programma dettagliato

Transcript

programma dettagliato
CLUB ALPINO ITALIANO
SCUOLA DI ALPINISMO "Vero Masoni"
Sez. Pistoia – Sesto Fiorentino
CORSO DI ARRAMPICATA (AL2)-2016
CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI
La Scuola di Alpinismo "Vero Masoni" e Sez. Sesto Fiorentino – Pistoia, organizza un corso avanzato di
arrampicata libera (AL2).
Il corso è rivolto ai soci del CAI, provenienti da tutte le sezioni del territorio nazionale, ed ai maggiori di
anni sedici, che abbiano superato con profitto un corso AL1 o che arrampichino da capocordata su
monotiri di 5c.
Si richiede l'assenza di timori e blocchi psicologici verso l’attività in ambiente montano, presentazione
all’atto dell’iscrizione di certificato medico per attività non agonistica valido per tutta la durata del corso.
Per la partecipazione al corso è necessario inviare via e-mail il curriculum con l’attività personale svolta,
che verrà valutato dalla direzione del corso. Consecutivamente all’approvazione del curriculum, si potrà
procedere all’iscrizione del corso con il pagamento dell’intera quota .
La quota di iscrizione non comprende le spese di trasporto, di vitto e pernottamento.
Il corso si svolgerà nel periodo dal 05/09/2016 al 22/10/2016, e si articolerà in 6 giornate di
lezioni pratiche e 6 lezioni teoriche, tenendo conto delle possibili variazioni dovute al meteo.
Il costo del corso è di 200,00 € (a cui va aggiunto l’eventuale costo del tesseramento CAI per
chi ne fosse sprovvisto).
E comprensivo di materiale didattico e forti sconti presso Rifugi convenzionati .
MODALITA' D'ISCRIZIONE
•
8 posti disponibili. Il corso è riservato ai soci CAI; chi non è già socio dovrà provvedere
all’iscrizione in caso di accettazione della domanda.
•
È necessario allegare alla domanda di ammissione, compilata su apposito modulo, una foto
formato tessera.
•
Le iscrizioni al corso si chiudono il 02/09/2016
•
Nelle ultime due settimane di Maggio si terrà un incontro propedeutico al corso.
•
Il Corso è diretto dall'Istruttore PAOLO PAPINI ( INAL), con assistente speciale
Guardo (Ganja), coadiuvati dagli Istruttori della Scuola di Alpinismo Vero Masoni.
•
Per qualsiasi altra informazione potete scrivere direttamente a Luca Di Guardo e-mail:
[email protected] o telefonare al cellulare 327/1583260.
•
Orari apertura sede Cai Sesto Fiorentino
Lunedì: dalle 21.15 alle 23.00
Mercoledì: dalle 18.30 alle 19.30 (solo fra Gennaio e Maggio compresi)
Venerdì: dalle 21.15 alle 23
Luca Di
CONTENUTI E FINALITA’
Il corso si prefigge lo scopo di trasmettere agli allievi i principi fondamentali ed avanzati del movimento
nell’arrampicata e tutte le manovre necessarie ad arrampicare in sicurezza sia su monotiri in ambiente di
falesia che in itinerari a più tiri su vie a spit. Durante il corso gli istruttori aiuteranno inoltre gli allievi ad
affrontare eventuali difficoltà che essi abbiano incontrato nel loro apprendistato e nella loro consueta
attività.
Il corso avanzato di arrampicata libera AL2 è articolato in almeno 6 lezioni teoriche e 6 giornate di uscite
pratiche. Delle 6 giornate di uscite pratiche, almeno tre sono da dedicare al potenziamento delle capacità
tecnico - arrampicatorie sui monotiri. Le altre giornate, a scelta del corpo istruttori e in base alle finalità
del corso, possono svolgersi ancora sui monotiri, con finalità di ulteriore potenziamento tecnico arrampicatorio negli allievi, oppure su itinerari di falesia a più tiri, comunque attrezzati per l’arrampicata
sportiva.
