Reti_Ecologiche_Provincia_di_Latina_small

Transcript

Reti_Ecologiche_Provincia_di_Latina_small
LA RETE ECOLOGICA DELLA PROVINCIA DI LATINA
PROGRAMMA RETE ECOLOGICA MONTI AURUNCI –
RIO SANTA CROCE – PROMONTORIO DI GIANOLA
&
PROGETTO PILOTA RETE ECOLOGICA
PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – MONTI AUSONI, AURUNCI E LEPINI
RELAZIONE TECNICA CONCLUSIVA
A CURA DI
MICHELE GIUNTI, ALESSANDRO PIAZZI E ANTONIO FORTE
ottobre 2009
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Dirigente responsabile della Provincia di Latina: dott.ssa Nicoletta Valle
Ufficio Tecnico provinciale: Arch. Enrico Sorabella, Arch. Marina Chiota e Arch. Giovanni Casciaro
Gruppo di Lavoro:
dott. For. Michele Giunti (coordinamento tecnico-scientifico)
Biol. Alessandro Piazzi
dott. For. Antonio Forte
Biol. Cristina Castelli
dott. Nat. Francesca Surbera
dott. Nat. Barbara Lastrucci
dott. For. Linda Colligiani
Arch. Giacomo Cozzolino
Sig. Ferdinando Corbi
dott. Nat. Silvio d’Alessio
Si ringrazia Corrado Battisti per i preziosi consigli forniti all’impostazione metodologica e Sergio Zerunian per
gli aspetti relativi alle problematiche dei corsi d’acqua del territorio provinciale.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina - Sommario
1. PREMESSA ................................................................................................................................................. 5 2. DEFINIZIONE DELL’AREA DI STUDIO .............................................................................................. 8 3. RACCOLTA E SISTEMAZIONE DEI DATI E DELLE CONOSCENZE ACQUISITE .................. 10 3.1 FONTI DOCUMENTARIE EDITE .................................................................................................................. 10 3.2 FONTI DOCUMENTARIE INEDITE ............................................................................................................... 21 4. VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLE CONOSCENZE ................................................................ 25 4.1 FAUNA ..................................................................................................................................................... 25 4.1.1 Pesci .............................................................................................................................................. 25 4.1.2 Anfibi ............................................................................................................................................. 27 4.1.3 Rettili ............................................................................................................................................. 29 4.1.4 Uccelli ........................................................................................................................................... 32 4.1.5 Mammiferi ..................................................................................................................................... 44 4.2 INVERTEBRATI ......................................................................................................................................... 54 4.2.1 Molluschi ....................................................................................................................................... 54 4.2.2 Crostacei ....................................................................................................................................... 54 4.2.3 Insetti ............................................................................................................................................. 55 4.3 FLORA ..................................................................................................................................................... 71 4.4 HABITAT.................................................................................................................................................. 75 5. USO DEL SUOLO..................................................................................................................................... 77 5.1 CARTA DELL’USO DEL SUOLO .................................................................................................................. 77 5.2 CARATTERIZZAZIONE A SCALA PROVINCIALE .......................................................................................... 80 5.3 APPROFONDIMENTI DELL’USO DEL SUOLO SU AREE CAMPIONE ............................................................... 82 5.3.1 Promontorio del Circeo ................................................................................................................ 82 5.3.2 Piana di Fondi............................................................................................................................... 85 5.3.3 Promontorio di Gianola ................................................................................................................ 88 5.3.4 Monti Lepini .................................................................................................................................. 90 5.3.5 Monti Aurunci ............................................................................................................................... 94 6. REALIZZAZIONE DEL GEODATABASE DEI DATI NATURALISTICI (SPECIE E HABITAT)
99 6.1.1 6.1.2 Database segnalazioni .................................................................................................................. 99 Database degli elementi di attenzione......................................................................................... 101 7. DISTRIBUZIONE REALE DI SPECIE E HABITAT......................................................................... 120 8. FISIONOMIA DELLA VEGETAZIONE FORESTALE .................................................................... 169 9. VEGETAZIONE POTENZIALE .......................................................................................................... 172 9.1 APPROFONDIMENTI RIGUARDO ALLA VEGETAZIONE POTENAZIALE SU AREE CAMPIONE ........................ 173 9.1.1 Promontorio del Circeo .............................................................................................................. 173 9.1.2 Piana di Fondi............................................................................................................................. 175 9.1.3 Promontorio di Gianola .............................................................................................................. 176 9.1.4 Monti Lepini ................................................................................................................................ 178 9.1.5 Monti Aurunci ............................................................................................................................. 179 10. INDIVIDUAZIONE DELLE SPECIE TARGET ................................................................................. 181 11. CARATTERIZZAZIONE DEI CORSI D’ACQUA ............................................................................. 207 12. MODELLI DI IDONEITÀ AMBIENTALE E STRUTTURA DELLE RETI ECOLOGICHE ...... 244 12.1 12.2 MODELLI DI IDONEITÀ AMBIENTALE ................................................................................................. 244 STRUTTURA DELLA RETE ECOLOGICA .............................................................................................. 247 Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina3
11.1 METODOLOGIA UTILIZZATA .............................................................................................................. 207 11.1.1 Metodologia di elaborazione .................................................................................................. 211 11.2 RISULTATI ........................................................................................................................................ 214 La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Sommario
12.2.1 Rete Ecologica Forestale ....................................................................................................... 249 13. CRITICITÀ REALI ................................................................................................................................ 252 14. CRITICITÀ POTENZIALI.................................................................................................................... 257 15. OBIETTIVI, STRATEGIE E AZIONI ................................................................................................. 261 15.1 GLI OBIETTIVI DI CONSERVAZIONE ................................................................................................... 262 15.2 INDIVIDUAZIONE DELLE STRATEGIE .................................................................................................. 278 15.2.1 Ambienti forestali ................................................................................................................... 278 15.2.2 Ambienti agricoli .................................................................................................................... 303 15.2.3 Zone umide ............................................................................................................................. 308 16. STUDI DI FATTIBILITÀ ...................................................................................................................... 318 17. COMUNICAZIONE E MEDIAZIONE SOCIALE ............................................................................. 319 Pagina4
18. BIBLIOGRAFIA ..................................................................................................................................... 320 Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Premessa
1.
PREMESSA
Attualmente, almeno in Europa, una delle principali
significativo per alcune di queste (es. riccio, piccoli
minacce alla conservazione della biodiversità e alla
roditori, istrice, puzzola, tasso, varie specie di rettili
sopravvivenza di specie in pericolo di estinzione,
e anfibi).
sia a livello locale che globale, è rappresentata dal
processo di frammentazione degli habitat naturali e
semi-naturali.
Tale
processo,
che
si
attua
principalmente mediante il consumo di suolo con
opere di infrastrutturazione o edificazione, non ha
conosciuto sosta dal dopoguerra ad oggi e, al
contrario, appare negli ultimi anni in forte
incremento.
Le conseguenze per le specie animali, vegetali e per
gli habitat naturali sono gravissime perché oltre ad
una riduzione via via crescente del numero degli
Figura 1 - Uno scoiattolo ucciso dal traffico
veicolare. Pur essendo comune nel resto del Lazio,
questa specie risulta estinta nella Provincia di
Latina dagli anni ’80 del secolo scorso, proprio per
la scarsa idoneità e l’isolamento degli ecosistemi
forestali.
individui o della superficie occupata nelle aree
direttamente coinvolte dalle trasformazioni, si
assiste ad un processo di isolamento delle
ridotte le possibilità di scambio genetico, necessario
Le specie sensibili alla frammentazione mostrano
per la loro evoluzione e per l’adattamento al
difficoltà a disperdersi attraverso aree non idonee
proprio
la
dal punto di vista ecologico. Per mantenere vitali le
frammentazione degli habitat naturali o semi-
popolazioni di specie sensibili di una regione deve
naturali si traduce in un danno immediato alle
essere attuata un’adeguata pianificazione alla scala
specie qualora impedisca a queste di poter svolgere
di paesaggio. In questo senso, appare opportuno
completamente il ciclo vitale. Costituiscono chiari
evidenziare la necessità che la pianificazione di
esempi di quanto appena detto le molte opere
ambiti territoriali funzionali alle dinamiche e al
idrauliche, quali ad esempio briglie e paratoie, che
mantenimento delle vitalità di molte specie sensibili
non permettono alla grande maggioranza dei pesci
utilizzi il concetto di connettività a scala di
di spostarsi liberamente nel corso d’acqua. Per
paesaggio più che quello di corridoio tra specifici
alcune specie, che necessitano di habitat diversi nei
siti.
vari periodi dell’anno, questo si traduce quasi
La scarsa connettività, che condiziona oggi ampi
sempre nella loro scomparsa dai corsi d’acqua
settori del territorio provinciale di Latina, ha origini
alterati. Analogamente, le infrastrutture viarie oltre
lontane e caratterizza anche ambiti che solo in
a costituire una barriera, più o meno impermeabile,
apparenza non sembrano essere interessati dal
al libero passaggio degli animali costituisce anche
problema.
ambiente.
In
molti
casi
poi
un fattore di mortalità diretta che può essere molto
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina5
popolazioni residue che vedono così sempre più
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Premessa
frammentazione e ai disturbi a scala di
paesaggio
•
multiscalari, rapportate a differenti scale
geografiche in relazioni alle necessità delle
specie prese a riferimento;
•
multiobiettivo, ovvero avere obiettivi
multipli di conservazione per distinguerli
dagli Action plans dedicate a singoli
componenti ambientali;
•
Figura 2 – Disegno anonimo del 1704 raffigurante
Fondi e la campagna circostante. Si noti la fitta reti
di siepi caratterizzante il tessuto agricolo e, in
contrapposizione, la pressoché assenza di
vegetazione forestale sui rilievi degli AusoniAurunci.
multidisciplinari, per relazionarsi con le
discipline ecologiche, urbanistiche e socioeconomiche
•
dinamiche, per adattarsi ai cambiamenti
ambientali che possono intervenire su
ampie
scale
temporali in
modo da
Basti pensare alle superfici forestali che coprono
assicurare che le popolazioni possono
quasi completamente le pendici montuose e
rispondere ad essi in modo adattativo
collinari della Catena del Volsci (Monti Lepini,
•
qualificate, definite con priorità oggettive
Ausoni e Aurunci) ma che da un punto di vista
e con una qualificazione degli ambiti in
qualitativo molto spesso risultano fortemente
funzione degli obiettivi scelti.
degradate da secoli di sfruttamento, incendi e
pascolo. Per molte specie di flora e fauna tipica
La presente relazione illustra i lavori di redazione
degli habitat forestali maturi, tali boschi non
delle reti ecologiche della Provincia di Latina con
costituiscono ambienti idonei e sono perciò relegate
particolare
riferimento
ai
ad ambiti ristretti di carattere relittuale o sono del
geografici,
così
definiti
tutto scomparse.
convenzione: “Monti Aurunci – Rio Santa Croce –
La pianificazione di rete ecologica si pone dunque
Promontorio di Gianola” e “Parco Nazionale del
l’obiettivo,
Circeo – Monti Ausoni, Aurunci e Lepini”.
uno
stretto
profilo
di
in
ambiti
sede
di
mantenere o
La metodologia adottata si compone di 16 fasi, non
ripristinare un adeguato grado di connettività fra
tutte in stretta successione cronologica, descritte
popolazioni biologiche in paesaggi frammentati,
ognuna in un capitolo della presente relazione.
conservazione della
con
ricadute
natura,
anche
su
di
livelli
superiori
di
organizzazione della biodiversità e sui processi
Le fasi sono le seguenti:
ecologici in generale (Battisti, 2004).
1- Definizione dell’area di indagine
Le reti ecologiche dovrebbero pertanto essere
2- Sistemazione della raccolta dati/delle
conoscenze acquisite
(Reggiani et al., 2001):
•
multispecifiche, definite per un gruppo
3- Valutazione del livello delle conoscenze
eterogeneo
4- Uso del Suolo
di
specie
sensibili
alla
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina6
sotto
come
seguenti
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Premessa
5- Realizzazione del Geodatabase dei dati
naturalistici (specie e habitat)
F. Struttura della rete ecologica per le specie
focali di ambito forestale
6- Distribuzione reale di specie e habitat
G. Carta delle criticità reali
7- Fisionomia della vegetazione forestale
H. Carta delle criticità potenziali
8- Vegetazione potenziale
9- Individuazione delle specie target
In formato cartaceo e digitale (shape files e
10- Modelli di idoneità ambientale e
pdf):
struttura della rete ecologica.
11- Caratterizzazione dei corsi d’acqua
1. Carta delle strategie: Ambito Forestale
(scala 1:75.000)
12- Criticità reali
2. Carta delle strategie: Ambito Agricolo
13- Criticità potenziali
14- Individuazione degli obiettivi, delle
(scala 1:75.000)
3. Carta delle strategie: Ambito delle Zone
strategie e delle azioni
15- Studio di fattibilità di almeno 2
interventi di riqualificazione di aree di
collegamento funzionale
umide (scala 1:75.000)
4. Studio di di fattibilità: Intervento di
Riqualificazione del Fiume Sisto-Ninfa
16- Comunicazione e mediazione sociale
(scala 1:10.000)
5. Studio di di fattibilità: Intervento di
Allegato alla presente relazione viene riportato
Riqualificazione
anche il seguente elenco di tavole.
(scala 1:5.000)
In formato digitale (shape files e pdf) elaborate
tutte in scala 1:10.000 e restituite in scala 1:75.000
per facilità di lettura:
Fiume
Amaseno
6. Studio di di fattibilità: Intervento di
Riqualificazione dei Canali di Bonifica
della Pianura Pontina (scala 1:12.000)
A. Uso del Suolo
7. Studio di di fattibilità: Intervento di
B. Mappe di distribuzione reale di specie e
habitat
Riqualificazione dei Canali della Piana di
Fondi (scala 1:7.500)
C. Fisionomia della vegetazione forestale
D. Vegetazione potenziale
E. Screening dei corsi d’acqua: stato e
8. Studio di di fattibilità: Intervento di
Riqualificazione del Rio S.Croce (scala
1:5.000)
Pagina7
pressione antropica
del
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Definizione dell’area di studio
2.
DEFINIZIONE DELL’AREA DI STUDIO
La definizione dell’area di studio costituisce
tessuto connettivo in termini ecologico-funzionali.
chiaramente il primo passo del lavoro perché, se da
E’ stato pertanto deciso di estendere l’area di
un lato appare ovvio che l’ambito analizzato
analisi,
comprenda interamente i siti in oggetto della
comprendere anche i versanti nord-orientali nel
Provincia di Latina, meno ovvio è decidere se (e di
territorio provinciale di Roma e Frosinone.
quanto) potrebbe essere utile estendere il campo
Complessivamente l’area indagata si estende per
d’indagine.
2.864 kmq di cui 1.828 kmq in Provincia di Latina,
Nel nostro caso i confini amministrativi che
266 Kmq in quella di Roma e 773 kmq in quella di
separano a nord-est la Provincia di Latina da quella
Frosinone. Non ricadono nell’area di studio il
di Roma e Frosinone corrono grosso modo sugli
settore più settentrionale della Provincia di Latina
spartiacque delle tre principali catene montuose che
(zona di Aprilia) e quello più meridionale (zona di
costituiscono i Monti del Volsci (Lepini, Ausoni e
Minturno e Castelforte gravitanti sul bacino del
Aurunci). Appare pertanto evidente che limitare
Garigliano).
almeno
per
alcune
componenti,
l’attenzione ai versanti sud-occidentali delle tre
catene montuose possa condurre ad un grossolano
errore di valutazione delle effettive potenzialità del
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
a
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Definizione dell’area di studio
Figura 3 – Inquadramento dell’area di studio (in rosso) e del confine provinciale (in blu)
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
3. RACCOLTA E SISTEMAZIONE
CONOSCENZE ACQUISITE
DEI
DATI
E
DELLE
La raccolta delle informazioni edite e inedite utili a
Complessivamente sono stati raccolti oltre 24 mila
caratterizzare il territorio in esame da un punto di
dati relativi a specie e oltre cinquecento relativi ad
vista ecologico costituisce una delle fasi più
habitat. Le informazioni riguardanti altri aspetti di
importanti dell’intero lavoro, perché propedeutica
natura ambientale (es. uso del suolo, dati sulla
rispetto a tutte le fasi successive e, in particolare,
qualità delle acque interne, dati sulla distribuzione
alla quella interente la scelta delle specie “focali”
degli elementi vegetazionali lineari, censimento
(target) che saranno utilizzate per valutare l’attuale
delle opere idrauliche) sicuramente utili in fase di
stato di connessione ecologica del territorio e verso
redazione del progetto, sono state affrontate
cui dovranno essere intraprese le azioni per ridurne
separatamente.
la frammentazione.
Relativamente alle specie di fauna, la fase di
Il lavoro svolto è stato molto complesso perché le
raccolta ha interessato tutti i Vertebrati. Per gli
conoscenze naturalistiche di un territorio così vasto
Invertebrati, così come per tutte le specie di flora,
presentano
notevole
sono stati raccolti dati relativamente alle specie di
disomogeneità (spaziale, temporale, di scala di
interesse comunitario (ai sensi della Direttiva
analisi, ecc.) che impone un’attenta analisi critica di
92/43/CEE, Allegato II) e a quelle incluse in Liste
ogni dato e della sua fonte.
Rosse o endemiche a scala regionale. Nei casi di
In questo lavoro, il contributo di alcuni esperti
disponibilità di banche dati georeferenziate già
locali nelle varie discipline è stato fondamentale.
disponibili
Inoltre molti dei dati archiviati provengono da fonti
Ministeriali dei siti Natura 2000), l’archiviazione di
inedite che gli esperti hanno contribuito a
Invertebrati e flora è stata estesa anche a tutte le
raccogliere e a mettere a disposizione.
altre specie.
Per questa prima e impegnativa fase di lavoro, i dati
Relativamente agli habitat, sono stati raccolti dati
raccolti e archiviati sono stati essenzialmente quelli
esclusivamente per quelli di interesse comunitario
relativi
(ai sensi della Direttiva 92/43/CEE, Allegato I).
alla
caratteristiche
presenza
di
di
specie
e
habitat.
(es.
GIS-NATURA,
Formulari
FONTI DOCUMENTARIE EDITE
Per quanto concerne i dati editi, le fonti
nell’archivio. In alcuni casi infatti i dati contenuti
documentarie
in
nei vari lavori non riportavano informazioni
bibliografia si riporta l’elenco completo. Preme
relative ad una precisa localizzazione spaziale, ma
sottolineare che non tutte le pubblicazioni riportanti
venivano citati in forma aggregata come risultato di
dati e/o informazioni relative a specie o habitat
particolari elaborazioni. Sono risultate altresì non
presenti nel territorio analizzato hanno poi dato
utili informazioni relative a segnalazioni di specie
origine
di Uccelli con una fenologia diversa da quella di
a
consultate
dati
(records)
sono
oltre
realmente
160;
confluiti
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina10
3.1
spesso
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
nidificante e svernante (in questo caso sono
(reticolato UTM), ma nella maggior parte dei casi
confluite nell’archivio solo quelle derivanti da
al dato è associata anche una informazione relativa
precedenti archivi georeferenziati). E’ questo, ad
alla località (più o meno dettagliata). Per 411
esempio,
pubblicazioni
records tale informazione è stata utilizzata per
riguardanti popolazioni migratrici studiate nel
migliorare la precisione del dato, associando
Parco Nazionale del Circeo. Altre pubblicazioni
l’informazione
risultano inoltre datate e, in alcuni casi, le
puntiformi
segnalazioni relative ad ambiti geografici definiti
relativamente agli aspetti faunistici, e in particolare
vengono riprese da altre pubblicazioni più recenti
agli uccelli, altre preziose informazioni provengono
confermando il dato di presenza o evidenziando una
dai dati raccolti per le IBA nell’ambito del progetto
estinzione. In questi casi si è preferito quasi sempre
Sviluppo di un sistema nazionale delle ZPS sulla
riportare solo il dato più recente.
base della rete delle Important Bird Areas (Brunner
Di tutte le informazioni edite alcune sono risultate
et al., 2005) sempre contenuto all’interno del GIS-
particolarmente utili ai fini del lavoro e meritano
NATURA. In questo caso i records raccolti per le 3
pertanto di essere evidenziate.
IBA presenti nell’area di studio (Monti Lepini,
A scala provinciale moltissimi dati provengono
Monti Ausoni e Aurunci, Parco Nazionale del
dall’archivio
dal
Circeo) sono risultati 164 che si vanno ad
del
aggiungere ai precedenti due archivi. Preme
Territorio con il contributo del Politecnico di
evidenziare come già l’accorpamento dell’archivio
Milano e della DPN Direzione per la Protezione
Ckmap-MITO e IBA generi, per alcune specie, una
della Natura. Questo geodabase, si compone a sua
parziale ridondanza di informazioni determinata dal
volta di diversi archivi (quasi sempre atlanti
fatto che le due fonti sono riferite a entità poligonali
distributivi con dati qualitativi) relativi a flora,
differenti (celle quadrate la prima, areali la
fauna e habitat.
seconda) in gran parte sovrapposte. L’archivio IBA,
Per gli aspetti faunistici i due principali archivi
sebbene
utilizzati dal presente lavoro sono stati Ckmap
contiene informazioni aggiuntive e più recenti sulla
(Ruffo S., Stoch F. [eds.], 2005) per tutta la fauna
stima numerica delle popolazioni presenti.
terrestre e delle acque interne ad esclusione della
Per gli aspetti floristici l’archivio presente in GIS
Classe degli Uccelli, e Ckmap-MITO (Fornasari et
NATURA è Ckmap-flora da cui sono stati estratti
al., 2002) per gli Uccelli, che hanno fornito
128 dati puntiformi relativi a specie di flora di
complessivamente 6.661 records (5.362 da Ckmap
interesse conservazionistico.
Ministero
il
caso
GIS
delle
molte
NATURA
dell'Ambiente
e
realizzato
della
Tutela
del
alle
coordinate
toponimo
geograficamente
geografiche
IGM.
meno
di
Sempre
dettaglio,
e 1.299 da Ckmap MITO). Entrambi gli archivi
Pagina11
sono riferiti a celle quadrate di 10 km di lato
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
Figura 4 – Copertura dei dati derivanti da Ckmap-fauna
Pagina12
Figura 5 - Copertura dei dati derivanti da Ckmap-MITO
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
Figura 6 – Copertura dei dati derivanti da progeto IBA
Figura 7 – Copertura dei dati derivanti da Ckmap-flora
Una grande mole di dati (1.840 records) proviene
riferito
dall’Atlante degli uccelli nidificanti nel Lazio
disponibilità del suddetto atlante in un archivio
(Boano et al., 1995) che fornisce il dato qualitativo
elettronico ha consentito, mediante una ulteriore
di presenza (come nidificanti) delle diverse specie,
passaggio che permettesse di associare in modo
tavoletta
IGM
10x10
km.
La
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina13
alla
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
univo ogni singolo record ad una sola geometria, di
determinata dalla disponibilità dell’Atlante già in
trasferire l’intero archivio nel nostro geodatabase.
formato elettronico. L’Atlante riporta anche una
In questo caso, molte informazioni raccolte sono
Lista Rossa degli uccelli nidificanti nel Lazio che è
andate
modo
stata utilizzata, nell’ambito del presente lavoro,
geograficamente non coincidente, visto che i
come parametro di selezione delle specie che
reticolati UTM e IGM sono differenti) alle altre già
compongono gli elementi della Lista di Attenzione
acquisite. La scelta di non scartarle a priori è stata
(vedi Capitolo 6).
a
sovrapporsi
(seppur
in
A scala regionale sono stati considerati anche le
Sempre a scala regionale è il lavoro di Bologna et
informazioni (sebbene non confluite nell’archivio
al. (2000) sugli Anfibi e Rettili del Lazio che
perché pubblicate alla fine del presente progetto)
riporta un atlante distributivo delle specie su maglia
derivanti da lavori dedicati a singole specie o
quadrata UTM di 10 km di lato. Tale lavoro viene
gruppi di specie: rapaci diurni (Aradis et al., 2009),
poi ripreso e aggiornato da Sindaco et al. (2006)
cormorano svernante e ardeidi nidificanti (Angelici
nell’Atlante degli Anfibi e Rettili di Italia, in
et al., 2009), limicoli nidificanti (Biondi et al.,
grandissima parte confluito in Ckmap. Inoltre
2009), coturnice (Sorace et al., 2009), nibbio bruno
moltissimi
(Guerrieri et al., 2009), poiana (Guerrieri et al.,
dell’Erpetofauna sono stati acquisti da altre fonti
2009).
disponibili ad un ottimo livello di dettaglio
dati
relativi
alla
distribuzione
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina14
Figura 8 – Copertura dei dati derivanti dall’Atlante degli Uccelli nidificanti nel Lazio (Boano et al. 1995)
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
geografico
(dati
inediti
e
pubblicazioni
questo caso l’unità di campionamento è la tavoletta
specialistiche). Per questo motivo è stato deciso di
IGM suddivisa in quarti di 5x5 km e il dato
non informatizzare il lavoro di Bologna et al.
associato per ogni specie è semiquantitativo (viene
proprio per evitare una inutile ridondanza di
indicata la media degli individui avvistati per ogni
informazioni. Tale lavoro è stato comunque
punto d’ascolto). Sebbene la disponibilità di questo
consultato in fase di verifica delle informazioni
lavoro fosse solo cartacea si è ritenuto importante,
raccolte e perché contenente la Lista Rossa degli
per 30 specie di queste, informatizzare e geo-
Anfibi e Rettili del Lazio.
riferire i dati contenuti. Nella scelta delle specie si è
preferito concentrare l’attenzione nei confronti di
A scala sub-regionale è invece il lavoro di Biondi et
quelle
al. (1999) relativo all’Atlante degli uccelli presenti
sedentarie, molte delle quali legate agli habitat
in inverno lungo la fascia costiera del Lazio, redatto
forestali, più utili nell’ambito del presente lavoro.
con dati raccolti nelle stagioni invernali 1992-95. In
Complessivamente i records archiviati sono 372.
che
presentano
popolazioni
perlopiù
Per tutti i siti Natura 2000 (SIC e ZPS) interni
records relativamente alla presenza (in molti casi è
all’area di studio (vedi elenco alla pagina seguente)
disponibile anche una stima numerica) nei diversi
sono stati recuperati dal sito del Ministero
siti di specie di interesse comunitario o di altre
dell’Ambiente i dati relativi ai Formulari Standard
specie ritenute importanti.
Natura 2000. Da questo archivio provengono 741
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina15
Figura 9 – Copertura dei dati derivanti dall’Atlante degli uccelli presenti in inverno lungo la fascia costiera del Lazio
(Biondi et al., 1999)
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
Tabella 1 – Elenco siti Natura 2000 presenti in Provincia di Latina
Numero
di segnalazioni_
IT6030041 Monte Semprevisa e Pian della Faggeta
IT6030042 Alta Valle del Torrente Rio
IT6030043 Monti Lepini
39
3
42
IT6040001 Grotta degli Ausi
6
IT6040002 Ninfa (ambienti acquatici)
7
IT6040003 Laghi Gricilli
30
IT6040005 Sugherete di S. Vito e Valle Marina
20
IT6040006 Monti Ausoni meridionali
32
IT6040007 Monte Leano
17
IT6040008 Canali in disuso della bonifica Pontina
11
IT6040009 Monte S. Angelo
17
IT6040010 Lago di Fondi
31
IT6040011 Lago Lungo
11
IT6040012 Laghi Fogliano, Monaci, Caprolace e Pantani dell'Inferno
39
IT6040013 Lago di Sabaudia
31
IT6040014 Foresta Demaniale del Circeo
31
IT6040015 Parco Nazionale del Circeo
86
IT6040016 Promontorio del Circeo (Quarto Caldo)
18
IT6040017 Promontorio del Circeo (Quarto Freddo)
19
IT6040018 Dune del Circeo
10
IT6040021 Costa rocciosa tra Sperlonga e GaetaDuna di Capratica
5
IT6040022 Costa rocciosa tra Sperlonga e Gaeta
15
IT6040023 Promontorio Gianola e Monte di Scauri
20
IT6040024 Rio S. Croce
9
IT6040026 Monte Petrella (area sommitale)
17
IT6040027 Monte Redentore (versante sud)
24
IT6040028 Forcelle di Campello e di Fraile
13
IT604004 Bosco di Polverino
8
IT6040043 Monti Ausoni e Aurunci
49
IT6050021 Monte Caccume
15
IT6050022 Grotta di Pastena
7
IT6050023 Fiume Amaseno (alto corso)
8
IT6050024 Monte Calvo e Monte Calvilli
13
IT6050025 Bosco Selvapiana di Amaseno
5
IT6050026 Parete del Monte Fammera
IT6050028 Forcelle di Campello e di Fraile
14
7
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina16
SITI NATURA 2000
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
Figura 10 – Copertura dei dati derivanti dai Formulari delle Schede Natura 2000
Sempre in riferimento alla rete Natura 2000 è stato
Un progetto molto utile, sebbene riferito ad un
consultato il recente testo edito dalla Regione Lazio
ambito geografico più ristretto, è quello che ha
(Calvario et al., 2008) relativo agli habitat e specie
interessato la teriofauna dei Monti Lepini (Amori et
di interesse comunitario nel Lazio. Sebbene a
al., 2002). Anche in questo caso la disponibilità del
livello di mappe distributive il volume riporti i dati
lavoro era solo cartacea, ma data l’importanza delle
già
ministeriale
informazioni contenute si è deciso di informatizzare
sopramenzionato, per ogni habitat e specie viene
e georeferenziare tutte le mappe distributive
riportato anche un commento aggiornato alla
presenti. L’unità di campionamento è risultata
situazione attuale, utile laddove fossero conosciute
sempre la tavoletta IGM suddivisa in quarti di 5x5
dagli Autori modifiche intercorse negli anni
km. In questo caso è stato informatizzato il solo
successivi dalla pubblicazione delle schede. Per
dato di presenza.
presenti
nell’archivio
questo motivo il lavoro è stato utilizzato in fase di
verifica
per
alcune
segnalazioni
contenute
Pagina17
nell’archivio.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
Figura 11 – Copertura dei dati derivanti da Amori et al. (2002) “I Mammiferi dei Monti Lepini”
I Monti Lepini risulta sicuramente il territorio più
L. (2006) riportante la distribuzione sulla Catena
studiato e conosciuto anche per altre Classi di
dei Volsci di 4 specie di rilevante interesse
Vertebrati. In particolare gli Uccelli, grazie
ecologico
all’Atlante ornitologico (Corsetti, 1989) e gli Anfibi
terdigitata, Triturus carnifex, Triturus italicus e
e Rettili (Corsetti, 1994), entrambi riferiti a
Triturus vulgaris. Per ognuna di queste sono state
tavolette IGM suddivise in quarti di 5x5 km.
informatizzate tutte le stazioni di presenza riportate
L’atlante degli uccelli ha fornito 219 records su
in mappe distributive. Complessivamente sono stati
specie di interesse, quello degli Anfibi e Rettili 217
archiviati 217 records.
che sono stati informatizzati.
Relativamente agli Anfibi nel comprensorio del
Sempre sui Lepini, è stata consultata l’opera a
Parco degli Aurunci, tutte le informazioni raccolte
carattere divulgativo “Lepini: anima selvaggia del
anche grazie a fonti inedite, sono state verificate
Lazio” (Corsetti, 2006), per alcuni aggiornamenti
con una recente pubblicazione di Romano et al.
sulla presenza di alcune specie.
(2007).
Relativamente alle orchidee dei Lepini, è stato
Relativamente ai Pesci, le informazioni più
inserito nell’archivio l’atlante distributivo (Corsetti
numerose derivano dalla Carta ittica dei bacini
& Nardi, 1994), dopo il consueto lavoro di
campione del Fiume Amaseno e del Lago di Fondi
informatizzazione che ha fornito ben 446 records.
(Zerunian & Leone, 1996).
Relativamente
molto
Per quanto riguarda il Parco Nazionale del Circeo,
interessante è risultata la pubblicazione di Corsetti
che comprende un’ampia fascia di litorale del
Anfibi
Urodeli,
conservazionistico:
Salamandrina
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina18
agli
e
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
•
Biondi
M.,
Pastorino
A.,
1986
-
edite consultate sono molte anche se probabilmente
Osservazioni sugli uccelli del Parco
non abbastanza a caratterizzare in modo esauriente
Nazionale del Circeo. Atti Convegno
e sufficientemente dettagliato la distribuzione delle
"Aspetti
diverse specie.
zoologiche
Relativamente ai soli Vertebrati terrestri, tutte le
Circeo". - Atti Conv. "Aspetti faunistici e
informazioni derivanti dai lavori editi prima del
problematiche
2000 sono state riassunte e criticamente valutate da
Nazionale del Circeo". Sabaudia, 1984. M
Montemaggiori (2000, relazione inedita) che
A.F., P. N. Circeo: 157-168.
elabora delle check list per tutti i gruppi
•
faunistici
del
e
Parco
problematiche
Nazionale
zoologiche
del
del
Parco
Biondi M., Pastorino A., Vigna Taglianti
tassonomici analizzati (Anfibi, Rettili, Uccelli e
A., 1989 - L'avifauna nidificante del Parco
Mammiferi) che sono state tutte informatizzate
Nazionale del Circeo. - M.A.F., P. N.
(304
Circeo, Monografia n. 1, 66 pp.
records).
Questo
particolarmente
utile
lavoro
anche
per
è
risultato
evidenziare,
•
Carpaneto
G.M.,
1986-
Osservazioni
nonostante la consistente mole di studi presi in
preliminari sugli Anfibi e sui Rettili del
considerazione, le diverse lacune conoscitive
Parco Nazionale del Circeo (Amphibia e
relativamente
Reptilia).
alla
presenza,
consistenza
e
Atti
Convegno
“Aspetti
distribuzione di alcune specie.
faunistici e problematiche zoologiche nel
Di seguito si riporta l’elenco dei principali studi, ai
Parco Nazionale del Circeo”. Ministero
fini del presente lavoro, presi in esame da
delle Agricoltura e delle Foreste e Parco
Montemaggiori tra quelli relativi al solo PNC:
Nazionale del Circeo. Sabaudia 1986: 145-
•
Allavena
S.,
1975
-
Importanza
ornitologica dei Laghi Pontini e del Parco
•
•
•
Cascianelli D., Saracino U., 1981 -
Nazionale del Circeo. - Atti del V Simp.
Nidificazione
Naz. Conserv. Natura. Cacucci, Bari: 335-
Himantopus
381.
(Recurvirostridae) e del Cuculo dal ciuffo
Allavena S., 1977 - Gli uccelli del Parco
Clamator glandarius (Cuculidae) nella
Nazionale del Circeo. - M.A.F., Collana
Pianura Pontina -Lazio - con riferimento al
verde, 49, 144 pp.
loro status nel Parco Nazionale del Circeo.
Barbieri A., Gilli F., Negri A., 1988 -
- Atti I° Conv. Ital. Orn., Aulla: 45.
Avvistamento di Gazza marina Alca torda
•
155.
•
del
Cavaliere
d'Italia
himantopus
Contoli L., 1986 – Sulla diversità dei
nel Parco Nazionale del Circeo. - Picus 14:
sistemi
149-150.
“Mammiferi” nel Parco del Circeo e le
Biondi M., 1985 - Aspetti faunistici del
relative
Parco Nazionale del Circeo. - Quad. del
Convegno
Parco, M.A.F., Sabaudia, 6, 47 pp.
problematiche zoologiche del P.N. del
trofici
valutazioni
“Strigiformi”
ambientali.
“Aspetti
faunistici
–
Atti
e
Circeo”. Sabaudia:169-181.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina19
comprensorio analizzato, le fonti documentarie
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
•
•
•
•
Corbi F., 1996 - I risultati dei censimenti
Successivamente al lavoro di Montemaggiori sono
invernali degli uccelli acquatici nei laghi
stati
del Parco Nazionale del Circeo (1981-
pubblicazioni edite dal Parco Nazionale. Tra quelle
1995). Elementi per la gestione. - Atti
ritenute più utili per il presente lavoro citiamo
Conf. “Studi e ricerche sui laghi costieri
Amori et al. (2005) sugli Insettivori e sui Roditori,
del Parco Nazionale del Circeo”. Fogliano,
Mastrobuoni et al. (2003, 2005) sui Chirotteri,
1995: 145-162.
Ragni (2005) alcune specie “significative” di
Guerrieri G., Biondi M., Pietrelli L, 1989 -
Mammiferi, Zerunian (2005) sulle emergenze
Svernamento di Aquila di mare, Haliaeetus
faunistiche, Zerunian (2006, ed.) sull’ittiofauna,
albicilla, nella fascia costiera del Parco
Zilli et al. (2005) sulle comunità di Lepidotteri
Nazionale del Circeo (Italia centrale). -
notturni. L’analisi di queste fonti ha portato
Riv. Ital. Orn., 59 (3-4): 299-302.
all’archiviazione di 182 records.
Tornielli A., 1983 - Gli uccelli del Parco
Sebbene non confluiti nell’archivio georeferenziato,
Nazionale del Circeo. - Gli Uccelli d'Italia.
molto interessanti risultano i dati raccolti da Gaiba
1: 3-23. 2: 79-107. 3: 189-210.4: 252-273.
e Mastrobuoni (2009) sulla distribuzione degli
Trotta M., 1999 - Primi dati sulla selezione
strigiformi nel Parco Nazionale.
dell'Habitat
Relativamente agli aspetti floristici e vegetazionali
dei
Parco
indagini
confluite
in
le informazioni edite più rilevanti provengono dai
Vigna Taglianti A., 1986. Considerazioni
lavori di Prola (1985) sulle orchidee, Padula (1985),
generali sull’importanza zoologica del
Anzalone et al. (1997), Anzalone (1998), Filesi et
Parco
Atti
al. (1998), Frondoni e Iberite (1998), Lattanzi
e
(2005) sulle emergenze floristiche, Blasi (2005) sul
Parco
paesaggio vegetale, Iberite (2005) sulle praterie
Nazionale
del
Circeo.
“Aspetti
problematiche
•
nel
alcune
Nazionale del Circeo - Avocetta, 23: 177.
Convegno
•
Limicoli
svolte
faunistici
zoologiche
nel
Nazionale del Circeo”. Ministero delle
alofile e gli ambienti lagunari.
Agricoltura e delle Foreste e Parco
Per quanto riguarda il Parco degli Aurunci alcune
Nazionale del Circeo. Sabaudia 1986: 183-
informazioni (188 records) relative alla presenza di
196.
specie
Zerunian S. (ed), 1996 – Studi e ricerche
provengono da Corsetti (2002).
sui laghi costieri del Parco Nazionale del
Relativamente agli habitat, le informazioni edite
Circeo.
risultano
–
Min.
Politiche
Agricole.
di
fauna
molto
vertebrata
più
scarse
e
e
invertebrata
provengono
Gestione ex ASFD, 166 pp.
essenzialmente da due fonti: formulari standard del
Zerunian S., Reichegger I., 1997 -
Ministero per i siti Natura 2000, e GIS Natura che
Checklist
Parco
riporta la localizzazione puntiforme dei soli habitat
Nazionale del Circeo (aspetti preliminari)
prioritari derivanti dal Progetto di “Censimento
e ipotesi di reintroduzioni - Suppl. Ric.
degli Habitat prioritari” condotto dalla Società
Biol. Selvaggina, XXVII: 867-872
Botanica Italiana tra il 1993 e il 2001. Un
dei
Vertebrati
del
aggiornamento dell’elenco degli habitat presenti
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina20
•
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
all’interno della ZPS “Parco Nazionale del Circeo”
Il numero dei records archiviati è 156 per quelli a
è presente in Zerunian (ed., 2005) e per tutti i
copertura areale e 80 per quelli puntiformi.
SIC/ZPS del Lazio in Calvario et al (eds, 2008).
Figura 12 – Copertura dei dati derivanti dalle Formulari delle Schede Natura 2000 e dal Censimento degli Habitat
prioritari (Società Botanica Italiana, 2001)
FONTI DOCUMENTARIE INEDITE
Molte dei dati archiviati derivano da materiale
progetto confluiscono tutti i dati raccolti in 9 anni
attualmente inedito e sono in gran parte il frutto di
(2000-2008) di censimenti standardizzati con la
studi approfonditi o progetti di monitoraggio attuati
metodologia MITO (stazione d’ascolto di 10 minuti
a varia scala sul territorio regionale del Lazio o su
in cui vengono registrati tutti i contatti con gli
ambiti più ristretti (es. siti Natura 2000, aree
individui presenti differenziando quelli entro e oltre
protette, zone umide, ecc.).
100 metri di distanza dal rilevatore). I dati raccolti e
Per numero e qualità dei dati (accuratezza
informatizzati vengono utilizzati per rappresentare
geografica, importanza ecologica delle specie
la distribuzione delle specie nei diversi quadranti
trattate, ecc.) il progetto che più di ogni altro ha
UTM
contribuito ad arricchire il geodabase è stato quello
utilizzando i dati di frequenza, per effettuare le
del “Nuovo Atlante degli Uccelli nidificanti nel
stime quantitative delle popolazioni appartenenti
Lazio” (in preparazione per la stampa). In questo
alle specie più comuni. Nell’ambito del presente
della
regione
(atlante
qualitativo)
e,
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina21
3.2
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
lavoro
è
stato
importato
l’archivio
già
informatizzato riferito ad ogni stazione puntiforme
trasferimento, ecc.). Complessivamente i dati
confluiti nel presente archivio risultano 7.589.
(420 in tutto) senza tuttavia avere la disponibilità
del dato quantitativo del rilevamento (es. numero di
individui
censiti)
e
dell’attività
manifestata
(esemplare in canto, osservato, in volo di
Figura 13 – Copertura dei dati derivanti dal Nuovo Atlante degli Uccelli nidificanti nel Lazio (in fase di pubblicazione)
Un altro importante archivio è quello degli uccelli
della zona umida derivanti dallo strato informativo
acquatici
della
territoriale della reticolo idrografico del SIT
Provincia di Latina, censite con regolarità a partire
provinciale. Nei casi in cui i dati si riferissero ad
dagli anni ’80 del secolo scorso (si veda ad es.
aste fluviali (es. canali della bonifica pontina) sono
Focardi et al., 1986; Corbi, 1996; Arcà et al., 1997;
stati creati dei buffer (denominati areali buffer) a
Serra et al., 1997; Brunelli et al., 1998; Baccetti et
partire da queste. Oltre ai suddetti dati, sono
al., 2002; Brunelli et al., 2004; Brunelli et al., 2006;
conflitti nell’archivio (stavolta in forma di punti)
Brunelli et al., 2009) durante il monitoraggio di
256 records relativi ad alcuni uccelli acquatici
metà gennaio previsto dal protocollo Wetlands
svernanti nelle aree della bonifica pontina non
International per tutto il Paleartico. L’archivio
ricadenti nel precedente archivio.
svernanti
nelle
zone
umide
informatizzato conta 2.533 records ognuno dei
Pagina22
quali associato a un areale corrispondente ai confini
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
Figura 14 – Copertura dei deti derivanti dai censimenti invernali degli uccelli acquatici
Un discreto numero di dati inediti proviene anche
IT6040006, IT6040023, IT6040002 e IT6040009.
dagli elaborati dei Piani di Gestione realizzati per
Complessivamente sono stati archiviati 1.236
10 siti Natura 2000 della Provincia di Latina. I siti
records, relativi a presenza e in alcuni casi
in questione sono: IT6030043,
distribuzione dettagliata di specie di flora e fauna,
IT6040043,
mentre per gli habitat i records assommano a 272.
Pagina23
IT6040008, IT6040003, IT6040010, IT6040004,
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
Figura 15 – Copertura dei dati derivanti dai Piani di Gestione realizzati per alcuni siti della rete Natura 2000.
Dati inediti relativi a distribuzione puntiforme di
altre ancora) provengono da studi personali messi a
numerose
disposizione dagli esperti coinvolti, per un totale di
specie
faunistiche
(Anfibi,
Rettili,
Chirotteri, lupo, Uccelli Passeriformi catturati per
330 records archiviati.
Pagina24
un progetto di Inanellamento a scopo scientifico, e
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
4.
VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLE CONOSCENZE
4.1
FAUNA
4.1.1 Pesci
Sulla base di 419 segnalazioni. la fauna ittica
particolare significato in quanto estremamente
dell’area di studio è costituita da 52 specie di cui,
sensibile ai fenomeni di frammentazione che
tuttavia, 23 appartengono all’ittiofauna marina che
interessano tutti i corsi d’acqua presenti, dovuti
solo occasionalmente e/o temporaneamente risulta
essenzialmente alla scarsa qualità delle acque, degli
presente all’interno dei laghi costieri della piana
alvei e della vegetazione riparia. Assolutamente
pontina o di quella di Fondi. Le specie delle acque
dannose per la sopravvivenza delle popolazioni
interne risultano pertanto 29, di cui 9 da considerare
ittiche sono le opere idrauliche che impediscono
alloctone o trasferite da altri distretti di origine (es.
un’adeguata mobilità lungo il corso d’acqua, quali
padano). Molte delle 20 specie autoctone risultano
briglie, dighe o chiuse. Altrettanto deleteri sono le
minacciate e meritevoli di particolare attenzione,
immissioni a scopo di ripopolamento di ittico di
alcune possono essere ormai considerate estinte
materiale non autoctono, soprattutto quando questo
localmente o del tutto dalla provincia di Latina (es.
risulta costituito da specie estranee al corso d’acqua
luccio).
naturale.
Nell’ambito
del
presente
lavoro,
sicuramente la fauna ittica d’acqua dolce assume un
Tabella 2 – Elenco specie ittiche
Nome scientifico
Nome italiano
Lampetra planeri
Lampreda di ruscello
Anguilla anguilla
Anguilla
Alosa fallax
Alosa
Autoctono
N.
dell’area di
segnalazioni
studio
Si
Stenoalina dulcicola
11
Si
Migratrice catadrome
31
Si
Migratrice facoltativa
1
Sardina pilchardus
Sardina
Marina occasionale
Si
4
Marina occasionale
Si
4
Residente
No
2
5
Alburnus alburnus alborella
Alice
Alborella
Barbus plebejus
Barbo
Residente
Si
Carassius auratus
Carassio dorato
Residente
No
26
Chondrostoma soetta
Savetta
Residente
No
1
Cyprinus carpio
Carpa
Residente
No
26
Leuciscus cephalus
Cavedano
Residente
Si
6
Rutilus erythrophthalmus
Triotto
Residente
No
2
Residente
Si
44
Residente
Si
2
Residente
Si
4
Rutilus rubilio
Scardinius erythrophthalmus
Tinca tinca
Rovella
Scardola
Tinca
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina25
Engraulis encrasicolus
Gruppo ecologico
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
Autoctono
N.
dell’area di
segnalazioni
studio
Si
11
Si
1
Nome scientifico
Nome italiano
Gruppo ecologico
Cobitis taenia bilineata
Cobite
Residente
Esox lucius
Luccio
Residente
Salmo (trutta) macrostigma
Trota macrostigma
Residente
Si
6
Salmo (trutta) trutta
Trota fario
Residente
Si
3
Marina occasionale
Si
1
Residente
Si
7
26
Aphanius fasciatus
Aguglia
Nono
Gambusia holbrooki
Gambusia
Residente
No
Atherina boyeri
Latterino
Residente
Si
26
Gasterosteus aculeatus
Spinarello
Residente
Si
3
Nerophis ophidion
Pesce ago sottile
Marina occasionale
Si
1
Syngnathus abaster
Pese ago di rio
Si
5
Dicentrarchus labrax
Spigola
Epinephelus marginatus
Cernia bruna
Residente
Marina
colonizzatrice
temporanea
Marina occasionale
Si
4
Si
2
26
Lepomis gibbosus
Persico sole
Residente
No
Trachinotus ovatus
Leccia stella
Marina occasionale
Si
4
Diplodus annularis
Sparaglione
Marina occasionale
Si
4
Diplodus puntazzo
Sarago pizzuto
Marina occasionale
Si
4
Diplodus sargus sargus
Sarago maggiore
Marina occasionale
Si
4
Diplodus vulgaris
Sarago testa nera
Marina occasionale
Si
2
Marina occasionale
Marine colonizzatrici
temporanee
Marina occasionale
Si
4
Sarpa salpa
Salpa
Sparus auratus
Orata
Spicara flexuosa
Menola
Mullus barbatus
Triglia di fango
Chelon labrosus
Muggine labbrone
Liza aurata
Muggine dorato
Liza ramada
Muggine calamita
Liza saliens
Muggine musino
Mugil cephalus
Cefalo
Symphodus roissali
Tordo verde
Marina occasionale
Marina
colonizzatrice
temporanea
Marina
colonizzatrice
temporanea
Marina
colonizzatrice
temporanea
Marina
colonizzatrice
temporanea
Marina
colonizzatrice
temporanea
Marina occasionale
Salaria fluviatilis
Cagnetta
Salaria pavo
Bavosa pavone
Si
4
Si
2
Si
3
Si
4
Si
4
Si
25
Si
4
Si
25
Si
1
Residente
Si
4
Residente
Si
4
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina26
Belone belone
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
Autoctono
N.
dell’area di
segnalazioni
studio
Si
4
Si
4
Nome scientifico
Nome italiano
Gruppo ecologico
Gobius niger jozo
Ghiozo nero
Residente
Gobius paganellus
Ghiozzo paganello
Marina occasionale
Knipowitschia panizzae
Ghiozzetto di laguna
Residente
No
7
Padogobius martensii
Ghiozzo padano
Residente
No
2
Residente
Si
5
Marina occasionale
Si
4
Gobius nigricans
Ghiozzo di ruscello
Solea solea
Sogliola
4.1.2 Anfibi
La Classe degli Anfibi è caratterizzata da un buon
Nell’area indagata risultano presenti 12 specie per
numero specie interessanti per valutare lo qualità
un numero complessivo di segnalazioni pari a 902.
ecologica
quali
Questa Classe di vertebrati è indissolubilmente
di
legata all’acqua, almeno per una parte del suo ciclo
frammentazione e degrado degli habitat. Diversi
vitale. Questo implica che le esigenze ecologiche
studi hanno dimostrato che, oltre che da fattori
per gli anfibi sono più stringenti e alcuni fattori
operanti a scala globale (come il calo dell'ozono
ambientali (presenza e qualità dell’acqua) possono
nella stratosfera), la maggior parte degli Anfibi
essere limitanti, anche solo in alcuni periodi la cui
risulta minacciata anche da numerose altre cause di
durata dipende dalla specie trattata. Gli Anfibi sono
alterazione ambientale: la bonifica delle zone
presenti e distribuiti più o meno su tutto il territorio
acquatiche, la deforestazione, l'inquinamento e
provinciale. In generale i dati mostrano una
l'immissione di una lunga serie di prodotti chimici
distribuzione omogenea tra Lepini, Ausoni e
(fertilizzanti, antiparassitari, ecc.), la diffusione di
Aurunci molto più rarefatta per le zone umide del
specie alloctone (es. gambero rosso della Luisiana).
Lago di Fondi e del Parco Nazionale del Circeo.
di
ecosistemi,
particolarmente
adatte
alcune
come
delle
indicatrici
In Italia sono presenti 40 specie appartenenti a 2
Ordini.
Tabella 3 – Elenco specie di Anfibi
N.
segnalazioni
Nome scientifico
Nome italiano
Salamandra salamandra
Salamandra pezzata
Salamandrina terdigitata
Salamandrina dagli occhiali
139
Triturus carnifex
Tritone crestato italiano
188
Triturus italicus
Tritone italiano
141
Triturus vulgaris
Tritone punteggiato
107
Bombina pachypus
Ululone appenninico
27
Bufo bufo
Rospo comune
60
Bufo viridis
Rospo smeraldino
16
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina27
1
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
N.
segnalazioni
Nome scientifico
Nome italiano
Hyla intermedia
Raganella italiana
54
Rana dalmatina
Rana dalmatina
16
Rana italica
Rana di Lessonae / Rana Kl esculenta - Rana
bergeri /Rana kl hispanica
Rana appenninica
83
Rana verde
70
4.1.2.1 Urodeli
Nell’area di studio è segnalata la presenza di 5
Il Tritone punteggiato (Triturus vulgaris) sembra la
specie appartenenti a questo Ordine, anche se per
specie meno legata all’acqua verso cui si dirige
quanto
pezzata
principalmente nel periodo riproduttivo; si riscontra
(Salamandra salamandra) l’unica segnalazione si
in un ampio spettro di habitat; alcuni studi hanno
riferisce a un dato del 1970 per il Parco Nazionale
dimostrato che quando si trova in simpatria con
del Circeo e meriterebbe perciò una riconferma.
Triturus carnifex occupa le parti del bacino meno
concerne
Numerosissime
salamandrina
la
salamandra
invece
dagli
le
segnalazioni
occhiali
di
(Salamandrina
profonde e con abbondante vegetazione. Ben
distribuita tra Lepini, Ausoni e Aurunci.
terdigitata), specie endemica italiana e legata agli
Il Tritone italiano (Triturus italicus) è considerata
ecosistemi forestali meglio conservati. La specie
una specie termofila almeno nella zona laziale del
sembra ben distribuita sulla dorsale dei Monti
suo areale; colonizza svariate tipologie ambientali
Lepini, Ausoni e Aurunci e potrebbe fornire
sia naturali che artificiali. Raramente lo si rinviene
indicazioni su alcune variabili ecologiche legate
in acque debolmente correnti; in bacini d’acqua
alla sua presenza.
perenni lo si può trovare tutti i mesi dell’anno. E’
Il Tritone crestato (Triturus carnifex) può essere
distribuito principalmente tra i Monti Ausoni e
trovato nelle seguenti tipologie di bacini: stagni,
Aurunci, segnalato anche in pochi siti sui Lepini.
pozze astatiche, piccoli corsi d’acqua o anse di
Sul Monte Redentore (Aurunci) esiste una delle
fiumi, canali di irrigazione, cisterne, pozzi di pietra,
poche stazioni in Italia dove sono presenti tutte e tre
fontanili e sorgenti. Grazie anche a studi recenti è
le specie. La loro distribuzione in provincia può
possibile indicare con precisione le stazioni in cui è
essere interpretata sia tramite gli effetti della
presente; la troviamo ben distribuita sui Monti
competizione interspecifica che tramite differenti
Lepini, Ausoni e Aurunci.
esigenze ecologiche intrinseche ad ogni specie.
Nell’area di studio è segnalata la presenza di 7
Per il Parco del Circeo i soli dati presenti sono degli
specie appartenenti a questo ordine.
anni ’60 e ’70 del secolo scorso. Il resto delle
Per l’ululone appenninico (Bombina pachypus) i
segnalazioni si concentra sui Monti Lepini.
dati sono pochi e richiederebbero ulteriori indagini.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina28
4.1.2.2 Anuri
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
Il Rospo smeraldino (Bufo viridis) rispetto al rospo
La rana appenninica (Rana italica) è una specie
comune (Bufo bufo) frequenta ambienti più umidi e
endemica dell'Appennino, dalla Liguria centrale
caldi. La specie è particolarmente sensibile ai
alla Calabria. Si trova per lo più presso ruscelli
processi di frammentazione degli habitat a causa
freddi in collina o in montagna e in zone boscose,
dell’abitudine di ritornare al sito produttivo, a volte
ma pure in grotte umide, lavatoi, abbeveratoi o
percorrendo anche diversi km. Durante questi
lungo i corsi dei fiumi dove resta sempre nei pressi
spostamenti molti individui riproduttori vengono
dell'acqua e se allarmata si tuffa subito. Durante
uccisi sulle strade.
l'inverno molti individui vanno ad ibernarsi sotto le
Anche la raganella (Hyla arborea) è una specie
radici degli alberi. La sua distribuzione in provincia
sensibile ai processi di frammentazione in quanto
è ampia, ma frammentata. Molto probabilmente
strettamente legata, al di fuori del periodo
risente della permanenza dell’acqua durante tutto
riproduttivo, alla vegetazione arbustiva e arborea.
l’anno. Poco si conosce sul suo stato di
La sua distribuzione in provincia è abbastanza
conservazione. Specie interessante, cosi come la
articolata la troviamo nella parte Nord dei Monti
Rana
Lepini, sui Monti Ausoni, sui Monti Aurunci, nel
dell’italica) perché strettamente legata ad habitat
Parco Nazionale del Circeo e nell’area del Parco
forestali.
dalmatina
(sebbene
meno
comune
Naturale della Riviera di Ulisse.
4.1.3 Rettili
Le specie di Rettili presenti nell’area di studio
caspica e Testudo marginata), per un totale di 637
risultano 21, di cui due alloctone (Mauremys
segnalazioni.
Tabella 4 – Elenco specie di Rettili
N.
segnalazioni
Nome scientifico
Nome italiano
Mauremys caspica
Mauremide caspica
Emys orbicularis
Testuggine palustre europea
Trachemys scripta
Testuggine palustre dalle guance rosse
Testudo hermanni
Testuggine di Hermann
Testudo marginata
Testuggine marginata
1
Caretta caretta
Tartaruga caretta
2
Hemidactylus turcicus
Geco verrucoso
27
Tarentola mauritanica
Geco comune
26
Anguis fragilis
Orbettino
37
Lacerta bilineata
Ramarro
43
Podarcis muralis
Lucertola muraiola
38
Podarcis sicula
Lucertola campestre
43
1
34
3
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina29
22
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
Chalcides chalcides
Luscengola
62
Hierophis viridiflavus
Biacco
78
Coronella austriaca
Columbro liscio
13
Coronella girondica
Columbro di Riccioli
Zamenis longissima
Saettone comune
53
Elaphe quatuorlineata
Cervone
39
Natrix natrix
Natrice dal collare
62
Natrix tessellata
Natrice tassellata
21
Vipera aspis
Vipera comune
26
6
Le condizioni climatiche e soprattutto gli ambienti
sorgenti, di stagni e di specchi d’acqua. Spesso gli
carsici abbondantemente disponibili in tutte le aree
argini divenuti «ecologicamente» maturi nel corso
montuose della provincia determinano una relativa
di decenni sono stati sostituiti da sterili opere in
abbondanza delle popolazioni di gran parte di
cemento,
queste specie. Anche la disponibilità zone umide,
sopravvivenza
purtroppo oggi sempre più a carattere relittuale,
distruggono anche le basi vitali indispensabili a
consente la presenza delle specie tipicamente
futuri popolamenti.
acquatiche come la testuggine d’acqua dolce (Emys
La testuggine palustre ha una distribuzione
orbicularis) la natrice dal collare (Natrix natrix) e
disomogenea e frammentata, tipica caratteristica di
la natrice tassellata (Natrix tessellata)
una specie minacciata. Essendo un animale molto
Nonostante questa presunta relativa abbondanza, la
sensibile al deterioramento del proprio habitat, può
distribuzione di gran parte delle specie non appare
essere considerata a tutti gli effetti un "indicatore
adeguatamente conosciuta. I dati risultano poco
biologico".
aggiornati e appaiono disomogenei o addirittura
Mentre nel passato veniva cacciata dall'uomo per
scarsi per alcune specie.
scopi alimentari, oggi è principalmente minacciata
particolarmente
sembrano
essere
dense
quelle
di
situate
non
delle
solo
colonie
pregiudicano
esistenti,
la
ma
segnalazioni
dalla scomparsa/degrado del suo habitat naturale.
nella
Risente del progressivo inquinamento delle acque,
parte
settentrionale della provincia a cavallo tra la
in
pianura e i Monti Lepini, ad est del Parco dei Monti
acquatici di sostanze tossiche quali i pesticidi e
Aurunci, tra Parco dei Monti Ausoni e il Lago di
diserbanti. Altra rilevante minaccia è costituita
Fondi e, in parte, anche nell’area del Parco
dallo sfalcio sistematico della vegetazione ripariale
Nazionale
considerazioni
effettuata con mezzi meccanici che uccide o ferisce
tuttavia, potrebbero risentire della mancanza di
gli esemplari adulti e ne distrugge i nidi. La si trova
studi e ricerche nelle altre aree.
in stagni, fossati, paludi, fiumi e canali, in zone
Per la distribuzione nella pianura pontina di quelle
ricche di vegetazione acquatica e dove la corrente
specie maggiormente legate agli ambienti acquatici
dell’acqua è più lenta e il fondale fangoso. È
potrebbero esistere fattori limitanti come la
possibile trovarla anche in ambienti artificiali quali
scomparsa e l’inquinamento di piccoli pozzi,
canali di irrigazione, laghetti nei parchi cittadini e
del
Circeo.
Queste
particolare
dell'immissione
negli
ambienti
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina30
Aree
che
in ogni habitat favorevole. Da evidenziare la
La luscengola (Chalcides chalcides) è presente
competizione con la specie alloctona Trachemys
nelle zone erbose e umide e nei cespuglieti più
scripta.
freschi della macchia mediterranea. La sua presenza
Le testuggine di Hermann (Testudo hermanni) trova
in provincia è limitata al Parco Nazionale del
rifugio e nutrimento nelle dune sabbiose costiere
Circeo, al Parco Naturale dei Monti Aurunci, al
ricche di vegetazione, nelle pinete costiere di pini
Parco dei Monti Ausoni e Lago di Fondi. Da
mediterranei con sottobosco di arbusti mediterranei,
indagare la presenza in altre aree.
nella vegetazione bassa cespugliosa della gariga,
L’habitat
negli arbusti della macchia mediterranea e nel
quatuorlineata),
sottobosco delle leccete e delle sugherete. Alcuni
conservazionisitico, è la macchia mediterranea dal
gruppi sono presenti nei querceti di roverelle e in
livello del mare fino agli 1000 m. Predilige il
alcuni boschi misti di querce e carpini, di frassini e
limitare di boschi, i boschi radi e soleggiati o in
pioppi bianchi. La sua presenza nella provincia è
genere i luoghi con vegetazione sparsa, le macìe, i
rara e limitata ad alcune aree e necessita di ulteriori
muretti a secco e gli edifici abbandonati. Ama gli
indagini; sembra ancora presente nel Parco
ambienti caldi e umidi. È una specie in progressivo
Nazionale del Circeo e nel Parco Regionale della
declino per la scomparsa degli habitat in cui vive.
Riviera di Ulisse. La cause della sua limitata
La specie risulta presente nel Parco Nazionale del
distribuzione
Circeo e nel Parco Regionale degli Aurunci. La
sono
da
attribuire
ad
una
elettivo
dal
specie
di
cervone
(Elaphe
notevole
interesse
degradazione e frammentazione del suo habitat.
carenza di segnalazioni su questa specie può
L’orbettino (Anguis fragilis) vive negli ambienti e
derivare anche dalla mancanza di studi e dalla
nei substrati più diversi, che vanno dal terreno
difficoltà di riconoscimento.
torboso ai suoli delle praterie aride calcaree. E'
La natrice tassellata (Natrix tesselleta) è segnalata
presente nelle zone non troppo umide di paludi e
nel Parco Nazionale del Circeo e sul Lago di Fondi.
rive, nei boschi moderatamente soleggiati, nelle
Recentemente segnalata nel Parco Regionale della
radure, ai margini delle aree boscate, nei cespugli e
Riviera di Ulisse. Questa specie è strettamente
nelle
solo
legata all’acqua. Solo raramente colonizza ambienti
saltuariamente, nei pascoli estensivi, nei vigneti, tra
che non si trovino nelle sue immediate vicinanze.
le alte erbe. Nonostante questa ampia valenza
Predilige in particolare i corsi d’acqua a flusso lento
ecologica si dimostra vulnerabile a fattori di
o le acque ferme, ma può essere rinvenuta anche
frammentazione e, tra questi, gli incendi giocano un
lungo fiumi e torrenti più freddi e a flusso rapido. Il
ruolo non secondario. Si rivela importante la
pericolo maggiore che minaccia la natrice tassellata
salvaguardia di corridoi (zone incolte, le siepi, le
viene dalla progressiva distruzione dei suoi habitat
strisce marginali dei campi, i tratti di rive, le
e, in particolare, dalla gestione della vegetazione
scarpate delle ferrovie, ecc) di collegamento tra i
ripariale. Da indagare la sua presenza nelle altre
vari ambienti che frequenta, così da conservare una
aree.
sorta di rete di percorsi sul territorio che permetta
Il colubro liscio (Coronella austriaca) e il colubro
un interscambio tra le popolazioni.
di Riccioli (Coronella girondica) risultano specie
siepi
naturali,
nei
prati
falciati
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina31
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
particolarmente esigenti e per questo piuttosto rare
Molto più comuni risultano invece il geco
non solo a scala provinciale. In molti casi una
verrucoso (Hemidactylus turcicus), il geco comune
condizione essenziale alla loro sopravvivenza è la
(Tarentola mauritanica), la lucertola campestre
presenza di una consistente popolazione di lucertole
(Podarcis sicula), la lucertola muraiola (Podarcis
quale fonte di cibo. La carenza di segnalazioni su
muralis) entrambi presenti anche in contesti
queste specie può derivare anche dalla mancanza di
fortementne antropizzati, il biacco (Hierophis
studi e dalla difficoltà di riconoscimento. Da
viridiflavus) particolarmente legato alle varie forme
indagare la loro presenza nelle altre aree.
di macchia mediterranea. Il saettone (Zamenis
La vipera comune (Vipera aspis) è il più comune
longissima)
viperide italiano, vive in luoghi freschi ed assolati,
prediligendo aree con presenza di vegetazione
prediligendo ambienti poveri di vegetazione, prati,
forestale alternata a macchie, incolti, pietraie, corsi
pascoli e soprattutto pietraie. I suoi habitat naturali
d’acqua.
invece
appare
più
esigente,
sono dunque vari e comprendono i boschi aperti,
rocciosi e termofili, le frane e i ghiaioni.
La Classe degli Uccelli è senza dubbio quella che,
Tornielli 1983), tutti i lavori nonostante mettano in
rispetto agli altri Vertebrati, presenta il maggior
risalto una conoscenza di base dell'avifauna, sono
livello di informazione sia come quantità di dati
comunque insufficienti per quanto riguarda le
(omogeneità della distribuzione delle segnalazioni)
problematiche di altro tipo: etologiche, eco-
che
etologiche, in parte fenologiche, corologiche,
come
qualità
(stime
quantitative
delle
popolazioni e disponibilità di dati recenti). Tuttavia
biologiche, fisiologiche.
anche questo gruppo faunistico presenta lacune
Le stesse liste di uccelli presentano comunque,
conoscitive che tendono ad emergere man mano si
dopo oltre 10 anni dalla pubblicazione, tutta una
amplia la scala di indagine.
serie di carenze e difetti di carattere generale, anche
Le ricerche ornitologiche svolte finora in ambito
sulla presenza o meno delle specie osservate, come
provinciale mostrano una buona serie di lavori solo
per esempio nei passeriformi.
per alcune aree principali. L’unico lavoro che ha
Sempre a livello provinciale il quadro delle
fatto il punto della situazione generale risale al
conoscenze si amplia e si aggiorna con i risultati del
1996 (Cascianelli et al.) in cui sono presentati un
Monitoraggio dell’avifauna nidificante (in fase di
elenco di specie e il rispettivo status fenologico. Si
preparazione per la stampa) effettuato tra il 2000 al
dispone poi di una buona conoscenza per quanto
2008.
riguarda i Laghi Pontini e Parco Nazionale del
Per quanto riguarda le specie, solo alcune specie o
Circeo, Monti Lepini, Monti Aurunci, area costiera,
gruppi sono state sufficientemente studiate in questi
e Arcipelago Pontino (Allavena 1977, Biondi Mr. et
ultimi anni: la berta maggiore (Corbi et alii 2005),
alii. 1989, Biondi Ms. et alii. 1999, Corsetti 1988,
il cormorano (Corbi 1989, 1995) il Falco pellegrino
2006, 2007, Messineo et alii. 2001, Moltoni 1968,
(Schenk et al. 1981), il gabbiano reale (Corbi et alii.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina32
4.1.4 Uccelli
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
2001, 2005), ed i picchi delle foreste planiziali
estivanti, 157 svernanti. Chiaramente molte delle
(Bernoni e Ianiello 1989), poco altro per le altre
specie possono essere presenti sul territorio sia
specie.
durante il periodo della nidificazione che durante il
Tra i gruppi meglio studiati e di cui si dispone di
periodo di svernamento, anche con popolazioni
una buona serie di dati ci sono le specie acquatiche
distinte (come avviene spesso per alcune specie
svernanti (anatre e folaga), all’inizio (anni ’70 del
migratorie). Delle 233 specie ritenute presenti, 132
secolo scorso) i dati riguardavano soprattutto i
sono presenti anche durante i periodi migratori.
Laghi Pontini (Allavena 1975,1976), in periodo tra
Complessivamente
l’altro in cui la consistenza dell'avifauna svernante
nell’archivio risultano 15.115.
le
segnalazioni
disponibili
per motivi venatori era piuttosto insignificante, fino
alla buona conoscenza attuale di tutte le zone umide
provinciali, derivate da una serie di lavori a
carattere regionale (Corbi 1996, Brunelli et alii
1998, 2004, 2006).
Altri dati sono riferiti solo per l’area provinciale più
importante, il Parco Nazionale del Circeo (Biondi et
alii. 1989), mentre per altre aree i dati più recenti
sono riferiti agli studi svolti per l’elaborazione dei
vari piani di gestione delle ZPS e SIC provinciali,
questi ultimi per quanto aggiornati appaiono
alquanto insufficienti da un punto di vista sia
qualitativo sia quantitativo.
Dall’esame delle fonti edite ed inedite consultate
emerge che l’avifauna comprendente le sole specie
che si considerano nidificanti (compreso quelle
estivanti) e/o svernanti, escludendo invece le sole
specie migratrici1, sono 233. Di queste, 143
risultano nidificanti, 11 nidificanti incerte, 2
1
Pagina33
L’esclusione delle specie presenti esclusivamente
in migrazione è motivata dall’esigenza di
concentrare l’attenzione su quelle maggiormente
sensibili al processo di frammentazione, da
intendersi in questo specifico caso soprattutto come
attività antropica che genera barriere fisiche alla
libera circolazione dei flussi genici tra diverse aree
di un determinato territorio, piuttosto che
perdita/degrado di habitat. In questo senso, le
popolazioni di specie migratorie appaiono meno
sensibili ai suddetti effetti.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
Tabella 5 – Elenco delle specie di Uccelli
N. Segnalazioni x fenologia
Nome italiano
Nd.
Nd.?
Es.
Sv.
Mig.
Tot
Gavia arctica
Strolaga mezzana
7
7
Gavia immer
Strolaga maggiore
2
2
Gavia stellata
Strolaga minore
5
1
6
Tachybaptus ruficollis
Tuffetto
33
143
2
178
Podiceps auritus
Svasso cornuto
5
5
Podiceps cristatus
Svasso maggiore
4
113
117
Podiceps grisegena
Svasso collorosso
3
3
Podiceps nigricollis
Svasso piccolo
69
69
Calonectris diomedea
Berta maggiore
1
1
Puffinus yelkouan
Berta minore
1
1
2
Morus bassanus
Sula
1
1
Phalacrocorax carbo
Cormorano
Phalacrocorax aristotelis
Marangone dal ciuffo
Botaurus stellaris
Tarabuso
Ixobrychus minutus
Tarabusino
Nycticorax nycticorax
Nitticora
7
3
Ardeola ralloides
Sgarza ciuffetto
2
1
Bubulcus ibis
Airone guardabuoi
61
61
Casmerodius albus
Airone bianco maggiore
95
95
Egretta garzetta
Garzetta
Ardea cinerea
Airone cenerino
1
Ardea purpurea
Airone rosso
7
Ciconia ciconia
Cicogna bianca
5
Ciconia nigra
Cicogna nera
1
1
2
Plegadis falcinellus
Mignattaio
6
1
7
Platalea leucorodia
Spatola
12
12
Phoenicopterus roseus
Fenicottero rosa
18
18
Phoeniconaias minor
Fenicottero minore
1
1
Anser albifrons
Oca lombardella
7
7
Anser anser
Oca selvatica
28
28
Anser fabalis
Oca granaiola
3
3
Tadorna tadorna
Volpoca
23
26
Aix galericulata
Anatra mandarina
2
2
Anas acuta
Codone
51
51
Anas clypeata
Mestolone
63
1
64
Anas crecca
Alzavola
114
2
116
Anas Penelope
Fischione
83
155
1
1
156
1
19
1
24
2
27
4
7
1
18
23
10
2
15
126
150
1
3
1
8
144
1
152
3
10
5
83
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina34
Nome scintifico
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
N. Segnalazioni x fenologia
Nome italiano
Nd.
Nd.?
23
Es.
Sv.
98
Mig.
Tot
1
122
Anas platyrhynchos
Germano reale
Anas platyrhynchos
Germano reale domestico
Anas querquedula
Marzaiola
Anas strepera
Canapiglia
Netta rufina
Fistione turco
Aythya ferina
Moriglione
Aythya fuligula
Moretta
Aythya marila
Moretta grigia
Aythya nyroca
Moretta tabaccata
Clangula hyemalis
Moretta codona
Bucephala clangula
Quattrocchi
6
6
Mergus merganser
Smergo maggiore
1
1
Mergus serrator
Smergo minore
20
20
Pernis apivorus
Falco pecchiaiolo
44
1
45
Milvus migrans
Nibbio bruno
20
6
26
Haliaeetus albicilla
Aquila di mare
Aquila chrysaetos
Aquila reale
Aquila clanga
Aquila anatraia maggiore
Circaetus gallicus
Biancone
4
29
Circus aeruginosus
Falco di palude
96
5
101
Circus cyaneus
Albanella reale
21
5
26
Circus pygargus
Albanella minore
1
5
6
Accipiter gentilis
Astore
1
Accipiter nisus
Sparviere
28
1
Buteo buteo
Poiana
77
1
1
79
Pandion haliaetus
Falco pescatore
4
3
7
Falco peregrinus
Pellegrino
76
2
1
79
Falco biarmicus
Lanario
1
1
Falco subbuteo
Lodolaio
18
Falco tinnunculus
Gheppio
166
Alectoris graeca
Coturnice
16
16
Francolinus erckelii
Francolino di Erckel
1
1
Perdix perdix
Starna
1
1
Coturnix coturnix
Quaglia comune
32
Phasianus colchicus
Fagiano comune
30
Rallus aquaticus
Porciglione
7
Porzana parva
Schiribilla
1
Porzana porzana
Voltolino
Gallinula chloropus
Gallinella d'acqua
11
1
1
11
1
2
4
57
1
58
2
1
3
59
32
60
1
5
15
5
4
1
1
19
1
2
2
2
3
1
1
25
94
33
1
2
29
2
1
19
1
169
1
33
30
1
53
1
61
2
2
6
2
2
4
128
1
223
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina35
Nome scintifico
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
N. Segnalazioni x fenologia
Nome italiano
Nd.
Nd.?
Es.
25
Sv.
Mig.
143
Tot
Fulica atra
Folaga
Grus grus
Gru
Himantopus himantopus
Cavaliere d'Italia
Recurvirostra avosetta
Avocetta
8
Burhinus oedicnemus
Occhione
1
Charadrius alexandrinus
Fratino
4
7
Charadrius dubius
Corriere piccolo
7
2
Charadrius hiaticula
Corriere grosso
4
4
Pluvialis apricaria
Piviere dorato
30
30
Pluvialis squatarola
Pivieressa
19
19
Vanellus vanellus
Pavoncella
81
Calidris alpina
Piovanello pancianera
32
32
Calidris canutus
Piovanello maggiore
4
4
Calidris minuta
Gambecchio
21
1
22
Philomachus pugnax
Combattente
13
5
18
Lymnocryptes minimus
Frullino
6
1
7
Gallinago gallinago
Beccaccino
70
1
71
Scolopax rusticola
Beccaccia
2
Limosa limosa
Pittima reale
Numenius arquata
Chiurlo maggiore
Numenius phaeopus
11
11
6
168
1
12
3
14
8
1
2
11
2
1
11
82
2
1
7
45
45
Chiurlo piccolo
3
3
Numenius tenuirostris
Chiurlo
1
1
Tringa erythropus
Totano moro
Tringa nebularia
18
1
19
Pantana
5
1
6
Tringa ochropus
Piro piro culbianco
1
1
2
Tringa totanus
Pettegola
18
1
19
Actitis hypoleucos
Piro piro piccolo
40
13
56
Stercorarius parasiticus
Labbo
1
1
Stercorarius pomarinus
Stercorario mezzano
1
1
Larus audouinii
Gabbiano corso
Larus michahellis
Gabbiano reale mediterraneo
Larus canus
3
2
30
2
5
125
166
Gavina
3
3
Larus fuscus
Zafferano
5
5
Larus genei
Gabbiano roseo
1
2
Larus melanocephalus
Gabbiano corallino
4
2
Larus minutus
Gabbianello
5
Larus ridibundus
Gabbiano comune
Sterna caspia
Sterna maggiore
Sterna sandvicensis
Beccapesci
1
11
1
1
3
6
5
107
1
110
1
1
2
66
1
67
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina36
Nome scintifico
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
N. Segnalazioni x fenologia
Nome italiano
Nd.
Chlidonias niger
Mignattino
Columba livia
Piccione selvatico
10
Columba livia
Piccione torraiolo
12
Columba oenas
Colombella
Columba palumbus
Colombaccio
Streptopelia decaocto
Tortora dal collare
Streptopelia turtur
Tortora selvatica
171
Clamator glandarius
Cuculo dal ciuffo
3
Cuculus canorus
Cuculo
Tyto alba
Barbagianni
Otus scops
Assiolo
59
Athene noctua
Civetta
100
Strix aluco
Allocco
63
Asio flammeus
Gufo di palude
Asio otus
Gufo comune
Caprimulgus europaeus
Succiacapre
Apus apus
Rondone comune
Apus melba
Rondone maggiore
47
Apus pallidus
Rondone pallido
19
Alcedo atthis
Martin pescatore
51
Merops apiaster
Gruccione
Coracias garrulus
Ghiandaia marina
Upupa epops
Upupa
Jynx torquilla
Torcicollo
Picus viridis
Picchio verde
Dendrocopos minor
Nd.?
