Letteratura italiana moderna e contemporanea SCRITTURA

Transcript

Letteratura italiana moderna e contemporanea SCRITTURA
Scuola di Studi Umanistici e della Formazione
a.a. 2016-2017
Letteratura italiana moderna e contemporanea
Prof. ANNA DOLFI
SCRITTURA, MEMORIA, TESTIMONIANZA
Forme, modi e temi della rappresentazione letteraria
Il corso, di 12 CFU (riservato agli studenti della laurea specialistica), articolato in due parti
(ciascuna di 6 crediti: L’autore e l’intenzione dell’opera - Patto letterario e autofinzione),
nello studiare autori e testi della cultura moderna italiana in relazione al contesto europeo,
rivolgerà una particolare attenzione al rapporto tra verità e finzione, tra biografia e sua
elaborazione, mettendo a confronto testi creativi e saggistici, riflessioni teoriche e istanze
etiche.
Per tutti gli studenti, oltre alle frequenza delle lezioni, è obbligatoria la
partecipazione alle giornate del convegno internazionale che si svolgerà Firenze dal
7 al 9 novembre 2016 sul tema Gli intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della
testimonianza.
L’AUTORE E L’INTENZIONE DELL’OPERA
 Vittorio Alfieri, Della tirannide-Del principe e delle lettere-La virtù sconosciuta (Milano,
Rizzoli)
 Giacomo Leopardi, Zibaldone, Milano, Garzanti (o altre edizioni: scelta di una ventina di
voci dall’indice analitico, tra le quali assuefazione, attenzione, civiltà, civilizzazione,
disperazione, dolore, entusiasmo, illusioni, infinito, male, memoria, rimembranza)
 Giuseppe Ungaretti, Il dolore; Il taccuino del vecchio (Milano, Mondadori o in Tutte le
poesie)
 Eugenio Montale, Diario del ’71 e del ‘72 (Milano, Mondadori, “Oscar”: essenziale l’uso
dell’edizione commentata a cura di Massimo Gezzi: scegliere tra il diario del ’71 o quello
del ’72; oppure scegliere, dalle due annate, un’analoga quantità complessiva di
componimenti)
 Vittorio Sereni, Diario d’Algeria (Milano, Mondadori, o in Poesie)
 Giorgio Bassani, In rima e senza (scegliere uno dei libri giovanili e uno tra Epitaffio e In
gran segreto) e i passi indicati da Di là dal cuore [Da una prigione, Pagine di un diario
ritrovato, Di là dal cuore, Poscritto, In risposta I, II, III, IV, V, VI, VII; Il giardino tradito e altri
3 testi a scelta], Milano, Mondadori, o in Opere). Lettura di almeno tre libri dal Romanzo di
Ferrara (ed. Mondadori o Feltrinelli), Inquadrare l’autore e l’opera con l’ausilio di Anna
Dolfi, Giorgio Bassani. Una scrittura della malinconia (Roma, Bulzoni).
PATTO LETTERARIO E AUTOFINZIONE
 Carlo Emilio Gadda, Diario di guerra e di prigionia, Torino, Einaudi
 Anna Banti, Artemisia (ristampe recenti)
 Cesare Pavese, Il mestiere di vivere, Torino, Einaudi
 Primo Levi, Se questo è un uomo e I sommersi e i salvati (Torino, Einaudi)
 Carmelo Samonà, Fratelli (Torino, Einaudi)
 Antonio Tabucchi, Tristano muore e Autobiografie altrui (Milano, Feltrinelli). Inquadrare
l’autore con la lettura di Anna Dolfi, Gli oggetti e il tempo della saudade. Le storie
inafferrabili di Antonio Tabucchi (Firenze, Le lettere)
 passi scelti da Pessoa, Il libro dell’inquietudine di Fernando Soares. Prefazione di
Antonio Tabucchi (Milano, Feltrinelli)
 Barthes di Roland Barthes (in particolare le pp. 31, 43, 52-53, 55-57, 59-60, 66-67, 7779, 84, 91, 97, 99, 133, 135-137, 139, 144, 169, 180-181, 184, 190-191, 194) e per intero
La camera chiara. Nota sulla fotografia (Torino, Einaudi)
Gli studenti frequentanti che hanno partecipato al corso con una ricerca individuale di
approfondimento intorno a un tema previsto nel programma potranno concordare un
programma rivisto.
Gli studenti partime (tutti gli altri studenti sono tenuti alla frequenza obbligatoria di almeno
2/3 delle lezioni) o eventuali non frequentanti autorizzati, dovranno concordare con la prof. Dolfi
una sezione integrativa, oppure procedere direttamente a integrare il programma, a seconda che
intendano fare riferimento ai primi (I) o ai secondi 6 crediti (II), con la lettura di:
I
-Leo Spitzer, Critica stilistica e semantica storica (Parte seconda, dedicata alla Semantica storica)
- Henri Meschonnic, Il ritmo come poetica. Conversazioni con Giuditta Isotti Rosowsky, Roma,
Bulzoni, 2006 (la prima parte)
-Non dimenticarsi di Proust. Declinazioni di un mito nella cultura moderna, a cura di Anna Dolfi
Firenze, Firenze University Press, 2014 (introduzione e almeno 3 saggi a scelta, con lettura degli
autori e dei testi letterari a cui si fa riferimento)
II
-Philippe Lejeune, Il patto autobiografico, Milano, Garzanti oppure Paul Ricœur, Sé come un altro,
Milano, Jaca Book (i capitoli che saranno indicati)
-Oleksandra Rekut-Liberatore, Finzione e alterità dell’io: presenze nella scrittura femminile tra XX
e XXI secolo, Firenze, SEF, 2013 (con lettura di almeno 5 autori e testi letterari a cui si fa
riferimento)
Chi dovesse sostenere un esame di soli 6 crediti dovrà seguire il convegno e (a scelta) la prima o la
seconda parte del corso (con bibliografia relativa, aggiornata secondo quanto effettivamente trattato
a lezione).
Chi avesse già portato qualcuno dei testi indicati in programma per precedenti esami di
Letteratura italiana moderna e contemporanea o di Letteratura italiana dovrà mettersi in
contatto con la prof. Dolfi chiedendo testi sostitutivi.
Tramite la piattaforma Moodle, a cui si accede dal link http://e-l.unifi.it/, gli studenti
potranno procedere all’iscrizione al corso, trovare il programma aggiornato, avere
informazione su avvenimenti culturali particolarmente significativi, scaricare materiali
utilizzati o da utilizzare a lezione.
Agli esami dovranno presentarsi con una copia del programma d’esame aggiornata.
ORARIO DELLE LEZIONI
PRIMO SEMESTRE
lunedì
martedì
mercoledì
INIZIO LEZIONI: martedì 20 SETTEMBRE
ore 11-13 (via Laura 48 – aula 10)
ore 15-17 (via Laura 48 – aula 10)
ore 15-17 (via Laura 48 – aula 10)
Ricevimento – martedì ore 13-15 (Dipartimento LILSI – sede di Piazza Savonarola 1)
Per mutamenti nell’orario di ricevimento (prospetto mensile), aggiornamento periodico del
programma, consultare il sito http://annadolfi.altervista.org