1 MUSICA A integrazione dell`inventario del fondo BANFI, si allega l

Transcript

1 MUSICA A integrazione dell`inventario del fondo BANFI, si allega l
MUSICA A integrazione dell’inventario del fondo BANFI, si allega l’elenco dettagliato dei materiali musicali compresi nelle buste 13 e 14, riordinati e catalogati in occasione della mostra Galanterie‐Musiche nel fondo Banfi, che ha avuto luogo dal 4 giugno al 12 agosto 2016. Per ogni “pezzo” si sono indicati, quando noti o desumibili: Autore, titolo, editore, luogo e data di edizione, n. di lastra, numero di pagine. La maggior parte della musica è per pianoforte; l’organico è stato segnalato soltanto se diverso. BUSTA n. 13 1
BRUNI Antonio Bartolomeo (1757-1821), Cinquante Etudes pour le violon. Paris / Chez Imbault [17841786]. Parte per violino primo. Lastra n. 32, 53 pp.
Nota alla data: desunta dal n. di lastra.
2
BRUNI Antonio Bartolomeo (1757-1821), Cinquante Etudes pour le violon. Paris / Chez Imbault [17841786]. Parte per violino secondo
Lastra n. 32, 27 pp.
Nota alla data: desunta dal n. di lastra.
3 (Volume miscellaneo). Comprende:
PLEYEL, Ignaz (1757-1831), [3 Quintetti] 1.e livre (I-III). s.e., s.d. Parte per violino secondo. 13 pp.
PLEYEL, Ignaz (1757-1831), [3 Quintetti] 2.e livre (I-III). s.e., s.d. Parte per violino secondo.
3.b
13 pp.
3.a
3.c
3.d
3.e
3.f
3.g
3.h
PLEYEL, Ignaz (1757-1831), [3 Quintetti] 3.e livre (I-III). s.e., s.d. Parte per violino secondo.
Lastra n. 143, 12 pp.
PLEYEL, Ignaz (1757-1831), I Quintetti (I-III). s.e., s.d. Parte per violino secondo.
Lastra n. 1026, 15 pp.
HOFFMEISTER Franz Anton (1754-1812), Quatre Quintetti pour deux Violons deuz Alto et Violoncelle
op. 32. Paris-Naderman, Lyon-Garnier, s.d. Parte per violino secondo.
15 pp.
WRANIZKI Paul (1756-1808), Trois Quintetti pour deux Violons, deux Altos et Basse. Paris-Imbault,
s.d. Parte per violino secondo.
Lastra n. 427, 15 pp.
[Autore?], Quintetti I, II, III. s.e., s.d. Parte per violino secondo.
Lastra n. 1166, 17 pp.
[Autore?], Quintetti I, II, III. s.e., s.d. Parte per violino secondo
Lastra n. 1217, 12 pp.
4 (Volume miscellaneo). Comprende:
PLEYEL, Ignaz (1757-1831), [3 Quintetti] 1.e livre (I-III). s.e., s.d. Parte per basso (violoncello).
11 pp.
PLEYEL, Ignaz (1757-1831), [3 Quintetti] 2.e livre (I-III). s.e., s.d. Parte per basso (violoncello).
4.b
9 pp.
PLEYEL, Ignaz (1757-1831), [3 Quintetti] 3.e livre (I-III). s.e., s.d. Parte per basso (violoncello).
4.c
Lastra n. 143, 9 pp.
PLEYEL, Ignaz (1757-1831), I Quintetti (I-III)., s.e., s.d. Parte per basso (violoncello).
4.d
Lastra n. 1026, 13 pp.
4.a
1 Fondo Banfi. Elenco analitico delle musiche comprese nelle buste nn. 13 e 14 (a cura di Mariagrazia Carlone, 2016) HOFFMEISTER Franz Anton (1754-1812), Quatre Quintetti pour deux Violons deuz Alto et Violoncelle
4.e op. 32. Paris-Naderman, Lyon-Garnier, s.d. Parte per basso (violoncello).
13 pp.
WRANIZKI Paul (1756-1808), Trois Quintetti pour deux Violons, deux Altos et Basse. Paris-Imbault,
4.f s.d. Parte per basso (violoncello).
Lastra n. 427, 12 pp.
[Autore?], Quintetti I, II, III. s.e., s.d. Parte per basso (violoncello).
4.g
Lastra n. 1166, 11 pp.
[Autore?], Quintetti I, II, III. s.e., s.d. Parte per basso (violoncello).
4.h
Lastra n. 1217, 11 pp.
5 (Volume miscellaneo). Comprende:
SCHUBERT Camilo (o Camille) (1810-1899), Los lanceros. Cèlebre cuadrilla Inglesa arreglada para
piano. Milano, D. Vismara / Lima Rebagliati y Francia / Almacen de musica, calle de Budegones, 67,
5.a
s.d. Lastra n. 4849, 7 pp.
