Disegno e Storia dell`Arte – prof

Transcript

Disegno e Storia dell`Arte – prof
CLASSE IV^ C SCIENTIFICO
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
PIANO DI LAVORO
DOCENTE
Prof. Masiero Rossana Airis MATERIA
Disegno e Storia dell’arte
TESTI IN ADOZIONE M. Cadario, Il nuovo Arte tra noi, vol.4, Electa-Bruno Mondadori 2010.
S. Dellavecchia, Assonometria, prospettiva e teoria delle ombre, Atlas, Torino
1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
Ragazzi vivaci, partecipi e motivati, dotati di buone e in taluni casi ottime capacità, l’attenzione e l’impegno
sono costanti.
2. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI
SAPERE - Conoscere il panorama storico-artistico analizzato, utilizzare un linguaggio specifico atto a
descrivere i manufatti architettonici e artistici, riconoscendone tipologie e caratteristiche formali, anche in
funzione dei periodi storici analizzati (padroneggiare terminologia e concetti propri del linguaggio artistico).
SAPER FARE - Saper fare confronti tra le altre discipline, capacità di analisi e di riflessione critica, di
analizzare con sufficiente competenza i manufatti artistici inquadrandoli nei loro periodi stilistici, saper
utilizzare il linguaggio grafico acquisito negli anni precedenti per eseguire rappresentazioni con tratto
essenziale.
SAPER ESSERE - Rispettare le scadenze concordate e stabilire relazioni rispettose, sia verso l’insegnante
che verso i compagni.
3. CONTENUTI
STORIA DELL’ARTE
Primo periodo- Il Seicento e il Settecento – Barocco, tardobarocco e rococò: contesto
storico e caratteri fondamentali ed esempi significativi. La spazialità barocca e la
rivoluzione scientifica. Il barocco come risposta alla cultura della Riforma. Il barocco
e l’assolutismo
- CARAVAGGIO e il realismo seicentesco: vita e opere: Canestra di frutta, Riposo dalla fuga in Egitto,
ciclo di San Luigi dei Francesi, ciclo di S. Maria del Popolo, la Morte della Madonna.
- Architettura religiosa post-tridentina: BERNINI (Estasi di S. Teresa, Piazza S. Pietro, Baldacchino, S. Andrea
al Quirinale), BORROMINI (S. Carlo alle quattro fontane, S. Ivo alla Sapienza, S. Agnese in piazza Navona,
galleria di Palazzo Spada), GUARINI, la cappella della Sindone, Palazzo Carignano, La Torino assolutista e i
i 3 ampliamenti (Vitozzi, Carlo e Amedeo di Castellamonte, Guarini, Juvarra).
- MANSART, LE VAUX, Versailles
- JUVARRA: Palazzina di Stupinigi, Basilica di Superga, Palazzo Madama.
- VANVITELLI – Reggia di Caserta
- Vedutismo: Antonio CANALETTO.
Secondo periodo : Neoclassicismo e Romanricismo
Neoclassicismo: la Rivoluzione francese, il periodo napoleonico, la trattatistica (Winckelmann), la scoperta di
Ercolano e Pompei, lord Elgin e la riscoperta del Partenone, il grand tour.BOULLEE; Cenotafio a Newton,
LEDOUX, Le saline di Chaux, CANOVA, Amore e Psiche, Monumento a Maria Cristina d’Austria,
Napoleone vincitore, Paolina Borghese, DAVID, giuramento degli Orazi, Morte di Marat, Bonaparte al Gran
San Bernardo, GOYA, Le fucilazioni del 1808, La famiglia reale di Spagna.
Romanticismo: la restaurazione e il risorgimento, le accademie, arte accademica e arte di denuncia (epater les
bourgeois, i salons e il pubblico borghese) FRIEDRICH, Viandante su un mare di nebbia, Il Naufragio della
Speranza, DELACROIX, La Libertà che guida il popolo, l’orientalismo, GERICAULT,La Zattera della
Medusa, HAYEZ, Il bacio..