Es.
Sv.
3
Mig.
Tot
4
7
10
12
4
4
60
8
68
75
15
90
1
172
3
200
2
202
62
1
63
1
1
60
1
102
63
2
4
1
55
1
277
1
3
5
2
58
2
279
47
19
21
1
73
58
2
60
4
1
5
103
2
105
2
100
92
6
183
183
Picchio rosso minore
13
13
Dendrocopos major
Picchio rosso maggiore
64
Calandrella brachydactyla
Calandrella
8
Galerida cristata
Cappellaccia
69
Lullula arborea
Tottavilla
52
Alauda arvensis
Allodola
41
Ptyonoprogne rupestris
Rondine montana
1
Hirundo daurica
Rondine rossiccia
1
2
3
Hirundo rustica
Rondine
322
2
324
Delichon urbica
Balestruccio
167
2
169
Anthus campestris
Calandro
69
1
70
Anthus pratensis
Pispola
2
1
3
Anthus spinoletta
Spioncello
1
1
2
Anthus trivialis
Prispolone
1
3
2
64
2
1
10
1
70
5
58
1
1
43
1
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina37
Nome scintifico
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
N. Segnalazioni x fenologia
Nome italiano
Nd.
Nd.?
Es.
Sv.
Mig.
Tot
Motacilla alba
Ballerina bianca
100
1
2
103
Motacilla cinerea
Ballerina gialla
12
1
2
15
Motacilla flava
Cutrettola
16
Troglodytes troglodytes
Scricciolo
290
Prunella modularis
Passera scopaiola
Erithacus rubecula
Pettirosso
154
Luscinia megarhynchos
Usignolo
314
Luscinia svecica
Pettazzurro
Phoenicurus ochrurus
Codirosso spazzacamino
16
Phoenicurus phoenicurus
Codirosso comune
19
Saxicola rubetra
Stiaccino
Saxicola torquata
Saltimpalo
241
Oenanthe hispanica
Monachella
Oenanthe oenanthe
1
17
24
1
315
1
2
3
2
2
158
2
316
7
1
8
2
2
20
1
20
1
1
2
2
1
244
23
1
24
Culbianco
23
1
24
Monticola saxatilis
Codirossone
23
Monticola solitarius
Passero solitario
87
1
88
Turdus iliacus
Tordo sassello
1
1
2
Turdus merula
Merlo
436
2
1
Turdus philomelos
Tordo Bottaccio
1
1
2
Turdus pilaris
Cesena
Turdus viscivorus
Tordela
Cettia cetti
Usignolo di fiume
136
22
1
159
Cisticola juncidis
Beccamoschino
222
1
1
224
Acrocephalus arundinaceus
Cannareccione
32
1
33
Acrocephalus melanopogon
Forapaglie castagnolo
1
1
19
Acrocephalus palustris
Cannaiola verdognola
1
1
2
Acrocephalus scirpaceus
Cannaiola comune
35
Hippolais polyglotta
Canapino comune
49
Sylvia atricapilla
Capinera
437
Sylvia cantillans
Sterpazzolina
Sylvia communis
Sterpazzola
Sylvia conspicillata
Sterpazzola di Sardegna
6
Sylvia hortensis
Bigia grossa
2
Sylvia melanocephala
Occhiocotto
308
Sylvia sarda
Magnanina sarda
1
Sylvia undata
Magnanina comune
4
3
Phylloscopus collybita
Luì piccolo
68
2
Phylloscopus sibilatrix
Luì verde
Regulus ignicapillus
Fiorrancino
23
1
439
4
1
25
25
17
1
36
49
38
1
476
130
1
131
37
1
38
1
4
2
41
1
1
350
2
3
110
11
15
7
2
72
1
4
1
126
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina38
Nome scintifico
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
N. Segnalazioni x fenologia
Nome italiano
Nd.
Nd.?
Es.
Sv.
Mig.
Regulus regulus
Regolo
Muscicapa striata
Pigliamosche
Ficedula albicollis
Balia dal collare
16
3
19
Aegithalos caudatus
Codibugnolo
129
1
130
Parus ater
Cincia mora
13
1
Parus caeruleus
Cinciarella
239
36
1
276
Parus major
Cinciallegra
382
2
1
385
Parus palustris
Cincia bigia
39
3
Sitta europaea
Picchio muratore
90
Tichodroma muraria
Picchio muraiolo
2
Certhia brachydactyla
Rampichino comune
Remiz pendulinus
Pendolino
26
Oriolus oriolus
Rigogolo
116
Lanius collurio
Averla piccola
249
Lanius minor
Averla cenerina
Lanius senator
Averla capirossa
103
Garrulus glandarius
Ghiandaia
200
Pica pica
Gazza
162
Pyrrhocorax pyrrhocorax
Gracchio corallino
Corvus corax
Corvo imperiale
Corvus corone
Cornacchia
Corvus monedula
Taccola
39
Sturnus vulgaris
Storno
92
2
2
96
Passer domesticus italiae
Passera d'Italia
466
1
1
468
Passer hispaniolensis
Passera sarda
Passer montanus
Passera mattugia
153
Fringilla coelebs
Fringuello
384
1
2
387
Serinus serinus
Verzellino
352
2
1
355
Carduelis cannabina
Fanello
123
2
1
126
Carduelis carduelis
Cardellino
387
2
1
390
Carduelis chloris
Verdone
286
2
1
289
Carduelis spinus
Lucarino
Pyrrhula pyrrhula
Ciuffolotto
Coccothraustes coccothraustes Frosone
Emberiza cia
Zigolo muciatto
Emberiza cirlus
Zigolo nero
Emberiza hortulana
Ortolano
Emberiza schoeniclus
Migliarino di palude
Emberiza calandra
Strillozzo
15
Tot
76
15
2
14
42
1
91
2
181
1
1
182
1
28
116
3
2
252
2
1
104
200
1
163
2
2
15
417
78
15
1
1
419
39
1
1
1
1
2
155
2
1
1
6
6
27
27
210
210
21
21
1
95
1
2
1
96
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina39
Nome scintifico
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
Nome scintifico
N. Segnalazioni x fenologia
Nome italiano
Nd.
Amandava amandava
Bengalino comune
Nd.?
Es.
Sv.
Mig.
Tot
1
5
4
4.1.4.1 Ordine Anseriformi
I censimenti invernali degli uccelli acquatici sono
1975, 1976, Corbi 1996, Brunelli et alii 1998, 2004,
ormai svolti regolarmente da diversi anni, tra le
2006, dati inediti in questa relazione).
specie censite sono presenti tutte le specie di
Molto scarsi invece i dati e gli studi che riguardano
Anatidae. Le conoscenze sono ottimali, è possibile
la nidificazione, sono reperibili dati solo per il
reperire in bibliografia i dati che vanno dalla metà
Parco Nazionale del Circeo Biondi et alii.(1989),
degli anni ’70 del secolo scorso ad oggi, (Allavena
gli autori nel loro studio considerano nidificanti
certe o irregolari almeno quattro specie di anatre.
4.1.4.2 Ordine Galliformi
Nessun lavoro specifico sulle specie appartenenti a
della Coturnice sui Monti Lepini, anche se ormai
questo ordine, pochissimi dati ormai superati sono
sembra che stia manifestando preoccupanti segnali
riportati solo nell’Atlante degli uccelli nidificanti
di declino (recentemente è scomparsa dai Monti
del Lazio (Boano A. et alii., 1995). Particolarmente
Aurunci).
importante a fini conservazionistici è la presenza
4.1.4.3 Ordine Gaviformi
Pochi i lavori specifici sulle specie appartenenti a
2003) ed a carattere più generale sempre sulla s.
questo ordine, se non l'individuazione della
mezzana e sulla s. minore (Corbi 2005a, 2005b).
presenza invernale della strolaga mezzana in mare
Altre notizie sono disponibili tra i censimenti degli
(Allavena 1977, Tornielli 1983), e soprattutto più
acquatici svernanti (Allavena 1975, 1976, Corbi
recentemente
1996, Brunelli et alii 1998, 2004, 2006).
alcuni
studi
su
abbondanza
e
fenologia sempre sulla Strolaga mezzana (Corbi
Le notizie sono esclusive dei Laghi Pontini:
delle specie osservate da Allavena (1977) e
Brichetti (1982) fa una rassegna delle specie
Tornielli (1983) su svasso maggiore, svasso
presenti; altre notizie vengono riportate nella lista
piccolo, svasso cornuto e tuffetto, mentre Biondi
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina40
4.1.4.4 Ordine Podicipidiformi
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
(Mr) et alii. (1989) riportano il tuffetto nidificante.
acquatici svernanti (Brunelli et alii 1998, 2004,
Su altre zone umide della provincia le notizie sono
2006).
reperibili tra i lavori che trattano i censimenti degli
4.1.4.5 Ordine Procellariformi
Le notizie riguardanti queste specie pelagiche si
Solo recentemente è stata analizzata la situazione
riferiscono alle Isole Pontine. Moltoni (1968) e
attuale, sono stati compiuti censimenti qualitativi e
Biondi et alii. (1989) considerano nidificanti sia la
quantitativi, in una colonia sono stati raccolti dati
berta maggiore che la minore, limitandosi il primo
sulle cause limitanti e l’impatto dovuto alla
ad una serie di notizie vaghe, mentre i secondi non
presenza di specie alloctone (Corbi et alii 2005a,
forniscono dati quantitativi in merito. Anche
2005b, Corbi 2008).
Allavena (1977) e Tornielli riportano osservazioni
lungo la costa.
4.1.4.6 Ordine Pelecaniformi
Per quanto riguarda la Sula, sia Allavena (1977) sia
aumento sino ad oggi; fenologia dello svernamento;
Tornielli (1983) la definiscono regolare in inverno.
ubicazione delle aree di pernottamento (i dormitori
Anche per il cormorano molte pubblicazioni sono
sono localizzati in tre laghi). Su altre zone umide
riferite ai laghi Pontini: è stato ampiamente trattato
della provincia, sono reperibili informazioni tra i
da Corbi (1989) ed in minor misura da Brichetti
lavori che trattano i censimenti degli acquatici
(1982) e Bernoni et a1. (1987). Soprattutto il primo
svernanti (Brunelli et alii 1998, 2004, 2006).
autore pone in rilievo, per un periodo che va dal
Sul marangone dal ciuffo i soli dati disponibili su
1985 al 1986, i seguenti risultati: censimento
questa specie pelagica riguardano l’Arcipelago
invernale ogni decade a partire dal 1983, con
Pontino (Corbi 2008).
risultati sulla popolazione svernante in costante
4.1.4.7 Ordini Ciconiformi
Nessun lavoro specifico sulle specie appartenenti a
Sulle altre zone umide della provincia, i dati su
questo ordine. Notizie sullo status degli aironi nel
presenza
Parco Nazionale Circeo si trovano in Allavena
svernamento, (Brunelli et alii 1998, 1999, 2004,
(1977), Tornielli (1983) e Fasola & Barbieri (1988).
2006, dati inediti in questa relazione).
e
abbondanza
riguardano
solo
lo
Pagina41
Sono indicate specificatamente la frequenza e il
periodo di osservazione.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
4.1.4.8 Ordine Phoenicopteriformi
Nessun lavoro specifico sull’unica specie (poco
fenologia
riguardano
solo
il
periodo
dello
comune e localizzata ai Laghi Pontini) appartenente
svernamento (Brunelli et alii 1998, 1999, 2004,
a questo ordine. I dati su presenza e abbondanza e
2006).
4.1.4.9 Ordine Falconiformi
Sono specie che hanno suscitato sempre un certo
I risultati di questo studio hanno permesso di
interesse per ornitologi e appassionati, quindi sono
notare: tasso di involo delle coppie, di 2.33 giovani
stati prodotti una buona serie di lavori. Per quanto
per coppia, con successo riproduttivo simile a
riguarda il Parco Nazionale del Circeo su questo
quello
gruppo di specie sono stati prodotti i seguenti
produttività 1.17 giovani per coppia, il 50% delle
risultati: lista delle specie presenti ed osservazione
coppie ha allevato i giovani. Dai risultati di questo
delle medesime durante l'anno (Allavena 1977,
studio è emerso che lo status di questa popolazione
Tornielli 1983, Biondi et al. 1989); una nota sullo
appare come non ottimale, in quanto esposta
svernamento dell'aquila di mare nei laghi pontini
probabilmente
nell'inverno 1989, con il periodo di avvistamento
(saccheggio dei nidi) che a predazione naturale.
che va dal 18 dicembre 1988 al 6 marzo 1989, e
Altre
descritta brevemente anche la tecnica dell'agguato
provinciale sono state raccolte per tutte e tre le
che veniva messa in atto per la cattura di prede da
catene montuose provinciali (Corsetti 1988, 1990a,
posatoi situati a circa 6-8 m. d'altezza (Guerrieri et
1990b, 1996, 2003, 2007). Densità e fattori
alii. 1989). E' stato prodotto anche uno studio sulla
limitanti dell'aquila reale (Borlenghi e Corsetti
biologia riproduttiva del falco pellegrino nidificante
2002). Fenologia e migrazione sul Promontorio del
lungo la costa rocciosa dal promontorio del Circeo
Circeo e Isole Ponziane sono state approfondite
a Punta Stendardo (Schenk et al. 1981).
soprattutto da Corbi et alii., (1999, 2003, 2004).
sia
numerose
ad
centro-settentrionale;
interferenze
informazioni
antropiche
sullo
status
Ordine Gruiformi
Pochi lavori specifici sulle specie appartenenti a
(Brunelli 1997). Sullo svernamento i dati sono più
questo ordine. Guerrieri e Castaldi (2005) hanno
completi
analizzato la produttività della gallinella d'acqua nei
E riguardano soprattutto l’abbondanza nelle zone
canali di bonifica. Poi ci sono osservazioni su
umide provinciali (Brunelli et alii 1998, 1999,
presenze
2004, 2006).
4.1.4.11
interessanti,
accidentali
e
storiche
Ordine Caradriformi
Su questo gruppo di uccelli sono state effettuati
Circeo, dalle osservazioni annuali per verificare la
diversi studi soprattutto nel Parco Nazionale del
sola presenza durante le migrazioni (Allavena 1977,
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina42
4.1.4.10
dell'Appennino
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
Tornielli 1983), all’osservazione di una particolare
interessante serie di lavori sul gruppo dei Limicoli
tecnica
pancianera
sono stati affrontati da Trotta: una analisi dei
(Calidris alpina), verso gli insetti catturati da una
movimenti post-riproduttivi del Piovanello comune
tela di ragno (Coltellacci et alii. 1988). Biondi et
e Piovanello pancianera (2005), alimentazione del
alii. (1989, 1992, 1996, 2000), indicano due specie
Chiurlo maggiore (2003), movimenti migratori dei
nidificanti Corriere piccolo (Charadrius dubius) e
limicoli nel Parco Nazionale del Circeo (1997,
Piro-piro piccolo (Tringa hypoleucos), con una
2000) e sulla selezione dell'Habitat (1999).
terza
Per il Gabbiano reale i dati disponibili riguardano
alimentare
incerta
nel
Cavaliere
piovanello
d'Italia
(Himantopus
himantopus).
Cascianelli
l’Arcipelago Pontino: selezione di habitat ed analisi
la
del contenuto dei nidi (Menegoni e Pietrelli 1997),
nidificazione di quest’ultima specie in una zona
dispersione post-natale (Corbi et alii 2001),
della Pianura Pontina, mentre Cascianelli et alii
consistenza, trend, evoluzione spaziale, ed aspetti
(1996) nel Parco Nazionale del Circeo. Una
eco-biologici (Corbi et alii 2005).
4.1.4.12
e
Saracino
(1981)
riportano
Ordine Columbiformi
Anche per questo ordine sono note in bibliografia
sull'ecologia invernale del Colombaccio. Sono ora
notizie piuttosto scarse sulla fenologia annuale,
disponibili informazioni (dati inediti in questa
mentre risultano totalmente assenti studi di densità
relazione) sullo status provinciale e distribuzione,
e frequenza delle coppie nidificanti di Colombaccio
confrontabili tra l’altro con la distribuzione
e Tortora Streptopelia turtur, nonché uno studio
provinciale desunta dall’Atlante degli uccelli
approfondito sul numero di individui presenti e
nidificanti del Lazio (Boano A. et alii., 1995).
4.1.4.13
Ordini Cuculiformi, Strigiformi, Caprimulgiformi, Apodiformi, Coraciformi
Molto scarsi i dati delle specie appartenenti a questi
Osservazioni invernali di Rondone (Cannavicci et
Ordini. Dati sulla distribuzione provinciale possono
alii. 1996), qualche dato sulla nidificazione del
essere dedotti dall’Atlante degli uccelli nidificanti
Cuculo dal ciuffo è riportato da Di Carlo (1969 e
del Lazio (Boano A. et alii., 1995) e dai dati inediti
1971), Cascianelli e Saracino (1981).
reperiti tra il 2000-2008 (questa relazione).
Tra i pochi studi lo status e distribuzione dei
Strigiformi è stata trattata da Corsetti (2003).
Ordine Piciformi
Dati disponibili riguardano il Parco Nazionale del
ordine e già documentate dagli autori passati
Circeo dove sono presenti tutte e quattro le specie
(Allavena 1977, Tornielli 1983).
presenti nella provincia appartenenti a questo
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina43
4.1.4.14
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
E' stato realizzato nella foresta planiziale uno studio
uccelli nidificanti del Lazio (Boano A. et alii.,
sulla densità delle coppie per Kmq. (Bernoni &
1995), sia da dati inediti (questa relazione).
Ianniello 1989). E' risultato che la densità dei picchi
Tutte queste specie (in particolare picchio rosso
nella foresta del Parco è tra le più alte del Lazio,
maggiore, pr.m e p.verde) presentano una biologia
con valori di 6.8 coppie per kmq per il picchio
strettamente legata alla disponibilità di alberi
rosso maggiore, di 1.9 coppie per kmq per il
vetusti in ecosistemi forestali. Risultano pertanto di
picchio rosso minore e di 1.3 coppie per kmq per il
grande valore ecologico per valutare lo stato di
picchio verde. Anche per le specie appartenenti a
conservazione e la frammentazione degli ecosistemi
questo
sulla
forestali. Da segnalare l’estinzione, avvenuta nel
distribuzione provinciale sia dall’Atlante degli
secolo scorso, del picchio nero (Dryocopus
Ordine,
sono
disponibili
dati
martius) nel Parco del Circeo.
4.1.4.15
Ordine Passeriformi
All’interno di questo grande Ordine sono presenti
provinciali, le densità delle coppie nidificanti in
numerose specie, molte delle quali nidificanti. Lo
tutti gli ambienti; la distribuzione provinciale anche
stato di conoscenze distributive risulta piuttosto
se ormai datata è a grandi linee rappresentata
vario in funzione degli ambienti frequentati e delle
nell’Atlante degli uccelli nidificanti del Lazio
aree in cui sono concentrati. Per tutte queste specie
(Boano A. et alii., 1995). Ulteriori dati sulla
sono state fornite le definizioni fenologiche precise
distribuzione attuale sono riferiti al 2000-2008
(migrazione regolare, estivante ecc.) (Cascianelli et
(questa relazione).
alii
altre
Tra i passeriformi nidificanti è presente anche
informazioni: non si conosce il range del periodo di
l’unica specie alloctona (naturalizzata): il bengalino
osservazione, le abbondanze relative e dove
comune.
1996),
mentre
troppo
scarse
le
possibile quelle assolute in tutti gli ambienti
Le conoscenze sui mammiferi nell’area di studio
Viceversa solo 20 specie risultano essere presenti
sono abbastanza buone per quanto riguarda la
nell’area dei Monti Ausoni. Tale dato evidenzia una
presenza e la distribuzione generale a scala
lacuna conoscitiva piuttosto marcata anche in
provinciale, ma disomogenee o addirittura scarse
considerazione della posizione di cerniera assunta
per quanto riguarda lo status delle popolazioni a
dagli Ausoni rispetto ai Lepini agli Aurunci. Le tre
livello locale.
catene collinari montuose racchiudono le maggiori
Decisamente buona la presenza dei mammiferi
aree boscate della provincia con un grande
nell’area dei Monti Lepini e nell’area dei Monti
diversificazione a partire dai versanti esposti a
Aurunci dove sono presenti rispettivamente 44 e 51
Nord-Est dove permangono vaste aree boscate
delle 58 specie presenti nell’area presa in esame.
ancora
parzialmente
in
connessione
con
le
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina44
4.1.5 Mammiferi
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
Mainarde e quindi con il Parco Nazionale
norvegico) e di 2 specie introdotte nel secolo scorso
d’Abruzzo, Lazio e Molise.
(daino e muflone, presenti entrambi nel Parco del
I versanti, invece, esposti a Sud-Ovest presentano
Circeo).
grandi aree di macchia mediterranea più o meno
evoluta verso i boschi xerofili, ma anche delle vere
Degne di nota anche alcune assenze importanti, e
e proprie garighe e praterie ad ampelodesma. La
significative di uno status preoccupante del livello
presenza di numerose tipologie ambientali così
di frammentazione a cui sono soggetti molti degli
diversificate determina un aumento considerevole
habitat
della biodiversità animale di queste aree.
Risultano infatti assenti che in altre aree montuose
Buona è anche la presenza dei mammiferi nell’area
del Lazio risultano presenti (talora comuni) come lo
del Parco Nazionale del Circeo con ben 44 specie,
scoiattolo
grazie soprattutto alla conservazione di una parte
(Capreolus capreolus).
della foresta planiziale che una volta era presente su
Il capriolo, presente con certezza nel Parco del
tutta la pianura pontina e la piana di Fondi. Solo 7
Circeo nel 1911 (Ghigi in Montemaggiori, 2000)
specie risultano presenti nell’area della Riviera
sembra essersi estinto negli anni ’30 del secolo
d’Ulisse.
scorso. Il Parco sta attualmente valutando l’ipotesi
La presenza di mammiferi sulla pianura pontina e la
di una re-introduzione della sottospecie italica (C.C.
Piana di Fondi risulta scarsa a causa delle presenza
italicus)
di estese aree a coltivazione intensiva e seminativi e
Castelporziano. Nella restante parte della provincia
alla quasi totale assenza di aree di rifugio. In
è
quest’ottica le aree con lembi di vegetazione
spontaneamente a partire da nuclei presenti nel
spontanea favoriscono comunque la presenza di
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Roditori e Insettivori, e i canali e i corsi d’acqua
Non esistono segnalazioni recenti neppure di
con sponde naturalizzate la presenza di alcune
scoiattolo che dal Circeo sembra si sia estinto a
specie di Chirotteri. Anche per l’area collinare tra i
partire dagli anni’40 del secolo scorso, mentre
comuni di Fondi, Sperlonga, Gaeta e Itri non sia
l’ultima segnalazione certa per i Lepini risale al
hanno dati sulla presenza di mammiferi. Molto
1980.
probabilmente la causa è una mancanza di studi e
Analoga sorte è toccata alla Lontra, segnalata fino
ricerche nell’area. La vicinanza e la continuità con
agli anni ’60 al Parco del Circeo.
l’area dei Monti Aurunci lascia presupporre la
Anche per la Martora (Martes martes) lo status
presenza di specie di mammiferi che selezionano
appare incerto. L’ultima segnalazione risale al 1990
gli ambienti di macchia mediterranea e che sono
(M.te Semprevisa, sui Lepini).
forestali
presente
(Sciurus
con
assente
vulgaris)
esemplari
ma
nell’area
e
da
potrebbe
il
indagata.
capriolo
prelevare
ritornare
a
anche
meno sensibili alla frammentazione dell’habitat.
L’elenco complessivo delle specie rilevate si
Pagina45
compone anche di una specie esotica invasiva
(nutria), 3 specie introdotte in epoca storica e ormai
naturalizzate (coniglio selvatico, ratto nero e ratto
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
Tabella 6 – Elenco specie di Mammiferi
Nome scientifico
Nome italiano
N.
segnalazioni
Erinaceus europaeus
Riccio europeo
66
Sorex samniticus
Toporagno appenninico
29
Neomys anomalus
Toporagno acquatico di Miller
Suncus etruscus
Mustiolo
33
Crocidura leucodon
Crocidura a ventre bianco
25
Crocidura suaveolens
Crocidura minore
27
Talpa romana
Talpa romana
60
Rhinolophus euryale
Rinolofo euriale
13
Rhinolophus ferrumequinum
Ferro di cavallo maggiore
51
Rhinolophus hipposideros
Ferro di cavallo minore
44
Myotis bechsteinii
Vespertilio di Bechstein
3
Myotis blythii
Vespertilio di Blyth
7
Myotis capaccinii
Vespertilio di Capaccini
17
Myotis daubentonii
Vespertilio di Daubenton
12
Myotis emarginatus
Vespertilio smarginato
15
Myotis myotis
Vespertilio maggiore
15
Myotis nattereri
Vespertilio di Natterer
2
Pipistrellus kuhlii
Pipistrello albolimbato
46
Pipistrellus nathusii
Pipistrello di Nathusius
2
Pipistrellus pipistrellus
Pipistrello nano
Pipistrellus pygmaeus
Pipistrello pigmeo
Nyctalus leisleri
Nottola di Leisler
1
Nyctalus noctula
Nottola comune
2
Hypsugo savii
Pipistrello di Savi
9
Eptesicus serotinus
Serotino comune
4
Barbastella barbastellus
Barbastello comune
9
Plecotus auritus
Orecchione bruno
4
Plecotus austriacus
Orecchione grigio
4
Miniopterus schreibersii
Miniottero di Schreiber
Tadarida teniotis
Molosso di Cestoni
8
Oryctolagus cuniculus
Coniglio selvatico
1
Lepus europaeus
Lepre europea
Lepus corsicanus
Lepre appenninica
Eliomys quercinus
Quercino
10
Glis glis
Ghiro
24
Muscardinus avellanarius
Moscardino
46
Clethrionomys glareolus
Arvicola rossastra
18
1
17
6
33
24
Pagina46
8
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
N.
segnalazioni
Nome scientifico
Nome italiano
Arvicola terrestris
Arvicola terrestre
19
Microtus savii
Arvicola di Savi
35
Apodemus flavicollis
Topo selvatico a collogiallo
21
Apodemus sylvaticus
Topo selvatico
39
Rattus norvegicus
Ratto delle chiaviche
32
Rattus rattus
Ratto nero
49
Mus domesticus
Topo domestico
47
Hystrix cristata
Istrice
76
Myocastor coypus
Nutria
19
Canis lupus
Lupo
31
Vulpes vulpes
Volpe
50
Meles meles
Tasso
36
Mustela nivalis
Donnola
39
Mustela putorius
Puzzola
13
Martes foina
Faina
41
Martes martes
Martora
Felis silvestris
Gatto selvatico
15
Sus scrofa
Cinghiale
24
Dama dama
Daino
1
Ovis orientalis musimon
Muflone
1
1
4.1.5.1 Roditori
Presenti su tutti e tre le catene della provincia,
sistemazione dei corsi d'acqua, in quanto la specie
l’assenza di dati di presenza sulla piana di Latina e
necessita di argini provvisti di ricca vegetazione
di
conoscitiva.
erbacea. In questo senso, la ripulitura e la
Interessante sarebbe monitorare la distribuzione e lo
cementificazione degli argini sono due pratiche che
stato di salute delle popolazioni di alcune specie di
rendono inospitale l'ambiente per questa specie.
arvicole, in particolare dell’Arvicola terrestre
I problemi determinati dalla crescente presenza
(Arvicola terrestris), che potrebbero risentire della
della nutria sono diversi. La specie è solita scavare
competizione e dell’erosione dell’habitat a causa
una serie di cunicoli e camere sotterranee, che nelle
della nutria (Myocastor coypus). Non si dispone di
arginature pensili dei canali di irrigazione possono
dati attendibili sulla consistenza delle popolazioni
compromettere
italiane di questa arvicola. Tuttavia, essa sembra in
manufatti, soprattutto in occasione delle ondate di
diminuzione nelle aree maggiormente antropizzate
piena. La nutria può altresì provocare danni
e attraversate da grandi corsi d'acqua. Le ragioni di
economici localmente elevati per il prelievo operato
tale decremento vanno ricercate essenzialmente
a fini alimentari sulle coltivazioni agrarie, quali
nella
granoturco, ecc. Quest’ultima risulta ampiamente
evidenzia
mutata
una
gestione
lacuna
dei
canali
e
nella
la
tenuta
strutturale
di
tali
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina47
Fondi
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
diffuse in tutti i corpi d’acqua della provincia,
frequenti, in quanto necessita di piante adulte in
particolarmente sulle piane e nei principali laghi
grado
pontini fino a risalire i principali corsi d’acqua
assicurare cavità naturali adatte per la costruzione
(Amaseno) verso l’interno. Non si hanno dati sui
del nido e per il riparo durante la stagione fredda.
laghi di San Puoto e Lago Lungo tra Fondi e
La specie risulta presente nell’area del Parco
Sperlonga e lungo il Garigliano, l’Ausente e gli altri
Nazionale del Circeo e del Parco Ragionale dei
corsi d’acqua sulla piana tra Formia e Minturno, ma
Monti Aurunci e distribuita nella parte Nord e
la situazione potrebbe essere la stessa del resto dei
lungo il confine ciociaro dei Monti Lepini. La sua
corsi d’acqua della pianura pontina. Grazie alle
assenza dai Monti Ausoni è da attribuire ad una
potenzialità
di
mancanza di indagini nella zona. Mentre per le
adattamento ad ambienti e condizioni climatiche
piana di Fondi e la pianura pontina l’assenza di
diverse, la nutria può raggiungere localmente
habitat forestali estesi ne giustifica l’assenza.
densità anche molto elevate. In tali situazioni
L’Istrice (Hystrix cristata)è segnalata sui Monti
l'impatto
notevole.
Lepini, Ausoni e Aurunci, nel Parco nazionale del
L’ampiezza della pianura pontina e la complessità
Circeo e nel Parco di Gianola. Molto probabilmente
dei corsi d’acqua che vi si trovano rendono un
il suuo areale di distribuzione è molto più continuo
piano
applicabile.
di quella mostrata dai dati in nostro possesso,
Viceversa la piana di Fondi, anche se attraversato
comprendendo tutte le aree collinari e le pianure
da vari corsi d’acqua, potrebbe risultare un bacino
dove ci siano lembi di vegetazione che le
di prova più adatto per la sperimentazione di un
permettano di nascondersi di giorno. L’attività di
piano di controllo della specie. La piana, infatti, e
bracconaggio
completamente circondata dai Monti Ausoni e dai
commestibilità delle carni, sembra in calo o almeno
Monti Aurunci che la racchiudono come un
limitata ad alcune aree. In altre zone viene
abbraccio lasciandola libera solo verso mare.
perseguitata per i danni che può arrecare soprattutto
Interessante ai fini della rete ecologica considerare
alle colture ortive. Non di rado nell'attraversamento
la distribuzione del Ghiro (Glis glis), dal momento
delle strade è oggetto di investimento da parte di
che la frammentazione delle aree boscate ha effetti
autovetture. Nonostante queste minacce, la sua
negativi sulla distribuzione della specie, che risulta
distribuzione nella area di studio è omogenea e in
assente nei boschi assoggettati a tagli troppo
aumento,
riproduttive
sui
di
biotopi
controllo
e
può
alla
capacità
essere
difficilmente
di
fruttificare
in
abbondantemente
provincia,
a
causa
e
di
della
Negli
ultimi
cinquant'anni
la
situazione
nelle aree protette ed in quelle caratterizzate da
complessiva delle popolazioni di Lepre comune
un'attenta gestione venatoria. Le cause del declino
(Lepus europeus) in Provincia, come d'altronde nel
vengono in genere attribuite sia alla modificazione
resto d’Italia, è stata caratterizzata da una graduale
quali-quantitativa degli ambienti adatti, dovuta ai
diminuzione. Buone consistenze si sono mantenute
moderni criteri di coltivazione (sensibile riduzione
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina48
4.1.5.2 Lagomorfi
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
della diversità ambientale e delle superfici coltivate
parco Nazionale del Circeo; la densità di queste
a foraggere, meccanizzazione, uso di pesticidi,
popolazioni e la sua distribuzione in altre aree
abbandono delle zone agricole non meccanizzabili),
idonee (Monti Lepini e Monti Ausoni) non sono
sia
Anche
note a causa dell’assenza di studi mirati. In questo
l'aumentato grado di antropizzazione ha favorito
secolo la diffusione della specie ha subito una
tale situazione, e soprattutto il notevole incremento
sostanziale contrazione accompagnata da una
del traffico stradale e della stessa rete di strade
sensibile riduzione di densità delle popolazioni e
asfaltate, che originano effetti diretti (investimenti)
addirittura la scomparsa da diverse aree. Le cause
ed
di questo fenomeno non sono sufficientemente
all'elevata
pressione
indiretti
venatoria.
(frazionamento
dell'habitat).
Localmente l'aumento dei predatori, e in particolare
note,
della Volpe e dei cani randagi, può solo avere
modificazioni ambientali, il randagismo canino e
contribuito all'ulteriore rarefazione della specie. La
sistemi di gestione faunistico-venatoria spesso
distribuzione e la densità delle popolazioni della
errati. La frammentazione dell’habitat unita alle
lepre comune risultano decisamente condizionate
basse densità delle popolazioni hanno sicuramente
dalle operazioni di ripopolamento da un lato e dal
influito sullo scenario attuale. Uno dei principali
prelievo venatorio dall'altro. Per questo, mentre la
problemi di conservazione delle popolazioni di
specie può ritenersi presente un po' ovunque, la sua
Lepre italica nei territori di caccia è rappresentato
effettiva consistenza subisce profonde variazioni
dalla notevole difficoltà di riconoscimento rispetto
stagionali.
alla lepre comune (soprattutto a distanza e con
Se c’è una specie tra i mammiferi che gioverebbe di
l'animale in fuga) e, quindi, dall'estrema difficoltà
un’efficacia
la
di rendere eventualmente efficace un divieto di
conservazione delle popolazioni esistenti, sia per
caccia alla lepre italica in presenza di entrambe le
favorirne
specie.
rete
la
di
aree
diffusione
protette
naturale
per
che
la
benché
si
possano
richiamare
alcune
reintroduzione, è la lepre italica (Lepus corsicanus).
Per quanto concerne il coniglio selvatico, l’unica
La specie risulta segnalata nel Parco Naturale dei
segnalazione è da riferirsi al Parco Nazionale del
Monti Aurunci, nel SIC “Bosco di Polverino” e nel
Circeo.
4.1.5.3 Insettivori
Nella provincia di Latina sono presenti 7 specie.
Parco Regionale della Riviera di Ulisse. L’assenza
Tra queste il toporagno appenninico risulta
di dati potrebbe essere dovuta alla mancanza di
omogeneamente distribuiti sui Monti Lepini e
studi nell’area. La specie non sembra a rischio.
Pagina49
Aurunci e nel Parco Nazionale del Circeo e nel
4.1.5.4 Chirotteri
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
La particolare ecologia dei Chirotteri ne fa creature
sono ripartite in tre sole famiglie: Rhinolophidae,
estremamente vulnerabili: le cause della loro
Vespertilionidae
rarefazione sono state identificate nelle alterazioni
conoscenze relative alla loro biologia sono tuttora
degli habitat boschivi, nell’ostruzione degli ingressi
ridotte, nonostante lo svilupparsi recente di gruppi
delle grotte, nell’impiego di pesticidi in agricoltura
di lavoro sui chirotteri, anche grazie all'impulso
e nella ristrutturazione edilizia, nonché nel disturbo
delle iniziative legate alle direttive comunitarie.
antropico e nelle oscillazioni climatiche. La dieta
Le condizioni climatiche con inverni abbastanza
strettamente insettivora rende i pipistrelli soggetti a
miti, i numerosi fenomeni carsici ipogei che
fenomeni di bioaccumulo per gli agenti tossici di
interessano i monti della provincia di Latina, la
origine antropica; quindi lo stato di salute di questi
ricchezza
animali rappresenta una sorta di campanello di
condizioni che faviriscono la presenza di questi
allarme sulla qualità dell’ambiente in cui viviamo. I
animali sul nostro territorio, almeno per quanto
trattamenti chimici non risolvono il problema delle
riguarda le specie troglofili cioè che usano anfratti
insetti nocivi o fastidiosi, anzi lo rendono sempre
rocciosi come rifugi estivi o invernali. Prioritaria
più grande. Infatti mentre questi insetti si adattano
risulta
velocemente ai veleni sviluppando ceppi resistenti,
speleologico che, oltre ad assumere particolare
i loro predatori naturali in città (rondini, balestrucci,
rilevanza
rondoni e pipistrelli) subiscono una disastrosa
(geodiversità), rappresenta anche l’habitat per le
diminuzione.
comunità cavernicole e in particolare per una fauna
In Italia i Chirotteri rappresentano l'ordine dei
troglobia di elevato valore sia dal punto di vista
Mammiferi con il maggior numero di specie, ma
evoluzionistico che biogeografico, in gran parte
quasi la totalità di esse sono minacciate o a rischio
ancora da scoprire.
di estinzione. Per questi motivi nell'elenco delle
Nella provincia di Latina è stata accertata la
specie rigorosamente protette (Allegato II) dalla
presenza
Convenzione di Berna sulla Conservazione della
quest’ordini. Di queste, 21 sono presenti sui Monti
Vita Selvatica e dell'Ambiente Naturale in Europa
Aurunci, mentre solo 13 sui M. Lepini e 14 nel
(1979, ratificata in Italia con Legge 503/1981)
Parco Nazionale del Circeo. Di notevole interesse
rientrano tutti i Microchirotteri eccettuato il solo
conservazionistico le colonie riproduttive presenti
Pipistrellus
peraltro
in queste aree: la colonia mista di Myotis blythii e
nell'allegato relativo alle specie protette (Allegato
Mioniopterus schreibersii in un rudere storico (Itri),
III). Tutti i pipistrelli europei sono anche protetti
la colonia di Miniopterus schreibersi nella grotta
dalla "Convenzione di Bonn sulla conservazione
Cimmera delle Donne (Formia), la colonia di
delle specie migratorie di animali selvatici" (1979,
Myotis capaccinii (Prossedi), la coloni mista di
ratificata con Legge 4/1983) e dal successivo
Rhinolophus
"Accordo sulla conservazione dei pipistrelli in
hipposideros, Myotis capaccinii e M.emarginatus
Europa". Appartengono alla fauna italiana 30 delle
(Sabaudia) e la colonia di Pipistrellus kuhli e
31 specie di Chirotteri europee. Tutte le 31 specie
Myotis daubentonii (Viallafogliano). Di altrettanta
compreso
d’acqua
la
Molossidae.
sulla
protezione
pianura
di
idrogeologica
di
ben
24
In
questo
e
specie
ferrumequinum,
Italia,
sono
le
tutte
patrimonio
paesaggistica
appartenenti
R.
euryale,
a
R.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina50
pipistrellus,
e
importanza è la grotta di Vallemarina (Monte San
Ausoni è da attribuire alla mancanza di indagini
Biagio) utilizzata come sito di svernamento da
nella zona.. Il Rhinolophus hipposideros sembra
Miniopterus schreibersi e Rhinolophus euryale e da
ben distribuito nell’area di studio sia sui Monti
sito di accoppiamento per i Myots blyhti della
Lepini e Monti Aurunci che nel Parco Nazionale
colonia di Itri.
del Circeo. L’assenza di dati sui monti Ausoni e la
Non è nota la presenza e la distribuzione dei
riviera di Ulisse è da attribuire alla mancanza di
Chitotteri sui Monti Ausoni poiché mancano studi
indagini nella zona. Il Rhinolophus euryale è
approfonditi nell’area; sarebbe quindi auspicabile
presente sui Monti Aurunci e Lepini e nel Parco
avviare un indagine sulla loro presenza nell’area
nazionale del Circeo anche in colonie numerose
che potrebbe confermare le scoperte eccezionali
(Fondi e Sabaudia). L’assenza di dati sui monti
effettuate già sui vicini Monti Aurunci. La piana di
Ausoni e la riviera di Ulisse è da attribuire alla
Latina e di Fondi vengono utilizzate da diverse
mancanza di indagini nella zona.
specie come aree di alimentazione. Il Myotis
Analogamente il Mionopterus schreibersi sembra
capaccinii e il Myotis daubentonii sono noti per
distribuito omogeneamente, anche dal punto di
cacciare sull’acqua. Ma anche alcuni individui della
vista quantitativo (colonie a Monte San Biagio
specie Rhinolophus euryale sono stati monitorati in
Formia, Sperlonga e Sabaudia) nell’area di studio
caccia nei terreni agricoli che circondano il Lago di
sia sui Monti Lepini e Monti Aurunci che nel Parco
Fondi. E’ fondamentale sottolineare a questo punto
Nazionale del Circeo. L’assenza di dati sui Monti
che i Chirotteri possono avere le aree di
Ausoni e la Riviera di Ulisse è da attribuire alla
alimentazione distanti anche chilometri dal sito
mancanza di indagini nella zona, da verificare la
scelto come rifugio (dove spesso avvengono le
sua presenza in una grotta tra Sperlonga e Gaeta.
catture), un individuo di Myotis blythii radio
Potrebbe altresì risultare interessante verificare la
marcato era solito cacciare in un area che distava 20
distribuzione del Myotis emarginatus presente nel
km dalla colonia riproduttiva.
Parco Naturale dei Monti Aurunci, sui Monti Lepini
Nell’ambito della rete ecologica diviene pertanto
e sui Monti Ausoni e nel Parco Nazionale del
estremamente
la
Circeo, presente in una colonia mista con
distribuzione delle diverse specie e le loro esigenze
Rhinolophus euryale (Monte San Biagio) di cui un
ecologiche. Ad esempio le tre specie di Rinolofidi
individuo fu trovato in caccia nella sughereta di San
presenti nella provincia potrebbero prediligere una
Vito (Monte San Biagio). Interessante anche la
continuità dell’habitat forestale su larga scala, ma
distribuzione delle due specie gemelle Myotis
zone ecotonali a piccola scala. Il Rhinolophus
myotis e Myotis blythii, che pur essendo simili
ferrumequinum sembra distribuito omogeneamente,
hanno esigenze ecologiche differenti, più forestale
anche dal punto di vista quantitativo (colonie a
la prima mentre la seconda preferisce la macchia
Sabaudia ed Esperia) nell’area di studio sia sui
mediterranea. La prima sembra più omogeneamente
Monti Lepini e Monti Aurunci che nel Parco
distribuita, presente sui Monti Aurunci e nella parte
Nazionale del Circeo e nell’area del Parco della
sud-est dei Lepini, nel parco Nazionale del Circeo.
Riviera di Ulisse. L’assenza di dati sui monti
Da verificare la sua presenza in una grotta tra
importante
considerare
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina51
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
Sperlonga e Gaeta. La seconda presente sui Monti
altre zone della Provincia. Specie a minor rischio
Aurunci con una colonia mista con il Miniopterus
d’estinzione.
schreibersi (Itri), degli individui della colonia
Meno buona la situazione delle specie legate agli
esistono dati sulle aree di alimentazione, sui rifugi
habitat forestali perché utilizzano alberi cavi come
alternativi e sui siti di accoppiamento grazie al
rifugi diurni. La frammentazione delle aree
monitoraggio di 5 individui radiomarcati. Myotis
boschive, la moderna gestione forestale (con cicli di
capaccinii e Myotis daubentonii sono entrambie
taglio dei boschi frequenti) e gli incendi boschivi
presenti nell’area di studio. Il primo oltre che nella
rendono spesso difficile la sopravvivenza di estese
colonia mista di Sabaudia e presente anche in una
aree forestali cosiddette ‘mature’, cioè con alberi
grotta tra Lepini e Ausoni (Prossedi). Il secondo è
molto vecchi, in grado di ospitare i pipistrelli
presente in due colonie a Villa Fogliano e presenta
arboricoli. Esplicativo, in tal senso, l’unica
due segnalazioni sugli Aurunci. Entrambe le specie
segnalazione per tutta la provincia della specie
selezionano come aree di caccia i canali e le zone
Barbastella barbastellus nell’area più interna dei
umide e i campi che le circondano.
Monti Aurunci.
Interessante, infine, anche il Plecotus austriacus
segnalato nel Parco Nazionale del Circeo e sui
Monti Aurunci, seleziona aree ecotonali per
l’alimentazione. Probabile la presenza anche in
4.1.5.5 Carnivori
Per quanto riguarda i mustelidi sicuramente da
presenza della specie sui Monti Ausoni e sui Monti
approfondire sono le conoscenze sulla martora e
Aurunci a causa della mancanza di studi.
sulla puzzola. Lo status della martora in Italia è
Per quanto riguarda i felidi è certa la presenza del
poco conosciuto. La specie sembra molto meno
gatto selvatico (Felis silvestris) in alcune aree dei
adattabile
Monti Lepini e in poche aree degli Monti Aurunci,
faina
(Martes
foina)
alle
modificazioni ambientali provocate dall'uomo e alla
ma
frammentazione degli ambienti forestali.
popolazioni
Leggermente migliori le conoscenze sulla puzzola
nell’identificazione, della sua attività notturna e
(Mustela putorius) anche se la generale riduzione
della mancanza di studi nell’area. Nessun dato per
degli avvistamenti e delle segnalazioni della specie
gli i Monti Ausoni a causa della mancanza di studi,
registrata nell'ultimo decennio sembra indicare un
anche se è possibile ipotizzarne la presenza. Questo
sensibile
che
felino vive comunque a densità molto basse e solo
potrebbe essere legato al degrado cui sono stati
in particolari condizioni di integrità ambientale può
soggetti molti corsi d'acqua e molte zone umide. La
raggiungere valori di 0,3-0,5 individui per kmq. Il
specie risulta presenta sui Lepini e nel parco
gatto selvatico è un predatore territoriale, legato
Nazionale del Circeo. Niente si può dire sulla
agli habitat forestali, in particolare di latifoglie,
decremento
delle
popolazioni,
non
si
conosce
a
nulla
causa
sull’entità
della
delle
difficoltà
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina52
della
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
soprattutto
per
dalla
ci sono dati, si ritiene probabile la presenza di
vegetazione. Seppure la scarsità di dati di
questo predatore sui Monti Ausoni. Ad oggi non si
distribuzione e densità non permettano di definire la
è in grado di definire se e quanti branchi siano
reale gravità della situazione, è probabile che esista
presenti nella zona. La presenza del lupo apre
un concreto rischio di estinzione della specie in
interessanti spunti di ricerca, ma anche difficili
buona parte dell'attuale areale.
problemi di gestione legati principalmente ai danni
Il lupo (Canis lupus) a partire dai primi del
al patrimonio zootecnico e al fenomeno del
novecento ha assistito ad progressivo decremento
randagismo canino. La sua presenza in un ambiente
del suo areale fino a rischiare l’estinzione,
così frammentato e antropizzato dimostra come
sopravvivendo in piccoli gruppi nel centro e sud
questo animale sappia adattarsi a diverse condizioni
Italia. Molto probabilmente il lupo dai Monti Lepini
ecologiche e sia in grado di ricolonizzare, grazie a
non è stato mai del tutto cacciato. Dal 1994 è nota
meccanismi intrinseci alle popolazioni, ambienti da
la presenza di circa 5-6 individui. Dal 2004 la
cui mancava da decenni. In Italia la legge nazionale
presenza è certa anche sui Monti Aurunci, con
968/77 e la successiva 157/92 hanno dichiarato il
carcasse ritrovate nel 2005-07-08 e attribuite alla
lupo specie pienamente e particolarmente protetta.
specie dopo analisi morfometriche e genetiche. Nel
A livello internazionale il lupo è attualmente
2005 alcuni individui sono stati seguiti su neve,
incluso come specie ”vulnerabile” nella Lista Rossa
analisi
di
delle specie minacciate della Unione Internazionale
escrementi hanno distinto almeno 4 individui (due
per la Conservazione della Natura e delle Risorse
maschi e due femmine) e un individuo è stato
Naturali (I.U.C.N.) ed è anche incluso nella
fotografato.
Convenzione di Berna e nella Convenzione di
genetiche
la
protezione
condotte
L’ultima
su
offerta
campioni
segnalazione
è
un
avvistamento nel mese di Settembre 2008 tra Monte
Washington.
Ruazzo e Monte Redentore (Formia). Anche se non
4.1.5.6 Artiodattili
Nella provincia di Latina sono presenti tre specie.
compiute in diverse aree. Avvistato anche nell’area
Il Cinghiale (Sus scrofa) è presente sui Monti
del lago di Fondi. Questo animale oltre ad una
Lepini, Ausoni ed Aurunci e nel Parco Nazionale
grande capacità di adattamento alle più diverse
del Circeo. La specie è in forte aumento a causa
condizioni ecologiche possiede un alto potenziale
anche delle continue immissioni a scopo di
biotico. Dannoso per le culture in genere, ma anche
ripopolamento venatorio (con specie provenienti
per le biocenosi naturali. Non è noto l’impatto sulle
dall’Est
popolazioni di piccoli vertebrati e sull’avifauna
europeo
e
non
con
il
cinghiale
nidificante a terra.
Pagina53
marremmano) che ancora qualche anno fa venivano
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
4.2
INVERTEBRATI
4.2.1 Molluschi
Nell’archivio risultano presenti complessivamente
43 specie di Molluschi da 189 segnalazioni.
Nome scientifico
Tabella 7 – Elenco delle specie di Molluschi
Nome scientifico
N. Segn.
N. Segn.
Mercuria similis
1
Abra ovata
6
Musculium lacustre
1
Anodonta anatina
7
Mytilaster marioni
2
Arganiella pescei
1
Mytilus galloprovincialis
2
Belgrandia thermalis
5
Phyllonotus trunculus
2
Bithynia leachii
16
Pisidium amnicum
4
Bithynia tentaculata
17
Pisidium casertanum
7
1
Bulla striata
2
Pisidium henslowanum
Cerastoderma glaucum
6
Pisidium personatum
4
Cerithium vulgatum
2
Potamopyrgus antipodarum
9
Conus ventricosus
2
Sphaerium corneum
1
Cyclope neritea
2
Spisula subtruncata
2
Gibbula adansoni
2
Spurilla neapolitana
2
Gibbula albida
2
Tapes decussatus
2
Gibbula varia
2
Theodoxus fluviatilis
12
Haminaea hydatis
4
Unio mancus
10
Heleobia stagnorum
6
Valvata cristata
1
Hinia reticulata
2
Valvata piscinalis
7
Hydrobia acuta
7
Venerupsis aurea
2
Hydrobia ventrosa
6
Venerupsis romboides
2
Islamia pusilla
5
Vertigo (Vertilla) angustio
1
Loripes lacteus
4
Viviparus contectus
8
4.2.2 Crostacei
Nell’archivio risultano presenti complessivamente
pallipes) e del Granchio di fiume (Potamon
60 specie di Crostacei da 233 segnalazioni.
fluviatile),
Da evidenziare la presenza (apparentemente scarsa)
conservazionistico
del Gambero d’Acqua dolce (Austropotamobius
ecosistemi
entrambe
e
ottimi
di
interesse
bioindicatori
ben
di
conservati.
Pagina54
fluviali
specie
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
Tabella 8 – Elenco delle specie di Crostacei
Nome scientifico
N. Segn.
Leptochelia savignyi
2
Leucothos spinicarpa
2
Amphitos ramondi
2
Melita hergensis
2
Anatanais robustus
2
Microdeutopus gryllotalpa
6
Asellus aquaticus
3
Microprotus maculatus
2
Athanas nitescens
2
Nebalia nipes
2
Austropotamobius pallipes
4
Niphargus gruppo longicauda
Balanus aburneus
4
Niphargus patrizii
9
Balanus amphitrite
2
Niphargus stefanellii
4
Brachynotus sexdentatus
2
Pachigrapsus marmoratus
2
Carcinus mediterraneus
6
Pagurister oculatus
2
Clibanarius erythropus
2
Palaemon adspersus
2
Corophium insidiosum
2
Palaemon elegans
4
Cyathura carinata
2
Palaemon serratus
6
Dexamine spinosa
2
Palaemon ziphias
2
Diogenes pugilator
2
Palaemonetes antennarius
5
Echinogammarus pungens
3
Paracercis sculpta
2
Echinogammarus veneris
4
Penaeus kerathurus
2
Elasmopus pecillinarius
2
Periculoides longimanus
2
Elasmopus rapax
2
Pilumnus hirtellus
2
Erichtonius brasiliensis
2
Potamon fluviatile
5
Erichtonius punctatus
2
Proasellus gruppo coxalis
9
Gammarella fucicola
2
Pseudoleptochelia anomala
2
Gammarus aequicauda
4
Ptisica marina
2
Gammarus elvirae
2
Scutigera coleoptrata
8
Gammarus insensibilis
6
Sirpus zariquiei
2
Hipplolyte longirostris
2
Sphaeroma monodi
2
Hippolyte leptocerus
2
Sphaeroma sculpta
2
Idotea baltica
2
Sphaeroma serratum
2
Idotea chelipes
4
Upogebia tipica
4
Leptocheirus pilosus
2
Zenobiana prismatica
2
55
4.2.3 Insetti
Nell’archivio risultano presenti complessivamente
1.182 specie di Insetti da 4.469 segnalazioni. Ben
Pagina55
26 specie risultano di interesse conservazionistico.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
N.
Segn.
Nome scientifico
N.
Segn.
Nome scientifico
Agrilus (Agrilus) convexicollis
2
Abax (Abax) parallelepipedus curtulus
4
Agrilus (Agrilus) cuprescens
1
Abrostola agnorista
1
Agrilus (Agrilus) cyanescens
1
Acalypta parvula
4
Agrilus (Agrilus) derasofasciatus
1
Acanthaclisis baetica
1
Agrilus (Agrilus) elegans
1
Acanthocinus xanthoneurus
2
Agrilus (Agrilus) graminis
1
Acmaeodera pilosellae
2
Agrilus (Agrilus) hastulifer
1
Acmaeodera quadrifasciata
3
Agrilus (Agrilus) hyperici
1
Acmaeoderella adspersula
2
Agrilus (Agrilus) marozzinii
2
Acmaeoderella discoidea
2
Agrilus (Agrilus) pisanus
1
Acmaeoderella flavofasciata
1
Agrilus (Agrilus) roscidus
1
Acmaeoderella virgulata
1
Agrilus (Agrilus) sinuatus
2
Acrida ungarica mediterranea
7
Agrilus (Agrilus) solieri
2
Acrometopa italica
2
Agrilus (Agrilus) sulcicollis
1
Acrotylus insubricus insubricus
1
Agrilus (Agrilus) viridicoerulans rubi
1
Acrotylus patruelis
8
Agrilus (Agrilus) viridis
1
Adoxomyia lindneri
1
Agriotes infuscatus
1
Adrastus limbatus
2
Agriotes litigiosus
1
Adscita albanica
1
Agriotes sordidus
3
Adscita mannii
1
Agriotes sputator
1
Adscita notata
2
Agrotis basigramma
1
Adscita subsolana
1
Agrotis exclamationis
2
Adscita tenuicornis
2
Agrotis ipsilon
6
Aegosoma scabricorne
1
Agrotis segetum
4
Aeletes (Aeletes) atomarius
1
Agrotis spinifera
1
Aeshna affinis
1
Agrypnus murinus
4
Aeshna cyanea
3
Aiolopus strepens strepens
8
Aeshna isosceles
1
Aiolopus thalassinus thalassinus
8
Agabus (Agabinectes) brunneus
4
Altica ampelophaga
1
Agabus (Dichonectes) biguttatus
2
Altica helianthemi
1
Agabus (Dichonectes) guttatus guttatus
1
Altica palustris
2
Agabus (Gaurodytes) bipustulatus
1
Amorphocephala coronata
3
Agabus (Gaurodytes) pederzanii
2
Ampedus rufipennis
1
Agapanthia cardui
1
Ampedus sanguineus
1
Agapanthia violacea
1
Anacridium aegyptium
8
Anaglyptus gibbosus
2
9
Aglais urticae
18
Agramma atricapillum
1
Anax imperator
Agrilus (Agrilus) angustulus
4
Anax parthenope
1
Agrilus (Agrilus) auricollis
2
Anemadus acicularis
3
Agrilus (Agrilus) biguttatus
1
Anemadus strigosus strigosus
1
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina56
Tabella 9 – Elenco delle specie di Insetti
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
N.
Segn.
Nome scientifico
Anisolabis maritima
1
Aphodius (Agrilinus) constans
3
Anthaxia (Anthaxia) fulgurans
4
Aphodius (Agrilinus) convexus
1
Anthaxia (Anthaxia) hackeri
2
Aphodius (Agrilinus) rufus
1
Anthaxia (Anthaxia) manca
2
Aphodius (Aphodius) fimetarius
3
Anthaxia (Anthaxia) nitidula
1
Aphodius (Aphodius) foetidus foetidus
3
Anthaxia (Anthaxia) salicis
1
Aphodius (Biralus) satellitius
1
Anthaxia (Anthaxia) semicuprea
1
Aphodius (Bodilus) ictericus
2
Anthaxia (Anthaxia) thalassophila
4
Aphodius (Calamosternus) granarius
3
Anthaxia (Cratomerus) hungarica
1
Aphodius (Chilothorax) lineolatus
3
Anthaxia (Haplanthaxia) cichorii
Anthaxia (Haplanthaxia) confusa
confusa
Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii
polychloros
4
Aphodius (Chilothorax) paykulli
1
Aphodius (Chilothorax) sticticus
2
Aphodius (Colobopterus) erraticus
3
10
Aphodius (Coprimorphus) scrutator
1
Anthaxia (Haplanthaxia) scutellaris
6
Aphodius (Esymus) merdarius
3
Anthaxia (Haplanthaxia) umbellatarum
5
Aphodius (Esymus) pusillus pusillus
3
Anthaxia (Melanthaxia) nigritula
1
Aphodius (Euorodalus) paracoenosus
1
Antherophagus pallens
Anthidium (Anthidium) cingulatum
cingulatum
1
Aphodius (Labarrus) lividus
2
Aphodius (Limarus) zenkeri
2
Anthidium (Anthidium) loti
1
Aphodius (Loraphodius) suarius
1
Anthidium (Anthidium) manicatum
2
Aphodius (Melinopterus) consputus
3
Anthidium (Proanthidium) oblongatum
1
Aphodius (Melinopterus) prodromus
1
Aphodius (Melinopterus) reyi
1
Aphodius (Melinopterus) sphacelatus
2
Aphodius (Melinopterus) stolzi
1
Aphodius (Nimbus) johnsoni
1
Aphodius (Nimbus) obliteratus
1
Aphodius (Otophorus) haemorrhoidalis
2
1
1
1
Anthocharis cardamines
30
Anthocharis euphenoides
1
Anthophora (Anthophora) plumipes
2
Anthophora (Anthophora) salviae
2
Anthophora (Lophanthophora) dispar
2
Anthophora (Petalosternon) crassipes
2
Anthophora (Pyganthophora) retusa
2
Aparopion chevrolati
2
Aphodius (Phalacronothus) biguttatus
Aphodius (Phalacronothus)
quadrimaculatus
Aparopion suturidens
4
Aphodius (Planolinus) borealis
3
Aphanisticus angustatus
1
Aphodius (Sigorus) porcus
1
Aphanisticus elongatus
1
Aphodius (Subrinus) sturmi
2
Aphanisticus emarginatus
2
Aphodius (Teuchestes) fossor
2
Aphanisticus pygmaeus
1
Aphodius (Trichonotulus) scrofa
3
Aphelopus atratus
1
Aphthona euphorbiae
1
Aphodius (Acanthobodilus) immundus
1
Aphthona lutescens
3
Aphodius (Acrossus) depressus
2
Aphthona nigriceps
2
Aphodius (Acrossus) luridus
2
Aphthona nonstriata
2
Aphodius (Acrossus) rufipes
1
Aphthona pygmaea
3
6
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina57
N.
Segn.
Nome scientifico
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
Aphthona venustula
1
N.
Segn.
Nome scientifico
Bathysciola delayi
8
Aporia crataegi
21
Bathysciola gardinii
4
Aquarius najas
1
Bathysciola georgii
3
Arachnocephalus vestitus
2
Bathysciola rampinii
2
Argutor cursor
3
Bathysciola sbordonii
2
Argynnis adippe
16
Bathysciola sisernica
3
Argynnis aglaja
17
Bathysciola vignai
6
Argynnis niobe
17
Batrisodes oculatus
1
Argynnis pandora
10
Beris vallata
1
Argynnis paphia
17
Bidessus minutissimus
1
Arhopalus ferus
1
Bolivarius elegans
1
1
Boloria dia
Arhopalus syriacus
Aricia agestis
24
2
Boloria euphrosyne
19
Asida (Asida) piligera
1
Bombus (Bombus) terrestris
2
Asiraca clavicornis
1
Bombus (Megabombus) hortorum
1
Atholus corvinus
Atholus duodecimstriatus
duodecimstriatus
1
Bombus (Megabombus) ruderatus
2
Bombus (Melanobombus) lapidarius
2
Atholus siculus
3
Bombus (Mucidobombus) mucidus
1
Athous (Athous) limoniiformis
2
Bombus (Pyrobombus) pratorum
1
Athous (Athous) vittatus
1
Bombus (Thoracobombus) humilis
1
Atomaria (Anchicera) apicalis
1
Bombus (Thoracobombus) muscorum
1
Atomaria (Anchicera) atricapilla
1
Bombus (Thoracobombus) pascuorum
1
Atomaria (Anchicera) scutellaris
2
Bombus (Thoracobombus) sylvarum
2
Atomaria (Anchicera) testacea
2
Bombus lucorum
1
Atomaria (Atomaria) nigrirostris
1
Boreaphilus velox
1
Atomaria (Atomaria) umbrina
1
Brachygluta appennina
1
Attelabus nitens
1
Brachygluta foveola
1
Aulacochthebius exaratus
1
Brachygluta guillemardi
2
Auletes tubicen
1
Brachygluta helferi helferi
1
Auletobius politus
1
Brachygluta pirazzolii
2
Aulonogyrus (Aulonogyrus) concinnus
2
Brachygluta ragusae
5
Autographa gamma
4
Axylia putris
1
Baetis buceratus
1
Baetis muticus
2
Baetis rhodani
3
Bagous (Bagous) lutulosus
1
Bagous (Bagous) tubulus
5
Bathysciola clavicornis
2
1
Brenthis daphne
19
Bryaxis fiorianus
1
Bryaxis italicus
1
Bryaxis pedator
5
Bryaxis picteti
3
Bryaxis picteti meridionalis
1
Bryaxis picteti picteti
1
Bryaxis rhinophorus
1
Bubas bison
2
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina58
N.
Segn.
Nome scientifico
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
N.
Segn.
Nome scientifico
Buprestis (Buprestis) cupressi
3
Cardiophorus gramineus
1
Caccobius schreberi
2
Carpophilus dimidiatus
3
Cacyreus marshalli
1
Carpophilus hemipterus
7
2
Carpophilus marginellus
7
Carpophilus mutilatus
7
Carpophilus nepos
7
Carpophilus obsoletus
4
Calamobius filum
Calliptamus barbarus barbarus
10
Calliptamus siciliae
5
Callophrys rubi
23
Calopteryx haemorrhoidalis
3
Carpophilus quadrisignatus
6
Calopteryx splendens
8
Carpophilus sexpustulatus
1
Calopteryx virgo
2
5
Calosoma inquisitor
5
Calosoma sycophanta
8
Carpophilus tersus
Catopomorphus (Catopomorphus)
orientalis
Campalita maderae
6
Catops coracinus coracinus
2
Campodea aurunca
1
Catops dorni
2
Campylosteira orientalis
3
Catops fuliginosus fuliginosus
1
Cantacader quadricornis
3
Catops picipes
1
Capnodis cariosa
6
Capnodis tenebricosa
3
Capnodis tenebrionis
3
Carabus (Archicarabus) alysidotus
3
Carabus (Archicarabus) rossii
Carabus (Carabus) granulatus
interstitialis
Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei
bayardi
20
8
6
Celastrina argiolus
1
21
Centroptilum luteolum
3
Cerambyx cerdo
9
Cerambyx scopolii
3
Cerambyx welensii
1
Cerastis faceta
7
Cerastis rubricosa
3
Cercion lindeni
6
Cercyon (Cercyon) arenarius
1
Ceriagrion tenellum
4
Chaetocnema (Chaetocnema) hortensis
4
Chaetocnema (Chaetocnema) procerula
1
Chaetocnema (Tlanoma) chlorophana
2
1
Carabus (Eucarabus) italicus rostagnoi
Carabus (Megodontus) violaceus
picenus
Carabus (Procrustes) coriaceus
coriaceus
Carabus (Tomocarabus) convexus
convexus
7
5
Chaetocnema (Tlanoma) conducta
Carabus alysidotus
1
Chaetocnema (Tlanoma) picipes
1
Carabus granulatus interstitialis
4
2
Carabus italicus
3
Chaetocnema (Tlanoma) tibialis
Chalcionellus decemstriatus
decemstriatus
Chalcolestes viridis
1
Chalcophorella (Rossiella) fabricii
3
Charaxes jasius
8
1
4
Carcharodus alceae
17
Carcharodus flocciferus
16
Carcharodus lavatherae
3
Carcinops (Carcinops) pumilio
2
Cardiophorus goezei
3
Cardiophorus anticus
1
Cardiophorus exaratus
1
Chartoscirta cocksii
1
2
Chazara briseis
15
Chloromyia formosa
8
Chlorophorus glabromaculatus
1
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina59
N.
Segn.
Nome scientifico
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
N.
Segn.
Nome scientifico
Chlorophorus sartor
1
Coenonympha arcania
22
Chlorophorus trifasciatus
1
Coenonympha pamphilus
29
Chlorophorus varius
Choleva (Choleva) cisteloides
cisteloides
1
Colias alfacariensis
16
Colias crocea
27
Choleva (Choleva) sturmi
5
Chrysis cingulicornis
1
Chrysis comparata
2
Chrysis elegans
1
Chrysis fulgida
1
Chrysis gribodoi gribodoi
1
Chrysis ignita ignita
1
Chrysis sexdentata
2
Chrysobothris affinis
3
Chrysobothris solieri
1
Chrysodeixis chalcites
3
Chrysopa formosa
3
Chrysopa pallens
2
Chrysopa viridana
1
Chrysoperla carnea
1
Chrysoperla carnea complex
3
Chrysoperla lucasina
3
Chrysopidia (Chrysotropia) ciliata
2
Chrysotoxum cisalpinum
1
Chrysotoxum intermedium
3
Chrysotoxum vernale
1
Colpa quinquecincta
1
Colpa sexmaculata
1
Conocephalus conocephalus
5
Conops elegans
1
Conops vitellinus
3
Copris hispanus cavolinii
3
Copris lunaris
2
Coraebus elatus
3
Coraebus florentinus
1
Coraebus rubi
7
Coremacera marginata
1
Corythucha ciliata
3
Creoleon lugdunensis
3
Creophilus maxillosus
2
Crepidodera aurata
1
Crepidodera aurea
1
Crepidodera nitidula
1
Crocothemis erythraea
3
Crowsoniella relicta
1
7
1
Cryptocephalus (Burlinius) blanduloides
Cryptocephalus (Cryptocephalus)
bimaculatus
Chrysura dichroa dichroa
1
Cryptophagus badius
1
Chrysura laodamia
1
Cryptophagus dentatus
2
Chrysura refulgens
1
Cryptophagus fasciatus
2
Cidnopus pseudopilosus
1
Cryptophagus pallidus
2
Cirrorhynchus crinipes pilipes
1
Cryptophagus thomsoni
2
Cloeon dipterum
3
Cryptopleurum crenatum
1
Clytus arietis
2
Cryptopleurum minutum
1
Clytus rhamni
3
Ctenoplusia accentifera
3
Coenagrion mercu
1
Cupido alcetas
Coenagrion mercuriale
2
Cupido argiades
3
Coenagrion mercuriale castellani
6
Cupido minimus
23
Coenagrion puella
6
Cupido osiris
2
Coenagrion pulchellum
7
Curelius exiguus
1
Coenagrion pulchellum mediterraneum
2
Cyaniris semiargus
17
16
15
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina60
N.
Segn.
Nome scientifico
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
2
Cybister (Trochalus) lateralimarginalis
1
Cychramus luteus
2
Cychrus italicus
11
Cyrtaspis scutata
3
Dalmannia marginata
1
Daubeplusia daubei
1
Decticus albifrons
3
Deilus fugax
1
Deraeocoris (Camptobrochis) serenus
1
Deraeocoris (Deraeocoris) flavilinea
1
Deraeocoris (Deraeocoris) schach
1
Deraeocoris (Knightocapsus) lutescens
1
Deronectes moestus incospectus
2
Deroplia troberti
1
Diachrysia chrysitis
1
Dicerca (Dicerca) aenea
1
Dicerca (Dicerca) alni
1
Dicerca (Dicerca) berolinensis
1
Dichetophora obliterata
1
Dichillus (Dichillus) minutus
2
Dicronychus cinereus
2
Dictyla humuli
2
Dictyla nassata
2
Dictyonota strichnocera
1
Didea (Megasyrphus) erratica
1
Dilar parthenopaeus
1
Dinothenarus flavocephalus
4
Dirshius raymondi raymondi
1
Dirshius uvarovi
4
Distoleon tetragrammicus
5
Dociostaurus genei genei
6
Dociostaurus maroccanus
6
Dodecastichus dalmatinus
2
Dodecastichus mastix mastix
3
Dolichopoda geniculata geniculata
12
Dorcus parallelipipedus
3
Drasterius bimaculatus
4
Dryops doderoi
1
N.
Segn.
Nome scientifico
Dryops sulcipennis
3
Duvalis auruncus
1
Duvalis bertagni
1
Duvalis vannii
1
Duvalius bastianinii
1
Duvalius bertagnii
1
Duvalius cerrutii
1
Duvalius laurentii
1
Duvalius lepinensis ametistinus
1
Duvalius lepinensis lepinensis
4
Duvalius oscus
1
Duvalius species*
3
Duvalius vannii
1
Duvalius volscus
3
Dytiscus circumflexus
1
Dytiscus marginalis
1
Ecdyonurus venosus
1
Ecnomus tenellus
1
Electrogena lateralis
1
Elgiva cucularia
1
Elmis rioloides
2
Embolemus ruddii
1
Emus hirtus
4
Enochrus (Lumetus) ater
1
Ephippiger apulus italicus
1
Ephippiger zelleri
1
Ephistemus globulus
1
Epierus comptus
1
Episyrphus balteatus
3
Epitrix hirtipennis
2
Epuraea aestiva
4
Epuraea fuscicollis
8
Epuraea luteola
3
Epuraea melina
2
Erebia meolans
1
Eretes griseus
1
Eriogaster catax
3
Erodius (Erodius) siculus neapolitanus
11
Erynnis tages
22
Euborellia moesta
14
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina61
N.
Segn.
Nome scientifico
Cybister (Cybister) tripunctatus
africanus
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
Euchloe ausonia
23
N.
Segn.
Nome scientifico
Gonatopus albolineatus
1
Euchorthippus declivus
1
Gonatopus bilineatus
1
Eumedonia eumedon
5
Gonatopus camelinus
1
Euoniticellus fulvus
3
Gonatopus clavipes
1
Euoniticellus pallipes
1
Gonatopus distinguendus
1
Eupachygaster tarsalis
2
Gonatopus planiceps
1
Eupeodes (Eupeodes) corollae
2
Gonatopus plumbeus
1
Eupholidoptera magnifica magnifica
2
Gonepteryx cleopatra
15
Gonepteryx rhamni
20
Euphydrias provincialis
15
Euphydryas aurinia
3
Gracilia minuta
1
Euphydryas provincialis
7
Grammoptera ruficornis ruficornis
2
Euplagia quadripunctaria
7
Grammoptera ustulata
1
Euplectus kirbyi hummleri
1
Graptodytes bilineatus
1
Euplectus verticalis
1
Gryllomorpha dalmatina dalmatina
4
Eurynebria complanata
1
Gryllomorphella uclensis
1
Eurythyrea austriaca
3
Gryllotalpa gryllotalpa
2
Eurythyrea micans
1
Gryllotalpa quindecim
1
Euthycera sticticaria
1
Gryllus bimaculatus
1
Euthycera zelleri
1
Gyrinus (Gyrinus) urinator
1
Euxoa (Euxoa) cos
1
Habrophlebia eldae
5
Euxoa (Euxoa) eruta
1
Haeterius ferrugineus
1
Euxoa (Euxoa) obelisca
1
Halacritus punctum
2
Exocentrus adspersus
1
Halictus (Halictus) asperulus
1
Halictus (Halictus) fulvipes
1
Favonius quercus
18
Ferreria marqueti apenninus
5
Halictus (Halictus) langobardicus
1
Fieberiella florii
1
Halictus (Halictus) maculatus
1
18
Halictus (Halictus) patellatus
1
Forficula auricularia
Forficula decipiens
6
Halictus (Halictus) quadricinctus
1
Forficula obtusangula
7
Halictus (Halictus) scabiosae
Halictus (Seladonia) subauratus
subauratus
2
Halictus (Vestitohalictus) vestitus
1
Haliplus (Liaphlus) flavicollis
2
Haliplus (Liaphlus) guttatus
1
Haliplus (Liaphlus) mucronatus
3
Haliplus (Neohaliplus) lineatocollis
2
Harminius florentinus
2
Harminius spiniger
1
Hauptidia provincialis
1
Hebrus (Hebrus) pusillus pusillus
1
Forficula pubescens
11
Gargara genistae
2
Gegenes nostrodamus
1
Gegenes pumilio
11
Gerris (Gerriselloides) asper
3
Glaphyra umbellatarum
1
Glaucopsyche alexis
30
Glyphotaelius pellucidus
1
Glyptobothrus brunneus brunneus
7
Glyptobothrus vagans vagans
3
Gnathoncus rotundatus
1
1
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina62
N.
Segn.
Nome scientifico
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
N.
Segn.
Helophorus (Empleurus) porculus
Helophorus (Rhopalhelophorus)
minutus
2
Hemerobius micans
1
Hemicrepidius hirtus
1
Nome scientifico
Hygrotus (Coelambus)
parallelogrammus
Hypocacculus (Hypocacculus)
metallescens
Hypocaccus (Baeckmanniolus)
dimidiatus
Heptagenia longicauda
1
Hypocaccus (Hypocaccus) crassipes
1
Hermetia illucens
2
Hypochrysa elegans
1
Herophila tristis tristis
4
Hyponephele lycaon
3
Icosium tomentosum tomentosum
1
1
Hesperia comma
14
1
1
7
Heterocerus aragonicus
2
Ilione (Ilione) albiseta
1
Heterocerus fenestratus
2
Ilione (Ilione) trifaria
2
Heteromeira neapolitana
5
Inachis io
2
Iolana iolas
Heteropterus morpheus
Hipparchia fagi
21
Hipparchia hermione
3
18
3
Iphiclides podalirius
6
Ischnura elegans
15
Hipparchia semele
20
Isidus moreli
Hipparchia statilinus
25
Issoria lathonia
Hister illigeri illigeri
5
Italochrysa italica
2
Hister moerens
1
Kalama tricornis
7
Hister quadrimaculatus
7
Kanetisa circe
Hister quadrinotatus quadrinotatus
1
Labia minor
2
Holocentropus picicornis
1
1
Hydaticus (Guignotites) leander
1
Labidura riparia
Laccobius (Microlaccobius) gracilis
gracilis
4
Homocnemia albovittata
Hydraena alia
1
Lacon punctatus
1
Hydraena assimilis
3
Hydraena spinipes
1
Hydraena subimpressa
2
Hydrochara caraboides
1
Hydrometra stagnorum
1
Hydroporus (Hydroporus) jonicus
1
Hydroporus (Hydroporus) memnonius
1
22
14
1
Lampides boeticus
19
Lampra tirrenica
2
Lasiommata maera
26
Lasiommata megera
28
Lasiopa pseudovillosa
1
1
1
Lasiopa villosa
Lasiorhynchites (Lasiorhynchites)
olivaceus
Hydroporus (Hydroporus) pubescens
1
Latipalpis plana
1
Hydropsyche incognita
1
Leiopus nebulosus
1
Hydropsyche modesta
1
Leiosoma oblongulum
2
Hydropsyche pellucidula
1
Leiosoma scrobiferum baudii
2
Hydroptila aegyptia
1
Lepidostoma hirtum
2
Hydroptila martini
2
Leptidea sinapis
Hygrobia hermanni
Hygrotus (Coelambus)
impressopunctatus
1
Leptinus testaceus
4
Leptotes pirithous
18
1
1
24
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina63
N.
Segn.
Nome scientifico
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
Nome scientifico
N.
Segn.
N.
Segn.
Leptura aurulenta
1
Lophyridia littoralis
2
Leptusa ruficollis
2
Lucanus tetraodon
6
Leptusa sibyllinica aurunca
2
Luridiblatta trivittata
1
Leptusa sibyllinica franzinii
1
Lycaeides abetonicus
Lepyrus armatus
1
Lycaeides argyrognomon
16
Lestes barbarus
2
Lycaena alciphron
17
Lestes virens
8
Lycaena phlaeas
20
Lestes virens vestalis
2
Lycaena thersamon
Lesteva omissa
1
Lycaena tityrus
Libelloides coccajus
2
Lycaena virgaureae
2
Libelloides italicus
1
Lype reducta
1
Libelloides ottomanus
1
Lythraria salicariae
2
Libellula depressa
5
Macronemurus appendiculatus
2
Libellula fulva
6
Maculiena arion
1
Libythea celtis
12
Maculinea arion
18
Limenitis reducta
23
Maculinea arion.