Descrizione del ballo in spagnolo.
5.b
5.c
5.d
5.e
5.f
PREDA Emilio (XIX sec.), La viola d'amore. Mazurka per pianoforte. Milano D. Vismara / Via S.
Margherita 13, s.d. Lastra n. 4229, 3 pp.
BESOZZI Carlo (XIX sec.), La Galante. Polka brillante per Pianoforte nel ballo Derescko. Op. 15.
Milano, Gio. Canti / Parigi, Hartmann. Costantinopoli, Favanin e Chateaureynaud. Firenzi, Ducci,
Brizzi, D[…]. Napoli, Girard, ante 1878. Lastra n. 8069, 3 pp. Nota alla data: nel 1878 la ditta Canti è acquistata da Lucca.
ARDITI Luigi (1822-1903), Il bacio. Valzer brillante / Cantato da M.lla Piccolomini. Parole di Aldighieri.
Milano-Napoli-Firenze /R. Stabilimento Nazionale di /Tito di G. Ricordi / Mendrisio, Bustelli – Rossi,
1860. Lastra n. 32497, 7 pp.
Nota alla data: desunta dal n. di lastra.
In copertina: incisione che riproduce "Il bacio" di Hayez.
CAPPELLI Marco (XIX sec.) (da PONCHIELLI Amilcare, 1834-1886), Le due Gemelle. Azione
coreografica [...] Riduzione per Pianoforte. Polka. Ricordi / Napoli - Milano - Firenze / Roma, 1873.
Lastra n. 43268, 8 pp.
Nota alla data: desunta dal n. di lastra.
CAPPELLI Marco (XIX sec.) (da PONCHIELLI Amilcare, 1834-1886), Le due Gemelle. Azione
coreografica [...] Riduzione per Pianoforte. Mazurka. Ricordi / Milano / Roma / Firenze - Londra 23.
Charles Street Middlesex Hospital,W.- Napoli, 1873. Lastra n. 43267, 8 pp.
Nota alla data: desunta dal n. di lastra.
6 (Volume miscellaneo). Comprende:
[Autore?], Arpeggi per Pianoforte. Manoscritto, s.d.
2 pp.
[Autore?], Scale in tutti i tuoni maggiori e loro somiglianti minori. Milano presso Gio. Canti, s.d. Lastra
6.b
n. 2060, 4 pp.
CZERNY Carl (1791-1857), La scuola della velocità sul piano-forte ovvero 40 esercizi calcolati a
sviluppare l'agilità delle dita op. 299. Milano, F.Lucca / Firenze, Ducci - Napoli, Girard e C. / Torino, F.
6.c
Blanchi, [1875-1884]. Lastre nn. 9880, 9981, 9982, 9883. 21 pp., 25 pp., 23 pp., 35 pp.
Nota alla data: nel 1875 F. Lucca rileva Ducci; nel 1888 la ditta Lucca è acquistata da Ricordi.
6.a
7 (Volume miscellaneo). Comprende:
FASANOTTI Filippo (1821-1884) (da CAGNONI A.), Notturnino sopra la melodia “Sorgeremo al
mattino” nell'opera Michele Perrin di A. Cagnoni. Milano / R. Stabilimento Naz.le Musicale / Tito di G.
Ricordi / Firenze, Ricordi e Jouhaud / Torino, Giudici e Strada - Napoli, Ricordi e Clausetti / Mendrisio,
7.a
Bustelli – Rossi, 1864. Lastra n. 36209, 3 pp.
Nota alla data: desunta da n. di lastra.
Dedica a Bice Litta Modignani.
COOP Ernesto Antonio Luigi (1802-1879), Opere per piano forte / L'afflitta selvaggia / Impromptu / Op.
7.b 74. Milano presso F.Lucca, 1888 ante. Lastra n. 10509, 11 pp.
Nota alla data: nel 1888 la ditta Lucca viene acquistata da Ricordi.
2 Fondo Banfi. Elenco analitico delle musiche comprese nelle buste nn. 13 e 14 (a cura di Mariagrazia Carlone, 2016) FUMAGALLI Disma (1826-1893) (da GOUNOD Charles), 2 pensieri [sull'opera Faust di C. Gounod]
liberamente trascritti per Piano-Forte Op. 174. Milano, D.Vismara / succ.e a Bertuzzi, via S. Margherita
7.c
N.° 18, [1878 ca.]. Lastra n. 3004, 5 pp.
Nota alla data: riportata in SBN (altro esemplare in Biblioteca del Conservatorio).
