(3°, 4°, 5°) 2015/16 4d r. de

Transcript

(3°, 4°, 5°) 2015/16 4d r. de
ML 120 - PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
DOCENTE
R. DEL CAMPO
DISCIPLINE OBBLIGATORIE COMUNI
LINGUA E CULTURA STRANIERA
Anno Scolastico
Classe
2015/16
4D
INDIRIZZO
FIGURATIVO
DISCIPLINE OBBLIGATORIE DI INDIRIZZO (3°, 4°, 5°)
-
FINALITÀ
Le finalità del triennio integrano ed ampliano le finalità del biennio e mirano a potenziare i seguenti aspetti:
1) la competenza comunicativa per consentire una adeguata interazione in contesti diversificati ed una scelta di
comportamenti espressivi sostenuta da un più ricco patrimonio linguistico.
2) la comprensione interculturale, non solo nelle sue manifestazioni quotidiane, ma estesa ad espressioni più complesse della
civiltà straniera e agli aspetti più significativi della sua cultura.
3) la consapevolezza della matrice comune che lingue e culture appartenenti allo stesso ceppo conservano attraverso il tempo
pur nella diversità della loro evoluzione.
4) l'educazione linguistica che coinvolga la lingua italiana e altre lingue straniere sia in un rapporto comparativo sistematico sia
nei processi di fondo che stanno alla base dell'uso e dello studio di ogni sistema linguistico.
5) la consapevolezza dei propri processi di apprendimento che permetta la progressiva acquisizione di autonomia nella scelta
e nell'organizzazione delle proprie attività di studio
METODI DI LAVORO
Per il raggiungimeno degli obiettivi sotto elencati si farà costante ricorso ad attività di carattere comunicativo in cui le abilità
linguistiche di base siano usate, nel codice orale e nel codice scritto,realisticamente in varie situazioni.
Il processo di insegnamento- apprendimento sarà improntato al concetto che la lingua viene acquisita in modo operativo ,per
quanto possibile, fondamentalmente mediante lo svolgimento di attività o compiti specifici in cui essa sia percepita dallo
studente come strumento e non come fine di apprendimento.
Si privilegerà l'approccio basato sulla comprensione e si proporranno attività linguistiche nell'ambito di contesti e situazioni
significative. Il docente sarà una guida e un facilitatore dell'apprendimento,impegnato a strutturare situazioni rispondenti alla
realtà psicologica e socioculturale degli studenti e ai loro interessi curriculari, in modo che essi acquisiscano in modo
inconscio e successivamente gestiscano in modo sempre più autonomo il proprio apprendimento.L'alunno, inoltre, sarà
sempre informato e reso consapevole degli obiettivi che si vogliono raggiungere.Fin dall'inizio l'attività didattica sarà svolta,
prevalentemente, in lingua inglese e sarà centrata sull'alunno.
Si tenderà a sviluppare nello studente una competenza testuale, per fargli acquisire la lingua in modo operativo.Non sarà
infatti sufficiente che sappia produrre frasi formalmente corrette, dovrà anche saper formulare messaggi che assolvano a
precisi obiettivi comunicativi.
Durante le attività di ascolto sarà costante cura del docente verificare se e in quale misura il testo venga compreso
correttamente dagli studenti , tenendo presente che la comprensione del testo è subordinata alla capacità di compiere
inferenze.Nello sviluppo della abilità di lettura si privilegerà materiale autentico e si abitueranno gli studenti alla lettura
silenziosa con successiva discussione, relazione o compilazione di griglie, finalizzando così l'attenzione sul significato del
testo.
A seconda dello scopo per cui si legge si presenteranno le varie tecniche di lettura :
1-estensiva,per la comprensione dell'argomento generale del testo,
2-esplorativa, per la ricerca di informazioni specifiche,
3-intensiva, per la comprensione di ogni elemento del testo.
La produzione orale sarà favorita da proposte motivanti e non dovrà essere inibita da continue interruzioni e/o correzioni.
Per fare acquisire flessibilità nell'uso della lingua si eseguiranno frequenti esercizi di traduzione intralinguistica ( di tipo per lo
più comunicativo) . Nella sua futura attività di lavoro lo studente potrà trovarsi nella necessità di tradurre dei testi. Per evitare
gli effetti di un transfer negativo, egli sarà avviato, solo negli anni terminali , ad esercizi di traduzione da e nella lingua
straniera, considerando la traduzione abilità aggiuntiva a quelle di base e non metodo per imparare la lingua. La traduzione
non sarà comunque di tipo semantico, ma di tipo comunicativo.
