curriculum de bonfils
Transcript
curriculum de bonfils
CURRICULUM GIOVANNI de BONFILS Nato a Bari il 13 marzo 1946, discutendo una tesi in Diritto Romano su “Il precario in Diritto Romano”, si laurea in Giurisprudenza nell'Università di Bari il 27 novembre 1969 con votazione di lode, plauso ed invito della commissione a continuare gli studi. Viene nominato assistente incaricato di Storia del Diritto Italiano della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bari il 20 febbraio 1970. Anno Accademico 1970/1971. Partecipa all'attività didattica della cattedra di Storia del Diritto Italiano. Tiene esercitazioni di Diritto Romano e fa parte delle commissioni di esame delle due materie. Anno Accademico 1971/1972. Attività didattica per le Cattedre di Storia del Diritto Italiano e Diritto Romano. Vincitore del concorso ad assistente ordinario di Diritto Romano bandito dalla Facoltà di Giurisprudenza di Bari è nominato assistente ordinario il 1.11.1972 Anno accademico 1972/1973. Esercitazioni di Diritto Romano. Partecipazione alle commissioni d'esame di Diritto Romano Storia del Diritto Romano. Anno Accademico 1973/1974. Svolge un seminario interno per i docenti dell'Istituto di Diritto Romano su “Symm. rel. 28”. Esercitazioni di Diritto Romano ed esami nelle materie ricordate. La Facoltà di Giurisprudenza di Bari esprime giudizio positivo per la conferma nel posto di assistente ordinario e per il passaggio di parametro. Anno Accademico 1974/1975. Esercitazioni di diritto Romano e lezioni introduttive al corso M - Z di Storia del Diritto Romano. Collabora con la Presidenza della Facoltà alla organizzazione del Congresso Internazionale su “Le nuove Frontiere del Diritto ed il Problema dell'Unificazione” che si tiene a Bari dal 2 al 6 aprile 1975. Pubblicazione di: Prassi giudiziaria e legislazione nel IV secolo (Symm. rel. 28), RISG 17 (1973), 145-179. Anno Accademico 1975/1976. Esercitazioni di Diritto Romano. Lezioni per il corso di Storia del Diritto Romano (M - Z). Al Seminario Romanistico Gardesano (Gargnano 19 - 21 maggio 1976) tiene una comunicazione : “L'epistolario di Q. Aurelius Symmachus come fonte del diritto”. Collabora alla organizzazione delle Journées d'Histoire du Droit che si tengono a Bari dal 26 al 29 maggio 1976. Interviene alle commissioni d'esame delle materie richiamate. Pubblicazione di: Prassi giudiziaria e legislazione nel IV secolo (Symm. rel. 33), BIDR 68 (1975), 285-310. Voce La Polizia in Roma antica, Dizionario Enciclopedico di Polizia, I, 1976, 17-27. Sulla relatio 33 di Simmaco, Ricerca Scientifica ed Educazione. Permanente, Università degli Studi di Milano, supp. III, 1976, 139-151. Anno Accademico 1976/1977. Esercitazioni di Diritto Romano. Lezioni di Storia del Diritto Romano (M - Z). Esami. Preparazione redazionale della stampa degli Atti del Congresso del 1975. Riceve dalla Facoltà di Giurisprudenza per l'a. a. 1977/1978 l'incarico di insegnamento di Istituzioni di Diritto Romano (Corso Serale). Rinuncia all'incarico suddetto. Anno Accademico 1977/1978. Esercitazioni di Diritto Romano e lezioni di Storia del Diritto Romano (M - Z). Esami. Collabora alla organizzazione del Seminario internazionale “Diritto Romano e Diritti locali nell'età degli Antonini” organizzato dall'Istituto di Diritto Romano di Bari. Pubblicazione di: Diritto Romano e Diritti locali: età degli Antonini, Labeo 24 (1978), 374377. La Facoltà di Giurisprudenza di Bari gli riassegna l'incarico di insegnamento di Istituzioni di Diritto Romano (Corso Serale) per l'a. a. 1978/1979. Anno Accademico 1978/1979. Esami nelle materie predette. Porta a termine il lavoro di pubblicazione degli Atti del Congresso su “Le Nuove Frontiere del Diritto ed il Problema dell'Unificazione”, Milano, Giuffré, 1979. La Facoltà gli riassegna per l'a. a. 1979/1980 l'incarico di insegnamento già tenuto nell'anno precedente. Anno Accademico 1979/1980. Attività didattica relativa all'insegnamento di cui è titolare ed di collaborazione con le cattedre di Diritto Romano e Storia del Diritto Romano (M - Z). Dall'a. a. 1980/1981 viene confermato ope legis nell'incarico di insegnamento di Istituzioni di Diritto Romano. Su richiesta dello stesso il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza di Bari nella seduta del 2 marzo 1981, in riferimento al dettato dell'art. 51 del D.P.R. 382/1980, esprime un giudizio pienamente positivo dell'attività didattica e sulle funzioni svolte dal prof. Giovanni de Bonfils (all. 16 verbale del Consiglio di Facoltà del 2 marzo 1982). Anno Accademico 1981/1982. Attività didattica relativa all’insegnamento di Istituzioni di Diritto Romano e collaborazione con la cattedra di Storia del Diritto Romano (M - Z). Il 17 ottobre 1982 tiene una relazione “La legislazione di Costanzo II e Costante” al V Convegno dell'Accademia Romanistica Costantiniana di Perugia. Pubblicazione di: Il comes et quaestor nell'età della dinastia costantiniana, Pubblicazioni della Facoltà giuridica dell'Università di Bari, 62, Napoli, 1981, XX + 227. Rc. S. RODA, Commento storico al libro IX di Q. Aurelio Simmaco, 1981, pp. 492; D. VERA, Commento storico alle "Relationes" di Q. Aurelio Simmaco, 1981, pp. XCVIII + 511, BIDR 84 (1981), 271-274. Anno Accademico 1981/1982. Attività didattica analoga a quella degli anni precedenti. Superato il giudizio di idoneità per professore associato nella prima tornata per il raggruppamento 16 (Diritto Romano) è chiamato dalla Facoltà di Giurisprudenza di Bari all'insegnamento di Diritto Romano (A - L) con decorrenza 17 luglio 1982. Pubblicazione di: Hermogenes, Index 9 (1980, ma 1982), 183-192. "Consistorium", "Consilium" e consiglieri imperiali in Ammiano Marcellino, Studi in onore di A. BISCARDI, III, Milano, 1982, 263-275. Anno Accademico 1982/1983. Attività didattica relativa al corso A - L di Diritto Romano. Pubblicazione di: Alcune riflessioni sulla legislazione di Costanzo II e Costante, Atti del V Convegno dell'Accademia Romanistica Costantiniana, Perugia, 1983, 299-309. Anno Accademico 1983/1984. Attività didattica relativa al corso A - L di Diritto Romano. Anno Accademico 1984/1985. Attività didattica relativa al corso A - L di Diritto Romano. Anno Accademico 1985/1986. Attività didattica relativa al corso A - L di Diritto Romano. Anno Accademico 1986/1987. Attività didattica relativa al corso A - L di Diritto Romano. Su designazione del Consiglio Regionale fa parte del Comitato Scientifico e del Comitato organizzatore della Mostra su Canosa Antica promossa dall'Assessorato alla Cultura della Regione Puglia ed affidata per l'esecuzione all'Accademia Pugliese delle Scienze. In seguito tale Mostra assumerà la denominazione di “Principi Imperatori Vescovi. 