FUMAGALLI Disma (1826-1893) (da ROSSINI Gioacchino, 1792-1868), Sei divertimenti per
pianoforte.N.2: Il barbiere di Siviglia (Rossini) op. 193. Milano F.Lucca / Firenze, Ducci - Torino,
7.d
Blanchi - Napoli, Girard, [1875-1808]. Lastra n. 15808, 9 pp.
Nota alla data: nel 1875 Lucca acquisisce Ducci; nel 1888 la ditta Lucca è acquistata da Ricordi.
LEDUC Alphonse (1804-1868), Doux espoir. 4.e Nocturne pour piano op. 183. Milan Jean Canti /
Florence J. Canti succ.eur à Lorenzi Place S. Trinité / Nice J. Ferrara, [1878 ante]. Lastra n. 5543, 7
7.e
pp.
Nota alla data: nel 1878 Canti è acquisito da Lucca.
GORGNI Giuseppe (XIX sec.) (da VERDI Giuseppe, 1813-1901),Miserere nell'opera Il Trovatore del
7.f M.° Verdi. Trascrizione elegante per pianoforte di Giuseppe Gorgni op. 62. Gio. Martinenghi – Milano,
s.d. Lastra n. 1062, 5 pp.
8
9
LEONCAVALLO Ruggero (1847-1919), Pagliacci. New York City /Fred. Rullman, s.d. 29 pp.
Libretto.
Testo italiano / inglese.
MASCAGNI Pietro (1863-1945),Cavalleria rusticana. New York City /Fred Rullman, s.d. 20 pp.
libretto con estratti musicali (spartito).
Testo italiano / inglese.
BUSTA n. 14 10
11
12
13
14
15
16
Catalogo tematico di Composizioni favorite Per Pianoforte a due mani. Milano, Carisch & Janichen,
[1898 post]. 16 pp.
Per due pianoforti.
Nota alla data: Tra i titoli del catalogo figura un Valzer di B. Galimberti “sopra motivi della Canzonetta
di A. Pestalozza Ci-ri-bi-ri-bin, ma che bel fac-cin”, che fu pubblicata sempre dalla Carisch&Janichen
nel 1898.
Presenza di illustrazioni.
ACTON Charles (1829-1909), La danse des oiseaux. Mazurka de salon pour piano. Op. 157. Milano,
Gio. Canti, [ante 1878]. Lastra n. 9957, 5 pp.
Nota alla data: nel 1878 la ditta Canti è acquistata da Lucca.
In copertina: illustrazione.
ACTON Charles (1829-1909), T'oublier? Jamais! Melodie pour Piano op. 309. Milan Etablissement
Musical F. Lucca, [ante 1888]. Lastra n. 36082, 4 pp.
Nota alla data: nel 1888 la ditta Lucca è acquistata da Ricordi.
ALASSIO Serafino (1836-1915), Un'ora di sollievo / 3 danze facilissime e diteggiate sulle cinque note
per Pianoforte a 4 mani […] N.1. Come ti chiami? Valzer. R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi e
Francesco Lucca / di /G. Ricordi & C./Editori-Stampatori/Milano/Napoli - Roma - Palermo / Parigi 12,
Rue de Lisbonne, 42 - Londra 265, Regent Street, 265, 1897. Lastra n. 100841, 3 pp.
Per due pianoforti.
Nota alla data: desunta dal n. di lastra.
ASCHER Joseph (1829-1869) (da DONIZETTI Gaetano), Morceau caractéristique sur Linda di
Chamonix Opéra de G. Donizetti pour piano Op. 68. Milan et Florence - chez Jean Canti / Naples F.
Girard - Paris S. Richault, [1878 ante]. Lastra n. 6087, 11 pp.
Nota alla data: nel 1878 la ditta Canti è acquistata da Lucca.
BEHR François (1837-1898), Spanischer Tanz/Danse espagnole/Spanish Dance. Op. 575 N. 7.
Leipzig, Rob. Forberg, 1896. Lastra n. 3652, 4 pp.
In copertina, timbro "Carisch & Janicher / Milano".
All'interno: annotazioni ms.
BELLINI Vincenzo (1801-1835), Norma. Opera in due atti. Milano, Edizioni economiche Ricordi, 1868
Lastra n. 41042, [2], 125 pp.
Spartito.
Nota alla data: desunta dal n. di lastra.
A p. [1]: Edwart, Vincenzo Bellini (nota biografica).
Ritratto di Bellini (riproduzione a stampa di una incisione firmata FRINA).
3 Fondo Banfi. Elenco analitico delle musiche comprese nelle buste nn. 13 e 14 (a cura di Mariagrazia Carlone, 2016) 17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
BERENS Hermann (1826-1880), 50 Clavierstucke ohne Octavenspannung fur die allerersten
Anfanger. Op. 70 [nn. 37-50]. Hamburg/Brussel/London, Verlag von Aug[ust]Cranz, [1890-1897].