2
Limnebius furcatus
1
Mallada flavifrons
1
Limnebius papposus
1
Mallada prasinus
2
Limnebius perparvulus
1
Maniola jurtina
Limnephilus helveticus
1
Mantis religiosa religiosa
1
Limnephilus rhombicus reseri
2
Margarinotus (Ptomister) brunneus
4
Lindenia tetraphylla
8
Margarinotus (Stenister) obscurus
1
Loboptera decipiens
1
Megachile (Eutricharea) pilidens
1
Locusta migratoria cinerascens
7
Megachile (Megachile) melanopyga
1
Longitarsus aeneus
1
Megascolia bidens
2
Longitarsus ballotae
2
Megascolia maculata flavifrons
4
Longitarsus candidulus
2
Megistopus flavicornis
1
Longitarsus codinai
2
Megistopus mirabilis
1
Longitarsus corynthius
1
Meira baudii
9
Longitarsus echii
1
Meladema coriacea
1
Longitarsus holsaticus
1
Melanargia arge
69
Longitarsus jacobaeae
1
Melanargia arge.
1
Longitarsus juncicola
2
Melanargia galathea
Longitarsus lateripunctatus
1
Melanodytes pustulatus
1
Longitarsus luridus
3
Melanophila cuspidata
4
Longitarsus lycopi
3
Melanosoma bicolor
3
Longitarsus pellucidus
1
Melanotus crassicollis
1
Longitarsus pratensis
3
Melanotus dichrous
2
Longitarsus succineus
3
Melanotus tenebrosus
3
Longitarsus tabidus
2
Meliboeus (Meliboeoides) violaceus
2
Nome scientifico
1
2
13
27
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina64
22
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
Meligethes acicularis
Meligethes aeneus
N.
Segn.
N.
Segn.
Nome scientifico
1
Melitaea athalia
24
12
Melitaea cinxia
19
Meligethes angustatus
2
Melitaea diamina
1
Meligethes atratus
1
Melitaea didyma
24
Meligethes bidens
2
Melitaea phoebe
21
Meligethes brevis
3
Melitaea trivia
3
Meligethes brunnicornis
2
Merohister ariasi
3
Meligethes bucciarellii
2
Mesophylax aspersus
5
Meligethes buduensis
2
Mesosa curculionoides
2
Meligethes carinulatus
4
Mesosa nebulosa
1
Meligethes difficilis
3
Metaplastes pulchripennis
2
Meligethes distinctus
5
Micropterna fissa
3
Meligethes egenus
2
Micropterna testacea
2
Meligethes erichsoni
2
Mogoplistes brunneus
2
Meligethes erysimicola
1
Mogoplistes novaki
2
Meligethes exilis
2
Morimus asper asper
1
Meligethes flavimanus
1
Mulsanteus guillebelli
1
Meligethes fumatus
2
Myopa extricata
2
Meligethes funereus
2
Myrmecophilus myrmecophilus
1
Meligethes fuscus
6
Myrmeleon (Morter) inconspicuus
1
Meligethes gagathinus
1
Myrmeleon (Myrmeleon) formicarius
1
Meligethes immundus
4
Nala lividipes
1
Meligethes jelineki
2
Nalanda fulgidicollis
2
Meligethes lindbergi
6
Nargus (Demochrus) wilkini
2
Meligethes matthiolae
3
Nargus (Nargus) badius badius
6
Meligethes morosus
4
Nathrius brevipennis
1
Meligethes nanus
4
Necydalis ulmi
1
Meligethes nigrescens
10
Nemka viduata viduata
1
Meligethes paschalis
1
Nemotelus brachystomus
1
Meligethes planiusculus
6
Nemotelus notatus
2
Meligethes punctatus
8
Nemotelus pantherinus
1
Meligethes rotundicollis
1
Neocoenorrhinus aequatus
1
Meligethes ruficornis
4
Neocoenorrhinus germanicus
1
Meligethes submetallicus
2
Neocoenorrhinus pauxillus
1
Meligethes subrugosus
5
Neocrepidodera ferruginea
1
Meligethes umbrosus
4
Neocrepidodera impressa
3
Meligethes villosus
2
Neocrepidodera transversa
1
Meligethes viridescens
3
Nepa cinerea
2
Meligethinus pallidulus
4
Nephrotoma appendiculata pertenua
3
Meliscaeva auricollis
1
Nephrotoma scalaris
1
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina65
Nome scientifico
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
N.
Segn.
Nome scientifico
Nephrotoma submaculosa
1
Oligoneuriella rhenana
1
Neuroleon nemausiensis
2
Omalium allardi
1
Niphona picticornis
2
Omalium caesum
1
Nitidula carnaria
5
Omalium cinnamomeum
4
Nitidula flavomaculata
5
Omalium italicum
1
Nitidula rufipes
4
Omalium riparium impar
1
Noctua pronuba
4
Omalium rivulare
1
Nothochrysa capitata
1
Omalium rugatum
1
Nothodes parvulus
1
Omocestus rufipes
7
Nymphalis antiopa
15
Omosita discoidea
12
Nymphalis polychloros
19
Ontholestes murinus
Onthophagus (Furconthophagus)
furcatus
2
1
Oberea (Amaurostoma) erythrocephala
Ochlodes venatus
1
20
1
Ochropleura leucogaster
4
Ochropleura plecta
1
Onthophagus (Onthophagus) taurus
Onthophagus (Paleonthophagus)
coenobita
Ochrosis ventralis
3
Onthophagus (Trichonthophagus) maki
1
Ochthebius corcyraeus
1
Onthophilus affinis
1
Ochthebius crenulatus
1
Onthophilus striatus striatus
1
Ochthebius gagliardii
1
Oplodontha viridula
2
Ochthebius quadricollis
1
Opsilia coerulescens
1
Ochthebius ragusae
1
Ornatoraphidia etrusca
1
Ochthebius sp. cfr. quadricollis
5
Orthetrum brunneum
4
Ochthebius subinteger
1
Orthetrum cancellatum
1
Ochthebius viridis
1
Orthetrum coerulescens
2
Ocypus fortunatarum
1
Osmia (Chalcosmia) caerulescens
3
Ocypus fulvipennis
1
Osmia (Chalcosmia) melanogaster
2
Osmia (Helicosmia) aurulenta aurulenta
1
16
Ocypus italicus
11
Ocypus nitens
7
Osmia (Osmia) rufa cornigera
2
Ocypus olens
6
Osmoderma eremita
2
Ocypus ophthalmicus
3
Otiorhynchus (Arammichnus) indefinitus
3
Ocypus sericeicollis
5
Otiorhynchus (Lixorrhynchus) pacei
2
Odontocerum albicorne
2
7
Odontomyia annulata
1
Odontomyia discolor
1
Otiorhynchus (Nehrodistus) armatus
Otiorhynchus (Otiorhynchus)
auropupillatus
Odontomyia hydroleon
1
Otiorhynchus auropupillatus
2
Odontomyia limbata
1
Oxycera marginata
1
Odontomyia ornata
3
Oxycera morrisii
1
Oecanthus dulcisonans
8
Oxycera nigricornis
1
Oedipoda caerulescens caerulescens
5
Oxygastra curtisi
3
Oedipoda germanica
4
Pachybrachis exclusus etruscus
1
6
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina66
N.
Segn.
Nome scientifico
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
N.
Segn.
N.
Segn.
Nome scientifico
Pachybrachis salfii
1
Phyllodromica marginata
1
Pachygaster atra
1
Phyllotreta undulata
1
Pachypus candidae
1
Phyllotreta variipennis
1
Pachytomella passerinii
1
Phyllotreta vilis
2
Pactolinus major
3
Phyllotreta vittula
1
Palpares libelluloides
5
Phymatodes testaceus
1
Panorpa etrusca
2
Physetopoda lucasi
2
Papilio machaon
13
Physetopoda scutellaris scutellaris
1
Paracinema tricolor bisignata
3
Physocephala chrysorrhoea
1
Paracorymbia fulva
1
Physocephala lacera
3
Paradorydium lanceolatum
1
Physocephala pusilla
1
Paramaurops exaratus
3
Physocephala rufipes
1
Paranoctua comes
1
Physocephala vittata
5
Paraphloeostiba gayndahensis
1
Phytoecia virgula
1
Phytoecia vulneris vulneris
1
Pararge aegeria
23
Paratettix meridionalis
3
Pieris brassicae
24
Parmena pubescens
2
Pieris edusa
24
Parmena unifasciata
1
Pieris ergane
23
25
Pieris mannii
12
Parnassius mnemosyne
Parnopes grandior grandior
1
Pieris napi
22
Patapius spinosus
1
Pieris rapae
29
Pedestredorcadion arenarium
1
Pimelia (Pimelia) bipunctata cajetana
3
Pelidnoptera fuscipennis
1
Placonotus testaceus
4
Penichroa fasciata
4
Plagionotus detritus
1
Percus bilineatus
4
Platycleis intermedia intermedia
4
Peridroma saucia
7
Platycleis sabulosa
2
Perileptus areolatus
1
Platycnemis pennipes
15
Perotis lugubris
1
Platydracus fulvipes
3
Pezotettix giornai
7
Platydracus stercorarius
4
Phaneroptera nana nana
3
Platysma (Adelosia) macrum
2
Pheletes quercus
1
4
Pherbellia cinerella
2
Pherbellia griseola
1
Platysma (Platysma) nigrum
Platysma (Pseudomaseus) anthracinum
hespericum
Pherbellia schoenherri
1
Platysma (Pseudomaseus) nigrita
5
Pherbina coryleti
1
Phloeophagus gracilis
1
Pholidoptera femorata
1
Phoracantha semipunctata
2
Phyllodrepa floralis
1
Phyllodrepa ioptera
1
Plebejus argus
3
17
Plectrocnemia conspersa
2
Pleurophorus caesus
1
Pleurophorus mediterranicus
1
Pocadius ferrugineus
2
Podagrica menetriesi
1
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina67
Nome scientifico
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
N.
Segn.
N.
Segn.
Nome scientifico
Poecilimon superbus
1
Pterostichus (Pterostichus) micans
7
Poecilium alni
1
Ptomaphagus (Ptomaphagus) pius
1
10
Ptosima flavoguttata
2
Pogonocherus hispidus
1
Pyrgus armoricanus
16
Polycentropus mortoni
2
Pyrgus malvoides
20
Polygonia c-album
18
Pyrgus onopordi
3
Polygonia egea
16
Pyrgus picenus
4
Polyommatus amandus
11
Pyrgus sidae
15
Polyommatus bellargus
22
Pyronia cecilia
24
Polyommatus coridon
1
Pyronia tithonus
16
Polyommatus daphnis
16
Quasimus minutissimus
2
Polyommatus dorylas
11
Reichenbachia nigriventris
1
Polyommatus icarus
30
Rhacocleis germanica
2
Poecilus (Poecilus) cupreus
Polyommatus thersites
2
Rhacocleis neglecta neglecta
4
Pria dulcamarae
2
Rhacocleis thyrrhenica
2
Prinobius myardi
1
Rhagium (Megarhagium) mordax
1
Prionus coriarius
1
Rhagium (Megarhagium) sycophanta
1
Protonemura tyrrhena
1
Rhyacophila foliacea
1
Psacadina verbekei
2
Rhyacophila rougemonti
3
Psallus (Phylidea) quercus
2
Rhyncolus reflexus
1
Psammodius pierottii
5
Ronisia brutia brutia
2
Pselactus spadix
1
Ropalopus clavipes
1
Pselaphogenius latinus
2
Rosalia alpina
Pseudepierus italicus
2
Ruspolia nitidula
3
Pseudomeira crassirostris
4
Rybaxis longicornis
2
Pseudomeira echidna
5
Saga pedo
1
Pseudomeira obscura
1
Saldula arenicola arenicola
1
Pseudomeira obscurella
19
5
Saldula palustris
1
18
Saperda populnea
1
Pseudoplectus perplexus
1
Saperda punctata
2
Pseudosphegesthes cinerea
1
Saperda scalaris
1
Pseudozibus crassipes
1
Saprinus (Saprinus) chalcites
1
Psylliodes algiricus
2
Saprinus (Saprinus) immundus
1
Psylliodes chrysocephalus
3
Sargus cuprarius
1
Psylliodes cupreus
3
Sargus iridatus
1
Psylliodes gibbosus
3
Satyrium acaciae
20
Psylliodes laevifrons
1
Satyrium ilicis
21
Psylliodes marcidus
3
Satyrium spini
17
Psylliodes puncticollis
3
Satyrium w-album
1
Pteronemobius concolor
1
Satyrus ferula
2
Pseudophilotes baton
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina68
Nome scientifico
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
N.
Segn.
Nome scientifico
Scarabaeus (Ateuchetus) laticollis
2
Sphenoptera (Chilostetha) laportei
1
Scarabaeus (Scarabaeus) typhon
2
Sphenoptera (Sphenoptera) antiqua
2
Scarodytes halensis halensis
1
Sphingonotus caerulans caerulans
1
Scaurus striatus
2
Sphingonotus personatus
Scolia erythrocephala nigrescens
1
Spialia sertorius
Scolia hirta hirta
1
Spintharina versicolor
1
Scolia sexmaculata sexmaculata
1
Staphylinus dimidiaticornis
2
Scotomus auruncus
1
Stenophylax mucronatus
1
Selatosomus gravidus
1
Stenophylax permistus
2
Selenocephalus corsicus
1
Stenopterus ater
1
Selenocephalus obsoletus
1
Stenopterus flavicornis
3
Selysiothemis nigra
5
Stenosis sardoa sardoa
1
Semidalis aleyrodiformis
1
Stenostoma rostratum
2
Sepedon sphegea
1
Stenurella bifasciata
1
Sepiana sepium
1
Stenurella nigra
2
Sericostoma italicum
1
Steropus (Feronidius) melas italicus
Serratella ignita
2
Stictoleptura cordigera
2
Sialis lutaria
2
Stictoleptura scutellata scutellata
1
Sigara (Vermicorixa) lateralis
1
Stictonectes optatus
1
Silo mediterraneus saturniae
2
Stratiomys longicornis
3
Simo variegatus
Simulium (Boophthora)
erythrocephalum
2
Stratiomys potamida
1
Strongylocoris erythroleptus
1
Simulium (Eusimulium) angustipes
1
Stylosomus (Stylomicrus) minutissimus
1
Simulium (Eusimulium) petricolum
1
Sympetrum fonscolombei
1
Simulium (Eusimulium) velutinum
2
Sympetrum meridionale
3
Simulium (Nevermannia) lundstromi
1
Sympetrum sanguineum
2
Simulium (Nevermannia) marsicanum
1
Sympetrum striolatum
3
Simulium (Simulium) liriense
1
Sympherobius fallax
2
Simulium (Simulium) ornatum
1
Sympherobius pygmaeus
3
Simulium (Tetisimulium) bezzii
2
Synaptus filiformis
4
Simulium (Wilhemia) lineatum
1
Tasgius falcifer falcifer
4
Simulium (Wilhemia) pseudequinum
2
Tasgius globulifer globulifer
3
Sisyphus schaefferi schaefferi
1
Tasgius morsitans
2
Smicromyrme partita partita
1
Tasgius pedator pedator
5
Somatochlora meridionalis
6
Tasgius winkleri
5
Soronia oblonga
2
Tegenaria sboronii
1
Sphaeroderma rubidum
1
Telmatophilus caricis
1
Sphaerophoria rueppelli
1
Tentyria italica
1
Sphaerophoria scripta
2
Tessellana tessellata tessellata
1
Tetrops praeustus
2
1
4
16
12
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina69
N.
Segn.
Nome scientifico
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
N.
Segn.
Nome scientifico
Thecla betulae
1
Trissemus antennatus antennatus
2
Thecophora atra
2
Trissemus olivieri
1
Thecophora distincta
2
Tropidopola cylindrica cylindrica
2
Thecophora fulvipes
4
Trypetoptera punctulata
1
Thecophora melanopa
1
Tychobythinus glabratus
2
Theresimima ampellophaga
1
Tychobythinus gladiator gladiator
1
Thymelicus acteon
20
Tychus florentinus
2
Thymelicus lineola
13
Tylopsis liliifolia
4
Thymelicus sylvestris
18
Tyrus mucronatus
1
Thysanoplusia orichalcea
2
Urophorus humeralis
6
Tingis (Tingis) cardui
1
Urophorus rubripennis
6
Tinodes maclachlani
1
Vanessa atalanta
19
Tinodes waeneri
1
Vanessa cardui
20
Tipula (Lunatipula) bimacula
1
Velia (Velia) rivulorum
4
Tipula (Lunatipula) cerva
1
Wesmaelius subnebulosus
1
Tipula (Lunatipula) cretis
1
Wormaldia occipitalis occipitalis
1
Tipula (Lunatipula) livida livida
2
Xanthogramma laetum
1
Tipula (Lunatipula) onusta
2
Xanthogramma pedissequum
1
Tipula (Lunatipula) subhelvola
3
Xerosecta contermina
2
Tipula (Lunatipula) subtruncata
4
Xiphidion discolor discolor
4
Tipula (Savtshenkia) breviantennata
1
Xylocopa (Copoxyla) iris
3
Tipula (Tipula) mediterranea
1
Xylocopa (Xylocopa) violacea
6
Tipula (Tipula) oleracea
3
Xylodromus testaceus
1
Tipula (Tipula) orientalis
2
Xylotrechus antilope
1
Torneuma grouvellei
1
Xylotrechus stebbingi
2
Trachyphloeus asperatus
1
Yersinella raymondi
4
Trachyphloeus spinimanus
3
Zerynthia polixena
1
Trachys coruscus
6
Zerynthia polyxena
28
Trachys minutus
2
Zodion cinereum
4
Trachys scrobiculatus
3
Zodion erythrurum
1
Trachys troglodytes
1
Zorochros demustoides
1
Trechus fairmairei
4
Zygaena carniolica
3
Trechus quadristriatus
7
Zygaena charon
2
Tribalus (Tribalus) minimus
1
Zygaena erythra
Trichoferus fasciculatus
1
Zygaena filipendulae
6
Trichoferus griseus
1
Zygaena lonicerae
3
Trichoferus holosericeus
1
Zygaena loti
2
Trichoplusia ni
3
Zygaena oxytropis
3
Trigonidium cicindeloides
6
Zygaena punctum
9
Trimium zoufali
2
Zygaena purpuralis
3
2
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina70
N.
Segn.
Nome scientifico
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
N.
Segn.
Nome scientifico
Zygaena romeo
6
Zygaena rubicunda
4
4.3
N.
Segn.
Nome scientifico
Zygaena transalpina
4
FLORA
Avvalendosi delle informazioni contenute nei
te Scauri, infine per i M. ti Aurunci: M. te
documenti indicati nel precedente capitolo, è stata
Redentore, Forcelle di Campello e Fraile, M. te
prodotta una banca dati relativa alle specie di
Petrella e M. te Fammera.
particolare interesse fitogeografico, le specie
I dati dell’archivio floristico non coprono per intero
presenti nell’elenco del libro rosso nazionale o
l’area di studio tuttavia sono distribuiti in maniera
quelle protette da convenzioni internazionali.
piuttosto omogenea interessando comunque le aree
Tale banca dati fornisce informazioni soltanto per
di maggior pregio naturalistico.
alcune aree di cui, per la loro importanza
Di seguito vengono riportate le specie di interesse
conservazionistica,
maggiori
conservazionistico segnalate per l’area di studio, di
informazioni in bibliografia. Le aree in questione
cui soltanto una è di interesse comunitario:
sono per i M. ti Lepini: M. te Sempervisa e Pian
Kosteletzkya pentacarpos presente al Lago di Fondi
della Faggeta, procedendo verso Sud: M. te
come unica stazione laziale e una delle tre note per
Caccume, Bosco di Selvapiana di Amaseno, M.te
l’Italia.
Calvo e M.te Calvilli. Per la costa invece: il Parco
Il numero totale di specie è 197 per 987
del Circeo, i canali in disuso della bonifica pontina,
segnalazioni complessive.
sono
reperibili
M .te Leano, M. ti Ausoni meridionali, M. te S.
Angelo, il Lago di Fondi, la costa rocciosa tra
Sperlonga e Gaeta, il promontorio di Gianola e M.
Acer cappadocicum lobelii
N.
Segnalazioni
1
N.
Segnalazioni
SPECIE
Asplenium petrarchae
3
Aceras anthropophorum
26
Astrantia pauciflora tenorei
1
Anacamptis pyramidalis
27
Baldellia ranunculoides
2
Anthyllis barba-jovis
4
Biscutella lyrata
1
Apium crassipes
1
Biscutella maritima
3
Asphodelus ramosus
1
Biscutella nicaeensis
1
Asplenium marinum
1
Blackstonia perfoliata imperfoliata
1
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina71
SPECIE
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
Brassica incana
N.
Segnalazioni
N.
Segnalazioni
SPECIE
1
Eleocharis multicaulis
1
Butomus umbellatus
12
Eleocharis uniglumis
1
Callitriche truncata
1
Epipactis helleborine
7
Caltha palustris
1
Epipactis microphylla
7
Campanula fragilis
3
Epipactis muelleri
5
Campanula fragilis cavolinii
2
Epipactis persica
1
Campanula tanfanii
4
Erysimum pseudorhaeticum
2
Cardamine chelidonia
2
Euphorbia characias
1
Cardamine monteluccii
5
Carex extensa
4
Euphorbia palustris
Euphorbia phymatosperma ssp.
cernua
Carex grioletii
1
Centaurea cineraria
4
Centaurea cineraria ssp. circae
4
Cephalanthera damasonium
10
Cephalanthera longifolia
2
Cephalanthera rubra
4
Cerastium siculum
3
Cerastium tomentosum
1
Chamaerops humilis
7
Cirsium monspessulanum
34
Coeloglossum viride
2
Cornucopiae cucullatum
1
Crepis lacera
2
Crocus longiflorus
1
Crocus suaveolens
10
Crucianella angustifolia
1
Cymbalaria pilosa
5
Cymodocea nodosa
1
Dactylorhiza maculata
17
51
1
Euphorbia serrata
2
Exaculum pusillum
1
Fritillaria orientalis
2
Galium aetnicum
8
Gnaphalium uliginosum
1
Gymnademnia conopsea
4
Hibiscus palustris
2
Hippuris vulgaris
2
Hydrocharis morsus-ranae
2
Hydrocotyle ranunculoides
15
Hydrocotyle vulgaris
4
Ipomoea sagittata
2
Iris relicta
3
Iris setina
1
Iris suaveolens
3
Iris xiphium
1
Isoetes duriei
1
Isoetes histrix
3
Isoetes velata velata
3
Juncus acutiflorus
1
Juncus bulbosus
1
Juncus subulatus
1
Kosteletzkya pentacarpos
1
Laserpitium garganicum
2
Dactylorhiza romana
2
Daphne sericea
3
Digitalis micrantha
4
Echinops siculus
1
Echium arenarium
Edraianthus graminifolius ssp.
apenninus
2
3
Lathyrus amphicarpos
5
Elatine macropoda
1
Laurentia gasparrinii
1
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina72
SPECIE
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
N.
Segnalazioni
N.
Segnalazioni
SPECIE
Lavandula stoechas
1
Ophrys holoserica
20
Lavatera maritima
1
Ophrys incubacea
5
Lilium bulbiferum
1
Ophrys lacaitae
4
Lilium martagon
2
Ophrys sphegodes
Limodorum abortivum
15
Limonium bellidifolium
15
Ophrys tenthredinifera
1
1
Ophrys tetraloniae
1
Linaria purpurea
1
Orchis coriophora
8
Linum maritimum
8
Orchis italica
Linum tommasinii
2
Orchis laxiflora
1
Listera ovata
2
Orchis mascula
11
Ludwigia palustris
2
Orchis militaris
2
Lupinus luteus
2
Orchis morio
33
Magydaris pastinacea
1
Orchis palustris
12
Malcolmia littorea
2
Orchis papilionacea
32
Malus florentina
2
Orchis pauciflora
23
Marsilea quadrifolia
2
Orchis provincialis
27
Montia fontana chondrosperma
1
Orchis purpurea
4
Muscari commutatum
4
Orchis simia
5
Muscari neglectum
1
Orchis tridentata
Myosotis caespitosa
1
Orchis ustulata
5
Myosotis discolor
1
Ornithogalum arabicum
2
Myriophyllum verticillatum
2
Ornithogalum orthophyllum
3
Narcissus poeticus
5
Orobanche pubescens
1
Narcissus serotinus
5
Osmunda regalis
Neotinea maculata
5
Pancratium maritimum
2
Neottia nidus-avis
10
Phleum ambiguum
3
Nuphar luteum
36
Phyllitis sagittata
1
Nymphaea alba
23
Pimpinella anisoides
1
19
17
16
Nymphoides peltata
4
Pimpinella lutea
5
Ononis ornithopodioides
2
Platanthera bifolia
2
Ophioglossum lusitanicum
4
Platanthera chlorantha
4
Ophioglossum vulgatum
2
Polygala flavescens
1
Ophrys apifera
9
Polygonum minus
1
Ophrys bertolonii
5
Potamogeton berchtoldii
1
Ophrys bombyliflora
4
Ranunculus trichophyllus
1
Ophrys crabronifera
11
Rhynchospora alba
1
Romulea columnae rollii
1
Ophrys fusca
2
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina73
SPECIE
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
N.
Segnalazioni
Romulea ramiflora
1
Romulea rollii
3
Ruppia cirrhosa
1
Ruta angustifolia
1
Salvinia natans
12
Schoenoplectus supinus
2
Sempervivum italicum
9
Senecio bicolor
1
Serapias cordigera
2
Serapias lingua
5
Serapias parviflora
2
Serapias vomeracea
20
Serratuala tinctoria var. pontina
3
Sesleria nitida
1
Sparganium emersum
2
Spartina juncea
1
Spiranthes spiralis
3
Spirodela polyrrhiza
2
Teucrium fruticans
1
Teucrium siculum
4
Thelypteris palustris
12
Trapa natans
1
Trifolium bocconei
1
Trifolium patens
1
Triglochin bulbosa subsp. laxiflora
2
Triglochin laxiflorum
1
Tuberaria praecox
1
Urginea maritima
1
Utricularia vulgaris
10
Vallisneria spiralis
2
Verbascum niveum
1
Veronica scutellata
2
Vicia disperma
1
Viola eugeniae
1
Viola pseudogracilis
5
Viola pseudogracilis cassinensis
2
Vitex agnus-castus
Pagina74
SPECIE
11
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
4.4
HABITAT
Come già evidenziato nel capitolo precedente, le
1410 - Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia
informazioni riguardanti la presenza di habitat
maritimi)
nell’area di studio sono state ricavate attraverso le
1420 - Praterie e fruticeti alofili mediterranei a
seguenti fonti:
termo - atlantici (Sarcocornetea fruticosi)
•
GIS NATURA Ministero dell'Ambiente
1510* - Steppe salate mediterranee (Limonietalia)
e della Tutela del Territorio, Politecnico di
2110 - Dune mobili embrionali
Milano, DPN Direzione per la Protezione
2120 - Dune mobili del cordone litorale con
della Natura. 2006
presenza di Ammophila arenaria -dune bianche.
•
Elaborati del Piano di Gestione dei
SIC/ZPS presenti nell’area di studio
•
Schede Natura 2000 dei Siti Natura 2000
(«dune grigie»)
2190 - Depressioni umide interdunari
2210 - Dune fisse del litorale del Crucianellion
presenti nell’area di studio
•
2130* - Dune costiere fisse a vegetazione erbacea
maritimae
Calvario et al., 2008
2230 - Dune con prati dei Malcolmietalia
Nell’archivio prodotto, pertanto, sono presenti
2240 - Dune con prati dei Brachypodietalia e
soltanto gli habitat certamente presenti segnalati nei
vegetazione annua
documenti di cui sopra. Le informazioni quindi si
2250* - Dune costiere con Juniperus spp.
concentrano nei siti della Rete Natura 2000 e in
2270* - Dune con foreste di Pinus pinea e/o
particolare nelle ZPS M. ti Lepini, sui M. ti Ausoni
P.pinaster
e nel Parco Nazionale del Circeo.
3120 - Acque oligotrofe a bassissimo contenuto
Gli habitat individuati, complessivamente 45 di cui
minerale su terreni generalmente sabbiosi del
13 prioritari, sono riportati nell’elenco che segue:
Mediterraneo occidentale con Isoetes spp
3140 - Acque oligo-mesotrofe calcaree con
-
Praterie
di
posidonie
(Posidonion
vegetazione bentica di Chara spp.
oceanicae)
3150 - Laghi eutrofici naturali con vegetazione del
1150* - Lagune costiere
Magnopotamion o Hydrocharition
1170 - Scogliere
3170* - Stagni temporanei mediterranei
1210 - Vegetazione annua delle linee di deposito
3260 - Fiumi delle pianure e montani con
marine
vegetazione
1240 - Scogliere con vegetazione delle coste
Callitricho-Batrachion
mediterranee con Limonium spp. endemici
3280 - Fiumi mediterranei a flusso permanente con
1310 - Vegetazione pioniera a Salicornia e altre
il Paspalo-Agrostidion e con filari riparii di Salix e
specie annuali delle zone fangose e sabbiose
di Populus alba
del
Ranunculion
fluitantis
e
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina75
1120*
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Raccolta e sistemazione dati
5130 - Formazioni a Juniperus communis su lande
9180* - Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del
o prati calcicoli
Tilio-Acerion
5210 - Matorral arborescenti di Juniperus spp.
9190 - Vecchi querceti acidofili delle pianure
5320 - Formazioni basse di euforbie vicino alle
sabbiose con Quercus robur
scogliere
91B0 - Boschi termofili di Fraxinus angustifolia
5330 - Arbusteti termo-mediterranei e pre-desertici
91E0* - Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e
6110* - Formazioni erbose calcicole rupicole o
Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae,
basofile dell'Alysso-Sedion albi
Salicion Albae)
6210* - Formazioni erbose secche seminaturali e
91F0 - Foreste miste riparie di Quercus robur,
facies coperte da cespugli su substrato calcareo -
Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o
Festuco-Brometalia, stupenda fioritura di orchidee
Fraxinus
6220* - Percorsi substeppici di graminacee e piante
(Ulmenion minoris)
annue dei Thero-Brachypodietea
9210* - Faggete degli appennini con Taxus e Ilex
6420 - Praterie umide mediterranee con piante
9280 - Boschi di Quercus frainetto
erbacee alte del Molinio-Holoschoenion
9330 - Foreste di Quercus suber
6430 - Bordure planiziali, montane e alpine di
9340 - Foreste di Quercus ilex e Quercus
megaforbie idrofile
rotundifolia
8210 - Pareti rocciose calcaree con vegetazione
9540 - Pinete mediterranee di pini mesogeni
casmofitica
endemici
angustifolia,
lungo
i
grandi
fiumi
Pagina76
8310 - Grotte non ancora sfruttate a livello turistico
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Uso del suolo
5.
USO DEL SUOLO
5.1
CARTA DELL’USO DEL SUOLO
La carta di uso del suolo è stata redatta a partire da
zone boscate), del 50% nel caso delle formazioni
quella elaborata dalla provincia, integrata poi con la
arbustive.
CUS della Regione Lazio sia per estendere il dato
nei territori extra-provinciali, sia per approfondire il
1111 Tessuto residenziale continuo e denso
dato relativamente agli ambiti naturali e semi-
1112 Tessuto residenziale continuo e mediamente
naturali. I poligoni appartenenti alle tipologie del
denso
primo
1121 Tessuto residenziale discontinuo
Corine
“Territori
boscati
e
seminaturali” (Cod. 3)e “Zone Umide” (Cod. 4)
1122 Tessuto residenziale rado
sono
1123 Tessuto residenziale sparso
stati
modificati
attraverso
la
fotointerpretazione, quindi approfonditi ad un
1211 Insediamento industriale o artigianale
livello di dettaglio proprio di una cartografia in
1212 Insediamento commerciale
scala 1:10.000.
1213 Insediamento dei grandi impianti di servizi
I poligoni rientranti nelle categorie del livello 1
pubblici e privati
Corine “aree artificiali” e “aree agricole”, invece,
1214 Insediamenti ospedalieri
sono rimasti invariati. Per l'attribuzione dei poligoni
1215 Insediamenti degli impianti tecnologici
alle classi della tab.1 ci si è avvalsi inoltre delle
1221 Reti stradali e territoriali con zone di
informazioni contenute nelle cartografie dei piani di
pertinenza
gestione dei SIC (Siti di Importanza Comunitaria)
1222 Reti ferroviarie comprese le superfici annesse
presenti nell'area di studio. La carta di uso del suolo
1223
presenta un estensione di 289.158 ha, è in formato
smistamento merci
vettoriale “shape file” ed è georeferita secondo il
1224 Aree per impianti delle telecomunicazioni
sistema di coordinate UTM ED1950 Fuso 33 Nord.
1225 Reti per la distribuzione, la produzione e il
La scala di dettaglio per le aree naturali e
trasporto di energia
seminaturali è 1:10.000, mentre e per le aree
1226 Reti ed aree per la distribuzione idrica
artificiali e le aree agricole non naturali è 1:25.000
compresi gli impianti di captazione, serbatoi e
L’ unità minima cartografata è pari a 0,5 ha, per i
stazioni di pompaggio
boschi e 1 ha per tutte le altre categorie di uso del
123 Aree portuali
suolo, la larghezza minima degli elementi lineari è
124 Aeroporti
pari a 20 m. La cartografia è organizzata secondo il
131 Aree estrattive
sistema di nomenclatura riportato in tabella. E’
1321 Discariche e depositi
considerata una copertura minima della vegetazione
1322 Depositi di rottami a cielo aperto
pari al 10% della proiezione delle chiome (per le
1331 Cantieri e spazi in costruzione e scavi
Grandi
impianti
di
concentramento
e
1332 Suoli rimaneggiati ed artefatti
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina77
livello
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Uso del suolo
141 Aree urbane verdi
31113 Querceti sempreverdi a prevalenza di
1421 Campeggi e Bungalows
sughera
1422 Strutture di sport e tempo libero
311131 Sugherete dei substrati sabbiosi e arenacei
1423 Parchi di divertimento
con farnetto o altre caducifoglie
1424 Aree archeologiche
3112 Boschi a prevalenza di querce caducifoglie
143 Cimiteri
(cerro e/o roverella e/o farnetto e/o rovere e/o
2111 Seminativi in aree non irrigue
farnia)
2112 Vivai in aree non irrigue
31121 Querceti a prevalenza di cerro
2113 Colture orticole in pieno campo, in serra e
311211 Cerrete collinari con Roverella
sotto plastica in aree non irrigue
311212 Cerrete submontane
2121 Seminativi in aree irrigue
311213 Cerrete con farnetto
2122 Vivai in aree irrigue
31122 Querceti a prevalenza di roverella
2123 Colture orticole in pieno campo, in serra e
31124 Querceti a prevalenza di farnia
sotto plastica in aree irrigue
311241 Nuclei forestali a dominanza di olmo di
221 Vigneti
recupero dei querceti a farnia
222 Frutteti e frutti minori
311242 Boschi igrofili a farnia e frassino
223 Oliveti
meridionale
22411 Pioppeti, saliceti e altre latifoglie
3113 Boschi a prevalenza di latifoglie mesofile e
22412 Conifere a rapido accrescimento
mesotermofile
2242 Castagneti da frutto
orniello)
2243 Altre colture (eucalipti)
31131 Orno-ostrieti neutro-basifili con locali
Superfici
a
copertura
erbacea
densa
carpino
nero-
prevalenze di carpino orientale
(graminacee)
31132 Ostrirti mesofili
241 Colture temporanee associate a colture
31133 Formazioni miste di valloni e forre (a tiglio,
permanenti
orniello e aceri; a carpino bianco e nocciolo; ad
242 Sistemi colturali e particellari complessi
alloro)
243 Aree prevalentemente occupate da coltura
31134 Cenosi legnose di neoformazione in ambito
agraria con presenza di spazi naturali importanti
agricolo o urbano
244 Aree agroforestali
3114 Boschi a prevalenza di castagno
3 TERRITORI BOSCATI E AMBIENTI SEMI-
31141 Castagneti cedui puri e misti con altre
NATURALI
latifoglie
31 Zone boscate
31142 Castagneti da frutto
311 Boschi di latifoglie
3115 Boschi a prevalenza di faggio
3111 Boschi a prevalenza di leccio e/o sughera
31151 Faggete submontane o basso-montane
31111
Leccete
termomediterranee
con
sole
(Anemono-Fagetum)
sempreverdi
3116 Boschi a prevalenza di specie igrofile (boschi
31112 Leccete neutro-basifile miste a caducifoglie
a prevalenza di salici e/o pioppi e/o ontani, ecc.)
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina78
231
(acero-frassino,
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Uso del suolo
31161 Boscaglie ripariali a salici arbustivi
3322 Rupi e falesie con vegetazione casmofitica
31162 Boschi igrofili a pioppi e salice bianco e/o ad
333 Aree con vegetazione rada
ontano nero e/o a frassino meridionale
334 Aree percorse da incendi
3117 Boschi e piantagioni a prevalenza di latifoglie
4 ZONE UMIDE
non native (robinia, eucalipti, ailanto, ...)
41 Zone umide interne
312 Boschi e rimboschimenti di conifere (esclusa
411 Paludi interne a vegetazione a rizofite
arboricoltura)
sommerse o appena affioranti, ad elofite, a grandi
3121 Boschi e rimboschimenti a prevalenza di pini
carici, a giunchi; prati su suoli idromorfi;
mediterranei (pino d'Aleppo, pino domestico, pino
vegetazione pioniera igro-nitrofila e vegetazione
marittimo) o cipressi
pioniera effimera a piccole piperacee
3122 Rimboschimenti a prevalenza di pini montani
412 Torbiere
e oromediterranei o di conifere esotiche
42 Zone umide marittime
313 Boschi e rimboschimenti misti di conifere e
421 Paludi salmastre
latifoglie
4211 Vegetazione a salicornie annuali e/o altre
3131 Boschi misti a prevalenza di latifoglie
specie alonitrofile annuali; garighe alofile a
3132 Boschi misti a prevalenza di conifere
camefite e nanofanerofite succulente; praterie
32 Zone caratterizzate da vegetazione arbustiva e/o
emicriptofitiche e giuncheti alofili
erbacea
4212 Canneti oligoalini (fragmiteti e scirpeti)
321 Aree a pascolo naturale e praterie
423 Zone intertidali
3211 Praterie continue
5111 Fiumi, torrenti e fossi
3212 Praterie discontinue e pseudo-garighe
5112 Canali e idrovie
3213 Praterie pseudo-steppiche ad Ampelodesmos
5121
mauritanicus e/o a Hyparrhenia hirta
produttive
322 Brughiere e cespuglieti
5122 Bacini con prevalente utilizzazione per scopi
323 Aree a vegetazione sclerofilla
irrigui
3231 Macchie alte a leccio, fillirea, corbezzolo e/o
5123 Bacini con prevalente altra destinazione
erica arborea. La macchia alta è considerata tale con
produttiva
altezze comprese tra 3 e 5 metri in loco.
5124 Acquacolture
3232 Macchie basse e garighe
521 Lagune, laghi e stagni costieri
324 Aree a ricolonizzazione
522 Estuari
3241 Aree a ricolonizzazione naturale
523 Aree al di là del limite delle maree più basse
Bacini
senza
manifeste
utilizzazioni
3242 Aree a ricolonizzazione artificiale
33 Zone aperte con vegetazione rada o assente
Le classi sono riportate in maniera gerarchica per
331 Spiagge, dune e sabbie
facilitare
332 Rocce nude, falesie, rupi, affioramenti
nomenclatura.
comprensione
del
sistema
di
Pagina79
la
3321 Scogliere con vegetazione rada a Limonium
sp. e Crithmum maritimum
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Uso del suolo
Il database geografico vettoriale della Carta di Uso
• CODICE:
del Suolo ha estensione definita dall’area di studio
dell’uso del suolo di cui alla Tabella 1 (per le
ed è strutturato sulla base dei seguenti campi:
classi 3 e 4 della classificazione Corine) e alla
• FID:
5.2
numerico,
intero;
identificativo
numerico,
intero;
codice
Tabella 2 (per le altre classi) .
univoco del poligono.
• III_LIV: numerico, intero; codice dell’uso
• HECTARES: numerico, reale; estensione
del suolo originario della CUS del Lazio, i
dell’area del poligono in ettari.
codici sono quelli riportati in Tabella 2.
CARATTERIZZAZIONE A SCALA PROVINCIALE
Nell’area di studio le tipologie di uso del suolo
territorio. Le restanti macrocategorie corrispondenti
fanno capo prevalentemente a due macro categorie:
a Superfici artificiali, Acque Superficiali e Zone
le aree agricole e le aree forestali e seminaturali che
Umide interessano complessivamente meno del
occupano rispettivamente il 45,7% e il 44,8% del
10% dell’area esaminata.
Zone Umide
0,2%
Acque
Superficiali
0,7%
Superfici
Artificiali 8,6%
Superfici Artificiali
Aree agricole
Aree Forestali e
Seminaturali
Zone Umide
Aree Forestali
e Seminaturali
44,8%
Aree agricole
45,7%
Acque Superficiali
Lo sfruttamento del territorio risulta subordinato
Piana di Fondi, e, verso l’interno, delle catene
alla sua peculiare conformazione geografica. Infatti
montuose pre-appenniniche dei Monti Lepini, dei
la presenza delle pianure costiere, Pianura Pontina e
Monti Ausoni e dei Monti Aurunci determina la
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina80
Figura 16 Percentuali di Uso del Suolo secondo il I livello della classificazione CORINE Land Cover
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Uso del suolo
compresenza delle due “anime” del territorio:
sfruttamenti di tipo agricolo e industriale e lo
quella agricola e quella montana. Gli ambiti di
sviluppo di tipo urbanistico risultano senz’altro più
pianura della costa sono pertanto interessati da un
difficoltosi che non nelle aree pianeggianti.
uso del suolo di tipo agricolo e sono anche quelli in
Nell’ambito delle Aree agricole la percentuale più
cui lo sviluppo dei centri abitati, le infrastrutture
alta spetta alla categoria dei seminativi semplici in
viarie e ferroviarie e gli insediamenti industriali e
aree irrigue ( 45,6%), le coltivazioni arboree,
commerciali si sviluppano maggiormente.
invece, vengono impiegate in minor misura, tra di
Le aree Forestali e Seminaturali sono invece
esse quella maggiormente diffusa è, con la
presenti soprattutto sulle formazioni montuose dei
percentuale del 17,7%, la coltivazione dell’olivo.
Lepini degli Ausoni e degli Aurunci dove gli
Vigneti
0,3%
0,1%
Frutteti e frutti minori
Oliveti
0,0%
3,1%
Superfici a copertura erbacea densa
2,7%
Colture temporanee associate a colture
permanenti
Sistemi colturali e particellari complessi
3,4%
0,1%
17,8%
3,7%
1,6%
0,1%
45,6%
0,4%
0,0%
19,0%
2,2%
Aree prevalentemente occupate da coltura
agraria con presenza di spazi naturali importanti
Seminativi semplici in aree non irrigue
Vivai in aree non irrigue
Colture orticole in pieno campo, in serra e sotto
plastica in aree non irrigue
Seminativi semplici in aree irrigue
Vivai in aree irrigue
Colture orticole in pieno campo, in serra e sotto
plastica in aree irrigue
Altre colture permanenti
Pioppeti, saliceti, altre latifoglie
Frangivento
Per le Aree forestali e seminaturali la classe più
cespuglieti e arbusteti con il 7,2% e le aree a
rappresentata è quella dei boschi di latifoglie con il
vegetazione sclerofilla con il 7,2%. Nel restante 4%
59,3%, a questa seguono la classe delle aree a
sono incluse tutte le altre classi come riportato nel
pascolo naturale e praterie con il 21,3%, i
grafico seguente.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina81
Figura 17 Ripartizione delle classi di Uso del suolo (III livello della legenda CORINE) nell'ambito della categoria
"Aree Agricole"
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Uso del suolo
Boschi di latifoglie
0,7%
0,3%
Boschi e rimboschimenti di conifere
0,1%
7,2%
8,7%
Boschi e rimboschimenti misti di
conifere e latifoglie
Aree a pascolo naturale e praterie
0,1%
Cespuglieti e arbusteti
Aree a vegetazione sclerofilla
21,3%
0,2%
59,3%
2,1%
Rocce nude, falesie, rupi, affioramenti
Aree con vegetazione rada
Foreste e vegetazione arbustiva in
evoluzione
Aree percorse da incendi
Figura 18 Ripartizione delle classi di Uso del suolo (III livello della legenda CORINE) nell'ambito della categoria
"Aree Forestali e Seminaturali".
5.3
APPROFONDIMENTI DELL’USO DEL SUOLO SU AREE CAMPIONE
L’uso del suolo verrà descritto in maniera più
l’omogeneità dal punto di vista dell’ idoneità
dettagliata per alcuni distretti. Tale aree sono state
ambientale.
selezionate
utilizzando
come
parametro
5.3.1 Promontorio del Circeo
Le superfici artificiali (10,5%) sono rappresentate
occupata per l’85% dalla classe “Aree Forestali e
dal centro abitato di S. Felice Circeo e dalle zone
Seminaturali”, probabilmente anche grazie al fatto
residenziali lungo la costa.
che lo sfruttamento del suolo è subordinato ai
Le superfici agricole (4,5%) sono collocabili presso
vincoli del Parco Nazionale del Circeo.
le zone pianeggianti alle pendici di Monte Circeo.
Pagina82
Il Promontorio del Circeo presenta una superficie
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Uso del suolo
0,004%
10,5%
Superfici Artificiali
4,5%
Aree agricole
Aree Forestali e
Seminaturali
Acque Superficiali
85,0%
Figura 19 Percentuali di Uso del Suolo secondo il I livello della classificazione CORINE Land Cover per l'area del
Promontorio del Circeo
Nell’ambito delle aree forestali e seminaturali le
latifoglie (67,9%), le aree a vegetazione sclerofilla
classi meglio rappresentate sono i boschi di
(18,9%) e le praterie (11,5%).
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina83
Figura 20 Distribuzione delle classi di uso del suolo (livello I CORINE) nel distretto del Promontorio del Circeo
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Uso del suolo
Boschi di latifoglie
0,1%
18,4%
Boschi e rimboschimenti misti di
conifere e latifoglie
0,8%
0,7%
Aree a pascolo naturale e praterie
Cespuglieti e arbusteti
11,5%
67,9%
0,6%
Aree a vegetazione sclerofilla
Foreste e vegetazione arbustiva in
evoluzione
Rocce nude, falesie, rupi, affioramenti
Figura 21 Ripartizione delle classi di Uso del suolo (III livello della legenda CORINE) nell'ambito della categoria
"Aree Forestali e Seminaturali" per l’area del Promontorio del Circeo
leccete che ospitano caducifoglie nello strato
seminaturali, per il promontorio del Circeo,
arboreo (20,3%). La vegetazione a sclerofille
comprende boschi di leccio distinti, a seconda della
comprende le formazioni di macchia bassa ( 12,7%)
presenza o meno di caducifoglie nello strato
e quelle di macchia alta (5,6%). Piuttosto diffusi
arboreo, in leccete con sole sempreverdi (41%) e
anche gli ampelodesmeti (11,3%).
Pagina84
Nello specifico la categoria delle aree forestali e
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Uso del suolo
Boschi e piantagioni a prevalenza di latifoglie
non native (robinia, eucalipti, ailanto, ...)
Leccete termomediterranee con sole
sempreverdi
0,03%
0,2%
Leccete neutro-basifile miste a caducifoglie
0,6%
0,7%
5,1%
1,5%
Orno-ostrieti neutro-basifili con locali prevalenze
di carpino orientale
Querceti a prevalenza di Sughera con Farnetto
12,7%
5,6%
Boschi misti a prevalenza di conifere
11,3%
0,1%
Praterie continue
Praterie discontinue e pseudo-garighe
0,8%
0,01%
0,04%
20,3%
41,0%
Praterie pseudo-steppiche ad Ampelodesmos
mauritanicus e/o a Hyparrhenia hirta
Cespuglieti e arbusteti
Macchie alte a leccio, fillirea, corbezzolo e/o
erica arborea
Macchie basse e garighe
Aree a ricolonizzazione naturale
Rocce nude, falesie, rupi, affioramenti
Scogliere con vegetazione rada a Limonium sp.
e Crithmum maritimum
Figura 22 Ripartizione delle classi di Uso del suolo (IV livello della legenda CORINE) nell'ambito della categoria
"Aree Forestali e Seminaturali" per l’area del Promontorio del Circeo
5.3.2 Piana di Fondi
La Piana di Fondi costituisce un esempio di
Aree Forestali e seminaturali con il 5,6% e le zone
sfruttamento
umide con l’1,2%.
del
suolo
tipico
delle
zone
pianeggianti in provincia di Latina. L’utilizzo del
La zona si presta anche ad ospitare diverse strutture
suolo che prevale è di tipo agricolo, questo infatti
del sistema insediativo, oltre infatti ai centri abitati
interessa il 73,7% della superficie totale dell’area,
(Fondi, Sperlonga e parte di Terracina), sono
seguono le superfici artificiali con
presenti anche aree industriali e commerciali nei
il 13,6%, le
acque superficiali che, grazie alla presenza del Lago
pressi della stazione di Fondi.
Pagina85
di Fondi, ricoprono il 5,8% dell’area ed infine le
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Uso del suolo
5,8%
1,2%
Superfici Artificiali
13,6%
5,6%
Aree agricole
Aree Forestali e
Seminaturali
Zone Umide
Acque Superficiali
73,7%
Figura 23 Percentuali di Uso del Suolo secondo il I livello della classificazione CORINE Land Cover per l'area della
Piana di Fondi
Pagina86
Figura 24 Distribuzione delle classi di uso del suolo (livello I CORINE) nel distretto della Piana di Fondi
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Uso del suolo
Le aree agricole sono per la maggior parte (54,7%)
e frutteti (17,9%) come messo in evidenza dal
rappresentate da seminativi semplici in aree irrigue
grafico sottostante.
Vigneti
Frutteti e frutti minori
0,4%
Oliveti
0,01%
0,03%
Superfici a copertura erbacea densa
13,4%
Colture temporanee associate a colture
permanenti
Sistemi colturali e particellari complessi
17,9%
5,2%
2,7%
0,01%
0,7%
1,6%
0,8%
54,7%
0,03%
2,4%
Aree prevalentemente occupate da coltura
agraria con presenza di spazi naturali importanti
Seminativi semplici in aree non irrigue
Vivai in aree non irrigue
Colture orticole in pieno campo, in serra e sotto
plastica in aree non irrigue
Seminativi semplici in aree irrigue
Vivai in aree irrigue
Colture orticole in pieno campo, in serra e sotto
plastica in aree irrigue
Altre colture permanenti
Figura 25 Ripartizione delle classi di Uso del suolo (III livello della legenda CORINE) nell'ambito della categoria
"Aree Agricole" per l’area della Piana di Fondi
Le aree forestali e seminaturali sono presenti ai
rispettivamente costituiscono il 34,9% ed il 32,9%
margini dell’area considerata, in parte sulle
della classe in questione. Completano il quadro le
collinette a nord ovest del Lago di Fondi, in parte
aree a vegetazione sclerofilla (12,3%) i cespuglieti
sulla
meglio
(11,1%), le spiagge (3,7%), i rimboschimenti di
rappresentate sono quelle delle praterie, soprattutto
conifere (3,3%) e per finire le aree con vegetazione
discontinue, e dei boschi di latifoglie che
rada (1,3%) e le falesie (0,04%).
costiera.
Le
categorie
Pagina87
fascia
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Uso del suolo
Boschi di latifoglie
0,04%
Boschi e rimboschimenti di conifere
1,3%
Boschi e rimboschimenti misti di
conifere e latifoglie
3,7%
Aree a pascolo naturale e praterie
12,3%
32,9%
Cespuglieti e arbusteti
11,1%
Aree a vegetazione sclerofilla
3,3%
Spiagge, dune e sabbie
0,3%
34,9%
Rocce nude, falesie, rupi,
affioramenti
Aree con vegetazione rada
Figura 26 Ripartizione delle classi di Uso del suolo (III livello della legenda CORINE) nell'ambito della categoria
"Aree Forestali e Seminaturali" per l’area della Piana di Fondi
5.3.3 Promontorio di Gianola
L’86,2% del territorio del promontorio di Gianola è
superfici artificiali interessano il 3% dell’area. Le
occupato da aree forestali e seminaturali, il 10%
acque superficiali sono lo 0,1%.
presenta un utilizzo di tipo agricolo, mentre le
0,1%
3,0%
Superfici Artificiali
10,7%
Aree agricole
Aree Forestali e
Seminaturali
Acque Superficiali
Figura 27 Percentuali di Uso del Suolo secondo il I livello della classificazione CORINE Land Cover per l'area del
Promontorio di Gianola
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina88
86,2%
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Uso del suolo
Figura 28 Distribuzione delle classi di uso del suolo (livello I CORINE) nel distretto del Promontorio di Gianola
boschi di Sughera, (67,7%) e da praterie (nella
principalmente da boschi di latifoglie, soprattutto
fattispecie Ampelodesmeti) per il 22,6%.
Pagina89
Le Aree forestali e seminaturali sono costituite
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Uso del suolo
0,2%
0,1%
Boschi di latifoglie
2,6%
Boschi e rimboschimenti di
conifere
3,1%
Aree a pascolo naturale e
praterie
22,6%
Aree a vegetazione sclerofilla
Cespuglieti e arbusteti
Spiagge, dune e sabbie
3,5%
67,7%
Rocce nude, falesie, rupi,
affioramenti
Figura 29 Ripartizione delle classi di Uso del suolo (III livello della legenda CORINE) nell'ambito della categoria
"Aree Forestali e Seminaturali" per l’area del Promontorio di Gianola
5.3.4 Monti Lepini
Nel distretto dei Monti Lepini la componente di uso
pedemontane collinari e nelle valli, mentre le
del suolo prevalente è quella delle “Aree Forestali e
superfici artificiali sono rappresentate dai centri
seminaturali” che rivestono l’82,2% del territorio
abitati
(fig. 4). Le aree agricole presenti per il 15,7% del
complessivamente
dell’area
dei
Lepini
che
interessano
il
2,1%
del
territorio.
Pagina90
territorio si distribuiscono soprattutto nelle aree
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Uso del suolo
Aree forestali
e Seminaturali
Aree agricole
Superfici artificiali
Figura 30 Distribuzione delle classi di uso del suolo (livello I CORINE) nel distretto dei Monti Lepini
0,003%
Superfici Artificiali
2,1%
0,02%
15,7%
Aree agricole
Aree Forestali e
Seminaturali
Zone Umide
Acque Superficiali
Figura 31 Percentuali di Uso del Suolo secondo il I livello della classificazione CORINE Land Cover per l'area dei
Lepini
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina91
82,2%
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Uso del suolo
I Monti Lepini sono rivestiti di boschi, in modo
e seminaturali”. Discretamente rappresentate anche
particolare i boschi di latifoglie con i loro 29.104
le classi “Aree a pascolo naturale” (15,4%) e
ettari sono la classe maggiormente rappresentata
“Cespuglieti ed arbusteti”(8,9%).
(71,2%) nell’ambito della categoria “Aree forestali
0,4%
1,6%
8,9%
Boschi di latifoglie
0,2%
Boschi e rimboschimenti di conifere
0,5%
Boschi e rimboschimenti misti di
conifere e latifoglie
Aree a pascolo naturale e praterie
15,4%
Cespuglieti e arbusteti
0,1%
Aree a vegetazione sclerofilla
71,2%
1,7%
Foreste e vegetazione arbustiva in
evoluzione
Rocce nude, falesie, rupi, affioramenti
Aree con vegetazione rada
Tra le formazioni forestali le più diffuse (28,9%)
Al di sopra dei 900 – 1000 m s.l.m. sulle vette
troviamo i boschi a prevalenza di Quercus ilex
principali dei Lepini dominano i boschi di Faggio
(leccio) con presenza nello strato arboreo di specie
(16,8% del totale dei boschi di latifoglie).
caducifoglie quali Fraxinus ornus e Ostrya
Nelle aree collinari del settore occidentale (Colle
carpinifolia. Si tratta di formazioni che bene si
Piano, Monte Palombara, Il Monte) dei Lepini sono
addicono alla natura carbonatica dei Lepini e che
presenti boschi di Cerro e Roverella con locali
spesso vengono in contatto con i boschi di Faggio,
dominanze dell’una o l’altra specie a seconda delle
arrivando anche a quota 800 – 900 m s.l.m., come
stazioni. Queste tipologie forestali rappresentano il
ad esempio nel caso di Monte Malaina e Monte
10,8% del totale dei boschi.
Repecanino.
Una discreta percentuale della superficie boschiva è
Il 17,6% dei boschi dei Lepini è costituito da boschi
interessata da castagneti, presenti laddove ci sono
mesofili a prevalenza di Ostrya carpinifolia sono
affioramenti di tipo vulcanico (tufi, piroclastiti);
presenti generalmente a quote comprese tra i 600 e i
nell’ambito dei boschi di castagno vengono distinti
1000 m, su versanti acclivi, spesso vengono in
quelli da frutto (2,9%) e quelli cedui o da frutto non
contatto al limite superiore con le faggete e a quello
più utilizzati a tale scopo (8,8%).
inferiore con i boschi di Leccio.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina92
Figura 32 Ripartizione delle classi di Uso del suolo (III livello della legenda CORINE) nell'ambito della categoria
"Aree Forestali e Seminaturali" per l’area dei Lepini.
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Uso del suolo
Infine ricordiamo i boschi di Roverella (6,6%) e gli
Le altre tipologie boschive sono rappresentate con
ostrieti termofili con locali prevalenze di Carpinus
percentuali inferiori all’ 1%.
orientalis ( 4,3%) presenti nei settori basso
collinari.
Leccete neutro-basifile miste a caducifoglie
0,8%
Querceti sempreverdi a prevalenza di sughera
10,8%
Querceti a prevalenza di roverella
0,5%
1,5%
Orno-ostrieti neutro-basifili con locali prevalenze di
carpino orientale
Ostrieti mesofili
0,002%
28,9%
16,8%
0,2%
2,9%
8,8%
0,1%
17,6%
0,2%
6,6%
4,3%
Formazioni miste di valloni e forre (a tiglio, orniello
e aceri; a carpino bianco e nocciolo; ad alloro)
Cenosi legnose di neoformazione in ambito
agricolo o urbano
Castagneti cedui e castagneti da frutto in
evoluzione
Castagneti da frutto
Faggete submontane o basso-montane
(Anemono-Fagetum)
Boschi igrofili a pioppi e salice bianco e/o ad
ontano nero e/o a frassino meridionale
Cerrete collinari con Roverella
Cerrete submontane
Cerrete con farnetto
Boschi di latifoglie non specificati
Pagina93
Figura 33 Formazioni forestali ( IV e V livello CORINE) presenti nella categoria "Boschi di Latifoglie" per i Monti Lepini.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Uso del suolo
Figura 34 Distribuzione delle formazioni forestali ( IV e V livello CORINE) presenti nella categoria "Boschi di
Latifoglie" per i Monti Lepini.
5.3.5 Monti Aurunci
Come per i Monti Lepini il territorio dei Monti
artificiali sono presenti solo per il 3%. Le restanti
Aurunci risulta occupato quasi per intero (82%)
categorie, Zone umide e Acque superficiali, hanno
dalle aree forestali e seminaturali, il 15% dell’area
percentuali irrisorie.
Pagina94
presenta un utilizzo di tipo agricolo e le superfici
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Uso del suolo
0,004%
3,0%
0,04%
Superfici Artificiali
15,0%
Aree agricole
Aree Forestali e
Seminaturali
Zone Umide
Acque Superficiali
82,0%
Figura 35 Percentuali di Uso del Suolo secondo il I livello della classificazione CORINE Land Cover per
l'area dei Monti Aurunci
Aree forestali
e Seminaturali
Aree agricole
Superfici artificiali
Le Aree agricole sono distribuite nelle aree
presso le città di Gaeta e Itri e presso l’area
pianeggianti o debolmente collinari, le superfici
estrattiva di monte Montuolo. Nella matrice delle
artificiali di maggiori dimensioni si collocano
aree destinate all’agricoltura è presente inoltre un
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina95
Figura 36 Distribuzione delle classi di uso del suolo (livello I CORINE) nel distretto dei Monti Aurunci
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Uso del suolo
tessuto urbano diffuso. Le aree forestali e
percentuale (32,3%) da praterie , soprattutto
seminaturali occupano il territorio restante. Questa
discontinue.
categoria è costituita per poco meno della metà
rappresentata dall’11,9% mentre i cespuglieti dal
(47,3%) da Boschi di latifoglie e per una discreta
5,5%.
La
vegetazione
sclerofilla
è
Boschi di latifoglie
0,03%
Boschi e rimboschimenti di conifere
Boschi e rimboschimenti misti di conifere
e latifoglie
Aree a pascolo naturale e praterie
0,1%
1,5%
0,1%
Cespuglieti e arbusteti
0,01%
Aree a vegetazione sclerofilla
0,1%
0,02%
11,9%
Rocce nude, falesie, rupi, affioramenti
5,5%
Aree con vegetazione rada
47,3%
Foreste e vegetazione arbustiva in
evoluzione
Aree percorse da incendi
Spiagge, dune e sabbie
32,3%
0,1%
Paludi di acqua salmastra
1,1%
Zone intertidali marine
Figura 37 Ripartizione delle classi di Uso del suolo (III livello della legenda CORINE) nell'ambito della categoria
"Aree Forestali e Seminaturali" per l’area dei Monti Aurunci.
strato arboreo, infatti nella fascia costiera, a
latifoglie” troviamo che i boschi mesofili di
carattere più spiccatamente termofilo, troviamo le
Carpino nero sono la formazione forestale meglio
leccete con sole sempreverdi (0,6%), procedendo
rappresentata (43,1%), mentre al di sopra dei 1000
verso l’interno abbiamo leccete che ospitano
m s.l.m., su Monte Petrella e Monte Faggeto, sono
caducifoglie nello strato arboreo (16,4%). Nei
presenti boschi di faggio. Nel settore costiero i
settori collinari interni sono presenti anche boschi
boschi sono prevalentemente di Leccio distinti a
di Cerro e roverella (5,5%) e boschi di roverella
seconda della presenza o meno di caducifoglie nello
(5,1%).
Pagina96
Entrando nello specifico della classe “Boschi di
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Uso del suolo
Boschi di latifoglie non specificati
Boschi e piantagioni a prevalenza di latifoglie non
native (robinia, eucalipti, ailanto, ...)
Leccete termomediterranee con sole sempreverdi
2,1%
0,5%
0,004%
0,05%
0,3%
Leccete neutro-basifile miste a caducifoglie
5,5%
15,1%
0,6%
Querceti sempreverdi a prevalenza di sughera
16,4%
Querceti a prevalenza di roverella
0,9%
5,1%
2,0%
8,4%
43,1%
Orno-ostrieti neutro-basifili con locali prevalenze di
carpino orientale
Ostrieti mesofili
Formazioni miste di valloni e forre (a tiglio, orniello e
aceri; a carpino bianco e nocciolo; ad alloro)
Cenosi legnose di neoformazione in ambito agricolo
o urbano
Castagneti cedui e castagneti da frutto in evoluzione
Faggete submontane o basso-montane (AnemonoFagetum)
Boschi igrofili a pioppi e salice bianco e/o ad ontano
nero e/o a frassino meridionale
Cerrete collinari con Roverella
Pagina97
Figura 38 Formazioni forestali ( IV e V livello CORINE) presenti nella categoria "Boschi di Latifoglie" per i Monti
Aurunci.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Figura 39 Distribuzione delle formazioni forestali ( IV e V livello CORINE) presenti nella categoria "Boschi di Latifoglie" per i Monti Aurunci.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina98
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Uso del suolo
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Realizzazione del Geodatabase dei dati naturalistici (specie e habitat)
6. REALIZZAZIONE
DEL
GEODATABASE
NATURALISTICI (SPECIE E HABITAT)
DEI
DATI
La realizzazione del Geodabase per la gestione e
rientrano in Liste Rosse nazionali, disponibile per
aggiornamento delle segnalazioni di flora, fauna e
Vertebrati e Invertebrati (Bulgarini et al., 1998 e
habitat di interesse è stata una fase avviata
Cerfolli, 2002), e in Liste Rosse regionali,
contemporaneamente
delle
disponibili per Anfibi e Rettili (Bologna, 2000),
informazioni edite ed inedite. Lo scopo di questo
Uccelli (Boano et al., 1995) e per la flora (Conti,
database è di focalizzare l’attenzione solo su una
1997). Sono state inserite, infine, anche tutte le
selezione di specie, presenti nell’area di studio,
specie endemiche o sub-endemiche esclusive della
considerate di interesse conservazionistico. Tale
Regione Lazio, riferite esclusivamente ad Insetti e
selezione prende il nome di “Lista di Attenzione” e
specie di flora.
alla
raccolta
potrebbe essere considerata, a scala provinciale, la
lista delle elementi più meritevoli di conservazione
Il geodatabase è composto, pertanto, dai seguenti
e
due archivi, entrambi implementabili anche in corso
che,
pertanto,
meriterebbero
di
essere
attentamente monitorati e tutelati. Tale “lista” si
d'opera:
compone di tutte le specie di interesse comunitario
•
DB SEGNALAZIONI
(inserite almeno nell’Allegato II della Direttiva
•
DB ELEMENTI DI ATTENZIONE
“Habitat” o nell’Allegato I della direttiva “Uccelli”)
e di tutte gli Habitat di interesse comunitario
Segue una descrizione dei campi che compongono i
(Allegato I della Direttiva “Habitat”). Sono inoltre
2 db.
comprese nella “lista” anche tutte le specie che
6.1.1 Database segnalazioni
Il db delle segnalazioni è costituito da una parte
generale, comune a tutti i tipi di elementi, e da una
parte che è invece differente per Specie e habitat.
parte generale
UTMX
UTMY
TIPOLOGIA
TIPOSUPERFICIE
Coordinate del punto centrale dell’areale di
riferimento della segnalazione, espresse nel
sistema UTM zona 33, Datum 1950;
Tipo di informazione geografica: poligono o
punto
Tipo di poligono di riferimento per la
rappresentazione della segnalazione in ambito
GIS: Quadrato / Libero (=cerchio) / areale buffer
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Realizzazione del Geodatabase dei dati naturalistici (specie e habitat)
/Areale SIT /Areale indefinito
AMPIEZZA SEGNALAZIONE
per le segnalazioni riferite ad areali di tipo
Libero o Quadrato esprime l’area in mq
dell'elemento geometrico.
LOCALITA
Nome della località in cui è stato segnalato
l’elemento.
QUOTA
Quota altimetrica media slm
DATA
Data in cui è stato rilevato l'elemento segnalato.
Quando sconosciuta si riporta quello della fonte
edita.
FONTE
Indicazione degli estremi bibliografici della fonte
della segnalazione, nel caso di lavori pubblicati o
di relazioni tecniche inedite. Nel caso di
comunicazioni personali si riporta il nome del
segnalatore
REGNO
CLASSE
SPECIE
COD_FAUNA_ITA
NOME_ITA
TIPO ABBONDANZA
ABBONDANZA MIN.
ABBONDANZA MAX.
ABBONDANZA
FENOLOGIA
NOTE
HABITAT
DINAMISMO
parte Specie
ANIMALE/VEGETALE
Solo per il Regno Animale: Crostacei, Molluschi, Insetti,
Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi
Nome scientifico della specie oggetto della segnalazione.
Questo campo è collegato alla tabella "Specie" (vedi oltre)
Codice identificativo per la fauna
Nome italiano della specie, quando presente.
Specificazione del tipo di stima col quale l’eventuale dato
di abbondanza è indicato nel lavoro consultato:
Qualitativa / Individui / Coppie
Numero minimo e massimo di coppie o individui (vedi
sopra) segnalati
per stime qualitative (vedi sopra): P= Presente
Per Uccelli: Nidificante, Estivante, Svernante, Migratore.
Per i Pesci: sta a indicare il gruppo ecologico: Stenoalina
dulcicola, Migratrice catadrome, Migratrice facoltativa,
Marina occasionale, Residente.
Informazioni per le quali non sono previsti campi, ma che,
a giudizio del segnalatore possono essere importanti per
maggior esattezza o completezza della segnalazione.
parte Habitat
Nome dell'habitat oggetto della segnalazione. Il campo è
collegato alla tabella "Habitat" (vedi oltre)
In base alle informazioni disponibili, in questo campo è stato
indicato il grado di dinamismo che l’habitat presenta, tra le
seguenti classi: basso; medio; intenso; sconosciuto.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Realizzazione del Geodatabase dei dati naturalistici (specie e habitat)
In base alle informazioni disponibili. in questo campo è
indicata la qualità dell’habitat (sensu natura 2000): elevata ;
media; scarsa; sconosciuta.
Valutazione del livello di possibilità di scomparsa
dell'elemento dalla località segnalata: Elevata, Media, Scarsa,
Sconosciuta
QUALITA'
MINACCIA
6.1.2 Database degli elementi di attenzione
E' collegato al catalogo delle segnalazioni tramite
specie della lista di attenzione, strutturate in due
gli identificatici della specie (nome e codici) Vi
distinte tabelle (Specie e Habitat), organizzate come
sono registrate tutte le informazioni generali sulle
segue:
ELEMENTO ATTENZIONE
CODICE SPECIE
NOME COMUNE
SINONIMI
GRUPPO
DIR. 9243
PRIORITÀ
DIR. 79/409
CAT. UICN
STATUS ITALIA
STATUS REGIONE LAZIO
MAX. PROTEZIONE
ENDEMISMO
NOME DELL’HABITAT
CODICE CORINE
CODICE NATURA 2000
tabella Specie
Nome scientifico della specie
Codice Identificativo della specie; per la fauna è quello della
check-list della Fauna d’Italia.
Nome italiano comune, se noto
eventuali altri nomi scientifici con cui è indicata la specie nelle
principali normative di settore o pubblicazioni importanti; per le
specie che hanno avuto subito recenti revisioni
tassonomiche/nomenclaturali è indicato il nome scientifico
usato nella precedente fase
Molluschi, Crostacei, Insetti, Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli,
Mammiferi, vegetali
Nel caso di specie citate negli allegati nella direttiva Habitat è
indicato indicazione il numero del/degli allegati in cui sono
inserite (II, IV, V)
E' indicato se la specie è inclusa negli allegati della dir. Habitat
come prioritario
Per gli uccelli: indicazione delle specie incluse nell’Allegato I
della direttiva Uccelli
Categoria di minaccia espressa a livello globale, per le specie
incluse nella “Lista Rossa delle specie minacciate” dell’IUCN
Categoria di minaccia a livello nazionale, se definito in liste
rosse preesistenti (es. per i vertebrati: Libro Rosso degli animali
d’Italia, WWF, 1998)
Categoria di minaccia (sensu IUCN, categorie e criteri 2001)
della specie a livello regionale.
Per le specie per le quali, a giudizio del responsabile del gruppo
di lavoro, è necessario criptare i dati, sono indicate le
motivazioni che hanno determinato questa scelta
per le specie endemiche è indicato il tipo di endemismo:
Nazionale, Regionale, Transregionale (=endemismo laziale e di
piccole aree in regioni confinanti) o di singolo sito.
Tabella Habitat
Nome dell’habitat (sensu Corine Biotopes)
Codice gerarchico definito dal Corine Biotops Manual (1991)
Per gli habitat inclusi nella Direttiva Habitat: codice identificativo
definito nell’ambito della Rete Natura 2000
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Realizzazione del Geodatabase dei dati naturalistici (specie e habitat)
NOME DELL’HABITAT nella Nome dell’habitat come compare nell’Allegato I della direttiva
DIRETT. 92/43/CEE
Habitat
Per gli habitat inclusi nell’allegato di cui sopra, indicazione se è
HABITAT PRIORITARIO
menzionato come prioritario: si/no
Per gli habitat giudicati rari è indicato il livello di rarità: Regionale
LIVELLO RARITÀ'
(=raro solo nel Lazio), Provinciale (=raro solo in Provincia di
Latina) o Assoluta (=raro in assoluto)
Nel complesso le specie della Lista di Attenzione sono 272, cosi suddivise:
Molluschi
1
Crostacei
1
Insetti
25
Pesci
12
Anfibi
12
Rettili
15
Uccelli
86
Mammiferi
34
Vegetali
86
Totale complessivo
272
Per quanto riguarda gli habitat l’elenco è il medesimo già riportato in precedenza.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Realizzazione del Geodatabase dei dati naturalistici (specie e habitat)
PESCI
Elemento Attenzione
Alosa fallax
Nome Comune
Alosa
Esox lucius
Luccio
Aphanius fasciatus
Nono
Gasterosteus aculeatus
Spinarello
Salaria fluviatilis
Cagnetta
Salmo (trutta) macrostigma
Trota macrostigma
Lampetra planeri
Lampreda di ruscello
Gobius nigricans
Ghiozzo di ruscello
Barbus plebejus
Sinonimi
Dir. 9243t
II, V
II
Priorità Cat. UICN
no Carenza di dati
no
Vulnerabile
no
Vulnerabile
no
Lipophrys
fluviatilis
Max. Protezione Status Lazio Status Italia
Vulnerabile
Specie a
massima
protezione
Liv. Rarità
Assoluto
Regionale
Assoluto
Vulnerabile
Assoluto
no
Vulnerabile
IV
no Carenza di dati
II
II
no Prossimo alla
minaccia
no Vulnerabile
In pericolo
critico
In pericolo
Barbo
II, V
no
Basso rischio
Rutilus rubilio
Rovella
II
Basso rischio
Cobitis taenia bilineata
Cobite
II
Syngnathus abaster
Pesce ago di rio
no Prossimo alla
minaccia
no Minima
preoccupazione
no Minima
preoccupazione
Assoluto
Assoluto
Assoluto
In pericolo
Assoluto
Assoluto
Assoluto
Basso rischio
Assoluto
Basso rischio
Assoluto
Pagina103
Padogobius
nigricans
Endemismo
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Realizzazione del Geodatabase dei dati naturalistici (specie e habitat)
ANFIBI
Elemento Attenzione
Nome Comune
Rana dalmatina
Rana agile
Hyla intermedia
Salamandrina
terdigitata
Raganella italiana
Salamandrina dagli
occhiali
Bombina pachypus
Ululone appenninico
Triturus italicus
Tritone italiano
Lissotriton italicus
no
Triturus vulgaris
Tritone punteggiato
Lissotriton vulgaris
no
Rana italica
Triturus carnifex
Bufo viridis
Dir. 9243t
Priorità
Cat. UICN
Max.
Protezione
no
no
Salamandrina
perspicillata
Rana appenninica
II, IV
no
II, IV
no
IV
Tritone crestato
II, IV
Rospo smeraldino
Pseudopidalea
viridis
IV
Rospo comune
no
no
no
Minima
preoccupazione
Minima
preoccupazione
si
Minima
preoccupazione
Minima
preoccupazione
Minima
preoccupazione
Status Lazio
Status Italia
Vulnerabile
Vulnerabile
Regionale
Vulnerabile
Vulnerabile
Regionale
Vulnerabile
Basso rischio
Nazionale
Assoluto
In pericolo
Dati
insufficienti
Dati
insufficienti
Basso rischio
Basso rischio
Nazionale
Assoluto
Liv. Rarità
Regionale
Regionale
Basso rischio
Nazionale
Assoluto
Basso rischio
Regionale
Basso rischio
Regionale
Basso rischio
no
Endemismo
Regionale
Basso rischio
Rana verde
Salamandra gialla e
nera
no
no
Regionale
Minima
preoccupazione
Basso rischio
Regionale
Pagina104
Bufo bufo
Rana di Lessonae /
Rana Kl esculenta Rana bergeri /Rana kl
hispanica
Salamandra
salamandra
Sinonimi
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Realizzazione del Geodatabase dei dati naturalistici (specie e habitat)
RETTILI
Priorità Cat. UICN
Max.
Protezione Status Lazio
Elemento Attenzione
Nome Comune
Dir. 9243t
Zamenis longissima
Saettone comune
IV
Coronella girondica
Colubro di Riccioli
Testudo hermanni
Testuggine di Hermann
II, IV
no Prossimo alla minaccia
si
Emys orbicularis
Testuggine palustre
II, IV
no Prossimo alla minaccia
si
Elaphe quatuorlineata
Cervone
II, IV
Anguis fragilis
Orbettino
Coronella austriaca
Colubro liscio
Hemidactylus turcicus
Geco verrucoso
no
IV
In pericolo
Assoluto
In pericolo
Basso rischio
Assoluto
no
In pericolo
Basso rischio
Assoluto
no
Dati insufficienti
Regionale
no
Dati insufficienti
Basso rischio
Regionale
Geco comune
no Minima preoccupazione
Luscengola
no Minima preoccupazione
Natrix natrix
Natrix tessellata
Natrice dal collare
Natrice tassellata
IV
Vipera
Caretta caretta
Tartaruga comune
no Minima preoccupazione
Basso rischio/Minima
no preoccupazione
no
no
II, IV
Regionale
Basso rischio
Regionale
Basso rischio
Regionale
Basso rischio
Regionale
Basso rischio
Regionale
Basso rischio
Regionale
Basso rischio
sì In pericolo
Regionale
In pericolo critico
Assoluto
Pagina105
Vipera aspis
Regionale
In pericolo
Chalcides chalcides
IV
Liv. Rarità
Regionale
no
Biacco
Endemismo
Basso rischio
Tarentola mauritanica
Hierophis viridiflavus
Vulnerabile
In pericolo critico
no
Status Italia
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Realizzazione del Geodatabase dei dati naturalistici (specie e habitat)
UCCELLI
Nome Comune
Milvus migrans
Circus pygargus
Alectoris graeca
Sinonimi
Max.
