l`articolazione del curricolo

Transcript

l`articolazione del curricolo
Allegato n.3 Il laborator io didattico di stor ia. Tr accia per un approfondimento, di Maur izio Gusso 0. PREMESSA. IL LABORATORIO DIDATTICO DI STORIA COME ATTREZZATURA MENTALE E MATERIALE Varie forme di ricerca didattica possono confluire nel laboratorio didattico di storia, visto come attrezzatura sia mentale/metodologica, sia materiale/strutturale (cfr. Baiesi, 1994; Bernardi, 2002; Brigadeci e altri, 2001; Brusa, 1991; Brusa ­ Bresil, 1994­1996; Cornacchioli, 2002: 235­286; Deiana, 1997, 1998, 1999; Delmonaco, 1995; Guarracino, 1987: cap.3; Gusso, 1986; Lamberti, 1978; Mattozzi, 1992). 1. IL LABORATORIO DIDATTICO DI STORIA COME ATTREZZATURA MENTALE: OPZIONI METODOLOGICHE 1.1 L’INSEGNAMENTO DELLA STORIA COME MEDIAZIONE DIDATTICA FRA I BISOGNI DI FORMAZIONE STORICA DEGLI STUDENTI E LE RISORSE DEI SAPERI STORICI 1.1.1 I bisogni di formazione storica degli studenti. 1.1.1.1 Due distinzioni preliminari: n fra un’accezione storiografica di “contemporaneità” (la “età contemporanea” come epoca compresa fra la “età moderna” e il presente e variamente periodizzata dagli storici) n e un’accezione psicologica di “contemporaneità”: gli “orizzonti della contemporaneità” (i confini del tempo che ogni persona o generazione sente come proprio) e n fra un’accezione storiografica del presente (il “presente storico” come stratificazione storica di eredità di diverse durate) n e un’accezione psicologica del presente (il “presente immediato”, come percezione immediata del proprio essere qui e ora) (cfr. Delmonaco, 1993; Gusso, 1998 c). 1.1.1.2 Un’ipotesi di fondo: coincidenza fra una discontinuità generazionale e una discontinuità storica: la transizione dal XX al XXI secolo come passaggio dal mondo ‘contemporaneo’ al mondo ‘attuale’. 1.1.1.3 Due esempi di gerarchizzazione degli obiettivi dell’insegnamento della storia (cfr. infra Gusso, 1994 b, 1999 a): n i contributi specifici dell’apprendimento della storia n all’orientamento personale, civile, scolastico e professionale: orizzontarsi nel presente e nei rapporti fra presente, passato e futuro; n all’alfabetizzazione strumentale e funzionale, in particolare, rispetto all’esercizio dei diritti/doveri connessi alla cittadinanza in una società complessa e planetaria, in una prospettiva di educazione permanente; n al consolidamento dell’identità personale e sociale attraverso la trasmissione della memoria di generazione in generazione; n all’educazione civico­sociale, interculturale, allo sviluppo sostenibile, alla pace e alle pari opportunità ecc.; n la formazione storica di base: la graduale familiarizzazione con i saperi e i linguaggi storici quotidiani (memoria storico­sociale, rappresentazioni e immagini della storia, concetti spontanei:
cfr. Ajello ­ Bombi, 1988; Baiesi ­ Guerra, 1997; Cavalli, 1985; Criscione e altri, 1993; Crivelli e altri, 1980; Gusso, 1994 d; Lajolo, 1998; Lazzarin, 1985; Leccardi, 1990; Mattozzi, 1986; Provincia di Reggio Emilia ­ Istoreco, 1997; Tabboni, 1984) e disciplinari, attraverso il passaggio graduale da un approccio predisciplinare a uno disciplinare aperto e interdisciplinare, e una crescente motivazione alla lettura in chiave storica della realtà, come contributo all’educazione alla complessità e all’educazione scientifica. 1.1.2 Le risorse dell’insegnamento/apprendimento della storia. 1.1.2.1 I saperi geostorico­sociali quotidiani. 1.1.2.2 I saperi geostorico­sociali disciplinari: n la storiografia; n le scienze sociali e le altre discipline; come risorse: paradigmi, teorie, problemi, temi di ricerca, categorie, ipotesi e modelli intrepretativi; classificazioni e ipotesi di periodizzazione; metodologie di ricerca (es.: critica delle fonti; metodo comparativo), procedure, tecniche, strumenti. 1.1.3 Le mediazioni didattiche. 1.1.3.1 Un approccio integrale (cognitivo e socioaffettivo­relazionale: cfr. infra Aa.Vv., 1994), intersoggettivo (cfr. Aa.Vv., 1993; Cirio, 1991; Passerini, 1988), interattivo, ludico, multimediale e interdisciplinare (cfr. Beretta Podini, 1998; Carlini e altri, 1998; Dalla Vedova ­ Gusso, 1996; Gusso, 1985, 1992 c). 1.1.3.2 Il percorso presente immediato ­ passato presente ­ passato storico ­ presente come storia. 1.1.3.3 Il percorso dal predisciplinare al disciplinare e a varie forme di interdisciplinarità (cfr. infra Orefice, 1982), a partire da quelle interne alla ‘area’ geostorico­sociale: n un percorso fondamentale è quello dalla rilevazione delle ‘preconoscenze’ (rappresentazioni, immagini della storia ecc.) alla loro valorizzazione / problematizzazione e al loro arricchimento attraverso il rinforzo delle motivazioni e l’educazione dell’immaginario e dai “concetti ‘spontanei’” ai “concetti acquisiti sistematicamente” (cfr. Aa.Vv., 1992; Gusso, 1992 c, 1992 d); n sul terreno della ’area’ geostorico­antropologico­sociale vanno segnalate esperienze come quelle, promosse dall’Irrsae Lombardia, della ricerca­azione (1988­1991) “Per un curricolo continuo di area geostorico­sociale nella scuola di base” (cfr. Aa.Vv., 1994; Gobbi, 1994; Gusso, 1994 c), del progetto di sperimentazioni assistite “Curricoli continui di area geostorico­sociale dalla scuola di base alla secondaria superiore” (1995­1996) (cfr. Aa.Vv., 1998) e dei corsi di formazione dei tutor e dei formatori dei docenti delle discipline geostorico­sociali sugli ultimi due modelli di scheda di valutazione (cfr. Gusso, 1996, 1999 a); n sul terreno dell’interdisciplinarità fra storia e educazione linguistico­comunicativa vanno segnalati gli approcci attenti all’analisi della struttura della disciplina storica (cfr. Gusso, 1994 a, 1994 b, 1994 d; Mattozzi, 1990 a, 1990 b) e dei vari tipi di testi storiografici (cfr. Deon, 1983, 1992 a, 1992 b; Guarracino, 1983: 138­161; Negro, 1989) e alla costruzione di abilità graduate dal semplice al complesso e alla loro verifica (cfr. Brusa, 1985, 1992; Calvani, 1987; Perillo, 1992 b). 1.1.3.4 L’approccio per temi/problemi, tipologie/casi, filoni ricorrenti di finalità, temi e strategie didattiche (metodi, tecniche, strumenti ecc.) fra loro coerenti, per unità didattiche ‘strategiche’ o ‘progetti’, e la solidarietà reciproca fra l’approccio storico­interdisciplinare e le ‘educazioni’ civica, allo sviluppo sostenibile, alla pace, all’intercultura ecc. (cfr. Gusso, 1990, 1991, 1992 a, 1992 b, 1994 a, 1994 b, 1998 a, 1998 b, 1999 b); in particolare, l’approccio per tematiche trasversali ricorrenti e per quadri di civiltà. 1.1.3.5 L’approccio modulare (cfr. Draghi, 1995; Mattozzi ­ Guanci, 1995).
1.1.3.6 Una divisione sensata di compiti, in ordine alla formazione storica, fra i vari gradi di scuola: il dibattito sul curricolo ‘verticale’ di storia (cfr. Brusa, 1986, 1997 a, 1998 a, 1998 b; Grazioli, 1997, 1998; Gusso, 1990: 28­30, 1994 a, 1994 b, 1999 c; Mattozzi, 1990 a) è stato ulteriormente approfondito in seguito al decreto ministeriale n.682 del 1996 sulla storia del Novecento e al progetto ministeriale di riordino dei cicli (cfr. Aa.Vv., 1997; Brusa, 1996, 1997 a, 1998 a; Gusso, 1998 c). Il problema andrebbe affrontato in una prospettiva comparativa europea (cfr. Brusa, 1996) e mondiale (cfr. Brusa, 1997 b). 2. IL LABORATORIO DIDATTICO DI STORIA COME ATTREZZATURA MATERIALE 2.1 SUGGERIMENTI PER UNA COSTRUZIONE GRADUALE O PER UN CONSOLIDAMENTO DI UN LABORATORIO DIDATTICO DI STORIA 2.1.1 Suggerimenti per un buon funzionamento di un Coordinamento di storia o di area geostorico­ sociale e modelli di formazione degli insegnanti di storia (cfr. Guerra ­ Mattozzi, 1994). 2.1.2 Suggerimenti per la costruzione o il potenziamento di un laboratorio didattico di storia. 2.2 LA PROSPETTIVA DI UNA RETE (ANCHE TELEMATICA) DI LABORATORI DIDATTICI E DI GRUPPI DI RICERCA DIDATTICA DI STORIA: ALCUNI ESEMPI DI RISORSE Riferimenti bibliogra fici (con un asterisco ­ (*) sono contrassegnati i testi­base) ­ Aa.Vv., L’America oltre la conquista .: materiali didattici interdisciplina ri, “Quaderno” n.5, supplemento a “I viaggi di Erodoto”, 1992, n.17 ­ Aa.Vv., 1993 = Aa.Vv., Generazioni. Tra smissione della storia e tradizione delle donne, Rosenberg & Sellier, Torino, 1993 ­ Aa.Vv., 1994 = Aa.Vv., Per un curricolo continuo di formazione geostorico­sociale nella scuola di ba se, Irrsae Lombardia, Milano, 1994, voll.2 ­ Aa.Vv., 1997 = Aa.Vv., Da lla storia a lle storie, “I viaggi di Erodoto”, 1997, n.31, pp.63­66 ­ Aa.Vv., 1998 = Aa.Vv., Scienze geostorico­sociali: per un curricolo verticale. Dalla Ricerca­Azione alla Sperimenta zione Assistita , Irrsae Lombardia, Milano, 1998 ­ Ajello ­ Bombi, 1988 = A.M.Ajello ­ A.S.Bombi, La rappresentazione della storia nei bambini, “Orientamenti pedagogici”, 1988, n.1, pp.17­27 ­ Baiesi, 1994 = N.Baiesi, Ripensando a l laboratorio di storia , in Baiesi e altri, 1994, pp.41­50 (*) ­ Baiesi e altri, 1994 =N.Baiesi ­ G.Di Caro ­ M.Gusso, Il labora torio didattico della storia , a c. di C.Dattilo, Società Editrice “Il Ponte Vecchio”, Cesena (FO), 1994 ­ Baiesi ­ Guerra, 1997 = N.Baiesi ­ E.Guerra (a c. di), Interpreti del loro tempo. Ragazzi e ragazze tra scena quotidiana e rappresentazione della storia , Bologna, Clueb, 1997 (*) ­ Beretta Podini, 1998 = W.Beretta Podini (coord. generale), Un pianeta in movimento. Viaggio nei fenomeni migratori, Mani Tese ­ Cres (Centro Ricerca Educazione allo Sviluppo), Milano, 1998 (cd­rom in due versioni ­ per Windows/MPC e per MacIntosh ­ con una Guida dida ttica di D.Barra e una Guida tecnica di P.Mariano) ­ Bernardi, 2002 = P.Bernardi (a c. di), Labora tori per la storia , “I Quaderni di Clio ‘92”, 2002, n.3 ­ Brigadeci e altri, 2001 = C.Brigadeci – A.Criscione – G.Deiana – G.Pennacchietti, Il laboratorio di storia. Problemi e strategie per l’insegnamento nella prospettiva dei nuovi curricoli e dell’autonomia didattica , Unicopli, Milano, 2001 ­ Brusa, 1985 = A.Brusa, Guida a l manuale di storia. Per insegnanti della scuola media , Editori Riuniti, Roma, 1985 (*) ­ Brusa, 1986 = A.Brusa, Qua le storia , come e perché. Proposta di curricolo nella scuola media , “Scuola viva” (supplemento al n.229 di “Tuttoscuola”), 1986, n.6, pp.26­31 ­ Brusa, 1991 = A.Brusa, Il laboratorio storico , La Nuova Italia, Firenze, 1991 (*) ­ Brusa, 1992 = A.Brusa (a c. di), Dal manuale a lla storia locale: trenta unità didattiche per la scuola media inferiore, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 1992
