3b-3asa-3asa italiano - Liceo "Tito Lucrezio Caro"

Transcript

3b-3asa-3asa italiano - Liceo "Tito Lucrezio Caro"
Liceo “T.Lucrezio Caro”
a.s. 2012 – 13
PROGRAMMA SVOLTO
ITALIANO
Classe: 3a Asa e Bsa
Prof.ssa Alessandra Lovisetto
Modulo / U.D. / Percorso formativo / Approfondimento
Periodo /ore
Ripresa e approfondimento del periodo di storia della letteratura in parte
introdotta lo scorso anno:
§
Il contesto storico, sociale e culturale del Medioevo: la corte e il
comune; l’immaginario. Lettura di passi tratti da “L’uomo medievale”
di J.Le Goff
§
Visione del film “Il nome della rosa”
§
La tradizione manoscritta (cenni)
§
Lingue romanze e primi documenti scritti
§
L’ideale cavalleresco. Chanson de geste e romanzo cavalleresco
§
La lirica provenzale
§
La scuola poetica siciliana: Jacopo da Lentini (Amore è uno desìo che
ven da’ core; Meravigliosamente), Cielo d’Alcamo (Rosa fresca
aulentissima)
§
I poeti siculo – toscani (cenni sui temi e il ruolo esercitato nel
passaggio al predominio dell’area umbro-toscana)
§
Lo Stil novo:
- Laboratorio di analisi: La tenzone tra Bonagiunta Orbicciani (Voi
ch’avete mutata la mainera) e Guinizzelli (Omo ch’è saggio non
corre leggero); Dante (Purg. XXIV, 49-63)
- Guido Guinizelli: Al cor gentil rempaira sempre amore
- Laboratorio di analisi: Guido Guinizelli (Vedut’ho la lucente stella
diana; Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo; Dolente lasso, già
non m’asecuro; Sì sono angostioso e pien di doglia; Gentil
donzella, di pregio nomata) e Guido Cavalcanti (L’anima mia
vilment’è sbigottita; Noi sian le triste penne isbigotite; Tu m’hai sì
piena di dolor la mente; Voi che per li occhi mi passaste ‘l core;
Biltà di donna e di saccente core)
- I poeti comico-realistici: Rustico Filippi (Dovunque vai con teco
porti il cesso); Cecco Angiolieri (S’i’ fosse fuoco, ardereï ‘l mondo;
Tre cose solamente m’ènno in grado)
Settembre – Novembre
21 ore
DANTE
- Essenziali nozioni introduttive sulla vita, la poetica, le opere
- Contestualizzazione, lettura e analisi di poesie scelte dalle Rime (i
primi versi di Così nel mio parlar vogl’esser aspro; Guido, i’ vorrei
che tu e Lapo ed io) e dalla Vita nova (capp. I e II; Tanto gentile
e tanto onesta pare; Amore e ‘l cor gentil sono una cosa; Ne li
occhi porta la mia donna amore; Donne ch’avete intelletto
d’amore)
- La diffusione della cultura: brani scelti dal Convivio
(L’introduzione: I,1; I quattro sensi delle scritture: II,1,2-12; Il
pubblico del Convivio: I,8,1-2 e I,9,1-11)
- La questione della lingua: il De vulgari eloquentia
Novembre – Gennaio
16 ore
La Commedia di Dante:
Gennaio – Maggio
-
L’Epistola a Cangrande: lettura di passi scelti
Visione del film “Seven” (D. Fincher)
Visione della lettura del primo canto di P. Cataldi
Inferno: Lettura, analisi e commento dei canti I, II, III, IV
passim, V, VI (sintesi), VII (sintesi), VIII (sintesi), IX (sintesi), X
Il XXVI canto letto da Benigni (DVD)
BOCCACCIO
- Essenziali nozioni introduttive sulla vita, la poetica, le opere
- Visione di spezzoni tratti da “Dario Fo incontra Boccaccio eil
Decamerone”
- Struttura del Decameron; il Proemio; la descrizione della peste
nell’introduzione alla prima giornata
- Laboratorio di analisi: confronto tra la “novella dei dimoni” del
Novellino e la “novella delle papere” (Dec., Introduzione alla
quarta giornata)
- Lettura e analisi delle novelle: Ser Ciappelletto, Federigo degli
Alberighi, Chichibio cuoco, Lisabetta da Messina, Simona e
Pasquino
24 ore
Febbraio – Aprile
13 ore
AMORE, REGOLE E INGEGNO
Maggio
Serata di letture tratte da Dante, Boccaccio, Omero, Andrea Cappellano,
5 ore
J.L. Borges, P. Levi, I. Calvino (preparazione, allestimento e recita in
(oltre
a
quelle
pomeridiane)
collaborazione con la classe 3a B – Bsa e la prof.ssa Rusconi)
PETRARCA
- Essenziali nozioni introduttive sulla vita, la poetica, le opere
- Dal Canzoniere: lettura e analisi di Voi ch’ascoltate in rime sparse
il suono (I), Era il giorno ch’al sol si scoloraro (III), Movesi il
vecchierel canuto e bianco (XVI), Padre del ciel dopo i perduti
giorni (LXII), Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (XC), Chiare,
fresche, dolci acque (CXXVI)
- Cenni alla tematica politica e alla sua prosecuzione nei secoli
successivi: la canzone Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno
- Il Petrarchismo: G. STAMPA (Voi, ch’ascoltate in queste meste
rime); P. Bembo (Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura)
- L’antipetrarchismo: F. Berni (Chiome d’argento fine, irte ed
attorte)
Aprile – Maggio
8 ore
VIAGGIO DI ISRUZIONE A FIRENZE
Preparazione alla visita alla città rinascimentale e ai principali monumenti
e momento riepilogativo dopo il viaggio
Aprile
3 ore
EDUCAZIONE LINGUISTICA
Le tipologie di testo scritto: analisi del testo letterario, testo
argomentativo, saggio breve e articolo di giornale
§
Letture individuali: “L’italiano. Lezioni semiserie” di B.Severgnini
L’intero a.s.
36 ore
§
Ore effettivamente svolte (ad oggi) dal docente nell’intero anno scolastico
126
Cittadella, 4.6.2013
La docente
Prof.ssa Alessandra Lovisetto
Gli studenti