PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

Transcript

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE
SECONDO BIENNIO
SETTORI:
ECONOMICO - TURISTICO - TECNOLOGICO
INDIRIZZI:
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING - SISTEMI
INFORMATIVI AZIENDALI - TURISMO - AMBIENTE, COSTRUZIONI E TERRRITORIO
DISCIPLINA:
LINGUA INGLESE e SECONDA LINGUA COMUNITARIA
COMPETENZE
PREMESSA: Il docente di “Lingua Inglese” e seconda lingua comunitaria concorre a far conseguire, al termine del
secondo biennio dell’istruzione tecnica, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e
professionale dello studente:

Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi
ambiti e contesti di studio e di lavoro.

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva
interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle
strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

Saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo.

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei contesti
organizzativi e professionali di riferimento.
L’acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali è guidata dal docente con opportuni raccordi con le altre discipline,
linguistiche e d’indirizzo, con approfondimenti sul lessico specifico e sulle particolarità del discorso tecnico,
scientifico, economico, e, qualora possibile e attuabile dal personale in servizio presso l’istituto, con le attività svolte
con la metodologia CLIL.
Per realizzare attività comunicative riferite ai diversi contesti di studio e di lavoro sono utilizzati anche gli strumenti
della comunicazione multimediale e digitale.
DISCIPLINA:
TERZA LINGUA COMUNITARIA
COMPETENZE

Essere capace di utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi in modo adeguato e corretto
dal punto di vista lessicale, grammaticale, funzionale e/o adeguata al registro linguistico proprio.

Saper produrre testi di vario tipo (narrativi, descrittivi, espositivi, argomentativi) pertinenti alla situazione
comunicativa data e alla tipologia testuale richiesta.

Essere capace di leggere, ascoltare e comprendere in modo globale testi scritti e/o orali di vario tipo.
Lingua Inglese e Seconda Lingua
La lingua inglese e la seconda lingua comunitaria, nell’ambito della programmazione
del Consiglio di Classe, concorrono al raggiungimento dei seguenti obbiettivi espressi
in termini di competenze:
 Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per
scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio,
per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B1 o B2 del
Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER) come da schema
qui di seguito:
OBIETTIVI DISCIPLINARI
-
Indirizzo AFM – RIM – TURISMO: raggiungimento del livello di certificazione
B1 e in taluni casi B1/B2,
-
Indirizzo COSTRUZIONI: raggiungimento del livello A2/B1.
(Secondo Biennio)
 Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche
con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della
comunicazione in rete.
 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo
relative a situazioni professionali.
 Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più
appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di
riferimento.
Terza Lingua Comunitaria
Gli obiettivi sono assimilabili a quelli del primo biennio e si concentrano sul livello
base della lingua. Alla fine del secondo biennio si prevede il raggiungimento del
livello A2 del Quadro Europeo di Riferimento.
CONOSCENZE
Lingua Inglese e Seconda Lingua
(Secondo Biennio)
 Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della
produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.
SETTORI ECONOMICO,
TURISTICO E TECNOLOGICO
 Strategie compensative nell’interazione orale.
 Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguati al contesto
comunicativo, anche professionale.
 Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente
complessi, scritti, orali e multimediali riguardanti argomenti inerenti la sfera
personale, l’attualità, lo studio e il settore di indirizzo.
 Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnicoprofessionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.
 Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse
generale, di studio o di lavoro; varietà espressive e di registro.
 Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.
 Aspetti socio-culturali della lingua straniera e dei paesi in cui essa si parla.
Terza Lingua Comunitaria
(TURISMO e RIM)
 Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e
intonazione della frase, ortografia e punteggiatura.
 Strutture morfosintattiche di base adeguate alla produzione di testi semplici e
brevi, scritti e orali, riferiti ad esperienze personali.
 Lessico e fraseologia idiomatica di uso frequente relativi ad argomenti di vita
quotidiana, familiare o sociale e prime tecniche d’uso dei dizionari, anche
multimediali e in rete, varietà di registro.
 Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e
brevi, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti alla sfera personale,
familiare o sociale.
 Conoscenza delle strategie per comporre/produrre un testo breve (messaggio,
lettera, resoconto,riassunto).
 Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici dell’interazione e della
produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.
 Aspetti socio-culturali dei paesi di cui si studia la lingua.
Lingua Inglese e Seconda Lingua
 Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari
inerenti la sfera personale, lo studio o il lavoro.
 Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale.
ABILITA’
(Secondo Biennio)
SETTORI ECONOMICO,
TURISTICO E TECNOLOGICO
 Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnicoprofessionali, in base alle costanti che le caratterizzano.
 Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni,
ipotesi e descrivere esperienze e processi.
 Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi,
inerenti la sfera personale, l’attualità, il lavoro o il settore di indirizzo.
 Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radiotelevisivi e filmati divulgativi su tematiche note.
 Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l’ausilio
di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.
 Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al
contesto.
Terza Lingua Comunitaria
(TURISMO e RIM)
 Produrre testi brevi e semplici su esperienze personali e situazioni di vita
quotidiana.
 Scambiare informazioni di routine e su argomenti di interesse personale,
quotidiano e di studio, usando strategie compensative.
 Distinguere e utilizzare gli elementi strutturali della lingua in testi comunicativi
scritti, orali o multimediali.
 Utilizzare appropriate strategie per comprendere informazioni specifiche e
prevedibili in messaggi chiari, brevi, scritti e orali, relativi ad argomenti noti e di
immediato interesse personale e quotidiana.
 Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base relativi ad attività
ordinarie, di studio e lavoro.
 Cogliere gli aspetti socio-culturali delle varietà di registro.
 Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali.
OBIETTIVI EDUCATIVI E
COMPORTAMENTALI
STRATEGIE

