Viaggio in Uzbekistan, Turkmenistan

Transcript

Viaggio in Uzbekistan, Turkmenistan
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
Diario del tour
Uzbekistan e Turkmenistan
14 - 25 aprile 2005
By RB
Pag. 1
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
“E’ proprio la possibilità
di realizzare un sogno
che rende la vita interessante”
Paulo Coelho
Un ringraziamento a don Maurizio Corbetta ideatore ed organizzatore di questo
affascinante tour, una riconoscenza a chi mi ha sostenuto in questo lavoro, ed
una dedica particolare a chi pur non avendo partecipato al giro mi ha motivato
ed incoraggiato nella stesura del diario.
Raffaele Banfi
By RB
Pag. 2
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
Indice e località del diario
Indice
Pag.
3
Il programma turistico
Pag.
4
Il diario di viaggio
Pag.
7
Tashkent (Uz)
Pag.
7
Urgench (Uz)
Pag.
9
Khiva (Uz)
Pag.
9
Konye Urgench (Tur)
Pag.
15
Ashgabad (Tur)
Pag.
16
Merv (Tur)
Pag.
22
Mary (Tur)
Pag.
23
Turkmenabat (Tur)
Pag.
25
Bukhara (Uz)
Pag.
27
Shakhrisabz (Uz)
Pag.
34
Samarcanda (Uz)
Pag.
35
Tashkent (Uz)
Pag.
46
By RB
Pag. 3
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
Il programma turistico
Uzbekistan e Turkmenistan
Lungo la Via della Seta
Una parte della Via della Seta, si snoda da Khiva, la città museo all’aperto a Ashgabad, con
musei e un colorito mercato dei famosi tappeti Bukhara, fino a Nissa, l’importante sito
archeologico dove gli scavi continuano a dare interessanti risultati. L’itinerario prosegue per
raggiungere Bukhara e Samarcanda, le due città, dove attraverso l’arte, le maioliche, la
raffinatezza delle architetture, Tamerlano volle che la grandiosità del suo Impero fosse
manifestata e conosciuta dai popoli di tutto il mondo.
14 aprile 2005 - Milano Linate / Roma / Tashkent
Partenza con volo di linea per Roma. Arrivo a Roma, incontro con l’accompagnatore.
Partenza con volo per Tashkent. Arrivo a Tashkent, incontro con l’assistente locale,
trasferimento all’hotel Le Meridian, sistemazione nelle camere riservate. Cena e
pernottamento.
15 aprile – Tashkent / Urgench / Khiva
Pensione completa. Trasferimento all’aeroporto al mattino presto e partenza con volo per
Urgench. Arrivo a Urgench e partenza per la località di Khiva (circa 30 km), la città-museo
più bella dell’Asia, racchiusa da poderosa mura di fango torte. Possiede moschee, tombe,
palazzi, vicoli e almeno 16 Madrase perfettamente conservate. Sistemazione all’hotel Malika
e inizio della visita di questa storica località con la Madrasa Mohammed Amin Khan, il Kalta
Minor (il Minareto che doveva divenire il più grande di tutto il mondo islamico, oltre 70
metri, ma successivamente alla morte del Khan di abbandonato a 26 metri), la vecchia
Fortezza Kunkhna Ark, il Mausoleo Pahlavon Mahammed, la Madrasa Islam Hujo con il
Minareto, la Moschea Juma, Tosh Howli (Casa di Pietra), la Madrasa Alloqui Khan, il tipico
bazar e il caravanserraglio. L’ubicazione dell’hotel appena fuori le mura di Khiva, permette di
godere al calar del sole, della città illuminata, con tutti i monumenti inseriti in un contesto
armonioso e di grande effetto scenico. Cena e pernottamento.
16 aprile – Khiva / Urgench / Konye -Urgench Dashouz / Ashgabad
Pensione completa. Partenza per Urgench e proseguimento verso la frontiera con il
Turkmenistan. Disbrigo della formalità di visto e dogana. Passata la frontiera proseguimento
per Konye Urgench, nell’antico stato del Korazen. La città, possiede une serie di edifici, tra i
quali diversi mausolei, che denotano l’importante passato. Proseguimento per Dashouz e
trasferimento all’aeroporto. Partenza con volo per Ashgabad. Arrivo, trasferimento all’hotel
Nissa. Sistemazione, cena e pernottamento.
17 aprile – Ashgabad / Nisa / Ashgabad
Pensione completa. In mattinata visita al colorito mercato appena fuori della città, dove si
possono incontrare persone dai tratti somatici di tutto il Centro Asia. In un ambiente molto
By RB
Pag. 4
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
colorito e spontaneo, si possono ammirare centinaia di tappeti Bukhara esposti e oggetti
artigianali di seta, stoffe multicolori abilmente ricamate o cucite dalle donne turkmene. Visita
al Museo del tappeto con splendidi esemplari di Bukhara ed al Museo archeologico dove si
trovano i famosi Rhyton d’avorio scoperti a Nisa. I Rhyton del 3° sec a.C. hanno fini sculture
ellenistiche. Nel pomeriggio escursione a Nisa, antica capitale dei Parti, nelle quale archeologi
italiani stanno scavando la regale città posta su una collina, dove si trovava il palazzo reale
fortificato con interessanti fregi in terracotta. Cena e pernottamento.
18 aprile – Ashgabad / Mary / Merv / Ashgabad
Pensione completa. Partenza con volo per Mary. Arrivo e visita al Museo e trasferimento in
pullman per Merv, una delle più fiorenti città carovaniere del centro Asia, lungo la Via della
Seta, centro culturale e di scienza tra i più importanti dell’epoca, la città conosciuta con il
nome di Magiana ai tempi di Alessandro Magno, venne distrutta dai Mongoli. Visita ai
monumenti della città. La Moschea, il palazzo ed il mausoleo del sultano Sandjar ed il
castello. Nel pomeriggio, rientro in volo per Ashgabad. Arrivo, trasferimento in hotel, cena e
pernottamento.
19 aprile - Asghabad / Bukhara
Pensione completa. Partenza con volo per Charijuo (Turkmenabat). Arrivo e partenza in bus
per la frontiera con l’Uzbekistan. Superata la frontiera si prosegue per Bukhara. Arrivo,
sistemazione all’hotel Bukhara Palace. Cena e pernottamento.
20 aprile 2005 – Bukhara
Pensione completa. Giornata dedicata alla visita di Bukhara, oasi nel mezzo del deserto rosso,
fece parte dell’impero di Tamerlano. Conserva splendidi edifici fra Madrase, Moschee e
palazzi. Si visiterà il Kalon Ensemble, Il Minareto Kalon, i bazars Taqi-Zarganon (gioielli),
Taqi-Telpak (capelli tipici) e Taqi-Saffaron (per i cambi); visita della Moschea Magok-iAtori, la Piazza Lyabi Hauz Ensemble, la Madrasa Nadir Divanbegi e Nadir Divanbegi
Khanaka, l’antica Fortezza Ark, la Moschea Bolo Hauz, il Mausoleo Ismail Samani e
Chashma-Ayub (letteralmente la Sorgente del profeta Job). In serata cena con spettacolo di
danze folkloristiche e sfilata di moda, all’interno di una Madrasa, posta sulla piazza. Cena e
pernottamento.
21 aprile – Bukhara / Shakhr-Sabz / Samarcanda
Pensione completa. Partenza per Samarcanda attraverso Shakhr-Sabz, città natale di
Tamerlano, situata sulle colline nella valle del fiume Kashka arya. Visita al mausoleo della
famiglia Tamerlano, con un grande portale finemente decorato, ed altri monumenti sorti in
onor del grande condottiero. Arrivo a Samarcanda, sistemazione all’hotel Afrosiad, tempo per
un primo sguardo sulla bellissima Piazza Registan. L’hotel è a pochi minuti di passeggiata
dalla piazza. Cena e pernottamento.
22 aprile – Samarcanda
Pensione completa. Intera giornata di visite alla città, un vero capolavoro di armonia voluto da
Tamerlano come espressione della sua potenza. Samarcanda fu un importante crocevia sulla
Via della Seta, sulla famosa piazza avvenivano gli scambi tra le carovane che provenivano
dall’oriente o dall’occidente. Inizio delle visite dal mausoleo Guri Amir, importante
complesso architettonico comprendente la tomba di Tamerlano. Si potrà ammirare la
splendida Piazza Registan con le sue scuole islamiche risalenti a vari periodi compresi tra il X
e XVII sec., dove si possono ammirare in un contesto di sacralità, importanti monumenti con i
decori originali. Importante è anche la Moschea di Bidi Khanim, la più grande e ricca di
By RB
Pag. 5
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
decori di tutta l’Asia centrale, posta vicino ad un mercato vivace e colorato. Interessante
l’osservatorio di Ulugbek posto su una collina. Cena e pernottamento.
23 aprile – Samarcanda
Pensione completa. Proseguimento delle visite alla stupenda città di Samarcanda, ricca di
mille angoli che fanno rivivere i tempi di Tamerlano. Tempo a disposizione da dedicare allo
shopping, nei negozietti ricchi di mille oggetti artigianali. L’artigianato uzbeko, con la
lavorazione delle ceramiche, della seta e dei ricami, è noto in tutto il Centro Asia. Cena e
pernottamento.
24 aprile - Samarcanda / Tashkent
Pensione completa. Partenza per Tashkent tra piantagioni di cotone e l’ambiente rurale
uzbeko. Arrivo in capitale. Visita alla capitale dell’Uzbekistan, una grande città caratterizzata
da enormi vialoni e da quartieri tipicamente uzbeki con piccole case che racchiudono giardini
con piante da frutta. Visita della vecchia città con la Madrasa Kukeldesh, la piazza Khast
Iman con la Madrasa Barak Khan, la Moschea Telyshayakh, il Mausoleo Kafal Shashi. Cena e
pernottamento
25 aprile – Tashkent / Roma / Milano
In prima mattinata trasferimento all’aeroporto e partenza con volo di linea per Roma. Arrivo
in mattinata e proseguimento con volo per Milano Linate.
By RB
Pag. 6
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
Il diario di viaggio
14 aprile
Partenza da Rovello alle 5,20 dopo un breve viaggio arriviamo all’aeroporto di Linate,
imbarco veloce per Roma. Il volo da Roma è alle 11,00. Seduto su una sedia al bar
dell’Aeroporto di Fiumicino, sulla terrazza che da sulle piste, Comincio a prendere appunti
di viaggio. E’ un unico atterrare e decollare d’aerei, i cui colori distinguono la nazionalità.
Arriva l’accompagnatore italiano che starà con noi tutto il viaggio si chiama Stura Maurizio,
è di San Donà del Piave, 27 anni d’esperienza nel settore. Ne approfitta della sosta in
aeroporto per darci brevi informazioni sul giro, un programma intenso, che prevede una
serie di sveglie di buon mattino, molti spostamenti.
Partiamo da Roma con 20 minuti di ritardo, giustificato dall’intenso traffico aereo. In effetti
osservare dal finestrino gli aerei che decollano e che atterrano è vedere una fila continua ad
intervalli regolari. L’aeromobile è un A-310, delle linee aeree dell’Uzbekistan, si viaggia
bene.
Siamo in volo, leggo il programma nel dettaglio e comincio ad identificare i riferimenti sulla
guida Lonely Planet – Asia Centrale – Edizione 3 Gennaio 2005 (tutti i riferimenti di questo
diario saranno tratti dalla guida citata come: LP pag. n.).
Il giro si presenta impegnativo e ricco di spostamenti, ben 9 spostamenti aerei in 12 giorni,
praticamente un tour de force vero e proprio, da pellegrini erranti o da turisti curiosi quali
siamo.
Cominciando a leggere la storia dell’Uzbekistan, emerge come nel tardo medioevo italiano
ed inizio del nostro rinascimento la zona era culturalmente più avanzata. Sotto il sovrano
Tamerlano (sec. XIV) la regione ha conosciuto il suo massimo splendore.
Durante il volo compiliamo 2 copie del modulo indispensabile per entrare ed uscire dalla
nazione. La compilazione è facilitata da un fac simile, gentilmente fornitoci da Maurizio.
Arriviamo a Tashkent (LP 186), la capitale dell’Uzbekistan. Guardando fuori dal finestrino il
deserto appare biancastro, sembra neve, ma non penso che faccia così freddo da essere
nevicato, la curiosità comincia a farsi strada nella mia mente... L’arrivo all’aeroporto è
caratterizzato dallo sdoganamento e dalle formalità burocratiche. Quello che colpisce sono le
divise degli addetti, rimasugli della dominazione sovietica, i caratteristici cappelli a padella
sono ancora utilizzati da parte del personale di controllo. Procediamo abbastanza
velocemente, i tempi fanno pensare che potremmo essere in Italia, ma è solo questione di
fortuna, i doganieri non hanno voglia d’essere fiscali, forse sarà l’ora serale, avere
l’accompagnatore che parla correttamente l’inglese e conosce i trucchi delle formalità
burocratiche locali, si rileva un grande vantaggio
Ci dirigiamo per il ritiro dei bagagli e girando per l’aeroporto mi colpisce il fatto che la
lingua uzbeka utilizza caratteri latini e non i caratteri cirillici come il russo. Qualcosa si
riesce a comprendere ed il senso di smarrimento provato in Russia qui non compare.
Ritiriamo i bagagli e procediamo per lo sdoganamento. Altra fila e le guardie di frontiera,
lentamente e senza nessuna fretta, controllano i visti ed i moduli che abbiamo compilato in
aereo.
Conosciamo la guida locale, si chiama Nurik, un ragazzo giovane, dallo sguardo sveglio, dal
sorriso sempre pronto, l’impressione è buona.
By RB
Pag. 7
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
I facchini ritirano i bagagli e li portano al pullman. L’impatto con la gente fa capire che
siamo in Asia. I tratti somatici sono euro-asiatici, è un crogiolo di etnie differenti. Sono le
20,30 quando arriviamo, ma è buio, come se fosse notte fonda, solo le luci illuminano strade
ed edifici. Ci avviamo verso l’albergo. Tashkent è stata distrutta dal terremoto il 25 aprile
1966, poi interamente ricostruita, è la quarta città dell’ex Unione Sovietica, 3.000.000 di
abitanti, dall’alto appare come un’immensa distesa di luci, case e strade sono a perdita
d’occhio.
Viaggiando verso l’albergo posto in città, si percorrono ampi viali. Gli edifici mostrano
l’architettura sovietica della riscostruzione post-terremoto. Palazzi imponenti, edifici
rettangolari senza balconi, a tratti emerge qualcosa di arte asiatica, sul laterale dei palazzi
che volge verso la strada vi sono enormi, grossolani, mosaici fatti con piastrelle. Si notano le
piccole finestre degli appartamenti, nella parte alta a sinistra l’apertura delle stesse,
caratteristica già notata in Russia.
Si prosegue velocemente per le scorrevoli strade, vedo palazzi costruiti dopo il terremoto
affiancati da palazzi recenti la cui architettura denota l’abbandono dello stile sovietico.
Arrivo all’hotel Le Meridian, cena a buffet, l’albergo recentemente ristrutturato è molto
confortevole.
15 aprile
Sveglia alle 4,45, colazione veloce e partenza per l’aeroporto, ripercorriamo la strada che
poche ore prima abbiamo percorso. Il sole non è ancora sorto ma la luminosità è tanta.
Tashkent appare una città operosa, malgrado l’ora notturna, operai sono al lavoro per degli
scavi sulla strada, i cantieri sono in piena efficienza. L’impressione che ho è di trovarmi in un
altre dimensione rispetto a quella italiana. Con la luce, la città appare in tutto il suo
splendore, la cromaticità delle costruzioni e dei viali denotano l’appartenenza al regime
sovietico con un tocco d’influsso asiatico. Giardini, statue ravvivano la città ed i viali.
Velocemente arriviamo all’aeroporto. La parte dedicata ai voli nazionali appare sobria,
semplice, pulita, accogliente, “costruita per durare nel tempo” come dice la guida.
Le formalità dell’imbarco sono accelerate dall’intervento di Nurik che recandosi allo
sportello con tutti i nostri biglietti ha permesso un transito veloce. Bisogna sempre
controllare le valige; carico/scarico, trasporto, ritiro, sempre il costante e continuo controllo,
per verificare se c’è tutto e se possiamo proseguire, un ottimale metodo di controllo step by
step.
Ci avviciniamo all’aereo per il trasferimento, nell’aeroporto sono posteggiati gli enormi
Tupolef, retaggio della flotta sovietica. Meno male che la flotta aerea è stata integrata con
dei Boeing 717. Si decolla puntuali, il volo procede regolarmente, dal finestrino osservo le
abitazioni di Tashkent, il divario fra i palazzi sovietici, i palazzi moderni e le villette è
veramente notevole. Un contrasto forte, visibile, palpabile. Intorno alla città campi coltivati.
Durante il viaggio, di circa 1 ora, si sorvolano zone desertiche, un primo impatto con le
caratteristiche di questo enorme territorio, regno in passato di scorribande delle popolazioni
nomadi che ne hanno fatto la storia.
Come da programma, il volo è diretto ad Urgench, città nuova edificata secondo il modello
sovietico. Nella nuova città non vi è nulla da vedere, ed infatti il programma prevede il
trasferimento in pullman verso Khiva dove inizieremo il tour con la visita di questa città.
Le città, che come fiori posti in mezzo ad un deserto che sembra infinito, hanno creato la Via
della Seta, erano loro ad essere il riferimento per chi andava da oriente verso occidente e
viceversa. Unici punti di riferimento dopo tanti giorni e tanti chilometri in mezzo al deserto.
Preziosa e stupefacente testimonianza di un’antichità colta, raffinata dove la saggezza dei
regnanti di questi popoli guerrieri e nomadi, ha creato questi capolavori che le guide
turistiche tanto decantano.
By RB
Pag. 8
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
Avendo visto immagini, cartoline e qualche breve filmato, la curiosità è veramente forte. Non
vedo l’ora di poter ammirare questi capolavori.
Durante il volo le comunicazioni sono date in uzbeko ed in russo, è proprio uno stacco totale
col mondo occidentale. I tratti somatici dei passeggeri ed i loro abbigliamenti con foggia
asiatica annunciano che l’occidente è lontano. Benvenuti in oriente, nella parte dell’Asia che
ha fatto la storia della civiltà!!!
Arriviamo ad Urgench (LP 244), l’aeroporto è molto piccolo, una fila d’elicotteri in
smantellamento ed una fila di biplani medi (una volta utilizzati per i voli interni) sono in
mostra, ennesimo retaggio della dominazione sovietica. Recuperiamo i bagagli, usciamo
dall’aeroporto, saliamo in pullman e dopo 30 km arriviamo a Khiva (LP 247), dopo qualche
abitazione caratteristica, case basse fatte con mattoni di argilla e paglia o mattoni di
cemento, ad un piano e con i tetti in eternit o lamiera; appaiono le storiche ed uniche mura di
Khiva. Mura fatte di fango mischiato a paglia, enormi, possenti, altissime, lo spettacolo
lascia senza fiato, la voglia di visitarla è immensa. Entriamo nell’albergo Malika Khiva,
prendiamo le camere e, velocemente ci apprestiamo ad iniziare questa affascinante visita.
Khiva, la città vecchia, ha 27 ettari di superficie, parte della città è stata ricostruita in
occasione del 2.500° anniversario di fondazione avvenuto nel 1997. Le mura sono del XVII
sec., la porta d’ingresso, lignea e finemente incisa, è del XVIII sec. Nel torrione d’ingresso vi
sono quattro stanze, originariamente due erano destinate per il controllo, una era destinata
per l’addetto al caravanserraglio, una era destinata all’esattore delle tasse, oggi sono tutte
occupate da artigiani escluso quella delle tasse dove si paga il biglietto per poter fotografare.
Quella di richieder soldi per fotografare è una bella trovata per aumentare le entrate,
ovunque bisognerà pagare per fotografare.
A sinistra dell’entrata un’enorme statua bronzea è dedicata all’inventore dell’algebra. Poco
più in là una mappa murale illustra il percorso della Via della Seta, il percorso che da
Pechino terminava a Roma ed evidenzia la parte dell’Asia centrale, quella dove noi ci
troviamo.
Le mura esterne, d’argilla e paglia sono poderose. Nurik fa un breve resoconto della storia
della Via della Seta e s’intuisce l’importanza di queste città che con i loro scambi
commerciali hanno fatto progredire la società, paradossalmente la Via della Seta è stata la
via che ha fatto sviluppare la piantagione del cotone.
La parte vecchia della città si chiama Itchan Kala, cui si accedeva da tre porte ed al suo
interno aveva un importante mercato di schiavi, il prezzo di uno schiavo russo sano e forte
(all’epoca stimato come il migliore) era quattro cammelli.
Cominciamo la visita della città dalla piantina della stessa posta su un muro, vicino ci sono i
negozi di oggetti artigianali, entriamo sotto un arco a sesto acuto e troviamo la Madrasa di
Mohammed Amin Khan (LP 250), trasformata in albergo. Nelle Madrase, le antiche scuole
coraniche, lo studio era suddiviso in tre corsi di 7 anni ognuno, chi terminava il ciclo
completo diveniva una persona importante, con un ruolo di privilegio all’interno della
comunità. Chi non terminava gli studi, aveva la possibilità d’insegnare nei villaggi l’alfabeto
ed i primi versi del Corano. All’interno della Madrasa le stanze degli studenti erano
organizzate per ospitare una o due persone per camera.
Vicino alla Madrasa vi è il Minareto di Kalta Minor (LP 250) che, secondo l’architetto che lo
progettò doveva essere il più altro dell’Asia, il progetto originale prevedeva uno sviluppo in
altezza di 90 mt, ma l’edificazione si è fermata “solo” a 27 mt, la base ha un diametro di 18
mt, all’esterno sono presenti ben 8 diversi elementi decorativi in maiolica.
Il minareto aveva 3 funzioni
1. Avvisare i fedeli della preghiera (5 volte al giorno);
2. Funzione di avvistamento;
By RB
Pag. 9
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
3. Funzione di segnalazione notturna, dei fuochi accesi durante la notte erano gli antichi
“fari” per le carovane che viaggiavano nel deserto.
Poco distante vi è l’accesso alla fortezza dei sultani/khan di Khiva, il palazzo Kukhna Ark
(LP 250), sulla destra troviamo le Zidon, le prigioni dei Khan. Un piccolo edificio dove, in
uno spazio ristretto, per tre giorni venivano rinchiusi i prigionieri, al termine dei quali,
andavano al cospetto del sultano e le possibilità erano due: o erano liberati oppure venivano
uccisi secondo varie modalità.
La società dell’epoca era molto cruenta e come spettacolo pubblico amava assistere alle
esecuzioni, le quali erano diversificate per crimine.
• Impalazione;
• Gettati dal Minareto;
• Sepolto con i piedi fuori (e sembra che questo fosse la modalità preferita…)
Erano previste ulteriori esecuzioni per casi specifici:
• Per gli amanti: lui veniva impiccato, lei, dopo esser stata sepolta fino alla vita veniva
lapidata ed il primo a scagliare la pietra doveva esser il padre.
• Per le prostitute, la donna veniva messa in un sacco con 4 gatti selvaggi e
cominciavano a battere il sacco, i gatti si muovevano all’interno del sacco e facevano
scempio del corpo della poveretta.
Entriamo in quella che era la vecchia cittadella, il palazzo del sultano/khan, conteneva vari
edifici per le attività più diversificate; risaltano le Moschee, sia quella invernale (coperta) sia
quella estiva (con portico di legno). La Moschea estiva presenta un rivestimento di piastrelle
di maiolica dai disegni raffinatissimi. Comprendo come la religione islamica vietando la
raffigurazione d’animali e di uomini ha fatto sviluppare decorazioni di soli motivi geometrici
e floreali.
I colori utilizzati rispettano, fedelmente, il dettato dell’islam.
• Blu, rappresenta il cielo;
• Bianco, rappresenta la purezza dell’anima;
• Verde, rappresenta il Corano.
La Moschea estiva, del XIX sec. con portico ligneo ha il soffitto intarsiato e decorato, le
colonne portanti sono in legno d’olmo, finemente intarsiate.
Nel cortile, della Moschea estiva vi è un edificio basso contenente l’antica zecca dove
venivano coniate le monete e successivamente stampate le banconote, le prime su tessuto di
seta.
