Quando accade di poter morire.

Transcript

Quando accade di poter morire.
Quando accade
di poter morire.
Stefano Gastaldi
Alberto Ricciuti
Quando accade di poter morire
Alberto Ricciuti
Medico di medicina generale.
Responsabile del Servizio di Supporto di Medicina Generale
durante la chemioterapia.
4
Tutti gli esseri viventi si dice che sono tali proprio perché muoiono.
L’uomo però è l’unico che sa di dover morire. E ciò che è straordinario, è
che proprio da questa consapevolezza riesce a trarre la capacità di elevarsi
oltre i limiti della sua condizione, della sua finitezza.
Se c’è un’esperienza assolutamente privata nella nostra vita, che non possiamo raccontare a nessuno, è quella della nostra morte e del mistero inesprimibile che l’avvolge. Un mistero, come dice Vladimir Jankélévitch,
caratterizzato dal fatto che non è un segreto (quale per esempio il segreto
della bomba atomica, della pietra filosofale, dei violini di Stradivari ecc.
[...]). Nessuno possiede il segreto della morte - semplicemente perché
non c’è alcun segreto. Non è un segreto. Ma proprio perciò la morte è un
mistero. [...] Si tratta di un mistero in totale trasparenza: intrinseco al fatto
stesso di esistere [...].
Ma se un segreto può essere scoperto o svelato, un mistero può essere
solo penetrato o rivelato. Ed è esattamente ciò che da sempre accade e ciò
in cui la stessa natura umana consiste.
Per conoscere il mistero della morte l’uomo ha da sempre due sole possibilità: accogliere come Verità la Rivelazione che su di essa gli giunge da
millenni, oppure varcare la soglia e andare a vedere...
La paura di non esistere più
L’immensa produzione artistica di pittori, architetti e musicisti, le pagine e
pagine scritte da poeti, uomini di scienza, santi e filosofi, e la testimonianza di quei medici che non si sottraggono a vivere insieme ai loro pazienti
i momenti del morire, mostrano con chiarezza che, al di là della paura del
dolore - che peraltro oggi sempre più raramente rappresenta un problema c’è una paura ben più profonda che è spesso causa delle maggiori angosce
e sofferenze: la paura di non esistere più.
5
Questo è il punto.
Ma se la Medicina su questo non ha nulla da dire né nulla può dire, il
medico che accompagna alla soglia del mistero il proprio paziente è coinvolto in questo genere di riflessioni, sia come uomo di fronte alla morte
dell’altro - la morte vista dal di fuori - sia come medico di fronte al malato
quando questi, in modo più o meno esplicito, gli pone il problema alla
ricerca di un po’ di serenità. Ma le sue risposte, verbali o no che siano,
hanno sempre a che fare con l’immagine che egli ha della propria morte,
col suo personale rapporto col mistero - con la morte vista dal di dentro.
L’uomo, per controllare le sue paure e attenuare le sue angosce, usa la
ragione alla ricerca di certezze e di speranze. Ma la consapevolezza che
è possibile sperare è già in qualche modo un frammento di certezza, ed è
quanto basta per trasformare la paura di non esistere più nella speranza di
poter esistere ancora.
E qui dobbiamo ammettere che la scienza si ferma. Nessuno strumento,
nessuna sonda è possibile inviare per esplorare il mistero. Possiamo però
riflettere o meditare su alcuni argomenti che dilatano e arricchiscono la
nostra rappresentazione della morte e del morire e che possono, ragionevolmente, sostenere la speranza di poter esistere ancora.
La dissimmetria tra i destini del corpo e della mente
“Noi ci sentiamo come se fossimo gli ospiti del nostro corpo. Un braccio,
una gamba possono venirci amputati senza che il nostro io perda alcunché della sua sostanza”, così scriveva Ernst Bloch nel 1923.
Ed è questo io il problema col quale l’uomo si cimenta dall’inizio dei
secoli da dentro la sua prigione corporea. Prigione grazie alla quale - solo
in apparenza paradossalmente - quello stesso io può liberarsi dalle sue
catene ed elevarsi progressivamente fino alla soglia dell’infinito.