Protezione Status Lazio
Dir. 79409
Cat. UICN
Nibbio bruno
All I
Minima preoccupazione
Vulnerabile
Vulnerabile
Assoluto
Albanella minore
Minima preoccupazione
Vulnerabile
Vulnerabile
Assoluto
Coturnice
All I
(All I saxatilis
e whitakeri)
Minima preoccupazione
Vulnerabile
Vulnerabile
Assoluto
Circaetus gallicus
Biancone
All I
Minima preoccupazione
Vulnerabile
In pericolo
Assoluto
Burhinus oedicnemus
Occhione
All I
Minima preoccupazione
Vulnerabile
In pericolo
Assoluto
Lanius minor
Averla cenerina
All I
Minima preoccupazione
Vulnerabile
In pericolo
Assoluto
Charadrius alexandrinus
Fratino
All I
Minima preoccupazione
Vulnerabile
Basso rischio
Assoluto
Anas querquedula
Marzaiola
Minima preoccupazione
Status indeterminato
Vulnerabile
Assoluto
Aythya ferina
Moriglione
Minima preoccupazione
Status indeterminato
Vulnerabile
Assoluto
Falco subbuteo
Lodolaio
Minima preoccupazione
Status indeterminato
Vulnerabile
Assoluto
Actitis hypoleucos
Piro piro piccolo
Minima preoccupazione
Status indeterminato
Vulnerabile
Assoluto
Columba livia
Acrocephalus
melanopogon
Piccione selvatico
Minima preoccupazione
Status indeterminato
Vulnerabile
Assoluto
Forapaglie castagnolo
All I
Minima preoccupazione
Status indeterminato
Vulnerabile
Assoluto
Aythya nyroca
Moretta tabaccata
All I
Prossimo alla minaccia
Status indeterminato
In pericolo critico
Assoluto
Columba oenas
Colombella
Minima preoccupazione
Status indeterminato
In pericolo critico
Assoluto
Porzana porzana
Voltolino
All I
Minima preoccupazione
Status indeterminato
In pericolo
Assoluto
Sylvia hortensis
Bigia grossa
Minima preoccupazione
Status indeterminato
In pericolo
Assoluto
Coturnix coturnix
Quaglia comune
Minima preoccupazione
Status indeterminato
Basso rischio
Regionale
Himantopus himantopus
Cavaliere d'Italia
Minima preoccupazione
Status indeterminato
Basso rischio
Assoluto
Asio otus
Gufo comune
Minima preoccupazione
Status indeterminato
Basso rischio
Assoluto
Caprimulgus europaeus
Succiacapre
Minima preoccupazione
Status indeterminato
Basso rischio
Assoluto
Quaglia
All I
All I
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Status Italia
Endemismo
Liv. Rarità
Pagina106
Elemento Attenzione
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Realizzazione del Geodatabase dei dati naturalistici (specie e habitat)
Nome Comune
Emberiza hortulana
Ortolano
Nycticorax nycticorax
Nitticora
Acrocephalus palustris
Sinonimi
Dir. 79409
Frosone
Max.
Protezione Status Lazio
Cat. UICN
Status Italia
Endemismo
Liv. Rarità
Minima preoccupazione
Status indeterminato
Basso rischio
All I
Minima preoccupazione
Status indeterminato
Basso rischio
All I
Minima preoccupazione
Status indeterminato
Assoluto
Cannaiola verdognola
Minima preoccupazione
Status indeterminato
Assoluto
Regulus regulus
Regolo
Minima preoccupazione
Status indeterminato
Assoluto
Pernis apivorus
Falco pecchiaiolo
Accipiter gentilis
Astore
Falco peregrinus
Falco pellegrino
Oenanthe hispanica
Monachella
Pyrrhocorax pyrrhocorax
Gracchio corallino
Clamator glandarius
Cuculo dal ciuffo
Coracias garrulus
Ghiandaia marina
Ixobrychus minutus
Tarabusino
Apus pallidus
Pecchiaiolo
Regionale
Assoluto
All I
(All I
arrigonii)
Minima preoccupazione
Rara
Vulnerabile
Assoluto
Minima preoccupazione
Rara
Vulnerabile
Assoluto
All I
Minima preoccupazione
Rara
Vulnerabile
Assoluto
Minima preoccupazione
Rara
Vulnerabile
Assoluto
All I
Minima preoccupazione
Rara
Vulnerabile
Assoluto
Minima preoccupazione
Rara
In pericolo critico
Assoluto
All I
Prossimo alla minaccia
Rara
In pericolo
Assoluto
All I
Minima preoccupazione
Rara
Basso rischio
Assoluto
Rondone pallido
Minima preoccupazione
Rara
Basso rischio
Assoluto
Dendrocopos minor
Picchio rosso minore
Minima preoccupazione
Rara
Basso rischio
Assoluto
Ficedula albicollis
Balia dal collare
Minima preoccupazione
Rara
Basso rischio
Regionale
Tichodroma muraria
Picchio muraiolo
Basso rischio
Assoluto
Sylvia undata
Magnanina comune
Falco biarmicus
Lanario
Pellegrino
All I
Magnanina
Minima preoccupazione
Rara
All I
Minima preoccupazione
All I
Minima preoccupazione
Rara
Minacciata di estinzione
Minima preoccupazione
Minacciata di estinzione
Regionale
In pericolo
Assoluto
Basso rischio
Regionale
Corvus corax
Corvo imperiale
Circus aeruginosus
Falco di palude
All I
Minima preoccupazione
Estinta
In pericolo
Assoluto
Ardea purpurea
Airone rosso
All I
Minima preoccupazione
Estinta
Basso rischio
Assoluto
Larus melanocephalus
Gabbiano corallino
All I
Minima preoccupazione
Vulnerabile
Assoluto
Sterna sandvicensis
Beccapesci
All I
Minima preoccupazione
Vulnerabile
Assoluto
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina107
Elemento Attenzione
Coccothraustes
coccothraustes
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Realizzazione del Geodatabase dei dati naturalistici (specie e habitat)
Nome Comune
Casmerodius albus
Sinonimi
Max.
Protezione Status Lazio
Dir. 79409
Cat. UICN
Airone bianco maggiore
All I
Minima preoccupazione
Ciconia nigra
Cicogna nera
All I
Minima preoccupazione
Asio flammeus
Gufo di palude
All I
Minima preoccupazione
Luscinia svecica
Pettazzurro
All I
Minima preoccupazione
Status Italia
Non valutato nidificante
irregolare
Non valutato nidificante
irregolare
Non valutato nidificante
irregolare
Non valutato nidificante
irregolare
Platalea leucorodia
Spatola
All I
Minima preoccupazione
Non valutato
Assoluto
All I
Minima preoccupazione
Non valutato
Assoluto
Phoenicopterus
ruber
Endemismo
Liv. Rarità
Assoluto
Assoluto
Assoluto
Assoluto
Phoenicopterus roseus
Fenicottero
Plegadis falcinellus
Mignattaio
All I
Minima preoccupazione
In pericolo critico
Assoluto
Porzana parva
Schiribilla
All I
Minima preoccupazione
In pericolo critico
Assoluto
Chlidonias niger
Mignattino comune
All I
Minima preoccupazione
In pericolo critico
Assoluto
Botaurus stellaris
Tarabuso
All I
Minima preoccupazione
In pericolo
Assoluto
Larus genei
Gabbiano roseo
All I
Minima preoccupazione
In pericolo
Assoluto
Haliaeetus albicilla
Aquila di mare
All I
Minima preoccupazione
Estinto
Assoluto
Circus cyaneus
Albanella reale
All I
Minima preoccupazione
Estinto
Assoluto
Pandion haliaetus
Falco pescatore
All I
Minima preoccupazione
Estinto
Assoluto
Grus grus
Gru
All I
Minima preoccupazione
Estinto
Assoluto
Acrocephalus paludicola
Paglaiorolo
All I
Vulnerabile
Estinto
Assoluto
Ardea cinerea
Airone cenerino
Minima preoccupazione
Basso rischio
Assoluto
Ciconia ciconia
Cicogna bianca
Minima preoccupazione
Basso rischio
Assoluto
Rallus aquaticus
Porciglione
Minima preoccupazione
Basso rischio
Assoluto
Recurvirostra avosetta
Avocetta
Minima preoccupazione
Basso rischio
Assoluto
Charadrius dubius
Corriere piccolo
Minima preoccupazione
Basso rischio
Assoluto
All I
All I
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina108
Elemento Attenzione
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Realizzazione del Geodatabase dei dati naturalistici (specie e habitat)
Elemento Attenzione
Nome Comune
Tyto alba
Barbagianni
Otus scops
Assiolo
Alcedo atthis
Martin pescatore
Picus viridis
Sinonimi
Dir. 79409
Max.
Protezione Status Lazio
Cat. UICN
Minima preoccupazione
Status Italia
Endemismo
Basso rischio
Liv. Rarità
Assoluto
Minima preoccupazione
Basso rischio
Assoluto
Minima preoccupazione
Basso rischio
Assoluto
Picchio verde
Minima preoccupazione
Basso rischio
Assoluto
Monticola saxatilis
Codirossone
Minima preoccupazione
Basso rischio
Assoluto
Sylvia sarda
Magnanina sarda
Minima preoccupazione
Basso rischio
Lanius senator
Averla capirossa
Minima preoccupazione
Basso rischio
Gavia stellata
Strolaga minore
All I
Minima preoccupazione
Assoluto
Gavia arctica
Strolaga mezzana
All I
Minima preoccupazione
Assoluto
Gavia immer
Strolaga maggiore
All I
Minima preoccupazione
Assoluto
Podiceps auritus
Svasso cornuto
All I
Minima preoccupazione
Assoluto
Egretta garzetta
All I
Minima preoccupazione
Assoluto
Aquila clanga
Garzetta
Aquila anatraia
maggiore
All I
Vulnerabile
Assoluto
Pluvialis apricaria
Piviere dorato
All I
Minima preoccupazione
Assoluto
Philomachus pugnax
Combattente
All I
Minima preoccupazione
Assoluto
Larus minutus
Calandrella
brachydactyla
Gabbianello
All I
Minima preoccupazione
Assoluto
Calandrella
All I
Minima preoccupazione
Assoluto
Lullula arborea
Tottavilla
All I
Minima preoccupazione
Assoluto
Anthus campestris
Calandro
All I
Minima preoccupazione
Assoluto
Lanius collurio
Averla piccola
All I
Minima preoccupazione
Assoluto
All I
Nazionale
Assoluto
Assoluto
Pagina109
All I
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Realizzazione del Geodatabase dei dati naturalistici (specie e habitat)
MAMMIFERI
Nome Comune
Dir. 9243t
Priorità Cat. UICN
Rhinolophus euryale
Rinolofo euriale
II, IV
no Vulnerabile
Rhinolophus ferrumequinum
Rinolofo maggiore
II, IV
Myotis blythii
Vespertilio di Blyth
Myotis daubentonii
Vespertilio di Daubenton
Max. Protezione
Specie VU e rifugi
localizzati
Status Lazio
Status Italia
Endemismo
Liv. Rarità
Vulnerabile
Assoluto
no Minima preoccupazione
Vulnerabile
Assoluto
II, IV
no Minima preoccupazione
Vulnerabile
Assoluto
IV
no Minima preoccupazione
Vulnerabile
Assoluto
Vulnerabile
Assoluto
Specie VU e rifugi
localizzati
Myotis emarginatus
Vespertilio smarginato
II, IV
no Vulnerabile
Myotis myotis
Vespertilio maggiore
II, IV
no Vulnerabile
Vulnerabile
Assoluto
Myotis nattereri
Vespertilio di Natterer
IV
no Minima preoccupazione
Vulnerabile
Assoluto
Pipistrellus nathusii
Pipistrello di Nathusius
IV
no Minima preoccupazione
Vulnerabile
Assoluto
Nyctalus leisleri
Nottola di Leisler
IV
no Minima preoccupazione
Vulnerabile
Assoluto
Nyctalus noctula
Nottola comune
IV
no Minima preoccupazione
Vulnerabile
Assoluto
Vulnerabile
Assoluto
no Prossimo alla minaccia
Vulnerabile
Assoluto
no Minima preoccupazione
Vulnerabile
Assoluto
sì Minima preoccupazione
Vulnerabile
Assoluto
no Minima preoccupazione
Vulnerabile
In pericolo
critico
Assoluto
Miniopterus schreibersii
Miniottero di Schreiber
II, IV
Eliomys quercinus
Quercino
Muscardinus avellanarius
Moscardino
IV
Canis lupus
Lupo
II, IV
Felis silvestris
Gatto selvatico
IV
Lepus corsicanus
Lepre italica
no Minima preoccupazione
Specie VU e rifugi
localizzati
no
Rhinolophus hipposideros
Rinolofo minore
II, IV
no Minima preoccupazione
Myotis bechsteinii
Vespertilio di Bechstein
II, IV
Myotis capaccinii
Vespertilio di Capaccini
Barbastella barbastellus
Barbastello
Sorex samniticus
Toporagno appenninico
Specie VU e rifugi
localizzati
Assoluto
In pericolo
Assoluto
no Vulnerabile
In pericolo
Assoluto
II, IV
no Vulnerabile
In pericolo
Assoluto
II, IV
no Vulnerabile
In pericolo
Carenza di
informazioni
Assoluto
no Minima preoccupazione
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Nazionale
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Nazionale
Assoluto
Pagina110
Elemento Attenzione
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Realizzazione del Geodatabase dei dati naturalistici (specie e habitat)
Elemento Attenzione
Nome Comune
Priorità Cat. UICN
Max. Protezione
Status Lazio
Neomys anomalus
Toporagno di Miller
no Minima preoccupazione
Pipistrellus pygmaeus
Pipistrello pigmeo
no
Mustela putorius
Puzzola
V
no Minima preoccupazione
Status Italia
Carenza di
informazioni
Carenza di
informazioni
Carenza di
informazioni
Endemismo
Liv. Rarità
Pipistrellus kuhlii
Pipistrello albolimbato
IV
no Minima preoccupazione
Basso rischio
Assoluto
Pipistrellus pipistrellus
Pipistrello nano
IV
no Minima preoccupazione
Basso rischio
Assoluto
Hypsugo savii
Pipistrello di Savi
IV
no Minima preoccupazione
Basso rischio
Assoluto
Eptesicus serotinus
Serotino comune
IV
no Minima preoccupazione
Basso rischio
Assoluto
Plecotus auritus
Orecchione bruno
IV
no Minima preoccupazione
Basso rischio
Assoluto
Plecotus austriacus
Orecchione grigio
IV
no Minima preoccupazione
Basso rischio
Assoluto
Tadarida teniotis
Molosso di Cestoni
IV
no Minima preoccupazione
Basso rischio
Assoluto
Martes martes
Martora
V
no Minima preoccupazione
Basso rischio
Assoluto
Talpa romana
Talpa romana
no Minima preoccupazione
Oryctolagus cuniculus
Coniglio selvatico
no Prossimo alla minaccia
Assoluto
Assoluto
Assoluto
Nazionale
Assoluto
Assoluto
Pagina111
Dir. 9243t
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Realizzazione del Geodatabase dei dati naturalistici (specie e habitat)
INVERTEBRATI
Nome
Comune
Gambero di
fiume
Sinonimi
Dir.
9243t
II
Priorità Cat. UICN
no Basso rischio/
dipendente da
azioni di
conservazione
Max.
Protezione
Status
Lazio
Status Italia
Endemismo
Liv.
Rarità
Assoluto
possibile
raccolta a fini
di pesca
Crostacei
Austropotamobius pallipes
II, V
no Vulnerabile
Insetti
Lindenia tetraphylla
II, IV
no
Minacciata
Assoluto
Assoluto
Insetti
Oxygastra curtisi
II, IV
no Vulnerabile
Minacciata
Assoluto
Insetti
Saga pedo
IV
no Vulnerabile
Minacciata
Assoluto
Endemismo del PN Monti
Aurunci
Insetti
Bathysciola gardinii
no
Minacciata
Insetti
Calopteryx splendens
no
Minacciata
Assoluto
Insetti
Conocephalus conocephalus
no
Minacciata
Assoluto
Insetti
Graptodytes bilineatus
no
Minacciata
II, IV
Assoluto
Insetti
Leptusa sibyllinica aurunca
no
Minacciata
Insetti
Otiorhynchus auropupillatus
no
Minacciata
Insetti
Scotomus auruncus
no
Minacciata
Endemismo del PN Monti
Aurunci
Endemismo del PN Monti
Aurunci
Endemismo del PN Monti
Aurunci
Coenagrion mercuriale
castellanii
II
Prossimo alla
minaccia (C.
no mercuriale)
Minaccia (C.
mercuriale)
Nazionale
Insetti
Cerambice
delle querce
Assoluto
Assoluto
Assoluto
Assoluto
Assoluto
Insetti
Cerambyx cerdo
II, IV
no Vulnerabile
Assoluto
Insetti
Rosalia alpina
II, IV
sì Vulnerabile
Assoluto
Insetti
Eriogaster catax
II, IV
Insetti
Parnassius mnemosyne
IV
no Carenza di dati
no
Assoluto
Rischio
potenziale per
raccolte a
scopo
collezionistico
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Assoluto
Pagina112
Gruppo
Elemento Attenzione
Molluschi Vertigo (Vertilla) angustior
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Realizzazione del Geodatabase dei dati naturalistici (specie e habitat)
Gruppo
Elemento Attenzione
Insetti
Maculinea arion
Insetti
Melanargia arge
Insetti
Euplagia quadripunctaria
Nome
Comune
Sinonimi
Dir.
9243t
IV
II, IV
Callimorpha
quadripunctaria
II
Priorità Cat. UICN
Basso
rischio/Prossimo
no alla minaccia
no
Campodea aurunca
no
Insetti
Duvalis auruncus
no
Insetti
Duvalis bertagni
no
Insetti
Duvalis vannii
no
Insetti
Duvalius volscus
no
Insetti
Eriogaster catax
Tegenaria sboronii
Status Italia
Endemismo
Liv.
Rarità
Assoluto
Nazionale
Assoluto
Assoluto
Endemismo del PN Monti
Aurunci
Endemismo del PN Monti
Aurunci
Endemismo del PN Monti
Aurunci
Endemismo del PN Monti
Aurunci
Endemismo del PN Monti
Aurunci
no
Assoluto
Assoluto
Assoluto
Assoluto
Assoluto
Assoluto
Endemismo del PN Monti
Aurunci
no
Assoluto
Pagina113
Insetti
Status
Lazio
sì
Insetti
II, IV
Max.
Protezione
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Realizzazione del Geodatabase dei dati naturalistici (specie e habitat)
FLORA
Dir. 9243t
Prioritaria
no
Status Lazio
Basso rischio
Status Italia
Endemismo
Asplenium marinum
no
Basso rischio
Regionale
Asplenium petrarchae
no
Basso rischio
Regionale
Astrantia pauciflora
no
Basso rischio
Regionale
Baldellia ranunculoides
no
Vulnerabile
Regionale
Blackstonia perfoliata imperfoliata
no
Estinto in natura
Regionale
Brassica incana
no
Basso rischio
Regionale
Butomus umbellatus
no
Vulnerabile
Regionale
Callitriche truncata
no
Basso rischio
Regionale
Campanula fragilis cavolinii
no
Basso rischio
Regionale
Cardamine monteluccii
no
Basso rischio
Carex extensa
no
Vulnerabile
Centaurea cineraria ssp. circae
no
Basso rischio
Cerastium siculum
no
Vulnerabile
Regionale
Chamaerops humilis
no
Vulnerabile
Regionale
Cirsium monspessulanum
no
Vulnerabile
Regionale
Cornucopiae cucullatum
no
Basso rischio
Regionale
Crocus longiflorus
no
Vulnerabile
Regionale
Crucianella angustifolia
no
Basso rischio
Regionale
Echium arenarium
no
Vulnerabile
Regionale
Elatine macropoda
no
Estinto in natura
Regionale
Eleocharis multicaulis
no
Estinto in natura
Regionale
Eleocharis uniglumis
no
In pericolo critico
Regionale
Euphorbia palustris
no
In pericolo critico
Regionale
Euphorbia phymatosperma ssp. cernua
no
In pericolo critico
Regionale
Euphorbia serrata
no
In pericolo critico
Regionale
Exaculum pusillum
no
Vulnerabile
Regionale
Fritillaria orientalis
no
Vulnerabile
Regionale
Nazionale
Nazionale
Endemismo del parco
Assoluta
Regionale
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Liv. Rarità
Regionale
Pagina114
Elemento Attenzione
Asphodelus ramosus
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Realizzazione del Geodatabase dei dati naturalistici (specie e habitat)
Dir. 9243t
Prioritaria
no
Status Lazio
Basso rischio
Endemismo
no
Hippuris vulgaris
no
Hydrocharis morsus-ranae
no
Basso rischio
Hydrocotyle ranunculoides
no
Basso rischio
Hydrocotyle vulgaris
no
Basso rischio
Regionale
Ipomoea sagittata
no
In pericolo critico
Regionale
Iris setina
no
In pericolo critico
Regionale
Iris suaveolens
no
In pericolo
Regionale
Iris xiphium
no
Vulnerabile
Regionale
All 2
Vulnerabile
Liv. Rarità
Regionale
Hibiscus palustris
Kosteletzkya pentacarpos
Lathyrus amphicarpos
In pericolo critico
Status Italia
Vulnerabile
In pericolo critico
Nazionale
Nazionale
Regionale
In pericolo
Minacciata
Nazionale
Nazionale
no
no
Vulnerabile
Lavatera maritima
no
Vulnerabile (maritima)
Regionale
Lilium bulbiferum
no
Vulnerabile (croceum)
Regionale
Lilium martagon
no
Vulnerabile
Regionale
Limonium bellidifolium
no
Estinto in natura
Regionale
Ludwigia palustris
no
In pericolo
Regionale
Lupinus luteus
no
Vulnerabile
Regionale
Magydaris pastinacea
no
In pericolo critico
Regionale
Malcolmia littorea
no
Vulnerabile
Regionale
Malus florentina
no
Vulnerabile
Regionale
Muscari commutatum
no
Vulnerabile
Regionale
Myosotis discolor
no
Basso rischio
Regionale
Myriophyllum verticillatum
no
Basso rischio
Regionale
Narcissus poeticus
no
Vulnerabile
Regionale
Narcissus serotinus
no
Vulnerabile
Regionale
Nuphar luteum
no
Vulnerabile
Regionale
Nymphoides peltata
no
In pericolo critico
Ononis ornithopodioides
no
Vulnerabile
Regionale
In pericolo
Regionale
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Nazionale
Pagina115
Elemento Attenzione
Gnaphalium uliginosum
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Realizzazione del Geodatabase dei dati naturalistici (specie e habitat)
Dir. 9243t
Prioritaria
no
Status Lazio
Basso rischio
Status Italia
Endemismo
Liv. Rarità
Regionale
Ophioglossum vulgatum
no
Vulnerabile
Orchis palustris
no
In pericolo critico
Regionale
Regionale
Ornithogalum arabicum
no
Vulnerabile
Regionale
Orobanche pubescens
no
Basso rischio
Phyllitis sagittata
no
Vulnerabile
Pimpinella anisoides
no
Vulnerabile
Regionale
Vulnerabile
Nazionale
Regionale
Potamogeton berchtoldii
no
Rhynchospora alba
no
Estinto in natura
Vulnerabile
Nazionale
Romulea columnae rollii
no
In pericolo
Regionale
Ruppia cirrhosa
no
Basso rischio
Regionale
Ruta angustifolia
no
Vulnerabile
Salvinia natans
no
Vulnerabile
Schoenoplectus supinus
no
Estinto in natura
Serratuala tinctoria var. pontina
no
Basso rischio
Sparganium emersum
no
Vulnerabile (emersum)
Spartina juncea
no
Vulnerabile
Regionale
Spirodela polyrrhiza
no
Basso rischio
Regionale
Teucrium fruticans
no
In pericolo critico
Regionale
Thelypteris palustris
no
Basso rischio
Regionale
Trapa natans
no
Estinto in natura
Regionale
Triglochin laxiflorum
no
Vulnerabile
Regionale
Tuberaria praecox
no
Basso rischio
Regionale
Urginea maritima
no
Vulnerabile
Regionale
Utricularia vulgaris
no
Vulnerabile
Regionale
Veronica scutellata
no
Vulnerabile
Regionale
Vicia disperma
no
Vulnerabile
Regionale
Vitex agnus-castus
no
Vulnerabile
Regionale
In pericolo critico
Nazionale
Regionale
Vulnerabile
Nazionale
Regionale
Endemismo del parco
Regionale
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Assoluta
Pagina116
Elemento Attenzione
Ophioglossum lusitanicum
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Realizzazione del Geodatabase dei dati naturalistici (specie e habitat)
HABITAT
Corine
Biotopes
Praterie di posidonie
Lagune salmastre costiere
Scogliere
Vegetazione effimera nitro-alofila delle linee di deposito marino
11.34
21-23.21
11.2311.24
16.12
Codice
Natura
2000
1120
1150
1170
1210
Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con
Limonium spp. endemici
Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie annuali delle
zone fangose e sabbiose
18.22
1240
15.1
1310
15.5
Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)
Praterie e fruticeti alofili mediterranei a termo - atlantici
(Sarcocornetea fruticosi)
Steppe salate mediterranee (Limonietalia)
Dune mobili embrionali mediterranee con vegetazione
psammofila
Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila
arenaria
Dune costiere fisse a vegetazione erbacea («dune grigie»)
1410
16.61
15.8
16.211
1420
1510
2110
16.2122
2120
Nome 9243
Dir.
9243
Priorità
Qualità
Vegetazione annua delle linee di deposito
marine
Scogliere con vegetazione delle coste
mediterranee con Limonium spp. endemici
Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie
annuali delle zone fangose e sabbiose
Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia
maritimi)
Praterie e fruticeti alofili mediterranei a termo atlantici (Sarcocornetea fruticosi)
Steppe salate mediterranee (Limonietalia)
Dune mobili embrionali
I
Assoluto
I
Regionale
I
Assoluto
I
Assoluto
I
Regionale
I
I
sì
Assoluto
sì
Assoluto
medio
scarsa
scarsa
Assoluto
Regionale
media
scarsa
media
intenso
scarsa
elevata
basso
elevato
elevata
scarsa
media
elevata
medio
media
media
medio
elevata
sconosciuto sconosciuta
intenso
media
scarsa
media
elevata
Stagni delle depressioni interdunali permanentemente allagate
Dune stabilizzate mediterranee con vegetazione del
Crucianellion maritimae
Dune con pratelli delle Malcolmietalia
Dune con vegetazione annua dei Thero-Brachypodietalia
16.32
16.223
2190
2210
16.228
16.229
2230
2240
Dune costiere con vegetazione a ginepri
16.764.613
16.2942.8
22.341
2250
Dune mobili del cordone litorale con presenza
di Ammophila arenaria -dune bianche.
Dune costiere fisse a vegetazione erbacea
(«dune grigie»)
Depressioni umide interdunari
Dune fisse del litorale del Crucianellion
maritimae
Dune con prati dei Malcolmietalia
Dune con prati dei Brachypodietalia e
vegetazione annua
Dune costiere con Juniperus spp.
2270
Dune con foreste di Pinus pinea e/o P.pinaster
I
3120 Acque oligotrofe a bassissimo contenuto
minerale su terreni generalmente sabbiosi del
Mediterraneo occidentale con Isoetes spp
3140 Acque oligo-mesotrofe calcaree con vegetazione
bentica di Chara spp.
I
Assoluto
basso
media
elevata
I
Assoluto
basso sconosciuta
elevata
Dune con vegetazione alto arborea a dominanza di Pinus pinea
e/o P. pinaster
Acque oligotrofe a bassissimo contenuto minerale su terreni
generalmente sabbiosi del Mediterraneo occidentale con Isoetes
spp
Acque oligo-mesotrofiche calcaree con vegetazione bentiche di
Chara sp. pl.
2130
(22.12 o
22.15) x
22.44
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
I
Regionale
basso
scarsa
basso sconosciuta
basso
media
Minaccia
I
I
I
sì
Assoluto
Assoluto
Assoluto
Dinamismo
Praterie di posidonie (Posidonion oceanicae)
Lagune costiere
Scogliere
I
I
sì
sì
Livello
Rarità
sì
intenso
media
elevata
intenso
media
elevata
I
I
Regionale
Regionale
intenso
medio
media
media
elevata
elevata
I
I
Regionale
Regionale
medio
medio
media
media
media
media
elevato sconosciuta
media
Pagina117
Elemento Attenzione
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Realizzazione del Geodatabase dei dati naturalistici (specie e habitat)
Corine
Biotopes
Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o
Hydrocharition
Stagnetti temporanei mediterranei
Acque con vegetazione flottante dominate da idrofite
appartenenti a Ranunculus subgen. Batrachium
22.13 x
(22.4122.4222.43)
22.34
24.4
Codice
Natura
2000
3150
3170
3260
Formazioni erbacee dei fiumi mediterranei a flusso permanente
con Salix sp.pl. e Populus sp.pl.
24.53
3280
Arbusteti radi a dominanza di Juniperus communis su lande o
prati calcarei
Matorral arborescenti di Juniperus spp.
Sommità delle scogliere con formazioni basse discontinue di
suffrutici a dominanza di Helichrysum sp.pl.
Arbusteti termo-mediterranei e pre-desertici
31.88
5130
32.132
32.217
5210
5320
32.2232.24
34.11
5330
Creste e versanti con formazioni discontinue semirupestri a
suffrutici, erbe e succulente
Praterie aride seminaturali e facies arbustive dei substrati
calcarei (Festuco-Brometea)
Pratelli di erbe graminoidi e erbe annuali (TheroBrachypodietea)
Praterie umide mediterranee di elofite dominate da alte erbe e
giunchi
Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile
Consorzi di alte erbe (megaforbie) di radure e bordi dei boschi e
dei corsi d'acqua, da planiziali a subalpini
Vegetazione casmofitica delle rupi calcaree (di tipo non
apuanico)
Grotte non ancora sfruttate a livello turistico
Boschi misti di latifoglie mesofile dei macereti e dei valloni su
substrato calcareo
Vecchi querceti acidofili delle pianure sabbiose con Quercus
robur
6110
34.3234.33
6210
34.5134.513
37.4
6220
6420
37.737.8
37.737.8
62.1
6430
8210
65
41.4
8310
9180
41.51
9190
6431
Nome 9243
Laghi eutrofici naturali con vegetazione del
Magnopotamion o Hydrocharition
I
Stagni temporanei mediterranei
Fiumi delle pianure e montani con vegetazione
del Ranunculion fluitantis e CallitrichoBatrachion
Fiumi mediterranei a flusso permanente con il
Paspalo-Agrostidion e con filari riparii di Salix e
di Populus alba
Formazioni a Juniperus communis su lande o
prati calcicoli
Matorral arborescenti di Juniperus spp.
Formazioni basse di euforbie vicino alle
scogliere
Arbusteti termo-mediterranei e pre-desertici
I
I
Formazioni erbose calcicole rupicole o basofile
dell'Alysso-Sedion albi
Formazioni erbose secche seminaturali e facies
coperte da cespugli su substrato calcareo Festuco-Brometalia, stupenda fioritura di
orchidee
Percorsi substeppici di graminacee e piante
annue dei Thero-Brachypodietea
Praterie umide mediterranee con piante erbacee
alte del Molinio-Holoschoenion
Bordure planiziali, montane e alpine di
megaforbie idrofile
Bordure planiziali, montane e alpine di
megaforbie idrofile
Pareti rocciose calcaree con vegetazione
casmofitica
Grotte non ancora sfruttate a livello turistico
Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del TilioAcerion
Vecchi querceti acidofili delle pianure sabbiose
con Quercus robur
I
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Dir.
9243
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Priorità
Livello
Rarità
Dinamismo
Qualità
Minaccia
Assoluto
basso
scarsa
elevata
Assoluto
Regionale
elevato
medio
media
scarsa
media
elevata
I
Provinciale
medio
scarsa
elevata
I
Provinciale
elevato
elevata
media
I
I
Assoluto
Assoluto
medio
basso
media
elevata
media
scarsa
I
Regionale
elevato
elevata
media
basso sconosciuta
sì
sì
Assoluto
Sì, se sito
importante
per le
orchidee
I
sì
Assoluto
elevato
elevata
sconosciut
a
media
Assoluto
elevato
elevata
media
I
Assoluto
elevato
elevata
elevata
I
Provinciale
elevato
media
media
I
Provinciale
elevato
media
media
I
Assoluto
basso
elevata
scarsa
sconosciuto
elevata
basso sconosciuta
elevata
sconosciut
a
sconosciut
a
I
I
I
I
sì
Assoluto
Assoluto
Assoluto
basso
media
Pagina118
Elemento Attenzione
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Realizzazione del Geodatabase dei dati naturalistici (specie e habitat)
Elemento Attenzione
Corine
Biotopes
Boschi termofili di Fraxinus angustifolia
Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior
(Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion Albae)
Foreste miste riparie
41.86
44
44.4
41.18
41.1B
45.21
45.3145.32
42.847
Priorità
sì
sì
Livello
Rarità
Qualità
Minaccia
Assoluto
Assoluto
basso
medio
scarsa
scarsa
media
elevata
Regionale
medio
scarsa
elevata
Assoluto
basso
medio
basso
basso
basso
elevata
media
media
sconosciut
a
scarsa
media
media
9280 Boschi di Quercus frainetto
9330
Foreste di Quercus suber
9340
Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia
I
I
I
Regionale
Assoluto
Provinciale
9540
I
Regionale
Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici
Dinamismo
medio sconosciuta
sconosciut
a
Pagina119
Boschi a dominanza di faggio e/o querce degli Appennini con
Ilex e Taxus
Boschi di Quercus frainetto
Boschi a dominanza o codominanza di Quercus suber
Boschi mesofili a dominanza di Quercus ilex con Ostrya
carpinifolia e/o Acer sp. pl.
Foreste mediterranee di Pinus pinaster
Codice
Dir.
Natura
Nome 9243
9243
2000
91B0 Boschi termofili di Fraxinus angustifolia
I
91E0 Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e
I
Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion
incanae, Salicion Albae)
I
91F0 Foreste miste riparie di Quercus robur, Ulmus
laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o
Fraxinus angustifolia, lungo i grandi fiumi
(Ulmenion minoris)
9210
Faggete degli appennini con Taxus e Ilex
I
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
7.
DISTRIBUZIONE REALE DI SPECIE E HABITAT
Le carte di distribuzione elencate nelle pagini
specie che figuravano, tra le categorie di minaccia,
seguenti si riferiscono esclusivamente al tutte le
esclusivamente nella Lista Rossa Regionale con la
specie contenute nella Lista di Attenzione, ovvero
dizione “basso rischio” e “dati insufficienti”.
alle specie di interesse comunitario (per flora
Gli elementi considerati (specie e habitat) vanno a
vascolare, fauna vertebrata, Crostacei, Molluschi e
costituire la lista degli Elementi di Attenzione
Insetti) ai sensi della Direttiva 79/409/CEE
(E.A.)
(Allegato I più altre specie con motivazione A e B)
e della Direttiva 92/43/CEE (Allegato II, più altre
Per
specie con motivazione A e B) e habitat di interesse
rappresentare le diverse fonti di segnalazione si
comunitario ai sensi della Direttiva 92/43/CEE
riporta qui una mappa di esempio. I punti gialli
(Allegato I), endemiche o incluse nella Lista Rossa
bordati di nero indicano le segnalazioni puntiformi;
Italiana e del Lazio (quando esistente). Per gli
le linee verdi indicano i dati riferiti a Areali SIT (es.
Uccelli
abbiamo
simbologia
utilizzata
per
specie
confini di SIC/ZPS o aree protette, o zone umide);
escludendo
quelle
quelle blu a Areali buffer (es. ambiti fluviali o zone
tipicamente marine (gabbino corso, berte, ecc.) per
ottenute a partire da segnalazioni di punti
la finalità del presente lavoro. Abbiamo deciso
accorparti); quelle viola sono invece derivanti da
anche di escludere dalle carte distributive anche le
reticolati (solitamente progetti Atlante).
svernanti,
Pagina120
e/o
le
la
sole
nidificanti
considerato
indicare
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
MOLLUSCHI
Pagina121
CROSTACEI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina122
INSETTI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina123
INSETTI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina124
INSETTI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina125
INSETTI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina126
INSETTI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina127
PESCI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina128
PESCI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina129
ANFIBI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina130
ANFIBI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina131
RETTILI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina132
RETTILI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina133
RETTILI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina134
UCCELLI NIDIFICANTI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina135
UCCELLI NIDIFICANTI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina136
UCCELLI NIDIFICANTI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina137
UCCELLI NIDIFICANTI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina138
UCCELLI NIDIFICANTI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina139
UCCELLI NIDIFICANTI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina140
UCCELLI NIDIFICANTI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina141
UCCELLI NIDIFICANTI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina142
UCCELLI NIDIFICANTI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina143
UCCELLI NIDIFICANTI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina144
UCCELLI SVERNANTI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina145
UCCELLI SVERNANTI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina146
UCCELLI SVERNANTI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina147
UCCELLI SVERNANTI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina148
UCCELLI SVERNANTI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina149
UCCELLI SVERNANTI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina150
UCCELLI SVERNANTI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina151
UCCELLI SVERNANTI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina152
MAMMIFERI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina153
MAMMIFERI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina154
MAMMIFERI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina155
MAMMIFERI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina156
MAMMIFERI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina157
MAMMIFERI
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina158
PIANTE
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina159
PIANTE
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina160
PIANTE
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina161
PIANTE
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina162
PIANTE
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina163
PIANTE
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina164
PIANTE
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina165
PIANTE
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina166
PIANTE
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina167
PIANTE
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Distribuzione di specie e habitat
Pagina168
PIANTE
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Vegetazione potenziale
8.
FISIONOMIA DELLA VEGETAZIONE FORESTALE
La carta della fisionomia forestale è stata realizzata
dall’invecchiamento dei cedui di faggio (Cori,
mediante l’ausilio delle informazioni edite o inedite
Bassiano, Carpineto Romano) e querce cadufoglie
esistenti. I parametri considerati hanno riguardato
(Rocca Massima, Itri, Cisterna di Latina). Queste
essenzialmente il tipo di governo dei soprassuoli
due ultime tipologie sono assimilabili a fustaie
boscati mediante l’acquisizione di informazioni
transitorie e ancora non possiedono delle vere e
dagli
proprie caratteristiche di boschi da seme.
strumenti
pianificatori
dei
Comuni
e
Comunità Montane (Piani di assestamento forestale
Esistono anche sporadici esempi di boschi artificiali
su proprietà pubbliche ove presenti), richieste di
di alto fusto a dominanza di querce caducifoglie,
taglio da parte di Enti Pubblici negli ultimi anni, di
edificati in aree a scarsa pendenza con accumulo di
indagini vegetazionali svolte, nonché mediante
lettiera e in esposizioni fresche.
l’apporto fornito dai Comandi di Stazione del
I boschi di alto fusto composti da specie aliene o
Corpo Forestale dello Stato presenti sulle Provincie
fuori dal loro areale di origine, derivano in
coinvolte.
prevalenza dai rimboschimenti artificiali di pini e
L’architettura informatica ha previsto l’uso di:
cipressi, ma esistono anche soprassuoli di ontano
•
software G.I.S. arc-view 3.2;
napoletano (Alnus cordata).
•
foto aeree a colori del 2005;
Menzione particolare merita il bosco monumentale
•
foto aeree a colori del 2008 (in dotazione
collocato sul versante carpinetano del Monte
Semprevisa composto da tasso (Taxus baccata),
al Corpo Forestale dello Stato);
•
carta tecnica regionale in scala 1:10000
faggio (Fagus selvatica) ed agrifoglio (Ilex
aquifolium).
I boschi della Provincia di Latina, siano essi
Altre particolarità derivano dalla discesa del faggio,
pubblici che privati, sono in massima parte gestiti
a quote inusuali per l’area, presso Bassiano (circa a
con governo ceduo e solo occasionalmente ad alto
quota 500 – 600 m s.l.m.) in piena lecceta e la
fusto.
presenza di sugherete su substrati calcarei presso
I dati che emergono dalla carta individuano, per
Monte San Biagio ed Itri.
regime o invecchiati), pari a circa il 76% del totale,
I boschi cedui sono in massima parte composti da
e 16.177 ettari governati all’altofusto o riferibili a
leccio, roverella, cerro, carpino ed orniello in
cedui molto invecchiati, fustaie transitorie o cedui
mescolanza fra loro in varia percentuale a seconda
in conversione (24%).
del grado di pressione subita dall’ecosistema
I boschi di alto fusto sono riferibili quasi
forestale e dallo sviluppo del suolo. Lungo i fossi
esclusivamente a pinete artificiali pure e miste, alle
e/o in presenza di suoli evoluti e con scarsa
sugherete pure (Monte San Biagio) o miste
pendenza, non è raro riscontrare boschi misti meso-
(Priverno)
igrofili con farnia e farnetto (Priverno), ma anche
e
a
boschi
provenienti
tigli e aceri.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina169
l’area di studio, 51.786 ettari governati a ceduo (a
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Vegetazione potenziale
I boschi cedui di castagno sono collocati in
vengono
prevalenza su suoli tufacei ricoprenti i rilievi
abbandono. In Tabella 10, si riportano i risultati in
calcarei
termini di estensione superficiale emersi dalla carta.
di
Cori,
Norma,
Bassiano,
Sezze,
ricolonizzate
rapidamente
al
loro
Roccagorga.
La macchia è concentrata nelle zone ad esposizione
più calda, sottoposte a incendi e a pascolo e che
Tabella 10 – Ripartizione per tipologie (IV livello Corine) della forma di governo prevalente.
Forma di governo
Sup (ha)
Tipologia
Ceduo Altofusto
Boschi a prevalenza di leccio e/o sughera
18.831
1.472
Boschi a prevalenza di querce caducifoglie (cerro e/o roverella e/o farnetto e/o rovere e/o farnia)
10.842
4.897
Boschi a prevalenza di latifoglie mesofile e mesotermofile (acero-frassino, carpino nero-orniello)
17.481
612
3.340
548
991
5.713
Boschi a prevalenza di specie igrofile (boschi a prevalenza di salici e/o pioppi e/o ontani, ecc.)
10
146
Boschi e piantagioni a prevalenza di latifoglie non native (robinia, eucalipti, ailanto, ...)
15
160
Boschi a prevalenza di castagno
Boschi a prevalenza di faggio
Boschi e rimboschimenti di conifere (esclusa arboricoltura)
2.421
Boschi e rimboschimenti misti di conifere e latifoglie
118
Aree a vegetazione sclerofilla
58
Aree a ricolonizzazione
99
Totale
51.786
209
16.178
latifoglie alloctone (robinia ecc.), molto diffuse
i dati, per le categorie principali, da cui emerge la
nella foresta demaniale del P.N. del Circeo, è
netta prevalenza dei boschi giovani governati a
probabile che nel complesso vi sia una certa
ceduo. Per quanto riguarda i boschi a prevalenza di
sottostima delle superfici occupate.
Pagina170
Alla pagina seguente si riporta il grafico che illustra
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina171
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Vegetazione potenziale
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Vegetazione potenziale
9.
VEGETAZIONE POTENZIALE
Nell’area di studio le tipologie di vegetazione
della pianura pontina, dove è presente una grande
potenziale maggiormente rappresentate sono: la
abbondanza d’acqua. Tali territori sono ora
vegetazione di pertinenza dei boschi di leccio
prevalentemente
(21,8%); la vegetazione di pertinenza dei boschi di
intensive, ma un lembo rappresentativo di questa
cerro e farnetto (15%); la vegetazione di pertinenza
classe di vegetazione potenziale è costituito dalla
dei boschi igrofili a farnia e frassino meridionale
Selva di Terracina, l’ultimo lembo di foresta
(14,5%); la vegetazione di pertinenza dei boschi a
demaniale che fa parte del territorio del Parco
prevalenza di carpino nero(12,7%); la vegetazione
Nazionale del Circeo. La classe di vegetazione di
di pertinenza dei boschi a prevalenza di roverella
pertinenza
(10,4%); la vegetazione di pertinenza dei boschi a
prevalentemente il versante esposto a sud (verso il
prevalenza di cerro (7,3%); il geosigmeto ripariale e
mare) delle formazioni calcaree dei monti Ausoni e
dei fondovalle (6,2%) Le restanti categorie sono
Aurunci, nel territorio sud della provincia di Latina;
non superano il 5%. Le prime quattro categorie di
i versanti esposti a nord invece sono principalmente
vegetazione
fasce
interessati da vegetazione di pertinenza dei boschi a
parallele longitudinali distribuite come di seguito
prevalenza di carpino nero. Alle quote che superano
descritto. La vegetazione di pertinenza dei boschi
i 1000 metri sul livello del mare la formazione
di cerro e farnetto occupa una fascia prospiciente la
potenziale tipica è quella di pertinenza dei boschi di
costa, dove sono presenti i suoli sabbiosi della duna
faggio. Nei territori a nord-ovest della provincia di
costiera antica. Alle spalle di questa fascia la
Latina infine prevale la vegetazione di pertinenza
vegetazione di pertinenza dei boschi igrofili a farnia
dei boschi a prevalenza di cerro, tipica di suoli più
e frassino meridionale va a coprire tutti i territori
profondi diffusi in queste aree.
formano
delle
boschi
da
di
colture
leccio
agrarie
occupa
Pagina172
potenziale
dei
occupati
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Vegetazione potenziale
Corpi d'acqua
Geosigmeto costiero della vegetazione psammofila, retrodunale e alofila delle spiagge e dei
sistemi dunari recenti (Cakiletea, Ammophiletea, Elichryso-Crucianelletea, Quercetea ilicis)
3,7%
21,8%
1,0%
Geosigmeto costiero della vegetazione psammofila, retrodunale e alofila delle spiagge e dei
sistemi dunari recenti (Cakiletea, Ammophiletea, Elichryso-Crucianelletea, Quercetea ilicis);
Vegetazione di pertinenza dei boschi di cerro e farnetto
Geosigmeto ripariale e dei fondovalle
0,5%
2,4%
1,5%
Vegetazione di pertinenza dei boschi a prevalenza di carpino nero
15,0%
14,5%
Vegetazione di pertinenza dei boschi a prevalenza di cerro
Vegetazione di pertinenza dei boschi a prevalenza di roverella
Vegetazione di pertinenza dei boschi di cerro e farnetto
1,2%
Vegetazione di pertinenza dei boschi di cerro e farnetto; Vegetazione di pertinenza dei boschi
di Sughera e farnetto
Vegetazione di pertinenza dei boschi di cerro e roverella
0,5%
0,5%
0,4%
Vegetazione di pertinenza dei boschi di faggio
Vegetazione di pertinenza dei boschi di leccio
Vegetazione di pertinenza dei boschi di sughera e farnetto
10,4%
6,2%
7,3%
12,7%
0,3%
Vegetazione di pertinenza dei boschi di sughera su terre rosse
Vegetazione di pertinenza dei boschi igrofili a farnia e frassino meridionale
Vegetazione di pertinenza dei boschi misti submontani a dominanza di carpino nero
canali
Figura 40 Percentuali di Vegetazione Potenziale del territorio della Provincia di Latina
9.1 APPROFONDIMENTI RIGUARDO ALLA VEGETAZIONE POTENAZIALE
SU AREE CAMPIONE
La vegetazione potenziale verrà descritta in maniera
l’omogeneità dal punto di vista dell’ idoneità
più dettagliata per alcuni distretti. Tale aree sono
ambientale.
state selezionate utilizzando come parametro
9.1.1 Promontorio del Circeo
presenti inoltre due classi che insieme raggiungono
occupata per l’89% da vegetazione di pertinenza
solo il 2%, il geosigmeto costiero della vegetazione
dei boschi di leccio e per un 9% da vegetazione di
psammofila e la vegetazione di pertinenza dei
pertinenza dei boschi di cerro e farnetto. Sono
boschi igrofili a farnia e frassino meridionale.
Pagina173
Il Promontorio del Circeo presenta una superficie
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Vegetazione potenziale
1%
1%
9%
Geosigmeto costiero della vegetazione
psammofila, retrodunale e alofila delle
spiagge e dei sistemi dunari recenti
(Cakiletea, Ammophiletea, ElichrysoCrucianelletea, Quercetea ilicis)
Vegetazione di pertinenza dei boschi di
cerro e farnetto
Vegetazione di pertinenza dei boschi di
leccio
Vegetazione di pertinenza dei boschi
igrofili a farnia e frassino meridionale
89%
Pagina174
Figura 41 Distribuzione delle classi di vegetazione potenziale nel distretto del Promontorio del Circeo
Figura 42 Promontorio del Circeo
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Vegetazione potenziale
9.1.2 Piana di Fondi
La Piana di Fondi costituisce un esempio di
formazioni qui citate; la vegetazione di pertinenza
sfruttamento
zone
dei boschi di sughera su terre rosse (32,1%) che
pianeggianti in provincia di Latina. Le classi di
occupano una fascia longitudinale nell’entroterra; la
vegetazione
principalmente
vegetazione di pertinenza dei boschi di cerro e
rappresentate sono le seguenti: la vegetazione di
farnetto (19,9%) che occupa la fascia longitudinale
pertinenza dei boschi igrofili a farnia e frassino
più vicina alla costa. I canali occupano il 2,6% del
meridionale (34,2%) che occupa una fascia
territorio.
del
suolo
tipico
potenziale
delle
longitudinale intermedia compresa fra le due
Corpi d'acqua
1,0%
2,6%
34,2%
1,4%
0,3%
2,3%
19,9%
Geosigmeto costiero della vegetazione psammofila,
retrodunale e alofila delle spiagge e dei sistemi dunari
recenti (Cakiletea, Ammophiletea, ElichrysoCrucianelletea, Quercetea ilicis)
Geosigmeto ripariale e dei fondovalle
Vegetazione di pertinenza dei boschi a prevalenza di
roverella
Vegetazione di pertinenza dei boschi di cerro e farnetto
Vegetazione di pertinenza dei boschi di leccio
6,2%
32,1%
Vegetazione di pertinenza dei boschi di sughera su
terre rosse
Vegetazione di pertinenza dei boschi igrofili a farnia e
frassino meridionale
canali
Pagina175
Figura 43 Distribuzione delle classi di vegetazione potenziale nel distretto della Piana di Fondi
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Vegetazione potenziale
Figura 44 Piana di Fondi
9.1.3 Promontorio di Gianola
L’81% del territorio del promontorio di Gianola è
mentre il 19% è occupato da vegetazione potenziale
occupato da aree vegetazione potenziale
di pertinenza dei boschi igrofili a farnia e frassino
di
meridionale.
Pagina176
pertinenza dei boschi di sughera su terre rosse,
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Vegetazione potenziale
19%
Vegetazione di pertinenza dei
boschi di sughera su terre rosse
Vegetazione di pertinenza dei
boschi igrofili a farnia e frassino
meridionale
81%
Pagina177
Figura 45 Distribuzione delle classi di vegetazione potenziale nel distretto del Promontori di Gianola
Figura 46 Promontorio di Gianola
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Vegetazione potenziale
9.1.4 Monti Lepini
Nel distretto dei Monti Lepini la formazione di
dei boschi a prevalenza di carpino nero (17%);
vegetazione potenziale prevalente è quella di
vegetazione di pertinenza dei boschi di faggio
pertinenza dei boschi di leccio (25,8%), seguita
(16,2%); vegetazione di pertinenza dei boschi a
dalla vegetazione di pertinenza dei boschi a
prevalenza
di
prevalenza di roverella (20%). Le altre formazioni
pertinenza
dei
di vegetazione potenziale presenti nel territorio
dominanza di carpino nero (7,3%). Le altre
dell’area di studio sono: vegetazione di pertinenza
formazioni non superano il 3%.
cerro
(8,6%);
boschi
vegetazione
di
submontani
a
misti
Geosigmeto ripariale e dei fondovalle
Vegetazione di pertinenza dei boschi a prevalenza di carpino nero
0,5
7,3
2,3
17,0
8,6
25,8
Vegetazione di pertinenza dei boschi a prevalenza di cerro
Vegetazione di pertinenza dei boschi a prevalenza di roverella
Vegetazione di pertinenza dei boschi di cerro e farnetto
Vegetazione di pertinenza dei boschi di cerro e farnetto; Vegetazione di
pertinenza dei boschi di Sughera e farnetto
Vegetazione di pertinenza dei boschi di cerro e roverella
Vegetazione di pertinenza dei boschi di faggio
Vegetazione di pertinenza dei boschi di leccio
20,0
16,2
0,7
0,4
Vegetazione di pertinenza dei boschi igrofili a farnia e frassino meridionale
1,2
Vegetazione di pertinenza dei boschi misti submontani a dominanza di
carpino nero
Pagina178
Figura 47 Distribuzione delle classi vegetazione potenziale nel distretto dei Monti Lepini
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Vegetazione potenziale
Figura 48 Monti Lepini
9.1.5 Monti Aurunci
Nel distretto dei Monti Lepini la formazione di
vegetazione di pertinenza dei boschi di faggio
vegetazione potenziale prevalente è quella di
(7,1%); geosigmeto ripariale e dei fondovalle
pertinenza dei boschi di leccio (43,3%), seguita
(4,9%); vegetazione di pertinenza dei boschi a
dalla vegetazione di pertinenza dei boschi a
prevalenza di roverella (2,5%). Sono presenti poi
prevalenza di di carpino nero (39,4%). Seguono
altre formazioni con percentuali molto basse.
Pagina179
altre formazioni con percentuali inferiori al 10%:
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Vegetazione potenziale
1%
1%
Geosigmeto ripariale e dei fondovalle
5%
44%
39%
Vegetazione di pertinenza dei boschi
a prevalenza di carpino nero
Vegetazione di pertinenza dei boschi
a prevalenza di roverella
Vegetazione di pertinenza dei boschi
di cerro e farnetto
Vegetazione di pertinenza dei boschi
di faggio
Vegetazione di pertinenza dei boschi
di leccio
Vegetazione di pertinenza dei boschi
di sughera su terre rosse
2%
7%
1%
Vegetazione di pertinenza dei boschi
igrofili a farnia e frassino meridionale
Pagina180
Figura 49 Distribuzione delle classi di vegetazione potenziale nel distretto dei Monti Aurunci
Figura 50 Monti Aurunci
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Individuazione delle specie target
10. INDIVIDUAZIONE DELLE SPECIE TARGET
Nella pianificazione di rete ecologica, la selezione
piani sia rappresentato dalla mancanza sia di
di
alla
obiettivi specifici definiti a priori che di indicatori
frammentazione rappresenta una priorità (Battisti,
che possono essere monitorati nel tempo al fine di
2008).
valutarne la reale efficacia nell’obiettivo di
Al fine di evitare di eseguire una selezione di
arrestare o diminuire sensibilmente il tasso di
suddette specie attuata in modo “carismatico” e
perdita di biodiversità (Battisti, 2003, 2008; Boitani
poco oggettivo, rendendo il piano inefficace o non
et al., 2007).
adeguatamente monitorabile, siamo ricorsi ad un
Il presente progetto è stato impostato partendo
metodo che nelle sue linee essenziali è stato
proprio da un’analisi di quelli che sono i principali
impostato da Ewers & Didham (2006) e più
obiettivi di conservazione, ovvero definendo specie
recentemente affinato e sperimentato da Battisti
e habitat che, alla scala territoriale provinciale,
(2008), per un caso simile2.
possono essere considerate le principali emergenze
Tale metodologia si fonda sui presupposti che la
naturalistiche (Elementi di Attenzione).
frammentazione degli habitat naturali e semi-
L’individuazione delle specie focali sensibili alla
naturali può essere suddiviso in tre principali
frammentazione è stata fatta secondo un approccio
componenti:
exert-based, perché le altre due possibili alternative
specie
target
o
“focali”
sensibili
a) riduzione della superficie di un habitat
(l’analisi della letteratura scientifica o l’attuazione
necessario da una determinata specie
di
focale;
entrambe evidenti limiti di inapplicabilità: da una
b) incremento del suo isolamento (da barriera
o per distanza);
ricerche
mirate
sul
campo)
possedevano
parte per la scarsa disponibilità di esperienze sui
processi di sensibilità ecologica che, anche quando
c) riduzione in qualità/idoneità dei frammenti
realizzate, non possono essere facilmente estese al
residui (per aumento dell’effetto margine e
di fuori delle aree geografiche in cui sono state
dei disturbi ad esso collegati).
eseguite; dall’altra per la necessità di redigere il
piano in tempi che non permettono approfondite e
Sebbene ormai nella pianificazione del territorio, e
prolungate indagini in campo per la raccolta di dati
in particolare dei paesaggi frammentati, si stiano
sui
sempre più affermando i principi della connectivity
L’approccio exert-based, già seguito da diversi
conservation, in base alla quale vengono realizzati
Autori, consente di procedere alla selezione rapida
dagli Enti territoriali i piani di rete ecologica, si
di specie sensibili alla frammentazione in assenza
evidenzia come un elemento di debolezza di questi
di dati provenienti dalla letteratura scientifica o da
processi
ecologici
delle
diverse
specie.
2007, 2008). Le specie focali selezionate potranno
2
In questo lavoro, l’Autore ha individuato le specie
focali tra i Mammiferi presenti nel territorio della
Provincia di Roma.
consentire la definizione delle strategie specifiche
che occorre mettere in essere per mitigare l’impatto
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina181
indagini in campo (Hess & King, 2002, Battisti,
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Individuazione delle specie target
indotto dal processo di frammentazione degli
a) livello trofico (LT)
habitat, ad esempio attraverso una riduzione
b) capacità dispersiva (CD)
dell’effetto barriera di determinate infrastrutture,
c) dimensione corporea (DC)
oppure mediante l’incremento della qualità/quantità
d) ampiezza nicchia (AN)
di un certo habitat, o ancora attraverso l’incremento
e) rarità
(RA),
intesa
in
termini
di
della qualità ambientale della matrice antropizzata e
abbondanza numerica a scala regionale e
la mitigazione dei disturbi, ecc.
provinciale.
L’approccio metodologico seguito si è basato sulla
Secondo quanto proposto da Battisti (2008) è stata
valutazione della risposta delle differenti specie
pertanto costruita una matrice in cui sono stati
presenti sul territorio, limitatamente alla fauna
assegnati i valori da 1 (bassa sensibilità) a 3 (alta
vertebrata, alle tre principali componenti della
sensibilità) verso ognuna delle tre componenti della
frammentazione già precedentemente elencate. Tale
frammentazione. In caso di assenza di risposta al
risposta può essere ottenuta, in via indiretta, sulla
processo è stato dato il valore 0. Si veda la tabella
base della conoscenza di cinque caratteristiche
seguente.
Pagina182
ecologiche intrinsiche a ciascuna specie:
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Individuazione delle specie target
Tabella 11 – Matrice dei valori attribuiti per le varie componenti della frammentazione in base alle 5 caratteristiche
ecologiche (fonte: Battisti, 2008)
Livello trofico
Capacità dispersiva
Dimensione corporea
Ampiezza di nicchia
Rarità
Riduzione Habitat
Aumento Isolamento
Aumento Effetto margine
Alto
A
3
3
0
Medio
M
2
2
0
Basso
B
1
1
0
Bassa
B
3
3
3
Media
M
1
2
2
Alta
A
3
1
1
Grande
G
3
3
0
Media
M
2
2
0
Piccola
P
1
1
0
Generalista
G
1
1
1
Media
M
2
2
2
Specialista
S
3
3
3
Rara
R
3
3
0
Media
M
2
2
0
Abbondante
A
1
1
0
Le specie su cui è stata elaborata la suddetta
specie di Uccelli, 51 Pesci (ovvero tutti), 1 Anfibio,
matrice non sono tutte quelle effettivamente
5 Rettili, 22 Mammiferi. Per quanto riguarda i
presenti sul territorio provinciale, ma si è deciso di
Pesci, si è preferito non utilizzare tale metodologia
scartare in questa fase tutte quelle ritenute non
di analisi, ritenendola non adeguata a valutare la
sufficientemente conosciute sia da un punto di vista
sensibilità al processo di frammentazione che, per
ecologico che di distribuzione.
questo taxa, ha caratteristiche dimensionali e
Per questo motivo si è scelta, come soglia minima
strutturali completamente diverse dalla restante
di abbondanza, la presenza nel geodabase di almeno
fauna. Poiché riteniamo che alcune specie ittiche
10 segnalazioni.
siano comunque adatte, per la loro nota sensibilità
Analogamente sono state scartate tutte le specie
ai diversi processi di alterazione e frammentazione
alloctone, le specie marine (es. berte e gabbiani) o
degli ecosistemi fluviali, ad essere utilizzate come
prevalentemente
pellegrino,
specie focali abbiamo deciso di effettuare una scelta
piccione selvatico, rondone maggiore e rondone
diretta attraverso il giudizio di esperti, sulla base
pallido), perché non significative ai fini del presente
della esigenze ecologiche note e della loro
lavoro. Tale scrematura ha consentito di ridurre il
distribuzione provinciale.
campione a 202 specie dei 375 Vertebrati di
Nella tabella seguente si riportano tutte le specie
partenza, scartando dall’analisi 170 specie: 94
considerate per la selezione delle specie focali.
rupicole
(falco
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina183
Componenti
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Individuazione delle specie target
Tabella 12 – Elenco delle specie di Vertebrati su cui è stata applicata la matrice di selezione delle specie
sensibili alla frammentazione
Gruppo
Nome scintifico
Nome italiano
Nd.
Sv.
Mig.
Tot
UCCELLI
Tachybaptus ruficollis
Tuffetto
33
143
2
178
UCCELLI
Podiceps cristatus
Svasso maggiore
4
113
UCCELLI
Podiceps nigricollis
Svasso piccolo
69
UCCELLI
Phalacrocorax carbo
Cormorano
155
1
156
UCCELLI
Botaurus stellaris
Tarabuso
18
1
19
UCCELLI
Ixobrychus minutus
Tarabusino
23
1
24
UCCELLI
Nycticorax nycticorax
Nitticora
7
2
27
UCCELLI
Bubulcus ibis
Airone guardabuoi
61
61
UCCELLI
Casmerodius albus
Airone bianco maggiore
95
95
UCCELLI
Egretta garzetta
Garzetta
UCCELLI
Ardea cinerea
Airone cenerino
1
UCCELLI
Ardea purpurea
Airone rosso
7
UCCELLI
Platalea leucorodia
Spatola
12
12
UCCELLI
Phoenicopterus roseus
Fenicottero rosa
18
18
UCCELLI
Anser anser
Oca selvatica
28
28
UCCELLI
Tadorna tadorna
Volpoca
23
26
UCCELLI
Anas acuta
Codone
51
51
UCCELLI
Anas clypeata
Mestolone
63
1
64
UCCELLI
Anas crecca
Alzavola
114
2
116
UCCELLI
Anas Penelope
Fischione
83
UCCELLI
Anas platyrhynchos
Germano reale
UCCELLI
Anas strepera
Canapiglia
UCCELLI
Aythya ferina
Moriglione
UCCELLI
Aythya fuligula
Moretta
32
1
33
UCCELLI
Aythya nyroca
Moretta tabaccata
15
4
19
UCCELLI
Mergus serrator
Smergo minore
20
UCCELLI
Pernis apivorus
Falco pecchiaiolo
44
1
45
UCCELLI
Milvus migrans
Nibbio bruno
20
6
26
UCCELLI
Circaetus gallicus
Biancone
25
4
29
UCCELLI
Circus aeruginosus
Falco di palude
96
5
101
UCCELLI
Circus cyaneus
Albanella reale
21
5
26
UCCELLI
Accipiter nisus
Sparviere
28
1
UCCELLI
Buteo buteo
Poiana
77
1
UCCELLI
Falco subbuteo
Lodolaio
18
UCCELLI
Falco tinnunculus
Gheppio
166
UCCELLI
Coturnix coturnix
Quaglia comune
32
UCCELLI
Phasianus colchicus
Fagiano comune
30
UCCELLI
Rallus aquaticus
Porciglione
7
53
1
61
UCCELLI
Gallinula chloropus
Gallinella d'acqua
94
128
1
223
3
10
2
23
1
Es.
15
126
150
1
117
69
8
144
1
152
3
10
83
98
1
122
57
1
58
59
2
60
20
29
1
79
1
19
1
169
1
33
30
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina184
Nd.?
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Individuazione delle specie target
Gruppo
Nome scintifico
Nome italiano
Nd.
Nd.?
Es.
Sv.
Mig.
UCCELLI
Fulica atra
Folaga
25
UCCELLI
Grus grus
Gru
UCCELLI
Himantopus himantopus
Cavaliere d'Italia
11
UCCELLI
Charadrius alexandrinus
Fratino
4
UCCELLI
Charadrius dubius
Corriere piccolo
7
UCCELLI
Pluvialis apricaria
Piviere dorato
30
30
UCCELLI
Pluvialis squatarola
Pivieressa
19
19
UCCELLI
Vanellus vanellus
Pavoncella
81
UCCELLI
Calidris alpina
Piovanello pancianera
32
UCCELLI
Calidris minuta
Gambecchio
21
1
22
UCCELLI
Philomachus pugnax
Combattente
13
5
18
UCCELLI
Gallinago gallinago
Beccaccino
70
1
71
UCCELLI
Numenius arquata
Chiurlo maggiore
45
UCCELLI
Tringa erythropus
Totano moro
18
1
19
UCCELLI
Tringa totanus
Pettegola
18
1
19
UCCELLI
Actitis hypoleucos
Piro piro piccolo
40
13
56
UCCELLI
Larus michahellis
Gabbiano reale mediterraneo
30
11
125
UCCELLI
Larus ridibundus
Gabbiano comune
1
1
107
1
110
UCCELLI
Sterna sandvicensis
Beccapesci
66
1
67
UCCELLI
Columba palumbus
Colombaccio
UCCELLI
Streptopelia decaocto
UCCELLI
Streptopelia turtur
UCCELLI
143
11
168
1
12
3
14
7
2
3
Tot
11
2
1
11
82
32
45
166
60
8
Tortora dal collare
75
15
Tortora selvatica
171
1
172
Cuculus canorus
Cuculo
200
2
202
UCCELLI
Tyto alba
Barbagianni
62
1
63
UCCELLI
Otus scops
Assiolo
59
1
60
UCCELLI
Athene noctua
Civetta
100
1
102
UCCELLI
Strix aluco
Allocco
63
UCCELLI
Caprimulgus europaeus
Succiacapre
55
UCCELLI
Apus apus
Rondone comune
277
UCCELLI
Alcedo atthis
Martin pescatore
51
UCCELLI
Merops apiaster
Gruccione
UCCELLI
Upupa epops
UCCELLI
1
68
90
1
2
58
2
279
1
73
58
2
60
Upupa
103
2
105
Jynx torquilla
Torcicollo
92
2
100
UCCELLI
Picus viridis
Picchio verde
183
183
UCCELLI
Dendrocopos minor
Picchio rosso minore
13
13
UCCELLI
Dendrocopos major
Picchio rosso maggiore
64
64
UCCELLI
Galerida cristata
Cappellaccia
69
UCCELLI
Lullula arborea
Tottavilla
52
UCCELLI
Alauda arvensis
Allodola
41
UCCELLI
Hirundo rustica
Rondine
322
21
6
1
1
70
5
58
1
1
43
2
324
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina185
63
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Individuazione delle specie target
Nome scintifico
Nome italiano
Nd.
UCCELLI
Delichon urbica
Balestruccio
UCCELLI
Anthus campestris
UCCELLI
Nd.?
Es.
Sv.
Mig.
Tot
167
2
169
Calandro
69
1
70
Motacilla alba
Ballerina bianca
100
1
2
103
UCCELLI
Motacilla cinerea
Ballerina gialla
12
1
2
15
UCCELLI
Motacilla flava
Cutrettola
16
1
17
UCCELLI
Troglodytes troglodytes
Scricciolo
290
24
1
315
UCCELLI
Erithacus rubecula
Pettirosso
154
2
2
158
UCCELLI
Luscinia megarhynchos
Usignolo
314
2
316
UCCELLI
Phoenicurus ochrurus
Codirosso spazzacamino
16
2
20
UCCELLI
Phoenicurus phoenicurus
Codirosso comune
19
1
20
UCCELLI
Saxicola torquata
Saltimpalo
241
1
244
UCCELLI
Oenanthe hispanica
Monachella
23
1
24
UCCELLI
Oenanthe oenanthe
Culbianco
23
1
UCCELLI
Monticola saxatilis
Codirossone
23
UCCELLI
Monticola solitarius
Passero solitario
87
1
UCCELLI
Turdus merula
Merlo
436
2
UCCELLI
Turdus viscivorus
Tordela
25
UCCELLI
Cettia cetti
Usignolo di fiume
136
22
1
159
UCCELLI
Cisticola juncidis
Beccamoschino
222
1
1
224
UCCELLI
Acrocephalus arundinaceus
Cannareccione
32
1
33
UCCELLI
Acrocephalus melanopogon
Forapaglie castagnolo
UCCELLI
Acrocephalus scirpaceus
Cannaiola comune
35
UCCELLI
Hippolais polyglotta
Canapino comune
49
UCCELLI
Sylvia atricapilla
Capinera
437
UCCELLI
Sylvia cantillans
Sterpazzolina
UCCELLI
Sylvia communis
UCCELLI
2
2
24
23
88
1
439
25
1
17
1
19
1
36
49
1
476
130
1
131
Sterpazzola
37
1
38
Sylvia conspicillata
Sterpazzola di Sardegna
6
UCCELLI
Sylvia melanocephala
Occhiocotto
UCCELLI
Phylloscopus collybita
Luì piccolo
68
2
2
72
UCCELLI
Regulus ignicapillus
Fiorrancino
110
15
1
126
UCCELLI
Regulus regulus
Regolo
UCCELLI
Muscicapa striata
Pigliamosche
76
2
78
UCCELLI
Ficedula albicollis
Balia dal collare
16
3
19
UCCELLI
Aegithalos caudatus
Codibugnolo
129
1
130
UCCELLI
Parus ater
Cincia mora
13
1
UCCELLI
Parus caeruleus
Cinciarella
239
36
1
276
UCCELLI
Parus major
Cinciallegra
382
2
1
385
UCCELLI
Parus palustris
Cincia bigia
39
3
UCCELLI
Sitta europaea
Picchio muratore
90
1
91
UCCELLI
Certhia brachydactyla
Rampichino comune
181
1
182
308
38
1
4
41
11
1
15
350
15
14
42
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina186
Gruppo
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Individuazione delle specie target
Gruppo
Nome scintifico
Nome italiano
Nd.
Nd.?
Es.
Sv.
Mig.
Tot
UCCELLI
Remiz pendulinus
Pendolino
26
1
1
28
UCCELLI
Oriolus oriolus
Rigogolo
116
UCCELLI
Lanius collurio
Averla piccola
249
3
252
UCCELLI
Lanius senator
Averla capirossa
103
1
104
UCCELLI
Garrulus glandarius
Ghiandaia
200
UCCELLI
Pica pica
Gazza
162
UCCELLI
Corvus corax
Corvo imperiale
15
UCCELLI
Corvus corone
Cornacchia
417
UCCELLI
Corvus monedula
Taccola
39
UCCELLI
Sturnus vulgaris
Storno
92
2
2
96
UCCELLI
Passer domesticus italiae
Passera d'Italia
466
1
1
468
UCCELLI
Passer montanus
Passera mattugia
153
1
1
155
UCCELLI
Fringilla coelebs
Fringuello
384
1
2
387
UCCELLI
Serinus serinus
Verzellino
352
2
1
355
UCCELLI
Carduelis cannabina
Fanello
123
2
1
126
UCCELLI
Carduelis carduelis
Cardellino
387
2
1
390
UCCELLI
Carduelis chloris
Verdone
286
2
1
289
UCCELLI
Emberiza cia
Zigolo muciatto
27
27
UCCELLI
Emberiza cirlus
Zigolo nero
210
210
UCCELLI
Emberiza hortulana
Ortolano
21
21
UCCELLI
Emberiza calandra
Strillozzo
95
ANFIBI
Salamandrina terdigitata
Salamandrina dagli occhiali
139
ANFIBI
Triturus carnifex
Tritone crestato italiano
188
ANFIBI
Triturus italicus
Tritone italiano
141
ANFIBI
Triturus vulgaris
Tritone punteggiato
107
ANFIBI
Bombina pachypus
Ululone appenninico
27
ANFIBI
Bufo bufo
Rospo comune
60
ANFIBI
Bufo viridis
Rospo smeraldino
16
ANFIBI
Hyla intermedia
Raganella italiana
54
ANFIBI
Rana dalmatina
Rana dalmatina
16
ANFIBI
Rana appenninica
83
ANFIBI
Rana italica
Rana di Lessonae / Rana Kl esculenta Rana bergeri /Rana kl hispanica
Rana verde
70
RETTILI
Emys orbicularis
Testuggine palustre europea
34
RETTILI
Testudo hermanni
Testuggine di Hermann
22
RETTILI
Hemidactylus turcicus
Geco verrucoso
27
RETTILI
Tarentola mauritanica
Geco comune
26
RETTILI
Anguis fragilis
Orbettino
37
RETTILI
Lacerta bilineata
Ramarro
43
RETTILI
Podarcis muralis
Lucertola muraiola
38
RETTILI
Podarcis sicula
Lucertola campestre
43
116
200
1
163
15
1
1
419
39
96
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina187
1
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Individuazione delle specie target
Nome scintifico
Nome italiano
Nd.
Nd.?
Es.
Sv.
Mig.
Tot
RETTILI
Chalcides chalcides
Luscengola
62
RETTILI
Hierophis viridiflavus
Biacco
78
RETTILI
Coronella austriaca
Columbro liscio
13
RETTILI
Zamenis longissima
Saettone comune
53
RETTILI
Elaphe quatuorlineata
Cervone
39
RETTILI
Natrix natrix
Natrice dal collare
62
RETTILI
Natrix tessellata
Natrice tassellata
21
RETTILI
Vipera aspis
Vipera comune
26
MAMMIFERI
Erinaceus europaeus
Riccio europeo
66
MAMMIFERI
Sorex samniticus
Toporagno appenninico
29
MAMMIFERI
Suncus etruscus
Mustiolo
33
MAMMIFERI
Crocidura leucodon
Crocidura a ventre bianco
25
MAMMIFERI
Crocidura suaveolens
Crocidura minore
27
MAMMIFERI
Talpa romana
Talpa romana
60
MAMMIFERI
Rhinolophus euryale
Rinolofo euriale
13
MAMMIFERI
Rhinolophus ferrumequinum
Ferro di cavallo maggiore
51
MAMMIFERI
Rhinolophus hipposideros
Ferro di cavallo minore
44
MAMMIFERI
Myotis capaccinii
Vespertilio di Capaccini
17
MAMMIFERI
Myotis daubentonii
Vespertilio di Daubenton
12
MAMMIFERI
Myotis emarginatus
Vespertilio smarginato
15
MAMMIFERI
Myotis myotis
Vespertilio maggiore
15
MAMMIFERI
Pipistrellus kuhlii
Pipistrello albolimbato
46
MAMMIFERI
Pipistrellus pipistrellus
Pipistrello nano
17
MAMMIFERI
Miniopterus schreibersii
Miniottero di Schreiber
33
MAMMIFERI
Lepus europaeus
Lepre europea
24
MAMMIFERI
Eliomys quercinus
Quercino
10
MAMMIFERI
Glis glis
Ghiro
24
MAMMIFERI
Muscardinus avellanarius
Moscardino
46
MAMMIFERI
Clethrionomys glareolus
Arvicola rossastra
18
MAMMIFERI
Arvicola terrestris
Arvicola terrestre
19
MAMMIFERI
Microtus savii
Arvicola di Savi
35
MAMMIFERI
Apodemus flavicollis
Topo selvatico a collogiallo
21
MAMMIFERI
Apodemus sylvaticus
Topo selvatico
39
MAMMIFERI
Mus domesticus
Topo domestico
47
MAMMIFERI
Hystrix cristata
Istrice
76
MAMMIFERI
Canis lupus
Lupo
31
MAMMIFERI
Vulpes vulpes
Volpe
50
MAMMIFERI
Meles meles
Tasso
36
MAMMIFERI
Mustela nivalis
Donnola
39
MAMMIFERI
Mustela putorius
Puzzola
13
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina188
Gruppo
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Individuazione delle specie target
Gruppo
Nome scintifico
Nome italiano
Nd.
Nd.?
Es.
Sv.
Mig.
Tot
MAMMIFERI
Martes foina
Faina
41
MAMMIFERI
Felis silvestris
Gatto selvatico
15
MAMMIFERI
Sus scrofa
Cinghiale
24
Dato che il range di variazione dei valori possibili
caratterizzano per una capacità sensibilmente
va da 5 a 15 per le prime due componenti e da 2 a 6
minore di superare ampie interruzioni dell’habitat
per “l’incremento dell’effetto margine”, sono state
congeniale soprattutto in fase riproduttiva.
fissate dei valori soglia convenzionali oltre i quali
le specie possono essere considerate specie focali
Nella tabella alle pagine seguenti si riportano i
sensibili. Tali valori sono 10 per le prime due
risultati
componenti (“superficie habitat” e “isolamento”) e
componenti della frammentazione.
della
valutazione
rispetto
alle
tre
5 per “effetto margine”.