Usciamo dalla zecca e vediamo dei pellegrini locali, sono vestiti con abiti tradizionali, sono
sgargianti, le donne indossano vistosi gioielli in argento, gli uomini vestiti con abiti
occidentali, indossano il cappello di astracan e portano stivali di pelle.
Visitiamo il museo archeologico con reperti rinvenuti nel cortile del palazzo databili a 2.500
anni fa. Accediamo alla Sala del trono, dove il sultano sotto un portico riceveva le
delegazioni e le persone importanti. Anche qui le pareti sono rivestite di maiolica policroma.
Sotto il portico, l’edificio presenta sulla facciata tre porte, quella di destra, la più alta era
riservata al sultano, quella centrale ai suoi dignitari e quella a sinistra al popolo. Nel cortile
è presente una piattaforma circolare, è la base per yurta reale, la tenda che serviva per i
ricevimenti invernali, l’origine nomade di questo popolo non è mai stata dimenticata neppure
quando diventò stanziale.
Saliamo al bastione Oq Shihbobo, la torre più alta di Khiva, altezza 24 mt, da dove si vede la
maestosità delle mura, la struttura della città vecchia, l’estensione della parte nuova della
città le cui case basse hanno cortili interni ricchi di piante e di ampi spazi.
L’edificio della Moschea invernale contiene un piccolo museo di storia dove sono esposti
ritratti dell’inventore dell’algebra, di un grande astronomo che per primo calcolò l’esatto
By RB
Pag. 10
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
diametro della terra, del medico Abu Ali Ihn Sina (in occidente conosciuto come Avicenna)
che scrisse un trattato medico che è stato riferimento per oltre 500 anni anche in occidente,
ritratti di altri personaggi che hanno fatto la storia della zona e della civiltà umana.
Lasciamo il palazzo ed attraversando la piazza entriamo nella Madrasa di Mohammed
Rahkim Khan (LP 251), costruzione, del 1850, oggi museo. Le Madrase hanno una struttura
consolidata, il cortile con le celle degli studenti, le stanze degli insegnati e due grandi locali
comuni; la Moschea a destra dell’entrata e la sala delle lezioni invernali, a sinistra
dell’entrata. Entriamo nell’edificio, nella ex Moschea sono visibili ritratti e le foto degli
ultimi del Khan, gioielli di donna, armi e vestiti. Nella ex sala delle lezioni, sono raccolti
oggetti caratteristici dell’Uzbekistan.
Terminata la visita al museo, transitando vicino al simbolo di Khiva, un cammello il cui nome
è Misha che legato ad un palo è oggetto di foto ricordo, ci rechiamo per il pranzo, in una
casa caratteristica; l’edificio, protetto dall’Unesco, ha grandi mura di cinta, all’interno un
cortile alberato, un portico sostenuto da pali di legno d’olmo lavorati. Due tavoli sono
predisposti sotto la tettoia ed uno nel cortile all’aperto. Il portico rammenta quelle della
Moschea estiva appena visitata.
Il pranzo tradizionale è strutturato da verdure iniziali, barbabietole, ceci, cetrioli, rape rosse,
frutta secca (uvetta, semi di mandorle tostati, spagnolette), marmellata d’albicocca, un
salame (di carne equina), il tutto accompagnato da un ottimo pane cotto nel forno. Pane che
arriva caldo e fragrante in tavola, dalla forma è rotonda sembra un pane arabo ma la
dimensione è di una nostra piadina, la circonferenza è leggermente croccante l’interno è
morbido e gustoso.
Il primo è una zuppa di brodo con patata, carota gialla, un pezzo di carne di manzo bollita; il
secondo è costituito da riso pilaf con verdure ed un pezzetto di carne di manzo bollita. Acqua
ed un vino locale, leggermente acidulo, accompagna il pranzo.
La sosta è resa piacevole da una leggera brezza che riesce ad oltrepassare anche l’alto muro
di cinta dell’abitazione.
Noto i denti delle donne, sono ricoperti d’oro, un’usanza per combatte le carie, ma è anche
una dimostrazione di ricchezza. A volte il sorriso è completamente d’orato e non esser
abituati a simile“splendore”, inizialmente mette in imbarazzo.
Il pomeriggio inizia con la visita ad una piccola ex Madrasa, dove un artigiano locale lavora
il legno d’olmo per realizzare porte, pilastri, letti, leggi, bastoni. Legno che nel deserto è
difficile da reperire, quindi è pregiato. Successivamente visitiamo un’altra ex Madrasa, sede
del Sikl Carpet, un insediamento artigiano dove vengono tessuti a mano i tappeti e dove si
tinge con procedure antichissime, usando solo prodotti naturali, la seta. Anche questo sito è
protetto dall’Unesco. Il ciclo della lavorazione della seta che avviene fra queste mura, in
successivi periodi stagionali è completo, dall’allevamento dei bachi alla lavorazione della
seta, alla colorazione fino alla realizzazione di tappeti.
Proseguiamo il giro di Khiva e fra orti coltivati, girando a sinistra rispetto alla via percorsa
la città offre uno dei suoi migliori spettacoli, una strada scende leggermente con una
scalinata e poi risale con un’altra, a destra della via sorge un mercatino, il rosso dei tessuti
risalta fra le bancarelle che sfoggiano una serie di prodotti artigianali.
A metà via, girando a sinistra e salendo per una breve scalinata, accediamo al Mausoleo di
Pahlavon Mohammed ed alla Madrasa/Moschea di Sherghozi Khan (LP 251). All’interno
della Moschea sono presenti 3 tombe, in quanto la struttura è un luogo di culto dei sufisti. La
struttura della Madrasa è semplice; al pianterreno vi sono delle camere con entrata dal
cortile ed al piano superiore, dove si accede per una ripida scalinata che conduce al
ballatoio, altre camere con accesso posteriore. Nel cortile della Madrasa vi è un pozzo, con
la cui acqua i pellegrini si dissetano, ritenendola miracolosa.
By RB
Pag. 11
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
Usciamo dal Mausoleo e girando a destra proseguiamo per la via che prima abbiamo
parzialmente percorso, facciamo la scalinata che si vedeva precedentemente ed arriviamo
alla Madrasa di Islom-Huja (LP 251).
Durante il periodo sovietico la Madrasa, con pesanti interventi strutturali è stata trasformata
nel museo delle arti applicate. Interventi che tramite la chiusura delle porte comunicanti sul
cortile ed apertura di passaggi di comunicazione tre le varie celle hanno permesso la
realizzazione del percorso attuale del museo.
Il museo, sfruttando le piccole celle degli studenti, racchiude le principiali arti applicate
nella regione Si possono ammirare, stupendi manufatti in legno d’olmo, tessuti di cotone e di
seta finemente lavorati, abiti di velluto, sculture con versetti del Corano.
A fianco della Madrasa vi è il Minareto di Islom-Huja il più alto di Khiva. E’ imponente con i
suoi 54 mt, con la base di 9 mt, rivestito di 16 fasce decorative i maiolica con motivi
differenti, la cui sommità è raggiungibile solo con una ripida salita su una scala interna di
ben 122 gradini.
Frontale alla Madrasa un edificio che durante il periodo sovietico è stato trasformato nella
scuola di traduzione uzbeko/russo.
Proseguiamo il giro di Khiva ed arriviamo alla Moschea di Juma “Moschea del venerdì” (LP
250) del X sec., all’interno il soffitto a tettoia lignea è retto da 203 colonne di legno d’olmo,
tutte intarsiate. La Moschea ha una capacità di 8.000 persone, la superficie è di un ettaro. Il
sistema d’amplificazione della voce avviene tramite vasi di ceramica posti nel muro, in cui il
mullah (il religioso islamico) parlando semplicemente sfrutta un effetto d’eco amplificato con
cui diffonde la voce in tutto l’edificio.
La struttura dell’edificio risale al X sec, ma fu distrutta più volte, nel XVI sec. avvenne
l’ultima ricostruzione. Le colonne più antiche sono originali, ve ne sono di ogni periodo fino
ai nostri giorni.
Il legno d’olmo, utilizzato per le colonne richiede una particolare lavorazione, viene
essiccato, posto a bagno nell’olio di cotone e poi usato per le colonne. Sotto le colonne vi
sono dei piedistalli di marmo o pietra, tra il piedestallo e la colonna viene posta della lana di
cammello che ha la funzione di tener lontano le termiti dal legno (ed il sistema par che
funzioni vedendo il legname senza i caratteristici buchi ...).
Al centro della Moschea una costruzione quadrata, basata su quattro colonne i granito
ricorda una piccola cappella, nel basamento al centro un catino di marmo ed al fianco due
buchi. I buchi servivano per mettere la calce viva e dell’acqua, la reazione chimica prodotta
scaldava l’acqua utilizzata per le abduzioni posta nel catino centrale.
Proseguiamo per Khiva, entriamo nella Madrasa di Dost Alyam (LP 250), del XIX sec. dove è
conservata la carrozza nera dell’ultimo Khan, la carrozza veniva usata per rapire le fanciulle
nei villaggi e portarle all’harem del Khan, per questo il governatore fu soprannominato “il
Khan Nero”. In un cortile si apre la Sala dei ricevimenti, al centro del cortile sul terrapieno è
montata la yurta reale, la tenda che serviva per i ricevimenti invernali. In un cortile laterale
munito di tettoia lignea ed interamente ricoperto di maiolica policroma, pronti per uno
spettacolo folkloristico vi sono dei musicisti.
Poco distante dalla Madrasa, troviamo una costruzione con mura molto alte e torri di
guardia ai lati, è il Palazzo Tosh-Kholi (LP 251): l’harem. Passato il portone ligneo si
presenta un vasto cortile dove nella parte sinistra sono presenti cinque porticati lignei, uno è
leggermente più grande degli altri, è la dimora estiva del Khan (quella grande) e delle
quattro mogli (le piccole), mentre le concubine vivevano in celle poste sul lato destro
dell’harem. La vita all’interno era regolata da rigide regole, tra quali quella che i figli
maschi potevano restare con la mamma fino ai 9 anni, dopo di ché dovevano uscire
dall’harem ed erano affidati ad educatori maschi.
By RB
Pag. 12
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
Usciti dall’harem, giriamo verso destra e superando un incrocio troviamo, sempre sulla
destra, sulla destra la Madrasa di Kutlimurodomok, del 1809, (LP 251), entriamo e colpisce
il fatto che nel cortile non vi è un pozzo per l’acqua ma una cisterna. La cisterna ha un
diametro di 13 mt, i muri sono spessi 1 mt. La costruzione è a muri calibrati.
Questa tipologia di cisterna era comune nel deserto, poste ogni 40/42 km servivano per
l’abbeveraggio dei cammelli e dei dromedari, la distanza non è casuale, è la massima
distanza che un animale riesce a percorrere senza bere. L’apertura della cisterna è rivolta a
nord per permettere all’aria fresca, del grande vento del nord, di raffreddare costantemente
l’acqua. Questo sistema di cisterne fu importato durante il regno di Tamerlano dalla vicina
Persia.
Usciamo dall’edificio e frontalmente vi è la Madrasa di Alloquoi Khan (LP 251) ma è
inaccessibile, malgrado la bellezza della facciata, la costruzione è abbandonata ed è
pericoloso entrare a visitarla, in quanto potrebbe crollare a pezzi.
Tenendo la sinistra scendiamo leggermente una stradina ed arriviamo alla Moschea Ab, la
“Moschea Bianca” (LP 251), una costruzione risalente al 1657.
Adiacente e posto sulla sinistra della Mosche Bianca vi sono i Bagni di Anusha Khan (LP
251), del XVII sec, unico bagno turco ancora perfettamente funzionante.
Sulla sinistra del bagno vi è un portale ligneo ed è l’accesso al mercato degli schiavi,
all’interno sono ancora visibili le anguste celle dove venivano tenuti gli schiavi per essere
mostrati e venduti. Per chi scappava e veniva preso, la punizione era esemplare, veniva
appeso ed inchiodato alle porte del mercato per le orecchie, esempio per altri schiavi e
scoraggiare così tentativi di fuga.
Si sta facendo sera, ci fermiamo in un bar posto all’interno di Khiva, utilizziamo il divano
tradizionale, composto da un rettangolo sollevato e ricoperto di tappeti, dove sdraiati ed
appoggiati a numerosi cuscini, si sorseggia the e si fanno due chiacchiere.
Rientriamo all’albergo Malika, posto di fronte alle mura della città, dalla camera la visione
del tramonto sulle mura è impareggiabile. L’albergo ha un arredamento rustico,
orientaleggiante, è confortevole.
La cena in albergo è a base di piatti tradizionali, antipasti di verdure, zuppa di rape rosse e
cipolle, polpette che hanno un sapore che rammenta la cucina cinese (per la presenza di aglio
e cipolla).
Dopo cena un giretto a Khiva, la città è deserta, i pochi abitanti sono chiusi nelle abitazioni.
La città che di giorno è un crogiolo di bancarelle alla sera appare deserta, l’illuminazione è
scarsa e permette la sola circolazione nelle principali vie della cittadina, ma è difficile
camminare gradini e fossi, possono presentare pericoli di caduta. L’atmosfera è calma,
tranquilla, una leggera brezza proviene da nord rinfrescando la temperatura, dopo la calura
del giorno la frescura porta piacevolezza.
Il cielo è stellato, dall’intensità del nero e delle stelle appare inusuale come se il cielo fosse
diverso dal nostro è come un coperta che avvolge tutto quanto visibile, mancando
l’inquinamento luminoso, le stelle appaiono in tutto il loro splendore.
Rientrando in albergo vediamo, in un locale, una festa, potrebbe essere un matrimonio,
qualcuno del gruppo, un pò più curioso di altri decide d’andare a vedere e dopo pochi minuti
esce leggermente sconvolto per “l’intensa ospitalità” ricevuta.
16 aprile
L’alzata mattutina è accolta dalla visione delle mura di Khiva, le imponenti mura vengono
pian piano illuminate e riscaldate dal sole.
La colazione è a base di uova, pane passato nell’uovo, crepes dolci, marmellata, il tutto
accompagnato da the verde o Nescaffè (siamo solo al secondo giorno ed il caffè italiano
comincia a mancare).
By RB
Pag. 13
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
Caricati i bagagli sul pullman partiamo verso il Turkmenistan, attraversiamo la parte nuova
di Khiva costituita da abitazioni basse, ognuna con un pezzo di terreno per la coltivazione
degli ortaggi ed all’esterno un telaio di legno dove viene fatta salire la vite (refrigerio estivo
e produzione di uva). Sui tetti delle abitazioni compaiono perennemente le coperture di
eternit. Parte delle abitazioni sono un retaggio del dominio sovietico. La zona è
caratterizzata da molti canali d’irrigazione. Il deserto è a tratti bianco, finalmente scopro il
perché, è la salgemma che affiora dal terreno, un vero problema quando dovevano costruire
le cisterne perché dovevano far sciogliere il sale presente nel terreno prima di poter rendere
l’acqua potabile, che comunque era utilizzabile solo bollita.
La strada verso la frontiera è lunga 70 km, tutti caratterizzati da terreno irrigato e coltivato,
si vedono risaie, terreni coltivati a erba medica, a grano ed altri appena arati e destinati alla
coltivazione del cotone.
Arriviamo in dogana, vedo carretti carichi all’inverosimile di cipolle o di patate, sono spinti
a mano da più uomini contemporaneamente. Siamo in coda, la guida ci ha vivamente
sconsigliato di scendere dal pullman per evitare d’essere depredati dalla fiorda di ragazzini
presenti in loco.
Continuano a transitare carretti trainati e spinti da persone, il trasbordante carico è sempre
cipolle o patate. Dopo circa 1 ora d’attesa passiamo il confine dell’Uzbekistan, un cancello
di ferro fa accedere alla zona neutra, un lungo canale di terra di nessuno largo circa 1 km
caratterizzato da una serie di recinti di filo spinato e strade interne transitabili solo ai mezzi
militari.
Lasciamo il pullman, procediamo a piedi, ognuno col proprio bagaglio, è assolutamente
proibito far foto o riprendere. Fatti pochi metri, su uno spiazzo, vediamo i carretti di cipolle o
patate fermi, stanno trasbordando manualmente i sacchi su camion. Noi saliamo su dei
pulmini che ci traghetteranno attraverso la zona neutra alla frontiera del Turkmenistan
percorrendo una strada a tratti asfaltata.
Pian piano il gruppo si riunisce, con un ulteriore pulmino arrivano le valige. Conosciamo la
guida che ci accompagnerà per il paese, si chiama Mussah, parla inglese e Maurizio dovrà
costantemente tradurre, tutta la visita sarà rallentata dalla traduzione ma, penso, questo
permetterà d’aver più tempo per osservare i posti che visiteremo. Inizia la compilazione dei
fogli d’ingresso, parte li ha già compilati Mussah e noi dobbiamo solo completarli e firmarli.
Consegniamo i fogli ed inizia l’attesa sotto il sole ventilato del deserto. L’attesa è di 2 ore,
finalmente s’inizia ad esser chiamati, le guardie di frontiera hanno i nostri passaporti con i
visti e come in un piacevole esercizio linguistico si divertono a chiamare gli italiani per
nome. Anche i doganieri turkmeni indossano divise di origine russa, si notano i classici
capelli a padella, l’atteggiamento è molto professionale, impassibile, sembra che stiano
controllando chissà qual genere di persone, bisogna rimanere seri ed evitare commenti, il
personale alla frontiera è molto suscettibile, ma noi italiani, col nostro charme, riusciamo lo
stesso a ridacchiare un poco e far sorridere pure loro. Alla fine riusciamo a passare la
dogana, ci sono volute 4 ore per transitare dall’Uzbekistan al Turkmenistan.
Usciti dalla dogana troviamo il nuovo mezzo di trasporto, 3 pulmini, 2 dedicati alle persone,
uno dedicato alle valige. Saliamo e partiamo per la città di Konye Urgench dove sostiamo per
il pranzo. Verdure, zuppa, carne, riso. La pulizia del locale lascia desiderare. Ripartiamo
verso la parte archeologica, posta fuori dalla città in mezzo al deserto.
Il paesaggio di questa parte del Turkmenistan è caratterizzato dalle tradizionale case di
argilla e paglia, abitazioni circondate da molte piante, da terreni coltivati. Noto che le file di
piante messe in modo da fungere da tagliavento contro il continuo vento del nord.
Durante il tragitto, viaggiando sul primo pulmino perdiamo di vista il secondo, si fa
inversione di marcia e poco dopo lo rivediamo, è fermo perché ha bucato una gomma
posteriore, essendo gemellate, la marcia prosegue ma a minor velocità. L’aria condizionata
By RB
Pag. 14
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
non è presente e l’unico refrigerio è dato dal finestrino abbassato che permette un pò di
ricambio d’aria.
Dopo qualche decina di minuti di viaggio in mezzo al deserto, avvistiamo una costruzione,
siamo arrivati alla zona archeologica di a Konye Urgench (LP 486), è quello che rimane
dell’antica città sviluppatasi sulle rive del fiume Amu-Darya e successivamente abbandonata
per lo spostamento del letto del fiume che la lasciò senz’acqua.
Visitiamo il Mausoleo di Turabeg Khanym, del XII sec. (LP 847). L’edificio è costruito con
mattoni di fango e paglia, l’interno decorato con maioliche policrome. Anche se il nome
Mausoleo deriva dal fatto che sono state trovate tombe nella cripta ( non accessibile ai
turisti); sull’antico uso della costruzione gli archeologi hanno fatto molte ipotesi, tra cui che
fosse una sala riunioni con trono. L’entrata è a doppia porta lignea, la sala esagonale di
fronte all’entrata la possibile posizione del trono. E’ una costruzione dall’architettura unica,
fatta di mattoni cotti posti sia verticalmente che orizzontalmente, sotto la cupola, 2 file di
finestre, nella prima 12 rappresentano i mesi e nella seconda 4 finestre rappresentano le
stagioni. Sulle pareti sono presenti scritte sufi e versetti del corano. L’adiacente minareto è
stato distrutto da Tamerlano, oggi ne resta solo la base di 10 mt di diametro.
Attualmente esiste un progetto dell’Unesco per restaurarle completamente la struttura e farla
divenire patrimonio dell’umanità.
Con l’arrivo degli arabi, che dominarono il territorio per 150 anni, l’edificio fu abbandonato
e l’antico utilizzo si perse nella memoria, sta alla paziente ricerca degli archeologi e degli
storici ritrovarne l’uso originale. A rigor di cronaca i primi archeologi che lavorano sulla
Moschea erano cinesi.
Poco distante, posto in mezzo al deserto come un solitario pennone, si vede il Minareto di
Gutlug Timur (LP 487), del XIV sec., la cui altezza di 64 mt lo inserisce fra i più alti dell’Asia
centrale, oggi appare leggermente inclinato a causa del terremoto del 1914, tutto intorno si
vede il perimetro dell’antica Moschea distrutta durante le varie invasioni.
Proseguiamo fra quelle che oggi sono le tombe del cimitero mussulmano e raggiungiamo il
Mausoleo di Khorezm Shat Tekesh (LP 487), una costruzione del 1172, anche qui esiste un
dilemma sullo scopo reale della costruzione, in quanto non sono stati ritrovati scheletri ed
esistono molte sure (versetti e corano). La costruzione ha una doppia cupola, quella esterna è
conoidale. Poco distante esiste una collina dove nel XIII sec. sorgeva un osservatorio
astronomico, di cui ora non resta nessuna traccia.
Poco distante il Mausoleo di Il-Arslam, del XII sec. contiene le spoglie del padre di un
importante sultano, che il figlio ha voluto tumulare il quel posto. La cupola è originale, non è
rotonda ma conica a 12 lati.
Durante la sosta gli autisti hanno sostituito il pneumatico precedentemente bucato.
Ripartiamo con i nostri pulmini, la strada è asfaltata ma la velocità non è eccessiva. A bordo,
col caldo del sole e col refrigerio dell’aria proveniente dai finestrini abbassati a turno ci
addormentiamo, ogni tanto siamo svegliati dai sobbalzi del furgone che prende qualche buca.
Il paesaggio è sempre deserto biancastro. Ogni tanto s’incontrano dei villaggi con case
sovietiche in contrasto con le case tradizionali fatte di mattoni di argilla e paglia, entrambe
con i tetti di eternit, ci avviciniamo alla città ed appaiono palazzine di cemento armato. Ogni
tanto ci fermiamo ad aspettare l’altro pulmino. Finalmente dopo oltre 2 ore di viaggio
giungiamo all’aeroporto di Dashuz. Tentiamo di scendere dal pulmino, ma la postura assunta
per ore richiede uno certo sforzo alle articolazioni che si sono indolenzite, scendiamo
ridacchiando e doloranti. Arriva l’altro pulmino, si ferma, i passeggeri scendono ridendo:
durante il primo trasferimento hanno bucato la gomma e durante il secondo trasferimento
hanno perso la marmitta. Assistiamo divertiti ad una fumata bianca ed ad uno scoppio che
caratterizza lo spegnimento del motore.
By RB
Pag. 15
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
Troviamo il pulmino con i bagagli e li recuperiamo, ci dirigiamo all’interno dell’aeroporto
che si presenta moderno, pulito e ben ordinato. Dopo il lungo tragitto a bordo dei pulmini
parte del gruppo ha bisogno dei servizi igienici. Vengono chiesti 1.000 manat per accedere ai
servizi (1 Euro = 30.000 manat). Entrando nei servizi si comprende la richiesta di denaro ...
era per “assaporare” i profumi locali ... i servizi sono all’opposto dell’aeroporto, piccoli e
sporchi.
Imbarchiamo il bagaglio e noto nelle valige ordinatamente allineate per esser caricare a
bordo dell’aeromobile un abbinamento curioso, le nostre valige da occidentali, quelle rigide,
quelle morbide, variopinte e di forma differente si accostano stridendo con i bagagli dei
locali, valige monocolore legate con lo spago, o robuste sacche di nylon telato bianche ed
azzurre con 2 maniglie, anch’esse chiuse alla bene in meglio.
Guardando in giro noto che i costumi caratteristici sono sempre presenti, le donne con i loro
abiti variopinti fermati da gioielli fatti con una lega a base di argento e rame, più raramente
d’argento puro. Gli uomini in giacca, con stivali e col cappello di astracan nero
perennemente sul capo.
Sulla pista, posteggiati vicino a delle palazzine sovietiche, sono presenti, perfettamente
allineati, due file di biplani. Mentre mi avvicino, a piedi all’aereo, un Boeing 717, noto che i
nostri bagagli sono trasportati sul cassone aperto di un vecchio camion militare.
