innovazione didattica

Transcript

innovazione didattica
Avanguardie educative: proposte di innovazione sostenibile
a cura di Elena Mosa e Silvia Panzavolta
Elena Mosa > Lavora presso Indire dal 2005 e attualmente è ricercatore incaricato del progetto Avanguardie
educative il cui obiettivo è quello di portare a sistema l’innovazione scolastica attraverso il contagio di idee e di
esperienze.
Silvia Panzavolta > Psicologa-psicoterapeuta e mediatrice linguistica, lavora presso Indire dal 1998. Attualmente si
occupa di innovazione didattica, educativa e organizzativa. Referente del progetto di ricerca La didattica
laboratoriale nei poli tecnico-professionali, fa parte dei gruppi di ricerca legati al progetto Avanguardie educative e al
progetto Scientix.
Simply put, innovation occurs when you solve a problem in a new way,
but impactful innovation occurs when you solve the problem in the right way.
Elysa Fenenbock,
Educator at Stanford d.school
Definire l’indefinibile: che cos’è l’innovazione?
È impresa ardua definire cosa si intende per «innovazione». Il concetto di innovazione è, per
sua stessa natura, e indipendentemente dall’ambito nel quale trova applicazione, dinamico e in
continuo divenire. In questo breve testo ci limiteremo quindi a descriverne i caratteri originali,
nella piena consapevolezza che la presente trattazione non può ambire a essere esaustiva di
un tema tanto complesso e sfaccettato.
Secondo l’OCSE (2009), l’innovazione deve contenere un qualche livello di originalità e
produrre un beneficio, ovvero generare un valore aggiunto. Prendendo le distanze
dall’invenzione, l’innovazione si riferisce all’elaborazione di nuove idee o strategie, ad
esempio, è possibile mettere in atto un utilizzo innovativo di un materiale, di un prodotto o di un
metodo già esistente.
Secondo Gavin Cosgrave, fondatore di Preflight, l’innovazione scaturisce in reazione a un
problema, in un percorso simile a quello della ricerca-azione («innovation is building a totally
new solution to a problem»).
L’innovazione scaturisce però anche dalla curiosità, dalla propensione a prendersi dei rischi,
dalla capacità di attuare strategie alternative allo status quo, e secondo alcuni è legata al
pensiero divergente o addirittura ad una sorta di «ignoranza creativa» (Formica, 2015).
In ambito educativo, il termine «innovazione» viene associato alla creatività dell’individuo o
dell’organizzazione e comporta un cambiamento che non sempre è dirompente, benché
intenzionale (Kampylis, Bocconi e Punie, 2012).
Possiamo provare a definire gli ambiti dell’innovazione educativa in grandi macroaree o
dimensioni, in base alla lettura e alla meta-analisi di precedenti lavori che hanno tentato di
fornire indicatori e descrittori per l’innovazione a scuola.
1
Un primo punto di partenza è l’analisi comparativa di pratiche educative innovative.
DesignShare (DesignShare.com) ha realizzato un database1 pubblicamente accessibile legato
all’innovazione educativa; dalla sua analisi deriva una pubblicazione che mette insieme le 30
più significative strategie per trasformare l’educazione, tra cui ritroviamo diverse pratiche
identificate e sostenute anche nel progetto Avanguardie educative2, di cui parleremo
successivamente.
Come vediamo nella figura 1, le dimensioni dell’innovazione sono organizzate su 3 macroaree:
area pedagogico-didattica / area organizzativa / area non scolastica.
Figura 1 - Le 30 strategie per l’innovazione educativa.
Questo approccio ci pare interessante perché mette insieme gli stakeholder (prevalenti) nelle
tre aree: nella prima i principali attori sono sicuramente docenti e discenti, nella seconda i
Dirigenti scolastici e i policy maker e nella terza possono rientrare tutti quegli attori che
1
http://www.fieldingnair.com/videos/#post-1886
2
Alcune pratiche sono presenti anche nella galleria di Avanguardie educative, ad esempio l’idea «Spazio flessibile
(Aula 3.0)» (analoga alla strategia 29), oppure «Dentro/fuori la scuola» (che comprende le strategie 19 e 30) o
«Compattazione del calendario scolastico» (strategia 6) e così via.
