il verbo nel sistema morfologico italiano e tedesco," RILA 25, No.
2 (1993), 67-82.
194) Desideri, P. "La linguistica protopragmatica di John Rupert Firth," in La linguistica
pragmatica, op. cit., pp. 299-312.
195) Diadori, P. "Gestualità e comunicazione nell'Italia degli anni 80-90," SILTA 22, No.
2 (1993), 331-70.
196)
. "LA lingua dei telegiornali italiani degli anni '90," RILA 25, No. 2 (1993),
107-54; SILTA 2 1 , No. 1,2,3 (1992), 229-66.
197) Di Benedetto, A. "La lingua sbarbarizzata: l'operetta sul linguaggio militare
progettata e non scritta da Vittorio Alfieri," GSLI 170, No. 550 (1993), 220-37.
198) Di Francesco, A. "La riscrittura di testi italiani nella letteratura ungherese del
Rinascimento e del Barocco," Velt 36, No. 5-6 (1992), 221-36.
199) Di Nono, M. "Dialettalismi nell'area meridionale delle Marche. Analisi di una
cronaca cittadina," in Fra dialetto e lingua nazionale [...], op. cit., pp. 47-70.
200) Di Pietro, R. and Κ. M. Christie. "Second Language Acquisition in the Interactive
Italian Classroom," ICu 9 (1991), 439-51.
201) Dressier, W. U. e L. Merlini Barbaresi. "Intensificazione e rielaborazioni: effetti
morfopragmatici," in La linguistica pragmatica, op. cit., pp. 51-60.
202) Duchesne-Guillemin, J. "Coups d'oeil sur la linguistique iranienne," in
L'espressionismo linguistico [...], op. cit., pp. 131-46.
203) Eisenbichler, Κ. "I giuliano-dalmati in Canada," CMLR 50, No. 2 (1994), 31-45.
204) Epstein, M. "Newly Available From Italy: Italian Language Tests," AATIN (Spring
1994), 2-3.
205) Falcone, A. "Aspetti socioculturali del conflitto dialetto—lingua a Napoli, in Sicilia
ed in Calabria nel XV secolo," in Fra dialetto e lingua nazionale [...]. op. cit., pp.
380
77-104.
206) Fardeau, Ο. "Bilinguisme précoce franco-italien et développement cognitif," Forn
7, No. 2 (1993), 83-104.
207) Ferrari, G. "Speech Acts e Modelli Computazionali del Discorso. Interazioni tra
linguistica. Filosofia e Intelligenza Artificiale," in La linguistica pragmatica, op. cit.,
pp. 401-14.
208) Forgacs, D. "Imagined Bodies: Rhetorics of Social Investigation in Late Nineteenthcentury Italy and France," JIRS 1, No. 1 (1992), 375-94.
209) Franceschini, R. "Gli atteggiamenti linguistici di ticinesi abitanti nella Svizzera
germanofona nei confronti delle diglossie ticinese e svizzero-tedesca," in Fra dialetto
e lingua nazionale [...], op. cit., pp. 105-18.
210) Frau, G. "Altre carte friulane del secolo XIV," in Per Giovanni Battista Pellegrini
[...], op. cit., pp. 327-408.
211)
. "Mandi e altre fonnule di saluto nelle regioni italiane (AIS, Karte 739)," CeS
69, No. 1 (1993), 7-18.
212) Gabrieli, F. "Parole di Saluto," in L'espressionismo linguistico [...], op. cit., pp. 7-9.
213) Genesin, M. "Per un'esplorazione del lessico albanese: alcune osservazioni in campo
etimologico," in Per Giovanni Battista Pellegrini [...], op. cit., pp. 259-86.
214) Genre, A. "Nasali e nasalizzazione in Val Germanasca," RID 16 (1992), 181-224.
215) Gensini. S. "Storia del pensiero linguistico italiano," in La linguistica italiana [...],
op. cit., pp. 319-40.
216) Gershevitch, I.
"Linguistic Geography and Historical Linguistics," in
L'espressionismo linguistico [...], op. cit., pp. 165-82.
217) Giacalone Ramat, A. "Educazione linguistica: L ," in La linguistica italiana, op. cit.,
pp. 475-92.
218) Giannelli, L. "Sul valore comunicativo delle pause 'vuote' nella narrazione e nel
proverbio, nella prospettiva funzionale della frase," in Storia e teoria
dell'interpunzione, op. cit., pp. 311-54.
219) Giustiniani, V. R. "I problemi dell'italiese," in Lingua et tradition, op. cit., pp. 87381.
220) Gobber, G. "Per un'analisi testuale della domanda di decisione," in La linguistica
pragmatica, op. cit., pp. 379-90.
221) Goebl, H. "Una classificazione gerarchica di dati geolinguistici tratti dall'AIS.
Saggio di dialettometria dendografica," RID 16 (1992), 67-80.
222) Grassi, C, C. Budroni, e F. Fischer. "La componente pragmatica nell'insegnamento
dell'italiano come L2 nel Seminario di linguaggio economico della
Wirt Schaftsuniversität di Vienna," in La linguistica pragmatica, op. cit., pp. 391-400.
2
223)
224)
225)
226)
227)
228)
. "Riflessioni sui condizionamenti testuali-funzionali nella formazione
dell'italiano tendenziale," in Linee di tendenza [...], op. cit., pp. 273-84.
Grendler, P. F. "Form and Function in Italian Renaissance Popular Books," RenQ
46, No. 3 (1993), 451-85.
Grossman, M. "Semantica," in La linguistica italiana, op. cit., pp. 257-92.
Gusmani, R. "L'apporto degli studi sull'interferenza alla linguistica storica," in
L'espressionismo linguistico [...], op. cit., pp. 147-56.
Haakman, A. "Danubio, un libro bilingue," in Umberto Eco, Claudio Magris [...],
op. cit., pp. 185-90.
Haas, W. "La situazione linguistica della Svizzera tedesca," in Fra dialetto e lingua
nazionale [...], op. cit., pp. 119-30.
381
229) Held, H. G. "Traduttore in fabula. Argomenti per una traduzione libera," in Umberto
Eco, Claudio Magris [...], op. cit., pp. 175-8.
230) Herczeg, G. "Il dipartimento d'Italianistica dell'Università di Pècs," Velt 36, No. 5-6
(1992), 325-32.
231) Iacobini, C. "Variabili e invariabili nello studio del linguaggio," Letdl 8, No. 31
(1993), 6 1 .
232)
e A. M. Thornton. "Tendenze nella formazione delle parole nell'italiano del
ventesimo secolo," in Linee di tendenza [...], op. cit., pp. 25-56.
233) Iuele Colilli. D. "Visual Media in the Advanced Italian Oral Class," RLA 4 (1993),
266-9.
234) Jeffries, G. M. "Come e cosa insegnare in un corso di cultura italiana
contemporanea: modello per un corso regolare ο accelerato," Forn 6, No. 1 (1992),
11-20.
235) Job, R. "Psicolinguistica," in La linguistica italiana [...], op. cit., pp. 435-48.
236) Katan, D. "The English Translation of Il nome della rosa and the Cultural Filter,"
in Umberto Eco, Claudio Magris [...], op. cit., pp. 149-68.
237) Koura, T. "Studio contrastivo dei vocaboli cromatici tra il giapponese e l'italiano
con speciale riferimento ai due tipi 'colore e n o m e ' e 'colore e aggettivo cromatico
e n o m e ' , " SILTA 2 1 , No. 1-3 (1992), 199-218.
238) Lancaster, J. "The Advent of Italian Studies in Saskatchewan," Forn 7, No. 2 (1993),
128-32.
239) Landolfi, L. "Comprehension Processes Via Explanatory Activities," Forn 6, No. 2
(1992), 114-29.
240) Lavinio, C. "Educazione linguistica: madrelingua," in La linguistica italiana [...], op.
cit., pp. 449-74.
241) Laviosa, F. "A Psycholinguistic Approach to Reading Comprehension in Italian,"
Forn 1, No. 1 (1993), 3-23.
242) Lazaruk, W. "Heritage Language Curricular Documents and Contact Persons at the
Provincial Level," Mos 1, No. 1 (1993), 16-19.
243) Lazzeroni, R. "Linguistica storica e ricostruzione," in L'espressionismo linguistico
[...], op. cit., pp. 51-64.
244) Lèbano, E. A. "Report on the Teaching of Italian in American Institutions of Higher
Learning," Ital 70, No. 4 (1993), 489-587.
245) Lejeune, M. "L'epigraphie vènete de Szentlörine," in L'espressionismo linguistico
[...] op. cit.. pp. 87-108.
246) Leonardi, M. F. "Giornalese versus giornalistese," RILA 25, No. 3 (1993), 149-58.
247) Leonardi, P. "Analisi della conversione," in La linguistica italiana [...], op. cit., pp.
380-94.
248) Leoni, F. A. e P. Maturi. "Per una verifica pragmatica dei modelli fonologici," in La
linguistica pragmatica, op. cit., pp. 39-50.
249) Lepschy, A. L. e G. Lepschy. "La situazione dell'italiano," in La linguistica italiana
[...], op. cit., pp. 27-38.
250) Lo Duca, M. G. "'Parole nuove,' regole e produttività," in Linee di tendenza [...],
op. cit., pp. 57-82.
251) Lo Cascio, V. "La dimensione testuale: tendenze e profili argomentativi nell'italiano
di oggi," in Linee di tendenza [...], op. cit., pp. 407-30.
252) Lurati, Ο. "Da 'far cilecca' a 'piantar una grana.' Apporti regionale al locuzionario
italiano," in Fra dialetto e lingua nazionale [...], op. cit., pp. 131-50.
382
253) Madarasz, I. "Lingua e letteratura italiana nei licei ungheresi e nell'università di
Debrecen," Velt 36, No. 5-6 (1992), 333-5.
254) Magenta, N. "L'evoluzione del dialetto di Novi Ligure negli ultimi cinquant'anni,"
in Fra dialetto e lingua nazionale [...], op. cit., pp. 151-6.