L’applicazione del metodo ha attraversato anche
una fase critica che ha permesso di valutare
l’opportunità di effettuare alcuni cambiamenti
rispetto alle ipotesi metodologiche iniziali.
In particolare negli Uccelli, grazie al volo, la
maggioranza delle specie risulta dotata di una più o
meno grande capacità di spostamento, sebbene
talvolta variabile in relazione ai ritmi fenologici
caratteristici di ogni specie3. Certamente tutte le
specie migratrici possiedono ampie capacità di
superare barriere fisiche e/o antropogeniche e
risentono perciò meno, rispetto ad altre specie, della
componente “isolamento”. Si è deciso pertanto di
effettuare l’analisi di questa componente solo su un
limitato set di specie di uccelli: fagiano, picchio
verde, picchio rosso maggiore, picchio rosso
minore, cinciarella, picchio muratore e rampichino.
Queste specie, rispetto a tutte le altre, si
3
Pagina189
E’ noto come la stessa specie possa avere in
periodo migratorio o in fase dispersiva giovanile un
certa attitudine a superare barriere ecologiche
interposte tra frammenti di habitat congeniali che
viene invece a ridursi sensibilmente in fase
riproduttiva.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Individuazione delle specie target
Tabella 13 - Matrice di selezione delle specie sensibili alla frammentazione
Riduzione dell'habitat (A)
Nome italiano
Aumento isolamento (I)
Effetto margine/disturbo (ED)
LT
CD
DC
AN
R
LT
CD
DC
AN
R
TOTALE_A
LT
CD
DC
AN
R
TOTALE_I
LT
CD
DC
AN
R
TOTALE_ED
Tuffetto
A
A
M
M
M
3
3
2
2
2
12
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Svasso maggiore
A
A
G
M
A
3
3
3
2
1
12
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Svasso piccolo
A
A
M
M
A
3
3
2
2
1
11
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Cormorano
A
A
G
G
A
3
3
3
1
1
11
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Tarabuso
A
A
G
S
R
3
3
3
3
3
15
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Tarabusino
A
A
M
S
R
3
3
2
3
3
14
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Nitticora
A
A
G
M
M
3
3
3
2
2
13
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Airone guardabuoi
Airone bianco
maggiore
A
A
G
M
A
3
3
3
2
1
12
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
A
A
G
G
A
3
3
3
1
1
11
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Garzetta
A
A
G
G
A
3
3
3
1
1
11
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Airone cenerino
A
A
G
G
A
3
3
3
1
1
11
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Airone rosso
A
A
G
S
R
3
3
3
3
3
15
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Spatola
M
A
G
S
M
2
3
3
3
2
13
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Fenicottero rosa
M
A
G
S
A
2
3
3
3
1
12
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Oca selvatica
B
A
G
M
M
1
3
3
2
2
11
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Volpoca
M
A
G
M
M
2
3
3
2
2
12
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Codone
M
A
G
M
M
2
3
3
2
2
12
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Mestolone
M
A
G
M
A
2
3
3
2
1
11
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Alzavola
M
A
M
M
A
2
3
2
2
1
10
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Fischione
M
A
G
M
A
2
3
3
2
1
11
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Germano reale
M
A
G
G
A
2
3
3
1
1
10
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Canapiglia
M
A
G
S
A
2
3
3
3
1
12
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Individuazione delle specie target
Riduzione dell'habitat (A)
Aumento isolamento (I)
Effetto margine/disturbo (ED)
Nome italiano
LT
CD
DC
AN
R
LT
CD
DC
AN
R
TOTALE_A
LT
CD
DC
AN
R
TOTALE_I
LT
CD
DC
AN
R
TOTALE_ED
Moriglione
M
A
G
S
A
2
3
3
3
1
12
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Moretta
M
A
G
S
M
2
3
3
3
2
13
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Moretta tabaccata
M
A
M
S
R
2
3
2
3
3
13
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Smergo minore
M
A
G
M
M
2
3
3
2
2
12
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Falco pecchiaiolo
A
A
G
M
M
3
3
3
2
2
13
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Nibbio bruno
A
A
G
M
R
3
3
3
2
3
14
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Biancone
A
A
G
M
M
3
3
3
2
2
13
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Falco di palude
A
A
G
S
A
3
3
3
3
1
13
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Albanella reale
A
A
G
S
R
3
3
3
3
3
15
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Sparviere
A
A
M
S
M
3
3
2
3
2
13
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Poiana
A
A
G
G
A
3
3
3
1
1
11
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Lodolaio
A
A
M
S
M
3
3
2
3
2
13
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Gheppio
A
A
M
G
A
3
3
2
1
1
10
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Quaglia comune
B
A
M
S
M
1
3
2
3
2
11
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Fagiano comune
M
M
G
G
M
2
1
3
1
2
9
2
2
3
1
1
9
0
2
0
1
0
3
Porciglione
M
A
M
S
M
2
3
2
3
2
12
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Gallinella d'acqua
M
A
M
M
A
2
3
2
2
1
10
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Folaga
M
A
M
M
M
2
3
2
2
2
11
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Gru
M
A
G
M
R
2
3
3
2
3
13
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Cavaliere d'Italia
M
A
M
S
R
2
3
2
3
3
13
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Fratino
M
A
P
S
R
2
3
1
3
3
12
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Corriere piccolo
M
A
P
S
R
2
3
1
3
3
12
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Piviere dorato
M
A
M
S
M
2
3
2
3
2
12
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Pivieressa
M
A
M
S
M
2
3
2
3
2
12
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Individuazione delle specie target
Riduzione dell'habitat (A)
Aumento isolamento (I)
Effetto margine/disturbo (ED)
Nome italiano
LT
CD
DC
AN
R
LT
CD
DC
AN
R
TOTALE_A
LT
CD
DC
AN
R
TOTALE_I
LT
CD
DC
AN
R
TOTALE_ED
Pavoncella
Piovanello
pancianera
M
A
M
S
M
2
3
2
3
2
12
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
M
A
P
M
M
2
3
1
2
2
10
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Gambecchio
M
A
P
M
M
2
3
1
2
2
10
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Combattente
M
A
M
M
M
2
3
2
2
2
11
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Beccaccino
M
A
P
M
M
2
3
1
2
2
10
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Chiurlo maggiore
M
A
M
M
M
2
3
2
2
2
11
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Totano moro
M
A
M
M
M
2
3
2
2
2
11
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Pettegola
M
A
M
G
A
2
3
2
1
1
9
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Piro piro piccolo
M
A
P
G
A
2
3
1
1
1
8
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Beccapesci
A
A
M
M
A
3
3
2
2
1
11
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Colombaccio
B
A
M
G
A
1
3
2
1
1
8
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Tortora dal collare
B
A
M
G
A
1
3
2
1
1
8
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Tortora selvatica
B
A
M
G
A
1
3
2
1
1
8
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Cuculo
M
A
M
G
A
2
3
2
1
1
9
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Barbagianni
A
A
G
G
M
3
3
3
1
2
12
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Assiolo
A
A
M
M
M
3
3
2
2
2
12
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Civetta
A
A
M
G
A
3
3
2
1
1
10
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Allocco
A
A
G
M
M
3
3
3
2
2
13
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Succiacapre
M
A
M
M
M
2
3
2
2
2
11
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Rondone comune
M
A
P
G
A
2
3
1
1
1
8
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Martin pescatore
A
A
P
M
M
3
3
1
2
2
11
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Gruccione
M
A
P
G
M
2
3
1
1
2
9
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Upupa
M
A
M
G
M
2
3
2
1
2
10
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Individuazione delle specie target
Riduzione dell'habitat (A)
Aumento isolamento (I)
Effetto margine/disturbo (ED)
Nome italiano
LT
CD
DC
AN
R
LT
CD
DC
AN
R
TOTALE_A
LT
CD
DC
AN
R
TOTALE_I
LT
CD
DC
AN
R
TOTALE_ED
Torcicollo
M
A
P
M
M
2
3
1
2
2
10
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Picchio verde
Picchio rosso
minore
Picchio rosso
maggiore
M
M/A
M
S
M
2
1/3
2
3
2
10/12
2
1/2
2
3
2
10/11
0
1/2
0
3
0
4/5
M
M/A
M
S
R
2
1/3
2
3
3
11/13
2
1/2
2
3
3
11/12
0
1/2
0
3
0
4/5
M
M/A
M
S
M
2
1/3
2
3
2
10/12
2
1/2
2
3
2
10/11
0
1/2
0
3
0
4/5
Cappellaccia
M
A
P
M
A
2
3
1
2
1
9
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Tottavilla
M
A
P
M
M
2
3
1
2
2
10
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Allodola
M
A
P
M
M
2
3
1
2
2
10
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Rondine
M
A
P
M
A
2
3
1
2
1
9
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Balestruccio
M
A
P
G
A
2
3
1
1
1
8
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Calandro
M
A
P
S
M
2
3
1
3
2
11
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Ballerina bianca
M
A
P
G
A
2
3
1
1
1
8
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Ballerina gialla
M
A
P
S
R
2
3
1
3
3
12
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Cutrettola
M
A
P
M
M
2
3
1
2
2
10
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Scricciolo
M
A
P
G
A
2
3
1
1
1
8
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Pettirosso
M
A
P
G
A
2
3
1
1
1
8
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Usignolo
Codirosso
spazzacamino
M
A
P
M
A
2
3
1
2
1
9
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
M
A
P
G
A
2
3
1
1
1
8
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Codirosso comune
M
A
P
M
R
2
3
1
2
3
11
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Saltimpalo
M
A
P
M
A
2
3
1
2
1
9
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Monachella
M
A
P
S
M
2
3
1
3
2
11
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Culbianco
M
A
P
M
M
2
3
1
2
2
10
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Codirossone
M
A
P
S
R
2
3
1
3
3
12
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Passero solitario
M
A
P
M
M
2
3
1
2
2
10
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Individuazione delle specie target
Riduzione dell'habitat (A)
Aumento isolamento (I)
Effetto margine/disturbo (ED)
Nome italiano
LT
CD
DC
AN
R
LT
CD
DC
AN
R
TOTALE_A
LT
CD
DC
AN
R
TOTALE_I
LT
CD
DC
AN
R
TOTALE_ED
Merlo
M
A
P
G
A
2
3
1
1
1
8
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Tordela
M
A
P
M
R
2
3
1
2
3
11
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Usignolo di fiume
M
A
P
G
A
2
3
1
1
1
8
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Beccamoschino
M
A
P
G
A
2
3
1
1
1
8
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Cannareccione
Forapaglie
castagnolo
M
A
P
S
M
2
3
1
3
2
11
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
M
A
P
S
R
2
3
1
3
3
12
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Cannaiola comune
M
A
P
M
M
2
3
1
2
2
10
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Canapino comune
M
A
P
G
M
2
3
1
1
2
9
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Capinera
M
A
P
M
A
2
3
1
2
1
9
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Sterpazzolina
M
A
P
M
A
2
3
1
2
1
9
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Sterpazzola
Sterpazzola di
Sardegna
M
A
P
M
M
2
3
1
2
2
10
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
M
A
P
G
R
2
3
1
1
3
10
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Occhiocotto
M
A
P
S
A
2
3
1
3
1
10
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Luì piccolo
M
A
P
G
M
2
3
1
1
2
9
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Fiorrancino
M
A
P
G
A
2
3
1
1
1
8
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Regolo
M
A
P
G
M
2
3
1
1
2
9
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Pigliamosche
M
A
P
G
M
2
3
1
1
2
9
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Balia dal collare
M
A
P
G
R
2
3
1
1
3
10
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Codibugnolo
M
A
P
G
A
2
3
1
1
1
8
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Cincia mora
M
A
P
G
A
2
3
1
1
1
8
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Cinciarella
M
M/A
P
G
A
2
1/3
1
1
1
6/8
2
1/2
1
1
1
6/7
0
1/2
0
1
0
2/3
Cinciallegra
M
A
P
G
A
2
3
1
1
1
8
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Cincia bigia
M
A
P
S
M
2
3
1
3
2
11
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Individuazione delle specie target
Riduzione dell'habitat (A)
Aumento isolamento (I)
Effetto margine/disturbo (ED)
Nome italiano
LT
CD
DC
AN
R
LT
CD
DC
AN
R
TOTALE_A
LT
CD
DC
AN
R
TOTALE_I
LT
CD
DC
AN
R
TOTALE_ED
Picchio muratore
Rampichino
comune
M
M/A
P
S
M
2
1/3
1
3
2
9/11
2
1/2
1
3
2
9/10
0
1/2
0
3
0
4/5
M
M/A
P
S
A
2
1/3
1
3
1
8/10
2
1/2
1
3
1
8/9
0
1/2
0
3
0
4/5
Pendolino
M
A
P
S
M
2
3
1
3
2
11
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Rigogolo
M
A
P
M
A
2
3
1
2
1
9
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Averla piccola
M
A
P
M
M
2
3
1
2
2
10
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Averla capirossa
M
A
P
M
M
2
3
1
2
2
10
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Ghiandaia
M
A
M
M
A
2
3
2
2
1
10
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Gazza
M
A
M
G
A
2
3
2
1
1
9
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Corvo imperiale
M
A
G
G
M
2
3
3
1
2
11
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Cornacchia
M
A
M
G
A
2
3
2
1
1
9
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Taccola
M
A
M
G
A
2
3
2
1
1
9
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Storno
M
A
P
G
A
2
3
1
1
1
8
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Passera d'Italia
B
A
P
G
A
1
3
1
1
1
7
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Passera mattugia
B
A
P
G
A
1
3
1
1
1
7
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Fringuello
B
A
P
G
A
1
3
1
1
1
7
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Verzellino
B
A
P
G
A
1
3
1
1
1
7
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Fanello
B
A
P
G
A
1
3
1
1
1
7
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Cardellino
B
A
P
G
A
1
3
1
1
1
7
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Verdone
B
A
P
G
A
1
3
1
1
1
7
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Zigolo muciatto
M
A
P
M
M
2
3
1
2
2
10
/
/
/
/
/
/
0
1
0
2
0
3
Zigolo nero
M
A
P
G
A
2
3
1
1
1
8
/
/
/
/
/
/
0
1
0
1
0
2
Ortolano
M
A
P
S
R
2
3
1
3
3
12
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Strillozzo
M
A
P
S
A
2
3
1
3
1
10
/
/
/
/
/
/
0
1
0
3
0
4
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Individuazione delle specie target
Riduzione dell'habitat (A)
Aumento isolamento (I)
Effetto margine/disturbo (ED)
Nome italiano
Salamandrina dagli
occhiali
Tritone crestato
italiano
LT
CD
DC
AN
R
LT
CD
DC
AN
R
TOTALE_A
LT
CD
DC
AN
R
TOTALE_I
LT
CD
DC
AN
R
TOTALE_ED
M
B
P
S
M
2
3
1
3
2
11
2
3
1
3
2
11
0
3
0
3
0
6
M
B
P
M
M
2
3
1
2
2
10
2
3
1
2
2
10
0
3
0
2
0
5
Tritone italiano
M
B
P
M
M
2
3
1
2
2
10
2
3
1
2
2
10
0
3
0
2
0
5
Tritone punteggiato
Ululone
appenninico
M
B
P
M
M
2
3
1
2
2
10
2
3
1
2
2
10
0
3
0
2
0
5
M
B
P
S
R
2
3
1
3
3
12
2
3
1
3
3
12
0
3
0
3
0
6
Rospo comune
M
B/M
M
G
A
2
1/3
2
1
1
7/9
2
2/3
2
1
1
8/9
0
2/3
0
1
0
3/4
Rospo smeraldino
M
B/M
P
S
R
2
1/3
1
3
3
7/9
2
2/3
1
3
3
10/11
0
2/3
0
3
0
5/6
Raganella italiana
M
B
P
M
M
2
3
1
2
2
10
2
3
1
2
2
10
0
3
0
2
0
5
Rana dalmatina
M
B
P
M
R
2
3
1
2
3
11
2
3
1
2
3
11
0
3
0
2
0
5
Rana appenninica
M
B
P
M
M
2
3
1
2
2
10
2
3
1
2
2
10
0
3
0
2
0
5
Rana verde
Testuggine palustre
europea
Testuggine di
Hermann
M
B
P
G
A
2
3
1
1
1
8
2
3
1
1
1
8
0
3
0
1
0
4
M
B
M
S
R
2
3
2
3
3
13
2
3
2
3
3
13
0
3
0
3
0
6
B
B
M
M
M
1
3
2
2
2
10
1
3
2
2
2
10
0
3
0
2
0
5
Geco verrucoso
M
B
P
G
A
2
3
1
1
1
8
2
3
1
1
1
8
0
3
0
1
0
4
Geco comune
M
B
P
G
A
2
3
1
1
1
8
2
3
1
1
1
8
0
3
0
1
0
4
Orbettino
M
B
P
G
M
2
3
1
1
2
9
2
3
1
1
2
9
0
3
0
1
0
4
Ramarro
M
B/M
P/M
G
A
2
1/3
1/2
1
1
6/9
2
2/3
1/2
1
1
7/9
0
2/3
0
1
0
3/4
Lucertola muraiola
Lucertola
campestre
M
B
P
G
A
2
3
1
1
1
8
2
3
1
1
1
8
0
3
0
1
0
4
M
B
P
G
A
2
3
1
1
1
8
2
3
1
1
1
8
0
3
0
1
0
4
Luscengola
M
B
P
G
M
2
3
1
1
2
9
2
3
1
1
2
9
0
3
0
1
0
4
Biacco
A
B/M
G
G
A
3
1/3
3
1
1
9/11
3
2/3
3
1
1
10/11
0
2/3
0
1
0
3/4
M/A
B
M
M
M
2/3
3
2
2
2
11/12
2/3
3
2
2
2
9
0
3
0
2
0
5
Columbro liscio
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Individuazione delle specie target
Riduzione dell'habitat (A)
Nome italiano
Aumento isolamento (I)
Effetto margine/disturbo (ED)
LT
CD
DC
AN
R
LT
CD
DC
AN
R
TOTALE_A
LT
CD
DC
AN
R
TOTALE_I
LT
CD
DC
AN
R
TOTALE_ED
Saettone comune
A
B/M
G
G
A
3
1/3
3
1
1
9/11
3
2/3
3
1
1
10/11
0
2/3
0
1
0
3/4
Cervone
A
B/M
G
M
R
3
1/3
3
2
3
12/14
3
2/3
3
2
3
13/14
0
2/3
0
2
0
4/5
Natrice dal collare
A
M
M/G
M
A
3
1
2/3
2
1
9/10
3
2
2/3
2
1
10/11
0
2
0
2
0
4
Natrice tassellata
A
M
M
S
R
3
1
2
3
3
12
3
2
2
3
3
13
0
2
0
3
0
5
Vipera comune
A
B/M
M
G
A
3
1/3
2
1
1
8/10
3
2/3
2
1
1
9/10
0
2/3
0
1
0
3/4
Riccio europeo
Toporagno
appenninico
M
M
P
G/M
A
2
1
1
1/2
1
6/7
2
2
1
1/2
1
7/8
0
2
0
1/2
0
3/4
M
P
M/S
A
2
1
1
2/3
1
7/8
2
2
1
2/3
1
8/9
0
2
0
2/3
0
4/5
Mustiolo
Crocidura a ventre
bianco
M
M
M
P
M/S
A
2
1
1
2/3
1
7/8
2
2
1
2/3
1
8/9
0
2
0
2/3
0
4/5
P
M/S
A
2
1
1
2/3
1
7/8
2
2
1
2/3
1
8/9
0
2
0
2/3
0
4/5
Crocidura minore
M
P
M/S
A
2
1
1
2/3
1
7/8
2
2
1
2/3
1
8/9
0
2
0
2/3
0
4/5
Talpa romana
M
B/M
P
G/M
A
2
1/3
1
1/2
1
6/9
2
2/3
1
1/2
1
7/9
0
2/3
0
1/2
0
3/5
Rinolofo euriale
Ferro di cavallo
maggiore
Ferro di cavallo
minore
Vespertilio di
Capaccini
Vespertilio di
Daubenton
Vespertilio
smarginato
Vespertilio
maggiore
Pipistrello
albolimbato
M
A
P
M
M
2
3
1
2
2
10
2
1
1
2
2
8
0
1
0
2
0
3
M
A
P
M
A
2
3
1
2
1
9
2
1
1
2
1
7
0
1
0
2
0
3
M
A
P
M
A
2
3
1
2
1
9
2
1
1
2
1
7
0
1
0
2
0
3
M
A
P
S
M
2
3
1
3
2
11
2
1
1
3
2
9
0
1
0
3
0
4
M
A
P
S
M
2
3
1
3
2
11
2
1
1
3
2
9
0
1
0
3
0
4
M
A
P
M
M
2
3
1
2
2
10
2
1
1
2
2
8
0
1
0
2
0
3
M
A
P
M
M
2
3
1
2
2
10
2
1
1
2
2
8
0
1
0
2
0
3
M
A
P
G
A
2
3
1
1
1
8
2
1
1
1
1
6
0
1
0
1
0
2
Pipistrello nano
Miniottero di
Schreiber
M
A
P
G
A
2
3
1
1
1
8
2
1
1
1
1
6
0
1
0
1
0
2
M
A
P
M
A
2
3
1
2
1
9
2
1
1
2
1
7
0
1
0
2
0
3
M
M
M
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Individuazione delle specie target
Riduzione dell'habitat (A)
Aumento isolamento (I)
Effetto margine/disturbo (ED)
Nome italiano
LT
CD
DC
AN
R
LT
CD
DC
AN
R
TOTALE_A
LT
CD
DC
AN
R
TOTALE_I
LT
CD
DC
AN
R
TOTALE_ED
Lepre europea
B
A
M
M/G
M
1
3
2
1/2
2
9/10
1
1
2
1/2
2
7/9
0
1
0
½
0
2/3
Quercino
B/M
B
P
S/M M/R
1/2
3
1
3
2/3
10/12
1/2
3
1
3
2/3
10/12
0
3
0
3
0
6
Ghiro
B/M
B
P
S/M M/R
1/2
3
1
3
2/3
10/12
1/2
3
1
3
2/3
10/12
0
3
0
3
0
6
Moscardino
B/M
B
P
S/M M/R
1/2
3
1
3
2/3
10/12
1/2
3
1
3
2/3
10/12
0
3
0
3
0
6
Arvicola rossastra
B
M
P
M/G M/A
1
1
1
1/2
1/2
5/7
1
2
1
1/2
1/2
6/8
0
2
0
1/2
0
3/4
Arvicola terrestre
B
M
P
S/M M/R
1
1
1
2
2/3
7/8
1
2
1
2
2/3
8/9
0
2
0
2
0
4
Arvicola di Savi
Topo selvatico a
collogiallo
B
B
P
1
3
1
1
1
7
1
1
1
1
1
5
0
1
0
1
0
2
B
M
P
1
1
1
1/2
1/2
5/7
1
2
1
1/2
1/2
6/8
0
2
0
1/2
0
3/4
Topo selvatico
B
M/B
P
G
A
1
1/3
1
1
1
5/7
1
1/2
1
1
1
5/6
0
1/2
0
1
0
2/3
Topo domestico
B
B
P
G
A
1
3
1
1
1
7
1
1
1
1
1
5
0
1
0
1
0
2
Istrice
B
A
M
G
A
1
3
2
1
1
8
1
1
2
1
1
6
0
1
0
1
0
2
Lupo
A
A
G
S
R
3
3
3
2/3
3
14/15
3
1
3
2/3
3
12/13
0
1
0
2/3
0
3/4
Volpe
A
A
M
G
A
3
3
2
1
1
10
3
1
2
1
1
8
0
1
0
1
0
2
Tasso
M/A
M/A
M
G
A
2/3
1/3
2
2
1
8/11
2/3
1/2
2
2
1
8/10
0
1/2
0
2
0
3/4
Donnola
A
M
M
M
M
3
1
2
3
2
11
3
2
2
3
2
12
0
2
0
3
0
5
Puzzola
A
M
M
3
1
2
3
2/3
11
3
2
2
3
2/3
12
0
2
0
3
0
5
Faina
A
M
M
M
3
1
2
2/3
2
10/11
3
2
2
2/3
2
11/12
0
2
0
2/3
0
4/5
Gatto selvatico
A
A
M
S
R
3
3
2
3
3
14
3
1
2
3
3
12
0
1
0
3
0
4
Cinghiale
B
A
G
G
A
1
3
3
1
1
9
1
1
3
1
1
7
0
1
0
1
0
2
G
A
M/G M/A
S/M M/R
M
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Individuazione delle specie target
Le specie che in base alla suddetta matrice si sono
frammentate e adiacenti ad aree coltivate o
dimostrate particolarmente sensibili alla riduzione
pascolate per lo più in modo estensivo;
dell’habitat (punteggio di A>=10) vengono elencate
c) Zone umide, intese come aree palustri,
nella seguente tabella, in cui viene associato anche
laghi
l’ambiente comunemente frequentato tra i seguenti
temporaneamente allagati;
possibili:
a) Agro-ecositemi,
e
ambienti
anche
solo
d) Ambienti forestali.
intesi
come
colture
erbacee, arboree e pascoli;
b) Mosaici, intesi come ambienti particellari
complessi in cui risultano presenti aree di
vegetazione naturale o semi-naturale anche
TOTALE
Zigolo muciatto
Ambiente
Mosaici
Mosaici
TOTALE
Ambiente
Ortolano
Quaglia comune
Agro-ecosistemi
Tuffetto
Zone umide
Allodola
Agro-ecosistemi
Svasso maggiore
Zone umide
Calandro
Agro-ecosistemi
Svasso piccolo
Zone umide
Cutrettola
Agro-ecosistemi
Cormorano
Zone umide
Monachella
Agro-ecosistemi
Tarabuso
Zone umide
Culbianco
Agro-ecosistemi
Tarabusino
Zone umide
Codirossone
Agro-ecosistemi
Nitticora
Zone umide
Strillozzo
Agro-ecosistemi
Airone guardabuoi
Zone umide
Biancone
Mosaici
Mosaici
Airone bianco maggiore
Zone umide
Garzetta
Zone umide
Lodolaio
Gheppio
Barbagianni
Assiolo
Mosaici
Mosaici
Mosaici
Mosaici
Civetta
Mosaici
Upupa
Torcicollo
Tottavilla
Codirosso comune
Passero solitario
Sterpazzola
Sterpazzola di Sardegna
Occhiocotto
Averla piccola
Averla capirossa
Corvo imperiale
Mosaici
Mosaici
Mosaici
Mosaici
Mosaici
Mosaici
Mosaici
Mosaici
Mosaici
Mosaici
Airone cenerino
Zone umide
Airone rosso
Zone umide
Spatola
Zone umide
Fenicottero rosa
Zone umide
Oca selvatica
Zone umide
Volpoca
Zone umide
Codone
Zone umide
Mestolone
Zone umide
Alzavola
Zone umide
Fischione
Zone umide
Germano reale
Zone umide
Canapiglia
Zone umide
Moriglione
Zone umide
Moretta
Zone umide
Moretta tabaccata
Zone umide
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina199
Tabella 14 – Elenco delle specie maggiormente
sensibili alla riduzione di habitat idoneo
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Individuazione delle specie target
Ambiente
TOTALE
Ambiente
Smergo minore
Zone umide
Balia dal collare
Forestali
Falco di palude
Zone umide
Cincia bigia
Forestali
Albanella reale
Zone umide
Picchio muratore
Forestali
Porciglione
Zone umide
Rampichino
Forestali
Gallinella d'acqua
Zone umide
Ghiandaia
Forestali
Folaga
Zone umide
Salamandrina dagli occhiali
Forestali
Gru
Zone umide
Raganella italiana
Forestali
Cavaliere d'Italia
Zone umide
Rana dalmatina
Forestali
Fratino
Zone umide
Rana appenninica
Forestali
Corriere piccolo
Zone umide
Testuggine di Hermann
Forestali
Piviere dorato
Zone umide
Columbro liscio
Forestali
Pivieressa
Zone umide
Cervone
Forestali
Pavoncella
Zone umide
Rinolofo euriale
Forestali
Piovanello pancianera
Zone umide
Vespertilio di Capaccini
Forestali
Gambecchio
Zone umide
Vespertilio di Daubenton
Forestali
Combattente
Zone umide
Vespertilio smarginato
Forestali
Beccaccino
Zone umide
Vespertilio maggiore
Forestali
Chiurlo maggiore
Zone umide
Quercino
Forestali
Totano moro
Zone umide
Ghiro
Forestali
Beccapesci
Zone umide
Moscardino
Forestali
Martin pescatore
Zone umide
Lupo
Forestali
Ballerina gialla
Zone umide
Volpe
Forestali
Cannareccione
Zone umide
Donnola
Forestali
Forapaglie castagnolo
Zone umide
Puzzola
Forestali
Cannaiola comune
Zone umide
Faina
Forestali
Pendolino
Zone umide
Gatto selvatico
Forestali
Tritone crestato
Zone umide
Tritone italiano
Zone umide
Tritone punteggiato
Zone umide
Ululone appenninico
Zone umide
Testuggine palustre
Zone umide
Natrice tassellata
Zone umide
Falco pecchiaiolo
Forestali
Nibbio bruno
Forestali
Sparviere
Forestali
Poiana
Forestali
Allocco
Forestali
Succiacapre
Forestali
Picchio verde
Forestali
Picchio rosso minore
Forestali
Picchio rosso maggiore
Forestali
Tordela
Forestali
Pagina200
TOTALE
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Individuazione delle specie target
A questo elenco si ritiene utile aggiungere anche le
Per ogni ambiente è stata redatta una mappa della
seguenti specie ittiche: rovella, cobite, lampreda di
distribuzione per maglia quadrata di 1 km di lato di
ruscello e trota macrostigma.
tutte le segnalazioni, relativamente alle sole specie
Si tratta nel complesso di un nutrito numero di
tipiche di ogni ambiente, ritenute geograficamente
specie (124 per l’esattezza, considerando anche le 4
più dettagliate (ovvero tutte quelle puntiformi,
specie ittiche aggiunte successivamente) che, nella
quelle relative a celle di inferiori od uguali a 5 km
logica proposta, rappresenta l’insieme utile a
di lato e le segnalazioni riguardanti i SIC). Nel caso
caratterizzare il livello di biodiversità della
delle specie definite come tipiche dei “mosaici”, si
provincia di Latina, in quanto rappresentativo di
è preferito considerarle sia nella mappa delle aree
tutti gli ambienti presenti alla scala territoriale e di
agricole che in quella delle aree forestali.
tutte le componenti ecologico-funzionali. Tali
Il risultato di queste tre elaborazioni, che mostriamo
insieme di specie dovrebbe costituire anche il set
nelle pagine seguenti, sebbene risenta certamente
oggetto di un programma di monitoraggio a lungo
del differente livello di conoscenza naturalistica del
termine capace di valutare gli effetti sulla
territorio provinciale, consente di disporre già di un
biodiversità complessiva delle azioni individuate
primo strumento di valutazione delle aree più
dal piano di rete ecologica.
importanti sotto l’aspetto della conservazione della
Sulla base di questo elenco sono state prodotte 3
biodiversità nel territorio indagato.
elaborazioni suddivise per i seguenti ambienti:
1) Aree agricole
2) Aree forestali
Pagina201
3) Zone umide
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Individuazione delle specie target
Figura 51 – Distribuzione delle sengalazioni di specie focali legate agli ambienti agricoli
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Individuazione delle specie target
Figura 52 – Distribuzione delle segnalazioni di specie focali legate agli ambienti forestali
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Individuazione delle specie target
Figura 53 – Distribuzione delle segnalazioni di specie focali legate agli ambienti umidi
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Individuazione delle specie target
Per quanto concerne la sensibilità all’isolamento, sempre
state aggiunte altre tre specie ittiche: rovella, cobite e
considerando un valore soglia pari a 10, la lista che si
lampreda di ruscello. La lista completa è riportata nella
ottiene dalla matrice è composta da 30 specie a cui sono
tabella seguente.
Tabella 15 – Specie sensibili alla frammentazione da “isolamento”
Scala (kmq)
Picchio verde
FOR
>1000
SI
Picchio rosso minore
FOR
>1000
SI
Picchio rosso maggiore
FOR
>1000
SI
Picchio muratore
BOS
100-1000
SI
Salamandrina dagli occhiali
FOR
10-100
SI
Tritone crestato italiano
UMI
10-100
NO
Tritone italiano
UMI
10-100
NO
Tritone punteggiato
UMI
10-100
NO
Ululone appenninico
UMI
10-100
NO
Rospo smeraldino
UMI
10-100
NO
Raganella italiana
FOR
10-100
NO
Rana dalmatina
FOR
10-100
SI
Rana appenninica
FOR
10-100
SI
Testuggine palustre europea
UMI
10-100
SI
Testuggine di Hermann
FOR
10-100
NO
Biacco
MOS
10-100
NO
Saettone comune
MOS
10-100
NO
Cervone
FOR
10-100
NO
Natrice dal collare
UMI
10-100
NO
Natrice tassellata
UMI
10-100
NO
Vipera comune
MOS
10-100
NO
Quercino
FOR
10-100
NO
Ghiro
FOR
10-100
NO
Moscardino
FOR
10-100
SI
Tasso
FOR
100-1000
SI
Lupo
FOR
>1000
NO
Donnola
MOS
100-1000
NO
Puzzola
FOR
100-1000
NO
Faina
FOR
100-1000
NO
Gatto selvatico
FOR
>1000
NO
Rovella
UMI
100-1000
SI
Cobite
UMI
100-1000
Lampreda di ruscello
UMI
>1000
Pagina205
Presenza di dati puntiformi
sufficienti
Ambiente
NO
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Individuazione delle specie target
Un primo risultato che emerge dalla matrice è
tipologie di uso del suolo sono state accorpate in 29
l’assenza di spece tipiche degli agroecosistemi tra
macrotipologie. Successivamente, i dati puntiformi
quelle particolarmente sensibili all’isolamento.
relativi alle segnalazioni delle specie della guild
Da questo risultato viene tratto lo spunto per
sono stati riferiti a un area circolare di raggio pari a
riflettere
approccio
200 metri4 al cui interno è stato analizzato l’uso del
sostanzialmente differente nella valutazione della
suolo secondo le nuove macrotipologie. All’interno
sensibilità alla frammentazione tra le specie tipiche
delle diverse aree circolari è stata calcolata la
dei
frequenza (pesata sul totale delle stazioni d’ascolto
3
sull’esigenza
macroambienti
di
un
considerati,
che
potrà
suggerire anche soluzioni differenti nei tre casi.
per gli Uccelli) di ogni tipologia in rapporto con la
Andando ad analizzare in modo distinto il set delle
presenza delle diverse specie della guild.
specie forestali da quello delle zone umide,
Il risultato di quest’analisi è stato più che
abbiamo focalizzato l’attenzione sulla disponibilità
soddisfacente, evidenziando un elevato livello di
di dati utili all’elaborazione di un modello specie-
coerenza
specifico che ci permettesse di valutare l’attuale
dimostrando, in via indiretta, il buon livello di
grado di connettività a scala provinciale. I numerosi
qualità della carta redatta.
tentativi eseguiti per singole specie non hanno
Il modello di idoneità forestale così realizzato ha
fornito risultati soddisfacenti: è evidente che se
permesso di sopperire in parte alle lacune
sussistono differenze significative tra le varie specie
conoscitive di ampi settori del territorio analizzato e
forestali selezionate sull’uso degli habitat, queste
di disporre di uno strumento più oggettivo di
potranno emergere solo con un maggior numero di
valutazione.
con
quanto
noto
in
letteratura
e
dati. Per ovviare a questa prevedibile limitazione,
abbiamo deciso di accorpare tutte le segnalazioni
(solo quelle puntiformi) riferite alle specie forestali
considerandole come una guild. In particolare, le
specie utilizzate sono state le seguenti: picchio
rosso maggiore, picchio rosso minore, picchio
verde, picchio muratore, salamandrina dagli
occhiali, rana appenninica, rana dalmatina e
tasso. Per gli uccelli, tali segnalazioni sono derivate
tutte dal progetto Atlante degli uccelli nidificanti
(stazioni d’ascolto sparse in modo random), per il
dai
dati
contenuti
nell’archivio
della
provincia, per gli anfibi derivanti da diversi lavori
pubblicati o inediti.
L’analisi della connettività degli habitat forestali ha
previsto una fase propedeutica in cui le 106
4
Per quanto riguarda gli Uccelli, grazie alla
diponibilità di stazioni scelte in modo casuale, è
stato possibile valutare l’idoneità ambientale in
modo scientificamente più corretto, prendendo in
considerazione anche le stazioni ove le specie della
guild forestale non erano presenti. A tal fine, il
buffer di 200 metri è stato realizzato per tutte le
stazioni d’ascolto realizzate nel territorio indagato.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina206
tasso
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
11. CARATTERIZZAZIONE DEI CORSI D’ACQUA
11.1 METODOLOGIA UTILIZZATA
L’indagine
sui
corsi
d’acqua
del
territorio
della dinamica fluviale e della funzionalità come
provinciale si è ispirata al "Metodo per lo screening
corridoio ecologico.
delle risorse ecosistemiche delle fasce fluviali a
L'analisi è condotta mediante fotointerpretazione ed
supporto della pianificazione" (APAT, 2003) a cui
i risultati sono sintetizzati tramite una serie di indici
sono state poste alcune piccole modifiche ritenute,
ambientali e indicatori che sintetizzano lo stato
come verrà descritto oltre, utili a migliorare
del corso d'acqua e il livello di pressione cui è
l’analisi.
sottoposto.
Tale metodologia è stata sperimentata per l'analisi
Alle pagine seguenti si riporta lo schema degli
di tratti fluviali molto estesi, che non consentono
indicatori utilizzati per STATO e PRESSIONE.
indagini puntuali. Si tratta quindi di uno screening
per una caratterizzazione dei tratti fluviali dal punto
Pagina207
di vista del pregio intrinseco della vegetazione,
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
STATO
INDICE GEOMORFOLOGICO (IG)
=
INDICE NATURALITA' MORFOLOGICA (Ing) x INDICE DI SINUOSITA' (Is)
INDICE VEGETAZIONALE (IV)
=
INDICE DI NATURALITA' VEGETAZIONALE (Inv) x INDICE VARIETA' BIOTIPICA (Ivb)
INDICE DI EFFETTO FILTRO (IEF)
=
TIPO DI VEGETAZIONE RIPARIA (Tv) x INTEGRITA' VEG. RIPARIA NATURALE (Ivr)
AI DIVERSI INDICI VIENE ATTRIBUITO UN PESO DIVERSO:
STATO = 0.2 IG + 0.35 IV + 0.45 IEF
PRESSIONE
INDICE DI IMPATTO ANTROPICO (IIA)
INDICE DI MODIFICAZIONE DELL'ALVEO (IMA)
Pagina208
PRESSIONE = 0.7 IIA + 0.3 IMA
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
Ciascun corso d'acqua viene suddiviso in tratti di
mosaicatura secondo i parametri considerati dai vari
circa 2 km di lunghezza; la valutazione di alcuni dei
indicatori.
parametri (vedi oltre) viene estesa alla fascia di
Più in dettaglio i caratteri che vengono valutati per
territorio circostante il corso d'acqua larga 300 m
ciascun
indice
sono
i
seguenti
per parte; a tale scopo viene realizzata una
INDICE NATURALITA' MORFOLOGICA (Ing)
Elementi morfologici indicatori di naturalità della configurazione dell'alveo, quali ISOLE FLUVIALI, ISOLOTTI
PERMANENTI, MEANDRI, TRATTI A CANALI INTRECCIATI E/O A SEZIONE VARIABILE, BARRE DI
SEDIMENTAZIONE, LANCHE.
Viene valutato il n. di differenti caratteri presenti
INDICE DI SINUOSITA' (Is)
Rapporto tra lunghezza reale dell'alveo e la distanza in linea retta tra le due estremità del tratto considerato
INDICE DI NATURALITA' VEGETAZIONALE (Inv)
Grado di naturalità della vegetazione presente nella fascia di 300 m da ciascuna sponda fluviale.
Viene valutato il tipo e la superficie occupata .
ZONE UMIDE,
SIEPI
E FASCE ARBORATE,
Pagina209
In ordine decrescente di punteggio: SUPERFICI FORESTALI E
ARBUSTETI E CESPUGLIETI, FORMAZIONI ERBACEE, AREE NUDE
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
INDICE VARIETA' BIOTIPICA (Ivb)
Presenza di biotopi complementari dal punto di vista funzionale e strutturale.
Viene valutato il numero di differenti unità ecosistemiche
TIPO DI VEGETAZIONE RIPARIA (Tv)
Fisionomia della vegetazione naturale lungo le sponde, valutata in una fascia di 100 m , (con maggior peso
nei 30 m più prossimi al corso d'acqua).
Viene valutato il tipo e la superficie occupata .
In ordine decrescente di punteggio:
BOSCO DENSO, BOSCO RADO O SIEPE, ARBUSTETO O CESPUGLIETO,
FORMAZIONI ERBACEE
INTEGRITA' DELLA VEGETAZIONE RIPARIA NATURALE (Ivr)
Viene valutata, nei primi 30 m, la continuità e lo sviluppo della vegetazione riparia arborea.
INDICE DI IMPATTO ANTROPICO (IIA)
Impatto potenziale che le attività umane residenti sul territorio circostante il corso d'acqua (300 m per lato)
hanno sulla risorsa acqua.
Le classi di attività umane considerate, con indici di pressione antropica differenti, sono: URBANIZZAZIONE,
AGRICOLTURA, INDUSTRIA, ATTIVITÀ ESTRATTIVE, ZOOTECNIA, VIE DI COMUNICAZIONE. Vengono valutati
il tipo, la superficie occupata, e la distanza dal corso d'acqua
Naturalità della sezione dell'alveo, sulla base dell'entità (numero e sviluppo) degli interventi antropici
visibili con fotointerpretazione: sbarramenti, dighe, difese spondali, derivazioni, ponti ecc. il peso maggiore
è attribuito alle opere trasversali e alle derivazioni, che interferiscono sulle portate naturali.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina210
INDICE DI MODIFICAZIONE DELL'ALVEO (IMA)
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
Gli indici (IG, IV, IEF, IIA, IMA) che portano alle
In base ai valori ottenuti, lo STATO e la
determinazione dello STATO e della PRESSIONE
PRESSIONE di ciascun tratto (di 2 km) di ciascun
(secondo le 2 formule più sopra riportate), vengono
corso d'acqua vengono classificati (classi di qualità
prima normalizzati ad una scala tra 0 e 1.
e livelli di pressione) nel modo seguente:
Classe
1
2
3
4
5
Qualità
BASSA
MEDIO-BASSA
MEDIA
MEDIO-ALTA
ALTA
di
ciascun
indice,
per
avere
una
Con le stesse classi possono essere rappresentati i
teorico
valori (normalizzati) di ciascuno dei 5 indici, per
classificazione
una maggiore lettura e comprensione dei singoli
analizzati; l'altra rispetto al valore massimo ottenuto
aspetti funzionali.
nell'area di indagine, al fine di ottenere anche una
Per gli indici di stato abbiamo operato due tipi di
classificazione relativa alla realtà territoriale in cui
normalizzazione: una in base al valore massimo
si inseriscono i corsi d'acqua analizzati.
"assoluta"
dei
corsi
d'acqua
L'analisi cartografica è stata condotta mediante i
entrambe le sponde e, rispetto a queste o alla linea
software ESRI ARCGIS e ESRI Spatial Analyst,
mediana per i tratti più stretti, è stato delimitato il
utilizzando alcune basi e tematismi vettoriali forniti
buffer di 300 m per lato che costituisce l'area di
direttamente dalla Provincia di Latina (Ortofoto
analisi. All'interno del buffer è stata effettuata la
digitali 2005, Carta Tecnica Regionale 1:10.000,
mosaicatura secondo le classi individuate per i vari
Reticolo
manufatti
indicatori, tramite fotointerpretazione e con l'ausilio
idraulici ) o elaborati in precedenti fasi del presente
dei tematismi sopra menzionati; in particolare l'uso
lavoro, come l'Uso del suolo in scala 1:10.000 (cfr.
del suolo è stato ulteriormente dettagliato a
cap.5). E' stata preliminarmente effettuata, per i
rappresentare in una scala più adeguata (la scala
corsi d'acqua oggetto di analisi, la "correzione"
media di acquisizione del dato è stata circa 1:2000)
delle linee mediane rappresentate nel grafo
le tipologie vegetazionali considerate nel metodo.
dell'idrografia, rispetto alla visualizzazione delle
Per quanto concerne il calcolo dell'Indice di
foto aeree; per i corsi d'acqua sufficientemente
Impatto Antropico, eseguito in maniera più
ampi rispetto alla scala d'indagine sono state
puntuale rispetto a quanto indicato nel metodo
delimitate, sempre sulla base della foto aerea,
APAT6, è stata effettuata una rasterizzazione dei
idrografico,
Archivio
dei
5
6
5
disponibile per una porzione del territorio
provinciale
nel metodo APAT il valore di distanza dal corso
d'acqua è attribuito in base a fasce parallele che
rappresentano intervalli di distanza.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina211
11.1.1 Metodologia di elaborazione
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
poligoni nella fascia considerata; in base ai valori di
"peso antropico" delle diverse classi di uso del
suolo; il valore di ciascuna cella è poi stato diviso
per la sua distanza dal corso d'acqua e, per ciascun
tratto, il valore dell'Indice è stato ricavato dalla
somma dei valori così calcolati di tutte le celle ad
esso afferenti, diviso per la superficie della fascia di
territorio esaminata.
Utilizzando il metodo sopra descritto sono stati
analizzati i seguenti corsi d'acqua7, rappresentativi
dei diversi ambiti territoriali presenti nell'area di
studio:
[SM]: Rio Martino - Collettore delle acque medie
[SIS]: Fiume Sisto/ Ninfa
[UFE]: Fosso Brivolco - Fiume Ufente
[AMA]: Fiume Amaseno - F.sso Valle Fratta - Il
Fossato - Fiume Portatore
[LEN]: F.sso di Lenola - F.sso S. Bonifacio (tratto
a valle) - Canale S. Magno (tratto a valle)
[MAR]: F.sso Maragno - Canale di Vetere (tratto a
valle) - Canale S.Anastasia (tratto a valle)
[PED]: Canale Pedemontano
[ITRI]: Rio dell'Itri
[SC]: Rio S. Croce /Torrente Pietrosi/Rio Capo
Pagina212
d’acqua
7
Le denominazioni dei corsi d'acqua è quella
desunta nel tematismo vettoriale del reticolo
idrografico fornito dalla Provincia di Latina
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
Pagina213
Figura 54 - L'insieme dei corsi d'acqua indagati ha complessivamente uno sviluppo di circa 220 km.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
11.2 RISULTATI
RIO MARTINO - COLLETTORE DELLE ACQUE MEDIE
Il Collettore delle Acque medie, che diventa Rio
raddrizzato e appare per lo più costretto in
Martino a valle di Borgo S. Michele, è alimentato
arginature. Numerosi sono i manufatti presenti in
dai fossi drenanti le propaggini dei Monti Lepini e
alveo, realizzati a fini irrigui e di regolazione dei
dalla Sorgente di Ninfa.
deflussi nei canali contermini; questi si concentrano
soprattutto nelle porzioni iniziale e terminale del
corso d'acqua. Riceve gli effluenti di depuratori di
scarichi sia civili che industriali, oltre a scarichi
diffusi. La parte più prossima alla foce è utilizzata
come porto-canale. Lungo tutto il corso la fascia
lasciata alla pertinenza del fiume è piuttosto esigua
e tutte le attività (siano esse agricole, industriali,
urbane) si spingono sino in vicinanza delle rive. La
Figura 55 - Copertura del suolo del bacino del Rio Martino Fonte: Provincia di Latina
vegetazione della stretta fascia ripariale è in buona
parte solo erbacea, intervallata solo a tratti da
canneto e fasce frangivento. Fanno eccezione il
tratto più prossimo a Ninfa (che presenta in
Il corso d’acqua sfocia nei pressi di Torre di
generale caratteristiche di maggiore naturalità) e
Fogliano, tra il Lago di Fogliano e il Lago Monaci,
quello a monte di Borgo Grappa, dove (in
con i quali è in comunicazione attraverso due
corrispondenza dei tratti 3 e 4) il Rio Martino è
canali,
territorio
fiancheggiato da una stretta ma quasi continua
marcatamente antropizzato, con vocazione agricola
fascia di vegetazione arborea igrofila. Il tratto
ma con presenza di svariati centri abitati, tra i quali
oggetto di analisi ha una lunghezza complessiva di
Latina, e alcuni comparti industriali. Il Rio Martino
33,5 km.
dopo
aver
attraversato
un
Pagina214
scorre in gran parte in un alveo con percorso
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
INDICATORI DI STATO [Valori normalizzati rispetto al massimo teorico]
TRATTO
sm1
sm2
sm3
sm4
sm5
sm6
sm7
sm8
sm9
sm10
sm11
sm12
sm13
sm14
sm15
sm16
sm17
IG
IV
IEF
0,006
0,006
0,011
0,002
0,009
0,003
0,000
0,000
0,001
0,007
0,002
0,001
0,022
0,009
0,018
0,001
0,295
0,272
0,038
0,157
0,197
0,080
0,104
0,049
0,078
0,075
0,088
0,035
0,033
0,025
0,014
0,019
0,017
0,229
0,111
0,140
0,461
0,589
0,192
0,124
0,054
0,162
0,064
0,081
0,087
0,069
0,046
0,021
0,045
0,027
0,301
STATO
valore
0,146
0,077
0,265
0,334
0,116
0,093
0,041
0,100
0,055
0,069
0,052
0,043
0,034
0,016
0,030
0,018
0,275
STATO
classe di qualità
bassa
bassa
medio-bassa
medio-bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
medio-bassa
INDICATORI DI PRESSIONE [Valori normalizzati rispetto al massimo teorico]
IIA
IMA
sm1
sm2
sm3
sm4
sm5
sm6
sm7
sm8
sm9
sm10
sm11
sm12
sm13
sm14
sm15
sm16
sm17
0,418
0,461
0,255
0,194
0,326
0,343
0,418
0,364
0,290
0,213
0,381
0,353
0,450
0,513
0,451
0,480
0,332
1,000
1,000
0,700
0,700
0,700
0,700
0,700
1,000
0,700
0,700
0,700
0,700
1,000
0,700
1,000
1,000
0,700
PRESSIONE
valore
0,593
0,623
0,389
0,346
0,438
0,450
0,503
0,555
0,413
0,359
0,477
0,457
0,615
0,569
0,615
0,636
0,442
PRESSIONE
classificazione
media
medio-alta
medio-bassa
medio-bassa
media
media
media
media
media
medio-bassa
media
media
medio-alta
media
medio-alta
medio-alta
media
INDICATORI DI STATO [Val. normalizzati rispetto al val. max. nell'area di studio]
TRATTO
IG
IV
IEF
STATO
valore
STATO
classe di qualità
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina215
TRATTO
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
sm1
sm2
sm3
sm4
sm5
sm6
sm7
sm8
sm9
sm10
sm11
sm12
sm13
sm14
sm15
sm16
sm17
TRATTO
0,419
0,058
0,242
0,304
0,124
0,160
0,075
0,121
0,115
0,136
0,055
0,050
0,039
0,021
0,029
0,026
0,354
STATO class.su
norm. relativa
medio-bassa
bassa
medio-bassa
media
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
medio-bassa
0,150
0,189
0,625
0,798
0,260
0,168
0,073
0,220
0,087
0,110
0,118
0,093
0,062
0,029
0,061
0,037
0,408
0,216
0,107
0,369
0,466
0,163
0,132
0,059
0,141
0,080
0,099
0,073
0,060
0,048
0,023
0,043
0,026
0,396
medio-bassa
bassa
medio-bassa
media
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
medio-bassa
STATO class. su PRESSIONE
norm. assoluta
class. su norm. assoluta
bassa
media
bassa
medio-alta
medio-bassa
medio-bassa
medio-bassa
medio-bassa
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
medio-bassa
bassa
media
bassa
media
bassa
medio-alta
bassa
media
bassa
medio-alta
bassa
medio-alta
medio-bassa
media
Pagina216
sm1
sm2
sm3
sm4
sm5
sm6
sm7
sm8
sm9
sm10
sm11
sm12
sm13
sm14
sm15
sm16
sm17
0,009
0,010
0,017
0,003
0,014
0,004
0,000
0,000
0,001
0,010
0,003
0,001
0,033
0,014
0,027
0,001
0,445
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
Pagina217
Nota: la classificazione dello Stato è effettuata con i valori normalizzati rispetto al val max. riscontrato
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
FIUME SISTO-NINFA
Il Fiume Sisto-Ninfa riceve una frazione della
scarichi di alcuni depuratori, oltre a quelli diffusi.
portata della sorgente di Ninfa, tramite un paratia
La porzione di corso d'acqua a monte di S. Michele
che ne ripartisce le acque tra il Collettore delle
(tratti 14-21) è interessato da briglie, derivazioni a
Acque Medie e il Sisto-Ninfa stesso.
scopo irriguo e soprattutto dalla paratia posta
all'estremità a monte, che ne regola la portata in
entrata. Anche nell'estremità più prossima alla foce
(tratti 1 e 2) sono presenti alcuni manufatti che
regolano l'afflusso e il deflusso delle acque. In
alcuni tratti il corso è palesemente raddrizzato, ma
anche laddove assume un andamento più o meno
sinuoso, scorre costretto in un alveo arginato. Tutto
il tratto in prossimità dello sbocco a mare (tratto1) è
utilizzato come porto-canale e presenta sponde
quasi completamente cementificate. Le fasce
Figura 56 - Copertura del suolo del bacino del Fiume
Sisto - Fonte: Provincia di Latina
perifluviali sono ovunque molto strette e per lo più
caratterizzate da vegetazione erbacea; in alcuni
tratti sono presenti formazioni ripariali arboree che
Nella zona delle Congiunte si immette nel Sisto,
separano il corso d'acqua dal territorio agricolo
fiume il cui corso durante la bonifica sistiana, fu
retrostante, ma che sono tuttavia molto sottili
deviato e portato a sfociare tra S. Felice e
(leggermente più strutturata la formazione presente
Terracina. Nei suoi oltre 41 km di corso, attraversa
un
territorio
pianeggiante
in sponda sinistra del tratto 2).
preminentemente
agricolo, con presenza di centri urbani di secondaria
importanza ed alcune realtà industriali. Riceve gli
TRATTO
IG
IV
IEF
sis1
sis2
sis3
sis4
sis5
sis6
sis7
sis8
0,000
0,001
0,002
0,002
0,002
0,003
0,002
0,003
0,037
0,066
0,023
0,014
0,014
0,017
0,021
0,019
0,023
0,190
0,076
0,040
0,016
0,027
0,040
0,037
STATO
valore
0,024
0,109
0,043
0,023
0,013
0,018
0,026
0,024
STATO
classe di qualità
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina218
………… INDICATORI DI STATO [Valori normalizzati rispetto al massimo teorico]
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
TRATTO
IG
IV
IEF
sis9
sis10
sis11
sis12
sis13
sis14
sis15
sis16
sis17
sis18
sis19
sis20
sis21
0,003
0,001
0,000
0,001
0,000
0,006
0,000
0,000
0,010
0,009
0,008
0,264
0,258
0,041
0,032
0,019
0,022
0,056
0,023
0,028
0,013
0,016
0,018
0,027
0,016
0,037
0,049
0,055
0,050
0,066
0,053
0,056
0,089
0,027
0,026
0,027
0,044
0,061
0,055
STATO
valore
0,037
0,036
0,029
0,038
0,043
0,034
0,050
0,017
0,019
0,020
0,031
0,086
0,089
STATO
classe di qualità
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
INDICATORI DI PRESSIONE [Valori normalizzati rispetto al massimo teorico]
TRATTO
IIA
IMA
sis1
sis2
sis3
sis4
sis5
sis6
sis7
sis8
sis9
sis10
sis11
sis12
sis13
sis14
sis15
sis16
sis17
sis18
sis19
sis20
sis21
0,432
0,388
0,581
0,680
0,657
0,580
0,678
0,534
0,442
0,382
0,513
0,462
0,464
0,453
0,439
0,551
0,469
0,446
0,443
0,524
0,550
1,000
0,700
0,500
0,500
0,500
0,500
0,500
0,500
0,500
0,500
0,500
0,500
0,500
0,700
0,500
0,500
0,700
0,500
0,700
0,300
0,700
PRESSIONE
valore
0,602
0,482
0,556
0,626
0,610
0,556
0,625
0,524
0,459
0,417
0,509
0,474
0,475
0,527
0,457
0,536
0,538
0,462
0,520
0,457
0,595
PRESSIONE
classificazione
medio-alta
media
media
medio-alta
medio-alta
media
medio-alta
media
media
media
media
media
media
media
media
media
media
media
media
media
media
TRATTO
IG
IV
IEF
sis1
sis2
0,001
0,001
0,058
0,102
0,031
0,257
STATO
valore
0,034
0,152
STATO
classe di qualità
bassa
bassa
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina219
…. INDICATORI DI STATO [Val. normalizzati rispetto al val. max. nell'area di studio]
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
IG
IV
IEF
sis3
sis4
sis5
sis6
sis7
sis8
sis9
sis10
sis11
sis12
sis13
sis14
sis15
sis16
sis17
sis18
sis19
sis20
sis21
0,003
0,003
0,002
0,005
0,003
0,004
0,005
0,002
0,000
0,002
0,000
0,008
0,000
0,000
0,016
0,013
0,011
0,397
0,388
0,035
0,022
0,022
0,026
0,033
0,030
0,063
0,049
0,029
0,034
0,086
0,036
0,043
0,020
0,024
0,027
0,042
0,024
0,057
0,104
0,054
0,022
0,036
0,054
0,050
0,067
0,075
0,067
0,090
0,071
0,076
0,120
0,036
0,035
0,037
0,059
0,082
0,075
TRATTO
sis1
sis2
sis3
sis4
sis5
sis6
sis7
sis8
sis9
sis10
sis11
sis12
sis13
sis14
sis15
sis16
sis17
sis18
sis19
sis20
sis21
STATO class.su
norm. relativa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
STATO
valore
0,060
0,033
0,018
0,026
0,036
0,034
0,053
0,051
0,040
0,053
0,062
0,048
0,069
0,023
0,027
0,029
0,043
0,125
0,131
STATO
classe di qualità
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
STATO class. su PRESSIONE
norm. assoluta
class. su norm. assoluta
bassa
medio-alta
bassa
media
bassa
media
bassa
medio-alta
bassa
medio-alta
bassa
media
bassa
medio-alta
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina220
TRATTO
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
Pagina221
Nota: la classificazione dello Stato è effettuata con i valori normalizzati rispetto al val max. riscontrato
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
FOSSO BRIVOLCO - FUME UFENTE
Nasce dai Monti Lepini, nei pressi di Bassiano, e
cespugliata, è caratterizzato da un uso del suolo
confluisce
Badino,
prevalentemente agricolo; il corso d’acqua riceve
compiendo un percorso complessivo di circa 36 km.
gli effleunti dei depuratori del comparto industriale
con
l'Amaseno
a
Porto
Mazzocchino e di alcuni agglomerati urbani
(Bassaino e Sezze sono i principali).
La porzione di pianura del corso d'acqua si
distingue nettamente da quella montana anche per
le condizioni di minore naturalità, dovute alla
rettificazione di buona parte dell'alveo, costretto per
lo più in arginature in terra, ma in alcuni tratti
anche in cemento, e alla esiguità della vegetazione
Figura 57 - Copertura del suolo del bacino del
Fiume Ufente - Fonte: Provincia di Latina
ripariale, per lunghi tratti soltanto erbacea; nella
parte pedemontana sono presenti anche alcune
briglie; manufatti a scopo irriguo sono presenti
lungo tutto il corso d'acqua.
Circa un terzo del suo corso attraversa territorio
montano o pedemontano, lungo il quale riceve
l'apporto di alcune sorgenti, mentre la restante
maggiore porzione solca la pianura Pontina. Il
bacino dell'Ufente, eccettuata la porzione più
montana, che in buona parte è boscata o
TRATTO
IG
IV
IEF
ufe1
ufe2
ufe3
ufe4
ufe5
ufe6
ufe7
ufe8
ufe9
ufe10
ufe11
ufe12
ufe13
ufe14
0,000
0,000
0,003
0,000
0,006
0,000
0,005
0,001
0,001
0,000
0,002
0,278
0,003
0,002
0,044
0,067
0,060
0,013
0,014
0,011
0,011
0,007
0,077
0,170
0,181
0,045
0,146
0,048
0,042
0,052
0,041
0,022
0,020
0,018
0,016
0,012
0,028
0,108
0,154
0,059
0,071
0,025
STATO
valore
0,034
0,047
0,040
0,014
0,015
0,012
0,012
0,008
0,040
0,108
0,133
0,098
0,084
0,029
STATO
classe di qualità
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina222
INDICATORI DI STATO [Valori normalizzati rispetto al massimo teorico]
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
TRATTO
IG
IV
IEF
ufe15
ufe16
ufe17
ufe18
0,385
0,252
0,285
0,259
0,165
0,323
0,504
0,579
0,246
0,580
0,738
0,641
STATO
valore
0,245
0,425
0,565
0,543
STATO
classe di qualità
medio-bassa
media
media
media
INDICATORI DI PRESSIONE [Valori normalizzati rispetto al massimo teorico]
TRATTO
IIA
IMA
ufe1
ufe2
ufe3
ufe4
ufe5
ufe6
ufe7
ufe8
ufe9
ufe10
ufe11
ufe12
ufe13
ufe14
ufe15
ufe16
ufe17
ufe18
0,409
0,355
0,492
0,511
0,516
0,528
0,555
0,596
0,457
0,410
0,455
0,722
0,483
0,523
0,185
0,111
0,066
0,112
0,700
0,500
0,700
0,500
0,700
0,700
0,500
0,700
0,700
0,500
0,700
0,300
0,500
0,500
0,500
0,300
0,100
0,100
PRESSIONE
valore
0,497
0,398
0,554
0,508
0,571
0,580
0,539
0,627
0,530
0,437
0,529
0,596
0,488
0,516
0,279
0,168
0,076
0,108
PRESSIONE
classificazione
media
medio-bassa
media
media
media
media
media
medio-alta
media
media
media
media
media
media
medio-bassa
bassa
bassa
bassa
TRATTO
IG
IV
IEF
ufe1
ufe2
ufe3
ufe4
ufe5
ufe6
ufe7
ufe8
ufe9
ufe10
ufe11
ufe12
ufe13
0,000
0,000
0,005
0,000
0,009
0,001
0,007
0,001
0,002
0,000
0,003
0,418
0,005
0,068
0,104
0,093
0,020
0,022
0,017
0,017
0,011
0,118
0,262
0,280
0,070
0,225
0,056
0,070
0,055
0,030
0,027
0,024
0,022
0,016
0,038
0,146
0,208
0,080
0,096
STATO
valore
0,049
0,068
0,058
0,020
0,022
0,017
0,017
0,011
0,059
0,157
0,192
0,144
0,123
STATO
classe di qualità
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina223
INDICATORI DI STATO [Val. normalizzati rispetto al val. max. nell'area di studio]
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
TRATTO
IG
IV
IEF
ufe14
ufe15
ufe16
ufe17
ufe18
0,002
0,580
0,380
0,429
0,390
0,074
0,254
0,499
0,778
0,893
0,034
0,333
0,786
1,000
0,869
TRATTO
STATO
classe di qualità
bassa
medio-bassa
medio-alta
alta
medio-alta
STATO class. su PRESSIONE
norm. assoluta
class. su norm. assoluta
bassa
media
bassa
medio-bassa
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
medio-alta
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
medio-bassa
medio-bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
Pagina224
ufe1
ufe2
ufe3
ufe4
ufe5
ufe6
ufe7
ufe8
ufe9
ufe10
ufe11
ufe12
ufe13
ufe14
ufe15
ufe16
ufe17
ufe18
STATO class.su
norm. relativa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
medio-bassa
medio-alta
alta
medio-alta
STATO
valore
0,042
0,355
0,604
0,808
0,782
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Nota: la classificazione dello Stato è effettuata con i valori normalizzati rispetto al val max. riscontrato
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina225
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
FUME AMASENO -F.SSO VALLE FRATTA - IL FOSSATO - FIUME PORTATORE
Il Fiume Amaseno trae origine dai Monti Lepini e
dai Monti Ausoni. La parte più montana del suo
bacino interessa la provincia di Frosinone; poi per
circa tre chilometri il suo alveo segna il confine tra
le province di Frosinone e Latina e dopo circa altri
28 chilometri di corso confluisce nel Fiume
Portatore, che convoglia in mare, a Porto Badino,
anche le acque del Fiume Ufente e dei Canali Linea
Pio e Botte.
L'uso
agricolo
del
suolo
rappresenta
una
caratteristica importante di tutto il territorio
attraversato dell'Amaseno, anche se nella porzione
più montana trovano ancora spazio lembi di
territorio con vegetazione naturale o seminaturale
(vedi ad es. tratto 11). Nel bacino sono inoltre
presenti alcuni agglomerati urbani (fonti di carico
Figura 58 - Copertura del suolo dei bacini del Fiume
Amaseno (sopra) e del Portatore (a lato) - Fonte: Provincia
di Latina
di origine civile) mentre trascurabile è il carico
industriale. Un importante fattore di pressione è
rappresentato dal prelievo idrico che affligge
soprattutto l'alto corso, già naturalmente piuttosto
Nella sua parte alta l'Amaseno è caratterizzato da
alveo naturale piuttosto sinuoso, mentre a valle di
Fossanova è per lo più canalizzato, in alcuni tratti
anche cementificato.
povero di acqua. Al prelievo a scopo irriguo,
particolarmente intenso e dannoso nei mesi estivi, si
sommano due importanti derivazioni a servizio
delle centrali di Vadecusano e Fossanova. Nei
una tendenza alla rinaturalizzazione spontanea, con
sviluppo di copertura arborea e arbustiva sui
sedimenti che si sono nel tempo depositati
all'interno degli argini (Zerunian e Leone, 1996).
pressi di Priverno una diga ripartisce l’acqua tra il
corso naturale (tratti 10b-12b) del fiume e un lungo
tratto artificiale (10-12), a servizio appunto della
centrale di Fossanova; i due corsi confluiscono
nuovamente all’altezza di Sonnino Scalo. Tutto il
ramo originario presenta interessanti caratteristiche
di naturalità, con alveo naturale sinuoso e una
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina226
Fortunatamente, alcuni di questi tratti presentano
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
fascia continua di vegetazione ripariale; questa è
vegetazione ripariale; beneficia inoltre (soprattutto
tuttavia piuttosto stretta, perlopiù costretta dai
nel tratto 11) della presenza di elementi naturali
coltivi (tranne in sponda destra del tratto 10b,
nella fascia di territorio circostante (il bosco di
affiancato dal bosco del Polverino; questi tratti
Selvapiana in sponda sinistra, il bosco di Polverino
risentono inoltre della sottrazione di acqua e della
e il corso naturale in sponda destra). Lungo la
immissione di scarichi civili. In realtà anche il ramo
porzione più a monte (tratti dal 14 al 19) è presente
artificiale, presenta una discreta sinuosità e,
una fascia continua e ben strutturata di vegetazione
spontaneamente rinaturalizzatosi nel tempo, è
ripariale arborea, tuttavia decisamente limitata dai
adesso caratterizzato da una continua fascia di
coltivi.
INDICATORI DI STATO [Valori normalizzati rispetto al massimo teorico]
TRATTO
IG
IV
IEF
STATO
valore
ama1
ama2
ama3
ama4
ama5
ama6
ama7
ama8
ama9
ama10
ama11
ama12
ama10b
ama11b
ama12b
ama13
ama14
ama15
ama16
ama17
ama18
ama19
0,001
0,001
0,000
0,004
0,000
0,004
0,001
0,004
0,007
0,027
0,271
0,259
0,306
0,283
0,429
0,278
0,285
0,358
0,322
0,255
0,297
0,355
0,075
0,067
0,064
0,052
0,037
0,039
0,043
0,022
0,041
0,098
0,652
0,142
0,478
0,465
0,076
0,036
0,065
0,047
0,096
0,200
0,103
0,166
0,029
0,068
0,094
0,112
0,102
0,118
0,158
0,077
0,170
0,180
0,395
0,245
0,292
0,319
0,155
0,084
0,125
0,113
0,179
0,223
0,175
0,194
0,039
0,054
0,065
0,069
0,059
0,067
0,086
0,043
0,092
0,121
0,460
0,212
0,360
0,363
0,182
0,106
0,136
0,139
0,179
0,221
0,174
0,217
STATO
classe
di
qualità
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
media
medio-bassa
medio-bassa
medio-bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
medio-bassa
bassa
medio-bassa
INDICATORI DI PRESSIONE [Valori normalizzati rispetto al massimo teorico]
IIA
IMA
ama1
ama2
ama3
ama4
0,406
0,320
0,341
0,301
0,700
0,700
0,700
0,700
PRESSIONE
valore
0,494
0,434
0,449
0,420
PRESSIONE
classificazione
media
media
media
media
Pagina227
TRATTO
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
TRATTO
IIA
IMA
ama5
ama6
ama7
ama8
ama9
ama10
ama11
ama12
ama10b
ama11b
ama12b
ama13
ama14
ama15
ama16
ama17
ama18
ama19
0,335
0,368
0,352
0,482
0,349
0,312
0,087
0,351
0,247
0,269
0,407
0,452
0,472
0,518
0,505
0,441
0,488
0,480
0,700
0,700
0,700
1,000
0,700
0,700
1,000
0,700
1,000
1,000
1,000
0,700
0,300
1,000
1,000
0,100
0,100
0,100
PRESSIONE
valore
0,444
0,468
0,456
0,637
0,454
0,429
0,361
0,456
0,383
0,398
0,495
0,527
0,420
0,663
0,654
0,339
0,372
0,366
PRESSIONE
classificazione
media
media
media
medio-alta
media
media
medio-bassa
media
medio-bassa
medio-bassa
media
media
media
medio-alta
medio-alta
medio-bassa
medio-bassa
medio-bassa
TRATTO
ama1
ama2
ama3
ama4
ama5
ama6
ama7
ama8
ama9
ama10
ama11
ama12
ama10b
ama11b
ama12b
ama13
ama14
ama15
ama16
ama17
ama18
ama19
IG
0,001
0,001
0,000
0,005
0,000
0,006
0,002
0,006
0,011
0,041
0,408
0,390
0,461
0,427
0,646
0,418
0,430
0,540
0,486
0,384
0,448
0,535
IV
0,115
0,104
0,099
0,080
0,057
0,060
0,066
0,034
0,064
0,152
1,005
0,219
0,737
0,718
0,117
0,056
0,100
0,072
0,148
0,309
0,159
0,257
IEF
0,039
0,092
0,128
0,152
0,138
0,160
0,214
0,104
0,230
0,244
0,536
0,331
0,395
0,432
0,211
0,113
0,169
0,153
0,243
0,302
0,237
0,263
STATO
valore
0,058
0,078
0,092
0,097
0,082
0,094
0,120
0,060
0,128
0,171
0,674
0,304
0,528
0,531
0,265
0,154
0,197
0,202
0,258
0,321
0,252
0,315
STATO
classe di qualità
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
medio-alta
medio-bassa
media
media
medio-bassa
bassa
bassa
medio-bassa
medio-bassa
medio-bassa
medio-bassa
medio-bassa
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina228
INDICATORI DI STATO [Val. normalizzati rispetto al val. max. nell'area di studio]
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
TRATTO
STATO class. su PRESSIONE
norm. assoluta
class. su norm. assoluta
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
medio-alta
bassa
media
bassa
media
media
medio-bassa
medio-bassa
media
medio-bassa
medio-bassa
medio-bassa
medio-bassa
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
medio-alta
bassa
medio-alta
medio-bassa
medio-bassa
bassa
medio-bassa
medio-bassa
medio-bassa
Pagina229
ama1
ama2
ama3
ama4
ama5
ama6
ama7
ama8
ama9
ama10
ama11
ama12
ama10b
ama11b
ama12b
ama13
ama14
ama15
ama16
ama17
ama18
ama19
STATO class.su
norm. relativa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
medio-alta
medio-bassa
media
media
medio-bassa
bassa
bassa
medio-bassa
medio-bassa
medio-bassa
medio-bassa
medio-bassa
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Nota: la classificazione dello Stato è effettuata con i valori normalizzati rispetto al val max. riscontrato
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina230
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
F.SSO DI LENOLA - F.SSO S. BONIFACIO (tratto a valle) –
CANALE S. MAGNO (tratto a valle)
Il Fosso di Lenola si origina dalle pendici dei monti
si immette nel Fosso S. Bonifacio il quale a suo
Ausoni, nei pressi di Lenola; scende con un
volta, dopo altri 2km, si unisce al Canale S. Magno
percorso sinuoso (circa 6 km) sino alla Piana di
che sfocia, dopo circa 3 km nella parte orientale del
Fondi, dove, dopo un tratto a percorso raddrizzato,
Lago di Fondi.
Tutti i tratti che attraversano la Piana di Fondi sono
canalizzati, per lo più con arginature in terra, e
presentano
una
vegetazione
ripariale
prevalentemente erbacea, con tratti di canneto; l'uso
del suolo circostante è prevalentemente agricolo. La
parte di alto corso del Fosso di Lenola (len 5-7) ha
invece andamento naturale, e a tratti è caratterizzata
da vegetazione ripariale arbustiva e arborea e
attraversa un territorio di oliveti e piccoli centri
abitati, ma con ampie aree a vegetazione naturale,
Figura 59 - Copertura del suolo dei bacini della Piana di
Fondi - Fonte: Provincia di Latina
sia erbacea che arborea.
INDICATORI DI STATO [Valori normalizzati rispetto al massimo teorico]
TRATTO
IG
IV
IEF
len1
len2
len3
len4
len5
len6
len7
0,006
0,001
0,007
0,246
0,279
0,304
0,387
0,083
0,010
0,017
0,067
0,115
0,209
0,257
0,072
0,013
0,028
0,042
0,083
0,258
0,466
STATO
valore
0,063
0,010
0,020
0,092
0,133
0,250
0,377
STATO
classe di qualità
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
medio-bassa
medio-bassa
INDICATORI DI PRESSIONE [Valori normalizzati rispetto al massimo teorico]
IIA
IMA
len1
len2
len3
0,493
0,533
0,497
0,500
0,700
0,700
PRESSIONE
valore
0,495
0,583
0,558
PRESSIONE
classificazione
media
media
media
Pagina231
TRATTO
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
TRATTO
IIA
IMA
len4
len5
len6
len7
0,399
0,411
0,225
0,233
0,500
0,300
0,300
0,100
PRESSIONE
valore
0,430
0,378
0,247
0,193
PRESSIONE
classificazione
media
medio-bassa
medio-bassa
bassa
INDICATORI DI STATO [Val. normalizzati rispetto al val. max. nell'area di studio]
TRATTO
IG
IV
IEF
len1
len2
len3
len4
len5
len6
len7
0,008
0,002
0,011
0,370
0,420
0,457
0,583
0,128
0,015
0,026
0,104
0,177
0,323
0,396
0,098
0,018
0,038
0,057
0,112
0,349
0,631
TRATTO
STATO
classe di qualità
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
medio-bassa
media
STATO class. su PRESSIONE
norm. assoluta
class. su norm. assoluta
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
medio-bassa
medio-bassa
medio-bassa
medio-bassa
bassa
Pagina232
len1
len2
len3
len4
len5
len6
len7
STATO class.su
norm. relativa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
medio-bassa
media
STATO
valore
0,090
0,014
0,028
0,136
0,197
0,362
0,539
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
Pagina233
Nota: la classificazione dello Stato è effettuata con i valori normalizzati rispetto al val max. riscontrato
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
F.SSO MARANGIO - CANALE DI VETERE (tratto a valle) - CANALE S.ANASTASIA (tratto a valle)
Alla periferia di Fondi il Canale Marangio riceve le
canneto con sporadici esemplari arborei e arbustivi.
acque, deviate da una chiusa, del Canale Acqua
Tutto il corso analizzato attraversa un territorio a
Chiara; dopo circa 8 chilometri di percorso
forte vocazione agricola con forte concentrazione di
totalmente canalizzato, si unisce al Canale di Vetere
serre. Il tratto terminale del canale scorre in ambito
e poi, in prossimità del Lago di Fondi, al Canale S.
urbano (Torre S. Anastasia) ed è utilizzato per
Anastasia, che collega il Lago stesso al mare. Tutti i
l'attracco di barche da diporto. Il canale Marangio
tratti analizzato sono canalizzati e privi di
riceve, in parte attraverso un collettore, in parte
vegetazione ripariale. Fa eccezione la sponda destra
tramite il Canale Acqua Chiara, i reflui dell'abitato
del Canale S. Anastasia, dove è presente un sottile
di
Fondi,
solo
in
parte
depurati.