­ Brusa, 1996 = A.Brusa, La riforma dei programmi e l’insegnamento della storia. L’età contemporanea in classe, “I viaggi di Erodoto”, 1996, n.30, pp.22­27 ­ Brusa, 1997 a = A.Brusa, Il nuovo curriculo di storia , “RS Ricerche storiche”, 1997, n.81, pp.81­110 (*) ­ Brusa, 1997 b = A.Brusa (a c. di), World History. Il ra cconto del mondo, “Quaderno” nn.13­14, supplemento a “I viaggi di Erodoto”, 1997, n.33 ­ Brusa, 1998 a = A.Brusa, Verso i nuovi programmi di storia , “Insegnare”, 1998, n.9, pp.32­37 ­ Brusa, 1998 b = A.Brusa, La didattica sotto a ccusa , “I viaggi di Erodoto”, 1998, n.35, pp.40­49 ­ Brusa ­ Bresil, 1994 ­ 1996 = A.Brusa ­ L.Bresil (a c. di), Storia. Il mondo: popoli, culture, relazioni. Laboratorio per l’insegnante: percorsi e materiali di lavoro, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 1994­1996, voll.3 (*) ­ Calvani, 1987 = A.Calvani, Il manua le: piste di lavoro. Come servirsi del manuale di storia: stra tegie per l’intervento didattico, “I viaggi di Erodoto”, 1987, n.3, pp.154­161 ­ Carlini e altri, 1998 = F.Carlini ­ D.Dinoia ­ M.Gusso, “ C’è il boom o non c’è?” . Immagini dell’Italia del ‘miracolo economico’ attra verso film dell’epoca (1958­1965), Irrsae Lombardia, Milano, 1998 (videocassetta di 65’ e volumetto di accompagnamento) ­ Cavalli, 1985 = A.Cavalli (a c. di), Il tempo dei giovani, Il Mulino, Bologna, 1985 ­ Cirio, 1991 = P.Cirio (a c. di), Individui soggetti e storia: problemi teorici, metodologici e didattici sulla storiografia della soggettività , Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 1991 ­ Cornacchioli, 2002 = T.Cornacchioli, Lineamenti di dida ttica della storia. Dal sapere storico alla storia insegnata. La mediazione didattica , Pellegrini, Cosenza, 2002 ­ Criscione e altri, 1993 = A.Criscione ­ R.Franco ­ M.Gusso ­ L.Piola ­ S.Sisti, Come vedi la storia? Quali immagini della storia sono presenti tra gli studenti? Riflessioni sugli esiti di un questionario sulle rappresenta zioni della storia e Nove domande per la storia . Le immagini della storia negli studenti: un questionario per rileva rle, “I viaggi di Erodoto”, 1993, n.19, pp.66­77 e 146­157 (con un inserto illustrato allegato come supplemento) ­ Crivelli e altri, 1980 = P.Crivelli ­ P.Mazzoli ­ C.Pontecorvo, Concetti “ spontanei” e concetti a cquisiti sistematicamente, “Scuola e città”, 1980, n.6­7, pp.256­266 ­ Dalla Vedova ­ Gusso, 1996 = N.Dalla Vedova ­ M.Gusso, Grandi minori dell’Ottocento. Racconti dell’Italia unita , Thema­Loescher, Torino, 1996 ­ Deiana, 1997 = G.Deiana, Io penso che la storia ti piace. Proposte per la didattica della storia nella scuola che si rinnova , Unicopli, Milano, 1997 (*) ­ Deiana, 1998 = G.Deiana (a c. di), La storia tra ricerca e didattica. Materiali per l’autoformazione nella didattica della storia , Liceo Scientifico “S.Allende”, Milano, 1998 ­ Deiana, 1999 = G.Deiana, La scuola come laboratorio. La ricerca storica , Polaris, Faenza (RA), 1999 ­ Delmonaco, 1993 = A.Delmonaco, “ ...Fino a i nostri giorni” . Storia contemporanea e presente, in Aa.Vv., L’annale ’92 , Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla resitenza, Roma, 1993, pp.100­107 ­ Delmonaco, 1995 = A.Delmonaco, Dove si costruisce la memoria. Il laboratorio di storia , in Aa.Vv., Dalla memoria a l progetto. Seminario di forma zione per Docenti, “Quaderni. Formazione Docenti” del Ministero della Pubblica Istruzione ­ Direzione Generale Istruzione Classica Scientifica e Magistrale, 1995, n.5, pp.43­59 (*) ­ Deon, 1983 = V.Deon, Analisi linguistica di a lcuni testi di storia per la scuola dell’obbligo, “Protagonisti”, 1983, n.11, pp.29­55 ­ Deon, 1992 a = V.Deon, Manua li di storia e tipologia testuale, in Perillo, 1992 a, pp.65­90 ­ Deon, 1992 b = V.Deon, A volte le parole cambiano la storia. Un’indagine sulla “ lingua” nei manuali di storia , “I viaggi di Erodoto”, 1992, n.17, pp.158­167 ­ Draghi, 1995 = B.Draghi, Progetto ’92 Progetto Clio. Una proposta per l’insegnamento/ apprendimento della storia contemporanea nel biennio inizia le degli Istituti professionali, ivi, 1995, n.26, pp.46­51 ­ Gobbi, 1994 = I.Gobbi (a c. di), Proposte per la continuità nell’ambito di storia, geografia, studi socia li. Da una ricerca ­ azione alla costruzione di un curricolo per la scuola di ba se, Irrsae Lombardia, Milano, 1994 ­ Grazioli, 1997 = C.Grazioli, Il Novecento, secolo scorso e storia del presente, “RS Ricerche storiche”, 1997, n.83, pp.63­ 83
­ Grazioli, 1998 = C.Grazioli, Una proposta di la bora torio didattico sul Novecento , ivi, 1998, n.84, pp.99­119 (*) ­ Guarracino, 1983 = S.Guarracino, Guida a lla storiografia e didattica della storia . Per insegnanti di scuola media e superiore, Editori Riuniti, Roma, 1983 ­ Guarracino, 1987 = S.Guarracino, La rea ltà del passato. Saggi sull’insegnamento della storia , Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 1987 ­ Guerra ­ Mattozzi, 1994 = E.Guerra ­ I.Mattozzi (a c. di), Insegnanti di storia tra istituzioni e soggettività , Clueb, Bologna, 1994 ­ Gusso, 1985 = M.Gusso, L’uso di testi narra tivi come fonti nella ricerca e nella dida ttica della storia , in Aa.Vv., Ricerca e didattica. Uso delle fonti e insegnamento della storia , ivi, 1985, pp.170­186
­ Gusso, 1986 = M.Gusso, Didattica della storia: ricerca e labora torio. Il dibattito ita lia no (1967­85). Bibliografia ragionata , in O.Clementi ­ G.Marcialis ­ T.Sala (a c. di), La storia insegna ta : problemi proposte esperienze, ivi, 1986, pp.270­283 ­ Gusso, 1990 = M.Gusso, Educa zione allo sviluppo, forma zione degli adulti e a rea geostorico­sociale, in A.Caglio ­ M.Gusso ­ P.Musarra ­ A.Polati (a c. di), Alla ricerca dello sviluppo perduto. Percorsi geostorico­sociali di educa zione allo sviluppo per la formazione degli adulti, Irrsae Lombardia, Milano, 1990, pp.7­56 ­ Gusso, 1991 = M.Gusso, Educazione a i diritti umani e forma zione geostorico­sociale, in P.Danuvola (a c. di), I diritti umani oggi: il contributo della scuola , ivi, 1991 ­ Gusso, 1992 a = M.Gusso, Da l piano di la voro persona le alla progettazione curricola re di storia , in Perillo, 1992 a, pp.93­115 (cfr. Gusso, 1994 e) ­ Gusso, 1992 b = M.Gusso, Educa zione intercultura le: a rea geostorico­sociale, “Il tempo della scuola”, 1992, n.3, pp.54­ 58
­ Gusso, 1992 c = M.Gusso (a c. di), America Latina in musica e in versi. Sette ca ntautori di qua ttro pa esi. Fascicolo dida ttico , Lega per i Diritti e la Liberazione dei Popoli ­ Movimento Laici America Latina, Milano, 1992 ­ Gusso, 1992 d = M.Gusso ( a c. di), Una storia per immagini: le civiltà precolombiane. Cento diapositive a colori con un fa scicolo di a ccompagnamento , ivi, 1992 ­ Gusso, 1994 a = M.Gusso, Per un curricolo innovativo di formazione geostorico­socia le e Filoni ricorrenti e unità dida ttiche strategiche, in Aa.Vv., 1994, vol.I, pp.129­155 e 157­164 (*) ­ Gusso, 1994 b = M.Gusso, Ipotesi curricola ri, in M.Gusso (a c. di), Area geostorico­socia le, “Quaderno” n.8, supplemento a “I viaggi di Erodoto”, 1994, n.24, pp.4­9 (*) ­ Gusso, 1994 c = M.Gusso, Una ricerca ­a zione dell’Irrsa e Lomba rdia , ivi, pp.10­15 ­ Gusso, 1994 d = M.Gusso, Modelli di spiegazione storiogra fici e didattici, in A.Gallia ­ S.Restelli (a c. di), La didattica della storia contemporanea: storiografia, manua li, ipertesti, Irrsae Lombardia, Milano, 1994, pp.41­54 ­ Gusso, 1994 e = M.Gusso, La progetta zione curricolare di storia , in Baiesi e altri, 1994, pp.11­40 (*) ­ Gusso, 1998 a = M.Gusso, Introduzione e Educazioni e area geostorico­sociale: una solidarietà reciproca , in Aa.Vv., 1998, pp.IX­XVI e 29­38 (*) ­ Gusso, 1998 b = M.Gusso, Na zionalità, cittadinanza, genere, identità. Educazione civica e intercultura le e storia , in Aa.Vv., Problemi della contemporaneità. Unità/Autonomie nella storia italiana. Seminario di forma zione per Docenti della Scuola seconda ria superiore, “Quaderni. Formazione Docenti”, 1998, n.22/1, pp.95­101 ­ Gusso, 1998 c = M.Gusso, Orizzonti della contemporaneità, storia del Novecento e curricoli, in B.Rossi (a c. di), Storia contemporanea e scuola : una rinnova ta sfida educativa . Atti del convegno nazionale: Milano 5 ma rzo 1997, Istituto per il Diritto allo Studio dell’università degli Studi di Milano, Milano, 1998, pp.49­57 ­ Gusso, 1999 a = M.Gusso (a c. di), Geografia, Storia, Educa zione civica , in Aa.Vv., Dalla valuta zione ai curricoli, Angeli, Milano, 1999, vol.III, pp.115­137 ­ Gusso, 1999 b = M.Gusso, Educa zione civica e storia : una solidarietà reciproca , in Aa.Vv., Atti del Convegno Regionale Educa zione civica e cultura costituzionale: un nuovo orizzonte culturale dell’Educa zione scola stica . Mila no, 15 ottobre 1996, Sovrintendenza Scolastica Regionale per la Lombardia, Milano, 1999, pp.91­101 ­ Gusso, 1999 c = M.Gusso, Per un curricolo vertica le di educazione geostorico­sociale in prospettiva europea , in L.Corradini ­ G.Refrigeri (a c. di), Educazione civica e cultura costituziona le. La via ita liana a lla cittadinanza europea , Il Mulino, Bologna, 1999, pp.255­267 ­ Lajolo, 1998 = L.Lajolo, I giovani e il senso del tempo. La storia del ‘900 a scuola , “Storia e problemi contemporanei”, 1998, n.21, pp.9­24 ­ Lamberti, 1978 = R.Lamberti, Per un laboratorio di storia , “Italia contemporanea”, 1978, n.132, pp.75­88 ­ Lazzarin, 1985 = M.G.Lazzarin, La memoria tra sapere quotidiano e storia , in Aa.Vv., La memoria e l’ascolto. Per una dida ttica della storia ora le nella scuola dell’obbligo, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 1985, pp.62­78 ­ Leccardi, 1990 = C.Leccardi, Alla ricerca del tempo perduto. Il tempo dei giovani: ma schile e femminile nell’esperienza del tempo, “I viaggi di Erodoto”, 1990, n.10, pp.40­61 ­ Mattozzi, 1986 = I.Mattozzi, Storia: passa to, memoria , storiografia , “Scuola viva” (supplemento al n.229 di “Tuttoscuola”), 1986, n.9, pp.12­16 ­ Mattozzi, 1990 a = I.Mattozzi (a c. di), Un curricolo per la storia . Proposte curricolari ed esperienze didattiche per la scuola elementare, Cappelli, Bologna, 1990 ­ Mattozzi, 1990 b = I.Mattozzi, La cultura storica: un modello di costruzione, Faenza, Faenza (RA), 1990 (*) ­ Mattozzi, 1992 = I.Mattozzi, Che il piccolo storico sia ! Un modello per la ricerca storico­didattica , “I viaggi di Erodoto”, 1992, n.16, pp.170­180 (*) ­ Mattozzi ­ Guanci, 1995 = I.Mattozzi ­ V.Guanci (a c. di), Insegnare ad apprendere storia , Irrsae Emilia­Romagna, Bologna, 1995 (*)