255) Maggini, M. "Uso dei materiali autentici per l'insegnamento dell'italiano come
lingua straniera," RILA 24, No. 2 (1992), 131-8.
256) Magno Caldognetto, E. "Fonetica," in La linguistica italiana [...], op. cit., pp. 14362.
257) Maiguaschca, R. U., M. Lettieri, e G. Colussi Arthur. "L'uso della pubblicità nei
corsi d'italiano come lingua seconda," RLA 4 (1993), 278-300.
258) Mancarella, G. B. "Influssi della lingua 'comune' nel dialetto di Potenza," in Fra
dialetto e lingua nazionale [...], op. cit., pp. 157-78.
259) Manczak, W. "Accentuation du saide Kenâbura 'venerdì'," AGI 78, No. 1 (1993),
71-4.
260)
. "Lessicalizzazioni di sintagmi preposizionali: nome di luogo," AGI 78, No.
1 (1993), 26-52.
261) Maraschio, N. "'L'Arte del puntar gli scritti' di Orazio Lombardelli," in Storia e
teoria dell'interpunzione, op. cit., pp. 205-30.
262) Marazzini, C. "Linguistica e letteratura," in La linguistica italiana [...], op. cit., pp.
493-506.
263) Marcato, C. "Dileguo di consonanti in posizione finale in Friulano: implicazioni
toponomastiche," in Per Giovanni Battista Pellegrini [...], op. cit., pp. 493-516.
264) Marcato, G. "Il parlato come costrutto mediatore tra dialetto e italiano," in Fra
dialetto e lingua nazionale [...], op. cit., pp. 179-210.
265) Marconi, D. "Fauna e flora malesi nell'italiano," CeS 32, No. 125 (1993), 101-4.
266) Marello, C. "Testo," in La linguistica italiana [...], op. cit., pp. 237-56.
267) Marino, Ν. "Music for Fencing and Meandering Foxes: The Many Perils of
Translation." AATIN (Fall 1993), 3.
268) Marrassini, P. "Interpunzione e fenomeni demarcativi nelle lingue semitiche," in
Storia e teoria dell'interpunzione, op. cit., pp. 501-22.
269) Marri, F. "Tendenze della varietà informatica nell'arco di mezzo secolo," in Linee
di tendenza [...], op. cit., pp. 225-54.
270) Martinez Garrido, E. "Il romanzo rosa: esemplificazione di un'analisi pragmatica
retorica e stilistica," in La linguistica pragmatica, op. cit., pp. 531-42.
271) Mason, Κ. "Pronunciation Coverage in First-Year Italian Textbooks," Ital 70, No.
2 (1993), 153-67.
272) Mazzoleni, M. "'Se lo sapevo non ci venivo': l'imperfetto indicativo ipotetico
nell'italiano contemporaneo," in Linee di tendenza [...], op. cit., pp. 171-90.
273)
. "Restrizioni pragmatiche sulla morfosintassi dei costrutti condizionali
nell'italiano contemporaneo," in La linguistica pragmatica, op. cit., pp. 73-95.
274) McKay, J. C. "On the Term 'Pronoun' in Italian Grammars," Ital 70, No. 2 (1993),
168-81.
275) Miklic, T. "Tendenze nella scelta delle forme verbali italiane in testi prodotti da
apprendenti sloveni: in cerca di spie dell'interferenza," in Linee di tendenza [...], op.
cit., pp. 475-92.
276) Milan, C. e R. Sünkel. "Falsche Freunde nach dem Alphabet," IZISL 29 (May 1993),
94-9.
277) Milani, C. "Influsso del dialetto sulla lingua di emigrati italiani in Canada e USA,"
383
in Fra dialetto e lingua nazionale [...], op. cit., pp. 211-22.
278) Mininni, G. "Do We Really Need Psychosemiotics?" Forn 6, No. 2 (1992), 108-13.
279) Mioni, A. M. "I cognomi derivati da toponimi ed etnici attestati a Padova," in Per
Giovanni Battista Pellegrini [...], op. cit., pp. 169-202.
280)
. "Il mio programma è più WISIWIG del tuo e controlla anche vedove e
orfani. Il computerese italiano da lingua specialistica a lingua comune," in Linee di
tendenza [...], op. cit., pp. 255-72.
281)
. "Sociolinguistica," in La linguistica italiana [...], op. cit., pp. 507-36.
282) Mocciaro, A. G. "Uso scritto dell'italiano nell'amministrazione di feudi siciliani del
XVIII secolo," in Fra dialetto e lingua nazionale [...], op. cit., pp. 223-46.
283) Moneglia, M. "Fenomeni pragmatici sistematici e teoria del senso: complessità dei
campi e significati," in La linguistica pragmatica, op. cit., pp. 95-124.
284) Moneti, A. M. "Falsi amici, neologismi e coniazioni nostrane," AATIN (Fall 1993),
4-5.
285) Morgana, M. "Dalla fantasia alla narrativa," Forn 8, No. 1 (1994), 3-7.
286) Morpurgo Davies, A. "Il significato della linguistica storica nell'indagine delle
lingue classiche," in L'espressionismo linguistico [...], op. cit., pp. 65-86.
287) Muljacic, Z. "Per un approccio relativistico al rapporto: lingua nazionale-dialetti,"
in Fra dialetto e lingua nazionale [...], op. cit., pp. 247-60.
288)
. "Il veneto da lingua alta (LA) a lingua media (LM)," RSItal 11, No. 2
(1993), 44-61.
289) Negri, A. "Il linguaggio come lavoro," CeS 32, No. 126 (1993), 66-74.
290) Nespor, M. "Fonologia," in La linguistica italiana [...], op. cit., pp. 163-82.
291 ) Noble, C. D. "Modelli di coniugazione di verbi e declinazioni dei nome ed aggettivi
in italiano," ICu 9 (1991), 425-38.
292) Nocenti, A. "Preposizioni e posposizioni in osco-umbro," AGI 11 (1992), 190-242.
293) Nuessel, F. and C. Cicogna. "Teaching Writing in Elementary and Intermediate
Classes: Suggestions and Activities," Mos 1, No. 2 (1993), 9-11.
294)
. "Narrative Texts and Images in the Teaching of the Italian Language and
Italian Culture," RLA 4 (1993), 319-24.
295)
. "Pedagogical Applications of the Bimodal Model of Language Acquisition
to the Teaching of Italian," Forn 1, No. 2 (1993), 71-82.
296) Orletti, F. "Verso una pragmatica del riferimento: la prospettiva interazionale," in La
linguistica pragmatica, op. cit., pp. 313-40.
297) O'Rourke, V. "Towards a Description of ' n e ' , " SILTA 2 1 , No. 1-3 (1992), 169-87.
298) Parentini, M. "L'italo-inglese di
Bradford: considerazioni sul dialetto
dell'emigrazione italiana dei paesi anglofoni," RILA 25, No. 1 (1993), 69-98.
299) Parisi, L. "La motivazione degli studenti di italiano nelle università degli Stati Uniti:
alcuni dati e riflessioni," Forn 6, No. 2 (1992), 71-91.
300) Pastureau, J. "Problemi di onomastica," in Umberto Eco, Claudio Magris [...], op.
cit., pp. 181-4.
301) Pellegrini, G. Β. "Il 'cisalpino' e l'italo-romanzo," AGI 11 (1992), 272-96.
302) Perini, N. "Sguardo sul 'friulano': orientamento dei più recenti studi," Forn 8, No.
1 (1994), 53-64.
303) Petralli, A. "Tendenze europee nel lessico italiano. Internazionalismi: problemi di
metodo e nuove parole d'Europa," in Linee di tendenza [...], op. cit., pp. 119-34.
304) Petrilli, R. "Minoranze e alloglotti," in La linguistica italiana [...], op. cit., pp. 97106.
384
305) Petrocchi, G. "L'interpunzione nel Carmagnola," in Storia e
dell'interpunzione, op. cit., pp. 269-78.
306) Petrocelli, S. "Le composizioni nominali in italiano e in tedesco," SILTA 2 1 ,
(1992), 65-84.
307) Petrolini, G. "Varietà lessicale e possibili equivoci nell'uso dell'italiano in
riflessioni ed esempi," in Fra dialetto e lingua nazionale [...], op. cit.. pp.
308) Pfister, M. "Lessicologia e lessicografia," in La linguistica italiana [...], op.
293-308.
309) Picardi, E. "Formalizzazione linguistica," in La linguistica italiana [...], op.
395-408.
teoria
No. 1-3
Emilia:
261-98.
cit., pp.
cit., pp.
310) Piccoli, M. T. "Learning to Interact: A Case Study of a Child's Bilingual
Development in Italian and English," RILA 24, No. 3 (1992), 101-14.
311) Pieri, M. "Fra scrittura e scena: la Cinquecentina teatrale," in Storia e teoria
dell'interpunzione, op. cit., pp. 245-68.
312) Pizzuto, C. "Strati e Alvaro: apprendimento della lingua nazionale e promozione
sociale," FI 27, No. 1-2 (1993), 229-49.
313) Polesel, A. "Fonologia dell'italiano di Pordenone, Studio sociolinguistico," in Fra
dialetto e lingua nazionale [...], op. cit., pp. 299-312.
314) Ponzio, A. "Filosofia del linguaggio," in La linguistica italiana [...], op. cit., pp.
319-40.
315) Porcelli, G. "Educazione linguistica e computer: nuovi paradigmi," Forn 6, No. 1
(1992), 3-10.
316) Posner, R. "Linguistic Conflict Between Romance Languages and How to Resolve
It," JIRS 1, No. 1 (1992), 17-26.
317) Prandi, M. "Usi obliqui dell'aggettivo: dalla parola d'autore all'uso comune," in
Linee di tendenza [...], op. cit., pp. 303-22.
318) Prosdocimi, A. L. "Tra romanzo e indoeuropeo: il latino sommerso," in Per
Giovanni Battista Pellegrini [...], op. cit., pp. 517-644.
319) Pugliese, G. e S. Bancheri. "L'italiano a tre atti: insegnare recitando," RLA 4 (1993),
345-7.
