Clicca qui per scaricare la biografia in PDF

Transcript

Clicca qui per scaricare la biografia in PDF
Carlo Cupini al Castello di Duino
A cura di Maria Grazia Di Filippo
Foto di:
Mary Amadio
Marisa Marconi
Si ringraziano:
Azienda Vitivinicola Velenosi srl
Azienda Vitivinicola Villa Pigna srl
In copertina:
Alle 5 della sera, 1990, Olio su tela - cm 90x55
Carlo Cupini
al
Castello di Duino
ESPOSIZIONE PERMANENTE
a cura
di
Maria Grazia Di Filippo
È con commozione che desidero scrivere queste righe in apertura del catalogo della Mostra permanente di
Carlo Cupini, un artista che ho sentito vicino nel suo amore per Duino.
Sottolineo la mia commozione perchè Egli ha voluto legarsi a Duino, dedicare le Sue opere a Duino e anche
regalarne alcune al Castello.
La sua gentilissima e carissima consorte lo ha giustamente interpretato destinando una Sala permanente per le
sue opere a Duino.
A Lui mi lega l’apprezzamento per il Suo modo di interpretare i valori della vita che condivido, il rispetto e
l’amore della natura e i valori famigliari.
E’ stato un vero uomo, sempre di umore positivo.
Carlo Alessandro Della Torre e Tasso
It is with deep emotion that I want to write these words at the opening of the Permanent Exhibition Catalog of
Carlo Cupini, an artist that I felt intimate with, in his love for Duino.
I emphasize my feelings, because he wished to bond with Duino, by dedicating his genius and donate several of his
works to the Duino Castle.
His kind and dear wife has rightly interpreted his wishes by allocating a permanent room for his works in Duino.
I agree with him on his way to interpret the value of life, the respect and love for nature and to his family.
He was a real man, always in a positive mood.
Carlo Alessandro Della Torre e Tasso
5
Un’ esposizione permanente dei suoi dipinti al Castello di Duino era il sogno di Carlo.
Un sogno che voleva dedicare all’amata madre Eleonora Scalettari, nata proprio in quei luoghi veramente incantati.
La mia immensa gratitudine va al Principe Carlo Alessandro Della Torre e Tasso che, sin dal primo incontro
con Lui, ha mostrato una sensibilità umana ed artistica non comune, consentendo nel 2004 una mostra personale
di Carlo Cupini al Castello di Duino.
Evento magico oggi perpetrato nel tempo con una Sala Permanente a Lui dedicata.
Maria Grazia Di Filippo Cupini
A permanent exhibition of his paintings in the castle of Duino was the dream of Carlo.
A dream that he wanted to dedicate his beloved mother Eleanor Scalettari, born in those places really spellbound.
My immense gratitude goes to Prince Carlo Alessandro Della Torre e Tasso, from the first meeting with him, showed a human and artistic sensitivity not common, allowing a solo exhibition in 2004 of Carlo Cupini the castle of
Duino.
Magical event perpetrated today in time with a Permanent Room dedicated to him.
Maria Grazia Di Filippo Cupini
7
Aver potuto ammirare le Sue opere nel Suo riservato studio è come averla conosciuta personalmente Maestro. I
colori della vita quotidiana in contrasto con gli scuri senza tempo mi ricorderanno eternamente la Sua personalità
poliedrica ed enigmatica.
Porterò sempre con me l’armonia del Suo essere, la Sua conoscenza espressa in ogni conversazione e la Sua
preziosa ironia così sottile ed al tempo stesso irrompente.
Non finirò mai di esprimere riconoscenza a Maria Grazia per la preziosa persona presentatami e di ringraziare
Lei Maestro per i generosi insegnamenti sulla Sua tecnica pittorica, sulla verità dell’arte nella storia e per la volontà di trasmettere alla Sua allieva epistolare il testimone della Sua Alta Arte.
Giada Illuminati
Having admired His work is like getting to know her personally, Master. The colors of daily life in contrast with the
dark with no time I will remember forever His versatile personality and enigmatic.
I will always carry the harmony of His being, His knowledge in every conversation and express your precious irony
so subtle and yet irruptive.
I will never cease to express gratitude to Maria Grazia for the valuable person you submitted to me and thank you,
Master, for his generous lessons on painting technique, and truth in art history and the willingness to forward the
letters to his pupil witness of His High Art .
Giada Illuminati
9
CARLO CUPINI
IL SILENZIO DEL TEMPO
di Lorenzo Bonini
Quest’anima antica di buona pittura, subito la si avverte in questa mostra dedicata a Carlo Cupini, come fermo è il ricordo
di un caro amico, c'è qualcosa di coinvolgente e misterioso che pulsa dentro i suoi dipinti nella sostanza organica degli oggetti,
come se uno spirito in corpi nudi premesse da sotto la pelle, la sua atemporale carnalità di fantastici scenari interiori, dove la
quiete scandisce il momento e il silenzio alberga tra le realtà oggettive e intime delle cose. Sussiste per Cupini una situazione
irresistibilmente empatica per queste atmosfere, nei dipinti c'è misura e armonia che invade d’umana tenera poesia il
trasfigurarsi del ricordo in sentimento. Le sue nature morte con scorci arditi e complesse architetture di composizione,
sono solo in verità pretesti per raccontarsi attraverso un’abilità fluida e pulita, per cedere un po' narcisisticamente a racconti
con eccessi di passione, ma sempre con un linguaggio temperato, intellettualistico accorto, combinando la contingenza alla
libertà compositiva, l’abilità sensibile al virtuosismo, l’elusione alla sorpresa. Nature morte dove tutto pervade e anima.
Ecco è proprio lei, «l'anima», quell'insondabile equilibrio cui tendevano i maestri olandesi e fiamminghi, dove in essa
doveva conciliarsi forma, contenuto, luce e colore. Così come indicavano:
Osias Beert, Frans Ykens, Gerard Borch, Paulus Pontius, Jan Willemssen e Caspar Netscher, dotto nel ritrarre tappeti
orientali, sete e broccati, e Beert, specializzato in fiori e nature morte, i suoi dipinti sono definiti «ontbijtjes» in olandese
«colazioni piccole».
Carlo Cupini conosceva bene quella scuola, tanto che nei suoi pittorici assolo «un solo genere», fa uso della prospettiva
accidentale, una scelta progettuale che conduce lontano: «fuori dal tempo», come voler catturare il palpito del momento non
soltanto da ieri, da cui parte, ma soprattutto con la temperanza e lirismo dell’oggi. Ma proprio nel suo collocarsi fuori dal
tempo, riesce a dipingere il tempo e con esso, tutto ciò che al suo interno accade, vive e muore. Il tempo è un'idea astratta e
ciò di cui lo riempiamo, che diviene la concretissima quotidianità del reale: è tra questi due poli, l'astrazione e il naturalismo,
dove si agita la sua pittura.
Da anni ormai Carlo Cupini, va scrivendo questa eterna commedia dell'esistenza, con la quale riannoda il passato al
presente, il classico al moderno, l'eterno all'effimero. Partito da esperienze lontane dalla pittura, come quella del medico, del
bravo dottore una professione praticata in maniera ineccepibile, mentre maturava silenziosamente giorno per giorno, anno
dopo anno, la sua grande passione, «La Pittura», ideale supremo dell'arte, intesa come verità del «Tutto», «Musa, dell’eterna
magnificenza del divino». Un bel giorno di tanti anni or sono, la passione per l’arte sconfisse la medicina e di conseguenza
trionfò la dura vita del pittore, che perseguì con convinzione nel corso degli anni attraverso studi e un interminabile lavoro
sperimentale, sviluppando quella sua caratteristica pittura che lo porterà all’affermazione in rassegne, personali e pubbliche
in cui gli sono stati assegnati ambiti premi, tra cui va ricordato quello della Fondazione Ignazio Silone per l’Arte nel 2000.
Della sua pittura Vittorio Sgarbi, ebbe a scrivere: “ E’ sempre più rara l’attitudine degli artisti alla virtù. Un tempo nell’arte e
nella musica esistevano i «virtuosi» cioè gli artisti capaci, attraverso un grande mestiere, di creare emozioni e stupore. Oggi
la meraviglia è rara, perché prevale il dilettantismo. Per questo un’artista che coltiva il mestiere e, addirittura, un genere, un
solo genere, quello della natura morta,sembra nonché inattuale, fuori dal tempo”.
Indubbiamente Cupini resta nell'ambito di un dichiarato naturalismo, la scelta dei temi è esemplare, da qui inizia il viaggio
che eliminando da sé qualsiasi cadenza simbolista, il reale rappresentato in tutto lo nega, approda all'armonia dei valori
compositivi, nel senso di rappresentazione non più delle cose indicate ma di un'idea in cui tutto si riconduce, con serafica
11
fedeltà all’abitudine estetica degli oggetti inerti, inibiti narratori d’emozioni e ricordi, nel tempo in cui gli occhi spalancati
vigilano da un luogo privilegiato della mente, le sue vite silenziose sono consegnate alla plastica luce pittorica, come artificio
scenico tra due universi: quello connaturato reale e quello psicologico del concetto del tempo, di un trascorrere che non
dimentica, ma che tutto assorbe, lasciando a ciascun episodio la sua bruciante vitalità, ma allo stesso modo elevandolo ad
archetipo.
Da qui la doppia valenza di questa pittura che indica egualmente il disfacimento che appartiene alla morte e la bellezza
che è della vita, il rimpianto e la malinconia di ciò che è ormai soltanto un ricordo e l'attesa fremente di quel che ancora dovrà
e potrà accadere, la realtà invitante e l'irrealtà di un sogno forse già sgretolato, o forse ancora neppure sognato. Ecco il centro
e l'anima di questi dipinti in cui Carlo Cupini perviene proprio attraverso l'impianto formale cui bisogna adesso tornare per
aver coscienza di come la pittura sappia e possa a tanto arrivare. Nelle sue nature morte c'è silenzio e non soltanto quello
desolato delle vite silenziose, ma un silenzio radicato profondo, scarno, atavico senza ridondanti leziosismi, per capirci. Ai
disattenti il dipinto: «Ancora della Vita», potrebbe essere interpretato come un’opera corporea dovuta alla forma strutturale
che la esclude da quei oggetti comuni da salotti borghesi. Al contrario, proprio per la sua funzione ne diventa un simbolo
povero che libera l’interpretazione, facendoci riflettere, pensare e meditare. Si può aggiungere per onestà d’informazione,
che il soggetto è difficile per la sua forma severa e accigliata e, non è certo romantica come un bel mazzo di fiori, lontanissima
dalla universale bottiglia di Giorgio Morandi. Ciò detto, la bravura di un artista si vede proprio nella scelta di questi
severi soggetti, per intenerirli e spirituarli di poetica ci vuole talento: «Posta sul piano verde salpata sta appoggiata, inattiva
l’arrugginita Ancòra, dipinta con colori ferrosi da tenere setole, arpioni acuminati profumano ancora di agganci, d’abissi, di
dura roccia scalfita e raschiata. Arene di fondali ignoti, sabbiosi solcati con la cecità dell’avere udito e, la gomena legata si
tende e profila all’ormeggio come cordone ombelicale vincolandoti anche adesso un'altra volta alla terra madre».
Così era il dialogo tra astrazione e figurazione, ora diviene duello, senza vinti né vincitori, tra la caducità e la perennità,
tra memoria e azione, tra passato e futuro; nell’idea solenne del tempo s’immerge in un drammatico e dolente richiamo,
la testimonianza di una condizione umana che vive di attimi. Un dialogo straordinario sottolineato dall’uso di colori come
racconti sbiaditi dal tempo, nel silenzio meditativo con il sapore acre della terra nella luce scenica che spiove dall’alto,
come nei ultimi temporali di fine estate e prossimi all’autunno, accompagnati da delicate luminescenze che creano forme
e sfaccettature, aprendosi varchi nei pensieri e nei ricordi, col colore del cuore, ferendo gli oggetti e le cose per rivelarne le
segrete speranze dell’attimo, del quotidiano e dell'eterno, nel tempo astratto che da forma alla figurazione e tutto avvolge
nell’esistenza di un sogno, forse ricordo di stagioni oramai passate di uomini che vanno e artisti che restano. Con affetto,
vecchio mio.
12
CARLO CUPINI
THE SILENCE OF THE TIME
di Lorenzo Bonini
This old soul of good paint, you feel immediately at an exhibition dedicated to Carlo Cupini, as is still the memory of a dear
friend, there’s something exciting and mysterious pulsing in his paintings in the organic substance of objects, as if a spirit in the
nude bodies pushed under the skin, its timeless carnality of fantastic inner scenarios, the moment where peace marks the moment and silence dwells between objective and inner reality of things.
There is a situation for Cupini irresistibly empathetic to these atmospheres, in paintings
there is measure and harmony that invades the human tender poetry of memory transfigured into sentiment. His still-lifes
with bold foreshortening and composition of complex architectures, are just excuses to tell his truth and clean fluid through an
ability to give a little stories with a narcissistic excesses of passion, but always tempered with a language, intellectual noticed
combining contingency compositional freedom, the ability sensitive virtuosity, the avoidance of surprise. Still life, where all pervade and animate.
Here is you, the “soul”, that unfathomable balance that tended the Dutch and Flemish masters, where it had to be reconciled
in the form, content, color and light. As indicated: Osias Beert, Frans Ykens, Borch Gerard, Paulus Pontius, Caspar Netscher
and Jan Willemssen, learned in portraying Oriental carpets, silks and brocades, and Beert, specializing in flowers and still lifes,
his paintings are called ‘ontbijtjes’ ,in Dutch’ small breakfast “.
Carlo Cupini knew that school, so that in its pictorial solo “one genre”, makes use of perspective accidental, a design choice
that leads away, “timeless,” like trying to capture the thrill of the moment, not only since yesterday, from which, above all, his
temperance and lyricism of today. But in its placed out of time, manages to portray the time and with it, everything that happens
within it, lives and dies. Time is an abstract idea and is what we fill that becomes the very real daily life of the real: it is between
these two poles, the abstraction and naturalism, where he shakes his painting.
For years Carlo Cupini is writing this eternal comedy of existence, with which revives the past to the present, classical to
modern, the eternal to the ephemeral. Started from the experience away of painting, like that of the doctor, the good doctor
himself admirably practiced a profession, while quietly matured day by day, year after year, his great passion, “The Painting”,
the supreme ideal of art, understood as the truth of “All”, “Musa of the eternal glory of God.”
One fine day many years ago, the passion for the art defeated the art of medicine and the triumph of the hard life of a painter
who pursued with conviction over the years through an endless studies and experimental work, developing his characteristic
painting will bring the claim in reviews, personal and public areas which were awarded prizes, including the Foundation Ignazio
Silone for the Arts in 2000. Vittorio Sgarbi of his painting, he wrote: “ the ability of artists to art is increasingly rare. At one time
existed in art and music “virtuous,” that is capable artists, through a great job of creating excitement and wonder. Today, the
wonder is rare, because of the prevailing amateurism. That is an artist who cultivates his craft and even a genre, a single genre,
still life, and seems outdated, out of time”.
Undoubtedly Cupini remains under a declared naturalism, the choice of subjects is exemplary, from here begins the journey
itself that eliminating any basis Symbolist, reality represented in all denies it, he moved to the harmony of compositional values,
in the sense of representation not of the things mentioned but of an idea where everything comes back, with seraphic habit fidelity
aesthetic of inert objects, inhibited narrators of emotions and memories, from the time when wide-eyed ensure a privileged place
of the mind , its silent lives are delivered to the plastic light painting, as artifice stage between two worlds: the real and inherent
psychological concept of time, a pass that never forgets, but it absorbs everything, leaving each episode his searing vitality , but
so elevating it to archetype.
Hence the double meaning of this painting, which also indicates the decay that belongs to death, and that is the beauty of life,
the grief and sadness of what is now just a memory, and quivering with the expectation that it will have and may still happen,
13
inviting the reality and the unreality of a dream perhaps already crumbling, or perhaps even dreamed of. Here the center and
soul of these paintings in which Carlo Cupini comes right through the formal structure which must now go back to being aware
of how the painting be aware of how painting can go that far . In his still life’s quiet and not just the bleak lives of quiet, but a
silence deep rooted, thin, without being affected. Inattentive to the painting “Still Life” could be interpreted as a form of body
work due to the structural form that excludes those items common to bourgeois salons.
On the contrary, precisely because of its poor function becomes a symbol that freedom of interpretation, making us reflect,
think and meditate. You can add information for honesty, that the subject is difficult because of its severe form, and frowning,
and is certainly not as romantic as a bouquet of flowers, very far from universal bottle of Giorgio Morandi. That said, the skill
of an artist is seen in the choice of these demanding subjects, to soften and fill them with spirit of poetic talent it takes: “Go on
green top sail is supported, the idle still rusty, painted with iron to keep bristles , harpoons, hooks sharp smell even, in the depths
of hard rock scratched and scraped. Arenas of unknown depths, sandy plowed with the blindness of having heard and tied the
rope stretches and berth looming as umbilical cord tying even now once more to the motherland. “
So was the dialogue between abstraction and figuration, now becomes a duel, without winners or losers, between transiente
and permanence, between memory and action, between past and future; in the idea of the time solemn immersed in a dramatic
and painful reminder , the testimony of a human condition of living moments. A unique dialogue enhanced by the use of colors
such stories faded by time, in meditative silence with the acrid taste of scenic land in the light slanting down like the last time in
late summer and next autumn, accompanied by delicate luminescence creating forms and facets, opening gaps in the thoughts
and memories, with the color of the heart, wounding objects and things to reveal the secret hopes of the moment, the everyday
and the eternal, the abstract time that shapes the representation and wraps around the existence of a dream, maybe memories of past seasons of men who go and artists who remain. With love, old boy.
14
Ricordando Carlo
di Stefano Papetti
Spesso mi trovo a sedere e a scrivere dinnanzi ad una natura morta che Carlo Cupini mi ha donato dopo la bella mostra
fiorentina di Palazzo Medici Riccardi e quel dipinto è collocato su una parete accanto ad un acquarello di De Pisis e ad uno
studio grafico del pittore genovese Luca Cambiaso. Non c’è alcuna analogia fra le tre opere in questione, ma stanno bene
insieme (o almeno a me così pare!) perchè il dipinto di Cupini sembra riuscire ad armonizzare l’ esprit geometrique con il
quale Cambiaso costruisce le sue immagini protocubiste e lo sfarfallare del pennello di De Pisis che insegue i tratti del volto
di un fanciullo amato.
La sobrietà, il rigore compositivo e la nitida percezione della realtà che caratterizza le opere di Carlo Cupini non escludono
infatti una viva partecipazione emotiva, connotata da una vena malinconica ed evocativa che riflette certe esperienze del
Realismo Magico: la fotografica resa degli oggetti si colora di accenti coinvolgenti che inducono a riflettere sulla caducità dei
beni terreni e degli affetti, lasciando trasparire l’animo meditativo e leopardiano dell’autore. La carica umana, la capacità di
coinvolgere il prossimo in riflessioni talvolta scanzonate talatra impegnate, la simpatia e il prorompente eloquio romano di
Carlo Cupini sono state la maschera che celava un animo sensibile ed introspettivo che siamo orgogliosi di avere conosciuto.
Remembering Carlo
Stefano Papetti
Often I find myself to sit and write in front of a still life that Carlo Cupini gave me after a fine show of Palazzo Medici Riccardi in Florence and that painting is placed on a wall next to a watercolor by De Pisis and a graphic design studio of the painter
from Genoa Luca Cambiaso. There is no analogy between the three works in question, but go well together (or at least to me
it seems!) because the Cupini’s painting seems to be able to harmonize the esprit géométrique with Cambiaso who builds his
images and protocubist and the flicker of the brush chasing of De Pisis which outlines the features of the face of a beloved child.