Lastra n. 32856, 10 pp.
In copertina: timbro sovraimpresso di "E. Buffa Fils / Editore di musica / Galleria De Cristoforis, 55-5657 / Milano".
All'interno: sporadiche annotazioni ms. (diteggiatura).
BILLEMA Raphael (1820-1874), Le gazouillement des oiseaux. Divertissement de salon pour piano,
op. 48. Edizioni Ricordi / Milano / Napoli - Roma – Firenze, 1861. Lastra n. 32971, 9 pp.
Nota alla data: desunta dal n. di lastra.
BLUMENTHAL Joseph (XIX sec.), L'amour op. 56. Milan F. Lucca / Florence, Ducci - Londres,
Chappell et C. / Napoli, Girard et C. - Paris, Grus - Mayence, Schott, [ante 1888]. Per pianoforte
Lastra n. 12850,9 pp.
Nota alla data: nel 1888 la ditta Lucca è acquistata da Ricordi
BLUMENTHAL Joseph (XIX sec.), Les jours passés. Souvenir pour piano. Milano, F. Lucca / Florence,
Ducci. Chiasso, Euterpe Ticinese. Naples, Girard et C. Turin, F. Blanchi, [1875-1888]. Lastra n. 13292,
6 pp.
Nota alla data: dal 1875 Lucca assorbe Ducci di Firenze; 1888: la ditta è ceduta a Ricordi,.
In copertina, timbro a secco: "Tipografia /Libreria e cartoleria / C. Dell'Avo / Lodi".
BONA Pasquale (1808-1878), Metodo completo per la Divisione. R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi e
Francesco Lucca / di / Milano - G. Ricordi & C. - Milano / editori-stampatori - Milano - Roma - Napoli Palermo – Londra, 1888. Lastre nn. 53179-80, 89 pp.
Solfeggio.
Nota alla data: desunta dal n. di lastra.
Nota di possesso di "Bice Banfi".
BRANCHI Nicolas, Australie. Mazurka. Milan chez Jean Canti, s.d. Lastra n. 5944=4548, 4 pp.
(numerate da 4 a 7).
BURGMULLER Fréd[eri]c (1806-1874) (da MEYERBEER), Grande valse de salon / Le pardon de
Ploermel. / de Meyerbeer / pour le piano par / Fred.c Burgmuller.Paris, Brandus & C.ie 103, Rue de
Richelieu, 1859 o dopo. Lastra n. 10130, 11 pp.
In copertina: ritratto di "M.me Cabel dans le Role de Dinorah". Incisione da disegno di Telorg, imp.
"Bullner Thierry Paris".
In alto a d., timbro "Fratelli Buffa / Galleria De Cristoforis n. 58 / Milano.
CZERNY Carl (1791-1857), L'arte di render agili le dita. 50 studi brillanti per pianoforte […] op. 740.
Approvati dal R. Conservatorio di Milano. Nuova edizione [solo i nn. 1-8]. Edizioni Ricordi / Milano/
Napoli Roma Firenze, 1843. Lastra n. 15840, 38 pp.
Nota alla data: desunta dal n. di lastra.
CZERNY Carl (1791-1857) / Clemens SCHULTZE (1839-1900), 24 Uebungsstucke (Les cinq doigts)
op. 777. Neu revidirt von Clemens Schultze. Braunschweig, Henry Litolff’s Verlag. Collection Litolff N.
1932 / Paris: Enoch & C. London: Enoch & Sons. Boston: Arthur P. Schmidt. St. Petersbourg:
J.,Jurgenson. Milano: Carisch&Janichen. Moscau: P. Jurgenson., [1895 o oltre]. 15 pp.
Nota alla data: riferimento a Enoch&Cie-Paris, che esiste dal 1895
DE MEGLIO Vincenzo (1825-1883) (da GOMES Antonio Carlo, 1836-1896), Canzonetta di
Gennariello nell'opera Salvator Rosa di A. C. Gomes Trascritta per Pianoforte, op. 188. Milano,
Edizioni Ricordi / Napoli Roma Firenze / Londra, 1875. Lastra n. 44127, 7 pp.
Nota alla data: derivata dal n. di lastra.
DE MEGLIO Vincenzo (1825-1883) (da GOMES Antonio Carlo, 1836-1896), Scena e strofe di
Gennariello nell'opera Salvator Rosa di C. Gomes liberamente trascritte per Pianoforte, op. 192.
Milano, Edizioni Ricordi / Napoli Roma Firenze / Londra, 1875. Lastra n. 44240, 9 pp.
Nota alla data: derivata dal n. di lastra.
