Stefano Tonini - Teatro Fraschini
Transcript
Stefano Tonini - Teatro Fraschini
Stefano Tonini Curriculum Vitae mali: Stefano. [email protected] com sito web: www.toninimedicocompetente. it Nato a Pavia (PV) il 25 Luglio 1979 Risiede a San Genesio ed Uniti (PV) in Via Parco Vecchio, 28 Luglio 1999: Consegue il diploma di Maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Statale Torquato Taramelli di Pavia 1999: Supera il test d'ingresso alla Facoltà di Medicina e Chinirgia dell'Università degli Studi di Pavia 1999-2006: Frequenta la Facoltà di Medicina e Chinirgia dell'Università degli Studi di Pavia 11 Ottobre 2006: Laurea in Medicina e Chinirgia con il massimo dei voti (110/110), con una tesi sperimentale dal titolo: "Nuova ipotesi patogenetica dell'asma professionale da persolfato d'ammonio: studio su un modello animale di malattia", Relatore: Prof. S.M. Candura Da Ottobre 2006 a Luglio 2007, frequenta come Medico Interno l'ambulatorio di Medicina del Lavoro (Responsabile Prof. S.M. Candura), del Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità, Sezione di Medicina del Lavoro dell'Università degli Studi di Pavia - Fondazione Salvatore Maugeri di Pavia Ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione Medico-Chinrrgica, nella seconda sessione dell'anno accademico 2005-2006 (15 Febbraio 2007) Dall'anno 2005, collabora con il Dott. A. Agazzi, Specialista in Medicina del Lavoro, nell'ambito della sicurezza del lavoro, tenendo corsi di primo soccorso presso aziende situate in tutto il territorio lombardo, ed effettuando esami strumentali (audiometrie, spirometrie, visiotest, elettrocardiogrammi) presso le medesime Nei mesi di Marzo ed Aprile 2007, ha tenuto lezioni di Tossicologia Industriale per il Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Industriali della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, in sostituzione del Dott. A. Agazzi (Professore a contratto) Luglio 2007: partecipa al concorso nazionale di ammissione alla Scuola di Specialità in Medicina del Lavoro I di Pavia diretta dal Prof. S.M. Candura, classificandosi al pruno posto in graduatoria e divenendo membro del Consiglio di Specialità, in quanto eletto come rappresentante dei medici specializzandi (riconfermato nel 2010) Da Agosto 2007 a Settembre 2008, frequenta come medico specializzando il reparto di Oncologia Medica n della Fondazione Salvatore Maugeri di Pavia (primario: Dott. Giovanni Bernardo) per approfondire la conoscenza riguardo le patologie neoplastiche, la chemioterapia e la terapia del dolore Da Novembre 2007 partecipa in qualità di ricercatore, nell'Unità di Ricerca coordinata dal Prof. S.M. Candura, ad un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (P.R.I.N. 2007) dal titolo "Caratterizzazione delle funzioni neuromotorie inibitorie e ruolo delle microparticelle e dei PPAR nell'infiammazione da agenti irritanti e sensibilizzanti professionali nella trachea di cavia e nelle -vie aeree isolate umane ", finanziato dal Ministero dell'Istruzione della Repubblica Italiana Da Ottobre 2008 a Dicembre 2009 e da Giugno 2010 a Luglio 2011, frequenta come medico specializzando l'ambulatorio di Medicina del Lavoro della Fondazione Salvatore Maugeri di Pavia (responsabile: Prof. Stefano M. Candura), occupandosi di pianificazione dei provvedimenti da adottare per i lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria; scelta dell'iter diagnostico e terapeutico per i pazienti valutati in regime ambulatoriale o di Day Hospital; esecuzione di esami strumentali (ECO, spirometrie, audiometrie, ergovisiontest); espressione dei giudizi di idoneità; sopralluogo