6
Questo è ciò che accade. Per un misterioso divertimento della Natura,
mentre il nostro corpo via via si deteriora e invecchia, mentre si dibatte nel
suo inevitabile irrigidirsi, l’io cosciente progressivamente si eleva, la sua
sensibilità si affina, la sua capacità di amare si completa. Dal giovane baldanzoso... al vecchio saggio. Così Jean Ziegler descrive questo processo:
Nessuna morte colpisce [...] l’attività intellettuale dell’uomo. Al contrario,
tutto avviene come se la coscienza fosse destinata ad essere eterna, quasi
che la sua attività andasse crescendo con gli anni in ampiezza e intensità. In
altre parole, sembra che l’indebolirsi del suo sostegno fisiologico trascini la
coscienza, quasi suo malgrado, in un’avventura che non la riguarda.
Più volte nei secoli, per opera di filosofi e scienziati, l’uomo ha esplorato
la possibilità di descrivere se stesso attraverso le teorie e i processi che la
sua stessa mente ha concepito, ma nel fare questo è caduto nella trappola
di identificarsi con quelle stesse teorie e quegli stessi processi, fino a produrre un’immagine irriconoscibile di sé, “così appunto” - scrive efficacemente Aldo Gargani - “come un uomo che esca di casa per spiare dalle
finestre se lui è in casa”, e così facendo non riesce mai a trovarsi.
E questo è fonte di sofferenza.
Ma per l’evidente dissimmetria fra i destini del corpo e della mente,
ogni tentativo di ridurre quest’ultima - e la nostra coscienza - ai processi
biochimici elementari che ne consentono la sua tangibile manifestazione,
appare come un processo a ritroso, un’implosione autodistruttiva in virtù
della quale la coscienza stessa si atomizza nei suoi presunti costituenti
molecolari fino a sciogliersi come neve al sole.
Ma l’immortalità delle molecole (tali effettivamente sono) non è l’immortalità dell’uomo, né tanto meno della sua coscienza. Come scrive Jean
Baudrillard:
Nell’accezione classica, gloriosa, l’immortalità è la qualità di ciò che
accade al di là della morte, la qualità del sopra-vivente.
7
Nella versione contemporanea, invece, l’immortalità è una qualità del sopravvissuto, in altre parole di ciò che è già morto, e che per questa ragione
diviene immortale, ma non più allo stesso modo. Non è più una qualità
fatale, è la qualità banale di ciò che non subisce più la minaccia della morte perché è già morto.
E così, seguendo questa via, che ci porta a frugare fra le ultime briciole
del nostro essere, rischiamo di perdere persino il senso della vita, il cammino in ascesa di quella coscienza che noi siamo. Scrive Aldo Gargani:
La mente infatti è un rapporto con la morte. Se non si precipita di quando
in quando, di tempo in tempo, nella nostra morte, noi non riusciamo a
scoprire la nostra mente; si pensa perché si muore, si comincia a pensare
da quando si comincia a morire, si comincia a pensare esattamente da quel
punto temporale nel quale noi cominciamo a lasciar morire qualcosa di
noi stessi. Quando lasciamo morire una quantità di pensieri che sono stati
fabbricati per noi, diventiamo allora la mente che noi siamo. La mente
è l’attività di lasciarci morire per ottenere un nuovo pensiero e questo
pensiero è la mente che si origina dalla traccia del nostro destino mortale.
Possiamo pensare, possiamo diventare quel noi che è la nostra mente,
quando diventiamo lo sguardo che getta luce su quello che non siamo più.
L’inganno di una rappresentazione spaziale del tempo
Se il nostro corpo ha a che fare con la categoria dello spazio, la nostra
mente ha a che fare con la categoria del tempo. Il fatto è che ogni nostra
esperienza temporale passa attraverso la dimensione spaziale del corpo
e dell’ambiente nel quale questo si muove. Quando pensiamo alla nostra
vita viene quindi spontaneo rappresentarla nella nostra mente come un
lungo segmento che inizia con la nascita e finisce con la morte.
Questa rappresentazione geometrica del nostro tempo di vita, con gli anni
8
al posto dei centimetri, ci porta non solo a paragonare spesso la nascita
con la morte, ma anche a pensare all’al di qua della nascita e all’al di là
della morte come alla retta alla quale il segmento della nostra vita appartiene. Una rappresentazione decisamente improbabile quanto ingenua.
Ci avverte ancora Jankélévitch:
“È il mito della simmetria, un mito spaziale - allo stesso modo che il pendolo sta fra due candelabri sopra il caminetto. Ma la vita è tempo.
