Presentazione di PowerPoint

Transcript

Presentazione di PowerPoint
I Sistemi di Gestione per la
Sicurezza:
La norma OHSAS 18001: 2007
CHIARA LECIS Co.Meta
25 Giugno 2008
I Sistemi di Gestione per la Sicurezza
1
SGSL: tra adempimenti
normativi e miglioramento della
gestione aziendale
Perché applicarlo?
Ï GARANTIRE LA CONFORMITA’ NORMATIVA
Ï INDIVIDUARE I PROCESSI
Ï INDIVIDUARE RESPONSABILITA’ E FUNZIONI
Ï STABILIRE COMPETENZE E FORMAZIONE
Ï CONTROLLARE LE PERFORMANCES
Ï COINVOLGERE I LAVORATORI
I Sistemi di Gestione per la Sicurezza
2
Il decreto 81/08 parla esplicitamente di
modelli di organizzazione e gestione
per la sicurezza
Art. 30: Contenuti del modello “esimente” per la 231
Il Sistema di Gestione della Sicurezza (modello organizzativo) deve
garantire l'adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi a:
a) rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a
attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici;
b) attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di
prevenzione e protezione conseguenti;
c) attività di natura organizzativa, quali emergenze, primo soccorso,
gestione degli appalti, riunioni periodiche di sicurezza, consultazioni dei
rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
d) attività di sorveglianza sanitaria;
e) attività di informazione e formazione dei lavoratori;
f) attività di vigilanza (rispetto delle procedure e delle istruzioni di
lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori);
g) acquisizione di documentazioni e certificazioni cogenti;
h) periodiche verifiche dell'applicazione e dell'efficacia delle procedure
adottate.
I Sistemi di Gestione per la Sicurezza
3
Il decreto 81/08 parla esplicitamente di
modelli di organizzazione e gestione
per la sicurezza
Art. 30: Contenuti del modello “esimente” per la 231
Il modello organizzativo e gestionale deve prevedere:
• SISTEMA DI REGISTRAZIONE
• SISTEMA ORGANIZZATO DI FUNZIONI,
COMPETENZE, POTERI
• SISTEMA DISCIPLINARE E SANZIONATORIO
• SISTEMA DI CONTROLLO E RIESAME
DELL’ATTUAZIONE E DELL’EFFICACIA DEL
MODELLO
ii modelli
modelli di
di organizzazione
organizzazione aziendale
aziendale
conformi
alle
Linee
guida
UNI-INAIL
conformi alle Linee guida UNI-INAIL
2001
2001 oo al
al BS
BS OHSAS
OHSAS 18001:2007
18001:2007 si
si
presumono
presumono conformi
conformi ai
ai requisiti
requisiti
I Sistemi
di
Gestione
per
la
Sicurezza
4
dell’art.
dell’art. 30
30 dell’
dell’ 81/08
81/08 per
per le
le parti
parti
corrispondenti
corrispondenti
Scopo dell’applicazione della BS
OHSAS 18001:2007
Il sistema di gestione (SGSL) proposto
dalla norma vuole promuovere all’interno
delle organizzazioni:
•
•
la prevenzione in materia di salute e sicurezza
dei lavoratori consentendo alle aziende di
ottenere risultati positivi nel controllo dei propri
rischi;
la formulazione di obiettivi e politiche a favore
della salute e della sicurezza dei lavoratori,
secondo quanto previsto dalle normative vigenti
e in base alla valutazione dei rischi
potenzialmente presenti sul posto di lavoro.
