2 Giugno 2005 - Festa della Repubblica

Transcript

2 Giugno 2005 - Festa della Repubblica
Breve Storia della Repubblica Italiana
A cura dell’Ufficio di Gabinetto del Sindaco
2 Giugno 2005
Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo del Consigliere Regionale
Onorevole Sebastiano Sorrentino
1
Nascita della Repubblica Italiana
Il 2 giugno 1946, dopo venti anni di fascismo e cinque anni di guerra, gli italiani votano il
referendum per decidere tra Repubblica e Monarchia. Il 54,3% degli elettori sceglie la Repubblica
decretando, con un margine di 2 milioni di voti, la fine della Monarchia e l’esilio dei Savoia. Viene
eletta anche l’Assemblea Costituente, con il compito di scrivere la nuova carta costituzionale, frutto
dei valori della Resistenza e dell'antifascismo. Nel frattempo riprende la dialettica tra le forze
politiche, con la netta contrapposizione tra i partiti di sinistra e quelli cattolici e liberali, in linea con
quanto accade a livello internazionale.
Il 27 dicembre 1947 l’Assemblea Costituente approva la nuova Costituzione repubblicana, frutto
dell’incontro tra la cultura della sinistra, il pensiero cattolico popolare e la tradizione
liberaldemocratica.
La nuova Carta Costituzionale entra in vigore il 1 gennaio del 1948. Finita la guerra, dunque,
l’Italia si incammina verso la ricostruzione, che è sia materiale – città, case, impianti industriali e
infrastrutture stradali e ferroviarie distrutte dai combattimenti e dai bombardamenti aerei – sia
istituzionale, dopo gli anni del regime fascista. l’Italia ,stanca di guerra e di odio, vuole pace,
sviluppo e benessere per tutti. De Gasperi , fino al 1953, guida il governo costituito, oltre che dai
democristiani, dai socialdemocratici (PSLI, poi PSDI) di Saragat, dai liberali di Luigi Einaudi e
Gaetano Martino (PLI) e dai repubblicani di Randolfo Pacciardi (PRI), attuando una politica di
risanamento e di sviluppo che, pur dando ottimi e lusinghieri risultati, vede escluse le masse operaie
e lavoratrici su cui si riversano massimamente i costi della già citata politica economica e sociale.
Successivamente, negli anni del centrismo, l'Italia vive il periodo del cosiddetto "miracolo
economico". Nella prima fase del centrosinistra, vengono realizzate molte riforme e si avvia un
graduale coinvolgimento del Pci nel governo del Paese, che sbocca nella politica del compromesso
storico e nella comune lotta alle Brigate Rosse. Seguono gli anni del pentapartito, in cui si fa luce la
stella di Craxi ma si registra anche una progressiva degenerazione della politica. Nell'89 il crollo del
comunismo nel mondo e nel '92-'93 l'inchiesta "Mani Pulite" e i referendum elettorali segnano la
fine di un'era e di una classe dirigente, con la comparsa sulla scena di nuovi partiti e di un nuovo
sistema elettorale, basato sulle coalizioni.
Dal 1993 ad oggi è storia dei nostri giorni.
Il Tricolore della Repubblica
Repubblica Cispadana
1796-1797
Repubblica Italiana
2 giugno 1946
2
Storia del Tricolore della Repubblica
Il tricolore italiano quale bandiera nazionale nasce a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797, quando il
Parlamento della Repubblica Cispadana, su proposta del deputato Giuseppe Compagnoni, decreta
"che si renda universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di Tre Colori Verde, Bianco, e Rosso, e
che questi tre Colori si usino anche nella Coccarda Cispadana, la quale debba portarsi da tutti". Ma
perché proprio questi tre colori? Nell'Italia del 1796, attraversata dalle vittoriose armate
napoleoniche, le numerose repubbliche di ispirazione giacobina che avevano soppiantato gli antichi
Stati assoluti adottarono quasi tutte, con varianti di colore, bandiere caratterizzate da tre fasce di
uguali
dimensioni,chiaramente
ispirate
al
modello
francese
del
1790.