Il decollo è molto sprint, scaldati velocemente i motori il pilota precede un pò “velocemente”
verso la pista di decollo ed in men che non si dica si stacca dal suolo. Forse è l’effetto
dell’unico aereo presente, nell’unica pista.
Dall’altro, dopo un breve tratto di osai appare il deserto in tutta la sua dimensione, dove non
è canalizzato e coltivato, le dune riprendono il loro spazio, simbolo di una lotta atavica e
perenne tra natura ed uomo.
Atterriamo ad Ashgabad (LP 464) la capitale del Turkmenistan, l’impressione è d’essere in
una dimensione diversa dall’altra capitale, Tashkent, le strade sono sempre enormi,
l’illuminazione è quasi diurna. Si vedono dei palazzi di marmo. Durante il tragitto vediamo
delle foto poste nelle piazze e nei viali, chiediamo chi è il personaggio rappresentato nelle
foto, la guida ci dice “è il nostro grande Presidente, Niyazov”. Le strade della capitale sono
di un asfalto impeccabile, non una buca, dopo il viaggio del pomeriggio a bordo dei pulmini
su strade non perfettamente asfaltate, sembra ancora di volare sull’aereo, nel pomeriggio la
sensazione che avevo era di essere un viaggiatore d’altri tempi ed ora un signore trasportato
tranquillamente a bordo di un bel pullman turistico. I bordi delle strade sono cosparse di
aiuole coltivate a fiori e piante verdi, individuo principalmente l’arnica e carciofi (simili ai
nostri, ma con foglie arrotondate).
Dopo un tragitto abbastanza breve arriviamo all’albergo Nissa, è bello, confortevole, pulito,
all’entrata un’enorme foto del Presidente. Sistemazione nelle camere, arredate con stile
orientaleggiante. Scendiamo per la cena che si presenta con le solite verdure d’antipasto, poi
ad un certo punto sorpresa inaspettata, arriva la pizza, per primo vi sono degli spaghetti al
pomodoro e basilico, con del grana, di secondo dell’ottimo storione cotto alla griglia. Il tutto
accompagnato da un corposo vino locale. Veramente una bella e gustosa cena, dopo qualche
zuppa, la pasta è un vero toccasana. Il segreto deriva dal fatto che il direttore dell’albergo è
un italiano di Modena, trasferitosi ad Ashgabad.
Dopo una cena così, tutte le piccole peripezie della giornata sono dimenticate, facciamo un
giretto fuori dall’albergo, e poco dopo rientriamo per andare a riposare.
17 aprile
La giornata si presenta soleggiata, colazione a buffet, saliamo sul pullman e partiamo per la
visita al mercato posto fuori dalla città. Il mercato, cintato, è veramente esteso, immenso, al
suo interno si trova di tutto. Tappeti di Bukhara, coloratissimi e pregiati, cibo di ogni qualità,
By RB
Pag. 16
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
seta sia in drappi che in scialli e foulard, velluti, cappelli di pelliccia, zucchetti neri e bianchi,
abiti invernali, abiti in cotone, gioielli (d’argento e di una lega rame/argento), abiti moderni
(dal taglio dozzinale), musicassette, videocassette, ogni tanto in alcuni posti dove si può
pranzare, il pane cotto al forno viene accompagnato da verdura, zuppa, carne bollita, da
spiedini di pollo, di manzo, di montone. Girando per il mercato, mi colpisce la parte
dell’utensileria, gli strumenti sono moderni e di marca occidentale, mentre gli attrezzi
agricoli sono fatti con semplice lamiera piegata grossolanamente e molata, dal peso enorme.
I raccordi idraulici ed elettrici vengono venduti a pezzi singoli, anche usati e c’è la fila per
accaparrarsi quelli migliori.
Osservando bene il mercato, noto che è nettamente diviso tra il tradizionale e il moderno, il
settore tradizionale è molto ordinato, curato, quello moderno è più trasandato e gli oggetti a
volte sono esposti in modo confusionario. Da una parte vedo delle verdure tagliate, condite e
pronte da essere inserite nel pane e mangiate all’istante. Poco distante dei venditori di kebab,
di latticini in varie preparazioni, mentre burro e formaggio fresco sono venduti sfusi avvolti
in un telo di cotone colorato posto sui banchi di marmo. Lo yogurt è contenuto in secchielli di
ferro ed anch’esso è venduto sfuso.
Le persone girando per il mercato mangiano panini con verdure, con carne, sgranano semi di
zucca o di girasole.
Verso l’uscita il mercato diventa caotico, è un via vai di gente, un intreccio tra entrare ed
uscire (la porta è la stessa), la Polizia è costantemente presente nel mercato par lavorare un
bel pò a giudicare dal tono, dalle espressioni e dalla gestualità di alcune persone “che
sostano forzatamente” alla locale stazione.
Fuori dalla cinta il mercato prosegue, si espande in ogni direzione a perdita d’occhio,
all’esterno si trovano soprattutto alimentari, verdure tagliate e condite, prodotti della terra,
cipolle, rapanelli, zucche, patate, dragoncello, insalata, spezie. E’ fantastico girare fra tanti
colori, profumi, etnie differenti. Mi soffermo a far qualche foto, sempre stando attento a non
suscitare l’ilarità di chi non vuole essere fotografato.
Saliamo sul pullman e ci dirigiamo verso la strada principale ed in lontananza vedo dei
dromedari, è il mercato degli animali, chiedo se è possibile andare vederlo. La guida
acconsente e fermando il pullman, ci permette di fare una breve visita a questa parte del
mercato. Rientriamo in pullman e velocemente prendiamo la strada per Nissa.
Lasciamo la città, terminate le abitazioni rimango colpito dall’enorme piantumazione di pini,
a perdita d’occhio, ovunque pini piantati, dall’altezza sono giovani, circa tre anni.
Percorriamo oltre 10 km di strada costeggiando colline completamente piantumate ed
irrigate col sistema a goccia. Ogni tanto dei militari sono impegnati nella manutenzione del
terreno ed alla sostituzione delle piante morte. Stupefacente la capacità del Presidente per
abbellire la propria nazione, una vera strategia quella per avere un’oasi immensa, profumata
di pini in mezzo al deserto, piante che avranno anche il compito di fermare il costante e
fastidioso vento da nord che soffia perennemente.
Arriviamo a Nissa, dei cartelli in inglese danno il benvenuto ai turisti. Arriviamo ad una
rotonda, facciamo un’inversione di marcia, svoltiamo a destra e prendiamo una stradina
secondaria che conduce velocemente ad un piazzale, sopra una collina sorge il sito
archeologico che ci apprestiamo a visitare.
Nissa (LP 474), città d’origine ellenica, giace sepolta da uno strato di terra, i lavori di scavo
sono affidati in modo congiunto ad archeologi locali ed italiani dell’università di Torino ed
avvengono da qualche anno nel periodo maggio/ottobre. Finora sono stati riportati alla luce
solo parte di alcuni edifici. Le mura realizzate in mattoni di argilla e paglia, rendendo
l’opera di recupero difficile. Per visitare questi siti, per capire la struttura originaria degli
edifici serve un pò di fantasia, quanto riportato finora alla luce è veramente poco, ma ne vale
la pena vederlo.
By RB
Pag. 17
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
La circonferenza dell’area murata è pentagonale, costellata da 40 torri. Era la residenza
reale all’epoca dei Parti nel periodo dal III sec a.C. al 22 d.C. Nissa è famosa per il
ritrovamento dei Rython (corni d’avorio finemente lavorati) nel 1948, e la coincidenza vuole
2 giorni prima di uno spaventoso terremoto.
Ad oggi sono visibili i resti di 2 templi, di un palazzo, della tesoreria, delle riserve d’acqua
costituite tramite una serie di pozzi artesiani collegati tra loro con tubazioni d’argilla cotta.
L’acqua veniva captata, canalizzata e portata dalle vicine montagne, sfruttando il principio
dei pozzi artesiani e dei vasi comunicanti,così alla città veniva sempre garantita acqua
fresca.
Girando fra le mura arriviamo a quella che era la sala delle udienze, le pareti sono fatte di
mattoni d’argilla e paglia, mentre le 4 colonne centrali sono realizzate in mattoni cotti. Il
tetto, fatto con da terrazza lignea, è stimato avesse un’altezza di 12 mt.
Poco avanti vi è la ricostruzione di alcune stanze, compreso il bianco intonaco esterno. La
struttura era semplice, mattoni di argilla e paglia, strullatura d’argilla e intonaco di calce
bianca. Questa sequenza edilizia affiora poco avanti dalla terra che ricopre tutto. Quanta
delicatezza devono usare gli archeologi per riportare alla luce tutto quanto. Alla fine del
percorso vediamo i resti di una stanza per ricevimenti o di un mausoleo, indagini e studi sono
in corso per scoprirne l’esatto uso. Un breve giretto sull’enorme cinta muraria e poi
ritorniamo al pullman. Lasciamo Nissa con la consapevolezza che vi è ancora tanto da
scavare, da scoprire, da conoscere, chissà quali enormi valori e tesori sono nascosti sotto
questa affascinante collina ricoperta dalle sabbie del deserto.
Proprio di fronte a Nissa una cosa mi incuriosisce, al primo momento non riesco a capirlo,
prendo la guida e comprendo. Fronte a me, ai piedi della montagna un piazzale con dei
pullman posteggiati e sul crinale della montagna un’enorme, lunga, interminabile scalinata.
E’ “la passeggiata della salute” (LP 464) una scalinata che percorre completamente una
montagna da un lato all’altro, è stata fatta costruire dal Presidente Niyazov, quello che
appare perennemente sui manifesti sparsi per la città, nelle piazze, negli alberghi.
Guardando i pullman posteggiati e la gente sulla scalinata, comprendo che è una località
molto frequentata.
Rientriamo in città, dirigendoci verso il centro giungiamo ad un vasto parco costellato di
decine di fontane e completamente piantumato, ai suoi lati si ergono palazzi di marmo. Al
centro del parco una costruzione enorme, ci avviciniamo col pullman e lo stesso si ferma,
scendiamo ed entriamo nell’edificio. Al pian terreno ai primi piani vi sono dei negozi, è un
centro commerciale ma non molto frequentato, noi saliamo al 12 piano, dove c’è il ristorante
panoramico. Si può vedere l’estensione di Ashgabad, il contrasto stridente tre le case
sovietiche, rettangolari, tetre, cupe e le costrizioni moderne, alte slanciate, di marmo, con
intorno campi da tennis, piscine, fontane, giardini. In lontananza si nota la piantumazione di
pini e poi, il deserto, infinito, immenso.
Il pranzo è quello tradizionale, verdure miste, zuppa, gulasch di montone, Nescaffè.
Il pomeriggio è dedicato alla visita dei musei, iniziamo dal Museo Nazionale (LP 469), la
costruzione è di granito rosso, imponente, mastodontica, in vero stile sovietico.
Per acceder al museo dobbiamo lasciare le macchine fotografiche e le borse un pò
voluminose in custodia, l’addetto con sobria eleganza e puntualità ripone ogni oggetto in
deposito consegnandoci una placca di alluminio con inciso un numero. Siamo appena
transitati dall’ingresso e subito una donna, armata di spazzolone corre a pulire l’impronta
delle scarpe che abbiamo lasciato sul lucido marmo. Entrare nel museo sembra d’entrare in
un luogo irreale, il silenzio, la pulizia, l’ordine, la luminosità regnano indisturbati, sembra
più un luogo religioso che un museo.
Da una porta esce un uomo distinto, è il direttore del museo che farà da guida, parla inglese
fluidamente e Maurizio traduce.
By RB
Pag. 18
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
La visita inizia dal pianterreno, la prima sessione che visitiamo è dedicata al Turkmenistan
moderno, quello post socialismo, una foto del Presidente Niyazov impera sulla sessione, vi
sono dei regali da lui donati al museo, i suoi libri, le monete stampate, alcuni prodotti
dell’industria nazionale. Anche qui il culto della personalità del presidente è molto visibile.
Guardo divertito la guida, mi sembrava d’aver letto che il Turkmenistan sia una repubblica
presidenziale, infatti la guida riporta: “nel 1999 con una legge lo ha proclamato presidente a
vita” (LP 461).
Al piano superiore la parte archeologica è decisamente più interessante della precedente,
inizia con reperti del 4.000 a.C., i reperti non sono molti, ma ben esposti e fanno capire
l’evoluzione di questa terra. Un susseguirsi di manufatti ben conservati e di rappresentazioni
di ambienti dall’epoca neolitica, alle epoche successive fino ad arrivare alla ricostruzione
della collina dove sorgeva Nissa, con i migliori ritrovamenti rinvenuti in loco. Statue di
marmo (che fanno pensare ad opere elleniche), monili d’argento, ceramiche, vasellame, ed in
bacheche dedicate i Rython; enormi corni d‘avorio finemente lavorati sia nella parte
superiore dove si apriva il calice, sia nella parte finale dove sono presenti figure mitologiche.
Ogni corno, e sono ben dieci quelli esposti, ha una figura diversa. Sembra venissero usati, in
alcune cerimonie, per bere ed offrivano anche la possibilità di fumare tramite una camera di
combustione posta in prossimità della base ed il relativo buco per assaporare il fumo. Dei
veri capolavori d’arte.
Si prosegue con la parte Persiana, dominatori del Turkmenistan nel XVII sec., sono esposte
armature, armi bianche, armi da fuoco, abiti del guerriero, del musicista.
Vi sono delle bacheche dedicate alle arti applicate di vari maestri artigiani il gioielliere, il
sellaio con sedili di cavallo e cammello, il tessitore con tessuti finemente lavorati.
Pregevole è la raccolta di libri sul Corano.
Si prosegue con bacheche dedicate ai gioielli di donna in argento e pietre dure colorare,
fanno bella vista anelli, copricapo, collane, pettorali, frange, bracciali.
Altre bacheche contengono vestiti in seta e cotone, tuniche e copricapo. Costumi dai
differenti colori e lavorazioni rappresentano le tribù della nazione.
Interessante è la sezione dei tappeti che venivano e vengono utilizzati per molteplici scopi,
dal “modo tradizionale” come stuoie, per arredare le tende e le case (usati anche come
arazzi), per contenere vasellame, posate, abiti, bambini, borse, borsette, per addobbare
cavalli e cammelli.
Ad un muro è esposto un tappeto enorme, 14,90 mt di altezza, 20,62 mt di lunghezza, il peso è
di 1.000 kg. Alla realizzazione hanno lavorato 40 persone per 8 mesi, malgrado l’immensità
dicono che non è il tappeto più grande del mondo. Resto allibito a fronte di tanta maestosità.
Il giro prosegue riscendendo al piano terreno, dove in una stanza si può notare la maestosità
del tappeto visto dall’alto. La sessione finale del museo è dedicata alla natura; al centro della
stanza è presente un meteorite dal peso di 820 kg, dimensione72x81x48 cm., costituito da 44
minerali noti e 4 elementi sconosciuti. In bacheche laterali sono esposti minerali: quarzi e
alabastri. Qualche fossile: ammoniti, ricci, tartarughe. Qualche animale imbalsamato tra cui
spicca, il muflone, la tigre, il ghepardo, il pellicano, la foca.
Salutiamo il direttore che ci ha accompagnato per il museo, spiegandoci quanto è esposto, e
come alcuni musei ex sovietici anche questo sembra non aver molti visitatori, ma nella sua
semplicità è molto chiaro e propedeutico.
Prima di uscire andiamo a recuperare le nostre macchine fotografiche, le cineprese e le
borse. Consegnando la nostra placca d’alluminio con inciso il numero, l’addetto ripone
prima la placca e poi restituisce la mercanzia, la sua espressione è soddisfatta ha fatto bene
il suo lavoro di custodia ed è contento che un gruppo di turisti sia venuto a visitare il museo
nazionale. Usciamo e, mentre ci dirigiamo al pullman, scattiamo qualche foto.
By RB
Pag. 19
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
Il tour prevede la visita al Museo del Tappeto, un continuo salire e scendere dal pullman, il
tempo trascorre velocemente ed è già metà pomeriggio. Il sole è caldo ed il vento è costante,
comprendo perché la gente lavora con lentezza, ad una continua esposizione solare e
ventosa, la fiacchezza emerge costantemente. Durante il tragitto, si vedono le numerose,
immense fontane che caratterizzano la città, il presidente ha voluto decine, centinaia di
fontane nella città con lo scopo sia di rallegrare la vista, ma soprattutto di rinfrescare le
calde giornate estive, lo spettacolo è veramente unico, fontane di ogni dimensione, forma,
fantasia, dove l’acqua zampilla in ogni direzione creando spettacoli unici.
Noto delle persone che lavorano nella sistemazione delle aiuole ed alla pulizia delle strade,
indossano fluorescenti giubbetti arancio per segnalare le loro presenza. E’ la prima volta
che, in questi paesi, vedo dei Dispositivi Individuali di Protezione di foggia occidentale.
Questo presidente sta copiando velocemente il meglio che il mondo occidentale propone,
d’altronde i palazzi di marmo sono delle joint-venture con le multinazionali francesi.
Ci muoviamo velocemente col pullman lungo le scorrevoli strade di Ashgabad, in poco tempo
arriviamo al Museo del Tappeto (LP 468). È domenica, il museo è aperto ma la guida interna
non sembra essere presente. Per visitare le sale occorre indossare delle pantofole come
soprascarpe per non rovinare i tappeti posti sul pavimento. Ad un certo punto, come
materializzatasi dal nulla compare la guida del museo. E’ una ragazza ed in inglese, dove
Maurizio traduce, ci spiega tutto sui tappeti. I tappeti del Turkmenistan sono noti in tutto il
mondo, in modo errato, come tappeti di Bukhara. Le origini dei tappeti sono antichissimi e
nei secoli l’arte ha potuto evolversi in vari modi. La struttura dei tappeti del Turkmenistan, si
divide in 5 tipologie,ed ognuna denomina un tappeto diverso:
• Balkan;
• Dasugus;
• Abal;
• Lebap;
• Mary.
La tipologia fa riferimento ad una regione ed i tappeti sono distinguibili per disegni e colori
caratteristici.
In numero cinque è una costante in Turkmenistan, la bandiera riporta cinque stelle, che
rappresentano le cinque regioni ed i cinque principi dell’islam;
1. la testimonianza della fede;
2. la preghiera 5 volte al giorno;
3. il sostegno del povero;
4. l’osservare il digiuno durante il Ramadam;
5. il pellegrinaggio alla mecca.
In Turkmenistan, attualmente esistono ben 17 fabbriche di tappeti artigianali, dove i tappeti
vengono fatti a mano. E’ un’attività pesante e viene tramandata da madre in figlia,
l’iniziazione all’arte del tappeto avviene all’età di 5 anni.
I tappeti sono fatti di lana di pecora. L’animale viene tosato due volte all’anno, la tosatura
d’inverno viene venduta, quella primaverile serve per i tappeti. La lana di cammello serve per
giacche, coperte o tappeti non pregiati.
La guida ci spiega come avviene la lavorazione della lana ancora unicamente in modo
artigianale; vengono tolte le frange del filo di lana (testa e coda), per rendere morbidi i
tappeti si usa solo la parte centrale che viene filata, pettinata, passata sul fuso, finché non
diventa filo unico. Poi viene colorata, per la colorazione vengono usate esclusivamente tinte
naturali, esattamente 48 tonalità differenti.
La tessitura tradizionale avviene su telai orizzontali, recentemente solo verso il 1950 sono
stati introdotti dei telai verticali, ma unicamente per tappeti piccoli.
By RB
Pag. 20
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
Il tappeto, terminata la tessitura e la rifinitura viene esposto all’acqua per la pulizia della
lana e per ravvivare il colore. Un detto turkmeno dice “Il tappeto è più delicato di una rosa,
ed è più duraturo della pietra”.
Avendo capito come si producono i tappeti, si passa a vederne l’utilizzo e come già abbiamo
visto al museo nazionale, i tappeti lavorati in varie forme servono per decorare abitazioni,
cavalli, cammelli, come porta oggetti, per custodire abiti, come buste per vestiti, ecc. ecc.
Con l’arrivo dell’islam i tappeti raffigurano solo figure geometriche. Vi sono esposti tappeti
particolari, quali quelli destinati alle onoranze funebri, gli unici che raffigurano animali
quali tartarughe e/o uccelli, e quelli destinati alla preghiera che hanno un punto ben preciso
dove far appoggiare la testa. La lavorazione di questi ultimi è molto fine e può raggiungere il
milione di nodi a metro quadrato. La preziosità e la bellezza del tappeto è data dai nodi al
metro quadro (da 300.000 a 1.200.000).
Vediamo un’infinità di tappeti da quelli antichi a quelli moderni, di molteplici forme, dai
colori caldi, sgargianti a quelli, non molto pregiati di lana di cammello, a quelli pregiati di
lana, a quelli pregiatissimi di seta. L’arte del tappeto è una ricerca unica, continua,
insostituibile di nuove figure e di nuovi motivi.
Vi sono esemplari di complessa e raffinata realizzazione, con figure in rilievo, evidenziate dal
il tipo di taglio della lana, opere veramente uniche ed in alcuni casi irripetibili.
Vediamo un tappeto in seta fatto con 1.200.000 nodi al metro quadro, ha richiesto un anno di
lavoro, ha una simbologia complessa racchiusa in minuziose, particolari figure e colori, un
vero e proprio capolavoro d’arte contemporanea.
In 8 ore di lavoro, per un tappeto medio, gli artigiani avanzano di circa 2 cm, il tempo
richiesto per realizzare un tappeto “standard” è tre mesi.
In una sala è esposto un tappeto realizzato nel 1941, larghezza 18 mt, altezza 10,5 mt peso
850 kg, superficie 193 metri quadri. E’ leggermente più piccolo di quello visto al Museo
Nazionale.
Accediamo in una sala posta in fondo ad un corridoio, su un’enorme parete è appeso il
“capolavoro”; 22,50 metri di larghezza, 14 metri l’altezza, 1.250 kg il peso, 311 metri
quadrati di superficie, è il tappeto più grande del mondo, lo attesta il foglio del “Guinnes dei
primati”. E’ stato realizzato nel 2003 ed è veramente spettacolare.
Riprendiamo il pullman per il rientro in albergo, transitando lungo gli enormi e scorrevoli
viali, vediamo alcuni importanti riferimenti del Turkmenistan, il parlamento, il palazzo
presidenziale, alcuni ministeri. Sono tutte costruzioni moderne rivestite in marmo. La
vigilanza è sempre presente, costantemente presente, ma non è mai armata. Onnipresente,
invece è la foto del Presidente, ogni piazza, ogni crocevia importante, ogni locale pubblico
espone la sua foto. La gente che s’incontra per strada, nei mercati, nei negozi, quindi gente
comune, molte volte all’occhiello della giacca espone una sua raffigurazione. Inutile far
commenti, sorrido e penso..... d’altronde qui sono un turista, un ospite.
Giungiamo in albergo, doccia, relax per riprendersi da tante cose viste, lettura delle note
appuntate sul mio inseparabile Moleskine, confronto con la guida LP. Alle 19 Don Maurizio
celebra la Santa Messa. Poi partenza per una serata in un ristorante.
Il locale posto in città è carino, raffinato, pulito, alle pareti sono appesi dei ricami
tradizionali (tessuti rossi impreziositi da ricami policromi) e delle foto dei primi del ‘900.
Un’orchestrina intona “O sole mio”, durante la cena le note rallegreranno la serata. Il cibo
è parzialmente “classico”, insalate miste, zuppa, storione alla griglia condito con paprica, si
termina col the o Nescaffè. Il tutto accompagnato da un buon vino bianco alsaziano.
Rientriamo in albergo con un fuori programma, la guida, gentilmente chiede all’autista di
farci fare un giro per la città, completamente illuminata, dove risaltano i bianchi palazzi di
marmo e scopro che le moderne costruzioni sono destinate ai dipendenti dei vari ministeri o
delle strutture pubbliche, con particolar rilevanza al ministero del gas e del petrolio. I
By RB
Pag. 21
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
giardini e le vie sono illuminate, le fontane sono spente, c’è poca gente in giro, qui è già notte
fonda e l’alba giunge presto. Mussah c’informa che in Turkmenistan acqua, elettricità e gas
sono completamente gratuite. Il petrolio ed il gas naturale esportato è la più grande fonte di
ricchezza del paese e permette questo tipo di elargizioni. Capisco perché tanto inquinamento
luminoso.
