RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 16 GIUGNO 2010 Ore
Transcript
RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 16 GIUGNO 2010 Ore
RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 16 GIUGNO 2010 Ore 17,30 presso la Sede di Via T.Alderotti, 93 Presenti: P. Dapporto, M. Bambagiotti Alberti, A. Benci, M. Bigazzi, S. Caneschi, E.M. Castellucci, L. Ceccarelli, S. Ceni, P. Fabbri, R. Jorio, M. Mattolini, F. Pirelli, U.M. Rossi, D. Sepe. Assenti giustificati: A. Sepe. Assenti: nessuno. Del Collegio dei Sindaci revisori nessun presente. L’ORDINE DEL GIORNO E’ IL SEGUENTE: 1) - Approvazione verbale del 19 Maggio 2010; 2) - Comunicazioni; 3) - Aggiornamento vertenza Aliante ; 4) - Aggiornamento vertenza L’Essenza2; 5) - Lavori Commissione Applicazione Legge 383; 6) - Convenzione Circolo – Conservatorio Cherubini di Firenze; 7) - Varie ed eventuali. Presiede P. Dapporto, funge da Segretario M. Mattolini. Alle ore 17,30 constatato il raggiungimento del numero legale, il Presidente P. Dapporto dichiara aperta la seduta. 1)-Approvazione verbale del 19 Maggio 2010: Dopo lettura il verbale viene approvato con modifiche ai punti 2 e 5. 2)-Comunicazioni: - - - - - D. Sepe comunica che la manifestazione nazionale di Dragon Boat organizzata dall’Ateneo di Bologna con la collaborazione della nostra sezione sportiva di quella disciplina, si svolgerà anziché sul Lago Trasimeno, a Firenze zona Ponte Vecchio con le stesse modalità. L. Ceccarelli propone l’organizzazione di una stage sullo Stelvio per un piccolo gruppo di sciatori, ma i presenti ritengono al momento attuale di non poter finanziare anche parzialmente un’iniziativa del genere. S. Caneschi riferisce sulla partecipazione della squadra del nostro Circolo al Torneo nazionale di calcio a 5 svoltosi a Licata dal 6 al 13 giugno scorsi. F. Pirelli comunica ai presenti di aver raggiunto un accordo di massima con il gestore del bar di viale Pieraccini per la gestione delle macchinette distributrici. F. Pirelli comunica inoltre che il 9 luglio a Roma avrà luogo l’assemblea straordinaria dell’ANCIU con la possibilità di elezioni suppletive. P. Dapporto informa che il Consiglio d’Amministrazione dell’Ateneo nell’ultima riunione ha preso in esame la convenzione con il Circolo, ed ha mosso dei rilievi che sia il Presidente che tutti i consiglieri ritengono inaccettabili; il Consiglio resta in attesa di una comunicazione ufficiale, già preannunciata, per decidere iniziative in merito. P. Dapporto informa che la lettera sulla situazione del contenzioso e quella sulle gratuità, delle quali si era discusso nella scorsa riunione del Consiglio, dopo alcune modifiche che sono state apportate, verranno inviate ai soci per via telematica.(All. 1 e 2) F. Pirelli informa che in seguito ad accordi con l’Azienda agricola di Montepaldi, di cui si era parlato anche in precedenza, c’è una proposta da parte dell’Azienda stessa di organizzare una manifestazione promozionale presso di loro, organizzata dal Circolo presumibilmente nella seconda metà del mese di Settembre. L’argomento verrà ripreso in una prossima riunione del Consiglio. 3)-Aggiornamento vertenza Aliante: F. Pirelli comunica che l’udienza per l’arbitrato è fissata per il giorno 17 Giugno, e sarà presente il Presidente del Circolo. 4)-Aggiornamento vertenza L’Essenza2: F. Pirelli informa che la convocazione dal giudice su richiesta delle parti è stata rinviata al mese di dicembre, come già preannunciato nel Consiglio precedente. 5)-Lavori Commissione Applicazione Legge 383: P. Dapporto riferisce sui lavori della Commissione per la revisione dello Statuto in relazione all’applicazione della Legge 383. Si apre una breve discussione sulla possibilità o meno che dopo la modifica dello Statuto l’attuale Consiglio direttivo possa o meno rimanere in carica. Viene fissata la prossima riunione della Commissione e si auspica una conclusione dei lavori entro il mese di Settembre od Ottobre 6)-Convenzione Circolo – Conservatorio Cherubini di Firenze: F. Pirelli informa, con riferimento alla proposta di Convenzione con il Conservatorio L. Cherubini discussa nella scorsa riunione di Consiglio, che tale Convenzione (All. 3) può essere stipulata senza attendere la modifica dello Statuto in quanto il Conservatorio rientra fra gli Enti contigui all’Università, come INFN, CNR, ecc. Dopo breve discussione il Consiglio approva all’unanimità. 