esercizi - Provincia di Cosenza

Transcript

esercizi - Provincia di Cosenza
PROVINCIA DI COSENZA
SETTORE AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA
Servizio Sviluppo della Produzione Agricola Sostenibile
Esercitazione corso per l’ottenimento del certificato di abilitazione
all’acquisto ed utilizzo di prodotti fitosanitari e loro coadiuvanti per
utilizzatori professionali
Responsabile Didattica
Colella Ermenegildo
1
ESERCITAZIONE N° 1
1)Cosa si intende per sostanza attiva?
a) La sostanza contenuta in un prodotto fitosanitario che agisce contro l’avversità da combattere
b) Un prodotto che può essere acquistato solamente da chi possiede l’abilitazione
c) Il residuo massimo sugli alimenti
2)Com’è contrassegnato un prodotto fitosanitario tossico?
a) Con un teschio nero su ossa incrociate
b) Con una croce di Sant’Andrea in un riquadro di colore giallo arancio
c) Con scritto, in caratteri ben visibili: attenzione manipolare con prudenza
3)Cosa sono i coformulati?
a) Sostanze che servono a ridurre la DL
b) Sostanze che servono a ridurre la concentrazione della sostanza attiva
c) Sostanza che hanno lo scopo di aumentare l’efficacia della sostanza attiva
4) Secondo la nuova normativa vigente come vengono chiamati i formulati commerciali?
a) Fitofarmaci
b) Prodotti fitosanitari
c) Pesticidi
5) Cosa sono i coadiuvanti?
a) Sostanze che riducono l’efficacia di un prodotto fitosanitario
b) Sostanze che completano o rafforzano l’azione di un prodotto fitosanitario
c) Sostanze che prolungano il tempo di sicurezza
6) Con gli insetticidi di impiego agricolo possono essere trattati i parassiti animali?
1) Si, solo se questi non producono latte
2) No, mai
c) Si, solo se non esistono prodotti alternativi
7) Cosa si intende per un prodotto fitosanitario fitotossico?
a) Che è mortale per l’uomo
b) Che provoca danno alle colture agrarie
c) Che è dannoso per gli animali
8) Cosa significa dose letale DL 50?
a) Il 50% del prodotto può essere letale
b) La dose uccide il 50% degli animali da esperimento sottoposti al trattamento
c) La dose da diluire al 50% per avere effetti letali
2
SEGUE ESERCITAZIONE N° 1
9) Cosa si intende per compatibilità?
a) Proprietà dei prodotti di miscelarsi con altri, mantenendo inalterate le rispettive caratteristiche
b) Compatibilità tra coltura agricola e prodotto fitosanitario
c) Il mantenimento nel tempo delle caratteristiche chimiche e fisiche di un prodotto fitosanitario
10) Cosa si intende per prodotti fitosanitari per utilizzatori non professionali?
a) Prodotti fitosanitari utilizzati nei centri urbani
b) Prodotti fitosanitari per piante ornamentali
c) Prodotti fitosanitari per piante ortive
11) Quale simbolo è apposto sul prodotto fitosanitario nocivo secondo la nuova normativa?
a) La croce di Sant’Andrea
b) Nessuno
c) Punto esclamativo di pericolo
12) Che si intende per stabilità di un prodotto fitosanitario?
a) Mantenimento nel tempo delle caratteristiche chimiche e fisiche
b) La proprietà di miscelarsi con altri prodotti fitosanitari
c) La proprietà di aderire a parti di piante (foglie, fusto)
13) Cosa indica la sigla PB accanto al nome del formulato?
a) Prodotto a base di piombo
b) Polvere bagnabile
c) Prodotto Biologico
14) A quale classe apparteneva il prodotto fitosanitario Tossico?
a) Prima classe
b) Seconda classe
c) Terza classe
15) Posso cedere un prodotto fitosanitario nocivo ad altra persona?
a) Si, se munita di certificato di abilitazione
b) Si, se maggiorenne
c) No, mai
3
ESERCITAZIONE N°2
1) Di che tipo è l’apparato boccale delle api?