E il tempo non può essere disteso nello spazio.[...] Di conseguenza, la
morte e la nascita non sono simmetriche. La simmetria è spaziale, non
temporale - sono due cose incommensurabili.[...] La morte non è una nascita vista al rovescio, né la nascita una morte vista al diritto - così come
il passato non è un futuro al rovescio e il futuro un passato al diritto: il
passato e il futuro non sono da un lato e dall’altro del presente. Piuttosto,
io vivo in un continuo presente...”
E la capacità di mantenere l’attenzione consapevole orientata al nostro
presente può aprire alla coscienza una porta d’accesso all’infinito e
aiutarci a coltivare dentro di noi la consapevolezza di una più corretta
rappresentazione del tempo, di noi rispetto al tempo, di noi nel tempo.
Mentre secondo il senso comune (per esempio in molte credenze in un al
di là ‘ingenuo’) l’al di là è immaginato come un semplice prolungamento dell’al di qua. Ma l’infinito non è un finito infinitamente esteso, è una
dimensione dell’essere affatto diversa.
Noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni - scrisse William Shakespeare
- e questa affermazione potrebbe non essere solo una efficace immagine poetica. Se quel noi ha a che fare con la nostra coscienza, allora ne possiamo trovare ogni giorno esperienza tangibile nella dimensione atemporale del nostro
corpo sognato, dove lo spazio si contrae, il tempo si dilata e nella sospensione
tra un battito e l’altro del nostro cuore possiamo vivere una storia infinita.
9
Stefano Gastaldi.
Psicologo e psicoterapeuta. Conduce in Associazione
il gruppo “La terapia degli affetti”.
10
Così come nasciamo dotati delle capacità di entrare nella vita, noi esseri
umani siamo altrettanto capaci di lasciarla.
I nostri affetti ci preparano infatti alla morte in modo quasi sempre
invisibile e continuo. Con il passare degli anni il corpo cambia, evolve,
invecchia. Già nell’adolescenza lo sviluppo che imperativamente irrompe
a sconvolgere il corpo infantile porta con sé la perdita di quella sorta di
immortalità che dà l’essere bambini.
Mi è capitato, una volta, di discutere in una classe delle scuole medie superiori (ragazze e ragazzi di 16 anni) e di trovarmi di fronte una loro idea
un po’ curiosa, che riassumo così: “bisogna divertirsi, fare esperienze,
godere la vita in questi prossimi due-tre anni” (perché?)
“perché poi si finiscono gli studi, si comincia a lavorare, ci si sposa, si
fanno i figli, si diventa vecchi e poi si muore”.
La vita da adulti, a 16 anni, può essere vista come un frenetico scivolo
verso la morte!
Anche più avanti negli anni l’idea della morte fa capolino nella mente
degli esseri umani.
Quando si vedono crescere i propri figli, per esempio, si vive da un
diverso punto di vista una riedizione delle emozioni già vissute verso
i propri genitori: il fatto di averli raggiunti e superati, di vederli invecchiare, di tenere a bada e allontanare dalla mente l’idea che prima o poi
ci lasceranno...
Anche i nostri figli ci raggiungono e ci superano.
É ciò che più intensamente desideriamo. Al tempo stesso la loro crescita
ci comunica che un giorno dovremo lasciarli...
Senza bisogno di avere figli, basta guardarsi nello specchio per scoprire i cambiamenti che il tempo scrive sul nostro corpo, leggere i segnali
dell’invecchiamento (che nel nostro tempo sono sentiti come negativi perché vi è una sorta di follia collettiva che impone di vivere perennemente
11
nel mito della giovinezza fisica, della bellezza evanescente, sogni deputati
a favorire il mercato dei consumi. O è forse il mercato dei consumi anche
una espressione dell’incapacità dei popoli più industrializzati di recuperare l’intimo contatto con la natura e, con essa, con l’idea della morte?).
Arrivano dunque i giorni in cui può capitare il pensiero, fugace, di non
essere eterni.
Se si è anziani e i coetanei cominciano a morire ci si sente come dei
sopravvissuti alla propria generazione: “É morto Mastroianni, è morta
Madre Teresa di Calcutta, è morto... ci sono rimasto solo io” mi diceva
ironicamente un signore che conosco.
Però l’idea della fine ci aiuta a essere più creativi, è una sorta di ingrediente segreto dei processi che ci spingono a immaginare scenari che
vanno oltre la nostra vita, a lasciare qualcosa che duri, che valga, che
abbia un senso che travalica la nostra esistenza. Questo strano dono della
morte occupa una parte consistente del nostro vivere.
