Canti Ambrosiani Semplici

Transcript

Canti Ambrosiani Semplici
Canti
Ambrosiani
Semplici
Attività produttive
Canti Ambrosiani Semplici
Pontificia Schola Ambrosiana
Voci virili:
Marco Bordini, Enrico De Capitani,
Marco Radaelli, Filippo Maria Tuccimei
Voci muliebri:
Annamaria Calciolari, Irena Cenadelli,
Antonella Gianese
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
Deus creator omnium (inno)
Splendor paternae gloriae (inno)
Iam surgit hora tertia (inno)
Mysterium Ecclesiae (inno)
Vexilla Regis prodeunt (inno)
Magnum salutis gaudium (inno)
Hic est dies verus Dei (inno)
Pange lingua - Tantum ergo (inno)
Te Deum
Asperges me (antifona)
Sacri fontis (antifona)
Gloria I (domenicale)
Gloria II (festivo)
Credo
Sanctus I
Sanctus II
Sanctus (de Perpetuo numine)
O sacrum convivium (sallenda)
Te laudamus (transitorio)
2:57
3:04
3:07
3:32
4:14
3:32
3:15
3:11
6:08
1:41
1:24
3:15
2:43
3:37
0:50
0:54
1:41
2:01
2:06
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
Quoniam tu illuminas (lucernario)
Inviolata (antifona)
Rorate caeli (antifona)
Virgo Verbum concepit (sallenda)
Videntes stellam Magi (sallenda)
Apparuit gratia (antifona)
Sub tuam misericordiam (sallenda)
Tempus acceptabile (sallenda)
Adoramus crucem tuam (antifona)
Miserere mei (antifona)
Ego sum (transitorio)
Hosanna in excelsis (salmello)
Cito euntes (sallenda)
Alleluia. Resurrexit - Agnitus
(antifona)
Undecim discipuli (antifona)
Iusti et sancti (sallenda)
Fratres mei (antifona)
Vox infantis (sallenda)
1:28
1:36
1:03
1:28
1:49
0:34
1:57
1:12
1:01
0:49
0:56
0:43
1:13
0:58
0:41
1:20
1:13
1:25
Durata totale: 74’56’’
PSA0001CD
P
C
Canti Ambrosiani Semplici - Cinquanta canti da non dimenticare
Direttore: GianLuigi Rusconi
Carlo Borromeo (1538-1584)
Cinquanta canti da non dimenticare
Andrea Carlo Ferrari (1850-1921)
Alfredo Ildefonso Schuster (1880-1954)
2008 PIAMS, Milano
Giovanni Battista Montini - Paolo VI (1897-1978)
DDD STEREO Made in Italy by Eufonia, Pisogne (BS)
Ingegnere del suono: Luigi Magistrelli
Assistente alla registrazione: Fabio Antonino Lodato
Coordinamento: Carmen Soffientini
Registrato presso il
Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra, Milano
nei giorni 1-4-8 febbraio 2008
Comune di Milano
Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra
Riservati tutti i diritti del produttore fonografico e del proprietario dell’opera registrata. Salvo specifiche autorizzazioni, sono vietati la duplicazione, il noleggio-locazione, il prestito e l’utilizzazione di
questo supporto fonografico per la pubblica esecuzione e la radiodiffusione.
Milano 2008
Cinquanta canti da non dimenticare
Canti
Ambrosiani
Semplici
Comune di Milano
Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra
Milano 2008
Attività produttive
Canti ambrosiani semplici
50 canti da non dimenticare
a cura di Ferruccio Ferrari
Consulenza musicale di GianLuigi Rusconi
Con la collaborazione di Cesare Pavesi
Melodie e testi tratti da:
Psallite Deo nostro.