a) Lambente e succhiante
b) Masticatore
c) Pungente e succhiante
2) Un prodotto aficida può essere impiegato su qualsiasi coltura per la lotta agli afidi?
a) Si, in quanto è un prodotto specifico
b) No, solo per le colture indicate in etichetta
c) No, solamente in base all’esperienza
3) Esiste una correlazione tra l’età dell’insetto e il Prodotto Fitosanitario da utilizzare?
a) No, il P.F. indicato combatte l’insetto qualunque sia la sua età
b) Dipende dell’apparato masticatore dell’insetto per cui si utilizza il P. F.
c) Si, esistono prodotti fitosanitari larvicida e prodotti fitosanitari adulticidi
4) Il ragnetto rosso è:
a) Un acaro
b) Un insetto
c) Un nematoda
5) Un afide lo combatto con:
a) Insetticida
b) Anticrittogamico
c) Erbicida
6) Per combattere una virosi, cosa faccio?
a) Utilizzo un prodotto fitosanitario anticrittogamico
b) Utilizzo un erbicida
c) Non c’è nulla da fare
7) All’impianto di una coltura arborea:
a) Utilizzo le piante più belle
b) Utilizzo piante certificate CE e CAC
c) Mi faccio consigliare dal rivenditore
8) Di quale tipo è l’apparato boccale degli afidi?
a) Pungente succhiatore
b) Lambente
c) Masticatore
9) Cos’è “l’occhio di pavone”?
a) Una virosi
b) Una malattia fungina
c) Una specie di cocciniglia
4
SEGUE ESERCITAZIONE N°2
10) Quale insetto, tra altri danni, provoca anche la melata?
a) Coccinella
b) Cocciniglia
c) Mosca
11) Un insetto parassita:
a) Si nutre di insetti dannosi
b) Si sviluppa a carico di insetti dannosi
c) Si sviluppa a carico delle piante
12) Quali insetti sono i più efficaci vettori di virus?
a) Coleotteri
b) Afidi
c) Acari
13) Qual’ è la più temibile malattia degli agrumi?
a) Exocortite
b) Minatrice serpentina
c) Citrus Tristeza virus
14) Che significa endoterapia?
a) Inoculazione del prodotto con apposite siringhe al tronco
b) Copertura della chioma con prodotto fitosanitario
c) Trattamento effettuato in coltivazioni allevate in serra
15) Il Citrus Tristeza Virus su quali piante di agrumi è più attecchibile?
a) Innesto su arancio amaro
b) Innesto su porta innesto CE
c) Innesto su porta innesto CAC
5
ESERCITAZIONE N° 3
1) Cosa sono i prodotti fitosanitari citotropici?
a) Prodotti fitosanitari che penetrano nei primi strati dei tessuti degli organi trattati (foglie, frutti, ecc.), senza
entrare in circolazione nella linfa.
b) Prodotti fitosanitari che non penetrano nei vegetali
c) Prodotti fitosanitari efficaci per la lotta a piante del genere Citrus
2) Cosa sono i nematodi?
a) Parassiti vegetali
b) Virosi
c) Parassiti animali
3) Quale apparato è importante per la scelta di un prodotto fitosanitario selettivo?
a) Apparato respiratorio
b) Apparato boccale
c) Apparato motorio
4) Cosa significa prodotti a largo spettro?
a) Prodotti che distruggono varie specie di parassiti
b) Prodotti utilizzabili su molte colture
c) Prodotti che rispettano largamente l’ecosistema
5) Cosa sono i prodotti sistemici?
a) Prodotti che vengono assorbiti dalle foglie o dalle radici e messi in circolazione attraverso la linfa
b) Prodotti che agiscono sistematicamente contro ogni tipo di parassita vegetale
c) Prodotti che agiscono sistematicamente contro ogni tipo di parassita animale
6) I prodotti fitosanitari di copertura...