In albergo mi soffermo un attimo a parlare con Maurizio, l’accompagnatore italiano, ha una
notevole esperienza ed un’ottima cultura, oltre 90 paesi visitati, 6 lingue conosciute,
un’esperienza notevole, passiamo piacevolmente alcune ore a dialogare.
18 aprile
Sveglia alle 4,30, colazione veloce, partenza col pullman per recarci in aeroporto dove ci
attende il volo nazionale per Mary. Sono 50 minuti di volo e risparmiamo 6/7 ore di pullman
su strade, nel deserto, non molto scorrevoli.
Si decolla sempre in modo molto veloce, il panorama è il deserto rosso, montagne, colline,
pianure, sempre e solo deserto. Atterriamo a Mary, dove ci attendono tre pulmini che per
strade piene di buche, ci porteranno a visitare il centro archeologico di Merv, il tragitto è
abbastanza breve, ed in qualche decina di minuti arriviamo alle mura della città fortificata di
Merv (LP 482). La città tra il V ed il XII sec., era la più importante della zona e le cui origini
risalgono il I sec. a.C.. Il complesso archeologico è vastissimo ricopre un’area di 100 km
quadrati. Sono ben 5 le città che, in epoche diverse hanno caratterizzato la storia del luogo,
distrutte da invasioni mongole e turche, venivano ricostruite in altro sito poco distante. Il
concetto di “città mobile” deriva da questo fatto; la città, con mura d’argilla e paglia,
distrutta non veniva ricostruita, ma riedificata leggermente distante. Per questo l’area
interessata è vastissima ed è soggetta a numerosi scavi archeologici.
Accediamo all’aera visitando la parte più antica sorta nelle vicinanze di un fiume che ha
caratterizzato la via della seta, un fiume imponente il cui letto era ampio anche 3 km
(Alessandro Magno, impiegò tre giorni per attraversarlo con le sue truppe, utilizzando un
ponte di barche). Fiume che ha una curiosità, sparisce nel deserto per poi riaffiorare molti
chilometri a valle.
Lo spostamento delle città, oltre alla distruzione causata dagli invasori, derivava anche dallo
spostamento dell’alveolo fluviale, senz’acqua, la vita diviene impossibile. Nelle vicinanze
dell’antico letto del fiume gli archeologi hanno rinvenuto oggetti risalenti all’età del bronzo
(visti nel museo nazionale di Ashgabad).
Il primo edificio che vediamo è la Mausoleo del sultano Sanjar (LP 483), a pianta quadrata, è
costruito in 3 parti, altezza 37 mt, larghezza per lato 27 mt, spessore delle mura alla base 3
mt, in alto 2 mt, la cupola è doppia ed indipendente. La cupola esterna è sostenuta dalle mura
laterali, mentre la cupola interna è sostenuta dagli archi interni. La cupola esterna era
originariamente azzurra turchese, visibile ad un giorno di cammino nel deserto. Il sistema di
drenaggio, per non intaccare le fondamenta, è fatto con 9 pozzi che arrivano a 6 mt di
profondità.
Ci spostiamo ed arriviamo ai resti della prima fortezza risalente al VI sec. a.C. La superficie
della fortezza è di 26 ettari, gli scavi iniziarono nel 1948. Attualmente tutto è ricoperto dalla
terra trasportata per secoli dal vento. Da studi effettuai sembra che le mura difensive fossero
a forma piramidale. Alessandro Magno sostò qui, ed alla sua morte, l’impero fu diviso tra i
vari generali, all’epoca la società era multi-religiosa e vi erano i Buddisti arrivati nel IV sec
a.C., i cristiani giunti nel III sec d.C., ma nel VI / VII sec d.C. gli Arabi, imposero l’Islam.
Proseguiamo il giro e ci fermiamo vicino ad una cisterna d’acqua realizzata nel XIX sec. che
serviva per le abduzioni prima d’accedere alla laterale Moschea. Nell’arco acuto d’ingresso
alla cisterna vi sono stucchi raffiguranti le piante di cotone; sulle colonne laterali della
By RB
Pag. 22
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
facciata, sono presenti delle decorazioni, realizzate in mattone cotto che raffigurano il segno
matematico dell’infinito, posto come segno di protezione dal male.
Vicino alla cisterna, vi è il complesso religioso di Askbab’s risalente al XV sec., fondato da
un missionario islamico di Damasco, l’edificio fu distrutto dai mongoli, ma il figlio di
Tamerlano (imperatore del XIV sec.) lo ha ricostruito. Successivamente danneggiato da
terremoti, oggi è in fase di restauro. I 2 archi a sesto acuto sono stati rimaneggiati in più
epoche e sono decorati nello stile di Bukhara e di Samarcanda, edifici unici nella zona. Le
edicole poste frontali agli archi sono luoghi di venerazione, infatti riposa il missionario
fondatore di questa struttura ed un altro santo locale.
Lasciamo questo complesso religioso e poco distante troviamo nella Kyz Kala (LP 483), i
resti di un palazzo/fortezza, del VII sec., é il meglio conservato di una lunga serie di
palazzi/fortezza, sorti lungo un canale derivato dal fiume. In 20 km di canale, sono stati
ritrovati i resti di 40 palazzi/fortezza di varie dimensioni. Uno circa ogni 500 mt, ai tempi
doveva apparire veramente una città imponente, fortificata ed incuteva chissà che timore a
chi s’avvicinava.
Il palazzo/fortezza era l’abitazione di una singola famiglia. L’aspetto frontale modellato a
colonne è risalente a prima dell’invasione islamica, poi questa struttura architettonica è stata
abbandonata e sostituita con la classica muratura continua. Tutto il palazzo è realizzato con
mattoni di argilla cotti al sole. La struttura del palazzo prevedeva l’accesso da una porta
centrale, all’interno confinanti col muro esterno le camere ed al centro una colonna che
sosteneva il tetto ligneo, gli archeologi ipotizzano fosse una terrazza. Tutt’intorno al palazzo
esistevano delle mura di cinta più basse che avevano una doppia funzione, una prima di
protezione in caso d’attacco e quella di contenere gli animali.
Lasciamo questi imponenti castelli d’argilla e ci dirigiamo verso un luogo di pellegrinaggio,
il Mausoleo di Mohammed ibn Zeid (LP 483) del XII sec.. Vicino al Mausoleo degli edifici,
sono abitazioni che fungono di punto d’appoggio per la sosta e per il ristoro dei pellegrini.
Le abitazioni sono tipiche turkmene, la struttura esterna della casa è quadrata, le mura
laterali sostengono un’unica cupola che funge da tetto, entriamo a vederla. L’interno si
presenta semplice, funzionale. L’arredamento è scarno, tappeti per ogni uso, al centro della
stanza una stufa serve per cucinare i cibi e riscaldare durante i mesi invernali. I muri sono
bianchi di calce, la cupola è annerita dal fumo che esce dalla stufa, al centro della cupola un
foro che ha la funzione di camino. Di primi acchito mi pongo il problema della pulizia e
dell’ordine nella casa, poi pensando ad alcune baite che costellano il nostro arco alpino,
vedo che la pulizia è decisamente migliore. Alle pareti una serie di amuleti per allontanare
gli spiriti maligni, essendo questo luogo frequentato da molte persone la presenza di amuleti
si manifesta importante. La signora che abita nella casa, si tranquillizza solo quando la guida
gli dice che noi siamo delle persone buone. All’esterno due forni per la cottura del pane ed
una serie di pentole per la preparazione della zuppa per i pellegrini. Sorridendo, penso noi
turisti “ricchi” e veniamo “dispensati” da questa ospitalità.
All’interno della Moschea, la tomba del costruttore della stessa. Il minbar con i tappeti per la
preghiera, sono rivolti verso la Mecca. All’esterno, legati su una pianta vi sono delle strisce
di tessuto con funzione votiva lasciate dai pellegrini, lo sventolare di tante strisce mi
rammenta il Tibet e lo sventolio delle preghiere. D’altronde siamo in Asia …..
Ripartiamo con i pulmini, ripercorriamo le mura esterne per ritornare a Mary (LP 480).
L’alzata mattutina comincia a farsi sentire, si dorme durante il viaggio di oltre 30 minuti.
Arriviamo in città e sostiamo per il pranzo, il ristorante appare più un’abitazione trasformata
all’occorrenza che un posto di ristoro ben organizzato, vi sono dei tavoli con sedie per 14
persone, gli altri devono sedersi su dei divani. Il menù è classico, verdure iniziali, zuppa con
polpette di carne, patate e carote. Di secondo arrivano degli spiedini di carne, (pollo,
montone, manzo e maiale) accompagnati da patatine. Le patatine hanno avuto successo col
By RB
Pag. 23
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
piccolo Gabriele, che dopo qualche giorno di cibo “tradizionale” finalmente riesce a
mangiare qualcosa che decisamente gradisce. Alla fine del pranzo, un buon bicchiere di
vodka aiuta la digestione.
Il rientro in aereo ad Ashgabad è previsto solo in serata, dobbiamo riempire il pomeriggio.
Iniziamo col visitare il museo archeologico di Mary. Qui comprendiamo che il territorio del
Turkmenistan è stato, storicamente caratterizzato dal percorso dei fiumi, e come visto a Merv
il loro spostamento spostava intere città, il binomio acqua/vita qui è più che mai importante.
Vi è un plastico con la ricostruzione di Merv, Mussah fa una breve cronistoria dell’antico
insediamento. Abitato dai greci che lo abbellirono con i suoi mausolei, lo fortificarono con le
imponenti a vastissime mura e come già detto, fino al periodo islamico, era un centro
multietnico e multireligioso. Il museo ospita molti reperti i più antichi sono dell’età del
bronzo ritrovati a Merv, in altre sale sono presenti stupendi vasellami in alabastro, tubi in
argilla per la canalizzazione dell’acqua con un diametro di 30 cm. Interessante la sala con
vasellame lavorato i cui disegni riportati poi sui tappeti, sono diventati col tempo disegni
classici. Ottime le sale contenenti gioielli, belle le campane buddiste. Vediamo delle foto degli
ultimi Khan.
Saliamo al piano superiore il museo offre la parte dedicata alle tradizioni locali, alla cucina,
ai vestiti, ai suppellettili per la casa, alla lavorazione della seta, agli utensili agricoli,
all’abbigliamento per i bimbi, ai gioielli ed ai vestiti per le donne, alle armi, agli ornamenti
per cavalli e cammelli, alla caccia con le tagliole per gli animali. Mi soffermo a guardare le
foto esposte, sono dell’inizio del secolo sorso, rappresentano una serie di cacciatori con le
relative prede, l’aspetto è di persone non estremamente pulite, indossano cappelli di
astracan, cappotti lunghi e stivali. Osservando i dettagli delle foto immagino la loro
“pulizia” ed il “profumo” dopo giornate trascorse in sella a cavalli o cammelli.
La parte terminale del museo è dedicata alla dominazione sovietica con una raccolta di
oggetti fino al XX sec., tra l’altro sono esposte delle macchine meccaniche da cucire Singer,
delle stoviglie, cose che si possono trovare tranquillamente da noi in qualche solaio o in
qualche bancarella dei mercatini d’antiquariato. Sorrido per la capacità dei sovietici nel
realizzare musei ovunque. In questo, le prime sessioni sono interessanti, mentre l’ultima è un
pò “forzata” dall’imperialismo sovietico. Certo che fra qualche decennio, anche la terza
parte avrà una sua valenza storica, che i sovietici siano i precursori di un nuovo futurismo
museale?
Usciamo dal museo e ci accoglie una leggera pioggerellina, ci fermiamo un istante e poi
facciamo un giretto al mercato della città, il mercato non è molto fornito, roba dozzinale ed
anche il settore dei vestiti tradizionali è monotono. Dopo un pò usciamo e seduti su una
panchina in un parco aspettiamo il resto del gruppo, quindi la partenza verso l’aeroporto.
Giungiamo in aeroporto ed aspettiamo che alle 19,40, il volo decolli, l’aeroporto regionale è
“caratteristico”, tabelloni con i volo scritti con lettere a composizione manuale (i tabelloni
elettronici non sono ancora arrivati). Arriva l’aereo proveniente da Ashgabad, scendono i
passeggeri e si prepara per il volo di rientro, l’impresa di pulizia che pulisce l’aereo è
costituita da una signora attempata che armata di secchio di ferro e scopa di saggina, sale a
bordo e ne ridiscende qualche minuto dopo col secchio pieno di pattumiera. Mentre aspetto
osservo la gente che con noi è in attesa di salire sull’aereo, vi sono persone vestite con abiti
occidentali e persone vestite con abiti tradizionali, da buon profano mi chiedo come facciano
a pagarsi un volo in aereo. Guardo il biglietto che ho in tasca e vedo il prezzo: biglietto
Ashgabad/Mary A/R costo 123.000 manen (1 euro = 30.000 manen), il biglietto costa meno di
4 euro, non posso crederci, vado a controllare in biglietteria e trovo la conferma. Un
retaggio, un bel retaggio della cultura sovietica, viste le distanze, l’unico modo per muoversi
all’interno delle vastissime regioni era ed è utilizzare l’aereo. Parlando con la guida, mi
raccontava che a tempi delle repubbliche sovietiche, alcuni contadini per guadagnare, si
By RB
Pag. 24
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
recavano in giornata a Mosca per vendere le uova di loro produzione, sostenendo un tragitto
tra andata e ritorno di oltre sei ore di volo.
E’ sera quando rientriamo ad Ashgabad stanchi morti, il sole e l’alzata mattutina si fanno
sentire. Dopo una giornata di viaggio, si ha voglia di rilassarsi. Arriviamo in albergo,
doccia, ed alle 21,30 cena. L’antipasto è fatto da pizza, insalata russa e sorpresa: prosciutto
crudo di Parma. Lo si degusta con immenso piacere. Tutta la cena è un sopraggiungere di
gusti noti, dopo alcuni pasti tradizionali ci troviamo un menù italiano; tagliatelle o tortelloni
di primo, pollo alla griglia o storione di secondo, gelato o tiramisù. l’ospitalità, lo stile
inconfondibile del direttore dell’albergo, si nota. Una cena, inaspettata, veramente
indimenticabile. Il tutto accompagnato da un vino turkmeno molto forte, 14° dal sapore
intenso.
Terminata la cena usciamo a prendere una boccata d’aria, la temperatura è fresca, frizzante,
due parole con altri componenti del gruppo e poi in camera a preparare le valige per lo
spostamento del giorno dopo e recuperare le ore di sonno.
19 aprile
La bella, ristoratrice dormita viene interrotta dalla sveglia alle 7,30 che annuncia una nuova
solare giornata. Colazione a buffet, controlliamo che le valige siano state caricate sul
pullman, e poi in attesa di partire mi soffermo a parlare col direttore dell’albergo. E’ lui che
ci ha fatto preparare le prelibatezze che abbiamo degustato. Parliamo della situazione
politica del paese e della pulizia nei locali pubblici; ci dice che in giro bisogna star attenti a
quello che si mangia, il rischio di prendere qualcosa è elevato. Nel suo albergo tutto viene
preparato da loro, dal pane, ai primi, ai secondi, ai dolci. Assolutamente non si fida a far
preparare gli alimenti fuori dalla sua struttura. Ringraziamo il direttore per l’ospitalità che
ci ha offerto e del fatto che si è prodigato con qualche autorità locale, affinché tutti i
componenti del gruppo abbiano potuto entrare in Turkmenistan (inizialmente vi era il veto
per tre persone, e solo grazie al suo intervento tutti abbiamo potuto visitare questo bel
paese).
Si caricano le valige sul pullman e si parte per l’aeroporto, si recuperano i bagagli, check-in,
attesa e, c’imbarchiamo su un Boeing 717. Il decollo, sempre molto “sprint” fa si che l’aereo
si alza subito sulla verticale di Ashgabad che dall’alto appare in tutta la sua evoluzione
urbanistica, è sempre più notevole il contrasto tra gli edifici sovietici e quelli moderni. Il
verde è proprio tantissimo, si vedono pini a perdita d’occhio. Si vede il fiume che serve per le
irrigazioni, alla periferia campi coltivati e poi .... il deserto rosso a perdita d’occhio (l’80 %
del territorio turkmeno è deserto), ogni tanto piccole piante sorte qua e là, qualche laghetto, e
mentre inizia la discesa attraversiamo una veloce perturbazione sabbiosa; la sabbia del
deserto trasportata dal vento sbatte sulle ali dell’aereo. Poco dopo l’occhio rispazia lontano
e vede solo deserto rosso costellato di piccoli arbusti che dall’alto appaiono piccole macchie
verdi. In 40 minuti di volo arriviamo a Turkmenabat (LP 485).
Dall’alto la città si presenta con case ad un piano con tutt’intorno terreno coltivato, si
vedono molte serre, ogni abitazione ha circa 1.500/2.000 metri quadrati di terreno coltivato.
Il contrasto è molto forte deserto, fiume, campi coltivati.
Atterriamo all’aeroporto, lungo la pista vecchi ed inutilizzati, arrugginiti radar sovietici, che
come degli scheletri immobili sono la testimonianza di un recente ma terminato passato.
Si recuperano i bagagli e ci dirigiamo verso i 3 pulmini che ci attendono per il trasferimento,
con un percorso di 70 km, verso la frontiera con l’Uzbekistan. Dalle indicazioni di Maurizio,
non dovremmo fare 4 ore di coda come nell’entrata, essendo già provvisti di visti il tutto
dovrebbe essere più facile; speriamo bene.
Ci avviciniamo ai pulmini che sembravano nuovi, ma quando le portiere si aprono troviamo
dei sedili in vinpelle, l’aria condizionata è data dai finestrini aperti e dalla velocità di
By RB
Pag. 25
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
marcia. Le strade sono piene di buche a volte enormi, il tragitto è a zig zag per evitarle. Si
procede a velocità variabile, appena la strada è scorrevole la velocità aumenta, ma a volte le
buche sono improvvise, inevitabili e fanno veramente sobbalzare.
Arriviamo ad un pagamento di un pedaggio, bisogna attraversare un fiume, il”fiume per
eccellenza” il Amu-Darya (Oxus River), è il famoso fiume il cui alveolo era largo tre km, oggi
non più di uno per il cospicuo prelevamento d’acqua per l’irrigazione dei campi.
Dopo una breve sosta, gli autisti comunicano con la guida, la quale c’informa che non
possiamo proseguire a bordo dei pulmini, dobbiamo scendere ed attraversare il ponte a
piedi; il ponte fatto di chiatte metalliche collegate una all’altra con delle semplici catene non
potrebbe reggere il peso dei pulmini carichi di passeggeri.
Sul ponte transita rumorosamente di tutto, auto, camion. Quando passano tra una chiatta
all’altra devono praticamente fermarsi e ripartire, il dislivello a volte è molto elevato e non
permette un transito fluido. Comprendo che il nostro transito a piedi è il frutto di una delle
solite “convinzioni” sovietiche, mi rammento sempre che sono un turista, e sorridendo
proseguo.
Riprendiamo il viaggio, i posti di polizia aumentano, ogni incrocio importante è presidiato, le
stesse domande: dove andate? Chi trasportate? Uno sguardo ai turisti e poi si prosegue.
Costeggiamo un canale, derivazione del fiume Amu-Darya, ogni tanto delle casupole con a
fianco delle vecchie, arrugginite, ma funzionanti pompe sovietiche che servono per pompare
l’acqua dell’irrigazione dal canale principale a quelli secondari. Il paesaggio è formato da
una zona coltivata vicino al canale e poi deserto, deserto ovunque. Un deserto caratterizzato
da cespugli e popolato da numerosi greggi di pecore.
Arriviamo alla frontiera poco prima delle 13 e, come in ogni paese comunista la pausa
pranzo è un punto fondamentale nell’arco della giornata. Tutto si ferma ed anche qui, la
frontiera viene chiusa dalle 13 alle 13,45 per permettere alla guarnigione di pranzare.
E’ un‘occasione per vedere uno spicchio di vita e di costume del Turkmenistan, poco distante
dalla frontiera c’è un locale dove pranzano doganieri, camionisti, pastori, persone in
transito. Approfittiamo anche noi della struttura e “degustiamo” i nostri cestini da viaggio. I
turkmeni pranzano in modo tradizionale, verdure, zuppa, riso pilaf con carne di manzo bollita
che spezzettata a piccoli pezzi, accompagnato da pane cotto al forno e da the verde. Il cibo
viene cotto in un pentolone alimentato dal fuoco a legna, il riso cotto viene tenuto in caldo
tramite copertura con un catino di metallo, la preparazione dei piatti avviene su un tavolo
all’aperto. Cerco di fotografare la cameriera ma quando si accorge che impugno una
macchina fotografica, ne suscito l’ilarità, non comprendo le parole che mi dice, ma il tono
della voce e lo sguardo m’invita inequivocabilmente a riporre la macchina, con un sorriso di
scusa la ripongo in tasca, ma la foto è fatta.
La struttura del posto di ristoro è formata da tre baracche di lamiera identiche a quelle dei
nostri cantieri stradali, una serve per la cucina, una per il pranzo e la terza funge da
dormitorio. I servizi igienici sono due baracche collocate nel deserto.
La tranquillità dei turkmeni è rotta dall’orda di italiani che simpaticamente fanno sentire la
loro presenza.
Terminata la sosta pranzo risaliamo sui pulmini, a bordo dei quali transitiamo per il primo
posto di polizia, alla dogana ci fermiamo, inizia la zona neutra, il corridoio è delimitato da
più recinti di filo spinato. Recuperiamo le valige ed inizia l’attesa. Poco dopo il doganiere
comincia a chiamare gruppi di 4 persone, entra il primo gruppo, le guardie ispezionano le
valige e trovano dei tappeti. Un momento di tensione, vogliono sapere in quanti abbiamo i
tappeti, altrimenti i controlli saranno accurati. Comunichiamo quanti di noi hanno acquistato
tappeti ed il tutto procede con relativa velocità. Qui i formalismi sono sempre all’eccesso.
Ritiriamo i passaporti con i visti, due ulteriori controlli, salutiamo Mussah la guida turkmena
ed poi entriamo in un’altra parte di zona neutra. Qui ci attende una piacevole sorpresa,
By RB
Pag. 26
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
Nurik la guida uzbeka ci aspetta con il pullman. Carichiamo i bagagli, saliamo a bordo del
pullman, dove il fresco dell’aria condizionata porta sollievo. Iniziamo le formalità per
entrare in Uzbekistan, l’ennesima ed ormai scontata compilazione dei visti d’entrata e
d’uscita.
Passiamo la frontiera e siamo sulla strada per Bukhara nella regione di Olet-Karakul, il
paesaggio appare ricco di campi coltivati, l’irrigazione è notevole, assicurata dal canale che
da ore stiamo costeggiando. Improvvisamente appare il bianco del deserto, la salgemma
affiora anche qui, dopo qualche chilometro scompare e riappaiono le coltivazioni, e’ un
susseguirsi ininterrotto di campagna, di coltivazioni di riso, di campi predisposti per la
semina del cotone. La campagna viene irrorata e non annaffiata, uno spreco d’acqua enorme
che pesa sul bilancio idrico dei fiumi. Ancora una volta le scelte socialiste dimostrano la loro
limitatezza.
I contadini stanno già tagliando il primo raccolto di erba medica e di foraggio per gli
animali.
Arriviamo a Bukhara (LP 232), l’albergo il Bukhara Palace è moderno, grande, forse la
costruzione più alta della città. Prendiamo possesso della camera e troviamo che
l’arredamento è identico all’albergo che abbiamo lasciato ad Ashgabad, il balcone della
camera permette una vista sulla parte nuova della città, in lontananza si scorge la parte
vecchia, ma non si vede molto, solamente dei deboli raggi di un avanzato tramonto si
riflettono sulle cupole azzurro turchese, la scoperta della città incantevole, cosi viene definita
dalle guide è rimandata al giorno seguente, la curiosità resta.
L’albergo è frequentato da comitive di turisti tedeschi e per noi italiani viene predisposta una
sala a parte dove possiamo stare in tranquillità ed evitare il caos procurato dalle decine di
teutonici presenti. La cena si svolge secondo i canoni classici, verdura, zuppa, di secondo ci
portano un “tipo” di cotoletta alla milanese, the o Nescaffè. Decidiamo di far due passi lungo
i viali intorno dall’albergo, caratterizzati da molte fontane ma alla sera inattive. Dall’Itala
arrivano degli sms, hanno eletto il nuovo Papa, il Cardinale Josef Ratzingher è il nuovo
Papa, Benedetto XVI, commentiamo velocemente la notizia che all’inizio sembra uno scherzo,
ma quando rientriamo in albergo, le televisioni annunciano l’elezione del Pontefice. Mi
addormento serenamente.