presso ditte convenzionate e partecipazione alla valutazione del rischio con stesura del relativo documento; applicazione delle più avanzate tecniche diagnostiche e dei più recenti protocolli diagnostici e di sorveglianza sanitaria in Medicina del Lavoro Da Ottobre 2008 ad Settembre 2009, stage presso lo stabilimento di Vogherà (PV) della ditta "Cameron Italy s.r.l.", nell'ambito della formazione pratica prevista dalla Scuola di Specialità in Medicina del Lavoro. Nel corso di questi mesi ha affiancato il medico competente aziendale, Dott. A. Agazzi, in tutti gli aspetti riguardanti la sorveglianza sanitaria in una complessa realtà industriale Da Gennaio 2010 a Giugno 2010, frequenta come medico specializzando il reparto e gli ambulatori di Allergologia ed Immunologia Clinica della Fondazione Salvatore Maugeri di Pavia (primario: Prof.ssa Gianna Moscato) occupandosi della gestione dei ricoveri e dei Day Hospital, delle visite interne allergologiche richieste da altri reparti, delle prime visite ambulatoriali, delle lettura di test cutanei come prick e patch test, di seguire protocolli clinici e di ricerca (Nichel Lofarma®, ALFA, "Tosse & Asma"), e affiancando i medici specialisti nell'esecuzione di test di broncostimolazione specifica ed aspecifica Aprile 2010. Diviene membro SIAIC - Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Clinica - Membro EAACI, WAO, FOCIS, SEAS 29 Aprile 2010. Eletto, in seguito alle elezioni universitarie, rappresentante dei medici specializzandi come membro del Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Pavia (incarico biennale) 27 Luglio 2011. Consegue la specializzazione in Medicina del Lavoro con lode (50/50 e lode) presso la relativa scuola di specialità dell'Università degli Studi di Pavia (Direttore Prof. S.M. Candura), discutendo una tesi sperimentale dal titolo "I recettori PPARs (Peroxisome Proliferator Receptors) come possibile bersaglio farmacologico in un modello sperimentale di asma da persolfatf" Da Settembre 2011 svolge sul territorio nazionale l'attività di Medico Competente aziendale come libero professionista presso imprese private ed Enti Pubblici (Ambasciata d'Italia a Londra, Agenzia Entrate, Agenzia Territorio, ex INPDAP, Comuni), anche collaborando con diverse società di medicina del lavoro presenti in Lombardia. Principali collaborazioni in atto: Comune di Pavia, azienda "Ormac" (Vigevano - 80 dipendenti ca), "Aperam" (Milano, Lodi, Creazzo - 150 dipendenti ca), "Cali Center One " e "CCN" (Milano, Pordenone, Venezia- 100 dipendenti ca), "TEBMME S.c.a.r.l." (Muggiò - 50 dipendenti ca), "Partesa" (Pioltello - 50 dipendenti ca), "Mercatone F.W." (Ponente Ligure e Piemonte - 100 dipendenti ca), Agenzia Entrate/Territorio Lombardia, ex INPDAP (ora INPS) Lombardia ATTIVITÀ' SCIENTIFICA E DI RICERCA Dal 2005 ad oggi, partecipa ad attività sperimentali in ambito pneumo-allergologico coordinate dal Prof. A. Dellabianca, Ricercatore Confermato presso il Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze - Fondazione Salvatore Maugeri di Pavia, in cooperazione con il Dipartimento di Medicina Legale, Scienze Forensi e Farmaco-Tossicologiche dell'Università degli Studi di Pavia, ottenendo i risultati esposti nella tesi di laurea, di specializzazione ed in altre pubblicazioni scientifiche. Dal 2007 ad oggi partecipa ad attività di ricerca coordinate dal Dott. G. Poggi, medico strutturato dell'Unità Operativa di Oncologia Medica II della Fondazione Salvatore Maugeri di Pavia, in merito a terapie loco-regionali come chemioembolizzazioni epatiche (TACE) e termo ablazioni con radiofrequenze (RETA), alla farrnacocinetica dei