Verbale riunione del 19/05/2012

Transcript

Verbale riunione del 19/05/2012
ASSOCIAZIONE e COMITATO GENITORI ISTITUTO SUPERIORE “G. FALCONE”
Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo
E-Mail [email protected]
ccp 000016012247 - CIN H - ABI 07601 - CAB 11100
IBAN: IT 19 H 07601 11100 000016012247
VERBALE RIUNIONE COMITATO/ASSOCIAZIONE GENITORI DEL GIORNO 19.05.2011
Sabato 19.05.2011, nell’Aula Magna dell’Istituto “G. Falcone” di Bergamo, si è tenuta l’ultima
riunione del Comitato/Associazione dei genitori per l’anno scolastico 2011-2012.
Oltre ad alcuni componenti del direttivo, erano presenti circa quindici genitori. La mattinata é
stata impegnata, quasi interamente, da due interventi di esperti che durante l’anno scolastico
hanno tenuto corsi di formazione per le classi prime e seconde.
Dopo una breve presentazione il presidente del Consiglio d’Istituto sig. Ghislandi, informando
che la prof.ssa Bonasio, referente dei progetti relativi alla salute, è assente per motivi di salute
ed esprimendo per lei auguri di pronta guarigione, introduce le esperte che hanno tenuto il
corso di “Educazione all’Affettività” nelle classi seconde: le ostetriche Vanotti Mary e Migliorini
Irene e le psicologhe Agliardi Marianna e Biffignardi Federica.
Vanotti Mary e Migliorini Irene lavorano presso il Consultorio e da diversi anni collaborano con
il nostro liceo.
L’intervento fatto quest’anno è stato articolato allo stesso modo di quello dell’anno precedente:
gli obiettivi erano:
- Raccogliere i dati forniti dai ragazzi ed elaborarli
- Sulla scorta dei dati scegliere gli argomenti da trattare per ogni gruppo classe
- Orientare i ragazzi in merito ai servizi socio/sanitari disponibili sul territorio.
La sig.ra Vanotti spiega che gli interventi delle ostetriche nelle classi, articolati in due incontri
di due ore l’uno, permettono soltanto degli accenni e non possono essere esaustivi ma è
importante che gli studenti conoscano i riferimenti in caso di eventuali bisogni. A tale scopo è
stata fornita la lista dei consultori della provincia. Il Consultorio non va visto solo come un
luogo a cui accedono persone con problemi specifici ma come un normale sostegno alla salute
sia psicologica che riproduttiva.
Gli interventi sono stati articolati con:
- Brainstorming
- Lavori in sottogruppi
- Lavori di ricerca
- Utilizzo di materiale multimediale (film, musica, ecc.)
Durante il primo incontro i ragazzi sono stati suddivisi in gruppi e ad ogni gruppo è stato
assegnato un lavoro sul tema amore/sesso; si trattava di un lavoro molto bello nel quale
dovevano scegliere delle parole collegate al tema. Lo scopo era capire le tematiche di maggior
interesse. I ragazzi hanno risposto con lavori molto belli e articolati che spaziavano da poesie a
canzoni a libri e si sono dimostrati molto attivi; a volte sono emersi temi importanti come la
sottomissione per amore attraverso i quali le relatrici hanno potuto comprendere come i
ragazzi vivono le loro relazioni. Sesso e amore sono risultate parole strettamente collegate fra
loro. Alla fine le relatrici hanno proposto una proiezione o l’ascolto di un brano musicale per far
riflettere sul tema della consapevolezza delle scelte. E’ stato chiesto di cosa la classe avesse
bisogno di parlare, quindi sono stati scelti quattro o cinque temi per l’incontro successivo ed è
stato assegnato un lavoro a casa: ogni gruppo doveva portare per la volta successiva del
materiale (di qualunque genere) inerente l’argomento assegnato. E’ stato sottolineato come
alcuni ragazzi abbiano scelto di appartenere ad un gruppo per interesse dell’argomento trattato
anche a costo di separarsi dagli amici.