The simplicity, the compositional rigor and clear perception of reality that characterizes the works of Carlo Cupini not exclude in fact a lively emotional involvement, characterized by a melancholic and evocative experience that reflects some of Magical
Realism: the photographic rendering of objects is colored engaging accents which tend to reflect on the transience of earthly goods
and affections, revealing the meditative mood of the author and Leopardi. The human energy, the ability to involve our neighbors in sometimes engaged in reflections sometimes unconventional, the sympathy and the Roman eloquence of Carlo Cupini
was the mask that concealed a sensitive and introspective mood that we are proud to have known.
15
Carlo Cupini, frammenti per una biografia
di Stefania Severi
Carlo Cupini è nato a Frascati (Roma) il 2 marzo del 1933, dove la famiglia risiedeva.
Ha studiato, dal 1940 al 1951, nel celebre Nobile Collegio Mondragone di Frascati, istituto dei Gesuiti, dalla prima
elementare al terzo liceo classico. Il padre, il Professor Oscar Leonardo Cupini, era docente di latino e greco nella scuola e
aveva voluto che lì studiassero i suoi cinque figli, Carlo, Giovanni, Giorgio, Renato ed Enrico, mentre la figlia Maria Isabella
frequentava il contiguo Istituto delle Suore del Sacro Cuore.
Carlo trascorreva i periodi estivi presso la villa del nonno materno, a Miren (Merna in italiano), in Slovenia, non lontano
dall’attuale confine con l’Italia, dove questi aveva una conceria di pellami. Amava correre lungo il fiume Vipacco, che scende
dalle montagne per divenire affluente dell’Isonzo.
A scuola è stato un allievo bravo, acuto e spiritoso, tanto da disegnare garbate caricature dei suoi compagni. Era anche
uno sportivo, ed amava il calcio; fu lui, nella squadra del San Giorgio, nel ruolo di centromediano, a segnare uno dei due goal
che consentirono alla sua scuola di avere la meglio su un altro famoso istituto religioso, il Massimo di Roma.
Carlo abitava con la famiglia a Frascati ma passava buona parte del tempo al Collegio che fu per lui ben più di una
seconda casa, infatti vi abitò anche con la famiglia quando l’abitazione di Frascati fu distrutta dai bombardamenti.
Portava con orgoglio la cravatta del Collegio, contrassegnata dal Drago di Mondragone. In seguito, varie vicissitudini
portarono alla chiusura dell’istituzione, ma gli ex allievi, riuniti in una associazione nata nel 1922, hanno continuato a
farla vivere creando anche un giornale che, nel 2001, è diventato on-line. Anche Cupini scriveva su “Il Mondragone”: in un
numero straordinario pubblicò i ricordi del bombardamento subito dall’edificio; nel 2001, nell’articolo “Forse hanno chiuso
me fuori” confidò le sue sensazioni di fronte al complesso chiuso. Ancora nel 2003 affidò al giornale due poesie, “I pini di
Mondragone” e “Ricordi di Mondragone”, entrambe intrise di nostalgia.
Proprio dai genitori e dalla scuola aveva assorbito l’amore ed il rispetto per la cultura, soprattutto umanistica, e nel tempo
l’aveva conservata e ampliata,
tanto da arricchire spesso il
discorso con citazioni dal greco
e dal latino.
A
Roma
frequentava
l’Università di medicina e si
laureava nel 1957.
Ha prestato il servizio
militare come ufficiale medico
nella scuola alpina della Guardia
di Finanza, a Predazzo (Trento).
Tornato a Roma, si dedicava
alla professione medica con
umanità e grande preparazione:
era patologo, specializzato in
Medicina del Lavoro.
Fin
dall’infanzia
aveva
dimostrato attitudine al disegno.
La madre lo aveva educato ad
osservare le cose e a ritrarle dal
vero. Attenta lettrice di Rainer
Maria Rilke, aveva instillato nel
17
figlio l’amore per il creato e lui dal poeta tedesco aveva imparato a vedere le cose ed a cogliere in esse l’anima palpitante.
Durante l’esercizio della professione medica aveva coltivato, sia pure marginalmente ma con passione, soprattutto
la fotografia, con esiti apprezzabili, tanto da riscuotere consensi in mostre di settore. Ma intanto si dedicava, sia pure
saltuariamente, al disegno ed alla pittura. Vedendo i suoi ottimi esiti era stato il cugino, il pittore Goffredo Cupini, ad
incoraggiarlo a perseverare. Erano i primissimi anni Ottanta.
Nella seconda metà degli anni Ottanta, in occasione di alcuni avvenimenti dolorosi tra i quali la morte dell’amatissima
madre, nel 1989, decideva di rivedere il proprio rapporto con la società e con il mondo: abbandonava la professione medica
per dedicarsi totalmente alla pittura.
Iniziava ad esporre nel 1990 e da allora le mostre personali si sono susseguite con ritmo sistematico. Ha partecipato
ad alcune collettive di prestigio, in Italia e all’estero (New York). Ha allestito personali in prestigiosi spazi pubblici con il
patrocinio delle istituzioni: nel 1993 e nel 2000 al Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno, nel 1994 al Castello Aragonese di
Taranto, nel 1997 al Palazzo della Provincia di Macerata, nel 1999 al Palazzo Comunale di Acquasanta Terme, nel 2002 al
Palazzetto dei Nobili de L’Aquila.
Intanto nel 1993 sposava Maria Grazia Di Filippo che l’ha non solo incoraggiato ma lo ha spinto ad esporre, facilitandogli
gli incontri, come quello con Vittorio Sgarbi, nel 1997 (tramite il giornalista Carlo Bazzani). Sgarbi, sottolineando la sua
“sensibilità per gli oggetti”, lo coinvolgeva in una intervista in diretta su Radio Dimensione Suono. Ne nasceva un rapporto
di stima che ha sollecitato il critico a scrivere sulla sua pittura (2000).
Nel 1994 il critico Ferdinando Anselmetti lo includeva tra gli artisti più significativi: “Quelli che contano”; nel 2000 la
Fondazione Ignazio Silone di Sulmona gli assegnava il Premio Nazionale per l’Arte; nel 2005 l’Osservatorio Parlamentare di
Roma gli conferiva il titolo di “Accademico di Merito”.
Questi sono solo alcuni dei momenti salienti del suo cammino d’artista, ai quali va aggiunto l’incontro con il Principe
Carlo Alessandro della Torre e Tasso, avvenuto apparentemente per caso, ma che in realtà si pone come conseguenza di
una tappa del suo andare “alla ricerca del tempo perduto”, in una concezione di vita che nel ricordo appassionato ha i suoi
momenti di maggiore intensità. Nel 2003 Carlo Cupini, accompagnato dalla moglie, si recava a Duino come sosta di un
percorso che lo riportava sui luoghi dell’infanzia, in quella Slovenia dove aveva trascorso tante estati a contatto con la natura.
Aveva donato alla titolare dell’albergo “Dama Bianca” in cui era sceso un suo catalogo e lei, a sua volta, colpita dalla sua
pittura, ne aveva parlato al Principe Carlo Alessandro della Torre e Tasso, il quale invitò Carlo a visitare il suo castello di
Duino. Ne era nata ben più di una reciproca stima ma soprattutto il riconoscimento di una visione unitaria della cultura
e dell’arte che andava ben oltre i confini delle singole nazioni. Subito era scattato l’invito ad una mostra, che si era tenuta
nel Castello di Duino nel giugno del 2004, in cui erano stati esposti una ventina di dipinti. A presentarlo era stato Stefano
Papetti, Direttore della Pinacoteca di Ascoli Piceno. L’evento è legato ad un piacevole “fuori programma”: la presenza
di numerosissime fiammanti rosse Ferrari. Il rapporto tra Cupini e la Ferrari era iniziato in occasione della sua mostra
al Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno nel 2000. All’epoca il presidente del Club Ferrari Marche, Natale Vittori, aveva
organizzato un raduno di rosse nella piazza antistante il Palazzo ed aveva realizzato una bellissima foto pubblicitaria. Ma una
volta pubblicata la foto, i responsabili si erano accorti che sul Palazzo era esposto lo stendardo con il nome di Carlo Cupini.
Gli chiesero pertanto se dovessero ritirare l’immagine, ma Carlo Cupini considerò l’evento bene augurale e volentieri dette
il suo permesso. Da allora la Ferrari si propose di fargli omaggio in occasione delle inaugurazioni….un omaggio rombante.
Il Principe Carlo Alessandro della Torre e Tasso, che già aveva in animo di fare del suo castello un centro di cultura
mitteleuropea, trovò in Cupini un alleato ed un collaboratore propositivo. Così, nel giugno 2007 era nata l’Accademia Torre
e Tasso, una associazione culturale che si propone di incrementare gli scambi di letteratura arte e scienza. Dell’Accademia,
di cui il principe è Presidente Onorario, Cupini è stato nominato Presidente operativo. Del resto il Castello di Duino ha
sempre avuto una “vocazione” culturale, infatti in passato è stato frequentato dall’Imperatrice d’Austria Sissi, e da personalità
quali Gabriele D’Annunzio, Eleonora Duse, Paul Valery, Mark Twain, Victor Hugo, Liszt, Strauss e Rainer Maria Rilke, che
vi scrisse le elegie duinesi. Non per caso la madre di Carlo aveva tanto amato Rilke, che aveva soggiornato al Castello per
diverso tempo, lasciandovi tracce che sicuramente ella, da sensibile intellettuale, aveva raccolto. L’inaugurazione ufficiale
dell’Accademia si è tenuta il 22 settembre del 2007 e nell’occasione Carlo Cupini aveva esposto sei dipinti. In contemporanea,
al Castello era allestita anche una mostra dedicata a Rilke, un ulteriore segnale di corrispondenza tra l’artista e l’ambiente.
Dopo la mostra, Cupini ha lasciato al Castello, in comodato d’uso gratuito, i suoi dipinti.
Carlo Cupini è morto a Roma il 7 settembre 2011. Il suo funerale si è svolto nella basilica di Santa Maria in Montesanto,
18
la Chiesa degli Artisti. Qui, nella
sacrestia allo scopo attrezzata,
solo l’anno precedente si era
tenuta una sua personale…
ma lui, troppo debole, non era
intervenuto.
Carlo Cupini era un raffinato
intellettuale che dipingeva ad
olio ed aveva acquisito nel tempo
una rara maestria tecnica.
A portarlo verso l’arte
definitivamente
era
stata
certamente
la
visione
umanistica della cultura che,
del resto, egli auspicava fosse
sottesa anche alle scienze: «Per
quanto riguarda la scienza,
molto spesso, prevale un fine
utilitaristico che non sempre
tiene presente il bene dell’uomo.
“Virtude e conoscenza” dice
l’Alighieri poiché la conoscenza
senza la virtù potrebbe divenire il male dell’uomo».
Attingendo dalle dichiarazioni da lui rilasciate a critici e giornalisti che lo hanno intervistato in occasione delle varie
mostre, viene fuori un quadro preciso, anche se molto sintetico, del suo operato.
I suoi soggetti preferiti erano le nature morte. «Amo la natura morta perché tale filone dà la possibilità alla mia fantasia
di costruire immagini attraverso cui comporre un universo simbolico, dal valore filosofico. Le mie opere non hanno la
funzione decorativa della natura morta tradizionale, ma alludono piuttosto alle teorie del Vico, secondo le quali il fanciullo
si avvicina alla verità attraverso il sentimento…».
Soleva realizzare una composizione di oggetti, ai quali tributava un valore simbolico, così da creare una immagine che
corrispondesse a quella mentale che si era creato. Ma poi, per dipingere, aveva bisogno di vedere fisicamente gli oggetti, così
da meditare con calma sulla cromia e sulle luci. Nel suo studio conservava, su di un tavolo sparsi qua e là, gli oggetti più
disparati: libri, candelieri, pentolini di rame, maschere, soprammobili, un cappello a cono da fata-stregone…. E tali oggetti
si ritrovano nella sua pittura, segno che egli attribuiva loro un valore intrinseco, legato ad un momento particolare della
sua vita. Del resto egli considerava “umani” gli oggetti, poiché realizzati dalla mano dell’uomo ed in grado di sopravvivere
all’uomo stesso.
Nelle sue nature morte prevalgono i frutti ma non mancano utensili, libri, spighe, strumenti musicali…, un ruolo
fondamentale ha l’ombra che sembra donare ad ogni oggetto il suo spazio.
«Do spazio all’ombra perché la verità sta tra la luce e l’ombra e tale contrasto mette in evidenza il rilievo dell’oggetto.
“L’ombra è di maggior potenza della luce perché, più aumenta la luce più aumenta l’ombra” scriveva Leonardo nel suo
Trattato sulla pittura. Sul piano filosofico infatti la luce è sinonimo di conoscenza, più sappiamo e più sappiamo di non
sapere, perciò in questo caso l’ombra diventa più ampia». Del resto amava la natura morta non solo perché, come gli aveva
insegnato la madre, ogni cosa è parte del tutto, ma anche per sottrarla alla caducità: «Io rappresento, attraverso un processo
di analisi e di sintesi, l’effimero, quasi a voler fermare nell’immagine lo scorrere ineluttabile dei giorni».
Il ruolo dell’opera d’arte di eternare gli oggetti raffigurati è altresì connesso con quello di eternarne l’autore. All’ansia del
disgregamento fisico, che per anni ha pesato su Cupini, gravato da numerose malattie, egli opponeva la sua arte, sempre
bella, sempre perfetta, sempre splendente di colore e sempre nitida nella forma. Quest’arte adesso vive grazie a Maria Grazia
Di Filippo che è sempre stata non solo moglie affettuosissima dell’uomo ma soprattutto compagna partecipe dell’artista.
19
Carlo Cupini, fragments for a biography
di Stefania Severi
Carlo Cupini was born in Frascati (Rome) on March 2, 1933, where the family resided.
He studied, from 1940 to 1951, in the famous Noble College Mondragone in Frascati, Jesuit institution, from first grade to the third
high school.
The father, Professor Oscar Leonardo Cupini, was professor of Latin and greek in school and
He wanted to study there his five sons, Carlo, Giovanni, Giorgio, Renato and Enrico while his daughter Maria Isabella attended the adjacent Institute of the Sisters of the Sacred Heart.
Carlo spent the summer at the house of his maternal grandfather, to Miren (Merna in Italian), in Slovenia, not far the current border
with Italy, where he had a leather tannery. He loved to run along the river Vipava, descending from the mountains to become a tributary
of the Isonzo.
At school he was a good pupil, sharp and witty, polite enough to draw caricatures of his classmates. It was also a sportsman, and lovedfootball; he was in the team of San Giorgio, in the role of “centromediano”, marking one of the two goals that enabled her school to get the better
of another famous religious institute, the Maximus in Rome.
Carlo lived with his family in Frascati but spent much of his time in college that was for him more than a second home, in fact lived there
with his family when the house was destroyed by the bombing of Frascati.
He wore with pride a tie of the College, marked by Dragon Mondragone. Later, various vicissitudes
led to the closure of the institution, but the students, gathered in an association founded in 1922, continued to bring it to life by creating
a newspaper that, in 2001, he was online. Cupini also wrote about “The Mondragone”: an extraordinary number of published memories of
the building bombing.
In 2001, in the article “Maybe they closed me out, “he confided his feelings in front of the closed building. Again in 2003 gave the newspaper two poems, “The Pines of Mondragone “and” Memories of Mondragone “, both nostalgic.
In Rome he attended the University of Medicine and graduated in 1957.
He served in the Army as a medical officer in the Alpine School of the Guardia di Finanza in Predazzo (Trento).
Back in Rome, he devoted himself to the medical profession with great humanity and preparation: he was a pathologist, specializing in
Occupational Medicine.
From childhood he had shown aptitude for drawing.
His mother raised him to observe things and to portray the truth. Careful reader of Rainer Maria Rilke, had instilled in his son’s love for
creation by the German poet and he had learned to see things in them and to seize the soul throbbing.
During the practice of medicine had grown, albeit marginally, but with passion, especially photography, with noticeable results, so much
to get sympathy in exhibitions. But in the meantime he devoted himself, even sporadically, to drawing and painting. His cousin, the painter
Goffredo Cupini, seeing its excellent results incoraggiarto him to persevere. They were the earliest eighties.
In the second half of the eighties, during some painful events including the death of his mother, in 1989, decided to review their relationship with society and the world: so he abandoned the medical profession to devote himself to painting .
He began exhibiting in 1990 and since then his solo exhibitions have followed a systematic rhythmically. He has participated in several
prestigious group in Italy and abroad (New York). He has set up personal in prestigious public spaces under the patronage of the institutions:
in 1993 and 2000 at the Palace of the Captains of Ascoli Piceno, in 1994 the Aragonese Castle in Taranto, in 1997 at the Palace of the Province
of Macerata, in 1999 at the Town Hall of Acquasanta Terme, in 2002 the Palace of the Nobles of L’Aquila.
Meanwhile in 1993 he married Maria Grazia Di Filippo, who has not only encouraged but inspired him to exhibit, helping people meet
him, like the one with Vittorio Sgarbi, in 1997 (by journalist Carlo Bazzani). Sgarbi, stressing its “sensitivity to things” involved him in a
live interview on Radio Dimensione Suono. The result was a relationship of respect that has sought the critic to write on his painting (2000).
In 1994 the critic Ferdinando Anselmetti included him among the most significant artists: “Those who matter” in 2000, the Foundation
of Ignazio Silone in Sulmona assigned the National Prize for Art and in 2005 the Parliamentary Observatory of Rome gave him the title of
“Academic Merit.”
These are just some of the highlights of his journey as an artist, which must be added to the meeting with Prince Carlo Alessandro della
Torre e Tasso, apparently occurred by chance, but that actually arises as a result of a step of his going “in search of lost time” ,in a conception
of life that has its moments of greatest intensity in the enthusiast memory. In 2003 Carlo Cupini, accompanied by his wife, went to Duino as
a stop of a journey that took him back on the places of childhood, in that Slovenia where he had spent many summers in contact with nature.
He gave to the owner of the hotel “ Dama Bianca” a catalog and she, in turn, affected by his painting, had spoken to Prince Carlo Alessandro della Torre e Tasso, who invited Carlo to visit his castle of Duino. It was founded more than a mutual respect but also the recognition of
20
a unitary view of culture and art that went far beyond the borders of individual nations. Now the invitation was taken to an exhibition that
was held in the castle of Duino in June of 2004, which had been exposed twenty paintings.
Stefano Papetti, Director of the Pinacoteca di Ascoli Piceno introduced him .
The event is related to a pleasant “out of program” means the presence of numerous flaming red Ferrari. The relationship between Cupini
and Ferrari had begun during his show at the Palace of the Captains of Ascoli Piceno in 2000. At the time, the president of the club “Ferrari
Marche”, Natale Vittori organized a gathering of “reds” in the square outside the palace and had made a beautiful picture advertising. But
once published the photo, the leaders were aware that the Palace was displayed the banner with the name of Carlo Cupini. They asked if they
had to withdraw so the image, but Carlo Cupini considered auspicious event well and gladly gave his permission. Since then Ferrari set out
to honor him during the opening ceremonies .... a roaring tribute.
Prince Carlo Alessandro della Torre e Tasso, who already had in mind to make the castle a center of Central European culture, found an
ally in Cupini and a proactive collaborator. So, in June 2007 the Academy Torre & Tasso was founded as a cultural association that aims to
increase trade in art and literature, science, of which Prince is Honorary President. Cupini was appointed Operating President of the Academy. Moreover, the Duino Castle has always had a “vocation” cultural fact in the past has been attended by the Empress Sissi of Austria, and
personalities such as Gabriele D’Annunzio, Eleonora Duse, Paul Valery, Mark Twain, Victor Hugo, Liszt, Strauss and Rainer Maria Rilke’s
Duino elegies he wrote. Not surprisingly, the mother of Carlo had so loved Rilke, who had stayed at the castle from 1911 to 1912, leaving
tracks that surely she, as a sensitive intellectual, had collected. The official opening of the Academy was
held on September 22, 2007 and in this occasion Carlo Cupini had exhibited six paintings. Simultaneously, the castle was also set up an
exhibition dedicated to Rilke, a further sign of correspondence between the artist and the environment.
