unita` di apprendimento n 3 - istituto comprensivo di porto viro

Transcript

unita` di apprendimento n 3 - istituto comprensivo di porto viro
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
TITOLO: “LE PAROLE DELL’AMICIZIA”
“I veri amici amano condividere i momenti preziosi che la vita riserva loro,
come le piccole cose dell’esistenza per cui vale la pena vivere ogni giorno.”
S. Bambaren
DATI IDENTIFICATIVI
TIPOLOGIA DELL’UA: PLURIDISCIPLINARE
ANNO SCOLASTICO: 2012/13
DESTINATARI: CLASSE 2E DELLA SCUOLA PIO XII DI PORTO VIRO
DOCENTI COINVOLTI: TIVELLI CHIARA, CECCONELLO MARINA, SIVIERO NICOLETTA
fase preattiva
ARTICOLAZIONE DELL’UNITA’ DI APPRENDIMENTO
RI FERI MENTO AI DOCUMENTI
(Indicazioni per il curricolo, pof, curricolo
d’Istituto….)
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA
Comprendere e produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi
comunicativi
Dalle I ndicazioni per il curricolo per la scuola
Interagire adeguatamente nei vari contesti
del l’ infanzia e per i l primo ciclo d’ istruzione:
COMUNICAZIONE IN INGLESE
“L’alunno è capace di interagire in modo efficace in Comprendere e interpretare testi di vario tipo
diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee
con testi scritti e orali. […] Usa in modo efficace la COMPETENZA DIGITALE
comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, Utilizzare il computer per reperire, produrre o presentare informazioni
per esempio nell’elaborazione di progetti.”
IMPARARE A IMPARARE
“Legge con interesse e con piacere testi di vario tipo e Organizzare e gestire il proprio apprendimento e consolidare un metodo di studio
comincia a manifestare gusti personali per quanto e di lavoro
riguarda opere, autori e generi letterari, sui quali scambia
opinioni con compagni e insegnanti.”
COMPETENZE SOCIALI
Partecipare in modo efficace costruttivo durante le attività di gruppo e collettive
“Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI
attraverso il quale può esprimere stati d’animo, Esprimere creativamente idee, esperienze ed emozioni utilizzando musica, arti
rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali”
visive e letteratura
COMPITO/PROBLEMA o PRESTAZIONE AUTENTICA
PER PARTECIPARE AI DIVERSI CONCORSI PROMOSSI DA VARI ENTI E CASE EDITRICI, PRODUCI POESIE E PENSIERI IN
LINGUA ITALIANA E INGLESE SUL TEMA DELL’AMICIZIA
Domande significative
Che cos’è per me l’amicizia?
Che amico sono?
APPRENDI MENTO DA PROMUOVERE
Fase attiva
MEDIAZIONE DIDATTICA
DISCIPLINA: Italiano
CONOSCENZE
ABILITA’
ESPERIENZE ATTIVATE
- Scrivere testi di tipo Fase 1
/ diverso
(narrativo,
“Che cos’è l’amicizia?”
descrittivo,
poetico)
Lettura pag. 450 dell’Antologia
adeguati a: situazione,
Quiz pag. 451: Che amico sei?
Codici argomento,
scopo,
Discussione in classe sul valore dell’amicizia
fondamentali della destinatario, registro
comunicazione
Fase 2
scritta e orale
- Affrontare diverse
- Lettura, comprensione e analisi di alcuni testi
situazioni
dell’U14:
comunicative
• “Il segreto dell’amicizia” – A. de Saint-Exupéry
scambiando
• “Il postino di Neruda” – A. Skarmeta
informazioni e idee
• “Ritratto di un amico” – F. Uhlman
• “Viola” – D. Ziliotto
• “L’amicizia e l’ombra del tradimento” – T. B.
Jelloun
Attività di produzione scritta: stesura di un racconto
sull’amicizia seguendo la traccia D dell’es. n. 2 pag 490.
