5E turistica - IIS Paolo Frisi Milano

Transcript

5E turistica - IIS Paolo Frisi Milano
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore
Paolo Frisi
Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale
Istituto Professionale Settore Servizi
Via Otranto 1, angolo Cittadini - 20157 Milano
Tel. 02 - 3575716/8 Fax 02 - 39001523
E-mail [email protected] – Sito www.ipsfrisi.it
Cod. Fisc. 80127550152
Prot.n° 2765C/29d
del 15/05/2012
n°esp.albo 536 del 15/5/2012
ESAMI DI STATO
a.s.2011/2012
Documento
del Consiglio di Classe 5E
Corso diurno
Diploma di
TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI
INDICE
Il Consiglio di Classe
p. 2
Argomenti approfonditi dagli studenti per i colloqui
p. 3
Relazione sulla Classe
p. 4
Profilo professionale: Tecnico dei servizi turistici
p. 5
Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe
p. 6
CONTENUTI DISCIPILINARI:
Italiano
p. 7
Storia
Matematica
Francese
CLIL Ricevimento in Francese
Storia dell’Arte
Economia e tecnica dell’impresa turistica e Tecnica dei servizi e
Geografia
turistica
pratica
operativa
Tecnica delle relazioni e comunicazioni
p. 11
p. 13
p. 14
p. 17
p. 19
p. 21
p. 23
p. 24
Inglese
Educazione fisica
IRC Religione
Spagnolo
Area di professionalizzazione
Criteri di valutazione
Modalità di lavoro del consiglio di Classe
Strumenti di lavoro
Strumenti di verifica
Attività integrative extracurricolari
Simulazione della Terza prova
Prima simulazione
Seconda simulazione
Griglie di valutazione della prima prova
Griglia di valutazione della seconda prova
Griglia di valutazione della terza prova
Griglia di valutazione del colloquio
Elenco allegati
p.26
p. 27
p.28
p.29
p. 30
p. 31
p. 32
p. 32
p. 33
p. 34
p. 35
p.36
p.43
p. 51
p. 55
p. 56
p. 57
p. 58
1
Il Consiglio di Classe
DISCIPLINA
DOCENTE
ITALIANO E STORIA
COLOSIMO ANNA
INGLESE
GRILLANDA
CRISTINA
GEOGRAFIA
MIRABELLI SANTO
FRANCESE
RUSCIO
ANTONELLA
SPAGNOLO
GRAZIELLA
BIUNDO
MATEMATICA
AGROSI’ LUCIA
STORIA DELL'ARTE
SARTORI
ROBERTO
TECNICA DELLE
COMUNICAZIONI E
RELAZIONI
DI LEO LUCIA
TECNICA DEI SERVIZI E
PRATICA OPERATIVA
SETTEMBRALE
CONCETTA
ECONOMIA E TECNICA
DELL'IMPRESA
TURISTICA
LATTANZI
MARIA ELVIRA
EDUCAZIONE FISICA
ROCCELLA
MAURIZIO
RELIGIONE
MANGANINI
CRISTINA
SOSTEGNO
BISCOTTI GRAZIA
SOSTEGNO
PAPARELLA
DONATELLA
FIRMA
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
____________________________________
(prof. Luca Azzollini)
2
Argomenti approfonditi dagli allievi per il colloquio
Alunno
TITOLO TESINA/PERCORSO
Accurso Rosa
La Barbie come specchio della donna
Acunzo Monica
L’alcool
Bammanage Ishara
L’India
Camioli Simone
Nuova Zelanda
Conti Alessandra
La fotografia nel periodo della guerra
D’Addetta Federica
L’Egitto
Grassi Francesca
La bellezza
Italo Jessica
Alice nel paese delle meraviglie
Russo Roberta
L’utopia
Scarpinato Nagela
La donna araba
Stanziola Ilaria
Lo sterminio degli ebrei
Tatullo Paola
Il viaggio
Tello David
I Caraibi
Terracone Tania
Il gioco d’azzardo
Traversi Daniela
I Manga
Vaccaro Michela
L’Eritrea
Valerio Giorgia
Il profumo del mare
3
Presentazione della classe
La classe 5 E è formata da allievi provenienti da due diverse quarte e un piccolo gruppo di ripetenti;
sono presenti anche due allieve diversamente abili, di cui una con PEI equipollente e una con PEI
differenziato. La composizione delle classe è mutata nel corso dell’anno: due studenti sono passati
al serale e tre allieve non hanno più frequentato le lezioni.
La provenienza degli allievi da classi diverse ha creato delle difficoltà iniziali sia nelle relazioni tra i
differenti gruppi che sono state talvolta conflittuali sia a causa del diverso grado di preparazione.
A questa situazione delicata si è aggiunta anche una forte demotivazione iniziale da parte di alcuni
studenti che ha contribuito ad influire negativamente sul clima in classe e sull’impegno nello studio.
Numerose sono state le assenze e i ritardi da parte di un numero consistente di alunni. Nel corso
dell’anno la situazione è progressivamente migliorata e quasi tutti gli allievi hanno evidenziato una
maggior partecipazione all’attività didattica e un maggior impegno nello studio.
La preparazione professionale degli studenti è stata arricchita dalle diverse forme di alternanza
proposte dall’istituto, sia di breve durata sia riferite a periodi più lunghi, a partire dal secondo anno
e in cui gli studenti hanno partecipato sempre con interesse e impegno, raggiungendo buoni risultati.
Nel corso del triennio è stata attuata per il gruppo di studenti di Francese una sperimentazione CLIL
di Ricevimento in Francese che ha determinato un significativo miglioramento delle competenze
linguistiche paragonato ai modesti livelli di partenza.
Sul piano del profitto e della preparazione conseguita si rileva una certa eterogeneità, determinata
da stili cognitivi, motivazione e comportamenti diversi; la classe appare infatti divisa in:
-un piccolo gruppo di allievi motivati che si sono applicati nello studio con impegno e costanza
raggiungendo risultati soddisfacenti;
- un gruppo di allievi dotati di buone capacità e di un metodo di studio autonomo, che non ha
frequentato con regolarità e il cui impegno nello studio non è stato costante, che ha conseguito
risultati positivi, ma molto al di sotto delle proprie potenzialità;
- alcuni allievi che, a causa della loro fragile preparazione di base e di lacune pregresse hanno
evidenziato delle difficoltà nel seguire l’attività didattica.
Il percorso scolastico, dalla terza in poi, ha visto diversi avvicendamenti nel corpo docente, che
hanno creato qualche iniziale disorientamento negli allievi.
Le attività extracurriculari proposte dai docenti sono state sempre accolte con interesse.
I programmi di tutte le discipline sono stati svolti in modo abbastanza regolare e completo.
Il comportamento in classe, seppur sostanzialmente corretto, ha richiesto continui richiami
all’attenzione e alla partecipazione attiva all’attività didattica.
4
PROFILO PROFESSIONALE
TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI
Il Tecnico dei servizi turistici è una figura professionale che trova destinazione occupazionale nelle
diverse imprese del settore turistico svolgendo un’attività di supporto rispetto a figure professionali
manageriali ed intermedie.
COMPETENZE PROFESSIONALI
Il Tecnico dei servizi turistici