320) Radtke, E. "Varietà dell'italiano," in La linguistica italiana [...], op. cit., pp. 59-74.
321 ) Rafti, P. "Osservazioni sull'interpunzione nel più antico codice boccacciano
(Zibaldone Laurenziano XXIX. 8)," in Storia e teoria dell'interpunzione, op. cit., pp.
49-64.
322) Ramat, P. "Linguistica storica e tipologia linguistica," in L'espressionismo linguistico
[...], op. cit., pp. 157-64.
323)
. "Tipologia linguistica," in La linguistica italiana [...], op. cit., pp. 309-18.
324) Rapallini, S. C.-L. "'Writing as a Process' nell'insegnamento dell'italiano," Forn 7,
No. 2 (1993), 105-11.
325) Raynaud, S. "Su alcune funzioni pragmatiche dei verbi modali," in La linguistica
pragmatica, op. cit., pp. 125-42.
326) Repetti, L. "The Integration of Foreign Loans in the Phonology of Italian," Ital 70,
No. 2 (1993), 182-96.
327) Rigotti, E. "Reinterpretazione pragmatica di alcune categorie fondamentali della
linguistica strutturale: livello, sintagma, paradigma," in La linguistica pragmatica,
op. cit., pp. 341-52.
328) Rizzi, L. "Sintassi," in La linguistica italiana [...], op. cit., pp. 219-36.
329) Rizzolatti, P. "Parlar'veneto' a Pordenone," in Per Giovanni Battista Pellegrini [...],
385
op. cit., pp. 463-92.
330) Romei, D. "La punteggiatura nell'uso editoriale cinquecentesco: Ludovico degli
Arrighi e la disputa ortografica del 1524-1525," in Storia e teoria dell'interpunzione,
op. cit., pp. 111-90.
331 ) Roncaglia, A. "Linguistica storica e filosofia romanza," in L'espressionismo
linguistico [...], op. cit., pp. 183-96.
332) Ross, D. "Alcune considerazioni sulla traduzione neerlandese de Il nome della rosa:
tra lessico e sintassi," in Umberto Eco, Claudio Magris [...], op. cit., pp. 115-30.
333) Rossi, T. M. "Dal topico al tropo in una lettura intertestuale," SMR 147-54.
334) Rubirich, M. A. "Alla ricerca del testo perduto: contributo al dibattito sulla funzione
dell'antologia italiana nella scuola secondaria," Alleg 5, No. 15 (1993), 88-91.
335) Ruspanti, R. "Tre viaggi soltanto sognati fra Italia e Ungheria," Velt 36, No. 5-6
(1992), 257-73.
336) Russo, D. "Sui valori pragmatici degli indefiniti in italiano contemporaneo," in La
linguistica pragmatica, op. cit., pp. 543-62.
337)
. "Italofonia: un sondaggio Doxa," Letdl 8, No. 31 (1993), 62-3.
338) Russo, G. A. "Measuring Linguistic Interference in Bilinguals: A Question of
Definitions and Method," Forn 1, No. 1 (1993), 30-43.
339) Ruta, M. C. e G. Marrone. "Semiotica," in La linguistica italiana [...], op. cit., pp.
355-64.
340) Ruta, R. "Da Altamura a Sepino, ad Aitino: origine e significato di un nome," CeS
32, No. 125 (1993), 224-8.
341) Salvi, G. "Difesa e illustrazione della legge di Wackemagel applicata alle lingue
romanze antiche: la posizione delle forme pronominali clitiche," in Per Giovanni
Battista Pellegrini [...], op. cit., pp. 439-62.
342) Sanga, G. "Il ' b u e ' e L'Indovinello.' Commento al più antico testo italiano finora
noto," R1D 16 (1992), 19-28.
343) Sanna, S. A. "Non-fiction als Surrogat," IZISL 30 (November 1993), 1-2.
344) Santoyo, J. C. "Traduzione e pseudotraduzioni: tecnica e livelli ne Il nome della
rosa," in Umberto Eco, Claudio Magris [...], op. cit., pp. 131-40.
345) Sarközy, P. "L'italianistica ungherese come 'comparatistica'," Velt 36, No. 5-6
(1992), 315-24.
346) Sbisà, M. "Atti linguistici ed espressione di affetto," in La linguistica pragmatica,
op. cit., pp. 353-78.
347)
. "Pragmatica linguistica," in La linguistica italiana [...], op. cit., pp. 365-80.
348) Scalise, S. "Morfologia," in La linguistica italiana [...], op. cit., pp. 195-218.
349) Schettini, A. "Il valore dell soprannome in Calabria," CaL 4 1 , No. 4-6 (1993), 83-4.
350) Schiera, P. "L'istituto storico italo-germanico di Trento," AST 112 (1992), 191-6.
351) Schmid, S. "Le interlingue di ispanofoni nella Svizzera tedesca: un tipo di italiano
popolare?" in Linee di tendenza [...], op. cit., pp. 285-302.
352) Scholz, A. "L'allocuzione delle nuove grammatiche italiane," IZISL 30 (November
1993), 48-69.
353) Scuderi, A. "Teaching Italian Culture: An Interdisciplinary Approach to Calvino's
Italian Folktales: Forn 6, No. 2 (1992), 92-107.
354) Sesto, S. "Storia di una ricerca etimologica," CaL 4 1 , No. 10-12 (1993), 70-1.
355) Skyette, G. "Il gerundio nel quadro della grammatica italiana. Un caso critico negli
studi di linguistica italiana," SMR 177-82.
386
356) Snel Trampus, R. D. "L'aspetto funzionale di alcune scelte sintattiche in De naam
van de roos," in Umberto Eco, Claudio Magris [...], op. cit., pp. 103-14.
357) Snelling, I). "Dynamism and Intensity in The Name of the Rose," in Umberto Eco,
Claudio Magris [...], op. cit., pp. 89-92.
358) Sobrero, A. A. "Alternanza di codici, fra italiano e dialetto. Dalla parte del parlante,"
in La linguistica pragmatica, op. cit., pp. 143-62.
359)
. "Il vaneggiato rapporto lingua-dialetto," Letdl 8, No. 31 (1993), 59-60.
360)
. "Dialettologia italiana," in La linguistica italiana [...], op. cit., pp. 75-96.
361 ) Solarino, R. "Fra iconicità e paraipotassi: il gerundio nell'italiano contemporaneo,"
in Linee di tendenza [...], op. cit., pp. 155-70.
362) vStammerjohann, H. "Interpunzione contrastiva: tedesco-francese-italiano," in Storia
e teoria dell'interpunzione, op. cit., pp. 539-60.
363) Stefanelli, S. "La punteggiatura negata: le parole in libertà futuriste," in Storia e
teoria dell'interpunzione, op. cit., pp. 287-310.
364) Sugeta, S. "I nomi composti 'verbo + nome' in italiano moderno," in Linee di
tendenza [...], op. cit., pp. 217-24.
365) Szenàsi, F. "La narrativa italiana in Ungheria," Velt 36, No. 5-6 (1992), 299-303.
366) Tandello, E. "Doing the Splits: Language(s) in Amelia Rosselli's Poetry," JIRS 1,
No. 1 (1992), 363-74.
367) Tanturli, G. "L'interpunzione nell'autografo del De origine civitatis Florentie et
eiusdem famosis civibus di Filippo Villani rivisto da Coluccio Salutati," in Storia e
teoria dell' interpunzione, op. cit., pp. 65-88.
368) Tempesta, I. "La 'spazialità' nel Salento," in La linguistica pragmatica, op. cit., pp.
209-42.
369) Thornton, Α. Μ. "Sette varianti di pronuncia," LetdI 8, No. 31 (1993), 64.
370)
. "Teoria e didattica dei testi," Letdl 1, No. 26 (1992), 60.
371) Titone, R. "Per una teoria personologica del soggetto plurilingue: l ' a p p r o d o
psicoanalitico e oltre," Forn 8, No. 1 (1994), 8-19.
372)
. "Semiotica neuro-psicolinguistica e glottodidattica: Marcel Danesi," RILA 24,
No. 2 (1992), 161-4.
373) Tonfont, G. "Intelligenza artificiale: da un modello comunicativo 'chiuso' ad un
sistema 'aperto ' di gestione e revisione dell' 'implicito' nelle conversazioni a scopo
collaborativo," in La linguistica italiana [...], op. cit., pp. 415-32.
374) Tristano, G. "'L'infinito-gerundio' tra grammatica e giornali," CeS 32, No. 126
(1993), 39-44.
375) Troncarelli, F. "Note sull'interpunzione dei codici gioachimiti del XIII secolo," in
Storia e teoria dell'interpunzione, op. cit., pp. 39-48.
376) Trovato, P. "Serie di caratteri, formato e sistemi di interpunzione nella stampa dei
testi in volgare (1501-1550)," in Storia e teoria dell'interpunzione, op. cit., pp. 89110.
377) Tuttle, E. F. "Survival and Integration of 5th-Declension in Italy (with Particular
Reference to Veneto -ez[o])," in Per Giovanni Battista Pellegrini [...], op. cit., pp.
203-58.
378)
. "Comunità linguistiche chiuse ο endocentriche e l'intensificazione delle
nasali finali nel Norditalia," RID 16 (1992), 81-180.
379) Urbancic, A. e J. Gordon. "Ά Funny Thing Happened on the Way to Torino':
Developing L 2 Proficiency in the Computer Lab," RLA 4 (1993), 364-6.
380) Ursini, F. "Lessico dialettale tra regolarità alternative," in Fra dialetto e lingua
387
nazionale [...], op. cit., pp. 313-24.
381) Vanelli, L. "Da lo a il: storia dell'articolo definito maschile singolare nell'italiano
e nei dialetti settentrionali," RID 16 (1992), 29-66.
382) Vedovelli, M. "I Nuovi alloglotti," in La linguistica italiana [...], op. cit., pp. 10728.
383) Ventriglia, L. "Promozione e diffusione della lingua italiana: modelli di intervento
e strategie di qualità," Forn 7, No. 1 (1993), 44-60.