­ Negro, 1989 = G.Negro, Ogni testo... è un piccolo mondo. Procedure didattiche nell’utilizzazione di testi di storia , “I viaggi di Erodoto”, 1989, n.7, pp.156­164 ­ Orefice, 1982 = P.Orefice, L’interdisciplina rità nell’insegnamento superiore, “Scuola e città”, 1982, n.5, pp.235­238 ­ Passerini, 1988 = L.Passerini, Storia e soggettività . Le fonti ora li, la memoria , La Nuova Italia, Firenze, 1988 ­ Perillo, 1992 a = E.Perillo (a c. di), Innova zione della dida ttica della storia nella Scuola Seconda ria Superiore, Irrsae Veneto, Mestre ­ Venezia, 1992 ­ Perillo, 1992 b = E.Perillo, Esercizi di storia. Tipologie e modalità di costruzione degli esercizi di storia , “I viaggi di Erodoto”, 1992, n.17, pp.168­181 ­ Provincia di Reggio Emilia ­ Istoreco, 1997 = Provincia di Reggio Emilia ­ Istoreco, Futuro passa to. Riflessioni e strumenti per una didattica della storia , RS Libri ­ Istoreco, Reggio Emilia, 1997 ­ Tabboni, 1984 = S.Tabboni, La rappresentazione sociale del tempo, Angeli, Milano, 1984
Allegato n.4 PRIME PROPOSTE DI ACQUISTO PER UN LABORATORIO DIDATTICO DI STORIA, di Maur izio Gusso N.B.: non si indicano qui né i manuali scolastici e universitari delle materie/discipline geostorico­ sociali, né le enciclopedie generali, né le collane di sussidi didattici o di prodotti multimediali, né le monografie tematiche storiche, geografiche, sociologiche, antropologiche, economiche ecc., né i libri di metodologia della ricerca storica e di didattica della storia, né le riviste storiche o pedagogiche. A) DIZIONARI E ENCICLOPEDIE E DI STORIA. GEOGRAFIA E SCIENZE SOCIALI A1 A.De Bernardi ­ S.Guarracino (dir.), Dizionario di storia , Il Saggiatore ­ Bruno Mondadori, Milano, 1993 A2 A.De Bernardi ­ S.Guarracino (dir.), Dizionario di storiografia , ivi, 1996 A3 J.Palmowski, Dizionario di storia del ‘900, Il Saggiatore, Milano, 1998 A4 W.Outhwaite ­ T.Bottomore ­ E.Gellner ­ R.Nisbet ­ A.Touraine (a c. di), Dizionario delle scienze sociali, ed. italiana a c. di P.Jedlowski, Il Saggiatore, Milano, 1997 A5 M.L.Salvadori (a c. di), Enciclopedia storica , Zanichelli, Bologna, 2000 (con cd­rom per Windows); oppure: A6 M.Drago ­ A.Boroli (dir.), L'Enciclopedia della storia universale, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1999 A7 R.Marchese ­ B.Mancini ­ D.Greco ­ L.Assini, Sta to e società. Dizionario di educazione civica , La Nuova Italia, Firenze, 1991 (o 1994) A8 Aa.Vv., Atlante Storico. Cronologia della storia universa le. Nuova edizione ampliata e aggiorna ta , Garzanti, Milano, 2003 A9 OTalamo, Diziona rio di diritto.Le pa role. I percorsi, Elemond Scuola & Azienda, Milano, 1999 B) ATLANTI E ANNUARI GENERALI STORICI, GEOGRAFICI, TEMATICI E SCOLASTICI (oltre agli atlanti scolastici e a testi attualmente fuori catalogo come G.Barraclough (dir.), Atlante storico mondiale, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1989 e N.Myers (a c. di), Atlante di Gaia. Un pianeta da salva re, Zanichelli, Bologna, 1987 o ed. successiva) B1 G.Duby, Atlante storico. La storia del mondo in 335 ca rte, ed. it. a c. di F.Traniello, Sei, Torino, 2000 B2 P.Vidal Naquet (dir.), Il nuovo a tlante storico Zanichelli 2002 , Zanichelli, Bologna, 2003 B3 Aa.Vv., Nuovissimo Atlante Storico Mondia le, Touring Club Italiano, Milano, 2001 B4 Aa.Vv., Stato del mondo 2003. Annuario economico e geopolitico mondiale, Hoepli, Milano, 2002 B5 Aa.Vv., Calenda rio Atlante De Agostini 2003 , Istituto Geografico De Agostini, Novara, 2002 (libro e CD­Rom) B6 Aa.Vv., Nuovissimo Atlante Geografico Mondia le. Nuova sezione: sintesi geopolitica in collaborazione con ISPI Istituto per gli Studi Politici Internaziona li, Touring Club Italiano, Milano, 2002 B7 P.Vallaud (dir.), Atlante storico dei problemi del XX secolo , Zanichelli, Bologna, 1994 (o ed. successiva) B8 P.Vallaud (dir.), Il grande a tlante dell’economia: la Terra in 107 planisferi tema tici, 150 grafici e 111 tabelle, ivi, 1994 (o ed. successiva) B9 Collana di atlanti storici di singole civiltà dell’Istituto Geografico De Agostini: n J.Rogerson, Atlante della Bibbia , 1988 n M.Coe ­ D.Snow ­ E.Benson, Atlante dell’a ntica America , 1987 n P.Levi, Atla nte del mondo greco , 1986 n J.Baines ­ J.Málek, Atlante dell’antico Egitto, 1985 n T.Cornell ­ J.Matthews, Atlante del mondo romano, 1984 n D.Matthew, Atla nte dell’Europa medieva le, 1989 n F.Robinson, Atlante del mondo islamico, 1989 n C.Blunden ­ M.Elvin, Atlante della Cina , 1990 n R.Milner­Gulland ­ N.Dejevsky ­ D.Obolensky, Atla nte della Russia e dell’Unione Sovietica , 1991 n M.Roaf, Atlante della Mesopotamia e dell’antico Vicino Oriente, 1992 n M.Colcutt ­ M.Jansen ­ I.Kumakura, Atlante del Giappone, 1993 B10 Aa.Vv., Grande a tlante di archeologia Times ­ Mondadori, Arnoldo Mondadori, Milano, 1990 B11 E.Barnavi (dir.), Atlante storico del popolo ebraico , Zanichelli, Bologna, 1995 B12 P.Lamaison (dir.), Atlante della storia d’Europa Zanichelli. Derivazioni, discendenze e ramificazioni di idee, culture, stati, dinastie, scienze e arti dall’antichità a oggi, ivi, 1997
B13 G.Chaliand ­ G.Rageau, Atla nte geopolitico. La fine degli imperi 1900­2015 , Garzanti, Milano, 1999 (libro e CD­rom) B14 Aa.Vv., Atlante geopolitico mondia le. Regioni Società Economie Conflitti, ISPI – Touring Club Italiano, Milano, 2002 B15 M.Kwamena­Poh ­ J.Tosh ­ R.Waller ­ M.Tidy, Atlante storico dell’Africa , Sei, Torino, 1989 B16 Aa.Vv., Guida del mondo. Il mondo visto da l Sud 2002/2003 , Emi, Bologna, 2002 C) CRONOLOGIE UNIVERSALI: es.: Aa.Vv., Cronologia universa le. La storia, i fatti e i personaggi dalle origini a oggi, Utet Libreria, Torino, 2002 D) RIVISTE D1 “I viaggi di Erodoto” (Bruno Mondadori, Milano)(annate precedenti) D2 “Storia e Dossier” (Giunti, Firenze)(annate precedenti) D3 “Insegnare” (Bruno Mondadori, Milano) D4 “Nuova Secondaria” (La Scuola, Brescia) D5 “Strumenti Cres” (supplemento quadrimestrale di didattica interculturale al mensile “Mani Tese” ­ Mani Tese, Milano) D6 “National Geographic Italia” (National Geographic ­ Touring Editore, Milano) D7 “Airone” (Giorgio Mondadori, Milano) D8 “Archeo” (De Agostini ­ Rizzoli, Milano) D9 “La Bella Europa” (Giorgio Mondadori, Milano) D10 “La Bella Italia” (Giorgio Mondadori, Milano) D11 “Meridiani” (Editoriale Domus, Milano) E) VIDEOGUIDE E1 G.Rifilato, Video Guida . 2002 2003, Rai ­ Eri, Roma, 2003 F) ALTRI SUGGERIMENTI TIPOLOGICI F1 MANUALI SCOLASTICI E UNIVERSITARI DELLE MATERIE / DISCIPLINE GEOSTORICO­SOCIALI F2 TESTI DI METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA E SOCIALE F3 TESTI DI DIDATTICA DELLA STORIA E DELLE DISCIPLINE AFFINI F4 CLASSICI DELLA STORIOGRAFIA E DELLE DISCIPLINE AFFINI F5 ANTOLOGIE DI FONTI E STORIOGRAFIA (es.: D’Anna, La Nuova Italia, Laterza, Principato, Zanichelli ecc.) F6 ATLANTI STORICI E GEOGRAFICI SCOLASTICI (es.: Istituto Geografico De Agostini, Loescher, Zanichelli ecc.) F7 CARTE MURALI (es.: Istituto Geografico De Agostini, Sei ecc.; Carta di Peters, pubblicata dalla ASAL) F8 ENCICLOPEDIE GENERALI (da quelle meno recenti ­ es.: Einaudi, Enciclopedia Europea Garzanti, Zanichelli ecc. ­ alle più recenti) F9 COLLANE DI MONOGRAFIE TEMATICHE STORICHE, GEOGRAFICHE, SOCIOLOGICHE, ANTROPOLOGICHE, ECONOMICHE ECC. AD USO DIDATTICO (es.: D’Anna, Le Monnier, Loescher, Mursia, Paravia, Sansoni, Sei, Zanichelli ecc.) O DI TIPO DIVULGATIVO (es.: Editori Riuniti, Electa­ Gallimard, Fenice 2000, Giunti, Jaca Book ecc.) F10 COLLANE DI PRODOTTI MULTIMEDIALI (es.: Airone ­ Giorgio Mondadori, Dipartimento Scuola Educazione della Rai, Istituto Geografico De Agostini, La Nuova Italia, La Scuola, National Geographic, Sei, ecc.) F11 VIDEOCASSETTE, DVD, LASER DISC, CD­ROM, CD, AUDIOCASSETTE DI STORIA E DISCIPLINE AFFINI F12 PUBBLICAZIONI DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI (es.: Unesco, Unicef) E NON GOVERNATIVE PER L’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO, ALL’AMBIENTE, ALLA PACE, ALL’INTERCULTURALITÀ, AI DIRITTI UMANI ECC. (es.: Aicos, Amnesty International, Cem­Mondialità, Cespi, Coe, Cres ­ Mani Tese, Emi, Fratelli dell’Uomo, Gruppo Abele, Icei, Lega Ambiente, Wwf ecc.) F13 GUIDE TURISTICHE (es.: APA­Zanfi, Istituto Geografico De Agostini, Touring Club Italiano ecc.) F14 CATALOGHI DI CASE EDITRICI F15 FOTOCOPIE DI SAGGI E ARTICOLI FONDAMENTALI F16 PERCORSI E MATERIALI DIDATTICI PRODOTTI (programmazioni, progetti, unità didattiche, percorsi bibliografici, schede, ipertesti, cd­rom, pannelli di mostre, cartelloni, antologie di fonti ecc.) G) COLLANE DI PERCORSI DIDATTICI MODULARI: es.: Collana “Progetto Clio” della Polaris H) LINK A SITI