possiede un'essenziale cultura di base storica, geografica, economica, artistica e politica,
conosce due lingue straniere, scritte e parlate,
conosce gli elementi fondamentali della struttura organizzativa delle varie imprese
turistiche,
è in grado di utilizzare competenze tecniche operative di base, in ambito della
comunicazione e nella applicazione di strumenti informatici.
La figura professionale ha inoltre capacità relazionali, è flessibile e disponibile al cambiamento, ha
un comportamento improntato all'accoglienza e al senso della misura, ha sviluppato qualità medie
di autonomia, attenzione, concentrazione, affidabilità, senso critico e concretezza.
5
OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
-
A. DIDATTICI
prendere appunti e rielaborarli in modo logico,
utilizzare i linguaggi specifici delle varie discipline,
acquisire autonomia di studio.
B. FORMATIVI
rispettare regole e scadenze ed essere puntuali nell’esecuzione delle consegne,
partecipare alla vita scolastica in modo attivo e proficuo,
rispettare persone, ambienti e strumenti.
6
CONTENUTI DISCIPLINARI
PROGRAMMA D’ITALIANO
MANUALE: PAOLO DI SACCO, Mappe di letteratura, vol. 1 Il Settecento L’Ottocento
e vol. 2 Il Novecento, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano 2008
DOCENTE: prof. Colosimo Anna
1) MODULO STORICO-CULTURALE
IL SECONDO OTTOCENTO
Il Positivismo
- Evoluzione e futuro dell’umanità secondo Darwin
Naturalismo e Verismo
Il Naturalismo Francese
- E. Zola: Letteratura e analisi scientifica
Il Verismo italiano
La crisi del modello razionalista
- Nietzsche: «Dio è morto»
- Freud: «L’io non è padrone in casa propria»
Il Decadentismo
- L’estetismo secondo Wilde
I simbolisti francesi
- Corrispondenze (C. Baudelaire)
IL NOVECENTO
La nuova tradizione poetica del Novecento: scuole e protagonisti
I come e i perché di una rivoluzione espressiva
2) MODULO SULL’AUTORE
Giovanni Verga:
- La vita
- L’apprendistato del romanziere
- La stagione del Verismo
 Da “Vita dei campi”
- Libertà
- La lupa
- Nedda «la varannisa»
- Cavalleria rusticana
7
 Da “Novelle rusticane”
- Libertà
La parola al critico: Rivolta e pietà nella novella di Bronte (R. Luperini)
Gabriele D’Annunzio
- L’esteta, il letterato di massa, l’eroe di guerra
- La poetica dannunziana
- I romanzi del superuomo
- Le Laudi
 Da “Il Piacere”
- Ritratto d’esteta (libro I, cap. II)
 Da “Alcyone”
- La pioggia nel pineto
- La sera fiesolana
Giovanni Pascoli
- La vita e la personalità
- Il percorso delle opere: Myricae, I Canti di Castelvecchio
- La poetica del «fanciullino» e il suo mondo simbolico
- Lo stile e le tecniche espressive
 Da “Il Fanciullino”
- Il fanciullo che è in noi
 Da “Myricae”
- Novembre
- Lavandare
- X Agosto
 Da “Canti di Castelvecchio”
- Il gelsomino notturno
- La cavalla storna
Italo Svevo
o
o
o
o
o
La vita e il contesto culturale
La formazione e le idee
Una poetica di «riduzione» della letteratura
Il percorso delle opere
“La coscienza di Zeno”
 Luigi Pirandello
o La vita
o Le idee e la poetica: relativismo e umorismo
o L’itinerario di uno scrittore sperimentale
 Da L’umorismo
- Esempi di umorismo
8
 Da Novelle per un anno
- La tragedia di un personaggio
- Il treno ha fischiato
 Da Il fu Mattia Pascal
- Adriano Meis
- «Io sono il fu Mattia Pascal»
 Da Sei personaggi in cerca d’autore
- L’ingresso dei sei personaggi
 Giuseppe Ungaretti
o L’autore
o L’opera
 Da L’allegria
- I fiumi
- San Martino del Carso
- Veglia
- Fratelli
 Da Sentimento del tempo
- La madre
 Eugenio Montale
o La vita
o L’itinerario delle opere e i temi
o La poetica e lo stile
 Da Ossi di seppia
- Meriggiare pallido e assorto
o Spesso il male di vivere ho incontrato
3) MODULO SUL GENERE: Il Romanzo
Il romanzo verista
Il romanzo del Novecento in Italia e in Europa
4) MODULO SULL’OPERA
I Malavoglia (Giovanni Verga)
- Prefazione
- La famiglia Toscano
- Le novità del progresso viste da Trezza
- L’addio alla casa del nespolo
Il ritratto di Dorian Gray (O. Wilde) – Lettura integrale
9
La coscienza di Zeno (Italo Svevo)
- Il fumo
- Il funerale mancato
- Psico-analisi
5)
MODULO:
Modulo trasversale propedeutico alla prima prova scritta dell’esame di Stato
Tipologie:
 analisi del testo
 saggio breve
 articolo
 traccia storica e/o di attualità
10
PROGRAMMA DI STORIA
Docente: Anna Colosimo
MANUALI: R. BALZANI – B. BOLOCAN, Forum di storia, Ottocento, Bruno Mondatori
R. BALZANI – B. BOLOCAN, Forum di storia, Novecento, Bruno Mondatori
1° MODULO
La seconda rivoluzione industriale
- Le nuove industrie
- La “Grande depressione"
Nazionalismo e società di massa
- Un nuovo nazionalismo
- La società di massa
L’imperialismo
- Dal colonialismo all’imperialismo
- La colonizzazione di Africa e Asia
Nazioni e potenze all’inizio del Novecento
- Gran Bretagna, Francia e Germania
- Due imperi in crisi: la Russia, l’Impero austro-ungarico
L’età giolittiana
- La stagione delle riforme
- Tra nazionalisti e socialisti
Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale
- Un conflitto annunciato
- Le prime fasi della guerra
Dalla guerra alla pace
- La svolta del 1917
- La Rivoluzione Russa
- La fine della guerra
2° MODULO
Gli anni del dopoguerra
- Una crisi di portata mondiale
 Il crollo del 1929 in America
- L’Italia del dopoguerra
11
L’Italia fascista
- La nascita della dittatura
- La società italiana
La Germania nazista
- L’ascesa di Hitler
- La dittatura nazista
Democrazie e dittature
- L’unione sovietica di Stalin
- Gran Bretagna, Francia e Spagna
- Gli Stati Uniti
- Il New Deal
3° MODULO
La Seconda Guerra Mondiale e il secondo dopoguerra in Italia
- L’avanzata della Germania
- Italia e Stati Uniti in guerra
- La controffensiva degli Alleati
- Verso la pace
Tra guerra fredda e distensione
- La divisione dell’Europa
- L’Italia repubblicana
 La Costituzione repubblicana
12
Disciplina: MATEMATICA
Prof. ssa Agrosì Maria Lucia
Testo adottato: Formazione all’analisi
Autori: Dodero Baroncini Manfredi
Ghisetti e Corvi editori
Funzioni
Concetto di funzione, dominio e codominio di una funzione.
Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo.
Limiti
Concetto intuitivo di limite con esempi e rappresentazioni grafiche.
Limiti finiti e infiniti di una funzione reale, limite destro e sinistro.
Enunciati dei teoremi generali sui limiti.
Operazioni con i limiti e calcolo di limiti nelle forme indeterminate     ,