After the show, Cupini has left the castle, free loan, his paintings.
Carlo Cupini died in Rome September 7, 2011. His funeral was held in the basilica of Santa Maria in Montesanto, the Church of the
Artists. Here, in the sacristy equipped for the purpose, only the previous year had kept his personal ... but he, too weak, did not participate.
Carlo Cupini was a refined intellectual who painted in oils and had acquired a rare technical mastery.
To bring it to the final art was certainly the humanistic view of culture which, moreover, he had hoped also to the underlying science,
“As for science, very often prevails an end utilitarian not always keep in mind the good of man. “Virtue and knowledge” says Dante because
knowledge without virtue could
become evil man”.
From the statements issued by him to critics and journalists who have interviewed him on the occasion of the exhibitions, comes out a
clear picture, even if very briefly of his work.
His favorite subjects were still lifes. “I love the still life genre because it gives the opportunity to build my fantasy of images through which
to compose a symbolic universe, from the philosophical value. My works do not have the decorative function of the traditional still life, but
rather are based on the theories of Vico, according to which the child is close to the truth through feeling ... “.
He used a composition of objects, which gave a symbolic value, thus creating a mental image that corresponded to that which had been
created. But then, to paint, he needed to physically see the objects, so as to meditate calmly on the chromatic scheme and on the lights. In his
study kept on a table and scattered, disparate objects: books, candlesticks, copper pots, masks, ornaments, a conical hat fairy-witch .... And
these objects are reflected in his paintings, a sign that he attached to their intrinsic value, tied to a particular moment of his life. Besides, he
considered “human” objects, as made by man and able to survive the man himself.
In his still lifes prevail the fruits but there are tools, books, swords, musical instruments ..., a role has the shadow that seems to give every
object its space.
“I highlight the shadow because the truth lies somewhere between light and shadow, and contrast that highlights the importance of the
object.
“The shadow is more powerful because of the light, more light there is, the greater the scado”Leonardo wrote in his Treatise on Painting.
On a philosophical level because the light is synonymous with knowledge, more and more we know we do not know, so in this case the shadow
becomes wider.”. Besides, he liked the still life not only because, as her mother had taught him, everything is part of the
whole, but also to subtract the transience: “I represent, through a process of analysis and synthesis, the ephemeral, almost inevitable in
the image you want to stop the flow of days”.
The role of perpetuating the work of art depicted objects is also related to the author to make eternal. Anxiety of physical disintegration,
which for years has weighed on Cupini, burdened with several diseases, he opposed his art, always beautiful, always perfect, always
resplendent in color and always sharp in form. This art is now living with Maria Grazia Di Filippo, who was always very affectionate
man’s wife but also share in the artist’s partner.
21
Testi Critici
Critical Writings
Corriere della Sera
di Enzo Bilardello - 27/11/1991
Per i nordici la pittura di oggetti o fiori recisi non si configura come “natura morta” quanto “natura ferma”, immobilizzata
in un aspetto, ma con l’idea di una continuità di vita sospesa e non arrestata.
A Cupini, che ha buona familiarità con la fotografia, interessa il genere pittorico della natura morta senza legarlo a connotazioni storiche, né al tema delle “vanitas” il cui apice raggiunse nel seicento, né l’aggiornamento iperrealistico della nostra
cultura.
Pertanto le sue composizioni svariano dalla ripresa simbolica dei libri in pergamena, dai fogli spessi, ma senza l’imitazione della scrittura, alle maschere come simbolo del disinganno della vita, al violino come allegoria dei sensi come nel ‘600. Un
cappello di paglia, delle spighe recise, dei vasi dall’evidenza smagliante, sembra che si sbalzino dalla pittura del ‘800. I colori,
pur brillanti, evitano lo scatto acuto che ferisce gli occhi.
Corriere della Sera
Enzo Bilardello - November 27, 1991
For the Nordic painting objects or cut flowers does not qualify as “still life” but rather “steady nature”, immobilized in one
aspect, but with the idea of a continuity of life suspended and not arrested.
Cupini, who is well familiar with photography, is interested in the genre of still life painting with no tie to historical associations,
or the theme of “vanitas” reached its apex in the seventeenth century, nor the hyper-real update of our culture.
Thus his compositions vary from the symbolic revival of the books in parchment, leaves thick, but without the imitation of
writing, the masks as a symbol of disappointment in life, the violin as an allegory of the senses as in 1600. A straw hat, cut off
the ears, bright vessels from evidence, it seems to jump out of the 800 painting. The colors, though bright, keen to avoid the shot
hurts the eyes.
25
Il vero e l’oltre frontiera
di Renato Civello, 1993
Conservare intatto lo stupore del fanciullo vichiano, a dispetto di un umanesimo ampio e filtrato che sconfessa la sterilità
del paradigma e dell’occasione vuota di presagio; cercare le persistenze che non dileguano, le misteriose latitudini dell’oltre
sui mille risvolti del mondo fenomenico; vivere la “cronaca” esistenziale per trarne, di là dell’accadimento effimero, la “storia” della propria sussistenza: ecco la vocazione, appassionata e coinvolgente -che è poi il corollario di una identità sempre
disposta a privilegiare il sensus inditus di pascaliana memoria, di Carlo Cupini. Pittore a pieno titolo, tanto da far ritenere
non prioritario, e ormai nemmeno simbiotico, l’habitus professionale del medico.
La realtà è il suo unico referente. Ma il suo sguardo scruta a fondo dentro il labirinto delle spoglie, cercando gli esiti non
illusori. Un artista che pensa; ma nel segno della poesia e della patèia e quindi non razionalizza mai, riducendolo a una mera
equazione speculativa, il proprio incontro con le cose. Per questo è lontanissimo dai mille calligrafi del registro mimetico,
dagli assuntori di una visualità angusta ed asettica. Certo, il ritorno alla natura e al “buon mestiere” proclamato, sul finire
del secondo decennio del secolo, da Marchand, De Segonzac, La Patelière, e poi, ancora in Francia, nel 1945, da Brianchon,
Oudot, Legueult, e qui da noi, negli ultimi anni Quaranta, dagli Sciltian, dagli Annigoni e dai Bueno, lo avrebbe trovato entusiasticamente d’accordo; per reagire, in tal modo, in nome di un’arte destinata all’uomo e non ai fantasmi, alle dissacrazioni
anarchiche delle prime avanguardie. Ma, vorrei dire, con in più quella urgenza metafisica, quello straniamento a volte drammatico dalla casualità empirica che rendono “altro” e più significante il rapporto con gli aspetti dell’essere. E’ tale condizione
privilegiata che evidenzia in positivo il problema della qualità; senza trascurarne, ovviamente, in parallelo con i contenuti, il
profilo linguistico che lo esalta e lo giustifica.
E non solo la purezza estrema del segno, l’ordine compositivo, il felice connettersi del timbro e del tono, coniugati a
mezz’aria tra rigore classico e sentimento romantico, ma anzitutto il differenziarsi della valenza materica: che non è subordinata al gioco alterno della cromia, ma riflette l’essenza oggettiva che vive sotto il mutevole atteggiarsi della scorza. Per cui
il metallo “si sente” nello smalto blu della vecchia caffettiera portafiori o in quello rosso di un boccaletto o sotto la vernice
ocrata di un lume campagnolo (posto, in un bellissimo quadro, accanto ai libri della sapienza, come una lanterna di Diogene
finalmente immota, stanca di cercare invano l’uomo totale).
E cosi Carlo Cupini riesce a connotare come pochi altri, nella vicenda di una filologia dosata fino al più ossessivo puntiglio - ma non mai a discapito della emozione primaria - il legno e la carta, la ceramica, il vetro, la materia vegetale, sia essa
la foglia ancora verde di un limone e di una pannocchia di granturco, la canna ritagliata di un paniere o la frutta carnosa.
Quello che conta, comunque, è il processo che comincia dopo l’apparire; nel momento stesso, per essere più esatti, in cui il
dato sensibile e tanto alto e pungente, cosi spazialmente e sostanzialmente calibrato da debordare dalla propria contestualità
avviandosi verso gli orizzonti senza fine, verso il regno puro degli archetipi. Se questa vendemmia di visioni smaglianti ed
esatte ci appaga edonisticamente, al primo incontro, per la vivezza della fioritura formale, per la dissepolta memoria di un’antica domestica epopea, non c’è dubbio che ci intricano favolosamente, anzitutto, le implicazioni spirituali. Potrebbe sembrare
opportuno chiamare in causa, per certe consonanze esteticomorfologiche, il trompe-l’oleil sciltianiano. Ma il vero di Cupini
è, a ben vedere, autonomamente concreto ed allegorico; come le maschere di Tomea o le dechirichiane “vite silenti”, quelle
nature morte neobarocche immerse in un’atmosfera rarefatta e allucinata. Si veda la composizione con la falce, le spighe, il
grande cappello di paglia, i due recipienti con le cadenze impalpabili dell’ombra e la sveglia che segna Alle cinque della sera
(cosi potrebbe titolarsi il dipinto, trasferendo il tragico racconto di Lorca in una dimensione meduséa, in una fissità inquietante e metafisica); o il violino e gli elementi complementari della tela Musica di silenzi, dove una moltitudine clandestina
di larve affiora all’improvviso, per virtù d’arte, ad intramare sull’ oggi le indistinte nostalgie del passato e le premonizioni
dell’universale; o ancora il lume a petrolio, le melagrane spaccate e i tralci con l’uva di Presenze, dove l’oggetto-isola esce
dal simulacro e si popola di vita inattesa. E ogni altra “forma” di Cupini. Un intendere che sconvolge l’epitelio percettivo e
continua ad interrogarsi. Con una ostinazione che è insieme ansia di conoscenza e vibrante rifugio pittorico.
26
The real and beyond the border
Renato Civello, 1993
Preserve the wonder of the child of Vico, in spite of a large and filtered humanism that rejects the sterility of the paradigm
and the occasion of foreboding empty, look for persistence that does not vanish, the mysterious latitudes of the beyond the
thousand aspects of the phenomenal world; live “news” existential draw, beyond ephemeral of occurrence, the “history” for their
subsistence here is a vocation, passionate and engaging-which is the corollary of an identity always willing to give priority to
the sensus inditus memory of Pascal , of Carlo Cupini. Painter full, so as to indicate low priority, and now even symbiotic, the
physician’s professional habitus.
The reality is his only reference. But his eyes peering deeply into the labyrinth of the remains, looking for results that are not
illusory. An artist who thinks, but the sign of poetry and patèia and therefore rationalizes ever, reducing it to a simple equation
speculative, his encounter with things. For this and far away from the thousand calligraphers register mimetic visuality by
consumers of a narrow and sterile. Of course, the return to nature and “good job” proclaimed the end the second decade of the
century, by Marchand De Segonzac, The Patelière, and then, still in France, in 1945, by Brianchon, Oudot, Legueult, and here,
in the last forty years, from Sciltian, by Annigoni and Bueno , would find him enthusiastically agreed, in response, thus, in the
name of art destined not to ghosts, to the desecration of the first anarchist vanguard. But I would argue, with the most urgent
metaphysics, the alienation sometimes dramatic by empirical randomness that make “other” and the relationship with the most
significant aspects of being. It ‘s such a privileged status that emphasizes positive quality issues, without neglecting, of course, in
parallel with the content, the linguistic profile that enhances and justifies it.
And not only the extreme purity of the sign, the order of composition, the tone and connect the happy tone, married in midair between thorough classical and romantic sentiment, but first the differentiation of material value, that is not subject to the
interplay the color scheme, but reflects the objective essence that lives under the bark of changing pose. To which the metal “feels”
in blue enamel coffeepot in the red flower or a small pot or in the paint of a light ocher rural (located in a beautiful picture, next
to the books of wisdom, like a lantern of Diogenes motionless at last, tired of looking in vain for the whole person).
And so Carlo Cupini fails to connote like few others in the story of a philology dosed up to the most obsessive stubbornness but never at the expense of the primary emotion - the wood and paper, ceramics, glass, plant material, be it the leaf is still green
and a lemon of an ear of corn, cut the barrel cut in a basket or fruit fleshy.
What matters, however, is the process that begins after the appearance, at the same time, to be more exact, in which the
sensory data, and so high and sharp, and so essentially spatially calibrated by overflow from its contextuality heading toward
the horizon without end, to the pure realm of archetypes. If this harvest of dazzling visions and accurate hedonistically satisfies
us, the first meeting for the vividness of flowering form, for the dug up an ancient memory of domestic epic, there is no doubt
that intrigue us fabulously, first of all, the spiritual implications. It might seem appropriate to call in question, certain aesthetic
and morphological affinities, the trompe-l’oeil of Sciltian. But the truth of Cupini is, at a closer look, independently real and
allegorical, such as masks or Tomea “silent lives” of De Chirico, the neo-baroque still life immersed in a rarefied atmosphere and
hallucinated. See the composition with the scythe, the ears, the big straw hat, the two containers with the cadences and ethereal
shadow and the alarm that marks At five o’clock in the evening (so the painting could be called, passing the tragic story of Lorca
in a medusean dimension, in an eerie stillness and metaphysics); or violin and complementarities of the canvas of silence Music,
where a multitude of illegal larvae emerges suddenly, by the power of art to weave on today the fuzzy nostalgias of the past and
premonitions of the universal, or even the kerosene lamp, the pomegranates split and the branches with the grapes of Attendance,
where the object island leaves the simulacrum, and is filled with unexpected life. And any other “form” of Cupini. A perceptive
understanding that disrupts the epithelium and continues to question. With a pertinacity and anxiety with knowledge and
vibrant pictorial refuge.
27
Carlo Cupini
di Ferdinando Anselmetti - Quelli che contano 6 1994
Nato a Frascati, dove è vissuto fino all’età di vent’anni, attualmente vive a Roma.
Si laurea in medicina ed esercita la professione con impegno. Solo verso la fine degli anni ottanta decide di dedicarsi
interamente alla pittura, fino ad allora presente nella sua vita solo come parentesi strettamente personale.
Le sue opere, incentrate sul tema della natura e dell’uomo, riscuotono notevoli consensi.
Da ricordare le ultime personali realizzate nel 1993 presso il palazzo dei Capitani ad Ascoli Piceno, con il patrocinio
dell’assessorato alla cultura del Comune, e nel 1994 presso la galleria Studio del Canova a Roma e al castello Aragonese di
Taranto, con il patrocinio dell’assessorato alla cultura della Provincia. In un esistenzialismo cristiano, vissuto nella consapevolezza intellettuale di una gesuitica congrega, si formalizza la pittura di Carlo Cupini, nata da un istintivo senso si elevazione che informa e caratterizza anche la sua professionalità, sviluppatasi nell’alveo della scuola di Ippocrate. Una sensibilità
tesa alla ricerca del vero e sublimata da una raffinatissima capacità pittorica, tanto più convincente in quanto frutto di sensazioni reali, recepite in quelle corsie il cui dolore inevitabilmente coinvolge, prima o poi tutti, nei suoi numerosi malanni.
L’intellettualità di Cupini, tradotta in pittura, si estrinseca in una vera e propria filosofia, resa efficace dalla circostanzialità
dei fatti, che cerca di ricavare tanto un nutrimento per lo spirito quanto un rimedio farmacologico per la materia. E trasmette il messaggio ai suoi interlocutori, siano essi i malati o gli aspiranti tali, con un realismo vissuto e osservato nel nascere e
nel morire dell’uomo, in quelle pulsioni in cui la vita rimane come un attimo in sospeso. Il tutto analizzato pittoricamente
con prospettive prive di supporti che non siano colti nel vivere, da magistrali tocchi di colore che, nel contesto della forma,
emergono come spiragli di luce, nel segno evidente di una speranza residua ma ancor forte. Con quella stessa passione con
cui il malato attende dal farmaco un lasciapassare alla guarigione futura. Da queste logiche osservazioni, compenetrate
nell’intimo come ogni male oscuro, Cupini parla attraverso gli oggetti: interpretandone l’aspetto sulla esperienza di vita del
modello, osservandone i risvolti con pacatezza e serenità in una giusta luce che è luce ideale e riscontro tangibile della sua
presenza artistica. Nascono così le sue splendide composizioni, oggettivate in un simbolismo profondamente filosofico;
nella metafora accattivante attraverso cui l’occhio riesce a dar vita all’oggetto e a ravvivare, con pennellate inconfondibili,
la luminosità del colore, in un gioco di ombre di fiammingo prodigio. Al di fuori delle composizioni soggettive nelle quali
l’artista dedica particolare attenzione al minimo dettaglio, in particolare quelle nature morte composte con una disposizione
d’animo classica degna della precedente rivisitazione di un Tommasi Ferroni, desidero soffermare l’attenzione su dipinti
ugualmente interessanti anche se concepiti in deroga ai suoi interessi canonici. Sono quelle opere che rivalutano la ricerca
sulla tradizione popolare, in particolare nelle sue proverbiali espressioni romanesche e partenopee, incentrate perlopiù sugli
amuleti della dea fortuna.
Mi riferisco ad esempio a una gioviale composizione, formalmente ossequiosa ai canoni classici della natura morta, ma
in realtà vivacizzata in elementi caratterizzanti: un peperoncino talmente rosso da farsi avvertire, accompagnato da teste
d’aglio bianchissime, in una ricerca di contrasto che interpreta il senso taumaturgico del talismano popolare. Nel contesto
di così variate interpretazioni si avverte però sempre, nella pittura di Cupini, l’anelito del risorgere; in quella forma in cui la
luce accusa ricerca, nella composizione in cui da questo tentativo si sviluppa una pittura accattivante, che trasforma a suo
modo sia il classico che il moderno in una miscela che ci stimola a un ricordo piacevole. Una tecnica che fa scuola per la
sua ansietà di ricerca e di appagamento e che si sublima nell’impatto intellettivo della scoperta, nella reinterpretazione della
realtà delle cose, nella filosofia dell’atto pittorico. Spregiudicata forse nel sortilegio partenopeo o nell’autenticità romana,
ma sempre coerente con la necessità di un tempo che non disdegna il passato ma è tesa verso il futuro, sia nel dipingere che
nell’essere medico.
28
Carlo Cupini
Ferdinando Anselmetti - Those who count 6 1994
Born in Frascati, where he lived until the age of twenty years, currently lives in Rome.
He graduated in medicine and has practiced with commitment. Only in the late eighties he decided to devote himself entirely to
painting, until then present in his life just like parentheses strictly personal.
His works, based on the theme of nature and man, collected considerable acclaim.
To remember the last personal changes in 1993 at the Palace of the Captains in Ascoli Piceno, with the patronage of the culture of
the city, and in 1994 at the Studio Gallery of Canova in Rome and the Aragonese Castle of Taranto, under the patronage of ‘counselor
of the province. In a Christian existentialism, lived in the Jesuit intellectual awareness of a coven, it formalizes the painting of Carlo
Cupini, born of an instinctive sense of elevation that shapes and also his professionalism, developed within the fold of the school of
Hippocrates. A search of the true feeling tense and sublimated by a refined pictorial skill, the more convincing because the result of
real feeling, incorporated in those lanes which inevitably involves pain, sooner or later everyone in his numerous diseases.