chemioterapici ed alle complicanze di tali procedure. ATTIVITÀ' CONGRESSUALE Ha partecipato ai seguenti congressi: • • • • • • • • • • • • • • 68° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale (Parma, 5-8 Ottobre 2005) Congresso Interannuale della Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Clinica (Torino, 27-29 Aprile 2006) 28 International Congress on Occupational Health (Milano, 11-16 Giugno 2006) "Nexus 2006", Roma, 23-25 Giugno 2006 con la partecipazione del Premio Nobel per la Medicina 2005, Prof. B. Marshall (patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana) 70° Congresso Nazionale della Società Italiana Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale (Roma, 12-15 Dicembre 2007) Antidotes in Depth 2008 and Chemical Emergencies Clinical and Public Health Issues (Pavia, 15-17 Maggio 2008) Convegno di Oncologia Interventistica. Tecniche innovative nel trattamento delle metastasi epatiche da tumore del colon-retto (Cervesina, PV, 7-8 Novembre 2008). In data 07/11, ha tenuto una comunicazione orale dal titolo "L'ascesso epatico come complicanza delle procedure di chemioembolizzazione" 71° Congresso Nazionale della Società Italiana Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale (Palermo, 17-20 Novembre 2008). In data 20/11, ha tenuto una comunicazione orale dal titolo'."Esposizione in vivo ed in vitto a persolfato d'ammonio: effetto sul sistema NANC inibitorio della trachea di cavia" XXV Giornate Mediterranee Internazionali di Medicina del Lavoro (Genova, 20-22 Maggio 2009) ORSE 2009 (Lisbona, 19-23 Settembre 2009). In data 22/09 è stato esposto un poster in cui figurava come coautore dal titolo: "Thrombocytopenia following transcatheter arterial embolization for hepatic tumors" 11° Convegno di Oncologia Interventistica. Tecniche innovative nel trattamento dei tumori primitivi epatici (Cervesina, PV, 6-7 Novembre 2009). In data 07/11, ha tenuto una comunicazione orale dal titolo "Analisi retrospettiva della prevalenza di complicanze associate alle procedure di TACE nelle diverse classi di rischio" 72° Congresso Nazionale della Società Italiana Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale (Firenze, 25-28 Novembre 2009). In data 27/11 ha esposto due poster dal titolo: "Irritant Vocal Cord Dysfunction in un'infermiera professionale addetta al servizio di endoscopia digestiva: diagnosi differenziale con l'asma professionale", e "I disordini muscoloscheletrici nella pratica ambulatoriale di medicina del lavoro" Convegno Nazionale SIMLII. Rischio biologico, psicosociale e biomeccanico per i lavoratori della Sanità (Pavia, 3-5 Marzo 2010) 10° Congresso Nazionale SICSeG (Società Italiana di Chinirgia di Spalla e Gomito Rezzato, BS, 20-22 Maggio 2010) 1l^ International Congress of Shoulder and Elbow Surgery - 3rd International Congress of Shoulder and Elbow Therapy (Edinburgh, Scotland, 5-8 Settembre 2010) "Nexus 2010", Present and Future Trends in Gastroenterology. An interactive meeting (Roma, 10-11 Settembre 2010) Antidotes in Depth 2010 Clinical Toxicology, Substances of Abuse and Chemical Emergencies. Continuing Education Course in Clinical Toxicology (Pavia, 29 Settembre-01 Ottobre 2010) CIRSE 2010 (Valencia, 2-6 Ottobre 2010). In data 06/10 è stato esposto un poster in cui figurava come coautore dal titolo: "Complications of image-guided transcatheter hepatic chemoembolization of primary and secondary tumors of thè liver" Convegno Nazionale delle Scuole Italiane di Medicina del Lavoro (Taonnina, 10-12 Ottobre 2010). In data 11/10 ha esposto un poster dal titolo: "Patologie asbesto-correlate in ex esposti: casistica