INDICATORI DI STATO [Valori normalizzati rispetto al massimo teorico]
TRATTO
IG
IV
IEF
mar1
mar2
mar3
mar4
mar5
mar6
0,250
0,240
0,000
0,003
0,010
0,000
0,084
0,085
0,025
0,012
0,011
0,044
0,092
0,076
0,038
0,024
0,017
0,031
STATO
valore
0,121
0,112
0,026
0,016
0,014
0,029
STATO
classe di qualità
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
INDICATORI DI PRESSIONE [Valori normalizzati rispetto al massimo teorico]
IIA
IMA
mar1
mar2
mar3
mar4
mar5
mar6
0,469
0,554
0,448
0,551
0,506
0,363
0,700
0,500
0,700
0,700
0,700
0,700
PRESSIONE
valore
0,539
0,538
0,524
0,596
0,564
0,464
PRESSIONE
classificazione
media
media
media
media
media
media
Pagina234
TRATTO
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
INDICATORI DI STATO [Val. normalizzati rispetto al val. max. nell'area di studio]
TRATTO
IG
IV
IEF
mar1
mar2
mar3
mar4
mar5
mar6
0,377
0,361
0,000
0,005
0,015
0,001
0,129
0,132
0,039
0,019
0,017
0,068
0,124
0,103
0,051
0,033
0,023
0,042
mar1
mar2
mar3
mar4
mar5
mar6
STATO class.su
norm. relativa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
STATO
classe di qualità
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
STATO class. su PRESSIONE
norm. assoluta
class. su norm. assoluta
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
Nota: la classificazione dello Stato è effettuata con i valori normalizzati rispetto al val max. riscontrato.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina235
TRATTO
STATO
valore
0,177
0,165
0,037
0,022
0,019
0,043
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
CANALE PEDEMONTANO
E' un canale di gronda che raccoglie le acque dei
tra la Selva di Vetere e il litorale di Capratica, dopo
bacini montani e pedemontani; circonda a nord e est
14 chilometri di percorso, con alveo totalmente
il centro abitato di Fondi e percorre la parte
canalizzato e privo di vegetazione ripariale, se non
orientale della Piana omonima, sboccando in mare
erbacea, e a tratti posto in galleria. Il bacino del
Canale Pedemontano presenta in buona parte
caratteristiche naturali, interessando le pendici dei
Monti Aurunci, ma il territorio direttamente
attraversato dal canale - la Piana di Fondi- è
prevalentemente agricolo.
Figura 60 - Copertura del suolo del bacino del Canale
Pedemontano - Fonte: Provincia di Latina
INDICATORI DI STATO [Valori normalizzati rispetto al massimo teorico]
IG
IV
IEF
ped1
ped2
ped3
ped4
ped5
ped6
ped7
0,012
0,010
0,003
0,005
0,003
0,015
0,008
0,074
0,015
0,012
0,055
0,013
0,036
0,137
0,052
0,025
0,020
0,033
0,017
0,015
0,091
STATO
valore
0,052
0,019
0,014
0,035
0,013
0,022
0,090
STATO
classe di qualità
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
Pagina236
TRATTO
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
INDICATORI DI PRESSIONE [Valori normalizzati rispetto al massimo teorico]
TRATTO
IIA
IMA
ped1
ped2
ped3
ped4
ped5
ped6
ped7
0,362
0,491
0,527
0,434
0,424
0,361
0,303
0,700
0,700
0,700
0,700
1,000
1,000
0,700
PRESSIONE
valore
0,463
0,554
0,579
0,514
0,597
0,553
0,422
PRESSIONE
classificazione
media
media
media
media
media
media
media
INDICATORI DI STATO [Val. normalizzati rispetto al val. max. nell'area di studio]
TRATTO
IG
IV
IEF
ped1
ped2
ped3
ped4
ped5
ped6
ped7
0,018
0,015
0,004
0,007
0,005
0,022
0,012
0,114
0,023
0,019
0,084
0,020
0,055
0,211
0,070
0,034
0,028
0,045
0,024
0,020
0,123
TRATTO
STATO
classe di qualità
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
STATO class. su PRESSIONE
norm. assoluta
class. su norm. assoluta
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
bassa
media
Pagina237
ped1
ped2
ped3
ped4
ped5
ped6
ped7
STATO class.su
norm. relativa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
bassa
STATO
valore
0,075
0,026
0,020
0,051
0,019
0,033
0,132
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
Pagina238
Nota: la classificazione dello Stato è effettuata con i valori normalizzati rispetto al val max. riscontrato
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
RIO DELL'ITRI
Breve corso d'acqua, analizzato nel tratto (circa 8
presenta vegetazione ripariale di tipo arboreo, più o
km) che dall'abitato di Itri (del cui depuratore riceve
meno sviluppata e strutturata. Nella parte più a
i reflui) giunge al mare nel Golfo di Gaeta, in
valle questa si fa più sporadica e per lunghi tratti
località S. Angelo. Tranne brevi tratti, l'alveo ha
assente. Il territorio attraversato dal corso d'acqua è
andamento naturale e soprattutto nelle parti più alte
in parte ad uso agricolo (con prevalenza di oliveti) e
con presenza di alcune aree estrattive; ma sono
presenti anche spazi con vegetazione naturale
(soprattutto lembi di lecceta); in sinistra idrografica
il suo bacino interessa le pendici dei Monti
Aurunci,
caratterizzate
da
estese
praterie
pseudosteppiche e garighe.
Figura 61 - Copertura del suolo del bacino del Rio dell'Itri Fonte: Provincia di Latina
INDICATORI DI STATO [Valori normalizzati rispetto al massimo teorico]
TRATTO
IG
IV
IEF
itri1
itri2
itri3
itri4
0,270
0,318
0,259
0,286
0,207
0,229
0,190
0,139
0,075
0,121
0,334
0,298
STATO
valore
0,160
0,199
0,268
0,240
STATO
classe di qualità
bassa
bassa
medio-bassa
medio-bassa
INDICATORI DI PRESSIONE [Valori normalizzati rispetto al massimo teorico]
IIA
IMA
itri1
itri2
itri3
itri4
0,525
0,261
0,203
0,218
0,700
0,300
1,000
0,300
PRESSIONE
valore
0,578
0,273
0,442
0,242
PRESSIONE
classificazione
media
medio-bassa
media
medio-bassa
Pagina239
TRATTO
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
INDICATORI DI STATO [Val. normalizzati rispetto al val. max. nell'area di studio]
TRATTO
IG
IV
IEF
itri1
itri2
itri3
itri4
0,407
0,479
0,390
0,431
0,319
0,354
0,293
0,214
0,101
0,164
0,452
0,404
itri1
itri2
itri3
itri4
STATO class.su
norm. relativa
medio-bassa
medio-bassa
medio-bassa
medio-bassa
STATO
classe di qualità
medio-bassa
medio-bassa
medio-bassa
medio-bassa
STATO class. su PRESSIONE
norm. assoluta
class. su norm. assoluta
bassa
media
bassa
medio-bassa
medio-bassa
media
medio-bassa
medio-bassa
Nota: la classificazione dello Stato è effettuata con i valori normalizzati rispetto al val max. riscontrato
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina240
TRATTO
STATO
valore
0,239
0,294
0,384
0,343
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
RIO S. CROCE /TORRENTE PIETROSI/RIO CAPODACQUA
Il Torrente Pietrosi e il Rio Capodacqua hanno
eccezione un tratto coperto del Pietrosi, nell’area
origine
Aurunci;
industriale di Formia) con andamento piuttosto
confluiscono nei pressi dell’abitato di S. Croce a
sinuoso; tranne che in alcuni brevi tratti presentano
formare l’omonimo Rio, che sfocia in mare tra
una continua fascia di vegetazione arborea ripariale,
Formia e il promontorio di Gianola. Il territorio
che si presenta tuttavia quasi sempre molto stretta,
attraversato da questi corsi d’acqua è fortemente
un po’ più strutturata nel tratto del Capodacqua
antropizzato, con connotazione prevalentemente
subito a monte della confluenza nel S. Croce. Il Rio
agricola per la parte circostante il Capodacqua,
Capodacqua risente fortemente della captazione
maggiormente industriale ed urbana nella porzione
idrica, consistente soprattutto alla sorgente per
attraversata dal Pietrosi e dal Santa Croce. I tratti
scopi idropotabili.
dalle
pendici
dei
Monti
analizzati hanno per lo più alveo naturale,
(fa
………… INDICATORI DI STATO [Valori normalizzati rispetto al massimo teorico]
TRATTO
IG
IV
IEF
sc1
sc2
sc3
sc4
sc5
sc6
sc7
0,368
0,326
0,326
0,370
0,664
0,318
0,243
0,122
0,095
0,164
0,128
0,305
0,074
0,132
0,148
0,165
0,109
0,102
0,320
0,122
0,149
STATO
valore
0,183
0,173
0,172
0,165
0,384
0,144
0,162
STATO
classe di qualità
bassa
bassa
bassa
bassa
medio-bassa
bassa
bassa
INDICATORI DI PRESSIONE [Valori normalizzati rispetto al massimo teorico]
TRATTO
IIA
IMA
sc1
sc2
sc3
sc4
sc5
sc6
sc7
0,291
0,255
0,392
0,325
0,278
0,494
0,374
0,500
0,500
1,000
0,300
0,100
0,300
0,300
PRESSIONE
valore
0,353
0,328
0,574
0,317
0,345
0,495
0,562
PRESSIONE
classificazione
medio-bassa
medio-bassa
media
medio-bassa
medio-bassa
media
media
TRATTO
IG
IV
IEF
sc1
sc2
0,555
0,490
0,188
0,147
0,200
0,223
STATO
valore
0,267
0,250
STATO
classe di qualità
medio-bassa
medio-bassa
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina241
INDICATORI DI STATO [Val. normalizzati rispetto al val. max. nell'area di studio]
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
TRATTO
IG
IV
IEF
sc3
sc4
sc5
sc6
sc7
0,491
0,558
1,000
0,479
0,366
0,253
0,197
0,471
0,114
0,204
0,148
0,138
0,434
0,165
0,201
TRATTO
STATO
classe di qualità
medio-bassa
medio-bassa
media
medio-bassa
medio-bassa
STATO class. su PRESSIONE
norm. assoluta
class. su norm. assoluta
bassa
medio-bassa
bassa
medio-bassa
bassa
media
bassa
medio-bassa
medio-bassa
medio-bassa
bassa
media
bassa
media
Pagina242
sc1
sc2
sc3
sc4
sc5
sc6
sc7
STATO class.su
norm. relativa
medio-bassa
medio-bassa
medio-bassa
medio-bassa
media
medio-bassa
medio-bassa
STATO
valore
0,253
0,243
0,560
0,210
0,235
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Caratterizzazione dei corsi d’acqua
Pagina243
Nota: la classificazione dello Stato è effettuata con i valori normalizzati rispetto al val max. riscontrato
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Modelli di idoneità ambientale e struttura delle reti ecologiche
12. MODELLI DI IDONEITÀ AMBIENTALE E STRUTTURA DELLE RETI
ECOLOGICHE
12.1 MODELLI DI IDONEITÀ AMBIENTALE
I modelli predittivi applicati tengono conto del
Tale
ruolo ecologico e funzionale dei differenti elementi
approfondita per la componente forestale in quanto
del paesaggio per singole specie animali sensibili.
i dati a disposizione e la distribuzione nell’area di
Le analisi si sono basate principalmente sulle
studio
informazioni di preferenza dell’habitat delle specie
l’applicazione.
target che caratterizzano il mosaico ambientale in
In particolare, l’idoneità è stata determinata sulla
funzione dell’idoneità .
base della proporzione delle occorrenze delle
Attraverso l’applicazione di tali analisi è possibile
categorie ambientali in un intorno di 200 m rispetto
valutare, in linea teorica e potenziale, le relazioni
a ciascuna segnalazione, per ogni specie.
tra la tipologia e la configurazione spaziale degli
Le categorie ambientali sono state definite sulla
elementi del paesaggio e la potenziale presenza,
base
distribuzione e abbondanza di specie e comunità,
precedentemente
valutando, altresì, il ruolo funzionale dei differenti
categorie in modo da renderla più coerente con le
elementi paesistici come habitat o aree connettive
necessità ecologiche delle specie forestali.
analisi
è
ne
della
stata
hanno
Carta
condotta
considerato
dell’Uso
descritta,
in
maniera
ragionevole
del
Suolo,
accorpandone
le
(Reggiani et al., 2001).
Descrizione
Tessuto residenziale denso
Tessuto residenziale discontinuo
Aree industriali e commerciali
Reticolo infrastrutturale
Canteri, cave e discariche
Verde urbano e aree ricreative
Seminativi
Serre, colture orticole e vivai
Vigneti
Frutteti
Oliveti
Pioppeti
Frangivento
Prati-pascoli
Sistemi colturali e particellari complessi
Boschi di latifoglie termofile caducifoglie
Boschi di latifoglie termofile sempreverdi
Cerrete
Boschi o boscaglie planiziari
Boschi di latifoglie termofile caducifogli
Pagina244
ID
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Modelli di idoneità ambientale e struttura delle reti ecologiche
ID
21
22
23
24
25
26
27
28
29
Descrizione
Faggete
Boschi o rimboschimenti con presenza di conifere
Praterie discontinue e pseudo-garighe
Cespuglieti e arbusteti
Macchie rade e garighe
Spiagge, dune e sabbie
Rocce nude, falesie, rupi, affioramenti
Aree palustri
Bacini e corsi d'acqua naturali e artificiali
Per ciascuna delle specie focali, per le quali fosse a
ƒ
Tasso
disposizione un numero significativo di dati
puntuali, è stata determinata la proporzione delle
Il risultato delle analisi attribuisce a ciascuna
categorie ambientali. Le specie focali utilizzate
categoria di uso del suolo accorpato un valore di
sono le seguenti:
idoneità per le specie forestali che che stato
ƒ
Picchio verde
normalizzato a 5.
ƒ
Picchio muratore
Tali vaori, riportati su mappa, rendono esplicita sul
ƒ
Picchio rosso maggiore
territorio
ƒ
Picchio rosso minore
ƒ
Rana appenninica
ƒ
Salamandrina dagli occhiali
Descrizione
Tessuto residenziale denso
Tessuto residenziale discontinuo
Aree industriali e commerciali
Reticolo infrastrutturale
Canteri, cave e discariche
Verde urbano e aree ricreative
Seminativi
Serre, colture orticole e vivai
Vigneti
Frutteti
Oliveti
Pioppeti
Frangivento
Prati-pascoli
Sistemi colturali e particellari complessi
Boschi di latifoglie termofile caducifoglie
Boschi di latifoglie termofile sempreverdi
Cerrete
Boschi o boscaglie planiziari
ambientale
forestale.
Valore di
Idoneità
0,552
1,174
0,605
0,675
0,311
0,279
2,285
0,726
0,037
0,169
2,553
0,000
0,005
2,702
1,980
4,348
4,328
2,756
3,006
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina245
ID
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
l’idoneità
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Modelli di idoneità ambientale e struttura delle reti ecologiche
ID
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
Descrizione
Boschi di latifoglie termofile caducifogli
Faggete
Boschi o rimboschimenti con presenza di conifere
Praterie discontinue e pseudo-garighe
Cespuglieti e arbusteti
Macchie rade e garighe
Spiagge, dune e sabbie
Rocce nude, falesie, rupi, affioramenti
Aree palustri
Bacini e corsi d'acqua naturali e artificiali
Valore di
Idoneità
5,000
4,537
2,384
3,817
2,620
1,635
0,904
2,575
0,157
0,223
Pagina246
Figura 62 – Idoneità forestale
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Modelli di idoneità ambientale e struttura delle reti ecologiche
12.2 STRUTTURA DELLA RETE ECOLOGICA
I modelli applicati nascono dall’esigenza di
per un gruppo di specie. Tramite tecniche di analisi
disporre
spaziale (GIS) viene definita una mappa della
uno
strumento
analitico
per
l’identificazione e la valutazione delle connessioni
permeabilità
ecologiche, intese come potenzialità degli ambienti
ecologiche e ne fornisce un indice di qualità.
ad essere attraversati e colonizzati dalle specie,
I risultati ottenuti permettono di individuare sul
nell’ambito di una rete di core areas.
territorio
L’analisi svolta si rivolge verso la percezione del
Ecologica.
paesaggio così come avviene per le differenti
La Rete Ecologica, così come indicato nella Pan–
specie. In altre parole il contesto viene interpretato
European Strategy for Conservation of Landscape
secondo la relazione formale che esiste tra nicchia
and Biodiversity e nella Pan–European Ecological
ecologica e mosaico ambientale. Riprendendo il
Network, è strutturata dei seguenti elementi
paradigma di eco-field enunciato da Farina (2001),
costitutivi del paesaggio (APAT, 2003):
il modello attribuisce alle componenti ambientali
•
un valore di idoneità che è definito sulla base delle
con aree con elevato contenuto di naturalità, già
necessità ecologiche della specie per tutte le attività
sottoposte o da sottoporre a tutela;
che ne consentono la sopravvivenza.
•
Facendo
riferimento
alla
biologia
della
le
che
individua
principali
le
strutture
connessioni
della
Rete
Aree Centrali (core areas), coincidenti
Zone Cuscinetto (buffer zones), cioè aree
“filtro” che costituiscono il nesso tra aree centrali e
conservazione, la funzionalità ecologica si realizza
aree densamente antropizzate;
tramite il mantenimento di un flusso di materia ed
•
energia tra differenti ecosistemi. Le connessioni
ways), strutture che favoriscono la dispersione delle
ecologiche, hanno come ruolo quello di mantenere
specie, gli scambi genetici, gli interscambi di
la funzionalità e conservarne i processi ecologici e
materia ed energia e lo svolgersi delle relazioni
dipendono sia delle differenti tipologie ambientali,
dinamiche che permettono la funzionalità ecologica
sia dell’ecologia delle specie.
ottimale;;
Per identificare e valutare le connessioni ecologiche
•
tra le differenti porzioni del territorio è stato
punti minori di appoggio in grado di vicariare,
realizzato un modello che, tramite la definizione
almeno sul medio periodo, le aree di connessione;e.
della permeabilità faunistica degli ambienti, è in
•
grado di evidenziarle e di valutarne la funzionalità
areas), aree di rilevante importanza nella struttura
ecologica.
della Rete Ecologica ma interessate da territori ove
Aree di Connessione (green ways/blue
Nuclei di Connessione (stepping zones),
Aree di restauro ambientale (Restoration
Sulla base dell’idoneità ambientale viene definita la
i processi di artificializzazione e frammentazione
permeabilità
abbiano raggiunto livello elevati.
ambientale.
Questa
grandezza
rappresenta la potenzialità dei differenti ambienti a
costituire un elemento connettivo per una singola o
Più in dettaglio (APAT, 2003):
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina247
di
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Modelli di idoneità ambientale e struttura delle reti ecologiche
Core areas (Aree centrali; dette anche nuclei,
protezione ove siano attenuate ad un livello
gangli o nodi): Aree naturali di grande dimensione,
sufficiente
di alto valore funzionale e qualitativo ai fini del
critiche.
cause
di
impatto
potenzialmente
mantenimento della vitalità delle popolazioni
target. Costituiscono l’ossatura della rete ecologica.
Connection
Si tratta di aree con caratteristiche di “centralità”,
Collegamenti lineari e diffusi fra core areas e fra
tendenzialmente di grandi dimensioni, in grado di
esse e gli altri componenti della rete. La loro
sostenere popolamenti ad elevata biodiversità e
funzione è mantenere e favorire le dinamiche di
quantitativamente rilevanti, di ridurre così i rischi
dispersione delle popolazioni biologiche fra aree
di estinzione per le popolazioni locali costituendo al
naturali, impedendo così le conseguenze negative
contempo una importante sorgente di diffusione per
dell’isolamento.
individui mobili in grado di colonizzare (o
ecologico”, ovvero di una fascia continua di elevata
ricolonizzare) nuovi habitat esterni; popolamenti
naturalità che colleghi differenti aree naturali tra
con queste caratteristiche avranno anche maggiori
loro separate, esprime l’esigenza di limitare gli
probabilità di avere, al loro interno, forme di
effetti perversi della frammentazione ecologica;
resistenza
aliene
sebbene i corridoi ecologici possano costituire a
potenzialmente capaci di sostituire quelle autoctone
loro volta in determinate circostanze fattori di
presenti.
criticità (ad esempio per le possibilità che attraverso
Le aree protette costituiscono vocazionalmente
di essi si diffondano specie aliene invasive), vi è
“core areas”. La lettura in termini ecologico–
ampio consenso sull’importanza strategica di
funzionali del grado di efficacia del sistema di aree
prevedere
protette insistente nel contesto studiato potrà
studiati, in un’ottica di superamento degli effetti
peraltro portare all’individuazione ed all’analisi
negativi
delle incongruenze tra sistema protetto e aree di
territorio.
intrinseco valore conservazionistico al fine di
La individuazione su cartografie tematiche di tali
attuare la pianificazione del territorio con criteri
ambienti
oggettivi
necessariamente ad una loro efficacia funzionale,
nei
confronti
standardizzati
e
di
specie
scientifici
di
tipo
ecologico.
Areas
Il
corridoi
della
(Corridoi
concetto
ecologici,
di
continui
“corridoio
opportunamente
artificializzazione
naturali
ecologici):
non
diffusa
del
corrisponde
dipendendo quest’ultima da fattori intrinseci (area
del corridoio, ampiezza, collocazione rispetto ad
Buffer zones (Zone cuscinetto): Settori territoriali
aree core, qualità ambientale, tipo di matrice
limitrofi alle core areas. Hanno funzione protettiva
circostante, ecc.) ed estrinseci (caratteristiche eto–
nei confronti di queste ultime riguardo agli effetti
ecologiche
deleteri della matrice antropica (effetto margine)
potenzialmente, utilizzarlo).
sulle specie più sensibili. Situazioni critiche
Molta enfasi è stata, recentemente, assegnata più
possono crearsi per le core areas in caso di contatto
che ai corridoi di per se stessi, al concetto di
diretto
pressione
“connettività”, spostando l’attenzione dai singoli
antropica; sono così da prevedere fasce esterne di
elementi del territorio (che possono, anche in
fattori
significativi
di
specie
che
possono,
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina248
con
delle
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Modelli di idoneità ambientale e struttura delle reti ecologiche
termini statistici, svolgere un azione dubbia e/o
•
limitata) a patterns diffusi a scala di paesaggio. Tali
benché
patterns possono favorire i processi ecologici e
permanentemente modificate dall’uomo.
mantenere vitali nel tempo popolazioni e comunità
Per specie poco sensibili alla frammentazione,
biologiche.
all’isolamento, alla qualità dell’habitat possono
specie tolleranti a livelli medi di disturbo
non
abili
ad
occupare
zone
prevedersi stepping stones di origine umana
Stepping stones (“Nuclei di connessione”): non
(rimboschimenti, zone umide artificiali, ecc.).
sempre i corridoi ecologici hanno una continuità
completa; spesso il collegamento può avvenire
Restoration areas (Aree di restauro ambientale):
anche attraverso aree naturali minori poste lungo
non necessariamente gli elementi precedenti del
linee ideali di passaggio, che funzionino come
sistema di rete sono esistenti al momento del
punto di appoggio e rifugio per gli organismi
progetto. Si potranno quindi prevedere, attraverso
mobili (analogamente a quanto fanno i sassi lungo
interventi di rinaturalizzazione individuati dal
una linea di guado di un corso d’acqua), purché la
progetto, nuove unità seminaturali in grado di
matrice posta tra un’area ed un’altra non abbia
completare
caratteristiche di barriera invalicabile.
compromettere la funzionalità della rete. La
Le stepping stones sono frammenti ambientali di
possibilità di considerare tale categoria è di
habitat ottimale (o subottimale) per determinate
importanza decisiva nei territori ove i processi di
specie, immersi in una matrice paesaggistica
artificializzazione
antropizzata.
raggiunto livello elevati.
connettività
movimenti
Utili
per
a
al
specie
mantenimento
abili
medio/breve
della
lacune
strutturali
e
in
frammentazione
grado
di
abbiano
ad
effettuare
Si noti che la classificazione delle aree di rete
raggio
attraverso
ecologica, oltre che strutturale, legata cioè ad
ambienti non idonei. Tra queste specie si possono
elementi
indicare:
territorio, deve essere funzionale ai dinamismi dei
•
cartografabili
e
discriminabili
sul
specie che compiono movimenti regolari
target di conservazione individuati che possono
fra ambienti differenti per le loro necessità vitali
garantire la conservazione dei valori di diversità di
(trofiche, riproduttive, ecc.);
un’area.
•
specie relativamente mobili (gran parte
degli uccelli, di insetti, chirotteri);
12.2.1 Rete Ecologica Forestale
2004) è possibile determinare la struttura della Rete
basata sull’idoneità ambientale (Piazzi Cozzolino,
Ecologica Forestale.
Pagina249
Applicando una specifica analisi di connettività
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Modelli di idoneità ambientale e struttura delle reti ecologiche
Figura 63 – Struttura della Rete Ecologica Forestale
Superficie (ha)
Perimetro (m)
Superfice/Perimetro
Core Areas
66.700
682.253
0,10
Buffer Zones
24.311
539.083
0,05
Stepping Stones
12.906
224.020
0,06
Connection Areas
49.791
652.301
0,08
Restoration Areas
116.875
494.318
0,24
Tale struttura riconosce come core areas forestali i
comunicazione grazie a stepping stones, che
comprensori dei Lepini, degli Ausoni e degli
rappresentano degli appoggi in territori di minor
Aurunci lungo la dorsale orografica e la Foresta di
valore e di minore estensione, localizzate su rilievi
Sabaudia ed il Monte Circeo sulla costa. Tali
collinari. Le connection areas si riconoscono in
comprensori sono protetti da lembi di buffer zones
lembi di territorio che, in virtù della distanza e
di limitata ampiezza in virtù della repentina
dell’uso del suolo, permettono la pemeabitità del
utilizzazione del suolo tra i comprensori montani e
territorio alle specie forestali. Nelle restoration
le aree di pianura intensamente utilizzate dal punto
areas, invece, sono necessari interventi che ne
di vista agricolo. Le core areas sono tenute in
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina250
Struttura
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Modelli di idoneità ambientale e struttura delle reti ecologiche
conseguenza la connettività ecologica.
Pagina251
aumentino l’idoneità ambientale forestale e di
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Criticità reali
13. CRITICITÀ REALI
Le trasformazioni dell’uso del suolo, ed in
Principali impatti di tale modello di urbanizzazione
particolare i processi di antropizzazione e di
e
urbanizzazione, costituiscono uno dei principali
destrutturazione del tessuto insediativo (che risulta
elementi di criticità per il mantenimento di alti
discontinuo
livelli di connettività del territorio aperto. Le
frammentazione e l’isolamento degli ambiti naturali
dinamiche insediative stanno interessando porzioni
e paesistici. A causa degli effetti incontrollati, in
di territorio sempre più vaste nello “spazio aperto”
termini di qualità ambientale, su vaste porzioni di
(non occupato dall’urbanizzazione) secondo un
territorio, questo modello di sviluppo insediativo
modello discontinuo, a bassa intensità (modello
viene spesso identificato come uno dei principali
“sprawl” o a insediamento diffuso), con elevata
fattori di insostenibilità ambientale.
di
infrastrutturazione
e
territoriale
scarsamente
sono
integrato),
la
la
Pagina252
frammentazione ed erosione dell’uso del suolo.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Criticità reali
Figura 64 – Criticità Reali - Urbanizzato
Inoltre, la struttura della rete viaria, condiziona le
incidentalità dei veicoli con gli elementi della
direttirici
e
fauna. A questo si aggiunge, naturalmente, il
rappresenta già di per se un elemento detrattore
rischio per la salute umana in seguito a questa
della connettività ecologica a causa del rischio di
tipologia di incidenti.
espansione
dell’urbanizzato
Pagina253
di
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Criticità reali
Figura 65 – Criticità Reali – Densità di strade
si configurano, in molti casi, come vere e proprie
del territorio andandone ad abbassare i valori. In
barriere ecologiche. Nella seguente figura è
particolare, le aree urbanizzate sottraggono suolo e
possibile individuare le aree di conflitto.
Pagina254
Tali criticità entrano in conflitto con la connettività
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Criticità reali
Figura 66 – Effetto dell’urbanizzato sulla connettività forestale
Nel caso delle infrastrutture viarie, ci si trova in una
che va ad interferire con la connettività, pertanto è
condizione in cui, quest’ultime, rappresentano
la densità della viabilità il parametro che ne
singolarmente delle barriere ecologiche con effetto
sintetizza l’effetto. Nella seguente figura viene
variabile rispetto alla loro tipologia (Autostrade,
evidenziato l’effetto della densità di strade sulla
Statale, lunga percorrenza e locale) ma, alla scala
connettività.
Pagina255
dell’area di studio, è il sistema nel suo complesso
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Criticità reali
Pagina256
Figura 67 – Effetto della viabilità sulla connettività
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Criticità potenziali
14. CRITICITÀ POTENZIALI
Le criticità potenziali si manifestano principalmente
degli interventi volti allo sviluppo della viabilità
nella
hanno l’effetto di aumentare l’effetto barriera delle
programmazione
e
nella
pianificazione
urbanistica del territorio. Infatti la programmazione
infrastrutture viarie sulla connettività.
Pagina257
Figura 68 – Viabilità programmata
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Criticità potenziali
Figura 69 – Effetto ella viabilità programmata sulla connettività
andando occludere delle aree naturali ed insinuarsi
generalmente ad aumentare la sottrazione di suolo
nei contesti ambientali.
Pagina258
Allo stesso modo la pianificazione urbanistica va
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Criticità potenziali
Pagina259
Figura 70 – Espansione urbanistica prevista
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Criticità potenziali
Pagina260
Figura 71 – Effetto della espansione urbanistica prevista sulla connettività
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
15. OBIETTIVI, STRATEGIE E AZIONI
Nel capitolo 10 è stato affrontato il tema della
significativi tra quelli contenuti nella lista di specie
selezione delle specie target o “focali” ritenuto utile
e habitat già redatta.
ad individuare, secondo un criterio che fosse il più
Per fare questo potrebbe essere utile analizzare il
oggettivo possibile, gli elementi fondanti della rete
contesto territoriale ad almeno 3 scale differenti:
ecologica (core areas, buffer zones, connection
1) a scala piccola per valutare il ruolo che la
areas, stepping stones). Le specie focali sono state
provincia
selezionate partendo dai presupposti che la
conservazione della Natura nel contesto
frammentazione degli habitat naturali e semi-
nazionale,
naturali
dipendesse
da
tre
fondamentali
di
Latina
gioca
per
la
2) a scala media per valutare il ruolo che la
componenti, ovvero:
provincia di Latina nel contesto regionale,
a) riduzione della superficie di un habitat
3) a scala provinciale per analizzare le
necessario;
peculiarità del territorio, la distribuzione
b) incremento dell’isolamento (da barriera o
delle sue emergenze, gli ambiti territoriali
per distanza);
più
sottoposti
alla
frammentazione
c) riduzione in qualità/idoneità dei frammenti
ecologica e per focalizzare i maggiori
residui (per aumento dell’effetto margine e
elementi di criticità, contestualizzarli,
dei disturbi ad esso collegati).
comprenderne le dinamiche e ipotizzare
strategie efficaci di salvaguardia e/o
In quest’ottica, la selezione operata risulta già di
recupero.
per sé un primo passo fondamentale per la
definizione degli obiettivi della rete ecologica,
In una domanda: quali sono oggi gli elementi
che testa la propria efficacia proprio nella misura in
naturalistici (habitat ed specie) su cui dover
cui riesce a mantenere un adeguato livello di
concentrare maggiormente le attenzioni e i nostri
conservazione di quegli elementi (Elementi di
sforzi?
Attenzione) e che, per questo motivo, dovrebbero
essere interessati da uno specifico monitoraggio nel
tempo.
La selezione operata, tuttavia, seguendo per lo più
criteri oggettivi non ci consente di entrare nel
dettaglio e tanto meno nel merito dei singoli
elementi.
Pagina261
Preme pertanto, in questa fase di definizione degli
obiettivi e delle strategie, stringere il campo sugli
elementi più peculiari e, se si vuole, più
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
15.1 GLI OBIETTIVI DI CONSERVAZIONE
Se paragonato ad altri ambiti provinciali, il
territorio
in
questione8
presenta
certamente
un’elevata biodiversità complessiva come dimostra
la mappa della Rete Ecologica dei Vertebrati
Italiani (Figura 72 da Boitani et al., 2004) che, per
certi gruppi faunistici (es. rettili) diviene di
primaria importanza (Figura 73). A testimonianza
dell’elevata biodiversità basti pensare che i soli
Monti Lepini ospitano circa 1.300 specie di flora,
pari a oltre un terzo dell’intera flora laziale
(Corsetti, 2006).
Ma se elementi di tipo geologico, climatico e
biogeografico
hanno
influito
determinante
sull’assetto
in
originario
maniera
dei
popolamenti faunistici e floristici è evidente che
anche i fattori antropogenici hanno giocato, qui più
che altrove, un ruolo considerevole sull’attuale
paesaggio vegetale e sulle conseguenti presenze
Pagina262
faunistiche e floristiche.
8
Escludendo chiaramente le isole pontine.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina263
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
Figura 72 Rete ecologica dei Vertebrati (fonte: Boitani et al., 2004, modificata)
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina264
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
Figura 73 Rete ecologica dei rettili (fonte: Boitani et al., 2004, modificata)
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
Utilizzando come supporto all’analisi, i tipi di
propaggini di bassa quota (colline carbonatiche), e
paesaggio derivanti dalla Carta degli aspetti
quello della pianura costiera, di cui fanno parte la
paesaggistici d’Italia (AA.VV., 2004) in scala
pianura pontina e quella di Fondi. All’interno
1:250.000, di cui si riporta la mappa nella Figura
dell’area di studio ricadono poi i seguenti tipi di
74, appare piuttosto evidente che la quasi totalità
paesaggio: lago (laghi pontini e lago di Fondi),
del territorio in questione ricada in un numero
rilievo costiero isolato (Promontorio del Circeo),
limitato di tipi paesaggistici: quello delle montagne
pianura di Fondovalle (Media valle dell’Amaseno)
carbonatiche che costituiscono l’ossatura della
e paesaggio collinare eterogeneo (Formia e valle
catena del Volsci, comprensiva anche del sue
del Rio S.Croce).
Figura 74 - Estratto provinciale della Carta degli aspetti paesaggistici d’Italia (AA.VV., 2004) in scala 1:250.000. In rosso, il
Le pianure costiere sono state caratterizzate nel
margini delle aree lacustri, di quelle che fino a
tempo da profonde trasformazioni antropiche che
meno di un secolo fa era probabilmente l’ambiente
ne hanno modificato fortemente l’assetto originario,
dominante dell’intera pianura.
determinando la scomparsa o la rarefazione di
Il sistema collinare e montuoso dei Lepini, Ausoni
habitat e moltissime specie ad essi correlati.
e Aurunci rappresenta il settore più occidentale
Sopravvivono ormai soltanto piccoli lembi, ai
della piattaforma carbonatica laziale-abruzzese e
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina265
confine dell’area di studio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
anche il più antico9; da questo però risulta separato
Focalizzando l’attenzione sui Vertebrati, non
in modo netto dal sistema vulcanico dei colli
risultano presenti specie endemiche esclusive e, tra
Albani a nord e dalla ampia vallata del sistema
quelle endemiche italiane, la sola ritenuta presente
fluviale Sacco-Liri-Garigliano ad est e a sud. Ciò ha
(il capriolo italico si è estinto negli anni ’30 del
determinato un effetto “isola” di questo complesso
secolo scorso dal Circeo) è la lepre appennica
montuoso, accentuato nell’ultimo secolo dallo
(Lepus corsinacus), distribuita con popolazioni
stravolgimento
relitte nel Parco Nazionale del Circeo, nei Monti
vegetazionale
delle
aree
pianeggianti e basso collinari poste al confine.
Aurunci e nel SIC “Bosco di Polverino”.
D’altra parte, l’attività di taglio, pastorizia e
incendio, perpetrate per secoli ai danni della
vegetazione originaria presente sui versanti e sulle
sommità della dorsale ha contribuito a creare
ulteriori isole di frammentazione sempre più
piccole, con speranze via via più ridotte di
conservare le entità più sensibili a questo processo.
Date queste premesse, appare logico constatare la
presenza di un certo numero di entità endemiche,
grazie anche al contributo offerto dal promontorio
del Circeo, sebbene riferibili esclusivamente a
specie florisiche e soprattutto a piccoli invertebrati
(artropodi troglobi che popolano i vastissimi
ambienti carsici della Catena del Volsci e artropodi
endogei, ovvero che vivono nella porzione di suolo
compresa tra il limite inferiore della lettiera e
quello delle radici degli alberi). Tuttavia, nel caso
degli invertebrati di cui sopra si tratta di specie,
Figura 75 – Gli hotspot di endemismi in Italia
(fonte: Min. Amb. e Tut. del Terr. e del Mare,
2009)
anche quando endemiche esclusive, che non
appaiono particolarmente minacciate e su cui il
livello attuale di conoscenza è tale da non
consentire di poter formulare ipotesi circa le
dinamiche di popolazione in atto.
L’unico elemento che costituisce una rilevanza
naturalistica a scala nazionale appare quello della
comunità di uccelli acquatici svernanti e del
sistema lacustre costiero che la ospita10. In
10
9
Tale settore è rimasto costantemente emerso dalla
fine del Miocene (oltre sette milioni di anni fa) ad
oggi. E' dunque proprio in questi distretti che,
verosimilmente, si trovano le tracce più antiche del
popolamento animale appenninico.
Tutta la zona dei laghi è stata inoltre
dichiarata con D.M. del 16-1-1978 "Zona
umida di valore internazionale", secondo la
convenzione firmata a Ramsar (Iran) il 2-21971
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina266
particolare, secondo quanto emerge dai resoconti
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
dei censimenti effettuati annualmente a metà
pentacarpos), presente in Italia soltanto in alcuni
gennaio (dati INFS, oggi ISPRA, per il periodo
siti del litorale veneto, in un sito pugliese e nel
1991-2000
Lazio,
secondo
international),
i
il
Laghi
protocollo
solo
al
Lago
di
Fondi,
dopo
che
risulterebbero
recentemente si è estinto in Toscana, Emilia-
ospitare popolamenti di importanza nazionale
Romagna e Campania e, sempre nel Lazio, nei
(ovvero
dell’intera
laghi pontini. La specie risulta pertanto fortemente
popolazione presente sul territorio nazionale) delle
minacciata dalle trasformazioni ambientali che
seguenti
possono interessare il Lago di Fondi, dove sono
sostengono
specie:
pontini
Wetlands
almeno
svasso
l’1%
piccolo
(Podiceps
nigricollis), cormorano (Phalacrocorax carbo),
presenti soltanto pochissimi individui.
garzetta (Egretta garzetta), oca selvatica (Anser
anser), fischione (Anas penelope), canapiglia (Anas
In ambito regionale, il ruolo della territorio della
strepera), marzaiola (Anas crecca), mestolone
provincia di Latina per la conservazione di elementi
(Anas clypeata), moriglione (Aythya ferina), folaga
di valore naturalistico diviene certamente più
(Fuluca atra), pavoncella (Vanellus vanellus),
significativo.
piviere dorato (Pluvialis apricaria) e chiurlo
Relativamente
(Numenius arcuata).
conservazionistico
Analogamente
anche
(ai
habitat
di
interesse
sensi
della
direttiva
pontino,
92/43/CEE), dei 66 noti per il Lazio (Calvario et
caratterizzato dalla fitta rete di canali, ospita
al., 2008) ben 45 risultano presenti nel territorio
popolazioni svernanti di rilevanza nazionale di
provinciale. Per 34 di questi, la provincia gioca un
tuffetto
ruolo importante, che può essere considerato
(Tachybaptus
l’entroterra
agli
ruficollis)
e
gallinella
d’acqua (Gallinula chlorapus).
decisivo o strategico per 16, in quanto presenti in
Tra le specie di flora, di un certo interesse
modo esclusivo o estremamente prevalente sul
conservazionistico è l’ibisco litorale (Kosteletzkya
proprio territorio (si veda tabella….).
Tabella 16 – Elenco degli habitat di interesse comunitario importanti a scala provinciale e regionale
2230 - Dune con prati dei Malcolmietalia
2240 - Dune con prati dei Brachypodietalia e
Habitat di interesse comunitario presenti nel
territorio provinciale in modo esclusivo o
estremamente prevalente nel contesto regionale
1150* - Lagune costiere
1170 - Scogliere
1240 - Scogliere con vegetazione delle coste
mediterranee con Limonium spp. endemici
1510* - Steppe salate mediterranee (Limonietalia)
2190 - Depressioni umide interdunari
3120 - Acque oligotrofe a bassissimo contenuto
minerale su terreni generalmente sabbiosi del
Mediterraneo occidentale con Isoetes spp
3150 - Laghi eutrofici naturali con vegetazione del
Magnopotamion o Hydrocharition
5210 - Matorral arborescenti di Juniperus spp.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina267
Habitat di interesse comunitario presenti nel
territorio provinciale in modo significativo nel
contesto regionale
1210 - Vegetazione annua delle linee di deposito
marine
1310 - Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie
annuali delle zone fangose e sabbiose
1410 - Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia
maritimi)
2110 - Dune mobili embrionali
2120 - Dune mobili del cordone litorale con presenza
di Ammophila arenaria -dune bianche.
2210 - Dune fisse del litorale del Crucianellion
maritimae
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
2270* - Dune con foreste di Pinus pinea e/o P.pinaster
3140 - Acque oligo-mesotrofe calcaree con
vegetazione bentica di Chara spp.
3170* - Stagni temporanei mediterranei
3260 - Fiumi delle pianure e montani con vegetazione
del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion
3280 - Fiumi mediterranei a flusso permanente con il
Paspalo-Agrostidion e con filari riparii di Salix e di
Populus alba
6110* - Formazioni erbose calcicole rupicole o
basofile dell'Alysso-Sedion albi
9210* - Faggete degli appennini con Taxus e Ilex
9280 - Boschi di Quercus frainetto
9340 - Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia
Habitat di interesse comunitario presenti nel
territorio provinciale in modo esclusivo o
estremamente prevalente nel contesto regionale
5320 - Formazioni basse di euforbie vicino alle
scogliere
5330 - Arbusteti termo-mediterranei e pre-desertici
6420 - Praterie umide mediterranee con piante erbacee
alte del Molinio-Holoschoenion
8310 - Grotte non ancora sfruttate a livello turistico
9190 - Vecchi querceti acidofili delle pianure sabbiose
con Quercus robur
91B0 - Frassinete termofili di Fraxinus angustifolia
9330 - Foreste di Quercus suber
9540 - Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici
Relativamente ai 16 habitat per cui la provincia ha
Lago di Ninfa una delle località regionali più
un ruolo strategico merita focalizzare l’attenzione
rappresentative,
su alcuni di questi.
dell’inquinamento e la diffusione di specie aliene
L’habitat delle “Lagune costiere” è estremamente
competitive con quelle autoctone. Dato il loro
comlpesso
Lo
attuale carattere relittuale, si rende necessario
sfruttamento turistico, le modificazione dei regimi
operare strategie mirate ad una conservazione attiva
idrici derivanti dal cambio di uso dei suoli nei
anche attraverso interventi di una certa consistenza
terreni
(es. ringiovanimento dei fondali lacustri mediante
e
del
al
tempo
relativo
stesso
bacino
fragile.
idrografico,
risente
negativamente
l’inquinamento delle acque derivante dall’uso di
asportazione dei sedimenti organici).
prodotti concimanti o antiparassitari, sono tutti
L’habitat “Grotte non sfruttate a livello turistico” è
fattori di minaccia che incidono realmente sullo
uno dei più importanti della provincia. Nel Lazio
stato di salute di questo importante habitat e che ne
sono conosciute oltre 1.400, la gran parte delle
possono influenzare l’esistenza nel prossimo futuro.
quali localizzata nei Lepini (circa 500) e nei Monti
Gli habitat “Depressioni umide interdunari” e
Ausoni-Aurunci. La loro importanza è dovuta alla
“Praterie umide mediterranee con piante erbacee
presenza di artropodi endemici e colonie di
alte del Molinio-Holoschoenion”, ben rappresentate
chirotteri
nel Parco Nazionale del Circeo, sono minacciati
comunitario).
dall’abbassamento della falda fratica per opere di
dall’alterazione della qualità delle acque e del
regimazione delle acque o per eccessiva captazione
regime idrico, dall’afflusso non regolamentato di
idrica a scopi agricoli.
visitatori e speleologi che possono disturbare
L’habitat “Laghi eutrofici naturali con vegetazione
irrimediabilmente le colonie di chirotteri in letargo
del Magnopotamion o Hydrocharition”, che ha nel
invernale o in riproduzione.
(quasi
Le
tutte
specie
grotte
sono
di
interesse
minacciate
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina268
Habitat di interesse comunitario presenti nel
territorio provinciale in modo significativo nel
contesto regionale
vegetazione annua
2250* - Dune costiere con Juniperus spp.
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
I querceti planiziali a farnia11 e i “Frassineti
decennale è stato comlpetamente abbandonato, e se
termofili a Fraxinus angustifolia” presenti nella
da una parte questo ha ridotto il rischio di morte
pianura pontina, e in forma ancora più relittuale in
delle piante perché più resistenti al passaggio del
quella di Fondi, sono minacciati da opere di
fuoco, dall’altro è cessato anche l’interesse da parte
regimazione idraulica e dall’invasione di specie
dei proprietari dei boschi a mantenere il controllo e
esotiche. La ridottissima estensione delle foreste
a effettuare azioni di salvaguardia contro i tagli
residue determina l’esigenza di un’attenta polita di
abusivi, il pascolo e gli stessi incendi. Nel caso di
conservazione, rispettosa dei processi dinamici
Fossanova, l’attività d’estrazione delle sabbie
naturali che, in condizioni di suolo adatte, possono
silicee rappresenta un forte rischio di scomparsa
portare alla ricostituzione di stadi maturi in tempi
delle cenosi (Rosati in Calvario et al., 2008).
molto rapidi (Rosati in Calvario et al., 2008).
Nell’habitat “Pinete mediterranee di pini mesogini
Deleterie sono le arginature dei fiumi che alterano
endemici” sono comprese le rare formazioni
il regime idrico delle aree planiziali e goenali
arboree a dominanza di pino d’Aleppo (Pinus
mentre, al contrario, è necessario individuare delle
halepensis) presenti a Sperlonga (Torre Capovento)
aree di pertinenza dell’habitat in esame, da lasciare
e a Gianola. Il principale fattore di minaccia è
alla libera dinamica naturale con lo scopo di
rappresentato dagli incendi.
favorire la ricostituzione di queste foreste.
Le “Foreste a Quercus suber” si conserva in
Relativamente agli invertebrati, sono diverse le
frammenti di limitata estensione e piuttosto isolati
specie le cui popolazioni laziali sono concentrate
(Rosati in Calvario et al., 2008), sono segnalate in
del tutto o in buona parte nel terriotorio di Latina.
pochissimi siti nel Lazio, gran parte dei quali in
Tra queste sono soprattutto quelle relative ad
Provincia di Latina (Bosco Polverino, Sugherete di
habitat acquatici e in particolare alla vegetazione
S.Vito e Valle Marina, Promontorio di Gianola e
ripariale che testimoniano il ruolo importnate e
M.te Scauri, sugli antichi depositi dunari di
conseguentemente la grande “responsabilità” che la
Fossanova, in alcune località ai piedi del varsante
provincia deve avere nella conservazione di queste
meridionale dei Lepini, presso Itri e nel Parco
specie (tra gli odonati Coenagrion mercuriale,
Nazionale del Circeo presso Selvapiana sui depositi
Lindenia tetraphylla, Oxygastra curtisii, tra i
sabbiosi della duna antica). La struttura e la
lepidotteri Eupydryas aurina provincialis12).
composizione
fortemente
Sempre relativamente agli ambienti acquatici una
condizionate dagli incendi e in alcuni casi dal
considerazione particolare merita il gambero di
pascolo (Rosati in Calvario et al., 2008). L’uso
fiume (Austropotamobius pallipes) presente in un
tradizionale di raccolta del sughero a ciclo
numero limitato di corsi d’acqua, quasi tutti
floristica
risultano
11
Riferiti ai seguenti habitat: “Vecchi querceti
acidofili delle pianure sabbiose con Quercus
robur”, “Foreste alluvionali di A. glutinosa e
F. excelsior” e
12
Tutte specie di interesse comunitario ai sensi
della Dir. 92/43/CEE.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina269
concentrati nel viterbese e che ha, come unica
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
stazione provinciale, il Rio S.Croce con una
corso dell’Amaseno (che rappresenta anche la
popolazione fortemente di minacciata di estinzione.
stazione più meridionale conosciuta in assoluto per
Altrettanto importante è la presenza di invertebrati
la specie).
degli ambienti dunali e retrodunali, estremamente
La lampreda di ruscello Lampetra planeri deve
minacciati,
come
complanata,
essere considerata un’altra emergenza faunistica di
Lophyridia
littoralis,
candidae,
grande rilevo. Nel Lazio sono noti solo pochissimi
Stenostoma rostratum e Xerosecta contermina
siti in cui è presente, e una parte significativa ricade
segnalati nel Lazio in poche o nessun’altra località
proprio nel territorio della provincia di latina (Lago
al di fuori del Parco Nazionale del Circeo.
di Ninfa e Rio S.Croce). Le cause di un così
Anche tra gli invetebrati legati ai boschi maturi
preoccupante stato di minaccia, risiedono per
sono presenti specie le cui popolazioni provinciali
questa specie nell’alterazione degli habitat vitali
rappresentano quote importanti di quelle regionali.
mediante opere di canalizzazione, prelievi di ghiaia,
Tra queste merita citare la splendida Rosolia alina
inquinamento e sottrazione delle acque.
la cui conservazione dipende dalla tutela delle
Le principali minacce per l’ittiofauna d’acqua dolce
faggete
loro
(che rappresenta, tra i vertebrati italiani, il gruppo
la
faunistico più minacciato secondo i più aggiornati
conservazione dei vecchi alberi e del legno morto
criteri IUCN) sono rappresentate dall’alterazione
di grossa mole e con la riduzione della ceduazione
degli habitat, l’inquinamento o la depauperazione
operata su superfici elevate o a scapito di esemplari
della risorsa idrica, l’introduzione di specie aliene
vetusti.
(Zerunian, 2002).
L’importanza dell’ittiofauna d’acqua dolce del
Per quanto concerne gli Anfibi, le aree a maggior
Lazio è documentata dai seguenti elementi: 7 tra le
diversità presenti nel Lazio sono quelli dei Monti
22 specie endemiche in Italia sono indigine nei
della Tolfa, Sabini, Simbruini, Lepini, Ausoni,
corsi d’acqua della Regione; 3 fra le 8 specie
Aurunci, Parco Nazionale del Circeo e litorale
italiane di maggiore interesse conservazionistico
romano
(vedi il piano d’azione nazionale: Zerunian, 2003)
costituiscono dei veri hot spot regionali della
sono presenti nella Regione, ovvero: carpione del
diversità erpetologica dal momento che anche per i
fibreno (Salmo fibreni), trota macrostigma (Salmo
rettili qui si concentra il maggior numero di dati e si
[trutta] macrostigma) e ghiozzo di ruscello (Gobius
riscontrano le comunità più diversificate (Calvario
nigricans), di cui le ultime due con popolazioni
et al., 2008).
significative all’interno della Provincia di Latina. In
Tra le specie altamente minacciate, sicuramente la
particolare la trota macrostigma è presente solo per
priorità in termini di conservazione riguardano la
in due siti del Lazio di cui uno (il Lago di Ninfa)
Salamandra pezzata (Salamandra salamandra),
ricade nel provincia di Latina, dopo che si è
ritenuta oggi estinta dal territorio provinciale, e
recentmente estinta dal Rio S.Croce; il ghiozzo di
l’ululone
ruscello è presente in pochi siti regionali e
presente nella provincia solo sui Lepini (il dato nel
all’interno della provincia è noto solo sull’alto
PN del Circeo non è stato più confermato).
complessità
e
dal
strutturale,
Pachypus
ripristino
soprattutto
della
con
(Calvario
et
appenninico
al.,
2008).
(Bombina
Tali
aree
pachypus)
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina270
mature
Eurynebria
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
Quest’ultima specie è in forte declino in tutto il suo
dei biotopi umidi (Calvario et al, 2008); per questa
areale (Italia peninsulare) per motivi ancora non
specie si rende estremamente urgente il ripristino
tutti completamente chiari. Certamente è una specie
della connettività ecologica tra popolazioni isolate
che risente molto della frammentazione delle
interne
popolazioni residuali in seguito alla scomparsa di
testuggine di Hermann ha nel Lazio una delle sue
importanti siti riproduttivi per effetto di captazione
roccaforti a livello nazionale ma le popolazioni
idriche, regimazione dei torrenti e dei piccoli
risultano comunque minacciate dalla distruzione
ruscelli, interventi drastici di pulizia delle pozze di
degli habitat per effetto delle pratiche agricole
abbeverata
intensive, degli incendi e dall’immissione di specie
il
bestiame,
prosciugamento
di
piccoli
interramento
stagni,
o
eccessiva
medesimi
bacini
idrografici.
La
aliene portatrici di epidemie.
presenza di cinghiali, introduzione di specie ittiche
Tra gli Uccelli nidificanti, sono molte le specie le
(trota fario).
cui popolazioni provinciali rivestono un ruolo
Tra le altre specie di anfibi, merita ricordare la
significativo nel contesto regionale. Tra le specie
salamandrina
acquatiche
dagli
occhiali
(Salamandrina
citiamo
il
tarabusino
(Ixobrycus
terdigitata) presente con popolazioni estremamente
minutus), la nitticora (Nycticorax nycticorax),
significative, relativamente al contesto laziale e
l’airone rosso (Ardea purpurea) e forapaglie
appenninico in generale, in tutta la catena del
castagnolo (Acrocephalus melagopogon), tutte
Volsci e con popolazioni relitte ed isolate nel PN
presenti in varia misura nelle due aree umide più
del Circeo. Il tritone italiano (Triturus italicus) ha
importanti della provincia (laghi pontini e Lago di
nel sistema Lepini-Ausoni-Aurunci il suo limite
Fondi). Per queste specie diviene fondamentale una
settentrionale di distribuzione regionale e, proprio
protezione rigorosa dei siti riproduttivi e un
quest’area è una delle poche in Italia, dove queste a
miglioramento
specie è in simpatria con il congenerico nonché
frequentati (canneti e fasce arbustive ed arboree
vicariante settentrionale Triturus vulgaris. Ciò è un
ripariali).
ulteriore
ruolo
Tra le specie legate agli ambienti collinari e
complesso
montani aperti merita citare il calandro (Anthus
conferma
biogeografico
svolto
dell’importante
da
questo
delle
condizioni
degli
habitat
montuoso
campestris), la monachella (Oenanthe ispanica), il
Per quanto concerne i Rettili merita certamente
codirossone (Monticola saxatilis), l’averla piccola
porre l’attenzione su due specie di grande interesse
(Lanius minor) e l’averla capirossa (L. senator),
conservazionistico, ovver la testuggine palustre
tutte specie presenti con popolazioni estremamente
(Emys orbicularis) e la testuggine di Hermann
significative nel contesto laziale e più in generale
(Testudo hermanni) che, per ragioni diverse,
del centro-Italia. Queste specie, in costante
possono essere annoverate tra le specie di maggior
diminuzione
interesse per la Rete Ecologica Provinciale. La
particolarmente sensibili alla banalizzazione del
testuggine palustre è infatti presente nel Lazio
paesaggio agricolo tradizionale, che fino a qualche
esclusivamente con popolazioni relitte in aree
decennio fa assumeva una fisionomia estremamente
protette dove è stata meno capillare la distruzione
mosaicata in cui era rappresentata, in un ambito
a
livello
continentale,
risultano
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina271
per
ai
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
spaziale relativamente ristretto, una complessità
sensibili ai processi di frammentazione degli habitat
colturale e strutturale molto più elevata di quella
naturali e semi-naturali. A scala regionale, il
attuale.
territorio provinciale si caratterizza per la presenza
Legata agli stessi ambienti marginali (e in
di cospicue popolazioni di chirotteri, grazie allo
particolare ai pascoli di alta quota e ai versanti
sconfinato sistema ipogeo che caratterizza tutti gli
rocciosi) è anche la coturnice (Alectoris saxatilis),
ambiti montusi. Tra queste specie merita citare il
specie di notevole interesse conservazionistico,
vespertilio di Capaccini (Myotis capaccini) che
oggi probabilmente estinta dai Monti Lepini
utilizza l’area dell’agripontino e in particolare i
(ultimo sito provinciale in cui la specie ancora
canali della bonifica e la valle dell’Amaseno come
viveva) sopratutto per la forte pressione ventatoria.
area di foraggiamento (Agnelli & Biscardi in
Gli ambienti costieri ospitano un’importante specie
Calvario et al., 2008). Per questa specie quindi
oggi a fortissimo rischio di estinzione locale: il
risulta fondamentale la gestione dei corsi d’acqua
fratino (Charadrius alexandrinus) che necessita di
ed in particolare la salvaguardia e l’incremento
una maggiore e più rigorosa tutela degli habitat
della vegetazione riparia e la difesa delle acqua dai
dunali nel periodo riproduttivo (aprile-luglio).
fenomeni di inquinamento.
Le specie di uccelli legate ai sistemi forestali maturi
Per la salvaguardia di tutte le specie di chirotteri,
risultano scarsamente rappresentate sul territorio
comunque, è importante tutelare le aree di
provinciale, per le ragioni già ampiamente descritte.
alimentazione, oggi sempre più ridotte per diversi
L’unica specie che sotto questo aspetto merita
fattori quali:
•
presente con una popolazione ristretta sui Monti
Lepini e, nel resto della Regione, in pochi altri siti
rarefazione/degrado dei pascoli gestiti in
modo estensivo e razionale;
•
riduzione dell’idoneità di vaste aree
lungo la dorsale appenninica. Si tratta di una specie
boscate per effetto delle ceduazioni intense
legata
o
ai
boschi
montani
di
caducifoglie,
particolarmente sensibile alla gestione forestale in
quanto esigente di piante di grandi dimensione
per
effetto
di
coniferamenti
monospecifici e omogenei;
•
gestione irrazionale della vegetazione
ricchi di cavità e nicchie naturali. E’ interessante
naturale lungo
notare come la specie risulti attualmente assente
costituisce un elemento chiave per gli
dagli Ausoni e dagli Aurunci, sebbene potessero
spostamenti di questi animali tra i siti di
esserci anche in queste aree delle zone adatte; è
riproduzione o di riposo diurno e quelli di
probabile quindi che anche in questi casi la
alimentazione posti anche a molti km di
progressiva riduzione delle aree idonee abbia
distanza. (e.g. Schofield, 1996).
portato ad una riduzione della densità della
•
i corsi d’acqua che
diminuzione delle prede abituali (insetti
popolazione a cui ha fatto seguito una contrazione
lepidotteri, ditteri e coleotteri) per effetto
di areale.
di un uso eccessivo di antiparassitari
Infine la Classe dei Mammiferi che comprende
generici
numerose specie, molte delle quali estremamente
bestiame da pascolo;
(es.
ivermectina)
forniti
al
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina272
citare è la balia dal collare (Ficedula albicollis),
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
ceduazione
poco
rispettose
della
Focalizzando l’attenzione al contesto provinciale,
conservazione degli elementi di maggior
appare subito evidente il ruolo di “isola” svolto dai
pregio vegetazionale;
rilievi della Catena del Volsci, e secondariamente
4.
incendi e pascolo in aree forestali;
da quelli dei due piccoli promontori costieri (Circeo
e Gianola).
Anche per molte specie di uccelli, i residui habitat
Molte specie di interesse conservazionistico e
naturali o semi-naturali dell’agripontino e della
considerate quali Elementi di Attenzione sono
piana di Fondi appaiono sempre più incapaci a
concentrate del tutto o quasi sul sistema montuoso
sostenere anche solo singoli nuclei familiari. E’ il
Lepini-Ausoni-Aurunci,
non
caso del biancone, astore, quaglia, assiolo, gufo
specificatamente legate ad habitat collinari o
comune, calandrella, averla piccola e averla
montani.
capirossa.
E’ il caso di numerosi anfibi (principalmente
Analogamente, tra i mammiferi vi sono specie oggi
Urodeli ma anche Anuri) le cui popolazioni
concentrate
planiziali sono ormai ridottissime e fortemente
montuose le cui popolazioni erano, fino a pochi
minacciate di estinzione, come è recentemente
decenni fa, in contatto con quelle planiziali,
successo all’ululone nel Parco Nazionale del
quest’ultime ormai ridottissime o già estinte. Tra
Circeo.
queste citiamo il quercino, moscardino, la puzzola e
All’interno delle zone umide localizzate nei settori
il gatto selvatico.
montani, che ospitano metapopolazioni vitali di
Relativamente all’habitat di interesse comunitario
Anfibi, le cause principali di declino o scomparsa
(prioritario) “Faggeti degli Appennini con Taxus e
delle subpopolazioni nei frammenti idonei, vanno
Ilex”, presente in nuclei estremamente frammentati
essenzialmente individuate, in:
sui Monti Lepini e sugli Aurunci, il principale
3.
quasi
esclusivamente
nelle
aree
degrado/distruzione dei siti riproduttivi,
fattore di minaccia è rappresentato dalla forma di
svernamento ed estivazione per effetto
pascolo, oggi concentrato alle quote meno elevate
dell’inquinamento idrico, captazione delle
(800-1100 m slm), dove di fatto si riscontra per
sorgenti,
pozze
ragioni climatiche ed edafiche il maggior numero di
fontanili,
individui di tasso (Taxus baccata) e agrifoglio (Ilex
interramento
temporanee
2.
quando
di
sorgenti,
abbeveratoi;
aquifolium). Il bestiame, che un tempo veniva
introduzione di specie ittiche carnivore (es.
accompagnato dai pastori nelle praterie di alta
trota fario), in ambienti acquatici dove non
quota, contribuendo peraltro al mantenimenti
erano
e
dell’habitat “Formazioni erbose secche seminaturali
inevitabili rischi di predazione, soprattutto
e facies coperte da cespugli su substrato calcareo
su uova e larve
(Festuco-Brometalia
presenti,
riduzione
con
dell’idoneità
conseguenti
degli
*stupenda
fioritura
di
Pagina273
1.
anche
habitat
forestali, in special modo di quelli di forra
e impluvi per effetto di pratiche di
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
orchidee)”13 e che per questo motivo è in
che sono funzionali alla sopravvivenza dell’habitat
regressione, oggi viene prevalentemente lasciato al
stesso (cfr. Pedrotti, 2003). Dal punto di vista
pascolo brado in foresta (vietato dalla legge), con
strutturale, invece, è riscontrabile uno sviluppo
gravissimo danno alla rinnovazione delle plantule
limitato e la fitocenosi appare spesso con una
di tutte le specie forestali, compreso il faggio.
fisionomia piuttosto bassa ed aperta nella quale gli
L’habitat
Ampelodesmos
elementi arborei raggiungono dimensioni limitate.
mauritanicus”, occupante diverse aree dei settori
In ampie aree il bosco di leccio si presenta con una
meridionali
fisionomia bassa ed aperta più simile ad una
“Formazioni
dei
di
rilievi
collinari
(es.
Monte
S.Angelo) e molto importante per la presenza di
macchia, piuttosto che ad una foresta matura.
specie
Le motivazioni determinanti uno stato evolutivo
di
fauna
conservazionistico
e
basilisco
quali, primo fra tutti il pascolo eccessivo ed
Magydaris pastinacea e il Camedrio femmina
incontrollato che limita il naturale sviluppo delle
Teucrium
“gravemente
specie vegetali, molto spesso ridotte a cespugli e
minacciate” a livello regionale [Conti et al., 1997]),
impedisce l’accrescimento e l’affermazione della
presenta alcune criticità, quali:
rinnovazione naturale, oltre a causare degradazione
fruticans,
ma
due
la
interesse
così stazionario sono da imputare a diversi fattori,
humilis
cui
di
nana
Chamaerops
(tra
flora
palma
anche
entità
il
•
frequenza eccessi degli incendi;
del suolo per compattazione legata al calpestio.
•
erosione del suolo;
Inoltre va menzionato l’uso civico del legnatico che
•
pascolo eccessivo, che può innescare una
va a gravare in modo indiscriminato sulla ricchezza
progressiva desertificazione dei suoli;
delle classi diametriche, e ancora
•
frammentazione e perdita dell’habitat;
incendi che rappresenta ormai una minaccia
•
variazioni d’uso del suolo, con prevalenza
annuale
di
frammentazione dell’habitat.
attività
turistico-ricreative
non
e
causa,
fra
le
il fenomeno
altre
cose,
di
L’habitat “Fiumi mediterranei a flusso permanente
compatibili.
L’habitat “Foreste di Quercus ilex e Quercus
con il Paspalo-Agrostidion e con filari riparii di
rotundifolia”, particolarmente diffuso sul Monte
Salix e di Populus alba” è sicuramente uno degli
Leano, ma presente anche altrove, si trova spesso in
habitat maggiormente “sacrificati” fin dai tempi
uno stato di conservazione non ottimale, per effetto
della bonifica e che, solo grazie alla notevole
dalla
e
resilienza di cui è caratterizzata la vegetazione
frammentata ed ancor più per la sua struttura. La
ripariale, riesce ancora a sopravvivere seppur in una
frammentazione dell’habitat è una delle principali
forma
cause di estinzione, poiché ostacola i processi
frammentati. Attualmente, di fronte a timidi segnali
interni di auto-regolazione ed auto-rigenerazione,
di ripresa nella superfici occupate da questo habitat,
sua
estensione
solitamente
ridotta
degradata
e
su
ambiti
estremamente
lungo periodo una notevole frammentazione oltre a
13
I praterie pascolate dei M.ti Lepini e degli
Aurunci sono in buona parte da riferire a questo
habitat.
scarse possibilità di raggiungere una elevata qualità
strutturale.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina274
sono ancora forti le cause che ne determinano sul
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
Nella tabella alla pagina seguente si riportano, in
forma sintetica, gli obiettivi di conservazione fin
qui descritti, con il relativo livello di minaccia.
Tabella 17 – Elenco dei principali obiettivi di conservazione della Provincia di Latina.
Tipo di elemento
Nome elemento
Importanza
Stato
Livello di
Minaccia
Comunità
Uccelli acquatici
svernanti
Nazionale
Comunità ricca di specie e con
popolazioni in alcuni casi abbondanti.
L’inquinamento delle acque rappresenta
un fattore penalizzante.
Medio
Specie
Specie
Lepre appenninica
Kosteletzkya
pentacarpos
Nazionale
Nazionale
Elevata
Molto
elevato
Habitat
Lagune costiere
Regionale
Habitat
Depressioni umide
interdunari
Regionale
Habitat
Laghi
eutrofici
naturali
con
vegetazione
del
Magnopotamion o
Hydrocharition
Grotte non ancora
sfruttate a livello
turistico
Regionale
Popolazioni scarse e frammentate
Popolazione relitta presente nel Lazio
con pochissimi individui solo al Lago
di Fondi.
Habitat fragile e complesso. Risente di
molti fattori limitanti, quali lo
sfruttamento turistico e l’inquinamento
delle acque
Habitat ridotto e frammentato che
risente dell’abbassamento della falda
freatica
Relittuale
e
minacciato
da
eutrofizzazione e specie alloctone
Foreste di Quercus
suber
Pinete
mediterranee
di
pini
mesogeni
endemici
Regionale
Foreste planiziare
Regionale
Habitat
Habitat
Formazioni
forestali
Regionale
Regionale
Importanti per taxa endemici e colonie
di chirotteri. Minacciare da qualità delle
acque, regime idrico, afflusso non
regolamentato.
Relittuale e fortemente degradati da
pascolo e incendi.
Relittuale e degradato dagli incendi.
Formazioni forestali relitte riferibili ai
seguenti
habitat
di
interesse
comunitario: “Vecchi querceti acidofili
delle pianure sabbiose con Quercus
robur”, “Frassinete termofili di
Fraxinus angustifolia”, “Foreste miste
riparie di grandi fiumi a Q. robur, U.
laevis, U. minor, F. excelsior o F.
angustifolia”. Sono minacciate dalla
frammentazione, dagli incendi, dalle
specie alloctone, dalla progressiva
urbanizzazione e/o intesivizzazione
Elevato
Elevato
Elevato
Molto
elevato
Medio
Molto
elevato
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina275
Habitat
Medio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
Tipo di elemento
Nome elemento
Importanza
Stato
Livello di
Minaccia
Sistema spiaggiaduna
Ambienti dunali e
retrudunali
Regionale
Ambienti fortemente degradati e
frammentati che ospitano popolazioni
altrettanto minacciate e frammentate di
invertebrati (Eurynebria complanata,
Lophyridia
littoralis,
Pachypus
candidae, Stenostoma rostratum e
Xerosecta contermina segnalati nel
Lazio in poche o nessun’altra località al
di fuori del Parco Nazionale del Circeo)
e vertebrati (fratino).
Molto
elvato
Specie
Rosalia alpina
Regionale
Specie rara e minacciata dalla gestione
forestale
poco
attenta
alla
conservazione degli esemplari arborei
vetusti e marcescenti.
Medio
Specie
Gambero d’acqua
dolce
Regionale
Relittuale, presente in provincia di
Latina solo sul Rio S.Croce con una
popolazione fortemente minacciata di
estinzione a causa del degrado del corso
d’acqua
(scarsa
portata
estiva,
inquinamento, fauna aliena, degrado
vegetazione, ecc.)
Molto
elevato
Specie
Trota
macrostigma
Regionale
Specie molto rara e minacciata di
estinzione a livello provinciale, essendo
presente solo al Lago di Ninfa.
Molto
elevato
Specie
Ghiozzo
ruscello
di
Regionale
Popolazione relitta presente
nell’alto corso dell’Amaseno.
solo
Elevato
Specie
Lampreda
ruscello
di
Regionale
Popolazioni relitte e fortemente
minacciate di estinzione presenti solo
nel Lago di Ninfa e Rio S.Croce mentre
nell’alto corso dell’Amaseno è con ogni
probabilità estinta.
Molto
elevato
Specie
Testuggine
d’acqua dolce
Regionale
Molto
elevato
Specie
Testuggine
Hermann
Popolazioni frammentate prossime
all’estinzione a causa della distruzione
dei siti riproduttivi (argini sabbiosi con
vegetazione ripariale) per effetto del
taglio della vegetazione ripariale,
dell’inquinamento e della presenza di
specie alloctone.
Popolazioni
minacciate
dalla
distruzione degli habitat per effetto
delle pratiche agricole intensive, degli
di
Regionale
Medio
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina276
delle aree agricole di pianura e dalla
gestione della vegetazione ripariale.
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
Nome elemento
Importanza
Stato
Livello di
Minaccia
incendi e dall’immissione di specie
aliene portatrici di epidemie
Popolazioni nidificanti di specie
ornitiche
di
grande
interesse
conservazionistico minacciate dalla
distruzione/degrado degli habitat nei
laghi pontini e nel Lago di Fondi. Tra le
specie acquatiche citiamo: tarabusino,
nitticora, airone rosso e forapaglie
castagnolo.
Popolazioni nidificanti di specie
ornitiche
di
grande
interesse
conservazionistico minacciate dalla
perdita di habitat idoneo a causa del
pascolo irrazionale, incendi e, più in
generale
dell’abbandono
della
agricoltura tipica delle aree marginali.
Tra le specie citiamo: calandro,
monachella, codirossone, averla piccola
e capirossa.
Specie forse ancora presente con
popolazioni relitte sui Monti Lepini a
causa principalmente della caccia.
Specie presente con popolazioni relitte
sui Monti Lepini che risente della
gestione forestale poco attenta al
mantenimento di esemplari arborei di
grande dimensione.
Specie rara di chirottero, con poche
segnalazioni regionali, presente in una
colonia in una grotta situata nell’alta
valle dell’Amaseno, che utilizza per il
foraggiamento in prevalenza le aree con
ampia vegetazione ripariale.
Comunità
Uccelli nidificanti
nei canneti e nei
saliceti
Regionale
Comunità
Uccelli nidificanti
nelle aree aperte
Regionale
Specie
Coturnice
Regionale
Specie
Balia dal collare
Regionale
Specie
Vespertilio
Capaccini
Habitat
Fiumi
mediterranei
a
flusso permanente
con il PaspaloAgrostidion e con
filari riparii di
Salix e di Populus
alba
Provinciale
Relittuale e fortemente degradato a
causa della gestione della vegetazione
nelle aree di pertinenza fluviale.
Molto
elevato
Habitat
Faggeti
degli
appennini
con
Taxus e Ilex
Provinciale
Relittuale e fortemente degradato a
causa del pascolo e della attuale
gestione forestale.
Elevato
Habitat
Formazioni
Ampelodesmos
mauritanicus
Provinciale
Stato non sempre soddisfacente a causa
di alta frequenza di incendi, erosione
del suolo e pascolo eccessivo.
Medio
di
di
Regionale
Medio
Medio
Molto
elevato
Elevato
Elevato
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina277
Tipo di elemento
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
Tipo di elemento
Nome elemento
Importanza
Stato
Livello di
Minaccia
Habitat
Foreste di Quercus
ilex e Quercus
rotundifolia
Provinciale
Frammentato e di scarsa struttura a
causa del pascolo, incendi e gestione
forestale.
Elevato
Comunità
Anfibi forestali
Provinciale
Buono stato per le popolazioni degli
ambienti montani anche se minacciate
dalle ceduazioni che interessano boschi
umidi e di forra; relittuale per le
popolazioni presenti nel Parco Naz. del
Circeo.
Elevato
Comunità
Mammiferi
forestali
Provinciale
Popolazioni planiziali estinte o
completamente isolate da quelle
montane
a
causa
della
distruzione/degrado
degli
habitat
idonei. Le specie sono: quercino,
moscardino, la puzzola e il gatto
selvatico.
Molto
Elevato
Specie
Ululone
appenninico
Provinciale
Medio
Specie
Rospo smeraldino
Provinciale
Specie
Rovella
Provinciale
Popolazioni relitte sui Monti Lepini
minacciate dalla distruzione/degrado
degli habitat e dall’isolamento.
Specie fortemente minacciata dallo
sviluppo
della
serricoltura
e
dall’isolamento
delle
popolazioni
pontine.
Specie presente in buona parte dei corsi
d’acqua ma con popolazioni spesso
depauperate e isolate tra loro.
Elevato
Medio
15.2 INDIVIDUAZIONE DELLE STRATEGIE
Al fine di operare una definizione più efficace delle
ognuno relativo ad ogni ambiente: ambienti
strategie e agevolarne la lettura, si è preferito
forestali, ambienti agricoli e zone umide.
suddividere il capitolo in tre paragrafi distinti,
Le
strategie
finalizzate
ad
aumentare
la
12), in cui, con un processo basato sulla
permeabilità del territorio provinciale nei confronti
distribuzione reale e potenziale delle specie focali,
delle specie sensibili alla frammentazione del
sono state individuate le core areas, le buffer zones,
paesaggio forestale hanno previsto l’individuazione
le stepping stones, le connection areas e le
delle principali aree critiche a partire dai risultati
restorations areas.
emersi dal modello di rete ecologica (cfr. Capitolo
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina278
15.2.1 Ambienti forestali
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
Per ognuna di queste aree critiche si riportano, in
del P.N. del Circeo (Foresta Demaniale) oppure
forma schematica, considerazioni riguardanti le
interessa le faggete o altre formazioni, molte delle
minacce in atto, gli obiettivi e le indicazioni
quali localizzate a quote troppo elevate per
strategiche per raggiungerli (si veda il paragrafo
costituire boschi ben strutturati e quindi di grande
15.2.1.2).
valore faunistico.
E’ evidente che la qualità dei sistemi forestali, e
Appare quindi evidente come, in realtà, la
conseguentemente
permeabilità
distribuzione delle aree boscate di maggior pregio
funzionale alla riduzione della frammentazione
naturalistico sia alquanto frammentaria. E questo
esistente,
anche
non
distribuzione
il
è
livello
di
funzione
se
i
turni
consuetudinari
sono
stati
progressivamente allungati nel tempo in seguito
interessate dal bosco ma risente in buona parte
alla diminuzione del valore della legna da ardere
anche dei diversi livelli strutturali, come risultato
che si è avuta durante il decennio compreso fra il
dei criteri gestionali adottati (ceduo, alto fusto),
1970 e il 1980.
della frequenza delle utilizzazioni, degli incendi,
Segni di ripresa delle utilizzazioni sono comunque
della morfologia e delle condizioni microclimatiche
avvenuti negli ultimi quindici anni grazie sia alla
(quota, esposizione, ecc.).
ripresa del mercato della legna da ardere in seguito
per
mancanza
delle
della
superfici
Purtroppo,
planimetrica
soltanto
di
informazioni
alla diffusione di sistemi alternativi ai combustibili
necessarie, non è stato possibile eseguire, alla scala
fossili per la produzione di energia termica, sia
provinciale, un’analisi che comprendesse anche la
all’aumento di biomassa seguita all’interruzione
qualità strutturale dei boschi (ad es. mediante
delle
l’utilizzo dell’indice di area basimetrica) anche se
disponibilità di manodopera a basso costo.
nella carta della fisionomia forestale (cfr. Capitolo
Le utilizzazioni forestali nella Provincia di Latina,
8) è riportata, seppur con ovvie approssimazioni, la
difficili per caratteristiche orografiche e geo-
distribuzione delle aree forestali secondo la forma
morfologiche
di governo prevalente. Per colmare in parte questa
convenienti solo a certe condizioni di provvigione
lacuna si è cercato comunque di riportare un’analisi
che a loro volta dipendono dalla composizione del
generale delle principali criticità gestionali che
soprassuolo e dall’età del bosco. In sostanza nei
affliggono i sistemi forestali della provincia di
boschi pubblici c’è una tendenza ad allungare il
Latina.
turno dei cedui per raggiungere provvigioni che
utilizzazioni
del
e,
non
territorio
in
ultimo,
montano,
alla
sono
possano rendere il più possibile remunerativi i tagli,
senza l’osservanza di “schemi rigidi" e con
Dai dati relativi alla carta della fisionomia forestale
(cfr. Capitolo 8), redatta nell’ambito del presente
lavoro, emerge che il governo a ceduo interessa
oscillazioni dei turni anche di 10 anni.