2000 anni di storia a Canosa”. Il 26 novembre 1986 l'assemblea dei soci dell'Accademia Pugliese delle Scienze lo nomina socio corrispondente. Pubblicazione di: Ammiano Marcellino e l'imperatore, Bari, 1986, 206. Anno Accademico 1987/1988. Attività didattica relativa al corso A - L di Diritto Romano. Pubblicazione di: Legislazione ed ebrei nel IV secolo. Il divieto dei matrimoni misti, BIDR 90 (1987), 389-438. Anno Accademico 1988/1989. Attività didattica relativa al corso A - L di Diritto Romano. Pubblicazione di: CTH. 3,1,5 e la politica ebraica di Teodosio I, BIDR 92 ( 1989 ), 47-72. Anno Accademico 1989/1990. Attività didattica relativa al corso A - L di Diritto Romano. Il 27 settembre 1989 tiene una relazione su “Gli effetti penali dell'acquisto degli schiavi da parte dell'ebreo nella normativa del Teodosiano” alla XLIII sessione della SIDA che si svolge a Ferrara, Padova, Modena dal 26 al 30 settembre 1989 sul tema “La répression criminelle dans le monde antique: aspects judiciaires et substantiels”. Il 10 luglio 1990 presso l'Institut für Römisches Recht und Antike Rechtsgeschichte dell’Università di Graz (Austria) tiene una relazione su “Gli ebrei non devono acquistare schiavi cristiani. Spunti per un approccio alle leggi ebraiche di Teodosio il Grande”. Anno Accademico 1990/1991. Attività didattica relativa al corso A - L di Diritto Romano. La Facoltà di Giurisprudenza di Bari gli conferisce la supplenza dell'insegnamento di Storia del Pensiero politico Classico del corso di laurea in Scienze Politiche. Attività didattica relativa al suddetto insegnamento. Il 9 ottobre 1991 a Perugia al X Convegno dell'Accademia Romanistica Costantiniana svolge una relazione dal titolo: “L'obbligo di vendere lo schiavo cristiano alla Chiesa e la clausola del competens pretium”. Pubblicazione di: L'obbligo di vendere lo schiavo alla Chiesa e la clausola del competens pretium, Atti del X Convegno dell'Accademia Romanistica Costantiniana, Napoli, (consegnato per la stampa il 14 novembre 1991). Anno Accademico 1991/1992. Attività didattica relativa al corso A - L di Diritto Romano. La Facoltà di Giurisprudenza di Bari gli conferisce la supplenza di Istituzioni di Diritto Romano presso la sede decentrata di Foggia. Attività didattica relativa al suddetto insegnamento. Pubblicazione di: I governatori provinciali, Principi Imperatori Vescovi. 2000 anni di storia a Canosa, Catalogo della Mostra, 1992, 835-839. Gli schiavi degli ebrei nella legislazione del IV secolo. Storia di un divieto, Pubblicazioni della Facoltà giuridica dell'Università di Bari, 103, Bari, 1992, XXV + 213. Anno accademico 1992/1993. Attività didattica relativa al Corso di Diritto Romano. La Facoltà di Giurisprudenza di Bari gli conferisce la supplenza di Storia Antica del corso di laurea in Scienze Politiche. Anno Accademico 1993/1994. Attività didattica relativa al Corso di Diritto Romano. La Facoltà di Giurisprudenza di Bari gli conferisce la supplenza di Storia Antica del corso di laurea in Scienze Politiche. Il 20 aprile il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica ha comunicato che con D.M. del 14 marzo 1994 erano stati approvati gli atti del concorso a posti di professore universitario di ruolo di I fascia, n. N1101 Diritto Romano e che pertanto Giovanni de Bonfils è nell’elenco dei vincitori. Il 13 giugno 1994, a seguito di domanda, la Facoltà di Giurisprudenza di Bari lo chiama a ricoprire il posto di professore di Diritto Romano. Il 21 settembre 1994 a Vienna in occasione della 48a sessione della SIDA su “Problèmes du droit dans les époques postclassiques” svolge una relazione dal titolo ”Un problema del Codice Teodosiano”. (Si è affrontata la questione delle duplicazioni di una stessa costituzione all’interno dello stesso titolo del Codice Teodosiano: agli autorevoli pareri espressi in dottrina si è aggiunta la considerazione, cui non si era mai giunti, che lo stesso fenomeno è presente nel Codice di Giustiniano e per di più per costituzioni dello stesso Giustiniano. Questo dato ha condotto l’A. ad affermare che al di là delle istruzioni imperiali i compilatori dei due Codici usano dividere una costituzione nell’ambito di uno stesso titolo senza una logica comportamentale, ma per una scelta che appare di lavoro). Pubblicazione di: CTh. 12.1.157-158 e il prefetto Flavio Mallio Teodoro, Bari, 1994, 154. Anno Accademico 1994/1995. Il 1.11.1994 assume il ruolo di professore straordinario di Diritto Romano. Il 5 dicembre 1994 a Lecce tiene una relazione dal titolo “La terminologia matrimoniale nelle costituzioni di Costanzo II: tra uso consapevole della lingua e adattamento politico” in occasione del convegno internazionale su “Il linguaggio dei giuristi romani” organizzato dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Lecce e dall’Istituto di Diritto Romano dell’Università di Bari nei giorni del 5 e 6 dicembre 1994 (L’esame di alcune costituzioni di Costanzo II porta l’A. alla affermazione che nelle costituzioni di questo imperatore la terminologia matrimoniale non è frutto di un latino volgare, ma discende dalla mancata definizione di alcune unioni come matrimonium. Eppertanto per esse si adoperano termini come consortium o altri che fuoriescono dalla terminologia tradizionale). Pubblicazione di: Due leggi di Onorio sulle curie occidentali. CTh. 12.1.157 e 158, Studi in ricordo di A. F. PANZERA, III, Bari, 1995, 1289-1325. Anno Accademico 1995/1996. Il 9 maggio 1996 in occasione di un Seminario per i partecipanti al dottorato di ricerca sul diritto del Tardo Impero Romano organizzato dall’Istituto di Diritto Romano e Storia del diritto di Pavia sul tema Introduzione alle fonti per lo studio del diritto del Tardo Impero tiene una lezione su Le Res Gestae di Ammiano Marcellino. (L’A. ha presentato ai dottorandi questa fonte tanto particolare per la storia, anche giuridica, del IV secolo. Ammiano Marcellino racconta gli avvenimenti dell’impero che ha vissuto personalmente attraverso la sua visione delle istituzioni pubbliche. Ha sottolineato il valore delle Res Gestae non come fonte del diritto, ma come uno strumento di confronto per la ricostruzione della storia giuridica del secolo). Pubblicazione di: La legislazione di Valentiniano e Valente, Index 24 (1996), 393-406 Anno Accademico 1996/1997. Viene eletto quale rappresentante dei professori di ruolo di fascia A nel consiglio di Amministrazione dell’Università di Bari. Il 2 ottobre 1997 tiene una relazione “Commune Imperium divisis tantum sedibus: i rapporti legislativi tra le due partes Imperii