E anche i reparti militari "italiani", costituiti all'epoca per affiancare l'esercito di Bonaparte, ebbero
stendardi che riproponevano la medesima foggia. In particolare, i vessilli reggimentali della
Legione Lombarda presentavano, appunto, i colori bianco, rosso e verde, fortemente radicati nel
patrimonio collettivo di quella regione: il bianco e il rosso, infatti, comparivano nell'antichissimo
stemma comunale di Milano (croce rossa su campo bianco), mentre verdi erano, fin dal 1782, le
uniformi della Guardia civica milanese.
Il Risorgimento fine XVIII – fine XIX
Durante questo periodo (circa 100 anni) l’Italia giunge all’unificazione e all’indipendenza
nazionale costituendosi in monarchia.
Giuseppe Garibaldi
3
Il Regno D’Italia: Cento anni dei Savoia 1831-1931
Da Carlo Alberto (1831) a Vittorio Emanuele III, terzo re d'Italia (1900-1946), nato l'11 novembre
1868 a Napoli, morto nel 1947 ad Alessandria d'Egitto
Il Fascismo 1922-43
Mussolini e la marcia su Roma 1922
4
I simboli della Resistenza 1943-45
Manifesto della Resistenza
5
I Partigiani
La Repubblica 2 Giugno 1946 – L’Emblema
L'autore dell'emblema Paolo Paschetto, di famiglia valdese, nacque il 12 febbraio 1885 a Torre
Pellice, in provincia di Torino, dove è morto il 9 marzo 1963. Professore di ornato all'Istituto di
Belle Arti di Roma dal 1914 al 1948, fu artista polivalente, passando dalla xilografia alla grafica,
dall'olio all'affresco, dalla pittura religiosa al paesaggio. Fu autore, tra l'altro, di numerosi
francobolli, compresa "la rondine" della prima emissione italiana di posta aerea.
Storia dell’Emblema della Repubblica
Assemblea Costituente
6
I Padri della Costituzione Repubblicanalla Repubblica
Bobbio, Calamandrei, Croce, De Gasperi, Einaudi, Foa, Galante Garrone, Gronchi, Iotti, La Malfa,
Nenni, Parri, Pertini, Saragat, Terracini, Togliatti, Valiani
CRONOLOGIA DELLA STORIA DELLA REPUBBLICA (1943-1993)
25 luglio 1943. Il Gran Consiglio del fascismo mette in minoranza Mussolini. Il re lo fa arrestare.
25 luglio 1943 - 22 aprile 1944. Governo Badoglio (I).
8 settembre 1943. Badoglio annuncia la firma dell’armistizio con gli Alleati. Il re, il governo e i
vertici militari lasciano Roma e fuggono a Brindisi. L’Esercito, lasciato senza ordini precisi, si
dissolve. I tedeschi occupano gran parte della penisola.
9 settembre 1943. Gli Alleati sbarcano a Salerno. A Roma, nei palazzi del Vaticano, i partiti
antifascisti (DC, Pd’A, PDL, PSIUP, PCd’I) danno vita al Comitato di Liberazione Nazionale.
Marzo 1944. Svolta di Salerno: Togliatti, giunto a Napoli dall’URSS, propone di rinviare il
problema istituzionale al dopoguerra e di far partecipare tutti i partiti del CLN al governo Badoglio;
al momento della liberazione della capitale il re cederà tutti i poteri ad una luogotenenza affidata al
figlio Umberto (proposta di De Nicola).
22 aprile 1944 - 15 giugno 1944. Governo Badoglio (II).
4 giugno 1944. Gli alleati liberano Roma. Il 5 giugno il capo del Governo, Badoglio, si dimette ma
riottiene l’incarico dal luogotenente. Il CLN protesta, sia perché la scelta è stata effettuata dal
luogotenente, sia perché il maresciallo è troppo compromesso col passato regime, e ottiene la
nomina del proprio presidente, il demolaburista Bonomi, con l’assenso americano e l’opposizione
inglese (questo episodio segna il declino dell’influenza britannica sull’Italia, sostituita da quella
americana).
18 giugno 1944 - 12 dicembre 1944. Governo Bonomi (I) (PLI, DC, Pd’A, PDL, PSIUP, PCd’I).
Cade sul tema dell’epurazione dei fascisti poiché la sinistra propende per metodi e criteri radicali,
mentre i moderati di centro-destra auspicano interventi che colpiscano solo gli esponenti delle alte
gerarchie del passato regime. Altra spinosa questione è quella del ruolo politico da attribuire al CLN
in futuro.