The intellectuality of Cupini, translated into painting, is expressed in a real philosophy, made effective by circumstantiality the
facts, trying to get as much nourishment for the spirit as a remedy for the medical field. It sends the message to its partners, be they
patients or would-be, with a realistic lived and observed in the birth and death of man in those drives where life is like a moment
suspended. All analyzed pictorially with no prospects of media that are not captured in live, to masterful touches of color that, in
the context of the form, emerge as a glimmer of light in a clear sign of hope, but still remaining strong.
With that same passion with which the patient expects the drug to pass a healing future. From these logical observations, like
a dark evil that penetrates deep within, Cupini speaks through objects: interpreting the look on life experience model, looking at its
implications with tranquility and serenity in a just light that’s reflected visible light and ideal of his artistic presence. This is how his
beautiful compositions, objectified in a deeply philosophical symbolism, the metaphor attractive through which the eye is able to
create the object and to revive, with unmistakable brushstrokes, color brightness, in a play of shadows of Flemish prodigy.
Outside of subjective compositions in which the artist pays special attention to detail, particularly those still lifes composed
with a classical state of mind worthy of a review of previous Tommasi Ferroni, I wish to draw attention on paintings also equally
interested when considered in derogation from its canonical interests. Are those works that re-evaluate the research on the folk
tradition, particularly in its proverbial expressions romanesche and Neapolitan, focusing mostly on the amulets of the goddess of
fortune.
I refer for example to a friendly settlement, formally obsequious to the canons of classical still life, really livened up in the main
distinguishing features: a red pepper so be alert, accompanied by heads of garlic white, in a study of contrast which interprets the
meaning popular talisman of miraculous.
In the context of such varied interpretations is felt, however, always, in painting of Cupini, the longing of the revival, in the form
in which the accused search light, the composition in which this attempt to develop an attractive painting, which turns in its own
way both the classical and the modern in a mixture that stimulates a pleasant memory. A technique that lesson well for his anxiety
and satisfaction research and sublimated in the impact of intellectual discovery, in the reinterpretation of the reality of things, in the
philosophy of the pictorial. Neapolitan or perhaps unscrupulous in witchcraft Roman authenticity, but always consistent with the
need for a time that does not disdain the past but is waiting in the future, both in painting than in being a doctor.
29
L’arte figurativa di Carlo Cupini
di Grazia Lago - L’umanità 21/05/1994
Nella seconda metà del secolo molti pittori hanno continuato a disegnare, a prediligere tela e pennello, colore e figura.
A dispetto di Duchampe un ramo pentito dell’avanguardia abbandonò le fredde atmosfere della mente, tutte pensiero e
sperimentazione nevrotica senza viscere né sentimento approdando di nuovo, negli anni ottanta, al pennello e alla figura e
battezzandola, con un punto di snobismo: neofìgurazione.
Può l’arte figurativa, naturalistica, antica e moderna insieme di Carlo Cupini, medico, che oltre i segreti del corpo e della
psiche, scandaglia quelli dei volume, della figura dell’ombra, della luce e della vita segreta degli oggetti inanimati oltre che degli ortaggi e dei frutti, denominarsi neofigurazione? No, perché Carlo Cupini non ha mai abbandonato il gusto e la sapienza
dell’arte tradizionale. Nella mostra di oli allestita di recente alla galleria Il Canovaccio di via delle Colonnette, ammiriamo
una sinfonia di tinte calde,. dal rosso al giallo arancio, le terre bruciate, i verdi, i fondali intrisi di blu e di grigio cupo, il color
seppia, il marrone e i bianchi sabbiati. Non si tratta né di naturalismo, né di iperrealismo perché queste tele hanno il dono
raro della sensualità, senza quel certo distacco proprio delle nature morte caratterizzate dai colori trasparenti dei grappoli
d’uva e delle belle forme prive di patos, come. tutti gli oggetti, delle cosiddette nature morte.
Quelle di Cupini sono infatti, per definizione che gli è propria nature morte viventi. Un violino suona tra cielo e terra
una sinfonia morente, il cappello del mago erge la punta aguzza tra cannocchiali, melagrane e antichi testi affiancati da
conchiglie e pinze da carpentiere. Una mano artigiana, orafa e febbrile muove il pennello sulla tela evocando i bagliori della
pittura olandese del seicento e sempre raffigurando la vita e la morte, tra “frutti freschi” e frutti appassiti, albicocche, mele,
uve sultanine e rosse melagranate, racchiude la scena tra le angustie del quotidiano, simbolizzate dal tavolo da cucina, o la
dilata in un confine senza spazio né tempo che evoca l’Infinità e l’immortalità.
Cupini’ “scrive in catalogo Renato Civello” è lontanissimo dai mille calligrafi del registro mimetico, dagli assuntori di una
visualità angusta ed asettica. Certo il ritorno alla natura e al buon mestiere proclamato “sul finire del secondo decennio del
secolo da Marchand, De Segonzac, la Pateliére e poi ancora in Francia, nel 1945, da Briancon, Oudot, Leguélt e qui da noi
negli anni Quaranta, dagli Sciltian, dagli Annigoni e dai Bueno. lo avrebbe trovato entusiasticamente d’accordo; per reagire,
in tal modo in nome di un’arte destinata ai fantasmi, alle dissacrazioni anarchiche delle prime avanguardie”.
Certo Carlo Cupini non dipinge come Annigoni e Sciltian caratterizzati, rispetto ai nostro, da una certa freddezza. Cupini dipinge frutta, fiori e oggetti con quella carica di vitalità, sensualità e pathos che l’avanguardia, colpevolizzandole aveva
sottratto al panorama della pittura perché aveva deciso, con Duchampe che giocare a scacchi nella scacchiera della mente,
anche solo con se stessi era arido ma molto nobile in quanto liberava (illusoriamente) l’uomo dalle passioni più animalesche,
naturali e brute. L’uomo, non è per fortuna solo mente e la passione per il mentale puro di Duchampe, col tempo avrebbe
mostrato la corda. Per questo Cupini non dipinge come Annigoni e Sciltian ne come Ventrone. Dipinge come uno di coloro
che ricostruiscono l’uomo intero riparando il malfatto e il malinteso dell’avanguardia che per troppo tempo si è beata e crogiolata nei suoi necrologi in bianco e nero, narrative, art land, art o altre aberrazioni battezzate in modo diverso dai critici
difensori delle fredde e asettiche atmosfere della mente.
30
The fine art of Carlo Cupini
Grazia Lago - Humanity May 21, 1994
In the second half of the century many painters continued to paint, to prefer canvas and brush, color and shape.
Despite Duchampe, a branch repented of the vanguard abandoned the cold atmosphere of the mind, every thought and
experimentation without bowel or neurotic feeling, arriving back in the eighties to the brush and shape .They christened it with
a point of snobbery: “neofìgurazione” .
Can the arts, nature, ancient and modern set of Carlo Cupini, doctor, that over the secrets of the body and psyche, plumbs
those of volume, the figure of the shadow, the light and the secret life of inanimate objects as well as vegetables and fruits, call
themselves”neofigurazione”? No, because Carlo Cupini has never abandoned the taste and wisdom of traditional art. In the
exhibition, staged recently at oil canvas gallery 11 via of the Colonnette, we admire a symphony of warm colors, from red to
yellow, orange, burnt lands, greens, soaked depths of blue and dark gray, a sepia hue, brown and white frosted.
It is neither naturalism nor hyper-realism of these paintings because they have the rare gift of sensuality, that certain posting
own still lifes featuring transparent colors of grapes and beautiful forms devoid of pathos, like all objects, the so-called still-lifes.
Those of are Cupini, by definition, still lifes living. A violin plays a symphony between heaven and earth dying, the magician’s
hat stands the sharp point of telescopes, pomegranates and ancient texts side by side with shells and pliers carpenter. A hand
crafts, jewelry and feverish move the brush on the canvas evoking the flashes of the seventeenth century Dutch painting and
always depicting the life and death, between “fresh fruit” and dried fruits, apricots, apples, sultanas and red melagranate,
contains the scene between the anxieties of daily life, symbolized by the kitchen table, or expands in a border without space or
time that evokes the Infinity and Immortality.
Cupini ‘”writes in the catalog Renato Civello” is a far cry from the thousand calligraphers of the mimetic register ,by those
who take a narrow and sterile visuality. Of course the return to nature and good trade proclaimed “the end of the second decade
of the century by Marchand De Segonzac the Pateliére and then again in France, in 1945, from Briancon, Oudot, Leguélt and
here we in the forties, by Sciltian, by Anhigoni and Bueno, would find him enthusiastically agreed, to react, so in the name of art
destined to ghosts, to the desecration of the first anarchist avant-garde. “.
Certainly Carlo Cupini does not paint as Annigoni and Sciltian characterized, compared to ours, by a certain coldness.
Cupini painted fruit, flowers and objects with the moon full of vitality, sensuality and pathos that the vanguard had taken
from the scene of the painting because he had decided, with Durhampc who play chess on the chessboard of the mind, even
with themselves was dry but very noble as deceptively freed the man from the bestial passions, natural and brute. The man is
fortunately only the mind and the passion for pure mental Duchampe. As time would show the rope.
Cupini do not paint, so, as Annigonie Scillian and Ventrone. He paints like one of those that reconstruct the whole man
repairing his misdeed and the misunderstanding of the vanguard that for too long has been blessed in his obituary in black and
white, fiction, art land, art or other aberrations baptized in a different way by critics defenders of the cold, sterile atmosphere of
the mind.
31
Il pittore del silenzio
di Lorenzo Bonini - Art Leader n. 35 Ott./Nov. 1997
Sul tavolo l’attiva falce con spighe di grano maturo, una caraffa in rame con un boccale smaltato di color rosso e il cappello di paglia idealmente forse lo stesso che portava Van Gogh, quando scorazzava, sprofondando nella campagna provenzale
assolata e cercava se stesso - e la sveglia che scandisce implacabilmente il tempo.
Quello che primariamente colpisce nella pittura di Carlo Cupini, non è soltanto l’evidenza delle composizioni, ma il suo
imporsi come presenza immediata, senza dubbio alcuno. Il sentimento di certezza che lo pervade, rende indubitabile la realtà fenomenica: è così fiducioso il suo atteggiamento, che la lucidità ottica con la quale riprende i tempi del suo quotidiano
si propone subito come serena fedeltà alla consuetudine, all’abitudine estetica, con gli oggetti bloccati a interpreti ottimali
di sensazioni e ricordi.
Cupini è un costruttore di immagini, un minuzioso chiarificatore in termini scientifici, percettivi, i suoi occhi sono spalancati e vigilano da un ipotetico punto di vedetta, un luogo privilegiato della mente e del pennello, gli oggetti ripresi sono
esposti, portati In luce, perché più evidente sia il rapporto con l’atmosfera, con il loro più vantaggioso e affascinante punto da
lettura. Una semplice contrapposizione pittorica come espediente scenografico o un desiderio di confronto tra due universi?
Quello immanente delle cose, vitalmente reale o empirico, misurabile, o l’indistinto infinito, quello che sfuma oltre l’indefinibile orizzonte del mare, oppure quello in proiezione cosmica, oppure ancora, quello inattingibile e metaforico delle
profondità psichiche? Le sue nature morte, con scorci arditi e complesse architetture di composizione, sono solo in verità
pretesti per raccontarsi attraverso un perfezionismo ed una abilità fluida e pulita, per cedere un po’ narcisisticamente anche
a racconti con eccessi di passione, ma sempre con un linguaggio temperato, accorto, intellettualistico, che sommano la contingenza alla libertà compositiva, l’esperienza sensibile al virtuosismo, l’elusione alla sorpresa.
Nelle sue tele c’è silenzio, e non soltanto quello desolato della natura morta, pur evocandola, della presenza umana, ma
quello che è spoglia essenzialità, asciuttezza dell’essere (vedi Girasoli 1991), dove si può azzardare, nell’interpretare la spiritualità di questo dipinto, che non differenzia affatto da una “maternità” a da una “deposizione” del ‘600: l’evento del dramma
è identico, qui i girasoli sono recisi, maturi, poggiano svigoriti sul piano, il tempo li ha spogliati ormai dai colori sgargianti,
ma tra i componenti di questa ‘famiglia’ vi è ancora chi, impetalito di giallo, resiste, ci guarda e ci interroga con riserbo,
sommato a tanta raffinata e garbata eleganza, ben accordata con lucidità e intensità cromatica.
Per questa atmosfera come la quiete, il silenzio venato di lirismo che abita le cose segretamente intime, esiste per Cupini
una situazione irresistibilmente empatica. Nelle sue opere c’è misura, proporzionalità e armonia che mirano, al di là del fenomeno, a cogliere l’umana tenera poesia delle cose, il loro trasfigurarsi in testimonianze del ricordo, in oggetti del sentimento.
32
The painter of silence
Lorenzo Bonini - (Abstract Art Leaders do n. 35 October / Nov. 1997)
On the table in the active sickle with ears of mature wheat, a jug of copper with a glass of red enamel and a straw hat ideally
perhaps the same that led Van Gogh, when he walked, sinking into the sunny countryside of Provence and tried himself and the
alarm clock that beats relentlessly on time.
What affects primarily in the painting of Carlo Cupini, is not only evidence of the compositions, but his presence itself as
immediate, without any doubt. The feeling of certainty that pervades it, makes no doubt the phenomenal reality: his attitude is
so confident, that the optical clarity with which he takes the time of his newspaper is proposed immediately as serene fidelity to
tradition, beauty habit, with locked objects to interpret optimal feelings and memories.
Cupini is a manufacturer of images, a detailed clarification in scientific terms, perceptive, his eyes are wide open and watching
from a hypothetical lookout point, a privileged place of the mind and the brush, the objects taken are exposed, taken in the light,
so most obvious is the relationship with the atmosphere, with their most profitable and attractive point of reading. A simple
pictorial juxtaposition as a way or a desire for dramatic confrontation between two universes?
The immanent things, vitally real or empirical, measurable, or the indistinct infinite, that which fades over the indefinable
horizon of the sea, or one in cosmic projection, or again, that unattainable and metaphorical depths of the psychic? His stilllifes with bold foreshortening and composition of complex architectures, are just excuses to tell the truth through a perfectionist
and a smooth, clean ability, to give a little too narcissistic excesses with tales of passion, but always with a language tempered,
shrewd, intellectual, that add to the contingency of compositional freedom, the sensory experience of virtuosity, the avoidance
of surprise.
In his paintings there is silence, and not just the desolate nature of the dead, the human presence, but what is bare essentials,
dryness being (see Sunflowers 1991), where you may venture, in interpreting the spirituality of this painting, which is not different at all from a “motherhood” to a “deposition” of the ‘600 and the event of the drama is the same, here are cut sunflowers,
mature, resting on the floor without force, the time has robbed them now gaudy colors, but among the components of this ‘family’
there are still those who, with petals of yellow color, resists, looks at us and question us in a secure way, so added to or refined
and graceful elegance, finely tuned with clarity and color intensity .
For this atmosphere as the quiet, the silence tinged lyricism that inhabits the intimate things secretly, a situation exists for
Cupini irresistibly empathetic. In his works there are measure, proportionality and harmony that aim, beyond the phenomenon,
in getting the tender poetry of the human things, the testimony of their transfigured into memory, into objects of feeling.
33
Il Pittore dell’inconscio
di Maria Cristina Calvaresi, 1997
(...) La sua pittura è figurativa, naturalistica, antica e moderna insieme, decisa a scandagliare i segreti del corpo e della
psiche, nonchè le luci, le ombre e la vita segreta degli oggetti, che popolano le sue nature morte, definite, con un’ingegnosa
illuminazione da Grazia Lago, “viventi”. Sono esse nature morte, in cui tutto è pervaso dal patos, dalla sensualità, che fa
palpitare ogni particolare e lo connota di significati che vanno oltre il dato fisico, dell’evidente apparenza, per attingere alle
simbologie del sogno, dell’infanzia e dell’inconscio.
E’ un “itinerarium mentis in hominem”, quello proposto da Carlo Cupini nelle sue opere, un percorso a ritroso nella
memoria, fino a recuperare, attraverso oggetti-simbolo, il microcosmo domestico, il nido familiare, i cui potersi riposare e
consolare dal dolore derivante dalla consapevolezza della vanità delle antiche illusioni, colpite a morte, irrimediabilmente,
dalla tragica ineluttabilità del Male. Ma la memoria dell’esistenza ormai trascorsa permette di illudersi nuovamente, di riacquistare la forza per guardare verso un orizzonte più vasto ed ancora mai raggiunto (...)
Tuttavia il flusso della memoria e dei sogni non riesce a fermare il tempo, che scorre e consuma la cera delle candele delle
nature morte di Cupini, in cui il “memento mori” incombe costantemente sul desiderio, mai soddisfatto, di pace e serenità.
The Painter of the unconscious
Maria Cristina Calvaresi, 1997
(...) His paintings are figurative, wildlife, ancient and modern together, determined to penetrate the secrets of the body and
psyche, as well as the lights, shadows, and the secret life of objects that populate his still lifes, defined , with clever lighting by
Grazia Lago, “living”.
They are still lifes, in which everything is pervaded by the pathos and sensuality, which is throbbing every detail and connotes meanings that go beyond the physical data, the apparent appearance, to draw on the symbolism of dreams, childhood and
unconscious.
A “itinerarium mentis in hominem”, the one proposed by Carlo Cupini in his works, a journey down memory lane, to recover, through symbolic objects, the microcosm of the home, the family nest, which they can rest and console the pain arising from
the consciousness of the vanity of the old illusions, shot dead, irreparably, by the tragic inevitability of evil.
But the memory of bygone existence can delude themselves again, to regain the strength to look toward a broader horizon
and still never reached (...)
However, the flow of memory and dreams can not stop time, and consumes flowing candle wax of still lifes by Cupini, where
the “memento mori” lies constantly on desire, never satisfied, of peace and serenity.
34
La poetica degli oggetti
di Stefano Papetti, 1998
Nella sua classificazione dei vari generi pittorici, il marchese Vincenzo Giustiniani poneva al quinto posto “... il saper ritrarre
fiori ed altri generi minuti” e commentava ricordando che il Caravaggio aveva affermato “... che tanta manifattura gli era a fare
un quadro buono di fiori come di figure”: prendeva così ovvio sul finire del XVI secolo quel processo di rivoluzione della natura
morta che, da genere minore destinata ad appagare i gusti di fruitori semplici, assurgeva proprio grazie a Caravaggio alle vette
supreme dell’arte, colorandosi di sottintesi allegorici e moraleggianti assai apprezzati dalle elette schiere della committenza
aristocratica e religiosa. Nelle tele di Carlo Cupini, sembra di ritrovare, a distanza di più di tre secoli, quella attenta e ponderata
rappresentazione degli oggetti, quella meticolosa trascrizione figurativa che Caravaggio definiva con il termine “manifattura”:
concetto in cui la sapienza manuale del mestierante si coniuga con una vis poetica capace di nobilitare quanto rappresentato.
Nelle semplici e calibrate composizioni dell’artista, gli elementi della quotidianità emergono da spazi indefiniti eppure concreti; ortaggi, frutti e altri oggetti d’uso comune acquistano così una capacità evocativa che affonda le sue radici in una consapevole rivisitazione di taluni maestri del novecento italiano.
Rifuggendo i facili effetti decorativi che spesso sviliscono la natura morta, Carlo Cupini riesce a sorprendere l’occhio vigile
dell’osservatore e nel contempo invita a riflettere sul rapido declino al quale vanno incontro i fragili elementi rappresentati nei
suoi quadri. La ragione ci impone di temere che quei frutti e quelle foglie deperiranno rapidamente, ma la capacità trascendente
dell’artista li fissa per sempre in una visione raggelata e cristallina, destinata a sfidare i secoli. L’arte sconfigge e supera le leggi
della natura, assicurando la vita eterna e ciò che altrimenti si perderebbe nel breve volgere di qualche giorno e l’artista ritrova
così una propria dimensione universale che sfida l’effimero. Nel contrastante panorama dell’arte contemporanea, bisognerà
quanto meno riconoscere a Carlo Cupini la capacità di operare con coerenza, risalendo controcorrente il fiume della pittura
per raggiungere alla sorgente di un arte che si propone finalità paiadeutiche, così la poetica degli oggetti acquista la magica di
trasmettere valori universali nel segno di un sentimento oraziano che invita alla contemplazione e alla morigeratezza.
