Dubai, la nuova Mecca dell`ICT - LASTAMPA.it
Transcript
Dubai, la nuova Mecca dell`ICT - LASTAMPA.it
versione accessibile HOME SERVIZI RICERCA METEO DOSSIER MULTIMEDIA RADIO LAVORO LEGALI TUTTO AFFARI 15:50 TECNOLOGIA Cerca Martedì 13/5/8 OPINIONI POLITICA ESTERI CRONACHE COSTUME ECONOMIA TECNOLOGIA CULTURA&SPETTACOLI SPORT ARTE BENESSERE CUCINA MODA MOTORI SCIENZA SCUOLA VIAGGI PERIODICI NEWS 13/5/2008 Dubai, la nuova Mecca dell'ICT ULTIMI ARTICOLI RUBRICHE Il canale Tecnologia è a cura di Anna Masera maggio 2008 aprile 2008 marzo 2008 febbraio 2008 Una Silicon Valley negli Emirati Arabi gennaio 2008 dicembre 2007 PIETRO GENTILE novembre 2007 A differenza di quanto accade in Italia, stretta da ottobre 2007 anni in una morsa di immobilismo degna del più settembre 2007 complesso ed inestricabile dead-lock agosto 2007 informatico, nel mondo stanno sorgendo nuove luglio 2007 Silicon Valley sulla scorta del mirabile esempio giugno 2007 californiano che conosciamo da decenni. E non parliamo di realtà consolidate come i FEED centri di Ricerca di Chiba, vicino a Tokyo o la ormai conosciuta area dei Semiconduttori nei pressi del distretto di CyberJaya in Malesia, nata alla fine degli anni '90. PUBBLICITA' Dall'inizio del 2000 in India e negli Emirati Arabi stanno nascendo vere e proprie città dell'ICT in grado di concorrere degnamente con i più grandi centri mondiali specializzati in tale settore. E così, mentre ad Ivrea i lavoratori dell'informatica continuano ad essere posti in cassa integrazione, in India, Bangalore sta avendo l'esatto sviluppo opposto: il numero di ingegneri informatici occupati nel settore continua a crescere in modo esponenziale. Ma pochi sanno che da non molto tempo anche nel Medio Oriente ed in particolare negli Emirati Arabi Uniti, è nata una città del Web all'interno di quella fantasmagorica città in rapidissimo sviluppo che si chiama Dubai. E' una città, Dubai, che da qualche giorno -per la precisione dall'inizio del mese di aprile- vanta la costruzione più alta che l'umanità abbia mai costruito, il Burj Dubai, grattacielo che ha già raggiunto i 640 metri di altezza e che una volta terminato, all'inizio del 2009, guarderà il mondo dall'alto dei suoi 800 metri. La Dubai Internet City è una vera e propria città del Web inaugurata nel 2001, ma in continua evoluzione e crescita come la Bangalore indiana che in qualche modo come vedremo la alimenta: oggi i SPAZIO DEL LETTORE BLOG! tutti i blog suoi "abitanti" sono più di 14.000 e le infrastrutture sono già pronte per un ulteriore rapido sviluppo. Apocalissi nello Sichuan La connessione tra città iper-tecnologiche del Sud-Est del mondo è sempre più forte a conferma del Chi vince non piace fatto che siamo di fronte alla nascita di un vero e proprio network asiatico dell'ICT. Alberto Fattori Antonio Cracas Zapatero e Juan Carlos Rotta a Sudovest A riprova di ciò, per il secondo anno consecutivo, proprio in Dubai, si è svolta "Hack in The Box", la più importante conferenza mondiale dedicata alla gestione della Security Informatica analizzata dal punto di vista dei possibili attacchi portati da hacker. Lo staff organizzatore proviene dal Kuala Lumpur Malesia e la maggior parte dei partecipanti, divenuti famosi a livello planetario ed in arrivo da ogni nazione del mondo, sono ex-hacker che hanno fatto della loro conoscenza ed esperienza un punto di Moderato senza tetto Antonio Montanari Amnistia olimpica Journal in time Eurogeneration in Tallinn forza per fondare la propria azienda, che nella maggior parte dei casi è accreditata ai massimi livelli nei Cronache Estoni confronti di Governi e Multinazionali, con il compito di mantenere sempre alto il livello di protezione Marco Travaglio dei più delicati sistemi informatici mondiali. Amanda Love L'Italia, in questo caso, è stata rappresentata in modo dignitosissimo: i due speaker provenienti dal Finestra sull'America nostro Paese, sono stati Raoul Chiesa ed Alessio Pennasilico. Raoul è considerato il più famoso Maurizio Molinari ex-hacker italiano. Ma pochi sanno che, da alcuni mesi, Raoul è consulente delle Nazioni Unite per conto di UNICRI, l'Agenzia dell'ONU che si occupa tra l'altro di combattere il crimine informatico a livello mondiale. Uomo o donna? Una cura ormon... Arcitaliana