alla fine del IV secolo” al XIII Convegno dell'Accademia Romanistica Costantiniana di Perugia. Pubblicazione di: La ‘terminologia matrimoniale’ di Costanzo II: uso della lingua e adattamento politico, Labeo 42 (1996), pp. 254-266. rc. L. Ruggini, Economia e società nell’<<Italia Annnonaria>>. Rapporti tra agricoltura e commercio dal IV al VI secolo d. C. (Edipuglia, Bari 1995, XXIV-750), Labeo 42 (1996), pp. 548-550. rc. a N. BAGLIVI, Ammianea, Centro di Studi sull’Antico Cristianesimo Universtà di Catania, 1995, pp. 292, SDHI (in corso di stampa). Ammiano Marcellino e l’imperatore, II edizione, Bari, Cacucci, 1997, 222 Ebrei di Roma ed Ebrei dell’Impero (rc a L.V. RUTGERS, The Jews in Late Ancient Rome Evidence of Cultural Interaction in the Roman Diaspora, E.J. Brill Leiden - New York Köln, 1995, pp. XX + 283), Labeo 43 (1997), 460-462. Anno Accademico 1997/1998. Il 28 aprile presso l’aula Ferrari (Pal. Codacci Pisanelli) dell’Università di Lecce per il Corso di Perfezionamento in “Filologia e Letteratura Latina” del Dipartimento di Scienze dell’antichità tiene una lezione su Corruzione e tangenti nell’amministrazione di Roma del IV secolo. Con decorrenza 1.11.1997 è stato nominato ordinario di Diritto Romano presso l’Università di Bari. Il 4 luglio 1998 ha ricevuto il Premo Europeo di Cultura “Renoir” per le Scienze Giuridiche conferitogli dal Centro Artistico e Culturale Meridionale di Taranto giunto alla sua XVI edizione. Pubblicazione di: ‘Honores’ e ‘munera’ per gli ebrei di età severiana, Labeo 44 (1998), 194-228. Commune Imperium divisis tantum sedibus: i rapporti legislativi tra le partes Imperii alla fine del IV secolo, AARC 13 (1997; in corso di stampa). Rc. FRANCESCO LUCREZI — Messianismo Regalità Impero. Idee religiose e idea imperiale nel mondo romano, Giuntina, Firenze 1996, pp. 163, SDHI 63 (1997; in corso di stampa). Omnes ... ad implenda munia teneantur. Ebrei curie e prefetture fra IV e V secolo, Bari, Cacucci, 1998, pp. XVI + 350. Anno Accademico 1998/1999 Il 6 novembre per il Corso di formazione in servizio per docenti di scuola secondaria superiore su La tradizione e la cultura classica nella scuola italiana del Novecento tenuto dal Dipartimento di Studi Classici e Cristiani dell’Università di Bari tiene una lezione dal titolo Dal Basso Impero alla Tarda Antichità: una periodizzazione in movimento. Nel novembre 1999 è stato rieletto per un secondo triennio. Anno Accademico 1999/2000 Il 6 dicembre presso l’Auditorium del Liceo Classico di Manduria nel quadro dell’anno culturale tiene una discussione dal titolo: Squalifica di campo. Anno Accademico 2000/2001 Il 2 ottobre 2001 tiene una lezione dal titolo La terminologia matrimoniale nella legislazione di Costanzo II alla Quarta Settimana di Studi Tardoantichi e Romanobarbarici su “I classici nella cultura dei secolo IV-VIII” (Monte Sant’Angelo, 1-5 ottobre 2001). Venerdì 5 ottobre a Catania nel corso del Convegno Internazionale di studi Politica Retorica e simbolismo del primato: Roma e Costantinopoli. Omaggio a Rosario Soraci (4-7 ottobre 2001) riferisce su I simboli del potere impoeriale nel dibattito culturale del IV secolo. Anno Accademico 2001-2002 Tiene oltre al normale corso di Diritto Romano (cattedra A-D) della vecchia laurea in Giurisprudenza anche il corso di Diritto Romano (I modulo di Storia del Diritto Romano, cattedra MP). Il 27.6.2001 viene nominato socio ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia.Consigliere di Amministrazione del Consorzio CARSO in rappresentanza dell’Università di Bari afar data dal 20.6.2001. Anno Accademico 2002-2003 Corso di Diritto Romano (cattedra A-D) della vecchia laurea in Giurisprudenza e corso di Diritto Romano (I modulo di Storia del Diritto Romano, cattedra M-P). Venerdì 10 ottobre a Monte Sant’Angelo per il corso di Corso di alta formazione pemanete e ricorrente in “Cultura tardoantica e romanobarbarica” su Trasformazioni istituzionali e culturali in età tardoantica e romanobarbarica tiene una lezione su I rapporti legislativi tra le due partes Imperii. Anno Accademico 2003-2004 Corso di Diritto Romano (I modulo di Storia del Diritto Romano, cattedra M-P ed in sostituzione di altro docente anche della Cattedra E-L). Anno Accademico 2004-2005 Corso di Diritto Romano (I modulo di Storia del Diritto Romano, cattedra G-0). Giovedì 14 ottobre a Monte Sant’Angelo nel Centro di Studi Micaelici e Garganici del Dipartimento di Studi Classici e Cristiani dell’Università di Bari in occasione della Settima Settimana di Studi tardoantichi e Romanobarbarici su L’ordinamento della Chiesa nelle codificazioni tardoantiche tiene una lezione su Gli ebrei. Anno Accademico 2004-2005 Corso di Diritto Romano (I modulo di Storia del Diritto Romano, cattedra H-P). Il 1 novembre assume la direzione del Dipartimento di Diritto Romano, Storia e Teoria del Diritto per il triennio 2005-2008. Giovedì 1 dicembre svolge una relazione su I rapporti legislativi tra le due partes imperii nel corso del XXIXe Colloque International de HALMA dal titolo Société, Économie, Administration dans le Code Théodosien (Lille, 1-3 dicembre 2005), Université Charles De Gaulle – Lille 3. Anno Accademico 2006-2007 Anno Accademico 2007-2008 Sabato 12 gennaio 2008 in occasione delle Giornate di studio sulla legislazione tardo antica. In memoria del Professor G. G. Archi tiene una relazione dal titolo Il prefetto Flavio Mallio Teodoro: uno spunto per una ipotesi di ricerca sul Codice Teodosiano. Il 28 gennaio tiene una lezione al corso di Istituzioni di Diritto Romano della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli “Partenope” – Dipartimento Giuridico. Il 16 ottobre tiene una lezione su Gli ebrei nell’Italia meridionale nell’undicesima settimana di Studi tardo antichi e romanobarbarici sul tema Società e cultura nell’Italia meridionale tra IV e VIII secolo organizzata a Monte Sant’Angelo-Centro di Studi mica elici e garganici, 13-17 ottobre 2008. Il 1 novembre assume per il secondo mandato la direzione del Dipartimento di Diritto Romano, Storia e Teoria del Diritto per il triennio 2008-2011. Il 4 dicembre svolge una relazione dal titolo Un approccio di studio delle costituzioni del Codice Teodosiano nella seduta inaugurale delle Quatrièmes Journées d’études sur le Code Théodosien sul tema generale Aux sources juridiques de l’histoire de l’Europe: le Code Théodosien, Clermont-Ferrand 4-6 dicembre 2008. Relazione al Convegno dell’Accademia Rpmanistica Costantiniana Spello 26-27 Giugno 2009 su Aspetti della politica religiosa dell’imperatore Onorio tra intolleranza e moderazione. 