Repertorio di canto ambrosiano
a cura di O. Beretta - F. Ferrari
Lucca, LIM, 2000
e da
Festiva laus
a cura di F. Ferrari - C. Carboni - G. Monzio Compagnoni
Milano, PIAMS, 2005
per gentile concessione degli editori
4
© PIAMS - Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra, Milano
Indice
Presentazione (LUIGI MANGANINI) . . . . . . . .
Prefazione (GIANLUIGI RUSCONI) . . . . . . . .
Introduzione (GIORDANO MONZIO COMPAGNONI) .
Note pratiche (FERRUCCIO FERRARI) . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
Pag.
»
»
»
7
8
9
11
I. Inni
1. Deus creator omnium (vespri) . . . . . . . . . . . .
2. Splendor paternae gloriae (lodi mattutine) . . . . .
3. Iam surgit hora tertia (ora media - III) . . . . . . .
4. Mysterium Ecclesiae (Natale - Epifania - B.V. Maria) .
5. Vexilla Regis prodeunt (quaresima - S. Croce) . . . .
6. Magnum salutis gaudium (Domenica delle palme). .
7. Hic est dies verus Dei (Pasqua). . . . . . . . . . . .
8. Veni, creator Spiritus (Pentecoste - Spirito santo) . .
9. Pange, lingua - Tantum ergo I (eucaristia) . . . . . .
10. Pange, lingua - Tantum ergo II (eucaristia) . . . . . .
11. Deo fruentes fulgidae (santi) . . . . . . . . . . . . .
12. Melodia sillabica I. . . . . . . . . . . . . . . . . .
13. Melodia sillabica II . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
17
18
19
20
22
23
25
26
27
28
29
30
30
II. Rito della messa
1. Kyrie, eleison . . . . . . . . . .
2. Asperges me . . . . . . . . . .
3. Sacri fontis . . . . . . . . . . .
4. Gloria I (domenicale) . . . . .
5. Gloria II (festivo) . . . . . . .
6. Credo . . . . . . . . . . . . .
7. Sanctus I (feriale) . . . . . . .
8. Sanctus II (festivo) . . . . . . .
9. Sanctus (de Perpetuo numine) .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
»
»
»
»
»
»
»
»
31
31
31
32
33
35
37
37
38
III. Culto eucaristico
1. Pange, lingua - Tantum ergo
2. O sacrum convivium . . . .
3. O salutaris Hostia . . . . .
4. Te laudamus . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
»
»
»
39
39
39
40
IV. Liturgia delle ore
1. Quoniam tu illuminas (lucernario) . . . . . . . . . . .
2. Toni salmodici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
42
42
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
5
Indice
V. Antifone mariane
1. Salve Regina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Regina caeli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Inviolata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
43
44
44
VI. Antifone e sallende
Avvento - Natale - Epifania 1. Rorate caeli . . . . . .
2. Virgo Verbum concepit .
3. Ioseph conturbatus . . .
4. Videntes stellam Magi. .
5. Apparuit gratia . . . .
6. Sub tuam misericordiam
Feste
. . .
. . .
. . .
. . .
. . .
. . .
mariane
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
»
»
»
»
»
46
47
47
48
48
49
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
»
»
»
»
50
50
51
51
52
Pasqua - Ascensione - Pentecoste
12. Cito euntes . . . . . . . . .
13. Alleluia. Resurrexit . . . . .
14. Alleluia. Agnitus . . . . . .
15. Undecim discipuli . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
»
»
»
53
53
54
54
Santi
16. Iusti et sancti
17. Fratres mei .
18. Sancti tui . .
19. Vox infantis .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
»
»
»
55
55
56
56
Appendice
1. Te Deum I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Te Deum II. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
57
58
Indice alfabetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
63
Quaresima
7. Tempus acceptabile . . .
8. Adoramus Crucem tuam .
9. Miserere mei . . . . . .
10. Ego sum . . . . . . . .
11. Hosanna in excelsis . . .
6
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Presentazione
Lo sviluppo degli studi sul rito e il canto ambrosiani, sempre più consistenti dal punto di vista quantitativo e qualitativo, e che troveranno nella prossima uscita del nuovo Lezionario una delle sue ultime espressioni, si fondano sulla consapevolezza secondo la quale, come recita il 47° Sinodo diocesano milanese, «gli individui e le comunità non vivono senza memoria storica, perché in essa ha radice la loro identità [...]. E’ dunque compito della
comunità cristiana coltivare ogni memoria storica» (cost. 541, §1).