I Sistemi di Gestione per la Sicurezza
5
La logica del SGSL
La finalità è il miglioramento continuo a
partire dalla conformità normativa
miglioramento continuo
POLITICA
POLITICASGS
SGS
GESTIONE
GESTIONEDELLE
DELLE
REVISIONI
REVISIONI
PIANIFICAZIONE
PIANIFICAZIONE
VERIFICHE
VERIFICHEE
EAZIONI
AZIONI
CORRETTIVE
CORRETTIVE
SVILUPPO
SVILUPPOE
E
FUNZIONAMENTO
FUNZIONAMENTO
I Sistemi di Gestione per la Sicurezza
6
Tutto inizia con la decisione
dell’alta direzione: la “politica”
Attività del Sistema di Gestione della Sicurezza
• Individuazione della politica aziendale per la
sicurezza e degli obiettivi conseguenti
• Individuazione della struttura e delle
responsabilità in materia di sicurezza e
salute sul lavoro
• Pianificazione delle attività necessarie al
raggiungimento degli obiettivi (responsabili,
tempi, risorse)
• Individuazione delle competenze necessarie
e sviluppo di piani di formazione per gli addetti
SEGUE
I Sistemi di Gestione per la Sicurezza SEGUE
7
Tutto inizia con la decisione
dell’alta direzione: la “politica”
Attività del Sistema di Gestione della Sicurezza
• Creazione di un sistema documentale per la
descrizione delle attività, delle interrelazioni e
delle modalità di registrazione
• Monitoraggio e misura delle performances del
Sistema
• Riesame periodico del Sistema per verificarne
l’adeguatezza, l’efficienza e l’efficacia e per
garantire la sua capacità di soddisfare le
esigenze espresse dalla politica aziendale
I Sistemi di Gestione per la Sicurezza
8
Cosa normalmente è già in atto
„
„
„
„
„
Adeguamento alle prescrizioni legali
Definizione dei compiti e delle responsabilità in
materia di sicurezza
Valutazione dei rischi
Analisi degli infortuni
Formazione e addestramento (almeno quella
obbligatoria)
Ma siamo
sicuri di avere
tutto
sotto
controllo
I Sistemi di Gestione per la Sicurezza
9
Cosa deve, generalmente, essere
ancora realizzato
„
„
„
„
„
„
„
„
Definizione di politica e obiettivi misurabili per
migliorare la sicurezza e la salute
Pianificazione degli interventi necessari al
raggiungimento degli obiettivi
Documentazione dei processi e
registrazione delle attività (manutenzione,
addestramento, appaltatori, …)
Rendere sistemico il controllo dei rischi
Monitoraggio delle performances della sicurezza
Verifiche ispettive interne sia sui comportamenti
che sull’organizzazione e la gestione della
sicurezza
Strutturazione del coinvolgimento dei lavoratori
e dei flussi di comunicazione
I Sistemi di Gestione per la Sicurezza
10
Gestione delle emergenze
Il SGSL aiuta a mantenere sotto
controllo l’intero processo di
valutazione dei rischi
I Sistemi di Gestione per la Sicurezza
11
OHSAS 18001: Principali modifiche tra
la versione del 1999 e quella del 2007
In sintesi:
• È concepita come una “norma” e non come
semplice “specifica”
• Allineamento dei requisiti a ISO 14001:04
ISO 9001:00
• Gerarchia dei controlli sulla valutazione dei
rischi
• Nuovo requisito sulla conformità legislativa
• Nuovi requisiti per consultazione e
partecipazione dei lavoratori
• Esplicitazione requisito indagine infortuni
I Sistemi di Gestione per la Sicurezza
12
Principali criticità nella realizzazione di
un SGSSL
Sentire in prima persona
la responsabilità della
sicurezza propria e degli altri
Vuol dire:
Comportarsi in modo sicuro
Pretenderlo dai collaboratori
Adoperarsi per eliminare/ridurre i pericoli
Aggiornare le istruzioni di lavoro
Monitorare l’efficienza delle attrezzature e dei
dispositivi di sicurezza
Anche gli
Comunicare
appaltatori
sono coinvolti!
I Sistemi di Gestione per la Sicurezza
16
Principali criticità nella realizzazione
di un SGSSL
Impostare e seguire i piani di
adeguamento/miglioramento
rispetto ai rischi individuati
Vuol dire:
Definire e graduare gli obiettivi
Determinare i criteri di valutazione
Individuare mete intermedie
Individuare strutture e figure coinvolte
Definire le risorse necessarie
Prevedere le modalità di verifica del
raggiungimento
I Sistemi di Gestione per la Sicurezza
17
Principali criticità nella realizzazione
di un SGSSL
Voler veramente
eliminare le situazioni di pericolo
(dalla progettazione alla
realizzazione dei posti di lavoro)
Vuol dire:
Quando si pensa a un cambiamento vederne
INSEME anche gli aspetti legati alla sicurezza
I Sistemi di Gestione per la Sicurezza
18
Principali criticità nella realizzazione di
un SGSSL
Integrare la gestione della sicurezza
con quella aziendale
Vuol dire:
Non far confliggere la sicurezza col lavorare
È un fatto
culturale!
I Sistemi di Gestione per la Sicurezza
19
I vantaggi economici e i
finanziamenti
Ï RIDUZIONE DEL PREMIO INAIL FINO AL
10%
Ï PER AZIENDE FINO A 50 LAVORATORI
FINANZIAMENTO EX ART. 11 D.LGS.
81/08
Ï FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO DI
VARIE CAMERE DI COMMERCIO
I Sistemi di Gestione per la Sicurezza
20
Le aziende certificate OHSAS 18001
sono ancora molto poche …
¾qualità (ISO 9001)
113.880
¾qualità (altre norme)*
1.750
¾ambiente (ISO 14001)
11.450
¾sicurezza sul lavoro (OHSAS 18001)
1.095
¾sicurezza delle informazioni (ISO 27001)
215
certificati Sincert al 31/10/07
OHSAS
18001
1%
… ma in sensibile
aumento:+ 73% sul
2006
ISO 27001
0%
ISO 14001
9%
ISO 9001
90%
I Sistemi di Gestione per la Sicurezza
* Altre norme SGQ: AVSQ MIA, UNI EN ISO
13485, ecc.
21
L’iter di certificazione
I Sistemi di Gestione per la Sicurezza
23