Lezione 2 - Dipartimento di Giurisprudenza, Studi politici e

Transcript

Lezione 2 - Dipartimento di Giurisprudenza, Studi politici e
25/09/2015
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
CORSO DI LAUREA IN
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
A.A. 2015/2016
DIRITTO INTERNAZIONALE
Prof. Cesare Pitea email [email protected]
ricevimento mercoledì 9:30/11:30
1
PARTE I:
LA COMUNITÀ
2
INTERNAZIONALE
Lo Stato/2
L’àmbito spaziale della
sovranità
1
25/09/2015
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Cassese, Diritto
internazionale,
Il Mulino,
2013
CORSO
DI LAUREA
SPERI
nmxzn
Capitolo IV. L’AMBITO
SPAZIALE DELLA SOVRANITÀ
SCHEMA DELLA LEZIONE
Il territorio
Modalità di acquisto del territorio
Gli spazio marini








Mare territoriale
Zona contigua
Piattaforma continentale
Zona economica esclusiva
Alto mare e fondi marini dell’alto mare
Gli altri spazi





Spazio aereo
Spazio ultraatmosferico
Regioni polari
Cyberspazio
3
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Cassese, Diritto
internazionale,
Il Mulino,
2013
CORSO
DI LAUREA
SPERI
Capitolo IV. L’AMBITO SPAZIALE DELLA SOVRANITÀ
IL TERRITORIO/1



Elemento essenziale dell’esistenza di uno Stato
Dimensione fisica entro la quale uno Stato esercita
la propria sovranità
Porzione di terraferma (e acque c.d. interne) soggetta
al dominio esclusivo di uno Stato
4
2
25/09/2015
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Cassese, Diritto
internazionale,
Il Mulino,
2013
CORSO
DI LAUREA
SPERI
Capitolo IV. L’AMBITO SPAZIALE DELLA SOVRANITÀ
IL TERRITORIO/2
Delimitazione
 Per il tramite di confini, o frontiere:
 Definiti tramite Trattati di delimitazione delle
frontiere


Producono situazioni territoriali oggettive il cui
rispetto si impone agli Stati terzi
Principio dell’uti possidetis iuris

Ogni Stato formatosi a seguito di decolonizzazione
mantiene le frontiere dello Stato coloniale predecessore
5
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Cassese, Diritto
internazionale,
Il Mulino,
2013
CORSO
DI LAUREA
SPERI
Capitolo IV. L’AMBITO SPAZIALE DELLA SOVRANITÀ
MODALITÀ DI ACQUISTO DEL TERRITORIO/1
L’OCCUPAZIONE DI TERRAE NULLIUS
Acquisto a titolo originario
 Occupazione di una porzione di terra non occupata
da alcun altro Stato




Effettuata da un autorità Statale (non da privati)
Accompagnata dall’animus possidendi
CIG, caso Sahara Occidentale: territori abitati da
popoli dotati di un’organizzazione sociale non sono
terrae nullius
6
3
25/09/2015
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Cassese, Diritto
internazionale,
Il Mulino,
2013
CORSO
DI LAUREA
SPERI
Capitolo IV. L’AMBITO SPAZIALE DELLA SOVRANITÀ
MODALITÀ DI ACQUISTO DEL TERRITORIO/2
LA CESSIONE
Acquisto a titolo derivato
 Trasferimento effettivo e pacifico di un territorio (e
della sovranità su di esso) da uno Stato a una altro
 Solitamente:



Prevista da trattati di pace, o
Dietro corresponsione di una somma di denaro
7
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Cassese, Diritto
internazionale,
Il Mulino,
2013
CORSO
DI LAUREA
SPERI
Capitolo IV. L’AMBITO SPAZIALE DELLA SOVRANITÀ
MODALITÀ DI ACQUISTO DEL TERRITORIO/3
L’ANNESSIONE A SEGUITO DELL’USO DELLA FORZA
Un tempo, valida se avvenuta a conclusione delle
ostilità
 Attualmente, illecita ⇨ invalida e priva di effetti
giuridici (no principio di effettività)

AG, Ris. 2625 (XXV), Dichiarazione sulle relazioni amichevoli
fra gli Stati
 AG, Ris. 3314 (XXIX), Dichiarazione sulla definizione di
aggressione
 CIG, Parere sulla Legalità della costruzione di un muro nei
territori palestinesi occupati


Diversa dall’occupazione bellica
8
4
25/09/2015
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Cassese, Diritto
internazionale,
Il Mulino,
2013
CORSO
DI LAUREA
SPERI
Capitolo IV. L’AMBITO SPAZIALE DELLA SOVRANITÀ
MODALITÀ DI ACQUISTO DEL TERRITORIO/4
L’ACCESSIONE
A titolo originario o derivato
 Processo fisico per cui si forma una nuova porzione
di terraferma



Se all’interno di uno Stato ⇨ diventa parte del suo
territorio
Se lungo una linea di confine:


Cambiamento repentino ⇨ linea di confine non modificata
Cambiamento lento ⇨ modifica della linea di confine
9
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Cassese, Diritto
internazionale,
Il Mulino,
2013
CORSO
DI LAUREA
SPERI
Capitolo IV. L’AMBITO SPAZIALE DELLA SOVRANITÀ
LA PERDITA DI SOVRANITÀ
Uno Stato subentra ad un altro nel governo di un
certo territorio, de facto e de jure:
 Casi già descritti di acquisto della sovranità (eccetto
occupazione di terrae nullius)
 Mancato esercizio della sovranità per un certo
periodo di tempo (cfr. CIG, caso Pedra Branca)
 Rinuncia
10
5
25/09/2015
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Cassese, Diritto
internazionale,
Il Mulino,
2013
CORSO
DI LAUREA
SPERI
Capitolo IV. L’AMBITO SPAZIALE DELLA SOVRANITÀ
GLI SPAZI MARINI/1
IL MARE TERRITORIALE/1

La parte di mare adiacente le coste di uno Stato

Include le baie, i golfi e gli stretti.

Si estende fino a un massimo di 12 miglia marine
dalla linea di base (art. 3 Convenzione delle NU sul
Diritto del Mare, UNCLOS)


linea di bassa marea lungo le coste, come indicata nelle
carte nautiche (art. 5 UNCLOS), ovvero
metodo delle linee rette (art. 7 UNCLOS) in caso di
coste frastagliate o di una frangia di isole
11
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Cassese, Diritto
internazionale,
Il Mulino,
2013
CORSO
DI LAUREA
SPERI
Capitolo IV. L’AMBITO SPAZIALE DELLA SOVRANITÀ
GLI SPAZI MARINI/2
IL MARE TERRITORIALE/2A
LIMITI ALLA SOVRANITÀ NEL MARE
TERRITORIALE/1

Il diritto di passaggio inoffensivo delle navi mercantili
e da guerra straniere (art. 19 UNCLOS)

Purché il loro passaggio non arrechi pregiudizio alla pace,
al buon ordine e alla sicurezza dello Stato costiero

Previa notifica e autorizzazione dello Stato costiero?

Passaggio considerato offensivo in alcuni casi:

Uso della forza, spionaggio, violazione del diritto interno
dello Stato costiero, ecc…
12
6
25/09/2015
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Cassese, Diritto
internazionale,
Il Mulino,
2013
CORSO
DI LAUREA
SPERI
Capitolo IV. L’AMBITO SPAZIALE DELLA SOVRANITÀ
GLI SPAZI MARINI/3
IL MARE TERRITORIALE/2B
LIMITI ALLA SOVRANITÀ NEL MARE
TERRITORIALE/2

Limite alla giurisdizione penale dello Stato costiero per
fatti commessi a bordo della nave straniera, salvo (art. 27
UNCLOS):

le conseguenze del reato si estendono allo Stato costiero;

il reato è di natura tale da recare pregiudizio alla pace del
paese o al buon ordine del mare territoriale;

l’intervento delle autorità locali è richiesto dal comandante
della nave o da un agente diplomatico o funzionario consolare
dello Stato di bandiera della nave;

l’intervento è necessario per la repressione del traffico
illecito di stupefacenti o sostanze psicotrope.
13
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Cassese, Diritto
internazionale,
Il Mulino,
2013
CORSO
DI LAUREA
SPERI
Capitolo IV. L’AMBITO SPAZIALE DELLA SOVRANITÀ
GLI SPAZI MARINI/4
LA ZONA CONTIGUA


24 miglia marine a partire dalla linea di base
Zona nella quale lo Stato costiero può prevenire e/o
reprimere le violazioni, entro il proprio territorio o
mare territoriale, della normativa interna in materia
doganale, fiscale, sanitaria o d’immigrazione (art. 33
UNCLOS)
14
7
25/09/2015
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Cassese, Diritto
internazionale,
Il Mulino,
2013
CORSO
DI LAUREA
SPERI
Capitolo IV. L’AMBITO SPAZIALE DELLA SOVRANITÀ
GLI SPAZI MARINI/5
LA PIATTAFORMA CONTINENTALE

Parte sommersa della terraferma,


fino all’orlo del margine continentale, o
fino an max di 200 miglia marine dalla linea di base
(art. 76 UNCLOS)
Diritto di sfruttamento delle risorse naturali da
parte dello Stato costiero (art. 77 UNCLOS)
 Delimitazione in base al principio dell’equidistanza
corretto, se necessario, in base a principi d’equità (cfr.
CIG, casi Piattaforma Continentale del Mare del Nord
e Qatar/Bahrein)

15
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Cassese, Diritto
internazionale,
Il Mulino,
2013
CORSO
DI LAUREA
SPERI
Capitolo IV. L’AMBITO SPAZIALE DELLA SOVRANITÀ
GLI SPAZI MARINI/6
LA ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA (ZEE)
Zona di 200 miglia marine dalla linea di base
 Lo Stato costiero gode di:





Diritti esclusivi per l’esplorazione, sfruttamento,
conservazione e gestione delle risorse naturali, presenti sia
nelle acque sovrastanti il fondo del mare, sia nel suolo e
sottosuolo marino
Giurisdizione per l’istallazione di strutture, la ricerca e la
protezione dell’ambiente
Potestà legislativa relativa a tali attività
Poteri coercitivi per il rispetto delle norme emanate
16
8
25/09/2015
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Cassese, Diritto
internazionale,
Il Mulino,
2013
CORSO
DI LAUREA
SPERI
Capitolo IV. L’AMBITO SPAZIALE DELLA SOVRANITÀ
GLI SPAZI MARINI/7
L’ALTO MARE


Res communis omnium
Ogni Stato gode di:
Libertà di navigazione e di sorvolo, di posare cavi sottomarini,
costruire installazioni consentite dal diritto internazionale, di
pesca e di ricerca scientifica
 Giurisdizione esclusiva sulle proprie navi, salvo il diritto di
ogni Stato di

visitare navi straniere per accertarne la nazionalità o verificare
che non commettano attività illecite (es. pirateria o tratta di
schiavi, cfr. Art. 110 UNCLOS)
 Inseguire e catturare ogni nave impegnata in atti di pirateria o
tratta di schiavi, ed esercitare la propria giurisdizione penale
sull’equipaggio (cfr. artt. 99-105 UNCLOS)
 inseguire e catturare navi sospettate di aver violato le proprie
leggi e i propri regolamenti in una zona sottoposta alla propria
17
sovranità (art. 111 UNCLOS)


Uso della forza come extrema ratio
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Cassese, Diritto
internazionale,
Il Mulino,
2013
CORSO
DI LAUREA
SPERI
Capitolo IV. L’AMBITO SPAZIALE DELLA SOVRANITÀ
GLI SPAZI MARINI/8
L’AREA DEL FONDO MARINO
INTERNAZIONALE
Suolo e sottosuolo dell’alto mare
 Patrimonio comune dell’umanità (art. 136 UNCLOS):
 Può essere utilizzata solo a scopi pacifici
 la ricerca scientifica marina è condotta
nell’interesse dell’intera umanità
 va assicurata la protezione dell’ambiente
 Gestito dall’Autorità Internazionale dei Fondi Marini
(tramite i suoi organi)

18
9
25/09/2015
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Cassese, Diritto
internazionale,
Il Mulino,
2013
CORSO
DI LAUREA
SPERI
Capitolo IV. L’AMBITO SPAZIALE DELLA SOVRANITÀ
GLI ALTRI SPAZI/1
LO SPAZIO AEREO




Ogni Stato ha giurisdizione piena ed esclusiva sullo
spazio aereo sovrastante il proprio territorio (Conv. Parigi
1919)
Fino al termine dell’atmosfera o, pragmaticamente, fino
all’altezza massima raggiungibile da un aereo
Necessario il consenso dello Stato territoriale per
l’attraversamento da parte di aeromobili
Permesso preventivo non necessario per gli aeromobili degli
Stati contraenti della Convenzione di Chicago
sull’aviazione civile internazionale
19
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Cassese, Diritto
internazionale,
Il Mulino,
2013
CORSO
DI LAUREA
SPERI
Capitolo IV. L’AMBITO SPAZIALE DELLA SOVRANITÀ
GLI ALTRI SPAZI/2
LO SPAZIO EXTRAATMOSFERICO
Regime giuridico consuetudinario
(enunciato nelle Ris. n. 1721 e 1962 dell’AG, e nel Trattato del 1979
per le attività sulla luna e altri corpi celesti):




non può costituire oggetto di appropriazione da parte di
alcuno Stato
l’esplorazione e l’utilizzazione devono essere attuate «a
vantaggio e nell’interesse di tutti gli Stati»
non deve essere utilizzato per collocare armi nucleari o
altre armi di distruzione di massa
le attività di esplorazione devono evitare gli effetti
pregiudizievoli della loro contaminazione nonché le
alterazioni nocive dell’ambiente terrestre risultanti
20
dall’introduzione di sostanze extraterrestri
10
25/09/2015
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Cassese, Diritto
internazionale,
Il Mulino,
2013
CORSO
DI LAUREA
SPERI
Capitolo IV. L’AMBITO SPAZIALE DELLA SOVRANITÀ
GLI ALTRI SPAZI/3
LE REGIONI POLARI
Non sottoposte alla sovranità di alcuno Stato
 Artide  Regime dell’alto mare (nonostante la c.d.
teoria dei settori):



Diritti di sfruttamento della piattaforma continentale, fino
a 350 miglia marine, su richiesta degli Stati artici interessati
Antartide  Trattato di Washington, 1959:
«Congelata» ogni pretesa di sovranità
 Utilizzabile solo per scopi pacifici
 Libertà di ricerca scientifica

21
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Cassese, Diritto
internazionale,
Il Mulino,
2013
CORSO
DI LAUREA
SPERI
Capitolo IV. L’AMBITO SPAZIALE DELLA SOVRANITÀ
GLI ALTRI SPAZI/4
IL CYBERSPAZIO



Realtà immaginaria «navigata» dagli utilizzatori di
sistemi informatici
Tesi dell’indipendenza del cyberspazio (Johnson e
Post, Stanford Law Review, 1996)?  Oggi superata
Mezzo di comunicazione, sottoposto alla relativa
disciplina giuridica
22
11