La riflessione sulla lingua,da realizzarsi su base comparativa e possibilmente in modo interdisciplinare,non costituirà un
processo isolato rispetto alle attività di tipo comunicativo,ma sarà volta a far scoprire allo studente la strutturazione dei concetti
che sottendono i meccanismi linguistici.
I linguaggi settoriali saranno utilizzati in modo che lo studente li percepisca come strumento e non unicamente come fine
immediato di apprendimento.
L'obiettivo non sarà pertanto solo il sapere ma anche il saper fare, cioè lo sviluppo di abilità, oltre all'acquisizione di
conoscenze.
STRUMENTI
Lezioni frontali, lavoro di gruppo, video-cassette, cd-rom,laboratorio linguistico, computer, vari libri di testo, documenti,
giornali, riviste,cataloghi, films. In ogni caso il docente si avvarrà dei mezzi che la tecnologia contemporanea mette a
disposizione per un valido apprendimento delle lingue straniere. Tutti i sussidi disponibili nell'Istituto saranno utilizzati, in
particolare: audio registratore, video registratore, TV ecc. L'elaboratore potrà costituire un valido supporto per l'apprendimento
della corretttezza ortografica, per lo sviluppo della abilità di lettura, per gli interventi di recupero e per la creazione di ambienti
didattici.Di estrema importanza sarà altresì il supporto didattico rappresentato da un lettore/lettrice madrelingua, la cui attività
all'interno delle classi sarà programmata e svolta con il docente titolare. Durante tutto il corso non si perderà mai di vista il più
ampio concetto di educazione linguistica, che potrà essere conseguita solamente attraverso una atttenta programmazione
settoriale dell'attività didattica
ML 120 - PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
CRITERI DI VALUTAZIONE
La verifica si avvarrà di procedure di osservazione sistematica e di momenti più formalizzati. I test saranno di tipo settoriale o
globale, strutturati o semi strutturati volti a verificare la competenza comunicativa dello studente in riferimento sia ad abilità
isolate che integrate. Comunque, nell'arco del triennio, si darà sempre più spazio a verifiche basate su quesiti a risposta
aperta.
L'analisi dell'errore sarà uno strumento diagnostico utile a distinguere tra "sbaglio" ed "errore", fondamentale nel processo di
autovalutazione.
NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE
Primo quadrimestre: due verifiche scritte e una orale per tutti gli studenti
Secondo quadrimestre: un minimo di due verifiche scritte ed una orale per tutti gli studenti .
Le verifiche scritte saranno di tipo strutturato, semi-strutturato, a risposta aperta.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Modulo 1
Obiettivi disciplinari
A partire dal quarto anno si stabiliscono collegamenti
sempre più trasversali fra le varie discipline, soprattutto
quelle di indirizzo, (Storia dell'arte, Italiano e Storia), onde
individuare i contenuti concettualmente già assimilati dalla
classe e per affrontare argomenti non estranei agli alunni
nella lingua straniera.
• • All'interno di questi ambiti disciplinari e al fine di far
conseguire agli studenti una padronanza operativa della
lingua il più concreta possibile, si continueranno a
sviluppare le quattro abilità di base:
• • 1) L'abilità ricettiva e produttiva orale si svilupperà
presentando una varietà di registri e di lingua- con
particolare attenzione alla funzione informativa/ descrittiva
ed espressiva- e favorendo maggior precisione e ricchezza
nell'uso del lessico. Si esigerà ,inoltre, maggior correttezza
nell'uso delle strutture grammaticali e di connettori
appropriati. Si introdurrà l'analisi e la discussione di problemi
incontrati, affrontandoli, dove possibile, su base comparativa
con problemi analoghi nel nostro paese. Di valido supporto
sarà l'insegnante madrelingua .
• 2) Si approfondirà la capacità di ascolto e di comprensione
di testi orali utilizzando soprattutto testi di tipo settoriale o
ascoltando letture e discorsi dalla viva voce della insegnante
madrelingua.
• 3) I linguaggi settoriali saranno approfonditi inoltre
attraverso la lettura e l'analisi di testi scritti ( cataloghi,
recensioni, articoli di argomento specifico ). Si utilizzeranno
per la prima volta anche testi letterari sia in poesia che in
prosa, abituando la classe a fare l'analisi testuale, che
comporterà il superamento della semplice fase della
comprensione, per saper effettuare l'analisi del verso, dei
protagonisti, del messaggio ecc.
• 4) La produzione scritta vedrà lo studente impegnato nella
produzione di riassunti, relazioni, commenti, analisi sia
dell'opera letteraria che di quella artistica. Nella prima parte
dell'anno
A partire dal quarto anno si stabiliscono collegamenti
sempre più trasversali fra le varie discipline, soprattutto
quelle di indirizzo, (Storia dell'arte, Italiano e Storia), onde
individuare i contenuti concettualmente già assimilati dalla
classe e per affrontare argomenti non estranei agli alunni
nella lingua straniera.