I gruppi hanno proposto materiale molto interessante sia per l’originalità delle forme sia per
l’elevata qualità tanto che le relatrici hanno affermato di essere state piacevolmente sorprese
anche quest’anno dalla vivacità culturale ed espressiva degli adolescenti.
Gli argomenti più richiesti sono stati: sessualità, prevenzione delle malattie a trasmissione
sessuale, contraccezione e aborto.
Le ostetriche hanno citato alcuni dei lavori più significativi e originali:
- Innamorarsi a suon di musica (sulla canzone di De Andrè “Ho visto Nina volare”)
- Prevenire divertendosi (scenetta teatrale)
- Fisicamente amarci (slide molto belle riportanti prevalentemente le parti di
corteggiamento del Kamasutra)
- Intervista tra pari (interviste ad amici sulla loro “prima volta”)
- Consapevolmente scegliere (tema importante che ha permesso alle relatrici di
sottolineare il concetto di rispetto dell’altro, dell’importanza che nessuno sia costretto a
comportamenti sessuali che non sceglie e di introdurre il tema della prevenzione alle
malattie a trasmissione sessuale)
In conclusione è stata sottolineata l’importanza che ognuno sia sé stesso.
Un genitore chiede come viene percepito dai ragazzi il tema delle malattie a trasmissione
sessuale.
Le ostetriche affermano che il tema è stato trattato in quasi tutte le classi, tanti ragazzi
conoscono una o due patologie che sono le più grosse ma anche le più rare, mentre diverse
malattie, molto diffuse ma meno gravi sono quasi sconosciute e anche la rete fornisce
pochissime informazioni in merito. Ad esempio tantissime ragazze sono state vaccinate contro
il papilloma virus senza sapere cosa sia.
La relazione continua con l’intervento delle psicologhe.
La dott. Agliardi sottolinea come fisico e mente pur essendo collegati a volte vengano illustrati
come distanti dagli interventi dei ragazzi.
La presenza delle psicologhe si è articolata dapprima osservando la classe per capire i legami
già esistenti e inquadrare le dinamiche relazionali al fine di creare un contesto protettivo che
permettesse a tutti di esprimersi liberamente con i propri tempi e modi e nel rispetto di quello
che ognuno voleva portare: spesso il contesto classe non aiuta ad esprimersi e qualcuno non
parla ma usa altri modi per comunicare; inoltre era importante garantire la riservatezza e non
lasciare la classe con dinamiche aperte, anche dopo la fine del corso, ma proteggere tutti
creando un contesto dove ognuno fosse libero di esprimersi.
L’obiettivo era quello di far emergere le rappresentazioni del pensiero dei ragazzi rispetto al
tema.
Durante il primo incontro (anche le psicologhe ne hanno avuti due di due ore l’uno), è stata
fatta un’attività pratica poi chiusa con “una cornice”.
I ragazzi dovevano creare una scultura partendo da una scatola da bomboniera e
reinventandola con la possibilità di modificarla nelle forme e nei colori. I temi da sviluppare
erano: affettività, sessualità, adolescenza e cambiamento. E’ stata data voce ai ragazzi tramite
la creatività che è più spontanea della parola che espone molto di più.
Per il secondo incontro era stato programmato di proiettare delle slides ma non sono quasi mai
state usate: la dott. Agliardi afferma che sono stati favoriti il confronto e la discussione in
classe, a volte gli elementi che la compongono sono talmente diversi e pesa molto il giudizio
degli altri, in questi casi le psicologhe hanno lavorato per raggiungere un clima di piena
comunicazione prima di affrontare i temi previsti. E’ stato fatto un lavoro individuale relativo
all’identificazione delle parole chiave, poi si è passati alla rielaborazione costruendo la scatola.
L’argomento omosessualità è emerso pochissimo mentre si è trattato molto del cambiamento
che i ragazzi hanno collocato all’interno dell’adolescenza.
Sono stati formati dei gruppi a caso che hanno lavorato alla rielaborazione della scatola: alcuni
hanno deciso di rispettarne la forma, altri l’hanno completamente spaccata e trasformata.