0
e .
0

Concetto di funzione continua in un punto.
Derivate
Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate: il rapporto incrementale e il significato
geometrico di derivata (solo enunciati).
Derivate fondamentali: derivata di una funzione costante, della variabile indipendente, della
funzione potenza (solo enunciati).
Derivata della somma, della differenza, del prodotto e del quoziente di funzioni (solo
enunciati).
Studio del segno della derivata prima.
Determinazione dei punti stazionari di una funzione.
Derivate di ordine superiore.
Studio del segno della derivata seconda.
Regola di De L’Hôpital.
Studio di funzione e rappresentazione grafica di una funzione
Asintoti orizzontali, verticali e obliqui.
Punti di intersezioni con gli assi.
Positività e negatività di una funzione.
Determinazione degli intervalli nei quali la funzione è crescente e decrescente.
Massimi, minimi relativi e flessi a tangente orizzontale.
Concavità in un intervallo e ricerca dei punti di flesso.
Grafico probabile di una funzione (funzioni razionali intere e fratte).
Lettura e interpretazione di grafici.
13
Programma di Lingua e Civiltà Straniera Francese
Prof.ssa Antonella Ruscio
Testo : F.Ponzi, E.Visintainer,J-C. Rousseau “ Dècryptez le tourisme” lang
Grammaire : Testo : P.Vietri “Fiches de Grammaire” – Edisco
Ripasso
Grammaire : Passé Composé , accord du Participe Passé, des verbes réguliers et irréguliers , avec
les auxiliaires être et avoir ( formation et usage)
Futur et Conditionnel des verbes réguliers et irréguliers ( formation et usage)
L’imparfait de l’Indicatif des verbes réguliers et irréguliers ( formation et usage)
Dossier 7 - Vers la profession
- inventorier ses compétences
- s’informer
- lire les petites annonces dans internet et dans la presse
- adresser une lettre de motivation ( les éléments de ce type de lettre)
- lettre de motivation spontanée et lettre de motivation en réponse à une petite annonce dans la
presse.
- rédiger son Cv – le CV européen
Fiche 1 - L’organisation du tourisme en France : le profil institutionnel
1 – au niveau international : L’Organisation mondiale du tourisme ( OMT)
2 – au niveau national :Le Ministère du Tourisme / Le Sécrétariat d’État au Tourisme - Les
Délégations Régionales au Tourisme – La Direction du Tourisme (DT) – la Maison de France
(MDF) – Les Services Officiels du Tourisme à l’étranger
3 – au niveau régional : les Comités régionaux du Tourisme( CRT) , les maisons régionales à
Paris
4 – au niveau départemental : les comités départementaux du tourisme ( CDT) - les services
loisirs accueuil ( SLA)
5 – au niveau municipal : les Offices de tourisme ( OT) et les Syndicats d’initiative ( SI) .
Fiche 2 - L’organisation du tourisme en France : les partenaires commerciaux
1 - l’hôtellerie (l’hôtellerie indépendante, les chaînes volontaires, les chaînes intégrées,
l’hébergement rural ou du plein air, les campings, les auberges de jeunesse)
2 - la restauration ( la restauration collective et rapide)
3 - les transporteurs
4 - les services d’assistance
5 - les voyagistes ( tour-opérateurs, tour operators, TO)
6 - les agences de voyages
Fiche 3 - L’organisation du tourisme en France : les aspects économiques.
1 - le poids économique du tourisme le tourisme et les touristes ; tourisme et emploi)
14
2 - les échanges touristiques ( la France pays récepteur et pays émetteur)
Fiche 4 - Les principaux types de tourismes
- Introduction
1- tourisme littoral ou tourisme bleu
2 - tourisme montagnard ( le tourisme blanc, rural ou vert)
3- tourisme fluvial
4 - tourisme social et associatif
5 - tourisme d’affaires et de congrès
6 - tourisme culturel
7 - tourisme religieux
8 - tourisme de santé
Fiche 5 - Les métiers du tourisme
Introduction
1 - dans les Offices de tourisme ( agent d’accueil, guide-conférencier, guide-interprète, directeur
d’Office de Tourisme)
2 - chez un TO ( chef de produit, commercial, responsable local, responsable transport)
3 - dans les agences de voyages ( agent de comptoir, agent de voyages, billettiste, forfaitiste, guideaccompaganteur)
4 - dans les collectivités locales ( animateur du patrimoine, chargé de développement et
d’aménagement)
5 - dans l’hôtellerie ( directeur d’hôtel, réceptionniste, concierge, économe, gouvernante, lingère,
employé d’étage)
6 - dans la restauration ( chef de cuisine, cuisiner,maître d’hôtel, chef de rang, serveur/serveuse,
sommelier)
7 - comment réussuir une carrière dans le secteur du tourisme ?
Dossier 5 - Tourisme et bien-être
Unité 13 – à l’office de tourisme, tourisme vert.
- Textes « L’aventure est la plus efficaces des thérapies » ( pag. 231) et « à l’affût des vacanciers »
(pag.231)
- Les randonnées pédestre , en VTT
- Activités en plein air
- Hébergement en milieu rural ( lexique)
- Randonnées à la montagne
Texte « Le tourisme rural ne fait pas le bonheur des paysans » ( pag. 244)
Unité 14 – Le tourisme blanc et fluvial
- Activités tourisme blanc
- Brochure tourisme blanc
- Lexique tourisme blanc
- Réserver un bateau
- Croisière sur le fleuve ( brochure)
Texte « Tourisme durable » ( pag.256)
Unité 15 – Le tourisme de santé
- Activités de tourisme de santé
- Brochures tourisme de santé
- Lexique tourisme de santé
- Texte « Tourisme éthique : mode ou changement de cap ? » ( pag.268)
15
Dossier 6 – Un tourisme, des tourismes
Unité 16 – Tourisme social et associatif
- Textes « Tourisme chinois : le grand bond en avant » ( pag. 275) et « texte tiré de
www.letudiant.fr » ( pag.275)
- Lexique - les mots de solidarité
- Informations sur le tourisme social
- Communiqué de presse : Tourisme social et associatif
- Texte « Dans ce boulot, on ne peut pas faire semblant » ( pag. 286 / 287)
Unité 17 – Tourisme d’affaires
- Brochures centre congrès
- Lexique – salons et congrès / prestations et services
- Renseignements en vue de la participation à un salon
- Programme visite d’affaires
- Texte « Les perspectives du tourisme industriel ». ( pag.298)
Unité 18 – Tourisme jeune
- Brochures pour les Vacances pour les jeunes
- Lexique tourisme jeune
- Texte « Faire un stage à l’étranger » ( pag. 306 – 307)
- Texte « La saga UCPA » ( pag. 308)
Vidéo « Escapade à Paris » tratto da E. De Gennaro « Alex et les autres , La Vidéo » Ed. Il
Capitello
Testo : L.Parodi – M.Vallacco “ Le savoir-faire de la réception” Trevisini Editore
La France physique :
- l’histoire géologique, plaines, massifs anciens et montagnes récentes
- les côtes
- les marées
- les fleuves
- le climat
L’organisation politique et administrative
Paris : histoire d’une ville
- Histoire du tourisme ( tiré de Le Monde )
16
Programma di Clil TSPO in Lingua Francese
Prof.sse Antonella Ruscio e Concetta Settembrale
Testo : L.Parodi – M.Vallacco “ Le savoir-faire de la réception” Trevisini Editore
Module 1 - Le monde de l’hôtellerie
Unité 1 – L’hôtellerie
- La classification des hôtels
- D’autres moyens de logement
- Le club MED
Unité 2 - Les métiers dans l’hôtellerie : un monde méconnu l’industrie hôtelière :
l’organigramme , à la réception, aux étages, au restaurant, en cuisine.
Le travail de la réception.
L’Hôtel et ses métiers : la direction, l’hébergement, la réception , le chasseur , le groom, l’assistant
de direction, le standardiste.
Module 2 - Les hôtels
Unité 1 - Les services et les équipements
Services et équipements
- Plan du rez de-chaussèe du Grand Hôtel d’Enghien-les-bains