2
garantiscono un dialogo con la realtà scolastica ma che provengono da altri settori. Si pensi
all’alternanza scuola-lavoro, al mondo delle imprese, alle figure professionali quali psicologi ed
educatori che toccano aspetti non prettamente legati al curricolo o al metodo di
insegnamento/apprendimento oppure ad altri soggetti quali le famiglie, gli architetti, le
associazioni del territorio, le biblioteche, i musei ecc. che lavorano per e con la scuola
proponendo innovazioni di cui la scuola si avvantaggia.
Un’altra ottima rappresentazione dell’innovazione educativa è quella prodotta dall’IPTS-JRC,
istituto di ricerca sulle nuove tecnologie della Commissione europea, che nell’ultimo lavoro
intitolato Promoting effective digital-age learning: a European framework for digitallycompetent educational organizations, propone 8 dimensioni e relativi indicatori per descriverla.
Il framework propone le dimensioni seguenti:
1. pratiche di insegnamento e apprendimento (teaching and learning practices);
2. sviluppo professionale (professional development);
3. pratiche di valutazione (assessment practices);
4. contenuti e curricolo (content and curricula);
5. collaborazione e dimensione di rete (collaboration and networking);
6. infrastruttura (infrastructure);
7. leadership e gestione della scuola (leadership and governance).
L’ottava dimensione deve poi essere localizzata a seconda del contesto di applicazione.
Ciascuna delle sette dimensioni citate presenta, come si preannunciava, indicatori specifici
così che sia possibile utilizzare il framework come strumento di diagnosi e bussola di
orientamento per una progetto di miglioramento della scuola.
Ma come si sviluppa l’innovazione e quali sono i processi e le strategie che possono
supportare la messa a sistema e il radicamento dell’innovazione?
Pur essendo un tema di ricerca ancora poco indagato per quanto riguarda il contesto scuola,
relativamente al processo di radicamento è interessante ancora una volta il lavoro dell’IPTSJRC che nel testo ICT-enabled innovation for learning in Europe and Asia descrive come
proceda l’innovazione scolastica e come possa radicarsi.
3
Figura 2 - Processo di messa a sistema dell’innovazione (nostra traduzione).
Il lavoro prende in esame alcuni studi di caso a livello mondiale e attraverso un’analisi
dettagliata e comparativa tra situazioni diverse mette in evidenza come ci siano delle invarianti
e dei requisiti necessari per cui l’innovazione possa radicarsi.
Prima di tutto, affinché una innovazione possa radicarsi, deve nascere o essere accolta a
livello locale e di comunità, ossia con un approccio bottom-up (dal basso). Questo processo
può essere sia centralizzato che decentralizzato.
Una volta che un’innovazione è radicata a livello locale, in un determinato contesto, affinché si
diffonda e possa essere messa a sistema in maniera pervasiva deve essere sostenuta,
sistematizzata, rilanciata e studiata da un organismo centrale, che persegue un approccio topdown (dall’alto) che può farlo con strategie più o meno centralistiche (figura 1).
La proposta di Indire per supportare i processi di innovazione a scuola:
Avanguardie educative
«Trasformare il modello trasmissivo della scuola» e «Promuovere l’innovazione perché sia
sostenibile e trasferibile» sono il primo e l’ultimo dei sette orizzonti che ispirano il Movimento
delle Avanguardie educative e che ben ne esprimono, seppur nella sinteticità di un titolo, lo
spirito.
Il progetto Avanguardie educative prende le mosse dalla constatazione che spesso le
pratiche didattiche innovative scaturiscono dall’eccezionalità di una singola persona o sono il
risultato di un contesto che produce un’alchimia particolare; il cambiamento generato, in
entrambi i casi, rischia il più delle volte di rimanere confinato nell’ambiente di origine, senza
riuscire a emergere.
La ricerca (Punie, Bocconi, 2012) e l’esperienza di Indire confermano che l’innovazione non
funziona se viene esclusivamente calata dall’alto ma, al contrario, “attecchisce” e non viene
rigettata se si innescano dinamiche di contagio. La strategia che è alla base del Movimento
delle Avanguardie educative è proprio quella di fare sistema tra una rete di attori che, a volte
facendo leva sulle possibilità offerte dall’Autonomia scolastica, altre individuando soluzioni
alternative, hanno già mosso i primi passi nel tortuoso cammino dell’innovazione.
