La stratigrafia archeologica in Italia

Transcript

La stratigrafia archeologica in Italia
.
e
i
m
o
c
g
o
l
o
La stratigrafia archeologica
in
d
o
t
Italia tra XIXiaemeXX secolo
©
ww
a
.
w
g
o
l
o
01.
eGiuseppe Fiorelli
h
rc
G. Fiorelli (1823-1896)
g
o
l
©
ww
a
.
w
a
i
g
h
c
r
o
l
eo
o
d
o
t
e
m
.
e
i
m
o
c
Contemporanei
Nel contesto dell’epoca:
A Pompei:
g
o
l
.
e
i
m
o
c
o
d
H. Schliemann 1822-1890
A. Mauo1840-1909
t
e
W. Dörpfeld 1853-1940
A.
Sogliano
1854-1942
m
aV. Spinazzola 1863-1943
i
g
o
A.L.P. Pitt Rivers 1827
-l
1900 A. Maiuri 1886-1963
o
e
h
c
r
a 1817-1903
Th. Mommsen
.
w
w
w
©
L’epoca in cui visse Fiorelli
.
e
i
m
o
c
Fiorelli visse
g
o
nell’epoca del
l
o
d
Risorgimento.
o
t
e
m
Gli eventi e le
a
i
g
tematiche sono quelli
o
l
o
che fanno da sfondo
e
h ” di
c
al “Gattopardo
r
a
Tomasi
w. di Lampedusa
©
ww
Biografia essenziale
m
o
c
.
• 1823, nasce a Napoli
e
i
g
• 1841, laurea in giurisprudenza a 18 anni o
l
o
• 1843, socio corrispondente dell’Accademia
Ercolanese
d
odi Roma
di Napoli e dell’Istituto Archeologico
t
e
m
• 1844, nomina a ispettore addetto
alla Soprintendenza
a
i à di Napoli
Generale degli scavi di Antichit
g
o
l
• 1848, partecipa ai o
moti insurrezionali
e
hper repubblicanesimo
• 1849, arrestato
c
r
a
• 1850, scarcerato,
ma destituito dall’impiego
.
wLeopoldo di Borbone (fratello di Ferdinando II, re
w
• 1853,
w
©di Napoli) lo assume come segretario personale
Biografia essenziale –segue-
m
o
c
.
e
• 1860, nomina a ispettore degli scavi di Pompei
i
g
o
• 1863, soprintendente degli scavi o
el
direttore
del
d
o
Museo
t
e
m
• 1865, senatore del regno
a
i
g
o di Archeologia di Pompei
• 1866, fonda la Scuola
l
o
e
• 1875, Ruggero
Bonghi
,
allora
ministro
della
h
c
r
Pubblica
aIstruzione, gli affida la Direzione
.
w di Antichità e Belle Arti
Generale
w
w
•©1896, muore all’età di 73 anni
Contesto culturale
.
e
i
g
o
l
• Temi generali
o
d
o
m
o
c
t e archeologi
- Conflitto di metodi tra storici
e
m
a
i archeologia intesa
- Contrapposizioneog
tra
l
o
come storia dell
’arte e archeologia intesa
e
h
c
come antiquaria
ar
©
w
.
w
w
Contesto culturale
m
o
c
.
e
• Situazione italiana negli anni tra l’gUnit
i à e il
o
l
primo Novecento
o
d
o
t
e
m
a
i
- Preminenza delle g
scuole tedesche
o
l
o giovani archeologi per la
- Formazione e
dei
h
c
tutela ar
.
w
- Tutela
ww e conservazione del patrimonio
©archeologico
Pompei prima di Fiorelli
•
•
-
.
e
i
m
o
c
1736, scoperta di Ercolano
g
o
1748, scoperta di Pompei ol
d
o
t
Dal 1764 scavi di La Vega
e
m
a
Inizi Ottocento, periodo
“
murattiano
”
i
g
o
durante la dominazione
napoleonica
l
o
e a partire dalle strade)
(scavo perch
fronti,
r
a
- 1824,
Mazois
pubblica
“
Le
rovine
di
.