Allegato n.5 I pr odotti ar tistici come specchi, testi e fonti, fr a r icerca inter disciplinar e e didattica stor ico­ inter disciplinar e. Traccia per un appr ofondimento, di Maur izio Gusso 1. FONTI ARTISTICHE E DIDATTICA MULTIMEDIALE DELLA STORIA 1.1 Un approccio multimediale all’insegnamento/apprendimento, e in particolare a quello della storia e dei linguaggi verbali e non verbali, può svolgere diverse funzioni positive e consentire di realizzare alcune importanti finalità educative: a) gettare un ponte fra la cultura giovanile (in larga parte visiva, musicale ecc.) e la cultura adulta, fra i saperi storici quotidiani e specialistici (passaggio graduale da un approccio predisciplinare a forme di approcci disciplinari aperti e interdisciplinari), contribuendo così a un’educazione interculturale: nel caso di storia, si tratta di considerare come risorse dell’insegnamento/ apprendimento i saperi storici sia specialistici (storiografia), sia quotidiani (memoria storico­sociale, rappresentazioni e immagini della storia ecc.); b) adattare l’insegnamento/apprendimento a una pluralità di stili di apprendimento e insegnamento; c) gettare un ponte tra formazione storica, educazione linguistico­comunicativa e artistica, e sperimentare forme di interdisciplinarità fra l’area geostorico­sociale, l’area scientifico­naturalistico­ tecnologica e le aree dei linguaggi verbali e non verbali; d) perseguire in maniera integrata obiettivi cognitivi (conoscenze, abilità graduate dal semplice al complesso) e obiettivi socioaffettivo­relazionali (comportamenti, atteggiamenti, rinforzo delle motivazioni ecc.: es.: piacere della ‘lettura’ di testi artistici / fonti storiche; individuazione di figure e testi di riferimento materiali e/o simbolici), attraverso percorsi come quello dalla rilevazione delle ‘preconoscenze’ (conoscenze, abilità, concetti spontanei, rappresentazioni, immagini, atteggiamenti, valori, concezioni del mondo ecc.) al loro arricchimento; e) rispondere alle esigenze di sintesi ed evocatività, proprie di molti insegnamenti e in particolare dell’insegnamento/apprendimento della storia. 1.2 Una tassonomia semiseria dell’uso delle fonti storiche e in particolare di quelle artistiche Occorre, anzitutto, evitare gli usi scorretti (falsificanti, decontestualizzanti ecc.) o inefficaci (testi non completamente ‘leggibili’) delle fonti storiche e andar oltre l’uso meramente esornativo­ estetizzante (la fonte audiovisiva come una sorta di ‘di­vertente’ interruzione ­ a mo’ di spot ­ di una tradizionale e noiosa forma di comunicazione didattica prevalentemente espositiva ­ dalla lezione frontale al manuale ­ e verbale). Ecco un elenco di usi corretti ed efficaci delle fonti, graduati dal semplice al complesso: a) l’uso stimolante­proiettivo­suggestivo­sintetico­problematizzante del testo come ‘specchio’ o ‘esempio’ suggestivo e problematizzante, purché sottoposto alle regole della comunicazione (es.: comunicazione delle impressioni di ‘lettura’); b) l’uso correttamente illustrativo della fonte a conferma di informazioni, argomentazioni, interpretazioni, valutazioni contenute in altri testi­base (testo­base espositivo del manuale, lezione espositiva dell’insegnante, saggistica, altre fonti privilegiate ecc.); c) l’uso correttamente illustrativo e parzialmente documentario a parziale problematizzazione / sconferma delle informazioni, argomentazioni ecc. contenute in altri testi; d) l’uso correttamente illustrativo e compiutamente documentario (più complesso e arduo). 2. COMPLESSITÀ DEI FENOMENI ARTISTICI E DELLA LORO STORICIZZAZIONE 2.1 La complessità dei fenomeni artistici (testi, opere, generi, convenzioni e modalità
rappresentative, tecniche, istituzioni, usi sociali ecc.) e il carattere specifico, ma ‘spurio’ e storico, della loro ‘artisticità’ danno luogo alla problematicità di una teoria dell’arte e a una pluralità di approcci possibili (semiotica, ermeneutica, critica d’arte, sociologia dell’arte, storia dell’arte ecc.). 2.2 L’arte come modo particolare di rappresentare aspetti di realtà: un ‘convenzionalismo relativo’ o ‘realismo smaliziato’ come modo di evitare gli eccessi, simmetrici e opposti, del ‘convenzionalismo assoluto’ (formalismo) e del ‘realismo ingenuo’ (‘teoria del riflesso’). 2.3 Arte e storicità: un problema complesso. Oltre lo ‘storicismo volgare’, quattro piste per la contestualizzazione storica dei prodotti artistici: ­ contestualizzazione biografica (soprattutto nel caso di opere d’arte autobiografiche); ­ scioglimento dei riferimenti alla storia della cultura materiale e socioeconomico­politica; ­ contestualizzazione nella storia dell’immaginario / delle mentalità / della cultura / delle idee; ­ contestualizzazione nella storia delle forme (lingua/linguaggi, generi, modalità e convenzioni rappresentative ecc.). 3. PISTE DI LAVORO INTERDISCIPLINARI, FRA SEMIOTICA E STORIA, FRA RICERCA E DIDATTICA, PER UN BUON USO DELLE FONTI ARTISTICHE 3.1 Una proposta metodologica interdisciplinare: il percorso testo / fonte ­ coppia / serie ­ contestualizzazione storica: a) dalla comunicazione e discussione delle impressioni personali di ‘lettura’ soggettiva e proiettivo­ esistenziale di un’opera d’arte a una prima forma di sua ‘rilettura’ mediante un’analisi tematica (ambientazione spaziotemporale­sociale, sistema dei personaggi, tema/motivi, ‘questionario’ di domande da rivolgere alla fonte), semiotica e storica, per linee interne (piano dell’intratestualità)... b) al confronto con il metodo contrastivo fra una coppia di opere d’arte e alla costruzione di una serie più ampia di fonti/testi artistici e no (piano dell’intertestualità)... c) alla contestualizzazione storica, attraverso le quattro piste citate al punto 2.3. 3.2 Il percorso dalla rilevazione delle ‘preconoscenze’ al loro arricchimento mediante nuovi metodi per elaborare nuove informazioni e forme di educazione dell’immaginazione. 4. COMPLESSITÀ DEI RAPPORTI FRA CINEMA E STORIA 4.1 Il film come fonte per la storia dell’ambiente e della cultura materiale e per la storia socioeconomico­politica. 4.2 Il film come fonte per la storia dell’immaginario, delle idee, delle mentalità, dei modelli culturali. 4.3 Il film come agente di storia (es.: film di propaganda). 4.4 Il film come raccolta e conservazione di documenti. 4.5 Il film come ricostruzione e interpretazione storica (v. ‘scrittura filmica della storia’). Riferimenti bibliogra fici ­ G.Armellini, Come e perché insegna re lettera tura . Strategie e tattiche per la scuola seconda ria , Zanichelli, Bologna, 1987 ­ G.Armellini, Per una “ educazione dell’immaginario” , “Il Mulino”, 1989, n.323, pp.465­476 ­ G.Armellini (a c. di), Lettera tura, a rte e musica nei bienni. Stra tegie e tattiche dell’educazione estetica , Cappelli, Bologna, 1993 ­ W.Beretta Podini (coord. gen.), Un pianeta in movimento. Viaggio nei fenomeni migratori, cd­rom con Guida operativa di D.Barra e P.Mariano, Mani Tese ­ Cres (Centro Ricerca Educazione allo Sviluppo), Milano, 1998 ­ F.Brioschi, La mappa dell’impero. Problemi di teoria della lettera tura , Il Saggiatore, Milano, 1983 ­ A.Calvani, Verso il mondo dei libri elettronici. Ipertesti e ipermedia: l’informatica a l servizio dell’insegnamento della storia , “I viaggi di Erodoto”, 1990, n.10, pp.138­145 ­ S.Chatman, Storia e discorso. La struttura na rrativa nel romanzo e nel film, Pratiche, Parma, 1981
­ L.Chevalier, La lettera tura , in G.De Luna ­ P.Ortoleva ­ M.Revelli ­ N.Tranfaglia (a c. di), Gli strumenti della ricerca ­ 2. Questioni di metodo ­ 2 , vol.X di N.Tranfaglia (dir.), Il mondo contemporaneo , La Nuova Italia, Firenze, 1983, pp.1170­ 1187 ­ G.Cremonini ­ F.Frasnedi (a c. di), Vedere e scrivere, Il Mulino, Bologna, 1982 ­ A.Criscione ­ R.Franco ­ M.Gusso ­ L.Piola ­ S.Sisti, Come vedi la storia? Qua li immagini della storia sono presenti tra gli studenti? Riflessioni sugli esiti di un questionario sulle rappresentazioni della storia e Nove domande per la storia. le immagini della storia negli studenti: un questionario per rilevarle, “I viaggi di Erodoto”, 1993, n.19, pp.66­77 e 146­157, con un inserto illustrato ­ N.Dalla Vedova ­ M.Gusso, Grandi minori dell’Ottocento. Racconti dell’Italia unita , Thema ­ Loescher, Torino, 1996 ­ G.De Luna, L’occhio e l’orecchio dello storico. Le fonti audiovisive nella ricerca e nella dida ttica della storia , La Nuova Italia, Firenze, 1993 ­ D.Ellwood (a c. di), I mass media e la storia , Eri, Torino, 1986 ­ L.Ferracin ­ M.Porcelli, Un video tra i libri. Itinerari per un uso dei film in classe, La Nuova Italia, Firenze, 1993 ­ M.Ferro, Cinema e storia . Linee per una ricerca , Feltrinelli, Milano, 1980 ­ M.Ferro, Il cinema come agente e fonte della storia , “Storie e storia”, 1983, n.9, pp.39­49 ­ L.Geymonat, Testo letterario e contesto: un percorso didattico, in A.Colombo ­ C.Sommadossi (a c. di), Insegna re la lingua: educa zione letteraria , Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 1985, pp.222­246 ­ A.Gnisci, Letteratura ed Educa zione alla Mondialità , "Strumenti Cres" n.25, supplemento a "Mani Tese", 2000, n.369, pp.16­22 ­ M.Gusso, L’uso di testi narra tivi come fonti nella ricerca e nella didattica della storia , in Aa.Vv., Ricerca e dida ttica . Uso delle fonti e insegnamento della storia , ivi, 1985, pp.170­186 ­ M.Gusso, Una storia per immagini: le civiltà precolombiane. Cento diapositive a colori con un fascicolo di accompagnamento, Lega per i Diritti e la Liberazione dei Popoli ­ Movimento Laici America Latina, Milano, 1992 ­ M.Gusso, L’America Latina in musica e in versi: sette cantautori di quattro paesi. Qua ttro musica ssette di 60’ l’una con un fascicolo didattico, ivi, 1992 ­ H.R.Jauss, Perché la storia della letteratura? , Guida, Napoli, 1967 ­ R.Maragliano, Ma nuale di didattica multimedia le, Laterza, Roma ­ Bari, 1994 ­ R.Maragliano ­ O.Martini ­ S.Penge (a c. di), I media e la forma zione, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1994 ­ E.Maule, Insegnare storia della musica , Faenza, Faenza (RA), 1992 ­ M.Medi, L’audiovisivo come strumento di educazione all’intercultura lità, allo sviluppo e alla pa ce, “Strumenti” del Cres, supplemento a “Mani Tese”, 1995, n.314, pp.15­21 ­ O.Niccoli, Le testimonianze figura te, in G.De Luna ­ P.Ortoleva ­ M.Revelli ­ N.Tranfaglia (a c. di), op.cit., pp.1101­1121 ­ P.Ortoleva, La fotografia , ivi, pp.1122­1154 ­ P.Ortoleva, Rifa r le polpe al carcame della storia . Il passa to nell’audiovisivo di finzione e la didattica , in Aa.Vv., La cinepresa e la storia. Fascismo antifascismo guerra e resistenza nel cinema italiano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 1985, pp.58­73 ­ P.Ortoleva, Scene da l passa to: cinema e storia , Loescher, Torino, 1991 ­ L.Rossi, Emigra zione interna italiana: una esperienza di laboratorio delle fonti musicografiche (e altre), "Strumenti Cres" n.23, supplemento a "Mani Tese", 1999, n.363, pp.8­12 ­ M.T.Sega, La storia scritta con la luce. La fotografia come fonte storica e La storia per immagini. L’uso della fotografia nella didattica della storia , “I viaggi di Erodoto”, 1988, n.4, pp.58­71 e 146­155 ­ P.Sorlin, Sociologia del cinema , Garzanti, Milano, 1979 ­ P.Sorlin, La storia nei film, La Nuova Italia, Firenze, 1984 ­ G.Stanganello, Tra differenze delle culture e cultura delle differenze. Appunti di lavoro , "Strumenti Cres" n.24, supplemento a "Mani Tese", 2000, n.336, pp.12­16 ­ G.Stanganello, Cultura dell'identità , identità delle culture (Seconda pa rte), ivi, n.25, supplemento a "Mani Tese", 2000, n.369, pp.10­14 ­ G.Stefani, Introduzione a lla semiotica della musica , Sellerio, Palermo, 1986 ­ F.Tronci, Letteratura e storia: a spetti e problemi di un rapporto difficile, Bulzoni, Roma, 1983 ­ M.Vovelle, Ideologie e menta lità , Guida, Napoli, 1989
Allegato n.6 L’Italia da paese di emigr anti a paese di immigrati. Tr accia per un appr ofondimento, di Maur izio Gusso 1. PREMESSA: LA STORIA DELLE MIGRAZIONI COME ESEMPIO DI PERCORSO TEMATICO SIGNIFICATIVO SIA PER L’INTERO ARCO STORICO, SIA PER LA STORIA DEL NOVECENTO La storia delle migrazioni è un esempio di percorso tematico ­ riconducibile ­ con diverse ‘curvature’ ­ a parecchi ‘filoni’ ricorrenti (cfr. Gusso, 1994 a: 144­145 e 157­164; 1998 a: 29­31) di finalità e temi (es.: educazione interculturale, civico­sociale, allo sviluppo sostenibile, alla pace, pedagogia della differenza: cfr. infra Aa.Vv., 1993, 1994; Brusa, 1997 b; Crudo, 1997; Deiana, 1997; Gusso, 1990, 1991, 1992, 1995, 1998 a: 31­38, 1998 c, 1998 d, 1998 g, 1998 h; Vezzosi, 1992), alla cui luce rileggere tutti i curricoli disciplinari (in particolare, quello di storia) e su cui fondare pratiche didattiche interdisciplinari (cfr. infra Orefice, 1982), anzitutto di ‘area’ geostorico­ sociale (cfr. infra Gusso, 1994 a: 129­133; 1994 b; 1998 e), all’interno del curricolo ‘verticale’ (cfr. Brusa, 1997 a, 1998; Gusso, 1988); ­ che attraversa l’intero arco storico e che costituisce un ottimo banco di prova per una World History (cfr. infra Brusa, 1997 c) e per una riduzione progressiva del tasso di etnocentrismo della storia insegnata (cfr. infra Brondino ­ Di Giovine, 1987; Brusa, 1994, 1997 b; Falteri, 1993); ­ che nel Novecento assume caratteristiche particolari rispetto alle altre epoche storiche (es.: spostamenti coatti di massa; ‘inversione della corrente migratoria’ nel secondo dopoguerra) e che può essere considerato un nodo storico, storiografico, etico­civile e formativo­didattico di un curricolo di storia del Novecento (cfr. Aa.Vv., 1997; Brusa, 1996; De Bernardi, 1997 a, 1997 b; Grazioli, 1997; Guarracino, 1997; Gusso, 1998 f); ­ che costituisce uno dei massimi problemi del mondo attuale e, quindi, è utile approfondire ai fini dell’orientamento scolastico, professionale e civile e della formazione storica (cfr. Barra ­ Beretta Podini, 1995; Beretta Podini, 1998; Brioni ­ Rabitti, 1997; Clementi ­ Scognamiglio, 1993; Gusso, 1998 b). 2. LA STORIA DELLE MIGRAZIONI INTERCONTINENTALI COME PERCORSO TEMATICO SIGNIFICATIVO PER L’INTERO ARCO STORICO La tematica delle migrazioni è talmente complessa, ampia e sfaccettata che, per poterne approfondire esemplificativamente alcuni aspetti, conviene delimitarne il campo (cfr. infra Domenach ­ Picouet, 1995; Gusso, 1998 b; Harrison, 1998; Pollini, 1998; Raison, 1980; Tassello, 1987). La delimitazione da me scelta a proposito dell’intero arco storico (ossia della massima durata temporale) è quella delle migrazioni intercontinentali (ossia della massima ampiezza spaziale)(cfr. infra Chaliand e altri, 1994; Chaliand ­ Rageau, 1984, 1991; Chesnais, 1993; Chiarelli, 1992; Davis, 1974; Dollot, 1949; Eva, 1998; Lee, 1996; Livi Bacci, 1989; Marotta ­ Bai, 1992; Noin, 1991; Pezzino ­ Somogyi, 1978; Reinhard e altri, 1971; Richard, 1996; Simon, 1995). Dato che, anche dopo questa delimitazione del campo, la tematica risulta ipercomplessa e sovrabbondante rispetto ai suoi possibili usi didattici, ho provato a privilegiare, all’interno della storia delle migrazioni intercontinentali, sette ‘nodi’ cruciali: i nessi fra le migrazioni intercontinentali e le altre forme di movimenti di popolazione (popolamento, colonizzazione, dinamica nomadi ­ sedentari,
conquista, diaspora, deportazione, esodo ecc.) caratterizzanti alcune grandi ‘svolte’ o ‘transizioni’ della storia generale (cfr. Gusso, 1998 b). I) L’avvio del popolamento del mondo nella ‘preistoria’ (cfr. infra Aa.Vv., 1981, 1990 a, 1996; Ammerman ­ Cavalli Sforza, 1986; Braudel, 1982: I, 81­244; Chaunu, 1983: 131­169; Eva, 1998; Fabietti, 1980, 1982; Gadaleta, 1995; Godelier, 1977; Liverani, 1995; Reinhard e altri, 1971: 19­22; Renfrew, 1989: 143­149 e 165­181); ­ ominidi e cacciatori, pescatori e raccoglitori del ‘Paleolitico’; ­ oltre la ‘rivoluzione neolitica’: il domesticamento di piante e animali (in particolare i rapporti fra pastorizia e agricoltura). II) ‘Rivoluzione urbana’ e colonizzazione nell’età antica (cfr. infra Corradi ­ Maddoli, 1992: 336­ 338; Fraccaro e altri, 1950: 831­836; Guarracino, 1994; Liverani, 1986): ­ protourbanizzazione; ­ modelli di colonizzazione fenici, punici, greci, ellenistici e romani. III) Imperi e migrazioni di nomadi fra età antica e medioevo (cfr. infra Aa.Vv., 1981; Brion Davis, 1971; Braudel, 1976, I: 59­118; Cartier, 1979; Chaliand e altri, 1994; Chaliand ­ Rageau, 1993; Fabietti, 1980; Musset ­ Hubert, 1971): ­ imperi (in particolare imperi e schiavitù; imperi e diffusione delle grandi religioni monoteistiche); ­ migrazioni dei pastori nomadi a cavallo nell’Asia centrale: dagli Unni ai Mongoli; ­ ‘Grandi Invasioni’ del IV­VII secolo; ­ dai nomadi arabi e turchi alle civiltà arabo­islamica e turco­islamica. IV) Espansione europea e migrazioni intercontinentali fra medioevo ed età moderna (cfr. infra Bairoch, 1978; Braudel, 1982: II­III; Chaliand ­ Rageau, 1984: 84­148; Chaunu, 1979, 1989; Fraccaro e altri, 1950: 836­838; Galli Della Loggia, 1977; Moniot, 1979; Reinhard, 1987; Wallerstein, 1982­1995; Wolf, 1990): ­ basi demografiche, agricole e urbane dell’espansione europea; ­ Europa e Oriente: commerci, colonie, crociate e ‘pace mongola’; ­ ‘Grandi scoperte geografiche’, imperi coloniali europei, migrazioni e schiavismo; ­ altre forme di migrazioni intercontinentali fra medioevo ed età moderna. V) Industrializzazione e grandi migrazioni transoceaniche (cfr. infra Collinson, 1994; Corradi ­ Maddoli, 1992: 343­347; Glazier, 1996; Sonnino ­ Nobile, 1993): ­ ‘Rivoluzioni’ demografica e industriale e migrazioni transoceaniche; ­ un’ipotesi di periodizzazione (1815­1846; 1846­1880 ca.; 1880 ca. ­ 1914); ­ nuova ondata di colonizzazione ‘imperialistica’; ­ avvio di politiche migratorie restrittive e aumento delle migrazioni coatte di massa. VI) Guerre mondiali e migrazioni coatte (cfr. Collinson, 1994; Glazier, 1996). VII) ‘Inversione del flusso migratorio’ nel secondo dopoguerra (cfr. Collinson, 1994; Glazier, 1996; Simon, 1995; Zolberg, 1989): ­ flussi migratori e ondate di rifugiati nel secondo dopoguerra; ­ la ‘inversione della corrente migratoria’; ­ un’ipotesi di periodizzazione (migrazioni legate alla guerra e alla decolonizzazione fra il 1945 e gli anni sessanta; migrazione di manodopera fra il 1955 e il 1973; migrazione regolamentata fra il 1974 e il 1988; dal 1988 in poi, dopo la crisi dell’Urss e delle democrazie popolari dell’Europa centro­orientale, accentuazione dei flussi migratori dai ‘Sud’ e dagli ‘Est’ del mondo). 3. L’ITALIA DA PAESE A PREVALENTE EMIGRAZIONE A PAESE A PREVALENTE IMMIGRAZIONE COME CASO PARTICOLARE DELLA SPECIFICITA’ DELLA STORIA DELLE MIGRAZIONI INTERCONTINENTALI NEL NOVECENTO
3.1 Un approccio complessivo ai movimenti migratori relativi agli italiani dopo l’Unità: a) alcune risorse disciplinari e in particolare storiografiche: cfr. infra Ascoli, 1979; Cagiano de Azevedo, 1995; Golini e altri, 1976; Sonnino, 1994; Sori, 1996; b) alcuni materiali e percorsi didattici: cfr. infra Cedos, 1977; Fissore, 1994. 3.2 L’emigrazione italiana in Europa e in particolare in Francia: a) alcune risorse disciplinari e in particolare storiografiche: cfr. infra Bechelloni e altri, 1995; Di Carlo ­ Di Carlo, 1986; Duroselle ­ Serra, 1978; Frigessi Castelnuovo, 1977; Milza, 1986, 1995; Milza e altri, 1989; Paris, 1979: 525­552; Perona, 1993; Romero, 1989, 1991; b) alcuni materiali e percorsi didattici: cfr. infra Benigno e altri, 1986. 3.3 L’emigrazione italiana oltre Oceano e in particolare l’emigrazione di massa nelle Americhe: a) alcune risorse disciplinari e in particolare storiografiche: cfr. infra Audenino ­ Corti, 1994; Avagliano, 1976; Benigno Ramella, 1995; Besia, 1994; Ciuffoletti ­ Degl’Innocenti, 1978; Cresci ­ Guidobaldi, 1980; Crupi, 1979; Franzina, 1976, 1982, 1992, 1994, 1995; Grossi ­ Rosoli, 1976; Mantelli, 1978; Marchand, 1991; Paris, 1979; Ridolfi, 1988; Rosoli, 1978, 1992; Savona ­ Straniero, 1976; Scartezzini e altri, 1995; Sori, 1979; Tosi, 1989; b) alcuni materiali e percorsi didattici: cfr. infra Albrigoni ­ Bolis, 1992; Brusa ­ Bresil, 1994­1996: III, 100­129; Cassinis, 1975; Nardelli, 1993, 1994; Nardelli ­ Pontalti, 1995; Pina e altri, 1992; Pedron ­ Pontalti, 1991; Scotti e altri, 1992. 