La memoria storica della Chiesa ambrosiana si compone non soltanto di beni materiali quali edifici, opere d’arte, suppellettili, archivi e biblioteche, ma
anche di una ricchezza immateriale che, in quanto testimonianza della fede
delle diverse generazioni, rappresentano un patrimonio culturale anche per
la società civile. La sua tutela e valorizzazione, sebbene comporti un impegno talvolta oneroso, risponde ai fini propri dell’attività ecclesiale, a cui non
è estraneo uno spirito di collaborazione con organismi pubblici e privati
(cfr. cost. 356, §1).
Per questi motivi siamo pertanto lieti di presentare Canti ambrosiani semplici: iniziativa curata dal Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra, in convergenza di intenti con l’assessorato alle Attività produttive del Comune di
Milano.
Nel rispetto della qualità teologico-spirituale dei testi e della tradizione melodica ambrosiana, l’operazione si rivolge all’intera cittadinanza milanese:
non soltanto, quindi, al popolo cristiano, poiché, come sostiene lo stesso Sinodo, «la creazione artistica [...] è certamente un luogo di incontro significativo tra credenti e non credenti» (cost. 540, §3).
E per le comunità che quotidianamente celebrano la liturgia secondo il rito della Chiesa di Milano, auspichiamo l’uso di questo repertorio di canti,
proprio della liturgia ambrosiana, che il Santo Padre Benedetto XVI, nell’esortazione apostolica postsinodale Sacramentum caritatis, ha definito «un
patrimonio di fede e di amore che non deve andare perduto» e che, «tenendo conto dei diversi orientamenti e delle differenti tradizioni», merita di essere «adeguatamente valorizzato» (n. 42).
Mons. LUIGI MANGANINI
Delegato del Gran Cancelliere
Milano, 6 gennaio 2008
7
Prefazione
All’interno della celebrazione liturgica il canto si configura come lo strumento ideale per amplificare la parola di Dio, e come elemento privilegiato
di mediazione tra l’assemblea orante e Dio.
Sin dai primi anni dell’era cristiana, in Occidente, non è possibile parlare
né di un unico rito, né di un unico canto liturgico, nonostante i contenuti
teologici e spirituali siano i medesimi per tutta la cristianità.
Lo studio delle fonti sul rito e sul canto praticati nel territorio della diocesi milanese rivela una tradizione nel senso etimologico del termine, ossia
una trasmissione nella continuità che trova, nel vescovo Ambrogio (sul finire del quarto secolo), il suo principale innovatore e codificatore – in continuità, appunto, con il passato –, tanto da essere identificata col termine di
“ambrosiana”.
Salvo qualche caso isolato (come per gli inni) non è possibile sostenere una
sicura origine santambrosiana dell’intero repertorio tramandatoci come
“ambrosiano”, così come è illusorio ritenere che le più antiche testimonianze giunte fino a noi riescano a fotografare una realtà musicale di sette-otto
secoli precedenti.
In ogni caso la parola-chiave è “tradizione”, vale a dire tutto ciò che, nell’immutabilità del depositum di valori, idee e contenuti, viene trasmesso con
creatività di generazione in generazione, e che genera ricchezza culturale,
memoria e bellezza: beni inalienabili di ogni comunità.
Il patrimonio ambrosiano vede oggi in una serie di istituzioni i luoghi della propria trasmissione. Tra questi assurge ai livelli più alti, per l’approfondimento scientifico, il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra che, sin
dalla fondazione (1931), voluta dal beato card. A.I. Schuster, intende promuovere la conoscenza, la crescita e la diffusione della liturgia della Chiesa
milanese e della musica sacra.