6 ottobre Napoli 2010 febbraio 19 Rotary Bari Terre dell’olio: Conversazione dal titolo: Perché Gerusalemme. 1 marzo Università del Piemonte Orientale Dipartimento degli studi umanistici Vercelli Lezione su Le fonti letterarie come documento della prassi giuridica. Membro della Commissione giudicatrice nella procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di n. 1 professore universitario di ruolo fascia degli associati nel settore IUS 18 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo (D. R. 54 del 1 febbraio 2010). 4 novembre relazione su Romani ed ebrei: sguardi su di un mondo diverso al Colloquio Internazionale La laicità nella costruzione dell’Europa. Dualità del potere e neutralità religiosa, Bari 4-5 novembre 2010. Attività di collaborazione al Progetto RELMIN (Le statut légal des minorités religieuses dans l’espace euro-mediterranéen – Ve-XVe sècles) il giorno 21 aprile 2011 (seduta di lavoro) e il 22 aprile tiene un seminario su La législation romaine et “l’invention du judaïsme” nel quadro dei Séminaires thématiques 2010-2011: Païens et juifs dans l’empire romain et byzantin, IVe-VIIe siècles. Séances 6 del progetto RELMIN finanziato dal Consiglio d’Europa presso la Maison des Sciences de l'Homme (MSH) Ange Guépin 5 Allée Jacques Berque, BP12105 44021 Nantes cedex 1, France. Relazione al Convegno organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Trani e dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università A. Moro Bari sul tema Vir Bonus Un modello ermeneutico della riflessione giuridica antica. Trani 28-29 ottobre 2011, sul tema Il ‘vir sobrius’ di Ammiano Marcellino. Nel convegno L’editto di Costantino 1700 anni dopo, organizzato dal Centro di ricerca Renato Baccari dell’Università di Bari e dalla Facoltà Teologica Pugliese nei giorni 11 e 12 aprile 2013 tiene una relazione su Costantino e gli altri culti. Elenco delle pubblicazioni di Giovanni de Bonfils - Prassi giudiziaria e legislazione nel IV secolo (Symm., rel. 28), RISG 17 (1973), pp. 145-179. - Prassi giudiziaria e legislazione nel IV secolo (Symm., rel. 33), BIDR 78 (1975), pp. 285-310. - La Polizia in Roma Antica, Dizionario Enciclopedico di Polizia, vol. I, 1976, pp. 17-27. - Sulla relatio 33 di Simmaco, Seminario romanistico Gardesano (19 - 21 maggio 1976), Ricerca Scientifica ed Educazione Permanente, Università degli Studi di Milano, supp. 3 (1976), pp. 139-151. - Diritto Romano e diritti locali: età degli Antonini (cronaca del Seminario tenuto presso l'Istituto di Diritto Romano di Bari il 28 e 29 aprile 1978), Labeo 24 (1978), pp.374-377. - Hermogenes, Index 9 (1980), pp.183-192. - Il comes et quaestor nell'età della dinastia costantiniana, Pubblicazioni della Facoltà giuridica dell'Università di Bari, 62, Napoli, Jovene, 1981, pp. XX + 227. - rc. a S. RODA, Commento storico al libro IX di Q. Aurelio Simmaco, 1981, pp. 492; D. VERA, Commento storico alle 'Relationes' di Q. Aurelio Simmaco, 1981, pp. XCVIII + 511, BIDR 84 (1981), pp. 271-274. - 'Consistorium', 'consilium' e consiglieri imperiali in Ammiano Marcellino, Studi in onore di A. BISCARDI, III, 1982, pp. 263-275. - Alcune riflessioni sulla legislazione di Costanzo II e Costante, AARC 5 (1983), pp. 299-309. - Ammiano Marcellino e l'imperatore, Bari, F.lli Laterza, 1986, pp. 206. Legislazione ed ebrei nel IV secolo. Il divieto dei matrimoni misti, BIDR 90 (1987), pp. 389-438. - CTH. 3, 1, 5 e la politica ebraica di Teodosio I, BIDR 92 - 93 (1989 - 1990), pp. 47-72. - I governatori provinciali, Principi Imperatori Vescovi. 2000 anni di storia a Canosa, Catalogo della mostra, 1992, pp. 835-839. Gli schiavi degli ebrei nella legislazione del IV secolo. Storia di un divieto, Pubblicazioni della Facoltà giuridica dell'Università di Bari, 103, Bari, Cacucci, 1992, pp. XXV + 213. - L'obbligo di vendere lo schiavo cristiano alla Chiesa e la clausola del competens pretium, AARC 10 (1991, ma 1995), pp. 503-528. - CTh. 12.1.157 - 158 e il prefetto Flavio Mallio Teodoro. Appunti per un corso di lezioni, Bari, Cacucci, 1994, pp. 154. Due leggi di Onorio sulle curie occidentali. CTh. 12.1.157 e 158, Studi in ricordo di A.F. PANZERA, III, Bari, 1995, pp. 1289-1325. - La legislazione di Valentiniano e Valente, Index 24 (1996), pp. 393-406. - La ‘terminologia matrimoniale’ di Costanzo II: uso della lingua e adattamento politico, Labeo 42 (1996), pp. 254-266. - rc. L. Ruggini, Economia e società nell’«Italia Annnonaria». Rapporti tra agricoltura e commercio dal IV al VI secolo d. C. (Edipuglia, Bari 1995, XXIV-750), Labeo 42 (1996), pp. 548-550. - Rc. a N. BAGLIVI, Ammianea, Centro di Studi sull’Antico Cristianesimo Universtà di Catania, 1995, pp. 292, SDHI 62 (1996), 641-642. - Andrè Chastagnol (1920-1996). La raccolta degli ‘scritti’ di A. Chastagnol, SDHI 62 (1996), 719-721. - Ammiano Marcellino e l’imperatore, II edizione, Bari, Cacucci, 1997, pp. 222 Ebrei di Roma ed Ebrei dell’Impero (rc a L.V. RUTGERS, The Jews in Late Ancient Rome Evidence of Cultural Interaction in the Roman Diaspora, E.J. Brill Leiden - New York - Köln, 1995, pp. XX + 283), Labeo 43 (1997), 460-462. - Rc. FRANCESCO LUCREZI — Messianismo Regalità Impero. Idee religiose e idea imperiale nel mondo romano, Giuntina, Firenze 1996, pp. 163, SDHI 63 (1997), 578-582. - ‘Honores’ e ‘munera’ per gli ebrei di età severiana, Labeo 44 (1998), 194-228. - Omnes ... ad implenda munia teneantur. Ebrei curie e prefetture fra IV e V secolo, Bari, Cacucci, 1998, pp. XVI + 350. - Considerazioni sui quaestores e la questura tardoantica: un confronto con Law in The Crisis of Empire di T. Honoré, SDHI 66 (2000), 289-314. La ‘terminologia matrimoniale’ nelle costituzioni di Costanzo II: uso consapevole della lingua e adattamento politico, Il linguaggio dei Giuristi Romani, Atti del Convegno Internazionale di studi (Lecce, 5-6 dicembre 1994), a cura di O. BIANCO e S. TAFARO, Università di Lecce – Dipartimento di Scienze dell’antichità, Studi di filologia e letteratura 5 (1999, ma 2000), pp. 9-22. - Rc. FEBRONIA ELIA — Valentiniano III, Studi e ricerche dei “Quaderni Catanesi”, 3, CULC Catania, 1999, pp. CXLV + 311, SDHI 67 (2001), 561-565. - Commune Imperium divisis tantum sedibus: i rapporti legislativi tra le partes Imperii alla fine del IV secolo, AARC 13 (1997, ma 2001), 107-136. - Roma e gli ebrei (secoli I-V), Bari, Cacucci, 2002, pp. 275. - I simboli del potere imperiale nel dibattito culturale del IV secolo, Atti del Convegno Internazionale di studi Politica Retorica e Simbolismo del primato: Roma e Costantinopoli. Omaggio a Rosario Soraci (Catania, 4-7 ottobre 2001), a cura di F. ELIA, 2002, 171-196. - Cronaca di un fortunato