Turni più rigidi e di più breve durata, sono attuati
solo entro le proprietà private e nei castagneti
pubblici e privati per ovvi motivi di carattere
finanziario.
oltre i ¾ dell’intera superficie forestale. Il restante
¼ è in buona parte ricadente all’interno dei confini
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina279
15.2.1.1 Analisi delle criticità gestionali
dei sistemi forestali
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
I turni usualmente impiegati nei boschi cedui sono
riportati nella Tabella 18.
Tabella 18 – Turni consuetudinari nei governi a ceduo dei boschi provinciali
Specie
Boschi pubblici
Boschi privati
Turno (anni)
40 - 50
20 - 30
30
20 - 25
35
30
25 - 28
16 - 18
Leccete
Querceti caducifogli
Orno - ostrieti
Castagneti
I boschi di faggio siano essi cedui invecchiati,
boschi pubblici e privati, di fatto questi ultimi ne
fustaie transitorie o boschi di alto fusto sono
contengono di meno.
concentrati in aree S.I.C e Z.P.S. e non sono
La Tabella 19 mostra il numero di matricine ad
utilizzati da almeno 40 - 50 anni.
ettaro usate per consuetudine nei diversi tipi di
Riguardo il numero di matricine ad ettaro dal 1994
boschi cedui.
in poi, attraverso le leggi, regolamenti e delibere
Gli intervalli molto ampi sono generati da
regionali, è stata imposta una disciplina tendente ad
differenze relative alle caratteristiche fisiche del
aumentarne il numero ad ettaro, di cui due terzi del
territorio, geo-pedologiche, di composizione, di
turno e almeno un terzo di quelle dei turni
densità e all’appartenenza o meno dei soprassuoli
successivi.
alle Z.P.S.
Nello stesso senso vanno le norme e prescrizioni
relative
all’avviamento
a
fustaia
dei
cedui
invecchiati nelle Z.P.S. (DGR 636/2008) e quelle
tendenti a rendere più complesse le strutture dei
boschi.
Anche se in teoria non dovrebbero esistere
sostanziali differenze nel numero di matricine fra
Tabella 19 - Numero di matricine ad ettaro nei boschi cedui
Specie
Boschi pubblici
Boschi privati
-1
N Ha
90 - 160
100 - 140
100 - 140
50
80 - 130
80 - 120
80 - 100
40 - 45
Pagina280
Leccete
Querceti caducifogli
Orno - ostrieti
Castagneti
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
Le indicazioni più utili per la salvaguardia della
Considerazioni a parte meritano i boschi cedui di
fauna
alle
castagno che per loro stessa natura hanno
utilizzazioni forestali nelle aree ZPS (D.G.R.
destinazione esclusivamente produttiva di paleria e
363/2008 e succ. integr. e mod.), si riferiscono al
travature e per i quali si possono dare indirizzi di
rilascio di “Isole di biodiversità” (non utilizzabili)
sola rinaturalizzazione delle aree di degrado del
pari al 3% delle superfici interessate dal taglio, il
castagneto e di quelle marginali.
rilascio delle piante vetuste e delle piante secche. Si
Sempre in riferimento ai boschi cedui, sia pubblici
danno indicazioni più restrittive sul numero di
che privati, le norme esistenti per la gestione dei
matricine da rilasciare e sulle provvigioni da
soprassuoli forestali sottoposti a tale forma di
rilasciare dopo le utilizzazioni, ecc.
governo, siano essi collocati dentro che fuori le aree
Le strutture dei boschi cedui sono di solito molto
naturali protette (SIC e ZPS ecc.), prevedono una
monotone, ma differenze si notano in funzione
sufficiente serie di tutele e vincoli sia per i
della presenza o meno di pascolo e della
progettisti che per gli utilizzatori della biomassa
composizione del soprassuolo.
forestale. Anche in relazione ai periodi di taglio le
I boschi di specie eliofile e mesofile sono sempre
soluzioni adottate dalle leggi e dai regolamenti
più stratificati dei boschi sciafili (leccete) in merito
forestali impongono delle scelte capaci di produrre
alla maggiore disponibilità di luce, al maggior
dei risultati volti ad un sufficiente grado di tutela
sviluppo della componente arbustiva e della
della riproduzione della fauna selvatica.
rinnovazione da seme. Le leccete di mezzo secolo
Esiste,
di età, come la maggior parte di quelle afferenti ai
pianificato/progettato e come questi documenti
cedui invecchiati, sono tuttavia da considerare
vengono
soprassuoli ancora molto giovani, soprattutto
utilizzazioni forestali, poiché è evidente il forte
quando localizzati su versanti acclivi soggetti a
limite di autocontrollo del sistema forestale. In
forte erosione e/o pascolo.
particolare ci si riferisce al vuoto legislativo che
E’ ovvio che la presenza del pascolo incide
non impone né definisce le modalità della direzione
negativamente sulla complessità strutturale per la
dei lavori né il collaudo finale delle operazioni di
maggior pressione esercitata nei confronti del
taglio. Quest’ultima funzione è delegata alla buona
sottobosco.
volontà dei comandi stazione del C.F.S. non
Un caso limite si ha nel Comune di Itri, il cui Piano
esistendo delle precise modalità di esecuzione, né
di
protocolli specifici se non quelli previsti dalle leggi
della
Regione
Assestamento
Lazio
Forestale
in
merito
prevede
l’intero
patrimonio boschivo, prevalentemente costituito di
tuttavia,
resi
un
gap
esecutivi
nel
fra
momento
quanto
delle
e regolamenti sul vincolo idrogeologico.
cedui di leccio, querce caducifoglie, carpino e
sughera, la conversione all’alto fusto per favorire il
Pagina281
pascolo allo stato brado. In questo caso, sarebbe
opportuno valutare gli effetti sulla possibilità di
rinnovazione della vegetazione forestale nel lungo
periodo.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
stratificate e la sopravvivenza di gruppi di arbusti
isolati. In particolare, in sede di utilizzazione
forestale, dovrebbero essere previste misure di
salvaguardia degli arbusti producenti drupe e
bacche appetite dalla fauna (rosacee, ecc.) e delle
aree a macchia le quali possono essere escluse dal
taglio senza nocumento né finanziario né ecologico.
Indipendentemente dal tipo di boschi cedui, al fine
di rendere più efficiente la rete ecologica, l’unica
indicazione che abbia un valore di immediata
efficacia è che siano salvaguardate e realmente
lasciate invecchiare in modo indefinito, almeno 10
Figura 76 – Monte Alto (Prossedi , LT). Esempio di
utilizzazione forestale quale notevole fattore di
frammentazione.
piante ad ettaro, comprese nei rilasci del 30% delle
matricine di turno superiore al primo previste dalla
normativa di cui al R.R. 7/2005. Con le stesse
Di solito gli abusi riferibili alle utilizzazioni
motivazioni si suggerisce l’indirizzo colturale
forestali si concentrano sul mancato rilascio delle
riguardante il rilascio di almeno 1-2 piante morte ad
matricine di oltre turno previste dalla legge,
ettaro (se presenti), dopo le utilizzazioni forestali, al
piuttosto che sul numero totale e proprio in questa
fine dell’incremento della necromassa, utile ad
direzione dovranno essere rivolti gli sforzi, in modo
arricchire l’ecosistema di nicchie ecologiche legate
da salvaguardare e incrementare il numero di alberi
alla degradazione del legno.
di grosse dimensioni presenti nei soprassuoli.
In tutti gli impluvi, attorno alle zone umide di
Come noto, ciò che condiziona la funzionalità
piccole dimensioni e lungo i fossi dove prevedersi
dell’ecosistema forestale non è tanto il numero
il rilascio di una fascia di rispetto di larghezza pari
delle piante nel soprassuolo, quanto la qualità, la
ad almeno 10 metri per lato, ma modificabile in
grandezza, la vetustà, la presenza di differenti
relazione alla effettiva presenza di elementi arborei
nicchie ed habitat.
di pregio (es. presenza di specie mesofile o di alberi
Inoltre all’interno di alcuni soprassuoli forestali (ad
di grande dimensione).
esempio boschi di leccio e faggio) la biodiversità
Pertanto, si riepilogano sinteticamente le proposte
vegetale è molto limitata e molte componenti della
che dovrebbero, in accordo con gli obiettivi
fauna trovano condizioni utili di sopravvivenza solo
prefissati
nelle zone di radura, ecotonali e di margine.
miglioramenti alla struttura dei boschi cedui:
•
è necessario arricchire la vegetazione concentrando
la scelta e la selezione delle matricine sulle specie
ecologica,
apportare
direzione lavori obbligatoria durante le
utilizzazioni forestali;
•
accessorie cioè aceri, querce caducifoglie, carpini,
olmi ecc., cercando di mantenere eventuali strutture
rete
collaudo
obbligatorio
dei
lavori
di
utilizzazione forestale;
•
arricchimento di matricine di oltre turno;
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina282
Per questi boschi stabili e senza successioni in atto,
dalla
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
•
rilascio
di 10 piante ad
ettaro
ad
massa distribuita in modo da assecondare questa
invecchiamento indefinito;
naturale dinamica in atto.
rilascio di almeno 1-2 piante morte ad
Anche le pinete artificiali, che avrebbero dovuto
ettaro, se presenti, con esclusione delle
avere un ruolo preparatorio del terreno per
aree ad alto rischio di incendio;
l’ingresso di specie latifoglie più esigenti e
rispetto degli alberi e degli arbusti
avrebbero
producenti drupe o bacche o frutti;
sostituite nel tempo, non sono state mai utilizzate
•
rispetto delle strutture stratificate;
per mancanza di convenienza finanziaria.
•
rispetto delle forme a sterzo dei cedui
Mancando dunque un reale interesse economico
eventualmente presenti;
intorno ai boschi di alto fusto, non esistono
rispetto dei nuclei isolati e a gruppi di
indicazioni sulle consuetudini locali relativamente
arbusti;
alla loro utilizzazione.
rispetto delle piante vetuste anche di
I
portamento non esemplare;
efficacemente alla funzione di rete ecologica sia per
•
•
•
•
•
selezione di matricine scelte fra le specie
accessorie
nei
boschi
a
dominanza
boschi
dovuto
di
alto
essere
fusto
progressivamente
possono
concorrere
la lunghezza del turno che per la presenza di piante
di grosse dimensioni.
Per tutti i tipi di boschi gestiti con questo tipo di
monospecifica;
governo è necessario mantenere eventuali strutture
•
rispetto dei boschi riparali.
•
Fasce di rispetto negli impluvi, attorno ad
aree umide e lungo i fossi di larghezza
definita dalla effettiva collocazione di
esemplari di interesse conservazionistico.
stratificate
e
disetanee
e
salvaguardare
la
componente arbustiva soprattutto se è in grado di
produrre frutti eduli per la fauna.
Fra le modalità di trattamento sono da preferirsi
quelle a buche e a tagli successivi.
I boschi di alto fusto sono in massima parte
derivanti da conversione dei boschi cedui o da
impianti artificiali e sono al momento utilizzati solo
attraverso tagli intercalari di diradamento selettivo,
sia perché non hanno raggiunto l’età di fine turno,
sia perché non è conveniente tagliarli, sia perché
sono concentrati in aree protette o comunque con
qualche forma di vincolo che ne ostacolano
partire dal periodo anteguerra al fine della
regimazione delle acque e come specie miglioratrici
del suolo dei bacini prospicienti l’area di bonifica
dell’Agro Pontino. Gli interventi selvicolturali volti
a favorire la successione delle pinete con
di
querce
caducifoglie (Rocca Massima) che sono stati
utilizzati mediante abbattimento del 25% della
sistemico non sono stati mai eseguiti, o sono stati
effettuati in maniera occasionale col risultato di
avere ottenuto nel tempo dei popolamenti puri,
senza rinnovazione, molto densi, con lettiera
scadente dal punto di vista bio-chimico, non
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina283
Esistono dei casi puntuali di boschi ad alto fusto
disetaneiformi
Le pinete artificiali furono piantate a più riprese a
soprassuoli più stabili dal punto di vista eco-
qualsiasi forma di utilizzazione.
tendenzialmente
Pinete artificiali
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
appetiti dal mercato, osteggiati dalle popolazioni
perché non utili dal punto di vista economicosociale e interessati dagli incendi.
Per questo tipo di boschi è necessario prevedere
operazioni di diradamento progressivo a scadenze
regolari, in modo da facilitare l’insediamento di una
vegetazione arbustiva e arborea naturale e giungere
col tempo alla sostituzione di tutte le piante o gran
parte di esse con specie latifoglie.
Figura 77 – Paesaggio forestale sugli Aurunci
Faggete
Le faggete vegetano in prevalenza in zone di
crinale o comunque di alta quota dove possono
svolgere utilmente delle azioni di difesa del suolo
(e della fauna) e pertanto sono da considerarsi
boschi
di
protezione.
Poiché
derivano
dall’invecchiamento di cedui, la destinazione più
consona è quella di avviamento all’alto fusto col
metodo indiretto. In base alla naturale tendenza
assunta dai singoli popolamenti, si potrà scegliere
una destinazione a fustaia coetanea o disetanea con
l’accortezza di predisporre delle forme di diffusione
delle specie accessorie (querce ed aceri in
particolare), poiché nella maggior parte dei casi, si
tratta di boschi a dominanza quasi assoluta del
faggio.
Per queste faggete, quindi, si ritiene più utile il
NON intervento ad eccezione di quelle con scarsa o
nessuna potenzialità di rinnovazione per agrifoglio
e tasso, dove potranno essere valutati interventi tesi
a facilitare la conversione alla forma di governo a
fustaia.
Ma il fattore principale di minaccia per questo
habitat, come già ricordato in precedenza, è il
pascolo brado che incide pesantemente sul tasso di
sopravvivenza delle plantule di tasso e agrifoglio
appena insediatesi sotto la copertura arborea. In
queste situazioni (es. area del M. SemprevisaAcqua Mezzavalle) si ritiene necessario prevedere
delle recinzioni fisse che impediscano l’accesso del
bestiame.
Per le “Faggete a Taxus e Ilex” (habitat prioritario),
in molti casi già evolute verso soprassuoli
assimilabili ad altofusto disetaneiformi, diviene
tutelare
gli
elementi
che
caratterizzano l’habitat (ovvero tasso e agrifoglio)
evitando di esporre le plantule di queste specie alle
rigide
temperature
diradamento.
per
effetto
di
tagli
di
I boschi ad alto fusto di querce caducifoglie e
ostrieti derivanti da invecchiamento naturale,
conversioni o da boschi già ad alto fusto, possono
essere trattati a tagli successivi senza altre
indicazioni gestionali, perché per lunghezza e
progressività di trattamento, lunghezza del turno e
condizioni dei popolamenti, provoca un basso
impatto sulle componenti ecosistemiche e possono
convenientemente assolvere la funzione di rete
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina284
fondamentale
Boschi di querce e altre specie di latifoglie
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
ecologica
pur
potendo
continuare
a
fornire
sottostante a prevalenza di sclerofille (leccio,
legname. Nei casi di tendenza alla disetaneità si
corbezzolo) e latifoglie termofile (roverella, cerro,
dovrà continuare con questa forma di gestione.
orniello ecc). Il trattamento della fustaia coetanea
(o per meglio dire coetaniforme) è il modello di
Boschi di sughera
conduzione forestale che più viene utilizzato per le
Le normative tutelano sufficientemente i boschi di
sugherete perché garantisce una produzione di
sughera in modo che non può esserne prevista
sughero maggiore. Tuttavia una problematica molto
l’utilizzazione forestale. L’eventuale estrazione del
delicata che minaccia l’esistenza dei soprassuoli
sughero se eseguita a regola d’arte durante il mese
coetaneiformi di sughera è la difficoltà di rinnovarsi
di luglio-agosto non provoca disturbi seri alle
spontaneamente, che obbliga il conduttore alla
piante e anzi è rappresenta un modello gestionale
rinnovazione artificiale a fine turno tramite
che dovrebbe consentire il mantenimento e la
l’impiego di piantine da vivaio, con tutte le
salvaguardia
interesse
difficoltà che tale sistema comporta (scarso
comunitario e di grande valore naturalistico.
attecchimento per aridità estiva, elevata mortalità
L’importanza di questo habitat deriva proprio dal
giovanile per brucatura e incendi).
fatto che la conduzione finalizzata alla produzione
Il modello di fustaia disetanea assicura una
di sughero permette il mantenimento di una
copertura continua del soprassuolo che consente la
struttura
rinnovazione
di
questo
stratificata
sopravvivenza
di
habitat
con
numero
di
possibilità
specie
di
di
del
bosco,
ammesso
che
non
fauna
intervengano disturbi da parte di fattori antropici,
(soprattutto di quella esigente di alberi maturi) e
calamità o pascolamenti incontrollati anche da parte
flora rare o minacciate.
della fauna selvatica in eccesso.
Nell’ambiente mediterraneo, quindi, la sughera può
naturalistico, paesaggistico e come si è detto anche
commerciale. In quanto fattore di produzione
rinnovabile appare inevitabile favorire modelli di
gestione forestale che favoriscano sia la costanza
della produzione, sia la rinnovazione il più
possibile per vie naturali, degli habitat a prevalenza
o coo-presenza di sughereta. La forma di governo
adatta al mantenimento della sughereta è la fustaia
in quanto il ceduo presuppone cicli di utilizzazione
troppo brevi rispetto invece alle esigenze di tempi
lunghi del prodotto della corteccia. Non di rado si
preferisce adottare la forma mista del ceduo
composto, con il piano dominante costituito una
fustaia disetaneiforme di sughera e un ceduo
Tabella 20 – Confronto tra modelli di gestione (fonte:
Piano di Gestione del S.I.C. 604004“Bosco del
Polverino”, modificata)
Fustaia coetanea
Fustaia disetanea
Pregi
Produzione
di Minori
costi
per
assortimenti omogenei
rinnovazione naturale
Maggior produzione
Copertura continua del
ciclo
Gestione semplificata
Abbreviazione del ciclo
economico
Ecosistema a maggior
valore naturalistico
Difetti
Maggiori costi per Produzione
di
rinnovazione artificiale assortimenti
disomogenei
Mancanza di copertura Minor produzione
del suolo a fine ciclo
Allungamento del ciclo Gestione più complessa
economico
Ecosistema
più
semplificato
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina285
essere ritenuta una specie di grande interesse
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
relitti collocati presso sponde dei fossi e ruscelli,
Nei soprassuoli di notevole superficie ed elevato
stagni, forre, piscine (luoghi che vengono allagati in
rischio di incendio andrebbero create delle fasce
alcuni periodi dell’anno per il ristagno di acqua
parafuoco, trincee o rete di viali, fiancheggiate da
causato dal substrato argilloso). Sono boschi relitti
filari di piante poco combustibili.
di piccola o piccolissima superficie limitati dalla
Un ulteriore pericolo è rappresentato dal pascolo
bonifica a pertinenze molto ristrette e composti da
degli
senza
ontano, pioppi, carpino bianco, nocciolo, sambuco,
appropriati turni e periodi di pascolamento, spesso
ma anche farnia, farnetto, cerro, olmo, carpino
in concomitanza con animali selvatici; al fine di
bianco, alloro e raramente con qualche rovere e
limitare i danni alle di sughero, è buona pratica
altre querce. Sono assolutamente da destinarsi a
interdirne l’esercizio almeno due anni dopo la
funzione di protezione delle sponde e della fauna e
decortica.
flora che vi trova rifugio.
Nel contesto analizzato, oltre alle già citate
Proprio per il loro carattere di frammentarietà e
formazioni a dominanza sughera presenti nelle aree
rarità sono da destinarsi alla protezione integrale,
interne alla rete Natura 2000 (es. “Bosco di
mentre
Polverino”,
merita
espansione a comprendere aree limitrofe al fine di
sottolineare la presenza di formazioni rade di
favorire una loro interconnessione e ridurre di
sughera in un area compresa tra la Stazione
conseguenza la loro frammentarietà.
animali
allevati
“Monte
estensivamente
S.Biagio”,
ecc.),
dovrebbe
essere
favorita
una
loro
ferroviaria di Fossanova-Priverno e il Laghi di
Gricilli, nota come “Sugherara”.
Boschi in aree a rischio di incendio
Si tratta di un’area di 150 ettari caratterizzata da
Gli incendi interessano tutto il territorio agro-
prati-pascolo e seminativi con presenza di circa
forestale della Provincia di Latina e tutti i tipi di
250-300 esemplari di sughera, molti dei quali di
soprassuoli, ma si concentrano in prevalenza lungo
grande dimensione, associati ad altre specie quali
i versanti esposti a sud-ovest dei Monti Lepini,
leccio e roverella. La fisionomia del paesaggio è
Ausoni ed Aurunci, con particolar incidenza nei
tale da ritenere tale area assimilabile, per certi
boschi di conifere.
aspetti, all’habitat di interesse comunitario 6310
Per questi boschi, siano essi cedui o d’alto fusto,
“Foreste sclerofille soggette a pascolo (“dehesas di
devono valere sistemi di gestione semplici, perché è
Q. suber e/o Q. ilex), e merita pertanto di essere
noto che le strutture più “resistenti” e “resilienti” in
assolutamente tutelata mediante il mantenimento
caso di incendio, sono quelle coetanee con
dell’attuale forma di gestione.
soluzione di continuità del bio-spazio.
Boschi e boscaglie igrofili e planiziali.
specie sempreverdi che coprendo il suolo tutto
Nell’area d’indagine sono individuabili in questa
l’anno lo mantengono umido e tendono ad
categoria, oltre alla foresta demaniale del Circeo e
escludere gli arbusti dalla composizione.
ai lembi presenti al margine dei laghi pontini, anche
Ai fini della prevenzione dagli incendi i boschi
alcuni gruppi di piante e piccolissimi boschetti
coetanei (di leccio e faggio) sono più efficaci degli
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina286
Sono da preferirsi associazioni vegetali di alberi di
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
altri tipi di soprassuoli e i boschi di alto fusto più
necessità di spazi destinabili ai pascoli con quelle
dei boschi cedui per la maggior altezza delle piante
della salvaguardia dei boschi necessari a soddisfare
e la minor densità dei soprassuoli.
le necessità di approvvigionamento nel tempo del
La quantità dei rilasci di matricine nei boschi cedui
legname.
e delle piante dei boschi di alto fusto, deve attenersi
Atteggiamenti
a valori bassi in quanto a numero di piante ad ettaro
controproducenti proprio perché allontanando la
e come opera di prevenzione dovrebbero essere
gente dalla fruizione diretta e dall’utilizzazione del
applicate periodicamente delle cure colturali volte a
territorio portano all’abbandono senza controllo,
regolare e mantenere una densità di piante al livello
allo squilibrio ed al degrado.
minore compatibilmente con le caratteristiche
In questo senso un contributo alla prevenzione e
stazionali, la specie e il tipo di bosco presente.
alla repressione può essere fornito dalla estensione
Allo scopo della prevenzione può essere utile
della viabilità forestale che peraltro può essere
valorizzare l’interazione fra bosco e pascolo, cioè
impiegata anche per altre finalità (utilizzazioni
impiegare gli animali per interrompere e limitare la
forestali,
stratificazione verticale dei boschi.
incendi ecc.).
L’accoppiamento del pascolo con l’avviamento
Bisogna
all’alto fusto dei boschi cedui è probabilmente
valorizzazione delle zone montane che possano
l’azione più efficace, più economica e socialmente
ricreare
accettabile che si possa praticare nelle zone
popolazioni con il sistema agro-forestale.
troppo
vincolistici
turistico-ricreative,
dunque
il
trovare
legame
sono
repressione
dei
degli
sistemi
socio-economico
di
delle
collinari e montane. E’ tuttavia fondamentale che il
sia tale
da
non
compromettere
la
In sintesi, in accordo con gli obiettivi prefissati
rinnovazione naturale o innescare processi erosivi
dalla rete ecologica, per apportare miglioramenti
del suolo.
alla struttura dei boschi ad altofusto occorre:
Anche l’olivicoltura a terrazze di aree agricole
•
montane e comunque degradate dal ripetuto
passaggio
del
fuoco,
può
essere
usata
le
strutture
stratificate
e
disetanee;
•
funzionalmente per la prevenzione degli incendi.
Nelle aree coperte da macchia mediterranea forse è
mantenere
favorire la biodiversità vegetale nei
soprassuoli;
•
salvaguardare gli arbusti e gruppi di
necessario intervenire con metodi più drastici,
arbusti producenti frutti eduli per la
mediante l’impiego di fasce frangifuoco. Non sono
fauna;
da sottovalutare alcuni aspetti sociali perché la
•
impiegare
trattamenti
selvicolturali
dannosità degli incendi forestali è maggiore nelle
disetanei, su piccole superfici e tagli
aree dove minore è la presenza umana e gli interessi
successivi a gruppi;
collettivi. E’ noto che la rottura del rapporto
•
funzionale e di dipendenza fra campagna/montagna
e città ha di fatto eliminato il sistema di
autocontrollo sociale, che tendeva ad equilibrare le
diradare
progressivamente
le
pinete
artificiali;
•
convertire
all’alto
fusto
le
faggete
montane, ad eccezione di quelle con tasso
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina287
pascolo
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
e agrifoglio da lasciare ad evoluzione
naturale.
•
• evitare la marginalizzazione della aree
collinari e montane.
salvaguardare/incrementare le sugherete,
anche quelle in forma mista con colture
erbacee o pascolo, i boschi igrofili e i
boschi relitti planiziali anche di piccole
15.2.1.2 Analisi degli ambiti critici per
la rete ecologica dei sistemi forestali
Nelle pagine seguenti si riportano, in forma di
dimensioni;
scheda sintetica, le strategie relative ai così detti
In aree a rischio d’incendio:
• coetaneizzazione dei boschi;
Ambiti Critici dei sistemi forestali. Per ognuno dei
• eliminazione della stratificazione;
tali ambiti, individuati nella tavola “Carta delle
Strategie – Ambito forestale” che si riporta in
• selezione di specie sempreverdi;
• rilascio del minor numero di legge di
matricine;
caratteristiche ambientali, della loro importanza e
delle minacce reali e potenziali che gravano su di
• mantenere
basse
provvigioni
sul
soprassuolo;
• usare il pascolo, a basso carico, ai fini
della prevenzione per il contenimento del
sottobosco;
• impiegare l’olivicoltura ed i terrazzamenti
nelle aree agricole;
fasce
esse. Le descrizioni sono corredate di mappe e foto
per agevolarne la comprensione.
La valutazione delle minacce potenziali si rifà al
processo di analisi attuato nell’ambito della
redazione
• prediligere il governo ad alto fusto;
• realizzare
allegato, viene eseguita una breve descrizione delle
del
Piano
Territoriale
Provinciale
Generale (PTPG), attualmente in attesa di essere
adottato, in seno alla quale è stata redatta una carta
dei mosaici degli strumenti urbanistici vigenti
frangifuoco
nelle
macchie,
(PRG) di tutti i Comuni del territorio provinciale,
aggiornato al febbraio 2008.
• estendere la viabilità forestale dove e
senza apportare impatti al paesaggio e alle
risorse naturali (in particolare a quelle
Pagina288
idriche),
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
NOME
AMBITO
RAPPORTI
CON AMBITI
DEL PTPG
RAPPORTI
CON
AREE
PROTETTE
RAPPORTI
CON
RETE
ECOLOGICA
DESCRIZIONE
SINTETICA
CRITICITA’ E
STRATEGIE
GESTIONALI
SEZZE-ROCCAGORGA
DIMENSIONE (HA)
LOCALIZZAZIONE
Comuni di Sezze e Roccagorga
Compreso totalmente nell’Ambito di Paesaggio 6 “Monti Lepini”
Parzialmente compresa nella ZPS IT6030043 “Monti Lepini”
Interamente compresa nell’area individuata come connection tra la core area dei Monti Lepini, la stepping stone “Monte Saiano” e la core area “Monti Ausoni”.
Area posta a ridosso della porzione più elevata dei Monti Lepini, sul versante meridionale in corrispondenza di un altopiano (quota variabile tra i 250 e 350 metri circa) in buona parte interessato da edificato sparso (frazioni di
Sezze) ma che conserva ancora importanti valori naturalistici derivanti da un remoto uso promiscuo del territorio a forte connotazione agricola mariginale (presenza di pascoli, colture promiscue e/o terrazzate, prati da sfalcio,
siepi camporili, aberi sparsi). Data la natura calcarea dell’altopiano, il territorio si presenta ricco di elementi morfologici di grande interesse (anfratti, rilievi secondari, ecc.) che ne aumentano notevolmente il valore ambientale.
Quest’area presenta diverse criticità derivanti sia dalle attuali condizioni che vedono una enorme diffusione dell’edificato sparso (sprawl town), con tutto quello che ciò comporta (inquinamento diffuso, elevata mobilità, disturbo
antropogenico continuo, diffusione specie esotiche, ecc.), sia dalle previsioni urbanistiche di entrambi i comuni interessati che non tengono in debita considerazione il ruolo che questa area gioca in un contesto territoriale più
ampio. In particolare nel Comune di Sezze, l’area posta attorno a Monte Nero è inserita nell’ambito “Zona residenziale 8 a intervento edilizio subordinato a piano esecutivo con It < 1,0 mc/mq”. Quest’area risulta già interessata
in buona parte da edificato sparso, ma per i motivi sopraccitati riesce ancora a svolgere un ruolo di connettività ambientale importante. Un ulteriore consumo di suolo, a scapito di aree oggi coltivate ad agricoltura tradizionale
porterebbe ad una grave perdita di eterogeneità ambientale e a una riduzione del suo valore connettivo. Nel Comune di Roccagorga, senz’altro meno antropizzato, l’elemento più critico riguarda la destinazione ad attività
industriali in Loc “Pronacci”. Quest’area, attualmente interessata solo in parte da attività industriali/artigianali, si inserisce in un contesto di naturalità diffusa importante da punto di vista ecologico, in quanto rappresenta l’ultimo
lembo di territorio agricolo a bassa densità antropica, capace di svolgere ancora un ruolo connettivo. Sulla base di quanto esposto si ritiene necessario valutare l’opportunità di riclassificare tali ambiti verso destinazioni più
conservative.
Estratto della carta delle strategie per gli Ambiti Forestali, con individuazione dell’Ambito Critico
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Ambito critico su fotoaerea
Particolare
da
fotoaerea
relativo
all’area
industriale/artigianale di “Pronacci” (sopra) e foto del
paesaggio agrosilvopastorale della piana tra Sezze e Bassano.
Pagina289
MAPPA
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
NOME AMBITO
RAPPORTI CON
AMBITI
DEL
PTPG
RAPPORTI CON
AREE
PROTETTE
RAPPORTI CON
RETE
ECOLOGICA
DESCRIZIONE
SINTETICA
CRITICITA’
E
STRATEGIE
GESTIONALI
DIMENSIONE (HA)
QUARTARA
Compreso negli ambiti di Paesaggio 6 “Monti Lepini”, 7 “Valle dell’Amaseno” e 8 “Priverno”
LOCALIZZAZIONE
Comuni di Sezze, Roccagorga e Priverno
Parzialmente compresa nella ZPS IT6030043 “Monti Lepini”
Interamente compresa nell’area individuata come connection tra la core area dei Monti Lepini, la stepping stone “Monte Saiano” e la core area “Monti Ausoni”.
Area di cerniera tra i versanti sub-montani di Sezza e Roccagorga e il Monte Saiano, caratterizzato da importanti emergenze geologiche (es. dolina di crollo di Colle Quartara) e ambientali (pascoli e aree agricole estensive di
Pian di Quartara, oliveti terrazzati e colture promiscue sia sui settori pianeggianti che in quelli collinari).
L’ambito è interessato dal passaggio di un arteria stradale di collegamento (SS 156), recentemente potenziata con una bretella, il cui tracciato risulta in parte in galleria (sotto Colle Staffaro), in parte in trincea e in parte in
rilevato. Nei pressi di Colle Romano è presente un grosso svincolo di allacciamento alla vecchia strada Statale. Sono inoltre presenti tre aree estrattive (di cui una appena fuori il confine di ambito) ancora attive sulle pendici
settentrionali de Colli Perrone e Mineroccio che oltre a costituire elementi di detrazione ambientale, rappresentano anche ampie interruzioni della connettività ecologica. Nell’area sono inoltre presenti edifici sparsi e alcune
attività di agricoltura intensiva (serricoltura) anche se per il momento di piccola estensione.
Data la sua localizzazione, l’importanza di questo ambito è strategica per il ripristino e mantenimento di un’adeguata connettività ecologica a scala provinciale. Lungi da prevedere per quest’area uno sviluppo estensivo di
nuove aree forestali, per evidenti limiti realizzativi, sarebbe tuttavia importante limitare gli effetti negativi dello sviluppo infrastrutturale e delle cave, migliorare la qualità ambientale delle aree agricole e migliorare lo stato dei
soprassuoli forestali presenti sui versanti. Per quanto riguarda la viabilità, si rende necessario una valutazione degli impatti reali che esercita, anche mediante uno studio annuale sulla mortalità da collisione nei confronti della
fauna selvatica e in particolare delle specie di maggior interesse. Ciò finalizzato a ridurre tali impatti eventualmente presenti mediante interventi anche puntiformi di mitigazione quali sottopassi per la fauna o altre strutture
mitigative. Per le aree estrattive si ritiene indispensabile evitare ogni ulteriore aumento della superficie interessata, onde salvaguardare ciò che rimane di questo stretto ambito territoriale che sia funzionale alla connettività
ecologica. Per le aree agricole si ritiene importante evitare una ulteriore intensivizazione delle colture (serricoltura in particolare, ma anche vigneti) e al contrario aumentare il livello di naturalità mediante la creazione di siepi
camporili e il rilascio di tutti gli elementi arborei isolati. Tali interventi trovano fondamento applicativo nelle misure già attive o in corso di attivazione del PSR. Per le aree forestali, attualmente sottoposte a regime di ceduo
occorre migliorare la qualità strutturale sencondo le strategie riportate nel paragrafo 15.2.1.1
Pagina290
MAPPA
Estratto della carta delle strategie per gli Ambiti Forestali, con individuazione dell’Ambito Critico
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Ambito critico su fotoaerea
Particolare relativo al Pian di Quartara
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
NOME AMBITO
RAPPORTI
CON
AMBITI DEL PTPG
RAPPORTI CON AREE
PROTETTE
RAPPORTI CON RETE
ECOLOGICA
DESCRIZIONE
SINTETICA
CRITICITA’
STRATEGIE
GESTIONALI
E
DIMENSIONE (HA)
PROSSEDI
Compreso negli ambiti di Paesaggio 6 “Monti Lepini”, 7 “Valle dell’Amaseno” e 10 “Monti Ausoni”
LOCALIZZAZIONE
Comuni di Sezze, Roccagorga e Priverno
Parzialmente compresa nella ZPS IT6030043 “Monti Lepini”, nel SIC IT6050023 “Fiume Amaseno (alto corso)” e in piccola parte nella ZPS IT6040043 “Monti Ausoni e Monti Aurunci”
Interamente compresa nell’area individuata come connection tra la core area dei Monti Lepini, la stepping stone “Pisterzo” e la core area “Monti Ausoni”.
Area valliva di cerniera tra il versante meridionale e orientale della Cima La Piazzetta (propaggine meridionale dei Lepini) e il versante settentrionale e orientale della Punta dei Campi (propaggine settentrionale dei
Monti Ausoni). Il fondovalle è solcato dal Fiume Amaseno, il principale corso d’acqua della Provincia di Latina, che presenta in questo tratto elementi di grande interesse naturalistico (specie di pregio
conservazionistico, fasce di vegetazione ripariale continue su entrambi le sponde anche se poco espanse). Inoltre, il fondovalle è caratterizzato da una limitata antropizzazione, per la presenza di una sola arteria stradale
(SR 156), che in questo tratto si mantiene distante dal corso d’acqua, e di un assetto agricolo di grande pregio ambientale per la presenza di colture promiscue, pascoli (anche di bufala), siepi camporili, alberature sparse,
seminativi estensivi e colture foraggere. I terreni situati sui versanti collinari e montuosi sono invece occupati da vegetazione naturale che tuttavia risente fortemente dei fattori di pressione antropica tipici di queste aree
(incendio e pascolo ovino e caprino). Le aree boscate si concentrano quasi esclusivamente nei versanti settentrionale e orientale della Punta dei Campi, ma quasi mai assumono strutture soddisfacenti.
Data la sua localizzazione, l’importanza di questo ambito è strategica per il ripristino e mantenimento di un’adeguata connettività ecologica a scala provinciale. La funzionalità del sistema si muove lungo due direttrici
ortogonali: quella est-ovest determinata dal Fiume Amaseno e quella nord-sud determinata dalla disposizione dei due massicci montuosi. Entrambe le direttrici risultano vulnerabili ai processi di antropizzazione. Le
criticità attuali si localizzano essenzialmente nei fattori che determinano un scarso valore dei soprassuoli boscati (gestione selvicolturale, pascolo e soprattutto incendi). Per queste aree si rende necessario un programma
a lungo termine di riforestazione con specie forestali adatte (es. privilegiando le specie arbustive pioniere della macchia mediterranea) nei settori dove ciò sia realisticamente applicabile (versanti meno acclivi e
ombreggiati). Per le aree forestali attualmente sottoposte a regime di ceduo, occorre migliorare la qualità strutturale secondo le strategie riportate nel paragrafo 15.2.1.1 Molto più gravi sono invece le criticità potenziali
che derivano dalle previsioni urbanistiche del Comune di Prossedi che individua una grande parte del fondovalle quale area di espansione industriale/artigianale. Se tale previsione dovesse trovare una sua realizzazione,
anche parziale, si produrrebbe un grave effetto nella connettività ecologica di questo ampio settore provinciale. Sulla base di quanto esposto si ritiene necessario valutare l’opportunità di riclassificare tali ambiti verso
destinazioni più conservative. Per le aree agricole si ritiene importante il mantenimento dell’attuale assetto colturale anche mediante l’applicazione di misure di incentivazione (già previste nel PSR) da rendere
prioritarie per quest’area.
Pagina291
MAPPA
Estratto della carta delle strategie per gli Ambiti Forestali, con individuazione dell’Ambito Critico
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Ambito critico su fotoaerea
Valle
dell’Amaseno
www.panoramio.com)
(by
L.Bellincioni
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
NOME AMBITO
RAPPORTI
CON
AMBITI DEL PTPG
RAPPORTI
CON
AREE PROTETTE
RAPPORTI
CON
RETE ECOLOGICA
DESCRIZIONE
SINTETICA
CRITICITA’
STRATEGIE
GESTIONALI
E
MEDIO
CORSO
DEL
FIUME DIMENSIONE (HA)
AMASENO
Compreso negli ambiti di Paesaggio 7 “Valle dell’Amaseno”, 8 “Priverno” e 10 “Monti Ausoni”
LOCALIZZAZIONE
Comuni di Priverno, Roccasecca, Prossedi e Sonnino
Parzialmente compresa nella ZPS IT6030043 “Monti Lepini” e ZPS IT6040043 “Monti Ausoni e Monti Aurunci”. Confinante con il SIC IT6040004 “Bosco Polverino”.
Interamente compresa nell’area individuata come connection tra la core area dei Monti Lepini, la core area “Monti Ausoni” e la core area della “Foresta demaniale”.
Area di fondovalle del Fiume Amaseno comprensiva anche delle aree collinari adiacenti facenti parte del complesso montuoso dei Monti Ausoni. L’elemento caratterizzante è dato dalla presenza del fiume che in questo
tratto presenta caratteristiche di medio corso ma che risente di pesanti interventi antropici. Il territorio circostante l’alveo del fiume risulta in gran parte agricolo, con presenza di colture intensive alternate a prati-pascoli,
incolti e colture arboree (vigneti e oliveti, anche terrazzati). Le aree antropizzate sono determinate dalla presenza di nuclei abitati (Priverno), da edificato sparso, concentrato soprattutto vicino a Priverno e da infrastrutture
stradali. L’importanza dell’area in seno alla rete ecologica è data dal corso d’acqua e dall’ambiente circostante che, in quest’area, presenta enormi potenzialità naturalstiche in gran parte inepresse per effetto di forti pressione
antropiche.
Le criticità più rilevanti interessano l’ambito fluviale e la gestione della vegetazione ripariale. In questo tratto le sponde del fiume sono state per buona parte artificializzate, con un intervento di alterazione profonda della
morfologia dell’alveo che si trova pertanto in uno stato canalizzato. Attualmente tra Priverno e Roccasecca è in corso un naturale processo di evoluzione della vegetazione che tuttavia periodicamente viene sottoposta a sfalci
più o meno drastici senza il rispetto di adeguati criteri ecologici (cfr. 15.2.3.1). La vegetazione ripariale, oltre ad avere un ruolo di primaria importanza per l’ecosistema fluviale, svolge anche un importante azione connettiva
per specie sensibili alla frammentazione forestale, per questo motivo si ritiene estremamente utile una gestione più conservativa di queste fasce di vegetazione spontanea. Un’altra criticità è rappresentata dalla strada a
scorrimento veloce Terracina-Prossedi che esercita un effetto barriera lungo un asse est-ovest, particolarmente grave nel tratto tra Fossanova e il Castello di Priverno. In questo tratto la strada corre quasi esclusivamente in
rilevato e si ritiene necessaria una valutazione degli impatti reali che esercita, anche mediante uno studio annuale sulla mortalità da collisione nei confronti della fauna selvatica e in particolare delle specie di maggior
interesse. Ciò finalizzato a ridurre tali impatti eventualmente presenti mediante interventi anche puntiformi di mitigazione quali sottopassi per la fauna o altre strutture mitigative. Un’altra criticità è legata all’eventuale
ampliamento della fornace (stante quanto riportato sulla tavola del PTPG del mosaico delle previsioni urbanistiche comunali) situata proprio nel tratto più stretto della valle all’interno del sistema più pregiato di ecosistemi
forestali. Infine merita evidenziare l’esistenza di un’area particolarmente interessante sotto l’aspetto della valorizzazione naturalistica e al tempo stesso, fruizionale, localizzata nel comune di Roccasecca nella fascia di
territorio delimitata dal corso d’acqua dell’Amaseno e la sua derivazione artificiale (oggi in buona parte in corso di naturalizzazione spontanea). Quest’area, molto vicina anche all’abitato di Priverno presenta oggi elevate
qualità paesaggistiche e, con precisi interventi di naturalizzazione (incremento delle fasce ripariale, contenimento specie esotiche, ripristino sezione dell’alveo, ecc.), pure se accompagnati eventualmente a quelli fruizione
(pannellistica, viabilità ciclabile e pedonale, ecc.), potrebbe certamente giocare un ruolo importante come elemento connettivo della rete ecologica forestale e al tempo stesso fluviale.
Pagina292
MAPPA
Estratto della carta delle strategie per gli Ambiti Forestali, con individuazione dell’Ambito
Critico
Dettaglio dell’area agricola posta tra l’alveo naturale dell’Amaseno (a sx) e
quello canalizzato (a dx), ideale per un progetto di riqualificazione
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Il fiume Amaseno nel tratto tra Priverno e Roccasecca immediatamente a
monte dell’area indicata in fotaerea
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
NOME
AMBITO
RAPPORTI
CON AMBITI
DEL PTPG
RAPPORTI
CON
AREE
PROTETTE
RAPPORTI
CON
RETE
ECOLOGICA
DESCRIZIONE
SINTETICA
DIMENSIONE (HA)
LOCALIZZAZIONE
Comuni di Roccasecca, Prossedi e Sonnino
Parzialmente compresa nella ZPS IT6040043 “Monti Ausoni e Monti Aurunci”
Compresa in parte nell’area individuata come connection tra la core area dei Monti Lepini, la core area “Monti Ausoni” e in parte nella buffer zone “Versante nord-occidentale dei Monti Ausoni”.
Fanno parte di quest’ambito alcuni dei versanti e crinali secondari del complesso ed esteso sistema montuoso degli Ausoni, ricchi di aree carsiche e valli chiuse. Quest’ambito si caratterizza per la sua acclività che rende difficoltoso lo
sviluppo della vegetazione forestale, soprattutto quando questa è stata interessata da incendi. L’interno delle vallette secondarie si caratterizza per la presenza di ambi agricoli marginali molto interessanti sotto l’aspetto naturalistico e
paesaggistico. Di grande rilievo naturalistico sono poi le pareti rocciose presenti un po’ ovunque in questo ambito e che costituiscono importanti habitat per specie vegetali rupestri e animali rupicoli (es. rapaci, passero solitario,
codirossone, ecc.)
Le criticità principali sono rappresentate dalla diffusione degli incendi e dalle consuetudinarie pratiche di gestione forestale, spesso associate anche al pascolo brado intensivo. Per questi aspetti vale quanto riportato per le aree forestali,
ovvero occorre migliorare la qualità strutturale secondo le strategie riportate nel paragrafo 15.2.1.1
Pagina293
CRITICITA’ E
STRATEGIE
GESTIONALI
MAPPA
VERSANTE
NORD-OCCIDENTALE
DEI
MONTI
AUSONI
Compreso nell’ambito di Paesaggio 10 “Monti Ausoni”
Estratto della carta delle strategie per gli Ambiti Forestali, con individuazione
dell’Ambito Critico
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Vista a volo d’uccello dei versanti settentrionali degli Ausoni
Gli Ausoni dall’abbazia di Fossanova
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
NOME
AMBITO
RAPPORTI
CON AMBITI
DEL PTPG
RAPPORTI
CON
AREE
PROTETTE
RAPPORTI
CON
RETE
ECOLOGICA
DESCRIZIONE
SINTETICA
LOCALIZZAZIONE
Comuni di Pontinia, Sabaudia, Terracina, S.Felice
Circeo e Sonnino
Compreso nell’ambito di Paesaggio 2 “Sistemi dunari antichi e recenti”
Parzialmente compresa nella Parco Nazionale del Circeo, Riserva Naturale delle rovine di Circe, Zona Ramsar “Lago di Sabaudia”, SIC IT6040013 “Lago di Sabaudia”, SIC IT6040008 “Canali in disuso della bonifica pontina”,
ZPS IT6040015 “Parco Nazionale del Circeo” e confinante con la La riserva forestale demaniale del Circeo, nonché SIC IT6040014 “Foresta demaniale del Circeo”.
Compresa in parte nell’area individuata come connection tra le core areas dei Monti Lepini, Monti Ausoni, Foresta Demaniale e Promontorio del Circeo, e in parte nella buffer zone “S.Felice Circeo”
Vasta area comprendente buona parte della Pianura Pontina, caratterizzata da una fitta rete di canali, intrecciata con l’idrografia originaria, oggi anch’essa fortemente canalizzata. L’imponente sforzo di bonifica pepretrato per
oltre mezzo secolo, ma divenuto efficace soltanto a partire dal primo dopoguerra, ha consentito lo sviluppo di un’agricoltura intensiva con conseguente insediamento di una densa popolazione. A questo si è nel tempo aggiunta
una intensa urbanizzazione delle aree prossime alla costa dedite al turismo, mentre i processi agricoli sono diventati sempre più meccanizzati con un feroce sviluppo di serricoltura che trova pochi eguali nel resto del Paese. In
questo contesto fortemente compromesso, sono presenti lembi di foresta demaniale (5% dell’estensione originaria) di eccezionale valore naturalistico, lagune costiere, depressioni interdunali, corsi d’acqua con fauna di grande
interesse conservazionistico, alberature sparse di pregio.
Le criticità principali sono rappresentate dal: a) consumo di suolo, attuale, pianificato (sulla base delle previsioni urbanistiche comunali) e imprevedibile (in quanto abusivo); b)dalle infrastrutture stradali, presenti e previste di
nuova realizzazione, c) dalla serricoltura che continua ad aumentare, d) dall’inquinamento dei corsi d’acqua a causa dell’agricoltura e zootecnia intensiva, e) della gestione della vegetazione ripariale dei corsi d’acqua, operata
dal Consorzio di Bonifica, f) dagli incendi che vengono appiccati nei canali, nelle aree limitrofe e alle fasce frangivento lungo le strade. Il quadro che emerge è dunque estremamente critico e ciò è ancora più rilevante tenuto
conto del ruolo strategico che questo ambito riveste per il ripristino di una connettività ecologica delle aree naturali e semi-naturali del Parco Nazionale con quelle presenti nell’interno della provincia. Stante la situazione attuale,
le popolazioni di molte specie animali e vegetali presenti all’interno del Parco Nazionale del Circeo risultano pressoché isolate, con grave rischio di estinzione locale o totale (per quelle endemiche). Le strategie per la ridurre la
frammentazione devono necessariamente muoversi su due fronti: il primo consistente nell’aumentare il più possibile l’estensione/idoneità degli habitat funzionali alle specie focali all’interno delle aree protette (Parco Nazionale
del Circeo e IT6040008 “Canali in disuso della bonifica pontina”) mediante interventi concreti di riqualificazione che, fra le altre cose, possano prevedere l’acquisto di terreni privati da riconvertire in aree forestali planiziali; il
secondo consistente nel programmare misure relative ad interventi attività, incentivi e regolamenti. In particolare, tra gli interventi attivi, riteniamo che uno dei più incisivi (anche perché applicabile ad una scala di paesaggio) sia
quello di utilizzare il fitto tessuto delle aree demaniali a frangivento libere, ovvero su cui non insiste alcun filare frangivento, e non ancora alienate, per effettuare piantumazioni di specie autoctone (anziché eucalipti) come
sughera, frassino ossifillo, olmo campestre, leccio, pioppi, ecc. Tali interventi di piantumazione possono ragionevolmente interessare anche molte della aree spondali dei canali e corsi d’acqua naturali. Tra le misure
regolamentari, fondamentale diviene quella che riguarda l’attività di manutenzione della vegetazione ripariale a cura del Consorzio di Bonifica e dell’ARDIS (per il Sisto-Ninfa) secondo quanto riportato al paragrafo 15.2.3.1. Le
forme di incentivazione, dovrebbero invece interessare il sistema agricolo che, come già evidenziato, rappresenta uno dei fattori di maggior rischio per la salvaguardia degli habitat e delle specie. Pertanto, la realizzazione di
nuove serre, ma anche di orticoltura a pieno campo e frutteti specializzati dovrebbe essere subordinata al rispetto di opportune misure di mitigazione e compensazione. Tra le misure di mitigazione citiamo l’uso di teli
biodegradabili, la piantumazione di fasce di alberi ed arbusti autoctoni attorno alle nuove strutture per un più corretto inserimento paesaggistico e per migliorare la connettività ecologica, il ridotto utilizzo di sostanze chimiche
dannose. Opportune misure compensative possono essere il ripristino di una fascia di vegetazione ripariale, o la realizzazione in una parte della proprietà di un piccolo boschetto di querce mediterranee. Occorre altresì rendere
sempre più efficaci le forme di incentivazioni per l’agricoltura estensiva (eventualmente abbinata a facilitazioni nella destinazione anche turistica dell’azienda). Infine, relativamente alla realizzazione di nuove infrastrutture
viarie, previste dagli strumenti urbanistici comunali, merita concentrare l’attenzione sull’asse viario previsto dal PRG di Terracina che a partire dalla Superstrada Terracina-Prossedi procede verso nord-ovest tagliando in due il
SIC IT6040008 “Canali in disuso della bonifica pontina”. Risulta evidente l’incompatibilità dell’opera prevista con gli obiettivi della rete ecologica.
Pagina294
CRITICITA’ E
STRATEGIE
GESTIONALI
DIMENSIONE (HA)
AGRIPONTINO
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
NOME
AMBITO
MAPPA
DIMENSIONE (HA)
AGRIPONTINO
Dettaglio sulle aree a maggior concentrazioni di serre nell’Agripontino
Comuni di Pontinia, Sabaudia, Terracina, S.Felice
Circeo e Sonnino
Panorama sull’Agrpontino dagli Ausoni (sopra) e tipica
gestione delle sponde di un canale della bonica (sotto)
Pagina295
Estratto della carta delle strategie per gli Ambiti Forestali, con individuazione dell’Ambito
Critico
LOCALIZZAZIONE
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
NOME
AMBITO
RAPPORTI
CON AMBITI
DEL PTPG
RAPPORTI
CON
AREE
PROTETTE
RAPPORTI
CON
RETE
ECOLOGICA
DESCRIZIONE
SINTETICA
CRITICITA’ E
STRATEGIE
GESTIONALI
MONTE SAN BIAGIO
DIMENSIONE (HA)
LOCALIZZAZIONE
Comune di Monte S.Biagio
Compreso negli ambiti di Paesaggio 10 “Monti Ausoni”e 11 “Piana di Fondi e sistemi costieri”
Parzialmente compresa nella ZPS IT6040043 “Monti Ausoni e Monti Aurunci”, nel SIC IT6040005 “Sugherete di S.Vito e Valle Marina”
Interamente compresa nella buffer zone localizzata tra la core area “Monte S.Biagio” e la core area “Monte Ausoni”
Ambito caratterizzato da due settori distinti: quello di fondovalle (Valle Marina) e quello di ripido del versante collinare comprendente anche un lembo di fascia pedecollinare ai margini del Lago di Fondi. La Valle Marina si
caratterizza per un tessuto agricolo ancora in parte estensivo e mosaicato con elementi di pregio naturalistico. Ai margini della valle sono presenti importanti formazioni forestali a dominanza di sughera (aree SIC), o di altre
specie della foresta/macchia mediterranee. Nell’area di versante, a causa dell’acclività, dell’esposizione e del ripetuto passaggio di incendi, la vegetazione forestale si presenta fortemente degradata, mentre sono presenti alcune
colture agricole terrazzate di pregio ambientale. L’area pedecollinare si caratterizza per la presenza di maggiore edificato sparso e ridotta qualità dei coltivi
L’ambito risulta importante quale elemento di connessione tra aree boscate in parte isolate tra loro a causa della presenza di fattori antropici passati e attuali che hanno condizionato la presenza e la qualità strutturale dei sistemi
forestali. Il complesso noto come sughereta di S.Vito, nell’omonima valle a nord dell’abitato di Monte S.Biagio, così come il complesso presente sul versante settentrionale del Monte Calvo, risulta di fatto isolato dal resto dei
boschi degli Ausoni. Ridurre la frammentazione forestale di quest’area diviene perciò una importante scelta strategica, e in questo senso, l’area di Valle Marina gioca un ruolo importante. Attualmente le criticità che interessano il
fondovalle sono limitate, in quanto il tessuto agricolo è ancora piuttosto mosaicato, tuttavia si intravedono i primi processi di intensivizzazione (sviluppo della serricoltura), aumento dell’edificato sparso. Le previsioni urbanistiche
del Comune di Monte S.Biagio inoltre individuano al centro del fondovalle un’area a destinazione industriale/artigianale che, seppur di ridotta dimensione, si ritiene che possa incidere sensibilmente sulla qualità del tessuto
connettivo. A livello strategico, si ritiene inoltre necessario evitare una ulteriore intensivizazione delle colture e al contrario aumentare il livello di naturalità mediante la creazione di siepi camporili e il rilascio di tutti gli elementi
arborei isolati. Tali interventi trovano fondamento applicativo nelle misure già attive o in corso di attivazione del PSR, da rendere prioritarie per questo ambito. Per gli aspetti di gestione forestale (che evidenziano preoccupanti
elementi di criticità proprio ai margini di questo ambito) vale quanto riportato nelle strategie descritte nel paragrafo 15.2.1.1
SIC “Sugherete di Valle Marina”
Estratto della carta delle strategie per gli Ambiti Forestali, con individuazione
dell’Ambito Critico
Dettaglio sulle aree agricole di Valle Marina confinanti con i due nuclei costituenti il SIC “Sugherete di Valle Marina”. Si noti l’attività di ceduazione che ha
recentemente interessato aree interne o adiacenti al SIC con evidenti ripercussioni sulla frammentazione degli habitat forestali di maggior pregio conservazionistico.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina296
MAPPA
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
NOME AMBITO
RAPPORTI
CON
AMBITI
DEL PTPG
RAPPORTI
CON
AREE
PROTETTE
RAPPORTI
CON
RETE
ECOLOGICA
DESCRIZIONE
SINTETICA
CRITICITA’ E
STRATEGIE
GESTIONALI
MONTE SCHIERANO - MONTE APPIOLO
Compreso nell’ambito di Paesaggio 10 “Monti Ausoni”
DIMENSIONE (HA)
LOCALIZZAZIONE
Comuni di Lenola e Campodimele
Parzialmente compresa nella ZPS IT6040043 “Monti Ausoni e Monti Aurunci” e nella Riserva Naturale Regionale dei Monti Aurunci
Compresa in parte nell’area individuata come connection tra le core area dei “Monte Ausoni” e “Monti Aurunci” e tra la stepping stones “Monte Calvo e Monte Cavilli” e “Monte Appiolo”
Ambito di cerniera corrispondente ad una stretta e profonda valle e dai versanti acclivi. Il fondovalle è quasi completamente interessato da agricoltura (soprattutto seminativi, colture foraggiere, prati-pascoli) con poche aree
edificate; i versanti risultano boscati, quelli del Monte Appiolo, pressoché nudi e coltivati ad olivo a bassa quota, quelli del Monte Trella.
L’ambito risulta importante quale elemento di connessione tra aree boscate della stepping stones “Monte Calvo e Monte Cavilli” e quelle del Monte Appiolo, in parte isolate tra loro a causa della presenza di fattori antropici
passati e attuali che hanno condizionato la presenza e la qualità strutturale dei sistemi forestali. Attualmente le criticità che interessano il fondovalle sono limitate, in quanto il tessuto agricolo è ancora piuttosto mosaicato,
tuttavia le previsioni urbanistiche del Comune di Campodimele prevedono all’intersezione della valle con la via Farnese sud (SR 82) l’inserimento di un’area a destinazione industriale/artigianale, che seppur di ridotta
dimensione, si ritiene che possa incidere sensibilmente sulla qualità del tessuto connettivo. A livello strategico, si ritiene necessario evitare qualsiasi processo di intensivizazione delle colture e al contrario aumentare il livello di
naturalità mediante la creazione di siepi camporili e il rilascio di tutti gli elementi arborei isolati. Tali interventi trovano fondamento applicativo nelle misure già attive o in corso di attivazione del PSR, da rendere prioritarie per
questo ambito. Per gli aspetti di gestione forestale vale quanto riportato nelle strategie descritte nel paragrafo 15.2.1.1
Estratto della carta delle strategie per gli Ambiti Forestali, con individuazione
dell’Ambito Critico
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Ambito critico su fotoaerea
Dettaglio sulle aree agricole del fondovalle di Lenola
Pagina297
MAPPA
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
NOME
AMBITO
RAPPORTI
CON AMBITI
DEL PTPG
RAPPORTI
CON
AREE
PROTETTE
RAPPORTI
CON
RETE
ECOLOGICA
DESCRIZIONE
SINTETICA
CRITICITA’ E
STRATEGIE
GESTIONALI
MONTE LANZO – M. MARANO – M. LARIGNO (parte sud)
DIMENSIONE (HA)
LOCALIZZAZIONE
Comune di Itri
Compreso nell’ambito di Paesaggio 12 “Monti Aurunci occidentali”
Compresa nella ZPS IT6040043 “Monti Ausoni e Monti Aurunci” e nella Riserva Naturale Regionale dei Monti Aurunci
Interamente compresa nell’area individuata come connection tra le stepping stones “Monte Lanzo” e “Monte Marano”
Ambito di cerniera corrispondente alla valle (Valle Trano) compresa tra il Monte Lanzo e il Monte Marano. Tale area si caratterizza per la presenza estesa e pressoché continua di formazioni a macchia mediterranea degradata quasi
sempre a gariga o ad ampelodesmeti, frutto di secoli si pressione antropica (pascoli e incendi). I coltivi risultano limitate solo a poche aree e risultano in prevalenza oliveti e secondariamente seminativi estensivi.
L’ambito risulta importante quale elemento di connessione tra aree boscate relitte presenti sui versanti settentrionali dei due complessi alto-collinari, sostanzialmente isolate tra loro a causa della presenza di fattori antropici passati e
attuali che hanno condizionato la presenza e la qualità strutturale dei sistemi forestali. Per queste aree si rende necessario un programma a lungo termine di riforestazione con specie forestali adatte (es. privilegiando le specie
arbustive pioniere della macchia mediterranea) nei settori dove ciò sia realisticamente applicabile (versanti meno acclivi e ombreggiati). Per le aree forestali,attualmente sottoposte a regime di ceduo occorre migliorare la qualità
strutturale secondo le strategie riportate nel paragrafo 15.2.1.1
Pagina298
MAPPA
Estratto della carta delle strategie per gli Ambiti Forestali, con individuazione dell’Ambito Critico
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Ambito critico su fotoaerea
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
NOME
AMBITO
RAPPORTI
CON AMBITI
DEL PTPG
RAPPORTI
CON
AREE
PROTETTE
RAPPORTI
CON
RETE
ECOLOGICA
DESCRIZIONE
SINTETICA
CRITICITA’ E
STRATEGIE
GESTIONALI
MONTE LANZO – M. MARANO – M. LARIGNO (parte nord)
DIMENSIONE (HA)
LOCALIZZAZIONE
Comune di Itri
Compreso nell’ambito di Paesaggio 12 “Monti Aurunci occidentali”
Interamente compresa nella ZPS IT6040043 “Monti Ausoni e Monti Aurunci” e nella Riserva Naturale Regionale dei Monti Aurunci
Interamente compresa nell’area individuata come connection tra le stepping stones “Monte Lanzo” e “Monte Larigno”
Ambito di cerniera corrispondente alla sella che divide la Piana di Fondi da quella di Itri, attraversata dalla via Appia (SS 7) e compresa tra il Monte Marano e il complesso M. Grande-Larigno. In particolare l’area si concentra sul
versante settentrionale della valle secondaria “Valle S.Andrea” che da Ponte del Freddo sale verso il Monte Larigno. Tale area si caratterizza per la presenza estesa e pressoché continua di formazioni a macchia mediterranea
degradata spesso a gariga, frutto di secoli si pressione antropica (pascoli e incendi).
L’ambito risulta importante quale elemento di connessione tra le aree boscate relitte presenti sui versanti settentrionali dei due complessi alto-collinari, sostanzialmente isolate tra loro a causa della presenza di fattori antropici passati
e attuali che hanno condizionato la presenza e la qualità strutturale dei sistemi forestali. Per queste aree si rende necessario un programma a lungo termine di riforestazione con specie forestali adatte (es. privilegiando le specie
arbustive pioniere della macchia mediterranea) nei settori dove ciò sia realisticamente applicabile (versanti meno acclivi e ombreggiati). L’intervento di rimboschimento potrebbe ragionevolmente comprendere tutta la fascia
compresa tra il corso d’acqua della Valle S.Andrea la strada che risale la valle a mezza costa.
Per le aree forestali,attualmente sottoposte a regime di ceduo occorre migliorare la qualità strutturale sencondo le strategie riportate nel paragrafo 15.2.1.1
Pagina299
MAPPA
Estratto della carta delle strategie per gli Ambiti Forestali, con individuazione dell’Ambito
Critico
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Ambito critico su fotoaerea
La valle compresa nell’ambito presso la via Appia antica (by
L.Bellincioni www.panoramio.com)
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
NOME
AMBITO
RAPPORTI
CON AMBITI
DEL PTPG
RAPPORTI
CON
AREE
PROTETTE
RAPPORTI
CON
RETE
ECOLOGICA
DESCRIZIONE
SINTETICA
CRITICITA’ E
STRATEGIE
GESTIONALI
DIMENSIONE (HA)
LE FESTOLE
LOCALIZZAZIONE
Comune di Itri
Compreso nell’ambito di Paesaggio 12 “Monti Aurunci occidentali”
Interamente compresa nella ZPS IT6040043 “Monti Ausoni e Monti Aurunci” e nella Riserva Naturale Regionale dei Monti Aurunci
Compresa in parte nell’area individuata come connection tra la stepping stones “Monte Larigno” e la core area “Monti Aurunci”
Ambito di cerniera corrispondente alla sella “Le Festole” nei pressi del Santuario della Madonna di Civita compresa tra il Monte Larigno e il Monte le Pezze. Tale area si caratterizza per la presenza estesa e pressoché continua di
formazioni macchia mediterranea degradata spesso a gariga, frutto di secoli si pressione antropica (pascoli e incendi).
L’ambito risulta importante quale elemento di connessione tra aree boscate relitte presenti sui versanti settentrionali dei due complessi montuosi, sostanzialmente isolate tra loro a causa della presenza di fattori antropici passati e
attuali che hanno condizionato la presenza e la qualità strutturale dei sistemi forestali. Per queste aree si rende necessario un programma a lungo termine di riforestazione con specie forestali adatte (es. privilegiando le specie
arbustive pioniere della macchia mediterranea) nei settori dove ciò sia realisticamente applicabile (versanti meno acclivi e ombreggiati). L’intervento di rimboschimento potrebbe ragionevolmente comprendere un fascia di circa 100
metri per lo più adiacente alla SS 82.
Pagina300
MAPPA
Estratto della carta delle strategie per gli Ambiti Forestali, con individuazione dell’Ambito Critico
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Ambito critico su fotoaerea
Particolare di uno degli ambienti presenti
all’interno dell’ambito critico
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
CRITICITA’ E
STRATEGIE
GESTIONALI
SANTA CROCE
DIMENSIONE (HA)
LOCALIZZAZIONE
Comuni di Formia, Minturno e Spigno Saturnia
Compreso negli ambiti di Paesaggio 12 “Monti Aurunci occidentali” e 13 “Monti Aurunci orientali”
Parzialmente compresa nella ZPS IT6040043 “Monti Ausoni e Monti Aurunci” e nella Riserva Naturale Regionale dei Monti Aurunci, nel SIC/ZPS IT6040023 “Promontorio di Gianola e Monte Scauri” e SIC IT6040024 “Rio
S.Croce”
Compresa interamente nell’area individuata come connection tra la core area “Promotorio di Gianola” e la core area “Monti Aurunci”
Area vasta e complessa che comprende territori caratterizzati da una elevata e diffusa antropizzazione, che a partire dai nuclei storici presenti a mezza costa dei versanti acclivi dei monti Aurunci ha finito per interessare gran parte
del territorio di fondovalle, senza quasi soluzione di continuità con la fascia costiera Formia-Scauri. L’elemento naturale maggiormente caratterizzante è dato dal Rio S.Croce, il più importante corso d’acqua dei Monti Aurunci, che
si origina dall’unione dal il Rio Capo d’acqua e il Rio Penitro, il primo dei quali assume una grandissima importanza conservazionistica per la presenza di alcune specie faunistiche di notevole pregio per motivi di rarità assoluta
(lampreda di ruscello) e interesse biogeografico (gambero di fiume) e per l’esistenza di vegetazione ripariale che, in alcuni tratti, è piuttosto estesa. Il ruolo di quest’ambito è strategico perché mantiene un livello, seppur minino, di
connettività tra l’area forestale del Promontorio di Gianola (in cui sono presenti habitat forestali di interesse comunitario), quelle collinari a nord di Minturno e quelle presenti sui Monti Aurunci a ovest di Spigno.
L’ambito presenta notevoli elementi di criticità per gli evidenti squilibri tra aree fortemente antropizzate e aree naturali. Il consumo di suolo per l’edificazione di nuove aree segue un processo caotico e disorganizzato (sprawl town),
spesso aggravato da un diffuso fenomeno di abusivismo edilizio. L’agricoltura in questo ambito appare destinata ad divenire sempre più marginale e forse anche per questo incapace ad ostacolare il fenomeno sopradescritto. La
condizione di forte pressione antropica è ulteriormente aggravata dalla concentrazione e sovrapposizione di infrastrutture stradali e ferroviarie che provocano un ostacolo netto tra il promontorio e l’entroterra. L’unico elemento di
connessione ecologica è rappresentato dal corso d’acqua che sfocia in mare in corrispondenza del promontorio ma le cui condizioni risultano , proprio nel tratto terminale, assolutamente compromesse (alveo cementificato, assenza di
vegetazione naturale, forte pressione antropica, inquinamento delle acque, presenza diffusa di alloctone). Tuttavia la qualità del corso d’acqua migliora piuttosto rapidamente a partire dal ponte sulla variante della SS 7 fino alle
sorgenti localizzate a Capo d’acqua. Tra le criticità principali, già ampiamente evidenziate nello studio di fattibilità degli interventi di riqualificazione del rio, citiamo il prelievo idrico eccessivo nel periodo estivo, la presenza di
scarichi inquinanti diffusi e non a norma, la pressione antropica esercitata dalle nuove edificazioni (aree industriali e artigianali in particolare), le discariche in alveo, la presenza di specie aliene, ecc.
In questo contesto così problematico è necessario intervenire mediante una serie di azioni volti alla tutela delle aree che presentano ancora una certa permeabilità ecologica (aree agricole e forestali residuali, aste fluviali) e ad un loro
potenziamento qualitativo.
L’analisi delle previsioni urbanistiche dei tre comuni in cui l’ambito ricade evidenzia ulteriori elementi di forte frizione con gli obiettivi della rete ecologica provinciale e, per questo motivo, occorre una loro revisione critica circa la
loro sostenibilità ambientale. In particolare il PRG vigente di Formia individua, all’interno di fascia simmetrica al Rio S.Croce dal Camping Gianola (a 400 metri circa dalla foce) alla via Appia (lunghezza di circa 1,3 km) per una
larghezza di circa 200 metri, una destinazione a Zona turistica 8 a intervento edilizio a piano esecutivo con It<1,0 mq/mc. Tale fascia, già in buona parte degradata, risulta molto importante per consentire al rio di poter svolgere un
ruolo connettivo da/verso il promontorio di Gianola. Per questo motivo, al contrario di quanto previsto dal PRG, tale area, assieme a quella agricola contenuta tra il rio, il promontorio boscato e la via Appia dovrebbe rientrare tra
quelle da sottoporre a maggiore tutela ambientale e paesistica, permettendo la valorizzazione degli ambiti agricoli verso forme più sostenibili e meno impattanti (la serricoltura è fortemente aumentata anche in quest’area) ad esempio
mediante incentivi del PSR da rendere prioritari in questo particolare ambito.
L’elemento tuttavia più critico è rappresentato dal completamento dell’area industriale presente a cavallo dei tre comuni, attualmente già molto estesa ma che, secondo le previsioni urbanistiche vigenti dovrebbe in pratica
raddoppiare, e interessare proprio i terreni, oggi in parte coltivati e in parte soggetti a ricolonizzazione spontanea della vegetazione, più vicini al Rio di S.Croce. Gli impatti che tale completamento potrebbe esercitare nei confronti
della naturalità del corso d’acqua (peraltro anche SIC) e della sua funzionalità connettiva sono molto elevati e del tutto incompatibili con gli obiettivi strategici della rete ecologica provinciale. Diviene, altresì fondamentale ridurre le
pressioni esercitate dai siti industriali e artigianali attualmente già presenti mediante opportune opere di mitigazione e compensazione così come riportati nello studio di fattibilità degli interventi di riqualificazione del rio nell’ambito
del presente progetto.
Tra le previsioni urbanistiche che presentano una forte criticità, figura anche la realizzazione del collegamento pedemontano di Formia che se realizzato dovrebbe essere accompagnato da consistenti misure di mitigazione e
compensazione per evitare che determini un’ulteriore aumento significativo dell’isolamento della fascia costiera con le aree interne.
Relativamente alle aree occupate da vegetazione naturale sui versanti collinari e montani posti ai margini dell’ambito in oggetto si ritiene indispensabile attivare un programma a lungo termine di riforestazione con specie forestali
adatte (es. privilegiando le specie arbustive pioniere della macchia mediterranea) nei settori dove ciò sia realisticamente applicabile (versanti meno acclivi e ombreggiati). L’intervento di rimboschimento potrebbe ragionevolmente
comprendere i versanti del Monte Incrociatore e Monte Campese.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina301
NOME
AMBITO
RAPPORTI
CON AMBITI
DEL PTPG
RAPPORTI
CON
AREE
PROTETTE
RAPPORTI
CON
RETE
ECOLOGICA
DESCRIZIONE
SINTETICA
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
MAPPA
Ambito critico su fotoaerea (in blu le aree SIC).
Aree agricole estensive di particolare pregio ai margini del
Rio S. Capodacqua
Particolare dell’area industriale adiacente al Rio S.Croce (in blu le aree SIC)
Particolare del promontorio di Gianonla e della Foce del Rio S.Croce (in blu le aree
SIC)
Aree agricole estensive di particolare pregio ai margini del
Rio S. Capodacqua
Pagina302
Estratto della carta delle strategie per gli Ambiti Forestali, con individuazione dell’Ambito Critico
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
15.2.2 Ambienti agricoli
Relativamente
agli
ambienti
agricoli,
agricolo. Ciò spiega molto bene la grande
l’individuazione degli ambiti critici delle rete
concentrazione di segnalazioni attorno al Lago di
ecologica e delle conseguenti strategie da adottare
Fondi che, sebbene sia inserito in un contesto
ha seguito un processo differente rispetto a quanto
agricolo intensamente coltivato riesce, grazie alla
fatto per gli ambienti forestali. In questo caso,
presenza di lembi di vegetazione naturale, ad
infatti, non sono stati individuati corridoi tra le aree
accogliere una grande varietà di specie. Analogo
source di maggior valore (core areas).
discorso può essere fatto per il Parco Nazionale del
Per le specie legate agli ambienti aperti (coltivi in
Circeo e per i SIC “Canali della Bonifica” e Laghi
senso stretto, ma anche pascoli e praterie di
di Gricilli.
altitudine) l’aspetto più critico riguarda la perdita di
habitat idonei sia per consumo di suolo, a seguito di
edificazione
di
nuove
aree,
che
per
intensivizzazione delle colture. Ma anche il
processo opposto, ovvero l’abbandono colturale,
può
ripercuotersi
negativamente
sull’estensione/qualità di habitat idonei a diverse
specie di interesse, soprattutto in ambienti montani.
L’analisi
di
distribuzione
questi
delle
processi,
emergenze
associata
alla
(Elementi
di
Attenzione), ha permesso di tracciare un quadro
che, alla scala provinciale, ci consente quindi di
Figura 78 – L’altopiano di Acquaviva sugli
Aurunci
definire gli ambiti di maggior criticità.
mappa
relativa
alla
distribuzione
delle
segnalazioni delle specie focali legate agli ambienti
Certamente la densità degli elementi naturali
agricoli (riportata in Figura 51 nel Capitolo 10)
residuali può aiutare, ma da sola non è sufficiente a
evidenzia come vi siano ampi settori della provincia
sostenere popolazioni vitali su superfici sempre più
che, pur essendo agricoli, non possiedono ormai
trasformate. A questo riguardo è utile riportate
caratteristiche tali da ospitare un numero e varietà
alcuni dati sul consumo di suolo che si registra
di Vertebrati accettabile. In ambito planiziale,
principalmente nei territori di pianura ma che non
molte delle specie legate ai mosaici colturali, ricche
risparmia neppure i comuni pedemontani come
di fasce ecotonali, alberi sparsi, ecc., risultano
Bassiano, Sezze, Norma, Cori e Spigno Saturrnia
presenti solo all’interno delle aree protette, dove è
(che poi vedremo avere una grande responsabilità
evidente che il rispetto di alcuni vincoli sulla
per la conservazione di un paesaggio agricolo di
gestione delle cosi dette “tare”, ovvero le piccole
straordinario valore), sulla base dell’analisi della
aree improduttive che assolvono la maggior parte
sprawl town (letteralmente “città sdraiata”) eseguita
delle funzioni ecologiche di tutto il sistema
dalla Provincia di Latina nell’ambito del PTPG.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina303
La
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
Nel periodo 1999-2005, l’incremento medio annuo
ma le cui cause scatenanti trovano fondamento
di superfici edificate sul territorio provinciale è di
nelle medesime trasformazioni socio-economiche
177 ettari, tutti concentrati in pianura (es. Fondi 16
che coinvolgono gli ambiti di pianura.
ettari, Sabaudia 15, Formia 14. Terracina 8,
In questi casi è proprio l’abbandono di molte delle
Cisterna di Latina 7) e sulle aree pedemontane di
pratiche agricole tradizionali a compromettere
Sezze (6 ettari), Sermoneta (4,5), Cori (2,4),
l’esistenza di habitat importanti che, a scala di
Bassiano (1,2) ecc.
paesaggio, contribuiscono significativamente al
mantenimento di una elevata biodiversità.
In molte delle aree montane dei Lepini e, ancor più,
degli Ausoni e degli Aurunci, si assiste ad una
progressiva chiusura delle praterie da sfalcio o da
pascolo. Questo processo è tanto più rapido, quanto
più dannoso, alle quote più basse (600-1000 metri)
perché va a incidere sulla disponibilità di habitat di
numerose
specie
di
grande
interesse
conservazionistico (es. calandrella, averla piccola,
averla capirossa, ortolano).
Come si è detto l’analisi dei dati relativi alla
distribuzione delle emergenze ha fornito utili
indicazioni.
Per
completare
il
quadro
delle
Questi dati sono molto utili ma non riescono ancora
conoscenze e individuare le aree di maggior valore
a farci comprendere l’entità del problema; infatti se
conservazionistico per gli ambiti agricoli (core
è vero che un incremento medio annuo a scala
areas) abbiamo fatto ricorso alla selezione di
provinciale di 1,04% del territorio edificato è di per
alcune tipologie del Corine Land Cover dalla carta
sé un dato preoccupante (che se venisse mantenuto
di Uso del Suolo (cfr. 5.1). Le tipologie considerate
inalterato per i prossimi 10 anni porterebbe
sono le seguenti quattro:
•
l’incidenza delle aree fortemente antropizzate al 9%
di tutto il territorio provinciale), tale fenomeno
241 Colture temporanee associate a colture
permanenti
•
risulta avere ancora più rilevanza in considerazione
243 Aree prevalentemente occupate da
del fatto che il processo di trasformazione è quello
coltura agraria con presenza di spazi
tipico della sprawl town, ovvero caotico e
naturali importanti
disaggregato, capace di determinare un “disturbo”
•
321 Aree a pascolo naturale e praterie
su una superficie assai più ampia di quella
•
3211 Praterie continue
realmente occupata.