The poetics of objects
Stefano Papetti, 1998
In his classification of the various genres of painting, the Marquis Vincenzo Giustiniani placed in fifth place “... knowing how to
portray flowers and other kinds minutes “and commented on remembering that Caravaggio had said” ... so that the workmanship
was good to do a painting of flowers as the figures “. So the revolutionary process of still life took life in the late sixteenth century, ,
from minor genre destined to satisfy the simple tastes of users. It went up thanks to Caravaggio to supreme heights of art, coloring
and moralizing allegorical overtones much appreciated by the elected ranks of the religious and aristocratic patrons.
In the paintings of Carlo Cupini, seems to find, after more than three centuries, the careful and thoughtful representation of
objects, as Caravaggio meticulous transcription figurative defined the term “manufacturing” ; concept in which the wisdom of the
manual craftsman is combined with a face capable of ennobling poetry as represented.
The compositions of simple and tailored, items of everyday spaces emerge from undefined yet concrete, vegetables, fruits and other
everyday objects take on such an evocative power that is rooted in a conscious revisiting of certain Italian masters of the twentieth
century . Avoiding the easy decorative effects that often diminish the still life, Carlo Cupini manages to surprise the watchful eye of
the observer and at the same time invites us to reflect on the rapid decline they may encounter the fragile elements represented in
his paintings. The reason requires us to fear that the fruits and the leaves will perish quickly, but the transcendent capacity of the
artist fixes them forever in a frozen crystal vision, intended to challenge the centuries. The art defeats and overcomes the laws of
nature, ensuring eternal life, and what would otherwise be lost in the short span of few days and so the artist finds his own universal
dimension that challenges the ephemeral. In contrasting the contemporary art scene, we must at least recognize Carlo Cupini the
ability to operate consistently, going against the stream of paint to reach the source of an art that aims paiadeutical purposes, so
the poetry of objects buy the magic to convey universal values in the sign of a feeling that Horace invites to contemplation and
moderation.
35
La pittura di Carlo Cupini
di Marcella Rossi Spadea - Arte nel mondo n. 6 - 1998
Quando la vita dice: punto e a capo. E allora si lasciano consueti bagagli, se ne afferrano altri e con questi si va lungo
l’itinerario che l’animo, magari inconsapevolmente, ha sempre desiderato percorrere. Non importa se in avanti o a ritroso;
importante è raggiungere la meta,obiettivo di una ricerca intima, indispensabile. Così per Carlo Cupini. Nato a Frascati
(Roma), di dotta estrazione familiare percorsa anche da intensi bagliori di cultura mitteleuropea, egli reagirà alle squassanti
esperienze di fanciullo, spettatore delle crudezze del secondo conflitto mondiale rifugiandosi negli spazi affettivi e in severissimi studi classici dai quali proverranno le sue tenaci convinzioni umanistiche e umanitarie. Medico, ricercatore scientifico,
intellettuale (anche oltre i confini di Roma, città di residenza e di lavoro), a poco a poco avverte altre esigenze. Gareggiamo?
Dice lo spirito alla carne.
Impazza la vita come una falena in prossimità di una lampada, ma fra tanta frenesia sempre più lunghe e frequenti si fanno le pause dedicate al silenzio. Il silenzio è un gran parlatore, ascoltabile da pochi privilegiati; è suadente nelle sue proposte,
è nitido negli orditi e nelle trame che tesse. Convince. Il dottor Cupini, saturo di combattimenti (anche di quelli vittoriosi),
di anestesie esistenziali che ovattano valori eterni, circoscrivono la libertà dell’uomo, sacrificano alla materia le espressioni
dell’intelletto, si pone al centro del suo pensoso io. Decide, cede ai richiami interiori e quando il cuore è ben caldo di emozioni, regala a se stesso prima che agli altri, con lo strumento che da sempre gli suona in petto, il pennello. Ne scaturisce una
vita nuova, ricca dell’ingenua felicità di un bimbo che ha trovato frescura nel letto materno dopo una nottata febbrile. Ad
evocazioni raccolte, a traguardo spirituale raggiunto (l’aquilone Pascoliano si liberò dalla selva del convento dei Cappuccini, quello dei Cupini è volato dal collegio dei Gesuiti frequentato dalle elementari alla maturità classica), ora le sue distese
pittoriche sono là, nella luce calda di una natura morbida e tenera perché dettata dal quotidiano più semplice: fiori, boccali,
candele, frutta, tomi antichi, tegami, ceste, lucerne. Racchiusi in un simbolismo plurimo che fa scorrere liete le penne dei
critici. Il quotidiano di Cupini, che incantò il fanciullo nella quiete assolata della campagna laziale da lui vissuta e gli cantò
nell’animo inni le cui note non si sarebbero più spente ha connotati modesti (rame, legno, coccio, carta, ferro, paglia) privi
però di mistificazioni interpretative, ricchi di naturale bellezza, d’intrinseca valenza.
La chiara predisposizione per l’ordine di stampo geometrico presente nelle sue tele decifra l’indole dell’uomo: forte, serena, attestata su valori etici irrinunciabili.
La predilezione per la sommessità dei toni cromatici - oro antico, giallo ocra, amaranto, blu di Prussia ne sigillano la
visione di vita: largo ai sentimenti profondi, a desiderio d’intimità, ai legami con il vissuto. La tavolozza ha il compito di
mediare i colori; essi non le appartengono se non come impasto di sostanze naturali o artificiali. In realtà, scaturiscono da
ritrovati sogni, da verosimili speranze. Genesi metafisica, dunque, quella dei colori usati dall’artista di Frascati; per il quale,
il senso cromatico è anche mezzo per definire le figure che risultano coinvolgenti, eloquenti, catturanti. Dalla fine degli anni
Ottanta, Carlo Cupini inizia a rendere pubblica la sua passione per la pittura, fino ad allora riservata a se stesso e agli intimi,
e nel giro di poco tempo ne sarà assorbito quasi del tutto.
Tra mostre personali e collettive gli si aprono gallerie, gli si affeziona una schiera crescente di estimatori: Roma, Ascoli
Piceno, Taranto, New York,Teramo, la favolosa Positano. Carlo Cupini ovvero ‘arte dei colori della memoria, della memoria
dei “colori” - Di certo, non un “Pittore per caso”.
36
The paintings of Carlo Cupini
Marcella Rossi Spadea - Arte nel mondo n. 6 - 1998
When life says: stop and start over. And then you leave the usual luggage, grab it with others and these will be along the
route that the soul, perhaps unconsciously, has always wanted to go. No matter whether forward or backward, it is important to
achieve the goal, a goal of a research intimate, indispensable. So for Carlo Cupini. Born in Frascati (Rome), a scholarly family
background also serviced by intense flashes of Central European culture, he will react to the devastating experiences of child
viewers crudities of the Second World War and emotional refuge spaces in strict classical studies from which will come to its
tenacious humanistic and humanitarian beliefs. Doctor, scientific researcher, intellectual (even beyond the borders of Rome, city
of residence and work permit), gradually warns other needs. We want to compete? Says the spirit of the flesh.
Life goes crazy like a moth near a lamp, but in all this frenzy of increasingly long and frequent breaks are devoted to silence.
Silence is a great talker, listen to the privileged few, is persuasive in its proposals, is sharp in the warp and weft in weaving. It
convinces. Dr. Cupini, full of fighting (even those victorious), anesthetics existential soften eternal values, limit the freedom of
man, sacrificed to the material expressions of the intellect, is the focus of his thoughtful self.
He decides, listens to his inner calls and, when the heart is warm emotions, gives to himself before the other, with the instrument that always plays in the chest, the brush. The result is a new life, rich ingenue happiness of a child who has found coolness
in the mother’s bed after a night fever. For evocations collected, spiritual goal achieved (Pascolian the kite broke free from the
wood of the Capuchin convent, that of Cupini flew from the Jesuit college attended by the elementary classical studies), now his
paintings are stretched out there in the warm light nature of a soft and tender as dictated by the daily simple: flowers, mugs,
candles, fruit, ancient tomes, pans, baskets, oil lamps.
Enclosed in a symbolism that multiple slides glad the pens of critics. The daily Cupini, who charmed the boy in the quiet
countryside of sunny lounging and singing hymns to him in the whose notes would no longer be turned off, has connotations
modest (copper, wood, cast out, paper, iron, straw ), however, no interpretation of obfuscation, rich in natural beauty, of intrinsic
value.
The clear arrangement for the order of the mold geometry present in his canvases deciphers the human personality: strong,
serene, attested on ethical values essential.
The preference for subdued color tones - antique gold, ocher, purple, Prussian blue will seal the vision of life off the deep feelings, a desire for intimacy, the linkages with the experience. The palette has the task of mediating the colors, they do not belong
to her except as a mixture of natural or artificial substance. In fact, stem from found dreams, hopes to be plausible.
Genesis metaphysics, therefore, that the colors used by the artist in Frascati, for which, the color sense is also a means to
define figures that are engaging, meaningful, capturing. Since the late eighties, Carlo Cupini starts to make public his passion for
painting, hitherto reserved for himself and intimate, and within a short time it will be absorbed almost completely.
Thanks to its exhibitions open for him galleries, a growing number of admirers are fond of him: Roma, Ascoli Piceno, Taranto, New York, Teramo, the fabulous Positano. Carlo Cupini or ‘art of color memory, the memory of “colors” - Certainly not a
“painter by accident.”
37
Nature morte vive, o meglio, vite silenziose
di Vittorio Sgarbi, 2000
E’ sempre più rara l’attitudine degli artisti alla virtù. Un tempo nell’arte e nella musica esistevano i “virtuosi”, cioè gli artisti capaci, attraverso un grande mestiere, di creare emozioni e stupore, “è del poeta il fin la meraviglia (parlo dell’eccellente
e non del goffo), chi non sa far stupir vada alla striglia”. Così scriveva Gianbattista Marino. Oggi la meraviglia è rara, perché
prevale il dilettantismo. Per questo un artista che coltiva il mestiere e, addirittura, un genere, un solo genere, quello della
natura morta, sembra nonché inattuale, fuori del tempo. In realtà queste rarità sono oggi meno rare; più di un artista ha
ripreso a dipingere, che è esercitarsi per risultati che sembrano proprio quelli indicati da Marino. Nella natura morta eccelle
Luciano Ventrone, che ottiene risultati non iper realistici, ma super realistici, così che i suoi dipinti sembrano diapositive a
colori. Ecco una prova di virtuosismo, quasi fino all’eccesso.
Analogamente Carlo Cupini ha deciso di limitare la sua ricerca pittorica al campo delle nature morte, con effetti altrettanto “virtuosi” nell’esecuzione del vetro, delle ceramiche, oltre che della frutta. In un suo dipinto del 1998 si vedono una conchiglia in funzione di vassoio che contiene ciliegie e prugne e, a fianco, un frammento di otre, posati su un panno verde con
il tipico effetto di sospensione fuori del tempo che lega queste ricerche alla pittura del ‘600 a partire da Caravaggio. D’altra
parte Caravaggio fu il primo a scrivere, per giustificare il suo cesto di frutta, che tanta fatica gli costava dipingere una figura
umana quanto una natura morta, spostando il problema dell’arte dal contenuto alla forma. Qualunque cosa si può esprimere purché si sia nella condizione di farlo: ecco la necessità del mestiere, come per un violinista o per un cantante. Sarebbe
concepibile un cantante senza voce o un suonatore di strumento musicale che non conoscesse la musica? Ebbene nell’arte è
possibile dipingere senza saper dipingere; scolpire senza saper scolpire; essere artisti senza avere né arte e né parte. Contro
questa tendenza si pone Carlo Cupinì, che pretende di essere pittore perché sa dipingere. Il rispetto e l’ammirazione che
noi abbiamo per virtuosi come Uto Ughi, Mstislav Rostropovic o Vladimir Ashkenzy è proprio nel fatto che essi sappiano
suonare il loro strumento, violino, violoncello, pianoforte, come nessun altro; e in quella qualità e capacità, determinate da
studio e ricerca, sta il loro mestiere ed il loro valore. Mestiere e valore coincidono. Capacità tecnica e capacità estetica sono
la stessa cosa e noi ammiriamo quegli interpreti proprio per la loro virtù.
Ad analoga virtù vuoi risalire nelle sue costanti e studiose ricerche, Carlo Cupini il quale non teme di essere, talvolta,
perfino scolastico, diligente, non fotografico, ma immediatamente godibile; né teme la condanna di coloro che confondono
il piacere con il mercato, per i quali chi fa godere gli occhi è “commerciale”, cioè sta sul mercato. Come se quelli che fanno
ricerche sperimentali non ambissero, e spesso non ottenessero, spazi in musei, in rassegne pubbliche e private, la cui finalità
è aumentare il valore di mercato. Questo è stato uno degli obiettivi dell’arte povera, quella che ha fatto diventare ricchi rappresentanti di tale tendenza.
Cupini è appartato e modesto. Non vuole apparire più di quello che è e insiste con i suoi dipinti, composti senza bisogno
di andare lontano, con quello che ha davanti agli occhi: una brocca, un bicchiere o una sveglia; è felice di sorprenderci perché
è in grado di far vedere anche a noi quello che lui ha davanti, qualunque cosa sìa. Alla fine queste sue nature morte sono
vive, non solo perché sono costituite di frutta oltre che di oggetti inerti, ma perché aspirano anche per riferimento culturale
a riprodurre ciò che De Chirico aveva chiamato, “vita silenziosa”: non nature morte, ma vite silenziose.
38
Still Life lives, or rather, silent lives
Vittorio Sgarbi, 2000
The ability of artists to virtue is increasingly rare. At one time existed in art and music “virtuous”, that is a capable artist
able to create excitement and wonder “è del poeta il fin la meraviglia (I speak of the excellent and not the clumsy), chi non sa far
stupir vada alla striglia”.
Giambattista Marino wrote. Today, the wonder is rare, because the prevailing amateurism. That is an artist who cultivates
his craft and even a genre, a single genre, still life, seems outdated and out of time. In reality, these rarities are now less rare, more
than one artist took up painting, which is to practice for results that look like those shown by Marino. Luciano Ventrone excels
in still life, getting hyper realistic results, but super realistic, so that his paintings seem to color slides. Here is a test of virtuosity,
almost to excess.
Similarly Carlo Cupini decided to limit his research to the field of painting still lifes, with effects as “virtuous” in the performance of glass, ceramics, as well as fruit. In one of his paintings of 1998 we will see a shell as a function of tray that holds cherries
and plums, and, next, a fragment of a bottle, set on a green cloth with the typical holes for suspension of time that binds to the
painting of this research ‘600 from Caravaggio.
On the other hand, Caravaggio was the first to write, to justify his basket of fruit, which cost him much effort to paint a human figure as a still life, moving the problem of art, from content to form. Whatever you can express long as you are in a position
to do so. Here the need of the profession, as a violinist or a singer. It would be conceivable a singer without a voice or a musical
instrument player who did not know the music?
Well in the art can paint without knowing how to paint, sculpt sculpting without knowing, without being artists no art no
part. Against this trend Carlo Cupini stands , who claims to be a painter can paint it. The respect and admiration we have for
virtuosos such as Uto Ughi, Mstislav Rostropovich and Vladimir Ashkenzy is precisely in the fact that they know how to play
their instruments, violin, cello, piano, like no other. And in that quality and ability, as determined by study and research, is
their job and their value. Craft and value coincide. Technical skill and aesthetic capacity is the same thing and we admire those
performers because of their virtue.
A similar virtues wants to go back in its constant research and scholarly Carlo Cupini, who is not afraid to be, sometimes,
even scholastic, diligent, non-photographic, but immediately enjoyable, nor fear the condemnation of those who confuse pleasure with the market for where those who enjoy the eyes is “commercial”, that is on the market. As if those who did not want to
do experimental research, and often did not obtain, spaces in museums, exhibitions in public and private, whose purpose is to
increase the market value. This was one of the objectives of the poor art, one that has made him rich representatives of this trend.
Cupini is secluded and modest. Do not want to appear more than what it is and insists his paintings, compounds without the
need to go far, with what he has before his eyes: a pitcher, a glass, or alarm. He is happy to surprise us because it is also able to
show us what he has in front of him, whatever it is. At the end of his still lifes, these are lives, not only because they are made of
fruit as well as inert objects, but also because they aspire to a cultural reference to De Chirico reproducing what he called “silent
life”: not still lifes, but silent lives.
39
Cogliere la poesia umana delle cose
di Alessandra Lemma, 2000
Carlo Cupini è nato a Frascati e attualmente vive a Roma. Dopo la laurea in medicina e un lungo periodo dedicato
all’esercizio appassionato della professione di patologo decide di proseguire sulla strada della propria naturale inclinazione
artistica: oggi è conosciuto come uno tra i più grandi pittori contemporanei di nature morte. “Nature morte” è appunto il
nome della nuova esposizione proposta dalla Fondazione Ignazio Silone che ha luogo in questi giorni ad Ascoli presso il
Palazzo dei Capitani, Ospite di una città che ha già accolto in passato diverse mostre personali di Cupini l’esposizione offre
una vetrina di venti tele di cui quindici inedite. I temi ricorrenti che hanno fatto apprezzare Cupini dai più grandi nomi della
critica d’arte per la misura e l’armonia di forme e colori inquadrano le immagini di fiori, frutta, oggetti, lumi spenti che i
dipinti riescono a vivificare attraverso luci e ombre elaborate dall’occhio dell’artista cogliere l’umana poesia delle cose. Dopo
sette anni dalla precedente personale allestita nel capoluogo piceno quest’ultimo evento artistico si sta realizzando per opera
della responsabile nazionale della sezione “Arte”, della Fondazione Ignazio Silone Maria Grazia Di Filippo che ha affermato
la concreta intenzione di allestire un prestigioso progetto artistico al Metropolitan Museum di New York.
Carlo Cupini è attivo nel settore da oltre un decennio e la sua peculiarità consiste nella coerenza con cui affronta
dall’inizio la ricerca pittorica nell’ambito delle nature morte.
Sulla scia del tema fondato sul rapporto natura-uomo prendono vita allegorie di foglie, frutti, libri antichi, boccali,
conchiglie: simboli significanti che pervadono il pittore di una sensibilità di fronte al vero sublimata da una raffinatissima
capacità di dipingere, tanto più convincente in quanto risultato di sensazioni reali davanti a tutto ciò che quotidianamente
si offre alla vista». “il pittore del silenzio” è l’appellativo che Lorenzo Bonini ha attribuito all’artista: “Cupini è un costruttore
di immagini, nelle sue tele c’è silenzio e non solo quello desolato della natura morta, ma quello che è spoglia essenzialità
come sì osserva nei “Girasoli” del 1992 in cui i fiori recisi, maturi, poggiati sul piano, spogliati dal tempo dei colori brillanti
rivelano una spiritualità non distante, a ben guardare, da una ‘maternità’ o da una ‘deposizione’ del ‘600. Cupini è in grado di
trasformare gli oggetti in sentimenti; egli stesso spiega:”Quando si dipinge non sì deve mai dimenticare di entrare in sintonia
con chi osserva; l’immagine fluida deve rispettare anche la reale dimensione in modo di non costringere il pensiero ad una
decodifica, bensì possa suscitare emozioni e capacità critiche individuali in tutti”. Esempi di questa concezione risultano
dai colori vivissimi che risaltano sui fondi neri ammorbiditi da sfumature di toni più tenui nei quadri di Cupini. in cui
si riconoscono ortaggi, frutti e altri elementi, solo in apparenza banali, che emergono da spazi indefiniti eppure concreti.