7)-Varie ed eventuali. P. Dapporto legge i documenti sulla gestione dei bar e sulle gratuità, di cui si era discusso nella scorsa riunione del Consiglio (All. 1 e 2). Dopo alcune modifiche che sono state apportate, propone al consiglio che vengano inviate ai soci per via telematica, come era stato programmato all'inizio del suo mandato. Il Consiglio approva all'unanimità. La seduta ha termine alle 19, 30 Il Segretario M. Mattolini Il Presidente P. Dapporto. All.1 GESTIONE DI BAR UNIVERSITARI DA PARTE DEL CIRCOLO DIPENDENTI Premessa Il giorno 21 settembre 1999 è stata stipulata una convenzione fra l’Università degli Studi di Firenze e il Circolo dipendenti riguardante, fra le altre cose, la gestione diretta o indiretta di tre bar situati presso le seguenti sedi universitarie : - Plesso didattico di viale Morgagni - Sede di Viale Pieraccini (Cubo) - Polo di Sesto Fiorentino (Faculty club). La convenzione che aveva la validità di sei anni alla scadenza è stata rinnovata per altri sei anni. Di seguito si riportano sinteticamente le situazioni delle gestioni delle sedi su indicate. La convenzione scadrà il 21 settembre 2011. Sede di Viale Pieraccini (Cubo) Questo bar è stato dato dal circolo in affitto d’azienda alla ditta Betting s.r.l. dal 5 settembre 2001 per la durata di tre anni e 11 mesi, alla scadenza il contratto è stato rinnovato per altri sei anni, vale a dire fino al 31 luglio 2011. Questo contratto prevede un affitto mensile fisso oltre al pagamento delle utenze (acqua e energia elettrica) da parte della ditta Betting. La gestione di questo bar non ha mai creato particolari problemi. Polo di Sesto Fiorentino (Faculty club). Questo bar è stato dato dal circolo in affitto d’azienda alle ditte Campus s.r.l. e Aspettati Francesco il 22 dicembre 2003. Prima della scadenza la ditta Aspettati ha rilevato l’intera gestione cambiando denominazione in Aliante. Il contratto è stato rinnovato fino al 31 dicembre 2011. Questo contratto prevede un affitto mensile, il pagamento delle utenze (acqua, riscaldamento e energia elettrica) ed una percentuale sugli incassi variabile in rapporto al volume di affari. Plesso didattico di viale Morgagni Questo bar è stato dato dal circolo in affitto d’azienda alla ditta Capricorno 2000 s.r.l. il 28 giugno 2000 per la durata di 5 anni e un mese (scadenza il 31 luglio 2005) . La ditta Capricorno rescisse il contratto prima della scadenza. Fu indetta una nuova gara d’appalto e la gestione sempre come affitto d’azienda fu assegnata alla ditta Aliante S.n.c. Il contratto stipulato in data 4 giugno 2003 prevedeva una durata di sei anni e un mese, con scadenza 31 luglio 2009. Questo contratto prevedeva un canone di affitto, una percentuale variabile sul volume di affari e il pagamento delle utenze (acqua e energia elettrica). Alcuni mesi prima della scadenza del contratto per la gestione del bar in Viale Morgagni il circolo, come previsto dal contratto stesso, ha indetto una nuova gara per l’assegnazione della gestione del bar. La ditta vincitrice è risultata la Essenza s.n.c. con la quale è stato stipulato un nuovo contratto in data 17 luglio 2009, della durata di sei anni. Tuttavia, la ditta Essenza non ha fino ad ora potuto subentrare nella gestione in quanto la ditta Aliante si è rifiutata, a tutt’oggi, di lasciare liberi i locali del bar, appellandosi al fatto che, secondo il loro punto di vista, il contratto è da intendersi come un affitto di locali, più che come affitto di azienda e che quindi la ditta Aliante avrebbe il diritto di gestire il bar per altri sei anni. Problematiche con la ditta Aliante La ditta Aliante, che gestisce