12 dicembre 1944 - 19 giugno 1945. Governo Bonomi (II) (PLI, DC, PDL, PCI). Il nuovo incarico
gli viene affidato dal luogotenente; socialisti e azionisti non accettano questo ritorno delle
prerogative regie e decidono di non aderire alla coalizione di governo. Nei mesi in cui l’esecutivo
resta in carica il problema del peso politico del CLN viene accantonato, mentre sul tema
dell’epurazione prevale la linea dei moderati. Cade sotto la spinta del cosiddetto vento del nord,
cioè l’entrata sulla scena politica delle forze settentrionali, dopo la progressiva liberazione della
penisola da parte degli Alleati.
7
20 giugno 1945 - 24 novembre 1945. Governo Parri (PLI, DC, Pd’A, PDL, PSIUP, PCd’I).
25 settembre 1945. Si svolge la prima seduta della Consulta.
7 novembre 1945. Elezioni amministrative.
10 dicembre 1945 - 1 luglio 1946. Governo De Gasperi (I) (PLI, DC, Pd’A, PDL, PSIUP, PCd’I).
2 giugno 1946. Referendum istituzionale (repubblica 54,3% - monarchia 45,7%). Elezioni per
l’Assemblea Costituente (DC 35,2% - PSIUP 20,7% - PCI 20,6% - UDN 6,5% - UQ 5,3% - PRI
4,3% - Blocco naz. Delle libertà 2,5% - Pd’A 1,1% ...)
28 giugno 1946. Enrico De Nicola eletto Presidente provvisorio della Repubblica.
13 luglio 1946 - 20 gennaio 1947. Governo De Gasperi (II) (DC, PRI, PSI, PCI).
9 gennaio 1947. Scissione di palazzo Barberini: Saragat esce dal PSIUP di Nenni e fonda il PSLI
(poi PSDI).
2 febbraio 1947 - 13 maggio 1947. Governo De Gasperi (III) (DC, PCI, PSI).
13 maggio 1947. De Gasperi si dimette.
32 maggio 1947 - 12 maggio 1948. Governo De Gasperi (IV) (PLI, DC; in dicembre, con un
rimpasto, entrano PRI e PSLI).
22 dicembre 1947. L’Assemblea Costituente approva la costituzione a larghissima maggioranza.
1 gennaio 1948. Entra in vigore la Costituzione
18 aprile 1948. Elezioni Camera dei Deputati (DC 48,5% - Fronte Popolare (PSI, PCI) 31% - PSLI
7,1% - PLI 3,8% - Mon 2,8% - PRI 2,5% - MSI 2,8%)
Elezioni Senato della Repubbl. (DC 48,1% - Fronte popolare (PSI, PCI) 30,8% - PLI 5,4% - PSLI
4,2% - PRI 2,6% - Mon 1,8% - MSI 0,7%)
11 maggio 1948. Luigi Einaudi eletto Presidente della Repubblica.
23 maggio 1948 - 12 gennaio 1950. Governo De Gasperi (V) (PLI, DC, PRI, PSLI)
14 luglio 1948. Attentato a Palmiro Togliatti.
27 gennaio 1950 - 16 luglio 1951. Governo De Gasperi (VI) (DC, PSLI, PRI).
26 luglio 1950 - 29 giugno 1953. Governo De Gasperi (VII) (DC, PRI).
7 giugno 1953. Elezioni Camera dei Deputati (DC 40,1% - PCI 22,6% - PSI 12,7% - Mon 6,9% MSI 5,8% - PSDI 4,5% - PLI 3% - PRI 1,6 ...).
Elezioni Senato della Repubb. (DC 39,9% - PCI 20,2% - PSI 11,9% - Mon 7,1% - MSI 6,1% PSDI 4,3% - PLI 2,9% - PRI 1,1%).
8
16 luglio 1953 - 28 luglio 1953 Governo De Gasperi (VIII) (DC).