Oggetti comuni acquistano una capacità evocativa che affonda le sue radici in una consapevole rivisitazione di alcuni maestri
del passato italiano. Rifuggendo i facili effetti decorativi che spesso deprimono la natura morta Carlo Cupini è stato definito
“Il Caravaggio del 2000” e senza “dubbio la sua pittura riecheggia quella seicentesca ma con la differenza di far vivere le cose
anziché mostrarne lo svilimento. Non ci sono enigmi da spiegare nei quadri di Cupini; la sua arte è un omaggio alla natura
e alla vita semplice, “Quando dipingo un frutto o un ortaggio - racconta il pittore – cerco di coglierlo nel momento estremo
che precede il disfacimento”.
Fermando il tempo che passa fermo “la speranza e la continuità della cose.” L’anelito del risorgere nella reinterpretazione
delle cose che caratterizza Io spirito di Cupini non può che scansare la definizione di “nature morte” superficialmente
conferita al genere della sua arte, Vittorio Sgarbi si esprime in riferimento alla attuale mostra picena di Carlo Cupini: “Alla
fine le nature di Cupini sono vive perché aspirano a riprodurre ciò che De Chirico aveva chiamato ‘vita silenziosa’; non
nature morte, dunque, ma “vite silenziose”.
40
Capturing the human poetry of things
Alessandra Lemma, 2000
Carlo Cupini was born in Frascati Cupini and currently lives in Rome. After graduating in medicine and a long period devoted to the exercise of the profession of passionate pathologist decides to push ahead with their natural inclination artistic. Today
is known as one of the greatest contemporary painters of still lifes.
“Still Life” is just the name of the new exhibition proposed by Ignazio Silone Foundation that takes place these days at the
Ascoli Palace of the Captains. Guest of a city which has already received in the past several solo exhibitions of Cupini the exhibition offers a window of twenty canvases of which fifteen unpublished. The recurring themes that have been appreciated by the
biggest names in art criticism for the measure and harmony of shapes and colors arethe pictures of flowers, fruit, objects, lights
out that the paintings of Cupini can animate through lights and shadows produced by the eye of the artist to capture the poetry
of human things.
After seven years of a previous exhibition staged in the town of Ascoli Piceno, this art event is taking place through the work of
the national coordinator the art section of the Foundation “Ignazio Silone” Maria Grazia Di Filippo. She said the real intention
of setting up a prestigious art project at the Metropolitan Museum in New York. Carlo Cupini is active in over a decade and its
peculiarity is the consistency with which he faces beginning research in the still life painting.
In the wake of the theme based on the relationship between nature and man come to life allegories of leaves, fruits, antique
books, pots, seashells, significant symbols that pervade the painter of a sensitivity to the truth sublimated by a refined ability to
paint, the more convincing as a result of real feelings in front of all that every day you get a view. “The painter of silence” is the
nickname that Lorenzo Bonini has attributed to the artist: “ is a manufacturer of images.
In his paintings there is silence and desolation of nature, not only the desolation of still life, but what is so bare essentials as
seen in “Sunflowers” in 1992 where cut flowers, mature, resting on the floor, stripped by time of brilliant colors reveal spirituality
not far away, on closer examination, by an ‘motherhood’ or a ‘deposition’ of 600. Cupini is able to transform objects into feelings,
he explains: “When you paint you should not forget to tune in to the viewer, the image must comply fluid also the actual size in
order not to force the mind to decoding, so that it can arouse emotions and critical thinking skills in all individual”.
Examples of this concept are the vivid colors that stand out on the funds blacks softened by shades of muted tones in the
paintings of Cupini. These can be recognized in vegetables, fruits and other items, apparently trivial, yet undefined spaces
that emerge from concrete.
Common objects acquire a capacity to evoke that is rooted in a conscious revisiting of some Italian masters of the past.
Avoiding the easy decorative effects that often depress the still life, Carlo Cupini has been called “The Caravaggio’s 2000” and no
doubt his painting echoes the seventeenth century but with the difference in living things rather than to show the degradation.
There are enigmas to be explained in the paintings of Cupini, his art is a tribute to nature and simple life, “When I paint a
fruit or a vegetable - tells the painter - I try to catch him at the last moment before the decomposition”.
By stopping the passage of time “I still hope and continuity of things. “ The longing of the rise in the reinterpretation of the
things that characterizes the spirit of Cupini I can only sidestepping the definition of “still life” superficially attributed to the genre
of his art”. Vittorio Sgarbi has been expressed about the current exhibition of Carlo Cupini in Ascoli Piceno : “At the end of the
natures of Cupini are alive because they aspire to reproducing what he called De Chirico ‘quiet life’, not still life, but” silent lives”.
41
Un colpo di fulmine
di Roberto Gervaso, 2001
Non sono un critico, non sono, cioè, un esperto, un addetto ai lavori. Sono uno che guarda un quadro come guarda, o
guardava, una donna. Che può essere bella, bellissima, intelligente, intelligentissima, spiritosa, spiritosissima, e non piacermi, perché non e il mio tipo, perché non mi eccita, non m‘intriga. Insomma, non mi da emozioni. Ci sono pittori celebri,
celeberrimi, fondatori di scuole, maestri riconosciuti da giudici tanto autorevoli quanto oscuri, che non mi fanno ne caldo
ne freddo, che guardo con indifferenza o, peggio, con insofferenza. Di Carlo Cupini artista mi sono, invece, subito invaghito:
è stato un colpo di fulmine. Davanti alle sue stupende nature morte ho provato quello che provo, o provavo, di fronte al mio
ideale di donna: la voglia, anzi la voluttà di guardarla, di assaporarla, divorandola con gli occhi del cuore e dello spirito, più
penetranti di quelli del volto. Cupini, medico per trent’anni, un bel giorno, bello per lui, bellissimo per noi, decise di chiudere
studio e laboratorio e di aprire un’officina d’arte, di sostituire allo sfigmomanometro il pennello, all’anamnesi la tavolozza, ai
reagenti i colori. Se ci avesse pensato prima, ci avrebbe da un pezzo imbandito di tesori del suo talento. Che non è il talento
di un dilettante di talento, ma il talento di un professionista che per lustri ha fatto, da par suo, un’altra professione. Carlo
non vuole sentirselo dire, ma noi, infischiandoci della sua ritrosia e della sua modestia, glielo diciamo lo stesso. Anzi, glielo
scriviamo.
Cupini è un maestro. Tanto più maestro, in quanto non ha avuto maestri, la sua pittura, che a qualcuno ricorda Caravaggio o il Morandi delle nature morte, è solo sua. Frutto d’ispirazione e non d’imitazione, è unica nel suo genere. Maestro di se
stesso, Cupini non fonderà mai una scuola. Nella sua c’è posto solo per lui.
42
Thunderbolt
Roberto Gervaso, 2001
I’m not a critic. I am not, that is, an experienced insider. I am one who looks at a painting like look, or looked at a woman.
A woman may be beautiful, smart, intelligent, humorous, witty, and I do not like, why she is not my type, because she does
not excite me, does not intrigue me. In short, she gives me no emotions. There are famous painters, really famous, founders of
schools, teachers recognized, judges as authoritative as obscure,which does not strike me. I look at them with indifference or,
worse, with impatience.
I, however, immediately infatuated of Carlo Cupini as an artistit was love at first sight. In front of his beautiful still lifes I felt
What I felt, in front of my ideal woman: the desire, indeed the pleasure of looking at it, to taste it, devouring it with the eyes of
the heart and spirit, more penetrating than those of face.
Cupini, doctor for thirty years, one day, beautiful for him, great for us, decided to close study and lab work to open a workshop of art, the sphygmomanometer to replace the brush, the palette to history, anamnesis to color reagents. If he had thought
about it before, we would be delighted with a piece of treasure of his talent. That is not the talent of a talented amateur, but the
talent of a professional who has done for decades, for his part, another profession. Carlo does not want to hear, but, not considering his shyness and modesty, we tell him the same. Indeed,we write this.
Cupini is a master. Especially since he is a master, because his painting had no masters,even his work to anyone remembers
the Caravaggio or the Morandi still lifes. The result of inspiration and not imitation, is unique in its kind. Master of himself,
Cupini will never found a school. In its school thereis place just for him.
43
Le nature morte di Cupini a Duino
di Erica Culiat - Messaggero Veneto 04/06/2004
La pittura è sempre stata la sua passione. Disegnava, dipingeva all’acquarello, ma di fare il pittore come lavoro non se ne
parlava proprio: il padre l’avrebbe diseredato. Così, Carlo Cupini, opta per la facoltà di medicina, si laurea, si specializza, finché
nel 1985 decide che della sua professione ne ha abbastanza, mamma e papà non possono dire più nulla e finalmente tira fuori
pennelli e colori per dedicarsi a tempo pieno a quello che è stato il suo sogno nel cassetto. Cupini, oggi è un signore di 71 anni,
affabile cordiale, vive a Roma e nei prossimi giorni sarà ospite al Castello di Duino con una mostra delle sue nature morte.
«Sono capitato a Duino per caso - racconta - siccome mi sono sposato appena cinque anni fa, volevo mostrare a mia moglie le
località che frequentavo da ragazzo, Vipacco, l’Isonzo, ho ancora parenti a Gorizia. Insomma ci trovavamo a Duino, si parlava
con la titolare della Dama Bianca anche dei miei quadri e questa mi spiegò che il castello ospitava numerosi eventi culturali. Il
principe Carlo Alessandro della Torre Tasso ha visto poi un mio catalogo e mi ha invitato a tenere questa mostra che si inaugurerà sabato nella Galleria». Una ventina appena di quadri, una mostra culturale, come precisa l’artista, non una mostra mercato
«in cui ho scelto di esporre le cose migliori che tengo a casa». Le nature morte sono la sua specialità. Cesta con mele. Delle mele
e una brocca rotta. Un cappello, delle spighe, una falce, un orologio, una tazza e una brocca. Fichi, melagrane e ancora mele,
come Cézanne. «Sono capace di fare ritratti, ma l’uomo è latitante, oggi spiega ancora Cupini, non ha più tempo di posare, perché oggi sono tutti di corsa. A questo punto meglio un bel ritratto fotografico, espressione artistica che amo e che ho praticato,
vincendo numerosi concorsi, finché non ho iniziato a fare il pittore. La natura morta, invece, è un immagine mentale che tu
componi. Inizialmente non hai un’idea chiara, devi infatti organizzare quell’immagine mentale, ma proprio questo ti stimola. E
ti stimola anche il fatto che quando dipingi un violino, per esempio, quello strumento musicale lo puoi sistemare in mille modi
e quindi devi variare profondità, volume, devi calibrare il colore e la luce. Diventa un modo di cimentare le proprie capacità.
Ecco perché preferisco dipingere nature morte. Questo genere squarcia uno spiraglio sulla realtà della vita nutrendosi anche di
quel sentimento secentesco della fragilità della bellezza e del piacere, della loro illusoria affermazione e brevità. Racconta della
“struggente malinconia del tempo che passa, è quasi un dar vita alle nature morte”.
Le nature morte di Cupini non sono enigmatiche come quelle dei fiamminghi, che attraverso determinati oggetti volevano
svelare l’arcano, e sono semmai degli oggetti rotti, «ma nella frantumazione delle cose possiamo ravvisare l’unità oppure la
fragilità della bellezza».
La mostra sarà aperta fino al 25 giugno, tutti i giorni, escluso il martedì dalle 9,30 alle 17,30.
44
The still lifes of Cupini in Duino
Erica Culiat - Messaggero Veneto, June 4, 2004
The painting has always been his passion. He drew, painted in watercolor, but to do work as a painter was out of its own: the
father would have disowned him. So, Carlo Cupini, opt for medical school graduates, specialized, until in 1985 decided that his
profession has had enough, Mom and Dad can not say anything and finally pulls out brushes and paints full time what was his
dream.
Cupini, today is a gentleman of 71 years, friendly affable, lives in Rome and in the coming days will be a guest at the Castle
of Duino with an exhibition of his still lifes. “I happened to Duino by accident - he says - as soon as I got married five years ago,
I wanted to show my wife the places that I frequented as a boy, Vipava, the Isonzo, I still have relatives in Gorizia. So we were
in Duino, we spoke with the owner of the White Lady, and also of my paintings and this explained to me that the castle hosted
many cultural events. Prince Carlo Alessandro della Torre Tasso saw my catalog and then invited me to take this exhibition to
be inaugurated on Saturday in the gallery. “ About twenty of pictures, a cultural exhibition, as specified by the artist, not a trade
show “in which I have chosen to exhibit the best things that I keep at home.” The still lifes are his specialty. Basket with apples,
applesand a broken pitcher. A hat, spikes, a scythe, a clock, a cup and a jug. Figs, pomegranates and apples still, like Cezanne. “I
can do portraits, but the man is in hiding today, explains Cupini, no longer has time to pose, because today they are all running.
At this point better than a beautiful portrait photography, artistic expression that I love and have practiced, winning numerous competitions, until I started to become a painter. The still life, however, is a mental image that you compose. Initially you
do not have a clear idea, you have to hold that mental fact, but just that excites you. It also stimulates you that when you paint
a violin, for example, what musical instrument you can arrange in many ways and so you have to vary depth, volume, you must
calibrate the color and light. It becomes a way to challenge themselves with their capabilities. That’s why I prefer to paint still lifes.
This genre usually breaks through a gap on the reality of feeding on even the seventeenth-century sense of the fragility of
beauty and pleasure of their success and brevity illusory. He tells of poignant melancholy of time passing, it is almost a give life
to still life.”
The still lifes of Cupini are not enigmatic as those of the Flemings, who through certain objects they wanted to unravel the
mystery, and the objects are broken, but “in the fragmentation of the things we can see the unit, or the fragility of beauty “.
The exhibition will run until June 25, daily except Tuesdays from 9.30 to 17.30.
45
La natura morta come metafora della vita
di Stefania Severi, 2010
La natura morta come metafora della vita. “Natura morta” è indicazione essenziale, ma non certo esaustiva, per indicare il
complesso lavoro pittorico di Carlo Cupini. Del resto è insita nella definizione di questo “genere” pittorico una ambiguità di fondo.
La pittura di fiori e di frutti, che dalla fine del 1500 ha incontrato quasi ininterrotto apprezzamento senza considerare i bellissimi esempi nel mosaico e nella pittura parietale ellenistico-romana fu definita, nel 1700, “natura morta” ad indicare la rappresentazione di un elemento privo di suono o di movimento. Ai fiori ed ai frutti si erano, nel corso del 1600, aggiunti oggetti di
vario tipo e in svariati materiali: stoviglie in argento, bronzo, rame, peltro, ceramica e vetro; libri; sculturine in marmo; gioielli;
strumenti musicali; strumenti scientifici; cacciagione; pescato; ortaggi; conchiglie... Alla copiosissima produzione del passato si
debbono aggiungere le “moderne” interpretazioni di Cezanne, Morandi, Braque ed altri, fino a giungere ai nostri giorni.
All’origine, in Olanda, il termine “Stilleven” “Vita in quiete”, si affermò già dalla metà del 1600 e trovò una traduzione di
immediata corrispondenza sia nel tedesco “Stilleben” sia nell’inglese “Stili Life”. Anche se “Vita in quiete” è sicuramente più
rispondente, è tuttavia indubbio che il termine “Natura morta” è scevro da qualsiasi riferimento necrofilo e pertanto, ancora
oggi, la natura che troneggia in tante composizioni è quanto mai “viva”. Non vanno dimenticate le complesse simbologie
sottese a questo “genere”. E’ allegoria della caducità della vita e pertanto spesso accostata ad un teschio. E’ immagine della
vita stessa con il suo bene ed il suo male, come suggeriscono i fiori, ora freschi ora appassiti, i frutti, ora integri ora bacati, gli
oggetti, ora perfetti ora in frammenti. E’ metafora della natura rinnovata dal sangue di Cristo, come indicano le grandi nature morte utilizzate come apparati nella festa del Corpus Domini. Insomma la natura morta trascende l’evidenza oggettuale.
La premessa era doverosa perché le “presenze” armonicamente disposte nei dipinti di Carlo Cupini instaurano con l’osservatore un dialogo intenso e serrato, suscitando non pochi dubbi. Queste “Nature morte” sussurrano, ammiccano, interrogano, perché, pur nella loro icasticità, si propongono come entità fatali emergenti da un caos primordiale. Come infatti
definire, se non “assenza”, il nero fondo da cui gli oggetti emergono. Ci potrebbe essere un processo dalla nigredo all’albedo,
sotteso in questi dipinti, se volessimo far ricorso ad una lettura in chiave alchemica, ma potrebbe esserci anche una lettura
profondamente religiosa, in relazione al processo di realizzazione dei volti nelle icone. Questi, infatti, inizialmente coperti
di nero e di terra d’ombra bruciata, prendono forma e vita attraverso successivi strati di ocra rossa e ocra gialla fino al bianco. Nell’Icona non si danno mai le ombre “dopo”, perché il percorso è solo e sempre verso la Luce. Anche Caravaggio, che
giovanissimo dipingeva fiori e frutti nei quadri di storia realizzati nella bottega dal Cavalier d’Arpino e che fu uno dei primi
cultori del “genere” in Italia, faceva emergere dal buio i propri soggetti, lasciando che l’ombra, sia pure parzialmente, li inghiottisse, ad indicare la difficoltà dell’uomo a sottrarsi dalle tenebre. Non sembrino tali digressioni lontane dal fare artistico
anche contemporaneo. Cupini si pone davanti al nero nulla e crea i suoi fiori, i suoi frutti, i suoi oggetti quasi a voler rendere
palese che in essi è insito un contenuto spirituale che fa assumere loro il compito di glorificare il Divino, La “Natura morta”
per Cupini è: riflessione ed esaltazione della creazione; analisi delle difficoltà dell’esistenza; esigenza di ordine ed euritmia;
affermazione del ruolo fondamentale della conoscenza, qui esplicitata dalla impeccabile tecnica esecutiva; valore intrinseco
della luce come veicolo di sublimazione e tramite per esplicitare l’entità metafisica. Insomma per Cupini la “Natura morta” è
summa del mondo e, più precisamente, summa del suo modo di vedere il mondo. Non a caso è il “genere” al quale si dedica
praticamente in modo esclusivo. Potremmo forse osservare che la sua concezione del mondo lascia pochi spiragli all’immaginazione o alla visionarietà, prevalendo in lui la riflessione e l’introspezione. Tant’è... il bello di ogni artista è proprio quello
di avere la propria “maniera” e Cupini ha una maniera personalissima ed assolutamente riconoscibile pur cimentandosi in
un “genere” tanto diffuso. Sono infatti riconoscibili come “suoi” soprattutto la gamma cromatica con prevalenza di colori di
terra, il ritmo compositivo, il formato accentuatamente orizzontale e la predilezione per la giustapposizione degli oggetti.