a) Non penetrano nei vegetali
b) Entrano nella pagina superiore delle foglie
c) Sono prodotti utilizzati per fornire copertura alle sole coltivazioni erbacee
7) Cos’è la difesa a calendario?
a) Il metodo di lotta che tiene conto del periodo di eventuale presenza di parassiti con effetto preventivo
b) Il metodo di lotta che tiene conto del periodo di eventuale presenza di parassiti con effetto curativo
c) Il metodo di lotta che tiene conto del periodo di eventuale presenza di parassiti con effetto eradicante
8) L'agricoltura biologica è:
a) Un metodo di coltivazione che esclude l'impiego di prodotti fitosanitari e di fertilizzanti di sintesi
b) Un metodo di coltivazione che esclude l’utilizzo di prodotti rameici
c) Un metodo di coltivazione che esclude l’utilizzo di tutti i prodotti fitosanitari
9) Cosa si fa nell’agricoltura integrata?
a) La difesa delle piante viene attuata con l’uso congiunto e razionale di mezzi chimici, agronomici,
genetici, fisici e biologici
b) La difesa delle piante viene attuata senza l’ausilio di mezzi chimici
c) La difesa delle piante viene attuata con l’ausilio di particolari prodotti fitosanitari
6
SEGUE ESERCITAZIONE N° 3
10) Cosa determina l’applicazione della difesa guidata:
a) La soglia di dannosità del parassita nel proprio fondo
b) La presenza del parassita nel proprio fondo
c) La presenza del parassita nei fondi vicini
11) Come si determina la soglia di dannosità?
a) Con stima a vista
b) Con la tecnica del campionamento
c) Seguendo i bollettini fitosanitari della zona
12) Cosa sono le trappole cromotromiche?
a) Trappole che attirano gli insetti tramite il colore
b) Trappole che attirano gli insetti tramite l’odore
c) Trappole che attirano gli insetti tramite ultrasuoni
13) Di che colore sono le trappole cromotropiche?
a) Rosse o marrore
b) Verdi o nere
c) Gialle o azzurre
14) Quali parassiti possono soccombere per ingestione?
a) Insetti
b) Virus
c) Batteri
15) Cosa sono gli insetti pronubi?
a) Insetti non dotati di ali
b) Insetti estremamente nocivi all’agricoltura
c) Insetti utili all’uomo ed all’agricoltura
16) Quali prodotti fitosanitari sono più selettivi?
a) Quelli che agiscono per asfissia
b) Quelli che agiscono per contatto
c) Quelli che agiscono per ingestione
17) L’apparato boccale influisce sulla scelta del prodotto fitosanitario?
a) Si
b) No
c) E’ indifferente
18) La modalità per asfissia ha efficacia su:
a) Insetti ed acari e nematodi
b) Funghi patogeni
c) Batteriosi
19) Quali sono le precauzioni da osservare effettuando trattamenti vicino ad alveari?
a) Non avvicinarsi per almeno 500 metri dalle arnie
b) Vietato trattare nei periodi di fioritura, allontanare gli alveari
c) Evitare i trattamenti nel periodo riproduttivo
20)Quali prodotti fitosanitari sono i più dilavabili?
a) Prodotti citotropici
b) Prodotti di copertura
c) Prodotti sistemici
7
ESERCITAZIONE N° 4
1) Cos’è il tempo di carenza?
a) Il limite di scadenza del prodotto fitosanitario
b) L’intervallo minimo di tempo (espresso in giorni) che deve intercorrere tra il trattamento e la raccolta e
commercializzazione del prodotto
c) L’intervallo minimo di tempo tra due trattamenti
2) I prodotti fitosanitari non più utilizzabili come possono essere smaltiti?
a) Sotterrandoli in luogo lontano da abitazioni
b) Custoditi in attesa di essere conferite a Ditte o centri specializzati
c) Utilizzando i cassonetti della nettezza urbana
3) Chi è responsabile di eventuali intossicazioni che potrebbero verificarsi in seguito all’uso scorretto dei
prodotti fitosanitari?