384)
. "Dossier sulle attività di aggiornamento nelle scuole italiane in America
Latina," Forn 8, No. 1 (1994), 20-39.
385) Vigolo, M. T. "Ornitonimi veneti e 'cimbri' nella lessinia veronese e nell'alto
vicentino," in Per Giovanni Battista Pellegrini [...], op. cit., pp. 409-38.
386) Violi, P. "Il centro di studi semiotici e cognitivi," LetdI 1, No. 26 (1992), 6 1 .
387) Voghera, M. "Il lessico di frequenza dell'italiano parlato," LetdI 7, No. 26 (1992),
58-9.
388) Volpi, C. "L'Accademia dei Lincei e la cultura europea nel XVII secolo," Letdl 7,
No. 26 (1992), 47.
389) Zaboklicki, K. "L'italianistica nel mondo. Polonia," LetdI 8, No. 31 (1993), 7-9.
390) Zamboni, A, "Romanismi e altri strati linguistici nella Slavia triestina," in Per
Giovanni Battista Pellegrini [...], op. cit., pp. 97-168.
391) Zeli, R. "Territorio che cambia. Toponimi ticinesi in lingua," in Fra dialetto e lingua
nazionale [...], op. cit., pp. 325-34.
C
RECENSIONI
392) Alfonzetti, G. Il discorso bilingue. Italiano e dialetto a Catania. Milano: Franco
Angeli, 1992. R. I. Tempesta. RID 16 (1992), 307-8.
393) Amoruso, F. Comunità albanese in Calabria. Catanzaro: Rubbettino, 1991. R. R.
Titone. RILA 24, No. 3 (1992), 179-80.
394) Arcamone, M. G. "Riflessioni sulla toponomastica con particolare riferimento alle
forme di origine germanica," in Bergamo e il suo territorio nei documenti
altomedievali, a c. di M. Cortesi. Bergamo: Comune di Bergamo, 1991, pp. 89-102.
R. G. Bonfadini. RID 16 (1992), 323-4.
395) Atlanti linguistici italiani e romanzi. Esperienze a confronto, a c. di G. Ruffino.
Palermo: Centro di Studi linguistici e filologici siciliani, 1992. R. L. Giannelli. RID
16 (1992), 310-1.
396) Atti del secondo Convegno sui dialetti del Trentino, a c. di A. Bertoluzza. Trento:
Edizione del Centro Culturale Fratelli Bronzetti, 1992. R. P. Cordin. RID 16 (1992),
340-1.
397) Autori Vari. Fra dialetto e lingua nazionale: realtà e prospettive. Atti del XVII
Convegno di studi dialettali italiani. Lugano-Padova: Unipress, 1991. R. A.
Zamboni. RID 16 (1992), 313-4.
398)
. Dizionario toponomastico trentino. I nomi dei comuni di Ivano-Francena,
Samone, Scurelle, Spera, Stravino, Villa Agnedo. Trento: Servizio beni culturali,
1992. R. P. Cordin. RID 16 (1992), 343-4.
399)
· Bolletino del repertorio e dell'Atlante demologico sardo 14 (1990). R. A.
Dettori. RID 16 (1992), 385-6.
400) Avolio, F. "Crai ed espressioni affini nelle parlate centro-meridionali," SLI 17, No.
388
1 (1991), 93-127. R. N. De Blasi. RID 16 (1992), 349-50.
401) Barmeyer, G., et al. Europäisches Lesebuch. München: Oldenbourg, 1992. R. H. W.
Heinz. IZISL 29 (May 1993), 157-60.
402) Bauer, R. e H. Goebl. "Presentazione di ALDI. Atlante linguistico del ladino
dolomitico e dialetti limitrofi, parte prima," in Autori Vari. Per Padre Frumenzio
Ghetta, o.f.m. Scritti di storia e cultura ladina, trentina, tirolese e nota biobibliografica. In occasione del settantesimo compleanno, a c. della Biblioteca
comunale di Trento e dell'Istituto culturale ladino "Majon di Faschegn." Trento-Vigo
di Fassa: Istituto culturale ladino, 1991, pp. 73-100. R. P. Cordin. RID 16 (1992),
339-40; F. Petroselli. RID 16 (1992), 316-7.
403) Bencini, A. e E. Citernesi. Parole degli anni Novanta. Firenze: Le Monnier, 1992.
R. V. Giuliani. IZISL 29 (May 1993), 147-51.
404) Benincà, P. Piccola storia ragionata della dialettologia italiana. Padova: Unipress,
1988. R. G. Berruto. RID 16 (1992), 310.
405) Bernini, G. "Il trattamento delle affricate nell'italiano di Gandino (BG)," in
L'italiano regionale, a c. di M. A. Cortelazzo e A. Mioni. Roma: Bulzoni, 1990, pp.
145-58. R. G. Bonfadini. RID 16 (1992), 321-2.
406) Biella, Α., V. Favaro Lanzetti, L. Mondini, e G. Scotti. Vocabolario italianolecchese, lecchese-italiano preceduto da una grammatica essenziale e da un saggio
di toponomastica lecchese. Oggiono-Lecco: Cattaneo, 1992. R. G. Sanga. RID 16
(1992), 328-9.
407) Bisaccia, M. A. C. Motivazione allo studio dell' italiano nei discenti stranieri (presso
l'Università italiana per stranieri di Perugia). Perugia: Guerra, 1990, 2 Voll. R. R.
Titone. RILA 24, No. 2 (1992), 198-9.
408) Bonfadini, G. "Il paesaggio sonoro. Per una storia linguistica della regione
gardesana," in Atlante dal Garda. Uomini, vicende, paesi, a c. di C. Simoni. Brescia:
Grafo, 1991, pp. 167-92. R. G. Sanga. RID 16 (1992), 326.
409)
. "La posizione linguistica della Val Rendena," in Archivio per l'Alto Adige.
RSA 53 (1989), 1-74. R. P. Cordin. RID 16 (1992), 344-5.
410) Bonomi, I., S. De Stefanis Ciccone, e A. Masini. Il lessico della stampa periodica
milanese nella prima metà dell'Ottocento. Firenze: La Nuova Italia, 1990. R. G.
Bonfadini. RID 16 (1992), 320-1.
411) Born, J. Untersuchungen zur Mehr sprachigkeit in den ladinisclien. Dolomitentälern.
Wilhelmsfeld: Gottfried Egert, 1992. R. R. D. Holtzmann. IZISL 30 (November
1993), 143-5.
412) Boselli, P. Dizionario di toponomastica bergamasca e cremonese. Firenze: Olschki,
1990. R. G. Bonfadini. RID 16 (1992), 324-5.
413) Campano, A. M. C. P. "L'interfenza lessicale catalano-napoletano nella Summa di
Lupo de Spechio (1468 ca)," in Saggi di linguistica e di letteratura in memoria di
Paolo Zolli. Padova: Antenore, 1991, pp. 127-37. R. N. De Blasi. RID 16 (1992),
353-4.
414) Cartago, G. Ricordi d'italiano; osservazioni intorno alla lingua e italianismi nelle
relazioni di viaggio degli inglesi in Italia. Bassano del Grappa: Ghedina & Tassotti,
1990. R. G. Iannàccaro. RID 16 (1992), 305-6.
415)
Chiellino, C. Kleines Italien-Lexicon. Wissenswertes über Land und Leute.
München: C. H. Beck, 1989. R. ï. Muljacic. IZISL 29 (May 1993), 154-5.
416) Chiodo, C. Poeti calabresi tra Otto e Novecento. Roma: Bulzoni, 1992. R. R. M.
389
Morano. Campi 7-8 (1993), 179-81.
417) Cicogna, C. Un proverbio al giorno! A Proverb a Day! Toronto: University of
Toronto Press, 1992. R. C. F. Cooper. MLR 88, No. 3 (1993), 769-70; J. Lancaster.
Forn 7, No. 1 (1993), 67-8; F. Mazzè. QI 14, No. 1 (1993), 178-9.
418) Cioffari, V. e A. G. Cioffari. Graded Italian Reader. Prima tappa. Lexington: Heath,
1991. 3 edizione. R. F. Laviosa. MU 77, No. 3 (1993), 392-3.
419) Cordin, P. "Il raddoppiamento del dativo in trentino," in Autori Vari, Tra
Rinascimento e strutture attuali. Saggi di linguistica italiana. Torino: Rosenberg &
Sellier, 1990. R. E. Banfi. RID 15 (1991), 244-5.
420) Costamagna, L. Cantare l'italiano. Perugia: Guerra, 1990. R. J. Lancaster. Forn 6,
No. 2 (1992), 130-2.
421) Culturiana. Trimestrale di linguistica e informazione culturale per insegnanti di
italiano come lingua seconda, a c. di C. Molf. Frascati: Edizione Linguistic Club.
R. R. Titone. RILA 25, No. 2 (1993), 181-2.
422) Dahmen, W., et al. Zum Stand der Kodifizierung romanischer Kleinsprachen.
Tübingen: Gunter Narr., 1991. R. 1. Muljacic. IZISL 29 (May 1993), 156-7.
423) Danesi, M. Adesso! A Functional Approach to Italian. Boston: Heinle & Heinle,
1992. R. F. Nuessel. Forn 7, No. 1 (1993), 61-6.
424)
. Saggi
sull'apprendimento
e sull'insegnamento delle lingue seconde. Roma:
Bulzoni, 1992. R. R. Titone. RILA 25, No. 1 (1993), 243-4.
425)
. Loanwords and Phonological Methodology. Ottawa: Didier, 1985. R. R.
Titone. RILA 24, No. 2 (1992), 193-4.
426)
e R. J. Di Pietro. Contrastive Analysis for the Contemporary Second
Language Classroom. Toronto: OISE Press, 1991. R. F. Nuessel. Ital 70, No. 2
(1993), 228-9.
427) Delia, G. "Metaponto" e dintorni. Avviamento all'opera di Albino Pierro.
Castrovillari: Il coscile, 1990. R. N. De Blasi. RID 16 (1992), 379-80.