incontro, AARC 14 (1999, ma 2003), 391-406. - Gli ebrei dell’impero di Roma, Bari, Cacucci, 2005, pp. 175. - Aspetti della legislazione di Giuliano l’apostata (rc. Emilio Germino, Scuola e cultura nella legislazione di Giuliano l’apostata, Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza della seconda Università di Napoli, Napoli Jovene 2004), Index 33 (2005), 301-304. - L’imperatore Onorio e la difesa dell’ortodossia contro celicoli ed ebrei, Vetera Christianorum 41 (2004), 267-294. - I Patriarchi della legislazione tardo antica, Bari, Cacucci, 2006, pp. 110. - Un console Milano e l’impero che muore, Cacucci, 2008, pp. 207. Il Patriarca degli ebrei nel Codice Teodosiano, Droit, religion et société dans le Code Théodosien, 3èmes Journées d’études sur le Code Théodosien (Neuchâtel, 15-17 février 2007), sous la direction de Jean-Jacques Aubert et Philippe Blanchard, Université de Neuchâtel Faculté des Lettres et Sciences Humaines Librairie Droz S.A. Genève 2009, pp. 111-128. Prefazione a E. Dovere, Medicina legum. Materiali tardoromani e formae dell’ordinamento giuridico, Cacucci Editore, Bari, 2009, pp. VII-VIII. Sulla Storia di Lucio De Giovanni, SDHI 76 (2010), pp. 439-444. Il reato di Giudaismo di Jean Juster, Koinonia 34 (2010), pp. 7-68. Saggi sulla legislazione ebraica. Per la storia sulle origini dell’olocausto, Cacucci Editore, Bari, 2011, pp. 220. I rapporti legislativi tra le due partes Imperii, Société, économie, dministration dans le Code Théodosien, éds S. Crogiez-Pétrequin et P. Jaillette, 2012, pp. 233-243. Luoghi di culto a Ravenna nel V secolo, studi in onore di Francesco Guizzi per il suo 80mo genetliaco, I, 2013, pp. 255- 264. Il vir sobrius di Ammiano Marcellino, Vir bonus. Un modello ermeneutico della riflessione giuridica antica. Incontro di studio (Trani, 28.29 settembre 2011), Atti a cura di A. Lovato, 2013, pp. 161.178. Aspetti della politica religiosa dell’imperatore Onorio tra intolleranza e moderazione, AARC (in corso di stampa). Introduzione al volume Carte quarantotto. Costituzione, Legalità e Lotta alla mafia, a cura di R. Tornesello e A. Corrado, Bari 2015, pp. 11-15. Inviata il 24/9/2010 SCHEDA BIOBIBLIOGRAFICA SOCI AST (Si invita a compilare questo file e a inviarlo in allegato a [email protected] Grazie della collaborazione) 1. Cognome e nome: de Bonfils Giovanni 2. Istituzione di afferenza, indirizzo, telefono ed e-mail: Dipartimento di Diritto Romano Storia e Teoria del Diritto Università degli Studi A. Moro Bari, P.zza Cesare Battisti Tf 0805717194; Fax 0805717102. E-mail [email protected] 3. Breve curriculm vitae: Assistente ordinario di Diritto Romano dal 1972, Professore associato di Diritto Romano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’università di Bari dal con decorrenza 17 luglio 1982. Vincitore di concorso a professore ordinario ricopre l’insegnamento di Diritto romano dal 1.11.1994. Attualmente e Direttore del Dipartimento di Diritto Romano Storia e Teoria del Diritto Università degli Studi A. Moro Bari 4. Bibliografia più recente: I Patriarchi della legislazione tardo antica, Bari, Cacucci, 2006, pp. 110; Un console Milano e l’impero che muore, Cacucci, 2008, pp. 207; Il Patriarca degli ebrei nel Codice Teodosiano, Droit, religion et société dans le Code Théodosien, 3èmes Journées d’études sur le Code Théodosien (Neuchâtel, 15-17 février 2007), sous la direction de Jean-Jacques Aubert et Philippe Blanchard, Université de Neuchâtel Faculté des Lettres et Sciences Humaines Librairie Droz S.A. Genève 2009, pp. 111-128; Prefazione a E. Dovere, Medicina legum. Materiali tardoromani e formae dell’ordinamento giuridico, Cacucci Editore, Bari, 2009, pp. VII-VIII; Sulla Storia di Lucio De Giovanni, Sdhi 75 (2009 in corso di pubblicazione); Il reato di Giudaismo di Jean Juster, Koinonia (2010 in corso di stampa), pp. 7-68. 5. Ricerche in corso: L’analisi della legislazione del IV e V secolo è al centro delle ricerche in corso con particolare attenzione agli “autori” della legislazione tardo antica. Pubblicazioni dal 2009 in poi: PROF. Giovanni de Bonfils INDIRIZZO: C.so Sonnino, 144/G 70121 BARI TELEFONO: 0805580775 3496180703 E-MAIL: [email protected] MONOGRAFIE: Titolo: Un console Milano e l’impero che muore Collana: Città: Editore: Cacucci Anno:2008 N. pp, 207: Bari Titolo: Saggi sulla legislazione ebraica. Per la storia sulle origini dell’olocausto, Collana: Città: Editore: Cacucci Anno:2011 N. pp, 220 Bari ARTICOLI: Titolo: Prefazione a E. Dovere, Medicina legum. Materiali tardoromani e formae dell’ordinamento giuridico, , Rivista: Num. volume: Anno: Cacucci Editore, Bari, 2009 Pag. iniziale e finale: pp. VII-VIII. ARTICOLI: Titolo: Il reato di Giudaismo di Jean Juster Rivista: Koinonia Num. Anno: 2010 (in corso di stampa), Pag. iniziale e finale:pp. 7-68 volume: ARTICOLI: Titolo: Sulla Storia di Lucio De Giovanni, Rivista: SDHI Num. Anno: 2010 Pag. iniziale e finale: pp. 439-444 volume: 76 ARTICOLI IN OPERE COLLETTANEE: Titolo: Il Patriarca degli ebrei nel Codice Teodosiano èmes Titolo op. collett.: Droit, religion et société dans le Code Théodosien, 3 Journées d’études sur le Code Théodosien (Neuchâtel, 15-17 février 2007), sous la direction de Jean-Jacques Aubert et Philippe Blanchard, Université de Neuchâtel Faculté des Lettres et Sciences Humaines Librairie Droz S.A. Num. Città: Genève Anno: 2009 Pag. iniziale e finale: pp. 111-128 volume: Pubblicazioni: PROF. INDIRIZZO: TELEFONO: E-MAIL: MONOGRAFIE: Titolo: Collana: Città: Editore: Anno: N. pag. (es. p. XIV+120): ARTICOLI: Titolo: Rivista: Num. Anno: Pag. iniziale e finale: volume: RECENSIONI: Volume recensito: Autore: Titolo: Città: Anno: N. pag. (es. p. XIV+120): Sede della recensione: Rivista: Num. volume: Anno: Pag. iniziale e finale: ARTICOLI IN OPERE COLLETTANEE: Titolo: Titolo op. collett.: Num. Città: Anno: Pag. iniziale e finale: ALTRI LAVORI volume: RELAZIONE SUL LAVORO SCIENTIIFICO SVOLTO DAL PROF GIOVANNI de BONFILS NEL TRIENNIO 2006-2009 Il lavoro di ricerca sulla legislazione romana nei confronti degli ebrei sparsi nell’Impero iniziato alla fine degli anni ottanta che già aveva portato alla pubblicazione di diversi saggi e di cinque volumi – per citare gli ultimi tre: Omnes ... ad implenda munia teneantur. Ebrei curie e prefetture fra IV e V secolo, Bari, Cacucci, 1998, pp. XVI + 350; Roma e gli ebrei (secoli I-V), Bari, Cacucci, 2002, pp. 275; Gli ebrei dell’impero di Roma, Bari, Cacucci, 2005, pp. 175 – ha visto il prof. de Bonfils giungere a quella che considera la sua fase terminale. Questa ha coinciso con la pubblicazione di un ulteriore volume che porta il titolo I Patriarchi