DE MEGLIO Vincenzo (1825-1883) (da PALADILHE Emile, 1844-1926), Mandolinata di E. Paladilhe
trascritta per pianoforte op. 208. Edizioni Ricordi / Milano / Napoli Roma Firenze / Londra / 23, Charles
Street, Middlesex Hospital W., 1876. Lastra n. 44646, 7 pp.
Nota alla data: derivata dal n. di lastra.
DE MEGLIO Vincenzo (1825-1883) (da PONCHIELLI Amilcare, 1834-1886), I Promessi Sposi di A.
Ponchielli op. 194 a 197 per pianoforte. Regio Stabilimento. Ricordi / Milano / Firenze - Roma - Napoli
/ Londra / 23, Charles Street, Middlesex Hospital W, 1876. Lastra n. 44483, 7 pp.
Nota alla data: derivata dal n. di lastra.
DE MEGLIO Vincenzo (1825-1883) (da PONCHIELLI Amilcare, 1834-1886), La Gioconda di A.
Ponchielli. Libere trascrizioni per pianoforte Op. 222 Danza delle ore. Edizioni Ricordi / Milano / Napoli
Roma Firenze / Londra / 23, Charles Street, Middlesex Hospital W. / Per la Francia ed il Belgio /
Durdilly & C. Boulevard Haussmann, 11 bis Paris, 1877 Lastra n. 45389, 7 pp.
Nota alla data: derivata dal n. di lastra.
4 Fondo Banfi. Elenco analitico delle musiche comprese nelle buste nn. 13 e 14 (a cura di Mariagrazia Carlone, 2016) 31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
DE MEGLIO Vincenzo (1825-1883) (da VERDI Giuseppe, 1813-1901), Terzetto nell'opera I Lombardi
di G. Verdi trascritto per pianoforte da V. De Meglio op.83. Milano / Regio Stabilimento / Tito di G.
Ricordi / Napoli Roma Firenze / Londra, 1866.
Lastra n. 39718, 5 pp.
Nota alla data: derivata dal n. di lastra.
DE MEGLIO Vincenzo (1825-1883) (da VERDI Giuseppe, 1813-1901), Due fantasie per pianoforte
sull'opera La Traviata del Cavaliere G. Verdi. Op. 51, Op. 52 [ma solo una: op. 52]. Milano, Regio
Stabilimento Tito di Gio. Ricordi/Napoli - Roma - Firenze / Londra, 1864. Lastra n. 36326, 7 pp.
Nota alla data: derivata dal n. di lastra
DELLA CROCE Antonio (XIX sec.), Sensazioni. Valzer; Ideale fuggente, Galop. Per Pianoforte. Prop.
Dell'Autore / Milano, 1900. 11 pp.
DELLA CROCE Antonio (XIX sec.), All'Ombra d'un Faggio. Mazurka per pianoforte. Prop. dell'Autore,
1900. 5 pp.
Data inscritta in copertina.
DIABELLI Anton (1781-1858), 28 Exercises mélodiques pour Piano à 4 mains […] Op. 149. Cahiers IIV. C. Schmidl & Co. / Trieste - Successori Maria VG.a Vicentini / Bologna - Successori Luigi
Trebbi,[1889-1902]. Lastre nn. 2238-2241 C.°, 41 pp.
Per due pianoforti.
Nota alla data: date di esistenza della casa editrice, fondata nel 1889 e venduta a Ricordi nel 1902.
Esemplare mancante della copertina.
FERRARIS Francesco (XIX sec.) (da DONIZETTI Gaetano), Barcarola nell'opera Marino Faliero del
M.° Cav.e G. Donizetti – capriccio per pianoforte op. 20. Milano F. Lucca / Milano Gio. Canti / Parigi,
Benacci - Vienna, Spina, [1878-1888]. Lastra n. 28686 [2814, cancellato], 11 pp.
Nota alla data: nel 1878 Lucca acquista canti; nel 1888 Lucca è acquistata da Ricordi.
FUMAGALLI Polibio (1830-1900) (da VERDI Giuseppe, 1813-1901), Un ballo in Maschera di G. Verdi
(Morrò ma prima in grazia). Libera trascrizione per Pianoforte, op. 166. Milano, D. Vismara / Via S.
Margherita 13, post 1859. Lastra n. 4080, 11 pp.
Nota alla data: l'opera di Verdi andò in scena nel 1859.
GATTI Domenico (1816-1891), La tassa postale. Mazurka per Pianoforte. Edizioni Ricordi / Napoli
Milano Firenze / Roma / Londra / 23 Charles Street-Middlesex Hospital W., 1870. Lastra n. 42033, 7
pp.
Nota alla data: derivata dal n. di lastra.