3.4 Le migrazioni interne e in particolare le migrazioni dal Sud al Nord negli anni del boom: a) alcune risorse disciplinari e in particolare storiografiche: cfr. infra Alasia ­ Montaldi, 1975; Ascoli, 1990; Corsini, 1983; Fofi, 1975; Fontani, 1962; Petrillo, 1992; Treves, 1976; b) alcuni materiali e percorsi didattici: cfr. infra Barra ­ Iapichino, 1994; Carlini e altri, 1998; Gaffurini e altri, 1998. 3.5 La ‘inversione della corrente migratoria’: l’immigrazione dai “Sud” del mondo in Italia negli ultimi due decenni: a) alcune risorse disciplinari e in particolare storiografiche: cfr. infra Aa.Vv., 1990 b; Allievi ­ Dassetto, 1993; Barile e altri, 1994; Barsotti, 1994; Bonifazi, 1998; Ciafaloni, 1995; Favaro ­ Tognetti Bordogna, 1991; Guidicini ­ Landuzzi, 1993; Ires ­ Piemonte, 1991, 1992; Macioti ­ Pugliese, 1991; Melchionda, 1993; Melotti, 1992; Mottura, 1992; Perrone, 1995; Resta, 1996; Sergi, 1987; Sergi ­ Carchedi, 1992; b) alcuni materiali e percorsi didattici: cfr. infra Barra e altri, 1997; Beretta Podini, 1998; Drovandi ­ Herrmann, 1994; Gusso, 1995; Medi, 1998; Nanni ­ Weldemariam, 1994; Vegro ­ Candellaro, 1995. Riferimenti bibliogra fici (segnalo con un asterisco fra parentesi i testi­base) ­ Aa.Vv., 1981 = Aa.Vv., Enciclopedie Cambridge. Archeologia , Laterza, Roma­Bari, 1981 ­ Aa.Vv., 1990 a = Aa.Vv., Grande atlante di a rcheologia Times ­ Mondadori, Arnoldo Mondadori, Milano, 1990 ­ Aa.Vv., 1990 b = Aa.Vv., Italia, Europa e nuove immigrazioni, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 1990 ­ Aa.Vv., 1993 = Aa.Vv., Generazioni. Tra smissione della storia e tradizione delle donne, Rosenberg & Sellier, Torino, 1993 ­ Aa.Vv., 1994 = Aa.Vv., Per un curricolo continuo di formazione geostorico­sociale nella scuola di ba se, Irrsae Lombardia, Milano, 1994, voll.2 ­ Aa.Vv., 1996 = Aa.Vv., Atlante di archeologia , Utet, Torino, 1996
­ Aa.Vv., 1997 = Aa.Vv., Da lla storia a lle storie, “I viaggi di Erodoto”, 1997, n.31, pp.63­66 ­ Aa.Vv., 1998 = Aa.Vv., Scienze geostorico­sociali: per un curricolo verticale. Dalla Ricerca­Azione alla Sperimenta zione Assistita , Irrsae Lombardia, Milano, 1998 ­ Alasia ­ Montaldi, 1975 = F.Alasia ­ D.Montaldi, Milano, Corea . Inchiesta sugli immigrati. Nuova edizione accresciuta , Feltrinelli, Milano, 1975 ­ Albrigoni ­ Bolis, 1992 = M.Albrigoni ­ L.Bolis, L’emigrazione e i problemi economici e politici, in Brusa, 1992, pp.102­ 106 ­ Allievi ­ Dassetto, 1993 = S.Allievi ­ F.Dassetto, Il ritorno dell’Islam. I musulmani in Italia , Edizioni Lavoro, Roma, 1993 ­ Ammerman ­ Cavalli Sforza, 1986 = A.J.Ammerman ­ L.L.Cavalli­Sforza, La transizione neolitica e la genetica di popola zioni in Europa , Boringhieri, Torino, 1986 ­ Ascoli, 1979 = U.Ascoli, Movimenti migratori in Ita lia , Il Mulino, Bologna, 1979 (*) ­ Ascoli, 1990 = U.Ascoli, Gli a nni delle migra zioni interne, in Aa.Vv., Il miracolo economico e il centro­sinistra , vol.XXIV di G.Cherubini ­ F.Della Peruta ­ E.Lepore ­ M.Mazza ­ G.Mori ­ G.Procacci ­ R.Villari (dir.), Storia della società italiana , Teti, Milano, 1990, pp.187­221 ­ Audenino ­ Corti, 1994 = P.Audenino ­ P.Corti, L’emigrazione ita liana , Fenice 2000, Milano, 1994 ­ Avagliano, 1976 = L.Avagliano, L’emigrazione italiana , Ferraro, Napoli, 1976 ­ Bairoch, 1978 = P.Bairoch, Colonie, in Aa.Vv., Enciclopedia , Einaudi, Torino, 1978, vol.III, pp.365­387 ­ Barile e altri, 1994 = G.Barile ­ A.Dal Lago ­ A.Marchetti ­ P.Galeazzo, Tra due rive. La nuova immigrazione a Milano , Angeli, Milano, 1994 ­ Barra ­ Beretta Podini, 1995 = D.Barra ­ W.Beretta Podini (a c. di), Le migrazioni. Educa zione intercultura le e contesti interdisciplinari, Cres (Centro Ricerca Educazione allo Sviluppo) ­ Edizioni Lavoro, Roma, 1995 (*) ­ Barra e altri, 1997 = B.Barra ­ I.Gobbi ­ D.Invernizzi ­ M.Peghetti, Mille mondi intorno a me: vivere con gli altri, Archimede, Milano, 1997 ­ Barra ­ Iapichino, 1994 = D.Barra ­ D.Iapichino, Immigrati meridiona li a Milano negli anni Sessanta : culture a confronto. Un’unità didattica geostorico­socia le di educazione interculturale per la terza media , in Gusso, 1994 c, pp.16­39 ­ Barsotti, 1994 = O.Barsotti (a c. di), Dal Marocco in Ita lia. Prospettive di un’indagine incrociata , Angeli, Milano, 1994 ­ Bechelloni e altri, 1995 = A.Bechelloni ­ M.Dreyfus ­ P.Milza (dir.), L’intégration ita lienne en France. Un siècle de présence italienne dans trois régions françaises (1880­1980), Complexe, Bruxelles, 1995 ­ Benigno e altri, 1986 = L.Benigno ­ A.Brusa ­ F.Farinasso, Studia re l’emigra zione, in O.Clementi ­ G.Marcialis ­ T.Sala (a c. di), La storia insegnata: problemi proposte esperienze, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 1986, pp.198­229 ­ Benigno Ramella, 1995 = L.Benigno Ramella, La grande emigra zione ita liana (1876­1914), in Benigno Ramella ­ Ciafaloni, 1995, pp.19­56 ­ Benigno Ramella ­ Ciafaloni, 1995 = L.Benigno Ramella ­ F.Ciafaloni, Emigranti, Irrsae Piemonte ­ Istituto storico della Resistenza in Piemonte, Torino, 1995 ­ Beretta Podini, 1998 =W.Beretta Podini (coord. generale), Un pianeta in movimento. Viaggio nei fenomeni migratori, Mani Tese ­ Cres, Milano, 1998 (cd­rom in due versioni ­ per Windows/MPC e per MacIntosh ­ con una Guida dida ttica di D.Barra e una Guida tecnica di P.Mariano) ­ Besia, 1994 = F.Besia, La “ grande emigrazione” italiana nella storiografia , “Italia contemporanea”, 1994, n.194, pp.113­ 130 (*) ­ Bonifazi, 1998 = C.Bonifazi, L’immigrazione straniera in Ita lia , Il Mulino, Bologna, 1998 (*) ­ Braudel, 1976 = F.Braudel, Il mondo a ttuale, Einaudi, Torino, 1976, voll.2 ­ Braudel, 1982 = F.Braudel, Civiltà ma teriale, economia e capitalismo (secoli XV­XVIII), ivi, 1982, voll.3: vol.I: Le strutture del quotidiano; vol.II: I giochi dello scambio ; vol.III: I tempi del mondo ­ Brion Davis, 1971 = D.Brion Davis, Il problema della schiavitù nella cultura occidentale, Sei, Torino, 1971 ­ Brioni ­ Rabitti, 1997 = G.Brioni ­ M.T.Rabitti, Il popolamento della Terra. Dal mondo vuoto a l mondo pieno, Polaris, Faenza (RA), 1997 ­ Brondino ­ Di Giovine, 1987 = M.Brondino ­ A.Di Giovine (a c. di), Colonia lismo e neocolonialismo nei libri di storia per le scuole medie inferiori e superiori, Angeli, Milano, 1987 ­ Brusa, 1992 = A.Brusa (a c. di), Dal manuale a lla storia locale: trenta unità didattiche per la scuola media inferiore, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 1992 ­ Brusa, 1994 = A.Brusa, Una storia di tutti, mille storie persona li: i paradossi della mondia lizza zione e Costruire la memoria , “I viaggi di Erodoto”, 1994, n.22, pp.322­324 e 337­338 ­ Brusa, 1996 = A.Brusa, La riforma dei programmi e l’insegnamento della storia. L’età contemporanea in cla sse, ivi, 1996, n.30, pp.22­27 ­ Brusa, 1997 a = A.Brusa, Il nuovo curriculo di storia , “RS Ricerche storiche”, 1997, n.81, pp.81­110
­ Brusa, 1997 b = A.Brusa, La storia è di tutti, in F.Massimeo ­ A.Portoghese ­ P.Selvaggi (a c. di), Mediterra neo Europa . Dalla Multiculturalità all’Intercultura lità , Penta Multimedia ­ Irrsae Puglia, Bari, 1997, pp.329­360 ­ Brusa, 1997 c = A.Brusa (a c. di), World History. Il ra cconto del mondo, “Quaderno” n.13­14, supplemento a “I viaggi di Erodoto”, 1997, n.33 ­ Brusa, 1998 = A.Brusa, Verso i nuovi programmi di storia , “Insegnare”, 1998, n.9, pp.32­37 ­ Brusa ­ Bresil, 1994 ­ 1996 = A.Brusa ­ L.Bresil, Storia . Il mondo: popoli, culture, relazioni. Labora torio per l’insegnante: percorsi e materiali di lavoro, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 1994­1996, voll.3 ­ Cagiano de Azevedo, 1995 = R.Cagiano de Azevedo, Le migrazioni internazionali. Il cammino di un dibattito, Giappichelli, Torino, 1995 ­ Carlini e altri, 1998 = F.Carlini ­ D.Dinoia ­ M.Gusso, “ C’è il boom o non c’è?” . Immagini dell’Italia del ‘miracolo economico’ a ttraverso film dell’epoca (1958­1965), Irrsae Lombardia, Milano, 1998 (videocassetta di 65’ e volumetto di accompagnamento) ­ Cartier, 1979 = M.Cartier, Imperi, in Aa.Vv., Enciclopedia cit., 1979, vol.VII, pp.145­156 ­ Cassinis, 1975 = U.Cassinis, Gli uomini si muovono. Storia dell’emigrazione italiana , Loescher, Torino, 1975 ­ Cedos, 1977 = Cedos, Storie personali su emigrazione e sottosviluppo, con un modello di ricerca , Mazzotta, Milano, 1977 ­ Chaliand e altri, 1994 = G.Chaliand ­ M.Jan ­ J.­P.Rageau, Atla s historique des migrations, Seuil, Parigi, 1994 ­ Chaliand ­ Rageau, 1984 = G.Chaliand ­ J.­P.Rageau, Atlas de la découverte du monde, Fayard, Parigi, 1984 ­ Chaliand ­ Rageau, 1991 = G.Chaliand ­ J.­P.Rageau, Atlas des diaspora s, Odile Jacob, Parigi, 1991 ­ Chaliand ­ Rageau, 1993 = G.Chaliand ­ J.­P.Rageau, Atlas des empires, Payot, Parigi, 1993 ­ Chaunu, 1979 = P.Chaunu, L’espansione europea da l XIII al XV secolo, a c. di R.Rainero, Mursia, Milano, 1979 ­ Chaunu, 1983 = P.Chaunu, La dura ta , lo spazio e l’uomo nell’epoca moderna. La storia come scienza sociale, Liguori, Napoli, 1983 ­ Chaunu, 1989 = P.Chaunu, La conquista e l’esplorazione dei nuovi mondi (XVI secolo), ed. it. a c. di F.Surdich, Mursia, Milano, 1989 ­ Chesnais, 1993 = J.