Jacopo Iacoboni Gli assalitori di Fabio Fazio Diario politico Le problematiche dell'Internet Security sono sempre all'ordine del giorno ed in costante crescita in un mondo che, considerando anche l'accesso dal telefonino, vanta oramai quasi un quarto della Marco Castelnuovo I toni di Berlusconi. Che su... PUBBLICITA' TORINO popolazione collegato alla Rete. In questi giorni si discute molto di Cina, in particolare in funzione del grande evento mediatico, le Olimpiadi, che si svolgeranno per la prima volta nel più popoloso paese del nostro pianeta, evento che sta dando l'opportunità di dibattere su temi quali i diritti civili ma soprattutto di libertà di espressione tipica del Web 2.0. Parlando di libertà, ma in questo caso di Impresa, bisogna notare una caratteristica che accomuna la maggior parte delle Città Internet che si stanno sviluppando nei paesi asiatici: anche a Dubai, come in altre aree a fortissimo sviluppo tecnologico, la creazione di una Internet City è stata pianificata centralmente dal Governo, non solo grazie alla predisposizione di uno "spazio fisico" ma congiuntamente ad una logica di totale libertà d'impresa. Le aziende che si installano nella Dubai Internet City non sono soggette a imposizione fiscale, hanno accesso ad infrastrutture tecnologiche e soprattutto logistiche di primo livello, non sono ostacolate da vincoli burocratici particolari. Anche il mercato del lavoro è particolarmente "fluido" seguendo la tipica impostazione anglosassone : è ovvio che in un contesto di forte crescita, tale modello non pone problemi sociali ma addirittura amplifica la velocità di sviluppo della realtà araba. Tale mole di investimenti ha generato nel giro di pochi anni l'afflusso delle più importanti Corporation mondiali dell'ICT che hanno installato le proprie sedi per il Medio Oriente nella Internet City, così come hanno fatto le principali società mediatiche per la vicina Dubai Media City. Anche IDC, la più importante società di Ricerca ed Analisi Strategica nel settore ICT al mondo, ha stabilito la propria sede per il Medio Oriente in Dubai. Nei giorni che hanno preceduto l'evento "Hack in The Box" abbiamo avuto l'opportunità di visitare la Dubai Internet City e di intrattenere un'interessante conversazione con i rappresentati di IDC a Dubai. Ronita Bhattacharjee, la responsabile per l'organizzazione delle Conferenze, cura gli eventi in tutto il Medio Oriente e l'Africa: ci spiega che in quest'area del mondo l'ICT sta avendo un fortissimo sviluppo. A conferma di ciò Dubai sta diventando l'HUB tecnologico di riferimento per i paesi dell'Africa con prossimi avamposti in fase di creazione a Lagos in Nigeria e Città del Capo in Sud Africa. E' forse quindi giunto il momento di modificare i nostri stereotipi ed il modo in cui vengono percepite ancora oggi alcune aree del mondo, perlomeno analizzando come si stanno muovendo alcune grandi multinazionali tra le più lungimiranti nel settore Informatico. Ranjit Rajan è Senior Research Manager di IDC in Dubai: ci spiega che a differenza di altre realtà mondiali, fin da subito, presso la Internet City, è stato creato uno Staff di Ricerca che conta oggi più di 80 unità. E' un segnale molto interessante, che indica la presenza di un mercato ICT estremamente attivo e che ha raggiunto una massa critica. Infatti solitamente le grandi Corporation delle tecnologie informatiche quando si installano in nuove realtà, si concentrano unicamente sulla creazione di uno staff di vendita mantenendo le "alte professionalità" legate alla Ricerca presso le sedi originarie. La Internet City di Dubai sta invece attraendo talenti da tutte le parti del mondo offrendo prospettive di alto livello per chi volesse intraprendere una nuova avventura professionale: un conglomerato di lavoratori della conoscenza che raccoglie oggi più di 1000 Corporation mondiali e più di 14.000 Professional del mondo informatico. Solo nel 2007, secondo l'Autorità che gestisce la "Città del Web", la crescita è stata del 33%, con 112 nuove multinazionali che hanno deciso di installare una propria filiale. Ronita e Ranjit hanno una caratteristica che li accomuna, provengono dal subcontinente Indiano. Non è un caso: l'80 per cento dei dipendenti IDC presso la sede di Dubai provengono dalle sempre