GOBBAERTS L.,Tramway. Galop op.37. Mayence les fils de B. Schott / Londres, Schott & C.ie, 159
regent Street - Paris, maison Schott, 6, Rue du hasard-Richelieu - Bruxelles, Schott frères, 82,
Montagne de la Codr [?] / Dépot général de notre fonds de Musique / Leipzig, C.F.Leede, [1874-1875].
Lastra n. 21423, 7 pp.
Nota alla data: desunta dal n. di lastra.
GODEFROID Félix (1818-1897), En Avant. Marche des Cuirassiers op. 183. [Ricordi], [1874]. Lastra
n. 44070, 11 pp.
Note alla data: desunta dal n. di lastra.
Esemplare mancante della copertina. Passim: annotazioni ms.
GURLITT Cornelius (1820-1901), Technik und Melodie. Elementar Klavierschule, op. 228, Teil
1.B.Schott's Sohne / Leipzig, [1874 post]. Lastra n. 476, 59 pp.
Nota alla data: nel 1874 la ditta Schott passa agli eredi (Sohne = figli), appartenenti alla famiglia
Strecker.
LANGE Gustave (1830–1889), Amor costante. Melodia per pianoforte op. 29. Milano, Stabilimento
Musicale di F.Lucca / Firenze, Ducci - Napoli, Girard - Torino, Blanchi - Berlino, Bote e Bock, [18751888]. Lastra n. 18635, 7 pp.
Nota alla data: nel 1875 Lucca rileva Ducci; 1888: Lucca è rilevata da Ricordi.
LANGE Gustave (1830–1889), Langage d'amour. Morceau pour piano, op. 45. Milan, Etablissement
Musical de F. Lucca / Florence, Ducci - Naples, Girard - Turin, Blancht - Berlin, Bote et Boch,
[1869].Lastra n. 18638, 5 pp.
Nota alla data: ipotizzata da Biblioteca national de Espana che ne possiede un altro esemplare.
LANGE Gustave (1830–1889) (da GOUNOD Charles), Faust. Opera di C. Gounod. Gran fantasia per
pianoforte Op. 198. Milano Stabilimento Musicale di F. Lucca / Firenze, Ducci - Torino, Blanchi, [1870
ca.]. Lastra n. 24535, 11 pp.
Nota alla data: riferimento al n. di lastra.
LUCANTONI Giovanni (1825-1902) (da PETRELLA Enrico, 1813-1877), Marco Visconti. Melodramma
tragico in tre atti posto in musica dal maestro Errico Petrella. Riduzione per Piano Forte solo di G.
Lucantoni. n. 11: Canzone Rondinella Pellegrina e Ballata Di Gioja il sen mi palpita. F. Lucca - Milano /
Firenze, Ducci - Chiasso, Euterpe Ticinese - Napoli, Girard e C. - Torino, F. Blanchi, post 1854-ante
1858. Lastra n. 9761, 10 pp.
Nota alla data: 1854: composizione dell'opera Marco Visconti; per il 1858 il riferimento è al n. di lastra.
5 Fondo Banfi. Elenco analitico delle musiche comprese nelle buste nn. 13 e 14 (a cura di Mariagrazia Carlone, 2016) 46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
LUZZI Luigi (1828-1876), Perle italiane. Album per pianoforte. N. 8 Toujours Toi!. Milano, Stabilimento
Musicale di F. Lucca (già Gio. Canti, Milano), [18…]. Lastra n. 29299, 4 pp. (numerate da 30 a 33).
E' un estratto da una pubblicazione più ampia che avrebbe dovuto contenere 12 brani. Il n. di lastra è
sovrascritto ad altri due (4638 e 4630); accanto è anche riportata la scritta "Proprietà di Gio. Canti
Milano". Lucca incorporò canti nel 1878.
MARENCO Romualdo (1841-1907), Tour des Dames! Polka. Carisch & Janichen / Milano / Corso
Vittorio Emanuele, 2-F, 1898. 2 pp.
Nota alla data: data del copyright. Il brano, incompleto, è riportato all'interno di una pubblicazione
pubblicitaria della ditta.
MARTINENGHI Giovanni (XIX sec.), De piscinin che l'era, Racconto Posto in musica. Milano / presso
lo Stabilimento Musicale del M° /Giovanni Martinenghi / Via del Pesce N. 14, ante 1883. Lastra n.
8016, 3 pp.
Per pianoforte, voce.
Testo in dialetto milanese. Nota alla data: desunta dal n. di lastra.
MARTINENGHI Giovanni (XIX sec.), Mignin Mignin! Marcia cantabile Brillante ed Umoristica per
pianoforte.Milano / Dallo Stabilimento musicale di Giovanni Martinenghi via del pesce N.° 14 (
Pianoforti Armonium ed assortimento di Cembalini a Vetri con semituoni / Firenze Morandi - Roma,
presso gli Editori - Torino, Blanchi, ante 1883. Lastra n. 8017, 3 pp.