Rafforzamento del senso di responsabilità e della consapevolezza del proprio
ruolo di soggetti attivi ed autonomi nel processo di apprendimento.

Rispetto per se stessi, per i compagni e per tutto il personale che opera
nell’ambiente scolastico e l’ambiente stesso.

Rispetto dei tempi e delle modalità dei lavori assegnati.

Flessibilità nel rapportarsi alle diversità linguistiche e culturali.

Stimolare la partecipazione ed incoraggiare il dialogo educativo durante le
lezioni.

Approccio orientato alla comunicazione (l'insegnante parla il più possibile in L2).

Utilizzo di documenti autentici scritti, orali, video, multimediali, di testi della
certificazione per lo sviluppo delle quattro abilità di base.

Utilizzo di un diagramma di flusso come punto di partenza per resoconti più ampi
e dettagliati.

Lezioni dialogate.

Lavori individuali, a coppie e di gruppo.

Riflessione analitica sulla lingua: strutture morfosintattiche, lessico; riflessioni su
possibili ulteriori contesti d'uso.

Le lezioni di turismo e commercio prevedono l’esame di documenti autentici con
attività di role play e simulazioni.
 Strutture grammaticali e morfosintattiche.
 Elementi storici, culturali e geografici caratteristici del paese di cui si studia la
lingua.
NUCLEI CONCETTUALI
FONDAMENTALI
 Argomenti di attualità e socio-economici (AFM).
 Argomenti attinenti al settore turistico (Turismo).
 Argomenti riguardanti il settore amministrativo, aziendale (AFM).
 Argomenti riguardanti il settore tecnico-professionale (Costruzioni).
SOGLIE MINIME DI
SUFFICIENZA
CONOSCENZE:

Conoscere gli argomenti nei contenuti fondamentali

Se opportunamente guidati gli alunni devono sapersi orientare ed essere in
grado di operare semplici collegamenti.
COMPETENZE:
Vedi allegato A
PERCORSI
INDIVIDUALIZZATI
 Ci si rifarà innanzitutto a quanto indicato dalla funzione strumentale che ha
preso contatto con tali studenti e, in base alle indicazioni ottenute, si interverrà
proponendo strategie ad hoc.
(DSA E DISABILITA’)
 Si richiederà una grande flessibilità da parte dell’insegnante sia nella
metodologia da adottare che nei contenuti da offrire.
P.E.P. per studenti di
recente immigrazione
 Si interverrà proponendo attività individuali e supplementari sia in itinere che
extracurriculari.
 Le verifiche orali e/o scritte saranno guidate con domande mirate.
 Si valorizzerà sempre l‘impegno.
 Si useranno parole di rinforzo per stimolare e gratificare l’alunno.
 Possibilità di partecipare a corsi di eccellenza per le diverse lingue comunitarie.
VALORIZZAZIONE DELLE
ECCELLENZE
(Idee Progettuali)
MODALITA’ DI RECUPERO
DELLE INSUFFICIENZE
MODALITA’ DI
MONITORAGGIO
 Fornire informazioni su programmi in lingua su internet, film in lingua e/o dare
agli alunni che richiedano lo sviluppo di tale eccellenza, testi diversificati più
complessi che richiedano un ulteriore sviluppo di una o di alcune delle abilità di
base.

Recupero in itinere, anche individualizzato.

Sportello pomeridiano.

Idei.
 Verificare l’attuazione del programma attraverso il confronto tra colleghi della
stessa lingua nelle riunioni di Dipartimento.
 Stabilire prove comuni utilizzando testi e modalità delle certificazioni secondo i
parametri del Consiglio d’Europa.
 Verificare le insufficienze con ulteriori esercizi assegnati per casa.
TIPO DI PROVA
PROVA SCRITTA
PROVA ORALE TRADIZIONALE (INTERROGAZIONE
INDIVIDUALE)
PROVA STRUTTURATA (TEST A RISPOSTA APERTA
O CHIUSA)
PROVE COMUNI PER CLASSI PARALLELE
NUMERO DI PROVE PER PRIMO E SECONDO
PERIODO
2 (TRIMESTRE) – 3 (PENTAMESTRE)
2
Al bisogno
1
LE VALUTAZIONI SARANNO EFFETTUATE IN BASE ALLE GRIGLIE PRESENTI NELL’ALLEGATO B (vedi programmazione
biennio)
VIAGGI D’ISTRUZIONE vedi singoli consigli di classe
Cittadella, 31 ottobre 2013
La coordinatrice di dipartimento : prof.ssa M.Teresa Ballis
ALLEGATO A
ITCG “G. GIRARDI”
CITTADELLA (PD)
OBIETTIVI MINIMI
LINGUA STRANIERA: INGLESE, FRANCESE, TEDESCO E SPAGNOLO
Corso di studi:
TRIENNIO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING - SISTEMI
INFORMATIVI AZIENDALI - TURISMO - AMBIENTE, COSTRUZIONI E TERRRITORIO
Per ciascun corso di studi sono di seguito indicati gli obiettivi disciplinari minimi da raggiungere nel corso del triennio.


Relazioni Internazionali per il Marketing1
TRIENNIO

Comprende i punti chiave di argomenti familiari (la scuola, il tempo libero, ecc.). E’ in grado di produrre un
testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari; è in grado di descrivere brevemente ed in modo
semplice esperienze personali.

Comprende le idee principali di testi relativamente complessi su argomenti sia concreti che astratti
riguardanti, per esempio, il campo di specializzazione.

Sa produrre un testo corretto su alcuni principali argomenti del campo di specializzazione.

Sa comprendere semplici e brevi testi autentici anche di tipo letterario e tecnico scientifico.

Sa redigere semplici ma corretti testi scritti in lingua e sa riportare brevi e semplici testi autentici.