La
Come si è visto, le aree montane sono caratterizzate
emergenze (che chiaramente risente anche delle
da un processo che per certi versi potrebbe essere
lacune conoscitive) e le suddette tipologie di uso
definito di segno opposto (ritorno alla naturalità)
del suolo ha permesso in molti casi di confermare il
sovrapposizione
tra
concentrazione
delle
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina304
Figura 79 – Coltivi tradizionali tra Sezze e
Bassiano
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
ruolo assunto da questi ambienti. Si è dunque
stregua di una restoration area, ovvero di un
proceduto ad individuare gli ambiti di maggior
territorio che necessita di significativi interventi di
pregio così come riportate sulla tavola delle
riqualificazione, sia mediante l’avvio di un
Strategie dedicate agli ambiti agricoli.
processo di naturalizzazione delle aree demaniali
Complessivamente sono stati individuate 15 aree,
(es. frangivento), come già descritto per le strategie
definite come Ambiti critici in quanto ricchi di
forestali, sia mediante forme di incentivazione
emergenze minacciate da diversi fattori. Nel
come ad esempio per la messa a riposo a lungo
paragrafo seguente si riportano considerazioni per
termine dei seminativi anche al fine di creare zone
ognuna di queste.
umide (temporanee e permanenti), oppure per il
La tavola mostra anche la distribuzione delle
rilascio di aree incolte, oppure ancora con
colture intensive, nella sostanza appartenenti a due
l’adozione
sole categorie di uso del suolo:
dell’agricoltura biologica. Occorre inoltre fissare un
di
sistemi
di
coltivazione
•
2121 Seminativi in aree irrigue
tetto alla proliferazione della serricoltura, già
•
2123 Colture orticole in pieno campo, in
troppo estesa in molti contesti (es. San Felice
serra e sotto plastica in aree irrigue
Circeo
e
Fondi),
e
subordinare
le
nuove
autorizzazioni a il rispetto di precise indicazioni su
L’insieme di queste due tipologie, che trovano la
interventi
di
loro massima espressione nell’Agripontino e nella
indirizzati
ad
Piana di Fondi, è stata definita “matrice agricola
significativo del terreno della medesima proprietà
intensiva” e può essere considerata tout court alla
non interessato da copertura della serra.
15.2.2.1
mitigazione/compensazione
un
miglioramento
tutti
ambientale
Ambiti critici per le specie agricole
Gli ambiti critici possono essere suddivisi in
presenti nella Pianura Pontina caratterizzate da un
differenti tipologie a seconda delle caratteristiche
tessuto agricolo che presenta ancora importanti
colturali, della morfologia dei luoghi interessati e
valori naturali, soprattutto alle risorgive e ai canali
delle dinamiche in atto: 1) Aree planiziali; 2)
ricchi di vegetazione elofitica. Entrambi gli ambiti
Altopiani carsici di bassa quota; 3) aree di
comprendono aree SIC, ma l’area forse più
fondovalle; 4) Altopiani carsici di alta quota.
interessante si trova proprio all’esterno della rete
Natura 2000, tra il laghi di Gricilli e la stazione
Aree planiziali
ferroviaria di Fossanova, in località “Sugherara”
Gli ambiti critici individuati sono 4: Gricilli-
dove
Fossanova di circa 1.000 ettari, Canali della
pascolo/seminativo
Bonifica (1.500 ha), Laghetto degli Alfieri (380 ha)
monumentali sparse. Solo l’area di Gricilli ricade
e Monte Rotondo (300 ha).
all’interno della ZPS dei “Monti Lepini”, pertanto
L’area di Gricilli-Fossanova risulta, assieme a
né nell’area di “Sugherara”, né in quella dei canali
quella dei Canali della bonifica, una delle ultime
della bonifica, sono applicabili le recenti misure di
presente
un’area
con
di
150
presenza
di
ettari
a
sughere
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina305
è
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
conservazione (DGR 363/2008). Dato il valore
grande valore, dimostrato dalla presenza in periodo
relittuale di queste aree, sarebbe assai utile
riproduttivo di specie di uccelli come poiana,
estendere le forme di incentivazione (allegato C
gheppio, sparviere e averla capirossa.
della DGR 363/2008) anche al resto del territorio di
Tale ambito, totalmente esterno alla Rete Natura
questi due ambiti che rimangono fuori dalla ZPS .
2000 e al sistema regionale e provinciale delle aree
Nella Piana di Fondi sono invece presenti due aree
protette, possiede dunque una criticità intrinseca
critiche, quella del Laghetto degli Alfieri e quella di
dovuta al suo carattere relittuale ma, a questo
Monte Rotondo. La prima risulta una delle aree di
elemento di vulnerabilità, si aggiunge anche la
maggior interesse conservazionistico dell’interno
previsione di realizzare a proprio interno una nuova
territorio provinciale in quanto ospita una varietà
discarica dei R.S.U. secondo quanto individuato
faunistica eccezionale grazie al duplice effetto
nell’ambito della tavola “Siti potenzialmente idonei
catalizzatore del Lago di Fondi e del Laghetto degli
per la realizzazione di impianti di smaltimento dei
Alfieri inseriti in un contesto agricolo che, seppur
R.S.U.” contenuta nel P.T.G.P. in attesa di essere
intensivo,
approvato. E’ evidente che la suddetta previsione
naturali
conserva
ancora
(nell’ambito
è
importanti
inoltre
valori
assente
la
serricoltura). Molte sono le specie di ambienti
risulta totalmente incompatibile con gli obiettivi
della rete ecologica provinciale.
umidi che utilizzano anche le aree agricoli
circostanti al lago e i canali che le attraversano per
Altopiani carsici di bassa quota
il foraggiamento, il riposo o come sito riproduttivo.
Gli ambiti critici individuati nel contesto degli
Il settore individuato risulta esterno ai confini del
altopiani
SIC e della ZPS del Lago di Fondi, e solo in parte
pedemontana dei Monti Lepini possiedono tutti
incluso nei confini del Monumento Naturale del
medesime caratteristiche, anche se per ragioni di
Lago di Fonti. Per questo motivo, si ritiene che
ampiezza
l’area in questione non sia sottoposto ad una forma
Roccagorga-Bassiano
di tutela adeguata e soprattutto non possa disporre
importante. Si tratta di aree di grande valore
di incentivazioni ad hoc per lo sviluppo di
paesaggistico e naturalistico dove sono presenti
un’agricoltura ecologicamente compatibile.
specie di notevole valore conservazionistico come
Analogo discorso può essere fatto per la zona di
gheppio,
Monte Rotondo, unica area al confine tra i Comuni
capirossa, averla piccola e fanello tra gli uccelli,
di Fondi e Sperlonga a non essere letteralmente
salamandrina dagli occhiali, tritone crestato e
sommersa dalla serricoltura. Il valore di quest’area,
tritone punteggiato tra gli anfibi. Il valore di questi
attualmente interessata da seminativi con filari e
luoghi deriva dalla grande eterogeneità ambientale,
alberature sparse di grande pregio paesaggistico, è
frutto di secoli di attività agricola tradizionale che
accresciuto anche dalla sua localizzazione ai piedi
ha saputo mantenere ancora vitali ampie porzioni di
del
Lauzo,
territorio ma che oggi è sempre più minacciato
ammantato di boschi e formazioni di macchia
dall’espansione del tessuto insediativo a macchia di
mediterranea. L’area in questione risulta pertanto di
leopardo (sempre secondo una dinamica sprawl
collinare
di
Monte
di
origine
carsica
superficie,
calandro,
è
quella
della
di
certamente
passero
solitario,
fascia
Sezzela
più
averla
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina306
complesso
di
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
town). Il livello di rischio per questi ambiti è
Le criticità per questo ambito derivano dalle
dunque elevato, sia per il valore posseduto sia per
previsioni urbanistiche del Comune di Prossedi che
la dinamica del processo in atto che, stante le
individua una grande parte del fondovalle quale
previsioni urbanistiche attuali (almeno per il
area di espansione industriale/artigianale. Se tale
comune di Sezze), investe proprio queste aree con
previsione dovesse trovare una sua realizzazione,
riclassificazione della Z.T.O. in “Zona residenziale
anche parziale, si assisterebbe alla perdita/degrado
8 a intervento edilizio subordinato a piano
degli ecosistemi seminaturali presenti. Pertanto, si
esecutivo con It < 1,0 mc/mq”. Sulla base di quanto
ritiene
esposto si ritiene necessario valutare l’opportunità
riclassificare tali ambiti verso destinazioni più
di riclassificare tali ambiti verso destinazioni più
conservative. Per le aree agricole si ritiene
conservative.
importante il mantenimento dell’attuale assetto
necessario
valutare
l’opportunità
di
colturale anche mediante l’applicazione di misure
Aree di fondovalle
di incentivazione (già previste nel PSR) da rendere
In questa tipologia è presente un solo Ambito
prioritarie per quest’area
Critico (Prossedi nell’alta valle dell’Amaseno) che,
come già ampiamente descritto nell’analisi delle
Altopiani carsici di alta quota
criticità per gli ambiti forestali, riveste un ruolo
Appartengono a questa tipologia ben 8 Ambiti
strategico anche per la rete ecologica delle aree
Critici, così denominati: Lucerna, Crinale M.te
agricole.
Matavello, Case Murate, Campo Soriano, M.te
Si tratta infatti di ambienti agricoli di fondovalle
Calvilli, Crinale M. Fontanino, Piana del Campo e
caratterizzati ancora da una elevata mosaicatura
Aquaviva.
delle colture, a cui si alternano siepi camporili e
alberature. Un ruolo importante, in questo senso, è
affidato alla vegetazione ripariale dell’Amaseno
che attraversa longitudinalmente tutta la valle e che
in questo tratto presente elevati valori di naturalità.
In quest’area agricola a prevalenza di seminativi e
prati da sfalcio e pascoli sono presenti numerose
specie di interesse come allodola, cutrettola
nidificante e soprattutto il vespertillio di Capaccini,
rara specie di chirottero che si riproduce in una
grande colonia all’interno della grotta degli Ausi
(una cavità orizzontale vicino a Villa Santo Stefano
Figura 80 – Tipico ambiente agro-pastorale dei
Monti Aurunci
ambienti
agricoli
eterogenei
dell’Amaseno per l’alimentazione.
della
valle
Tutte queste aree, di estensione variabile tra le
poche
centinaia
di
ettari
agli
oltre
2.000,
costituiscono ambienti di straordinario valore
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina307
sotto il Colle Fornaro) ma che utilizza proprio gli
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
naturalistico
perché
ospitano
la
maggior
concentrazione di specie degli ambienti aperti di
media altitudine (se si esclude Capo Soriano posto
tra 400 e 500 metri, la quota media di riferimento è
7-800 metri). Queste aree rappresentano dei veri
hotspot di biodiversità e il loro valore viene
mantenuto alto grazie al mantenimento, ad una
scala di paesaggio, di ambienti agricoli estensivi e
pascoli di ampiezza sufficiente ad ospitare specie
come biancone, albanella minore, lodolaio, assiolo,
succiacapre, tottavilla, calandro, passero solitario,
Figura 81 – Pascoli nei pressi del M.te Calvilli ((by
L.Bellincioni www.panoramio.com)
averla piccola e capirossa, corvo imperiale e
ortolano. Moltissimi sono poi gli invertebrati di
Tali interventi si attuano in sostanza con recinzioni
interesse che necessitano di questi ambienti
mobili e regolamenti che presuppongono, come si è
(lepidotteri in particolare) e moltissime sono le
detto, di forme di incentivazione. A questo scopo
specie di flora (es. orchiedee).
sarebbe oltremodo necessario redigere, per ognuna
Per queste aree le misure strategiche da adottare si
delle aree individuate, di Piani di utilizzo dei
riducano tutte in misure di incentivazione alla
pascoli.
conservazione/miglioramento
pratiche
all’interno di ZPS (Monti Ausoni e Aurunci) ad
agropastorali tali da favorire la conservazioni degli
eccezione di una parte di Crinale di M.te Matavello
habitat di interesse. Si rende necessario attuare
nel comune di Roccasecca; pertanto tali misure
progetti di razionalizazzione del carico pascolivo,
strategiche sono già contenute nel recente D.G.R.
accompagnati da interventi di riapertura di certi
363/2008. Inoltre una buona parte di questi ambiti è
settori in fase di forte colonizzazione arborea,
compresa nel Parco Regionale degli Aurunci e in
oppure a interventi di conservazione di aree
quello, appena sorto, degli Ausoni; pertanto tali
forestali soggette a sovraccarico di bestiame con
indicazioni dovrebbero essere più semplici da
grave danno per la rinnovazione.
attuare. Oltre alla conservazione dei mosaici agro-
delle
Tutte
le
aree
individuate
ricadono
silvo-pastorali, le strategie di gestione dovrebbero
occuparsi anche del mantenimento e recupero degli
fontanili, pozzi e cisterne e altre azioni per la tutela
15.2.3 Zone umide
Le zone umide della provincia di Latina, intese
interdunali, laghi di risorgiva, canali di bonifica,
come insieme di ecosistemi estremamente variegati
corsi d’acqua naturali, ecc., costituiscono ambienti
tra loro quali laghi costieri, paludi, depressioni
estremamente importanti per la salvaguardia degli
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina308
delle popolazioni di anfibi.
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
habitat di interesse conservazionistico e di molte
specie di fauna e flora presenti sul territorio
Il sistema idrico della Pianura Pontina, valido nel
provinciale. Senza voler ripercorrere la lunga storia
complesso anche per quella di Fondi, viene
(durata
convenzionalmente suddiviso in tre sottosistemi
almeno
mezzo
millennio)
della
14
bonifica/colonizzazione della pianura pontina o di
quella
di
Fondi
è
utile
leggere,
(Macchi, 2005):
come
1. Le acque alte o di superficie che, cariche
inquadramento del problema, quanto scritto da
di sedimenti, si riversano dai tratti
Macchi S. (2005): “La Pianura pontina ha da
montani verso la pianura;
sempre visto la sua fortuna e la sua disperazione
nell’acqua
o
meglio,
in
quella
2. Le acque medie, per lo più chiare e
particolare
povere di sedimenti, che fuoriescono nelle
commistione di acqua e terra che costituisce le
aree pedemontane da risorgive;
zone umide. Intorno al tema dell’acqua hanno
3. Le acque basse o freatiche, che ristagnano
ruotato tutti i progetti di sviluppo del territorio
nel terreno in seguito a precipitazioni,
pontino che spesso proprio nell’acqua, per una sua
inondazioni o infiltrazioni.
certa indomabilità, sono falliti; e ancora l’acqua,
La logica seguita dai progetti di bonifica, seppur
per la sua capacità di veicolare impatti anche su
con innumerevoli variazioni, è sempre stata quella
distanze molto grandi, costituisce il filo rosso da
di convogliare le acque alte e medie direttamente
seguire per ricostruire il quadro attuale delle
in
interazioni tra attività antropiche e ambienti
canalizzazione, così da eliminare il loro contributo
naturali.”
all’impadulamento, e liberare i terreni della
mare
attraverso
colossali
opere
di
pianura dalle acqua basse mediante il sistema della
colmata e/o il prosciugamento (Macchi, 2005).
Ciò ha consentito di rendere abitabili e coltivabili
queste pianure ma al tempo stesso ha comportato
una forte riduzione dell’afflusso di acqua nella
fascia costiera con ripercussioni negative per le
lagune e per i sistemi forestali relitti a causa
dell’abbassamento della falda freatica e l’ingresso
di cuneo salino. Per quanto riguarda gli ambienti
lagunari, è importante sottolineare che le acque che
comunque raggiungono la costa (es. Rio Martino)
Figura 82 – Il lago di Ninfa
non sono utilizzabili per il ricambio idrico delle
lagune perché fortemente inquinate.
14
Si legga al riguardo Pallottini M. (1975) “Il
territorio pontino. Elementi di analisi storiografica
dalle origini alla bonifica integrale” oppure
Vochtig F. (1990) “La bonifica della pianura
pontina” (ed. origin. 1942).
strategiche efficaci a ridurre i problemi legati alla
forte
artificializzazione
dei
corsi
d’acqua,
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina309
In questo quadro si devono inserire delle proposte
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
all’inquinamento e alla rarefazione di specie
sempre più isolate.
Figura 83 –Corsi d’acqua analizzati con relativo giudizio di qualità (Stato relativo) secondo i metodi di indagine descritti nel
Capitolo 11.
L’analisi operata sui principali 9 corsi d’acqua della
grande
Provincia ha fatto emergere un quadro poco
minacciate di estinzione (Kosteletzkya pentacarpos,
rassicurante
ecologico.
gambero d’acqua dolce, trota macrostigma, ghiozzo
Preoccupanti sono anche i livelli di inquinamento
di ruscello, lampreda di ruscello, testuggine
dei laghi costieri, assediati da forme di agricoltura
d’acqua, rospo smeraldino e rovella) o gruppi di
intensiva, pesca, eccessiva fruizione e degrado
specie
degli habitat.
nidificanti in canneti o saliceti).
A dimostrazione dell’importanza delle zone umide
Per molte di loro è assolutamente necessario
nel contesto provinciale, basti osservare come siano
intraprendere azioni di tutela diretta mediante
interessate dalla maggior parte degli obiettivi di
l’attuazione di progetti specifici che mirino ad
conservazione elencati nel paragrafo precedente.
ostacolare il declino e, quando possibile, invertire la
Molti degli obiettivi riguardano singole specie di
tendenza anche mediante re-introduzioni. Gli
il
loro
stato
(uccelli
conservazionistico
acquatici
svernanti,
perché
uccelli
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina310
circa
interesse
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Obiettivi, strategie e azioni
interventi di conservazione devono comprendere
specie vivono.
principalmente la tutela degli habitat in cui tali
Figura 84 – Carichi di azoto stimati sui sottobacini di interesse (fonte: PTPG)
Nel caso della Kosteletzkya pentacarpos, specie di
Per la trota macrostigma, presente nel territorio
flora di interesse comunitario, presente in Italia solo
solo a Ninfa, il problema delle specie ittiche aliene
in 3 località e nel Lazio solo nel Lago di Fondi con
(trota fario) è ancora più grave, a causa
pochi
dell’ibridazione
è
assolutamente
necessario
che
ne
consegue.
Per
la
assicurarne una rigida protezione, effettuare una
conservazione di questa specie, ormai anch’essa
raccolta di semi per la conservazione ex situ e per
prossima all’estinzione locale, occorre (Zerunian,
una futura reintroduzione in ambienti limitrofi
2009):
simili non disturbati (Del Vico in Calvario et al.,
•
provvedere alla tutela dei tratti idonei;
2008).
•
ridurre la pressione della pesca;
•
effettuare
Per
il
gambero
d’acqua
dolce,
presente
dei
ripopolamenti
ittici
esclusivamente nel Rio S.Croce, è necessario
esclusivamente con materiale autoctono
attuare degli interventi (così come previsti anche
selezionato e certificato;
dal piano di gestione del SIC) di ampio respiro che
•
contenere/eradicare
le
specie
riguardino gli aspetti di deflusso minimo vitale, di
invasive
riqualificazione degli ecositemi ripariali, della
Louisiana), predatrici di uova;
eradicazione di specie ittiche aliene, ecc.
•
(es.
gambero
rosso
aliene
della
limitare le captazioni idriche.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina311
individui,
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Bibliografia
Tali interventi risulterebbero estremamente efficaci
Analoghe considerazioni possono essere fatte per
anche per il rospo smeraldino, altra specie target.
ghiozzo di ruscello, rovella e lampreda di
Non c’è dubbio però che l’efficacia di una simile
ruscello. Essendo specie molto sensibili alla
strategia
qualità ambientale, e in particolare alla naturalità
notevolmente amplificata dal miglioramento delle
dell’alveo e all’inquinamento delle acque, è
attività gestione e manutenzione idraulica dei canali
importante
possibile
operate dai Consorzi di Bonifica (ma anche
migliorare, una buona qualità dei tratti fluviali
dall’Agenzia Regionale per la Difesa del Suolo sui
mediante interventi che consentano una maggiore
corsi d’acqua di propria competenza), a cominciare
ossigenazione
proprio dal controllo della vegetazione spontanea
assicurare,
delle
l’ombreggiamento
e
laddove
acqua
delle
(es.
mediante
chiome),
la
di
conservazione
risulterebbe
all’interno degli alvei e sulle sommità arginali.
regolamentazione dei prelievi e la depurazione
degli scarichi. Anche per queste specie è
fondamentale rispettare il divieto di introduzione
di specie ittiche aliene.
Per la testuggine d’acqua, specie che potrebbe
essere elevata al rango di specie “bandiera” nei
progetti di riqualificazione dei canali di bonifica
della Pianura Pontina e della piana di Fondi, il
mantenimento o il ripristino della connettività
ecologica tra le popolazioni isolate diviene il
principale obiettivo strategico di conservazione.
Data l’importanza della specie (minacciata in gran
parte del continente europeo) e il suo ruolo negli
ecosistemi acquatici, è opportuno procedere ad una
rinaturalizzazione diffusa degli ambienti umidi
planiziali
mediante
regolamentazioni.
interventi
I
primi,
attivi
15.2.3.1 La gestione della vegetazione
ripariale
Le buone pratiche
La gestione della vegetazione spontanea presente
lungo i corsi d’acqua, siano essi artificiali che
naturali, rappresenta senza ombra di dubbio una
delle principali minacce alla conservazione di
numerose specie in pericolo e costituiscono il
maggiore fattore di degrado dell’habitat di interesse
comunitario
“Fiumi
mediterranei
a
flusso
permanente con il Paspalo-Agrostidion e con filari
riparii di Salix e di Populus alba” ai sensi della
Direttiva 92/43/CEE.
e
consistono
essenzialmente in opere di piantumazione di fasce
ripariali al fine di migliorare e differenziare gli
habitat acquatici, riducendo il disturbo antropico e
potenziando l’effetto filtro. Sono altresì importanti
interventi di modificazione degli alvei e degli
nidificazione anche mediante la creazione di piccoli
invasi realizzati ad hoc in terreni adiacenti ai canali.
Figura 85 – Tipico esempio di gestione della
vegetazione di un canale di bonifica
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina312
argini, al fine di ricreare le condizioni ideale per la
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Bibliografia
La “pulizia degli alvei” trova il suo fondamento
corso d’acqua ingenti quantità di materiale terroso e
concettuale nella convinzione che alberi, arbusti
vegetale,
erbe e piante acquatiche nei corsi d’acqua siano
dell’ostruzione dei ponti. In questi casi, la
“sporcizia” da rimuovere e non una condizione
vegetazione ripariale potrebbe veramente svolgere
naturale da gestire con criteri che multiobiettivo
un
(Andreotti & Zampetti, 2007). Dal punto di vista
intercettando una parte consistente di tronchi e
ecologico non vi è dubbio che la vegetazione in
materiale vegetale in generale, proveniente dai tratti
golena o nei canali sia un fatto positivo ormai
a monte. Questo è ancora più vero nei tratti montani
riconosciuto dalla normativa Comunitaria (La
dei torrenti non interessati da “pulizie”, dove
direttiva europea sulle acque 2000/60 fa esplicito
normalmente l’ampiezza dell’alveo di morbida è
riferimento
di
contenuta e diverse specie arboree (ontani, salici,
valutazione del “buono stato ambientale" che deve
pioppi ecc. ) riescono a crescere anche sul letto del
essere raggiunto) e dalla legislazione italiana (il
corso d’acqua.
D.Lgs 152/99 prescrive la tutela della fascia
Contro il rischio idraulico di ostruzione dei ponti,
riparia). Dal punto di vista idraulico, almeno per
l’intervento più efficace e alla lunga più economico
quanto riguarda i corsi d’acqua naturali, la
è proprio quello di ampliarne la luce, rimuovendo
vegetazione in golena ha l’importante effetto di
così le “strozzature idrauliche”(la vera causa che
ridurre la velocità della corrente, dilatando i tempi
trasforma la vegetazione da fattore di sicurezza in
di corrivazione e riducendo quindi il rischio di
fattore di rischio) (Andreotti & Zampetti, 2007).
esondazioni. Tale effetto positivo, può diventare
Nei canali di bonifica la necessità di assicurare
negativo solo se si verifica in un contesto dove
l’efficienza idraulica, mantenendo un profilo degli
l’innalzamento dei livelli idrici conseguenti al
argini pressoché regolare, non impedisce di
rallentamento delle acque
migliorare
piante
come
elemento
rischia di provocare
ruolo
stesso
attivo
le
di
causa
difesa
pratiche
di
principale
idrogeologica,
sfalcio
ottenendo
allagamenti in centri urbani. A questo riguardo
significativi miglioramenti della qualità ambientale
sarebbe sufficiente limitare i tagli della vegetazione
anche senza un incremento dei costi di gestione.
arborea ai soli tratti adiacenti ad aree urbanizzate a
Molte sono le esperienze, a riguardo, già attuate
forte rischio di inondazione e mantenere a monte di
all’estero
queste la vegetazione ripariale più sviluppata
scientificamente dimostrati. In particolare, uno
possibile (Andreotti & Zampetti, 2007). Il rischio di
degli obiettivi principali è quello di ricreare,
sdradicamento delle piante arboree presenti in
all’interno di un canale di bonifica o di un corso
golena è del tutto irrisorio in condizioni di piene
d’acqua naturale rettificato, un andamento sinuoso
annuali o per meglio dire che si verificano a
della corrente. La meandrificazione crea infatti
frequenza elevata. Durante le piene eccezionali lo
zone a differenti velocità di corrente e quindi vari
sdradicamento di esemplari arborei in golena è
microhabitat e maggiore biodiversità (CIRF, 2003).
comunque sempre accompagnato da fenomeni
Per ottenere un canale di corrente sinuoso è
franosi che si verificano nei versanti delle aree
necessario
montane e collinari allorquando si riversano nel
vegetazione in alveo (1/3 o 2/3 del totale)
e
anche
attuare
in
un
Italia
taglio
con
parziale
risultati
della
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina313
alle
esso
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Bibliografia
procedendo con un andamento sinuoso a mezzelune
sfalsate tra le due sponde (CIRF, 2003).
Tale medodologia gestionale, applicabile a diversi
contesti della rete di canali della Pianura Pontina e
della Piana di Fondi, trova fondamento scientifico
in considerazione del fatto che è stato verificato
(Madsen, 1995) come non sussista una correlazione
lineare tra il taglio della vegetazione in alveo e
l’abbassamento dei livelli idrici. E’ sufficiente
infatti sfalciare un canale di corrente di larghezza
pari a un terzo dell’alveo per ottenere un
significativo miglioramento del deflusso e un
conseguente abbassamento del livello idrico.
Nel caso non sia applicabile il taglio della
vegetazione secondo uno schema sinuoso, si può
Figura 86 – Canale di corrente sinuoso (fonte:
CIRF, 2003)
operare con un taglio su un solo lato, avendo cura
comunque di lasciare anche solo pochi centimetri di
vegetazione sul piede di sponda opposto per
proteggerlo dall’erosione (CIRF, 2003).
L’ombreggiamento dell’alveo è poi un aspetto
molto importante che può influenzare sensibilmente
la qualità del corso d’acqua e dell’ambiente
circostante, offrendo habitat e rifugio per molte
specie anche non propriamente acquatiche. Inoltre,
la vegetazione ripariale limita lo sviluppo della
flora acquatica, riducendo quindi la necessità di
interventi di manutenzione meccanica, con notevoli
vantaggi per gli enti preposti (CIRF, 2003).
In
alcuni
contesti
particolarmente
risezionamento
reinserimento
utili
favorevoli,
degli
dell’alveo
della
sarebbero
interventi
per
il
vegetazione
di
possibile
spontanea,
comportano) laddove per ragioni idrauliche, questi
sono già previsti.
Figura 87 – Esperienza che dimostra l’effetto di
diverse intensità di taglio sul tirante idrico (fonte:
CIRF, 2003)
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina314
soprattutto (visti i costi ingenti che tali operazioni
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Bibliografia
La presenza della vegetazione fuori dall’alveo,
principalmente all’interno di fasce di rispetto
demaniali, è una degli aspetti più rilevanti per una
riqualificazione a fini della rete ecologica, perché
oltre a influenzare positivamente la qualità fluviale,
può rappresentare un valido surrogato degli
ecosistemi planiziali presenti prima delle bonifiche.
Gli interventi di nuova piantumazione arborea e
arbustiva, effettuati chiaramente con specie vegetali
idonee, deve però tenere in considerazione le
Figura 89 – La sponda ombreggiata è meno ricca di
vegetazione erbacea (fonte: CIRF, 2003)
esigenze di manutenzione che necessitano di spazi
idonei per il passaggio dei mezzi meccanici, sia nel
caso di utilizzo di entrambe le sponde che nel caso
in cui si debba mantenere l’accesso su una sponda
soltanto.
Figura 90 – Canale con banca transitabile su
entrambe le sponde: effettuare la manutenzione
della banca interna lasciando la vegetazione su
quella superiore (fonte: CIRF, 2003)
Figura 91 – Fascia di vegetazione da un solo lato
senza il passaggio dei mezzi (fonte: CIRF, 2003)
Figura 92 - Fascia di vegetazione e passaggio su
entrambi i lati (fonte: CIRF, 2003)
La situazione provinciale
Ferme restando le necessità operative e l’esigenze
di manutenzione delle strutture preposte alla
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina315
Figura 88 – Effetto di una fascia ombreggiante
alternata a spazi vuoti per ottenere una maggiore
diversificazione ambientale (fonte: CIRF, 2003)
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Bibliografia
sicurezza idraulica, i margini di miglioramento
Relativamente al servizio di manutenzione dei corsi
rispetto all’approccio “classico” sono ampi.
d’acqua, il consorzio è tenuto, tra le altre cose, a far
L’attività di manutenzione della maggior parte dei
si che “Gli interventi di manutenzione devono
corsi d’acqua (naturali e artificiali) della provincia
garantire il recupero e la salvaguardia delle
di Latina è affidata ai due Consorzi di Bonifica,
caratteristiche naturali ed ambientali degli alvei. In
Agro Pontino e Sud Pontino, rispettivamente per la
particolare, l'esecuzione degli interventi volti a
Pianura Pontina e per la piana di Fondi. Restano
realizzare sezioni d'alveo che consentano il
fuori dalla competenza dei due consorzi, i fiumi
deflusso delle portate di piena ammissibili deve
Sisto e Amaseno, dichiarate aste di interesse
essere
pubblico e, come tali, considerati di competenza
compromettere le funzioni biologiche del corso
dell’Agenzia Regionale per la difesa del Suolo
d'acqua e delle comunità vegetali ripariali,
(ARDIS).
compatibilmente con le esigenze di tutela dei centri
La diversità di competenza si riflette anche in un
abitati e delle infrastrutture in relazione ad
diverso stato reale, in quanto nei due corsi d’acqua
accertati fenomeni di rischio.” (art. 11, comma 2
gestiti dall’ARDIS viene operato un livello di
della Convenzione).
manutenzione della vegetazione spondale meno
Inoltre, “Gli interventi di manutenzione delle opere
frequente, almeno sui tratti del medio-alto corso,
idrauliche, comprese quelle di bonifica, hanno ad
con evidenti benefici ambientali. Tuttavia ciò non
oggetto: a) la manutenzione degli argini e delle
appare sufficiente a garantire un adeguato standard
opere accessorie, consistente nel taglio della
di gestione perché sebbene meno frequenti, le
vegetazione sul fondo e sulle scarpate, (…) 2. La
operazioni di taglio della vegetazione vengono
manutenzione ed il ripristino, anche parziale, delle
eseguite con criteri semplicistici e senza le adeguate
opere trasversali in alveo deve prevedere gli
considerazioni
opportuni
sugli
effetti
ambientali
che
effettuata
in
modo
accorgimenti
tale
per
da
assicurare
non
il
provocano.
mantenimento della continuità biologica del corso
Per quanto riguarda i corsi d’acqua gestiti dai
d'acqua tra monte e valle, con particolare
Consorzi di Bonifica, tale attività è disciplinata
riferimento alla fauna ittica, quali scale di monta
dalla convenzione, stipulata nel 2005 e di validità
del
quinquennale, tra la Provincia di Latina e i due
manutenzione ed il ripristino di opere e manufatti
Consorzi, in base alla quale sono stabilite, tra le
in alveo deve essere realizzata di norma con i
altre cose:
criteri della ingegneria naturalistica.” (art. 12,
•
le aree di intervento,
•
le opere, impianti ed attività affidate
•
gli standards
•
il servizio pubblico di manutenzione
•
il servizio pubblico di irrigazione
pesce,
rampe,
piani
inclinati.
3.
La
Pagina316
comma 1,2 e 3)
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Bibliografia
di sostenibilità ambientale, sia alla base dell’attuale
stato di criticità degli interventi manutentivi in
alveo. A nostro avviso, attualmente ci sono i
presupposti per una revisione dei termini della
convenzione tra Provincia e Consorzi di Bonifica
(peraltro in scadenza nel 2010), basata su uno
schema tipo di disciplinare impostato dalla Regione
Lazio nel 2000, anche in considerazione del fatto
che entrambi i Consorzi di Bonifica operanti nel
territorio provinciale si sono dimostrati ampiamente
Figura 93 – Canale Marangio nella piana di Fondi
Quanto
riportato
fa
emergere
contraddizioni
piuttosto evidenti tra le finalità descritte (“Gli
interventi di manutenzione devono garantire il
recupero e la salvaguardia delle caratteristiche
naturali ed ambientali degli alvei”) e le modalità
esecutive per raggiungerle (“Gli interventi di
manutenzione dei corsi d’acqua consistono in: a)
rimozione di rifiuti solidi e potatura o taglio di
alberature, che siano di ostacolo al deflusso
regolare delle piene ricorrenti, dell’alveo e dalle
favorevoli a modificare gli standard operativi
secondo protocolli più rispettosi della salvaguardia
degli elementi naturalistici.
Presumibilmente una gestione più “naturalistica”
degli interventi comporta un costo maggiore per
unità di superficie interessata (operare in modo
uniforme e automatico rende tali attività più
speditive), ma tali incrementi di costo potrebbero
essere compensati da una rimodulazione delle
attività nel tempo e nello spazio così da ridurre la
frequenza ma aumentare gli ambiti di applicazione.
sponde” art. 11, comma 1). Le indicazioni riportate
nella convezione rischiano di essere troppo
aleatorie, favorendo interpretazioni soggettive su
concetti chiave quali: “entità del taglio della
vegetazione”, “recupero e salvaguardia delle
caratteristiche naturali”, “compromissioni delle
funzioni biologiche”, “continuità biologica del
corso
d’acqua”,
tutti
citati
nel
testo
ma
assolutamente non comprensibili nella loro misura.
Si ritiene che l’assenza di riferimenti normativi
Figura 94 – Un canale della bonifica presso
Pontinia.
Pagina317
chiari, e ovviamente impostati su nuovi fondamenti
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Bibliografia
16. STUDI DI FATTIBILITÀ
Allegati alla presente relazione sono riportati testi e
Gli interventi previsti riguardano tutti ambiti
tavole di 5 studi di fattibilità relativi ad interventi
fluviali o di canali di bonifica con particolare
diretti di riqualificazione finalizzati a migliorare la
riferimento alla vegetazione ripariale e sono
struttura della rete ecologica alll’interno degli
localizzati nelle seguenti aree:
ambiti ritenuti più critici.
1) Fiume Sisto-Ninfa
Ogni studio è articolato secondo un modello che ha
2) Fiume Amaseno
previsto un inquadramento ambientale con la
3) Canali della Bonifica
caratterizzazione
4) Canale Marangio-Rezzola-Vetere
vegetazionale
e
faunistica
(relativamente alle emergenze) del sito, un’analisi
5) Rio S.Croce
delle finalità e degli elementi target (specie ed
habitat) verso cui il progetto è rivolto, e infine la
descrizione dell’intervento con la tempistica e la
Pagina318
stima dei costi.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Bibliografia
17. COMUNICAZIONE E MEDIAZIONE SOCIALE
Al fine di condividere con le realtà locali e gli attori
del territorio la metodologia ed i risultati ottenuti,
oltre che raccogliere indicazioni per le strategie e le
azioni per l’attuazione della Rete Ecologica, sono
stati coinvolti i seguenti attori istituzionali in una
serie di riunioni e sopralluoghi nell’area di studio:
-
Provincia di Latina – Settore Ecologia e
Forestale
-
Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino
-
Consorzio di Bonifica di Fondi
-
Corpo Forestale dello Stato
-
Ente Parco Anzionale del Circeo
-
Ente Parco Naturale Regionale dei Monti
Aurunci
-
Ente Parco Naturale Regionale dei Monti
Ausoni
-
Ente Parco Naturale Regionale Riviera
d’Ulisse
Regione
Lazio
Territorio
–
Dipartimento
del
E’ stato inoltre prodotto un documento tecnico a
scopo divulgativo che costituisce una sintetica
descrizione del lavoro, utilizzata come base nel
processo di informazione e partecipazione che ha
coinvolto
gli
attori
istituzionali.
Pagina319
-
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Bibliografia
18. BIBLIOGRAFIA
AA.VV, 1982-84- Università di Roma “La Sapienza”. Progetto Laghi Costieri.1982-1984. Relazione inedita.
AA.VV, 2006 - GIS NATURA Il GIS delle conoscenze naturalistiche in Italia. - Ministero dell'Ambiente e della
Tutela del Territorio, Politecnico di Milano, DPN Direzione per la Protezione della Natura.
AA.VV., 2008 - Guida ai sentieri nel Parco dei Monti Aurunci. - Ente Regionale Parco dei Monti Aurunci.
Agostini N., Panuccio M., 2004 - How do Accipitriformes behave during autumn migration at the Circeo Promontory
(central Italy)? - Riv. Ital. Orn., 73 (2): 165-167.
Allavena S., 1975 - Importanza ornitologica dei Laghi Pontini e del Parco Nazionale del Circeo. - Atti del V Simp.
Naz. Conserv. Natura. Cacucci, Bari: 335-381.
Allavena S., 1977 - Gli uccelli del Parco Nazionale del Circeo. - M.A.F., Collana verde, 49, 144 pp.
Amori G. Cristaldi M., Reichegger D., Szpunar G., Mastrobuoni G., Zerunian S., 2005 - Dati preliminari sugli
insettivori e i roditori del P.N. Circeo. in Zerunian S. (ed.) Habitat, flora e fauna del P.N. del Circeo. - Uff. terr.
Per la biodiversità di Fogliano - Parco Nazionale del Circeo: 65-70
Amori G., L. Corsetti, C. Esposito, 2002 - Mammiferi dei Monti Lepini. Quad. Cons. Natura, 11, Min. Ambiente INFS
Andreotti A, Baccetti N., Perfetti A., Besa M., Genovesi P., Guberti V., 2001 - Mammiferi ed Uccelli esotici in
Italia: analisi del fenomeno, impatto sulla biodiversità e linee guida gestionali. - Quad. Cons. Natura, 2, Min.
Ambiente - Ist. Naz. Fauna Selvatica
Andreotti S. & Zampetti G., (eds.) 2007 - Le buone pratiche per gestire il territorio e ridurre il rischio idrogeologico.
– Legambiente, Protezione Civile Nazionale.
Anzalone B., 1998 – La flora del Parco Nazionale del Circeo. In AA.VV., 1998 - Flora e Vegetazione del Parco
Nazionale del Circeo. Min. Pol. Agr. PNC. Sabaudia, pp: 85-92
Anzalone B., Lattanzi E., Lucchese F., Padula M., 1997 – Flora vascolare del Parco Nazionale del Circeo. Webbia,
51 (2): 251-341
Angelici C., Biondi M., Brunelli M., Calvario E., Cento M., Corbi F., Demartini L., Pietrelli L., Roma S:, Sarrocco
S., 2009 – Consistenza e distribuzione del Cormorano e degli ardeidi nidificanti nel Lazio (2009). - XV
Convegno Nazionale di Ornitologia. Poster. Sabaudia 14-18 ottobre
Aradis A., Borlenghi F., Brunelli M., Sarrocco S., 2009 – Status e distribuzione dei rapaci nidificanti nel Lazio. - XV
Convegno Nazionale di Ornitologia. Poster. Sabaudia 14-18 ottobre
Arcà G., Brunelli M., Calvario E., Gustin M., Sarrocco S., 1997 - Censimenti dell'avifauna acquatica svernante nel
Lazio (1993-95) - Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, XXVII: 347-352
4: 29 pp.
Baccetti N., Corbi F., , 1988 - Lo svernamento del Cormorano in Italia. 16. Regioni scoperte. - Suppl. Ric. Biol.
Selvaggina, XV: 97-101.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina320
Arcà G., Petretti F., (eds.), 1984 - Lista rossa degli uccelli del Lazio. - LIPU & Regione Lazio. Quad. Lazionatura n.
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Bibliografia
Baccetti N., Corbi F., , 1988 - Lo svernamento del Cormorano in Italia. 19. Note conclusive. - Suppl. Ric. Biol.
Selvaggina, XV: 151-156
Baccetti N., Dall'Antonia P., Magagnoli P., Melega L., Serra L., Soldatini C., Zenatello M., 2002 - Risultati dei
censimenti degli uccelli acquatici svernanti in Italia: distribuzione, stima e trend delle popolazioni nel 1991 2000 - Biol. Cons. Fauna, 111: 1-240
Barbieri A., Gilli F., Negri A., 1988 - Avvistamento di Gazza marina Alca torda nel Parco Nazionale del Circeo. Picus 14: 149-150.
Battisti C., 2003. Habitat fragmentation, fauna and ecological network planning: Toward a theoretical conceptual
framework. Italian Journal of Zoology, 70: 241-247.
Battisti C., 2006. Il ruolo degli indicatori a livello di specie nella pianificazione di rete ecologica: alcune
considerazioni. Atti Convegno “Conservazione ecoregionale”, WWF-Provincia di Macerata, Abbadia di Fiastra,
maggio 2005: 44-46.
Battisti C., Romano B., 2007. Frammentazione e Connettività. Dall’analisi ecologica alle strategie di pianificazione.
Città Studi, Torino, 442 pp.
Battisti, 2008 - Le specie ‘focali’ nella pianificazione del paesaggio: una selezione attraverso un approccio expertbased. - Biologia Ambientale, 22 (1): 5-13, 2008
Bennati C., Castorina M., Sbrana M., 2001 – Circe: database della flora e degli habitat del Parco Nazionale del
Circeo. Congr. Naz. Soc. It. Ecol., Atti 25: CD Rom
Bernoni M., Carere L, Gustin M., 1987 - La presenza del Cormorano (Phalacrocorax carbo sinensis) nell'ltalia
centro-meridionale. - Riv. Ital. Orn., 57 (1-2): 73-84.
Bernoni M., Janniello L., 1989 - I Piciformi nidificanti nei boschi d'alto fusto del Lazio. - Avocetta. 13: 115--119.
Biondi M., 1985 - Aspetti faunistici del Parco Nazionale del Circeo. - Quad. del Parco, M.A.F., Sabaudia, 6, 47 pp.
Biondi M., Corbi F., Guerrieri G., Gustin M., Meschini A., Pietrelli L., 1993 - I limicoli svernanti nella fascia
costiera del Lazio. - Riv. Ital., Orn., 63 (1): 86-91.
Biondi M., Guerrieri G., Pietrelli L., 1989 - Svernamento di Edredoni, Somateria mollissima, sul litorale romano. Riv. Ital. Orn., 59 (1-2): 109-112.
Biondi M., Guerrieri G., Pietrelli L., 1999 - Atlante degli uccelli presenti in inverno lungo la fascia costiera del Lazio
(1992-95) - Alula VI (1-2): 3-124.
Biondi M., Pastorino A., 1986 - Osservazioni sugli uccelli del Parco Nazionale del Circeo. Atti Convegno "Aspetti
faunistici e problematiche zoologiche del Parco Nazionale del Circeo". - Atti Conv. "Aspetti faunistici e
problematiche zoologiche del Parco Nazionale del Circeo". Sabaudia, 1984. M A.F., P. N. Circeo: 157-168.
Biondi M., Pastorino A., Vigna Taglianti A., 1989 - L'avifauna nidificante del Parco Nazionale del Circeo. - M.A.F.,
P. N. Circeo, Monografia n. 1, 66 pp.
Biondi M., Pietrelli L., 2003 - I Charadriiformes nidificanti nel Lazio (2001-2002): status, stima popolazioni, trend a
breve termine e minacce. - Avocetta. 27: 99.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina321
Biondi M., Pietrelli L., 1995 - I Limicoli svernanti lungo la costa laziale: conteggi 1993-1995 - Avocetta. 19: 80.
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Bibliografia
Biondi M., Pietrelli L., Guerrieri G., 1994 - Presenze invernali e status degli Ardeidae lungo la costa del Lazio
(1986/1992). - Riv. Ital. Orn., 63 (2): 137-144.
Biondi M., Pietrelli L., Guerrieri G., MartucciI O., 1992 - Distribuzione e riproduzione del Gruccione, Merops
apiaster, nella fascia costiera laziale. - Avocetta, 16: 44-46.
Biondi M., Pietrelli L., Guerrieri G., MartucciI O., 1992 - Selezione di habitat e riproduzione del Corriere piccolo
Charadrius dubius lungo la costa laziale. - Avocetta. 16: 41-43.
Biondi M., Pietrelli L., Meschini A. & Cannavicci A., 1996 - Nuovi dati sulla biologia, distribuzione e popolazione
del Corriere piccolo, Charadrius dubius, nel Lazio - Riv. Ital. Orn., 66 (2): 149-154.
Biondi M., Meschini A., Pietrelli L., 2009 – I limicoli nidificanti nel Lazio: trend distributivi e preferenze ambientali.
XV Convegno Nazionale di Ornitologia. Poster. Sabaudia 14-18 ottobre
Blasi C., 2005 – Il paesaggio vegetale del Parco Nazionale del Circeo: dalla conoscenza alla pianificazione
ambientale. in Zerunian S. (ed.) Habitat, flora e fauna del P.N. del Circeo. - Uff. terr. Per la biodiversità di
Fogliano - Parco Nazionale del Circeo: 15-29
Blasi C. Carranza M.L; Frondoni R. & Rosati L., 2000. Ecosystem classification and mapping: A proposal for italian
Landscapes. Applied Vegetation Science, 3: 233-242
Blasi C. et al., 2008. The concept of land ecological network and its design using a lend unit approach. Plant
Biosystems, Vol.142, No. 3: 540-549
Boano A., Brunelli M., Bulgarini F., Montemaggiori A., Sarrocco S., Visentin M. (Eds), 1995 - Atlante degli Uccelli
nidificanti nel Lazio. - Alula II (1-2): 1-224.
Bologna M.A., Capula M. & Carpaneto G.M. (Eds.), 2000 – Anfibi e Rettili del Lazio. F.lli Palombi Ed., Roma:
160pp.
Borlenghi F., Corsetti L, 1996 - L'Aquila reale (Aquila chrysaetos) nel Lazio meridionale (Italia centrale). Status,
protezione e conservazione. - Alula III (1-2): 37-47.
Borlenghi F., Corsetti L, 2002 - Densità e fattori limitanti dell'Aquila reale Aquila chrysaetos nell'Appennino
centrale. - Riv. Ital. Orn., 72 (1): 19-26.
Brichetti P., Arcamone E., & C.O.I., 1994 - Comitato di Omologazione Italiano (C.O.I.). 8. - Riv. Ital. Orn., 63 (2):
193-198.
Brichetti P., De Franceschi P. & Baccetti N. (eds.), 1992 - Fauna d'ltalia. XXIX. Aves.I, Gaviidae-Phasianidae. Edizioni Calderini, Bologna: 964 pp. + XXVII.
Brichetti P., Massa B., 1984 - Check-list degli Uccelli italiani. - Riv. Ital. Orn., 54: 3-37.
Brichetti p: & Fracasso G., 2003 - Ornitologia Italiana Vol. I - Alberto Perdisa Editore
Brichetti p: & Fracasso G., 2005 - Ornitologia Italiana Vol. II - Alberto Perdisa Editore
Brichetti p: & Fracasso G., 2006 - Ornitologia Italiana Vol. III - Alberto Perdisa Editore
Brunelli M., 1997 - Gli uccelli di comparsa accidentale nel Lazio - Alula, IV (1-2): 3-19
Brunelli M., Calvario E., Cascianelli D., Corbi F., Sarrocco S., 1999 - Lo svernamento degli Ardeidi nel Lazio: 19931999 - Avocetta, 23: 19.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina322
Brichetti p: & Fracasso G., 2007 - Ornitologia Italiana Vol. IV - Alberto Perdisa Editore
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Bibliografia
Brunelli M., Calvario E., Cascianelli D., Corbi F., Sarrocco S.., 1998 - Lo svernamento degli uccelli acquatici nel
Lazio: 1993-1998 - Alula, V (1-2): 3-124.
Brunelli M., Calvario E., Corbi F., Roma S. & Sarrocco S., 2004 - Lo svernamento degli uccelli acquatici nel Lazio,
1993-2004 - Alula, XI (1-2): 3-85.
Brunelli M., Corbi F., Sarrocco S.., 2005 - Il ruolo delle zone umide artificiali del Lazio per l'avifauna acquatica Avocetta, 29: 42.
Brunelli M., Fraticelli F., 1997 - Check-list degli uccelli del Lazio aggiornata a dicembre 1996 - Alula, IV (1-2): 6078
Brunelli M., Fraticelli F., 1999 - Check-list degli uccelli del Lazio: rettifiche e aggiornamento a tutto il 1998 - Alula,
VI (1-2): 150-154
Brunelli M., Fraticelli F., 2002 - Check-list degli uccelli del Lazio: rettifiche e aggiornamento a tutto il 2002 - Alula,
IX (1-2): 84-89
Brunelli M., S. Sarrocco, A. Boano, F. Corbi, S. De Felici, G. Guerrieri, A. Meschini, S. Roma, A. Sorace, G.
Tallone , in stampa - Nuovo Atlante degli Uccelli nidificanti nel Lazio – PAUNIL 2006-2008 - Conv. Ital. Orn.
XIV.
Brunelli M., Corbi F., Sarrocco S., Sorace A., 2009 – Progetto Atlante degli uccelli nidificanti nel Lazio (PAUNIL).
- XV Convegno Nazionale di Ornitologia. Poster. Sabaudia 14-18 ottobre
Brunelli M., Corbi F., Sarrocco S., Sorace A., 2009 – Atlante degli uccelli acquatici svernanti nel Lazio (1991-2008).
- XV Convegno Nazionale di Ornitologia. Poster. Sabaudia 14-18 ottobre
Brunner A., Celada C., Rossi P., Gustin M., 2005 - Sviluppo di un sistema nazionale delle ZPS sulla base della rete
delle IBA (Important Bird Areas). LIPU- BirdLife Italia. Ministero dell’Ambiente, Servizio Conservazione della
Natura.
Bulgarini F., Calvario E., Fraticelli F., Petretti F., Sarrocco S. (Eds.), 1998. Libro rosso degli Animali d'Italia Vertebrati. WWF Italia, Roma.
Calvario E., Sarrocco S., 1991 - Popolazione nidificante e svernante di Svasso maggiore nel Lazio: considerazioni
sul periodo di censimento - Suppl. ric. Biol. Selvaggina, XVI: 301-305
Calvario E., Sebasti S., Copiz R., Salomone F., Brunelli M., Tallone G., Blasi C. (a cura di), 2008 - Habitat e specie
di interesse comunitario nel Lazio. Edizioni ARP - Agenzia Regionale Parchi, Roma
Cannavicci A., Biondi M., Guerrieri G. & Demartini L., 1996 - Avvistamenti invernali di Rondone, Apus apus, in
aree costiere del Lazio - Riv. Ital. Orn., 66 (1): 71-72.
Carpaneto G.M., 1986- Osservazioni preliminari sugli Anfibi e sui Rettili del Parco Nazionale del Circeo (Amphibia
e Reptilia). Atti Convegno “Aspetti faunistici e problematiche zoologiche nel Parco Nazionale del Circeo”.
Ministero delle Agricoltura e delle Foreste e Parco Nazionale del Circeo. Sabaudia 1986: 145-155.
Pagina323
Cascianelli D., Corbi F., Corsetti L., 1996 - Check-list degli uccelli della provincia di Latina (Lazio). - Gli Uccelli
d'Italia, XXI: 39-59.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Bibliografia
Cascianelli D., Saracino U., 1981 - Nidificazione del Cavaliere d'Italia Himantopus himantopus (Recurvirostridae) e
del CucuIo dal ciuffo Clamator glandarius (Cuculidae) nella Pianura Pontina -Lazio - con riferimento al loro
status nel Parco Nazionale del Circeo. - Atti I° Conv. Ital. Orn., Aulla: 45.
Castaldi A., Guerrieri G., 1995 - Distribuzione altitudinale del genere Lanius nel Lazio - Avocetta, 19: 136.
Castaldi A., Guerrieri G., 1999 - Migrazione della Rondine Hirundo rustica lungo le coste del Lazio - Avocetta, 23:
41.
Castaldi A., Guerrieri G., 2001 - Utilizzazione dello spazio aereo nella migrazione di Hirundo rustica e Delichon
urbica lungo le coste del Lazio - Avocetta, 25: 89.
Castaldi A., Guerrieri G., 2005 - Canali di bonifica e riproduzione di non-Passeriformes lungo la fascia costiera del
Lazio. - Avocetta, 29: 51.
CIRF, 2003 – Progetto LIFE ECONET. I canali di bonifica e i corsi d’acqua delle provincie di Modena e Bologna:
verso la creazione della rete ecologica di pianura. Relazione tecnica, inedita. www.cirf.org.
Conti P., 1994 - Il fiume Garigliano e la sua foce: importanza per l'avifauna. - Atti 6° Conv. Ital. Orn. (1991). Mus.
reg. Sci. nat. Torino: 521-522.
Contoli L. & Sammuri G., 1981 -Sui popolamenti di micromammiferi terragnoli della costa medio-tirrenica italiana
in rapporto alla predazione operata dal Barbagianni. Quad. Acc. Naz. Lincei, 254: 237-262
Corbi F., 1988 - Lo svernamento del Cormorano in Italia. 18. Laghi Pontini (Lazio) - Suppl. Ric. Biol. Selvaggina,
XV: 129-150
Corbi F., 1996 - I risultati dei censimenti invernali degli uccelli acquatici nei laghi del Parco Nazionale del Circeo
(1981-1995). Elementi per la gestione. - Atti Conf. “Studi e ricerche sui laghi costieri del Parco Nazionale del
Circeo”. Fogliano, 1995: 145-162.
Corbi F., 2003 - Fenologia e abbondanza della Strolaga mezzana Gavia arctica lungo la costa Pontina (Italia centrale)
- Avocetta, 27 (Numero speciale): 34
Corbi F., 2005 - Strolaga mezzana, Strolaga minore - In: Spagnesi & Serra (eds.) "Uccelli d'Italia" Vol I. Quad.
Cons. Nat. n. 22 e "Iconografia degli uccelli d'Italia" Vol I. INFS.
Corbi F., Cascianelli D., Pinos F., 1997 - Cormorants wintering in Latium, central Italy, in the season 1994-95. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, XXVI: 389-395.
Corbi F., Di Lieto G., Pinos F. & Trotta M., 1999 - Avvistamenti di Aquila anatraia minore (Aquila pomarina) nel
Promontorio del Circeo (Lazio). - Alula VI (1-2): 176-177
Corbi F., Di Lieto G., Pinos F. & Trotta M., 2003 - Fenologia della migrazione autunnale dei rapaci in un sito
dell’Italia centrale (Promontorio del Circeo). - Avocetta, 27(1): 72.
Corbi F., Pinos F., 2004 - La migrazione autunnale dei rapaci nel Lazio: Il Promontorio del Circeo. - Atti Conv.
“Uccelli rapaci nel Lazio: status e distribuzione, strategie di conservazione”. Sperlonga, 2003: 125-142.
nel Promontorio del Circeo (Lazio) - Avocetta, 23: 13.
Corsetti (ed.), 2002 - Parco dei Monti Aurunci, wilderness mediterranea. - Edizioni Belvedere, Latina. 159 pp.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina324
Corbi F., Pinos F., Trotta M., Di Lieto G., Cascianelli D., 1999 - La migrazione post-riproduttiva dei rapaci diurni
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Bibliografia
Corsetti L & De Stefani S., 1994 - Una colonia di Gruccioni (Merops apiaster) nei Monti Lepini (Coraciiformes,
Meropidae): 137-140. In: Corsetti L e Nardi G. (eds.), Ricerche sull'ambiente naturale di Patrica e dei Monti
Lepini. - Quad. Mus. St. Nat. Patrica (FR), 6, 144 pp.
Corsetti L, 1988 - Gli uccelli dei Monti Lepini. - Riv. Ital. Orn., 58 (1-2): 43-48.
Corsetti L, 1990 - Atlante Ornitologico dei Monti Lepini. - "Ypothèkai" Boll. Consorzio Bibl. Monti Lepini. Cori
(LT), Anno V (1989), 221 pp.
Corsetti L, 1990 - Osservazioni di Falco della regina, Falco eleonorae, nel Parco Nazionale del Circeo (Lazio). - Riv.
Ital. Orn., 60 (1-2): 93-94.
Corsetti L, 1992 - Osservazioni sul Corvo imperiale (Corvus corax) nei Monti Lepini (Lazio, Italia centrale), dal
1977 al 1988: 57-61 - Alula I (1-2): 57-61
Corsetti L, 1994 - Il Corvo imperiale (Corvus corax) nei Monti Lepini ( Lazio): presenza attuale e passata, biologia
riproduttiva, protezione e conservazione (Passeriformes, Corvidae): 131-149. In: Corsetti L. e Nardi G. (eds.),
Ricerche sulla fauna dei Monti Lepini. - Quad. Mus. St. Nat. Patrica (FR), 4 (1993), 184 pp.
Corsetti L, 1994 - Il popolamento animale della Valle di Monteacuto con particolare riferimento alle specie
d'interesse venatorio: 59-98. In: Corsetti L. e Nardi G. (eds.), Ricerche sull'ambiente naturale di Patrica e dei
Monti Lepini. - Quad. Mus. St. Nat. Patrica (FR), 6, 144 pp.
Corsetti L, 1996 - Indagine preliminare sugli uccelli rapaci (Accipitriformes, Falconiformes) dell'Antiappennino
laziale meridionale (Italia centrale). - Alula III (1-2): 48-61
Corsetti L., 2003 - Status e distribuzione dei rapaci diurni e notturni (Accipitriformes, Falconiformes, Strigiformes)
della provincia di Latina (Lazio): dati preliminari - in Corsetti L. (Ed.). Atti del Convegno Uccelli Rapaci nel
Lazio, Sperlonga 13/12/2003. Edizioni Belvedere LT
Corsetti L. (ed.), 2004 – Uccelli rapaci nel Lazio: status e distribuzione, strategie di conservazione. Atti del
convegno, Sperlonga, 13 dicembre 2003. Ed. Belvedere, Latina.
Corsetti L., 2006 - Distribuzione e preferenze ambientali degli anfibi urodeli nel Lazio meridionale (Italia centrale).
In Zuffi M. (ed.), 2006 Atti del V Congresso Nazionale della Società Herpetologica Italica 29 settembre-3
ottobre 2004. Firenze University Press
Corso A. & Gildi R., 2000 - Svernamento di Calandro Anthus campestris nel Lazio - Alula VII (1-2): 87
Ewers R.M., Didham R.K., 2006. Confounding factors in detection of species responses to habitat fragmentation.
Biological reviews, 81: 117-142
Di Carlo E. A., 1981 - Ricerche ornitologiche sul litorale tirrenico del Lazio e Toscana: 77-236. In: AA.VV.,
Ricerche ecologiche, floristiche e faunistiche sulla fascia costiera mediotirrenica italiana. - Acc. Naz. Lincei.
Quad. n. 254, 264 pp.
Di Carlo E. A., 1991 - Cheek-list degli uccelli del Lazio. - Sitta. 5: 35-47.
Di Carlo E. A., Heinze J., 1976 - Notizie ornitologiche dal Lazio e Toscana - Riv. Ital. Orn.,46: 40-50.
Di Carlo E. A., Heinze J., 1977 - Notizie ornitologiche dall'ltalia centro-meridionale, Lazio e Toscana. - Gli Uccelli
d'ltalia, a. II: 125- 132.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina325
Di Carlo E. A., Heinze J., 1975 - Notizie ornitologiche dal Lazio e Toscana - Riv. Ital. Orn., 45: 323-334.
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Bibliografia
Di Carlo E. A., Heinze J., 1977 - Una recente cattura di Averla maggiore (Lanius ex. Excubitor) nel Lazio - Gli
Uccelli d'ltalia, f. I: 27.
Di Carlo E. A., Heinze J., 1979 - Il Piviere tortolino Eudromias morinellus (L.) come uccello di passo e nidificante in
Italia - Gli Uccelli d'ltalia, II: 2 e 4.
Di Carlo E. A., Laurenti S., 1988 - Sulla distribuzione dei componenti la famiglia dei Podicipedidi nelle zone umide
dell'ltalia centrale. - Gli Uccelli d'ltalia. 13: 3-30.
European Bird Census Council "Monitoring for Conservation and Management"
Fagiani S., Mortelliti A., Battisti C., Boitani L., 2009 – Effetti indipendenti di perdita e frammentazione dell’habitat
sulla distribuzione dell’avifauna forestale sedentaria. XV Convegno Nazionale di Ornitologia. Poster. Sabaudia
14-18 ottobre.
Fasola M., Barbieri F., 1988 - Andamento delle popolazioni svernanti di Garzetta Egretta garzetta in Italia. Avocetta,12: 55-58.
Filesi L., Blasi C., Spada F., 1998 - In AA.VV., 1998 - Flora e Vegetazione del Parco Nazionale del Circeo. Min.
Pol. Agr. PNC. Sabaudia, pp: 113-126
Focardi S., Spina F., 1986 - Rapporto sui censimenti invernali degli Anatidi e della Folaga in Italia (1982-1985). I.N.B.S., Documenti Tecnici, n. 2: 80 pp.
Forlenza G., Corsetti L., 1994 – Orchideacee dei Monti lepini (Lazio): Checklist e atlante preliminare. In Corsetti L.
& Nardi G., (eds). Ricerche sull’ambiente naturale di Patrica e dei Monti Lepini. Comune di Patrica, Museo di
Storia Naturale; pp:35-58
Fornasari L., De Carli E., Brambilla S., Buvoli L., Maritan E., 2005 - Risultati del monitoraggio delle specie di
avifauna comuni e scarsa nidificanti in Italia e elenco commentato delle specie rilevate. Università degli Studi di
Milano Bicocca.
Frondoni R. , Iberite M., 1998 - Le formazioni erbacee del retroduna del Parco Nazionale del Circeo. - In AA.VV.,
1998 - Flora e Vegetazione del Parco Nazionale del Circeo. Min. Pol. Agr. PNC. Sabaudia, pp: 199-210
Gaiba G., Mastrobuoni G., 2009 – Gli strigiformi del Parco Nazionale del Circeo: dati preliminari su fenologia e
distribuzione. - - XV Convegno Nazionale di Ornitologia. Poster. Sabaudia 14-18 ottobre
Gandolfi G., Zerunian S., Torricelli P., Marconato A., 1991. I pesci delle acque interne italiane. Ministero
dell'Ambiente, Unione Zoologica Italiana.
Genghini M., Spagnesi M., 1997 - Le aree protette di interesse faunistico in Italia - Ric. Biol. Selvaggina, 100: 1-325
Gretton A., 1991 - Conservation of the Slender-billed Curlew. - ICBP, Monograph 6, Cambridge, U.K., 160 pp
Guerrieri G. & Castaldi A., 1999 - Status e distribuzione del genere Lanius nel Lazio (Italia centrale) - Riv. Ital. Orn.,
69 (1): 63-74.
Guerrieri G., Biondi M., Pietrelli L, 1989 - Svernamento di Aquila di mare, Haliaeetus albicilla, nella fascia costiera
Guerrieri G., Biondi M., Pietrelli L, 1990 - Influenza di parametri meteorologici ed ambientali sullo svernamento
della Rondine, Hirundo rustica, nell'ltalia centrale. - Riv. Ital. Orn., 60 (3-4): 137-146.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina326
del Parco Nazionale del Circeo (Italia centrale). - Riv. Ital. Orn., 59 (3-4): 299-302.
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Bibliografia
Guerrieri G., Castaldi A., 1995 - Attività di volo e svernamento di Rondine Hirundo rustica nel Lazio - Avocetta, 19:
86.
Guerrieri G., Castaldi A., 2003 - Fenologia e ambienti di svernamento della Beccaccia Scolapax rusticola lungo le
coste del Lazio. - Avocetta, 27: 40.
Guerrieri G., Castaldi A., 2005 - Produttività della gallinella d'acqua Gallinula chloropus nei canali di bonifica del
Lazio costiero. - Avocetta, 29: 57.
Guerrieri G., De Vita S., Castaldi A., 1999 - Migrazione e svernamento del Frullino Lymnocryptes minimus lungo la
fascia costiera del Lazio - Avocetta, 23: 40.
Guerrieri G., Santucci B.., 2001 - Espansione riproduttiva della Sterpazzola di Sardegna Sylvia conspicillata
nell'Italia centrale - Avocetta, 25: 96.
Guerrieri G., De Giacomo, 2009 – Status, distribuzione e scelte riproduttive del Nibbio bruno Milvus migrans nel
Lazio. - XV Convegno Nazionale di Ornitologia. Poster. Sabaudia 14-18 ottobre
Guerrieri G., Castaldi A., De Giacomo, 2009 – Status, distribuzione e scelte riproduttive della Poiana Buteo buteo nel
Lazio. - XV Convegno Nazionale di Ornitologia. Poster. Sabaudia 14-18 ottobre
Iberite M., 2005 - Le praterie alofile e gli ambienti lagunari del Parco Nazionale del Circeo. in Zerunian S. (ed.)
Habitat, flora e fauna del P.N. del Circeo. - Uff. terr. Per la biodiversità di Fogliano - Parco Nazionale del
Circeo: 53-64
Isotti R., 1996 - Andamento dei movimenti migratori dell'avifauna del Parco Nazionale del Circeo (Latina) - Riv.
Ital. Orn., 66 (1): 61-66.
Isotti R., 1996 - Struttura della comunità ornitica dell'Oasi di protezione di Ninfa (Latina) - Picus 22: 3-10.
Lattanzi E., 2005 - Emergenze floristiche del Parco Nazionale del Circeo. in Zerunian S. (ed.) Habitat, flora e fauna
del P.N. del Circeo. Uff. terr. - Per la biodiversità di Fogliano - Parco Nazionale del Circeo: 65-70
Laurenti S., Di Carlo E. A., 1988 - La presenza del Cormorano Phalacrocorax carbo sinensis in alcuni laghi e bacini
artificiali nell'interno dell'ltalia centrale. Censimenti e dinamica delle popolazioni. - Gli Uccelli d'ltalia. XIII: 4460.
M. Brunelli, F. Corbi, S. Sarrocco, 2006 - Rapporto sui censimenti degli uccelli acquatici svernanti nel Lazio negli
anni 2005 e 2006. - Alula XIII (1-2): 125-138
M. Brunelli, F. Corbi, S. Sarrocco, A. Sorace, in stampa - Andamento di alcune specie di uccelli acquatici svernanti
nel Lazio (1993-2006) - Conv. Ital. Orn. XIV.
M. Brunelli, S. Sarrocco, A. Boano, F. Corbi, G. Guerrieri, A. Meschini, S. Roma, e G.Tallone, in stampa - The Atlas
of breeding birds of Latium (PAUNIL 2006-2008) - 17th International Conference of the
Macchi S., 2005 – Gli ambienti del Parco Nazionale del Circeo: insediamenti urbani e impatto antropico. in Zerunian
S. (ed.) Habitat, flora e fauna del P.N. del Circeo. Uff. terr. - Per la biodiversità di Fogliano - Parco Nazionale
Madsen B.L., 1995 – Danisch watercorurses. Ten years with the New Watercourses Act. – Denmark Ministery of
Environment and Energy, Danisch Environmental Protection Agency. Kobenhavn (DK), 208 pp.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina327
del Circeo: 187-198
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Bibliografia
Mastrobuoni G., 2004 – Piano per la conservazione della Chiroetterofauna del Parco Nazionale del Circeo. Relazione
tecnica, 16 pp.
Mastrobuoni G., Garofano F., Zerunian S., 2005 - I Chirotteri del P.N. Circeo. in Zerunian S. (ed.) Habitat, flora e
fauna del P.N. del Circeo. Uff. terr. - Per la biodiversità di Fogliano - Parco Nazionale del Circeo: 111-132.
Mastrobuoni G., Zerunian S., 2003 - Primi dati sulla Chirotterofauna del Parco Nazionale del Circeo (Lazio) –
Hystriz, It. J. Mamm. (n.s) supp.: 155-156
Meschini E., Frugis S. (eds.), 1993 - Atlante degli uccelli nidificanti in Italia. - Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, XX: 1344.
Molajoli R., 2004 - Nuovi dati sull'Aquila minore Hieraaetus pennatus nel Lazio - Alula, XI (1-2): 139-143.
Montemaggiori A., 2000 – Compilazione dello stato delle conoscenze dei Vertebrati terrestri del Parco Nazionale del
Circeo. – Relazione tecnica inedita, 183 pp.
Montinaro G., 2002 - Sovrapposizione di nicchia ecologica in tre specie sintopiche del genere Triturus in Italia
Centrale (Amphibia, Salamandridae) - Tesi di laurea inedita.
Padula M., 1985 – Aspetti della vegetazione del Parco Nazionale del Circeo. – Webbia 39 (1): 29-110
Pieroni A., Morgana J. G., 2003 - La Fauna del Parco Nazionale del Circeo. - Applicazione pilota del Sistema di
Gestione Ambientale nelle aree naturali protette; accordo di programma Ministero dell’Ambiente e del Territorio
ed ENEA; relazione tecnica inedita, 81pp.
Pietrelli L., Biondi M., 1995 - Svernamento del Fratino Charadrius alexandrinus lungo la costa laziale - Avocetta, 19:
94.
Pietrelli L., Biondi M., Menegoni P., Martucci O., 1997 - La nidificazione del Fratino Charadrius alexandrinus nel
Lazio - Avocetta, 21: 131.
Prola G., 1985 – Le orchidee del Parco Nazionale del Circeo. – Min. dell’Agricoltura e Foreste, Collana Verde 67;
93 pp.
Ragni B., 2005 – Presenza ed ipotesi di reintroduzione di Mammiferi “significativi” nel Parco Nazionale del Circeo.
Uff. terr. - Per la biodiversità di Fogliano - Parco Nazionale del Circeo: 99-110
Reggiani G., Boitani L., Amori G., 2001 – I “contenuti” ecologici di una rete ecologica. Centro Studi V. Giacomini,
2001. Uomini e Parchi oggi. Reti Ecologiche. Quaderni di Gargnano, 4: 74-83
Romano A., Montinaro G., Mattoccia M., Sbordoni V., 2007 - Amphibians of the Aurunci Mountains (Latium,
Central Italy). Checklist and conservation guidelines. - Acta Herpetologica 2(1): 17-25.
Ruffo S., Stoch F. (eds.), 2005. Checklist e distribuzione della fauna italiana. Memorie del Museo Civico di Storia
Naturale di Verona, 2.serie, Sezione Scienze della Vita 16.
S.R.O.P.U., 1987 - I rapaci nel Lazio. - Regione Lazio, Roma, Quad. 6, 86 pp.
S.R.O.P.U., 1990 - Specie di particolare interesse nidificanti nel Lazio. - Riv. Ital. Orn., 60 (1-2): 3-19.
Serra L., Magnani A., dall'Antonia P. & Baccetti N., 1997 - Risultati dei Censimenti degli uccelli acquatici svernanti
in Italia, 1991-1995 - Biol. Cons. Fauna, 101: 1-312
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina328
Sarrocco S., 1988 - Svernamento di Rondine Hirundo rustica nel Lazio. - Avocetta, 12: 133.
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Bibliografia
Sorace A., Corsetti L., Lanzuisi E., 2004 - Le comunità ornitiche svernanti nel comprensorio dei Monti Lepini Alula, XI (1-2): 119-133.
Sorace A., Guglielmi S., Properzi S., Riga F., Trocchi V., Artese C., De Santis E., Latini R., Scalisi M., 2009 – Stato
di conservazione e distribuzione della Coturnice Alectoris graeca nel Lazio. XV Convegno Nazionale di
Ornitologia. Poster. Sabaudia 14-18 ottobre
Tinarelli R., 1990 - Risultati dell'indagine nazionale sul Cavaliere d'Italia Himantopus himantopus (Linnaeus, 1758).
- Ric. Biol. Selvaggina, 87: 1-102
Tornielli A., 1983 - Gli uccelli del Parco Nazionale del Circeo. - Gli Uccelli d'Italia. 1: 3-23. 2: 79-107. 3: 189-210.4:
252-273.
Trotta M., 1997 - Dati preliminari sui movimenti migratori dei Limicoli nel Parco Nazionale del Circeo - Alula, IV
(1-2): 79-83
Trotta M., 1997 - Prima osservazione di Sterna di Ruppel Sterna bengalensis nel Lazio - Alula, IV (1-2): 104-105
Trotta M., 1999 - Primi dati sulla selezione dell'Habitat dei Limicoli nel Parco Nazionale del Circeo - Avocetta, 23:
177.
Trotta M., 2000 - Analisi dei movimenti migratori dei limicoli nel Parco Nazionale del Circeo (Italia centrale) (19941999) - Alula, VII (1-2): 32-46
Trotta M., 2000 - I limicoli del Parco Nazionale del Circeo (Italia centrale): ciclo annuale della comunità e analisi del
biennio 1997-1998. - Riv. Ital. Orn., 70 (1): 65-72.
Trotta M., 2001 - Lo svernamento dei Limicoli nei Laghi Pontini, Lazio (1996-2001) - Avocetta, 25: 256.
Trotta M., 2002 - Fenologia della migrazione e svernamento del Chiurlo maggiore, Numenius arquata, nei laghi
pontini (Lazio, Italia centrale). - Riv. Ital. Orn., 72 (1): 67-75.
Trotta M., 2005 - Analisi dei movimenti post-riproduttivi di adulti e giovani di piovanello comune Calidris
ferruginea e piovanello pancianera Calidris alpina nei Laghi Pontini (Lazio, Italia centrale). - Avocetta, 29: 31.
Vigna Taglianti A., 1986. Considerazioni generali sull’importanza zoologica del Parco Nazionale del Circeo. Atti
Convegno “Aspetti faunistici e problematiche zoologiche nel Parco Nazionale del Circeo”. Ministero delle
Agricoltura e delle Foreste e Parco Nazionale del Circeo. Sabaudia 1986: 183-196.
Zenatello M. e Baccetti N. (a cura di), 2001 - Piano d'azione nazionale per il Chiurlottello (Numenius tenuirostris) Quad. Cons. Natura, 7, Min. Ambiente - Ist. Naz. Fauna Selvatica
Zerunian S. (ed), 1996 – Studi e ricerche sui laghi costieri del Parco Nazionale del Circeo. – Min. Politiche Agricole.
Gestione ex ASFD, 166 pp.
Zerunian S., Leone M. (eds.). 1996 - Monitoraggio delle acque interne e Carta ittica della Provincia di Latina: i
bacini campione del Fiume Amaseno e del Lago di Fondi - Amm. Prov. Latina, 264 pp.
Zerunian S., 2005 - Emergenze faunistiche del Parco Nazionale del Circeo (Vertebrati): gestione finalizzata alla
Fogliano - Parco Nazionale del Circeo: 65-70
Zerunian S., Franzini G., Sciscione L., 1982 - Little Owls and their prey in a Mediterranean habitat. - Boll. Zool. 49:
195-206.
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio
Pagina329
conserrvazione. in Zerunian S. (ed.) Habitat, flora e fauna del P.N. del Circeo. - Uff. terr. Per la biodiversità di
La Rete Ecologica della Provincia di Latina – Bibliografia
Zerunian S., Reichegger I., 1997- Checklist dei Vertebrati del Parco Nazionale del Circeo (aspetti preliminari) e
ipotesi di reintroduzioni. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina XXVII: 867-872.
Zerunin S., 2005 – La conservazione della biodiversità del Parco Nazionale del Circeo. in Zerunian S. (ed.) Habitat,
flora e fauna del P.N. del Circeo. Uff. terr. - Per la biodiversità di Fogliano - Parco Nazionale del Circeo: 255273.
Zerunian S., 2009 – Piano d’azione per la conservazione e la gestione dei Pesci d’acqua dolce del Lazio. Volume II:
Parte speciale. Relazione tecnica inedita.
Zilli A., Leonardi E.M., Forestiero S., Carpaneto G., 2005 – Nuovi dati sulle comunità di Lepidotteri notturni nel
Parco Nazionale del Circeo. in Zerunian S. (ed.) Habitat, flora e fauna del P.N. del Circeo. Uff. terr. - Per la
Pagina330
biodiversità di Fogliano - Parco Nazionale del Circeo: 141-150
Foreste & Biomasse Srl, Latina
NEMO Srl, Firenze
Studio Associato di Piazzi & Cozzolino, Anzio