17 agosto 1953 - 5 gennaio 1954. Governo Pella (DC). Nasce come un governo di affari, cioè un
governo dichiaratamente di transizione, con un programma limitato. Ben presto, però, si guadagna
l’appoggio della destra soprattutto grazie all’atteggiamento duro ed intransigente assunto per
ottenere l’annessione di Trieste (la zona A); addirittura mobilità due divisioni al confine orientale.
Cade per iniziativa dell’ala sinistra della DC.
18 gennaio 1954 - 30 gennaio o1954. Governo Fanfani (I) (DC). Dopo il ritiro di Dossetti dalla vita
politica, Fanfani è il principale esponente della sinistra democristiana; ma il suo esecutivo non
ottiene la fiducia.
10 febbraio 1954 - 22 giugno 1955. Governo Scelba (PLI, DC, PSDI). E’ un tentativo di ritornare
al quadripartito centrista (il PRI garantisce l’appoggio esterno pur senza entrare direttamente nel
governo). Cade, però, sulla spinosa questione dell’elezione del capo dello Stato. La sinistra DC
candida Gronchi; l’ala destra del partito deve votarlo, a malincuore, per evitare che sia eletto col
voto determinante dei comunisti. Gronchi è tra i più accesi fautori dell’apertura a sinistra, idea
lanciata da Nenni al congresso socialista di Torino in marzo-aprile 1955.
29 aprile 1955. Giovanni Gronchi viene eletto Presidente della Repubblica.
6 luglio 1955 - 6 maggio 1957. Governo Segni (I) (PLI, DC, PSDI). Governo di transizione.
19 maggio 1957 - 10 giugno 1958. Governo Zoli (DC).
Luglio 1958. Elezioni Camera dei Deputati (DC 42,3% - PCI 22,7% - PSI 14,2% - Mon 4,8% MSI 4,8% - PSDI 4,6% - PLI 3,5% - Part. Monarchico Pop. 2,6% - PRI 1,4%).
Elezioni Senato della Repub. (DC 41,2% - PCI 21,8% - PSI 14,1% - Mon 2,2% - MSI 4,4% - PSDI
4,5% - PLI 3,9% - Part. Monarchico Pop. 3% - PRI 1,4%).
1 luglio 1958 - 26 gennaio 1959. Governo Fanfani (II) (DC, PSDI).
15 febbraio 1959 - 24 febbraio 1960. Governo Segni (II) (DC).
25 marzo 1960 - 19 luglio 1960. Governo Tambroni (II) (DC).
26 luglio 1960 - 2 febbraio 1962. Governo Fanfani (III). (DC)
21 febbraio 1962 - 6 maggio 1963. Governo Fanfani (IV) (DC, PRI, PSDI).
6 maggio 1962. Antonio Segni eletto Presidente della Repubblica.
Giugno 1963. Elezioni Camera dei Deputati (DC 38,3% - PCI 25,3% - PSI 13,8% - PLI 7% - PSDI
6,1% - MSI 5,1% - Mon 1,7% - PRI 1,4%).
Elezioni Senato della Repub. (DC 36,5% - PCI 25,2% - PSI 14% - PLI 7,4% - PSDI 6,3% - MSI
5,3% - Mon 2,1% - PRI 0,8%).
21 giugno 1963 - 5 novembre 1963. Governo Leone (I) (DC).
9
4 dicembre 1963 - 26 giugno 1964. Governo Moro (I) (DC, PRI, PSDI, PSI).
2 luglio 1964 - 21 gennaio 1966. Governo Moro (II) (DC, PRI, PSDI, PSI).
28 dicembre 1964. Giuseppe Saragat eletto Presidente della Repubblica.
23 febbraio 1966 - 5 giugno 1968. Governo Moro (III) (DC, PRI, PSDI, PSI).
Giugno 1968. Elezioni Camera dei Deputati (DC 39,1% - PCI 26,0% - PSU 14,5% - PLI 5,8% MSI 4,4% - Mon 1,3% - PRI 2% ...).
Elezioni Senato della Repub. (DC 38,3% - PCI 30% - PSU 15,2% - PLI 6,8% - MSI 4,8% - Mon
1,1% - PRI 2,2%).
24 giugno 1968 - 19 novembre 1968. Governo Leone (II) (DC).
12 dicembre 1968 - 5 luglio 1969. Governo Rumor (I) (DC, PRI, PSU).