Tutto ciò ha lo scopo di preparare il terreno ad un modello efficace e sostenibile
d’innovazione; attraverso un processo che parte dall’esperienza e arriva al cambiamento
sistemico, per gradi, passaggi e contaminazione di idee.
Occorre superare il modello tradizionale di scuola caratterizzato dalla trasmissione
unidirezionale del sapere (Biondi, 2007), dalla fissità dell’orario delle lezioni e dalla
parcellizzazione delle discipline (Morin, 2000), dai limiti strutturali dell’aula con i banchi
allineati e gli arredi fissi che confliggono con la dinamicità dei processi comunicativi resi
possibili dalle ICT.
4
La scuola soffre, infatti, di meccanismi inerziali quando tende a riprodurre se stessa piuttosto
che cambiare le pratiche di insegnamento verso nuovi scenari per l’apprendimento attivo. Le
ICT possono giocare un ruolo chiave per modificare questi meccanismi inerziali nella misura
in cui consentono di portare i linguaggi multimediali in classe andando a scardinare il modello
didattico attuale nelle sue coordinate vitali: Spazio e Tempo.
In quest’ottica, le Avanguardie educative mirano a creare i presupposti per mettere in atto
un’innovazione trasferibile e sostenibile, attraverso strumenti progettati insieme alle scuole
già impegnate in sperimentazioni di rilievo a livello nazionale (le cosiddette scuole «capofila»)
e azioni di supporto sia in presenza sia in comunità di pratiche online.
Dal lavoro di osservazione e analisi condotto dai ricercatori Indire, e nel rispetto dei principi
del Manifesto, sono state elaborate le prime 12 idee del Movimento che rappresentano il “filo
di Arianna” per orientarsi nel complesso labirinto dell’innovazione didattica. Ogni idea
concorre al perseguimento dell’obiettivo comune delle Avanguardie educative: ripensare il
modello di scuola affinché possa rispondere alle esigenze di una società della conoscenza in
rapida evoluzione.
Tre sono le dimensioni, strettamente interconnesse, che forniscono il contesto di riferimento
per i processi di innovazione innescati dalle Idee: Didattica, Spazio e Tempo. La didattica è il
motore delle scelte che vanno a impattare su tempo e spazio; il punto di partenza per
innescare un cambiamento che superi le rigidità del calendario scolastico, l’orario delle lezioni
e la parcellizzazione delle discipline da un lato (dimensione Tempo) e i limiti strutturali
dell’aula con i banchi allineati e gli arredi fissi che confliggono con la dinamicità dei processi
comunicativi resi possibili dalle ICT (dimensione Spazio).
La singola idea non ha, da sola, la forza per “scardinare” i meccanismi inerziali che affliggono
e “ingessano” la scuola, troppo spesso persa dietro a pratiche burocratiche e poco incline alla
sperimentazione e alla ricerca. Tuttavia, può essere un primo passo per rompere l’inerzia e
innescare dinamiche di cambiamento e di “contagio” fra scuole. Se, infatti, in un sistema
complesso come quello della scuola, si comincia a incidere sulla variabile spazio (nuovi
setting/nuovi ambienti per l’apprendimento; si vedano le idee «Spazio flessibile (Aula 3.0)» e
«Aule laboratorio disciplinari»), presto si avvertirà la necessità di andare ad agire anche sul
tempo scuola. Molte delle scuole capofila hanno infatti sentito il bisogno di cambiare il setting
d’aula a banchi allineati per favorire modelli didattici diversi (si vedano, a titolo d’esempio, le
idee «Debate (Argomentare e dibattere)», «TEAL (Tecnologie per l’apprendimento attivo)»,
«Spaced learning (Apprendimento intervallato)», «ICT Lab» e «Didattica per scenari»).
Quando la lezione si fa meno trasmissiva e si apre ad una didattica di tipo laboratoriale, ecco
che l’unità temporale dell’ora di 60 minuti può non essere più sufficiente (idee
«Compattazione del calendario scolastico», «Flipped classroom (La classe capovolta)» e
«Bocciato con credito»), sfumano i confini tra apprendimenti formali-non formali-informali
(idea «Dentro/fuori la scuola»), si rende necessario disporre di contenuti didattici digitali che
sappiano “parlare” agli studenti con linguaggi multimediali in grado di veicolare contenuti che
possono andare oltre il testo scritto (simulazioni, giochi educativi, app, ecc.; si veda l’idea
«Integrazione CDD/Libri di testo»).