della legislazione tardo antica, Bari, Cacucci, 2006, pp. 110. Il periodo che ne è seguito è stato dal docente dedicato allo studio di nuove tematiche di ricerca sempre incentrate sul Codice Teodosiano. Sabato 12 gennaio 2008 a Siena in occasione delle Giornate di studio sulla legislazione tardo antica. In memoria del Professor G. G. Archi svolge una relazione dal titolo Il prefetto Flavio Mallio Teodoro: uno spunto per una ipotesi di ricerca sul Codice Teodosiano. Poi il 28 gennaio tiene una lezione al corso di Istituzioni di Diritto Romano della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli “Partenope” – Dipartimento Giuridico. Ancora il 16 ottobre tiene una lezione su Gli ebrei nell’Italia meridionale nell’undicesima settimana di Studi tardo antichi e romanobarbarici sul tema Società e cultura nell’Italia meridionale tra IV e VIII secolo organizzata a Monte Sant’Angelo-Centro di Studi mica elici e garganici, 13-17 ottobre 2008. L’impegno scientifico si completa e si integra con l’attività amministrativa in ambito universitario ed il 1 novembre assume per il secondo mandato la direzione del Dipartimento di Diritto Romano, Storia e Teoria del Diritto per il triennio 2008-2011. Ancora nello stesso anno il 4 dicembre svolge una relazione dal titolo Un approccio di studio delle costituzioni del Codice Teodosiano nella seduta inaugurale delle Quatrièmes Journées d’études sur le Code Théodosien sul tema generale Aux sources juridiques de l’histoire de l’Europe: le Code Théodosien, Clermont-Ferrand 4-6 dicembre 2008. Oltre a questa attività esterna alla Facoltà nel corso del 2008 pubblica un altro volume dal titolo: Un console Milano e l’impero che muore, Cacucci, 2008, pp. 207. Il 6 e 7 aprile 2009 per il Dottorato in Diritto Romano del Dipartimento giuridico delle istituzioni nazionali ed europee dell’Università di Milano – Bicocca tiene un ciclo di lezioni sulla legislazione tardoromana attestata dal Codice teodosiano. Giovedì 25 giugno 2009, Spello ha tenuto una relazione dal titolo Aspetti della politica religiosa dell’imperatore Onorio tra intolleranza e moderazione in occasione del XIX Convegno Internazionale dell’Accademia Romanistica Costantiniana sul tema Organizzare Sorvegliare Punire. Il controllo dei corpi e delle menti nel diritto della tarda antichità (Spello 25-26 giugno 2009). Il 6 ottobre tiene una conversazione nella sede dell’Istituto Croce di Napoli per l’Associazione di Studi Tardoantichi dal titolo Il reato di Giudaismo. Ha ancora pubblicato nel corso di questo 2009 Brevi cenni sul Patriarca degli ebrei, Droit, religion et société dans le Code Théodosien, Troisièmes Journées d’Etudes sur le Code Théodosien (Neuchâtel, 15-17 février 2007), sous la direction de Jean-Jacques Aubert et Philippe Blanchard, Université de Neuchâtel Faculté des Lettres et Sciences Humaines Librairie Droz S.A. Genève 2009, pp. 111-128. Sono in corso di pubblicazione i seguenti contributi: - Sulla Storia di Lucio De Giovanni, SDHI 76 (2010 in corso di pubblicazione Aspetti della politica religiosa dell’imperatore Onorio tra intolleranza e moderazione, Atti del XIX congresso dell’Accademia Romanistica Costantiniana Il reato di giudaismo di Jean Juster, Koinonia (Rivista dell’ l’Associazione di Studi Tardoantichi), 2009. Versione in inglese Born in Bari March 13 of 1946, discute a thesis on Roman Law on "The precarious in Roman Law", to graduate in Law in the University of Bari on 27 November 1969 with a vote of praise, applause, and invited the Committee to continue studies . He was appointed assistant in charge of the History of Italian Law in Faculty of Law, University of Bari in 20 February 1970. Winner of the contest to assistant professor of Roman Law organized by the Faculty of Law, was appointed assistant professor of Bari on 1.11.1972 Receives from the Faculty of Law for a. a. 1977/1978 the task of teaching institutions of Roman Law (Evening Course). That he should resign. The Faculty of Law of the Bari reassign the task of teaching institutions of Roman Law (Evening Course) for a. a. 1978/1979. From A. a. 1980/1981 is confirmed by operation of law to the office of teaching the fundamentals of Roman law. Upon request of the Council of the Faculty of Law of Bari in the session of March 2, 1981, in reference to Art. 51 of DPR 382/1980, expressed an opinion totally positive of teaching and the functions performed by prof. John de Bonfils (Appendix 16 minutes of the Faculty Council on March 2, 1982). After the evaluation of fitness to associate professor in the first round for the group 16 (Roman Law) is called by the Faculty of Law of Bari to the teaching of Roman Law (A - L) with effect from 17 July 1982. Appointed by the Regional Council is part of the Scientific Committee and the Organizing Committee of the Exhibition of Ancient Canosa promoted by the Culture of the Puglia region and assigned to perform Pugliese Academy of Sciences. Following this show will be renamed "Principles Emperors Bishops. 2000 years of history at Canosa. " On 26 November 1986 the shareholders' meeting of the Academy of Sciences Pugliese named him a corresponding member. On September 27, 1989 held a talk on "The effects of criminal purchase of slaves by the laws of the Theodosian Jew" to the XLIII session of AIDS which takes place in Ferrara, Padua, Modena 26 to 30 September 1989 on the theme " The Repression criminelle dans le monde antique: Aspects judiciaires et substantiels ". On 10 July 1990 at the Institut für Recht und Römisches Antike Rechtsgeschichte University of Graz (Austria) held a talk on "The Jews should not buy Christian slaves. Ideas for an approach to the Jewish laws of Theodosius the Great. " Academic Year 1990/1991. Teaching activities on the course A - L of Roman Law. The Faculty of Law of Bari gives the substitution of History of Political Thought Classic Course Degree in Political Science. On October 9, 1991 in Perugia at the X Conference of the Academy Romance Constantine held a lecture entitled: "The obligation to sell the slave to the Christian Church and the clause of competens legal damages." Academic Year 1991/1992: the Faculty of Law of Bari gives the substitution of Institutions of Roman Law at the decentralized office of Foggia. Educational activities relating to the above teaching. Academic Year 1993/1994: The Faculty of Law of Bari gives the substitution of Ancient History of the undergraduate degree in Political Science. On 20 April the Ministry of University and Scientific and Technological Research has indicated that with DM March 14, 1994 were approved the acts of the competition