w
w
Pompei
”
w
©
- Scavi borbonici
Gli scavi borbonici
©
ww
a
.
w
h
c
r
o
l
eo
a
i
g
t
e
m
o
d
o
g
o
l
.
e
i
m
o
c
©
ww
a
.
w
h
c
r
o
l
eo
a
i
g
t
e
m
o
d
o
g
o
l
.
e
i
m
o
c
Gli oggetti provenienti dagli scavi
©
ww
a
.
w
h
c
r
o
l
eo
a
i
g
t
e
m
o
d
o
g
o
l
.
e
i
m
o
c
Catalogazione dei reperti
m
o
c
Pur avendo più volte scritto a proposito ie.
g
dell’importanza del contesto di rinvenimento,
o
l
o
Fiorelli fece conservare gli oggetti
rinvenuti negli
d
o
t
scavi per classi e per tipologie.
Nel contempo,
e
m
faceva redigere accurati
inventari,
nei quali per
a
i
g
ciascun pezzo era indicata
la provenienza.
o
l
oi pezzi sono ancora oggi
Il risultato è che
e
h
c
conservatircome aveva voluto Fiorelli ed è molto
a
.
difficile
recuperare, tramite gli inventari cartacei,
w
ww
i contesti
corrispondenti agli oggetti rinvenuti
©nelle singole case.
Le pitture e la loro conservazione
m
o
c
.
e
• Fiorelli fu il primo tra quanti scavarono
i a
g
o di
l
Pompei a sostenere la necessit
à
o
d
conservare le pitture in e
loco
to e a
am
provvedere alla loroiconservazione.
g
o
l anche che uno scavo
• Fiorelli sosteneva
o
e
h
ben condotto
è l’unico modo per
c
r
a
recuperare
dati ai fini di un corretto
.
w
w
w
restauro degli edifici.
©
©
ww
a
.
w
h
c
r
o
l
eo
a
i
g
t
e
m
o
d
o
g
o
l
.
e
i
m
o
c
Le pitture
.
e
• La stessa pittura
nel
i
g
o
suo reale
stato di
l
o
d
conservazione
o
t
e
m
a
i
g
• Acquerello del XIX
secolo
©
ww
a
.
w
o
l
eo
h
c
r
m
o
c
I calchi
.
e
i
m
o
c
Fiorelli (o, come
g
o
sostengono alcuni,un
l
o
d
suo assistente)
o
t
e
inventò la tecnica dei
m
a
calchi in gesso per gi
o
l
riprodurre le sagome
o
e
h
dei corpi rimasti
c
r
a
sepolti.dalle deiezioni
w
w
vulcaniche
w
©
Tecnica dei calchi
o
d
o
g
o
l
Viene tutt’oggi usata,
t
e
anche per ottenere i
m
a
calchi delle radici gi
o
delle piante e, quindi,
l
o
e
studiare le tipologie
h
c
r che
delle essenze
a
.
erano
coltivate nei
w
w
w
giardini
pompeiani.
©
.
e
i
m
o
c
Fiorelli e la topografia di Pompei
.
e
i
g
o
l
o
d
o
m
o
c
t a Pompei
Prima che Fiorelli arrivasse
e
m
a
erano state redattegimolte planimetrie
o
l
generali dellaeo
città, ma nessuna di queste
h sistematicamente analizzata,
c
era mai stata
r
a
.
individuando
ogni
singolo
edificio.
w
w
©
w
©
ww
a
.
w
h
c
r
o
l
eo
a
i
g
t
e
m
o
d
o
g
o
l
.
e
i
m
o
c
g
o
l
.
e
i
o
d
o
t Veneriae.
