A misura di bambino - Istituto Comprensivo G.Leopardi

Transcript

A misura di bambino - Istituto Comprensivo G.Leopardi
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
A misura di bambino…
(classi seconde I.C. Leopardi – Castelnuovo Rangone )
CLASSI SECONDE
Guagliumi – Gaddi – De Sangro
Classi seconde
UDA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Denominazione
“A misura di bambino
Prodotti
Clessidre
meridiana
Mappa tridimensionale dell’aula
Competenze mirate
Comuni/cittadinanza
Professionali
1 - COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi
indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in
vari contesti.
Partecipare a scambi comunicativi (conversazione,
discussione di classe o di gruppo) con compagni e
insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi
chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato
alla situazione.
Scrivere semplici testi abbastanza corretti ortograficamente
(la fiaba).
Evidenze osservabili
Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative.
Riconosce ed utilizza alcuni termini specialistici quali meridiana,
clessidra, lunghezza, larghezza, capacità, di fianco, di fronte…
Prende la parola negli scambi comunicativi (dialogo,
conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente e
ascoltando i contributi altrui.
2 - COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA
Attraverso esperienze significative comincia a formulare ipotesi
Costruire ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie sulla realtà osservata e a confrontarsi con i compagni
idee e confrontandosi con il punto di vista degli altri.
3 - COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA
Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla
realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare
ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e
modellizzazioni.
Esplora i fenomeni con un approccio scientifico:
con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo,
osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche
sulla base di ipotesi personali, propone e realizza
semplici esperimenti.
Utilizza semplici strumenti e procedure di laboratorio per
interpretare fenomeni naturali o verificare le ipotesi di partenza
Spiega, utilizzando un linguaggio specifico, i risultati ottenuti
dagli esperimenti, anche con l’uso di disegni e schemi.
4 - COMPETENZE DI BASE IN STORIA
Riconoscere elementi significativi del passato del suo ambiente Individua i principali cambiamenti avvenuti in relazione alla
di vita.
misurazione del tempo.
Utilizza l’orologio nelle sue funzioni.
Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente
(l’orologio)
5 - COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA
Orientarsi nello spazio circostante utilizzando i riferimenti
topologici e i punti cardinali.
Si muove consapevolmente nello spazio circostante orientandosi
attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici
e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte
mentali)
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
6 - IMPARARE AD IMPARARE
Acquisire ed interpretare informazioni
Pone domande pertinenti
Organizza le informazioni (ordina, confronta, collega)
7 - ESPRESSIONE CORPOREA
Coordinare azioni e schemi motori e utilizza strumenti ginnici
Padroneggiare abilità motorie di base in
situazioni diverse
Riconosce e valuta traiettorie, distanze, ritmi
esecutivi e successioni temporali delle azioni
motorie, sapendo organizzare il proprio
movimento nello spazio in relazione a se, agli
oggetti, agli altri.
Abilità
Conoscenze
COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA
Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, Gli strumenti per misurare il tempo
discussione) intervenendo in modo pertinente e ascoltando i contributi Le principali funzioni della fiaba
altrui.
Comprendere l’argomento principale di discorsi affrontati in classe.
Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il
senso globale e riferire informazioni pertinenti in modo sufficientemente
coerente e coeso.
Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine
cronologico, esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto
sia comprensibile per chi ascolta, con l’aiuto di domande stimolo
dell’insegnante
Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in
altri contesti anche con la guida di domande dell’insegnante.
Produrre semplici testi narrativi (comunicare con frasi semplici e
compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni
ortografiche e di interpunzione fino ad ora apprese).
Abilità
Conoscenze
MATEMATICA
Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.)
utilizzando sia unita arbitrarie sia unita e
strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.).