Gli elementi che permettono la discussione all’interno del gruppo sono:
- Confronto/discussione
- Condivisione
- Rispetto dei tempi e dei modi di ognuno
- Riconoscimento
- Apertura/chiusura
- Curiosità, interrogativi.
In altri corsi il lavoro è stato improntato più sulle tematiche, quest’anno più sul contesto.
Un genitore chiede se le esperte giudicano sufficiente il tempo a disposizione e se pensano che
ci sia qualcosa migliorabile.
Le ostetriche osservano che a volte è difficile intervenire senza avere in anticipo il programma
dettagliato degli interventi (sapere chi interviene prima) e riterrebbero migliore andare in
classe dopo che sono intervenute le psicologhe. Le psicologhe sostengono che qualunque sia
l’ordine degli interventi, il corso non perde la sua efficacia.
Le esperte affermano che sarebbe interessante programmare un incontro a parte con i docenti
e con i genitori dopo l’intervento in classe.
Un genitore chiede se durante il corso è emerso l’aspetto religioso da parte dei ragazzi.
Le ostetriche rispondono che è emerso l’aspetto religioso ed etico soprattutto a fronte di temi
come aborto e anticoncezionali.
La relazione continua con l’intervento del dott. Erba Fabio, pedagogista, operatore della
cooperativa Crisalide, che interviene da solo ma ricordando la dott. Antonella Boioni la quale
ha lavorato su parte delle classi.
Il corso della cooperativa Crisalide consisteva nella promozione della cultura dell’autonomia
rispetto alla cultura della dipendenza. Sono stati affrontati gli argomenti di fumo, alcol, ecc. ma
prima è stato messo l’accento su quanto di bello ci sia nell’essere adolescente, poi è stata
sottoposta ai ragazzi la riflessione su cosa voglia dire avere stili di vita dipendenti che possono
anche portare a tossicodipendenze e, ragionando su quali sono le cose di cui non si può fare a
meno che non costituiscono dipendenza (cibo, acqua, aria, ecc.), la discussione ha portato a
comprendere che le dipendenze sono quelle da sostanze o cose che danneggiano la persona.
Lo stile del corso è stato aperto al dialogo ed ognuno ha potuto pensare “ad alta voce”
rispettando la regola di intervenire uno per volta senza dare mai giudizi: ogni intervento era
gradito, nel caso di disaccordo con gli altri l’argomento veniva approfondito. La modalità
ricercata era quella della comunicazione, imparando a sentire idee diverse e sapendo che
esiste la diversità.
Il tema principale era capire cos’è una persona.
I ragazzi sono stati stimolati a non confondere il benessere con il “ben avere” cercando di
esprimere delle idee sulla storia dell’evoluzione dal concepimento in poi per arrivare a capire
che ognuno di noi è UNICO, DIVERSO E IRRIPETIBILE e che l’ambiente geografico, culturale e
l’educazione contribuiscono a formarci da quando nasciamo.
Questo è stato il punto di partenza per poi parlare del resto: salute bio-psico-sociale.
Dando valore all’IO si è parlato di adolescenza:
- Cambiamento fisico
- Cambiamento che dura tutta la vita ma che è più forte durante l’adolescenza
- Cambiamento di pensiero
- Cambiamento di pensiero critico
- Cambiamento di interazione sociale
- Cambiamento di amicizie sulla scorta di valori e ideali comuni
Si è arrivati alla consapevolezza di esistere: “Sono io, ma dove vado?”
E’ emersa l’esigenza di essere responsabile, di trovare delle risposte facendosi delle domande.
Il dott. Erba ha sottolineato come in questa fase sia importante che gli adulti incoraggino e
siano presenti ma che non si sostituiscano all’adolescente.
Con i ragazzi è stata fatta la riflessione che essere adolescente è un po’ come quando da
bambini si imparava a camminare ma più faticoso perché ora c’è la consapevolezza e si deve
essere abili a rispondere a quello che la vita ci chiama a vivere.