428) Depaoli, M. Il linguaggio del rock italiano. Ravenna: Longo Editore, 1988. R. D.
Iuele Colilli. RSItal 11, No. 1 (1993), 285-6.
429) Dettori, A. "Note sulla grammaticografia e sulla lessicografia sarde ottocentesche,"
in Intellettuali e società in Sardegna tra Restaurazione e Unità d'Italia, a c. di G.
Sotgiu, A. Accardo, e L. Carta. Ortisano: S'Alvure, 1991, pp. 129-39. R. I. L.
Corvetto. RID 16 (1992), 381.
430) Dialect Variation and the Theory of Grammar, a c. di P. Benincà. Dordrecht: Foris,
1989. R. L. M. Savoia. RID 16 (1992), 309-10.
431) Il dialetto nella conversazione. Ricerche di dialettologia pragmatica, a c. di A. A.
Sobrero. Galatina: Congedo, 1992. R. G. Berruto. RID 16 (1992), 306-7; A.
Miglietta. RID 16 (1992), 364-5.
432) Dialettologia e varia linguistica. Per Manlio Cortelazzo, a c. di A. Zamboni e G.
L. Borgato. Padova: Unipress, 1989. R. A. Zamboni. RID 16 (1992), 314-5.
433) Dialettologia urbana: problemi e ricerche. Pisa: M. Pacini Fazzi, 1989. R. G.
Berruto. RID 16 (1992), 308-9.
434) Didier, A. "L'uso scritto del volgare a Padula (SA) in un documento inedito del
1465," Rassegna storica salernitana 8 (1991), 301-4. R. N. De Blasi. RID 16
(1992), 358-9.
a
435) Dimensioni della linguistica, a c. di M. E. Conte, A. Giacalone Ramat, e P. Ramai.
Milano: Franco Angeli, 1990. R. E. Banfi. AGI 78, No. 1 (1993), 75-9.
390
436) D'Onofrio,
M.
Manuale per l'uso della
musica
contemporanea
italiana
nell'insegnamento
della lingua italiana all'estero. Toronto: Astra, 1988. R.
J.
Lancaster. Forn 6, No. 2 (1992), 130-4.
437) Fanciullo, F. "Italiano meridionale guaglione 'ragazzo,' probabile francesismo
d'epoca angioina," ZRP 107 (1991), 398-410. R. N. De Blasi. RID 16 (1992), 350-1.
438) Feinler-Torriani, L. Gunter H. Klemm: Thematisclien Grund und Auf bauwortscliatz
Italienisch. Stuttgart: Ernst Klett, 1991. R. D. Reimann. IZISL 30 (November 1993),
145-6.
439) Feitkecht, R. e G. Pozzi. Italiano e italiani a Friburgo. Un episodio di storia
culturale all'estero. Fribourg: Editions Universitaires, 1991. R. C. Caruso. AST 114
(1993), 167-71.
440) Gestra, Β. D. Garzeno e il suo dialetto. Gravedona (CO): Editrice Delta, 1984. R.
G. Bonfadini. RID 16 (1992), 329-30.
441) Giachery, E. Dialetti in Parnaso. Pisa: Giardini, 1992. R. C. Chiodo. Campi 7-8
(1993), 187-93.
442) Giustiniani, V. R. Adam Von Rottweil. Deutsch-Italienischer Sprachführer.
Tübingen: Gunter Narr Verlag, 1987. R. t. Muljacic. RSItal 11, No. 2 (1993), 98100.
443) Greco, M. T. Dizionario dei dialetti di Picerno e Tito, pref. di A. Varvaro. Napoli:
ESI, 1991. R. N. De Blasi. RID 16 (1992), 373-4.
444) L'insegnamento della Ungila italiana all'estero: Francia, Gran Bretagna, Spagna,
Canada, Stati Uniti, Argentina, Brasile e Australia, a c. di A. Fiorato. Torino:
Fondazione Giovanni Agnelli, 1992. R. N. Messora. MLR 88, No. 4 (1993), 1003-5.
445) L interfaccia tra fonologia e fonetica, a c. di E. Magno. Padova: Unipress, 1991. R.
G. Berruto. RID 16 (1992), 315-6.
446) L'italiano allo specchio. Aspetti dell'italianismo recente, a c. di L. Coveri. Torino:
Rosenberg & Sellier, 1991. R. L. Giannelli. RID 16 (1992), 303.
447) L'italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a c. di F. Bruni.
Torino: UTET, 1992. R. G. Berruto. RID 16 (1992), 301-2; S. Bianconi. AST 112
(1992), 340-3; Z. Muljacic. IZISL 30 (November 1993), 112-6.
448) Jones, M. C. e Ο. T. Pucciani. Italia: Lingua e cultura. Dubuque, Iowa:
Kendall/Hunt Publishing, 1991. R. D. Maceri. Ital 70, No. 2 (1993), 226-8.
449) Katerinov, K. and M. C. Boriosi Katerinov. Bravo! Grammatica italiana per
stranieri. Corso di lingua e civiltà. Perugia: Guerra, 1992. R. L. Farina. MLJ 77,
No. 4 (1993), 552-3.
450) Kuitunen, M. and J. A. Molinaro. A History of Italian Studies at the University of
Toronto (1840-1990). Toronto: Department of Italian Studies, 1991. R. V. Sestieri
Lee. QI 13, No. 2 (1992), 328-9; F. Nuessel. Forn 6, No. 2 (1992), 135-6.
451) Lanza, V. Vocabolario italiano-sassarese antico e moderno. Sassari: Delfino, 1989.
R. A. Dettori RID 16 (1992), 387-8.
452) Larsson, L. La sintassi dei pronomi relativi in italiano moderno (con particolare
riguardo alla concorrenza tra che e PREP + cui/il quale nella preposizione relativa
ad antecedente temporale). Stockholm: Almquist & Wiksell International, 1990. R.
L. Repetti. FI 26, No. 2 (1992), 427-9.
453) Lazzarino, G. e A. M. Moneti. Da Capo: An Italian Review Grammar. Fort Worth:
Harcourt, Brace, Jovanovich, 1992. R. G. Jackson. MU 11, No. 3 (1993), 394-5.
454) Leoni, A. A. e P. Maturi. "Le occlusive sorde nell'italiano di Nusco," in Tra
391
455)
456)
457)
458)
459)
460)
461)
462)
463)
464)
465)
466)
467)
468)
469)
470)
471)
Rinascimento e strutture attuali. Saggi di linguistica italiana. Torino: Rosenberg &
Sellier, 1991, pp. 253-7. R. P. Bianchi. RID 16 (1992), 357-8.
Lettere Italiane. Indice Trentennale I (1949) -XXX (1978), a c. di N. Gianetto e
collab. C. Battiston, A. Bettinzoli, C. Degani, e C. Griffante. Firenze: Olschki, 1991.
R. T. Bruckner. IZISL 29 (May 1993), 151-4.
Licari, C. I veri amici. Lessico comune francese, inglese, italiano. Bologna: Pitagora,
1992. R. R. Titone. RILA 25, No. 2 (1993), 176-7.
Martino, P. L'area Lausberg: isolamento e arcaicità. Roma: Università di Roma "La
Sapienza," 1991. R. N. De Blasi. RID 16 (1992), 370-2.
Martoccio, R. A. La stratificazione lessicale nel dialetto di Laurenziana (PZ).
Potenza: Il Salice, 1992. R. N. De Blasi. RID 16 (1992), 375-6.
Milan, C. e R. Sünkel. Falsche Freunde auf der Lauer. Dizionario di false analogie
e ambigue affinità fra tedesco e italiano. Bologna: Zanichelli, 1990. R. J. Albrecht.
IZISL 30 (November 1993), 141-3.
Mocciaro, A. G. Italiano e siciliano nelle scritture dei semicolti. Palermo: Centro
di studi filosofici e linguistici siciliani, 1991. R. M. T. Romanello. RID 15 (1991),
230-1.
Mollica, A. Parole crociate per principianti. Welland: Editions Soleil, 1991. R. S.
Casciani. Ital 70, No. 2 (1993), 246-7.
Monk, R. Wittgenstein. Il dovere del genio. Milano: Bompiani, 1991. R. M.
Marcacci. Bel 47, No. 4 (luglio 1992), 491-4.
O'Connor, D. A History of Italian and English Bilingual Dictionaries. Firenze:
Olschki, 1990. R. M. Danesi. RSItal 11, No. 1 (1993), 196-203; J. J. Kinder. EL 18,
No. 1 (1993), 117-9.
Palazzi, F. e G. Folena. Dizionario della lingua italiana, collab. C. Marello, D.
Marconi e M. Cortelazzo. Torino: Loescher, 1992. R. R. C. Melzi. Ital 70, No. 3
(1993), 402-6.
Le parlate lucane e la dialettologia italiana. Studi in memoria di Gerhard Rohlfs,
a c. di N. De Blasi, P. Di Giovanni, e F. Fanciullo. S.a.d. R. N. De Blasi. RID 16
(1992), 369-70.
Pasini, L. La corte vescovile a Vobarno nel tardo medioevo: organizzazione ed
economia. Vobarno: Comune di Vobarno, Assessorato alla Cultura, Biblioteca
comunale, 1990. R. G. Bonfadini. RID 16 (1992), 327-8.
Paulis, G. "Launèddas'sarde, contatti tra culture antiche del Mediterraneo e
terminologia musicale latina," in Studia linguistica amico et magistro oblata. Scritti
di amici e allievi dedicati alla memoria di Enzo Evangelisti. Milano: Unicopli, 1991,
pp. 279-311. R. I. L. Corvetto. R1D 16 (1992), 382-3.
. "Il corvo, la pietra magica e il crisantemo santo. Dal paganesimo al
cristianesimo popolare nella Sardegna bizantina," Qsem 11 (1990), 55-78. R. I. L.
Corvetto. RID 16 (1992), 388-9.
. "Sopravvivenze della lingua punica in Sardegna," in L'Africa romana, a e.
di A. Mastino. Sassari: Edizioni Gallizzi, 1990, pp. 559-639. R. M. S. Casula. RID
16 (1992), 383-4.