clinica" III0 Convegno di Oncologia Interventistica. Il trattamento multidisciplinare delle neoplasie solide: stato dell'arte e sviluppi futuri (Pavia, 22-23 Novembre 2010) 73° Congresso Nazionale della Società Italiana Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale (Roma, 1-4 Dicembre 2010). In data 2/12 e 3/12 ha tenuto due comunicazioni orali dal titolo "La valutazione obiettiva dei fattori di rischio stress lavoro-correlato: esperienze applicative del metodo OSFA (Objective Stress Factors AnalysisJ' e "Formazioni cistiche subcondrali carpo-metacarpiche in un'operaia calzaturiera"; in data 3/12 ha esposto un poster dal titolo "Sorveglianza sanitaria in ex esposti ad asbesto: osservazioni su 24 lavoratori di uno zuccherificio pavese" XIV Congresso Nazionale GISMAD (Gruppo Italiano per lo Studio della Motilità dell'Apparato Digerente) (Venezia- Mestre, 18-19 Marzo 2011) Antidotes in Depth 2011 Clinical Toxicology, Substances of Abuse and Chemical Emergencies. Continuing Education Course in Clinical Toxicology (Pavia, 28-30 Settembre 2011) 74° Congresso Nazionale della Società Italiana Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale (Torino, 16-19 Novembre 2011). In data 19/11 ha esposto un poster dal titolo "Silicosi nell'industria del riso: primo caso" IV0 Convegno di Oncologia Interventistica. Aggiornamento nel trattamento dei tumori primitivi e secondari epatici (Pavia, 24-25 Novembre 2011) V Congresso Nazionale SIRAS (Società Italiana Riabilitazione di Alta Specializzazione) (Pavia, 1-3 Dicembre 2011) NGM 2012 - Joint International Neurogastroenterology and Motility Meeting (Bologna, 6-8 Settembre 2012) CORSI FORMATIVI E D'AGGIORNAMENTO Attestato di frequentazione con profitto del corso "Certifìed Trainer I" organizzato da Ferno® Education (leader mondiale nella realizzazione di presidi di primo soccorso), con abilitazione alla formazione di personale per l'utilizzo di tali presidi. Lama di Setta (BO), 4 Aprile 2005 Attestato di frequentazione con profitto del corso "BLS, Basic Life Support" organizzato da Italian and European Resuscitation Council, Gruppo Italiano di Rianimazione Cardiopolmonare. Casalpusterlengo (LO), 17 Settembre 2005 Attestato di partecipazione al corso "Scuola di Elettrocardiografia - La diagnosi dei disturbi di conduzione intraventricolare. Corso teorico-pratico dedicato alFinterpretazione dell'ECG a dodici derivazioni". Università degli Studi di Brescia, 24 Febbraio 2007 Attestato di partecipazione al corso "La sostituzione del medico di medicina generale: aspetti nonnativi, professionali e medico legali" organizzato dall'Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pavia. Pavia, 28 e 30 Marzo 2007 Attestato di partecipazione alla Giornata di Studio "Emissioni autoveicolari, Qualità dell'aria e salute", organizzata dalla Società Italiana di Tossicologia (SITOX). Pavia, 26 Ottobre 2007 Attestato di partecipazione al corso "II buon uso del sangue" presso cui effettua una comunicazione orale dal titolo: "Rischio biologico ed infortunistico presso le aziende sanitarie". Pavia, 10/17 Giugno - 23/30 Settembre 2008 Attestato di partecipazione al simposio "II Fisioterapista in Riabilitazione Cardiologica nel favorire il reinserimento lavorativo", Pavia 15 Maggio 2009 Attestato di partecipazione al corso "Le terapie complementari e i rischi tossicologici", organizzato dalla Società Italiana di Tossicologia (SITOX). Pavia, 06 Giugno 2009 Attestato di partecipazione e diploma di Esecutore, riconosciuto a livello mondiale, di BLSD, organizzato da Italian and European Resuscitation Council, Gruppo Italiano di Rianimazione