Il progetto consente alle scuole che decidono di aderire al Movimento (le cosiddette
5
«adottanti») di accedere a un ambiente online di assistenza-coaching per sperimentare le
idee innovative grazie al supporto delle scuole capofila. Docenti e Dirigenti hanno la
possibilità di confrontarsi con altri docenti che hanno già sperimentato i percorsi di
innovazione proposti. Nell’ambiente sono inoltre disponibili documenti e materiali multimediali
e vengono organizzati momenti di riflessione e condivisione delle esperienze (webinar
tematici e a carattere trasversale), che congiuntamente agli incontri seminariali in
presenza, mirano a creare il presupposto per la costruzione di una comunità di pratica di
docenti (figura 3).
Figura 3 - Elementi del modello di assistenza-coaching per le scuole
di Avanguardie educative.
Il progetto di ricerca intende inoltre individuare nuove esperienze di innovazione e
arricchire la galleria delle idee del Movimento. Il progetto ha infatti preso il via proponendo le
prime 12 “idee” che certamente non sono le uniche esperienze di innovazione realizzate nella
scuola italiana che mirano a “scardinare” il tradizionale modello organizzativo e didattico della
scuola. A tal proposito, tramite il sito web del Movimento, è stata predisposta una form che
consente alle scuole italiane di sottoporre all’attenzione di Avanguardie educative le proprie
esperienze di innovazione realizzate a livello sistematico e continuativo. Tali esperienze
vengono analizzate da un’apposita redazione al fine di coglierne la coerenza con i principi del
Manifesto e la loro effettiva trasformazione in idea. All’individuazione di nuove idee viene
quindi collegata la produzione di nuove linee guida per la loro implementazione e
l’individuazione di ulteriori scuole capofila che mettono la propria esperienza a disposizione
delle altre scuole italiane, consentendo così di offrire al sistema scolastico italiano nuove
modalità per mettere in atto processi innovativi con il supporto delle scuole che le hanno già
sperimentate.
Avanguardie educative è, anche e soprattutto, un laboratorio di ricerca il cui obiettivo mira a un
avanzamento delle conoscenze nel campo dell’innovazione scolastica con particolare
attenzione alla comprensione di come si sviluppano, si radicano e si diffondono i processi di
innovazione a scuola, partendo da una logica di innovazione di tipo bottom-up.
6
L’analisi di pratiche innovative dal punto di vista educativo e organizzativo realizzata con
l’ausilio degli strumenti di ricerca descritti, consentirà di elaborare un modello efficace e
sostenibile di innovazione scolastica che vada oltre il concetto di buona pratica, troppo spesso
legata all’esperienza isolata del singolo docente “pioniere”, per svilupparsi a livello di scuola e
di istituzioni scolastiche nel loro complesso e coinvolgere l’intera comunità di docenti,
proponendo un percorso che sia trasferibile anche in altri contesti.
Ciò sarà possibile anche grazie al lavoro congiunto di Indire e delle scuole capofila impegnate
nella progettazione e realizzazione di strumenti di riflessione, implementazione e
documentazione di pratiche organizzative e didattiche innovative che possano essere
sperimentate e trasferite nelle scuole italiane che potranno avvalersi di un costante percorso di
assistenza e coaching di tipo blended.
Per informazioni: [email protected]
Per aderire al Movimento: http://avanguardieeducative.indire.it/ («Adotta un’idea»)
Per proporre un’idea: http://www.indire.it/bandi/proponi/index.php?action=login
Bibliografia
Bagnara, S., Campione, V., Mosa, E., Pozzi, S., Tosi, L., Apprendere in digitale. Come cambia
la scuola in Italia e in Europa, Guerini e Associati, Milano 2014.
Bauman, Z., Futuro liquido. Società, uomo, politica e filosofia, AlboVersorio, Milano 2014.
Biondi, G., La scuola dopo le nuove tecnologie, Apogeo, Milano 2007.
Bocconi, S., Kampylis, P., Punie, Y., «Innovating Teaching and Learning Practices: Key
Elements for Developing Creative Classrooms in Europe». In: Outside the Classroom.