Creare ricchezza, bene, nella sua infinite forme serve anche a lasciare un
segno di sé. La consuetudine di fare testamento o le leggi che regolamentano la trasmissione per via ereditaria dei patrimoni e dei beni personali
sono, da questo punto di vista, un modo di tutelare la discendenza biologica ma anche di garantire il riconoscimento della sopravvivenza di qualcosa che noi abbiamo creato, al fine che possa andare ad arricchire la vita di
coloro che ci sono più vicini o che ne garantiranno il mantenimento e lo
sviluppo.
I testamenti sono spesso opere di letteratura e di poesia, scritte con una
visione cosmica della vita, indirizzate a posteri che ne sentiranno il suono,
ne valuteranno i contenuti, ne gradiranno o meno le disposizioni, ma non
potranno comunque sottrarsi alla voce che, dopo la morte, ancora parla di
un universo di emozioni, valori, affetti (positivi o negativi) che sono stati
un essere umano.
12
Lasciare di sé un ritratto (come in voga nel passato nelle famiglie aristocratiche e ora ancora nelle famiglie borghesi), un oggetto personale a un
figlio, una donazione a una istituzione benefica, scientifica, religiosa, sono
modi di seminare una parte della propria identità che produrrà memoria,
lavoro, ricchezza, sia pure in minima parte.
Sono poche le persone che desiderano che ciò che lasciano resti immutato
nel tempo (ad esempio che i figli vivano nella casa di famiglia).
Come i geni posti nei figli non danno forma a una mera replica dei genitori, ma a esseri umani originali, così i beni materiali, intellettuali e affettivi
che si mettono negli altri saranno trasformati, subito o nel corso delle generazioni, costituendo ricchezze di cui non è dato conoscere l’evoluzione.
La preparazione alla morte é la vita, nel senso che il modo in cui si vive è
anche quello in cui, solitamente, si muore.
Una vita in cui ci appassioniamo delle cose, le trasformiamo, ne godiamo
il senso e l’importanza ci può disporre meglio ad accettare l’idea della
morte. Abbiamo infatti più da perdere, ma abbiamo anche avuto e possiamo lasciare molto dietro di noi. Una vita povera di affetti, tormentata
e insoddisfacente ci mette invece nelle condizioni di dover ancora molto
avere e di essere spesso poveri (non necessariamente in senso materiale),
di non avere creato bene a sufficienza per lasciare di noi un segno abbastanza soddisfacente nel mondo. Nella morte allora scorgiamo l’incompiutezza del nostro stesso vivere e la temiamo perché ci vieta di completarci, di avere, di essere, di sentire tutto ciò che ancora sentiamo mancarci.
Un modo buono per affrontare l’idea della morte è quindi pensare a vivere
bene, riconciliandosi con i propri desideri e con le proprie difficoltà;
aprire finestre su prospettive ancora inedite del vivere, in modo da liberare
parti di noi finora imprigionate ed escluse.
Questo processo di apertura alla vita pone spesso difficoltà, ma premia
così intensamente che si può trovare la forza e il coraggio di affrontarlo.
13
D’altro lato, se si sente che la morte è una prospettiva concreta e forse
vicina, come si possono aprire nuove porte al vivere? Come è possibile
attivare la vitalità, far scorrere energie nel corpo e nella mente, pensando
che tutto ciò si risolverà comunque in una sconfitta, nella morte?
Se ci si sente alla fine della propria vita è questo il momento di inaugurare
qualcosa di nuovo? Per poi doversene separare dolorosamente?
Può darsi che non sia questo il momento, ma possiamo comunque
ragionare.
Se pensiamo che la nostra vita finirà presto abbiamo un sacco di cose
da fare.
Prima regola: lasciare in ordine.
C’è chi si preoccupa, anche molti anni prima di morire, di avere un proprio posto al cimitero o di mettere da parte il denaro per il funerale. Chi
tiene nell’armadio un buon abito per l’occasione, chi scrive una lettera
alla persona amata, agli amici, ai figli, da leggersi dopo la sua morte; chi
chiude i conti del denaro. Chi dispone affinché ciò che lascerà in sospeso sia in condizioni tali da consentire a chi subentrerà di non fare troppa
fatica a completare l’opera....
Ma non siamo tutti capaci di mettere ordine.