for positions of university professor of the band, n. N1101 Roman Law, and therefore John de Bonfils is the list of winners. On 13 June 1994, following a request, the Faculty of Law of Bari called him to the post of professor of Roman Law. On 21 September 1994 in Vienna during the 48th session of the SIDA "Problèmes du droit dans les époques postclassiques" performs a report entitled "A problem of the Theodosian Code." On December 5, 1994 in Lecce holds a speech titled "The terminology double in the constitutions of Constantius II in conscious use of language and adaptation policy" at the international conference on "The language of the Roman jurists" organized by Department of Science ' Antiquities of the University of Lecce and the Institute of Roman Law, University of Bari in the days of 5 and 6 December 1994 On May 9, 1996 during a seminar for participants in the doctoral research on the Law of the Late Roman Empire, organized by the Institute of Roman Law and Legal History of Pavia on Introduction to the sources for the study of law in the Late Empire takes a lecture on The Res Gestae of Ammianus Marcellinus. Academic Year 1996/1997. He was elected as representative of the professors of band A on the Board of Trustees of the University of Bari On October 2, 1997 held a report "Commune Imperium divisis off sedibus: legislative relations between the two partes Imperil the late fourth century" at the XIII Conference of the Academy of Perugia Romance Constantine. With effect from 1.11.1997 was appointed Professor of Roman Law at the University of Bari. On 28 April 1998 at the classroom Ferrari (Pal. Codacci Pisanelli) University of Lecce for the Course in "Latin Philology and Literature" of the Department of antiquity gives a lecture on corruption and bribery in the administration of Rome of the fourth century. On 4 July 1998 he received the European Culture Premo "Renoir" conferred by the Law for Science and Cultural Arts Centre South of Taranto reached its sixteenth edition. On November 6, 1998 for in-service training course for secondary school teachers of tradition and culture in the classical Italian school of the twentieth century held by the Department of Classical Studies, University of Bari and Christians held a lecture entitled On the Low Empire to Late Antiquity: a periodization in motion. In November 1999 he was reelected for a second representative of three professors of band A on the Board of Trustees of the University of Bari On 6 December 1999 at the High School Auditorium as part of the cultural year Manduria held a discussion entitled: Disqualification field. Academic Year 2000/2001 On 2 October 2001 a lecture entitled The terminology double in the legislation of Constantius II to the Fourth Week of late antique and Romanobarbarici Studies on "The classical culture of the century IVVIII" (Monte Sant'Angelo, 1-5 October 2001). Friday, October 5, 2001 in Catania during the International Conference on Policy Studies Rhetoric and symbolism of the primacy of Rome and Constantinople. Tribute to Rosario Soraci (4-7 October 2001) reports on impoeriale symbols of power in the cultural debate of the fourth century. Academic Year 2001-2002 On 27.6.2001 he was appointed an ordinary member of the Society of National History for Puglia. Director of the Consortium KARST representing the University of Bari from afar on 20.6.2001. On 10.10.2002 in Monte Sant'Angelo during the course of advanced training and recurrent pemanete in "Culture and romanobarbarica Late Antiquity" of institutional and cultural transformations in late antiquity and romanobarbarica gives a lecture on relations between the two legislative Imperii partes. On 14.10.2003 in Monte Sant'Angelo in the Gargano and micaelici Studies Center of the Department of Classical Studies, University of Bari and Christians on the occasion of the Seventh Week of studies of late antique and Romanobarbarici The ordering of the Church in the late ancient codifications lecturing of Jews. On 1.11 assumed leadership of the Department of Roman Law, History and Theory of Law for the period 2005-2008. On 1 December carries a report on relations between the two legislative partes empires during the Colloque International de XXIXe HALMA by the Société, Économie, dans le Code Administration Théodosien (Lille, 1-3 December 2005), Université Charles De Gaulle - Lille 3. On 12.1.2008 at the University of Siena during the study days on the legislation in late antiquity. In memory of Professor G. G. Archi holds a report entitled The prefect Flavius Manlius Theodorus: an opportunity for a research hypothesis on the Theodosian Code. On January 28, a lecture course in Principles of Roman Law at the Faculty of Law, University of Naples "Parthenope" Legal Department. On October 16 a lecture on Jews in Southern Italy in the eleventh week of Late Antiquity and romanobarbarici Studies on Society and Culture in Southern Italy between the fourth and eighth centuries held in Monte Sant'Angelo-mica Holm Center for the Study and Gargano, 13-17 October 2008. On November 1, assume for a second term direction of the Department of Roman Law, History and Theory of Law for 2008-2011. On December 4, carries a report titled An approach to the study of the constitutions of the Theodosian Code in the opening session of Quatrièmes Journées d'études sur le Code Théodosien on the general theme juridiques Aux sources de l'histoire de l'Europe: Queues Théodosien, Clermont -Ferrand 4 to 6 December 2008. Report to the Congress of the Academy Rpmanistica Constantinian Spello 26 to 27 June 2009 on aspects of the religious policy of the Emperor Honorius between intolerance and moderation. October 6 University of Naples for the late antique ssociazione holding a conversation on the crime of Judaism. March 1 University of Eastern Piedmont Vercelli Department of the Humanities Lecture on literary sources as document giurudica practice. November 4 report on Romans and Jews: glimpses into a different world to the International Colloquium Secularism in European construction. Duality of power and religious neutrality, Bari 4 to 5 November 2010. Collaborative activities in the Project RELMIN (Le statut des légal minorités Religieuses dans l'espace Euro-mediterraneen - Ve-XVe sècles): April 21, 2011 (Working Session) and April 22 held a seminar on La Legislation et romaine "the 'Invention du judaïsme "under the Séminaires Thématiques 2010-2011: Païens juifs et dans l'empire romain et Byzantin, IVe-VIIe Siecles. Séances 6 RELMIN project funded by the Council of Europe at the Maison des Sciences de l'Homme (MSH) 5 Allée Guépin Ange Jacques Berque, BP12105 44021 Nantes cedex 1, France. List of publications - Prassi giudiziaria e legislazione nel IV secolo (Symm., rel. 28), Risg 17 (1973), pp. 145-179. - Prassi giudiziaria e legislazione nel IV secolo (Symm., rel. 33), Bidr 78 (1975), pp. 285-310. - La Polizia in Roma Antica, Dizionario Enciclopedico di Polizia, vol. I, 1976, pp. 17-27. - Sulla relatio 33 di Simmaco, Seminario romanistico Gardesano (19 - 21 maggio 1976), Ricerca Scientifica ed Educazione Permanente, Università degli Studi di Milano, supp. 3 (1976), pp. 139-151. - Diritto Romano e diritti locali: età degli Antonini (cronaca del Seminario tenuto presso l'Istituto di Diritto Romano di Bari il 28 e 29 aprile 1978), Labeo 24 (1978), pp.374-377. - Hermogenes, Index 9 (1980), pp.183-192. - Il comes et quaestor nell'età della dinastia costantiniana, Pubblicazioni della Facoltà giuridica dell'Università di Bari, 62, Napoli, Jovene, 1981, pp. XX + 227. - rc. a S. Roda, Commento storico al libro IX di Q. Aurelio Simmaco, 1981, pp. 492; D. Vera, Commento storico alle 'Relationes' di Q. Aurelio Simmaco, 1981, pp. XCVIII + 511, Bidr 84 (1981), pp. 271-274. - 'Consistorium', 'consilium' e consiglieri imperiali in Ammiano Marcellino, Studi in onore di A. Biscardi, III, 1982, pp. 263-275. - Alcune riflessioni sulla legislazione di Costanzo II e Costante, Aarc 5 (1983), pp. 299-309. - Ammiano Marcellino e l'imperatore, Bari, F.lli Laterza, 1986, pp. 206. - Legislazione ed ebrei nel IV secolo. Il divieto dei matrimoni misti, Bidr 90 (1987), pp. 389438. - CTH. 3, 1, 5 e la politica ebraica di Teodosio I, Bidr 92 - 93 (1989 - 1990), pp. 47-72. - I governatori provinciali, Principi Imperatori Vescovi. 2000 anni di storia a Canosa, Catalogo della mostra, 1992, pp. 835-839. - Gli schiavi degli ebrei nella legislazione del IV secolo. Storia di un divieto, Pubblicazioni della Facoltà giuridica dell'Università di Bari, 103, Bari, Cacucci, 1992, pp. XXV + 213. - L'obbligo di vendere lo schiavo cristiano alla Chiesa e la clausola del competens pretium, Aarc 10 (1991, ma 1995), pp. 503-528. - CTh. 12.1.157 - 158 e il prefetto Flavio Mallio Teodoro. Appunti per un corso di lezioni, Bari, Cacucci, 1994, pp. 154. - Due leggi di Onorio sulle curie occidentali. CTh. 12.1.157 e 158, Studi in ricordo di A.F. Panzera, III, Bari, 1995, pp. 1289-1325. - La legislazione di Valentiniano e Valente, Index 24 (1996), pp. 393-406. La ‘terminologia matrimoniale’ di Costanzo II: uso della lingua e adattamento politico, Labeo 42 (1996), pp. 254-266. - rc. L. Ruggini, Economia e società nell’«Italia Annnonaria». Rapporti tra agricoltura e commercio dal IV al VI secolo d. C. (Edipuglia, Bari 1995, XXIV-750), Labeo 42 (1996), pp. 548-550. - Rc. a N. Baglivi, Ammianea, Centro di Studi sull’Antico Cristianesimo Universtà di Catania, 1995, pp. 292, Sdhi 62 (1996), 641-642. - Andrè Chastagnol (1920-1996). La raccolta degli ‘scritti’ di A. Chastagnol, Sdhi 62 (1996), 719721. - Ammiano Marcellino e l’imperatore, II edizione, Bari, Cacucci, 1997, pp. 222 Ebrei di Roma ed Ebrei dell’Impero (rc a L.V. Rutgers, The Jews in Late Ancient Rome Evidence of Cultural Interaction in the Roman Diaspora, E.J. Brill Leiden - New York - Köln, 1995, pp. XX + 283), Labeo 43 (1997), 460-462. - Rc. Francesco Lucrezi — Messianismo Regalità Impero. Idee religiose e idea imperiale nel mondo romano, Giuntina, Firenze 1996, pp. 163, Sdhi 63 (1997), 578-582. - ‘honores’ e ‘munera’ per gli ebrei di età severiana, labeo 44 (1998), 194-228. Omnes ... ad implenda munia teneantur. Ebrei curie e prefetture fra IV e V secolo, Bari, Cacucci, 1998, pp. XVI + 350. - Considerazioni sui quaestores e la questura tardoantica: un confronto con Law in The Crisis of Empire di T. Honoré, Sdhi 66 (2000), 289-314. La ‘terminologia matrimoniale’ nelle costituzioni di Costanzo II: uso consapevole della lingua e adattamento politico, Il linguaggio dei Giuristi Romani, Atti del Convegno Internazionale di studi (Lecce, 5-6 dicembre 1994), a cura di O. Bianco e S. Tafaro, Università di Lecce – Dipartimento di Scienze dell’antichità, Studi di filologia e letteratura 5 (1999, ma 2000), pp. 9-22. - Rc. Febronia Elia — Valentiniano III, Studi e ricerche dei “Quaderni Catanesi”, 3, CULC Catania, 1999, pp. CXLV + 311, Sdhi 67 (2001), 561-565. - Commune Imperium divisis tantum sedibus: i rapporti legislativi tra le partes Imperii alla fine del IV secolo, Aarc 13 (1997, ma 2001), 107-136. - Roma e gli ebrei (secoli I-V), Bari, Cacucci, 2002, pp. 275. - I simboli del potere imperiale nel dibattito culturale del IV secolo, Atti del Convegno Internazionale di studi Politica Retorica e Simbolismo del primato: Roma e Costantinopoli. Omaggio a Rosario Soraci (Catania, 4-7 ottobre 2001), a cura di F. Elia, 2002, 171-196. - Cronaca di un fortunato incontro, Aarc 14 (1999, ma 2003), 391-406. - Gli ebrei dell’impero di Roma, Bari, Cacucci, 2005, pp. 175. - Aspetti della legislazione di Giuliano l’apostata (rc. Emilio Germino, Scuola e cultura nella legislazione di Giuliano l’apostata, Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza della seconda Università di Napoli, Napoli Jovene 2004), Index 33 (2005), 301-304. L’imperatore Onorio e la difesa dell’ortodossia contro celicoli ed ebrei, Vetera Christianorum 41 (2004), 267-294. - I Patriarchi della legislazione tardo antica, Bari, Cacucci, 2006, pp. 110. - Un console Milano e l’impero che muore, Cacucci, 2008, pp. 207. Il Patriarca degli ebrei nel Codice Teodosiano, Droit, religion et société dans le Code Théodosien, 3èmes Journées d’études sur le Code Théodosien (Neuchâtel, 15-17 février 2007), sous la direction de Jean-Jacques Aubert et Philippe Blanchard, Université de Neuchâtel Faculté des Lettres et Sciences Humaines Librairie Droz S.A. Genève 2009, pp. 111-128. Prefazione a E. Dovere, Medicina legum. Materiali tardoromani e formae dell’ordinamento giuridico, Cacucci Editore, Bari, 2009, pp. VII-VIII. Sulla Storia di Lucio De Giovanni, Sdhi 76 (2010), pp. 439-444. Il reato di Giudaismo di Jean Juster, Koinonia 34 (2010), pp. 7-68. Saggi sulla legislazione ebraica. Per la storia sulle origini dell’olocausto, Cacucci Editore, Bari, 2011, pp. 220. Assistant Professor of Roman Law from 1972, Associate Professor of Roman Law at the Faculty of Law, University of Bari with effect from 17 July 1982. Winner of contest to full professor covers the teaching of Roman law from 1.11.1994. Director of the Department of Roman Law History and Theory of Law University of A. Moro Bari from 205 to 2011. Now teaches History of Roman Law, Public Law and Law Roman Byzantine Empire.