Per pianoforte, voce
Testo in dialetto milanese. Nota alla data: desunta dal n. di lastra.
MARTINENGHI Giovanni (XIX sec.), Lament di Pollin, Och e Pollaster. Canzonetta popolare. Milano
Stabilimento musicale di Gio. Martinenghi / Via Pesce 14, ante 1883. Lastra n. 8012, 3 pp.
Per pianoforte, voce
Testo in dialetto milanese. Nota alla data: desunta dal n. di lastra.
MARTINENGHI Giovanni (XIX sec.), L'addio di Giuseppe Giusti all'Italia. Romanza popolare. Milano /
Stabilimento musicale di Giovanni Martinenghi / Via del Pesce n. 14, Lastra n. 8020, 3 pp.
Per pianoforte, voce.
testo di Giuseppe Dellavalle.
MATTEI Tito (1841-1914), La roulette. Plaisanterie pour piano. Edizioni Ricordi / Milano / Napoli Roma
Firenze, 1878. Lastra n. 45903, 7 pp.
Nota alla data: desunta dal n. di lastra.
Illustrazione in copertina firmata PRINA.
MENOZZI Giovanni (1814-1885) (da VERDI Giuseppe, 1813-1901), L'esordiente.Breve corso
graduato di suonatine variate per piano-forte comode per le mani che non si estendono all'ottava […]
op. 109. N.11. Un ballo in maschera di Verdi. Milano, F.Lucca / Firenze, Ducci - Chiasso, Euterpe
Ticinese - Napoli, Girard e C. - Torino, F. Blanchi, [1875-1888]. Lastra n. 14913, 4 pp.
Nota alla data: nel 1875 Lucca acquisisce Ducci; nel 1888 la ditta Lucca è acquistata da Ricordi.
MEYERBEER Giacomo (1791-1864), Robert le diable [incompleto]. s.e., s.d. Lastra n. E.S.2, 252 pp.
Spartito frammentario (mancano le pp. 1-16).
MUSSI Antonio (XIX sec.), Zingaresca. Polka du Ballet de Don César de Bazan. Paris, Richault,
éditeur Propriétaire pour la France Boulev.t Poissonnière, 26 au 1.er / Milan, G. Riccordi [sic], 1841 (o
1823). Lastra n. 1508 R, 5 pp.
Nota alla data: Richault si trasferì al n. 26 di Boulevard Poissonniere nel 1841. Questo è dunque
l'anno, per lo meno, della stampa della copertina. Il n. di lastra è quello di Ricordi, e corrisponde al
1823.
POLLINI Francesco (1762-1846), Scale in tutti i toni maggiori e minori a due righe estratte dal metodo
per pianoforte. R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi e Francesco Lucca / di / G. Ricordi & C. / editoristampatori / Milano - Roma - Napoli - palermo - Parigi – Londra, 1888. Lastra n. 53000, 14 pp.
Nota alla data: desunta dal n. di lastra.
PONCHIELLI A[milcare?] (1834-1886), La berrichonne. Polka du Maestro A. Ponchielli. Lith.
Prouteaux & Chaubin – Bordeaux, s.d. 2 pp.
In copertina "Propriété Musicale de la maison Bernasconi-Sceti Moulins (Allier)".
REDAELLI Napoleone (...-1897), Cò-Cò-Dé. Mazurka per Pianoforte. Milano D.Vismara / Via S.
Margherita 13, s.d. Lastra n. 4050, 5 pp.
RICHARDS Brinley (1817-1885), Le chant du crepuscule. Alla sera. Romance pour Piano.
Comproprieté avec M. Tito Ricordi / Milan, Jean Canti / Florence J. Canti succ. A F. Lorenzi Place S.
Trinite, 1888 o post. Lastra n. 5255, 7 pp.
Nota alla data: nel 1888 il catalogo di Canti, già acquisito da Lucca, passa a Ricordi.
RICHARDS Brinley (1817-1885), L'Adieu (Vittoria). Nocturne pour piano. Comproprieté avec M.r Tito
Ricordi / Milan chez Jean Canti / Florence F. Lorenzi - Londre Chappell et C.° - Nice J. Ferrara, 1888 o
post. Lastra n. 5254, 7 pp.
Nota alla data: nel 1888 il catalogo di Canti, già acquisito da Lucca, passa a Ricordi. Copertina rigida.
6 Fondo Banfi. Elenco analitico delle musiche comprese nelle buste nn. 13 e 14 (a cura di Mariagrazia Carlone, 2016) 61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
ROBAUDI Vincenzo (XIX sec.) / Riduzione di G. STRIGELLI, Alla stella confidente. Romanza di V.
Minuti. Milano F. Lucca / Firenze, Ducci - Napoli, Girard -Torino, Blanchi, [1875-1884]. Lastra n.