Cardiopolmonare. Pavia, 06 Giugno 2009 Attestato di partecipazione al corso "Sostanze d'abuso e luoghi di lavoro", organizzato dalla Società Italiana di Tossicologia (SITOX). Pavia, 13 Giugno 2009 Attestato di partecipazione al corso "SIS - SIAIC Interactive School", organizzato dalla Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Clinica. Terrasini (PA), 23-26 Maggio 2010 Attestato di partecipazione al corso "La gestione per processi e gli indicatori di prestazione". Pavia, 30 Settembre/14 Ottobre 2010 Attestato di partecipazione al corso "Diagnostica allergologica: test in vivo e test in vitro". Pavia, 12-13 Novembre 2010 Attestato di partecipazione all'evento formativo FAD "La sicurezza dei pazienti e degli operatori". 08.06.2012 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE A. Dellabianca, M. Sacchi, E. Cervio, R. Vicini, S. Tonini, S.M. Candura. Modulazione adenosinica delle vie neuronali inibitorie intrinseche nella trachea isolata di cavia. 68° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale (Parma, 5-8 Ottobre 2005). Atti: pag. 430-431 A. Dellabianca, E. De Amici, S. Tonini, E. Cervio, B. Balestra, S.M. Candura. Effetto dell'esposizione a persolfato d'ammonio e a ovalbumina sul controllo inibitorio non adrenergico, non colinergico (NANC) nelle vie aeree di cavia. Atti del Congresso Interannuale della Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Clinica (Torino, 27-29 Aprile 2006): pag. 209 A. Dellabianca, E. De Amici, F. Fiori, S. Tonini, S.M. Candura. Effect of ammonium persulphate exposure on non-adrenergic, non-cholinergic (NANC) inhibitory contro! in thè guinea pig airways. 28^ International Congress on Occupational Health (Milano, 11-16 Giugno 2006), Book of abstracts: pag. 347 A. Dellabianca, E. De Amici, E. Cervio, B. Balestra, S. Tonini, S.M. Candura. L'esposizione a persolfato d'ammonio riduce il controllo non adrenergico, non colinergico inibitorio (NANC-I) nelle vie aeree di cavia. G Ital Med Lav Ergon 2006; 28:34-35 A. Dellabianca, M. Sacchi, L. Anselmi, E. De Amici, E. Cervio, A. Agazzi, S. Tonini, C. Stemmi, M. Tonini, S.M. Candura. Role of carbon monoxide in electrically induced nonadrenergic, non-cholinergic relaxations in thè guinea-pig isolated whole trachea. Br J Pharrnacol 2007; 150: 220-226 A. Dellabianca, E. De Amici, S. Tonini, S. De Angelis, M. Faniglione, S.M. Candura, M. Tonini. Modulatìon of thè non-adrenergie, non cholinergic inhibìtory System by adenosìne Al and AB receptors in thè guinea-pig isolated trachea. 33° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia, Cagliari 6-9 giugno 2007. Atti A. Dellabianca, S. Tonini, M. Faniglione, E. De Amici, S. De Angelis, B. Balestra, S.M. Candura. Esposizione inalatoria a ovalbwnina in cavie sensibilizzate: effetto sulle risposte eccitatone e inibitorie della trachea isolata. Congresso Interannuale della Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Clinica, Palermo, 26-29 settembre 2007. Riassunti: 411-412 A. Dellabianca, S. Tonini, M. Faniglione, E. De Amici, S. De Angelis, B. Balestra, S.M. Candura. Esposizione inalatoria a per solfato d'ammonio: effetto sulle componenti del sistema nane inibitorio della trachea di cavia. G Ital Med Lav Ergon 2007; 29 (3): 269-271 G. Poggi, P. Quaretti, C. Minoia, G. Bernardo, M. Ragazzi Bonora, R. Gaggeri, A. Ronchi, C. Massa Saluzzo, A. Azzaretti, G. Rodolico, M. Montagna, A. Amatu, C. Teragni, I. Palombo, E. Traverso, S. Tonini, L. Villani, M. Scelsi, P. Baiardi, M.G. Pelisi, F. Sottotetti, B. Tagliaferri, A. Riccardi. Transhepatic Arterial Chemoembolization -with Oxaliplatineluting Microspheres (OEM-TACE) for Unresectable