Queste uscite sono integrate da lezioni da svolgere nelle serate infrasettimanali.
•
Le lezioni teoriche si svolgeranno nella stessa sede CAI di Sesto Fiorentino (via Veronelli 1/3 c/o
Casa Guidi, 50019 Sesto Fiorentino (FI) ) con inizio dalle 21 circa e nella palestra di arrampicata
indoor del Liceo Agnoletti (“A. E. Agnoletti” - Via Attilio Ragionieri, 47 – 50019 Sesto Fiorentino
dalle ore 21);
•
le lezioni pratiche si terranno come da programma, salvo esplicito avviso contrario della direzione
del corso. I trasferimenti alle località previste avranno luogo con mezzi propri. Date e orari sono
riportati nel calendario di seguito; si ricorda che il Direttore del Corso ha la facoltà di cambiare la
destinazione o la data delle uscite del corso a seconda di eventi non programmabili e che si
riserva di escludere eventuali allievi ritenuti non idonei per svolgere in condizioni di sicurezza il
Corso.
La Scuola metterà a disposizione le attrezzature collettive mentre ogni allievo dovrà portare il materiale
individuale.
Si ricorda agli allievi che la frequentazione della montagna, della falesia e delle strutture indoor di
arrampicata sono attività che presentano dei rischi; le scuole del C.A.I. adottano tutte le misure
precauzionali affinché nei vari ambienti si operi con una ragionevole sicurezza. Con l’adesione al corso
l’allievo è consapevole che nello svolgimento dell’attività alpinistica un rischio residuo è sempre presente
e non è mai azzerabile.
L’iscrizione al CAI attiva automaticamente le coperture assicurative relative agli Infortuni del socio.
Assicura il socio nell’attività sociale per infortuni (morte, invalidità permanente e rimborso spese di cura).
E' valida esclusivamente in attività organizzate dal CAI. Ogni maggior informazione sulla polizza si può
trovare sul sito www.cai.it al link Assicurazioni.
ATTREZZATURA RICHIESTA
•
Imbragatura bassa
•
Caschetto da alpinismo
•
Scarpette da arrampicata
•
n.2 moschettoni H o HMS con ghiera
•
n. 2 moschettoni a ghiera
•
n.1 piastrina “GIGI” (Kong) o, in alternativa,
•
Secchiello o reverso
•
n.1 cordino kevlar m.1,70
•
n.1 cordino kevlar lunghezza m. 3,60
OBIETTIVI GENERALI
a) Sviluppare ulteriormente, rispetto al corso AL1, le abilità arrampicatorie e le tecniche finalizzate alla
sicurezza nella progressione della cordata.
b) Approfondire gli aspetti tecnici e culturali relativamente alle componenti dell’arrampicata ed alle
problematiche dell’ambiente in cui si svolge.
c) Sviluppare la percorrenza di itinerari a più tiri di falesia e l'arrampicata su massi (bouldering).
OBIETTIVI SPECIFICI
1) Migliorare le qualità coordinative (tecnica e destrezza) e del livello arrampicatorio individuale (capacità
arrampicatoria da capocordata su monotiri).
2) Approfondire la conoscenza delle qualità condizionali (forza-resistenza) e dei loro correlati.
3) Approfondire le conoscenze sui materiali e sulla catena di assicurazione in arrampicata, ivi compreso
uso dei chiodi normali e delle protezioni veloci.
4) Approfondire le tecniche di assicurazione ed autoassicurazione in arrampicata sui monotiri e sugli
itinerari a più tiri e sulle tecniche di autosoccorso della cordata.
5) Conoscere i metodi e delle tecniche di sicurezza nella pratica del bouldering.
6) Conoscere i materiali per l’attrezzatura delle falesie e il loro corretto utilizzo.
7) Conoscere aspetti di geologia applicata all’arrampicata.
8) Apprendere i principi della cultura dell’alpinismo e della libera frequentazione della montagna.