Misure di grandezza
Misurazione e rappresentazione in scala
Abilità
Conoscenze
SCIENZE E TECNOLOGIA
Individuare strumenti e unita di misura
Semplici fenomeni fisici e chimici
appropriati alle situazioni problematiche in
(miscugli, soluzioni, composti)
esame, fare misure e usare la matematica
conosciuta per trattare i dati.
Descrivere semplici fenomeni della vita
quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e
al movimento, al calore, ecc.
Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti
dell’ambiente scolastico.
Abilità
Conoscenze
STORIA
Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la I sistemi di misurazione del tempo nella storia: la clessidra, la meridiana,
misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea il pendolo, l’orologio analogico e digitale.
temporale …).
Riferire in modo semplice le conoscenze acquisite.
Saper leggere l’orologio analogico
Abilità
Conoscenze
GEOGRAFIA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Rappresentare in prospettiva verticale oggetti
e ambienti noti (pianta dell'aula, ecc.) e
tracciare percorsi effettuati nello spazio
circostante.
Elementi essenziali di cartografia:
simbologia, rappresentazione dall’alto,
riduzione e ingrandimento;
Abilità
Conoscenze
IMPARARE AD IMPARARE
Utilizzare le informazioni possedute per risolvere
semplici problemi d’esperienza quotidiana
Mantenere la concentrazione sul compito per i
tempi necessari
Abilità
Strategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle
priorità,delle risorse
Conoscenze
ESPRESSIONE CORPOREA
Coordinare e utilizzare diversi schemi motori
Padroneggiare abilità motorie di base in
combinati tra loro inizialmente in forma
situazioni diverse
successiva e poi in forma simultanea (correre /
saltare, afferrare / lanciare, ecc).
Utenti destinatari
Classi seconde I.C. Leopardi – Castelnuovo Rangone
Prerequisiti
Saper leggere autonomamente sia nella modalità silenziosa che ad alta voce
Saper scrivere semplici frasi
Saper applicare regole della conversazione
Saper esprimere esperienze personali
Sapersi orientare in uno spazio conosciuto
Saper osservare il mondo circostante e fare ipotesi
Tempi/Fase di applicazione Da novembre a maggio

Esperienze attivate
-
Dialoghi, conversazioni, discussioni
Esperimenti in classe
Costruzione di mappe tridimensionali
Costruzione di clessidre in plastica
Costruzione di una meridiana
Produzione scritta autonoma, di coppia, di gruppo e collettiva
Attività di laboratorio in gruppo
Metodologia
-
Lezione pratica
Lavori di gruppo cooperativo
Role-playing
Metodologia interattiva
Verifica continua del processo in itinere
Discipline coinvolte
-
Geografia
Scienze
Matematica
Italiano
Storia
Educazione motoria
Strumenti
-
Contenitori di vario tipo
Liquidi e polveri
Fotografie
Dipinti
Cartelloni
Scatole di diverse dimensioni e forma
Valutazione
Si intendono valutare:
Capacità di lavorare in gruppo rispettando tempi e ruoli
Capacità di realizzare un lavoro di gruppo
Capacità di organizzare e realizzare in gruppo una semplice sequenza di azioni e di saperle
riferire
PIANO DI LAVORO UDA
UNITÀ DI APPRENDIMENTO: A misura di bambino
PIANO DI LAVORO UDA
SPECIFICAZIONE DELLE FASI
Fasi
Attività
Italiano
Asolto e comprensione
della fiaba:
“Il regno senza
tempo”
Discussione collettiva
Storia
Discussione con gli
alunni relativa al
tempo. “Cos’è
secondo te il tempo?
Quanto dura?
Si può misurare?”
Gli strumenti di
misurazione del tempo
nella storia:
osservazione immagini
e passeggiata in
piazza a vedere la
meridiana.
Costruzione della
meridiana.
Costruzione di una
clessidra.
Osservazione degli
oggetti della classe,
visualizzazione degli
oggetti dall’alto( foto),
impronte di oggetti sul
piano.