Hepatic Tumors. Anticancer Res 2008 Nov-Dic; 28 (6B): 3835-42 G. Poggi, P. Quaretti, A. Amatu, C. Teragni, S. Tonini, B. Montagna, R. Palumbo, A. Bernardo, A. Riccardi, G. Bernardo. Unresectable intrahepatic cholangiocarcinoma: a therapeutic approach basedon OEM-Chemoembolization. Ann Oncol 2008; 19, Suppl 8 • A. Dellabianca, S. Tonini, M. Faniglione, M. Colucci, S. De Angelis, B. Balestra, S.M. Candura. Esposizione in vivo e in vitro a per solfato d'ammonio: effetto sul sistema NANC inibitorio della trachea di cavia. G Ital Med Lav Ergon 2008; 30 (3) Suppl 2: 118-119 • A. Dellabianca, M. Faniglione, S. De Angelis, S. Tonini, B. Balestra, M. Colucci, M. Cervio, P. Clavenzani, R. Chiocchetti, R. De Giorgio, S.M. Candura. Adenosine Al and A3 receptor agonists inhibit nonadrenergie, noncholinergic relaxations in thè guinea pig isolated trachea. Respiration 2009; 78(1): 75-83 • F. Scafa, M. Mannelli, M. Stancanelli, M. Bandirali, S. Bernieri, T. Manera, A. Lanfranco, S. Tonini, S. M. Candura. Patologie asbesto-correlate in ex-esposti: analisi di una casistica clinica. 15° Congresso Nazionale della Società Italiana di Tossicologia (Verona, 19-22 Gennaio 2009). Atti: pag. 144 • M. Bandirali, F. Scafa, M. Stancanelli, S. Bernieri, T. Manera, S. Tonini, A. Lanfranco, M. C. Costa, R. Cosentino, S.M. Candura. Patologia professionale e ambientale da amianto nei primi anni del 2000: una casistica italiana. XXV Giornate Mediterranee Internazionali di Medicina del Lavoro (Genova, 20-22 Maggio 2009). Atti: pag. 115-117 G. Poggi, P. Quaretti, F. Sottotetti, B. Tagliaferri, E. Pozzi, S. Tonini, C. Teragni. Thrombocytopeniafollowing transcatheter arterial embolization for hepatic twnors. CIRSE 2009 (Lisbona, 19-23 Settembre 2009). Abstract Book A. Dellabianca, M. Panigliene, S. De Angelis, S. Tonini, M. Colucci, M. Cervio, S.M. Candura. Un agonistaPPAR alfa protegge il sistema NANC inibitorio della trachea di cavia dall'effetto dell'inalazione dipersolfato d'ammonio. G Ital Mei Lav Ergon 2009; 31 (3) Suppl2: 154-155 S. Tonini, A. Dellabianca, M.C. Costa, A. Lanfranco, F. Scafa, S.M. Candura. Irritant Vocal Cord Dysfunction in un 'infermiera professionale addetta al servizio di endoscopia digestiva: diagnosi differenziale con l'asma professionale. G Ital Mei Lav Ergon 2009; 31 (3)Suppl2:403-405 S. Tonini, M.C. Costa, M. Bandirali, A. Lanfranco, FrScafa, M. Panigàzzi'M "Stàncanelli, G. Bazzini, S.M. Candura. / disordini muscolo-scheletrici nella pratica ambulatoriale di medicina del lavoro. G Ital Mei Lav Ergon 2009; 31 (3) Suppl2: 418-419 A. Dellabianca, M. Faniglione, S. De Angelis, M. Colucci, M. Cervio, B. Balestra, S. Tonini, S.M. Candura. Inhaled Ammonium Persulphate Inhibits Non-Adrenergie, NonCholìnergic Relaxations in thè Guinea Pig Isolated Trachea. Respiration2010; 79(5): 411419 S. Tonini, A. Dellabianca, M.C. Costa, A. Lanfranco, F. Scafa, S.M. Candura. Irritant v o cai cord dysfunction and occupational bronchial asthma: differential diagnosis in a health care worker. Int J Occup Med Environ Health 2009; 22 (4): 401-406 E. Pozzi, S. Tonini, G. Bernardo, G. Poggi. Analisi retrospettiva della prevalenza di complicanze correlate alle procedure di chemioembolizzazione intraarteriosa epatica (TACE) nelle differenti classi di rischio. Boll Soc Med Chir Pavia 2010; 123 (1): 11-20 A. Lanfranco, S. Tonini, M.C. Costa, D. Lumelli, E. Gentile, G. Scovazzi, E. Dondi, F. Scafa, S.M. Candura. Patologie asbesto-correlate in ex esposti: casistica clinica. Convegno Nazionale delle Scuole Italiane di Medicina del Lavoro (Taormina, 10-12 Ottobre 2010). Atti:pag.37 _. . , .. G