i bar dei plessi di Viale Morgagni e Sesto Fiorentino, non ha neppure rispettato quanto previsto dal contratto, poiché dal marzo 2009 ha cessato di pagare il canone di affitto mensile dei due bar, mentre, per quanto attiene alle percentuali sugli incassi, dal 1° gennaio 2008 ha versato un primo anticipo di € 10.000 in data 5/2/2008 ed altri € 10.000 in data 12/8/2008. Per quanto riguarda le utenze di Viale Morgagni il circolo ha pagato all’Università quanto dovuto e questa cifra non è stata rimborsata dalla ditta Aliante. A seguito di questa situazione il Circolo ha in atto un arbitrato con la ditta Aliante per cercare di chiudere il contenzioso. All. 2 LINEE GUIDA PER GRATUITA’ E RIMBORSI DA PARTE DEL CIRCOLO Si devono considerare almeno tre casi distinti: - Rimborso spese per missioni. Rimborso spese per partecipanti ad attività del circolo. Gratuità per chi organizza le attività. Questo caso si riferisce a missioni inerenti l’attività istituzionale del circolo, quale la partecipazione ad assemblee e riunioni organizzate dall’ANCIU o altre in cui la partecipazione di soci risulti comunque utile per l’attività del circolo. Queste missioni devono essere preventivamente approvate dal consiglio direttivo o, per motivi di urgenza, dal Presidente che poi porterà l’approvazione alla ratifica del consiglio. In questi casi il socio avrà diritto al rimborso di tutte le spese sostenute. Si tratta di un rimborso spese per i partecipanti a eventi (di solito di tipo sportivo) organizzati in ambito nazionale. Sono coinvolte soprattutto le sezioni dello sci, del ciclismo, del tiro a volo, del calcio, del dragon boat, della pallavolo-tennis e del podismo. Si tratta di rimborsare una quota delle spese sostenute dai soci partecipanti e non è assolutamente da considerare un premio di partecipazione. Questo significa che tale rimborso sarà commisurato all’entità della spesa sostenuta dal partecipante e comunque sempre nell’ambito della disponibilità economica della sezione interessata all’evento. In questo terzo caso si devono distinguere almeno due casi diversi. Organizzazione di eventi in sede e di costo limitato. Mi riferisco in principal modo all’organizzazione di corsi, di gite in località vicine (trekking), a visite ai musei nazionali e attività similari. Se il socio organizzatore dell’evento partecipa a questa attività, il circolo prevede che ci possa partecipare a titolo gratuito. E' comunque necessaria una preventiva approvazione del Consiglio o del Presidente, che porterà l’approvazione alla ratifica del consiglio. Organizzazione di eventi particolarmente onerosi. Il riferimento è alle gite turistiche nazionali e internazionali, che prevedono un organizzatore interno al circolo. Sono interessate soprattutto la sezione turismo e la sezione cultura. Dato che la quota di partecipazione a queste gite è di solito piuttosto elevata, il circolo ritiene che, qualora maturino le condizioni, l’organizzatore abbia il diritto di usufruire della gratuità, eventualmente offerta dall’organizzatore esterno dell’evento. Questo anche in considerazione del fatto che il socio accompagnatore ha una funzione ben precisa anche per l’agenzia turistica che, in assenza di questa figura, sarebbe costretta ad aumentare il costo della gita. Eventuali gratuità aggiuntive saranno gestite nell’interesse del Circolo. In riferimento poi alle gite particolarmente onerose, quelle fuori dei confini nazionali, in cui un autobus trasporta i turisti all’aeroporto di partenza e ritorno, il circolo ritiene che la spesa relativa non dovrebbe gravare, in linea di massima, sul bilancio della sezione. Il budget delle due sezioni coinvolte dovrebbe essere destinato in ragione principale alle gite meno costose e quindi più popolari. Analoghe disposizioni devono essere applicate anche agli organizzatori di eventi sportivi fuori sede, come i campionati nazionali dell’ANCIU. Le gratuità verranno consentite solo se saranno concesse dall’organizzazione nazionale e non graveranno sulle risorse del circolo.