- Testi poetici
narrativi
Fase 3
Lettura di alcuni testi poetici
MODALITA’ DI VERIFICA DELLE
CONOSCENZE/ABILITA’
Valutazione del prodotto sulla base dei
criteri
predefiniti:
completezza,
pertinenza e organizzazione.
Valutazione del processo: capacità di
trasferire le conoscenze acquisite,
comunicazione
di
esperienze
e
conoscenze, cooperazione e disponibilità
ad assumersi incarichi e portarli a
termine.
La valutazione individuale avverrà alla
fine dell’UdA (cfr. rubrica di valutazione
allegata)
“Non camminare davanti a me” (Anonimo cinese)
“Non nascondere il segreto” – R. Tagore
“Il ricordo di un amico” – D. M. Turoldo
Attività di produzione scritta: seguendo i modelli letti in
classe, scrivere poesie sull’amicizia, utilizzando le figure
metriche e retoriche studiate nel corso del biennio (rime,
assonanze, consonanze, allitterazioni, enjambement,
anafore, personificazioni, onomatopee, sinestesie,
metafore, similitudini)
Elaborazione di un cartellone con le poesie create dai
ragazzi
Valutazione
Fase 4
Attività di cooperative learning.
La classe viene divisa in 5 gruppi di 4/5 alunni.
Ogni gruppo legge un testo sull’amicizia assegnato
dall’insegnante:
1 – “Un sabato pomeriggio di primavera” (B. Masini)
2 – “Una grane delusione” (K. Capek)
3 – “In una notte di temporale” (Y. Rimura)
4 – “Amiche per la pelle” (B. Yoshimoto)
5 – “Damone e Finzia” – (Cicerone)
Successivamente viene elaborato un riassunto per ogni
racconto. I membri di ogni gruppo espongono oralmente
ai compagni il contenuto del testo letto e si preparano
ad una “sfida”: vincerà chi esporrà con maggior
chiarezza il testo assegnato.
DISCIPLINA: Inglese
CONOSCENZE
- Testi poetici / narrativi
- Codici fondamentali della
comunicazione scritta e orale
ABILITA’
- Scrivere testi di tipo diverso
(narrativo, descrittivo, poetico)
adeguati
a:
situazione,
argomento, scopo, destinatario,
registro
- Affrontare diverse situazioni
comunicative scambiando
informazioni e idee
ESPERIENZE ATTIVATE
Fase 1:
Attività di brainstorming:
• writing a spidergram on
friendship
• reading a commentary to
Love and Friendship
by Emily Bronte
Fase2:
Introduction, reading and
translation of:
• Love and Friendship
by Emily Bronte
• Because You're My Friend
By Melissa Magaliff
• Friends For Life
byAngelica N. Brissett
Text analisys
Fase 3
Written production activity
after having illustrated and
studied these examples of
Poetry type in Literary terms
and following the patterns
used, students write poems on
MODALITA’ DI VERIFICA DELLE
CONOSCENZE/ABILITA’
Individual assessment will be
given at the end of all activities,
according to the following scale
friendship, working in groups,
using very simple metrical
and rhetorical figures
(assonance, alliteration,
onomatopoeia, metaphors,
similes)
Fase 4
Working in groups:
• Reading/presenting of the
poems to the class on
posters
• Reflections and
observations
Assessment
DISCIPLINA: Religione
CONOSCENZE
ABILITA’
-Sapersi confrontare con se stessi e
-Concetto
di
amicizia
e
con gli altri
caratteristiche fondamentali
-Saper porre le basi di una
-Brani della Bibbia riguardanti convivenza civile nel rispetto delle
l’amicizia
diversità altrui
-Poesie e frasi famose sull’amicizia
ESPERIENZE ATTIVATE
*Brainstorming sul concetto di
amicizia
*Ricerca delle caratteristiche
dell’amicizia attraverso l’ascolto
di canzoni a tema
*Ricerca nel Siracide e nel
Vangelo di brani sull’amicizia
*Ricerca con l’utilizzo di internet
di frasi e poesie
*Creazione di un cartellone
sull’amicizia
MODALITA’ DI VERIFICA DELLE
CONOSCENZE/ABILITA’
-Verifica scritta
-Valutazione dell’attività di
ricerca materiale e elaborazione
cartellone
METODOLOGIA
Si svolgeranno lezioni dialogiche sul tema dell’amicizia. Inoltre verranno attivati lavori di gruppo, ricerche individuali, momenti di cooperative
learning e giochi di squadra. L’unità di apprendimento prevede la produzione di testi poetici e cartelloni.