20 aprile
Sveglia alle 7,30, colazione a buffet e partenza alle 8,45. Iniziamo la visita della città cosi
tanto decantata. La curiosità sta proprio aumentando. Col pullman velocemente percorriamo
i viali intorno all’albergo e giunti nella parte vecchia della città c’infiliamo in una strada
sterrata, siamo arrivati, scendiamo e ci troviamo nel bel mezzo di un cantiere, stanno
lavorando per la sistemazione di un parco, dove enormi alberi d’acacia fanno ombra. Ci
avviciniamo ad una costruzione fatta di mattoni cotti, è il Mausoleo di Islmail Samani (LP
237) 892-942 d.C. L’architettura del mausoleo è particolare, pianta quadrata con un tetto
che s’allarga quasi a formare un corona, la parte superiore è costituita da una cupola. I muri
sono di 180 cm. di spessore, nella parte alta dell’edificio appena sotto la cupola, esiste un
camminamento che ha la funzione di far circolare l’aria fresca proveniente da nord. Tutta la
costruzione è fatta di mattoni cotti, i pilastri portanti e decorazioni sono fatte con mattoni
orientati in modo differente. All’epoca della costruzione, le decorazione in ceramica colorata
non era ancora nota, sarà importata dagli arabi qualche secolo dopo. L’orientamento dei
mattoni rende la struttura veramente armonica. Originariamente il Mausoleo era inserito in
un cimitero ma nel 1922 i bolscevici, lo hanno distrutto per realizzare un parco dei
divertimenti. I lavori in corso, di cui abbiamo attraversato il cantiere servono a riportare
l’area alla sua iniziale sacralità eliminando quello che resta del parco dei divertimenti.
Attualmente il Mausoleo è un luogo di pellegrinaggio e sono molti i pellegrini che vi
By RB
Pag. 27
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
giungono, bevono l’acqua del pozzo che sorge nelle vicinanze ed esprimono i loro desideri.
Per far che questi siano esauditi fanno tre giri del Mausoleo in senso antiorario. Sembra
strano che in una nazione dove la religione è stata repressa per anni, alcune forti tradizioni
siano sopravvissute lo chiediamo a Nurik e ci spiega che queste tradizioni si sono conservate
grazie al sufismo.
Il sufismo è una derivazione dell’islam, nasce in Arabia e si sviluppa molto in Asia, è molto
diffuso a Bukhara. E’ caratterizzato da una vita asceta e la sua caratteristica è di far si che le
persone possano resiste a qualsiasi condizione geo/politica. “Io sono solo in mezzo alla
gente” è il motto dei sufisti (durante il tour, troveremo molti altri riferimenti).
Abbandoniamo il Mausoleo di Ismail Samani ed attraversando il parco, poco distante
troviamo il Mausoleo di Chashma-Ayub (LP 237) “Gli occhi di Giobbe” , edificio del XII sec.
Qui si vedono i primi esempi di decorazione con ceramica colorata. L’edificio presenta una
doppia cupola, sono presenti file di 6 - 8 - 12 finestrelle orientate e posizionate in modo
proporzionale al diametro della cupola. La leggenda racconta che il Profeta Giobbe,
transitando in quel luogo, infestato d’acqua salmastra per la presenza di sale nel deserto, ha
individuato la sorgente d’acqua potabile. Sorgente attiva ed ancor oggi ed è il punto di
partenza della tubazione che rifornisce la cisterna d’acqua della città.
All’interno del Mausoleo un Sarcofago cui la leggenda vuole riposi Giobbe, ma Nurik ci
illustra che un detto, che facendo riferimento al “Il libro dell’Islam” (i 1.200 detti del Profeta
Maometto), nel sarcofago non vi sia il corpo di Giobbe.
Alle parerti sono appese alcune foto di cisterne d’acqua, che collocate ogni 40/42 km nel
deserto permettevano ai cammelli ed agli uomini di potersi dissetare. Attualmente in
Uzbekistan esistono solo 2 cisterne originali.
Terminata la visita della Mausoleo, Nurik, involontariamente, pronuncia una parola che nei
giorni successivi si rivelerà magica: mercato!
All’inizio del mercato vedo delle stoffe tradizionali ed alcune bancarelle di cibo. Poco
interessato vado in cerca di qualcosa di caratteristico e lo trovo, la parte coperta è molto
bella, inizio dal settore delle spezie, la si riconosce subito dal profumo profuso, i sacchi delle
spezie sono accatastati in modo ordinato, anche l’occhio viene appagato da tanto ordine e
dalla moltitudine di colori. Il settore successivo riguarda la frutta e la verdura, anche qui
l’ordine regna sovrano, la frutta è accatastata con ordine e pulizia. Il settore del pane è
caratterizzato dalla fragranza del pane appena sfornato, quello dei dolci è un’esplosione di
colori. L’ultimo settore, in una parte a sé dedicata è la macelleria: ordinata e pulita. Avendo
ben presente quanto visto in altri mercati, mi soffermo alcuni momenti a guardare tanto
ordine e tanta pulizia. All’esterno è un susseguirsi di bancarelle con vestiti impreziositi di
ricami dorati, di bancarelle dove vendono riso e legumi. Verso la parte esterna ci sono i
venditori di attrezzi agricoli, e di pollame (anche qui vale quanto visto nel mercato di
Ashgabad), alcune persone, su semplici stuoie espongono singoli utensili e raccorderai
idraulica usata. Osservando bene le persone mi accorgo che sono presenti diverse etnie,
tendenzialmente diminuiscono i tratti mongoli ed aumenta quelli turchi, le persone hanno la
scura, i lineamenti sono belli e giovanili. Anche le persone anziane esprimono una bellezza
unica.
Usciamo dal mercato e riprendiamo il pullman, poca strada e nuova sosta, siamo in
prossimità della Moschea di Bobo-Hauz (LP 237), costruzione del 1718. La struttura iniziale
era fatta con una serie di cellette ed aveva tre ingressi. Il portico ligneo è del 1917, costituito
da 18 colonne in legno d’olmo. Alla decorazione del soffitto hanno lavorato gli artigiani
provenienti dalle tre valli che caratterizzano la regione. Le decorazioni, raffinatissime, dei
minbar, delle travi e del soffitto, attirano l’attenzione. Utilizziamo il binocolo per veder i
particolari e restiamo veramente stupiti da tanta bellezza, le decorazioni sono a motivi
floreali, uno spettacolo impareggiabile.
By RB
Pag. 28
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
Attorno alla Moschea una donna agita un padellino da cui fuoriesce un fumo intenso con un
odore caratteristico, acre e solo alla fine compare un leggero profumo d’incenso. E’ una
zingara mendicante che chiede la carità in cambio della scacciata del malocchio. Nurik,
dicendogli qualcosa l’allontana velocemente.
Frontale alla Moschea una vasca ottagonale, originariamente aveva la funzione di drenare
dell’acqua delle fondamenta della Moschea, essendo un terreno ricco di salgemma, l’acqua
veniva convogliata nella vasca in modo da non intaccare la struttura dell’edificio.
Successivamente la vasca fece parte di una serie di 80 che servivano come unico deposito
d’acqua per la città, ma essendo acqua ferma questo creò grossi problemi di salute
diffondendo di pestilenze e malattie varie.
Nel 1922 i bolscevici realizzarono un acquedotto ed interrarono le vasche. Oggi qualcuna è
stata rimessa in funzione non tanto per l’uso dell’acqua potabile, ma per l’originaria
funzione drenante.
Poco distante dalla Moschea vediamo l’imponente muraglia della cittadella l’antica fortezza
chiamata l’Ark (LP 235). L’origine della fortezza risale al IX sec., costruita su una collina
artificiale per dominare meglio il territorio ed aumentare le mura di difesa. La leggenda dice
che il suo perimetro è stato delimitato tagliando in piccole strisce, in modo continuativo, una
pelle di montone. La superficie è di 4 ettari. La cittadella fu distrutta dagli arabi e poi
ricostruita, è a forma irregolare, infatti l’architetto ha realizzato il complesso posizionando le
torri secondo la costellazione dell’orsa maggiore. L’altezza delle mura variano dai 16 ai 24
metri. L’ultimo restauro risale al XVII sec.. Nel 1922 i bolscevici hanno distrutto, a
cannonate, l’80% della cittadella. Attualmente è visitabile solo la parte restaurata.
Il portale d’ingresso di sviluppa su tre piani al primo piano vi erano le guardie, al secondo i
cuochi ed al terzo i musici che annunciavano con suoni di trombe, l’entrata e l’uscita
dell’Emiro dal palazzo. Ai lati due minareti con stanze sviluppate su più piani.
All’inizio del XX sec. all’interno della cittadella abitavano 3.000 persone. Nell’antistante
piazza esterna sorgeva la cancelleria ed il mercato, oggi completamente distrutti. All’entrata
una serie di foto dei primi del ‘900 raffigurano com’era il mercato, gli ultimi emiri regnanti,
alcune usanze dell’epoca fra quali i massaggi, i fumatori d’oppio, i portatori d’acqua.
Entrando sotto l’arco d’ingresso ed oltrepassando il portale, sulla sinistra si vedono le
prigioni della cittadella. Anche qui valeva la regola vista a Khiva, tre giorni di permanenza
all’interno e poi il prigioniero o era liberato o era giustiziato sulla piazza antistante la
cittadella. La prigione è molto angusta, tetra, buia, sopra di essa vi era il posto dove
sostavano i 28 cavalli dell’emiro ed il liquame degli stessi affluiva, tramite dei buchi posti nel
soffitto, su chi sostava nelle celle. A destra dell’ingresso una serie di locali ospitavano gli
artigiani ed ancor oggi sono dei negozietti di artigianato locale.
Percorrendo la salita, velocemente si arriva ad uno spiazzo dove si erge la Moschea della
cittadella, la Moschea Juma (LP 235) realizzata nel 1712, è divisa in due settori, quello
invernale (coperto) ed all’esterno quello estivo (con portico ligneo). Per la prima volta
nell’arte, è stato usato uno specchio per le decorazioni, l’effetto è notevole, la profondità
delle incisioni viene sensibilmente aumentata. Chissà lo stupore che suscitava simile
lavorazione.
Proseguiamo il giro della parte visibile della cittadella e dopo l’ingresso da una porta
troviamo frontale un muro, cui dobbiamo girare intorno per entrare in un cortile, era la Sala
dei Ricevimenti, funzionante fino al 1911, fin quando regnò l’ultimo emiro. Anch’essa
distrutta dalle cannonate dei bolscevici, è stata ricostruita nel 1997 in occasione del 2.500
anniversario della fondazione della città di Bukhara. Della sala originale rimangono solo le
colonne di marmo che reggevano il portico sotto il quale stava il trono dell’emiro. Sui
bianchi muri rifatti, solo pochi resti delle maioliche originali, i colori sono blu, bianco e
verde, il giallo fu introdotto dalla dominazione araba. La sala è rettangolare il trono, posto
By RB
Pag. 29
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
sotto il portale ligneo è frontale all’ingresso, ma dalla porta non è visibile in quanto un muro
separa l’ingresso dal trono stesso. Chi accedeva alla sala, doveva entrare in ginocchio col
capo abbassato dirigendosi verso l’emiro, solo quando l’emiro lo consentiva poteva alzare la
testa. Per uscire, doveva in ginocchio camminare all’indietro, sempre a capo abbassato. Chi
voltava le spalle all’emiro, seppur inconsapevolmente, era decapitato.
Attualmente la sala è un’esposizione di oggetti artigianali, alcuni dozzinale (vedi coltelli)
altri, di alto interesse artigianale, quali i tessuti di cotone ricamati. L’arte del ricamo viene
tramandata da madre in figlia. Il ricamo esprime il carattere della ricamatrice, se usa colori
vivaci, significa che è fantasiosa, se realizza un ricamo fine, significa che è paziente. I tessuti
ricamati vengono utilizzati come copriletto, come addobbo delle abitazioni, come arredo.
Usciamo dalla Sala dei ricevimenti, camminando tranquillamente senza paura d’essere
decapitati e, girando a sinistra entriamo nel cortile della palazzina degli appartamenti
dell’emiro dove ogni giorno l’emiro si affacciava alla finestra dell’abitazione per il saluto
mattutino e tutti gli abitanti della cittadella erano presenti per ricevere il saluto. Attualmente
questi locali sono destinati a museo il giorno di chiusura è il mercoledì (oggi è mercoledì,
quindi i musei non sono visitabili). Vicino agli appartamenti una piccola porta è inserita nel
muro di cinta, da li l’emiro si affacciava per vedere le esecuzioni che avvenivano nella
sottostante piazza.
Proseguiamo il giro della cittadella ed arriviamo in un cortile completamente lastricato, è
leggermente inclinato, non capisco come mai, poi osservo meglio, siamo all’altezza dei due
minareti della porta d’ingresso, quindi siamo sopra il passaggio principale. Guardo bene e
vedo nel pavimento inclinato i buchi che finiscono sul soffitto delle celle sottostanti.
Usciamo dall’Ark, transitiamo per la piazza Registan “luogo sabbioso”, seguiamo le mura
della fortezza in senso antiorario e girato sulla sinistra, appaiono come d’incanto delle
cupole di azzurro turchese (il nome azzurro turchese, deriva dal fatto che furono i turchi ad
importare il colore da loro inventato). Il riflesso del sole le rende splendenti, una visione
mozzafiato e siamo ancora distanti da tanta magnificenza. Ci avviciniamo colti da una
grande curiosità, solo la voce di Nurik che ci avverte di non dar retta a chi chiede soldi, ci
distoglie, momentaneamente da tanto stupore.
Dopo aver percorso poche centinaia di metri arriviamo ad piazza, fronte a noi, su tre lati si
apre, grandioso, il complesso della Moschea, della Madrasa e del Minareto.
Il Minareto di Kalon (LP 235) risale al 1127, ha un’altezza di 47 mt, le fondamenta hanno un
diametro di 10 mt, all’interno la scala circolare è fatta di 105 scalini. All’esterno le
decorazioni sono fatte con mattoni orientati in 12 fasce differenti. In alto, alla base della
cupola conica, sono presenti 16 finestrelle. Il Minareto fu risparmiato dalla furia distruttrice
di Gengis Khan per la sua bellezza (una leggenda parla di un evento legato alla superstizione
del grande condottiero che ne impedì la distruzione).
Accediamo alla Moschea di Kalon (LP 235), la Moschea Grande, le cui fondamenta
risalgono al X sec. Originariamente esisteva una Moschea in legno, ma venne distrutta da
Gengis Khan, l’attuale ne è la ricostruzione. All’interno le pareti sono interamente ricoperte
di decorazioni con piastrelle colorate e scritte in arabo (dell’arabo esistono 7 diversi tipi di
scritture oltre al persiano). La Moschea, attualmente in uso come luogo di culto, contiene
fino a 12.000 persone.
Frontale alla Moschea, la Madrasa di Mir-i-Arab (LP 235), costruita in 6 anni, fu in funzione
fino al 1924. Riaperta da Stalin nel 1948 come ringraziamento per la cavalleria che combatté
nel 1943. Cavalleria costituita esclusivamente da mussulmani e, come ringraziamento per il
coraggio dimostrato in battaglia, Stalin fece la “donazione” di riaprile la Madrasa.
Nurick ci spiega che nell’epoca del socialismo, ai dirigenti del partito, era vietato
frequentare Moschee e Madrase, chi di loro, per qualsiasi ragione le frequentava veniva
espulso dal partito.
By RB
Pag. 30
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
Della Madrasa visitiamo solo il portone e l’atrio, in quanto essendo una scuola funzionante è
proibito l’accesso ai turisti. Attualmente nella scuola accedono circa 100 studenti all’anno, il
corso di studio dura 4 anni. Si studia, teologia, geografia mussulmana, una lingua straniera,
la scrittura araba (una delle sette forme). Terminato il quadriennio si può acceder
all’università di Tashkent, per poi successivamente poter andare in altri paesi sunniti.
Vicino al Minareto sorge la vecchia Madrasa di Amir Khan (LP 235), era costruita con
un’acustica eccellente, infatti l’insegnate restando sotto la cupola e parlando con tono
normale era udibile da tutti gli studenti presenti nella sala.
Il luogo veramente suggestivo che fa emergere l’orgoglio profondo di un grande popolo,
Nurik ci dice che uzbeko significa “Padrone di sé stesso”.
Rientriamo in albergo per il pranzo, ho l’azzurro delle cupole e delle decorazioni negli occhi,
ripasso mentalmente quanto visto nella giornata, dal Mausoleo di Ismail Samani, alla
Moschea di Bobo-Hauz, all’Ark, al complesso della Moschea Grande, è stato un crescendo di
emozioni. Chissà che ci aspetta dopo pranzo…….
Il pranzo è tradizionale, verdure, zuppa di bietole, pollo, the verde.
Un po’ di riposo che serve per completare gli appunti presi, rileggere la guida per
memorizzare i siti visti e si riparte per la parte antica di Bukhara.
Il pomeriggio inizia dal punto dove abbiamo terminato la mattinata, dietro la Madrasa di
Mir-i-Arab, è posta una costruzione in mattoni con tantissime cupole di varie dimensioni.
Nurik ci spiega che l’edificio, il Taqi-Zargaron risale al XVI sec. era la “Cupola dei
gioiellieri”. Originariamente questi edifici erano posti al crocevia dei quartieri. Si chiama
Taqi “Mercato aperto” ed originariamente ogni cupola delimitava lo spazio riservato ad
ogni singolo artigiano. L’edificio presenta 36 cupole più quella centrale, significa che vi
erano 36 artigiani che lavoravano e commerciavano in quel posto, un vero crogiolo di gente,
d’arte, di cultura, di tradizioni. Attualmente vi sono una serie di negozi, piccoli e grandi di
articoli artigianali, tappeti, tessuti serici, coltelli raffinati, borse, gioielli, cappelli, spezie,
bevande. Mi fermo a degustare una tisana fatta di sei tipi diversi d’erbe, il sapore mi piace,
ne acquisto un sacchetto.
Usciamo dal Taqi e poco distante visitiamo la Madrasa di Abul Aziz Khan (LP 234) del XVII
sec., le decorazioni sono originali, un misto di disegni floreali e geometrici, realizzate in stile
persiano. E’ tra le più belle di tutto l’Uzbekistan. L’edifico è un pò tralasciato, destinato agli
sciiti, filone islamico che qui trova pochi seguaci. Il minbar ed il portale d’ingresso in stucco
sono stati restaurati nel 1930, la stanza degli studi comuni racchiude decorazioni in arte
cinese.
Nel cortile vediamo la cella dell’insegnate, è caratterizzata da un soppalco che divide
verticalmente lo spazio. Gli allievi stavano sotto, l’insegnante sopra.
Entrando, alla sinistra della porta, vi è il piccolo forno che serviva per la cottura dei cibi,
frontale lo spazio posto sotto l’impalcatura dove si accomodavano gli allievi per ascoltare le
lezioni, impartite dal maestro che sedeva sopra. A destra della porta una semplice scala di
mattoni, permetteva l’accesso alla parte riservata all’insegnate. Le pareti superiori sono
decorate in stucco colorato, in fondo alla stanza una serie di nicchie fungevano da libreria e
da custodia degli oggetti quotidiani.
Usciamo dalla Madrasa di Abul Aziz Khan e proprio frontale vi è la Madrasa di Ulugbek,
nipote di Tamerlano, edificata nel 1417. L’edificio è una delle tre Madrase esistenti al mondo
realizzate con le decorazione dell’arco acuto e delle colonne portanti in stile Timurida.
Ovvero le colonne e l’arco acuto hanno un torciglione che sale in modo continuo, quasi a
rappresentare un serpente che avvolge tutta la colonna. Le decorazioni sono in mattonelle di
maiolica policrome (blu, verde, bianco). Lasciamo la Madrasa e ci dirigiamo verso il Tim, il
mercato chiuso. Poco prima ci fermiamo in un negozio di un artigiano che fabbrica coltelli e
forbici. Il proprietario con orgoglio ci dice che ha lavorato in Italia ed in Svizzera, parla
By RB
Pag. 31
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
discretamente l’italiano. Produce forbici particolari che servono per i ricami, coltelli
tradizionali e coltelli da cucina con lama al tungsteno dal taglio molto efficiente. Acquisto
qualche pezzo da portare in Italia. Proseguiamo ed arriviamo al Tim, il mercato chiuso, la
forma esterna è identica al Taqi, il mercato aperto visitato precedentemente, ma la
caratteristica è che questo tipo di mercato alla sera veniva chiuso e riaperto la mattina
successiva. Attualmente all’interno è presente un laboratorio artigianale per la produzione e
la lavorazione della seta. Ci soffermiamo a vedere la tessitura dei tappeti effettuata con un
telaio in legno. La tintura del filo di seta per le stoffe avviene raggruppando il filo in piccole
matasse e in modo predeterminato colorate a più colori, secondo del disegno che si vuole
realizzare. Le matasse così colorate vengono tessute. I telai sono organizzati in bastoni, quelli
manuali vanno da un minimo di 2 bastoni ad un massimo di 12. Quello in funzione ne ha 8. In
una giornata di lavoro si produce circa 4 mt di tessuto. Prima di uscire da questo artigiano,
ci soffermiamo a bere del the che ci viene gentilmente offerto.
Il giro prosegue e vediamo il secondo bazar, il Taqi-Telpak Furushon, la “Cupola dei
cappellieri” edificio del XVI sec. allora sede dei produttori di cappelli in astrakan, oggi una
parte è destinata ad un bagno turco perfettamente funzionante. La costruzione, in mattoni, è
caratterizzata da un lungo corridoio le cui estremità davano una sulla città vecchia e l’altra
sui quartieri popolari. All’interno negozi di artigianato, i socialisti hanno concentrato tutti i
negozi di artigianato all’interno degli edifici storici, siano essi Moschee, Madrase,
caravanserragli od altro.
Attraversiamo una via e sulla piazza antistante troviamo, in un’ampia buca scavata
dall’attuale livello della strada, la Moschea più antica della città denominata “negozio degli
idoli”, edificata nel X sec. come tempio zorastrano. Il livello d’entrata della Moschea è
risalente al XII sec. La decorazione in maiolica blu è il terzo esempio storico di piastrelle
colorate. L’entrata era caratterizzata da 4 pilastri tra cui si apriva una discesa che
conduceva al fuoco sacro. Con la dominazione araba, la Moschea fu trasformata in un
negozio di souvenir, da qui l’origine del nome. Attualmente è un museo dei tappeti uzbeki.
Proseguiamo il giro ed arriviamo al terzo bazar, il Taqi-Sarrafon la “Cupola dei
cambiavalute” era il punto di riferimento di tutti i mercanti che arrivavano in città per il
cambio della valuta. Oggi anch’essa adibita a sede per negozi di prodotti artigianali.
Adiacente all’edificio vi è la prima banca locale costruita dai russi nel XIX sec.
Poco distante troviamo il caravanserraglio, struttura risalente al XVII sec. L’edificio ha
pianta quadrata; la dimensione è lo standard del caravanserraglio dell’Asia centrale. Al
centro un cortile aveva la funzione di racchiudere gli animali in vendita (una ventina) con
adiacenti le stanze per i loro padroni. Un piano rialzato con camminamento permetteva
l’esposizione di merce e di schiavi, al piano superiore si contrattava la vendita e l’acquisto di
tutto quanto era presente nel caravanserraglio. Sia al piano rialzato che al superiore sono
presenti delle celle dove la gente poteva riposare e sostare qualche giorno. Con l’avvento dei
bolscevici le cellette sono state “convertite” in locali per artigiani; attualmente sono
presenti, ricamatrici di tessuti dorati, ebanisti, miniaturisti, cesellatori, ricamatori di seta.
Frontale al caravanserraglio vi è il “complesso intorno alla vasca” con la Moschea Nadir
Divanbegi (LP 234), del 1622. Edificata dall’allora ministro delle finanze. Frontale alla
Moschea una vasca di 16 per 20 mt, contenente acqua proveniente dal fiume, è torbida, ma
dei ragazzi fanno ugualmente il bagno. Intorno alla vasca dei giganteschi gelsi, il più vecchio
risale al 1475, gli altri sono del XV e XVI sec. Dopo la vasca vi è la statua bronzea di Hoja
Nasruddin, un personaggio che appare nei racconti sufi di tutto il mondo. Alla sinistra della
Moschea la Madrasa di Nadir Divanbegi, del XVI sec. è costituita da 150 stanze e poteva
contenere fino a 300 studenti. Frontale alla Moschea la Khanaka (ostello) di Nadir
Divanbegi, edificata nel 1622, inizialmente come caravanserraglio poi convertita in ostello.