Transforming Education trough Innovation and Technology, eLearning Papers Special Edition,
PAU Education, Barcellona 2013, pp. 8-20.
http://www.openeducationeuropa.eu/sites/default/files/news/SpecialEdition2013.pdf
Brint, S., Scuola e società, Il Mulino, Bologna 2008.
Castells, M., «The New Public Sphere: Global Civil Society, Communication Networks, and
Global Governance». In: The Annals of the American Academy of Political and Social Science,
vol. 616, n. 1, Philadelphia, PA, 2008, pp. 78-93.
Creswell, J.W., Plano Clark, V.L., Designing and Conducting Mixed Methods Research, Sage
Publication, Thousand Oaks, CA, 2011.
Fierli, M., «Spazi virtuali e fisici per l’apprendimento scolastico». In: Persico, D., Midoro, V. (a
cura di), Pedagogia nell’era digitale, Edizioni Menabò, Ortona 2013.
Istance, D., Innovative Learning Environments (ILE). Rationales, frameworks and dilemmas,
Centre for Educational Research and Innovation (CERI), OECD Publishing, Parigi 2013.
7
http://learningleadershipconference.cat/docs/ILE_Sept2013.pdf
Istance, D., Innovative Learning Environments (ILE). Draft Report on Implementation and
Change, Centre for Educational Research and Innovation (CERI), OECD Publishing, Parigi
2015.
Ito, M. et al., Hanging Out, Messing Around, and Geeking Out. Kids Living and Learning with
New Media, MIT Press, Cambridge, MA, 2010.
https://mitpress.mit.edu/sites/default/files/titles/free_download/9780262013369_Hanging_Out.
pdf
Jenkins, J. et al., Confronting the Challenges of Participatory Culture. Media Education for the
21st Century, MIT Press, Cambridge, MA, 2009.
https://mitpress.mit.edu/sites/default/files/titles/free_download/9780262513623_Confronting_th
e_Challenges.pdf
Kampylis, P. et al., ICT-enabled innovation for learning in Europe and Asia. Exploring
conditions for sustainability, scalability and impact at system level, JRC Scientific and Policy
Reports, Commissione europea, Lussemburgo 2013.
http://ftp.jrc.es/EURdoc/JRC83503.pdf
Kampylis, P., Punie, Y., Devine, J., Promoting effective digital-age learning: a European
framework for digitally-competent educational organizations, JRC Science for Policy Report,
Commissione europea, Lussemburgo 2015.
http://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/bitstream/JRC98209/jrc98209_r_digcomporg_fin
al.pdf
Morin, E., La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, Raffaello
Cortina Editore, Milano 2000.
Murray, R., Caulier-Grice, J., Mulgan, G., The open book of social innovation, Nesta, The
Young Foundation, Londra 2010.
https://www.nesta.org.uk/sites/default/files/the_open_book_of_social_innovation.pdf
Nair, P., 30 Strategies for Education Innovation, DesignShare.com, 2015.
http://www.fieldingnair.com/wp-content/uploads/2015/05/EdInnovationNair5.pdf
OECD-CERI, Connected Minds. Technology and Today’s Learners, Centre for Educational
Research and Innovation (CERI), OECD Publishing, Parigi 2012.
OECD-CERI, The Next Strand of the Innovative Learning Environments (ILE) Project.
Implementation and Change, Parigi 2012.
http://www.oecd.org/edu/ceri/49800333.pdf
OECD-CERI, Innovative Learning Environments, Educational Research and Innovation,
Centre for Educational Research and Innovation (CERI), OECD Publishing, Parigi
2013.
8
OECD-Eurostat, Oslo Manual. The measurement of scientific and technological activities.
Proposed guidelines for collecting and interpreting technological innovation data, Parigi 2005.
http://www.oecd.org/sti/inno/2367580.pdf
OECD-CERI, Study of systemic innovation in VET. Systemic Innovation in the Australian VET
System: Country Case Study Report, Parigi 2009.
http://www.oecd.org/australia/42243354.pdf
Sørensen, E., The materiality of learning. Technology and knowledge in educational practice,
Cambridge University Press, New York, NY, 2009.
Wenger, E., Communities of Practice. Learning, Meaning and Identity, Cambridge University
Press, New York, NY, 1999.
9