17690, 8 pp.
Nota alla data: nel 1875 Lucca rileva Ducci; 1888: Girard è rilevata da Ricordi.
ROSSINI Gioacchino (1792-1868), Il Barbiere di Siviglia. Riduzione speciale per pianoforte [brani
scelti]. Edizione A.P.I., [1906 o post]. 62 pp.
Per pianoforte, voce
Nota alla data: si tratta di un'edizione speciale, omaggio della ditta Florio & C. (Soc. Anonima Vinicola
Italiana), fondata nel 1906.
ROSSINI Gioacchino (1792-1868), Guglielmo Tell. Milano, Edizioni economiche Ricordi, 1869
Lastra n. 41403, [2], 181 pp.
Spartito.
Nota alla data: desunta dal n. di lastra.
Alle pp. [1-2]: Edwart, Gioachino Rossini (nota biografica).
Ritratto di G. Rossini (riptoduzione a stampa di una incisione firmata FRINA).
SARTI Gualtiero (1866-1887), La Journée de Bébé pour Piano. [8 pezzi]. G. Ricordi & C. Editeurs / (R.
Stabilimento Tito di Gio. Ricordi) / Milan / Rome - Naples - Palerme - Londres – Paris, 1887. Lastra n.
52181, 17 pp.
Nota alla data: riferimento al n. di lastra.
Alle pp.1, 2, 4, 6, 8, 10, 14 e 16: 8 ill. firmate "Montalti 87". Nota: l'ill. a p. 16 è stata ritagliata forse per
essere rimossa dal libro.
SESSA Giulio Cesare (XIX sec.), Impressioni calabresi. Mazurka per pianoforte. Riuniti Stabilimenti
Musicali /Giudici&Strada-A.Demarchi-A.Tedeschi, s.d. Lastra n. 22504, 4 pp.
STRAUSS Johann (1825-1899), Maria Taglioni - Polka per Pianoforte di Giovanni Strauss Op. 173,
Eseguita nel R. Teatro alla Scala nel ballo I due socj del coreografo Paolo Taglioni.Milano / R.
Stabilimento Nazionale di /Tito di G. Ricordi/ Cont.a degli Omenoni N.°1720 e a fianco del R. teatro
alla Scala./ Firenze, Ricordi e Johaud. Mendrisio, Pozzi /Vienna, Haslinger, 1856. Lastra n. 28582, 3
pp.
Nota alla data: desunta dal n. di lastra.
THALBERG Sigismund (1812-1871) (da BELLINI Vincenzo), L'Arte del Canto applicata al Piano Forte.
Quartetto nell'opera I Puritani di Bellini.Milano, Stabilimento Musicale di F. Lucca / Firenze, Ducci Napoli, Girard - Torino, Blanchi - Berlino, Bote e Boch - Parigi, Heugel, [1845-1858]. Lastra n. 9051, 7
pp.
Nota alla data: riferito al n. di lastra.
TOSTI Francesco Paolo (1846-1916), Ricordati di me! Melodia. Edizioni Ricordi / Milano / Napoli Roma - Firenze / londra / 265, Regent Street. W., 1879. Lastra n. 46063, 9 pp.
Per pianoforte, voce.
Testo di Giuseppe Dellavalle. Nota alla data: riferito al n. di lastra.
UNIA Joseph (XIX sec.), La pluie de fleurs-2.me album. Saffo. L'ama ognor qual'io t'amai. Op. 125.
Milan chez Jean Canti /…, 1878 ante. Lastre nn. 3796=3797, 8 pp. (numerate da 40 a 47).
Uno di 6 brani dell'album La pluie des fleurs.
Nota alla data: nel 1878 Canti acquistato da Lucca.
In copertina: incisione di [Giuseppe] Buccinelli [1820-1860]
VERDI Giuseppe (1813-1901), Aida. Scena e duetto-finale ultimo. Edizioni Ricordi / Milano Milano
Napoli Roma Firenze / parigi Escudier, 1872. Lastra n. 42526, 9 pp.
Per pianoforte, voce.
Nota alla data: riferimento al n. di lastra.
ZABEO Marco (XIX sec.), Una sera al villaggio. Notturnino per Pianoforte. Milano D. Vismara / Via S.
Margherita 13, s.d. Lastra n. 3739, 7 pp.
ZUCCHELLI Luigi (XIX-XX sec.), Bella! Serenata per Pianoforte. Milano D. Vismara / 3 Piazza della
Scala, Via Marino 3, s.d. Lastra n. 5578, 4 pp. [incompleto].
7 Fondo Banfi. Elenco analitico delle musiche comprese nelle buste nn. 13 e 14 (a cura di Mariagrazia Carlone, 2016) 

Documenti analoghi