via i cestini dai parchi e sagre e feste ecosostenibili
Transcript
via i cestini dai parchi e sagre e feste ecosostenibili
JESSICA snc IMPRESA DI PULIZIE PULIZIE CONDOMINI - UFFICI - DITTE - APPARTAMENTI - CENTRI COMMERCIALI VIA AL ROCCOLO 17/F - VIMERCATE - TEL. 340.9001984 - [email protected] CRISTALLIZZAZIONE • TRATTAMENTI SU OGNI TIPO DI PAVIMENTO • PICCOLI TRASLOCHI Vimercate 7 MARTEDÌ 29 NOVEMBRE 2016 Giornale di Vimercate CONVEGNO Prevista la posa di contenitori trasparenti nelle aree verdi per mostrare ai cittadini la spazzatura abbandonata non differenziata La ricetta grillina antirifiuti: via i cestini dai parchi e sagre e feste ecosostenibili VIMERCATE (sgb) Partire dai problemi del mondo per uno sguardo nuovo sulla nostra città. La ricetta dei «5 Stelle» per la salvaguardia dell’ambiente non prevede sconti: eliminare i cestini dai parchi, affidare la gestione del verde alle cooperative sociali, introdurre il regolamento per le ecofeste e le ecosagre. Queste le direttive presentate lo scorso venerdì sera alla conferenza «Anche Vimercate in viaggio verso rifiuti zero». Una serata tenuta presso Villa Gussi, in occasione della «Settimana Europea Riduzione Rifiuti», durante la quale sono intervenuti l’assessore comunale all’Ambiente Maurizio Bertinelli e due esperti Enzo Favoino, coordinatore scientifico di «Zero Waste Europe», e Barbara Meggetto, presidente di «Legambiente Lombardia». Chiare le proposte che l’amministrazione vuole attuare sul territorio per cercare di arrivare a quella soglia di Rifiuti Zero anche nella nostra città. «Vogliamo intervenire sul comportamento delle persone, perché si abbia una maggior responsabilizzazione - ha commentato il responsabile dell’Ufficio Ecologia Walter Bossi - Siamo chia- mati tutti a cambiare abitudini, a reagire al consumismo e alla pratica dell’usa e getta». Ognuno è responsabile dei propri rifiuti è quindi la linea guida delle future iniziative che vedono appunto l’eliminazione dei cestini dai parchi pubblici Villa Sottocasa e Villa Gussi e di Velasca, Ruginello e Oreno. La cura del verde sarà affidata alle cooperative sociali che già collaborano con l’amministrazione. Nei diversi parchi verrà inoltre posto un contenitore di plastica trasparente in cui raccogliere i rifiuti trovati, un modo per mostrare ai fruitori delle aree verdi ciò che hanno lasciato; periodi- Intanto a seguito dell’introduzione del sacco rosso, la frazione secca raccolta in città dal primo gennaio è calata del 32% (da 2.779 tonnellate a 1.883). Crescita consistente per il multipak passato da 579 a 755 tonnellate (+30,54%). Su anche la carta dal 15% e l’umido dell’8,7% camente i cittadini saranno invitati a separare manualmente i rifiuti riciclabili ponendoli in appositi contenitori. L’altra proposta riguarda l’utilizzo di materiale compostabile durante le sagre e i diversi eventi pubblici organizzati in città, con un vero e proprio regolamento che prevede anche sanzioni. Non è mancato il bilancio del progetto «Ecuosacco», che ha visto quest’anno la riduzione del 31% del residuo secco per un livello complessivo dei rifiuti rimasto stabile. Anche Vimercate vuole quindi continuare a scommettere e seguire quelle di- Il pubblico e i relatori intervenuti venerdì sera a Villa Gussi rettive in vigore dall’Accordo di Parigi del 2015 e ribadite con «Agenda22», la conferenza mondiale sul clima tenutasi dal 7 al 18 novembre a Marrakech. L’obiettivo è quello di avvicinarsi il più possibile alla soglia di rifiuti zero, contribuendo così a ridurre l’effetto serra globale. «Dobbiamo essere attenti e de- positari di una coscienza ecologica - ha spiegato Enzo Favoino - E avere così benefici ambientali, economici, occupazionali e geopolitici». Il tutto possibile anche nel piccolo del nostro territorio grazie ad una serie di alleati: dall’Ufficio Ecologia agli insegnanti, dalle cooperative sociali al gruppo dei volontari dell’Isola Eco- logica. «Serate come queste sono importanti perché sono fondamentali la coscienza e l’aiuto di tutti i cittadini - ha commentato il sindaco Francesco Sartini - C’è un mondo che si sta muovendo e oggi anche Vimercate si sta mettendo in moto verso i Rifiuti Zero». MONTAGNE DI RIFIUTI E E UN «BORDELLO» A CIELO APERTO Il degrado alla Cavallera è senza fine: dopo il cimitero di auto, anche le discariche abusive e le prostitute alla luce del sole VIMERCATE (tlo) Dopo il cimitero delle auto, anche la discarica di rifiuti a cielo aperto. Non c’è pace per Cascina Cavallera. La storica struttura che sta cadendo a pezzi, oggetto anche di una campagna di raccolta firme per il suo salvataggio lanciata proprio pochi giorni fa, è ormai da tempo utilizzata per operazioni poco lecite. Due settimane fa avevamo dato conto del cimitero di auto scoperto dalla Polizia locale proprio nel sentiero di fronte all’ingresso principale alla cascina. Rimossi la carcassa dell’auto e i pezzi di ricambio di altri veicoli, nella mattina di mercoledì scorso nello stesso punto è comparsa una montagna di rifiuti. Una discarica abusiva, di certo non la prima, anche in questo caso segnalata alla Polizia locale intervenuta sul posto. Ad attirare l’attenzione degli agenti in particolare alcuni sacchi trasparenti (oltre ai soliti sacchi neri) pieni di spazzatura con il marchio del Comune di Bergamo. Un indizio per cercare di risalire agli autori del vergognoso gesto. E per completare il quadro di degrado dentro e fuori Cascina Cavallera, sulla strada che da Oreno porta verso Arcore, non poteva mancare anche un giro di prostitute. Un paio di nigeriane che da qualche giorno si sono appostate nel vialetto adiacente al muro di confine della cascina e qui esercitano, alla luce del sole, appartandosi con i clienti dietro quel che resta di un cascinotto. E per accalappiare i clienti non esitano anche a mettersi in mostra sul ciglio della strada, invitando gli automobilisti di passaggio ad avvicinarsi con ampi gesti. A sinistra, le prostitute che esercitano in un cascinotto accanto alla Cavallera. Sopra, una nuova discarica di rifiuti comparsa la scorsa settimana proprio davanti alla cascina Da 50 anni il buon ca ffè di ogni giorno! Nel nostro negozio troverete CIALDE e CAPSULE compatibili NESPRESSO* & LAVAZZA POINT* con TORREFAZIONE caffè di nostra produzione RACCORDI - TUBI FLESSIBILI SERVIZIO AL BANCO ® *Nespresso e Lavazza non sono marchi di proprietà della Ideal Caffè snc ne di società ad essa collegate Verderio - Via San Rocco, 1 - Tel. 039.513565 [email protected] VERDERIO - Via F. Coppi, 8 Tel. 039.514.260 - www.damarraccordi.com