Unité 2 Les équipements d’une chambre
Les équipements d’une chambre et l’entretien des chambres.
Module 3 - Le travail à la réception
Unité 2 La réservation
L’employé de la réception doit répondre à une demande de réservation
Modes de réservation . Garanties de réservation et no-show ; vocabulaire technique : arrhes,
no-show, overbooking..
L’enregistrement de la réservation : comment prendre une réservation ( exemple de planning par
type de chambre) ; comment enregistrer une réservation ( classement par ordre alphabétique ou
chronologique) ; livre des réservations, le tableau d’occupation des chambres ( room rack).
Unité 5 . L’accueil
L’employé de la réception accueille les clients : avant l’arrivèe du client, l’arrivée du client.
(exemple de Fiche de Rèservation).
Le bon de change. La carte d’enregistrement du client, l’arrivèe d’un groupe.
- L’ accueil dans les chambres et la trestauration à l’étage.
- Fiche blanchisserie ( lexique)
- La restauration à l’étage
- Types de petit déjeuner.
Unité 7 – Le départ du client et la facturation
- Le départ di client
- Le paiement de la facture
- Les caractéristiques de la note. Différence entre facture globale et facture détaillée. ( dialogues)
17
- Facturation par courrier (vocabulaire technique et lexique de la facturation) . Exemples de
factures.
- Lettres sur la facture ( exemples)
- Les modes de paiement
- Différents types de cartes
18
Materia: Storia dell’Arte
docente: Roberto Sartori
Il Neoclassicismo: caratteri generali
J.L. David “La Morte di Marat”, “Il giuramento degli Orazi”
A. Canova “Amore e Psiche”
Il Romanticismo: caratteri generali
T. Gericault “La zattera della Medusa”
E. Delacroix “La Libertà che guida il popolo”
Il Realismo: caratteri generali
H. Daumier “Il vagone di terza classe”
L’Impressionismo: caratteri generali
E. Manet “Colazione sull’erba”
C. Monet “Impressione: levar del sole”
E. Degas “L’assenzio”, “Classe di danza”
P. Cezanne “Le grandi bagnanti”
Il Post Impressionismo: caratteri generali
G. Seurat “Una domenica mattina alla Grand Jatte”
V. Van Gogh “I mangiatori di patate”, “Notte stellata”
P. Gauguin “La orana Maria”
H. Toulouse Lautrec “Al Moulin Rouge”
L’Art Nouveau: caratteri generali e i suoi presupposti ( W. Morris)
Antoni Gaudì “La Sagrada Familia”
G. Klimt “Il Bacio”
E. Munch “L’urlo”
P. Picasso: periodo blu e periodo rosa
Il Cubismo: caratteri generali
P. Picasso “Les demoiselles d’Avignon”
G. Braque “Le Quotidien violino e pipa”
L’Espressionismo: caratteri generali
I Fauves: H. Matisse, “La tavola imbandita”
Die Brücke: E. L. Kirchner “Potsdamer Platz”
Il Futurismo: caratteri generali
U. Boccioni “Forme uniche della continuità nello spazio”, “La città che sale”
G. Balla “Bambina che corre sul balcone”
Antonio Sant’Elia: progetti vari
L’Astrattismo: caratteri generali
V. Kandinskij: “Primo acquarello astratto”
P. Klee: “Ad Parnassum”
Il Dadaismo: caratteri generali
M. Duchamp: “La fontana”
La Metafisica: caratteri generali
G. De Chirico “Le muse inquietanti”
Il Surrealismo: caratteri generali
19
S. Dalì “La persistenza della memoria”, “Giraffa in fiamme”
R. Magritte “L’uso della parola”
Architettura moderna: caratteri generali
Nascita della Bauhaus: Architettura Razionale e Disegno Industriale
L’Architettura Moderna in Italia tra le due Guerre Mondiali: M. Piacentini e G. Terragni
La Pop Art: caratteri generali
Andy Warhol “Campbell’s Soup Can 1”
20
Disciplina: ECONOMIA E TECNICA DELL’IMPRESA TURISTICA
Disciplina: TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA
Docenti Elvira Lattanzi e Concetta Settembrale
MODULO 1 LA GESTIONE AMMINISTRATIVA
Il sistema informativo aziendale. Cenni introduttivi alle rilevazioni contabili, con particolare
riferimento alle imprese turistiche.
Il bilancio. La funzione informativa del bilancio d’esercizio.
La struttura del bilancio d’esercizio: lo stato patrimoniale, il conto economico e la nota integrativa.
Postulati del bilancio: clausole generali e principi di redazione.
Il bilancio in forma abbreviata
L’interpretazione del bilancio e l’analisi di bilancio per indici. Gli indici di composizione: indice di
rigidità degli impieghi, indice di elasticità degli impieghi, indice di dipendenza finanziaria e indice
di indipendenza finanziaria.
Gli indici di copertura delle immobilizzazioni con fonti di finanziamento durevoli e indice di
copertura delle immobilizzazioni con mezzi propri. Indici finanziari: current ratio e quick ratio. Gli
indici di redditività:Roi e Roe.
MODULO 2 IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Il concetto di strategia. La pianificazione strategica. Le fasi in cui si articola il processo di
pianificazione strategica: analisi della situazione, definizione degli obiettivi, individuazione delle
opzioni strategiche e scelta della strategia, attuazione e controllo.
Il budget: funzioni e caratteristiche. Le tipologie di budget. Gli Standard.
I budget settoriali dell’impresa alberghiera. Elaborazione del budget Room Division, Budget F&B,
budget degli altri dipartimenti operativi e budget economico.
Il budget nelle imprese di viaggi
Il budgetary control. L’analisi degli scostamenti dei costi variabili, dei costi fissi e dei ricavi.
Il business plan. Funzione interna ed esterna del business plan. Il contenuto del business plan: parte
descrittiva e parte numerica.
MODULO 3 LEGISLAZIONE TURISTICA
La legge quadro sul turismo n. 217 17 maggio 1983. La legislazione turistica nazionale:la legge
quadro 29 marzo 2001 n. 135 “Riforma della legislazione nazionale del turismo” . Il contratto di
viaggio.
MODULO 4 I FINANZIAMENTI
Le fonti di finanziamento. I finanziamenti interni. I finanziamenti esterni.
I finanziamenti bancari. Il credito ordinario: l'apertura di credito, lo sconto, l’anticipazione, il
portafoglio salvo buon fine. Il credito per firma: la fideiussione e l'avallo. Il mutuo
Il leasing: leasing operativo leasing finanziario, leasing immobiliare, lease back.
Il factoring.
Il prestito obbligazionario.
21
MODULO 5 IL MARKETING
Il marketing. Evoluzione del concetto di marketing. Il marketing nel turismo. Le caratteristiche del
marketing turistico. Il marketing turistico pubblico. Le ricerche di marketing.
Il marketing strategico. L’analisi della domanda. Il comportamento d’acquisto del turista. La
segmentazione del mercato. Le strategie di marketing indifferenziato, differenziato e concentrato. Il
posizionamento del prodotto.
Il piano di marketing.
Il marketing mix. Il prodotto. Il prodotto turistico globale e specifico. Il ciclo di vita del prodotto.
Le strategie nelle differenti fasi del ciclo di vita del prodotto. Il prezzo: fattori che influenzano la
determinazione del prezzo e metodi di calcolo. La distribuzione del prodotto turistico. La
comunicazione nelle imprese turistiche. Le fasi dello sviluppo di una comunicazione efficace. La
pubblicità, le pubbliche relazioni, la promozione delle vendite, la vendita personale e il direct
marketing. Le forme della comunicazione delle imprese turistiche.
MODULO 6 L’ATTIVITÀ DEL FRONT OFFICE
Continuazione e ripasso degli argomenti del 4° anno
Norme generali; il comportamento e la presenza; Il front office. Il ciclo cliente: prenotazione, check
in, live in, check out e modulistica relativa.
22
Disciplina: GEOGRAFIA TURISTICA
Docente Santo Mirabelli
1. LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI GOVERNATIVE