Pellegrini, G. B. Studi di etimologia, onomasiolgia e di lingue in contatto.
Alessandria: Edizioni dell'Orso, 1992. R. A. Zamboni. RID 16 (1992), 311-3.
Per Giovan Battista Pellegrini. Scritti degli allievi padovani, a c. di L. Vanelli e A.
Zamboni. Padova: Unipress, 1991. R. A. Zamboni. RID 16 (1992), 313.
392
472) Petralli, A. L'italiano in un cantone. Le parole dell'italiano regionale ticinese in
prospettiva sociolinguistica. Milano: F. Angeli, 1990. R. E. Banfi. AGI 78, No. 1
(1993). 95-100.
473) Pichiassi, M. e G. Zaganelli. Contesti italiani: materiali per la didattica dell'italiano
L . Perugia: Guerra, 1993. R. Titone. RILA 25, No. 3 (1993), 178-9.
2
474) Pirandello, L. The Sounds of the Girgenti Dialect and Their Development, trans. G.
R. Bussino. New York: Peter Lang, 1992. R. F. Zangrilli. Campi 1-2 (settembre
1993), 177-9.
475) Poscheddu, P. Vocabolario medico italiano-sardo, sardo-italiano. Sassari-Cagliari:
2 D Editrice mediterranea, 1990. R. A. Dettori. RID 16 (1992), 387.
476) Radtke, E. Le nuove grammatiche italiane. Tubingen: Narr, 1991. R. G. Berruo. RID
16 (1992), 302-3.
477) Röhrig, J. Wrote in der Frende. Gespräche mit italienischen Autoren in Deutschland.
Gerbrumm bei Würzburg: Wissenschaflicher Verlag A. Lehmann, 1992. R. U. Reeg.
IZISL 29 (May 1993), 138-9.
478) Ruffoni, S. "Alcune note su toponomastica e dialetti in bassa Valtellina," Bollettino
della società slorica valtellinese 35 (1992), 47-58. R. G. Bonfadini. RID 16 (1992),
337-8.
479) Saggi di linguistica e di letteratura in memoria di P. Zolli, a c. di G. Borghello, M.
Cortelazzo e G. Padoan. Padova: Antenore, 1991. R. S. Pavarini. LeS 27, No. 4
(1992), 581-4.
480) Scuderi, A. The Dialect Poetry of Nino Martoglio. Sociolinguistic Issues in a
Literary Context. New York: Peter Lang, 1992. R. F. Koltowski. Forn 8, No. 1
(1994),66-7.
481) Lo sguardo semiotico, a c. di A. Semprini. Milano: F. Angeli, 1991. R. G.
Michelone. Let 47, No. 487 (maggio 1992), 479-80.
482) Sobrero, Α., M. Teresa Romanello, e I. Tempesta. Lavorando al NADIR, Un'idea
per un atlante linguistico. Galatina: Congedo, 1991. R. S. Proto. RID 16 (1992),
363-4.
483) Stussi, A.
50, No. 2
484) Telmon,
dell'Orso,
Lingua, dialetto e letteratura. Torino: Einaudi, 1993. R. A. Daniele, Bel
(1993), 247.
T. Guida allo studio degli italiani regionali. Alessandria: Edizioni
1990. R. 1. Muljacic. IZISL 29 (May 1993), 123-4.
485) Ti sono scritto questa lettera. Le lettere che gli emigranti non scriveranno più, a c.
di G. Di Stasio. Milano: Mursia, 1991. R. P. Bianchi. RID 16 (1992), 351-2.
486) Tra Rinascimento e strutture attuali. Saggi di linguistica italiana, a c. di L.
Giannelli, N. Maraschio, T. Poggi Salani, e M. Vedovelli. Torino: Rosenberg &
Sellier, 1991. R. A. Nesi. RID 16 (1992), 303-4.
487) Triani, R. Potenza e il suo dialetto (parole, proverbi, tradizioni). Potenza: Il salice,
1990. R. N. De Blasi. RID 16 (1992), 374-5.
488) Valota, R. Chiamare l'erba. Rituali di propiziazione primaverile nel Comasco e nel
Nord Italia. Oggione-Lecco: Cattaneo Editore, 1991. R. G. Bonfadini. RID 16
(1992), 330-1.
489) Vassalli, S. Il Neoitaliano. Le parole degli anni Ottanta. Bologna: Zanichelli, 1989.
R. C. Corradini. Ital 69, No. 4 (Winter 1992), 563-4.
490) Villata, B. Manuale pratico dei verbi italiani. Montréal: Losna & Tron, 1991. R. J.
Lancaster. Forn 8, No. 1 (1994), 65.
393
491) Voghera, M. Sintassi e intonazione nell'italiano parlato. Bologna: il Mulino, 1992.
R. G. Berruto. RID 16 (1992), 302; J. Vizzmuller-Zocco. Ital 7 1 , No. 1 (1994), 13942.
492) Wolf, H. J. "Su pretesu Privileziu logudoresu (1080-1085). Istudiu linguisticu,"
Bolletino storico pisano 59 (1990), 7-47. R. G. Paulis. RID 16 (1992), 386-7.
394
XIV) NOVECENTO: CINEMA
a cura di Rachele Longo Lavorato
A
LIBRI
1)
Alemanno, R. Realtà e simulazione nel cinema degli anni '80: alla ricerca del
linguaggio perduto. Roma: Edizioni Associate, 1990.
Attolini, V. immagini del medioevo nel cinema. Bari: Dedalo, 1993.
Autori Vari. Ciao, Za. Zavattini en Espana. Valencia: Filmoteca Generalität, 1991.
Caprara, V. Dino Risi: maestro per caso. Roma: Gremese, 1993.
Casetti, F. Teorie del cinema: 1945-1990. Milano: Bompiani, 1993.
Cinecittà tra cromica e storia: 1937-1989, a c. di F. Mariotti. Roma: Presidenza del
Consiglio dei ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 1991.
Il cinema ricomincia: i film italiani del 1945 e del 1946, a c. di S. Della Casa.
Torino: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, 1992.
Il cinema e Pirandello. Atti del Convegno di Pavia 8-10 novembre 1990, a c. di M.
A. Grignani. Firenze: La Nuova Italia, 1992.
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
Cinema scritto: il catalogo delle riviste italiane di cinema: 1907-1944, a c. di R.
Redi. Roma: Associazione italiana per le ricerche di storia del cinema, 1992.
10) Comuzio, E. Colonna sonora: dizionario ragionato dei musicisti cinematografici.
Roma: Ente dello spettacolo, 1992.
11)
12)
13)
14)
15)
16)
17)
18)
19)
Evola, D. L'utopia propositiva di Vito Pandolfi: teatro, cinema, televisione in Italia
dagli anni trenta agli anni cinquanta. Roma: Bulzoni, 1991.
Filmlexicon degli autori e della opere: sezione Italia: aggiornamenti e integrazioni
1972-1991. Torino: Nuova ERI, 1992.
Fo, D. Fabulazzo, a c. di L. Ruggiero. Milano: Kaos, 1992.
Fofi, G. Prima il pane. Cinema, teatro, letteratura, fumetto e altro nella cultura
italiana tra anni Ottanta e Novanta. Roma: E/O, 1990.
Fritz Lang: la messa in scena, a c. di P. Bertetto e B. Eisenschitz. Torino: Lindau,
1993.
Giacci, V. Care ombre. Roma: Bulzoni, 1993.
Giammusso, M. La fabbrica degli attori. L'Accademia nazionale d'arte drammatica.
Storia di cinquant'anni. Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri, s.d.
Golino, E. Pasolini: il sogno di una cosa. Milano: Bompiani, 1992.
Gromo, M. Davanti allo schermo: cinema italiano: 1931-43, a c. di G. Rondolino.
Torino: La Stampa, 1992.
20)
21)
Luchetti, D. Il portaborse. Milano: Feltrinelli, 1993.
Manica, R. Pasolini, invettiva e azzurro: due letture di 'Teorema'. Roma: Nuova
Cultura, 1992.
22)
Martinelli, V. Il cinema muto italiano: i film della Grande guerra: 1918. Torino:
Nuova ERI Edizioni Rai, 1991.
Micheli, S. Il film: struttura, lingua, stile: analisi su alcuni campioni di cinema
italiano: Antonioni, Scola, Visconti, Taviani. Roma: Bulzoni, 1991.
Monteleone, F. Storia della radio e della televisione in Italia: società, politica,
strategie, programmi: 1922-1992. Venezia: Marsilio, 1992.
Pasolini, P. P. Accattone - Mamma Roma - Ostia. Milano: Garzanti, 1993.
Pesce, A. Schermi color nostalgia. Trent'anni di cinema italiano. Brescia: La
Quadra, 1991.
23)
24)
25)
26)
395
27)
28)
29)
30)
31)
Β
32)
33)
34)
35)
36)
Raffaelli, S. Il cinema nella lingua di Pirandello. Roma: Bulzoni, 1993.
Rossi, F. e N. S. Taddei. Edipo re. Sofocle e Pasolini. Roma: Edav, 1992.
Veltroni, W. I programmi che hanno cambiato l'Italia: quarant'anni di televisione.
Milano: Feltrinelli, 1992.
Weisser, T. Spaghetti Westerns: The Good, The Bad and The Violent: 558
Eurowesterns and their Personnel, 1961-1977. Jefferson, N C : McFarland, 1992.
Zigaina, G. Pasolini e l'abiura. Il segno vivente e il poeta morto. Venezia: Marsilio,
1993.
ARTICOLI
Adagio, C. "Fiorile dei fratelli Taviani," CiN 344/345 (1993), 66.
. "Salvatore del marxismo," CiN 346 (1993), 7-8.
Alberione, E. "La fine è nota di Cristina Comencini," Let 504 (1994), 159-60.
. "Mille bolle blu di Leone Pompucci," Let 503 (1994), 67-8.
Alemanno, R. "Scola, Ferreri e Salvatores, il 'chiacchierio' della lingua," CiN 343
(1993), 22-4.