a) Il titolare dell’abilitazione che ha acquistato il prodotto
b) Chi ha venduto il prodotto
c) Chi ha effettuato il trattamento
4) Il tempo di carenza è indicato in etichetta?
a) Si, sempre
b) A discrezione della ditta produttrice del formulato
c) No, mai
5) Cosa si intende per intervallo di sicurezza?
a) L’intervallo espresso in giorni che deve intercorrere tra un trattamento e l’altro
b) Corrisponde al tempo di carenza
c) L’intervallo tra il trattamento ed il tempo di rientro
6) Cos’è il tempo di rientro per l’operatore agricolo?
a) L’intervallo di tempo tra il trattamento ed il rientro in azienda
b) L’intervallo di tempo tra il trattamento ed il rientro nell’area trattata per svolgere attività lavorativa senza
mezzi protettivi
c) L’intervallo di tempo tra il trattamento e l’assorbimento del prodotto all’interno della pianta.
7) Nel deposito adibiti alla conservazione dei prodotti fitosanitari cos’è possibile custodire:
a) Gli indumenti di protezione
b) Mangimi,
c) Indumenti di uso comune
8) Qualora si verifichino incidenti che possono provocare lo spargimento nell’ambiente di ingenti
quantità di prodotti fitosanitari, quali misure è opportuno prendere?
a) Evitare che qualsiasi persona entri in contatto con la sostanza fuoriuscita e disperdere il prodotto lontano
dai luoghi abitati
b) Allontanarsi immediatamente dal luogo dell’incidente ed avvertire quanto prima la Guardia Forestale
c) Avvertire immediatamente il Servizio di Igiene Pubblica della U.S.L. o i Vigili del Fuoco, cercando nel
frattempo di limitare il più possibile la dispersione del prodotto
9) Quante ore si consigliano indicativamente come tempo di rientro?
a) Da 48 – 72 ore.
b) Si può rientrare dopo un paio d’ore
c) Da 4 a 12 ore
10) Cosa si intende per contaminazione indiretta?
a) Si verifica mangiando della carne o del latte e suoi derivati provenienti da animali che si siano cibati di
foraggio contaminato
b) Si verifica quando ci si alimenta direttamente dei vegetali o di loro derivati contenenti residui tossici.
c) Si verifica quando si ingerisce un prodotto fitosanitario molto tossico
8
SEGUE ESERCITAZIONE N° 4
11) Che si intende per condizionalità?
a) Il rispetto di alcune condizioni per ottenere i benefici dell’Unione Europea
b) Le condizioni ottimali per effettuare un trattamento
c) Il rispetto delle distanza da altri fondi nell’effettuare un trattamento
12) Cosa si fa per evitare l’effetto deriva?
a) L’irrorazione va effettuata dal lato della strada verso l’interno del campo
b) L’irrorazione va effettuata dal lato della strada verso l’esterno del campo
c) L’irrorazione va effettuata a bassa velocità della trattrice
13) Entro quale raggio, da pozzi o sorgenti di acque destinate al consumo umano, non bisogna impiegare
prodotti fitosanitari?
a) Almeno 10/20 metri
b) Almeno 200 metri
c) Distanza di sicurezza
14) Che si intende per residuo?
a) La quantità di sostanza attiva che è presente nei frutti pronti per essere raccolti
b) La quantità di sostanza attiva che è presente nei frutti dopo un temporale
c) Il residuo dell’efficacia di un prodotto fitosanitario dopo la sua scadenza
15) Cosa si intende per DPI?
a) Dispositivo di pulitura irroratori
b) Dispositivo di protezione individuale
c) Dispositivo per l’irrorazione del prodotto fitosanitario
16) Come si conservano la maschera ed il filtro dopo il trattamento?
a) Appesi in luogo fresco e riparato
b) Puliti ed al riparo da polvere ed umidità
c) Lontano dalla portata dei bambini
17) Per proteggere le mani durante l’impiego dei prodotti fitosanitari è opportuno utilizzare guanti in:
a) Gomma impermeabile marchiata CE
b) Tessuto
c) Pelle
18) Con quali colori è contrassegnato un filtro combinato per polveri e vapori organici?