Se non ne abbiamo già l’abitudine, non è detto sia possibile farlo ora.
Prima regola: lasciare tutto in disordine.
Chi verrà dopo, farà come gli pare. Troverà il bene e il male della nostra
vita sparsi in un allegro bazar. Pescherà le cose preziose come da una
disordinata bancarella del mercatino delle pulci e si disferà, se vorrà,
del resto.
In fin dei conti ciò che ci interessa ora è distoglierci dall’idea della morte
14
ed è meglio non riordinare i cassetti, ma guardare altrove, aumentare il
rumore di fondo della vita, distrarci.
Non è come quando si fa gli struzzi per non vedere: è che si ha proprio il
diritto di non guardare in viso troppo direttamente ciò a cui non ci si può
opporre...
Comunque ci disponiamo a morire, una volta che abbiamo deciso come
lasciare dietro di noi ciò che siamo, possiamo ora concentrarci sui nostri prossimi compiti vitali. Già, perché anche se siamo sicuri di morire,
nessuno ci potrà assicurare quando e il tempo è ora a nostra disposizione.
Possiamo usarlo!
Seconda regola: il tempo serve a vivere
Quando si ha tempo - cosa rara nella vita - si rischia, paradossalmente, di
annoiarsi.
Che si fa ora? Quanto tempo si ha per farlo?
Dipende: se si tratta di imprese di una certa importanza bisogna avere
molto tempo e si è tentati allora di non imbarcarsi su tale rotta, perché si è
appunto stabilito che di tempo ce ne sarà poco: la morte è in agguato.
Ma non vale: i conti con la morte li abbiamo già fatti quando abbiamo
deciso di lasciare tutto in ordine o in disordine!
Allora il tempo lo possiamo vedere diversamente. Il tempo è ora.
Possiamo fare quel che ci pare, purché sia buono per noi, abbia un senso.
Siamo noi il parametro di riferimento: di cosa abbiamo bisogno? cosa ci
può fare bene?
Primo caso: abbiamo bisogno di ripararci e aspettare.
Si può vivere una enorme quantità di tempo nascosti, fermi, come storditi.
In apparenza la vita è quella di tutti i giorni, ma un po’ per volta tende
15
invece a impoverirsi, a perdere contenuti, a ingrigire.
Ci si chiude sempre più, ci si assenta dalla scena.
Può anche capitare che si scarichi addosso alle persone a noi più vicine il
nostro malessere, una sorta di insofferenza, di indisponibilità che ci fa mal
tollerare tutto quanto avviene.
Vorremmo che gli altri ci capissero senza doverci spiegare, anche perché
cosa dobbiamo spiegare?
Se stiamo così, fermi, senza guardare al passato e senza pensare al futuro,
forse riusciamo ad allontanare un po’ la mente dalla paura, forse riusciamo a rilassarci, a ritagliare un angolo di vita senza angosce, a trovare un
po’ di pace.
Il vantaggio di questa posizione è quello di abbassare di molto il rumore
della vita, di attutirlo e, con esso, di smorzare le emozioni e la paura.
Lo svantaggio è che questa posizione può confinarci in una sorta di
piccolo angolo ben tutelato ma angusto, che mentre ci protegge, al tempo
stesso ci impoverisce e può renderci tristi e perennemente in ansia, come
se fossimo in trappola.
Se davvero ci accade di morire in questo modo, i nostri comportamenti
nell’avvicinarci a quel momento comunicheranno alle persone vicine un
ritiro ansioso dalla vita, spesso un astio e un malumore immotivati da ciò
che ci sta accadendo intorno in quel momento, una sorta di sentimento di
sconfitta verso la morte, che nonostante tutto è arrivata.
Secondo caso: abbiamo bisogno di tornare a essere quelli di prima.
Quando si hanno le cose non se ne conosce il valore; quando si rischia di
perderle si apprezzano di più - dice il detto popolare.
La mente è orientata all’indietro, al passato. Come se volessimo invertire
il tempo, far ritornare il mondo a com’era prima, noi stessi a come eravamo, prima di avvertire questo senso di smarrimento e di perdita del futuro.
16
Il nostro bisogno di ritornare a “prima” del punto di svolta, ci parla di
un modo di difenderci dalla paura che è quello di negare il futuro, di non
osare guardarlo, perché si è già deciso che lì, in quel futuro, non ci sarà
più vita.
Qualcuno sente ora la mancanza del passato visto come buono, come
luogo ove “si aveva”, “si era”.