5 agosto 1969 - 7 febbraio 1970. Governo Rumor (II) (DC).
27 marzo 1970 - 6 luglio 1970. Governo Rumor (III) (DC, PRI, PSDI, PSI).
6 agosto 1970 - 15 gennaio 1972. Governo Colombo (DC, PRI, PSDI, PSI).
24 dicembre 1971. Giovanni Leone eletto presidente della Repubblica.
17 febbraio 1972 - 26 febbraio 1972. Governo Andreotti (I) (DC).
7 - 8 magio 1972. Elezioni Camera dei Deputati (DC 38,8% - PCI 27,2% - PSI 9,6% - MSI 8,7% PSDI 5,1% - PLI 3,9% - PLI 2,9%).
Elezioni Senato della Repub. (DC 38,1% - PCI 28,1% - PSI 10,7% - MSI 9,1% - PSDI 5,4% - PLI
4,4% - PRI 3%).
26 giugno 1972 - 2 giugno 1973. Governo Andreotti (II) (DC, PSDI, PLI).
7 luglio 1972 - 2 marzo 1974. Governo Rumor (IV) (DC, PSI, PSDI, PRI).
14 marzo 1974 - 3 ottobre 1974. Governo Rumor (V) (DC, PSI, PSDI).
12 - 13 maggio 1974. Referendum sul divorzio. Sconfitta degli antidivorzisti.
23 novembre 1974 - 7 gennaio 1976. Governo Moro (IV) (DC, PRI).
15 giugno 1975. Elezioni amministrative.
12 febbraio 1976 - 30 aprile 1976. Governo Moro (V) (DC).
20 giugno 1976. Elezioni Camera dei Deputati (DC 38,7% - PCI 34,4% - PSI 9,6% - MSI 6,1% PSDI 3,4% - PRI 3,1% - PLI 1,3% ...).
10
Elezioni Senato della Repub. (DC 38,9% - PCI 33,8% - PSI 10,2% - MSI 6,6% - PSDI 3,1% - PRI
2,7% - PLI 1,4%).
29 luglio 1976 - 16 gennaio 1978. Governo Andreotti (III) (DC).
11 marzo 1978 - 31 gennaio 1979. Governo Andreotti (IV) (DC).
16 marzo 1978. Le Brigate Rosse rapiscono Aldo Moro.
9 maggio 1978. Viene rinvenuto il cadavere di Aldo Moro.
11-12 giugno 1978
Si votano i referendum sulla legge Reale e sul finanziamento pubblico dei partiti. Sulla legge Reale,
vincono i "No" all'abrogazione (76,5% contro il 23,5% di "Sì"). Sul finanziamento pubblico dei
partiti, i "No" sono il 56,4% contro il 43,6% di "Sì".
8 luglio 1978. Sandro Pertini eletto presidente della Repubblica.
20 marzo 1979 - 31 marzo 1979. Governo Andreotti (V) (DC, PRI, PSDI).
3-4 giugno 1979. Elezioni Camera dei Deputati (DC 38,3% - PCI 30,4% - PSI 9,8% - MSI 5,3% PSDI 3,8% - PRI 3,0% - PLI 1,9% ...).
Elezioni Senato della Repub. (DC 38,3% - PCI 31,5% - PSI 10,4% - MSI 5,7% - PSDI 4,2% - PRI
3,4% - PLI 2,2%).
4 agosto 1979 - 19 marzo 1980. Governo Cossiga (I) (DC, PLI, PSDI).
4 aprile 1980 - 27 settembre 1980. Governo Cossiga (II) (DC, PSI, PRI).
18 ottobre 1980 - 26 maggio 1981. Governo Forlani (DC, PSI, PSDI, PRI).
17 maggio 1981. Si vota su quattro referendum: su aborto, legge Cossiga, porto d'armi, ergastolo. I
No prevalgono di larga misura (88,4% contro la completa depenalizzazione dell'aborto; 85% contro
l'abrogazione delle norme speciali di polizia; 85,2% contro l'abolizione del porto d'armi; 77,4%
contro l'abrogazione dell'ergastolo).
28 giugno 1981 - 6 agosto 1982. Governo Spadolini (I) (DC, PSI, PSDI, PRI, PLI).