L’Onu: costituzione, principali obiettivi, principali organi. UNESCO. Altre organizzazioni
dell’Onu
Gli ambienti naturali
2. IL TURISMO NEL MONDO
 Economia del turismo: la bilancia turistica, turismo attivo e passivo.
3. L’AFRICA



Marocco: caratteristiche fisiche, clima e vegetazione, le risorse naturali e culturali, le
strutture ricettive e i flussi turistici.
L’Egitto: caratteristiche fisiche, gli insediamenti e le attività, le risorse turistiche, le
strutture ricettive e i flussi turistici.
Kenya: caratteristiche fisiche, gli insediamenti e le attività, le risorse turistiche, naturali e
culturali. le strutture ricettive e i flussi turistici
4. L’ASIA
 Israele: caratteristiche fisiche, gli insediamenti e le attività economiche, le risorse turistiche,
la natura, il mar morto il deserto e le località balneari..
 L’India: Il rilievo, gli insediamenti e le attività, l’arte la cultura, la religione, la natura e le
città.
 Cina: caratteristiche fisiche e le coste, la vegetazione, gli insediamenti e le attività,
l’economia, l’arte e la cultura i luoghi del buddismo, la via della seta, le altre città.
 Giappone: caratteristiche fisiche e l’economia del Giappone, la natura e i parchi, le alpi
giapponesi. Le città del Giappone.
5. L’AMERICA
 Gli Stati Uniti d’America: caratteristiche fisiche, gli insediamenti e l’attività, le risorse
turistiche, le strutture ricettive e i flussi turistici.
23
Programma svolto di Tecnica della Comunicazione e Relazione
Prof.ssa Lucia Di Leo
1° MODULO: LA COMUNICAZIONE SOCIALE
Le comunicazioni di massa
Caratteristiche della comunicazione di massa, definizione e mezzi
I linguaggi delle comunicazioni di massa
- articolazione dei mass media;
- il messaggio dei mass media;
- i giornali;
- classificazione della stampa quotidiana:
- com'è fatto un quotidiano;
- la prima pagina di un giornale;
- i titoli, gli articoli;
- la radio ;
- la stampa;
- il fumetto;
- il cinema;
- la televisione;
- il telefono
La psicologia delle comunicazioni di massa
-i media e la loro psicologia;
-le comunicazioni multimediali
2° MODULO: LE RELAZIONI UMANE O INTERPERSONALI
Gli atteggiamenti specifici che determinano le relazioni:
- atteggiamenti e motivazioni
- Componenti cognitive; affettive e pragmatico-comportamentali
La motivazione e i bisogni personali e sociali
-La gerarchia dei bisogni
- Scopi e motivazioni turistiche
-Turismo di massa e di nicchia
- La motivazione all’ascolto
3° MODULO: FATTORE UMANO E FLUSSI DI COMUNICAZIONE IN AZIENDA
-La storia del fattore umano in azienda
-Le comunicazioni efficaci in azienda:
-Le comunicazioni disfunzionali in azienda
4° MODULO: LA COMUNICAZIONE AZIENDALE NEL TURISMO
Comunicazione e marketing
24
-
Il processo di marketing
Il concetto di marketing mix
Marketing mix e prodotto turistico
-le nuove tendenze del prodotto turistico
-il ciclo di vita del prodotto turistico
-l’offerta turistica e alberghiera
Marketing mix e promozione turistica:
- Il linguaggio della pubblicità
- La pubblicità turistica
- Gli oggetti della pubblicità
- La strategia pubblicitaria e la - La pubblicità su internet, al cinema, in televisione, su carta stampata, radiofonica
- Il piano media
- La campagna pubblicitaria
COMPRESENZA :

La comunicazione nel turismo




L’interazione diretta con i clienti
Il momento del contatto
Riconoscere lo stile comunicativo del cliente
Le comunicazioni telefoniche.