• • All'interno di questi ambiti disciplinari e al fine di far
conseguire agli studenti una padronanza operativa della
lingua il più concreta possibile, si continueranno a
sviluppare le quattro abilità di base:
• • 1) L'abilità ricettiva e produttiva orale si svilupperà
presentando una varietà di registri e di lingua- con
particolare attenzione alla funzione informativa/ descrittiva
ed espressiva- e favorendo maggior precisione e ricchezza
nell'uso del lessico. Si esigerà ,inoltre, maggior correttezza
nell'uso delle strutture grammaticali e di connettori
appropriati. Si introdurrà l'analisi e la discussione di problemi
incontrati, affrontandoli, dove possibile, su base comparativa
con problemi analoghi nel nostro paese. Di valido supporto
sarà l'insegnante madrelingua .
• 2) Si approfondirà la capacità di ascolto e di comprensione
di testi orali utilizzando soprattutto testi di tipo settoriale o
ascoltando letture e discorsi dalla viva voce della insegnante
madrelingua.
• 3) I linguaggi settoriali saranno approfonditi inoltre
attraverso la lettura e l'analisi di testi scritti ( cataloghi,
Contenuti
PREMESSA
I contenuti relativi a letteratura e storia del'arte sono
indicativi in quanto potrebbero essere soggetti a delle
variazioni nel corso dell'attività didattica. Indicativi sono
anche i tempi di attuazione che dipenderanno
dall'andamento della classe e dalla risposta della medesima.
UNIT 8
Grammar: comparatives of adverbs, reported statements,
reported questions, reported speech.
Vocabulary: prepositions of movement, the environment.
Lettura e comprensione dei brani.
UNIT 9
GRAMMAR
Negative questions; reported commands and requests;
LITERATURE:
G. Chaucer. Life and work. The Canterbury Tales: analyses
of 2 extracts ( the Merchant/ the Wife of Bath).
The Ballad: Lord Randal.
Art: Description and analysis of a painting.
Modulo 2
Obiettivi disciplinari
Idem
Contenuti
UNIT 9 (seconda parte)
should/shouldn't have; could/couln't have.
Vocabulary: computers and the net
Communication: Show surprise; make requests and
commands; make excuses.
Lettura e comprensione dei brani
HISTORY
the Tudors
ART
Description and analysis of two/three paintings.
LITERATURE
The Sonnet: Shakespeare.
Reading and analysis of "Sonnet 60".
Reading and analysis "Sonnet 130"
Modulo 3
Obiettivi disciplinari
Contenuti
Idem
UNIT 10
GRAMMAR
the gerund; revision of conditionals.
VOCABULARY
phrasal verbs(4)
Discuss an issue; express regrets.
COMMUNICATION
discuss an issue, express regrets
Lettura e comprensione dei brani
UNIT 11
GRAMMAR
Questions tags; used to; be used to; get used to; could;
was/were able to; managed to.
VOCABULARY
action verbs
COMMUNICATION
Describe skills; talk about personal success.
Lettura e comprensione dei brani.
LITERATURE
The English Renaissance
Elisabethan Theatre.
Shakespeare.
Romeo and Juliet: analysis of an extract.
Hamlet: analysis of an extract
ART: Description and analysis of one/two paintings.
Modulo 4
Obiettivi disciplinari
Idem
Contenuti
UNIT 12
Grammar: to have/get something done
Vocabulary: colloquial language.
Communication: saying goodbye.
LITERATURE:
THE HISTORICAL BACKGROUND
The Augustan Age
The Age of Enlightnment
The novel in the Eighteenth Century
LITERATURE
Daniel Defoe
Extract from Robinson Crusoe
J Swift
Extract from Gulliver's Travels.
The pre-romantic Age:
W Blake
The Lamb
The Tyger
ART
Description and analysis of three/four paintings
Modulo 5
Obiettivi disciplinari
Contenuti
Modulo 6
Obiettivi disciplinari
Contenuti
Modulo 7
Obiettivi disciplinari
Contenuti
Modulo 8
Obiettivi disciplinari
Contenuti
Modulo 9
Obiettivi disciplinari
Contenuti
MODULO 1
MODULO 2
MODULO 3
MODULO 4
MODULO 5
MODULO 6
MODULO 7
MODULO 8
MODULO 9
ALTRE INDICAZIONI
Data
27/10/2015
Firma docente
GIUGNO
MAGGIO
APRILE
MARZO
FEBBRAIO
GENNAIO
DICEMBRE
NOVEMBRE
OTTOBRE
SETTEMBRE
TEMPI DI ATTUAZIONE