­C.Chesnais, La popolazione del mondo: dall’antichità al 2050, ed.it. a c. di M.Reginato, Loescher, Torino, 1993 ­ Chiarelli, 1992 = B.Chiarelli, Migrazioni. Antropologia e storia di una rivoluzione in atto, Vallecchi, Firenze, 1992 ­ Ciafaloni, 1995 = F.Ciafaloni, Considerazioni sugli immigrati stra nieri in Ita lia , in Benigno Ramella ­ Ciafaloni, 1995, pp.75­107 ­ Ciuffoletti ­ Degl’Innocenti, 1978 = Z.Ciuffoletti ­ M.Degl’Innocenti, L’emigra zione nella storia d’Italia 1868­1975 , Vallecchi, Firenze, 1978, voll.2 ­ Clementi ­ Scognamiglio, 1993 = M.Clementi ­ N.Scognamiglio, Popoli in movimento. Percorsi dida ttici interdisciplinari per educare a lla mondia lità , Emi, Bologna, 1993 ­ Collinson, 1994 = S.Collinson, Le migrazioni internazionali e l’Europa . Un profilo storico compa ra to , Il Mulino, Bologna, 1994 (*) ­ Corradi ­ Maddoli, 1992 = G.Corradi ­ G.Maddoli, Colonie, in Aa.Vv., Grande diziona rio enciclopedico Utet, Utet, Torino, 1992, vol.V, pp.336­347 ­ Corsini, 1983 = C.A.Corsini, La mobilità interna della popola zione nel periodo fa scista , in Aa.Vv., La dittatura fascista , vol.XXII di G.Cherubini ­ F.Della Peruta ­ E.Lepore ­ G.Mori ­ G.Procacci ­ R.Villari (dir.), op.cit., pp.163­193 ­ Cresci ­ Guidobaldi, 1980 = P.Cresci ­ L.Guidobaldi (a c. di), Partono i bastimenti. L’epopea dell’emigrazione italiana nel mondo: storie e immagini, Arnoldo Mondadori, Milano, 1980 ­ Crudo, 1997 = M.Crudo, Dalla crescita illimitata allo sviluppo sostenibile: le prospettive per l’educazione allo sviluppo, “Strumenti” del Cres, supplemento a “Mani Tese”, 1997, n.343, pp.8­20 ­ Crupi, 1979 = P.Crupi, Letteratura ed emigra zione, Casa del Libro, Reggio Calabria, 1979 ­ Damiano, 1998 = E.Damiano (a c. di), Homo Migrans. Discipline e concetti per un curricolo di educazione interculturale a prova di scuola , Angeli, Milano, 1998 ­ Davis, 1974 = K.Davis, The Migra tions of Human Populations, “Scientific American”, 1974, vol.231, n.3, pp.89­105 ­ De Bernardi, 1997 a = A.De Bernardi, Il Novecento: riflessioni preliminari sulla sua insegnabilità , “I viaggi di Erodoto”, 1997, n.31, pp.34­41 ­ De Bernardi, 1997 b = A.De Bernardi, Rilevanze storiografiche del Novecento , “RS Ricerche storiche”, 1997, n.82, pp.103­115 ­ Deiana, 1997 = G.Deiana, Io penso che la storia ti piace. Proposte per la didattica della storia nella scuola che si rinnova , Unicopli, Milano, 1997 ­ Di Carlo ­ Di Carlo, 1986 = A.Di Carlo ­ S.Di Carlo (a c. di), I luoghi dell’identità. Dinamiche culturali nell’esperienza di emigra zione, Angeli, Milano, 1986 (*) ­ Dollot, 1949 = L.Dollot, Les grandes migra tions huma ines, Presses Universitaires de France, Parigi, 1949 ­ Domenach ­ Picouet, 1995 = H.Domenach ­ M.Picouet, Les migra tions, ivi, 1995
­ Drovandi ­ Herrmann, 1994 = P.Drovandi ­ P.Herrmann, Gli immigra ti extracomunitari in Ita lia , in Aa.Vv., 1994, vol.II, pp.211­237 ­ Duroselle ­ Serra, 1978 = J.­B.Duroselle ­ E.Serra (a c. di), L’emigrazione italiana in Francia prima del 1914, Angeli, Milano, 1978 ­ Eva, 1998 = F.Eva, Geogra fia delle migrazioni, in Damiano, 1998, pp.413­471 ­ Fabietti, 1980 = U.Fabietti, Pastorizia , in Aa.Vv., Enciclopedia cit., 1980, vol.X, pp.515­527 ­ Fabietti, 1982 = U.Fabietti, Domesticamento, ivi, 1982, vol.XV, pp.185­192 ­ Falteri, 1993 = P.Falteri (a c. di), Interculturalismo e immagine del mondo non occidentale nei libri di testo della scuola dell’obbligo, BDP, Firenze, 1993 ­ Favaro ­ Tognetti Bordogna, 1991 = G.Favaro ­ M.Tognetti Bordogna, Donne da l mondo. Strategie migra torie a l femminile, Guerini e Associati, Milano, 1991 ­ Federici e altri, 1996 = N.Federici ­ E.Lee ­ E.Sori, Migratori, movimenti, in Aa.Vv., Enciclopedia delle scienze sociali , Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, vol.V, 1996, pp.643­675 (*) ­ Fissore, 1994 = G.Fissore, Domande e Offerte. Itinera ri nel merca to del la voro , Formazione ’80, Torino, 1994 (testo accompagnato dal video in bianco e nero Il la voro: un percorso didattico a ttra verso le immagini cinematografiche, ideato da G.Fissore con la regia di D.Pianciola, KWK ­ Kinowerke ­ Formazione ’80, e dalla guida per gli insegnanti Il lavoro: un percorso didattico a ttraverso le immagini cinema tografiche di D.Pianciola) ­ Fofi, 1975 = G.Fofi, L’immigrazione meridiona le a Torino. Edizione a mpliata , Feltrinelli, Milano, 1975 ­ Fontani, 1962 = A.Fontani, Gli emigra ti, l’altra fa ccia del mira colo economico , Editori Riuniti, Roma, 1962 ­ Fraccaro e altri, 1950 = P.Fraccaro ­ G.Levi Della Vida ­ G.Luzzatto ­ G.Mondaini, Colonizzazione, in Aa.Vv., Enciclopedia italiana di scienze, lettere e arti, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 1950, vol.X, pp.831­847 ­ Franzina, 1976 = E.Franzina, La grande emigra zione. L’esodo dei rura li dal Veneto durante il secolo XIX, Marsilio, Venezia, 1976 ­ Franzina, 1982 = E.Franzina, La chiusura degli sbocchi migratori, in Aa.Vv., La disgregazione dello stato liberale, vol.XXI di G.Cherubini ­ F.Della Peruta ­ E.Lepore ­ G.Mori ­ G.Procacci, R.Villari (dir.), op.cit., pp.125­189 ­ Franzina, 1992 = E.Franzina, L’immaginario degli emigranti: miti e raffigurazioni dell’esperienza italiana all’estero fra due secoli, Pagus, Paese (Tv), 1992 (*) ­ Franzina, 1994 = E.Franzina, Merica! Merica! Emigrazione e colonizzazione nelle lettere dei contadini veneti e friulani in America Latina (1876­1902), Cierre, Verona, 1994 ­ Franzina, 1995 = E.Franzina, Gli italiani al Nuovo Mondo. L’emigrazione italiana in America 1492­1942, Arnoldo Mondadori, Milano, 1995 ­ Frigessi Castelnuovo, 1977 = D.Frigessi Castelnuovo, Elvezia , il tuo governo. Opera i italiani emigra ti in Svizzera , Einaudi, Torino, 1977 ­ Gadaleta, 1995 = M.R.Gadaleta, La dida ttica della preistoria , in A.Brusa (a c. di), Vivere la preistoria , “Quaderno” n.10, supplemento a “I viaggi di Erodoto”, 1995, n.27, pp.3­18 ­ Gaffurini e altri, 1998 = A.Gaffurini ­ A.Cocci ­ G.Usberti ­ A.Bovino ­ L.Spedini ­ R.Guglielmi ­ A.Donadoni ­ O.Filippini ­ A.Rossini ­ D.Parzani, Dualismi economici, migrazioni interne e difficili rapporti culturali tra mondo contadino del Sud e mondo opera io urbano del Nord: la rea ltà delle grandi città industriali settentrionali tra anni ’50 e fine anni ’60, in Aa.Vv., 1998, pp.287­310 ­ Galli Della Loggia, 1977 = E.Galli Della Loggia, Colonizzazione, in Aa.Vv., Enciclopedia Europea , Garzanti, Milano, 1977, vol.III, pp.564­569 ­ Glazier, 1996 = I.A.Glazier, L’emigra zione dal XIX secolo a lla seconda metà del XX, in P.Bairoch ­ E.J.Hobsbawm (a c. di), L’età contemporanea , vol.V di P.Anderson ­ M.Aymard ­ P.Bairoch ­ W.Barberis ­ C.Ginzburg (dir.), Storia d’Europa , Einaudi, Torino, 1996, vol.V, pp.63­113 (*) ­ Godelier, 1977 = M.Godelier, Caccia/raccolta , in Aa.Vv., Enciclopedia cit., 1977, vol.II, pp.354­378 ­ Golini e altri, 1976 = A.Golini ­ T.Isenburg ­ E.Sonnino, Demografia e movimenti migratori, in R.Romano ­ C.Vivanti (coord.), Storia d’Italia , vol.VI: Atlante, Einaudi, Torino, 1976, pp.696­736 ­ Grazioli, 1997 = C.Grazioli, Il Novecento, secolo scorso e storia del presente, “RS Ricerche storiche”, 1997, n.83, pp.63­ 83
­ Grossi ­ Rosoli, 1976 = O.Grossi ­ G.Rosoli (a c. di), Il pane duro. Elementi per una storia dell’emigra zione ita liana di massa (1861­1915), Savelli, Roma, 1976 ­ Guarracino, 1994 = S.Guarracino, La città. Forme e storia dell’urbanizzazione. Introduzione bibliografica ai problemi dell’analisi urbana , in A.Brusa (a c. di), La città nella storia: da l villaggio alla mega lopoli, “Quaderno” n.7, supplemento a “I viaggi di Erodoto”, 1994, n.23, pp.2­9 ­ Guarracino, 1997 = S.Guarracino, Il Novecento e le sue storie, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 1997 ­ Guidicini ­ Landuzzi, 1993 = P.Guidicini ­ C.Landuzzi, Tra nomadismo e radicamento. Storie di nuovi immigrati e di antichi residenti per una teoria dell’accettazione, Angeli, Milano, 1993 (*)
­ Gusso, 1988 = M.Gusso, Insegnamento della storia e curricolo vertica le, “Italia contemporanea”, 1988, n.172, pp.89­99 ­ Gusso, 1990 = M.Gusso, Educa zione allo sviluppo, forma zione degli adulti e a rea geostorico­sociale, in A.Caglio ­ M.Gusso ­ P.Musarra ­ A.Polati (a c. di), Alla ricerca dello sviluppo perduto. Percorsi geostorico­sociali di educa zione allo sviluppo per la formazione degli adulti, supplemento al “Bollettino Irrsae Lombardia”, 1990, n.31, pp.7­56 ­ Gusso, 1991 = M.Gusso, Educazione a i diritti umani e forma zione geostorico­sociale, in P.Danuvola (a c. di), I diritti umani oggi: il contributo della scuola , supplemento al “Bollettino Irrsae Lombardia”, 1991, n.37, pp.19­38 ­ Gusso, 1992 = M.Gusso, Educa zione interculturale: area geostorico­socia le, “Il tempo della scuola”, 1992, n.3, pp.54­58 ­ Gusso, 1994 a = M.Gusso, Per un curricolo innovativo di formazione geostorico­socia le e Filoni ricorrenti e unità dida ttiche strategiche, in Aa.Vv., 1994, vol.I, pp.129­155 e 157­164 (*) ­ Gusso, 1994 b = M.Gusso, Ipotesi curricolari, in Gusso, 1994 c, pp.4­9 ­ Gusso, 1994 c = M.Gusso (a c. di), Area geostorico­sociale, “Quaderno” n.8, supplemento a “I viaggi di Erodoto”, 1994, n.24 ­ Gusso, 1995 = M.Gusso, Presenta zione della ricerca e Piste di la voro , in Gusso e altri, 1995, pp.18­24 e 139­145 ­ Gusso, 1998 a = M.Gusso, Introduzione e Educazioni e area geostorico­sociale: una solidarietà reciproca , in Aa.Vv., 1998, pp.IX­XVI e 29­38 (*) ­ Gusso, 1998 b = M.Gusso, Storia delle migra zioni, in Damiano, 1998, pp.355­411 ­ Gusso, 1998 c = M.Gusso, Na zionalità , cittadinanza, genere, identità. Educazione civica e intercultura le e storia , in Aa.Vv., Problemi della contemporaneità. Unità/Autonomie nella storia italiana. Seminario di forma zione per Docenti della Scuola seconda ria superiore, “Quaderni. Formazione Docenti” del Ministero della Pubblica Istruzione ­ Direzione Generale Istruzione Classica Scientifica e Magistrale, 1998, n.22/1, pp.95­101 ­ Gusso, 1998 d = M.Gusso, Educa zione civica e storia : una solidarietà reciproca , in Aa.Vv., Educazione civica e cultura costituzionale: un nuovo orizzonte culturale dell’Educazione scolastica , Mursia, Milano, 1998 (in corso di stampa) ­ Gusso, 1998 e = M.Gusso, Per un curricolo vertica le di educazione geostorico­sociale in prospettiva europea , in L.Corradini ­ G.Refrigeri (a c. di), Educazione civica e cultura costituziona le. La via ita liana a lla cittadinanza europea , Il Mulino, Bologna, 1998 (in corso di stampa) ­ Gusso, 1998 f = M.Gusso, Orizzonti della contemporaneità, storia del Novecento e curricoli, in B.Rossi (a c. di), Atti del Convegno “ Storia contemporanea e scuola: una rinnovata sfida educa tiva” , Isu ­ Università degli studi di Milano, Milano, 1998 (in corso di stampa) ­ Gusso, 1998 g = M.Gusso, Aspetti formativi dell’educazione