La facciata in maiolica policroma offre uno spettacolo inusuale con la raffigurazione di
By RB
Pag. 32
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
animali derivanti dalla mitologia locale. L’interno del complesso è costituito dalle celle
dell’ostello, trasformate in negozi d’artigiano, il cortile è pergolato con viti. Sotto il
pergolato sono posti dei tavoli; ci fermiamo per la “classica” cena (verdure, frutta secca,
zuppa ravioli di sapore orientaleggiante che rammenta la cucina cinese). Al calar del sole
inizia lo spettacolo folckoristico con musica tradizionale, danze e balletti. E’ piacevole
cenare con lo spettacolo musicale intervallato da una sfilata di moda di una stilista locale
che utilizza tessuti tradizionali per realizzare degli abiti di taglio moderno. Un gradevole
binomio, la cui piacevolezza soddisfa il pubblico sia maschile, più interessato alle modelle,
sia quello femminile affascinato dagli abiti di raffinata fattura. Il successo è confermato dagli
applausi e dall’affluenza di pubblico femminile al negozio a fine spettacolo.
Al termine della serata affiora la stanchezza della giornata, la frescura porta una gran voglia
di riposo. Anche nei volti degli artigiani si colgono i segni di fatica. Comprendo appieno il
ritmo lento che caratterizza tutte le attività. Il clima determina dei ritmi di vita
completamente differenti dai nostri, il sole ed il vento costante sfiancano il fisico e la psiche,
la frescura serale è di sollievo e d’aiuto.
Rientriamo in albergo e prepariamo le valige per l’ennesimo trasferimento, domattina
lasceremo Bukhara per dirigerci a Samarcanda. La mitica, unica, fantastica Samarcanda. Il
viaggio, finora, è stato un crescente di meraviglie e d’emozioni; Samarcanda rispetterà le
attese? Al cuore non resta che battere velocemente in attesa di nuove, stupefacenti emozioni.
21 aprile
Sveglia elle 7,30, colazione a buffet, carichiamo le valige sul pullman ed alle 8,30 partiamo.
Uscendo dalla città di Bukhara ci fermiamo a veder la Moschea di Chor-Minor (LP 238) “la
Moschea dei 4 minareti”. L’edificio sorge nella parte vecchia della città e per raggiungerla
dobbiamo percorrere le vie interne, non asfaltate e circondate da abitazioni caratteristiche
ad un piano solo. La Moschea realizzata nel 1807, fu fatta costruire da un ricco
commerciante locale. E’ così chiamata, per i 4 minareti che sorgono agli angoli della stessa.
Di fianco alla Moschea vi sono le celle ospitavano gli studenti: guardando l’entrata
dell’edificio sono tre dalla parte destra ed una dalla parte sinistra. Nei pressi della Moschea
vi è una vasca.
Ritorniamo al pullman e partiamo per Shakhrisabz, la città di Tamerlano.
Viaggiando in pullman noto come vengono realizzate le case con la tecnica tradizionale. Un
telaio in legno costituisce la struttura portante dell’abitazione. Il telaio è diviso in quadrati,
ed all’interno dello stesso, posizionati in modo obliquo ad intervalli regolari sono posti dei
pali in legno. Lo spazio viene riempito con i mattoni in argilla e paglia, legati tra loro con
argilla, l’intonaco è fatto d’argilla e dipinto con calce.
Uscendo dalla città costeggiamo inizialmente dei campi coltivati, poi incontriamo il deserto
bianco di salgemma e poi l’infinito deserto rosso. Attraversiamo la ferrovia, posta a 12 km da
Bukhara, realizzata nel 1877, l’emiro di Bukhara non ha voluto che la ferrovia raggiungesse
la città, solo successivamente ha fatto costruire una linea secondaria che congiunge la
stazione alla città. Costeggiamo un’infinita recinzione nel deserto, è la riserva naturale delle
gazzelle di Bukhara, una specie protetta che più avanti riusciamo a vedere. Il viaggio
prosegue tra villaggi le cui abitazioni sono tradizionali col tetto a terrazza e moderne col
tetto in eternit. Dopo 2 ore di viaggio ci fermiamo per una sosta. Il locale è per i viaggiatori,
una specie di “autogrill del deserto”, cucinano pane nei forni tradizionali, la zuppa viene
fatta cuocere in paioli di ghisa rotondi infilati nel piano cottura ed alimentate dal sottostante
fuoco a legna, dentro vi è acqua e carne che già cuociono, di fianco catini di ferro smaltato
contengono carne, verdure e le spezie d’aggiungere. C’è un banco frigorifero dove sono
esposti carne e latticini da vendere. Degustiamo una focaccia dal gradevole gusto, la
condiamo con peperoncino e l’accompagniamo con dello yogurt locale, bevendo the verde.
By RB
Pag. 33
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
Riprendiamo il viaggio. Il paesaggio è caratterizzato da campi verdi, da piantagioni
d’albicocche e di meli. Le montagne s’avvicinano sempre più e s’intravedono le cime
innevate. Il deserto è nel periodo della fioritura, lo spettacolo è unico ed indescrivibile se non
come una sterminata, unica, infinita distesa di verde e fiori.
Arriviamo a Shakhrisabz (LP 228) la città di Tamerlano, il grande conquistatore del XIV
sec., percorriamo alcuni viali della città. Essere turisti in luoghi sconosciuti significa anche
perdere temporaneamente l’orientamento e la dimensione temporale dei luoghi che si
visitano essendo trasportati, come per magia, in luoghi che hanno una loro storia secolare.
Il pullman si ferma in un posteggio, ampi viali caratterizzano la zona, giardini con fontane.
Percorriamo alcune decine di metri e vedo giardinieri che sono addetti alla manutenzione del
verde e all’improvviso, alla nostra destra appare un imponente “rudere”, comprendo che è il
sito archeologico che visiteremo.
Delimitate da una cancellata il cui acceso è riservato ai pagatori del biglietto, appaiono nella
loro imponenza due enormi, mastodontiche colonne. Appena oltrepassata la cancellata, delle
basse strutture coperte di ondolux sembrano proteggere qualcosa d’importante e spinto dalla
curiosità m’avvicino, osservo bene vedo la pavimentazione: sono mosaici di raffinata fattura.
Una bellezza ed un gusto paragonabile ai miglior mosaici romani esistenti. Un estensione che
a giudicare dai cartelli e dalle recinzioni presenti dovevano esser vastissima. Pavimentare il
deserto!!! Anche se in prossimità del palazzo reale, Tamerlano doveva avere delle idee
veramente grandi per realizzare tanta magnificenza. Sempre più curioso mi avvicino al
gruppo che, con Nurik ha già percorso qualche metro. Siamo in prossimità delle due colossali
colonne in mattoni rivestite di fine maiolica colorata. E’ la “Porta Bianca” iniziata nel 1380
e terminata nel 1404 (24 anni per l’edificazione) è l’entrata di quello che era il palazzo d’oro
di Tamerlano, la sua residenza reale, posta al centro del suo immenso regno, simbolo di
potenza assoluta. L’imponente portale ha due colonne alte 38 mt, le cui fondamenta sono
profonde ben 22 mt. L’arco a sesto acuto era alto 54 mt. Le dimensioni sono veramente
imponenti e solo un grande re poteva pensare a tanta magnificenza. Il palazzo era
interamente decorato, nelle varie sale erano presenti tutti gli stili esistenti nel XIV sec.
Tamerlano ha voluto i migliori architetti di tutte le terre conosciute per edificare quello che
sarebbe stato il suo smisurato, magnifico, irripetibile, lussuoso palazzo.
Di quello che rimane, si può vedere solo parte delle colonne del portale con motivo a spirale,
serpeggiante, fatte con mattonelle di maiolica finemente lavorata. La porta Bianca del
palazzo d’oro è chiamata così perché che nel portale vi sono delle decorazioni fatte con
piastrelle bianche finemente lavorate (parzialmente visibili solo nella parte interna
dell’arco). Il palazzo proseguiva con un primo cortile, destinato agli ospiti, cortile circondato
da costruzioni ricoperte da piastrelle in maiolica decorata e dal pavimento in mosaico. Un
secondo cortile aveva facciate (sempre in maiolica) rappresentanti figure di tutte le specie
animali e vegetali conosciute. Il terzo cortile conteneva l’abitazione di Tamerlano,
completamente decorata con piastrelle bianche ed oro.
Si può salire su uno dei pilastri portanti il portico ad arco acuto, visto che sono qui decido di
salire. Dall’alto la vista spazia sui giardini sottostanti, sulle abitazioni, sulla città e sul
deserto coltivato, poco lontana l’imponente catena montuosa del Palmir con le sue vette
innevate.
Usciamo dal sito archeologico ed attraversando l’enorme giardino con al centro un’enorme
statua bronzea di Tamerlano, arriviamo al pullman. Ripartiamo e transitiamo dall’antico
mercato, edifici che sorgevano al crocevia delle strade, vediamo l’ultimo rimasto edificato
nel 1907.
Poco dopo il pullman rallenta gira a sinistra e vediamo degli edifici dalla cupola azzurra ed
altri in mattoni. Scendiamo ed attraversando una porta accediamo al Complesso di KhazratiIman (LP 228) attualmente ospita una Moschea ristrutturata XIX sec. dedicata ad un Iman
By RB
Pag. 34
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
vissuto nel VIII sec. L’edificio parzialmente distrutto da Gengis Khan, oggi ha un cortile con
dei platani secolari (700, 400 e 200 anni).
Adiacente alla Moschea vi è la tomba di Jehangir, figlio di Tamerlano, unica costruzione
rimasta e facente parte del complesso “seggio del potere”, anch’esso distrutto da Gengis
Khan, oggi posto di meditazione e di preghiera.
Leggermente appartata, si trova la Cripta di Tamerlano. La cripta è stata trovata solo nel
1963, realizzata in mattoni cotti, le pareti sono rivestite di versetti del corano. Il sovrano
desiderava esser sepolto qui. Durante una spedizione invernale contro la Cina, a causa di un
colpo di freddo, decede. Il corpo fu trasportato a Samarcanda, ed essendo i passi montani
impraticabili perché innevati, venne tumulato nella seconda città dell’impero.
Abbandoniamo il luogo e dopo poche centinaia di metri accediamo al complesso della
Moschea di Kok-Gumbaz (LP 228), la Moschea della “Cupola blu”. Tutto il complesso è
sotto la protezione dell’Unesco. La Moschea e la Madrasa sorgono in una parte delimitata da
un alto muro, si accede da un cancello ferreo. La Moschea è stata restaurata di recente, solo
una piccola parte dei dipinti è originale, ma la calcite presente nei muri affiora dalle
decorazioni deturpandole.
Frontale alla Moschea vi è il Mausoleo dello sceicco Shamseddin Kulyal, eretto nel 1374, era
un ex Madrasa, all’interno vi è il sarcofago di Shay Shamseddin, il primo capo spirituale di
Tamerlano. Il monumento, parzialmente ricostruito aveva originariamente una copertura in
giada verde.
A fianco vi è un altro edificio, il Mausoleo Saidon, contenente i discendenti dello sceicco
Saidon. Attualmente luogo di culto e di venerazione. Il sarcofago dello sceicco viene ritenuto
miracoloso, la copertura è fatta da una pietra nera e la credenza è che questa pietra sia
curativa. I fedeli pongono dell’acqua sulla pietra, la lasciano li tre giorni e poi la bevono. La
pietra appare parzialmente levigata dallo sfregamento perpetuato dai fedeli nel corso dei
secoli (è scientificamente provato che dopo tre giorni l’acqua assorbe dei Sali minerali
presenti nella pietra).
Per il pranzo andiamo in una casa privata posta sulla strada verso Samarcanda, pranziamo
su un’unica enorme tavolata, antipasti di verdura (dove troviamo il rabarbaro ed il
giuggiolo), zuppa, misto di carne stufata con rape, carote e patate.
Fuori dall’abitazione di bambini sono incuriositi della nostra presenza, regaliamo delle
caramelle (prese in abbondanza sui voli aerei interni) in cambio di fotografie e ripartiamo a
bordo del pullman. Il nastro d’asfalto corre fra la steppa, le colline sono verdi, alcune cime
sono ancora innevate, l’inverno sta per terminare e la fioritura primaverile rende verde
deserto e colline, fra qualche mese lascerà lo spazio ad un paesaggio completamente brullo.
Ogni tanto qualche villaggio caratterizza il paesaggio, lo spazio è veramente sconfinato. Ad
un certo punto sosta “idraulica”, i servizi igienici sono all’aperto su una collina. Veniamo
circondati da un’orda di bimbi, le caramelle terminano, è un’ottima occasione per scattare
delle foto, i tratti somatici dei bimbi, i colori dei loro vestiti, lo sguardo attento, sono una
“preda ambita per un fotografo”.
Proseguiamo il viaggio ed arriviamo a Samarcanda (LP 218), mentre percorriamo viali
immersi nel verde, Nurik illustra velocemente la storia della città, l’attenzione è alta, finora è
sempre stato un crescente di magnificenza. Samarcanda sorge in un’oasi nel desolante,
vastissimo deserto rosso asiatico. Il saluto della città ci è dato da un’imponente cupola
azzurra scanalata. Poco dopo arriviamo all’albergo Afrosiab, è posto nelle vicinanze del
centro storico. Sistemate le valige una parte del gruppo decide di fare un giretto per un primo
assaggio dell’antica città. Io salgo in camera, dal balcone si ha una vista unica su edifici
dalle cupole azzurre, con una serie di minareti, non so che siano, potrebbero esser Moschee o
Madrase, ora la curiosità di saper cosa sono è lasciata in secondo piano dal tramonto che
s’avvicina, col binocolo guardo gli edifici di mattoni sormontati dall’azzurro turchese della
By RB
Pag. 35
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
maiolica, il tramonto colora di rosso i mattoni, il sole risplende sulla maiolica azzurra delle
cupole, illumina i minareti evidenziando il verde, il bianco, l’azzurro. Lo spettacolo è di una
suggestività unica, mozzafiato, cerco di non perdere nessun momento di tanto splendore, col
binocolo le immagini sono ingrandite e permettono di veder particolari, sfumature, che ad
occhio nudo sarebbero perse. Rimango a scrutare questi edifici finché il sole fa capolino
dietro le colline lasciando la città illuminata solo dai lampioni.
Rientra il gruppo, si scende nel salone per la cena, finalmente dopo alcuni pasti tradizionali
il gruppo può rifarsi mangiando a piacimento. Vedendo i piatti del buffet, antipasti, primi,
secondi, formaggi, affettati, l’unica pietanza che ha un successo molto limitato è la minestra
che continua a ribollire sul fuoco.
Dopo cena facciamo un giretto nella vicina piazza Registan, la piazza appare in tutta la sua
maestosità, tre edifici interamente ricoperti di maiolica policroma lasciano esterrefatti per la
loro eleganza, anche se è sera e le luci illuminano parzialmente il contesto, lo spettacolo in
corso “luci e suoni” fa intravedere i colori dei palazzi. Ma il vero spettacolo lo farà il sole
quando, illuminerà le maioliche policrome. Lasciamo piazza Registan e ci dirigiamo verso un
complesso totalmente illuminato, avvicinandoci la vista di tanta raffinatezza lascia incantati,
minbar, colonne, capitelli, archi, facciata tutto di maiolica finemente decorata. Rientriamo
ma è difficile addormentarsi con tanta armonia negli occhi. Il pensiero va a coloro che
attraversavano il deserto, percorrendo la via della seta ed arrivavano, sporchi, assolati,
assetati in un’oasi di tanto incanto. Le cupole azzurre dovevano vedersi da lontano ed oltre
ad essere un punto di riferimento significava anche trovare gente, cibo fresco, acqua,
frescura. Il sogno di “mille ed una notte” si stava avverando, sono a Samarcanda, la città
regale per eccellenza, la città meta ambita da ogni viaggiatore di ieri e di oggi. Samarcanda,
fonte d’ispirazione di tante storie e di qualche canzone. La voglia che arrivi mattina per
visitarla illuminata dal sole è tantissima.
22 aprile
La città da il benvenuto al sole, mi alzo e col binocolo guardo i palazzi che vengono
illuminati. La giornata si presenta ricca d’emozioni, la sveglia suona alle 7,30, ma da tempo
sono in piedi. Colazione veloce, non voglio perdere tempo a mangiare, c’è tanto da vedere,
ho fretta, ma il gruppo ha i suoi tempi. Conosciamo la guida che ci accompagnerà per la città
si chiama Shahlo, ha 25 anni, è mamma di un bimbo di 4. Parla correttamente l’italiano e la
sua funzione è quella di seguire i vari gruppi nella città di Samarcanda. Il turismo sta
arrivando ed allora delle guide “in erba” vengono affiancate alle guide esperte per imparare
l’arte del mestiere.
Mentre ci dirigiamo verso l’osservatorio di Ulugbek, Shahlo ci racconta velocemente la
storia di Samarcanda. Originariamente ubicata su una collina distrutta e ricostruita per 11
volte. La città ha subito 3 grandi invasioni, Alessandro Magno (che incantato della bellezza
della città, la risparmiò dalla distruzione), gli arabi, ed infine Gengis Khan che la distrusse
completamente e da cui la città non si eresse più nello stesso posto, complice anche l’alveolo
del fiume che si era spostato. L’antica Samarcanda sorgeva, su colline poste alla sinistra del
fiume, Tamerlano la fece erigere a destra nell’oasi che si stava creando.
Arriviamo ai piedi di una collina sulla cui sommità sorgeva l’osservatorio astronomico di
Ulugbek (LP 222), nipote di Tamerlano, che regnò per 40 anni. Lui il sovrano di un popolo di
nomadi e di combattenti dedito più alla scienza che battaglia, fu oggetto di un complotto da
parte di ministri e di religiosi, che privilegiavano l’azione allo studio. Durante un
pellegrinaggio alla Mecca, fu fermato, arrestato e decapitato. Il tutto con un editto firmato
dal figlio, anch’esso caduto nella trappola delle caste. Infatti il figlio che si era reso
firmatario del padricidio, per una legge interna non poteva governare ed a sua volta venne
impiccato. La dinastia di Tamerlano fini di regnare avendo creato un vasto impero e
By RB
Pag. 36
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
sviluppato una consistente conoscenza scientifica. Alla morte di Ulugbek, il suo osservatorio
fu completamente distrutto, solo parte dei suoi studi e manoscritti furono salvati da alcune
persone, portati segretamente in Persia, nei secoli tradotti in latino e greco, ed oggi dopo
varie peripezie sono visibili al Britisch Museum di Londra.
L’osservatorio era circolare, realizzato su tre piani più i sotterranei, era maestoso, visibile da
tutta Samarcanda. Oggi non resta che la circonferenza esterna e la parte interrata del
sestante in granito con quale Ulugbek ha individuato 1.018 stelle. Il sestante lungo 40 mt era
in mattoni ricoperto di marmo, sul quale marmo Ulugbek annotava le stelle e la loro
posizione. L’osservatorio aveva un diametro complessivo di 46,40 mt.
Di fianco all’osservatorio è presente un museo sull’astronomia, eretto dai russi per ricordare
gli scienziati dell’Asia Centrale. L’edificio è a pianta ottagonale, nella cupola, tinteggiata
d’azzurro, sono visibili le stelle con i rispettivi segni dello zodiaco. Nella parte inferiore del
museo è stata ricostruita la storia di Tamerlano e la nascita di Ulugbek, predetta dai veggenti
come un grande personaggio. Vi sono raccolti dei capolavori artistici ritrovati di
Samarcanda e le mappe dell’antica Via della Seta.
Abbandoniamo l’osservatorio e ripercorrendo la strada verso la città girando a destra ci
fermiamo nei pressi di alcune colline, dove sorgeva l’antica città di Samarcanda. Su un
piazzale sorge il Museo di Afrosiad (LP 222) che visitiamo, all’interno un plastico che
ricostruisce l’imponente struttura della città, difesa a nord dall’avvallamento realizzato dal
fiume Siah, le mura fortificate s’estendevano a sud, formando un pentagono irregolare. Le
varie muraglie dividevano la città in settori. Nella parte più lontana dal fiume abitava il
popolo. Nella seconda vi erano i guerrieri ed i depositi di viveri, nella terza abitavano i ricchi
ed infine, nella parte più inaccessibile abitavano i regnanti. La realizzazione dei settori e
delle fortificazioni difensive erano fatte sfruttando ottimamente gli avvallamenti e la
configurazione naturale del terreno.
Nelle varie sale del museo, ripercorriamo la storia di Samarcanda, iniziando dai reperti
risalenti al neolitico, ad un forno per la cottura della ceramica del IV sec., alla sala dedicata
ad Alessandro Magno contenente delle formelle con i sigilli degli artigiani, monete, armi,
suppellettili, colonne elleniche e vari plastici per conoscere l’evoluzione della città. La parte
successiva è dedicata alla religione zorastrana con la ricostruzione del fuoco sacro. Si arriva
alla dominazione araba, con l’introduzione dell’islam. Per diffondere la nuova religione gli
arabi detassarono chi si convertiva, questo ebbe una facile presa sul popolo, ma non durò
molto, le tasse furono presto ripristinate. In altre sale sono conservate monete, gioielli in
argento, pietre dure finemente lavorate, avorio intarsiato, dadi in osso, utensili, terracotta,
ceramiche policrome e marroni (lavorazione tipica di Samarcanda).
Accediamo alla sala più bella del museo. La Stanza del Re. Di forma rettangolare, alle pareti
(quella centrale e le due laterali) affreschi realizzati con colori naturali, dalla cromaticità
unica, dove spiccano le tonalità del bianco, dell’azzurro, del rosso. La bellezza e l’intensità
dei colori ricordano i geroglifici egiziani. Gli affreschi, raffiguranti animali ed uomini sono
stati, per motivi religiosi, ricoperti dagli arabi e, riportati alla luce solo recentemente.
Da sinistra verso destra, il primo affresco che rappresenta il Corteo Nuziale; vi sono uomini
vestiti elegantemente tra cui spiccano il principe e la promessa sposa che porta i doni di dote.
L’affresco è ricco di animali, tra cui risaltano cavalli ed elefanti (provenienti dall’India).
L’affresco della parete centrale rappresenta il Ricevimento degli ambasciatori, vi sono
raffigurati diversi personaggi stranieri e locali, ognuno sfoggiante abiti di rappresentanza o
imperiali, che portano regali. Sull’affresco sono presenti scritte narranti vari avvenimenti.
Sulla terza parete, l’affresco è diviso in due moneti, il primo rappresenta la principessa con
le proprie ancelle su una barca ed il secondo rappresenta il principe in una scena di caccia.
By RB
Pag. 37
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
La particolarità è che gli affreschi alla sinistra (il Corteo Nuziale), ed alla destra (Caccia e
barca), vedono raffigurati un principe ed una principessa, ma le figure sono poste in modo
che s’intreccino diagonalmente all’interno della stanza.
Usciamo dal museo e recandoci sulle colline adiacenti visitiamo gli scavi archeologici della
vecchia città di Samarcanda, da dove si domina tutta la parte nuova fatta edificare da
Tamerlano e da cui spicca l’enorme cupola azzurra della Moschea.
Rientriamo in città e ci dirigiamo verso la Moschea grande, posizionata adiacente al mercato
per consentire ai commercianti di pregare quando fosse il momento appropriato, la Moschea
sorge su una collina ma noi scendiamo nella sottostante valle e proseguiamo a piedi,
costeggiamo un cimitero, ad un certo punto l’entrata. Siamo giunti al Shar-I-Zindah (LP 221)
la “Tomba del Re vivente”, un insieme di tombe risalente al XV sec. All’ingresso, sulla
sinistra, la Moschea del XX sex. Il posto è un luogo religioso, meta di pellegrinaggio, è pieno
di gente devota, tre pellegrinaggi in questo luogo equivalgono ad uno alla Mecca. E’ uno fra
i più suggestivi posti dell’intersa Asia.
Vi è una successione continua d’edifici sepolcrali con cupole azzurro turchese, le facciate
decorate con raffinate piastrelle di maiolica risalente al XV sec. Nella parte destra venivano
sepolti gli uomini in quella sinistra le donne.