Qualcuno invece continua a rievocarlo per rimproverargli di essere la
causa di questo presente così negativo, per trovare una colpa, una responsabilità.
Il vantaggio di questa posizione è quello di consentirci di recuperare dal
nostro passato un’immagine di noi liberi dalla malattia e dall’idea della
morte, di rievocare persone e situazioni positive che possono arricchire il
nostro presente, oppure anche di trovare colpevoli, al fine di sentirci meno
oppressi da una situazione nella quale temiamo che la speranza ci stia
abbandonando.
Lo svantaggio è dato dal fatto che tutti sappiamo che il passato non
ritorna. Il rischio sembra allora quello di vivere una sorta di “non vita”,
ancorati a ciò che non si è o al rimprovero di ciò che non potrà cambiare,
perché è già avvenuto.
Se accade che moriamo vivendo queste emozioni, è possibile che la nostra
morte comunichi il senso di una lancinante malinconia per quanto di buono abbiamo perduto o di disperazione e rancore per ciò che ci ha causato
il male.
Terzo caso: abbiamo bisogno di rinascere.
Visto che il tempo è ora, il futuro è già l’istante dopo!
Cosa ci impedisce di godere di questo momento, di programmare qualcosa di buono per il pomeriggio, di pensare magari anche a domani?
La paura della morte? Certo, ma se la morte arriverà, lo farà comunque,
17
sia che io stia soffrendo sia che stia provando benessere.
Si può rinascere anche per poco, ammesso che sia veramente poco il nostro tempo da vivere...
Inoltre in questa situazione possiamo invocare una sorta di “immunità
diplomatica”, di diritto di extraterritorialità per avviare esperimenti che in
passato forse non ci saremmo concessi.
Cosa abbiamo lasciato in sospeso? Decine, anzi migliaia di cose, forse.
É il momento di farne qualcuna, o di inventarne di nuove, mai pensate prima. Possiamo prenderci cura di noi, ambire agli affetti, prenderci qualcosa
di buono. Cosa c’è di male? Perché in passato abbiamo potuto pensare che
fosse male farlo?
Possiamo anche fare, se ci va, qualcosa per gli altri, ma solo perché ci dà
benessere, piacere, perché dà senso alla vita, la riempie di calore.
Se avviamo un progetto, possiamo dedicarci a lui con tutte le nostre energie. Il progetto siamo noi e attraverso questo modo di sentire forse un po’
“egoista” le cose accadono veramente e i loro riflessi positivi fanno bene,
alla fine, anche agli altri!
La paura della morte? C’è, è lì, ben presente, ma c’è anche la vita, l’unico
rimedio alla morte sinora inventato. Lo svantaggio di questa posizione è
quello di esporre spesso a conflitti con le persone più vicine, perché può
accadere che “non ci riconoscano”: facciamo cose diverse, usciamo dalla
traccia che ci ha guidati sinora. Pazienza!
Il vantaggio di questa posizione è quello di interpretare l’idea del morire
come ciò che veramente è: un gesto vitale, una parte integrante della vita
nella quale non è detto che si debba smettere di crescere e cambiare.
Se accade di morire veramente vivendo sentimenti di questa natura, è possibile che lo si faccia con serenità e che sino all’ultimo momento la nostra
18
vita sia contornata da affetti, perché non avremo bisogno di esprimere
rancore (stiamo prendendo ancora cose buone dal vivere) né di essere malinconici (la perdita del passato non ci ha privati del piacere del presente).
Se accade di poter morire, diamoci da fare, perché la strada è lunga.
19
20
21
Impaginazione e grafica:
Alessandro Petrini, Via Orseolo, 5 - 20144 Milano.
[email protected]
Immagini delle copertine:
Si ringrazia l’Archivio Sisto Legnani, Largo Treves, 2 - 20121 Milano.
[email protected] - www.madsisto.it
Stampa:
Tecnografica srl, Via Degli Artigiani, 4 - 22074 Lomazzo (Mi)
[email protected]
© 2009 ATTIVEcomperima Onlus, Milano, Italy.
I lettori che desiderano essere informati sulle attività dell’Associazione
possono consultare il sito internet: www.attive.org
Stefano Gastaldi
Alberto Ricciuti
Collana
La Forza
di Vivere
a cura di
Pubblicazione realizzata in collaborazione con la Fondazione Johnson & Johnson.