46
Pur con risoluzioni formali diverse, concettualmente le “Nature morte” di Cupini sono ascrivibili alla stessa poetica di
quelle di De Chirico: l’accostamento di oggetti riconoscibili in una composizione arbitraria così da rivelare, nell’immobilità e
nel silenzio, la loro natura nascosta, Seppure indicabili sotto il denominatore comune di “Nature morte”, i soggetti degli oli su
tela di Cupini sono molto vari, tanto che per ciascuno di essi è possibile un racconto. Il “Cannocchiale” è una articolata composizione di antichi oggetti scientifici tra i quali è inserito un improbabile cappello da mago, forse ci suggerisce che nessuna
scoperta scientifica è possibile se prima non è intuita a livello poetico e visionario. La misteriosa “Bottiglia nera” scintilla nei
punti luce, adombrando la dialettica tra il mistero in essa racchiuso e lo spazio circostante, “Alle cinque della sera” è l’ora segnata dalla vecchia sveglia, unico punto di luce fredda a contrasto con i toni caldi delle spighe e del cappello di paglia; la falce
è lì ad indicare il sopraggiungere dell’ora fatale che tagliando la spiga ne consente tuttavia la “trasformazione”. Inquietanti
sono le belle maschere policrome dai cui occhi forati talvolta si intravede un mondo altro: il mistero celato rimane tale. Ed
ancora mandarini, prugne, cipolle, uva, mele, ciliege, albicocche e tanti oggetti. Questi spesso sono rotti o sbrecciati, sempre
riprodotti minuziosamente per trasmetterci la qualità della loro essenza e della loro luce interna, perché ciascun oggetto ha
il suo gradiente di riflessione che è ciò che ci fa distinguere, visivamente, il peltro dalla carta, la ceramica dal rame.
A queste osservazioni che sono, condivisibili o meno, comunque afferenti ai dipinti di Cupini e pertanto sotto gli occhi
di chiunque vi si accosti, voglio infine aggiungere un dato personale, suggeritomi da un sopralluogo nello studio dell’artista.
Qui regna sovrano un disordine ordinato: su di un tavolo poggiano recipienti vitrei dalle fogge e dalle dimensioni diverse,
disposti in modo tale da consentire a ciascuno di essi di mostrare la propria forma; su un altro tavolo riposano i contenitori
più vari in materiali diversi, tutti caratterizzati da un uso pregresso, nessuno di essi è nuovo, ognuno nasconde una sua storia; un grande cavalletto accoglie un dipinto quasi terminato; sopra un ripiano sono allineati con precisione tantissimi tubetti di colore; troneggia, su di un piccolo cavalietto da appoggio, un testo incorniciato: un pensiero di Leonardo; una lampada
è predisposta in un angolo. Mi sono girata attorno cercando di individuare cosa avrebbe dovuto illuminare quella lampada...
non ci sono riuscita. Forse quella lampada illuminerà la nuova composizione che Cupini andrà definendo, scegliendo tra i
suoi contenitori ed affiancando ad essi dei frutti freschi. Come tutti coloro che hanno accumulato stagioni ed esperienze e
mi considero tra costoro - pescano dal proprio passato e vi aggiungono tuttavia del nuovo, per dare vita agli anni, così queste “Nature morte”, in cui oggetti “vecchi” si uniscono ai “nuovi” frutti, invitano, con la loro enigmatica relazione, a godere
sempre e comunque del mondo, perché la vita è un dono divino.
47
The still life as a metaphor for life
Stefania Severi, 2010
The still life as a metaphor of life. “Still life” is an essential indication, but certainly not exhaustive, indicative of the complex
pictorial work of Carlo Cupini. Moreover, it is inherent in the definition of this “genre” painting a basic ambiguity.
The painting of flowers and fruits, which since the end of 1500 has met with almost uninterrupted appreciation regardless
of the beautiful examples in the mosaic and wall painting in the Hellenistic-Roman period was defined in 1700, “Still Life” to
indicate the representation of an element with no sound or movement.
To flowers and fruits were, in the course of 1600, added various objects and different materials: silver items, bronze, copper,
pewter, ceramics and glass, books, marble figurines, jewelry, musical instruments, scientific instruments , venison, fish, vegetables, shells ... The copious production of the past must be added the “modern” interpretations of Cezanne, Morandi, Braque and
others, up to the present day.
Originally,in the Netherlands, the term “Stilleven” “Life in peace”, has emerged since mid-1600 and found an immediate
translation of correspondence is in German “Stilleben”, in English “Still Life”. Although “Life at rest” is certainly more satisfying,
however the term “Still Life” is free from any reference necrophiliac and therefore, even today, the nature that dominates in many
compositions is very much “alive”. We should not forget the complex symbolism underlying this “genre”. It’s allegory of the transience of life and therefore often turn to a skull. It’s the image of life itself with its good and its bad, as suggested by the flowers,
now wilted fresh hours, the fruits, now integrates hours buggy, objects, now the perfect time fragments. It is the metaphor of
nature renewed by the blood of Christ, as indicated by the large still lifes such as equipment used on the feast of Corpus Domini.
In short, the object still life beyond the evidence.
The premise became necessary because of the “presence” harmoniously arranged in the paintings of Carlo Cupini establish a
sustained dialogue with the observer and tight, causing no little doubt. These “Still Life” whisper, wink, wondering, because, despite their vividness, are an entity emerging from a primordial chaos fatal. How to define it, but “absence”, the black background
from which objects emerge. There may be a process from blackness to albedo, subtended in these paintings, if we wanted to make
use of a key reading in alchemy. But there could be a deeply religious reading, in relation to the process of realization of the faces
in icons. These, in fact, initially covered with black and burnt umber, take form and life through successive layers of red ocher
and yellow ocher to white.
In the Icon we never shadows “after”, because the path is always and only to the Light. Even Caravaggio, who painted flowers
and young fruits in history paintings produced in the workshop by Cavalier d’Arpino, and that was one of the early devotees of
“gender” in Italy, was emerging from its dark subject, leaving the shadow, both even in part, swallow them, indicating the difficulty of man to escape from the darkness.
These digressions do not have to look too far away from contemporary artistic activity. Cupini stands in front of the black
nothingness and creates its flowers, its fruits, its objects as if to make clear that it is an inherent spiritual content that makes
them take on the task of glorifying the Divine, the “Still Life” for Cupini is: reflection and exaltation of the creation, analysis
of the difficulties of existence; need for order and eurythmy, and the reaffirmation of the fundamental role of knowledge, here
are drawn from flawless technical execution, the intrinsic value of light as a vehicle for explaining and by the sublimation of
metaphysical entity.
So for the Cupini “Still Life” is summation of the world and, more precisely, summation of his way of seeing the world. Not
by chance is the “genre” to which he devoted himself almost exclusively. We may observe that his conception of the world leaves
little to the imagination or visionary glimpses, prevailing in his reflection and introspection. In fact ... the beauty of every artist
is to have its own “way” and Cupini has a very personal way and totally recognizable even sneaking in a “genre” so widespread.
48
You can recognize his view of the world leaves little to the imagination or visionary, prevailing reflection and introspection.,
the rhythm of the markedly horizontal format and the fondness for the juxtaposition of objects.
Despite several formal resolutions, conceptually the “Still Life” by Cupini are part of the same poetic than those of De Chirico:
the juxtaposition of recognizable objects in a composition so as to reveal arbitrary, and in silence, their hidden nature , although
related under the common denominator of “Still Life”, the subject of oils on canvas by Cupini are very different, so that for each
of them can be a story. The “telescope” is a complex composition of ancient scientific objects among which he finds an unlikely
wizard’s hat, perhaps suggests that no scientific discovery is possible if the first is not sensed in poetic and visionary sense.
The mysterious “Black Bottle” spark points of light, overshadowing the dialectic between the mystery contained in it and the
surrounding space; “At five in the evening” is the time marked by the old alarm clock, single point of light contrasting with the
cool tones hot ears of corn and straw hat ; the sickle is there to indicate the arrival time fatal cutting the ear, however, allows the
“transformation”.
Disquieting are the beautiful polychrome masks from whose hollow eyes sometimes sees a different world: the mystery that
remains hidden. And yet mandarins, plums, onions, grapes, apples, cherries, apricots and many objects. These are often broken
or chipped, always meticulously reproduced to convey the quality of their essence and their inner light, because each object has
its gradient of reflection that is what makes us distinguish, visually, pewter from paper, ceramics by copper.
These observations are shared or not, however, the paintings of efferent Cupini and therefore under the eyes of anyone who
comes near, I want to finally add a personal data, which was suggested by a survey in the studio.
Here reigns a disorder ordered: on a table are based glassy receptacles from shapes and different sizes, arranged in such a way
as to allow each of them to show their shape; on another table lie various containers in the most different materials, all characterized by a previous use, none of them is new, everyone hides a story; a big tripod welcomes almost finished a painting; above a
shelf are aligned with precision many tubes of paint, stands on a small easel supporting a framed text; a thought of Leonardo, a
lamp is fitted in a corner.
I turned around trying to find out what they should have that lamp light ... I did not succeed. Maybe that lamp will illuminate
the new composition that will Cupini defining, choosing from its containers, and alongside them the fruits fresh. Like all those
who have accumulated experience and Seasons, and I consider myself among them, and look into their past and add however
the new, to give life to years, so these “Still Life”, in which objects” old “join the” new “fruits, invite with their enigmatic relationship, to enjoy always and everywhere in the world, because life is a divine gift.
49
Tavole
Works
I Ricci, 1997. Olio su tela, cm 100x60
53
Arance ed Anfora, 2003. Olio su tela, cm 100x60
55
l’ Ancora, 2005. Olio su tela, cm 120x70
57
Rame e mele, 2006. Olio su tela, cm 60x40
59
Bricco verde e libro, 2006. Olio su tela, cm 60x40
61
Libri e Mela, 2007. Olio su tela, cm 80x50
63
Conchiglia e libri, 2007. Olio su tela, cm 60x40
65
Litografie
Lithographs
I Girasoli, 1991
69
Il cappello del Mago, 1991
71
Le Maschere, 1991
73
Lapislazzuli, 1994
75
I Papaveri, 1994
77
Miniatura, 1995
79
Alzata con Mandarini, 1996
81
Il Fedone, 1998
83
Cestino con Ciliege, 1999
85
Collana Bleu, 2001
87
Uva e Coccio, 2002
89
Rame e Albicocche, 2003
91
Collane e Maschera, 2007
93
Immagini
Images
La famiglia
Ascoli Piceno 1999: M. Luisa De Paola, M. Isabella Cupini, Carlo Cupini, M. Grazia Di Filippo, Don Renato Cupini,
Giovanni Cupini, Enrico Cupini
97
Ascoli Piceno 1999: Francesca Romana Di Filippo, Carlo Cupini, Maria Grazia Di Filippo, Maria Teresa Di Filippo,
Maria Paola Di Filippo
98
I cugini
Ascoli Piceno 1999: Goffredo e Donatella Cupini
99
Gli amici (ex alunni, Nobile Collegio Mondragone - Frascati)
Vittorio Spadorcia, Giuseppe Moroni, Giambernardo Benigni
Fabio Valeri, Giorgio Trombetti
100
Oreste Turilli, Mimmo Benassi, Luigi Lucangeli
Luigi Lajolo
101
Luigi Devoti
Presidente Associazione ex alunni dal 2004
102
L’ amico d’Infanzia
Luigino Bruni
L’ amico di scuola e di vita
Orazio Prestifilippo
103
ancora gli amici
Dora Taliani, Luisa Barberini, Nemesio Ricci, Carlo Cupini, Maria Grazia Di Filippo,
Luigi Fanini
Carlo Cupini, Giuliana e Cesare Casadio
104
Carlo Cupini, Virgilio Lucangeli, Dora
Taliani
Carlo Cupini, Saul e signora Carboni
Carlo Cupini, Vincenzo Roversi
105
Plinio Corrado
Romano Piccoli
Claudio Speranza, Giovanna Lucidi, M. Isabella Cupini, Roberta Pagnini
106
Maria Grazia Di Filippo, Carlo e Maria Grazia Bazzani
Rinaldo e Roberta Fiacchi
Pina Cittadini, M. Isabella Cupini, Filippo Cocci Grifoni, Patrizia Palanca,
Fernando Malloni
107
Cristina Calvaresi
Franco Pierantozzi, Rosanna Riga
Armando ed Anna Maria Picchierri
108
Federico Tentoni, Maria Grazia Di Filippo, Pino Sportelli
Vinicio Lemma
109
Maria Grazia Di Filippo, Bianca Casali, Carlo Cupini
Egidio Garosi
Sandra Santori e Antonio Santilli
Stefano De Sando
110
Gli eventi
Events
Ascoli Piceno, 1996; Roberto Gervaso, Maria Grazia
Di Filippo, Carlo Cupini, Patrizia Palanca
Positano, 1996; Maria Grazia Di Filippo, Carlo Cupini,
Antonio Miniaci (titolare galleria)
Roma, 1997; Vittorio Sgarbi e Carlo Cupini
112
Macerata, 1997; Lorenzo Bonini (Critico d’Arte)
Macerata, 1997; Assessore alla cultura Provincia,
Maria Grazia Di Filippo, Carlo Cupini
Firenze 1998; Carlo Cupini e Salvatore Emblema
113
Firenze 1998; Stefano Papetti, Carlo Cupini
Firenze 1998; Carlo Cupini, Salvatore Emblema, Marcello Silva
(Titolare Art Gallery Banchi nuovi, Roma)
Firenze 1998; Gianni Schubert e signora (galleristi)
114
Sulmona 2000; Gianbernardo Benigni, Vittorio Spadorcia, Carlo Cupini, Fabio Valeri
Sulmona 2000; Carlo Cupini, Maria Grazia Di Filippo
115
Ascoli Piceno 2000; Mostra Carlo Cupini: Patrizia Palanca, Domenico Susi (Presidente
Fondazione “Ignazio Silone”), Maria Grazia Di Filippo, Piero Celani (Sindaco)
Roma 2001; Art Gallery Banchi Nuovi, Alessandra Lemma, Carlo Cupini, Bruno
D’ Arcevia (artista)
116
L’Aquila 2002 - Palazzetto dei nobili: Carlo Cupini, Domenico Susi, Monsignor Americo Ciani
(Vaticano)
Duino 2007 - Accademia Torre e Tasso; Carlo Alessandro Principe Della Torre e Tasso, Maria
Grazia Di Filippo, Carlo Cupini
117
Duino 2007; Accademia Torre e Tasso: Carlo Cupini e Lorenzo Bonini
Duino 2007; Accademia Torre e Tasso: Carlo Cupini e Francesco Pizzio
118
Roma 2010; Chiesa degli Artisti, Bianca Casali, Maria
Grazia Di Filippo, Stefania Severi
Duino 2007; Valeria Armani, Maria Grazia e Francesca Romana Di Filippo, Lorenzo
Bonini, Sandra Santori, Francesco Pizzio
119
Chiesa degli artisti
Roma, 7 settembre 2011
123
124
125
Ricordo di Carlo
Con la scomparsa di Carlo Cupini, avvenuta in Roma il 7 Settembre 2011, oltre ad aver perso un carissimo amico,
compagno di studi di tanti di noi, è venuto a mancare anche un prezioso testimone di un pezzo di storia del nostro collegio.
Apparteneva ad una Famiglia che seppe conferire grande prestigio alla istituzione scolastica di Mondragone.
Il Padre, il prof. Oscar Cupini, fu uno dei docenti più apprezzati per le sue elevate doti didattiche da innumerevoli generazioni di alunni. Carlo ed i suoi fratelli Giorgio, Renato ed Enrico si distinsero sempre per gli alti meriti scolastici.
La sua Famiglia visse tra le mura del Collegio sia la tragedia del lungo periodo bellico sia la triste vicenda della chiusura.
Carlo, pur frequentando la scuola come esterno, è cresciuto praticamente a Mondragone. Qui ha iniziato con le prime
classi elementari sino al completamento dell’intero ciclo di studi ed il conseguimento della maturità classica. Il collegio fu
la sua seconda casa. Anzi, per un certo periodo di tempo divenne la sua unica dimora dopo i bombardamenti che subì a
Frascati la sua abitazione durante la guerra.
Per Mondragone conservava un’autentica venerazione, anche se le varie, note vicende di trasformazione succedutesi
negli anni lo allontanarono sempre più da quel luogo caro alla sua adolescenza ed alla sua prima giovinezza.
Ma il ricordo di quell’epoca restava vivissimo nella sua memoria, sempre ricca di episodi, di aneddoti, di vicende da
raccontare. Ora quella voce si è spenta e non sarà facile sostituirla.
Dopo una lunga carriera percorsa in campo medico, Carlo, in età adulta, riscoprì il suo antico amore per la pittura al
punto da diventarne il suo principale interesse.
Lascia una collezione cospicua di dipinti sempre molto apprezzati dalla critica. Ma l’affermazione delle sue opere lo si
deve, in gran parte, lui sempre modesto e schivo per carattere, anche all’impegno ed alla capacità della moglie Maria Grazia
Di Filippo che ha saputo far conoscere tutto il talento artistico di cui Carlo disponeva.
In questo triste momento vadano a Lei, oltre che a tutti i fratelli, i sentimenti più affettuosi da parte dei suoi tantissimi
estimatori, amici e compagni di Mondragone.
Giuseppe Moroni Fiori
126
Remembering Carlo
With the death of Carlo Cupini, which took place in Rome, September 7, 2011, in addition to having lost a dear friend, a
classmate of many of us, passed away a valuable witness a piece of history of our college.
He belonged to a family who was able to give great prestige to the educational institution of Mondragone.
The father, the prof. Oscar Cupini, was one of the most appreciated teachers for its high educational skills by countless generations of students. Carlo and his brothers Giorgio Renato and Enrico have always been distinguished for outstanding school.
His family lived within the walls of the College both the tragedy of the long war period, both the sad story of the closure.
Carlo, while attending school as external, has grown practically in Mondragone. Here he began with the first elementary
school until the completion of the entire course of study and the achievement of high school. The college was his second home.
Indeed, for a certain period of time became his only home after the bombing he suffered in Frascati his home during the war.
For Mondragone kept true reverence although various, well-known events of the transformation have occurred over the years
more and more away from that place dear to his adolescence and his early youth.
But the memory of that time was still vivid in his memory, always full of episodes, anecdotes, stories to tell. Now that voice
has gone out and will not be easy to replace.
After a long career in the medical field covered, Carlo, in adulthood, he rediscovered his old love for painting, to the point of
becoming his main interest.
Leave a large collection of paintings always very appreciated by critics. But the affirmation of his works it must be, in large
part, he always modest and shy by nature, but the commitment and ability of his wife Maria Grazia Di Filippo, who has been
able to know all the artistic talent of which Carlo possessed.
At this sad moment go to her, as well as all the brothers, the fondest feelings by his many admirers, friends and fellow in
Mondragone.
127
“PER GLI AMICI A QUALSIASI ORA”
(questo è il testo di Luigi Lajolo letto nella Chiesa degli Artisti il giorno del funerale venerdì 9 settembre 2011)
Caro caro Carlo,
ci hai convocato qui in Chiesa perché questo è un posto dove trova ottima collocazione il mondo dell’amicizia.
Tu, vestito a Gloria, sei qui con noi ad abbracciarci ed a sorridere con noi che ti abbracciamo ed il Signore benedica
questo grande e dolce abbraccio.
L’amicizia si, ma è la Fede che ci ha fatto scegliere la Chiesa. La Fede che ci dà la forza di rispondere al dolore che ci
opprime ed alle paure che ci sovrastano ed alla tristezza e sgomento che ci ingombrano il cuore.
Ed è la Fede a fare gioire per una volta ancora il nostro cuore; infatti ci assicura che questa nostra Vita non si cancella,
non si estingue, ma si trasforma in realtà tangibile di luce e di amore.
Carlo, sarai sempre con noi. Perché gli Amici non partono mai. Sono dentro di noi e con dolcezza sarai sempre fluttuante nei più cari ricordi e nell’incanto dei giorni lontani e sereni e delle speranze inespresse.
Piccolo passo indietro (60 anni circa), qui, con noi, ci sono alcuni dei tuoi amici, che, come noi, sono stati nel collegio
Mondragone, poco più, che adolescenti.
