Cura di sé e cura degli altri – II parte

Transcript

Cura di sé e cura degli altri – II parte
PROTEO BERGAMO
provider ECM 1519
BERGAMO
Aiuto psicologico, ricerca
e formazione
EVENTO RES:
Cura di sé e cura degli altri – II parte
I edizione
PER LE PROFESSIONI DI PSICOLOGO, MEDICO CHIRURGO (Psichiatria, Psicoterapia)
Sede degli incontri
Obiettivo formativo
Direttore scientifico
Periodo
Numero ore effettive
Crediti formativi assegnati
Locale “Bistrò” I° piano. Presso ex Ospedale Psichiatrico (sede ex ASL)
Via Borgo Palazzo 130. Bergamo
DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI
DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA - PROFILI DI CURA
(obiettivi formativi di processo. Obiettivo n. 3)
Paolo Tucci Sorrentino
Dal 04/02/2017 al 27/05/2017
20
24,2
DESCRIZIONE
PROGETTO Il nostro corso vuole porsi all’incrocio di tradizioni nuove e consonanti. In psicoanalisi va
emergendo un’idea di intersoggettività che mette l’accento non già sul soggetto ma su quel “tra” che
qualifica e dà corpo alla relazione. Hanno creato i presupposti per tale sviluppo sia esponenti del pensiero
gruppoanalitico come Burrow e Foulkes, con i concetti di “gruppo interno” e di “matrice dinamica”, sia
psicoanalisti come Winnicott, con le sue teorizzazioni circa l’area transizionale, e come Bion, con i concetti
di “analista em-mature” area “protomentale” e “divenire O”. Di conseguenza l’idea di setting sta
attraversando profonde revisioni: da ambito in cui l’analista si prende cura delle necessità del paziente, a
luogo in cui si vuole aver cura di ciò che nasce nella relazione. Altri temi emergono o riemergono intorno a
questo nucleo: il tema del corpo come soggetto desiderante ed oggetto di desiderio; l’esperienza
dell’analisi di gruppo che ha fornito nuove chiavi di lettura all’interpretazione dell’inconscio individuale; la
riflessione sulla ricchezza e sulle incertezze del primo incontro analitico; la riflessione sulle sirene del
linguaggio psicoanalitico e sulla necessità di praticare una lingua nuova, capace di toccare i vissuti dell’altro;
infine le speranze di veder prendere corpo una figura di analista capace di prendersi cura dei pazienti senza
negare il fatto che anche i vissuti dei pazienti possono aver cura di lui.
OBIETTIVO NAZIONALE Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi,
profili di assistenza - profili di cura.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
 Sabato 4 Febbraio 2017 ore 9.00 – 13.00
Tiziana Schiavi, Riflessioni sull'inizio di un'analisi.
Cosa permette l’inizio di una analisi? Riflessioni su un primo colloquio e sui conseguenti
cambiamenti nel terapeuta e nel paziente. Presentazione ed analisi di materiale clinico.
(Docenti supplenti: Paolo Tucci Sorrentino e Andrea Zara)
 Sabato 4 Marzo 2017 ore 9.00 – 13.00
Assunta Ciaramella, La presenza. Cenni di clinica intorno all'esserci e al non esserci.
La domanda d'aiuto parla sempre di una crisi della presenza, di una rottura della continuità
dell'esistenza e dell'essere al mondo. Ma vi è un territorio dove qualcosa può avvenire
restituendoci ad uno spazio e ad un tempo del possibile.
(Docenti supplenti: Paolo Tucci Sorrentino e Federico Leoni)
 Sabato 8 Aprile 2017 ore 9.00 – 13.00
Sergio Perri, Le parole (nuove) per dirlo. Vissuti e movimenti nell’incontro analitico oltre gli inganni
del linguaggio istituito
L’autore illustrerà, anche mediante stralci di casi clinici, come la nascita di un’analisi sia
accompagnata dalla costruzione condivisa di un linguaggio che corre come vissuto profondo nella
relazione tra terapeuta e paziente oltre i linguaggi istituiti compreso quello psicoanalitico.