LEZIONI TECNICO-PRATICHE
Didattica dell’arrampicata
Tecnica del movimento in arrampicata: controllo delle conoscenze di partenza degli allievi e loro
approfondimento: progressioni fondamentali e a triangolo di base, progressioni a triangolo evolute,
sostituzione, progressione laterale.
•
riepilogo progressioni fondamentali (con due appoggi, con bilanciamento, con spaccata,
fondamentale sfalsata, accoppiamento dei piedi, sostituzione di base, Dulfer di base, passaggio
misto);
•
progressione a triangolo di base (con bilanciamento);
•
progressione a triangolo a vertice fisso;
•
progressione a triangolo con bilanciamento interno ed esterno;
•
sostituzione mista;
•
passaggio misto;
•
oscillazione ad arco;
•
la progressione laterale e laterale alternata;
•
i lanci e le oscillazioni;
•
le fessure;
•
esercizi sulle progressioni in top-rope su terreno semplice (diff. max 5c, inizialmente in top-rope e
successivamente da capocordata);
•
individuazione e correzione degli errori in arrampicata.
Materiali e tecniche di assicurazione, autoassicurazione ed autosoccorso della cordata
Tecniche di assicurazione ed autoassicurazione sui monotiri al primo di cordata e progressione da primo di
cordata su monotiri (diff. compatibile con i livelli arrampicatori dell’allievo). Nodi. Calata da una sosta con
anello chiuso e ritirata da una via.
•
la corda doppia e le sue problematiche.
•
tecniche di assicurazione sui monotiri ed utilizzo corretto di “freni” e “bloccanti”;
•
tecniche di progressione da primo di cordata;
•
calata da una sosta con anello chiuso e relative esercitazioni;
•
ritirata da una via e relative esercitazioni;
•
prove di assicurazione e di volo controllato;
•
la corda doppia: gestione e problematiche;
•
tecniche di risalita e ridiscesa su corda;
Caratteristiche ed utilizzo dei materiali per l’attrezzatura di un itinerario di falesia (chiodi ad espansione,
fix, tasselli resinati, catene, moschettoni da calata, maglie rapide), come pure dei chiodi normali e delle
protezioni veloci quali nut e friend.
Tecniche di progressione su itinerari di falesia a più tiri con corda intera, mezze corde :
•
concetto di sosta;
•
realizzazione di una sosta in arrampicata su due/tre protezioni fisse;
•
uso della corda, dei cordini e dei moschettoni e relative problematiche;
•
autoassicurazione ed assicurazione ad una sosta;
•
le tecniche di assicurazione al I di cordata con mezzo barcaiolo (classica e bilanciata) e le
tecniche di assicurazione in vita con piastrina Sticht o secchiello e loro problematiche;
•
modalità di progressione del primo di cordata sugli itinerari a più tiri con corda singola, mezze
corde e corde gemellari e protezione della sosta alla partenza);
•
preventiva esecuzione individuale a terra, da parte di ogni allievo, delle manovre indicate.
L’autosoccorso della cordata (esecuzione individuale di ogni allievo delle manovre indicate,
con la guida dell’istruttore):
•
paranco mezzo Poldo con spezzone ausiliario;
bilancino con raggiungimento della sosta, calata con ferito in braccio e raggiungimento della sosta.
Metodologia e tecniche dell’allenamento
Gli strumenti dell’allenamento in arrampicata (incontro tecnico-pratico da sviluppare in almeno due
momenti didattici, presso una palestra indoor di arrampicata o presso una qualsiasi palestra, purché sia
presente almeno un pannello):
•
l’utilizzo del pannello (esempi di esercizi al pannello per il potenziamento delle varie qualità di
forza e resistenza);
•
l’utilizzo della parete indoor (esemplificazioni come al punto precedente - vedi spiegazioni in
contenuti corso AL1);
•
il trave ;
•
il pan Gullich ;
•
il boulder ;
PROGRAMMA DEL CORSO AL2
Lunedì 5 Settembre 2016:
Lezione Teorica ( Sede Cai Sesto Fiorentino ore 21):
•
•
•
Presentazione corso e formalizzazione iscrizioni, materiali, equipaggiamento;
Obiettivi del Corso;
Obiettivi Personali;
Giovedi 8 Settembre 2016:
Lezione indoor (liceo Agnoletti - ore 21):
•
•
•
•
Riepilogo progressioni fondamentali e a triangolo di base.
