A002920, 1 A002920 Da ISPNOTIZIE del 3° trim 2014 << COMPITI

Transcript

A002920, 1 A002920 Da ISPNOTIZIE del 3° trim 2014 << COMPITI
A002920, 1
A002920
FONDAZIONE INSIEME onlus.
Da ISPNOTIZIE del 3° trim 2014 <<COMPITI DI CURA: UGUAGLIANZA =
UTOPIA>> di Pietro Berra, giornalista, Como.
Per la lettura completa del pezzo si rinvia al periodico citato.
Dividere i compiti di cura al 50% tra mamme e papà non è solo
giusto.
È la cosa migliore che possa capitare a una famiglia.
Permettere agli uomini di fare la loro parte a casa fa bene
alla donna, perché le dà più scelte, così come fa bene agli uomini
e ai figli.
Lo ha scritto recentemente Sheryl Sandberg, 44 anni,
amministratrice delegata di Facebook, nella prefazione del libro
Getting to 50/50, how working parents can bave it all ("Arrivare a
50-50, come i genitori che lavorano possono avere tutto") di
Sharon Mears e Joanna Strober.
Un miraggio per l’Italia, dove troppo spesso il papà è ancora
visto come procacciatore di cibo e la mamma come chioccia.
Un ritratto della famiglia italiana, questo, proposto un anno
fa dall’Herald Tribune, edizione internazionale del New York
Times, in un servizio che si era guadagnato il titolo di apertura
della prima pagina del quotidiano: Divorced, and homeless, in
Italy, ovvero "Divorziati, e barboni, in Italia".
All’interno un’intera pagina in cui si cercava di spiegare
con testimonianze e statistiche come mai quando la coppia scoppia
da noi non si usi dividere risorse economiche e tempo con i figli,
ma le mamme rimangano solitamente nella casa familiare con i
bambini loro affidati per l’80-90% del tempo e il papà si riduca a
pagare assegni di mantenimento, a visitare i figli come si fa con
lontani parenti e a vivere, in alcuni casi, persino in auto.
La risposta è in una normativa "obsoleta" che non tiene conto
della divisione dei compiti di cura non soltanto dopo la
separazione, ma fin dal concepimento della prole.
Una situazione che negli ultimi 12 mesi non è cambiata, visto
che il governo Monti a fine mandato, riuscì, dopo ampio dibattito,
ad approvare un solo giorno di congedo di paternità obbligatorio e
retribuito, a fronte di una richiesta dell’Unione europea di
prevedere almeno 20 giorni per gli uomini e 20 settimane per le
donne (ma qui l’Italia mammona è già oltre: 22 settimane).
Proviamo a mettere in fila i dati su cui lavorare per
raggiungere il "paradiso" dell’eguaglianza e della modernità
proposto da Mrs. Facebook.
Premesso che nella società un mutamento è già in atto -nel
febbraio 2012 Repubblica diffuse un’indagine sulle coppie tra i 30
e i 35 anni, titolando "Papà perfetti, rivoluzione silenziosa /
così si trasforma la famiglia italiana" che si traduce in un 88%
di uomini dediti alle faccende domestiche e nell’accudimento in
sinergia con le compagne- lo Stato non fa nulla per sostenere la
paternità o anche solo una reale condivisione dei compiti di cura.
A002920, 2
In un editoriale sul Corriere della sera, Maurizio Ferrara ha
lanciato l’appello "Meno ideologia, più aiuti concreti / Una
famiglia modello europeo", spiegando i vantaggi di seguire
l’esempio della Scandinavia, dove i nidi pubblici coprono il 60%
del fabbisogno (in Italia solo l’ll%) e i due genitori, a
prescindere che siano sposati o conviventi, sono incentivati a
condividere i compiti di cura, potendo contare su 18 mesi di
congedi cumulativi pagati all’80% (in Italia i mesi sono 10, con
stipendio ridotto al 30%) più 77 giorni di congedo obbligatorio
per i padri, che in Italia ne hanno, come detto, uno solo da un
anno a questa parte, più due che la compagna ha facoltà di cedere
loro.
Eppure "Congedare i padri conviene", come ha scritto sulla
rivista Il Mulino (numero dell’aprile 2012) Daniela Del Boca,
docente di Economia del lavoro all’Università di Torino:
__"Recentemente è stato mostrato che un incremento della
durata del congedo parentale produce un aumento della probabilità
di lavorare e di ritornare al lavoro delle mamme (soprattutto per
le donne più istruite) e i congedi part-time presi simultaneamente
da ambedue i genitori (sull’esempio di Svezia e Norvegia)
potrebbero contribuire a ridurre l’impatto negativo sulla carriera
e sui salari delle madri.
In questo modo si ridistribuiscono su ambedue i genitori i
costi dei congedi parentali sulle carriere lavorative".__
Esattamente il contrario delle politiche perseguite in Italia
persino dal sindacato, che su questi temi promuove
discriminazioni, più che parità di diritti, tra categorie e tra
generi: garantite quasi esclusivamente le mamme dipendenti a tempo
indeterminato, con congedi obbligatori più lunghi della media
europea che spesso finiscono per penalizzare il loro rientro,
assicurato il 100% di retribuzione per il primo mese di congedo
facoltativo solo ai padri che lavorano nel pubblico impiego, il
30% agli altri ...
Nel Nord Europa, dirà qualcuno, hanno una cultura diversa da
quella dei paesi mediterranei e sulla divisione dei compiti di
cura lavorano da decenni (è del 1984 la legge sulla residenza
alternata per i figli dei separati in Svezia).
Sì, ma noi siamo rimasti terribilmente indietro anche
rispetto agli stati più vicini al nostro.
In Francia la residenza alternata, introdotta dall’allora
ministro della Famiglia, nonché lavoratrice e mamma separata
Segolene Royale, "per rendere meno inique le separazioni, perché
ai figli si insegna con i piccoli gesti quotidiani", è applicata
nel 19% delle separazioni giudiziali (che sono in media una su
due) e nella quasi totalità di quelle in cui i genitori si
accordano spontaneamente.
E la Germania, nei 5 anni seguiti all’applicazione di una
nuova legge che dal 2007 riconosce 12 mesi complessivi di congedo
parentale facoltativo per entrambi i coniugi retribuito al 67%, ha
effettuato una svolta epocale: è passato dal 3,5% al 25% il numero
dei papà che hanno richiesto di stare a casa con i figli, in media
A002920, 3
per 102 giorni, ma il 14% arriva fino a 8 mesi (fonte Corriere
della sera).
Ai papà italiani che vogliono avere un ruolo attivo nella
crescita dei loro eredi, non rimane che licenziarsi (cercate
online la storia del comasco Roberto Zoni, sposato con un medico
tedesco, che racconta come si sia dimesso dal settore privato e
abbia scelto l’insegnamento, "quasi un part-time" per sua stessa
ammissione, per poter seguire i 4 figli e godere di almeno 30
giorni di congedo retribuito al 100%) o espatriare (pare un
miraggio l’esperienza raccontata dal milanese Stefano Dell’Orto
nel suo blog "Il diario di un papà italiano in Svezia" e anche in
un articolo apparso su questo giornale (ISP notizie, n. 2/2011,
pag. 2).