(Docenti supplenti: Paolo Tucci Sorrentino e Tiziana Schiavi)
 Sabato 6 Maggio 2017 ore 9.00 – 13.00
Andrea Zara, Dall'individuo al gruppo, dall'identità al divenire.
La gruppoanalisi ha contribuito a indirizzare il nostro sguardo verso una concezione
strutturalmente molteplice della mente individuale, sempre esposta alla propria trasformazione e
al proprio divenire. Come cambiano le pratiche analitiche di fronte a queste nuove concezioni?
(Docenti supplenti: Paolo Tucci Sorrentino e Sergio Perri)
 Sabato 27 Maggio 2017 ore 9.00 – 13.00
Gabriella Panzera; La stanza di analisi, un luogo che cura.
La stanza d’analisi come luogo vivo, abitato dalle narrazioni del paziente che si intrecciano con i
pensieri e le parole del terapeuta. Un luogo non confinato, ma popolato da emozioni e ricordi, che
si colloca là dove ci si può incontrare.
(Docenti supplenti: Paolo Tucci Sorrentino e Andrea Zara)
CV DEI DOCENTI
Federico Leoni
Svolge attività di ricerca presso l'Università degli Studi di Milano. Ha studiato a Milano (con Carlo Sini) e
Ginevra (con Jean Starobinski).
Si è laureato in filosofia teoretica e ha svolto un dottorato in filosofia sull'antropologia di Kant.
Si occupa di fenomenologia francese e tedesca.
Collabora stabilmente con numerose riviste italiane e straniere
Serena Ceppellini
Psicologo, psicoterapeuta
Collaborazione professionale presso l’Associazione e Cooperative Solidare
Supervisore SGAI (Società Gruppo Analitica Italiana) Via Vesio 22 Milano – 2003/ 2009 Responsabile della
Formazione Regione Lombardia
2002/2009 Docente presso la Scuola di Formazione in Psicoterapia Gruppoanalitica (MURST 20-3-98)
I.G.A.M., Via Vesio 22 Milano
Paolo Tucci Sorrentino
Psicologo/Psicoterapeuta
Presidente della S.G.A.I. (Società Gruppo Analitica Italiana)
Docente. Conduttore di gruppi costituiti da psicologi e medici c/o la S.G.A.I.
Conduttore di gruppi di genitori di Tossicodipendenti e gruppi di familiari di pari età
Assunta Ciaramella
Psicoterapeuta. Collabora al Gruppo di Ricerca su dinamiche di gruppo della SGAI (Società Gruppo Analitica
Italiana). Socia ordinaria della SGAI.
Sergio Perri
Si è formato presso diversi istituzioni di orientamento psicoanalitico (Ariele, Società Gruppoanalitica
Italiana, Formazione Psicocorporea). Lavora in ambito privato e pubblico - sia in setting individuale sia in
setting di gruppo - sulle tematiche della sessualità, del genere, della maschilità, della formazione alla
relazione del personale educativo. È direttore della Rivista Italiana di Antropoanalisi e autore di libri e
articoli su tematiche psicosociali.
Tiziana Schiavi
Psicologa psicoterapeuta. È presidente di Solidare, socio ordinario della Società Gruppoanalitica italiana e
responsabile dell'Istituto gruppoantropoanalitico di Milano. Ha lavorato in ambito istituzionale e
cooperativistico, in setting individuali e di gruppo, occupandosi soprattutto di disagio mentale, Aids e
malattie croniche e a trasmissione sessuale. Collabora con la rivista scientifica Costruzioni psicoanalitiche
dell'istituto di psicoterapia psicoanalitica e con la rivista italiana di Gruppoanalisi. Si interessa di studi
antropologici ed etnografici.
Andrea Zara
Psicologo, Dirigente presso A.O. Niguarda (Milano). Si occupa di psicoterapia individuale e di gruppo,
valutazione psicologica, progettazione di interventi terapeutici e riabilitativi.
Psicologo con funzione di coordinamento e gestione delle dinamiche relazionali del gruppo di lavoro con
particolare riferimento alla relazione paziente-operatore.