37)
Argentieri, M. "Le delusioni del ritorno al cinema civile," CiS 210-211 (1993), 3840.
38)
39)
40)
41)
42)
43)
. "Fiorile e il denaro come leggenda," CiS 209 (1993), 46-7.
Aristarco, G. "La Bella Forma della restaurazione," CiN 343 (1993), 8-13.
. "Fellini," CiN 346 (1993), 2.
Aspden, P. "Cinema Paradiso: The Special Edition," S/S 4, No. 2 (1994), 62.
. "Flight of the Innocent," S/S 4, No. 4 (1994), 40.
Bachmann, G. "A Guest in My Own Dreams: An Interview with Federico Fellini,"
FQ 47, No. 3 (1994), 2-15.
Bassetti, S. "La musica nel cinema di Dino Risi," CiF 33, No. 4 (1993), 49-52.
44)
45)
. "Trovaioli-Scola: una partitura lunga trent'anni," CiF 34, No. 3 (1994), 4853.
46)
47)
48)
49)
50)
51)
52)
Bellocchio, M. "Cinema come terapia," Fc 433 (1993), 99-100.
Bertolina, G. C. "Trauma di Dario Argento," Let 498 (1993), 554-5.
Bini, L. "Diario di un vizio di Marco Ferreri," Let 498 (1993), 541-4.
Bo, C, C. Marabini, e A. Perruccio. "Omaggio a Fellini," NA 2188 (1993), 234-41.
Bondanella, P. "Amarcord: Fellini and Politics," Cin 19, No. 1 (1992), 32, 36-43.
Boroni, C. "L'abiura alla vita di Pier Paolo Pasolini," RagL 6 1 , No. 2 (1994), 45-6.
Brunetta, G. P. "Identità italiana e identità europea nel cinema italiano del
dopoguerra (1945-1965)," Ci/Ci 67 (1993), 5-12.
53)
Bruno, G. "Spectatorial Embodiments: Anatomies of the Visible and the Female
Bodyscape," CaOb 28 (1992), 239-61.
54)
55)
56)
Buscemi, F. "La scorta di Ricky Tognazzi," Let 499 (1993), 637-8.
Cappabianca, A. "Diario di un vizio: la sottrazione filmica," Fc 433 (1993), 122-4.
57)
58)
59)
· "Michelangelo Antonioni: a perdita d'occhio: deserti/ isole/ montagne/
vulcani [...]," Fc 431/432 (1993), 42-4.
Carpi, F. "La prossima volta il fuoco," CiN 346 (1993), 11-3.
Cavalluzzi, R. "La cifra visionaria del 'realismo' pasoliniano," LdProv 86 (1993),
23-31.
Cercone, G. "Elogio dell'incultura: conversazione con Marco Ferreri," CiS 210-211
396
(1993), 62-4.
60)
61)
Chase, Ι). "Anna Magnani, Miracle Worker," FCο 29, No. 6 (1993), 42-7.
Cheshire, G. "The Compassionate Gaze of Gianni Amelio," FCο 29, No. 4 (1993),
82-5, 88.
62)
"Il 'che fare' per il cinema italiano: risposte di Gianni Amelio, Paolo e Vittorio
Taviani, Maurizio Nichetti et al.," CiN 336 (1992), 7-39.
63)
"Il 'che fare' per il cinema italiano: risposte di Giorgio Treves, Pupi Avati et al,"
CiN 337 (1992), 7-32.
64)
"Il 'che fare' per il cinema italiano: risposte di Massimo Mida Puccini, Daniele
Luchetti et al" CiN 338/ 339 (1992), 33-51.
"Il 'che fare' per il cinema italiano: risposte di Giuseppe De Santis, Bernardino
Zapponi et al.: CiN 341 (1993), 13-20.
Chion, M. "Fellini," CdCi 474 (1993), 46-53.
65)
66)
67)
68)
69)
70)
Comuzio, E. "Piccolo Buddha di Bernardo Bertolucci," Let 505 (1994), 248-50.
. "Sciascia e la Sicilia," CiF 33, No. 6 (1993), 60-3.
. "Il segreto del bosco vecchio di Ermanno Olmi," Let 503 (1994), 56-9.
Conomos, J. "Mario Martone's Morte di un matematico napoletano," CiP 95 (1993),
46-7.
71) Corvi, R. "Il grande cocomero di Francesca Archibugi," Let 498 (1993), 546-8.
72)
. "Il lungo silenzio di Margarethe von Trotta," Let 502 (1993), 919-21.
73) Damiano, G. "Cominciò tutto per caso di Umberto Marino," Let 499 (1993), 652.
74) Degl'Innocenti, F. "Piccolo grande amore di Carlo Vanzina," Let 505 (1994), 262-3.
75) De Santi, G. "Il 'nano gobbo' di Fellini," CiF 33, No. 4 (1993), 45-8.
76) Di Martino, B. "Risi amaro," CiS 212 (1993), 45.
77) Faccini, L. "Il 18 aprile del cinema italiano," CiN 343 (1993), 5-6.
78) Farina, R. "Libera di Pappi Corsicato," Let 501 (1993), 855-6.
79) Farinotti, L. "Un'anima divisa in due di Silvio Soldini," Let 502 (1993), 927-8.
80)
. "Le donne non vogliono più di Pino Quartullo," Let 505 (1994), 264-5.
81) Felperin Sharman, L. "Gianni Amelio's Il ladro di bambini," S/S 3, No. 12 (1993),
48.
82) Fink, G. "Dove vanno gli altri [...] Il cinema di Camerini e il resto del mondo," Par
504-506 (1992), 92-9.
83)
Gardi, K. "A Controversial Figure: Ambiguity and Allegory in Pasolini's Christ,"
SIAA 4, No. 2 (1991), 64-80.
84)
Giacci, V. "Michelangelo Antonioni: lo sguardo incantato," Fc 431/432 (1993), 3941.
Gianetti, D. "Caino e Caino di Alessandro Benvenuti," Let 499 (1993), 651-2.
85)
86)
. "Quattro bravi ragazzi di Claudio Camarca," Let 504 (1994), 166-7.
87) "Gianni Amelio's The Stolen Children," CiP 89 (1992), 16-7.
88) Gliodi, R. "I piccoli passi in avanti di Archibugi," CiS 209 (1993), 43-4.
89) Grünberg, S. "Blow Up de Michelangelo Antonioni," CdCi (décembre 1993), 29.
90)
. "Little Buddha de Bernardo Bertolucci," CdCi 474 (1993), 78-9.
91) Guérin, M. A. "Une pure formalité de Giuseppe Tornatore," CdCi 479-80 (1994),
112.
92) Jaccio, P. "Cinema e storia nel Mezzogiorno: intervista con Suso Cecchi D'Amico,"
CiS 210/211 (1993), 52-61.
93) Jousse, T. "Fellini: quasi una fantasia [...]," CdCi 474 (1993), 5.
397
94)
. "Legende d'automne: Fiorile di Paolo e Vittorio Taviani," CdCi 467/8
(1993), 114-6.
95)
. "Moretti ou Berlusconi," CdCi 479/80 (1994), 62-4.
96)
e N. Saada. "Entretien avec Nanni Moretti," CdCi 479-80 (1994), 55-61.
97) Kemp, P. "Ricky Tognazzi's La Scorta," S/S 4, No. 5 (1994), 54.
98) Kissin, E. II. "Fellini's Intervista," FiR 44, No. 5/6 (1993), 198.
99)
. "Gianni Amelio's Il ladro di bambini," FiR 44, No. 5/6 (1993), 193-4.
100) "Laurea 'honoris causa' ad Antonioni: scritti di Guido Aristarco, Enzo Serafin e Ugo
Finetti," CiN 344/345 (1993), 16-26.
101) Laurelli, R. "Lungo il fiume di Ermanno Olmi," Ut 498 (1993), 555-6.
102) Liberti, F. "Fiorile di Paolo e Vittorio Taviani," CiF 33, No. 5 (1993), 52-5.
103) Lizzani, C. "Il coraggio allora di rompere con il cinema di papà," CiN 343 (1993),
7-8.
104)
. "La mutilazione del cinema europeo," CiN 340 (1992), 2-6.
105) Maisetti, M. "Caro diario di Nanni Moretti," Ut 505 (1994), 250-3.
106)
. "Dove siete? lo sono qui di Liliana Cavani," Ut 505 (1994), 255-7.
107)
. "Maurizio Nichetti, tra favola e realtà," Let 498 (1993), 483-96.
108)
. "Stefano Quantestorie di Maurizio Nichetti," Let 498 (1993), 539-41.
109) Malerba, L. "Esperienze di sceneggiatore," CiN 346 (1993), 13.
110) Mangravite, A. "Italian Horror: Once Upon a Time in the Crypt (Sixties Gothics),"
FCo 29, No. 1 (1993), 50-2, 59-60.
111) Manzato, A. "Fiorile di Paolo e Vittorio Taviani," Ut 500 (1993), 735-6.
112) Martelli, S. "Cinema, letteratura ed emigrazione: un progetto negli anni del
fascismo," FI 27, No. 1-2 (1993), 103-35.
113) Martini, E. "Caro diario di Nanni Moretti, con un dialogo fra regista e pubblico a
cura di Ermanno Comuzio," CiF 33, No. 11 (1993), 58-63.
114) Martini, G. "Rapporti tra il cinema italiano e quello degli altri paesi europei," CiN
342 (1993), 22-9.
115) Masoni, T. "Il cinema italiano della bella forma," CiF 33, No. 6 (1993), 57-9.
116)
. "Diario di un vizio di Marco Ferreri," CiF 33, No. 6 (1993), 80-3.
117) Matteuzzi, F. e G. Gariazzo. "Confortorio di Paolo Benvenuti," CiF 33, No. 3
(1993), 66-71.
118) McDonagh, M. "Italian Horror: The Elegant Brutality of Dario Argento," FCo 29,
No. 1 (1993), 55-8.
119) Micciché, L. "Fellini: alcune questioni aperte," Pont 49, No. 12 (1993), 1462-8.