Il luogo seppur esteso è un immenso cantiere, da anni era in stato d’abbandono totale ed ora
è in corso una notevole opera di restauro su tutte le tombe, si notano le facciate originali
degradate dove il paziente lavoro da certosini dei restauratori cerca di restituire l’antica
magnificenza.
Visitiamo una Moschea con all’interno dei resti di dipinti policromi risalenti al XV sec. Negli
anni del socialismo le moschee erano utilizzate come magazzini e l’abolizione di ogni
religione ha fatto si che la gente perdesse ogni simbologia religiosa, ed ancora oggi fa fatica
ad orientarsi, questa difficoltà è visibile nei minareti adibiti a luoghi per l’accensione delle
candele e nella preghiera dei mussulmani dove l’orientamento nella preghiera non sempre è
verso la mecca. Proseguiamo la visita del complesso fatto di un susseguirsi di edifici di
raffinata eleganza. Riscendiamo le scale e prima di uscire visitiamo l’interno di un cortile,
dov’è il pozzo in cui la leggenda vuole che riposi un santo locale che è stato decapitato, ma
lui incurante del fatto ha raccolto la testa appena mozzata e se ne andò a stare in fondo al
pozzo, da qui il nome del complesso “Tomba del Re vivente”. Persino Gengis Khan fu
impressionato dalla storia e volle mandare due suoi servi a vedere se era vero che in fondo al
pozzo vi era in santo, la leggenda dice che uscirono ciechi. Anche Tamerlano fece scendere
un suo servo a testa in giù. Si racconta che fu ospite per tre giorni del Re vivente sepolto in
fondo al pozzo, ma prima del ritorno al mondo il Re lo avverti di non dire nulla altrimenti
sarebbe divenuto cieco. Salito in superficie Tamerlano voleva sapere ciò che aveva visto, il
servo avvertì Tamerlano che se avesse raccontato quanto visto sarebbe divenuto cieco e
muto. Tamerlano gli dette due possibilità o parlava o lo avrebbe ammazzato, ma gli promise
che se fosse divenuto cieco e muto, lui stesso si sarebbe occupato della sua famiglia. Il
malcapitato racconto tutto ed appena terminato il racconto gli scese una lacrima dal viso;
divenne cieco e muto. Tamerlano, mantenne la promessa e fondò la scuola per ciechi e muti.
Lasciamo l’imponente complesso e velocemente ci dirigiamo alla Moschea che sorge sulla
collina, la Moschea di Bibi-Khanym (LP 220), del XIV sec. La Moschea dev’essere stata
visibile ad enorme distanza vista l’imponenza del portale d’ingresso alto ben 35 mt. Fu
realizzata in soli 5 anni di intenso ed articolato lavoro. Entriamo e ci fermiamo nel cortile,
per la sua costruzione, furono fatti arrivare dall’India degli elefanti per trasportare dalle
vicine montagne i blocchi di marmo utilizzati per la realizzazione delle colonne interne.
Originariamente tutti gli edifici l’interni alla Moschea erano collegati da portici con colonne
di marmo lavorato. Nel 1897 un terremoto distrusse la Moschea ed anche se attualmente
ricostruita, ma non nella versione originale, delle colonne originali ne restano poche.
By RB
Pag. 38
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
Nel centro del cortile vi è un enorme leggio di granito, qui un tempo veniva posato il Corano
più antico del mondo, fatto con fogli in pelle di gazzella, rilegato in oro, dal peso di trecento
chilogrammi. Era il Corano che Osman, il genero di Maometto e terzo successore del profeta
stava leggendo quando fu assassinato. Il suo sangue intrise il libro e lo rese sacro. Il libro fu
“portato” dai russi a San Pietroburgo, ma negli ultimi anni è stato ridonato all’Uzbekistan
ed ora è nel museo del Corano a Tashkent.
Lo stile del complesso è particolare, la facciata, molto elevata, si presenta con due alte
colonne affiancate, e storicamente introduce un nuovo stile architettonico in Asia centrale.
Dall’esterno l’altezza della facciata riesce a nascondere l’imponente cupola della Moschea
posta all’ interno al cortile.
Accessibile solo dall’interno del cortile la Moschea è stata restaurata solo nella parte
esterna, la facciata è caratterizzata da maioliche, l’ampia cupola è di un azzurro turchese
incantevole. L’interno è in un notevole stato d’abbandono, sono visibili poche tracce di
affreschi e decorazioni.
Sulla costruzione della Moschea tutte le guide raccontano una leggenda: Tamerlano voleva
che Samarcanda diventasse la più bella città del mondo e prima di partire per una nuova
impresa ordinò che venisse eretta una Moschea in onore di sua moglie, la bella principessa
d’origine mongola, Bibi-Khanym. Partito Tamerlano, Bibi-Khanym seguì personalmente la
costruzione della Moschea, ma l’architetto incaricato della costruzione s’innamoro della
principessa e la minacciò di non concludere i lavori se lei non le dava un bacio. L’architetto
chiedeva e la principessa rifiutava, ma era anche preoccupata del fatto che i lavori non
proseguivano. Finché un giorno cedette e si lasciò baciare. Il bacio fu talmente focoso che
sulla guancia di Bibi-Khanym rimase una bruciatura. Quando Tamerlano ritornò a
Samarcanda, volle la sua sposa, ma lei si presentò con il viso il coperto da un velo, lui chiese
delucidazioni, lei inventò scusa, ma lui non ne volle sapere e tolse il velo, vide la bruciatura,
chiese spiegazioni ed andò su tutte le furie. Tamerlano impose che tutte le donne portassero il
velo, da qui secondo la leggenda, l’origine dello chador. E dei due poveretti?? Qui la
leggenda si divide a seconda dei racconti, una parte vuole che la povera Bibi-Khanym, fosse
uccisa e che l’architetto, invece scappò, l’altra parte invece vuole che l’architettò fosse
ucciso e Bibi-Khanym, sopravisse alla gettata dal Minareto. Leggenda? Di fronte alla
Moschea vi è il Mausoleo di Bibi-Khanym (LP 220), tentiamo di entrare per visitarlo, ma il
custode è inflessibile si accede solo pagando l’entrata ed anche fotografare, come in tutti i
siti sono a pagamento, 1.000 sun (30 cent.), non pago, ed esco dal mausoleo fotografando
ugualmente l’esterno.
Vi è del tempo dedicato allo shopping, ne approfitto per visitare l’attiguo mercato locale,
girando tra il settore della frutta, degli alimentari, dei tessuti l’esplosione di colori mi
permette di fare qualche foto. Finalmente un posto senza tanti turisti e frequentato solo da
locali.
Proseguiamo la giornata con la sosta pranzo, ci fermiamo in un locale ubicato fuori dal
centro di Samarcanda, è un locale tipico “abbellito” con luci psichedeliche. Ormai ci stiamo
abituando ai sapori tradizionali, antipasto di verdure, zuppa? No, non arriva la classica
zuppa di verdura, ma una zuppa con dei ravioli che assomigliano molto a quelli cinesi.
Ravioli in brodo, farciti di carne di montone, con aggiunta di aglio e cipolla. Buoni e graditi.
Vino locale dal sapore asprognolo, di secondo vi sono enormi spiedini di carne alla griglia
(manzo, pollo, maiale, montone). I servizi igienici del locale nascondono una vera sorpresa,
troviamo delle semplici e pulite “turche”. Nell’antibagno un’enorme voliera contiene dei
pappagallini che ravvivano con i loro gridi, l’intero locale.
Riprendiamo la visita della città e transitando per il settore universitario, noto come molti
adulti indossano spesso l’abbigliamento tradizionale, gli uomini portano lunghi vestiti, gli
stivali di pelle con soprascarpe per il fango, i cappelli neri di astrakan, alcuni indossano lo
By RB
Pag. 39
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
zuccotto nero con decorazioni bianche, simbolo dei mussulmani, alcuni portano lo zuccotto
bianco simbolo del pellegrinaggio alla Mecca. Le donne indossano i colorati vestiti
tradizionali, in testa portano foulard ed ali piedi calzano ciabatte. Gli studenti vestono in
modo occidentale.
I tratti somatici evidenziano persone la cui pelle è cotta dal sole, si notano bene l’origine
turkmena ed uzbeka delle persone. Gli uzbeki hanno gli occhi a mandorla, i turkmeni hanno
una carnagione marrone/olivastra, ed hanno gli occhi più grandi. A volte la vecchiaia è
precoce, a volte la bellezza dei lineamenti rende incomprensibile l’età.
Rientriamo nella parte antica della città e sostiamo presso l’edificio che la sera prima
abbiamo visitato tutto illuminato, è il Mausoleo di Guri Amir (LP 221), la Tomba di
Tamerlano, edificio del XV sec. Edificato inizialmente per Ulugbek (nipote di Tamerlano), ma
l’improvvisa morte del sovrano e l’impossibilità di trasportare il corpo a Shakhrisabz, dove
aveva fatto costruire la sua tomba, fece si che fosse seppellito a Samarcanda. Il luogo fu
tramandato ai posteri come “tomba dell’emiro”.
All’interno del Mausoleo i sarcofaghi, di Tamerlano, di due suoi figli, del suo maestro, di
Ulugbek. Quello di Tamerlano è in nera nefrite, gli altri in marmo grigio, è presente parte
dell’originale coperchio della tomba di Tamerlano, fatto di giada fu asportato e poi riportato
qui.
Un lungo bastone con in testa una coda di cavallo è piantato in una nicchia laterale, serve
per tenere lontani gli spiriti maligni.
Alle pareti, partendo dal pavimento, un rivestimento di onice lavorato ha un effetto riflettente
diffondendo una tenue luce, le pareti proseguono con stucchi e decorazioni dorate, disegni
simbolici tra cui emergono l’albero della vita di Ulugbek e le stelle.
La parte interna della cupola è di cartapesta, l’esterno è in muratura rivestita in maiolica
azzurro turchese, con 64 striature (simboleggiano i 63 anni di Tamerlano più uno della
gestazione). Nelle pareti si aprono 4 enormi nicchie, dove proseguono le decorazioni. La
dimensione delle nicchie è la massima realizzabile per non compromettere la tenuta
complessiva della struttura. Un’opera architettonica abbellita con decorazioni che furono
depredate nel XVIII sec. dai persiani, i quali raschiarono tutto l’oro dal muro. Solo oggi dopo
un attento e minuzioso restauro, lo splendore è stato riportato all’origine.
Durante la dominazione sovietica Samarcanda è stata preservata da sostanziali e distruttivi
interventi urbanistici come avvenuto in altre città, in quanto non era stata nominata
capoluogo di regione. I russi negli anni successivi all’indipendenza si sono datti da fare per
restaurare gran parte dei monumenti presenti in città.
Lasciamo il Mausoleo di Tamerlano e a poca distanza, il pullman si ferma; siamo in piazza
Registan (LP 220). La piazza illuminata dal sole è veramente stupefacente, affascinante,
incredibilmente splendida, unicamente bella. Tre Madrase una a sinistra, una centrale ed una
a destra delimitano lo spazio della piazza lasciando un solo lato libero, quello d’accesso e
d’uscita. Registan significa “Luogo sabbioso”, inizialmente era un centro commerciale e dal
XV sec. è divenuto anche un centro culturale. Fu Ulugbek a costruire la prima Madrasa,
quella posta alla sinistra che porta il suo nome. Nel XVII sec. venne edificata la seconda
Madrasa (la Madrasa dei Leoni), opposta a quella esistente, uguale alla precedente, l’unica
differenza erano le decorazioni sulla facciata, quella di Ulugbek con le stelle (denominata
Madrasa delle Stelle) e quella frontale dove per la prima volta, compaiono figure di animali
di significato zorastrano, s’intravede un leone tigrato simbolo del male che lotta con una
gazzella simbolo del bene. Sempre nel XVII sec. fu edificata, al posto del caravanserraglio
esistente (il più grande del mondo) che situato fra le due Madrase chiudeva un lato della
piazza, la terza Madrasa (la Madrasa della Moschea d’oro). Siccome tra le tre Madrase non
vi era una Moschea, fu inglobata nella Madrasa stessa. La Moschea, all’interno, era rivestita
completamente d’oro, prelevato, anche in questo caso, nel XVIII sec dai persiani.
By RB
Pag. 40
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
Visitiamo le Madrase cominciando dalla Madrasa dei Leoni, le celle all’interno sono poste su
due piani, caratteristica architettonica di Samarcanda, interamente decorate con maioliche
(le precedenti Madrase erano parzialmente decorate). Le celle hanno le porte basse con
sopra dei versetti del Corano, chi doveva accedere alla stanza, doveva leggere il versetti e poi
chinarsi, in senso di rispetto. Queste Madrase erano per le persone ricche, quindi il ripetere i
versi del Corano ogni volta che s’entrava nelle stanze, era un metodo “originale” per
imparare i versetti stessi. Chi terminava gli studi all’interno della Madrasa, poteva acceder
all’insegnamento delle scienze, un’antica forma di università.
Le celle sono trasformate anche qui in negozi d’artigianato, ed all’interno di una cella
troviamo un musicista che suona strumenti tradizionali. Ci soffermiamo ad ascoltare il suono
degli strumenti simili a chitarre, uno fatto di legno di gelso (la struttura) con pelle di pesce
(la copertura della cassa armonica), un altro interamente di legno di gelso (suonato
esclusivamente dalle donne), un altro è sempre di legno di gelso ma decorato finemente con
ossa di agnello (suonato esclusivamente da uomini), un altro è fatto di legno di gelso con la
cassa armonica ricoperta di pericardio (la pelle del cuore) di bue e decorato con madreperla,
il flauto di legno (che, col suo suono caratteristico, evoca la musica della sofferenza), il
tamburello avente la struttura in legno e la cassa di pelle di bue con anelli di ferro all’interno
(per l’accompagnamento) strumento usato dalle ballerine. Il legno di gelso, parte
fondamentale di questi strumenti, produce un suono caratteristico, molto nervoso. La
dimostrazione prosegue con strumenti a corda ed infine la tromba caratteristica dell’Asia,
con cui, dalle mura di Bukhara, veniva annunciata l’uscita e l’entrata dell’emiro dal palazzo.
Alla fine della dimostrazione, acquistiamo dei CD di musica tradizionale.
Proseguiamo il giro nella Madrasa con la visita all’aula invernale. La parte inferiore è in
maiolica, mentre la parte superiore è decorata con dipinti recentemente restaurati, oggi sede
di un laboratorio di tappeti artigianali.
Usciamo dalla Madrasa dei Leoni, e fatti pochi metri, entriamo nella Madrasa della Moschea
d’oro. Il cortile presenta una struttura di celle ad un piano, anch’esse rivestite di maiolica
policroma. Accediamo alla Moschea d’oro, l’interno è stato completamente rifatto dopo
l’asportazione dell’oro. La visione lascia incantati, decorazioni d’oro ovunque. Nella
Moschea è presente un piccolo museo locale, si possono vedere le foto della piazza antistante
le Madrase col vecchio mercato, parte dei primi lavori di restauro e reperti vari. Vi è anche
un’accurata descrizione della lavorazione della maiolica e delle varie tinte minerali utilizzate
per la colorazione.
Accediamo all’ultimo edificio, la Madrasa di Ulugbek (la Madrasa delle Stelle), il cortile
come nella prima Madrasa visitata è a due piani, la costruzione è anch’essa rivestita
interamente di maiolica. Accediamo ad una cella chiamata “La stanza della sposa”, alle
pareti sono appesi gli abiti della sposa, la tradizione vuole che la signora appenda alle pareti
ricoperte di tessuti tutti gli abiti che possiede per mostrare la sua ricchezza ed il ruolo sociale
ricoperto.
Proseguiamo la visita delle stanze della Madrasa ed accediamo alla “Stanza dell’insegnate”
dove alloggiava ed ascoltava musica l’insegnate. L’arredamento è costituito da una poltrona,
da tavolini e sedie dove sorseggiavano il the oltre che da una serie di giacigli.
Terminato il classico giro con la guida, il gruppo è libero. Ci fermiamo per i negozi presenti
nelle tre Madrase, non tanto per l’acquisto di prodotti artigianali (alcuni veramente
interessanti) ma per rimanere immersi in tanta armonia multicolore. Nelle pareti ricoperte di
maiolica blu, verde, azzurra la vista spazia, i motivi sono molti, ma l’occhio volendoli vedere
tutti si perde, la mente fa fatica a memorizzare tanti motivi decorativi, per fortuna la
macchina fotografica è un aiuto prezioso, cerco la luce giusta e scatto foto. Il pensiero è agli
studenti delle scuole coraniche che potevano studiare e vivere fra tanta pace e simile incanto.
By RB
Pag. 41
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
Il rientro in albergo è veloce, poche centinaia di metri separano piazza Registan dall’hotel.
Dal balcone della camera uno sguardo alla città illuminata dalla luce elettrica è dovuto, nel
cielo si stagliano le figure degli edifici che solo la sera prima non sapevo identificare, ma che
ora so riconoscere per nome, per fisionomia, per posizione.
La cena è caratterizzata dal 15° anniversario di matrimonio di Antonio ed Enza. Per loro è
stata una organizzata, a loro insaputa, una tavolata comune (opera di Maurizio). La sorpresa
gli aspetta appena entrati in sala. Terminata la cena a buffet, Filippo “abbigliato” di tutto
punto con due “ancelle” legge una poesia da lui composta, dedicata ai due festeggiati. La
poesia è scandita dal ritornello “che bello, che magnificenza, che splendore” (riferimento
esplicito alle esclamazioni di stupore di don Maurizio). La poesia terminava ricordando tutti
gli sposi presenti in sala. Poi arriva la torta ed il vino dolce, una festa indimenticabile in un
paese così lontano da Rovello. Qualcuno si commuove, gli sposi riescono a malapena a
ringraziare della bella ed inaspettata sorpresa.
Anche il direttore dell’albergo, di origine tedesca, è contento e pubblicamente ringrazia gli
italiani per la presenza e per la piacevole serata che sta trascorrendo anche lui. Tra l’altro
ha offerto torta e vino dolce.
Dopo cena parte del gruppo esce per un giretto, io mi soffermo in albergo a far due
chiacchiere. Uno sguardo verso il Mausoleo di Tamarlano illuminato, la luce è strana,
guardo il cielo, la luna è nascosta dalle nuvole, pioverà?
23 aprile
La sveglia suona puntuale alle 8,00, ma da tempo sono alzato e sto proseguendo la scrittura
del diario e la lettura della guida LP, il cielo è sempre nuvoloso e produce un’altra immagine
della città.
Colazione ed alle 9,00 partenza per proseguire il tour. Essendoci fermati più giorni possiamo
vedere una parte che solitamente al turista frettoloso non è visibile. In pullman, in tragitto
verso la parte centrale della città transitiamo accanto al “mercato della manodopera”, un
posto dove chi è senza lavoro si posiziona li ed aspetta qualcuno gli faccia un’offerta, un
nostro, artigianale, improvvisato “ufficio di collocamento”.
Più avanti passiamo dinanzi a delle scuole, vediamo dei ragazzi intenti a pulire un giardino,
chiediamo delucidazioni e Shahlo, ci spiega che tutti gli studenti, di ogni scuola di ordine e
grado due sabati al mense sono impegnati nella pulizia totale della scuola. Interna ed
esterna, compresi viali, e giardinetti.
Notiamo donne che comminano per strada con ombrelli aperti, la guida ci spiega che è una
tradizione uzbeka per la proteggere la pelle dal sole in modo che rimanga più chiara
possibile.
Dopo qualche minuto il pullman si ferma presso un cancello di ferro, è aperto, entriamo ed
accediamo ad un prato che sembra più un pascolo. All’interno dello spazio recintato sorge
quella che un tempo era “la casa del piacere”. E’ una costruzione in stato di semi abbandono
posta fuori dal classico circuito turistico, un edificio da ristrutturare completamente,. Nella
facciata sono visibili resti di decorazioni in maiolica, all’interno tracce di affreschi blu e
arancio su sfondo bianco. E’ visibile l’accesso ad una cripta sottostante il pavimento
centrale, dove sono stati ritrovati sarcofaghi di donne. Storicamente la casa di piacere, a
seguito di lamentale dei vicini per il troppo chiasso era stata trasformata in un mausoleo,
forse da qui l’origine dei sarcofaghi.
Proseguiamo il tour e nei pressi di un cimitero, visitiamo la Moschea “dentro la città”, una
Moschea attualmente in uso, con la funzione quotidiana oltre alla grande cerimonia del
venerdì. Collocata nella parte vecchia della città la Moschea è del XVII sec. restaurata nel
XX sec. Le moschee invernale ed estiva sono collocate all’interno di un cortile dove vi è una
grande vasca circondata da ippocastani secolari. Shahlo, la guida di Samarcanda, si
By RB
Pag. 42
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
sofferma a parlare di usi, costumi e modelli di vita dell’Uzbekistan, descrivendo bene il
rapporto che hanno le ragazze con la società moderna.
Vicino alla Moschea vi sono donne che, come abbiamo già incontrato a Bukhara sono
zingare ed armate di pentolino con dentro erbe accese, scacciano il malocchio in cambio di
denaro.
La Moschea è inserita in un’area destinata a cimitero, Shahlo ci spiega la struttura e
l’evoluzione delle tombe del cimitero. Inizialmente i defunti venivano sepolti sotto un
semplice tumulo di terra, successivamente sono arrivate le recinzioni al tumulo, poi sono
comparse lastre di marmo con le scritte ed ultimamente lastre in marmo con scritte e foto.
Una curiosità sulla sepoltura, i mussulmani vengono sepolti, da sempre, nella terra nuda
avvolti in semplici lenzuoli di cotone o tappeti. Il tumulo non rappresenta l’esatto punto di
sepoltura, ma il corpo giace alla base della tomba stessa.
Proseguiamo il giro della città, ed arriviamo presso la Moschea “fuori dalla città”, intesa
come città costruita da Tamerlano, oggi è un edificio conglobato nella vastità della città.
L’edificazione risale al XVIII sec. Ci avviciniamo alla Moschea estiva, posta frontale ad una
fontana e circondata da alberi. La pavimentazione della piazza è in rifacimento e stiamo
camminando in un unico cantiere. Un guardiano ci ferma, se vogliamo proseguire dobbiamo
pagare 1.000 sun per “il pedaggio” d’ingresso. Spieghiamo che la guida sta facendo il
biglietto per visitare la Madrasa, ma il guardiano prosegue imperterrito nella richiesta di
denaro. Visto che la Moschea estiva, anche se decorata recentemente è ben visibile
dall’esterno, decidiamo di non pagare la somma richiesta, scattiamo alcune foto dal piazzale
ed andiamo a visitare la Madrasa. La facciata è completamente in maiolica, blu, verde,
bianca e gialla ha delle figure che ricordano la Madrasa dei Leoni, attraversiamo il grande
portone d’ingresso e ci troviamo all’interno di un cortile con l’edificio ad un piano. Era
l’unica Madrasa per religiosi, qui avveniva lo studio completo del corano. La struttura è ben
conservata, essendo posta fuori dalla città l’ubicazione logistica ha evitato un suo degrado
derivante sia dall’incuria, sia dall’utilizzo improprio imposto dai bolscevici. Attualmente la
Madrasa, è in fase di completo restauro, fra due anni è prevista la vera apertura al pubblico
e le celle del cortile saranno destinate ai negozi d’artigianato. Possiamo reputarci fortunati
d’aver visto questo complesso ancora nella fase originale, prima che diventi, come le altre,
un punto di rivendita d’articoli artigianali. L’interno della Moschea è tutto bianco escluso il
minbar.
Lasciamo la Moschea “fuori dalla città” e ci dirigiamo verso la zona dell’albergo, che è
adiacente alla zona universitaria. Al proprio confine sorgono, a breve distanza due chiese,
quella cristiana e quella ortodossa. Il pullman si ferma vicino alla Chiesa cristiana,
scendiamo per visitarla. La Chiesa è chiusa, un cartello avvisa dell’orario delle Sante Messe.