Metodologie e tecniche di allenamento
Individuazioni Carenze individuali
Esercizi ed esempi di utilizzo di strumenti d'allenamento in arrampicata.
Domenica 11 Settembre 2016:
Pratica nella falesia di Monsummano Terme o Camaiore (settore da definire in base al meteo).
Lunedì 12 Settembre 2016:
Lezione Teorica (Sede Cai Sesto Fiorentino ore 21):
•
•
•
Allenamento all'arrampicata;
Traumatologia;
Alimentazione;
Giovedi 15 Settembre 2016:
Lezione indoor (liceo Agnoletti -ore 21)
•
•
Ripasso Manovre da Capocordata e soste;
Progressione Fondamentale: le quattro posizioni base ,con due appoggi, con bilanciamento con
spaccata, con sfalsata, in traverso, Accoppiamento dei piedi , Sostituzione semplice o di base;
Domenica 18 Settembre 2016:
Pratica Boulder a Sassofortino , Huliveto Tanks (settore da definire in base al meteo).
Lunedì 19 Settembre 2016:
Lezione Teorica: (Sede Cai Sesto Fiorentino ore 21)
•
•
•
Evoluzione del gesto tecnico-arrampicatorio in alpinismo ed arrampicata.
Le tre Macro Componenti
Progressione di base ed avanzata
Giovedi 22 Settembre 2016:
Lezione indoor (liceo Agnoletti -ore 21):
•
•
Simulazione e prove di volo ;
Concetti avanzati : -il Tallone , agganci di punta , la dinamicità , lancio, omolateralità, etc.
Sabato e Domenica 24-25 Settembre 2016:
Vie lunghe in Ambiente -Procinto , Pernottamento al Rifugio “Forte dei Marmi;
Lunedì 26 Settembre 2016:
Lezione Teorica: (Sede Cai Sesto Fiorentino ore 21)
DAL 6a al 6b , un solo grado , ma un'altra concezione di scalata :
•
Progressione avanzata
Giovedi 29 Settembre 2016:
Lezione indoor (liceo Agnoletti -ore 21):
Progressione avanzata
L'errore sul gesto , sulla lettura , sulla distribuzione dell'energia, moschettonaggi.
Esercizi Propedeutici a migliorare:
•
•
•
•
Circuiti stoppati
Circuiti con piedi obbligati
Circuti massimali
Circuiti etc.....
Eventuale Sabato libero pro recupero maltempo delle prime due uscite
Domenica 2 Ottobre 2016:
Pratica nella falesia di Monsummano Terme o Camaiore (settore da definire in base al meteo).
Lunedì 3 Ottobre 2016:
Tecniche di assicurazione, autoassicurazione ed autosoccorso della cordata
•
•
•
•
La corda doppia e le sue problematiche.
Calata da una sosta con anello chiuso e ritirata da una via.
Progressione su gemelle, parancature delle corde , e trucchi per il superamento di piccole
difficoltà.
Tecniche di risalita e ridiscesa su corda.
Giovedi 6 Ottobre 2016:
•
•
Tecniche di risalita e ridiscesa su corda.
Boulder , Circuiti Massimali , Vie da primo di cordata su percorsi al limite del proprio grado
raggiunto fin ora .
Sabato 8 e Domenica 9 Ottobre 2016:
Uscita ad Arco di Trento, o in qualsiasi altro posto , dipendente dal meteo , nella quale comprende salita
di un itinerario di più tiri o Falesia con progressione su itinerari di livello raggiunto fino ad ora .
Considerazioni finali e chiusura del corso.
Data da definire: Cena di fine corso e consegna degli attestati di frequentazione.