interculturale, in I.Frassetto (a c. di), Convivenza e rispetto delle diversità , Provincia di Treviso ­ Provveditorato agli studi di Treviso ­ Direzione Didattica 1° Circolo di Castelfranco ­ Direzione Didattica 2° Circolo di Montebelluna, Treviso, 1998 (in corso di stampa) ­ Gusso, 1998 h = M.Gusso, Educazione interculturale, in Aa.Vv., Porta re il mondo a scuola , Cres ­ Edizioni Lavoro, Roma, 1998 (in corso di stampa) ­ Gusso e altri, 1995 = M.Gusso ­ L.Nadin ­ M.Serra (a c. di), Culture e identità in gioco. Percorsi dida ttici interdisciplinari di educa zione a lla pace e a l dialogo interculturale. Per la formazione degli adulti, Emi, Bologna, 1995 ­ Harrison, 1998 = G.Harrison, Antropologia culturale dei processi migra tori e dei diritti umani, in Damiano, 1998, pp.55­ 263 (*) ­ Ires, 1991 = Ires (Istituto ricerche economico­sociali del Piemonte), Uguali e diversi. Il mondo culturale, le reti di rapporti, i lavori degli immigra ti non europei a Torino, Rosenberg & Sellier, Torino, 1991 ­ Ires, 1992 = Ires, Rumore. Atteggiamenti verso gli immigra ti stranieri, ivi, 1992 ­ Lee, 1996 = E.Lee, Aspetti storici, in Federici e altri, 1996, pp.657­662 ­ Liverani, 1986 =M.Liverani, L’origine delle città , Editori Riuniti, Roma, 1986 ­ Liverani, 1995 = M.Liverani, La “ rivoluzione” neolitica e la fine delle ideologie, “Studi storici”, 1995, n.30, pp.901­921 ­ Livi Bacci, 1989 = M.Livi Bacci, Storia minima della popola zione del mondo, Loescher, Torino, 1989 ­ Macioti ­ Pugliese, 1991 = M.I.Macioti ­ E.Pugliese, Gli immigra ti in Ita lia , Laterza, Roma­Bari, 1991 ­ Mantelli, 1978 = B.Mantelli, Emigrazione, in F.Levi ­ U.Levra ­ N.Tranfaglia (a c. di), Storia d’Italia , vol.I di Tranfaglia, 1978­1983, 1978, tomo I, pp.281­301 (*) ­ Marchand, 1991 = J.­J.Marchand (a c. di), La letteratura dell’emigra zione. Gli scrittori di lingua italiana nel mondo , Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 1991 ­ Marotta ­ Bai, 1992 = M.Marotta ­ G.Bai, Migra zioni. Sociologia , in Aa.Vv., Grande dizionario enciclopedico Utet cit., 1992, vol.XIII, pp.622­628 (*) ­ Medi, 1998 = M.Medi (a c. di), Indicazioni bibliografiche, in Aa.Vv., Portare il mondo a scuola cit. ­ Melchionda, 1993 = U.Melchionda, L’immigrazione straniera in Italia. Repertorio bibliografico , Edizioni Lavoro ­ Iscos, Roma, 1993 (*) ­ Melotti, 1992 = U.Melotti, Le nuove migrazioni interna zionali: aspetti genera li e problemi specifici del ca so italiano , in G.Tassinari ­ G.Ceccatelli Gurrieri ­ M.Giusti (a c. di), Scuola e società multicultura le. Elementi di a na lisi multidisciplinare, La Nuova Italia, Firenze, 1992, pp.11­45
­ Milza, 1986 = P.Milza (a c. di), Les ita liens en France de 1914 à 1940 , École Française de Rome, Roma, 1986 ­ Milza, 1995 = P.Milza, Voyage en Rita lie, Payot & Rivages, Parigi, 1995 ­ Milza e altri, 1989 = P.Milza ­ R.Schor ­ E.Vial, Ita liani di Francia. L’emigra zione fra le due guerre, Giunti, Firenze, 1989 ­ Moniot, 1979 = H.Moniot, Economia di tra tta e schia vitù, in A.Triulzi ­ G.Valabrega ­ A.Bozzo (a c. di), Storia dell’Africa e del Vicino Oriente, vol.IV di Tranfaglia, 1978­1983, 1979, pp.55­65 ­ Mottura, 1992 = G.Mottura (a c. di), L’Arcipelago Immigra zione. Caratteristiche e modelli migra tori dei lavoratori stranieri in Italia , Ediesse, Roma, 1992 (*) ­ Musset ­ Hubert, 1971 = L.Musset ­ J.Hubert, Invasions (Grandes), in Aa.Vv., Encyclopa edia Universa lis, Encyclopaedia Universalis France, Parigi, 1971, vol.IX, pp.47­63 ­ Nanni ­ Weldemariam, 1994 = A.Nanni ­ H.Weldemariam, Stranieri come noi: da l pregiudizio a ll’intercultura lità , Emi, Bologna, 1994 ­ Nardelli, 1993 = D.R.Nardelli, C’è una mostra da smontare, “Storia dell’Umbria”, 1993, n.18, pp.11­14 ­ Nardelli, 1994 = D.R.Nardelli, La valigia dell’emigrante. Prima della didattica interculturale, Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea ­ Editoriale umbra, Foligno, 1994 ­ Nardelli ­ Pontalti, 1995 = D.R.Nardelli ­ N.Pontalti, Nel cuore della storia. Viaggiando con Eugenio Silvestrucci e i suoi figli emigranti da Sigillo a Santa Tecla. Proposta didattica per la scuola dell’obbligo , ivi, 1995 ­ Noin, 1991 = D.Noin, Atlas de la popula tion mondia le, Gip Reclus ­ La Documentation française, Montpellier, 1991 ­ Orefice, 1982 = P.Orefice, L’interdisciplina rità nell’insegnamento superiore, “Scuola e città”, 1982, n.5, pp.235­238 ­ Paris, 1979 = R.Paris, L’Ita lia fuori d’Ita lia , in R.Romano ­ C.Vivanti (coord.), Storia d’Ita lia , vol.IV: Dall’Unità a oggi, tomo I, Einaudi, Torino, 1979, pp.507­818, in particolare pp.525­620 (L’emigra zione) (cfr. R.Paris, Gli Italia ni fuori d’Ita lia , in R.Romano (a c. di), Storia dell’economia ita liana , vol.III: L’età contemporanea: un paese nuovo, ivi, 1991, pp.329­361)(*) ­ Pedron ­ Pontalti, 1991 = P.Pedron ­ N.Pontalti, Allistante che mise piede nella Mericha . L’emigrazione transoceanica da l Trentino (1870­1914). Proposta didattica , “Quaderni di didattica della storia” del Museo del Risorgimento e della lotta per la Libertà, Trento, 1991, n.2 ­ Perona, 1993 = G.Perona (a c. di), Gli italiani in Francia 1938­1946, “Mezzosecolo. Materiali di ricerca storica”, 1993 ­ Perrone, 1995 = L.Perrone, Porte chiuse. Cultura e tradizioni a fricane a ttraverso le storie di vita degli immigrati, Liguori, Napoli, 1995 ­ Petrillo, 1992 = G.Petrillo, Immigrati a Milano, 1951­1963 , in G.Marcialis ­ G.Vignati (a c. di), Anna li 1. Studi e strumenti di storia metropolitana milanese, Angeli, Milano, 1992, pp.631­661 ­ Pezzino ­ Somogyi, 1978 = P.Pezzino ­ S.Somogyi, Movimenti migra tori, in Aa.Vv., Enciclopedia Europea cit., 1978, vol.VII, pp.846­849 ­ Pina e altri, 1992 = C.Pina ­ M.Maggi ­ A.Fumagalli, La geografia dell’emigrazione, in Brusa, 1992, pp.116­117 ­ Pollini, 1998 = G.Pollini, Sociologia delle migrazioni, in Damiano, 1998, pp.265­315 (*) ­ Raison, 1980 = J.­P.Raison, Migra zione, in Aa.Vv., Enciclopedia cit., 1980, vol.IX, pp.285­311 ­ Reinhard, 1987 = W.Reinhard, Storia dell’espansione europea , Guida, Napoli, 1987 ­ Reinhard e altri, 1971 = M.R.Reinhard ­ A.Armengaud ­ J.Dupaquier, Storia della popolazione mondiale, Laterza, Bari, 1971 ­ Renfrew, 1989 = C.Renfrew, Archeologia e linguaggio , Laterza, Roma­Bari, 1989 ­ Resta, 1996 = P.Resta, Un popolo in cammino. Le migra zioni albanesi in Italia , Besa, Lecce, 1996 ­ Richard, 1996 = G.Richard (dir.), Ailleurs, l’herbe est plus verte. Histoire des migra tions dans le monde, Arléa ­ Corlet, Condé­sur­Noireau, 1996 ­ Ridolfi, 1988 = M.Ridolfi, Alcune prospettive per la storia dell’emigrazione, “Rivista di storia contemporanea”, 1988, n.1, pp.148­153 (*) ­ Romero, 1989 = F.Romero, L’integrazione dell’Italia in Europa negli anni Cinquanta: la questione dell’emigrazione, “Passato e presente”, 1989, n.20­21, pp.75­105 ­ Romero, 1991 = F.Romero, Emigrazione e integra zione europea 1945­1973, Edizioni Lavoro, Roma, 1991 ­ Rosoli, 1978 = G.Rosoli (a c. di), Un secolo di emigrazione italiana (1876­1976), Centro Studi Emigrazione, Roma, 1978 ­ Rosoli, 1992 = G.Rosoli, Un quadro globale della diaspora italiana nelle Americhe, “Altreitalie”, 1992, n.8, pp.8­24 ­ Savona ­ Straniero, 1976 = V.A.Savona ­ M.L.Straniero, Canti dell’emigra zione, Garzanti, Milano, 1976 ­ Scartezzini e altri, 1995 = R.Scartezzini ­ R.Guidi ­ A.M.Zaccaria, Tra due mondi. L’avventura americana tra i migranti italiani di fine secolo. Un approccio analitico, Angeli, Milano, 1995 ­ Scotti e altri, 1992 = A.Scotti ­ M.Mirinino ­ G.Montarolo, Le grandi migrazioni, in Brusa, 1992, pp.107­115 ­ Sergi, 1987 = N.Sergi (a c. di), L’immigrazione straniera in Italia , Edizioni Lavoro, Roma, 1987
­ Sergi ­ Carchedi, 1992 = N.Sergi ­ F.Carchedi (a c. di), L’immigrazione straniera in Ita lia. Il tempo dell’integra zione, ivi, 1992 ­ Simon, 1995 = G.Simon, Géodynamique des migra tions internationales dans le monde, Presses Universitaires de France, Parigi, 1995 ­ Sonnino, 1994 = E.Sonnino, Da ll’emigrazione transoceanica ai nuovi fenomeni di immigra zione. I flussi migratori nell’Italia dei secoli XIX e XX. Una lettura quantita tiva , “I viaggi di Erodoto”, 1994, n.24, pp.70­79 ­ Sonnino ­ Nobile, 1993 = E.Sonnino ­ A.Nobile, Questione demografica e grandi migrazioni nell’Europa dell’Ottocento , in N.Tranfaglia ­ L.Firpo (dir.), La storia. I grandi problemi dell’età contemporanea , Garzanti, Milano, 1993, vol.I: I quadri genera li, pp.315­355 ­ Sori, 1979 = E.Sori, L’emigra zione italia na dall’Unità a lla seconda guerra mondiale, Il Mulino, Bologna, 1979 (*) ­ Sori, 1996 = E.Sori, Il ca so italiano, in Federici e altri, 1996, pp.662­675 ­ Tassello, 1987 = G.Tassello (a c. di), Lessico migratorio, Centro Studi Emigrazione, Roma, 1987 ­ Tosi, 1989 = L.Tosi (a c. di), La terra delle promesse. Immagini e documenti dell’emigra zione umbra all’estero. Ottobre 1989 ­ Dicembre 1992. Mostra internazionale, Electa ­ Editori Umbri Associati, Milano ­ Perugia, 1989 ­ Tranfaglia, 1978­1983 = N.Tranfaglia (dir.), Il mondo contemporaneo, La Nuova Italia, Firenze, 1978­1983, voll.10 ­ Treves, 1976 = A.Treves, Le migrazioni interne nell’Italia fa scista , Einaudi, Torino, 1976 ­ Vegro ­ Candellaro, 1995 = P.Vegro ­ M.Candellaro, Identità e a lterità cultura le. Storie di emigra zioni a confronto , in Gusso e altri, 1995, pp.109­132 ­ Vezzosi, 1992 = E.Vezzosi, Storia delle donne e storia di genere tra ricerca e trasmissione: l’ultimo decennio , “In/Formazione”, 1992, n.21, pp.7­10 ­ Wallerstein, 1982­1995 = I.Wallerstein, Il sistema mondia le dell’economia moderna , Il Mulino, Bologna, 1982­1995, voll.3 ­ Wolf, 1990 = E.R.Wolf, L’Europa e i popoli senza storia , ivi, 1990 ­ Zolberg, 1989 = A.R.Zolberg, Le nuove migrazioni e i processi di trasforma zione mondia le, in Aa.Vv., Abitare il pianeta . Futuro demografico, migrazioni e tensioni etniche, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 1989, vol.I: Il Mondo Arabo, l’Italia e l’Europa , pp.47­77