120)
. "La Venezia di Pontecorvo," Pont 49, No. 10 (1993), 1174-7.
121) Michelone, G. "Sabato italiano di Luciano Manuzzi," Let 505 (1994), 263-4.
122) Milani, R. "Il cinema secondo G. Deleuze," Ver No. 3-4 (settembre-dicembre 1992),
131-42.
123) Mollica, V. "A propos de Federico Fellini," CdCi 474 (1993), 56-9.
124) Morice, J. "Il grande cocomero de Francesca Archibugi," CdCi 478 (1994), 76.
125)
. "L'amore de Roberto Rossellini," CdCi (décembre 1993 — numéro hors
série), 10.
126)
127)
128)
129)
Murray, S. "Gianni Amelio's Il ladro di bambini," CiP 92 (1993), 44-5.
Muzzarelli, A. "Conversazioni con Federico Fellini," Fc 431/432 (1993), 3-11.
Nazzaro, G. A. "La scorta di Ricky Tognazzi," CiF 33, No. 5 (1993), 49-51.
Nemeskürty, I. "Cinema italiano e cinema ungherese: influenze reciproche," Velt 37,
398
No. 1-2 (1993), 83-8.
130)
. "Il cinema ungherese dal 1965 al 1990," Velt 37, No. 1-2 (1993), 103-10.
131) Ostria, V. "Paisà de Roberto Rossellini," CdCi (décembre - numéro hors série), 93.
132) Pellizzari, L. "Magnificat di Pupi Avati," CiF 33, No. 5 (1993), 44-8.
133) Philippon, A. "Moretti: Stromboli, c'est pas fini," CdCi 481 (1994), 66-9.
134) Piantini, L. "Morte di un matematico napoletano di Mario Marione," CiN 341
(1993), 26-7.
135) Picchi, M. "Scorte westerns e lungo silenzio: i film di Ricky Tognazzi e Margarethe
von Trotta," CiN 346 (1993), 9-10.
136) Pinelli, T., Β. Zapponi, et al. "Fellini au travail," CdCi 474 (1993), 60-4.
137) Podalydès, Β. "Palombella Rossa de Nanni Moretti," CdCi (décembre 1993 — hors
série), 92.
138) Principe, A. "From Image to Concept: Teaching Italian Cinema to Undergraduates,"
RLA 4 (1993), 340-4.
139) Prono, F. "Arriva la bufera di Daniele Luchetti," CiN 343 (1993), 50-2.
140) Regosa, M. "Ambrogio di Wilma Labate," Let 500 (1993), 751.
141)
. "La bionda di Sergio Rubini," Let 499 (1993), 650-1.
142)
. "Il cinema di Francesco Rosi, sulla linea d'ombra e di vero," Let 503 (1994),
5-19.
143)
. "Considerazioni sul 'che fare' per il cinema italiano," CiN 346 (1993), 3-6.
144)
. "La scorta di Ricky Tognazzi," CiN 344/345 (1993), 66-7.
145)
. "Condannato a nozze di Giuseppe Piccioni," Let 503 (1994), 68-9.
146) Renzi, R. "Il neorealismo, Samarcanda e le cinematografie del Terzo Mondo," CiN
335 (1992), 6-8.
147) Risset, J. "Fellini: le montreur de marionnettes," CdCi 474 (1993), 68-70.
148)
. "Fellini politique," CdCi 479/80 (1994), 68.
149) Roberti, B. "Michelangelo Antonioni: La stanza rossa," Fc 431/432 (1993), 45-50.
150) Rohdie, S. "Pier Paolo Pasolini: la teoria del cinema e l'opposizione alla legge
sull'aborto," CiS 212 (1993), 29-35.
151) Rossello, N. "Magnificat di Pupi Avati," Let 502 (1993), 923-5.
152) Ruffin, V. "Totò, un napoletano europeo," Ci/Ci 67 (1993), 35-52.
153) Saada, N. "Et la vie continue [...] Journal intime de Nanni Moretti," CdCi 479/80
(1994), 52-4.
154)
. "Fellini: La voce di Nino Rota," CdCi 474 (1993), 64.
155) Salvi, D. "Libera di Pappi Corsicato, con intervista al regista," CiF 33, No. 5 (1993),
56-60.
156)
157)
. "Salvatores, da Milano al Messico," CiF 33, No. 11 (1993), 89-93.
. "Tullio Pinelli fra teatro e cinema," CiF 34, No. 1/2 (1994), 33-41.
158)
e F. Chiacchiari. "Sud di Gabriele Salvatores," CiF 3 3 , No. 10 (1993), 72-5.
159) Samueli, A. "Italie: L'unique pays au monde," CdCi 479/80 (1994), 66-7.
160) Sanguinetti, T. "Fellini, intervista," trad. J. Risset, CdCi 479-80 (1994), 70-3.
161) Scorsese, M. "Federico Fellini," SIS 3, No. 12 (1993), 3.
162) Siciliani de Cumis, N. "Un'altra vita di Carlo Mazzacurati," CiN 340 (1992), 49-51.
163)
. "Confortorio di Paolo Benvenuti," CiN 341 (1993), 73-4.
164)
. "Il ladro di bambini," CiN 340 (1992), 41-7.
165)
. "'Le ménage à trois': Antonioni Calvino Cinema Nuovo? CiN 341 (1993),
5-11.
399
166)
. "Morte di un matematico napoletano di Mario Martone," CiN 340 (1992),
47-8.
167) Simonelli, G. "Mario, Maria e Mario di Ettore Scola," Let 501 (1993), 844-6.
168)
. "Sud di Gabriele Salvatores," Let 505 (1994), 253-5.
169) Sorlin, P. "Modi di rappresentazione comuni e differenze nel cinema europeo," Ci/Ci
67 (1993), 13-34.
170) Strick, P. "Bernardo Bertolucci's Little Buddha," S/S 4, No. 6 (1994), 53-4.
171) Tebano, Ν. "I cinquant'anni di Ossessione," CiS 210/211 (1993), 51.
172) Tinazzi, G. "Scola Guerra e infine Antonioni, l'approfondimento dello sguardo,"
Pont 49, No. 6 (1993), 783-7.
173) Toubiana, S. "La strada de Federico Fellini," CdCi (décembre 1993 — hors-série),
110.
174) Vatrican, V. "Non toccare la donna bianca de Marco Ferreri," CdCi (décembre 1993
— hors série), 111.
175) Vecchi, P. "Dino Risi: anni di apprendistato," CiF 33, No. 7/8 (1993), 9-10.
176) Verzoletto, M. "Arriva la bufera di Daniele Luchetti," Let 500 (1993), 741-3.
177) Vicari, D. "Un'anima divisa in due di Silvio Soldini," CiN 346 (1993), 47-8.
178)
. "Morte di un matematico napoletano di Mario Marione," CiN 341 (1993),
27.
179)
. "Nel segno del film ed 'oltre' il cinema," CM 343 (1993), 13-5.
180) Wagstaff, C. "Bernardo Bertolucci: Intravenous Cinema," SIS 4, No. 4 (1994), 18-21.
181)
. "Federico Fellini: An Annotated Filmography," SIS 4, No. 1 (1994), 30-3.
182)
. "Retrospective: The Conformist" SIS 4, No. 4 (1994), 53-4.
183) Zagarrio, V. "Cronache del giovane cinema e Maddalena ' 9 3 , forse," Pont 49, No.
8-9 (1993), 1040-54.
C
RECENSIONI
184) Artoni, A. Documentario e film etnografico. Roma: Bulzoni, 1992. R. A. Tavemiti.
LRI 519-522 (1993), 232.
185) Bondanella, P. The Cinema of Federico Fellini. Princeton: Princeton UP, 1992. R.
B. F. Dick. FQ 46, No. 4 (1993), 34.
186) Brunetta, G. P. Cent'anni di cinema italiano. Roma-Bari: Laterza, 1991. R. A.
Costa. Letdl 25 (gennaio-marzo 1992), 10.
187) Canziani, A. I migliori anni del nostro sistema. Roma: Bulzoni,
Tavemiti. LRI 511-514 (1992), 396-7.
1992. R. A.
188) Il cinema e Pirandello, a c. di M. A. Grignani. Firenze: La Nuova Italia, 1992. R.
C. Toscani. O/N 17, No. 2 (1993), 189-90.
189) Dalla Vacche, A. The Body in the Mirror. Shapes of History in Italian Cinema.
Princeton: Princeton UP, 1992. R. C. Orr. FCr 18, No. 2 (1994), 76-9; M. Viano.
FQ 47, No. 2 (1993-94), 46-9.
190) Grande, M. Il cinema di Saturno. Commedia e malinconia. Roma: Bulzoni, 1992.
R. T. Camuto. LRI 519-522 (1993), 235-6.
191) Marcus, M. Filmmaking by the Book. Italian Cinema and Literary Adaptation.
Baltimore-London: The Johns Hopkins UP, 1993. R. P. Bondanella. MLN 108, No.
5 (1993), 972-4; C. Degli Esposti. FG 18, No. 2 (1994), 71-5.
192) Partridge, C. Senso. Visconti's Film and
Boito's
400
Novella: A Case Study in Relation
Between Literature and Film. Lewiston, NY: Mellen, 1991. R. A. Smith. MLR 88
No. 4 (1993), 1006-7.
193) Renoir, J. La mia vita, i miei film, trad. D. Onorati. Venezia: Marsilio, 1992. R Τ
Camuto. LRI 44, No. 511-514 (1992), 400-1.
194) Rondolino, G. Il cinema. Milano: Jaca Book, 1992. R. A. Pesce. HumB 48, No. 3
(1993), 462.
195) Schwartz. B. D. Pasolini 'Requiem: New York: Pantheon, 1992. R. M. Mignone.
WLT 68, No. 1 (1994), 104-5.
196) Thompson, P. e I. Christie. Scorsese secondo Scorsese, trad. B. e R. Caccia. Milano:
Ubulibri, 1991. R. T. Camuto. LRI 511-514 (1992), 402.
401