Poggi, P. Quaretti, E. Pozzi, A. Amatu, S. Tonini, B. Montagna, B. Tagliaferri, F. Sottotetti, A. Azzaretti, G. Bernardo. Complications of image-guided transcatheter hepatic chemoembolization ofprimary andsecondary twnors ofthe liver. CIRSE 2010 (Valencia, 26 Ottobre 2010). Abstract Book (P-245) G. Pala, P. Pignatti, G. Ferrigno, S. Tonini, G. Moscato. Tosse cronica sul posto di lavoro: considerazioni diagnostiche a margine di tre casi isolati. G Ital Med Lav Ergon 2010; 32 (4)Suppl2:30-32 S. Tonini, A. Bruni, E. Fiabane, E. Dondi, F. Scafa, S. M. Candura, P. G. Argenterò. La valutazione obiettiva dei fattori di rischio stress lavoro-correlato: esperienze applicative del metodo OSFA (Objective Stress Factors Analysis). G Ital Med Lav Ergon 2010; 32 (4) Suppl 2:99-101 A. Lanfranco, D. Lumelli, E. Dondi, E. Gentile, G. Scovazzi, S. Tonini, M. Panigazzi, F. Scafa, S. M. Candura. Malattie da sovraccarico biomeccanico dell'arto superiore in cinque addetti alla macellazione di pollame. G Ital Med Lav Ergon 2010; 32 (4) Suppl 2: 49-50 S. Tonini, S. M. Candura, A. Lanfranco, N. V. Mennoia. Formazioni cistiche subcondrali carpo-metacarpiche in un'operaia calzaturiera. G Ital Med Lav Ergon 2010; 32 (4) Suppl 2: 242-243 S. Tonini, A. Lanfranco, D. Lumelli, M.C. Costa, G. Scovazzi, E. Dondi, M. Stancanelli, F. Scafa, S. M. Candura. Sorveglianza sanitaria in ex esposti ad asbesto: osservazioni su 24 lavoratori di uno zuccherificio pavese. G Ital Med Lav Ergon 2010; 32 (4) Suppl 2: 363-364 G. Poggi, E. Pozzi, A. Riccardi, S. Tonini, B. Montagna, P. Quaretti, B. Tagliaferri, F. Sottotetti, P. Baiardi, C. Pagella, C. Minoia, G. Bernardo. Complications of Image-guided ~ Transcatheter Hepat'ic Chemoembolization ofPrimary~andSecondary'Tumours~ofihe Liverr AnticancerRes 2010 Dee; 30 (12): 5159-5164 S. Tonini, A. Lanfranco, M. C. Costa, D. Lumelli, I. Giorgi, F. Mazzacane, F. Scafa, S. M. Candura. Stress lavoro-correlato e mobbing: casistica cllnica e differenze di genere. G. Ital Med Lav Ergon 2011; 33: 4, 409-413 S. Tonini, S. M. Candura, A. Lanfranco, N. V. Mennoia. Carpometacarpal subchondral cysts due to repetitive movements in shoemaker: a case report. Int J Occup Med Environ Health 2011; 24 (4): 414-417 S. Tonini, A. Lanfranco, D. Lumelli, E. Gentile, E. Dondi, G. Scovazzi, F. Scafa, S. M. Candura. Silicosi nell'industria del riso: primo caso. G Ital Med Lav Ergon 2011;33: 3 Suppl 2: 330-331 S. Tonini, A. Lanfranco, A. Dellabianca, D. Lumelli, I. Giorgi, F. Mazzacane, C. Fusi, F. Scafa, S. M. Candura. Work-related stress and bullying: gender differences and forensic medicine issues in thè diagnostìcprocedure. J Occup Med Toxicol 2011; 6 (1): 29 S. Tonini, L. Perfetti, P. Pignatti, G. Pala, G. Moscato. Occupational asthina induced by exposure tojima bean (Phaseohis_ lunatus). Ann Allergy Asthma Immunol 2012;_108L(T): 66-67 M. Colucci, M. Cervio, M. Faniglione, S. De Angelis, M. Pajoro, G. Levandis, C. Tassorelli, F. Blandini, F. Feletti, R. De Giorgio, A. Dellabianca, S. Tonini, M. Tonini. Intestina!, dysmotility and enteric neurochemical changes in Parkinson's disease rat model. Auton Neurosci2012; 169 (2): 77-86 F. Scafa, G. Calsamiglia, S. Tonini, D. Lumelli, A. Lanfranco, E. Gentile, F. Gigli Berzolari, S. M. Candura. Return to work after coronary angioplasty or heart surgery. A 5year experience with thè "CardioWork" protocol. J Occup Environ Med 2012; 54 (12): 1545-1549 S. M. Candura, E. Dondi, S. Tonini, G. Lettini, R. Boeri, I. Giorgi, F. Mazzacane, E. Gentile, G. Scovazzi, M. Petracca, F. Scafa. Mobbing: case records, gender differences, medico-legal issues. Prevention & Research 2012; 2 (4): 372-378