07_Scheda_Mat_Sound Design 2016

Transcript

07_Scheda_Mat_Sound Design 2016
Istituto Tecnico Statale ad Ordinamento Speciale
Via S.Dionigi, 36 - 20139 MILANO
Tel. 02 5391391 - Fax. 02 5398336
Cod. MITF19000B
Scheda per proposta Materia Opzionale
Nome
disciplina
Breve
descrizione
Obiettivi
Prerequisiti
Competenze e
abilità
Sound Design
Progettazione e produzione della comunicazione sonora nell'ambito
dell'audio digitale.
Il suono e la musica sono elementi che interessano molti processi di
comunicazione.
Il corso di “Sound Design” si propone l’obiettivo di fornire allo studente
conoscenze, competenze e abilità in merito al complesso e articolato
mondo della produzione del suono per applicarli a diversi ambiti e media.
In particolare si occupa dell’acquisizione, manipolazione e produzione di
contributi sonori utilizzabili in diversi settori quali radio, cinema,
televisione, presentazioni e installazioni multimediali, videogiochi, sound
branding, etc.
Il corso approfondisce i metodi più avanzati per il trattamento numerico
dell’informazione audio nonché gli standard audio digitali e multimediali,
mediante l’utilizzo dei più diffusi software e hardware dedicati alla
produzione e post-produzione sonora.
▪ fornire strumenti di analisi e comprensione del linguaggio musicale e
sonoro
▪ formare capacità di progettazione della colonna sonora in un qualsiasi
contesto multimediale
▪ fornire competenze specifiche in merito alle tecniche di acquisizione,
elaborazione e riproduzione delle fonti sonore
▪ conoscenze di base della fisica del suono
▪ conoscenza delle procedure di gestione e configurazione dei sistemi
operativi più diffusi
▪ conoscenze di base della lingua inglese
Competenze
▪ utilizzare strumenti e tecniche per la ripresa di contributi sonori quali
dialoghi, rumori, effetti, etc.
▪ utilizzare strumenti e tecniche di editing, montaggio e mixaggio audio
▪ utilizzare strumenti e tecniche per il restauro digitale di materiale audio
▪ utilizzare strumenti e tecniche di ottimizzazione e conversione di
materiali sonori in funzione dei media utilizzati per la loro fruizione e
distribuzione
▪ utilizzare strumenti e tecniche per la realizzazione di commenti musicali
e ambientazioni sonore (textures) da realizzarsi mediante l’utilizzo di
softwares loop-based e virtual instruments
▪ gestire nel suo complesso la progettazione, produzione e postproduzione della colonna sonora in un contesto produttivo di sound
branding
Abilità
▪ effettuare registrazioni su dispositivi multitraccia portatili e/o Hard-Disk
www.itsosmilano.it
mediante l’utilizzo di microfoni, con risoluzione compressa e non (Digital
Audio Recording)
▪ utilizzare nelle loro funzioni avanzate software di produzione e postproduzione audio quali Pro Tools (Avid), Logic Pro (Apple), RX4 Advanced
(Izotope)
▪ utilizzare software di sequencing audio/MIDI (Pro Tools, Logic Pro) per
la gestione del protocollo MIDI mediante l’utilizzo di controller esterni e
virtual instruments
▪ utilizzare virtual instruments all'interno di programmi host (Pro Tools,
Logic Pro) per la simulazione di synth e campionatori per la sintesi sonora
(sottrattiva, additiva, FM, granulare, etc.), sapendo gestire la connessione
a controller esterni
▪ utilizzare software di audio editing (Pro Tools, RX4) per l’applicazione di
processori d’effetto (plug-in e/o unità hardware) quali equalizzatori,
compressori dinamici, limiter, normalizer, delay, riverberi, modulatori, denoiser, de-clicker, time-stretcher, pitch-shifter
▪ sincronizzare contributi sonori a video
▪ effettuare la conversione di formati e la compressione lossy e lossless
(mp3, m4a, wma, AAC, FLAC, APE, etc.) delle sorgenti audio in relazione
alle modalità e ai supporti di pubblicazione
▪ produrre semplici textures musicali aventi strutture formali prestabilite
(A-B-A, A-A-B-A, etc.), sviluppate con l’ausilio di software “loop-based”
mediante l’utilizzo di loops audio e/o MIDI e virtual instruments
Contenuti
disciplinari
▪ principi costruttivi e principali tipologie di microfoni; figure polari;
accessori e modalità di collegamento a dispositivi di registrazione
▪ principi generali della registrazione microfonica: scelta dei microfoni;
posizionamento in relazione al tipo di sorgente sonora; effetto di
prossimità; riduzione delle plosive e delle sibilanti
▪ tecniche di registrazione microfonica mediante HD Recording (Pro Tools)
e dispositivi mobili (Zoom, iPad, multitraccia Roland, etc.)