a) Grigio – Bianco
b) Bianco – Marrone
c) Marrone – Grigio
19) Cos’è il limite di tolleranza?
a) La quantità massima di residui di cui è tollerata la presenza nei prodotti destinati all’alimentazione.
b) La quantità massima dei prodotti fitosanitari da miscelare
c) Il periodo massimo oltre il quale il prodotto fitosanitario perde la sua efficacia
20) Cos’è la degradazione dei prodotti fitosanitari?
a) La perdita dell’efficacia del coadiuvante del prodotto fitosanitario
b) Un graduale processo di decomposizione del prodotto fitosanitario
c) La perdita dell’efficacia del coformulato del prodotto fitosanitario
9
ESERCITAZIONE N° 5
1) E’ necessaria la manutenzione ordinaria alle macchine utilizzate per i trattamenti?
a) No
b) Solo lavaggio manuale
c) Si, controllando ugelli, raccordi e tubi, rubinetti e manometri
2) La taratura e la manutenzione alle macchine irroratrici sono necessarie per?
a) Fare meno trattamenti
b) Ridurre i tempi necessari per i trattamenti
c) Ridurre le perdite dei prodotti fitosanitari nell’ambiente e migliorare l’efficacia del trattamento
3) Quali prodotti fitosanitari devono essere registrati sul Registro dei trattamenti?
a) Tossici e nocivi
b) Solo i molto tossici
c) Tutti i prodotti fitosanitari
4) La tracimazione della miscela dall’attrezzatura è sempre pericolosa?
a) No, purchè il prodotto così perduto non inquini corsi d’acqua vicini
b) Si, sempre
c) No, se si tratta di prodotti poco tossici
5) Dove si conserva il Registro dei trattamenti?
a) Dal commercialista
b) Dal rivenditore dei prodotti fitosanitari
c) In azienda o presso il proprio domicilio fiscale
6)
a)
b)
c)
Entro quanto tempo è obbligatorio effettuare l’annotazione dei trattamenti sul Registro?
Entro 3 giorni
Entro 15 giorni
Entro un mese
7)
a)
b)
c)
Cos’è una macchina agricola applicativa semovente?
Una macchina dotata di motore proprio
Una macchina trainata dalla trattrice
Una macchina a spalla
8)
a)
b)
c)
Per chi è obbligatorio il Registro dei trattamenti?
Per tutti i possessori del certificato di abilitazione
Per tutti i conduttori di aziende che effettuano trattamenti fitosanitari
Per le aziende che aderiscono al regime dell’agricoltura integrata
9)
a)
b)
c)
Cos’è obbligato a fare il contoterzista?
Controfirmare il registro dei trattamenti
Non ha alcun obbligo
Apporre i cartelli di pericolo ai margini dell’area trattata
10) Cosa fanno le irroratrici?
a) Distribuiscono sostanze polverulenti
b) Distribuiscono sostanze liquide
c) Distribuiscono sostanze gassose al terreno
10
SEGUE ESERCITAZIONE N° 5
11) Il livello del liquido all’interno del serbatoio deve essere sempre visibile?
a) Si, sempre
b) Non è necessario
c) E’ importante conoscerne preventivamente la quantità
12)
a)
b)
c)
Qual è uno dei controlli più importanti nella taratura?
Determinare la velocità di avanzamento del binomio trattrice-irroratrice
Controllare le eventuali perdite di olio dal circuito idraulico
Controllare la pressione delle ruote
13) Il controllo meccanico funzionale è reso obbligatorio a partire da quale data?
a) Non c’è alcun obbligo
b) Dal 26 novembre 2016
c) Si, sempre da 1° gennaio 2015
14) Che significa “fase fenologica” ?
a) Fase acuta dell’azione di una batteriosi
b) Fase di sviluppo delle piante
c) Fase di infestazione di un insetto nocivo
15) Chi non è obbligato alla tenuta del registro dei trattamenti?