23 agosto 1982 - 13 novembre 1982. Governo Spadolini (II) (DC, PSI, PSDI, PRI, PLI).
1 dicembre 1982 - 29 aprile 1983. Governo Fanfani (V) (DC, PSI, PSDI, PLI).
26-27 giugno 1983. Elezioni Camera dei Deputati (DC 32,9% - PCI 29,9% - PSI 11,4% - MSI
6,8% - PRI 5,1% - PSDI 4,1% - PLI 2,9% ...).
Elezioni Senato della Repub. (DC 32,4% - PCI 30,8% - PSI 11,4% - MSI 7,3% - PRI 4,7% - PSDI
3,8% - PLI 2,7% ...).
4 agosto 1983 - 7 giugno 1986. Governo Craxi (I) (DC, PSI, PRI, PSDI, PLI).
11
1 agosto 1986 - 3 marzo 1987. Governo Craxi (II) (DC, PSI, PRI, PSDI, PLI).
17 aprile 1987 - 28 aprile 1987. Governo Fanfani (VI) (DC).
14 giugno 1987. Elezioni Camera dei Deputati (DC 34,3% - PCI 26,6% - PSI 14,3% - MSI 5,9% PRI 3,7% - PSDI 3% - PLI 2,1% ...).
Elezioni Senato della Repub. (DC 33,6% - PCI 28,3% - PSI 10,9% - MSI 6,5% - PRI 3,9% - PSDI
2,4% - PLI 2,2% ...).
27 giugno 1987 - 11 marzo 1988. Governo Goria (DC, PSI, PRI, PSDI, PLI).
8-9 novembre 1987. Si vota su cinque referendum: per la responsabilità civile dei giudici, per
l'abolizione della Commissione Inquirente, contro le centrali nucleari. Vincono i "Sì", secondo la
richiesta dei promotori. Responsabilità civile dei giudici: "sì", 80,2%; "no", 19,8%. Commissione
Inquirente: "sì", 85%; "no", 15%. Sul nucleare, localizzazioni centrali: "sì", 80,6%; "no", 19,4%.
Sul nucleare, abolizione dei contributi agli enti locali: "sì", 79,7%; "no", 20,3%. Centrali all'estero:
"sì", 71,9%; "no", 28,1%.
13 aprile 1988 - 19 maggio 1989. Governo De Mita (DC, PSI, PRI, PSDI, PLI).
22 luglio 1989 - 29 marzo 1991. Governo Andreotti (VI) (DC, PSI, PRI, PSDI, PLI).
13 aprile 1991 - 24 aprile 1992. Governo Andreotti (VII) (DC, PSI, PSDI, PLI).
15 gennaio 1993. Catturato Salvatore Riina considerato il numero uno di Cosa nostra dopo più di
un decennio di latitanza nel centro di Palermo.
11 febbraio 1993. Travolto da «Mani pulite» Craxi rimette il suo mandato di segretario del Psi
25 marzo 1993. Il Parlamento approva il sistema maggioritario e l'elezione diretta del sindaco per i
comuni fino a 15.000 abitanti.
18 aprile 1993. Successo dei «sì» per tutti gli otto quesiti referendari promossi dai radicali (su
Sistema elettorale Senato, Nomine Bancarie, Ministero Partecipazioni Statali, Legge Droga,
Finanziamento Pubblico dei Partiti, Controlli ambientali USL, Ministero Agricoltura, Ministero
Turismo). Il referendum per il maggioritario, che riguarda il sistema elettorale del Senato, sostenuto
oltre che dai radicali, anche da Mario Segni e dal Pds di Achille Occhetto, viene approvato con
l'83% dei voti; quello per la depenalizzazione per il possesso di stupefacenti viene approvato con il
55% dei voti.
28 aprile 1993. Il primo presidente dei Consiglio non parlamentare della storia della Repubblica,
Carlo Azeglio Ciampi, presenta la lista dei ministri del suo governo. Sono 24, di cui 9 tecnici e 3
ministri dei Pds. La maggioranza si allarga anche a Pri e Verdi.
29 aprile 1993. La Camera dei deputati nega per 4 volte l'autorizzazione a procedere contro Craxi.
A seguito del voto della Camera si dimettono i tre ministri del Pds e il verde Francesco Rutelli,
ministro dell'Ambiente.
12