Sostiamo un attimo ad osservare questa costruzione di mattoni rossi con alcune statue
bianche sulla facciata quando, dall’altra parte della strada appare un Padre Francescano
che, sorridente si dirige verso noi. In uno stentato italiano ci saluta cordialmente, è contento
che qualcuno faccia visita alla sua Chiesa. Velocemente apre il cancello e la Chiesa e noi
possiamo entrare. L’edificio è stato costruito nel 1916, da prigionieri di guerra polacchi
deportati che vivevano in città. Oltre agli ex prigionieri vi erano altri polacchi che, in questa
regione lavoravano per l’armata dello zar ed erano presenti con le loro famiglie. Durante il
dominio zarista i polacchi che protestavano, venivano “trasferiti” nelle sperdute e desolate
pianure dell’Asia centrale. Questo a fatto si che la presenza di tanti polacchi portasse alla
costruzione di chiese cristiane nelle maggiori città (attualmente esistono chiese cristiane a
Samarcanda, Ashgabad e Tashkent). L’edificio durante il periodo sovietico è stato destinato
ad usi diversi, prima fu un luogo di reclutamento per i soldati, successivamente diventò una
palestra, ridiventò luogo di culto solo nel 1995. Influenza dell’azione di Giovanni Paolo II?
Attualmente nella regione vi sono 10 sacerdoti e 3 laici; il vescovo è stato nominato
By RB
Pag. 43
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
recentemente ed inizierà la sua opera apostolica il 14 maggio 2005 (proprio mentre sto
scrivendo il diario), è un polacco nato in Siberia. Anche il padre francescano è di origine
polacca, lo si denota dall’altezza, dai capelli biondi e dagli occhi azzurri, lineamenti che
risaltano se confrontati a quelli uzbeki o turkmeni.
Il padre, ci fa accomodare nella Chiesa, ci regala delle semplici candele realizzate da lui
manualmente. Ascoltiamo la sua storia, dice che i cristiani sono pochi, circa 500. Essere
cristiano a Samarcanda è una scelta ad “alto” rischio per le discriminazioni sociali cui
vengono assoggettate le persone che cambiano religione, con pesanti risvolti personali
(ripudiati dai familiari ed altro).
La Chiesa è dedicata a Giovanni Battista, stata aperta per la nostra visita richiama da un
vicino ambulatorio gente che vestita di camice bianco viene per pregare. Visto che siamo in
una Chiesa, diciamo una preghiera e Shahlo, ci osserva con uno sguardo stupito, incredulo,
estasiato per il modo in cui preghiamo e per il silenzio fattosi.
Salutiamo il padre e ci apprestiamo a visitare la Chiesa ortodossa attualmente sconsacrata,
racchiude un’esposizione di quadri e di oggetti caratteristici di una tribù nomade ora
rifugiatasi in Afganistan.
Durante il girovagare per Samarcanda, noto la costante presenza di canali in cemento che
sono presenti ai bordi di tutte le strade ed in cui, periodicamente l’acqua viene fatta scorrere
per pulire le vie.
Rientriamo in albergo e salutiamo Shahlo che ha terminato i suo lavoro di guida turistica di
Samarcanda e ci lascia per rientrare in famiglia. Noi ci rechiamo sulla terrazza panoramica
dell’albergo, per il pranzo. Il luogo è suggestivo, arabeggiante con finestre aperte sulla città.
L’aria rinfresca il pranzo tradizionale, verdure, zuppa, carne con riso, the.
Il pomeriggio è libero, dedicato allo shopping. Anche se il gruppo si sparpaglia, dopo
qualche ora ci si ritrova tutti in piazza Registan, chi per compere, chi per fotografare. I
negozietti sono proprio un’attrattiva sia per i turisti occidentali che per i turisti locali. Nelle
varie Madrase s’incontra gente proveniente da ogni parte del mondo, sembra un piccolo
spaccato di quello che doveva essere la bellezza cosmopolita dell’antica Samarcanda.
All’interno delle Madrase sì è assaliti dai venditori che gentilmente t’invitano a veder quanto
esposto nei loro negozi, siccome non sono interessato a far acquisti, a volte diventa difficile
far fotografie essendo letteralmente circondato da ogni proposta di vendita. Passo più volte
da una Madrasa all’altra in cerca d’angoli dove scattare foto, vi sono particolari di
suggestiva bellezza che non possono scappare all’occhio attento, le foto si scattano in
successione. Usando la macchina digitale ho il vantaggio di poterle visionare subito e se non
mi piacciono di poterle rifare. Il pomeriggio è un divertimento unico, girare, osservare,
fotografare.
Usciamo dalle Madrase e ci fermiamo in piazza Registan seduti su delle panchine di legno, lo
spettacolo è impagabile ed incantevole, frontale a noi vi è la facciata della Madrasa della
Moschea d’oro, a destra la Madrasa dei Leoni, a sinistra la Madrasa delle Stelle (la prima,
quella costruita da Ulugbek). La visione è allietata dal cinguettio degli uccelli che nidificano
sulle piante del parco circondante la piazza e che caratterizzano l’oasi di Samarcanda. Il
tempo trascorre, ma ammirando simile incanto sembra essersi fermato, restiamo li finché non
appaiono minacciose nuvole che sembrano cariche d’acqua, pioverà anche qui? Qualche
goccia sembra scendere, nel frattempo arrivano le “ultime sopravvissute dello shopping” e
decidiamo di rientrare in hotel.
Mentre lasciamo piazza Registan, possiamo osservare bene l’imponente lavoro di
sbancamento in atto. Il livello delle Madrase è almeno due metri sotto l’attuale livello
stradale, operai e tecnici con macchinari ed attrezzature stanno riportando il livello
all’altezza originaria. Riemergono antiche costruzioni e pavimentazioni, fra qualche anno
chissà che spettacolo si proporrà al turista. Samarcanda ritroverà l’antico splendore?
By RB
Pag. 44
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
Per la sistemazione dei siti archeologici saranno spostate abitazioni, mercati, bazar, gli
abitanti trasferiti in quartieri moderni posti alla periferia della città. Ancora una volta il
moderno subentra alle tradizionali costruzioni.
Durante il rientro in albergo transitiamo davanti ad un locale dove si sta festeggiando un
matrimonio, ci fermiamo ad osservare i commensali del pranzo nuziale che si svolge
all’interno di un giardino; gli sposi siedono ad un tavolo posato centralmente ed elevato
rispetto a quello degli ospiti che saranno 400 – 450 persone. Rientriamo in hotel, salgo in
camera ed esco sul balcone dove è udibile la musica del matrimonio, ma mi soffermo a
guardare il tramonto su piazza Registan. Il cielo è grigio, la piazza sembra tetra, ma
all’improvviso dei raggi del sole bucano le nuvole e vanno a riflettersi sulla cupola azzurro
turchese della Moschea di Bibi-Khanym. Lo prendo come un personale saluto della bella
principessa mongola e di questa stupenda ed affascinate città che fino all’ultimo ha voluto
stupirmi con la sua magia.
E’ l’ora di preparare le valige, è la terza notte che dormiamo a Samarcanda e l’indomani c’è
il trasferimento verso Tashkent, s’avvicina l’ora della partenza e del rientro in Italia.
La serata trascorre piacevolmente in albergo, cena a buffet, il dopo cena caratterizzato dal
gruppo che si è ritrovato, seduto sul terrazzo dell’albergo, intorno ad un paio di bottigliette
di vodka a chiacchierare.
Rientro in camera e prima di addormentarmi pensavo che l’atmosfera del deserto asiatico è
unica, lo paragono al deserto africano, personalmente preferisco la bellezza selvaggia di
questo deserto roccioso, sabbioso, con le montagne visibili, dove nell’immensità perdersi,
significa non uscirne vivo anche ai nostri giorni. Chissà che pensavano e provavano, fino al
1922, i carovanieri che giungevano in città, ma sopratutto chissà con che spirito partivano
dovendo lasciarsi alle spalle tanto sfarzo.
24 aprile
Sveglia alle 6,00, visto che è domenica Santa Messa, colazione e poi partenza per Tashkent.
L’oasi si Samarcanda con le sue piante, il suo verde scompare velocemente, lasciando la
vista libera di spaziare sulle distese di campi coltivati a cotone, ovvero il deserto rosso
irrigato dai sovietici e trasformato in enormi, interminabili, infiniti campi di cotone. Campi a
perdita d’occhio dove, dicono gli uzbeki, trovar da mangiare qui è impossibile, il cotone non
si mangia!!
Nurik ci illustra il rapporto tra il cotone ed i contadini uzbeki, come viene divisa la ricchezza
della nazione ed il sistema economico che la sorregge. Ci descrive la retribuzione; i
contadini, per una tonnellata di cotone che raccolgono e consegnano, ricevono in cambio 500
dollari, più l’olio che viene estratto dal cotone, più il vegetale trasformato in mangime per gli
animali.
Il paesaggio è verde grazie solo alla costante e continua irrigazione dei campi, si procede
verso le montagne e, quando la strada sembra sbarrata, costeggiando un fiume, transitiamo
per “la porta di Tamerlano”, una spaccatura naturale nella roccia della montagna, dove si
dice, che i sudditi aspettavano l’imperatore per accoglierlo dai suoi ritorni vittoriosi. I
chilometri proseguono, dal finestrino del pullman si continua a scorgere campi di cotone
alberi e piantagioni varie, ogni tanto compare qualche piccolo e sperduto villaggio.
Una sosta “per problemi idraulici” ci permette di scendere a sgranchirci le gambe, abbiamo
appena oltrepassato un crocevia stradale, vi sono dei punti di ristoro, è presente un
improvvisato mercatino di verdura e latticini. Ogni tanto tra auto delle più diverse, e non solo
per modello ma per età d’immatricolazione, transitano dei pullman diretti a Tashkent, la
capitale è identica in ogni stato, funge indiscutibilmente da grosso e polarizzante punto di
richiamo.
By RB
Pag. 45
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
Il locale dove si fermano a far colazione gli autisti e le guide, è simile ad un nostro chiosco, il
pane è sfornato fresco insieme ad alcune brioches di forma locale. Mi soffermo a vedere la
cottura del pane. Il forno è praticamente una cupola con nella parte superiore un coperchio
metallico che funge di passaggio per la legna e per il cibo da cucinare. Il fuoco sta nel
centro, una volta che il forno è in temperatura il pane da cuocere viene attaccato alle pareti
interne del forno, la forma rammenta la nostra pizza o piadina, essendo pane senza lievito la
cottura avviene abbastanza velocemente. Il pane cotto, fragrante e profumato viene servito
caldo.
Riprendiamo il viaggio, malgrado la strada scorrevole la velocità non è eccessiva anche a
causa di mandrie di bovini o ovini che attraversando improvvisamente la carrozzabile
costringono l’autista a brusche ed improvvise frenate.
Si procede fra campi coltivati, poi un lungo tratto di deserto rosso, ricompaiono i campi, gli
alberi, s’intravedono i tralicci dell’energia elettrica, la capitale si sta sempre più
avvicinando.
Dopo 340 chilometri percorsi in 5 ore di viaggio giungiamo a Tashkent (LP 186), la capitale
dell’Uzbekistan. Nella città come visto all’inizio di questo tour i modernissimi palazzi
accentuano il contrasto con le fatiscenti costruzioni sovietiche, che alla luce del sole, appare
molto più forte di quanto intravisto qualche giorno fa. Enormi viali attraversano la città e
rendono scorrevole il traffico. Vediamo il nuovo sfarzoso palazzo del parlamento, quello del
senato che è in costruzione, il conservatorio, il palazzo della fratellanza preceduto da
un’enorme piazza con al centro la classica, statua (in stile prettamente sovietico) di bronzo su
piedestallo di marmo rosso, transitiamo dal parco dei ricordi (contenente una lapide con tutti
i caduti della seconda guerra mondiale).
Raggiungiamo l’hotel Le Meridian dove, appena giunti dall’Italia abbiamo pernottato la
prima notte. La piazza antistante all’hotel, col sole appare ampia, di fronte all’albergo il
teatro.
Prendiamo le camere, recuperiamo e bagagli ed accendiamo la TV per avere notizie
dall’Italia, vediamo l’inizio della prima cerimonia domenicale di Papa Benedetto XVI. Pochi
minuti e scendiamo per il pranzo. Ci trasferiamo all’hotel Uzbekistan, un cinque stelle locale
(in Italia ne avrebbe forse tre). Saliamo al 17° piano e pranziamo al ristorante. Verdure,
zuppa, carne.
Dalla terrazza la visione è ad ampio raggio, piante, costruzioni sovietiche e moderne. In
lontananza le abitazioni scompaiono e lasciano posto al deserto rosso coltivato. Il
coronamento delle montagne innevate chiude l’incantevole visione. L’occhio si destreggia per
veder dei particolari ma si perde nella vastità di questo immenso territorio perennemente
soleggiato e battuto dal vento del nord.
Tashkent significa “città di pietra” parte degli gli edifici sono costruiti utilizzando pietra e
marmo. Questo per la vicinanza delle montagne, dove sono presenti le cave. La città fu
distrutta da Gengis Khan e rinacque con Tamerlano.
Terminato il pranzo abbandoniamo il ristorante ed iniziamo, il tour della città, noto le
tradizionali abitazioni uzbeke, sempre realizzate in mattoni d’argilla e paglia, sono
caratterizzate da alti, imponenti e continui muri che ne delimitano la cinta, l’entrata avviene
da un portone centrale, che molte volte corrisponde al passo carraio, in altre volte vi è una
porta pedonale. L’accesso principale immette in un cortile interno dove, gli edifici hanno una
serie di finestre che danno solo verso l’interno del cortile. Ogni abitazione ha un proprio
giardino, in parte coltivato a fiori, in parte coltivato ad ortaggi. Vi sono sempre piante che
con la loro ombra riparano dalla calura del sole. Il portico ligneo è un’altra caratteristica,
sotto al portico, enormi divani servono per bere il caffè, per mangiare e per trascorrere il
tempo in compagnia di conoscenti.
By RB
Pag. 46
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
Dopo il terremoto del 1948 non è rimasto molto da vedere, le prime scosse sismiche hanno
spaventato la popolazione la quale ha avuto modo di rifugiarsi all’esterno delle abitazioni.
Successive ed interminabili scosse hanno letteralmente raso al suolo la città lasciando solo
una piccola parte semidistrutta; è la parte oggi visitabile come “città vecchia”. Lasciata una
strada principale, girando a sinistra, entriamo nelle strette vie della vecchia città, ma subito
ritroviamo un’altro ampio viale, la parte rimasta è veramente poca. Il pullman si ferma, noi
scendiamo e nell’arco di poche centinaia di metri si ha tutto da visitare.
Cominciamo la visita con il Mausoleo di Kaffol Shosbiy, del XVI sec. dedicato ad un santo
locale. Il mausoleo viene chiamato “Colomba bianca, pace per la città” secondo la
tradizione russa e, secondo la tradizione uzbeka, viene chiamato “Fabbro che fa i lucchetti di
Tashkent”, il santo riverito era un fabbro ed uno studioso della religione islamica, verso la
fine della sua vita divenne un insegnante. L’edificio è stato ristrutturato dopo l’indipendenza,
all’interno la tomba del santo, dei figli e di altre persone. Attualmente è un luogo di
pellegrinaggio di tutto il centro Asia.
Proseguiamo il giro, attraversando al strada ed arriviamo alla Madrasa di Barak Khan (LP
192), del XVI sec., dedicata ad uno studioso della religione islamica. L’edificio è ad un piano
solo, completamente rifatto e restaurato, anch’esso dopo l’indipendenza. Attualmente è la
sede degli uffici dell’amministrazione islamica uzbeka, prima degli attentati del 1996 era la
sede dei responsabili religiosi islamici dell’intera Asia centrale. Accediamo all’interno, ma
della Madrasa è visitabile solo il cortile.
Attraversiamo la strada ed entriamo nel cortile della Moschea di Telyshayakh (LP 192), la
Moschea estiva è una struttura costruita con dei pali di legno e copertura in lamiera di ferro
ondulata. La Moschea precedente era stata demolita per la ricostruzione, ma la mancanza di
fondi ha fermato i lavori. Come usanza locale anche qui chiedono dei soldi per fotografare,
ma sinceramente fotografare la paletteria di cantiere proprio non m’interessa.
All’interno del cortile della Moschea vi è la biblioteca dei libri coranici, lo scopo è
universitario. Gli studenti dell’islam vengono qui per documentarsi e leggere i Corani più
antichi esistenti nella regione. Di varie forme, alcuni di raffinata fattura, altri minati, molti
manoscritti, solo le copie più recenti sono stampate. La raccolta parte da libri del 1257 fino
ai giorni nostri, particolarmente bello è un Corano minato del 1430. In una sala, dentro una
teca umidificata e gelosamente custodito vi è un libro fatto con pagine in pelle di gazzella,
rilegato in oro e dal peso di oltre 300 chilogrammi: è il corano di Bukhara, che era collocato
sull’enorme leggio posto nella Moschea di Bibi-Khanym a Samarcanda, sul quale fu ucciso
Osman, il genero di Maometto.
Lasciamo la Moschea, proseguiamo il tour ed arrivati ai piedi di una collina, la risaliamo per
visitare la Madrasa Kokaldesc, del XVI sec., anch’essa ricostruita dopo l’indipendenza, oggi
è una scuola professionale. Accediamo all’interno del cortile e con sorpresa troviamo un
ambiente fresco frutto della particolare disposizione dei mattoni che permettono una
ventilazione costante in modo da evitare l’eccessiva calura. Nelle adiacenze vi è un antico
bagno turco ancora in funzione.
Gli edifici storici della città sono veramente caratterizzati dall’uso del marmo e della pietra.
Quest’uso si nota per i gradini e per i rivestimenti delle Moschee e delle Madrase. E’ per la
priva volta che vedo come il marmo e la pietra sostituiscono i mattoni che hanno sempre
caratterizzato gli edifici finora visti.
Dirigendoci verso l’albergo sostiamo nella Piazza della fratellanza (dove eravamo transitati
alla mattina), la piazza è veramente immensa come i viali che fanno da crocevia.
Rientriamo il hotel ed il gruppo si divide, gran parte va a veder uno spettacolo di balletto
moderno nel teatro posto frontale all’albergo, io preferisco rientrare e proseguire il diario di
viaggio, rileggendo e sistemando gli appunti di questo intenso tour. Mi soffermo qualche
minuto a parlare con Nurik ed emerge che ha una gran voglia di lasciare il paese, gli
By RB
Pag. 47
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
domando come mai ha deciso di studiare l’italiano, la risposta è semplice “dovevo trovare
una via per abbandonare questo paese”. Il tono della voce, lo sguardo e le labbra esprimono
una gran voglia di cambiamenti e la ricerca di una, anche piccola, ma reale possibilità di
lasciare questa zona in pieno rinascimento politico e sociale.
Cena al ristorante dell’albergo e dopo cena Nurik consegna a tutti i partecipanti un attestato
“di gran carovaniere” un simpatico pensiero che resterà a ricordo di questo giro. Salutiamo
Nurick che l’indomani mattina deve riattraversare l’Uzbekistan per seguire un altro gruppo
di 72 italiani. Si va a nanna presto.
25 aprile
La sveglia suona inesorabilmente alle 2,15, colazione e partenza per l’aeroporto. L’imbarco
dei bagagli avviene con qualche problema per la fiscalità ed i modi “poco diplomatici” di un
addetto al check-in. Alla dogana si procede abbastanza velocemente anche se i controlli sono
molto rigidi. Appena il metal detector suona, le valige vengono inesorabilmente aperte.
L’imbarco è all’uscita B2, la sala d’attesa è condivisa con l’uscita B1, dove sono presenti
persone, serie, composte, guardo la destinazione del volo all’uscita B1, partenza ore 4,45,
meta Londra. Arriviamo noi e la sala improvvisamente si anima di chiacchiere, di risate, in
mezzo a tanti sorrisi e persone serene sono contento d’essere italiano.
La nostra partenza è prevista per le 5,40, nella pista sono presenti vari aerei con le luci
accese, tentiamo d’indovinare con quale aeromobile rientreremo in Italia. Poco dopo le 5
inizia l’imbarco, comunicato a viva voce da un addetto che transitava per la sala d’attesa B1B2. L’Asia non finisce di sorprendere neppure in quest’occasione.
Prendiamo posto sull’aereo, un A-310 e, puntuali alle 5,40 decolliamo quando il sole
comincia ad illuminare Tashkent. Una virata e la città velocemente sparisce alla vista
lasciando posto agli sterminati campi di cotone e più in lontananza alle montagne. Poco dopo
il deserto fa la sua comparsa, il volo per Roma dura sei ore, si continua a sorvolare il deserto
che sembra senza fine. Ad un tratto si vede un fiume, lo seguo con lo sguardo ed
improvvisamente, proprio sotto di noi, il fiume sparisce, come assorbito dal deserto, è l’AmuDarya il fiume che scomparendo nel deserto affluisce in un sistema carsico sotterraneo per
poi riaffiorare a chilometri di distanza. Il volo prosegue verso la Turchia, vi sono nuvole
basse che fanno emergere le cime di montagne innevate. Poco dopo, dirigendosi verso
l’Europa, un mare di nuvole ci accoglie togliendo ogni visuale, si balla leggermente ma il
volo prosegue tranquillo. A bordo dell’aereo la gente comincia a svegliarsi, l’atmosfera si
ravviva un pò, qualcuno parla, altri leggono, altri guardano la TV od ascoltano musica. Dal
finestrino la vista spazia su un mare bianco simile a latte, sotto le nuvole, sopra l’azzurro, il
taglio è netto, lineare, non vi sono riferimenti, sembra d’essere immobile, senza sapere
precisamente dove si è, all’improvviso l’aereo taglia le prime nuvole, sembra di viaggiare in
un sandwich, bianco/azzurro sopra, bianco/grigio sotto. Il candido biancore sottostante si è
trasformato in uno strato che sembra a tratti panna montata, a tratti schiumoso e grigiastro.
Ci abbassiamo e le nuvole aumentano, il grigiore ha sostituito il bianco, ogni tanto qualche
sparsa, sperduta nuvoletta bianca. L’aereo traballa, oltrepassiamo le nuvole e vediamo il
suolo italiano di Roma. Atterriamo, riprendiamo i bagagli, facciamo il check-in per Linate,
spediti i bagagli per l’imbarco ci ritroviamo tutti di fronte ad un ottimo caffè (sicuramente la
bevanda che più di tutte ne abbiamo sentito la mancanza). Al bar e nei locali dell’aeroporto
la scelta è vasta, caffè, cappuccino, brioches, per i più giovani; patatine e piadine. L’Italia ci
da il bentornato con i suoi sapori.
L’aeroporto di Roma da subito un’impressione diversa da quelli visti nei gironi precedenti, le
auto con la segnaletica aeroportuale, la segnaletica sulla pista, i giubbetti ad alta visibilità
degli addetti ...
By RB
Pag. 48
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan - 2005
Ripartiamo per Milano, il volo è tranquillo, atterriamo, recuperiamo i bagnagli e col pullman
si rientra a Rovello, il tour è alla fine, pochi chilometri e siamo a casa. Dal finestrino guardo
i campi, sono verdi, ha da poco terminato di piovere, il verde smeraldo mi rimanda la
memoria ai campi di riso visti. Qui le distanze non sono infinite, file di alberi delimitano
campi, terreni. I boschi sono rari e semi abbandonati. Le insegne luminose costeggiano le
strade, automezzi moderni transitano su strade piene di traffico.
Si è proprio rientrati in Italia, fa fresco, a casa accendo il camino, accendo il pc e scarico le
foto fatte durante questi giorni, comincio a sistemarle, poi le catalogherò finché ho ancora i
ricordi freschi dei luoghi visitati, successivamente, utilizzando il prezioso ed insostituibile
Moleskine trascriverò gli appunti, integrandoli con ricerche storiche e creando il mio “diario
di viaggio” ........
Mentre lo sto scrivendo, da Tashkent arrivano notizie di una rivolta civile sfociata in una
strage con centinaia di morti, è il 14 maggio quando i mezzi d’informazione ne danno la
notizia. Nei servizi televisivi riconosco dei posti, un’immagine mi colpisce particolarmente;
gli scontri avvenuti all’aeroporto. Pochi giorni prima ero li divertito a prendere appunti……
ora combattono e s’ammazzano. Pur dispiaciuto per quanto succede, non mi soffermo molto
sugli scontri e sulle loro motivazioni (bisognerebbe esser uno storico per capirne la vera
origine delle ragioni, ma questo è opera postuma), posso solo dire; ben uscito vivo dal
rinascimento asiatico!!!!!!
Il pensiero si sofferma al diario ed al prossimo viaggio da fare: altre popolazioni, altre
culture, altri luoghi aspettano d’essere visti e raccontati …
By RB
Pag. 49