Siamo grati al Comune di Milano, e in particolare all’assessore alle Attività
produttive, on. Tiziana Maiolo, per l’efficace e sensibile sostegno offerto a
un’iniziativa che, nel quadro delle proprie competenze istituzionali e degli
orientamenti programmatici del proprio Ufficio, intende favorire la trasmissione del nostro passato, e che sarà presto accompagnata da un ciclo di concerti.
Auspichiamo, inoltre, che il presente progetto funga da presupposto a una
sempre più intensa collaborazione volta allo studio e alla divulgazione delle nostre comuni tradizioni.
M.° mons. dott. GIANLUIGI RUSCONI
Preside
Milano, 13 gennaio 2008
8
Introduzione
a qualche tempo la liturgia ambrosiana e il canto, che ne costituisce parte integrante,
sono al centro di una rinnovata attenzione. Molteplici sono i segni di questo nuovo fervore:
– dal 2001, la graduale riqualificazione didattica e scientifica del Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra (PIAMS), attentamente seguita dalla Sede Apostolica e dall’arcivescovo di Milano, che ne è il Gran cancelliere;
– nel 2005, la mutata composizione della Congregazione del rito ambrosiano per volontà
del capo-rito, il card. Dionigi Tettamanzi, che ha riaffermato con decisione la volontà di
portare a compimento la riforma dei libri liturgici ancora mancanti; quadro entro il quale, nel 2006, ha trovato posto la redazione del progetto definitivo di un nuovo Lezionario
proprio della Chiesa di Milano destinato alla celebrazione dell’eucaristia;
– il vivace succedersi di studi e di pubblicazioni, riguardanti sia la parte rituale e testuale
(l’eucologia, il sistema di letture, la celebrazione dei sacramenti, la versione del testo biblico, ...), sia l’aspetto musicale (il censimento e lo spoglio dei manoscritti, la pubblicazione del nuovo Antiphonale missarum, nella recensione simplex del 2002 nonché nella
recentissima editio maior).
Attraverso questi sentieri continua e si irrobustisce l’eredità lasciata dai maestri nello
studio del rito e del canto della Chiesa di Milano: Guerrino Ambrogio Amelli, Cesare Dotta, Gregori Maria Suñol, Emilio Garbagnati, Marco Magistretti, Antonio Ceriani, Pietro
Borella, Angelo Paredi, Enrico Cattaneo, Ernesto Teodoro Moneta Caglio, per non citarne
che alcuni.
L’ingente patrimonio di conoscenze e di impegno scientifico e formativo, maturato principalmente in ambito ecclesiale, per quanto di rilevante valore e interesse, permarrebbe tuttavia sterile e inefficace se non andasse a beneficio della comunità cristiana, e se non fosse
accessibile alla comunità civile in cui essa vive ed opera.
Ciò risponde agli scopi fondamentali e alla tradizione remota e recente del PIAMS, fin
dalle origini chiamato dal beato card. Schuster non solo a tutelare il rito e il canto ambrosiani mediante l’indagine scientifica, ma ad essere altresì centro di promozione e di diffusione di un’autentica cultura liturgico-musicale nelle realtà di base: impegno formativo e divulgativo che, negli anni decorsi, ha permesso di pubblicare alcuni strumenti – quali il repertorio di canto ambrosiano Psallite Deo nostro (2000), l’Ordinario della Messa bilingue
latino-italiano (2001), il manuale Festiva laus (2005) –, e che è all’origine anche del progetto di questo volume.
