misurazione volume_lab

Transcript

misurazione volume_lab
LABORATORIO DI CHIMICA
Strumenti per la misurazione del volume
Il volume dei corpi liquidi può essere misurato utilizzando uno dei tanti strumenti per
misurazione del volume presenti in laboratorio. La scelta dello strumento deve essere
compiuta in funzione dell’accuratezza della misura che si intende ottenere; infatti una
misura si avvicina tanto più al valore reale quanto più è sensibile lo strumento di
misurazione usato per ottenerla.
L’obiettivo di questa esperienza è di imparare a conoscere gli strumenti di
misurazione del volume e ad indicare per ognuno di essi, la capacità (quantità
massima misurabile) e la sensibilità(valore più piccolo che lo strumento può
misurare).
Strumenti di lavoro
Becker
Beuta
Matraccio
Cilindro
Pipetta/e
Buretta/e
Principi teorici
Ogni strumento di misurazione reca impresso sul vetro delle linee di graduazione
poste ad intervalli regolari, che costituiscono la scala. Osservando la scala di uno
strumento è facile individuare due tipi di linee di graduazioni(dette anche divisioni).
Le divisioni grandi sono più marcate e su di esse trovi il valore numerico dell’unità di
misura utilizzata per suddividere la scala
20
10
Le divisioni piccole, meno marcate, si trovano fra due divisioni grandi e in
corrispondenza di esse non si trova nessun valore numerico.
Per conoscere il valore di ogni divisione piccola, che indica anche la sensibilità dello
strumento di misurazione, si divide il volume corrispondenti a due divisioni grandi
per il numero di graduazioni che ci sono nell’intervallo, senza tenere conto della
divisione di partenza.
int ervallo cm 3
Sensibilità =
n°divisioni (div )
Nel caso considerato in figura:
20 cm 3 − 10 cm 3 10 cm 3
cm 3
Sensibilità =
=
=2
5(div )
5(div )
(div )
Ciò equivale a dire che la sensibilità dello strumento è pari a 2 cm 3 .
( )
( )
( )
( )
( )
(
misurazione volume_lab, S. Bontempelli
Pagina 1
)
16/02/2011
LABORATORIO DI CHIMICA
Strumenti per la misurazione del volume
Per alcuni strumenti, come ad esempio per quelli tarati, si preferisce parlare di
tolleranza, piuttosto che di sensibilità. La tolleranza indica l’inesattezza dello
strumento nella misurazione del volume. Ad esempio sulla pipetta tarata da 25cm 3 è
inciso toll.=0.03%. ciò equivale a dire che prelevando 25cm 3 di liquido si può
commettere un errore di ± 0.0075cm 3 , cioè dello 0.03% di 25cm 3 .
La superficie dell’acqua all’interno di un recipiente di sezione sufficiente piccola,
come una buretta, non appare piatta ma leggermente concava. Questo fenomeno è
dovuto all’attrazione che si manifesta tra le molecole e il vetro(forze di adesione).
Come l’acqua si comportano molti altri liquidi, ma non il mercurio: esso infatti tende a
disporsi nei tubi di vetro con superficie convessa. La curvatura dei liquidi viene
definita menisco; per l’acqua il menisco è concavo, per il mercurio il menisco è
convesso. Nelle misurazioni questi fenomeni sono importanti perché, per effettuare
una misurazione accurata, il menisco del liquido deve essere sempre corrispondente
alla linea di graduazione.
Procedimento
Utilizzando gli strumenti di misurazione di volume messi a disposizione
dell’insegnante, determinarne capacità e sensibilità (in cm 3 ).
Becher graduato
Matraccio tarato
Beuta graduata
Cilindro graduato
misurazione volume_lab, S. Bontempelli
Pagina 2
16/02/2011
LABORATORIO DI CHIMICA
Strumenti per la misurazione del volume
Pipetta graduata
Pipetta tarata
Buretta graduata da 50 mL
Buretta graduata da 25 mL
Domande
1. Determina la sensibilità dello strumento graduato riportato in figura
20
10
2. Eseguire la lettura sulla buretta di Schellbach
misurazione volume_lab, S. Bontempelli
Pagina 3
16/02/2011