Terzo periodo: Dal Realismo all’Impressionismo
Realismo: l’influenza del positivismo e delle teorie marxiste, il Pavillon du Realisme. COURBET, Gli
spaccapietre, L’atelier, COROT,Il ponte di Narni, MANET, Le déjeuner sur l’herbe, Olympia.
Impressionismo: l’artista moderno e il pubblico borghese, dai salons al Salon des Refusés, la nascita
della fotografia e l’esplosione del colorismo in pittura. MONET, Impression soleil levant, barche all’Argenteui,
i Covoni, le Ninfee, la Cattedrale di Rouen, DEGAS,L’assenzio, la lezione di danza, RENOIR, Ballo al
Moulin del la Galette, Gli ombrelli TOULOUSE-LAUTREC, Il Moulin Rouge, Nel salone di Rue des Moulins.
DISEGNO
Prospettiva lineare: comprensione dello spazio prospettico: quadro prospettico, centro di omologia, asse di
rotazione e piani: spazio reale e spazio prospettico. Metodi per la rappresentazione prospettica (prospettiva
centrale, nel primo periodo, prospettiva accidentale nel secondo periodo). Esercitazioni di applicazione dei
vari metodi. Disegno architettonico e di ornato di opere tratte dal programma di arte.
4. APPROFONDIMENTI E ATTIVITA’ SPECIFICHE
Visita alla mostra Roy Lichtenstein, alla GAM, in orario pomeridiano, rivolta a tutti gli interessati.
Proiezione del film di Derek Jarman, Caravaggio.
Approfondimenti dal saggio di H. Honour, Neoclassicismo, in part. GOETHE, Altare della buona fortuna.
5. METODOLOGIA E STRUMENTI
Lezione frontale con esemplificazioni alla lavagna, libro di testo, approfondimenti da altri testi, ricerche e
approfondimenti in rete (studenti), mappe concettuali, eventuali strumenti audiovisivi, controlli periodici al fine di
verificare la partecipazione e le competenze.
6. VALUTAZIONE (strumenti, criteri, tempi)
La valutazione è improntata ai seguenti criteri:
Disegno 1) comprensione e corretta applicazione del metodo; 2) pulizia grafica e precisione del segno; 3) corretto uso
delle scritturazioni e delle convenzioni scrittografiche; 4) impaginazione, composizione, pulizia e immagine
complessiva dell’elaborato grafico; 5) equilibrio cromatico e proporzioni per gli elaborati a carattere creativo.
Storia dell’arte 1) acquisizione dei contenuti ; 2) proprietà di linguaggio e conoscenza della terminologia specifica; 3)
capacità di sintesi e astrazione; 4) rielaborazione critica e personale
La valutazione avverrà secondo le griglie comuni, adottate dal Dipartimento, disponibili sul sito del Liceo.
Il numero minimo di verifiche previsto (elaborato grafico su tavola): Primo periodo: minimo 2 elaborati scrittografici;
una valutazione orale; Secondo periodo: minimo 3 elaborati scrittografici; 2 orali effettivi. Il quaderno di lavoro è
oggetto di periodici controlli, la cui valutazione, di tipo pratico, si aggiunge e/o sostituisce quella delle singole tavole.
Si predilige per Arte il colloquio orale ritenendolo migliore strumento di verifica delle capacità espositive e di sintesi
dello studente; il ricorso al test scritto – strutturato in forma di domande aperte sul modello terza prova tipologia B - è
subordinato all’eventualità di un ritardo nella programmazione. I tempi di consegna dopo la correzione delle prove
scritte sono definiti indicativamente nei termini di 15 giorni.
7. STRATEGIE DI RECUPERO
Ravvisata la necessità, si procederà in prima istanza al recupero individuale con esercitazioni e/o approfondimenti da
svolgere autonomamente a casa; in caso di grave insufficienza al termine del primo quadrimestre, lo studente prenderà
parte al corso di recupero che si terrà durante la settimana di sospensione (febbraio).