Canti ambrosiani semplici e l’unito compact disc, che si aggiungono alla serie, sono
pertanto un omaggio alla città e alla Chiesa di Milano. Insieme, perché – fin dai tempi di
Ambrogio – città e Chiesa non hanno costituito due realtà separate o antagoniste, ma in dialogo, in un mutuo scambio di contenuti, ispirazioni, risorse, opportunità, strutture, linguaggi, stimoli. A maggior ragione, essi oggi non possono esistere come universi separati, ma come realtà in dialogo, chiamate sempre più a convergere.
Così è anche per il rito ambrosiano e per il canto ad esso proprio, qui presentato nelle
sue forme più semplici e accessibili: peculiare espressione del vissuto ecclesiale milanese, che
silenzionamente ha plasmato anche la vita civile e i ritmi del quotidiano; patrimonio specifico della comunità cristiana ambrosiana, sorto con una destinazione eminentemente popolare, che, di conseguenza, in qualche modo appartiene all’intera comunità milanese, e del
quale ciascuno può liberamente fruire, pur senza esserne il detentore esclusivo.
I «beni culturali» ecclesiali – compreso quel bene «immateriale» costituito dalle espressioni liturgiche e religiose – hanno infatti un’originaria fisionomia pastorale: nascono per
VI
D
9
Introduzione
celebrare ed educare alla fede, per animare le comunità e accrescere il senso di appartenenza dei singoli, per esprimere sensibilmente ideali, desideri, progetti.
Nel contempo, tutto ciò riveste uno specifico valore socio-culturale, per due motivi: in
quanto – all’esterno – è un tassello non secondario dell’immagine dell’identità del territorio
e costituisce altresì una significativa espressione della sua capacità creativa. All’interno,
funge da strumento di aggregazione e di unità delle comunità locali anche contro la frammentazione culturale, sostiene la memoria del passato e fonda la possibilità di trasmettere
alle generazioni future una eredità ancora vitale e significativa.
Canti ambrosiani semplici è quindi un dono alla città, nella sua variegata compagine, perché coloro che nell’espressione musicale sono in grado di riconoscere quella dello spirito, e coloro che – pur non professando la fede della Chiesa – sanno apprezzare il patrimonio storico, umano ed artistico che la fede ha originato nel corso dei secoli, tutti insieme possano riascoltare l’eco della più venerabile tradizione dei secoli passati, forse più remoti di
quelli in cui il canto «gregoriano» ebbe origine, consapevoli che le corde ambrosiane cantano anche melodie romane e medio-orientali, bizantine e celtiche, gallicane e ispaniche.
E un dono alle assemblee parrocchiali, a tutte le cantorie o scholae cantorum operanti in Milano e diocesi, nonché alle comunità di rito ambrosiano fuori diocesi e alle comunità
religiose, perché – con equilibrio e intelligenza – accanto a quella espressa nella lingua viva e con le modalità dell’uomo d’oggi, trovino adeguata espressione la celebrazione del mistero di Cristo e la lode di Dio con l’antico repertorio, segno della fede dei padri giunta fino ad oggi.
Insomma, un sobrio repertorio di risorse per favorire l’attuazione del Sinodo diocesano
XLVII (1995) – che raccomanda: «È bene che in ogni parrocchia sia proposto e usato un repertorio accessibile di canti ambrosiani» (cost. 94, § 2c) –, e un bouquet di antichi brani musicali, accompagnato dall’invito a fruirne per trarre dagli inni e dai canti qui proposti alimento per la vita dello spirito, e per dar vita ad eventi di cultura musicale di ambito sacro
extraliturgico qualitativamente elevati.
Alla realizzazione di Canti ambrosiani semplici molti hanno concorso: segnatamente
l’avv. Ferruccio Ferrari al quale, con la consulenza di mons. GianLuigi Rusconi, si deve il
piano complessivo del presente repertorio; il Servizio per la pastorale liturgica dell’Arcidiocesi di Milano - Sezione di Musica sacra, nella persona di don Cesare Pavesi, che ha curato la composizione musicale; le Edizioni GR, che ne hanno curato la realizzazione; il Comune di Milano, al quale si deve il sostegno e la promozione dell’iniziativa. A tutti un sincero
e cordiale ringraziamento.