STRUMENTI
Manuali scolastici, varie antologie
Computer
Internet
Cartelloni
RISORSE UMANE
INTERNE
ESTERNE
/
Insegnante di italiano
Insegnante di inglese
Insegnante di religione
TEMPI
Mesi di aprile e maggio. Due ore settimanali di italiano, un’ora di inglese, un’ora di religione.
DOCUMENTAZIONE UTILIZZATA PER L’ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE INDIVIDUALI:
(prestazione autentica o compiti di prestazione con rubrica)
Le docenti
Marina Cecconello
Nicoletta Siviero
Chiara Tivelli
RUBRICA DI VALUTAZIONE “PRODUZIONE IN GRUPPO DI TESTI SULL’AMICIZIA”
Dimensioni / Livelli
NON ACCETTABILE
4-5
Partecipazione
L’alunno non partecipa
spontaneamente alle attività.
La partecipazione deve essere
continuamente sollecitata.
L’alunno rifiuta il lavoro in
piccolo gruppo, non
contribuisce, non si assume
responsabilità, disturba e
intralcia il lavoro dei
compagni.
Capacità di lavorare in
piccolo gruppo
MINIMO ACCETTABILE
6
MEDIO
7-8
ALTO
9-10
L’alunno partecipa
spontaneamente alle attività
proposte, ma necessita di
frequenti richiami per seguire
le indicazioni e i modelli
operativi forniti.
L’alunno partecipa
spontaneamente e con
interesse alle attività
proposte. Segue le
indicazioni e i modelli forniti.
L’alunno partecipa
spontaneamente e con alto
interesse. Segue le indicazioni e i
modelli operativi forniti ed è in
grado di rielaborare in modo
personale e creativo.
L’alunno coopera e
contribuisce solo se richiamato
a farlo. Si assume poche
responsabilità e svolge il lavoro
assegnato solo se sollecitato.
L’alunno collabora con i
compagni, li ascolta, ma a
volte prevarica nella
comunicazione e non
accetta altri punti di vista.
Contribuisce al lavoro, si
assume le responsabilità
richieste e svolge i compiti
assegnati
L’alunno coopera e contribuisce
in modo attivo e con
competenza. Si assume le
responsabilità richieste e svolge
anche un ruolo di guida e aiuto
per i compagni.
Dimensioni / Livelli
NON ACCETTABILE
MINIMO ACCETTABILE
4-5
6
Produzione scritta lingua Non riesce a produrre testi Produce se guidato testi scritti
chiari e corretti, anche se abbastanza corretti dal punto
italiana
guidato
di vista orto-morfo-sintattico,
ma molto semplici e poco
originali
MEDIO
ALTO
7-8
9-10
Produce testi chiari, corretti,
prendendo
spunto
dai Produce testi scritti organici,
modelli dati e rielaborandoli completi e originali, utilizzando il
con una certa creatvità
linguaggio figurato e un lessico
ricco
Produzione scritta lingua a causa dei numerosi errori
nell’uso delle strutture e del
inglese
lessico, nonché degli errori
ortografici i suoi scritti su un
argomento noto sono
incomprensibili
scrive brevi testi su un
argomento noto in modo
chiaro, utilizzando quasi
sempre correttamente
strutture, lessico e registro
linguistico. Commette
qualche errore ortografico
scrive in modo comprensibile
su un argomento noto,
nonostante errori nell’uso delle
strutture e del lessico. Gli errori
ortografici non impediscono la
comunicazione.
scrive brevi testi su un
argomento noto in modo
organico, utilizzando
correttamente strutture, lessico e
registro linguistico. L’ortografia è
sempre appropriata.