a) Le aziende che aderiscono a regime biologico o integrato
b) Le aziende che non utilizzano prodotti fitosanitari
c) Le aziende monocolture
11
ESERCITAZIONE N° 6
1)Se capita di essere bagnati dalla nube irrorante, quale precauzione occorre seguire?
a) Cambiare gli indumenti protettivi
b) Sospendere il lavoro, togliersi gli indumenti indossati e lavarsi accuratamente
c) Spogliarsi ed asciugarsi con un panno pulito
2) Attraverso quali vie può avvenire una intossicazione acuta?
a) Solamente per ingestione
b) Solamente per contatto
c) Per contatto, per ingestione ed attraverso l’apparato respiratorio
3) Non rispettando le norme precauzionali a quale rischio si sottopone l’operatore?
a) Solo intossicazione acuta
b) Intossicazione acuta, cronica ed allo sviluppo di malattie allergiche
c) Solo intossicazione cronica ed allo sviluppo di malattie allergiche
4) All’insorgere di un malessere che si ritiene collegato all’impiego dei PF, come è opportuno
comportarsi?
a) Bere latte e distendersi per qualche ora
b) Provocare il vomito e mettersi a riposo
c) Rivolgersi al Pronto Soccorso mostrando le etichette dei prodotti utilizzati
5) Nel caso di intossicazione acuta da PF quali provvedimenti immediati occorre adottare?
a) Lavare l’intossicato con acqua e somministrare una bevanda calda
b) Mettere a letto il soggetto e chiamare il medico curante
c) Trasportare il soggetto lontano dalla fonte di contaminazione, spogliarlo e lavarlo con acqua, non
somministrare alcuna bevanda e portarlo in ospedale, consegnando l’etichetta del prodotto usato
6)Cosa si deve fare in caso il prodotto vada in contatto con gli occhi?
a) Sciacquarli per 10 – 15 minuti e recarsi al Pronto Soccorso
b) Mettere un collirio
c) Tenere gli occhi chiusi
7) Un PF molto tossico può provocare intossicazioni mortali per l’uomo?
a) No, solo intossicazioni croniche
b) Si, può provocare intossicazioni acute anche mortali
c) No, solo intossicazioni sub-acute
8)Che tipo di intossicazione si può avere utilizzando PF nocivi?
a) Lieve
b) Grave
c) Trascurabile
9) Come si puliscono gli ugelli?
a) Utilizzare un apposito attrezzo
b) Sbattendolo energicamente su un corpo solido
c) Soffiandoci dentro con più forza possibile
10) Qual è il rapporto compressioni- insufflazioni nel B.L.S.?
a) 15 compressioni e 2 insufflazioni
b) 30 compressioni e 2 insufflazioni
c) 20 compressioni e 4 insufflazioni
12
SEGUE ESERCITAZIONE N° 6
11) Cosa significa iperestensione del capo?
a) Giragli il capo sul lato destro
b) Sollevargli il mento e possibilmente porre uno spessore sotto il collo
c) Effettuare un lieve trazione del capo
13) Cosa fare se si sospetta un trauma (caduta rovinosa dalla trattrice) in persona cosciente?
a) Consultare immediatamente il 118, tranquillizzare l’infortunato ed aspettare istruzioni in merito
b) Accompagnare immediatamente l’infortunato all’ospedale con propri mezzi
c) Vedere se l’infortunato riesce a sorreggersi in piedi
13) Quale rischio può comportare l’ingestione di alcolici durante un trattamento fitosanitario?
a) Nessun rischio
b) Interazione tossica con l’alcool etilico
c) Disturbi gastroenterici.
14)Una intossicazione acuta può provocare danni al sistema nervoso centrale?
a) No
b) Solo se si utilizzano prodotti fitosanitari Tossici
c) Si
15) Che significa azione teratogena?
a) Provoca alterazioni del patrimonio genetico dell’individuo
b) Determina la trasformazione delle cellule normali in cellule tumorali
c) Altera le cellule del feto provocando anomalie nel nascituro
13