Ci auguriamo che questo piccolo volume possa trovare buona accoglienza presso tutti coloro che lo consulteranno; che alimenti l’affetto e stimoli l’interesse per il linguaggio della
fede e della preghiera della Chiesa ambrosiana e per le sue singolari espressioni culturali; e
che, soprattutto, contribuisca ad accrescere, nel popolo che da Ambrogio trae il proprio nome, il volto di una comunità armonica nella concordia.
GIORDANO MONZIO COMPAGNONI
Pontificio Istituto Ambrosiano
di Musica Sacra
10
Canti
Ambrosiani
Semplici
Attività produttive
Canti Ambrosiani Semplici
Pontificia Schola Ambrosiana
Voci virili:
Marco Bordini, Enrico De Capitani,
Marco Radaelli, Filippo Maria Tuccimei
Voci muliebri:
Annamaria Calciolari, Irena Cenadelli,
Antonella Gianese
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
Deus creator omnium (inno)
Splendor paternae gloriae (inno)
Iam surgit hora tertia (inno)
Mysterium Ecclesiae (inno)
Vexilla Regis prodeunt (inno)
Magnum salutis gaudium (inno)
Hic est dies verus Dei (inno)
Pange lingua - Tantum ergo (inno)
Te Deum
Asperges me (antifona)
Sacri fontis (antifona)
Gloria I (domenicale)
Gloria II (festivo)
Credo
Sanctus I
Sanctus II
Sanctus (de Perpetuo numine)
O sacrum convivium (sallenda)
Te laudamus (transitorio)
2:57
3:04
3:07
3:32
4:14
3:32
3:15
3:11
6:08
1:41
1:24
3:15
2:43
3:37
0:50
0:54
1:41
2:01
2:06
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
Quoniam tu illuminas (lucernario)
Inviolata (antifona)
Rorate caeli (antifona)
Virgo Verbum concepit (sallenda)
Videntes stellam Magi (sallenda)
Apparuit gratia (antifona)
Sub tuam misericordiam (sallenda)
Tempus acceptabile (sallenda)
Adoramus crucem tuam (antifona)
Miserere mei (antifona)
Ego sum (transitorio)
Hosanna in excelsis (salmello)
Cito euntes (sallenda)
Alleluia. Resurrexit - Agnitus
(antifona)
Undecim discipuli (antifona)
Iusti et sancti (sallenda)
Fratres mei (antifona)
Vox infantis (sallenda)
1:28
1:36
1:03
1:28
1:49
0:34
1:57
1:12
1:01
0:49
0:56
0:43
1:13
0:58
0:41
1:20
1:13
1:25
Durata totale: 74’56’’
PSA0001CD
P
C
Canti Ambrosiani Semplici - Cinquanta canti da non dimenticare
Direttore: GianLuigi Rusconi
Carlo Borromeo (1538-1584)
Cinquanta canti da non dimenticare
Andrea Carlo Ferrari (1850-1921)
Alfredo Ildefonso Schuster (1880-1954)
2008 PIAMS, Milano
Giovanni Battista Montini - Paolo VI (1897-1978)
DDD STEREO Made in Italy by Eufonia, Pisogne (BS)
Ingegnere del suono: Luigi Magistrelli
Assistente alla registrazione: Fabio Antonino Lodato
Coordinamento: Carmen Soffientini
Registrato presso il
Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra, Milano
nei giorni 1-4-8 febbraio 2008
Comune di Milano
Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra
Riservati tutti i diritti del produttore fonografico e del proprietario dell’opera registrata. Salvo specifiche autorizzazioni, sono vietati la duplicazione, il noleggio-locazione, il prestito e l’utilizzazione di
questo supporto fonografico per la pubblica esecuzione e la radiodiffusione.
Milano 2008