Conversazione come
possiamo disegnare la
mappa della classe.
Misuriamola? Come
faccciamo? E’ più
larga o lunga?
Disegno della mappa
con unità di misura
arbitrarie (mattonella)
con gli arredi
Lesson study : lettura
di un brano e
conversazione sugli
spunti ricavati da
esso. ( chi ha più
the?)
Lavoro di gruppo per
ricercare un percorso
per dimostrare quanto
previsto dalle ipotesi.
Comunicazione di ogni
gruppo al resto della
Geografia
3
Strumenti
Esiti
Tempi
Valutazione
Stesura a coppie di
una fiaba: “Cosa
accadrebbe se non si
potesse misurare il
tempo? “
6 ore
Capacità di ascolto,
attenzione e
concentrazione.
Partecipazione nella
stesura della fiaba.
Capacità di lavorare
insieme rispettando i
tempi e i ruoli.
Correttezza
ortografica e
morfosintattica.
La partecipazione
attiva alla discussione,
nel rispetto delle
opinioni ed esigenze
altrui.
Qualità del contenuto
e dei linguaggi
utilizzati.
Registratore
Materiale per la
costruzione della
meridiana
Materiale per la
costruzione di una
clessidra
Registrazione degli
interventi e
sbobinatura dei
dialoghi.
Clessidre in plastica.
La meridiana per il
cortile della scuola
12 ore
Macchina fotografica
Tempera
Scatole
Discussione sul tipo di
unità di misura
arbitraria da adottare.
Costruzione di un
modello
tridimensionale della
classe e in pianta
6 ore
Capacità di lavorare
insieme rispettando i
tempi e i ruoli
Liquidi
Telecamere
Contenitori
Ascolto
Osservazione di una
situazione.
Ricerca di una
strategia.
Esposizione ai
compagni.
4 ore
Capacità di ascolto e
osservazione
Capacità di lavorare
insieme rispettando i
tempi e i ruoli
classe.
Motoria
Giochi in palestra a
coppie, in gruppo e
individuali.
Passi e salti lunghi e
corti: misurare i propri
spostamenti.
Oggetti vari
Percorsi in palestra
con diverse variabili
4 ore
Matematica
Misurazioni di oggetti
di uso quotidiano con
unità di misura
arbitrarie
Quaderni, gomme,
matite ecc
Comprendere
l’importanza della
procedura di
misurazione e della
sua costanza.
Comprendere che la
misura di un oggetto
dipende dall’unità di
misura arbitraria
considerata.
4 ore
Scienze
Esperienze di miscugli
tra polveri e di
soluzioni tra liquidi.
Si mescolano?
Si sciolgono?
Polveri varie:
zucchero, gesso
tritato, sabbia, farina..
Liquidi: acqua, olio,
aceto…
Osservazione dei
cambiamenti visivi e
non che avvengono
mescolando e
sciogliendo i materiali
4 ore
Capacità di
condividere le regole,
di rispettare i tempi, di
essere corretti nel
gioco, di collaborare e
sostenere l’altro.
Capacità di risolvere il
compito, capacità di
chiedere e dare aiuto.
Capacità di trovare
una strategia di
misurazione e di
mantenerne la
correttezza.
Capacità di lavorare in
gruppo.
Capacità osservazione,
di porsi delle domande
e di fare ipotesi.
Capacità di lavorare in
gruppo.
PIANO DI LAVORO UDA
DIAGRAMMA DI GANTT
Tempi
NOV
DIC
GEN
FEB
MARZ
APR
MAG
Fasi
0
1
2
3
4
5
6
Il tempo
Misurare il tempo
Creazione
meridiana
della
Creazione
della
clessidra
La fiaba del
regno senza
tempo
Mappa della classe
Lesson study: le capacità
Confronto tra
pesi
Giochi in palestra
Creazione di unità di misura
arbitrarie di lunghezza
Esperienze
soluzioni
su
miscugli
e