Sono gli adolescenti che decidono quando “camminare” e devono imparare a rapportarsi con i
genitori e con gli altri.
Autonomia significa darsi delle regole da solo e non va confuso con fare tutto quello che si
vuole.
Il compito degli adolescenti è elaborare da soli regole e principi che li guidino nella vita.
Spesso gli adolescenti in questa fase vivono momenti di conflitto in famiglia perché, per fare
ordine, devono “buttare fuori tutto” e poi riprendere quello che serve loro.
Libertà non significa fare tutto quello che è di moda o che fa comodo in quel momento, ma
significa poter esprimere sé stessi fino in fondo con responsabilità e autonomia.
I relatori hanno cercato di far comprendere che ogni ragazzo ha dentro di sé una grande
ricchezza che non va sprecata, ognuno è chiamato a costruire il suo futuro e deve essere
riacquisito il concetto di cosa significhi essere giovane.
Chi vuole vendere prodotti esprime il concetto che le persone siano inadeguate e che possano
risolvere le loro inadeguatezze comprando degli oggetti. Spesso il valore della persona viene
ricondotto alla marca/modello del suo cellulare. Con i cellulari viene persa la personalizzazione
della comunicazione.
La pubblicità promuove gli oggetti, non le persone.
Questi oggetti vengono paragonati a dei “girelli” che intrappolano la persona e la condizionano.
Su queste riflessioni sono stati analizzati gli stili di vita della dipendenza.
La dignità sta nel valore dell’importanza della diversità, il razzismo non ammette che esista
qualcuno di diverso.
Durante questi passaggi spesso gli adolescenti parlano di morte: il relatore spiega che, quando
si mette in dubbio tutto, la morte rappresenta l’unica certezza e quindi pensando alla morte si
cerca di costruire la vita adesso.
Durante il corso sono stati analizzati i danni che le sostanza tossiche (alcol, fumo, ecc.)
provocano alle persone: se ci si ubriaca, si danneggia il corpo e in quei momenti si è tutto
tranne che sé stessi, è molto meglio vivere appieno la vita.
Le persone che somministrano bevande alcoliche ai minorenni commettono un reato penale
secondo la legge. I ragazzi sono stati invitati ad analizzare quello che scelgono di vivere e le
loro scelte: è importante, usando l’analogia della fiaba di Cappuccetto Rosso, imparare a
distinguere la nonna dal lupo. E’ stato messo l’accento sul fatto che se un adulto sbaglia, i
ragazzi si dovrebbero opporre: così come sono spesso critici con i genitori, non dovrebbero
lasciarsi manovrare da persone scorrette fuori dalle mura domestiche.
Negli interventi è stato stimolato il dialogo sulle sigarette.
E’ stata fatta la riflessione che al Telegiornale o sui giornali si vedono quasi solo gli adolescenti
“sbagliati” ma c’è bisogno di quelli che sono persone e stanno crescendo.
Lo stimolo è quello al “ben divenire”, essere in continua evoluzione positiva.
Il relatore ha concluso diffondendo il risultato di test somministrati ai ragazzi relativamente al
gradimento del corso. * Di seguito sono riportati i grafici relativi *
I ragazzi hanno espresso la volontà di poter tornare sugli argomenti trattati perché amano
poter esprimersi liberamente senza essere giudicati. Il compito dell’adulto è stare insieme a
loro a vedere i cambiamenti ed il distacco è normale.
Il dott. Erba ha proposto che nelle prossime edizioni, dopo l’intervento in classe la mattina, il
pomeriggio si possa incontrare con i genitori.
Dopo aver ringraziato i relatori e tutti i presenti, il Sig. Ghislandi ha chiuso l’assemblea.
Documento redatto da: Paladini Brunella
(Tesoriera Associazione Genitori)
Antonia De Stefano
(presidente Associazione Genitori)
Nota: Il presente verbale è pubblicato sul sito della scuola www.liceofalcone.it nella sezione: Genitori >Bacheca
Genitori, viene inoltre inviato tramite posta elettronica ai genitori che hanno fornito il loro indirizzo.