Sa riconoscere ed usare le strutture grammaticali e lessicali fondamentali della lingua.

Sa utilizzare un dizionario bilingue.

Sa utilizzare le informazioni di un testo per tracciare uno schema riassuntivo.

Sa fare semplici ma corrette composizioni su temi trattati.

Conosce alcuni aspetti fondamentali della civiltà e storia del paese di cui studia la lingua

Amministrazione, Finanza e Marketing2
1
2
Gli obiettivi sono stati stilati tenendo conto del Quadro di Riferimento Europeo. Inoltre tali obiettivi devono essere tenuti come linee guida
da adattare ad ogni singolo caso specifico.
Gli obiettivi sono stati stilati tenendo conto del Quadro di Riferimento Europeo. Inoltre tali obiettivi devono essere tenuti come linee
guida da adattare ad ogni singolo caso specifico.
TRIENNIO

Comprende i punti chiave di argomenti familiari (la scuola, il tempo libero, ecc.). E’ in grado di produrre un
testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari; è in grado di descrivere brevemente ed in modo
semplice esperienze personali.

Comprende le idee principali di testi relativamente complessi su argomenti sia concreti che astratti
riguardanti, per esempio, il campo di specializzazione.

Sa produrre un testo corretto su alcuni principali argomenti del campo di specializzazione.

Sa comprendere semplici e brevi testi autentici anche di tipo letterario e tecnico scientifico.

Sa redigere semplici ma corretti testi scritti in lingua e sa riportare brevi e semplici testi autentici.

Sa riconoscere ed usare le strutture grammaticali e lessicali fondamentali della lingua.

Sa utilizzare un dizionario bilingue.

Sa redigere semplici lettere commerciali su tracce predisposte.

Conosce il lessico di base del linguaggio commerciale ed economico.


Turismo3
TRIENNIO

Comprende i punti chiave di argomenti familiari (la scuola, il tempo libero, ecc.). E’ in grado di produrre un
testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari; è in grado di descrivere brevemente ed in modo
semplice esperienze personali.

Comprende le idee principali di testi relativamente complessi su argomenti sia concreti che astratti
riguardanti, per esempio, il campo di specializzazione.

Sa produrre un testo corretto su alcuni principali argomenti del campo di specializzazione.

Sa comprendere semplici e brevi testi autentici anche di tipo letterario e tecnico scientifico.

Sa redigere semplici ma corretti testi scritti in lingua e sa riportare brevi e semplici testi autentici.

Sa riconoscere ed usare le strutture grammaticali e lessicali fondamentali della lingua.

Sa utilizzare un dizionario bilingue.

Sa utilizzare le informazioni di un testo per tracciare uno schema riassuntivo.

Conosce il lessico di base del linguaggio turistico.

Conosce alcuni aspetti fondamentali della geografia del paese di cui studia la lingua.



Costruzioni, Ambiente e Territorio4
3
Gli obiettivi sono stati stilati tenendo conto del Quadro di Riferimento Europeo. Inoltre tali obiettivi devono essere tenuti come linee guida
da adattare ad ogni singolo caso specifico.
4
Gli obiettivi sono stati stilati tenendo conto del Quadro di Riferimento Europeo. Inoltre tali obiettivi devono essere tenuti come linee guida
da adattare ad ogni singolo caso specifico.
TRIENNIO

Comprende i punti chiave di argomenti familiari (la scuola, il tempo libero, ecc.). E’ in grado di produrre un
testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari; è in grado di descrivere brevemente ed in modo
semplice esperienze personali.

Comprende le idee principali di testi relativamente complessi su argomenti sia concreti che astratti
riguardanti, per esempio, il campo di specializzazione.

Sa riconoscere ed usare le strutture grammaticali e lessicali fondamentali della lingua.

Sa comprendere brevi e semplici testi tecnico-professionali.

Sa redigere semplici e brevi ma corretti testi di carattere tecnico-professionale.