G. Fiorelli, Tabula. Colonia.
e
m
a
i. Quam Denuo
Corneliae. Pompeis
g
o
l
Recognitam,eNapoli
1859
o
©
a
.
w
h
c
r
(immagine
seguente)
ww
m
o
c
©
ww
a
.
w
h
c
r
o
l
eo
a
i
g
t
e
m
o
d
o
g
o
l
.
e
i
m
o
c
.
e
i
g
o
l
o
d
o
m
o
c
t
G. Fiorelli, Descrizione dimePompei,
Napoli
a
i
1875
g
o
l
eo
h
c
rseguente)
(immagine
a
.
w
ww
©
©
ww
a
.
w
h
c
r
o
l
eo
a
i
g
t
e
m
o
d
o
g
o
l
.
e
i
m
o
c
.
e
i
g
o
l
o
d
o
m
o
c
G. Fiorelli, Gli scavi di mPompei
dal 1861 al
et
a
i
1872, Napoli 1873g
o
l
eo
©
h
c
r seguente)
(immagine
a
.
w
ww
©
ww
a
.
w
h
c
r
o
l
eo
a
i
g
t
e
m
o
d
o
g
o
l
.
e
i
m
o
c
Come scavava Fiorelli
m
o
c
.
e
Fiorelli viene considerato da talunigiil
o per
l
precursore dello scavo stratigrafico,
o
d
o
altri la sua tecnica non differiva
molto
da
t
e
m
quella di coloro cheiloa avevano preceduto.
g
o
l coniata una definizione
Da ultimo è stata
o
e
h
apposita: c
“scavo dell’attenzione” (M.
r
a
Barbanera)
.
w
ww
©
Criteri adottati da Fiorelli
.
e
i
m
o
c
g
o
l
- Scavo condotto sempre perdlivelli
o
o
t
orizzontali, procedendo edall’alto verso il
m
a
basso
i
g
o
l
- Documentazione
o degli strati di crollo delle
e
hdi tutte le strutture
c
coperture
e
r
©
ww
a
.
w
Fiorelli oltre l’attività di scavo
m
o
c
.
e
Mentre è ancora a Pompei, fondagla
i
o dei
l
Scuola di Pompei, per la formazione
o
d
o
giovani a livello universitario.
t
e
m
a
i
g
o
la Roma, alla Direzione
Quando giunge
o
e
h
Generalerc
delle Antichità, getta le basi per
a
.
la moderna
legislazione
in
materia
di
beni
w
w
w
©archeologici per il nuovo stato unitario.
Riepilogo
m
o
c
.
e
• Giudizio sul personaggio:
i
g
o
- antiquario di formazione > attitudine
l
o
d
classificatoria, descrizione analitica,
non
o
t interpretativa
accompagnata da una sintesi
e
m
a
(pitture pubblicate da Mau
nel 1882)
i
g
o
- non fu autore diovere
l e proprie innovazioni, ma
e sistematici per l’indagine di
fautore di criteri
h
c
scavo ar
.
w
- utilizza
il dato archeologico come fonte
w
w
autonoma
©
Bibliografia di riferimento
m
o
c
.
e
• Su Pompei:
i
g
o
- F. Zevi, La storia degli scavi e della documentazione,
in
l
o
Pompei 1748 - 1980. I tempi della documentazione,
d
o
t
Roma 1981, pp. 11-21
e
m
a
• Su Fiorelli:
i
g
o
- F. De Angelis, Giuseppe
Fiorelli: la "vecchia" antiquaria
l
oin S. Settis (a cura di), L'archeologia
di fronte allo scavo,
e
h
c
italiana dall'Unit
à al Novecento, Ricerche di Storia
r
a 1993, pp. 6-16
.
dell'Arte
50,
w
w
- G.wFiorelli, Appunti autobiografici, Napoli 1994
©
- M. Barbanera, L’archeologia degli italiani, Firenze 1998