più importanti università tecnologiche dell'Indian Institute of Information Technology di New Delhi, Bombai, Bangalore e Chennai. E tale relazione statistica è simile per le migliaia di persone che oggi popolano la Città Internet del Medio Oriente. La stessa area metropolitana di Dubai che conta oggi 1.3 milioni di abitanti è costituita al 75% da immigrati: le stime demografiche più accreditate prevedono il raggiungimento di 5 milioni di abitanti entro il 2015. Nei giorni successivi, nel corso di "Hack in The Box", un esperto di IT Security che risiede nella città informatica ci spiega che uno sviluppatore software laureato ed al primo impiego, in Bangalore, la capitale informatica indiana, viene pagato circa 400 euro al mese mentre a Dubai, a sole due ore di volo da casa, può tranquillamente raddoppiare il suo stipendio senza peraltro dover pagare alcun tipo di tasse o contributi. + Dubai internet city Fai di LaStampa la tua homepage P.I.00486620016 Copyright 2008 Per la pubblicità Scrivi alla redazione Credits & partners Aiuto versione accessibile HOME SERVIZI RICERCA METEO DOSSIER MULTIMEDIA RADIO LAVORO LEGALI TUTTO AFFARI 15:49 TECNOLOGIA Cerca Martedì 13/5/8 OPINIONI POLITICA ESTERI CRONACHE COSTUME ECONOMIA TECNOLOGIA CULTURA&SPETTACOLI SPORT ARTE BENESSERE CUCINA MODA MOTORI SCIENZA SCUOLA VIAGGI PERIODICI SERVIZI NEWS TORINO SPAZIO DEL LETTORE 13/5/2008 Dubai, la nuova Mecca dell'ICT CONCORSO PIETRO GENTILE A differenza di quanto accade in Italia, stretta da anni in una morsa di immobilismo degna del più complesso ed inestricabile dead-lock informatico, nel mondo stanno sorgendo nuove Silicon Valley sulla scorta del mirabile esempio californiano che conosciamo da decenni. E non parliamo di realtà consolidate come i centri di Ricerca di Chiba, vicino a Tokyo o la ormai conosciuta area dei Semiconduttori nei pressi del distretto di CyberJaya in Malesia, nata alla fine degli anni '90. MOBILE PODCAST RSS LaStampa.it in versione telefono o palmare Commenti e anteprime audio dei giornalisti Le ultime notizie pubblicate in tempo reale PUBBLICITA' Rispondi al quiz scientifico e vinci un viaggio a Barcellona I VOSTRI ANIMALI Le news, i consigli degli esperti e le foto dei vostri piccoli amici IL DESIGN A TORINO Dall'in... tutte le news 13/5/2008 Google rende il web sempre più sociale L'OGGETTO MISTERIOSO Sai dire cos'è? NEW YORK Google ha annunciato il prossimo rilascio di un nuovo servizio denominato Google Friend Connect. Sfruttando la piatt... INSTANT POLL tutti i poll CASO TRAVAGLIO Chi ha ragione? Il giornalista o la Rai? tutte le news 13/5/2008 Craiglist affronta le accuse di eBay FORUM NEW YORK Si è attirato le ire dell’industria editoriale per la pubblicità raccolta, e ora si trova ad affrontare le lamentele di uno... tutte le news tutti i forum POLITICA Il primo Consiglio dei Ministri, quali sono le misure più urgenti? ARCHIVIO NEWS TECNOLOGIA FEED PUBBLICITA' BLOG! tutti i blog Apocalissi nello Sichuan Alberto Fattori MULTIMEDIA annunci economici online Fai una pausa e gioca a Burraco Chi vince non piace Abbonamenti al giornale WEB NOTES Libri gratis? L'editore punta i piedi (IN)DISPENSABILI Un disco rigido di gomma Antonio Cracas Zapatero e Juan Carlos Rotta a Sudovest FOTOGALLERY FOTOGALLERY FOTOGALLERY (in)dispensabili: i gadget da avere e da evitare Mario e Sonic ai Giochi Olimpici Arriva La Stampa in formato «ebook» tutto fotogallery Moderato senza tetto Antonio Montanari Amnistia olimpica tutto fotogallery tutto fotogallery Journal in time Eurogeneration in Tallinn ANGOLO DEI GIORNALISTI Cronache Estoni Marco Travaglio Amanda Love CENTRO MESSAGGI Cellulari in salsa francese DESKTOP Google inventa il ranking delle immagini WEB NOTES CENTRO MESSAGGI DESKTOP di Anna Masera di V. Mariani di V. Mariani RADIO I commenti audio de LaStampa.it DIGITA.MUSICA Inarrestabili Nine Inch Nails: il nuovo album è gratis online CUORI ALLO SPECCHIO Massimo Gramellini risponde GIOCHI Lottomaticard, più sicuro giocare online DIGITA.MUSICA (IN)DISPENSABILI MONDO MAC di L. Castelli di B. Ruffilli di B. Ruffilli LA FONDAZIONE Fondazione LaStampa Specchio dei Tempi MONDO MAC Apple rinnova gli iMac METEO S.O.S. COMPUTER I dati dei cileni finiscono on-line Scegli la città OVER GAME VIDEOGIOCHI SECOND LIFE