Tuo papà e tua mamma erano professori nel Collegio ed educatori. Tu hai ricevuto da loro un corredo genetico di eccellenza ed i famosi talenti li hai fatti fruttare con intelligenza e genialità.
I Gesuiti ci hanno indicato il senso dell’amicizia come cardine portante e su un piedistallo granitico hanno posto la
sacralità della cultura.
A scuola tu sempre il primo, con distacco enorme dal gruppo, come da gergo sportivo.
A proposito di cultura e di amicizia, voglio ricordare questo semplice episodio. Sono andato a trovare Carlo quando
ancora abitava a Via Novara, come dire alle 15, un giorno qualunque.
128
Suono. Dopo un pò risponde Carlo.
“Scusa l’ora, Carlo, ma passavo di qui…” La sua risposta sentite bene: “Amicis quaelibet hora”. Poi me l’ha tradotto: “per
gli amici a qualsiasi ora”.
Latino, greco sempre con naturalezza ed eleganza.
Questo è, dico “è” Carlo.
Mi sposto dai banchi al campo sportivo: un centromediano di tutta sicurezza.
Poi l’università: medico splendido, umano e preparatissimo.
E poi ancora Maestro Pittore. Molti Critici autorevoli con commenti più che lusinghieri. Grande anche nell’arte. E scrivono: “con lui l’arte vive nel senso della creatività”; “in lui sono sorelle perfezione e natura”; “riesce a fare rima con arte ed
anima”; “creatività, interpretazione e lampi” ecc. E mi diceva Carlo che ogni tela era una sponda nuova.
Chi ti ha conosciuto, Carlo, ti ha sempre ammirato, apprezzato e, perché no, anche invidiato.
Tante cose ti vorremmo dire. Sono chiuse nel nostro cuore e tu sai leggerle: le ricorrenze, i calendari, le cose ed i fatti
nel tempo, le tornate della clessidra.
Tu ora sulla sponda dell’Eterno, dove il cuore non pesa e noi sulla riva del tempo a piangere.
Conserveremo, nell’angolo dolce della memoria, l’oro del tuo sorriso e lo sguardo del tuo occhio chiaro. Certo i ricordi
si affollano, ma non mi dilungo. Qui mi fermo. Il nostro pianto è giusto come è giusta l’alba ed è giusto il declino del giorno.
Signore, dico a Te adesso. Non so come si può parlare a Dio. Per parlare a Te Signore, bisogna con le parole del silenzio: però accogli questo pensiero. Fa che Carlo sia per noi un grande intercessore, Ti spiego: Tu accontenti i Santi e, quindi,
quando chiederemo un favore a Te tramite Carlo, accontentalo! Perché con quello che ha sofferto è proprio un Santo. E lo
pregheremo spesso.
Ora sento il dovere di ringraziare Maria Grazia perché è stata un angelo vicino al nostro fratello Carlo. Per anni sacrifici
diuturni per accudirlo e curarlo con indicibile amore, minando la propria salute. Chi ha seguito anche solo un pò, sa che
Maria Grazia è stata grandissima.
Carlo! Un bacio ed un abbraccio forte! Ed il Signore benedica questo abbraccio.
I tuoi Amici.
Luigi Lajolo
129
FOR FRIENDS AT ANY TIME
(This is the text of Luigi Lajolo read in the church of the artists on the day of the funeral Friday, September 9, 2011)
Dear dear Carlo
you have gathered us here in the Church because this is a place where the world of friendship find excellent location.
You, dressed in Gloria, you’re here with us to hug and smile with us. We embrace you, may the Lord bless this great and sweet
embrace.
The friendship is important, but it is the faith that led us to the Church. Faith gives us the strength to respond to the pain that
oppresses us and fears that dominate us and sadness and dismay that litter the heart.
And it is the faith to do rejoice once again our hearts. In fact assures us that our life does not clear, is not extinguished, but is
transformed into tangible reality of light and love.
Carlo you will always be with us. Why Friends do not leave ever. Are within us and will always be floating gently in the most
cherished memories of days gone by and the enchanting and serene and hopes not yet expressed.
Small step back (60 years), here, with us, there are a few of your friends, who, like us, were in college Mondragone, little more
than teenagers.
Your dad and your mom were professors in the College and educators. You have received from them a genetic excellence and
the famous talents have made them yield with intelligence and genius.
The Jesuits have shown us the meaning of friendship as a crucial bearing on a granite pedestal and placed the sanctity of
culture.
At school, you were always the first, with huge gap from the group, as they say in sports.
About culture and friendship, I want to remember this simple episode. I went to see Carlo when he still lived in Via Novara,
at 15.00, any day.
Sound the intercom. After a while, says Carlo.
“I’m sorry the time, Carlo, but I spent here ...” His response feel good, “Amicis qualibate hora”. Then he gave it to me translated: “to his friends at any time.”
Latin, greek always with naturalness and elegance.
This is, I say , Carlo.
I move from the banks to the football field: a middle field player high security.
Then the university: magnificent doctor, human, prepared.
And then Master Painter. Many critics authoritative comments with more than flattering. Also great in art. And write, “art
lives with him in the sense of creativity,” “in him are sisters perfection and nature”; “rhyme can do with art and soul,” “creativity,
interpretation and lightning”, etc.. And Carlo told me that each painting was a new bank.
Those who know you, Carlo, always admired you, appreciated and, why not, even envied.
So many things we would say. They are closed in our hearts and you know read them: occurrences, calendars, things and
events in time, the return of the hourglass.
You now on the banks of the LORD, where the heart is not heavy, and we on the shore of time crying.
Retain, in the sweet memory, the gold of your smile and the look of your eye clear. Of course the memories flood, but I will
not dwell. I will stop here. Our cry is right ,as dawn is right is right and the decline of the day.
Lord, I say to You now. I do not know how you can talk to God
130
To talk to You Lord, we must do so with the words of silence, however, Accept this thought. Let Carlo is a great intercessor
for us, I’ll explain: You satisfied the Saints, and then when we ask a favor by Carlo, please satisfied him! Because with what has
suffered he is just a saint. And we will pray him often.
Now I feel obliged to thank Maria Grazia because she was an angel next to our brother Carlo. Sacrifices for years to take care
of him and treat him with unspeakable love, undermining their health. Those who have followed even a little, knows that Maria
Grazia has been great.
Carlo! A kiss and a hug! And the Lord bless this embrace.
Your Friends.
Luigi Lajolo
131
Bibliografia
Bibliography
CATALOGHI PERSONALI - Personal catalogs
importanti mostre per rappresentare due generi”
Civello Renato, Carlo Cupini, Roma 1993
Ottobre 1993 n. 9 Gente Picena, “Carlo Cupini” (Alberto Forlini)
Papetti Stefano, Carlo Cupini, (a cura di Maria Grazia Di Filippo;
antologia critica: Ferdinando Anselmetti, Lorenzo Bonini, Maria
Cristina Calvaresi, Renato Civello, Grazia Lago, Giuseppe Selvaggi)
s.d. 1998
14/4/1994 Il Secolo d’Italia, “Natura e simbolo” (Renato Civello)
(1 foto)
Sgarbi Vittorio, Carlo Cupini, Fondazione Ignazio Silone, (a cura di
Maria Grazia Di Filippo; antologia critica: Lorenzo Bonini, Maria
Cristina Calvaresi, Renato Civello, Alessandra Lemma, Giuseppe
Selvaggi), Ascoli Piceno s.d. 2000
21/5/1994 L’Umanità, “L’arte figurativa di Carlo Cupini” (1 foto)
Gervaso Roberto, Carlo Cupini. Le vite Silenziose”, Art Gallery
Banchi Nuovi, (antologia critica: Maria Cristina Calvaresi,
Alessandra Lemma), Roma 2001
Aa. Vv., Carlo Cupini, (a cura di Maria Grazia Di Filippo; antologia
critica: Renato Civello, Giuseppe Selvaggi, Ferdinando Anselmetti,
Lorenzo Bonini, Stefano Papetti, Vittorio Sgarbi, Roberto
Gervaso), s.d. 2004
20/4/1994 Corriere della Sera, Roma, Mostre “Carlo Cupini”
5/6/1994 Corriere del Giorno, Taranto “Tutti i colori della realtà in
Carlo Cupini”
22-23/5/1994 Il Giornale d’Italia, “In opposti figurativismi
Gismondi dentro le cose e il corpo segreto di Cupini” (Giuseppe
Selvaggi) (1 foto)
29/5/1992 El diario Imperiál, “La asociación internacional de
críticos de arte en el mundo” (Aquiles Ortiz)
7/10/1995 Il Tempo, Teramo, “Il Tetraktis arriva al decimo
traguardo” (Patrizia Pennella)
CATALOGHI COLLETTIVI - Catalogs
7/10/1995 Il Messaggero, Teramo, “Tercas e manifestazioni del
premio di Architettura”
Anselmetti Ferdinando, Quelli che contano n.6 Ed. Marsilio, 1994
24/10/1995 La Stampa, Teramo “Il pittore Carlo Cupini a Teramo”
Aa. Vv. Roma in mostra, Annuario delle mostre a Roma 1994,
Ed.Joyce, Roma 1995 scheda n. 340 mostra Galleria Il Canovaccio
Novembre 1995 La tenda, “Mostra di Carlo Cupini”
GIORNALI E RIVISTE - Newspapers and magazines
27/11/1991 Corriere della Sera, Dentro la cornice, “Carlo Cupini”
(Enzo Bilardello)
14/12/1991 n. 225, Il medico d’Italia, “Un medico fotografo
convertito ai pennelli”
Maggio-Giugno 1996 Mondo Arte, “Violini d’artista” (Massimo
Nardi) (1 foto)
20/7/1996 Il Resto del Carlino, Ascoli, “Un pullman per un artista”
(P.P., Patrizia Palanca)
20/11/1997 Il Corriere di Ascoli, “L’analisi delle cose nelle opere di
Cupini” (2 foto)
23/11/1997 Il Resto del Carlino, Ascoli, “Le nature morte di Cupini”
Marzo-Aprile 1992 Risveglio del Molise e del Mezzogiorno, “Cupini
da medico a pittore” (Giuseppe Iovine)
s.d. 1997 Arte nel mondo (3 foto)
6/10/1993 Gente Picena, “Carlo Cupini” (Alberto Forlini)
Aprile-Maggio 1998 Art Leader, “Ascoli Piceno, I Rassegna
nazionale città di Ascoli” (con foto)
15/10/1993 Il Messaggero, Ascoli, “Mostra di Cupini”
15/10/1993 Il Corriere Adriatico, Ascoli, “A Palazzo del Popolo le
tele di Cupini”
16/10/1993 Il Resto del Carlino, Ascoli “Il medico artista” (M.R.S.,
Marcella Rossi Spadea)
23/10/1993 Il Messaggero, Ascoli, “Con De Liberato e Cupini
14/5/1998 Il Messaggero, Ascoli, “L’arte contemporanea abita qui
(E. Man., Ennio Mancini)
15/5/1998 Il Corriere di Ascoli, “Grandi artisti a Palazzo Capitani”
(M. P., Marilena Piccinini)
19/5/1998 Il Resto del Carlino, Ascoli, “Silone, rassegna di arte
contemporanea” (Franca Maroni)
133
20/5/1998 Il Messaggero, Ascoli “La Fondazione Silone presenta 45
autori per una verifica sull’arte”
4/6/2004 Il Messaggero Veneto, “Le nature morte di Cupini a
Duino” (Erica Culiat) (1 foto)
10/6/1998 Il Resto del Carlino, Ascoli, “La rassegna d’arte
contemporanea approderà a Pescara” (Franca Maroni)
29/6/2004 Il Tempo, “Carlo Cupini, personale del medico-scrittore”
(Anna Maria Tarantino) (1foto)
Giugno 1998 n.3 Arte nel Mondo, “La pittura di Carlo Cupini”
(Marcella Rossi Spadea) (5 foto)
12/12/2005 L’Appuntamento, “Cupini tra natura e virtuosismi”
(Maristella Bettelli)
22/9/1998 Il Giornale della Toscana, “Carlo Cupini”
23/9/2007 Il Piccolo di Trieste, Agenda “Duino diventa sede della
cultura Mitteleuropea”
24/9/1998 Il Giornale della Toscana, “Diario di città. Mostra alla
Galleria d’Arte”
22-28/09/2010 Roma c’è Arte Esposizioni Inaugurazioni n. 32
24/9/1998 La Repubblica, Attualità Firenze, “Le inquietudini di
Carlo Cupini”
25/09/2010 Italia sera Spettacolo “Mostra le nature morte di
Cupini” (con foto)
06/10/1998 Rivista Alternativa, “Pittore di una realtà diversa dalla
realtà”, interpretata attraverso un simbolismo profondamente
filosofico (Patrizia Palanca)
25/09/2010 Libero Pellegrinando “A Piazza del Popolo la Chiesa
degli Artisti” (Caterina Maniaci)
24/7/1999 Il Messaggero, Ascoli, “Mostra di Carlo Cupini”
25/09/2010 La Repubblica Roma Giorno & Notte Appuntamenti
“Arte e velocità”
24/7/1999 Il Resto del Carlino, Ascoli, “Le nature morte di Carlo
Cupini”
29/09-5/10/2010 Roma c’è Arte in corso n.142
27/7/1999 Il Corriere Adriatico, “Successo di pubblico la vernice
di Cupini”
GIORNALI TELEMATICI - Newspapers telematic
29/7/1999 Il Corriere di Ascoli, “Acquasanta ospita le interessanti
opere di Carlo Cupini”
30/7/1999 Il Resto del Carlino, Ascoli “Le opere di Cupini fanno da
richiamo, invasione di appassionati” (Franca Maroni)
Adnkronos, Agenda “Le nature morte di Carlo Cupini” (6/4/1994)
Marketpress.eu/notiziario (20/9/2007)
Friuliveneziagiulia.info/news (22/9/2007)
Eosarte.it Notizie (settembre 2007)
Gennaio-Marzo 2000 La serpe, rivista letteraria trimestrale
dell’ASMI (2 foto: pag. 18 “Arance” e pag. 37 “Natura morta”)
Abstudioarchitettura.it/absa foto Duino (settembre 2007)
8/10/2000 Il Corriere Adriatico, Ascoli “Sgarbi: il Caravaggio del
Duemila” (Fi.Fe., Filippo Ferretti)
Collegiomondragone.com/ notizie “Il Mondragone” Ed. n.14,
dicembre 2007 “Carlo Cupini” (Giorgio Trombetti)
12/10/2000 Il Messaggero, Ascoli “Palazzo Capitani, in mostra le
nature morte di Cupini”
Corriere della Sera roma.corriere.it Roma Eventi Mostre
(25/09/2010)
17/10/2000 Il Resto del Carlino, Ascoli “Le nature morte di Cupini
al Palazzo dei Capitani”
Il Tempo iltempo.it Notizie Roma (25/09/2010)
25/10/2000 Italia Sera, “Cogliere la poesia umana delle cose”
(Alessandra Lemma) (2 foto)
Ketchup.it Chiesa degli Artisti (25/09/2010)
26/10/2000 Italia Sera, “Segni di nobile poesia nella pittura di
Carlo Cupini” (Alessandra Lemma) (3 foto)
Pianeta – Arte (25/09/2010)
30/12/2000 Il Tempo, Ascoli “Premio Ignazio Silone”
Kijiji.it (25/09/2010)
6/9/2001 Il Giornale d’Italia, “Quei rimandi simbolici nelle nature
morte” (Grazia Lago)
Collegiomondragone.com/ notizie “Il Mondragone” Ed. n.23,
dicembre 2011 “Carlo Cupini” (Giuseppe Moroni Fiori)
11/10/2001 La Repubblica, Inserto I viaggi, anno V n.197, Le
mostre in Italia, “Le vite silenziose”
RADIO - Radio
5/10/2002 Il Giornale d’Italia, “L’irreale di Cupini”
4/6/2004 Il Piccolo, “Cupini, il pittore del silenzio” (Marianna
Accerboni) (1 foto)
Finesettimana.it Lazio (25/09/2010)
Pittorica.it (con foto) (25/09/2010)
Radio Vaticana “Crocevia della bellezza” di Mons. Giangiulio
Radivo mercoledì 6/10/2010
134
Hanno scritto di lui
They wrote about him
Accerboni Marianna
Maniaci Caterina
Anselmetti Ferdinando
Maroni Franca
Bettelli Maristella
Moroni Fiori Giuseppe
Bilardello Enzo
Nardi Massimo
Bonini Lorenzo
Ortiz Aquiles
Calvaresi Maria Cristina
Palanca Patrizia
Civello Renato
Papetti Stefano
Culiat Erica
Pennella Patrizia
Ferretti Filippo
Piccinini Marilena
Forlini Alberto
Rossi Spadea Marcella
Gervaso Roberto
Selvaggi Giuseppe
Iovine Giuseppe
Severi Stefania
Lago Grazia
Sgarbi Vittorio
Luigi Lajolo
Tarantino Anna Maria
Lemma Alessandra
Trombetti Giorgio
Mancini Ennio
135
Le più importanti mostre:
Most important shows
1990 - Galleria Spazio Visivo - Roma
“Premio Ripetta” (premio speciale)
1998 - Galleria Vialarga - Firenze - personale
(con il patrocinio del!’ Assessorato alla Cultura
della Provincia di Firenze)
1991 - Galleria Studio del Canova - Roma - personale
1993 - Palazzo dei Capitani Ascoli Piceno - personale
(con il patrocinio dell’ Assessorato alla Cultura del Comune)
1994 - Galleria Studio del Canova - Roma - personale
1994 - Castello Aragonese - Taranto - personale
(con il patrocinio dell’ Assessorato alla Cultura della Provincia)
1994 - Presentato da Ferdinando Anselmetti tra gli artisti
del libro “Quelli che contano” (Marsilio Editore)
Galleria Ca’ Doro - Roma
1995 - Dressage Ball-Saratoga Spring New York - Collettiva
1995 - Convitto Nazionale - Teramo - personale
(con il patrocinio del Comune e della Provincia
- inserita nel programma del X Premio TercasArchitettura
della Fondazione Tetraktis)
1996 - Galleria Miniaci - Positano - personale
(con il patrocinio della Comunità Montana Amalfitana)
1997 - Palazzo della Provincia Macerata - personale
(con il patrocinio della Provincia)
1998 - Rassegna Nazionale Arte Contemporanea
Città di Ascoli Piceno - Palazzo dei Capitani Pescara - Museo Cascella - collettiva
(organizzata da Fondazione Ignazio Silone - Comune
di Ascoli Piceno - Comune di Pescara)
1999 - Palazzo Comunale - Acquasanta Terme personale
(con il patrocinio dell’ Assessorato alla Cultura
e dell’ Associazione Turistica Pro Acquasanta Terme)
2000 - Palazzo dei Capitani Ascoli Piceno - personale
(con il patrocinio dell’ Assessorato alla Cultura del Comune)
2000 - Sulmona gli viene conferito
dalla Fondazione Ignazio Silone il Premio Nazionale per l’Arte
2001 - Art Gallery Banchi Nuovi - Roma - personale
2002 - Palazzetto dei Nobili - L’Aquila - personale
(con il patrocinio dell’ Assessorato alla Cultura del Comune)
2003 - Galleria Imperatori - Porto S, Giorgio - personale
2004 - Castello di Duino - Duino (TS) - personale
2005 - l’ Osservatorio Parlamentare in Roma gli conferisce
il titolo “Accademico di Merito”
2005 - Osservatorio parlamentare - Roma - personale
2007 - Esposizione Castello di Duino in occasione
della presentazione dell’ Accademia Torre & Tasso
2010 - Basilica di Santa Maria in Montesanto Chiesa degli Artisti - Roma - personale,
137
Finito di stampare nel mese di agosto 2012
presso Arti Grafiche Picene srl - Maltignano (AP)