▪ utilizzo di software di sequencing audio/MIDI (Pro Tools, Logic Pro) per
operazioni di editing:
sessione, finestre di editing e mix, gestione delle tracce (audio: mono,
stereo, surround; MIDI), funzione Freeze delle tracce MIDI, editing delle
regioni audio e MIDI (clip), creazione di loop musicali, gestione di Time
Off-Set per la sincronizzazione video, gestione di sessioni di doppiaggio
▪ utilizzo di software di sequencing audio/MIDI (Pro Tools, Logic Pro) per
operazioni di missaggio:
principi generali delle tecniche di mixing, gestione della dinamica (clip
gain, fader) e della panoramica (pan-pot), gestione dei livelli e traccia
master, routing del segnale, bus e tracce ausiliarie, sub-mix, modalità
“insert” e “send/return” dei DSP, funzioni Bounce in Place e Bounce to
Disk
▪ modalità di ottimizzazione di file audio mediante l’utilizzo di DSP in
forma di plug-in: equalizzatori, compressori dinamici, normalizer, delay,
riverberi, time-stretcher, pitch-shifter
▪ gestione dell’automazione dei principali parametri del mixing e dei
processori d’effetto
▪ restauro audio digitale mediante l’utilizzo del software RX4 (Izotope) e
dei plug-ins X-Noise e X-Click (Waves)
▪ il protocollo MIDI: principi di funzionamento, General MIDI e Standard
MIDI Files, canali MIDI, principali Continuous Controller MIDI (CC1, CC7,
CC10, CC11, CC64), modalità di collegamento e gestione di unità di
controllo remote
▪ Virtual Instruments: scelta di alcuni sintetizzatori e campionatori di
Logic Pro, il campionatore Iris di iZotope
▪ utilizzo di software per la gestione di file in formato Apple Loops e REX
www.itsosmilano.it
(Logic Pro, Garage Band) per la realizzazione di textures sonore.
▪ conversione di formati e modalità di compressione di files audio (MPEG,
AAC, FLAC, etc.) in funzione del supporto finale utilizzato (CD-DA, DVD,
Blu-Ray, Internet, dispositivi mobili)
Laboratori /
tecnologie
necessari
▪ laboratorio 3 (ex 42) di “Linguaggio del Suono”
▪ personal computer dotato di scheda audio di acquisizione
▪ tastiera musicale USB (min. 2 ottave)
▪ mixer
▪ diffusori near-field e cuffie chiuse o semi-chiuse
▪ microfoni dinamici, a condensatore, USB, radiomicrofoni “Lavalier” e
relativi accessori
▪ sistemi di registrazione digitale multitraccia portatile
▪ tipologie software: sequencer, audio editor, loop-based, plug-in di terze
parti per virtual instrument e processori d’effetto
La maggior parte del materiale sopra descritto è già in dotazione presso il
laboratorio di Linguaggio del Suono. In ogni caso sarebbe auspicabile
un’integrazione futura delle attrezzature esistenti per meglio soddisfare le
esigenze del corso
Valutazione
▪ conoscenze e abilità acquisite
▪ impegno e puntualità nelle consegne
Modalità
valutazione e
tipologia
verifiche
Sussidi
didattici
Verifiche
▪ relazioni
▪ esercitazioni di laboratorio
▪ progetto multimediale conclusivo
▪ creazione di un portfolio audio da presentare all’esame di maturità
contenente i progetti più significativi realizzati dallo studente
▪ appunti
▪ fotocopie
▪ mezzi bibliografici di consultazione
▪ partiture, griglie analitiche, supporti audio e audiovisivi per le attività di
analisi e ascolto
Il corso fornisce conoscenze, competenze e abilità necessarie per sostenere l’esame AICA per
la certificazione ECDL Multimedia – parte audio, che, in accordo con AICA, potrebbe essere
organizzato all’interno del nostro istituto.
Milano, 15/02/2016
Docente
Alessandro Sala
www.itsosmilano.it