Marketing mix (letture)
-
Telemarketing
Agenzie turistiche on line
Offerte lastminute
Vendita per contatto diretto
25
Disciplina: Inglese
docente: Cristina Grillanda
COMPETENZE
 Saper impiegare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi corrispondenti al livello B1 del
QCR, finalizzandola in particolare all’impiego in ambito turistico
 Saper comprendere il significato di un testo e le sue finalità
 Saper rielaborare personalmente le informazioni contenute in un testo
 Saper dare, reperire e ricevere informazioni relative al settore del turismo
CONTENUTI
 Itinerari in paesi extra-europei (USA, Australia, Canada)
 Itinerari nelle città (New York, Chicago, San Francisco)
 Crociere
 Elementi di civiltà e cultura relativi ad alcuni paesi a scelta di lingua inglese, dando le principali
informazioni e descrivendo le più importanti attrazioni turistiche (USA, Canada, Australia, Nuova
Zelanda, Caraibi, India, Puerto Rico.)
 Corrispondenza :
 lettere di richiesta di informazioni
 lettere di risposta
 lettere di prenotazione
 lettera di reclamo e di risposta al reclamo


curriculum vitae e lettera di accompagnamento al CV
profili professionali nel settore turistico
Ducati, Gardella “Gateway to Tourism” Lang ed
modulo 4 (unit 1 e 2)
Modulo 5 (Unit 2),
modulo 7 (unit 2)
modulo 8 (unit 1 e 2)
Ducati Gardella “Minidictionary” da pag 57 a pag.93
Altro materiale : Gina Clemen “American Cities”: chapters 3,4,6
Dispense allegate su paesi di lingua inlese
Libri adottati:
26
Disciplina- EDUCAZIONE FISICA
Docente – Roccella Maurizio
-Fondamentali atletica leggeraandature- tipologie corsa- esercizi preatletica generale e specifica-Ginnastica generale e attrezzistica- esercitazioni a corpo libero
- esercitazioni con ausilio piccoli attrezzi
- esercitazioni con percorsi-circuiti a stazioni-Giochi di squadra- pallavolo- esercitazioni fondamentali senza palla e con palla- partite allenamento- regolamento di gioco- arbitraggio autonomo- torneo interno pallavolo ( trofeo E.Ronco)
- parte teorica- concetto di salute dinamica- stili di vita – elementi fair play con osservazioni e
riflessioni personali e di gruppo.
27
DISCIPLINA :RELIGIONE
Docente Cristina Manganini
La Bibbia:composizione ed ispirazione.
Le testimonianze cristiane e pagane su Gesù
Pasqua ebraica-Pasqua cristiana.
Ipotesi su una tomba vuota:morte apparente?furto del cadavere?allucinazioni?Resurrezione?
Visione e commento del film “Jesus”.
Il Triduo Pasquale
I trapianti d’organo (Visione e commento del film”IL dono di Nicholas”).
Fede ed arte:la Cappella Sistina.
Conoscenza di personaggi dell’impegno religioso e civile.
Il problema del male
28
PROGRAMMA DI SPAGNOLO
PROF.GRAZIELLA BIUNDO
Dal libro di testo in adozione di Laura Pierozzi Buen Viaje! ed.Zanichelli
Unidad 7 Las profesionales del turismo y hostelelería
Escribir el proprio CV
Carta de presentación de un Cv
Unidad 9 Los tipos de turismo
Los alojamientos
Ofertas y reservas
Unidad 10 Los derechos del viajero
Carta de reclamación y contestación a una carta de reclamación
Unidad 11 Organizar una reunion professional
Organizar exposiciones y ferias
Fitur
Unidad 12 Presentar una ciudad
Organizar un recorrido por la ciudad
Unidad 13 Organizar circuitos
Proponer circuitos
Presentar una zona turística
La prensa turística
Unidad 17 La organización turística
Los alojamientos turísticos
Los perfiles del sectores turísticos
El turismo en España
Unidad 20 Madrid
La Guerra civil
Unidad 21 Barcelona y el Modernismo
Unidad 22 El turismo en España y en las islas Baleares y Canarias
MATERIALE DISTRIBUITO IN AULA DAL DOCENTE
Fiestas y folclore: Flamenco, Corridas, Fallas.
El mundo político actual
El terrorismo en España
Entre turismo y derechos indigenas: Cuba.
El turista no tiene que resolver
Rigoberta Menchú
29
AREA DI PROFESSIONALIZZAZIONE
Per quanto riguarda l’area di microspecializzazione in applicazione di quanto previsto nell’art 8.
Comma 3 DPR 15/3/2010 n.87 e dal DPR 275/99 “Regolamento sull’autonomia scolastica”;
valutato che negli Istituti professionali la ex area di professionalizzazione si basava su un progetto
biennale relativo al 4° e 5° anno, lIS P.Frisi ha provveduto a far svolgere non meno di 132 ore di
alternanza scuola lavoro nelle ultime 4 settimane di lezione del 4° anno, con la possibilità di
estendere l’esperienza fino al 30 giugno.
Gli allievi hanno svolto uno stage di 4 settimane in imprese turistiche con risultati ampiamente
positivi
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALUNNO
IMPRESA
Accurso Rosa
HOTEL ACCADEMIA
Acunzo Monica
HOTEL RAFFAELLO
Bammanage Ishara
HOTEL ORNATO
Camioli Simone
HOTEL MANIN
Conti Alessandra
VIAGGIMMAGINE
D’Addetta Federica
HOTEL CONCORDE
Grassi Francesca
HOTEL ACCADEMIA
Italo Jessica
HOTEL RAFFAELLO
Russo Roberta
HOTEL POLIZIANO
Scarpinato Nagela
HOTEL NASCO
Senadiphatige Benalee
NOVOTEL
Stanziola Ilaria
UNA HOTEL CENTURY
Tatullo Paola
HOTEL MOZART
Tello David
ACCA PALACE HOTEL
Terracone Tania
HOTEL LEONARADO DA VINCI
Traversi Daniela
HAVANATUR
Vaccaro Michela
IIS FRISI
Valerio Giorgia
HOTEL BERLINO
30
CRITERI DI VALUTAZIONE
Voto
1-2
3
4
5
6
7
8
9 - 10
Giudizio
sintetico
Assolutamente
insufficiente
Scarso
Gravemente insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Giudizio analitico
Non consce i contenuti, non si orienta nell’argomento
proposto, consegna le prove scritte in bianco, non
risponde alle interrogazioni orali
Presenta serie lacune nella conoscenza dei contenuti
minimi, commette gravi errori nelle prove scritte, non
possiede nessuna competenza.
Conosce i contenuti in modo lacunoso e frammentario;
pur avendo conseguito alcune abilità, non è in grado di
utilizzarle in modo autonomo, anche in compiti semplici.
Conosce i contenuti in modo non del tutto corretto ed è in
grado di applicare la teoria alla pratica solo in minima
parte.
Conosce i contenuti in modo accettabile, ma non li ha
approfonditi; non commette errori nell’esecuzione di
verifiche semplici raggiungendo gli obiettivi minimi.
Utilizzo sufficientemente corretto dei codici linguistici
specifici.
Conosce i contenuti in modo sostanzialmente completo e
li applica in maniera adeguata. Commette lieve errori
nella produzione scritta e sa usare la terminologia
appropriata nelle verifiche orali
Conosce i contenuti in modo completo e approfondito e li
applica in maniera appropriata e autonoma, sa rielaborare
le nozioni acquisite e nella produzione scritta commette
lievi imprecisioni. Buona padronanza dei codici
linguistici specifici. È in grado di organizzare ed
applicare autonomamente le conoscenze in situazioni
nuove.
Conosce i contenuti in modo completo e approfondito,
mostrando capacità logiche e di coordinamento tra gli
argomenti anche interdisciplinari. È in grado di
organizzare e applicare autonomamente le conoscenze in
situazioni nuove è di risolvere casi complessi.
31
MODALITA' DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Ital
Modalità
Stor
Ingl
Geo
Fra
Mat
Arte
Tec
Tec tur
Ed Fis
Comun
Lezione con esperti
X
Lezione frontale
X
Lezione multimediale
x
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Lezione pratica
X
Problem solving
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Metodo induttivo
X
Lavoro di gruppo
X
Discussione guidata
X
Simulazioni
X
Esercitazioni
X
Studio individuale
X
Lezione con la LIM
x
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
STRUMENTI DI LAVORO
Strumenti
Ital
Stor
Ingl
Geo
Fra
Mat
Arte
Tec
Tec tur
Comun
Manuale
X
X
Laboratorio linguistico
Lavagna
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Appunti
X
X
X
X
X
Materiale fotocopie
X
X
X
X
X
X
X
X
Video
X
Fis
X
Registratore
Carte geografiche
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Palestra
Piattaforma
Ed
X
X
di
e-elearning
X
Moodle
Lim
X
X
X
32
STRUMENTI DI VERIFICA
Attività
Ital
Stor
Ingl
Geo
Fra
Colloquio
X
X
X
X
X
Interrogazione breve
X
X
X
X
X
Mat
Arte
X
X
Tecnica Tec tur
Ed
Comun
Fis
X
X
Prove di laboratorio
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Prove pratiche
X
Prova strutturata
X
Relazione
X
Esercizi
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
33
ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRA-CURRICOLARI
Nel corso dell’anno scolastico 2011/12 sono state proposte le seguenti attività extracurriculari:

Incontro sullo stalking

Incontro sulla Shoah “Memorie di una storia fatta di storie”

Convegno "Crescita professionale e turismo"

“Galeotto fu il libro” lettura di poesie d’amore
34
SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA
Il Consiglio di Classe della V E Tur , dopo aver attentamente valutato le attitudini e le propensioni
degli alunni, le verifiche da loro effettuate negli anni passati, i contenuti delle discipline,
relativamente al tipo di terza prova d'esame da proporre alla Commissione esaminatrice, ha optato
per la tipologia B, quesiti a risposta singola.
Le discipline coinvolte sono state: INGLESE, SPAGNOLO, FRANCESE, MATEMATICA E
STORIA DELL’ARTE
Le simulazioni relative alla PRIMA, SECONDA E TERZA PROVA si sono svolte secondo il
seguente calendario:
Simulazione 1a prova: martedì 14/02/12
martedì
17/04/12
Simulazione 2a prova:
mercoledì
22/02/12
mercoledì
18/04/12
Simulazione 3a prova:
venerdì
2/03/12
venerdì
20/04/12
Le terze prove sono state le seguenti:
35
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
PAOLO FRISI
Via Otranto 1, angolo Cittadini – 20157 MILANO
TERZA PROVA
VE
DISCIPLINE: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO
STORIA DELL’ARTE E MATEMATICA
ANNO SCOLASTICO 2011/2012
ALUNNO………………………………………..
Cognome ……………….........Nome…………………….Classe..........................
36
Materia : Lingua FRANCESE / Clil TSPO in Lingua Francese
Répondez aux questions suivantes
1) Quels sont les métiers qu’on peut trouver dans les Offices de Tourisme?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2) Qu’est-ce que, l’employé de la réception doit - il faire,au moment du départ du client ?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
3) Combien de modes de paiement on a ?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
37
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
E’ consentito l’uso del Dizionario bilingue
38
MATEMATICA
Docente: Agrosì Maria Lucia
COGNOME:
NOME:
IL CANDIDATO SVOLGA I SEGUENTI QUESITI
DIMOSTRANDO SUL PROPRIO FOGLIO I PROCEDIMENTI DI CALCOLO
QUESITO1: Determinare il dominio (o campo di esistenza), della seguente funzione:
y3
x2  6x  8
x7
QUESITO 2: Studiare la positività della seguente funzione riportando i risultati sul piano
cartesiano:
y
3x  2
5 x 2  10 x
QUESITO 3: Dopo aver definito il dominio (o campo di esistenza), determinare le equazioni degli
eventuali asintoti della funzione:
y
x2  1
x3
39
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA
INGLESE
a.s. 2011-2012
classe V E tur
Cognome ………..……….........Nome…………..………….Classe..........................
1)
Write a paragraph on the main tourist attractions of one of these cities: Chicago, New York
or San Francisco
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
2)
Read the passage and answer the questions
One of the world’s last frontiers. An island continent of such vastness that a traveller can see
tropical jungles, arid deserts, snow capped Alps, golden beaches and rich pasture lands all
within just one country.
It is land of superlatives. The world’s largest island, the smallest continent; the Great Barrier
Reef is the largest coral reef, while Ayers Rock is the world’s largest monolith. It is a truly
rich experience to venture through this ever-changing land and encounter people of many
different lifestyles and cultures. This country, which was once on many people’s wishlist, is
now within the reach of nearly everyone, thanks to the bargain flights now available
a) Why is Australia described as “ever-changing land” in this passage?
…………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
b) Why is it easier to travel to Australia nowadays?
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
40
SIMULAZIONE IIIª PROVA
Storia dell’Arte
Alunno
Data
classe 5 E Tur.
1) Descrivere le caratteristiche peculiari dell’avanguardia artistica futurista.
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
2) Die Brücke e l’Espressionismo tedesco, descrivere i caratteri più significativi del
movimento artistico e dei suoi esponenti.
…………………………………………………………………………………………………………
..………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
3)Il Cubismo: illustrare gli aspetti fondamentali dell’esperienza artistica sviluppata da Brque
e Picasso.
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
41
TERZA PROVA SIMULATA SPAGNOLO
PROF:G:BIUNDO
NOMBRE Y APELLIDO
Lee el texto y a contesta a las preguntas.
El turista no tiene que “resolver”
Un policía en cada esquina. En La Habana (y en el resto de la isla) abundan los agentes
uniformados. Siempre hay una mirada sobre cualquiera. El regime vigila desde el primer paseo por
el malecón donde el asalto de cubanos que se ofrecen como guías no cesa. Continuamente se
ofrecen como cicerones. vendedores de puros relaciones públicas.
Obviamentes. el intento de los cubanos es obtener un sueldo extra. El dólar es la moneda para el
turista. pues los cubanos usan moneda nacional. salvo en los establecimientos en los que se venden
productos caros y lujosos. Los productos para la higiene personal están destinados a los ricos,
cuestan una fortuna. Por ello. no es raro que los cubanos pidan jabón en la calle. Al igual sucede
con la ropa. Casi no hay tiendas en las que se vendan productos textiles. Para acceder a cosas tan
básicas hay que "resolver". Palabra en boca de todo cubano que alude a la necesidad de salir
adelante.
Los cubanos tienen prohibido el acceso a los hoteles. Ser nacional conlleva no poder subir en el
ascensor de uno de los recintos que alojan a los turistas y ser objeto de miradas insidiosas desde la
misma puerta. Los cubanos que no trabajan en turismo no tienen derecho a pisar los
hoteles. Por todas partes se pueden observar encuentros íntimos, una realidad con la que cualquier
espectador se da de bruces en las calles. Chicas bellisimas de la mano de señores bien mayores. Y a
la inversa. lo mismo. El turismo sexual no es un mito.
El lujo de los hoteles contrasta con las fachadas de las viviendas. Parece que en cualquier momento
se vaya a caer una más, y nadie paga un peso por estar bajo un techo. En zonas residenciales de La
Habana como Siboney hay viviendas que se facilitan a personalidades: Fidel Castro’ tiene allí una
de sus impresionantes residencias.
En las calles y carreteras. solo hay publicidad prorrevolucionaria o antiimperialista. Las proclamas
"Patria o muerte” o "Venceremos‘ las efigies del Comandante en Jefe o del Che se encuentran por
toda la isla. Las infomaciones poco complacientes con el
régimen de Castro circulan por lntemet, pero son inaccesibles para los cubanos. En las librerías se
venden libros de autores castristas pero no de aquellos que lo critican. No se pueden encontrarlas
novedades editoriales que no pasen el filtro. ,
Pese a las ‘restricciones y la necesidad continua de “resolver”, los cubanos nunca reprochan al
visitante sus privilegios. Todo lo contrario. Agradecen continuamente su. presencia en la isla.
"Turismo o asfixia" es el lema que más de uno inevitablemente hace suyo.
¿Qué significa para los cubanos la palabra "resolver"?
¿Cómo se diferencia la vida de un cubano de la de un turista en la isla?
¿Los cubanos están. contentos de que en la isla haya turistas y viajeros? En tu opinión ¿qué significa
la última frase ‘Turismo o asfixia’ es el lema que más de uno inevitablemente hace suyo”? ’
42
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
PAOLO FRISI
Via Otranto 1, angolo Cittadini – 20157 MILANO
TERZA PROVA
VE
DISCIPLINE: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO
STORIA DELL’ARTE E MATEMATICA
ANNO SCOLASTICO 2011/2012
ALUNNO………………………………………..
43
TERZA PROVA SIMULATA DI SPAGNOLO
PROF.G.BIUNDO
NOMBRE Y APELLIDO
LEE EL TEXTO Y CONTESTA A LAS PREGUNTAS
LA RUTA DE LAS ALPUJARRAS
Las Alpujarras se extienden por las provincias de Almería y Granada. Esta comarca está delimitada
al norte por las cumbres de Sierra Nevada, como el Mulhacén o el Veleta, y al sur por el mar
Mediterráneo. Su aislamiento es característico y a él se deben sus peculiaridades históricas y
etnológicas.
Así pues, las Alpujarras se convirtieron en un núcleo de resistencia frente al Islam y también fueron
el último reducto morisco. El camino por las Alpujarras que une Almería y Granada es una de las
rutas más variadas y sorprendentes de Europa. En su recorrido encontramos numerosos restos de las
antiguas fortificaciones medievales (castillos, fuertes y torres),además de un valioso patrimonio
arqueológico de la época musulmana. Desde el mar Mediterráneo hasta la vega del río Genil, la ruta
atraviersa el desierto de Tabernas, que suscita admiración a quienes lo visitan debido a su belleza y
oasis, y la Sierra Nevada, la cordillera más alta de la Península Iberíca. En sus caminos se descubre
una cultura que supo integrarse en este medio natural, una arquitectura singular donde destaca la
blancura de las casas sobre el verde de los campos, una distribución que sigue el orden impuesto por
el pendientede montaña, una agricoltura donde se mezclan frutales, hortalizas y castaños
convirtiendo los huertosen un paisaje fascinante. Si se dejan atrás las Alpujarras se llega al valle del
Lecrín, con un clima templado y un terreno accidentado donde la agricultura y la ganadería juegan
una presencia importante. A través de los caminos se irán descubriendo los dramaticos sucesos que
acabaron con una civilización cuyo legado es una de las principales riqueza del pueblo andaluz.
a)¿Qué características tiene la zona de las Alpujarras?
b)¿Qué pueden visitar los viajeros durante esta ruta?
c) Intenta explicar con tus palabras qué significa la afirmación “una cultura que supo integrarse en
este medio natural.
44
MATEMATICA
Docente: Agrosì Maria Lucia
COGNOME:
NOME:
IL CANDIDATO SVOLGA I SEGUENTI QUESITI
DIMOSTRANDO SUL PROPRIO FOGLIO I PROCEDIMENTI DI CALCOLO
QUESITO1: Determinare il dominio (o campo di esistenza), della seguente funzione:
y  4 x 2  6x  8
QUESITO 2: Determinare gli eventuali punti di intersezione della funzione con gli assi cartesiani:
y
x4
x  2x  3
2
QUESITO 3: Dopo aver definito il dominio (o campo di esistenza) della seguente funzione,
determina gli intervalli in cui risulta crescente e decrescente:
y  2 x 3  5x 2  4 x  7
45
Cognome ……………….........Nome…………………….Classe..........................
Materia : Lingua FRANCESE / Clil TSPO in Lingua Francese
Répondez aux questions suivantes
1) Quels sont les métiers qu’on peut trover chez un Tour Opérateur ?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2) Expliquez le tourisme « bleu »
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
3) L’Hôtel et ses métiers : expliquez le travail de la réception
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
46
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
E’ consentito l’uso del Dizionario Bilingue
47
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA INGLESE a.s. 2011-2012 classe V E tur
1) Write a paragraph on the main tourist attractions of an extra-European country. Give reasons for
visiting the country you have chosen.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2) Read the advertisement and answer it with a brief letter
Wardour Hotel
Girkey Rd,
Brighton BR26AD UK
We are looking for a young enthusiastic hotel receptionist:



Good English is essential
Knowledge of other languages an advantage
Must have some experience of hotel work
Please send applications with CV to Mrs Holden, the manager
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
48
3) read the advertisement again and explain what competences are required to apply for the
job.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
49
SIMULAZIONE IIIª PROVA
Storia dell’Arte
Alunno
Data
classe 5 E Tur.
1 Descrivere i passaggi fondamentali della formazione del prodotto di Disegno Industriale
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2 Gli aspetti peculiari dell'Architettura Razionale
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
3 L'Architettura Moderna in Italia tra le due guerre mondiali
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
50
GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA
Alunno/a: _________________________ Classe___________ Sez._________
Tipologia A: Analisi del testo
INDICATORI
PUNTI
PUNTEGGIO
A) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali
Ortografia
- Più di 5 errori
- Da 3 a 5 errori
- Da 0 a 2 errori
0
0,5
1
Sintassi
- Più di 5 errori
- Da 3 a 5 errori
- Da 0 a 2 errori
0
0,5
1
Lessico
- Più di 5 errori
- Da 3 a 5 errori
- Da 0 a 2 errori
B) Comprensione del testo e capacità di sintesi riassuntiva
- Nessuna
- Priva della identificazione del plot e dei passaggi fondamentali
- Essenziale nelle parti fondamentali, ma con alcune imprecisioni
nelle parti importanti
- Corretta e precisa
C) Capacità di rispondere organicamente alle domande
- Nessuna
- Risposte non organiche (più di 5 errori)
- Risposte mediamente organiche (Da 3 a 5 errori)
- Rispote organiche
D) Esame del significato e corretta interpretazione
- Nessuna
- Interpretazione non corretta con errori nella comprensione del
significato (più di 5 errori)
- Interpretazione con alcuni errori (da 3 a 5)
- Interpretazione sufficientemente corretta (da 1 a 2 errori)
- Interpretazione corretta (0 errori)
0
0,5
1
0
1
2
3
0
1
2
3
0
1
2
3
4
E) Capacità di contestualizzazione
- Nessuna contestualizzazione
- Sufficienti aspetti di contestualizzazione
- Contestualizzazione corretta
0
1
2
TOTALE
15
______/15
51
Alunno/a: ________________________________ Classe_________Sez._______
Tipologia B: Saggio breve o articolo
INDICATORI
PUNTI
PUNTEGGIO
A) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali
Ortografia
- Più di 5 errori
0
- Da 3 a 5 errori
- Da 0 a 2 errori
0,5
1
Sintassi
- Più di 5 errori
- Da 3 a 5 errori
- Da 0 a 2 errori
0
0,5
1
Lessico
- Più di 5 errori
- Da 3 a 5 errori
- Da 0 a 2 errori
-
0
0,5
1
B) Capacità di avvalersi in modo critico del materiale
proposto
- Nessuna
- Pochi riferimenti
- Sufficienti osservazioni
- Ampio uso critico
0
1
2
3
C) Capacità di argomentare e di far emergere il proprio
punto di vista
- Nessuna
- Argomentazione minima
- Argomentazione sufficiente
- Argomentazione adeguata
-Argomentazione con riferimenti personali interessanti
0
1
2
3
4
D) Coerenza e consequenzialità logica nell’esposizione
- Nessuna
- Semplice coerenza ed una minima consequenzialità
0
- Testo sufficientemente articolato
- Adeguata coerenza e consequenzialità
1
2
3
E) Registro linguistico coerente con argomento e destinatario
- Registro non coerente
- Accettabile
- Adeguato
0
1
2
TOTALE PUNTI
15
_________ /15
52
Alunno/a: __________________________ Classe___________ Sez.________
Tipologia C: Tema di argomento storico
INDICATORI
PUNTI
PUNTEGGIO
A) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali
Ortografia
- Più di 5 errori
- Da 3 a 5 errori
- Da 0 a 2 errori
0
0,5
1
Sintassi
- Più di 5 errori
- Da 3 a 5 errori
- Da 0 a 2 errori
B) Analisi dell’evento storico nel suo complesso
- Nessuna
- Conoscenza minima dell’evento (con errori nella
sistemazione cronologica degli avvenimenti)
- Sufficiente conoscenza dei principali avvenimenti
dell’evento
-Conoscenza adeguata
- Conoscenza completa ed approfondita dell’evento
0
0,5
1
-
0
1
2
3
4
C) Conoscenza in senso diacronico e sincronico
(massimo 3 punti)
- Nessuna
- Minima
- Sufficiente
- Adeguata
0
1
2
3
D) Capacità di collegamenti e raffronti con altri
eventi storici
- Nessuna
- Semplici e limitati
- Sufficienti
- Adeguati
0
1
2
3
E) Uso appropriato del lessico specifico
- Più di 4 termini impropri
- Da 2 a 4 termini impropri
- Da 0 a 1 termine improprio
1
2
3
TOTALE PUNTI
15
_________ /15
53
Alunno/a: _____________________________ Classe___________ Sez.________
Tipologia D: Tema di ordine generale
INDICATORI
PUNTI
A) A) Aderenza alla traccia
- Nessuna
- Individuazione e sviluppo sufficiente di alcuni
aspetti
- Sufficiente (con semplici imprecisioni)
- Adeguata ed ampia
PUNTEGGIO
0
1
2
3
B) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali
Ortografia
- Più di 5 errori
- Da 3 a 5 errori
- Da 0 a 2 errori
0
0,5
1
Sintassi
- Più di 5 errori
- Da 3 a 5 errori
- Da 0 a 2 errori
0
0,5
1
Lessico
- Più di 5 errori
- Da 3 a 5 errori
- Da 0 a 2 errori
C)
D)
E)
0
0,5
1
C) Chiarezza dell’impostazione ed ampiezza della
trattazione
- Limitata
- Minima
- Sufficiente
- Adeguata
D)
Coerenza
e
dell’esposizione
- Limitata
- Minima
- Sufficiente
- Adeguata
consequenzialità
0
1
2
3
logiche
0
1
2
3
E) Organicità e capacità di approfondimento
- Limitata
- Minima
- Sufficiente/adeguata
- Ampia
0
1
2
3
TOTALE PUNTI
15
_________ /15
54
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA
CANDIDATO _________________________________
PUNTEGGIO CONSEGUITO
ADERENZA ALLA TRACCIA E PERTINENZA DEI CONTENUTI TRATTATI
_______/ 15
PUNTI
Argomento trattato in modo pertinente e messo a fuoco in tutta la sua complessità
4
Argomento trattato in modo pertinente e messo a fuoco in modo esauriente
3
Argomento trattato in modo pertinente e messo parzialmente a fuoco
2
Argomento non trattato in modo pertinente e messo a fuoco in modo erroneo
1
AMPLIEZZA E CORRETTEZZA DEI CONTENUTI TRATTATI
PUNTI
Articolazione analiticamente completa e corretta dei contenuti trattati
4
Articolazione analiticamente limitata, ma corretta dei contenuti trattati
3
Articolazione analiticamente limitata e scorretta dei contenuti trattati
2
Articolazione lacunosa ed erronea dei contenuti trattati
1
CONSEQUENZIALITA’, ORGANIZZAZIONE LOGICA E RIELABORAZIONE
PUNTI
Svolgimento consequenziale e puntuale nell’analisi personalmente rielaborato
4
Svolgimento consequenziale e puntuale nell’analisi, ma non personalmente rielaborato
3
Svolgimento consequenziale e schematico nell’analisi e non rielaborato
2
Svolgimento non consequenziale nell’analisi e non rielaborato
1
CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA E PROPIETA’ LESSICALE SPECIFICA
PUNTI
Svolgimento corretto caratterizzato da ricchezza e specificità lessicale
3
Svolgimento sostanzialmente corretto e caratterizzato da specificità lessicale
2
Svolgimento scorretto e caratterizzato da aspecificità lessicale
1
55
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
CANDIDATO/A _______________________________________
DISCIPLINE
Storia
dell’Arte
Inglese
Francese
Spagnolo
Risposta non attinente
Punteggio
QUESITO
1
0.1 - 0.5
Punteggio
QUESITO
2
0.1 - 0.5
Punteggio
QUESITO
3
0.1 - 0.5
Risposta gravemente lacunosa e scorretta
0.6 - 1.5
0.6 - 1.5
0.6 - 1.5
Risposta parzialmente lacunosa e/o scorretta
1.6 - 2.0
1.6 - 2.5
1.6 - 2.5
Risposta essenziale nei contenuti, con problemi di correttezza
3.0
3.5
3.5
Risposta corretta nella forma e precisa nei contenuti
3.1 - 4.0
3.6 - 4.5
3.6 - 4.5
Risposta corretta, completa e articolata
4.1 – 5.0
4.6 – 5.0
4.6 – 5.0
Risposta non attinente
0.1 - 0.5
0.1 - 0.5
0.1 - 0.5
Risposta gravemente lacunosa e scorretta
0.6 - 1.5
0.6 - 1.5
0.6 - 1.5
Risposta parzialmente lacunosa e/o scorretta
1.6 - 2.0
1.6 - 2.5
1.6 - 2.5
Risposta essenziale nei contenuti, con problemi di correttezza
3.0
3.5
3.5
Risposta corretta nella forma e precisa nei contenuti
3.1 - 4.0
3.6 - 4.5
3.6 - 4.5
Risposta corretta, completa e articolata
4.1 – 5.0
4.6 – 5.0
4.6 – 5.0
Risposta non attinente
0.1 - 0.5
0.1 - 0.5
0.1 - 0.5
Risposta gravemente lacunosa e scorretta
0.6 - 1.5
0.6 - 1.5
0.6 - 1.5
Risposta parzialmente lacunosa e/o scorretta
1.6 - 2.0
1.6 - 2.5
1.6 - 2.5
Risposta essenziale nei contenuti, con problemi di correttezza
3.0
3.5
3.5
Risposta corretta nella forma e precisa nei contenuti
3.1 - 4.0
3.6 - 4.5
3.6 - 4.5
Risposta corretta, completa e articolata
4.1 – 5.0
4.6 – 5.0
4.6 – 5.0
Risposta non attinente
0.1 - 0.5
0.1 - 0.5
0.1 - 0.5
Risposta gravemente lacunosa e scorretta
0.6 - 1.5
0.6 - 1.5
0.6 - 1.5
Risposta parzialmente lacunosa e/o scorretta
1.6 - 2.0
1.6 - 2.5
1.6 - 2.5
Risposta essenziale nei contenuti, con problemi di correttezza
3.0
3.5
3.5
Risposta corretta nella forma e precisa nei contenuti
3.1 - 4.0
3.6 - 4.5
3.6 - 4.5
Risposta corretta, completa e articolata
4.1 – 5.0
4.6 – 5.0
4.6 – 5.0
LIVELLI DI VALUTAZIONE
TOTALE
DISCIPLINE
Matematica
TOTALE
Livello di sufficienza = 10 punti /15
TOTALE TERZA PROVA ___________ : 4 = VOTO FINALE ____________/15
56
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
CANDIDATO:_________________________________________ DATA _____________
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ CRITICHE E
LOGICHE
1) 1) Scarse
2) Insufficienti
3) Accettabili
4) Appropriate
1-2
3-4
5
6
1)
2)
3)
4)
Scarse
Insufficienti
Accettabili
Appropriate
1 -2
3-4
5
6
5)
6)
7)
8)
Scarse
Insufficienti
Accettabili
Appropriate
1 -2
3-4
5
6
1) Risponde con incertezza e con
1 -2
imprecisione ai quesiti
2) Procede solo se sollecitato o
3
indirizzato, ma in modo
sufficiente
3) Risponde in modo coerente ai
4
quesiti
4) E’ capace di relazionarsi
5
approfonditamente e
autonomamente e con sicurezza
La commissione stabilisce che per valutare sufficientemente l’atteggiamento del candidato il punteggio è
uguale a 3
ATTEGGIAMENTO
DURANTE L’ESAME
1) Conoscenza della tesina
1
TESINA/PERCORSO
2) Ampiezza
1
3) Qualità
1
4) Collegamenti
1
La commissione stabilisce che per valutare sufficientemente la tesina, il punteggio è uguale a 3
AUTOCORREZIONE
1) Comprende la correzione degli
errori solo se guidato
2) Riesce a comprendere gli errori
compiuti
3) E’ in grado d correggere gli
errori in modo adeguato e di
commentare gli elaborati con
cognizione
1
2
3
VOTO ____________/30
57
Allegati
1) Documenti del Consiglio di Classe delle alunne d.a.
58